annuario - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · di fronte a questo progressivo...

288
ANNUARIO Sezione I ORGANI PERCORSI FORMATIVI LAUREATI Anno Accademico 2001-2002 Divisione Studi, Programmazione e Ricerca

Upload: vongoc

Post on 18-Oct-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

ANNUARIOSezione I

ORGANIPERCORSI FORMATIVI

LAUREATI

Anno Accademico 2001-2002

Divisione Studi, Programmazione e Ricerca

Page 2: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

Fotocomposizione Sevizio Comunicazione e Relazioni EsterneStampaCentro Stampa dell’Ateneo

Page 3: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

DIRETTORI E RETTORI

Page 4: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 5: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

5

DIRETTORI E RETTORI DALL’ANNO 1868

FERRARA prof. Francesco, Direttore dal 1868 al 1900.

PASCOLATO prof. avv. Alessandro, ff. Direttore dal 21 novembre 1893, Direttore dal 24 mag-gio 1900 al 25 maggio 1905.

CASTELNUOVO prof. Enrico, Prodirettore dal 26 maggio 1905 al 30 giugno 1905, Direttoredal 1° luglio 1905 al 12 febbraio 1914.

BESTA prof. Fabio, Prodirettore dal 13 febbraio 1914 al 14 marzo 1914, Direttore dal 15marzo 1914 al 15 marzo 1917.

RIGOBON prof. Pietro, Direttore dal 16 marzo 1917 al 31 marzo 1919.

ARMANNI prof. avv. Luigi, Direttore dal 1° aprile 1919 al 31 marzo 1922.

MONTESSORI prof. avv. Roberto, Direttore dal 1° aprile 1922 al 15 marzo 1925.

LUZZATTO prof. Gino, Direttore dal 16 marzo 1925 al 15 novembre 1925.

TRUFFI prof. Ferruccio, Direttore dal 16 novembre 1925 al 10 novembre 1927 (1).

DELL’AGNOLA prof. Carlo Alberto, Direttore dal 1° dicembre 1930 al 15 ottobre 1934,Rettore dal 16 ottobre 1934 al 15 novembre 1935.

LANZILLO prof. avv. Agostino, Prorettore dal 16 novembre 1935 al 28 ottobre 1937, Rettoredal 29 ottobre 1937 al 28 ottobre 1939.

DELL’AGNOLA prof. Carlo Alberto, Rettore dal 29 ottobre 1939 al 28 ottobre 1941.

ZAPPA prof. Gino, Rettore dal 29 ottobre 1941 al 30 novembre 1942.

PIETRI-TONELLI (de) prof. Alfonso, Prorettore dal 1° dicembre 1942 al 28 ottobre 1943,Rettore dal 29 ottobre 1943 al 30 aprile 1945.

SICILIANO prof. Italo, Prorettore dal 1° maggio 1945 al 5 luglio 1945 (2).

LUZZATTO prof. Gino, Rettore dal 6 luglio 1945 al 31 ottobre 1953.

SICILIANO prof. Italo, Rettore dal 1° novembre 1953 al 24 novembre 1971.

CANDIDA prof. Luigi, Rettore dal 25 novembre 1971 al 31 ottobre 1974.

BENVENUTI prof. Feliciano, Rettore dal 1° novembre 1974 al 31 ottobre 1983.

CASTELLANI prof. Giovanni, Rettore dal 1° novembre 1983 al 31 ottobre 1992.

COSTA prof. Paolo, Rettore dal 1° novembre 1992 al 20 novembre 1996.

Page 6: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

6

GATTI prof. Francesco, ff. Rettore dal 21 novembre 1996 all’11 febbraio 1997.

RISPOLI prof. Maurizio, Rettore dal 12 febbraio 1997.

(1) Dall’11 novembre 1927 al 30 novembre 1930 resse la Direzione dell’Istituto il prof.Davide GIORDANO, Commissario preposto all’Amministrazione.

(2) Con le funzioni anche di Commissario preposto all’Amministrazione.

Page 7: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

RELAZIONE RETTORALE

Page 8: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 9: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

9

RELAZIONE DEL RETTOREPER L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO

2001/02 CXXXIV DALLA FONDAZIONE

Signor Sindaco, onorevoli parlamentari, autorità, magnifici Rettori, colleghi, collaboratoritecnici e amministrativi, studenti, signore e signori, a tutti loro un cordiale benvenuto all’an-nuale appuntamento dell’Università Ca’ Foscari durante il quale rendiamo conto dello stato edell’evoluzione dell’Ateneo a tutti coloro che sono interessati alle sue diverse attività e al suosviluppo.

Prima di entrare nel vivo della situazione che stiamo vivendo e dei problemi che stiamo af-frontando qui a Ca’ Foscari, credo di dovere esprimere il sentimento di angoscia che a partiredalla strage terroristica dell’11 settembre ci sta condizionando anche al di là della nostra con-sapevolezza. Lo sfondo di una contrapposizione di culture e di religioni non può che turbarcicome cittadini del mondo e in quanto appartenenti all’Università in generale e in particolare aCa’ Foscari istituzione storicamente vocata alle relazioni internazionali e interculturali.

Mentre noi siamo qui riuniti, atti di guerra sono in corso e altre vittime si aggiungono aquelle dell’11 settembre. Al di là delle motivazioni evidenti che giustificano l’azione di reazio-ne a difesa della propria integrità, vi sono cause remote e profonde che di fatto tengono in es-sere una situazione di potenziale conflitto. Fra tutte, la più rilevante è l’irrisolto problema del-l’eccessiva disuguaglianza sia tra i popoli sia fra gli individui di uno stesso paese, disugua-glianza che si manifesta fra l’altro con la coesistenza, davanti ai nostri occhi, dello spreco edella morte d’inedia.

È giunto il momento di riconoscere che il destino di ogni popolo fa parte del destino dell’in-tera umanità e non è più possibile disinteressarsi di ciò che accade fuori della porta di casa; do-vremo invece impegnarci, ciascuno nel suo ruolo, affinché si affermino i valori di libertà, diconvivenza civile e di tolleranza che restano tuttavia incompleti senza una continua tensioneverso la giustizia e la solidarietà.

Il nuovo quadro normativo e le azioni strategiche dell’UniversitàVeniamo ora alle cose di Ca’ Foscari, assai più limitate, ma sulle quali siamo tenuti a eserci-

tare il nostro impegno primario. L’anno accademico appena conclusosi si è caratterizzato per ilcompletamento del sistema di norme che regge la riforma universitaria progettata negli ultimianni e ora ormai in atto (D.M. 509 del 3 novembre 1999, pubblicato sulla Gazzetta Ufficialedel 4 gennaio 2000, che definisce l’architettura generale del sistema; D.M.170 del 4 agosto2000, pubblicato sulla G.U. del 19.10.2000 per le lauree triennali; D.M. 168 del 28 novembre2000, pubblicato sulla G.U. del 23 gennaio 2001, per le lauree biennali di specializzazione).

Sulla base di queste norme, durante l’ultimo anno accademico, si è sviluppata un’attivitàmolto intensa e straordinaria, da parte del personale docente, tecnico e amministrativo conver-gente verso lo scopo di predisporre l’organizzazione per l’avvio della riforma.

È stato necessario precisare, con tutto il dettaglio richiesto, il sistema delle procedure opera-tive e l’assetto didattico dell’Ateneo e, in particolare, le caratteristiche di forma e di contenutodei singoli corsi di laurea proposti da ciascuna facoltà e approvati dal Senato Accademico.

Come è ormai noto, i principali aspetti innovativi di questa riforma riguardano, da un lato,l’architettura dei corsi (figura 1) e dei connessi titoli di studio ottenibili (laurea, laurea specia-listica, master di primo e di secondo livello, dottorato), dall’altro, la valutazione dell’impegnocomplessivo degli studenti in ordine al loro curriculum universitario (i crediti didattici).

Un esito importante della riforma dovrà essere una significativa riduzione sia del tempo me-dio di conseguimento del titolo di studio sia della tradizionale rigidità del sistema universitario

Page 10: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

10

del nostro paese, così da consentire agli studenti cambiamenti di percorso con modalità menopenalizzanti delle attuali nonché “uscite” a livelli diversi, il cui formale riconoscimento da par-te del mondo del lavoro, anche di area pubblica, è tuttavia condizione assolutamente necessariaper assicurare il successo della riforma.

Affinché queste innovazioni sviluppino il loro potenziale di positività dovrebbe anche esse-re ridefinito lo stato giuridico dei docenti e modificate le norme che negli ultimi venti annihanno contrassegnato la loro attività. Ciò che occorre, fra l’altro, sembra essere:• il superamento della distinzione fra tempo pieno e tempo definito così come è ancora vana-

mente regolata dalla 382/80,• la possibilità di graduare diversamente il carico di lavoro di ciascun docente di ruolo e una

seria corrispondenza fra impegni assunti, lavoro svolto, risultati ottenuti, da un lato, e car-riera e remunerazione, dall’altro, e ciò non solo per l’attività didattica ma, ovviamente, an-che per quella di ricerca, della quale spesso ci si dimentica.

Nella prospettiva evolutiva sinteticamente delineata, la maggior parte delle università, fa-cendo leva anche sul loro statuto di autonomia, si sono lanciate in un confronto competitivofondato su progettazione di nuovi prodotti formativi (corsi di laurea) e restyling di vecchi cor-si, il tutto accompagnato da ingenti investimenti in comunicazione pubblicitaria multimediale,come dimostra quanto si è visto sui giornali, in televisione e in Internet nel corso dell’ultimoanno, in un crescendo continuo che ha portato non pochi atenei a investire diverse centinaia dimilioni ciascuno.

A questo proposito, si valuta che da una spesa pubblicitaria dell’intero sistema delle univer-sità italiane di circa ottocento milioni nel 1997 si è passati a un miliardo e settecento milioninel 1998, a una cifra vicina ai dieci miliardi nel 1999, a circa quindici miliardi di lire nel 2000e sembra ci si avvicinerà ai ventuno miliardi nel 2001.

Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitariada parte degli atenei italiani, a Ca’ Foscari è prevalsa invece la soluzione di investire nella fun-zione di orientamento e tutorato e nella cura del sito Internet.

La prima misura si è avvalsa dell’impiego di personale dedicato sia docente che tecnico eamministrativo, che ha sviluppato un’ampia azione di informazione mediante contatti con glistudenti e le famiglie, cicli di incontri con docenti della scuola secondaria, produzione di mate-

LAUREA TRIENNALE DI BASE

MASTER(annuale)

LAUREA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE

MASTER DI 2° LIVELLO

(annuale)DOTTORATO DI RICERCA

(biennale)

MERCATO DEL

LAVORO

RICERCA E DIDATTICAUNIVERSITARIA

RICERCA PRESSO ENTI E IMPRESE

figura 1

Page 11: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

11

riali informativi informatici e cartacei. La seconda azione ha coinvolto personale della divisione Servizi agli studenti, del Centro

per le telecomunicazioni, del neonato Servizio comunicazione e relazioni esterne con una par-ticolare attenzione al nostro sito internet che stiamo modificando radicalmente ma che già og-gi, fornendo informazioni adeguate e aggiornate, risulta consultato con grande frequenza.

Il nostro Ateneo ha quindi mantenuto a livelli bassi la pubblicità in senso stretto (spazi sugiornali e iniziative promozionali), destinando meno di settanta milioni complessivamente ne-gli ultimi due anni, mentre ha sostenuto costi diretti e indiretti dell’ordine di un centinaio dimilioni per portare a termine i programmi e le azioni sopra richiamate.

