02 guida di riferimento di archicad 10

360
Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Upload: rudy-trapassi

Post on 01-Dec-2015

760 views

Category:

Documents


16 download

TRANSCRIPT

Page 1: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 2: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

GraphisoftVisit the Graphisoft website at http://www.graphisoft.com for local distributor and product availability information.Guida di riferimento di ArchiCAD 10Copyright © 2006 by Graphisoft, all rights reserved. Reproduction, paraphrasing or translation without express prior written permission is strictly prohibited.TrademarksArchiCAD and ArchiFM are registered trademarks and PlotMaker, Virtual Building, StairMaker and GDL are trademarks of Graphisoft. All other trademarks are the property of their respective holders.

Page 3: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Introduzione

INTRODUZIONE

La Guida di riferimento di ArchiCAD 10 contiene sei capitoli principali, che forniscono una panoramica concisa delle caratteristiche e le funzioni di ArchiCAD. Questo materiale è disponibile anche mediante il sistema della Guida elettronica.L'Appendice di questa Guida di riferimento, che fornisce descrizioni più dettagliate di ciascuna finestra d'impostazione e di dialogo, è disponibile soltanto nel sistema d'Aiuto elettronico

Capitoli di questo libro:

Configurazione riassume ciò che si deve sapere per installare e configurare il proprio programma ArchiCAD.

Interazione introduce alle operazioni di base di ArchiCAD. Tale capitolo comprende due sezioni principali: Navigazione e Editazione generale.

Edificio virtuale descrive le viste del modello e le finestre che si useranno per creare il proprio Edificio virtuale usando gli strumenti di progettazione di ArchiCAD.

Documentazione descrive gli strumenti di disegno e annotazione di ArchiCAD, oltre al processo integrato di Creazione di layout per la produzione di una documentazione finale completa per il proprio progetto.

Collaborazione presenta la funzione Teamwork che consente ai gruppi di architetti di lavorare contemporaneamente allo stesso progetto. Questo capitolo tratta anche come includere strutture ripetitive in modo efficiente, un processo intelligente di importazione, esportazione e unione, e un processo di annotazione online.

Visualizzazione comprende tutti gli strumenti e le tecniche che consentono di visualizzare e presentare i propri progetti architettonici ai clienti.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 3

Page 4: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Introduzione

4 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 5: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

CONTENUTIIntroduzione ______________________________________________ 3

Configurazione ____________________________________________ 9Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

Versione Demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Versione Educational . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10Versione Commerciale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10Protezione Hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

Procedure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11Informazioni di compatibilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11Installazione Standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11Standard aziendali predefiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13Aggiornamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Installazioni Addizionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

Ambiente di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Schemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16Profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17Impostazioni dell'Interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17Add-On. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

Goodies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20Impostazione del progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20Piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21Lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22Librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23Preferenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31Gestione dei Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32

Interazione________________________________________________37Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Navigazione in 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Navigazione in 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

Navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41La palette Organizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43Visualizzazione del Navigatore/Organizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43Mappa Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44Mappa Vista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Set di Pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49Codici Colore del Navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49Progetti Esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50Indici Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

Editazione Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Concetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51

Il cursore intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51Evidenziatore delle Informazioni elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54Informazioni elemento: finestra pop-up (Etichette Informazioni). . . . . . . . . . . . . . .54Selezione esplicita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55Deselezionare elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59Ulteriori funzionalità di Selezione in ArchiCAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59Area di Selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59Origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64Inserimento di Coordinate Numeriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65Lo Strumento di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68Il Sistema delle Griglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68Linee Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69Forzature del Mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73Forzatura delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75Metodi di Costruzione Relativi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75Snap a Elementi Presistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78Elevazione e Gravità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80

Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82Scorciatoie da tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83Annullare operazioni con i tasti Esc e Backspace. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83Le Pet Palette. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83Spostare gli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84Modifica delle dimensioni degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86Creazione di elementi duplicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 5

Page 6: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Contenuti

Drag & Drop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Trasferimento di parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Raggruppamento degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Blocco degli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Ordine Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Utilizzo della Bacchetta Magica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Edificio virtuale __________________________________________ 109Viste del modello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Piano di Taglio Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111Visualizzazione degli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111Opzioni di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Contenuto della finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Proiezioni 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Motori 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120Modalità 3D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Sezione 3D. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Allinea texture 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

Sezioni/Alzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Finestre Sezione/Alzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Come creare Sezioni/Alzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Visualizzazione delle Sezioni/Alzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Aggiornamento di Sezioni/Alzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Disegni Dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Creare dettagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Aggiornamento della Finestra Dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

Abaco Interattivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Definizione e creazione degli Abachi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Visualizzare gli Abachi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Modifica e Aggiornamento degli Abachi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

Elementi Standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134Muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Creazione di Muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Profili Complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Collegamenti Muro-Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144I muri e gli altri elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

Falde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147Creazione di Falde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147Intersezioni tra le falde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Taglio degli elementi per mezzo delle Falde. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

Colonne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157Creazione di Colonne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Le colonne e gli altri elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Creazione di Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160Le travi e gli altri elementi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162Scale Standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Scale Personalizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

Solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175Creazione di Solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176I solai e gli altri elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Creazione di Mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178Creazione di Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Aggiornamento delle zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

Oggetti Parametrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184Inserimento di un oggetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186Manipolazione degli Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187Creazione grafica di Oggetti personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Programmazione di Oggetti personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194Componenti Personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Oggetti speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

Porte/Finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198Finestre d'angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201Lucernari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202Teste Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202Oggetti Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

Extra Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203RoofMaker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203TrussMaker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Operazioni con Elementi Solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209Alzati Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212Griglia Strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

6 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 7: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Contenuti

Documentazione__________________________________________215Stesura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215Retini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215Linee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .221Hotspot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228Figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229Disegni nelle Viste Modello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .230Annotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231Quotature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231Blocchi di testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242Testo Automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245

Riferimenti Testo automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247Editazione di Testi in ArchiCAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248Creazione di Layout. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

Il Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252Layout Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253Sottoinsiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254Disegni nel Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254Titoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254Posizionamento di Elementi sui Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .255ID di Disegni e Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .257Modifica dei Disegni nei Layout. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260Gestione e Aggiornamento dei Disegni Posizionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260

Schemi di organizzazione del lavoro per la realizzazione dei Layout . . . . .262Progetti minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262Progetti di medie dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262Progetti di grandi dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263Realizzazione dei Layout in TeamWork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263Pubblicazione dei Layout. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264

Pubblicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264STAMPA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264Plottaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265Funzione Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266Creazione PDF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269Computo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270Le fonti del Computo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .270

Impostazione del computo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .272Tipi di liste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .273Visualizzare le liste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .274Informazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .275Gestione dell’ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276

Collaborazione ___________________________________________ 279Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279Impostazione del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279

I Ruoli nel gruppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279Condividere il progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281Esclusiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282Lavorare nell’area riservata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .283Mappa Vista e Set di Pubblicazione in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284

Flusso di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285Inviare e ricevere le modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285Lavorare su una copia locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .286Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .286Lavorare Off-Line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .290Gestione della Libreria in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291I file di Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .293Soluzione dei problemi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .294

Strategie per il lavoro di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298Studi di piccole dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .298Studi di medie dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .299Grandi studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .301

Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303Creazione di moduli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305

Modulo Lucido Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .305Posiziona un Modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .306

Gestione Modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .306Moduli nidificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .306Rimozione e Interruzione di Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307Offset e Rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .307Aggiornare Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .308Situazioni multipiattaforma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .308Ripristinare collegamenti mancanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .308Moduli collegati e Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .308

XREF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 7

Page 8: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Contenuti

Scambio Dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310Apertura di file DWG/DXF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311Salvataggio di file DWG/DXF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313Opzioni di Unione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

Conversione Circolare (Unione intelligente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316Consultazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318Project Reviewer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

Uso di Revisione Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319Revisione Progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322

Gestione Varianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323Concetti della Revisione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324

Visualizzazione ___________________________________________327Telecamere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .327

FotoRendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .328Opzioni Base LightWorks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329Opzioni LightWorks per utenti esperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331Esempio LightWorks in Esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334Esempio LightWorks in Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337Extra di Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .338Vola-Attraverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338Oggetti VR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339Scene VR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340Studio Luce Solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342Allinea Vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342

Indice___________________________________________________347

8 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 9: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

CONFIGURAZIONEL'interfaccia amichevole e intuitiva di ArchiCAD vi permette di cominciare a progettare il vostro Edificio virtuale fin dall'inizio. I settaggi e i profili utente di default sono configurati in modo da adattarsi alle usuali abitudini di lavoro della maggior parte degli architetti. All'inizio, l'opzione di installazione “Tipica” di ArchiCAD è la scelta migliore. Man mano che svilupperete le vostre personali preferenze di lavoro, potrete facilmente personalizzare ArchiCAD, così da rendere il vostro lavoro di progettazione il più possibile semplice e piano.Gli studi più grandi, i progetti più vasti o gli utenti più avanzati possono tuttavia richiedere una configurazione più specializzata. Se desiderate preparare fin dall'inizio il vostro programma in modo che sia conforme agli standard del vostro studio e alle vostre preferenze sull'ambiente di lavoro, in questo capitolo è riassunto ciò che avete bisogno di sapere per installare e impostare il vostro programma ArchiCAD - prima ancora di cominciare a disegnare il primo muro del vostro Edificio virtuale.La prima sezione descrive i parametri di installazione, che possono variare in base al tipo di licenza da voi acquistato. La maggior parte degli utenti potrà scegliere l'opzione di installazione tipica, ma è possibile che i gestori CAD preferiscano personalizzare questa opzione standard, o installare degli standard aziendali predefiniti in luogo di quelli tipici.Una volta che il programma sarà installato e funzionante, potrete personalizzare il vostro Ambiente di Lavoro. I settaggi dell'Ambiente di Lavoro sono specifici per ogni utente, e vengono salvati sul vostro computer. Vi sono decine di tali settaggi personalizzabili - ad esempio le scorciatoie da tastiera e le posizioni delle vostre palette sullo schermo. Potete raccogliere i vostri settaggi preferiti per uso futuro, e anche riportarli su un altro computer, salvandoli come “schema”. ArchiCAD viene fornito con dei Profili Ambiente di lavoro predefiniti (che contengono degli schemi), ma naturalmente è possibile personalizzarli per adattarli alle vostre preferenze.Ora che i settaggi del programma sono impostati secondo le vostre preferenze, il passo successivo è la creazione di un progetto. L'impostazione del progetto comprende la definizione di varie

preferenze, il caricamento delle librerie appropriate, ed una riflessione sul modo in cui volete strutturare il vostro progetto (tanto in termini strutturali quanto in senso logico). Con ciò, il vostro programma ArchiCAD e la configurazione del progetto sono completamente impostati e siete pronti per cominciare a disegnare.

INSTALLAZIONE

ArchiCAD 10 è fornito in un unico CD-ROM che contiene due versioni della licenza: una per uso commerciale e una per uso di istruzione. La vostra procedura di installazione dipende da• il tipo della licenza ArchiCAD da voi posseduta (Commerciale o

Educational), e• la procedura di installazione da voi preferita (Tipica, Personalizzata

o Avanzata).

LicenzeVi sono due tipi di licenze per ArchiCAD: per uso commerciale e per uso di istruzione.Nel corso della procedura di installazione, vi verrà chiesto di scegliere una delle due versioni della licenza.Scegliete la versione Commerciale se il vostro pacchetto contiene una chiave di protezione hardware (dongle) per ArchiCAD, o se desiderate installare una Versione Demo.Scegliete la versione Educational se siete uno studente e avete ricevuto un Numero di Serie per ArchiCAD.

Versione DemoSe avete ricevuto una copia di ArchiCAD a scopo di valutazione, il vostro pacchetto non comprende una chiave hardware, e sarete in grado di eseguire ArchiCAD soltanto in modalità Demo. La modalità Demo serve a esplorare e dimostrare le funzionalità di ArchiCAD. D'altra parte, non potrete salvare o plottare il vostro lavoro, né tagliare/incollare elementi dagli appunti o usare le

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 9

Page 10: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

funzionalità, Teamwork. Questi comandi e voci di menu sono disabilitati, e l'intestazione ArchiCAD 10 cambia, nella barra del titolo di ArchiCAD, in ArchiCAD 10 Demo.Il vostro programma ArchiCAD potrebbe funzionare in modalità Demo per le seguenti ragioni:• nessuna chiave è connessa al vostro computer, o• tutte le vostre licenze ArchiCAD sono già in uso, o• la vostra chiave di protezione è difettosa.In questi casi, un messaggio di allerta apparirà quando avviate ArchiCAD, informandovi sul problema con la chiave di protezione. Potrete quindi avviare ArchiCAD in modalità Demo o uscire e risolvere il problema.

Versione EducationalScegliere la versione Educational se si è uno studente e si è ricevuto un Numero di Serie per ArchiCAD. Le estensioni dei file dei documenti ArchiCAD creati con la versione Educational sono identiche a quelle dei documenti creati con la versione Commerciale (cioè PLN per i “progetti individuali” e PLA per i “progetti individuali archivio”). Tuttavia, se si stampa un documento creato con la versione Educational, ognuna delle pagine stampate o plottate recherà un testo in filigrana.Un documento ArchiCAD creato con la versione Educational può venire aperto da una versione completa (Commerciale) di ArchiCAD, che in tal caso passerà alla modalità Educational fino a quando il documento creato con la modalità Educational resterà in uso.

Versione CommercialePer eseguire la versione commerciale di ArchiCAD in modalità completa, è necessaria una chiave hardware di protezione (dongle). A seconda del pacchetto da voi acquistato, la chiave di protezione vi abiliterà all'uso di ArchiCAD o come utente singolo o all'interno di una rete.

Nota: se possedete la versione per rete, il CD conterrà un programma di Utilità di rete. Vedere per i dettagli l'accluso file Leggimi.

Se avete una chiave di protezione hardware, il vostro ArchiCAD funzionerà in modalità completa fino a che lavorerete su documenti creati con la versione commerciale. Se, tuttavia, aprite un documento creato in modalità Educational, ArchiCAD passa alla modalità Educational e su ogni pagina compare una filigrana ogni volta che i disegni vengono stampati/plottati.

Protezione HardwareAttenzione: la chiave di protezione hardware di ArchiCAD rappresenta il vostro investimento in ArchiCAD, quindi abbiatene cura e assicuratela per l’intero valore del software così come fareste per qualsiasi altro bene aziendale. Le chiavi di protezione smarrite non sono sostituibili.

La versione completa di ArchiCAD comprende una chiave di protezione singola o di rete. La protezione di rete è programmata in modo diverso rispetto a quella singola. Questo significa che le due chiavi non possono essere scambiate.Per attivare la chiave di protezione hardware, si prega di collegarsi a https://upgrade.graphisoft.com e seguire i passi previsti. Se avete acquistato delle nuove licenze ArchiCAD, il vostro fornitore di ArchiCAD vi ha fornito un codice di attivazione. Se eseguite l'aggiornamento di una licenza ArchiCAD già esistente, la vostra chiave verrà aggiornata automaticamente. Per le richieste di aiuto relative all'attivazione della chiave, si prega di rivolgersi al rivenditore locale. Se aggiornate ArchiCAD 7.0 o una versione più recente, il vostro pacchetto ArchiCAD non comprenderà la chiave di protezione hardware, perché ArchiCAD 10 funzionerà con la vostra chiave di protezione preesistente. In caso di aggiornamento a partire da una versione di ArchiCAD precedente alla 7.0, siete pregati di prendere contatto con il vostro fornitore di ArchiCAD per ricevere la chiave di protezione. Se avete la versione di ArchiCAD dotata di protezione di rete, dovrete installare uno speciale software server sul computer in cui sarà inserita la chiave di protezione di rete. Dovete installare tante licenze per il software client quante sono le licenze ArchiCAD da voi acquistate.

Attenzione: prima di iniziare l'installazione del sofware di rete, si prega di leggere le istruzioni di installazione che accompagnano le Utilità di rete per ArchiCAD sul CD-ROM.

10 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 11: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

La chiave di protezione deve essere correttamente connessa tutte le volte che userete ArchiCAD, altrimenti non potrete continuare il vostro lavoro o avviare ArchiCAD, fatta eccezione per la modalità demo.

ProcedureQuesta sezione fornisce informazioni su (1) i metodi standard per l'installazione di ArchiCAD, e (2) l'installazione secondo standard aziendali predefiniti. La seconda opzione è generalmente utilizzata dai responsabili CAD che desiderano installare delle preferenze standard per tutto il loro studio.

Importante: per installare ArchiCAD, dovete entrare come membro del Gruppo Amministratori del vostro sistema operativo.

Informazioni di compatibilitàVi suggeriamo di continuare ad utilizzare la precedente versione di ArchiCAD nei vostri progetti correnti fino a che non vi sentirete a vostro agio e produttivi con la nuova versione. Consigliamo inoltre di conservare il vostro ambiente di lavoro ArchiCAD esistente per un certo periodo di tempo anche se state usando ArchiCAD 10.

Apertura dei documenti ArchiCADArchiCAD 10 può aprire i documenti progetto solo delle versioni ArchiCAD 6.5, 7.0, 8, 8.1 e 9.

Attenzione: non è possibile aprire documenti progetto ArchiCAD 6.0 o precedenti direttamente con ArchiCAD 10. Si prega di usare una versione intermedia di ArchiCAD per convertirli in un formato file utilizzabile Raccomandiamo caldamente di creare degli Archivi (.pla) di ogni progetto creato con vecchie versioni di ArchiCAD. Spostate un progetto in ArchiCAD 10 solamente se lo avete archiviato con la versione precedente.

Per altre informazioni sul passaggio dei vostri progetti ad ArchiCAD 10, vedere la Guida alle nuove caratteristiche di ArchiCAD 10, disponibile dal Menu Aiuto o dalla cartella ArchiCAD > Documentazione.

Salvataggio dei file di progettoArchiCAD 10 è in grado di salvare i file di progetto soltanto in formato ArchiCAD 9 (fra i precedenti formati file di ArchiCAD). Dato che le due versioni trattano i Layout in maniera differente, i Layout creati in ArchiCAD 10 andranno perduti quando il file viene salvato in formato AC 9.Inoltre, non è possibile usare gli elementi di libreria delle versioni più recenti con gli ArchiCAD precedenti.

Installazione StandardL'Installazione ArchiCAD assistita vi guida attraverso i vari passi per installare ArchiCAD sul vostro computer. Per iniziare l'installazione:1 Inserite il CD-ROM ArchiCAD nel lettore CD-ROM del vostro

computer.• Su PC, il dialogo di Installazione ArchiCAD 10 appare

automaticamente. Avviate l'Installazione Assistita scegliendo l'opzione “ArchiCAD 10”. In alternativa, consultate il contenuto del CD-ROM ArchiCAD 10 ed eseguite un doppio-clic sull'applicazione “Setup” nella directory radice del CD.

• Su piattaforma MacOS, il volume “ArchiCAD 10” verrà montato sulla vostra scrivania. Aprite questo volume e cliccate sull'icona “ArchiCAD Installer”.

• Nella piattaforma PC, l'installer per prima cosa controlla il vostro ambiente Java. Se Sun Java Runtime Environmentv1.4.2 o successiva non è disponibile nel vostro sistema, l'Installer ArchiCAD installerà automaticamente Java 1.5.

• Scegliere “ArchiCAD 10 Commerciale” o “ArchiCAD 10 Educational”.Per altre informazioni, vedere “Licenze” a pagina 9.2 Dopo aver accettato l'accordo di licenza, dovrete definire la

posizione dove installare ArchiCAD 10 nel vostro computer. Potrete accettare la posizione di default proposta dall'Installer o scegliere una cartella esistente o crearne una nuova.

3 Ci sono tre tipi di installazione disponibili:• L'opzione Tipica installa tutti i componenti di ArchiCAD 10.

Questa è consigliata quando installate per la prima volta ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 11

Page 12: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

• L'opzione Personale installa solo le parti selezionate del pacchetto completo. Scegliete questa opzione solo se avete esperienza nell'installazione e nell'uso di ArchiCAD.

• Se state usando l'installer nella modalità speciale “log”, è disponibile anche una terza opzione Avanzata.

Vedere i dettagli per l'uso dell'installer in modalità “log” in “Standard aziendali predefiniti” a pagina 13.

Nota: se nel corso della procedura di installazione il programma di installazione rileva la presenza di ArchiCAD 9 installato sul vostro computer, vi sarà proposta l'opzione di importare gli eventuali Profili Ambiente di lavoro personalizzati da ArchiCAD 9 in ArchiCAD 10.

Per altre informazioni sul passaggio dei vostri progetti ad ArchiCAD 10, vedere La Guida alle nuove caratteristiche di ArchiCAD, disponibile nel menu Aiuto ArchiCAD o dalla cartella ArchiCAD > Documentazione.4 Come passo finale della procedura di installazione, è possibile

creare una scorciatoia “ArchiCAD 10 Demo” sul Desktop.Questa scorciatoia avvierà ArchiCAD in modalità demo anche se una chiave di protezione è disponibile nel vostro sistema.

5 Dopo aver installato ArchiCAD, connettete la chiave di protezione hardware nella porta USB del vostro computer e riavviate il computer così che la chiave di protezione hardware possa funzionare correttamente.

Per altre informazioni, vedere “Protezione Hardware” a pagina 10.6 Sulla piattaforma PC, per eseguire ArchiCAD 10 è necessario

avere QuickTime versione 6.5 o successiva installato sul computer. Se non è già presente sul vostro sistema, verrà installato automaticamente QuickTime 7, e il relativo accordo di licenza verrà visualizzato per l'approvazione.

Quando avviate ArchiCAD per la prima volta, una finestra di dialogo potrebbe avvisarvi che alcuni componenti ArchiCAD non sono installati.Potrete continuare comunque nell'avvio di ArchiCAD, o potrete uscire dall'applicazione e modificare il vostro sistema in accordo con le indicazioni prima di avviare ArchiCAD nuovamente.

Nota: Se cliccate su Continua comunque, questo messaggio non sarà più visualizzato le volte successive che riavvierete il programma.

Modifica e Riparazione Se avete già un ArchiCAD installato, e avviate l'Installazione assistita, vi saranno proposte due opzioni:1 Aggiungi aggiungerà nuove caratteristiche alla vostra installazione

corrente. In una lista saranno elencate tutte le caratteristiche disponibili e voi potrete vistare quelle da aggiungere alla corrente installazione.

2 Ripara installerà di nuovo ArchiCAD con le caratteristiche della vostra installazione corrente. Potete scegliere di salvare i vostri file preferiti in una cartella di backup. Se selezionate questa opzione, nella vostra cartella ArchiCAD 10 sarà creata una cartella “backup”. Il nome della cartella backup conterrà la versione ArchiCAD e la data di creazione; essa includerà:

• i vostri settaggi Add-on precedenti (es. gli schemi lista dell'abaco interattivo)

• la vostra precedente libreria ArchiCAD 10• i vostri schemi ambiente di lavoro precedenti• i vostri settaggi del Navigatore

12 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 13: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Dopo il completamento del processo di riparazione, potrete cancellare questi documenti preferiti o riutilizzarli copiandoli nel vostro ambiente ArchiCAD appena riparato:• ricopiate i vostri settaggi Add-On nella rispettiva sottocartella nella

vostra cartella ‘ArchiCAD 10/Add-Ons’• sostituite la libreria nella cartella ‘ArchiCAD 10/Libreria ArchiCAD 10’ • sostituite la vostra cartella ‘Defaults’ nella cartella ‘ArchiCAD 10’• sostituite i file ‘PNTemplate.bin’ nella cartella ‘ArchiCAD 10’I documenti Progetto salvati nella cartella ArchiCAD 10 non saranno cancellati o sovrascritti dal processo di riparazione.

DisinstallazionePer disinstallare ArchiCAD 10, aprite la cartella “Uninstall.AC” nella vostra cartella ArchiCAD 10, e selezionate l'applicazione “Uninstaller”. La Disinstallazione Assistita vi aiuterà nel rimuovere i documenti installati dall'Installazione Assistita ArchiCAD.Se avete installato più di un ArchiCAD, potreste voler conservare nel vostro sistema l'installazione del driver WIBU e dei suoi componenti. In questo caso, assicuratevi che l'opzione Rimuovi driver protezione hardware WIBU sia disabilitata. Il programma di disinstallazione non rimuove nessuno dei documenti da voi creati nella cartella principale ArchiCAD - come ad esempio i documenti relativi ai progetti ArchiCAD salvati nella cartella principale ArchiCAD.

Importante: Non rimuovete Java Runtime Environment v1.4.2 prima di disinstallare ArchiCAD.

Standard aziendali predefinitiPotete creare un pacchetto di installazione personale che contiene tutti i settaggi dell'ambiente di lavoro standard dell'ufficio, come:• Settaggi Ambiente di Lavoro• Librerie caricate di default• Traduttori DXF/DWG usati di defaultLa distribuzione di questo pacchetto di installazione nell'ufficio rende possibile a tutti i collaboratori avere una copia di ArchiCAD personalizzata secondo gli standard dello studio determinate dal responsabile CAD.

Per creare un pacchetto di installazione personalizzato, seguite questi passi:1 Installate AC10 sulla vostra macchina usando l'opzione di

installazione Tipica.Per altre informazioni, vedere “Installazione Standard” a pagina 11.2 Usate la finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di lavoro per

configurare i profili dell'Ambiente di lavoro che volete installare nei computer dello studio. La maggior parte di tali opzioni si trova in tre finestre di dialogo: Sicurezza dati; Opzioni Web; e Cartelle speciali. Per definire un profilo di default per lo studio, accedere al menu Opzioni > Ambiente di lavoro > Opzioni profilo Ambiente di lavoro.

Per altre informazioni, vedere “Ambiente di lavoro” a pagina 15.3 Usate la finestra di dialogo Archivio > Librerie e oggetti >

Gestore della libreria per caricare le librerie che saranno usate nello studio (es. “Libreria standard studio”). Le librerie possono risiedere in un server accessibile a tutti gli utenti, o possono anche essere librerie locali, se il percorso alla libreria locale è lo stesso su ogni macchina dell'ufficio.

Per altre informazioni, vedere “Gestione delle Librerie” a pagina 25.4 Usare la finestra di dialogo Settaggi Traduttore (Archivio >

Gestione file > Settaggio Traduttore DXF-DWG) per impostare i Traduttori e salvarli in una cartella condivisa su un server che sia accessibile per tutti gli utenti Potete anche creare dei traduttori locali che volete installare sul disco fisso di ogni utente.

Per altre informazioni, vedere “Scambio Dati” a pagina 310.5 Uscite da ArchiCAD.6 Dal CD ArchiCAD, copiate la cartella “ArchiCAD installer” in una

cartella condivisa di rete. (Su MacOS: copiate l'intero contenuto del CD in una cartella condivisa di rete. Su PC, copiate solo la cartella “ArchiCAD 10”.)

7 Nella cartella ArchiCAD installer, c'è una sottocartella chiamata “CompanyDefaults”. Seguendo la gerarchia illustrata nella tabella sottostante, copiate i seguenti file/cartelle nella cartella “CompanyDefaults”:

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 13

Page 14: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Nota: per migliorare la gestione degli elementi di libreria, potete posizionare una copia di questo file XML accanto a qualsiasi file progetto (pln or plp). Il File XML deve avere lo stesso nome del file progetto e l'estensione XML. In tal caso, all'apertura del file progetto, ArchiCAD cercherà gli elementi di libreria in tutte le librerie i cui percorsi sono riportati nel file XLM (o da voi aggiunti in esso).

8 Disinstallate ArchiCAD dalla vostra macchina, quindi avviate l'installer ArchiCAD sul server con i seguenti parametri speciali:

• Su PC, aprite la finestra “Esegui” dal menu “Start”. In Windows Explorer, aprite la cartella di installazione di ArchiCAD sul server e trascinate l'icona setup.exe nella finestra Esegui. Il percorso verrà copiato nella linea di comando. Aggiungere al nome completo di percorso i parametri-W log.record=yes. Es.:

“\\Mio server\Mia cartella\Mia sottocartella\ArchiCAD 10\Setup.exe” -W log.record=yes • Su MacOS, aprite la finestra Terminale, navigate fino alla cartella di

installazione di ArchiCAD e digitate: ArchiCAD\ Installer.app/Contents/MacOS/ArchiCAD\ Installer -W log.record=yes es.: /Volumi/Mia\ Cartella/Mia\ Sottocartella/ArchiCAD\ 10/ArchiCAD\ Installer.app/Contents/MacOS/ArchiCAD\ Installer -W log.record=yes

Scegliete Avanzata dal pannello del tipo di settaggio. Usate i pannelli dell'Installazione Assistita per assicurarvi che i componenti desiderati siano inclusi nel pacchetto di installazione.Nota: nel corso della procedura di installazione, vi verrà chiesto se i computer host debbano importare dei Profili Ambiente di lavoro personalizzati da ArchiCAD 9 in ArchiCAD 10.

9 Sull'ultimo pannello dell'Installazione Assistita, salvate il file di log generato nella stessa cartella che contiene “setup.exe” (PC) o “ArchiCAD Installer” (MacOS).

10 Ora avete creato un pacchetto di installazione. Quando gli utenti avviano “setup.exe” o “ArchiCAD Installer” dal server, le normali richieste eseguite dall'Installazione Assistita sono tralasciate; il processo di installazione inizia immediatamente. Le copie installate di ArchiCAD avranno tutte i settaggi di default predefiniti.

AggiornamentiPer controllare la disponibilità degli aggiornamenti per la vostra versione localizzata, avviate ArchiCAD 10 e accedete al menu Aiuto. Avete due opzioni da menu per aggiornare il vostro ArchiCAD:1 Controlla Aggiornamenti aprirà il vostro browser internet e vi

guiderà al sito web degli aggiornamenti Graphisoft. Se non sono disponibili aggiornamenti per la vostra versione localizzata di ArchiCAD, la pagina web vi informerà che state già usando una versione aggiornata. Se invece è disponibile un aggiornamento, la pagina web vi offrirà automaticamente il pacchetto di aggiornamento corrispondente alla vostra corrente installazione ArchiCAD.

File da (PC/MacOS) aDefault Libraries.xml *

Documents and Settings\user\Application Data\Graphisoft\ArchiCAD 10.0.0 ITA

CompanyDefaults/Defaults/ArchiCAD

Home/Library/Preferences/Graphisoft/AC 10.0.0 ITA

cartella AmbienteLavoro

Documents and Settings\user\Application Data\Graphisoft\ArchiCAD 10.0.0 ITA

CompanyDefaults/Defaults/ArchiCAD

Home/Library/Preferences/Graphisoft/AC 10.0.0 ITA

Translator List.Xml

Documents and Settings\user\Application Data\Graphisoft\Dxf-Dwg Preferences AC 10.0 ITA

CompanyDefaults/Defaults

Home/Library/Preferences/Graphisoft/Dxf-Dwg Preferences AC 10.0 ITA

I Traduttori DXF-DWG che volete installare localmente su ogni macchina

dalla cartella dove li avete creati CompanyDefaults/Defaults/Traduttori DXF-DWG

14 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 15: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

2 Controlla Libreria più Recente vi guiderà al sito per i download dove è disponibile l'ultima versione della Libreria che corrisponde al vostro ArchiCAD localizzato. Dovrete confrontare la data dell'ultima modifica della Libreria disponibile sul sito con la data della Libreria ArchiCAD 10 installata sul vostro sistema. Controllate le proprietà della vostra “Libreria ArchiCAD 10.PLA” per capire se necessitate dell'aggiornamento o no.Nota: Se avete usato un patch di aggiornamento e usate la funzione Aggiungi/Ripara dell'Installer del vostro CD ArchiCAD 10 originale, sarete avvisati di re-installare gli aggiornamenti ottenuti. L'opzione Aggiorna ArchiCAD è disponibile solo per licenze ArchiCAD 10 complete.

Potete trovare altro materiale scaricabile ( come file, goodies, ecc.) presso www.graphisoft.com/support/archicad/downloads.

Installazioni AddizionaliCon l'applicazione Installer ArchiCAD 10, possono essere installate le seguenti utilità addizionali: Per altre informazioni sulle utilità addizionali, aprire le rispettive cartelle delle

applicazioni nella cartella principale ArchiCAD e leggetene le dettagliate descrizioni.

AMBIENTE DI LAVORO

Man mano che vi abituerete a lavorare con ArchiCAD, svilupperete delle preferenze personali per l'uso delle funzioni del programma e per la disposizione sullo schermo delle varie palette, barre strumenti e dei menu. Imposterete la maggior parte di tali opzioni mediante la finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di lavoro. Potrete personalizzare qualsiasi settaggio mentre lavorate: aprite semplicemente il dialogo Ambiente di Lavoro, modificatene i settaggi come necessario, e premete OK. I settaggi avranno effetto immediato.Per altre informazioni sulle impostazioni dell'ambiente di lavoro, vedere “Ambiente di lavoro” nell'Aiuto ArchiCAD.Se avete personalizzato un certo numero di settaggi, vale la pena di salvarli per l'uso futuro sul medesimo computer, in modo che il vostro Ambiente di lavoro personalizzato sia pronto fin dal momento in cui cominciate a lavorare.

ambiente Java runtime

Java 1.4.2o successivo è necessario per avviare le applicazioni di installazione/disinstallazione ArchiCAD 10. Su MacOS, Java è compreso nel sistema operativo. Su PC, l'Installer di ArchiCAD 10 verifica il vostro ambiente Java ed installa, se necessario, Java 1.5.

componenti di sistema WIBU

Il driver della protezione hardware è necessario per utilizzare ArchiCAD 10. Se non viene rilevato sul vostro sistema, il driver WIBU verrà installato automaticamente insieme ad ArchiCAD 10.

Installer QuickTime Per eseguire ArchiCAD 10 è necessario QuickTime 6.5 o successivo. Nel sistema MacOS, esso è parte del sistema operativo. Su PC, se sul vostro sistema non viene rilevato QuickTime versione 6.5 o successiva verrà automaticamente installato QuickTime 7 per Windows insieme ad ArchiCAD 10.

Acrobat Reader Acrobat Reader è necessario per leggere la documentazione PDF fornita nella cartella ArchiCAD 10/Documentation. Nel sistema MacOS, Acrobat Reader è parte del sistema operativo. Nella piattaforma PC, potete installarlo inserendo il CD ArchiCAD 10 e selezionando l'opzione “Acrobat Reader” nel dialogo di installazione ArchiCAD 10.

Driver per Plotter Nell'installazione tipica, in ArchiCAD 10 sono incorporati diversi driver per un'ampia gamma di plotter compatibili HPGL.

Graphisoft Shell Extension

Opzionale, solo per PC. Utilità opzionale per estendere le informazioni sulle proprietà dei file Graphisoft per la piattaforma Windows

PlotFlow Utilità opzionale per gestire il plottaggio in rete Meander Strumento di presentazione opzionale basato su

QuickTime per la visualizzazione di filmati in realtà virtuale.

Convertitore PDF Il Convertitore PDF Amyuni opzionale è una stampante virtuale per Windows XP che crea documenti PDF.Nota: il convertitore PDF Amyuni non è disponibile per il S.O. Windows XP a 64 bit.Nella piattaforma MacOS le capacità di lettura/scrittura PDF sono integrate nel sistema operativo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 15

Page 16: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

I singoli settaggi sono distribuiti in Schemi; il salvataggio dei settaggi avviene a livello di Schema. Contrariamente ai Settaggi di progetto, che vengono salvati insieme ai documenti di progetto, gli Schemi ambiente di lavoro vengono salvati in una cartella locale sul vostro computer.Per i dettagli, vedere “Schemi” a pagina 16.Potete memorizzare qualsiasi schema con un nome; potete anche combinare i vari schemi in un profilo, e memorizzare il profilo con un determinato nome. Mediante l'interfaccia di ArchiCAD (Opzioni > Ambiente di lavoro > Profili ambiente di lavoro), potete esportare e importare Schemi e Profili: ciò vi consente di trasferire i vostri settaggi preferiti su altri computer, o di conservarli dopo l'installazione di una nuova versione di ArchiCAD.La possibilità di salvare e rinominare qualsiasi combinazione di settaggi dell'Ambiente di Lavoro può essere utile non solo per il singolo utente ma anche per facilitare la coerenza fra diversi utenti che lavorano sullo stesso progetto. I responsabili CAD possono creare Ambienti di Lavoro con gli standard dello studio, memorizzarli in un server e caricarli da questo per ridurre il rischio di errore.Per altre informazioni, vedere “Standard aziendali predefiniti” a pagina 13.

SchemiI settaggi dell'Ambiente di lavoro sono divisi in sei gruppi di schemi indipendenti:• Schemi preferenze utente: decine di settaggi dettagliati, come le

vostre preferenze per l'immissione delle coordinate, l'uso delle Linee Guida e il modo in cui vengono indicati gli elementi selezionati sullo schermo.

• Schemi standard aziendali: qui sono contenuti dei settaggi che spesso sono impostati in modo standard per tutta l'azienda, come l'intervallo di tempo tra i salvataggi automatici e le pagine Web di default per cercare elementi di libreria.

• Schemi scorciatoia: assegna una scorciatoia personalizzata a una delle azioni ArchiCAD elencate nella finestra di dialogo.

• Schemi strumento: definisce l'ordine degli strumenti nella vostra barra strumenti, o suddivide gli strumenti in gruppi secondo le vostre esigenze.

• Schemi palette: uno schema “cattura” la posizione, la forma e lo stato di tutte le palette sul vostro schermo, così da permettervi di ricostituire la vostra disposizione preferita in qualsiasi momento.

• Schemi layout comando: qui potete raccogliere qualsiasi combinazione di comandi in una barra strumenti personalizzata, nonché aggiungere a un menu dei comandi o eliminarli da esso. E' possibile anche creare un proprio menu.

ArchiCAD è fornito con dei settaggi predefiniti per ciascuno schema.Per applicare uno schema memorizzato, scegliete lo schema desiderato dall'elenco pop-up visualizzato dal pulsante Applica schema che si trova nella parte superiore di ognuna delle pagine di settaggio dell'Ambiente di lavoro. (Potete applicare uno schema anche utilizzando la pagina Opzioni schema di Ambiente di lavoro; la pagina Opzioni schema viene visualizzata ogni volta che si seleziona il nome di uno schema dalla struttura ad albero dell'Ambiente di lavoro che si trova sulla sinistra della finestra di dialogo.)Per altre informazioni, vedere “Opzioni Schema” nell'Aiuto ArchiCAD.Una volta che avete applicato lo schema e premuto il tasto OK per chiudere la finestra di dialogo Ambiente di Lavoro, il vostro programma ArchiCAD memorizzerà i settaggi che avete salvato in quello schema. Se avete personalizzato i settaggi in questi schemi e desiderate salvarli per usarli in altri progetti, potete memorizzare per nome una parte degli schemi o tutti gli schemi, e quindi applicare e usare questi settaggi in qualsiasi momento.Appena farete una modifica a un settaggio dell'Ambiente di Lavoro, il Nome Schema in cima alla pagina dei settaggi cambierà in Personale. Quando avrete finito di effettuare le modifiche, premete il tasto OK per chiudere la finestra di dialogo e applicare i settaggi correnti.Se desiderate mantenere le vostre impostazioni salvate a lungo termine, è consigliabile memorizzare i settaggi del vostro Schema Personale in un Nome Schema, perché ciascun nuovo settaggio ridefinisca lo schema “Personale” considerando le vostre ultime modifiche. Gli ultimi settaggi Personali rimarranno intatti anche dopo aver chiuso e riavviato ArchiCAD. Potete salvare uno Schema Personale come parte di un profilo, ma allo Schema Personale sarà dato un nome quando il profilo sarà creato. Schemi Personali non

16 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 17: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

possono essere esportati. Per memorizzare i settaggi di uno schema, scegliete il gruppo di schemi di cui volete memorizzare i settaggi, usando il menu a sinistra della finestra di dialogo Ambiente di lavoro. (Ad esempio, se avete cambiato delle scorciatoie e desiderate salvarle, cliccate sul pulsante Schemi Scorciatoia). Questo richiamerà le Opzioni Schema, dove potete memorizzare, rinominare, cancellare, ridefinire, esportare, o importare schemi.Per informazioni dettagliate su come salvare i settaggi degli schemi, vedere “Opzioni Schema” nell'Aiuto ArchiCAD.

ProfiliSe avete personalizzato e memorizzato più profili, vorrete memorizzarli e applicarli insieme: in questo caso, unite alcuni di questi schemi dentro un Profilo, e memorizzate il profilo sotto un proprio nome. Usando l'interfaccia di ArchiCAD, potete esportare e importare i Profili per usarli su altri computer.ArchiCAD 10 viene fornito con tre Profili di default: Standard, Visualizzazione e Creazione Layout. Al primo avvio di ArchiCAD 10, il Profilo ambiente di lavoro di default è impostato su Standard. Il profilo Standard è inteso a riflettere il flusso del lavoro adottato più di frequente nella pratica dell'architettura. Menu, comandi, disposizione delle palette, e visibilità della barra degli strumenti sono ottimizzati per dare facile accesso agli strumenti e alle funzioni necessarie alla costruzione dell'Edificio virtuale. Sono visibili la barra degli strumenti standard e la barra degli strumenti del Mini-Navigatore (per passare facilmente da una finestra all'altra), e la Barra Strumenti visualizza i vari strumenti uno per uno.Il profilo Creazione layout mette a portata di mano i comandi più usati per la creazione di layout e la pubblicazione. Viene visualizzato il menu Book di layout, la Barra Strumenti è ridotta in modo da mostrare solo gli strumenti di Documentazione, e il Navigatore/Organizzatore è posizionato al margine sinistro dello schermo. Sono visibili due barre strumenti specializzate: “Layout e Disegni”, e “Standard per creazione Layout”.Il profilo Visualizzazione è utile quando si giunge allo stadio di impostazione e realizzazione dell'output da immagini 3D, come Fly-Through e FotoRendering. E' visibile il menu Visualizzazione 3D,

di modo che tutti i comandi relativi alla Finestra 3D, alla Navigazione 3D e all'Output 3D si trovano riuniti in un unico menu. La barra strumenti Visualizzazione 3D permette l'accesso rapido a molti dei medesimi comandi. In questo profilo, il Navigatore non è visualizzato e nella Barra Strumenti sono visibili solo gli strumenti Design. Questi strumenti hanno lo scopo di permettervi di lavorare con ArchiCAD 10 fin dall'inizio. Naturalmente, voi o il responsabile CAD del vostro studio potete riconfigurare questi profili secondo le necessità.I profili in se stessi non possono contenere settaggi, sono solo una collezione di schemi. I profili non devono necessariamente contenere tutti e sei i tipi di schema possibili. Una volta che iniziate a lavorare, non dovete applicare in una sola volta l'intero profilo; dovete applicare gli schemi uno per uno.Per ulteriori dettagli sulla configurazione e l'applicazione dei profili, vedere “Gestore Profilo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: C'è la possibilità di usare ArchiCAD senza salvare schemi e profili; potete adattare i settaggi mentre state lavorando. Comunque, l'opzione di registrazione dei settaggi a seconda dei Nomi Schemi, e di unione degli schemi in profili, è utile per i manager che utilizzano CAD, per gli uffici che lavorano in team e per utenti individuali che potrebbero voler alternare diversi gruppi di settaggi personalizzati.

Impostazioni dell'Interfaccia utenteLe opzioni dell'Ambiente di Lavoro di ArchiCAD offrono un'ampia flessibilità nell'impostazione dell'Interfaccia utente in base alle vostre preferenze. Potete:• personalizzare il contenuto delle barre strumenti• personalizzare l'aspetto e la posizione delle palette

Barre degli strumentiUna barra degli strumenti ha un'interfaccia grafica che comprende le scorciatoie per ciascun comando o menu. Molti comandi generalmente utilizzati per determinate funzioni sono raggruppati in barre strumenti predefinite. Per visualizzare o nascondere una barra degli strumenti, usate il comando Finestre > Barre strumenti, oppure fate clic con il tasto destro sulla barra del titolo di una

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 17

Page 18: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

qualunque barra degli strumenti sullo schermo per visualizzare la lista delle barre strumenti. Fate clic su una barra degli strumenti della lista per visualizzarla.Le barre strumenti predefinite sono:Visualizzazione 3D, Disponi elementi, Attributi, Navigazione 3D classica, Edita Elementi, Edita elementi di libreria GDL, Layout e Disegni, Mini Navigatore, Opzioni visualizzazione a video, 3D Semplice, Standard, Standard per creazione layout, Standard per schermi a bassa risoluzione, Teamwork, Strumenti barra strumenti. Il contenuto delle barre strumenti - vale a dire i comandi contenuti in una determinata barra strumenti - può essere personalizzato mediante la finestra di dialogo Ambiente di lavoro. Qui potete modificare il contenuto di qualsiasi barra strumenti, o creare nuove barre strumenti, in numero illimitato. Potete anche decidere se un determinato comando debba essere rappresentato in una barra strumenti mediante il suo nome, la sua icona, o entrambi.Per i dettagli, vedere “Schemi Layout Comando” nell'Aiuto ArchiCAD.

PaletteLe Palette flottanti di ArchiCAD vi aiutano a costruire, modificare e localizzare elementi. Ognuna delle palette può essere visualizzata o nascosta separatamente mediante il comando Finestra > Palette. Le palette principali (Barra Strumenti, Patte Informazioni, Opzioni Veloci e Navigatore) possono essere abilitate tutte insieme mediante il comando Mostra solo le Palette principali. I settaggi relativi alle palette che si possono salvare come Schema palette dell' Ambiente di lavoro sono i seguenti:• Stato Mostra/Nascondi della Palette• Posizione della Palette (comprese lo stato di ancoraggio)• Dimensioni della Palette• Forma della Palette

Nota sulle forme delle palette: le palette Barra strumenti, Informazioni, Coordinate e Barra di Controllo hanno delle opzioni di forma - ad esempio, estese o compatte - impostabili mediante il menu di scelta rapida che si apre facendo clic con il tasto destro del mouse sulla palette a schermo.

Per personalizzare il proprio schema palette, bisogna impostare le palette manualmente: nell'Area di lavoro ArchiCAD, visualizzare le palette che si

desidera restino visibili, trascinarle fino alla posizione preferita, ancorarle se necessario, e definire le opzioni forma della palette ove sono disponibili. Una volta impostate le palette in modo soddisfacente, salvarle come schema palette in Opzioni > Ambiente di lavoro > Schemi preferenze utente > Finestre di Dialogo e Palette.Per i dettagli, vedere “Schemi Palette” nell'Aiuto ArchiCAD.

Palette Docking (solo Windows)Le Palette possono muoversi sopra la vostra area di lavoro, da cui possono essere sia chiuse che spostate. Tuttavia, molte delle palette di ArchiCAD possono anche essere ancorate (solo in Windows) ad uno dei bordi dell'area di lavoro. Una palette ancorata risulta agganciata al bordo della schermata, senza coprire una parte dell'area di lavoro: in questo modo, anche ingrandendo al massimo la finestra attiva, l'intera area di lavoro sarà visibile. Una palette ancorata può essere resa nuovamente “fluttuante” in qualunque momento.Per agganciare una palette, cliccate il rispettivo nome sulla barra (apparirà così il simbolo di trascinamento ), e spostatela sullo schermo, fino a quando il simbolo di trascinamento non toccherà un limite: laterale, superiore o inferiore. Rilasciate il cursore per agganciare la palette.

Nota: Quando trascinate una palette in Windows, il suo punto di inserimento diventa il simbolo di trascinamento (e non il bordo della palette).

Per liberare una palette dal suo ancoraggio e renderla di nuovo movibile, è sufficiente cliccare e trascinare la sua intestazione. In alternativa, potete anche fare doppio-clic sulla palette; un ulteriore doppio-clic la riaggancerà. Potete ancorare diverse palette a uno dei lati dello schermo, e agganciarle insieme a formare un singolo gruppo palette.• Cliccate e trascinate per agganciare la prima palette.• Per inserire una seconda palette sopra la prima, cliccate e trascinate

la seconda palette sopra l'intestazione della prima.• Per inserire una seconda palette sotto la prima, cliccate e trascinate

la seconda palette nella parte inferiore della prima palette.• Potete inoltre posizionare due (o più) palette affiancate,

sistemando una singola palette sul bordo (o viceversa) come parte dello stesso gruppo.

18 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 19: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

• Se si ridimensiona una delle palette che fanno parte di un gruppo palette, verranno ridimensionate automaticamente anche le altre palette del gruppo.

• La larghezza di tutte le palette del gruppo verrà automaticamente reimpostata (trascinandone il bordo a destra o sinistra).

Per stabilire quanto di ogni palette debba essere visualizzato a schermo, trascinate la barra divisoria in alto o in basso in caso di palette posizionate una sopra l'altra, e a destra/sinistra nel caso di palette agganciate l'una accanto all'altra. (Le barre divisorie sono le linee che dividono ciascuna palette dall'altra.)

Limitazioni delle Palette agganciabili• Non tutte le palette possono essere agganciate a qualsiasi lato dello

schermo.• Le seguenti palette/finestre di dialogo non possono venire ancorate:

Revisione; Selezioni; Librerie; Pet palette; Trova e seleziona; RoofMaker; Operazioni con gli Elementi Solidi; Registra ingresso; Formato Testo.

Palette Snapping (solo MacOS)In MacOS, potete agganciare l'una all'altra le palette movibili di ArchiCAD, al lato dello schermo.Le palette si attaccano l'una all'altra se le trascinate all'interno di un certo intervallo di distanza. Il bordo della palette (non il cursore) è il punto di inserimento.

• Se una palette è attaccata al lato destro o inferiore di un'altra, allora entrambe le palette possono essere trascinate con un'unica entità.

• Se una palette è attaccata al lato sinistro o superiore di un'altra, allora non si “muoveranno assieme” quando le spostate.

Sospendi le funzioni Docking/Snapping (Windows e MacOS)Per sospendere le funzioni docking/snapping mentre state trascinando una palette, premete Ctrl (Windows) o Comando (MacOS).

Add-OnGli Add-On sono piccole applicazioni che estendono le funzionalità principali di ArchiCAD. Numerosi add-on sono integrati come comandi di menu nei profili di ArchiCAD. Potete liberamente personalizzare visivamente la posizione sia del menu sia della barra degli strumenti di questi add-on integrati, come ogni altro comando nei dialoghi dei settaggi delle Opzioni > Ambiente di Lavoro > Menu/Barre strumenti.La posizione di questi add-on aggiuntivi nella struttura del menu dipende da dove da dove è posizionato il Punto di Inserimento dell'Add-On per questo menu. Potete spostare il punto di inserimento di questo Add-On in qualsiasi punto del menu, di nuovo mediante i controlli in Opzioni > Ambiente di lavoro > Menu e Barre Strumenti.

Barra divisoria

Barra Info ingrandita Barra Info ingrandita

Gli add-on caricati manualmente appariranno nel menu nella posizione del Punto di inserimento definita nella finestra di dialogo Ambiente di lavoro.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 19

Page 20: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Se il Punto di inserimento dell'Add-On non è parte della struttura personalizzata del menu, nessuno degli gli add-on caricati in aggiunta sarà visualizzato.Per mezzo del comando Opzioni > Gestione Add-On è possibile:• Caricare Add-on da qualsiasi posizione. Essi verranno caricati

dopo il successivo riavvio di ArchiCAD;• Rimuovere permanentemente gli Add-on mentre ArchiCAD è in

esecuzione;• Controllare quali Add-on devono essere caricati automaticamente

quando si avvia ArchiCAD;• Visualizzare informazioni sugli Add-on caricati.Per altre informazioni, vedere “Gestione Add-On” nell'Aiuto ArchiCAD.

GoodiesI “Goodies” sono un'altra fonte di Add-On per ArchiCAD. Questi non vengono integrati nell'interfaccia di default di ArchiCAD. Per accedervi, andate al menu di Aiuto di ArchiCAD e scegliete il comando Goodies, che dà accesso a una pagina che contiene le informazioni sugli Add-On disponibili e su come installarli. Una volta installato uno di questi Goodies nel programma, potrete personalizzare la posizione dei comandi di menu ad esso associati mediante l'interfaccia Ambiente di lavoro, come per tutti gli altri Add-On, e gestirli con Gestione Add-On.

IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO

L'impostazione del progetto comprende la definizione di varie preferenze, in gran parte accessibili dal menu Opzioni. Nella finestra di dialogo Opzioni > Preferenze Progetto vengono impostate, ad esempio, le unità di misura usate nel progetto, e gli standard per il computo degli spazi di zona.Per altre informazioni, vedere “Preferenze” a pagina 26.Impostate la scala della pianta mediante il comando Documento > Scala Disegno Pianta. Poi, cercandoli nel sottomenu Opzioni > Attributi Elemento, controllate gli attributi caricati per default - che sono Settaggi lucidi, Tipi di linea, Tipi di retino, Strutture composte, Penne e Colori, Materiali, Categorie Zona, e Stili Revisione.

Per altre informazioni, vedere “Attributi” a pagina 27.Come passo successivo per l'impostazione del progetto: se avete intenzione di modificare un progetto preesistente, accertatevi di aver caricato tutte le librerie oggetti necessarie a visualizzare e modificare tutti gli oggetti posizionati.Per altre informazioni, vedere “Librerie” a pagina 23.Infine, prima di dare inizio al lavoro, ragionate sull'organizzazione logica e spaziale del vostro Edificio virtuale. In ArchiCAD, le parti componenti del vostro progetto vengono strutturate in Piani (emulando la struttura fisica dell'edificio) e Lucidi (raggruppamenti logici di elementi).Per altre informazioni, vedere “Piani” a pagina 21 e “Lucidi” a pagina 22.

ScalaPer impostare la scala della finestra correntemente attiva, scegliere il comando Documento > Scala disegno pianta. (Il nome del comando varia a seconda di quale sia la finestra attiva.)Potete impostare la scala separatamente per ciascuna finestra. Per reimpostare la scala della finestra corrente potete anche usare il menu pop-up Scala dalla palette Opzioni Veloci.Per altre informazioni, vedere “Palette Opzioni Veloci” nell'Aiuto ArchiCAD.Ogni volta che salvate una diversa vista del vostro progetto, la scala viene salvata insieme alla vista. Naturalmente, man mano che il vostro progetto si sviluppa vorrete cambiare la scala, e salverete molteplici viste con scale diverse per scopi diversi.Le finestre di dialogo Stampa e Plotta di ArchiCAD vi consentono di specificare una scala di uscita ogni volta che stampate o plottate il vostro lavoro. Potete anche scegliere se volete o meno che il programma riduca o ingrandisca gli elementi a dimensione fissa, con lo stesso rapporto di riduzione o ingrandimento del disegno.Per altre informazioni, vedere “Stampa Documento 2D” e “Plotta Documento 2D” nell'Aiuto ArchiCAD.Il simbolo 2D degli Oggetti GDL può essere sensibile alla scala corrente.In relazione al loro comportamento alle differenti scale, ci sono due tipi di elementi in ArchiCAD.

20 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 21: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Gli Elementi Scalabili vengono ridimensionati in base alla loro dimensione reale quando cambiate la scala del progetto. Gli elementi scalabili comprendono tutti gli elementi di costruzione come muri, oggetti, solai, ecc. Gli Elementi a dimensione fissa sono stampati o visualizzati sullo schermo nella dimensione specificata, indipendentemente dalla scala scelta per il progetto. Per gli elementi che non hanno una dimensione reale, come le quotature e i terminatori a freccia, potete specificare una dimensione fissa determinata in millimetri o in punti tipografici.I Blocchi di Testo (creati con le Etichette e lo strumento Testo), le linee tratteggiate e di tipo simbolo e i retini simbolo e vettoriali possono essere definiti sia fissi sia scalabili. Potete impostare questa caratteristica per ciascun tipo di linea o di retino nelle finestre di dialogo Tipi di Linea e Tipi di Retino (menu Opzioni > Attributi Elemento).Per altre informazioni, vedere “Attributi” a pagina 27.Se modificate la scala del vostro documento, cambia solo la dimensione relativa di elementi di dimensione fissa (dimensione di stampa), come i testi o la campitura vettoriale, in relazione agli elementi di costruzione, che sono stati definiti in coordinate reali. Dopo aver impostato la scala, ciò che vedete sarà un’anteprima del progetto se stampato o plottato a quella scala. Per adeguare la vista zoom alla scala correntemente fissata, scegliere Vista > Zoom > Metti in scala (o fare doppio clic sul pulsante zoom) dopo aver fissato la scala. Dimensione Reale corrisponde al valore 100%.Per altre informazioni, vedere “Scala” nell'Aiuto ArchiCAD.

PianiI Piani in ArchiCAD, sono proprio come negli edifici reali, servono a dividere verticalmente lo spazio. Nel costruire il modello, posizionate i vostri elementi costruttivi su questi piani: che in tal modo replicano la strutturazione in piani del vostro edificio reale. I Piani sono tipicamente usati per disegnare separatamente la pianta di ogni livello nel caso di strutture multi-piano.Potete creare, inserire e cancellare i piani del vostro Edificio virtuale mediante la finestra di dialogo Design > Settaggi Piano. Non vi è limite al numero di piani. (Il comando Settaggi Piano e i comandi relativi ai piani sono disponibili anche dal menu di scelta rapida se

avete selezionato un Piano nella Mappa Progetto o nella Mappa Vista del Navigatore.)Per altre informazioni, vedere “Mappa Progetto” a pagina 44 e “Mappa Vista” a pagina 45.Nel creare un nuovo Piano, potreste voler copiare in esso degli elementi che già esistono in un altro Piano. In aggiunta ai comandi standard Taglia, Copia e Incolla del menu Edita, potete muovere con una singola operazione tutti gli elementi appartenenti ad un determinato tipo, per mezzo di una funzione speciale inclusa nella finestra di dialogo Settaggi Piano. Per altre informazioni, vedere “Settaggi Piano” nell'Aiuto ArchiCAD.Ogni piano nel progetto è mostrato per nome e numero, nella Mappa Progetto del Navigatore. Fate doppio clic sul nome del piano da visualizzare nella finestra di Pianta. Il nome del piano corrente appare nella barra dei titoli della finestra di Pianta.Potete anche attivare un piano dalla finestra di dialogo Settaggi del Piano: cliccate sul nome, poi cliccate OK per chiudere la finestra di dialogo e visualizzare sulla Pianta il piano selezionato.Gli Elementi di costruzione sul piano selezionato sono visualizzati come fossero sezionati orizzontalmente lungo un piano teorico; si tratta del Piano di Taglio Pianta,che potete personalizzare a piacere.Per altre informazioni, vedere “Piano di Taglio Pianta” a pagina 111.L'opzione Piano fantasma (finestra di dialogo Design > Settaggi Piano) è un modo di mostrare degli elementi provenienti da altri piani sulla Pianta del piano corrente. Gli elementi del “Piano fantasma” possono essere visti ed essere usati per lo snap, ma non possono essere selezionati; sono visualizzati con un diverso ColorePenna, personalizzabile, per distinguerli dagli elementi editabili sul piano corrente.Può venir designato come Piano fantasma un solo piano alla volta. Può essere utile creare un “piano master”, contenente le strutture o i contorni principali,e poi designarlo come Piano fantasma; in tal modo il suo contenuto verrà mostrato su ogni altro piano come ausilio per disegnarne la bozza. Oppure, iniziando il disegno di un tetto sul piano ad esso dedicato, potreste trovare utile poter vedere i muri del piano sottostante; in tal caso, potete designare il piano sottostante come Piano fantasma, per visualizzarne il contenuto “in trasparenza”.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 21

Page 22: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Una volta che il Piano Fantasma è stato definito, potete attivarne o disattivarne la visualizzazione mediante il comando Visualizza > Visualizzazione Piano Fantasma.Gli elementi del “Piano fantasma” possono essere visti ed usati per lo snap, ma non possono essere modificati. Facendo clic su uno di tali elementi, appare un messaggio per informare che l’elemento non è attivo nella vista corrente.Potete stampare gli elementi che sono attualmente visualizzati sul Piano Fantasma, selezionando l’apposito pulsante di opzione nella finestra di dialogo Archivio > Stampa.Gli elementi del Piano Fantasma non possono essere:• selezionati o editati;• plottati;• registrati in qualsiasi formato 2D.In Vista 3D, per default sono proiettati tutti i piani, ma potete limitare la proiezione con il comando Visualizza > Elementi in Vista 3D > Filtra elementi in 3D (disponibile anche nella barra strumenti Visualizzazione 3D).Nelle Viste Sezione/Alzato, potete definire un intervallo verticale che può comprendere Piani interi o solo parte di essi.Per altre informazioni, vedere “Filtra gli elementi nel 3D” nell'Aiuto ArchiCAD e “Contenuto delle Finestre Sezione/Alzato” a pagina 124.

Scorciatoie per Gestire i PianiLe scorciatoie per i piani si trovano nella barra strumenti predefinita “Mini-Navigatore”.Il comando Sali di un piano attiva il Piano successivo sopra quello corrente nella Pianta.Scendi di un Piano vi fa agire sul Piano sottostante a quello corrente.Se tentate di posizionarvi su un Piano che non esiste, appare la finestra di dialogo Crea Nuovo Piano.Per altre informazioni, vedere “Crea nuovo Piano” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: Se la Registrazione Automatica è Attiva (Opzioni > Ambiente di Lavoro > Sicurezza Dati), questo comando innesca un autoregistrazione.

Il comando Vai al Piano apre una finestra di dialogo che vi permette di passare direttamente ad uno qualsiasi dei piani esistenti, fornendovi anche un’indicazione di quanti piani esistano attualmente. Se si immette un valore al di fuori di questo intervallo, il campo verrà corretto con il valore del piano più alto o più basso dell’intervallo.

LucidiI lucidi sono usati per separare gli elementi dal punto di vista logico. Gruppi relazionati di elementi, come le quotature, gli arredi, i simboli elettrici e così via, sono posizionati in lucidi comuni.Ogni elemento può appartenere soltanto a un unico lucido. I lucidi sono definiti globalmente, ovvero gli stessi lucidi sono disponibili per tutti i piani e in tutte le finestre. Ogni Progetto ArchiCAD ha un unica combinazione di lucidi, accessibile da Opzioni > Attributi elemento > Settaggi lucidi, e anche da Documento > Lucidi > Settaggi lucidi.Ogni lucido ha tre settaggi principali, regolabili nella finestra di dialogo Settaggi Lucido:• Mostra/Nascondi: Se un lucido si trova nello stato nascosto, gli

elementi su quel lucido non vengono visualizzati sulla pianta. • Bloccato/Sbloccato: se lo stato di un lucido è bloccato, gli

elementi su quel lucido non possono essere modificati - ciò è utile se si desidera prevenire modifiche indesiderate.

• Visualizzazione 3D: la terza opzione dei lucidi è se visualizzarne gli elementi come modello Filo di ferro o come ombreggiato in 3D. Questo settaggio è indipendente dalla modalità correntemente impostata nel menu Visualizza.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Lucidi...” nell'Aiuto ArchiCAD.Mentre ogni Progetto ArchiCAD dispone di una sola Combinazione di lucidi, i settaggi di un determinato lucido (ad esempio il suo stato

22 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 23: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

mostra/nascondi o quello bloccato/sbloccato) possono essere diversi nel Book di Layout e in Viste modello. Le variazioni che si vedono nei settaggi dei lucidi (rispettivamente nel Book di Layout e in Viste modello) dipendono da qual è la finestra attiva nel momento in cui si apre Settaggi lucidi. Il comando Settaggi lucidi e la sua finestra di dialogo sono etichettati di conseguenza.

Nota: i settaggi dei Lucidi per il Book di Layout servono a mostrare/nascondere gli elementi direttamente posizionati sui layout, come linee, testi e disegni completi. I Lucidi del Book di layout non influiscono sul contenuto del disegno, che dipende dai lucidi della vista ad esso associata.

Un altro modo di utilizzare i lucidi è variarne i numeri di Gruppo intersezione lucidi. Gli elementi intersecantisi che appartengono allo stesso Gruppo intersezione lucidi verranno uniti l'uno all'altro, purché siano disegnati correttamente. Gli elementi di Gruppi intersezione lucidi diversi non saranno uniti. Per default, ogni lucido è assegnato al Gruppo 1, e quindi tutti gli elementi intersecantisi verranno uniti in base alle normali regole di intersezione di ArchiCAD. Potreste tuttavia preferire evitare tale intersezione - ad esempio, per mostrare i dettagli di alcuni muri composti che non sono stati uniti. In tal caso, ponete i muri intersecantisi su lucidi diversi, e poi date a uno di tali lucidi un numero di Gruppo intersezione lucidi diverso.ArchiCAD è fornito con un insieme di lucidi predefinito. Ogni strumento ha un Lucido assegnato per default, e quindi se posizionate un elemento utilizzando quello strumento, tale nuovo elemento verrà automaticamente posto sul lucido corrispondente (es. Muro Esterno, Colonna, Trave).

I lucidi possono essere cancellati; in tal caso, verranno cancellati anche tutti gli elementi posti su di esso. Il Lucido ArchiCAD, tuttavia, è un lucido speciale che non può venire cancellato, nascosto o bloccato, dato che un Progetto ArchiCAD deve sempre contenere almeno un lucido. In caso di errore file, ogni elemento che sia venuto a perdere la propria definizione di lucido verrà posto sul Lucido ArchiCAD.

Nota: per chi desidera simulare i metodi di lavoro di ArchiCAD, il comando Attiva Lucido è un modo semplice per mettere tutti i vostri elementi su un unico lucido, invece di usare il settaggio dei lucidi di default di ArchiCAD.

Per altre informazioni, vedere “Lucido attivo” nell'Aiuto ArchiCAD.Per automatizzare il processo di visualizzazione e blocco dei Lucidi, potete memorizzare vari settaggi come Combinazioni di lucidi mediante il comando Documento > Lucidi > Settaggi lucidi (Vista modello). La Combinazione di Lucidi corrente è indicata da un segno di spunta nella lista. ArchiCAD è fornito con varie Combinazioni di lucidi di default. Per cambiare la Combinazione di lucidi attiva, usare il comeando pop-up Combinazione lucidi nella palette Opzioni Veloci.Per altre informazioni, vedere “Palette Opzioni Veloci” nell'Aiuto ArchiCAD.Ad esempio, nella Combinazione lucidi “Mostra tutti, Blocca elementi 3D”, tutti i lucidi sono visibili, ma gli elementi modello 3D sono bloccati. Potreste utilizzare questa Combinazione lucidi quanto lavorate con funzioni Solo 2D, come la quotatura, per prevenire modifiche involontarie agli elementi dell'edificio.Dato che i settaggi dei lucidi possono essere diversi per la Vista modello e per il Book di Layout, anche le Combinazioni lucidi salvate a partire da queste viste possono essere diverse.

Nota: I Lucidi e le Combinazioni di Lucidi sono gestiti da ArchiCAD come attributi.

LibrerieLe librerie sono cartelle che contengono gli archivi esterni usati da ArchiCAD o cui si riferiscono gli elementi di costruzione.Alcuni dei documenti della libreria contengono dati geometrici che vi consentono di posizionare istanze del dato elemento all'interno del progetto ArchiCAD, mentre altri contengono solo grafici o

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 23

Page 24: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

informazioni di testo che possono essere allegati ad altri elementi di libreria o all'intero progetto.Le librerie contengono elementi dal contenuto geometrico collettivamente chiamati Oggetti GDL. Questi possono essere posizionati nel Progetto per mezzo di uno degli strumenti ArchiCAD dedicati (Oggetto, Lampada, Porta, Finestra, Lucernario, Finestra d’angolo, Scala), automaticamente da specifici comandi o Add-Ons (Marker, Etichette, Griglia strutturale, RoofMaker e TrussMaker), o utilizzati solo come riferimento da altri elementi (macro, Timbri di zona, Oggetti Attributo).Quando si posiziona un Oggetto (contrariamente ad altri elementi in ArchiCAD), ciò che viene posizionato è un'istanza di un file esterno che si trova in una Libreria oggetti. ArchiCAD viene fornito con una libreria oggetti standard che contiene centinaia di oggetti preconfigurati, modificabili (altrimenti detti Oggetti GDL o Elementi di libreria). Nella maggior parte dei casi, userete gli strumenti di ArchiCAD per posizionare degli oggetti tratti da questa libreria standard. A seconda del sottotipo cui appartengono, lo strumento che riconosce e posiziona tali oggetti può essere o uno Strumento Oggetto o uno strumento dedicato, come ad esempio lo strumento Scala o Lucernario.Per altre informazioni, vedere “Oggetti Parametrici” a pagina 184.Tutti questi file possono essere aperti in ArchiCAD con il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto e possono essere creati in ArchiCAD con il comando Nuovo Oggetto.La libreria può contenere anche documenti di formato diverso, a cui fanno riferimento elementi ArchiCAD:• I Template di lista sono file di solo testo usati per personalizzare

il contenuto e l’aspetto del computo delle quantità.Per una descrizione dettagliata, vedere “Computo” a pagina 270.• Le texture sono immagini che possono essere associate ai

Materiali per fornire maggiore realismo nelle viste renderizzate.Per altre informazioni, vedere “Materiali” a pagina 29.• Le Immagini di Sfondo sono immagini ulteriori, utilizzate per

inserire il modello 3D in un ambiente realistico o immaginario.

Libreria di avvioQuando avviate ArchiCAD per la prima volta in assoluto, il programma cercherà una Libreria di nome “Libreria ArchiCAD 10”. L' estensione .lcf identifica un “File contenitore libreria”, che è un nuovo formato di ArchiCAD 10. La Libreria ArchiCAD 10 di default è memorizzata in un .lcf, ma potete anche creare un vostro File contenitore libreria, o estrarne i contenuti, mediante il comando Archivio > Librerie e oggetti > Crea/Estrai Contenitore.Dato che il File Contenitore Libreria è un file unico, ma contiene tutti gli oggetti usati nel vostro progetto, esso vi permette di tenere tutti gli oggetti usati nei vostri progetti in un solo posto, pur mantenendo intatte le gerarchie all'interno del file .lcf. Il risultato è un caricamento assai più veloce delle librerie e una maggior facilità di archiviazione, dato che anche il file .pla (il formato di archiviazione file di ArchiCAD) usa il file Contenitore libreria per memorizzare tutti gli oggetti.Se la libreria di default viene trovata nella stessa cartella di ArchiCAD, viene aperta ed usata come Libreria Attiva. Altrimenti, viene visualizzata la finestra di dialogo Gestore della Libreria, che vi chiede di scegliere una cartella da usare come libreria di avvio.Per altre informazioni, vedere “Gestore della Libreria” nell'Aiuto ArchiCAD.• Se avete già utilizzato ArchiCAD e avviate il programma con un

doppio clic sulla sua icona, diverrà attivo il set di Librerie usato nell'ultima sessione di lavoro.

• Se avete cambiato il nome di una cartella/directory del set di Librerie Attive, o modificato la sua posizione nel disco fisso, essa non verrà trovata e sarà visualizzata di nuovo la finestra di dialogo Gestore della Libreria.

• Quando aprite un Progetto all'interno di ArchiCAD (con il comando Apri...), o effettuate un doppio-clic sull'icona del documento, esso verrà aperto con la stessa libreria utilizzata al momento della sua registrazione.

Se avete cambiato il nome di una cartella del set di Librerie Attive, o modificato la sua posizione nel disco fisso, il progetto verrà aperto seguendo una di queste procedure:• Se il gruppo di librerie attive comprende delle cartelle con lo stesso

nome di quelle originali, il progetto viene aperto con il gruppo di librerie correnti.

24 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 25: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

• Se il gruppo di Libreria originale include le cartelle con nomi differenti da quelle usate nella cartella corrente, ArchiCAD cercherà le cartelle contenenti le Librerie o le directory con gli stessi nomi. Se qui trova delle cartelle con quei nomi, il progetto verrà aperto con queste.

• Se non vi sono cartelle con i nomi originali, verrà visualizzata la finestra di dialogo Gestore della Libreria. Qui potrete specificare il gruppo di cartelle da usare con il progetto, o cliccare Annulla per interrompere la lettura.Nota: Se cliccate su Fatto, il progetto viene aperto senza libreria. Tutti gli elementi posizionati nel file saranno mancanti.

Gestione delle LibrerieIl diagramma seguente illustra uno schema di gestione della libreria che coinvolge la Libreria Standard ArchiCAD e una Libreria Standard Aziendali separata. Entrambe sono localizzate su un server. Ogni Progetto ha una propria specifica libreria che viene caricata nel progetto.• La Libreria ArchiCAD è installata sui computer client. • La Libreria Standard Aziendali viene copiata su ognuno dei

computer client. • Le librerie specifiche di progetto vengono caricate all'apertura di

ciascun progetto e vengono tenute aggiornate.Le Librerie sono rese disponibili ad ArchiCAD attraverso il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Gestore della Libreria.• Potrete definire librerie diverse o aggiuntive per i vostri progetti

usando la finestra di dialogo Gestore della Libreria. Quando si apre un progetto salvato, ArchiCAD cerca le ultime librerie che erano state definite per esso.

• Quando si crea un nuovo progetto usando gli ultimi settaggi, ArchiCAD mantiene (o cerca) l’ultima libreria utilizzata.

• Quando si crea un nuovo progetto usando i settaggi di default, ArchiCAD cercherà di nuovo la libreria di default “Libreria ArchiCAD”.

• Di norma, gli elementi della libreria sono strutturati gerarchicamente all’interno della cartella Libreria.

Potrete usare librerie specializzate per differenti applicazioni (es. progetti residenziali, edifici industriali, ecc.) per evitare la gestione di librerie troppo grandi. Vi sono anche diverse librerie corrispondenti ai diversi standard nazionali.Il Gestore della Libreria consente l'accesso alle librerie complete e ai singoli Elementi di libreria, sia dai dischi locali sia attraverso una rete. All'avvio, automaticamente ArchiCAD carica l'ultima libreria usata. Nel corso del vostro lavoro potreste avere bisogno di elementi aggiuntivi o di impostare le vostre librerie personali. Tipicamente ogni file di Progetto utilizza una libreria differente, in cui sono inclusi tutti i documenti esterni a cui fa riferimento (oggetti, porte, finestre, lampade, texture, attributi, ecc.).La finestra di dialogo Gestore della Libreria ha quattro schede:

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 25

Page 26: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

• La scheda Locale/LAN consente di gestire Librerie complete e singoli Elementi di Libreria archiviati su dischi locali o su volumi remoti connessi al vostro computer attraverso una rete locale.

• Utilizzando la scheda Siti FTP, potete aggiungere Librerie e singoli Elementi di Libreria archiviati su server FTP.

• La scheda Storia elenca tutte le Librerie e gli Elementi di Libreria caricati durante l’utilizzo di ArchiCAD.

• La scheda Oggetti Web vi consente di scaricare Oggetti GDL dai siti Web e di aggiungerli alle vostre librerie locali.

Per altre informazioni, vedere “Gestore della Libreria” nell'Aiuto ArchiCAD.

Identificazione dei Duplicati tra gli Elementi di LibreriaArchiCAD usa un sistema di identificazione interno per tenere traccia dell'evoluzione (creazione, modifica, e/o cambiamenti di nome) di ciascun Oggetto di libreria. A ciascun oggetto è assegnato un Identificatore unico globale (UIDG) che consiste in due gruppi di 36 caratteri ciascuno. Ogni volta che caricate un Progetto contenente Elementi di Libreria, il programma cercherà le librerie caricate per un esatto incrocio basato sull'UIDG degli oggetti. Questo significa che anche se due o più oggetti di libreria con lo stesso nome sono caricati, se questi sono attualmente oggetti differenti, ArchiCAD userà quello corretto sulla base del suo UIDG. In questo modo, gli Elementi di Libreria avranno nomi identici ma i differenti UIDG non saranno in conflitto. Tali oggetti sono elencati nel Dialogo Resoconto Stato come Nomi Doppi. Finché i nomi duplicati non causano problemi, il lavoro sul progetto può continuare. Gli Elementi di Libreria hanno identici conflitti di UIDG; questi elementi sono attualmente identici, e sono elencati sotto il nome di “Elementi di Libreria Doppi”. Per evitare il conflitto nel progetto, dovete rimuovere uno dei due elementi identici dalla libreria.Per una descrizione completa del funzionamento dell'UIDG, vedere http://www.archicadwiki.com.

Lavorare con Librerie di versioni diverseE' opportuno usare i progetti con le loro librerie originali. Se usate una nuova versione di una libreria, gli oggetti saranno mappati basandosi sul loro UIDG. Se l'UIDG non corrisponde, ArchiCAD cercherà degli oggetti con nomi identici. Gli oggetti posizionati nelle librerie di ArchiCAD 7.0 o precedenti non hanno UIDG. Conseguentemente, il sistema identificherà gli elementi di libreria

basati solo sul nome. Se le librerie attive contengono due oggetti con lo stesso nome quando la versione è installata, gli oggetti da usare saranno selezionati casualmente dalle due possibili posizioni.

Elementi di libreria mancanti e la palette Resoconto Caricamento LibreriaSe aprite un file Progetto e viene visualizzato il Resoconto caricamento libreria con una lista di elementi mancanti, ciò significa che la Libreria usata al momento della creazione del progetto non è disponibile. Gli elementi mancanti non possono essere visualizzati sulla pianta. (La posizione degli Elementi di libreria mancanti è indicata da zone indefinite sulla pianta.) La Palette Resoconto Caricamento Libreria visualizza i nomi dei file degli elementi di libreria che presentano problemi, e lo stato di scaricamento di oggetti dal web. (Per visualizzare la palette nel caso in cui non appaia automaticamente, attivate Finestra > Palette > Resoconto caricamento libreria.) Il problema degli Elementi di libreria mancanti si verifica in genere quando si apre un Progetto su un altro computer. Per essere sicuri che nessun file risulti mancante, si raccomanda di registrare i progetti in formato Archivio prima di spostarli su un altro computer. Un’altra soluzione –all’interno dello stesso ufficio– è l’utilizzo di una libreria standard comune, continuamente aggiornata su tutti i computer.Per altre informazioni, vedere “File Archivio” a pagina 33.

PreferenzeIl comando Opzioni > Progetto > Preferenze contiene dei settaggi che sono specifici del progetto che state elaborando, e che vengono salvati insieme al progetto. Tali preferenze sono gli standard e i metodi di lavoro essenziali che si applicano all'intero progetto. Questi sono suddivisi nelle seguenti categorie (una categoria per ogni schermo):• Unità di lavoro e Livelli• Quotature• Unità di calcolo• Elementi di Costruzione• Zone• Layout• Varie

26 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 27: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

La finestra di dialogo Preferenze progettocontiene un menu a tendina nella parte superiore sinistra che elenca le varie categorie di preferenze (a cui potete accedere anche direttamente dal menu gerarchico Preferenze progetto). Cliccando sui pulsanti Precedente e Prossimo potrete passare sequenzialmente da una schermata all’altra. Per altre informazioni, vedere “Preferenze di Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.

AttributiGli Attributi ArchiCAD sono gruppi di settaggi da voi definiti e resi disponibili per il vostro progetto. Ad esempio, Tipi di linea e Materiali sono Attributi che potete applicare a numerosi elementi di progetto man mano che li create. Avete accesso a questi attributi nelle rispettive finestre di dialogo: ad esempio nell'assegnare i settaggi Muro, dovrete scegliere fra i settaggi di Retino e di Tipo linea del progetto utilizzando gli appropriati menu a tenidna. Ciò che si vede in questi menu a tendina è definito nelle finestre di dialogo che si aprono da Opzioni > Attributi Elemento. ArchiCAD è fornito con un Set di Attributi di default. Questi insiemi di attributi di default sono largamente adatti alle esigenze di progettazione della maggior parte degli utenti. Se lo desiderate, potete personalizzare gli Attributi o crearne di nuovi. Ad esempio, potete disegnare un nuovo tipo di retino per personalizzare un materiale di default dandogli un nuovo aspetto. Gli Attributi vengono salvati insieme al progetto, così che se aprite il progetto su un altro computer, i vostri Attributi personalizzati sono ancora disponibili.Per aprire e (se necessario) modificare i set di Attributi, utilizzare i seguenti comando da Opzioni > Attributi elemento:

Settaggi Lucidi...Vedere “Lucidi” a pagina 22.

Tipi di LineaPotete assegnare tipi di linea a ogni elemento di costruzione ArchiCAD nel dialogo dei settaggi del corrispondente strumento, secondo il tipo di elemento. Potete modificare i tipi di linea standard (Linea continua, Punti, Tratteggio, ecc.) e definire tipi di linea personalizzati nella finestra di dialogo Tipi di Linea, che si apre dal comando di menu Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Linea.Per altre informazioni, vedere “Tipi di Linea” nell'Aiuto ArchiCAD.

Tipi di retinoI Tipi di retino sono usati per definire l'aspetto dei retini per gli elementi di costruzione. Per dettagli sui Retini e il loro uso, vedere “Retini” a pagina 215.Usate la finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Retino per definire e/o modificare i tipi di retino e i Motivi, e per determinare la categoria di ogni specifico Retino (Retino Disegno, Retino Sezione, e/o Retino Coprente). Per altre informazioni, vedere “Tipi di Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.

Strutture Composte Muri, Solai e Falde possono avere delle strutture composte: nel definire la struttura di uno di questi elementi nella rispettiva finestra di dialogo Settaggi, potete scegliere fra le Strutture composte predefinite (in aggiunta alle strutture uniformi) nell'elenco discesa Struttura.

Agli strati degli elementi composti possono essere assegnate delle singole priorità di intersezione per darvi il massimo controllo sulla

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 27

Page 28: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

visualizzazione degli elementi di costruzione intersecantisi del vostro progetto. I settaggi delle Strutture composte sono definiti in Opzioni > Attributi Elemento > Strutture Composte.

Per altre informazioni, vedere “Strutture Composte” nell'Aiuto ArchiCAD.I settaggi qui definiti, comprese le priorità di intersezione degli strati, saranno applicati agli elementi composti da voi posizionati solo se spunterete la casella “Applica settaggi struttura” nei comandi Pianta & Sezione delle rispettive finestre di dialogo Settaggi (cioè, Settaggi Muro/Solaio/Falda).Per altre informazioni, vedere “Strumenti Design” nell'Aiuto ArchiCAD.

Penne e Colori/Set di PenneLe penne sono simulazioni di strumenti di disegno che possiedono uno specifico colore e spessore del tratto. Le penne sono assegnate agli elementi di ArchiCAD in una specifica finestra di dialogo Settaggi strumento. Per assegnare una Penna, aprire la finestra pop-up ColorePenna e scegliere la penna desiderata per l'elemento o per uno dei suoi componenti - come ad esempio la penna linea di sezione assegnata al solaio nell'immagine seguente:

Nell'assegnare una penna a un elemento, viene assegnato a quell'elemento anche numero indice penna. In ArchiCAD 10, gli indici penna assegnati ai parametri degli elementi corrispondono alle funzioni degli elementi. Ad esempio, ai Solai è assegnata per default una penna linea di sezione con indice 29, che corrisponde alla funzione “Solai - Sezione Strutturale”.

Nota: a seconda della versione localizzata di ArchiCAD da voi posseduta, il modo in cui vengono assegnati i vostri set di penne e indici di penna può variare.

Spesso gli Architetti desiderano inviare alla periferica di output lo stesso modello in diverse versioni, utilizzando ogni volta diversi colori o spessori penna per rispondere ai diversi requisiti di scala, colore o enfasi. Per aiutare gli utenti in questi sforzi, ArchiCAD è fornito con vari set di penne predefiniti. In tal modo, potete cambiare set di penne per l'intero progetto con un solo clic: potreste preferire usare il set di penne “Piante architettura” nel realizzare i progetti per l'approvazione, e poi passare al set di penne “elettrico” per preparare i disegni dettagliati per un subappaltatore. Quando si cambia il set di penne di un dato progetto, i numeri indice penna assegnati ai singoli elementi rimangono gli stessi, ma i colori e lo spessore delle linee associati a tali indici penna possono cambiare secondo le definizioni del nuovo set di penne, e l'aspetto della vostra visualizzazione e dei vostri prodotti finali cambierà completamente.Dato che ogni numero di indice penna ha una distinta definizione di funzione, vale la pena di fare attenzione alla funzione della penna quando si assegna una penna a un elemento. (Oppure potete semplicemente usare le penne elemento di default fornite con ArchiCAD.) Se assegnate dei numeri indice penna coerenti con la funzione dei vari elementi, allora il passaggio da un set di penne a un altro assicurerà una coerenza di visualizzazione che sarà in linea con gli scopi del prodotto da voi realizzato.Per scegliere un set di penne, usate Opzioni > Attributi Elemento > Penne e Colori o Documento > Set di Penne > Penne e Colori. (I due comandi aprono la stessa finestra di dialogo.)Per altre informazioni, vedere “Penne e Colori” nell'Aiuto ArchiCAD.Potete usare due diversi set di penne per la Vista modello e il Book di layout: del nome della finestra di dialogo fa parte rispettivamente “Vista modello” o “Book di layout”, a seconda di quale tipo di finestra sia attivo.il set di penne predefinito fornito con ArchiCAD è basato sulle abitudini di lavoro più usuali, ma potete ridefinire o rinominare qualsiasi set di penne insieme con la sua descrizione, e ridefinire lo spessore o il colore di qualsiasi penna, mediante le caselle di controllo Edita colore della finestra di dialogo Penne e Colori.Dopo aver ridefinito un colore o aver cambiato set di penne, gli elementi di costruzione di ArchiCAD passano immediatamente ai

28 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 29: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

nuovi colori sulla Pianta. Per la Finestra 3D e per le finestre Sezione/Alzato potrà essere necessario ricostruire la vista.I Set di penne sono degli attributi, e possono essere trasferiti tra diversi Progetti ArchiCAD mediante il Gestore attributi (pagina aperta dalla linguetta “Set di penne”). Analogamente, le definizioni individuali di ogni set di penne possono essere copiate da un progetto a un altro con il Gestore attributi (pagina aperta dalla linguetta “Set di penne”).Quando una Vista modello viene posizionata sopra un Layout, diventa un Disegno. Per default, il Disegno posizionato nel Book di layout usa il proprio set di penne (quello definito per la Vista modello del progetto). Tuttavia, potete sovrascrivere questo set di penne nel pannello Proprietà Settaggi Disegno: fate clic nel menu a tendina Set di penne e scegliete un diverso set di penne, solamente per questo disegno.

Aggiustamento automatico Visibilità colore penne per le Viste modelloQuando il valore di luminosità di un particolare colore di sfondo va al di sotto di un certo valore di soglia - cioè, se il vostro sfondo è sufficientemente scuro - le penne nere sono mostrate come penne bianche sullo schermo ArchiCAD. (Questo risulta utile se usate uno sfondo scuro o nero per imitare i metodi AutoCAD.) Comunque, quando stampati, i colori delle penne saranno corrispondenti al loro settaggi correnti nella tabella del colore. Le penne non-nere che risulterebbero difficili da vedere con uno sfondo particolare saranno automaticamente modificate con un colore simile ma maggiormente visibile. Su uno sfondo bianco, gli elementi sono estesi al grigio chiaro per migliorare la visibilità nelle penne bianche. Ancora, in fase di stampa, i colori delle penne saranno corrispondenti al loro settaggi correnti nella tabella del colore.Per disabilitare questo aggiustamento automatico del colore, togliete il segno di spunta dall'apposita casella di controllo Aggiustamento automatico visibilità del colore delle penne in Opzioni > Ambiente di lavoro > Maggiori opzioni.

MaterialiPer visualizzare realisticamente il progetto, potete applicare i materiali ai vostri elementi. I Materiali contengono colore, texture ed effetti

luce come vengono definiti nella finestra di dialogo Settaggi Materiale (Opzioni > Attributi Elemento > Materiali). I materiali qui definiti possono essere poi assegnati agli elementi nelle loro finestre di dialogo dei settaggi (pannello Modello).Per altre informazioni, vedere “Settaggi Materiale” nell'Aiuto ArchiCAD.I materiali sono visualizzati nella finestra 3D, nella finestra Sezione/Alzato, e nei rendering:• Nella finestra 3D si visualizzano i colori dei materiali, i retini

vettoriali e le texture applicate se ce ne sono. (Il controllo Campitura vettoriale 3D in Vista > Modalità Vista 3D > Settaggi Finestra 3Ddeve essere attivo.)

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Finestra 3D” nell'Aiuto ArchiCAD.• La finestra Sezione/Alzato visualizza i colori del materiale, e il suo

retino vettoriale se ciò è stato impostato nella finestra di dialogo Settaggi Sezione/Alzato.

Per altre informazioni, vedere “Pannello Effetti Modello Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.• I rendering visualizzano tutte le caratteristiche dei materiali eccetto

i retini vettoriali. L'aspetto generale dei vostri rendering è definito nella finestra di dialogo Settaggi FotoRendering, i cui settaggi si applicano a tutti i materiali nel rendering.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi FotoRendering” nell'Aiuto ArchiCAD.

Flusso di lavoro consigliato per l'utilizzo dei Materiali1 Edita i settaggi di default dei materiali e/o crea nuovi materiali.

(Questo passaggio è opzionale e si raccomanda solo a utenti esperti.)2 Scegliete un materiale per ciascun elemento di costruzione, usando

il pop-up materiali nel pannello Modello della finestra di dialogo Settaggi degli elementi. (Per Testa Muro, i materiali sono settati nella sezione della Rappresentazione 3D del pannello Parametri).

3 Nella finestra di dialogo FotoRendering, scegliete un Motore di Rendering e quindi estendetene i settaggi attinenti (trasparenza, effetti, sfondo, ecc.) per definire come i materiali dovranno essere visualizzati nel rendering finale.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi FotoRendering” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 29

Page 30: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Categorie di zonaLe Categorie di zona sono usate per classificare le zone (unità spaziali) definite nel Progetto.Per ulteriori informazioni sulle Zone, le Categorie di zona e i Timbri di zona, vedere “Zone” a pagina 178.A ogni zona del vostro progetto viene assegnata una categoria che indica lo scopo della zona (come ad esempio area pubblica, laboratorio, spazio uffici.) Per default, tutte le zone sono visualizzate nel vostro progetto per colore categoria; in questo modo si possono facilmente distinguere le zone in base alle loro funzioni nell'edificio. (Per utilizzare altre opzioni di visualizzazione delle zone, si usino i controlli in Documento > Imposta vista modello > Opzioni vista modello.)Per altre informazioni, vedere “Vista e Opzioni Modello” nell'Aiuto ArchiCAD.Ogni Categoria zona include un Timbro zona di default. Alcune Categorie zona sono predefinite in ArchiCAD; potete definire le vostre categorie, compresi i parametri dei timbri zona, mediante il comando Opzioni > Attributi Elemento > Categorie zona.Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione degli attributi delle Categoria zona, vedere “Categorie Zone” nell'Aiuto ArchiCAD.

Stili Revisione…Gli Stili revisione sono attributi della funzione Revisione, usati per aggiungere direttive e commenti al disegno. Per altre informazioni, vedere “Revisione Progetto”.Scegliete Opzioni > Stili Revisione per mostrare la finestra di dialogo Settaggi Revisione.Per altre informazioni, vedere “Stili di Revisione” nell'Aiuto ArchiCAD.

CittàI settaggi Città sono accessibili dalla finestra di dialogo Telecamera > Sole > Città. Tali settaggi influenzano i calcoli relativi allo Studio del sole.Per altre informazioni, vedere “Città” nell'Aiuto ArchiCAD e “Studio Luce Solare” a pagina 342.

Profili (Profili Complessi)I Profili complessi sono Muri, Colonne e Travi predefinite o definite dall'utente che possono essere modificati manualmente fino ad assumere quasi ogni forma desiderata.Per altre informazioni, vedere “Profili Complessi” a pagina 142.

Gestore AttributiIl comando Gestore Attributi (Opzioni > Attributi Elemento > Gestore Attributi) vi consente di copiare (aggiungere, sovrascrivere) gli attributi (Penne e Colori, Set di Penne, Tipi di Linea, Tipi di Retino, Strutture composte, Materiali, Profili, Categorie Zone e Città) tra due documenti aperti. Può anche duplicare o cancellare attributi in uno qualunque dei due documenti. Scegliendo il comando Gestore Attributi apparirà la finestra di dialogo seguente (dovendo elencare tutti gli attributi del progetto, la finestra di dialogo può essere presentata con un certo ritardo):

Per altre informazioni, vedere “Gestore Attributi” nell'Aiuto ArchiCAD.

30 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 31: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

PreferitiLa caratteristica Preferiti consente di memorizzare e richiamare facilmente settaggi di default per gli strumenti. Se scegliete un Preferito memorizzato, potrete creare un elemento che possiede gli stessi parametri e attributi del Preferito. I Preferiti vengono archiviati insieme al file del progetto. È possibile anche registrare un file dei Preferiti separato, per riutilizzarlo in altri progetti.• Se chiudete il progetto corrente e ne aprite uno nuovo, i Preferiti

memorizzati rimangono a vostra disposizione come accade per i materiali, le penne o i tipi di linea.

• Se scegliete Nuovo e Reset, i Preferiti verranno cancellati.• Potrete recuperare i preferiti memorizzati scegliendo il comando

Carica Preferiti dal menu della Palette Preferiti.Nota: Quando importate i Preferiti da un altro progetto, ricordate che gli attributi degli elementi sono identificati per mezzo del loro nome.

• Se i Preferiti fanno riferimento ad attributi che non esistono nel progetto di destinazione, gli attributi necessari saranno mancanti.

• Se i Preferiti fanno riferimento ad attributi che esistono nel progetto di destinazione, ma diversi da quelli del progetto di origine, questi assumeranno gli attributi del progetto di destinazione.

Si può accedere ai Preferiti da due posizioni:• La Palette mobile Preferiti che accoglie tutti i settaggi dei preferiti

memorizzati a prescindere dallo strumento con cui sono stati creati. Per default, la palette è nascosta; scegliete Finestre > Palette > Preferiti per visualizzarla. Rimarrà visibile al di sopra delle altre finestre.

Per altre informazioni, vedere “Preferiti” nell'Aiuto ArchiCAD.• Il pulsante Preferiti nell’angolo superiore sinistro di tutti i dialoghi

Settaggi Strumento (escluse le Telecamere). Il dialogo che viene aperto elencherà solo i settaggi dei preferiti registrati per quello strumento.

Le impostazioni memorizzate comprendono:• Gli attributi dell’elemento, compresi tipi di linea, tipi di retino,

colore di penna e materiali di superficie;

• Nel caso degli elementi di Libreria, il relativo nome;• Le dimensioni che possono essere impostate nel dialogo dei

settaggi dell’elemento, ad esempio lo spessore e l’altezza del muro (ma non la lunghezza).

Potrete personalizzare la memorizzazione dei Preferiti per ogni strumento o tipo di parametro scegliendo Preferenze Preferiti dal menu a comparsa della Palette Preferiti.Nella finestra di dialogo che viene visualizzata, contrassegnate i nomi dei parametri che NON volete applicare con i Preferiti.(Potete anche accedere alla finestra di dialogo Preferenze Preferiti da Opzioni > Preferenze Progetto > Varie.)

Memorizzare e applicare i Preferiti da Settaggi StrumentoSe fate clic sul pulsante Preferiti, nella parte superiore del dialogo settaggi di qualsiasi strumento, appare un dialogo che elenca solo i Preferiti definiti per quello strumento.Potrete:• Selezionare nella lista un

Preferito memorizzato e fare clic sul pulsante OK per caricare le impostazioni del Preferito nel dialogo settaggi;

• Fare clic sul pulsante Salva i Settaggi correnti come Preferito, in alto, e creare un nuovo Preferito assegnandogli un nome nell’apposito dialogo che appare.Nota: i Preferiti sono identificati per mezzo del loro nome. Se cercate di usare il nome di un Preferito esistente quando ne create uno nuovo (anche se appartenente ad un altro strumento), ArchiCAD emetterà un messaggio di avvertimento. Inoltre alcuni caratteri sono inutilizzabili per il nome preferito. Se si inserisce un carattere non valido un messaggio di errore vi avviserà di inserire un nuovo nome.

Per altre informazioni, vedere “Preferiti” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 31

Page 32: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Gestione dei ProgettiIl principale tipo di documento nativo di ArchiCAD è il file .pln, il Progetto individuale. Di esso fanno parte tutti i dati relativi al modello e al Book di Layout, le viste generate per il progetto, e anche le preferenze progetto, gli attributi e le librerie di riferimento.Se chiudete la finestra della Pianta, chiuderete l’intero progetto. Verrà richiesto di registrare le ultime modifiche, se ve ne sono. I file esterni (finestre di Oggetti GDL, immagini) resteranno aperti.Ogni volta che create un nuovo progetto (Archivio > Nuovo), avete la possibilità di scegliere tra gli insiemi di settaggi progetto già memorizzati: • Usa un Modello: usa il modello predefinito ArchiCAD 10 per

abilitare i Settaggi di Progetto di default forniti con ArchiCAD.Scegliete un modello personalizzato se avete sviluppato un certo numero di documenti modello standard con delle opzioni predefinite. Un modello è un file pianta a sola lettura, che contiene tutti i settaggi preferenze, gli elementi di costruzione e disegno posizionati e i settaggi di default degli strumenti del progetto. Iniziare un nuovo progetto in base a un modello nei fatti significa aprire una copia di questo file modello come “SenzaNome”.Nota: le impostazioni dell'Ambiente di Lavoro usate per aprire il progetto sostituiranno le impostazioni del file Modello.

Per altre informazioni, vedere “Ambiente di lavoro” a pagina 15.• Usa i settaggi dell'ultimo Progetto: potrete continuare a

lavorare con le opzioni specifiche di progetto, e alcune preferenze generali, che erano in uso al momento dell'ultima chiusura di ArchiCAD. Questa può essere una soluzione ottimale, se lavorate sempre con gli stessi parametri standard. Tuttavia, se l’ultima volta avete lavorato su un progetto creato da un’altra persona, potreste accorgervi che molti dei vostri settaggi personali non sono più come li avevate impostati. Se non desiderate ritornare ai settaggi di default del programma, aprite un progetto a voi familiare, chiudetelo e tornate ad aprire il nuovo: in questo modo, i settaggi dell'ultimo Progetto saranno quelli a voi familiari.

• Se premete il tasto Alt (Gr) mentre scegliete il comando Nuovo, il suo nome cambierà in Nuovo e Reset Completo e ArchiCAD userà automaticamente i settaggi di progetto di default.

Avvia una nuova istanza di ArchiCAD: spuntare questa casella se si desidera aprire un'altro ArchiCAD in aggiunta all'eventuale programma attualmente in esecuzione.

Compressione dei fileNel salvare alcuni tipi di file da ArchiCAD (.pln, .plp, .tpl, .pla, .mod), il pulsante Opzioni nella finestra di dialogo Salva propone l'opzione “Comprimi file.”Questa opzione è abilitata per default, ed è consigliata nella maggior parte dei casi, dal momento che la compressione dei file ne riduce la dimensione in misura considerevole (del 60-70%). L'uso di questa opzione accresce inoltre la velocità di scaricamento per chi lavora da una in rete lenta, visto che i file sono più piccoli. Si noti, tuttavia, che l'uso dell'opzione Comprimi file significa incrementare il tempo impiegato nel salvataggio del file (circa il 30% in più), in seguito alla necessità di ulteriori calcoli. Se la procedura di salvataggio richiede troppo tempo, provate a disabilitare questa opzione.

Nota: l'uso di computer dotati di processore duale aumenta il tempo di salvataggio dei file solo del 5-10%.

Vedere anche “Registra” nell'Aiuto ArchiCAD.

32 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 33: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

File modelloUn modello è un file di pianta a sola lettura con estensione tpl. Contiene tutti i settaggi preferenze di progetto, gli elementi posizionati e i settaggi di default degli strumenti del progetto. Per creare un modello personalizzato, aprite un nuovo file pianta vuoto. Modificate le vostre preferenze di progetto, impostate la struttura del progetto e/o posizionate degli elementi. Salvate questo file pianta come modello. Per aprire una copia del modello, scegliete il comando Nuovo e selezionate l'opzione Modello, e poi selezionate il file modello desiderato. Quando date inizio a un nuovo progetto basato su un modello, nei fatti state aprendo una copia di questo file modello come “SenzaNome”.

Nota: Le impostazioni del Profilo Ambiente di Lavoro usate per aprire il progetto sostituiranno le impostazioni del file Modello.

File di backupAprendo il file di backup di un progetto (.bpn) potrete recuperare l’ultima versione registrata di un file di progetto danneggiato, purché sia attiva la casella Copia di sicurezza in Opzioni > Ambiente di lavoro >Sicurezza dati.

File ArchivioI documenti Archivio (.pla) sono simili ai Progetti Individuali, ma includono anche tutti gli elementi di libreria, immagini di sfondo e i collegamenti alle texture usati nel progetto, non solo i loro riferimenti. Per salvare un Progetto nel formato Archivio, utilizzate il comando Registra come....

Il formato Archivio è raccomandato per:• Trasferire il progetto su un altro computer;• Archiviare i progetti completati.I Progetti ArchiCAD possono riferirsi a parti di Libreria, memorizzate come file esterni nella Libreria o in altre cartelle. Se volete essere sicuri che tutti gli elementi di libreria utilizzati siano inclusi anche nel progetto, dovrete registrarlo come Archivio. I documenti salvati come Archivio sono memorizzati insieme a tutti gli Elementi di Libreria (in un file contenitore libreria, con estensione lcf) e a tutte le proprietà contenute nel e definite con il Progetto.

Per maggiori informazioni sui Contenitori Libreria, vedere “Libreria di avvio” a pagina 24.

Attenzione: se uno o più Elementi di Libreria sono mancanti dalle librerie attive al momento della registrazione del progetto in formato Archivio, questi elementi non verranno inclusi nemmeno nell’Archivio.

Se scegliete il formato Archivio nel dialogo di registrazione del progetto, si attiverà il pulsante Opzioni. Cliccandolo si apre un ulteriore dialogo in cui potrete specificare quali tipi di elementi di libreria dovranno essere inclusi nell’archivio. Potrete anche decidere di includere nel progetto l’intera libreria, compresi gli elementi di cui non vi sono istanze posizionate.A causa della mole di informazioni che include, un file Archivio è notevolmente più voluminoso del corrispondente documento in formato Progetto.

Importante: gli Archivi memorizzano l'informazione del font utilizzato nel progetto, ma non il font stesso. Ciò significa che se vorrete visualizzare le informazioni testuali nello stesso modo in cui apparivano nell’ambiente originale, dovrete installare i font appropriati.I file Archivio non memorizzano gli Add-On. Quindi, se il vostro progetto contiene degli elementi influenzati da qualche Add-On, tali elementi potrebbero perdere determinate caratteristiche o comportamenti se tali Add-On non sono presenti.

Quando aprite un documento di tipo Archivio, appare il dialogo Apri Progetto Archivio.Potrete scegliere una delle tre opzioni seguenti:• Leggi elementi direttamente dall'archivio: ciò significa che gli

elementi di libreria non verranno estratti dal file archivio. Potrete accedere istantaneamente agli elementi incorporati, ma non potrete editarli. Questo vale anche per gli schemi di lista usati nei computi. Questo metodo risparmia molto spazio, ma limita le possibilità di modifica.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 33

Page 34: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

• Estrai gli elementi in una cartella - gli elementi di libreria esterni richiesti per il progetto verranno estratti dall’archivio e posizionati in una nuova cartella a cui potrete assegnare un nome. Questa soluzione è raccomandata se dovete realmente lavorare sugli Oggetto GDL del progetto.

• Seleziona una libreria: invece di estrarre gli elementi di libreria registrati con il progetto, potrete indicare una cartella che ospita gli elementi necessari. Questa soluzione è raccomandata se volete aggiornare gli Oggetti GDL del progetto con le loro ultime versioni.

Apertura di progetti attraverso una reteSe il documento da aprire è già in uso da un altro utente sulla rete locale, ArchiCAD vi avviserà della situazione notificandovi il nome dell’utente, con il nome definito nel Controllo Condivisione (Macintosh) o con il Nome Utente (Windows). In questo caso, avrete le seguenti possibilità:• Annullare l'apertura del documento• Aprirlo in sola lettura• Aprirlo con accesso esclusivoSe optate per aprire il documento in sola lettura, potrete consultare e modificare l’intero progetto ma potrete registrarne le variazioni solo con un nome diverso o con lo stesso nome ma in un’altra locazione. Se tenterete di sovrascrivere il documento originale, verrà visualizzato un messaggio di avviso che vi notificherà l’impossibilità di sostituire il documento originale.Potrete anche scegliere di aprire il documento con accesso esclusivo. In ogni caso, usate con molta attenzione questa opzione.Ci sono una serie di cause che potrebbero indurre ArchiCAD a notificare che il documento è in uso nonostante non lo sia:• L’ultima persona che lo ha usato non ha correttamente aperto o

chiuso il documento dall’interno di ArchiCAD, ad esempio a causa di un crash di sistema.

• Avete fatto una copia del documento nel momento in cui questo era in uso, e quindi la copia del documento include il nome della persona che stava utilizzando l’originale durante l’operazione di duplicazione.

Nota: se aprite un documento con accesso esclusivo, mentre un’altra persona lo sta usando, ognuno dei due utenti potrebbe sovrascrivere il lavoro dell’altro, senza altri messaggi di avvertimento da parte di ArchiCAD. Perciò, siate estremamente cauti quando aprite un documento con accesso esclusivo in situazioni diverse dai casi di emergenza sopra indicati.

Unione di documentiIl comando Unisci permette di fondere elementi di un altro Progetto, un Modulo o un documento immagine nel progetto corrente o nella finestra Sezione/Alzato o Disegno Dettaglio attualmente aperta.Quando unite un altro Progetto o un Modulo, ArchiCAD fonderà i piani del documento unito (importato) con quello corrente (aperto). Quando unite un edificio multipiano alla pianta corrente, ArchiCAD vi chiede di definire quale piano del file importato corrisponde al piano su cui state lavorando, e suggerirà anche una possibile corrispondenza. Se non ci sono abbastanza piani nel progetto aperto per accogliere tutti quelli da unire, ArchiCAD creerà automaticamente i piani mancanti.Dal momento che gli attributi (Lucidi, Materiali, Tipi di Linea, Tipi di Retino, ecc.) sono identificati dai loro nomi, si osservano le seguenti regole:• Se il nome di un attributo è uguale nei due progetti, gli elementi

uniti (importati) erediteranno gli attributi del progetto corrente.• Se il nome di un attributo del file unito non è presente nel progetto

corrente, questo attributo viene aggiunto alla serie di attributi del progetto corrente, che accoglierà così i nuovi nomi.

Quando unite un Progetto o un Modulo, potrete muoverlo, ruotarlo e specchiarlo prima di posizionarlo nella locazione definitiva. Gli elementi saranno circondati da un rettangolo tratteggiato. Cliccate all’interno del rettangolo per spostare gli elementi in un’altra posizione. Cliccate all’esterno del rettangolo, o su OK nella Palette Controllo, per posizionare gli elementi.Gli elementi dei file uniti diventeranno indipendenti l’uno dall’altro dopo il posizionamento. Potrete posizionare più copie degli stessi elementi con il comando Incolla.

34 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 35: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

Nota: Quando si unisce un Modulo in una finestra Sezione/Alzato, verranno incollati solo elementi 2D.

Scegliendo da tipi di file immagine potete accedere a:• Documenti creati in altri programmi di disegno o di illustrazione;• Viste 3D e alzati registrati in formato immagine;• FotoRendering registrati come immagini.

Prima di scegliere Unisci, potete definire la dimensione della figura sul foglio di lavoro, usando lo strumento Area di Selezione e tracciando un rettangolo con la misura e la posizione che si desidera. La figura verrà adattata a questo rettangolo.

Nota: Se il rettangolo non ha le stesse proporzioni dell’immagine originale, la figura verrà distorta.

Per altre informazioni, vedere “Collegamenti” a pagina 303.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 35

Page 36: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Configurazione

36 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 37: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

INTERAZIONEQuesto capitolo è un'introduzione alle operazioni di base di ArchiCAD’s. Esso è composto di due sezioni principali: Navigazione e Editazione Generale. La sezione Navigazione descrive come spostarsi tra le finestre per trovare ciò che si desidera visualizzare sullo schermo, e come spostarsi all'interno della struttura dell'Edificio Virtuale, usando il Navigatore e le palette di anteprima. La sezione Editazione generale tratta molte tecniche di interazione con l'Edificio Virtuale ai fini della modifica degli elementi di quest'ultimo. Qui sono descritti dettagliatamente l'esclusivo “cursore intelligente” ArchiCAD’s, una serie di utili metodi di selezione, gli ausili per il disegno (come il sistema di griglia) e le tecniche di editazione di base.

NAVIGAZIONE

In questa sezione si apprenderà come navigare tra le diverse finestre e viste dell'Edificio virtuale. Si farà uso di tecniche di ingrandimento e di panoramica per identificare e visualizzare aree specifiche del progetto, sia in 2D che in 3D. Il Navigatore è utilizzabile per spostarsi all'interno della struttura del progetto fino a raggiungere la vista di cui si ha bisogno.Per altre informazioni sulle finestre e le viste di ArchiCAD vedere “Viste del modello” a pagina 109.Nella maggior parte delle finestre vi sono delle icone di collegamento accanto alla barra di scorrimento orizzontale, utilizzabili come ausili per la navigazione.

Navigazione in 2D

Tecniche di Ingrandimento/Panoramica nelle finestre in 2DE' possibile avvicinare lo zoom sui dettagli o allontanarlo per visualizzare un maggior numero di elementi. Per ottenere tali effetti potete utilizzare varie tecniche:• Zoom con la rotella del mouse: se il vostro mouse è dotato di

rotella, utilizzatela per ingrandire o ridurre l'area i cui è posizionato il cursore.

Se il vostro mouse non ha la rotella potete comunque emulare questa operazione: fate clic sul pulsante Zoom Speciale nella barra di scorrimento inferiore per emulare il funzionamento dello zoom effettuato con la rotella del mouse: per ingrandire, fate clic e muovete il cursore verso l’alto entro la finestra. Per ridurre, fate clic e muovete il cursore verso il basso. Il successivo clic attiverà lo zoom prescelto.

• Zoom con la tastiera: potete utilizzare il tastierino numerico per ottenere l'effetto di zoom voluto: premete il tasto ‘+’ per ingrandire e il tasto ‘-’ per ridurre.

• Pulsanti di zoom della barra di scorrimento: facendo clic sui pulsanti Incrementa Zoom o Riduci Zoom nella barra di scorrimento inferiore della finestra attiva si richiamano le corrispondenti scorciatoie. Tracciate un rettangolo attorno al dettaglio che intendete ingrandire, con il cursore a lente di ingrandimento. L’area compresa nel rettangolo verrà ingrandita alla dimensione della finestra corrente. Con Zoom per Ridurre, l'intera vista viene ridotta per portarla alla dimensione del rettangolo definito. L’operazione è ottimizzata, in modo che non ne risulti alcuna distorsione.Nota: potete inoltre fare doppio clic sull'icona appropriata per raddoppiare o dimezzare il corrente livello di ingrandimento o riduzione.

• Comandi del menu: Scegliere Visualizza > Zoom > Incrementa o Riduci. Nota: se questi comandi non sono disponibili nel menu Visualizza, potete aggiungerli usando Opzioni > Ambiente di Lavoro > Menu.

Per altre informazioni sulla finestra di dialogo Ambiente di Lavoro, vedere “Ambiente di lavoro” a pagina 15.

Tracciate un rettangolo attorno al dettaglio che intendete ingrandire, con il cursore a lente di ingrandimento. L’area circondata dal rettangolo verrà ingrandita alla dimensione della finestra corrente. Con Zoom per Ridurre, l'intera vista viene ridotta per portarla alla

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 37

Page 38: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

dimensione del rettangolo definito. L’operazione è ottimizzata, in modo che non ne risulti alcuna distorsione.

• Per avvicinare la visualizzazione in modo da comprendere i soli nodi selezionati, scegliete il comando Visualizza > Zoom > Autoscala la selezione.

• Se avete necessità di tornare con frequenza ad una determinata area del progetto, potrete definirla come vista originale scegliendo il comando Visualizza > Zoom > Setta Vista Originale. Potrete tornare facilmente a questa inquadratura scegliendo il comando Visualizza > Zoom > Vista Originale. Questa Vista originale viene salvata insieme al progetto.Potete registrare differenti livelli di zoom per riutilizzarli, facendo clic sul pulsante con la freccia triangolare nella barra di scorrimento inferiore della finestra attiva. I comandi del relativo menu a comparsa vi consentono di richiamare, rinominare e cancellare gli zoom predefiniti. Le Viste originali non sono comprese nella lista degli zoom salvati.Se desiderate tornare indietro di un passo dopo aver eseguito una operazione di Incrementa Zoom, Riduci Zoom, Panorama, Vista Originale o Autoscala, potete fare clic sull'apposita icona di collegamento nella barra di scorrimento inferiore della finestra attiva. Vengono memorizzati fino a 20 passi precedenti. Per tornare in avanti nella sequenza, usate il comando Zoom Successivo o il l'icona di collegamento .

• Autoscala: potete dimensionare la vostra finestra in modo che contenga tutti gli elementi di costruzione correntemente visibili. Questo è un buon metodo per controllare di non aver posto erroneamente qualcosa in posizione troppo distante dal resto del vostro disegno, ad esempio nel corso di un input numerico o di un’operazione di moltiplicazione.Scegliete il comando Visualizza > Zoom > Autoscala o fate clic sulla corrispondente icona di collegamento nella barra di scorrimento inferiore della finestra attiva.Nelle finestre di Lista è presente una icona di collegamento in più nella barra di scorrimento inferiore, che esegue l'operazione

Adatta alla Larghezza della lista generata alla dimensione corrente della finestra.

• Panorama: la funzione Panorama si usa per esaminare l'area di lavoro nel suo insieme, in genere per visualizzare per elementi o dettagli che non rientrano nella vista corrente. Abilitate la funzione Panorama, e muovete il cursore per “spostare” la vista qua e là nella finestra insieme al cursore.Nell'utilizzare la funzione Panorama per un progetto ampio e complesso entro una finestra 2D, la visualizzazione del modello può essere soggetta a scatti. Per rimediare, provate a utilizzare le varie possibilità offerte in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Maggiori opzioni: Visualizzazione Modello nella navigazione in 2D.

Per altre informazioni, vedere “Maggiori opzioni” nell'Aiuto ArchiCAD.• L'effetto panorama può essere ottenuto in molti modi.

- Fare clic sul pulsante Panorama sulla banda di scorrimento inferiore della finestra attiva - Scegliere il pulsante Panorama per effettuare la panoramica sull'intero foglio di lavoro virtuale muovendo il cursore a forma di mano con il mouse. L’intera schermata verrà spostata, mentre il livello di zoom rimarrà invariato.- Se disponete di un mouse con tre pulsanti, potrete utilizzarlo per effettuare la panoramica tendendo premuto il pulsante centrale mentre spostate il cursore a forma di Mano sul foglio di lavoro.Se disponete di un mouse con rotella di scorrimento, potrete utilizzarlo per effettuare la panoramica tenendo premuta la rotella mentre spostate il cursore a forma di Mano sul foglio di lavoro.- Si può utilizzare il tastierino numerico (solo Windows) premendo i seguenti tasti: 4 (sposta a sinistra), 2 (sposta in basso), 6 (sposta a destra), 8 (sposta in alto). (Assicuratevi che la funzione Blocca Numeri sia disattivata.) Il medesimo risultato è raggiungibile tramite i tasti freccia sopra/sotto e sinistra/destra.- Usare la palette Anteprima Navigatore per eseguire una panoramica nella finestra.

Per altre informazioni, vedere “Anteprima Navigatore (2D)”.Nota: il comando Panorama può essere utilizzato con l'input numerico e le Forzature del cursore, per traslare la vista in direzioni specifiche relative alla geometria di un elemento o del progetto.

38 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 39: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Anteprima Navigatore (2D)La Palette Anteprima Navigatore aiuta a localizzare e ingrandire determinate parti del vostro progetto, soprattutto quando si lavora su progetti di grandi dimensioni.Per altre informazioni, vedere “La Palette Anteprima Navigatore 2D” nell'Aiuto ArchiCAD.Per Visualizzare la Palette Anteprima Navigatore, fare clic sull'icona di collegamento nella barra di scorrimento inferiore di qualsiasi finestra

; o usare la Finestra > Palette > Anteprima Navigatore.Per le Finestre 2D, la Palette Anteprima visualizza una copia in miniatura dell'intero contenuto della Vista corrente. Il riquadro all'interno della Palette Anteprima rappresenta la finestra attiva al suo attuale livello di zoom. Si può usare questo riquadro per effettuare zoom e panoramiche all'interno della Palette Anteprima; ciò ha lo stesso effetto dell'effettuare zoom e panoramiche nella finestra attiva, ma al tempo stesso vi permette una visione complessiva del contenuto dell'intera finestra.Se si utilizza Anteprima Navigatore su una finestra 2D, sono disponibili le seguenti opzioni di zoom e panoramica:• per cambiare la posizione del riquadro, trascinare l'area da esso

circoscritta con il cursore Mano (ciò vi permette di effettuare panoramiche nella finestra attiva);

• per cambiare la dimensione del riquadro, trascinatene i lati o gli angoli (ciò ha l'effetto di incrementare o diminuire il livello di zoom all'interno della finestra attiva).

• Nella parte inferiore della palette, i pulsanti più e meno e un comando

a cursore offrono degli ulteriori modi per effettuare operazioni di zoom sulla vista corrente. Ogni clic sui pulsanti aumenta o riduce il livello di ingrandimento, con incrementi del 10% circa.

• Nell'angolo in basso a destra, un menu pop-up offre tre diverse

tecniche di zoom. Se utilizzate “Doppio-clic per lo zoom,” avete la possibilità di premere il pulsante Vai in alto a destra invece del doppio-clic per ottenere lo zoom scelto.

Navigazione in 3DLa navigazione nella finestra 3D si effettua utilizzando la maggior parte dei metodi base della navigazione in 2D. La tastiera, la rotella del mouse, l'autoscala, la panoramica e i comandi di controllo del livello di zoom funzionano nello stesso modo che in 2D.Per altre informazioni, vedere “Navigazione in 2D” a pagina 37.La Finestra 3D offre inoltre delle possibilità di navigazione particolari per esplorare il modello e orbitare intorno ad esso. Questi comandi sono visualizzati nelle barre strumenti Visualizzazione 3D e 3D Semplice, ed è possibile assegnare ad essi delle scorciatoie. Scegliere Finestra > Barre Strumenti > Visualizzazione 3D o 3D Semplice per visualizzare queste barre strumenti secondo le necessità.

Nota: è possibile accedere ai comandi di Navigazione 3D già conosciuti nelle precedenti versioni di ArchiCAD scegliendo da Finestra > Barre Strumenti > barra strumenti Navigazione 3D Classica.

Per altre informazioni, vedere “Barra strumenti navigazione 3D Classica” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 39

Page 40: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

I comandi per la Navigazione 3D esaminati in dettaglio nel seguito sono disponibili solo entro la finestra 3D.

Esplora ModelloLimitatamente alle viste in Prospettiva, è possibile esplorare il modello o scegliendo la Vista > Esplora Modello o accedendo al medesimo comando da una barra degli strumenti, o dalla barra di scorrimento inferiore della Finestra 3D. In modalità Esplora, usare il mouse e i tasti freccia della tastiera per la navigazione. In tale modalità, non è possibile editare il modello o utilizzare i comandi. Per uscire dalla modalità Esplora, fare clic con il tasto sinistro del mouse o usare il tasto Esc.

Nota: l'esplorazione del modello è ottimizzata per il motore OpenGL.

Quando si sceglie il comando Esplora Modello, si apre una finestra di dialogo che offre un'illustrazione visiva di ciò che potete aspettarvi dalle varie azioni effettuabili con il mouse e la tastiera.Il movimento del mouse farà ruotare la telecamera nelle direzioni indicate dalle frecce posta accanto alla telecamera stessa nell'immagine sovrastante.

I tasti freccia vi faranno spostare, avanti, indietro o di lato nelle direzioni indicate dalle frecce nell'immagine sovrastante. Si noti che la freccia Su avvicina il modello all'osservatore mentre la freccia Giù lo allontana. L'uso dei tasti Pagina Su e Pagina Giù simula un effetto ascensore.

La modalità Volo combina l'effetto ascensore con i movimenti rotatori e laterali in modo da simulare il movimento attraverso il modello su un piano orizzontale o nello spazio.

Orbita in 3DL'altra opzione di navigazione 3D è la modalità Orbita: si può scegliere Vista > Orbita, o accedere al medesimo comando da una barra degli strumenti o dalla barra di scorrimento inferiore della finestra 3D. In modalità Orbita è possibile far ruotare il modello

intorno al suo centro (assonometria) o intorno a un punto di mira (prospettiva) tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinandolo. Si noti l'icona Orbita nell'immagine in basso. Non è possibile editare il modello in modalità Orbita. Fare clic su ESC per uscire dalla modalità Orbita e ritornare alla modalità Edit. In modalità Edit, è possibile simulare temporaneamente la modalità Orbita premendo Shift+ insieme alla rotella del mouse per far orbitare il modello. Rilasciare i tasti per fermare l'orbita. Questo tipo di Orbita temporaneo richiede che il modello venga ridisegnato e può dar luogo a rallentamenti nella navigazione.

Extra Navigazione 3DUlteriori comandi per la navigazione avanzata in 3D sono disponibili da Visualizza > Extra Navigazione 3D (o da una specifica barra strumenti). Questi comandi permettono quanto segue.• Fissare in maniera interattiva il punto di mira per la prospettiva

(Guarda a)• Passare a una vista perpendicolare a un dato punto (Guarda a

perpendicolare)• Resettare l'angolo di rotazione a zero per uscire rapidamente da

una vista bizzara cui si sia giunti nel corso della navigazione (Resetta Angolo di Rollio)

• Tornare a una vista orizzontale del modello con un solo comando (Vista Orizzontale)

• Edita set proiezioni e Aggiungi proiezione corrente: questi comandi sono disponibili se si sta visualizzando una proiezione parallela.

Per altre informazioni, vedere “Serie di proiezioni” nell'Aiuto ArchiCAD.• Posiziona Telecamera nel percorso (per le prospettive) Questo

comando aggiunge la prospettiva corrente alla Mappa Progetto, se non c'è nessuna telecamera selezionata sulla Pianta. Se nella pianta ci sono già delle telecamere che definiscono un percorso di animazione, la nuova telecamera verrà aggiunta dopo la telecamera attiva del percorso attivo, segnalata in pianta dal relativo cono visivo.

Se nella Pianta è stata selezionata una sola telecamera, e state utilizzando la vista in prospettiva, sono disponibili da Visualizza > Extra Navigazione 3D anche i comandi seguenti:

40 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 41: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Nota: quando si usano questi comandi per cambiare la telecamera selezionata, cambia di conseguenza anche l'elemento selezionato nella Mappa Progetto del Navigatore.

• Vai al precedente/Vai al successivo: utilizzare questi comandi per spostarsi alla vista in prospettiva della precedente o successiva telecamera del percorso attivo, e per selezionare tale telecamera.

• Modifica la selezione: la telecamera selezionata sarà aggiornata in modo da riflettere la vista in prospettiva che potete attualmente vedere nella Finestra 3D. Usate questo comando per cambiare l’inquadratura di telecamere già posizionate dopo aver modificato la vista nella finestra 3D.

• Ripristina la vista a quella selezionata: tralascia tutte le modifiche effettuate manualmente e mostra il modello 3D secondo l’inquadratura e le impostazioni della telecamera selezionata.

• Inserisci una nuova telecamera dopo quella selezionata: aggiunge una nuova telecamera al percorso per definire la vista dalla prospettiva corrente, e la seleziona.

Per altre informazioni, vedere “Telecamere” a pagina 327.

Anteprima Navigatore (3D)Per Visualizzare la Palette Anteprima Navigatore, fare clic sull'icona di collegamento nella barra di scorrimento inferiore di qualsiasi finestra ; o usare Finestra > Palette > Anteprima Navigatore.Quando è attiva la Finestra 3D, l'Anteprima Navigatore 3D contiene una rappresentazione in miniatura dell'intera vista progetto. Ciò offre un metodo rapido per modificare i Settaggi della Proiezione 3D, che questa sia prospettica o parallela (assonometrica); si può variare il cono visivo o modificare l'assonometria pur mantenendo una visione d'insieme dell'intero progetto. Le opzioni dell'Anteprima Navigatore sono diverse se si guarda una vista Prospettica o una vista Assonometrica. Per le viste Prospettiche 3D, potrete modificare il cono visivo utilizzando il comando a scorrimento o le piccole icone ai suoi estremi, con incrementi di 5 gradi. Potete modificare la posizione della telecamera e del punto di mira direttamente facendo clic su di essi nella finestra di Anteprima (mediante Mostra pianta dall'alto), o fissare l'altezza della telecamera relativamente ai piani del progetto (mediante Mostra Fronte).

