web in relax: la rivoluzione dei social media: facebook e twitter, aspetti pratici a confronto

Post on 13-Jun-2015

471 Views

Category:

Technology

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

I Social Media hanno modificato il nostro modo di comunicare, non sono una semplice moda. Sono una rivoluzione epocale nella quale, volenti o nolenti, siamo tutti immersi. Grazie ad alcuni dati e curiosità rifletteremo insieme su questi aspetti mettendo poi a confronto le principali caratteristiche dei Social Network più conosciuti.

TRANSCRIPT

Benvenuti!

Rosa GiuffrèCommunication Manager

Blogger

Vivo i Social, amo organizzare eventi e

credo… anche nel mio #futurosemplice

futurosemplice è uno stile di vita positivo e propositivo

futurosemplice è un progettoDigital communications, events e Social media life

futurosemplice.net è il Blog"easy future for complicated people"

Hashtag #WiRelax

Programma19.30 Presentazione dell’evento

19.40 "La rivoluzione dei Social Media: Facebook e Twitter, aspetti pratici a confronto"

20.00 "Chicche e approfondimenti Social: cosa si può fare con un account aziendale su Facebook e Twitter".

(Tania Severini)

20.20 "Cowinning: dalle reti di pixel alle reti di donne e uomini che non hanno smesso di sognare«

(Rachele Muzio)

20.40 Apericena

A me i social NON interessano!

Mmmh… scommettiamo che ti faccio cambiare

idea?

Riflettiamo su alcuni dati?

Il 71% delle persone racconta di avere stretto amicizie nella propria città grazie ai Social Network

Nel college di Boston dal 2010 non viene fornito più un indirizzo e-mail alle matricole perché ormai

considerato OBSOLETO!

Non mi interessano i Social io uso il web… scrivo mail

Anni impiegati per raggiungere 50 milioni di utenti

12

- Il film The Social Network è

presentato nel 2010

- In Italia, prima MySpace e poi

Facebook diventano fenomeni di

massa a partire dalla fine del 2007

- Ma soprattutto…

12

Ma sì… i Social «sono cosa nuova» ho tutto il tempo per imparare!

13 13

Happy birthday to…

-Twitter nasce nel 2006 (ha 7 anni)

-Facebook nasce nel 2004 (ha 9 anni)

-MySpace nel 2003 (chiuso e riaperto da

Justin Timberlake a gennaio 2013 – ha «10» anni)

Se fosse un paese Facebooksarebbe il 3° più popolato al mondo.

Concentriamoci su Facebook

Ottobre 2012 Facebook ha raggiunto

1 miliardodi utenti attivi mensilmente (Ciò vuol dire che gli utenti iscritti sono

sicuramente di più)

600 milioni si sono connessi almeno una volta al mese da

dispositivo mobile(dati Vincenzo Cosenza www.vincos.it)

Continuo a dare numeri?

L’Italia si posiziona all’11° posto con quasi 22 milioni e mezzo di

iscritti In Facebook(su un totale di circa 60 milioni)

Per la prima volta gli utenti con età compresa tra i 36 e i 45 anni

(4.504.980) hanno superato la fascia dei 19-24enni (4.344.100).

(dati Vincenzo Cosenza www.vincos.it)

…Facebook e l’Italia

…sì ok, bei numeri, ancora non mi

convinci. Perché io DEVO usare i Social?

Ok, provo un’altra strada:se ti dicessi che grazie ai Social si creano concrete

opportunità di lavoro? E chi ti cerca verifica prima la tua

presenza on-line?

Chi cerca (un lavoro) lo trova (sui social)

I Social network sono usati per i contatti di lavoro dal 57% di utenti: 75% tutti i giorni13% due tre volte a settimana6% solo nel w-e52% si appoggia a Facebook31% a Linkedin (Repubblica – ricerca Ipsos Linkedin Novembre 2012)

Chi cerca (un lavoratore) lo trova (sui Social)Il selezionatore…55% consulta regolarmente Linkedin 24% consulta regolarmente Facebook 25% usa i social per definire un bacino di candidati più mirati21% per allargare il bacino di utenza 17% per controllare quanto riportato nel curriculum vitae31% valuta positivamente profili online curati e professionali18% referenze e commenti postati da altre persone

Socialrecruting

Continuo a non essere convinto…io vivo nel REALE non nel VIRTUALE

Ok, allora facciamo un gioco:

pensa a quest’ultimo minuto.

