1 2 3 4 5 a b c [email protected]. ralph nelson elliott (1871 - 1948) nel 1946 scrisse il suo lavoro...

76
1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade. com

Upload: venceslao-massa

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

1

2

3

4

5

a

b

c

[email protected]

Page 2: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948)Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948)

Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde:

“Nature’s Law - The secret of the Universe”

Elliott considerava la sua teoria sul mercato azionario un aspetto di una legge naturale che

governa tutte le attivita` umane

Il principio delle onde e` complemento necessario alla teoria di Dow

[email protected]

Page 3: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

CONCETTI FONDAMENTALI

• Le emozioni dell’uomo sono caratterizzate da andamento ritmico, che si riflette in tutte le attivita` svolte

• Cosi` come un individuo anche l’intera societa` prova dei sentimenti che incidono sulle azioni collettive

• E` il passaggio da uno stato di umore ad un altro che provoca la fine di un trend psicologico (e della relativa configurazione dei prezzi) e ne permette l’inizio di uno nuovo

• Il risultato e` un movimento suddiviso in onde, definite in numero e direzione

• I mercati riflettono l’umore della collettivita` ed e` questo che produce gli eventi

[email protected]

Page 4: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Un movimento completo si svolge secondo una

configurazione di otto onde ed e` suddiviso in due fasi:

FASE IMPULSIVA

FASE CORRETTIVA

1

2

3

4

5

a

b

c

impu

lso

correzione

Page 5: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Movimento completo

1

2

3

4

5

a

b

c

1

11

1

2

2

2

2

3

3

3

3

4

4

4

4

5

5

5

5

a

b

c

a

b

c

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(a)

(b)

(c)

1

2

1 e 2 = 2 onde

(1),(2),(3),(4),(5),(a),(b),(c) = 8 onde

1,2,3,4,5,a,b,c,etc.= 34 onde

Page 6: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Fase impulsiva: la prima fase e`composta da cinque onde (numerata da 1 a 5)

• le onde 1, 3 e 5 sono dette “onde impulsive”

• le onde 2 e 4 sono dette “onde correttive” rispettivamente dell’onda 1 e dell’onda 3

Fase correttiva: la seconda fase e`composta da tre onde (lettere a,b,c)

• la sequenza a-b-c rappresenta la correzione dell’intero movimento

Terminato un movimento completo, un nuovo movimento e` pronto ad iniziare

Page 7: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• ipotizzando di utilizzare una lente di ingrandimento, ogni onda ingrandita puo` mostrare una sequenza di onde al suo interno. Ogni onda si suddivide in onde di un grado inferiore ed e` parte di un’onda di grado superiore (Elliott ha individuato nove differenti gradi di trend)

• la suddivisione di un’onda in tre o cinque onde di grado inferiore dipende dalla direzione dell’onda di grado superiore di cui essa fa parte; quindi:

– ogni onda che si muove in direzione del trend di grado superiore sara` suddivisibile in cinque onde

– ogni onda che si muove in direzione opposta al trend di grado superiore sara` suddivisibile in tre onde

• concetto fondamentale: il ciclo base a otto onde rimane costante, a qualsiasi grado di trend analizzato

Page 8: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

La teoria di Dow e quella di Elliott

Fase di accumulazione

Fase di distribuzione

accelerazione

1

2

3

4

5

Page 9: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

La teoria di Dow e quella di Elliott

1

5

4

3

2

I

II

III

IV

V

3

4

5 C

Testa e spalle

Flag Triangolo

Page 10: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

LE ONDE IMPULSIVERequisiti per determinare un comportamento potenzialmente

impulsivo in un movimento:

• presenza di cinque segmenti adiacenti (tre in direzione del trend - due in direzione opposta)

• il secondo segmento non puo` scendere al di sotto del minimo del primo

• il terzo segmento deve essere piu` lungo del secondo

• il minimo del quarto segmento di solito non torna al di sotto del massimo del primo (regola dell’overlap). Non deve mai ritracciare l’intera escursione di prezzo del terzo

• il terzo segmento, comparato al primo ed al quinto, non deve mai essere il piu` breve

Page 11: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

REGOLA DELL’OVERLAP

• in qualsiasi impulso regolare, il

minimo della quarta onda non

deve mai ritornare al di sotto del

massimo della prima onda.

