allegato 6 - uil scuola brindisi · read the following text: business in-a-box: an essential...

19
Allegato 6: SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 26 MARZO 2012 MATERIA . DIRITTO – ECONOMIA CLASSE 5 AA STUDENTE………………………………………………………………… SCELTA MULTIPLA 1) Nel contratto estimatorio , la proprietà delle cose consegnate passa all’accipiens: a) al momento della conclusione del contratto b) quando l’ accipiens le abbia vendute o trattenute presso di sé oltre la scadenza convenuta c) in nessun caso d) al momento della consegna 2) Nel contratto di affiliazione commerciale, l’affiliato: a) può liberamente trasferire la sede della sua attività b) non può trasferire la sede, se indicata nel contratto, senza il preventivo consenso dell’affiliante c) non può pretendere dall’affiliante servizi di assistenza tecnica e commerciale, la progettazione e l’allestimento o la formazione del personale d) può solo accordarsi sul pagamento del corrispettivo o royalites 3) Se un conto corrente bancario è intestato a più persone disgiuntamente. a) i correntisti non possono disporre delle somme a loro credito fino alla scadenza b) i prelievi devono essere compiuti da tutti i correntisti c) i depositi devono essere compiuti da tutti i correntisti d) i prelievi e i depositi possono essere compiuti da ciascun correntista da solo e) i prelievi e i depositi devono essere compiuti da tutti in correntisti insieme 4) Il datore di lavoro ha l’obbligo di adibire il lavoratore alle mansioni ( 2 risposte esatte): a) attinenti al suo titolo di studio b) per le quali è stato assunto o equivalenti c) scelte dal lavoratore d) alle quali è stato assegnato successivamente e) superiori a quelle che ricopre da un certo numero di anni Rispondi alle seguenti domande: 1) Spiega cosa si intende per licenziamento illegittimo e di quale tutela gode il lavoratore. 2) Il concetto di distribuzione dei prodotti e il contratto di mandato. …………………………………………………………………………………………………………………………………

Upload: phamque

Post on 28-Jul-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Allegato 6:

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

26 MARZO 2012

MATERIA . DIRITTO – ECONOMIA CLASSE 5 AA

STUDENTE…………………………………………………………………

SCELTA MULTIPLA

1) Nel contratto estimatorio , la proprietà delle cose consegnate passa all’accipiens:

a) al momento della conclusione del contratto

b) quando l’ accipiens le abbia vendute o trattenute presso di sé oltre la scadenza convenuta

c) in nessun caso

d) al momento della consegna

2) Nel contratto di affiliazione commerciale, l’affiliato:

a) può liberamente trasferire la sede della sua attività

b) non può trasferire la sede, se indicata nel contratto, senza il preventivo consenso dell’affiliante

c) non può pretendere dall’affiliante servizi di assistenza tecnica e commerciale, la progettazione e l’allestimento o la

formazione del personale

d) può solo accordarsi sul pagamento del corrispettivo o royalites

3) Se un conto corrente bancario è intestato a più persone disgiuntamente.

a) i correntisti non possono disporre delle somme a loro credito fino alla scadenza

b) i prelievi devono essere compiuti da tutti i correntisti

c) i depositi devono essere compiuti da tutti i correntisti

d) i prelievi e i depositi possono essere compiuti da ciascun correntista da solo

e) i prelievi e i depositi devono essere compiuti da tutti in correntisti insieme

4) Il datore di lavoro ha l’obbligo di adibire il lavoratore alle mansioni ( 2 risposte esatte):

a) attinenti al suo titolo di studio

b) per le quali è stato assunto o equivalenti

c) scelte dal lavoratore

d) alle quali è stato assegnato successivamente

e) superiori a quelle che ricopre da un certo numero di anni

Rispondi alle seguenti domande:

1) Spiega cosa si intende per licenziamento illegittimo e di quale tutela gode il lavoratore.

2) Il concetto di distribuzione dei prodotti e il contratto di mandato.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………....

ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO MANFREDI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA CLASSE 5° A, corso aziendale

A. S. 2011/2012 26/03/2012

Cognome e nome: ……………………………………………………………………………………………………..

