banca centrale europea targeted longer-term refinancing ... · 18 banca centrale europea - 3 luglio...

Post on 24-Aug-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Titoli di Stato italiani indicizzati all’inflazione

TLTRO Banca Centrale Europea

Targeted Longer-Term Refinancing Operations

14 maggio 2015

Intervento del dr. M. Proietti Resp. Soluzioni Finanziarie Iccrea Banca

2

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Una sintesi delle principali caratteristiche delle

operazioni di politica monetaria

3

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

4

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Operazioni di rifinanziamento principale

Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine

Operazioni di regolazione puntuale

Operazioni di tipo strutturale

5

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

6

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

7

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

L’ANDAMENTO DEI TASSI BCE

8

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

9

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

10

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

11

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

12

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

13

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Corridoio del tasso d’interesse overnight

Livello del tasso di rifinanziamento marginale

Livello del tasso di deposito marginale

14

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

15

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

16

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

17

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Il quantitative easing c.d. QE è uno strumento di politica monetaria non standard e viene attuato in sintesi attraverso: 1) programma di acquisto di attività finanziarie da parte

della BCE;

2) operazioni di rifinanziamento a lungo termine

LTRO T-LTRO NEW

18

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Le Longer Term Refinancing Operation, in sigla LTRO, sono delle operazioni di mercato aperto condotte dalla Banca centrale europea per la gestione dei tassi di interesse e della liquidità nell’Eurozona. Nello specifico le LTRO rientrano nella più ampia categoria di operazione di rifinanziamento di più lungo termine (che – come noto - sono normalmente delle transazioni tese a fornire liquidità al sistema e di regola sono condotte con cadenza mensile e scadenza a tre mesi: è però possibile che le LTRO avvengano anche a intervalli irregolari e con altre scadenze es. sei mesi o dodici). Di solito gli attori operativi di queste immissioni di liquidità sono le banche centrali nazionali che operano sulla base di aste standardizzate e di calendari prestabiliti. Usualmente questi strumenti servono solo per una efficiente gestione della liquidità nell’Eurosistema e la Banca centrale europea non li utilizza per inviare segnali sui tassi agendo di conseguenza come rate taker. In circostanze straordinarie può però accadere che la Bce conduca operazioni di questo tipo a tasso fisso e quindi possa influenzare direttamente il mercato. E’ il caso delle recenti operazioni di LTRO con le quali la BCE, per arginare la crisi di liquidità dell’Eurozona, ha fornito circa mille miliardi di euro in finanziamenti di breve a un tasso dell’1% alle banche europee tra la fine del 2011 e i primi mesi del 2012. In particolare il 21 dicembre del 2011 la BCE ha collocato con un’asta circa 489,19 miliardi di euro con scadenza al 29 gennaio 2015 (e opzione di pagamento anticipata a un anno). Il 29 febbraio 2012 un’altra asta ha fornito ulteriore liquidità alle banche per circa 529,53 miliardi di euro (scadenza al 26 febbraio 2015). L’obiettivo era quello di normalizzare i parametri del credito nell’Eurozona ed evitare un credit crunch: si incoraggiavano in sostanza le banche a ricomprare parte del debito sovrano europeo che in quei mesi, soprattutto nell’Europa periferica, registrava tassi troppo elevati.

19

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Il 5 giugno 2014 il Consiglio Direttivo della BCE ha annunciato misure volte a migliorare il funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria sostenendo il processo di erogazione del credito bancario all’economia reale (Decision of the ECB of 29 July 2014 on measures relating to targeted longer-term refinancing operations (ECB/2014/34)). In particolare, il Consiglio Direttivo ha deciso di condurre per un periodo di due anni, con cadenza trimestrale, una serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine (T-LTRO). Il tasso di interesse sarà fisso per tutta la durata delle operazioni e pari al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema presente alla data dell’operazione più uno spread fisso. Dopo 24 mesi da ciascuna operazione - e con frequenza semestrale - le controparti avranno l’opzione di rimborsare in tutto o in parte gli ammontari aggiudicati. Le controparti che abbiano partecipato alle T-LTRO e i cui prestiti netti verso le istituzioni private non finanziarie, ad esclusione dei prestiti per l'acquisto di case, nel periodo 1 maggio 2014 - 30 aprile 2016 siano al di sotto di uno specifico livello (benchmark) dovranno rimborsare obbligatoriamente i fondi ottenuti nelle operazioni a settembre 2016. Tutte le operazioni scadranno il 26 settembre 2018.

