5^ b 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove...

61
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ VITTORIO BACHELET Cod. Ministeriale MIIS003003 Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi 02/9464236 Fax 02/94960073 - Cod. Fiscale 90000430158 e-mail: [email protected] - PEC : [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ B Liceo Scientifico ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Upload: others

Post on 27-Mar-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ VITTORIO BACHELET ”

Cod. Ministeriale MIIS003003 Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scienze Umane

Via Stignani, 63/65 – 20081 Abbiategrasso – Mi 02/9464236 – Fax 02/94960073 - Cod. Fiscale 90000430158

e-mail: [email protected] - PEC : [email protected]

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

5^ B Liceo Scientifico

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Page 2: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

INDICE

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI (PECUP) Pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Profilo didattico-disciplinare della classe Pag. 4

Elenco studenti Pag. 4

Elenco docenti Pag. 5

PROGRAMMAZIONE Pag. 5

Valutazione Pag. 7

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI SCRITTI E DELLE SIMULAZIONI PROVA D’ESAME. Pag. 8

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (Ex ASL) Pag. 9

ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag. 12

NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI Pag. 17

ALLEGATI::

1 - PROGRAMMI DISCIPLINARI

2 - GRIGLIA DI VALUTZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

3 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

2

Page 3: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI

LICEI (PECUP)

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento

degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro,

sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

.... omissis ... Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in

parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di

approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire

strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa;

storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Liceo scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura

scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei

metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad

approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare

le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi,

delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art.

8 comma 1).

3

Page 4: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

PROFILO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE

La classe, composta da 25 iscritti in prima, 23 in seconda, 22 in terza, 21 in quarta, oggi

conta 19 iscritti (10 maschi e 9 femmine).

Un gruppo consistente di studenti ha ottenuto e conservato nel corso del quinquennio

risultati decisamente positivi, grazie ad un atteggiamento serio e apprezzabile e ad un

impegno costante; pochi studenti rispetto ad un ristretto gruppo di discipline si è rivelato

più dispersivo ed incostante nell’attività di studio e di partecipazione al lavoro,

conseguendo comunque globalmente risultati soddisfacenti.

In alcuni studenti permangono alcune lievi fragilità nelle competenze linguistiche.

ELENCO STUDENTI

1. AIME ALBEERTO

2. BAIETTA OSCAR

3. BALLABIO SOFIA

4. CASTOLDI TOMMASO

5. CAVALIERI CAROLA

6. DELLAROSSA REBECCA

7. DELLO RUSSO MARCO

8. EL HELLAOUI IMAN

9. GALBIATI LODOVICA

10. GROSSI NICOLÒ

11. LAZZARIN MARGOT

12. MANGIAGALLI DAVIDE

13. MOSCONI MATTEO

14. PARMIGIANI LAURA

15. PEDRON SARA

16. PERNDOJAJ DISINTA

17. ROSSI TOMMASO

18. SCABURRI ALESSANDRO

19. TATEO PACIFICO DIEGO

Una alunna ha frequentato la classe IV all’estero

4

Page 5: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ELENCO DOCENTI

MATERIA CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ Italiano RAMELLA RAMELLA RAMELLA

Latino RAMELLA RAMELLA RAMELLA

Inglese PARRETTI LEONZINI LEONZINI

Storia MEREGHETTI MEREGHETTI MALTAGLIATI

Filosofia MEREGHETTI MEREGHETTI MALTAGLIATI

Matematica PEVIANI PEVIANI FERRETTI

Fisica FERRETTI LEONARDIS FERRETTI

Scienze GIELMINI GIELMINI GIELMINI

Disegno GHIARONI GHIARONI GHIARONI

Scienze motorie TONETTI TATAFIORE FERRARI

IRC NEGRI TRENTA TRENTA

PROGRAMMAZIONE

Obiettivi formativi:

Abitudine al rispetto selle scadenze e delle regole

Responsabilità nel lavoro individuale in classe e a casa

Disponibilità al dialogo e al confronto

Partecipazione attiva e collaborativa alle lezioni

Obiettivi cognitivi.:

Conoscenza dei contenuti fondamentali di ogni disciplina

Potenziamento dell’uso del linguaggio specifico di ogni disciplina

Potenziamento della capacità di analisi

Potenziamento della capacità di sintesi e di rielaborazione

Potenziamento della capacità di operare collegamenti pluridisciplinari

Potenziamento della capacità dell’autonomia di lavoro

Competenze minime:

Capacità di adattare le conoscenze alla vita reale

Capacità di prendere decisioni personali e di decidere insieme agli altri

Organizzare le risposte alle problematiche della vita quotidiana

Parte integrante del lavoro didattico sono le attività di alternanza scuola-lavoro

organizzate durante l’anno scolastico.

Il C.d.C ha stabilito di effettuare ogni quadrimestre il numero di prove per materia

indicate nel PTOF d’istituto:

almeno due prove scritte o due prove grafiche (per le materie che hanno la valutazione

del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove

pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie che

prevedono un voto unico alla fine del primo quadrimestre il C.d.C. ha stabilito di

effettuare almeno tre prove, di cui almeno una scritta e almeno una orale.

5

Page 6: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Le prove sono state somministrate secondo le tipologie indicate nella tabella che segue:

Modalità di verifica

Italia

no

Latin

o

Ingle

se

Sto

ria

Filo

sofia

Matem

atic

a

Fisic

a

Scie

nze

Dise

gn

o

Sc. m

oto

rie

Relig

ion

e

Tema argomentativo x x x

Saggio breve x

Analisi del testo x

Traduzioni x

Tema di matematica e/o di fisica x x

Quesiti a risposta breve x x x x x x x

Questionari a risposta multipla x x x x x

Tavole grafiche

Interrogazione x x x x x x x x x x

Simulazioni di prove d’esame x x x

Prova pratica x

Modalità di lezione Ita

lian

o

La

tino

Ing

lese

Sto

ria

Filo

sofia

Ma

tema

tica

Fisic

a

Scie

nze

Dise

gn

o

Sc. m

oto

rie

Relig

ion

e

Lezione frontale x x x x x x x x x x x

Lavoro di gruppo x x x x

Discussione libera o guidata x x x x x x x x

Esercitazioni guidate x x x x x

Strumenti didattici

impiegati

Italia

no

La

tino

Ing

lese

Sto

ria

Filo

sofia

Ma

tema

tica

Fisic

a

Scie

nze

Dise

gn

o

Sc. m

oto

rie

Relig

ion

e

Libro di testo x x x x x x x x x x

Audiovisivi x x x x x x x x

Fotocopie x x x x x x x

LIM x x x x x x x x x x x

Attrezzi ginnici x

Lavagna luminosa x x x x

Spazi utilizzati

Italia

no

Latin

o

Ingle

se

Sto

ria

Filo

sofia

Ma

tematic

a

Fisic

a

Scie

nze

Dise

gn

o

Sc. m

oto

rie

Relig

ion

e

Aula x x x x x x x x x x x

Laboratorio di scienze e fisica x x

Laboratorio di disegno x

Palestra x

6

Page 7: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

VALUTAZIONE

Per la valutazione i docenti del C.d.C. hanno utilizzato la tabella seguente, approvata dal Collegio dei Docenti. Nella valutazione globale si sono considerati anche interesse, grado di

partecipazione, impegno e rispetto delle consegne.

LIVELLO/PUNTEGGIO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Nullo (voto 1)

Prova non eseguita Inesistenti Non rilevabili

Quasi nullo ( voto 2)

Quasi assenti Quasi inesistenti Poco rilevabili

Del tutto insufficiente

( voto 3)

Frammentarie e

molto lacunose

Non completa il lavoro.

Fraintende le richiese.

Commette gravi errori di

esecuzione degli esercizi.

Espone in modo scorretto gli argomenti

Appena rilevabili

Gravemente insufficiente

(voto 4)

Conoscenza ridotta

con lacune gravi

Fraintende, non distingue l’essenziale, esposizione scorretta, poco intellegibile

Scarsamente

rilevabili

Insufficiente

( voto 5)

Conoscenza con

lacune non gravi

Trattazione generica,

mnemonica e superficiale.

Rielabora con difficoltà, non

sempre sa collegare; analisi parziale, esposizione stentata

Appena rilevabili

Sufficiente

( voto 6)

Conoscenza degli

aspetti essenziali

Argomenta con qualche

incertezza e in modo non

sempre ordinato, effettua

analisi semplici, ma corrette e

se guidato anche sintesi;

effettua qualche

collegamento; linguaggio semplice e non del tutto preciso

Usa le conoscenze e

gli strumenti per

risolvere problemi

noti

Discreto ( voto 7)

Conoscenza quasi completa

Argomenta in modo ordinato.

Sa effettuare analisi e sintesi

essenziali, si esprime con proprietà. Opera collegamenti semplici.

Usa le conoscenze e

gli strumenti per

risolvere problemi

Buono

(voto 8)

Conoscenza

completa

Argomenta, collega, spiega

con sicurezza. Effettua analisi

e sintesi talvolta complesse; si

esprime con proprietà e scioltezza.

Qualche spunto

critico non sempre

approfondito

Ottimo ( voto 9)

Conoscenza

completa e approfondita

Argomenta con sicurezza e

interpreta con qualche spunto originale.

Rielaborazione

autonoma e personale

Eccellente

( voto 10)

Conoscenza

completa ed

approfondita con ampi riferimenti

culturali pluridisciplinari

Argomenta con grande

sicurezza e interpreta in modo

originale

Rielaborazione

autonoma e originale

7

Page 8: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

CRITERI VALUTAZIONE DEGLI SCRITTI E DELLE

SIMULAZIONI DI PROVA D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA (italiano)

Nel corso dell’anno scolastico sono state somministrate alcune prove scritte costruite

sugli esempi ministeriali di prima prova e una simulazione di prima prova (a Febbraio)

proposta dal ministero.

Per la valutazione sono stati utilizzati gli indicatori e, per le ultime verifiche, la griglia

allegata al presente documento.

SECONDA PROVA SCRITTA (matematica e fisica)

Nel corso dell’anno scolastico sono state somministrate alcune prove scritte costruite

sugli esempi di seconde prove ministeriali (matematica e fisica) e le due simulazioni di

seconda prova ( a febbraio e ad aprile) proposte dal ministero.

Per la valutazione sono stati utilizzati gli indicatori e la griglia allegati al presente

documento.

8

Page 9: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

L'ORIENTAMENTO (ex ASL)

Per le attività di ASL l’istituto Bachelet ha predisposto un progetto per il triennio 2016 –

19 dal titolo

“MIND, BODY & NATURE”

FINALITA’ - OBIETTIVI

- attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l’esperienza

pratica

- acquisire competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

- valorizzare la vocazione personale, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali nella prospettiva dell’orientamento al percorso universitario o professionale

- realizzare un collegamento tra l’Istituto e il mondo del lavoro e la società civile che consenta una virtuosa collaborazione indirizzata all’arricchimento del percorso formativo

- correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale sociale ed economico del territorio.

