a pranzo con il nic...a pranzo con il nic michealyoung -1958 «la società senza classi sarà quella...

Post on 10-Aug-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

A PRANZO CON IL NIC

STEFANO SETTI08 MAGGIO 2020

A PRANZO CON IL NIC

Ecologia della competenza

Stefano Setti

• BluPeak Consulting founder & CEO• Business Coach• Docente a contratto di Innovation

Models e Project Management(UniPr, UniBo, UniGe)

• Autore di libri, relatore su projectmanagement e altre discipline

2

A PRANZO CON IL NIC

Le buone pratiche

… prima di prendere in mano due termini delicati come:• Ecologia• Competenza

3

A PRANZO CON IL NIC

Cosa intendiamo per Competenza

4

A PRANZO CON IL NIC

Un mondo sommerso

5

da: Mauro Frisanco «D

al chi sei al … cosa m

i porti»B

luPeakO

nLife–21/04/2020

A PRANZO CON IL NIC

Competenza / Talento, meglio chiarirsi

Talento hardware (aptitude, gift)

Competenza software(skill, capacity)

A PRANZO CON IL NIC

Oltre l’approccio meccanicistico

7

Un’eredità ingombrante:• Le competenze come ingranaggio• L’attrazione fatale del catalogo• …

A PRANZO CON IL NIC

Il bambinoè fatto di cento.Il bambino hacento linguecento manicento pensiericento modi di pensaredi giocare e di parlarecento sempre cento[…]

I 100 Linguaggi

INVECE IL CENTO C'È

[…]Gli dicono insommache il cento non c’è.Il bambino dice:invece il cento c’è.

ma gliene rubano novantanove.

La scuola e la cultura

gli separano la testa dal corpo.

Loris Malaguzzi, I cento linguaggi dei bambini

A PRANZO CON IL NIC

In equilibrio fra due estremi

Principio ologrammatico(tutte le competenze a tutti)

Principio specialistico(disegnati per un compito)

A PRANZO CON IL NIC

Competitorsun senso più aperto

A PRANZO CON IL NIC

Ecologia = circolazione e trasformazione di energiaapproccio sistemico

• Risparmio

• Lotta allo spreco

• Sostenibilità

• Approccio sistemico

• Nessuno è escluso

• Arte del riciclo• Valorizzare quel che c’è

A PRANZO CON IL NIC

Numeri da giocare: 4, 8, 9, 10, 17(la mia cinquina, voi giocate la vostra tombola)

A PRANZO CON IL NIC

Creare una società dell’apprendimento

«Non esiste alcuna presunzione di efficienza dei mercati rispetto alla produzione e disseminazione di conoscenze e apprendimento.Piuttosto il contrario: è presumibile che i mercati non siano efficienti»

J.E. Stiglitz, B.C. Greenwald

A PRANZO CON IL NIC

Unire i puntini

14

da: Mauro Frisanco «D

al chi sei al … cosa m

i porti»B

luPeakO

nLife–21/04/2020

A PRANZO CON IL NIC 15

da: Mauro Frisanco «D

al chi sei al … cosa m

i porti»B

luPeakO

nLife–21/04/2020

A PRANZO CON IL NIC

Micheal Young - 1958

«La società senza classi sarà quella che avrà in sé e agirà secondo una pluralità di valori. Giacché, se noi valutassimo le persone non solo per la loro intelligenza e cultura, per la loro occupazione e il loro potere, ma anche per la loro bontà e il loro coraggio, per la loro fantasiae sensibilità, la loro amorevolezza e generosità, le classi non potrebbero più esistere …

Dal »manifesto» della ribellione alla meritocrazia:

A PRANZO CON IL NIC

…Ogni essere avrà quindi eguali opportunità non di salire nel mondo alla luce di una qualche misura matematica, ma di sviluppare le sue particolari capacità per vivere una vita ricca».

Micheal Young - 1958

A PRANZO CON IL NIC

Sì, c’eravamo anche noi …

A PRANZO CON IL NIC

… e abbiamo costruitto la «Gap» Culture

A PRANZO CON IL NIC

Per saperne di più …

«Dobbiamo costantemente combattere l’idolatria della ragione, che tuttavia è il nostro unico strumento affidabile di conoscenza»

Edgar Morin

A PRANZO CON IL NIC

Un felice neologismo: reliance

A brand new (French) word, “re-designed” by Edgar Morin, a linguistic combinatory innovation, the fusion of 2 ideas:• relation (relation/relationship)• alliance (alliance)

It means accepting and taking care of the complexity of the system (project, team, organization) as a whole.It means also “to tie together again”.

