a.i.l.a.s. associazione italiana lotta allo stigma · mario amore - professore associato istituto...

2
A.I.L.A.S. Associazione Italiana Lotta allo Stigma Tel. +39 06 70614213 - Fax 06 90218780 web: www.alkatrazevasioni.it E-mail: [email protected] by Tradevent T.O. s.r.l. Via Santa Croce in Gerusalemme 13 00185 ROMA Full Day ID 1938 Via La Spezia 67 00185 ROMA Segreteria Organizzativa Segreteria Scientifica Provider Coordinatore: Prof. Paolo Girardi - Ordinario di Psichiatria Università “La Sapienza”- Azienda Ospedaliera “Sant’Andrea” di Roma Prof. Mario Amore - Professore Associato Istituto di Psichiatria Università di Parma Dr. Antonino Minervino - Direttore Dipartimento di Salute Mentale di Cremona

Upload: dinhmien

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: A.I.L.A.S. Associazione Italiana Lotta allo Stigma · Mario Amore - Professore Associato Istituto di Psichiatria Università degli Studi di Parma Sera!no De Giorgi - Direttore Dipartimento

A.I.L.A.S.Associazione Italiana

Lotta allo Stigma

Tel. +39 06 70614213 - Fax 06 90218780web: www.alkatrazevasioni.itE-mail: [email protected]

by Tradevent T.O. s.r.l.Via Santa Croce in Gerusalemme 1300185 ROMA Full Day ID 1938

Via La Spezia 6700185 ROMA

Segreteria Organizzativa Segreteria Scientifica ProviderCoordinatore:Prof. Paolo Girardi - Ordinario di Psichiatria Università “La Sapienza”- Azienda Ospedaliera “Sant’Andrea” di Roma

Prof. Mario Amore - Professore Associato Istituto di Psichiatria Università di ParmaDr. Antonino Minervino - Direttore Dipartimento di Salute Mentale di Cremona

Page 2: A.I.L.A.S. Associazione Italiana Lotta allo Stigma · Mario Amore - Professore Associato Istituto di Psichiatria Università degli Studi di Parma Sera!no De Giorgi - Direttore Dipartimento

Fin dal 1992 l’OMS ha indicato una data annuale come momento da dedicare alla salute men-tale. Da allora in più di 100 Paesi nel mondo il 10 ottobre si organizzano eventi culturali, scien-tifici e di informazione sulla salute mentale e sulla lotta allo Stigma. Gli obiettivi sono diversi. Uno è quello di mantenere viva l’attenzione sugli sviluppi della ricerca sulla patogenesi, sulle cure, sugli interventi psicosociali, sulla psicoterapia delle malattie mentali. Un altro è quello di stem-perare, se non far scomparire, quella patina di inguaribilità che da sempre accompagna la sofferenza mentale. Un altro ancora è quello di dare dei precisi punti di orientamento ai pazien-ti, alle loro famiglie e agli operatori della salute mentale. Infine, ma di fatto contenuto nei primi, una continua azione di lotta allo Stigma.

Quest’anno l’Associazione Italiana Lotta allo Stigma (AILAS) oltre a stimolare l’organizzazione di eventi a livello locale, organizza la Giornata Nazionale della Salute Mentale e di Lotta allo Stigma con lo scopo di dare maggiore visibilità ai contenuti di questa iniziativa. La giornata sarà il 19 ottobre a Parma e si caratterizzerà per l’alternarsi di contenuti scientifici, di informazione e sensibilizzazione e di intrattenimento. Saranno ospiti e protagonisti della giornata importanti esponenti della ricerca e dell’assistenza nell’ambito della salute mentale, della medicina, delle associazioni di pazienti e di familiari, dell’informazione, artisti. Bisogna anche aumentare la consapevolezza che lo Stigma colpisce l’esperienza di malattia dell’uomo in tutte le sue varie forme. È più evidente in alcune malattie piuttosto che in altre, come per esempio nell’ambito delle malattie mentali, ma questo paradossalmente può proprio rappresentare il primo Stigma su tante altre forme di malattia.