• esiste un’unica eccezione, che

e`1a configurazione del triangolo

diagonale, nella quale alla quarta

onda e` concesso di rompere il

massimo della prima onda

top 1

2

3

bottom 4

5

Page 12: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Esempi / 1

A B C

D E F

Page 13: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Esempi / 2

G H I

L M

Page 14: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

REGOLA DELL’ESTENSIONE

• Il termine “estensione” e` utilizzato per descrivere l’onda piu` lunga in un movimento impulsivo e ne costituisce un elemento caratterizzante

• Puo` verificarsi in una delle tre onde in direzione dell’impulso (1, 3 o 5): il caso piu` frequente e` l’estensione della terza onda seguito da quella della quinta

• Puo` anche accadere che un’onda che compone l’estensione assuma dimensioni maggiori di un’onda di ordine superiore

• La maggior parte delle fasi impulsive contengono un’estensione in una e solo una delle tre onde impulsive

1

2

(1)

(2)

3

4

5(3)

(4)

(5)3

4

5

1

2

Page 15: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Regola dell’estensione / 2

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

estensione della prima onda

estensione della terza onda

Page 16: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

estensione della quinta onda

estensione non identificata

1

2

3

4

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Regola dell’estensione / 3

Page 17: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Estensioni e SUDDIVISIONI

• Un’onda e` suddivisa quando al suo interno si possono osservare chiaramente le onde di ordine inferiore che la compongono.

• Di solito si pensa che l’onda estesa sia anche quella suddivisa. Cio` in realta` non si verifica sempre

• La suddivisione si presenta sia nelle onde impulsive che correttive

• Tra le onde correttive accada spesso che quella che corregge un’estensione sia quella suddivisadi maggior durata

Page 18: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Esempi di estensione (x) e suddivisione (s) presenti sulla stessa onda

xs 1

2

3

4

5

1

2

xs 3

4

5

1

2

3

4

xs 5

Page 19: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Esempi di estensione (x) e suddivisione (s) presenti su onde diverse

x 1

2

s 3

4

5

1

2

x 3

4

s 5

x 1

2

3

4

s 5

false break

Page 20: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

FALLIMENTO DELLA QUINTA ONDA

• Possono presentarsi situazioni in cui

la quinta onda non riesce a superare il

massimo dell’onda tre - truncated fifth

• L’onda cinque e` riconoscibile perche’

si compone comunque delle richieste cinque sotto-onde

• Per essere considerata una quinta onda la sua escursione di prezzo deve essere almeno il 38.2% della quarta onda

• E’ un segnale della debolezza del trend in atto e della probabile significativita` della successiva correzione, che puo`tornare facilmente al minimo della seconda

• La quinta fallita forma spesso il piu` noto doppio massimo o doppio minimo (double top o bottom)

1

2

3

4

5

Page 21: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Fallimento della quinta onda / esempi

1

2

3

4

5

Fallimento in mercato al rialzo

1

2

3

4

5

Fallimento in mercato al ribasso

Page 22: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

TRIANGOLI DIAGONALI

• Il triangolo diagonale si manifesta usualmente nella quinta onda (onda finale) di un movimento impulsivo, quando la terza onda e` stata “too far too fast”

• Indica la conclusione di un movimento impulsivo

• E’ un movimento composto da cinque onde composte a loro volta da soli tre movimenti

• Le onde sono comprese entro due linee convergenti (wedge pattern: rising e` berish - falling e` bullish)

• E’ l’unica onda nella direzione del movimento principale al cui interno vi puo` essere overlap

• Questo tipo di pattern segnala un’importante svolta nel mercato, quando la linea piu` ripida viene rotta

Page 23: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Triangoli diagonali / esempi

(1)

(2)

(3)

(4)

1

2

3

4

5(5)

(1)

(2)

(3)

(4)

1

2

3

4

5(5)

Page 24: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

I CANALI SECONDO LA TEORIA DI ELLIOT

• Nella TEORIA CLASSICA i canali vengono tracciati sui minimi nei trend al rialzo (sui massimi nei trend al ribasso) e le parallele dovrebbero rappresentare punti di arrivo del movimento, da dove si attendono ritorni ancora sulla base del canale.

• La teoria di ELLIOT utilizza i canali per individuare i possibili punti di arrivo delle onde ( gia’ calcolati con la metodologia degli obiettivi di prezzo) e per trovare elementi a sostegno delle ipotesi formulate sulle conte e sulle strutture intrinseche delle onde stesse.

Page 25: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

LE ONDE E I CANALI

• In un trend al rialzo la teoria di ELLIOT suggerisce di costruire un primo canale tracciando una linea di tendenza fra il MINIMO della PRIMA e della SECONDA onda. La parallela va impostata sul MASSIMO della PRIMA onda.