Questo atteggiamento di limitare la spesa pubblicitaria e di pensare di più alla corretta pro-gettazione dei prodotti didattici si giustifica con la considerazione che nel medio-lungo perio-do solo le università che avranno prodotti didattici veramente validi godranno di un vantaggiocompetitivo mantenibile. Come è noto, nel breve andare gli investimenti pubblicitari, general-mente, producono effetti positivi per gli atenei che li hanno attuati, ma soltanto la qualità dellestrutture, dei docenti e dell’organizzazione potranno assicurare una situazione favorevole nontransitoria.

La nuova offerta didattica di Ca’ FoscariNell’anno accademico che stiamo per inaugurare, a differenza del precedente, abbiamo da

presentare i nuovi prodotti didattici avviati fra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, primorisultato dell’attuazione della riforma presso l’Università Ca’ Foscari.

A partire dal 2001-02 (figura 2) quindi, la nostra Università offre agli studenti la possibilitàdi scegliere fra 32 percorsi di laurea triennale, undici come riprogettazione delle lauree preesi-stenti, dieci come evoluzione dei diplomi universitari triennali, gli altri undici come percorsiformativi del tutto nuovi.

Ca’ Foscari propone un ampio ventaglio di temi di base che trovano la loro matrice nelle co-noscenze, nelle competenze e nell’esperienza accumulatesi fino ad ora presso il corpo docentedell’Ateneo come esito evolutivo delle quattro facoltà (figura 3) (Economia, Lingue e lettera-ture straniere, Lettere e filosofia, Scienze).

Tali temi sono stati oggetto di valutazione anche da parte delle forze sociali e produttive, la

figura 2

Corsi di Laurea TriennaleAnno accademico 2001-02

11 Ex Lauree

11 Ex Diplomi Universitari

10 Corsi di nuova ideazione

32CORSI

Page 12: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

12

cui collaborazione è stata utile anche per progettare le lauree specialistiche che, come è ormainoto, si pongono come percorsi volti ad approfondire le basi teoriche e metodologiche dei sa-peri che si sviluppano presso la nostra Università. Esse sono trentasette complessivamente: un-dici progettate e proposte dalla facoltà di Economia, quindici dalla facoltà di Lettere e filoso-fia, sette da quella di Lingue e letterature straniere e quattro dalla facoltà di Scienze.

A ciascuna di esse potranno accedere direttamente e incondizionatamente coloro che avran-no conseguito specifiche lauree, mentre dovranno “pagare” dei debiti didattici coloro che pro-vengono da altre lauree.

In fase transitoria, potranno accedervi anche gli iscritti agli ultimi anni delle “vecchie” lau-ree in possesso di un minimo di crediti che i comitati per la didattica dovranno attribuire aipreesistenti curricula proprio per consentire agli studenti il passaggio dalla vecchia alla nuovauniversità.

A questi corsi di studi vanno aggiunti quelli di dottorato (a partire da quest’anno diciottocon sede amministrativa a Ca’ Foscari), la scuola biennale di specializzazione post laurea a ca-rattere regionale per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, i master, altri tipidi corsi di durata inferiore, i corsi di perfezionamento, la partecipazione ad alcune iniziative dicorsi IFTS nel post secondario coordinato dalla Regione e, di grande rilievo internazionale,l’apporto alle attività formative della VIU (Venice International University).

A partire dal prossimo anno accademico (autunno 2002), saranno anche attivati dei dottoratidi eccellenza con IUAV e VIU sulla base di un programma ministeriale che coinvolge 14 uni-versità e si fonda sull’assegnazione di risorse in cofinanziamento per un triennio. Prevediamoanche che si avviino alcuni master universitari introdotti dal decreto 509, con lo scopo di som-mare alla formazione di base, una formazione fortemente professionalizzante in alcuni campidi attività nei quali si presenta particolarmente favorevole il mercato del lavoro in termini didomanda latente di nuove professionalità.

Per sviluppare l’attività didattica (figura 4) complessiva relativa all’anno didattico da pochesettimane iniziato sono previsti 1.112 corsi ufficiali con un costante aumento negli ultimi anni.Tali corsi sono tenuti per il 30,5% da titolari dell’insegnamento, per il 34,1% ancora da docentidi Ca’ Foscari mediante affidamento, per il restante 35,4% da docenti di altre università e daesperti, titolari di contratti annuali.

figura 3

Offerta per FacoltàAnno accademico 2001-02

LAUREE TRIENNALI LAUREE SPECIALISTICHE

Economia 12 11

Lettere 6 15

Lingue 7 7

Scienze 6 4

Interfacoltà 1 -

Totale 32 37

Page 13: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

13

Dal punto di vista dell’innovatività dell’intera offerta formativa di Ca’ Foscari, in sintesi,potremmo affermare che la nostra strategia è stata quella di ammodernare prodotti preesistentie di lanciare prodotti nuovi ma familiari. Come si è già sottolineato in precedenza, abbiamocioè scartato l’idea di avviare percorsi formativi di laurea del tutto nuovi rispetto alle nostrecompetenze e alla nostra esperienza, preferendo puntare sullo sviluppo di corsi in temi che cisono familiari e entro i quali possiamo puntare decisamente sulla qualità, con le nostre forze.

Ai fini della sperimentazione didattica per l’attuazione della riforma è stato finanziato unprogetto CampusOne Crui del valore di circa novecento milioni annui per un triennio e sono invia di definizione finanziamenti dalla Regione Veneto per un importo notevole, maggiore ri-spetto al passato, sempre a sostegno della didattica nell’ambito di un intervento rivolto all’inte-ro sistema delle università venete.

L’anno accademico che stiamo inaugurando si presenta dunque come la fase di prima speri-mentazione della nuova università sulla base di un Regolamento didattico di Ateneo, approva-to definitivamente il 18 settembre 2001 con le modifiche richieste dal MIUR sulla base delleosservazioni CUN.

Le immatricolazioni per l’anno accademico 2001-2002 e la performance degli studentiSoffermiamoci ora, molto brevemente, sui dati delle immatricolazioni, con riferimento a

giovedì scorso, 18 ottobre. Il tradizionale termine del 5 novembre, entro il quale gli studentipossono iscriversi senza penalità, è abbastanza vicino da consentirci, seppure con cautela, didelineare una situazione che tuttavia si presenta confrontabile solo parzialmente con il passatoa causa della sostanziale modifica dell’offerta formativa dell’Ateneo.

Dalle elaborazioni degli ultimi dati a nostra disposizione risulta confermata la tendenza, giàmanifestatasi negli ultimi tre anni, di un costante aumento delle immatricolazioni. Al 18 otto-bre di quest’anno (figura 5) si contano 3.020 matricole, vi sono quindi 140 unità in più rispettoall’anno precedente, con un incremento del 5% circa. Va anche tenuto presente che il dato, giàpositivo, riguarda solo le lauree triennali mentre fra qualche tempo, quando si completerà lafase di iscrizione alle lauree di specializzazione, non potrà che esservi un aumento ulteriore delnumero delle matricole iscritte.

Da questi dati riteniamo di poter trarre una prima cauta indicazione positiva circa la validità

32% 30%

3%

35%

Tenuti da proff. di ruolo titolari (I e II fascia)

Tenuti per supplenza o affidamento da doc. interni

Tenuti per supplenza o affidamento da doc. esterni

Tenuti per contratto

figura 4

Corsi UfficialiAnno accademico 2001-02

Page 14: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

14

del cammino riformatore intrapreso da Ca’ Foscari. Analizziamo ora i dati per ciascuna dellequattro facoltà.

Economia ha puntato decisamente su una differenziazione spinta delle lauree triennali e rac-coglie un non trascurabile aumento complessivo delle immatricolazioni (1.237 rispetto a 1.083dell’anno scorso alla stessa data con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente). Taleaumento non è tuttavia equidistribuito fra i dodici corsi di laurea, ma mostra un particolaregradimento per alcuni (i due corsi di laurea più scelti hanno 617 iscritti, pari al 50% circa) euna scarsa presenza in altri (tre corsi di laurea, assieme, hanno solo 35 matricole, pari a 2,8%).Questa situazione pone in prospettiva il problema, da me già da tempo sollevato in SenatoAccademico, di come valutare ed eventualmente eliminare corsi di laurea che si rivelasseroscarsamente scelti dagli studenti.

Lettere, al contrario di Economia, ha mantenuto i suoi tradizionali corsi di laurea aggiun-gendo esclusivamente le lauree derivate dai diplomi universitari triennali (nell’insieme le lau-ree triennali sono 6) mentre ha progettato un gran numero (15) di lauree specialistiche, secon-do un modello che personalmente ritengo più logico nel processo formativo universitario: po-chi corsi di laurea di base e differenziazione e focalizzazione spinte per le lauree specialistiche.I risultati delle immatricolazioni nell’area di Lettere sono compendiabili in una lieve diminu-zione nel complesso al cui interno vi è una riduzione delle lauree tradizionali, compresaConservazione dei beni culturali, che tuttavia si era caratterizzata negli anni più recenti per uncontinuo e massiccio aumento e rimane comunque il corso più scelto, e un successo degli exdiplomi che hanno tutti superato i numeri dell’anno scorso e, come per quelli delle altre fa-coltà, si sono registrate domande di iscrizione nettamente superiori al numero programmato.

Lingue differenzia la propria offerta didattica sia nell’area delle lingue orientali che in quel-la delle occidentali. Quest’anno l’aumento è dovuto ai corsi dell’area occidentale e al nuovocorso di Scienze del linguaggio mentre quelli orientali si ridimensionano lievemente rispettoalla crescita continua registrata negli anni scorsi. L’insieme della facoltà è stabile.

La facoltà di Scienze ha sostanzialmente confermato i suoi corsi precedenti ed ha ampliatol’offerta di un nuovo corso in Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione e il restauroche ha trovato una risposta interessata e positiva da parte delle matricole. Rispetto agli imma-tricolati la facoltà registra una flessione dovuta alla diminuzione dei nuovi studenti a Scienze

1083

703 659

369

66

2880

1237

700 648

345

90

3020

A.A.2001/02 (al 18.10) A.A.2000/01 (al 18.10)0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Economia

Lettere

Lingue

Scienze

Econ. e gest. arti

TOTALE

figura 5

Immatricolazioni al 1° anno

Page 15: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

15

ambientali ed anche in parte al lieve ridimensionamento di Informatica, che rimane comunqueil corso di laurea di gran lunga più richiesto.

Il corso interfacoltà in Economia e gestione delle arti, a numero programmato, ha incremen-tato il numero dei posti disponibili, che sono già stati tutti assegnati, con una domanda che su-perava di molto l’offerta.

Come si può vedere dal grafico (figura 6) ora proiettato sullo schermo, a seguito della dina-mica delle immatricolazioni, degli abbandoni, dei trasferimenti e delle uscite per conseguimen-to della laurea, realizzatasi durante gli ultimi dieci anni, si è prodotto un progressivo avvicina-mento delle quantità delle diverse facoltà: in termini di iscritti, oggi l’Ateneo appare più equi-librato nelle sue diverse componenti.

Veniamo ora ad alcuni dati sulla performance degli studenti della nostra Università. Nel2000 a Ca’ Foscari si sono avuti 2.179 laureati e 222 diplomati, risultato di poco inferiore ri-spetto a quello, di grande rilievo, registrato nei tre anni passati: nel giro di cinque anni Ca’Foscari ha aumentato del 62,7% il numero annuale di laureati, centrando uno dei principali ob-biettivi indicati dal Ministero e dalla CRUI a livello nazionale per correggere i difetti del siste-ma universitario italiano. Ovviamente anche il numero degli esami complessivo e per studenteè in aumento e precisamente del 25,3% nell’arco di tempo che va dall’anno accademico 1992-93 all’anno 1998-99.