Do not confuse (?) with:'reliance' found in these entries in the English description:codependency - dependence - dependency - independence -intellectualism - interdependence - self-efficiency - sufficiency -trust - voluntarism

http://www.wordreference.com/enit/reliance

da: Stefano Setti «Fivem

indsand a hundred

languages:the m

ulti-skillchallengefor the Project M

anager in the VUC

A world »

PMI EM

EA C

ongress2016

A PRANZO CON IL NIC

“La stratégie de reliance pour l'intelligence de la complexité” (2)

(2) Revue Internationale de Systémique, vol.9 n°2, PP 105-122, auteur : Edgar Morin

“Le vrai problème (de réforme de pensée) c’est que nous avonstrop bien appris à séparer. Il vaut mieux apprendre à relier” (1)

(1) https://fr.wikipedia.org/wiki/Pensée_complexe

“Connaître, c'est être capable de distinguer, puis de relier ce qui a été distingué.

Per l’intelligenza della complessitàda: Stefano Setti «Five

minds

and a hundredlanguages:

the multi-skillchallenge

for the Project Manager in the VU

CA w

orld »PM

I EMEA

Congress

2016

A PRANZO CON IL NIC

Quali competenze per il futuro?

A PRANZO CON IL NIC

Leader = Least Affected

“The ChangingNatureof Work”

A PRANZO CON IL NIC

Non-cognitive? Sì, grazie

A PRANZO CON IL NIC

• Che cos’è la competenza?o un organismo complesso

• La competenza ha 100 linguaggio ogni esperienza è unica, valorizziamola

• Il mercato non è efficiente per la competenzao lavoriamo per una nuova ecologia

• La sfida della classificazione e della misurao attenzione alla tirannia della valutazione

• Artificial Intelligene aheado investiamo in Non-Cognitive Skills!

Takeways

A PRANZO CON IL NIC

Link utili per approfondire

I 100 linguaggi, la poetica di Loris Malaguzzi (Reggio Children)https://www.reggiochildren.it/reggio-emilia-approach/loris-malaguzzi/

“The changing nature of work and skills in the digital age” (EU)https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/changing-nature-work-and-skills-digital-age

Mauro Frisanco – Dal chi sei al … cosa mi porti (BluPeak OnLife)https://www.youtube.com/watch?v=2L8n8ALGJLA&t=358s (video)https://drive.google.com/open?id=1U7g-AK4GPFQJsFyd9hnUTmNEl2SHpTCC (slide)

Stefano Setti – Leaning From Ecology: a Systemic Skill Management Approach for the Innovation Economy https://drive.google.com/open?id=1rnX5CQuOJ99xWY0Hdwk5SVw9i5t8yq4K

27

A PRANZO CON IL NIC

Bibliografia

A PRANZO CON IL NIC

A PRANZO CON IL NIC

• Name | Stefano Setti

• Web | www.blupeak.it

• Email | stefano.setti@blupeak.it

https://www.linkedin.com/in/stefano-setti-2715931

Grazie!Chi fosse interessato a partecipare ai progetti di ricercadel laboratorio Learning&Development Agility (fra cui iltema dell’ecologia delle competenze) può scrivere a:info@blupeak.it

31A PRANZO CON IL NIC

I prossimi “pranzi” con il NIC

Introduzione al Portfolio Managemente (I parte)Piergiorgio Gasperetti

11 maggio

Introduzione al Portfolio Managemente (II parte)Piergiorgio Gasperetti

15 maggio

32A PRANZO CON IL NIC

!32

• Riceverete un questionario di feedback

• Se avete inserito l’ID PMI al momentodell’iscrizione, le PDU verranno accreditateautomaticamente nel giro di 10/15gg lavorativi

• Il materiale verrà reso disponibile sul sito PMI-NIC*

• Avete bisogno di altre informazioni su questowebinar? Scrivete a events@pmi-nic.org

*Dipende da liberatoria concessa (o meno) dai singoli relatori

Grazie di essere stati

“A pranzo con il NIC”

www.pmi-nic.orghello@pmi-nic.org

top related