cofely - albertazzi

Post on 05-Jun-2015

403 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Ricerca ed Innovazione nel settore industriale

TRANSCRIPT

Principali tecnologie utilizzate per la

produzione di energia nel settore

industriale ; come recuperare

competitività , applicazioni e risultati “

Convegno Efficienza Rimini

Novembre 2013 AA- Direzione Aggiunta Polo Energia – Cofely Italia

2

Fossil fuels consumption involves 2 big issues

Oil (and more generally fossil energies) depletion

3

Good positioning on the growing market of Energy & Environmental Efficiency

5. a) Global market vision & projections ENERGY EFFICIENCY

Industry Building Transport

2010 Energy Demand 2020 Projections 2030 Projections

20%

EU 27 Energy demand (TWh) from 2010 to 2030 projections

Regulatory Framework

European goals : 3*20 rule 20% reduction of greenhouse gas emissions 20% of energy efficiency improvement 20% increase of REn consumption

Local policies and regulations France: Climate Plan 2004/2012, CEE, HQE …

CO2 emissions forecast trajectories in Europe (EU 27)

37% 37%

End use energy efficiency

Renewable energy

Nuclear plants

Carbon Capture & Storage

4

Il grafico sottostante riporta l’andamento dei consumi di energia primaria e di quella finale o utile ( al netto dei rendimenti di produzione) in Italia negli ultimi dieci anni.

5

6

7

In tale contesto , il ruolo svolto dall’ efficienza energetica, declinata sia sottoforma di risparmio , che come innovazione tecnologica , in grado di produrre energia , con qualità e rendimenti sempre più elevati , diventa fondamentale .

Sostanzialmente li possiamo ricercare nelle seguenti debolezze : •Supporto istituzionale •Supporto investimenti •Supporto tecnico •Supporto culturale

Il supporto istituzionale , va inteso come la presenza di un quadro legislativo chiaro , stabile e organico nel promuovere con meccanismi di incentivazione adeguati l’efficienza energetica .

•un minore tasso di inquinamento ambientale , con conseguente diminuzione delle malattie ascrivibili a tali patologie . Questo significa riduzione delle ore lavorate perse per malattia e minori costi per il servizio sanitario nazionale. Spesso nella valorizzazione dei benefici congiunti all’efficienza energetica , non se ne tiene conto e questo falsa le conclusioni se valutate tenendo solo in considerazione il profilo economico •incremento dell’occupazione soprattutto quella giovanile •investimenti in tecnologie innovative che trascinano la ricerca e l’applicazione •i progetti richiedono investimenti cospicui ; il sistema creditizio al fine di promuoverne lo sviluppo , deve concedere con intelligenza prestiti a medio lungo termine con tassi di interesse compatibili con la redditività economica di tali investimenti. Va tenuto presente infatti che il livello di rischio è basso.

8

Efficienza energetica , per quali scopi ? Come iniziare ? come approcciarla ?

•Efficienza Energetica per quali scopi

Riduzione riscaldamento terrestre, riduzione dei costi , aumento del prezzo dell’energia primaria Aggredire un mercato che offre importanti opportunità di sviluppo

Introdurre innovazione tecnologica

•Efficienza energetica come iniziare ?

Organizzazione adeguata Applicando le best practices contenute nella norma International standard : ISO 50001 da giugno 2011

Disponendo di personale preparato e formato tecnicamente per lo scopo

9

CONSUMPTION x PRICE = ENERGY BILL (MWh) (€ / MWh) (€)

Economically speaking…

10

Energies Goods

Efficiency η = Energies / Goods η = MWh / Industrial Units Goods

Technically speaking…

11

Raw materials

Energy

Staff

Goods

Energy Efficiency

Energy Efficiency

Energy Efficiency

What’s Energy Efficiency?

Manufactory

Boiler Compressed

Air System

12

lo schema di flusso riportato nella ISO 50001:2011 International Standard for Energy Management , specifica i vari passaggi per stabilire,implementare,mantenere e incrementare un sistema di gestione energetica il cui scopo è favorire un organizzazione in grado di seguire con un’ approccio sistematico ed in continuo miglioramento le performance energetiche e i relativi consumi.