Nell’ultimo anno (figura 7), tuttavia come per le lauree così per gli esami, si rileva una leg-gera flessione, legata ovviamente al calo degli studenti complessivamente iscritti dovuto al-l’aumento del numero delle lauree conseguite e alla conseguente diminuzione dei fuoricorso.

Anche la durata media degli studi si è ridotta (6, 7 anni) ma è ancora elevata, mentre le per-centuali di abbandono (figura 8) entro il 1° anno e entro il 3° anno sono andate diminuendo(19% e 28,7%).

Il rapporto di Ca’ Foscari con il suo ambiente di riferimento e con le altre istituzioniscientifiche e culturali

Di fronte alla politica della spesa dello Stato che, nonostante l’obbiettivo dichiarato di par-tecipazione alla pari all’Unione Europea, non destina fondi sufficienti allo scopo e alle notizieche ci giungono per quanto attiene agli stanziamenti per il sistema universitario pubblico, nel-

1992/93 1993/94 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99 1999/00 2000/010

2000

4000

6000

8000

10000

Economia Lettere Lingue Scienze

figura 6

Iscritti a Ca’ Foscari per facoltà(1992-2001)

Page 16: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

16

l’attuale finanziaria prende sempre più forza la convinzione che siano necessarie specificheazioni da parte del singolo ateneo.

A Ca’ Foscari, come altrove, stiamo cercando partner privati da coinvolgere in particolariprogrammi di ricerca e di formazione. D’altra parte, dovremo adottare procedure e modalitàvirtuose di organizzazione del lavoro tecnico e amministrativo, didattico e di ricerca che ciconsentano di elevare l’efficienza e aumentare l’efficacia. Tuttavia vi è in noi la consapevolez-za che la riorganizzazione non sia una misura sufficiente; occorrono dosi addizionali di risorsefinanziarie da destinare a investimento e a risorse umane di supporto organizzativo a ricerca edidattica.

In tema di relazioni di Ca’ Foscari con altre istituzioni universitarie va ricordato il processodi convergenza verso un sistema integrato delle università del Veneto che ha già prodotto unapubblicazione di orientamento per gli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie, de-nominata UNIONE, ove l’offerta didattica è proposta per temi e non per singoli atenei.

Bisogna tuttavia riconoscere che, nella fase attuale, questa convergenza segna il passo, og-gettivamente contrastata da un aumento della concorrenza fra gli atenei nel cercare di attirarestudenti. Stiamo comunque cercando di adottare politiche comuni nel campo del diritto allostudio e dei rapporti con l’Ente Regione, mentre dobbiamo pensare a delle ipotesi di accordoper dare attuazione al dettato della riforma in tema di scambio di studenti e di docenti.Competizione e collaborazione dunque: sembra un paradosso ma può funzionare.

Un altro aspetto della propensione verso l’esterno, che va considerato rilevante perl’Università Ca’ Foscari, sono le forme di collaborazione e integrazione internazionale con ri-guardo sia alla ricerca sia alla didattica. Nello sviluppare i rapporti internazionali, Ca’ Foscarista rafforzando l’attività di gestione ordinaria delle relazioni bilaterali con le istituzioni stranie-re e internazionali per essa rilevanti, e proseguendo l’impegno per l’attuazione dei programmidi scambio con Socrates ed Erasmus. Dall’esperienza di quest’ultimo è stato tratto un volumet-to simpatico e interessante che riporta 20 brevi storie dei nostri studenti andati all’estero e distudenti stranieri venuti a Ca’ Foscari.

Un’altra modalità di internazionalizzazione della nostra Università consiste nel contributoche sta dando al decollo della Venice International University nel campus dell’isola di SanServolo. Di fatto, con la forma dell’associazione, è in atto una collaborazione strutturata fra sei

3344

7414

6608

3304

6931

7446

3173

6810

8399

1998/99 1999/00 2000/01

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

1¡ anno

altri anni in corso

fuori corso

figura 7

Iscritti per anno di corso

Page 17: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

17

università - quattro di altri paesi e le due veneziane - supportata da due altri associati, laProvincia di Venezia e la Fondazione Carive che assicurano, rispettivamente, l’ospitalità instrutture magnificamente restaurate che comprendono anche una foresteria, e un sostanziosocontributo alla copertura dei costi generali.

Dobbiamo infine menzionare un’iniziativa di integrazione sviluppata dall’assessorato allacultura del Comune di Venezia che ci coinvolge, avente per oggetto la costituzione di un tavo-lo di coordinamento, denominato Venezia Laboratorio di Cultura, che porti a instaurare unaprassi collaborativa fra le numerose istituzioni culturali veneziane, concretizzabile sia in rela-zioni bilaterali e multilaterali aventi per oggetto singoli progetti sia nella programmazione an-nuale degli eventi che ci vedono cointeressati.

L’andamento della ricerca e le politiche di Ateneo In questa sede non è proponibile dare un’idea di tutte le ricerche che in ognuno dei dician-

nove dipartimenti e negli altri centri di ricerca interdipartimentali e interuniversitari si stannosvolgendo a Ca’ Foscari. Esse sono molte e abbracciano un ventaglio assai ampio di temi; peravere questo tipo di informazioni, si può consultare il fascicolo Ca’ Foscari alla fine dell’a.a.2000-2001 appena elaborato dal nostro ufficio Studi, programmazione e ricerca.

L’Università Ca’ Foscari, pur essendo formata da sole quattro facoltà, ha impostato in questiultimi anni la propria attività di ricerca lungo direttrici che coprono gran parte dei temi indicatinel Programma Nazionale per la Ricerca.

La strategia vincente per una Università di medio-piccole dimensioni come la nostra è quel-la di caratterizzarsi sul versante di una ricerca di eccellenza su due grandi ambiti: 1) i temi in-dicati dal Programma Nazionale per la Ricerca, al fine di aderire al piano del Paese edell’Europa e essere quindi in grado di beneficiare dei relativi finanziamenti, 2) i temi che, purrimanendo in questa fase esclusi dal P.N.R., costituiscono un patrimonio di conoscenza e dicultura, che va coltivato e trasmesso nella didattica.

Per raggiungere questo obbiettivo Ca’ Foscari ha anche predisposto un progetto per la rior-ganizzazione della politica e della gestione della ricerca con il potenziamento delle struttured’Ateneo al fine di offrire servizi migliori ai docenti ricercatori e ottenere più risorse finanzia-rie da destinare alla ricerca (avvio di fund raising). Abbiamo realizzato: l’attivazione di un si-

1981 1987 1993 1999

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1¡ anno entro il 3¡ anno

figura 8

Tasso di abbandono al 1° ed entro il 3° anno(analisi per coorte)

Page 18: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

18

stema, chiamato Anagrafe della Ricerca, contenente tutte le informazioni sulle attività di ricer-ca dei docenti dell’Ateneo; l’avvio di un servizio di trasmissione delle informazioni sui bandidi ricerca in grado di fornire tempestivamente ai docenti informazioni dettagliate sulle fonti difinanziamento.

La novità più importante dell’anno sta nell’avvio di una collaborazione sistematica tra lastruttura centrale e i docenti che ha permesso di agevolare il lavoro di questi ultimi, concen-trandolo sui contenuti scientifici delle proposte di ricerca e scaricandolo degli oneri burocrati-ci. Il crescente numero di docenti che canalizza attraverso il supporto dell’ufficio centrale, lerichieste di finanziamento alla ricerca è forse il segno più evidente della bontà della linea intra-presa.

Sul fronte della Commissione Europea, abbiamo ottenuto un finanziamento di circa due mi-liardi per attivare un dottorato europeo in Studi storici. Inoltre abbiamo sottoposto diversi pro-getti sia come Ateneo, che in collaborazione con il Comune di Venezia.

Sul fronte ministeriale, abbiamo ottenuto un finanziamento di circa un miliardo e mezzo perla costituzione di un Centro di Eccellenza per l’analisi e la gestione dello sviluppo sostenibile,che ha già attirato ulteriori fondi per circa mezzo miliardo da importanti partner comel’Autorità Portuale, la Fondazione Mattei, il Corila secondo la filosofia del cofinanziamento.

L’obbiettivo perseguito con il lavoro svolto tuttavia non è stato solo l’incremento quantitati-vo delle risorse, ma anche una migliore efficienza nella loro gestione. Su tale fronte, è statariorganizzata la gestione del fondo di Ateneo, anticipando la valutazione delle domande e la di-stribuzione dei fondi in modo che a gennaio del 2002 i docenti possano già ricevere i finanzia-menti per l’anno in corso.

Il lavoro svolto comincia a dare i suoi frutti e negli ultimi mesi si è manifestato un nuovointeresse in istituzioni esterne verso collaborazioni di ricerca con l’Ateneo. Sono in corso didefinizione:• progetti di ricerca su alcuni aspetti di importanza critica del macro settore del tessile-abbi-

gliamento con l’intervento dei referenti sociali, in particolare dei rappresentanti del mondodella produzione industriale,

• accordi con la Fondazione BNC per il finanziamento di ricerche e corsi avanzati nel campodei beni culturali,

• accordi con la Lega delle Cooperative per il finanziamento della ricerca e di corsi di forma-zione per la gestione delle imprese non profit,

• una collaborazione con la Direzione Centrale Relazioni Internazionali e PoliticheComunitarie del Comune per integrare i progetti di comune interesse e beneficiare degli ac-cordi bilaterali che entrambe le istituzioni hanno con enti pubblici e privati.

Tuttavia, i prossimi anni porranno una seria sfida alla capacità dell’Ateneo di acquisire ri-sorse per la ricerca. Infatti, sia il nuovo Piano Nazionale per la Ricerca, che il VI ProgrammaQuadro della Commissione Europea, identificano con precisione i temi di ricerca cui sarannoassegnate gran parte delle risorse (post-genoma, nanotecnologie, energia, information techno-logies) e su alcuni di questi temi Ca’ Foscari rischia di trovarsi svantaggiata. La soluzione stanelle seguenti azioni:- sfruttare al meglio le altre risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale per la Ricerca,

attraverso il FIRB, il fondo che finanzia la ricerca di base in tutti i campi nei quali è possi-bile raggiungere l’eccellenza,

- attivare collaborazioni interdipartimentali che permettano di presentare dei progetti di ri-cerca in cui si integrano competenze diverse (ad esempio, tecnologie dell’informazione edidattica, oppure valutazione dell’ambiente sia di tipo biochimico-ecologico che economi-co),

- sviluppare la collaborazione, da poco tempo delineata, con l’Università di Padova nel cam-

Page 19: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

19

po delle nanotecnologie, di importanza strategica per il futuro del mondo produttivo, con ilcoinvolgimento dei nostri studiosi di nuovi materiali della facoltà di Scienze.

La transizione verso il nuovo assetto edilizioCom’è intuitivo, le soluzioni organizzative relative alla ricerca, alla didattica e al lavoro tec-

nico e amministrativo, in una parola all’intera attività del nostro Ateneo, sono fortemente con-dizionate dalla disponibilità di contenitori edilizi adeguati. Al fine di migliorarne la qualità e lafunzionalità, come si è già dato informazione nelle relazioni degli anni scorsi, stiamo portandoavanti uno sforzo su vari fronti che verrà analiticamente illustrato dal DirettoreAmministrativo. Mi basti qui ricordare il disegno complessivo della ristrutturazione e della ra-zionalizzazione della presenza del nostro Ateneo sul territorio veneziano. L’obbiettivo strategi-co (figura 9) è quello di ridurre sensibilmente la dispersione edilizia dovuta alla presenza ditante sedi determinatasi anche per dare un tetto alle diverse attività che si svolgevano fino al1995 nella sede storica di Ca’ Foscari e migliorare quindi le condizioni di lavoro di studenti,docenti e personale tecnico e amministrativo.

