analisi quartetto di debussy

9
Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91 Musica: Claude Debussy 1. Animé et très décidé (sol maggiore) 2. Assez vif et bien rythmé (fa diesis maggiore) 3. Andantino, doucement expressif (sol maggiore) 4. Très modéré - Très mouvementé et avec passion Organico: 2 violini, viola, violoncello Composizione: 1892 - 1893 Prima esecuzione: Parigi, Société Nationale de Musique, 29 Dicembre 1893 Edizione: Durand, Parigi, 1894 Dedica: al «Quartetto Ysaye»

Upload: gabriele

Post on 31-Dec-2015

82 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi Quartetto Di Debussy

Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91

Musica: Claude Debussy

1. Animé et très décidé (sol maggiore)

2. Assez vif et bien rythmé (fa diesis maggiore)

3. Andantino, doucement expressif (sol maggiore)

4. Très modéré - Très mouvementé et avec passion

Organico: 2 violini, viola, violoncello

Composizione: 1892 - 1893

Prima esecuzione: Parigi, Société Nationale de Musique, 29

Dicembre 1893

Edizione: Durand, Parigi, 1894

Dedica: al «Quartetto Ysaye»

Guida all'ascolto 1

Page 2: Analisi Quartetto Di Debussy

La storia del Quartetto d'archi in Francia è breve e alquanto discontinua: praticamente nessun

capolavoro prima degli ultimi anni dell'Ottocento e pochi, sebbene significativi, lavori a partire dal

1889, anno in cui il Quatuor di Cèsar Franck riscosse grande e inatteso successo. Seguiranno poi

i Quartetti di Fauré (1876, 1885), il Quartetto di d'Indy (1890), e i due lavori di Debussy e Ravel.

Claude Debussy compose il Quartetto per archi in sol minore op. 10 fra l'estate del 1892 e il

febbraio del 1893. La prima esecuzione avvenne, ad opera del Quartetto Ysaye, a Parigi il 29

dicembre dello stesso anno. Il Quartetto, nell'universo compositivo debussiano, si colloca

all'interno di un periodo dominato da lavori di marca simbolista (Prelude a l'après-midi d'un

faune, Nocturnes). Una curiosità è data dal fatto che questa è l'unica pagina di Debussy a recare

nel frontespizio un numero d'opera.

Concepito all'epoca dell'amicizia con Ernest Chausson, compositore e allievo di Franck,

il Quartetto op. 10 di Debussy risente indubitabilmente degli influssi franckiani, soprattutto nella

forma ciclica che permea la struttura dei suoi quattro movimenti, unita però alla forma della

variazione, quasi a conciliare in una curiosa sintesi il mondo accademico di Franck e quello onirico,

tipico ad esempio del Prelude a l'après-midi d'un faune.

I quattro movimenti sono dominati da un unico tema, in continua trasformazione, con

un'armonia dai colori sempre cangianti; micro-variazioni che interessano tanto l'aspetto ritmico

che quello coloristico-modale si alternano a riesposizioni del tema fondamentale, in un variegato e

coloratissimo mosaico musicale. La durata dell'opera è insolitamente breve: grazie a un'efficace

concisione formale, Debussy concentra i quattro movimenti in un lasso di tempo che non

raggiunge neanche la metà di quello che occorre a Franck per il suo Quatuor.

Il Quartetto di Debussy non ottenne subito consensi; la critica rimase perplessa, a volte

sconcertata, davanti alle caratteristiche innovative del suo linguaggio. Solo a partire dalla seconda

esecuzione del 1894 (Bruxelles, Libre Esthétique) la composizione comincia a essere veramente

apprezzata e si tenta timidamente di rintracciarne le influenze predominanti: da Borodin (Primo

Quartetto), alle orchestrine zigane udite da Debussy nel corso del soggiorno in Russia (1880-

1882), dalle evocazioni del gamelan giavanese all'unità formale di stampo mozartiano.

Lo stesso Chausson fu abbastanza critico nei confronti del Quartetto; l'amicizia con Debussy si

andava ormai allentando e i rapporti fra i due musicisti si avviavano verso la rottura. Nella sua

ultima lettera all'amico più anziano, scritta nel febbraio 1894 e riportata da Edward Lockspeiser,

Debussy scrive: «Devo confessarvi che per diversi giorni sono stato molto angosciato per quel che

avete detto a proposito del Quartetto, perché mi sono reso conto che il risultato è stato quello di

farvi amare ancor di più certe cose, quando volevo invece che ve le facesse dimenticare». Da qui

la promessa fatta a Chausson di comporre un secondo quartetto; promessa, come sappiamo, mai

mantenuta essendo il Quartetto in sol minore l'unico del suo genere nel catalogo di Debussy.

