progetto “cross-curricular approaches to mathematics and …... · 2018. 1. 17. · il progetto...

Post on 06-Oct-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Progetto “Cross-Curricular Approaches to Mathematics and

Sciences in Formal and Informal Contexts”

Project number: 2015-1-RO01-KA219-015034_1

Il progetto si pone i seguenti obiettivi:

sviluppare le competenze di base e trasversali per affrontare il problema dei bassi rendimenti in matematica e scienze, utilizzando l'approccio interdisciplinare nell'insegnamento della matematica e altre scienze esatte, sia in contesti formali che in contesti informali. Particolare attenzione viene rivolta allo sviluppo delle competenze digitali e ICT

promuovere competenze linguistiche e sulle ICT di studenti ed insegnanti

promuovere le abilità sociali e di leadership degli studenti attraverso il sistema di peer education

arricchire il curriculum con corsi opzionali

11 -14 Novembre 2015

Novembre 2015:I docenti del team italiano (Scienze, Matematica, Fisica, Scienze Motorie, Inglese) hanno deciso gli argomenti da trattare nelle 5 unità interdisciplinari:

1) Science And Sport

2) Kinematics And Road Safety

3) Science And Orienteering

4) Arsenic And Drinking Water

5) The Principle Of Action And Reaction In The Motion Of The Animals

Ogni unità di apprendimento è formata da: un teacher’s book, uno student’s book e due “tests + keys”.

Dicembre 2015:

Creazione della Google Classroom del progetto, piattaforma e- learning della quale il nostro

Istituto è responsabile ai sensi del formulario di progetto; ogni docente e studente

partecipante è stato dotato di un account.

Nella piattaforma vengono caricati tutti i prodotti di ricerca (unità didattiche, esercizi, etc).

Votazione del logo del progetto

Marzo 2016:1° WORKSHOP in FORMAL CONTEXT relativo alla seconda unita’: Kinematics And Road Safety (14-03-2016)

Marzo 2016:1° WORKSHOP in FORMAL CONTEXT relativo alla seconda unita’: Kinematics And Road Safety (14-03-2016)

Marzo 2016:1° WORKSHOP in FORMAL CONTEXT relativo alla seconda unita’: Kinematics And Road Safety (14-03-2016)

Marzo 2016:

2° WORKSHOP in INFORMAL CONTEXT

relativo alla terza unità a Prato Giardino: Science

And Orienteering”

(30-03-2016)

2°WORKSHOP

in INFORMAL CONTEXT

relativo alla terza unità a

Prato Giardino:

Science And Orienteering”

30-03-2016

Aprile 2016:

2° meeting transnazionale di

coordinamento nel nostro Istituto

(18 e 19 Aprile 2016). Durante il

meeting gli alunni della nostra

scuola coinvolti nel progetto hanno

presentato in lingua inglese le nostre

prime unità.

2° meeting transnazionale

di coordinamento

nel nostro Istituto

(18 e 19 Aprile 2016).

Maggio 2016:

on-line contest "LINKS TO THE REAL WORLD"

(Topic: A summer trip in the mountains).

Hanno partecipato gli alunni coinvolti nel progetto + altri 6 alunni della nostra scuola per un totale di 21 alunni,

qualificandosi nel complesso in ottima posizione nella graduatoria internazionale.

Settembre 2016:

3° meeting transnazionale di coordinamento a Gospić, Croatia (7 -10 Settembre 2016)

Ottobre 2016:

Gli studenti hanno partecipato ad attività di educazione tra pari in lingua inglese e

a lezioni CLIL, per un totale di 30 ore.

Inoltre il team italiano, responsabile di CLASSROOM, ha svolto attività di training in lingua inglese a docenti e studenti degli altri paesi partner per l’uso della piattaforma. Tutti i partecipanti al termine del meeting sono riusciti ad usare CLASSROOM e a pubblicare i materiali prodotti.

1° mobilità degli studenti a Somonino, Polonia (9 al 15 Ottobre 2016):5 studenti (Curti Giorgio 3A, Rossi Melissa 3DS, Sgherzi Francesco 3C, Garside Thomas 3D e Vita

Alessandra 3A) e due docenti (prof.ssa Nicoletta Deriu e prof.ssa Monica Nobile)

P

O

L

O

N

I

A

top related