20

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

L’analisi dell’operazione T-LTRO richiede la considerazione dei

seguenti aspetti

Analisi delle modalità operative per la partecipazione al T-LTRO

Analisi del set informativo da fornire per la partecipazione al T-LTRO

Analisi della meccanica di funzionamento del T-LTRO e del connesso accesso al credito

21

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

NEW Cfr slide

successiva

22

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Cfr. slide successiva per una prima visione del template BCE e per i dettagli slide dedicate all’analisi del contenuto del template

23

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations TEMPLATE BCE

24

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Sulla base delle grandezze rappresentate nell’invio del primo template BCE o specificatamente sulla dimensione dello stock di finanziamenti a imprese non finanziare, a famigli e associazioni no profit:

25

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

26

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

DATE DI RIFERIMENTO DEI TEMPLATE DA INVIARE ALLA BANCA D’ITALIA E IL RELATIVO PERIODO DI RIEFRIMENTO

27

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

28

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

29

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing

Operations

Limiti all’indebitamento

30

Le controparti di una TLTRO sono soggette a limiti di richiesta calcolati sulla

base dei finanziamenti alle istituzioni non finanziarie e alle famiglie, al netto

di quelli per l’acquisto di abitazioni (eligible loans and eligible net lending),

erogati dalla singola istituzione partecipante all’operazione TLTRO, o

dall’aggregato dei partecipanti nel caso di un gruppo TLTRO

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Eligible loans

Stock di finanziamenti al netto di

quelli cartolarizzati o trasferiti ma

senza cancellazione dal bilancio

Eligible net lending

Incremento o decremento dei prestiti

al netto dei rimborsi di periodo

Prime due TLTRO

31

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Definito 𝐶𝑘 con 𝑘 = 1,2, … , 8 la richiesta di liquidità della generica

controparte in ciascuna delle otto TLTRO previste, indichiamo con 𝐼𝐴

il limite iniziale di indebitamento e con 𝑂𝐿 l’ammontare degli eligible

loans erogati alla data del 30 Aprile 2014 (dato statico).

Dato:

𝐼𝐴 = 0.07 ∗ 𝑂𝐿

deve essere rispettato il seguente vincolo:

𝐶1 + 𝐶2 ≤ 𝐼𝐴

Questo significa che la richiesta totale nelle prime due TLTRO non deve

superare il 7% degli eligible loans in essere al 30 Aprile 2014

TLTRO successive

32

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Dato l’ammontare di eligible net lending 𝑁𝐿𝑚 al generico mese 𝑚, l’ammontare

medio di questi finanziamento per il periodo tra Maggio 2013 e Aprile 2014 è

così definito:

𝑁𝐿 =1

12𝑁𝐿𝑀𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 2013 + 𝑁𝐿𝐺𝑖𝑢𝑔𝑛𝑜 2013 +⋯+𝑁𝐿𝐴𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 2014

Definiamo inoltre 𝐵𝐸𝑘 con 𝑘 = 3,4, … , 8 il benchmark per la k-esima TLTRO

successiva alle prime due

Se 𝑁𝐿 ≥ 0 allora 𝐵𝐸𝑘= 0 per tutte le TLTRO 𝑘 = 3,4, … , 8

Questo è il caso della generica controparte che ha aumentato le sue consistenze di

eligible loans tra il 30 Aprile 2013 e il 30 Aprile 2014, che ha quindi un

valore medio positivo di eligible net lending tra Maggio 2013 e aprile 2014.

Ponendo il benchmark pari a zero di fatto si considera costante l’ammontare di eligible

loans a partire dal 30 Aprile 2014 e ad un livello pari a quello raggiunto entro tale data

TLTRO successive

33

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Fonte: European Central Bank, Modalities of the targeted longer-term refinancing operations, 3 July 2014

Vediamo un esempio grafico del caso appena trattato

TLTRO successive

34

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Se 𝑁𝐿 < 0 allora 𝐵𝐸𝑘= 𝑁𝐿 ∗ 𝑛𝑘 per tutte le TLTRO 𝑘 = 3,4, … , 8

𝑛𝑘 è dato dal numero di mesi trascorsi da Aprile 2014

al mese in cui sono disponibili i dati sul finanziamento alle famiglie,

che possiamo definire come mese di assegnazione.

Il valore massimo che 𝑛𝑘 può assumere è 12.

Questo è il caso della generica controparte che ha ridotto le sue consistenze di

eligible loans tra il 30 Aprile 2013 e il 30 Aprile 2014, che ha quindi un

valore medio negativo di eligible net lending tra Maggio 2013 e aprile 2014.

Il benchmark fino al 30Aprile 2015 sarà dato dal prodotto tra il valore medio di

eligible net lending fino al 30 Aprile 2014 e il valore assunto da 𝑛𝑘.

