11° italian energy summit 2011

16
Partner: Winter/Ullstein bild/Archivi Alinari 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011 Quale futuro per il nuovo energy mix? Milano, 26, 27 e 28 settembre 2011 Sede Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91 In collaborazione con:

Upload: others

Post on 14-Apr-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

Partner:

Win

ter/U

llste

in b

ild/A

rchi

vi A

linar

i

11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011Quale futuro per il nuovo energy mix?

Milano, 26, 27 e 28 settembre 2011Sede Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa, 91

In collaborazione con:

Page 2: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

Con la collaborazione della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.Per maggiori informazioni sulla nuova politica e quadro di regole europeo per l’energia e la lotta ai cambiamenti climatici: www.ec.europa.eu/italia www.ec.europa.eu/climateaction

Media Partner:

Con il patrocinio di: Associazione Italiana ConsumatoriEnergia di Processo w

ww

.aic

ep

.it

Page 3: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

Con il contributo di:

Fornitore uffi ciale:

Sponsor Uffi ciale:

Page 4: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

L'APPUNTAMENTO DI RIFERIMENTO DEL MERCATO DELL'ENERGIA

I NUMERI DEI PRIMI DIECI ANNI DEL SUMMIT:

Giunge all’undicesima edizione l’Italian Energy Summit, appuntamento annuale del Sole 24 ORE, punto di incontro tra player, associazioni e istituzioni attive nel mercato energetico.

Attraverso specifiche sessioni tematiche, l’evento analizzerà quali siano gli scenari globali e come stia cambiando il panorama energetico italiano e internazionale, con specifici approfondimenti sulle diverse fonti di energia e sui modelli di ottimizzazione dei consumi.

Energy mix e alleanze internazionali, innovazione ed efficienza energetica, sostenibilità ambientale e ottimizzazione industriale costituiranno gli spunti per un confronto tra i principali attori del comparto.

In un momento molto delicato per il settore delle energie rinnovabili, anche quest’anno l’evento proporrà un focus dedicato alle fonti alternative, al nuovo conto energia e alle conseguenze che la nuova normativa avrà sul sistema industriale italiano.

4.200 manager e professionistinazionali e internazionali

È previsto il servizio di traduzione simultanea per tutta la durata del Summit (italiano – inglese /inglese –italiano)

L’edizione 2011 si concluderà con due workshop tecnici. Il primo focalizzato sui profili fiscali, contabili e legali degli investimenti e dei prodotti energetici, con approfondimenti sugli aspetti legati alla strutturazione delle operazioni di vendita e di acquisto degli impianti per la produzione di energia rinnovabile. Il secondo dedicato ai contratti di acquisto e trading di energia.Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che operano nel mercato.

830 relatori di alto profilo nazionale ed internazionale coinvolti appartenenti a realtà operanti nel settore energia e ad associazioni di riferimento del settore

190 aziende sponsor

Page 5: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

LUNEDÌ 26 SETTEMBRE

9.00 - 13.15 CONFERENZA INAUGURALEEnergy mix: la gara tra le fonti

14.00 - 16.45Focus Mercato del Gas

16.45 - 18.15Focus Mercato Elettrico

MARTEDÌ 27 SETTEMBRE

9.00 - 13.00Il mercato delle rinnovabilie le dinamiche di sistema

14.30 - 17.15Efficienza energetica e ottimizzazione

dei consumi in azienda

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE

9.15 - 12.45 WORKSHOP A

Profili legali, contabili e fiscalidei prodotti energetici

14.00 - 17.00WORKSHOP B

Il trading di energia: mercatie borse energetiche in Italia oggi

Page 6: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

LUNEDÌ 26 SETTEMBRE MATTINACONFERENZA INAUGURALE – ENERGY MIX: LA GARA TRA LE FONTI

Modera i lavori: Jacopo GilibertoGiornalista Il Sole 24 ORE

8.30 > Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

9.00 > Apertura lavori: Roberto Napoletano

DirettoreIl Sole 24 ORE

9.15 > Introduzione

Guido Bortoni Presidente Autorità per l’energia elettrica e il gas

9.30 > TAVOLA ROTONDA Energy mix: la gara tra le fonti Lo sviluppo del sistema italiano

