lezione 8 pensioni 1 - connecting repositories · 2013. 7. 9. · capitolo 2. le pensioni...

Post on 22-Aug-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

LE PENSIONI(Prima parte)

Politica Economica

2

CONTENUTO DELLA LEZIONE

• Motivazioni dell’intervento pubblico in campo pensionistico

• Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione e capitalizzazione

3

LA SPESA PENSIONISTICA

• Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria

• Finanziati con contributi sociali

4

CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

• Fornisce una copertura al rischio sociale di carenza di risorse

economiche nella parte finale della vita

5

TIPI DI PENSIONI

• Vecchiaia• Anzianità• Invalidità • Superstiti

• Pensione sociale

6

RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO

• Fallimento del mercato nell’assicurare il rischio della perdita del potere di acquisto del risparmio

• Esternalità negativa• Bene di merito

7

RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO

• Fallimento del mercato nell’assicurare il rischio della perdita del potere di acquisto del risparmio

• Esternalità negativa• Bene di merito

8

La pensione come

bene di merito

Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri

9

SISTEMI PENSIONISTICI

• Capitalizzazione• Ripartizione

10

CAPITALIZZAZIONE

• I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani

(regime privato o pubblico)

11

RIPARTIZIONE

• I contributi di oggi pagano le pensioni degli anziani di oggi

(regime prevalentemente pubblico)

12

SISTEMA A RIPARTIZIONE E “PATTO INTERGENERAZIONALE”

Lo stato si pone come garante di un patto: se oggi contribuisco al pagamento delle

pensioni di oggi, domani la prossima generazione si impegnerà a pagare la mia pensione.

13

• La società è composta da due generazioni di soggetti: giovani e vecchi.

• Ogni generazione vive due periodi: nel primo periodo lavora e guadagna, nel secondo è in pensione.

MODELLO A GENERAZIONI SOVRAPPOSTE

14

• Gt generazione t-esima che inizia la vita nell’anno t• Nt numero dei membri della generazione

che inizia nel periodo t.• n tasso di crescita del numero dei membri di

generazioni successive• wt salario della Gt nell’anno t.• s aliquota dei contributi sociali• r tasso di interesse• P è la pensione pro-capite

MODELLO A GENERAZIONI SOVRAPPOSTE

15

tt--11 t+2t+2t+1t+1tt

GGt+1t+1 (N (N t+1t+1))GiovaniGiovani

G G tt (N (N tt))GiovaniGiovani

GGtt--11 (N (N tt--11))VecchiVecchi

GGtt--11 (N (N tt--11))GiovaniGiovani

GGt+2t+2 (N (N t+2t+2))GiovaniGiovani

G G tt (N (N tt))VecchiVecchi

GGt+1t+1 (N (N t+1t+1))VecchiVecchi

NNt+1t+1 = (1+n) N = (1+n) N tt

Esempio: se n=5% e Nt=1000Nt+1= (1+0,05)*1000=1050

16

CALCOLO DELLA PENSIONE CALCOLO DELLA PENSIONE PROCAPITE (PROCAPITE (PPscsc) IN t+1 ) IN t+1

CON LA CAPITALIZZAZIONECON LA CAPITALIZZAZIONE

P P scsc ==

s w s w t t N N tt (1+r) = P (1+r) = P scsc N N tt

Contributi sociali capitalizzati = Monte pensioniContributi sociali capitalizzati = Monte pensioni

N N tt

s w s w t t N N tt(1+r)(1+r)= s w = s w t t (1+r)(1+r)

17

CALCOLO DELLA PENSIONE CALCOLO DELLA PENSIONE PROCAPITE (PROCAPITE (Psr) IN t+1 ) IN t+1 CON LA RIPARTIZIONECON LA RIPARTIZIONE

P sr =

swswt+1 t+1 NNt+1t+1 = P = P sr sr N N tt

Contributi sociali di GContributi sociali di Gt+1t+1 = Pensioni di G = Pensioni di G tt

N N tt= sw= swt+1t+1(1+n)(1+n)

swswt+1 t+1 NNt+1t+1

N N tt

swswt+1 t+1 N N tt(1+n)(1+n)=

18

CONFRONTO CAPITALIZZAZIONE

RIPARTIZIONE, con riferimento ai seguenti aspetti:

