accessibile.gov.it

24
Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity 1 Accessibile.gov.it accessibilità ai servizi della PA Antonio De Vanna – Roberto Scano

Upload: roberto-scano

Post on 27-Jun-2015

793 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Accessibiltà dei servizi della PA a SMAU Milano 2011

TRANSCRIPT

Page 1: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

1

Accessibile.gov.it

accessibilità ai servizi della PA

Antonio De Vanna – Roberto Scano

Page 2: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

2

argomenti

• norme per attuare l’accessibilità • logo di accessibilità • e_inclusion e innovazione: i progetti di e-inclusion nel piano e_gov 2012 • Accessibile.gov • conclusioni

Page 3: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

3

norme per attuare l’accessibilità

• Circolare DFP n. 3/2001 (direttiva Bassanini) del 13 marzo 2001 • Circolare Aipa n. AIPA/CR/32 del 6 settembre 2001 • Direttiva del P. C.d.M. 30 maggio 2002 per il dominio .gov • D. Lgs 9-7-2003 n. 216: attuazione della direttiva 2000/43/CE

sulla parità di trattamento tra le persone • Legge 9 gennaio 2004, n. 4 • DPR 1° marzo 2005 regolamento di attuazione della legge • DM 8 luglio 2005 (livelli e requisiti di accessibilità) • Deliberazione CNIPA 15 settembre 2005 (valutatori) • Codice della PA digitale • Legge 1° marzo 2006, n. 67 per la tutela giudiziaria delle persone

con disabilità vittime di discriminazioni • Decreto Ministeriale 30 aprile 2008 (accessibilità agli strumenti

didattici e formativi a favore degli alunni disabili)

Page 4: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

4

accessibilità – normativa - principi

• obbligo per i soggetti erogatori • liceità dei contratti, responsabilità • consenso delle associazioni • rispetto delle indicazioni internazionali • fruibilità delle informazioni e dei servizi

– facilità (es. uniformità delle azioni per fruire dell’informazione) – efficienza (es. separando contenuti da struttura o veicolano su canali

sensoriali differenti) – efficacia (es. indipendenza dal dispositivo utilizzato) – soddisfazione dell’utente (es. accesso senza ingiustificati indugi o

vincoli) – controlli, valutatori, autonomia delle PA nella valutazione,

• logo di accessibilità

Page 5: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

5

risultati: i primi 1009 siti con logo

Regione comuni prv logo PAC perf com PAL spa scu uni sal gstz # %comuni

Abruzzo 305 4 27 4 14 1 4 1 3 4,6%

Basilicata 131 2 2 2 1,5%

calabria 409 5 274 2 271 1 66,3%

campania 551 5 148 141 1 1 2 3 25,6%

E.-Romagna 348 9 24 6 13 1 1 2 1 3,7%

Friuli-VG 218 4 8 5 2 1 0,9%

lazio 378 5 30 3 24 1 2 6,3%

Liguria 235 4 25 8 8 8 1 3,4%

lombardia 1.544 12 127 14 85 13 2 6 1 1 5 5,5%

Marche 239 5 17 7 4 1 5 1,7%

Molise 136 2 1 1 0,0%

piemonte 1.206 8 55 10 33 2 2 3 3 2 2,7%

Puglia 258 6 10 7 2 1 2,7%

Sardegna 377 8 16 4 4 2 1 1 4 1,1%

sicilia 390 9 25 7 11 2 2 3 2,8%

Trentino-AA 333 2 39 25 5 3 1 5 7,5%

Toscana 287 10 29 9 14 2 1 1 2 4,9%

Umbria 92 2 2 1 1 1,1%

V. d'Aosta 74 1 35 26 2 2 1 4 35,1%

veneto 581 7 77 10 41 8 4 8 5 1 7,1%

nazionale 38 28 10

8.092 110 1.009 28 91 726 44 25 35 10 13 8 29 8,9%

Page 6: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

6

ripartizione dei primi 1009 siti con logo (stralcio)

Regione Numero Comuni

Comuni con logo

altri comuni accessibili

% comuni con logo

% comuni accessibili

Calabria 409 271 66,3% 66,3%

Campania 551 141 25,6% 25,6%

E.-Romagna 348 13 56 3,7% 20,0%

Piemonte 1.206 33 88 2,7% 10,0%

Val d’Aosta 74 26 35,1% 35,1%

Totali 2.588 484 144 18,7% 24,3%

Page 7: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

7

Innovazione

• attività volta a perfezionare un processo – un processo di produzione (prodotto con migliori caratteristiche, che

richiede meno componenti, meno inquinante), – un servizio (rendendolo più efficiente e utile), – una tecnica medica (cura che porta migliore salute), – un nuovo modo di erogare formazione;

• genera maggiore competitività, in quanto

– si abbattono i tempi di lavoro, – si migliorano la qualità e la quantità dei prodotti, – consente recupero di efficienza e abbattimento di barriere prima

ritenute insormontabili.