Il piano strategico (figura 10) prevede, come è ormai noto, la sostanziale formazione di unpolo centrale, direzionale, amministrativo, espositivo e didattico e di tre poli didattico-scienti-fici. Il polo centrale e due poli didattico-scientifici sono previsti nel centro storico insulare; ilpolo di Scienze in terraferma.

Il polo di Economia (figure 11 e 12) sarà nella zona di San Giobbe in un campus in conti-nuità di area, situato fra la parte terminale del rio di Cannaregio, la laguna e una sezione del riodella Crea; siamo a metà del lavoro di restauro, ristrutturazione ed edificazione; fra meno di unmese, con un convegno sulla collaborazione fra università e imprese, inaugureremo l’aula ma-gna, peraltro già in uso per esigenze didattiche. Nel campus di San Giobbe troveranno sistema-zione i cinque dipartimenti connessi strettamente con la facoltà (Scienze economiche,Economia e direzione aziendale, Statistica, Matematica applicata, Scienze giuridiche), la bi-blioteca di area con circa 250.000 volumi e 1.500 periodici compreso il Centro di documenta-zione statistica, la Presidenza di Facoltà e spazi di studio e soggiorno per studenti.

Il polo linguistico (figure 13 e 14), letterario, storico, filosofico, artistico, sociale sarà in uncampus diffuso con varie sedi tra loro poco lontane, nella zona sud-ovest del sestiere diDorsoduro, fra il rio di San Trovaso e l’ex cotonificio a Santa Marta, zona della città nella qua-le vi sono già gli insediamenti didattici e di ricerca di San Sebastiano, Zattere, calle lunga SanBarnaba, fondamenta Briati, rio di San Trovaso e nella quale a San Basilio, sarà fra non moltooperativa una grande biblioteca per tutta l’area culturale presente in questo campus per la cuirealizzazione è previsto il riutilizzo e la ristrutturazione di due ex provveditorie del porto com-merciale che l’Autorità Portuale ha concesso in uso per venticinque anni.

Vi sarà poi il polo centrale (figure 15 e 16) ove si concentreranno le attività rettorali e dire-zionali, gli uffici amministrativi, la divisione Servizi agli studenti e quella Tecnica, aule perconferenze, sale espositive il tutto ospitato nel complesso costituito da Ca’ Foscari, Ca’Giustinian dÈ Vescovi, Ala nuova, Ca’ Dolfin, Ca’ Bernardo e Santa Margherita.

Il polo di Scienze (figura 17), come si è detto, sarà in Terraferma in un campus con i suoicorsi di laurea e laboratori didattici e di ricerca in continuità di area; precisamente a Mestre invia Torino, in una zona che il piano urbanistico comunale ha destinato ad attività universitariee dove sono già operanti i corsi di laurea e il dipartimento di Informatica e la sezione di ricercasui nuovi materiali, quest’ultima da poco realizzata.

Non dobbiamo dimenticare inoltre che Ca’ Foscari è presente con propri corsi di laurea aTreviso e a Oriago di Mira, dove intende rimanere a lungo.

In conclusione, si può affermare che oggi ci troviamo nel mezzo di un percorso di rilocaliz-zazione profonda delle attività didattiche, di ricerca, amministrative e di rappresentanza

Page 20: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

20

figura 9

Ca’ Foscari oggi

figura 10

Ca’ Foscari domani

Page 21: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

21

figura 11

Polo Economico

Lista d

i Spa

gna

Fondamenta di Cannaregio

"Bozzola"San Giobbe

Ex Poste

figura 12

Page 22: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

22

S. M

argh

Accadem

S. Marta

Stazione Marittima

Zattere al ponte lungoZattere ai Gesuati

Canale della Giudecca

S. Marta

Teatro

S. Sebastiano

Biblioteca Umanistica

Ca’ Nani Mocenigo

Pal. VendraminF.ta Briati

Impianti sportivi

Biblioteca Didattica

Pal. Cosulich

S. Basilio

G.B. Giustinian

Ca’ Bembo

figura 13

Polo Linguistico-Letterario

figura 14

Polo Linguistico- Letterario

Page 23: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

23

figura 15

Polo Centrale

S. M

argh

erita Canal G

rand

AUDITORIUM SANTA MARGHERITA

CA’ FOSCARI e GIUSTINIAN DEI VESCOVI

CA’ DOLFIN

CA’ DALLA ZORZA

CA’ BERNARDO

figura 16

Polo Centrale

Page 24: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

24

dell’Università Ca’ Foscari, percorso ormai chiaramente delineato che si sta realizzando con:• attività di progettazione e susseguenti lavori edilizi di restauro e riedificazione che creeran-

no la disponibilità di nuovi spazi,• abbandono di edifici nei quali siamo in affitto, ma anche di alcuni di cui siamo proprietari,

quando essi non siano più coerenti, dal punto di vista ubicazionale, con il piano generalesopra esposto,

• acquisizione (acquisto e assunzione in uso pluriennale) di qualche edificio che si dimostrinecessario in termini di spazio e coerente con il piano strategico.

Considerazioni finali e conclusiveOvviamente gli anni futuri che coprono il periodo del piano non si presentano facili per lo

scostamento intuibile fra risorse disponibili e quantum di risorse ottimali ai fini dell’attuazionedella riforma e del raggiungimento degli obbiettivi di ricerca, compresi gli interventi ediliziappena ricordati.

Dobbiamo constatare che la destinazione delle risorse manovrate dalla finanziaria di que-st’anno non sembrano favorire il miglioramento che pure costituisce un obbiettivo strategicoper l’intero Paese (l’università italiana è agli ultimi posti in Europa in termini di rapporto frarisorse destinate e PIL), né il nostro Ateneo potrà fruire di risorse significative sulla legge spe-ciale per Venezia come contributo al sostenimento di costi rilevanti per il restauro e la manu-tenzione di importanti palazzi storici, alcuni sul Canal Grande, fra i quali spicca Ca’ Foscari.

Di fronte alle oggettive difficoltà entro le quali ci troviamo costretti siamo confortati dallaconsapevolezza delle grandi potenzialità dell’Università Ca’ Foscari, in particolare dalla qua-lità delle risorse e competenze presenti nell’Ateneo: scientifiche, didattiche, tecniche e ammi-

A - DIPARTIMENTO DI CHIMICA

BIBLIOTECA BIBLIOTECAD - PRESIDENZAD - PRESIDENZA

SCIE

NZE

AM

BIEN

TALI

E - D

IPAR

TIM

ENTO

DI

<F - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI

E AULE

G - CIS

C - LABORATORI DIDATTICI

B - DIPARTIMENTO DI CHIMICA FISICA

I.U.A.V.

CA’ FOSCARI

IL G

AZZ

ETT

INO

VIA

TO

RIN

OV

IA T

OR

INO

figura 17

Polo Scientifico a Mestre

Informatica

Laboratorio Materiali

Page 25: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

25

nistrative. Siamo anche convinti che il processo di trasformazione della nostra Università sarà guarda-

to con benevola attenzione da parte della città in tutti gli ambienti e ciò non soltanto per il ruo-lo di produttore di cultura in molti campi del sapere ma anche come una delle aziende più rile-vanti del centro storico che contribuisce, con ingenti investimenti, alla salvaguardia e alla ma-nutenzione degli edifici cittadini e distribuisce reddito da lavoro, acquista beni e servizi nell’a-rea veneziana sostenendone la domanda e produce un valore aggiunto davvero ragguardevole.

Gentili signore e signori, a questa mia relazione seguirà quella del Direttore Amministrativoche richiamerà l’attenzione su alcuni temi da me non trattati o soltanto sfiorati; non mi restaquindi che dare appuntamento a tutti loro nel prossimo autunno per riesaminare la situazionedi Ca’ Foscari dopo un anno dall’avvio della riforma e ora dichiarare ufficialmente aperto il134° anno accademico della nostra Università.

Page 26: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 27: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

AUTORITÀ E CONSESSI ACCADEMICI

Page 28: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 29: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

29

AUTORITÀ E CONSESSI ACCADEMICI

RettoreRISPOLI Maurizio

Pro-Rettore vicarioCESCON Paolo

Direttore AmministrativoTAZZIOLI Franco

Senato AccademicoRISPOLI Maurizio - Rettore – PresidenteCINQUE Guglielmo - Preside Facoltà di Lingue e letterature straniere (fino al 31.10.2002)BALBONI Paolo – Preside Facoltà di Lingue e letterature straniere (dal 1.11.2002)GASPARRI Stefano – Preside Facoltà di Lettere e FilosofiaVOLPATO Giuseppe – Preside Facoltà di Economia (fino al 31.10.2002)RIZZI Dino – Preside Facoltà di Economia (dal 1.11.2002)GIORGIANNI Santi – Preside Facoltà di Scienze MM. FF. NN.MARINETTI Anna – Presidente del Consiglio dei Direttori di DipartimentoINNOCENTI Loretta – Rappresentante dei Direttori di Dipartimento (fino al 31.10.2002)MANTOVAN Pietro – Rappresentante dei Direttori di Dipartimento (fino al 31.10.2002)CELENTANO Augusto - Rappresentante dei Direttori di DipartimentoCALZA Gian Carlo – Rappresentante del Personale DocenteZUPPI Giovanni Maria - Rappresentante del Personale DocenteCAMARDI Carmela Maria Rita - Rappresentante del Personale DocenteRUGGENINI Mario - Rappresentante Personale DocenteDE MARTIN FABBRO Carlo – Rappresentante del personale tecnico e amministrativo e dei

collaboratori ed esperti linguisticiBERTOLDO Rosa Maria - Rappresentante del personale tecnico e amministrativo e dei colla-

boratori ed esperti linguisticiREES Maria Francesca - Rappresentante del personale tecnico e amministrativo e dei collabo-

ratori ed esperti linguisticiDIEZ Martino – Presidente del Consiglio degli studenti (dal 19.11.2001 al 15.07.2002)DALOSIO Michele – Presidente del Consiglio degli studenti (dal 16.07.2002)DI PAOLO Maria – Rappresentante del Consiglio degli studenti (fino al 19.02.2002)BELLEMO Giovanna – Rappresentante del Consiglio degli studenti (dal 12.07.2002)FANTIN Wilma - Rappresentante del Consiglio degli studentiSERRA Isabella – Rappresentante del Consiglio degli studentiCESCON Paolo - Pro-Rettore (senza diritto di voto)TAZZIOLI Franco - Direttore Amministrativo (senza diritto di voto)

Presidi di FacoltàVOLPATO Giuseppe – Economia (fino al 31.10.2002)RIZZI Dino – Economia (dal 1.11.2022)GASPARRI Stefano - Lettere e FilosofiaCINQUE Guglielmo - Lingue e Letterature Straniere (fino al 31.10.2002)BALBONI Paolo – Lingue e Letterature Straniere (dal 1.11.2002)GIORGIANNI Santi - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Page 30: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