1. Pensione pro capite a parità di contribuzione

2. Tasso di rendimento interno3. Effetto di shock esogeni4. Costi della transizione

19

1. PENSIONE PROCAPITE 1. PENSIONE PROCAPITE

P sr = sw= swt+1t+1(1+n)(1+n)

P P scsc = s w = s w t t (1+r)(1+r)

Nel periodo t+1:Nel periodo t+1:

20

IPOTESI (semplificatrice) IPOTESI (semplificatrice) SULLA DINAMICA DEI SULLA DINAMICA DEI

SALARISALARISe assumiamo che il salario cresca ogni Se assumiamo che il salario cresca ogni anno in misura pari al tasso di crescita anno in misura pari al tasso di crescita della produttività media del lavoro (u):della produttività media del lavoro (u):

wwt+1t+1== w w tt(1+u)(1+u)

equivale a supporre equivale a supporre costante costante

il rapporto tra il monte salari (pari al il rapporto tra il monte salari (pari al reddito dei giovani) e prodotto nazionale. reddito dei giovani) e prodotto nazionale.

21

Produttività media del lavoro: UProduttività media del lavoro: U

U =U =NNQQ ==

NNQQ

Monte salari sul prodotto: q (quota dei Monte salari sul prodotto: q (quota dei salari sul salari sul PilPil) )

w N w N q =q =

QQ==

wwUU

UU11

QUALCHE DEFINIZIONE (1)QUALCHE DEFINIZIONE (1)

Assumo Assumo costante qcostante q

Dove:Dove: Q= produzioneQ= produzione

22

q =q =

q resta costante q resta costante solo se solo se

il tasso di crescita di wil tasso di crescita di wwwt+1t+1=(1+=(1+w^w^) ) wwtt

è pari al è pari al tasso di crescita di U (u)tasso di crescita di U (u)

UUt+1t+1=(1+u)U=(1+u)Utt

w Nw NQQ

==wwUU

wwt+1t+1== w w tt(1+u)(1+u)

23

poiché Q=UNpoiché Q=UNposso scrivere:posso scrivere:

QQt+1t+1 = (1+u)(1+n)= (1+u)(1+n)Q Q tt

(1+g) =(1+g) =UUt+1t+1NNt+1t+1

==UUt t N N tt

g = u + n + un g = u + n + un ≅≅ u + n u + n

QUALCHE DEFINIZIONE (2)QUALCHE DEFINIZIONE (2)

UUt+1t+1=(1+u)U=(1+u)Utt

NNt+1t+1 = (1+n)= (1+n)NNtt

QQt+1t+1=(1+g)=(1+g)QQtt

tasso di crescita (u) della produttività Utasso di crescita (u) della produttività U

tasso di crescita (n) della popolazione N tasso di crescita (n) della popolazione N

tasso di crescita (g) del prodotto Q tasso di crescita (g) del prodotto Q

24

PENSIONE PROCAPITEPENSIONE PROCAPITE

P sr = sw= swt+1t+1(1+n)(1+n)

P P scsc = s w = s w t t (1+r)(1+r)

Dall’ipotesi che wDall’ipotesi che wt+1t+1= w = w tt(1+u) ottengo:(1+u) ottengo:

P sr = sw= swt+1t+1(1+n) = s (1+n) = s wwtt (1+u)(1+n)(1+u)(1+n)

25

PENSIONE PROCAPITEPENSIONE PROCAPITE

Psr = = swswtt (1+u)(1+n)(1+u)(1+n)

PPscsc = = swswtt (1+r)(1+r)

Ricordando che (1+u)(1+n) = (1+g): Ricordando che (1+u)(1+n) = (1+g):

Psr = = swswtt (1+u)(1+n) = (1+u)(1+n) = swswtt (1+g) (1+g)

26

PENSIONE PROCAPITEPENSIONE PROCAPITE

P s r = s = s wwtt (1+g) (1+g) P P scsc = s = s wwtt (1+r)(1+r)

A parità di s, A parità di s, P P scsc > > P sr

seser > gr > g

27

CAPITALIZZAZIONE E RIPARTIZIONE

Qualunque sia il sistema pensionistico, il sostentamento dei pensionati grava

sul prodotto nazionale corrente

28

Attenzione:indipendentemente dal sistema (SC o SR), la spesa

pensionistica (PN), in un dato contesto, rappresenta un trasferimento di risorse a favore degli anziani che non lavorano, che deve comunque essere prelevato dal

valore aggiunto prodotto in quel contesto (Q).Se il numero dei pensionati aumenta (a parità di

pensione unitaria) aumenta anche PN/Q, indipendentemente dal sistema di finanziamento.