Per le proiezioni Assonometriche (parallele), usare il menu pop-up per scegliere il tipo di vista.Per altre informazioni, vedere “La Palette Anteprima Navigatore 3D” nell'Aiuto ArchiCAD e “Proiezioni 3D” a pagina 119.

NavigatoreCon la sua struttura ad albero di facile uso, il Navigatore vi permette di costruire l'intera struttura logica del progetto e di navigare al suo interno. Si possono creare delle cartelle e copiare o trascinare viste e altri elementi di progetto, a seconda dello scopo specifico. Il Navigatore permette inoltre di accedere a viste e layout da documenti ArchiCAD esterni e di posizionarli entro il Book di Layout del progetto corrente. Infine, è possibile configurare gli output per la pubblicazione mediante i comandi del Navigatore.Per altre informazioni sulla creazione e l'output dei Layout, vedere “Creazione di Layout” a pagina 249.

Importante: le operazioni che coinvolgono elementi del Navigatore/Organizzatore (come il trascinamento tra le mappe del Navigatore, la cancellazione di elementi da una mappa, o l'aggiunta di elementi al Set di Pubblicazione) non vengono aggiunte alla coda del comando Annulla, e non sono annullabili.

Il Navigatore visualizza l'intera struttura ad albero del progetto in quattro mappe diverse.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 41

Page 42: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• La Mappa Progetto, visualizzata per default nel Navigatore, presenta la struttura ad albero delle componenti (punti di vista) del modello dell'Edificio Virtuale

Per altre informazioni, vedere “Mappa Progetto” a pagina 44.• La Mappa Vista comprende tutte le Viste, predefinite e create

dall'utente, del Documento Progetto. Per altre informazioni, vedere “Mappa Vista” a pagina 45.• Il Book di Layout contiene i layout definiti per l'intero progetto

architettonico.Per altre informazioni, vedere “Book di Layout” a pagina 48.• La Mappa Set di Pubblicazione è una struttura ad albero in cui si

possono definire dei gruppi di viste ai fini di vari tipi di output (stampa, plottaggio, salvataggio su un disco locale o caricamento su internet o su una intranet).

Per altre informazioni, vedere “Set di Pubblicazione” a pagina 49.Per passare da una mappa all'altra, fare clic su uno dei quattro pulsanti posti nella parte alta del Navigatore. La barra del titolo della palette indica quale sia la mappa correntemente visualizzata.L'elemento del Navigatore correntemente aperto nella finestra è visualizzato in grassetto.Il Navigatore dispone di speciali funzionalità per i progetti condivisi: per altre informazioni, vedere “Mappa Vista e Set di Pubblicazione in Teamwork” a pagina 284.Il diagramma seguente presenta sinteticamente il modo in cui il lavoro sul progetto si riflette nelle mappe del Navigatore:

42 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 43: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

La palette OrganizzatoreLa palette Organizzatore è collegata alla Palette Navigatore. Comprende essenzialmente gli stessi comandi, ma ha una duplice struttura ad albero per facilitare lo spostamento e la copia di viste e documenti da una mappa all'altra.Mediante varie combinazioni dei panelli sui due lati, è possibile scegliere fra tre modalità. La barra del titolo dell'Organizzatore mostra il nome della struttura ad albero di destra.

• Modalità Editor vista (Mappa Vista a destra): permette di memorizzare le Viste trascinando con il mouse i Punti di vista dalla Mappa Progetto alla Mappa Vista.

• Modalità Editor Layout (Mappa Layout a destra): permette di posizionare i Disegni sui Layout nel Book di Layout trascinando le viste dalla Mappa Progetto o Vista (a sinistra) sui Layout (a destra).

• Publisher (Publisher a destra): crea delle scorciatoie che collegano una vista o un layout (a sinistra) a un elemento del Set di pubblicazione (a destra) trascinando Viste o Layout sul Publisher nella parte destra.

Facendo clic su un qualsiasi elemento nel Navigatore/Organizzatore, viene visualizzata una anteprima di esso (se pertinente) nella palette Anteprima navigatore. Un doppio -clic sull'elemento attiva la finestra corrispondente.Per altre informazioni sull'interfaccia Navigatore/Organizzatore, vedere “Palette Navigatore” e “La palette Organizzatore” nell'Aiuto ArchiCAD.

Visualizzazione del Navigatore/OrganizzatoreIl Navigatore è visualizzato per default.

Se risulta nascosto, scegliere Finestra > Palette > Navigatore, o fare clic sull'icona del Navigatore nella parte inferiore dello schermo ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 43

Page 44: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Per visualizzare l'Organizzatore, scegliere Finestra > Palette > Organizzatore, o il comando Mostra Organizzatore dall'icona Scelta Progetto in alto a sinistra nel Navigatore.Le palette Navigatore e Organizzatore dispongono entrambe della funzione Auto-Nascondi: se la si attiva, è possibile usare il Navigatore/Organizzatore nel modo consueto, ma al primo clic al di fuori della palette questa diventerà invisibile. Il comando Auto-Nascondi si trova nel menu di scelta rapida della palette Navigatore/Organizzatore (fare clic con il tasto destro in un punto qualsiasi della palette.)

Mappa ProgettoLa Mappa Progetto presenta la struttura ad albero delle componenti (punti di vista) del modello dell'Edificio Virtuale.Per i dettagli sui comandi della Mappa Progetto, vedere “Mappa Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.Un Punto di vista costituisce una finestra su una specifica parte del progetto, della quale però non sono ancora stati salvati i settaggi. I Punti di vista della Mappa Progetto sono:• Piani• Sezione/Alzato• Disegni Dettaglio• 3D• Abachi Elementi• Indici Progetto• Liste• InfoFare doppio-clic su un punto di vista per aprirlo nel progetto. Una volta che i suoi settaggi siano stati salvati, il punto di vista diviene una

vista (inserita nell'elenco della Mappa Vista), che può essere posizionata su un Layout per l'editazione.Nella prima riga della Mappa Progetto, l'icona della casa rappresenta il progetto ed è seguita dal nome del progetto. (Il progetto prende un nome nel momento in cui viene salvato il relativo file, ma se viene assegnato un Nome Progetto da Archivio > Info > Info Progetto, questo sarà il nome visibile nel Navigatore.)Al di sotto, una serie di cartelle chiamate Piani, Sezioni/Alzati, Dettagli, 3D, Abachi Elementi, Indici Progetto, Liste, e Informazioni memorizzano i punti di vista disponibili nel progetto. Le cartelle della Mappa Progetto costituiscono una lista prefissata di categorie di elementi; in essa non è possibile aggiungere o cancellare cartelle. E' possibile visualizzare il contenuto di ciascuna cartella facendo clic sul segno più accanto ad essa (in Windows) o sul triangolino (in MacOS). In Windows, la cartella si apre anche facendo doppio clic sulla sua icona o sul suo nome.La cartella Piani contiene tutti i piani definiti nel progetto. Quando si da inizio a un nuovo progetto la cartella Piani contiene tre elementi, i cui nomi dipendono dalla versione localizzata di ArchiCAD che si sta usando.Le cartelle Sezioni/Alzati e Dettagli contengono l’elenco delle finestre corrispondenti. Se dinanzi a una di queste cartelle non c’è il segno più, ciò significa che nel progetto non è ancora stata creata alcuna vista di quel tipo.

44 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 45: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• I punti di vista di dettaglio elencati nella cartella Dettagli hanno diverse icone, sulla base del tipo di dettaglio di cui si tratta.

Per altre informazioni, vedere “Disegni Dettaglio” a pagina 128.La cartella 3D contiene cinque tipi di elementi per le varie proiezioni e tipi di telecamere. • Per default, due elementi sono presenti all'inizio del progetto:

Prospettiva Generica e Assonometria Generica.Per altre informazioni, vedere “Proiezioni 3D” a pagina 119.• Quando posizionate delle Camere nel Progetto, i loro nomi

appaiono nella cartella 3D della Mappa Progetto, raggruppati sotto Percorso. Il Percorso può essere rinominato nella finestra di dialogo Settaggi Telecamera, e possono essere aggiunti ulteriori percorsi. Tutte queste aggiunte e modifiche sono aggiornate nella Mappa Progetto.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Telecamera/VR” nell'Aiuto ArchiCAD.• Creando una telecamera di tipo Oggetto VR, il suo nome viene

automaticamente aggiunto alla Mappa Progetto. Tutte le telecamere di tipo Oggetto VR sono elencate singolarmente.

• Creando una nuova Scena VR, il suo nome viene automaticamente aggiunto alla Mappa Progetto. I nomi delle telecamere panoramiche posizionate appaiono sotto il nome della Scena VR, ed è possibile aggiungere ulteriori Scene. Tutte le modifiche vengono aggiornate nella Mappa Progetto.

La cartella Abachi Elementi contiene gli abachi interattivi creati per la documentazione del progetto che dovranno essere utilizzati come base per effettuare gli ordini di porte, finestre, e altri elementi di costruzione presso i fornitori e per il controllo della coerenza dei vari elementi in base a una serie di criteri.Per altre informazioni, vedere “Abaco Interattivo” a pagina 132.La cartella Indici Progetto contiene tre gruppi di elementi di tipo Indice. Degli Indici di progetto fanno parte gli indici della Lista Vista, gli indici del foglio di layout e gli indici della Lista Disegno, basati su una serie di criteri di filtro.Per altre informazioni, vedere “Indici Progetto” a pagina 50.

La cartella Liste contiene tre elementi: Elementi, Componenti e Zone. Quando si aprono, tutte e tre mostrano l’elenco degli schemi di lista disponibili per il progetto. Tutti questi elementi sono anche presenti nel menu Documenti > Abachi e Liste.Per altre informazioni, vedere “Computo” a pagina 270.La cartella Informazioni contiene due elementi: Note Progetto e Resoconto. Questi rappresentano le corrispondenti finestre disponibili anche dal menu Finestre.Per altre informazioni, vedere “Note Progetto” e “Resoconto” nell'Aiuto ArchiCAD.Facendo clic su un elemento con il tasto destro del mouse, viene visualizzata una serie di comandi pertinenti in un menu di scelta rapida (ad esempio, i comandi relativi ai piani per Piani, o i comandi relativi alla visualizzazione 3D per Prospettive).Un doppio-clic su uno degli elementi della Mappa Progetto attiva la corrispondente finestra e ne visualizza il contenuto, al livello di zoom e con i settaggi di visualizzazione utilizzati più di recente; questi settaggi sono visualizzati nella sezione Attributi,nella parte inferiore della Mappa Progetto della Palette Organizzatore (Settaggi Vista e Opzioni di Memorizzazione), e nella Palette Opzioni Veloci.Una volta impostati i settaggi del punto di vista, è possibile salvare quest'ultimo come vista. Si ricordi che i settaggi di un punto di vista cambiano con le modifiche apportate nella finestra.

Mappa VistaCon il secondo pulsante della Palette Navigatore, si visualizza la Mappa Vista del Navigatore: l'elenco delle Viste salvate disponibili nel vostro documento progetto.Per i dettagli sui comandi della Mappa Vista, vedere “Mappa Vista” nell'Aiuto ArchiCAD.Una vista è una versione memorizzata di un Punto di Vista; ciascuna vista è definita dai relativi Settaggi Vista modificabili, che possono essere configurati per uno scopo specifico man mano che procede la costruzione dell'Edificio Virtuale. Ognuna delle viste salvate si trova elencata nella Mappa Vista della Palette Navigatore. La sezione Attributi nella parte inferiore della Mappa Vista fornisce riscontri sui settaggi della vista selezionata. Per modificare i settaggi della vista,

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 45

Page 46: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

selezionare la vista e fare clic su Settaggi nella parte inferiore della Mappa Vista così da accedere alla finestra di dialogo Settaggi Vista. Le Viste possono essere create all'interno del progetto attivo o importate da altri progetti ArchiCAD.Per altre informazioni, vedere “Salvataggio delle Viste” a pagina 48 e “Settaggi Vista” nell'Aiuto ArchiCAD.vedere anche “Gestione delle Mappe Vista in Teamwork” a pagina 284.Nella Mappa Vista, numerose cartelle vista sono predefinite; è possibile rinominarle o cancellarle, e aggiungere nuove cartelle secondo le necessità.Per ottenere una visione complessiva degli elementi della Mappa Vista o per ordinarli in base a opportuni criteri, usare la funzione Indice Progetto.Per altre informazioni, vedere “Indici Progetto” a pagina 50.Anche se il contenuto del progetto cambia, i settaggi delle viste salvate rimangono intatti, a meno che non vengano espressamente modificati.

Nota: è possibile creare una connessione dinamica fra i punti di vista del progetto e le Viste se si clona una cartella.

Vedere “Creazione di una Cartella clonata nella Mappa Vista” a pagina 46.

Creazione di una Cartella clonata nella Mappa VistaClonare una cartella significa ricreare una cartella della Mappa Progetto all'interno della Mappa Vista. A tal fine, si usa il comando Clona una cartella (dal menu di scelta rapida della Mappa Vista o con il pulsante Clona una cartella nella parte inferiore della Mappa Vista). La risultante cartella clonata verrà identificata nella Mappa Vista mediante una speciale icona “cartella clonata” .

Un altro modo di clonare una cartella è trascinarla tenendo premuti i tasti Ctrl+Shift (Windows) o Opt+Cmd (MacOS) all'interno del Navigatore/Organizzatore.Per ogni nuovo punto di vista creato nella Mappa Progetto, viene creata una corrispondente nuova vista nella relativa cartella clonata nella Mappa Vista. Ad esempio, se avete clonato la cartella Piani della Mappa Progetto, la corrispondente cartella clonata nella Mappa Vista visualizzerà sempre tutti i Piani del Progetto, anche quelli nuovi, aggiunti dopo la creazione della cartella clonata. Inoltre, alle viste di nuova creazione della cartella clonata saranno assegnati i Settaggi Vista già definiti per la cartella clonata. I due diagrammi seguenti illustrano la differenza tra le viste contenute nelle normali cartelle della Mappa Vista (che non sono influenzate dalle modifiche della struttura della Mappa Progetto), e le viste contenute nelle cartelle clonate della Mappa Vista (il cui contenuto cambia parallelamente ai cambiamenti apportati ai punti di vista della Mappa Progetto.)

Viste nelle normali cartelle della Mappa Vista:

46 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 47: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Viste nelle cartelle clonate della Mappa Vista:

Al momento della creazione di una cartella clonata, la finestra di dialogo Clona una cartella permette di definire i settaggi vista per tutte le viste della cartella clonata.Per altre informazioni, vedere “Clona una cartella” nell'Aiuto ArchiCAD.

Come configurare una VistaPer impostare una nuova vista, attivarla nell'appropriata finestra (Piante, Sezioni/Alzati, Dettagli, 3D, Abaco interattivo, o Liste) e impostarne i settaggi secondo le necessità. Si può, ad esempio modificare la scala e la combinazione di lucidi per rispondere alle necessità di output in uno dei modi seguenti:• nella finestra attiva, mediante i consueti comandi di editazione• modificando le opzioni della Palette Opzioni Veloci, che visualizza

sempre i settaggi della finestra correntemente attiva (in primo piano)Per altre informazioni, vedere “Palette Opzioni Veloci” a pagina 48.

• nell'Organizzatore, mediante le Opzioni “Settaggi Vista e Memorizzazione” nella parte inferiore della Mappa Progetto

Settaggi Vista Memorizzati insieme alla VistaI Settaggi Vista di tutte le singole viste sono accessibili nella finestra di dialogo Settaggi Vista.

Vedere “Settaggi Vista” nell'Aiuto ArchiCAD.Una volta salvata la vista, questa memorizza in maniera combinata i seguenti settaggi:• Combinazione Lucidi• Scala

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 47

Page 48: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Opzioni Vista Modello combinate (solo per le finestre Piante, Sezioni/Alzati e Dettagli)

• Piano di Taglio Pianta• Quotature• Zoom• Settaggi immagine (per le viste 3D): si tratta di: settaggi proiezione

3D (compreso lo zoom), filtri elementi 3D, settaggi finestra 3D, piani di taglio 3D, settaggi sezione 3D e fotoRendering.

• Selezione esplicita o selezione in un'area (solo 3D)

Salvataggio delle VisteSi può salvare una vista in uno dei modi seguenti.• Usare l'Organizzatore per trascinare il punto di vista dalla Mappa

Progetto alla Mappa Vista.• Fare clic sul pulsante Salva Vista nella parte inferiore della Mappa

Progetto.• Selezionare il Punto di Vista nella Mappa Progetto, poi fare clic

con il tasto destro del mouse e scegliere il comando Salva vista corrente.

• Trascinare il punto di vista dalla Mappa Progetto nel Book di Layout. La nuova vista sarà visualizzata sia nella Mappa Vista sia nel Book di Layout.

• Usare il comando Salva la vista e posizionala sul Layout, disponibile dal menu di scelta rapida della finestra attiva, dal menu di scelta rapida dell'elemento nel Navigatore/Organizzatore, e fra i comandi del menu Documento. La nuova vista sarà visualizzata sia nella Mappa Vista sia nel Book di Layout.

Modifica dei Settaggi VistaPer modificare i settaggi di una vista già salvata, aprire la finestra di dialogo Settaggi Vista e fare clic su Ottieni i Settaggi della Finestra Corrente per sostituire i settaggi vista originari con quelli del punto di vista corrente (cioè quelli della finestra attiva).Se è stata aperta una vista salvata dalla Mappa Vista, e se nel lavorare nella finestra attiva è stato modificato qualcuno dei suoi Settaggi Vista, sarà visualizzata una icona triangolare gialla di avvertimento

nella parte inferiore del Navigatore, accanto ai settaggi modificati, con l'avviso che “I settaggi della finestra in primo piano non corrispondono più ai settaggi vista originari.” Se lo si desidera, è possibile salvare i correnti settaggi della finestra come vista.Vedere “Settaggi Vista” nell'Aiuto ArchiCAD.

Palette Opzioni VelociLa palette Opzioni Veloci visualizza i settaggi correnti della finestra attiva (in primo piano): Combinazione Lucidi, Scala, e Combinazione Opzioni Vista Modello. I settaggi correnti della finestra riportati in Opzioni Veloci non sono necessariamente stati salvati come parte di una vista; sono delle semplici informazioni su ciò che è visualizzato al momento nella finestra attiva, e permettono di modificare rapidamente questi tre tipi di settaggi.Per altre informazioni, vedere “Palette Opzioni Veloci” nell'Aiuto ArchiCAD.La Palette Opzioni Veloci è visualizzata per default nell'angolo inferiore destro dello schermo. Per nascondere/visualizzare questa palette, usare Finestre > Palette > Opzioni Veloci o il corrispondente pulsante nella barra di scorrimento inferiore della finestra modello.

Book di LayoutIl Book di Layout contiene i layout definiti per l'intero progetto architettonico, e può contenere Disegni provenienti da numerosi file progetto ArchiCAD e da altri file. Una vista posizionata su un Layout prende il nome di Disegno. La lista dei Layout può essere visualizzata in due formati: Albero per sottoinsiemi o Albero per Master. Nella parte inferiore del Book di Layout, la sezione Attributi visualizza i settaggi del Layout corrente, alcuni dei quali sono direttamente modificabili. Per accedere ai Settaggi Layout del Disegno posizionato nel layout selezionato, fare clic sul pulsante settaggi nella parte inferiore del Book di Layout.I Disegni sono accompagnati da icone che corrispondono ai rispettivi tipi di file. Le viste importate da progetti ArchiCAD mantengono le proprie icone (per esempio pianta o sezione) ma sono visualizzate in bianco.

48 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 49: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Per i dettagli su comandi del Book di Layout vedere “Book di Layout” nell'Aiuto ArchiCAD.Per altre informazioni sulla creazione e l'output dei Layout, vedere “Creazione di Layout” a pagina 249.

Set di PubblicazioneUsare questa mappa del Navigatore/Organizzatore per impostare gli elementi che si desidera pubblicare, nonché il metodo e il formato di pubblicazione. Si può accedere a questa palette sia dal Navigatore sia mediante il comando Documento > Publisher > Pubblica.

Ognuno degli elementi del Publisher si riferisce direttamente a una Vista o a un Layout (in effetti un elemento di Publisher è una scorciatoia per Vista/Layout). Gli Attributi di Vista o di Layout dell'elemento sono visualizzati nella parte inferiore del Publisher, ma non sono modificabili. Gli unici ulteriori settaggi controllati dal Publisher sono il formato di output e le relative opzioni (che sono accessibili nella scheda Formato nella parte inferiore del Publisher).Per definire i Set di Pubblicazione basta trascinare una qualsiasi combinazione di elementi dalla Mappa Progetto, dalla Mappa Vista e dal Book di Layout.I Set di Pubblicazione sono memorizzati insieme al progetto; in tal modo è possibile accedervi in ogni momento, modificarne se necessario i settaggi, e tornare a pubblicarli.Facendo clic sul pulsante Pubblica, è possibile pubblicare un singolo set o tutti i set di pubblicazione definiti, o anche alcune viste selezionate.Per altre informazioni, vedere “Funzione Publisher” a pagina 266, “Set di Pubblicazione” e “Finestra di dialogo Proprietà Set di Pubblicazione” nell'Aiuto ArchiCAD.Vedere anche “Set di Pubblicazione in Teamwork” a pagina 285.

Codici Colore del NavigatoreUn sistema di codifica basato sui colori facilita l'identificazione degli elementi nella palette Navigatore.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 49

Page 50: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Gli elementi della Mappa Progetto sono in rosso.• Gli elementi della Mappa Vista sono in giallo.• Gli elementi della Mappa Layout sono in bianco.• In modalità Teamwork, gli elementi della Mappa Vista e del Book

di Layout pubblici che non sono stati ancora condivisi mediante l'invio e la ricezione delle modifiche sono in verde.

• In modalità Teamwork, gli elementi che appartengono ad altri membri del team presentano l'icona di una testa.

Progetti EsterniIl menu pop-up Scelta Progetto in alto a sinistra elenca, al primo posto, il progetto ArchiCAD attivo sul quale state lavorando. Per default, è la struttura ad albero di questo progetto a essere visualizzata nel Navigatore e nella parte sinistra dell'Organizzatore.Per accedere alla struttura ad albero (Mappa Vista e Book di Layout) di ogni altro progetto ArchiCAD, fare clic sul comando Consulta. La struttura ad albero del progetto qui scelto viene visualizzata nel Navigatore, e accanto al suo nome compare un contrassegno di spunta in Scelta Progetto.Per aprire il progetto esterno nella finestra ArchiCAD, fare doppio-clic su uno qualsiasi dei suoi elementi nel Navigatore.Per posizionare layout o viste da un progetto ArchiCAD esterno su un Layout del progetto attivo seguire le istruzioni seguenti• Accertarsi di avere un Layout aperto (quello sul quale intendete

posizionare una vista o un Layout proveniente da un progetto esterno).• Fare clic sul comando Consulta in Scelta Progetto.• Scegliere il Progetto ArchiCAD di cui intendete utilizzare il

contenuto nel progetto attivo.• Fare clic su Apri. Il progetto esterno è ora visualizzato nella struttura ad albero sulla sinistra del Navigatore/Organizzatore, in una delle due opzioni mappa disponibili (Mappa Vista o Book di Layout). E' possibile aggiungere una qualunque delle sue viste o layout al Book di Layout

del progetto attivo trascinandolo direttamente sul Layout, o trascinando l'elemento nella struttura ad albero Book di Layout sul lato destro dell'Organizzatore.Per altre informazioni, vedere “Creazione di Layout” a pagina 249.

Scelta ProgettoI progetti che sono stati aperti nel Navigatore/Organizzatore sono elencati in Scelta Progetto come segue:• Attivo: è il progetto corrente• Contrassegnato: è il progetto la cui struttura ad albero è

attualmente visualizzata nel Navigatore o sul lato sinistro dell'Organizzatore

• Collegato: un progetto esterno a partire dal quale è già stata aggiunta una vista o un layout al progetto attivo

• In esecuzione: un progetto esterno che è stato aperto e consultato in una diversa istanza di ArchiCAD.

Sempre in Scelta Progetto, si può mostrare il Navigatore o l'Organizzatore, e visualizzare il Gestore Disegno.Per altre informazioni, vedere “Gestore Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.

Indici ProgettoGli Indici Progetto sono degli elementi di tipo indice elencati nella Mappa Progetto della palette Navigatore. Vi permettono di visualizzare liste di viste, layout fogli e disegni in base a una serie di criteri di filtro, e di accedervi.Gli Indici Progetto sono basati sugli schemi definiti mediante il comando Documento > Indici Progetto > Schemi Indice Progetto s. La relativa finestra di dialogo permette di:• creare, rinominare, cancellare, importare ed esportare schemi,• scegliere i criteri di filtro (a seconda del tipo di indice),• selezionare i parametri e le altre informazioni da visualizzare per

gli elementi che rispondono ai criteri impostati.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Indice” nell'Aiuto ArchiCAD.Una volta che il nuovo schema sia stato definito (o modificato), esso compare con il suo nome nel Navigatore e lo si può usare come ogni

50 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 51: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

altra vista - lo si può cioè aggiungere a un mappa vista privata o pubblica, pubblicarlo o posizionarlo su un layout.Gli Indici Progetto hanno una propria speciale icona nel Navigatore.• Le Liste Viste consentono di filtrare e listare viste in base alla

loro posizione nella Mappa Progetto, o in base alla scala, alla combinazione di opzioni vista modello, alla combinazione lucidi, agli standard di quotatura e allo stato di pubblicazione.

• Il foglio lista Layout consente di filtrare e elencare i layout in base ai loro layout master, sottoinsiemi e stato di pubblicazione.

• Le Liste Disegno consentono di filtrare ed elencare i disegni in base alla loro posizione (layout e sottoinsieme), stato di aggiornamento e informazioni di.

Per aprire un indice, fare doppio clic sul suo nome nella palette Navigatore.• Il formato dell'indice (compresi i font, i colori, gli stili delle celle e

dell'intestazione) può essere completamente personalizzato con i comandi sulla sinistra della lista visualizzata.

• Il contenuto dell'indice è basato sulle scelte effettuate in Schemi Indice Progetto. Se è necessario modificarle è possibile accedere direttamente alla relativa finestra di dialogo facendo clic sul pulsante Settaggi Indice in alto a destra.

Gli indici progetto sono interattivi, e quindi alcuni dei campi sono modificabili: ad esempio, si può cambiare la scala o la combinazione lucidi di una vista, il nome o l'ID di un layout o di un disegno posizionato.Le modifiche sono eseguite immediatamente.Gli indici possono essere spostati da un progetto all'altro con le funzioni di esportazione e importazione.

EDITAZIONE GENERALE

La presente sezione presenta i concetti su cui si basano le tecniche utilizzabili nell'editazione degli elementi dell'Edificio Virtuale. Al di là delle particolarità specifiche di alcuni elementi e strumenti, descritte in “Edificio virtuale” a pagina 109, la presente sezione presenta le definizioni generali e i metodi che è necessario conoscere prima di cominciare il lavoro di editazione in ArchiCAD.Per facilitare l'editazione degli elementi dell'Edificio Virtuale, l'interfaccia di ArchiCAD presenta alcune funzionalità che offrono dei costanti riscontri durante il lavoro.• I Metodi di selezione e il relativo feedback assicurano che la scelta

dell'elemento da editare non comporti perdite di tempo.• Il Sistema di Coordinate permette di trovare sempre la posizione

giusta ove porre ed editare i vari elementi.• La funzione Raggruppamento permette di lavorare collettivamente su

gruppi di elementi correlati, mentre la funzione di Blocco previene modifiche accidentali degli elementi che devono rimanere intatti.

• Il riscontro fornito dal cursore intelligente durante il disegno permette di evitare errori e di collegare gli elementi nel modo migliore.

• Impostare le griglie secondo le proprie esigenze è un altro modo di assicurare l'esattezza del posizionamento degli Elementi.

ConcettiIl cursore intelligenteIl cursore intelligente di ArchiCAD fornisce un riscontro continuo sulla situazione del nuovo elemento e sulla sua relazione con gli altri elementi già presenti nel progetto, contribuendo ad assicurare l'accurata stesura dei disegni. Al fine di creare intersezioni precise o di definire aree chiuse, avrete bisogno di curare la corretta connessione reciproca fra hotspot o bordi idonei. Nell' aggiungere nuovi elementi al disegno, l'uso dello snap a punti speciali consente un posizionamento accurato mediante lo Snap Elemento, che prevede anch'esso il feedback dal cursore.Per altre informazioni, vedere “Snap a Elementi Presistenti” a pagina 78.La sezione seguente descrive le varie forme del cursore intelligente in diversi punti e situazioni del progetto.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 51

Page 52: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Forme del CursoreIl cursore acquisisce le seguenti forme mentre disegnate o editate gli elementi, con qualsiasi strumento tranne quando lo strumento Freccia è attivo:• Croce - su un’area vuota del foglio di lavoro;• Segno di spunta spesso - sui nodi posti sulla linea di

riferimento di un muro o su quelli posti sull’asse di riferimento di una trave;

• Segno di spunta sottile - sugli altri hotspot di qualsiasi elemento;

• Simbolo Mercedes spesso - sulla linea di riferimento di un muro o sull’asse di riferimento di una trave;

• Simbolo Mercedes sottile - su qualsiasi altro bordo di qualsiasi elemento;

• Intersezione - su un’intersezione fra lati.

Quando cliccate per iniziare a disegnare un elemento la cui definizione richiede più di un nodo, la forma del cursore cambia in una matita nera. La sua forma cambierà ancora a seconda degli altri elementi che incontra.Le possibilità sono le seguenti:• Matita bianca - in uno spazio vuoto o sopra un qualsiasi

elemento privo di bordi o hotspot• Matita rigata con estremità nera - sulla linea di riferimento di

un muro o sull’asse di riferimento di una trave;• Matita rigata - su qualsiasi altro bordo;• Matita nera - sui nodi posti sulla linea di riferimento di un

muro o su sull’asse di riferimento di una trave;• Matita nera con estremità bianca - su qualsiasi altro nodo o

hotspot;• Punta di matita con intersezione - su un’intersezione fra bordi;• Punta di matita con segno perpendicolare - su un bordo

perpendicolare;• Punta di matita con segno tangente - su un punto di tangenza.

52 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 53: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Quando si utilizza lo strumento Freccia, sono disponibili le seguenti forme:• Freccia - area vuota del foglio di lavoro;• Selezione Veloce - appare ogni qualvolta si muove il cursore

su un punto passibile di selezione veloce.• Freccia con segno di spunta spesso - sui nodi posti sulla linea

di riferimento di un muro o sull’asse di riferimento di una trave;

• Freccia con segno di spunta sottile su qualsiasi altro nodo o hotspot;

• Freccia con simbolo Mercedes spesso - sulla linea di riferimento di un muro o sull’asse di riferimento di una trave;

• Freccia con simbolo Mercedes sottile - su qualsiasi altro bordo;

• Freccia con Intersezione - su un’intersezione fra bordi;• Freccia con Perpendicolare - in caso di snap ortogonale ad

un lato o ad un arco mentre si trascina un elemento;• Freccia con Tangente - in caso di snap tangente ad un arco

mentre si trascina un elemento.Ci sono anche numerose forme del cursore che appaiono solo in situazioni particolari:• Nuvola - spazio vuoto sopra l’orizzonte nelle viste prospettiche;• Bacchetta Magica - usato quando si tracciano i contorni di

elementi già esistenti per crearne di nuovi con lo strumento attivo. Assume tre differenti forme per identificare i nodi , i lati e gli spazi vuoti (incluse le superfici).

• Forbici - per tagliare gli elementi (tenete abbassato il tasto Ctrl/Cmd mentre fate clic su un elemento). Le Forbici nere appaiono sui lati degli elementi, mentre le Forbici bianche indicano uno spazio vuoto;

• Occhio - definisce la direzione della pendenza delle falde, la parte che resta selezionata quando si dividono gli elementi, la profondità delle Sezioni limitate e l’orientamento di Porte e Finestre;

• Doppio occhio - individua la posizione di Porte e Finestre inserite per spalletta;

• Siringa - appare quando si trasferiscono dei parametri da un elemento all'altro, nella scorciatoia per il trasferimento dei parametri.

• Contagocce - appare quando si raccolgono i parametri da un elemento nella scorciatoia trasferimento parametri.

• Più - nel trascinare, ruotare o invertire una copia di un elemento.• Doppio-Più - nel trascinare o ruotare copie multiple di un

elemento.• Maniglia Retino - prompt per tracciare il vettore di

orientamento dopo aver posizionato un retino.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 53

Page 54: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Martello - appare nel posizionare catene di Quote, Quote Angolari,Quote di elevazione, Timbri di zona e Retini; appare anche per la chiusura di poligoni.

• Tridente - sposta l’Area di Selezione o il contenuto degli Appunti dopo il comando Incolla.

Evidenziatore delle Informazioni elementoArchiCAD favorisce l'dentificazione degli elementi evidenziandoli prima che vengano selezionati (funzione chiamata anche “individuazione elemento”). Posizionare il cursore su un nodo o bordo di un elemento, e premere Shift.

Nota: se è attivo lo Strumento Freccia l'elemento viene evidenziato automaticamente, senza bisogno di premere Shift.

Nel lavorare in 3D, noterete che l'evidenziatore delle informazioni agisce sull'intero perimetro dell'elemento: sono cioè mostrate anche le linee nascoste dei suoi contorni. Gli elementi raggruppati sono evidenziati individualmente.L'evidenziatore delle Informazioni elemento può essere configurato, o anche totalmente disattivato, nella finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni elemento.Per altre informazioni, vedere “Selezione e Informazioni Elemento” nell'Aiuto ArchiCAD.L'evidenziatore delle Informazioni elemento entra in funzione anche quando si fa clic per quotare un elemento, e con le funzioni di trasferimento di Parametri (Preleva Parametri e Trasferisci Parametri): l'informazione è visualizzata in forma evidenziata, con i cursori contagocce/siringa, prima che il trasferimento dei parametri sia completato. Nel trasferimento di parametri, non è necessario premere Shift to per evidenziare le informazioni elemento.Per altre informazioni, vedere “Trasferimento di parametri” a pagina 100.

Nota: l'evidenziatore (che identifica gli elementi coinvolti nelle funzioni di trasferimento di parametri e di Quotatura) entra in funzione se è attiva la casella “Evidenzia contorni degli elementi relativi” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni elemento. In questo caso, non è necessario premere Shift.

Informazioni elemento: finestra pop-up (Etichette Informazioni)Se si muove il cursore sopra un elemento e si preme Shift, compare una finestra pop-up con le informazioni relative a quell'elemento.

Nota: se è attivo lo Strumento Freccia la finestra pop-up informazioni elemento compare automaticamente, senza bisogno di premere Shift (e l'elemento viene evidenziato).

La finestra pop-up Informazioni elemento visualizza le seguenti informazioni:

54 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 55: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• il tipo dell'elemento;• gli attributi base dell'elemento

(retino strutturale per i Muri, nome per gli Oggetti, spessore per i Solai, tipo per le Linee, e così via);

• l'elevazione dell'elemento (solo per le forme 3D);

• il lucido dell'elemento;• nelle finestre 3D e Sezioni/Alzati, il Piano cui appartiene l'elemento;• in Teamwork, il proprietario dell'elemento.Nella parte inferiore della finestra pop-up sono visualizzate alcune informazioni addizionali, come di seguito precisato.• Se nella posizione data c'è più di un elemento dotato di una parte

selezionabile (nodo, bordo, o superficie se è attiva la Selezione Veloce), nell'etichetta informazioni viene visualizzata la legenda Elementi multipli (TAB) per informare della possibilità di passare in successione dall'uno all'altro degli elementi selezionati e selezionabili premendo ripetutamente il tasto TAB.

Vedere anche “Selezione di Elementi sovrapposti” a pagina 57.• Se l'elemento è selezionato, è visualizzata la dicitura (Selezionato)

tra parentesi.L'evidenziatore delle Informazioni elemento può essere configurato, compreso il ritardo di tempo nella sua attivazione, nella finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni elemento.Per altre informazioni, vedere “Selezione e Informazioni Elemento” nell'Aiuto ArchiCAD.

Selezione esplicitaPer selezionare un elemento, fare clic su di esso con lo Strumento Freccia attivo. Se è attivo un qualunque altro strumento, per selezionare un elemento premere Shift e poi fare clic.Per selezionare tutti gli elementi sullo schermo (nell'intera finestra o entro una Area di Selezione preventivamente definita) con lo Strumento Freccia attivo, usare la scorciatoia Ctrl/Cmd+A o il comando Edita > Seleziona tutti. Per selezionare tutti gli elementi di un determinato strumento (ad esempio, tutti i Muri o tutte le Finestre), attivare lo strumento e poi usare la scorciatoia Ctrl+A.

Indicatori di SelezioneLa selezione esplicita mostra i pallini di selezione sugli elementi. I punti di selezione (hotspot) rappresentano i punti in cui l'oggetto può essere modificato. Il posizionamento degli hotspot risultanti dalla selezione esplicita dipende dal tipo e dalla geometria dell’elemento.

Nel caso di Oggetti GDL, il numero di pallini di selezione dipende dal numero di hotspot definiti nell’oggetto.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 55

Page 56: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Variazioni dei pallini di SelezioneGli elementi singoli selezionati hanno dei piccoli punti neri di default. Il,colore dei pallini di selezione è configurabile in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni elemento.Gli hotspot editabili sono dei punti a forma di diamante e appaiono sugli oggetti che hanno dei parametri modificabili mediante la palette a schermo.Per altre informazioni, vedere “Hotspot GDL Editabili” a pagina 189.Per gli Elementi raggruppati sono usati dei circoletti più grandi, il cui colore è assegnato automaticamente.

Gli elementi che appartengono a un Modulo Collegato sono evidenziati con dei quadrati vuoti, il cui colore è assegnato automaticamente.

I pallini di selezione di elementi bloccati appaiono di colore sbiadito.Gli elementi possono risultare bloccati in tre casi:• l’elemento si trova su un Lucido bloccato;

• l’elemento è stato bloccato esplicitamente con il comando Edita > Blocco > Blocca;

• in un progetto condiviso (Teamwork), l’elemento è al di fuori della propria area di lavoro.

In tutti e tre i casi, gli elementi bloccati possono essere selezionati, ma non possono essere editati. (Se si cerca di editare un elemento bloccato si riceverà un'informazione in merito.)Potrete aprire la finestra dei settaggi per questi elementi, ma non potrete editarne i parametri.

Evidenziatore della SelezioneGli elementi selezionati esplicitamente sono evidenziati in maniera distinta, oltre che mediante i pallini di selezione. Il colore con cui è evidenziata la selezione (sia per le superfici che per i contorni degli elementi) è configurabile in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni elemento; è anche possibile disattivare questa funzione.Anche se si lascia attivato l'Evidenziatore della selezione, può essere desiderabile disabilitarlo temporaneamente - ad esempio, se si desidera vedere i colori con cui sono effettivamente visualizzati linee e retini. Per sospendere l'Evidenziatore della selezione usare la scorciatoia Ctrl/Alt + barra spazio.

Nota: per le superfici in 3D l'evidenziatore è disponibile solo quando si usa il Motore 3D OpenGL.

Per altre informazioni, vedere “Selezione e Informazioni Elemento” nell'Aiuto ArchiCAD.

56 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 57: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Selezione VeloceL'uso della Selezione Veloce è il modo più semplice per selezionare singoli elementi, e funziona indipendentemente dallo strumento in quel momento attivo, purché la funzione Selezione Veloce risulti attivata nella Palette Informazioni dello Strumento Freccia.Se lo Strumento Freccia non è attivato, deve essere premuto il tasto Shift. Portare il cursore su una delle superfici dell'elemento che si desidera selezionare. Si nota che il cursore cambia di forma ogni volta che passa su un elemento selezionabile . Fare clic per selezionare.La Selezione Veloce funziona per tutti gli elementi di costruzione, testi, retini e oggetti. La Selezione Veloce è attiva per default, ma può essere disattivata nella Palette Informazioni dello Strumento Freccia con il relativo pulsante. Per sospendere temporaneamente il metodo di Selezione Veloce mentre l'icona è attivata, premere la barra spazio quando è attivo lo Strumento Freccia, o Shift-barra spazio se è attivo un qualsiasi altro strumento.

clic e Muovi con Selezione VeloceCon lo strumento Freccia e la Selezione Veloce attivi, si possono spostare gli elementi tenendo premuto il tasto del mouse, senza dover usare il comando Muovi. In una finestra 2D, se si desidera usare un rettangolo o un poligono di selezione all'interno di un'area soggetta a selezione veloce, occorre premere la barra spazio per sospendere temporaneamente Selezione Veloce e poi tracciare il poligono di selezione.

Selezione di Elementi sovrappostiQuando i nodi di diversi elementi si sovrappongono in un singolo punto, l'evidenziatore delle informazioni elemento indica quale degli elementi sarà selezionato, e la relativa finestra pop-up ne visualizza il tipo e i principali attributi.

Nota: la finestra pop-up informazioni elemento compare se il cursore si trova sopra un qualunque elemento (con lo Strumento Freccia attivo). Se è attivo un altro strumento, premere Shift per evidenziare le informazioni elemento.

Per evidenziare uno dopo l'altro diversi elementi che si sovrappongono o si toccano, premere TAB fino a che non risulta evidenziato l'elemento desiderato. Una volta certi che sarà selezionato l'elemento appropriato, fare clic con il cursore.

Selezione con il cursore a forma di FrecciaOgni volta che del cursore fa parte un componente a freccia, è possibile selezionare elementi nel foglio di lavoro Pianta, nella Finestra 3D, nella finestra Sezione/Alzato, nella finestra Dettaglio Disegno, nella finestra Layout, e nella finestra Simbolo 2D degli Oggetti GDL.

Nota: il cursore a freccia può essere una freccia semplice, ma può anche essere una cursore complesso in cui alla freccia è unita un'altra forma, a seconda del nodo o bordo su cui si trova posizionato.

Per altre informazioni sulle forme del cursore, vedere “Il cursore intelligente” a pagina 51.Con lo strumento Freccia attivo, portare il cursore su un vertice o un bordo di un qualsiasi elemento. Con il tasto Shift l'elemento viene evidenziato, e compare una etichetta di informazioni che ne visualizza e gli attributi principali. Facendo clic su di esso, sull’elemento compariranno dei pallini di selezione ad indicare che è stato selezionato. Ciò deseleziona, inoltre, tutti gli altri elementi correntemente selezionati.Se è attivo un altro strumento, fare shift-clic su un elemento cui punta un cursore a freccia aggiunge tali elementi a quelli già selezionati.Se si fa clic col tasto destro (MacOS: Ctrl-clic) su un elemento con un cursore a freccia, l'elemento verrà selezionato, saranno deselezionati tutti gli altri elementi attualmente selezionati e sarà visualizzato l'appropriato menu di scelta rapida.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 57

Page 58: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Una volta selezionato un elemento, fare clic su uno dei suoi nodi o bordi fa apparire una Pet Palette, che permette di apportare modifiche senza usare altri comandi da menu.Per chiarimenti sulla Pet Palette, vedere “Le Pet Palette” a pagina 83.

Usare il Rettangolo/Poligono di SelezioneUn metodo utile per selezionare vari elementi insieme è tracciare un poligono o un rettangolo di selezione attorno agli elementi desiderati. Gli elementi verranno selezionati e ne saranno visualizzati i nodi di selezione. Per usare questo metodo, attivare lo Strumento Freccia e un metodo geometrico per la selezione del rettangolo/poligono.vedere anche “Metodi per Rettangolo/Poligono di Selezione” a pagina 58.

Nota: per selezionare un'area invece di selezionare esplicitamente gli elementi, usare lo Strumento Area di Selezione come spiegato nel seguito.

Fare clic sullo schermo e tracciare il rettangolo/poligono di selezione.

In tal modo, tutti gli elementi all'interno dell'area risulteranno selezionati, e tutti gli altri elementi correntemente selezionati verranno deselezionati. Se si tiene premuto il tasto Shift, si aggiungono elementi alla selezione oppure si possono deselezionare.

Metodi per Rettangolo/Poligono di SelezioneLa palette Informazioni offre diversi Metodi di selezione per l'uso di una forma rettangolare o poligonale.Con il primo metodo, qualsiasi elemento che ha almeno uno dei suoi nodi, lati o curve all’interno del poligono o del rettangolo sarà selezionato.

• Con il secondo metodo, saranno selezionati solo gli elementi completamente interni al poligono o al rettangolo.

Opzioni relative alla forma dell'area del rettangolo/poligono di SelezioneNella finestra informazioni dello strumento Freccia, si possono scegliere tre forme dell'area di selezione.Le tre opzioni sono: Poligono, Rettangolo e Rettangolo ruotato.

Un doppio clic durante il disegno del poligono lo chiude automaticamente, purché ne siano già stati definiti manualmente almeno due lati.

Selezioni nella finestra 3DNella Finestra 3D, è preferibile usare il metodo di Selezione Veloce nelle modalità Rimozione Linee o Ombreggia. Funziona anche in modalità Filo di ferro, ma in questo caso non avrete nessuna indicazione a video di quale sia la superficie effettivamente visibile.

58 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 59: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Aggiungi/Rimuovi Elementi alla/dalla SelezionePotrete aggiungere elementi alla selezione effettuando uno Shift-clic su di essi. Facendo Shift-clic su un elemento già selezionato lo deseleziona.

Metodi di Selezione per poligoni ed Elementi curviLa selezione di un poligono richiede selezione di uno dei suoi bordi o nodi (o la selezione veloce di una qualunque parte della sua area). La selezione con cursore a freccia di un elemento curvo richiede la selezione di una qualunque parte della curva, o del suo centro (o di una qualsiasi parte della sua area, se esiste).

Deselezionare elementiPer deselezionare uno o più elementi, fare in questi modi:• Premere il tasto Esc.• Fate clic con qualsiasi strumento (inclusa la Freccia) su uno spazio

vuoto del foglio di lavoro per deselezionare in una volta sola tutti gli elementi selezionati.

• Con lo strumento Freccia attivo, tenere premuto il tasto Shift della tastiera, e fare un rettangolo di selezione intorno all'elemento che si vuole deselezionare.

Ulteriori funzionalità di Selezione in ArchiCADScegliere il comando Edita > Trova e Seleziona per selezionare e deselezionare elementi in base a un’ampia varietà di criteri.Per altre informazioni, vedere “Trova e Seleziona” nell'Aiuto ArchiCAD.Usare la palette Selezioni per richiamare delle serie di selezioni di uso ricorrente salvate in precedenza, che vengono memorizzate insieme al Progetto.Per altre informazioni, vedere “Palette Selezioni” nell'Aiuto ArchiCAD.

Area di Selezione Lo strumento Area di Selezione è usato per definire aree a

scopo di selezione, modifica e visualizzazione. Le possibilità dell’Area di Selezione sono di complemento a quelle dello strumento Freccia, e sono particolarmente utili nella selezione e nello spostamento di gruppi di elementi ArchiCAD.

La selezione con l’Area di Selezione non mostra i pallini di selezione sugli elementi inclusi; l’intera area rimane contrassegnata per mezzo di una linea tratteggiata.L'Area di Selezione è usata anche per:• definire un’area circoscritta in cui selezionare tutti gli elementi di

un dato tipo;• visualizzare una determinata parte del progetto in 3D;• muovere o ridimensionare degli elementi di diverso tipo

contemporaneamente: ad esempio, quando si desidera aggiustare tutti gli elementi lineari o poligonali di un edificio simultaneamente.

Lo strumento Area di Selezione è disponibile nel foglio di lavoro Pianta, nella Finestra 3D, nelle finestre Sezione/Alzato, in Disegno Dettagli, nelle finestre Layout e nella finestra Simbolo 2D degli Oggetti GDL. Nelle finestre di tipo immagine (finestre FotoRendering o immagine) o nella vista 3D di Oggetti GDL, l'unica operazione possibile per l'area di Selezione è quella di Copia.Per usare l’Area di Selezione per selezionare ed editare, dovete prima definire un’area rettangolare o poligonale. Sono disponibili tutti gli aiuti alla costruzione, compreso l’input numerico e i metodi di costruzione relativi.

• Se il punto in cui si inizia a disegnare l'area di Selezione non è quello che desiderate, premere Esc o il tasto Annulla.

• Se fate clic su un nodo o su un lato all’interno dell’area di selezione, il cursore assumerà la forma Segno di spunta o Simbolo Mercedes. Se ora spostate il cursore, l’area di selezione verrà spostata insieme a tutti i nodi o lati inclusi in essa.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 59

Page 60: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Tutti gli elementi poligonali o lineari con un nodo incluso nell'area di selezione possono essere aggiustati simultaneamente.

Per una descrizione dettagliata, vedere “Modifica delle dimensioni degli elementi” a pagina 86 e “Spostare gli elementi” a pagina 84.• Se cliccate all’interno dell’area di selezione senza toccare nessun

elemento, il cursore assumerà la forma a Tridente . In tal caso, muovendo il cursore si sposterà solo l’area di selezione, lasciando invariati tutti gli elementi al suo interno.

Rimozione di un'Area di SelezionePer rimuovere un'area di Selezione fare in questi modi:• Premere il tasto Esc.• Cliccare con il tasto destro del mouse o Ctrl-clic (MacOS), e

scegliere Rimuovi Area di Selezione dal menu contestuale.• Iniziare a disegnare un nuova Area di Selezione.• Doppio clic nella finestra in cui si lavora all'esterno dell'area di

selezione presente con lo strumento Area di Selezione attivo.Se sono stati esplicitamente selezionati ulteriori elementi all'interno dell'Area di selezione, la pressione di Esc li deseleziona in ordine inverso, e alla fine rimuove l'Area di Selezione stessa.Se scegliete un altro strumento, l’Area di Selezione resta attiva, per mantenere selezionati gli elementi su cui si desidera intervenire. Quando rimuovete il box, tutti gli elementi toccati da esso verranno deselezionati

Opzioni di definizione dell’Area di SelezioneLo strumento Area di Selezione ha due metodi di definizione disponibili nella Palette Informazioni.• Con il tratteggio sottile, che rappresenta il metodo Piano singolo

, potete selezionare elementi sul piano corrente.• Con il tratteggio spesso, che rappresenta il metodo Multipiano

, potete selezionare elementi su tutti i piani del progetto.Nota: questi comandi sono in colore attenuato quando non ci si trova nella vista di Pianta.

E' possibile inoltre scegliere una delle tre opzioni forma (o Metodi Geometrici) nella finestra pianta, Sezione/alzato, Disegno Dettaglio o finestra 2D Oggetto GDL. Nella finestra 3D sono disponibili quattro opzioni.

• Il metodo Poligonale definisce un’Area di Selezione formata da

un qualsiasi numero di segmenti. I lati del perimetro vengono tracciati in successione. L'area di selezione può essere chiusa con un doppio-clic sull’ultimo vertice, facendo clic sul pulsante OK del menu di scelta rapida o riportando l'ultimo vertice sul punto iniziale e facendo clic quando compare il cursore a forma di Martello. Devono essere definiti manualmente almeno due segmenti in quanto l’area deve avere un minimo di tre lati. Sono definibili solo segmenti dritti.

• Il metodo Rettangolo definisce un rettangolo di selezione ortogonalmente allineato alla griglia. Dopo il primo clic, una linea elastica seguirà il cursore, consentendovi di definire la forma del rettangolo. Dopo il secondo clic, all’estremo opposto della diagonale, il perimetro del rettangolo di selezione verrà identificato da un tratteggio.

Opzioni forme aree di Selezione nel 2D Opzioni forme aree di Selezione nel 3D

60 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 61: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Il metodo Rettangolo Ruotato definisce un rettangolo di selezione inclinato rispetto alla griglia. Con questo metodo si disegna per primo un lato del rettangolo, con due clic, e poi con un terzo clic si completa l’area indicando la lunghezza dei lati perpendicolari al primo.

• I primi tre metodi disponibili nella Finestra 3D sono estensioni dei metodi Poligonale, Rettangolo e Rettangolo Ruotato. Prima disegnare la base con gli stessi metodi usati in pianta. (Nella vista prospettiva la base dell'area di Selezione deve essere sotto la linea dell'orizzonte.) Poi si definisce l'altezza dell' area. Gli assi delle coordinate sono continuamente presenti a video per aiutarvi.

• Il quarto metodo geometrico vi consente di disegnare un’area di selezione 2D per poter copiare elementi dalla finestra 3D in forma di immagini.

Per altre informazioni, vedere “Tecniche per l’Area di Selezione” a pagina 62.

Selezione degli Elementi nell'Area di SelezioneLa selezione con l’Area di Selezione ha differenti criteri a seconda di ciò che intenderete fare con gli elementi selezionati, e della finestra nella quale state lavorando.

Uso dell'Area di Selezione nella finestra Pianta e in Disegno Dettaglio• Se volete tagliare, copiare, cancellare, trascinare, specchiare,

ruotare o duplicare gli elementi, essi devono avere almeno un nodo all’interno dell’area per essere selezionati. Le operazioni di editazione hanno effetto sull’intero elemento.

• Se volete allungare/accorciare gli elementi, l’Area di Selezione dovrebbe includere solo quei nodi degli elementi lineari, poligonali e circolari che volete trascinare; altrimenti verrà spostato l’intero elemento.

• Nell'impostare i criteri per la visualizzazione in 3D degli elementi, tutte le parti di un elemento che ricadono all’interno dell’Area di Selezione saranno incluse (o escluse) nella vista 3D, anche se in tale parte dell'elemento non vi è alcun nodo di selezione o hotspot.

Per una descrizione dettagliata, vedere “Contenuto della finestra 3D” a pagina 117.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 61

Page 62: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• All'interno dell'area di selezione il comando Seleziona Tutto o Trova e Seleziona, funziona se almeno un nodo degli elementi è contenuto nell'area.

Usare l'Area di Selezione nella vista Sezione/Alzato• Se volete tagliare o copiare gli elementi, essi devono avere

almeno un nodo all’interno dell’area per essere selezionati.• Se si desidera allungare/accorciare degli elementi, l'Area di

Selezione può essere usata come in pianta. Potete effettuare operazioni Muovi ed Eleva su elementi che abbiano almeno un nodo all’interno dell’area.

• Nella finestra Sezione/Alzato si possono Specchiare e Ruotare solo elementi 2D.

• Per la selezione individuale, l’area di selezione può essere usata in modo analogo alla Pianta.

Uso dell'Area di Selezione nella finestra Disegno Dettaglio• Se volete tagliare o copiare gli elementi, essi devono avere

almeno un nodo all’interno dell’area per essere selezionati.• Se si desidera allungare/accorciare degli elementi, l'Area di

Selezione può essere usata come in pianta. Si possono usare i semplici comandi Muovi, Ruota e Specchia e i loro equivalenti per creare copie modificate, come pure le opzioni solo 2D del comando Moltiplica nell'Area di Selezione. Almeno uno dei nodi dell'elemento deve trovarsi all'interno dell'Area di Selezione; altrimenti il movimento, la rotazione o l'inversione speculare coinvolgerà soltanto l'Area di Selezione stessa.

Uso dell'Area di Selezione nella finestra di Layout• Nel lavorare su disegni posizionati, i comandi Edita agiscono

sull'intero disegno, che deve avere un nodo selezionato all'interno dell'Area di Selezione.

• Nel lavorare su elementi aggiunti manualmente, valgono le stesse regole della finestra Disegno Dettaglio.

Usare l'Area di Selezione nella Finestra 3D• Per effettuare selezioni individuali, l’Area di Selezione estesa nel

3D può essere utilizzata come nella Pianta. Questa è l'unica funzione nella finestra 3D.

• Se volete effettuare un’istantanea del disegno 3D, per mezzo del comando Copia, otterrete un’immagine ritagliata secondo il perimetro dell’Area di Selezione.

Tecniche per l’Area di SelezionePotrete usare lo strumento Area di Selezione per copiare una parte della Finestra 3D, di una finestra Sezione/Alzato o di una finestra Immagine Modello. Questo vi consente, ad esempio, di inserire degli alzati sulla stessa pagina della pianta per riscontri veloci.1 Generate la vista di cui necessitate.2 Usate lo strumento Area di Selezione per selezionare l'area da

copiare (se si seleziona nella finestra 3D, assicurarsi che l'opzione selezione 2D sia attiva).

3 Scegliete Edita > Copia.4 Passate alla finestra Pianta e scegliete Edita > Incolla.5 Posizionate l’immagine sulla Pianta usando il cursore a Tridente.6 Cliccate all’esterno del rettangolo di selezione per completare

l’operazione.• Gli Alzati sono incollati sulla Pianta come elementi 2D in

dimensioni reali.• - Parti delle Immagini del Modello vengono incollate come

schermate bitmap (Figure).• Se si sta usando il motore

interno, una finestra di dialogo appare dando la possibilità di scegliere come l'immagine verrà visualizzata in pianta. Con il motore Open GL, le immagini sono incollate in formato pixel:

• L’opzione Pict dello schermo copierà il contenuto della Finestra 3D come un’immagine unica (Figura).

Per altre informazioni, vedere “Figure” a pagina 229.• Selezionando Disegno (dimensioni reali), l’immagine risultante

sarà costituita dalle parti descritte nel dialogo. La dimensione

62 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 63: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

dell’immagine ottenuta sarà identica a quella visibile della Finestra 3D. Ciò è importante quando si incollano le parti copiate in altre applicazioni, come SuperPaint o Photoshop.

• L’opzione Disegno in scala crea un’immagine che mantiene le dimensioni della pianta. Se incollate una vista laterale usando questa opzione, la dimensione coinciderà con quella dello stesso prospetto disegnato in pianta.

Con i menu a comparsa Elementi da Copiare potrete definire quali elementi della Vista 3D devono essere copiati negli Appunti.

Copiare le ombre di una vista di pianta dall’alto può essere utile per posizionare sulla Pianta ombre precise e misurabili. Ombre e campiture vettoriali 3D di viste ortogonali aggiungono un ulteriore tocco di realismo agli alzati del progetto. Nella parte inferiore della finestra di dialogo potrete definire se salvare/copiare anche i Poligoni non visibili (ad esempio, gli elementi poligonali di una finestra dietro un muro) o solo quelli visibili. Potrete optare per copiare questi poligoni con o senza contorno perimetrale.

Potrete vedere la casella di controllo Ottimizza linee se effettuate la copia come Disegno in scala o in dimensioni reali, da una vista in Rimozione linee o a Filo di ferro. Attivando questa opzione, le linee che si trovano esattamente sovrapposte ad altre, verranno omesse dalla copia.

Suggerimento: se volete copiare gli elementi della Finestra 3D, ad esempio per una vista di alzato, è consigliabile usare le opzioni Calcolo intersezioni e Senza contorno.

Copia di una parte di un'immagine con lo strumento Area di SelezioneSi possono inserire parti di immagini nella finestra pianta di ArchiCAD. Con un progetto ArchiCAD aperto, aprire un'immagine di qualsiasi formato. Fare clic e trascinare (è disponibile solo lo

strumento Area di Selezione) per selezionare l'area dell'immagine desiderata, e copiarla negli Appunti. Scegliere l'immagine, poi incollare il contenuto degli Appunti. Può essere modificato come ogni altra figura.

Per altre informazioni, vedere “Figure” a pagina 229.Potete usare Area di Selezione per visualizzare solo parti specifiche del modello 3D definendo un’area di selezione attorno al dettaglio che vorrete includere o escludere dall’immagine 3D. Questa tecnica (un'alternativa al comando Visualizza > Elementi nella Vista 3D > Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D ) può essere usata o per il piano corrente o per tutti i piani, a seconda del metodo di costruzione scelto.Se si selezionano degli elementi tagliati nella finestra 3D, risultato della Sezione 3D o dell'area di selezione, solo alcune parti saranno visibili, ma saranno visualizzati tutti i nodi degli elementi.

Se viene editato, sarà temporaneamente visibile un’immagine fantasma dell’intero elemento.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 63

Page 64: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Nota: Nuovi elementi posizionati, o elementi esistenti spostati fuori dal perimetro di una vista del modello basata sull’area di selezione, scompariranno dalla Finestra 3D. Usate il comando Annulla per ripristinare gli elementi esistenti, o passate alla Pianta per spostarli nella posizione corretta.

OriginiCome per ogni sistema di coordinate, tutte le misurazioni sono relative ad un’origine. La posizione dell'origine è sempre interpretata come (0, 0).In ArchiCAD si definiscono tre origini:• L’Origine del Progetto è una posizione fissa che rimane invariata

per tutta la vita del progetto. Per default, nella schermata iniziale, l’Origine del Progetto si trova nei pressi dell’angolo inferiore sinistro.

• L’Origine Utente è un sussidio al disegno e alle misurazioni. L’Origine Utente può essere spostata in qualsiasi posizione, permettendovi di “portare lo zero” ovunque. Questo spesso è utile quando avete bisogno di disegnare elementi in relazione a muri, solai o altri componenti già posizionati.

• L’Origine di Editazione appare solo durante le operazioni di disegno e di editazione ed è utilizzata per visualizzare la distanza e l’angolo di una linea elastica dal punto di partenza dell’operazione di disegno.

In Pianta e nelle altre viste 2D, l’origine è sempre segnata da una X in grassetto, chiamata Indicatore di Origine, mentre nel 3D, l’Origine Utente e gli assi X, Y e Z vengono visualizzati con tre linee nere spesse. Le linee sono lunghe 1 metro (ca. 3 piedi.).

Quando spostate l'origine specificando un Origine Utente o disegnando un nuovo elemento, l'Indicatore Origine è ricollocato per mostrare la nuova origine

Nota: Quando appare un’origine Utente o di Editazione, l’Origine del Progetto rimane visibile con lo stesso colore della griglia di costruzione.

Ci sono due modi di creare un'Origine Utente• Su qualsiasi nodo, utilizzando la tastiera. Tenete abbassati i tasti Alt

e Shift mentre portate il cursore sul nodo su cui volete posizionare l’origine.

• In qualunque posizione, mediante il pulsante Origine Utente dalla barra strumenti Standard (o dalla palette Coordinate, se visualizzata). Questo metodo vi consente di muovere l’origine anche dove non vi sia alcun elemento attualmente disegnato.

Cliccate il pulsante Origine Utente, quindi cliccate su un punto qualsiasi del foglio di lavoro L’origine verrà immediatamente posizionata in quel punto. Nel 3D, potrete posizionare l’Origine Utente ad una quota differente cliccando sulla superficie di un elemento (questo è possibile solo in modalità Rimozione Linee o Ombreggia). Facendo clic su un’area vuota si sposterà l’Origine senza modificarne l’elevazione.

64 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 65: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Nota: L’Origine Utente non può essere spostata su nodi precedenti di un elemento in corso di realizzazione.

Per riportare l’origine alla sua locazione originaria, fate doppio clic sul pulsante Origine Utente.Nel 3D, l'Origine Utente è più importante che nella Pianta.• Se la Gravità non è attiva, la sua elevazione determina la quota dei

nuovi elementi. • Nei dialoghi settaggi strumenti, i valori di elevazione si riferiscono

all’Origine Utente, anziché al piano corrente.Per altre informazioni, vedere “Barra delle Coordinate” nell'Aiuto ArchiCAD.

Inserimento di Coordinate NumericheLe coordinate numeriche possono essere inserite direttamente dalla tastiera, o mediante una combinazione di mouse e tastiera. Questa tecnica può essere utile quando è necessaria una precisione maggiore di quella permessa dal mouse.Le coordinate possono assumere valori assoluti o relativi.• I valori Relativi sono misurati dalla Origine di Editazione, cioè

presentano la posizione, ovvero la distanza orizzontale (X), verticale (Y), e la distanza lineare (D) e angolare (A), del cursore rispetto all'ultimo punto modificato nel foglio di lavoro.

I valori orizzontale e verticale corrispondo alle coordinate X e Y (chiamate anche coordinate cartesiane), mentre i valori radiale e angolare sono chiamati coordinate polari.• I valori Assoluti sono misurati dalla Origine Utente (vedere

“Origini” a pagina 64). Essi cioè presentano sempre la posizione, ovvero la distanza orizzontale (X), verticale (Y), e la distanza lineare (D) e angolare (A), del cursore dall'Origine Utente.

Viene disegnata una linea tratteggiata temporanea tra l'origine e il cursore per indicare che sono in uso le coordinate assolute.

I valori sono visualizzati nella finestra Ispettore che segue i movimenti del mouse ed è disponibile in ogni tipo di finestra editabile. L'Ispettore fornisce un riscontro dinamico e costante su dati come lunghezze editate, angoli, valori degli hotspot per l'editazione degli Oggetti GDL e così via. Per default, l'Ispettore è visualizzato solo quando viene creato o editato un elemento.

Suggerimento: per visualizzare l'Ispettore prima di aver iniziato l'inserimento degli elementi, usare la scorciatoia ‘n’. L'Ispettore sarà visualizzato in una finestra pop-up e mostrerà la posizione del cursore.

Le opzioni dell'Ispettore (come colori, contenuto e comportamento) possono essere impostate in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.

Per altre informazioni, vedere “Ispettore e Input Coordinate” nell'Aiuto ArchiCAD.E' anche possibile disattivare e riattivare l'Ispettore mediante la relativa icona-pulsante nella barra strumenti Standard. Alcune delle opzioni relative all'Ispettore sono disponibili come comandi dalla freccia accanto all'icona.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 65

Page 66: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Paramenti dell'IspettoreA seconda delle scelte effettuate nel menu Ispettore della barra strumenti Standard, l'Ispettore visualizza solo le coordinate XY o quelle DA (“Preferisci le Coordinate XY/Preferisci le Coordinate Polari”), e mostra o nasconde i nomi delle coordinate (“Mostra/Nascondi etichetta Parametro”).

Suggerimento: per passare rapidamente da coordinate DA a XY e viceversa, usare la scorciatoia /.

Di regola, i parametri saranno elencati in ordine di importanza, con le coordinate D/A seguite dalle coordinate X, Y e Z. Per default, i valori delle coordinate sono espressi in forma relativa. (Se si preferiscono i valori assoluti, deselezionare il comando “Coordinate Relative nell'Ispettore”.)I parametri visualizzati nell'Ispettore variano a seconda del tipo di azione di editazione in corso. Ad esempio, se si seleziona un segmento diritto e si sceglie il comando Curva lato nella pet palette, l'Ispettore visualizza il parametro “Raggio Arco”.Se è attiva l'opzione “Espandi automaticamente l'Ispettore”, tutti i parametri verranno visualizzati non appena si entra nell'Ispettore (inserendo un valore o premendo Tab).

Nota: la stessa opzione, “Espandi automaticamente l'Ispettore nel corso dell'input numerico,” è disponibile anche come casella di controllo in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.

Altrimenti, se si desidera espandere l'Ispettore, entrare nell'Ispettore premendo Tab, e fare clic sulla freccia nel lato inferiore dell'Ispettore per espanderlo.

Input nell'IspettoreFino a che l'Ispettore è visibile durante l'input, immettere un numero per la coordinata di default (quella visibile in grassetto.) Il cursore passerà automaticamente entro l'Ispettore e introdurrà i valori.

Nota: questo metodo di input funziona se è selezionata la casella “Abilita l'input numerico diretto nell'Ispettore” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate. Questa è l'impostazione di default.

Un altro modo di entrare nell'Ispettore è premere Tab. Il cursore passa al campo di default dell'Ispettore (quello visibile in grassetto). Fare clic più volte su Tab fino ad attivare il campo coordinate voluto. Immettere il valore desiderato.E' anche possibile attivare i vari campi facendo clic su di essi o, da tastiera, con le relative scorciatoie. Se l'Ispettore è visualizzato in forma compatta, la scorciatoia da tastiera verso un parametro nascosto ne provoca la visualizzazione.Per immettere coordinate numeriche, premere il tasto scorciatoia corrispondente al nome della coordinata (X, Y, Z o D/R or A) seguito immediatamente dal valore che si intende assegnare ad essa; ad esempio, X3 o Y-4. Il prefisso + è opzionale per i valori positivi. Potete immettere i valori delle coordinate in qualsiasi ordine.

Nota: questo metodo di input funziona se è selezionata la casella “Le scorciatoie Coordinate riferiscono all'Ispettore” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate. Questa è l'impostazione di default.

Il valore selezionato viene evidenziato. A questo punto avete varie opzioni:• per inserire i valori di un'altra coordinata, premere il tasto scorciatoia

corrispondente alla coordinata voluta, e immetterne il valore;• per completare l'elemento che si sta disegnando, premere Enter o

fare clic sull'icona di spunta nell'Ispettore:• per fissare il valore di una coordinata, fare clic sull'icona del

mirino nell'Ispettore. L'elemento editato salterà a questa posizione e, se sono attive delle Linee Guida, verranno anche visualizzate le Linee Guida del tipo correntemente disponibile in tale posizione, come ausilio per proseguire nell'immissione.

Per altre informazioni, vedere “Linee Guida” a pagina 69.

66 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 67: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Per annullare l'ultima operazione, premere Esc.• Per tornare all’input grafico premere nuovamente la lettera della

coordinata editata, o fare semplicemente clic ovunque nel foglio di lavoro.

Potrete anche ottenere addizioni o sottrazioni dal valore corrente digitando il segno + o – dopo il valore. Ad esempio, digitando x3+ si aumenta di 3 il valore di x mostrato nel Riquadro Coordinate.Nota per chi utilizza le unità di misura americane: • Per la sottrazione di piedi interi devono essere usati due segni

meno perché il primo è interpretato come indicatore che precede il valore dei pollici.

• Digitando 3 ArchiCAD assumerà il valore di tre piedi. Digitando 3'6, 3'6" o 3-6 si immetterà il valore di tre piedi e 6 pollici.Nota: Le coordinate possono essere copiate ed incollate usando gli appunti. I comandi di menu Taglia, Copia e Incolla sono inattivi durante l’input numerico, quindi vanno usate le scorciatoie da tastiera standard o i menu di scelta rapida.

E' possibile immettere un'intera serie di coordinate nell'Ispettore, una dopo l'altra, quando si disegnano delle serie di elementi (Muri, Travi, Linee, etc.). Appena terminato il disegno del primo elemento, l'Origine di Editazione viene immediatamente trasferita al punto in cui questo termina, che diventa il punto di partenza del secondo elemento e prende di conseguenza i valori x=0, y=0 quando si lavora in coordinate relative.

E' possibile immettere le coordinate in maniera combinata, fissando il valore di un campo e poi modificando il valore di un'altro.

Logica input delle coordinate: opzioni per utenti espertiSono disponibili delle speciali opzioni Ispettore che permettono l'ulteriore personalizzazione della funzione Ispettore, e che utilizzano le caselle di controllo Logica input delle coordinate in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.

Mostra nell'Ispettore le coordinate X-Y relative all'Origine Utente: se questa casella è selezionata, le coordinate XY saranno sempre presentate come valori cartesiani assoluti, anche se sono state impostate le coordinate relative mediante l'apposito pulsante. Ciò significa che le coordinate X-Y sono presentate in valori assoluti, e quelle RA come valori relativi.Usa misure angolari relative: se si seleziona questa casella, le misure angolari verranno mostrate nell'Ispettore o:• relativamente al precedente segmento immesso, nel caso

dell'immissione di poligoni, o• relativamente alla griglia, con la linea orizzontale della griglia presa

come zero, e con valori angolari che fanno riferimento a tale linea, fino a 180 gradi. Se questa casella non è selezionata, i valori degli angoli visualizzati vanno da 0 a 360 gradi.

Usa angolo relativo alla Linea Guida attiva: selezionando questa casella, i valori degli angoli nell'Ispettore fanno riferimento alla Linea Guida attiva. (Per questo, bisogna prima attivare una Linea Guida.)

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 67

Page 68: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Lo Strumento di misuraLo Strumento di misura, che si trova nella barra strumenti Standard, permette di misurare le distanze all'interno del progetto.Lo Strumento di misura traccia un righello temporaneo fra due punti con divisioni di 1 m e sottodivisioni di 10 cm (versione metrica) o divisioni di 1 pollice (se si usano le unità imperiali). Esso mostra la distanza orizzontale, verticale e radiale fra i due punti e l'angolo fra le loro posizioni.

Lo Strumento di misura può essere usato anche nella creazione di elementi. Iniziando a disegnare un Muro, ad esempio, si può attivare lo Strumento di misura, misurare (o persino editare) un valore nei campi da esso visualizzati e poi premere Enter per trasferire questo valore nel campo appropriato dell'Ispettore.

Il Sistema delle GriglieCome ausilio al disegno, sono disponibili due sistemi di griglia: la Griglia di costruzione e la Griglia Invisibile. E' possibile impostarle in Visualizza > Opzioni Griglia > Area di Disegno e Griglie. Per altre informazioni, vedere “Griglie e Sfondo” nell'Aiuto ArchiCAD. Come scorciatoia, molti di questi comandi sono disponibili nella barra strumenti Standard e nella palette Coordinate.Le Griglie possono essere definite separatamente per la Pianta e per ciascuna finestra Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio. Notate che,

nella Pianta, le stesse impostazioni della Griglia vengono usate per tutti i piani. Le griglie non sono disponibili nella Finestra 3D.

Nota: è anche possibile creare, posizionare e utilizzare griglie locali personalizzate di varie forme e dimensioni, utilizzando l'Add-on Griglia Strutturale.

Per una descrizione dettagliata, vedere “Griglia Strutturale” a pagina 213.La Griglia di costruzione è utilizzata per riflettere qualsiasi spaziatura caratteristica del vostro progetto. Può anche essere usata per definire i plinti delle fondazioni o la griglia della pilastrature di un edificio. Analogamente ai tradizionali supporti cartacei millimetrati, la Griglia di costruzione fornisce alla Pianta e alle finestre Sezione/Alzato e Disegni Dettaglio un riscontro visivo dell’orientamento e delle proporzioni. La Griglia di costruzione è normalmente visibile sul foglio di lavoro di Pianta, ma può essere nascosta con il comando a commutazione Griglia Visibile del menu gerarchico Visualizza > Opzioni Griglia o mediante la barra strumenti Coordinate.A seconda del layout del progetto, una versione sghemba (ruotata) della griglia di costruzione può essere più utile di quella ortogonale di default. L'angolo di inclinazione può essere definito nella finestra di dialogo Visualizza > Opzioni Griglia > Setta Griglia Ruotata.La griglia inclinata può anche essere definita manualmente: si scelga “Setta Griglia Ruotata” dalla Barra strumenti Standard, e poi si tracci un vettore sullo schermo: questo definirà l'angolo di inclinazione della griglia ruotata relativamente all'asse orizzontale.

68 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 69: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Per visualizzare la versione inclinata della vostra Griglia di costruzione, fare clic sul Griglia ruotata nel menu griglia della Barra strumenti Standard, o nel menu pop-up Griglie della Palette Coordinate. E' possibile aggiungere alla Griglia di costruzione una Griglia ausiliaria opzionale (Seconda Griglia), anch'essa visibile sullo schermo, che viene definita in Visualizza > Opzioni Griglia > Area di Disegno e Griglie. La Griglia ausiliaria è spesso utilizzata per indicare lo spessore dei muri di calcestruzzo o dei plinti di fondazione, e può essere usata per creare griglie periodiche o a passi diversi.

Griglia Invisibile - se si abilita la funzione Snap alla Griglia (vedere oltre), si può fare in modo che il cursore salti ai nodi di questa Griglia Invisibile. Nel definire la Griglia Invisibile nella finestra di dialogo Griglie e Sfondo, di solito si dovrà immettere la più piccola unità di misura rilevante per il Progetto in corso. Il passo orizzontale della Grigia Invisibile può essere diverso da quello verticale, così da riflettere la particolare geometria del Progetto. Se la funzione Snap alla Griglia è abilitata (vedere oltre), il cursore salterà ai nodi o della Griglia di costruzione o della Griglia Invisibile, a seconda delle impostazioni scelte nella palette Coordinate.

Funzione Snap alla GrigliaLa funzione Attiva Snap consente un preciso allineamento grafico degli elementi a lunghezze e distanze coerenti. Quando la funzione Snap alla Griglia è attiva, i disegni possono essere tracciati solo da una intersezione ad un'altra; la griglia “tira” il cursore, e fa sì che esso salti sui nodi. Questo vi consente di posizionare il cursore in modo accurato, anche a bassi livelli di ingrandimento.Quando lo snap alla griglia è attivo, il movimento del cursore è limitato o alle intersezioni della griglia di costruzione o a quelle della Griglia invisibile. Un piccolo contrassegno quadrato che “salta” fra questi punti indica la posizione corrente del cursore grafico.A volte può essere utile disabilitare questa caratteristica (per esempio, per posizionare un elemento d'arredo che non rispetta la posizione della griglia), si può sospendere o attivare lo snap alla Griglia premendo il tasto S della tastiera.La funzione di Snap alla Griglia si attiva nei modi seguenti.• Mediante il comando da menu Visualizza > Attiva snap. La

funzione Snap tornerà a usare il tipo di griglia - di Costruzione o Invisibile - usato più di recente.

• Selezionando Griglia Invisibile o Griglia di Costruzione dal menu griglia nella Barra degli strumenti Standard.

• Selezionando Griglia di costruzione o Griglia invisibile da Visualizza > Opzioni Snap alla Griglia.

• Selezionando uno dei pulsanti Snap (rispettivamente, alla Griglia di costruzione o alla Griglia Invisibile) nella finestra di dialogo Griglie e Sfondo.

Per disattivare la funzione Snap alla Griglia:• usare il comando Visualizza > Attiva snap (disattiva il pulsante di

commutazione).

Linee GuidaLe Linee Guida sono ausili per il disegno 2D che facilitano l'individuazione di particolari punti e proiezioni nel corso

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 69

Page 70: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

dell'editazione e del disegno degli elementi, in base alle restrizioni geometriche imposte dagli elementi preesistenti. Il cursore può essere soggetto allo snap verso le Linee Guida, e su di esse possono essere posti dei punti di snap speciali. Alcune Linee Guida vengono tracciate estendendo i bordi o gli archi di elementi preesistenti; altre appaiono temporaneamente durante i movimenti del cursore. In alcuni casi, vengono proposte diverse Linee Guida fra le quali si può scegliere e mantenere a schermo quella preferita.Le Linee Guida sono disponibili in tutte le finestre 2D (Pianta, Sezione/Alzato, Disegno Dettaglio, Layout, Simbolo 2D Oggetto GDL).Le Linee Guida sono disponibili con tutti gli strumenti. Se è attivo uno strumento di selezione, le linee guida compaiono solo quando si inizia a editare degli elementi (Freccia) o nel posizionare o spostare degli elementi (Area di Selezione).Le Linee Guida possono essere attivate o disattivate con il comando Visualizza > Linee Guida (o con il relativo pulsante nella barra strumenti Standard), ed è possibile attivare o disattivare varie opzioni relative ad esse in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Linee Guida.

Uso delle Linee GuidaDurante le operazioni di input, appaiono delle linee guida Istantanee (temporanee), che poi scompaiono automaticamente al completamento dell'input. Queste compaiono e scompaiono a seconda della posizione del cursore, e la loro geometria dipende da quali dei Settaggi Linea Guida sono stati precedentemente attivati in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Linee Guida (Direzione principale, Direzione relativa e Linee Guida incrementali). E' possibile lo snap verso queste Linee Guida istantanee, ma non è possibile farle rimanere a schermo.Per forzare il cursore alla più vicina Linea Guida istantanea, accertarsi che la casella Linea Guida Istantanea più vicina sia selezionata in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e Forzatura Cursore.

Nota: i comandi del menu di scelta rapida, tuttavia, offrono la possibilità di convertire le linee guida istantanee in segmenti permanenti.

Vedere “Posizionamento delle Linee Guida durante l'input” a pagina 72.Le Linee Guida permanenti sono visibili a schermo fino a quando la relativa operazione di editazione non è terminata (completata,

cancellata o interrotta da un diverso tipo di operazione, come l'attivazione di un'altra finestra) o fino a che non si decide di rimuoverle (vedere “Rimozione delle Linea Guida” a pagina 72).Per fare apparire delle linee guida permanenti, seguire una delle procedure seguenti.1 Posizionare il cursore su un bordo o arco prima o durante l'input

degli elementi. (Il cursore assume la forma del simbolo Mercedes .) Verranno tracciate delle linee guida a prolungamento del bordo.

Gli archi, verranno estesi a formare un cerchio completo. Se le operazioni di editazione non sono ancora iniziate, è necessario portare il cursore sulla Linea Guida per renderla permanente.

Per forzare il cursore alla più vicina Linea Guida permanente, accertarsi che la casella Ultime Linee Guida sia selezionata in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e Forzatura Cursore.

Per rendere attiva una linea guida, posizionare il cursore su di essa e attendere che si ispessisca. E' attiva una sola Linea Guida alla volta (visualizzata in grassetto). Le Linee Guida relative vengono calcolate in relazione Linea Guida attiva.

2 Posizionare il cursore su un nodo (prima o durante l'output). Le linee guida a scelta multipla compaiono nelle situazioni in cui sono possibili diverse scelte sensate, ad esempio le linee orizzontali-verticali che appaiono sui nodi degli elementi (come nell'immagine sottostante). E' possibile fare di una di queste linee una linea guida permanente posizionando il cursore sulla linea prescelta.

70 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 71: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Sui nodi di un elemento, le Linee Guida a scelta multipla compaiono in direzioni prefissate (Direzione principale e Direzione relativa), definite nel pannello Linee Guida della finestra di dialogo Ambiente di Lavoro. La direzione relativa delle linee guida può essere parallela, perpendicolare o tangenziale alla linea guida attiva o intersecare le linee guida.Le linee guida relative sono sempre relative alla linea guida attiva.

L'immagine seguente mostra delle Linee Guida relative a scelta multipla parallele e perpendicolari alla Linea Guida attiva (in grassetto). Notare i segni che indicano parallelismo e perpendicolarità sulle Linee Guida. Per far rimanere a schermo una di queste Linee Guida a scelta multipla, come ausilio per l'editazione, è sufficiente posizionarvi sopra il cursore.

Definizione delle Linee GuidaNell'apposita scheda Linee Guida (Opzioni > Ambiente di Lavoro > Linee Guida, si possono definire e attivare/disattivare tre categorie di Linee Guida:• Linee Guida sulla direzione principale: la cui direzione o

angolo è determinata in base all'ambiente di disegno (es. direzione orizzontale/verticale, Griglia ruotabile, ecc.) Contrassegnando la casella Angolo e Lunghezza Vettore in input in questa sezione, la direzione e il raggio dell'ultimo vettore di input verranno anch'essi offerti come Linea Guida.

• Linee guida sulla direzione relativa: sono create in relazione alla linea guida attiva.

• Linee Guida incrementali: sono visualizzate, solo durante l'input, ad ogni incremento dell'angolo specificato (relativamente al sistema di coordinate ortogonali con origine nell'Origine Editazione corrente.) Se si contrassegna la casella Relativo alla Linea Guida attiva, queste Linee Guida incrementali verranno anch'esse sempre visualizzate in relazione alla Linea Guida attualmente attiva, se ce n'è una. Le Linee Guida incrementali possono essere solo temporanee (“istantanee”).

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 71

Page 72: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Ciascuno di questi gruppi di Linee Guida può anche essere attivato/disattivato mediante i comandi della barra strumenti Standard o da Visualizza > Opzioni Linee Guida. E' possibile assegnare dei colori di default alle Linea Guida, separatamente per le Linee Guida a scelta multipla e per le altre Linee Guida (ancora, nella scheda Opzioni > Ambiente di Lavoro > Linee Guida).Per altre informazioni sulle impostazioni delle Linee Guida, vedere “Linee Guida” nell'Aiuto ArchiCAD.

Comparsa delle Linee Guida in base al tempoPer ciascuna categoria Linee Guida (Direzione principale, Direzione relativa), è possibile impostare un intervallo di ritardo per la comparsa delle Linee Guida quando si tiene fermo il cursore su un bordo o nodo. E' tuttavia possibile scavalcare questi intervalli di ritardo in qualsiasi momento mediante il comando Forza la visualizzazione delle Linee Guida (scorciatoia: ‘). Questa scorciatoia è utile se ci si trova su un nodo ove sono disponibili diversi gruppi di Linee Guida a scelta multipla, e se ne desidera vedere un gruppo diverso senza attendere il tempo specificato.

Posizionamento delle Linee Guida durante l'inputIndipendentemente dalle vostre definizioni di default delle Linee Guida, è possibile posizionare una Linea Guida (o un Cerchio Guida) prima o durante l'input, in qualsiasi momento, mediante i comandi Posiziona Linea Guida/Cerchio Guida del menu di scelta rapida. Questo è l'unico modo per convertire una Linea Guida istantanea in un Linea Guida permanente che resterà visualizzata a schermo fino alla fine dell'input. Similmente, si può utilizzare il comando Converti in segmento di Linea Guida del menu di scelta rapida. Il vettore corrente verrà trasformato in una Linea Guida. In questo caso, la Linea Guida è limitata in lunghezza a quella del vettore da voi tracciato e non si estenderà attraverso l'intero schermo.

Rimozione delle Linea GuidaLe Linee Guida vengono rimosse quando si termina l'operazione di Editazione, o quando si preme di seguito il tasto Esc (la prima pressione di “Esc” annulla l'operazione in corso; la successiva rimuove tutte le Linee Guida).• Per rimuovere manualmente una linea guida, posizionarvi sopra il

cursore, attivare il menu di scelta rapida e scegliere il comando Rimuovi Linea Guida.

• Per rimuovere manualmente tutte le linee guida, fare clic col tasto destro in qualsiasi punto della finestra per attivare il menu di scelta rapida e scegliere il comando Rimuovi tutte le Linee Guida.

Esempi di Uso delle Linee GuidaLe Linee Guida rendono semplice la creazione di muri paralleli.Prima di iniziare, assicuratevi che lo Snap alla Griglia sia disabilitato e che le Linee Guida siano abilitate. Controllare che l'opzione“Parallelo alla Linea Guida attiva” sia attiva nella sezione “Direzione Relativa Linee Guida” di Opzioni > Ambiente di Lavoro > Linee Guida.Per altre informazioni, vedere “Linee Guida” nell'Aiuto ArchiCAD.

Tracciare un semplice muro diritto nella Pianta, poi posizionare il cursore sul relativo bordo (il cursore assume la forma del simbolo Mercedes). Compare la Linea Guida di prolungamento del bordo. Muovere il cursore sopra questa Linea Guida per trasformarla in una Linea Guida permanente.

72 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 73: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Fare clic nel punto da uni si desidera iniziare il disegno del muro parallelo. Cominciate a disegnare un muro che sia all'incirca parallelo al muro iniziale. Vedrete comparire una seconda Linea Guida, esattamente parallela alla Linea Guida attiva del muro iniziale.Disegnare il nuovo muro lungo la linea parallela alla linea guida attiva e fare clic per concludere.

Nota: si possono anche utilizzare i Metodi per Costruzioni Relative offerti dagli elementi della Barra di Controllo: disegna parallela, perpendicolare, bisettrice e tangente.

Per altre informazioni, vedere “Metodi di Costruzione Relativi” a pagina 75.Vediamo ora un esempio più complesso. Con Snap alla Griglia ancora inattivo e Linee Guida abilitate, accertarsi che i seguenti settaggi siano attivi nella finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Linee Guida:

Per altre informazioni, vedere “Linee Guida” nell'Aiuto ArchiCAD.Questi settaggi vi permetteranno di utilizzare le Linee Guida per posizionare un muro ad un angolo di 30-gradi dalla perpendicolare al primo muro.

Per prima cosa, disegnare un semplice muro diritto e posizionare il cursore su di esso fino a che non compare la linea guida che lo prolunga. Muovere il cursore sopra la Linea Guida per attivarla. Poi posizionare il cursore all'estremità del muro e attendere finché non compare una nuova linea guida, perpendicolare a quella attiva.Spostare il cursore lungo questa linea guida e fare clic nel punto in cui si desidera far cominciare un altro muro. Muovere il cursore ad un angolo di circa 30 gradi dalla linea guida permanente. Si vedrà comparire una nuova linea guida a 30 gradi esatti. Tracciare un nuovo muro lungo tale linea e fare clic per terminare.

Forzature del MouseLe forzature del mouse di ArchiCAD costituiscono la versione computerizzata della riga a T e delle squadre disponibili in varie fasi del disegno. Si tratta di ausili per l'editazione che possono essere usati in alternativa alle Linee Guida, anche se la maggior parte degli utilizzatori preferisce utilizzare le Linee Guida nelle finestre 2D.Per altre informazioni, vedere “Linee Guida” a pagina 69.Le coppie di angoli da esse definite possono essere utilizzate per bloccare il cursore ad un particolare angolo di tracciamento, mediante la pressione di Shift durante l'input. Il meccanismo può essere attivato solo durante il disegno o l’editazione di un elemento, come indicato dalla spessa linea elastica nera in Pianta o dal contorno fantasma mostrato nella Finestra 3D. Esso blocca temporaneamente il valore dell’angolo polare del cursore nella Palette Coordinate utilizzando una

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 73

Page 74: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

delle coppie di angoli definite nella finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e Forzatura Cursore.Per altre informazioni, vedere “Metodi e Forzatura cursore” nell'Aiuto ArchiCAD.Possono essere specificati tre angoli/coppie di angoli ortogonali:• Orizzontale-Verticale allineato alla Prima Griglia• Orizzontale-Verticale allineato alla Griglia ruotata• Angolo Fisso L'angolo Fisso può essere impostato in relazione alla griglia ruotata o alla prima griglia. Un esempio pratico per l'impostazione ad angolo fisso ortogonale può essere l'allineamento di molteplici elementi lungo una carreggiata.Inoltre, è possibile impostare una o entrambe le opzioni di forzatura delle Linee Guida:• linea Guida istantanea più prossima• linee Guida permanenti.Per altre informazioni, vedere “Linee Guida” a pagina 69.

Utilizzo delle forzature del mouseForzare le direzioni del disegno aiuta ad allineare e connettere con precisione i nuovi elementi disegnati. Per utilizzare il meccanismo delle Coppie di Angoli nel disegno di un nuovo elemento:1 Assicurarsi che lo Snap alla Griglia sia disabilitato.Per altre informazioni, vedere “Funzione Snap alla Griglia” a pagina 69.2 Cliccare per iniziare a disegnare un

elemento.

3 Muovere il cursore dal punto di partenza tenendo premuto il tasto Shift. ArchiCAD cercherà le forzature di direzione.

4 Se la direzione non è quella desiderata, rilasciare il tasto Shift e

muovere il cursore nel direzione giusta, poi premere il tasto Shift.

5 Una volta scelta l'appropriata direzione

di forzatura, fare nuovamente clic per posizionare il punto terminale dell'elemento. Fin quando la direzione rimane bloccata, è possibile allineare il punto finale a altri elementi usando la Modalità Proiezione del cursore

Modalità Proiezione del Cursore con Forzatura CursoreQuando la direzione di disegno è forzata, una linea puntinata connette l'elemento non ancora definito con la posizione del cursore.

74 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 75: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Questa linea puntinata viene proiettata dall'elemento in corso di editazione in uno dei tre modi che possono essere impostati nella Barra di Controllo:• Perpendicolare alla direzione forzata• Orizzontale dalla direzione forzata• Verticale dalla direzione forzataQueste opzioni permettono di allineare al meglio gli elementi in costruzione con altri esistenti.Per altre informazioni sulle impostazioni delle Opzioni Barra Controllo, vedere “Barra di Controllo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Forzatura delle coordinateE' possibile bloccare una delle coordinate del cursore, limitandone in tal modo il movimento, premendo Alt (Windows) o Opt (MacOS) e uno dei tasti X, Y, A, o R/D.

Se sono attivate le Linee Guida, il blocco della X produce una Linea Guida verticale.

Il blocco della Y produce una Linea Guida orizzontale. Anche il blocco di A (dopo averne definito un valore numerico o tracciando una direzione campione) fornisce la corrispondente Linea Guida. Con R bloccato, si ottiene un Cerchio Guida, il cui raggio è determinato per via numerica o per via grafica.Se non sono attive le Linee Guida, la funzione di blocco opera allo stesso modo, ma le Linee Guida non sono visibili.

Un altro modo per bloccare una coordinata durante l'input è scegliere il comando Blocca alla Linea Guida dal menu di scelta rapida, se è già stato effettuato lo snap a una Linea Guida.

Metodi di Costruzione RelativiOltre alle funzionalità Linee Guida, i metodi di costruzione relativi forzano anch'essi la direzione degli elementi costruttivi secondo un angolo costante. Vi si può accedere dal primo pulsante della Palette Controllo.

Per altre informazioni sulle impostazioni delle Opzioni Barra Controllo, vedere “Barra di Controllo” nell'Aiuto ArchiCAD.I primi due metodi, sono quelli di forzatura Perpendicolare e forzatura Parallela.1 Accertatevi che lo Snap alla Griglia sia disabilitato.Per altre informazioni, vedere “Funzione Snap alla Griglia” a pagina 69.2 Scegliere l’icona Perpendicolare o Parallelo e cliccatela per

renderla attiva (apparirà come un pulsante premuto).3 Selezionate una linea o un lato di un elemento da usare come

riferimento, cliccandovi sopra, oppure disegnate una linea di riferimento temporanea usando il cursore. (Il bordo/linea di riferimento non verrà indicato come selezionato; la linea di riferimento appena disegnata non resterà visibile a schermo.)

4 Disegnate il nuovo elemento.Il nuovo elemento disegnato risulterà parallelo o perpendicolare alla linea di riferimento (a seconda dell’opzione selezionata).

Nota: si può attivare il metodo Perpendicolare o Parallelo anche dopo aver iniziato a disegnare un elemento. In questo caso, l’operazione di disegno verrà congelata finché non avrete scelto o tracciato il riferimento richiesto.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 75

Page 76: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Potrete disegnare perpendicolari o parallele multiple combinando il metodo di costruzione relativo con il meccanismo di Forzatura del cursore. Nel definire la linea di riferimento per il disegno di un singolo elemento perpendicolare o parallelo, il suo angolo è automaticamente memorizzato nella finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro> Metodi e Forzatura Cursore come angolo Personale. Potrete quindi disegnare ulteriori linee perpendicolari o parallele finché l’angolo Personale non sarà ridefinito, numericamente o attivando di nuovo il metodo Perpendicolare o Parallelo.Per altre informazioni, vedere “Metodi e Forzatura cursore” nell'Aiuto ArchiCAD.

Forzatura a bisettrice Usando il metodo di costruzione relativo a Bisettrice potrete

disegnare elementi lungo la bisettrice di un angolo definito da altri due elementi o da vettori di riferimento temporanei.Potrete iniziare a disegnare l’elemento prima di attivare il metodo Bisettrice e di definire il vettore di riferimento, o viceversa. Prima di utilizzare la forzatura Bisettrice accertatevi che lo Snap alla Griglia sia disattivato.

Cliccate sull’icona Bisettrice, quindi definite il vettore di riferimento cliccando su due lati di elementi o su linee esistenti, oppure tracciando due linee temporanee. (I bordi/linee di riferimento non verranno indicati come selezionati; le linee temporanee non resteranno visibili a schermo.) Il mouse verrà vincolato alla direzione della bisettrice dell’angolo fra le due linee di riferimento. Prima che iniziate a disegnare l’elemento, il cursore è già forzato, e vedrete un piccolo quadratino nero che si muove lungo la linea che verrà tracciata in quella direzione.

Come per qualsiasi altra forzatura, potete usare lo snap remoto del cursore per definire l’altro estremo della linea disegnata.

Offset e offset ripetitivoI metodi Offset e Offset Ripetitivo vi aiutano nella creazione di polilinee con un determinato scostamento rispetto ad un poligono esistente. Questi metodi non hanno effetto su elementi definito da un singolo clic.Entrambi questi metodi di costruzione relativa possono essere attivati dalla Palette Controllo.Per disegnare un elemento poligonale tramite offset:1 Scegliere o attivare il metodo Offset (lo strumento attivo deve

supportare le forme poligonali).2 Disegnate una polilinea aperta o chiusa.3 La polilinea di base può essere

completata con un doppio clic. Quando viene completata, una linea elastica, partente dall’estremo finale della polilinea disegnata e

76 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 77: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

perpendicolare all’ultimo segmento tracciato, verrà visualizzata a video insieme al contorno fantasma.

4 Fate un clic per posizionare l’elemento.Quando usate il metodo per Offset Ripetitivo , dovrà essere utilizzata la stessa procedura con la differenza che l’operazione non sarà conclusa quando posizionate l’elemento con il clic. Potrete continuare a posizionare delle copie scalate dell’elemento fino a che non sceglierete di concludere l’inserimento.• Con un doppio clic terminerete l’inserimento disegnando l’ultimo

elemento.• Cliccando sul pulsante

Annulla della Palette Controllo, concluderete l’inserimento senza disegnare l’ultimo elemento.

Allineare elementi ad una superficie nel 3DIl metodo di costruzione relativa Allinea alla Superficie è attivo solo nella Finestra 3D. Vi offre la possibilità di adattare elementi a piani non orizzontali quando lavorate nelle viste 3D.Questo metodo identifica automaticamente l’intersezione di un piano selezionato con il piano di lavoro del cursore. Spesso il piano di lavoro è orizzontale. Tuttavia, in casi particolari, per esempio quando si sposta un foro in una falda, il piano di lavoro del cursore è inclinato. È possibile anche allinearsi a superfici curve, per esempio quando si adatta un oggetto a una parete curva. La limitazione, in questo caso, consiste nel fatto che, qualora il cursore si stia muovendo su un piano angolato, non è possibile adattare ad una superficie curva, ma solo al piano tangente della superficie.Impiego del vincolo quando si creano nuovi elementi:1 Per utilizzare il modificatore, attivate prima la Finestra 3D.2 Scegliere lo strumento per l'elemento che desiderate aggiungere.3 Regolate la vostra Origine Utente, se necessario.

4 Scegliete ed attivate il metodo Allinea alla Superficie nella Palette Controllo.

5 Cliccate su una superficie nelle vista 3D a cui volete allineare il nuovo elemento.

6 Un pallino nero apparirà sul piano selezionato, all’altezza dell’attuale Origine Utente. Il pallino seguirà il cursore vincolato alla linea di intersezione tra il vostro piano di riferimento e il piano dell’Origine Utente.

7 Fate clic sul punto in cui volete iniziare a disegnare il nuovo

elemento. L’elemento sarà vincolato alla linea di intersezione. Completate il disegno dell’elemento nel modo abituale.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 77

Page 78: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Usare Allinea alla Superficie con Elementi Esistenti1 Attivate la Finestra 3D.2 Regolate l’Origine Utente, se necessario.Per altre informazioni, vedere “Origini” a pagina 64.3 Selezionate l’elemento che volete editare.4 Scegliete il comando del menu Edita che volete utilizzare, per

esempio aggiustare uno spigolo di un solaio all’intersezione tra una falda e l’Origine Utente.

5 Fate clic su un punto di riferimento o su uno spigolo per iniziare la modifica.

6 Selezionate l’icona del modificatore Allinea alla Superficie nella Palette Controllo e attivate il vincolo come descritto sopra.

7 Scegliete il piano di riferimento.8 Completate la modifica dell’elemento.

Snap a Elementi PresistentiIn aggiunta ai metodi offerti per la creazione di elementi in punti specificati in relazione a elementi preesistenti, o in punti specifici del progetto, ArchiCAD facilita le operazioni di spostamento o ridisegno degli elementi agganciandoli a quelli preesistenti durante le operazioni di spostamento.La funzione Snap Elemento può essere abilitata e disabilitata mediante il comando Opzioni > Snap Elemento. Il comando è disponibile anche nella barra strumenti Standard.Lo Snap Elemento agisce solo sugli elementi selezionati e può essere attivata e disattivata durante il lavoro con il tasto scorciatoia E.

Nota: lo Snap Elemento può essere usato solo quando lo Snap alla Griglia è disabilitato.

Se viene selezionato un elemento e poi lo si comincia a spostare quando Snap Elemento è attivo, si vedranno i suoi punti speciali assumere la forma di quadratini.Fra questi punti speciali vi sono:• i punti di selezione (indicati

da un pallino) dell'elemento, compresi i punti di inserimento

• i punti di divisione dell'elemento (se sono abilitati i Punti di Snap Speciali, vedere oltre)

• la punta del cursore.Quando uno di questi punti di selezione incontra un nodo, un punto di inserimento o un bordo di un altro elemento in cui il cursore cambia di forma a indicare una relazione speciale, il pallino di selezione si ingrandisce, per segnalare che l'elemento è attirato verso il punto sensibile. E' allora possibile fare clic per unire i due elementi senza dover posizionare cursore sul vero e proprio punto di giunzione.Se c'è più di un punto di snap che tocca un punto sensibile dell'altro elemento, li si vedrà diventare neri. Mediante la barra spaziatrice si possono selezionare, uno dopo l'altro i punti possibili. Fare clic quando il punto di cui si ha bisogno viene visualizzato con il quadrato vuoto più grande.

78 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 79: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Punti di snap specialiI Punti di snap Speciali facilitano il disegno di nuovi elementi a partire da un punto specifico posto su un bordo di un altro elemento, o l'editazione di elementi già esistenti in riferimento a questi specifici punti. Attivando lo Snap a punti speciali verranno posizionati dei nodi temporanei sui punti di suddivisione in base ai comandi per i Punti di Snap Speciali correntemente impostati nella barra strumenti Standard.Gli stessi comandi sono anche disponibili nella Barra di Controllo.I Punti di Snap Speciali possono essere definiti o sull'intera lunghezza di un elemento (o del bordo di un elemento) lineare o circolare o su un segmento racchiuso fra due intersezioni.

I nodi temporanei si comportano come hotspot. Il cursore assumerà la forma di Segno di Spunta se rimane fermo su uno di essi Questi punti speciali sono temporanei e scompaiono, per default, dopo 5 secondi. Potete iniziare a disegnare nuovi elementi da questi punti o utilizzarli per editare altri elementi in relazione ad essi.

Nota: anche se i Punti di snap speciali (se abilitati) scompaiono da soli per default dopo un intervallo predeterminato, è possibile scegliere di farli restare visibili fino a che non viene posizionato un elemento o non si passa a un altra vista o piano: deselezionare la casella “Nascondi automaticamente i Punti di Snap Speciali” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Maggiori opzioni.

Fra questi punti di snap speciale vi sono:• punti di dimezzamento• punti di divisione (fino a 20, impostati manualmente)• punti situati a una data distanza da un punto terminale o a una

specifica percentuale della distanza tra due punti terminali (immessa manualmente).

Per definire i punti di divisione e le distanze personalizzate, usare il comando Configura Valori Snap Speciali dal menu presente nella barra strumenti Standard.

Distanze e percentuali sono sempre calcolate a partire dal punto terminale che si trova più vicino.I comandi a commutazione del menu Configura Punti di Snap Speciali della barra strumenti Standard permettono di disabilitare questa funzionalità o di abilitarla lungo l'intero elemento (Muro, Trave, Linea, Arco, Spline o poligonale) o lungo i segmenti compresi tra i punti di intersezione.(Le icone della Barra di Controllo servono allo stesso scopo.)Inoltre, potrete visualizzare i Punti di Snap Speciali su un vettore temporaneo utilizzabile mentre disegnate un elemento. Il metodo può essere attivato con l'icona degli Snap Speciali inserita nella Barra di Controllo.Nell’esempio seguente tracceremo un Muro che inizia ad un quarto della distanza fra gli estremi degli altri due Muri.1 Iniziate scegliendo il metodo Percentuale nei Settaggi Punti

Speciali ed inserite 25 nel campo sottostante.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 79

Page 80: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

2 Accertatevi che lo Snap alla Griglia sia disabilitato. Attivate lo Strumento Muro, poi scegliete e attivate l'icona Snap a Punti Speciali nella Barra di Controllo.

3 Iniziate a disegnare il vettore di riferimento dall’estremo di uno dei muri.

4 Viene tracciata una linea tratteggiata che indica il vettore di riferimento, con un piccolo pallino nero che mostra il punto di snap speciale. Mentre vi avvicinate all’estremo dell’altro muro, il pallino si sposta lungo il vettore. Fate clic sull’estremo del secondo muro per terminare la definizione del vettore di riferimento.

L’Origine di Editazione viene riposizionata nella locazione del punto di snap speciale generato. Potrete iniziare a tracciare il Muro.

Tolleranza del cursorePer aiutarvi a localizzare gli elementi di costruzione sullo schermo, il cursore gravita sui loro lati ed angoli. La distanza entro cui il cursore viene attratto è definita in pixel nella parte inferiore della finestra di

dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e Forzatura cursore.Il valore può essere impostato da 1 a 9 pixels. Una distanza media di 3-4 pixel è adatta alla maggior parte delle situazioni, ma a bassi livelli di ingrandimento potreste agganciare elementi non desiderati. Se avete una buona capacità di puntamento, utilizzate un valore 1 pixel e non dovrete effettuare frequenti ingrandimenti. La funzione tolleranza del cursore facilita anche l'aggancio automatico di punti speciali come le intersezioni di linee o bordi preesistenti, le proiezioni perpendicolari dall’Origine di Editazione su linee o bordi preesistenti, e i punti di tangenza della linea elastica lungo archi, spline e lati curvi. La forma del cursore vi notifica il tipo di punto speciale individuato da ArchiCAD.

Elevazione e GravitàArchiCAD facilita la determinazione dell'altezza e dell'elevazione degli elementi e il posizionamento di alcuni tipi di elementi in relazione ad altri, mediante la funzione Gravità e la definizione dei Livelli di Riferimento.

ElevazioneArchiCAD offre diversi modi per determinare l’elevazione di elementi e per impostare l’altezza a cui devono essere creati i nuovi elementi.• Nell'Ispettore, o nella Palette Coordinate, si può scegliere se

visualizzare i valori di elevazione dallo Zero di Progetto, dal piano corrente (o dall’Origine Utente, nel 3D) o da uno dei due Livelli di Riferimento opzionali definiti in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di Lavoro e Livelli.

Per altre informazioni, vedere “Unità di Lavoro e Livelli” nell'Aiuto ArchiCAD.

80 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 81: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Nel trascinare il cursore, con lo strumento Muro, Colonna, Trave, o con altri strumenti di tipo Oggetto, su un solaio, falda o mesh (purché sia attiva l'icona Gravità, vedere oltre), si possono verificare le variazioni dei valori di elevazione (Z) nell'Ispettore o nella Barra delle Coordinate. Quando sono sovrapposti più Solai, Falde o Mesh, viene visualizzato il valore più elevato.

• L’elevazione di un elemento da posizionare è mostrata nella

Palette Informazioni. Se definite uno scostamento nella Palette Informazioni, l’elevazione viene calcolata automaticamente, e l’elemento verrà posto alla quota visualizzata.

GravitàLa Gravità aiuta a posizionare Muri, Colonne, Travi ed elementi di tipo Oggetto in relazione all’elevazione di un Solaio, una Falda o una Mesh.

Per scegliere una opzione, usare i comandi Gravità nella barra strumenti Standard o le icone della palette Coordinate.

• Con il primo comando, o la prima icona, gli elementi di nuova creazione verranno posizionati relativamente alla quota del Piano corrente (Pianta) o all’Origine Utente corrente (Finestra 3D).

• Con le opzioni successive, gli elementi di nuova creazione verranno posizionati in relazione alla Mesh, Falda o Solaio sottostante.Note: La Gravità si applica solamente ai nuovi elementi in creazione e non può essere utilizzata per editare quelli esistenti. Per misurare valori di elevazione, attivate lo strumento Solaio, Falda o Mesh e attivate la Gravità.

Livelli di riferimentoPotete definire due Livelli di Riferimento opzionali che vi aiuteranno nel posizionamento degli elementi. Ciò viene effettuato nella sezione inferiore del dialogo Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di lavoro e Livelli. Selezionate il nome di un livello e modificatelo a piacere, quindi digitate il valore richiesto nel campo Elevazione. Il simbolo di quota mostra sempre il valore zero, all’interno di questo dialogo. Potreste trovare più semplice calcolare i livelli spostando il valore zero su un altro livello, diverso dallo Zero di Progetto. Ciò si può ottenere semplicemente cliccando nel campo Relativo a accanto al nome del livello.

Nota: i Livelli di Riferimento sono semplici ausili per la visualizzazione e l’immissione. La Modifica dei loro valori non ha nessun effetto sugli elementi posizionati, la cui elevazione effettiva è sempre calcolata dallo Zero di Progetto.

Controllo dell’elevazione nel 3DPrima di iniziare a disegnare un elemento nel 3D, impostate i comandi e i settaggi per accertarvi che l’elemento venga inserito alla giusta elevazione.Con la Gravità attiva, Muri, Colonne, Travi, e Oggetti saranno posizionati sulla superficie superiore del Solaio, Falda o Mesh su cui cliccate. Elementi esistenti di tipo diverso hanno un comportamento

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 81

Page 82: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

“trasparente”, il clic, cioè, passerà attraverso Muri o Oggetti fino a trovare la superficie del primo Solaio, Falda o Mesh. Il campo Z dell'Ispettore (o della Palette Coordinate) resta bloccato all’elevazione del Solaio, Falda o Mesh, e lo stesso accade al valore nel campo elevazione inferiore della Palette Informazioni.

Nota: l'Ispettore dev'essere impostato su “Mostra ispettore sempre” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.

Con la Gravità non attiva, l’elevazione dell’Origine Utente costituisce il riferimento principale. Spostare l’Origine Utente alla quota desiderata, e impostare i valori di elevazione desiderati nella finestra di dialogo Settaggi dello Strumento in uso.

Il campo Z nell'Ispettore o nella Palette Coordinate visualizza l’elevazione dell’Origine Utente, mentre la Palette Informazioni mostra i valori di elevazione inferiore e superiore dell’elemento che state per creare. Potete specificare un’elevazione rispetto all’Origine Utente definendo un valore per la coordinata Z.

Nota: l'elevazione delle aperture dei muri è strettamente determinata dai valori correnti nelle finestre di dialogo Settaggi Porta e Finestra.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Porta/Finestra” nell'Aiuto ArchiCAD.

Elevazione e Piani nella Finestra 3DLa Finestra 3D visualizza sempre l’intervallo di Piani definito in Visualizza > Elementi nella Vista 33D > Filtra gli Elementi in

3D, e non c'è nessuna indicazione visiva che specifichi su quale piano si trovino gli elementi.I nuovi elementi sono sempre aggiunti al piano di questo intervallo che più si adatta alla loro elevazione. Ciò vuol dire che ogni nuovo elemento verrà aggiunto al piano sul qual l'elemento ricade, tenendo conto del relativo valore di elevazione.

TecnicheLe operazioni che modificano posizione, forma o dimensione degli elementi vengono eseguite selezionando l'elemento, e utilizzando i comandi o semplici manipolazioni manuali con il cursore.Ad esempio, per allungare un muro o un altro elemento lineare, basta selezionarlo e poi trascinarne il punto terminale. (La relativa pet palette mostra il comando “Aggiusta” attivato.) Per spostare il muro, selezionarlo, afferrarlo in qualsiasi punto della sua superficie e trascinarlo con il cursore fino alla sua nuova posizione. (La relativa pet palette mostra il comando “Muovi” attivato.)

Nel menu Edita sono disponibili ulteriori comandi di modifica, cui possono essere assegnate delle scorciatoie. Alcuni di essi sono anche presenti nelle relative barre strumenti predefinite (barra strumenti Edita Elementi, barra strumenti Disponi Elementi), dai menu di scelta rapida (cui si accede facendo clic con il tasto destro del mouse), e dalle pet palette.

82 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 83: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Scorciatoie da tastieraArchiCAD è fornito con una serie di scorciatoie da tastiera predefinite. E' possibile esaminare o stampare l'elenco delle scorciatoie: in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Scorciatoie da tastiera, fare clic sul pulsante Mostra la lista delle scorciatoie nel Browser. Con l'eccezione di alcune scorciatoie non personalizzabili (elencate in fondo alla lista delle Scorciatoie), tutte le scorciatoie sono personalizzabili: in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Scorciatoie da tastiera, scegliere un comando dalla lista a sinistra e immettere la combinazione desiderata per la scorciatoia nel campo a destra, e poi fare clic su Assegna.Per altre informazioni sulla personalizzazione delle Scorciatoie, vedere “Assegnare Scorciatoia” nell'Aiuto ArchiCAD.

Potete memorizzare i settaggi delle scorciatoie personalizzate come parte di uno Schema Scorciatoia nel vostro Ambiente di Lavoro.

Per altre informazioni, vedere “Schemi” a pagina 16.

Annullare operazioni con i tasti Esc e BackspacePremendo più volte il tasto Esc, si eseguono le azioni seguenti:1 annulla totalmente l'operazione in corso (durante l'input)2 se non vi sono elementi selezionati: rimuove le Linee Guida, se ve

ne sono3 deseleziona gli elementi, se ve ne sono di selezionati4 rimuove l'area di selezione, se presente5 se nulla è selezionato: passa allo Strumento Freccia.Nel corso dell'input, la pressione del tasto Backspace annulla l'operazione.

Attenzione! La pressione del tasto Backspace quando sono selezionati degli elementi ne causa la cancellazione!

Le Pet PaletteNella maggior parte delle operazioni di editazione a schermo, compare una pet palette con i relativi comandi. Il contenuto della the pet palette dipende dai seguenti fattori:• l'elemento selezionato • la parte dell'elemento su cui si sceglie di agire (bordo o nodo)• la finestra attiva.Muovete il vostro cursore sopra le icone per visualizzare i suggerimenti di ciascun strumento, e cliccate sull'icona per utilizzare la funzione di cui avete bisogno.

Potrete cambiare idea e scegliere una funzione diversa della pet palette fino a quando non avrete completato l'operazione di editazione con un secondo clic del mouse. La palette viene chiusa automaticamente quando l’operazione è terminata.per altre informazioni sulla personalizzazione delle funzioni delle pet palette, vedere “Finestre di Dialogo e Palette” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 83

Page 84: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Spostare gli elementiGli elementi possono essere spostati Individualmente o collettivamente trascinandoli, ruotandoli o invertendoli su un piano orizzontale e mediante traslazione verticale, vale a dire cambiandone i valori di elevazione. In una finestra In Sezione/Alzato è possibile spostare un elemento modello lungo il piano di sezione.Per spostare gli elementi potete:• selezionarli e impartire il corrispondente comando dal menu Edita

(con un qualunque strumento attivato nella Barra Strumenti) o dal menu di scelta rapida attivato facendo clic col tasto destro;

• con qualsiasi strumento attivo, cliccare su un nodo e scegliere il comando desiderato della pet palette.

Traslazione orizzontaleSi può trascinare un elemento in uno dei modi seguenti:• Con la Selezione veloce cliccare sulla superficie dell'elemento e

tenere premuto per spostarlo nella nuova posizione.• Selezionare l'elemento e poi afferrarne uno degli hotspot e

trascinare l'intero elemento con il cursore.• Selezionare l'elemento; selezionare il comando Edita > Muovi >

Muovi, e tracciare un vettore temporaneo nella finestra attiva: l'elemento sarà spostato in accordo con la lunghezza e la direzione del vettore disegnato.

• Selezionare l'elemento, selezionare l'icona Muovi della pet palette, poi spostare l'elemento.

• Selezionare l'elemento e accedere al comando Muovi dal menu di scelta rapida o con la scorciatoia da tastiera del comando Muovi (Ctrl+D).

Tutti gli elementi selezionati vengono spostati nella nuova posizione. I singoli elementi sono accompagnati da contorni fantasma quando sono mossi. Le selezioni che contengono gruppi di elementi appaiono come rettangoli di ingombro in grigio durante il movimento.

Questa funzione può essere utilizzata anche quando sono selezionati più elementi. Tutti gli elementi selezionati verranno traslati lungo lo stesso vettore.

84 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 85: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Rotazione degli ElementiPer ruotare un elemento:• Selezionare l'elemento.• Selezionare il comando Edita >

Muovi > Ruota. In alternativa cliccare su un nodo o un lato dell'elemento e scegliere il comando Ruota della pet palette .

• Definite il centro di rotazione degli elementi selezionati.

• Cliccare per definire il punto di inizio dell'arco di rotazione e il suo raggio.

• Muovere il cursore per terminare la rotazione dell'arco.

Potete ruotare elementi selezionati nella Pianta e nella Finestra 3D, ed elementi di disegno nelle finestre Sezione/Alzato e Disegno Dettagli.

Anche nella Finestra 3D, la rotazione è sempre effettuata su un piano orizzontale.

Inversione Speculare di ElementiLa Specchiatura crea copie riflesse degli elementi selezionati in Pianta o nella Finestra 3D.Per specchiare un elemento:• Selezionare l'elemento.• Selezionare il comando Edita > Muovi > Specchia, o scegliere il

comando Specchia dal menu di scelta rapida o della pet palette .• Definire l'asse di specchiatura con due clic, come se si disegnasse

una linea.

• Può essere specchiato qualsiasi numero di Porte e Finestre

contemporaneamente. Testi, terminatori delle Linee e Quotature non verranno specchiati, la specchiatura riguarderà solo la loro posizione.

• Blocchi di Testo, Etichette, Quotature e superfici dei Retini rimangono sempre leggibili dal basso o dal lato sinistro del disegno.

• I timbri di Zona non possono essere specchiati.

Elevare gli ElementiIl comando Eleva vi consente di muovere verticalmente gli elementi selezionati, lungo l’asse Z. Questo comando è particolarmente adatto per cambiare l’elevazione di un gran numero di elementi simili (es. muri, oggetti paesaggistici, piastrellature, apparecchi d’illuminazione).

Centro di rotazione

Punto iniziale arco di rotazione

Elementi originali

asse

elementi specchiati

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 85

Page 86: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

È il modo migliore per mantenere la reciproca relazione verticale quando si cambia l’elevazione degli elementi. Per elevare un elemento nella finestra pianta o sezione/alzato:• Selezionare l'elemento.• Scegliere il comando Edita >

Muovi > Eleva, o il comando Eleva della pet palette. Questo visualizza la finestra di dialogo.

• Digitare il valore di elevazione degli elementi selezionati

• Cliccate su OK.Nota: Nella finestra sezione/alzato, si possono elevare gli elementi semplicemente cliccando su di essi e muovendoli.

Nella Finestra 3D, potete anche cliccare su un nodo di un elemento (con lo strumento Freccia attivo) e scegliere l’icona Eleva della pet palette che compare, quindi muovere graficamente in su o in giù l’elemento selezionato.

Modifica delle dimensioni degli elementiI diversi tipi di elementi hanno diverse dimensioni caratteristiche: lunghezza, larghezza, altezza, spessore, angolo di apertura, ecc. Alcune di queste si possono modificare nel modo più semplice per via numerica, selezionando l'elemento voluto, aprendo la relativa finestra di dialogo Settaggi e regolando i relativi valori.Alcune dimensioni, comunque, non possono essere modificate numericamente (per esempio la lunghezza di elementi lineari o di lati dei poligoni), mentre altre devono essere adattate con precisione ad altri elementi, cosa che potrebbe richiedere calcoli noiosi per l’inserimento numerico. Potreste inoltre aver bisogno di modificare le dimensioni generali di più elementi allo stesso tempo conservando le loro proporzioni relative.In molti casi, ArchiCAD vi permette di modificare le dimensioni degli elementi, usando le operazioni allunga, aggiusta, dividi.Molte operazioni possono essere richiamate in tre modi:• Dal menu Edita• Scorciatoie da tastieraPer altre informazioni, vedere “Schemi Scorciatoia” nell'Aiuto ArchiCAD.• Comandi pet palettePer altre informazioni, vedere “Le Pet Palette” a pagina 83.In alcuni casi sarà disponibile solo la pet palette. Le sezioni seguenti offrono i dettagli su:• Ingrandire• Aggiustamento con lo strumento Area di Selezione• Aggiustamento verticale• Ridimensionamento proporzionale• Divisione• Adattamento (estensione e accorciamento)• Aggiunta e editazione di nodi• Editazione di latiPotrete aggiustare orizzontalmente la maggior parte dei tipi di elemento dopo averli selezionati, sia in Pianta che nella Finestra 3D.

86 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 87: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Nelle finestre Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio possono essere aggiustati solo gli elementi di disegno D.Alcune considerazioni generali:• Non è possibile aggiustare Hotspot, Telecamere e Marker di Dettaglio.• Alcuni elementi di tipo Oggetto GDL sono programmati in modo

da consentire solo specifiche dimensioni, o includere hotspot per un’editazione intelligente che consentono di modificare graficamente la loro forma.

• Il comando Aggiusta non può essere usato su elementi poligonali, ma potete aggiustare comunque i loro lati o spostare graficamente qualsiasi loro nodo.

Aggiustamento di MuriPer allungare/accorciare muri mediante il comando di menu:1 selezionare un muro;2 scegliere il comando Edita > Modifica > Aggiusta;3 fare clic sull'estremità della linea di riferimento e spostarlo.

4 cliccare di nuovo per definire la nuova estremità quale allungamento o accorciamento della lunghezza precedente, per definire una posizione del tutto diversa. Il muro viene allungato o accorciato, e se necessario ruotato, in relazione alla nuova estremità. L’altra estremità rimarrà nella sua posizione originale.Nota: Più Muri, Linee e Archi selezionati, con un estremo coincidente, possono essere aggiustati tutti insieme.

Quando si usa la pet palette:1 selezionare un muro;2 Fare clic su uno degli estremi del muro. Compare la pet palette.

Scegliere l'appropriata icona aggiusta (o ridimensiona altezza).

Cliccare per definire uno nuovo punto finale.vedere anche“Allungamento e accorciamento di Linee e Archi” a pagina 222 e “Aggiustare Oggetti” a pagina 187.

Modifica di Muri e Colonne inclinatiE' possibile aggiustare i muri e le colonne inclinati e/o modificarne l'angolo di inclinazione mediante i comandi della pet palette nelle viste 3D e Sezione. (Le Colonne possono essere modificate anche nelle viste Pianta.)In 3D, si hanno le seguenti possibilità.• Inclinare un muro/colonna verticale o modificare l'angolo di

inclinazione di un muro/colonna inclinato selezionandone un punto d'angolo (per un muro) o il centro del piano superiore della colonna, e trascinandolo sul piano orizzontale. (Usare “Modifica angolo” nella pet palette)Nota: non si può inclinare un muro la cui linea di riferimento sia centrata.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 87

Page 88: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Aggiustare un muro/colonna inclinato muovendone il bordo superiore o inferiore lungo il piano del muro (Usare “Aggiusta altezza inclinata” per i muri, o “Aggiusta altezza con angolo fisso” per le colonne, nella pet palette.)

• Aggiustare un muro/colonna inclinato in senso verticale. (Usare “Ridimensiona altezza” nella pet palette) Quando si modifica l'altezza di un muro, il suo spessore rimane lo stesso ma il suo angolo di inclinazione viene modificato in base ad essa.

Nella Vista in sezione, si possono usare le stesse funzioni purché la linea di riferimento del muro sia perpendicolare alla linea di sezione. (In questo caso il campo “Distanza” dell'Ispettore offre un modo di modificare l'inclinazione del muro mediante i relativi valori di offset (es. Distanza).)

Inoltre, è possibile modificare i muri a doppia inclinazione:

• se si modifica l'elevazione della superficie superiore o inferiore del muro a doppia inclinazione, cambiano gli angoli di entrambe le superfici laterali;

• se si modifica l'altezza di uno dei lati del muro, entrambi gli angoli delle superfici laterali restano gli stessi (e la superficie superiore può ridursi ad avere spessore zero);

• se si sposta la superficie superiore in senso orizzontale, cambiano entrambi gli angoli delle superfici laterali mentre lo spessore della parte superiore rimane costante;

• se si sposta in senso orizzontale uno dei nodi superiori del muro a doppia inclinazione, cambiano sia l'angolo della superficie su quel lato del muro sia lo spessore della sua parte superiore, mentre l'angolo della superficie opposta resterà lo stesso.

88 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 89: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

E' possibile modificare l'anglo di inclinazione delle colonne per via grafica sulla Pianta oltre che in 3D.

Modifica delle TraviAllungare/accorciare le travi mediante la pet palette.1 Selezionare una Trave sulla Pianta o in 3D.2 Fare clic su uno degli estremi della trave. Compare la pet palette.

Scegliere l'appropriata icona Aggiusta (o Aggiusta profilo):

Cliccare per definire uno nuovo punto finale.Allungare/accorciare le travi mediante il comando di menu:1 selezionare una trave;2 scegliere il comando Edita > Modifica > Aggiusta;3 fare clic sull'estremità della linea di riferimento della trave e

spostarla;4 cliccare di nuovo per definire la nuova estremità quale

allungamento o accorciamento della lunghezza precedente, per definire una posizione del tutto diversa. La trave viene allungata o accorciata, e se necessario ruotata, in relazione alla nuova estremità. L’altra estremità rimarrà nella sua posizione originale.

Per modificare la pendenza (angolo di inclinazione) di una trave inclinata, selezionarla sulla Pianta o nella Finestra 3D.Scegliere il comando Modifica Angolo della pet palette.Trascinare graficamente la trave all'inclinazione voluta.