Read the following text:

Business in-a-Box: An Essential Collection of Business and Legal Forms

Business in-a-Box is the most complete library of business document templates available today,

including over 1,200 essential letters, legal agreements, contracts, check-lists, policies and

spreadsheets. It’s the perfect companion when the need arises to produce business documents

quickly. Bringing together the expertise of an executive secretary, a lawyer and a management

consultant, Business in-a-Box is a knowledge source that you will use to turn ideas into action.

Regularly updated and still unmatched in scope and depth, this all-in-one application will help you

save valuable time, money and effort.

� Documents written by layers and professional business consultants.

� Compatible with most word processors.

� Buy online and download instantly. All credit cards accepted.

� No software experience required.

� Compatible with: Macintosh, Windows.

� Save time and effort – the fastest and easiest way to write any business document.

� Save on lawyers’ fees by using reliable do-it-yourself legal forms.

� Improve your communication with customers, partners, employees, investors and bankers.

� Handle hundreds of common business situations more efficiently and effectively. Manage

your business better and improve your employees’ productivity.

Improve your management and legal skills with this learning tool that covers all areas of modern

business management.

Business-in-a-Box is trusted by thousands of entrepreneurs, managers and executives.

The product has been sold in over 60 countries around the world!

1) Choose the correct alternative:

1. Business-in-a-Box is:

a) the only library of business document templates on the web

b) one of the biggest libraries of business document templates on the web

c) the biggest library of business document templates on the web

d) the cheapest library of business document templates on the web

2. If you want to buy Business-in-a-Box you can:

a) write a letter of order

b) write a letter of enquiry

c) phone the company

d) buy it using your PC and credit card

3. To use Business-in-a-Box you need:

a) a computer course

b) previous experience

c) no experience

d) an online tutor

4. The use of this software will affect:

a) your customers

b) your employees’ performance

c) your business contracts

d) your investors

5. If you buy this software you won’t need the help of a (n):

a) accountant

b) secretary

c) lawyer

d) supplier

2) What is “Business-in-a-Box”? What are its advantages? Answer in max. 12-15 lines:

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3) Write a passage choosing one of the two topics (max. 12-15 lines): a) Letters of Enquiry b) The CV

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Istituto di Istruzione Superiore "Manfredi Tanari" - Bologna

Classe 5A Simulazione III prova - Informatica - 26 marzo 2012 A.S. 2011/2012

Cognome e Nome _____________________________________________________________

Paola Vescovi pagina 1

E’ dato il seguente problema: “Si intendono gestire le camere di un albergo. Ogni camera è caratterizzata da numero, tipo (doppia, singola, tripla, suite), servizio (doccia, vasca), balcone (si/no), piano, vista mare (sì/no), costo della camera per notte. Per ogni giorno dell'anno e camera è indicato se è occupata o meno ed il tipo di trattamento (BB = bed and breakfast, HB=mezza pensione, FB=pensione completa ed il numero di persone che occupano la camera. Quesito 1

Si disegni lo schema concettuale con entità, associazioni, chiavi primarie ( non è necessario indicare gli altri attributi) e se ne derivi il relativo schema logico relazionale, definendo relazioni, colonne (attributi del modello E/R) con tipo dato relativo ed obbligatorietà, chiavi primarie e chiavi esterne. Quesito 2

Si scrivano le istruzioni sql per realizzare le seguenti interrogazioni parametriche: a. elenco in ordine di numero di camera di tutte le camere doppie occupate in una settimana prefissata b. numero di camere per ogni tipo , in ordine di tipo

4 Domande

1) Un linguaggio per accedere alle basi dati relazionali è il linguaggio

a) Visual basic b) Html c) Php d) Sql e) Nessuno dei precedenti

2) L’istruzione “select * from studenti where codice >3 and order by codice; “ a) E’ sbagliata perchè il carattere * non è ammesso b) E’ sbagliata perchè Il criterio > 3 non è ammesso c) E’ sbagliata la sintassi d) E’ corretta e) Nessuna delle precedenti