1

2

...3

• L’intero movimento direzionale rimane spesso all’interno di queste due linee.

Page 26: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• Se la TERZA onda accelera oltre la parallela del canale cosi’ costruito, sara’ necessario tracciare un nuovo canale che abbia la stessa ampiezza ma una diversa inclinazione. Per la costruzione del nuovo canale verra’ utilizzato il MASSIMO della PRIMA e della TERZA onda ed il MINIMO della SECONDA.

1

2

3

primo canale

secondo canale

Page 27: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• Completata la TERZA onda il nuovo canale fornisce un primo obiettivo di storno per la QUARTA onda. (fig a)

• In realta’ e’ piu’ frequente che la QUARTA onda riesca ad

estendere oltre il canale (fig.b), pur rispettando i requisiti

fondamentali relativi alla regola dell’overlap e al ritraccimento di

una percentuale consistente del movimento direzionale precedente.

1

2

primo canale

secondo canale

1

2

primo canale

secondo canale3

4

3

4

fig.a fig.b

Page 28: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• Infine il canale , utilizzato per determinare il potenziale MASSIMO

della QUINTA onda, dovra’ essere tracciato sotto il MINIMO della

SECONDA e della QUARTA onda e la parallela verra’ impostata

sul MASSIMO della TERZA .

2

1

3

4

5

Page 29: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• Nel caso in cui la TERZA onda risulti particolarmente estesa, la parallela di quest’ultimo canale potra’ essere tracciata dal MASSIMO della PRIMA onda. In tal modo verra’ proposto un obiettivo ridimensionato per la QUINTA onda, considerando il rischio di fallimento dell’onda stessa.

2

1

3

4

5

Page 30: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• Le correzioni sono pattern che si verificano tra le onde impulsive.

• In generale le onde correttive sono definite meno chiaramente e pertanto sono piu’ difficili da individuare.

• E’ importante ricordare che le onde correttive si sviluppano in tre movimenti e mai in cinque (ad eccezione del triangolo).

• Esistono quattro categorie principali di pattern correttivi:

- Zig-zags (5-3-5, include tre varianti: singolo, doppio, triplo);

- Flats (3-3-5, include tre varianti: regular, expanded, running);

- Triangoli (3-3-3-3-3, quattro tipologie: ascendente, discendente, simmetrico e expanding).

- Doppie e triple formazioni “ABC”.

• Le correzioni sono pattern che si verificano tra le onde impulsive.

• In generale le onde correttive sono definite meno chiaramente e pertanto sono piu’ difficili da individuare.

• E’ importante ricordare che le onde correttive si sviluppano in tre movimenti e mai in cinque (ad eccezione del triangolo).

• Esistono quattro categorie principali di pattern correttivi:

- Zig-zags (5-3-5, include tre varianti: singolo, doppio, triplo);

- Flats (3-3-5, include tre varianti: regular, expanded, running);

- Triangoli (3-3-3-3-3, quattro tipologie: ascendente, discendente, simmetrico e expanding).

- Doppie e triple formazioni “ABC”.

ONDE CORRETTIVEONDE CORRETTIVE

Page 31: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

ZIG - ZAG (5-3-5) ZIG - ZAG (5-3-5)

• Lo zig-zag e’ un movimento correttivo suddiviso al suo interno in tre onde (ABC) dove:

- la prima onda (A) e’ suddivisibile al suo interno in cinque movimenti;- la seconda onda (B) in tre movimenti;- la terza onda (C) in cinque movimenti.

• Nello zig-zag la B ritraccia solo una parte (dal 38.2% al 61.8%) del movimento della A, mentre la C solitamente e’ delle stesse dimensioni della A

A

B

A

B

CC

Page 32: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

DOPPIO ZIG -ZAGDOPPIO ZIG -ZAG

• a volte si puo’ verificare una successione di due zig-zag (specialmente quando il primo non raggiunge i normali target); i due zig-zag sono separati da un movimento in tre indicato con una “X”.

• a volte si puo’ verificare una successione di due zig-zag (specialmente quando il primo non raggiunge i normali target); i due zig-zag sono separati da un movimento in tre indicato con una “X”.

A

B

C

X

A

B

C(W) (Y)

Page 33: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

a

b

c

Page 34: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

FLATS (3-3-5)FLATS (3-3-5)

• La principale differenza del movimento correttivo Flat rispetto allo Zig-zag sta nella suddivisione delle onde che compongono l’ABC del Flat stesso:

- la “A” e’ rappresentata da un movimento in tre;

- la “B” e’ rappresentata da un movimento in tre;

- la “C” e’ rappresentata da un movimento in cinque.