In considerazione delle caratteristiche del territorio, degli aspetti qualificanti del percorso

formativo e delle necessità di orientamento verso il percorso universitario, sono state

individuate 3 macro-aree:

1. promozione della salute, del benessere e della qualità della vita;

2. valorizzazione del territorio dal punto di vista ambientale e storico-artistico-culturale; 3. sviluppo scientifico e delle nuove tecnologie per l’organizzazione e la comunicazione.

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro previste (200 ore nel triennio) sono state così

suddivise:

IN TERZA : 80 ore di “ESPERIENZE” di cui - circa 20 ore di attività per tutta la classe

- circa 60 ore di attività sulla base delle adesioni individuali alle proposte avanzate

dai diversi dipartimenti.

Tutte le attività sono state condotte da docenti della scuola in collaborazione e con il

contributo operativo di Enti esterni o aziende del territorio.

IN QUARTA : 40 ore di “ESPERIENZE” + 40 ore di STAGE in orario

extracurricolare

IN QUINTA : 40 ore di STAGE/ESPERIENZA nella forma di VIAGGIO DI

ISTRUZIONE +

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

9

Page 10: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

COMPETENZE FONDAMENTALI SVILUPPATE IN MODO

TRASVERSALE NELLE ATTIVITA’, LABORATORI ED ESPERIENZE

PREVISTE DAL PROGETTO

COMPETENZE (sintetiche)

DI

PIANIFICAZIONE E

PROBLEM-

SOLVING

Saper utilizzare le competenze di base di carattere scientifico per

affrontare i problemi posti.

Saper progettare utilizzando le competenze digitali.

DI RELAZIONE E

COMUNICAZIONE

Saper affrontare i problemi assieme agli altri.

Gestire il rapporto di comunicazione in un gruppo, ascoltare i

suggerimenti degli altri e valorizzarli nella risposta ai problemi

comuni.

Organizzare e gestire un lavoro di gruppo.

LINGUISTICHE Comunicare in lingua e affrontare le problematiche del gruppo in

lingua.

Capire ciò che l’altro comunica ed esprimersi in modo da farsi

capire dall’altro. Confrontare le diverse culture delle lingue in cui si comunica.

DI

ORIENTAMENTO

Saper confrontare criticamente diversi percorsi universitari/realtà

lavorative/possibilità di sviluppo professionale, con gli interessi e

le attese personali.

DI

AGGIORNAMENTO

E SVILUPPO

PERSONALE

Imparare ad imparare dentro una situazione di lavoro.

Con la consapevolezza delle proprie abilità e della propria cultura

affrontare in modo originale e proprio le problematiche del

contesto in cui si opera.

ESPERIENZA AMBITO 2016/17 2017/19 2018/19

SICUREZZA SUL LAVORO generale educazione alla

salute TERZE

SICUREZZA SUL LAVORO specifici educazione alla

salute TERZE

CUS-MI BIO - Biolab (lab di Genetica Milano + prep in classe)

scienze

TERZE

LABORATORIO DI CHIMICA università di Milano + preparazione in classe

scienze

QUARTE

COMITATO ORGANIZZATORE

CONVEGNO potenziamento sportivo

scienze motorie

TERZE

COMITATO ORGANIZZATORE SPORT EVENTS potenziamento sportivo

scienze motorie

TERZE

BIBLIOTECA lettere TERZE

PROGETTO RADON fisica

QUARTE QUINTE

10

Page 11: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

STAGE PRESSO LABORATORI,

UNIVERSITA’, AZIENDE, STUDI

PROFESSIONALI, SETTIMANALI

ABBIATENSI, CROCE AZZURRA

consiglio di classe

QUARTE

CATANIA e SICILIA (viaggio istruzione) consiglio di classe

QUINTE

FORMAZIONE SUI RISCHI DELLA

LUDOPATIA (corso BetOnMath) matematica TERZE

FORMAZIONE SUI RISCHI DELLA

LUDOPATIA attività di Tutoring

matematica

QUARTE

CIBO E SALUTE (serra e coltivazione)

scienze

TERZE

CIBO E SALUTE (ripristino e laboratori)

scienze

QUARTE

cicerone per un giorno GIORNATE FAI

storia

TERZE

QUARTE

mediazione bene culturale - MATITE COLORATE – mostre divulgative tematiche

storia

QUARTE

mediazione bene culturale - MATITE COLORATE – ARCHIVIO Pisani Dossi

storia

TERZE

Cicerone in abbazia MORIMONDO

FORMAZIONE

storia

TERZE

SANTA MARIA NUOVA

Archivio storico

arte/storia

QUARTE

PRIMO SOCCORSO

scienze motorie

TERZE

PRIMO SOCCORSO – RIANIMAZIONE CARDIO-

POLMONARE

scienze motorie

QUARTE

PRIMO SOCCORSO –

CORSO ABILITANTE BLSD

scienze motorie

QUINTE

FAB-LAB - applicazione stampante 3D

disegno

TERZE

11

Page 12: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

VBL NOME ATTIVITA’ SVOLTO DA INTERO

GRUPPO CLASSE O DA

ALCUNI

EVENTUALI DISCIPLINE

COINVOLTE

ANNO SCOLASTICO DI

RIFERIMENTO

1 EDUCAZIONE

ALLA

CITTADINANZA

EUROPEA

Viaggio di istruzione a

Budapest- Bratislava

Tutta la classe 4

Incontro con la

comunità armena sul

Genocidio degli

Armeni

Tutta la classe 5

Per la giornata della

memoria: Incontro con

un rappresentante

dell'associazione "Deportazia"

Tutta la classe 5

2 EDUCAZIONE

ALLA LEGALITA’

“BetOnMath” Tutta la classe Matematica 3

Per la giornata della

memoria delle vittime

innocenti della mafia:

incontro con Giuseppe

Costanza,

sopravvissuto alla

strage di Capaci

Tutta la classe 5

3 CITTADINANZA

E CULTURA

SCIENTIFICA

Uscita didattica al

CUSMIBIO

(Università Milano) :

PCR- Elettroforesi

Tutta la classe Scienze 3

Page 13: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Analisi delle acque Tutta la classe Scienze 4

(laboratorio di chimica

presso l'Università

degli Studi di Milano)

Conferenza di Fisica Tutta la classe Fisica 5

"La più grande

avventura della Storia:

Il viaggio sulla Luna"

Viaggio di istruzione in Tutta la classe Fisica, Scienze 5

Sicilia (laboratori

INFN e INGV, parchi

archeologici di

Siracusa, di Agrigento

e di Piazza Armerina,

città di Noto)

Olimpiadi della Adesione volontaria Matematica 3 – 4 – 5

Matematica

Olimpiadi della Fisica Adesione volontaria Fisica 3 – 4 – 5

Progetto “Radon” Alcuni studenti 4 – 5

(misura della quantità

di radon nell’ambiente

scolastico”

4 EDUCAZIONE

ALLA

SOSTENIBILITA’

AMBIENTALE

Progetto “Io riciclo” Tutta la classe 4 – 5

13

Page 14: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

5 CITTADINANZA

E SPORT

Viaggio di istruzione a

Sella Nevea (giornate

sulla neve)

Tutta la classe Ed. motoria 3

Preparazione del

convegno “Lotta al

doping”

Tutta la classe Ed. motoria 3

Organizzazione evento

“B-Run” (marcia non competitiva)

Tutta la classe Ed. motoria 3

Convegno "Lo sport tra

passione e professione"

Tutta la classe Ed. motoria 4

Convegno “Lo sport e i

media”

Tutta la classe Ed. motoria 5

6 EDUCAZIONE

DIGITALE

Corso di Cad e stampa

3D, interno.

Alcuni studenti Disegno 3

Phablabs 4.0, Milano

Bovisa: progetto

europeo di fotonica

Alcuni studenti 4

Safer Internet Day

2018:“La web

reputation”

Tutta la classe 4

7 CITTADINANZA

ATTIVA A

SCUOLA

Progetto “Carriere” Alcuni studenti 5

“TolGame”

(preparazione al test di

ingresso del Politecnico

Alcuni studenti Matematica, Fisica 4

14

Page 15: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

di Milano)

8 CITTADINANZA

CULTURALE

Preparazione e

realizzazione delle

Giornate di primavera del FAI (Cusago)

Alcuni studenti 3

Preparazione e

realizzazione delle

Giornate di primavera del FAI (Besate)

Alcuni studenti 4

Beni culturali: Archivio

storico di S.Maria

Nuova di

Abbiategrasso

Alcuni studenti 4

9 CITTADINANZA

E

VOLONTARIATO

Incontro con i volontari

dell'AVIS

Tutta la classe 4

Incontro con i volontari

dell'ADMO

Tutta la classe 5

Progetto “Adozione a

distanza”

Alcuni studenti 4 - 5

10 CITTADINANZA

E SALUTE

Educazione alla salute:

prevenzione delle

malattie sessualmente

trasmissibili (dott.

Aliprandi)

Tutta la classe 3

15

Page 16: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Educazione alla salute:

incontro con i volontari

dell'AVIS

Tutta la classe 4

Progetto Cibo e salute:

“Il DNA e le patologie

metaboliche”

(conferenza della

dott.ssa Medici della

Fondazione Golgi -

Cenci)

Tutta la classe Scienze 4

Educazione alla salute:

incontro con i volontari

dell'ADMO

Tutta la classe 5

Uso del defibrillatore:

lezione teorica e certificazione BLSD

Tutta la classe 5

Progetto No Slot - Comunità in gioco

Tutta la classe 4

11 EDUCAZIONE

STRADALE

Progetto “Sulla buona

strada” (Ministero delle infrastrutture e dei

Tutta la classe 3

trasporti)

Progetto “Sulla buona Tutta la classe 4 strada” (Ministero delle

infrastrutture e dei

trasporti)

16

Page 17: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

VBL NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI DISCIPLINE COINVOLTE

Ruolo dell’artista Italiano – Latino- Storia dell’arte – Filosofia

La figura dell’eroe e del superuomo Italiano – Latino – Filosofia- Storia dell’arte -

Scienze

Rapporti fra letteratura scienza filosofia Italiano – Filosofia

Identità e crisi dell’io – dualità – alienazione -

depressione

Italiano – Latino – Inglese – Filosofia – Scienze –

Storia dell’arte

Arte di ispirazione politica e sociale Storia dell’arte - Storia

Tra educazione e indottrinamento Storia - Filosofia –Latino - Inglese

La visione del tempo e della storia Filosofia – Scienze – Fisica – Italiano- Storia

dell’arte

Le diverse visioni del bello Inglese – Storia dell’arte – Italiano - Filosofia

L’ascesa sociale Inglese - Italiano

Il nazionalismo Inglese – Storia dell’arte - Storia

Radioattività e armi nucleari Fisica – Scienze - Storia

Magnetismo Fisica - Scienze

Page 18: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ABBIATEGRASSO, 15 maggio 2019

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO E LATINO Ramella Marco …………………………...

