ed izio n e strao rdin a ria 18 a prile 1945. il grido di

Post on 22-Jan-2022

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

E D I Z I O N E S T R A O R D I N A R I A 1 8 A p r i l e 1 9 4 5 .

la battaglia per Berlino è inco­

minciala i g iorn i della Germania

hitleriana sono contati.

IL GRIDO DI SPARTACOO R G A N O DI B A T T A G L IA D E I C O M U N IS T I P IE M O N T E S I

TORINO INVINCIBILE MANIFESTA

CONTRO IL TERRORE E LA FAME

2 0 0 . 0 0 0 o p e r a i s c e n d o n o c o m p a t t i i n s c i o p e r o

Tr a n v i e r i , f e r ro vi e r i , i n s e g n a n t i , m a gi s t r a t i , s t u d e n t i , i m p i e ga t i , p r o ­

f e ssionist i , a r t i gi a ni , e s e r c e n t i ss u n i s c o n o a gl i o p e r a i .

A n c o r a u n a v o l t a T o r i n o h a d i m o s t r a t o d i

e s s e r e , c o l s u o p r o l e t a r i a t o d e c i s o e d a g g u e r ­

r i t o , a l l a t e s t a d e l l a l o t t a d i l i b e r a z i o n e ; a n c o ­

r a u n a v o l t a T o r i n o h a d i m o s t r a t o c o n la m a s ­

s i c c i a p a r t e c i p a z i o n e d i t u t t i g l i s t r a t i s o c i a l i

a l l o s c i o p e r o d e l 18 A p r i l e , d i e s s e r e i l f u l c r o

d e l f r o n t e d e l l a r e s i s t e n z a i t a l i a n a c o n t r o l ’i n ­

v a s o r e e la s b i r r a g l i a f a s c i s t a . D a l l e p r i m e n o -

n o t i z i e g i u n te ' d a l l e p r o v i n c i e r i s u l t a c h e l a p a r ­

t e c i p a z i o n e a l l o s c i o p e r o g e n e r a l e è s t a t o n o ­

t e v o l e in t u t t e le v a l l a t e t o r i n e s i : a n c h e le m a s ­

s e c o n t a d i n e v i h a n n o l a r g a m e n t e p r e s o p a r t e .

I n o s t r i o p e r a i s o n o s c e s i in s c i o p e r o , v e ­

t e r a n i g io ì i o s i d i q u e l l o c h e è il p i ù l u m i n o s o

p e r i o d o d e l l a n o s t r a s t o r i a ; e v i c i n o a g l i o p e r a i ,

a l t r e t t a n t o d e c i s i h a n n o p r e s o l ’o f f e n s iv a f e r r o ­

v i e : i, t r a n v i e r i , i m p i e g a t i , s t u d e n t i , i n s e g n a n t i ,

m a g i s t r a t i , p r o f e s s i o n i s t i , e s e r c e n t i , a r t i g i a n i .

L a g i o v e n t ù s t u d e n t e s c a e o p e r a i a , g i o v a n i o p e ­

r a i . , c o m m e s s e , i m p i e g a t e e m a s s a i e h a n n o p a r ­

t e c i p a t o a l l e i m p o n e n t i m a n i f e s t a z i o n i p o p o l a r i

p o r t a n d o la n o t a v i v a c e e d e c i s a d e l p a t r i o t t i ­

s m o d e l l e m a s s e p o p o l a r i t o r i n e s i .

L o s c i o p e r o d e i n o s t r i o p e r a i è d i v e n u t o lo

s c i o p e r o d i t u t t o il p o p o l o , c h e m a n i f e s t a il s u o

i n a l i e n a b i l e d i r i t t o a l l a v i t a e a l l a l i b e r t à .