Che informazioni hai assimilato in «real»…

• 684,478 contenuti condivisi su Facebook• più di 100.000 tweet inviati• 2.000.000 di query di ricerca fatte su Google• 48 ore di video caricati su Youtube• 47.000 applicazioni scaricate da App Store• 3.600 foto condivise su Instagram• 571 nuovi siti web creati

Un dato relativo all’e-commerce, si sono spesi 272 mila dollari per acquisti sul web

Sai cos’è successo nel frattempo sui Social?

…ma non sono gli unici contenuti pubblicati dagli utenti nel web!

Ci sono più di 200 milioni di BlogE ogni giorno ogni blogger pubblica

commenti e crea tendenze

Il 25% dei risultati di ricerche fatte sul web su marchi celebri RIGUARDA

CONTENUTI GENERATI DAGLI STESSI UTENTI IN RETE

…tutti i contenuti SONO IN RETE!

Il potere della comunicazione «Social» è riconosciuto da (tante) aziende

Perché il 90% degli utenti si fida di recensioni date da altri utentie solo il 14% si fida della pubblicità tradizionale!

Venghino signori, il mio prodotto è TOP

Sai cos’ho saputo? Che il prodotto X è più buono

per questo motivo!

L’effetto «passaparola/Consiglio» dei feedback!

NON sei ancora convinto…Ma non puoi non porre la tua attenzione a un mondo

che ti sta attorno e che cambia… concretamente!

Sui Social si sta costruendo la nostra storiaNella prima benedizione Papa

Francesco sottolinea che l’indulgenza «vale» anche per chi la riceve

attraverso i nuovi media. Inoltre è il primo Habemus Papam via Twitter

«Per quasi 40 minuti Twitter è stata la sola fonte informativa disponibile. La televisione dava altro, il sito dell'Ansa non forniva nessuna notizia su quanto stava accadendo»

«Enorme scossa di #terremoto ORA #modena #sanfelice. pare che le case siano ok, interni case distrutti. gente in strada», scrive su twitter alle 4,13 del mattino il blogger ed esperto di Web Gianluca Diegoli, neanche dieci minuti dopo la prima scossa

E i Social fanno paura!Internet oscurato in Siria: dalle 12.26 del 29 novembre 2012 in tutto il paese è stato interrotto

l'accesso al web.

I due principali servizi di microblogging del Paese, Sina Weibo et Tencent QQ, hanno

sospeso a partire dal 31 marzo 2012 la possibilità per gli utenti di “postare” dei

commenti.

Il Governo, ha bloccato Twitter, Facebook e Youtube.

”Nessuno sa tutto, tutti sanno qualcosa,

la conoscenza sta nell’umanità”

…pensa a quanti contenuti, a quante informazioni ci sono in rete e girano

liberante in crescita continua!

…sai perché ti devi interessare ai Social?

SeiTU!

Perché ciò che fa la differenza…

comunicazione mono-direzionale

Da «Pronto Raffaella?»

a «mi twitta» @raffaella

comunicazione bi-direzionale

E spesso non sai nemmeno di averlo!Il click su un contenuto,

il «mi piace» in facebook, indirizza inesorabilmente l’attenzione su quel contenuto, sia dei motori di ricerca sia del

gestore di quella pagina… il web è MISURABILE!

…il potere è nelle tue mani!

• Se sei un utente che vuole informarsi e approfondire le proprie passioni

• Imprenditore che cerca nuovi supporti al proprio business

• Persona in cerca di lavoro• Genitore che non può dire «è roba da giovani»…

perché ha il dovere di preservare i figli• Se sei un anziano che vuole condivisione

dei propri interessi….

Caro amico, io non ti devo convincere…TU ci sei dentro fino al collo!

Il rischio è mettere la testa sotto terra e perdere preziose opportunità!

Non puoi più far finta di nulla

La «rete sociale» concetto teorico usato

per descrivere le relazioni tra individui,

gruppi e organizzazioni

Facciamo ordine?