30

Consiglio dei Direttori di DipartimentoMARINETTI Anna – Presidente – Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino OrienteSTRUKUL Giorgio - Dipartimento di ChimicaBENEDETTI Alvise - Dipartimento di Chimica FisicaOLIVOTTO Luciano – Dipartimento di Economia e Direzione AziendaleVALENT Italo - Dipartimento di Filosofia e Teoria delle ScienzeCELENTANO Augusto – Dipartimento di InformaticaALESSIO Gian Carlo - Dipartimento di Italianistica e Filologia RomanzaPIANCA Paolo – Dipartimento di Matematica ApplicataLUCCHINI Vittorio – Dipartimento di Scienze AmbientaliBALBONI Paolo – Dipartimento di Scienze del Linguaggio (fino al 31.10.2002)GIORGI Alessandra – Dipartimento di Scienze del Linguaggio (dal 1.11.2002)MARTELLATO Dino – Dipartimento di Scienze Economiche (fino al 31.10.2002)BIANCHI Lorenzo – Dipartimento di Scienze Economiche (dal 1.11.2002)PERULLI Adalberto – Dipartimento di Scienze GiuridicheMANTOVAN Pietro – Dipartimento di Statistica (fino al 31.10.2002)MOCELLIN Vergilius – Dipartimento di Statistica (dal 1.11.2002)CONCINA Ennio – Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G.Mazzariol”PEROSA Sergio – Dipartimento di Studi Anglo-americani ed Ibero-americani (fino al31.10.2002)CICERI Marcella – Dipartimento di Studi Anglo-americani ed Ibero-americani (dal1.11.2002)ZIPOLI Riccardo – Dipartimento di Studi EurasiaticiINNOCENTI Loretta – Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali(fino al 31.10.2002)MARRA Giulio – Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Europei e Postcoloniali (dal1.11.2002)INFELISE Mario – Dipartimento di Studi StoriciSCARPARI Maurizio – Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale

Consiglio di AmministrazioneRISPOLI Maurizio - RettoreTAZZIOLI Franco - Direttore AmministrativoCECCHI Roberto – designato dal Senato AccademicoCOIN Piergiorgio - designato dal Senato AccademicoCROFF Davide - designato dal Senato AccademicoNARDON Maurizio - designato dal Senato AccademicoBARBATI Vincenzo – designato dal Comitato dei Referenti SocialiNIERO Marco – designato dal Consiglio degli Studenti (fino al 20.01.2002)VISENTIN Mario – designato dal Consiglio degli Studenti (dal 21.01.2002)CESCON Paolo - Pro-Rettore (senza diritto di voto)

Consiglio degli Studenti (in carica fino al 19.05.2002)UTILI Maria – Presidente (fino al 18.11.2001, volontarie dimissioni dal 10.12.2001)DIEZ Martino – Presidente (dal 19.11.2001)ALEO Emanuela – (volontarie dimissioni dal 10.12.2002)CAPUTO LisetteCAZZAVILLAN Agnese

Page 31: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

31

CHIODIN FrancescoDI PAOLO Maria – (volontarie dimissioni dal 10.12.2002)FANTIN WilmaGOMIERO SamueleMALACARNE StefaniaMONETO Laura – (a decorrere dal 10.12.2001)SCARANTO JessicaSERRA Isabella – (a decorrere dal 10.12.2001)VANIN Nicola

Consiglio degli Studenti (nominato per lo scorcio del biennio accademico 2001/2002-2002/2003))Facoltà di EconomiaCASONATO DanieleMONEGO LauraPUDDU LauraSOLOMITA RiccardoFacoltà di Lettere e FilosofiaBAGATO CorinnaBELLEMO GiovannaGIONGO AnnaLORENZINI ClaudiaMILANINO CaterinaSPIMPOLO ValerioSTRADIOTTO IlariaTODINI NataliaVIVAN LucaFacoltà di Lingue e Letterature StraniereBINAGHI ValentinaBUZZI DanielaCAZZAVILLAN AgneseDALOSIO MicheleDIEZ MartinoFANTIN WilmaSERRA IsabellaFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliCOSCIA Francesco NicolaFABRIS MargheritaFRANCHINA AnnaFREDA Anna – (volontarie dimissioni dal 27.06.2002)

Difensore degli StudentiBARTOLUCCI Raffaella

Collegio dei Revisori dei ContiSOMMA TRAVERSI Carlo – Presidente Onorario di Sezione alla Corte dei ContiMASIA Antonello – Dirigente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –Componente effettivoSIVOLELLA Carmine Felice – Direttore della Ragioneria Provinciale dello Stato di Venezia -Componente effettivo

Page 32: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

32

CROCE Aida – Funzionario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca -Componente supplenteMURATORE Maria Luisa – Funzionario della Ragioneria Provinciale dello Stato di Venezia -Componente supplente

Pro-Rettori Delegati alla firma con delega per particolari materieCESCON Paolo – Prorettore vicario – EdiliziaCESCON Paolo – Prorettore vicario – Rapporti con le forze produttiveCARRARO Carlo – Ricerca, relazioni internazionali e nuove iniziative interdipartimentali e

interateneoCARRARO Carlo – Progetti formativiCELENTANO Augusto – Sistema informatico e sistema informativo di AteneoCOLLESEI Umberto – Comunicazione, orientamento, tutorato e stagesPALADINI Giannantonio – Relazioni con le istituzioni della città di VeneziaRUGGIU Luigi – Prorettore con delega per l’attuazione e il coordinamento della riforma del-

l’ordinamento didattico dell’Università

Delegati del Rettore per particolari settoriBALDACCI Agostino – Diritto allo studioBALDACCI Agostino – Assistenza e integrazione sociale e diritti delle persone handicappateISOTTA Franco – Assegnazione e gestione spazi didatticiMEDIO Alfredo – Rapporti con la VIU

Delegati del Rettore per particolari settori, in coordinazione con il Prorettore delegatoper la RicercaGATTI Francesco – India e Sud Est asiatico e rapporti con il CONICSMAGAROTTO Luigi – Paesi slavi e caucasiciMILDONIAN Paola – Paesi Iberici e dell’America LatinaPAOLUCCI Gino – Programmi EuropeiTREVISAN Emanuela – Paesi arabi, del Vicino Oriente e AfricaWARGLIEN Massimo – Europa Occidentale e nord America

Nucleo di Valutazione InternaBERGAMIN BARBATO Maria – Università Ca’ Foscari di Venezia - PresidenteBOFFO Stefano – Università La Sapienza di Roma - componenteCALABI Donatella – I.U.A.V. - componenteDE LUCCHI Ottorino – Università Ca’ Foscari di Venezia - componenteSALMINI Daniela – Avvocato dello Stato - componenteSAVOIA Manuela – Direttore Divisione Studi, Programmazione e Ricerca – Università Ca’Foscari di VeneziaSOMMA TRAVERSI Carlo – Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti – Università Ca’Foscari di Venezia

Comitato per le Pari OpportunitàFRATTINI Romana – Presidente – rappresentante di parte pubblicaOCCIONI Marisol – Vicepresidente – rappresentante di parte pubblicaBUZZI Daniela – rappresentante degli studenti (dal 20.09.2002)CAPUTO Lisette – rappresentante degli studenti (fino al 19.09.2002)CIANI Daniela – rappresentante del personale docente

Page 33: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

33

FABRIS Margherita – rappresentante degli studenti (dal 20.09.2002)FERRONATO Giorgia – rappresentante del personale tecnico amministrativoGIADA Maria Luisa – rappresentante del personale tecnico amministrativoLAMON Francesca – rappresentante di parte pubblica (fino al 12.02.2002)MILANINO Caterina – rappresentante degli studenti (dal 20.09.2002)MOLINARO – rappresentante di parte pubblica (dal 13.02.2002)MONEGO Laura – rappresentante degli studenti (dal 20.09.2002)PEROCCO Daria – rappresentante del personale docenteREGAZZONI Susanna – rappresentante di parte pubblica

Comitato dei Referenti SocialiRISPOLI Maurizio – Rettore - PresidenteBRIZI Biagio – Dirigente del MURST, Rappresentante del Governo (cessato per volontarie di-missioni)MICELI Francesco – Direttore Regionale del Dipartimento delle Entrate per il VenetoGALAN Giancarlo – Presidente della Regione VenetoBUSATTO Luigino – Presidente della Provincia di VeneziaCOSTA Paolo – Sindaco del Comune di VeneziaLARIZZA Pietro – Presidente del C.N.E.L.BIANCO Lucio – Presidente del C.N.R.GRIMANI Marino – Presidente della C.C.I.A.A. di VeneziaROSSI LUCIANI Luigi – Presidente della Federazione Regionale degli Industriali del VenetoBEGGIO Ivano – Presidente della “Aprilia s.p.a.”CARRARO Mario – Presidente della “Carraro s.p.a.”CHEMELLO Roberto – Amministratore Delegato della “Luxottica Group s.p.a.”CIPOLLETTA Innocenzo – Presidente della “Marzotto s.p.a.”COIN Vittorio – Presidente del “Gruppo Coin s.p.a.”COLOMBAN Massimo – Amministratore Delegato della “Permasteelisa s.p.a.”DE POLI Dino – Presidente della Fondazione CassamarcaMALGARA Giulio – Presidente della “Chiari e Forti s.p.a.”ZOPPAS Gian Franco – Presidente della “IRCA s.p.a.”CESCON Paolo – Pro-Rettore (senza diritto di voto)TAZZIOLI Franco – Direttore Amministrativo (senza diritto di voto)

Page 34: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 35: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA

Page 36: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 37: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

37

AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA

Direzione AmministrativaTAZZIOLI Franco – Dirigente – Direttore Amministrativo (Ca’ Foscari)

Rettorato - Segreteria particolare del RettoreFERRO Debora – EP1 - funzionario tecnico – Direttore (Ca’ Foscari)FORNASER Loretta – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)LAZZARI Fulvio – B2 - agente degli Uffici Tecnici (Ca’ Foscari)MAJERLE Sara – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)MEGGIATO Mario – B3 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)PANEGHETTI Franca – D2 - funzionario amministrativo (Ca’ Foscari)TANTILLO Maria Cristina – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Foscari)

Rettorato – Comunicazione e relazioni esterneFERRARIN Federica – D2 - funzionario tecnico (Ca’ Foscari)POSSAMAI Pier Giovanni – C4 - collaboratore tecnico (Ca’ Foscari)

Segreteria del Direttore AmministrativoTAGLIAPIETRA Bianca – EP1 - segretario amministrativo dipartimento – Direttore (Ca’Foscari)CAPPELLESSO Sonia – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)

Divisione Studi, Programmazione e RicercaSAVOIA Manuela – EP2 - coordinatore tecnico I q. – Direttore di Divisione (Ca’ Foscari)CONTE Francesca – D2 - funzionario tecnico (Ca’ Foscari)DE CAL Daniela – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)DELFANTI Elena – C1 (Ca’ Foscari)PELLIN Alessandra – C1 (Ca’ Foscari)PELLIZZON Dario – C1 (Ca’ Foscari)VENTURINI Alessandro – D2 - funzionario tecnico (Ca’ Foscari)

Ufficio speciale Relazioni con il pubblicoCARCANELLA Roberto – Ispettore generale di ragioneria – Direttore (Ca’ Foscari)BRUNO Antonio – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)

Divisione Affari IstituzionaliMENEGHELLI Giuliano – Dirigente - Direttore di Divisione (Ca’ Foscari)

Divisione Affari Istituzionali – Sezione Affari Generali e LegaliDE MARTIN FABBRO Carlo – D2 - funzionario amministrativo – Direttore di Sezione (Ca’Foscari)CAPASSO Gennaro – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)COSENZA Giuseppa – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Foscari)DE MARCHI Luigino – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)FALCO Maria – C2 - assistente bibliotecario (Ca’ Foscari)FERRINI Matteo – C1 - operatore amministrativo (Ca’ Foscari)FORMENTI Roberto – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)

Page 38: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

38

FORNASINI Cristina – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)MARCHI Silvia – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)