tra elettrico, petrolio, carbone, gas e rinnovabili

Dibattito tra i player del mercato energetico

Introduce: Donato Iacovone

Amministratore Delegato Ernst & Young Italia

Ne discutono: Miguel Antoñanzas

Presidente e Amministratore DelegatoE.ON Italia

Aldo ChiariniAmministratore Delegato GDF SUEZ Energia Italia

Domenico Dispenza

Chief Operating OfficerEni Gas & Power

Piero ManzoniAmministratore DelegatoFalck Renewables

Massimo OrlandiAmministratore DelegatoSorgenia

Nando Pasquali Amministratore DelegatoGSE

Andrea SassoAmministratore Delegato EDF ENR Solare

Chicco Testa PresidenteForum Nucleare Italiano

11.00 > Operazioni di project financing e project bonds: le novità alla lucedelle recenti modifiche normative

Catia Tomasetti Partner Bonelli Erede Pappalardo Studio Legale

11.20 > Coffee break

11.40 > TAVOLA ROTONDAPolitiche di accordi e alleanze alla luce del nuovo panorama internazionale

Introduce: Nino Lo Bianco

Presidente e Consigliere DelegatoBip

Ne discutono: Matteo Codazzi

Amministratore Delegato CESI

Massimo NicolazziAmministratore DelegatoCentrex Europe Energy & Gas

Oliver SchultePresidente e Amministratore DelegatoRWE Innogy Italia

Carlo TamburiDirettore Divisione Internazionale Enel

13.00 > CONCLUSIONI

I mercati energetici italiani nel contesto Europeo: quali prospettive verso il mercato unico dell’energia?

Paolo Romani*Ministro per lo Sviluppo Economico

13.15 > Colazione di lavoro

* È stato invitato a partecipare

Page 7: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

15.30 > Investimenti e finanziamenti di progetti di stoccaggio gas: aspetti contrattuali e regolamentari

Lorenzo Parola Partner Dewey & LeBoeuf Studio Legale

15.50 > TAVOLA ROTONDA

Anno termico 2011/12: a quando il decoupling?

Introduce: Stefano Casertano

Docente di Politiche EnergeticheUniversitá di Potsdam

Ne discutono: Giovanni Apa

PresidenteAIGET

Carlo BagnascoDirettoreEnergetic Source

Michele PizzolatoResponsabile Rapporti con le AutoritàENI Gas & Power

Fabio Santorum

Managing DirectorOpenlogs

Conclude: Massimo Ricci

Direttore Direzione MercatiAutorità per l’energia elettrica e il gas

16.50 > Coffee break

FOCUS MERCATO ELETTRICO

17.00 > I mercati energetici e la tutela del consumatore

Paolo VigevanoAmministratore DelegatoAcquirente Unico

17.15 > TAVOLA ROTONDALa concorrenza nel mercato italiano tra overcapacity e dual fuel:interconnessioni, investimenti e progetti

Introduce: Carlo Maria Capè

Amministratore Delegato BIP

Ne discutono: Gianni Vittorio Armani

Direttore Operations ItaliaTerna

Luca Valerio CameranoAmministratore DelegatoGDF SUEZ Energie

Michele Governatori Vice Presidente Aiget

Conclude: Alberto Biancardi

CommissarioAutorità per l’energia elettrica e il gas

18.30 > Chiusura dei lavori del primo giorno

Modera i lavori:Mattia Losi Direttore Editoriale Business Media 14.10 > Energy Deals in Italia e in Europa:

strategic drivers e contesto competitivo emergente

Nicola Anzivino Partner PwC Leader Strategy Group

FOCUS MERCATO DEL GAS

14.25 > Il mercato italiano del gas naturale tra prospettive di nuove infrastrutture ed oligopolio dei venditori