Successivamente, ponendo 𝑛𝑘 = 12, si considera costante l’ammontare di

eligible loans e ad un livello pari a quello stimato per il 30 Aprile 2015.

k 3 4 5 6 7 8

Mese della TLTRO

Marzo 2015 Giugno 2015 Settembre 2015 Dicembre 2015 Marzo 2016 Giugno 2016

Mese di assegnazione

Gennaio 2015 Aprile 2015 Luglio 2015 Ottobre 2015 Gennaio 2016 Aprile 2016

Nk 9 12 12 12 12 12

Fonte: European Central Bank, Modalities of the targeted longer-term refinancing operations, 3 July 2014

Tabella 1: valori assunti da 𝒏𝒌

TLTRO successive

35

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Fonte: European Central Bank, Modalities of the targeted longer-term refinancing operations, 3 July 2014

Vediamo anche qui un esempio grafico del caso appena trattato

TLTRO successive

36

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Definiamo ora con 𝐶𝑁𝐿𝑘 con 𝑘 = 3,4, … , 8 l’ammontare cumulato di eligible net

lending da Maggio 2014 al mese di assegnazione della k-esima TLTRO

Ad esempio per 𝑘 = 3, secondo i dati della Tabella 1 si avrà:

𝐶𝑁𝐿3 = 𝑁𝐿𝑀𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 2014 + 𝑁𝐿𝐺𝑖𝑢𝑔𝑛𝑜 2014 +⋯+ 𝑁𝐿𝐺𝑒𝑛𝑛𝑎𝑖𝑜 2015

Dato

𝐴𝐴𝑘 = 3 ∗ 𝐶𝑁𝐿𝑘 − 𝐵𝐸𝑘

per tutte le TLTRO a partire dalla terza deve essere rispettato il seguente vincolo:

𝐶𝑘 ≤ 𝑚𝑎𝑥 0, 𝐴𝐴𝑘− 𝐶𝑗

𝑘−1

𝑗=3

Questo significa che per ogni TLTRO successiva alle prime due non può essere richiesto un

importo che superi tre volte l’ammontare di 𝐶𝑁𝐿𝑘 che eccede il benchmark, al netto degli importi

eventualmente presi in prestito nelle precedenti TLTRO (sempre a partire dalla terza)

Rimborsi anticipati obbligatori

37

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Le TLTRO scadono il 26 Settembre 2018 ma al 30 Aprile 2016 viene effettuato un

controllo sui flussi di impieghi al settore non finanziario

La controparte avente eligible net lending inferiore al benchmark, per il periodo tra il

1° Maggio 2014 e il 30 Aprile 2016, sarà tenuta a rimborsare il prestito a Settembre 2016

Quindi se 𝐵𝐸8 > 𝐶𝑁𝐿8 allora il rimborso anticipato obbligatorio (𝑀𝑅) sarà pari a:

𝑀𝑅 = 𝐶𝑘

8

𝑘=1

Questo significa che se il totale di eligible net lending erogato tra Maggio 2014 e Aprile 2016 è

inferiore al benchmark per l’ultima TLTRO l’intero ammontare preso a prestito nelle varie

TLTRO deve essere rimborsato entro Settembre 2016

Rimborsi anticipati obbligatori

38

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

Se invece 𝐵𝐸8 ≤ 𝐶𝑁𝐿8 ma 𝐶𝑗 >8𝑗=3 𝐴𝐴8 allora il rimborso anticipato obbligatorio a

Settembre 2016 (𝑀𝑅) sarà pari a:

𝑀𝑅 = 𝐶𝑗

8

𝑗=3

− 𝐴𝐴8

Questo significa che se la controparte tra Marzo 2015 e Giugno 2016 ha preso in prestito un

ammontare superiore alla base di riferimento (𝐴𝐴8), a Settembre 2016 sarà obbligata a

rimborsare la differenza

39

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

ANALISI DEL TEMPLATE BCE

40

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

ANALISI DEL TEMPLATE BCE

41

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

T-LTRO GROUP

La BCE consente la partecipazione alle T-LTRO ad aggregazioni di banche, formalmente accreditate come T-LTRO Group, attraverso la partecipazione di un solo membro del gruppo riconosciuto come «Lead Institution» . Per poter partecipare al T-LTRO Group si devono soddisfare i seguenti requisiti: -ciascun membro deve avere “stretti legami” con altri membri del gruppo o, in alternativa, deve assolvere l’obbligo di riserva indirettamente tramite un altro istituto del gruppo; -la «Lead Institution» deve essere una controparte diretta alle OMA; -la «Lead Institution» deve presentare richiesta alla Banca Centrale Nazionale con allegate le adesioni formali di tutti i membri del gruppo; -la Banca Centrale Nazionale deve riconoscere il Gruppo e approvare le adesioni dei singoli partecipanti.

Riferimenti

42

Banca Centrale Europea - 3 Luglio 2014 Modalities of the Targeted Longer-Term Refinancing Operations

European Central Bank

Modalities of the targeted longer-term refinancing operations

3 July 2014

http://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2014/html/pr140703_2.en.html

top related