Modifica degli Elementi a Profilo ComplessoMuri, Colonne e Travi a Profilo complesso dispongono di speciali comandi di aggiustamento e rotazione nella pet palette.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 89

Page 90: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Taglio di ElementiSi può regolare un elemento semplicemente eliminando la parte che si estende oltre il suo punto di intersezione con un altro elemento, o anche tagliarne una parte compresa fra due intersezioni. Gli elementi che possono essere tagliati con questa procedura sono Muri, Travi, Linee Archi, Cerchi PoliLinee e Spline. Per cancellare parte di un elemento procedere come segue:• Selezionare l’elemento/i di cui si vuole tagliare una parte.• Scegliere il comando Edita > Modifica > Taglia, o premere il

tasto Ctrl (Windows) o Cmd (MacOS).• Il cursore prende la forma di un paio di forbici. Spostarlo

sull'elemento da tagliare e fare clic su di esso.La parte dell'elemento su cui si fa clic, fra i due punti di intersezione più vicini, viene cancellata. Se non c’è nessuna selezione, verranno considerate TUTTE le intersezioni degli elementi su cui si è fatto clic. Se c’è una selezione, verranno considerate solo le intersezioni fra l’elemento cliccato e quelli selezionati.

Nota: il taglio delle parti eccedenti verso una falda è una funzione separata in ArchiCAD.

Per altre informazioni, vedere “Taglio degli elementi per mezzo delle Falde” a pagina 154.

Nota: nella Finestra 3D, è possibile fare clic anche sulla superficie di un Muro o di una Trave per effettuarne il taglio.

vedere anche “Taglio degli elementi nei punti d'intersezione” a pagina 95.

Modifica dei PoligoniPer spostare un nodo di un poligono selezionato, fare clic su di esso e usare l'opzione Muovi nodo della pet palette.I due lati seguiranno lo spostamento ridefinendo la forma del poligono.

Per applicare uno spostamento a un intero lato di un poligono selezionato, fare clic su un bordo e usare l'opzione Offset lato della pet palette. Questo comporterà lo spostamento dei due nodi vicini.Questa opzione è disponibile anche per gli elementi a catena. Gli elementi selezionati verranno temporaneamente trattati come un poligono, e saranno disponibili tutte le opzioni di modifica dei poligoni presenti nella pet palette. Nell’esempio seguente, il muro sulla destra deve essere spostato un poco oltre, senza perdere la connessione con i due muri orizzontali. Selezionate i tre muri, cliccate sulla linea di riferimento del muro di destra e scegliete l’icona appropriata della pet palette. Cliccate quando siete soddisfatti della nuova posizione.

Aggiustamento con l’Area di SelezioneSi possono aggiustare più elementi poligonali o lineari lungo una direzione usando l'area di selezione.Per aggiustare gli elementi dentro l'area di selezione:• Disegnare l'area in modo che i lati o i nodi degli elementi che si

vogliono modificare siano all'intero dell'area. Ogni nodo che deve rimanere inalterato deve stare fuori dall'area di selezione.

• Definire un vettore di allungamento: con lo strumento area di selezione attivato, cliccare su un nodo o punto finale dentro l'area, poi cliccare su un secondo punto.

• Oppure, scegliere il comando Edita > Modifica > Aggiusta, e definire il vettore cliccando in due punti differenti.

90 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 91: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Le forme degli elementi lineari che hanno i nodi all'interno dell'area di selezione, e gli elementi poligonali che possiedono i nodi dentro l'area saranno aggiustate lungo la direzione decisa.

• Se tutti i nodi di un poligono sono all'interno dell'area di selezione,

il poligono sarà spostato e non aggiustato.• I punti di aggiustamento nell'area di selezione non sono disponibili

nella finestra 3D.• Colonne, Oggetti e Lampade non possono essere aggiustati con

l’Area di Selezione. Se uno dei loro hotspot si trova all’interno dell’area, essi verranno traslati interamente insieme all’area di selezione.

• La posizione delle Telecamere non viene influenzata da questa operazione.

• Quando si aggiustano Archi o Muri curvi con l’Area di Selezione, rimarrà invariato il loro angolo al centro (manterranno quindi la proporzione arco/corda).

Aggiustamento verticaleNella sola Finestra 3D, potete modificare graficamente con la pet palette l’altezza di elementi selezionati .Per altre informazioni, vedere “Aggiustamento di Muri” a pagina 87.Fate clic su un nodo di un elemento selezionato e scegliete l’icona di aggiustamento verticale nella pet palette. Un contorno fantasma dell’elemento seguirà il cursore. Cliccate per impostare la nuova altezza dell’elemento.

Ridimensionare (Ingrandire o Ridurre) ElementiIl comando Edita > Modifica >Ridimensiona permette di ingrandire o ridurre un elemento o per via grafica o per via numerica.Questa funzione è disponibile soltanto nella Pianta e nelle finestre Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio.Il dialogo richiamato da questo comando offre ulteriori opzioni per il ridimensionamento degli spessori di Muri/Colonne, degli Oggetti GDL, dei testi, dei terminatori a freccia e dei marker.1 Selezionare gli elementi da modificare e

scegliere Ridimensiona.2 Nella finestra di dialogo che appare,

inserire il valore numerico di scala. (Assicuratevi che l'opzione Definisci Graficamente non sia selezionata.)

3 Cliccate su OK.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 91

Page 92: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

4 Cliccate nella finestra di lavoro per definire rispetto a quale punto, che resterà fisso, dovrà essere eseguito il ridimensionamento. La trasformazione verrà eseguita.

Per eseguire l'operazione graficamente:1 aprire il settaggio Ridimensiona.2 selezionare l'opzione Definisci Graficamente.3 Disegnare un vettore di trasformazione che definisce la variazione

di grandezza.Nota: il ridimensionamento non influenza gli elementi raggruppati. Per ridimensionare elementi raggruppati dovrete separarli o scegliere Sospendi Gruppi.

Offset PoligonalePer i soli poligoni, c’è un’opzione di offset grafico disponibile nella pet palette .Selezionare un poligono, cliccare su un nodo. Scegliete l’icona dell’offset della pet palette.Un contorno fantasma del poligono ingrandito o ridotto proporzionalmente seguirà i movimenti del cursore. Cliccate quando siete soddisfatti della nuova dimensione del poligono.

Addizione e sottrazione di forme poligonaliSi può usare la pet palette per aggiungere delle forme, o sottrarne altre.Per aggiungere un nuovo poligono ad uno esistente:Selezionate il poligono e cliccate su un suo lato o nodo. Dalla pet palette, scegliere l’icona con il segno +.

Disegnate la nuova forma poligonale. Questa deve intersecare il poligono selezionato, o almeno le due forme devono toccarsi lungo un lato.

Cliccate per completare il disegno della nuova forma che viene automaticamente aggiunta a quella originale.

Il procedimento è uguale quando si vuole sottrarre una forma da un poligono, utilizzando l’icona con il segno –.

92 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 93: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

E' possibile usare anche la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre forme ai poligoni.Per altre informazioni, vedere “Usare la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre Forme Poligonali” a pagina 106.

Divisione degli elementiSi possono dividere molti elementi (Muri, Travi, Linee, Solai, Falde, Mesh, Retini e Zone, Poligoni Linee, Archi, Polilinee e Spline) lungo un segmento, un arco o il bordo di un elemento.

Nota: non è possibile tagliare un poligono con un arco.1 Selezionate gli elementi da tagliare.2 Scegliere il comando Edita > Modifica > Dividi.3 Disegnate una linea temporanea di divisione, o cliccate sull'estremità

di una Linea, di un Arco, un Muro o di un Poligono già esistenti.4 Fare clic su una delle due parti della linea/arco/lato di taglio con il

cursore a forma di Occhio.

5 Gli elementi dalla parte indicata con il clic rimarranno selezionati, mentre gli elementi dalla parte dalla parte opposta verranno deselezionati. Il gruppo di elementi selezionati potrà essere editato con le modalità usuali.

Se l’elemento selezionato viene intersecato da un elemento in più punti, scegliendo il comando Dividi si dividerà l’elemento selezionato in corrispondenza di ciascun punto di intersezione.

Questo comando è disponibile anche nella Finestra 3D. È possibile dividere l’elemento selezionato in due segmenti con un piano verticale. Questa caratteristica funziona come già descritto per la Pianta. La linea di divisione viene disegnata nel piano dell’Origine Utente.

Nota: quando non ci sono elementi selezionati, il comando Dividi permette di dividere un muro nel punto in cui si fa clic lungo uno dei suoi lati o linea di riferimento.

Estensione degli ElementiUsare il comando Estendi per allungare un muro, trave, arco o linea.1 Selezionate gli elementi che desiderate adattare.2 Scegliere Edita > Estendi.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 93

Page 94: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

3 Disegnare una temporanea linea di divisione, o cliccare su una linea, arco, muro esistente. Gli estremi dei muri e delle linee selezionati verranno adattati (estesi o accorciati) all'intersezione con la linea/arco/lato indicati. Verranno coinvolti solo quegli elementi che intersecano (o che intersecherebbero) la linea/arco/lato.

Il comando Estendi è utilizzabile nella Pianta e nella Finestra 3D e, per i soli elementi di disegno, anche nelle finestre Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio. Nelle viste 3D è possibile adattare il Muro o la Trave selezionata ad un piano verticale.

Scorciatoie Dividi e AggiustaUna semplice scorciatoia vi permette di allungare gli elementi troppo corti e dividere quelli troppo lunghi rispetto ad uno stesso lato o linea.1 Selezionate tutti gli elementi che

volete dividere o adattare. Lo strumento attivo deve essere uno di quelli usati per creare gli elementi selezionati.

2 Premete il tasto Ctrl (Windows) o Cmd (MacOS) e cliccate il lato che volete utilizzare per dividere/adattare.

3 L’operazione viene immediatamente eseguita. Tutti gli elementi ottenuti rimarranno selezionati.Nota: se era attivo un altro strumento, verranno generati degli hotspot. Se è attivo lo strumento Freccia, non accade nulla.

Intersezione di due elementiPotrete anche adattare l’uno all’altro due Muri dritti o circolari, Travi, Linee o Archi selezionati in modo da far congiungere i loro estremi più vicini.1 Selezionare due elementi (devono essere dello stesso tipo).2 Scegliere il comando Edita > Modifica > Interseca.

Creare Arrotondamenti o SmussiUsare il comando Edita > Modifica > Arrotonda/Smussa per arrotondare o smussare l'intersezione di due linee rette o due muri.Per aprire il dialogo arrotonda/smussa:• Selezionate due linee.• Scegliere Edita >

Modifica Arrotonda/Smussa, o

• Scegliere l'icona Arrotonda/Smussa della pet palette.

Scegliere se smussare o arrotondare:• Arrotonda unisce gli estremi di due linee dritte con un arco.• Smussa unisce due linee con una linea retta, tagliando l'angolo.

94 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 95: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Inserire il raggio di Smussatura o Arrotondamento. (Lo smusso non ha un raggio ma disegna una corda di arco con il raggio specificato.)Nota: La dimensione impostabile per il raggio è limitata dalla geometria del poligono; se l’arco risultante dovesse estendersi oltre uno dei nodi vicini, il valore del raggio verrà corretto automaticamente al valore massimo consentito.

• Cliccate su OK.Per applicare lo smusso o l'arrotondamento su tutti gli angoli del poligono, selezionare l'opzione Applica a tutti gli angoli.

Nota: i comandi Arrotonda, Smussa e Interseca non hanno effetto su elementi raggruppati.Le linee vengono accorciate o allungate da questi comandi a seconda che si intersechino o no; se non si intersecano verrà calcolata una nuova lunghezza per ottenere la congiunzione, o l’attacco allo smusso o al raccordo.

Taglio degli elementi nei punti d'intersezionePotete dividere un elemento anche semplicemente eliminando la parte che si estende oltre il suo punto di intersezione con un altro elemento, o anche tagliare una parte dell’elemento compresa fra due intersezioni. Gli elementi che possono essere tagliati con questa procedura sono Muri, Travi, Linee Archi, Cerchi e Spline.1 Premete il tasto Ctrl (Windows) o Cmd (MacOS). Il cursore

prende la forma di un paio di forbici. 2 Muovere il cursore sull'elemento da tagliare e cliccare su di esso.La parte cliccata verrà cancellata fino ai due punti di intersezione più vicini.

Se non c’è nessuna selezione, verranno considerate TUTTE le intersezioni dell’elemento cliccato. Se c’è una selezione, verranno considerate solo le intersezioni fra l’elemento cliccato e quelli selezionati.Nella Finestra 3D, per effettuare il taglio potrete cliccare anche sulla superficie di un Muro o di una Trave.

Aggiunta di nodi agli elementiCon la pet palette, potrete aggiungere nuovi nodi agli elementi. Aggiungere un nodo a un elemento dritto per creare altri elementi. Aggiungere un nodo a un elemento poligonale aumentando il numero di lati. Nella finestra 3D, è possibile aggiungere nodi solo agli elementi poligonali.Per aggiungere un nodo a un elemento:1 Selezionare l'elemento.2 Cliccare su un lato e far apparire la pet palette. 3 Scegliere l'icona Aggiungi Nuovo Nodo .4 Cliccate per definire la posizione del nuovo nodo.

Per inserire un nodo senza spostarlo, doppio-clic su un lato del poligono. (Nel nodo inserito sarà attiva la pet palette.)

Nota: non è possibile aggiungere un nuovo nodo su elementi o lati curvi.

Tre modi per connettere la stessa coppia di linee.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 95

Page 96: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Editare i nodi degli elementiCon l'icona Muovi Nodo della pet palette, è possibile riposizionare il nodo di un poligono. I lati connessi seguiranno il nodo.• Potete eliminare un nodo unendolo ad uno dei due nodi vicini.

• Se unite un nodo ad un altro non consecutivo (cioè non ad uno dei

due che ha accanto), la parte minore del poligono sarà cancellata.

• Se riposizionando un nodo si elimina uno dei lati di connessione,

verrà cancellato anche l’altro nodo di tale lato, insieme alla porzione corrispondente del proprio lato di connessione.

• Se riposizionate un nodo in modo che i lati del poligono si intersechino (ma nessuno dei lati venga eliminato), il poligono verrà diviso.

• Quando riposizionate l’estremo di un lato

curvo, il segmento di arco verrà aggiustato in modo che il suo angolo al centro (il rapporto arco-corda) rimanga lo stesso.

Con l’appropriata icona della pet palette potrete anche sostituire un nodo di un poligono con un arco tangente il cui raggio può essere impostato nel dialogo Raggio Tondo/Smusso vedi sopra.Per una descrizione dettagliata, vedere “Creare Arrotondamenti o Smussi” a pagina 94.

Curvatura/Raddrizzamento dei bordi degli ElementiCon la funzione Curva Lato della pet palette, è possibile curvare un lato o una linea di riferimento semplicemente muovendolo. L’arco risultante passerà per gli estremi originali del lato e per il punto che è stato trascinato.

96 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 97: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Nota: se il segmento curvato di un poligono interseca qualsiasi altro lato dello stesso, ArchiCAD ne regolarizzerà la forma, cosa che può comportare la divisione del poligono in più parti.

Per raddrizzare un bordo di un elemento curvo, selezionare l'elemento curvo, e poi il comando Inserisci nuovo nodo della pet palette.

EsplodiScegliendo questo comando trasformerete gli elementi selezionati nel piano corrente o nella corrente finestra Sezione/Alzato in elementi semplici 2D (Linee senza terminatore a freccia, Cerchi, Archi, Archi Ellittici, Spline, Retini senza bordo, Testi monolinea). Gli elementi originali verranno cancellati.Eccezioni:• Nelle finestre Sezione/Alzato, gli elementi di costruzione

sezionati non possono essere esplosi, poiché non possono essere cancellati dalla finestra di sezione;

• Linee di sezione e Telecamere;• Elementi 2D di base.Alcuni esempi:• Solai, Falde e Mesh sono trasformati in linee.• Muri e Colonne sono trasformati in Linee e Retini (anche le

Porte e Finestre inserite nelle pareti vengono esplose).• Porte e Finestre (se selezionate senza il muro in cui sono inserite)

sono esplose, come elemento di libreria, e sostituite da un foro vuoto.• Le Quotature sono scomposte in Linee, Testi e negli elementi

base delle terminazioni a freccia (Linee, Cerchi, Archi e Retini).• Le PoliLinee sono scomposte in Linee e Archi.• Gli Oggetti GDL sono scomposti nei relativi elementi base di

disegno 2D.

Nota: se è attivo il Raggruppamento automatico, gli elementi esplosi verranno creati come gruppo.

Creazione di elementi duplicatiVi troverete spesso nella necessità di creare duplicati esatti di particolari elementi. Questa sezione analizza le caratteristiche di duplicazione di ArchiCAD. Alcune di queste caratteristiche funzionano solo all’interno dello stesso progetto, ma potrete archiviare e recuperare settaggi di elementi anche da un progetto all’altro.

Copia e Incolla degli ElementiCopia-incolla è il metodo più diretto per la duplicazione degli elementi. Gli elementi di costruzione possono essere copiati e incollati sulle Piante, mentre gli elementi di disegno possono essere copiati nelle finestre di Pianta, Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio. Quando si copiano elementi di costruzione nella finestra Sezione/Alzato, è possibile incollare solo la loro rappresentazione, scomposta in elementi 2D. Il copia-incolla funziona tra piani diversi, e anche tra progetti diversi. La selezione può essere effettuata sia con lo strumento Freccia che con l’Area di Selezione. Quando si incollano elementi della Pianta, questi conservano la propria posizione x-y.• Se gli elementi incollati non rientrano nella finestra, al livello di

ingrandimento corrente, verrà visualizzato un dialogo nel quale potrete scegliere se incollare gli elementi nella posizione originale o nell’inquadratura corrente, e se deve essere effettuato uno zoom sugli elementi in corso di inserimento.

• Quando incollate usando un'area di selezione multipiano, verrà visualizzato un messaggio che vi chiederà di identificare quale tra i piani copiati dovrà essere unito a quello corrente.Nota: se si taglia/copia e poi si incolla una selezione tra piani allo stesso livello di ingrandimento e senza effettuare operazioni di cambio dell'inquadratura (panorama), il contenuto degli Appunti viene incollato nella stessa posizione da cui era stato originariamente copiato/tagliato.

• La finestra di dialogo Settaggi Piano fornisce un altro modo rapido per copiare elementi identici da un piano all'altro senza doverli ridisegnare per ogni piano.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Piano” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 97

Page 98: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Quando incollate elementi in un altro progetto, ricordate che gli attributi sono identificati dal nome.• Se gli elementi negli Appunti si riferiscono ad attributi non presenti

nel progetto corrente, verranno aggiunti gli attributi necessari.• Se gli elementi si riferiscono ad attributi che esistono nel progetto

corrente, ma che differiscono da quelli del progetto originario, acquisiranno le caratteristiche correnti definite nel progetto di destinazione.

Nell'incollare il contenuto di una applicazione esterna, una finestra di dialogo offre diverse opzioni incolla. Per altre informazioni, vedere “Incolla” nell'Aiuto ArchiCAD.

Muovi, Ruota, Specchia Copie di un Elemento e Moltiplica CopiePotrete anche creare duplicati esatti di elementi all’interno dello stesso progetto trascinando una o più copie dell’elemento selezionato. La selezione può essere effettuata sia con lo strumento Freccia che con lo strumento Area di Selezione.• Per Muovere, Ruotare, o Specchiare una copia di un elemento,

selezionare l'elemento e scegliere il comando desiderato dal menu Edita > Muovi o dal menu di scelta rapida.

• Un'altra possibilità è scegliere il comando semplice Muovi/Ruota/Specchia della pet palette, e premere Ctrl (Windows) or Alt/Opt (MacOS). (Viene aggiunto un piccolo segno + al cursore ). Una copia dell'elemento selezionato verrà spostata, ruotata o specchiata. Cliccare per posizionare la copia, che ora sarà selezionata al posto dell'elemento originale.

• Per Muovere o Ruotare multiple copie di un elemento,

selezionare l'elemento e scegliere il comando desiderato dal menu Edita > Muovi o dal menu di scelta rapida. Compare un segno “++”. Fare clic sull'elemento per muoverne o ruotare la copia fino alla nuova posizione. E' possibile posizionare un numero illimitato di copie. Fare doppio-clic per concludere il posizionamento delle copie.

Nota: quando si fanno ruotare le copie, queste verranno tutte posizionate lungo lo stesso asse di rotazione.

Questa caratteristica funziona sia in Pianta che nella Finestra 3D. Nella finestra Sezione/Alzato, l’operazione può essere effettuata sugli elementi di disegno aggiunti e su Porte e Finestre (solo Muovi). Nei Disegni Dettaglio, potrete utilizzarla su qualsiasi elemento di disegno.

98 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 99: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Moltiplicazione degli ElementiOve sia necessario creare nello stesso progetto un certo numero di elementi identici disposti secondo un disegno ripetitivo, ad esempio a ugual distanza l'uno dall'altro, usare il comando Edita > Muovi > Moltiplica, o comando Moltiplica della pet palette. La seguente finestra di dialogo compare quando si sceglie Moltiplica:

Moltiplica crea un numero richiesto di copie degli elementi selezionati, usando i seguenti metodi ed opzioni:• Sposta le copie lungo un percorso rettilineo, tracciando una linea

di riferimento.• Ruota le copie lungo un arco, usando un angolo di riferimento.• Eleva le copie, impilandole, con un intervallo verticale.• Crea una matrice di copie, lungo due linee di riferimento ortogonali.• Eleva e muove o ruota le copie (sovrapposizione sfalsata), usando

una linea di riferimento, o un arco di riferimento, e un incremento verticale. Questa opzione risulta utile, ad esempio, per la creazione di scale lineari e circolari, o per rapide definizioni di terreni scoscesi, per mezzo di solai sovrapposti sfalsati.

Questa caratteristica funziona sia in Pianta che nella Finestra 3D. Nella finestra Sezione/Alzato, l’operazione può essere effettuata sugli

elementi di disegno aggiunti e su Porte e Finestre. Nei Disegni Dettaglio, potrete utilizzarla su qualsiasi elemento di disegno.Per i dettagli, vedere “Moltiplica” nell'Aiuto ArchiCAD.

Drag & DropLa tecnica del Drag & Drop (Trascina & Rilascia) è familiare sia agli utenti MacOS che a quelli Windows, come scorciatoia per aprire documenti o per copiare e incollare elementi di diverso tipo in finestre della stessa applicazione o fra applicazioni differenti.Poiché ArchiCAD possiede molti tipi di finestre, l’implementazione intelligente del Drag & Drop vi consente di copiare elementi da una finestra ed incollare i dati in un’altra.Potete anche trascinare & rilasciare Oggetti GDL (elementi di Libreria) da pagine web abilitate tramite GDL Object Web Plug-in direttamente nel progetto ArchiCAD, nel dialogo Settaggi Oggetto o nell’elenco delle librerie attive del dialogo Gestore della Libreria.I dati possono essere rilasciati in una finestra a condizione che questa possa accogliere il tipo di dato trascinato.

Trascinare e rilasciare il testoEsistono le seguenti possibilità quando si trasferiscono dei testi:• Da qualsiasi finestra di testo ArchiCAD o da finestre di testo di

qualsiasi altra applicazione che supporti il Drag & Drop verso qualsiasi altra finestra di testo ArchiCAD

• da qualsiasi finestra di testo a qualsiasi finestra 2D (Pianta, Sezione, Simbolo 2D di elementi di libreria) con parametri di default;

• spostare o copiare testo all’interno della stessa finestra di testo• Creare Tipi di testo archivio da gestire• incollare documenti archivio di testo in una finestra di testo• rilasciare documenti di testo semplice in una finestra di testo (con

qualche limitazione)

Trascinare e rilasciare DisegniIl modo più facile di importare un Disegno da un documento ArchiCAD esterno è aprire la struttura del progetto esterno nel

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 99

Page 100: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Navigatore, selezionare in esso una Vista o un Disegno, e trascinarlo sul Layout nella finestra Layout del progetto corrente.Per altre informazioni, vedere “Posizionamento di Elementi sui Layout” a pagina 255.

Trascinare e rilasciare le immaginiEsistono le seguenti possibilità quando si trasferiscono dati di tipo immagine:• Rilasciare un documento immagine nella finestra di anteprima di

un Oggetto GDL.• Rilasciare un documento immagine in Pianta per incollarlo come

Figura.• Creare documenti archivio immagine nel Finder MacOS.• Incollare documenti archivio immagine nella finestra di anteprima

di un Oggetto GDL.

Trascinare e rilasciare File di Oggetti GDLPotete trascinare e rilasciare documenti Oggetto GDL dal Finder del MacOS o dal Desktop di Windows direttamente nei progetti ArchiCAD, nel dialogo Settaggi Oggetto o nell’elenco delle librerie attive del Gestore della Libreria.Rilasciando un Oggetto nella Pianta si attiva lo strumento corrispondente nella Palette Strumenti e il nuovo elemento posizionato diventa l’elemento di default per il dato tipo di Oggetto.• È possibile posizionare vari Oggetti GDL in una sola volta,

utilizzando il Drag & Drop.• Porte e Finestre possono essere rilasciate solo in un Muro.

Trascinare e rilasciare elementi della PiantaSe in pianta è stata effettuata una selezione con l’Area di Selezione o una selezione individuale con lo strumento Freccia, premendo il pulsante del mouse e trascinando il cursore al di fuori della finestra di Pianta di ArchiCAD inizierete un’operazione di Drag & Drop.Possono essere copiati i seguenti elementi:• Elementi della Pianta (in formato modulo);

• Elementi selezionati sulla pianta in formato immagine (per esempio nella finestra Anteprima Progetto);

• Testi GDL 2D e 3D degli elementi selezionati, in formato testo.Il testo GDL 3D viene generato solamente quando il rilascio si effettua in una finestra di testo GDL 3D. Il testo GDL 2D dell’elemento selezionato appare in qualsiasi altra finestra di testo.

Trascinare e Rilasciare oggetti DWG/DXFIl Drag & Drop è un modo disponibile per eseguire il download gli oggetti DWG/DXF dal web. Una speciale tecnica “i-drop” è disponibile solamente per utenti Windows.Per altre informazioni, vedere “Apertura con i-Drop® (Solo Windows)” a pagina 312.

Trasferimento di parametriArchiCAD accelera la creazione di nuovi elementi attraverso una serie di scorciatoie che permettono la creazione, in quantità illimitata, di Duplicati degli elementi già esistenti mediante il Trasferimento di Parametri.ArchiCAD permette di prendere i settaggi di un elemento costruttivo e passarli a un altro elemento dello steso tipo, mediante i comandi della Barra Strumenti Standard con Edita > Settaggi Elemento > Preleva Parametri e Trasferisci Parametri. Questo semplifica le procedure standard sia per l’assegnazione dei parametri di default che per modificare i settaggi degli elementi esistenti, senza richiedere la selezione dello strumento e l’apertura del relativo dialogo. Tale caratteristica è disponibile:• Sia in Pianta che nella Finestra 3D per la maggior parte dei tipi di

elemento;• Nelle finestre Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio per i soli

elementi di disegno;• E' possibile anche trasferire i parametri degli oggetti di librerie

dello stesso tipo.Vedere “Trasferimento parametri tra Oggetti” a pagina 189.

100 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 101: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Quando si attiva il comando Preleva Parametri dalla barra degli strumenti (scorciatoia: tasto Alt/Opt, o comando Edita > Settaggi Elemento > Preleva Parametri), il cursore assume la forma del Contagocce. Per tale elemento, inoltre si attiva un evidenziatore di informazioni.Per altre informazioni, vedere “Evidenziatore delle Informazioni elemento” a pagina 54.Il Contagocce è:

Pieno, quando si trova su una linea di riferimento o un nodo di un asse;

Pieno a metà, quando si trova su hotspot, nodi generici o aree selezionabili;

In parte pieno ed in parte rigato, quando si trova su una linea di riferimento;

Rigato, quando si trova su un normale bordo; Vuoto, se il cursore si trova in un’area di lavoro vuota (è un

semplice effetto grafico di conferma).Il trasferimento di parametri funzionerà sia che il contagocce si presenti pieno, pieno a metà o rigato. (Un contagocce vuoto non funziona.) Facendo clic con il Contagocce si caricano le impostazioni dell’elemento in questione nella finestra di dialogo dei settaggi del tipo di strumento corrispondente, e queste diventano le nuove impostazioni di default per lo strumento. Lo strumento diventa anche attivo nella Palette Strumenti, e con il prossimo clic inizierete a disegnare un clone dell’elemento cliccato.Per trasferire i settaggi di una finestra di dialogo a un elemento, attivare il comando Trasferisci Parametri dalla barra degli strumenti (scorciatoia: Ctrl-Alt (Windows) or Alt/Opt-Cmd (MacOS); il cursore prende la forma di una Siringa. E' possibile anche attivare la siringa mediante il comando Edita > Settaggi Elemento > Trasferisci Parametri.) Le possibili variazioni (vuota, rigata, piena) sono uguali a quelle del Contagocce.

Portare il cursore a forma di siringa a di sopra, oppure su un bordo, o un nodo, dell'elemento obiettivo, in modo da evidenziarlo. Per evidenziare uno dopo l'altro diversi elementi che si sovrappongono o

si toccano, premere Shift+TAB fino a che non risulta evidenziato l'elemento desiderato. Facendo clic su un elemento gli si assegnano i valori e gli attributi di default (tipo di linea, colore della penna, materiale, ecc.).Nell’esempio seguente, i settaggi del muro superiore sono stati trasferiti al muro in basso.

Nota: gli attributi dell’elemento vengono inseriti anche nei relativi campi della finestra di dialogo Trova e Seleziona, a patto che tale finestra sia aperta e che il relativo pulsante sia attivo.

Per altre informazioni, vedere “Trova e Seleziona” nell'Aiuto ArchiCAD.Gli attributi trasferiti vengono preselezionati anche nelle relative liste quando si aprono le corrispondenti finestre di dialogo (Tipi di linea, Penne e Colori, Tipi di Retino, Materiali, Strutture composte e Categorie Zone).

Raggruppamento degli elementiI Gruppi vengono creati selezionando un gruppo di elementi e usando i comandi Edita > Raggruppamento o gli appositi pulsanti della barra strumenti Disponi Elementi.Gli elementi raggruppati possono essere editati insieme, altrimenti si può sospendere temporaneamente il gruppo e modificarli individualmente.Gli elementi raggruppati si distinguono con grandi pallini vuoti. Se si selezionano più gruppi contemporaneamente ogni gruppo si distingue dall'altro per il colore. Più gruppi possono essere raggruppati insieme in un unico grande gruppo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 101

Page 102: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

I seguenti tipi di elementi non possono essere raggruppati: Quote di qualsiasi tipo, Zone, Etichette, linee di Sezione/Alzato, Telecamere. Porte e Finestre possono essere raggruppate solo come parte del Muro in cui sono posizionate.Solo gli elementi che si trovano sullo stesso piano possono essere raggruppati. Gli elementi di piani diversi, anche se le proiezioni appaiono sul piano corrente, non possono fare parte di un gruppo.Il comando a commutazione Edita > Raggruppamento >Raggruppa Automatico, permette di raggruppare gli elementi mentre li si crea (invece di crearli prima e raggrupparli poi).Se il comando Raggruppa Automatico è attivo, gli elementi poligonali o rettangolari riuniti in catena (come PoliMuri, PoliFalde, ecc.) verranno automaticamente costituiti in gruppo.Per rendere nuovamente indipendenti gli elementi costitutivi di un gruppo, selezionate Edita > Raggruppamento > Separa. Per i gruppi nidificati, sarà necessario ripetere il comando più volte prima di tornare ai singoli elementi separati.I vari tipi di raggruppamento e separazione sono disponibili in tutti i tipi di finestra editabili (Pianta, Sezione/Alzato, Dettagli, Layout, Simbolo 2D di Oggetto GDL) ma non nella Finestra 3D; qui è possibile soltanto il comando Sospendi Gruppi.Per altre informazioni, vedere “Sospendi Gruppi” a pagina 102.

Operazioni sugli Elementi RaggruppatiLe seguenti operazioni possono essere effettuate simultaneamente su tutti gli elementi che costituiscono il gruppo:• Selezione• Alcune delle funzioni di modifica (Muovi, Ruota, Specchia,

Moltiplica)• Assegnare attributi (Lucidi)Altre operazioni (come Unifica e Arrotonda/smussa) possono essere eseguite solo su singoli elementi, dopo che il gruppo è stato sospeso.

Sospendi GruppiE' possibile agire e modificare su un solo elemento del gruppo. In questo caso, diventerebbe fastidioso separare il gruppo, effettuare la

modifica e poi dover riselezionare tutti gli elementi ad uno ad uno per poter ricreare nuovamente il gruppo di partenza.La soluzione è sospendere temporaneamente i gruppi mediante l'icona a commutatore Sospendi Gruppo nella Barra degli Strumenti Standard, o il comando Edita > Raggruppamento > Sospendi Gruppi. (L'icona Sospendi Gruppi è disponibile anche nella Barra di Controllo.)Se questo comando è attivo, gli elementi costitutivi di un gruppo possono essere selezionati ed editati separatamente. Ogni gruppo è temporaneamente inattivo: i singoli elementi possono essere modificati individualmente, anche se fanno parte di una complessa gerarchia di gruppoSe non è attivo i gruppi acquisiscono di nuovo la loro funzionalità. • Se la funzione Sospendi Gruppi è attiva, scegliendo il comando

Strumenti > Raggruppamento > Separa tutti i gruppi selezionati verranno separati in elementi singoli, indipendentemente dalla precedente gerarchia di raggruppamento..

• Se Sospendi Gruppi non è attivo e decidete di separare una selezione formata da due o più gruppi di livello inferiore, questa verrà prima scomposta nei gruppi originari. E' possibile che si debba usare il comando Strumenti > Raggruppamento > Separa diverse volte prima di poter selezionare ed editare singolarmente un elemento.Nota: c'è un modo per modificare i settaggi di un elemento raggruppato senza sospendere i gruppi. Aprire la finestra dei settaggi dell'elemento che si vuole modificare (essere sicuri che niente sia selezionato), cambiare i parametri a vostro piacimento, chiudere la finestra con OK. Ora cliccare sull'elemento che si vuole modificare tenendo premuto Ctrl+Alt (Windows)/Opt+Cmd (MacOS). I cambiamenti avranno effetto solo sull'elemento selezionato.

Gruppi e lucidiIl raggruppamento degli elementi non cambia la loro assegnazione di attributi, ciò significa anche che ogni elemento rimane sul suo lucido di appartenenza.Se alcuni elementi del gruppo risiedono in lucidi invisibili:

102 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 103: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

• Gli elementi su lucidi invisibili saranno invisibili.• Quando editate il gruppo, (spostamento, rotazione, specchiatura,

moltiplicazione) anche gli elementi invisibili subiranno la modifica.• Quando modificate attributi o parametri degli elementi, gli attributi

degli elementi invisibili non verranno modificati.Se alcuni elementi del gruppo risiedono in lucidi bloccati:• Gli elementi su lucidi bloccati saranno visibili in Pianta, ma

causeranno il blocco dell’intero gruppo. Il gruppo non verrà influenzato da operazioni di spostamento, rotazione, specchiatura, moltiplicazione.

• Quando selezionate il gruppo, tutti gli elementi verranno selezionati ma saranno evidenziati da nodi di selezione grigi. Usate il comando Sospendi Gruppi per editare gli elementi del gruppo che non risiedono su lucidi bloccati.Nota per gli utenti TeamWork: Gli elementi di un gruppo possono essere riservati a membri diversi del gruppo di lavoro, ma il gruppo rimarrà attivo. Attributi e parametri di elementi riservati potranno essere modificati solo dopo aver sospeso i gruppi.

Per altre informazioni su come riservare elementi in Teamwork, vedere “Tecniche” a pagina 286.

Blocco degli ElementiIl comando Edita > Blocco > Blocca blocca le voci selezionate impedendone la modifica accidentale. Gli elementi bloccati possono ancora essere selezionati ed utilizzati per costruzioni relative, e potrete anche copiarne le caratteristiche attraverso il trasferimento dei parametri.

Nota: bloccare un lucido ha lo stesso effetto - vengono bloccati tutti gli elementi posizionati su quel lucido.

Per altre informazioni, vedere “Lucidi” a pagina 22.Nota per gli utenti Teamwork: potrete bloccare solo gli elementi a voi riservati. Elementi bloccati non possono essere riservati ad altri membri. Le informazioni di blocco si conservano anche se registrerete l’uscita dal Progetto di Gruppo.

Per altre informazioni su come riservare elementi in Teamwork, vedere “Tecniche” a pagina 286.

Il comando Edita > Blocco > Sblocca sblocca l'elemento/i selezionato/i. Potrete sbloccare solo gli elementi da voi bloccati. Con il comando Sblocca Tutto si possono sbloccare tutti gli elementi bloccati, anche se non sono selezionati. Potrete sbloccare solo gli elementi da voi bloccati. Quando registrate l’ingresso in un Progetto di Gruppo come Capogruppo, potrete sbloccare tutti gli elementi bloccati da qualsiasi Membro del Gruppo.Per queste azioni, si possono anche utilizzare i corrispondenti pulsanti della barra strumenti Disponi Elementi.

Ordine VisualizzazioneQuando si realizza un progetto con ArchiCAD, gli elementi che si sovrappongono vengono disegnati sullo schermo secondo un ordine specifico. Per default, tutti gli elementi ArchiCAD sono impilati in un ordine tipicamente usato nei disegni architettonici.Per default, l’ordine si basa sulle classi degli elementi, che sono sei. Non importa in quale sequenza gli elementi siano stati disegnati, in ogni caso quelli della prima classe verranno posizionati in primo piano, quelli della classe successiva al di sotto e così via.Le classi di elementi, in ordine decrescente, sono le seguenti:1 Annotazioni (Testo, Etichette, tutti i tipi di Quota, Timbri Zona)2 Grafica D (Linee, Cerchi, Spline, Hotspot)3 Elementi di libreria (Oggetti, Lampade, Scale)4 Strutture 3D (Muri, Travi, Solai,

Porte, Finestre, Colonne, Falde, Mesh)

5 Poligoni 2D (Retini, Poligoni delle Zone)

6 Figure

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 103

Page 104: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Elementi SovrappostiLa sovrapposizione di elementi della stessa classe dipende dall'ordine in cui sono stati inseriti, anche se muri con lo stesso retino vengono visualizzati senza intersezioni pulite.Nel selezionare degli elementi sovrapposti della stessa classe, è possibile passare in sequenza dall'uno all'altro mediante Shift+Tab. Gli elementi verranno selezionati nell'ordine in cui sono stati disegnati.

Ordine di sovrapposizione personaleL’ordine di sovrapposizione di default di ArchiCAD è appropriato nella maggior parte dei casi, ma potreste avere la necessità di posizionare alcuni elementi in modo da ottenere delle particolari sovrapposizioni. Ad esempio, per far sì che un Retino sia sovrapposto a un elemento 2D o a un Oggetto, una serie di comandi del menu gerarchico Edita > Ordine visualizzazione o i corrispondenti pulsanti della barra strumenti Disponi Elementi permette di scavalcare, elemento per elemento, l'ordine di sovrapposizione di default.Sui nuovi elementi posizionati, i comandi funzionano come segue:• Muovi Avanti: usando questa opzione, gli elementi selezionati si

sovrapporranno a tutti gli elementi non modificati della loro stessa classe e di tutte le classi inferiori, ma rimarranno ancora al di sotto degli elementi di classi superiori.

• Porta Avanti: con questo comando gli elementi selezionati si sovrapporranno a tutti gli altri elementi.

• Muovi Sotto: usando questa opzione gli elementi selezionati verranno sovrapposti da tutti gli elementi non modificati della loro stessa classe e da quelli delle classi superiori, ma rimarranno ancora al di sopra degli elementi di classi inferiori.

• Porta Sotto: con questo comando, gli elementi selezionati verranno sovrapposti da tutti gli altri elementi.

• Ripristina ordine di default: questa opzione riporta tutti gli elementi modificati all’ordine di default descritto in precedenza.

Meccanismo dell’ordine di disegnoSia l’ordine di disegno di default che i comandi per la sua personalizzazione si basano su due meccanismi di ordinamento: le classi e i livelli di impilamento.

ArchiCAD posiziona gli elementi su una pila di 14 livelli. Ogni livello può contenere qualsiasi tipo di elemento. L’ordine finale di disegno che si vede sullo schermo e sulle stampe si basa sulle classi e i livelli di impilamento. Tutti gli elementi su un livello si sovrapporranno agli elementi del livello inferiore, a prescindere dalla classe di appartenenza.I nuovi elementi vengono sempre posizionati nel livello di impilamento preferenziale che compete alla loro propria classe. L’impilamento preferenziale dei livelli è organizzato come segue:

1-4: Vuoti per default5: Annotazioni6: Grafica 2D7: Elementi di Libreria8: Strutture 3D9: Poligoni 2D10: Immagini11-14: Vuoti per default.

Per default, i primi e gli ultimi quattro livelli sono vuoti. Potrete portare o inviare elementi di qualsiasi tipo in questi livelli della pila con i comandi del menu Edita > Ordine visualizzazione descritti in precedenza.Per esempio, portare avanti un retino dal livello 9 al livello 8, ossia al livello di default delle strutture 3D, significa che il retino si sovrapporrà a tutti gli altri retini non modificati che risiedono ancora sul livello 9 ma, allo stesso tempo, si troverà al di sotto di tutte le strutture non modificate del livello 8.

Se lo spostate ancora al livello superiore, si sovrapporrà a tutte le strutture. Resterà comunque al di sotto degli elementi di libreria non modificati che risiedono sul livello 7. In questo modo, potrete spostarlo sempre più in alto sino a che esso non si sovrapponga ai livelli più alti.

104 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 105: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

Naturalmente potrete portare avanti anche altri tipi di elemento, che verranno nuovamente a sovrapporsi al retino precedente.

I comandi Porta Avanti e Porta Sotto spostano gli elementi selezionati sino a che essi non si sovrappongono (o non si sottopongono) a tutti gli altri elementi esistenti. Questo non significa che verranno necessariamente posizionati al primo o al quattordicesimo livello, ossia nella maggior parte dei casi sarà ancora possibile posizionare degli elementi al di sopra o al di sotto di questi.Testo e Quote portati al livello più alto, non possono essere sovrapposti da nessun altro elemento. Se, per esempio, desiderate che un retino si sovrapponga a questi, dovrete spostare il testo a un livello inferiore. Se cercate di portare avanti elementi che sono già posizionati al livello più alto o di inviare degli elementi ad un livello inferiore all’ultimo, verrà emesso un messaggio di avviso. Quando muovete sopra o sotto più elementi posizionati a diversi livelli della pila, ognuno di essi verrà spostato di un unico livello sopra o sotto.Quando portate avanti o sotto più elementi di tipo diverso, essi si sovrapporranno (o verranno sovrapposti) a tutti gli altri elementi, e manterranno l’ordine di disegno reciproco tra di loro.Zone e Retini sono elementi composti formati da elementi di due diverse classi (poligoni di zone e timbri di zona, retini e testo area). Questi due componenti mantengono sempre il loro ordine in accordo con la propria classe, per esempio il testo area si sovrapporrà sempre al proprio retino. Sebbene possiate cambiare il loro ordine di disegno separatamente, retini e poligoni zone non potranno mai sovrapporsi

ai testi area e ai timbri zona a loro associati, e viceversa, forzando l’altro componente a muoversi con loro se necessario. L'ordine di sovrapposizione viene mantenuto nell'output su stampante o su plotter a fasce. Nelle registrazioni in DXF/DWG, tutti gli elementi diverranno trasparenti, e ciò significa che elementi nascosti o parzialmente sottoposti diverranno completamente visibili.

Utilizzo della Bacchetta MagicaLa Bacchetta Magica vi permette di risparmiare lavoro individuando e tracciando la sagoma di elementi esistenti, per generare elementi nuovi. La Bacchetta Magica vi permette di creare forme che non sono disponibili per quel particolare tipo di strumento, o che sarebbero noiose da creare segmento per segmento. Dal momento che crea per sua natura forme poligonali, la Bacchetta Magica non tiene conto del metodo geometrico (ad esempio Rettangolo Ruotato) impostato per lo strumento corrente.La Bacchetta Magica funziona sia in Pianta che nella Finestra 23D e riconosce i seguenti tipi di elementi: Muro, Trave, Solaio, Falda, Retino, Mesh, Linea, Arco, Polilinea e Spline. (Nella finestra Sezione/Alzato la Bacchetta Magica riconosce solo elementi 2D). La Bacchetta Magica riconosce anche elementi bloccati, posizionati su altri piani o sul piano fantasma, e riservati ad altri o fuori dal vostro spazio di lavoro.Vedere anche “Settaggi Bacchetta Magica” nell'Aiuto ArchiCAD.

Come creare un elemento con la Bacchetta Magica1 Nella Palette Strumenti, selezionate il tipo di elemento che volete

creare.2 Attivate la Bacchetta Magica. Fate clic sull’icona della Bacchetta

Magica nella Palette Controllo (o, come scorciatoia, premete la Barra Spaziatrice sulla tastiera) per farla apparire.

La bacchetta magica assume tre diverse forme per identificare:• nodi • lati • spazi vuoti e superfici

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 105

Page 106: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

3 Cliccate con la Bacchetta Magica per individuare e tracciare una forma poligonale.

• Se fate clic su un lato o su un nodo, la Bacchetta Magica crea un poligono tracciando quell’elemento e/o cercando una catena di elementi: scorre lungo il lato e traccia la catena di elementi i cui punti estremi ricadono lungo quel lato.

• Se cliccate in uno spazio vuoto o su una

superficie, la Bacchetta Magica cerca e traccia l’area geometrica chiusa formata dagli elementi più vicini (sia concatenati che semplicemente intersecanti), e genera il poligono risultante.

• Potrete raffinare la funzionalità della Bacchetta Magica selezionando uno o più elementi. In questo caso, la Bacchetta Magica tiene conto solo degli elementi selezionati nella ricerca di elementi concatenati o di un’area circoscritta.

4 I nuovi elementi vengono generati.• I nuovi elementi non sono collegati agli originali e possono venire

manipolati indipendentemente.• Se le forme originali sono superflue, potete cancellarle.• Se è stato attivato l’Offset o l’Offset Multiplo, potrete completare

l’operazione di offset dopo che la Bacchetta Magica ha creato il nuovo poligono.

• Se state creando una singola falda, dovrete disegnare la linea di riferimento e definire l’inclinazione, prima di generare il poligono con la Bacchetta Magica.

• Se si disegna un retino legato con orientamento personale, bisogna prima generare il poligono con la bacchetta magica, poi disegnare il vettore di orientamento.

Tutte le caratteristiche dei nuovi elementi sono determinate dalle impostazioni di default correnti nei dialoghi dei settaggi degli strumenti corrispondenti. Dovreste sempre verificare che questi siano corretti, prima o dopo l’uso della Bacchetta Magica, soprattutto se gli elementi devono avere una certa relazione tra loro, come una copertura posizionata su dei muri.

Usare la Bacchetta Magica con la pet palettePotete tracciare forme per generare fori in elementi poligonali e aggiungere o sottrarre sagome da un poligono combinando le funzionalità della Bacchetta Magica con la pet palette.Per una descrizione dettagliata, vedere “Addizione e sottrazione di forme poligonali” a pagina 92.

Usare la Bacchetta Magica nel 3DNel 3D, la Bacchetta Magica funziona come nella Pianta, ma invece di utilizzare solo la visualizzazione superiore degli elementi, ciascun elemento viene considerato nel modo in cui giace nello spazio. Quando ricerca i contorni del nuovo elemento, ArchiCAD considererà solamente gli elementi che sono effettivamente intersecati dal piano su cui si fa clic. Il piano su cui si fa clic è sempre quello orizzontale identificato dal punto della superficie su cui si fa clic oppure attraverso l’Origine Utente (per esempio, quando si fa clic all’interno del poligono di muri o travi nello spazio).

Usare la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre Forme Poligonali

Nota: Invece di definire un nuovo poligono, potete anche usare lo strumento Bacchetta Magica per aggiungere o sottrarre la forma di un altro poligono (dello stesso tipo di elemento o di un altro tipo).

1 Selezionare il poligono al quale si vuole sottrarre una forma.2 Scegliere l'icona “Sottrai dal Poligono” nella pet palette.3 Muovere il cursore dentro il poligono che si vuole sottrarre e

attivare la bacchetta magica.

106 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 107: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

4 Cliccare per completare.

Verificare il risultato cancellando o spostando il poligono usato per la forma o attivare la vista 3D.

Nota: disegnare un foro in un poligono, facendo clic entro i confini dell’elemento selezionato con il corrispondente strumento attivo, è analogo alla sottrazione, ma permette di creare una forma auto-intersecantesi. La sottrazione crea sempre una forma valida.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 107

Page 108: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Interazione

108 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 109: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

EDIFICIO VIRTUALEIn ArchiCAD potete costruire un Edificio virtuale di dimensioni reali in uno spazio virtuale usando elementi costruttivi virtuali. Se correttamente modellato, il vostro edificio virtuale può essere utilizzato per generare automaticamente tutti i disegni, visualizzazioni e computi necessari con minimi interventi di modifica 2D.Usando i muri, le aperture, i solai, le colonne, le travi e le falde virtuali potrete costruire il vostro edificio invece di dover redigere i disegni usando le linee ed altri elementi 2D. Gli elementi di ArchiCAD sono “intelligenti”, nel senso non sono una semplice collezione di linee o superfici 3D, ma delle entità dotate una serie di parametri editabili. Per esempio, un muro ha spessore, altezza e parametri di materiali oltre ad altre caratteristiche. Gli elementi intelligenti di ArchiCAD si connettono automaticamente l'uno con l'altro e sono visualizzati nel 2D secondo le tipiche convenzioni architettoniche. In questo modo, una volta che la modellazione è conclusa, la produzione della relativa documentazione diventa semplicissima.Il reale vantaggio nell'uso del concetto di edificio virtuale diviene chiaro quando dovrete modificare qualcosa nel vostro edificio. Se usate dei disegni 2D individuali, dovrete implementare le modifiche eseguite in ognuno dei singoli disegni. Al contrario, in ArchiCAD potete modificare il modello e tutti i disegni da esso generati saranno modificati in accordo con la vostra variante. In ArchiCAD l'edificio virtuale dispone di diversi tipi di vista modello; l'ambiente di lavoro e i comandi disponibili varieranno secondo la vista di volta in volta attiva. Nella pianta e nella finestra 3D, potete visualizzare, creare e modificare gli elementi. Nelle finestre sezioni e alzati, gli elementi sono generati dal modello 3D; non potete creare qui nuovi elementi, ma potete visualizzarli e modificarli. Le finestre di lista e di rendering generano delle “fotografie” del modello 3D; esse sono finestre di sola visualizzazione.

VISTE DEL MODELLO

Potete accedere al modello dell'Edificio virtuale a partire da diverse viste del modello. Le viste del modello si usano in due modi

principali, come nella normale pratica architettonica. Per prima cosa, lavorerete sulle viste per modificare l'Edificio virtuale. In secondo luogo, le viste del modello salvate costituiscono la base per la creazione dei disegni architettonici (disposti sui Layout) per la documentazione finale dell'Edificio virtuale. Ognuna delle viste del modello visualizza un aspetto completamente diverso dello stesso Edificio virtuale. Nella Prospettiva 3D si vede l'Edificio virtuale come apparirà una volta costruito nella realtà. Nella Pianta, l'Edificio virtuale appare come un elaborato di progetto bidimensionale. Nella finestra del modello chiamata Abaco interattivo l'Edificio virtuale è rappresentato come una serie di elenchi e numeri; anche qui ogni cambiamento modificherà l'Edificio virtuale e sarà riportato in tutta la documentazione prodotta. Ciascuna vista del modello viene aperta in una finestra separata (per es. vista pianta nella finestra Pianta; vista 3D nella finestra 3D). Per passare da una finestra all'altra scegliete la finestra voluta dal menu Finestre. Sono disponibili anche delle scorciatoie (F2 per la finestra Pianta, F3 per la finestra 3D). I comandi e le funzioni disponibili cambiano secondo la finestra correntemente attiva.Per altre informazioni, vedere “Pianta” a pagina 110 e “Finestra 3D” a pagina 117.C'è sempre una finestra attiva, nella quale si lavora, ma è possibile disporre il proprio ambiente di lavoro in modo da potere vedere allo stesso tempo il contenuto di più finestre. Ogni volta che si rende attiva una finestra, il suo contenuto viene automaticamente ricostruito in modo da riflettere le modifiche apportate nel progetto. Per accelerare il lavoro di disegno ed evitare l'esecuzione di ricostruzioni non necessarie, è anche possibile definire alcune finestre (Sezioni/Alzati, Dettagli, Layout) come “off-line” e aggiornarle manualmente quando si desidera che riflettano lo stato corrente del modello.Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento di Sezioni/Alzati” a pagina 127 e “Aggiornamento della Finestra Dettaglio” a pagina 132.Il modo più semplice di passare da una vista modello ad un'altra è offerto dalla Mappa Progetto nel Navigatore. Basta fare semplicemente doppio clic sul punto di vista che si vuole visualizzare.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 109

Page 110: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Per altre informazioni, vedere “Navigatore” a pagina 41.La barra strumenti Mini navigatore predefinita (disponibile da Finestre > Barre strumenti) offre un'altra maniera di passare da una finestra all'altra con un solo clicE' possibile tenere aperte una sola Pianta e una sola Finestra 3D per volta. Anche se si possono tenere aperte più finestre di altri tipi di viste (per esempio molte finestre Sezione/Alzato), per impostazione predefinita ArchiCAD aprirà le viste successive nelle finestre già esistenti, sostituendo la vista precedente. Per aprire una nuova visualizzazione in una nuova finestra, occorre usare il comando del menu contestuale dell'elemento corrispondente del Navigatore.

Se invece si vuole aggiungere una nuova finestra ogni volta che si apre una nuova vista o layout (da un menu o con un doppio clic nel Navigatore), occorre cambiare l'impostazione predefinita relativa all'apertura delle finestre con il comando Opzioni > Ambiente di lavoro > Maggiori opzioni.

Visualizzazione e output degli elementi della vista modello possono essere configurati globalmente in Documento > Configura vista modello > Vista e opzioni modello. Le Combinazioni di Opzioni

Vista Modello possono essere salvate e facilmente applicate alle singole viste secondo le rispettive finalità (per esempio per l'uso come piante di Disegno, o come piante del Sito.)Per altre informazioni, vedere “Vista e Opzioni Modello” nell'Aiuto ArchiCAD.

PiantaLa finestra di Pianta è la principale area di lavoro dove vengono eseguite la maggior parte delle operazioni di editazione. Essa mostra una rappresentazione del progetto corrente sotto forma di tradizionale disegno architettonico. All'avvio di ArchiCAD, la prima Vista Modello che si vede è la Pianta.Ciascun piano dell'Edificio Virtuale ha la sua Pianta.ArchiCAD vi permette di riportare liberamente gli aspetti di tipo 3D degli elementi di costruzione sulla finestra Pianta mediante le impostazioni del Piano di taglio, nonché la visualizzazione del livello degli elementi e le opzioni di proiezione. Queste opzioni consentono di visualizzare le parti degli elementi multipiano che sono situate sulla pianta di un altro piano, o di proiettare le parti di un elemento che si trovano sopra o sotto il piano di taglio. Vedere le sezioni seguenti per le modalità di funzionamento di queste opzioni.Si osservi però che queste proiezione di Pianta non sono vere proiezioni in 3D, ma piuttosto delle rappresentazioni simboliche. Di conseguenza la visualizzazione e, soprattutto, l'intersezione automatica (solo sulla Pianta) di elementi complessi o multipiano possono presentare delle limitazioni nella loro imitazione del modello reale.La visibilità e l'accessibilità degli elementi in Pianta dipende da:• le opzioni scelte nella finestra di dialogo Settaggi Strumento

dell'elemento, comprese le impostazioni di visualizzazione e proiezione multipiano;

Per altre informazioni, vedere “Visualizzazione degli Elementi” a pagina 111.• le impostazioni del Piano di taglio Pianta;Per altre informazioni, vedere “Piano di Taglio Pianta” a pagina 111.• la funzione Piano Fantasma che consente di visualizzare il

contenuto di un altro piano.Per altre informazioni, vedere “Piani” a pagina 21.

110 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 111: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• i Settaggi Lucido dell’elemento (gli elementi dei lucidi invisibili non saranno visualizzati; gli elementi dei lucidi bloccati non si possono modificare).

Per altre informazioni, vedere “Lucidi” a pagina 22.Potete traslare e ingrandire o ridurre l’inquadratura attraverso tutto lo spazio di disegno disponibile, al fine di ottenere la vista più idonea per il lavoro che state eseguendo, per mezzo delle icone accanto alla barra di scorrimento inferiore, o dei comandi del menu Visualizza > Zoom.Per altre informazioni, vedere “Navigazione” a pagina 37.Le modifiche apportante nella finestra Pianta verranno debitamente aggiornate nelle finestre 3D, Dettaglio e Sezione/Alzato. Vale anche l'opposto: le modifiche fatte in altre finestre vengono si riflettono automaticamente nella Pianta quando questa viene attivata. Gli aggiornamenti possono avere luogo manualmente o automaticamente secondo le impostazioni di aggiornamento scelte per le viste di Dettaglio o Sezione/Alzato.Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento di Sezioni/Alzati” a pagina 127 e “Aggiornamento della Finestra Dettaglio” a pagina 132.

Piano di Taglio PiantaGli elementi di costruzione in 3D disposti nelle Piante (Muri, Colonne, Travi e Falde) vengono visualizzati come se fossero tagliati orizzontalmente secondo un piano teorico, chiamato Piano di Taglio Pianta. L'altezza predefinita del Piano di taglio, misurata dalla base del piano corrente, dipende dalle convenzioni architettoniche locali, ma è possibile selezionare qualsiasi Piano di Taglio per la finestra corrente facendo uso della finestra di dialogo Piano di Taglio Pianta. Le impostazioni del Piano di Taglio Pianta sono globali, nel senso che le impostazioni correnti si applicano a tutti i piani del protetto. Quando si salva una vista le impostazioni del Piano di Taglio o pianta vengono salvate insieme alla vista. E' sempre possibile modificare successivamente il Piano di Taglio Pianta di tale vista usando la sua finestra di dialogo Settaggi Vista; in tal modo è possibile avere un Piano di taglio Pianta diverso per cogni vista salvata, se necessario.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Vista” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: il Piano di taglio non influenza la visualizzazione di elementi Mesh, Solaio o Oggetto, comprese le Scale. Le Scale e gli altri Oggetti GDL possono però essere programmate perché vengano visualizzati secondo i settaggi del Piano di Taglio Pianta.

Per impostare il Piano di taglio Pianta si usa il menu Documento > Piano di Taglio Pianta, che apre la finestra di dialogo Settaggi Piano di taglio della Pianta.Per altre informazioni, vedere “Piano di Taglio Pianta” nell'Aiuto ArchiCAD.Immettere un valore in “Altezza Piano di Taglio dal Piano corrente.”

Se si desidera visualizzare tutti gli elementi di costruzione nella loro interezza, su tutti i piani (impostazione predefinita per gli elementi di costruzione), il resto dei settaggi della finestra Piano di Taglio Pianta non ha rilevanza. L'Intervallo Relativo del Piano e il Limite di Visualizzazione Assoluto - ossia gli altri Settaggi Piano di taglio Pianta - sono rilevanti soltanto se se qualcuno dei vostri elementi di costruzione è definito come soggetto a proiezione limitata.Per altre informazioni, vedere “Mostra Proiezione su Pianta” a pagina 113.

Visualizzazione degli ElementiMentre i settaggi del Piano di Taglio Pianta correnti vengono applicati globalmente all'intero progetto, è invece possibile impostare una preferenza di visualizzazione distinta per ciascun singolo elemento di costruzione. I settaggi descritti sotto (“Mostra su/Collega a Piano”, “Visualizzazione in Pianta” e “Mostra Proiezione”) sono disponibili nella Finestra di dialogo Settaggi Strumento dell'elemento.

Mostra su/Collega a Piani: Visualizzazione in Pianta di Elementi su più Piani Ciascun elemento di costruzione è dotato di un elenco a discesa “Mostra su/Collega a Piani” o “Mostra su Piani” nel suo riquadro

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 111

Page 112: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Geometria e Posizionamento dei Settaggi Strumento (o, per gli elementi di libreria, nel riquadro Anteprima e Posizionamento). Questo elenco a discesa consente di scegliere se mostrare l’elemento su tutti i piani da esso intersecati, o soltanto su determinati piani. Inoltre, la selezione di un'opzione da questo elenco a discesa determina il piano con cui l'elementi viene associato (collegato). Questo collegamento è significativo ai fini del ai fini degli elenchi, e anche per i progetti TeamWork. • Automatico (impestazione predefinita): l'elemento sarà visibile e

editabile su tutti i piani da esso fisicamente intersecati. Il suo piano ospite è quello su cui è correntemente situata la linea di riferimento. Quando disponibile questa sarà per lo più l'opzione da preferire.

• Solo sul piano ospite: L'elemento sarà mostrato solo sul suo piano ospite - ossia il piano su cui l'avete collocato (il “piano ospite” e il “piano di appartenenza” sono la stessa cosa). L'elemento resterà sempre associato al suo piano ospito, indipendentemente dalla sua posizione verticale.Nota: se non si è ancora posizionato l'elemento questo comando si chiama “solo piano corrente.”Nota: L'impostazione Automatico non è disponibile per solai e mesh. Per colonne e muri, “Automatico” e “Solo sul piano ospite” sono le uniche opzioni disponibili.

• Tutti i piani: Il profilo dell'elemento verrà mostrato - indipendentemente dalla sua effettiva posizione - su tutti i piani del progetto. L'elemento resta collegato al suo puano ospite.

• Piano superiore, Piano inferiore, un piano sopra e/o sotto: Il profilo dell'elemento sarà mostrato sul suo proprio piano, e anche sul piano immediatamente superiore, su quello inferiore, o su entrambi. L'elemento rimane collegato al suo piano ospite.

• Personalizzata: Scegliere questa opzione se si desidera che l'elemento sia mostrato su una diversa combinazione di piani (solo per Falda, Mesh e Solaio). Viene visualizzata la finestra di dialogo

Mostra sui Piani - Settaggi personali, dove si possono impostare delle opzioni di visualizzazione sui piani separate per il profilo dell'elemento e per il suo retino. L'elemento resta collegato al suo piano ospite.

Per altre informazioni, vedere “Visualizzazione in Pianta” a pagina 112.Se si sta usando per “Mostra sul Piano” una delle impostazioni diverse da Automatico, il profilo dell'elemento sarà visualizzato sui piani lontani usando il tipo di linea scelto in Opzioni > Preferenze Progetto > Elementi di costruzione.

Visualizzazione in PiantaUsare l'elenco a discesa Visualizzazione in Pianta per visualizzare i muri, le travi, le colonne e le falde con una tra le diverse rappresentazioni possibili. Questo comando è situato sul riquadro Pianta e Sezione della finestra di dialogo Settaggi Strumento dell'elemento.1 Proiettato con parte superiore: mostra la sezione dell'elemento

(ad esempio come sezione al livello del Piano di Taglio Pianta), più la parte soprastante dell'elemento (ossia la parte dell'elemento che si trova al di sopra del Piano di Taglio Pianta.Nota: “Proiettato con parte superiore” è l'impostazione di visualizzazione predefinita per colonne e muri inclinati o complessi, e per tutte le falde e le travi.

2 Proiettato: mostra la sezione dell'elemento, più la sua parte non tagliata (verso il basso) in forma pseudo-3D.

3 Solo parte sezionata: visualizza solo la sezione all’altezza del Piano di Taglio Pianta.

Sono disponibili alcune altre opzioni astratte di visualizzazione:

112 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 113: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

4 Sezione simbolica (disponibile solo per i muri retti semplici, o per le colonne verticali o complesse): L'intera proiezione in pianta dei muri semplici e delle colonne verticali (semplici e complesse) verrà visualizzata come sezione, usando la linea di taglio di tali elementi ed i loro attributi di linea e retino di sezione, indipendentemente dalla loro posizione verticale dell’elemento. Questa opzione è disponibile soltanto per muri dritti o colonne semplici, o per colonne complesse, e solo se il comando Mostra sul Piano è impostato su “ Solo sul piano corrente/piano ospite”. I settaggi del Piano di Taglio Pianta non influenzano la visualizzazione di questi elementi.

5 Solo contorni: il profilo dell'intero elemento viene visualizzato usando i relativi attributi della forma non sezionata.

6 Tutto come parte superiore: il profilo dell'intero elemento viene visualizzato usando gli attributi della parte sovrastante alla sezione.Nota: quando si aprono progetti di un precedente formato di ArchiCAD, la visualizzazione in pianta degli elementi di costruzione sarà automaticamente impostata all'insieme di settaggi predefiniti della Visualizzazione in Pianta corrispondente agli standard architettonici abituali per questi elementi. E' quindi possibile procedere alla modifica dei settaggi della Visualizzazione in Pianta di qualsiasi elemento secondo le proprie esigenze.

Mostra Proiezione su PiantaL'elenco a discesa Mostra Proiezione contiene le opzioni per stabilire in che misura deve essere visualizzato l’elemento. Questo comando è situato sul riquadro Pianta e Sezione della finestra di dialogo Settaggi Strumento dell'elemento.• Intero Elemento (settaggi di default): l'elemento sarà visualizzato su

tutti i piani pertinenti.Nota: “Intero Elemento” è la sola opzione di proiezione disponibile per i muri retti semplici e le colonne semplici o complesse che hanno la loro Visualizzazione in Pianta impostata su “Sezione simbolica”. I settaggi Piano di Taglio Pianta non influenzano la visualizzazione di questi elementi.

Può tuttavia essere preferibile non mostrare l'intero elemento. In questo caso, ci sono altri due modi di impostare la sua visualizzazione nell'elenco a discesa Mostra Proiezione:

• Su Intervallo Relativo del Piano: è la scelta di mostrare l'elemento su una gamma di piani (il piano corrente, più un certo numero di piani sopra e sotto di esso, con uno sfalsamento opzionale.)

Con questa opzione, questo elemento sarà visualizzato sui piani definiti come Intervallo Relativo del Piano (ossia il numero di piani su cui mostrare questo elemento nelle due direzioni) in Documento > Piano di Taglio Pianta.

Nota: In certe situazioni, le impostazioni del Piano di Taglio Pianta corrente e l'Intervallo Relativo del Piano possono entrare in conflitto:

1 Il livello del Piano di Taglio può non rientrare nell'Intervallo Pianta corrente (per esempio ove l’altezza di un piano sia estremamente bassa rispetto al livello di default del Piano di Taglio). In questo caso, il Piano di Taglio sarà automaticamente riposizionato sul limite superiore dell'Intervallo Pianta (o sul suo limite inferiore, se il Piano di Taglio dovesse ricadere al di sotto di tale limite).

2 Il limite dell'intervallo Pianta inferiore potrebbe trovarsi più in alto del limite superiore. In questo caso, il limite inferiore sarà considerato al contempo come limite inferiore e superiore dell'Intervallo Pianta (e coinciderà anche con il Piano di Taglio, come descritto al punto 1. qui sopra).

• Su Limite Assoluto di Visualizzazione: imposta un limite inferiore fisso (che per default corrisponde allo Zero di Progetto), e quindi mostra tutte le parti dell'elemento al di sopra di esso.

Se si sceglie questa opzione, il Limite di visualizzazione assoluto impostato in Documento > Piano di Taglio Pianta determina il limite inferiore di visualizzazione dell’elemento. Per altre informazioni, vedere “Piano di Taglio Pianta” nell'Aiuto ArchiCAD.

Settaggi di visualizzazione per gli Elementi di costruzione in PiantaImmaginate che le vostre impostazioni siano le seguenti:• Mostra sul Piano: Automatico

Questo significa che ogni elemento di costruzione multipiano sarà visualizzato su tutti i piani pertinenti della Pianta.

• Visualizzazione in Pianta: Proiettato con parte superiore.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 113

Page 114: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Questo significa che ciascun elemento di costruzione sarà visualizzato nella sua interezza (la porzione sezionata, la parte superiore, e la parte non tagliata dalla linea di sezione) con i tipi di linea e i colori impostati nella finestra di dialogo relativa a ciascuno di questi parametri.

• Mostra Proiezione: Intero Elemento

Questo significa che la proiezione visualizzata non è limitata un limite di visualizzazione assoluto né da un intervallo verticale definito.

Si consideri il seguente edificio con muri inclinati.

Man mano che si visualizza l'edificio sui suoi vari piani, il suo aspetto in pianta cambia di volta in volta: sebbene su ciascun piano sia indicato l'intero muro, i suoi segmenti sezione e superiore sono diversi su ognuno di essi.

114 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 115: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Proiezioni non-standard per gli Elementi di costruzioneNell'esempio seguente la struttura è mostrata su 3 piani:• La Facciata continua è impostata su “Proiettato con parte

superiore” e “Intero Elemento”• i montanti - costituiti da colonne - sono impostati su “Solo parte

sezionata”

• le colonne strutturali tonde sono impostate su “Proiettato con parte superiore” e “Intervallo Pianta” (su ciascun piano viene visualizzata solo la sezione pertinente)

Opzioni di visualizzazioneAl contrario delle impostazioni di visualizzazione dei singoli elementi, le opzioni di visualizzazione dell'intero progetto sono impostate con due serie di comandi diversi: • Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video, che ha effetto

soltanto sulla visualizzazione sullo schermo, e • Documento > Configura vista modello > Opzioni Vista

Modello, che controlla sia la visualizzazione delle viste del modello sia l'output corrispondente.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 115

Page 116: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Opzioni di Visualizzazione a VideoIl comando Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video produce una lista di elementi (solitamente ausili per l'editazione) che possono essere mostrati o nascosti sullo schermo a seconda delle vostre preferenze. Altri elementi di questa lista consentono di alternare tra diverse opzioni di spessore delle linee e tra visualizzazione vettoriale e bitmap dei retini. Per passare da un'opzione all'altra per un elemento basta fare clic su di esso. Lo stato di visualizzazione dell'elemento non incide sulla rappresentazione dell'elemento nell'output, ma soltanto sulla visualizzazione sullo schermo. Un modo rapido per accedere a questi comandi è disponibile mediante la barra strumenti Finestra > Barre Strumenti > Opzioni di Visualizzazione a Video.

Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Visualizzazione a Video” nell'Aiuto ArchiCAD.

Opzioni Vista ModelloIl comando Documento > Configura vista modello > Opzioni Vista Modello apre una finestra di dialogo suddivisa in due sezioni.1 Opzioni per gli Elementi di Costruzione: opzioni

Mostra/Nascondi per Travi, Simboli di colonna, Porte, Finestre, Marker di sezione e elementi di revisione.

2 Opzioni per Retini e Zone: fondi e motivi per retini e zone.Le opzioni qui impostate avranno effetto sia sulla visualizzazione a schermo che sull'output.Per altre informazioni, vedere “Vista e Opzioni Modello” nell'Aiuto ArchiCAD.Dopo avere personalizzato uno o più insiemi di Opzioni Vista Modello, è possibile salvarle come Combinazioni di Opzioni Vista Modello, usando i comandi nella parte superiore della finestra di dialogo. Molte Combinazioni di Opzioni Vista Modello sono predefinite per vostra comodità; volendo è possibile modificarle e salvarle con nuovi nomi.Per applicare una Combinazione di Opzioni Vista Modello salvata al modello corrente usare uno dei seguenti sistemi:

• usare il menu Documento > Configura vista modello per scegliere una Combinazione Opzioni Vista Modello.

• usare il comando popup appropriato nella palette Opzioni Veloci per scegliere una Combinazione Opzioni Vista Modello

Per altre informazioni, vedere “Palette Opzioni Veloci” a pagina 48.Usare il comando popup appropriato nella parte inferiore della Mappa Progetto dell'Organizzatore (Settaggi Vista-Memorizzazione) per scegliere una Combinazione Opzioni Vista Modello.

Vista e Opzioni Modello (e le Combinazioni) sono applicate globalmente al modello corrente. Tuttavia, quando si salva una vista da una qualsiasi finestra 2D del modello, viene salvata insieme ad essa anche la relativa Combinazione di Opzioni Vista Modello corrente. Tutte le Combinazioni di Opzioni Vista Modello salvate delle varie viste possono essere modificate nelle rispettive finestre di dialogo Settaggi Vista.Per altre informazioni, vedere “Salvataggio delle Viste” a pagina 48.

116 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 117: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Finestra 3DPer aprire o attivare la Finestra 3D, usare uno dei metodi seguenti:• premere il tasto F3• usare il comando Finestra > Finestra 3D

• premere il comando Finestra 3D sulla Barra strumenti Visualizzazione 3D o la Barra strumenti Mini navigatore.

La finestra 3D visualizza il modello in prospettiva reale o assonometria: questa offre la migliore visione complessiva dell'aspetto finale effettivo dell'edificio, all'interno e all'esterno. Le tecniche di navigazione speciali della Finestra 3D consentono di esplorare il modello con una libertà molto maggiore che nelle altre finestre.Per altre informazioni, vedere “Navigazione in 3D” a pagina 39.La finestra 3D è direttamente collegata con la Pianta e con le finestre Sezione/Alzato: ogni modifica fatta sulla Pianta o in una finestra Sezione/Alzato sarà visibile nella finestra 3D.Nella Finestra 3D è possibile modificare direttamente il modello e creare nuovi elementi di costruzione, tanto nella vista in prospettiva che in quella parallela, usando tutti gli strumenti di costruzione.Quanto si vede nella Finestra 3D dipende dalle impostazioni e dai comandi disponibili dal menu Visualizza, e dall'eventuale selezione di elementi o di parti del modello.• Sia l’intero progetto che parti selezionate di esso possono essere

visualizzati nella finestra 3D.Per altre informazioni, vedere “Contenuto della finestra 3D” a pagina 117.• Le viste 3D Filo di ferro, Rimozione linee o Ombreggia sono

disponibili in tutti i tipi di proiezioni in prospettiva e parallele (a seconda del Motore 3D attivo)

Per altre informazioni, vedere “Modalità 3D” a pagina 121.• Tutte le altre opzioni di visualizzazione per la Finestra 3D sono

definite nella finestra di dialogo Settaggi Finestra 3D (Visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Finestra 3D).

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Finestra 3D” nell'Aiuto ArchiCAD.La Finestra 3D funge anche da origine per le immagini fotorealistiche e le animazioni che potete creare con ArchiCAD.

Per altre informazioni, vedere “Visualizzazione” a pagina 327.

Contenuto della finestra 3DSe si passa semplicemente alla Finestra 3D, senza usare alcuno specifico comando di visualizzazione in 3D, la Finestra 3D visualizza il contenuto mostrato in occasione del suo ultimo uso, indipendentemente da ciò che può essere stato selezionato in qualsiasi altra finestra.I comandi che agiscono sull'insieme degli elementi visualizzati in 3D si trovano nel menu gerarchico Visualizza > Elementi nella vista 3D. Questi comandi sono accessibili anche con un singolo clic nella barra strumenti Visualizzazione 3D.

Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3DPer una visualizzazione in 3D dei soli elementi selezionati esplicitamente, usare il comando Visualizza > Elementi nella vista 3D > Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D da qualsiasi tipo di finestra editabile. (Oppure usare il relativo comando della barra strumenti Visualizzazione 3D .) Nella Finestra 3D, vedrete solo gli elementi che sono stati selezionati esplicitamente. Se nessun elemento è stato selezionato, vedrete soltanto gli elementi che ricadono entro l'area di selezione.Se nel vostro progetto sono presenti sia degli elementi selezionati esplicitamente che un'area di selezione, il comando Finestra 3D - Mostra Selezione ignorerà l'area di Selezione e mostrerà soltanto gli elementi selezionati esplicitamente.Mostra Selezione funziona anche se ci si trova già nella Finestra 3D e si esegue il comando Mostra Selezione dopo avere effettuato una selezione specifica in tale finestra. La legenda della Finestra 3D comprenderà la dicitura “Selezione” e il nome del piano ospite dell'elemento o degli elementi selezionati.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 117

Page 118: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Mostra tutti (Filtrato) nel 3DPer mostrare l'intero modello in 3D, indipendentemente da qualsiasi selezione di singoli elementi o area di selezione, usare l'opzione Visualizza > Elementi nella vista 3D > Mostra tutti (Filtrato). (Oppure usare il comando della barra strumenti Visualizzazione 3D.) Questa opzione è disponibile in tutte le viste, comprese quelle di Sezione/Alzato.Quando non ci sono elementi selezionati mediante lo strumento freccia, la visualizzazione del modello può essere limitata da un'Area di selezione, disegnata in una finestra in 2D o in 3D. Nel 2D, l'area di selezione con segno sottile definisce soltanto un'area del piano corrente e l'area di selezione con segno marcato definisce un'ara che attraversa tutti i piani. Per altre informazioni sull'Area di selezione, vedere “Area di Selezione” a pagina 59.Se è presente un'area di selezione, l'opzione Mostra tutti (Area di Selezione) Sola visualizzerà soltanto gli elementi nell'area di selezione. La legenda della Finestra 3D includerà la dicitura “Area di Selezione”.

Effetto dell'Area di Selezione: Per impostazione di default, saranno visualizzati gli elementi che si trovano all'interno dell'Area di Selezione, che saranno ritagliati secondo l'Area di Selezione. E’ tuttavia possibile impostare l'effetto dell'Area di Selezione in modo da mostrare gli elementi al di fuori dell'area di selezione invece di quelli all'interno, e mostrare per intero gli elementi che si trovano solo parzialmente all'interno dell'Area di Selezione (senza ritagliarli). Per selezionare tali opzioni, usare il comando che controlla l’effetto dell’Area di Selezione nella finestra di dialogo Filtra elementi nel 3D.

La visualizzazione finale del modello impostata mediante il comando Mostra tutti/Area di Selezione può essere ulteriormente limitata dai criteri di filtraggio impostati nella finestra di dialogo Filtra elementi nel 3D.Vedere “Mostra Elementi Filtrati nel 3D” a pagina 118.

Mostra Elementi Filtrati nel 3DUsare il comando Visualizza > Elementi nella vista 3D > Filtra elementi nel 3D,, attivando e disattivando le caselle di controllo relative ai diversi tipi. Nella finestra 3D verranno visualizzati solo gli elementi corrispondenti alle caselle di controllo attivate.Per altre informazioni, vedere “Filtra gli elementi nel 3D” nell'Aiuto ArchiCAD.

118 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 119: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Nota: è possibile visualizzare le Zone in 3D come corpi solidi in modalità ombreggiato, e tutti gli altri tipi di elemento in modalità Filo di ferro. Per conseguire questo effetto (impostato per default nelle versioni precedenti di ArchiCAD), applicare la Combinazione lucidi predefinita “Mostra Zone 3D Come Solidi”.

• E’ possibile impostare la visualizzazione di tutti i piani del modello (opzione Infinito) o di un intervallo di piani contigui nella finestra di dialogo Filtra elementi nel 3D. In quest'ultimo caso la legenda della finestra 3D comprenderà i nomi del primo e dell'ultimo piano.

Elementi creati in 3DSe si creano elementi nella finestra 3D mentre tale finestra è delimitata da un'area di selezione, essi saranno visibili nella finestra

3D soltanto se li si disegna entro l'area di Selezione. Se li si diesgna al di fuori dell'area di Selezione, essi diverranno immediatamente invisibili nella finestra 3D. Passando alla vista in pianta, tuttavia, saranno visibili i nuovi elementi. Per verificarlo, modificate l’area di Selezione (o eliminatela) e tornate alla finestra 3D.Se il contenuto della finestra 3D è basato su una selezione esplicita e si aggiungono ad essa degli elementi, questi restano visibili nella finestra 3D finché si continua a lavorare in tale finestra.Quando si salva come vista il contenuto della finestra 3D, il riquadro Solo 3D della finestra di dialogo indica se tale vista è il risultato di un filtro o di una selezione mediante area di Selezione.Per altre informazioni, vedere “Salvataggio delle Viste” a pagina 48 e “Settaggi Vista” nell'Aiuto ArchiCAD.

Proiezioni 3DArchiCAD può visualizzare proiezioni parallele (assonometriche) e prospettive. Per default, avviando inizialmente il programma e attivando la Finestra 3D, si visualizza una proiezione parallela del modello.Le proiezioni parallele visualizzano automaticamente l'intero modello al centro della vista. Di contro, le prospettive vengono definite da un punto di vista ed un punto di mira specifico.Il comando Visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Proiezione 3D del menu o la corrispondente voce del menu di scelta rapida del Mini-Navigatore aprono la finestra di dialogo che contiene tutti i comandi necessari per definire le viste in 3D.Il nome ed il contenuto di questo dialogo dipendono dal tipo di proiezione: Settaggi Proiezioni Parallele o Settaggi Prospettiva. Si passa facilmente da una finestra di dialogo d'impostazione all’altra con il pulsante nell’angolo superiore destro.Le viste che definite nella finestra di dialogo Settaggio Viste 3D rimangono valide solo fino alla prossima volta in cui aprirete la finestra di dialogo e le modificherete.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Proiezione 3D” nell'Aiuto ArchiCAD e “Anteprima Navigatore (3D)” a pagina 41.Per passare dalla vista “Prospettiva” alla vista “Assonometria” della Finestra 3D e viceversa si possono usare i seguenti strumenti:

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 119

Page 120: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• comandi disponibili da Visualizza > Modalità Vista 3D:

• barra strumenti Visualizzazione 3D:

• barra strumenti Mini navigatore:

• palette Navigatore:Per memorizzare le viste che impostate nella finestra 3D, potete:• Usare il comando Salva vista corrente dal menu contestuale della

palette Navigatore. Ciò creerà una vista (in prospettiva o assonometrica) basata sulla proiezione correntemente impostata nella finestra 3D. La nuova vista verrà aggiunta alla Mappa Vista del Navigatore.

Per altre informazioni, vedere “Mappa Vista” a pagina 45.• Aggiungere la prospettiva corrente alla Mappa Vista, usando il

comando Visualizza > Extra Navigazione 3D > Posiziona Telecamera nel percorso. Verrà visualizzata anche una telecamera che riprende la prospettiva corrente sulla Pianta.

Per altre informazioni, vedere “Telecamere” a pagina 327.Se avete selezionato una telecamera sulla Pianta, potete modificare le prospettive della telecamera posizionata o aggiungerne di nuove per riflettere la finestra 3D corrente usando i comandi aggiuntivi del menu Visualizza > Extra Navigazione 3D.• Aggiungere la proiezione corrente alla serie di Viste preimpostate,

se si sta visualizzando una proiezione parallela, usando il comando

Visualizza > Extra Navigazione 3D > Aggiungi proiezione corrente.

Per altre informazioni, vedere “Serie di proiezioni” nell'Aiuto ArchiCAD e “Extra Navigazione 3D” a pagina 40.

Motori 3DI Motori 3D sono configurazioni incorporate che controllano la generazione dei modelli in 3D di ArchiCAD. Per impostazione di default, due motori vengono proposti dall'elenco a discesa della finestra di dialogo cui si accede da Vista > Modalità Vista 3D > Settaggi Finestra 3D, o mediante i comandi Motore nella parte inferiore del sottomenu Visualizza > Modalità Vista 3D.1 Motore interno 3D

Il motore interno 3D è utile soprattutto per lavorare nella finestra 3D: le viste generate dal motore interno mostrano motivi vettoriali e sono facili da stampare. Esso presenta una vista 3D navigabile, semplice, pulita, senza texture. Il motore interno è ottimizzato per una rappresentazione architettonica semplice, non fotorealistica, e per l'output diretto dalla finestra 3D senza l'uso del FotoRendering. Il motore interno offre più effetti di visualizzazione rispetto a OpenGL, ma sulla maggior parte dei computer solitamente causa un rallentamento nella navigazione e nell'accesso al modello.

Per altre informazioni, vedere “Motore di Rendering Interno” nell'Aiuto ArchiCAD.

120 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 121: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

2 Motore OpenGL

Il Motore 3D OpenGL è consigliato se si dispone di una scheda di visualizzazione OpenGL ad alte prestazioni. Alcuni effetti, come le ombre solari, la campitura vettoriale 3D e la registrazione dei contenuti della finestra 3D come disegno vettoriale in 2D, non sono disponibili con OpenGL. Ulteriori opzioni per OpenGL sono accessibili facendo clic sul pulsante Opzioni di Settaggi Finestra 3D. La tecnologia OpenGL è basata su bitmap. Di conseguenza, le viste 3D create usando il Motore OpenGL saranno posizionate come file immagine.

Importante: Open GL è ottimizzato per una navigazione rapida e senza intoppi durante lo sviluppo del modello. Esso visualizza correttamente le texture, ma presenta un minor numero di effetti modello: può essere considerato come un'anteprima interattiva del rendering. Le capacità di output di OpenGL sono più limitate di quelle del motore interno, dato che è basato su una tecnologia bitmap. OpenGL offre una navigazione significativamente più rapida sullo schermo sulla maggior parte delle macchine, purché siano dotate dell'hardware di supporto.

Per altre informazioni, vedere “Opzioni OpenGL” nell'Aiuto ArchiCAD.

Modalità 3DQuando si usa il motore interno 3D di ArchiCAD, sono disponibili tre Modalità Vista 3D: Filo di ferro, Rimozione linee, e Ombreggia. Queste modalità sono selezionabili dalla finestra di dialogo in Visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Finestra 3Do usando i comandi del menu Visualizza > Modalità Vista 3D.

Nota: Quando si utilizza il motore OpenGL, sono disponibili solo le modalità Filo di Ferro e Ombreggia.

Le icone delle Modalità 3D sono disponibili anche se si visualizza la barra strumenti predefinita Finestra > Barre Strumenti > 3D Semplice.

Filo di ferro, Rimozione linee, Ombreggia

Scegliendo la modalità Filo di ferro si ottiene una vista che mostra tutti i lati e le linee degli elementi costruttivi del progetto. Notate che se avete molti elementi uno dietro l’altro, questo tipo di vista può essere difficile da interpretare.In modalità Rimozione Linee, verranno eliminate dalla rappresentazione tutte le linee che risultano nascoste alla vista da oggetti solidi. Questa modalità è la scelta migliore per una facile interpretazione, se non volete generare una vista ombreggiata. Risulta anche particolarmente adeguata per la riproduzione su stampante. La vista in Rimozione linee può essere registrata in vari formati, sia come disegni 2D che come documenti 3D.Scegliendo la modalità Ombreggia il modello 3D mostra tutte le superfici visibili ombreggiate in accordo con la direzione della luce solare impostata nel dialogo Settaggi Proiezione 3D. I colori delle superfici sono determinati dagli attributi del materiale degli elementi di costruzione (non sono influenzati dal colore della luce impostato nel dialogo Sole). Per altre informazioni, vedere “Settaggi Proiezione 3D” nell'Aiuto ArchiCAD e “Materiali” a pagina 29.La modalità Ombreggia è raccomandabile per:• Un riscontro veloce a video;• Una facile verifica dei colori delle superfici;

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 121

Page 122: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Qualsiasi rappresentazione per la quale non è necessaria una qualità fotorealistica.

Sezione 3DLa Sezione 3D è una modalità di rappresentazione fornita da ArchiCAD. Con la Sezione 3D attivata potrete ottenere sia le comuni sezioni trasversali sia sezioni speciali per visualizzare il progetto in nuovi modi. Mentre lo strumento Sezione/Alzato è preferibile per la realizzazione di disegni in sezione, la Sezione 3D può essere utile per ottenere particolari rappresentazioni del vostro modello tridimensionale che permettano di comprendere gli spazi costruttivi.I piani di taglio 3D da voi definiti vengono memorizzati all’interno del progetto e potranno essere ricostruiti anche nelle sessioni di lavoro successive. Una volta che il modello 3D sezionato è stato creato, potrà essere registrato in un’ampia gamma di formati per successive elaborazioni.

Creazione di una Sezione 3DLa Sezione 3D funziona applicando al modello in 3D dei piani di taglio. Questi piani di taglio sono definibili nella finestra di dialogo Piani di Taglio 3D.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Sezione 3D” nell'Aiuto ArchiCAD.Dopo avere definito i Piani di Taglio 3D nella finestra di dialogo, attivare Visualizza > Elementi nella vista 3D > Sezione 3D (per disattivare la Sezione 3D, premete di nuovo il comando). Se il comando Visualizza > Elementi nella vista 3D > Sezione 3D è

attivo, questi piani di taglio vengono applicati al modello ogni volta che esso viene ricostruito.

Allinea texture 3DL’orientamento e l’origine delle texture possono essere regolati con precisione nelle viste 3D grazie ai comandi del menu gerarchico Design >Allinea Texture 3D. Questo comando è disponibile solo nella finestra 3D per alcuni specifici elementi i cui attributi Materiali includono l’assegnazione di una texture (Opzioni > Attributi elemento > Materiali). Deve essere attiva la Campitura vettoriale 3D in Visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Finestra 3D.Per altre informazioni, vedere “Allineamento della Texture 3D” nell'Aiuto ArchiCAD.

Sezioni/AlzatiSezioni e Alzati riguardano viste specifiche del modello in 3D e costituiscono una parte importante della documentazione finale. Usando lo strumento Sezione/Alzato, si disegna una Linea di Sezione sulla Pianta; in questo modo dal modello in 3D si genera una Sezione/Alzato. Ciascuna Sezione/Alzato si apre in una sua finestra, che è collegata al corrispondente marker della sezione sulla Pianta. Nelle finestre sezione e alzato non si possono creare nuovi elementi del modello (se non facendo copie di porte/finestre esistenti).Appena si disegna una Linea di Sezione, nella Mappa Progetto della Palette Navigatore si genera un elemento corrispondente, ossia un Punto di Vista Sezione/Alzato, e nella finestra di dialogo Sezioni/Alzati > Apri Sezione/Alzato compare un comando col nome della Sezione. Scegliendo questo nome di sezione o facendo doppio clic sul punto di vista nel Navigatore, verrà aperta la corrrispondente finestra Sezione/Alzato.Ciascuna Sezione/Alzato resta parte del progetto fin quando la corrispondente Linea di Sezione è presente, e tutte le Sezioni/Alzati vengono salvate con il Progetto. Cancellando la linea di Sezione dalla Pianta i contenuti della relativa finestra Sezione/Alzato verranno rimossi. Il contenuto di una Sezione/Alzato, come quello delle altre finestre del modello, può essere salvato come Vista e posizionato come disegno nei Layout.

122 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 123: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

I Livelli Piano possono essere impostati in modo da essere visualizzati nelle viste Sezione/Alzato. In questo caso, ciascuna linea livello piano inclusa nel campo della Sezione/Alzato verrà visualizzata nella finestra.Per altre informazioni, vedere “Come Editare i Livelli Piano nelle Sezioni” a pagina 125.Secondo lo stato della Sezione/Alzato (Modello o Disegno), il contenuto della Finestra Sezione/Alzato sarà costituito o da elementi di costruzione editabili collegati ed aggiornati con le loro controparti sulla Pianta, oppure da primitive di disegno, che non sono legati alla pianta e non ne riflettono le modifiche. Per altre informazioni, vedere “Finestre Sezione/Alzato” a pagina 123.L'aspetto della Linea di Sezione e del Marker sono definibili mediante la finestra di dialogo dei settaggi dello strumento Sezione/Alzato. Tali simboli possono comparire su tutti i piani del Progetto, o solo su un intervallo di piani contigui.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.

Finestre Sezione/AlzatoQuando create una nuova Sezione/Alzato, gli assegnate anche uno stato nel pannello generale dei Settaggi Sezione/Alzato. Per le Sezioni/Alzati esistono tre modalità: Ricostruzione automatica Modello, Ricostruzione manuale Modello, e Disegno.

Questi possibili stati definiscono il collegamento (e il metodo di ricostruzione) della Sezione/Alzato con il modello sulla Pianta.Per altre informazioni, vedere “Pannello Generale Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.Indipendentemente dallo stato di una sezione/alzato, in essa si possono aggiungere elementi grafici in2D, annotazioni e quotature. Ma nelle finestre Sezione/Alzato non è possibile creare nuovi elementi del modello.• Nei due stati Modello (Ricostruzione automatica e Ricostruzione

manuale), la finestra comprede degli elementi di costruzione; qualsiasi modifica apportata in una finestra Sezione/Alzato di tipo Modello può essere aggiornata nella finestra in Pianta, in quella in 3D e nelle altre finestre Sezione/Alzato.

La Linea di Sezione sulla Pianta

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 123

Page 124: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• In una Sezione/Alzato nello stato Disegno, gli elementi di costruzione sono scomposti in Retini 2D, archi e linee. Modifiche effettuate in questo tipo di finestre non comportano l’aggiornamento di nessun’altra finestra. Potrete, comunque, aggiornare il disegno affinché rifletta le ultime modifiche apportate al modello.

Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento di Sezioni/Alzati” a pagina 127.

Contenuto delle Finestre Sezione/AlzatoIl contenuto della finestra Sezione/Alzato dipende dai settaggi scelti per la corrispondente linea di sezione nel dialogo Settaggi Sezione/Alzato (limite orizzontale e verticale), non da ciò che è correntemente selezionato nella Pianta.Per altre informazioni, vedere “Pannello Generale Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.La selezione compiuta in una Finestra Sezione/Alzato è indipendente da ogni altra selezione effettuata in altre finestre. Le viste salvate da una sezione e le viste in alzato possono essere posizionate sui layout; i contenuti di una finestra Sezione/Alzato possono essere pubblicati anche direttamente.

Come creare Sezioni/AlzatiSia il contenuto della Sezione/Alzato sia le scelte di formato per la Linea e di Sezione e il suo marker si definiscono nella finestra di dialogo Settaggi Sezione/Alzato.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.Dopo avere compiuto le vostre scelte nel dialogo Settaggi Sezione/Alzato, seguite questi passi per posizionare una linea di sezione in Pianta:1 Per iniziare una linea di sezione, fate clic con il mouse per stabilire

il punto iniziale della linea elastica sulla Pianta.2 Fate clic su un secondo punto per terminare il tracciamento della linea

di sezione (o fare clic sul pulsante OK nella Barra di Controllo).3 Viene visualizzato il cursore Occhio. Fare clic accanto alla linea su

uno dei due lati per stabilire l'orientamento della sezione.

4 I terminatori a freccia e gli ID vengono posizionati automaticamente appena la linea di sezione viene completata.

Modificare o Segmentare le Linee di SezionePer manipolare una linea di sezione selezionata come un insieme, si possono usare lo Strumento Freccia, lo Strumento Area di Selezione, oppure i comandi del menu Edita, come i loro corrispondenti comandi dalla Pet palette.Per modificare la lunghezza della linea di sezione, selezionarla, quindi usare l'icona Aggiusta dalla pet palette per stirare i suoi estremi.Per segmentare una linea di Sezione/Alzato o un segmento linea:• Selezionare il punto centrale della linea.• Scegliere dalla pet palette l'icona

Spezza linea Sezione/Alzato.• Fare clic sul segmento per spezzarlo

a metà, e trascinare il semi-segmento creato in una nuova posizione.

Se si vuole spostare l'altra metà, fare clic sul punto medio del segmento e mediante l'uso dell'icona Muovi segmento Linea di Sezione/Alzato nella pet palette e spostarla sul punto desiderato. Fare clic per posizionarlo.Per spostare un segmento della linea di Sezione/Alzato, selezionare il Marker della Sezione/Alzato e usare l'icona Sposta segmento linea di Sezione/Alzato dalla pet palette.

Per eliminare un'interruzione in una linea di sezione spezzata, selezionare la linea di sezione e poi trascinare la linea d'interruzione (perpendicolare alla linea di sezione) fuori del campo della stessa.

124 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 125: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Modificare la profondità della sezione e il limite dell’Area DistantePotete modificare la profondità di una sezione selezionata riposizionandone la linea di limite, per includere più o meno elementi. Accertatevi che lo strumento Sezione/Alzato sia attivo, nella Palette Strumenti, e muovete la linea facendo clic su di essa e trascinandola nella posizione desiderata. Potete anche spostare la linea di profondità secondaria che rappresenta il limite dell'Area Distante, se in Settaggi Sezione/Alzato è stato definito tale limite.Per altre informazioni, vedere “Intervallo Orizzontale” nell'Aiuto ArchiCAD.

Spostare il Marker di una SezioneSe state utilizzando un “Marker Chiave” (Alzato-tipo) come marker di sezione, potete spostarlo alla nuova posizione indipendentemente dalla posizione della linea di sezione:Per informazioni sui tipi di marker di Sezione, vedere “Pannello Pianta Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.Seleziona la linea sezione; Il marker della sezione mostrerà un nodo agli estremi.Clicca su questo nodo e scegli dalla pet palette il comando Sposta Marker Elevazione, poi trascinalo alla posizione desiderata. Il marker manterrà la posizione anche se la linea di sezione viene spostata o ruotata.

Come Editare i Livelli Piano nelle SezioniI Livelli Piano possono essere impostati in modo da essere visualizzati nelle viste Sezione/Alzato. In questo caso, ciascuna linea livello piano inclusa nel campo della Sezione/Alzato verrà visualizzata nella finestra.

E' possibile modificare l'elevazione di qualsiasi piano o serie di piani compresi in questa finestra:1 scegliendo il comando Design > Edita Livelli Piano, o il

medesimo comando dal menu di scelta rapida visualizzabile facendo clic col tasto destro nella finestra Sezione/Alzato.

2 Viene visualizzata la palette Modalità Editazione Piano. Finché la palette resta aperta sullo schermo, è attiva la modalità Editazione Piano ed è possibile spostare le linee dei livelli piano.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 125

Page 126: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

3 Scegliere una modalità da questa palette facendo clic su uno dei quattro pulsanti seguenti:

• Edita solo il livello prescelto,• Edita il livello prescelto e tutti i livelli sottostanti,• Edita il livello prescelto e tutti i livelli soprastanti,• Edita tutti i livelli.4 Portare il cursore sulla linea del Livello Piano che si vuole spostare.

Il cursore assumerà la forma di simbolo Mercedes. (Accertarsi di portare il cursore sulla linea stessa, non su uno dei marker alle sue estremità.) Fare clic e trascinare il livello del piano per cambiarne l'elevazione.

5 Fare clic su OK per applicare le modifiche e uscire dalla Modalità Editazione Piano.

Gli elementi che si trovano sui piani coinvolti conserveranno la loro elevazione rispetto ai rispettivi piani ospiti, e ciò si riscontra quanto la vista viene aggiornata facendo clic su OK.

Le linee Piano sono configurabili per la visualizzazione sul solo schermo o anche sui documenti di output mediante la scelta della voce corrispondente nell'elenco a discesa “Mostra i livelli del piano in questa sezione” nella parte Generale della finestra di dialogo Settaggi Sezione/Alzato. Per impostazione di default le linee del piano sono definite come visibili e stampabili.I marker della linea piano sono Elementi di Libreria. La modifica dei parametri e della posizione del Marker del Piano si può effettuare mediante i Settaggi Sezione/Alzato.Per altre informazioni, vedere “Pannello Livelli del Piano in Sezione Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.

Visualizzazione delle Sezioni/AlzatiCiò che si vede sulla pianta è la Linea di Sezione stessa, con i marker di tipo Alzato o Sezione agli estremi, un ID ed una linea tratteggiata opzionale che segna la profondità per le sezioni con un campo orizzontale limitato. Tutte queste opzioni si impostano nella finestra di dialogo Settaggi Sezione/Alzato.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.Per mostrare o nascondere la profondità sulla Pianta, usare il comando a commutazione in Vista > Opzioni di Visualizzazione a Video > Bordo Profondità Sezione.

Per scegliere un tipo di visualizzazione per i marker di sezione/alzato, scegliere Documento > Configura vista modello > Mostra Marker Sezione, e scegliere una delle tre opzioni. Se si mantiene l'impostazione di default, Come nei Settaggi, si può definire individualmente il tipo di visualizzazione di ogni marker di Sezione/Alzato: nella finestra di dialogo Settaggi Sezione/Alzato (riquadro Pianta), scegliere un tipo di marker (di tipo Sezione o tipo Elevazione) per il marker selezionato.In alternativa, in Documento > Configura vista modello > Mostra Marker Sezione scegliere Normale o Marker Chiave come opzione di visualizzazione globale per tutti i marker di sezione/alzato. Nel secondo caso verrà mostrata una versione semplificata delle linea di sezione, composta da una linea puntinata uniforme e da un singolo marker. L'opzione di visualizzazione scelta influirà su tutti i marker della pianta.

126 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 127: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Per informazioni sui tipi di marker di sezione, vedere “Pannello Combinazione Opzioni Vista Modello” e “Pannello Pianta Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.

Aggiornamento di Sezioni/AlzatiQuesti possibili stati definiscono il collegamento (e il metodo di ricostruzione) della Sezione/Alzato con il modello sulla Pianta.Per informazioni sull'assegnazione dello stato della Sezione/Alzato, vedere “Finestre Sezione/Alzato” a pagina 123.Gli elementi di costruzione sono editabili sia nella finestra di stato Ricostruzione automatica che in quella Ricostruzione manuale, tuttavia nessun nuovo elemento di costruzione può essere generato all'interno di tali finestre, ad eccezione della duplicazione di porte e finestre già esistenti. Anche copiando elementi di costruzione e incollandoli otterrete solo semplici elementi di disegno bidimensionali.

Attenzione: cancellando un elemento di costruzione dalla finestra di stato modello Sezione/Alzato (sia in Ricostruzione automatica che in Ricostruzione manuale) esso verrà cancellato anche dalla Pianta e dal Modello 3D.

Se si è scelto di aggiungere retini a superfici non tagliate nelle sezioni (attivando la casella di controllo Riempi Superfici Non Tagliate nella parte della finestra di dialogo Settaggi Sezione/Alzato > Effetti Modello), le ricostruzioni possono determinare un rallentamento con i modelli di grandi dimensioni. In tal caso deselezionare questa casella di controllo per rendere più rapide le ricostruzioni.

Stato Ricostruzione Automatica ModelloLo stato Ricostruzione automatica Modello della Sezione/Alzato è collegato al modello in Pianta e può essere modificato interattivamente. Se la Pianta cambia, la Sezione/Alzato nello stato Ricostruzione automatica Modello verrà automaticamente ricostruita ogni qualvolta venga aperta o portata in primo piano.Per contro, le modifiche apportate agli elementi di costruzione esistenti (incluse le quote associative) nella finestra Sezione/Alzato saranno aggiornate automaticamente nella finestra di Pianta, e, al momento dell'attivazione, in ogni Finestra Sezione/Alzato e nella Finestra 3D. Il processo di aggiornamento è valido solo per gli

elementi di costruzione; gli elementi 2D aggiunti alla Pianta e alla Finestra Sezione/Alzato non saranno riportati nelle altre finestre.Se è attivo lo stato Ricostruzione Automatica mentre si modificano elementi all'interno della finestra Sezione/Alzato, la funzione ricostruisci è continua ed immediata all'interno di questa finestra. Ma nei progetti più grandi il continuo aggiornamento del disegno può essere causa di rallentamenti. Se si preferisce che la propria finestra Sezione/Alzato venga ricostruita solo quando viene aperta o portata in primo piano sullo schermo (come succedeva in ArchiCAD 9), selezionare la scheda Opzioni >Preferenze Progetto > Varie e deselezionare la casella di controllo “Aggiorna continuamente le Viste...”. Se però si ha bisogno di effettuare una ricostruzione manuale è disponibile il comando Vista > Aggiornamento >Ricostruisci Sezioni Alzati > Ricostruisci dal Modello. (Il normale comando Visualizza > Aggiorna > Ricostruisci, utilizzato per aggiornare gli elementi di disegno 2D, non è disponibile per la finestra Ricostruzione automatica Modello.)

Nota: alcune modifiche complesse della pianta (ad esempio le modifiche ad un elemento di libreria) non appaiono automaticamente nelle Finestre Sezione Modello. Per la Ricostruzione manuale di una sezione, usare il comando Visualizza > Aggiorna > Ricostruisci; per una sezione ricostruita automaticamente, usare il comando Visualizza > Aggiorna > Ricostruisci Sezione/Alzato > Ricostruisci dal Modello per vedere correttamente riportate tali modifiche.

Ricostruzione manuale ModelloNello stato Ricostruzione manuale Modello la Sezione/Alzato non viene ricostruita automaticamente. Essa può essere ricostruita in base al modello soltanto mediante il comando Visualizza > Aggiorna > Sezione/Alzato > Ricostruisci dal Modello.

Sezioni/Alzato di tipo disegnoLe modifiche realizzate sugli elementi di costruzione nella Pianta possono essere visualizzate nella finestra Sezione/Alzato selezionando Visualizza > Aggiorna > Ricostruisci Sezioni/Alzati > Ricostruisci dal Modello. In questo caso, ogni elemento di disegno eventualmente aggiunto nella Finestra Sezione/Alzato rimarrà invariato.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 127

Page 128: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Per ricostruire una Sezione con stato Disegno, usare Visualizza > Aggiorna > Ricostruisci. Questi comandi rinnovano la vista come disegno 2D, correggendo ogni potenziale errore temporaneo di visualizzazione.

• Per un completo aggiornamento di una finestra Sezione/Alzato con stato Disegno o Disegno Dettagli, scegliere Visualizza > Aggiorna > Ricostruisci Sezione/Alzato > Ricostruisci dal Modello. Questo aggiornerà il contenuto di tali finestre affinché riflettano pienamente lo stato corrente del modello dell’Edificio Virtuale. In questo processo, tutti gli elementi 2D originati dal modello verranno rimossi e verrà generata un nuova vista. Ciò significa che qualsiasi editazione manuale di questi particolari verrà persa. Elementi di disegno 2D aggiunti manualmente, verranno mantenuti inalterati.

Riepilogo dei comandi Ricostruisci Finestra Sezione/AlzatoUtilizzate questi comandi per ricostruire dal Modello le finestre Sezione/Alzato. Essi agiscono sulla finestra Sezione/Alzato attiva; il comando Ricostruisci Tutte agisce su tutte le finestre Sezione/Alzato.Ricostruisci dal Modello: Utilizzate questo comando per ricostruire la finestra Sezione/Alzato attiva; l'informazione della finestra sarà aggiornata in modo da riportare le modifiche sulla Pianta.Ricostruisci la Selezione dal Modello: Utilizzate questo comando per aggiornare soltanto gli elementi selezionati.

Ricostruisci tutte le S/A dal Modello: Utilizzate questo comando per ricostruire tutte le finestre Sezione/Alzato del vostro progetto.Ricostruisci tutti i Modelli S/A dal Modello: utilizzate questo comando per ricostruire tutte le finestre Sezione/Alzato con stato Modello (sia Ricostruzione automatica Modello che Ricostruzione manuale Modello).Ricostruisci tutti i Disegni S/A dal Modello: Utilizzate questo comando per ricostruire tutte le finestre Sezione/Alzato con stato Disegno.

Info Disegno in Marker SezioneUna volta definito e creato un punto di vista Sezione/Alzato corrispondente alle proprie necessità, piò essere desiderabile salvarlo come vista e posizionarlo (come Disegno) su più Layout diversi. Per altre informazioni, vedere “Salvataggio delle Viste” nell'Aiuto ArchiCAD.Per facilitare la navigazione, si può definire il Marker di Sezione in modo che riporti un determinato Numero Disegno e/o Numero Layout (secondo lo stile del Marker).Usare il riquadro Marker dei Settaggi Sezione/Alzato. Vedere “Pannello Marker Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.Se si è scelto come oggetto marker un Marker Semplice o Standard (o un altro oggetto Marker definito per tale funzione), diviene attiva la casella di controllo Riferisci al Disegno. E' allora possibile sfogliare un elenco dei disegni derivati dal punto di vista Sezione/Alzato corrente. Scegliere uno di questi Disegni: i suoi ID Disegno e ID Layout saranno visualizzati come parte del Marker di Sezione.

Disegni DettaglioI Disegni Dettaglio consentono di portare l'attenzione su una qualsiasi parte particolare del proprio Edificio Virtuale per mostrarne una vista di Dettaglio ravvicinata. I Dettagli Disegno possono essere generati a partire da una qualsiasi parte delle finestre Pianta o Sezione/Alzato, oppure disegnati a mano (“dettagli indipendenti”). I Disegni di dettaglio sono visualizzati in una Finestra Dettaglio Disegno dedicata.Usando lo Strumento Dettaglio si posiziona un Marker Dettaglio (Oggetto GDL) in una finestra Pianta o Sezione/Alzato. Il Marker di

128 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 129: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Dettaglio è visualizzato secondo le impostazioni designate nella finestra di dialogo Settaggi Dettaglio.Per altre informazioni, vedere “Panello Marker di Dettaglio” nell'Aiuto ArchiCAD.Posizionando questo Marker di Dettaglio, si genera un Disegno di dettaglio, che viene elencato nella cartella Dettagli della Mappa Progetto del Navigatore. Per aprire il Disegno di dettaglio in una sua finestra, fare doppio clic sul nome della vista dettaglio nel Navigatore.Al Disegno di dettaglio vengono assegnati nome e ID secondo le impostazioni del Marker di Dettaglio cui tali elementi sono collegati. E' possibile aggiungere ai Disegni di dettaglio ulteriori elementi in 2D, testi, etichette e oggetti.

Creare dettagli

Dettagli basati sul ProgettoI Dettagli Disegno generati da elementi esistenti nel progetto sono chiamati “dettagli basati sul progetto.” In quanto tali essi possono essere aggiornati in modo da riflettere le modifiche della pianta in 2D.Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento della Finestra Dettaglio” a pagina 132.Selezionare lo Strumento Dettaglio mentre si lavora in una Finestra Pianta o Sezione/Alzato. Apportare le modifiche volute nella finestra di dialogo Settaggi Default Dettaglio: questi Settaggi Dettaglio hanno effetto sul Marker e sul Contorno Dettaglio che saranno visibili sulla pianta.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Dettaglio” nell'Aiuto ArchiCAD.Scegliere un metodo geometria dalla Palette di Informazioni. I metodi Poligonale, Rettangolare o Rettangolare Ruotato consentono di tracciare un contorno a mano libera del dettaglio per la vista di dettaglio voluta.

Dopo avere disegnato il Contorno Dettaglio, fare clic sulla pianta con il cursore a forma di martello per posizionare il Marker Dettaglio. Nel Navigatore viene visualizzato un corrispondente disegno di dettaglio. Questo disegno di dettaglio consiste di duplicati solo 2D di ogni elemento che si trovi all'interno del contorno del dettaglio.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 129

Page 130: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Nota: del Disegno di dettaglio fa parte una linea che rappresenta il Contorno Dettaglio disegnato sulla pianta. Se non si desidera che vi sia un contorno dettaglio nella Finestra Disegno, disattivare la casella di controllo “Crea Contorno Dettaglio nel Dettaglio Disegno” in Opzioni > Preferenze Progetto > Varie.

Fare doppio clic sul nome della vista per aprire il disegno di dettaglio nella finestra Disegno Dettaglio.Un Disegno di dettaglio relativo al progetto contiene solo primitive di disegno, cioè linee e retini. Questi prendono origine dagli elementi di costruzione della Pianta o della finestra Sezione/Alzato. Al Disegno Dettaglio possono essere aggiunti tutti i tipi di informazioni 2D: Linee, Retini, Testi, Figure, Quotature e simboli 2D di Oggetti.I Dettagli di una sezione riportano l’elevazione degli elementi costruttivi originali; ciò significa che la Quotatura delle Elevazioni sui Disegni Dettaglio mostrerà i valori corretti, purché non spostiate verticalmente gli elementi di disegno.

Dettagli Disegno collegati a più Marker DettaglioSe è già stato generato un Disegno Dettaglio (in una Pianta o Sezione/Alzato), che sarà elencato nel Navigatore, è possibile creare marker aggiuntivi per fare riferimento ad esso. In tal caso si crea e si posiziona un marker, quindi se ne modificano i Settaggi Dettaglio attivando il pulsante di selezione “Collega questo Marker a un disegno dettaglio disponibile.” (Lo stesso comando è disponibile anche nella Palette Informazioni.)Per altre informazioni, vedere “Pannello Generale Dettaglio” nell'Aiuto ArchiCAD.Se si seleziona tale dettaglio nel Navigatore, fare clic sul pulsante Settaggi nella parte inferiore del Navigatore per visualizzare un elenco di tutti i Marker ai quali tale disegno è collegato. (Questa finestra di dialogo è disponibile anche nel menu di scelta rapida Settaggi dettaglio, cui si accede facendo clic con il tasto destro sul nome del dettaglio nel Navigatore.) Fare clic su Settaggi Marker per visualizzare e modificare i Settaggi Marker Dettaglio di un specifico marker o di un gruppo di marker.

Nota: è possibile selezionare più marker e modificare collettivamente i loro Settaggi Marker soltanto se essi sono tutti posizionati su piante del progetto.

Dal menu contestuale del Dettaglio nel Navigatore, il comando Trova Marker Collegati apre a sua volta un elenco dei marker collegati del Disegno di Dettaglio: in questa finestra di dialogo, il pulsante Vai al selezionato conduce alla posizione del marker nel progetto.

Nota: è possibile selezionare e fare zoom su più marker solo se sono tutti situati sullo stesso piano o nella stessa Sezione/Alzato.

130 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 131: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Dettagli indipendentiI disegni di dettaglio sono quelli creati dall'utente usando gli strumenti di disegno in 2D o incollando un oggetto su un disegno esistente. Un disegno di dettaglio indipendente non è generato da elementi di progetto esistenti e quindi non è collegato alle modifiche che possono aver luogo nel progetto. Può essere utile realizzare un disegno di dettaglio indipendente per la documentazione, che illustri qualcosa che non è presente in altra forma nel modello - per esempio il dettaglio di una recinzione. E' anche possibile aggiungere un grafico o uno schema organizzativo totalmente indipendente dal modello ma utile per la documentazione. Questi Disegni di Dettaglio indipendenti sono sempre presenti nella struttura ad albero del Navigatore. Essi possono essere provvisti o sprovvisti di marker: ai dettagli indipendenti con marker corrisponde un marker sul progetto; ai dettagli privi di marker non corrisponde un marker di dettaglio sul progetto, ma essi sono presenti come viste che si possono aprire dal Navigatore.Per posizionare un dettaglio indipendente con marker, scegliere la prima icona tra quelle dei metodi geometria della Finestra Info e fare clic nel punto desiderato della pianta.Per aprire una finestra di disegno di dettaglio vuota, fare doppio clic sul suo nome nel Navigatore. Usare gli strumenti di disegno in 2D disponibili, posizionare oggetti, testi, etichette, o incollare un disegno esistente nella finestra disegno di dettaglio.In alternativa, posizionare il dettaglio indipendente con marker, selezionarlo, aprire i suoi Settaggi Dettaglio, e scegliere Collega questo Marker a un Dettaglio disponibile. In questo modo esso viene trasformato in un dettaglio basato su progetto.I dettagli privi di marker indipendenti si creano con il comando Documento > Strumenti di

documentazione > Crea Dettaglio Indipendente, cui si può accedere anche dal menu contestuale della cartella Dettagli nella Mappa Progetto del Navigatore. I dettagli indipendenti privi di marker non vengono visualizzati in alcun modo nella pianta, a causa dell'assenza di un Marker di Dettaglio associato, ma sono inseriti nell'elenco del Navigatore. Il disegno di dettaglio associato può essere creato o incollato manualmente.

Visualizzazione del Contorno DettaglioPer mostrare o nascondere i Contorni dei Dettagli nel progetto, usare il comando a commutazone Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video > Mostra Contorno Dettaglio. Il contorno del Dettaglio non è mai presente nelle stampe. Cornici stampabili sono disponibili con gli oggetti Marker di Dettaglio. Se si cambia il contorno di un dettaglio, i marker collegati allo stesso Disegno Dettaglio possono essere aggiornati nel Navigatore: usare il comando Aggiorna Marker Dettaglio nel menu contestuale della cartella Dettaglio nella Mappa Progetto del Navigatore o nel menu contestuale di un Clone di Dettaglio nella Mappa Vista del Navigatore.

Nota: cancellando il Marker Dettaglio collegato non si cancella il Disegno Dettaglio. Sarà ancora preservato nella lista Finestra > Dettagli Disegno nella Mappa Progetto del Navigatore, e si potrà accedervi con un doppio clic sul suo nome.

Info Disegno in Marker di DettaglioPer facilitare la navigazione si può definire un Marker di dettaglio che rifletta un dato Numero di Disegno e/o Numero di Layout (secondo lo Stile del Marker).Usare il riquadro Marker dei Settaggi Dettaglio. Vedere “Panello Marker di Dettaglio” nell'Aiuto ArchiCAD.Se si è scelto come oggetto marker un Marker Semplice o Standard (o un altro oggetto Marker definito per tale funzione), diviene attiva la casella di controllo Riferisci al Disegno. Selezionare questa casella e fare clic su Sfoglia. La finestra di dialogo visualizzata elenca:1 viste che derivano dal punto di vista del Disegno Dettaglio

selezionato; e 2 gli eventuali Disegni (posizionati nel Book di Layout del progetto

corrente) creati da queste viste.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 131

Page 132: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Selezionare un disegno: i relativi ID Disegno e ID Layout verranno visualizzati come elementi del Marker di Dettaglio.Il Marker Dettaglio mostrerà le informazioni di riferimento del Disegno solo se la Pianta (contenente il Marker di Dettaglio) e il Disegno cui esso si riferisce si trovano nello stesso progetto.Se, nel consultare l'elenco, si seleziona una vista senza disegni elencati sotto di essa, può darsi che questa vista sia stata posizionata come disegno in un diverso progetto ArchiCAD. Se si sceglie questa vista, il Marker di Dettaglio mostrerà gli ID come Non definiti nel modello. Il riferimento corretto sarà mostrato solo dai Disegni posizionati su un Layout di un file di progetto ArchiCAD esterno.

Visualizzazione di Icone Dettaglio Disegno nel NavigatoreLe icone che contraddistinguono le viste di Dettaglio elencate nel Navigatore differiscono secondo i tipi di dettaglio:

Aggiornamento della Finestra DettaglioSe la vista sorgente di un Disegno di dettaglio basato su Progetto è stata modificata, i contenuti del Disegno di Dettaglio si aggiornano con i comandi Ricostruisci da Vista Sorgente (dal menu contestuale del disegno di dettaglio elencato nel Navigatore, o con Visualizza > Aggiorna >Ricostruisci Disegno Dettaglio). E' possibile Ricostruire la Finestra Dettaglio Attiva, o le Finestre Dettaglio Selezionate, o anche Tutte le Finestre Dettaglio scegliendo il comando appropriato.Per un aggiornamento completo delle finestre Disegno Dettaglio, scegliere Visualizza > Aggiorna > Ricostruisci Disegno Dettaglio > Ricostruisci Tutte da Vista Sorgente. Questo aggiornerà il contenuto di tali finestre affinché riflettano pienamente lo stato corrente del modello dell’Edificio Virtuale. In questo processo, tutti gli elementi 2D originati dal modello verranno rimossi e verrà generata un nuova vista. Ciò significa che qualsiasi editazione manuale di questi particolari verrà persa. Elementi di disegno 2D aggiunti manualmente, verranno mantenuti inalterati.

Abaco InterattivoGli abachi fanno parte della documentazione creata dall'architetto. Solitamente essi includono le informazioni da utilizzare per gli ordini di porte, finestre e altri Elementi di costruzione presso i fornitori. La funzione interattiva Abaco Elementi di ArchiCAD consente di generare automaticamente tali abachi. A differenza delle semplici liste create con i comandi del menu Documento > Abachi e Liste, l'Abaco Elementi non visualizza soltanto quantità e altri parametri, ma consente anche di modificarli. Ciò rende possibile individuare e correggere eventuali errori risultanti da errori nell'immissione dei dati o dall'unione del lavoro su parti diverse dello stesso progetto da parte di più persone. Per esempio, l'abaco può consentire di rilevare che tutte le trenta o quaranta porte posizionate nell'edificio hanno la stessa altezza e larghezza tranne una. E' così possibile selezionare questa porta direttamente dall'abaco e verificare se c'è una ragione per tale diversità. Se si riscontra che si tratta di un errore è poi possibile correggere il settaggio nell'abaco con effetto automatico sulle porte di tutte le viste.

Similmente, è facile controllare quante porte hanno il battente a destra o a sinistra.

132 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 133: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Definizione e creazione degli AbachiIn ArchiCAD 10, gli Abachi degli Elementi sono viste accessibili dalla Palette Navigatore. Facendo clic sul nome di un Abaco Elementi si attiva la finestra interattiva Abaco Elementi e se ne aggiorna il contenuto con l'abaco selezionato.Per creare un Abaco elementi interattivo, si deve prima definire uno Schema selezionando dal menu il comando Documento > Abachi e Liste > Abaco > Schemi Abaco Elemento. La finestra di dialogo Settaggi Schemi che si apre consente di:• creare, rinominare, cancellare, importare ed esportare schemi• scegliere i tipi e i criteri di filtraggio degli elementi, come piano,

lucido, nome, attributi, o quote• selezionare i parametri e altre informazioni da visualizzare per gli

elementi che corrispondono ai criteri impostatiPer altre informazioni, vedere “Settaggi Schemi Abaco Elemento” nell'Aiuto ArchiCAD. Una volta definito o modificato lo schema, il suo nome viene visualizzato nel Navigatore sicché è possibile utilizzarlo come qualsiasi altra vista.

Visualizzare gli AbachiPer aprire un Abaco, passare alla palette Navigatore e fare doppio clic sul suo nome. In alternativa, si può anche scegliere un Abaco esistente dalla lista degli elementi nel menu Finestra o dall'elenco degli elementi nella finestra Apri Abaco Elemento che si apre dal menu Visualizza > Consulta > Abachi > Apri Abaco (accessibile anche tramite la Barra strumenti).• Il formato dell'Abaco (comprendente gli stili di font, colori, celle e

intestazioni) può essere totalmente personalizzato con i comandi alla sinistra della lista visualizzata. Per creare intestazioni secondarie, è disponibile il comando Inserisci cella intestazione sopra in Opzioni Intestazione dopo avere selezionato più intestazioni contigue.

Per altre informazioni, vedere “Finestra Abaco” nell'Aiuto ArchiCAD.

• Il contenuto dell'Abaco è basato sulle scelte effettuate nella finestra Settaggi Schemi dell'Abaco Elementi. Se si desidera modificare tali settaggi è possibile accedere a questa finestra di dialogo facendo clic sul pulsante Settaggi Schemi in alto a destra.

Come qualsiasi altra vista, l'Abaco interattivo può essere posizionato su un Layout e riprodotto nella documentazione finale del progetto.E' anche possibile esportare l'abaco con diversi formati, ossia come testo con tabulazioni, DWF, documento Word e foglio di lavoro Excel, con il comando Archivio > Registra come. Scegliendo il comando Registra si salverà il file di progetto, comprendente anche lo stato corrente della finestra dell'Abaco.

Modifica e Aggiornamento degli AbachiPer lavorare su un elemento dell'Abaco elementi interattivo, fare clic sulla riga corrispondente. Si noterà che alcune delle celle di tale riga diverranno editabili, mentre altre non possono essere modificate. Nell'esempio seguente, si può verificare che mentre i campi nome e piano della parte libreria Tipo di Porta sono bloccati, è invece possibile sovrascrivere l'ID, l'altezza e la larghezza, e scegliere un altro lucido per l'elemento dal menu visualizzabile facendo clic sulla freccia.

Qualsiasi modifica apportata in questi campi di un Abaco viene automaticamente e istantaneamente riportate nella Pianta e nelle altre viste, alla loro attivazione. Per converso, tutte le modifiche effettuate su tali elementi nella Pianta o in altre viste editabili vengono aggiornate nell'Abaco quando lo si riapre.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 133

Page 134: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

ELEMENTI STANDARD

Gli Elementi di Costruzione sono gli equivalenti virtuali dei reali componenti tridimensionali dell'edificio. Ne fanno parte Muri, Falde, Travi, Colonne, Solai, Scale e Mesh.Nella finestra 3D gli elementi sono visualizzati come componenti solidi dell'edificio. Il loro taglio o vista in alzato può essere proiettata nella finestra di Sezioni/Alzati.Nelle viste 3D e nei FotoRendering, l’aspetto della superficie dell'elemento è fornito dal Materiale che gli è stato assegnato.Vedere “Materiali” a pagina 29 per informazioni sulla definizione e l'assegnazione dei materiali.