Divisione Affari Istituzionali - Sezione Personale DocenteBONICELLI Paola – EP1 - funzionario amministrativo – Direttore di Sezione (Ca’ Foscari)CECCHIN Bruno – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)FRANCESCHINI Mirella – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)LEPORE Maria – D1 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)MADDALONI Elvira – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)MARTINUZZI Paola – C1 (Ca’ Foscari)MASIERI Giuliana – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)MAZZELLA Maria – D1 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)PALANCA Claudia – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)RAVELLI Eliana – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)SARTORI Patrizia – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)SCARPA Manola – B3 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)SIMONE Francesca – B3 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)VERRI Andrea – B3 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)

Divisione Affari Istituzionali – Sezione Organi CollegialiBELLIN Maria Teresa – D2 - funzionario amministrativo – Direttore di Sezione (Ca’ Foscari)MEMO Daniela – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)MONTAGNER Silvia – B3 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)RIZZI Rossella – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)

Servizio Informatico d’AteneoMARTIN Otello – Direttore (Rio Nuovo)POLO Simonetta – C4 - collaboratore contabile – Direttore di Sezione (Ca’ Foscari)BONELLO Arnaldo – D2 - funzionario tecnico (Ca’ Foscari)CHINELLATO Stefania – C2 - assistente elaborazione dati (Ca’ Foscari)DI BATTISTA Paolo – D1 - collaboratore di elaborazione dati (Ca’ Foscari)FAVARETTO Sergio – D1 - collaboratore tecnico (Ca’ Foscari)GASPARINI Marino – D2 - funzionario tecnico (Ca’ Foscari)MOSCO Luigina – D1 – segretario amministrativo (Ca’ Foscari)PERCHIAZZI Grazia – C4 - collaboratore elaborazione dati (Ca’ Foscari)TOMASATTI Leopoldo – C1 (Ca’ Foscari)ZOCCHIA Maria Grazia – D2 - funzionario elaborazione dati (Ca’ Foscari)

Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischiSCOTTI Alberto – EP2 - vice dirigente – Direttore di Sezione (Ca’della Frescada poi Bottacin)DE PASCALIS Marcello – D1 - collaboratore Ufficio Tecnico (Ca’della Frescada poi Bottacin)FINOTTO Giovanni – D1 - collaboratore tecnico (Ca’ della Frescada poi Bottacin)

Divisione Economato, Provveditorato, Appalti e ContrattiSORRENTINO Francesco – Dirigente – Direttore di Divisione (Ca’ Foscari)

Divisione Economato, Provveditorato, Appalti e Contratti – Sezione Economato eProvveditoratoSCARPA Sonia – EP1 - segretario amministrativo dipartimento – Direttore di Sezione (Ca’

Page 39: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

39

Foscari)CHIERICATO Gabriella – C2 - assistente contabile (Ca’ Foscari)COLOMBO Antonella – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)COSTANTINI Davide – B3 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)GRECO Salvatore – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)MAZZON Bruna – C4 - collaboratore contabile (Ca’ Foscari)NALESSO Antonio – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)RIMO Daniela – C1 - operatore magazziniere (Ca’ Foscari)TAVINI Antonio – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Foscari)TESCARI Kathleen – C2 - assistente contabile (Ca’ Foscari)ZANNINI Francesca – D1 - collaboratore Ufficio Tecnico (Ca’ Foscari)

Divisione Economato, Provveditorato, Appalti e Contratti – Sezione Appalti e ContrattiTOGNAZZO Piergiorgio – EP1 - funzionario ufficio tecnico – Direttore di Sezione (Ca’Foscari)PANIN Valerio – C4 - collaboratore contabile (Ca’ Foscari)SMARRELLI Anna – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)

Divisione Economato, Provveditorato, Appalti e Contratti – Sezione Servizio StampaBORTOLETTI Riccardo – C1 - operatore poligrafico (Ca’ Dolfin)FATTORELLI Francesco – C2 - assistente poligrafico (Ca’ Dolfin)

Divisione Economato, Provveditorato, Appalti e Contratti – Sezione Servizio PatrimonioSALVIATO Roberta – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)ZARDIN Alice – D1 (Ca’ Foscari)

Divisione Organizzazione e Gestione delle Risorse UmaneCOMELLO Maria Antonietta – EP2 - vice dirigente - Direttore di Divisione (Ca’ Foscari)

Divisione Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane - Sezione Personale Tecnico-AmministrativoBARBIERATO Nadia – D2 - funzionario amministrativo – Direttore di Sezione (Ca’ Foscari)ABBO Rossana – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)ARCHETTI Mariagrazia – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Foscari)BERTAZZOLO Lorenza – C1 (Ca’ Foscari)CAMILLO Michela – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)DE BIASIO Simonetta – D1 - collaboratore contabile (Ca’ Foscari)ORLANDI Enrica – D1 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)ROSSETTI Luca – B3 (Ca’ Foscari)ROSSETTI Patrizia – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)RUSSO Francesca – C1 (Ca’ Foscari)ZAPPALA’Adele – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Foscari)

Divisione Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane - Sezione Servizi per il PersonaleGIADA Maria-Luisa – D1 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)PAOLI Lucia – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Foscari)SINIBALDI Marina – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)

Divisione Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane - CentralinoRAPISARDA Sebastiano – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)

Page 40: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

40

Divisione Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane - PortineriaBARICHELLO Giuseppe – B3 - operatore tecnico (Ca’ Dolfin)BENEDETTI Giovanni – B3 - agente dei servizi ausiliari (ex Cinema Italia)BUSETTO Nicoletta – B2 - agente degli Uffici Tecnici (Ca’ Foscari)CANEO Silvana – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)CHIEREGATO Macedonio – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Cappello)DE PIERI Nicola – B1 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)DORDIT Maria Serena – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)FABRIS Elisa – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)FAVARETTO Franco – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Dolfin)FERRO Mauro – B3 - operatore centralinista (Ca’ Foscari)FIOR Rinaldo – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)FLORIAN Mario – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Garzoni)GRETO Giovanni – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)MASSIGNANI Monica – B2 - agente dei servizi ausiliari (G.B. Giustinian)QUARESIMIN Antonio – B3 - operatore tecnico (Ca’ Foscari)SANTIN Paolo – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)SCANTAMBURLO Bruno – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Cappello)SIGNORETTO Sabrina – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)SPORTELLO Ornella – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Foscari)TRANGONI Roberto – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Garzoni)VOLPATO Maurizio – B3 - operatore tecnico (Ca’ Dolfin)

Divisione Servizi agli StudentiMAGLIARI Mario – dirigente – Direttore di Divisione (G.B. Giustinian)

Divisione Servizi agli Studenti – Servizi GeneraliBONFANTI Giuliano – C4 - collaboratore amministrativo (G.B. Giustinian)D’ESTE Alberto – C2 - assistente di elaborazione dati (G.B. Giustinian)GIRIBUOLA Dario – B3 - operatore amministrativo (G.B. Giustinian)TAGLIAPIETRA Renata – C4 - collaboratore amministrativo (G.B. Giustinian)ZANE Pier Paolo – B3 (G.B. Giustinian)

Divisione Servizi agli Studenti – Sezione Diritto allo StudioTRIPODI Antonio – D2 - funzionario amministrativo – Direttore di Sezione (G.B. Giustinian)ENDRIZZI Michele – C1 (G.B. Giustinian)MASTROCINQUE Fabio – B3 (G.B. Giustinian)STROZZI Adriana – B3 - operatore amministrativo (a tempo determinato) (G.B. Giustinian)

Divisione Servizi agli Studenti – Sezione Esami di StatoSPRINGOLO Patricia – C1 (G.B. Giustinian)

Divisione Servizi agli Studenti – Sezione OrientamentoCOLOMBINI Marta – C1 (G.B. Giustinian)LASFANTI Silvia – C1 - operatore amministrativo (G.B. Giustinian)MASCHIETTO Fabrizia – D1 - collaboratore tecnico (G.B. Giustinian)VANIN Elisa – C1 (G.B. Giustinian)

Divisione Servizi agli Studenti – Sezione Tutorato e StageCATTARIN Arianna – D2 - funzionario amministrativo – Direttore di Sezione (G.B. Giustinian )

Page 41: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

41

BERTAZZOLO Alessandra – C1 (G.B. Giustinian)BORTOLATO Ettore – B3 (G.B. Giustinian)TURCO Pasqualina – C4 - collaboratore amministrativo (G.B. Giustinian)

Divisione Servizi agli Studenti – Sezione Segreterie degli StudentiGRAPPEGGIA Andrea – EP1 - funzionario amministrativo - Direttore Sezione (G.B.Giustinian)ACERBONI Paola – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)BERTI Maria Rosaria – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)BESEK Victor – B3 - operatore amministrativo (G.B. Giustinian)CADENELLA Antonella – B3 (a tempo determinato) (G.B. Giustinian)CAUSIN Sabrina – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian) CHIESA Renato – C1 (G.B. Giustinian)CORDELLA Stefano – C1 (G.B. Giustinian)DAGA Bruna – D2 - funzionario amministrativo (G.B. Giustinian)DE BEI Elena – B3 (a tempo determinato) (G.B. Giustinian)D’ESTE Caterina – B3 (a tempo determinato) (G.B. Giustinian)FANTIN Patrizia – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)FUGA Margherita – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)MAGNETTI Claudio – B2 - agente amministrativo (G.B. Giustinian)MORETTI Daniela – C1 (G.B. Giustinian)NICOLETTI Pier Antonio – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)PAJARO Alessandra – C4 - collaboratore amministrativo (G.B. Giustinian)RECLUTA Marina – B2 agente dei servizi ausiliari (G.B. Giustinian)ROLANDO Maura – C1 (G.B. Giustinian)ROSSI Michela – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)SAMBO Patrik – C1 (G.B. Giustinian)SCANSELLI Marina – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)SCARPA Paolo – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)SICILIANO Michela – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)TURCHETTO Virginia – B3 - (a tempo determinato) (G.B. Giustinian)VELARDI Franca – C2 - assistente amministrativo (G.B. Giustinian)VIANELLO Anna – C4 - collaboratore amministrativo (G.B. Giustinian)VOLPATO Francesca – C1 - operatore amministrativo (G.B. Giustinian)ZANELLA Michele – C1 - operatore amministrativo (G.B. Giustinian)

Divisione Servizi agli Studenti – Segreteria Studenti Diplomi Universitari TrevisoBAIANO Simonetta – C4 - collaboratore amministrativo (Treviso)LACHIN Franco – C2 - assistente amministrativo (Treviso)SONNESSA Marcella – B3 - operatore amministrativo (Treviso)TRAVAGNIN Federica – B3 (a tempo determinato) (Treviso)

Divisione RagioneriaNARDO Giancarlo – Ispettore generale di ragioneria – Dirigente - Direttore di Divisione(Ca’ Foscari)

Divisione Ragioneria – Sezione ContabilitàSOLDANI Antonio – D1 - collaboratore contabile – Direttore di Sezione (Ca’ Foscari)AMATO Fabrizio – C1 - operatore amministrativo (Ca’ Foscari)

Page 42: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

42

AMICO Francesco – C1 (Ca’ Foscari)BELLINI Barbara – C2 - assistente contabile (Ca’ Foscari)BORRIELLO Stefania – B3 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)FASOLATO Federica – C1 (Ca’ Foscari)GARUFI Eirene – D2 - funzionario contabile (Ca’ Foscari)GOBBO Daniele – B3 (a tempo determinato) (Ca’ Foscari)SEMENZATO Chiara – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)ZACCHIA Fiorenza – C1 (Ca’ Foscari)