• Questo tipo di correzione e’ meno forte rispetto allo zig-zag e in generale e’ da ritenersi piu’ un pattern di consolidamento che di correzione. In particolare in un bull-market e’ sinonimo di forza.

• In questa tipologia, detta anche regular flat, le tre onde hanno dimensioni simili. Inoltre la “B” termina nelle vicinanze del punto in cui e’ partita la “A”, mentre la “C” in prossimita’ dell’inizio della

“B”.

• La principale differenza del movimento correttivo Flat rispetto allo Zig-zag sta nella suddivisione delle onde che compongono l’ABC del Flat stesso:

- la “A” e’ rappresentata da un movimento in tre;

- la “B” e’ rappresentata da un movimento in tre;

- la “C” e’ rappresentata da un movimento in cinque.

• Questo tipo di correzione e’ meno forte rispetto allo zig-zag e in generale e’ da ritenersi piu’ un pattern di consolidamento che di correzione. In particolare in un bull-market e’ sinonimo di forza.

• In questa tipologia, detta anche regular flat, le tre onde hanno dimensioni simili. Inoltre la “B” termina nelle vicinanze del punto in cui e’ partita la “A”, mentre la “C” in prossimita’ dell’inizio della

“B”.

Page 35: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

REGULAR FLATS (3-3-5)REGULAR FLATS (3-3-5)

A

B

CA

B

C

A

B

C

BULL MARKET

BEAR MARKET

A

B

C

Page 36: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Esistono tre diverse tipologie:

IRREGULAR CORRECTION : in un bull market il top dell’onda “B” eccede il top dell’onda “A” e l’onda “C” si porta al di sotto dell’onda “A”.

INVERTED IRREGULAR CORRECTION: in questo caso l’onda “B” raggiunge il top della “A”, ma l’onda “C” fallisce nel tentativo di raggiungere il bottom della “A”. Questa tipologia in un mercato al rialzo e’ sinonimo di forza.

RUNNING CORRECTION: in un bull market l’onda “B” e’ ben oltre il top della “A” e l’onda “C” e’ al di sopra del top dell’onda impulsiva “1”. Questo tipo di pattern e’ abbastanza raro e denota una notevole forza del trend in atto tanto da impedire il completamento della correzione.

VARIAZIONIVARIAZIONI

Page 37: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

BEAR MARKET

BULL MARKET

A

B

C A

B

C

A

B

C A

B

C

IRREGULAR CORRECTIONIRREGULAR CORRECTION

Page 38: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

BEAR MARKET

BULL MARKET

A

B

C

A

B

C

A

B

C

A

B

C

INVERTED IRREGULAR CORRECTIONINVERTED IRREGULAR CORRECTION

Page 39: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

(1)

a

b

c(2)

(3)

(4)

a

b

c

RUNNING CORRECTIONRUNNING CORRECTION

Page 40: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• I triangoli sono gli unici movimenti correttivi composti da cinque onde (A-B-C-D-E). Ogni onda e’ pero’ composta al proprio interno di un movimento in tre onde minori (A-B-C) e fra la prima e la quarta onda puo’ avvenire un overlap.

• Solitamente riflettono un bilanciamento di forze il cui risultato e’ un movimento laterale, associato ad una diminuzione di volatilita’ e di volumi.

• In generale, la forma correttiva triangolare avviene nella quarta onda di un movimento principale in cinque, ma puo’ accadere che sia la “B” di un movimento correttivo in ABC.

• vi sono quattro tipi di triangoli: ascendenti, discendenti, simmetrici e ad espansione.

• I triangoli sono gli unici movimenti correttivi composti da cinque onde (A-B-C-D-E). Ogni onda e’ pero’ composta al proprio interno di un movimento in tre onde minori (A-B-C) e fra la prima e la quarta onda puo’ avvenire un overlap.

• Solitamente riflettono un bilanciamento di forze il cui risultato e’ un movimento laterale, associato ad una diminuzione di volatilita’ e di volumi.

• In generale, la forma correttiva triangolare avviene nella quarta onda di un movimento principale in cinque, ma puo’ accadere che sia la “B” di un movimento correttivo in ABC.

• vi sono quattro tipi di triangoli: ascendenti, discendenti, simmetrici e ad espansione.