Alessandro BianchiAmministratore Delegato Nomisma Energia

14.40 > Shale gas: come cambiano gli scenari di approvvigionamento

Katarzyna Kacperczyk Deputy Director Dipartimento Politica Economica Ministero degli Affari Esteri della Polonia

14.55 > Pipeline e approvvigionamenti: prospettive per il sistema italiano

Paul Pasteris Country Manager per l'ItaliaTAP

15.10 > Nuovi scenari competitivi

nella distribuzione e nella vendita di gas in Italia

Gianpaolo ChimentiDirector PwC Strategy Group

LUNEDÌ 26 SETTEMBRE POMERIGGIO

Page 8: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

Modera i lavori: Maria Andreetta Giornalista Energia24 9.00 > Registrazione dei partecipanti e

welcome coffee

9.30 > Le rinnovabili termiche: contributo al raggiungimento degli obiettivi di sistema

Andrea PalianiPartner Ernst & Young Italia e Power and Utilities Industry Leader

9.50 > Quali conseguenze e quali scenari per gli investitori a seguito delle novità legislative

Carlo Del ContePartner Studio Legale Pavia e Ansaldo

10.10 > Rinnovabili: come uscire dal tunnel dell’incentivazione e dei conti energia

Aldo Molino

Fondatore e Presidente Corporance Finanza d’Impresa

10.30 > Fonti alternative e ruolo della finanza

Mauro Roversi PartnerAmbienta SGR

10.50 > Differenziazione tecnologica e geografica per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Marco CodognolaDirettore Business DevelopmentFalck Renewables

11.10 > Coffee break

11.25 > L’innovazione nel cleantech: Intesa Sanpaolo start up initiative e Desertech

Livio ScalviniResponsabile Servizio Innovazione Divisione Corporate e Investment BankingIntesa Sanpaolo

Cornelius MatthesDirector Business Alliances Desertec Industrial Initiative (Dii)

11.45 > TAVOLA ROTONDALe fonti alternative: un ruolo strategico nell’economia italiana

Introduzione La finanziabilità dei progetti

alla luce del quarto conto energia

Monica ColomberaPartner Legance Studio Legale Associato

Ne discutono: Nicolò Dubini

Presidente Harebell

Andrea SassoAmministratore DelegatoEDF ENR Solare

Giuseppe Sofia Amministratore DelegatoConergy

Ulrich StofnerDirettore Business LocationSüdtirol – Alto Adige (BLS)

13.30> Colazione di lavoro

MARTEDÌ 27 SETTEMBRE MATTINAIL MERCATO DELLE RINNOVABILI E LE DINAMICHE DI SISTEMA

Page 9: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

Il programma con gli aggiornamenti degli interventi è disponibile sul sito www.formazione.ilsole24ore.com/energy2011

Carlo LeoniResponsabile ambiente e attività sportive Peugeot Automobili Italia

Massimo Rosini

Direttore Tecnico e IndustrialeIndesit Company

Marco Tecchio

Amministratore Delegato Elettronica Santerno

17.15 > CONCLUSIONI Efficienza energetica e politiche nazionali verso il 2020: quali prospettive?

Alessandro ClericiChairman StudyingGroup Energy Resourcesand TechnologyWEC

17.30 > Chiusura del Summit

15.40 > TAVOLA ROTONDA Innovazione, sostenibilità ambientale e ottimizzazione industriale: la tecnologia a servizio dell’impresa

Massimo Bertoncini

Responsabile Area Ricerca "Energy Saving & Green IT" Engineering

Stefano Besseghini

Amministratore DelegatoRSE

Danilo Bonato

Direttore GeneraleReMedia

Massimo Comina

Director of Power Distribution BusinessPrysmian Group

Mimmo Costanzo

CEOCogip

Walter Facciotto

Direttore GeneraleConai

Modera i lavoriMaurizio Melis Conduttore MrKilowatt – Radio 24Il Sole 24 ORE

14.30 > Migliorare l’efficienza energetica del 20%: cosa cambia per il sistema italiano?