• l’investimento in innovazione è importante e si avverte il rischio di esclusione se non si ricorre all’utilizzo delle nuove ICT

Page 8: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

8

eInclusion

• vuol dire migliorare: – la qualità dei servizi, intesa come riduzione dei costi di erogazione e

maggior livello di fruibilità degli stessi – le opportunità di occupazione – la partecipazione e la coesione sociale – la qualità della vita

• riguarda

– ICT e anziani – digital divide infrastrutturale – eAccessibility – alfabetizzazione digitale – diversità culturale – iniziative di eGovernment Inclusive

Page 9: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

9

eInclusion digital divide infrastrutturale

– numero di connessioni fisse a banda larga per 100 famiglie * – Stati Uniti 71 – Regno Unito 70 – Francia 69 – Italia 49

– per altro siamo il primo Paese per l’utilizzo dei social network,

leader mondiale per la diffusione degli smartphone e per l’utilizzo di mp3 e iPod. Maglia rosa per i prezzi della telefonia mobile**

• * rapporto dell‘OFCOM (Autorità per le società di comunicazione nel Regno Unito)

del 2 dicembre 2010 p. 13 • ** dal Comunicato stampa dell’AGCOM del 6 dicembre 2010

Page 10: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

10

eInclusion Iniziative di eGovernment Inclusive

• piano di egov_2012 articolato in oltre 80 progetti con cui si perseguono circa 30 obiettivi di governo da raggiungere entro la corrente legislatura per

– contribuire allo sviluppo economico del Paese, – stimolare la diffusione di internet da parte dei singoli e delle famiglie, – realizzare, con la riduzione del divario digitale, l’inclusione sociale – attuazione mediante protocolli d’intesa con le amministrazioni

centrali e locali e le università:

• 37 protocolli d’intesa con le amministrazioni centrali, • 29 con amministrazioni regionali e provinciali, • 31 protocolli d’intesa con altre amministrazioni locali (Comuni), • 20 protocolli d’intesa con altre amministrazioni (9 Università), • 31 protocolli d’intesa con altri operatori economici nazionali e

stranieri. – obiettivi 11 e 22 del piano

Page 11: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

11

Piano e-gov 2012 obiettivo 11 (1)

Gioventù, pari opportunità e affari sociali

Entro il 2012 sarà realizzato un luogo di incontro tra la domanda e l’offerta di servizi di volontariato ed una rete di sportelli fisici sul territorio in aree di particolare disagio giovanile.

I progetti previsti per l’ottenimento dell’obiettivo:

•Laboratori informatici in rete, allestimento di una rete di laboratori informatici, attrezzati con personal computer, programmi software avanzati, tecnologie multimediali e collegamenti veloci a Internet, in aree di particolare disagio sociale; previsto partenariato delle associazioni del terzo settore, Regioni (eventuale cofinanziamento e raccordo con iniziative locali); 4M€

•il Portale della solidarietà - Portale del volontariato, luogo di incontro della domanda e dell’offerta di solidarietà, evoluzione del progetto precedente; 1,9M€

Page 12: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

12

Piano e-gov 2012 obiettivo 11 (2) • la Banca dati di supporto all’Osservatorio per il contrasto

della pedofilia e della pornografia minorile con la quale si vuole organizzare e integrare il patrimonio informativo e informatizzato già presente nelle amministrazioni ed essere da stimolo per la creazione di canali di interazione più snelli tra i sistemi informativi esistenti; partner: Dip. Pari Opportunità, MinisteroGiustizia,Ministero Interno; 1M€

• Il Portale Nazionale al cittadino: realizzazione di punto unitario di accesso a servizi e informazioni della Pubblica Amministrazione centrale e locale:

