how to achieve quality criteria it

Post on 24-Jan-2018

294 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

etwinning.net

Collaboration in eTwinning

I. Settings & Participants

IV. Management of the Twinspace

Come ottenere la qualitàI. Collaborazione

I CRITERI PER LA QUALITÀ

Menu

Cos’è un Certificato di Qualità?

Come si ottiene un Certificato di Qualità?

Perché mi serve un Certificato di Qualità?

Criteri per la qualità

Cos’è un Certificato di Qualità?

COS’È UN CERTIFICATO DI QUALITÀ?

I Certificati di Qualità eTwinning vengono conferiti a insegnanti che abbianorealizzato eccellenti progetti eTwinning e attestano che il progetto ha raggiunto uncerto standard nazionale ed europeo. Per questa ragione, ne esistono due: ilCertificato di Qualità Nazionale (NQL) e il Certificato di Qualità Europeo (EQL).

Certificato diQualità

Nazionale (NQL)

Certificato diQualità Europeo

(EQL)

COS’È UN CERTIFICATO DI QUALITÀ?

Dall’ottobre 2012, l’EQL viene conferito viene conferito dall’Unità Europea eTwinning alle scuole di un progetto. È necessario che:

• le scuole siano state proposte per il Certificato di Qualità Europeo da almeno una

Certificato diQualità

Nazionale (NQL)

Certificato diQualità Europeo

(EQL)

COS’È UN CERTIFICATO DI QUALITÀ?

• almeno due partner abbiano già ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale per il progetto. Il Certificato di Qualità Europeo viene conferito solo una volta all’anno ed è pubblicato sul Portale eTwinning.

Certificato diQualità

Nazionale (NQL)

Certificato diQualità Europeo

(EQL)

Come si ottiene un Certificatodi Qualità?

COME SI OTTIENE UN CERTIFICATO DI QUALITÀ?

Durante l’anno, ci sono momenti precisi nei quali vengono conferiti di Certificati di Qualità. Clicca sul pannello Progetti su eTwinning Live e richiedi un Certificato di Qualità se il tuo progetto soddisfa i requisiti minimi.

COME SI OTTIENE UN CERTIFICATO DI QUALITÀ?

Ci sono 5 specifici requisiti minimi che un progetto deve soddisfare per ottenere unCertificato di Qualità, e tutti devono essere soddisfatti. I requisiti sono:

1. Il progetto deve avere obiettivi comuni e un piano condiviso.2. Deve essere terminato o nelle fasi finali.3. L’insegnante che fa richiesta deve aver dato un contributo significativo al progetto.4. Deve essere evidente un certo grado di collaborazione.5. I risultati devono essere visibili.

Perché mi serve un Certificatodi Qualità?

• Per partecipare ai Premi Europei, occorre aver ricevuto il Certificato di Qualità Europeo

Certificato diQualità

Nazionale (NQL)

Certificato diQualità Europeo

(EQL)

PERCHÉ MI SERVE UN CERTIFICATO DI QUALITÀ?

PERCHÉ MI SERVE UN CERTIFICATO DI QUALITÀ??

Perché meriti un riconoscimento per il tuo lavoro!

Criteri per la qualità

CRITERI PER LA QUALITÀ: INNOVAZIONE PEDAGOGICA

Per innovazione pedagogica si intende che, durante il progetto, gli insegnanti hanno sperimentato svariati metodi pedagogici con gli alunni. Per esempio: porre domandeguida che diano agli studenti l’occasione di fare ricerche e analisi, organizzare lavoro di squadra collaborativo, consentire agli alunni di scegliere il modo in cui trovare e mostrare le informazioni, ecc.

CRITERI PER LA QUALITÀ: INNOVAZIONE PEDAGOGICA

A seconda del contesto, della fascia d’età degli studenti, ecc., la situazione dovrebbe essere organizzata in modo tale che gli studenti siano la forza propulsiva del progetto. Dovrebbero dimostrare un ruolo creativo, responsabile e autonomo, e non devono essere considerati come semplici esecutori delle idee dell’insegnante.