L e f o r z e s p ’e t a t e d e l l a r e a z i o n e n a z i f a s e i s t e

s o n o r i m a s t e s g o m e n t i d i n n z i a u n a c o s ì c o m ­

p a t t a m a n i f e s t a z i o n e d i u n i t à p o p o l a r e . A d u n

p o p o l o u n i t o n e l l a l o t t a n e s s u n a f o r z a p u ò

o p p o r s i .

E d è in q u e s t a f u s io n e d i i n t e n t i , in q u e s t a

l a r g a u n i t a ’ d ’- . z i o n e c h e r i s i e d e il f a t t o n u o v o

d e l l o s c i o p e r o g e n e r a l e d e l 18 a p r i l e .

E ’ o r m a i s u p e r a o il p e r i o d o d e l l a l o t t a i s o ­

l a t a d e l p r o l e t a r i a t o : o g g i il p r o l e t a r i a t o t o r i ­

n e s e h a d i m o s t i a t o d i a s s o l v e r e c o m p i u t a m e n t e

la s u a f u n z i o n e d i a v a n g u a r d i a d i t u t t o le f o r z e

p o p o l a r i . II p o p o l o t u t t o , L in e in o s i a g l i o p e r a i ,

h a d a t o u n a t a n g i b i l e d i m o s t r a z i o n e d i q u e s t a

u n i t à a n t i f a s c i s t a c h e s i t r o v a n e i p a r t i t i d e l

C . L. N . , t e s i o g g i a l i b e r a r e l ’I t a l i a d a l l a p e s t e

n a z i f a s c i s t a , e c h e d o m a n i s a r a n n o i d e n t i c a ­

m e n t e u n i t i p e r r i c o s t r u i r e l’I t a l i a d e v a s t a t a d a l l a

c r i m i n a l e p o l i t i c a f a s c i s t a .

L o s c i o p e r o d e l 18 a p r i l e s e g n a l’ i n i z io

d e l l ’o f f e n s iv a f i n a l e c o n t r o l ’a s s a s s i n i o e l ’a f f a ­

m a m e n t o n a z i f a s c i s t a .

II P a r t i t o C o m u n i s t a h a l ’o r g o g l i o d i a v e r e

u i .a v o l t a a n c o r a i n i z i a t o la b a t t a g l i a , c o n s c i o

d e l l a n e c e s s i t à d i p a s s a r e a l l ’o f f e n s iv a in q u e s t a

r i s o l u t a f a s e d e l l a l o t t a e i n t e r p r e t e d e l l o s p i ­

r i l o c o m b a t t i v o d e l l e m a s s e o p e r a i e , a f f i a n c a t o

d a l P a r t i t o S o c i a l i s t a c o n il q u a l e s a r a n n o , a l l a

l u c e d i c o s i ’ u n i t a r i a e g r a n d i o s a m a n i f e s t a z i o n e ,

r i n s a l d a t i q u e i v i n c o l i c h e p o r t e r a n n o a l l ’u n i f i ­

c a z i o n e d e i d u e p a r t i t i o p e r a i .

L e f o r m a z i o n i p a r f i g i a n e h a n n o d a t o u n

l a r g o c o n t r i b u t o a l l o s c i o p e r o ; e s s e s o n o d i s c e s e

s i n o a l l e p o r t e d i T o r i n o , d i s t r a e n d o c o s i ’ u n a

g r a n p a r t e d e l l e f o r z e d e l l a r e a z i o n e , c h e a l t r i ­

m e n t i s i s a r e b b e r o s c a g l i a t e c o n t r o g l i s c i o ­

p e r a n t i . G a p i s t i e S a p i s t i h a n n o u n ’a l t r a v o l t a

c o n f e r m a t o il l o r o a r d o r e p a t r i o t t i c o , la l o r o

d e c i s a v o l o n t à d i a f f i a n c a r e le m a n i f e s t a z i o n i

d e l p o p o l o d i T o r i n o .

