lazio on the job area politiche per l’occupazione e lo sviluppo

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LAZIO ON THE JOB

Area Politiche per l’Occupazione e lo Sviluppo

INDICE

•GLI OBIETTIVI DI PROGETTO

•LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

•GLI ECONOMICS DI PROGETTO

•COME CANDIDARSI

Il Progetto “Lazio on the job” contribuisce, incentivando l’utilizzo del dispositivo del tirocinio formativo, all’azione di contrasto e superamento della crisi economico-occupazionale posta in essere dalla Regione Lazio.

L’intervento si propone di:

• facilitare l’accesso e la permanenza nel lavoro di soggetti svantaggiati e di altri target sensibili;

• sostenere/qualificare processi di transizione e di inserimento lavorativo; • supportare la competitività delle imprese;

• qualificare il sistema dei Servizi Regionali per il Lavoro.

In particolare si vuole favorire la formazione di almeno 1.300 persone tra soggetti svantaggiati e altri target sensibili della Regione Lazio e l'inserimento lavorativo del 70% dei partecipanti che concludono i tirocini.

Gli obiettivi di progetto

Le caratteristiche del progetto 1/2

Il Progetto attiverà e gestirà tre specifiche tipologie di percorsi:

•“tirocini in loco” – che prevedono il coinvolgimento esclusivo di imprese con unità operativa nella Regione Lazio;

•“tirocini in mobilità interregionale” - che coinvolgono imprese dislocate su tutte le altre Regioni italiane;

•“tirocini in mobilità Ue” - che interessano imprese situate in Paesi dell’Unione Europea.

Per quanto concerne il target di imprese che accoglieranno i tirocinanti, il Progetto ha come destinatari principali le aziende operanti in tutti i settori economici della Regione, ma prevede anche il coinvolgimento di imprese di altre Regioni italiane e di altri Paesi Ue per i percorsi di tirocinio in mobilità interregionale e Ue.

I percorsi di tirocinio, che potranno avere una durata massima di quattro mesi, riguarderanno il presente bacino d’offerta:

• “svantaggiati” ai sensi del Reg. CE 800/2008 (sostitutivo del Reg. CE 2204/2002) residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio;

• “molto svantaggiati” ai sensi del Reg. CE 800/2008 (sostitutivo del Reg. CE 2204/2002) residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio, oppure se senza lavoro da almeno 24 mesi;

• soggetti espulsi dai settori in crisi del mercato del lavoro e residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio con più di 45 anni;

• diplomati e laureati in transizione scuola-lavoro residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio;

• immigrati residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio;

• disabili ai sensi della Lg. 68/99 e s.m.i. residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio;

• persone, residenti e/o domiciliate nella Regione Lazio, che non abbiano ottenuto il primo impiego retribuito regolarmente dalla fine della pena detentiva (ex detenuti).

Le caratteristiche del progetto 2/2

DOTAZIONE FINANZIARIA

COMPLESSIVAOBIETTIVI

RISORSE DIRETTAMENTE IMPUTABILI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI

13 milioni di €

Realizzare 1.300 interventi di politica attiva, sottoforma di percorsi di tirocinio

• circa 5,2 milioni di € assegnati a persone e imprese attraverso un sistema di doti e supporti economici

Occupare 814 persone che hanno concluso con successo i percorsi di tirocinio

• 4 milioni di € sottoforma di bonus assunzionali destinati alle imprese

Gli economics di progetto 1/2

Gli economics di progetto 2/2

A supporto del processo di realizzazione dei percorsi l’intervento metterà a disposizione le seguenti facilitazioni:

€ 500 mensili per i tirocini in loco€ 1.200 mensili per i tirocini in

mobilità interregionale€ 1.600 mensili per i tirocini in

mobilità UeAttività di tutoraggio (assistenza e formazione) svolta nei confronti del tirocinante

€ 250 mensili (IVA compresa)

Bonus per l’assunzione a tempo indeterminato pieno

€ 5.000

Bonus per l’assunzione a tempo indeterminato parziale, 30 h/sett

€ 3.750

Bonus per l’assunzione a tempo indeterminato parziale, 24 h/sett

€ 3.000

Bonus per l’assunzione con contratto di apprendistato

€ 3.500

TIROCINANTI

IMPRESA

Borsa mensile assegnata al tirocinante.Varia in funzione della tipologia di tirocinio avviato

Sia i candidati tirocinanti che le imprese interessate possono presentare le proprie candidature attraverso il sistema informatico messo a disposizione da Italia Lavoro.

Come candidarsi

Una volta collegati al sito internet di Italia Lavoro http://www.italialavoro.it, selezionare la voce “Progetti”, nel menu in alto oppure a sinistra

Come candidarsi

scorrere il menu di sinistra e selezionare, dall’elenco, il progetto “LaziOntheJob”

Come candidarsi

in fondo alla pagina di descrizione del Progetto, selezionare i link per accedere ai moduli di iscrizione.

Come candidarsi

Per maggiori informazioni, è possibile contattare lo staff scrivendo a lazionthejob@italialavoro.it

RIFERIMENTIPROGETTO LAZIO ON THE JOB

Italia Lavoro S.p.A.

Via Guidubaldo Del Monte, 60

00197 Roma

www.italialavoro.itlazionthejob@italialavoro.it

top related