I passaggi tipici per la creazione degli elementi usando la Barra strumenti sono: 1 Fare clic sull’icona dello strumento dell'elemento nella Palette

Strumenti e aprire il suo dialogo dei settaggi.Per altre informazioni, vedere “Barra Strumenti” nell'Aiuto ArchiCAD.2 Regolare i settaggi disponibili per impostazione di default in modo

da adattarli alla situazione o allo scopo specifico. E' possibile selezionare una configurazione predefinita dell'elemento, ad esempio una struttura composta o un profilo, scegliendo la voce opportuna dagli elenchi a discesa. E' anche possibile scegliere una configurazione predefinita tra i Preferiti, ossia le configurazioni elemento predefinite disponibili, usando il pulsante che si trova nella parte superiore della finestra di dialogo Settaggi Strumento.

Per altre informazioni, vedere “Preferiti” nell'Aiuto ArchiCAD.

3 I riquadri delle finestre di dialogo Settaggi offrono elenchi di opzioni per le penne, i materiali e le linee per la Struttura interna, le Superfici sezionate, i Contorni, e altri parametri dell'elemento ove applicabili.

Per altre informazioni vedere le descrizioni dei singoli riquadri di ciascuna finestra di dialogo Settaggi Strumento in “Strumenti Design” nell'Aiuto ArchiCAD.4 Ove applicabile, scegliere un Metodo Geometria nella Finestra

Info, per creare variazioni semplici, curve, concatenate, ruotate o poligonali degli elementi.

Per altre informazioni, vedere “Palette Informazioni” nell'Aiuto ArchiCAD.5 Nella Pianta o nella Finestra 3D, definire la posizione, la lunghezza

o la forma dell'elemento di costruzione.Altri metodi nella creazione degli elementi comprendono: • uso della Bacchetta Magica per creare elementi con forme irregolari,• creazione di Duplicati di Elementi esistenti,• RoofMaker e TrussMaker dal menu Design > Extra Design.Per ulteriori informazioni, vedere “Creazione di elementi duplicati” a pagina 97, “RoofMaker” a pagina 203, “Come creare un elemento con la Bacchetta Magica” a pagina 105 e “TrussMaker” a pagina 207.

MuriI muri sono elementi fondamentali in architettura. In ArchiCAD si possono disegnare muri diritti, curvi, trapezoidali e poligonali. Essi possono essere semplici, fatti d'un solo materiale, oppure compositi, comprendenti più materiali. Si può anche andare un passo oltre, e creare muri complessi (Muro profilo) di forme e combinazioni di materiali personalizzate.Per altre informazioni, vedere “Profili Complessi” a pagina 142.Alcuni oggetti parametrici, come Porte, Finestre e Teste di muro possono essere posizionati soltanto sui Muri.Per ulteriori Informazioni sulla creazione di questi oggetti, vedere “Porte/Finestre” a pagina 198 e “Teste Muro” a pagina 202.

Linee di riferimento dei MuriOgni muro è dotato di una linea di riferimento e di una direzione. La Linea di Riferimento è una linea nera spessa (di cui fa parte la freccia che mostra la direzione del Muro) che appare quando si traccia

134 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 135: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

un Muro sulla Pianta, purché il comando del menu Visualizza > Opzioni visualizzazione a video > Linee di riferimento Muri e Travi sia attivato. La linea di riferimento aiuta a ottenere una connessione precisa tra i Muri ai fini della pulizia delle intersezioni. Essa stabilisce anche la posizione degli hotspot e degli spigoli utilizzabili per selezionare, muovere e trasformare il Muro. Secondo il Metodo di Costruzione scelto, il corpo può sporgere da uno qualsiasi o da entrambi i lati della linea di riferimento. La direzione del muro è definita dall’ordine nel quale vengono immessi i suoi estremi.Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione dei muri in Pianta, vedere “Visualizzazione degli Elementi” a pagina 111.

Visualizzazione dei MuriUsare i riquadri della finestra di dialogo Settaggi Muro per scegliere gli attributi per la visualizzazione del muro nelle varie finestre in 2D e 3D.Gli attributi di ciascuna parte della rappresentazione (per esempio le superfici sezionate, o le linee della parte superiore) vengono impostate usando le opzioni dell'elenco a discesa nel riquadro Pianta e Sezione della finestra di dialogo Settaggi.Per ulteriori informazioni sui Settaggi dei Muri, vedere “Settaggi Strumento Muro” nell'Aiuto ArchiCAD.Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione dei muri in Pianta, vedere “Pianta” a pagina 110.Si noti che se si sceglie un Muro composto, è possibile usare i relativi attributi di visualizzazione di default (definiti in Opzioni > Attributi Elemento > Strutture composte): in questo caso selezionare la casella di controllo Applica settaggi Struttura (in Settaggi strumento Muro: riquadro Pianta e Sezione) per gli attributi predefiniti che da utilizzare per la visualizzazione in Pianta o in Sezione.Per facilitare l'allineamento dei muri connessi, il cursore intelligente salta ai punti di snap su tutti i lati e gli angoli dei segmenti di muro. In caso di muri composti, il cursore è sensibile a ogni estremo degli strati interni del muro.Alcuni aspetti della visualizzazione dei muri dipendono dalle impostazioni correnti in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video.• La legatura dei muri e delle travi può essere impostata su attivo

o no.• È possibile mostrare le sole linee di riferimento dei muri, senza le

linee di contorno.

• Le Campiture Retini possono essere visualizzate come immagini vettoriali o bitmap.

• Altre opzioni di visualizzazione per le Campiture Retini sono impostabili in Documento > Configura vista modello > Vista e Opzioni Modello: è possibile mostrare solo i contorni, o retini vuoti, o visualizzare le campiture di ciascun elemento secondo le impostazioni scelte in una specifica finestra di dialogo. In caso di Muri composti, è possibile scegliere di visualizzare solamente le linee di separazione, o solamente i retini pieni senza linee.

Per altre informazioni, vedere “Vista e Opzioni Modello” nell'Aiuto ArchiCAD.

Creazione di MuriQuando si è soddisfatti delle scelte compiute nella finestra di dialogo Settaggi Muro, è possibile cominciare a tracciare i Muri, nella Pianta o nella Finestra 3D.Per ulteriori informazioni sui Settaggi dei Muri, vedere “Settaggi Strumento Muro” nell'Aiuto ArchiCAD.

Geometria del MuroLa Finestra Info offre nove diversi Metodi Geometrici disponibili per tracciare configurazioni di muri semplici e speciali:• Diritto (Singolo, Catena, Rettangolo, Rettangolo ruotato)• Curvo (Centro e Raggio,, Circonferenza, Tangente)• Trapezoidale

• Poligonale

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 135

Page 136: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

E' possibile cambiare metodo geometrico al volo dopo aver iniziato a disegnare un muro, e si può anche passare da un metodo di costruzione ad un altro per i muri già tracciati.

Nota: Alcuni metodi geometrici non sono disponibili per i Muri inclinati e i Muri complessi.

Modificare la geometria di un muroCon i comandi del menu gerarchico Modifica Muro del menu Design, è possibile cambiare lo spessore, la posizione della linea di riferimento e la direzione di tracciatura degli elementi di tipo muro selezionati.Con il comando Struttura, potrete cambiare il Retino dei Muri selezionati, conservando la posizione di una parte determinata.Nell’area superiore del dialogo, potrete configurare il Retino. Se il Retino non è una struttura composta, potrete configurare il suo spessore, altrimenti viene visualizzato lo spessore della parte strutturale interna.Sui pulsanti di opzione nella sezione inferiore per scegliere quale parte del muro deve conservare la sua posizione dopo la modifica (Se possibile, questo verrà eseguito aggiungendo un offset alla linea di riferimento. Altrimenti, la linea di riferimento verrà spostata).Con il comando Modifica Linea di Riferimento, potrete spostare la linea di riferimento dei Muri selezionati senza modificare la posizione dei Muri sul disegno di Pianta.

Sulla parte sinistra del dialogo, potrete cambiare il lato della linea di riferimento del Muro. Sulla parte destra potrete aggiungere un offset alla linea di riferimento per posizionarla nella parte richiesta della struttura muraria.Con il comando Inverti Direzione, potrete cambiare la direzione della linea di riferimento. (Questa è visibile quando l'opzione Pianta Legata non è attiva).

Disegnare un segmento di muro drittoIl metodo Muro Singolo produce un elemento murario dritto alla volta.

Sia in Pianta che in 3D, la lunghezza del muro si definisce facendo clic ai due estremi.

Nota: questo metodo di disegno, tipico dei CAD, è quello di default per tracciare segmenti in ArchiCAD, ma è possibile cambiarlo in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e Forzatura Cursore.

136 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 137: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Nel momento in cui si inizia a tracciare il Muro, compare un contorno fantasma che segue il cursore fino a che un altro clic non definisce il secondo estremo.I muri possono essere adattati usando i comandi del menu o quelli della pet palette.Vedere “Aggiustamento di Muri” a pagina 87.

Disegnare un Muro curvoI Metodi Geometrici disponibili nella Palette Informazioni forniscono tre diverse opzioni per disegnare Muri Curvi aventi la forma di archi circolari. Queste differiscono nei punti di base che li definiscono.

• La prima opzione definisce il muro curvo per mezzo di centro e raggio dell’arco o del cerchio. Il primo clic definisce il punto del centro. Un contorno fantasma del muro circolare seguirà il cursore fino al secondo clic che definisce il raggio. Dopo, verrà mostrata solo una parte del segmento fantasma curvo, fino al terzo clic che determina l’ampiezza angolare del muro curvo. Se avete bisogno di un muro circolare completo, fate doppio clic quando definite il raggio. Quando sono definiti tutti e tre i punti, il contorno

fantasma è sostituito dalla rappresentazione completa del contorno e della campitura del muro.

La seconda opzione definisce il muro curvo tramite tre punti sulla circonferenza dell’arco. I primi due clic definiscono due punti che probabilmente posizionerete su nodi di connessione ad altri elementi, sulle intersezioni della griglia o su punti di snap speciali. Dopo, un contorno fantasma del muro circolare seguirà il cursore fino al clic successivo che definisce il terzo punto.

Un quarto clic è richiesto per definire la lunghezza del segmento di circonferenza. Fate doppio clic sul terzo punto per definire un muro circolare completo. Notate che il secondo ed il terzo punto non devono necessariamente fare parte del muro curvo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 137

Page 138: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Quando la lunghezza dell’arco è definita, la sagoma fantasma è sostituita dal contorno del muro pienamente rappresentato e dalla sua campitura.

• La terza opzione definisce solo forme circolari complete, basate su

tre tangenti o nodi. In questo processo, selezionate tre punti iniziali: ciascuno di essi può essere un lato tangente (indicato dal cursore a forma di Mercedes), un nodo (indicato dal cursore a forma di simbolo di Spunta) o un punto arbitrario (indicato dal cursore a Croce). Un punto estremo non viene considerato tangente utilizzando questo metodo, quindi non è consentito usare più di due estremi. Se selezionate più di due nodi, e quindi non definite nessuna tangenza, questo metodo viene trasformato in quello descritto in precedenza. E' consentita solo la tangenza lineare: tutti i punti di tangenza devono trovarsi sui bordi diritti di Solai, Linee, Muri, ecc. Se fate clic su un bordo radiale con il cursore simbolo Mercedes, il Cerchio risultante passerà per tale punto invece di essere una tangente rispetto alla curva.Il passo successivo dipende dalla situazione geometrica.

• Se esiste un sola soluzione, il muro circolare è disegnato automaticamente.

• Se ci sono due o quattro soluzioni, apparirà il cursore a Occhio ed il contorno fantasma del muro salterà da una posizione all’altra mentre spostate il mouse. Fate clic quando si trova nella posizione desiderata, per completare il muro circolare.

• Se non c’è nessuna soluzione possibile (ad esempio se definite come tangenti tre linee parallele), il cerchio non verrà creato.Nota: Dal momento che i muri devono necessariamente avere due estremi, il muro circolare chiuso che viene creato è composto in realtà da due semicerchi. Muri dalla forma di ellissi complete, di archi ellittici o di curve generiche (spline) non possono essere creati in modo diretto, ma è possibile tracciare le forme di semplici elementi di disegno mediante la la Bacchetta Magica.

Per la descrizione di come si modificano i muri curvi, vedere “Aggiustare curve” a pagina 223.

Disegnare una catena di MuriIl metodo PoliMuro produce una sequenza di elementi murari dritti o curvi i cui estremi delle linee di riferimento coincidono e che condividono le stesse caratteristiche.Nella Palette Informazioni scegliete il Metodo Geometrico che rappresenta una catena di muri.

Appena iniziate a disegnare il primo muro, appare una pet palette che vi offre opzioni geometriche per disegnare un segmento lineare o curvo.

138 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 139: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Le opzioni sono:• Un tratto di muro dritto;• Un tratto di muro curvo tangente al precedente (non può essere

usato per il primo tratto);• Un tratto di muro tangente ad una linea, da definire prima di

disegnare effettivamente il muro;• Un tratto curvo passante per due punti;• Un tratto curvo definito dal centro della circonferenza, raggio e

lunghezza.

Posizionate il cursore sull’opzione più idonea e definite l’estremo finale del primo tratto usando i metodi descritti in precedenza per il muro singolo. Questo estremo diventa automaticamente il punto iniziale del tratto successivo. Quando volete terminare il disegno della catena di muri, fate doppio clic sull’estremo dell’ultimo tratto. Durante questo processo, viene mostrato il contorno fantasma dei tratti di muro. I muri completi vengono visualizzati solo al temine dell’operazione.• Facendo clic sul pulsante Annulla della Palette Controllo o

premendo il tasto Cancella in qualsiasi momento durante il disegno, si annullerà l’operazione e non verrà creato nessun elemento.

• Scegliendo il comando Edita > Annulla si rimuove l'intera catena di Muri, e non soltanto l'ultimo segmento.

• Premendo il tasto Spazio potrete annullare il segmento precedente e continuare la creazione della catena di muri.

• Se cambiate gli attributi del muro nella Palette Informazioni durante la creazione, tutti i segmenti di muro creati avranno gli attributi modificati (linea di riferimento, tipo di linea, colore del retino, materiale, ecc.).

• Se necessario, potete cambiare metodo al volo nella pet palette.• Se Edita > Raggruppamento > Raggruppa automatico è attiva, i

tratti di muro che formano la catena saranno definiti come elementi di un gruppo.

Per altre informazioni, vedere “Raggruppamento degli elementi” nell'Aiuto ArchiCAD.

Disegnare un rettangolo di muriIl metodo Rettangolo di muri produce quattro elementi Muro con i vertici coincidenti, definendo la diagonale di un rettangolo. I quattro lati del rettangolo sono sempre ortogonali alla Griglia Normale e non sono influenzati dall’utilizzo della Griglia Ruotata.

Il metodo Rettangolo di muri ruotato produce quattro elementi Muro come il metodo precedente, con la differenza che all’inizio dovrete definire un vettore di rotazione per la linea di riferimento della base del rettangolo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 139

Page 140: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Disegno di muri trapezoidaliIl metodo Trapezoidale o Non-Parallelo, consente di disegnare muri dritti il cui spessore non è costante. Potete disegnare questi muri come quelli lineari normali, con la differenza che avrete la possibilità di inserire lo spessore del muro in modo indipendente per i due estremi.

Disegno di muri inclinatiPer disegnare un muro con l'asse verticale di una o entrambe le facciate inclinate, aprire il riquadro Geometria e Posizionamento dei Settaggi dello Strumento Muro, e fare clic sull'icona corrispondente al muro inclinato voluto, quindi immettere l'angolo o gli angoli voluti per il muro.

Per altre informazioni, vedere “Pannello Geometria e Posizionamento Muro” nell'Aiuto ArchiCAD.I muri inclinati pendono in una direzione e hanno facciate parallele. Le facciate dei muri a doppia inclinazione non sono reciprocamente parallele: la relativa sezione è di forma trapezoidale.

Nell'impostare gli angoli dei muri con doppia inclinazione, si deve rispettare il vincolo dello spessore minimo della parte superiore del muro. Per una struttura semplice (con uso di un solo materiale), tale spessore può anche essere uguale a 0. La parte superiore di un muro composto invece deve essere abbastanza larga da poter contenere tutti gli strati.L'altezza di entrambi i tipi di muro inclinato è pari alla distanza tra il suo punto più basso e quello più alto. Quando si immette un valore per l'altezza di un muro a doppia inclinazione si incontra l'ovvio limite dato da fatto che la larghezza della parte più alta del muro non può essere pari a un valore negativo (ossia: una volta che le due facciate del muro si incontrano è impossibile aumentare ancora l'altezza.)Lo spessore di un muro inclinato è semplicemente la sua larghezza misurata su un piano orizzontale. Lo spessore di un muro a doppia inclinazione è la larghezza della sua base.Se si passa da un tipo di inclinazione a un altroil muro si trasforma come segue:• Se si trasforma un muro a inclinazione singola in muro a doppia

inclinazione, la larghezza del nuovo muro (ossia la larghezza della sua base) sarà pari alla larghezza del vecchio muro a inclinazione singola.

• Similmente, se si trasforma un muro a doppia inclinazione in un muro verticale o a inclinazione singola, il nuovo muro avrà la stessa larghezza del vecchio muro a inclinazione doppia.

Per ulteriori informazioni sulla modifica della geometria dei muri inclinati, vedere“Modifica di Muri e Colonne inclinati” a pagina 87.

Disegnare un muro poligonalePer definire un blocco di muro poligonale di forma libera, scegliere il Metodo Geometria Muro poligonale nella Palette di Informazioni. I Muri poligonali possono contenere Porte o Finestre. Per i Muri poligonali, sono disponibili solo retini semplici (non composti). La definizione della penna di contorno dei muri poligonali è simile al metodo del muro concatenato. Sono consentiti sia lati dritti sia lati curvi.

140 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 141: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

I lati del poligono sono definiti nello stesso modo già descritto in precedenza per la catena di muri. I muri poligonali devono avere almeno quattro lati.

Se definite un poligono i cui lati si intersecano ArchiCAD vi avvertirà della situazione anomala, ma il muro verrà disegnato comunque; Una volta completato, i lati del poligono verranno divisi in gruppi di linee di riferimento e lati normali, separati da lati “reali”. I materiali verranno assegnati di conseguenza.Per editare i muri poligonali, fate clic sui nodi o i lati dei muri ed usate la pet palette. Agli estremi della serie di linee di riferimento, la pet palette conterrà un'icona speciale che vi consentirà di ridefinire la serie, spostando l'estremo su un altro nodo del poligono.

Quando siano connessi ad altri muri di tipo lineare, i Muri Poligonali mantengono il contorno iniziale come scelta predefinita. Se desiderate scavlacare questi settaggi, attivate Gli angoli del PoliMuro possono cambiare nel pannello Geometria e Posizionamento dei Settaggi Muro (disponibile quando il metodo geometrico del PoliMuro è attivo nella Palette Informazioni).

Disegnare un Muro di tronchiPotrete creare muri dritti costituiti da tronchi. La struttura a tronchi sarà visibile sia nella Finestra 3D che nelle finestre Sezione/Alzato.

Facendo clic sul pulsante Dettagli Tronco nel pannello Modello del dialogo Settaggi Muro, si apre un nuovo dialogo con una serie di opzioni relative alla geometria e alla texture.

Note: la costruzione a tronchi è disponibile solo per muri lineari semplici. Quando determinate l’altezza del tronco, ricordate che se inserite un valore maggiore di quello definito per lo spessore del muro, i tronchi risulteranno distaccati.

Per altre informazioni, vedere “Finestra di dialogo Dettagli tronco” nell'Aiuto ArchiCAD.

Disegnare muri a timpanoQuando dovete adattare un muro alla copertura o volete muri con gli angoli smussati, potete ottenerli tagliando dei normali muri rettangolari con falde appropriate, come mostrato qui sotto.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 141

Page 142: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Profili ComplessiSe la personalizzazione di un elemento di costruzione standard diventa troppo complicata, o se non si riesce a trovare un oggetto di costruzione specifico nella libreria, è possibile posizionare un Profilo Complesso, ossia un Muro profilato, una Colonna profilata o una Trave profilata. Un elemento Profilo Complesso consta di un profilo in sezione trasversale estruso perpendicolarmente al piano del profilo. Per posizionare un elemento complesso, si può usare o modificare un profilo predefinito, oppure crearne uno nuovo. Un elemento Profilo Complesso salvato è trattato come un attributo dell'elemento Muro, Colonna, e/o Trave. I profili salvati vengono inclusi nella finestra di dialogo Settaggi del rispettivo strumento. In alternativa è possibile applicare un profilo personalizzato ad un qualsiasi elemento selezionato nella finestra del modello in via occasionale, senza doverlo salvare come attributo.In ArchiCAD sono inclusi numerosi elementi profilo predefiniti per tali strumenti. Per utilizzarli seguire la seguente procedura:• Aprire la finestra di dialogo Settaggi Muro (Colonna, Trave).• Scegliere Muro Complesso dal riquadro Geometria e Posizionamento.

• La Sezione Struttura del riquadro Pianta e Sezione ora include una finestra popup che consente di scegliere tra i profili salvati per l'elemento corrente. La finestra popup comprende anche un'anteprima per facilitare la scelta.

• Scegliere il profilo desiderato e regolare il resto delle impostazioni nella finestra di dialogo Impostazioni come per qualsiasi altro elemento.

• Fare clic sulla pianta per posizionare.Una volta posizionato un elemento profilo complesso, è possibile modificarlo graficamente sullo schermo in modo simile agli altri elementi di costruzione. Per altre informazioni, vedere “Modifica degli Elementi a Profilo Complesso” a pagina 89.

Creazione o Modifica di Elementi Profilo ComplessoScegliere Design > Profili Complessi > Gestore Profilo. Viene visualizzata la finestra Gestore Profilo.

142 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 143: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Gestione profili: scegliere in questa sezione del Gestore Profilo un comando corrispondente a quel che si vuole realizzare.• Per creare un nuovo profilo, fare clic su Nuovo.• Per creare un nuovo profilo sulla base di un profilo esistente:

scegliere un profilo esistente e fare clic su Duplica.

• Per creare un nuovo profilo usando la forma di un elemento Muro, Trave o Colonna selezionato nella finestra attiva del modello, fare clic sul pulsante Cattura profilo dell'elemento nel Gestore Profilo (o scegliere Cattura il Profilo della selezione dal menu di scelta rapida dell'elemento selezionato nella finestra del modello).

• Per modificare un profilo esistente, selezionarlo e fare clic su Edita il profilo scelto.

Si apre la finestra Editor Profilo. In tale finestra si può disegnare o modificare la sezione dell'elemento profilo, usando gli strumenti di disegno in 2D disponibili. Usare lo Strumento Retino per tracciare la sezione trasversale del profilo complesso e modificarla con le usuali tecniche 2D fino a ottenere la forma desiderata.

Il profilo in sezione così definito può contenere più forme, che verranno salvate assieme come profilo singolo.L'origine visualizzata nella finestra Editor Profilo è un punto di riferimento significativo: se l'elemento complesso è un Muro, l'origine rappresenta la posizione della sua linea di riferimento. Nel caso di una Colonna o una Trave, l'origine rappresenta la posizione dell'asse dell'elemento. Non è possibile spostare tale origine, ma si può muovere la forma del profilo in modo da posizionarla correttamente rispetto all'origine. Solo gli hotspot e le forme disegnate con lo Strumento Retino nella finestra Editor Profilo faranno parte del profilo salvato. Gli altri elementi in 2D aggiunti alla finestra Editor Profilo (linee, quotature, ecc.) possono essere usati come ausili locali per il disegno, ma non avranno effetto sull'aspetto finale del profilo complesso quando questo sarà posizionato nel modello. (Questi ausili per il disegno sono posizionati nel Lucido di Design “Bozza”; vedere più avanti.) Nel Gestore Profilo, il pulsanti Usa con, come quelli delle altre finestre di dialogo Settaggi Attributo, determinano quali strumenti ArchiCAD potranno essere usati per posizionare il profilo corrente. Gli altri settaggi del Gestore Profilo sono attivi soltanto se è aperto l'Editor Profilo.Lucidi Design: La sezione Lucidi Design del Gestore Profilo contiene dei Settaggi Lucidi che si applicano soltanto alla finestra Editor Profilo. Il lucido dello Strumento attivo sarà evidenziato. (Per esempio, se è attivo lo strumento Retino o lo strumento Hotspot, verrà evidenziato il lucido Costruzione; tutti gli oggetti disegnati sul lucido Costruzione saranno salvati come elementi del profilo. Gli altri elementi in 2D di questa finestra verranno posizionati sul lucido Bozza: sebbene questi vengano salvati come parte dell'attributo profilo, questi non saranno visibili nel profilo posizionato.

Nota: gli elementi di quotatura posizionati nella finestra Editor Profilo non vengono salvati come parte dell'attributo, ma servono solo a facilitare il disegno.

I parametri mostra /nascondi dei Lucidi Design hanno effetto soltanto sulla finestra Editor Profilo.Aggiusta Orizzontale e Aggiusta Verticale (nella lista dei Lucidi Design) sono attributi opzionali del profilo. Selezionare le caselle di

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 143

Page 144: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

controllo per attivare il parametro aggiusta in una direzione o in entrambe.. Se non si attivano queste caselle non sarà possibile aggiustare o ridimensionare la sezione trasversale del profilo risultante dopo averlo posizionato sulla pianta.Se Aggiusta Orizzontale/Verticale è attivato, la finestra Editor Profilo visualizza delle linee punteggiate indicanti il piano che può essere sottoposto a aggiustamento. All'interno della finestra Editor Profilo, è possibile spostare queste linee come qualsiasi altro elemento di disegno, portandole su qualsiasi parte del profilo; queste linee faranno da “maniglie” per le operazioni di aggiustamento del profilo risultante dopo che questo sarà stato posizionato nel modello. Se si attiva Riferimento Aperture (nella lista dei Lucidi Design), la finestra Editor Profilo visualizza una linea che rappresenta la linea di riferimento su cui verranno posizionate le Porte/Finestre, dopo che il profilo sarà stato posizionato sulla pianta. Se necessario, modificare la linea come qualsiasi altra linea, per adattare la forma del profilo in modo che le aperture si trovino nella giusta posizione. Se non viene attivato Riferimento Aperture, Porte e Finestre saranno posizionate lungo il Rettangolo di Ingombro dell'elemento profilo.Il resto dei comandi nella finestra di dialogo Gestore Profilo consente di definire con precisione la Sezione e l'aspetto in 3D di ciascun componente dell'elemento profilo ed il loro uso è consigliato per gli utenti avanzati.Per i dettagli, vedere “Gestore Profilo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Memorizzare o Applicare un Profilo Complesso ModificatoFare clic su Memorizza profilo per dare un nome al profilo modificato e salvarlo. Se il profilo che si sta salvando è una versione modificata di un profilo esistente, e non gli si assegna un nuovo nome, le modifiche verranno applicate su tutti gli elementi profilo di questo tipo già posizionati nel progetto.Se non si desidera registrare il profilo, ed esso deve essere utilizzato una sola volta, è possibile applicarlo ad un elemento selezionato nel modello usando il pulsante Applica a selezione. L'elemento selezionato diverrà un elemento di tale profilo.Il profilo non registrato si chiama “Personale” finché non viene salvato.

Creare Profili Complessi da Elementi ParalleliUn metodo rapido per la creazione di un profilo complesso è offerto dall'uso del comando Design > Profili Complessi > Unisci Muri/Colonne/Travi.Per usare questo comando, disegnare diversi muri, colonne o travi nella finestra del modello. Gli elementi disegnati devono essere dello stesso tipo e devono essere paralleli tra loro.Eseguendo il comando si creerà un nuovo elemento profilo, che sostituirà gli elementi originali. Il nuovo elemento profilo avrà la lunghezza del più lungo fra gli elementi originali, e erediterà gli attributi dell'originale e tutte le eventuali aperture dei muri.Per impostazione di default, il nuovo profilo si chiama “Personale” ma può essere aperto nell'Editor Profilo, modificato e rinominato.Per altre informazioni, vedere “Gestore Profilo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Collegamenti Muro-MuroLa connessione tra i muri e i loro retini sulla pianta e in 3D è determinata anzitutto dalle loro Priorità Muro. Quando muri con priorità diseguali si intersecano, l'elemento di propriteà superiore resterà intatto in 3D. (In 2D, l'elemento con la priorità più alta sarà posto davanti all'altro.) L'elemento con priorità inferiore verrà tagliato, e la parte intersecata sarà rimossaE' possibile impostare la priorità di ciascun singolo muro, su una scala da 0 a 16 (solo numeri pari), mediante il comando a cursore Priorità Muro in Superfici Sezionate nella finestra Settaggi Muro.Per altre informazioni, vedere “Pannello Pianta e Sezione Muro” nell'Aiuto ArchiCAD.

Visualizzazione del collegamento tra gli strati dei muri composti (solo in 2D)Per la visualizzazione in 2 D dei muri composti collegati, è possibile definire una priorità separata per ciascuno strato (nei Settaggi compositi), o una singola priorità per tutto il muro (in Settaggi Muro). • Se si vogliono stabilire priorità separate per ciascuno strato,

regolare tali priorità tramite la finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Strutture composte.

144 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 145: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Quindi aprire la Finestra di dialogo Settaggi Muro e selezionare la casella di controllo: Abilita Priorità Strato nel pannello Pianta e Sezione.

• Se si desidera impostare una singola priorità di connessione in 2D per l'intero muro composito, non selezionare Abilita Priorità Strato; in questo caso il cursore Priorità Muro (in Settaggi Muro: Superfici Sezionate) sarà prevalente per questo muro sia in 2D sia in 3D.

E' possibile utilizzare con profitto le opzioni di priorità per regolare con precisione l’aspetto dei retini di connessione sulla propria pianta.

Visualizzazione Connessione Muri in 2D Per la migliore visualizzazione in 2D delle connessioni muro, le linee di riferimento dei muri connessi devono essere unite insieme. Quindi l'opzione Pianta legata (Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video) assicurerà che i muri siano correttamente congiunti in 2D.

Nota: le legature dei muri restano attive anche se alcuni degli elementi che si congiungono si trovano su Lucidi attualmente nascosti. Se invece i muri che si intersecano si trovano su lucidi con

Gruppi di Intersezione Lucidi diversi, la legatura tra i muri non avrà luogo.

Per altre informazioni, vedere “Lucidi” a pagina 22.Quando si disegna un nuovo muro per farne combaciare un'estremità con un muro esistente, è sufficiente fare clic su un lato o all’interno della campitura del muro a cui connettersi. Non è necessario puntare manualmente alla linea di riferimento voluta del muro: la nuova linea di riferimento del muro verrà regolata automaticamente in modo da realizzare la connessione corretta, e i muri risulteranno correttamente connessi anche in 3D. Questa funzione si chiama “Auto Intersezione,” e funziona solo se l'opzione Opzioni > Auto Intersezione è Attiva.

Muri con Intersezione a “X”Due muri che si attraversano creando una giunzione a X creeranno automaticamente un'intersezione pulita. Quando si realizza una giunzione a X tra muri, il muro situato per ultimo taglierà il muro che già si trova sulla pianta, a condizione che ai due muri sia attribuita la stessa Priorità intersezione. La sequenza d'intersezione è visibile nella finestra 2D (se l'opzione Pianta legata è disattivata) e nella finestra in 3D. E' possibile modificare questa sequenza d'intersezione per le intersezioni a X mediante il comando Edita > Ordine visualizzazione. L'ordine di visualizzazione 2D influisce sulla sequenza di intersezione sia nella finestra 2D che in quella 3D.

Muri con intersezioni a “L” o a “T”Nel caso delle intersezioni a T, se i muri hanno la stessa priorità il muro intersecato ha la priorità sul muro che lo interseca. Nel caso delle intersezioni a L, se i muri congiunti hanno priorità e spessori uguali essi verranno congiunti in un ordine casuale. Per modificare l'ordine con cui sono congiunti, cambiare le loro Priorità Muro.Se due muri con priorità uguale sono congiunti in una intersezione a L, il muro con il retino più fitto ha la priorità.Le modifiche dell'Ordine di visualizzazione non hanno effetti sulle intersezioni a “L” o a “T”.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 145

Page 146: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Se si ha bisogno di un disegno di dettaglio più elaborato per le giunzioni dei muri, è possibile creare una Patch o un Disegno Dettaglio.

Muri Connessi in 3D Per migliorare l'aspetto delle connessioni tra i muri in 3D, soprattutto quando i muri connessi sono di diversa altezza, selezionare la casella di controllo Connessioni avanzate per Muri e Travi nel menu Opzioni > Preferenze Progetto > Elementi di costruzione. In tal modo i risultati in 3D visualizzeranno correttamente la parte effettivamente tagliata dia ciascun muro. Le intersezioni che coinvolgono muri complessi sono sempre calcolate come se questa funzione fosse attiva. L'attivazione di questa casella di controllo può causare un rallentamento delle prestazioni del 3D. Se le intersezioni dei muri del progetto riguardano muri semplici di pari altezza, le prestazioni del sistema possono essere migliorate lasciando questa casella di controllo non selezionata.

Angoli del muro poligonaleQuando siano connessi ad altri muri di tipo lineare, i Muri Poligonali mantengono il contorno iniziale come scelta predefinita.Se desiderate sovrascrivere questi settaggi, vistate il check-box gli angoli del PoliMuro possono cambiare nel pannello Geometria e Posizionamento della finestra di dialogo Settaggi Muro (disponibile quando il metodo geometrico del PoliMuro è attivo).Nell’esempio seguente un Muro Semplice è collegato a un Muro Poligonale. La prima illustrazioni mostra la situazione con la casella Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video > Pianta legata deselezionata.Attivando Pianta legata, i risultati di intersezione dipendono dall’attivazione o meno dell’opzione Gli angoli del PoliMuro possono cambiare.

Modificare la geometrica di un muro (Add-On)Note: Questo strumento non è visibile nel profilo interfaccia. E' possibile aggiungerlo al menu Edita (o a qualsiasi altro menu) personalizzando lo schema del menu in Opzioni> Ambiente di lavoro > Ambiente di lavoro > Schemi Layout Comando > Menu.

Con i comandi del menu gerarchico Modifica Muro del menu Design, è possibile cambiare lo spessore, la posizione della linea di riferimento e la direzione di tracciatura degli elementi di tipo muro selezionati.Con il comando Struttura, potrete cambiare il Retino dei Muri selezionati, conservando la posizione di una parte determinata.Nell’area superiore del dialogo, potrete configurare il Retino. Se il Retino non è una struttura composta, potrete configurare il suo spessore, altrimenti viene visualizzato lo spessore della parte strutturale interna.sui pulsanti di opzione nella sezione inferiore per scegliere quale parte del muro deve conservare la sua posizione dopo la modifica (Se possibile, questo verrà eseguito aggiungendo un offset alla linea di riferimento. Altrimenti, la linea di riferimento verrà spostata).Con il comando Modifica Linea di Riferimento, potrete spostare la linea di riferimento dei Muri selezionati senza modificare la posizione dei Muri sul disegno di Pianta. Sulla parte sinistra del dialogo, potrete cambiare il lato della linea di riferimento del Muro. Sulla parte destra potrete aggiungere un offset alla linea di riferimento per posizionarla nella parte richiesta della struttura muraria. Con il comando Inverti Direzione, potrete cambiare la direzione della linea di riferimento. (Visibile quando l'opzione Pianta Legata non è attiva).

146 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 147: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

I muri e gli altri elementi• Travi: Le priorità d'intersezione per i muri e le travi si impostano a

livello di elemento nelle rispettive finestre di dialogo dei Settaggi (le priorità dei muri sono sempre espresse con i numeri pari,quelle delle travi con i numeri dispari). Quando un muro interseca una trave, l'elemento con la priorità più elevata resta intatto. In 3D l'elemento con la priorità più bassa risulta tagliato, con la rimozione della parte corrispondente all'intersezione.

• Colonne

Per altre informazioni, vedere “Le colonne e gli altri elementi” a pagina 158.• Solai

Per ulteriori informazioni, vedere “I solai e gli altri elementi” a pagina 176.• Falde: L’estremità superiore o quella inferiore dei Muri può essere

tagliata con le Falde.Per altre informazioni, vedere “Taglio degli elementi per mezzo delle Falde” a pagina 154.

FaldeLe Falde di ArchiCAD possiedono delle caratteristiche molto flessibili. Possono essere usate per creare forme 3D astratte adeguandosi ad un’ampia gamma di necessità.Nelle viste in Pianta, le falde sono rappresentate in sezione orizzontale nel punto in cui il piano di taglio della vista interseca il tetto.Per altre informazioni, vedere “Piano di Taglio Pianta” a pagina 111.L'inclinazione del tetto (o Angolo inclinazione Falda) visibile nella Palette Informazioni (valore “T”), è l'angolo formato dalla rotazione attorno a questa linea cardine, tra l'orizzontale e la base del tetto:L'elevazione della linea cardine è riportata nella Palette Informazioni della Falda come elevazione Linea Cardine (valore “B”).L'elevazione della Falda, visibile nella Palette Informazioni, riflette l'elevazione dallo zero di progetto al punto più basso della falda

(intradosso) solamente se la linea cardine e il bordo corrispondente della falda coincidono.Vedere anche “Modifica dell'Angolo Inclinazione Falda” a pagina 149.

Nota: è possibile nascondere tutte le linee di riferimento con l’apposito comando in Visualizza > Opzioni di visualizzazione a Video.

Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione in Pianta delle falde, vedere“Visualizzazione degli Elementi” a pagina 111.Nella vista 3D, le Falde sono visualizzate come corpi solidi.

Nelle Sezioni/Alzati, le superfici sezionate mostrano il retino di campitura interno. I piani di falda non sezionati sono rappresentati con il solo contorno.

Nota: In aggiunta alle tecniche disponibili con lo Strumento Falda, l'Add-On RoofMaker permette di aggiungere Oggetti GDL costituiti per definire specifiche parti del vostro disegno in modo da migliorare la viste 3D e le finestre Sezione/Alzato.

Per altre informazioni, vedere “RoofMaker” a pagina 203.

Creazione di FaldeQuando siete soddisfatti delle impostazioni effettuate nel dialogo Settaggi Falda, potrete iniziare a disegnare falde. Le nuove falde possono essere create sia in Pianta che nella Finestra 3D, sebbene alcune opzioni possano differire o risultare limitate.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Falda” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 147

Page 148: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Geometria della FaldaLe Falde possiedono sei metodi geometrici, disponibili nella Palette Informazioni, che permettono di realizzare coperture semplici e complesse. Le opzioni sono: Poligono, Rettangolo, Rettangolo Ruotato, PoliFalda, Cupola e Volta a Botte. Notate che sono visibili contemporaneamente solo quattro opzioni alla volta. Le opzioni rimanenti possono essere visualizzate tenendo premuto il pulsante per far rivelare le icone mancanti.

Disegnare falde semplici sulla PiantaScegliere uno dei primi tre Metodi Geometrici nella Palette di Informazioni (Poligonale, Rettangolare, Rettangolo ruotato), poi definire la posizione della linea di riferimento con due clic. Con il metodo Rettangolare, la falda sarà sempre ortogonale. Nella maggior parte dei casi, la linea di riferimento coinciderà con la linea di riferimento di un muro o con il lato di un solaio. La trasformazione del cursore con forma di Spunta/Mercedes in grassetto prima di definire la partenza della linea (elastica) su una linea di riferimento di un muro o la forma Spunta/Mercedes in sottile sui contorni del Solaio serve come indicazione visuale per un accurato posizionamento.

1 Definire la Linea di Riferimento.

2 Dopo aver definito la linea di riferimento, appare un cursore a forma di Occhio. Usate il cursore per cliccare sul lato della linea di riferimento dove si vuole dare pendenza positiva (ascendente) al piano della Falda (oppure, in caso di valore angolare negativo, pendenza discendente).

3 Ora potete definire il perimetro della falda cliccando per definire ogni nodo del suo contorno.

Disegnare falde semplici nelle viste 3DScegliete uno dei primi tre Metodi Geometrici nella Palette Informazioni (Poligonale, Rettangolare, Rettangolare ruotato), quindi definite il piano della falda cliccando su tre punti. Sarà ArchiCAD a generare direttamente la linea di riferimento.Disegnate il perimetro della Falda. Ritornando al primo nodo, appare il cursore a Martello. Fate clic per chiudere il poligono. Verrà quindi creata la falda.

Linea di Riferimento

148 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 149: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

I fori nelle faldePotreste avere la necessità di realizzare dei fori nelle falde. Selezionate una Falda e attivate lo strumento Falde, quindi disegnate un nuovo perimetro all’interno dell’area della falda selezionata. Questo nuovo perimetro verrà interpretato come un foro nella falda.

Nota: Se create un foro il cui contorno interseca il perimetro esterno della falda ospite, o il contorno di altri fori dello stesso poligono, ArchiCAD mostrerà un messaggio di avvertimento, ma il contorno del foro verrà comunque creato.

Posizionamento di Elementi sulla FaldaUsare il comando Gravità per posizionare Muri, Colonne, Travi ed elementi di tipo Oggetto in relazione all’elevazione di una Falda.Per altre informazioni, vedere “Gravità” a pagina 81.

Modifica dell'Angolo Inclinazione FaldaDopo avere disegnato e selezionato una Falda, è possibile modificarne l'angolo d'inclinazione in diversi modi.• Cambiare l'angolo d'inclinazione della falda nella Palette

Informazioni o in Settaggi Falda.• Nella Finestra 3D, selezionare prima

la falda e poi il comando Cambia angolo inclinazione falda della pet palette e impostare graficamente l'angolo della falda (o immettere il valore dell'Angolo inclinazione nell'Ispettore.)

• In Pianta o Finestra 3D, selezionare la falda e fare Ctrl+clic su un qualsiasi punto del piano del tetto per aprire la finestra di dialogo Elevazione Falda. Immettere un valore numerico nel primo campo in alto: tale valore determinerà l'elevazione del piano della falda nel punto in cui si è fatto clic. La modifica di questo valore di elevazione ha lo stesso effetto della modifica dell'angolo d'inclinazione del tetto.

Aggiunta delle linee di livello sulle faldeCon il comando Crea linee quota copertura del menu Design si posizionano sulle falde selezionate delle linee che indicano la quota specificata nella finestra di dialogo Crea linee di livello falda.Usare questa finestra di dialogo per definire le Linee di livello della Falda.Estradosso/Intradosso: Fare clic su un pulsante di selezione per disporre le linee di livello sulla superficie superiore o inferiore della falda.Specificare il livello d'altezza delle Linee di Livello Falda: usare i due campi d'immissione per definire l'altezza delle linee di livello della falda rispetto al livello del piano corrente o rispetto allo Zero di Progetto.Ometti linee esterne alle falde: selezionare questa casella per omettere le linee di livello che ricadono al di fuori del poligono della pianta della falda cui appartengono.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 149

Page 150: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Se l’opzione viene disabilitata, verranno disegnate tutte le linee risultanti. In questo caso, le linee che oltrepassano il poligono di pianta della falda verranno disegnate di lunghezza uguale alla linea di riferimento della falda alla quale appartengono.Raggruppa con la Falda: Selezionare questa casella di controllo per raggruppare le linee di livello con le falde cui esse appartengono.

Nota: Questa opzione non è disponibile se è attiva l’opzione Sospendi Gruppi.

Personalizzazione dell'Angolo Lato FaldaPer personalizzare l'angolo delle estremità della falda, seleziona la falda e clicca su un suo lato con il cursore che assumerà una forma di Mercedes e apparirà una pet palette Selezionare l'icona Setta angolo lato falda per aprire la relativa finestra di dialogo.

Inserisci un angolo desiderato. (Come risultato, il Settaggio degli Angoli delle Estremità della Falda nel pannello Modello apparirà con opzione Personale)ArchiCAD consente che i lati della falda siano orientati con unico angolo. Per questa ragione, è possibile che due falde non siano correttamente congiunte, nonostante si incontrino esattamente in Pianta. Potrete creare delle giunzioni corrette a queste intersezioni (lungo la bisettrice dei piani 3D), o avere delle falde connesse con lati verticali. Questo si ottiene selezionando tutte le falde che volete intersecare, posizionando il cursore sul colmo comune e tenendo premuto il pulsante del mouse.

Nota: questa opzione è disponibile soltanto se la falda è tagliate da un altro elemento falda.

Disegnare una Copertura automatica (PoliFalda) o una Falda curva

Scegliendo il metodo geometrico PoliFalda, potrete creare falde di uguale pendenza su qualsiasi base poligonale o curva. Il risultato sarà una serie di singoli piani di falda. Se l’opzione Raggruppa Automatico è attiva, questi verranno creati come parte di un unico gruppo.Il procedimento per disegnare una PoliFalda è lo stesso sia nella Pianta che nella Finestra 3D.Per iniziare, tracciate solo un poligono composto da segmenti lineari. Questi definiscono le linee di riferimento degli elementi della PoliFalda.Al termine appare il dialogo Settaggi PoliFalda.Il perimetro finale dipende dal valore Aggetto che viene aggiunto come un offset al poligono tracciato con le linee di riferimento.Le PoliFalde prevedono fino a quattro livelli. L’inclinazione e l’altezza massima di ciascuna porzione vengono definite indipendentemente. Per creare forme curve con il metodo PoliFalda, disegnate le forme con gli strumenti di disegno 2D, quindi usate la Bacchetta Magica per definire il poligono delle linee di riferimento. Accertatevi che sia attivo il Metodo Geometrico PoliFalda, quando eseguite l’operazione.

Nota: ArchiCAD usa un algoritmo particolare per trovare la migliore soluzione per ogni particolare poligono di base. L’altezza

150 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 151: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

definita nel dialogo dei settaggi è il limite massimo. Se la falda incontra un altro piano di falda prima di raggiungere il valore limite, essa si fermerà comunque all’intersezione. Se la falda ha raggiunto questo valore massimo senza incontrare altre falde, verrà creato un piano orizzontale. Quando la struttura è completa, le sue parti costitutive sono editabili individualmente.

Disegnare cupolePer creare una copertura a forma di cupola, selezionate il relativo metodo geometrico dalla Palette Informazioni. La Cupola sarà formata da una serie di singoli piani di falda. Se l’opzione Raggruppa Automatico è attiva, questi verranno creati come parte di un unico gruppo. La procedura per la creazione di una copertura a Cupola può essere utilizzata senza differenze sia nella finestra di Pianta che in quella del 3D.Con il primo clic, definite il centro dell’arco; il secondo clic indica l’inizio ed il terzo la fine del contorno. Fate semplicemente un doppio clic sull’inizio dell’arco per creare cupole circolari complete. Una volta definito il profilo, definire le scelte proposte nella finestra di dialogo Settaggi Cupola:Immettere l'altezza della Cupola nel suo punto centrale. Questo valore viene settato per default al massimo consentito, corrispondente all’altezza di una struttura emisferica. Digitando un valore minore, abbasserete la vostra volta. Il campo successivo contiene l’elevazione della base della volta.In questo dialogo può essere definito il numero di fasce e di segmenti che costituiscono la volta: i valori sono limitati, rispettivamente, a 90 e 360.Lo spessore della volta misurato perpendicolarmente all’andamento della falda viene definito nel campo relativo, mentre i pulsanti di opzione sulla destra gestiscono il taglio dei lati delle falde.Le tre scelte possibili sono perpendicolare, verticale e orizzontale.Quando la struttura è stata creata, sarà possibile editare individualmente ogni sua parte costitutiva, ma non l’intera cupola.

Disegno di volte La costruzione di una copertura con volta a botte può essere

realizzata sia nella finestra di Pianta che in quella del 3D, ma i passi da eseguire sono differenti nei due casi.Nel 2D, una curva disegnata sulla Pianta è interpretata come la sezione trasversale della volta. Traccia una serie di archi (o traccia una forma con la Bacchetta Magica) e, quando finito, clicca due volte Dopo aver definito la curva, vedrete un contorno elastico i cui estremi sono connessi a quelli della sezione trasversale. Uno dei lati di questo contorno è il “pavimento” immaginario e, allo stesso tempo, il lato della volta.

Con il primo clic definite il punto iniziale della forma, e con il secondo la lunghezza della copertura. Quindi determinare le scelte nella finestra di dialogo Settaggi Falda a Volta.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 151

Page 152: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Qui si possono impostare le caratteristiche della falda a volta.Immettere l'elevazione del punto base della falda, l'angolo delle sue facce e, se si sta utilizzando un retino semplice, il suo spessore. Premere il pulsante OK o Cancella quando finito. Le falde risultanti sono editabili individualmente. Se l’opzione Raggruppa Automatico è attiva, esse verranno generate come gruppo. La curva tracciata sulla Pianta è chiaramente visibile nella vista 3D della volta.

Nota: ArchiCAD permette solo la realizzazione di coperture curve che possono essere “colpite da una pioggia verticale”. Questo evita la costruzione di falde auto-intersecanti o rovesce. Ciò significa anche che la stessa curva può risultare valida o meno a seconda dell’angolo definito per l’ingombro della volta. Questo perché la forma della volta è determinata non solo dalla curva tracciata ma anche dalla definizione dell’ingombro associato. L’andamento della volta deve essere definito in modo che qualsiasi retta parallela alla linea più spessa dell’ingombro elastico (che rappresenta un lato orizzontale della copertura) non intersechi la curva originale.

Ci sono tre possibili metodi per disegnare una Volta nel 3D: Arrotondata, Simmetrica ed Irregolare.All’altezza desiderata, disegnate il primo lato del rettangolo di contorno del tetto. Compare la pet palette. La sezione trasversale viene definita in modi diversi a seconda del metodo.

Creare un tetto a volta:

Fate clic sulla prima icona.

Disegnate la geometria della sezione trasversale della copertura, definendone l’altezza con un clic.

Estendete il tetto per la lunghezza desiderata e fate clic per posizionarlo.

152 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 153: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Per creare una Volta Simmetrica, fare clic sulla seconda icona. Appare il dialogo Falda a Volta simmetrica. Immettete il numero di piani di falda da creare.Disegnate la geometria del tetto definendone l’altezza con un clic.

Estendete il tetto per la lunghezza desiderata e fate clic per posizionarlo.

Nota: Questo metodo crea piani di falda che, nella sezione trasversale, hanno un’identica lunghezza.

Creare una Falda Irregolare:Scegliete il terzo metodo della pet palette e fate clic.

Definite la forma della copertura eseguendo un clic ogni volta che desiderate cambiare l’inclinazione della falda. Fate doppio clic per concludere la creazione dei piani di falda.

Estendete il tetto per la lunghezza desiderata e fate clic per posizionarlo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 153

Page 154: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Intersezioni tra le faldePotreste aver bisogno di adattare una all’altra due falde semplici, o di modificare alcuni elementi di una copertura complessa, ad esempio per inserire un abbaino.Per ottenere l’intersezione tra questi due piani di falda:Selezionate quella inferiore sulla Pianta, e fate Ctrl-clic (Windows) o Cmd-clic sulla linea di colmo dell’altra.Ora selezionate l’altra falda e fate Ctrl-clic (Windows) o Cmd-clic sulla linea di colmo di quella inferiore.Le due falde verranno adattate l’una all’altra.

In questo esempio, quando le due linee di colmo si incontrano sulla Pianta, significa che si sono intersecate nel 3D.

Per intersezioni più complesse, quando si incontrino più falde (ad esempio, se una volta a botte costituita da segmenti di falda incontra una semplice falda inclinata), devono essere aggiunti nodi addizionali per adattare le forme. In ogni caso, il processo di intersezione rimane simile.

Taglio degli elementi per mezzo delle FaldeLe Falde possiedono la capacità unica di poter tagliare la parte superiore o inferiore di Muri, Travi, Colonne, Solai, Porte, Finestre e Oggetti per adattarli alla superficie desiderata delle Falde. Il taglio non avviene automaticamente: occorre usare il comando Design > Taglia con le Falde. Affinché il comando sia disponibile, è necessario che sia selezionata almeno una falda o un elemento dei tipi citati sopra.Se i Muri, Travi,Colonne, Solai e parti di Libreria sono stati selezionati, saranno tagliati da quelle falde che li attraversano. Se vengono selezionate, assieme a questi elementi, anche una o più falde, gli elementi verranno tagliati solamente dalle falde selezionate.Gli elementi verranno tagliati solamente se sono parzialmente o totalmente al di sotto della falda. Dovrete sempre definire quali elementi devono essere tagliati, nel dialogo che verrà visualizzato.Se vengono selezionate solamente delle falde, dovrete definire quali elementi tagliare con esse attivandone i relativi tipi con le caselle presenti nel dialogo. Definiti i tipi di elemento, dovrete scegliere se volete tagliare la parte superiore o quella inferiore, e fare clic sul pulsante Cancella parte.Solo gli elementi intersecanti possono essere tagliati con le falde. La falda taglierà solo gli elementi che si trovano al di sopra o al di sotto del suo poligono di contorno.

154 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 155: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Il taglio degli elementi può essere anche temporaneo, per soli scopi di visualizzazione, o definitivo. Una casella di scelta nella parte inferiore del dialogo Taglia con le Falde consente di modificare l’altezza o l’elevazione della base dell’elemento sottoposto al taglio. Nell'esempio sotto, la configurazione Muro/Colonna dell'estradosso è stata prima attivata e poi disattivata. I pallini di selezione mostrano come, nel secondo caso, l’altezza effettiva dei muri sia cambiata, adattandosi al punto più alto dell’elemento tagliato.

Notate che se si sceglie l’opzione Taglia Base, la casella Setta altezza Muro/Colonna come il punto più alto cambia in Setta base Muro/Colonna come il punto più basso. In questo caso sarà l’elevazione della base dell’elemento a venire modificata. Il taglio rimane attivo anche se nascondete la falda o l’elemento tagliato, li allontanate uno dall’altro, e anche se cancellate del tutto la falda di taglio. Ciò vi permette di creare forme particolari, come timpani, usando gli elementi di costruzione.

Nell’esempio seguente, il muro con sagoma inclinata è stato creato tagliandone la sommità e la base con due falde che sono state successivamente rimosse. I pallini di selezione di questa vista frontale mostrano l’elevazione originaria del muro.È possibile ripristinare gli elementi dopo un taglio temporaneo. Se un elemento è stato tagliato da una falda, il pulsante Annulla Taglia Falda nella finestra Settaggi (Modello) di quell'elemento diverrà attivo). L'unica eccezione sono i solai: i loro tagli possono essere annullati attraverso Edita > Annulla Comando.

Taglio di Muri, Travi, Colonne ed Elementi di libreriaPotrete ritagliare forme piuttosto complesse in muri, travi e colonne tagliandoli con le falde. Il muro seguirà sempre la forma delle falde soprastanti, indipendentemente dal numero di piani di falda.

Comunque, ricordatevi che qualsiasi falda può generare nei muri solamente tagli paralleli.

Se tagliate un muro con una falda che lo attraversa completamente, il muro verrà tagliato in due

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 155

Page 156: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

parti: una ha l’estremo adattato alla falda, l’altra è un muro indipendente senza alcun taglio. Questo secondo muro parte dal punto dove la falda finisce.

Eccezione: se avete un’apertura che si estende su entrambe le parti del muro dopo il taglio con la falda, il muro continuerà ad essere un unica entità.

Nota: se create dei muri tracciando il contorno di una Falda, e definite un’altezza superiore al piano della falda, il sistema richiederà automaticamente conferma del taglio dei muri con la falda.

Tagliare i solaiAnche i Solai possono essere tagliati dalla pendenza superiore o inferiore delle falde mediante il comando Design > Taglia con le falde. In ogni caso, vi è una grande differenza tra il taglio dei solai e quello di muri, colonne o elementi di libreria. Mentre gli altri elementi possono essere parzialmente tagliati, i solai vengono sempre tagliati lungo l’intera linea di intersezione tra la falda e il solaio, rimuovendo effettivamente la parte di solaio tagliata.

156 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 157: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Taglio con falde distantiPotrete utilizzare falde lontane e anche falde che si trovano su altri piani, il cui perimetro sia visibile nel piano corrente, per tagliare gli elementi con il piano di quella specifica falda.

Selezionate semplicemente gli elementi che desiderate tagliare, quindi fate Ctrl-clic (Windows o Cmd-clic Mac) su uno spigolo o un nodo della falda con cui lo volete tagliare. La procedure inversa funziona ugualmente: selezionate la falda di taglio e fate Ctrl-clic (Windows o Cmd-clic Mac) sui singoli elementi che volete tagliare.

Nota: Il muro/trave/colonna viene tagliato sulla falda sia che sia sotto di essa o no. Assicuratevi che esso abbia un’altezza sufficiente così che possa essere tagliato correttamente.

ColonneLe Colonne in ArchiCAD sono costituite da due componenti: la struttura interna portante, o nucleo, ed un rivestimento esterno opzionale che può simulare, per esempio, un isolante antincendio o un qualsiasi materiale di finitura. La sezione della colonna può essere rettangolare o circolare, oppure può essere complessa, come definita in un profilo. Le colonne potranno essere posizionate ovunque come elementi indipendenti od inserite all’interno dei muri, con i quali si legheranno automaticamente.L' asse della colonna può essere verticale o inclinato.Fare doppio clic sull'icona Strumento Colonna per aprire la finestra di dialogo Settaggi Colonna e impostare le proprie preferenze.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Colonna” nell'Aiuto ArchiCAD.

Visualizzazione delle ColonneGli attributi di ciascuna parte della rappresentazione in Pianta (per esempio Superfici sezionate, Linee parte superiore) vengono impostati per mezzo delle opzioni pop-up nel riquadro Pianta e Sezione della finestra di dialogo Settaggi della colonna. E' possibile definire attributi specifici per ciascuna parte visualizzata della colonna (per esempio Linee di Taglio, Linee non sezionate, parte superiore), che possono essere particolarmente utili per le colonne inclinate.Per altre informazioni, vedere “Pannello Pianta e Sezione Colonna” nell'Aiuto ArchiCAD.Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione in Pianta delle colonne, vedere “Visualizzazione degli Elementi” a pagina 111.Le opzioni Parametri Assi si riferiscono al simbolo che segnala le colonne (Normale, Diagonale, X, o Assi). La visualizzazione di tutti i parametri assi (simboli di colonna) nel progetto può essere attivata o disattivata mediante la casella di controllo Mostra Simbolo Colonnain Documento > Configura vista modello > Vista e Opzioni Modello.Per altre informazioni, vedere “Opzioni Vista Modello” a pagina 116.Nelle viste in Sezione, viene mostrato il retino del nucleo, mentre negli Alzati la Colonna è rappresentata solo con il suo contorno.Il riquadro Modello controlla le impostazioni dei materiali del muro per la vista in 3D.Nel 3D è utilizzato un singolo materiale per visualizzare tutte le superfici.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 157

Page 158: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Disegno di Colonne Complesse (Creazione di Profili Colonna)Le colonne complesse si creano usando l'Editor Profilo e il Gestore Profilo (Design > Profili Complessi > Gestore Profilo). Il processo è uguale a quello utilizzato per i muri complessi.Per altre informazioni, vedere “Profili Complessi” a pagina 142.

Creazione di ColonneQuando siete soddisfatti delle impostazioni effettuate nel dialogo Settaggi Colonna, potrete iniziare a disegnare colonne. Le nuove colonne possono essere create sia nella Pianta che nella Finestra 3D.

Geometria della ColonnaLa Palette Informazioni offre tre Metodi Geometrici (metodi d'immissione) disponibili per il posizionamento delle colonne. (Le icone variano a seconda della forma della sezione della colonna, Rettangolare, Circolare or Complessa, e del fatto che la colonna sia Semplice o Complessa, secondo quanto definito nei Settaggi Colonna.)• Metodo di Posizionamento Semplice: fare clic una volta per

posizionare una colonna allineata alla griglia ortogonale sul suo Punto d'inserimento (definito nella finestra di dialogo Settaggi Colonna).

• Metodo Ruotata: fare clic per posizionare la colonna sul suo Punto d'inserimento. Mentre si fa ruotare la Colonna attorno al suo asse verticale per definire la sua geometria finale, viene visualizzato un contorno fantasma (purché l'opzione Rettangolo di Ingombro fantasma in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Maggiori opzioni sia abilitata). Cliccate di nuovo per fissare l’orientamento della colonna e posizionarla.

• Girata: Se la colonna è complessa e/o inclinata, questo metodo d'inserimento offre un sistema d'inserimento in tre passaggi. Cominciare facendo clic per posizionare la colonna. Quindi farla ruotare intorno al suo asse verticale e fare clic. Infine farla ruotare introno al suo asse inclinato e fare clic per terminare.

Le colonne e gli altri elementiAnalogamente ai Muri, le Colonne possono essere tagliate con la superficie superiore o inferiore delle Falde.Quando una Trave attraversa una Colonna, l’elemento con priorità più bassa è tagliato nel 3D. • La Priorità delle Colonne rispetto alle Travi è un'impostazione

globale applicabile a tutte le colonne mediante il comando in Opzioni > Preferenze Progetto > Elementi di costruzione.

• La Priorità Trave si imposta nella finestra di dialogo Settaggi Strumento Trave (Riquadro Pianta e Sezione).

Le Colonne possono essere incluse nelle Operazioni con Elementi Solidi con tutti gli altri tipi di elementi di costruzione. Sono disponibili diverse opzioni per la definizione della relazione tra Colonne e Zone. Colonne e Muri presentano una correlazione particolare descritta qui di seguito.

Colonne non incamiciate in PiantaLe colonne non incamiciate non modificano la forma del muro, ma semplicemente lo ritagliano in modo da inserirsi adeguatamente in esso, anche nel caso di muri composti. La grafia delle connessioni e dei retini relativi viene risolta automaticamente, eliminando le linee fra gli strati aventi retino uguale. Il contorno del nucleo, per le colonne con la barra o la X centrale, viene sempre disegnato, indipendentemente dagli altri fattori. Di seguito, una stessa serie di varianti di colonne viene mostrata in tre diverse situazioni:

Colonna indipendente dai muri

Colonna posizionata in un muro composito

Colonna posizionata in un muro semplice

158 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 159: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Colonne incamiciate in PiantaLe colonne inserite con il metodo di legatura automatica interrompono solo lo strato strutturale del muro. Gli altri strati avvolgeranno la colonna, rivestendola completamente e mantenendo il proprio spessore.Il rivestimento della colonna avviene solo se:• la colonna è stata posizionata con il metodo di legatura automatica;• interseca un muro composto;• il muro composto comprende degli strati di rivestimento;• la colonna tocca o interseca lo strato strutturale (o gli strati

strutturali) del muro composto.Nell’illustrazione seguente potete vedere come lo strato strutturale del muro si comporti come con le colonne semplici, e le relative linee di intersezione sono risolte come nell’illustrazione precedente. Gli altri strati del muro composto, invece, girano intorno alla colonna, incamiciandola.

Nota: L’incamiciatura non è disponibile per i muri curvi o poligonali.

Connessioni delle Colonne nelle Viste in 3DLe Colonne posizionate con il Metodo Costruttivo Incamiciate erediteranno il materiale superficiale dei muri cui sono connesse, anche quando non vi sono strati murari configurati che le avvolgano effettivamente.Se le superfici delle colonne sono connesse alle superfici di muri o solai, o ad altre colonne sullo stesso piano 3D, le linee di connessione vengono eliminate nelle viste 3D.

TraviLe Travi di ArchiCAD sono elementi costruttivi orizzontali o inclinati con facce terminali verticali. Il loro uso è indicato per gli elementi di supporto in cui la lunghezza dell’asse è sensibilmente maggiore sia della larghezza sia dell’altezza, come nelle travi rettangolari in cemento o in legno. Quando si crea una trave con lo Strumento Trave, ArchiCAD genera la sua Visualizzazione in Pianta secondo le scelte compiute in Settaggi Trave.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Trave” nell'Aiuto ArchiCAD.La Trave sarà visualizzata con i contorni in Elevazione, con un Retino di sezione se tagliata in Sezione, e un corpo uniforme in 3D.

Muro e Retino Rivestimento sono diversi

Muro e Retino Rivestimento sono identici

Muro e Retino nucleo sono identici, X nel nucleo

Muro e Retino del nucleo sono differenti, Nucleo semplice

Muro e Retino Nucleo sono identici, Nucleo semplice

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 159

Page 160: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Tutti i tipi di Trave possono includere dei fori. I fori vengono definiti dopo il posizionamento della trave. La geometria dei fori viene definita nel pannello Foro del dialogo settaggi delle travi selezionate. I fori possono essere circolari o rettangolari, e fori di dimensioni e forme diverse possono coesistere nella stessa trave.L’asse di riferimento è utilizzato per la corretta connessione delle travi, per la rifinitura grafica delle intersezioni e rappresenta un elemento utile per selezionare, muovere ed editare le travi.L'Asse di riferimento, o linea centrale, è visibile soltanto in Pianta purché sia attivata l'opzione Mostra Linee di riferimento di Muri e Travi in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video.Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione delle travi in Pianta, vedere “Visualizzazione degli Elementi” a pagina 111.Si può scegliere se mostrare solo gli assi di riferimento, o solo il contorno delle travi. (Documento > Configura vista modello > Vista e Opzioni Modello.)Per i dettagli, vedere “Opzioni Vista Modello” a pagina 116.

Creazione di TraviDefinire i settaggi Trave nella finestra di dialogo Settaggi Trave.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Trave” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando siete soddisfatti delle impostazioni effettuate nel dialogo Settaggi Trave, potrete iniziare a disegnare travi. Le nuove travi possono essere create sia nella Pianta che nella Finestra 3D.

Geometria della TraveCi sono quattro Metodi Geometrici disponibili per il disegno delle travi.Possono essere attivati scegliendo le icone appropriate nella Palette Informazioni prima di iniziare la creazione della trave.• Il metodo Trave Singola crea un elemento trave facendo due con il

mouse sul foglio di lavoro definendo i punti iniziale e finale dell’asse.

• Il metodo PoliTrave crea una sequenza di elementi trave collegati, i cui punti estremi degli assi coincidono. Il processo di tracciamento delle Travi concatenate è il medesimo dei muri.Siccome, a differenza dei muri, si possono tracciare manualmente solo elementi dritti, la pet palette non appare quando si disegnano catene di Travi. Quando cliccate per terminare la definizione della prima trave, iniziate automaticamente a disegnare la seconda, e così via, fino a che non farete un doppio per concludere la catena di travi.

• Il metodo Rettangolo di Travi crea quattro elementi trave con nodi coincidenti, e i lati del rettangolo paralleli alle direzioni X e Y. Definite il rettangolo facendo sul punto iniziale e terminale di una delle sue diagonali.

• Il metodo Trave Rettangolare ruotato crea quattro elementi trave con nodi coincidenti; il primo lato del rettangolo è definito dai primi due con il mouse nei punti estremi, mentre il lato perpendicolare viene definito dal terzo.

Per creare una trave inclinata, fare clic sull'icona della trave inclinata (nella Palette Informazioni o nei Settaggi Trave) e immettere un angolo d'inclinazione.

Disegnare una Trave Complessa (Creare Profili Trave)Le Travi Complesse si creano mediante l'Editor Profilo e il Gestore Profilo (Design > Profili Complessi > Gestore Profilo). Il processo è uguale a quello utilizzato per i muri complessi.Per altre informazioni, vedere “Profili Complessi” a pagina 142.

Definire fori nelle traviÈ possibile definire fori solo dopo che la trave è stata creata. Selezionate la trave desiderata e accertatevi che l’icona Trave sia selezionata nella Palette Strumenti.Sulla Pianta, i fori possono essere creati cliccando sull’asse di riferimento della Trave. Appare la pet palette con possibili scelte di editazione. Cliccate sull’icona Foro.

160 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 161: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

La finestra di dialogo Settaggi Foro Trave apparirà, permettendo di configurare i parametri del foro.

Clicca OK per applicare le configurazioni ai fori della trave; Il Foro immediatamente apparirà nella Trave.Nella finestra 3D, è possibile accedere alla pet palette attraverso il del cursore (a forma di simbolo Mercedes) sulla faccia superiore dell' elemento Trave selezionato.

Selezionare e modificare foriSe avete bisogno di vari fori in una stessa trave, ma con settaggi diversi, potrebbe essere opportuno creare prima una serie di fori, moltiplicandone uno, e quindi completare la definizione regolando le varie forme, dimensioni e posizioni. Potete selezionare un foro con lo strumento Trave attivo, facendo Shift-clic sul suo centro con il cursore a Segno di spunta, o usando lo strumento Freccia. Notate che è possibile editare un solo foro selezionato alla volta, ma se selezionate la trave stessa, potrete modificare le impostazioni di tutti i fori contemporaneamente. Potete modificare la forma e le dimensioni del foro nel dialogo Settaggi Trave o nella Palette Informazioni. La posizione del foro può essere modificata graficamente. Fori selezionati possono essere traslati lungo la trave nella vista di Pianta. In 3D, la pet palette offre la possibilità di spostare il foro verticalmente.

Come modificare l'angolo delle Facce Terminali della TravePer facciate terminali ad angoli liberi usate questo suggerimento:1 Disegnare la Trave.2 Nel dialogo Settaggi Trave, impostare lo spessore della trave a

zero per poter disegnare una seconda trave (virtuale).

3 Disegnare la trave con spessore zero iniziando dall’estremità dell’asse di riferimento della prima trave, con l’angolo desiderato, come da figura. Utilizzare la variante Snap Orizzontale nella Palette Controllo.

4 Ricostruire la vista. Nelle finestre di Pianta e del 3D,

rispettivamente, si dovrebbe vedere una configurazione simile alle seguenti figure.

5 Ritoccare il simbolo della pianta aggiungendo un segmento di linea

per completare il disegno.

Le travi e gli altri elementiLa priorità d'intersezione delle Travi si imposta per mezzo del comando a cursore “Priorità Trave” nei Settaggi Strumento Trave (riquadro Pianta e Sezione).Per altre informazioni, vedere “Pannello Pianta e Sezione Trave” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando le Travi intersecano Muri o Colonne, l’elemento con priorità minore verrà tagliato in 3D, ovvero la parte di intersezione verrà rimossa. L’elemento con priorità più alta rimarrà intatto. Questa regola viene applicata anche per il calcolo dei volumi.

Nota: la Priorità delle Colonne rispetto alle Travi è un comando globale impostabile in Opzioni > Preferenze Progetto > Elementi di costruzione.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 161

Page 162: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Quando una Trave Interseca un'altra Trave, ArchiCAD ripulisce automaticamente gli incroci e le giunzioni a T e ad L delle Travi, se la funzione Opzioni > Auto Intersezione è attivata.Se un estremo della trave in giunzione rientra nei contorni di un’altra trave, l’estremità viene portata automaticamente all’asse di riferimento. Il loro aspetto in 3D sarà quindi “pulito”, purché le travi abbiano la stessa priorità di intersezione.I collegamenti tra le travi vengono rifiniti anche se le travi intersecanti o collegate si trovano a quote differenti. Se le Travi si attraversano reciprocamente nello spazio senza intersecare le rispettive linee di riferimento, le giunzioni verranno pulite in base alle loro rispettive Priorità di intersezione.

Per migliorare l'aspetto delle connessioni tra le travi in 3D, specialmente quando congiungono muri di altezze diverse, selezionare la casella di controllo di Connessioni avanzate per Muri e Travi in Opzioni > Preferenze Progetto > Elementi di costruzione. Il risultato in 3D visualizzerà quindi correttamente la

porzione asportata da ciascuna trave. Le intersezioni che coinvolgono travi complesse saranno sempre calcolate come se questa funzione fosse attiva. L'attivazione di questa casella di controllo può causare un rallentamento delle prestazioni del 3D. Se le intersezioni del progetto riguaradano travi semplici di elevazione uniforme, è possibile migliorarne le prestazioni lasciando questa casella non selezionata. Le travi tagliano sempre i solai quando i due elementi si collegano nello spazio (purché i rispettivi lucidi appartengano allo stesso gruppo di priorità di intersezione). Questo vale sia per la visualizzazione della Finestra 3D che per il calcolo dei volumi.

Le Travi possono essere tagliate con le Falde.Inoltre, le travi possono partecipare a tutti i tipi di Operazioni con Elementi Solidi, assieme ad altri elementi di costruzione.

Nota: le intersezioni delle Travi sono valide anche se alcuni degli elementi che si congiungono si trovano su Lucidi attualmente nascosti. Ma se le travi congiunte si trovano su lucidi di diversi Gruppi Intersezione Lucido, l'intersezione tra le travi non avrà luogo.

Per altre informazioni, vedere “Gruppo Intersezione Lucidi” nell'Aiuto ArchiCAD.

ScaleUsare le funzioni della finestra di dialogo Settaggi Scala per creare e posizionare scale personalizzate e standard.Per ulteriori informazioni, vedere “Settaggi Strumento Scala” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: la Libreria di ArchiCAD comprende numerosi oggetti GDL parametrici scala accessibili dalla finestra di dialogo Settaggi Scala, che funzionano in maniera largamente simile agli altri oggetti.

162 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 163: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Sulla Pianta, le Scale sono rappresentate come simboli 2D utilizzando convenzioni architettoniche standard. Le scale possono essere visibili attraverso più piani, ed il livello di dettaglio mostrato nel simbolo 2D varia in funzione della scala del disegno. In ArchiCAD sono disponibili due metodi per la creazione di nuove scale con StairMaker:• Le nuove scale si creano sulla base del tipo di geometria predefinito,

modificandone i parametri per adattarli alle proprie necessità. Nell'applicazione sono incorporati 17 tipi di base, che coprono quasi tutte le situazioni comuni, dalle rampe diritte ai gradini a ventaglio con o senza pianerottoli, fino alle scale a spirale o circolari.

Vedere “Scale Standard” a pagina 163.• Le Scale personalizzate possono essere generate a partire da una

serie di elementi disegnati manualmente con gli strumenti Linea, Arco e Retino. Il comando Design > Crea Scala usando la selezione avvia il componente aggiuntivo StairMaker per permettere di aggiungere le opzioni e i dettagli necessari per definire una geometria su misura.

Vedere “Scale Personalizzate” a pagina 173.In entrambi i casi, verrà proposta la possibilità di salvare il nuovo oggetto per poterlo poi riutilizzare. Dal momento che le scale sono tipicamente specifiche per ogni progetto, si raccomanda di non registrarle in una cartella comune nella libreria, ma di preparare una cartella per elementi specifici del progetto e di registrarvi le scale create.

Nota: per essere utilizzabile, StairMaker deve essere posizionato nella cartella Add-Ons di ArchiCAD che si trova nella stessa posizione di ArchiCAD, o nella cartella sistema (MacOS) o nella locazione definita nel Registro di Windows (Windows).

Per altre informazioni, vedere “Add-On” a pagina 19.

Scale StandardPer disegnare una nuova scala sulla base di un tipo standard, attivare l'icona strumento Scala e fare clic sulla freccia a sinistra dell'anteprima per accedere al comando Crea Nuovo Scala.

Nella finestra di dialogo che si apre, usare i due pulsanti in alto per scegliere se costruire una scala o una rampa inclinata. Se si sceglie una rampa inclinata, i simboli di questi tipi di scala le cui geometrie potranno essere tradotte in rampa inclinata saranno automaticamente riformulati; tutti gli altri pulsanti diverranno grigi.

La finestra di dialogo visualizza i 17 tipi standard di scale che si possono creare con StairMaker (l'ultimo pulsante rappresenta le “Scale Personalizzate” disegnate con gli strumenti di disegno di

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 163

Page 164: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

ArchiCAD ed è sempre visualizzato in grigio durante la creazione di scale standard). Scegliere il tipo di Scala/Rampa inclinata desiderato e fare clic su OK. Apparirà la finestra di editazione delle scale per il tipo scelto. Qui si possono impostare i seguenti aspetti delle scale:• Impostazioni di Geometria, Rampa e Pedata• Struttura e Pianerottolo• Parametri Pedata• Attributi di Parapetti e Colonne• Lista settaggi della ScalaL'editazione vera e propria ha luogo su cinque pagine-scheda cui si accede facendo clic sui rispettivi grandi pulsanti sulla sinistra di questa finestra-procedura guidata. Qualsiasi modifica effettuata in una delle schede può avere riscontro anche sulle altre quattro.

Geometria della ScalaLa prima scheda della finestra di editazione contiene valori preimpostati per i parametri disponibili e un'anteprima del simbolo in pianta sulla destra. Le modifiche realizzate sui parametri geometrici hanno riscontro sulla forma di tale simbolo.Si noti che i numerosi comandi di questa scheda (Impostazioni Geometria, Rampa e Pedata) sono associati a icone di blocco/sblocco. Dopo aver definito tutte le impostazioni desiderate per la geometria e le rampe desiderate è opportuno bloccarle. In mancanza di bloccaggio, le modifiche realizzate nelle pagine seguenti possono portare StairMaker a ricalcolare automaticamente questi valori. Se invece essi sono bloccati, StairMaker farà in modo che le opzioni successivamente impostate siano compatibili con questa geometria di base. Nella figura qui sotto, per esempio, abbiamo bloccato l'altezza di una scala a 2800 mm e il numero dei sui gradini a 16. Questi valori non verranno mai cambiati, qualunque altro settaggio si imposti nelle altre pagine-scheda.

In questa pagina si impostano i parametri geometrici principali della scala: l'altezza del piano, i parametri di collegamento orizzontale, la larghezza della rampa, la lunghezza, la posizione della linea di passo, oltre al numero di gradini, la forma e il numero delle pedate nella serie di quelli a ventaglio, le dimensioni dei pianerottoli, il valore del dislivello di arrivo, l'angolo di chiusura delle rampe, ecc. I campi disponibili cambiano a seconda del tipo di scala. Nella parte inferiore di questa pagina-scheda è possibile aggiungere un gradino aggiuntivo opzionale. Questo può avere la stessa profondità di pedata degli altri gradini o essere personalizzato con una profondità diversa.

sul pulsante a destra per aggiungere una pedata di sbarco a livello del piano superiore. Verrà aggiunta alla scala una pedata di sbarco come illustrato qui sotto.

Se lasciate a zero il valore relativo alla pedata di sbarco, essa avrà la stessa profondità delle altre pedate. Per modificarne la profondità, digitate nel campo relativo un valore numerico positivo.

164 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 165: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Nella parte inferiore destra del dialogo, sono presenti i parametri per il Settaggio Gradini. Configurando questi parametri, potete definire la geometria dei gradini o l’angolo di inclinazione della rampa, basato sulla stessa geometria. Sulla destra di questi campi viene visualizzata la sezione longitudinale della scala, per darvi un riscontro immediato delle modifiche apportate.

Tutti assieme questi parametri definiscono il progetto della scala, come mostrato nell’illustrazione sottostante.

La salita della scala risulta più facile e confortevole se la somma di due pedate e un’alzata (parametro 2*A+P) rientra nell’intervallo tra 60 e 63 cm (o tra 24 e 25 pollici). Per assicurare questa condizione, potrete definire un intervallo di valori per il parametro 2A+P nella sezione Settaggio Pedata.L'ultimo parametro di questo gruppo non è editabile. Mostra semplicemente il valore corrente del parametro 2A+P.

Nota: I parametri della Geometria vengono definiti secondo una gerarchia molto rigorosa, che rende l'editazione della scala facile ed intuitiva. La definizione della geometria della scala si basa sulla regola 2A+P. Ogni volta che modificate un parametro, StairMaker verifica che il parametro 2A+P rientri nell'intervallo definito. In aggiunta a questa gerarchia, potrete bloccare uno o più parametri cliccando sull’icona a lucchetto. I parametri bloccati non saranno modificati. Se i parametri devono essere modificati, StairMaker tralascia quelli bloccati e cerca il successivo valore nella gerarchia. Se l'editazione risulta preclusa dal blocco di un parametro o se vengono bloccati troppi parametri, verrà visualizzato un messaggio di avviso.

Solitamente, sul piano di partenza della rampa viene visualizzata solo la parte inferiore della scala. La parte superiore della rampa dovrebbe essere visualizzata sul piano superiore. Sul simbolo della scala viene visualizzata una doppia linea di sezione che ne indica il punto di taglio.Tutti e quattro gli estremi della linea di taglio possono essere trascinati lungo i lati della rampa mentre le due linee rimarranno tra loro parallele. Se viene visualizzata l'intera rampa sulla pianta, il riposizionamento delle linee di sezione non avrà alcun effetto.Alcune delle tipologie di scala disponibili prevedono una o due sezioni con gradini a ventaglio. Nell’esempio seguente usando il tipo “ad U con ventagli” vedremo come vengono gestiti i gradini a ventaglio.Come potete vedere, una parte della scala è evidenziata e tutti i gradini compresi in essa sono inclinati. La sezione evidenziata indica l’intervallo di gradini a ventaglio della scala. Se l’intera scala è

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 165

Page 166: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

evidenziata, allora tutti i gradini sono a ventaglio e risultano inclinati rispetto alla linea di passo.I lati dei gradini al di fuori della sezione a ventaglio sono perpendicolari alla linea di passo. (Per una scala confortevole, l’intervallo di gradini a ventaglio include almeno l’intera parte curva della linea di passo, ed i gradini normali sono compresi nella parte diritta della rampa.)

Potrete modificare l’intervallo dei gradini irregolari usando il mouse. Per prima cosa spostare il cursore all'interno del simbolo della scala (il cursore assume una forma che ricorda i puntatori utilizzati nei fogli elettronici).Premere il pulsante del mouse e, tenendolo premuto, spostare il cursore lungo la scala. Alcune pedate diventeranno bianche: in questo modo ridurrete l’intervallo dei gradini trapezoidali. Rilasciate il pulsante del mouse e StairMaker mostrerà il nuovo disegno della scala. Accertatevi di definire una sezione a ventaglio priva di gradini inclinati sovrapposti.

Vedrete come i gradini non più evidenziati acquisiranno pianta rettangolare. Si può cambiare la forma anche di un solo gradino con un semplice.

Per esempio, per rendere regolare il primo gradino della rampa dovrete cliccare sul secondo. La prima pedata diventerà rettangolare e non sarà più evidenziata.L’intervallo dei ventagli è vincolato al gradino centrale della curva, cioè la serie di gradini modificati dovrà sempre iniziare o terminare con questo gradino.Riducendo al minimo quest’intervallo da entrambi i lati otterrete una rampa simile a quella illustrata qui di seguito.In StairMaker, le due pedate che definiscono gli estremi dell’intervallo dei gradini a ventaglio, hanno il lato perpendicolare alla linea di passo. Questi due limiti definiscono un segmento della linea di passo e un lato interno della rampa.

166 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 167: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Digita una dimensione per il gradino più stretto nel lato interno della scala (“s” nell'illustrazione sotto) usando il campo del parametro nella sezione di Settaggi Rampa. StairMaker dividerà l'intervallo del gradino come dall'andatura mostrato.Questo valore rappresenta la dimensione interna del gradino centrale (o dei due gradini, se il numero dei gradini del ventaglio è pari). In alternativa al ventaglio standard, potrete creare dei gradini a ventaglio radiali. Quando usate questo metodo, i lati delle pedate inclinate si incontrano in un singolo punto. Potrete attivare questa opzione cliccando sul pulsante Ventaglio radiale sulla destra. Potete modificare la posizione del punto di centro cliccando su di esso. Verrà visualizzato un dialogo in cui potrete digitare i valori numerici di scostamento.

La posizione e l'offset sono visualizzati con un tratteggio. Se l'angolo è smussato o arrotondato, l'offset viene comunque misurato dal vertice immaginario. Per una rampa con angolo personale, l’offset è simile al seguente.Con la tipologia rampa a U con gradini a ventaglio, StairMaker setta automaticamente il punto di incontro al centro della linea di passo ad arco.

Se si sceglie una “Rampa diritta con ventagli agli estremi”, è possibile definire una lunghezza addizionale lungo gli estremi (sopra e sotto ) della scala. Gli angoli del primo e dell'ultimo gradino a ventaglio sono il risultato di questi settaggi.

Nota: non si possono definire gradini a ventaglio radiali per questo tipo di scala.

I tipi di scala con ventaglio permettono di arrotondare o smussare gli angoli delle rampe. Per eseguire questa modifica, portare il cursore su un angolo fino a che non mostra un simbolo di perpendicolare.Fare clic su uno degli angoli della scala per aprire un dialogo che fornisce tre possibili forme di angolo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 167

Page 168: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

L’angolo Retto è la forma “normale” degli angoli. Quando iniziate a lavorare su una nuova scala, tutti gli angoli sono retti.

Scegliete il pulsante di opzione Smussato nel dialogo. Apparirà un campo di testo editabile dove potrete modificare la lunghezza dello smusso. Inserite un valore e cliccate su OK.

Ora usiamo l’opzione Arrotondato sull’altro angolo.

Potrete cambiare la forma dell’angolo ogni volta che vorrete. Se portate il cursore su un angolo smussato o curvo esso assumerà nuovamente la forma col segno di perpendicolare.Vedere anche “Pulsante Geometria e Settaggi Rampa Scala/Rampa inclinata” nell'Aiuto ArchiCAD.

Struttura ScalaLa struttura della scala si imposta nella seconda pagina-scheda della finestra di editazione delle scale. Il contenuto di questa scheda cambia in accordo con il tipo di struttura della scala.Nella sezione Struttura, potete scegliere tra cinque modelli tridimensionali di scala ed editare i relativi parametri.Sono disponibili le seguenti alternative 3D:• Scala piena con gradini;

168 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 169: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Scala con longheroni;

• Scala con traversi:

• Solo pedate:

• Scala piena:

I solai superiore ed inferiore dovrebbero essere configurati in modo da unirsi esattamente con il simbolo bidimensionale della scala all'interno di ArchiCAD, a prescindere dal modello 3D scelto in StairMaker, anche se è stato aggiunto alla scala un gradino superiore di sbarco.

Nota: quando viene modificato il tipo di costruzione della scala, possono cambiare anche i campi per le pedate e l'aggetto, in accordo con le opzioni di costruzione correnti.

I parametri per la struttura della scala cambiano in accordo con il tipo selezionato. Queste modifiche appariranno anche nella scheda per la geometria della scala e nei parametri della scala.Nella parte inferiore sinistra del dialogo, potete personalizzare gli spessori del solaio strutturale e della finitura sia per il piano inferiore che per quello superiore.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 169

Page 170: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

StairMaker regola automaticamente i parametri della scala secondo le specifiche della soletta. Nell’esempio sottostante, la scala si connette al solaio superiore come indicato a sinistra e al solaio inferiore come illustrato a destra:

StairMaker regola automaticamente l’altezza della scala prendendo come punto zero l’estradosso del solaio inferiore. Se in ArchiCAD utilizzate un ulteriore solaio per rappresentare la pavimentazione, è sufficiente specificarne lo spessore nel campo corrispondente. In tal modo posizionando la scala in ArchiCAD potrete indicare l’elevazione zero nel dialogo settaggi dell’oggetto.Se non usate solai separati per la struttura e la finitura, azzerate il campo della finitura.Potete configurare lo spessore del ripiano, per quelle scale che prevedono uno o più pianerottoli, nei campi editabili forniti nella sezione Ripiano della scheda Struttura.StairMaker ripulisce queste intersezioni sul fondo della scala tra rampe e ripiani se cliccate sul pulsante Cancella Intersezioni che si trova in basso nella scheda Ripiano. Verrà visualizzato il seguente dialogo:

StairMaker gestisce le intersezioni modificando lo spessore del pianerottolo o della rampa. Potrete selezionare, nel dialogo, l’opzione desiderata. Usando la seconda serie di opzioni potrete scegliere se la lunghezza del pianerottolo deve essere modificata lungo la rampa superiore o quella inferiore. StairMaker ricalcola i parametri con i nuovi valori e il simbolo bidimensionale della scala verrà aggiornato di conseguenza. Una delle tipologie di scala previste ha due pianerottoli. Con questa tipologia, le vostre opzioni hanno effetto sia sul pianerottolo inferiore sia su quello superiore.A sinistra, il risultato nel 3D. A destra, la gestione automatica della superficie sottostante di una scala ad U con ripiano.

Nella sezione Attributi della scheda Struttura, potete definire il colore penna per le linee del contorno ed i materiali di ogni lato della scala per le viste 3D ed i FotoRendering.

Parametri PedataLe proprietà delle singole pedate della scala si impostano nella terza pagina-scheda della finestra di editazione delle scale facendo clic sul terzo pulsante dall'alto, sulla sinistra.

Nota: questa opzione non è disponibile se la struttura della scala è stata impostata su Scala piena o Rampa inclinata piena nella precedente pagina-scheda.

Scala piena. Rampa piena

170 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 171: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Il contenuto di questa scheda cambia in accordo con i settaggi correnti relativi alla struttura della scala.Nella sezione Pedata della scheda potete configurare con esattezza i parametri della pedata della scala:• definite lo spessore della pedata;• definite l’aggetto frontale e laterale della pedata;• definite lo spessore del rivestimento delle alzate.Nella sezione Attributi sezione della finestra, i menu a comparsa per il Colore Penna, il tipo linea e il materiale vi consentono di definire l’aspetto 3D dei gradini. Potrete assegnare un materiale diverso a ogni lato del gradino.Per altre informazioni, vedere “Pulsante Settaggi Pedata” nell'Aiuto ArchiCAD.

ParapettiI parapetti della scala o della rampa inclinata si impostano nella quarta pagina-scheda della finestra di editazione delle scale. Qui sarà nuovamente visibile un'anteprima del simbolo della scala che mostra le scelte correnti relative ai parapetti.

Usando i tre pulsanti sulla parte superiore della scheda potrete definire se la configurazione del parapetto è effettuata su entrambi i lati dell’intera scala (Modalità parapetti sull’intera scala), su un solo

lato della scala (Modalità parapetto su lato singolo), o su un segmento selezionato (Modalità singolo segmento). La selezione dei segmenti è indicata da una linea rossa nell’area di anteprima. La modalità selezionata è attiva anche durante la configurazione dei montanti (vedi più avanti).Cliccando sulla prima icona si selezionano tutti i segmenti nell’anteprima della scala. I settaggi dei parametri avranno effetto sull’intera scala. Sarà usato un solo tipo di parapetto per l’intera scala con lo stesso offset e gli stessi valori dei parametri per ogni segmento. Riguardo al valore di offset, il programma assicura automaticamente l’integrità del parapetto, quindi tutti i segmenti di parapetto verranno raccordati di conseguenza.

Quando passate a questa modalità da una delle altre due (Modalità parapetto su lato singolo o Modalità singolo segmento) ogni rampa eredita il parapetto e il settaggio dei montanti dal primo segmento sul lato sinistro della rampa di partenza.Dopo aver cliccato sulla seconda icona, il parapetto sinistro e destro possono essere configurati indipendentemente. Per default il parapetto sinistro viene selezionato nell’anteprima della scala. Per passare al parapetto destro, spostate il cursore sull’altro lato della scala fino a che non assume la forma a parapetto, quindi cliccate.I settaggi mostrati sullo schermo si riferiscono sempre al parapetto selezionato, ed ogni modifica ai valori verrà applicata al parapetto selezionato. In questa modalità, il programma usa tipi di parapetto singoli per entrambe i lati della scala

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 171

Page 172: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Quando passate a questa modalità dalla Modalità parapetti sull’intera scala, entrambe i lati ereditano i settaggi configurati nella modalità precedente. Quando passate a questa modalità dalla Modalità singolo segmento, le intere rampe ereditano i settaggi dai rispettivi segmenti inferiori di partenza.Cliccando sulla terza icona potrete definire il parapetto in modo indipendente per ogni rampa (segmento). Per default, viene selezionato il primo segmento del parapetto sinistro, come evidenziato nell’anteprima della scala. Per selezionare un altro segmento, cliccate semplicemente su di esso.Usando questo metodo, ad ogni segmento può essere assegnato uno specifico tipo di parapetto, e possono essere usati anche differenti valori di offset per ogni segmento della rampa. In questo caso, gli elementi del parapetto appartenenti a segmenti diversi non verranno automaticamente raccordati e adattati l’uno all’altro. Aggetti positivi o negativi, superiori e inferiori, possono essere definiti manualmente per ogni singolo segmento.

Quando passate a questa modalità da una delle altre due (Modalità parapetti sull’intera scala o Modalità parapetto su lato singolo), tutti i parapetti ereditano i settaggi precedenti. I valori di aggetto dei parapetti diverranno identici a quelli automaticamente calcolati nella modalità precedente.

Nell’area di anteprima che visualizza la pianta della scala, ogni segmento del parapetto è rappresentato con una linea che indica la mezzeria longitudinale del parapetto. Per disabilitare un parapetto, prima selezionatelo, quindi scegliete l’opzione Senza Parapetto dal menu a comparsa dei Tipi di Parapetto. Una linea sottile indicherà la sede del parapetto. I tipi e i parametri del parapetto selezionato devono essere configurati nella sezione Settaggi Parapetto. I tipi di parapetto disponibili sono elencati nel menu a comparsa posizionato nella parte superiore del dialogo. Il contenuto del menu dipende dalle definizioni di parapetto disponibili. Nell’area di anteprima del parapetto (sopra al menu dei tipi parapetto) potete vedere una piccola immagine del tipo di parapetto selezionato.

I parametri editabili, sotto il menu a comparsa sono generalmente validi indipendentemente dal tipo di parapetto. Essi definiscono la posizione del parapetto rispetto al lato della scala, l’altezza dei montanti e della balaustra rispetto alla scala, e i valori di aggetto. Nella Modalità singolo segmento, l’aggetto inferiore e superiore sono relativi al segmento selezionato, nelle altre due modalità si riferiscono all’aggetto inferiore del segmento di partenza e all’aggetto superiore del segmento di arrivo. I parametri dei tipi di parapetto saranno visualizzati nella lista dei parametri aggiuntivi della finestra di dialogo Settaggi Scala. Il settaggio e la posizione dei montanti del parapetto sono definiti nella sezione Settaggio montanti. Se il tipo di parapetto scelto non prevede dei montanti, questa sezione non è attiva. La posizione dei montanti, relativa alla mezzeria longitudinale del parapetto, può essere definita con i vari pulsanti di opzione ed i campi editabili. La regola secondo cui i montanti vengono posizionati lungo i segmenti selezionati è definita per mezzo dei pulsanti radio.

172 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 173: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

La posizione dei montanti può essere definita in uno dei seguenti modi:• configurando una distanza approssimativa tra montanti

consecutivi (i montanti vengono posizionati lungo la rampa o il segmento alla distanza data l’uno dall’altro);

• posizionando un montante su ogni gradino (sui pianerottoli verrà usata una distanza approssimativa);

• impostando il numero di montanti da usare.Se si attiva l’opzione Snap all’angolo, il programma posiziona automaticamente i montanti agli estremi dei segmenti, poi prosegue in accordo con le regole definite sopra.La posizione dei montanti inseriti automaticamente dal programma può essere modificata singolarmente cliccando su un montante lungo il segmento di parapetto selezionato. Appare un dialogo dove può essere impostata numericamente la posizione del montante.Qui sotto sono illustrati alcuni dei tipi di parapetto disponibili.

Scale PersonalizzateCon Crea Scala Usando la Selezione (menu Design), si potranno creare scale personalizzate attraverso il contorno della scala e la linea di riferimento disegnati con Strumenti ArchiCAD dedicati al 2D.I tipi di scale standard operano con dati geometrici prefissati. Se non trovate il tipo di scala che vi necessita fra i modelli predefiniti che risolvono la maggior parte delle esigenze progettuali, potrete definire la geometria della vostra Scala all’interno del progetto ArchiCAD.1 Disegnate il perimetro preciso

della scala con lo strumento Retino. Il retino che definisce la scala non può contenere dei fori.

Per altre informazioni, vedere “Tipi di retino” a pagina 27.

2 Definite la linea di passo usando Linee ed Archi tra loro connessi, all'interno del poligono Retino. I segmenti della linea di passo devono essere connessi correttamente, ad esempio non possono intersecarsi l'un l'altro o intersecare i lati del poligono Retino. Devono formare una catena di linee continua. Iniziate disegnando gli archi e le linee dal bordo iniziale della scala per definire la giusta direzione di salita.Note: Gli estremi della linea di passo devono finire esattamente sui lati del poligono Retino, ma non possono connettere due lati adiacenti o nodi del poligono Retino. Gli angoli all’interno della linea di passo definiscono i ripiani. Se la connessione tra due segmenti della linea di passo non è tangente, essa definisce un ripiano.

3 Selezionare il poligono retino e tutti i segmenti della linea di passo

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 173

Page 174: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

4 Scegliere il comando Design > Crea Scala usando la selezione

per trasformare questi simboli della Pianta in oggetti scala.5 Apparirà la finestra per la

selezione dei tipi di scala in cui saranno attive le tipologie che corrispondono alla geometria definita sulla pianta. StairMaker trova automaticamente i tipi di scala possibili per il disegno tracciato. Se nessuno dei Tipi di Scala predefiniti corrisponde allo schizzo, sarà possibile soltanto definire una Scala personalizzata.Nota: se la geometria così definita non può essere interpretata da StairMaker, verrà visualizzato un messaggio di errore che descrive il problema riscontrato. Effettuate le modifiche necessarie seguendo le regole di definizione della scala, e riprovate ancora.

6 Selezionate il tipo di scala e cliccate su OK. StairMaker visualizza la finestra di editazione della scala Per le scale personalizzate, alcuni dei parametri geometrici di base non sono disponibili, e l'altezza del piano è bloccata per impostazione predefinita:

E' possibile personalizzare quanto segue:• parametri per la forma della scala;

• il numero dei gradini;• l'angolo d'inclinazione (parametri per l’alzata e la pedata).Quando avete terminato, cliccate sul pulsante OK per creare automaticamente la scala nella posizione definita in ArchiCAD. A questo punto verrà anche offerta la possibilità di dare un nome alla scala e di salvarla.La nuova scala sarà ora visibile in Pianta e in 3D. Gli elementi originali in 2D non verranno cancellati automaticamente.

Visualizzazione delle ScaleCome gli altri elementi, le scale possono essere visualizzate o soltanto sul loro piano ospite o anche su altri piani. Inoltre l'interruttore Sensibile al Piano nella lista dei Parametri della finestra di dialogo Settaggi Scala può essere impostato in modo da personalizzare l'aspetto della scala sui diversi livelli.Nel seguente esempio abbiamo posizionato la stessa scala in più tipi e con diverse opzioni, ma sempre visualizzata su tutti i piani.

174 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 175: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Da sinistra a destra

E la stessa scala visualizzata un piano sotto (a sinistra ) e un piano sopra (a destra):

Questo settaggio viene impostato singolarmente per ciascun oggetto scala.Nella finestra di dialogo Settaggi Scala si possono anche personalizzare la visualizzazione delle frecce SU e GIÙ e il livello di dettaglio visibile alle varie scale di rappresentazione.

SolaiI Solai sono i principali elementi solidi orizzontali dell'edificio in ArchiCAD. Vengono tipicamente utilizzati per modellare pavimenti e dislivelli.Sulla Pianta, i Solai sono rappresentati per mezzo del proprio perimetro.

Nella rappresentazione in 3D, è possibile assegnare materiali separati per ognuna delle tre superfici del solaio (superiore, inferiore e laterale).

Nelle viste in Sezione, viene mostrato il retino sulle parti sezionate, mentre negli Alzati è visualizzato solo il contorno del solaio.

I Settaggi per la Geometria del Solaio ed il suo aspetto sulla Pianta, in Sezione e nelle Viste del Modello si impostano tutti nella finestra di dialogo Settaggi Strumento Solaio.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Solaio” nell'Aiuto ArchiCAD.

1 2 3 4 5Parametro Sensibile al Piano

Attiva senza Attiva Attiva Attiva

Non Interrotta un Piano Sopra

senza senza Attiva Attiva senza

Tratteggio Linea sopra all'interruzione

senza senza Attiva Attiva Attiva

Tipo di linea al Piano inferiore

4 4 4 9 4

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 175

Page 176: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Creazione di SolaiQuando siete soddisfatti delle impostazioni effettuate nel dialogo Settaggi Solaio, potrete iniziare a disegnare solai, utilizzando i Metodi Geometrici che trovate nella Palette Informazioni. I nuovi solai possono essere creati sia in Pianta che nella Finestra 3D.

Geometria SolaioCi sono tre Metodi Geometrici disponibili per i Solai nella Palette Informazioni.• Con la prima icona a sinistra potete creare un Solaio Poligonale.

Come per i Muri, apparirà la pet Palette che vi permetterà di disegnare segmenti lineari o curvi per il perimetro del Solaio.

Nota: se il poligono del Solaio interseca se stesso, apparirà un messaggio di avvertimento, ma il Solaio verrà comunque disegnato.

• La seconda e la terza icona permettono di creare un Solaio Rettangolare, o un Solaio Rettangolare Ruotato. Il rettangolo è definito posizionando i vertici di due angoli opposti. Un solaio Rettangolare è sempre allineato ortogonalmente con la griglia normale. Il metodo Rettangolare Ruotato richiede che venga prima definito un vettore di rotazione.

Creazione di fori nei solaiPotreste aver bisogno di realizzare dei fori nei solai per inserirvi altri elementi, per esempio una scala, o per creare il volume di un atrio aperto, esteso su più piani.

Selezionate un Solaio e attivate lo strumento Solaio, quindi disegnate un nuovo perimetro all’interno dell’area del solaio. Questo nuovo perimetro verrà interpretato come un foro nel Solaio.• Se avete dimenticato di selezionare il solaio prima di iniziare a

creare un foro, il nuovo perimetro verrà interpretato come un nuovo solaio, anche se si trova all’interno di un altro solaio. Per verificare, selezionate il solaio in pianta. Se avete creato un foro, i pallini di selezione appariranno su tutti i perimetri, sia interni che esterni, del solaio. In caso contrario potrete selezionare e cancellare il solaio creato accidentalmente.

• Se create un foro il cui contorno interseca il perimetro esterno del solaio ospite, o il contorno di altri fori dello stesso poligono, ArchiCAD mostrerà un messaggio di avvertimento, ma il contorno del foro verrà comunque creato. I poligoni dei solai auto-intersecanti potranno essere corretti automaticamente se modificate il perimetro successivamente, usando qualsiasi metodo di editazione della pet Palette.

I solai e gli altri elementiSe costruite un muro sopra un solaio, e un spigolo del muro coincide con una parte del perimetro del solaio, le linee coincidenti fra essi verranno automaticamente rimosse nelle visualizzazioni 3D. Questa caratteristica assicura viste esterne in rimozione linee graficamente corrette.

176 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 177: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

I Solai possono partecipare a tutti i tipi di Operazioni con Elementi Solidi.I Solai, come altri elementi di costruzione, possono essere tagliati con le Falde. C’è, comunque, una differenza importante per i Solai: a differenza di Muri, Colonne e Travi, il taglio è definitivo e non può essere annullato nel dialogo Settaggi Solaio.

Nota: non sempre le Colonne e Muri tagliano i Solai quando i due elementi sono posizionati nello spazio.

Posizionare elementi sul SolaioUsare il comando Gravità per posizionare Muri, Colonne, Travi ed elementi di tipo Oggetto in relazione all’elevazione di un Solaio.Per altre informazioni, vedere “Gravità” a pagina 81.

MeshLe Mesh sono superfici di forma arbitraria create definendo l’elevazione dei loro punti caratteristici e interpolandoli tra di loro.Sulla Pianta vengono mostrati solo il perimetro e gli spigoli interni della Mesh. Nel 3D, a seconda del metodo di costruzione scelto nella Palette Informazioni o nel dialogo Settaggi Mesh, otterrete mesh formate dalla sola superficie, dalla superficie con lati verticali (gonna) o costituite da un corpo solido.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Mesh” nell'Aiuto ArchiCAD.Una mesh viene creata in funzione del piano di base e degli spigoli.Disegnate il contorno della mesh sul Piano di riferimento. Potrete poi elevare i punti caratteristici della superficie rispetto a questo piano.

Ci sono due tipi di spigoli in una mesh: quelli definiti dall’utente e quelli generati.I nodi definiti dall'utente sono sempre visibili.Quando i poligoni o i nodi sono a diversa quota e l’opzione Mostra tutti gli spigoli è attiva, ArchiCAD mostrerà gli spigoli generati dalla connessione dei nodi della mesh.Ciascuno degli spigoli generati da ArchiCAD connette due nodi posti a quota diversa che non siano già connessi da un spigolo definito dall’utente. Non vengono quindi visualizzati i nodi contigui che hanno la stessa quota.

Creazione di MeshQuando siete soddisfatti delle impostazioni effettuate nel dialogo Settaggi Mesh, potrete iniziare a disegnare le mesh. Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Mesh” nell'Aiuto ArchiCAD.Le nuove mesh possono essere create sia nella Pianta che nella Finestra 3D.

Geometria MeshLa Mesh ha quattro metodi geometrici nella Palette informazioni. Si possono creare mesh Poligonali, Rettangolari e Rettangolari Ruotate, oppure Mesh a Pendenza Regolare.I primi tre metodi funzionano in modo simile agli strumenti di costruzione analoghi, per esempio Muri o Solai.Per una descrizione dettagliata, vedere “Creazione di Muri” a pagina 135.

Disegnare una mesh poligonale o rettangolareCon i metodi geometrici Poligonale, Rettangolare o Rettangolare Ruotato, si hanno due fasi nel disegno di una mesh.Per prima cosa, disegnate un poligono all’elevazione del piano di base che avete definito in precedenza nel dialogo dei settaggi. Potrete quindi editare il poligono dopo averlo selezionato.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 177

Page 178: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Cliccando sul perimetro esterno con lo strumento Mesh attivo si aprirà la pet palette.Cliccando su uno dei suoi nodi, potrete editare l’elevazione dei nodi se scegliete la corrispondente icona dalla pet palette.

Con questa azione si apre il dialogo Altezza Nodo Mesh. Potrete inserire un nuovo valore di altezza nel campo editabile.Attivate la casella Applica a tutti per impostare tutti i punti della Mesh a questa nuova altezza.Cambiando l’elevazione di un singolo nodo non si modifica l’elevazione dei punti contigui.La freccia sotto il campo editabile apre un menu a comparsa in cui potrete scegliere un livello di riferimento per la modifica dell’altezza.Vedere anche “Finestra di dialogo Altezza Nodo Mesh” nell'Aiuto ArchiCAD.

Disegnare una mesh a pendenza regolareIl metodo Mesh a pendenza regolare (il quarto nella Palette Informazioni) vi aiuta a creare velocemente mesh regolari con superfici formate da un piano inclinato.Dopo aver definito il contorno rettangolare della mesh, verrà visualizzato il dialogo Mesh a pendenza regolare. Nella prima parte del dialogo, potrete definire il numero di divisioni lungo le due direzioni.

Dovrete quindi inserire l’elevazione di tre angoli della mesh; il quarto viene calcolato automaticamente.Alla conferma di questi settaggi, ArchiCAD disegnerà la mesh.Vedere anche “Finestra di dialogo Mesh a pendenza regolare” nell'Aiuto ArchiCAD.

Aggiungere nuovi nodi o fori alla meshCon lo strumento Mesh attivo, selezionate la Mesh a cui desiderate aggiungere dei punti. Disegnate una PoliLinea aperta o chiusa e terminate facendo un doppio clic all’ultimo nodo o cliccando sul pulsante OK della Palette Controllo. Si aprirà il dialogo Nuovi Nodi Mesh. Usare questa finestra di dialogo per aggiungere nuovi punti o creare un foro.Per altre informazioni, vedere “Finestra di dialogo Nuovi Nodi Mesh” nell'Aiuto ArchiCAD.Se disegnate al di fuori del contorno del poligono esterno, solo i nodi all’interno del contorno faranno parte della Mesh.Potrete continuare nella costruzione della vostra mesh aggiungendo nuovi nodi, poligoni e configurando l’elevazione anche in fasi successive.Se si aggiungono nuovi punti o si crea un foro in una Mesh, ArchiCAD offre diverse opzioni per definire il rapporto tra i punti appena creati e quelli esistenti.

Posizionare Elementi sulla MeshUsare il comando Gravità per a posizionare Muri, Colonne, Travi ed elementi di tipo Oggetto in relazione all’elevazione di una Mesh.Per altre informazioni, vedere “Gravità” a pagina 81.

ZoneLe Zone sono le unità spaziali del vostro progetto. Solitamente esse rappresentano stanze; ali di un edificio; corpi di fabbrica di una tenuta residenziale o aree funzionali di un edificio. Le Zone in 3D possono essere anche usate semplicemente per la modellazione delle masse.

178 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 179: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

L'area zona è un'importante componente dei calcoli progettuali, ed è possibile personalizzare il modo in cui vengono calcolate le aree zona e gli spazi delle zone in 3D. Le quote di Zona sono associative; ad ogni aggiornamento, le aree zona saranno ricalcolate in modo da riflettere tutte le modifiche intercorse.Nelle Viste 2D, le zone sono visualizzate come retini di zona collegati a Timbri di Zona.I Timbri di Zona sono Oggetti GDL parametrici intelligenti, il cui aspetto, contenuto e comportamento può essere adattato alla pratica architettonica locale. Essi risiedono nella Libreria ArchiCAD. Il Timbro di Zona contiene informazioni scritte sul tipo di zona: nome, numero, area, e altri parametri opzionali delle zone; il contenuto esatto del Timbro di Zona dipende dai parametri impostati nella finestra di dialogo Settaggi Zona.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Zona” nell'Aiuto ArchiCAD.

Categorie ZoneA ciascuna zona del progetto è assegnata una categoria per indicare la destinazione della zona (per es., area pubblica, laboratorio, zona uffici).Per distinguere visivamente i diversi tipi di spazi nel progetto, tutti i retini di zona di una determinata categoria di zone possono essere visualizzati con il medesimo colore.Per altre informazioni, vedere “Visualizzazione in 2D dei Retini di Zona e i Timbri di Zona” a pagina 179.Alcune categorie delle Zone, in ArchiCAD, sono predefinite, si può definire una propria categoria usando il comando Categorie Zone in Opzioni > Attributi Elemento.Per altre informazioni, vedere “Categorie Zone” nell'Aiuto ArchiCAD.

Visualizzazione in 2D dei Retini di Zona e i Timbri di ZonaLa visualizzazione dei Retini di zona e dei Timbri di zona in Pianta dipende dai settaggi impostati in Documento > Configura vista

modello > Opzioni Vista Modello. Questi settaggi sono globali e si applicano a tutte le zone del progetto. Per impostazione di default, le zone sono visualizzate con il colore corrispondente alla rispettiva Categoria Zona.E' possibile variare le impostazioni della visualizzazione delle zone a seconda del tipo di documentazione che si intende produrre. Per esempio, per i piani di costruzione le zone saranno visualizzate mediante le impostazioni Retino Coprente, mentre le bozze e i documenti per l'approvazione visualizzeranno i Colori Categoria.

Per altre informazioni, vedere “Pannello Opzioni per Retini e Zone” e “Pannello Pianta Zona” nell'Aiuto ArchiCAD.

Spostare i Timbri di ZonaI Timbri delle Zone possono essere spostati indipendentemente dalla Zona:• Clicca sul nodo del Timbro Zona.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 179

Page 180: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Scegli l'icona Sposta sotto-elemento dalla pet palette.

• Trascina il Timbro Zona alla posizione desiderata.

Per ulteriori informazioni sui Timbri di Zona, vedere “Pannello Timbro Zona” nell'Aiuto ArchiCAD.

Visualizzazione degli Spazi di zona in 3DNelle viste 3D, le Zone appaiono come spazi tridimensionali. ArchiCAD esegue accurate analisi sugli attributi geometrici e quantitativi degli spazi di zona, quale che sia la complessità delle loro forme geometriche.

Si noti che il valore di Z (altezza) di uno spazio zona non è limitato dai suoi confini nella vista in 2D; lo spazio zona in 3D assume l'altezza definita nei Settaggi Zona (Altezza Zona.) Per vedere gli spazi zona in 3D, scegliere Visualizza > Elementi nella vista 3D > Filtra elementi in 3D e accertarsi che la casella di controllo “Zone” sia selezionata.Quando il modello è visualizzato in modalità Ombreggia, selezionare Visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Finestra 3D e scegliere l’opzione Contorni: Bozza per visualizzare solo le Zone 3D senza gli altri elementi di costruzione.

Scegliendo Contorni: Migliore, potrete vedere le Zone ombreggiate, circondate dagli elementi di costruzione. Gli elementi, o le loro parti, nascosti dal solido della zona non vengono visualizzati.

Per altre informazioni, vedere “Finestra 3D” a pagina 117.

Nota: è possibile visualizzare le Zone in 3D come corpi solidi in modalità ombreggiato, e tutti gli altri tipi di elemento in modalità Filo di ferro. Per conseguire questo effetto (impostato per default nelle versioni precedenti di ArchiCAD), applicare la Combinazione lucidi predefinita “Mostra Zone 3D Come Solidi”.

Creazione di ZoneNella finestra di dialogo Settaggi Zona, personalizzare i parametri relativi alla zona - nome, categoria, altezza, e contenuto del suo Timbro di Zona. Ora è possibile definire la forma della zona.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Zona” nell'Aiuto ArchiCAD.I metodi di definizione della Zona sono rappresentati da tre icone nella Palette Informazioni. E' possibile tracciare manualmente il contorno di una zona (mediante il Metodo Poligonale), o lasciare che ArchiCAD riconosca automaticamente una zona dagli elementi confinanti (mediante i due metodi di Riconoscimento Automatico).

Nota: le colonne non possono essere usate come elementi di delimitazione di una zona.

Qualsiasi metodo geometrico abbiate scelto, al termine della definizione del perimetro, apparirà il cursore a Martello. Il clic successivo determinerà la posizione del Timbro di zona. Il metodo Poligonale (manuale) è la scelta migliore quando i contorni della

180 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 181: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Zona non sono definiti chiaramente da elementi (ad es. quando si definiscono degli spazi per la pianificazione). Con questo metodo, dovrete semplicemente disegnare una PoliLinea (come fareste per qualsiasi altro poligono) cliccando su ogni vertice della zona. Alle Zone create con questo metodo non si può cambiare forma geometrica usando il comando Aggiorna Zona. E' possibile editare una zona poligonale per via grafica selezionandola e utilizzando i comandi della pet palette.I due metodi per il Riconoscimento Automatico della Zona, Margine Interno e Linea di Riferimento , si basano sul fatto che solitamente le zone sono definite da muri perimetrali che ne identificano la forma, le cui uniche aperture sono porte o finestre.

Nota: per impostazione predefinita, la Relazione con le Zone nel riquadro Lista ed Etichettatura di Settaggi Muro è impostata a “Limite verticale zona;” ciò significa che tutti i muri che racchiudono uno spazio chiuso sono considerati confini di zona per default. Per escludere un muro in quanto confine di zona, cambiare semplicemente il settaggio Relazione con le Zone a Nessun effetto sulle Zone.

Per altre informazioni, vedere “Relazione con le Zone” a pagina 183.Similmente, Linee, Archi e Spline potranno servire da confini di zona automatici selezionando la casella di controllo Limite verticale Zona nelle rispettive finestre di dialogo Settaggi Linea (riquadro Generale).

Per altre informazioni, vedere “Computo dell'Area della zona” a pagina 183.• Se scegliete il metodo Margine Interno, ArchiCAD definirà

sempre una zona con area definita dai margini interni dei muri.• Se scegli il metodo Linea di Riferimento, ArchiCAD considera le

linee di riferimento dei muri come margini della zona. Si noti che nella rappresentazione grafica in Pianta, il retino di zona non coprirà il simbolo del muro nemmeno se la linea di riferimento si trova sul lato esterno o al centro del muro, a meno che non lo imponiate scegliendo il comando Porta Avanti dal menu Edita > Ordine visualizzazione.Nota: nel caso di muri inclinati o complessi, il metodo della Linea di riferimento non considera la linea di riferimento del Muro, ma piuttosto il suo bordo interno.

Se i confini di zona voluti comprendono anche forme o muri isolati, potrebbe essere visualizzato un messaggio d'avviso al momento di posizionare il Timbro di Zona. Se ciò accade, si deve fare clic più vicino agli elementi del confine. In tal modo la zona verrà creata correttamente.Se la zona ha delle aperture non costituite da Porte o Finestre, ArchiCAD prosegue la ricerca del perimetro all’esterno dell’area spaziale che desiderate identificare come Zona. In questo caso, il risultato può non essere quello atteso (vedi figura, in basso a destra).

In questo caso, la Zona è chiusa:• disegnando una linea usata come Confine di Zona;• usando il metodo Poligono• inserendo un'apertura finestra vuota

Facendo clic col cursore a forma di martello nel contesto della creazione di una zona si posiziona un Timbro di Zona. Il timbro non deve essere necessariamente posizionato all’interno del poligono della zona.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 181

Page 182: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Zone con Muri inclinatiLe Zone comprese tra uno o più muri inclinati tengono conto accuratamente dell’inclinazione geometrica. Tali zone sono visualizzate nella Pianta con due poligoni di zona separati: • il poligono con punti di selezione editabili, che delimita la parte

visibile della Zona sulla Pianta (sebbene tale poligono sia editabile, le modifiche apportate non avranno effetti sulla reale zona in 3D),e

• il poligono con punti di selezione normali, che indica l'estensione effettiva della base della zona in 3D (non è possibile modificare la forma della zona editando questo poligono).

Punto di Riferimento ZonaSe posizionate il Timbro Zona con uno dei metodi di riconoscimento automatico, vedrete una croce apparire all’interno della Zona, nella posizione inizialmente cliccata per determinare l’area. Questa croce indica il punto di riferimento della Zona.

Questo punto è utilizzato come punto di partenza per il riconoscimento dei confini per le successive azioni di aggiornamento.Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento delle zone” a pagina 184.

Taglio della Forma della ZonaGli spazi di Zona possono essere tagliati da Falde, Solai e Travi mediante il comando Edita > Modifica > Taglia > Taglia Zona. (Non è possibile modificare con metodi grafici il poligono di una zona creato con il metodo automatico, giacché tali metodi non possono determinare la forma tridimensionale della zona.)È possibile selezionare Falde, Solai e Travi e adattare a questi elementi la Zona in cui si inseriscono, oppure selezionare una Zona e quindi scegliere a quale tipi di elementi adattarla.

Nota: lo spazio della Zona verrà tagliato da qualsiasi elemento multipiano che lo intersechi su qualunque piano.

Quando si taglia una zona secondo una falda, una casella di controllo offre la possibilità di ignorare i fori (ossia considerare eventuali fori nella falda come parte della falda stessa ai fini della determinazione dei confini di zona).

182 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 183: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Potrete scegliere se tagliare la base o la sommità dei volumi di zona. Attivate le caselle corrispondenti per determinare se desiderate adattare le zone alle falde, ai solai o alle travi.Se nel progetto è selezionato un solo tipo di elemento, ad esempio solo falde, tutte le caselle di scelta risulteranno non editabili.

Se sono selezionati due tipi di elementi, risulterà non disponibile solo la casella relativa all’elemento non selezionato, e sarà ancora possibile scegliere fra i due tipi attivi.Il taglio viene eseguito cliccando sul pulsante Cancella parte della finestra di dialogo.

I tagli dei volumi di zona possono essere annullati selezionando la zona tagliata e cliccando sul pulsante Annulla taglio inferiore o Annulla taglio superiore situati nel pannello Modello del dialogo Settaggi Zona.Per altre informazioni, vedere “Pannello Modello Zona” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: È possibile anche scegliere di annullare il taglio quando si aggiornano zone modificate.

Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento delle zone” a pagina 184.

Computo dell'Area della zonaLe misure delle aree delle zone sono normalmente visualizzate nella documentazione all'interno del Timbro Zona; esse inoltre fanno parte delle Liste Zona create con il menu gerarchico Documento > Abachi e Liste > Liste Zona.Il modo in cui ArchiCAD calcola l'area della zona dipende da svariate impostazioni:• le opzioni Relazione con le Zone scelte per Muri e Colonne che

definiscono l'area della Zona;Per altre informazioni, vedere “Relazione con le Zone” a pagina 183.• la schermata Zone in Opzioni > Preferenze Progetto > Zone,

contenente comandi globali per il computo delle rientranze dei muri e la rifinitura del calcolo di muri o colonne;

Per altre informazioni, vedere “Preferenze Zone”.• il riquadro Calcolo Area della finestra di dialogo Settaggi Zona, che

consente di verificare l'area misurata della Zona e definire in modo più raffinato i valori calcolati.

Per altre informazioni, vedere “Pannello Calcolo Area Zona” nell'Aiuto ArchiCAD.

Relazione con le ZoneE' possibile personalizzare la Relazione con le Zone di ogni muro o colonna, ossia definire se la sua aree e/o il suo volume debbano essere compresi nel computo dell'area e del volume di una zona.Questa definizione si compie nelle finestre di dialogo Settaggi Muro e Settaggi Colonna, con un menu pop-up posizionato nel riquadro Lista ed Etichettatura.Le opzioni sono le seguenti:1 Limite verticale zona (non disponibile per colonne inclinate): questa

opzione significa che il muro o la colonna verticale situati all'interno di una zona non farà parte dell'area della zona. Il confine di zona viene tracciato alla base del muro/della colonna. Gli elementi multipiano in modalità di visualizzazione automatica possono fare da confine di zona su uno qualunque dei piani in cui sono presenti e non soltanto sul loro piano ospite.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 183

Page 184: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

2 Riduci solamente Area Zona significa che la zona 2D circonderà la colonna, ma l'elemento Muro o Colonna non sarà incluso nell'area zona (invece il Volume Zona, comprenderà l'elemento Muro o Colonna).

3 Riduci Volume Zona significa che quando si calcola il volume 3D della Zona, esso non comprenderà il volume di muri o colonne posizionati all'interno della zona.

4 Nessun effetto sulle Zone significa che l'elemento Muro/Colonna non ha effetti sulla zona; l'area e il volume della zona comprenderanno anche l'area coperta da muro o dalla colonna.

L'esempio e la tabella seguenti saranno d'aiuto per la comprensione di quanto accade in una zona di 10 metri per 10 metri (di altezza standard pari a 2,70 metri) comprendente un pilastro quadrato di 1 metro per 1 metro.

Aggiornamento delle zoneQuando modificate il vostro progetto, le zone associative non si adeguano automaticamente alle modifiche.

Per regolare le Zone secondo i disegni aggiornati e ricalcolarne le rispettive aree, usare il comando Design > Aggiorna Zone. Questa funzione vi informa su qualsiasi problematica che si potesse verificare a qualsiasi Zona.Per altre informazioni, vedere “Finestra di dialogo Aggiorna Zone” nell'Aiuto ArchiCAD.

OGGETTI PARAMETRICI

Parte integrante del processo di progettazione di ArchiCAD è il posizionamento degli oggetti in pianta. Per esempio, Porte e Finestre inserite in un muro sono oggetti così come le Scale e le Lampade. I Marker, le Etichette e i Timbri di Zona sono anch'essi oggetti. Molti di questi oggetti sono accessibili usando strumenti specificamente dedicati a ciascuno di essi. Molti altri oggetti, come alberi e automobili, attrezzature da ufficio e sanitarie, sono invece disponibili mediante lo Strumento Oggetto.Gli oggetti sono parametrici. Ciò significa che è possibile configurarne liberamente l'esemplare collocato per mezzo della finestra di dialogo Settaggi Oggetto, o delle finestre di dialogo associate agli strumenti del tipo oggetto, senza effettivamente modificare il file esterno.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Oggetto degli elementi di tipo Elemento di Libreria” e “Settaggi Strumento Oggetto/Lampada” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando si posiziona un oggetto (a differenza di altri elementi di ArchiCAD), in realtà si posiziona un'istanza di un file esterno situato in una libreria di oggetti. ArchiCAD viene fornito con una libreria standard di oggetti contenente centinaia di oggetti editabili preconfigurati (noti anche come oggetti GDL o Elementi di Libreria).

Opzione area VolumeLimite 99 m2 267,3 m3

Riduci solamente Area

99 m2 270 m3

Riduci Volume 99 m2 267,3 m3

Nessun effetto 100 m2 270 m3

184 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 185: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Per la maggior parte degli oggetti, il posizionamento si effettuerà a partire dalla libreria standard mediante gli strumenti di ArchiCAD. A seconda del sottotipo degli oggetti, lo strumento che li riconosce e li posiziona può essere lo Strumento Oggetto oppure uno strumento appositamente dedicato, per esempio lo strumento Scala o lo Strumento Lucernario.Se si apre un Progetto e la palette Resoconto Caricamento Libreria avverte che gli oggetti posizionati sono assenti dalla Libreria attiva, tali elementi non potranno essere visualizzati sulla pianta. (La posizione di Elementi di Libreria mancanti sono indicati da HotSpot indefiniti posti sulla pianta.)La maggior parte degli oggetti necessari per i progetti saranno rinvenuti nella Libreria di ArchiCAD - ossia la libreria di oggetti standard inclusa dal produttore. Per un più facile reperimento degli oggetti di cui si necessita, tali oggetti sono organizzati in cartelle e sotto cartelle. La Libreria di ArchiCAD è assai ampia, anche se le relative versioni localizzate contengono oggetti speciali localizzati secondo gli standard dei singoli paesi.Quando si attiva uno strumento dedicato ad un particolare sottotipo di Oggetto (per esempio Scala, o Porta), la finestra di dialogo Settaggi fa accedere soltanto alla relativa parte della Libreria di ArchiCAD. Per esempio, l'attivazione dello Strumento Finestra fornisce l'accesso a tutte le Finestre della Libreria ArchiCAD, ma non alle porte o agli Oggetti meccanici.Per informazioni su come posizionare gli oggetti con gli strumenti dedicati, vedere “Oggetti speciali” a pagina 198 e “Extra Elemento” a pagina 203.Lo Strumento Oggetto (icona sedia) accede ad un'ampia varietà di oggetti che non fanno parte dei sottotipi dotati di strumenti dedicati. Questi oggetti sono ripartiti fra le tre cartelle principali, ossia Libreria di Base, Visualizzazione, e Libreria Add-On, e le loro numerose sottocartelle. Come si evince dai nomi delle cartelle, la Libreria di Base contiene Arredi di tutti i tipi (Letti, Sedie, Attrezzature da ufficio, ecc.), Decorazioni (come orologi e vasi) e articoli ricreativi (come un pianoforte, un tavolo da biliardo, una TV). Ulteriori cartelle contengono Strutture dell'edificio (come ringhiere e modanature); Elementi costruttivi speciali (come camini e imposte); Elementi meccanici (come condizionatori d'aria e ascensori); e gli Elementi 2D (come i simboli elettrici e grafici).

