interaction between hydrogeology and hydraulic design: a few examples

Post on 29-Jun-2015

85 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

B. Visconti, C. AngelinoPolithema Società di Ingegneria, Torino, www.polithema.net

Problematiche idrogeologiche legate all’ingegneria idraulica: esempi

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

IL CANALE QUINTINO SELLA

A NOVARA

Approfondimento del piano di scorrimento del canale ed interferenze con la falda in fase

di cantiere ed in fase di esercizio

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Idrogeologia, idraulica, geotecnica

• indagine geotecnica ed idrogeologica preliminare

• soggiacenza, permeabilità, etc.

• caratterizzazione meccanica

• definizione delle interferenze

• fase di cantiere

• esercizio dell’opera

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Moti di filtrazione e sottospinte

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Controllo delle acque di falda

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Sifonamento e stabilità geotecnica

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Esercizio dell’opera

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele RILEVATI ARGINALI E DIGHE IN TERRA

Stabilità idraulica e geotecnica

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Idrogeologia, idraulica, geotecnica

• filtrazione

• soggiacenze della falda, andamento temporale

• stima dei livelli di piena

• stabilità geotecnica

• rapido svaso

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Il modello

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Il gradiente idraulico

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Il percorso di filtrazione

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Pressioni totali e linee equipotenziali

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

LA FRANA DEL CASSAS

Dall’idrologia agli acquedotti attraverso il consolidamento di un versante in frana con

DGPV tramite una galleria drenante

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

Idraulica, idrogeologia, geotecnica, risk management, acquedotti

• Una grande frana alpina

• Troppa pioggia …..

• Una falda che sale …

• Un intervento mitigativo complesso

• Un possibile beneficio “di ritorno”

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

1000 m s.l.m.

BOOM!

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

01-giu-99 09-set-99 18-dic-99 27-mar-00 05-lug-00 13-ott-00 21-gen-01 01-mag-01 09-ago-01

Plu

vio

met

ria-

med

ia m

ob

ile (

mm

)

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

16

velo

cità

med

ia (

cm/a

nn

o)

240j300j360jdépl. I3 (cm/an)dépl. I4 (cm/an)Pz3Pz4

Idrologia

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

0

2

4

6

8

10

12

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2

P(i,j)

Inn

alza

me

nto

de

lla f

ald

a ri

sp

ett

o a

l Cas

o 1

600m

800m( I 2)

Comportamento della

probabilità di transizione

in funzione del livello

freatico

(m)

Idrogeologia e geotecnica

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

La mitigazione

SEA

DA

Y 2

00

9 –

30

ott

obre

Sacr

a d

i San M

ichele

top related