blogging è arte, competenza, capacità

Post on 01-Dec-2014

363 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Intervento tenuto dalla blogger Antonella Di Cinito durante il webinar di SQcuola di Blog

TRANSCRIPT

Blogging è arte, competenza, capacità

Antonella Di Cintio

Mi presentoAntonella Di Cintio (@AkiraZhong)

Digital Account Executive You-n

Managing Editor BlogAcademy (SDB)

Social Media Strategist & Analyst

Giornalista - Blogger

Docente di lingua spagnola

#bloggo #twitto #trasformo le emozioni in parole #comunicazione #empatia #donne

#etica #viaggio #creativenessaddicted #ironia

Blog …

Il Blog - Pillola storicada Wikipedia“Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero ‘diario in rete’. (…) e il 18luglio 1997, è stato scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosiallo sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer, del software che ne permette la pubblicazione (si parla di proto-blog).

Il primo blog è stato effettivamente pubblicato il 23 dicembre del 1997, graziea Jorn Barger che decise di aprire una propria pagina personale per condividere irisultati delle sue ricerche sul web riguardo al suo hobby (la caccia). Fu così che coniò laparola weblog per descrivere la lista di link del suo sito. Nella primavera del 1999, invece, Peter Merholz propose l’abbreviazione blogsul suo sito Peterme.com”.

Nel 2001 il Blog approda anche in Italia.

Che cos’è un Blog?

1. Spazio di comunicazione

2. Luogo di conversazione

3. Uno strumento rapido, agile e funzionale

Blog: i numeri

A inizio 2012 i blog attivi nel mondo erano oltre 180 milioni!

… nel 2006 erano “appena” 36 milioni

Italian’s Blog Talent

Io blogger

Penso Scrivo Condivido Partecipo

Perché un blog?

Per divertimento

Per condividere conoscenze

Per esprimere la propria opinione

Per conoscere persone con gli stessi interessi

Per far parte di una community

Per poter esprimere sentimenti

Ma anche altro … ciascuno di noi ha i suoi buoni motivi!

Di cosa parliamo nel blog?

- Di quello che vogliono gli utenti

- Di quello che sappiamo

Verticalizzare le competenzeper diventare influencer

Per molti ma non per tutti …

Esiste qualcuno che non deve bloggare?

Ovvio!

Tutti quelli che non vogliono parlare,

condividere, ascoltare, partecipare.

Ma soprattutto tutti quelli che pensano che il blogging sia un’attività di copia e incolla!

I principali contributor del traffico nel 2013

Indagine MIT Sloan School of Management – gennaio 2013

Top1. The Huffington Post - 105.000.000 visitatori unici mensili (eBizMBA rank)2. TMZ - 25.000.0003. Business Insider - 23.500.0004. Gawker - 22.000.0005. Life Hacker - 17.500.0006. Mashable - 17.000.0007. Gizmodo - 16.100.0008. The Daily Beast - 13.500.0009. Perez Hilton - 12.500.00010. Tech Crunch - 8.500.00011. Cheezburger - 7.500.00012. Jezebel - 7.300.00013. Dead Spin - 7.100.00014. Engadget - 7.000.00015. Kotaku - 6.000.000

Blogging for company

1. Crescita del traffico verso il sito

2. Aumento della Brand awarness

3. Incremento delle vendite

4. Aumento della fidelizzazione

Obiettivo Lead Generation

Lead vuol dire "portare a", quindi ogni azione fatta da qualcuno.

Più tecnicamente Lead Generation è la generazione di

contatti commerciali profilati con il tuo business di riferimento,

tramite determinate strategie di marketing.

In conclusione, attraverso azioni e messaggi strategici si mira

a portare clienti/visitatori alla propria attività.

Sulle campagne online possono essere semplici azioni di click, di

richiesta contatto, preventivo, informazione etc.

Blogging: le norme cogenti

1. Su Internet il tempo è tutto

2. Controlla le fonti

3. Il post perfetto non esiste

4. Internet non dimentica

5. La grammatica esiste!

Blogging: 6 miti da sfatare

• Lunghezza non fa rima con

grandezza

• Less is more

• Parla come mangi

• Ogni cosa a suo tempo

• Basta con gli off topic

• Accontentare tutti non si può!

Blogging: l’angolo dei consigli 1/3

• Un blog funziona se il blogger crea valore;

• Scegli un argomento, approfondiscilo e creati una tua opinione, quindi

NON COPIARE e SII INFORMATIVO;

• Le vecchie notizie non sono notizie;

• La qualità è data dalla sostanza, ovvero dal contenuto.

• Scrivi in maniera chiara e sii consapevoli di ciò che vuoi comunicare;

• Scegli buone keyword;

• Suddividi il testo in paragrafi per una migliore leggibilità;

• Do ut Des - Sii generoso con i link esterni;

• Elenchi e liste funzionano bene;

• Un’immagine vale più di mille parole;

• Il titolo è l’asso nella manica, di solito si scrive alla fine;

Blogging: l’angolo dei consigli 2/3• Impara a gestire i commenti: una crisi è un pericolo ma anche opportunità

• Impara ad ascoltare cosa chiedono veramente gli utenti;

• Stabilisci un rapporto di fiducia con i lettori;

• Il segreto è nell’ironia;

• Non dire bugie, su Internet non ci sono segreti.

• Imparare è sinonimo di umiltà;

• Impara a promuovere i tuoi post sui Social Network;

• Google Analytics è un valido alleato;

• Attenzione ai congiuntivi e alle virgole;

• Rileggere e correggere i refusi;

• I puntini sono solo 3 … e vanno preceduti e seguiti da uno spazio “ … “

Blogging: l’angolo dei consigli 3/3

• Scrivi per i tuoi lettori e non per i motori di ricerca;

• Si diventa autorevoli con tempo e impegno;

• Non diventare schiavo della SEO, mettici il cuore … dopo tutto quello che scrivi è un pezzo di ciò che sei.

Blogging è arte, competenza, capacità

Grazie per l’attenzione!

Domande?

Twitter: Antonella Di Cintio (@AkiraZhong)

Google +: Antonella Di Cintio

LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/antonelladicintio

Instagram: AkiraZhong

Esercitazione Classe V - 20 gen 2014

Scrivere un Post:

- proporre al max 2 titoli x 2 categorie al

seguente indirizzo

BlogAcademySDB@gmail.com

- no post su definizione o su argomento in

generale;

- 1 immagine (citare sempre la fonte)

- max 3 link (prima interni poi esterni)

- min 300 max 600 parole

- contenuto assolutamente originale

Social Media ROI

Content Curation

Viral Marketing

User experience

Personal Branding

Brand Reputation

Geomarketing

L’uomo digitale

Instagram

Twitter

Google+

Social Customer Care

Facebook: identikit dell’user; metriche

Social Media Tools

Realtà aumentata

Mobile Marketing

Etica della comunicazione

top related