3) Un tipico elemento di un data base relazionale è

a) Blocco b) File c) Catalogo d) Riga e) Nessuno dei precedenti

4) Una relazione è in terza forma normale se

a) È in seconda forma normale ed ogni elemento non chiave dipende da una parte della chiave primaria b) È in seconda forma normale ed ogni elemento non chiave non dipende da una parte della chiave primaria c) È in seconda forma normale ed ogni elemento non chiave non dipende da un altro campo non chiave d) È in seconda forma normale e la chiave primaria dipende da ogni elemento non chiave e) Nessuno dei precedenti

PRIMA SIMULAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

Domande inerenti la disciplina: MATEMATICA

a.s. 2011/2012

Data: 26/3/2012 classe 5°AA Candidato:_____________________________

M1) La funzione 12 −= xy ha come Dominio l’insieme degli x tali che:

a) 1>x b) 1<x c) 2

1≥x d)

2

1>x

M2) Le intersezioni della funzione 22

2)(

−=x

xxf con gli assi cartesiani sono:

a) )1;0();0;1( BA b) )2;0();0;1( BA c) )0;1();1;0( BA − d) )0;2();1;0( BA

M3) Il valore del 12

1436lim

5

35

+

−+−

+∞→ x

xxx

x è:

a) +∞ b) 1 c) 1− d) 3

M4) La retta2

7=y è asintoto orizzontale per la funzione:

a) 22

72

−=x

xy b)

72

32

+=x

xy c)

2

72

+

+=x

xy d)

82

57

+

−=x

xy

M5) Osservare il grafico della funzione

)(xfy = a lato e determinare:

a) il dominio

b) intersezioni con gli assi cartesiani

c) intervalli di positività e negatività

d) limiti agli estremi del dominio

e) equazione degli asintoti

f) simmetria (funzione pari/dispari)

M6) Data la funzione 6

242)(

2

−+=

x

xxxf determinare:

a) il dominio della funzione data

b) il suo segno

c) le sue intersezioni eventuali con gli assi cartesiani

d) il valore dei suoi limiti agli estremi del dominio

e) l’equazione degli eventuali asintoti

f) la derivata della funzione data.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA del 11/4/2011

Es.

Descrittori Punti

1-4 Esegue l’esercizio in modo corretto.

Esegue solo parzialmente l’esercizio e/o compie errori che compromettono la correttezza

della risoluzione.

1.5

0

5 Esegue l’esercizio in modo corretto e completo.

Il quesito (e) vale 1.5 punti, tutti gli altri quesiti valgono 0.5 punti.

Per ogni errore nella lettura del grafico si sottraggono approssimativamente 0.25 punti.

Non comprende la consegna e/o non affronta l’esercizio.

4.5

0

6 Esegue l’esercizio in modo corretto e completo.

l quesiti a,b,e valgono 0.5 punti, tutti gli altri quesiti valgono 1 punto.

Per ogni errore nello svolgimento si sottraggono approssimativamente 0.25 punti.

Compie errori gravi che impediscono la risoluzione dell’esercizio o non affronta l’esercizio.

4.5

0

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

04 MAGGIO 2012

MATERIA . DIRITTO – ECONOMIA CLASSE 5 AA

STUDENTE…………………………………………………………………

SCELTA MULTIPLA

1) Il sale and lease back:

a) è un contratto che presenta una forma prevalentemente tipica

b) è un contratto misto

c) è un contratto che contiene clausole di diversi tipi contrattuali

d) è una forma particolare di leasing finanziario

2) Il PIL di un paese è:

a) il prodotto nazionale espresso in termini monetari

b) il prodotto delle varie attività lavorative all’interno di un Paese

c) l’insieme di beni e servizi prodotti in un anno in un dato Paese

d) l’insieme della ricchezza prodotta in un anno in un Paese

3) Il protezionismo:

a) può contribuire allo sfruttamento delle risorse naturali e umane dislocate nei diversi Paesi

b) può avvantaggiare la vendita dei beni e servizi, prodotti in un paese, verso l’estero

c) può contribuire a difendere particolari settori produttivi nazionali messi in crisi dalla concorrenza estera

d) può contribuire allo sviluppo dei rapporti commerciali internazionali

4) La bilancia dei pagamenti si compone delle seguenti sezioni:

a) conto corrente, conto capitale, conto finanziario, rendiconto

b) conto capitale, conto finanziario, conto corrente, saldo

c) conto corrente, conto capitale, conto finanziario, errori e omissioni

d) conto corrente, conto finanziario, conto commerciale, errori e omissioni

Rispondi alle seguenti domande:

1) Esponi le principali caratteristiche del fenomeno della globalizzazione. Definisci cosa s’intende per mercato etico.

