master thesis elena corio

Post on 12-Apr-2017

127 Views

Category:

Engineering

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università di PisaDESTeC, Scuola di IngegneriaC.d.L. Ingegneria Edile-ArchitetturaTesi di Laurea Magistrale

An innovative sail-shaped shelterfor the Ancient Ships archeological site of PisaConception and parametric design

Candidata: Elena CorioRelatori: M. Froli1, P. Cignoni2, N. Pietroni2, F. Laccone1

1DESTeC, Scuola di Ingegneria, Università di Pisa2ISTI, CNR, Pisa

1

Contenuti

• Concept della copertura

• Reciprocal Frame System

• Design parametrico

• Analisi e progettazione strutturale

• Progettazione architettonica

• Fabbricazione digitale

2

Planimetria del Sito Archeologico delle Navi Antiche di Pisa

Concept della copertura

Caso di studio

Scavo di una nave romana

3

Concept della copertura

Requisiti

La copertura deve soddisfare i seguenti requisiti:

• Ricoprire una distanza di circa 45 metri senza sostegni intermedi.

• Proteggere gli archeologi e gli scavi dalle intemperie.

• Consentire un facile accesso ai visitatori.

• Poter essere assemblata e disassemblata anche da manodopera non specializzata.

4

Copertura in legno lamellare per il Sito Archeologico di Çatalhöyük

Concept della copertura

Esempi

Gridshell in vetro a copertura delle Terme Romane di Badenweiler

5

Copertura in alluminio del Sito Archeologico di Bibracte, Francia Copertura di Bibracte in fase di costruzione

Concept della copertura

Esempi

6

Concept della copertura

Proposta progettuale

Il sistema costruttivo scelto è quello delle Reciprocal Frame in legno:

• Le aste hanno dimensioni piccole rispetto alla luce da coprire.

• La copertura è reversibile e gli elementi possono essere riutilizzati.

• Le unioni possono essere eseguite senza l’uso di attrezzatura sofisticata.

• Il legno è un materiale rinnovabile e compatibile con la fabbricazione digitale.

7

Reciprocal Frame System

Storia

Hogan, costruzione tipica degli Indiani Navajo Disegni di Leonardo da Vinci per un ponte temporaneo

8

Relazione tra i pattern RF e i pattern delle pavimentazioni

Reciprocal Frame System

Complessità geometrica

Parametri geometrici

9

Reciprocal Frame System

Semplicità di giunzione

Padiglione temporaneo progettato da Shigeru Ban e ARUP

10

Grid shell in legno, Multihalle in Mannehim

Reciprocal Frame System

Coperture in legno

Reciprocal Frame Structure, Lamella roof, Università di Auburn

11

Reciprocal Frame System

Il nostro contributo

La ricerca condotta ha i seguenti obiettivi:

• Estendere le RF alla progettazione di gridshell con grande luce.

• Sviluppare un workflow di progettazione parametrica.

• Progettare un giunto che ottimizzi la costruzione di architetture free form.

• Sperimentare la sequenza di assemblaggio con modelli fisici.

12Grasshopper MeshLab

Modello realizzato con catene appese, Gaudì

Design parametrico

Form finding

Modello fisico per la gridshell di Mannheim Multihalle

13

Design parametrico

Algoritmi generativi

14

Particle-Spring System

Reciprocal Frame Grid

Kangaroo

Prima ipotesi, forma quadrangolare

Design parametrico

Studio della forma

Seconda ipotesi, forma curvilinea

15

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordo

16

Design parametrico

Remeshing

Design parametrico

Reciprocal Frame

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordoDiscretizzazione della superficie e punti di ancoraggio

17

Design parametrico

Remeshing

Design parametrico

Reciprocal Frame

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordoDiscretizzazione della superficie e punti di ancoraggioSuperficie a doppia curvatura ottenuta con form finding