Divisione Ragioneria – Sezione StipendiANOE’ Agostino – D2 - funzionario contabile – Direttore di Sezione (Ca’ Foscari)BALDAN Giuliana – C2 - assistente contabile (Ca’ Foscari)CERCHIER Angelo – D2 - funzionario contabile (Ca’ Foscari)CORRAO Marilisa – C4 - collaboratore contabile (Ca’ Foscari)MARACANI Fabio – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)PITTERI Lodovico – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Foscari)VAZZOLER Chiara – C1 (Ca’ Foscari)

Divisione Servizi Tecnici - DirezioneBELLIN Flavio – Direzione – Dirigente - Direttore di Divisione (Pal. Wolf Ferrari)

Divisione Servizi Tecnici – Sezione Servizi GeneraliENZO Livio – B3 - operatore amministrativo (Pal. Wolf Ferrari)FLORIO Marina – B2 - agente dei servizi ausiliari (Pal. Wolf Ferrari)GAZZATO Mauro – C2 - assistente di Ufficio Tecnico (Pal. Wolf Ferrari)MINIO Matteo – C1 - operatore amministrativo (Pal. Wolf Ferrari)NAPOLETANO Alessandra – D1 - collaboratore contabile (Pal. Wolf Ferrari)VIANELLO Daniela – B3 - operatore amministrativo (Pal. Wolf Ferrari)ZENNARO Luigina Elena – C2 - assistente amministrativo (Pal. Wolf Ferrari)ZOCCHIA Oliviero – C2 - operatore amministrativo (Pal. Wolf Ferrari)

Divisione Servizi Tecnici – Area Progettazione – Sezione EdiliziaMANZONI Gian Antonio – EP1 - funzionario Ufficio Tecnico – Direttore di Sezione (Pal.Wolf Ferrari)FUSARO Jacopo – D2 - funzionario Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)GIAMBARTOLOMEI Sandro – C2 (Pal. Wolf Ferrari)PELTRERA Fabiano – EP1 - funzionario Ufficio Tecnico (Pal. Wolf Ferrari)

Divisione Servizi Tecnici – Area Progettazione – Sezione ImpiantisticaTREVISAN Luigi – C4 - collaboratore Ufficio Tecnico (Pal. Wolf Ferrari)

Divisione Servizi Tecnici – Area Progettazione – Unità Tecnico OperativaBARUFATTO Fabio – C2 - assistente tecnico (Pal. Wolf Ferrari)RUFFATO Fabio – C2 - assistente Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)SPOLAOR Diego – C2 - assistente Ufficio tecnico (Pal. Wolf Ferrari)

Divisione Servizi Tecnici – Sezione ManutenzioneMAGNANINI Marlene – EP1 - funzionario Ufficio Tecnico – Direttore di Sezione (Pal. WolfFerrari)

Page 43: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

43

ANDREATO Michele – C2 (Pal. Wolf Ferrari)BALLARIN Adriano – C1 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)BUCCA Bruno – C1 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)D’AMBROS Lauro – D1 - collaboratore Ufficio Tecnico (Pal. Wolf Ferrari)GIROTTO Luigi – C4 - collaboratore Ufficio Tecnico (Pal. Wolf Ferrari)MOLIN Massimiliano – C1 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)PASQUALETTO Alessandro – B3 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)ROSSATO Giuseppe – C1 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)TORRESAN Daniele – B3 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)VIAN Paolo – B3 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)VIANELLO Maurizio – C1 - operatore Ufficio Tecnico (Calle della Madonna)

Gruppo di progettoBIANCHI Roberto – B3 - operatore Ufficio Tecnico (Auditorium S. Margherita)CALLIARI Umberto – B3 - agente tecnico (Auditorium S. Margherita)DALL’AGNOLA Massimo – B3 - operatore tecnico (Auditorium S. Margherita)DARIOL Antonio – D2 - funzionario contabile (Auditorium S. Margherita)PALADIN Lucia – B2 - agente dei servizi ausiliari (Auditorium S. Margherita)TREVISAN Maurizio – B3 - operatore tecnico (Auditorium S. Margherita)VIRGILIANI PESENTI Giuliano – D2 - funzionario tecnico (Auditorium S. Margherita)

Servizio per il controllo di gestioneNARDO Martina – D1 - collaboratore tecnico (Ca’ Foscari)

Ufficio Speciale Relazioni InternazionaliORI Alessandra – D2 - funzionario amministrativo – Direttore dell’Ufficio (Ca’ Della Zorza)BORGONOVI Chiara – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Della Zorza)BROCCARDO Alessia – C2 - assistente contabile (Ca’ Della Zorza)JOVINE Luciana – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Della Zorza)SPAGNOL Manuela – C1 (Ca’ Dolfin)

Sistema Bibliotecario di Ateneo – Ufficio di Direzione del Sistema Bibliotecario di AteneoBERTONI Alessandro – EP4 - coord. gen. bibl. II q. – Direttore Sistema Bibliotecariod’Ateneo (Ca’ Bernardo)BASCONE Giancarlo – D1 - collaboratore di biblioteca (Ca’ Bernardo)BIGARELLO Maria Pia – C4 - collaboratore contabile (Ca’ Bernardo)DA VILLA Chiara – C1 - operatore di biblioteca (Ca’ Bernardo)GRANDIN Daniela – C1 (Ca’ Bernardo)PARPAGIOLA Alessio – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Bernardo)SATTIN Antonella – D2 - funzionario di biblioteca (Ca’ Bernardo)

Sistema Bibliotecario di Ateneo – Centro dei Servizi Bibliotecari ed InformaticiVENUDA Fabio – EP1 - funzionario di biblioteca – Direttore del Centro (Ca’ Bernardo)CARAVELLA Maurizio – C2 - assistente di biblioteca (Ca’ Bernardo)CATULLO Luana – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Bernardo)DE VECCHI Stefano – D1 (Ca’ Bernardo)GAGGIO Giorgio – B3 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Bernardo)GIAFFREDA Rossana – C2 - assistente bibliotecario (Ca’ Bernardo)GIALLOMBARDO Mirella – B3 - operatore di biblioteca (Ca’ Bernardo)

Page 44: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

44

GUIDA Elena – C1 - operatore di biblioteca (Ca’ Bernardo)MANZATO Maria Loretta – C4 - collaboratore di biblioteca (Ca’ Bernardo)MOLINARO Emanuela – C4 - collaboratore di biblioteca (Ca’ Bernardo)PURISIOL Nicoletta – B3 - operatore di biblioteca (Ca’ Bernardo)SEGATO Lucio – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Bernardo)SIEBEZZI Francesco – D1 - collaboratore elaborazione dati (Ca’ Bernardo)TESSER Stefania – C2 - assistente bibliotecario (Ca’ Bernardo)ZANE Barbara – D2 - segretario amministrativo (Ca’ Bernardo)ZORZI Alessandra – D2 - funzionario di biblioteca (Ca’ Bernardo)

Sistema Bibliotecario di Ateneo – Unità Mobile d’InterventoBENEDET Giovanna – D1 - funzionario di biblioteca (Ca’ Bernardo)

Personale in comando esternoLO CASCIO Antonino – EP4 - In comando presso altra Amministrazione dal 15.02.2002(Magistrato alle Acque)

Personale a tempo determinato presso le strutture di Ca’ Foscari

BASEGGIO Elena – B1 - Segreteria della Facoltà di Economia – Diploma Universitario inEconomia e Gestione dei Servizi Turistici (sede di Oriago)

BENEDETTI Sara – B3 - Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze (Ca’ NaniMocenigo)

BERALDO Moreno – C1 - Dipartimento di Scienze Ambientali (Celestia)BORRIELLO Stefania – B3 - Divisione Ragioneria - Sez. Contabilità (Ca’ Foscari)BRUSO’ Stefania – B3 - Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (P.

Giovanelli)BUSETTO Roberta – B3 - Dipartimento di Chimica (S. Marta)CADENELLA Antonella – B3 - Divisione Servizi agli Studenti - Sez. Segr. Studenti (Ca’

Giustinian)CIBIN Francesca – B3 - Facoltà di Lettere e Filosofia – Presidenza (S. Sebastiano)COGO Paola – B3 - Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze (Ca’ Nani Mocenigo)DE BEI Elena – B3 - Divisione Servizi agli Studenti - Sez. Segr. Studenti (G.B. Giustinian)DE PIERI Nicola – B1 - DOGRU – portineria (Ca’ Foscari)D’ESTE Caterina – B3 - Divisione Servizi agli Studenti – Sez. Segr. Studenti (G.B. Giustinian)GIACCHETTO Antonella – B3 - Dipartimento di Matematica Applicata (Ca’ Dolfin)GOBBO Daniele – B3 - Divisione Ragioneria - Sez. Contabilità (Ca’ Foscari)MANCINI Giuseppina – B3 - Facoltà di Lettere e Filosofia - Diploma Universitario in

Servizio Sociale (Fon.ta Briati)MEGGIATO Alessandro – B3 - Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline

Sperimentali (S. Marta)MONTAGNER Silvia – B3 - Divisione Affari Istituzionali - Sezione Organi Collegiali (Ca’

Foscari)ORLANDI Enrica – D1 - DOGRU - Sez. Personale Tecnico-Amministrativo (Ca’ Foscari)PESSA Giuseppe – C1 - Dipartimento di Scienze Ambientali (Celestia)ROSSETTI Giuseppe – B3 - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Presidenza (Ca’

Garzoni)SALVO’ Carmelo – B3 - Dipartimento di Chimica (S. Marta)SCARPA Manola – B3 - Divisione Affari Istituzionali - Sez. Personale Docente (Ca’ Foscari)

Page 45: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

45

SCARPA Roberto – B3 - Dipartimento di Studi Linguistici e Lett. Europei e Postcoloniali (P.Cosulich)

SERAN Elisabetta – B1 - Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale (Ca’ Bembo)SIMONE Francesca – B3 - Divisione Affari Istituzionali - Sez. Personale Docente (Ca’

Foscari)SPINA Lara – B3 - Dipartimento di Scienze Ambientali (S. Marta)STROZZI Adriana – B3 - Divisione Servizi agli Studenti - Sez. Diritto allo Studio (G.B.

Giustinian)TOFFANIN Daniela – B1 - Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente (Ca’

Bernardo)TRAVAGNIN Federica – B3 - Divisione Servizi agli Studenti - Diplomi Treviso (Treviso)TURCHETTO Virginia – B3 - Divisione Servizi agli Studenti - Sez. Segr. Studenti (G.B.