2) Spiega il contenuto del contratto di leasing. Illustra le principali differenze tra leasing finanziario e leasing operativo.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

ITC-IPC “MANFREDI-TANARI”

INDIRIZZO PROFESSIONALE AZIENDALE, CLASSE 5° A

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

A.S. 2011/2012

04/05/2012

Cognome, Nome: ……………………………………………………………………………………

Ondine Orders Never Arrived

Thousands of Amazon.com shoppers were left without the Christmas gift they ordered when

a third-party seller took their orders and their money but never sent their products.

Amazon seller “mygreatchoice” had a nearly perfect record on the feedback portion of

Amazon’s website in November, when many online shoppers were placing Christmas

orders. But at the beginning of December, customer response changed dramatically: “I’ve

never got my purchase!” wrote Rachel W. Her response was followed by more than 3,500

with the same story. People ordered DVDs. Mygreatchoice charged their credit cards. The

DVDs never arrived. The company didn’t respond to the customers’ e-mails or telephone

calls. Amazon, which kicked the seller off its site last month, is working to refund the

buyers’ money.

“If you’re not happy with what you’ve purchased on Amazon through a marketplace seller,

you can submit a claim for the price you paid and Amazon will refund the purchase price”,

company’s spokeswoman Patty Smith said.

If Amazon is out of the product a customer wants, Amazon directs the customer to its

“marketplace” – a group of businesses and individuals who also sell the item. The

businesses are separate from Amazon, so often customer decide wheter to buy, based on the

feedback posted on the site from other customers.

Smith said that’s the only way to check out a seller, although Amazon guarantees purchases

from all the sellers on its site.

David Haerle, of Aberdeen, said “mygreatchoice” appears to have figured out a way to take

advantage of that system. Haerle said his wife ordered DVDs of two seasons of “Seinfeld”

for him as a Christmas gift. He and his wife sell on e-Bay, so they understand the

importance of having good customer feedback. Haerle said his wife trusted “mygreatchoice”

because she knew how difficult it is to build up such good customer response. But the DVDs

never arrived. “He took all his Christmas orders and ran”, Haerle said.

(Taken and adapted from The Seattle Times)

1. Choose the correct alternative: My greatchoice is:

a) A search engine

b) A provider

c) An online seller

d) A browser

Patti Smith:

a) says Amazon will refund customers

b) is a lawyer

c) deals with customers’orders

d) works for “mygreatchoice”

Customers are encouraged to buy:

a) when they see well made web sites

b) when customer’s feedback is good/positive

c) when there are online sales

d) when prices are good

Hearle and his wife:

a) are two happy customers

b) work for “mygreatchoice”

c) were impressed by mygreatchoice’s customers’ response

d) always buy online

2. Explain what happened to Amazon.com shoppers in your own words (12-15

lines):

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3. Write about one of the following topics of your own choice (12-15 lines):

- LETTERS OF ENQUIRY

- ORDERS

- COMPLAINTS

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto di Istruzione Superiore "Manfredi Tanari" - Bologna

Classe 5A SIMULAZIONE III PROVA INFORMATICA A.S. 2011/2012

TIPOLOGIA B+C

Candidato _____________________________________________________________

Paola Vescovi 04/04/2012

E’ dato il seguente problema: “un negozio di oggettistica etnica vuole utilizzare un database per la gestione dei propri prodotti. Ogni articolo è caratterizzato da descrizione, nazione di provenienza (ad es.