INGLESE Leonzini Luisella …………………………...

STORIA E FILOSOFIA Maltagliati Paolo …………………………...

MATEMATICA E FISICA Ferretti Raffaella …………………………...

SCIENZE Gielmini Daniela …………………………...

DISEGNO Ghiaroni Nicola …………………………...

EDUCAZIONE FISICA Ferrari Renzo Mauro …………………………...

I.R.C. Trenta Lidio …………………………...

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Boselli Andrea …………………………...

I RAPPRESENTATI DEGLI STUDENTI

Dello Russo Marco …………………………...

Rossi Tommaso …………………………...

18

Page 19: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ALLEGATI

Page 20: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

STORIA DELL’ARTE Classe 5°BL Prof. Nicola Ghiaroni

Dal rococò al neoclassicismo. Proiezione cronologia comparativa: l’architettura Visionaria. Milano: architettura austriaca e napoleonica a confronto. Il progetto sul foro Bonaparte del 1801 di Milano e

architetture teresiane.

Scultura neoclassica: A. Canova, monumento funebre a M. Cristina d'Austria

Pittura neoclassica e preromantica: La morte di Marat di David. Considerazioni in libertà su sepoltura , ornamento e monumentalità funeraria. F. Goya, biografia della vita di corte comparata a opere posteriori.

Classici della pittura romantica: Delacroix, Gericault, Friedrich

Realismo: Courbet. Arte italiana dell’800: Hayez, Macchiaioli e introduzione architettura del ferro

Il restauro dei beni culturali nell’800: restauro interpretativo e romantico.

Impressionismo in Monet, Degas. Approfondimenti e letture opere di Degas e Monet. (Cattedrale di Rouen, Famiglia Bellelli)

Post-impressionismo: Cezanne, Van Gogh.

Linee di sviluppo dell'arte di fine ottocento: simbolismo e Modernismo.

Cap. 29: Picasso e il cubismo. Il cubismo analitico e sintetico.

Le avanguardie: futurismo, manifesti.

Dada e surrealismo, la metafisica di G. De Chirico Il futurismo: Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, La città che sale. Lampada ad arco di

G.Balla, Nu descendent un escalier di Duchamp.

Rapporto Arte-Potere: il dadaismo e la reazione del mondo dell'arte alla prima grande guerra.

La decontestualizzazione degli oggetti: M. Ray, in riferimento alla nascita di surrealismo e metafisica. Surrealismo: Magritte e Dalì, proiezione opere dei due maestri surrealisti.

Il surrealismo come forma mentale: Frida Khalo, la ricerca della felicità attraverso il corpo sociale.

Il Razionalismo in Europa e in Italia: il Bauhaus di W.Gropius Architettura vegetale e land Art: la figura di Joseph Beuys e la vocazione naturalistica dell'arte tedesca.

Arte americana: Edward Hopper

Ambiente ed energia: lo sciamanesimo di Joseph Beuys e il concetto di plus energy- house di Rolf Disch

Attività di laboratorio:

Stampa 3D, manutenzione e stampa prototipi (solo alcuni studenti)

Breve esercitazione con droni Phantom pro v2 e Dji Mavic pro2 (solo alcuni studenti)

Metodologia

Analisi dell’opera. Studio interpretativo e critico della corrente e del contesto storico.

Finalità

Riconoscimento degli stili, distinzione delle categorie estetiche, individuazione di rapporti di continuità

tra arte antica, moderna e contemporanea.

Competenze

Saper cogliere l’arte del proprio tempo, non avanzare pregiudizi di forma acritica, sviluppare

obiettività e consapevolezza sull’era contemporanea, affinamento del registro espressivo, formazione di

un linguaggio interpretativo personale e non testuale.

Criteri di valutazione

Studio non mnemonico o prevalentemente ripetitivo del testo; analisi personale e rielaborazione critica;

sintesi, interpretazione e contestualizzazione storica.

Libro di testo in adozione:

“Itinerario nell’arte”; autore: Cricco Di Teodoro, ed. Zanichelli vol.3versione verde

Page 21: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

(Anno scolastico 2018-2019)

Docente: Ferrari Renzo Mauro

Classe: 5BL LICEO SCIENTIFICO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Potenziamento fisiologico della resistenza aerobica/anaerobica alternata e della forza a corpo libero e

con sovraccarico.

2. Ampliamento delle abilità motorie individuali e consolidamento degli schemi motori acquisiti.

3. Consolidamento della pratica delle attività sportive “scolastiche” e presa di contatto con le attività

sportive non tradizionali.

4. Sviluppo di un rapporto equilibrato con la natura attraverso la presa di contatto con attività motorie e

sportive in ambiente naturale a contenuto tecnico significativo.

5. Partecipare alla fase agonistica delle discipline proposte con lealtà nei confronti dell’avversario e

collaborazione costruttiva con i compagni di squadra.

6. Conoscenze degli aspetti tecnici fondamentali delle discipline affrontate; consapevolezza del contributo

significativo del movimento e dello sport nel mantenimento di un buon livello di salute dinamica.

NUCLEI DISCIPLINARI

1. Giochi pre-sportivi: giochi di corsa, lancio, attacco-difesa e strategia (palla prigioniera, dodgeball).

2. Sport individuali: atletica, tennis tavolo, badminton.

3. Sport di squadra: fondamentali individuali e di squadra, di attacco e difesa nella pallavolo, calcio,

pallamano, pallacanestro.

4. Tornei interclasse (volley e calcetto,pallacanestro,pallamano).

5. Potenziamento fisiologico (aerobico, anaerobico, forza, stretching) e just dance.

6. Giochi non tradizionali: unihockey, tchoukball.

7. Conoscenze specifiche sui regolamenti degli sport individuali e di squadra.

Page 22: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

CONOSCENZE ED ABILITA’ ATTESE

1. Significativo incremento della capacità specifica di prestazione: resistenza aerobica/anaerobica alternata

e forza (anche massimale) con sovraccarico.

2. Competenza motoria nelle seguenti attività sportive: - fondamentali degli sport individuali (atletica,

attrezzistica,) e degli sport di squadra (calcio, pallavolo, pallamano, pallacanestro,unihoc).

3. Competenza motoria nel praticare le attività sportive a livello scolastico e presa di contatto con le attività

sportive non tradizionali.

4. Partecipazione degli allievi alle attività motorio-sportive in ambiente naturale.

COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

1. Prendere consapevolezza di sé

attraverso l’ascolto e

l’osservazione del proprio corpo.

1.1 Affinare le capacità

percettivo- coordinativo-motorie;

acquisire corretti schemi motori e

tecniche adeguate alla disciplina

in oggetto;

1.2. Utilizzare consapevolmente

e razionalmente il lavoro per

incrementare forza, rapidità,

resistenza e mobilità articolare.

1.3 Saper reagire nel minor

tempo possibile a stimoli di

natura diversa.

1.4 Saper compiere movimenti

ampi e sciolti.

1.5 Saper prolungare uno sforzo

1.1 Modula le capacità di

resistenza adeguandole

all’intensità del gioco.

1.2 Modula le capacità di forza e

velocità adeguandole all’intensità

e alla durata del gioco

2. Affinare padronanza degli

schemi motori e posturali,

sapendosi adattare alle variabili

spaziali e temporali.

2.1 sviluppare e controllare la

postura in situazioni statiche e

dinamiche;

2.2 sviluppare la corretta

percezione delle variabili spazio

tempo;

2.3 affinare la lateralità e la

dominanza in tecniche specifiche

2.4 Controllare e rielaborare

informazioni provenienti dagli

organi di senso (sensazioni visive,

uditive, tattili, cinestetiche).

2.1 Coordina ed utilizza diversi

schemi motori combinati tra loro

utilizzando la palla.

2.2 Organizza e gestisce le

capacità coordinative in relazione

a equilibrio, orientamento,

sequenze ritmiche.

3. Utilizzare un linguaggio

corporeo e motorio per

comunicare ed esprimere i propri

stati d’animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali.

3.1 Assumere e controllare in

forma consapevole posture e

gestualità in funzione espressiva

3.2 Controllare e rielaborare

informazioni provenienti dagli

organi di senso (sensazioni visive,

uditive, tattili, cinestetiche).

3.1 Controlla e gestisce le

condizioni di equilibrio statico e

dinamico del proprio corpo.

3.2 Assume e controlla in forma

consapevole posture e gestualità

in funzione espressiva

Page 23: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

4. Si muove nell’ambiente di vita

e di scuola rispettando alcuni

criteri di sicurezza per sé e per gli

altri.

4.1 Saper utilizzare

responsabilmente ed in modo

sicuro gli spazi e le attrezzature.

4.2 Adottare i comportamenti più

adeguati per la tutela della

sicurezza propria, degli altri e

dell’ambiente in cui si vive, in

condizioni ordinarie, straordinarie

e di pericolo.

4.1 Conosce ed utilizza in modo

corretto e appropriato gli attrezzi

e gli spazi di attività in relazione a

sé e agli altri.

4.2 Sperimenta comportamenti di

corresponsabilità all’interno di

situazioni ludiche.

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

•Test motori per la rilevazione della capacità di forza,velocità,resistenza,coordinazione e destrezza.

• È stato valutato il livello di conoscenze, abilità e competenze raggiunto esprimendo un voto così come

indicato nelle griglie di valutazione presenti nel PTOF.

•La valutazione ha tenuto conto allo stesso modo sia delle competenze pratiche raggiunte sia del

comportamento, impegno e partecipazione mostrati dagli alunni durante lo svolgimento delle lezioni.

Page 24: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE: 5°BL LICEO SCIENTIFICO

DOCENTE: FERRARI RENZO MAURO

Obiettivi disciplinari:

- Sviluppo delle capacità condizionali: forza,resistenza,velocità,mobilità articolare;

- Sviluppo delle capacita coordinative;

- Conoscenza e pratica delle attività sportive scolastiche;

- Presa di contatto con attività sportive “non tradizionali”;

- Consolidamento del carattere,sviluppo della personalità, della socialità e del senso civico;

- Incremento delle conoscenze in ambito motorio sportivo.

Attività svolte:

- Giochi pre-sportivi:gioco dei 5 passaggi,pallaprigioniera,dodgeball/partita con fitball.