Page 3: Analisi Quartetto Di Debussy

Il primo movimento, Anime et très decide, si apre con l'esposizione del tema principale,

proposto dai quattro strumenti con energica fermezza. Il suo profilo tagliente e il suo disegno

ritmico ben definito permettono all'ascoltatore di percepirlo immediatamente come cardine

dell'intera composizione, facilitandone il riconoscimento nelle successive riapparizioni. L'aura

arcaica di questo motivo deriva dall'antico modo frigio (modo di mi), qui usato da Debussy nel suo

trasporto sulla nota sol. Al tema principale seguono poi due delicate idee melodiche: la prima, nel

modo dorico, è presentata dal violino primo e subito ripresa dal violoncello sopra un regolare

movimento in semicrome degli altri strumenti; la seconda, più malinconica, è affidata a violino

primo e viola nel modo frigio costruito sulla nota si bemolle. Una fugace riapparizione del tema

principale al violoncello conduce al secondo tema, doux et expressif, anch'esso nel modo frigio.

Nell'ottica della forma classica, notiamo qui tanto la mancanza di tensione armonico-tonale fra i

due temi, entrambi nel modo frigio, quanto la voluta uniformità dei loro caratteri melodici.

Lo Sviluppo si apre enfaticamente con una ripresa del tema principale, seguita da una sua

prima elaborazione (tema al violino primo, terzine ritmiche al violino secondo, armonie ferme in

viola e violoncello). Il discorso si anima con lo sviluppo del secondo tema: il tessuto strumentale si

infittisce fino a giungere a una sua appassionata perorazione, condotta in Tempo rubato dal violino

primo che sfrutta abilmente il registro acuto. Toccato il suo apice, lo Sviluppo si frantuma in

numerose schegge motiviche, fra le quali riconosciamo l'incipit del tema principale.

La Ripresa non presenta praticamente alcuna analogia con l'Esposizione (altra vistosa deroga

alla «regola» classica); alla ripresa del tema principale segue infatti un nuovo episodio che

precede il secondo tema, variato rispetto all'Esposizione, essendo affidato ora al violino secondo

sopra ampie terzine ornamentali di violino primo e violoncello. Un crescendo conduce infine alla

coda conclusiva, Très anime.

Il secondo movimento, Assez vif et bien rythmé, in forma di scherzo (A-B-A'), si apre con un

virtuosistico effetto strumentale: i quattro strumenti eseguono le note in pizzicato, effetto che

suscitò consensi entusiastici alla prima esecuzione («Vi è qualcosa in questo pezzo per la quale

darei via volentieri l'opera intera di Pierre Loti», scrisse un critico). Alcuni videro in questa pagina

un'influenza russa, in particolar modo di Borodin e del Borìs Godunov di Mussorgsky. L'ostinato,

che attraversa la pagina quasi nella sua interezza, sembra essere un ricordo della fortissima

impressione che su Debussy fece l'orchestra giavanese (il gamelan) all'esposizione Universale di

Parigi del 1889.

Nella seconda parte ritroviamo il tema principale sottoposto a diverse variazioni: la prima

affidata al violino primo, con la melodia che ha perso ora ogni connotazione frigia, la seconda al

violoncello in registro acuto. Un breve episodio di transizione (nervoso motivo affidato al violino

primo in quarta corda sopra il tremolo di violino secondo, viola e violoncello) sfocia in un'altra

Page 4: Analisi Quartetto Di Debussy

variazione del tema principale, che termina la seconda parte dello Scherzo. Conclude il movimento

la ripresa variata della prima parte.

L'Andantino, doucement expressif in re bemolle maggiore, pure in forma tripartita, presenta

nelle due sezioni estreme una sonorità rarefatta e impalpabile, che crea forte contrasto con

l'episodio centrale più mosso (Un peu plus vite). Nella prima parte i quattro archi usano la sordina,

creando un'atmosfera sonora dolce e delicata, propria dellaberceuse; la sezione centrale, aperta

da un recitativo della viola, ripropone una variazione del tema principale, seguita da un

progressivo animando delle quattro voci che toccano un apice dinamico (forte, très expressif) per

poi ricadere nel suono ovattato della sordina. Il movimento si conclude con la ripresa abbreviata

della prima parte.

