roma, 20 luglio 2007 prima riunione del board della piattaforma italian food for life daniele rossi...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Roma, 20 luglio 2007

PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA

“ITALIAN FOOD FOR LIFE”

Daniele RossiChairman della Piattaforma “Italian Food for Life”Direttore Generale Federalimentare

CHI FA INNOVAZIONE IN EUROPA?

Processmajor

innovation23%

Product major

innovation: 31%

Major innovators: 41%

Improvers who did not introduced major innovations:

44%

Only15%of all

F&D firmsdid not

introduceinnovations

in the last three

years

Both: 13%

Europe

Roma, 20 luglio 2007Fonte: Smes-net

Processmajor

innovation20%

Product major

innovation: 23%

Major innovators: 34%

Improvers who did not introduced major innovations:

42%

24%of all

F&D firmsdid not

introduceinnovations

in the last three

years

Both: 12%

Italy

CHI FA INNOVAZIONE IN ITALIA?

Roma, 20 luglio 2007Fonte: Smes-net

FOOD FOR LIFE: UNA STRATEGIA PER L’INNOVAZIONE DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE

-

Qualità e

produzione

degli

alimenti

Alimenti e

salute

Sicurezzaalimentare

Produzione

alimentare sostenibile

Alimenti e consumatore

Comunicazione formazione

trasferimento tecnologico

Gestione della catena alimentare

Roma, 20 luglio 2007Fonte: Food for Life

Pop

ula

tion

num

bers

Healthy Unhealthy

Target population for pharma industries

Target population for food industries & public healthcare

Green MR and van der Ouderaa F, Nature Pharmacogenomics - 2003

MIGLIORARE LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Roma, 20 luglio 2007

Fonte: Food for Life

Benessere

Età

Aggiungere vita agli

anni

AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI E….

Roma, 20 luglio 2007Fonte: Food for Life

E A LIVELLO NAZIONALE?

Roma, 20 luglio 2007

Austria Mr. Julian Drausinger jd@lva.co.at

Belgium (Flanders' Food platform)

Ms Katelijne Strubbe katelijne.strubbe@flandersfood.com

Belgium (Wagralim platform) Ms Anne-Christine Gouder de Beauregard

acg@fevia.be

Bulgaria Prof Ivan Minkov minkov@pu.acad.bg

Czech Republic Mr Miroslav Koberna koberna@foodnet.cz

Denmark Mr Rasmus Anker Moller rmq@di.dk

Estonia Mrs Ingrid Inojosa ingrid@toiduliit.ee

Finland Prof Tiina Mattila-Sandholm tiina.mattila-sandholm@valio.fi

France Ms Françoise gorga & Mr Christophe Cotillon

fgorga@ania.net c.cotillon@actia-asso.eu

Germany Dr Kerstin Lienemann gfp-fei@skynet.be

Greece Ms Vasso Papadimitriou sevt@hol.gr

Hungary Dr Andras Sebok a.sebok@campdenkht.com

Ireland Prof Charley Daly cdaly@ucc.ie

Israel Dr Sam Saguy ssaguy@agri.huji.ac.il

Italy Ms Maria Cristina Di Domizio didomizio@federalimentare.it

Latvia Dr Arlita Sedmale & Prof. Edite Kaufmane

arlita_puf@delfi.lv kaufmane@latnet.lv

Lithuania Ms Joana Baceviciene j.baceviciene@litfood.lt

Norway Dr Marit Risberg Ellekjaer and Mr Roald Gulbrandsen

mre@rcn.no, Roald.Gulbrandsen@nbl.no

Poland Mr Lech Michalczuk lmichal@insad.pl

Portugal Mr Pedro Queiroz pedro.queiroz@fipa.pt

Romania Ms Adriana Macri adriana.macri@bioresurse.ro

Russia Dr. Olga Legonkova ms_Legonkova@msaab.ru

Slovakia Dr. Kitti Németh nemeth@vup.sk

Slovenia Ms Petra Medved petra.medved@gzs.si

Spain Dr. Federico Morais otri@fiab.es

Sweden Prof. Thomas Ohlsson to@sik.se

Switzerland (Swiss Food Net) Dr. Jean-Claude Villettaz jclaude.villettaz@hevs.ch

The Netherlands Dr. Kees de Gooijer kees.degooijer@wur.nl

Turkey Prof Guner Ozay & Mr Ilknur Menlik guner.ozay@mam.gov.tr imenlik@comart.com.tr

Ukraine Dr Nadya Boyko lesik@uzh.ukrtel.net

PIATTAFORME NAZIONALI: QUANTE?