La cartella Visualizzazione contiene elementi d'arredo ambientale (come gli alberi) e oggetti raffiguranti Persone e Veicoli.

Dove trovare gli oggetti da utilizzare in ArchiCAD• La libreria standard di ArchiCAD, consegnata come parte

integrante del programma, contiene centinaia di oggetti standard predefiniti.

• Usando il flessibile Gestore della Libreria di ArchiCAD, è possibile caricare librerie aggiuntive o singole parti di librerie in qualsiasi istante. Graphisoft pubblica varie librerie specialistiche complementari. Consultate il vostro distributore per ulteriori informazioni.

Per altre informazioni, vedere “Librerie” a pagina 23.• Su Internet, si trova un numero crescente di siti web dedicati agli

Oggetti GDL, come l'Object Depository (archicad-talk.graphisoft.com/object_depository.php) o ObjectsOnLine (www.objectsonline.com). Il sito Web di Graphisoft (www.graphisoft.com) contiene un elenco di questi indirizzi. Inoltre il Plug-in GDL Web Control (www.graphisoft.com/products/archicad/object_technology/downloads) consente di visualizzare gli Oggetti GDL nel browser web e di scaricarli direttamente in un progetto ArchiCAD.

• Numerosi programmi o Add-Ons di produttori terzi consentono di creare o modificare gli Oggetti GDL. Questi oggetti contengono del testo GDL oltre a altri dati che dipendono dalla relativa applicazione. Consultate il vostro fornitore per informazioni sulla disponibilità di tali strumenti.

• Le librerie in DXF sono molto diffuse nell’ambiente del CAD e coprono praticamente ogni area di applicazione dell’ingegneria, dell’architettura e del design. Molti produttori forniscono simboli o modelli dei propri articoli in formato DXF. ArchiCAD può facilmente importare questo tipo di librerie.

• Gli elementi già esistenti in ArchiCAD sono utilizzabili per creare e salvare oggetti personalizzati.

Per altre informazioni, vedere “Creazione grafica di Oggetti personalizzati” a pagina 191.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 185

Page 186: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Se avete delle esigenze molto specifiche e nessun elemento di libreria preconfigurato le soddisfa, ArchiCAD vi consente una soluzione unica con l'uso del suo Linguaggio di Descrizione Geometrica (GDL). Usando questo ambiente di programmazione molto semplice, potete potenzialmente programmare qualsiasi elemento di costruzione come elemento di libreria.

Per altre informazioni, vedere “Programmazione di Oggetti personalizzati” a pagina 194.• E' possibile incorporare altre applicazioni in 3D. ArchiCAD può

importare qualsiasi modello 3D, come i MaxonForm e quelli creati con Zoom o Alias Wavefront. Queste sono applicazioni di modellazione 3D generiche, che consentono di realizzare forme a geometria libera.

Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione di MaxonForm nella cartella di documentazione di Graphisoft.

Visualizzazione di oggetti dipendenti dalla Vista Molti oggetti possono avere un aspetto diverso nelle viste 2D e 3D. Nella vista in Pianta, il grado di dettaglio è sensibile alla scala e dipende dalla configurazione in Documento > Scala Disegno Pianta.Nella finestra di dialogo “Anteprima e Posizionamento” dei Settaggi Oggetto, il comando “Mostra sul Piano” (ove disponibile) consente di controllare su quali piani vengono visualizzati gli oggetti: se solo sul loro piano ospite o anche su altri piani come semplice contorno.Per altre informazioni, vedere “Mostra su/Collega a Piani: Visualizzazione in Pianta di Elementi su più Piani” a pagina 111.Potrete posizionare gli Oggetti sia in pianta sia nella Finestra 3D. È possibile anche posizionare il simbolo 2D degli Oggetti nelle finestre Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio. Notate che molti elementi esclusivamente bidimensionali hanno simboli 2D specifici per l’uso in Pianta e in Alzato. Scegliete la vista appropriata nel pannello Anteprima e Posizionamento prima di posizionare l’Oggetto. Alcuni elementi complessi possono richiedere un certo tempo per la visualizzazione pienamente dettagliata in 3D. Un buon esempio di ciò può essere un albero realistico, o altre piante, composto da un numero molto elevato di poligoni. Nella libreria ArchiCAD di default,

potrete trovare diverse rappresentazioni per lo stesso tipo di Oggetto, in ragione dell’utilizzo. Piante, persone e veicoli possono essere trovati sia nella cartella Elementi 2D sia nella cartella Visualizzazione. Le Persone e le Piante nella cartella Elementi 2D sono mostrati in viste di prospetto, e sono quindi intesi per l’utilizzo nelle finestre Sezioni/Alzati. L’uso di queste semplici rappresentazioni costituisce un risparmio di tempo. Anche i Veicoli sono elementi bidimensionali, ma questi hanno due o più rappresentazioni: una vista dall’alto per la Pianta, e viste di prospetto, frontali e/o laterali per le Sezioni/Alzati. Un commutatore, nella lista dei parametri, consente di scegliere fra le varie rappresentazioni.Le controparti di questi elementi, nella cartella Visualizzazione, sono rappresentazioni 3D complete intese per apparire nella Finestra 3D e soprattutto nelle immagini dei FotoRendering. La cartella Visualizzazione contiene anche alcuni elementi Immagine utilizzati per la mappatura di superfici (texture). Nelle viste in Ombreggia sono rappresentati come semplici retini mentre l’immagine effettiva è visibile solo nei FotoRendering. Se posizionate e attivate una Telecamera, l’immagine sarà sempre rivolta verso questa telecamera, per evitare distorsioni.

Inserimento di un oggettoTipicamente, nel posizionare gli oggetti seguirete i seguenti passi:1 Selezionate lo strumento corrispondente nella Palette Strumenti e

apritene il dialogo dei settaggi facendo doppio clic sull’icona dello strumento.

2 Scorrete fra le cartelle disponibili della libreria per trovare l’elemento appropriato.

3 Regolare i settaggi predefiniti in modo da adattarli alla propria situazione o intenzione specifica. Il file esterno non è in alcun modo influenzato dalle modifiche effettuate nelle finestre di dialogo Settaggi Oggetto (Lampada, Porta, ecc.). Finestra di dialogo Settaggi.

4 Fare clic nella posizione desiderata e posizionare l’istanza personalizzata dell’Oggetto.

186 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 187: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

L’hotspot primario può essere definito nel pannello Anteprima e posizionamento del dialogo Settaggi Oggetto. Prima di posizionare l’Oggetto o la Lampada, accertatevi di aver selezionato l’hotspot appropriato.Per altre informazioni, vedere “Pannello Anteprima e Posizionamento Oggetto/Lampada” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando è attivo lo strumento Oggetto o Lampada e portate il cursore all’interno di una finestra di costruzione, viene mostrato l’ingombro fantasma dell’elemento che segue il movimento del cursore. Questo vi consente anche di verificare l’hotspot utilizzato per il posizionamento. E' possibile disattivare l'ingombro fantasma in Opzioni > Ambiente di lavoro > Maggiori Opzioni.Nel posizionare l’Oggetto o la Lampada potete usare l’input numerico, la gravità, le forzature del mouse e le griglie. Questi aiuti vi permettono di adattare i componenti o gli arredi agli angoli, in posizioni specifiche o in relazione l’uno all’altro con grande precisione.Nella Palette Informazioni sono disponibili quattro metodi geometrici per posizionare Elementi di Libreria di tipo Oggetto o Lampada.• Il metodo Ortogonale posiziona elementi di

libreria in allineamento con la griglia normale a meno che non specifichiate un angolo di rotazione prima del posizionamento, nell’apposito campo del dialogo dei settaggi dell’elemento.

• Per posizionare un elemento di libreria Ruotato, prima definire un punto di riferimento qualsiasi cliccando sulla pianta e poi, mediante la visualizzazione temporanea di una linea elastica (vettore di rotazione), definire il secondo punto per determinare l'angolo di Rotazione. Questa linea elastica può essere forzata con i controlli Perpendicolare/Parallelo o con le forzature dell’angolo previste.

• Il metodo Diagonale funziona come la metodologia di inserimento rettangolare già descritta per gli elementi poligonali.

• Il metodo Diagonale ruotato funziona come la metodologia di inserimento rettangolare ruotata già descritta per muri, solai, ecc.

Questi ultimi due metodi consentono di definire graficamente, sul piano di lavoro, i due parametri A e B dell’oggetto o della lampada. Notate che sono utilizzabili solo se l’Oggetto può essere liberamente aggiustato; alcuni oggetti possono avere dimensioni fisse o proporzioni predeterminate.Il risultato di questa tecnica dipende anche dall’hotspot primario. Come regola empirica, se è selezionato un hotspot nell’angolo dell’oggetto, potrete definire graficamente entrambi i parametri A e B. Se l’hotspot è lungo un lato dell’oggetto, potrete definire graficamente uno dei parametri e l’altro verrà preso dal valore impostato nel dialogo dei settaggi. Se scegliete un hotspot all’interno dell’ingombro del simbolo, nessuno dei parametri può essere impostato graficamente e l’elemento sarà posizionato come se si usasse il semplice metodo Ortogonale o Ortogonale ruotato.

Manipolazione degli OggettiSebbene la maggior parte delle tecniche di editazione illustrate nel capitolo Interazione si applichino anche agli Oggetti, vi sono alcune funzioni speciali che appartengono esclusivamente a questo tipo di elementi.

Selezionare un Oggetto PosizionatoA differenza dei muri e degli altri elementi costruiti al volo, il cursore può saltare esclusivamente agli hotspot predefiniti nel simbolo dell'oggetto. Il cursore non è sensibile ai bordi dei simboli degli oggetti. Gli Oggetti possono essere posizionati, selezionati e adattati agli altri elementi per mezzo di questi hotspot. (Potete selezionare velocemente un oggetto cliccando nella sua area, dopo aver provveduto all'attivazione della Selezione Veloce nello Palette Informazioni dello Strumento Freccia.)

Aggiustare OggettiOggetti e Lampade possono essere aggiustati per mezzo dei loro hotspot, purché siano stati correttamente definiti, cioè sui nodi e lati dell’ingombro del simbolo 2D. Altri hotspot non possono essere usati per stirare l’elemento.Per verificare, selezionate l’Oggetto per visualizzarne gli hotspot.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 187

Page 188: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Potete usare sia il comando Aggiusta che l’appropriata icona della pet palette per stirare l’Oggetto da un angolo o da un lato.

Notate che modificate i parametri A e B del simbolo, non il suo rettangolo di ingombro. Utilizzando testi GDL 2D parametrici, potrete facilmente creare oggetti i cui simboli abbiano dimensioni che non corrispondono ai parametri A e B. Se realizzate un simbolo di questo tipo, accertatevi di definire degli hotspot ai vertici di un rettangolo di dimensioni A*B. Questi vi daranno la possibilità di aggiustare graficamente il simbolo.

Regolazione dei ParametriUna caratteristica comune degli strumenti di tipo Oggetto (Porta, Finestra, Oggetto, Testa Muro, Lucernario, Lampada e Scala) è che il loro dialogo dei settaggi include un pannello Parametri. Prima di posizionare l'Oggetto si possono personalizzare molti parametri nella finestra di dialogo dei settaggi. Inoltre gli Oggetti posizionati possono essere selezionati per modificare i loro parametri.Per informazioni sulla trasmissione di parametri modificati da un oggetto ad un altro, vedere “Trasferimento parametri tra Oggetti” a pagina 189.

I parametri di base di ogni oggetto sono le sue dimensioni di Lunghezza e Larghezza, chiamate A e B nella lista dei parametri. Per esempio, se impostate misure A e B diverse per un tavolo tondo, otterrete un tavolo ellittico. Potrete personalizzare altri parametri dimensionali. Nel caso del tavolo, questi possono includere l’altezza totale, lo spessore del piano, l’altezza e lo spessore della struttura sotto il piano.

Noterete che alcuni parametri interagiscono l’uno con l’altro.Nell’esempio del tavolo ellittico, non potete cambiare il numero delle sue gambe che sarà sempre 4. Il campo del parametro Numero gambe rimane in grigio.D’altra parte, se il tavolo è rotondo, il parametro Numero gambe diventa attivo, e potrete scegliere di avere un tavolo con una, tre o quattro gambe.

Il numero di gambe, a sua volta, ha un effetto sul tipo di gambe disponibili. Queste possono essere scelte nel menu a comparsa della lista parametri, o nel pannello Settaggi personali dell’oggetto.

188 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 189: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Mentre la maggior parte dei parametri ha un effetto più evidente nella vista 3D dell’Oggetto GDL, vi sono dei casi particolari nei quali viene interessata solo la vista planimetrica.Attivando la casella Spazio minimo (presente in molti Oggetti della Libreria ArchiCAD di default) si aggiungerà una campitura al simbolo di Pianta dell’elemento. Questo rappresenta l'area che si vuole mantenere libera.Possono essere personalizzati anche i più piccoli dettagli degli Oggetti. Per l’elemento Finestra 1 anta, potrete sperimentare diversi valori per la suddivisine interna.

Trasferimento parametri tra OggettiSe editate il parametro di un oggetto nel pannello Parametri - per esempio, cambiate la larghezza e l'altezza dell'apertura di una finestra - quelle modifiche saranno effettive quando cliccate su OK per chiudere la finestra di dialogo. Quindi potete posizionare l'oggetto con i suoi parametri modificati.

Quando selezionate un oggetto diverso - per esempio, cambiate da una finestra ad un'anta ad una a due ante - ogni modifica di parametro eseguita sulla finestra ad un'anta sarà persa, e i settaggi della finestra torneranno ai loro default. In ogni caso, c'è un modo per trasferire anche le modifiche dei parametri a un nuovo oggetto da selezionare: quando passate all'altro elemento di libreria, premete Ctrl+Alt (MacOS: Cmd+Opt) mentre cliccate sul nuovo oggetto. Il cursore assumerà la forma a siringa, indicando che i parametri dell'oggetto corrente saranno trasferiti al nuovo oggetto selezionato.

Hotspot GDL EditabiliA seconda del modo in cui sono programmati, gli Oggetti GDL possono disporre di hotspot editabili intelligenti (punti di selezione).

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 189

Page 190: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Tali hotspot editabili GDL sono riconoscibili per la loro forma a rombo. Nel selezionare questi oggetti, fare clic su un hotspot editabile e scegliere l'appropriata icona (Aggiusta o Muovi nodo) della pet palette. Fare clic su un hotspot editabile GDL provoca la visualizzazione nell'Ispettore del parametro editabile. Fare clic sul tasto Tab per immettere un valore per il parametro GDL.Il colore degli hotspot editabili GDL può essere impostato in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni elemento.

La forma a romboidale degli hotspot serve per segnalare che, oltre alla modifica per via grafica, è possibile anche la modifica numerica diretta mediante l'Ispettore (si può ad esempioimmettere la larghezza di un battente di una finestra) per mezzo dell’hotspot stesso (purché si sia selezionata la relativa opzionenella pet palette). Nella figura sotto, l'Ispettore compare mostrando il parametro “Larghezza della traversa” se si sceglie l'Icona Aggiusta dalla pet palette.

Gli hotspot romboidali e la palette di editazione ad essi associata sono disponibili anche nella finestra 3D. Nella figura sotto, occorre scegliere Muovi nodo alla pet palette per attivare il parametro Larghezza della traversa.

Nota: gli hotspot romboidali vengono visualizzati soltanto per le opzioni di editazione che producono una possibilità di modifica di un parametro specifico nell'Ispettore. Nessun altro tipo di funzione è necessariamente associata a questo tipo di hotspot.

Crea Patch…Con il comando Documento > Extra Documento > Crea Patch, è possibile salvare la forma racchiusa dall'Area di Selezione 2D come elemento 2D parametrico di Libreria. Potrete usare più tardi questo “adesivo” nei progetti per fornire i dettagli necessari nelle viste di Pianta e di Sezione/Alzato, risparmiando tempo nella modellazione. Per creare un Patch, racchiudete un’area della Pianta o della finestra Sezione/Alzato con lo strumento Area di Selezione, e attivate il comando Documento > Extra documento > Crea Patch. Il dialogo che appare vi consentirà di specificare nome e posizione dell’elemento creato.

Se attivate l’opzione Posiziona Patch ora, posizionerete l’elemento creato immediatamente dopo la sua registrazione.

Nota: Gli oggetti creati in questo modo possono beneficiare di un comportamento parametrico, specificato da uno speciale documento (template) nella libreria ArchiCAD. Se questo documento manca dalle librerie attive, potrete ancora registrare delle patch, ma esse saranno dei normali “adesivi” senza alcuna “intelligenza”. Se ArchiCAD non riesce a trovare il Patch Template, vi avviserà del problema, e potrete decidere se continuare con la procedura in corso o annullare l’operazione di registrazione.

190 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 191: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Creazione grafica di Oggetti personalizzatiSe non riuscite a trovare l'elemento di libreria di cui necessitate, potete creare il vostro oggetto GDL. Non avete bisogno di definire nessuna programmazione; alcune tecniche che usano i familiari Strumenti ArchiCAD vi permettono di disegnare e salvare facilmente un vostro oggetto personale usando questi strumenti come forme base (indipendentemente dal loro intento originario). Vedi le seguenti sezioni:• “Salvare Elementi di Libreria dalla Pianta” a pagina 191• “Gerarchia Sottotipo” a pagina 191• “Salva Modelli 3D come Oggetti” a pagina 192• “Registrazione di Porte e Finestre rettangolari dalla Pianta” a pagina 193• “Salvare Porte e Finestre di forma personalizzata dalla Pianta” a pagina

194.

Salvare Elementi di Libreria dalla PiantaI disegni 2D e 3D creati in pianta con gli Strumenti AC possono essere salvati come parte di libreria. L'utente AC non necessita nella conoscenza del GDL per creare alcuni elementi. Gli Oggetti generati con questo metodo possono essere memorizzati nel formato “Testo GDL editabile” o nel “Formato Binario 3D non editabile”.Gli utenti possono modificare gli script degli oggetti aggiungendo nuove funzioni o parametri attraverso la scrittura GDL. Ogni strumento ArchiCAD ha un equivalente comando GDL che può essere utilizzato nello scritto GDL 2D sia 3D dell'oggetto generato.Il documento può essere salvato come oggetto, porta o finestra. Di conseguenza gli elementi di libreria generati saranno disponibili dalle finestre di settaggio Oggetto, Porta o Finestra dei relativi strumenti.

Gerarchia SottotipoTutti gli Oggetti GDL hanno un sottotipo, organizzato in una gerarchia ad albero basata sulla struttura delle entità IFC (Industrial Foundation Classes). I sottotipi permettono di organizzare gli elementi di libreria secondo un sistema logico. Anche gli Add-Ons utilizzano i sottotipi per identificare i propri corrispondenti elementi di libreria.I sottotipi di ArchiCAD sono controllati dai template dei sottotipi degli oggetti. Quando create un nuovo Oggetto GDL, ArchiCAD vi consente di scegliere per il vostro elemento uno dei sottotipi disponibili.Ogni sottotipo ha una serie di parametri obbligatori che definiscono il comportamento o la funzionalità degli elementi che ne fanno parte.Alcuni dei sottotipi includono caratteristiche aggiuntive chiamate gestori (handlers). Questi definiscono se un elemento che appartiene al sottotipo può essere richiamato come oggetto generico, con un clic sull’icona dello strumento Oggetto e la sua scelta nella finestra di dialogo Settaggi Oggetto, o come oggetto specifico, dotato di una propria icona nella Palette Strumenti (per esempio Porta, Finestra,

Intaglio di un rosone gotico, modellato con i solai e con le falde.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 191

Page 192: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Finestra d’angolo, Lucernario, Etichetta, Scala) o posizionato da funzioni o comandi speciali (per esempio Timbro di Zona, e oggetti RoofMaker). Per reperire un elemento in base al suo sottotipo, scegliere Archivio >Librerie e Oggetti > Apri Oggetto. Dall'elenco a discesa Tipo file, scegliere il sottotipo degli oggetti che si desidera consultare.

Salvare Simboli 2D come Elementi di Libreria• Disegnare sul piano il simbolo 2D desiderato usando gli strumenti

2D (linea, testo, retino ecc.). Se possibile disegnatelo vicino all'Origine del sistema di coordinate.

• Posiziona ad ogni punto, dove si vuole il cursore trovi l'oggetto, gli hotspot.

• Seleziona gli elementi del disegno desiderato.• Salva l'oggetto con il comando Archivio > Librerie e Oggetti >

Salva Selezione come. Si deve specificare un nome ed un percorso per l'Elemento di libreria generato.

• Posizionalo con lo Strumento Oggetto. Nota che l'oggetto creato è stirabile, ma risulterà distorto dopo lo stiramento poiché non è stato scritto in modalità parametrica.

• Se si desidera apportare modifiche all'oggetto, selezionarlo ed aprirlo con Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto.

Salva Modelli 3D come OggettiTracciare il modello 3D desiderato sulla pianta di ArchiCad usando gli Strumenti di costruzione (Solaio, Muro, Mesh, Falda ecc.). Per esempio, potete creare un tavolo il cui piano è costituito con il solaio mentre le gambe sono costituite con lo Strumento Colonna. Se possibile disegnatelo vicino all'Origine del sistema di coordinate.

• Seleziona gli elementi desiderati del modello ed apri la Finestra 3D.• Nella finestra di dialogo Visualizza > Modalità Vista 3D >

Settaggi Proiezione 3D, impostare la Vista 3D come Pianta dall'alto della parte di libreria generata. ArchiCAD ruoterà automaticamente l'elemento di libreria in accordo con queste configurazioni. Se il suo modello è posizionato sulla pianta (come nell'illustrazione del tavolo), si usino le impostazioni seguenti: vista pianta dall'alto, azimut = 270°. Se il modello giace su un lato ( vedi l'oggetto sedia sotto) usare le seguenti configurazioni: vista Fronte, azimut = 90°.

• Se non volete mostrare tutte le linee del modello nel simbolo 2D, selezionate la rappresentazione Rimozione linee oppure Ombreggia.

• Salva l'oggetto con il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Salva Selezione come. Dovete specificare un nome ed un Percorso per l'Elemento di Libreria creato.

192 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 193: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Nella finestra Salva come Elemento di libreria che appare, configura l'opzione di registrazione desiderata. Seleziona l'opzione Registra come Oggetto. Se non volete includere nel Simbolo 2D le linee coincidenti, vista l'opzione Rimuovi dal Simbolo le linee coincidenti. Se si desidera poter modificare l'Elemento di Libreria in seguito, selezionare formato Testo GDL Editabile.

• Posizionare l'Elemento di libreria con lo Strumento Oggetto. Notare che l'oggetto creato è stirabile, ma dopo lo stiramento sarà distorto poiché non è stato scritto in modalità parametrica.

• Se volete modificare successivamente l'oggetto, selezionatelo ed apritelo mediante Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto.

Registrazione di Porte e Finestre rettangolari dalla Pianta• Disegnare il modello 3D desiderato della porta o finestra sulla

pianta utilizzando gli Strumenti di costruzione di ArchiCAD

(Solaio, Muro, Mesh,falda ecc.). Il modello deve giacere sulla Pianta alla quota zero. La sua faccia inferiore sarà la faccia esterna della finestra / porta. ArchiCAD automaticamente ruoterà di 90° l'oggetto inscrivendolo in un foro di forma rettangolare che si rivela dopo essere stato inserito in un muro.

Per ulteriori informazioni, vedere la sezione “Porte e Finestre” della Guida di riferimento GDL (un documento PDF nella cartella ArchiCAD > Documentazione nel menu Aiuto di ArchiCAD).• Seleziona gli elementi desiderati del modello ed apri la Finestra 3D.

Potete utilizzare qualsiasi configurazione di proiezione 3D.• Salva l'oggetto con il comando Archivio > Librerie e Oggetti >

Salva Selezione come. Dovete specificare un nome ed un Percorso per l'Elemento di Libreria creato.

• Nella finestra Registra come Elemento di Libreria che appare è possibile configurare le opzioni di registrazione. Seleziona l'opzione Registra come Finestra o Registra come Porta. Se non volete includere nel simbolo 2D le linee coincidenti selezionate l'opzione Rimuovi dal Simbolo le linee coincidenti. Se si desidera poter modificare l'Elemento di Libreria in seguito, selezionare il formato Testo GDL Editabile.

• Posizionalo con lo Strumento Finestra o Porta. Notare che l'oggetto creato è stirabile, ma dopo lo stiramento sarà distorto poiché non è stato scritto in modalità parametrica.

• Se volete modificare successivamente l'oggetto, selezionatelo ed apritelo mediante Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 193

Page 194: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Salvare Porte e Finestre di forma personalizzata dalla PiantaQuesto metodo è simile a quello usato per registrare le Finestre/Porte rettangolari; l'unica differenza sta nel primo passo quando viene definito il modello in pianta:• Create il modello 3D della personale forma della finestra o porta

come descritto nella precedente sezione.• Posiziona un solaio o una Falda che ha un contorno foro/nicchia

desiderato.• Seleziona questo solaio o Falda e aprite la sua finestra Settaggi.• Vai nel pannello Lista ed Etichettatura e cambia il suo ID in

Wallhole se si vuole creare un foro oppure Wallniche se si vuole creare una nicchia nel muro.

Da questo punto seguite le istruzioni date alla precedente sezione.Potete creare un foro con forma personalizzata nel muro a partire da un Solaio o da una Falda il cui ID sia Wallhole o Wallniche. Solai e falde che includono questi ID non saranno implementati come forme 3D degli oggetti porta e finestra ma saranno utilizzati per la definizione del foro o della nicchia nel muro. Wallhole e Wallniche sono comandi GDL usati per creare fori o nicchie nei muri.Potete combinare più solai o falde per creare complessi fori o nicchie. Poiché è possibile definire un angolo d'inclinazione per le falde, potete creare dei fori nel muri non perpendicolari.

Per altre Informazioni• Il volume in lingua inglese “Introduction to Object Making”, scritto dal

noto esperto del GDL David Nicholson-Cole e pubblicato da Graphisoft, fornisce un’introduzione di facile lettura alla creazione di Elementi di Libreria con e senza l’utilizzo del GDL.

Programmazione di Oggetti personalizzatiSe volete andare oltre le possibilità offerte dai metodi menzionati sopra, o se avete bisogno di elementi per i quali la forma possa essere controllata per mezzo di parametri modificabili dall’utente, il passo successivo sarà l’utilizzo del GDL e dell’ambiente di programmazione fornito da ArchiCAD.Nel modificare i parametri oggetto, può essere utile attivare la barra strumenti Edita Elementi di Libreria GDL (Finestre > Strumenti > Edita Elementi di Libreria GDL) per un rapido accesso ai comandi di uso frequente. Tale barra può essere aggiunta alla struttura dei menu di ArchiCAD mediante la finestra di dialogo Ambiente di Lavoro.

La creazione di nuovi Oggetti e la modifica di quelli esistenti è gestita in un unico ambiente: la Finestra Principale Oggetto GDL. In questa finestra potrete aggiungere o modificare i Parametri, i Componenti, le Descrizioni, gli Script ed il Simbolo 2D dell’Oggetto GDL.Per altre informazioni, vedere “Finestra Testo GDL Master” nell'Aiuto ArchiCAD.Ogni Oggetto GDL può comprendere un simbolo sensibile alla scala, che lo rappresenta nella vista in Pianta, una serie di parametri che definiscono le possibili variazioni della famiglia di prodotti, e uno script 3D che descrive la complessa geometria dell’elemento. La vista 3D dell’Oggetto GDL è generata dallo script 3D che tiene conto delle scelte effettuate dall’utente sui parametri. La programmazione GDL non si limita alla geometria; potete creare elementi con molti attributi utili, inclusi costo, disponibilità e texture. Alcuni Oggetti GDL non contengono alcun dato geometrico. Per esempio, le macro sono file di solo testo a cui fanno riferimento altri Oggetti, evitando la necessità

194 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 195: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

di includere lo stesso script nel file di ciascuno di questi Oggetti, mentre gli Oggetti Attributo contengono solo dati descrittivi che vengono usati per calcolare le quantità degli elementi. Per modificare un oggetto già posizionato nella pianta, selezionatelo e scegliete Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto. Viene visualizzata la finestra Master Oggetto GDL.Per modificare un Oggetto GDL selezionato da una libreria, scegliete Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto e selezionate nella finestra di dialogo della directory l'Oggetto GDL che volete editare.

Per mostrare solo gli elementi di una delle librerie caricate nella finestra di dialogo della directory, fate clic sulla freccia accanto a Vai alla Libreria e scegliete una delle vostre librerie correnti. Usate il campo Tipo File (Mostra, su MacOS) per visualizzare gli Oggetti GDL in base al formato di file. Selezionate un file e cliccate sul pulsante Apri. Viene visualizzata la finestra Master Oggetto GDL relativa tale oggetto. Per modificare l'oggetto aperto, usare i comandi di editazione della Finestra Master Oggetto GDL. In questo caso starete lavorando sul file esterno stesso, non su una istanza posizionata, e ciò significa che le modifiche apportate al file esterno influiranno su tutte istanze posizionate del dato Oggetto GDL ad eccezione dei valori dei parametri.

Scegliendo Registra quando è attiva una finestra di un Oggetto GDL si salverà l’Oggetto; il progetto non viene influenzato dal comando.

Per altre Informazioni• La “Guida di riferimento GDL” (vedere la sua versione PDF nella cartella

ArchiCAD > Documentazione o nel menu Guida di ArchiCAD) è un ausilio per apprendere il potente Linguaggio di descrizione geometrica di ArchiCAD’, utile a rifinire il progetto con oggetti, ornamenti e altri dettagli di propria concezione.

Componenti PersonalizzatiIn ArchiCAD 10, è possibile salvare come file GDL gli elementi creati sulla Pianta, in modo da farli diventare dei componenti personalizzati degli Elementi di Libreria GDL esistenti. Un esempio di Componente Personalizzato può essere il pannello di una porta o il tipo di lavello di un mobile per cucina. Nel caso di un Pannello porta si può creare un solaio che può quindi essere salvato come Pannello porta personalizzato. Tutte le Porte che fanno uso di tipi di pannelli personalizzati (dotati di questo tipo di parametri nella loro Lista Parametri) potranno fare uso di questo Pannello porta personalizzato di nuova creazione. E' possibile creare componenti personalizzati per tutti i tipi di elementi GDL (Finestre/Porte/Oggetti ecc.) Ciò consente di espandere il numero di opzioni disponibili nelle librerie qualora le opzioni di default non corrispondano alle proprie esigenze specifiche.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 195

Page 196: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Ammettiamo che nella Libreria sia disponibile una Porta normale (nell'esempio la “D1 10.dor” ) e si intenda creare per essa un nuovo Pannello porta. Eseguire questi passi:1 Creare il Pannello porta con gli Elementi di

costruzione di ArchiCAD (come Solai), sulla Pianta. Nel caso di pannelli personalizzati di Porte/Finestre, ciò che si disegna nel piano X-Y della Finestra Pianta verrà ‘messo in piedi’ nell' Elemento di Libreria Finestra/Porta (ruotato di 90 gradi attorno all'asse X – come descritto nella Guida di riferimento GDL). Ciò non si applica, tuttavia, ad altri tipi di componenti personalizzati.

2 Selezionare l'elemento o gli elementi disegnati e scegliere il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Salva Componente Personale.

3 Se non sono stati selezionati elementi, il comando richiede di selezionarli.

4 Viene quindi visualizzata una finestra di dialogo ove specificare il tipo di Componente Personale nel quale salvare gli elementi.

• Le opzioni del Pannello porta personale e del Pannello finestra personale non necessitano di spiegazioni.

• Un esempio di Componente DW Hardw personalizzato potrebbe essere un pomello porta personalizzato.

• Un esempio di Componente Oggetto personalizzato potrebbe essere un mobile per cucina con lavello o rubinetto personalizzato.

• Un esempio di Componente simbolo 2D personalizzato potrebbe essere una vista in 2D del mobile per cucina con lavello o rubinetto personalizzato.

5 Quindi specificare la posizione ed il nome del file appena creato.

6 L'oggetto salvato verrà caricato insieme alle Librerie disponibili. Esso diverrà immediatamente disponibile come Tipo di pannello

196 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 197: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

porta personalizzato. Perché ciò avvenga non è necessario ricaricare le Librerie.

Si noti che se lo si salva come tipo diverso da Pannello porta personalizzato, l'oggetto salvato non sarà disponibile qui, ma piuttosto nella posizione pertinente (definita dal tipo sotto il quale sarà stato salvato).

7 Nella Finestra di dialogo Settaggi Porta, impostare il valore desiderato per il parametro Nome pannello personalizzato (se è stato definito un solo Componente personalizzato, il parametro verrà automaticamente impostato su quel valore). Impostare il parametro Stile pannello porta su Pannello personalizzato. Quindi premere OK per accettare le modifiche.

Il Pannello porta appena creato viene applicato alla Porta.

Note:

• La posizione in Pianta dell'elemento da cui si è creato il Componente personalizzato non ha alcuna importanza. ArchiCAD lo posizionerà automaticamente nella posizione appropriata nell'oggetto di libreria.

• Quando si applica un componente personalizzato, ArchiCAD lo ridimensiona automaticamente se necessario. Per esempio si può creare un Componente personalizzato di tipo Pannello porta di dimensioni 1000 x 2000 mm. Se si lavora con una porta che misura

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 197

Page 198: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

800 x 2000 mm, con telaio libero di 50 mm su tutti i lati, il Pannello Porta sarà ridimensionato alle misure 700 x 1950 mm. Il programma allungherà o restringerà in proporzione tutte le parti del Componente personalizzato Pannello porta per adattarlo a tali dimensioni.

• E' bene impostare i valori desiderati degli attributi (Penna, Materiale etc.) del Componente Personale prima di salvare l'oggetto. Tali valori saranno in seguito applicati al componente quando verrà utilizzato nel Progetto.

Oggetti specialiQuesta sezione descrive gli oggetti specializzati: Porte, Finestre, Lucernari, Teste Muri, e Oggetti Scala Parametrici.

Porte/FinestreLa gestione e il comportamento delle Finestre e delle Porte è estremamente simile, perciò questi due elementi verranno descritti insieme. In ArchiCAD, le Porte e le Finestre simulano l'aspetto ed il comportamento delle Porte e Finestre del mondo reale.

Porte e Finestre creano reali aperture nei muri, in modo che la visualizzazione 3D risulti più accurata e realistica. Ad ogni modo i pannelli vetrati sono rappresentati come superfici solide, consentendo di avere aperture opache che permettono di generare degli alzati standard. Nei FotoRendering, il materiale vetro consente il passaggio della luce e lascia vedere attraverso le finestre e le porte a vetri.La geometria della Finestra o della Porta è definita dalle informazioni contenute nell’Elemento di Libreria. Mentre alcuni elementi generici consentono un ampio margine di libertà nella modifica di forme e dimensioni, realizzazioni più specifiche corrispondenti ad elementi reali, che si trovano nei cataloghi di produzione, possono essere posizionati solo come definiti, con poche possibilità di variazione.

Visualizzazione in Pianta di Porte/FinestreSulla Pianta, porte e finestre sono rappresentati, per impostazione di default, da simboli standard.Tutti i settaggi sono descritti nella sezione “Settaggi Strumento Porta/Finestra” nell'Aiuto ArchiCAD.La finestra pop-up Visualizzazione in Pianta nei Settaggi Porta/Finestra presenta due opzioni simbolo: Simbolico e Tutto come parte superiore.• Simbolico: questo è il simbolo standard dell'oggetto scelto.• Tutto come parte superiore: viene delineata la sagoma dell'intero

elemento, con i rfelativi attributi per la parte superiore.Nel caso dei muri inclinati invece si può preferire una visualizazione più realistica delle finestre sezionate: scegliere Proiettato o Proiettato con parte superiore per vedere tutte le parti delle finestre nei muri inclinati.• Proiettato: mostra la sezione dell'elemento, più la sua parte non

sezionata (verso il basso) in forma 3D• Proiettato con parte superiore: mostra la parte tagliata

dell'elemento, più la parte superiore dell'elemento (ossia la parte dell'elemento che si trova più in alto del Piano di Taglio Pianta.

Gli attributi per per la visualizzazione di Porte/Finestre si possono impostare nella pagina-scheda Pianta e Sezione dei Settaggi Porta/Finestra.

198 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 199: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Compatibilmente con la programmazione dell'Elemento di Libreria (vedere parametri Opzioni), differenti livelli di dettaglio potranno essere visualizzati in accordo con la Scala della Pianta del Disegno.

I settaggi Opzioni Porta e Opzioni Finestra in Documento > Configura vista modello > Vista e Opzioni Modello consentono di visualizzare sulla Pianta porte e finestre per intero, con i soli contorni o come aperture vuote, e di mostrarne o nasconderne le quote o i marker.Per altre informazioni, vedere “Opzioni Vista Modello” a pagina 116.

Impostazione del Piano Finestra/Porta nei Muri InclinatiSe il progetto contiene muri inclinati, usare l'elenco a discesa (della pagina-scheda Parametri) per rendere il piano delle aperture conforme al piano del muro o farlo restare verticale.

Ancoraggio dell'Altezza del Davanzale o dell'ArchitraveOgni particolare finestra dispone dei suoi parametri larghezza e altezza che possono essere regolati nella pagina-scheda Parametri. Ogni volta che si cambia la larghezza o l'altezza di una finestra, la modifica può avere effetto o sul davanzale (distanza tra il pavimento e la base della finestra) o sull'architrave (la distanza tra il pavimento e la parte superiore della finestra.) Il “Pavimento” può essere (secondo la scelta compiuta dall'utente) o il punto più basso del muro, o l'altezza di un determinato piano.Nella pagina-scheda Parametri l'elenco a discesa Ancoraggio consente di scegliere uno di questi limiti, in modo da potere ridimensionare e posizionare la finestra con la massima facilità.

Posizionamento di Porte o FinestreI metodi di posizionamento sono definiti nella pagina-scheda Anteprima e Posizionamento delle finestre di dialogo Settaggi Porta/Finestra. Il punto di inserimento permette di decidere se

posizionare la Finestra o la Porta prendendo come riferimento la mezzeria o la spalletta; i Metodi di Costruzione disponibili sono “a filo”, “rientrante” e “con spallette”.Quando siete soddisfatti delle impostazioni effettuate nel dialogo Settaggi Finestra o Settaggi Porta, potrete iniziare a posizionare le aperture.

Punto di Inserimento per le Porte o FinestreFinestre e Porte possono essere inserite solo nei Muri; non possono essere posizionate nel progetto in modo indipendente.Sulla Pianta, potrete posizionare una Finestra o una Porta sul muro, ovunque il cursore assuma la forma di segno di Spunta o di simbolo Mercedes.

• Per posizionare una finestra, fare clic una prima volta sul bordo del muro voluto e poi, quando il cursore assume la forma di occhio, nella parte del piano verso la quale deve essere rivolto il lato esterno della finestra. La profondità del davanzale è sempre misurata da questo lato.

• Per posizionare una porta, fare clic prima sul bordo del muro in cui la si vuole collocare, e poi ancora per indicare la direzione di apertura della porta. Per porte senza mazzette, la profondità della soglia verrà misurata da questo lato. Per porte con mazzette, la profondità della soglia verrà misurata dal lato opposto.

Nel 3D, potrete posizionare una Finestra o una Porta ovunque nella lunghezza del muro. Nelle finestre Sezione/Alzato, potrete creare nuove Finestre o Porte solo duplicando quelle esistenti, usando le funzioni Moltiplica o Muovi una Copia.Se tentate di posizionare una Finestra o una Porta vicino all’estremo di un muro, dove non c’è spazio sufficiente per accoglierla, verrà mostrato un messaggio di avvertimento con l’opzione di annullare l’operazione. Tuttavia, potete decidere di posizionarla ugualmente.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 199

Page 200: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Creare un’apertura sempliceE' possibile creare nel muro un'apertura vuota di dimensioni corrispondenti a quelle di una finestra o porta. Per creare una semplice apertura, senza posizionare un elemento di libreria tipo Porta o Finestra, usare il pulsante Apertura Vuota nel pannello Anteprima e Posizionamento del dialogo Settaggi Porta o Finestra, quindi passate al pannello Parametri ed inserite l’altezza e la larghezza del foro. Cliccate infine sul lato di un muro esistente.

Potete ottenere una forma Speciale del muro 3D aggiungendo una serie di aperture vuote, oppure utilizzando le Operazioni tra Solidi.Per una descrizione dettagliata, vedere “Operazioni con Elementi Solidi” a pagina 209.

Le Aperture nei Muri Poligonali/Complessi/InclinatiFinestre e Porte possono essere posizionate in qualsiasi tipo di muro, compresi quelli poligonali, inclinati e di forma complessa. Per adattarle alle superfici inclinate dei muri occorre utilizzare il comando Piano Apertura nel riquadro Parametri dei Settaggi Porta/Finestra.La regolazione delle aperture nei Muri Complessi è controllata dal comando Riferimento Aperture nella sezione Lucidi Design della finestra di dialogo Gestore Profilo.Per altre informazioni, vedere “Profili Complessi” a pagina 142.

Spostare una Finestra o una PortaSe volete spostare una Porta o una Finestra lungo il muro che la contiene, senza spostare il muro stesso, selezionate solo l'apertura.

Ruotare una Finestra o una PortaPer ruotare una porta o una finestra, selezionare l'apertura e scegliere il comando Ruota (dal menu Edita o dalla pet palette). L'apertura sarà ruotata di 180 gradi attorno al suo centro(non occorre disegnare nessun vettore di direzione). Qualsiasi numero di aperture può essere ruotato allo stesso tempo.

Nota: Blocchi di testo, etichette, quotature e aree di retini sottoposti a rotazione rimangono sempre leggibili dal basso o dal lato destro del disegno.

Specchiare una Finestra o una PortaPer invertire una Porta o Finestra, selezionare l'apertura e fare clic sul comando Specchia (nel menu Edita o nella pet palette). Il cursore assume la forma di una matita. A seconda della modalità d'inversione desiderata si può fare clic al di fuori del muro ospite oppure su uno dei suoi bordi:

200 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 201: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Facendo clic al di fuori del muro che contiene l'apertura selezionata quest'ultima verrà invertita rispetto al proprio asse centrale. La direzione di apertura cambia lateralmente, mentre l’infisso resta orientato verso la stessa faccia del muro, come mostrato nell’immagine seguente.

• Se si clicca su un lato del muro ospitante l'apertura, l'asse di

specchiatura è definito come una linea perpendicolare al punto del muro. (Nel caso di un muro trapezoidale, l'asse di specchiatura è perpendicolare all'asse di riferimento del muro.) L'operazione non verrà effettuata se questa soluzione dovesse portare l’apertura interamente al di fuori del muro ospite.

Aggiustare Porte e FinestreQuando aggiustate Porte e Finestre, potete usare punti di riferimento al di fuori del muro ospite. Gli estremi del vettore di editazione verranno proiettati perpendicolarmente agli assi o ortogonalmente al muro (in accordo con le Varianti di Snap del Cursore correnti nella Palette Controllo) per definire il nuovo lato dell’apertura. Questo vi permette di posizionare una Porta o una Finestra rispetto ad un elemento interno alla stanza, o in un’altra stanza, come mostrato qui di seguito.

Finestre d'angolo ArchiCAD possiede un tematico Strumento Finestra d'Angolo.

Il dialogo Settaggi Finestra d’Angolo è simile ai dialoghi Settaggi Porta e Settaggi Finestra. Non sono oggetti appositamente associati allo strumento; molte delle finestre presenti nella libreria standard di ArchiCAD possono essere utilizzate e posizionate con lo strumento Finestra d'Angolo.Le Finestre d’Angolo possono essere posizionate nell’angolo fra due muri dritti.Quando desiderate posizionare una Finestra d’Angolo sull’angolo di un muro, potrete cliccare ovunque lungo il muro: ArchiCAD porterà automaticamente la finestra sull’angolo più vicino e ne creerà una copia specchiata sul muro contiguo. I parametri e le proprietà della seconda finestra saranno identici a quelli della prima. Le posizioni relative e il taglio dell’angolo sono regolati automaticamente.• Potete posizionare una sola coppia di finestre angolari in un

singolo angolo.• L’angolo tra i due muri non può essere uguale a 0 né a 180 gradi.• Le finestre posizionate possono essere aggiustate manualmente e

individualmente, senza che il collegamento fra esse venga interrotto.

Le Finestre d’Angolo diventano Finestre semplici se:• Si trascina via, si specchia o si ruota una qualsiasi delle due finestre.• L’angolo tra i muri viene portato a 0 o a 180 gradi.• Viene modificata l’elevazione di uno dei due muri (poiché le

finestre fanno parte dei muri d’appartenenza, la quota delle due finestre risulterà differente).

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 201

Page 202: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Uno dei due muri viene cancellato o trascinato via.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Finestra d'angolo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Lucernari I lucernari sono elementi intelligenti di tipo Oggetto GDL che

possono essere posizionati sulle Falde in modo da interagire con queste. Usare una dei quattro Metodi Geometrici offerti nella Palette Informazioni (Ortogonale, Ruotato, Diagonale, Diagonale Ruotata) per posizionare il Lucernario.Gli oggetti Lucernario posti su una falda vengono automaticamente inseriti nella copertura, adattandosi alla quota e alla pendenza corrette, e ruotati secondo il giusto orientamento (parallelamente alla linea di riferimento della falda). Viene inoltre creato un foro idoneo a contenerli.

Nota: Il lucernario deve essere compreso all’interno di una singola falda.

Gli Oggetti Lucernario sono contenuti nella cartella “Abbaini e lucernari” della libreria standard ArchiCAD e possono essere attivati con lo strumento Lucernario.I pannelli disponibili nella finestra di dialogo Settaggi Lucernario sono simili a quelli degli strumenti Finestra, Porta, Oggetto, e Lampada.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Lucernario” nell'Aiuto ArchiCAD.

Posizionare un lucernarioL’oggetto Lucernario si può posizionare sia nella finestra di Pianta che nella vista 3D.• In Pianta, posizionate il Lucernario all’interno del perimetro della

falda.• Nel 3D è sufficiente cliccare sulla superficie della falda -

ArchiCAD individua la posizione del click e posiziona il lucernario sul piano di falda.

I lucernari posizionati nelle falde si comportano in modo simile alle finestre nei muri. Per esempio, se si sposta il lucernario, il suo spostamento è limitato al piano della falda. Se la falda viene

modificata, ad esempio cambiando l’inclinazione, l’oggetto lucernario segue la modifica e vi si adatta.

Teste MuroLo Strumento Testa Muro vi aiuta a creare il profilo corretto della Testata di un muro con un singolo click. Le Teste Muro possono essere posizionate ad entrambe le estremità del muro.Le Teste Muro sono oggetti GDL parametrici, simili agli oggetti Porta e Finestra. I parametri della Testa Muro (come larghezza e altezza) possono essere personalizzati usando la finestra di dialogo Settaggi Testa Muro.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Testa Muro” nell'Aiuto ArchiCAD.Le Teste Muro sono contate come oggetti negli schemi di lista. A seconda del tipo, una testa muro può ridurre la superficie o il volume di un muro, ma non può incrementarli. Durante un'operazione di Taglio con le Falde, le Teste Muro sono considerate come parti integranti del muro, analogamente alle finestre. Le teste muro rimangono in posizione anche dopo l'esecuzione di un allunga, muovi o taglia.

Oggetti ScalaIn generale gli Oggetti Scala predefiniti si comportano come gli altri Oggetti GDL, ma sono accessibili mediante la finestra di dialogo Settaggi Scala, e posizionabili per mezzo dello Strumento Scala. Per informazioni sulla creazione di scale standard e personalizzate, vedere“Scale” a pagina 162.

202 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 203: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

EXTRA ELEMENTO

Questa sezione contiene funzioni avanzate che forniscono una grande libertà di manovra nella progettazione e la manipolazione degli elementi standard. Tali funzioni includono:• Il RoofMaker, utile per posizionare travi e puntoni speciali, con in

più la funzione Creazione Tetto guidata che permette di creare l'intera struttura del tetto con una sola operazione.

• TrussMaker, utile per creare oggetti travi scatolate e capriate• Operazioni con Elementi Solidi• Alzato Interno, strumento per la creazione di Zone interne rialzate• Griglia Strutturale, strumento per la creazione, il posizionamento e

l'uso di griglie strutturali locali di diverse forme e dimensioni.

RoofMakerRoofMaker vi aiuta ad aggiungere un Oggetto GDL costituito da elementi che definiscono parti del vostro disegno per migliorare le viste 3D Sezione/Alzato. RoofMaker è accessibile dal menu Design > Extra Design. Tecnicamente, RoofMaker è un Add-on ArchiCAD e viene caricato all’avvio del programma.Dopo il posizionamento, gli elementi di costruzione del tetto si comportano come normali Oggetti e possono essere modificati manualmente.La Creazione Tetto guidata è una funzione di RoofMaker che consente di creare interi tetti rapidamente e con facilità.Per altre informazioni, vedere “Uso della Creazione Tetto guidata” a pagina 206.Vi suggeriamo di iniziare la modellazione della struttura della copertura con le travi e quindi continuare con i cantonali (impluvi, displuvi) e per ultimo posizionare i puntoni. In questo modo potrete controllare tutte le possibili connessioni degli elementi. (quando posizionerete i cantonali, conoscerete già lo spessore delle travi; quando posizionate i puntoni conoscerete già lo spessore dei cantonali, delle travi, ecc.).

Per posizionare puntoni, cantonali o travi, deve essere selezionata una singola falda. Se vi sono più superfici falda raggruppate fra loro, è necessario prima separarle mediante il comando Edita > Gruppo > Separa. Potrete quindi selezionare le superfici di falda singolarmente.Sebbene il posizionamento degli elementi costruttivi del tetto usando RoofMaker funzioni anche usando altri metodi, vi consigliamo caldamente di settare la linea di riferimento della falda sul lato superiore esterno del muro sottostante (come avviene con l’uso del comando ArchiCAD per la creazione automatica del tetto). La definizione degli elementi, con o senza aggetto, usa come base questa linea di riferimento.Raccomandiamo di configurare lo spessore della falda uguale all’altezza generale della sezione trasversale dei puntoni. Potrete in questo modo usare la falda per tagliare gli elementi che giacciono al di sopra dei puntoni (es., i montanti).Per posizionare una travatura, una trave a collare o una catena, devono essere selezionati i due puntoni corrispondenti (puntoni opposti per trave a collare e catena, puntoni sulla stessa superficie di falda per una travatura).Dopo aver selezionato il comando per il posizionamento dell’oggetto, si apre un dialogo in cui possono essere configurati i parametri relativi all’oggetto stesso. Materiali di superficie e lucidi possono essere assegnati a tutti gli elementi. Di default viene utilizzato il colore penna correntemente configurato per gli Oggetti. Se cambiate la Penna corrente, tutti gli elementi che verranno inseriti successivamente avranno il nuovo colore.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 203

Page 204: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

L’oggetto viene quindi posizionato con uno o più click, oppure viene posizionato automaticamente a seconda del tipo di oggetto.Per visualizzare i comandi di RoofMaker in una Barra Strumenti flottante separata, scegliere Design > Extra Design > RoofMaker. In questo modo si apre la Barra Strumenti, che fornisce le scorciatoie per tutti comandi del menu di RoofMaker. I comandi sono:

Creare un puntoneQuando si creano puntoni, la superficie inferiore della falda è utilizzata come piano di riferimento. I puntoni verranno automaticamente posizionati al di sopra di questo.Selezionate, nella pianta, una superficie di falda come riferimento. Scegliere Crea un Puntone dal menu Design > Extra Design > RoofMaker (oppure selezionare la prima icona dalla barra strumenti di RoofMaker).Si apre la finestra dialogo Settaggi Puntone in cui possibile impostare i parametri del puntone.Per altre informazioni, vedere “Finestra di dialogo Settaggi puntone.” nell'Aiuto ArchiCAD.Cliccando su OK ritornerete alla pianta con la superficie della falda di riferimento ancora selezionata. Cliccate all’interno della superficie della falda selezionata. (se cliccate al suo esterno, apparirà un messaggio di errore).Il puntone viene posizionato con il suo asse lungo il punto specificato. Per default, i puntoni sono perpendicolari alla linea di riferimento della falda.Dopo aver posizionato il puntone, potete selezionarlo aprendo la sua finestra Settaggi Oggetto. Tra i vari parametri sono presenti quelli riferiti al tipo di profilo e relativo spessore. Il puntone può avere profilo rettangolare (default) o profili ad I, a L o a C.

Crea puntoni multipliSelezionate, nella pianta, una superficie di falda come riferimento. Scegliere Crea multipli puntoni dal menu Design > Extra Design > RoofMaker menu (oppure selezionate la seconda icona della barra strumenti RoofMaker).

Impostare i parametri desiderati nella finestra di dialogo Settaggi puntone. Si potranno impostare gli stessi comandi disponibili per il puntone singolo, ma anche i comandi di posizionamento per i puntoni multipli.Per altre informazioni, vedere “Finestra di dialogo Puntoni multipli” nell'Aiuto ArchiCAD.Cliccando su OK ritornerete alla pianta con la superficie di falda di riferimento ancora selezionata. Fate due click all’interno della falda selezionata per definire la linea di posizionamento. (se cliccate al suo esterno, apparirà un messaggio di errore).Vengono posizionati diversi puntoni lungo la linea di posizionamento, con l’asse del primo puntone che giace sul punto indicato dal primo click, e l’asse dell’ultimo puntone che giace sul punto indicato dal secondo click. Per default, i puntoni sono perpendicolari alla linea di riferimento della falda.

Creare un cantonale (impluvi e displuvi)Solitamente i cantonali giacciono tra due poligoni di falda contigui. Selezionate la superficie di falda dove il cantonale si connette ad una trave, non ad un altro cantonale; altri metodi potrebbero causare degli errori.Scegliete Crea Cantonale dal menu Design > Extra Design> RoofMaker (o fate clic sulla terza icona dalla Barra Strumenti di RoofMaker). Si apre la finestra di dialogo Settaggi cantonale.Per altre informazioni, vedere “Creare un cantonale (impluvi e displuvi)” nell'Aiuto ArchiCAD.Dopo avere impostato questi settaggi, fate clic su OK per tornare alla pianta con la superficie di riferimento della falda ancora selezionata. Cliccate lungo uno dei lati della falda selezionata che NON sia parallelo o perpendicolare alla linea di riferimento.Un cantonale (impluvio o displuvio) viene posizionato lungo il lato specificato della falda, dipendente dalla posizione del lato in relazione alla linea di riferimento della falda.I cantonali possono essere posizionati anche selezionando precedentemente due falde di riferimento. Non sarà in questo caso necessario cliccare per indicare un lato; l’oggetto verrà automaticamente posizionato sul lato in comune tra le due falde. La

204 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 205: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

differenza tra i due metodi risiede nella forma dell’oggetto risultante; il taglio superiore, nel secondo metodo, rende l’oggetto adatto per tipi di coperture per campanili, torri campanarie, ecc..

Create un travettoPer posizionare un travetto, dovete prima selezionare i due puntoni tra i quali volete inserirlo. I due puntoni devono essere interni alla stessa superficie di falda. (questo significa che essi avranno la stessa inclinazione e saranno entrambi perpendicolari alla linea di riferimento della falda).Scegliete Crea un travetto dal menu Design > Extra Design > RoofMaker. Appare la finestra di dialogo Settaggi Travetto.Per altre informazioni, vedere “Creare un travetto” nell'Aiuto ArchiCAD.Il travetto viene posizionato sullo stesso piano dei puntoni. Esso può essere verticale o ruotato in posizione perpendicolare rispetto all’angolo di inclinazione della falda. Il simbolo 2D riflette la configurazione effettuata.Cliccando su OK si ritorna alla pianta con i due puntoni ancora selezionati. Cliccate tra i due puntoni. (se cliccate al loro esterno, apparirà un messaggio di errore.)Il travetto è posizionato tra i due puntoni, con il suo asse sul punto specificato con il click. I travetti sono sempre paralleli alla linea di riferimento della falda e quindi perpendicolari ai puntoni.

Crea una traveSelezionate una superficie della falda sulla pianta come riferimento e scegli Crea una Trave dal menu Extra > RoofMaker (oppure cliccate la quinta icona dalla barra Strumenti RoofMaker). Viene visualizzata una finestra di dialogo in cui configurare i parametri della trave.Per altre informazioni, vedere “Creare una trave” nell'Aiuto ArchiCAD.Per default, la trave è posizionata sotto il piano di riferimento definito dalla falda. In ogni caso, può essere configurato un valore di elevazione per la trave così che essa possa essere alzata o abbassata rispetto al piano di riferimento. Potrete anche configurare i valori di larghezza ed altezza della sezione trasversale.

La trave può anche essere perpendicolare ai puntoni ed essere posizionata al di sopra degli stessi. Se la trave è posizionata sopra i puntoni, dovrà essere configurata l’altezza della sezione trasversale dei puntoni.Cliccando su OK ritornerete alla pianta con la superficie della falda di riferimento ancora selezionata. Cliccate su un lato della falda selezionata o all’interno del poligono di falda. (se cliccate al di fuori del poligono otterrete un messaggio di errore).Se cliccate su un lato, la trave sarà posizionata con il suo asse coincidente con il lato inclinato. Se il lato non è parallelo alla linea di riferimento della falda, gli estremi dell’asse avranno altezza diverse - come indicato nel parametro “Differenza altezza” dell’elemento di libreria - e la trave risulterà inclinata.Se cliccate all’interno del poligono falda risulta determinata la posizione di un solo lato della trave; un click addizionale è necessario per definire la direzione verso cui si estende la trave (per esempio se volete posizionare una trave allineata con il lato interno di un muro, dovrete prima cliccare sul lato interno e quindi verso l'esterno).Se cliccate all'interno del poligono, l’asse della trave passerà per il punto indicato dal click parallelamente alla linea di riferimento della falda.

Crea una trave di appoggioSelezionate come riferimento una superficie definita dalla falda sulla pianta e scegliete Crea trave di appoggio dal menu Design > Extra Design > RoofMaker (oppure cliccate la sesta icona nella barra strumenti di RoofMaker). Viene visualizzata la finestra di dialogo Settaggi trave di appoggio in cui impostare i parametri della trave di appoggio.Per altre informazioni, vedere “Creare una trave di appoggio” nell'Aiuto ArchiCAD.Questo tipo di trave è posizionato sotto il piano di riferimento definito dalla falda, sostenendo i puntoni da sotto. In ogni caso, è possibile configurare un valore di elevazione per la trave, così che essa risulti superiore od inferiore al piano di appoggio. Potrete anche configurare i valori di larghezza ed altezza della sezione trasversale.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 205

Page 206: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Cliccando su OK ritornerete alla pianta con la superficie di falda di riferimento ancora selezionata. Dovrete quindi effettuare un click o su uno dei lati della falda selezionata, o all’interno del poligono di falda. (se cliccate al di fuori del poligono otterrete un messaggio di errore).Se cliccate su un lato, la trave sarà posizionata con il suo asse coincidente con il lato inclinato. Se il lato non è parallelo alla linea di riferimento della falda, gli estremi dell’asse avranno altezza diverse, come indicato nel parametro “Differenza altezza” dell’elemento di libreria, e la trave risulterà inclinata.Se cliccate all’interno del poligono, l’asse della trave passerà per il punto indicato dal click parallelamente alla linea di riferimento della falda. Con un click addizionale vi sarà chiesto di definire la direzione verso cui si estende, in larghezza, la trave di appoggio. (per esempio, se volete posizionare la trave in linea con il lato interno del muro, il primo click deve essere eseguito sul lato interno del muro ed il secondo verso l’esterno).Il simbolo 2D delle travi di appoggio comprende un retino vuoto perché queste normalmente devono coprire i montanti sottostanti. Questi montanti sono generalmente visualizzati con un grande cerchio che indica la presenza di una struttura di supporto. Potrete usare i comandi Porta Avanti e Porta Sotto per assicurarvi del corretto posizionamento degli elementi.

Crea una trave a collarePer posizionare una trave a collare dovrete prima selezionare due puntoni. Gli assi dei due puntoni devono essere allineati ed incontrarsi sulla cima, altrimenti verrà visualizzato un messaggio di errore.Scegliere Crea una Trave a Collare dal menu Design >Extra Design > RoofMaker (o la settima icona nella barra strumenti di RoofMaker). Viene visualizzata la finestra di dialogo Settaggi trave a collare, in cui impostare i diversi parametri della trave a collare.Per altre informazioni, vedere “Crea una trave a collare” nell'Aiuto ArchiCAD.La trave a collare può essere doppia o singola. Oltre alle dimensioni della sezione trasversale, deve essere configurato un valore di elevazione per l’estradosso della trave a collare, calcolato dalla quota del punto di inserimento dei puntoni (che solitamente è anche la quota delle linea di riferimento della falda). Se i due puntoni non sono

inseriti alla stessa elevazione, la trave a collare è posizionata in relazione a quello posto più in alto.Cliccando su OK ritornerete in pianta con i due puntoni ancora selezionati. Se è stata selezionata la trave a collare doppia, essa viene automaticamente posizionata nella posizione corretta. Se è stata selezionata una trave a collare singola, dovrete effettuare un ulteriore click per indicare da quale parte essa deve essere inserita.

Crea una catenaPer posizionare una catena, dovrete prima selezionare due puntoni. Gli assi dei due puntoni devono essere allineati ed incontrarsi sulla cima, altrimenti verrà visualizzato un messaggio di errore.Scegliere Crea una Catena dal menu Design > Extra Design > RoofMaker (o la settima icona nella barra strumenti di RoofMaker). Viene visualizzata la finestra di dialogo Settaggi catena nella quale impostare i diversi Parametri della catena.Per altre informazioni, vedere “Crea una catena” nell'Aiuto ArchiCAD.Oltre alle dimensioni della sezione trasversale, deve essere impostato un valore di elevazione, calcolato dallo Zero di Progetto o rispetto al Piano corrente.Cliccando su OK ritornerete in pianta con i due puntoni ancora selezionati. La catena viene automaticamente posizionata nella posizione corretta.

Uso della Creazione Tetto guidataLa Creazione Tetto guidata vi consente di creare la struttura dell’intera copertura in modo semplice e veloce. Potrete posizionare con una sola operazione puntoni, travi, travetti, travi a collare o catene.Per iniziare, selezionate nel progetto tutte le superfici di falda a cui volete aggiungere gli elementi strutturali. Selezionate il comando Creazione Tetto Guidata dal menu Design Extra Design > RoofMaker (oppure l'ultima icona dalla barra strumenti di RoofMaker). Apparirà il dialogo di configurazione a schede.Per altre informazioni, vedere “Finestra di dialogo Creazione Tetto guidata” nell'Aiuto ArchiCAD.Cliccando su OK tornerete alla pianta. Gli elementi della struttura della copertura da voi specificati verranno automaticamente inseriti nella posizione appropriata.

206 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 207: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Il posizionamento dei puntoni è ottimizzato per adattarsi alle richieste specificate. Ora gli oggetti avranno lo stesso comportamento dei normali elementi di libreria, e come tali possono essere modificati.

TrussMakerTrussMaker è uno strumento incorporato che vi consente di creare oggetti trave e capriata di tipo reticolare, a scopo di visualizzazione. Vi si accede dal menu Design > Extra Design. Tecnicamente, TrussMaker è un Add-on ArchiCAD e viene caricato all’avvio insieme al programma.

Creazione di travi in PiantaIniziate disegnando la struttura reticolare sulla pianta, con gli strumenti Linea e Arco/Cerchio. Utilizzate penne diverse per differenziare le varie parti della struttura, come mostrato nell’illustrazione qui sotto. Lo spessore della penna è stato esagerato per maggior chiarezza.

Quando siete soddisfatti del disegno, selezionate le linee che definiscono la struttura e scegliete il comando Crea Trave dal menu gerarchico TrussMaker.

Apparirà il dialogo Settaggi TrussMaker dove definire una serie di opzioni per la creazione della reticolare.Per altre informazioni, vedere “Settaggi TrussMaker” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando avrete terminato di personalizzare i parametri della trave, cliccate sul pulsante Salva, nella parte inferiore destra del dialogo. Assegnate un nome alla trave e scegliete una locazione in cui registrare l’oggetto, all’interno della libreria attiva.La nuova trave comparirà nella pianta, alla base della sagoma da voi disegnata. Vai nella finestra 3D per visualizzarlo, e successivamente trascinalo nella sua posizione finale.

Editare le traviLa struttura disegnata sulla pianta non è associata alla trave, dopo che l’oggetto è stato creato e posizionato (e può essere usata solo per

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 207

Page 208: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

creare nuove travi). Modifiche effettuate su questo disegno non hanno alcun effetto sulle travi posizionate. TrussMaker offre un metodo ulteriore per l’editazione delle travi già posizionate.Selezionate una trave e scegliete il comando Edita Trave dal menu gerarchico TrussMaker o dalla Palette TrussMaker.Un messaggio vi chiederà di creare una nuova sezione. Tracciate una semplice linea di sezione con lo strumento Sezione/Alzato, aprite la relativa finestra, quindi scegliete il comando Prosegui l’editazione, dal menu dalla palette TrussMaker. Apparirà la struttura originaria, su cui potrete effettuare l’editazione.

Quando avrete terminato di apportare le modifiche, scegliete nuovamente il comando Crea Trave.Comparirà il dialogo Settaggi TrussMaker, con le stesse opzioni già viste in precedenza. L’unica differenza è che, oltre al pulsante Salva, apparirà anche il pulsante Salva come.• Se cliccate su Salva, TrussMaker mostrerà un avviso, per

informarvi che state per registrare un elemento di libreria con un nome già esistente. Scegliendo Sovrascrivi la trave precedente verrà sostituita, mentre se scegliete Annulla il processo di registrazione verrà interrotto.

• Se cliccate su Salva come, verrà creato un nuovo oggetto trave. TrussMaker vi chiederà di assegnare un nome e di scegliere una locazione per registrare l’elemento nella libreria.

Creare Travi nelle finestre Sezione/AlzatoPotrete creare una trave anche in una finestra Sezione/Alzato:1 Disegnate un tetto nella pianta, ed aggiungete una linea di sezione.

2 Aprite la finestra Sezione/Alzato corrispondente alla sezione.3 Disegnate l’intelaiatura della trave

seguendo l’andamento del tetto. Tracciate il contorno con le linee, come fareste in pianta (vedi sopra).

4 Selezionate gli elementi della struttura e scegliete il comando Crea Trave dal menu gerarchico TrussMaker.

5 Effettuate le impostazioni appropriate nel dialogo Settaggi TrussMaker e salvate l’oggetto.

Un messaggio vi avvertirà che il nuovo oggetto Trave è stato posizionato sulla pianta. La trave viene posta sulla linea di sezione, ed apparirà quindi nella finestra della Sezione come un elemento tagliato lungo uno spigolo.

6 Visualizzate la nuova trave con il tetto nel 3D o in un’altra finestra di sezione.

208 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 209: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Operazioni con Elementi SolidiLe Operazioni con Elementi Solidi permettono di creare forme complesse per mezzo di operazioni booleane tra cui la sottrazione, l’addizione e l’intersezione. Il risultato è associativo: se modificate la posizione o gli attributi degli elementi che partecipano all’operazione, gli elementi collegati verranno aggiornati di conseguenza. Le Operazioni su Solidi possono essere eseguite sia in Pianta che nella Finestra 3D scegliendo il comando Operazioni con gli Elementi Solidi dal menu Design.Per altre informazioni, vedere “Operazioni con Elementi Solidi” nell'Aiuto ArchiCAD.Nelle Operazioni su Elementi Solidi si distinguono due ruoli:• Un Obiettivo è un elemento la cui geometria verrà modificata

dall’operazione;• Un Operatore è un elemento che influisce sulla geometria

dell’elemento a cui è collegato.L’operazione non modifica né cancella l’elemento Operatore. Potrete nascondere i lucidi degli elementi Operatori al termine dell'operazione, senza ripristinare la forma modificata. Potrete anche

impostare il lucido degli Operatori affinché venga visualizzato a Filo di Ferro, in modo da vedere i contorni degli elementi Operatori e regolarli in maniera opportuna. Nell’illustrazione sottostante la forma di un Muro Obiettivo è stata modificata sottraendo da esso la forma di un Operatore di tipo Falda. Sulla sinistra sono mostrati entrambi gli elementi; al centro il lucido della Falda è stato nascosto; sulla destra il lucido della Falda è impostato come Filo di Ferro.

Un Operatore può lavorare su più Obiettivi e un Obiettivo può essere influenzato da più Operatori. Ogni elemento può essere allo stesso tempo un Obiettivo e un Operatore, cosa che consente Operazioni su Elementi Solidi annidate. L’operazione rimane attiva finché esistono gli elementi coinvolti. Se volete mantenere definitivamente la forma ottenuta, registratela come Oggetto GDL dalla Finestra 3D.

Tipi di OperazioniPossono essere eseguiti cinque tipi di operazioni. L'immagine sotto mostra l'effetto di ognuno: la forma del muro iniziale è mostrata a sinistra, seguita dalle cinque operazioni. L’elemento Operatore è mostrato in modalità Filo di Ferro.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 209

Page 210: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

• Sottrazione ritaglia nell’Obiettivo la forma dell’Operatore.• Sottrazione con estrusione superiore ritaglia nell’Obiettivo sia

la forma dell’Operatore che la sua proiezione verticale, dalla base dell’Operatore al vertice superiore dell’Obiettivo.

• Sottrazione con estrusione inferiore ritaglia nell’Obiettivo sia la forma dell’Operatore che la sua proiezione verticale, dalla parte più elevata dell’Operatore alla base dell’Obiettivo.

• Intersezione mantiene solo la parte in comune fra l’Obiettivo e l’Operatore.

• Addizione aggiunge la forma dell’Obiettivo alla forma dell’Operatore.

Visualizzazione degli Elementi e ComputoLe operazioni solide influiscono sulla forma del modello, quindi sulla vista 3D, sulle Sezioni/Alzati generate e sui Disegni Dettaglio. Nell’immagine seguente è mostrata la vista in sezione dell’elemento esposto in precedenza. Sulla sinistra gli Operatori sono visualizzati in Filo di Ferro, mentre sulla destra il loro lucido è nascosto.

La vista in Pianta degli elementi Obiettivo e di quelli Operatore rimane invariata. Mettendo l’Operatore su un lucido a Filo di ferro la sua visualizzazione in Pianta non cambia. Se il lucido degli Operatori è nascosto, questi non compariranno nella Pianta, e non sarà possibile editarli finché il lucido non sarà reso di nuovo visibile.

Nota: se selezionate solo l’Obiettivo nella Pianta e visualizzate la selezione nel 3D, verrà mostrata la forma modificata, senza l’Operatore, anche se questo è su un lucido visibile solido o a Filo di Ferro.

Se eseguite un’Operazione su Elementi Solidi in una finestra Sezione/Alzato, sarà necessario ricostruire la vista del modello per visualizzare il risultato. Tutti i comandi di Lista verranno eseguiti considerando le forme modificate.

Esempio di Operazione sui solidiIn questo esempio abbiamo creato una forma complessa di fondazione per la scala a chiocciola rapidamente e con facilità grazie ad un'Operazione su Elementi Solidi.1 Posizionare la Scala a chiocciola nella pianta con lo Strumento Scala

2 Creare un Muro curvo attorno alla scala a chiocciola.

210 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 211: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

3 Aprire la finestra di dialogo con il comando Design > Operazioni con gli Elementi Solidi.

4 Selezionare il Muro curvo come elemento obiettivo dell'operazione.

5 Fare clic su Raccogli Elementi Obiettivo.6 Selezionare l'elemento operatore, ossia la Scala a Chiocciola.

7 Fare clic su Raccogli Elementi Operatore.8 Scegliere il tipo di operazione Sottrazione

con estrusione superiore.9 Fare clic su Esegui. L'Operazione sugli

Elementi Solidi è terminata.10 Fare clic in un punto vuoto per

deselezionare la scala.11 Osservare il risultato in 3D.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 211

Page 212: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Restrizioni e osservazioniLe Falde coinvolte in Operazioni tra Solidi si comporteranno come qualsiasi altro elemento, diversamente dalle operazioni di taglio degli elementi con le falde.Escludere le intersezioni automatiche: le Operazioni tra Solidi non influiscono sul risultato delle intersezioni automatiche, per esempio quelle create con Muri e Colonne. Prima di effettuare un’Operazione tra Solidi su tali elementi, modificate il numero di intersezione del lucido di uno di essi.Travi: se volete eseguire un’operazione fra Travi, l’Operatore deve avere lo stesso numero di priorità di intersezione 3D dell’Obiettivo. Se il numero di priorità dell’Obiettivo è più alto, l’operazione apparirà come priva di effetto.Operazioni annidate: se la forma desiderata può essere realizzata solo tramite una serie di operazioni annidate, fate attenzione all’ordine in cui le eseguite. Per esempio, un elemento Operatore può influire su un Obiettivo che è anche un Operatore che influisce su un altro Obiettivo, e così via.

Alzati InterniLo strumento Alzato Interno è un comando Add-On che consente di creare alzati interni di Zone. Gli alzati interni saranno inseriti in una nuova finestra di tipo lista. Gli alzati interni creati possono essere copiati e incollati sulla pianta o in una qualsiasi finestra Sezione/Alzato. Gli elementi verranno incollati come linee e testo.

Per creare un alzato interno definire anzitutto la Zona delimitata dagli elementi che si desidera visualizzare, quindi posizionare al suo interno un marker di alzato.Per posizionare il marker, scegliere Documento > Extra Documento > Alzato Interno, e selezionare uno dei comandi disponibili:• Scegli e Posiziona Marker apre una finestra di dialogo Settaggi

Oggetto (Scegliere Marker Alzato Interno) nella quale selezionare un Marker di Alzato (oggetto GDL) dalla libreria oggetti. Dopo avere selezionato il marker e impostato i suoi parametri, fare clic nella zona per posizionare il Marker Alzato Interno.

• Scegliere Crea per generare Alzati Interni per tutte le zone selezionate, purché provviste di un marker al loro interno. Se non vi sono zone selezionate, gli alzati interni saranno generati per i marker selezionati.

• Scegliendo Aggiorna, tutti gli alzati interni esistenti verranno rigenerati utilizzando i settaggi correnti.

• Scegliendo il comando Settaggi si apre una finestra di dialogo nella quale è possibile configurare i valori e le opzioni di default per gli Alzati Interni che verranno generati in seguito.

Per altre informazioni, vedere “Alzato Interno” nell'Aiuto ArchiCAD.Nota: cancellando i marker degli alzati interni verranno cancellati anche gli alzati corrispondenti, che però resteranno visibili nella finestra di tipo lista finché non la si chiude.

212 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 213: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

Griglia StrutturaleLo strumento Griglia Strutturale consente di creare, posizionare e usare griglie strutturali locali di dimensioni e forme diverse. E' possibile posizionare colonne e travi identiche con le loro quote, a intervalli specificati, su una propria griglia strutturale personalizzata, e riprodurre facilmente tale disposizione su qualsiasi numero di piani.

Nota: non usare la funzione Griglia Strutturale se l'interfaccia comprende anche lo Strumento add-on Griglia (disponibile nella cartella Goodies di ArchiCAD). Per utilizzarla occorre prima scaricare lo Strumento Griglia deselezionando l'elemento Strumento Griglia in Opzioni > Gestione Add-On.

Per altre informazioni, vedere “Gestione Add-On” nell'Aiuto ArchiCAD.

Quando si sceglie il comando Design > Griglia Strutturale si apre la finestra di dialogo Griglia Strutturale. Operate i settaggi desiderati e cliccate sul pulsante OK.Per altre informazioni, vedere “Griglia Strutturale(Add-On)” nell'Aiuto ArchiCAD.

Verrà mostrata una sagoma “fantasma” della griglia. Con l’aiuto dei comandi di zoom e panorama, individuate la locazione pianificata sulla Pianta, e posizionate la griglia con un click.

Nota: se si è utilizzato il metodo Distribuisci per configurare una Griglia ad Arco (nella finestra di dialogo Griglia Strutturale), il primo clic posizionerà la griglia sulla Pianta. Quindi trascinare il cursore per impostare manualmente gli angoli tra le linee radiali e fare di nuovo clic per posizionare la griglia.

Sebbene lo strumento Griglia Strutturale possa essere utilizzato solo sulla pianta per la definizione di griglie locali, gli elementi generati, Colonne e Travi, possono essere visualizzati nel 3D ed utilizzati per fini costruttivi.Tutti gli elementi creati verranno posizionati come Gruppo. Se userete il comando Separa sulla griglia strutturale, tutti gli elementi che la compongono saranno editabili singolarmente.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 213

Page 214: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Edificio virtuale

214 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 215: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

DOCUMENTAZIONEA complemento delle funzioni di modellazione usate nella realizzazione dell'Edificio Virtuale, ArchiCAD comprende una serie completa di strumenti per disegno e quotatura. Nella pratica corrente, ci si aspetta ancora che gli architetti producano i disegni finali su carta. Come ausilio per realizzare questa documentazione con la massima efficienza, il pacchetto ArchiCAD include una funzione di creazione di layout, ottimizzata per la stesura dei pacchetti di documentazione a partire dalle viste generate in ArchiCAD.La creazione di layout è oggi parte integrante di ArchiCAD. Nella finestra di progettazione si accede direttamente alle viste dell'Edificio Virtuale, compilando poi un Book di Layout completo: una rappresentazione virtuale della vostra documentazione su carta. Le modifiche apportate al modello ArchiCAD si riflettono istantaneamente in aggiornamenti del Book di Layout. La funzione Publisher è un pratico strumento per la gestione del lavoro di progettazione architettonica: qui vengono configurate e salvate le preferenze di pubblicazione per tutti set di pubblicazione desiderati, e si decide se debbano essere stampati, plottati, caricati su server o salvati su disco. Una volta che un Set di Pubblicazione sia stato definito, è possibile realizzarne la pubblicazione o ripubblicarlo in qualunque momento, con le medesime proprietà, con il tocco di un pulsante. ArchiCAD mette a disposizione un'interfaccia professionale per la gestione dei dispositivi di plottaggio e di stampa. I plotter (che generalmente sono periferiche di grande formato) processano le informazioni risultanti su base vettoriale, mentre le stampanti (di qualsiasi formato) sono periferiche raster. Idealmente, i risultati finali sono identici. Graphisoft vi fornisce dei driver dedicati per la maggior parte dei plotter; per la stampa, dovrete usare il driver di stampa fornito dal vostro rivenditore. La funzione Calcolo è un modo di produrre documenti in forma di abaco in ArchiCAD. Un riassunto del procedimento di Calcolo si trova alla fine del presente capitolo.

STESURAGli Elementi di disegno sono strettamente bidimensionali: ne fanno parte Hotspot, Linee, Retini, Figure e Disegni. Con la sola eccezione dei Retini, essi non appaiono nelle liste di computo.

Gli Elementi di disegno possono essere usati in vari modi:• Dettagli che non desiderate modellare in modo completo con gli

strumenti di costruzione.• Aiuti per il posizionamento ed il disegno di elementi di costruzione.• I loro contorni possono essere usati per generare forme 3D

complesse mediante l’utilizzo della Bacchetta Magica.• Decorazioni o ulteriori elaborazioni su dettagli, soprattutto nelle

finestre Sezione/Alzato o Disegno Dettaglio.La visualizzazione in Pianta o in Sezione/Alzato degli elementi di disegno dipende dalla scelta dei relativi attributi effettuata nelle rispettive finestre di dialogo dei settaggi. I set di attributi per gli Elementi di disegno (colorePenna, tipi di linea, tipi di retino) vengono gestiti nella finestra di dialogo in Opzioni > Attributi Elemento. Per aumentare la velocità di visualizzazione o di creazione di output l'aspetto in 2D di alcuni degli attributi può venir modificato dai comandi in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video.Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Visualizzazione a Video” nell'Aiuto ArchiCAD.I passi tipici nella creazione di un elemento di disegno sono i seguenti:1 Cliccate sull’icona dello strumento appropriato nella Palette

Strumenti e aprite il suo dialogo dei settaggi.2 Impostate i parametri, per adattarli alla situazione o gli scopi

specifici, oppure fate clic sul pulsante Preferiti nella parte superiore della palette per selezionare una configurazione predefinita per l’elemento. Fate clic su OK per confermare le impostazioni.

3 Nella Palette Informazioni scegliete un Metodo Geometrico che vi permetta di creare varianti lineari, curve, concatenate, ruotate o poligonali, se disponibili per l’elemento in oggetto.

4 Nella Finestra 2D, definite la posizione e la lunghezza degli elementi di disegno.

RetiniI Retini sono motivi geometrici di campitura in 2D che contribuiscono a differenziare e a decorare i vari elementi che

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 215

Page 216: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

compongono il progetto. I Retini di ArchiCAD possono essere suddivisi in base a uso, tipo, categoria, modalità, proprietà di scala e orientamento/direzione.

Uso dei RetiniI Retini possono essere associati agli elementi di costruzione (Muri, Colonne, Travi, Solai, Mesh, Falde, Zone, parti di Oggetti), oppure possono essere utilizzati come semplici elementi di disegno, posizionandoli con lo Strumento retino per rappresentare aree che non si desidera siano renderizzate in 3D, per aggiungere ombre o per altri ritocchi grafici, o ancora per la misura dell'area dei poligoni.

I Retini assegnati agli elementi di costruzione possono essere visualizzati nelle finestre Pianta, Sezione/Alzato e Dettagli.

Possono anche essere utilizzati come decorazione per i materiali nella Finestra 3D.

E' possibile associare diverse campiture di retino alle differenti viste dello stesso elemento mediante i menu a comparsa della finestra di dialogo settaggi dell'elemento. Per Falde, Solai, Mesh e Zone, si può decidere di utilizzare le campiture di retino associate ai relativi materiali come retini vettoriali anche nella finestra 2D. Analogamente agli elementi di costruzione 3D, i Retini 2D possono comparire nei computi con le proprietà, le descrizioni ed i componenti associati.

Tipi di RetinoLe campiture (o tipi) di retino sono identificate mediante il loro nome. E' possibile accedervi dalla finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Retino, ove è possibile duplicarli, rinominarli o cancellarli. Per altre informazioni, vedere “Tipi di Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.ArchiCAD comprende tutta una serie di campiture di retino predefinite, che può essere modificata manualmente o con l'importazione di elementi esterni mediante il Gestore Attributi. Si possono inoltre combinare diversi tipi di campitura di retino per creare gli attributi delle strutture composte per i Muri, i Solai e le Falde.Per ulteriori informazioni sui tipi di retino e le strutture composte, vedere “Attributi” a pagina 27.In ArchiCAD sono compresi quattro campiture base che non possono essere modificate né cancellate. Questi sono i seguenti:• Retino Pieno• Retino vuoto• Retino a gradiente lineare

216 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 217: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Retino a gradiente radiale

Per altre informazioni, vedere “Retini a gradiente” a pagina 221.

Modalità RetinoPer ogni tipo di retino sono possibili due modalità di visualizzazione: vettoriale e bitmap. Per default, tutti i retini dei progetti sono impostati per essere visualizzati come retini vettoriali in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video. Disattivando questa impostazione i retini saranno visualizzati a schermo in modalità bitmap. Nella stampa e nel plottaggio dei retini, verrà usato l'aspetto vettoriale anche quando la visualizzazione a video è impostata su bitmap.Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Visualizzazione a Video” nell'Aiuto ArchiCAD.Le versioni bitmap delle campiture di retino predefinite approssimano i relativi equivalenti vettoriali. Se si modifica un motivo vettoriale o si genera una nuova campitura di tipo simbolo, sarà necessario crearne manualmente la relativa versione bitmap.

Visualizzazione delle Campiture vettorialiIn Pianta: Solai, Zone e Falde possono essere visualizzati con campiture vettoriali sulla Pianta solo se a questi elementi è assegnato un retino vettoriale (pannello Pianta della finestra di dialogo Settaggi) e se è attivato il comando Visualizza > Opzioni Visualizzazione a Video > Retini Vettoriali.Nella Finestra 3D: le Campiture vettoriali sono visibili nella finestra 3D solo se si imposta su attiva il comando Campitura Vettoriale 3D (nella finestra di dialogo Visualizza > Modalità Vista 3D.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Finestra 3D” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nella finestra Sezione/Alzato: la finestra Sezione/Alzato visualizzerà i retini vettoriali solo se avrete vistato l'opzione Campitura Vettoriale 3D nel pannello Effetti modello dei settaggi Sezione/Alzato.Per altre informazioni, vedere “Pannello Effetti Modello Sezione/Alzato” nell'Aiuto ArchiCAD.I settaggi dei retini Vettoriali non hanno effetti nelle viste di rendering.

Categorie di RetiniLa Categoria Retino determina il tipo di elemento cui può venire assegnato un certo modello, e il modo in cui esso viene visualizzato a schermo e stampato. E' possibile compiere scelte separate per la visualizzazione e i documenti di output per ciascuna Categoria Retino in Documento > Configura vista modello > Vista e Opzioni Modello.Per altre informazioni, vedere “Opzioni Vista Modello” a pagina 116.Per assegnare le Categorie Retino, è necessario aprire la finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Retino e attivare il pannello Disponibilità e Bitmap. Per altre informazioni, vedere “Tipi di Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.Vi sono tre Categoria Retino, con i loro usi di default:• Retini Sezione (campitura visualizzata sulle parti sezionate degli

elementi di costruzione rese visibili nelle finestre Sezione).• Retini Coprenti (Campiture di Solai, Falde, Mesh e Zone sulla

pianta).• Retini Disegno (semplici Retini 2D).Ogni campitura di retino può venire assegnata a una o più categorie. Tali scelte governano la disponibilità dei relativi modelli nei menu a comparsa Tipo Retino delle finestre di dialogo settaggi dei vari elementi. Ad esempio, un modello impostato soltanto come Retino Disegno comparirà nei Settaggi Retino, ma non nei settaggi degli elementi di costruzione.

Note: solo i motivi assegnati ai Retini Coprenti sono disponibili fra le scelte per il Retino vettoriale 3D nella finestra di dialogo Materiali. I Retini a gradiente sono disponibili solo per i Retini Coprenti.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 217

Page 218: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

E' anche possibile scavalcare le impostazioni predefinite per i singoli elementi Retino creati con lo Strumento retino, mediante il pannello Settaggi Avanzati delle relative finestre di dialogo Settaggi Retino.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.

Tipi di Retino Vettoriale e SimboloVi sono due tipi di retini: i retini a motivo vettoriale e i retini simbolo. I motivi vettoriali sono incorporati in ArchiCAD, e solo alcune delle relative proprietà possono essere regolate: le proprietà di scala, angolazione, spaziatura, disponibilità e visualizzazione bitmap.Per modificare il motivo vettoriale di un tipo di Retino va usata la finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Retino:1 Selezionare il retino che si desidera modificare nella finestra a

comparsa. Memorizzare o annotare il suo nome e poi fare clic sul pulsante Cancella.

2 Selezionare nell'elenco della finestra a comparsa il motivo che più somiglia al motivo vettoriale desiderato.

3 Fare clic sul pulsante Nuovo e dare a questo motivo il nome di quello appena cancellato.

4 Impostare proprietà di scala, spaziatura e angolo desiderati e fare clic su OK. In tutti gli elementi che utilizzavano il motivo che avete cancellato verrà ora visualizzato quello appena creato.

I Retini simbolo possono essere creati dall'utente a partire da uno schizzo disegnato sulla pianta seguendo i passi seguenti.1 Disegnare un motivo mediante Linee, Archi e

Hotspots. Fate in modo che il retino si adatti alla forma del rettangolo. Siate certi che l'estradosso, l'intradosso, il lato destro e quello sinistro del retino siano l'uno il proseguimento dell'altro.

2 Selezionare tutte le componenti del motivo e scegliere Edita > Copia.

3 Scegliere Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Retino. Fare clic sul pulsante Nuovo, immettere un nome per il nuovo retino e selezionare il pulsante Retino simbolo, poi fare clic su OK per impostarne nome e tipo.

4 Fare clic sul pulsante Incolla sopra la finestra di anteprima. il motivo vettoriale catturato compare nella Finestra di anteprima. Cliccate su OK per uscire dalla finestra di dialogo e salvate i cambiamenti.Nota: è possibile modificare il passo orizzontale e verticale, la scala e la dimensione del motivo come pure l'angolo di rotazione. Il retino bitmap dovrà essere editato manualmente.

Per altre informazioni, vedere “Tipi di Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.

Proprietà di scala dei RetiniLa relazione tra il modo in cui sono visualizzati i retini e la scala del progetto è controllata da due pulsanti nel pannello Edita retino vettoriale della finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Tipi Retino.Per altre informazioni, vedere “Tipi di Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.• In scala con la pianta: le dimensioni della campitura retino

selezionata, in visualizzazione, plottaggio e stampa saranno adattate alla Scala di output impostata nella finestra di dialogo Plotta o Stampa (se questa è diversa dalla corrente scala di disegno).

• Scala indipendente: le campiture retino selezionate saranno visualizzate, plottate e stampate in dimensione fissa, a prescindere dalla scala di output impostata.

Geometria del RetinoNel disegnare un retino 2D indipendente, attivare lo Strumento Retino nella Barra Strumenti e scegliere uno dei tre Metodi Geometrici della Palette Informazioni.Il disegno dei Retini con i metodi Poligonale, Rettangolo o Rettangolo Ruotato è simile alla procedura per il disegno dei Muri.Per una illustrazione della procedura, vedere “Disegnare una catena di Muri” a pagina 138 e “Disegnare un rettangolo di muri” a pagina 139.

Aggiungere il testo superficieSe la casella di controllo Mostra superficie è stata selezionata nel pannello Settaggi Generali della finestra di dialogo Settaggi Retino, alla termine del disegno del retino apparirà il cursore a forma di martello, che vi consentirà di posizionare il testo con un clic.

218 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 219: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Il blocco di testo viene creato calcolando l’area campita dal retino. I settaggi del testo corrispondono ai settaggi di default per i testi delle Quotature. Per modificare i settaggi dei font o cambiare il contenuto dell'area di testo, selezionate solamente il testo (non il suo retino) ed editate i Settaggi Testo di Quota (in questo caso, l'ultimo comando nel menu Edita cambia in Settaggi Testo di Quota).Per altre informazioni, vedere “Settaggi Testo Quotatura” nell'Aiuto ArchiCAD.L'unità di misura e la precisione della misura della superficie sono definite in Opzioni > Preferenze > Quotature.Per altre informazioni, vedere “Preferenze di Quotatura” nell'Aiuto ArchiCAD.Il valore dell’area è sempre leggibile dal basso o da destra dopo una rotazione o una specchiatura.

Orientamento e deformazione dei retiniL'orientamento della campitura retino di un retino vettoriale è determinato nel pannello Settaggi Generali dei Settaggi Retino e, nel caso dei Retini Coprenti associati con Mesh, Solai, Falde, o Zone, nella finestra di dialogo Settaggi di tali strumenti.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: l'orientamento dei retini è irrilevante quando la visualizzazione avviene come retino bitmap.L'orientamento della campitura del retino è indicato dalle relative maniglie. Le maniglie dei retini compaiono solo se vengono abilitati gli Aiuti Disegno ed Editazione in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video.

Scegliendo Legato all'origine del Progetto, l'orientamento della retinatura sarà sempre ortogonale, indipendentemente dalle trasformazioni operate sull'elemento.

Scegliendo Legato all'origine del Retino, viene utilizzata un'unica maniglia per definire l'orientamento del retino e darne un riferimento visuale. In tal caso, la campitura ha inizio nell’origine dell’elemento Retino.Durante la creazione di un nuovo retino, è possibile scegliere il vettore di orientamento dopo aver posizionato il poligono del retino. Il cursore cambia in una forma maniglia a freccia.Doppio clic per definire l'origine e direzione del modello di retino. Il primo clic determinerà la posizione dell’origine del retino, ed il secondo l’angolo del vettore di orientamento.

Si noti che la maniglia non deve necessariamente essere posizionata all'interno del Retino. E' anzi possibile trascinare la maniglia fuori dal corpo del retino dopo averlo posizionato. Cliccando sulla maniglia si seleziona l'intero retino; selezionando il retino viene selezionata anche la maniglia/vettore.Per modificare, successivamente,il vettore di orientamento del retino, selezionare il Retino, fare clic sulla punta della maniglia a forma di freccia del retino e farla ruotare. Accertati che sia attivata l'icona Sposta sotto-elemento della pet palette.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 219

Page 220: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

La terza opzione (disponibile soltanto nella Palette di Informazioni dello Strumento Retino e nel dialogo Settaggi dello Strumento Solaio) consente l'opzione Usa retino deformato. Ciò significa che, invece di un'unica maniglia che mostra il vettore di orientamento, all'origine del retino compariranno due maniglie, che permettono di manipolare il disegno della retinatura modificando la lunghezza dell'una o dell'altra maniglia o l'angolo compreso fra di esse. Si noti che (se sono attive le Linee Guida) quando si afferra una delle due maniglie compare un Cerchio Guida, di modo che se si inizia a distorcere il retino ma poi si decide di tornare al suo orientamento iniziale, sarà possibile riportare la maniglia alla sua posizione iniziale sul Cerchio Guida.

Vi sono due particolari circostanze in cui l'uso di retini distorti può grandemente migliorare il realismo dei disegni.Nelle Sezioni di tipo Disegno, gli elementi di costruzione sono esplosi in linee e retini. Se si selezionano questi retini e si seleziona il pulsante Usa retino deformato nei relativi settaggi, si otterrà che vengano visualizzati secondo la loro effettiva posizione geometrica. Si confrontino le due illustrazioni sottostanti: i Retini sono legati all'origine del progetto a sinistra e distorti a destra.

Anche i Retini Coprenti delle Falde possono venir rappresentati in accordo con la loro effettiva posizione geometrica grazie a questa funzione. Anche se non è possibile deformare manualmente il disegno di un retino coprente, è possibile utilizzare l'impostazione Deformato con la pendenza nella finestra di dialogo Settaggi Falda per deformare automaticamente il relativo retino coprente in modo da seguirne la pendenza.A tal fine, selezionate la falda e aprite la relativa finestra di dialogo Settaggi Falda. Assicuratevi che la casella di controllo Retini Coprenti sia selezionata nel pannello Pianta e Sezione e selezionate le due caselle di controllo Allinea con la pendenza e Deformato con la pendenza.Per altre informazioni, vedere “Pannello Pianta e Sezione Falda” nell'Aiuto ArchiCAD.

Si confrontino i due insiemi di falde qui sotto, con la deformazione disattivata a sinistra e attivata a destra.

220 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 221: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Retini a gradienteI Retini a gradiente servono a migliorare l'aspetto grafico dei disegni architettonici; essi non indicano alcuna proprietà fisica, e di conseguenza sono disponibili solo per i retini 2D creati con lo Strumento retino (Retini Disegno). I Retini a gradiente non sono disponibili per le superfici degli elementi di costruzione (Retini Sezione e Retini Coprenti).Per realizzare un retino a gradiente lineare, scegliere penne di due diversi colori (primo piano e sfondo) nel pannello Settaggi Generali dei Settaggi Retino. Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Retino” nell'Aiuto ArchiCAD.Nel posizionare il Retino, si noterà che il suo disegno è una miscela dei due colori con una zona di transizione fra di essi.

Posizione, angolo e dimensioni della zona di transizione possono essere modificati con la maniglia del retino, purché gli Aiuti Disegno ed Editazione siano attivi in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video.

L'altro tipo di retino a gradiente ha forma radiale, cioè, in sostanza, circolare. In questo caso, i due colori (primo piano e sfondo) definiscono il colore rispettivamente della parte interna (quella prossima al centro) e di quella esterna del retino a gradiente.Con la maniglia del retino, si può modificare l'origine del retino a gradiente e l'estensione di entrambi i colori e della zona di transizione.

Nota: nello spostare la maniglia del retino accertatevi di aver selezionato l'icona Sposta sotto-elemento nella pet palette.

LineeLe seguenti linee diritte e curvilinee degli elementi possono essere creati in ArchiCAD usando differenti Strumenti Linea e metodi geometrici.• Segmenti rettilinei semplici, serie di Segmenti di linea diritti e

curvati concatenati, Rettangoli e Rettangoli ruotati.• Cerchi completi e archi di cerchio• Ellissi complete e archi di ellisse• PoliLinee diritte o curve• Spline naturali, curve di Bézier e curve a mano libera.Facendo doppio clic su qualsiasi Strumento di tipo Linea apparirà una finestra di dialogo in cui regolare le relative impostazioni. Per ulteriori informazioni, vedere “Settaggi Strumento Arco/Cerchio”, “Settaggi Strumento Spline”, “Settaggi Strumento Linea” e “Settaggi Strumento PoliLinea” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 221

Page 222: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Categorie Linee in ArchiCADArchiCAD vi permette di assegnare alle varie linee delle categorie, mediante il pannello Settaggi Avanzati della finestra di dialogo Settaggi Linea. E' poi possibile usare le categorie delle linee per la regolazione di dettaglio delle opzioni di visualizzazione nel modello e le impostazioni di esportazione delle linee in base alle relative categorie.ArchiCAD possiede tre categorie di linee:• Linea Disegno: Semplice linea di disegno 2D. Le Linee disegnate

con lo Strumento omonimo saranno inserite per default in questa categoria.

• Linea Sezione: Linea del Contorno di un elemento 3D in un Piano di Taglio (Sezione).Nota: si può decidere di visualizzare le linee della categoria Linea Sezione in grassetto: si scelga Linea di Sezione Spesse in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video.

Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Visualizzazione a Video” nell'Aiuto ArchiCAD.• Linea Separatore Strato: Linee di separazione tra gli strati delle

strutture composte presenti nei Muri, Colonne, Solai e Falde.La Categoria Linea può essere utile, per esempio, quando si esplode un muro composto nelle sue parti costituenti linee e retini. Di default, nel Pannello Settaggi Avanzati dello Strumento Linea, tutte le linee del contorno sono posizionate nella categoria “Linea Sezione”, così tutte le linee di separazione tra gli strati sono posizionati nella categoria “Linee Separatore Strato”.Tutte le altre linee sono posizionate nella categoria Disegno di default. Comunque, se disegnate delle linee a mano in una finestra di Dettaglio, Patch, o Sezione/Alzato, potete assegnare alle linee delle categorie in accordo alla loro funzione in pianta. In tal modo, quando si assegnano le opzioni di vista del modello, anche le linee disegnate a mano possono essere considerate Linee di sezione o Linee separatore strato. L'assegnazione di categorie alle linee può anche essere utile se si salva un file in formato DXF/DWG: la finestra di dialogo Settaggi Traduzione DXF-DWG permette di definire un lucido separato su cui possono essere esportate le Linee Separatore Strato.Per altre informazioni, vedere “Attributi” nell'Aiuto ArchiCAD.

Opzioni Video Spessore lineeArchiCAD offre diverse opzioni per la visualizzazione a schermo delle linee.Per impostazione predefinita, tutte le linee vengono visualizzate come Linee sottili, dello spessore di un pixel.Inoltre è possibile abilitare le Linea di Sezione Spesse (Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video); in tal modo tutte le linee di sezione verranno visualizzate in grassetto (due pixel di spessore, a prescindere dall'effettivo spessore penna della linea). Tutte le altre linee saranno mostrate in Linee Sottili.In alternativa, per mostrare a video lo Spessore reale di ogni penna invece delle linee sottili, abilitare Spessori reali in Opzioni di Visualizzazione a Video. Spessori reali: lo spessore di ogni linea (che dipende dal valore Spessore Penna definito nella finestra Penne e Colori) verrà accuratamente visualizzato.Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Visualizzazione a Video” nell'Aiuto ArchiCAD.

Disegnare un singolo segmento di linea drittoPer disegnare un singolo segmento di Linea dritto, scegliete lo strumento Linea nella Palette Strumenti ed il metodo geometrico Linea singola nella Palette Informazioni. Il segmento di linea è definito facendo clic ai due estremi.

Nota: questo metodo di disegno, tipico dei CAD, è quello predefinito per il disegno di segmenti in ArchiCAD, ma è possibile cambiarlo in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e Forzature Cursore.

Allungamento e accorciamento di Linee e ArchiPer allungare/accorciare una linea diritta o un arco con il menu comando:1 selezionare una linea/arco;2 scegliere il comando Edita > Aggiusta;3 fare clic su un estremo dell’elemento selezionato e muovetelo;4 fare clic di nuovo per definire il nuovo estremo per estendere (o

ridurre) la lunghezza precedente. L’elemento viene stirato o accorciato e, se necessario, ruotato in relazione al nuovo estremo. L’altra estremità rimarrà nella sua posizione originale.

222 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 223: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Nota: è possibile selezionare diverse Linee con un estremi sovrapposti, ed estenderle tutte contemporaneamente.

Quando si usa la pet palette:1 selezionare una linea/arco;2 Cliccate uno degli estremi dell’elemento. Compare la pet palette.

Scegliere l'icona aggiusta: Cliccare per definire uno nuovo punto finale.

Disegno di archi di cerchio e cerchi completiPer disegnare un arco di cerchio o un cerchio completo, scegliere lo strumento Arco/Cerchio nella Barra Strumenti ed uno dei Metodi Geometrici offerti dalla prima icona della Palette Informazioni (Centro e Raggio, Circonferenza, Tangente).I tre metodi differiscono nei punti di base che vengono definiti.• Nella prima opzione si definisce il centro e il raggio dell'arco o

cerchio. Il primo clic definisce il punto del centro. Un contorno fantasma del muro circolare segue il cursore fino a che un secondo clic non definisce il raggio. A quel punto, viene visualizzato soltanto un segmento d'arco fantasma, fino a che un terzo clic non definisce la lunghezza dell'arco. Se è necessario un cerchio completo, fare doppio clic al momento di definire il raggio. una volta definiti tutti e tre i punti, il contorno fantasma viene sostituito dal cerchio, visualizzato per intero.

• La seconda opzione definisce il cerchio mediante tre punti sulla circonferenza dell’arco. I primi due clic definiscono due punti che probabilmente posizionerete su nodi di connessione ad altri elementi, sulle intersezioni della griglia o su punti di snap speciali. Dopo, un cerchio fantasma seguirà il cursore fino al clic successivo che definisce il terzo punto. Un quarto clic è richiesto per definire la lunghezza del segmento di circonferenza.

• La terza opzione definisce solo forme circolari complete, basate su tre tangenti o nodi. In questo processo, selezionate tre punti iniziali: ciascuno di essi può essere un lato tangente (indicato dal cursore a forma di simbolo Mercedes), un nodo (indicato dal cursore a forma di segno di Spunta) o un punto arbitrario (indicato

dal cursore a Croce). Un punto estremo non viene considerato tangente utilizzando questo metodo, quindi non è consentito usare più di due estremi. Se selezionate più di due nodi, e quindi non definite nessuna tangenza, questo metodo viene trasformato in quello descritto in precedenza. E' consentita solo la tangenza lineare: tutti i punti di tangenza devono trovarsi sui bordi diritti di Solai, Linee, Muri, ecc. Se fate clic su un bordo radiale con il cursore simbolo Mercedes, il Cerchio risultante passerà per tale punto invece di essere una tangente rispetto alla curva.Il passo successivo dipende dalla situazione geometrica.

• Se esiste un sola soluzione, il cerchio è disegnato automaticamente.• Se ci sono due o quattro soluzioni, apparirà il cursore a Occhio ed

il contorno fantasma del muro salterà da una posizione all’altra mentre spostate il mouse. Fate clic quando si trova nella posizione desiderata, per completare il cerchio.

• Se non esiste nessuna soluzione (ad esempio se si richiede la tangenza a tre bordi paralleli), viene creato alcun cerchio.Nota: A differenza dei muri circolari, i Cerchi possono essere interamente chiusi. Si ottiene un singolo elemento, non due semicerchi.

Aggiustare curvePotete modificare la circonferenza o il raggio di Muri Curvi, Archi e Cerchi, sia con il comando Aggiusta che con l’icona della pet palette.

Aggiustamento angolare• Usare l'icona

dell'Aggiustamento Angolare per cambiare la lunghezza dell'arco spostando il punto finale (o il punto finale della linea di riferimento) lungo la curva.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 223

Page 224: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Trasformare un Arco in un Cerchio completo, o viceversa.Nota: un Muro curvo aggiustato a dar luogo a un cerchio completo viene trasformato in due elementi semicircolari.

Aggiustamento RadialeUsare l'icona di Aggiustamento Radiale per aumentare o diminuire il raggio dell'elemento muovendo il lato o la linea di riferimento.

Editazione di un Arco usando la sua TangenteEditazione di un arco da un qualsiasi punto lungo il suo bordo usando la tangente del punto più vicino all'arco.• Clicca sul bordo di ogni arco e scegli dalla

relativa pet palette l'icona Edita segmento usando la tangente.

• La tangente del punto più vicino dell'arco appare sul piano. Muovere il cursore per editare la linea di tangente scegliendo un nuovo punto di tangenza. Una linea elastica indica la forma del nuovo arco risultante. Fare clic per posizionarlo.

Disegnare archi ellittici ed ellissi completePer disegnare un arco ellittico o un’ellisse completa, scegliete lo strumento Arco/Cerchio nella Palette Strumenti e uno dei Metodi Costruttivi offerti dalla seconda icona nella Palette Informazioni (Diagonale Ellisse, Semi-diagonale Ellisse, Raggi Ellisse).Il metodo Diagonale Ellisse crea un’ellisse inscritta in un rettangolo.Il metodo inscrive l’ellisse in un rettangolo individuato dai due punti che ne definiscono la diagonale.1 clic sul punto iniziale del rettangolo immaginario.2 Spostate il cursore per dimensionare la diagonale

immaginaria ed ottenere ellissi di dimensioni e forme diverse inscritte nel rettangolo.

3 Con il secondo clic, definite la dimensione voluta dell’ellisse.Il metodo Semi-Diagonale Ellisse funziona allo stesso modo del metodo Diagonale Ellisse ma qui si definisce un rettangolo immaginario mediante il suo punto centrale e l’estremo della sua semi-diagonale.

Il metodo Raggi Ellisse definisce un arco ellittico per mezzo di due raggi (il maggiore e un altro) dell’ellisse e l’angolo sotteso dall’arco.

1 clic sul punto centrale dell’ellisse.2 Cliccando nuovamente definite l'orientamento e la lunghezza del

raggio lungo un asse dell’ellisse.

224 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 225: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

3 Verrà visualizzata una linea elastica per il secondo raggio che potrete aggiustare secondo differenti dimensioni ed inclinazioni. Muovendo il cursore vedrete la relativa ellisse che si adatta alla lunghezza dei due raggi. Se aggiustate il secondo raggio troppo lontano o esattamente allineato con il precedente, non avrete il disegno dell’ellisse.

4 Nella fase finale ArchiCAD mantiene a schermo l’ellisse identificata mentre voi definite gli estremi angolari dell’arco. Per primo definite con la linea elastica il lato da cui inizia l’angolo. Quindi dovrete definire il secondo lato che chiude l’angolo mentre ArchiCAD segue l’angolo con l’arco ellittico. Nessuno dei due lati che definiscono l’angolo rimarrà visibile quando l’arco finale verrà disegnato.

Aggiustare Ellissi e CerchiSi può modificare la forma di un'ellissi chiusa o di un cerchio intero con il comando Aggiusta.• Selezionare l'ellisse o il cerchio.• Cliccare su un nodo per far apparire la

pet palette.• Scegliere l'icona Aggiusta ellisse.• Muovere il cursore per aggiustare l'ellisse

lungo il suo asse o aggiustare il cerchio dentro un'ellisse.

• Cliccare per completare.

Convertire ellisse in cerchioPer convertire un'ellisse in cerchio:• Selezionare l'ellisse.• Cliccare su un nodo per far apparire la pet palette.• Scegliere l'icona Converti ellisse in

cerchio.l'ellisse è stata trasformata in un cerchio, con raggio uguale a quello del nodo dell'ellisse selezionato.

Disegno di SplinePer disegnare una Spline naturale o una curva di Bézier, scegliete lo strumento Spline nella Palette Strumenti ed il primo (spline naturale) o il secondo (curva di Bézier ) Metodo Geometrico nella Palette Informazioni.Le Spline naturali vengono definite posizionandone semplicemente i nodi, che il programma connette automaticamente in modo da generare una curva personalizzata fluida. La direzione delle tangenti e la forma della Spline generata derivano da ogni nodo definito. Potrete concludere l’operazione di disegno con un doppio clic nell’ultimo nodo, o cliccando il pulsante OK nella Palette Controllo. Cliccando OK si otterrà sempre una Spline chiusa.

Le Spline di Bézier sono qualche cosa di più complesso, ma consentono una più accurata riproduzione di specifiche curve. Le Spline di Bézier sono definite tramite nodi, come le Spline naturali, ma forniscono anche la gestione della tangente ad ogni lato dei nodi definiti. La forma della Spline di Bézier deriva dalla direzione della tangente e dalla lunghezza di ogni segmento di tangenza.Quando definite delle Spline di Bézier, cliccate una volta con il mouse per posizionare il nodo, e tenete il pulsante del mouse premuto. Trascinando il cursore in qualsiasi direzione impostate la tangente iniziale e la lunghezza del segmento di tangenza che definisce la curvatura. Se rilasciate il pulsante del mouse, ArchiCAD lo recepirà come un segnale che volete procedere alla definizione del nodo successivo con un altro clic. Tenete nuovamente il pulsante premuto per definire la seconda tangente e così via. Potrete concludere l’operazione di disegno con un doppio clic nell’ultimo nodo, o

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 225

Page 226: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

cliccando il pulsante OK nella Palette Controllo. Cliccando OK si otterrà sempre una Spline chiusa.Puoi editare le spline di Bézier variando separatamente la lunghezza delle linee di tangenza: usa il comando Sposta linea tangente della pet palette. Notate che vi è un solo angolo associato ad entrambi i segmenti di tangenza di un nodo, ma la lunghezza di ogni segmento può essere diversa. Più lungo è il segmento di tangenza più dolce sarà la curvatura su quel punto.Potete estrarre i segmenti di tangenza dagli angoli netti per trasformarli in punti curvi.

Nota: la visibilità delle maniglie di editazione delle spline di Bézier dipende dallo stato del relativo commutatore in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video >Mostra/Nascondi Aiuti Disegno ed Editazione. Se il commutatore è in posizione “Mostra” tutte le maniglie di editazione sono visibili sulla Pianta. Se il commutatore è in posizione “Nascondi”, sono visibili solo le maniglie di editazione dell'ultima spline selezionata; se si rimuove la selezione, le maniglie di editazione divengono tutte invisibili.

Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Visualizzazione a Video” nell'Aiuto ArchiCAD.

Editare le SplineQuando lo strumento Spline è attivo nella Palette Strumenti, potrete liberamente editare le Spline selezionate nei modi seguenti:• Inserimento di un nuovo nodo: fare clic su una spline con il

cursore simbolo Mercedes; poi usare il comando Aggiungi un nuovo nodo alla Spline della pet palette.

• Cancellazione di un nodo: scegliere il comando Modifica il percorso della Spline della pet palette, poi trascinare un

nodo su un nodo adiacente per cancellarlo, modificando così la forma della spline.

• Spostamento di un nodo: scegliere Modifica il percorso della Spline nella pet palette, e poi trascinare un nodo per spostarlo senza modificarne le maniglie.

Per unire una serie di spline tra loro connesse:• Seleziona le spline.• Scegliere il comando Edita > Modifica > Interseca.

Disegnare curve a mano liberaPer disegnare curve a mano libera, scegliete lo strumento Spline nella Palette Strumenti ed il terzo Metodo Geometrico nella Palette Informazioni.Questo metodo è particolarmente utile nella revisione dei disegni di progetto. Quando si inizia il processo di revisione, ArchiCAD attiva automaticamente lo strumento Spline con il metodo geometrico Mano Libera.Per altre informazioni, vedere “Revisione Progetto” a pagina 322.Il metodo Mano Libera crea sempre delle Spline naturali.

Disegnare Polilinee e Linee ConcatenateCombinando le possibilità dei vari Strumenti linea, potete creare una serie di segmenti lineari e curvi usando lo strumento Polilinea oppure il metodo geometrico Concatenato dello strumento Linea.La differenza tra le due opzioni è data dal risultato che producono.• Le Polilinee sono elementi singoli tracciati usando lo Strumento

Polilinea.• Le Linee Concatenate sono una serie di segmenti tra loro

connessi disegnati con lo Strumento Linea. Ogni segmento linea è un elemento separato, ma è possibile raggrupparli prima o dopo

226 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 227: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

la loro creazione. Per raggruppare una linea concatenata, attivare il comando Edita > Raggruppamento > Raggruppa automatico prima di iniziare a tracciare le linee concatenate, o selezionare il gruppo di linee concatenate dopo averle tracciate e attivare il comando Edita > Raggruppamento > Raggruppa.

Per tracciare una Polilinea, scegliere un metodo geometrico dallo Strumento Polilinea: Metodo Polilinea, metodo Rettangolare o metodo Rettangolo Ruotato. Per disegnare una linea Concatenata, scegliere un metodo geometrico dallo Strumento Linea: metodo Catena, metodo Rettangolare, o metodo Rettangolo Ruotato. Con gli altri metodi (Polilinea o Linea Concatenata) si produce una serie di segmenti curvilinei giunti ai loro estremi.• Disegnare un segmento linea e clicca per completare il segmento.• Appena cliccate per terminare un segmento, iniziate

simultaneamente a disegnare il successivo. • Clicca il pulsante OK nella Barra di Controllo oppure doppio clic

sul punto finale per completare la polilinea o la linea concatenata.Per una illustrazione di questo processo, vedere “Disegnare una catena di Muri” a pagina 138.• Per cancellare l'ultimo segmento tracciato di una polilinea o di una

linea concatenata, usa il tasto Backspace da tastiera.

Continuare una PolilineaE' possibile estendere una Polilinea esistente ad un altro punto:

• Seleziona una polilinea esistente.• Fare clic su uno degli estremi della

polilinea.

• Scegli l'icona Continua Polilinea dalla pet palette che appare.

• Traccia i segmenti aggiuntivi, poi doppio clic (o clicca OK nella Barra di Controllo) per completare la polilinea.Nota: Quando state estendendo l'originale polilinea, potete cancellare gli ultimi segmenti tracciati, ma non quelli della polilinea esistente.

Dividere una PolilineaPer dividere una Polilinea:• Seleziona la Polilinea.• Scegliere Edita > Modifica > Esplodi nella Vista Corrente.Otterrete una serie di Linee ed Archi.

Nota: se il comando Edita > Raggruppamento > Raggruppa automatico è attivo, il risultato sarà raggruppato.

Unificazione di Elementi di Disegno in una PolilineaLinee, Archi e Polilinee connesse possono essere trasformati in una singola Polilinea o Spline.• Seleziona tutti gli elementi da connettere• Scegliere il comando Edita > Modifica > Interseca Gli attributi dell'ultimo elemento selezionato saranno applicati al gruppo degli elementi unificati.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 227

Page 228: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Potete unificare i settaggi degli elementi selezionati e connessi con un singolo comando.

Nota: Per unificare Elementi che sono Raggruppati, si deve prima sospendere i gruppi (Sospendi Gruppi).

Per altre informazioni, vedere “Raggruppamento degli elementi” a pagina 101.

Apri una Polilinea chiusaApertura di una polilinea chiusa per eliminazione di uno dei suoi segmenti:• Attiva Strumento Freccia.• Ctrl-clic (Cmd-clic) sul tratto di linea che si desidera cancellare.

Creazione di Rettangoli con lo Strumento linea o PoliLinea L'uso del metodo Rettangolo con lo Strumento linea produce quattro Segmenti linea individuali, raggruppati per default. L'uso del metodo Rettangolo con lo Strumento PoliLinea produce un singolo Rettangolo.Con il metodo Rettangolo Ruotato, definite prima un vettore di rotazione per la linea base del rettangolo. Il vettore di rotazione definisce anche la lunghezza dei due lati paralleli ad esso. Premendo il tasto Shift potrete sbloccare la lunghezza definita per la base, usandone solo la componente angolare.

HotspotGli Hotspot sono semplici punti indicati da una piccola croce. Il loro ruolo principale è quello di aiutare nel posizionare elementi nelle viste 2D. Gli Hotspot non compaiono sui documenti stampati o plottati e possono essere cancellati quando non più necessari.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Hotspot” nell'Aiuto ArchiCAD.

Posizionare HotspotUna volta effettuate le vostre scelte per il colore e per il lucido nella finestra di dialogo settaggi degli Hotspot, siete pronti per posizionare degli Hotspot. Fate semplicemente clic nella posizione desiderata.Ci sono numerose situazioni nelle quali potreste aver bisogno di continuare la costruzione partendo esattamente da un dato punto di

un elemento, in una posizione in cui non si trova né un Hotspot né un punto speciale. La soluzione consiste nel generare un hotspot che permetta di posizionarsi con precisione sul punto.

Nota: a partire da ArchiCAD 10, la funzione Linea Guida è disponibile anche per posizionare punti di intersezione e altri utili punti di snap.

Per altre informazioni, vedere “Linee Guida” a pagina 69.Potrete comunque posizionare automaticamente degli Hotspots su questi punti di intersezione. Lo strumento Hotspot deve essere attivo.1 Selezionare una linea, bordo o arco e posizionare il cursore su un

altro (il cursore assume la forma di simbolo Mercedes).2 Ctrl-clic (Cmd-clic) genera un Hotspot.

Nota: Cliccando il contorno di una Falda con Ctrl/Cmd-clic quando è già selezionata un'altra si andrà a posizionare sul piano d'intersezione il lato di una delle due falde. Se è attivo lo strumento Muro o lo strumento Linea, i muri o le linee selezionati verranno estesi per arrivare al punto di intersezione con il lato cliccato.

228 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 229: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Per posizionare un Hotspot su un punto di tangenza remoto, selezionate l’arco o gli archi ed effettuate un Command-clic (Macintosh) o Control-clic (Windows) con il cursore a forma di segno di spunta su un qualsiasi elemento (hotspot o nodo).Verranno creati automaticamente degli Hotspot nei punti di tangenza sugli elementi curvi o sui loro prolungamenti immaginari.E' anche possibile aggiungere Hotspot con Ctrl-clic (Cmd-clic) ai:• Una proiezione parallela ad un muro, una linea o un lato di una

falda, di un retino o di un solaio passante per un Hotspot selezionato.

• Una proiezione perpendicolare da un nodo (cursore a Spunto) o da qualsiasi punto generico (cursore a Croce) a un muro selezionato, a un solaio, a una falda, a un retino o a una linea.

FigureLe Figure sono file immagine importati e poi incorporati nel documento progetto ArchiCAD. Possono essere inserite in qualsiasi finestra 2D (Pianta, Sezione/Alzato, Disegno Dettaglio, Layout). Le Figure sono posizionate e manipolate con lo strumento dedicato Figura.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Figura” nell'Aiuto ArchiCAD.Una Figura, una volta posizionata, può servire da Immagine di sfondo per il modello ArchiCAD mediante la funzione Allinea Vista.Per altre informazioni, vedere “Allinea Vista” a pagina 342.E' anche possibile posizionare in pianta, come figura, il contenuto ritagliato da una finestra ArchiCAD.Per altre informazioni, vedere “Copia di una parte di un'immagine con lo strumento Area di Selezione” a pagina 63.

Nota: ai Disegni, contrariamente alle Figure, sono assegnati dei numeri ID e (optionalmente) dei titoli. I relativi riquadri possono venir ritagliati. Contrariamente alle Figure, i Disegni rappresentano dei file collegati che possono venire aggiornati.

Per altre informazioni, vedere “Strumento Disegno” a pagina 230.Le figure possono essere visualizzate con o senza maniglie angolari, o come semplici ingombri. Questa impostazione è globale, cioè e effettiva per tutte le figure posizionate. La scelta può essere effettuata in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video > Mostra/Nascondi Aiuti Disegno ed Editazione.

Nota: A prescindere dal metodo di importazione, le immagini degli elementi di tipo Figura sono incorporate nel progetto e possono rendere il documento molto voluminoso. Usate solo le dimensioni e le risoluzioni necessarie per evitare di sovraccaricare il progetto.

Posizionare figureQuando avrete effettuato le vostre scelte nel dialogo Settaggi Figura, cliccate semplicemente sul foglio di lavoro per posizionare la Figura. Se il risultato non vi soddisfa (per esempio, l’immagine è troppo piccola o troppo grande), scegliete il comando Annulla, aprite nuovamente il dialogo Settaggi Figura, regolate le dimensioni, la risoluzione o altri settaggi e posizionate nuovamente la Figura.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Figura” nell'Aiuto ArchiCAD.E' inoltre possibile ridimensionare le figure posizionate, usando il tasto Shift per bloccare la diagonale e preservare le proporzioni dell’immagine. Se lo si desidera, però, è possibile ridimensionare la Figura lungo l'asse X o l'asse Y in maniera indipendente.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 229

Page 230: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Prima di posizionare la figura, il suo contorno fantasma segue il movimento del cursore mostrandone le dimensioni. Il punto di inserimento del contorno fantasma è sensibile ai nodi e ai lati degli elementi. Per disattivare questa opzione utilizzare Opzioni > Ambiente di Lavoro > Maggiori opzioni > Mostra anteprima rettangolo di Ingombro di Oggetti, Colonne, Immagini e Disegni.Potete posizionare Figure in ArchiCAD anche in modo diretto, senza usare lo strumento Figura, incollando un elemento bitmap originato da un’altra finestra ArchiCAD (per esempio un FotoRender) o da un altro programma di elaborazione di immagini. Gli elementi incollati verranno gestiti da ArchiCAD come Figure.

Nota: le immagini importate con questo metodo vengono sempre incollate pixel per pixel al corrente livello di ingrandimento.

Disegni nelle Viste ModelloI Disegni sono le Viste ArchiCAD e i file esterni che sono stati posizionati nel progetto. E' possibile personalizzare le opzioni di scala, titolo e riquadro di ogni disegno. (Ciò non è possibile, invece, per le Figure.) Contrariamente alle Figure, i disegni importati possono venire aggiornati automaticamente a riflettere tutte le modifiche apportate al file di origine; oppure, si può scegliere di aggiornarli manualmente.I Disegni possono essere posizionati sia nelle Viste modello che nei Layout.I Disegni posizionati nelle Viste modello sono file esterni (come DWG, File PDF e file immagine). Di essi non possono far parte le Vista ArchiCAD. Dei Disegni posizionati sui Layout, però, fanno parte le Viste ArchiCAD (tratte dal file del progetto corrente o da quelli di altri progetti), insieme a tutti gli altri file esterni disponibili per l'uso in ArchiCAD.Per Informazioni sui Disegni nel Book di Layout, vedere “Disegni nel Book di Layout” a pagina 254.

Strumento DisegnoLo Strumento Disegno consente di posizionare Disegni nel progetto corrente e di verificare e impostare i relativi settaggi. E' possibile personalizzare alcune opzioni di default prima ancora di posizionare effettivamente i disegni.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.

Posizionamento dei Disegni in una finestra ModelloI Disegni possono essere posizionati in tutte le viste modello salvo le viste 3D e le viste Abaco. Posizionare un Disegno in un modello può essere utile, ad esempio, quando si riceve dalla fabbrica il disegno standard di un particolare della struttura del tetto in formato PDF. Si può allora posizionare il documento PDF come Disegno nella finestra Dettagli, aggiungervi le proprie alterazioni o correzioni secondo le necessità, e poi posizionarlo come dettaglio modificato su un Layout.Analogamente, un File DWG esterno può essere posizionato come Disegno nel modello come disegno vettoriale. Per accedere ai file DWG in ArchiCAD, questa soluzione è più semplice del metodo che prevede il collegamento del File DWG come XREF.Può essere preferibile posizionare le Immagini in una vista Modello con lo Strumento Disegno piuttosto che con lo Strumento Figura, dato che il Disegno mantiene le informazioni sul suo file di origine e può essere aggiornato.I Disegni posizionati in una vista modello (contrariamente a quelli posti su un Layout) sono indipendenti dalla scala. Per posizionare un Disegno in una finestra Modello:• attivare lo Strumento Disegno• fare clic nella finestra modello nel punto in cui si vuole posizionare

il Disegno. • Si apre la finestra di dialogo Collega a. Sfogliare le cartelle fino a

individuare il file desiderato, selezionarlo e fare clic su Apri.Nota: se si importa un documento PDF contenente più di una pagina, una finestra di dialogo richiede la scelta delle pagine da posizionare.