- Giochi sportivi: basket( con avviamento al gioco di squadra);pallavolo(con avviamento al gioco di

squadra);calcetto(gioco di squadra);

-Test :salto della corda(resistenza e coordinazione arti inferiori),salto quintuplo(forza arti inferiori e

coordinazione), test sulla forza di muscoli addominali ,test sulla resistenza alla velocità(navetta 30m),test

velocità (30m)test addominali(plank);

-Giochi e attività sportive “non tradizionali”:

pallamano(spiegazione delle regole con avviamento al gioco di squadra);

unihoc(hockey, spiegazione regole con avviamento al gioco);

ping-pong

badminton(spiegazione regole e avviamento al gioco);

tchoukball(spiegazione regole e avviamento al gioco);

-Atletica: lanci,salti,corse(di resistenza e velocità);

-Incremento delle capacità condizionali: allungamento(stretching),potenziamento muscolare con e senza

sovraccarico;

-Conoscenze specifiche: regolamenti giochi sportivi.

-Lezioni teoriche sul “Primo Soccorso” e corso BLSD su utilizzo defibrillatore.

Page 25: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Docente: Lidio Trenta

COMPETENZE

- Saper riconoscere il ruolo della religione nella società.

- Saper individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale.

- Saper distinguere la concezione cristiano-cattolica della sessualità, del matrimonio e della famiglia.

CONTENUTI

AMORE, SESSUALITÀ E MORALE

La sessualità nel contesto odierno e la questione del gender

L’amore coniugale: caratteristiche individuate dall’insegnamento recente della Chiesa

Sessualità virtuosa: la castità

L’amore e l’esperienza delle fede: matrimonio come sacramento

Temi e questioni di morale sessuale: procreazione responsabile, prostituzione, omosessualità

MORALE SOCIO-ECONOMICA

La globalizzazione ed il lavoro

Morale ed economia: esperienze di solidarietà e di giustizia

Morale ed ecologia

Testo in adozione:

L. GIUSSANI, Scuola di Religione, SEI

Page 26: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

FISICA

Docente: prof.ssa Raffaella Ferretti

COMPETENZE

Esaminare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative

attraverso modelli o analogie o leggi

Formalizzare Formalizzare situazioni problematiche e applicare gli strumenti matematici

e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione

Interpretare e/o

rielaborare Interpretare e/o elaborare i dati proposti, anche di natura sperimentale,

verificandone la pertinenza al modello scelto

Descrivere Descrivere il processo risolutivo adottato e comunicare i risultati ottenuti

valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta

CONTENUTI

Testo in adozione: Ugo Amaldi “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs” vol.4 e 5 Zanichelli ed.

I teoremi contrassegnati da asterisco (*) sono da intendersi svolti con dimostrazione

Capitolo 36: fenomeni magnetici fondamentali

Forze magnetiche e linee di campo

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

L’intensità del campo magnetico

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

-Deduzione della legge di Biot-Savart (*)

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il motore elettrico

-Calcolo del momento delle forze magnetiche

Page 27: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Capitolo 37: il campo magnetico

Forza di Lorentz

-Deduzione della Forza di Lorentz su una carica in movimento(*)

Forza elettrica e magnetica

-Selettore di velocità

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Quando la velocità è perpendicolare al campo: moto

circolare uniforme. Il raggio della traiettoria circolare. Il periodo del moto. Quando la velocità è obliqua

rispetto al campo: moto elicoidale.

Applicazione sperimentale del moto delle cariche nel campo magnetico

-La carica specifica dell’elettrone

Il flusso del campo magnetico

-Dimostrazione del teorema di Gauss per il magnetismo (*)

Circuitazione del campo magnetico

-Dimostrazione teorema di Ampere (*)

Proprietà magnetiche dei materiali

Il ciclo di isteresi magnetica

Cap.38: l’induzione elettromagnetica

La corrente indotta

Legge Faraday-Neumann -Dimostrazione della legge di Faraday-Neumann (*)

Legge di Lenz

L’autoinduzione e mutua induzione

Calcolo dell’induttanza di un circuito

Energia e densità di energia del campo magnetico

-Calcolo dell’energia dell’induttore

Dimostrazione del calcolo della densità di energia del campo magnetico (*)

Cap. 40: le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Page 28: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche piane

Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto

L’impulso fornito da un’onda e la pressione di radiazione, la quantità di moto della luce fino alla formula 24

Lo spettro elettromagnetico

Le parti dello spettro

Cap. 41: La relatività del tempo e dello spazio

Velocità della luce e sistemi di riferimento

L’esperimento di Michelson-Morley

-Analisi e dimostrazione dell’esperimento di Michelson-Morley(*)

Gli assiomi della teoria della relatività ristretta

La simultaneità :la simultaneità è relativa

La dilatazione dei tempi

Relatività del tempo (*)

La dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo proprio. Il paradosso dei gemelli.

La contrazione delle lunghezze

Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo (*)

L’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo e dimostrazione dell’invarianza(*)

Le trasformazioni di Lorentz.

La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze (*)

Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo

L’effetto Doppler relativistico

Cap.42: la relatività ristretta

Composizione relativistica delle velocità

La legge di composizione delle velocità (*)

L’equivalenza tra massa ed energia

Esperimento ideale per dimostrare l’equivalente tra massa ed energia(*)

Approssimazione del coefficiente di dilatazione per piccole velocità (*)

Page 29: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Cap.44: la crisi della fisica classica

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck.

Il disaccordo tra gli spettri sperimentali e la teoria.

I quanti di Planck

L’effetto fotoelettrico

Il potenziale d’arresto

Le difficoltà dell’elettromagnetismo classico

La quantizzazione della luce secondo Einstein

La quantità di moto del fotone

La spiegazione dell’effetto fotoelettrico

L’effetto Compton e sua interpretazione

Lo spettro dell’atomo di idrogeno

L’esperimento di Rutherford e sua descrizione

Il modello atomico di Thomson

Il modello di Bohr e la condizione di quantizzazione di Bohr

Cap.45: la fisica quantistica

Le proprietà ondulatorie della materia

il principio d’indeterminazione di Heisenberg

Cap.46:la fisica nucleare

I nuclei degli atomi, gli isotopi

Le forze nucleari, l’energia di legame e il difetto di massa

La radioattività, le famiglie radioattive

La legge del decadimento radioattivo

Tipi di decadimento

Cenni sul progetto Manhattan e esplosioni nucleari

Effetti dovuti a sovraesposizione da raggi

Page 30: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

MATEMATICA

Docente: prof.ssa Raffaella Ferretti

COMPETENZE

Comprendere

Analizzare la situazione problematica. Identificare i dati ed interpretarli.

Effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici

necessari.

Individuare Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione. Analizzare possibili

strategie risolutive ed individuare la strategia più adatta.

Sviluppare il

processo

risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta,

applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

Argomentare

Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia risolutiva, i

passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al

contesto del problema.

CONTENUTI

Testo in adozione: Matematica.blu 2.0 - Bergamini, Barozzi, Trifone - vol.5 Zanichelli ed. I teoremi

contrassegnati da (*) sono da intendersi con dimostrazione svolta

Cap.22

- Definizioni di limiti

• Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

• Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito

• Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito

• Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito

- Definizione di funzione continua

- Teorema di unicità dal limite: enunciato e dimostrazione

- Teorema permanenza del segno: enunciato

- Teorema del confronto: enunciato (*)

Cap. 23

Page 31: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

- Operazioni con i limiti:

• Limite della somma

• Limite del prodotto

• Limite del quoziente

• Limite della potenza

- Forme indeterminate

- Limite notevole:

• lim per x che tende a zero di con dimostrazione (*)

- Limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

- Definizione di funzioni continue

- Teorema di Weierstrass: enunciato e controesempi

- Teorema valori intermedi: enunciato

- Teorema di esistenza degli zeri: enunciato e controesempi

- Punti di discontinuità

- Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

- Grafico probabile di una funzione

Cap. 25

- Definizione di retta tangente ad una curva

- Definizione di rapporto incrementale

- Definizione di derivata di una funzione

- Definizione di coefficiente angolare m della retta tangente

- Derivata sinistra e derivata destra

- Definizione: quando una funzione è derivabile

- Teorema continuità e derivabilità: enunciato e dimostrazione (*)

- Derivate fondamentali:

• Derivata della funzione costante

• Derivata della funzione identità

Page 32: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

• Derivata della funzione potenza

• Derivata della funzione radice quadrata

• Derivata della funzione coseno

• Derivata della funzione tangente e della funzione cotangente

• Derivata della funzione seno (*)

• Derivata della funzione esponenziale (*)

• Derivata della funzione logaritmica(*)

- Operazioni con le derivate:

• Derivata del prodotto di una costante per una funzione

• Derivata della somma di funzioni

• Derivata del prodotto di funzioni(*)

• Derivata del reciproco di una funzione

• Derivata del quoziente di due funzioni

• Derivata di una funzione composta

- Retta tangente

- Punti stazionari

- Punti di non derivabilità

• Flessi a tangente verticale

• Cuspidi

• Punti angolosi

- Differenziale di una funzione

Cap. 26

- Teoremi del calcolo differenziale

• Teorema di Rolle: enunciato e dimostrazione (*)

• Teorema di Cauchy: enunciato

• Teorema di De L’Hospital: enunciato

• Teorema di Lagrange o del valore medio: enunciato e conseguenze

- Funzioni crescenti e decrescenti e derivate

Page 33: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Cap. 27

- Massimo e Minimo assoluto

- Massimo e Minimo relativo

- Concavità

- Flessi: orizzontale, verticale e obliquo

- Teorema di Fermat: solo enunciato

- Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo e di un minimo

- Ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

- Punti stazionari di flesso orizzontale

- Ricerca dei massimi e minimi relativi e dei flessi orizzontali

- Concavità e segno della derivata seconda

• Criterio per la concavità

• Condizione necessaria per i flessi

Cap. 28

- Studio di una funzione

- Risoluzione approssimata di un’equazione

• Separazione delle radici

• Metodo di bisezione

Cap. 29

- Definizione di primitiva

- Definizione integrale indefinito

- Definizione funzione integrabile

- Condizione sufficiente di integrabilità

- Proprietà dell’integrale indefinito

• Prima proprietà di linearità

• Seconda proprietà di linearità

Page 34: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

- Integrali indefiniti immediati

- Metodo di integrazione per sostituzione

- Metodo di integrazione per parti

- Integrazione di funzioni razionali fratte

Primo caso: nell’integrale il grado di N(x) è minore del grado di D(x)

• Il numeratore è la derivata del denominatore

• Il denominatore è di primo grado

• Il denominatore è di secondo grado

• Il discriminante è positivo: > 0

• Il discriminante è nullo: = 0

• Il discriminante è negativo: < 0

Secondo caso: Nell’integrale il grado di N(x) è maggiore o uguale del grado di D(x)

Cap. 30

- Definizione integrale definito

- Proprietà dell’integrale definito

• Additività dell’integrale rispetto all’intervallo di integrazione

• Integrale della somma di funzioni

• Integrale del prodotto di una costante per una funzione

• Confronto tra gli integrali di due funzioni

• Integrale del valore assoluto di una funzione

• Integrale di una funzione costante

- Teorema della media: enunciato e dimostrazione (*)