L'ultimo movimento (Très moderé - Très mouvementé et avec passion) prende l'avvio da una

sorta di introduzione lenta che elabora, in arabeschi melodici dalle sonorità quasi misteriose, la

testa del tema principale. Nel successivo episodio, En animant peu a peu, le quattro voci

strumentali entrano in successione quasi canonica, creando un'incalzante progressione

ascendente che, come era già successo in precedenza, si dissolve nel pianissimo. Il tema

principale può ora fare la sua apparizione in viola e violino primo: è un motivo scattante e nervoso,

il cui cromatismo tradisce influssi franckiani, che subito si getta nel secondo tema, esposto dalla

viola sulle ferme armonie di violini e violoncello. Anche questo episodio tocca il suo apice dinamico

per poi diminuire progressivamente e raggiungere il pianissimo, sul quale si innesta una nuova

melodia, presentata dal violino primo e subito elaborata dagli altri strumenti. Un'appassionata

perorazione del tema precedente, sostenuta dalle trascinanti ottave del violino primo, precede un

breve episodio di sviluppo incentrato sul primo tema. Il ritorno trionfale del tema principale

dell'intero Quartettoconfluisce, in virtù di una sapiente trama contrappuntistica, nel finale Très vif,

basato ancora sul primo tema.

Guida all'ascolto 2

Questo Quartetto del 1893, il solo scritto da Debussy, è il primo importante lavoro del

compositore francese, allora trentenne: eppure uscirebbe nettamente ridimensionato da un

confronto col Prelude a l'après-midi d'un faune, messo in cantiere più o meno nello stesso periodo,

perché il brano orchestrale racchiude il Debussy del futuro, mentre ilQuartetto non è del tutto

libero dai ricordi scolastici e dal desiderio di dimostrare la solidità della propria tecnica in questo

severo e difficile genere cameristico, piuttosto lontano dalla tradizione francese ma portato

recentemente in auge dalla Société National de Musique per contestare il predominio tedesco.

Page 5: Analisi Quartetto Di Debussy

Fu proprio la Société National a promuovere la prima esecuzione del Quartetto del giovane

"Claude de France", affidandolo al prestigioso Quartetto Ysaye: ma l'accoglienza del pubblico

parigino fu fredda come l'aria di quella sera del 29 dicembre 1893, né più calda fu la critica, con

l'eccezione di Paul Dukas, il solo ad apprezzarne le novità armoniche e timbriche che avevano

disorientato tutti gli altri. Effettivamente, nonostante i debiti con la tradizione accademica e con la

moda del principio ciclico imposta da César Franck, si avverte chiaramente in questo Quartetto la

presenza del compositore più insofferente delle tradizioni e più radicalmente rivoluzionario - senza

bisogno di proclami, di manifesti, di teorie - della sua generazione, perché Debussy fa capire

chiaramente di conoscere tutte le regole e di poter - quando vuole - seguirle senza sforzo, per

rigorose che siano, ma al contempo riesce a far sentire l'originalità e la libertà delle proprie idee.

All'analisi il primo movimento, Animé et très décidé, risulta essere in una regolare forma-sonata

- con l'esposizione dei due temi, lo sviluppo, la ripresa e la coda - ma Debussy mina dall'interno il

procedere solido e serrato che dovrebbe conseguirne e tutto sembra fluttuare liberamente. Il tema

principale, nell'antico modo frigio del canto gregoriano, appare nelle prime quattro battute per poi

ritornare continuamente, secondo il principio ciclico di Franck, in una serie di continue e

progressive trasformazioni, che sostituiscono il tradizionale lavorio d'elaborazione tematica e

danno al discorso una straordinaria leggerezza, perché i suoi ritorni non hanno il tono assertivo

del Leitmotiv wagneriano ma appaiono piuttosto eventi fortuiti o ricordi lontani.