230 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 231: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Il Disegno è posizionato in base al punto d'inserimento per esso selezionato nei Settaggi Disegno (per impostazione predefinita, il suo punto centrale).

In alternativa, si può usare il comando Archivio > Contenuto Esterno > Posiziona Disegno Esterno per accedere alla stessa finestra di dialogo. (In questo caso, si possono scegliere file PLN e viste, ma è possibile posizionarli solo su un Layout, e non su una vista Modello.)

E' possibile modificare le impostazioni dei Disegni già posizionati nella finestra di dialogo Settaggi Disegno.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.I Disegni posizionati nelle Viste Modello sono elencati nel Gestore Disegno, e possono essere aggiornati e gestiti allo stesso modo di quelli posizionati su Layout.Per i dettagli, vedere “Gestione e Aggiornamento dei Disegni Posizionati” a pagina 260.

Cancellazione di DisegniPer cancellare un disegno, selezionarlo e cancellarlo come ogni altro elemento ArchiCAD. Si noti la cancellazione di un disegno non è annullabile A MENO CHE la finestra attiva non sia del medesimo

tipo (p.es. una finestra Pianta o Layout) della finestra che conteneva il disegno cancellato.

ANNOTAZIONI

Gli Elementi di Annotazione visualizzano dati numerici o testuali nelle viste 2D, sia relative all’elemento cui si riferiscono, sia come elementi informativi indipendenti.• Le Quotature vengono aggiunte agli elementi di costruzione e agli

elementi di disegno sia in Pianta che nelle finestre Sezione/Alzato mediante gli strumenti Quote.

• I Testi sono inseriti mediante lo Strumento Testo, in blocchi di testo dotati di una serie di flessibili opzioni di formattazione.

• Il Testo automatico è un elemento testo contenente una definizione che viene automaticamente inserita dal programma. I testi automatici possono essere posizionati sia nelle Viste modello che nei Layout.

• Le Etichette aiutano a legare testi/annotazioni oppure un simbolo agli elementi di costruzione e ai Retini 2D. Sono disponibili anche Etichette indipendenti.

QuotatureGli strumenti quote lineari di ArchiCAD offrono una grande flessibilità nel corredare l'Edificio Virtuale con le unità di misura e gli standard preferiti. Le quotature sono associative, il che significa che i valori numerici delle quote vengono automaticamente aggiornati se viene modificato l'elemento cui sono associate.

Eccezione: le quotature impostate come “statiche” non sono associative.

Vedere “Quotature statiche” a pagina 233.Le quote possono essere posizionate in Pianta e nelle finestre Sezione/Alzato e Disegno Dettaglio.Sono disponibili le seguenti opzioni di costruzione delle quotature.• Quote lineari, che visualizza la lunghezza degli elementi,

sia curvi che diritti.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 231

Page 232: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Quote Alzati, (uno dei metodi di costruzione dello strumento Quota Lineare) che visualizza i valori di altezza nelle viste Sezione/Alzato.

• Quote Altimetriche, che visualizza i valori di altezza in Pianta.

• Quote Radiali, che visualizza il raggio degli elementi curvi.

• Quota Angolare, che visualizza l'angolo, in gradi, fra coppie di linee o bordi.

Ognuna di tali opzioni è trattata in dettaglio successivamente. Tuttavia, il procedimento generale per l'applicazione delle quotature è esposto di seguito.1 Selezionare l'appropriato strumento di quotatura; impostarne i

settaggi, i metodi di costruzione e i metodi geometrici.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Quote” nell'Aiuto ArchiCAD.2 Secondo i casi, fare clic sull'elemento che si desidera quotare; tali

clic creano dei punti di riferimento temporanei che indicano con esattezza i punti in cui iniziano e finiscono gli elementi da quotare. Quando si fa clic sull'elemento da quotare, tale elemento verrà evidenziato, come ausilio per identificare l'elemento in corso di elaborazione.Nota: l'evidenziazione si verifica solo se è attiva la casella di controllo “Evidenzia contorni degli elementi relativi...” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni elemento.

3 Fare doppio-clic dopo aver posizionato l'ultimo punto di riferimento.4 Fare clic sul cursore a forma di martello nel punto in cui si vuole

che appaia la catena di quota.

Standard di quotaturaArchiCAD supporta l’uso di diversi Standard di Quotatura. E' possibile personalizzarne l’uso per il progetto corrente in Opzioni > Preferenze Progetto > Quotatura. Ciò è particolarmente utile quando si lavora su più progetti con diversi livelli di precisione (es.: dai dettagli costruttivi alla pianificazione ambientale) o su progetti da edificare in Paesi diversi da quello in cui vengono progettati.Per altre informazioni, vedere “Preferenze di Quotatura” nell'Aiuto ArchiCAD.

Glossario dei termini relativi alle quotature• I Punti di riferimento sono nodi

temporanei creati dall'utente sugli elementi ArchiCAD nel corso del procedimento di quotatura.Nota: se un punto di riferimento viene posizionato in una posizione inadeguata (o in uno spazio vuoto) il cursore mostra un simbolo rettangolare anziché, come di regola, circolare. Questo significa che il punto di riferimento sarà un punto statico, non associativo, e non si adatterà quando l’elemento quotato verrà spostato o modificato.

I Punti di riferimento sono temporanei e scompaiono dopo il clic che posiziona la catena di quota.La Catena di quota appare dopo il clic con il cursore a forma di martello che conclude il procedimento di quotatura. La catena di quota, per le quote lineari, consta di:• una linea di quota lungo

la lunghezza dell'elemento;• le linee testimone (perpendicolari alla linea di quota);• i punti di quota (ove le linee di quota intersecano le linee

testimone).

Un'unità di quota connette due punti di quota adiacenti e comprende il valore scritto della relativa dimensione.

Punti di riferimento

Catene di quota

Linea di QuotaLinea Testimone

Punti di Quota

Unità di misura

232 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 233: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Quotature staticheLe Quotature statiche fanno eccezione alla regola generale per cui le quotature in ArchiCAD sono associative. E' possibile rendere statica qualunque quotatura lineare o altimetrica, selezionando la casella di controllo Quotatura statica nei Settaggi default Quote.Una volta che una quota è stata trasformata in dimensione statica non potrà più tornare associativa. Se nessuno dei marker della catena di quota viene collegato a nodi di costruzione, la catena di quota diviene statica. Le quote statiche hanno lo stesso comportamento delle altre quote in due circostanze:1 se ruotate o specchiate, il valore viene sempre orientato in modo

da poter essere letto dal basso;2 se vengono modificate le Unità di quotatura in Opzioni >

Preferenze Progetto > Quotature, tutti i valori saranno aggiornati.Per altre informazioni, vedere “Preferenze di Quotatura” nell'Aiuto ArchiCAD.

Quote lineariLe Quote linearimisurano le distanze lineari lungo un elemento, sia diritto sia curvo. Sono disponibili quattro metodi di costruzione sia nella Palette Informazioni sia nella finestra di dialogo Settaggi default Quote.• Con il metodo Lineare , vengono misurate e visualizzate le

distanze tra due punti di riferimento adiacenti.Per altre informazioni, vedere “Metodo di costruzione Metodo Alzati” nell'Aiuto ArchiCAD.• Con il metodo Progressivo , il primo punto di riferimento

viene considerato come punto zero della catena di quota. Tutti i valori delle quote restituiscono la distanza tra ciascun punto di riferimento e il punto zero.

• Con il metodo a Linea-base , le distanze misurate sono le stesse offerte dal metodo progressivo, ma vengono visualizzati sullo schermo solo i puntatori invece dell’intera linea, ed il punto zero non è contrassegnato.

• Con la quarta icona si creano le Quote Alzati.Per altre informazioni, vedere “Quote alzati” a pagina 234.

I Metodi Geometrici si impostano nella Palette Informazioni. • Il metodo Libero crea catene di quota parallele ai primi due

punti di riferimento posizionati, indipendentemente dall’angolo dell'elemento (o degli elementi) da quotare.

• Il metodo Verticale mostra tutte le quotature verticali che possono essere calcolate mediante i punti di riferimento posizionati dall'utente.

• Il metodo Orizzontale mostra tutte le quotature orizzontali che possono essere calcolate mediante i punti di riferimento posizionati dall'utente.

• Il metodo Lunghezza Arco permette di quotare gli elementi curvi .

Il Metodo Geometria scelto si riferisce all’intera catena di quota, e non possono essere impostato separatamente per le singole unità di essa. Una volta terminato l’inserimento della catena di quota, il suo metodo geometrico non può essere cambiato.Illustreremo il posizionamento delle Quote Lineari con un semplice esempio.1 Costruire un muro con una finestra.2 Selezionare il metodo costruzione lineare.3 Fare clic una volta su ognuno dei nodi terminali del muro e della

finestra; compariranno dei punti di riferimento temporanei.4 Fare doppio-clic in uno spazio vuoto per chiudere la catena di quota.

Il cursore assume la forma di un martello. Il cursore a forma di Martello verrà visualizzato anche premendo una volta il tasto Cancella o facendo clic sul pulsante OK della Palette Controllo.

5 Quando appare il cursore a forma di Martello, cliccate sulla posizione in cui volete venga posizionata la catena di quota.

6 La catena di quota viene automaticamente calcolata e visualizzata.

• Dopo l’inserimento del primo punto di riferimento, si attiva il

pulsante Annulla della Palette Controllo, offrendo un’alternativa per annullare il procedimento di quotatura.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 233

Page 234: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Dopo l’inserimento del secondo punto di riferimento, si attiva anche il pulsante OK della Palette Controllo, indicando che da questo momento è possibile creare una catena di quota valida.

• Potete revocare qualsiasi punto di quota contrassegnato, prima di concludere la catena, cliccandolo nuovamente.

E' possibile dover quotare degli elementi che si sovrappongono ad altri elementi. Per determinare a quale dei punti sovrapposti verrà assegnato il punto di riferimento, seguite questi passi.1 Sarà evidente che vi trovate in presenza di punti sovrapposti se il

marker di quota viene accompagnato dai pallini di selezione che evidenziano uno degli elementi sovrapposti.

2 Se l’elemento selezionato è quello corretto, cliccate semplicemente sul prossimo nodo. Cliccando sul pulsante OK si confermerà l’elemento senza attivare il cursore a forma di Martello.

3 Se volete che il punto di quota si riferisca ad un altro elemento sovrapposto, cliccate nuovamente sullo stesso nodo e verrà selezionato ciclicamente un altro degli elementi sovrapposti.

4 Per accettare questa seconda struttura, cliccate sul punto successivo o completate la quota. Se necessitate di un altro elemento ancora, cliccate nuovamente sul punto. Potete continuare a ripetere questi passi fino a scegliere l’elemento desiderato.Nota: è possibile eseguire un successivo controllo selezionando un punto di quota. Finché terrete abbassato il pulsante del mouse, l’elemento associato mostrerà i pallini di selezione.

Quote alzatiUn caso speciale dello strumento Quota Lineare è il metodo di costruzione Quota Alzati, che permette di posizionare marker di quota nelle finestre Sezione/Alzato. Le Quote Alzati sono calcolate in base all'Origine Quota, che può essere impostata secondo le necessità nella finestra di dialogo Settaggi default Quote.Per altre informazioni, vedere “Metodo di costruzione Metodo Alzati” nell'Aiuto ArchiCAD.

Una serie di marker di tipo Quote Alzati si comporta come una catena di quotatura associativa. Potete selezionare ed editare tutte le serie cliccando sull'asse invisibile della catena (dove il cursore cambia da Freccia a simbolo Mercedes) con lo Strumento Freccia, o con Shift-clic con un altro strumento attivo.Singoli marker in una catena non possono essere modificati individualmente.Per le sole Quote Alzati, potrete scegliere i Livelli di Riferimento definiti in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di Lavoro e Livelli per il posizionamento delle quotature.Per altre informazioni, vedere “Unità di Lavoro e Livelli” nell'Aiuto ArchiCAD.Quote Alzati può anche essere usato sulla Pianta, ma in questo caso vengono semplicemente misurate la distanza lungo l'asse Y della Pianta dall'Origine Progetto/Utente corrente.Posizionare i singoli marker facendo clic sul punto che si desidera quotare, e poi fare clic OK sulla Palette Controllo. Per posizionare il marker, utilizzate il cursore a Martello. Per posizionare una catena di marker di tipo Quote Alzati, fare clic in diversi punti, poi fare clic su OK e usare il cursore a forma di martello per posizionare la catena.

Nota: i Moduli Collegati posizionati nel progetto possono contenere Quote Alzati riferite a un’Origine Utente. In questo caso, i valori delle quotature saranno uguali a quelli del progetto originale. Se si spostano le Quote Alzati nel progetto ospite, le regole da applicare sono diverse:

234 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 235: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Se si selezionano e si spostano tutti gli elementi relativi ad una

Quota Alzati senza selezionare la stessa catena di quota, tale catena si sposterà insieme ad essi. L’origine dei valori della quotatura manterrà la sua posizione, cambieranno quindi i valori visualizzati.

• Se si selezionano e si spostano degli elementi assieme alle Quote Alzati ad essi riferite, e se la catena di quota ha un’origine utente, anche l’origine si sposta assieme alle quote, e quindi i numeri mantengono i propri valori.

Quotare lo spessore dei muriSe si fa clic sulla Linea di riferimento di un Muro perpendicolare alla direzione della catena di quota, verranno posti dei punti di riferimento su entrambe le sue facce.Quando viene completata la catena di quota, vengono visualizzati solo i punti di riferimento posizionati su muri perpendicolari alla catena di quota.Se iniziate una quota con il metodo geometrico Allineato, posizionando una coppia di marker sulle due facce del muro, questi marker definiranno la direzione della catena di quota, che sarà perpendicolare a questo muro.

Quote Lineari degli Elementi curvi• Con lo strumento Quota Lineare attivo, scegliere il Metodo

Geometria Lunghezza Arco nella Palette Informazioni. • Fare clic con il cursore a forma di simbolo Mercedes su un arco

circolare o su un bordo curvo - non è necessario trovarne i punti estremi: basta fare clic in qualsiasi punto della curva.

• ArchiCAD evidenzia i punti estremi dell’arco o del lato. Questo è il

lato su cui verrà misurata la lunghezza dell’arco. Potete poi cliccare su qualunque altro punto che volete aggiungere alla catena di quotatura.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 235

Page 236: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Per concludere la selezione dei punti dell’arco da quotare, fate doppio clic in qualunque punto dello spazio di lavoro con il cursore a Matita Vuota, oppure cliccate il pulsante OK della Palette Controllo.

• Appare il cursore a Martello per la definizione della posizione della catena di quota. Fate clic per posizionare la quotatura nel punto desiderato.

Nota: Il metodo geometrico Lunghezza dell’Arco non può essere utilizzato per gli archi ellittici o le Spline. Per ottenere una quotatura di un arco ellittico o di una spline, prima selezionare l'elemento e convertirlo in una serie di archi mediante lo strumento Bacchetta Magica, poi usare il metodo geometria Lunghezza Arco per quotare gli archi.

Per altre informazioni, vedere “Utilizzo della Bacchetta Magica” a pagina 105.

Quote RadialiLe Quote Radiali mostrano il valore del raggio di un elemento curvo. Le Quote Radiali sono composte essenzialmente da due parti: la linea di quota ed il testo.• Fare clic su un punto dell'elemento curvo.• Tracciare la linea di quota, o verso il centro della

curva o nella direzione opposta. La quotatura radiale deve essere sempre definita da un elemento curvo.

• Fare clic di nuovo per posizionare l'etichetta che mostra la lunghezza del raggio.

L'orientamento dell'etichetta può essere definito nella finestra di dialogo Settaggi default Quota Radiale.

Aggiustamento e Spostamento delle quote radialiPotete aggiustare una quota radiale già posizionata con l'ausilio delle pet palette:Usa l'icona Aggiusta quota radiale per stirare la quotatura.

Usa l'icona Sposta quota radiale per muoverla.

Per altre informazioni, vedere “Strumento Quote Radiali” nell'Aiuto ArchiCAD.Nota: La cancellazione dell’elemento quotato produce l’eliminazione della quota ad esso associata.

Quote AltimetricheLe Quote Altimetriche sono i classici marcatori che indicano l’elevazione dei vari punti di un progetto architettonico o ambientale. Essi misurano l'altezza verticale degli elementi, lungo l'asse Z, e non sono disponibili nella Finestra Sezione/Alzato.Per posizionare una quota altimetrica nel progetto, selezionate lo strumento Quota Altimetrica dalla Palette Strumenti, cliccate poi in un punto qualsiasi del foglio di lavoro. La quota del piano corrente viene immediatamente visualizzata, insieme ad un marcatore standard per le quota.Le Quote Altimetriche posizionate con Gravità attiva sopra a Solai, Falde o Mesh sono associate ad essi.Per altre informazioni, vedere “Elevazione e Gravità” a pagina 80.Il testo della quota può essere editato separatamente, e può essere spostato, ruotato o altrimenti modificato indipendentemente dal marker. I marker delle Quote Altimetriche sono elementi singoli, ciascuno dei quali può essere editato individualmente. Possono essere spostati, ruotati, con e senza copia, come qualsiasi altro elemento.Se vengono moltiplicati insieme all'elemento cui fanno riferimento, le copie dei marker saranno associate alle copie dell'elemento. Se si moltiplicano solo le Quote Altimetriche, le copie saranno associate al medesimo elemento (o livello piano) dell'originale.

236 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 237: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Le Quote Altimetriche associate rimangono collegate agli elementi su cui sono state posizionate, anche quando non si trovano più all’interno del perimetro di tali elementi. Se una Quota Altimetrica si trova all’esterno del contorno dell’elemento a cui è associata, i suoi valori si modificano in base alle regole seguenti:• Con i Solai, non si verifica alcun cambiamento: il valore è pari a

quello che avrebbe la Quota Altimetrica se fosse ancora entro il contorno del Solaio.

• Con le Falde, il valore visualizzato viene calcolato tramite un’estensione in proiezione del tetto (indica cioè quale sarebbe il valore se la falda fosse estesa).

• Con le Mesh, viene visualizzata l’altezza del Piano (ma la Quota Altimetrica rimane associata alla Mesh).

Per altre informazioni, vedere “Strumento Quote Altimetriche” nell'Aiuto ArchiCAD.

Quote AngolariLe Quote Angolari, visualizzano il valore dell'angolo compreso fra una coppia di linee o bordi lineari. Le quote angolari possono essere relative alla Dimensione interna o alla Direzione esterna ; il relativo metodo geometria viene scelto nella finestra di dialogo Quota Angolare o nella Palette Informazioni.Per altre informazioni, vedere “Strumento Quota Angolare” nell'Aiuto ArchiCAD.Per quotare un angolo, va definita in primo luogo la coppia di linee o bordi, scegliendo esattamente quattro punti di riferimento. Questi quattro punti individuano le due rette infinite che ArchiCAD userà nel calcolo della quota angolare.I punti di riferimento possono essere scelti nei modi descritti di seguito. • Cliccando su qualsiasi linea o lato

esistente (muro, solaio, falda, mesh, retino). Questo identificherà due punti di riferimento agli estremi della linea/lato indicato.

• Cliccando sugli hotspot di elementi esistenti.

• Cliccando ovunque sulla pianta (in questo caso, la quota angolare non sarà associativa).

Le due linee infinite dividono lo spazio in quattro quadranti.Una volta definiti i punti di riferimento, compare il cursore a forma di martello. Fare clic per posizionare la quotatura angolare. L’arco della quota passerà attraverso il punto su cui si è fatto clic.• Con il metodo geometria Dimensione interna, verrà quotato

solo il quadrante del piano in cui si fa clic con il cursore a forma di Martello.

• Con il metodo geometria Dimensione esterna, ArchiCAD calcolerà l'angolo del quadrante su cui si è fatto clic più i due quadranti adiacenti.

I seguenti esempi, dove vengono quotati gli stessi due lati di una forma quadrangolare generica, illustrano le diverse varianti.

Posizionare quote angolari su elementi curviSelezionate lo strumento Quota Angolare nella Palette Strumenti, poi fate clic sul lato curvo del poligono che si desidera quotare. I due punti estremi dell’arco verranno evidenziati automaticamente. infine, si posizioni la linea di quota con il cursore a forma di Martello.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 237

Page 238: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Nota: Indipendentemente dal metodo geometrico scelto o dal lato su cui si fa clic, viene sempre quotato il lato ad arco dell’angolo.

Editare una catena di quotaLe quote possono essere trascinate, ruotate e specchiate come ogni altro elemento ArchiCAD.• Se editate tutti gli elementi a cui si riferisce una catena di quota, la

catena verrà trasformata insieme a questi elementi.• Se solamente alcuni di questi elementi vengono editati, la linea di

quota manterrà la sua posizione e orientamento, e cambieranno solo i marker, le linee testimone ed i valori interessati dalla modifica.

• Se gli elementi quotati vengono moltiplicati, è necessario selezionare anche le quote. Le copie delle quote saranno associate alle rispettive copie degli elementi quotati.Nota: Potete muovere o ruotare una catena di quota come un insieme. Unità o punti di quotatura non possono essere trascinati, ruotati o specchiati indipendentemente dalla catena di quota di appartenenza.

Selezione di parti della Catena di Quota• E' possibile selezionare una catena di quota nel suo insieme

facendo clic sulla relativa linea di quota in un punto qualsiasi con il cursore simbolo Mercedes.

• Selezionare una Unità di quotatura facendo clic nel suo punto centrale con il cursore Segno di spunta con freccia.

• Selezionare il Testo di quota mediante il cursore e Selezione Veloce. Oppure fare clic sull'angolo inferiore sinistro del testo con il cursore Segno di spunta con freccia. Quando c'è una catena di quota selezionata, o più di una, un doppio clic sull'icona dello strumento Testo della Barra Strumenti apre i Settaggi Testo Quote.

Per altre informazioni, vedere “Pannello Contenuto Testo di Quotatura” nell'Aiuto ArchiCAD.

Inserimento di nuovi Punti di QuotaE' possibile inserire un qualsiasi numero di nuovi punti di quota nella catena. Per prima cosa, selezionare la catena. Poi, selezionato lo Strumento Quote, fare Ctrl-clic/Cmd-clic sul nuovo punto di riferimento desiderato. Il nuovo punto può essere posizionato tra i punti di catena esistenti o dovunque al di fuori della linea di quota.Le unità esistenti verranno divise nel numero necessario di unità.La catena di quota verrà allungata come necessario. Non è possibile inserire i punti selezionando direttamente le unità di quota; va selezionata l'intera catena.

Nota: in una singola catena di quota si può inserire un punto di riferimento alla volta. Nell'inserimento di un nodo, non c'è controllo sugli elementi sovrapposti.

Cancellazione di un Punto di QuotaSe si seleziona e cancella un punto di quota nel mezzo di una catena, le due unità di quota contigue verranno unite.

Se il punto cancellato si trova ad un estremo della catena, l’ultima unità scompare e la catena verrà accorciata.

il risultato:

il risultato:

il risultato:

Cancella

Cancella

il risultato:

238 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 239: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Cancellazione di una Unità o Catena di QuotaSe selezionate e cancellate un’unità di quota nel mezzo di una catena, la catena verrà spezzata in due parti separate.E' possibile eliminare un'intera catena di quota selezionandola e cancellandola.

Unione di Catene di quotaCatene di quota separate possono essere unite selezionando una delle catene e Ctrl/Cmd-cliccando sull'altra.La seconda catena verrà cancellata e i suoi punti di riferimento verranno aggiunti e quotati sulla prima catena (quella selezionata).

Potrete usare questa tecnica anche con catene di quota che non sono parallele tra di loro e/o che non hanno parti sovrapposte.

Modifica della Linea testimoneGli stili della Linea testimone (es. dinamico o personalizzato) si impostano nel pannello Opzioni Marker e linea testimone dei Settaggi default Quote. E' possibile editare la lunghezza delle linee testimone personalizzate e dinamiche sullo schermo per una o per entrambe le linee testimone di una unità quota, o per tutte le linee testimone della catena. Per impostare manualmente le linee testimone, selezionare un punto di quota, un’unità o una catena mentre è attivo lo strumento

Quota. Afferrare l’hotspot o la linea testimone della parte selezionata e trascinare l’indicatore grigio della distanza lontano dalla linea testimone.

Trascinamento di un Punto di QuotaCatene di Quote possono essere spostate in una nuova posizione, ma le catene di quote associative possono muoversi solo lungo la direzione delle loro linee testimone. Potrete spostare il cursore ovunque, mentre le trascinate, ma verrà considerata solo la componente perpendicolare dello spostamento.

Non è possibile muovere una Quota radiale lontano dall’elemento quotato; potrete solo spostarla in un’altra posizione lungo la stessa curva.

Nota: in 3D, lo spostamento può modificare anche l’elevazione degli elementi selezionati. Per vincolare il movimento degli elementi al piano orizzontale, attivare la coppia di angoli orizzontale-verticale in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e Forzatura Cursore e tenere premuto il tasto Shift nel trascinare gli elementi.

Per altre informazioni, vedere “Metodi e Forzatura cursore” nell'Aiuto ArchiCAD.Se definite un’area sulla Pianta da visualizzare nel 3D e spostate un elemento a di fuori dell’area rappresentata, l’elemento scomparirà dalla Finestra 3D.

Cancella

il risultato:

il risultato:

il risultato:

clic

Punto

il risultato:

clic

Unità

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 239

Page 240: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Facendo Clic alla distanza desiderata si tagliano o si allungano le relative linee testimone.Le linee testimone dinamiche non si potranno mai estendere oltre il nodo di riferimento dell’elemento quotato. Per configurare manualmente linee testimone non esistenti o corte dovrete prima trasformarle in una delle altre modalità configurandole nel dialogo Settaggi Quote.

Rotazione delle QuoteE' possibile usare la rotazione per modificare l’orientamento di una Catena di quota dopo il suo completamento. Le catene di quota ruotate resteranno associate agli stessi nodi, verranno quindi modificate le lunghezze dei segmenti ed i relativi valori, insieme alle linee testimone.

Dopo una rotazione, tutti i punti di riferimento verranno riposizionati e proiettati secondo la nuova direzione, conservando la gerarchia originaria. Le linee di quota manterranno sempre un orientamento corretto; se le ruotate al punto da capovolgerle, i numeri verranno spostati sul lato opposto.

Inversione a specchio delle QuoteLe Catene di Quota possono essere spostate sul lato opposto di un muro mediante inversione a specchio. Si applicano le stesse regole della rotazione. Le posizioni dei testi di quota vengono sempre ricalcolate da ArchiCAD in modo che possiate leggerle dal basso o da destra.

Spostamento o Editazione di Testo di quotaGli elementi Testo di Quota sono editabili singolarmente. Una volta selezionato un elemento testo è modificarne la posizione e/o l’orientamento mediante i comandi del menu Edita (es. Muovi, Ruota).

Nota: per annullare i mutamenti di posizione di tutti gli elementi testo di quota modificati, aprire la finestra di dialogo Opzioni > Preferenze Progetto > Quotatura e contrassegnare la casella di controllo Ripristina la posizione automatica di tutti i testi di quota.

Per modificarne le impostazioni testo, fare clic sull'icona Testo nella Palette Informazioni o fare doppio clic sull'icona Strumento Quote Lineari nella Barra Strumenti per aprire la finestra di dialogo Settaggi Testo Quotatura.La finestra di dialogo Settaggi testo quotatura è disponibile solo quando è selezionato un elemento testo di quota. Il nome dell’ultimo elemento del menu Edita cambia allora in Settaggi Testo Quota.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Testo Quotatura” nell'Aiuto ArchiCAD.

Quote Secondarie (Add-On)La funzione Quote Secondarie permette di aggiungere i valori equivalenti in unità metriche alle quote visualizzate in piedi e pollici, e viceversa. Il menu gerarchico Quote Secondarie si trova nel menu gerarchico Documento > Extra Documento.Per altre informazioni, vedere “Quote Secondarie (Add-On)” nell'Aiuto ArchiCAD.

clic

il risultato:

Catena

240 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 241: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Nota: se il programma non visualizza il menu Quote Secondarie, è possibile aggiungerlo all'ambiente di lavoro.

Per altre informazioni, vedere “Menu” nell'Aiuto ArchiCAD.Usare la finestra di dialogo Documento > Extra Documento > Quote Secondarie > Converti Quote per impostare l'unità di misura e il numero di decimali del valore di quota convertito.Fare clic su OK e i valori secondari compariranno sul lato opposto della linea di quotatura. I nuovi valori vengono posizionati come blocchi di testo, e possono essere editati come ogni altro blocco di testo.• Se non vi è alcuna selezione

sulla Pianta, tutte le quote posizionate verranno convertite.

• Se ci sono quotature selezionate, verranno convertiti solo i valori di queste ultime.

Le quote convertite non vengono aggiornate automaticamente quando si modificano gli elementi quotati.Scegliere Documento > Extra Documento > Quote Secondarie > Aggiorna quote convertite per aggiornare sia i valori sia le posizioni delle quote. Anche in questo caso il comando può essere utilizzato su tutte le quote (se nessuna è selezionata) o solo su quelle selezionate.Se non c'è più bisogno delle equivalenze, scegliere semplicemente il comando Rimuovi quote convertite dal menu Quote Secondarie.

Quotatura Esterni automaticaE' possibile aggiungere agli elementi selezionati le relative Quote Lineari associative automatiche mediante le funzioni Quotatura

Automatica. Per prima cosa selezionate parte della degli elementi della Pianta (o anche la Pianta intera).Scegliere il comando Documento > Extra Documento > Quotatura automatica > Quotatura Esterni e impostare le opzioni nella relativa finestra di dialogo.Per altre informazioni, vedere “Quotatura Esterni automatica” nell'Aiuto ArchiCAD.Poi, definire la direzione delle linea di quota. Esistono due modi per farlo:• fare clic sul bordo laterale di un elemento (la linea di quota seguirà

la direzione dell'elemento); o• fare clic in un'area vuota, e poi fare clic una seconda volta per

definire la direzione della linea. Infine, fare clic con il cursore a forma di martello per posizionare la linea di quota (quella più prossima agli elementi selezionati). Se avete scelto di posizionare le quotature su tutti e quattro i lati, questa distanza indica anche la distanza di scostamento tra le linee di quotatura più vicine e il riquadro di ingombro degli elementi selezionati.

La Quotatura Esterni tiene conto di muri e aperture. Vengono posizionate automaticamente fino a quattro linee di quotatura: la

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 241

Page 242: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

quotatura delle apertura, la quotatura dei muri interni, la quotatura delle facciate e la quotatura totale. Se una qualsiasi di queste linee di quota non è necessaria (es., non ci sono aperture, o la facciata è diritta), non verranno tracciate le corrispondenti linee di quota.

Quotatura interni automaticaIl menu gerarchico Documento > Extra Documento > Quotatura Interni consente di aggiungere quote associative interne agli elementi selezionati.La finestra di dialogo Quotatura Interni contiene le opzioni per la quotatura di Muri Composti e Colonne.Per altre informazioni, vedere “Quotatura interni automatica” nell'Aiuto ArchiCAD.Dovrete quindi tracciare una linea attraverso gli elementi selezionati. Muri, Colonne, Travi, lati di Solai, Falde e Mesh perpendicolari e intersecanti questa linea verranno quotati automaticamente. La linea può essere formata da più segmenti. Fate un doppio clic per terminare di tracciare la linea. Un clic ulteriore è richiesto per determinare la posizione della linea di quota. Dopo aver posizionato la linea di quota, la linea tracciata per definire le intersezioni scompare.

Quotature associative nelle Sezioni/AlzatiLe quotature nella finestra Sezione/Alzato sono associative, cioè ogni punto di quota creato è vincolato al suo punto di riferimento. Per esempio, se aggiustate una Finestra in un muro, questo causerà l’aggiornamento automatico dell’intera catena di quota.

Sono associative anche le Quote Alzati e le Quote Angolari.

• Quando una Sezione di tipo Modello

viene scollegata e trasformata in sezione di tipo Disegno, vengono generati degli hotspot sugli elementi per contrassegnare i punti di quota associati.

Per altre informazioni, vedere “Finestre Sezione/Alzato” a pagina 123.• Quando la sezione di tipo Disegno viene aggiornata dal modello, le

quote associate agli hotspot verranno rigenerate per adattarsi alle modifiche del progetto.

Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento di Sezioni/Alzati” a pagina 127.

Blocchi di testo Usando lo strumento Testo potete creare testi multilinea con

opzioni per caratteri di ogni dimensione, stile ed allineamento. I blocchi di testo possono essere creati in Pianta, nelle finestre Sezione/Alzato e nei Disegni Dettaglio. Potete assegnare il formato del blocco testo come se fosse un unico insieme (usando Settaggi Strumento oppure la Palette Informazioni), e potete anche

242 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 243: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

configurare individualmente il formato dei caratteri all'interno del blocco di testo (usando l'Editor del Testo). I blocchi di testo sono sempre leggibili da sinistra a destra anche dopo una specchiatura.I vantaggi offerti dalla libera editabilità degli elementi testo sono disponibili anche per lo Strumento etichetta, oltre che per lo Strumento testo. (Le funzioni RTF (Rich Text Functions) non sono disponibili per gli altri elementi testuali di ArchiCAD.)

Visualizzazione dei Blocchi di TestoA seconda delle scelte effettuate in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video > Mostra/Nascondi Aiuti Disegno ed Editazione, tutti i blocchi di testo possono essere incorniciati in corrispondenza delle relative maniglie angolari.Questi segni rendono i blocchi di testo più facili da individuare ed editare, lasciando il contenuto leggibile.

Posizionare blocchi di testoPrima di partire nel definire un blocco di testo, puoi determinare se sarà del tipo “interrotto” o “non interrotto”.In un blocco di testo interrotto la larghezza rimarrà fissa, il testo sarà automaticamente “interrotto” quando si raggiunge i limiti durante l'immissione di testo.La lunghezza di un blocco di testo “non interrotto” dipende da quanto testo è stato digitato, potete definire a piacimento una moltitudine di caratteri nella stessa linea di testo. Usa un blocco di testo “non interrotto” se non siete sicuri quanto sarà lungo il vostro testo.Per posizionare un blocco “testo interrotto”:1 Scegli lo Strumento Testo.2 Disegna un rettangolo elastico per

definire gli angoli del foglio di lavoro. Questo rettangolo definisce la larghezza del blocco di testo.

Compaiono a schermo una finestra Editor di Testo ed una Palette di Formattazione.Per altre informazioni, vedere “Palette Formattazione e Editor di Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.

3 Immettere testo desiderato nell'Editor di Testo. Un cursore testo lampeggiante indica la vostra posizione nel blocco di testo.Nota: Lo stile e la formattazione nel posizionamento di un nuovo blocco di testo dipende dalla configurazione nella finestra Settaggi Testo e Palette Informazioni. Se durante la dattilografia volete utilizzare differenti stili o particolari formattazioni per caratteri o paragrafi, usate la Palette Formattazione.

• Oltre ad immettere il testo da tastiera, è possibile usare i comandi dell'Editor di Testo per aggiungere al blocco di testo i seguenti elementi predefiniti.Testo Automatico

Per i dettagli, vedere “Testo Automatico” a pagina 245.- Simboli- Preferiti

Per ulteriori informazioni sui Simboli e i Preferiti Testo, vedere “Palette Formattazione e Editor di Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.• Una volta raggiunto la fine del blocco di testo, il testo addizionale

verrà inserito sulla linea successiva.

• Potrete iniziare una nuova riga in qualsiasi momento premendo il testo Invio sulla tastiera.

• Clicca Annulla (Barra di Controllo) per cancellare l'operazione l'editazione del testo.

4 Quando avete finito, clicca OK nella Barra di Controllo; o clicca sullo spazio vuoto sul foglio di lavoro; o premi CTRL - Enter (Cmd - Enter).

Editor di Testo

Palette diFormattazione

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 243

Page 244: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Per posizionare un blocco di testo “non interrotto”:1 Scegli lo Strumento Testo.2 Doppio clic sul foglio di lavoro. Una finestra d'editazione e una

palette di formattazione appare sullo schermo.

3 Immettere il testo desiderato nell'Editor di Testo. La finestra di editazione (e il Blocco di Testo che ne risulta) si estende in modo indefinito sino a quanto si continua a scrivere o finché non preme il tasto Invio. La lunghezza del blocco di testo verrà determinata dalla dimensione della linea più lunga del blocco. Un cursore testo lampeggiante indica la vostra posizione nel blocco di testo.

• Potete iniziare una nuova linea in ogni momento premendo Enter.• Clicca Annulla (Barra di Controllo) per cancellare l'operazione di

editazione del testo.4 Quando avete terminato, clicca OK; o clicca su un qualsiasi spazio

vuoto nel foglio di lavoro, o premi Ctrl-Enter (Cmd - Enter).Appare la palette Formattazione:• quando si sta inserendo il testo nell'Editor di Testo• attraverso un doppio clic all'interno di un blocco testo esistente

con lo strumento Freccia in modalità Selezione Veloce• selezionando un blocco di testo esistente (con lo strumento Testo

attivo) e cliccando al suo interno

Formattazione dei Blocchi di Testo come entità unicheUtilizzare i Settaggi Testo e la Palette Informazioni per formattare il Blocco di Testo nel suo insieme.

Clicca due volte lo strumento Testo per aprire la finestra Settaggi Testo, che ha due pannelli:• Le configurazioni del pannello Stile Testo agisce sull'aspetto dei

caratteri del vostro testo.• Le configurazioni del pannello Formattazione Blocchi di Testo

agiscono sulla forma e l'aspetto del blocco di testo.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.Per aggiustare un Blocco di Testo, selezionarlo e modificarne la forma mediante i suoi nodi angolari. Il contorno del blocco di testo segue il cursore mentre spostate il nodo, ed il testo verrà riadattato all’interno del nuovo perimetro.

Ridimensionamento del Testo per via GraficaE' possibile modificare le dimensioni del testo all'interno dei blocchi di testo mediante il comando Aggiusta.Selezionate il blocco di testo e aggiustatelo con il comando Aggiusta o con la pet palette. Muovete il cursore lungo la diagonale del blocco di testo e premete il tasto Shift per bloccarlo in quella direzione.Con il tasto Shift sempre abbassato, cliccate per definire la nuova dimensione. La dimensione del carattere aumenterà o diminuirà proporzionalmente.

Applica Preferiti in Settaggi TestoPer applicare i settaggi Preferiti all'intero blocco di testo, selezionare il blocco di testo, passare a uno dei Preferiti nella finestra di dialogo Settaggi Testo, e fare clic su OK (o fare doppio clic sul Preferito desiderato nella palette Preferiti).Per altre informazioni, vedere “Preferiti” a pagina 31.

Formattazione dei Componenti Individuali dei Blocchi Testo

Per configurare individualmente i caratteri, linee e paragrafi che sono stati definiti nel blocco di testo, o cambiare stili durante la dattilografia, usa la Palette Formattazione e i controlli Rientro/Tabulazione dell'Editor di testo.I controlli della Palette di Formattazione e dell'Editor di testo vengono solamente applicati al testo selezionato o quello che si sta digitando nell'Editor.

244 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 245: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Per altre informazioni, vedere “Palette Formattazione e Editor di Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Testo AutomaticoUn Testo automatico è un elemento testuale contenente una definizione che viene inserita automaticamente dal programma. Un Testo automatico viene inserito scegliendone la definizione da un menu. Ciò che appare, in pratica, può essere un testo, un valore numerico o la definizione stessa, a seconda del tipo e della situazione. Il testo o il valore viene aggiornato automaticamente in accordo con le modifiche apportate al progetto, layout o disegno. E possibile inserire del Testo automatico in ogni finestra in cui sia attivo lo Strumento Testo (Pianta, Sezione/Alzato, Dettaglio, Simbolo 2D di Oggetto GDL, Layout, Layout Master).Lo stile del Testo automatico può essere formattato allo stesso modo che per i testi inseriti manualmente.Il Testo automatico può provenire da varie fonti.• Informazioni relative al Progetto, come il nome del progetto stesso

(non necessariamente identico al nome del file), il nome dell'Architetto, la data di rilascio o qualsiasi altra informazione immessa nella finestra di dialogo Archivio > Info > Info Progetto.

Per ulteriori informazioni, vedere “Info Progetto…” nell'Aiuto ArchiCAD.• Informazioni relative al Layout, come il nome o l'ID del layout, il

nome o l'ID del sottoinsieme, il numero di Layout all'interno del Book di Layout.

• Informazioni relative al Disegno fra cui il nome, la scala disegno e il fattore di zoom del disegno stesso. Inoltre, è possibile impostare un disegno specifico come riferimento per le ulteriori informazioni da mostrare.

Per altre informazioni, vedere “Riferimenti Testo automatico” a pagina 247.• Informazioni relative al Sistema (nome del file, percorso, data di

creazione e modifica, ecc.).Attivare lo strumento Testo nella Barra Strumenti, poi fare clic sullo schermo. Compaiono la Palette Formato e l'Editor di testo. Per altre informazioni, vedere “Palette Formattazione e Editor di Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Immettere del testo manualmente, se necessario, e poi inserire il Testo automatico in uno dei modi seguenti.• Fare clic sul pulsante della Palette Formato per visualizzare una

finestra di dialogo che elenca i Testi automatici fra cui scegliere. Si può scegliere fra i Testi automatici di varie categorie, o visualizzare Tutte le categorie per vederli tutti. La categoria “Recente” elenca i Testi Automatici inseriti di recente disponibili per la scelta.• Fare clic con il tasto destro sul punto di

inserimento nell'Editor di testi e scegliere l'appropriato comando dal menu gerarchico Inserisci Testo Automatico del menu di scelta rapida che compare a schermo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 245

Page 246: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Quando viene selezionato un Testo automatico dalla finestra di dialogo Testo automatico, si vedrà che alcuni degli elementi disponibili visualizzano un vero e proprio testo o valore numerico nel riquadro di Anteprima, mentre altri sono visualizzati come ‘#’. Questo può significare che l'informazione non è ancora disponibile (ad esempio, il ‘#Nome del Cliente’ non è ancora stato inserito nella finestra di dialogo Info Progetto) oppure che non può venire elaborata per qualche altro motivo (ad esempio, perché la vista non è stata posizionata in un Layout).Se l'informazione è disponibile, il relativo testo, una volta selezionato, sarà visualizzato nell'Editor di testo.

Se, d'altra parte, l'informazione selezionata non può ancora essere interpretata, saranno visualizzati i segni “# nome progetto” sia nel riquadro di Anteprima sia nell'Editor di testo.

Nel momento in cui diventa disponibile l'informazione mancante (cioè quando il campo appropriato viene compilato o, come in questo caso, la vista viene assegnata a un layout), il testo segnaposto viene immediatamente aggiornato a mostrare il testo o valore effettivo.Potete aggiungere in uno stesso blocco di testo un qualsiasi numero di queste etichette di Testo Automatico e immettere altro testo. Saranno applicati i settaggi di testo correnti. Per formattare singoli caratteri o parti del testo, usare la Palette di formattazione.E' possibile utilizzare la funzione Testo automatico per gli script degli Oggetti GDL. (Ad esempio, se si utilizza un Blocco titolo di tipo Oggetto GDL posizionato su un Layout Master, è possibile programmare il Blocco titolo con uno script che visualizzi il Nome del Progetto.) Nelle finestre Script GDL, l'interfaccia Editor di testo (con il suo elenco di voci di Testo automatico) non è disponibile, e così bisogna usare i relativi codici di formattazione.Per una lista dei codici Testo automatico da usare negli Script GDL, vedere “Chiavi Testo automatico” nell'Aiuto ArchiCAD.

246 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 247: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Riferimenti Testo automaticoArchiCAD consente di impostare un particolare disegno come riferimento per i Testi automatici. Questo permette di usare testi automatici i cui valori sono generati da disegni di riferimento. Questo significa che il testo automatico non deve necessariamente far riferimento alla stessa vista o layout su cui viene posizionato.Per impostare un disegno come riferimento per il Testo automatico, selezionare un disegno nel Navigatore o nell'Organizzatore o sul layout, poi fare clic con il tasto destro per visualizzare un menu di scelta rapida e scegliere il comando Configura come Riferimento di Testo automatico. (Il medesimo comando è disponibile anche nel Gestore Disegni). Il comando memorizza il disegno selezionato come riferimento e quindi sarà possibile verificarne i dati nella finestra di dialogo Inserisci Testo Automatico quando si inizia un blocco di testo.Le voci di Testo automatico che usano come sorgente il Riferimento mostreranno quindi i valori tratti dal disegno di riferimento.

EtichetteLe etichette sono blocchi di testo o simboli opzionali associati agli elementi di costruzione e retini 2D. Le etichette aiutano ad identificare o commentare gli elementi o parti del vostro disegno.Le etichette possono essere eventualmente inquadrate da un rettangolo, con una linea di riferimento ed un terminatore a freccia. Possono contenere delle specifiche testuali personalizzate, l’ID o l’ID unico interno dell’elemento, o un simbolo.Potete usare le Etichette in due modi:• le etichette Indipendenti sono posizionate manualmente sulla

Pianta o in una finestra di Sezione/Alzato.• le etichette Associative possono essere assegnate

automaticamente prima di creare gli elementi, o venire associate a questi successivamente.

Le Etichette di tipo simbolo sono particolari Oggetti GDL. Possono essere creati manualmente scrivendo il relativo codice e/o definiti graficamente e possono comprendere anche immagini

bitmap. Possono mostrare qualsiasi tipo di informazione sul disegno, ad esempio la composizione di un Muro con struttura composta.E' possibile creare le proprie Etichette Simbolo come qualsiasi altro Oggetto GDL, scegliendo il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Nuovo Oggetto.Per altre informazioni, vedere “Programmazione di Oggetti personalizzati” a pagina 194.

Posizionare etichette indipendentiLe Etichette Indipendenti (scelte nel pannello Contenuto e anteprima di Settaggi default Etichetta) possono essere posizionate solo manualmente. Per altre informazioni, vedere “Pannello Contenuto e Anteprima Etichetta” nell'Aiuto ArchiCAD.

Con lo Strumento Etichetta attivo, fare clic in qualsiasi punto dell'area di lavoro per dare inizio al disegno di un'etichetta indipendente. Due ulteriori clic con il mouse definiscono il puntatore.

• Se il contenuto dell'etichetta è un Simbolo, l'etichetta è completa

dopo il terzo clic del mouse.• Se il contenuto dell’etichetta è un testo, dopo il terzo clic con il

mouse tracciate un riquadro per definire la larghezza della colonna di testo dell’etichetta. Se non si desidera predefinire la larghezza

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 247

Page 248: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

della colonna del testo, fare semplicemente un altro clic con il cursore a Segno di spunta alla fine del puntatore. Come per lo strumento Testo, comparirà l'Editor di Testo con la Palette di Formattazione. Digitare nella casella un testo di qualunque lunghezza e quindi fare clic su OK nella Palette Controllo per completare l’etichetta.

Per altre informazioni, vedere “Palette Formattazione e Editor di Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Posizionare etichette associativeLe etichette associative possono essere posizionate automaticamente alla creazione, o aggiunte ad elementi selezionati in una fase successiva.Per aggiungere un'Etichetta associativa a un elemento, aprire la finestra di dialogo settaggi dell'elemento cui si desidera aggiungere l'etichetta. Passare al pannello Lista ed Etichettatura.Per altre informazioni, vedere “Pannelli Lista ed Etichettatura” nell'Aiuto ArchiCAD.Attivare la casella di controllo Etichetta (tipo elemento) e fare clic sul pulsante Settaggi Etichetta per impostare le opzioni per l'etichetta.Fino a che la casella Etichetta rimane attivata nella finestra di dialogo Settaggi di elemento, verrà aggiunta un'etichetta ogni volta che si posiziona un elemento di quel tipo. Per aggiungere un'etichetta associativa a un elemento che si trova già posizionato sulla pianta, selezionare l'elemento e attivate la relativa casella di controllo nei Settaggi.

Formattazione Testo EtichettaPer formattare singoli caratteri, linee o paragrafi precedentemente immessi nel blocco di testo di un'etichetta, o per inserire dei simboli testo, usare la Palette Formato e i comandi rientro/tabulazione dell'Editor di testo come descritto per lo Strumento Testo.Per altre informazioni, vedere “Palette Formattazione e Editor di Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Editazione di Testi in ArchiCADTrova e Sostituisci TestoLa funzione Trova e Sostituisci Testo è disponibile per i seguenti elementi di tipo testo in ArchiCAD.• Blocchi di testo posizionati con lo strumento Testo;• Etichette;• Quotature;• Timbro di Zona;• Parametri di Oggetti GDL;Il comando Edita > Trova e Sostituisci Testo apre la finestra di dialogo Trova e Sostituisci. Questa funzione permette di cercare del testo in tutti i tipi di elemento rilevanti. Può operare nella Pianta e nelle finestre Sezione/Alzato.

Nota: la funzione Trova e Sostituisci Testo non è disponibile per le finestre di tipo testo.

Per altre informazioni, vedere “Trova e Sostituisci Testo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Controllo ortograficoIl comando Controllo Ortografico permette di controllare l'ortografia entro il progetto ArchiCAD. Le caratteristiche disponibili sono simili a quelle utilizzate in Microsoft Word.

Nota: il Controllo ortografico non è disponibile per le finestre di tipo testo.

Usare le Preferenze (Filtri) del Controllo Ortografico per definire quali parti del Progetto ArchiCAD si desidera sottoporre a controllo ortografico.• Scegliere se condurre la ricerca su Tutti i piani o sui Piani correnti.• Contrassegnare le caselle dei tipi di elemento che si desidera

includere nella procedura di Controllo ortografico. Il controllo ortografico può essere eseguito su Blocchi di testo, Zone, Etichette, testo personalizzato inserito nelle Etichette di quotatura, e sui parametri di Porte, Finestre, Oggetti e Lampade.

Il Controllo Ortografico utilizza il correttore ortografico di Microsoft Word, e ciò significa che avrete bisogno di tale programma installato sul vostro computer, oltre ai dizionari della lingua che utilizzate.

248 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 249: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Inoltre, solo sul MacOS, sono disponibili diverse applicazioni freeware e shareware che traggono vantaggio dalla suite Word Services (Servizi Word).

Attenzione: il Controllo Ortografico fa uso della tecnologia Microsoft. ArchiCAD può individuare il correttore ortografico di Word solo se il suo puntatore è corretto all’interno del Registro di Windows. Se avete installato correttamente Microsoft Office, Controllo Ortografico funzionerà senza alcun problema. Se avete modificato manualmente la posizione di Microsoft Word, ArchiCAD non sarà in grado di utilizzare le sue caratteristiche di correzione. Inoltre i comandi di correzione devono essere installati con Word.

Funzioni di Editazione per le Finestre di Tipo TestoLe finestre di Tipo Testo comprendono tutte le Finestre di Lista create con la funzione Computo, le finestre Script GDL, le Note Progetto, e la Finestra resoconto. Quando è attiva una finestra di tipo testo, la maggior parte dei comandi del menu Edita cambia per fornire le funzioni base dei programmi di elaborazione testi.

Nota: le funzioni Trova e Sostituisci Testo e Controllo ortografico non sono disponibili nelle finestre di tipo Testo.

Il comando Stile Testo apre una finestra di dialogo che determina l'aspetto del testo sia a video che in stampa.Scegliendo il comando Trova e Sostituisci si visualizza la finestra di dialogo Trova Testo che offre le stesse opzioni di ricerca disponibili nella maggior parte dei programmi di elaborazione testi.Il comando Trova Selezione cerca stringhe di testo a seconda delle impostazioni della finestra di dialogo Trova Testo. (Di default la scorciatoia da tastiera per Trova Selezione è Ctrl+H; per Trova e Seleziona indietro, usare Ctrl+Shift+H.) I comandi Trova ancora

e Sostituisci ancora ripetono l'ultima direzione di ricerca e sostituzione settata nella finestra di dialogo Trova testo.Il comando Vai alla Linea permette di spostarsi alla riga indicata nel relativo campo editabile. Questa caratteristica risulta utile soprattutto durante il lavoro nelle finestre di testo GDL.Gli ultimi sei comandi si applicano agli Script GDL, e sono attivi solo se è attiva una finestra Testo GDL.Per altre informazioni, vedere “Scorciatoie della Finestra Script GDL” nell'Aiuto ArchiCAD.

CREAZIONE DI LAYOUT

Uno dei servizi più importanti resi dai programmi di progettazione assistita dal computer alla pratica architettonica consiste nel fatto che essi rendono più facile condurre in parallelo il lavoro di progettazione e quello di documentazione. Con ArchiCAD, è possibile lavorare simultaneamente su diverse fasi del progetto, sia di progettazione che di documentazione. Il riversamento dei disegni architettonici su layout realizzati al plotter, da presentare a clienti, appaltatori e autorità competenti, viene tradizionalmente considerato come la fase finale del lavoro di un team di architetti. Con ArchiCAD, la stesura della documentazione costruttiva diventa realmente parte integrante del lavoro di progettazione. In ArchiCAD, i layout fanno parte del progetto. Ogni documento Progetto ArchiCAD comprende un Book di Layout, il cui contenuto è visualizzato nel Navigatore.Per altre informazioni, vedere “Navigatore” a pagina 41.I layout creati dall'utente possono comprendere viste provenienti sia dal documento progetto attualmente aperto sia da altri documenti ArchiCAD che fanno parte di progetti più ampi, come pure da documenti disegno immagine esterni.ArchiCAD permette di adattare l'ambiente di lavoro ai compiti e alle abilità richieste dalla fase dello sviluppo del progetto di volta in volta in corso. Ciò significa che è possibile scegliere un Profilo Ambiente di Lavoro dedicato (Layouting), centrato esclusivamente sulle funzionalità effettivamente necessarie per la costruzione del book di layout.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 249

Page 250: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Per altre informazioni, vedere “Profili” a pagina 17.Quando è attiva una finestra Layout, sono disponibili soltanto i relativi comandi di menu e strumenti. I paragrafi seguenti costituiscono una introduzione ai concetti base della realizzazione dei layout in ArchiCAD e presentano le principali tecniche che sarà necessario padroneggiare per costruire il book di layout, gestire i disegni e aggiungere informazioni in modo sia manuale che automatico alla documentazione che può risultare necessaria in questo stadio.

Nota per gli utenti delle versioni precedenti: le precedenti versioni di ArchiCAD comprendevano PlotMaker come applicazione stand-alone per la gestione di layout e documentazione. Con ArchiCAD 10, queste funzioni sono tutte integrate in ArchiCAD. Per suggerimenti su come adattare l'organizzazione del lavoro a questo nuovo ambiente integrato, vedere la Guida alle nuove funzionalità di ArchiCAD 10, disponibile dal menu di Aiuto di ArchiCAD nella cartella ArchiCAD > Documentazione.

Può essere desiderabile attivare la Barra Strumenti Layout e Disegni (da Finestre > Barre Strumenti) per poter accedere rapidamente ai comandi usati più di frequente.Quando è attivo il Book di Layout, è possibile assegnare un set di Penne e Colori separate da applicare solamente al Book di Layout. Quando si definiscono questi attributi, il comando Opzioni > Penne e Colori indica che essi si applicano agli elementi posizionati sui Layout del Book di Layout, e non alle Viste Modello del progetto.Per altre informazioni, vedere “Penne e Colori/Set di Penne” a pagina 28.Vi è un'unica Combinazione lucidi per l'intero Edificio Virtuale, ma è possibile definire separatamente i settaggi dei lucidi per il Book di Layout e per le viste Modello.

Nota: i settaggi dei Lucidi per il Book di Layout servono a mostrare/nascondere gli elementi direttamente posizionati sui layout, come linee, testi e disegni completi. I Lucidi del Book di layout non influiscono sul contenuto del disegno, che dipende dai lucidi della vista ad esso associata.

Per altre informazioni, vedere “Lucidi” a pagina 22.

Il Book di LayoutAl centro del concetto di gestione dei layout di ArchiCAD c'è il Book di Layout che comprende tutti i layout definiti per il progetto, eventualmente organizzati in sottoinsiemi (rappresentati da cartelle). La struttura ad albero del Book di Layout è accessibile nel Navigatore e nell'Organizzatore. Per altre informazioni, vedere “Navigatore” a pagina 41.I Layout contengono tutti i disegni e le immagini di cui si compone la documentazione architettonica del progetto – viste, disegni esterno, Lista viste, Abachi Elemento, Indici Progetto.Ogni Layout è associato a un Layout Master che ne definisce la dimensione e alcune altre proprietà. Ciò facilita l'automazione di operazioni come l'inclusione del Logo della Ditta.Per altre informazioni, vedere “Layout Master” a pagina 253.Malgrado sia possibile usare per il Book di Layout una struttura lineare, il modo ideale di organizzare i Layout è dividerli in “capitoli”, cioè cartelle, che in ArchiCAD prendono il nome di sottoinsiemi. Ciò risulta particolarmente utile quando si lavora su progetti di grandi dimensioni che richiedono un gran numero di disegni.Un pulsante pop-up nella parte superiore sinistra della mappa del Book di Layout permette di visualizzare i componenti del Book di Layout in base alla vista corrente, vale a dire come Albero per sottoinsiemi o Albero per Master.• Albero per sottoinsiemi raggruppa i Layout in base ai

sottoinsiemi e mostra i nomi dei disegni che vi appartengono. Nell'albero per sottoinsiemi, i disegni sono accompagnati da icone che corrispondono ai tipi di file.

• Albero per masters lista i Layout in base al Layout Master a cui sono assegnati.

Potete muovere e riorganizzare gli elementi utilizzando la tecnica del “drag and drop” per:• Creare sottoinsiemi gerarchici;• Muovere un Layout da un sottoinsieme all’altro;• Applicare un Master Layout a un Layout;• Spostare un disegno da un Layout ad un’altro Layout.

250 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 251: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Nota: in tal caso, la distanza proporzionale del disegno dall’origine del Layout rimane immutata.

Durante l'editazione degli elementi del Book di Layout, la palette Navigatore o Organizzatore mostra la posizione dell'elemento su cui si sta lavorando.• Gli elementi selezionati nel Navigatore saranno evidenziati.• Quando vi spostate e lavorate nelle finestre Layout, l’evidenziatura

diventa un riquadro.Importante: le operazioni che coinvolgono elementi del Navigatore/Organizzatore (come il trascinamento tra le mappe del Navigatore, la cancellazione di elementi da una mappa, o l'aggiunta di elementi al Set di Pubblicazione) non vengono aggiunte alla coda del comando Annulla, e non sono annullabili.

Per altre informazioni, vedere “Book di Layout” a pagina 48.Il modo più semplice per accedere ai settaggi un elemento del Book di Layout è selezionarlo nella Palette Organizzatore o Navigatore e fare clic sul pulsante Settaggi nella parte inferiore della sezione Attributi. Altrimenti, si possono usare i comandi del menu di scelta rapida che si apre facendo clic con il tasto destro sull'appropriato elemento della lista o i comandi del menu Documento > Book di Layout.

Quando si dà inizio a un nuovo progetto, il Book di Layout di ArchiCAD contiene alcuni Layout e Layout Master predefiniti che corrispondono agli usi del paese cui si riferisce la specifica versione localizzata.Le funzioni di gestione dei layout sono disponibili in tutto o in parte, in vari punti dell'interfaccia ArchiCAD:• le icone nella parte inferiore della palette Navigatore;• il gruppo di icone della vista Editor Layout nella palette Organizzatore;• il menu di scelta rapida che si apre facendo clic con il tasto destro

del mouse su un elemento della vista ad albero delle palette Navigatore e Organizzatore;

• i comandi del menu Documento > Book di Layout.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 251

Page 252: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

I Layout possono essere visualizzati per nome, ID o in entrambi i modi. Gli ID Layout sono generati automaticamente secondo la regola definita in Settaggi Layout o in Settaggi Book, oppure possono venire assegnati individualmente.Per altre informazioni sugli ID, vedere “ID di Disegni e Layout” a pagina 257.Per facilitarne la visione complessiva e per altre finalità pratiche (come l'assegnazione degli ID o la sequenza di stampa) i Layout possono essere raggruppati in sottoinsiemi. Ai sottoinsiemi possono essere assegnati dei nomi al momento della creazione ed è possibile rinominarli nella sezione Attributi della Palette Navigatore.

LayoutPer aprire uno specifico layout, fare doppio-clic sul suo nome nel Book di Layout del Navigatore o nel Layout Editor della palette Organizzatore. Si può anche scegliere il suo nome dal menu Finestre o usare la finestra di dialogo Apri Layout disponibile dalla Barra degli Strumenti. Qui può essere attivata la corrispondente finestra Layout. I Layout ArchiCAD possono essere aperti sia in un'unica finestra sia in finestre separate. (Per aprire un Layout in una nuova finestra separata, selezionarlo nel Navigatore e

scegliere Apri in una nuova Finestra dal menu di scelta rapida.) Il contenuto delle finestre layout è salvato insieme al progetto.• L'area di colore bianco rappresenta l'area di stampa utilizzabile del

foglio ed è delimitata da un contorno di colore blu.• L’area grigia rappresenta l’area non stampabile (margini) del foglio.

Le dimensioni a video e i margini del Layout sono definiti dal Layout Master. Nella stampa del Layout, è possibile adattarlo alla dimensione effettiva del foglio utilizzato dal relativo dispositivo, con il comando Adatta alla pagina della finestra di dialogo Stampa.Per altre informazioni, vedere “Stampa Layout” nell'Aiuto ArchiCAD.E' possibile inserire, sistemare e trasformare i disegni nella finestra Layout, nonché aggiungere manualmente elementi 2D come voci di Testo Automatico.Per altre informazioni, vedere “Disegni nel Book di Layout” a pagina 254.Per creare un nuovo layout, scegliere il comando Documento > Book di Layout > Nuovo Layout; o fare clic sull'icona Nuovo Layout nel Navigatore o nell'Organizzatore; o ancora utilizzare il comando Nuovo Layout dal menu di scelta rapida di un qualsiasi elemento del Book di Layout del Navigatore.Una volta creato un nuovo Layout o Sottoinsieme, la vista del Navigatore Albero per sottoinsiemi lo elencherà direttamente al di

252 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 253: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

sotto dell’elemento attualmente evidenziato. Se è aperta la finestra di Layout, per default il nuovo Layout si sostituirà ad essa. Se un Sottoinsieme è attualmente evidenziato nella palette Navigatore, il comando Nuovo Layout collocherà un nuovo Layout come ultimo elemento della cartella Sottoinsieme.E' anche possibile creare nuovi Layout automaticamente durante il posizionamento e l'importazione dei disegni.Tutti i Layout del Book di Layout possono essere cancellati, salvo l'ultimo: il Book di Layout deve sempre contenere almeno un Layout.

Layout MasterIl Layout Master definisce le dimensioni dei Layout (pagine) del Book di Layout. Le informazioni grafiche e di testo posizionate nel Layout Master appariranno su ogni Layout che lo usa come modello.

Nota: si può scegliere di nascondere la visualizzazione a schermo di questi elementi su tutti i Layout (ma non su uno o alcuni di essi soltanto) con il comando Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video > Nascondi Elementi Master sul Layout.

Un Book di Layout tipicamente comprende diversi Layout Master, ma ciascun layout è assegnato a un unico Layout Master.ArchiCAD propone diversi modelli di Layout Master. Potete scegliere dei Layout Master predefiniti o personalizzarli a piacimento. Fra i modelli di Layout Master sono compresi dei blocchi di titolo di uso comune, composti di elementi di disegno 2D ed elementi testo, fra cui anche del Testo automatico. Il Testo automatico consiste di speciali elementi testuali automatici predefiniti che vengono generati dal programma.Per altre informazioni, vedere “Testo Automatico” a pagina 245.

Ad esempio, i Blocchi di titolo del modello di Layout Master riprodotto nell'immagine sottostante includono degli Elementi di Testo Automatico per il Nome Progetto, il Nome Disegno, lo Stato Progetto e l'ID Layout, fra gli altri, insieme a degli elementi testo e a un logo. E' possibile editare un blocco di titolo aprendo il Layout Master e utilizzando gli strumenti editazione 2D e testo per modificarlo.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Layout Master” nell'Aiuto ArchiCAD.Il Layout Master può anche contenere una Griglia per ID Disegno e altri elementi master, come il Testo automatico, che appariranno su tutti i Layout ad esso assegnati.Il colore degli Elementi Master sul Layout, e la loro visualizzazione sopra o sotto il Layout, sono configurabili in Opzioni > Preferenze Progetto > Layout.Si può accedere al Layout Master facendo doppio-clic sul suo nome nel Book di Layout. Ciò apre o rende attivo il corrispondente Layout Master. Per impostazione predefinita, tutti i Layout e Layout Master si aprono nella medesima finestra, ma si può anche scegliere di aprire una nuova finestra per ognuno di essi.I Layout Master sono posizionati nelle cartelle Master del Book di Layout ed è possibile assegnare loro dei nomi distinti.Uno dei Layout Master verrà applicato di default ai Layout che saranno creati successivamente. Il Layout Master di default è segnalato con una “orecchia” nella sua icona.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 253

Page 254: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Per scegliere un diverso Layout Master da usare per default, selezionarlo nella palette Navigatore o Organizzatore e usare il menu di scelta rapida, o contrassegnare la casella Setta come Default per i nuovi Layout nella relativa finestra di dialogo Settaggi Layout Master. Applicare un altro Master Layout a un Layout• Trascinate e rilasciate un Layout Master sopra il Layout selezionato,• Trascinate e rilasciate un Layout sopra un Layout Master, o• Selezionate un Layout,

scegliete un altro Layout Master dal menu a comparsa nella parte inferiore della Palette Navigatore o nella finestra di dialogo Settaggi del Layout selezionato.

Sono disponibili le stesse opzioni per la creazione di Layout Master e di Layout semplici.Per altre informazioni, vedere “Layout” a pagina 252.

SottoinsiemiUn sottoinsieme è una cartella all'interno del Book di Layout. I Sottoinsiemi permettono di organizzare i layout con facilità e di definire per essi delle regole di numerazione. Lavorando nel Navigatore o nell'Organizzatore, è possibile posizionare qualsiasi Layout in un Sottoinsieme semplicemente trascinandolo e rilasciandolo al suo posto.Se si crea un nuovo layout nella palette Organizzatore mentre si fa clic con il tasto destro sul nome di un sottoinsieme, esso verrà automaticamente posizionato in tale sottoinsieme.I Sottoinsiemi non sono obbligatori; è possibile posizionare un Layout nel Book di Layout senza inserirlo in un Sottoinsieme. I sottoinsiemi, tuttavia, risultano utili nell'organizzazione dei progetti su larga scala, dotati di diversi set di documentazione. Nell'assegnare gli ID ai Layout, è possibile fare in modo che essi riflettano la gerarchia dei sottoinsiemi all'interno del sistema ID Layout, così che sia più facile trovare il giusto Layout quando se ne ha bisogno.Per altre informazioni sugli ID, vedere “ID di Disegni e Layout” a pagina 257.

Disegni nel Book di LayoutI Disegni sono viste ArchiCAD e file esterni che sono stati posizionati su un Layout. (Possono anche essere posizionati in Viste Modello.)Vedere “Disegni nelle Viste Modello” a pagina 230.Il Layout può comprendere viste tratte dal corrente documento progetto e da altri documenti progetto ArchiCAD. Possono essere posizionati sul layout anche file disegno e immagine esterni, come pure i File PDF. Nel contesto del lavoro sui layout, tutti questi elementi sono chiamati genericamente Disegni. E' possibile disporre e manipolare i Disegni posizionati sul Layout secondo le necessità. (Malgrado sia possibile posizionare su un layout tutte le viste ArchiCAD che si desidera, non è possibile incorporare le viste l'una dentro l'altra.) Le dimensioni, la scala, il titolo e le opzioni riquadro dei disegni sono personalizzabili nella finestra di dialogo Settaggi Disegno. Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.I disegni importati possono venire aggiornati automaticamente a riflettere tutte le modifiche apportate al file di origine; oppure, si può scegliere di aggiornarli manualmente.Per altre informazioni, vedere “Gestione e Aggiornamento dei Disegni Posizionati” a pagina 260.

Cancellazione di DisegniPer cancellare un disegno, selezionarlo e cancellarlo come ogni altro elemento ArchiCAD. Si noti la cancellazione di un disegno non è annullabile A MENO CHE la finestra attiva non sia del medesimo tipo (p.e. una finestra Pianta o Layout) della finestra che conteneva il disegno cancellato.

TitoliOgni Disegno posizionato su un Layout può avere un titolo contenente elementi grafici e informazioni relative al disegno stesso come ID Disegno, Nome, e Scala.

Nota: i Disegni posizionati in Viste Modello non hanno Titolo.

254 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 255: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

L'effettivo titolo di un Disegno è basato su un Tipo Titolo. I Tipi Titolo sono Oggetti GDL che possono essere assegnati ai Disegni per impostazione predefinita (automaticamente) o assegnati manualmente ai Disegni selezionati.Per assegnare un titolo un Disegno, selezionare il Disegno e aprire la finestra di dialogo Settaggi Disegno. Nel pannello Titolo, selezionare un Tipo titolo dal menu a comparsa.

Per assegnare un titolo di default a ciascun nuovo Disegno che viene via via posizionato, aprire i Settaggi di Default Disegno (i Settaggi di Default si aprono se non è selezionato alcun Disegno) e scegliere un Titolo Disegno.I Titoli Disegno sono attribuiti automaticamente ai disegni associati. Il Titolo Disegno è un sotto-elemento del disegno. Mediante il

pannello Titolo della finestra di dialogo Settaggi Disegno, si possono definire, assegnare e formattare i Tipi Titolo in base alle proprie preferenze crearne di nuovi come Elementi di Libreria.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.

Posizionamento di Elementi sui LayoutI Disegni possono essere posizionati su Layout uno alla volta o collettivamente nei modi seguenti.• Quando è attiva una finestra vista modello, scegliere Documento

> Salva la vista e posizionala sul Layout, o fare clic con il tasto destro in un punto qualsiasi della finestra e scegliere da menu di scelta rapida che compare a schermo il medesimo comando.

Diviene attiva la finestra di layout e viene visualizzato un simbolo di ingombro a doppia freccia a rappresentare il disegno. Spostarlo con il cursore e fare clic per posizionarlo. Nel corso del posizionamento del disegno, ArchiCAD farà uso del Punto d'inserimento del Disegno impostato in Settaggi di Default Disegno. Il medesimo Punto d'inserimento farà da ancoraggio per il disegno nel caso in cui la sua vista sorgente venga successivamente modificata, e il disegno aggiornato.Per altre informazioni, vedere “Pannello Attributi Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 255

Page 256: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Con una finestra Layout attiva, trascinare e rilasciare uno o più elementi, (Punti di vista, viste o viste originate da Documenti ArchiCAD esterni) dalla palette Navigatore o Organizzatore direttamente sul layout. Una volta aggiunti a un Layout, i Punti di vista sono convertiti in Viste e mantengono i loro settaggi correnti. La vista di nuova creazione viene aggiunta alla Mappa Vista e al Book di Layout.

Si noti che quando si posizionano diversi elementi contemporaneamente, questi si troveranno posizionati l'uno sull'altro sul layout, e sarà necessario trascinarli manualmente fino alla loro posizione definitiva.Per dettagli sul posizionamento di disegno a partire da Progetti ArchiCAD esterni, vedere “Progetti Esterni” a pagina 50.• Nell'Editor Layout dell'Organizzatore, trascinare e rilasciare punti

di vista, viste e file esterni dall'appropriata lista gerarchica sul lato sinistro nel Book di Layout sul lato destro. (O usare il comando Posiziona disegno sul lato sinistro dell'Organizzatore.)

• Usare il comando Archivio > Contenuto Esterno > Posiziona Disegno Esterno, poi selezionare i file desiderati dal file system. (Fra i formati disponibili, vi sono il formato PDF, numerosi formati immagine, DXF e DWG.) Se si sceglie un altro documento Progetto ArchiCAD, la finestra di dialogo Importa Disegno/Layout visualizza la lista vista del documento e permette di individuare le viste da posizionare sui layout.

Per altre informazioni, vedere “Importa Disegno/Layout da Progetto ArchiCAD” nell'Aiuto ArchiCAD.

• Con una finestra Layout attiva, scegliere lo Strumento disegno dalla

Barra Strumenti, poi fare clic nel layout e utilizzare la finestra di dialogo Posiziona disegno che compare per scegliere un Disegno

256 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 257: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

collegato o a una sorgente esterna (fare clic su Naviga per richiamare una finestra di dialogo directory) o a una vista del progetto corrente (selezionare una vista, e poi fare clic su Posizione).

Il posizionamento dei disegni segue le regole sotto elencate.• Se si rilascia un elemento sul nome di un layout già esistente, il

disegno sarà aggiunto a tale layout.• Se si rilascia un elemento sul nome di un sottoinsieme o sul Book

di Layout stesso, il disegno verrà posizionato su un nuovo layout creato automaticamente all'interno del sottoinsieme (o al più alto livello del Book di Layout.

Si noti che quando si aggiungono delle viste trascinandole e rilasciandole all'interno del Navigatore o dell'Organizzatore, i disegni saranno posizionati al centro del/dei layout, dopo di che sarà possibile spostarli nell'esatta posizione desiderata, manipolarli (muoverli, ruotarli, ridimensionarli) e personalizzarli. Per default, quando si posizionano delle viste modello su un Layout, il relativo contorno di disegno verrà impostato in modo da mostrare la sola area inquadrata del modello. (Questo settaggio di default può essere cambiato in Opzioni > Preferenze Progetto > Layout.) Una volta posizionata la vista, si può decidere successivamente di riaggiustare il riquadro in modo che si conformi ad altre parti della vista modello, sia manualmente, con i comandi della pet palette, sia mediante il pulsante Adatta al disegno in Settaggi Disegno.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.Se il layout sul quale si posizionano i disegni fa uso di una Griglia per ID Disegno, i disegni verranno posizionati nelle appropriate celle.Per altre informazioni, vedere “Griglia per ID Disegno” a pagina 238.Se si posiziona una vista proveniente da un altro Documento Progetto ArchiCAD, verrà Avviata un'altra istanza di ArchiCAD.

Nota: se non si desidera avviare ArchiCAD ogni volta che si posiziona una vista, contrassegnare la casella “Non avviare una nuova istanza di ArchiCAD...” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Maggiori opzioni.

Una volta posizionata una vista proveniente da un file Progetto ArchiCAD esterno in quello corrente, la struttura mappa vista e il Book di Layout di tale file sorgente sarà a vostra disposizione in Scelta Progetto, e sarà possibile posizionare ulteriori disegni nel Book di Layout del progetto corrente con facilità.

Importazione di File PDFCome per l'importazione degli altri file esterni, usare il comando Archivio > Contenuto Esterno > Posiziona Disegno Esterno. Se il File PDF da importare è protetto da una password, sarà necessario fornire la password quando questa verrà richiesta.Se si importa un documento PDF contenente più di una pagina, una finestra di dialogo richiede la scelta delle pagine da posizionare.E' possibile anche posizionare i PDF nelle finestre 2D di ArchiCAD trascinandoli con il mouse e rilasciandoli. nel caso in cui i PDF contengano più di una pagina, comparirà anche qui la finestra di dialogo che richiede la scelta della pagina.Un File PDF posizionato su Layout, come ogni altro elemento, diventa un Disegno. Il Nome Disegno sarà quello del File PDF. La numerazione delle pagine è visualizzata nel campo Vista Sorgente del disegno.Come ogni altro disegno collegato a un file esterno, i PDF posizionati possono venire aggiornati automaticamente o manualmente in ArchiCAD.

ID di Disegni e LayoutSia ai Disegni che ai Layout vengono assegnate degli ID, come ausilio per l'organizzazione, la navigazione e la realizzazione degli output del progetto. L'utilità principale dell'assegnazione degli ID Layout è quella di permettere la numerazione automatica del Book di Layout. E' possibile applicare una logica automatica all'intero Book di Layout, ma ArchiCAD offre anche la massima flessibilità nel personalizzare l'assegnazione degli ID in base alle preferenze dell'utente.

Numerazione Layout SempliceIl modo più semplice di numerare i Layout è assegnare a ognuno di essi un numero sequenziale, come alle pagine di un libro. Per farlo, non è necessario occuparsi degli ID dei Layout; basta posizionare un Testo automatico per “Numero Layout” nel Layout Master. Il Numero Layout è un numero che viene assegnato a ciascun layout in ordine di creazione, e viene mostrato basso nella Finestra di Layout. Grazie al Testo automatico, questo numero verrà riportato su ogni Layout.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 257

Page 258: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

ID dei Layout in Numerazione automaticaTuttavia, data la complessità della maggior parte dei progetti architettonici, per consentire il mantenimento della sequenza numerica desiderata anche dopo l'aggiunta e la rimozione di diversi Layout dal Book di Layout, la maggior parte degli utilizzatori preferisce usare un metodo automatizzato che assegna un ID a ciascuno dei layout. Il sistema intelligente per l'assegnazione automatica degli ID si aggiorna ogni volta che il Book di Layout subisce una modifica (ad esempio per l’aggiunta di nuovi Layout, o per il cambiamento dell’ordine dei Layout o della struttura di un documento).“ID Layout” è disponibile come voce di Testo automatico, di modo che, se si aggiunge il Testo automatico ID Layout al Blocco titolo del Layout Master, ognuno dei Layout risulterà numerato con tale ID.Per altre informazioni, vedere “Testo Automatico” a pagina 245.In Documento > Book di Layout > Settaggi Book Scegliere il metodo preferito per l'assegnazione degli ID ai Layout:Per altre informazioni, vedere “Settaggi Book” nell'Aiuto ArchiCAD.• Usa ordine semplice Layout: questo metodo assegna un ID

solamente ai Layout (senza tener conto dei sottoinsiemi), procedendo dall'alto verso il basso nel Book di Layout del Navigatore. I Layout riceveranno degli ID sequenziali a prescindere dalla loro posizione gerarchica - come nell'illustrazione sottostante. Se si modifica l'ordine degli elementi del Navigatore, anche i loro ID saranno modificati in modo analogo.

• Usa la Gerarchia (Vista ad albero per Sottoinsiemi): usare questo metodo se si vuole che gli ID dei Layout riflettano la posizione di ogni Layout in un particolare sottoinsieme. Gli ID rifletteranno la gerarchia della struttura ad albero: gli ID dei “ereditano” gli ID dei sottoinsiemi in cui sono posizionati - come nell'illustrazione sottostante.

258 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 259: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Sia il prefisso sia lo stile (1-2-3, A-B-C, ecc.) degli ID dei layout/Sottoinsiemi possono essere personalizzati. L'ID di Layout che ne risulta è in genere una combinazione di lettere e numeri, come per esempio A-03/a.

Nota: ad ogni livello dell'assegnazione degli ID (Settaggi Book, Settaggi Layout o Settaggi Sottoinsieme), è possibile scegliere lo stile “Senza ID”. All'interno del sistema automatizzato di assegnazione degli ID, ad ogni sotto-elemento del gruppo (ad esempio, a ogni layout di quel particolare sottoinsieme) sarà assegnato un ID “vuoto”, il che equivale all'assenza completa di ID.

ID personalizzato per i Layout/SottoinsiemiAnche quando si usa la logica di assegnazione automatica degli ID definita nei Settaggi Book, si può comunque assegnare un ID personalizzato a qualsiasi Layout o Sottoinsieme.In Settaggi Layout o Sottoinsieme, assegnare un ID personalizzato al Layout o Sottoinsieme selezionato. Tale Layout/Sottoinsieme continuerà a “contare” ai fini della sequenza degli ID (se, ad esempio il precedente Layout è A-01, il Layout personalizzato potrebbe essere Suppl.-01, e quello successivo sarà A-03.)• Se si vuole che l'ID personalizzato venga contato nella sequenza

automatica degli ID, contrassegnare la casella “Non includere questo Layout (Sottoinsieme) nella sequenza degli ID”.

Una volta personalizzato l'ID di un Sottoinsieme, si propone l'ulteriore scelta se far sì che gli ID dei Layout di questo sottoinsieme seguano la nuova logica (incorporando l'ID personalizzata del sottoinsieme), o continuino a seguire logica degli ID della struttura complessiva del Book di Layout senza tener conto degli ID personalizzati del sottoinsieme.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Layout” e “Settaggi sottoinsieme” nell'Aiuto ArchiCAD.Un altro modo di assegnare un ID personalizzato a un Layout o Sottoinsieme è immetterlo direttamente nel panello Attributi del Layout (Sottoinsieme) selezionato nel Book di Layout del Navigatore.

ID DisegnoA ogni disegno posizionato in un layout viene automaticamente assegnato un ID Disegno. L'ID Disegno è riportata davanti al Nome Disegno nelle palette Navigatore e Organizzatore. Il metodo di assegnazione degli ID è definito in Settaggi Disegno. Si noti che il Nome Disegno e l'ID Disegno sono definiti separatamente.Per altre informazioni, vedere “Pannello Identificazione Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.Nel pannello Identificazione dei Settaggi Disegno, scegliere una delle tre opzioni seguenti per definire l'ID del Disegno.• Per ID Vista: il Disegno avrà lo stesso ID della sua vista sorgente.

Questa opzione è spesso la più utile quando ognuno dei Layout contiene un solo Disegno.

• Per Layout: al Disegno sarà dato un ID basato sul suo Layout “genitore”: l'ID Disegno avrà il Prefisso e lo Stile da voi definiti in Settaggi Layout, nel pannello “ID dei Disegni in questo Layout”. Questa opzione è spesso la più utile quando i Layout contengono più di un Disegno.

• Personale: assegna a questo Disegno un ID personalizzato. E' anche possibile usare la funzione Griglia per ID Disegno del Layout Master per posizionare automaticamente i disegni in celle e assegnare gli ID in una struttura semplice o a matrice.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Layout Master” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 259

Page 260: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Modifica dei Disegni nei LayoutAnche se le modifiche apportate ai disegni posizionati su un Layout sono eseguite nelle relative viste originali, c'è una serie di funzioni speciali disponibili nella finestra di Layout.Le operazioni eseguite sui disegni nella finestra Layout non si riflettono nella vista originale.Un disegno posizionato su un Layout può essere allungato trascinando uno degli hotspot del suo contorno dopo averlo selezionato con lo strumento Freccia. Potete anche trascinare o ruotare i disegni posizionati o le loro copie. Con il comando Edita > Muovi > Moltiplica è possibile creare più copie dello stesso Disegno e poi personalizzare le varie copie.Il Layout e il Modello possono riferirsi a diverse Tabelle Penna. Ciò significa che si può definire un set di penne separato da usare sui Layout per i migliori risultati nelle operazioni di stampa e plottaggio.Per altre informazioni, vedere “Penne e Colori/Set di Penne” a pagina 28.I singoli disegni possono essere visualizzati sul Layout con le loro Penne originali o con il Set di Penne definito per il Layout.Per altre informazioni, vedere “Pannello Attributi Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.Mediante il comando Edita > Esplodi nella Vista Corrente si otterrà la scomposizione degli elementi selezionati in primitive di disegno, così da

potere, ad esempio, trattare in maniera indipendente ciascun elemento linea o punto di un Retino vettoriale. Si possono sia conservare gli elementi originali sul Layout sia sostituirli con le primitive di disegno. Nel secondo caso, il disegno posizionato verrà cancellato.

Gestione e Aggiornamento dei Disegni PosizionatiTutti i disegni posizionati in un Progetto ArchiCAD appartengono a uno dei due tipi seguenti.• Aggiornamento automatico. Ciò vuol dire che il disegno

posizionato sul layout viene aggiornato automaticamente ogni volta che il layout viene attivato (portato in avanti o selezionato per un'operazione di output). Gli aggiornamenti automatici avvengono anche prima della pubblicazione. Se un disegno proviene da una sorgente diversa dal file progetto correntemente aperto, ArchiCAD verifica se esso richiede o meno un aggiornamento, e se necessario lo esegue.Per default, tutti i Disegni creati a partire dalle viste interne (vale a dire le viste del progetto corrente) sono configurati per l'aggiornamento automatico.

• Aggiornamento manuale Ciò vuol dire che il disegno è congelato nello stato in cui la sua vista sorgente o file si trovava nel momento in cui è stato posizionato sul layout o aggiornato. Questo può essere utile se si desidera mantenere dei disegni intatti fino a che non vengano approvati o fino a che non giunga il momento di passare a una successiva fase del lavoro.Per default, tutte le viste e i file esterni posizionati sul Layout (o in una vista modello) sono configurati per l'aggiornamento manuale.

E' possibile scavalcare le impostazioni di default relative al tipo di aggiornamento per i disegni posizionati selezionati nelle rispettive finestre di dialogo Settaggi Disegno.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.La palette Gestore Disegno è quella in cui si può verificare lo stato dei disegni posizionati, modificarne la tipologia di aggiornamento, ristabilirne, ripararne o cambiarne i collegamenti.

260 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 261: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Per altre informazioni, vedere “Gestore Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.Il Gestore Disegno è accessibile dal menu Finestre > Palette. E' possibile accedere al Gestore Disegno anche facendo clic sulla icona in alto a sinistra delle palette Navigatore o Organizzatore e scegliendo il comando Mostra Gestore Disegno.In tal modo si visualizzerà una finestra di dialogo che elenca tutti i Disegni che sono stati posizionati nel Progetto (sia nel Book di Layout sia nelle viste Modello), compresi quelli che fanno riferimento a progetti esterni e a disegni esterni come i file PDF. I disegni contenuti nel Layout attivo sono evidenziati in grassetto.Selezionando un qualsiasi disegno in uno degli elenchi, è possibile usarne il menu di scelta rapida per accedere ai principali comandi relativi ai disegni, come Settaggi Disegno e Apri vista sorgente.

Nota: non è possibile editare i parametri di un disegno selezionato direttamente nel Gestore Disegno. A tale scopo, si utilizzino i Settaggi Disegno.

Per impostazione definita, di ogni disegno vengono visualizzati Tipo, ID, Nome, Stato, Layout (su cui è posizionato), Vista sorgente e Percorso. I vari elementi possono essere ordinati in base a ciascuna di queste proprietà facendo clic sull'intestazione della relativa colonna. E' possibile eseguire una funzione di ordinamento secondario: facendo clic sull'intestazione di una seconda colonna si ordineranno nuovamente gli elementi all'interno della gerarchia ottenuta con la prima operazione di ordinamento.Si può usare la finestra di dialogo Personalizza Colonne Lista per personalizzare la Lista Disegni, includendo o escludendo altri criteri come la data di modifica, la combinazione Vista Modello o la Scala del disegno. Per accedere a questa finestra di dialogo, fare clic sul

pulsante contrassegnato dai (tre puntini) nella Palette Gestore Disegno.Per altre informazioni, vedere “Personalizza Colonne Lista”.Il campo Stato indica lo stato del Disegno posizionato nel Layout.• Lo stato OK significa che il Disegno è aggiornato.• Modificato significa che il file esterno è stato editato, e il Disegno

posizionato richiede un aggiornamento per rispecchiare lo stato più recente del file di origine.

• Incorporato: questo Disegno non presenta collegamenti e non può subire aggiornamenti. (Se in precedenza aveva un collegamento che poi è stato interrotto, il Gestore Disegno ne visualizza la precedente vista sorgente ai soli fini informativi.)

• Non disponibile. Non è possibile trovare il file sorgente del disegno collegato.

• Da aggiornare: stato temporaneo di un disegno compreso nel gruppo dei disegni da aggiornare, ma ancora non stato sottoposto al processo di aggiornamento.

• In Aggiornamento: stato temporaneo di un disegno in corso di aggiornamento.

• Necessita Controllo: la funzione automatica di controllo rapido in background di ArchiCAD non è in grado di accertare se il disegno necessita o meno di aggiornamento. Se è visualizzato questo stato si hanno due scelte:- fare clic sul pulsante Verifica Stato per vedere se il disegno è OK o modificato. Nel secondo caso, se il metodo di aggiornamento del disegno è quello Manuale, si può decidere se aggiornarlo o meno. (I Disegni impostati per l'Aggiornamento automatico sono aggiornati non appena viene attivato il relativo Layout.)- fare clic sul pulsante Aggiorna per portare lo stato del Disegno ad aggiornato.

Per aggiornare i Disegni collegati a un file origine modificato:• nel Gestore Disegno, selezionare uno o più Disegni dall'elenco, e

fare clic sul pulsante Aggiorna, o• nella vista Mappa Layout del Navigatore o

dell'Organizzatore, selezionare un Disegno

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 261

Page 262: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

dalla vista ad albero, e fare clic sul pulsante Aggiorna o fare clic con il tasto destro e scegliere il comando Aggiorna dal menu di scelta rapida.

E' anche possibile aggiornare tutti i disegni allo stesso tempo se nulla è selezionato nella vista Mappa Layout del Navigatore o dell'Organizzatore. Quando si apre un Progetto che comprende dei disegni le cui viste o file sorgenti sono stati modificati, viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiorna Disegni. E possibile sia ignorare questo avvertimento, sia aggiornare tutti i collegamenti ai disegno sia aprire il Gestore Disegno e decidere di aggiornarne soltanto alcuni.

Schemi di organizzazione del lavoro per la realizzazione dei LayoutIl Controllo integrato delle fasi di lavoro di ArchiCAD assicura il miglior andamento delle varie fasi del lavoro per progetti di ogni dimensione, complessità e tipo (progetti utente singolo o condivisi). Le note seguenti presentano alcuni modelli di organizzazione del lavoro che possono essere usati in varie situazioni, e affronta il tema della realizzazione dei layout nell'ambiente TeamWork.

Progetti minoriI progetti di minori dimensioni tipicamente implicano gruppi di progetto più piccoli (fino al livello di singolo professionista) e set di disegni meno ampi. Gli studi più piccoli tendono a essere meno strutturati, e nel caso più frequente lo stesso Architetto si occupa di tutto il progetto, compresa la realizzazione dei layout.In casi del genere, il progetto consiste di solito di un unico file che contiene tutti i disegni che compongono la documentazione, con la possibile eccezione di un certo numero di file esterni come immagini, tavole e descrizioni in formato PDF, e dettagli standard.Quando si utilizza il modello a file unico, si può realizzare la struttura del book di layout definendo il necessario numero di cartelle sottoinsieme e aggiungendo ad esse i punti di vista e le viste precedentemente realizzate nel file progetto.Se i disegni posizionati sono definiti come soggetti ad aggiornamento automatico, il book di layout sarà costantemente in sincronia con il lavoro di progettazione.

Ogni layout attivato rifletterà le ultime modifiche apportate nelle piante, nelle sezioni e negli altri disegni.

Progetti di medie dimensioniI progetti di dimensioni o complessità alquanto maggiore richiedono di solito un team di Architetti che potranno suddividersi lavoro grazie alla funzionalità TeamWork di ArchiCAD, senza dover spezzettare il progetto in numerosi file. La realizzazione dei layout può essere gestita nel modo migliore da un particolare membro specifico del team che, nel momento della sua registrazione d'ingresso nel Progetto, salterà tutte le altre opzioni area di lavoro riservando invece per sé tutti i layout. Questa persona può anche utilizzare uno speciale schema Ambiente di Lavoro appositamente definito ai fini della realizzazione di layout e del plottaggio. In questa situazione, la persona responsabile della realizzazione dei layout lavorerà essenzialmente nello stesso modo che nel caso precedente. L'aggiornamento dei layout sarà legato ai processi di invio e ricezione degli altri membri del team.

262 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 263: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Progetti di grandi dimensioniNei grandi studi di Architettura che trattano vasti progetti multi-edificio, può risultare più pratico suddividere un ampio progetto in entità più piccole. Ciascuna di queste entità subordinate (ad esempio, gli edifici localizzati nello stesso sito) costituirà quindi un file progetto, che potrà ancora far riferimento a un unico set di modelli, modulo e librerie.Ciò malgrado, la documentazione si estenderà probabilmente all'intero progetto, e richiederà disegni tratti da tutti i file progetto.In questi casi, risulta utile definire un unico Book di Layout che accolga le viste e i file provenienti da tutti i file che compongono il progetto.Le soluzioni possibili sono fondamentalmente due:• Se nel progetto c'è un grosso file principale con uno o due file più

piccoli addizionali, si può decidere di costruire la struttura del book di layout nel file più grosso come si farebbe nel modello con un solo file visto sopra, per poi aprire anche i file più piccoli, individuare le relative viste nel pannello File Esterni del Navigatore e aggiungerle al Book di Layout.

• Se vi sono molti file progetto all'incirca della stessa dimensione e complessità, può valere la pena di creare un ulteriore file progetto privo di elementi di costruzione che contenga soltanto il Book di Layout. A quel punto si possono aprire gli altri file uno a uno e aggiungere le relative viste alla Mappa Layout, eventualmente creando una cartella sottoinsieme per ognuno di essi o definendo un altra struttura gerarchica personalizzata.

Quando, nel modello a file multipli, viene attivato un layout, ArchiCAD controlla se esso contiene disegni che provengono da documenti progetto diversi da quello attivo e, se ve ne sono, avvia l'aggiornamento dei disegni impostati per l'aggiornamento automatico. Se il file contenente uno di tali disegni è aperto in un'altra sessione ArchiCAD, l'aggiornamento avviene istantaneamente. Se il file contenente il disegno non è al momento aperto, verrà avviata un'altra sessione ArchiCAD per aprirlo.

Realizzazione dei Layout in TeamWorkPer altre informazioni, vedere “Lavorare nell’area riservata” a pagina 283.Nel lavoro in team, la creazione dei layout è spesso affidata a uno o più membri specializzati del gruppo di progettazione.Nel registrarsi all'ingresso del progetto condiviso come membri del gruppo, queste persone dovranno saltare le prime schermate della registrazione guidata per andare direttamente alla schermata Layout (quella visualizzata dopo Dettagli). E' possibile riservare solo interi Layout. I layout di nuova aggiunta appartengono automaticamente al membro del Gruppo che li ha creati. Tuttavia, tutti i Membri del Team possono posizionare elementi su qualunque Layout, anche su quelli che non gli appartengono.I Disegni Posizionati non possono essere riservati separatamente. I Disegni possono essere aggiunti da tutti gli utenti a qualunque layout, e il proprietario del disegno è la persona che lo ha posizionato e lo manipola sul layout. (L'icona di ogni Disegno nel Navigatore indica se esso appartiene all'utente o a un altro membro del Gruppo.)

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 263

Page 264: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Nota: al momento dell'invio e della ricezione delle modifiche, l'utente verrà invitato a trasferire il controllo dei disegni posizionati o degli altri elementi layout al proprietario del layout.

I componenti base del Book di Layout (la struttura della Mappa Layout, i Sottoinsiemi, i Layout Master) appartengono al Capogruppo, e i membri non possono modificarli. Il proprietario del layout può definirne i settaggi, modificare gli elementi del layout e anche cancellare il layout stesso. Tutti gli altri membri del team possono vedere i layout riservati.

Pubblicazione dei LayoutI Layout possono essere pubblicati alo stesso modo delle viste del documento Progetto ArchiCAD. E' possibile includere una miscela di viste e layout nello stesso set di pubblicazione. E' possibile pubblicare solo i layout che appartengono al file progetto attivo.Per altre informazioni, vedere “Pubblicazione” a pagina 264.

PUBBLICAZIONE

Gli output sono i risultati finali del lavoro di progettazione in architettura; ArchiCAD offre un alto livello di flessibilità nella stampa, nel plottaggio, e nella pubblicazione elettronica. Per ottenere rapidamente materiali stampati o plottati dalla vista correntemente a schermo, i comandi Stampa e Plotta sono disponibili

direttamente dal Menu Archivio di ArchiCAD; le finestre di dialogo Stampa e Plotta presentano le opzioni usuali.Di norma, la stampa verrà usata per realizzare rapidamente disegni su cui poter controllare i vari aspetti del progetto e il plottaggio per la creazione della documentazione finale da proporre e inviare al cliente, alle autorità edilizie e ai subappaltatori.Per l'output programmato e su larga scala di uno o più set di pubblicazione, la funzione Publisher è un valido strumento dedicato per la gestione del lavoro di progettazione architettonica. Mediante la palette Publisher, vengono impostate e registrate le preferenze per tutti i set di pubblicazione desiderati, decidendo se stamparli, plottarli, caricarli (upload) su un server o salvarli su disco. Una volta che un Set di Pubblicazione sia stato definito, è possibile pubblicarlo, o ripubblicarlo in qualunque altro momento, con le medesime proprietà, con il tocco di un pulsante.

STAMPAIl comando Archivio > Stampa provoca la visualizzazione di una finestra di dialogo stampa che varia leggermente a seconda della vista che si sta stampando: Layout, 2D o 3D. Per altre informazioni, vedere “Stampa Documento 2D” e “Stampa Layout” nell'Aiuto ArchiCAD.

La seguente descrizione si riferisce all'ambiente Windows.Per la descrizione dell'ambiente MacOS, vedete “Settaggi Stampante/Plotter per MacOS” nell'Aiuto ArchiCAD.

Elementi da stampareIl comando Stampa permette di stampare la vista corrente, o soltanto una particolare Area di Stampa della vista, secondo le impostazioni della finestra di dialogo Stampa. Dalla finestra Layout, è possibile stampare solo i Layout che risultano selezionati nel Navigatore.Gli elementi che non vengono comunque stampati comprendono gli Hotspots, i nodi di selezione, le linee di profondità delle Sezioni, gli assi di rotazione delle Falde, le Telecamere e i loro percorsi.Le linee della Griglia di Costruzione possono essere opzionalmente stampate dalle finestre 2D attivando la relativa opzione. Notate che potrete stampare la griglia solamente se la sua visualizzazione è attiva.

264 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 265: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Possono essere stampati anche gli elementi del Piano Fantasma, ma solamente dal foglio di lavoro di Pianta.

Nota: Gli elementi residenti su altri piani ma configurati singolarmente per apparire anche sul piano corrente appariranno sempre nel risultato di stampa.

Usare la finestra di dialogo Documento > Configura vista modello > Opzioni Vista Modello per specificare se e come stampare determinati tipi di elementi.Per altre informazioni, vedere “Vista e Opzioni Modello” nell'Aiuto ArchiCAD.

Intestazione/Piè PaginaQuando si stampa da una finestra 2D o 3D, o da una finestra layout, di ArchiCAD, è possibile porre un'intestazione o un piè di pagina sulla pagina stampata. Il contenuto dell'Intestazione/Piè di Pagina è definito in Settaggi Intestazione/Piè di Pagina.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Intestazione/Pié di Pagina” nell'Aiuto ArchiCAD.

Colori risultantiSe si usa una stampante che supporta il colore o le scale di grigi, il colore degli elementi stampati è definito da quanto segue.1 Le impostazioni della finestra di dialogo Stampa. Selezionando la

casella Bianco e Nero si causerà la stampa di tutti i colori in nero a prescindere da ogni altro settaggio.

Per altre informazioni, vedere “Stampa Documento 2D” nell'Aiuto ArchiCAD.2 Le impostazioni del pannello Attributi della finestra di dialogo

Settaggi Disegno per ogni singolo disegno posizionato sul layout.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Disegno” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: nel pannello Attributi di Settaggi Disegno, il menu a discesaSet di Penne consente la scelta di un Set di Penne per il disegno; il menu discesa Colori permette invece di scegliere i colori che verranno usati per stamparlo. Dato che i set di penne colore e scala di grigi non sono fra loro collegati, non è indifferente se si sceglie prima il set di penne Colore e poi di

visualizzare il disegno in scala di grigi o si eseguono le scelte nell'ordine inverso. Le due cose possono dare risultati del tutto differenti, come si vede qui di seguito.

PlottaggioIl comando Archivio > Plotta visualizza la finestra di dialogo Plotta.Per altre informazioni, vedere “Plotta Documento 2D” nell'Aiuto ArchiCAD.La seguente descrizione si riferisce all'ambiente Windows. Per la descrizione dell'ambiente MacOS, vedete “Settaggi Stampante/Plotter per MacOS” nell'Aiuto ArchiCAD.I driver per Plotter forniti con ArchiCAD utilizzano tutti il linguaggio di grafica vettoriale HPGL. Ogni dispositivo di stampa che supporta HPGL sarà indicato nel seguito con 'plotter'. Graphisoft vi fornisce con driver dedicati per la maggior parte dei plotter; per la stampa, dovrete usare il driver di stampa fornito dal vostro rivenditore.

Nota: numerosi correnti dispositivi di output per grandi formati sono forniti con driver stampante che ne impostano il funzionamento come stampante di sistema. Se il dispositivo risulta anche compatibile HPG, è possibile utilizzare i driver plotter dedicati forniti da Graphisoft.

Settaggi PlotterQuando si utilizzate un plotter come periferica di uscita, per prima cosa lo si deve configurare per ArchiCAD. La comunicazione con il dispositivo è assicurata dagli specifici driver situati nella cartella PlotWare che si trova, per default, nella stessa cartella di ArchiCAD.Scegliere Archivio > Settaggi Plotter per aprire la finestra di dialogo Settaggi Plotter.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Plotter” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 265

Page 266: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Nota: qui troverete anche esaurienti informazioni su caratteristiche relative al plottaggio o raccomandazioni sulla scelta dei driver e dei cavi, oltre ad utili indicazioni su plottaggio attraverso reti.

Quando si usa per la prima volta un plotter con ArchiCAD, è necessario connetterlo facendo clic sul pulsante Settaggi… nella sezione Connessione.Da ArchiCAD potete plottare solamente dati grafici. Se in primo piano c’è una finestra di testo, sia il comando Settaggi Plotter che il comando Plotta saranno disabilitati nel menu Archivio.Ci sono alcune differenze di base rispetto alla stampa:• Non potete definire un intervallo di plottaggio; l’intero contenuto

della finestra attiva verrà plottato. Da una Finestra Layout, si può scegliere di plottare i Layout selezionati nel Navigatore.

• Potete scegliere un colore per le linee della griglia, se volete plottarla da una finestra 2D.

• Gli elementi del Piano Fantasma non possono essere plottati.

Funzione PublisherLa funzione Publisher di ArchiCAD automatizza e semplifica la produzione ripetuta e coerente di un gran numero di documenti di output (elementi Publisher). Una volta definiti dei Set di Pubblicazione, e predefinite alcune opzioni e proprietà, è poi possibile pubblicarli in qualsiasi momento e un qualsiasi numero di volte facendo semplicemente clic su un pulsante. Questa funzione è di importanza vitale nella fase di documentazione, ma risulta utile anche nella preparazione di un progetto da presentare per la revisione agli appaltatori o ai clienti.Ogni elemento Publisher si riferisce direttamente a una Vista o a un Layout. Le Proprietà Vista o Layout dell'elemento sono visualizzate nella parte inferiore del Publisher, ma non sono modificabili. Gli unici ulteriori settaggi controllati dal Publisher sono il formato di output e le relative opzioni (che sono accessibili nella scheda Formato nella parte inferiore del Publisher). Le icone dei singoli elementi Publisher corrispondono al relativo formato di

output. Nell'immagine sottostante, ciascuna delle Piante è impostata con un differente formato di output: DWG, DXF e PDF.I Set di Pubblicazione sono memorizzati insieme al progetto; in tal modo è possibile accedervi in ogni momento, modificarne se necessario i settaggi, e tornare a pubblicarli.Facendo clic sul pulsante Pubblica, è possibile pubblicare un singolo set o tutti i set di pubblicazione definiti, o anche alcune viste selezionate.La funzione Publisher è controllata dalla mappa Publisher del Navigatore o dell'Organizzatore. E' possibile accedervi anche con il comando di menu Documento > Publisher.

Pianificare una pubblicazioneBenché Publisher automatizzi e semplifichi il processo di pubblicazione, il pubblicare tutte le parti del progetto o qualcuna può

266 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 267: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

essere un compito difficile. Tutte le viste da pubblicare devono essere create o aggiornate, cosa che può richiede un tempo considerevole.Quando si pianifica una pubblicazione via Internet, dovreste tenere in considerazione il tipo di file che state per inviare. Per esempio, se pubblicate grandi viste 3D del progetto, ciò può produrre file di grandi dimensioni, che non solo richiederanno molto tempo per l’invio, ma potrebbero anche essere troppo grandi per essere agevolmente scaricati dall’utente a cui sono destinati.In generale, pianificate attentamente la vostra pubblicazione, assicurandovi di pubblicare tutto ciò che è necessario, ma niente di più.

Nota: quando si usa la funzione Publish per pubblicare un Set di Pubblicazione, i file precedentemente salvati o caricati su server con lo stesso nome saranno sovrascritti senza preavviso.

Se si è terminata l'impostazione della pubblicazione ma non si desidera avviarne immediatamente l'esecuzione, si può semplicemente chiudere la palette senza fare clic sul pulsante Pubblica. Tutte le impostazioni del Publisher vengono preservate con il progetto.

Definizione di un Set di PubblicazionePer definire un Set di Pubblicazione nella struttura ad albero del Publisher, scegliere Nuovo Set di Pubblicazione dal menu a comparsa nella parte superiore del Publisher, e dargli un nome.

Poi, aggiungere al Set di Pubblicazione una qualunque combinazione di Layout e Viste. Selezionare le voci desiderate dalla Mappa Vista o dalla Mappa Layout nella parte sinistra dell'Organizzatore, e agire in uno dei modi seguenti:

• fare clic sul comando Copia Voce in fondo alla Mappa Vista/Mappa Layout;

• trascinare e rilasciare le voci selezionate nel Set di Pubblicazione.

Una volta assemblato il Set di Pubblicazione, fare clic su una delle viste o layout per vederne gli Attributi nel pannello Attributi sottostante. Tali attributi possono essere visualizzati ma non editati.

Definizione delle Proprietà di PubblicazioneFare clic sul pulsante Proprietà Pubblicazione per scegliere un formato di output per il Set di Pubblicazione. Sono disponibili quattro opzioni:• Stampa• Salva files• Carica (Upload) su internet• PlottaA seconda della scelta, andranno configurate delle specifiche opzioni. Per i dettagli, vedere “Finestra di dialogo Proprietà Set di Pubblicazione” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 267

Page 268: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Definizione del Formato di outputPer i dettagli, vedere “Set di Pubblicazione” nell'Aiuto ArchiCAD.Se si sceglie Stampa o Plotta in Proprietà Pubblicazione, la scheda Formato permette la scelta del dispositivo cui inviare i file, l'accesso diretto alle finestre di dialogo Formato Pagina/Settaggi plotter, e la configurazione di alcune delle opzioni di output senza dover uscire dalla funzione. Publisher è lo strumento ideale per la stampa e il plottaggio in lotti di grandi quantità di file.Se si sceglie Salva o Carica (Upload) su internet, usare la scheda Formato per scegliere un formato immagine per l'output del file. I file possono venir salvati o caricati in un gran numero di formati, fra cui tutti i formati immagine standard e i formati di scambio per CAD. E' possibile scegliere il formato dei file per l'intero contenuto di una cartella o individualmente per ogni vista.Per alcuni formati, sono disponibili molte opzioni - in questi casi, appare un tasto Opzioni, e voi potete scegliere tra i settaggi di compressione, profondità colore, e altre opzioni dipendentemente dal formato scelto. Se si sceglie il formato PDF le Opzioni Formato cambiano di conseguenza.Per altre informazioni, vedere “Creazione PDF” a pagina 269.Se la selezione contiene i file di differenti formati, il campo Formato mostra la scritta “Vario”. Per il caricamento di file su server immettere il nome dell’host, o server FTP, il nome utente (username) e la relativa password. Potrete anche digitare l’indirizzo esplicito del server nel campo Percorso.

E' anche possibile inviare un messaggio e-mail a uno o più destinatari del file caricato, o anche allegare i file stessi al messaggio e-mail. Per farlo, va contrassegnata la casella “Invia e-mail”.

Nota: vanno prima definite le proprie opzioni e-mail personali in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Publisher.

Nella finestra di dialogo e-mail che compare, immettere le informazioni relative al destinatario e impostare le altre opzioni secondo i propri desideri. I destinatari possono essere immessi da tastiera, ma è anche possibile accedervi mediante la Lista Contatti personalizzata (Documento > Publisher > Contatti).

Nota: L’e-mail non verrà inviata se il processo di pubblicazione fallisce.

Visualizzazione e annotazione di documenti DWFQuando si progetta di salvare dei file che devono essere rivisti da un appaltatore o un cliente che non ha ArchiCAD installato, ma si desidera riceverne osservazioni e commenti, la cosa migliore è usare il formato Documento DWF con l'ambiente web Project Reviewer. In formato DWF, i file pubblicati possono essere visionati attraverso Internet o una intranet per mezzo dell’ambiente web Project Reviewer, basato su Java, da chiunque sia in grado di accedere alla locazione dei file tramite LAN o connessione FTP, senza dover installare e nemmeno avere familiarità con ArchiCAD. Colleghi, collaboratori, subappaltatori o clienti possono vedere i disegni in un browser web, aggiungere le proprie annotazioni, e inviare a loro volta le proprie correzioni o suggerimenti all’autore del progetto. Project Reviewer può essere incluso con il set di file pubblicato.Per altre informazioni, vedere “Project Reviewer” a pagina 319.I file DWF annotati possono essere incorporati nel file ArchiCAD usando Revisione Progetto.Per altre informazioni, vedere “Revisione Progetto” a pagina 322.

268 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 269: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Il processo di pubblicazioneUsare la lista a scorrimento nella parte inferiore del Publisher per scegliere quali voce/i inviare all'output:• Se scegliete questo gruppo, l’intero insieme di pubblicazione

attivo verrà pubblicato; • Se scegliete voci selezionate, verranno pubblicati solo gli elementi

attualmente selezionati nell’insieme corrente; • Se scegliete tutti i gruppi, tutti i gruppi di pubblicazione definiti

verranno pubblicati. Fare clic sul pulsante Pubblica nella parte inferiore del Publisher per dare inizio ala procedura di pubblicazione.Le icone accanto ai nomi delle viste vi notificano se il relativo processo è completato, in corso, o fallito. Potrete anche cliccare su Stop, che terminerà l’intera procedura, o Pausa, che causerà solo una interruzione temporanea del processo, modificando la scritta Stop in Continua, per consentirvi di riprendere la pubblicazione più tardi.Un file di log che contiene le informazioni sul procedura di pubblicazione viene salvato nella posizione specificata in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Pubblicazione (“Posizione log del Publisher”).

Creazione PDFDal Publisher, è possibile salvare o caricare su server una o più viste in Acrobat PDF (Portable Document Format). (Le Viste elencate come voci di Publisher nel Publisher sono impostare per default nel formato PDF.)Dalle Opzioni Documento nella sezione Formato del Publisher, fare clic su Opzioni PDF per impostare le specifiche opzioni di output.Per altre informazioni, vedere “Set di Pubblicazione” nell'Aiuto ArchiCAD.I file PDF creati con ArchiCAD possono includere le funzionalità PDF standard come miniature, segnalibri e password opzionale.E' possibile anche l'output di dati da ArchiCAD al formato PDF mediante il comando Stampa.In MacOS, l'output in PDF è integrato con il software di Sistema.Il PDF Converter Amyuni è stato installato insieme al pacchetto ArchiCAD, e con esso è possibile creare, comprimere e

personalizzare File PDF direttamente da ArchiCAD. (Se avete cancellato questo stampante virtuale l'opzione non sarà possibile.)Per farlo, aprire Formato Pagina e scegliere Amyuni PDF converter o Output PDF ArchiCAD dal menu a comparsa Stampante. L'esecuzione del comando Stampa crea allora un documento in formato PDF.

Nota: il convertitore PDF Amyuni non è disponibile per il S.O. Windows XP a 64 bit.

Contenuto 3D in PDF (solo WINDOWS)ArchiCAD 10 permette di sfruttare il formato file U3D (solo in Windows).Nel corso della pubblicazione di un documento PDF da ArchiCAD, è possibile incorporare un file U3D nel PDF, e poi “navigare” nella vista all'interno del PDF come fosse un modello 3D.1 Dalla finestra 3D, salvare la vista modello desiderata come file,

usando il comando “Registra come...”. Scegliere il “file U3D” dall'elenco dei formati disponibili. Si raccomanda di eliminare il più possibile i dettagli non necessari dal modello 3D, per ottimizzare la velocità di navigazione nel documento PDF risultante.

2 Nella Palette Navigatore o Organizzatore, salvare il modello desiderato come vista 3D. Se lo si preferisce, aggiungere la vista 3D a un Layout.

3 Aggiungere la vista 3D (sia di per sé sia come parte di un Layout) a un Set di Pubblicazione. Selezionare la vista 3D (o il Layout) nel Set di Pubblicazione.

4 Impostare le Proprietà del Set di Pubblicazione come formato PDF (che è il formato di pubblicazione di default).

5 Nella scheda formato nella parte inferiore della Palette Publisher, scegliere Opzioni Documento, e poi Opzioni PDF.

6 Contrassegnare la casella “Incorpora contenuto 3D.7 Fare clic sul pulsante “Scegli” per selezionare il file salvato nel

formato U3D (nel passo n. 1 qui sopra).8 Se si sta pubblicando un Layout, selezionare la vista 3D sul layout

entro il quale si desidera incorporare il file U3D. (Se si sta pubblicando una vista, l'U3D sarà incorporato in tale vista.)

9 Cliccate su OK.10 Nel Publisher, selezionare la desiderata voce del publisher e

pubblicarla in formato PDF.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 269

Page 270: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Il risultante file PDF avrà incorporato un file U3D navigabile.Nel modello U3D incorporato nel PDF è possibile navigare solo mediante Adobe Reader 7.0.

COMPUTO

Il database degli elementi di costruzione integrato in ArchiCAD, può essere usato per visualizzare, in forma di lista, il numero, la quantità ed i componenti degli elementi che costituiscono il progetto e la loro distribuzione spaziale (zone). Il capitolo seguente riassume i concetti di base coinvolti nel processo di computo, ed elenca i tipi di liste che possono essere ottenute.La procedura di generazione di resoconti descritta in questa sezione è una semplice funzione di output; usare i modelli di lista predefiniti per generare liste semplici. Gli utenti avanzati possono preferire formattazioni e proprietà di filtro personalizzate.L'intera procedura è descritta dettagliatamente nel documento ArchiCAD 10/Graphisoft Documentazione/“Calculation Guide.pdf ”, disponibile anche dal menu Aiuto ArchiCAD.Alcuni dei comandi cui si fa riferimento in questa sezione non sono visibili nei profili ambiente di lavoro predefiniti di ArchiCAD 10. Chi intende configurare le liste (opzione raccomandata solo agli utenti avanzati), deve prima usare Opzioni > Ambiente di Lavoro > Menu per aggiungere i seguenti comandi a uno dei menu già esistenti (cioè a Documento > Abaco e Liste):• Settaggi Schemi Lista• Edita Database• Nuovo Oggetto Attributo• Edita Oggetto Attributo• Attributi dell’ultima selezione…• Associa gli Attributi ai CriteriLa maggior parte degli utenti, peraltro, preferirà la funzione Abaco interattivo di ArchiCAD. In ArchiCAD 10, gli Abachi Interattivi fanno parte della Mappa Progetto, e gli Abachi prodotti possono essere salvati come viste e riportati sui layout. Come indica il suo

nome, un Abaco interattivo è un elemento editabile nei due sensi collegato agli elementi di progetto in esso contenuti.Per altre informazioni, vedere “Abaco Interattivo” a pagina 132.

Le fonti del ComputoQuando si eseguono dei calcoli, ArchiCAD può attingere le informazioni non elaborate dalle seguenti fonti:• Dagli elementi di costruzione posizionati nel progetto. Queste

informazioni includono dimensione, superficie, volume, ID, oltre agli attributi e ai parametri definiti per gli elementi nelle proprie finestre di dialogo dei settaggi, o direttamente tramite input grafico.

• Oggetti Attributo assegnati agli elementi di costruzione. Gli Oggetti Attributo sono particolari file di tipo Oggetto GDL, privi di script 3D e di vista 3D. Possono comprendere riferimenti ai database, oltre a dati su Componenti e Descrizioni definiti esplicitamente per il singolo elemento. Gli Oggetti Attributo sono generalmente usati per descrivere strutture specifiche appositamente per il computo: per esempio, la quantità e la descrizione dettagliata delle travi in cemento armato usate nel progetto.

• Database organizzati tramite Chiavi, contenenti Componenti, Descrizioni e unità di misura. Elementi di Costruzione riferiti direttamente a questi dati, attraverso gli Oggetti Attributo. Gli Oggetti Attributo possono essere assegnati agli elementi di costruzione. Successivamente, Componenti e Descrizioni creati ed assegnati all'interno degli Oggetti Attributo possono essere direttamente legati agli articoli di un database, da questo momento ci sarà un collegamento tra un elemento di costruzione ed un database durante l'inserimento.

• I Componenti possono essere i materiali costitutivi di una struttura (acciaio, cemento, ecc.), oppure qualunque articolo (prezzo, ore-uomo, ecc.) che possa essere misurato in proporzione agli elementi di costruzione. Ciascun Componente ha un nome, un codice, una definizione di quantità, un’unità di misura e un riferimento alla propria proporzione relativa agli elementi di costruzione.

• Le Descrizioni sono elementi di testo relativi ai tipi di struttura, per esempio finiture, sicurezza, spedizione, assemblaggio o gestione delle informazioni. Le Descrizioni sono semplicemente

270 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 271: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

visualizzate nei resoconti: non sono utilizzate nei calcoli e non sono collegate ai componenti o ai parametri degli elementi. Ciascuna Descrizione ha un nome (chiamato anche testo breve), un codice e una descrizione completa (testo lungo).

Gli Attributi possono essere associati con gli elementi di costruzione sia tramite criteri sia individualmente. Ogni Oggetto Attributo può essere associato ad una combinazione unica di criteri di selezione degli elementi, per esempio l’Oggetto Attributo chiamato “Muro in Cemento.gps” può essere associato con tutti i muri il cui retino sia blocchi di cemento, che siano disegnati con penna n.12 e posizionati sul lucido “Muri esterni”. Quando questa opzione è attiva, ArchiCAD filtra gli elementi di costruzione del progetto e collega automaticamente l’Oggetto Attributo in questione a tutti gli elementi che soddisfano i Criteri dati. Le serie di Criteri sono salvate all’interno della libreria attiva in modo che possano essere utilizzate in più progetti.I criteri possono essere creati nella finestra di dialogo Collega Attributi per Criteri. Gli Attributi Oggetto disponibili nelle librerie caricate possono essere associati ai criteri oppure essere qui collegati a personali criteri costituiti ad hoc.Potete anche scegliere di assegnare i dati degli Attributi direttamente, in modo individuale per ciascun elemento. In questo caso il collegamento è instaurato manualmente elemento per elemento, nel pannello Lista ed Etichettatura del dialogo dei settaggi di ciascun elemento idoneo.

Ad un elemento di Costruzione (Muro, Colonna, Trave, Solaio, Falda, Mesh, più Retino) può essere assegnato un Attributo Oggetto. Un

Componente dell'Attributo Oggetto può essere definito in quattro differenti modi:1 Definite un Componente/Descrizione che verrà legato agli articoli

di un Database.Definire un Componente. Tutti i campi (DBSet, Chiave, codice, nome ecc.) del Componente derivano da un Database.

2 Definire un Componente/Descrizione che insiste solamente in un Oggetto Attributo, e non è legato ad un articolo di un Database.

Definire un Componente. Codice, Nome e Quantità non arrivano da un Database, possono essere liberamente definiti dall'utente.

3 Definire Componente/Descrizione Locali usando lo Script Attributi degli Oggetti Attributo che sono legati agli articoli di un Database.

Il Componente è definito localmente nello Script Attributi. Numero di Parametri visualizzati e che sono legati agli articoli di un Database.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 271

Page 272: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

I Componenti definite esternamente allo Script Attributi non saranno inseriti nella lista.

4 Definire Componente/Descrizione Locali usando lo Script Attributi degli Oggetti Attributo che non sono legati agli articoli di un Database.

Il Componente è definito localmente nello Script Attributi. Numero di parametri visualizzati che NON sono legati agli articoli di un Database. I Componenti definiti esternamente allo Script Attributi non saranno inseriti nella lista.

Quando è stato definito almeno un Componente/Descrizione locale nello Script degli Attributi, i Componenti e le Descrizioni creati in qualsiasi altra parte dell'Oggetto Attributo sono ignorati e non saranno listati. O programmate uno Script degli Attributi, oppure definite dei Componenti/Descrizioni. Non mischiate le due logiche, poiché sarà sempre listato solo un tipo. Un elemento di tipo Elemento di Libreria (Testa Muro, Finestra, Porta, Finestra d'angolo, Lucernario, Oggetto, Lampada, Zona) può avere un Oggetto

Attributo a lui assegnato con dei Componenti definiti in uno più dei 4 modi visti sopra, oppure Componenti/Descrizioni possono essere definiti usando l'area Componenti/Descrizioni propria dell'oggetto o usando uno Script degli Attributi. Quindi, nel caso di un Elemento di Libreria, ci sono 8 possibili modi per definire Componenti/Descrizioni. Gli Oggetti Attributo esistono principalmente perché gli elementi di costruzione non hanno i loro propri testi GDL dove Componenti/Descrizioni possono essere definiti, quindi essi necessitano di Oggetti Attributo.

Impostazione del computoL’ordinamento e l’analisi dei dati, il calcolo dei risultati richiesti e la formattazione dei resoconti sono tutti effettuati in accordo con la configurazione dello Schema di Lista selezionato. Gli Schemi di Lista sono insiemi predefiniti di istruzioni su come il motore di lista di ArchiCAD dovrà elaborare le informazioni sul progetto per presentare i risultati richiesti. I formati dello Schema di Lista possono essere di due tipi:• I resoconti di Solo Testo visualizzano i risultati di calcolo in

formato di testo in forma di tabelle editabili. I resoconti appaiono in finestre di tipi testo e possono essere salvati come testi, testi tabulati per l'uso in fogli elettronici o in file tabella HTML.

• I resoconti Grafici comprendono sia informazioni alfanumeriche sia informazioni grafiche, compresi i disegni simbolo degli elementi, i loghi e altre immagini bitmap. I resoconti grafici possono salvati come file Lista RTF, o come documenti Progetto ArchiCAD. È possibile anche copiare queste liste, interamente o in parte, ed incollarle sul foglio di lavoro di ArchiCAD.

Sebbene i contenuti delle varie versioni nazionali siano diversi, in ArchiCAD sono comunque sempre disponibili alcuni schemi di lista predefiniti, disponibili anche se ArchiCAD sta funzionando senza una libreria attiva.Se risulta necessario definire dati o assegnazioni personalizzati, leggere le istruzioni dettagliate in ArchiCAD 10/Graphisoft Documentazione/“Calculation Guide.pdf ”.

272 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 273: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Tipi di listeArchiCAD può generare tre tipi di resoconto di computo: Liste Elementi, Liste Componenti e Liste Zone.Le Liste Elemento sono utilizzate al meglio nella creazione di abachi e inventari e per visualizzare i parametri degli elementi di costruzione del progetto. Per generare le Liste Elemento, ArchiCAD filtra il progetto o la selezione corrente in cerca degli elementi di costruzione che corrispondono alla configurazione dello Schema Lista scelto. Gli elementi che corrispondono verranno listati insieme ai propri parametri, Componenti e Descrizioni, se lo Schema Lista lo prevede.

Le Liste Componente sono generate quando sono richieste distinte dei materiali, sconti per quantità o listini prezzi. Generalmente, in questi resoconti sono riepilogati e visualizzati gli attributi di tipo componente; comunque, vi possono essere elencati anche alcuni parametri degli elementi.

Le Liste Zona generalmente sono utilizzate per creare liste di vani e abachi di finiture. Le Liste Zona possono comprendere i parametri delle zone e gli elementi di costruzione correlati. Quando si listano gli elementi costruttivi correlati, quella che si ottiene è, a tutti gli effetti, una Lista Elemento in cui l’intervallo degli elementi calcolati è limitato dalle Zone cui appartengono.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 273

Page 274: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

A seconda di che cosa si vuole venga visualizzato nella lista, si sceglierà il corrispondente Tipo di Listato. Alcuni esempi comuni sono:

Visualizzare le listeL’intervallo di elementi che verranno usati nel computo dipende dalla selezione effettuata sulla Pianta.• Se non c’è nessuna selezione, tutti gli elementi verranno utilizzati e

filtrati dai comandi di computo degli Schemi Lista per tipo o altro criterio;

• Se c’è una selezione effettuata, verranno usati solo gli elementi selezionati.