Q u e s t o 18 A p r i l e m e m o r a b i l e h a v i s t o o p e ­

r a i , p a r t i g i a n i , d o n n e , g i o v a n i , i m p i e g a t i , p r o ­

f e s s i o n i s t i , i n s e g n a n t i , s t u d e n t i , a r t i g i a n i , e s e r ­

c e n t i , c o m m e s s i u n i t i p e r r i v e n d i c a r e c o n la v o c e

d e i f o r t i il p r o p r i o d i r i t t o a l l a l i b e r t à c o n t r o la

t i r a n n i d e , a l l a v i t a c o n t r o l ’a f f a m a m e n t o e r e t t o

a s i s t e m a d i g o v e r n o .

VIVA la classe operaia torinese ! VIVA l’u­nità di tutto il popolo italiano !

A V A N T I , T U T T I U N I T I , S U L L A V IA D E L ­

L ’I N S U R R E Z I O N E V E R S O L A L I B E R A Z I O N E E

L ’A N N I E N T A M E N T O D E I N A Z I F A S C I S T I .

Torino ha detto ben chiaro ed in modo ple­biscitario che non vuole soccombere per fame, che

non vuole rimanere alla mercè degli assassini na­zifascisti e che è tutta pronta ad insorgere ed a

travolgere ogni ostacolo per la sua liberazione. Non ostante le minaccie della stampa fascista, non ostante le eccezionali misure di repressione

predisposte, la grande anima di Torino si è ma­nifestata con forza irresistibile in questa giornata

del 18 aprile che è ormai acquisita alla nuova

storia d’Italia.Ecco la cronaca della grande giornata, quale

ci risulta dalle prime e frammeniarte notizie giun­te in redazione.Già nella notte e nette prime ore del mattino le

squadre avevano coperto i muri di scritte inneg­gianti allo sciopero e di manifestini che ne pre­cisavano le finalità. Qualche esplosione portava

l’eco delle azioni che i partigiani e le Sap anda­vano compiendo per distrarre le forze nazifaseiste

e per portare la confusione nel campo nemico. Gli operai si avviavano al lavoro coll’aspetto di chi si prepara ad un otto risoluto ; l’atmosfera

era dunque creata.Alle 9 precise in tutte le officine, dietro or­

dine dei Comitati di Agitazione si è iniziata la

totale sospensione del lavoro e, dopo la presen­tazione delle rivendicazioni, l'uscita dalle fabbriche

con una simultaneità che ha dimostrato quanto

sia ormai unificato ed organizzato (7 proletariato

torinese.

FASCI STI ! Lo sciopero generale

dei 18 A pri.e vi dimostra quale forza e

quale decisione ammano gli operai e tubo ii popo lo torinese. A rrendetevi non

c ’è tempo da perdere.

ARRENDERSI O PERI RE

Ecco un primo ed incompleto elenco delle of­ficine che hanno partecipato allo sciopero :

L a n c i a , S p a , V i b e r t i , M a t e r i a l e F e r r o v i a r i o ,

V e s t i n g h o u s e , A e r o n a u t i c a , N e b i o l o , G i l e t t a , F a ­

r i n a , D e M a r c h i , S a i e n , U s a , T r i b u z i o , B a t t a -

g l i e t t i , T r o g l i a , S a m p e s , C h i d i n i , B e l a t i , C h i a n -

t a l e s s a , T u l l i e P i z z i , O s s i g e n o , F a n c i , R . M .,

F a l c h e r i o , F e r g a t , P o r c h e r i a P e n c h e , B a f fa e

M e t r o , U n i c a , B o r s e l l o , T u b i M e t a l l i c i , M a n d e l l i ,

F o n d e r i a G a i a , S a n t a m b r o g i o , P a v e s i o , B e i m o n ­

d o , D e v e l l o , R i v a , S i g m a r t , S u b a l p i n a , M a r t i n a ,

G a r a v i n i , A i l e m a n o , V e t r o c o k e , T o r t o n e s e , F e r ­

r i e r e , M i c h e l i n , S a v i g l i a n o , P a r e c c h i , S t i p e l ,

M a r t i n i n , B e r g o g n a n , E v i , C i m a t , E i l i Z e r b o n i ,

B a r b e r o , A m b r a , M e r l i n , V e g l i o , V a l z e r , B e r -

r o t t o , G i g l i o t t i , G a s t a l d i , R a s e t t i , S e l u m , S e i ,

A l l u m i n i o , R a d i o , G r a n d i M o to r i , A c c i a i e r i e ,

R iv , L i n g o t t o , M i c r o t e c n i c à , M i r a f io r i , C a r e l l o ,

S i a m , e c c . e c c .