TRIANGOLI (3-3-3-3-3)TRIANGOLI (3-3-3-3-3)

Page 41: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

TRIANGOLI (3-3-3-3-3)TRIANGOLI (3-3-3-3-3)

BULL MARKET BEAR MARKET

ASCENDING

DESCENDING

a

b

c

d

e

a

b

c

d

e

a

b

c

d

e

a

b

c

d

e

Page 42: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

BULL MARKET BEAR MARKET

TRIANGOLI (3-3-3-3-3)TRIANGOLI (3-3-3-3-3)

SYMMETRICAL

EXPANDINGa

b

c

d

e

a

b

c

d

e

a

b

c

d

e

a

b

c

d

e

Page 43: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

TRIANGOLI (3-3-3-3-3)TRIANGOLI (3-3-3-3-3)

• A volte puo’ accadere, soprattutto nei triangoli simmetrici, che l’onda “B” si spinga oltre l’origine della “A”. In questo caso si parla di running triangle.

BULL MARKET BEAR MARKET

a

b

c

d

e

a

b

c

d

e

Page 44: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law
Page 45: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

A

B

C

ae

bd

c

1

3

2

4

5

Page 46: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

DOPPIE E TRIPLE FORMAZIONI “ABC”DOPPIE E TRIPLE FORMAZIONI “ABC”

• Questi tipi di correzione si formano con combinazioni delle

correzioni viste precedentemente (Zig-zags, Flat e triangoli). Un

doppio ABC e’ composto da sette movimenti, mentre un triplo

ABC e’ composto da undici movimenti.

• In pratica fra combinazioni di formazioni “classiche” ABC vi

sono una (nel doppio) o due (nel triplo) formazioni correttive,

segnalate con una “X”, che possono assumere le caratteristiche

di qualsiasi formazione in ABC, ma che solitamente sono degli

Zig-zags.

• Questi tipi di correzione si formano con combinazioni delle

correzioni viste precedentemente (Zig-zags, Flat e triangoli). Un

doppio ABC e’ composto da sette movimenti, mentre un triplo

ABC e’ composto da undici movimenti.

• In pratica fra combinazioni di formazioni “classiche” ABC vi

sono una (nel doppio) o due (nel triplo) formazioni correttive,

segnalate con una “X”, che possono assumere le caratteristiche

di qualsiasi formazione in ABC, ma che solitamente sono degli

Zig-zags.

Page 47: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

DOPPIA FORMAZIONE “ABC”DOPPIA FORMAZIONE “ABC”

A

B

C

FLAT

X TRIANGOLO

X

W

a

b

c

d

Ye

Page 48: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

DOPPIA FORMAZIONE “ABC”DOPPIA FORMAZIONE “ABC”

A

B

C

a

b

c

A

B

C

X ZIGZAG FLAT

W

X

Y

Page 49: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

REGOLA DELL’ALTERNANZA uno dei concetti guida del principio di Elliott

• Il concetto alla base e` che il mercato non agisce nello stesso modo per due volte di seguito.

• Quando si confrontano due onde, adiacenti o alterne, esse devono differenziarsi in piu` modi possibili.

• In un’onda impulsiva le applicazioni principali della regola si riferiscono alla fasi opposte al trend (onde 2 e 4)

• Tipi di alternanza da ricercare in ogni conformazione:

- prezzo (distanza verticale)

- tempo (distanza orizzontale)

- ritracciamento percentuale dell’onda precedente

- suddivisioni presenti all’interno dell’onda

- tipo di configurazione (applicabile alle onde correttive)

• Tra l’onda due e l’onda quattro, almeno uno dei precedenti modi di alternanza devono costituire elemento di differenziazione (se, ad es., l’onda due e` uno zig-zag, la quarta sara` un flat o un triangolo)

complessa

complessa

semplice

semplice

Page 50: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Fibonacci: la SEQUENZA

Fibonacci e` stato il matematico che ha introdotto nella cultura occidentale la numerazione araba, che ha sostituito i numeri romani. Nella sua opera principale, Liber Abaci (1202 DC), descrive una particolare sequenza di numeri, gia` nota nell’antichita`ed utilizzata anche nella costruzione del Partenone e della Grande Piramide di Giza. La serie sembra racchiudere la spiegazione di una varieta` di fenomeni naturali (ad. es. la struttura del DNA, l’orbita della galassia, la struttura dell’orecchio umano, il criterio di riproduzione dei conigli, i comportamenti di massa, tra cui i mercati finanziari, ecc.).

1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, ….