Per intervalli di elementi più specifici, usate il comando Settaggio Schemi Liste e definite dei filtri.Quando attivate una finestra di tipo lista mentre ci sono elementi selezionati nel progetto, potrebbero esserci dei conflitti tra i Criteri definiti per il comando di lista e la selezione corrente (ad esempio potreste richiedere un elenco di finestre, e la selezione comprende sia finestre che porte).

In Opzioni > Ambiente di Lavoro> Immagine e Calcolo, il menu a comparsa Selezione Elementi da Calcolare offre tre possibilità per gestire questa situazione.

• Se scegliete Lista Tutto, ogni elemento compreso nella selezione verrà inserito nella lista, anche se non corrisponde ai criteri di filtro.

• Se scegliete Usa Filtri, verranno applicati alla selezione i criteri di filtro definiti per lo schema lista. Gli elementi che non corrispondono ai criteri verranno ignorati.

• Se scegliete Mostra Avviso, apparirà un messaggio che descrive la situazione di conflitto. Avrete quindi la possibilità di scegliere tra le due opzioni descritte sopra

Esempio:

Se noi utilizziamo uno schema Base con una Lista di tipo testo listerà i Muri, i loro lucidi e relativo ID utente, il risultato potrebbe essere il seguente.

SI vogliono listare gli Elementi di costruzione con dati base e relativi Parametri:

Lista Elemento

Volete listare specifici parametri degli elementi di costruzione (come ad es.: Altezza soglia Porta, Numero di fori in Solaio):

Lista Elemento

Volete creare degli abachi di Porta/Finestra Lista Elemento

Volete listare le quantità dei componenti associati agli elementi di costruzione:

Lista Componenti

Volete listare descrizioni associate agli elementi di costruzione

Lista Componenti

Volete creare degli abachi Zona Lista ZoneVolete listare le Zone oppure i relativi dettagliati parametri (come ad es.: Estrarre Area Zona, Riduzione Area Zona):

Lista Zone

Volete listare i parametri principali della Zona (come ad es.: Nome Zona, Numero Zona) dove viene listato gli elementi di costruzioni in esse localizzate:

Lista Elemento

274 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 275: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Tuttavia, se si compie la selezione sopra indicata con l'Area di Selezione e si compila la lista, apparirà il seguente avviso (se questa è la scelta compiuta in Opzioni > Ambiente di Lavoro> Immagine e Calcolo.Se scegli Usa Filtri, ArchiCAD prende tutti gli elementi della selezione, ed elenca solamente quelli fra loro interni al criterio di listato (l'elenco Muri), così il risultato è il seguente.

Nel caso della scelta Lista Tutto, tutti gli elementi all'interno della selezione corrente (2 Muri, 1 Finestra e 2 Porte) saranno listati nonostante il filtro, sotto il risultato.

Nota: Funziona anche il metodo Area di Selezione multi-piano (area di selezione spessa). Con l'area di selezione spessa, tutti gli elementi nell'area di selezione sono inclusi nella selezione e nella lista risultante.

Informazioni ElementoLa Palette Informazioni Elemento visualizza informazioni relative alle dimensioni di elementi selezionati nella Pianta. (Usare Finestre > Palette > Informazioni elemento per visualizzarla.) Con questa caratteristica, potrete ottenere

riscontri immediati su alcune semplici quantità che non compaiono nei dialoghi di settaggio degli elementi, senza la necessità di usare nessun comando di Lista.I pulsanti Contenuto Informazioni nella sezione superiore della palette definiscono quali dati verranno mostrati. Se nessuno dei pulsanti è attivo, verrà visualizzato solo il numero e il tipo di elementi selezionati.I sei pulsanti mostrano, da sinistra a destra:• Informazioni su ID, Lucido e Attributo Collegato;

• Valori di lunghezza, circonferenza e spessore;

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 275

Page 276: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Valori dell’area;

• Valori di altezza;

• Valori di superficie;

• Valori di volume.

Potete combinare queste porzioni di informazioni e registrarle o stamparle scegliendo fra i comandi del menu a comparsa nell’angolo superiore destro della palette.

vedere anche“Evidenziatore delle Informazioni elemento” a pagina 54 and “Informazioni elemento: finestra pop-up (Etichette Informazioni)” a pagina 54.

Gestione dell’IDIl campo ID si trova nel pannello Lista ed Etichettatura di tutti gli strumenti di tipo elemento di costruzione, e degli strumenti Retino e Zona.

L’ID è utilizzato per identificare e raggruppare gli elementi nelle lista. Potete usare l’ID anche nelle Etichette associate agli elementi.La stringa di testo all’interno del campo ID non può superare i 15 caratteri. Può essere utilizzato qualsiasi carattere.

Nota: tutti gli elementi di costruzione hanno anche un ID interno unico, generato automaticamente, che viene mantenuto per tutta la vita del progetto. Potete usare anche questo identificatore, per le Etichette e per le liste.

La filtratura o il raggruppamento in base agli ID è utilizzato in molti Schemi Lista. Il totale ottenuto nei computi può riferirsi ad elementi che hanno lo stesso ID. Il contenuto dell’ID può quindi essere significativo.

276 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 277: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

• Se c'è un numero inserito in qualsiasi punto del campo ID, quando si disegnano ulteriori elementi il numero sarà incrementato di uno per ogni nuovo elemento, purché sia contrassegnata la casella Incremento automatico ID nella finestra di dialogo Opzioni > Preferenze Progetto > Varie. Se non ci sono numeri nel campo ID, ogni nuovo elemento dello stesso tipo avrà lo stesso ID.

• Se gli elementi vengono duplicati o moltiplicati, gli ID delle copie rimarranno uguali a quelli degli originali.

• Se incollate elementi nel progetto, potreste avere elementi i cui ID si trovano in conflitto.

• Quando si lavora su un progetto condiviso (Teamwork), i Membri del Gruppo che lavorano su aree di lavoro diverse possono generare elementi dissimili con lo stesso ID.

• Il Gestore ID Elemento nel menu Documento > Abachi e Liste consente di impostare i numeri ID degli elementi del progetto, in base alle loro caratteristiche (attributi). Potrete anche utilizzarlo per modificare i numeri ID generati automaticamente. I settaggi possono essere registrati ed archiviati per utilizzi successivi.

Le configurazioni che create e registrate con Gestore ID Elemento vi aiutano a preparare gli elementi del progetto per una chiara lettura delle liste di computo.

Nota: questo comando è disponibile solo quando è visualizzato il foglio di lavoro Pianta.

Quando si sceglie Documento > Abachi e Liste > Gestore ID Elemento, compare una finestra di dialogo.Nella parte superiore del dialogo, un menu a comparsa elenca i vari settaggi salvati per i diversi tipi di elemento. Potete definire diversi settaggi per ogni tipo di elemento, o lavorare semplicemente sull’elemento corrente. Il menu a comparsa Edita Settaggi permette di registrare, rinominare e cancellare le impostazioni memorizzate.

Nota: per modificare un settaggio salvato, selezionatelo ed editatelo, quindi salvatelo di nuovo usando lo stesso nome.

Il dialogo comprende due schede: Criteri di Raggruppamento, per effettuare la scelta degli attributi, e Formato ID, per definire il formato personalizzato dei numeri ID.

Quando è attiva la scheda Criteri di Raggruppamento, il menu a comparsa in alto permette di scegliere un tipo di elemento (strumento). Nell’angolo superiore destro del dialogo è mostrato il numero di elementi del progetto che corrispondono al tipo scelto.• Se vi sono elementi selezionati sulla Pianta,

Gestore ID Elemento agisce solo sugli elementi selezionati. In questo caso vengono visualizzati due valori: il numero di elementi selezionati e quello degli elementi del tipo prescelto.

• Se nessun elemento è stato selezionato in pianta, il comando lavorerà su tutti gli elementi posizionati e visibili (non su lucidi nascosti).

La lista sulla sinistra contiene i criteri che possono essere scelti per il dato tipo di elemento. La lista è la stessa che viene utilizzata dal comando Edita > Trova e Seleziona.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 277

Page 278: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Documentazione

Selezionate i criteri necessari nella lista e cliccate sul pulsante Aggiungi. Questo porterà i criteri scelti nella lista di destra.

Agli elementi che hanno gli stessi criteri di raggruppamento verrà attribuito lo stesso ID. Quando avrete terminato la scelta dei criteri, cliccate la scheda Formato ID per definire il modo in cui l’ID utente verrà personalizzato.

Gli ID possono contenere fino a 15 caratteri o cifre. Gestore ID Elemento permette di suddividere questo codice in quattro parti.Ognuna delle parti può essere un testo, un contatore o un numero di piano. Potete anche scegliere di non utilizzare una o più delle quattro parti.• Quando scegliete il tipo Testo, potete scrivere nel

campo Componenti ID del testo personale, della lunghezza massima specificata nella casella numerica soprastante.

• Quando scegliete il tipo Contatore, potete scrivere sia delle cifre che delle lettere, ad esempio “aa”, che verranno modificate in modo incrementale nell’ID.

• Quando scegliete il tipo N. Piano, non potete inserire alcun testo. Sarà utilizzato il numero d’ordine del piano.Nota: N. Piano è disponibile come tipo solo se avete scelto “Piano” come criterio di raggruppamento.

Quando avrete finito di configurare i settaggi e il formato degli ID, cliccate sul pulsante Cambia ID nell’angolo inferiore destro del dialogo. Verrà aperta la lista ID Elementi.Potrete convalidare le modifiche effettuate, cliccando su OK, o tornare al dialogo di configurazione, cliccando su Annulla, per apportare ulteriori aggiustamenti.Potrete registrare i vostri settaggi usando il menu a comparsa Edita Settaggi nella parte superiore del dialogo.

Il nome assegnato alle impostazioni comparirà nel campo Settaggi e potrà essere richiamato in qualsiasi momento da tale menu pop-up. Questi settaggi sono registrati da ArchiCAD in un file separato e possono essere riutilizzati in altri progetti, anche dopo aver effettuato un Nuovo e Reset.

278 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 279: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

COLLABORAZIONESpesso gli architetti devono collaborare tra di loro e con professionisti di altre discipline che utilizzano software diversi. Inoltre la comunicazione interattiva con i clienti è sempre più importante.ArchiCAD offre una soluzione per tutto questo consentendo ai gruppi di architetti di lavorare contemporaneamente sullo stesso progetto, automatizzando l'inclusione di strutture ripetitive che possono derivare da programmi compatibili diversi, implementando delle procedure intelligenti di importazione, esportazione e unione, e supportando un metodo di annotazione dei progetti online che non richiede nemmeno l'installazione di ArchiCAD. Il presente capitolo descrive queste funzioni di collaborazione di ArchiCAD: Teamwork, Collegamenti, Scambio di dati, e Consultazione.

TEAMWORK

Con la funzionalità Teamwork di ArchiCAD, più membri di un gruppo di architetti o di professionisti correlati possono lavorare simultaneamente su vari aspetti o parti dello stesso progetto.Per altre informazioni, vedere “Impostazione del progetto” a pagina 279.

Impostazione del progettoPer utilizzare il Teamwork, si deve prima impostare un progetto ArchiCAD condiviso. Anche se è possibile avviare un Progetto di Gruppo da zero, e usare i settaggi di Default forniti da ArchiCAD, prima di condividere il Progetto si raccomanda di definire un certo numero di criteri di base, poiché la modifica di tali criteri è più difficile da realizzare quando ci sono più persone già impegnate sul lavoro. Queste impostazioni comprendono:• Scala del Progetto e Unità di Misura;• Piani e Lucidi;• Attributi (Colori, Tipi di linea e di Retino, Strutture composte,

Materiali);• Griglie e Opzioni Video;• Librerie attive.

Per ulteriori dettagli su questi attributi e settaggi, vedere “Configurazione” a pagina 9.Fatto questo, l'Amministratore può Condividere il progetto (mediante il comando Teamwork > Condividi questo Progetto) e i membri del gruppo ArchiCAD possono Registrare l'ingresso nel progetto. (Teamwork > Registra ingresso).Segue una descrizione del sistema di accesso al progetto condiviso.

Nota: una volta condiviso il progetto, il file acquista l'estensione .plp. Tuttavia nessun Membro del Gruppo può aprire direttamente il file .plp. Per lavorare ad un progetto condiviso è necessario utilizzare il comando Teamwork > Registra ingresso.

Per altre informazioni sui tipi di file in Teamwork, vedere “I file di Teamwork” a pagina 293.

I Ruoli nel gruppoUn gruppo che utilizza la funzionalità Teamwork può essere organizzato secondo una grande varietà di principi. La flessibilità del software rende possibile sia la definizione di rigorose configurazioni di regole interne tramite la definizione di ristretti privilegi di accesso organizzati per gerarchie, per gli uffici di grandi dimensioni, sia configurazioni più libere negli studi di dimensioni più ridotte, dove le persone che lavorano a uno stesso progetto sono a diretto contatto.Esistono cinque ruoli nel Teamwork: Amministratore, Capogruppo, Membro, Revisione e Solo visualizzazione. I primi due devono essere definiti preventivamente dalla persona che condivide il progetto, la quale può permettere il libero accesso a ciascun Membro del Gruppo oppure configurare un ristretto gruppo di membri in grado di inserirsi in un progetto tramite password configurate centralmente.La definizione dei Ruoli ha luogo durante il processo di condivisione del Progetto.Vedere “Condividere il progetto” a pagina 281.

L’Amministratore è la persona che coordina il gruppo e che per prima condivide il progetto. È l’unico che ha il privilegio di:

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 279

Page 280: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

• Permettere la registrazione di altri Membri del gruppo;• Disconnettere Membri del gruppo;• Modificare le password degli altri Membri del gruppo;• Gestire le password di Amministratore e Capogruppo;• Definire o modificare le opzioni di backup.L'amministratore può modificare i parametri di condivisione del Progetto con il comando Teamwork > Settaggi condivisione Progetto.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.Ci può essere un solo Amministratore per un progetto, ma può comunque raggiungere il progetto da un qualsiasi computer, a patto che utilizzi il nome e la password corretti.

Importante: una volta registrato l’ingresso come Amministratore, non è possibile lavorare sul progetto o riservare aree. Il Capogruppo è la persona responsabile del progetto. Può essere

una persona fisica (un dato membro del gruppo o anche la stessa persona registrata come Amministratore a patto che sia registrata anche come membro del gruppo) o una persona fittizia identificata solamente da una password. In pratica, questo significa che qualsiasi membro del gruppo può assumere questo ruolo e acquisire i diritti del Capogruppo quando ne utilizza la password unica.Il Capogruppo ha i diritti esclusivi di:• Modificare e cancellare Lucidi;• Modificare e cancellare combinazioni di lucidi;• Creare, modificare e cancellare piani;• Modificare e cancellare colori, materiali, tipi di retini, tipi di linee,

categorie zona o strutture composte;• Definire o modificare unità di misura e metodi;• Creare o modificare la struttura e i componenti di base del Book di

Layout, compresi i Sottoinsiemi e i Layout Master• Riassegnare Voci di Revisione abbandonate;• Modificare la libreria caricata usata dal Gruppo.Solo una persona alla volta può essere registrata come Capogruppo. Alcune modifiche degli attributi sono permesse solo con accesso esclusivo al

progetto; ciò significa che nessun altro può registrare l’ingresso in quel momento e che il Capogruppo si riserva l’intero progetto.

Un Membro del Gruppo è un membro qualsiasi del gruppo che lavora su una parte qualsiasi del progetto condiviso. Durante la registrazione nel progetto condiviso, viene richiesto al Membro del Gruppo di riservare una parte del progetto effettuando le scelte appropriate nelle finestre Registrazione guidata. La parte del progetto condiviso riservata al Membro del Gruppo è chiamata “Area di Lavoro”.Per altre informazioni, vedere “Teamwork” nell'Aiuto ArchiCAD.Per riservare l’Area di Lavoro sono disponibili le seguenti opzioni:• Lavorare su qualsiasi piano o su tutti i piani;• Lavorare su qualsiasi lucido o su tutti i lucidi;• Lavorare su una qualsiasi o su tutte le sezioni/alzati;• Lavorare su qualsiasi dettaglio del disegno

• Lavorare su qualsiasi o su tutti i percorsi telecamera/animazione;

• Lavorare su qualsiasi lucido o su tutti i layout;• Lavorare su un’area fisica, definita da un’area di selezione

rettangolare o poligonale;• Qualsiasi combinazione delle opzioni suddette.I Membri del Gruppo possono essere definiti dell’Amministratore o autoregistrarsi.

I Membri registrati possono anche registrarsi al progetto con il ruolo speciale di Revisione. In questo caso, essi non possono creare nessun nuovo elemento, solo aggiungere correzioni ed evidenziazioni ad elementi che dovranno essere controllati o modificati da altri Membri. Si noti che anche i Membri del Gruppo e il Capogruppo possono usare gli strumenti di Revisione; questo ruolo speciale previene qualsiasi modifica accidentale del progetto.Per altre informazioni, vedere “Teamwork e Revisione Progetto” a pagina 324.

Col ruolo Sola visualizzazione, chiunque sia in grado di accedere al progetto condiviso attraverso la rete può aprire una copia del progetto, salvarlo nel proprio computer in formato Progetto per utente singolo e lavorare su tale copia. Le modifiche apportate a questa copia dal Visualizzatore non appaiono nel Progetto di Gruppo.

280 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 281: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Condividere il progettoIl progetto viene condiviso dal suo Amministratore dopo la definizione dei suoi Settaggi di base, ossia quando il normale progetto individuale è stato preparato con l'indicazione di tutte le impostazioni di Scala, Unità, Piano, Lucido, Opzioni Griglia e Video, e Librerie. Il progetto può contenere alcune strutture di base o esserne privo.L'attenta preparazione è della massima importanza, dato che la modifica dei Settaggi di base richiede che tutti gli utenti registrati in ingresso interrompano i loro lavori in corso.Quando è soddisfatto della preparazione effettuata per il progetto o modello, l'Amministratore lo apre in ArchiCAD, sceglie il comando Teamwork > Condividi questo Progetto e configura il progetto nella finestra di dialogo che viene visualizzata.Per altre informazioni, vedere “Settaggi condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.Tutti i membri del gruppo possono visualizzare informazioni sulla condivisione del progetto in Teamwork > Info condivisione Progetto.Per altre informazioni, vedere “Info condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.

Opzioni Sicurezza e Disegni LocaliQuando condividete un progetto ci sono due opzioni di sicurezza disponibili: ‘Apri Accesso’ e ‘Solo Membri Registrati’. Generalmente, l'accesso aperto è più che adeguato per la maggior parte dei progetti di piccole dimensioni. In ogni caso, per progetti di dimensioni più ampie, l'Amministratore potrebbe voler limitare l'accesso al documento solamente a dei membri selezionati. E' anche possibile che il leader del progetto registri l'ingresso con il nome di uno dei membri del gruppo e che egli salvi una serie di disegni locali. In questo caso, i membri del gruppo non dovranno registrare il loro ingresso, possono aprire e lavorare sui loro rispettivi documenti locali. Ad intervalli specifici, il leader del progetto può verificare il loro lavoro ed inviare le modifiche approvate.I disegni locali possono anche essere creati in modo da essere relazionati a discipline particolari.Per esempio, chiunque volesse lavorare sulla parte strutturale può aprire Strutture.PLC ed iniziare a lavorarci. Il metodo per disegni

locali rende anche molto più veloce la modifica delle aree di lavoro. Risulta più veloce (e molto affidabile) aprire un documento PLC ed iniziare a lavorarci che registrare l'ingresso in una data area di lavoro. Anche l'opzione PLC per una registrazione di ingresso controllata funziona più velocemente, permettendo a più utenti di iniziare a lavorare nello stesso momento senza dover aspettare le sequenziali registrazioni di ingresso. Se le registrazioni di ingresso sono configurate per lucidi e piani, il controllo degli ingressi relazionato ai Moduli Collegati risulta più semplice da mantenere, poiché l'utente non può inserire elementi al di fuori della sua area di lavoro. Questo evita qualsiasi eventuale modifica dell'ID di registrazione che consegue al posizionare elementi nell'area di lavoro di qualcun altro.Con progetti di ampie dimensioni, potrebbe essere conveniente considerare gli accessi dal punto di vista della disciplina. Questi accessi possono essere configurati dal CAD Manager (o dall'architetto del progetto) che definisce gli accessi. Il documento disegno locale potrebbe quindi essere salvato con un nome che associa il progetto e la disciplina.Per esempio: il progetto nominato ‘MioProgetto’ secondo la disciplina ‘Struttura’ potrebbe essere salvato come ‘MioProgettoStruttura.plc’.

PasswordTeamwork fornisce l'opportunità di proteggere sia i login dell'utente che quelli dell'Amministratore e del Capo Gruppo. La definizione della Password ha luogo nel corso del processo di Condivisione del Progetto.Per altre informazioni, vedere “Settaggi condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.Le password dell'Amministratore e del Capo Gruppo sono obbligatorie. L'Amministratore deve essere definito da un nome. Il Capo Gruppo può essere qualsiasi utente che usa la password del Capo Gruppo.Per piccoli, lineari progetti di Gruppo potete configurare tutti i nomi e le password obbligatorie come ‘admin’ ed evitare di ricordarvi le password.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 281

Page 282: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Le password per gli utenti sono generalmente superflue. Gli utenti individuali non necessitano di avere una password; ad essi deve solo essere assegnato un nome prima di condividere il progetto.Con progetti più ampi, di dimensioni più complesse dove sono coinvolti anche gli appaltatori, può invece risultare importante proteggere i vari accessi con password dedicate. In questo caso, una persona (solitamente il CAD Manager) dovrebbe essere nominata responsabile per la gestione di tutti gli accessi utente e le password che dovrebbero essere documentati e conservati in un luogo sicuro.Per informazioni sulla gestione delle password perdute o dimenticate, vedere“Errori umani” a pagina 295.

EsclusivaAl momento della registrazione in ingresso i membri del Team devono riservare per sé una parte del progetto. Essi avranno in esclusiva il diritto di lavorare sulle rispettive parti del progetto fin quando manterranno attiva tale esclusiva. Ciascun singolo elemento del progetto appartiene o ad uno specifico membro del gruppo o a nessuno di essi.L'atto di riservarsi una parte del progetto viene eseguito scegliendo il comando Teamwork > Registra ingresso e compiendo le relative scelte nella finestra di dialogo visualizzata.Per altre informazioni, vedere “Registra l'ingresso” nell'Aiuto ArchiCAD.Nel corso del processo di registrazione dell'ingresso, il membro del gruppo viene informato circa le opzioni non disponibili (Piani, Lucidi, Sezioni, ecc. che sono stati già riservati da un altro membro).Le Viste non possono essere riservate durante la registrazione dell'ingresso. Il membro del gruppo che si riserva un Punto di Vista specifico (per esempio un Piano) durante il progresso di Registrazione dell'ingresso, sarà anche il possessore della vista creata da tale Punto di vista.Vedere anche “Mappa Vista e Set di Pubblicazione in Teamwork” a pagina 284.

Risposta del Navigatore sugli Elementi riservatiLe Icone degli elementi del Navigatore in un progetto condiviso forniscono informazioni sullo stato dell'elemento:

• L'icona Membro denota gli elementi del Navigatore che non appartengono all'utente (quindi o appartengono ad altri membri del gruppo o non sono assegnati).

• L'icona verde indica gli elementi del Navigatore creati dall'utente ma che non sono ancora stati condivisi con gli altri membri del gruppo inviando o ricevendo modifiche. Fin quando ciò non avviene gli altri membri del gruppo non potranno vederli.

• Tutti gli altri elementi del Navigatore (privi di icona Membro e non verdi) appartengono all'utente.Nota: i Lucidi non sono elencati nel Navigatore, ma i Lucidi riservati da altri Membri del gruppo sono anch'essi marcati con l'icona Membro nei Settaggi Lucidi.

Per altre informazioni, vedere “Codici Colore del Navigatore” a pagina 49.

Modifica Attributi in un Progetto TeamworkCiascun Membro registrato in ingresso in un progetto condiviso è in grado di visualizzare le impostazioni correnti degli attributi del progetto in Opzioni > Attributi Elemento, ma tali attributi non sono modificabili. Solo il Capogruppo può modificare i singoli attributi o cancellarli (usando l'Accesso Esclusivo).Tuttavia tutti i Membri possono creare nuovi attributi e modificarli liberamente fino all'esecuzione del comando Invia e Ricevi le Modifiche. Durante questa fase l'attributo appena creato è visualizzato nella sua finestra di dialogo con una sottolineatura, come nell'immagine sottostante. Dopo Invia e Ricevi le Modifiche, invece, il nuovo attributo diventa un attributo del progetto e non è più editabile da nessuno al di fuori del Capogruppo. (E non è più visualizzato con la sottolineatura.)

282 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 283: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Lavorare nell’area riservata

Piano o LucidoRiservarsi un Piano o un Lucido significa riservarsi tutti gli elementi di tale Piano/Lucido; l'utente avrà il diritto esclusivo di posizionare o editare elementi sul Piano o Lucido. (Eccezione: tutti i Membri del Gruppo possono creare elementi nel lucido ArchiCAD, senza riservare l'intero lucido.)Se scegliete di limitare l'area riservata a un'area di selezione, il vostro nome apparirà sulla Pianta con il contorno verde per mostrare la dimensione dell'area riservata. Le aree riservate da altri Membri del Gruppo appaiono all’interno di un contorno rosso.

Non si possono creare elementi al di fuori della propria area di lavoro, con la seguente eccezione: quando si lavora su un piano riservato limitato da un'Area di Selezione e in un Lucido riservato, è possibile creare elementi anche al di fuori del confine fisico dell'Area di Selezione.Tutti gli elementi che hanno almeno un hotspot all’interno o sul confine dell’area riservata con un’area di selezione sono considerati all’interno dell’area riservata. Se un elemento ha hotspot in due o più aree di lavoro, questo elemento appartiene alla persona che per primo l'ha riservato.Gli elementi parzialmente inclusi in diverse aree di selezione dell'area di lavoro, possono essere editati da un solo membro alla volta. Per consegnare agli altri tali elementi, selezionarli e scegliere Teamwork > Invia e Ricevi le Modifiche. Vi verrà richiesto di rilasciare questi elementi come nel caso precedente.

DettaglioIl possessore di un Dettaglio, ha il diritto esclusivo di modificare il disegno del dettaglio (per esempio aggiungere elementi e modificare gli elementi esistenti), e aggiornare il disegno. Il Marker di Dettaglio invece appartiene al Membro del Gruppo che possiede la Pianta o la Sezione sul quale esso è situato. Il Membro del Gruppo può effettuare modifiche sul contenuto del dettaglio, ma le modifiche non saranno riflesse nella finestra del Dettaglio finché il possessore del Dettaglio non invierà un aggiornamento.

Sezioni/AlzatiChi possiede una Sezione ha il diritto esclusivo di modificare il Marker di Sezione e di posizionare nuovi elementi nella finestra della Sezione. Gli altri Membri possono aprire la finestra della Sezione e accedere agli elementi che appartengono alle rispettive aree di lavoro e/o modificarli.

LayoutI Settaggi Layout vengono gestiti dal proprietario del Layout, ma gli altri Membri possono posizionare disegni e altri elementi (e spostarli e ritagliarli) su un Layout posseduto da un altro Membro. I Layout possono essere cancellati dai loro possessori (o dal Capogruppo con Accesso Esclusivo).

Nota: i Disegni non possono essere riservati di per se stessi nel contesto del processo di Registrazione in ingresso.

Per altre informazioni, vedere “Realizzazione dei Layout in TeamWork” a pagina 263.

Layout Master e Book di LayoutQualsiasi Membro del Gruppo può creare un Layout Master, ma dopo un'esecuzione del comando Invia e Ricevi le Modifiche, i Layout Master saranno posseduti dal Capogruppo, che potrà accedere a / modificare i Settaggi Layout Master. D'altra parte qualsiasi Membro del Gruppo è libero di posizionare qualsiasi elemento su un Layout Master.Il Capogruppo deve utilizzare l'Accesso Esclusivo per effettuare modifiche strutturali, come quella relativa alla posizione dei Layout entro il Book di Layout e la cancellazione di un Layout Master. (Però i Settaggi Layout sono controllati dal possessore del singolo Layout.)

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 283

Page 284: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Nota: in Teamwork i Layout Master si comportano in modo simile agli Attributi: tutti i Membri del Gruppo possono crearne di nuovi; in seguito ad un comando Invia e Ricevi, il nuovo elemento diventa di proprietà del Capogruppo, il quale per cancellarlo deve fare uso dell'Accesso Esclusivo.

Mark-UpTutti i Membri possono utilizzare la funzione Revisione per aggiungere elementi di Revisione a qualsiasi parte del progetto condiviso, indipendentemente dal suo stato di esclusività.Per altre informazioni, vedere “Teamwork e Revisione Progetto” a pagina 324.

Moduli CollegatiL’utilizzo dei moduli collegati può essere unito alla funzionalità Teamwork per poter lavorare agevolmente su progetti complessi condivisi da più architetti.I moduli possono essere riservati in base al piano, al lucido e all’area.Per altre informazioni, vedere “Moduli collegati e Teamwork” a pagina 308.

Informazioni addizionali• Gli elementi che sono stati bloccati (se riservati da altri o non

riservati del tutto) non possono essere modificati, ma possono essere visualizzati in tutti i tipi di finestre (Pianta, Finestra 3D, Sezioni/Alzati, liste). Questi elementi possono essere selezionati, le loro finestre di dialogo dei settaggi possono essere visualizzate, e i loro parametri possono essere copiati da tali finestre o prelevati mediante il comando Edita > Settaggi Elemento > Preleva Parametri o il tasto di scelta rapida corrispondente (Alt-clic sull'elemento in Windows, Cmd-clic sull'elemento in MacOS).

• Il possessore di un Disegno, di un Dettaglio o di una Sezione (di tipo Ricostruzione manuale e Disegno) ha il diritto esclusivo di aggiornare tali elementi.

• Quando si aggiorna il Progetto di Gruppo, si ha l'opzione di rilasciare gli elementi creati all'esterno della propria area per l'uso degli altri Membri del Gruppo, o di mantenerli riservati.

• Se qualcun altro ha creato un elemento nella vostra area riservata e ha rilasciato quest’elemento perché lo utilizziate, potete scegliere se mantenerlo o scartarlo.

Per altre informazioni, vedere “Invia e Ricevi le Modifiche” nell'Aiuto ArchiCAD.

Mappa Vista e Set di Pubblicazione in Teamwork

Gestione delle Mappe Vista in TeamworkIl Capogruppo e tutti i Membri del Gruppo hanno accesso alla Mappa Vista del Progetto tramite il Navigatore/Organizzatore.Per altre informazioni sull'interfaccia Navigatore/Organizzatore, vedere e “Navigatore” a pagina 41.In un progetto Teamwork condiviso, la Mappa Vista consta di due parti: “Viste Pubbliche” e “Mie Viste”. Il menu a discesa nella parte superiore del Navigatore consente di passare dall'una all'altra.Ciascun Membro del Gruppo dispone di una sua sezione Mie Viste, le cui viste sono visualizzabili e gestibili solo da tale Membro. Lo stesso vale per il Capogruppo. Le Viste presenti in Mie Viste possono essere aggiunte (trascinandole col mouse) alle Viste Pubbliche del progetto condiviso, al proprio Set di Pubblicazione non condiviso, o alla Mappa Layout. (I Disegni posizionati nel Book di Layout che derivano da Mie Viste perdono il loro status di collegamento.)Le Viste in Viste Pubbliche sono visibili per tutti i membri del gruppo, ma la struttura della Mappa Vista pubblica è gestita soltanto dal capogruppo, e solo il capogruppo (con accesso esclusivo) può regolare le impostazioni di visualizzazione, clonare settaggi cartella e cancellare le viste. Nelle Viste Pubbliche, tutti i membri del gruppo possono navigare tra le viste, duplicarle, e usarle in qualunque Set di Pubblicazione. Tutti i membri possono creare una nuova vista o cartella nella Mappa Viste Pubbliche, ma queste non saranno visibili per gli altri membri del gruppo finché non verrà eseguito il comando Invia e Ricevi le Modifiche. Fino ad allora le icone delle viste di nuova creazione sono visibili in colore verde, e il membro del gruppo che le ha create può modificarne a piacimento le impostazioni e il posizionamento nella struttura della Mappa Vista. Dall'esecuzione del comando Invia e Ricevi, queste nuove viste e cartelle diverranno proprietà del Capogruppo (e non saranno più verdi).

284 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 285: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Gli elementi nella Mappa Vista creati prima di condividere il progetto diventeranno automaticamente parte della Mappa Viste Pubbliche, e proprietà del Capogruppo. Ciò significa che soltanto il Capogruppo può modificare e cancellare tali viste.La Mappa Vista che farà da base per la documentazione deve essere creata dal capogruppo o dalla squadra di documentazione. Una possibile organizzazione del lavoro: il team di documentazione si registra in ingresso nel Progetto di Gruppo senza riservarsi altre Aree di lavoro al di fuori dei Layout. In questo modo i componenti del team di documentazione saranno in grado di creare viste senza dover interrompere il lavoro degli architetti.

Set di Pubblicazione in TeamworkCiascun Membro può creare un qualsiasi numero di Set di Pubblicazione, che possono essere condivisi. Per condividere o smettere di condividere un Set di Pubblicazione si usa il menu a discesa nella parte superiore del Navigatore. Un Set di Pubblicazione condiviso è contrassegnato da un'icona a forma di mano aperta.Un Set di Pubblicazione condiviso è accessibile da parte di tutti i Membri del Gruppo, che possono fare uso degli elementi del publisher ma non possono apportare modifiche a nessuno dei settaggi di Formato/Output per tali elementi. Se un elemento del publisher di un Set di Pubblicazione condiviso è collegato ad una vista, e quest'ultima viene successivamente cancellata dal Capogruppo, il possessore del Set di Pubblicazione riceve una notifica. Un Set di Pubblicazione non condiviso non è visibile né accessibile agli altri Membri del Gruppo. Esso può comprendere qualsiasi vista facente parte di Mie Viste o Viste Pubbliche, o un Layout del Book di Layout. Tuttavia se un Set di Pubblicazione non condiviso contiene un collegamento ad una vista di Mie Viste, tale Set di Pubblicazione non può venir condiviso.Potrete pubblicare tutti gli insiemi condivisi, anche se questi contengono viste che non si trovano nella vostra area di lavoro.

Quando si registrano o si inviano i file in Internet, verrà utilizzata la destinazione definita dall’autore dell’insieme. Per registrarli o inviarli in una destinazione differente, selezionate e duplicate l’insieme.Il Capogruppo può modificare i Settaggi Layout Master e gli elementi del Layout Master. Tuttavia i Settaggi Layout sono controllati dal proprietario del singolo layout.

Set di Viste dei Progetti Teamwork di ArchiCAD 9 e versioni precedentiI Set di Viste di progetti Teamwork creati con ArchiCAD 9 saranno combinati in una singola Mappa Vista in ArchiCAD 10, e ciascuno di essi sarà inserito in una cartella separata della Mappa Vista. Verrà creato un ugual numero di Set di Pubblicazione le cui Opzioni Formato rifletteranno le opzioni di output dei precedenti Set di viste.• I set di viste Condivise di ArchiCAD 9 saranno combinati nella

Mappa Vista Pubblica (di pertinenza del Capogruppo), e saranno anche convertiti come un Set di Pubblicazione condiviso (di proprietà del proprietario del set di viste originale).

• I set di viste Non condivise di ArchiCAD 9 faranno parte della nuova Mie Viste (del proprietario del set viste originario), con un numero corrispondente dei Set di Pubblicazione non condivisi (di pertinenza del proprietario del set di viste originale).

Flusso di lavoroLe seguenti sezioni descrivono le funzioni e le caratteristiche specifiche del lavoro su un progetto condiviso.

Inviare e ricevere le modificheLe modifiche compiute da un qualsiasi Membro del Gruppo vengono inviate al Progetto di Gruppo condiviso scegliendo Teamwork > Invia e Ricevi le Modifiche, oppure (opzionalmente) quando si effettua la Registrazione in uscita.Le modifiche inviate al Progetto di Gruppo non appaiono automaticamente nelle copie degli altri membri. Per vedere le modifiche effettuate da altri, essi devono scegliere Ricevi modifiche.Per altre informazioni, vedere “Invia e Ricevi le Modifiche” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 285

Page 286: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Lavorare su una copia localeDipendere continuamente dalla rete può, a volte, essere causa di problemi, dal momento che più sono le persone che utilizzano la rete nello stesso momento, maggiore è la possibilità che la rete rallenti il lavoro di tutti. Inoltre, alcuni membri del gruppo possono aver bisogno di lavorare a casa o in un’altra sede. Potreste anche voler registrare il lavoro in uno stato del progetto che non è ancora idoneo per l’invio e la ricezione delle modifiche, operazione che lo renderebbe visibile a tutti gli altri membri. In questo caso, la soluzione è di fare una copia Disegno locale del Progetto condiviso, conservando le definizioni di registrazione d’ingresso fatte.Per creare una copia Disegno locale del Progetto Condiviso, scegliere il comando File > Salva.Il file creato può essere aperto nello stesso modo in cui si apre un Progetto Individuale, scegliendo Archivio > Apri e l'opzione formato Disegno di ArchiCAD Teamwork. Il documento contiene tutti i dati caratteristici relativi al Progetto del Gruppo, comprese le definizioni dell’area di lavoro fatte dal Membro del Gruppo.

Nota: l’invio delle modifiche al Progetto condiviso non significa che anche la propria copia locale venga salvata nello stesso momento. Tuttavia, l’invio delle modifiche fa scattare un Salvataggio automatico, che permetterà di riaprire il disegno in caso di un errore qualsiasi nel corso del processo di invio e ricezione.

Dal momento che il Disegno contiene tutte le informazioni disponibili al momento della sua creazione, potete continuare a lavorarci come fareste normalmente se foste ancora collegati in rete.Naturalmente, le modifiche possono essere inviate solo quando si è ricollegati alla rete, e lo stesso vale per l’aggiornamento delle modifiche apportate da altri membri del gruppo.In questo modo, anche subappaltatori e consulenti possono entrare a far parte del gruppo inserendoli in qualità di membri del gruppo off-line con aree di lavoro definite.Se registrate più Disegni con varianti al progetto, potrete inviare le modifiche da qualunque di questi. Non potrete continuare a lavorare su modifiche effettuate a Disegni diversi con questa opzione.

Registrare l’uscitaScegliendo il comando Teamwork > Registra Uscita si interrompe il collegamento con il Progetto di Gruppo e si rilascia la propria area di lavoro riservata agli altri Membri del Gruppo, che potrebbero voler registrare l’ingresso in tale area.Se avete apportato delle modifiche, vi verrà richiesto di inviarle. Se si fa clic su No in questa finestra di dialogo tutte le modifiche andranno perdute.

Nota: se avete registrato una copia locale del progetto in formato Disegno quindi registrate l’uscita senza inviare le vostre modifiche, queste non saranno copiate nel progetto centrale e andranno perse. Tuttavia, queste modifiche possono ancora essere incluse in un secondo momento, scegliendo il comando Archivio > Gestione File > Unisci.

Per altre informazioni, vedere “Unisci” nell'Aiuto ArchiCAD.ArchiCAD ricorderà le definizioni della vostra area di lavoro e, quando registrerete di nuovo l’ingresso, vi offrirà le stesse definizioni come default.

TecnicheLa suddivisione delle aree di lavoro è il primo punto cruciale del lavoro di gruppo. È essenziale che la persona adatta definisca al momento giusto aree, lucidi, piani o sezioni/alzati appropriati. La scelta del momento opportuno può non essere così ovvia al momento della registrazione dell’ingresso; tuttavia, essa deve essere attentamente considerata e gestita. La scelta del momento opportuno ha maggiore importanza quando si utilizza un’area di selezione su elementi lunghi o estesi. La ragione è che tutti gli elementi che hanno almeno un punto di selezione all’interno o che tocca l’area definita con un’area di selezione saranno assegnati all’utente che ha fatto la prima selezione. Per esempio, se un muro lungo ha un punto di selezione – ad esempio cinque centimetri - all’interno dell’area di selezione e quindici metri al di fuori di essa, apparterrà ancora al membro del gruppo che definisce l’area di selezione (a meno che un altro Membro del Gruppo non abbia registrato l’ingresso e definito l’altra parte del muro in precedenza).

286 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 287: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Anche gli elementi raggruppati sono riservati individualmente. Se una qualsiasi parte del gruppo non è nell'area di lavoro del membro del gruppo, questi non potrà editare il gruppo come unica entità. Il gruppo deve essere sospeso per riuscire ad editarne gli elementi individuali inclusi nella propria area di lavoro.I rischi di una definizione dell’area di lavoro non attenta sono più evidenti: la monopolizzazione non necessaria di interi piani o lucidi può rappresentare una seccatura nel processo del progetto, la cui correzione può ritardare il lavoro dell’intero gruppo, specialmente quando si sta lavorando off-line.

Nota: se il gruppo sceglie di usare l'area di selezione per definire le aree di lavoro, il capo gruppo può abbozzare le aree di lavoro con delle linee prima di condividere il progetto. Quando i membri del gruppo registrano il loro ingresso la prima volta, essi possono usare la bacchetta magica ('spazio'-clic) per selezionare un'area di lavoro predefinita. Questo è molto utile quando la geometria dell'edificio richiede aree di lavoro con confini curvi.

Naturalmente, la correzione di aree di lavoro già assegnate o lo scambio di elementi possono anche essere necessari semplicemente a causa della modifica del progetto - che è la vera natura del lavoro di architettura.Se pianificate di posizionare elementi a distanza considerabile dall'Origine del Progetto (ad esempio lavorato con coordinate topografiche reali), dovreste preparare la vostra pianta prima di condividere il progetto. In caso di pianta ancora vuota, posizionate almeno un elemento distante prima di condividere il progetto. In caso di un progetto esistente, posizionate un elemento alla distanza desiderata, salvate il progetto, apritelo e salvatelo nuovamente prima di condividerlo. (Questo è necessario per permettere ad ArchiCAD di eseguire un algoritmo in background che migliora l'accuratezza dei progetti in larga scala.)Sia le correzioni degli errori che le modifiche possono essere eseguite in vari modi, alcuni più sofisticati di altri. Negli esempi seguenti, vedremo in dettaglio questi metodi.

Dare e ricevere elementi

Ampliare l'Area di LavoroL’utente ‘A’ ha un muro interamente all’interno della propria area di selezione, su cui ‘B’ lavorerà d’ora in poi. ‘A’ vorrebbe riposizionare questo elemento rilasciandolo. In questo momento ‘A’ non può mettere il muro su un lucido che appartiene a ‘B’, dal momento che non può accedere ai lucidi definiti da altri. Ugualmente, ‘B’ non può fare assolutamente nulla con gli elementi nell’area di ‘A’.

Registrare l'uscita - Registrare l'ingresso‘A’ crea un nuovo lucido e pone il muro in esso. Quindi registra l’uscita inviando le proprie modifiche quando gli viene richiesto di farlo e informa ‘B’ di questa modifica. ‘B’ invia e riceve le modifiche, quindi registra l’ingresso nello stesso progetto con lo stesso nome. Teamwork chiederà a ‘B’ se desidera rilasciare la registrazione di ingresso precedente (ed ancora attiva), quando viene accettato, propone i settaggi dell'area di lavoro precedente. ‘B’ aggiunge il nuovo lucido creato da ‘A’ al proprio elenco di definizione. Quando ‘B’ ha comunicato la propria azione, ‘A’ registra nuovamente l’ingresso con il vecchio nome di utente.

Vantaggi: a causa dell'automatismo incluso in Teamwork, questa soluzione risulta semplice, facile da ricordare e, in definitiva, funziona con tutti i tipi di elemento.Svantaggi: dal momento che i Membri del Gruppo non possono cancellare i lucidi, questo metodo può dar luogo a un numero considerevolmente alto di lucidi non necessari nel Progetto di

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 287

Page 288: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Gruppo. (Nonostante ciascuno dei due utenti possa usare lo stesso singolo lucido per lo scambio di elementi.) L’elemento sarà posto su un lucido diverso, il che può causare problemi durante la scomposizione (visualizzazione) del progetto. Il processo di Registrazione d’uscita - Registrazione d’ingresso crea un nuovo ID di registrazione d’ingresso.

Vedere anche “Errori umani” a pagina 295.

Trascinare elementi‘A’ seleziona e trascina l’elemento dall’interno della propria Area all’interno dell’Area di ‘B’ con un determinato vettore, quindi invia le modifiche. Quando appare la finestra di dialogo con l’avvertimento relativo agli elementi esterni alla propria area, ‘A’ li rilascia. Quindi ‘A’ informa ‘B’ riguardo al valore del vettore; in questo modo, dopo aver ottenuto le modifiche e definito gli elementi offerti rilasciati nella propria area, ‘B’ può trascinare di nuovo il muro nella sua posizione originale. A questo punto, il muro apparterrà a ‘B’, nonostante sia posto nell’Area di ‘A’.

Vantaggi: nessun lucido ausiliare superfluo, nessun bisogno di registrare l’uscita e di nuovo l’ingresso, l’elemento rimane sullo stesso lucido. Svantaggi: è necessaria una comunicazione particolarmente efficiente tra i membri del gruppo per evitare posizionamenti imprecisi. Questo metodo può richiedere molto tempo ed è incline agli errori. Inoltre, dà per scontato che il lucido su cui l’elemento si trova sia stato definito da entrambi gli utenti.

Copia e Incolla‘B’ seleziona il muro - che in quanto appartenente ad ‘A’, presenta i punti di selezione in grigio - e lo copia semplicemente con il comando Edita > Copia, quindi lo incolla nella Pianta con il comando Incolla. Dal momento che gli elementi sono incollati esattamente nello stesso spazio in ArchiCAD, ora si hanno due muri che condividono lo stesso spazio fisico. Questi elementi sono identici in tutto e per tutto, eccetto il fatto che uno di essi appartiene ad ‘A’ mentre l’altro appartiene a ‘B’.

‘B’ dice ad ‘A’ di cancellare il muro. Dopo aver fatto ciò, ‘A’ invia e riceve le modifiche e ora vede che il muro è di nuovo al proprio posto, senza apparenti modifiche alla situazione originale. Tuttavia, se ‘A’ seleziona il muro, questo è definito da ‘B’ il quale invia e riceve le modifiche per vedere in quella posizione solo un muro appartenente a se stesso.

Vantaggi: veloce ed efficiente, nessun lucido ausiliare, nessun bisogno di registrare l’uscita e di nuovo l’ingresso, nessuna possibilità di posizionamenti errati e l’elemento rimane sullo stesso lucido. Funziona con qualsiasi tipo di elemento.Svantaggi: rischio di creare involontariamente dei duplicati, che può alterare i calcoli in maniera impercettibile, dando luogo a falsi valori nei risultati.

288 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 289: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Assumere il controllo dell'Area di LavoroLa situazione di base è abbastanza simile alla precedente, ma ora il muro si trova in entrambe le Aree, nonostante sia definito da ‘A’ perché ‘A’ ha registrato l’ingresso prima di ‘B’. Di nuovo, ‘B’ vorrebbe lavorare sull’elemento d’ora in poi.

Nota: possono essere adottate tutte le soluzioni descritte sopra.

Tagliare elementi‘A’ seleziona l’elemento e con il comando Edita > Modifica > Dividi, lo taglia leggermente al di fuori della propria Area. ‘A’ invia e riceve le modifiche e rilascia l’elemento “creato” fuori dell’area di selezione. ‘B’ riceve le modifiche e definisce l’elemento libero offerto nella propria Area.

Vantaggi: molto semplice, veloce ed efficiente, nessun lucido ausiliare, nessun bisogno di registrare uscite e di nuovo ingressi, nessuna possibilità di posizionamenti errati, e l’elemento rimane sullo stesso lucido. Inoltre, entrambi i membri del gruppo possono lavorare sull’elemento.Svantaggi: Necessita di una comunicazione estremamente efficiente per evitare modifiche diverse dello “stesso” elemento (per esempio, ‘A’ e ‘B’ non devono impostare diversi colori, tratteggi, spessore eccetera per le due metà del muro). Non può essere utilizzato con tutti i tipi di elemento, almeno non agevolmente. Per esempio, nel caso di tetti, retini o solai, tagliare un elemento dà come risultato una linea di contorno visualizzata lungo la linea di taglio che può rovinare il disegno. Con i muri, il solo problema è posizionare un’apertura in quel punto.

Rilasciare l'elemento‘A’ seleziona il dato muro e invia e riceve le modifiche. Nella finestra di dialogo che appare, gli viene richiesto di rilasciare gli elementi selezionati per gli altri Membri del Gruppo. Dopo che ‘A’ ha rilasciato l’elemento, ‘B’ sceglie Teamwork > Invia e Ricevi modifiche. Nella finestra di dialogo che appare, viene informato dell’esistenza di elementi rilasciati all’interno della propria area. Facendo clic sul pulsante Includi nella mia Area di lavoro, ora diviene il proprietario di quegli elementi.Per altre informazioni, vedere “Invia e Ricevi le Modifiche” nell'Aiuto ArchiCAD.

Vantaggi: Veloce ed efficiente, nessun lucido ausiliare superfluo, nessun bisogno di registrazione d’uscita e di nuovo d’ingresso, nessuna possibilità di posizionamenti errati e l’elemento rimane sullo stesso lucido.Svantaggi: È necessaria una comunicazione molto efficiente tra i membri del gruppo. Funziona solo con elementi che si trovano all’interno di aree di selezione di entrambi i Membri del Gruppo.

Modifica dell’AreaNel corso del processo di progettazione e sviluppo, potrebbe essere necessario per i Membri del Gruppo cambiare l’assegnazione della propria area di lavoro (area di selezione o configurazioni lucido - piano

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 289

Page 290: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

oppure entrambi). Tuttavia, questa modifica è spesso temporanea e l’utente deve tornare all’area di lavoro originariamente definita.

Situazione 1‘A’ deve temporaneamente lavorare su alcuni lucidi addizionali e su un’area separata, fuori dall’area di selezione assegnatagli. L’area di lavoro desiderata è interamente libera (nessuno l’ha riservata). ‘A’ non registra l’uscita. Salva in formato Disegno e registra l’ingresso allo stesso progetto con un nome diverso, ma ricorrente (per esempio ‘A1’) definendo l’area di lavoro necessaria. In questo modo ‘A’ può mantenere la configurazione della propria area di lavoro originale intatta; inoltre, l’area temporaneamente occupata può essere liberata da ‘A1’ semplicemente registrando l’uscita.

Situazione 2‘A’ deve temporaneamente lavorare su alcuni lucidi addizionali e su un’area separata, fuori dall’area di selezione assegnatagli. L’area di lavoro necessaria non è libera, si trova interamente o parzialmente nell’area di lavoro di ‘B’. Questo significa che ‘A’ dovrà temporaneamente assumere il controllo di un segmento dell’area di ‘B’, il quale deve proseguire il lavoro sullo spazio rimanente. ‘B’ registra l’uscita. Quindi registra l’ingresso per la parte rimanente con un nome diverso ma ricorrente (per esempio ‘B1’). Anche 'A' registra l'uscita, quindi registra l’ingresso allo stesso progetto con un nome diverso ma ricorrente (per esempio ‘A1’), definendo l’area di lavoro desiderata. In alternativa, ‘A’ non registra l'uscita, salva invece il Disegno e registra l'ingresso nelle stesso progetto con un altro nome, diverso ma identificativo (ad esempio ‘A1’), riservandosi solamente l'ulteriore area di lavoro necessaria. In questo modo, sia ‘A’ sia ‘B’ possono mantenere intatte le configurazioni delle proprie aree di lavoro originali, il che significa che si può registrare immediatamente l’ingresso con il proprio vecchio nome di utente (‘A’ o ‘B’); inoltre, l’area temporaneamente occupata può essere liberata quando ‘A1’ registra l’uscita.

Lavorare Off-LineDurante un periodo di lavoro off-line prolungato, molte copie di Disegno potrebbero essere salvate per ragioni di sicurezza. Una gestione corretta di questi file può far risparmiare tempo, lavoro non

necessario ed evitare perdite di dati. L’organizzazione dei file è piuttosto complicata e deve essere eseguita secondo le proprie esigenze individuali.Quando si salva il Disegno, questo file contiene tutte le informazioni del Progetto di Gruppo presenti al momento dell’ultima scelta del comando Teamwork > Invia e Ricevi modifiche o Ricevi modifiche. Da questo punto in poi, il Membro del Gruppo può lavorare sul Disegno come su un Progetto individuale. Questo significa che il lavoro potrebbe essere continuato su un computer diverso - di solito remoto - sul quale il file può essere trasferito usando un qualsiasi tipo di dispositivo di memorizzazione dati.Sebbene questo sia piuttosto simile a un ambiente ArchiCAD per utente singolo, ci sono alcune importanti questioni che occorre ricordare.

Librerie off-LineA seconda della soluzione di gestione delle librerie utilizzata nell'ufficio e a seconda della periferica di memorizzazione disponibile, la libreria può essere di uno qualsiasi dei tipi descritti in dettaglio nella sezione Tecniche.Per altre informazioni, vedere “Librerie” a pagina 23.

Copia della Libreria centraleÈ presente un dispositivo di memorizzazione dati di grande capacità su cui si può copiare la Libreria centrale. Nel ristabilire la rete, le parti di libreria modificate o create durante il lavoro off-line devono essere copiate manualmente nella Libreria centrale.

Copia della Libreria SatelliteÈ presente un dispositivo di memorizzazione dati di grande capacità su cui può essere copiata la Libreria centrale. Nel ristabilire la rete, si deve sovrascrivere la vecchia Libreria satellite con la nuova o copiare manualmente nella vecchia Libreria satellite tutte le parti di librerie modificate o create durante il lavoro off-line.

Importante: In questo secondo caso, si deve copiare manualmente anche il file di catalogo “Date” che contiene le informazioni relative alle modifiche che verranno usate per sincronizzare la Libreria satellite con quella centrale.

290 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 291: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Copia della Libreria localeQuesto consiste in una semplice ricollocazione della libreria.

Documenti ArchivioIn ciascuno dei casi precedenti, si può salvare un documento archivio usando il comando Archivio / Registra come…. Prima di tornare all’ufficio, si deve salvare un nuovo archivio, che, alla riapertura, ricreerà la libreria dell’archivio sul computer locale. Gli elementi nuovi o modificati devono essere copiati manualmente nella libreria di origine, secondo il metodo di gestione delle librerie adottato.

Gestione della Libreria in TeamworkGli elementi di Libreria sono elementi indispensabili nel lavoro giornaliero con ArchiCAD, il che rende la corretta gestione delle librerie una questione estremamente importante. In generale, quando gestite le librerie, conservate la maggiore semplicità possibile. I consigli seguenti vi aiuteranno nell'evitare eventuali problemi.Per altre informazioni, vedere “Librerie” a pagina 23.• Evitate di sovraccaricare la rete.• Conservate per ogni progetto i percorsi standard alle librerie.• Elementi di libreria nuovi, relativi al progetto, dovrebbero essere

registrati nella libreria del progetto.• Conservate sempre le librerie ArchiCAD standard (fornite come

parte del pacchetto ArchiCAD) nella loro posizione originale di installazione (nella cartella ArchiCAD). Rimuovete la cartella Dati personali dalla libreria standard di ArchiCAD e posizionatela nella cartella template del progetto.

• Stabilite e seguite una regola dello studio per cui le librerie installate NON devono essere spostate o modificate.

• Posizionate la libreria del Progetto nel computer server in una appropriata cartella dedicata al progetto.

• Posizionate le librerie degli Add-On sul computer server.• Su MacOs: in caso di aggiornamento da 10.2.xx a 10.3.xx, salvare e

ricondividere il proprio Progetto dopo avere prima ricaricato tutte le librerie come PLN.

La cartella del progetto sul server dovrebbe essere come questa:

Le sezioni seguenti descrivono tre modalità per indirizzare la gestione della libreria, a seconda del tipo e della velocità dei computer e della rete utilizzata.

Libreria centraleSolo con reti veloci ed efficienti.Tutti i Membri del Gruppo utilizzano la Libreria centrale sul server attraverso la rete.Quando si lavora con una Libreria centrale, i nuovi elementi creati da uno degli utenti possono essere usati immediatamente dagli altri Membri del Gruppo dopo aver nuovamente caricato le librerie, mentre le modifiche degli elementi di libreria possono essere visualizzate dopo aver premuto Option/Alt mentre si sceglie Visualizza > Aggiornamento > Ricostruisci in visualizzazione di Pianta.

Vantaggi: c’è solo una copia di tutti gli elementi, più facile da amministrare a causa del collegamento diretto, le modifiche sono più evidenti.Svantaggi: può allungare i tempi di comunicazione.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 291

Page 292: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Libreria Locale CacheCon tutti i tipi di rete.Ciascun Membro del Gruppo dispone di una copia locale della Libreria centrale sul proprio computer. Nell'ultima schermata della Registrazione Guidata, gli utenti dovrebbero scegliere l'opzione 'Crea Libreria Cache LAN > Locale in' e quindi usare il pulsante Scegli per indicare la sua posizione nel computer locale. Nella cartella designata, si creerà una replica esatta della Libreria centrale e si stabilirà un collegamento (link) tra le librerie.

Se è presente una connessione attiva con la rete, gli elementi di libreria nuovi e quelli modificati e salvati appariranno immediatamente nella Libreria Centrale.Se non è presente una connessione di rete attiva, gli elementi nuovi o alterati verranno copiati nella Libreria Centrale soltanto dopo avere scelto Invia e Ricevi le Modifiche, Registra ingresso o dopo avere

292 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 293: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

ricaricato la Libreria con il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Gestore della Libreria.Per altre informazioni, vedere “Gestore della Libreria” nell'Aiuto ArchiCAD.Gli altri Membri del Gruppo che utilizzano le proprie rispettive Librerie satellite possono visualizzare gli elementi di libreria modificati o di nuova creazione dopo aver scelto il comando Invia e Ricevi modifiche, Ricevi modifiche, Registra ingresso oppure Gestore della libreria.In ogni caso, se una ulteriore libreria è caricata assieme alla cartella Libreria Satellite originariamente generata, gli elementi in questa libreria non saranno trasferiti automaticamente alla Libreria Centrale. Ciò andrà fatto manualmente (vedi “Librerie separate” a pagina 293), oppure l’elemento di libreria deve essere aperto con Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto e salvato nella cartella Libreria satellite.Se un elemento di libreria è cancellato dalla libreria centrale, appare un messaggio di attenzione. In questo caso è possibile cancellare l'elemento dalla cache locale, conservarlo nella cache locale, o copiarlo dalla cache locale alla libreria centrale.

Vantaggi: facile da usare, può essere usata in ambienti multipiattaforma, supporta il lavoro off-line, non sovraccarica la rete.Svantaggi: la preparazione richiede più tempo, sono necessari computer locali con disco fisso di considerevole capacità – ciascuna libreria relativa a ciascun progetto deve essere presente su ciascun computer nel corso dei progetti.

Librerie separateIl metodo tradizionale, funziona con qualsiasi tipo di rete (o anche senza una rete permanente).La libreria centrale viene copiata sul computer locale manualmente prima di registrare l’ingresso. Durante la prima registrazione in ingresso, la libreria locale deve essere specificata nel Gestore della Libreria. (Se il Gestore della Libreria non appare durante il processo di registrazione di ingresso, esso deve essere aperto manualmente e si dovranno controllare le librerie caricate.) Dopo aver selezionato la Libreria locale, il documento Disegno non avrà nessun collegamento (link) con la Libreria centrale, il che significa che tutte le modifiche devono essere seguite e amministrate dall’utente, copiando

manualmente gli elementi di libreria modificati e quelli nuovi dal computer locale alla Libreria centrale e viceversa.

Vantaggi: non sovraccarica la rete e può essere utilizzato in situazioni di rete scollegata. Le modifiche sono più facili da controllare e gestire. Questo è il metodo ArchiCAD tradizionale e, perciò, il più familiare agli utenti.Svantaggi: la preparazione richiede più tempo, ha bisogno di computer locali con hard disk di considerevole capacità ed è necessario un flusso di lavoro disciplinato.

Cambiare la Libreria di DefaultI nomi e le posizioni delle librerie originali (attive quando si condividono i file) sono memorizzati con il Progetto di Gruppo. Quando si registra l’ingresso a un progetto, l’utente ottiene il file con queste librerie caricate per default. Tuttavia è possibile aggiungere all'elenco nuove librerie mediante il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Gestore della Libreria. Nel salvare il file client, questo nuovo elenco verrà salvato, ma solo localmente. La volta successiva che lo stesso Membro del Gruppo registra l’ingresso sullo stesso computer verrà offerto questo stesso elenco; tuttavia, se registrerà l’ingresso su un computer diverso, verrà caricata solo la Libreria centrale. Modificando l’elenco delle librerie localmente non si avrà alcun effetto sul Progetto di Gruppo, Essa può essere modificata solo dal Capogruppo e solo in modalità di accesso completo.Per modificare la Libreria centrale, tutti i Membro del Gruppo devono registrare l’uscita e quindi il Capogruppo registra l’ingresso con accesso completo. Dopo aver modificato la configurazione delle librerie caricate, la modifica avrà effetto inviando e ricevendo le modifiche.

I file di Teamwork Quando configurate un progetto di gruppo e lavorate su di esso, possono essere creati ed utilizzati i seguenti tipi di documento.• <Progetto>.plp è il documento del Progetto di Gruppo.• Progetto>.plc è il disegno locale dell'utente che ha registrato

l'ingresso.• Progetto>.bpc è la copia di sicurezza del disegno locale.• Progetto>.pca è l'archivio del disegno locale.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 293

Page 294: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

• Progetto>.adm è il documento di amministrazione. Esso contiene i dati su chi ha registrato l'ingresso e con quale ID. Questo documento non deve mai essere cancellato, poiché la sua cancellazione potrebbe rendere inutilizzabile il plp.

• <Progetto>.lck è il documento di blocco. Esso appare quando un membro del gruppo inizia un processo Teamwork (registrazione ingresso, invia, ricevi, registrazione uscita) è proibisce l'accesso al file plp agli altri membri del gruppo. Esso scompare appena il processo è concluso. Se questo documento non scompare dopo che il processo Teamwork è concluso, l'amministratore dovrebbe eliminarlo manualmente.

• Progetto.txt è il documento di log che memorizza i processi Teamwork.

• ACScratch.tmp è un documento temporaneo, presente durante la fase di registrazione, che contiene gli stessi dati del plp. Se questo documento è rinominato in <progetto>.plp, ci sono buone possibilità che esso possa recuperare una versione aggiornata del file plp perso.

• orig_########## è un documento temporaneo, durante la fase di registrazione, che contiene gli stessi dati della precedente versione del plp. Se questo documento è rinominato in <progetto>.plp, ci sono buone possibilità che esso possa recuperare una versione precedente del file plp perso.

• Scratch_########## è un documento temporaneo, durante la fase di registrazione, che contiene gli stessi dati del documento .adm. Se questo documento è rinominato in <progetto>.adm, ci sono buone possibilità che esso possa recuperare completamente il file .adm perso

• <utente progetto>.prf è il documento di preferenze Teamwork specifico per quel utente e quel progetto.

Quando inviate e ricevete le modifiche o vi connettete al progetto centrale (plp) per qualsiasi altra azione, Teamwork eseguirà i seguenti passi.1 Viene creato <progetto>.lck.2 Viene copiato (non spostato) il vecchio <progetto>.adm nella

cartella di backup.3 Viene generato un file archivio per l'amministratore

(Scratch_########## ).

4 Viene generato un file archivio per il documento progetto (ACScratch.tmp).

5 L'informazione viene registrata sia in ACScratch.TMP che in Scratch_##########.

6 Se questa operazione si conclude con successo, il vecchio <progetto>.adm viene cancellato.

7 Il vecchio documento <progetto>.plp viene rinominato in orig_######.

8 ACScratch.TMP è rinominato in <progetto>.plp.9 Se il cambiamento del nome riesce, orig_###### viene spostato

nella cartella di backup e rinominato in <progetto>.plp.10 Scratch_########### viene rinominato come

<progetto>.adm.11 Vene rimosso <progetto>.lck.

Soluzione dei problemiQuando lavorate con Teamwork dovrete prendervi cura dell'organizzazione del flusso di lavoro e della sua amministrazione in modo adeguato. Nella sezione Errori umani descriveremo gli errori utente più comuni. Poiché l'utilizzare Teamwork prevede anche operazioni di rete, la possibilità di errori del computer è più diffusa rispetto all'ambiente di lavoro basato su di un singolo computer. La sezione Problemi Hardware/Software tratta degli errori basati sul computer più comuni.

Note sulla CompatibilitàNon si può lavorare sullo stesso Progetto di Gruppo con diverse versioni di ArchiCAD.Questo significa che si deve iniziare a utilizzare il Teamwork solo quando tutti i potenziali membri del gruppo hanno a disposizione la stessa versione del programma. Per utilizzare un precedente Progetto di Gruppo con una versione di ArchiCAD più recente, il Capogruppo deve registrare l’ingresso con accesso esclusivo. Prima del processo di registrazione, ArchiCAD avviserà il Capogruppo che il Progetto di Gruppo diventerà inaccessibile agli utenti della versione precedente.

294 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 295: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Dopo, il Capogruppo deve registrare l’uscita. Il Progetto di Gruppo è ora aggiornato e pronto per essere usato da tutti i membri del gruppo. Non è più possibile accedere al Progetto con versioni precedenti del programma.Le ultime aree di lavoro assegnate ai membri del gruppo vengono conservate, durante l’aggiornamento. Quando il Capogruppo ha terminato, tutti i membri del gruppo possono registrare nuovamente l’ingresso con ArchiCAD alle proprie aree di lavoro così come erano definite in precedenza.

Errori umaniGli utenti possono commettere errori quando non capiscono perfettamente i processi e le regole di Teamwork, o quando si verificano piccoli problemi come la dimenticanza di una password. La sezione seguente lista gli errori utente più comuni.

Registrazione uscita non necessariaL'urgenza di registrare l'uscita alla fine della giornata è il più comune fraintendimento del processo Teamwork. Non c'è una connessione online in Teamwork quando il vostro ingresso è stato registrato. Quindi se volete procedere nel vostro lavoro a casa non c'è alcuna necessita di registrare l'uscita. Piuttosto questo è proibito poiché perderete il vostro ID di registrazione ingresso e non riuscirete più ad inviare il vostro lavoro al progetto centrale. Anche se non proseguite con il vostro lavoro a casa non è necessario registrare l'uscita la sera e registrare nuovamente l'ingresso la mattina successiva. Su progetti di grandi dimensioni, questo potrebbe essere un metodo di lavoro veramente non efficiente a causa dei lunghi tempi necessari alle registrazioni in ingresso/uscita.

Password e Nomi Utente dimenticatiQuesto è il problema che può verificarsi con maggiori probabilità durante il lavoro quotidiano. La regola generale è che, usando la password dell'Amministratore, potrete recuperare qualsiasi situazione. La password dell’Amministratore non può però essere sostituita da nessuna altra password. Tuttavia, dal momento che le password servono a garantire sicurezza e controllo, perderle non può in nessun caso comportare una perdita di dati.

Password di Membro del Gruppo/Capogruppo dimenticate quando si registra l’ingressoL’Amministratore può assegnare una nuova password in Teamwork > Settaggi condivisione Progetto.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.

Password di Membro del Gruppo/Capogruppo dimenticate quando si apre un DisegnoAprire il file con la password dell’Amministratore. In seguito, l’Amministratore può assegnare una nuova password in Teamwork > Settaggi condivisione Progetto.

Nomi Utente dimenticatiChiunque può vedere i nomi utente in Teamwork > Info Condivisione Progetto o nel file <progetto>.txt.Per altre informazioni, vedere “Info condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nome Amministratore dimenticatoChiunque può vedere il nome utente dell'Amministratore in Teamwork > Info condivisione Progetto.

Password Amministratore dimenticataTutti i membri del gruppo devono inviare le proprie modifiche e quindi registrare l’uscita. L’Amministratore registra l’ingresso in modalità Sola visualizzazione e salva il file come Progetto individuale. Dopo la condivisione di questo file, il gruppo può essere configurato nuovamente.

Problemi di VersioneDurante il lavoro di gruppo, si possono trasferire dati indesiderati a causa dell’apertura di un nuovo file, o, come accade abbastanza spesso in un lavoro di architettura, gli utenti possono rendersi conto che una versione precedente del file contiene una soluzione migliore a un dato problema. Sfortunatamente, ritornare alle versioni precedenti qualche volta è molto difficile, se non impossibile.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 295

Page 296: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

La regola di base è che ogni utente ha un ID di registrazione ingresso costituito da un numero intero il cui valore aumenta dopo ciascuna registrazione d’ingresso. Una volta registrati nello stesso progetto sotto lo stesso nome dell’utente, i dati dalla precedente registrazione non possono più essere trasferiti al Progetto di Gruppo. (I dati di Disegni con un ID di registrazione ingresso inferiore non possono essere inviati al Progetto di Gruppo.)Questo avviene perché una Registrazione ingresso inferiore significa che si sono precedentemente abbandonate le proprie definizioni registrando l’uscita. Successivamente, qualsiasi altro Membro del Gruppo ha potuto effettuare definizioni nella stessa area. L’impiego di ID di registrazione ingresso di un Disegno non aggiornato potrebbe creare dei conflitti in alcuni elementi di questa area.Tuttavia, i dati di file con lo stesso ID di registrazione ingresso possono essere inviati al Progetto di Gruppo, nonostante ArchiCAD tenga traccia delle modifiche attraverso gli ID di Invia modifiche. Anche questo è un numero intero il cui valore aumenta dopo ciascun comando Teamwork > Invia e Ricevi modifiche. Se si inviano dati da un file con ID di Invia modifiche inferiore (cioè, da una fase precedente del proprio lavoro), il programma richiederà di convalidare la sovrascrittura dei dati e dell’ID più recenti.

Nota: potete trovare l'ID di registrazione ingresso del file o usando la finestra Mostra Informazioni (MacOS)/Proprietà (Windows), o nella finestra Info Condivisione Progetto, o nella parte di Anteprima del dialogo Archivio > Apri oppure nel documento <progetto>.txt.

Invio di modifiche indesiderateChiudere il Disegno senza salvarlo - o salvarlo con un nome diverso - quindi aprire il file nel suo stato originale (cioè, prima che le modifiche indesiderate venissero apportate). Scegliere Teamwork > Invia e Ricevi le Modifiche. Il programma chiederà se sovrascrivere le modifiche apportate con un ID più recente con le modifiche del precedente.

Ritornare alla registrazione di ingresso precedentePotrebbe essere necessario per qualche ragione ritornare alla fase del progetto della vostra precedente registrazione in ingresso. Aprire

l’attuale Disegno (quello con il collegamento – link – attivo al Progetto di Gruppo), salvarlo con un nome diverso come progetto individuale per ragioni di sicurezza. Cancellare qualsiasi cosa da questo file, quindi unire il Disegno precedente con quello attuale. Successivamente, inviare le modifiche al Progetto di Gruppo.

Problemi Hardware/SoftwareLa maggior parte degli errori del computer derivano da reti non stabili che causano interruzioni nei processi di registrazione in ingresso/uscita e nell'invio e ricezione delle modifiche. Nella prossima sezione vi proponiamo delle soluzioni agli errori più comuni dovuti al computer.

Assenza di Rete o Rete interrottaNel caso di una rete parziale o di assenza totale di una rete, tutti devono registrare l’ingresso sullo stesso computer (master) in cui ha avuto luogo la condivisione. I disegni locali possono essere registrati su qualsiasi supporto di memorizzazione e trasferiti nei computer individuali dei membri del gruppo. Quando uno dei Membri vuole inviare e ricevere modifiche, deve salvare una bozza dello stadio corrente, copiarla su un dispositivo di immagazzinamento dati, aprirla sul computer master e scegliere Teamwork > Invia e Ricevi le Modifiche. Dal momento che lo stesso noioso processo deve essere ripetuto con ciascun Invia e Ricevi modifiche, il flusso di lavoro deve essere organizzato con cura, creando Punti di livellamento del progetto quando tutti copiano i propri Disegni locali sul computer master.

Attenzione: tutti i Membri del Gruppo, con l’eccezione dell’ultimo, dovranno Inviare e Ricevere modifiche due volte per visualizzare il lavoro di tutti gli altri.Nota: sebbene possiate ritenere che questo sia un modo accettabile di usare Teamwork, ricordatevi che questo è solamente una soluzione tampone e non l'equivalente di un metodo di lavoro in rete.

File Admin bloccatoErrori di rete possono causare il bloccaggio del file Admin. Se si cerca di inviare le proprie modifiche in questa situazione, appare un messaggio che afferma che non è possibile registrare l’ingresso, l’uscita o inviare modifiche perché quella stessa azione è attuata da un altro utente.

296 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 297: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Verificare il file system del proprio computer per vedere se il file Admin è bloccato. In caso affermativo, sbloccarlo e provare a inviare le proprie modifiche nuovamente.

File Admin corrotto o mancanteIn questo caso, il documento deve essere ri-condiviso. Quando cercate di registrare l'ingresso, appare il messaggio di attenzione “Non trovo il file di Amministrazione Teamwork”. Quindi viene richiesto al membro del gruppo di trovarlo manualmente. Se il documento Admin non viene trovato, avete l'opzione di aprire il documento plp come progetto individuale. L'amministratore deve quindi ri-condividere il progetto individuale.E' anche possibile rinominare <Progetto>.plp come <Progetto>.pln. Dopo aver aperto questo file .pln, esso deve essere salvato con un nome diverso usando il comando “salva come”.

Nota: la possibilità di documenti ADM corrotti o mancanti è estremamente rara. Solitamente il problema non deriva da un documento ADM corrotto, ma da un documento LCK rimasto dopo un crash durante delle operazioni di Invio/Ricezione. Prima di provare qualsiasi altra soluzione, controllate sempre l'esistenza di un documento LCK nella cartella del Progetto. Non partite mai dal punto di assunzione che il documento ADM è corrotto. Contattare sempre il supporto tecnico locale prima di cancellare o spostare qualsiasi altro documento che non sia il file lck.

“Non posso creare il backup!” Messaggio di attenzione nell'invio delle modificheQuesto indica un errore durante il processo di backup. Questo significa che il vecchio documento .plp non può essere spostato nella cartella di backup; in ogni caso questo non significa che il processo di invio/ricezione non sia andato a buon fine. Controllate che i privilegi utente per il progetto e la cartella di backup siano sufficienti per creare e cancellare documenti e cartelle. (I privilegi vanno configurati su 'lettura, scrittura, cancellazione e rinominazione'.)Assicuratevi che il percorso completo ai documenti nella cartella più interna non superi i 256 caratteri.

Messaggio di attenzione “Non posso scrivere le Note Teamwork” Indica che il documento <progetto>.txt non può essere creato. Controllate che i privilegi siano sufficienti per creare/modificare questo documento.

“Non posso scrivere il documento di Pianta!” Messaggio di attenzione nell'invio delle modificheIndica che si è verificato un problema nel processo I/O.Controllate se il documento ACScratch.TMP è stato creato. Se esiste, può essere rinominato in <progetto>.plp. Questo permette di recuperare il documento progetto Teamwork incluse tutte le modifiche. Se il documento ACScratch.TMP non esiste, ma esiste orig_##########, questo può essere rinominato in <progetto>.plp. Anche permette di recuperare il documento progetto Teamwork ma senza le ultime modifiche. Assicuratevi anche di copiare il documento <progetto>.adm dall'ultima cartella di back-up, poiché, in questo caso, è questa la versione che corrisponde al documento <progetto>.plp recuperato.

Disegno CorrottoAprire l’ultima copia di backup dell’attuale Disegno. (I parametri di creazione dei backup possono essere configurati nella finestra di dialogo Opzioni / Ambiente di Lavoro / Sicurezza dati). Se non è disponibile alcuna copia di Backup, si dovrà utilizzare l’ultima delle precedenti versioni del file - avente lo stesso ID di registrazione ingresso. Si può trovare l’ID di registrazione ingresso del file nella finestra Informazioni (MacOS)/Proprietà (Windows) o nella finestra di dialogo Settaggi condivisione progetto.

Nota: i dati da Disegni con ID di registrazione ingresso inferiori non possono essere inviati al Progetto di gruppo.

Qualora non fosse presente né una copia di Backup né un file precedente con il corretto ID, andranno perse tutte le modifiche successive all’ultima. In questo caso, è possibile registrare nuovamente l’ingresso con lo stesso nome e password e abbandonare la precedente connessione, oppure l’Amministratore può cancellare la registrazione d’ingresso scegliendo l’opzione Forza l’uscita nel dialogo Settaggi condivisione Progetto.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 297

Page 298: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Progetto di Gruppo corrottoSe sospettate ci siano degli errori o riscontrate comportamenti anomali nel documento TeamWork (crash quando inviate le modifiche, ecc.), l'amministratore dovrebbe annullare tutti i membri del gruppo registrati in ingresso e il capo gruppo dovrebbe registrarsi in ingresso con accesso esclusivo. Egli dovrebbe quindi cercare di eseguire un 'invia modifiche', e registrare la propria uscita. Questa procedura è simile alla ri-condivisione e potrebbe aiutarvi nel recuperare il documento. Se questo non aiuta, sostituite i documenti di Gruppo, Admin e .txt con le ultime copie di Backup. Le copie di backup di Progetto di Gruppo sono memorizzate nella cartella Backup accanto al Progetto di Gruppo.Qualora l’ID di registrazione ingresso di un Membro del Gruppo in questa copia di backup sia uguale a quella del Progetto di Gruppo corrotto, la versione di backup può essere portata allo stesso livello di quella malfunzionante scegliendo Teamwork > Invia e Ricevi modifiche. I Membri del Gruppo il cui ID di registrazione ingresso è più recente rispetto a quello memorizzato nella versione di backup possono solo unire o copiare il proprio lavoro.Se non esiste alcuna copia di Backup del Progetto di Gruppo, non è possibile continuare il TeamWork. Tutti i Membri del Gruppo devono salvare i propri Disegni come Progetti individuali, quindi questi file possono essere uniti insieme usando Archivio > Gestione file Unisci. Quando tutti i file sono stati uniti, il nuovo progetto creato può essere condiviso di nuovo.Per altre informazioni, vedere “Unisci” nell'Aiuto ArchiCAD.

Importante: usate questo metodo solamente se tutti gli elementi del progetto sono stati riservati all'area di lavoro di qualcuno, poiché ogni elemento non riservato sarà perso.

Strategie per il lavoro di gruppoGli studi di Architettura di diverse dimensioni possono avere preoccupazioni diverse circa il lavoro sui progetti condiviso. La sezione seguente elenca le possibili soluzioni per gli studi piccoli, medi e grandi.

Studi di piccole dimensioniL’ufficio è troppo piccolo per avere un CAD Manager, la rete è una semplice soluzione workgroup che collega da 2 a 7 macchine, o non c’è affatto una rete coerente. Ciascun impiegato è responsabile della manutenzione del proprio computer e del software. I progetti sono di piccole o medie dimensioni e, se è necessario un lavoro di gruppo, tutti gli architetti lavorano sullo stesso progetto per un dato periodo. Ognuno sa del lavoro degli altri, i colleghi sono a stretto contatto e nella maggior parte dei casi si trovano nella stessa stanza. In genere c’è solo un architetto senior (o al massimo due), gli altri architetti sono allo stesso livello, la responsabilità è condivisa.

Il GruppoL’Amministratore è una persona fittizia, solo un nome e una password. Dal momento che la sicurezza non è un problema, nome e password devono essere semplici e facili da ricordare e devono essere noti a tutti. Chiunque può assumere il ruolo di Amministratore, se necessario. La password viene memorizzata in un luogo sicuro e accessibile e in normali circostanze non viene usata.Il Capogruppo è probabilmente l’architetto senior dell’ufficio - almeno nella fase iniziale del progetto. Sviluppa il progetto nella fase concettuale quindi lo condivide con gli altri. In seguito, qualcun altro può assumere questo ruolo se necessario. Dal momento che la comunicazione all’interno del gruppo è agevole e che è improbabile che si debba lavorare off-line, una buona preparazione di un file pre-condivisione è importante, ma non vitale.Qualora i Membri del Gruppo dovessero avere dei problemi con configurazioni e opzioni, si può organizzare una registrazione d’uscita generale e una nuova registrazione d’ingresso, nel corso della quale chi è stato registrato in qualità di Capogruppo con un accesso completo può correggere l’errore.Tutti gli altri impiegati sono Membri del Gruppo. In un ufficio di queste dimensioni, la gestione del lavoro è piuttosto flessibile, così l’accesso deve essere aperto a qualsiasi collega desideri registrarsi.

Nota: se per qualsiasi motivo si ritiene che è necessario il tipo di accesso controllabile Solo Membri Registrati, è possibile modificare la lista degli utenti in qualsiasi momento registrandosi

298 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 299: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

in ingresso in qualità di Amministratore e scegliendo il comando Teamwork >Settaggi condivisione Progetto.

Registrare l’ingressoLa registrazione d’ingresso, come in tutti i casi, deve essere coordinata, dal momento che si può registrare solo una persona alla volta. Ovviamente, in questo tipo di ufficio di piccole dimensioni con una buona comunicazione tra i membri del personale, la coordinazione non sarà certamente un problema.Le parti del progetto e del disegno vengono assegnate ad architetti e disegnatori a seguito delle necessarie discussioni preliminari. Tuttavia, essi possono sfruttare la loro vicinanza registrando l’ingresso e organizzando insieme i dettagli finali della condivisione, diminuendo così le possibilità di una non perfetta allocazione dell’area di lavoro. Se dovessero essere necessarie delle modifiche, le definizioni delle aree di lavoro possono essere facilmente modificate a questo punto in qualsiasi momento registrando l’uscita e di nuovo l’ingresso con parametri dell’area di lavoro modificati. Tutti i Membri del Gruppo coinvolti in questo processo possono essere informati senza particolari problemi.

ReteCon un numero di computer limitato non è presente un server, e il Progetto di Gruppo di solito viene memorizzato sul computer dal quale è stato condiviso. Il progetto può essere memorizzato su uno qualunque dei computer, a condizione che esso sia accessibile dagli altri computer. (Se invece è presente un server, quello è il posto migliore si cui salvare il Progetto.)

Librerie e ModelliLa Libreria di Gruppo deve essere posta accanto al progetto di Gruppo, sullo stesso computer. Questo significa che se è presente un server, la Libreria di Gruppo deve trovarsi su quel computer, mentre se non è presente un server deve trovarsi sulla macchina su cui è stato memorizzato il Progetto di Gruppo. Gli studi di dimensioni più ridotte spesso lavorano su più progetti molto simili o per lo stesso cliente, così si possono riutilizzare più volte gli elementi di libreria dello stesso cliente. Questi elementi devono trovarsi in una libreria

personalizzata del cliente sul computer master da dove è possibile creare Librerie satellite.La rete di solito non è sufficientemente veloce per usare una Libreria centrale. In questa situazione è opportuno utilizzare le Librerie satellite oppure quelle locali estratte dai documenti Disegno Archivi. Anche i parametri base, le cosiddette preferenze di progetti simili, spesso vengono riutilizzati (materiali, lucidi, e combinazioni di lucidi, configurazioni delle dimensioni eccetera). Per questi progetti si possono creare dei file predefiniti ma vuoti con dei nomi tipici, per esempio Supermarket, Cottage, Garage, ecc. Questi file sono detti Modelli di Progetto. Quando si sta preparando un Progetto di Gruppo, si può semplicemente aprire uno di questi file modello e salvarlo con il nome vero del progetto.

Terze PartiI collaboratori dello studio di solito sono piccoli uffici o anche singoli professionisti che lavorano manualmente o utilizzando specifici sistemi CAD. ArchiCAD può perfettamente leggere e scrivere file DXF e DWG, cioè i formati di file CAD più diffusi. Presupponendo che il software usato dai collaboratori sia anche in grado di leggere/scrivere file DXF o DWG, il lavoro di tali collaboratori può essere incorporato nel progetto di gruppo.Durante la sessione Registra ingresso, registrare l’ingresso per il collaboratore (con il relativo nome o con un nome fittizio), definendo alcuni lucidi. Salvare un documento di tipo Disegno, da cui si possono salvare file DXF/DWG per i collaboratori. Le loro modifiche possono essere facilmente unite o copiate nuovamente in questo file e quindi comunicate agli altri scegliendo Teamwork > Invia e Ricevi modifiche.

Studi di medie dimensioniL’ufficio probabilmente non ha CAD Manager. La rete però è una soluzione di tipo workgroup ma più complessa: c’è un server collegato con 10-20 macchine, le stampanti e il plotter sono condivisi. Ogni impiegato è responsabile della manutenzione del proprio computer e del software. I progetti sono di medie o grandi dimensioni, gli architetti si riuniscono in un gruppo di lavoro sullo stesso progetto per un dato periodo. Ci sono due livelli di gerarchia, il che significa che ci sono pochi gruppi, ciascuno dei quali sta lavorando su un

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 299

Page 300: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

progetto diverso ed è guidato da un architetto senior. Tutti sono al corrente del lavoro degli altri in ciascun gruppo; i colleghi, sono di solito in stretto contatto e, nella maggior parte dei casi, si trovano nella stessa stanza, ma si svolgono anche lavori off-line. L’architetto senior è il solo responsabile del progetto vero e proprio.

Il GruppoL’Amministratore è l’architetto Senior. La sicurezza è una questione importante, dal momento che l’architetto Senior ha la completa responsabilità del progetto: deve avere il pieno controllo sulle modifiche fondamentali. La password viene depositata in un luogo sicuro e, in circostanze normali, la si utilizza raramente.Il Capogruppo è ancora l’architetto Senior. Sviluppa il progetto nella fase concettuale, quindi lo condivide con alcuni degli altri architetti del gruppo. La condivisione può essere a più livelli (vedi più avanti, sotto Registrare l’ingresso). In seguito, tutti gli altri architetti e disegnatori possono unirsi al progetto. La comunicazione è facile tra gruppi separati, tuttavia, se c’è lavoro off-line, è molto importante una buona preparazione dei file di pre-condivisione. Qualora i Membri del Gruppo avessero dei problemi con configurazioni e opzioni, si può organizzare con attenzione una registrazione d’uscita generale e una nuova registrazione d’ingresso, nel corso della quale l’architetto Senior in qualità di Capogruppo con accesso completo può correggere l’errore.

Nota: non forzare l’uscita dei Membri del Gruppo quando si sta lavorando offline. In generale va detto che il comando Forza l’uscita andrebbe usato solo come ultima risorsa per scollegare gli utenti “illegali” o per evitare duplicazioni indesiderate.

Tutti gli altri impiegati sono Membri del Gruppo. A seconda delle dimensioni del progetto e del numero di progetti in corso contemporaneamente, l’accesso può essere Solo Utenti Registrati oppure (preferibilmente) Apri Accesso. Questa modalità è la più appropriata, poiché l’architetto senior non è un Amministratore vero e proprio, perciò correggere l’elenco degli utenti comporterebbe un lavoro aggiuntivo, mentre la sistemazione dell’area di lavoro può essere controllata con maggiore facilità personalmente.

Nota: se per qualsiasi motivo si ritiene che sia necessario l'accesso più ufficiale Solo Membri Registrati, l'elenco degli utenti può essere modificato in qualsiasi momento durante la sessione di

lavoro di gruppo registrandosi in ingresso come Amministratore e scegliendo il comando Teamwork > Condividi questo Progetto.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.

Registrare l’ingressoLa registrazione d’ingresso, come in tutti i casi, deve avvenire in maniera coordinata, dal momento che solo una persona per volta può registrare l’ingresso nello stesso progetto. Quando si sta lavorando in piccoli gruppi con una buona comunicazione tra i membri dei gruppi, la coordinazione non dovrebbe certamente costituire un problema. Nel caso di progetti di maggiori dimensioni, si consiglia una condivisione a più livelli. In questo caso, il Capogruppo (architetto senior) prepara e quindi condivide il progetto e solo pochi membri senior dell’ufficio registrano l’ingresso. Questi sviluppano il progetto finché esso non raggiunge un punto in cui si rende necessario che un numero maggiore di colleghi si uniscano al progetto. A questo punto essi registrano l’uscita, e ha luogo una nuova sessione di registrazione d’ingresso. Questo processo viene ripetuto tutte le volte che è necessario, fin tanto che l’intero gruppo può lavorare sul progetto. A ciascun livello di condivisione è consigliabile effettuare un approfondito controllo del progetto, per verificarne il corretto progresso. In questo modo il completo processo di progettazione è controllato in modo migliore. Le parti del progetto e del disegno vengono assegnate ad architetti e disegnatori in seguito alle necessarie discussioni preliminari. Se dovessero essere necessarie delle modifiche, le definizioni delle aree di lavoro possono essere facilmente modificate in qualsiasi momento registrando l’uscita e di nuovo l’ingresso con parametri dell’area di lavoro modificati.

Nota: se si vogliono modificare le assegnazioni di alcuni elementi ai Membri del gruppo senza dover modificare l’area di lavoro o registrare l’uscita, fare riferimento alla sezione “Tecniche” a pagina 286 per ulteriori informazioni.

ReteÈ presente un server. Il Progetto di Gruppo può essere preparato e condiviso su uno dei computer, quindi salvato sul server. Per motivi di integrità, si raccomanda caldamente che tutte le copie di Disegni locali (di tutti gli utenti attualmente registrati) siano salvate in cartelle

300 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 301: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

separate a certi stadi del progetto. In questo modo, è possibile creare una specie di “storia” del progetto, il che può aiutare nella correzione di alcuni errori. Unica funzione del server è la memorizzazione dei file Progetto di Gruppo, quindi non è necessario installarvi una copia di ArchiCAD. Il server deve essere accessibile in qualsiasi momento da tutti i computer del gruppo (o anche dall’intero ufficio).

Librerie e ModelliLa Libreria del Gruppo deve essere posta accanto al Progetto di Gruppo sul server. Gli studi di architetti spesso lavorano su più progetti molto simili o per lo stesso cliente, così si possono riutilizzare più volte le parti di libreria dello stesso cliente. Questi elementi devono trovarsi in una libreria personalizzata del cliente sul server da dove è possibile creare Librerie satellite. La rete di solito non è sufficientemente veloce per usare una Libreria centrale. In questa situazione è opportuno utilizzare le Librerie satellite oppure quelle locali estratte dai documenti Disegno Archivi.Anche i parametri base, le cosiddette preferenze di progetti simili, spesso vengono riutilizzati (materiali, lucidi, e combinazioni di lucidi, configurazioni delle dimensioni eccetera). Per questi progetti si possono creare dei file predefiniti ma vuoti con dei nomi tipici, per esempio Supermarket, Cottage, Garage, ecc. Tali file sono detti Modelli di Progetto. Quando si sta preparando un Progetto di Gruppo, si può semplicemente aprire uno di questi file modello e salvarlo con il nome vero del progetto.Per ulteriori informazioni sui file Modello Progetto, vedere “File modello” a pagina 33.

Terze PartiI collaboratori dello studio di solito sono piccoli uffici o anche singoli professionisti che lavorano manualmente o utilizzando specifici sistemi CAD. ArchiCAD può perfettamente leggere e scrivere file DXF e DWG, cioè i formati di file CAD più diffusi. Presupponendo che il software usato dai collaboratori sia anche in grado di leggere/scrivere file DXF o DWG, il lavoro di tali collaboratori può essere incorporato nel progetto di gruppo.Durante la sessione Registra ingresso, registrare l’ingresso per il collaboratore (con il relativo nome o con un nome fittizio), definendo

alcuni lucidi. Salvare un documento Disegno, da cui si possono salvare file DXF/DWG per i collaboratori. Le loro modifiche possono essere facilmente combinate o copiate nuovamente in questo file e quindi comunicate agli altri scegliendo Invia e Ricevi modifiche.

Grandi studiC’è un CAD Manager responsabile del corretto funzionamento dei sistemi CAD utilizzati nell’ufficio così come della gestione di collegamenti e file creati. La manutenzione di computer, del software e della rete è curata dal personale tecnico. La rete è una soluzione di tipo client/server con un server remoto ad alta capacità - o spesso più server - che collega tutte le macchine, che possono anche trovarsi in luoghi differenti. Ci sono gruppi di diverse dimensioni organizzati secondo una gerarchia a più livelli, tutti diretti da un architetto senior, il quale è personalmente responsabile del lavoro del gruppo. I gruppi si trovano in zone diverse della rete con privilegi di accesso preconfigurati. Gli architetti senior fanno rapporto ai collaboratori e ai direttori dell’ufficio. Il CAD Manager organizza il lavoro di tutti i gruppi ed è a stretto contato con gli architetti senior. I progetti sono generalmente di grandi dimensioni, gli architetti in ciascun gruppo lavorano sullo stesso progetto per un dato periodo, nonostante qualche volta molti gruppi lavorino su uno stesso ampio progetto. I membri del gruppo non conoscono necessariamente il lavoro degli altri, inoltre è frequente il lavoro off-line.

Il GruppoIl CAD Manager è l’Amministratore di tutti i gruppi. Il CAD Manager condivide i progetti preparati dal Capogruppo, crea lo spazio necessario sul server, stabilisce i collegamenti (links), assicura che le Librerie caricate siano salvate sul luogo adatto e configura il file necessario e i diritti di accesso al sistema operativo.

Nota: se c’è solo un server per l’intero ufficio (per tutti i gruppi) e il lavoro non coinvolge più gruppi, allora il File del Progetto e la Libreria possono essere salvati alternativamente sul computer che appartiene a un dato gruppo, per evitare confusioni.

La sicurezza è una questione di estrema importanza dal momento che è la chiave della ripartizione efficace del lavoro. Il CAD Manager (con l’aiuto del Capogruppo) crea l’elenco del gruppo usando l’opzione di accesso

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 301

Page 302: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Solo utenti registrati e assegnando una password a ciascun Membro del Gruppo. La password è conosciuta solo dall’Amministratore ed è memorizzata in un luogo sicuro. L’Amministratore ricopre un ruolo vitale nel corso della sessione di registrazione.Il Capogruppo è l’Architetto Senior del gruppo o, nel caso di un lavoro a più gruppi, uno degli architetti senior in qualità di Architetto delegato del Progetto. Il Capogruppo sviluppa il progetto nella fase concettuale quindi lo condivide con alcuni degli altri architetti del gruppo. La condivisione può avvenire su più livelli. In seguito, tutti gli altri architetti e disegnatori possono unirsi al progetto. A causa del grande numero di partecipanti, la comunicazione all’interno del gruppo non è sempre agevole. Per questo motivo è particolarmente importante che la preparazione dei file sia minuziosa e correttamente pianificata. Qualora i Membri del Gruppo incontrino dei problemi con configurazioni e opzioni, si può organizzare una registrazione d’uscita generale e un nuovo ingresso con l’aiuto dell’Amministratore, durante la quale l’Architetto Senior in qualità di Capogruppo con accesso completo può correggere l’errore. Anche il Capogruppo ha un ruolo importante durante la sessione di registrazione.

Nota: non forzare l’uscita dei Membri del Gruppo quando si sta lavorando offline. In generale va detto che il comando Forza l’uscita andrebbe usato solo come ultima risorsa per scollegare gli utenti “illegali” o per evitare duplicazioni indesiderate.

Tutti gli altri componenti sono Membri del Gruppo. A causa delle estese dimensioni del progetto e del numero di progetti in corso nello stesso momento, l’accesso può essere esclusivamente di tipo Solo utenti registrati. I Membri del Gruppo lavorano con ArchiCAD come utenti singoli utilizzando esclusivamente i comandi Teamwork > Invia e Ricevi le Modifiche e Ricevi modifiche. Tutte le azioni cruciali come Registra ingresso e Registra l’uscita sono eseguite da o con l’aiuto dell’Amministratore. È per questo motivo che anche i Membri del Gruppo hanno e utilizzano una propria password unica.Per altre informazioni, vedere “Settaggi condivisione Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.

Registrare l’ingressoLa coordinazione delle registrazioni d’ingresso in un ufficio e in gruppi di dimensioni così estese può risultare difficoltosa, e si

possono facilmente verificare degli errori. Non soltanto i Membri del Gruppo devono selezionare lucidi, piani sezioni/alzati e aree adatti, ma devono anche farlo al momento giusto. Inoltre, l’Amministratore e il Capogruppo devono conservare una traccia delle assegnazioni delle aree di lavoro dal momento che sono i responsabili del progetto.La soluzione migliore per evitare questi conflitti è che la registrazione dell’ingresso per tutti i Membri del Gruppo venga gestita dall’Amministratore e dal Capogruppo. Dopo avere preparato il file del Progetto, il Capogruppo lo copia sul computer dell’Amministratore insieme all’elenco degli architetti e dei disegnatori che intende coinvolgere nel progetto. L’Amministratore, quindi, condivide il progetto con l’opzione d’accesso Solo utenti registrati e registra l’ingresso, usando il nome di ognuno degli utenti, alle aree di lavoro organizzate nella sequenza corretta. Dopo ciascuna registrazione d’ingresso, l’Amministratore salva documenti Disegno (o Disegno Archivio) sulla macchina dell’utente quindi assegna ai Membri del Gruppo le rispettive password.Nel caso di grandi progetti la condivisione a più livelli è quasi inevitabile. Questo significa che l’Amministratore, dopo la preparazione fatta dal Capogruppo, condivide il progetto e registra l’ingresso solo per pochi membri senior dell’ufficio. Questi sviluppano il progetto finché esso non raggiunge un punto in cui si rende necessario che un numero maggiore di colleghi si uniscano al progetto. A questo punto essi registrano l’uscita, e può iniziare una nuova sessione di registrazione ingressi dell’Amministratore. Questo processo viene ripetuto tutte le volte che è necessario, fin tanto che l’intero gruppo può lavorare sul progetto. A ciascun livello di condivisione, il Capogruppo deve effettuare un controllo minuzioso del progetto, per verificarne il corretto progresso. In questo modo il completo processo di progettazione è controllato in modo migliore.Se dovessero rendersi necessarie delle modifiche alla distribuzione del lavoro, le definizioni delle aree di lavoro possono essere facilmente modificate in qualsiasi momento registrando l’uscita e di nuovo l’ingresso con parametri dell’area di lavoro modificati.

ReteLa selezione del computer in cui si trovano il Progetto di Gruppo, le Librerie e le copie di backup è compito dell’Amministratore. Il

302 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 303: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Progetto di Gruppo può essere preparato e condiviso su uno dei computer, quindi salvato su questa macchina (di solito il server). Per ragioni di integrità, si consiglia vivamente di salvare tutti i Disegni (di tutti gli utenti attualmente registrati) sul server in cartelle separate a certi stadi del progetto. In questo modo, è possibile creare una specie di “storia” del progetto, il che può aiutare nella correzione di alcuni errori. Il computer scelto viene usato solo per la memorizzazione del file del Progetto di Gruppo, così non è necessario installarvi una copia di ArchiCAD. Questa macchina deve essere sempre accessibile da tutti i computer del gruppo (o anche dall’intero ufficio).

Librerie e ModelliLa Libreria del Gruppo deve essere accanto al Progetto di Gruppo sul computer master. Gli studi di architettura e le ditte di costruzione di grandi dimensioni spesso utilizzano elementi ricorrenti nella maggior parte degli edifici che progettano (per esempio muri portanti, pannelli, aperture, eccetera). Inoltre, queste ditte tendono a specializzarsi, il che significa che potrebbero verificarsi problemi simili che necessitano di soluzioni più o meno simili. Gli elementi utilizzati spesso devono essere memorizzati nelle librerie del cliente sul server da dove si possono creare Librerie satellite.La rete è probabilmente abbastanza veloce per servire tutti i Membri del Gruppo allo stesso tempo, quindi è possibile utilizzare una Libreria centrale. In ogni caso, si devono configurare privilegi di accesso adatti per evitare di cancellare o modificare elementi di libreria. Anche i parametri base, le cosiddette preferenze di progetti simili, spesso vengono riutilizzati (materiali, lucidi e combinazioni di lucidi, configurazioni di quotature, timbri di zona, categorie di zona eccetera). Per questi progetti, il CAD Manager o il Capogruppo possono creare file preconfigurati e vuoti e salvarli con nomi tipici, per esempio Commerciale, Ufficio, Ospedale eccetera.Questi file sono chiamati Modelli. Quando si sta preparando un Progetto di Gruppo, il CAD Manager o il Capogruppo possono semplicemente aprire uno di questi file modello e salvarlo con il nome dell’attuale progetto. Usare i Modelli può ridurre significativamente il rischio di commettere errori.

Moduli collegatiI Moduli sono molto utili per progetti di grosse dimensioni. Questi progetti possono essere suddivisi in Moduli, per esempio per ali o

piani dell’edificio. Ogni Modulo è considerato un Progetto di Gruppo condiviso. Il Capogruppo è responsabile per la gestione del progetto centrale e per la condivisione dei Moduli.Per altre informazioni, vedere “Moduli collegati e Teamwork” a pagina 308.

Terze PartiI collaboratori dello studio di solito sono costituiti anch’essi grandi uffici che lavorano con specifici sistemi CAD. ArchiCAD può perfettamente leggere e scrivere file DXF e DWG, cioè i formati di file CAD più diffusi. Presupponendo che il software usato dai collaboratori sia anche in grado di leggere/scrivere file DXF o DWG, il lavoro di tali collaboratori può essere incorporato nel progetto di gruppo. Inoltre, ArchiCAD può interpretare i file XREF di AutoCAD, il che significa che se i membri della ditta collaboratrice lavorano in gruppo, i loro file di riferimento possono essere letti in ArchiCAD senza perdere i relativi collegamenti.Durante la sessione Registra ingresso, registrare l’ingresso per il collaboratore (con il proprio nome o con uno fittizio), definendo alcuni lucidi. Salvare un documento Disegno, da cui si possono salvare file DXF/DWG per i collaboratori. Le loro modifiche possono essere facilmente combinate o copiate nuovamente in questo file e quindi comunicate agli altri scegliendo Invia e Ricevi modifiche.

COLLEGAMENTI

L’utilizzo dei moduli collegati consente di inserire il contenuto di file ArchiCAD esterni (sorgenti) nel file progetto attualmente aperto (ospite). Gli elementi inseriti nel documento ospite riportano tutte le modifiche dei documenti sorgenti.I moduli collegati possono essere utilizzati, ad esempio, per gestire le strutture ripetitive di edifici quali alberghi o uffici, contenenti un gran numero di stanze identiche, modificando tutte le istanze di un elemento in un solo passo. È inoltre possibile utilizzare le stesse strutture in più progetti. Questo rappresenta anche un valido metodo per suddividere grossi progetti in documenti di dimensioni contenute e più facili da gestire.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 303

Page 304: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Un Collegamento (Hotlink) è un puntatore logico a un singolo piano di un documento sorgente esterno, chiamato Modulo.• Il documento sorgente può essere un Progetto Individuale, un

Progetto di Gruppo o un documento Modulo.• Il file ospite può includere un numero qualsiasi di collegamenti.Un Modulo è un insieme di elementi di costruzione posizionati nella Pianta mediante un Collegamento. Gli elementi che appartengono a un Modulo selezionato hanno dei quadrati vuoti in corrispondenza dei loro hotspots.• Gli elementi sono inclusi nel progetto, ciò

significa che anche se il file sorgente collegato non è attualmente disponibile, i Moduli sono comunque presenti e visibili, anche se non possono essere aggiornati per tutto il tempo in cui il file sorgente di riferimento è assente.

• È possibile posizionare più istanze dello stesso collegamento, e ciascuna di esse è un Modulo distinto; i parametri di posizionamento di ciascuna istanza possono essere differenti anche se esse condividono lo stesso collegamento.

• Il contenuto del Modulo può essere aggiornato al cambiare del documento sorgente collegato.

• Il Modulo può essere modificato esclusivamente come entità (analogamente agli Elementi di Libreria e ai Gruppi).

• La gestione (modifica, aggiornamento, interruzione, eliminazione) di un Collegamento influenza tutti i Moduli associati.

C’è una differenza tra i Moduli "posizionati” nel progetto ed i "file di tipo” Modulo.I Moduli posizionati nel progetto sono insiemi di elementi provenienti da un documento di tipo Progetto Individuale, Progetto di Gruppo o Modulo.I documenti di tipo Modulo sono file di ArchiCAD di tipo semplificato. Non contengono dati relativi alle Sezioni/Alzati, alla libreria attiva o informazioni sulle preferenze, e hanno riferimenti ai soli attributi effettivamente utilizzati dagli elementi che contengono. Possono essere posizionati come Moduli o uniti in un progetto per mezzo del comando Archivio > Gestione File > Unisci. Gli elementi uniti non possono essere successivamente aggiornati dal file originale.Per altre informazioni, vedere “Unisci” nell'Aiuto ArchiCAD.

Interpretazione dei dati del file sorgenteLa funzionalità dei Moduli Collegati è un tipo di comunicazione che avviene esclusivamente fra una Pianta e un’altra Pianta, il che significa che soltanto gli elementi che appaiono nella pianta del file sorgente appariranno anche nel file ospite.

304 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 305: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

• Gli elementi del file sorgente mantengono i loro valori di elevazione relativi al piano.

• Le linee di Sezione/Alzato e il contenuto delle finestre Sezione/Alzato, oltre alle Telecamere di qualsiasi tipo, vengono ignorati al momento di posizionare il modulo.

• Elementi di libreria: l’inserimento di un modulo non causa l’importazione degli Elementi di Libreria a cui si riferisce. Accertatevi che gli elementi di libreria utilizzati nel file sorgente siano disponibili anche dal file ospite, utilizzando le stesse librerie sia per il file sorgente che per l’ospite, attivando le librerie del file sorgente nel file ospite o inserendo un alias/collegamento delle librerie del file sorgente nelle librerie del file ospite.

• Piani: i collegamenti si riferiscono sempre ad un unico piano. Ovviamente è possibile creare collegamenti separati per i vari piani di un progetto.

• Colori penna: I settaggi del Progetto corrente saranno applicati al Modulo.

• Materiali, Tipi di linea, Tipi di Retino e Strutture Composte: se gli elementi del Modulo Collegato utilizzano attributi che hanno lo stesso nome di quelli del progetto corrente, questi elementi utilizzeranno gli attributi del file ospite. Se non esiste alcun materiale, tipo di linea, tipo di retino o struttura composta con tale nome, al file ospite vengono aggiunti nuovi attributi.Nota: gli attributi importati con i moduli collegati sono aggiunti in modo permanente al progetto, cioè non vengono rimossi quando si eliminano Collegamenti o Moduli.

Creazione di moduliPotete facilmente creare qualsiasi numero di documenti Modulo mentre lavorate nella finestra di Pianta.1 Disegnate alcuni elementi nella Pianta e selezionateli.2 Scegliere Archivio > Contenuto Esterno > Salva la Selezione

come Modulo. Apparirà un finestra di dialogo che propone la registrazione degli elementi selezionati in formato Modulo. Attivando la casella Cambia i collegamenti al file salvato, è possibile sostituire immediatamente gli elementi selezionati con il contenuto del modulo, senza dovere effettuare la normale procedura.

Nota: se avete selezionato degli elementi nel foglio di lavoro, potrete decidere di registrare un Modulo che include solo tali elementi scegliendo il formato Documento Modulo dagli Appunti. Potrete copiare elementi da più piani usando l’Area di Selezione con l’opzione multipiano.Nota: se la selezione contiene elementi che non possono essere modificati (bloccati, situati in un lucido bloccato o riservati a un altro Membro) e la casella Cambia i Collegamenti al file salvato è attiva, un messaggio vi avvertirà. In questo caso è possibile creare il modulo utilizzando soltanto gli elementi modificabili (sostituendo allo stesso tempo gli elementi selezionati con questo modulo), o cancellare l’intera operazione.

Vedere anche “Modulo Lucido Master” a pagina 305.La casella Applica offset e rotazione è attivabile solo se le diverse istanze di un Modulo, che sono state selezionate, hanno valori di rotazione e di offset differenti.Vedere “Offset e Rotazione” a pagina 307.

Modulo Lucido MasterL’intero Modulo viene inserito in un Lucido Master. Gli elementi del Modulo mantengono l’assegnazione al lucido specifico di ciascun elemento e vengono inseriti nei lucidi corrispondenti del progetto corrente, se esistono lucidi con tali nomi. Se necessario, verranno creati nuovi lucidi.Il Lucido Master controlla la visibilità e il bloccaggio di un Modulo in quanto entità. Tale Lucido Master è un normale lucido del documento ospite e può contenere altri elementi.• È possibile assegnare diverse istanze dello stesso Modulo a

differenti Lucidi Master.• I lucidi specifici degli elementi controllano la visibilità degli

elementi all’interno del Modulo.• Se il lucido specifico di elemento è bloccato, il modulo è ancora

editabile, anche se uno dei suoi elementi si trova nel lucido bloccato.• Il bloccaggio di un Lucido Master ha la precedenza sui comandi

Elimina/Interrompi della finestra di dialogo Gestore Collegamenti. Questi comandi agiscono soltanto su moduli con il lucido Master sbloccato.

Per altre informazioni, vedere “Collegamenti” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 305

Page 306: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

• Le combinazioni di lucidi del file sorgente non vengono importate con i moduli.Nota: per migliori risultati, utilizzate la stessa struttura di lucidi sia nel file sorgente sia nel file ospite.

Posiziona un ModuloDopo aver definito una lista di Collegamenti, potrete iniziare a posizionare Moduli nel progetto, scegliendo il comando Archivio > Contenuto Esterno > Posiziona Modulo Collegato > Posiziona un Modulo. La finestra di dialogo consente di scegliere un collegamento, modificarne i settaggi di posizionamento e poi posizionare il modulo.Per altre informazioni, vedere “Posiziona un Modulo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: se avete già inserito dei moduli, e uno di essi è attualmente selezionato nella Pianta, il nome di questo comando cambia in Settaggi Modulo, permettendovi di editare i parametri di inserimento del modulo.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Modulo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Gestione ModuloPotete selezionare gli elementi del Modulo e leggerne le impostazioni. Gli elementi che appartengono a un Modulo selezionato hanno dei quadrati vuoti in corrispondenza dei loro hotspot.

• Se vengono selezionati più Moduli, i loro nodi di selezione assumono colori diversi per aiutarvi a riconoscerli.

• I Moduli Collegati non possono essere inclusi nei gruppi.• Una volta posizionato, potete modificare il lucido Master e i

parametri di posizionamento del Modulo, ma non potete passare a un diverso Collegamento.

• E' possibile utilizzare il comando Trova e Seleziona per localizzare gli elementi Modulo in base al Collegamento.

Per altre informazioni, vedere “Trova e Seleziona” nell'Aiuto ArchiCAD.Gli elementi dei Moduli Collegati hanno un comportamento simile a quello dei gruppi. Se sospendete i gruppi, potrete selezionare singoli elementi del modulo, ma non potrete modificarli. Gli elementi copiati in questa modalità vengono incollati come singoli elementi, anche quando si copia/incolla l’intero contenuto di un piano mediante il dialogo Settaggi Piano.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Piano” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando si interrompe il collegamento di un Modulo inserito, gli elementi creati vengono automaticamente raggruppati. Restano comunque valide le restrizioni sul raggruppamento (ad esempio, le catene di quotatura non vengono incluse nel gruppo).Nel progetto ospite è possibile quotare gli elementi del Modulo come qualsiasi altro elemento. L’aggiornamento del Modulo comporta anche l’aggiornamento delle relative quote.

Moduli nidificatiE' possibile avere più livelli di moduli collegati nidificati gli uni dentro gli altri.Per altre informazioni, vedere “Collegamenti” nell'Aiuto ArchiCAD.• Quando si aggiornano i collegamenti, potete scegliere di ignorare i

Moduli nidificati, selezionando la relativa casella nella finestra di dialogo Gestore Collegamenti. In questo caso, gli elementi provenienti da Moduli nidificati vengono esclusi dalle istanze inserite nella pianta (ma ovviamente restano presenti nel file sorgente).

• È possibile aggiornare solo il primo livello di collegamento da un file ospite. I collegamenti a Moduli nidificati possono essere modificati soltanto aprendo il file sorgente (che a questo punto diventa il file ospite). Se è stata apportata una modifica al livello più basso della gerarchia di collegamenti, è necessario aprire e aggiornare ciascun file di livello intermedio. Questa situazione viene indicata dallo stato Apri e controlla nidificati nell’elenco dei Collegamenti.

306 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 307: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Se due file fanno riferimento l’uno all’altro reciprocamente (ad esempio se ognuno di essi contiene un’ala di un edificio composto da due ali) selezionate l’opzione Ignora moduli annidati nel dialogo Gestore Collegamenti per evitare di creare riferimenti ciclici e la relativa duplicazione di elementi.È inoltre possibile collegare un file a sé stesso. Anche in questo caso accertarsi di selezionare la casella Ignora moduli annidati nel dialogo Gestore Collegamenti.

Nota: poiché questo metodo fa sì che anche tutti gli altri Moduli nidificati vengano ignorati, esso va utilizzato soltanto con file nei quali non siano stati posizionati altri Moduli.

Rimozione e Interruzione di CollegamentiPer eliminare un Modulo inserito nella Pianta, selezionatelo e premete il tasto di cancellazione (Backspace o Canc). Tutti gli elementi che compongono il modulo verranno eliminati dal progetto.Se desiderate eliminare tutte le istanze dello stesso Modulo Collegato, richiamate la finestra di dialogo Gestore Collegamenti, selezionate il nome di un collegamento e fate clic sul pulsante Elimina.

Nota: per interrompere i collegamenti e mantenere gli elementi di TUTTE le istanze di uno o più Moduli, usate il pulsante Interrompi Collegamento nel dialogo Gestore Collegamenti.

Per altre informazioni, vedere “Collegamenti” nell'Aiuto ArchiCAD.

Offset e RotazioneQuando più istanze di un Modulo sono state posizionate con valori di rotazione e di elevazione differenti, ed avete la necessità di editare il file sorgente, avverrà un effetto di rilocazione conseguente alla registrazione del file modificato.Per correggerlo, procedete nel modo seguente:1 Selezionate il Modulo da editare nella Pianta.

2 Scegliete File > Contenuto Esterno > Settaggi Modulo Collegato.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Modulo” nell'Aiuto ArchiCAD.3 Attivate la casella Interrompi il collegamento dei Moduli

selezionati e cliccate su OK per chiudere la finestra di dialogo.4 Editate gli elementi come necessario.5 Selezionate di nuovo gli elementi e scegliete Archivio >

Contenuto Esterno > Salva la Selezione come Modulo.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 307

Page 308: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

6 Scegliete il vecchio nome del file Modulo sorgente da sovrascrivere ed attivate entrambe le caselle Cambia i Collegamenti al file salvato e Applica offset e rotazione. Cliccate sul pulsante Salva.

Le istanze posizionate del Modulo mantengono le proprie posizioni relative.

Aggiornare CollegamentiQuando si incollano o si uniscono dati contenenti Moduli posizionati in un file che contiene istanze degli stessi Collegamenti ma con diversa data/orario di aggiornamento, viene utilizzato sempre il contenuto del modulo più recente, forzando l’aggiornamento delle istanze più vecchie.

Attenzione: dopo questa operazione il Collegamento potrebbe comunque risultare Scaduto.

Se si incollano o si uniscono Moduli inseriti che non hanno un Collegamento nel file, questi nuovi Collegamenti vengono aggiunti all’elenco dei Collegamenti.

Situazioni multipiattaformaI file ospiti situati su computer MacOS o su Windows possono ospitare moduli creati dall'altra piattaforma.Tuttavia lo spostamento del file ospite in un'altra piattaforma richiede la selezione automatica del file appropriato per ciascun collegamento, tramite il pulsante Cambia Collegamento nella finestra Collegamenti visualizzata dal comando Archivio > Contenuto

Esterno > Gestore Collegamenti. A questo punto il file ospite conserva i nomi di percorso dei collegamenti secondo gli standard di entrambe le piattaforme. Se in seguito viene modificato un collegamento per farlo riferire a un file differente, il nome di percorso dell’altra piattaforma viene eliminato.Per altre informazioni, vedere “Collegamenti” nell'Aiuto ArchiCAD.

Nota: questa regola presenta un’eccezione. Se il file ha lo stesso nome di quello a cui il Collegamento faceva riferimento in precedenza, il nome di percorso dell’altra piattaforma è mantenuto.

Nonostante sia possibile utilizzare Collegamenti che hanno lo stesso nome, ma che si trovano in posizioni diverse, fin tanto che si lavora su Mac o su Windows, lo spostamento del file sull’altra piattaforma combinerà i diversi nomi di percorso. È quindi consigliabile utilizzare nomi di file diversi per i diversi Moduli anche se si lavora in un contesto monopiattaforma.

Ripristinare collegamenti mancantiGli elementi che formano il Modulo sono elementi reali, non semplici riferimenti. Questo significa che quando si salva il file del progetto contenente il Modulo collegato, vengono salvati tutti i dati necessari, anche se i file sorgenti non sono più disponibili. È possibile lavorare con Progetti contenenti Moduli la cui sorgente non è disponibile come con qualsiasi altro Modulo, con la sola differenza che i moduli non possono essere aggiornati.Se si rende necessario ripristinare un collegamento attivo con un Modulo la cui sorgente è andata perduta o non è disponibile:1 Scegliete Archivio > Contenuto Esterno > Gestore Collegamenti.2 Nell’elenco dei collegamenti disponibili, scegliete il nome del

collegamento che volete esportare.3 Fate clic sul pulsante Salva e assegnate un nome al file di tipo

Modulo appena creato.

Moduli collegati e TeamworkL’utilizzo dei moduli collegati può essere unito alla funzionalità Teamwork per poter lavorare agevolmente su progetti complessi condivisi da più architetti.Per altre informazioni su come riservare la propria area di lavoro in Teamwork, vedere “Esclusiva” a pagina 282.

308 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 309: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

I moduli possono essere riservati in base al piano, al lucido e all’area.• Quando si riserva un Modulo per un Lucido, è necessario

selezionare il Lucido Master del Modulo, non i lucidi degli elementi che compongono il modulo.

• Quando si riserva un’Area di Selezione, ciascun Modulo che presenta almeno un elemento all’interno della vostra area di lavoro sarà riservato per voi.

I Membri del Gruppo possono gestire le istanze dei Moduli all’interno delle rispettive aree di lavoro.• È possibile eliminare e interrompere collegamenti a istanze

riservate. Si noti che nella finestra di dialogo Collegamenti risulterà che tutte le istanze, e non solo le proprie, sono state modificate. Fate clic su OK e aprite nuovamente la finestra di dialogo Collegamenti per osservare l’effettiva situazione.

• Potete aggiornare ciascuna istanza dei moduli posizionati, riservandole contemporaneamente per voi e per un altro Membro. Se si sceglie Teamwork > Invia e Ricevi modifiche o Ricevi modifiche, ArchiCAD aggiornerà tutte le istanze con le rispettive nuove versioni. Si noti che l’aggiornamento di un utente può riguardare il Progetto di Gruppo soltanto se l’area di lavoro di tale utente comprende tale modulo. In caso contrario, se si sceglie Invia e Ricevi modifiche tutte le modifiche vengono annullate.

• Potete modificare il Collegamento delle vostre istanze dei Moduli inseriti. Quando si sceglie Invia e Ricevi modifiche si noterà che soltanto le proprie istanze cambiano, mentre quelle riservate da altri Membri del Gruppo ritornano al collegamento originario (causando la creazione di altri collegamenti). Per evitare confusioni, si raccomanda di far cambiare i Collegamenti in modalità di Accesso Esclusivo al Capogruppo. Se ciò non fosse possibile, ciascun Membro del Gruppo dovrebbe passare allo stesso collegamento in modo indipendente.

• La selezione di Controlla e Aggiorna Collegamenti automaticamente nella finestra di dialogo Archivio > Contenuto Esterno > Gestore Collegamenti > Collegamenti > Opzioni dei Collegamenti non ha effetto in caso di Registrazione in ingresso > Registrazione in uscita o Invia e Ricevi le Modifiche. Tale opzione è però attiva quando si aprono i Disegni.

Per altre informazioni, vedere “Aggiornamento Collegamenti” nell'Aiuto ArchiCAD.

XREFI file di riferimento esterni (XREF) sono simili ai moduli collegati (presentati nella sezione precedente), ad eccezione del fatto che si tratta di documenti DXF o DWG e non di file ArchiCAD.Il riferimento esterno è un metodo di risparmiare lavoro e spazio su disco. Potete collegare un file DWG o DXF al vostro disegno, che verrà caricato e mostrato nel Progetto. Potrete, ad esempio, avere lo snap a tutti gli elementi di disegno all’interno dello XREF e stamparli o plottarli. Un utilizzo comune degli XREFs è disegnare elementi che sono comuni a diversi tipi di disegno all’interno del Progetto (es., i profili dei muri interni o esterni). Se avete un file contenente questi dati, potete collegarlo ad altri disegni che possono usare le informazioni geometriche contenute nel file XREF senza che il progetto corrente contenga veramente quei dati. Inoltre, se la sorgente dei dati in un riferimento esterno (il file DWG o DXF) è modificata, allora queste modifiche saranno immediatamente aggiornate e rese visibile all’interno dei file che la usano come riferimento.In ArchiCAD, i file di riferimento esterno funzionano allo stesso modo previsto in AutoCAD. Potete collegare o scollegare documenti

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 309

Page 310: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

XREF in ArchiCAD, scaricarli e ricaricarli, unirli al documento del progetto o visualizzare le loro informazioni. Queste funzioni sono disponibili dal menu Archivio sotto i comandi Contenuto Esterno > Gestore XREF e Collega XREF.

Per altre informazioni, vedere “Gestione XREF” e “Collega XREF” nell'Aiuto ArchiCAD.Il dialogo visualizza informazioni sui documenti collegati, compreso il nome del riferimento (di solito lo stesso del documento collegato), il suo stato (Caricato, Scollegato, Ricaricato, Scaricato o Unito), la dimensione, il tipo (Collegamento o Sovrapposizione), la data e il numero di istanze.

Nota: se una qualunque delle funzioni descritte in questo capitolo non funziona propriamente, l’Add-On DXF/DWG potrebbe essere mancante. Potete verificare facilmente scegliendo il comando Archivio > Apri e cercando i tipi di file appropriati nel campo File di tipo. L’Add-On mancante può essere caricato con il comando Gestione Add-On nel menu Opzioni.

Uso di XREF nella Comunicazione CircolareIn questo scenario, voi ricevete l’incarico di lavorare su una parte di un progetto più grande. Voi ottenete l’intero progetto (o la parte di esso rilevante per il vostro lavoro), lo integrate con la vostra parte e lo restituite. In questo caso vi suggeriamo di usare il modello XREF (Riferimenti Esterni). Usando questo modello potete vedere tutte le parti del progetto, ma modificare solo la parte a voi assegnata. Gli XREF sono file separati che possono essere modificati indipendentemente. Gli XREF sono disponibili sia in ArchiCAD che in AutoCAD – entrambe le applicazioni possono detenere riferimenti circolari.Il modello XREF è basato su un file “master” AutoCAD contenente le informazioni generali (es. la mappa del sito).• Per primo, collegate questo file “master” come XREF alla vostra

pianta ArchiCAD per vedere lo stato corrente del progetto. • Piante di dettaglio, incluso il vostro file, sono aggiunti come

XREF. Eseguite le vostre modifiche sul vostro file esterno, usando ArchiCAD. Potrete modificare solamente il vostro file.

• Nel frattempo, gli altri membri del progetto di gruppo stanno lavorando in parallelo sui loro file. Per ricevere le modifiche eseguite dagli altri, ricaricate il file “master”. Il file aggiornato contiene tutte le modifiche sottomesse dalle altre parti.

• Se volete che gli altri vedano il lavoro da voi eseguito fino ad ora, dovete inviare le vostre modifiche esportando il vostro lavoro in formato AutoCAD.

Il Modello XREF preserva il file “master” AutoCAD: ogni membro del gruppo lavora solamente sulla propria parte senza poter eseguire modifiche sul lavoro degli altri, perché i file referenziati esternamente non devono essere restituiti ai loro creatori.A causa delle essenziali differenze tra ArchiCAD e AutoCAD, una comunicazione circolare perfetta non è possibile. (Per esempio, se importate e quindi esportate qualcosa, poliLinee e strutture sono perse.) In pratica però si può contare sul terzo o quarto modello proposto (ossia Circolare o XREF), che non comporta la sovrascrittura del file originale dell'altra parte, in modo da non doversi affidare ad una circolarità perfetta.Se lavorate in una comunicazione bi-direzionale, il vostro file non sarà mai soprascritto. Lo specialista riceve nuovi file DXF/DWG da voi di volta in volta, che contengono imperfette riproduzioni delle sue modifiche. Potete evitare queste imperfezioni se conservate queste aggiunte in un file XREF separato, collegato come riferimento esterno al file a lui restituito.