Roberto MalamanDirettore Generale Autorità per l’energia elettrica e il gas

14.50 > Smart grid: il ruolo dell’ICT

Renato SannaEnergy Consultant SELEX Elsag

15.20 > Competitività, tutela ambientale ed efficienza energetica: fare nuova impresa in una green RegionL’esperienza dell’Alto Adige

Ulrich StofnerDirettore Business LocationSüdtirol – Alto Adige (BLS)

MARTEDÌ 27 SETTEMBRE POMERIGGIOEFFICIENZA ENERGETICA E OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI IN AZIENDA: UNA LEVA STRATEGICA NELLA GESTIONE DI IMPRESA

Page 10: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINAWORKSHOP A - INVESTIMENTI E PRODOTTI DEL MERCATO DELLE RINNOVABI LI: PROFILI LEGALI, FISCALI E CONTABILI

Modera i lavoriAlessandro GalimbertiGiornalistaIl Sole 24 ORE

9.15 > Registrazione dei partecipanti

9.40 > I prodotti energetici derivati: aspetti gestionali e trattamento contabile alla luce dei principi contabili internazionali

Francesco GagliardiPartner KPMG Advisory

10.10 > Investimenti nel settoredell’energia rinnovabile

Heinz Peter HagerPartner Hager & Partners

10.20 > La realizzazione e la vendita di un impianto fotovoltaico. Spunti di riflessione sul nuovo quadro autorizzatorio: opportunità e problematiche non risolte

• Aspetti legali Mauro Pisapia

Partner Lombardi Molinari e Associati Studio Legale

• Aspetti fiscali Barbara Scampuddu

Manager Hager & Partners

11.00 > Coffee break

11.15 > Il lato della domanda: principali elementi nella valutazione dell’acquisizione di impianti fotovoltaici alla luce del Quarto Conto Energia. Aspetti inerenti alla strutturazione dell’operazione

• Aspetti Legali Carla Mambretti

Partner Lombardi Molinari e Associati Studio Legale

• Aspetti fiscali Massimo Simone

Manager Hager & Partners

11.45 > Case study. Contrattualistica tipica delle operazione di investimento e realizzazione di impianti: possibili cortocircuiti e proposte di soluzione

12.30 > Spazio alle domande 12.45 > Chiusura del Workshop A

Page 11: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE POMERIGGIOWORKSHOP B - IL TRADING DI ENERGIA: MERCATI E BORSE ENERGETICHE IN ITALIA OGGI

Modera i lavoriLaura La Posta CaporedattoreIl Sole 24 ORE

14.00 > Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

14.30 > Le liberalizzazioni energetiche degli ultimi 10 anni: quali risultati in Europa e in Italia e il ruolo dei mercati?

Stefano da EmpoliPresidenteI-Com – Istituto per la Competitività

14.50 > Il trading come vantaggio competitivo per l'attività di vendita

Paolo AbatiDirettore Generale Estra

15.10 > Il contributo delle Analytics alle attività di Energy Trading: tecniche, metodi e strumenti per la previsione degli andamenti di prezzo

Daniele Leli Direttore Marketing e Business Development i4C

15.30 > Tavola rotonda: l’integrazione dei mercati energetici italiani nel contesto europeo: quanto resta da fare?