Page 51: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

1

2

3

4

5

a

b

c

1

11

1

2

2

2

2

3

3

3

3

4

4

4

4

5

5

5

5

a

b

c

a

b

c

(1)

(2)

(3)

(4)

(5)

(a)

(b)

(c)

1

2

La sequenza di Fibonacci e l’onda di Elliott

BULL BEAR

CICLO COMPLETO DEL MERCATO

15

21

13

13228 8

3434

1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, ….

Page 52: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Fibonacci: proprieta`della SEQUENZA

1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, ….

1) ƒn = ƒn-1 + ƒn-2

2) ƒn / ƒn-1 = 1,618 e ƒn / ƒn+1 = 0,618

3) ƒn / ƒn-2 = 2,618 e ƒn / ƒn+2 = 0,382

4) ƒn / ƒn-3 = 4,236 e ƒn / ƒn+3 = 0,236

Altre curiosita`:

• (0,618 x 0,618) = (1 - 0,618) = (0,618 / 1,618) = 0,382

• (0.618 x 0,382) = (0,618 - 0,382) = (0,382 / 0,618)= 0,236

1,618 (o 0,618) e` conosciuto come GOLDEN RATIO

X Y ZXY = 0,618 • XZ

XZ / XY = XY / YZ = 1,618

Page 53: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

Fibonacci: i RITRACCIAMENTI

38,2%

50%

61,8%

0%

100%

Molto spesso una correzione ritraccia il movimento precedente secondo una percentuale di Fibonacci: 38,2%, 50% e 61,8%

50% e` anch’esso un rapporto di Fibonacci ottenuto dividendo 1 per 2

Page 54: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

- segue - Fibonacci: i RITRACCIAMENTI

• Le correzioni piu` profonde ritracciano spesso il 61,8% o il 50% di un’onda impulsiva precedente. Come succede frequentemente per l’onda 2, per l’onda B di un ampio Zig-zag o per l’onda X in uno Zig-zag complesso

• Le correzioni orrizzontali invece tendono a correggere solo il 38,2% dell’onda impulsiva precedente, come accade spesso per l’onda 4

1

2

61,8%32,8%

3

4a

b

c

61,8%38,2%

Page 55: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• L’intera teoria elliottiana si basa sulla sequenza dei numeri di Fibonacci e specialmente sui loro rapporti.

• E` possibile utilizzare i rapporti di Fibonacci (1,618 - 0,618 - 0,382 - 0,236 - ecc.) per individuare delle relazioni tra le onde (impulsive e correttive). Normalmente tali relazioni sono presenti tra onde alterne e consentono di effettuare proiezioni future di prezzo.

• Tra una molteplicita` di possibili scenari, individuabili mediante diverse “conte” delle onde di un mercato, sara` preferibile quello che presenti il maggior numero di onde tra loro in relazione secondo le proporzioni di Fibonacci

Relazioni tra le onde e proiezioni di prezzo utilizzando i rapporti di Fibonacci

Page 56: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

1 Un target minimo per il top dell’onda 3 puo` essere ottenuto moltiplicando l’altezza dell’onda 1 per 1,618 e sommando il valore totale al bottom dell’onda 2

Esempi di relazione tra le onde

2 Il top dell’onda 5 puo` essere approssimata moltiplicando l’onda 1 per 3,236 (1,618 x 2) e sommando il valore ottenuto al top o al bottom dell’onda 1 per ottenere obiettivi massimi e minimi

2

5

1

3

4

11,618

min

max

3,236

Page 57: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

- Segue - Esempi di relazione tra le onde / 2

4 Quando l’onda 5 estende (es: in uptrend), l’obiettivo di prezzo e` ottenuto misurando la distanza tra il bottom della 1 e il top della 3, moltiplicando tale valore per 1,618 e sommando il totale al bottom della 4.

2

1

3

4

5

3 Quando una delle 3 onde impulsive estende le altre due sono uguali sia nell’estensione di prezzo che nell’orizzonte temporale

1

2

3

4

5

1

0,618

1

2

3

4

5

1

1,618

5 Quando l’onda 1 estende (ad es: in uptrend), il top dell’onda 5 e` calcolabile sommando al bottom della 2 lo 0,618 dell’onda 1

Page 58: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

- Segue - Esempi di relazione tra le onde / 3

6 In uno Zig-zag, l’onda C e`spesso uguale all’onda A. Ma puo` anche essere lo 0,618 o l’1,618 della A stessa.

– L’altezza dell’onda A e` proiettata dal top (bottom) dell’onda B.

– un altro modo consiste nel proiettare dal bottom (top) della A lo 0,618 della A stessa C

0,61811,618

B

A

1

0,618

A

C

B

1 1,618

7 In un Flat regolare, le onde A, B e C sono uguali; anche se l’onda C potrebbe estendere fino all’1,618 dell’onda A dal top (bottom) dell’onda B.