- Teorema fondamentale: enunciato e dimostrazione (*)

- Calcolo dell’integrale definito

- Calcolo delle aree

• Area compresa tra una curva e l’asse x

• Area compresa tra due curve

Page 35: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

• Area compresa tra una curva e l’asse y

- Calcolo dei volumi

• Rotazione intorno all’asse x

• Volume del cono

• Rotazione intorno all’asse y

• Metodo dei gusci cilindrici

• Volume di un solido con il metodo delle sezioni

- Integrali impropri

- Integrale di una funzione in un intervallo illimitato

Cap. 31

- Che cos’è un’equazione differenziale

- Equazioni differenziali del primo ordine

- Equazioni a variabili separabili

Page 36: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Classe VBL 2018-2019 prof. Ramella Marco

Letteratura italiana, programma svolto

Vol 2

A. Manzoni: biografia, opere, poetica.

Inni Sacri: T 52.3 Pentecoste

Odi: T 52.2. Il Cinque Maggio

T 52.4 Lettre à Monsieur Chauvet

Prefazione al Carmagnola, Le funzioni del Coro

Tragedie: Adelchi T. 52.10

Promessi Sposi

G. Leopardi: biografia, opere, poetica.

Zibaldone: T 50.1 La teoria del piacere; T 50.2 La poetica dell’indefinito e del vago;

Canti:

T 50.3 L’infinito

T 50.4 Alla luna

Alla primavera o delle favole antiche

T 50.5 Ultimo canto di Saffo

T 50.11 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

T 50.16 A se stesso

T 50.17 La ginestra o il fiore del deserto

Operette morali:

T 50.8 Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

T 50.13 Dialogo di Tristano e di un amico.

Vol 3

Le poetiche del tardo romanticismo e la Scapigliatura:

T 56.1 Poetica della Scapigliatura.

1

Page 37: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Positivismo, Naturalismo; genesi e caratteri del Verismo italiano:

Doc. 58.1 E. & J. De Goncourt, La prefazione a Germinie Lacerteux;

T 58.1E. Zola, La letteratura come scienza

G. Verga: biografia, opere, poetica.

Doc.59.4 Fantasticheria

Doc. 59.3 Prefazione ad Eva

T 59.1Prefazione all’Amante di Gramigna

I Malavoglia

Decadentismo: genesi e caratteri principali

G. Pascoli: biografia, opere, poetica.

Myricae:

Arano

T 63.2 Lavandare

T 63.4 Il Lampo

Il tuono

T 63.3 L’assiuolo

I due fuchi

Contrasto

Canti di Castelvecchio:

T 63.7 Nebbia

Prose:

T 63.1 La poetica del fanciullino

G. D’Annunzio: biografia, opere, poetica.

T 64.4 Canto Novo: Canta la gioia!

T 64.3 Poema paradisiaco: Consolazione

T 64 6 Alcyone: La sera fiesolana;

2

Page 38: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

pag. 383 Stabat nuda Aestas

Notturno: cecità e rumore; il nuovo scriba

Crepuscolari e Futuristi:

T 65.1 S. Corazzini, Desolazione del poeta

Doc. 66.1 F.T. Marinetti, Fondazione e manifesto del Futurismo;

T 66.1 Manifesto tecnico della letteratura futurista

T 66.4 A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire

I. Svevo: biografia, opere, poetica.

La coscienza di Zeno

L. Pirandello: biografia, opere, poetica.

T 69.1 La poetica dell’umorismo

Novelle per un anno, La carriola; T 69.5 Il treno ha fischiato; La patente.

Il fu Mattia Pascal

Enrico IV

G. Ungaretti: biografia, opere, poetica.

L’Allegria:

Il porto sepolto

Dannazione

T 72.5 I fiumi

Perché?

Girovago

Preghiera

Sentimento del tempo:

Danni con fantasia

Dannazione

3

Page 39: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Il dolore:

Mio fiume anche tu

E. Montale: biografia, opere, poetica.

Ossi di seppia:

T 74.1 Godi se il vento ch’entra nel pomario

T 74-2 I limoni

T 74.4 Non chiederci la parola

T 74.5 Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni:

T 74.6 La casa dei doganieri

T 74.11 La bufera e altro: Piccolo testamento

Inedite:

Secondo testamento

Il clou

Testo in adozione:

H. Grosser, Il canone letterario (compact), voll. 2-3

Dante, Paradiso, Canti: 1. 3, 6, 11, 12, 14, 15, 17, 21, 22, 30, 33

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Trattazione della storia della letteratura dei secoli XIX-XX

Dante, Paradiso: lettura analisi e commento di alcuni canti

Lettura, analisi parafrasi e sintesi del testi

Scrittura : saggio breve – analisi del testo

COMPETENZE ATTESE

SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI

- saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione;

- saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti);

- saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di scrittura note: tema, saggio ed eventualmente

articolo, analisi ecc.;

- saper scegliere l’organizzazione testuale e il registro linguistico adatti a ciascuna;

4

Page 40: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

SAPER LEGGERE =

- comprendere le consegne;

- saper analizzare testi orali e scritti comprendendone senso, struttura (parti costitutive, connettivi, parole chiave,

mappa concettuale), e pertanto intenzionalità e scopo;

- compiere le inferenze necessarie (= ricostruire ciò che è sottinteso attraverso elementi detti) alla sua

comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento;

- saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

SAPER GENERALIZZARE E ASTRARRE

- saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri

autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti, eccetera) e viceversa (riconoscere elementi generali in

testi particolari);

SAPER STRUTTURARE

- saper collegare i dati individuati o studiati (anche fra più materie e con gli elementi essenziali degli anni scorsi),

- saper fare confronti fra testi e problemi,

- saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato.

5

Page 41: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Programma svolto di storia della letteratura latina Classe VBL prof. Ramella Marco

La letteratura della prima età augustea Seneca. Letture:T2, T3, T4, T6,T11, T20 I generi poetici nell'età giulio-claudia Lucano, Fotocopia: figura di Cesare e Pompeo Petronio Letture:T2 Italiano T8 Italiano – Fotocopia (esempi linguistici) Persio T5, T6 (italiano) Giovenale T1, T2, T3, T4 Stazio Valerio Flacco Silio Italico Plinio il Vecchio Marziale Letture:T2 (italiano) T4, T6 T 12 Quintiliano Letture:T2,9-10, T3, T4, T9 Plinio il Giovane Letture:T5, T6, T7, T8 Tacito. Letture: T2, T3, T5, T6 (italiano) T 12, T13, T14 Svetonio Apuleio Letture: T2, T3, T7 (italiano), Fotocopia (IX, 14) Le origini della letteratura cristiana Gli Atti e le Passioni dei martiri Gli apologisti: San Gerolamo, Sant’Ambrogio

Testo in adozione: G. Garbarino – L. Pasquariello, Dulce ridentem vol.3

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Trattazione della storia della letteratura dell’età imperiale Lettura, analisi parafrasi traduzione e sintesi del testi Traduzione dal latino

COMPETENZE ATTESE

• SAPER IDEARE, PROGETTARE E FORMULARE IPOTESI =

a) porre correttamente il problema (di traduzione o di interpretazione) e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; b) usare appropriatamente il vocabolario, scegliere cioè i significati in base alla coerenza col testo;

• SAPER LEGGERE = a) comprendere le consegne; b) analizzare testi comprendendone senso e struttura (sequenze; struttura sintattica),

c) compiere le inferenze necessarie (= ricostruire ciò che è sottinteso attraverso elementi detti) alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; d) interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo;

• SAPER GENERALIZZARE, ASTRARRE E STRUTTURARE = e) ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario f) collegare i dati individuati o studiati, fare confronti fra testi e problemi

• SAPER COMUNICARE = SAPER TRADURRE =

implica la capacità di LEGGERE (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che si ha di fronte e quella di TRASPORRE questo testo nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l’italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza anche la competenza del COMUNICARE, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino di partenza

Page 42: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

PROGRAMMA DI INGLESE

Docente: Luisella Leonzini

COMPETENZE

COMPRENSIONE ORALE

comprendere testi orali in varie forme, in contesti diversificati, attivati con canali diversi riconoscere gli elementi para ed extra linguistici.

PRODUZIONE ORALE

correttezza formale e di pronuncia; adeguatezza e ricchezza del lessico; fluidità della verbalizzazione; ampiezza della risposta

Completezza, pertinenza ed organizzazione dei livelli di informazione, sempre rapportati ai testi trattati e secondo una gerarchia di importanza

Capacità di appropriazione personale, di contestualizzazione e di collegamento anche interdisciplinare

COMPRENSIONE SCRITTA

Comprendere un testo globalmente, individuare le informazioni principali e identificare le caratteristiche di testi scritti relativi a tematiche culturali varie, a problemi di attualità, a temi di tipo specifico letterario

riconoscere le capacità del genere letterario, degli elementi costanti che lo caratterizzano, nonché degli elementi formali e stilistici caratterizzanti il testo considerato

Comprendere e interpretazione di testi letterari, da collocare nel contesto storico-culturale, in comparazione con analoghe esperienze di letteratura anche in altri ambiti disciplinari

PRODUZIONE SCRITTA

- Correttezza formale, adeguatezza del registro, Ricchezza del lessico e ampiezza del messaggio;

- Completezza e pertinenza dei livelli di informazione, sempre rapportati ai testi trattati ed organizzati secondo una graduatoria di importanza;

- Capacità di offrire giudizi autonomi e originali dentro schemi di coerenza logica e di collegamenti anche interdisciplinari;

La classe ha complessivamente raggiunto I livello B2 nelle abilità ricettive di reading e listening e produttive di speaking e writing. 7 studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FCE (livello B2), 3 studenti hanno conseguito la certificazione linguistica IELTS a livello B2, 3 studenti hanno conseguito la certificazione linguistica IELTS a livello C1 nell’a.s. 2017-2018.