SCAMBIO DATI

ArchiCAD è perfettamente attrezzato per lavorare in collaborazione con utenti di altri sistemi CAD, particolarmente quelli che supportano il formato DWG, nativo di AutoCAD, e lo standard industriale DXF.L’Add-On DXF/DWG viene installato insieme ad ArchiCAD ed è totalmente integrato nell’interfaccia utente di ArchiCAD. La sua presenza vi consente di:• Aprire i disegni AutoCAD come progetti ArchiCAD o come

elementi di libreria di ArchiCAD.• Unire disegni AutoCAD al file del progetto ArchiCAD.

310 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 311: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

• Posizionare disegni AutoCAD come Disegni ArchiCAD su Layout o Viste Modello.

• Aggiungere disegni AutoCAD come Riferimenti esterni (XREF) al Progetto ArchiCAD.

• Importare i Blocchi da un disegno di AutoCAD e creare Elementi di Libreria di ArchiCAD da quelli, dentro la loro propria Libreria creata recentemente.

• Salvare le vostre Piante di ArchiCAD, Sezioni/Alzati, Disegno Dettaglio e viste 3D nel formato di AutoCAD.

• Salvare i propri Layout ArchiCAD in formati AutoCAD.• Impostare dei Traduttori per rendere più semplice l'applicazione

di un insieme personalizzato di regole di conversione agli elementi e funzioni equivalenti di ArchiCAD e dei file DXF/DWG.

Per altre informazioni, vedere “Apertura di file DWG/DXF” a pagina 311.

Apertura di file DWG/DXFI file in formato DXF e DWG si possono aprire in ArchiCAD come Disegni o come Layout. Scegliete Archivio > Apri e selezionate il documento necessario nella finestra di dialogo della cartella.Le regole di conversione per lo scambio di dati tra ArchiCAD e AutoCAD possono essere immagazzinate in un file chiamato Traduttore (con estensione XML).Per usare il traduttore predefinito, usare semplicemente il comando Apri, e il file selezionato verrà aperto in ArchiCAD. Il Traduttore di default di ArchiCAD è configurato in modo da dare dei risultati corretti nella maggior parte dei casi.Allo stesso tempo, a causa delle differenze tra AutoCAD e ArchiCAD, una corretta traduzione necessita, in alcuni casi, di configurazioni personalizzate.Per cambiare traduttore o sistemare i settaggi prima di aprire il file, scegliete Settaggi per aprire la finestra di dialogo Settaggio traduzione DXF-DWG.Tale finestra di dialogo è accessibile:• quando si inizia un'operazione di trasferimento dati premendo il

pulsante Settaggi nella finestra di dialogo della cartella Registra,

Apri o Unisci, se il formato di importazione o esportazione è DXF/DWG

• direttamente con il comando Archivio > Gestione File > Settaggi Traduzione DXF-DWG

• quando si apre un file DXF o DWG con il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto

• con il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Importa Blocchi da DXF/DWG

Potete eseguire gestioni dei traduttori ogni volta che il dialogo del Traduttore appare – durante l’interscambio dei dati (apri e salva) o durante il settaggio del traduttore.

Nota per utenti di TeamWork: l'uso di Traduttori comuni consente a tutti i membri del gruppo di accedere alle medesime opzioni di conversione. È quindi raccomandabile che la persona che ricopre il ruolo di CAD Manager gestisca l’insieme dei Traduttori e li posizioni su un server. Per usare i traduttori, ogni membro del gruppo deve prima introdurli nella lista dei Traduttori.

Per ulteriori informazioni sui settaggi dei Traduttori, vedere “Settaggi Traduttore DXF-DWG” nell'Aiuto ArchiCAD.

Apertura come Elemento di LibreriaPotete aprire un file DXF/DWG anche come Elemento di Libreria scegliendo il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Apri Oggetto. Questo aprirà la finestra principale dell’Elemento di Libreria, in cui potrete configurare il nuovo oggetto ottenuto dall’intero file.Per altre informazioni, vedere “Finestra Testo GDL Master” nell'Aiuto ArchiCAD.

Apertura con TrascinamentoPotete usare due metodi differenti di Trascinamento per importare i disegni DXF/DWG: • Metodo semplice: cliccate con il tasto destro il disegno di AutoCAD,

muovetelo nella posizione desiderata e poi rilasciatelo. Il file verrà aperto usando l'ultimo Traduttore DXF/DWG usato. Con questo metodo, il documento DWG/DXF viene semplicemente unito al

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 311

Page 312: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

documento Progetto ArchiCAD. Il contenuto 3D del documento non è importato, solo il suo aspetto 2D.

• Metodo avanzato: tenete schiacciato il testo CTRL mentre fate il drag-and-drop del file o con il tasto destro anziché con il sinistro: si abiliterà una lista di opzioni che vi permetterà di settare come desiderate la posizione del disegno. Con questo metodo l'utente potrà scegliere un Traduttore dalla Finestra di dialogo Traduttore. Il Modo Trascinamento Esperto apre la finestra di dialogo Unisci DXF/DWG, dove è possibile settare i valori dei diversi campi relativi all'effettivo posizionamento del file DWG/DXG.

Per altre informazioni, vedere “Unisci Spazio Modello DXF-DWG” nell'Aiuto ArchiCAD.Se fate i drag-and-drop con diversi file DXF/DWG, solo il primo di questi sarà rilasciato; poiché non potrete controllare quale file è stato rilasciato, si raccomanda di fare il drag-and-drop di un solo file per volta.Ci sono diversi modi per usare le tecniche Drag-and-Drop mentre aprite/unite dei disegni AutoCAD:• Facendo drag-&-drop di un file DXF/DWG sopra lo sfondo della

finestra dell'applicazione ArchiCAD, l'icona sulla barra del menu di ArchiCAD risulterà nel file in apertura.

• Se eseguite il Drag-and-drop di un file DXF/DWG nella Pianta ArchiCAD, nella finestra Sezione/Alzato o in quella Dettaglio il file sarà unito a quello già aperto.

• Trascinando un file DXF/DWG su un Layout il file sarà posizionato in ArchiCAD sul Layout correntemente visualizzato del Book di Layout.

Apertura con i-Drop® (Solo Windows)‘i-drop®’ è una tecnologia di Autodesk disponibile gratuitamente. Essa permette agli utenti di eseguire il download di oggetti DWG/DXF da Internet e rilasciarli direttamente nel loro programma CAD preferito. ArchiCAD ora supporta questa funzionalità. Si può eseguire il download del software necessario (un'estensione di Internet Explorer) da Autodesk.

Le pagine web solitamente contengono un'anteprima di come appare l'oggetto. Quando trascinate il cursore sopra l'immagine di anteprima di un oggetto, esso cambia la forma del cursore in “indicatore di I-Drop” che mostra che questo è un oggetto con cui potrete eseguire la tecnica di trascinamento per rilasciarlo/importarlo nel vostro programma CAD.Per usare questo tipo di oggetti in ArchiCAD, premete il pulsante sinistro del mouse mentre il vostro cursore è sopra l'immagine di anteprima dell'oggetto. Trascinatelo quindi in una finestra ArchiCAD (Pianta, Sezione/Alzato o Dettaglio) e rilasciate il pulsante del mouse. ArchiCAD eseguirà il download dell'oggetto dal web. Durante il processo, un indicatore di processo vi mostra lo stato corrente del download.Ognuno di questi tipi di oggetti può comprendere due documenti: il documento DWG/DXF e il documento immagine di anteprima. ArchiCAD eseguirà il download di entrambe, se disponibili. L'immagine di anteprima potrebbe essere disponibile o meno, o potrebbe comunque differire dall'immagine mostrata nella pagina web. ArchiCAD salva i file scaricati nella cartella definita in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Oggetti Web.La posizione di default di questa cartella in Windows è:C:\Documents and Settings\<USER>\Documenti\Graphisoft\Oggetti scaricatiSu MacOS:System:Utenti:<USER>:Documenti:Graphisoft:Oggetti scaricati

Apertura di File Protetti da PasswordIn AutoCAD 2004 e versioni successive è possibile proteggere i disegni con una password.

312 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 313: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Quando importate od aprite questo tipo di documenti, potreste trovarvi in questa situazione.Attualmente, sulla piattaforma Mac non è possibile aprire i documenti DXF/DWG AutoCAD 2004 e versioni successive protetti da password poiché il sistema operativo non supporta il metodo di crittografia usato dai meccanismi di queste password. In questo caso sarà visualizzato un messaggio di avviso nel vostro MacOS.Anche su Windows il sistema operativo potrebbe avere una configurazione che non supporta la routine di decodifica della password. In tal caso verrà visualizzato un avviso che comunica l'impossibilità di aprire il file. Se il sistema supporta la routine di decodifica, viene visualizzata una finestra di dialogo nella quale è possibile immettere la password ricevuta dalla persona che ha inviato il file.Per i documenti XREF, il programma potrebbe richiedere la password la prima volta che il documento XREF è ricaricato in ArchiCAD. Se si ricaricano diversi documenti XREF, solo il documento protetto da password non sarà ricaricato in caso di password mancante o errata. In AutoCAD 2004 e versioni successive, è possibile definire retini a gradiente. Poiché non esiste un corrispettivo di questo elemento in ArchiCAD, questi tipi di retino saranno importati in ArchiCAD come Retini Pieni.

Apertura di Blocchi come Elementi di LibreriaL’analogia più vicina ad un blocco (block) AutoCAD è un elemento di libreria ArchiCAD. I riferimenti ai blocchi (inserzione di entità) corrispondono alle istanze degli elementi di libreria. La differenza tra i due: mentre un elemento di libreria è un file separato, il blocco è memorizzato all’interno del file AutoCAD stesso. Convertire i blocchi in elementi di libreria è l’unico modo per conservare la struttura 3D dei blocchi. Comunque, potrebbe essere più efficiente (usa meno spazio su disco) esplodere blocchi relativamente complessi (es. se esplodete 100 istanze di un blocco contenente 100 linee otterrete 10000 linee).Gli svantaggi nel convertire i blocchi in elementi di libreria:• Dovrete regolarmente controllare/ripulire le librerie di oggetti

create durante l’importazione DXF/DWG per eliminare gli elementi doppi o superflui

• Alcune funzioni di modifica disponibili per i dettagli memorizzati nel blocchi non saranno disponibili per le istanze degli elementi di libreria.

Salvataggio di file DWG/DXFIn ArchiCAD è possibile salvare file in formato DXF e DWG da una vista o un layout del progetto. (Non è possibile salvare in DWG a partire da Abachi, Indici o Liste Viste.)Quando è visualizzata la finestra di dialogo Salva, scegliete il formato di cui avete bisogno (DXF o DWG) e digitate il nome con cui volete salvare il documento. Il campo Traduttore nella finestra di dialogo Registra elenca i traduttori predefiniti utilizzabili nella maggior parte dei casi (come nel caso “Per output 'così com'è'”). Se non si è certi di quale Traduttore predefinito utilizzare, scegliere Settaggi per aprire la finestra di dialogo Settaggio Traduzione DXF-DWG. Ciascun traduttore predefinito elencato nella parte superiore è brevemente descritto nel campo Descrizione.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Traduttore DXF-DWG” nell'Aiuto ArchiCAD.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 313

Page 314: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Conversione Entity (Entità)Gli elementi semplici ArchiCAD sono convertiti nelle corrispondenti entità AutoCAD:• Hotspot in punti• Linee (senza terminatore a freccia) in linee• Cerchi in cerchi• Archi (senza terminatore a freccia) in archi• Ellissi in Ellissi• Archi ellittici (senza terminatore a freccia) in archi ellittici• Testi in Testi multilinea.• Retini in Retini.

Nota: i retini nei muri, colonne ed elementi di libreria sono trattati allo stesso modo.

• Immagini in Immagini.• Quote (di tutti i tipi) in Quote.

Nota: le quote ArchiCAD e AutoCAD hanno diversi aspetti della loro visualizzazione che devono essere configurati, così le vostre quote spesso appariranno in modo diverso. La possibile posizione del testo di quota relativa alla linea di quota è la differenza più evidente.

Le Frecce rendono tali elementi (le linee e gli archi) “elementi complessi”.Elementi Complessi: il dettaglio del loro disegno è costituito da più di una entità AutoCAD. A meno che non attiviate l’opzione “Esplodi elementi ArchiCAD complessi” ognuno di loro è convertito in un blocco e quindi inserito nella sezione entità (entità).• Muri: sono scritti in blocchi chiamati WALL_<n> dove n è

l’indice dell’elemento muro. I blocchi contengono linee di contorno visibili, retini (vedi note sui poligoni retino), riferimenti a blocchi per finestre e porte e alle etichette loro collegate. I riferimenti a porte e finestre possono essere seguiti dai riferimenti alle quote delle aperture e alle loro etichette di riferimento se essi ne dispongono.Nota: i contorni di un muro curvo non sono archi ma polilinee costituite da segmenti lineari.

• Colonne sono scritte in blocchi chiamati COLUMN_<n> dove n è l’indice dell’elemento colonna. I blocchi contengono linee di contorno visibili, retini (vedi note sui poligoni retino), riferimenti a blocchi per le etichette loro collegate.

• Finestre sono scritte in blocchi chiamati WINDOW_<n> dove n è l’indice dell’elemento finestra.

• Porte sono scritte in blocchi chiamati DOOR_<n> dove n è l’indice dell’elemento porta.

• Oggetti sono scritti in blocchi chiamati OBJECT_<n> dove n è l’indice dell’elemento oggetto.

• Lampade sono scritte in blocchi chiamati LIGHT_<n> dove n è l’indice dell’elemento lampada. Nota: per ciò che riguarda finestre, porte, oggetti e lampade: quando un elemento di libreria non ha alcuno script 2D, esso può assumere 8 diversi aspetti a seconda delle opzioni “Usa Colori Simbolo,” “Usa tipi linea Simbolo” e del possibile stato di specchiatura. Quindi, un elemento di libreria di questo tipo non genera più di 8 blocchi in esportazione. Altri elementi (comprendenti degli script 2D) possono assumere qualsiasi diverso aspetto e quindi genereranno tanti blocchi quanti sono necessari per rappresentarli correttamente.

Poiché più di una istanza può condividere lo stesso blocco di dettaglio, le etichette collegate non possono essere inserite in questi blocchi – esse seguono i riferimenti ai blocchi.• Solai sono scritti in blocchi chiamati SLAB_<n> dove n è l’indice

dell’elemento solaio. Il blocco contiene il contorno e i poligoni dei fori e il riferimento al blocco delle etichette collegate.

• Falde sono scritte in blocchi chiamati ROOF_<n> dove n è l’indice dell’elemento falda. Il blocco contiene il contorno e i poligoni dei fori e il riferimento al blocco delle etichette collegate.

• Travi sono scritte in blocchi chiamati BEAM_<n> dove n è l’indice dell’elemento trave. Il blocco contiene il contorno e i poligoni dei fori e il riferimento al blocco delle etichette collegate.

• Mesh sono scritte in blocchi chiamati MESH_<n> dove n è l’indice dell’elemento mesh. Il blocco contiene il contorno e i poligoni dei fori, le linee di livello della mesh e il riferimento al blocco delle etichette collegate.

314 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 315: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

• Zone sono scritte in blocchi chiamati ZONE_<n> dove n è l’indice dell’elemento zona. Il blocco contiene il retino pieno, il timbro di zona e il riferimento al blocco delle etichette collegate.Nota: poiché i colori di default del retino-zona sono colori a pastello chiari e invece il set di colori AutoCAD non contiene dei colori equivalenti, per essi verrà usata una corrispondenza RGB a dei grigio chiari. Se lo preferite, usate colori saturi (es. rosso o giallo) per i colori dei retini di zona e blu o nero per il colore del timbro.

• Telecamere e i vari gruppi di telecamere non sono esportati.

Usare Font SHX nel Processo di ConversioneL'Add-On DXF-DWG si basa sulla disponibilità dei font di AutoCAD – compresi i font SHX. L'Add-On visualizzerà, durante il processo di conversione, un messaggio che richiede questi font. Se questi font non sono a vostra disposizione, potrete aspettarvi dei problemi nella formattazione dei testi (ad esempio interruzioni di linee non corrette). Quindi è caldamente raccomandato di acquisire questi documenti font SHX, che sono parte del pacchetto AutoCAD, da un utente AutoCAD. (Sebbene i font non siano disponibili con ArchiCAD per ragioni di diritti proprietari, gli utenti AutoCAD hanno il permesso, anzi l'incoraggiamento, a distribuirli.) Nel pacchetto AutoCAD sono anche disponibili le versioni True-type di tutti i font SHX.Una volta che avete ottenuto i font, create una cartella a loro dedicata. Quando l'Add-On richiede un documento font SHX, selezionatelo da questo insieme. Se non possedete quello richiesto, potreste selezionarne un altro. (In questo caso la conversione potrebbe risultare diversa dall'originale.) Una volta che avete indicato la cartella all'Add-On, esso eseguirà automaticamente le ricerche dei documenti font SXHX in questa cartella (ma non in nuove sotto-cartelle create successivamente).

Nota per i font TrueType: potete usare i font TrueType in ArchiCAD senza alcun problema sia sotto Windows che sotto MacOS. (gli utenti MacOS dovrebbero copiare i documenti font TrueType nella cartella di sistema Libreria/Fonts.)Note su Fonts rispetto a Shapes: Autocad usa documenti SHX non solo come font ma anche per altri scopi. Tipi Linea complessi

inseriscono forme (shapes) nei loro motivi. Le shapes possono essere aggiunte al disegno come semplici simboli. Tutto ciò potrebbe causare dei problemi se selezionate un SHX di questo tipo invece di un font – quindi quando l'Add-On richiede di localizzare un documento SHX, usate l'opzione “Tralascia” se non siete sicuri che il documento SHX da voi trovato non sia del tipo richiesto. Il nome richiesto dovrebbe suggerirvi il tipo di documento necessario – font o shape.

Opzioni di UnionePer altre informazioni, vedere “Unisci DXF-DWG” nell'Aiuto ArchiCAD.Potete unire file in formato DXF e DWG al progetto ArchiCAD corrente. Scegliete il documento desiderato nel dialogo di apertura. Si aprirà la finestra di dialogo Unisci DXF-DWG con la possibilità di scegliere se unire il contenuto dello Spazio Modello nella Vista corrente o Unire (Aggiungere) Spazi carta al Book di Layout del Progetto.Se scegliete la seconda possibilità, potrete impostare le opzioni corrispondenti facendo clic sulle Opzioni di aggiunta. Nella finestra di dialogo, potete impostare in che modo verranno tradotti i Blocchi Spazi carta di AutoCAD; potete anche impostare la conversione degli Indicatori di AutoCAD in Etichette ArchiCAD.Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Importazione per gli Elementi su Spazio carta” nell'Aiuto ArchiCAD.Se scegliete la prima possibilità (unire il contenuto dello Spazio Modello nella Vista corrente), dopo avere fatto clic su OK nella finestra di dialogo Unisci DXF-DWG verrà visualizzata la finestra Unisci Spazio Modello DXF-DWG. In questa finestra di dialogo, potete determinare il Punto di Inserimento, le opzioni di Scala e Rotazione, le opzioni dei Punti di inserimento e di Posizionamento dei Piani. Per altre informazioni, vedere “Unisci Spazio Modello DXF-DWG” nell'Aiuto ArchiCAD.• In questo caso raccomandiamo di selezionare il traduttore

predefinito intitolato “Per una importazione Editabile”. Quindi scegliere il comando Unisci.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 315

Page 316: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

• Per cambiare traduttore o sistemare i settaggi prima di aprire il file, scegliete Settaggi e apparirà la finestra di dialogo Settaggi Traduttore.

Per altre informazioni, vedere “Settaggi Traduttore DXF-DWG” nell'Aiuto ArchiCAD.

Conversione Circolare (Unione intelligente)Usate l'Unione Intelligente (conversione circolare) se state riunendo il file DXF o DWG nello stesso file ArchiCAD dal quale l'avete salvato. L’Unione Intelligente vi consente di lavorare contemporaneamente in ArchiCAD e in AutoCAD sul medesimo progetto, e di scambiare le informazioni aggiuntive con perdite o interferenze minime.L’Unione Intelligente vi consente di gestire:• Nuovi elementi aggiunti in ArchiCAD o in AutoCAD.• Elementi creati in ArchiCAD o in AutoCAD e modificati

(aggiustati, traslati, ruotati, specchiati) nell’altra applicazione o in entrambe.

• Elementi creati in ArchiCAD o in AutoCAD e cancellati nell’altra applicazione o in entrambe.

Se collaborate con qualcuno che usa AutoCAD (o qualsiasi altro programma CAD che comunica attraverso il formato DXF o DWG), il processo sarà simile al seguente:1 Il vostro lavoro coinvolge l'aspetto generale del progetto e dovete

quindi produrre un layout in cui poi il vostro collaboratore aggiunge tutti i dettagli necessari (a questo punto non necessitate di avere completamente concluso il vostro lavoro).

2 Allora salvate un documento DXF o DWG per il vostro collaboratore con informazioni specifiche ArchiCAD per il supporto alla fase successiva di unione.Potete riunire il file DXF o DWG allo stesso file ArchiCAD da cui l'avete salvato con il comando Salva la Pianta: Prepara Archivio per Unione Intelligente (Archivio > finestra di dialogo Registra come > pulsante Settaggi > finestra di dialogo Settaggio Traduzione DXF-DWG > pannello Settaggi nel Traduttore selezionato > Opzioni Salva > Salva la Pianta: Prepara il File per l'Unione Intelligente > Salva settaggi e chiudi > Salva).

Nota: è necessario prima salvare il Progetto ArchiCAD (salvare come PLN) in modo che esso contenga le informazioni necessarie per il processo di unione. Se non ci sono informazioni per l'Unione in un documento DWG/DXF, non riuscirete a ricostruire gli elementi del modello ArchiCAD, solamente semplici dati AutoCAD-nativi. Nel caso che il documento ArchiCAD non sia stato salvato prima, questa opzione non è attiva.

Per ulteriori informazioni, vedere “Opzioni di registrazione”“Salva la Pianta” nell'Aiuto ArchiCAD“Settaggi Traduttore DXF-DWG”.3 Continuate a lavorare nel vostro documento di pianta originale,

mentre il vostro collaboratore lavora sul documento DXF/DWG. Mentre voi elaborate la vostra architettura, egli aggiunge i suoi dettagli (ad esempio l'impianto elettrico o idrico, ecc.); ma potrebbe ritenere necessario modificare qualcosa creato da voi. Per esempio, potrebbe spostare un muro o duplicare un oggetto.

4 Ora è arrivato il momento di fondere tra di loro le modifiche eseguite separatamente. Attivate il comando Archivio > Gestione File > Unisci e selezionate il file DXF/DWG appropriato. Se avete salvato un file ArchiCAD nel formato dxf/dwg nel modo corretto (passo 2), ora potete unirlo allo stesso file ArchiCAD utilizzando le Opzioni di Unione Intelligente: Archivio > Gestione File > Unisci > Apri > scegliete l'opzione Unisci Contenuto dello Spazio Modello nella Vista Corrente nella finestra di dialogo Unisci DXF-DWG > scegliete le Opzioni di Unione nella finestra di dialogo Unione DXF/DWG. Viene visualizzata la finestra Opzioni Unione Intelligente, che consente di modificare il file di configurazione Unione Intelligente e le opzioni del Traduttore (se volete).Nota: potete anche impostare queste opzioni in anticipo con il comando Archivio >Gestione File > Unione Intelligente che apre la stessa finestra di dialogo di configurazione.

Per altre informazioni, vedere “Opzioni Unione Intelligente” nell'Aiuto ArchiCAD.5 Ripetete le fasi dal passo (2) tutte le volte necessarie.Per capire il funzionamento dell'Unione, vediamo cosa accade nel passo (3):

316 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 317: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

In ArchiCAD:• Potete aggiungere nuovi elementi. Anche se li create copiando

elementi esistenti, essi sono comunque nuovi, poiché essi sono contraddistinti da un nuovo ID univoco.

• Potete modificare gli elementi creati nella fase (1). Cioè potete modificarne le dimensioni o semplicemente modificarne i parametri di materiale. Quando inserite o modificate una finestra o una porta in un muro, significa che il murò stesso cambierà poiché la sua data di modifica sarà modificata. Questo significa che quando unirete di nuovo il documento DWG/DXF in ArchiCAD, la vostra unica possibilità sarà visualizzare il “profilo del disegno” vicino all'elemento modello muro originale ArchiCAD.

• Potrete cancellare tutto.Cosa può fare il vostro consulente utente-AutoCAD con il vostro documento DWG:• Può aggiungere nuovi elementi.• Può muovere, ruotare o specchiare gli elementi da voi esportati.

Può anche ridimensionarli, ma non è consigliato: la funzione Unisci elabora solo le trasformazioni che conservano le dimensioni originali.

• Può cancellare gli elementi così come duplicarli.Ma come possiamo sapere che un elemento del disegno (la terminologia AutoDesk li chiama entità) è qualcosa da noi esportato o creato dall'altro utente; e come riconosciamo ciò che ha eseguito sugli elementi della precedente categoria?AutoDesk consente di aggiungere dati significativi personali (chiamati dati entità estesi) ad ogni entità.Questo ci permette di salvare informazioni specifiche per ArchiCAD allegate ad ogni elemento che esportiamo.Questi elementi possono essere semplici, cioè qualcosa che può essere rappresentato da un'unica entità AutoCAD (ad esempio un cerchio); o complessi (ad esempio un muro che è rappresentato usando almeno due linee e un retino).Gli elementi complessi devono essere raggruppati in blocchi (qualcosa di simile agli elementi di libreria ArchiCAD) così da poter essere gestiti come unità.

L'Unione richiede la presenza degli elementi originali non modificati in pianta, così da potervi incorporare le modifiche eseguite su di essi dall'utente AutoCAD. Questo significa che solo le informazioni minimali saranno immagazzinate:• L'ID unico (ArchiCAD) e il tipo di elemento• Le tre coordinate che AutoCAD (o altro programma) trasformano

se l'elemento è spostato, ruotato o ridimensionato; se l'altro programma non è AutoCAD, deve comunque comportarsi allo stesso modo

• L'ID AutoCAD del Lucido dell'elemento, in modo che ArchiCAD possa rilevare se l'utente AutoCAD ha spostato l'elemento in un altro lucido

• L'ID AutoCAD dell'elemento originale esportato per separare l'originale dai duplicati; questo è quanto accade nel processo di Unione ai diversi elementi

• Elementi creati nella Pianta dopo l'esportazione del documento DWG: nessuna azione

Le entità aggiunte dall'utente AutoCAD (non inclusi i duplicati degli elementi generati da ArchiCAD): vorrete sicuramente conservarle, quindi saranno aggiunte alla pianta. Quanto agli elementi esportati nel disegno (che possono essere modificati o no dall'altro programma): il problema qui è che nulla impedisce a voi o all'utente AutoCAD di modificare/cancellare questi elementi simultaneamente. La situazione può essere descritta da una matrice come questa:

dove:1: l'utente ArchiCAD non modifica l'elemento2: l'utente ArchiCAD modifica l'elemento3: l'utente ArchiCAD cancella l'elementoA: l'utente AutoCAD non modifica l'elemento

1 2 3A 1/A …B 3/BC …D

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 317

Page 318: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

B: l'utente AutoCAD modifica l'elementoC: l'utente AutoCAD copia l'elementoD: l'utente AutoCAD cancella l'elemento• il caso 1/A è abbastanza semplice: nessuno modifica l'elemento

così esso rimane immutato;• 1/B: lo stato originale dell'elemento può essere recuperato dalla

pianta così non c'è alcun problema nell'applicare le modifiche;• 1/C: come nel caso 1/B applicato alla copia dell'elemento

originale;• 1/D: l'elemento è cancellato.Ma se avete modificato (2) o cancellato (3) un elemento, i risultati possono essere alquanto diversi. Voi spostate un muro e l'utente AutoCAD lo lascia invece nella locazione originaria (2/A) e quindi vi installa delle tubazioni: ora i tubi appariranno nel bel mezzo del nulla.Entrambe avete spostato un elemento (2/B): il vostro spostamento è stato completato, ma non sapete come applicare questo spostamento perché la posizione originale non è conservata nella pianta.L'unico modo per affrontare il problema è questo: il disegno AutoCAD contiene l'immagine dell'elemento che riflette le modifiche da apportare. Questa immagine (il “Profilo”) può essere disegnata direttamente in Pianta in modo da potere almeno vedere cosa abbia inteso fare l'utente AutoCAD. Potrete quindi decidere cosa fare manualmente.

Nota: se un elemento è stato scalato in AutoCAD, allora l'add-on per l'unione contornerà il disegno e gli elementi scalati appariranno in ArchiCAD come singole linee, archi e retini.

• 3/D è la situazione più semplice: entrambe volete cancellare l'elemento; poiché lo avete già fatto, non dovrete fare niente altro.

Ricordatevi che l'Unione è configurabile da voi; le soluzioni appena descritte sono solamente dei suggerimenti.Esistono molte altre possibilità: • Potete spostare l'elemento originario in un altro lucido.• Potete spostare l'elemento proveniente dal disegno AutoCAD su

un altro lucido.

• Potete richiedere ad ArchiCAD di richiedere delle conferme in qualsiasi punto della sequenza di azioni. Questo significa che ArchiCAD inquadrerà l'elemento in questione così che potrete esaminare le modifiche e decidere cosa fare circa l'Unione.

Le azioni disponibili sono:• Metti Elemento nel lucido <lucido>: questa azione inserisce

l'elemento in Pianta nel lucido specificato nel file DXF/DWG.• Metti Elemento nel lucido “Cancellato”• Metti Elemento nel lucido “Editato”• Metti Elemento nel lucido “Copiato”: queste azioni inseriscono

l'elemento su un lucido speciale creato dall'add-on. Opzione particolarmente utile quando volete tenere separati gli elementi editati dall'utente AutoCAD.

• Duplica Elemento: crea una copia dell'elemento• Trasforma Elemento: esegue le trasformazioni applicate

all'elemento nel documento DXF/DWG (spostamento, rotazione, specchiatura o anche cambio di lucido se necessario). Notate che quest'ultima modifica è eseguita solamente se anche l'azione “Metti Elemento nel lucido ” è attiva. Operazioni di ridimensionamento sono ignorate.

• Cancella Elemento: rimuove l'elemento dalla pianta• Contorni dal file unito: questa azione dovrebbe essere configurata

quando volete inserire il “Profilo del disegno” degli elementi in pianta, o quando nessuna altra azione può essere scelta. Questo rientra nel caso in cui l'elemento originale è stato modificato o cancellato in ArchiCAD. Questo significa che l'elemento sarà generato dalle entità AutoCAD come un insieme di elementi 2D ArchiCAD.

CONSULTAZIONE

ArchiCAD comprende due sofisticate funzioni che consentono agli architetti di considerare le osservazioni ed i suggerimenti forniti da altri membri del gruppo di progettazione o anche dai clienti che possono soltanto vedere i disegni senza eseguire ArchiCAD.

318 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 319: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Project ReviewerProject Reviewer è un applet Java che vi permette di vedere i file DWF, JPG, GIF, e TXT registrati in ArchiCAD usando il comando Publisher Progetto. Vi permette anche di aggiungere le informazioni ai Documenti DWF.

Questo è un metodo estremamente conveniente per la comunicazione con i clienti e con chi prende le decisioni, che non costringe costoro ad apprendere l'uso di ArchiCAD e nemmeno ad installarlo. La persona che esamina il progetto utilizza un browser web, nel quale saranno visualizzate le viste pubblicate da voi.Per altre informazioni, vedere “Ambiente di Revisione del Progetto” nell'Aiuto ArchiCAD.Commenti, correzioni e altre informazioni aggiunte con gli strumenti della palette Direttive possono essere incorporate nel progetto mediante la funzione di Revisione del progetto descritta più avanti.

Uso di Revisione ProgettoDiciamo che un Disegnatore sta lavorando su una palazzina di appartamenti. L'Architetto vuole esaminare un appartamento (per esempio l'Appartmento B26) ed apportarvi alcune modifiche di progetto, se necessario.

1 L'Architetto chiede al Disegnatore di inviargli i disegni da esaminare. Il Disegnatore apre il Publisher di ArchiCAD, e seleziona il Secondo Piano per la pubblicazione in formato DWF. Il file DWF fa parte del Set di Pubblicazione 'Revisione Apartment B26'. Nella finestra di dialogo Proprietà Set di Pubblicazione il Disegnatore imposta il percorso per i file salvati. Inoltre qui seleziona la casella di controllo 'Includi l'ambiente Project Reviewer' in modo che la necessaria applicazione Java sia inclusa con i file salvati.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 319

Page 320: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

2 Il Disegnatore pubblica questo insieme o disegno.

3 Quindi recupera i file salvati sul suo computer, se necessario li comprime in un unico file compresso (per esempio uno ZIP), e li invia all'Architetto via e-mail o trasmettendoli su un sito FTP dal quale l'Architetto possa scaricarli. Può essere opportuno che il Disegnatore apra il file HTML salvato prima di inviarlo per accertarsi che tutto sia al suo posto e che i dati siano stati salvati in modo corretto.

4 L'Architetto riceve i file. Fa doppio clic sul file HTML per avviare l'ambiente web di revisione del Progetto.

5 Passa all'area in questione e comincia ad esaminarla.

320 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 321: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Qui potrà voler controllare diverse cose. Per esempio potrebbe controllare, con lo Strumento Cordella Metrica della Barra strumenti Rilevatore per vedere se il Bagno è abbastanza grande o il Soggiorno è abbastanza largo.

6 Quindi potrà cominciare ad inserire delle direttive per dare istruzioni al Disegnatore su ciò che deve essere cambiato. Per esempio, potrebbe volere un'opzione di progetto per l'Appartamento, nella quale il muro tra la Cucina e il Soggiorno sia rimosso, in modo da poter riorganizzare il posizionamento del banco della Cucina e della tavola da pranzo. Inoltre vorrà spostare indietro il muro tra il Soggiorno e l'Ingresso per ingrandire l'area del Soggiorno. Il revisore potrà annotare tutte queste modifiche utilizzando i vari strumenti di annotazione delle direttive del Project Reviewer, come lo Strumento Ellisse, lo Strumento PoliLinea a mano libera, lo strumento Freccia o lo Strumento Testo.

7 Dopo questo passaggio, egli può Caricare i dati della direttiva sul file, salvare le sue modifiche, scegliere la Pagina Scheda E-mail del Project Reviewer e inviare al Disegnatore il DWF modificato contenente il file delle Direttive. Il Reviewer allega automaticamente al DWF caricato i file delle direttive alla posta inviata. L'Architetto può anche allegare eventuali altri file al

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 321

Page 322: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

messaggio di posta elettronica che invia al Disegnatore. Inoltre non è necessario - sebbene sia comodo - usare il Project Reviewer per inviare il messaggio e-mail. Egli potrà inviarlo dal suo programma di posta elettronica, ma in tal caso dovrà individuare e allegare manualmente i file DWF delle direttive al suo messaggio.

8 Dopo la ricezione del messaggio da parte del Disegnatore, questi salva i file DWF delle Direttive sul suo disco rigido. Quindi apre la Palette di Revisione, e crea una Nuova Voce di Revisione. Sceglie il file DWF da cui importare tali nuove Revisioni. Questo sarà il file o il gruppo di file che l'Architetto gli avrà inviato.

9 Le informazioni delle Direttive vengono visualizzate sulla Pianta di ArchiCAD. Queste informazioni vengono importate nel Lucido 'Direttiva'.

10 Ora che tutte le direttive sono visibili, il Disegnatore effettua le modifiche necessarie. Quando avrà terminato il ciclo potrà ricominciare. Alla fine delle modifiche invierà di nuovo il file all'Architetto, il quale si accerterà che tutte le modifiche siano state apportate come richiesto. In caso di errore, o di necessità di nuove modifiche, egli invierà un nuovo file DWF con le direttive. Il processo continua fino alla corretta implementazione di tutte le modifiche necessarie secondo le specifiche dell'Architetto.

Revisione ProgettoLa funzionalità Revisione Progetto facilita la comunicazione tra progettisti, durante lo sviluppo del progetto. Vi permette di evidenziare con dei colori gli eventuali elementi problematici, o di aggiungere elementi nuovi. Potreste aver bisogno di contrassegnare un disegno per molte ragioni – per esempio per correggere e gestire l’errore di un collega o deviazioni rispetto alle specifiche progettuali, o per apportare suggerimenti relativi a soluzioni alternative.

322 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 323: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Più persone possono revisionare un disegno. Revisione Progetto supporta commenti multipli, consentendo l’uso di differenti colori e tipi di linea per ogni diversa marcatura.

Quando gli Strumenti Revisione sono attivati (Documento > Strumenti di Revisione), è possibile utilizzare tutti gli strumenti presenti nella Barra Strumenti per apportare annotazioni sul Disegno.Per altre informazioni, vedere “Strumenti Revisione” nell'Aiuto ArchiCAD.Vi sono anche alcuni oggetti specifici, nella libreria ArchiCAD, forniti appositamente per la marcatura.Con la funzionalità Teamwork spiegata nella prossima sezione, potrete aggiungere correzioni e suggerimenti nello spazio di lavoro di altri membri del gruppo di progettazione, che possono prenderne visione e, se appropriati, incorporarli nella propria parte di progetto. Potete anche importare dati di marcatura creati in Revisione Progetto come aggiunta ai progetti pubblicati, ed incorporarli nel progetto.

Le Voci di Revisione sono specifiche di ogni vista. Non possono contenere elementi appartenenti ad altri Piani, finestre Sezione/Alzato o Disegno Dettaglio.Le Voci di Revisione possono essere mostrate o nascoste singolarmente con la Palette Revisione, o globalmente, con il corrispondente comando della finestra di dialogo Visualizza > Opzioni Visualizzazione a Video.Per altre informazioni, vedere “Opzioni di Visualizzazione a Video” nell'Aiuto ArchiCAD.Se una Voce è nascosta, le correzioni applicate spariranno e gli elementi evidenziati appariranno con i loro reali colori e tipi di linea.

Nota: I singoli elementi di Revisione possono essere mostrati o nascosti nella Palette Revisione.

Gli strumenti della revisione sono utilissimi per grandi studi dove le discussioni "faccia a faccia” non sono sempre possibili o quando gli architetti che lavorano sul progetto si trovano in luoghi diversi e la funzionalità Teamwork è basata sull'interscambio di disegni locali.

Gestione VariantiLo strumento Revisione può anche essere usato, in ArchiCAD, come un foglio da lucido. Gli architetti possono sviluppare diverse proposte progettuali per lo stesso problema architettonico. Poiché non è ancora definito quale proposta sarà quella scelta, l'architetto non crea gli elementi di disegno finali ma crea, piuttosto, degli elementi di correzione organizzati in voci di Revisione. Ogni voce di revisione rappresenta una variante. Per visualizzare una variante, la corrispondente voce di revisione deve essere visualizzata mentre tutte le altre saranno nascoste. Quando l'architetto è pronto per presentare le diverse idee sviluppate, assegnerà tutte le voci di revisione all'architetto senior che ha il controllo del progetto. Il capo del progetto ancora non ha riservato alcuna area di lavoro. Egli registra l'ingresso come utente della revisione e ottiene le voci di revisione a lui assegnate. Quando la decisione finale è presa, il capo del progetto cambia lo stile della variante scelta in “approvato” e riassegna la voce di revisione al membro del gruppo che l'ha creata. Il membro del gruppo può quindi trasformare l'insieme approvato in elementi finali. Le varianti rifiutate possono essere cancellate o marcate come

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 323

Page 324: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

“rifiutate” e conservate come voci di revisione nascoste per eventuali successivi utilizzi.

Concetti della RevisioneUna Voce di Revisione è composta da un insieme di Correzioni logicamente correlate, Evidenziazioni e Etichette posizionate sulla Pianta, ed una discussione consistente in commenti fatti da uno o più utenti.Per altre informazioni, vedere “Strumenti Revisione” nell'Aiuto ArchiCAD.Gli Stili Revisione definiscono l’aspetto delle Correzioni o degli elementi Evidenziati con attributi Colore Penna. Ogni elemento di Revisione può utilizzare un solo Stile Revisione. Gli stili possono indicare lo stato dell’Elemento, per esempio “Errori grafici”, “Sistemazione in corso” o “Risolto”. Potete disegnare Correzioni marcate con stili diversi per suggerire la giusta sistemazione degli elementi del progetto, per aggiungere qualunque tipo di grafica 2D o annotazioni testuali.Potrete Evidenziare qualunque elemento esistente per richiamare l’attenzione su di esso, senza doverlo al momento modificare

Evidenziare è come applicare uno speciale strato di attributi di revisione sull’elemento, senza alterare quelli originali.

Pubblicare e recuperare informazioni di revisionePotete pubblicare il progetto sottoposto a revisione usando la funzione Publisher.Per altre informazioni, vedere “Funzione Publisher” a pagina 266.Publisher ricorda le Opzioni Video impostate per le Revisioni, cioè se queste sono globalmente mostrate o nascoste (in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video). In ogni caso non memorizza quali Voci erano visibili quando la Voce è stata creata. Quando si pubblica, sarà attivo lo stato di visibilità corrente di ciascuna Voce.Se i file pubblicati sono registrati in formato DWF, anche persone prive di ArchiCAD possono aggiungere delle marcature con Project Reviewer. File in formato DWF possono essere inviati a voi dal revisore. Voi potete importare questi file come nuove Voci di Revisione.Vedere “Project Reviewer” a pagina 319.

Teamwork e Revisione ProgettoOgni utente registrato può aggiungere voci di Revisione nell’area di lavoro di qualunque membro, sia registrandosi come membro del gruppo, sia registrandosi nella speciale modalità Revisione. In quest’ultimo caso non potrà creare, modificare o cancellare alcun elemento, potrà solo evidenziarli o aggiungere correzioni.Ogni membro del gruppo può vedere le Revisioni degli altri, ma ciascuno può editare solo quelle che ha creato o che gli sono state riassegnate.La riassegnazione di una revisione può avvenire in due modi:• Dal membro del gruppo che ha creato la Voce di Revisione, se ha

inserito i suggerimenti nell’area di lavoro di un’altra persona: in tal caso, questo Membro attiverà la Palette Revisione, selezionerà la Voce corrispondente nel pannello Voce Revisione, e sceglierà il nome di un’altra persona nel menu a comparsa Assegnato a del pannello Teamwork. La riassegnazione è effettivamente eseguita dopo la successiva operazione Invia e Ricevi modifiche.

324 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 325: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

Se la vostra Voce di Revisione contiene non solo gli elementi evidenziati, ma anche nuovi elementi di correzione nell’area di lavoro altrui, sarete avvisati di tale situazione.In questo caso, inviando le modifiche vi verrà assegnato un nuovo ID di Registrazione. Dopo di ciò, l’eventuale copia locale del progetto, in formato disegno, diverrà obsoleta. Salvate un nuovo disegno, e continuate a lavorare su questo.

• Dal Capogruppo, se vi sono Voci di Revisione abbandonate dagli assegnatari. Questo può accadere, per esempio, se l’Amministratore rimuove un Membro dal Gruppo in Settaggi Condivisione Progetto. In tal caso, mentre si registra l’ingresso, al Capogruppo viene automaticamente offerta l'elenco di voci senza assegnatario, e si può scegliere, fra i vari membri registrati, chi dovrà ricevere l’elemento.

Se vi vengono riassegnate delle Voci di Revisione (in uno dei modi suddetti), verrete informati di ciò quando registrate l’ingresso o quando ricevete le modifiche.Quando viene loro offerto il riquadro Ottieni Voci di Revisione, sia il Capogruppo sia il Membro del gruppo possono scegliere di accettare immediatamente le voci riassegnate, o di rinviarne l’accettazione ad un momento successivo. In quest’ultimo caso il dialogo verrà riproposto quando essi registreranno nuovamente l’ingresso o sceglieranno di ricevere le modifiche.

Esempio di Revisione in Teamwork“A” crea una nuova voce di Revisione. “A” seleziona un muro e lo assegna alle Correzioni. Nella sezione Etichette e Discussione, “A” può aggiungere un commento o posizionare un'etichetta in pianta, vicino al muro, per dare istruzioni al membro del gruppo “B”. “A” assegna quindi la voce di revisione a “B”.

Quando “A” invia le modifiche, viene visualizzato un avviso circa l'imminente creazione di un nuovo ID di registrazione per il Membro “A”. Dopo l'invio delle modifiche, il muro non sarà più presente nell'Area di lavoro di “A”. Quando il membro del gruppo “B” riceve le modifiche, questi sarà avvisato del fatto che una nuova voce di revisione è stata a lui assegnata.Il ricevere questa voce significa che anche per “B” sarà creato un nuovo Id di registrazione in ingresso. Una volta che “B” riceve la voce di revisione, egli può esaminare la discussione sulla revisione ed editarne di conseguenza gli elementi.

Rimuovendo le Correzioni dal muro, esso diviene un regolare elemento di disegno appartenente al membro del gruppo “B”. Quando “B” invia le modifiche, gli sarà data la possibilità di rilasciare gli elementi al di fuori dei confini della sua Area di Lavoro.

Vantaggi: Gli elementi possono essere passati dall'uno all'altro senza dover registrare l'ingresso e l'uscita. L'elemento rimane nella stessa posizione e nello stesso lucido senza il rischio della creazione di un duplicato. La comunicazione risulta eccellente grazie alle etichette e alle note, che sono elencate nella finestra Discussioni delle Revisioni. Lo storico del progetto viene conservato con le voci gerarchiche della Revisione.Svantaggi: Le voci di Revisione devono essere gestite così da evitare gerarchie di revisione complesse. Le voci di revisione non utilizzate devono essere cancellate.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 325

Page 326: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Collaborazione

326 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 327: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

VISUALIZZAZIONEIl termine Visualizzazione in ArchiCAD comprende tutti gli strumenti e le tecniche che permettono di mostrare e presentare il progetto architettonico al committente, anche negli stadi iniziali dei lavoro. Possono esservi vari tipi di presentazione (immagini renderizzate fisse, animazioni, realtà virtuale), che possono servire a scopi differenti.E' possibile visualizzare l'intero progetto o delle parti di esso mediante le numerose viste incorporate o aggiungendo delle telecamere alla pianta per poi osservare i dati da quel particolare punto di vista. Alcune delle viste speciali (ad esempio le scene un realtà virtuale) richiedono l'uso di strumenti dedicati. Le viste 3D di default di ArchiCAD, prospettiva e parallela (o assonometrica), possono essere attivate e personalizzate con i comandi di menu e per mezzo della Palette Navigatore.Le Telecamere e le relative impostazioni hanno un ruolo chiave nella definizione delle diverse viste e modalità di visualizzazione. Malgrado le possibilità di visualizzazione di ArchiCAD siano assai ampie, può essere desiderabile migliorare ulteriormente le immagini prodotte, o inserirle in ambienti ad esse estranei. ArchiCAD offre varie opzioni per l'esportazione dell'intero modello in diversi comuni formati di file utilizzati dal software di rendering professionale.• Art•lantis è la soluzione rendering d'avanguardia realizzata dal

partner distributivo francese di Graphisoft, Abvent SA. E' in grado di gestire immagini fisse, animazioni e scene VR esportate direttamente da ArchiCAD scegliendo l'appropriato formato file. Inoltre, viene stabilito un collegamento intelligente tra il modello originale e il file Art•lantis.

• E' anche possibile esportare le viste in pianta o in 3D in altre applicazioni come Piranesi, 3D Studio o Photoshop per elaborarne ulteriormente i dettagli o per aggiungervi degli effetti speciali.

I comandi usati più spesso per le tecniche di visualizzazione si trovano nella barra degli strumenti predefinita Visualizzazione 3D. Scegliere Finestre > Barre Strumenti > Visualizzazione 3D per visualizzarla quando serve. (La stessa barra strumenti contiene anche i comandi per la visualizzazione e la navigazione nella finestra 3D.)

TELECAMERE

E' possibile posizionare un numero illimitato di Telecamere sulla Pianta per generare viste prospettiche in immagini fisse o animazioni (fly-through), oltre a scene panoramiche di Realtà Virtuale, percorsi per scene VR e filmati navigabili con oggetti VR.Ci sono tre tipi di Telecamera disponibili sia dalla finestra di dialogo Settaggi Telecamera sia dalla Palette Informazioni: Telecamere Prospettiche, Oggetti VR e Scene VR.Per altre informazioni, vedere “Scene VR” a pagina 340“Oggetti VR” a pagina 339 e “Settaggi Strumento Telecamera/VR” nell'Aiuto ArchiCAD.Le Telecamere Prospettiche permettono la visualizzazione e la modifica dell'intero progetto o di una sua parte selezionata nella Finestra 3D e la creazione di rendering che rappresentano delle istantanee dello stato corrente del progetto. Esse sono definite da un punto di vista, un punto di mira e un angolo di apertura.

Sulla Pianta, tutte le Telecamere vengono mostrate con il proprio punto di mira e le maniglie che possono essere utilizzate per manipolarle. Può essere attiva una sola telecamera alla volta, ed è indicata dai contrassegni del sole e dell’angolo di apertura.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 327

Page 328: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Opzioni Percorso TelecameraLe Opzioni Video delle Telecamere prospettiche possono essere impostate in un menu a comparsa della finestra di dialogo Opzioni Percorso, cui si accede da Settaggi Telecamera. Potrete nascondere tutte le Telecamere, mostrarle con o senza la linea del Percorso e con o senza i fotogrammi intermedi.Per altre informazioni, vedere “Opzioni Percorso” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando la Finestra 3D è attiva, le Telecamere possono essere modificate con le palette Navigatore e Anteprima Navigatore (fare clic sulla Telecamera desiderata nella lista del Navigatore, per poi modificarla nell'Anteprima Navigatore). E' possibile anche modificare i settaggi delle telecamere posizionate cambiando la vista 3D con i comandi di navigazione, e utilizzando poi i comandi di Extra Navigazione 3D per adattare le telecamere posizionate ai nuovi punti di vista.Per altre informazioni, vedere “Extra Navigazione 3D” a pagina 40.

Nota: può essere visualizzato un solo tipo di telecamera alla volta. Se si passa a un altro tipo nella Palette Informazioni, la palette Settaggi Telecamera e la Palette Navigatore nascondono automaticamente tutte le telecamere degli altri due tipi.

Una volta scelte le impostazioni nella finestra di dialogo Settaggi Telecamera, si può iniziare a posizionare le Telecamere sulla Pianta.Il primo clic sulla Pianta definisce la posizione della Telecamera stessa. Tracciate una linea elastica per impostare la direzione della vista e cliccate nuovamente per definire la posizione planimetrica del punto di mira. Quando l’operazione è completata, apparirà l’icona del sole secondo i settaggi di default. E' possibile verificare la vista della telecamera selezionandola e attivando la Finestra 3D. In tal caso, i parametri della prospettiva definita dalla telecamera vengono copiati nella finestra di dialogo Settaggi Proiezione 3D e nelle palette Navigatore e Anteprima Navigatore.

FOTORENDERING

La funzionalità FotoRendering di ArchiCAD permette la creazione di immagini fotorealistiche del modello come istantanee dello stato corrente del progetto. Il FotoRendering consente di andare molto al di là delle possibilità offerte dalle viste create nelle Finestra 3D. In questa funzionalità sono inclusi vari sofisticati effetti per ottenere immagini

fotorealistiche o stilizzate dell'intero progetto o di una sua parte selezionata. Per architetti e appaltatori, le immagini fotorealistiche costituiscono uno strumento di presentazione e comunicazione ideale; sono quelle più comprensibili per i committenti e mostrano una immagine accurata e vivace dell'edificio finito.Le immagini fotorenderizzate (o le Immagini Modello) sono generate in una separata finestra FotoRendering e non possono essere modificate. Per conservarle, è necessario salvarle come file separati, indipendenti dal modello. Quando è attiva una finestra FotoRendering, il comando Registra salverà il file immagine; il progetto non è influenzato dal comando. Se si chiude la Finestra FotoRendering senza salvarla l'immagine renderizzata va perduta.Le Immagini Modello sono elencate in un sottomenu gerarchico del menu Finestre. E' possibile tenere aperte e confrontare diverse immagini allo stesso tempo. Si può anche usare lo strumento Area di Selezione per selezionare e copiare delle parti delle immagini.Per altre informazioni, vedere “Tecniche per l’Area di Selezione” a pagina 62.E' possibile aprire come immagini modello vari tipi di file immagine: sono disponibili tutti i tipi di immagine basati su QuickTime e numerosi altri formati.In ArchiCAD sono inclusi diversi motori che creano vari tipi di immagini fotorenderizzate. E' possibile sceglierli nel menu a comparsa nella parte superiore della finestra di dialogo aperta da Documento > Rappresentazioni Creative > Settaggi FotoRendering.Per altre informazioni, vedere “Settaggi FotoRendering” nell'Aiuto ArchiCAD.Per creare un'immagine renderizzata, scegliere il comando Documento > Rappresentazioni Creative > Proiezione FotoRender. Ciò farà sì che ArchiCAD realizzi un'immagine fotorealistica della proiezione corrente in base alle impostazioni definite nella finestra di dialogo Settaggi FotoRendering. I motori di rendering sono: • Il Motore di Rendering LightWorks: questo motore permette di

realizzare anche i rendering più sofisticati, anche soltanto con i settaggi preimpostati. LightWorks utilizza ray-tracing, ombre morbide, riflessioni e editazioni più complessi di shader. Questo motore crea delle immagini renderizzate professionali, della più alta qualità ottenibile in ArchiCAD.

328 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 329: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Per altre informazioni, vedere “Motore di Rendering LightWorks (Add-On)” nell'Aiuto ArchiCAD.• Motore di Rendering Interno: il Motore Interno è adatto per

produrre disegni di qualità oppure rendering con superfici ombreggiate, ombre semplici e trasparenze.

Per altre informazioni, vedere “Motore di Rendering Interno” nell'Aiuto ArchiCAD.• Motore di rendering Z-buffer: questo motore è simile al motore

interno ma è più veloce se lavorate su modelli di grandi dimensioni e con le ombre attive. E' raccomandata, tuttavia, un'ampia disponibilità di memoria fisica.

• Schizzo: offre rendering non fotorealistici che riproducono le linee degli schizzi - adatto prevalentemente per viste in bozza nelle fasi iniziali del progetto. Fra gli effetti vi sono punta feltro, matita, grafite e marker. I file usati per i rendering Schizzo si trovano nella cartella Add-Ons all'interno della cartella ArchiCAD. Nella sottocartella TessitureSchizzo, potete trovare il file con gli stili predefiniti, chiamato PresetSchizzo.txt e i file tessitura linea, ognuno posizionato dentro una sottocartella separata nella cartella TessituraSchizzo. Sotto, lo stesso edificio renderizzato con due diversi Stile schizzo.

Per altre informazioni, vedere “Schizzo” nell'Aiuto ArchiCAD.

Opzioni Base LightWorksIl motore di Rendering LightWorks, incorporato nell'interfaccia FotoRendering di ArchiCAD, dà la possibilità di creare immagini fotorealistiche di alta qualità che possono essere pubblicate come viste ArchiCAD. LightWorks utilizza il ray-tracing, le ombre morbide, riflessioni ed editazioni più complessi di shader, nel caso in cui la sua interfaccia sia compatibile con gli elementi stessi di ArchiCAD.

Per degli esempi di immagini LightWorks, vedere “Esempio LightWorks in Esterni” a pagina 334 e “Esempio LightWorks in Interni” a pagina 337.Delle funzioni base di LightWorks fanno parte degli shader che possono essere utilizzati efficacemente già con i settaggi preimpostati. Le opzioni per utenti esperti consentono di modificare tali shader e di utilizzare degli speciali ed esclusivi oggetti luce che possono migliorare notevolmente i risultati di rendering simulando l'illuminazione ambientale.LightWorks introduce il ray tracing in ArchiCAD. Ray tracing lavora nel seguente modo: per ogni punto appartenente ad un oggetto vengono generati i raggi relativi alle sorgenti luminose e si stabilisce quindi se esiste una vista lineare diretta tra il punto e la sorgente di luce. In questo modo è possibile verificare se un punto di superficie è in luce o in ombra rispetto ad una sorgente di luce. Il modo più semplice per iniziare a lavorare con LightWorks è aprire un Progetto ArchiCAD e passare al Motore di Rendering LightWorks nella finestra di dialogo Documento > Rappresentazioni Creative> Settaggi FotoRendering. Il motore LightWorks interpreta i materiali ArchiCAD e converte i loro valori di Trasparenza, Emissione, Riflessione e nel proprio formato. L'immagine seguente è stato ottenuta con il Motore di Rendering interno.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 329

Page 330: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Lo stesso Progetto renderizzato con il Motore di Rendering LightWorks è riportato qui sotto. Grazie al ray tracing, potete vedere superfici vetrose riflettenti ed ottenere ombre di qualità superiore.

Quando si lavora con LightWorks, la procedura usuale, dopo aver costruito il modello 3D, è definire i materiali, e poi caricare e modificare gli shader associati a questi materiali usando il pannello Settaggi Shader LightWorks nella finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Materiali.Per ulteriori informazioni, vedere “Materiali” a pagina 29.Ci sono documenti archivio che memorizzano centinaia di shader predefiniti. La maggior parte delle volte troverete lo shader desiderato tra quelli predefiniti.Gli shader LightWorks possono prevedere delle texture simili a quelle usate con il motore interno di rendering di ArchiCAD. Un'altra caratteristica è l'uso dei cosiddetti shader ‘procedurali’ i cui motivi sono definiti da un insieme di parametri.• Gli shader basati su immagini possono facilmente causare effetti

mosaico quando i motivi si ripetono su una superficie, perdere

definizione nella vista di dettaglio e richiedere grandi quantità di memoria.

• Gli shader procedurali di LightWorks non producono l'effetto mosaico, danno un aspetto unico ad ogni punto della superficie, consentono un uso ottimizzato della memoria e offrono una maggiore flessibilità grazie alle possibilità di configurazione dei loro parametri.Nota importante per gli utilizzatori di Progetti precedenti: malgrado i materiali ArchiCAD presentino tutti dei valori di Riflessione definiti, i motori di rendering delle versioni precedenti non utilizzavano tali valori. Poiché il motore di rendering LightWorks comprende ed usa questi valori, questo potrebbe causare dei risultati inaspettati se questi valori non sono definiti propriamente. Ad esempio potreste avere un materiale nominato Cemento che risulta essere molto lucido e con molta luce diffusa attorno ad esso. Questo potrebbe derivare dai suoi valori di Ambiente, Diffusione e Lucentezza. In tal caso, questi valori vanno modificati sino ad ottenere il risultato richiesto.Inoltre, ai materiali ArchiCAD può essere assegnata una texture oltre che uno shader LightWorks (che poi è anch'esso, in effetti, una texture). La texture ArchiCAD verrà visualizzata nella Finestra 3D quando si usa OpenGL come motore 3D, e in FotoRendering quando si usa il Motore Interno ArchiCAD o il Motore Z-Buffer. Ma nel caso utilizziate il motore OpenGL nella finestra 3D e il motore di rendering LightWorks nel FotoRendering, la tessitura potrebbe essere totalmente diversa e questo potrebbe causare dei fraintendimenti. Esistono due soluzioni a questa problematica quando pianificate di creare i vostri fotorendering con il motore di rendering LightWorks. La prima è non usare il motore OpenGL nel 3D così non fraintenderete il risultato che poi otterrete nel fotorendering. La seconda è rimuovere le texture ArchiCAD dai materiali cui sono assegnati degli shaders LightWorks. In tal modo questi materiali non presenteranno alcuna texture 3D, neanche con il Motore OpenGL, e quindi si eviterà di essere fuorviati dalle immagini di anteprima.

330 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 331: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Opzioni LightWorks per utenti espertiLa libreria di LightWorks contiene alcuni esclusivi oggetti luce che possono migliorare l'aspetto dei vostri rendering: sebbene si tratti di lampade, essi possono tuttavia simulare la Luce Ambiente. Questi oggetti vengono posizionati mediante lo Strumento lampada di ArchiCAD: per trovarli, aprire la finestra di dialogo Settaggi Lampada e la sottocartella Luci LightWorks dalle Librerie; i loro nomi sono OggettoCielo, OggettoSole e LuceFinestra.E' possibile regolare i livelli di intensità di queste luci nelle rispettive finestre di dialogo settaggi. Tuttavia, anche la casella di controllo “Ambiente” e il relativo valore di intensità, nel pannello Effetti LightWorks dei Settaggi FotoRendering, influisce sugli effetti di illuminazione di questi oggetti.Come per tutte le altre luci, è possibile accenderle o spegnerle, e configurarne Intensità luminosa e Colore.Per altre informazioni, vedere “Settaggi Strumento Oggetto/Lampada” nell'Aiuto ArchiCAD.

OggettoCieloOggetto cielo simula l'effetto luce diffusa del cielo (sotto la forma di una ampia cupola emisferica con numerose sorgenti di luce singole distanti) per un “effetto giorno” che non necessita dell'aggiunta manuale di luci artificiali. Il suo effetto è così ampio che non ha importanza dove lo posizionate sul piano. Questa lampada tiene conto della direzione del sole così come impostata nei settaggi generali del rendering, non è quindi necessario definirla di nuovo.I parametri Risoluzione Latitudine e Risoluzione Longitudine assieme a Intensità Luce definiranno quante luci saranno distribuite lungo la superficie della semisfera. Questo oggetto è sostanzialmente una semisfera con un raggio sufficientemente grande da essere più grande del modello 3D.

Il campo Numero di sorgenti di luce mostra quante luci saranno generate in base ai valori descritti. Ci sono anche dei parametri per attivare le Ombre portate e le Ombre sfumate. Potete anche configurare la Qualità Ombra e la Penna Contorno per la visualizzazione in 2D. Tali parametri riferiti alle ombreggiature avranno effetto solo sulle ombre create dalle sorgenti di luce provenienti da questo oggetto lampada. Per usare questo oggetto, posizionatene semplicemente una copia, ovunque nel vostro Progetto.

Nota: il rendering LightWorks non fornisce la giusta qualità di immagine nel caso in cui la struttura dati 3D sia generata da una selezione (operata ad esempio con lo strumento Freccia o l'Area di Selezione) e tale selezione non contenga l'oggetto lampada OggettoCielo (o altri oggetti lampada).

Nella seguente immagine potete vedere le ombre sfumate. Vedete come sia fine la transizione dell'ombra sul pavimento del corridoio.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 331

Page 332: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

OggettoSoleUn'altra lampada usata per simulare la luce esterna è la lampada OggettoSole. E' possibile posizionarla in qualsiasi punto della Pianta al pari della lampada OggettoCielo. La si usa per simulare l'effetto del Sole nel rendering. Nel caso di questa lampada, la luce proviene da una sorgente distante.Il suo utilizzo è molto simile a quello della lampada OggettoCielo. Potete configurare l'intensità della luce, il colore, la qualità delle ombre ed attivare le ombre portate. Contrariamente all'oggetto OggettoCielo, dove il programma calcola automaticamente il numero delle sorgenti di luce dalle risoluzioni longitudine e latitudine da voi definiti, qui potete direttamente specificare il Numero delle sorgenti di luce.Come si vede, con LightWorks, gli effetti del sole possono essere simulati in due maniere:1 contrassegnando la casella Sole come sorgente di luce in pannello

Effetti LightWorks della finestra di dialogo Settaggi FotoRendering, oppure

2 posizionando una lampada OggettoSole in un qualsiasi punto della Pianta.

Questi due metodi hanno effetti diversi. La differenza principale è che l'intensità della luce della lampada OggettoSole può essere variata in un intervallo molto più ampio. Sebbene possano essere usati entrambi allo stesso tempo, è consigliabile usarne solo uno alla volta, in modo che sia più facile identificarne l'effetto sul rendering.

LuceFinestraMentre le lampade OggettoCielo e OggettoSole sono usate per simulare la luce in esterni, LuceFinestra simula la luce diffusa generata negli ambienti interni dalla luce che penetra in essi. LuceFinestra si avvicina molto a simulare un effetto radiosity.Questo tipo di lampada deve essere posizionato nel lato interno delle Finestre o Porte. Potrete farlo nel 2D o nel 3D. Larghezza ed altezza dell'oggetto lampada LuceFinestra dovrebbero essere le stesse della Porta/Finestra a cui esso è associato. Assicurarsi che la freccia che rappresenta la direzione del sole sia puntata verso l'interno dell'edificio. Questo oggetto è visualizzato sia in Pianta che nel 3D.

Anche in LuceFinestra valgono i parametri Ombre portate, Ombre sfumate e Qualità ombra per controllare il modo in cui vengono generate le ombre create da questa sorgente di luce. Il parametro Angolo di Rotazione si usa quando l'oggetto è posizionato in prossimità di un oggetto Lucernario in una Falda. Vedete sotto l'effetto del parametro Qualità ombra. Nell'immagine a sinistra, Qualità ombra = 1. Vedete la secca gradazione dell'ombra sul muro a sinistra e sul soffitto. Nell'immagine a destra, Qualità ombra = 3. Vedete quanto più sfumati siano i toni delle ombre sul muro e sul soffitto.

Nell'immagine seguente potete vedere gli effetti creati dagli oggetti OggettoSole e LuceFinestra. Vedete le aree illuminate sul soffitto del corridoio e della stanza in prossimità delle Finestre esterne, causate entrambi da questi due oggetti lampada.

332 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 333: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Editazione degli ShadersE' possibile anche migliorare le immagini editando gli shader applicati. L'editazione degli shader è possibile sia per l'immagine nel suo complesso sia per i singoli materiali. I parametri di controllo degli shader possono essere di vario tipo: tabella dei colori, cursori, campi numerici e di tipo testo, pulsanti e menu.• E' possibile applicare e modificare gli shaders per il Sole, il Primo

piano e lo Sfondo dell'immagine nel pannello Ambiente LightWorks della finestra di dialogo Settaggi FotoRendering. Gli shader sono dotati di parametri che influiscono sulle caratteristiche delle ombre proiettate dal sole e sull'aspetto degli elementi in primo piano o sullo sfondo.

• Per modificare l'aspetto e il comportamento di un dato materiale, attivare la finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Materiali. Ogni materiale può avere fino a sei shader ad esso associati che ne definiscono gli attributi di Colore, Riflessione, la Trasparenza, Spostamento (o bumping), Spaziatura texture e Canale Informazione (o emissione). E' anche possibile caricare dei settaggi predefiniti da un gran numero di file archivio che replicano dei materiali reali come mattonati, plastica lucidata, metallo galvanizzato o erba falciata.

Per ulteriori dettagli sull'editazione degli shader, vedere “Esempio LightWorks in Esterni” a pagina 334.

Suggerimenti per il lavoro con LightWorksPoiché il motore di rendering LightWorks è sia hardware che basato sulla memoria, eccovi alcuni suggerimenti per velocizzare il vostro lavoro mentre lo usate. • Disattivare la casella di controllo Riflessione nel pannello

Effetti di LightWorks della finestra di dialogo Settaggi FotoRendering. La riflessione è probabilmente il fattore primario nell'allungamento dei tempi di calcolo del rendering. Disattivando Riflessione sarà ancora possibile impostare l'illuminazione in maniera corretta, ma i rendering saranno generati più velocemente.

• Impostare su Off la casella di controllo del campo Antialiasing del pannello Effetti di LightWorks della finestra di dialogo Settaggi FotoRendering. Anche questo decrementerà i tempi di calcolo mentre gli effetti della luce rimarranno corretti.

• Nell'impostazione di luci e materiali, selezionare una piccola parte del modello con l'area di selezione spessa (multipiano) e fare i propri esperimenti su di esso. Solo quando la configurazione sarà completa, eseguite il rendering dell'intero modello.

• Le lampade OggettoCielo e OggettoSole lavorano ugualmente bene anche se il numero delle sorgenti di luce è configurato con valori bassi (anche con valore pari a 4). Allo stesso tempo, configurarli con valori così bassi decrementa notevolmente i requisiti di memoria ed incrementa la velocità di calcolo.

• Potete sperimentare i vostri settaggi usando l'opzione ombre nette. Questo incrementa la velocità rispetto all'uso delle ombre sfumate sebbene l'aspetto principale del rendering non cambi marcatamente.

• E' anche possibile impostare i settaggi della vostra immagine usando delle dimensioni di rendering più piccole, risparmiando tempo. Anche se si desidera, ad esempio, un rendering definitivo di 1600x1200 pixel, le impostazioni possono benissimo essere definite e verificate in un riquadro di 400x300 pixel. Potete anche ingrandire l'inquadratura sui dettagli e creare piccoli rendering di dettaglio su queste zone.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 333

Page 334: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Oltre ad una buona posizione della telecamera, un buon rendering richiede sempre una buona illuminazione e degli appropriati shader di materiale. Potrete configurare i settaggi dell'illuminazione su piccoli modelli o su modelli parziali senza Riflessione e Antialiasing, con poche sorgenti di luce e con le Ombre nette. Anche l'impostazione dei materiali può essere eseguita su un modello parziale. Solamente quando tutto è stato completamente configurato, solo allora, Riflessione, Antialiasing e Ombre sfumate possono essere abilitate per il modello intero.

Esempio LightWorks in EsterniDopo aver costruito il vostro modelli in ArchiCAD, dovrete creare delle buone posizioni di telecamera, applicare gli shader ai vostri materiali, posizionare gli oggetti lampada, configurare i parametri del rendering e creare un rendering di prova. Dalle immagini di prova è possibile identificare gli aggiustamenti necessari per materiali, illuminazione ecc.Partiamo dal sottostante dettaglio esterno di un edificio residenziale, creato con il motore di rendering interno ArchiCAD.

Qui vi sono alcune texture e ombre ma si preferirebbe avere dei riflessi, migliori, ombreggiature provenienti da sorgenti di luce ambientali e diffuse e shader procedurali.Partiamo dai materiali. Si può selezionare ad esempio il materiale assegnato ai telai in legno e lavorare su di esso.In Opzioni > Attributi Elemento> Materiali, si può scegliere uno shader nella classe Colore o caricarne uno scelto fra le centinaia di shaders predefiniti presenti negli Archivi. Abbiamo usato lo shader Quercia e lo abbiamo leggermente modificato.Per altre informazioni, vedere “Materiali” a pagina 29.Può risultare utile creare un Muro nel vostro progetto per poi assegnare ad esso il materiale in corso di editazione. Si possono quindi creare dei rendering limitati a questo Muro, man mano che si modificano gli shader del materiale, così da risparmiare tempo di rendering in questa fase. Supponiamo di avere la seguente visualizzazione dello shader sulla superficie laterale del nostro muro:

Lo shader utilizzato ‘Legno’ è uno shader procedurale. La superficie creata dallo shader sarà unica, calcolata a partire da un insieme di parametri che forniscono grande variabilità e assicurano che la superficie non mostri effetto mosaico (l'effetto mosaico si ha quando la superficie è abbastanza vasta, rispetto alle dimensioni della texture, da permettere di vedere i punti in cui inizia e finisce il modello ripetuto). Nello shader legno soprastante il legno è troppo ‘ondulato’, noi vogliamo renderlo più realistico. Il parametro Nodo definisce questa ondulazione. Una volta ridotto il suo valore, la texture apparirà così:

334 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 335: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

La si può rendere un po' più densa riducendo il parametro Larghezza anello e se ne può diminuire la dimensione relativa diminuendo il valore del parametro Scala.

Quando sarete soddisfatti del vostro risultato potrete procedere con il materiale successivo. Naturalmente potrete configurare anche altri shader, come Riflessione o Trasparenza per produrre tessiture più sofisticate.Ora andiamo ad inserire delle sorgenti di luce in Pianta. Il Sole può essere simulato o contrassegnando la casella Sole in Effetti LightWorks nella finestra di dialogo Settaggi FotoRendering, o posizionando una lampada OggettoSole sulla Pianta. Queste due sorgenti di luce permettono effetti diversi e hanno diversi insiemi di parametri. Per questo esempio, scegliamo la lampada OggettoSole, perché essa fornisce una più ampia gamma di intensità della luce, che può essere gestita dal relativo cursore Intensità o dal parametro Numero Sorgenti di Luce. Questo produce superfici meglio illuminate e migliori ombre.

La luce ambiente proveniente dall'ambiente circostante può essere attivata con la casella di controllo Ambiente nella finestra di dialogo Settaggi FotoRendering. L'effetto luce diffusa proveniente dal cielo può essere raggiunto usando la lampada OggettoCielo. Contrassegnare la casella di controllo Lampade nella finestra di dialogo Settaggi FotoRendering perché l'OggettoSole e l'OggettoCielo abbiano effetto sul rendering. E' anche possibile abilitare la luce della Telecamera e posizionare ulteriori singole lampade e sorgenti di luce. In questo esempio, sono stati posizionate una lampada OggettoCielo e una OggettoSole, inoltre è stata attivata la luce Ambiente.C'è una grande varietà di utilizzi di questi due oggetti lampada. Possono entrambe avere diverse intensità luminose, può essere definito il relativo colore della luce, e si possono impostare qualità e sfumato delle ombre. Entrambe possono produrre ombre portate. Nell'illustrazione sottostante, il colore della lampada OggettoCielo è stato configurato come giallo chiaro (simile a quello della luce solare).

Quindi il colore della lampada OggettoCielo è stato configurato come blu chiaro (simile al colore del cielo). Si confrontino le due immagini per vedere la differenza che questa impostazione provoca nel risultato finale.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 335

Page 336: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Dopo che la definizione della scena generale è conclusa, potrete decidere dove volete migliorare l'immagine. Ad esempio si potrebbe non apprezzare la texture dei mattoni:Essa dovrebbe avere un po' più di profondità o essere un po' più ruvida o in rilievo. Si possono utilizzare i parametri Scala ruvidezza, Ampiezza ruvidezza e Lanugine per raggiungere l'effetto desiderato.In alternativa, potete usare lo shader Rivestimento Bump Map del gruppo shader Spostamento. Con esso potete selezionare un documento immagine che diverrà la mappa per la definizione del rilievo della superficie proprio come i canali alfa delle tessiture di ArchiCAD. Nel nostro esempio, abbiamo usato l'immagine sottostante come bump map.

Dopo aver applicato questa mappatura, il muro di mattoni appare più ruvido, come se avesse quella superficie irregolare nella realtà.Mentre cercate di migliorare la vostra immagine, potreste anche riscontrare che alcune aree dell'immagine sono troppo scura (sottoesposte) o troppo chiare (sovraesposte). E' possibile modificare i settaggi della luce ambiente e di quella diffusa (lampada OggettoCielo), aumentandone o diminuendone l'intensità, oppure modificare i materiali, in particolar modo nei parametri Fattore Ambiente e Fattore Diffusione dello shader Riflessione. Nell'esempio sottostante, il parametro Fattore Diffusione è impostato a 1,00, il che significa che tutta la luce viene riflessa dalla superficie come luce diffusa. In tal modo le superfici possono risultare sovraesposte.In questo caso, decrementate il valore del parametro Fattore Diffusione.Quando avrete terminato con gli aggiustamenti, potete generare il vostro rendering finale con il motore di rendering LightWorks.

336 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 337: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Esempio LightWorks in InterniQuesto esempio usa un'abitazione giapponese.

In pianta sono stati posizionati un OggettoCielo e un OggettoSole per simulare la luce esterna. Il modo in cui sono stati configurati i loro parametri è del tutto simile a quello dell'esempio precedente. Anche le definizioni degli shader di materiale sono state eseguite allo stesso modo.Poiché il rendering illustrerà il corridoio interno della casa, sono state posizionate due lampade LuceFinestra sulle ampie vetrate delle due finestre che separano il corridoio interno dallo spazio esterno.Il loro scopo è simulare la luce diffusa che entra dai pannelli finestrati.

Dimensionate larghezza ed altezza della lampada LuceFinestra con le stesse misure della finestra su cui saranno posizionate. Posizionate la lampada LuceFinestra di fronte al telaio della finestra in modo che sia rivolta dalla parte dell'interno.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 337

Page 338: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Se visualizzate il 3D, vedete le piccole sfere che mostrano le sorgenti di luce individuali della lampada LuceFinestra. Il loro numero è calcolato in maniera automatica ed è influenzato dai parametri Intensità luce e Risoluzione luce della lampada.

Nota: queste sorgenti di luce sferiche sono visibili nel 3D solo se il motore 3D usato è il motore OpenGL.

Lo scopo di questo rendering è la creazione di ombre morbide e sfumate. L'impostazione finale della lampada LuceFinestra per questa particolare scena comprende un valore pari a 4 per il parametro Qualità ombra, che è molto prossimo al massimo possibile.L'immagine sottostante mostra il rendering finale. Notate le accurate riflessioni sul soffitto del corridoio. Notate anche la sfumatura delle ombre portate dovute alla colonna di divisione tra le due finestre. Si noti come l'ombra sia più netta in prossimità della finestra e si faccia via via più sfumata man mano che la luce diffusa proveniente dalle altre aree delle finestre la raggiunge. Per ottenere l'effetto, è stato necessario posizionare una lampada OggettoSole poiché le luci Ambiente e Telecamera non proiettano ombre, e la lampada OggettoCielo proietta le ombre dai vari punti della semisfera.

L'oggetto OggettoSole fornisce la quantità di luce concentrata necessaria per raggiungere l'effetto.

EXTRA DI VISUALIZZAZIONE

E' possibile ottenere un output di visualizzazione più efficace per mezzo di contenuti dinamici come fly-through (un punto di vista che "vola" attraverso il modello) o realtà virtuale. La presente sezione è dedicata a questi “extra” .

Vola-AttraversoLa creazione di un filmato del progetto permette di presentare l'elaborato finale al cliente da tutta una serie di angoli differenti. Questa funzionalità di ArchiCAD prende il nome di "Vola Attraverso" (Fly-Through).Per creare questa vista animata del progetto, si posizionano una serie di Telecamere che definiscono un percorso lungo il quale verranno registrate delle immagini. In ogni punto telecamera (o inquadratura chiave) viene ripresa una istantanea. Questa serie di immagini viene

338 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 339: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

quindi unita a formare il file di un filmato di animazione aggiungendovi un certo numero di viste estrapolate (o di inquadrature di transizione).Se il Fly-Through viene registrato come file esterno, sarà possibile mostrarlo anche su un computer su cui non è installato ArchiCAD.

Nota: aumentando il numero di fotogrammi si produce un filmato più fluido ma anche un file assai più pesante.

Scegliendo Documento > Rappresentazioni Creative > Crea Vola Attraverso si crea una serie di immagini 3D semplici o Fotorenderizzate definite dal set di proiezioni parallele o dal percorso Telecamera corrente. Si può visualizzare l’animazione direttamente a schermo o registrare queste immagini nel formato desiderato, per mostrarle in un secondo momento con un programma per la visualizzazione di filmati.Il comando Crea Vola-Attraverso risulta attivo solo se c'è almeno una Proiezione Parallela preimpostata o un percorso di animazione con almeno due Telecamere. Il nome di questo comando cambia a seconda del tipo di telecamera correntemente selezionato nella finestra di dialogo Settaggi Telecamera > VR (Telecamera, Oggetto VR, Scena VR).Per altre informazioni, vedere “Creazione Vola-Attraverso” e “Settaggi Strumento Telecamera/VR” nell'Aiuto ArchiCAD.

Definire un Vola-AttraversoPosizionando diverse Telecamere si definisce un percorso "Vola-Attraverso" i cui parametri possono essere regolati nella finestra di dialogo Opzioni Percorso (che si apre dalla finestra di dialogo Settaggi Telecamera o dal menu di scelta rapida della voce Percorso nella Mappa Progetto del Navigatore.)Per altre informazioni, vedere “Opzioni Percorso” nell'Aiuto ArchiCAD“Settaggi Strumento Telecamera/VR”.È possibile attivare una sola Telecamera per volta. Si tratta della Telecamera visualizzata con il contrassegno del proprio sole e del cono visivo. La Telecamera attiva è sempre quella posizionata per ultima, a meno che non ne abbiate volutamente selezionata un’altra. Ogni Telecamera posizionata in Pianta è inserita nel percorso Vola-Attraverso corrente, subito dopo l'ultima Telecamera attivata.

Nota: Possono essere collegate anche una serie di proiezioni parallele per creare un Vola-attraverso, ma queste sono gestite in modo diverso dalle viste prospettiche. Può esistere un solo set di proiezioni parallele, che si edita nella finestra di dialogo Visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Proiezione 3D > Proiezioni Parallele > Serie Proiezioni, e non attraverso i Settaggi Telecamera. Inoltre, siccome la distanza del punto di vista è infinita per le proiezioni parallele, non è possibile visualizzarle sulla Pianta.

Oggetti VRLa Realtà Virtuale in ArchiCAD comprende due funzioni: gli Oggetti VR e le Scena VR.• Con la funzione Oggetto VR si crea una vista navigabile di un

oggetto modello e la si esamina da tutti gli angoli. L'uso più valido per questa funzione è per le viste esterne di un intero edificio o sito di costruzione.

• Con la funzione Scena VR essenzialmente ci si posiziona all'interno del progetto, con la possibilità di guardarsi intorno nel suo spazio. Il collegamento di diverse viste panoramiche permette di passare da un luogo all'altro, come se si camminasse da una stanza all'altra dentro un edificio.

Per altre informazioni, vedere “Scene VR” a pagina 340.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 339

Page 340: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Nota: questi comandi si trovano nel menu gerarchico Documento > Rappresentazioni Creative, ma sono visibili solo dopo aver selezionato la scheda Oggetto VR o Scena VR nella finestra di dialogo Settaggi Telecamera/VR.

Gli Oggetti VR fanno uso della tecnologia QTVR (Quick Time Virtual Reality) Apple. Vengono definiti per mezzo di un percorso sferico lungo il quale può essere posizionato e spostato il punto di vista. Questo punto di vista è rappresentato da un cono visuale. L’oggetto navigabile può essere consultato con l’applicazione Apple QTVR Player.

Per definire un Oggetto VR e creare un Filmato Oggetto VR, per prima cosa bisogna selezionare Oggetto VR o nella finestra di dialogo Settaggi Telecamera o nella Palette Informazioni.Per altre informazioni, vedere “Oggetto VR” nell'Aiuto ArchiCAD.Con un singolo clic sulla pianta potrete inserire una telecamera Oggetto VR con i parametri di default. Clic ulteriori sulla pianta non creeranno nuove telecamere; è possibile avere una sola telecamera attiva alla volta.

Se l’Oggetto VR è selezionato e passate alla Finestra 3D, potrete verificare la prospettiva dal punto di vista indicato dal cono visivo. Per modificare la posizione del cono di vista, selezionarlo con lo Strumento Telecamera attivo, e poi usare il comando Sposta sotto-elemento della pet palette per muoverne il nodo e posizionarlo su un altro nodo dell'oggetto.Scegliendo Crea Oggetto VR dal menu gerarchico Documento > Rappresentazioni Creative si apre la finestra di dialogo Crea Oggetto VR ove possono essere impostate alcune opzioni per la creazione di un oggetto navigabile.Per altre informazioni, vedere “Creazione Oggetti VR” nell'Aiuto ArchiCAD.Quando si fa clic sul pulsante Salva… del dialogo, viene richiesto un nome per il file dell’oggetto navigabile. Tutti i dati 3D necessari verranno esportati in questo nuovo formato. Potrete visionare il risultato avviando l’applicazione QTVR Player.Per cambiare la posizione dell'Oggetto VR dopo averlo posizionato, usare il cursore oppure i comandi Muovi, Specchia o Ruota nel menu Edita. Se lo strumento Telecamera è attivo, potrete riposizionare qualunque nodo dell’oggetto per modificare la sua posizione planimetrica. Il sole e la telecamera possono essere riposizionati dai rispettivi nodi di selezione.

Scene VRLe Telecamere panoramiche definiscono Scene VR navigabili mediante la tecnologia Apple QTVR o RealSpace. Posizionate uno o una serie di panorami cilindrici da visualizzare con il visore (player) della corrispondente applicazione.Per informazioni sulle Scene VR, vedere “Scena VR” nell'Aiuto ArchiCAD.

340 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 341: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Note: RealSpace funziona solamente con le Scene VR e non supporta gli Oggetti VR. Le scene VR create con RealSpace condividono le funzionalità delle scene VR create da QuickTime. Per trarre vantaggio dalle funzionalità di RealSpace, dovete avere istallato sul vostro computer un “visualizzatore” o un plug-in per il vostro navigatore internet preferito.

Il primo clic sulla pianta posiziona una telecamera panoramica per la Scena VR. Traccia una linea elastica e clicca nuovamente per definire la direzione della vista. Questa è la prima Telecamera, dove viene definita la posizione di partenza e la direzione della vista nella Scena VR. La Telecamera iniziale è distinguibile dalle successive dall'icona a doppio cerchio.Ogni volta che posizionerete una Telecamera panoramica, il Nome Panorama e l'icona del sole appare con i settaggi di default. Il nome del panorama prende la forma del Panorama -x (x è il numero della sequenza delle telecamere) di default. Il nome può essere modificato nel campo Nome Panorama della sezione centrale della finestra di dialogo Settaggi Telecamera/VR.Se non aggiungete ulteriori telecamere alla scena corrente, potrete generare una Scena QTVR con un singolo nodo. Per definire una Scena VR multi-nodo, posiziona una sequenza di telecamere panoramiche. Il contrassegno Sole delle Telecamere sarà visualizzato di volta in volta dalla Telecamera in quel momento attiva.

La telecamera attiva è sempre l’ultima posizionata, a meno che non ne abbiate selezionata un’altra successivamente. Ogni posizione deve essere connessa ad almeno un’altra; in caso contrario si verrà avvisati e invitati a connetterla quando si cercherà di generare la Scena VR con il comando Crea Scena VR del menu gerarchico Documento > Rappresentazioni Creative. Le connessioni definiranno le possibilità di cambiare posizione interattivamente nella Scena VR finale. La linea di connessione tra due posizioni può essere tracciata quando si posiziona una telecamera panoramica, o dopo che ne sono state posizionate già alcune non connesse. Per posizionare una nuova camera connessa ad una già posizionata, fare clic per definire il nodo centrale della telecamera posizionata, successivamente trascinare il cursore per tracciare una linea di connessione e fare clic una seconda volta per posizionare la nuova camera.

E' possibile inserire una deviazione in linea di connessione trascinandone il nodo centrale con il cursore a forma di Segno di spunta quando è attivo lo Strumento Telecamera. Questo consente di definire una connessione "sensata" tra due posizioni, per esempio, dalle due parti opposte di un muro. Invece di attraversare il muro, si può passare per la porta prima di giungere alla successiva posizione, senza la necessità di posizionare una Telecamera extra all'apertura della porta.Ogni connessione può essere cancellata attraverso la cancellazione del nodo centrale della linea di connessione.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 341

Page 342: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

La direzione di vista e la posizione del sole possono essere modificate muovendone i nodi con il cursore Segno di spunta mentre lo strumento Telecamera è attivo.

Per definire un'altra telecamera come la prima iniziale, selezionare la telecamera iniziale (con lo strumento Telecamera attivo) e trascinare il cerchio che rappresenta la posizione di partenza su un altro punto centrale di un'altra telecamera. Se nella finestra di dialogo Settaggi Telecamera è selezionata la scheda Scena VR, al menu Documento > Rappresentazioni Creative viene aggiunto il comando Crea Scena VR.Scegliendo Documento > Rappresentazioni Creative > Crea Scena VR si aprirà la finestra di dialogo Crea Scena VR, ove è possibile impostare alcune opzioni per la creazione di panorami o immagini che possono poi essere viste con l'applicazione appropriata.Per altre informazioni, vedere “Crea Scena VR” nell'Aiuto ArchiCAD.E' anche possibile impostare altezza e larghezza dell’immagine, accanto alla dimensione della finestra nel QTVR Player.

Studio Luce SolareGli Studi in luce solare permettono di guardare un intero progetto o una sua parte selezionata in una situazione realistica, scegliendo una località geografica e defininendo il periodo di tempo lungo il quale si desidera esaminarne l'illuminazione e le ombre. Ciò che in effetti si vede è una serie di immagini 3D semplici o fotorenderizzate, definite dai correnti Settaggi Proiezione 3D, dai correnti Settaggi Finestra 3D o dai Settaggi FotoRendering e dalle impostazioni relative alla posizione del Sole definite nella finestra di dialogo Crea studio Luce Solare.Per altre informazioni, vedere “Studio Luce Solare” nell'Aiuto ArchiCAD.La località geografica del progetto può essere scelta da un elenco predefinito di città in Visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Proiezione 3D > Sole > Città, oppure si può definire una nuova località con gli appropriati valori di latitudine e longitudine. Nella

finestra di dialogo Sole, è possibile ridefinire anche l'orientamento del progetto modificando il nord di progetto, che per impostazione definita punta verso l'alto della finestra.L'animazione risultante può essere presentata direttamente a schermo, oppure se ne possono registrare le immagini nel formato file preferito, per poi presentarle in un secondo momento con un programma di visualizzazione filmati Le immagini sottostanti mostrano il medesimo dettaglio di un edificio nella stessa località all'alba, un'ora dopo, due ore dopo e nel pomeriggio.

Allinea VistaQuando si usa una fotografia digitalizzata con lo scanner come sfondo per i propri rendering, si potrebbe desiderare un corretto inserimento del modello ArchiCAD nell’ambiente fotografato. Nel FotoRendering realizzato dalla Telecamera posizionata mediante il comando Documento > Rappresentazioni Creative > Allinea Vista, la prospettiva dell'edificio di ArchiCAD corrisponde alla prospettiva dello sfondo.Per altre informazioni, vedere “FotoRendering” a pagina 328.Per l’utilizzo di questa funzionalità dovrete selezionare due allineamenti verticali chiaramente visibili sulla fotografia (ad esempio

342 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 343: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

due lati di una porta o di una finestra, due spigoli verticali di un muro o due aste di bandiere), e connetterli con le loro esatte posizioni nel modello virtuale dello stesso ambiente. Ciò si realizza connettendo ciascuno dei quattro punti sulla fotografia (le estremità superiori e quelle inferiori dei due segmenti) con le rispettive posizioni della Pianta, e quindi immettendo le relative coordinate Z nella finestra di dialogo Allinea Vista.

Nota: questa funzione risulta utile soprattutto nelle ristrutturazioni, quando sia disponibile una fotografia dell’ambiente preesistente.

Allinea Vista: esempio di internoPosizionate la fotografia digitalizzata sulla Pianta, utilizzando lo strumento Figura, a qualsiasi dimensione o risoluzione.Per altre informazioni, vedere “Figure” a pagina 229.Avrete quindi due possibilità per allineare l’inquadratura della telecamera alla fotografia: potete usare linee esistenti o disegnare manualmente delle linee tra i punti corrispondenti della Pianta e della fotografia.Per tracciare automaticamente le linee di connessione:1 Selezionate la foto posizionata.2 Scegliere il comando Documento > Rappresentazioni Creative

> Allinea Vista. ArchiCAD richiederà di effettuare sei clic sulla Pianta, con il cursore a forma di Matita, così da identificare i punti di corrispondenza tra l’immagine e la pianta. Le linee di connessione vengono disegnate automaticamente.

3 Si apre la finestra di dialogo Allinea Vista, che richiede l'inserimento dei valori di altezza dei quattro punti.

4 Cliccate su OK. La telecamera verrà posizionata sulla Pianta, in un nuovo percorso.

Per disegnare a mano le linee di connessione:1 Utilizzando lo strumento Linea connettete l’estremità superiore e

quella inferiore di due allineamenti verticali della fotografia con le loro posizioni in Pianta (per esempio due lati di una porta o di una finestra, due spigoli verticali di un muro o due aste di bandiere). Questo vi darà quattro linee, ciascuna delle quali va da una locazione della pianta ad un punto della fotografia, con ciascuna coppia di linee convergente nel punto d’incontro in Pianta.

Per altre informazioni, vedere “Linee” a pagina 221.2 Selezionate la foto e le quattro linee.

3 Scegliete il comando Allinea Vista. Comparirà il dialogo che richiede l’inserimento dei valori di altezza dei quattro punti.

4 Cliccate su OK per chiudere il dialogo. La telecamera verrà posizionata sulla Pianta, in un nuovo percorso.

Selezionate gli elementi che desiderate visualizzare nell’immagine, poi selezionate la telecamera e scegliete Documento > Rappresentazioni Creative > Proiezione FotoRender. Nell’illustrazione seguente, sono stati selezionati solo gli Oggetti di libreria, nella Pianta, e questi appaiono contro lo sfondo della fotografia scansionata.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 343

Page 344: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Nota: per maggiore precisione, si può inserire l’orizzonte della fotografia, semplicemente ruotandola sulla pianta, in modo che l’orizzonte sia esattamente parallelo all’asse X (altrimenti l’orizzonte sarà calcolato automaticamente). La correttezza del risultato dipende in larga misura dalla precisione dei punti inseriti, ma anche con una preparazione estremamente accurata si può ottenere una telecamera leggermente fuori posizione. In questo caso impostate la fotografia come sfondo della finestra 3D, e regolate la posizione della telecamera in modalità Rimozione linee o Filo di ferro, utilizzando gli strumenti di navigazione 3D di ArchiCAD.

Allinea Vista: esempio di esternoSi supponga di disporre di una fotografia di un edificio e della sua pianta come documento ArchiCAD. Posizionare la fotografia originale sulla Pianta dell'edificio. Se l'immagine è posizionata senza alcuna rotazione il suo orizzonte viene calcolato automaticamente come riferimento orizzontale. E' naturalmente possibile scavalcare questo calcolo dell'orizzonte per via manuale, impostando direttamente l'angolazione della linea dell'orizzonte; ciò si realizza ruotando l'immagine sulla pianta. Quando l'immagine viene ruotata di un angolo diverso da 90º (o 180º o 270º) sulla Pianta, la funzione Allinea Vista calcola l'orizzonte per proprio conto, altrimenti assume che l'orizzonte sia orizzontale. E' necessario conoscere i valori dell'altezza delle due linee verticali (quattro punti in tutto) sull'edificio e le loro posizioni sulla fotografia.

I due hotspot neri sulla Pianta e le altezze di due punti distinti dell'edificio al di sotto di ciascuno di essi sono mostrati nell'illustrazione. Usare lo zoom in ingrandimento sulla fotografia e posizionare i quattro hotspot sulla posizione dei quattro punti di cui sono noti i valori di altezza.Selezionare la fotografia e scegliere Documento > Rappresentazioni Creative > Allinea Vista. Per collegare gli hotspot, fare clic, in primo luogo, sul punto della Pianta che corrisponde a due degli hotspot della foto. (Nell'esempio qui sopra, il bordo della finestra a sinistra, ove si vedono gli hotspot neri con accanto i due valori di altezza, +2.64 e -2.21.) Poi fare clic sulla coppia di hotspot della foto, l'uno dopo l'altro.Ripetere l'operazione con l'altro punto sulla pianta e la corrispondente coppia di hotspot. Non ha importanza da quale dei due punti sulla Pianta si parta. Inoltre, dopo aver contrassegnato un punto della Pianta, è possibile selezionare i due corrispondenti punti della fotografia in qualsiasi ordine.

344 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 345: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

Se l'operazione è eseguita correttamente, il risultato apparirà simile a quello mostrato qui sopra, e verrà visualizzato il dialogo Allinea Vista. Immettere l'altezza degli hotspot negli appositi campi della finestra di dialogo. Ognuno dei punti superiori si trova lungo la stessa linea verticale dei punti inferiori. In questo esempio, essi si trovano a 2.64 e -2.21 metri (punti superiore e inferiore di sinistra) e a 3.08 e -3.40 metri (superiore e inferiore di destra). Facendo clic su OK, verrà posizionata una nuova telecamera sulla Pianta. Selezionare la foto digitalizzata originale come immagine di sfondo nella finestra di dialogo Settaggi FotoRendering. Accertarsi che il rapporto larghezza-altezza del FotoRendering risultante sia uguale a quello della fotografia originale. E' possibile anche modificare le dimensioni della foto per adattarle a quelle della Finestra FotoRendering.

Nota: non è possibile tagliare la foto. Se è indispensabile, essa va tagliata in modo che ne siano conservate le proporzioni originali (cioè coprendo una parte della foto con un retino bianco a tinta unita), perché la funzione Allinea Vista ha bisogno delle proporzioni originali dell'immagine per individuare i punti di mira originali nella foto. Se le proporzioni della foto sono state modificate, la vista non verrà allineata in modo preciso.

As esempio, se si possiede un'immagine digitalizzata di 1200 x 900 pixel e si desidera un'immagine nella Finestra 3D o nella Finestra FotoRendering di 600 x 450 pixel, si dovrà ridurre al 50% la dimensione della fotografia di sfondo nella finestra di dialogo Settaggi FotoRendering. (E' possibile impostare il medesimo sfondo nella finestra di dialogo visualizza > Modalità Vista 3D > Settaggi Finestra 3D: fare clic sul pulsante “Sfondo: Come nel Rendering”.) Selezionando la telecamera così creata e generando una Vista 3D o un FotoRendering, se ne vedrà il risultato - l'edificio risulta accuratamente posizionato nell'ambiente preesistente.

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 345

Page 346: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Visualizzazione

346 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 347: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

INDICEAAbaco Elementi 45, 132Abaco Elementi Interattivo 132Abilita Priorità Strato 145Accesso esclusivo al Progetto del Gruppo 280Add-On 19

punto di inserimento nei menu ArchiCAD 19Add-On DXF/DWG 310Add-On Manager 20Aggiorna Zone… 184Aggiornamenti 14Aggiornamento dei Disegni Posizionati 260Aggiungi proiezione corrente 40Aggiustamento Angolare 223Aggiustamento automatico visibilità colore penne 29Aggiustamento radiale 224Albero per masters 250Albero per sottoinsiemi 250Allinea con la pendenza 220Allinea texture 3D 122Allinea Vista 342Allineare elementi ad una superficie 77Allungamento di elementi 86Allungamento e accorciamento di Linee e Archi 222Alzato Interno 212Ambiente di lavoro 15

Profili 17Schemi 16

Ambiente di Revisione del Progetto 319Amministratore

~ del Progetto 279negli Studi di Medie Dimensioni 300nei Grandi Studi 301nei Piccoli Studi 298

Angoli del muro poligonale 146Annotazioni 231

Etichette 231Quotature 231Testi 231Testo Automatico 231

Annulla operazioni 83Anteprima Navigatore (2D) 39Anteprima Navigatore (3D) 41Apertura dei documenti ArchiCAD 11

Apertura di Blocchi come Elementi di Libreria 313Apertura di file DWG/DXF 311Apertura di file Protetti da Password 312Apertura di progetti attraverso una rete 34Applica Preferiti in Settaggi Testo 244Apri Debugger

Progetto Archivio 33Apri una Polilinea chiusa 228Archi 223, 224Area di Selezione 59

~ in Sezione/Alzato 62~ nella Finestra 3D 62Aggiustare con l'~ 90Copiare una parte di un'immagine con ~ 63Metodi Geometrici 60Modello 3D tagliato 63Opzioni di definizione dell’Area di Selezione 60Rimozione 60

Area Zona 183Arrotonda/Smussa 94Art•lantis 327Assegnazione di dati Attributo 271Attributi 27

~ nelle funzioni di Calcolo 271Categorie Zone 30Città 30Gestore Attributi 30Materiali 29Profili 30Strutture Composte 27Tipi di Linea 27Tipi Retino 27

Attributi Elementovedere Attributi 27

Auto Intersezione 145Auto-nascondi il Navigatore/Organizzatore 44Autoscala 38Autoscala la Selezione 38Azioni di Unione 318

BBacchetta Magica 105Barra delle Coordinate

Valori di Elevazione 80Barra strumenti Visualizzazione 3D 327Barre Strumenti 17Blocchi di Testo

~ Interrotto 243~ non-interrotto 244Formattazione dei ~ 244placing ~ 243Visualizzazione del ~ 243

blocchi di titolo 253Blocco alla Linea Guida 75Blocco degli Elementi 103Book di Layout 42, 250

Albero per sottoinsiemi 252Navigazione nel ~ 254

CCapo Gruppo

in Studi di Grandi Dimensioni 302in Studi di medie dimensioni 300in Studi di piccole dimensioni 298

Carica (Upload) su internet 268Categorie Retino 217

Retini Sezione 217Retino Coprente 217Retino Disegno 217

Categorie Zone 30, 179Catena di Quota 232

cancellare ~ 238editare la ~ 238Inserisci elementi di ~ 238Unisci elementi di ~ 239

Cattura profilo dell'elemento 143Cerchi 223Chiave di protezione 10chiave di protezione hardware 10, 12Clona una cartella 46Collegamenti dei muri in 2D 144

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 347

Page 348: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Colonne 157~ e relazione con il muro 158~ in muri composti 159disegno 158in 3D 159Le colonne e gli altri elementi 158Non incamiciate 158Profili Complessi 142Rivestite 159Tagliare con la Falda 155Video 157

Combinazioni di Lucidi 23Compatibilità

~ in Teamwork con vecchie versioni 294Componenti 270Compositi

~ dei Moduli Collegati 305Compressione dei file 32Computi delle quantità 273Computo 270

Intervallo dell'elemento 274Le fonti del Computo 270Tipi di liste 273Visualizzare le liste 274

Confini Zona 183Contenitore libreria 24Contenuto della finestra 3D 117Continua una Polilinea 227Contorno Dettaglio 129, 131Controlla Aggiornamenti 14Controlla Libreria più Recente 15Controllo ortografico 248Conversione Circolare 316Conversione Entità (Entity) 314Converti Quote 241Copia di sicurezza 33Copia-Incolla 97Correzione della Rotazione

~ dei Moduli Collegati 307Correzione di offset e rotazione

~ dei Moduli Collegati 307Crea Nuovo Scala 163Crea Oggetto VR 340Crea Patch… 190Crea Scala usando la selezione 163Crea Scena VR 341

Creazione di LayoutID di Disegni e Layout 257Importazione di File PDF 257Importazione di Viste e File 255Layout Master 253

Creazione PDF 269Creazione Tetto guidata 206Cupole 151Cursore 51

Modalità Proiezione del ~ 74Curvatura/Raddrizzamento dei bordi degli Elementi 96

DDare e ricevere elementi 287Definire un Vola-Attraverso 339Deformato con la pendenza 220Descrizioni

~ nelle funzioni di Calcolo 270Deselezionare elementi 59Dettagli

Trova Marker Collegati 130Dettagli indipendenti 131Disegni 254

~ corrotti 297Creare una copia ~ locale 286Lavorare su un ~ locale 286Titoli 254

Disegni Dettaglio 128Disinstallazione 13Dividere

~ una Polilinea 227Dividere elementi 93Documentazione 215Documenti DWF 268Documento Modulo dagli Appunti 305Documento Ospite

~ dei Moduli Collegati 303Drag & Drop 99

Disegni 99Documenti Oggetto GDL 100Elementi di Pianta 100Immagini 100Oggetti DWG/DXF 100Testo 99

348 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 349: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

EEdificio virtuale 109Edita set proiezioni 40Editare una catena di quota 238Editazione dei Livelli Piano 125Editor di Testo 243Elementi di Costruzione

Falda 147Il Solaio 175Mesh 177Muro 134Trave 159

Elementi di DisegnoArchi Ellittici, Ellissi 224Archi, Cerchi 223Curve a mano libera 226Editazione di un arco 224Elementi di Tipo Linea 221Polilinee, Linee Concatenate 226Retini 215Splines 225

Elementi di disegno 215Elementi di Libreria

~ dei Moduli Collegati 305Duplicati 26Mancante 26

Elementi di Tipo Linea 221Elementi Scalabili 21Elenco a discesa Visualizzazione Pianta 112Elevazione 80, 85

e Finestra 3D 81e Gravità 81e Livelli di Riferimento 81e Piani 82Valori nella Barra delle Coordinate 81Valori nella Palette Informazioni 81

Ellissi 224~ Raggi 224Diagonale ~ 224Semi-Diagonale ~ 224

E-mailInvio da Publisher 268

Errori 295Esplodi 97Esplodi nella Vista Corrente 260Esplora Modello 40Estendi 93

Etichette 247~ associative 247Formattazione Testo Etichetta 248Posizionare ~ Associative 248Posizionare delle ~ indipendenti 247

Etichette indipendenti 247Etichette Informazioni 54Etichette Simbolo 247Evidenziatore della Selezione 56Evidenziatore delle Informazioni elemento 54Extra di Visualizzazione 338Extra Navigazione 3D 40

FFalda 147

a cupola 151a volta 152disegnare in 3d, 148Fori 149Geometria 148

Figure 229Posizionamento delle ~ 229Visualizzare ~ 229

File Admin bloccato 296File Admin corrotto o mancante 297File Archivio 33File di backup 33File modello 33File sorgente di Moduli Collegati 303Filtra gli elementi nel 3D 118Finestra 3D 117

~ e Area di Selezione 62Mostra Elementi Filtrati 118Mostra Selezione 117Proiezioni 119

Finestra DettaglioAggiornamento 132

Finestra di dialogo Trova testo 249Finestra Sezione/Alzato

Aggiornamento 127stato 127

FinestrePorte e Finestre 198

Finestre d'angolo 201Finestre di tipo Testo 249

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 349

Page 350: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Finestre e Portenei Muri Poligonali/Complessi/Inclinati 200posizionamento 199Posizionare finestre d’angolo 201regolazione del piano 200Salvare forme personalizzate dalla Pianta 194Salvare forme rettangolari dal file Pianta 193

Font SHX 315Forma 3D delle zone 180Formato di Pubblicazione 268Formattazione

~ dei Componenti Individuali dei Blocchi Testo 244~ Testo Etichetta 248

Formattazione del Testopalette ~ 243, 248

Forme del Cursore 52Forzatura a bisettrice 76Forzature Mouse 73, 74FotoRendering 328

GGDL Web Control 185Gerarchia Sottotipo 191Gestione dei Progetti 32

Apertura di progetti attraverso una rete 34File Archivio 33File di backup 33File modello 33Unione di documenti 34Usa i settaggi dell'ultimo Progetto 32Usa un Modello 32

Gestione dell’ID 276Gestione della Libreria in Teamwork 291Gestione Modulo 306Gestore della Libreria 24, 25Gestore Disegno 260Gestore ID Elemento… 277Goodies 20Gravità 81Griglia di Costruzione 68Griglia Invisibile 68Griglia Strutturale 68, 213Griglie

Disabilitare le ~ 69stampare le ~ 264

Griglie e Sfondo 68Gruppi e lucidi 102Gruppi e Teamwork 103

Gruppo Intersezione Lucidi 23Gruppo palette 18Guarda a 40Guarda a perpendicolare 40

Hhotspot 228Hotspot GDL Editabili 189

IID di Disegni e Layout 257ID Disegno 259ID Layout 258Identificatore unico globale 26IFC (Industrial Foundation Classes) 191Il Solaio 175

Creazione 176e gli altri elementi 176Fori 176

ImmaginiDrag & Drop di ~ 100

Immagini Modello 328copiare/incollare sulla Pianta 62

Importazione di Disegni/Layout 256Importazione di File PDF 257Importazione di Viste e File 255Impostare manualmente la lunghezza della linea testimone 239Impostazione del computo 272Impostazione del progetto 20Impostazioni dell'Interfaccia utente 17in 3D 39In scala con pianta 218Incolla 62Incremento automatico ID 277Indici Progetto 45Informazioni di compatibilità 11Informazioni Elemento

finestra pop-up 54Ingrandire

~ con l'Area di Selezione 90~ Ellissi e Cerchi 225~ radiale 224Aggiustamento angolare 223

Inserimento di Coordinate 65Inserisci una nuova telecamera dopo quella selezionata 41

350 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 351: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Installazione 9Avanzata 12Personale 12Standard aziendali predefiniti 13Tipica 11

Installazione assistita 12Installazione Standard 11Installazioni Addizionali 15Intersecare due elementi 94Intervallo Relativo del Piano 113Inventari

creare ~ 273Inversione Speculare di Elementi 85Inviare Modifiche ad Altri 285Invio di modifiche indesiderate 296Ispettore 65

LLa barra strumenti di RoofMaker 204La finestra di Pianta 110La palette Organizzatore 43

Modalità 43Visualizzazione del ~ 43

Lavorare nell’area riservata 283Lavorare Off-Line 290Layout

Creazione di un Nuovo Layout 252Le Pet Palette 83Le Spline Mano Libera 226Libreria 23

Avvio 24in Studi di Grandi Dimensioni 303in Studi di medie dimensioni 301in Studi di piccole dimensioni 299Lavorare con ~ di versioni diverse 26

Libreria centrale 291Libreria Locale Cache 292Librerie off-Line 290Licenze 9Limite Assoluto di Visualizzazione 113Linea

linea simbolo e scala 21Linea di Riferimento delle Falde 148Linea di tangenza 225Linea Disegno 222Linea Separatore Strato 222Linea Sezione 222

Linee 221Categorie ~ 222Spessore ~ 222

Linee Concatenate 226~ e Polilinee 226Disegno di ~ 226

Linee di SezioneModificare o Interrompere le ~ 124

Linee Guida 69Lista Componenti 273Liste dei Materiali 273Liste dei Vani 273Liste Elemento 273Liste Zona 273Listini Prezzi 273Livelli di riferimento 81LuceFinestra 332Lucernari 202Lucidi 22

~ dei Moduli Collegati 305

MMappa Progetto 44Mappa Vista 42, 45Mappa Vista in Teamwork 284Marker di Dettaglio 128

aggiunta di info disegno 131Marker Sezione

aggiunta di info disegno 128muovere 125

Master Layout 253applicare un ~ 254Configura come default 254Griglia per ID Disegno 259

Materiali 29~ dei Moduli Collegati 305

Membro del Gruppoin Studi di Grandi Dimensioni 302in Studi di medie dimensioni 300in Studi di piccole dimensioni 298

Menu Edita~ nelle finestre testo 249

Mesh 177aggiungere nuovi punti 178Finestra di dialogo Altezza Nodo Mesh 178Geometria 177

Metodo Costruzione Lineare~ per le quotature 233

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 351

Page 352: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Mie Viste 284Modalità di visualizzazione Filo di ferro in 3D 121Modalità di visualizzazione Ombreggia in 3D 121Modalità di visualizzazione Rimozione linee in 3D 121Modalità Editazione Piano 125Modalità Vista 3D 121Modelli

in Studi di Grandi Dimensioni 303in Studi di medie dimensioni 301in Studi di piccole dimensioni 299

Modello XREF 310Modifica delle dimensioni degli elementi 86

Aggiustamento Angolare 223Aggiustamento radiale 224Aggiustare Ellissi e Cerchi 225

Modifica la selezione 41Modifica Muro 136, 146Moduli

~ Collegati e Elementi di Libreria 305~ collegati e Lucidi 305~ Lucido Master 305Collegamenti gerarchici 306Correzione di offset e rotazione 307Definizione di ~ 304definizione di Collegamento 304Differenza rispetto a Documenti di tipo Modulo 304Interpretazione dei dati del file sorgente 304Interrompere i Collegamenti 307Quotare i ~ 306Ripristinare collegamenti mancanti 308

Moduli nidificati 306Modulo 34Moltiplicazione degli Elementi 99Mostra Elementi Filtrati nel 3D 118Mostra Proiezione di elementi su pianta 113Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D 117Mostra tutti (Filtrato) nel 3D 118Motore 3D 120Motore di rendering a Schizzo 329Motore di Rendering Interno 329Motore di rendering LightWorks 329Motore di rendering Z-Buffer 329Motore Interno 3D 120Motore OpenGL 121Muovi Avanti 104Muovi Sotto 104Muovi una copia 98Muri a Timpano 141

Muri inclinati 140Modifica i ~ 87

Muri Trapezoidali 140Muro 134

concatenato 138Curvi 137Direzione 135e Colonne 158in 2D 144Inverti Direzione 146Inverti direzione dei Muri 136LOG 141Profili Complessi 142rettangolare 139Tagliare con le Falde 155Timpano 141Trapezoidale 140

Muro di tronchi 141

NNavigatore

Visualizzazione del ~ 43Navigazione in 2D 37Navigazione in 3D 39Nodi 95Nomi Utente dimenticati 295Note Progetto 45Numerazione Layout 257Numeri ID

~ Univoci interni 276Cambiare ~ 277Criteri di Raggruppamento per la Gestione dei ~ 277Personalizzare i formati dei ~ 278

Nuovo e Reset di tutto 32

OObject Depository 185Objects On Line 185Offset

Poligonale 92Offset e offset ripetitivo 76Oggetti

Vedere Oggetti Parametrici 184Oggetti Attributo 270, 271Oggetti GDL

Drag & Drop di ~ 100Vedere Oggetti Parametrici 24

352 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 353: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Oggetti Parametrici 184adattamento 187Finestra Testo GDL 194Finestre d'angolo 201Finestre e Porte 198Gerarchia Sottotipo 191Lucernari 202manipolare 187posizionamento 186Salva Modelli 3D come Oggetti 192salvare porte e finestre di forme personali 194salvare porte e finestre rettangolari 193Salvataggio dal file Pianta 191Scale 162trasferire parametri da un oggetto all'altro 189

Oggetti VR 339, 340OggettoCielo 331OggettoSole 332Operatore

nelle Operazioni sui Solidi 209Operazioni con Elementi Solidi 209Opzioni di visualizzazione 115Opzioni di Visualizzazione a Video 116Opzioni LightWorks 329, 331Opzioni Veloci 20, 23Orbita 40Ordine di disegno degli Elementi

Ordine di sovrapposizione personale 104Ordine di sovrapposizione 104

Muovi Avanti 104Muovi Sotto 104Porta Avanti 104Porta Sotto 104Ripristina Ordine di Default 104

Ordine Visualizzazione 103Origine Progetto 64Origine Utente

Creare un' ~ 64pulsante ~ 64

Origini 64~ Progetto 64~ Utente 64Edita ~ 64

Output Color 265Output Reports 272

PPalette 18Palette Docking 18, 19Palette Informazioni Elemento 275Palette Resoconto del caricamento della libreria 26Palette Selezioni 59Palette Snapping (solo MacOS) 19Panorama 38Parametri

applicazione agli Oggetti GDL 188Trasferimento tra Oggetti 189

Parapetti 171Password 281Password dimenticate 295Patch

Creazione 190Penne e Colori 28

~ dei Moduli Collegati 305Personalizza Colonne Lista 261Pet Palette

Allungare gli elementi con la ~ 87, 89, 223Piani 21

~ e Area di selezione 60~ e Moduli Collegati 305Scorciatoie per gestire i ~ 22

Piani di Taglio 3D 122Piano di Taglio Pianta 111Piano fantasma 21

stampare elementi del ~ 265Plotta 265Poligoni

aggiungere forme ai ~ 92copia/registra ~ dalla Vista 3D 63estendere ~ 92Modifica dei ~ 90sottrazione di forme poligonali 92

Poligoni delle Zonevisualizzazione 179

Polilinea~ e Linee Concatenate 226Apri una ~ chiusa 228Continua una ~ 227disegnare le Polilinee 226Dividere una ~ 227Metodo Rettangolo della ~ 228Metodo Rettangolo ruotato della ~ 228Unifica in una ~ 227

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 353

Page 354: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Porta Avanti 104Porta Sotto 104Posiziona disegno 256Posiziona Modulo 306Posiziona Telecamera nel percorso 40Posizione cartella PlotWare 265Preferences 26Preferenze dei Preferiti 31Preferenze di Progetto 26Preferiti 31

Applicare ~ nei settaggi strumento 31Caricare ~ 31

Preferiti nei Settaggi Strumento 31Preleva Parametri 100Priorità Colonna 158Priorità Muro 144Priorità strato 145Priorità Trave 158, 161Problemi di Versione 295Profili 17Profili Complessi 142Progetto 34Progetto di Gruppo

~ corrotto 298Proiezioni 3D 119Proiezioni in 3D, 119Proiezioni parallele (assonometrie) 119Proiezioni prospettiche 119Project Reviewer 268

~ e Revisione 324Definizione di ~ 319

Proprietà di scala dei Retini 218Proprietà Pubblicazione 267Pubblicazione 266

~ e Project Reviewer 268Publisher

~ e Revisione 324Visualizzare e annotare documenti DWF 268

Punti di Proiezione~ paralleli e perpendicolari 229

Punti di Proiezione Parallela 229Punti di Proiezione Perpendicolare 229Punti di snap speciali 79Punti Remoti Tangenti 229Punto di Inserimento 231

QQTVR Player 340Quota Alzati 234Quotatura Automatica 241Quotature

~ Altimetriche 232, 236~ Alzati 232, 234~ Angolari 232, 237~ associative nelle Sezioni/Alzati 242~ di elementi curvi 235~ Esterni Automatica 241~ Interne Automatiche 242~ lineari 231~ radiali 232, 236~ Secondarie (Add-On) 240Cancellare e confermare 233Linea di Testimone 239Punti di riferimento 232, 234Rotazione ~ 240specchiare ~ 240

Quotature statiche 233Quote Altimetriche 236

edita testo 236Quote altimetriche 233Quote alzati

~ e Moduli Collegati 234Posizionamento delle ~ 234

Quote Lineari 233Quote Radiali 236

Disegnare ~ 236Stirare le ~ 236

Quote Secondarie 240

RRaggruppa Automatico 102Raggruppare gli elementi 101Realizzazione di Layout

~ in Teamwork 263Realtà Virtuale 327, 339, 340Registrare l'ingresso

in Studi di Grandi Dimensioni 302in Studi di medie dimensioni 300in Studi di piccole dimensioni 299

Registrare l'Uscita 286Registrazione automatica 22Registrazione uscita non necessaria 295Relazione con le Zone 183

354 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 355: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Resetta Angolo di Rollio 40Resoconto 45Rete 34

in Studi di Grandi Dimensioni 302in Studi di medie dimensioni 300in Studi di piccole dimensioni 299problemi di ~ 296

Retini 215Campiture dei ~ 216e cambiamenti di scala 21Metodi Geometrici 218Modalità ~ 217Mostra Superficie 218Uso dei ~ 216Visualizzazione Vettoriale e Bitmap 217

Retini a gradiente 221Retini Vettoriali 217Retini vettoriali

e scala 21Revisione

~ & Teamwork 324i concetti della ~ 324Pubblicare e Recuperare 324

Revisione Progetto 322Ricevere Modifiche da Altri 285Ricostruisci

Finestra Dettaglio 132Finestra Sezione/Alzato 128

Ridimensionamento del Testo per via Grafica 244Ridimensionare (Ingrandire o Ridurre) Elementi 91Ridimensionare elementi 91Riempi Superfici Non Tagliate 127Riferimenti

dei sottotipi degli Oggetti GDL 191Riferimenti Testo automatico 247Riferisci al Disegno 128, 131Rilasciare l'elemento 289Ripristina la vista a quella selezionata 41Ripristina Ordine di Default 104Ritornare alla registrazione di ingresso precedente 296RoofMaker 203Rotazione 85Ruota Copie Elemento 98

SSalva la vista e posizionala sul Layout 255Salvataggio dei file di progetto 11Salvataggio di file DWG/DXF 313Scala indipendente 218Scale 162

Personale 173Standard 163visualizzazione 174

Scambio Dati 310Scelta Progetto 44, 50Scene VR 340Schemi 16Schemi di organizzazione del lavoro per la realizzazione dei Layout 262Scorciatoie 83Scorciatoie Dividi e Aggiusta 94Scorciatoie Tastiera 83Segno di spunta 52Seleziona tutto 55Selezione

~ con lo strumento Freccia 57~ e la Finestra 3D 58~ mediante lo strumento Area di Selezione 59Aggiungere elementi alla ~ 59Area di Selezione e Piani 60Metodi di ~ a Rettangolo/Poligono 58Opzioni forma dell'area del rettangolo/poligono di ~ 58Usare il Rettangolo/Poligono di ~ 58Variazione dei pallini di ~ 56

Selezione di Elementi sovrapposti 57Selezione Veloce 57

clic e Muovi con la ~ 57Separa 102Set di Penne 28Set di Pubblicazione 42, 267Set di Pubblicazione in Teamwork 285Settaggi ~ 265Settaggi Disegno

set di penne 29Settaggi Lucidi 22Settaggi Oggetto 184Settaggi Piano 21Settaggi Retino

Legato all'origine del Retino 219Settaggi Telecamera 327, 328Settaggi Traduttore DXF-DWG 311Settaggi Vista 47

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 355

Page 356: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Sezione 3D 122Sezione/Alzato 122

~ e Area di Selezione 62Aggiornamento 127Finestre 124I Livelli el Piano delle Sezioni 125Profondità e limite dell’Area Distante 125Quote Associative 242Stato disegni 127stato ricostruzione automatica 127stato ricostruzione manuale 127Video 126

Shader LightWorks 330, 333Simboli nei Blocchi di Testo 243Sistema delle Griglie 68Smussa 94Snap a Elementi Presistenti 78Snap alla Griglia 69Sola Visualizzazione

modalità ~ in Teamwork 280Soluzione 294Soluzione dei problemi 294Sospendi Gruppi 102Sostituisci ancora 249Sottoinsiemi 254Sovrapposizione di elementi

Selezione di ~ 104Specchia Copie Elemento 98Spessore linee 222Spline di Bézier 225Spline Naturali 225Splines

~ Naturali 225Aggiungi nuovo nodo alle ~ 226Disegnare ~ 225editare le ~ 226linea tangente delle ~ 225Metodo geometrico Mano libera 226Modifica il Percorso della ~ 226Sposta la linea tangente 226Unire le ~ 226

Spostare gli elementi 84StairMaker 163Stampa 264Standard aziendali predefiniti 13Standard di Quotatura 232Stato disegni 261Stile Testo 249

Stili di Revisione 324Strumento Cerchio 223Strumento di misura 68Strutture Composte 27Strutture Ripetitive

Gestire ~ 303Studio Luce Solare 342

TTaglia Zona… 182Tagliare con le Falde 154Tagliare elementi 289Tagliare gli elementi nei punti d'intersezione 95Taglio di Elementi 90Tasto Backspace 83Tasto Esc 83Teamwork

~ e la Pubblicazione 284~ File Archivio 291~ Organizzazione del lavoro 285~ soluzione dei problemi 294~ Tecniche 286Impostazione del progetto 279Inviare e ricevere le modifiche 285Lavorare nell’area riservata 283Lavorare su una copia locale 286Mappa Vista 284Opzioni Sicurezza 281Registrare l’uscita 286Strategie 298

Tecnologia RealSpace 340TeleCamere 327

La prospettiva della ~ 327Oggetti VR 339Opzioni Percorso 328Scene VR 340Vola-Attraverso 338

Template di lista 24Terze Parti

~ e Studi di Grandi Dimensioni 303~ e Studi di medie dimensioni 301~ e Studi di piccole dimensioni 299

Tessiture 24Testo

Drag & Drop di ~ 99Testo Automatico 243, 245, 253Testo superficie 218Timbro di Zona 179

356 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 357: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Tipi di Linea 27~ dei Moduli Collegati 305

Tipi di liste 273Tipi Retino 27

~ dei Moduli Collegati 305Modificare il Motivo Vettoriale di specifici ~ 218Vettoriale e Simbolo ~ 218

Tipo Titolo 255Titoli 254Tolleranza del cursore 80Trasferimento di parametri 100Trasferisci Parametri 100Traslazione orizzontale 84Tratteggi

e cambiamenti di scala 21Trave 159

Creazione 160modificare fori 161Profili Complessi 142superfici terminali non-verticali 160

Trova & Sostituisci in finestre di tipo Testo 249Trova ancora 249Trova e Seleziona 59Trova e Sostituisci Testo 248Trova Selezione 249TrussMaker 207

Editare le travi 207Nelle finestre Sezione/Alzato

208sulla Pianta 207

UUIDG 26Unificare Elementi di Disegno in una Polilinea 227Unione

~ file DXF/DWG 315Catene di quota 239

Unione di documenti 34Unione Intelligente 316Usa la Gerarchia 258Usa ordine semplice Layout 258Utilizzo della Libreria 24

VVai al Piano 22Vai al precedente 41Vai alla linea 249Vedi 47Versione Commerciale 10Versione Demo 9Versione Educational 10Vista e Opzioni Modello 110, 116Vista Orizzontale 40Viste del modello 109Viste Pubbliche 284Visualizzazione 327Visualizzazione degli Elementi della Pianta sui piani 111Visualizzazione degli elementi in Pianta Solo sul piano ospite 112Visualizzazione in Pianta degli elementi

Automatica 112Voce di Revisione 324

Mostra/Nascondi ~ 323Vola-Attraverso 338Volte 151

XXREFs 309

ZZone 178

Aggiornamento 184Creazione 180taglio 182visualizzazione in 3d, 180

ZoomTecniche 37

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 357

Page 358: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

358 Guida di riferimento di ArchiCAD 10

Page 359: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

Guida di riferimento di ArchiCAD 10 359

Page 360: 02 Guida Di Riferimento Di ArchiCAD 10

Indice

360 Guida di riferimento di ArchiCAD 10