– dal 1-1 al 30-9 circa 1.100.000 visitatori con circa 2.700.000 pagine visitate

– 6M€: 1,5 investimenti, 4,5 gestione per 3 anni

Page 13: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

13

Piano e-gov 2012 obiettivo 22 (perseguito in 92 protocolli d’intesa) Reti Amiche • si riferisce alle reti private appartenenti a organizzazioni interessate allo

sviluppo di partnership con la PA (aziende, reti, associazioni) per la messa in rete e la veicolazione dei servizi pubblici;

• moltiplica, senza costi per lo Stato, gli sportelli in rete delle Pubblica Amministrazione, aumenta il valore della Rete, dei suoi singoli nodi e dei punti di contatto tra Pubblica Amministrazione e cittadino;

• partner: Poste, Tabaccai, Notai e altri soggetti pubblici e privati • attraverso l’iniziativa Reti Amiche on the Job, inoltre, propone di

diffondere i servizi della Pubblica Amministrazione direttamente nei luoghi di lavoro consentendo al lavoratore di fruire di tali servizi dal posto di lavoro o da terminali dedicati, riducendo notevolmente i tempi per il cittadino

emoticon • sistema semplice, veloce e intuitivo per la misurazione della

“customer satisfaction”; • beneficio, l'avvicinamento e la collaborazione tra fornitore e

utilizzatore del servizio; • costo circa 130.000 euro

Page 14: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

14

Piano e-gov 2012 obiettivo 22 Linea amica un Contact Center multicanale della PA italiana, che coinvolge numerose strutture di contatto con il cittadino per favorire risposte coerenti, univoche e rapide e sviluppare nei cittadini una maggiore fiducia verso il sistema della PA anche attraverso servizi specifici per persone disabili e comunque colpite da digital divide: • oltre 630 mila contatti e circa 300 mila casi risolti, di cui circa il 30% relativi a

Linea Amica Abruzzo; • gradimento dei cittadini superiore al 92%; • oltre 1.100 centri di contatto telefonico della PA nel Network; • assistenza generale su ogni rapporto tra cittadino e amministrazione,

diversificazione e specializzazione dei servizi di risposta (Linea Amica Abruzzo, Posta Elettronica Certificata e Codice dell’amministrazione digitale, Easy Italia, assistenza sui concorsi pubblici, immigrazione, salute, disabilità);

• servizi per le categorie svantaggiate: “P.A. senza barriere” (circa 4000 quesiti posti, 93% dei ticket risolti);

• oltre 100, tra Regioni, Province e Comuni, le amministrazioni interessate a associarsi alla rete di Linea Amica Fase 2;

• trasferimento via VOIP della chiamata senza costi da un URP ad un altro • costo 5,4 M€.

Page 15: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

15

avvicinare l’amministrazione al cittadino

•contenuti oggetto di consultazione pubblica:

• linee guida per i siti pubblici

– strutturazione comune per i siti istituzionali

– presenza di contenuti minimi obbligatori e necessari

• vademecum albo pretorio

Diventa opportuno verificare, da parte dell’utente, la facilità di accesso e di comprensione di informazioni e servizi erogati

Page 16: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

16

Osservatorio accessibilità

• richiamo dell’attenzione sull’accessibilità • coinvolgimento diretto del cittadino nel segnalare la scarsa

fruibilità dei servizi on line della PA • gestione delle segnalazioni del cittadino e anche • aggiornamento dei requisiti di accessibilità per effetto

dell’emanazione delle WCAG 2.0 • pubblicazione di tutorial e buone pratiche quali suggerimenti per

tecnici e redattori nella gestione dei siti di loro competenza • proposte di impiego nella PA delle ICT a favore della categorie

svantaggiate

Page 17: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

17

Osservatorio accessibilità

• pervenute 565 • in carico 117 • risolte 203 • scartate 57 • non risolte 188

Page 18: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

18

Osservatorio accessibilità

tipo amministrazione pervenute non risolte in carico risolte scartate

PAC 215 43 29 124 19

perif 36 15 7 11 3

Comuni 190 77 62 46 5

PAL 43 23 7 12 1

aziende 23 9 1 4 9

sanità 15 5 6 3 1

scuole 22 14 5 2 1

altre amm.ni 21 2 1 18

565 188 117 203 57

Page 19: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

19

Osservatorio accessibilità – motivi delle segnalazioni motivo segnalato occorrenze