Page 43: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

CONTENUTI

2. THE VICTORIAN AGE

a. The Historical context:

- The British Empire (pp 324-325)

- The Gilded Age: America a new destination, a new world (pp 362-363)

b. The Social context:

Life in the Victorian town, The Victorian compromise (pp 290-299)

c. The Literary context:

-The Victorian novel (pg 300)

2.1. THE VICTORIAN NOVEL

The Humanitarian Novel

CHARLES DICKENS

the author’s life

Oliver Twist, Hard Times (selected passages)

Coketown (pp 291-293)

Charles Dickens and children (pp 301-302)

Oliver wants some more (pp 303-304)

Charles Dickens and the theme of education (pg 308)

The definition of a horse (pp 309-310-311)

OSCAR WILDE

The author’s life

The Picture of Dorian Gray

Basil’s studio (pp 353-354)

I would give my soul (pp 354-356)

The Importance of Being Earnest (the whole comedy)

Page 44: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ROBERT LOUIS STEVENSON

The author’s life

Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature (pg 338)

The Strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde (selected passages)

The story of the door (pp 339-341)

2.2. DRAMA IN THE VICTORIAN AGE

BERNARD SHAW

The author’s life

Pygmalion (selected passages, photocopy)

2.3. POETRY IN THE VICTORIAN AGE

WHITMAN,WALT

The author’s life

O Captain my Captain! (pg 267)

3. THE MODERN AGE

The Historical context:

from Edward VII to World War I (pp 404-408)

The ‘20s and the ‘30s (pp 484-485-486)

Britain between the wars (pp 514-515)

World War II (pp 520-521)

The Social context:

- Modernism (pg 447)

The Literary context:

revolt and experimentalism (pg 415)

The war poets (pp 416-417)

the stream of consciousness (pg 449)

trends in contemporary novel (pg 448)

3.1. MODERNISM AND POETRY

3.1.1The War Poets

WILFRED OWEN

Page 45: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

The author’s life

Dulce et Decorum est (pp 419-420)

3.1.2 The Irish question

WILLIAM BUTLER YEATS

The author’s life

Easter 1916 (pp 428-429)

3.1.3 Modernism and imagism

THOMAS STEARNS ELIOT

The author’s life

The Waste Land (selected excerpts)

The Burial of the Dead (II) (pg 434)

The Fire Sermon (pp 435-436)

3.2. MODERNISM AND NOVEL

The psychological novel

DAVID HERBERT LAWRENCE

The author’s life

Sons and Lovers (selected passages)

The rose bush (pp 444-445)

The stream of consciousness

JAMES JOYCE

The author’s life

Dubliners (selected passages)

Gabriel’s Epiphany (pp 469-470)

The Distopian novel

GEORGE ORWELL

The author’s life

1984 (the whole book)

Page 46: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

3.3. MODERNISM AND DRAMA

The theatre of absurd (pp 543-544)

SAMUEL BECKETT

The author’s life

Waiting for Godot (pg544)

Nothing to be done (pp545-546)

4. TOPICS IN CONNECTIONS WITH THE LITERARY SCENARIO

1. WAR

-THE WAR IN THE BALCANS

listening and text analysis of Ms Sarajevo by U2

Historical background

-THE IRISH QUESTION

Listening and text analysis of The foggy Dew by Sinead O’Connor and Zombie by the Cranberries

Historical background: from the beginning to Irish independence and the IRA fights

2. CHILD EXPLOITATION

Class project: starting from Dickens’s times moving to the present days; children exploitation cross the world (PPT presentation)

TEXTBOOKS

Spiazzi, M., Tavella M., Layton, M. (2013). Performer Culture and Literature, 2, Bologna: Zanichelli

Spiazzi, M., Tavella M., Layton, M. (2013). Performer Culture and Literature, 3, Bologna: Zanichelli

Page 47: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

CLASSI VBL PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2018 / 2019

Prf. Gielmini Daniela

COMPETENZE

Formulare ipotesi in base ai dati forniti.

Trarre conclusioni in base ai risultati ottenuti.

Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

Riconoscere e stabilire relazioni.

Applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

Valitutti – Taddei – Kreuzer – Massey – Sadava – Hillis – Heller - Berembaum

Dal mondo del carbonio agli OGM. Plus Zanichelli

Chimica organica, biochimica e biotecnologie

CHIMICA ORGANICA

(La nomenclatura, la scrittura delle formule, l’applicazione delle reazioni sono state valutate sui primi termini di ciascun gruppo di molecole).

IL CARBONIO E LA VITA

Dal carbonio agli idrocarburi

Gli idrocarburi saturi: alcani, ciclo alcani, isomeria, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche,

le reazioni di alogenazione. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini, la nomenclatura, l’isomeria geometrica, le reazioni di addizione

Gli idrocarburi aromatici: la sostituzione elettrofila.

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

(non è stata valutata la scrittura in termini chimici delle reazioni proposte)

I gruppi funzionali

Gli alogenoderivati

Alcoli, fenoli: la nomenclatura, le proprietà fisiche.

Le reazioni di alcoli e fenoli Aldeidi e chetoni: la nomenclatura, le reazioni di addizione nucleofila, ossidazione e riduzione.

Gli acidi carbossilici: proprietà chimiche.

Le ammine: la nomenclatura, le proprietà fisiche e chimiche.

I polimeri di sintesi

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

I carboidrati

I lipidi

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine

La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Gli enzimi: i catalizzatori biologici

Nucleotidi ed acidi nucleici

IL METABOLISMO

( non è stata valutata la scrittura in termini chimici delle reazioni proposte )

Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula: anabolismo e catabolismo, le vie metaboliche, i

processi metabolici sono finemente controllati.

Page 48: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi (solo schema complessivo a pag.121), le fermentazioni, la gluconeogenesi, il glicogeno.,

Il metabolismo dei lipidi: la β-ossidazione, i corpi chetonici, il fegato produce riserve lipidiche e colesterolo.

Il metabolismo degli amminoacidi: la biosintesi dell’urea Il metabolismo terminale: il ciclo dell’acido citrico (solo schema riassuntivo di pag. 142)

La produzione di energia nelle cellule: la fosforilazione ossidativa

La regolazione delle attività metaboliche: la glicemia, il glucagone.

LE BIOTECNOLOGIE La tecnologia delle culture cellulari

La tecnologia del DNA ricombinante Il clonaggio e la clonazione

L’ingegneria genetica e gli OGM

Il ruolo dell’RNA Le applicazioni delle biotecnologie

Le biotecnologie mediche

Non sono stati valutati i contenuti degli approfondimenti: Per saperne di più – Temi di bioetica – Test your

English.

Elvidio Lupia Palmieri – Maurizio Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione Zanichelli

I FENOMENI VULCANICI

Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo ed esplosivo

I FENOMENI SISMICI Lo studio dei terremoti (1.1 – 1.2)

Propagazione e registrazione delle onde sismiche (2.1- 2.2 - 2.3)

La “forza” di un terremoto (3.1 – 3.2 – 3.4) Gli effetti del terremoto (4.1 – 4.)

I terremoti e l’interno della Terra La distribuzione geografica dei terremoti

La difesa dei terremoti (7.1- 7.2)

LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE

Alla ricerca di un “modello”( 2.1 – 2.2 – 2.3 – 2.4 ) Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore (3.1 – 3.2)

Il campo magnetico terrestre (4.1 – 4.2)

La struttura della crosta (5.1 – 5.2) L’espansione dei fondali oceanici (6.1 – 6.2 – La “Terra mobile” di Wegener - 6.3- 6.4)

Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici

La Tettonica delle placche (8.1 – 8.2 –8 .3)

La verifica del modello (9.1 – 9.2)

Moti convettivi e punti caldi

Storia geologica del territorio italiano (pag.251)

Non sono stati valutati i contenuti degli approfondimenti non dichiarati.

Page 49: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

FINALITÀ DELL’AZIONE DIDATTICA

fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e

generale, tra soggetti e contesti;

sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo

storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli;

problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il

campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari;

usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva;

presente;

sensibilità alle differenze.

CONOSCENZE

ricostruzione del passato come ricerca e individuazione di ipotesi e spiegazioni che, vagliate secondo criteri di

autenticità e attendibilità, permettano di cogliere le trasformazioni delle società del passato nella molteplicità delle

loro dimensioni materiali, istituzionali, culturali;

costruzione di categorie che, valide per la ricostruzione di fatti ed eventi del passato, possano essere strumento

per la comprensione del presente;

pluralità delle interpretazioni e delle prospettive attraverso le quali leggere la storia come una dimensione ricca di

significati;

polisemia delle fonti che si estendono da quelle scritte a tutti quei segni che sono propri dell’uomo e che ne

attestano la presenza nel mondo.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

collocazione degli eventi nel contesto economico, sociale, culturale di chi li ha prodotti;

comprensione del processo storico e la conoscenza di possibili chiavi interpretative;

lettura del passato in funzione del presente e viceversa per una migliore collocazione attiva e

comprensiva nel proprio tempo;

nodi concettuali;

dimensione prospettica del processo storico attraverso la scansione ieri-oggi-domani;

educazione civica si lavorerà al fine dell’acquisizione di conoscenze ma soprattutto di competenze civiche-

sociali relative allo studio della Costituzione italiana e di quella europea, affrontate storicamente partendo dalla loro

genesi storico-politica.

CAPACITA'

Nel corso dell'anno lo studente acquisirà familiarità con la specificità dello studio del processo di formazione

dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna, ponendo particolare attenzione

a quelle tematiche trasversali che, nella loro attualità, chiamano alla riflessione le differenti discipline di studio.

SAPERI MINIMI – Competenze

periodizzazione storica e capacità di collocazione geostorica degli eventi;

ei contenuti curricolari.

Page 50: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

SAPERI MINIMI – Contenuti

Il primo novecento e l'ascesa dei nazionalismi

Le due guerre mondiali ed i totalitarismi (con particolare riferimento ai regimi italiano, tedesco, sovietico ed

alla Shoah).

La guerra fredda e le relazioni internazionali nella seconda metà del secolo. Origine e sviluppo della repubblica italiana. Caratteri generali della Costituzione italiana.

Economia, cultura e società nel Novecento: processi di massificazione; capitalismo e comunismo

CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

L'unificazione della Germania

La situazione del continente americano: la guerra di secessione

L'Italia post-unitaria: dal trasformismo all'età giolittiana

L'epoca dell'imperialismo: L'egemonia europea su Africa e Asia; il caso particolare del Giappone

Le guerre balcaniche e le tensioni diplomatiche dei primi del novecento

Gli stati alla vigilia della prima guerra mondiale; l'irredentismo italiano; il revanchismo francese, la weltpolitik

tedesca; la situazione delle minoranze in Austria-Ungheria e nell'impero Ottomano

La prima guerra mondiale: svolgimento

La pace di Versailles: 'non una pace ma una tregua di vent'anni'

La rivoluzione bolscevica

La nascita dell'U.R.S.S. E l'ascesa di Stalin

Il biennio rosso italiano e l'avvento del fascismo

Lo stato fascista

La crisi del '29 e l'ascesa internazionale delle destre

La repubblica di Weimar e la nascita del nazionalsocialismo

Il III reich hitleriano

La crisi delle relazioni alla fine degli anni trenta e lo scoppio della seconda guerra mondiale

L'avanzata tedesca in Europa e la battaglia di Inghilterra;

L'Operazione Barbarossa e l'ingresso dell'Unione Sovietica nel conflitto;

Il teatro del Pacifico e la partecipazione Americana

Dall'operazione Torch a Stalingrado: inversione della marea

La caduta del regime fascista e la repubblica sociale italiana; l'Italia tra guerra civile e resistenza.

