connected & social television€¦ · di roma – dati buzz online 1 settimana maggio 2013...

Post on 21-Feb-2021

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Connected & Social Television

Alberto Marinelli

Sapienza – Università di Roma

PUBBLICO PREVEDIBILE E ISPEZIONABILE

NESSUNA INTERFACCIA

VISIONE COLLETTIVA

SCHEDULING RIGIDO

PRODUCER CONTROLLED

FLOW

USER GENERATED FLOW

AGGREGATE DISPERSED PUBLICS

POINT TO POINT CONNECTION AND RECCOMENDATION

come la chiamo? nomi commerciali + over the top, iptv, catch-up tv..

NUOVI ENTRANTI

MULTISCREENING & MULTITASKING

SOCIAL TELEVISION

PERSONCASTING

CROSS-PLATFORM SURVEY

The overarching trend from the early 1950s to the presents seem clear:

• from television as a one-way, coherent, programmer-controlled flow to television as bidirectional, fragmented, user-controlled experience;

• from mass audiences to atomized viewers;

• from a site of public memorization to an increasingly personal site of private and public expression.

(Uricchio 2010, 36)

OTT OVER THE TOP TV

Internet TV

IPTV

Smart TV

Online Video Aggregator

La convergenza verso il modello OTT

novembre 2012 slide 11

L’avanzata del video online

• Gli ultimi dati diffusi da Sandvine sul traffico dati in Nord America, relativi alla seconda metà del 2013, mostrano il consolidamento di una tendenza già visibile da alcuni anni:

• il cosiddetto real-time entertainment supera largamente il filesharing (con il 60% circa della rete occupata da servizi come YouTube, Netflix, Hulu e Amazon, e solo il 9% circa da servizi come BitTorrent, che pochi anni addietro totalizzava più del 30% giornaliero).

Case history

Espansione internazionale

• - Settembre 2010:

Canada, $7,99/mese

• - Settembre 2011:

America Latina (Sud

America, Messico,

America Centrale,

Caraibi

• - Gennaio 2012: Regno

Unito (£5,99/mese) e

Irlanda (€6,99/mese)

• - Ottobre 2012:

Danimarca- Norvegia-

Svezia (75-79kr/mese),

Finlandia (€7,99/mese)

• - Settembre 2013: Paesi

Bassi, €7,99/mese

Tv di sottofondo e uso del laptop/smartphone/tablet

Classi di età Totale

16 to 24 25 to 34 35 to 44 45 to 54 55 to 64

Sempre 25 24 25 11 6 91

19,4% 13,3% 15,4% 9,6% 4,9% 12,9%

Spesso 45 66 53 25 23 212

34,9% 36,7% 32,7% 21,7% 18,9% 29,9%

Qualche volta 34 59 48 50 36 227

26,4% 32,8% 29,6% 43,5% 29,5% 32,1%

Mai 25 31 36 29 57 178

19,4% 17,2% 22,2% 25,2% 46,7% 25,1%

Totale 129 180 162 115 122 708

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: Osservatorio Social tv 2013 – DigiLab Sapienza – Università di Roma – CAWI su campione rappresentativo di 708 Iernet user italiani – ottobre 2013

Fonte: Osservatorio Social tv 2013 – DigiLab Sapienza – Università di Roma – CAWI su campione rappresentativo di 708 Internet user italiani – ottobre 2013

Second screen activities

La social television

La social television in Italia

Fonte: Osservatorio Social tv 2013 – DigiLab Sapienza – Università di Roma – Dati buzz online 1 settimana maggio 2013

Fonte: Osservatorio Social tv 2013 – DigiLab Sapienza – Università di Roma – Dati buzz online 1 settimana maggio 2013

Fonte: Osservatorio Social tv 2013 – DigiLab Sapienza – Università di Roma – Dati buzz online 1 settimana maggio 2013

MARINELLI A., CELATA G. (a cura di) (2012), Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, MILANO:Guerini e Associati.

MARINELLI A. (2013), Le culture partecipative e la sfida del civic (political) engagement, In: R. Bartoletti, F. Faccioli (a cura di), Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione, p. 119-133, MILANO:FrancoAngeli. ANDÒ R. (2013), Social tv e political engagement. Come leggere le pratiche delle engaged audience della telepolitica, Compol, il Mulino, n. 3, pp. 319-340 alberto.marinelli@uniroma1.it

top related