corso di marketing - uniroma1.it · 1997-1999 barilla alimentare spa junior product manager...

Post on 11-May-2021

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Presentazione del corso

Corso di Marketing(Serale)

Prof.ssa Simona Morcellini

Pagina 2

Agenda

• Presentazione SM

• Marketing

• Il programma

• Modalità didattica

• Testi e materiali didattici

• Esami e tesi

• Ricevimento e tutoraggio

• Il programma in dettaglio

• Varie

Pagina 3

Simona Morcellini – Cenni di CV

➢1996 Laurea Economia e Commercio La Sapienza 110/110 cum laude

➢ 1996 Maiorana Maggiorino SpA Stage

➢ 1996-1997 Ford Italia SpA Stage

➢ 1997-1999 Barilla Alimentare SpA Junior Product Manager

➢ 1999-2006 Pfizer Consumer Healthcare Senior Product Manager

Group Product Manager

New Business & Intelligence Mngr

➢ 2007-2013 Johnson & Johnson Marketing Manager

➢ 2013-2016 HLC Owner & CoFounder

➢ 2017-oggi Università Docente

➢ 2018- oggi Comune di Pomezia Vicesindaco e Assessore

Pagina 4

Simona Morcellini – Cenni di CV

➢Jacopo e Valerio

➢ Jane e Richard

➢ Claude e Vassily

➢ Leonardo e Alessandro

➢ Meryl e Robert

➢ Paramahansa e Eckhart

➢ Cantone e La Habana

➢ Lucky, Sky e Pavlova

➢Riccardo, Ilaria, Barbara, Alberto, Paola, Alessandro, Elena ….

Pagina 6

Marketing – Da kotler …

Pagina 7

Marketing - … a Jobs

Pagina 8

Il Programma

Pagina 9

Modalità didattica – Lezioni

1. Lezioni teoriche

– le slide delle lezioni non sono disponibili

2. Casi aziendali

3. Testimonianze di Manager

– frequenza con firma

4. Project work (facoltativo)

– Premio Marketing (+0-3 punti sul voto conseguito all’esame)

– Attività in aula (+0-1 punto sul voto conseguito all’esame)

5. Mini presentazioni da parte degli studenti

– (spontanee, facoltative, 10 slides, 10-15 minuti)

Pagina 10

Modalità didattica - Testimonianze Manager

• La frequenza (con firma) ai seminari tenuti dai manager è

uno dei requisiti presi in considerazione per l’assegnazione

della tesi in Marketing

• L’elenco dei frequentanti sarà reso noto al termine del corso

sul sito del Dipartimento di Management:

www.management.uniroma1.it

Pagina 11

Modalità didattica - Project Work – Premio Marketing

Pagina 12

• Orario:

– Lunedì 18,00 – 20,00 aula 6B 18,00 - 19,30

– Martedì 18,00 – 20,00 aula 6B 18,00 - 19,30

– Giovedì 20,00 – 22,00 aula 6B 20,00 - 21,30

• Inizio delle lezioni: 05 Ottobre 2020

• Termine delle lezioni: 17 Dicembre 2020

Modalità didattica – Articolazione delle lezioni

Pagina 13

Testi e materiali didattici

Marketing

Il management orientato al mercato

di Alberto Mattiacci e Alberto Pastore

Hoepli, Milano, 2014.

• Ad esclusione dei capitoli:

5, 20, 21, 22 e 23.

Eventuali dispense

su argomenti di approfondimento ai fini della

preparazione dell’esame saranno rese disponibili

dal docente durante lo svolgimento del corso.

Pagina 14

Modalità:

• L’esame è in modalità scritta: 16 domande chiuse e 3 aperte.

• Potranno essere riconosciuti fino a 3 punti aggiuntivi a seguito della partecipazione al Premio Marketing (in funzione della qualità dell’elaborato).

• Potrà essere riconosciuto fino a 1 punto per le attività in aula

Date a.a. 2019-2020:- 22 gennaio Straordinari: 26 Aprile e 18 Ottobre

- 12 febbraio

- 18 giugno

- 5 luglio

- 7 settembre

N.B.:

• Controllare sempre sul sito di Dipartimento e su Infostud per eventuali variazioni

• Durante il corso vedremo insieme degli esempi di prova di esame.