Dallo sbarco in Normandia alla fine del conflitto

Yalta e Potsdam: la spartizione del mondo tra i vincitori; l'affermazione di regimi comunisti nell'Europa centro-

orientale.

La guerra fredda e le sue crisi

Il difficile percorso di integrazione europea

Page 51: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

“Storia e Geostoria – Il novecento e l'inizio del XXI secolo”, C. Ed. La Scuola

MODALITA' DI VALUTAZIONE

ivilegia una periodica verifica delle

competenze e dei contenuti disciplinari specifici attraverso un colloquio individuale che abbia come nucleo una serie di

domande sulla conoscenza degli stessi, oltre che sui testi analizzati in classe.

Verranno altresì poste questioni atte a determinare le capacità di collegamento trasversale e ragionamento logico-

deduttivo, valutando nel contempo le abilità espressive, comunicative e lessicali.

re dei temi trattati in termini generali;

domande specifiche volte alla individuazione di contenuti puntuali e specifici della materia (attraverso la corretta

individuazione degli eventi sulla linea temporale o la collocazione geografica degli stessi attraverso l'utilizzo di cartine

mute); analisi e rielaborazione di fonti trattate in classe o ad esse similari.

griglie da esso approvate, cui si aggiungerà una considerazione da parte del docente delle competenze messe in

mostra nell'ambito classe durante il corso dell'anno scolastico.

Abbiategrasso, 15/05/2018

Il docente,

Paolo Maltagliati

Page 52: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

FINALITÀ DELL’AZIONE DIDATTICA

formazione culturale completa attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro

e di vita e un approccio a essi di tipo storico-critico-problematico;

maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali e

umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, gli altri, la natura, la società;

riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul

loro senso, cioè sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana;

attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità e del loro

radicamento nell’esistenza individuale che è chiamata a darne ragione;

controllo del linguaggio e del discorso, attraverso l’uso di strategie argomentative e di procedure logiche con la conseguente acquisizione di abilità e competenze linguistiche trasversali;

pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di

flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle trasformazioni scientifiche e tecnologiche;

dialogo con il docente e all’interazione e collaborazione con il gruppo classe, nei suoi singoli e nella

sua collettività.

CONOSCENZE

porre domande come momento fondamentale del discorso filosofico: la filosofia come indagine incessante la cui

specificità consiste nella progressiva individuazione di percorsi di ricerca rigorosi, innovativi e critici e non nella pretesa

di risposte e soluzioni definitive;

argomentare filosofico come riconoscimento della diversità di metodi e modelli di indagine con cui la ragione si

pone in rapporto con il reale, all’interno di un comune approccio critico-dialettico;

approccio storico specifico della tradizione dell’insegnamento della filosofia nel nostro Paese. Storicità che

consente di oltrepassare la dimensione del vissuto quotidiano e del senso comune attraverso la conoscenza dei punti

nodali dello sviluppo del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto-

storico culturale sia il suo singolare contributo alla costruzione di quel patrimonio di concetti e categorie con cui la

nostra tradizione culturale ha affrontato e interpretato il mondo;

centralità del testo come mezzo per la formazione negli studenti dell’attitudine all’ascolto e alla fedeltà alla fonte

la cui ricchezza di significati può essere colta solo attraverso un’analisi attenta e non superficiale;

esercizio filosofico come sviluppo della riflessione personale, del giudizio critico, dell’attitudine all’approfondimento

e alla discussione razionale.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

svilupparlo;

genesi dei vari contesti nei quali i problemi filosofici sono stati posti;

senso teoretico del problema filosofico e del rigore logico-linguistico necessario per

categorie specifiche della disciplina;

propria esperienza conoscitiva etico-politica, estetica, favorendone il collegamento con

l’immediatezza del vivere quotidiano;

ipotesi sul rapporto storia-filosofia nel Novecento;

testi filosofici a contesti problematici;

Page 53: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

damentali di una riflessione filosofica.

CAPACITA'

Nel corso dell'anno lo studente acquisirà familiarità con la specificità del sapere filosofico, apprendendone il lessico

fondamentale, imparando a comprendere e a esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di

studio. Gli autori esaminati e i percorsi didattici svolti dovranno essere rappresentativi delle tappe più significative

della ricerca filosofica a partire dall’Idealismo, ponendo particolare attenzione, nella filosofia del Novecento, a quelle

tematiche trasversali che, nella loro attualità, chiamano alla riflessione le differenti discipline di studio oggetto

dell’Esame di Stato.

SAPERI MINIMI – Competenze

el discorso;

SAPERI MINIMI – Contenuti

pessimismo di Schopenhauer e l'esistenzialismo di Kierkegaard.

mo sociale.

CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

I critici di Kant (Reinhold Schulze, Beck, Maimon); L'dealismo etico di Fichte

L'io e il non io

La dottrina giovannea

La morale e il concetto di nazione Obiettivi:

Saper riconoscere i tratti fondamentali dell'idealismo e della dialettica triadica

Individuare correttamente il significato dei termini Io e Non-Io

Cogliere il nesso tra impegno etico, organicismo politico e nazione

Cenni sull'idealismo estetico di Schelling

Filosofia della natura: l'organicismo e il recupero del finalismo

Filosofia dello spirito: l'assoluto come unità con la natura

L'arte come strumento per la realizzazione dell'assoluto Obiettivi:

Saper argomentare il concetto di circolarità tra natura e spirito e cogliere i tratti fondamentali della visione

finalistica del mondo

Individuare correttamente il significato della frase: 'lo spirito è natura invisibile e la natura è spirito visibile' e

le sue implicazioni

Cogliere il nesso tra l'arte e lo spirito assoluto

Page 54: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Hegel

Il periodo di Jena

La Dialettica: tesi, antitesi, sintesi

La Fenomenologia dello spirito

L'Enciclopedia delle scienze filosofiche: la sua struttura

La Filosofia dello spirito soggettivo

La Filosofia dello spirito oggettivo

La Filosofia dello spirito assoluto

Obiettivi:

Saper riconoscere i tratti fondamentali del processo dialettico hegeliano: tesi, antitesi (alienazione) e sintesi (superamento)

Individuare correttamente l'obiettivo della Fenomenologia e l'impalcatura concettuale e metodologica

costruita da Hegel per giungere allo spirito assoluto

Cogliere il nesso tra wolkgeist, storia e filosofia

Schopenhauer

Volontà e nolontà

Il pessimismo

Obiettivi:

Saper riconoscere i legami presenti tra il pensiero di Schopenhauer e la filosofia indiana

Individuare correttamente i concetti di Voluntas e Noluntas

Cogliere il senso del pessimismo schopenhaueriano della vita come oscillazione tra privazione e noia

Kierkegaard

Essenza ed Esistenza

La possibilità

I tre stadi della vita: estetico, etico, religioso

L'angoscia e il paradosso della fede

Obiettivi:

Saper riconoscere i tratti principali dell'esistenzialismo di Kierkegaard

Individuare correttamente il percorso umano attraverso i tre stadi

Cogliere nesso esistente tra l'angoscia come stato fondamentale dell'esistenza e la fede come possibilità del

suo superamento

La sinistra hegeliana

Feuerbach e la religione come alienazione; l'uomo è ciò che mangia

Marx e l'estensione del concetto di alienazione alla società civile

Marx: il materialismo storico

Marx: sovrastruttura e ideologia

Marx: l'analisi del capitalismo

Lettura e analisi in classe del ‘Manifesto del partito comunista’

Obiettivi:

Saper riconoscere i tratti principali del materialismo storico e dei concetti di struttura e sovrastruttura

Individuare correttamente il percorso che conduce alla critica del capitalismo come generatore di alienazione

e alla lotta di classe come unica soluzione per il ribaltamento del paradigma sociale

Cogliere nesso esistente tra la merce, lo sfruttamento del proletario attraverso il pluslavoro e la formazione

del capitale

Page 55: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Il positivismo

Comte e i tre stadi

La classificazione delle scienze

Darwin e l'evoluzionismo

Obiettivi:

Saper riconoscere i tratti principali della filosofia positiva e dei tre stadi del progresso umano

Individuare le scienze come principale strumento di progresso e in particolare della fisica sociale come 'scienza ultima' per la costruzione di una società efficiente e ideale

Cogliere nesso esistente tra il positivismo, il darwinismo sociale e i totalitarismi del XX secolo

Nietzsche

La tragedia: apollineo e dionisiaco

L'eccesso di Storia

la genealogia della morale

Il nichilismo passivo e attivo

Il superuomo e la volontà di potenza

L'eterno ritorno

Lettura e analisi del testo ‘L’anticristo’

Obiettivi:

Saper riconoscere il superamento della verità e della morale come cuore del ragionamento nietzscheano

Individuare correttamente la morale cristiana come figlia di Socrate e della repressione della vita stessa contro la volontà di potenza

Cogliere nesso esistente tra il concetto del 'così volli che fosse', la volontà di potenza e il nichilismo attivo del superuomo

Freud

L'inconscio e la nascita della psicanalisi

L'interpretazione dei sogni

La psiche e i complessi

totem e tabù: l'influenza della psiche nel progresso della civiltà

Obiettivi:

Saper individuare il portato rivoluzionario dell'elaborazione del concetto di inconscio

Comprendere correttamente i luoghi dell'inconscio e comprenderne l'influenza nel comportamento umano

Cogliere nesso esistente tra la psiche individuale e i costrutti sociali

Bergson

Lo spiritualismo

Il tempo

La memoria

Lo slancio vitale e l'evoluzione creatrice

La società(chiusa e aperta)

Obiettivi:

Saper individuare la soggettività della percezione del tempo e la differenza tra tempo spazializzato e durata

reale

Riconoscere il ruolo del ricordo e della memoria nella rielaborazione delle nostre percezioni

Cogliere nesso esistente tra il flusso continuo dell'evoluzione creatrice e la costruzione di una società aperta

Page 56: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

alunni direttamente con il pensiero del filosofo.

MODALITA' DI VALUTAZIONE

competenze e dei contenuti disciplinari specifici attraverso un colloquio individuale che abbia come nucleo una serie di

domande sulla conoscenza degli stessi, oltre che sui testi analizzati in classe.

Verranno altresì poste questioni atte a determinare le capacità di collegamento trasversale e ragionamento logico-

deduttivo, valutando nel contempo le abilità espressive, comunicative e lessicali.

li;

domande specifiche volte alla individuazione di contenuti puntuali e specifici della materia (attraverso il corretto uso

del linguaggio tecnico che la filosofia richiede); analisi e rielaborazione di testi trattati in classe o ad essi similari.

lutazione avverrà primariamente secondo i criteri collegialmente stabiliti dal collegio docenti e secondo le

griglie da esso approvate, cui si aggiungerà una considerazione da parte del docente delle competenze messe in

mostra nell'ambito classe durante il corso dell'anno scolastico.