La lista è incompleta. Basti dire che tutte le

officine di Torino, grandi e piccole, hanno parte­cipato al movimento.

Appena la massa operaia si riversava nelle

strade, e i tranvieri riportavano le vetture ai ca­polinea ed ai depositi, mentre alcune restavano

abbandonate, specialmente nel centro, dando a

tutta la cittadinanza la testimonianza del successo

dello sciopero.I ferrovieri seguendo l’esempio di quei sei­

cento colleghi che da sei mesi hanno abbandonato

il lavoro aderivano anche essi compatti allo scio­pero. La squadra Rialzo rendeva impossibile per

alcune ore il funzionamento della Stazione Porta

Nuova. All’Università le lezioni venivano imme­diatamente sospese, e professori e studenti, con

una luminosa prova di solidarietà, si univano agli operai in lotta. Altrettanto i magistrati che so-

spendeveno le udienze.Le scuole medie ed elementari interrompevano

le lezioni, ed anche i piccoli scolari uscivano can­tando gli inni della Patria.

Intanto i negozi venivano chiusi.In Borgo S. Paolo le maestranze delle fab­

briche, con in testa squadre di giovani e di don­ne che. hanno dato un carattere particolarmente

vivo alle manifestazioni, si incolonnavano in cor­teo con bandiere e cartelloni, al quale partecipa­vano lavoratori di ogni categoria, dagli intellet­tuali agli esercenti, dagli impiegati agli insegnanti. Tutti convergevano in Piazza Sabotino, dove aveva

luogo un comizio, nel quale parlarono un giovane

operaio ed una giovane donna del Fronte delta

Gioventù. In tutto il settore altri dieci comizi ave­vano luogo, con grande partecipazione di popolo.

Un tentativo di repressione fu stroncato dalla

folta, 'che impose l’immediata liberazione di due

fermati.Anche negli altri Rioni e Barriere avevano

luogo cortei e comizi. In Corso Mortara ben 4.000

persone partecipavano alla manifestazione. Due

comizi avevano luogo a Largo Doglia.Anche nel centro lo scioperi' ha avuto suc­

cesso : gli Istituti di credito, quelli dell’assicura­zione, gli studi professionali, insomma tutta l’at­tività cittadina si è interrotta.

A Porta Palazzo io sciopero è pienamente

riuscito. Le rivenditrici ambulanti, non ostante la

intimazione di continuare la vendita, abbandonano

la piazza lanciando “pittoresche “ invettive alla

repubblica, fiancheggiate dai dazieri e municipali.La G a z z e t t a d e l P o p o l o non è uscita nella

sua edizione serale e L a S t a m p a non fu venduta

in molti rioni per la sospensione del lavoro da

parte dei rivenditori.Giungono di ora in ora, in questo pomerig­

gio del 18, sempre nuove informazioni che non

possiamo riassumere in questa succinta cronaca

della manifestazione di forza del popolo torinese, si­cura garanzia di vittoria nell’ìnsurreziorìe popolare.

O P E R A ! ! Tornando al lavoro esi

gefe che siano accolte le vostre giuste rivend icazioni a lim entari e salariali. La

loffa contro la fame deve concludersi

con una disfatta deg li affamatori. Esigete:

La concessione immediata di un anti­

c ipo straordinario di alm eno una mensi­

lità e l’aumento del salario.

top related