TURCHIA, EGITTO etc), tipo (ad esempio vaso, piatto, cornice, etc ), costo unitario, numero di oggetti

di quell’articolo presenti in negozio.

Quesito 1

Si disegni lo schema concettuale con entità, associazioni, chiavi primarie e se ne derivi il relativo

schema logico relazionale, definendo tabelle, colonne (attributi), chiavi primarie e chiavi esterne. Ad

ogni colonna associare il tipo dato e la dimensione

Quesito 2

Si scrivano le istruzioni sql per realizzare le seguenti interrogazioni:

a) elenco di tutti gli articoli , con descrizione, tipo, costo, numero di oggetti aventi costo unitario

superiore ai 5 euro in ordine crescente di costo

b) numero totale degli oggetti suddivisi per tipo

Domande

1) Che cos'è una rete di computer

a) un insieme di computer ubicati nella stessa stanza

b) un insieme di computer collegati tra di loro

c) un insieme di computer distanti fisicamente tra di loro, ma connessi

d) un insieme di computer collegati a turno tra di loro

2) Velocità di trasmissione tipica di una LAN é:

a) 10 Mbps

b) 10-90 Mbps

c) 100 Mbps

d) 100 MBps

3) Internet è

a) Una rete geografica

b) Una rete locale

c) Una rete metropolitana

d) Non è una rete

4) Il commercio elettronico per i consumatori finali è

a) B2B

b) B2C

c) C2C

d) Intra- business

SECONDA SIMULAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

Domande inerenti la disciplina: MATEMATICA

a.s. 2011/2012

Data: 4/5/2012 classe 5°AA Candidato:_____________________________

M1) Il dominio di 592 2−+= xxy è dato da:

−2

1,5 □

+∞,2

1 □ ( ]

+∞∪−∞− ,2

15, □ ( ]5,−∞−

M2) Il 4

2lim

22 −

++−→ x

x

x vale:

□ 4 □4

1− □ 0 □ +∞

M3) La curva di equazione 1

932 −−

−=

xx

xy interseca gli assi cartesiani nei punti:

□O ( )0;0 A ( )3;0 − □ O ( )0;0 B ( )3;9 □ D ( )9;0 C ( )3;0 □ D ( )9;0 E ( )0;3

M4) Determina in quali intervalli la funzione xxxy +−= 23 2 è crescente e in quali è decrescente:

□ per 3

1<x e per 1>x è crescente; per 1

3

1<< x è decrescente

□ è sempre crescente

□ è crescente per 13

1<< x ; è decrescente per

3

1<x e per 1>x

□ è crescente per 1<x e decrescente per 1>x

M5) Data la funzione 54

6822

2

−−

+−=

xx

xxy si determini:

a) Il dominio

b) le intersezioni con gli assi cartesiani

c) il segno della funzione

d) i limiti agli estremi del dominio

e) le equazioni degli asintoti se ci sono

M6) Data la funzione 1

12

2

++

+−=

xx

xxy determina:

a) Il dominio

b) la derivata prima y’ (si scriva anche la formula della derivata del quoziente f/g)

c) il segno di y’

d) gli intervalli dove la funzione è crescente e dove è decrescente

e) le coordinate dei punti di Massimo relativo M e minimo relativo m della funzione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Es.

Descrittori Punti

1-4 Esegue l’esercizio in modo corretto.

Esegue solo parzialmente l’esercizio e/o compie errori che compromettono la correttezza

della risoluzione.

1.5

0

5 Esegue l’esercizio in modo corretto e completo.

Il quesito (a) vale 0.5 punti, tutti gli altri quesiti valgono 1 punto.

Per ogni errore nella risoluzione si sottraggono approssimativamente 0.25 punti.

Non comprende la consegna e/o non affronta l’esercizio.

4.5

0

6 Esegue l’esercizio in modo corretto e completo.

Il quesito (a) vale 0.5 punti, tutti gli altri quesiti valgono 1 punto.

Per ogni errore nello svolgimento si sottraggono approssimativamente 0.25 punti.

Compie errori gravi che impediscono la risoluzione dell’esercizio o non affronta l’esercizio.

4.5

0