Modera: Paolo Luca Ghislandi

Segretario Generale AIGET

Introduce:Francesco Lo PassoDirettoreNERA

Ne discutono: Ennio Arlandi

Energy Derivatives Markets DirectorBorsa Italiana

Massimo Bello Consigliere delegato DSE

Fabio CaiazziDirettoreGala Energia

Claudio Gianotti DirettoreWorldEnergy

Andrea Roncoroni Professor of Finance ESSEC Paris

Conclude: Valeria Termini

CommissarioAutorità per l’energia elettrica e il gas

17.00 > Chiusura dei lavori

Page 12: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

5° Consumer & Retail SummitMilano, 11 ottobre

13° Annual AssicurazioniMilano, 18 e 19 ottobre

Summit Ho. Re. Ca. Imprese fuori casaMilano, 14 novembre

Forum Cultura d’ImpresaLeadership al femminileMilano, 21 novembre

La nuova architettura della SanitàMilano, 28 novembre

8° Annual Economia & FinanzaMilano, 29 novembre

CALENDARIO ANNUAL

LE PROSSIME INIZIATIVE DEL SOLE 24 ORE FORMAZIONE|EVENTISettembre/Dicembre

Page 13: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

CALENDARIO MASTER E CORSI DI SETTORE ENERGIA - AMBIENTE - APPALTI

Innovation management: come diventare leader di innovazione e cambiamentoMilano - dal 28 settembre 14 giornate non consecutive

Energie rinnovabili Milano - dal 7 ottobre10 weekend

Appalti pubblici Roma - dal 7 ottobre 7 weekend

Diritto e gestione dell’ambiente Milano - dal 21 ottobre8 weekend

Edilizia e Urbanistica Milano - dal 28 ottobre7 weekend

Project ManagementMilano - dall’11 novembre10 giornate non consecutive

Master Full Time Management dell’energia e dell’ambienteMilano - dal 21 novembre5 mesi

Il nuovo codice dei contratti pubblici: esecuzione e attuazioneRoma, 21 e 22 settembre

Guida agli incentivi per il settore energetico: IV Conto Energia e Certifi cati verdiRoma, 11 e 12 ottobre

Master Corsi

Page 14: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

COME ISCRIVERSI • telefono 02.5660.1887con successivo invio della schedadi iscrizione

• dal sito internetwww.formazione.ilsole24ore.com/energy2011

• on linewww.shopping24.ilsole24ore.comsezione Corsi e Convegni

[email protected] successivo invio della schedadi iscrizione

• via fax 02.7004.8601 con invio della scheda di iscrizione compilata

OFFERTE SPECIALI

Sconto 10% per iscrizioni da 2 a 4 persone della stessa azienda / enteSconto 15% per iscrizioni da 5 partecipanti in poi della stessa azienda / ente

Sconto fedeltà riservato ai clienti delle precedenti edizioni Sconto 25 % sulla quota di iscrizione

Sconto Associazioni Sconto 20% per gli associati agli enti patrocinanti l’Italian Energy Summit

Sconto Abbonati Sconto 20% per gli abbonati alle riviste Energia 24 e Gruppo Italia Energia

Gli sconti non sono tra loro cumulabili.

DATE E LUOGO DEL SUMMIT SummitLunedì 26 e martedì 27 settembre 2011Sala Collina, Il Sole 24 OREVia Monte Rosa 91 – Milano

Workshop A e Workshop BMercoledì 28 settembre 2011Sala Collina, Il Sole 24 OREVia Monte Rosa 91 – Milano

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Summit + Workshop A e B€ 2.500,00 + IVA 20%

Summit + Workshop A o B€ 2.150,00 + IVA 20%

Summit€ 1.699,00 + IVA 20%

Workshop A o B€ 699,00 + IVA 20%

Workshop A e Workshop B€ 990,00 + IVA 20%

Tutte le quote comprendono: welcome coffee, coffee break, colazioni di lavoro ove previsto e la documentazione relativa ai lavori su supporto digitale; le relazioni non consegnate nei tempi utili saranno invece rese disponibili on line.