Esami e Tesi

Pagina 15

• Esoneri: non sono previsti esoneri.

• Prenotazione esame: obbligatoriamente tramite INFOSTUD (anche per gli

studenti Erasmus).

• VIP → Cancellazione prenotazione obbligatoria in caso di prevista

assenza: gli studenti che dopo essersi prenotati decidessero di non

partecipare alla prova sono tenuti sulla base della Carta dei Servizi a

cancellare la prenotazione o, se impossibilitati in tal senso, ad avvisare in

tempo utile il docente via e-mail al fine di evitare problemi organizzativi.

• Per eventuali aggiornamenti sugli esami, si consiglia sempre di consultare il

sito del Dipartimento di Management: www.management.uniroma1.it

Esami e Tesi

Pagina 16

• Modalità sul sito del Dipartimento di Management: www.management.uniroma1.it

• Solo dopo aver sostenuto l’esame

• Quando mancano max 2 esami

• Presentazione al docente di un modulo di domanda tesi fornito dal docente (disponibile sul sito Management)

• In caso di numero elevato di domande, selezione sulla base:

– lo status di frequentante ai seminari organizzati nell’ambito del corso (firma);

– il voto conseguito all’esame di Marketing;

– la partecipazione al Premio Marketing

– la media generale (provvisoria)

– la capacità di studiare fonti in lingua inglese

Esami e Tesi: Richiesta tesi (elaborato finale)

Pagina 18

Regole di Ingaggio

• Arrivare puntuali

• Non entrare e uscire dall’aula durante la

lezione

• Non fare foto

• Non fare filmati

• Seguire le lezioni solo se motivati e

interessati

• Presentarsi all’esame solo dopo aver

studiato

• Tenete conto dei miei 20 anni di azienda!

Pagina 21

Il programma (1/7)

PARTE I – IMPRESA E MERCATO

• Economia, società e mercato

• Impresa e Marketing

• La rivoluzione digitale

• Il processo di marketing fra impresa e ambiente

Pagina 22

Il programma (2/7)

PARTE II – ANALISI DEL MERCATO

• Analisi dell’offerta

• Analisi della domanda

• L’informazione per le scelte di marketing

Pagina 23

Il programma (3/7)

PARTE III – CREAZIONE DI VALORE E DEFINIZIONE OBIETTIVI

• Baricentro strategico e scelta dei business

• Comportamento e segmentazione della domanda

• Strategie competitive

• Obiettivi e metriche

Pagina 24

Il programma (4/7)

PARTE IV – LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA D’OFFERTA

• Prodotto

• Brand System

• Scelte distributive

• Prezzo

• Il ruolo del digital marketing

Pagina 25

Il programma (5/7)

PARTE V – DIFFUSIONE E GESTIONE DEL VALORE

• Corporate e marketing communication

• Comunicazione di marketing: gli strumenti

• Gestione del canale e Trade marketing

• Gestione delle vendite

• Gestione della relazione con i clienti

Pagina 26

Il programma (6/7)

PARTE VI – IL MANAGEMENT DEL MARKETING

• Piano di Marketing

• Organizzazione di marketing

• Marketing sostenibile

Pagina 27

Il programma (7/7)

PARTE VII – LE PRINCIPALI DECLINAZIONI DEL MARKETING

• Retail marketing

• Service marketing

• Mercati internazionali

Pagina 28

Master Universitario in Marketing Management (MUMM)

Direttore Prof. Alberto Pastore

Segreteria Anna Mallamaci

Curriculum in Marketing Laurea Magistrale MANIMP- Digital Marketing

- Corporate and marketing communication

- Ricerche di marketing

- Marketing distributivo

- International marketing

La formazione di Marketing presso la Facoltà di Economia

Pagina 29

http://www.businessdictionary.com

http://www.mckinsey.com/insights/mckinsey_quarterly

http://www.managementnotes.it /

… Alcuni siti-letture consigliate

http://www.simktg.it/sp/newsletter-simktg.3sp

Affari & Finanza / Corriere Economia

Managementnotes

Società Italiana di Management

Pagina 31

top related