i concept food store

Post on 18-Jun-2015

112 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

I CONCEPT FOOD STORE1.1 DIFFERENZE TRA I CONCEPT STORE E I CONCEPT FOOD STOREBeni durevoli e beni di consumo (fidelizzazione del consumatore)1.2 DIFFERENZE TRA I CONCEPT STORE E I CONCEPT FOOD STOREI 3 momenti sensoriali in più e la sinestesia : Gusto, Tatto Secondario, Olfatto Secondario.1.3 DIFFERENZE TRA I CONCEPT STORE E I CONCEPT FOOD STOREI motivi per cui ci alimentiamo:NUTRIMENTO > SOCIALIZZAZIONE > PIACERE2. CASI DI SUCCESSO E LORO RIPRODUCIBILITÀ:Molti clienti vengono

TRANSCRIPT

I CONCEPT FOOD STORE

1.1 DIFFERENZE TRA I CONCEPT STORE E I CONCEPT FOOD STORE

Beni durevoli e beni di consumo (fidelizzazione del consumatore)

1.2 DIFFERENZE TRA I CONCEPT STORE E I CONCEPT FOOD STORE

I 3 momenti sensoriali in più e la sinestesia : Gusto, Tatto Secondario, Olfatto Secondario.

1.3 DIFFERENZE TRA I CONCEPT STORE E I CONCEPT FOOD STORE

I motivi per cui ci alimentiamo:

NUTRIMENTO > SOCIALIZZAZIONE > PIACERE

2. CASI DI SUCCESSO E LORO RIPRODUCIBILITÀ:

Molti clienti vengono da noi portando come casi studio format di successo chiedendoci di riprodurli…

La nostra risposta è: “Un concept di successo nasce sempre da valori propri, mai fotocopiando quelli altrui“

3. COME SI SVILUPPA UN CONCEPT STORE:

CONCEPT > VALORI > FILOSOFIA > COMUNICAZIONE

Antropologia, sociologia e psicologia…

4. COME SI ESPRIME E CONCRETIZZA UN CONCEPT STORE:

MOOD > EXPERIENCE > LIFESTYLE

5. PSICOLOGIA E MOOD… il sesto senso

CANTINA DEL GRAVE IN CHIANTI

MILANO VIA SOLFERINO CANTINA DI GRAVE IN CHIANTI

“Ho bevuto un bicchiere di Chianti un una cantina di Greve in Chianti che era strepitoso, quando l’ho portato a casa il vino era cambiato… sarà l’aria“

FOOD > SINESTESIA > PERCEZIONE > AURA

6. CASI UNICI VS. REPLICABILITÀ IN UN FORMAT

industrializzazione dei processi, manuali e guidelines

7.1 IL PRODOTTO NEL CONCEPT FOOD STORE

Come si cala il prodotto in un concept store Food partendo dal pilota in previsione del piano di sviluppo…

Il caso cioccolatItaliani e la strategia di prodotto (tavolette): dal modulo doppio cubo (super quadro) che porta 6 tavolette pensate per formato ready to consume.

7.2 IL PRODOTTO NEL CONCEPT FOOD STORE

Come si cala il prodotto in un concept store Food partendo dal pilota in previsione del piano di sviluppo…

Il Packaging diventa il modulo base per la misura degli arredi.

7.3 IL PRODOTTO NEL CONCEPT FOOD STORE

Come si cala il prodotto in un concept store Food partendo dal pilota in previsione del piano di sviluppo…

8. FORMAT PRINCI

Il segreto del successo sta nella semplicità dei valori che si comunicano e in che modo si comunicano.

ACQUA - FARINA - FUOCO

Importanza del tasting come comunicazione di prodotto ed experience nel Food

9.1 EATALY

Importanza del lifestyle nella fruibilità di prodotto in ambito Food

9.2 WHOLE FOODS

top related