Il secondo tempo, Assez vif et bien rythmé, è uno Scherzo con due Trii, impostato su due

varianti del tema iniziale del Quartetto. Nella prima sezione - lo Scherzo vero e proprio - lo si

ascolta in una versione marcatamente ritmica, presentata prima dalla viola, poi ostinatamente

ripetuta dal primo violino; lo stesso tema, dilatato nelle durate e più melodico, appare nel Trio;

una breve ripresa dello Scherzo, una variante del Trio e un ulteriore ritorno dello Scherzo (questa

volta in un tempo di 15/8, assolutamente irregolare a quel tempo, tanto da mettere in difficoltà gli

interpreti e da dare materiale ai detrattori) concludono il movimento.

Perfino Vincent D'Indy - che metteva in guardia i suoi allievi di composizione dall'«estetica della

sensazione» di Debussy, incompatibile con la grande arte - riconosceva la «poesia squisita»

del Très modéré. È un grande notturno dolcemente melanconico, da suonarsi con le sordine, che

vengono tolte in un episodio centrale leggermente più mosso, quando la viola espande il suo canto

sul suono degli altri tre strumenti, che si esita a definire "accompagnamento" come in una

composizione di concezione più accademica.

L'ultimo movimento inzia con un'introduzione très modéré, che si anima a poco a poco per

raggiungere un andamento très mouvementé et avec passion. Fondato inizialmente su elementi

nuovi, anche questo movimento fa ben presto appello al tema ciclico inizale, che l'alimenterà in

gran parte, presentandosi però in una serie di trasformazioni, tanto da provocare la sensazione

d'un mosaico di variazioni motiviche e di cangianti sfumature armoniche.

Page 6: Analisi Quartetto Di Debussy

Guida all'ascolto 3

Composto nel 1893 ed eseguito alla Société Nationale di Parigi il 29 dicembre di quello stesso

anno dal celebre "Quartetto Ysaye", il Quartetto per archi in sol minore op. 10 di Claude Debussy è

uno dei primi lavori con cui il compositore si fece conoscere da un più vasto pubblico.

L'opera ottenne un discreto successo ma lasciò perplessa la critica ufficiale, posta

improvvisamente di fronte ad un lavoro nuovo e audace, insolito per lo sviluppo tematico

anticonvenzionale, per le innovazioni armoniche, per la scrittura di tipo orchestrale, per la viva

sensibilità ritmica. Un lavoro ricco, fra l'altro, di spunti e appigli esotici che non potevano non

risultare provocatori.

Infatti, il famoso critico wagneriano Maurice Kufferath, in un lungo articolo sulla "Guida

Musicale", confessava di essere rimasto colpito da alcune caratteristiche orientali come "i ritmi

Page 7: Analisi Quartetto Di Debussy

rimbalzanti, gli scatti armonici violenti alternati a melodie languide, gli effetti di pizzicato simili ai

suoni di chitarre e mandolini".

Tutt'altro giudizio ne diede Paul Dukas, uno fra i pochi ad intuire l'originalità e il valore del

quartetto: «Le quatuor de M. Debussy porte bien l'empreinte de sa manière. Tout y est clair et

nettement dessiné, malgré une grande liberté de forme. L'essence mélodique de l'ceuvre est

concentrée, mais d'une riche saveur. Elle suffit a imprégner le tissu harmonique d'une poesie

penetrante et originale... ».

L'inizio del primo movimento del Quartetto è caratterizzato da una esposizione vigorosa del

tema principale; questo tema, rapido e breve, concepito nel modo frigio, si afferma sin dalla prima

battuta e si ripresenterà più o meno trasformato in tutto il lavoro. Il secondo tema ha l'andamento

calmo e regolare di una dolce melodia ed è cantato su terzine del secondo violino e del violoncello,

dal primo violino e dalla viola ad un intervallo di nona. La riesposizione si svolge liberamente.

Il secondo movimento ha il carattere di un Lied: fin dalla prima battuta, numerosi divertenti

pizzicati, incrociati ad un tipico ritmo ostinato, danno al brano il colore di una serenata.

Il dolce e carezzevole terzo tempo è ugualmente composto alla maniera di un Lied: vi

compaiono due temi e il largo impiego di sordine determina effetti e sfumature speciali.

Nel Finale ricompaiono i temi dei precedenti movimenti, ma con ritmi diversi e con armonie

nuove. La composizione, nella sua forma ciclica, si conclude riccamente con improvvisi e concitati

bagliori sonori.