CRITERI PER LA QUALITÀ: INTEGRAZIONE CURRICULARE IN UNA O PIÙ MATERIE

Per integrazione curriculare in una o più materie si intende che il lavoro al progetto deve basarsi sul curriculum scolastico. Il grosso del lavoro al progetto viene fatto a scuola e ilprogetto non si basa solo sul lavoro fatto a casa.

CRITERI PER LA QUALITÀ: INTEGRAZIONE CURRICULARE IN UNA O PIÙ MATERIE

Integrazione curriculare in una o più materie significa che il progetto fa chiari sforzi strategici per sviluppare le competenze degli studenti come richiesto nelle varie materie. Si intende inoltre che il lavoro al progetto è parte integrante del lavoro scolastico in una o più materie; l’insegnante segue il programma scolastico anche attraverso il lavoro al progetto eTwinning.

CRITERI PER LA QUALITÀ: COMUNICAZIONE E SCAMBIO FRA LE SCUOLE PARTNER

Il criterio della comunicazione e scambio fra le scuole partner si riferisce ai processi di comunicazione e condivisione delle informazioni tra insegnanti e alunni nel progetto devono essere molto chiari.

CRITERI PER LA QUALITÀ: COMUNICAZIONE E SCAMBIO FRA LE SCUOLE PARTNER

Questo criterio valuta la qualità delle attività di comunicazione che gli insegnanti hanno individuato per o con gli alunni al fine di condividere il lavoro di ogni classe sui temi del progetto. La comunicazione può avvenire individualmente o a piccolo gruppo, e può comprendere sondaggi, quiz, ecc., con lo scopo di incoraggiare glialunni a leggere, ascoltare e visionare il lavoro dei partner.

CRITERI PER LA QUALITÀ: COLLABORAZIONE FRA SCUOLE PARTNER

Le attività di collaborazione vanno al di là della comunicazione, ecco perché consideriamo la collaborazione fra scuole partner un criterio importante: i partner non sono solo i destinatari delle informazioni, ma sono membri di un team, coautori e co-creatori.

CRITERI PER LA QUALITÀ: COLLABORAZIONE FRA SCUOLE PARTNER

La collaborazione significa che entrambe le classi hanno bisogno del contributo della classe partner per completare l’attività.

CRITERI PER LA QUALITÀ: USO DELLA TECNOLOGIA

Il criterio sull’uso della tecnologia è molto importante. Gli strumenti devono essere usati in modo da assicurare l’ottenimento degli obiettivi pedagogici e dimostrare un uso responsabile della tecnologia.

CRITERI PER LA QUALITÀ: USO DELLA TECNOLOGIA

Questo criterio è incentrato sul corretto adattamento degli strumenti, cioè TwinSpace e tutti gli altri strumenti usati dagli insegnanti e dagli studenti per condurre le attività e condividere le informazioni, in modo da realizzare comunicazioni e interazioni reali.

CRITERI PER LA QUALITÀ: RISULTATI, IMPATTO E DOCUMENTAZIONE

L’ultimo criterio si riferisce a risultati, impatto e documentazione. Ci sono risultati invisibili, come l’impatto del progetto, l’impatto sulle competenze degli insegnanti, sulle competenze e le conoscenze degli alunni, e sulla comunità nel suo complesso. Questi risultati sono valutabili indirettamente leggendo la documentazione del progetto e confrontandola con i risultati visibili.

CRITERI PER LA QUALITÀ: RISULTATI, IMPATTO E DOCUMENTAZIONE

I risultati visibili sono:• Risultati del progetto e/o come vengono presentati online• Attività/partecipazione degli studenti (TwinSpace)• Documentazione del progetto (pianificazione, valutazione e riflessione, possibilità di

feedback…)

etwinning.netConcept, text and editing by eTwinning Central Support Service - 2016

Under Creative Commons License

etwinning.net

Concept, testo e editing a cura dell’Unità Europea eTwinning - 2016

entro i termini della Licenza Creative Commons

top related