Roma, 20 luglio 2007

Prima riunione europea delle Piattaforme nazionali “Food for Life” a Roma, con 32 testimonianze.

Federalimentare ha elaborato una sintesi strutturata delle risposte di 26 Piattaforme a un’indagine organizzata e gestita dalla Piattaforma “Food for Life”.

Riportiamo i principali risultati:

Roma, 20 luglio 2007

PIATTAFORME NAZIONALI: PRIMA RIUNIONE

Dal 2005 al 2007. 3 sono nate precedentemente in modo diverso (Germania, Belgio – Fiandre, Svizzera). 5 non sono ancora state ufficialmente costituite (Francia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina). Le Federazioni Nazionali sono fondatrici, leader e attori chiave in 27 Piattaforme su 32.

DATA DELLA COSTITUZIONE

Roma, 20 luglio 2007

NUMERO DI IMPRESE COINVOLTE SIN DALL’INIZIO

In totale 1.465 imprese coinvolte da subito.750 sono PMI. La media nelle Piattaforme Nazionali è di 46 imprese di cui 24 sono PMI.Ogni Piattaforma è aperta all’allargamento della partnership industriale.

Roma, 20 luglio 2007

ENTI DI RICERCA

532 coinvolti dall’inizio. 17 in media in ogni Piattaforma. 70% settore pubblico. 30% settore privato.

Roma, 20 luglio 2007

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ASSEMBLEA GENERALE CONSIGLIO DEI DIRETTORICOMITATO ESECUTIVO / STEERING GROUPCHAIRMAN E TALVOLTA VICECHAIRMEN SEGRETERIA GENERALE

ADVISORY BOARD / COMITATO SCIENTIFICO

MIRROR GROUP

Roma, 20 luglio 2007

ATTIVITÀ E EVENTI

Prima bozza della Vision Consultazione Prima riunione dei promotori Seconda bozza della VisionConsultazione Prima riunione degli stakeholder Terza bozza della VisionSeminari Lancio della Vision Struttura organizzativa Ultima consultazione sul sito webPresentazione pubblica

Roma, 20 luglio 2007

RUOLO

Le Federazioni degli alimenti e delle bevande di ciascun Paese hanno un ruolo leader nelle Piattaforme nazionali.

Agenzie nazionali, private e pubbliche, centri nazionali di ricerca e università collaborano con le Federazioni.

Roma, 20 luglio 2007

LE PRINCIPALI PRIORITÀ DI RICERCA

Qualità alimentare

Sicurezza alimentare

Prodotti tradizionali/locali

Alimenti e salute

Informazione e tutela del consumatore

Roma, 20 luglio 2007

RICERCA ALIMENTARE: BUDGET ANNUO

675 milioni di euro. In media 21.11 per Paese. Variazione elevata. Incertezza elevata. Budget pluriennali.

Roma, 20 luglio 2007

ATTIVITÀ DI SUCCESSO

Metodo di pianificazione Coinvolgimento degli stakeholders Consapevolezza dei Governi nazionali Selezione delle priorità Selezione dei Centri di Ricerca Coinvolgimento delle università Coinvolgimento delle imprese

Roma, 20 luglio 2007

LIMITI

Fondi per la ricercaStruttura operativa e servizi Disseminazione localeRiluttanza ad accettare la leadership dell’Industria da parte delle università e delle istituzioni pubbliche Programmi di formazione / trasferimento tecnologica alle PMI Scarsa cultura dell’innovazione Disponibilità creditizia presso le banche

Roma, 20 luglio 2007

FINANZIAMENTO

Budget dell’Industria (da 10.000 euro a 200.000 euro ogni anno).

Alcune agenzie di promozione della ricerca e ministeri (Agricoltura, Economia, Ricerca & Tecnologia) da 10.000 a 90.000 euro ogni anno.

Roma, 20 luglio 2007

COSA FARE ?

Chiarire le procedure Studi degli scenariSwot analysisAccordo con gli istituti finanziari Nuove competenze sul trasferimento tecnologico (SMEs-NET, Truefood, Tetra project)Diffondere la cultura dell’innovazione nell’Industria e nella societàPiù collaborazione e networkingPiù comunicazione alle imprese e al pubblico

Roma, 20 luglio 2007

top related