Abbiategrasso, 15/05/2018

Il docente,

Paolo Maltagliati

Page 57: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ALUNNA/O: CLASSE:

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A PUNTI

Rispetto dei vincoli posti

nella consegna: lunghezza,

forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione

a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati

b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati

c) Consegne e vincoli pienamente rispettati

1-2

3-4

5-6

Capacità di comprendere il

testo nel suo senso

complessivo e nei suoi

snodi tematici e stilistici

a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale

b) Comprensione parziale con qualche imprecisione

c) Comprensione globale corretta ma non approfondita

d) Comprensione approfondita e completa

1-2

3-6

7-8

9-12

------

Analisi lessicale, sintattica,

stilistica e retorica

a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte

imprecisioni

b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni

c) Analisi coerente e complessivamente precisa

d) Analisi completa e precisa

1-4

5-6

7-8

9-10

------

Interpretazione del testo

a) Interpretazione quasi del tutto errata

b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise

c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette

d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di riferimenti culturali

1-3

4-5

6-7

8-12

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA

PUNTI

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia

b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea

c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo

d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci,adeguata articolazione degli

argomenti

1-2

3-4

5-6

7-8

-------

Coesione e coerenza

testuale a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati

b) Piano espositivo coerente, imprecisione nell’utilizzo dei connettivi

c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi

d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi

1-5

6-9

10-11

12-16

Ricchezza e padronanza

lessicale a) inadeguatezza del repertorio lessicale

b) lessico non sempre adeguato

c) repertorio lessicale semplice

d) buona proprietà di linguaggio

1-2

3-4

5-6

7-8

Correttezza grammaticale;

uso adeguato ed efficace

della punteggiatura

a) Gravi e diffusi errori formali

b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico,

punteggiatura non sempre adeguata

d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate e utilizzo efficace della

punteggiatura

1-3

4-5

6-7

8-12

Ampiezza delle conoscenze

e dei riferimenti culturali a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle

informazioni

b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti

c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali

d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi

1-2

3-4

5-6

7-8

Espressione di giudizi critici

e valutazioni personali

a) giudizi critici e valutazioni personali non presenti

b) giudizi critici e valutazioni personali poco coerenti o superficiali

c) adeguata formulazione di giudizi critici e sufficienti valutazioni personali

d) efficace e motivata formulazione di giudizi critici e delle valutazioni personali

1-2

3-4

5-6

7-8

------

Page 58: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ALUNNA/O: CLASSE:

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B

PUNTI

Individuazione corretta di

tesi e argomentazioni a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni

b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni

c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo argomentativo

d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfondita

1-4 5-9

10-11

12-16

Organizzazione del

ragionamento e uso dei

connettivi

a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei connettivi

b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni connettivi inadeguati

c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei connettivi

d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e appropriati

1-3 4-6 7-9

10-14

Correttezza e congruenza a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi

b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti

c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno della tesi

d) Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi

1-2

dei riferimenti culturali 3-4

congruenti a sostegno della tesi

5-6

7-10

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA

PUNTI

a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia

b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea

c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo

d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci,adeguata articolazione degli

argomenti

1-2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del

3-4

5-6

testo 7-8

Coesione e coerenza testuale

a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati

b) Piano espositivo coerente ,imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali

c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi

d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi

1-5

6-9

10-11 12-16

Ricchezza e padronanza lessicale

a) inadeguatezza del repertorio lessicale

b) lessico non sempre adeguato

c) repertorio lessicale semplice

1-2

3-4

5-6

d) buona proprietà di linguaggio 7-8

Correttezza grammaticale; uso

a) Gravi e diffusi errori formali

b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, punteggiatura non sempre adeguata

d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate e utilizzo efficace della punteggiatura.

1-3

4-5

adeguato ed efficace della punteggiatura 6-7

8-12

Ampiezza delle conoscenze e dei

a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle informazioni

b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti

c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali

a) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi

1-2

3-4

riferimenti culturali 5-6

7-8

Espressione di giudizi a) giudizi critici e valutazioni personali non presenti b) giudizi critici e valutazioni personali poco coerenti o superficiali c) adeguata formulazione di giudizi critici e sufficienti valutazioni

personali d) efficace e motivata formulazione di giudizi critici e delle valutazioni personali

1-2

critici e valutazioni 3-4

personali

5-6 7-8 ----

Page 59: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

ALUNNA/O: CLASSE:

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C

PUNTI

Pertinenza del testo rispetto

alla traccia, coerenza del

titolo e dell’eventuale

paragrafazione

a) Elaborato non pertinente alla traccia, consegne disattese

b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia

c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia

d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e paragrafazione coerenti

1-2

3-5

6-7

8-12

Sviluppo ordinato e lineare a) Esposizione confusa, inadeguatezza dei nessi logici

b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati

c) Esposizione complessivamente chiara e lineare

d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri specifici

1-4

dell’esposizione 5-8 9-10

11-16

Correttezza e articolazione a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non pertinenti

b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti

c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti

d) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali frutto di

conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti interdisciplinari

1-2

delle conoscenze e dei 3-5

riferimenti culturali 6-7

8-12

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA

PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia

b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea

c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo

d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci,adeguata articolazione degli argomenti

1-2

3-4

5-6

7-8

Coesione e coerenza testuale

a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati

b) Piano espositivo coerente ,imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali

c)Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi

d)Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi

1-5

6-9

10-11

12-16

Ricchezza e padronanza lessicale

a) inadeguatezza del repertorio lessicale

b) lessico non sempre adeguato

c) repertorio lessicale semplice

d) buona proprietà di linguaggio

1-2

3-4

5-6

7-8

------

Correttezza grammaticale; uso

adeguato ed efficace

a) Gravi e diffusi errori formali

b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici

c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico,

punteggiatura non sempre adeguata

d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate e utilizzo efficace della

punteggiatura.

1-3

4-5

6-7

della punteggiatura

8-12

Ampiezza delle a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle informazioni

b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti

c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali

d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi

1-2

conoscenze e dei riferimenti culturali 3-4

5-6

7-8

Espressione di giudizi critici e valutazioni

personali

a) giudizi critici e valutazioni personali non presenti

b) giudizi critici e valutazioni personali poco coerenti o superficiali

c) adeguata formulazione di giudizi critici e sufficienti valutazioni personali

d) efficace e motivata formulazione di giudizi critici e delle valutazioni personali

1-2

3-4

5-6

7-8

Page 60: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

Totale

ESAME DI STATO 2019 – COMMISSIONE………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

Candidato ……………………………………………………………….. Classe ………………..

Viene assegnato un punteggio grezzo massimo pari a 80 per il problema e a 20 per ciascun quesito.

N.B.: La somma dei pesi assegnati ai sottopunti del problema deve dare 4 ; tali pesi vengono fissati dopo la

pubblicazione del testo della prova. I descrittori per ogni indicatore sono sul retro della presente scheda di

valutazione.

Il presidente della Commissione: ………………………………………..

I commissari:

Prof. Prof.

Prof. Prof.

Prof. Prof.

VALUTAZIONE

PROVA

……………../20

Problema n. ..... Quesiti n.

INDICATORI punti a b c d

Analizzare

0

1

2

3

4

5

Sviluppare il

processo

risolutivo

0

1

2

3

4

5

6

Interpretare,

rappresentare,

elaborare i dati

0

1

2

3

4

5

Argomentare

0

1

2

3

4

Pesi punti problema 1 1 1 1 1 1 1 1

Subtotali

Corrispondenza

153-160 20

144-152 19

134-143 18

124-133 17

115-123 16

106-114 15

97-105 14

88-96 13

80-87 12

73-79 11

66-72 10

59-65 9

52-58 8

45-51 7

38-44 6

31-37 5

24-30 4

16-23 3

9-15 2

≤ 8 1

Page 61: 5^ B 5bl.pdf · del primo quadrimestre separata in voto scritto e voto orale) ed almeno due prove pratiche oppure orali, di cui una può essere prova scritta oggettiva. Per le materie

INDICATORI DESCRITTORI Punti

Analizzare

Esaminare la

situazione

problematica

individuandone gli

aspetti significativi e

formulando le

ipotesi esplicative

attraverso modelli,

analogie o leggi.

Punto non affrontato 0 Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la situazione problematica proposta, senza riuscire ad

individuarne gli aspetti significativi. Non colloca la situazione problematica nel pertinente quadro concettuale. 1

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua alcuni aspetti

significativi e che solo in parte riconduce al pertinente quadro concettuale. 2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica

proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative nella sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare pienamente e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.

3

Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta,

che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette, facendo riferimento alle necessarie leggi.

4

Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene

ricondotta ad un ben definito quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette e precise, nell'ambito del pertinente modello interpretativo.

5

Sviluppare il

processo risolutivo

Formalizzare

situazioni

problematiche e

applicare i concetti e

i metodi matematici

e gli strumenti

disciplinari rilevanti

per la loro

risoluzione,

eseguendo i calcoli

necessari.

Punto non affrontato. 0 Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il

formalismo matematico necessario alla risoluzione, senza pervenire a risultati o pervenendo a risultati 1

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il

formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti. 2

Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo matematico,

giungendo a risultati solo in parte corretti. 3

Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in

modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente coerente o comunque con imprecisioni, giungendo a risultati globalmente accettabili.

4

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il formalismo matematico,

pur con qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti. 5

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo, preciso, elegante. Individua con sicurezza il

pertinente il formalismo matematico, che applica con padronanza e che utilizza per giungere a risultati esatti. 6

Interpretare,

rappresentare,

elaborare i dati

Interpretare o

elaborare i dati

proposti o ricavati,

anche di natura

sperimentale,

verificandone la

pertinenza al

modello scelto.

Rappresentare e

collegare i dati

adoperando i

necessari codici

grafico-simbolici,

leggi, principi e

regole.

Punto non affrontato. 0

Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale e frammentaria, senza ricondurli

al pertinente ambito di modellizzazione. 1

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli

solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione. 2

Interpreta con un sufficiente grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione accettabile seppur talora viziata

da imprecisioni, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione. 3

Interpreta con un buon grado di precisione i dati, di cui fornisce un'elaborazione nel complesso completa,

riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione. 4

Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e precisa, riconducendoli al

pertinente ambito di modellizzazione. 5

Argomentare

Descrivere il

processo risolutivo

adottato, la

strategia risolutiva e

i passaggi

fondamentali.

Comunicare i

risultati ottenuti

valutandone la

coerenza con la

situazione

problematica

proposta e

utilizzando i

linguaggi specifici

disciplinari.

Punto non affrontato. 0

Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica,

utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso. 1

Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica.

Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, anche se non sempre rigoroso. 2

Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce

commento e adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti e pertinenti. 3

Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni

ottenute. Dimostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio disciplinare.

4