Policy energetica

Planning

Implementazione e conduzione

Verifica

Azione correttiva e preventiva

Monitoraggio e misura

Audit interno

Revisione gestionale

Miglioramento continuo

13

Audit energetici

Audit apparecchiature gas

Audit apparecchiature elettriche

Studi specifici

Per risparmiare

energia

Per rendere le

apparecchiature gas più

sicure e affidabili

Studiare soluzioni

innovative ed efficienti per rispondere ai

bisogni energetici industriali

Per rendere le

apparecchiature

elettriche più sicure e

affidabili

14

Renewable Energy

Industrial Energy

Efficiency Tertiary Energy

Efficiency

Transport

Data Centers

District heating and

cooling Public

Lighting

European

green Growth

2010 Turnover: 40 B€

2020 Turnover estimated :

70 B€

ENERGY EFFICIENCY

Good positioning on the growing market of Energy & Environmental Efficiency

A green growth driven by quality services offered on 7 matres segments

15

Ripartizione consumi energia primaria

La ripartizione dei consumi di energia primaria in Italia è riportata nel grafico sottostante ; da esso si evince che il consumo di energia primaria nel settore civile è di circa il 32 % del totale , espresso in TEP significa circa 50 milioni di TEP ( anno 2010 )

16

Air Conditioning

8%

Cogeneration

27%

Bioenergy &

Incineration

9%

Heating

26% Compressed

Air

4%

Process

16%

FMCS

4%Electric

Systems

1%

Motors &

Pumps

3%

Lighting

2%

Risparmi conseguibili nell’industria in alcune tipiche applicazioni

17

Heating

35%

Ventilation

10%

Lighting

10%

Building

insulation

5%

Air conditioning

25%

Hot Water

5%Electrical

equipment

10%

Risparmi perseguibili attraverso l’efficienza nel processo

energetico residenziale

18

19

Investire nel miglioramento energetico di un’ edificio o in un processo industriale fornisce un’ immediato sicuro flusso di cassa ascrivibile alla riduzione della bolletta energetica. Una modalità che si sta sempre più diffondendo tra gli operatori è il contratto a risultato . In esso la società propone gli interventi , ripagati attraverso i risparmi energetici generati nel loro utilizzo. Le società che propongono tali tipologie di contratto sono denominate ESCO ( Energy Service Company)

20

21

22

La quadrigenerazione

Novembre 2013

•Due motori alternativi a gas naturale da 7,5 MWe nominali ciascuno •Sistema di recupero termico dai fumi di scarico per la produzione di 5.5 t/h vapore 10 barg saturo e 6,2 MW acqua calda 95 C°.

•Sistema di recupero dai fluidi di servizio dei motori per la produzione di acqua calda 90 ÷ 70 C° per

l’alimentazione del circuito acqua calda dello stabilimento e dei nuovi gruppi ad assorbimento per la produzione di energia frigorifera. •Gruppi ad assorbimento per la produzione di energia frigorifera per una potenza totale attualmente prevista in 7 MW frigoriferi.

23

I motivi di una scelta: sintonia con la filosofia del cliente

Cofely Italia Novembre 2013

Recupero

CO2

Risparmio energetico

24

25

26

Intervenire nel processo energetico al fine di promuovere un’ utilizzo razionale

delle risorse oltre al vantaggio economico da esso rappresentato è anche un’

impegno che ci vede coinvolti come cittadini per tutelare l’ambiente e la salute

dei nostri luoghi

27

Utilizzo della tecnologia ORC ( Organic Rankine Cycle ) per il miglioramento dei processi energetici di uno stabilimento industriale all’avanguardia , nel recupero energetico dei cascami termici. Agostino Albertazzi , ClimaItalia , ed. Reed Business maggio 2013

Bibliografia

Criteri di calcolo e scelta dei sistemi di produzione acqua calda sanitaria per uso individuale Agostino Albertazzi TIS , Reed Business editore , aprile 2012

Principi generali per la progettazione del servizio di gestione dell’energia di un moderno edificio ad uso terziario , all’insegna dell’efficienza energetica del rispetto dell’ambiente e del benessere degli occupanti Agostino Albertazzi , TIS Reed Business , Dicembre 2011

top related