8 In un Flat irregolare l’onda C spesso estende fino all’1,618 dell’onda A dal top (bottom) dell’onda B.

Page 59: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

- Segue - Esempi di relazione tra le onde / 4

9 In un triangolo almeno due onde alterne sono in relazione tra loro secondo il rapporto 0,618.

– In un triangolo simmetrico, ascendente o discendente, l’onda E e` uguale allo 0,618 dell’onda C, l’onda C e` uguale allo 0,618 dell’onda A, l’onda D e` uguale allo 0,618 dell’onda B, ecc.

– In un triangolo in espansione la relazione e` secondo il rapporto 1,618

A

DB

EC

F

Page 60: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

LE STRATEGIE OPERATIVE CLASSICHE

• I) Definire lo scenario (Direzione del Trend)

• II) Definire i livelli di entrata

• III) Gestire la posizione in essere (Money Management)

[email protected]

Page 61: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

I) DEFINIZIONE DELLO SCENARIO

• Individuare la direzione del trend principale ed intermedio al fine di

scegliere una strategia di acquisto (tendenza al rialzo) oppure una

strategia di vendita (tendenza al ribasso)

Page 62: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

II) DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI ENTRATA

• Entrare sulla rottura di un livello di supporto o di resistenza

• Entrare prima della rottura di un livello importante di resistenza

(acquisti) o di supporto (vendite)

• Entrare sul movimento di ritorno (return move) successivo alla

rottura

Page 63: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

LIVELLI DI ENTRATA IN UN TREND AL RIALZO

• Entrare in acquisto sulla rottura del massimo precedente

• Entrare prima della rottura del massimo precedente su un ritracciamento dell’ultimo movimento di salita

• Entrare sul return move successivo alla rottura del massimo precedente

Acquisti

50% di ritrac.Acquisti.

return moveAcquisti.

Page 64: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

LIVELLI DI ENTRATA IN UN TREND AL RIBASSO

• Entrare in vendita sulla rottura del minimo precedente

• Entrare prima della rottura del minimo precedente su un ritracciamento dell’ultimo movimento di discesa

• Entrare sul return move successivo alla rottura del minimo precedente

Vendite

50% di ritrac.Vendite

Vendite

Page 65: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

III) MONEY MANAGEMENT

• Definire le percentuali di capitale da investire su ogni tipo di

segnale tecnico

• Definire gli Stop -Loss (livelli di uscita in caso di andamento

avverso del mercato)

• Rapporto rischio/rendimento: 1/3

[email protected]

Page 66: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

STRATEGIE DI INVESTIMENTO

• Non investire tutto il capitale disponibile nella stessa

operazione, ma sfruttare i vari segnali tecnici per ripartire il

rischio su diverse posizioni

• Es.: acquistare aggressivamente il 20% sul ritracciamento del

movimento di salita precedente. Incrementare le posizioni con

il 30-40% sulla rottura del massimo precedente. Investire il

capitale restante sul movimento di ritorno (return move)

successivo alla rottura stessa

Page 67: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

STOP-LOSS

• Inserire lo stop-loss al di sotto (sopra) di un livello di supporto

(resistenza) precedente, al fine di liquidare gli acquisti (vendite)

in caso non si verificasse lo scenario previsto.

• Spostare progressivamente lo stop nel senso del mercato nel

momento in cui quest’ultimo si muove nella direzione a noi

favorevole (TRAILING STOP).

Page 68: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

ESEMPIO DI TRAILING STOP

primo segnaledi acquisto

terzo segnaledi acquisto

secondo segnaledi acquisto

primo stop loss

terzo stop loss

secondo stop loss

TRAILING STOP

Page 69: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

RIASSUMENDO

• Serie di massimi e minimi crescenti (trend al rialzo): acquistare

alla penetrazione di ogni massimo precedente, con trailing stop

sotto al minimo immediatamente precedente alla quotazione

attuale

• Serie di massimi e minimi decrescenti (trend al ribasso):

vendere alla penetrazione di ogni massimo precedente, con

trailing stop sopra al massimo immediatamente precedente alla

quotazione attuale

[email protected]

Page 70: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

ELLIOT E LE STRATEGIE OPERATIVE

Riassumiamo le principali regole che sottostanno alla struttura e

alle relazione fra le diverse onde di Elliot

• Un movimento completo e` formato da otto onde complessive:

cinque che seguono la direzione del trend e tre la direzione

opposta

• Generalmente l’onda 1 e` uguale all’onda 5

• Generalmente l’onda 3 e` la piu’ lunga e non puo’ in ogni caso

essere la piu` corta delle tre onde impulsive (1, 3, 5)

• Il minimo dell’onda 4 non deve oltrepassare il massimo

dell’onda 1

Page 71: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

PROIEZIONI/TARGET SECONDO ELLIOT.

