wiki loves monuments presentazione alla rete degli ecomusei della lombardia

Post on 14-May-2015

9.420 Views

Category:

Self Improvement

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione di Iolanda Pensa del progetto Wiki Loves Monuments alla rete degli Ecomusei della Lombardia. Riunione, Nova Milanese, 21 febbraio 2012.

TRANSCRIPT

Iolanda Pensa - io@pensa.it - Referente dell’Ecomuseo delle GrigneRiunione della Rete degli Ecomusei della Lombardia, Nova Milanese, 21 febbraio 2012

Wiki Loves Monuments

Wikipedia. © & ™ All rights reserved, Wikimedia Foundation, Inc.

Information Architects, Web Trand Map 2007/V2, 2007

Wikipedia Art Historian/I [edit] wikipedia, Art Direction II Assignment; Prof. Holly Shields; Art Directors: Mike E. Perez, Mark Decker, Jacob Brubaker; Model: Darryl Patrick

Da tutti i diritti riservati ad alcuni diritti riservati. Immagine in...

Archivio Pietro Pensa e Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus Premio Wikimedia Italia 2009 per il sapere libero.

L’Ecomuseo delle Grigne ha una licenza libera Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo che permette a tutti di utilizzare e modificare la sua documentazioni a scopo commerciale e non commerciale, citando la fonte e utilizzando poi la stessa licenza.

Le procedure ideate e adottate dall’Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus e dall’Ecomuseo delle Grigne sono oggi utilizzate da altre istituzioni e sono un caso studio nell’uso di Creative Commons.

La documentazione dell’Archivio Pietro Pensa che contribuisce alla documentazione dell’Ecomuseo delle Grigne è stata caricata sulla banca dati multimediale di Wikipedia in alta risoluzione e con la licenza Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo.

Pergamene 3, 15, Vendita di feudo, Milano, 1538 ottobre 15. Domenico Saulo, magistrato delle entrate ordinarie dello Stato di Milano, su mandato dell’imperatore Carlo V, vende a Nicola Oldani, procuratore di Francesco Sfondrati, il feudo di Bellagio, devoluto alla camera per l’estinzione del ramo maschile della casa Stanga. Archivio Pietro Pensa, Codice pergamenaceo mm. 160x220, ff. 14, copertina rigida in cuoio.

Share Your Knowledge valorizza i contenuti delle istituzioni culturali attraverso Wikipedia e Creative Commons. Share Your Knowledge è un progetto promosso dalla Fondazione lettera27 Onlus che si basa sull’esperienza dell’Archivio Pietro Pensa, dell’Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus e dell’Ecomuseo delle Grigne. http://www.lettera27.org

External evaluators: DensityDesign Reserch Lab - INDACO Departiment Politecnico di Milano; Guido Ferilli and Pier Luigi Sacco with IULM Foundation, Flavia Marzano; Ermanno Pandoli, Studio Legale DDA dell’Avv. Deborah De Angelis; Domenico Sedini, Studium Artis srl; Chiara Somajni, Il Sole 24 Ore, ActionAid; Dario Taraborelli, Wikimedia Foundation; Wikiculture.

Staff: Scientific director Iolanda Pensa, project manager Cristina Perillo, tutors Michele Casanova and Marco Chemello, lawyers Massimo Maggiore and Maria Lillà Montagnani, communication Claudia D’Alonzo and administration Rossella Zanelli. Wikipedia and Wikimedia Italia volunteers and wikipedian in residence Remulazz,

Share Your Knowledge: Persone e istituzioni - 2011

SeLiLiServizio Licenze Libere

Amici Museo delle Grigne

DensityDesign Reserch Lab-INDACO Departiment Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo on Wikipedia in Italian, 09/2011, CC BY-SA.

Wiki Loves MonumentsUn concorso fotografico internazionale che

documenta il patrimonio culturale, coinvolge la comunità e contribuisce a Wikipedia.

Mappa dei 15 paesi coinvolti in Wiki Loves Monuments nel 2012; l’Italia partecipa per la prima volta nel 2012. cc 0.

Thoodor, Roman Catholic parish church Saint Ulrich in Obertilliach, East Tyrol (Osttirol), Austria, cc by-sa.

Maigi, Avenue in Suuremõisa, Estonia, cc by-sa

Sito di Wiki Loves Monuments nel 2011, http://www.wikilovesmonuments.eu.

Wiki Loves Monuments è inoltre sostenuto da Consiglio d’Europa, Commissione Europea, Europa Nostra

Wikimedia Italia promuove Wiki Loves Monuments in Italia.Wikimedia è il movimento che sostiene Wikipedia.

Perché gli ecomusei

documentano il patrimonio culturalecoinvolgono la comunità

contribuiscono allo sviluppo del loro territorio

Gli ecomusei

Vantaggi per gli ecomusei che partecipano aWiki Loves Monuments

Grande visibilità e accessibilità del proprio patrimonio culturale e paesaggisticoRiconoscimento del valore del proprio patrimonio culturale e paesaggistico da parte di WikipediaCoinvolgimento della comunità nel documentare il proprio patrimonioImmagini del proprio patrimonio accessibili sulla banca dati multimediale di WikipediaMaggiore facilità nel produrre voci di Wikipedia sul proprio patrimonioGli ecomusei promossi come fonte di conoscenza sul patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Cosa bisogna fare

1. Autorizzare l’uso della propria documentazione2. Invitare la comunità a fotografare il proprio patrimonio culturale e paesaggisticoPossibilità di migliorare la documentazione sul proprio patrimonioPossibilità di creare laboratori e coinvolgere il proprio programma

Lettera di adesione

entro il 15 marzomodello di lettera http://www.wikimedia.it/index.php/Wiki_Loves_Monuments/2012/adesione

Iolanda Pensa, referente dell’Ecomuseo delle Grigne - io@pensa.it - http://io.pensa.it. 2012

top related