29

La scelta del sistema (SC o SR) ha invece rilievo nella definizione dei diritti dei pensionati su parte del

valore aggiunto prodotto

• SC: si basa sulla proprietà dei titoli di credito accumulati, che dà diritto ad una restituzione (con interessi) da parte di chi ha preso a prestito il risparmio;

• SR: si basa su una legge dello stato, che dà diritto ad un trasferimento pubblico che trova copertura in un prelievo coattivo.

30

2. TASSO DI RENDIMENTO INTERNO

Il TIR, il tasso di rendimento interno,

eguaglia, in valori finanziariamente equivalenti, i contributi versati alle

prestazioni ricevute:S Wt=P/(1+TIR), da cui

TIR=(P/sWt)-1

31

TASSO DI RENDIMENTO INTERNO

Il TIR di un sistema diCapitalizzazione è r

Il TIR di un sistema diRipartizione è g

32

3. EFFETTI DI SHOCK ESOGENI

• la produttività• l’occupazione• la natalità• la mortalità

La ripartizione entra in crisi se diminuisce

33

EFFETTI DI SHOCK ESOGENI

Gli effetti delle modificazioni demografiche sono sintetizzati da:

Indice di dipendenza:il rapporto tra pensionati e occupati

N N t t // NNt+1t+1

34

Italia: composizione della popolazione per età

01020304050607080

1951 1971 1991 2001 2010 2030 2050

0-1415-64>=65

35

La Capitalizzazione è esposta ai rischi di

• fluttuazioni dei tassi di interesse reali,

• inflazione • crisi finanziarie

EFFETTI DI SHOCK ESOGENI

36

La Capitalizzazione è preferibile se il tasso di interesse reale aumenta

e supera il tasso di crescita del Pil

EFFETTI DI SHOCK ESOGENI

37

CAPITALIZZAZIONE E RIPARTIZIONE

Non esiste un unico tasso di interesse.Ciò che conta è il tasso di rendimento

realizzato dal fondo pensionistico

38

Rendimento e varianza di portafogli finanziari e del Pil - 1967-90

r var. ∆%Pil var.Australia 2,7 16,1 3,6 1,9

Belgio 0,1 16,7 3,1 2,2Francia 5,2 15,9 3,3 1,7

Germania 6,1 15,2 2,8 2,3UK 3,8 14,8 2,4 2,3

Italia 1,9 18,7 3,6 2,5Olanda 4,5 17,0 3,4 2,8

US 2,1 12,9 2,6 2,2

39

EFFETTI DI SHOCK ESOGENI

I sistemi sono esposti a rischi diversi:Ripartizione

shock demografici → nshock di produttività → u

Capitalizzazioneshock finanziari (r nominale,

inflazione) → r

40

4. PASSAGGIO DA RIPARTIZIONE

A CAPITALIZZAZIONE

Doppia contribuzione:per un periodo

si devono pagare contributi per le pensioni di oggi

e fare accantonamenti per le pensioni di domani

41

ALCUNE CONCLUSIONI SU CAPITALIZZAZIONE E

RIPARTIZIONE

• Le pensioni sono sempre pagate con il reddito corrente

• A parità di s, PSR >PSC se g>r• R è affetto da shock demografici e di

produttività; C è affetto da shock finanziari

42

• Una combinazione di C e R consente di ridurre il rischio

• Il passaggio da R a C pone il problema della doppia contribuzione

ALCUNE CONCLUSIONI SU CAPITALIZZAZIONE E

RIPARTIZIONE

43

ABBIAMO PARLATO DI:

• Ragioni dell'intervento pubblico in campo pensionistico

• Sistema di capitalizzazione e di ripartizione

• Da cosa dipende:– la pensione procapite– il TIR

44

DOVE STUDIARE:

P.Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna 2006

Lezione 7, La spesa per il welfare state Capitolo 2. Le pensioni

(paragrafi 2.1 e 2.2)

Appunti / diapositive della lezione

top related