3 3 strumenti_lcd_vezzoli_2013-14

Post on 29-Nov-2014

562 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

3.3STRUMENTI PER IL LIFE CYCLE DESIGN

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola Design

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

LeNS, the Learning Network on Sustainability

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

CONTENUTI

. strumenti di design per la sostenibilità: quadro generale

. strumenti di valutazione ambientale per la definizione delle priorità e la verifica in corso di progetto

. strumenti di valutazione ambientale quantitativa

. strumenti di valutazione ambientale qualitativa. strumenti di orientamento della generazione di

soluzioni ambientalmente sostenibili. strumenti di orientamento dedicati. strumenti di orientamento sul LCD complessivo

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

STRUMENTI DI DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ: QUADRO GENERALE

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

STRUMENTI DI DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀRIFERIMENTO NORMATIVO:

NORMA ISO 14062

integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto

“descrive le strategie, l'organizzazione, la pianificazione e le attività per il miglioramento della progettazione, al fine di integrare gli aspetti ambientali all'interno del processo di concepimento e sviluppo di un prodotto”

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

A. valutare ambientalmente il prodotto esistente tipo per INDIVIDUARE LE PRIORITÀ di intervento progettuale

B. ORIENTARE LE INNOVAZIONI progettuali verso soluzioni più sostenibili

C. VERIFICARE/VALUTARE IL POTENZIALE di miglioramento ambientale del progetto in corso di sviluppo

D. COMUNICARE la qualità ambientale del nuovo prodotto

STRUMENTI DI DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀOBIETTIVI GENERALI (orientato il loro sviluppo):

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

STRUMENTI SOSTENIBILITA’

EFFICACIA SOSTENIBILITA’

+

_

concept diprodotto

dettaglio di prodotto

ingegnerizzazione di prodotto

FASI DI SVILUPPO PRODOTTO

brief e strategie di prodotto

valut. sistema esistente Ae priorità

orientamento concept B

valutazione concept A’

valutazione dettaglio A’’

valutazione finale A ‘’’comunicazione qualità

orientamento dettaglio B‘

orientam. ingegnerizz. B‘

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

A. strumenti di VALUTAZIONE ambientale per la definizione delle priorità e la verifica delle potenzialità in corso e a fine progetto

B. strumenti di ORIENTAMENTO per la generazione di soluzioni ambientalmente sostenibili

STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DI PRODOTTI AMBIENTALMENTE SOSTENIBILI:

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

A.1 strumenti di valutazione ambientale QUANTITATIVA

A.2 strumenti di valutazione ambientale QUALITATIVA

A. STRUMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

A.1 STRUMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE QUANTITATIVA

Life Cycle Assessment (LCA): strumento scientificamente più affidabile per definire l’impatto ambientale di un prodotto e progetto

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

LIFE CYCLE ASSESMENT

per valutare gli impatti ambientali del prodotto:NECESSARIO CONSIDERARE MOLTISSIME INFORMAZIONI / RELAZIONI

> SONO STATI SVILUPPATI STRUMENTI INFORMATICI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE QUANTITATIVA

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO:SimaProPré Consultants

strumento informatico per LCA, usato da categorie diversedi utenti(analisti ambientali,chimici,progettisti, ...)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

EVOLUZIONE LCA PER DESIGNER

. strumenti/metodi per LCA semplificate: più veloci/economici (meno attendibili)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO:Ecoindicator99Min. AmbienteOlanda

strumento cartaceo per LCA semplificate(veloci) indirizzato a designer: con i soli valori di valutazione

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO:ECOitPRè

strumento software per LCA semplificate(veloci) indirizzato a designer: con i soli valori di valutazione

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

A.2 STRUMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE QUALITATIVAlimiti sull’usabilità LCA (mancanza dati/costi): strumenti di orientamento all’analisi ambientale

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: check list ecodesign a promising approach to sustainable production and consumptionUNEPvalutazione qualitativa dell’impatto sul ciclo di vita

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: MET matrixTUDelft

valutazione qualitativa dell’impatto del sistema esistente sulle fasi del ciclo di vita per tre categorie di impatto

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO:checklist (ICS toolkit)DIS

strumento per valutare i concept su quanto perseguono le linee guida (per ogni criterio)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

B.1 strumenti DEDICATI a determinate prestazioni ambientali

B.2 strumenti di LIFE CYCLE DESIGN complessivo di prodotto

B. STRUMENTI DI ORIENTAMENTO

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

. alla selezione dei materiali a basso impatto ambientale

. alla minimizzazione dei materiali tossico nocivi

. al design per il riciclaggio

. al design per il disassemblaggio

. al design per la rifabbricazione

. al rispetto delle norme e dei regolamenti ambientali

B.1 STRUMENTI DEDICATI A DETERMINATE PRESTAZIONI AMBIENTALI:

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO:IDEMATTU Delft

strumento software per laselezione deimateriali che confronta leprestazioni con illoro impatto ambientale

strumenti DEDICATI …... alla selezione dei materiali a basso impatto ambientale

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

. per la GENERAZIONE DI IDEE focalizzata a soluzioni ambientalmente sostenibili

. per DEFINIRNE PRIORITÀ su criteri/linee guida di LCD (a partire da LCA più o meno semplificate)

. per l’INTEGRAZIONE CON STRUMENTI E PROCEDURE progettuali usati correntemente (es. con CAD)

. (QUANTO SOPRA) SPECIALIZZATO per settori merceologici o tipi di prodotti e sottoprodotti

B.2 STRUMENTI DI LCD COMPLESSIVO DI PRODOTTO:

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: TAVOLE ECO-IDEE(ICS toolkit) DIS

strumento di supporto a workshop di generazione di idee focalizzate alla sostenibilità, 6 tavole 1 per criterio con relative linee guida

Idea 3 Idea 1

Idea 2

STRUMENTI DI LCD COMPLESSIVO DI PRODOTTO ...… per la generazione di idee focalizzata a soluzioni ambientalmente sostenibili

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO:IPSA= Indicatori Priorità Strategiche Ambientali(ICS toolkit) DIS

strumento per identificare il grado di “rilevanza ambientale” delle strategie di LCD (tra di loro) per tipo di prodotto, a partire da risultati di LCA

STRUMENTI DI LCD COMPLESSIVO DI PRODOTTO ...... per definirne priorità su criteri/linee guida di LCD (a partire da LCA più o meno semplificate)

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO: GREENFLYRMIT

strumento web che usa stretgie di eco-design e dati di LCA per supportare la progettazione di prodotti

STRUMENTI DI LCD COMPLESSIVO DI PRODOTTO ...... per l’integrazione con strumenti e procedure progettuali usati correntemente

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ESEMPIO:manuale di linee guida distributori automaticiNECTA

strumento specializzato per tipo di prodotto dotato di indicatori di priorità, linee guida echecklistspecifiche

STRUMENTI DI LCD COMPLESSIVO DI PRODOTTO ...... specializzati per settori merceologici o tipi di prodotti e sottoprodotti

top related