18

Design parametrico

Remeshing

Design parametrico

Reciprocal Frame

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordoDiscretizzazione della superficie e punti di ancoraggioSuperficie a doppia curvatura ottenuta con form finding

19

Tassellazione Voronoi

Design parametrico

Remeshing

Design parametrico

Reciprocal Frame

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordoDiscretizzazione della superficie e punti di ancoraggioSuperficie a doppia curvatura ottenuta con form finding

20

Tassellazione Voronoi

Design parametrico

Remeshing

Mesh triangolare

Design parametrico

Reciprocal Frame

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordoDiscretizzazione della superficie e punti di ancoraggioSuperficie a doppia curvatura ottenuta con form finding

21

Tassellazione Voronoi

Design parametrico

Remeshing

Mesh triangolareCostruzione geometrica

Design parametrico

Reciprocal Frame

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordoDiscretizzazione della superficie e punti di ancoraggioSuperficie a doppia curvatura ottenuta con form finding

22

Tassellazione Voronoi

Design parametrico

Remeshing

Mesh triangolareCostruzione geometrica

Design parametrico

Reciprocal Frame

Costruzione geometrica

Design parametrico

Particle-Spring System

Creazione di una superficie dalla curva di bordoDiscretizzazione della superficie e punti di ancoraggioSuperficie a doppia curvatura ottenuta con form finding

23

Tassellazione Voronoi

Design parametrico

Remeshing

Mesh triangolareCostruzione geometrica

Design parametrico

Reciprocal Frame

Dynamic Relaxation

Analisi strutturale

24

Modello strutturale in Karamba Analisi di Buckling in SAP 2000

25

Progettazione strutturale

Giunto A

ASnodo cardanico

Collegamento a spinotto

Trave lignea

Fori asolatie bulloni ad attrito

26

Progettazione strutturale

Giunto B

B

Arco ligneo

Giunto a cerniera

Collegamento a spinotto

27

Progettazione strutturale

Giunto C

C

Trave rovescia in c.a.

Micropali

Trave lignea

Rinforzo laterale

Snodo cardanico

Progettazione architettonica

Viste assonometriche

28

Vista Nord-Ovest Vista Sud-Ovest

Progettazione architettonica

29

Planimetria

Progettazione architettonica

30

Sezione A-A

Progettazione architettonica

31

Prospetto Ovest

Progettazione architettonica

32

Prospetto Nord

Progettazione architettonica

33

Prospetto Sud

Progettazione architettonica

Viste prospettiche

34

Fabbricazione digitale

35

Tavola dei pezzi Taglio laser

Fabbricazione digitale

Sequenza di montaggio

36

Fabbricazione digitale

Primo modello di studio

Modello digitale Modello fisico

37

Fabbricazione digitale

Secondo modello di studio

Modello digitale Modello fisico

38

Fabbricazione digitale

Modello finale

39

Modello fisico

La soluzione proposta ha i seguenti vantaggi:

• La progettazione parametrica permette di applicare il sistema a geometrie diverse.

• Lo step di form finding ha permesso di ottenere una buona riposta strutturale.

• Il metodo di remeshing ha mantenuto la forma di partenza.

• I giunti sono standard e possono essere smontati e riutilizzati.

• La fabbricazione digitale permette di gestire la complessità geometrica.

Conclusioni

Risultati

40

Il progetto è stato presentato a MARAS 2016, 5th International Conference on Mobile, Adaptable and Rapidly Assembled Structures, con un articolo dal titolo:Conception and parametric design workflow for a timber large-spanned reversible grid shell to shelter the archaeological site of the Roman Shipwrecks in Pisa, che verràpubblicato sull’International Journal of Computational Methods and Experiments Measurements.

Conclusioni

Risultati

41

La ricerca futura riguarderà:

• L’analisi strutturale non lineare.

• Ottimizzazione della sequenza di montaggio.

• La progettazione di un sistema di rivestimento a scaglie.

Conclusioni

Possibili sviluppi

42

top related