percorsi di navigazione tortuosi e complicati 128 23,6%

impossibile utilizzare periferiche diverse da mouse 79 14,6%

assenza motore di ricerca 72 13,3%

risultati motore di ricerca scarsamente utilizzabili 74 13,7%

manca possibilità di contattare l'amministrazione 68 12,5%

testo con caratteri troppo piccoli e non ingrandibili 47 8,7%

voci del menu di navigazione poco chiare 76 14,0%

Il contrasto testo/sfondo insufficiente 50 9,2%

testi alternativi per le immagini assenti o errati 108 19,9%

ordine di lettura errato con uno screen reader o disattivando fogli di stile 38 7,0%

utilizzo di termini tecnico-specialistici o abbreviazioni non descritte 48 8,9%

testo non facilmente comprensibile 42 7,7%

presenza di oggetti e scritte lampeggianti o in movimento pericolose 34 6,3%

presenza di contenuti non accessibili: file PDF, animazioni Flash, filmati non sottotitolati, ecc 105 19,4%

strutturazione (marcatura) HTML dei contenuti incompleta, errata o assente 128 23,6%

eccessivo tempo di risposta a seguito di una segnalazione 67 12,4%

manca una versione del sito in lingua straniera 100 18,5%

collegamenti a siti esterni non adeguatamente segnalati 67 12,4%

contenuti superati 60 11,1%

altro (di cui 50 stipendi tesoro) 198 36,5%

Page 20: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

20

Osservatorio accessibilità – motivi delle segnalazioni - stralcio

motivo segnalato occorrenze

percorsi di navigazione tortuosi e complicati 128 23,6%

impossibile utilizzare periferiche diverse da mouse 79 14,6%

manca possibilità di contattare l'amministrazione 68 12,5%

testo con caratteri troppo piccoli e non ingrandibili 47 8,7%

contrasto testo/sfondo insufficiente 50 9,2%

testi alternativi per le immagini assenti o errati 108 19,9%

ordine di lettura errato con uno screen reader o disattivando fogli di stile 38 7,0%

presenza di contenuti non accessibili: file PDF, animazioni Flash, filmati non sottotitolati, ecc

105 19,4%

Strutturaz.ne (marcatura) HTML dei contenuti incompleta, errata o assente 128 23,6%

manca una versione del sito in lingua straniera 100 18,5%

collegamenti a siti esterni non adeguatamente segnalati 67 12,4%

contenuti superati 60 11,1%

altro (di cui 50 stipendi tesoro) 198 36,5%

Page 21: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

21

utente e qualità dei siti pubblici - check point

• progetti conclusi con contenuti non più aggiornati • precisione delle informazioni • aggiornamento dei contenuti • ridondanza dei contenuti • recapiti URP non disponibili • indirizzo PEC istituzionale non disponibile • sezione trasparenza, valutazione e merito assente o incompleta • organigramma non disponibile o incompleto • elenco indirizzi e-mail non disponibile • elenco procedimenti amministrativi non disponibile o incompleto • sezione documentazione / modulistica assente o incompleta • sezione bandi di gara, concorsi, bilanci assente o incompleta • sezione pubblicità legale (Albo Pretorio) assente o incompleta • sezione elenco servizi assente o incompleta • sezione informativa privacy / note legali assente o incompleta • sezione elenco siti tematici assente o incompleta

Page 22: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

22

Criticità rilevate dall’Osservatorio

• il cittadino vive la segnalazione in gran parte con spirito polemico, viene a mancare un contributo costruttivo, decisivo per la qualità del sito pubblico;

• l’amministrazione pone poca attenzione all’aggiornamento delle proprie iniziative progettuali;

• è carente l’attenzione di tutti per problematiche legate a:

– accessibilità delle nuove tecnologie

– Pdf

– assistenza alle amministrazioni più rilevanti

• non si è ancora inciso sul sistema premiante e sulla cultura

Page 23: Accessibile.gov.it

Milano, 19-21 ottobre 2011 - Fieramilanocity

23

leve per migliorare il processo di attuazione

Risulta ancora necessario istituire un organismo di Governance che favorisca l’attivazione di iniziative da tempo individuate e suggerite:

1. formazione destinata a dirigenti, tecnici e redattori della PA 2. inserimento delle ict per l’inclusione tra le materie di studio nelle

facoltà di informatica, ingegneria informatica, scienze della comunicazione

3. inserimento delle problematiche dell’accessibilità e delle t.a. nei programmi di studio delle scuole medie

4. inserimento dell’accessibilità del web e dei sistemi informativi tra gli obiettivi dei dirigenti pubblici del personale, della comunicazione e dei sistemi informativi