L’AILAS si propone di avviare un processo di riconoscimento e di superamento di tutte quelle forme di Stigma che ostacolano il processo di salute e di benessere di tanti pazienti e dei loro familiari. È per questo che l’AILAS avrà come partners altre società scientifiche mediche, psico-logiche, sociologiche, antropologiche e culturali per condividere l’iniziativa e parlare di Stigma a tutto campo. Inoltre, in preparazione all’evento, l’AILAS ha programmato con il proprio ufficio stampa una campagna mediatica di sensibilizzazione sociale a livello nazionale.

Programma

Relatori

Mario Amore - Professore Associato Istituto di Psichiatria Università degli Studi di ParmaSera!no De Giorgi - Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL di LeccePaolo Girardi - Ordinario di Psichiatria Università di Roma “La Sapienza” - Direttore U.O.C. di Psichiatria Azienda Ospedaliera “Sant’Andrea” di RomaAnna Giuliano - Insieme con Te ONLUSClaudio Mencacci - Direttore del DSM Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di MilanoFranco Merlini - Dirigente Psicologo DSM Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di MilanoAntonino Minervino - Viceresidente SIMP - Società Italiana di Medicina Psicosomatica - Direttore DSM Azienda Istituti Ospitalieri di CremonaMauro Francesco Minervino - Ordinario di Antropologia Culturale ed Etnologia Accademia di Belle Arti di CatanzaroRa"aele Morelli - Viceresidente SIMP - Società Italiana di Medicina Psicosomatica - Presidente dell'Istituto Riza di Medicina PsicosomaticaPiero Parietti - Presidente SIMP - Società Italiana di Medicina PsicosomaticaVanna Poli - Coordinatrice d’Area SITRA DSM Azienda Istituti Ospitalieri di CremonaRosanna Pricoco - Segretario Generale Fondazione FORIPSIGiacomo Rizzolatti - Professore Emerito di Neuro!siologia Università degli Studi di ParmaRoberto Tatarelli - Presidente AILASGiuliano Turrini - Direttore Sanitario Casa di Cura “Villa Maria Luigia”, Monticelli Terme - ParmaGiorgio Visentin - Presidente Coordinamento WONCA ItaliaAssociazione FamiliariCittadinanza Attiva

Ore 09:00 - 09:30 Saluti delle Autorità

Ore 09:30 - 09:45 R. Tatarelli - Introduzione alla Giornata Nazionale per la Lotta allo Stigma

Ore 09:45 - 10:30 G. Rizzolatti - “Le nuove frontiere delle Neuroscienze come strumento di lotta allo Stigma” Chairman: P. Girardi

Ore 10:30 - 11:00 Break

Ore 11:00 - 13:00 Tavola Rotonda - “Lo stigma in Medicina e nella Società” Coordinatori: M. Amore e A. Minervino Intervengono: C. Mencacci - “Quando lo Stigma è ammalarsi in Psichiatria” P. Parietti, R. Morelli - “Quando lo Stigma è ammalarsi di un disturbo psicosomatico” G. Visentin - “Quando lo Stigma è ammalarsi” M. F. Minervino - “Lo Stigma visto da un antropologo”

Ore 13:00 - 14:30 Break

Ore 14:30 - 16:30 Tavola Rotonda - “Associazioni dei familiari e categorie professionali” Coordinatori: G. Turrini e S. De Giorgi Intervengono: F. Merlini - “Il punto di vista degli Psicologi” V. Poli - “Il punto di vista del personale di assistenza” - “Il punto di vista dei familiari e Tribunale per i Diritti dell’Ammalato” - “Il punto di vista di Cittadinanza Attiva” G. Giuliano - “Il punto di vista degli operatori del volontariato (Insieme con Te)” R. Pricoco - “Il punto di vista delle Fondazioni nell’ambito della Ricerca (FORIPSI)”

Ore 16:30 - 16:45 Break

Ore 16:45 - 17:30 P. Girardi - “Le nuove frontiere della Psicofarmacologia come strumento di lotta allo stigma” Chairmen: M. Amore e A. Minervino

Ore 17:30 - 18:00 Conclusioni a cura dell’AILAS

Ore 18:00 Psicantria in concerto

A.I.L.A.S. - Associazione Italiana Lotta allo Stigma