financial fitness per studenti

Post on 30-Jun-2015

139 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Queste sono le slide del nostro corso di financial fitness. Imparare i principi della finanza personale e di una gestione efficace dei propri risparmi non è per esperti o iniziati. In questo modo, non darai più deleghe in bianco !

TRANSCRIPT

1

Perché dovrei occuparmi di finanza ?

E’ roba “da grandi” (oltre che noiosa !)

Non ho neanche vent’anni…..

2

A chi deleghi ciò che è importante per te ?ADESSO

• insegnanti, familiari: la tua educazione e la tua formazione• medici, allenatori: la tua salute e la tua attività sportiva• politici locali e nazionali: i tuoi diritti

TRA POCO

• mentore professionale, capo ufficio: la tua formazione professionale• banche, assicurazioni, intermediari finanziari: i tuoi risparmi e le tue scelte finanziarie (p.e. mutuo).

3

Delegante: meno informazioni

Delegato: più informazioni

Perché delegare ?

Asimmetriadovrebbe essere a vantaggio del delegante (tu)

4

“Al giorno d’oggi, esistono ancora aziende e interi settori economici che continuano a promuovere un modello di business focalizzato sul mantenere i propri clienti in una condizione di ignoranza.”

Morten Albaek, CEO di Vestas al discorso di apertura dell’ Economic Business Forum di Davos 2011

5

Il mio comportamento e le mie scelte non hanno nessuna

influenza sul mondo che mi circonda

Non ho neanche vent’anni…..

6

“Le cose sono molto semplici. Oggi il potere economico è in mano ai risparmiatori /consumatori (giovani e meno giovani). Non alle imprese. Le imprese senza clienti sono scatole vuote. E di questo i cittadini non se ne rendono conto.”

Prof. Leonardo Becchetti “Il mercato siamo noi”, Mondadori 2012

7

Alleniamoci

Domande e commenti su Twitter: @acomeasgr #ff

8

E ’ possibile guadagnare investendo, senza

rischiare nulla

I luoghi comuni da sfatare

9

Rendimento del Bot

Un’utopia PERICOLOSA: rendimento senza rischi

Rendimento teorico di lungo termine di un’attività in se rischiosa, ma comunicato come “sicuro”

E’ il rendimento “Madoff”

UN INGANNO !

10

RISCHIO“RISCHIO”

Cos’è il rischio?

Accezione negativa = perdita

Accezione positiva = elemento necessario per ottenere un rendimento “superiore”

“RISCHIO”

- Insomma, - gridò Pinocchio, arrabbiandosi, - si può sapere, Pappagallo mal educato, di che cosa ridi? - Rido di quei barbagianni, che credono a tutte le scioccherie e che si lasciano trappolare da chi è più furbo di loro. - Parli forse di me? - Sì, parlo di te, povero Pinocchio, di te che sei così dolce di sale, da credere che i denari si possano seminare e raccogliere nei campi, come si seminano i fagioli e le zucche. Anch'io l'ho creduto una volta, e oggi ne porto le pene. Oggi (ma troppo tardi!) mi son dovuto persuadere che per mettere insieme onestamente pochi soldi, bisogna saperseli guadagnare o col lavoro delle proprie mani o coll'ingegno della propria testa.

Pinocchio è derubato delle sue monete d'oro e, per castigo, si busca quattro mesi di prigione.

12

Le notizie di giornali e TV aiutano a investire meglio

I luoghi comuni da sfatare

13

Giornali e TV non hanno nessun valore predittivo

14 febbraio 2000: IL BOOMCome la prosperità sta cambiando l’economia americana. Perché la rivoluzione della produttività si diffonderà. I rischi che il boom scoppi

17 aprile 2000LA FESTA E’ FINITA?I titoli tecnologici stanno attraversando una necessaria correzione. Ma tranquilli, il mercato probabilmente non cadrà

29 LUGLIO 2002IL MERCATO ARRABBIATOIl brusco messaggio: gli investitori stanno riprezzando i titoli su prezzi che riflettano più correttamente il quadro degli utili, delle opzioni e del futuro.

10 marzo 2003STRONCATI DA WALL STREETLa volatilità è tornata alla grande, e non solo per l’Iraq. Il mercato azionario sta attraversando sostanziali cambiamenti. Ecco come affrontarli

18 marzo 2002:L ’ECONOMIA SORPRENDENTEUna debole recessione? si. Una ripresa forte? Abbastanza probabile. Uno sguardo alle nuove forze che guidano la svolta

31 Gennaio 2000:LA NEW ECONOMY:In America funziona. Diventerà globale?

14

Per investire bene, serve la “dritta giusta”

I luoghi comuni da sfatare

15

16

Il momento giusto per investire è quando l’economia “tira”

I luoghi comuni da sfatare

17

• BTP Italiano (1/9/21), guadagno da inizio anno a oggi:

+20%• “BTP” Portoghese (15/6/2020),

guadagno da inizio anno a oggi:

+ 56%

L’economia influenza i mercati? Falso

Dati economia italiana

Pil Italia 1° trimestre 2012: -1,4%Pil Italia 2° trimestre 2012: -2,5%Disoccupazione Italia a luglio 2012: 10,7%, +1,3% da inizio anno

Rendimenti da inzio anno dei fondi che investono in Italia

AcomeA Liquidità +9,8%, fondo che investe in titoli di stato italiani (Cct, Btp) ed obbligazioni di società private e banche italiane a breve termine

AcomeA Breve Termine +12,9%, fondo che investe in titoli di stato italiani (Cct, Btp) ed obbligazioni di società private e banche italiane a breve e medio termine

AcomeA Italia +8,0%, fondo che investe in azioni italiane

18

L’economia influenza i mercati? Ancora dubbi? Dati economia area euro

Pil area euro 1°trimestre 2012: 0,0% Pil area euro 2°trimestre 2012: -0,5% Disoccupazione area euro a luglio 2012: 11,3%, +0,6% da inizio anno

Rendimenti da inzio anno dei fondi che investono in Europa

AcomeA Eurobbligazionario +18,2%, fondo che investe in titoli di stato emessi da paesi dell’area euro

AcomeA Obbligazionario Corporate +23,4%, fondo che investe in obbligazioni obbligazioni emesse da stati, società private e banche dell’area euro

Acomea Europa +5,6%, fondo che investe in azioni europee

19

20

Il rendimento di un investimento è indipendente dal tuo comportamento ?

21

280%

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%

Performance di sistema (IndiceFideuram)

Performance money weightedcumulata

60%

0%

50%

100%

150%

200%

250%

300%

Performance di sistema (IndiceFideuram)

Performance money weightedcumulata

La consapevolezza aiuta a ottenere risultati migliori…..

Nella tabella qui sopra sono riportati, nell’istogramma di sx, la performance cumulata del sistema fondi comuni.

In quello di dx, la performance ottenuta dagli investitori che hanno investito negli stessi prodotti

GAP Cognitivo

….che dipendono dall’atteggiamento dell’investitore, non dal mercato

23

Perché in borsa succede il contrario ?

24

E’ possibile migliorare il risultato dei nostri risparmi investiti, aumentando la consapevolezza delle nostre decisioni finanziarie…..

……quindi

25

…..perché il mercato siamo noi !

top related