Page 15: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

AA5067 Summit + Workshop A26, 27 e 28 settembre 2011€ 2.150,00 + IVA 20%

AA5207 Summit + Workshop A e B26, 27 e 28 settembre 2011€ 2.500,00 + IVA 20%

Scheda di iscrizione11° Italian Energy Summit - Milano, 26, 27 e 28 settembre 2011 Sede Il Sole 24 ORE - Via Monte Rosa 91, Milanobarrare la casella relativa

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte del Sole 24 ORE Formazione, della presente scheda - da inviarsi via fax - debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. Allegare copia del bonifico bancario.

Il Servizio Clienti invierà la comunicazione di conferma dell’iniziativa e della sede via fax o e-mail almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio.

Dati del partecipanteNome Cognome

Funzione

Settore di attività

Società

Indirizzo

Città Cap Prov.

Tel. Fax

Cellulare

E-mail Firma

Dati per la fatturazioneIntestatario fattura

P.IVA (obbligatorio)

Codice Fiscale (obbligatorio)

N. d’ordine dell’azienda da indicare nella fattura del Sole 24 ORE

Indirizzo

Città Cap Prov.

Firma

Modalità di disdettaÈ attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02/70048601 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità:- entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell’iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società che, pertanto, provvederà al rimborso dell’intera quota, se già versata;- oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell’iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.Se l’iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l’iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra.In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l’intera quota.Ai sensi dell’Art. 1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

Firma

Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 – Tutela della privacy.I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all’iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l’invio, se lo desidera, diinformazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamentenecessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l’esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l’invio di informazionicommerciali.Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano – il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 – e gli Sponsor dell’iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano – o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l’Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, 1 - 20016 Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell’iniziativa, al marketing ed all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l’invio del materiale promozionale. Consenso – Letta l’informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa> attraverso il conferimento dell’indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all’utilizzo di questi strumenti per l’invio

di informazioni commerciali.

L’adesione all’iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell’iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall’Art.14 L. 537/93, barrare la casella. Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell’ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto.

Modalità di pagamentoBonifico bancario, indicando il codice prescelto, intestato a Il Sole 24 ORECoordinate Bancarie: Il Sole 24 OREBanca Popolare di LodiSede Piazza Mercanti, 5 - 20123 MilanoIBAN IT 29 E 05164 01611 000000167477

L'accesso in sala è subordinato al regolareversamento della quota di iscrizione

L’agenda dei lavori e gli interventi potranno subire variazioni. Il programma aggiornato è consultabile su www.formazione.ilsole24ore.com/energy2011

Sconto Fedeltà Agevolazioni per i clienti delle precedenti edizioni

Ex partecipante

Agevolazioni AssociatoIndicare l'associazione a cui è associato:

Agevolazioni Abbonato Energia24 Gruppo Italia Energia

Tutte le agevolazioni non sono tra loro cumulabili

AA5068 Summit + Workshop B26, 27 e 28 settembre 2011€ 2.150,00 + IVA 20%

AA5069 Summit26, 27 settembre 2011€ 1.699,00 + IVA 20%

AA5070 Workshop A28 settembre 2011€ 699,00 + IVA 20%

AA5071 Workshop B28 settembre 2011€ 699,00 + IVA 20%

AA5072 Workshop A + Workshop B28 settembre 2011€ 990,00 + IVA 20%

Page 16: 11° ITALIAN ENERGY SUMMIT 2011

Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi

Direzione Antonella Rossi

Marketing e sponsorizzazioni Adelaide Boffa, Manijeh Merlini, Mirella Gottini

Redazione Annual ed Eventi Cinzia Di Sciullo, Valentina Coppola, Chiara Mangiarotti

Segreteria OrganizzativaA cura di

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Il Sole 24 ORE Formazione ed EventiVia Monte Rosa, 91 - MilanoTel: 02.5660.1887 Fax: 02.7004.8601e-mail: [email protected]

Organizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008

Un evento ideato e promossoda Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi

www.formazione.ilsole24ore.com/energy2011

Win

ter/U

llste

in b

ild/A

rchi

vi A

linar

i