SOCIAL MEDIA“ Social media

(da “medium”, che in latino significava “mezzo,

strumento”) come un modo per condividere contenuti

con un vasto pubblico

SOCIAL NETWORK

I primi concretamente sono dei software; i secondi sono una vera e propria struttura sociale.

www.veronicagentili.com

35

Piattaforma basata su nuovi media che consente di

• Gestire la propria rete sociale

• Gestire al propria identita sociale (descrizione e definizione).

Caratterizzata da 3 elementiUno spazio virtuale in cui costruire e presentare l’identità

La possibilità di creare una lista di altri utenti (rete) con cui entrare in contatto

La possibilità di analizzare le caratteristiche della propria rete (connessioni)

(Boyd & Ellison, 2007)

Social Network in sintesi

Legami = ContattiConoscenza, fiducia, incontri, amicizia, ecc.

La composizione della rete

Tra: Amici, colleghi,Famiglia, vecchi amici, nuovi amici, amici degli amici, persone che condividono i miei interessi.

Nodo=utenteSoggetti, Gruppi…

A B C

37

Così come per il mondo reale se la rete è fatta di utenti,

esistono (purtroppo) pericoli

Finalià business:non confondere la facilità con cui ti iscrivi o inizi a usare i social, con la

facilità d’uso «strategico» (ricordati che ci metti la faccia!)

Occhio però: l’utilizzo dei Social è intuitivo, ma NON banali o semplice.

Devi conoscerli!

Il tipo di relazione: amiciIscrizione è possibile come: utente (poi puoi creare Pagina o gruppo)Condivisione verso gruppi specifici: Liste (consentono di condividere gli elementi con gruppi di amici)Principio di condivisione: quello che pubblico è inserito nel flusso degli aggiornamenti dei miei amiciLa visibilità in rete degli elementi condivisi: ogni elemento si può condividere con> tutti, tutti gli amici e i loro amici, tutti i miei amici, liste di amici, singoli amiciQuello che inserisco chi lo vede? i miei amiciE io cosa vedo? Quello che pubblicano i miei amici, pagine e gruppi che seguoGrafico sociale:

Facebook: elementi base

A B C

Limite parole nei post? non esiste limite alle paroleCosa pubblico? Testo, foto, Link esterni 8che possono essere anche programmati)Come attiro l’attenzione del mio amico? Con i «tag», quando scrivi il suo nome su foto o testo, facebook lo riconosce e lo segnala a luiE se non voglio essere taggato? Impara le impostazioni sulla privacy e limita questa funzione!Posso solo scrivere post? No, esiste la chat e la videochatCome fa facebook ad aiutarmi a cercare amici? Puoi cercare tu per nome e cognome oppure (essendo molto intelligente) ti suggerisce amici secondo il principio di rete sociale

Facebook domande varie…

Nome: cinguettioIl tipo di relazione: follower e followingIscrizione è possibile come: @utente + scelta del nome che può essere diversoCondivisione verso gruppi: nessunaPrincipio di condivisione: quello pubblico è inserito nel flusso delle persone che mi seguono detta TL= time lineLa visibilità in rete degli elementi condivisi: profilo aperto>tutti vedono ciò che pubblico. Chiuso> solo i follower vedono ciò che condividoQuello che inserisco chi lo vede? Chi mi segueE io cosa vedo? Quello che pubblicano le persone che seguoGrafico sociale:

Twitter: elementi base

A B C

Limite parole nei post? 140 caratteriCosa pubblico? Il Tweet. Testo, allego foto e Link (che contribuisce alla lunghezza del tweet)

Come attiro l’attenzione del mio amico? Nominandolo nel messaggio «Web in Relax è TOP, vero @webpersignore?»E se non voglio essere nominato? Non puoi, oppure crei un profilo chiuso, ma i tuoi amici possono sempre chiamarti in causaPosso solo scrivere Tweet? SìE se voglio scrivere direttamente a un amico? Esiste il messaggio DM = direct message scrivi solo a lui (sempre con 140 caratteri)Come fa twitter ad aiutarmi a cercare amici? Puoi cercare per nome e cognome utente o usare l’hashtagCos’è l’hashtag? È questo simbolo # elemento base e strategico che mi permette la ricerca per parola chiave senza che io sia follower di qualcuno

Twitter domande varie…

Come posso strategicamente usare…

Lascio la parola a Tania… che continuerà la serata con le sue «Chicche e approfondimenti Social»

…Grazie!

…vi aspetto in rete!

top related