• onda 3 = onda 1 x 1.618 + min. onda 2

• se onda 3 = onda 1 onda 5 estesa

• onda 5 = (max onda 3 - min onda 1) x 0.382 (0.618)

• onda 5 = onda 1 x 3.236 + max (min) onda 1

• onda C = onda A

• onda C = (onda A x 0.618) - min onda A

Page 72: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

STRATEGIE AL TOP DELL’ONDA 5 / entrata

• Identificare un movimento “in 5”

• attendere segnale di cambiamento del trend dopo il top della “5”

• vendere sull’onda c

sell

2

4

1

3

5

a

b

c

buy

• approccio molto conservativo, perche` si vende/compra a rotture del minimo/massimo dell’onda a

Page 73: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

• approccio piu` aggressivo, con l’acquisto/vendita effettuato dopo una chiusura al di sopra/sotto del giorno (con barre giornaliere) che ha fatto registrare il minimo/massimo

1

2

3

4

5

minimo piu` basso(lowest low)

massimo dellowest low

chiusura superioreal massimo del

lowest low

1

2

3

4

5massimo piu` altohighest day

minimo dell’highest day

chiusura inferiorea minimo delhighest day

Page 74: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

STRATEGIE AL TOP DELL’ONDA 5 / Stop-loss e take profit

• stop-loss: lo si puo` porre al di sotto del minimo precedente (il bottom dell’onda b)

• primo livello di profitto a 38-50% di retracement del movimento principale o strategia di trailing stop

1

2

3

4

5

a

b

c

buy

low

high

stop

38%correction

primo target di profitto

Vantaggi: poco rischiosa dato che il trend e` gia` cambiato

Svantaggi: valida solo per movimenti di lungo periodo (ampi)/si utilizza poco frequentemente/pericolo di possibili estensioni

Page 75: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

STRATEGIE USANDO LE CORREZIONI / entrata• dopo un movimento in una direzione (es. verso l’alto) si attende

una qualche percentuale di ritracciamento

• si entra in acquisto alla perforazione del massimo precedente o quando il mercato chiude al di sopra del massimo del giorno che ha fatto registrare il minimo

buyswing correzione

• questo tipo di operativita` vale per movimenti (swing) di una certa intensita` ai quali puo` far seguito una forte correzione. Si usano strategie piu` prudenziali in caso di movimenti meno intensi, come nel caso delle conformazioni triangolari (acquistare dopo la perforazione di due massimi precedenti

Stop-loss: sotto il minimo precedente

Take profit: proiezioni/ritracciamenti

di Fibonacci

Page 76: 1 2 3 4 5 a b c info@jgptrade.com. Ralph Nelson Elliott (1871 - 1948) Nel 1946 scrisse il suo lavoro definitivo sul principio delle onde: Natures Law

in prossimita` dell’obiettivo della C (equality con A)chiudere tutte le vendite

1

2

3

4

5

A

B

Ci

ii

iii

iv

v i

ii

iii

iv

v

a

b

c

i

ii

iii

iv

v

stop & reverseacquistare al 50% o 62%di ritracciamento della 1

se i prezzi oltrepassano tale livello ma poi vi tornano sotto, chiudere

le posizioni long (overlap)

a questo livello l’onda 1eguaglia l’onda 2. Se i prezzi superano tale livello ci sono possibilita` di estensione (1.618) Incrementare gli acquisti

livello obiettivo. Chiudere il 70%delle long lasciando il 30% perulteriori rialzi

stop

dal 50% al 61.8% di ritracciamentodell’onda i, porsi in vendita

la sequenza di 5 onde e`confermata; siamo in presenzadi un possibile zig-zag

al momento del potenziale completamento del movimento in 5 che abbia ritracciato almeno il 38.2% di tutto l’uptrend, chiudereparte delle posizioni short

incrementare le vendite tra il

38.2% e il 50% retracementdell’onda A

trailing stopil livello dello stop si adegua almovimento dei prezzi nella direzione della posizione aperta

Strategia piu` aggressiva: non si attendono rotture di livelli precedenti come segnali di acquisto ma si opera anticipando le possibili correzioni

[email protected]