Giustinian)VERRI Andrea – B3 - Divisione Affari Istituzionali - Sez. Personale Docente (Ca’ Foscari)ZANNINI Roberta – B3 - Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze (Ca’ Nani

Mocenigo)

Page 46: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 47: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

FACOLTÀ

Page 48: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 49: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

49

FACOLTÀ DI ECONOMIA

In virtù del Decreto legge n. 509 del 3 novembre 1999, con l’anno accademico 2001-2002 ini-zia una nuova fase per l’Università italiana con il passaggio dai diplomi e lauree quadriennalialle lauree triennali, cui si affiancheranno in seguito le lauree biennali specialistiche. L’offertaformativa della Facoltà di Economia di Ca’ Foscari per tale anno accademico è la seguente:

CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO

Corso di Laurea in Economia aziendaleCorso di Laurea in Economia e commercioCorso di Diploma in Commercio esteroCorso di Diploma in Economia e gestione dei servizi turisticiCorso di Diploma in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (Corso Interfacoltà

attivato tra la Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia)Corso di Diploma in Statistica e informatica per la gestione delle impreseScuola per Operatori economici

CORSI DI LAUREA TRIENNALE(nuovo ordinamento)

Corso di Laurea in Amministrazione e controlloCorso di Laurea in Commercio esteroCorso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni sindacaliCorso di Laurea in EconomiaCorso di Laurea in Economia aziendaleCorso di Laurea in Economia e finanzaCorso di Laurea in Economia e gestione dei servizi turisticiCorso di Laurea in Economia e gestione dei sistemi complessiCorso di Laurea in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (Corso Interfacoltà

attivato tra la Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia)Corso di Laurea in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e non profitCorso di Laurea in Marketing e gestione delle impreseCorso di Laurea in Revisore dei conti e giurista d’impresaCorso di Laurea in Statistica e informatica per la gestione delle imprese

STRUTTURA E COLLEGI DIDATTICI

Preside:VOLPATO Giuseppe

Rappresentanti degli studenti:(fino al 19.05.2002)DI PAOLO Maria MONEGO Laura RAMPIN AnnalisaVENTURATO StefanoGUASTELLA Chiara

Page 50: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

50

(dal 20.05.2002)CASONATO DanielePUDDU LauraSOLOMITA Riccardo

COLLEGI DIDATTICI

Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo (triennale)Prof. OLIVOTTO Luciano – PresidenteProf. BENVENUTI LuigiProf. BERNARDI BrunoProf. BORTOT PaoloProf. VOLPE MarioProf. MARCON GiuseppeProf. TONELLATO Stefano

Corso di Laurea in Commercio Estero (sede di Treviso) (triennale)Prof. MASON Francesco – PresidenteProf.ssa COMACCHIO AnnaProf. GIACOMIN AlbertoProf. OGGIANO MarioProf.ssa PARPINEL FrancescaProf.ssa ROCCHI FulviaProf. ZAGATO Lauso

Corso di Laurea in Economia (triennale)Prof. MUSU Ignazio – PresidenteProf.ssa BRUGIAVINI AgarProf. GOTTARDI PieroProf. LI CALZI MarcoProf. STOCCHETTI AndreaProf.ssa VIGNERI AdrianaProf. ZANARDI Giampaolo

Corso di Laurea in Economia Aziendale (triennale)Prof. SOSTERO Ugo – PresidenteProf. DI BRINA LeonardoProf. FERRARESE PieremilioProf.ssa MORETTI ElenaProf. PROTO AntonioProf. TATTARA GiuseppeProf.ssa ZOLIN Maria Bruna

Corso di Laurea in Economia e Finanza (triennale)Prof. BIFFIS Paolo – Prof. SARTORE Domenico – PresidenteProf. BERTINETTI GiorgioProf. CAZZAVILLAN GuidoProf. PIANCA PaoloProf. PIZZI ClaudioProf. URBANI Alberto

Page 51: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

51

Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (sede di Oriago) (triennale)Prof.ssa TREVISAN Giovanna – PresidenteProf. ELLERO AndreaProf. LANDO FabioProf.ssa PROCIDANO IsabellaProf. SICCHIERO GianlucaProf. TAMMA MicheleProf. VAN DER BORG Jan

Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Sistemi Complessi (triennale)Prof. FACCIPIERI Sergio – Prof. MANTOVAN Pietro – PresidenteProf. CAZZAVILLAN GuidoProf. LI CALZI MarcoProf. TOSI LorisProf. VEDALDI RomanoProf. WARGLIEN Massimo

Corso di Laurea in Marketing e Gestione delle Imprese (triennale)Prof. COLLESEI Umberto – Prof. VESCOVI Tiziano – PresidenteProf. BONEL MarioProf.ssa FAVARETTO DanielaProf. GARLATO GuglielmoProf.ssa POLI IreneProf. SARTI Davide

Corso di Laurea in Revisore dei Conti e Giurista d’Impresa (triennale)Prof. SANTESSO Erasmo – Prof.ssa MARTINA Giuliana – PresidenteProf. FALCIGLIA AntonioProf.ssa MARTINA GiulianaProf. MASSARIA ClaudioProf.ssa MIO ChiaraProf. MOCELLIN VergiliusProf. PROTO Antonio

Corso di Laurea in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese (triennale)Prof. ZORNITTA Gino – Prof. PASTORE Andrea – PresidenteProf.ssa CALCAGNO MonicaProf. PELLIZZARI PaoloProf. PIZZI ClaudioProf. TAMMA Michele

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (triennale) –(Corso Interfacoltà attivato tra la Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia)Prof. FONTANA Vincenzo (Fac. di Lettere e Filosofia) – Presidente Prof. ALBERTI Carmelo (Fac. di Lettere e Filosofia)Prof. BERNARDI Bruno (Fac. di Economia)Prof. BIANCHI Lorenzo (Fac. di Economia)Prof.ssa FUNARI Stefania (Fac. di Economia)Prof. GELICHI Sauro (Fac. di Lettere e Filosofia)

Page 52: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

52

Prof. GENTILI Augusto (Fac. di Lettere e Filosofia)Prof. MOSSETTO Gianfranco (Fac. di Economia)Prof.ssa RICORDA Ricciarda (Fac. di Lettere e Filosofia)MORETTI Andrea (prof. a contratto – area economica)

Corso di Laurea in Consulente del lavoro e gestione delle relazioni sindacali (triennale)Prof. ZILIO GRANDI Gaetano – PresidenteProf.ssa COMACCHIO AnnaProf. CUSIN GiuseppeProf. GIOVE SilvioProf. PERULLI AdalbertoProf.ssa PROCIDANO IsabellaProf. ZILIO GRANDI Gaetano

Corso di Laurea in Economia e Gestione dello Sviluppo Locale, delle aziende pubbliche enonprofit (triennale) Prof. MARCON Giuseppe – PresidenteProf. BENVENUTI LuigiProf. BRAZZALE MarcoProf. CANESTRELLI ElioProf. MARTELLATO DinoProf. PANOZZO FabrizioProf. MAZZUCATO Giancarlo

PERSONALE

PROFESSORI ORDINARIBENVENUTI Luigi - IUS/10 - Diritto AmministrativoBERGAMIN Maria - SECS-P/07 - Economia AziendaleBERNARDI Ulderico - SPS/07 - Sociologia Generale (dal 1.03.2002)BIANCHI Lorenzo - SECS-P/06 - Economia ApplicataBIFFIS Paolo - SECS-P/11 - Economia degli Intermediari FinanziariBORTOT Paolo - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieBRESOLIN Ferruccio - SECS-P/02 - Politica EconomicaCAMARDI Carmela - IUS/01 - Diritto PrivatoCAMUFFO Arnaldo - SECS-P/10 - Organizzazione AziendaleCANESTRELLI Elio - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze

Attuariali e FinanziarieCARRARO Carlo - SECS-P/05 - EconometriaCASTELLANI Giovanni - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze

Attuariali e FinanziarieCOLLESEI Umberto - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseCOSTA Paolo - SECS-P/06 - Economia ApplicataFACCIPIERI Sergio - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseFONSO Renato Giuliano - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze

Attuariali e FinanziarieGENTILI Aurelio - IUS/01 - Diritto PrivatoGOTTARDI Piero - SECS-P/01 - Economia Politica

Page 53: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

53

LANARO Paola - SECS-P/12 - Storia EconomicaLANDO Fabio - M-GGR/01 - GeografiaLI CALZI Marco - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieMANTOVAN Pietro - SECS-S/01 - StatisticaMARCON Giuseppe - SECS-P/07 - Economia AziendaleMARIUCCI Luigi - IUS/07 - Diritto del LavoroMARTELLATO Dino - SECS-P/02 - Politica EconomicaMASON Francesco - MAT/09 - Ricerca OperativaMEDIO Alfredo - SECS-P/05 - EconometriaMOCELLIN Vergilius - SECS-S/01 - StatisticaMORETTI Elena - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieMUSU Ignazio - SECS-P/01 - Economia PoliticaOLIVOTTO Luciano - SECS-P/07 - Economia AziendaleORSONI Giorgio - IUS/10 - Diritto AmministrativoPARTESOTTI Giulio - IUS/04 - Diritto CommercialePERULLI Adalberto - IUS/07 - Diritto del LavoroPIANCA Paolo - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziariePOLI Irene - SECS-S/01 - StatisticaRISPOLI Maurizio - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseRIZZI Dino - SECS-P/03 - Scienza delle FinanzeRULLANI Enzo - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseSANTESSO Erasmo - SECS-P/07 - Economia AziendaleSARPELLON Giovanni - SPS/07 - Sociologia GeneraleSARTI Davide - IUS/04 - Diritto Commerciale (dal 1.03.2002)SARTORE Domenico - SECS-P/05 - EconometriaSEGRE Giuliano - SECS-P/03 - Scienza Delle FinanzeSOSTERO Ugo - SECS-P/07 - Economia AziendaleTATTARA Giuseppe - SECS-P/02 - Politica EconomicaTOSI Loris - IUS/12 - Diritto TributarioTREVISAN Giovanna - AGR/01 - Economia ed Estimo RuraleVEDALDI Romano - SECS-S/01 - StatisticaVOLPATO Giuseppe - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseWARGLIEN Massimo - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseZANARDI Giampaolo - SECS-S/01 - StatisticaZORNITTA Gino - SECS-S/01 - Statistica

PROFESSORI ASSOCIATIAVI Maria Silvia - SECS-P/07 - Economia AziendaleBANO Danilo - SECS-P/04 - Storia del Pensiero EconomicoBASSO Antonella - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali

e FinanziarieBERNARDI Bruno - SECS-P/07 - Economia AziendaleBERNARDI Ulderico - SPS/07 - Sociologia Generale (fino al 28.02.2002)BERTINETTI Giorgio - SECS-P/09 - Finanza AziendaleBILLIO Monica - SECS-P/05 - EconometriaBOLCHINI Pier Ferruccio - SECS-P/12 - Storia Economica

Page 54: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

54

BONEL Mario - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseBRUGIAVINI Agar - SECS-P/01 - Economia PoliticaBUTTIGNON Fabio - SECS-P/07 - Economia Aziendale (fino al 30.09.2002)CALCAGNO Monica - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseCARDIN Marta - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieCAZZAVILLAN Guido - SECS-P/01 - Economia PoliticaCIMOLI Mario - SECS-P/01 - Economia PoliticaCOMACCHIO Anna - SECS-P/10 - Organizzazione AziendaleCORAZZA Marco - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali

e FinanziarieCUSIN Giuseppe - SECS-P/01 - Economia PoliticaDALLA LIBERA Francesco - INF/01 - InformaticaDE PIN Antonio - AGR/01 - Economia ed Estimo RuraleDI BRINA Leonardo - IUS/04 - Diritto CommercialeDRAGHI Pietro Luigi - SECS-P/01 - Economia PoliticaELLERO Andrea - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieFALCIGLIA Antonio - SECS-P/01 - Economia PoliticaFERRETTI Paola - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieGARLATO Guglielmo - SECS-P/06 - Economia ApplicataGIACOMIN Alberto - SECS-P/04 - Storia del Pensiero Economico (dal 1.03.2002)GIOVE Silvio - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieISOTTA Franco - SECS-P/10 - Organizzazione AziendaleMASSARIA Claudio - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze

Attuariali e FinanziarieMENGARELLI Gianluigi - SECS-P/02 - Politica EconomicaMIO Chiara - SECS-P/07 - Economia AziendaleMOSSETTO Gianfranco - SECS-P/03 - Scienza delle FinanzePANOZZO Fabrizio - SECS-P/07 - Economia AziendalePASTORE Andrea - SECS-S/01 - StatisticaPAULETTO Livio - SECS-P/11 - Economia degli Intermediari FinanziariPETROVICH Giuliano - SECS-P/02 - Politica EconomicaPROCIDANO Isabella - SECS-S/03 - Statistica EconomicaPROTO Antonio - SECS-P/11 - Economia degli Intermediari FinanziariRIGONI Ugo - SECS-P/11 - Economia degli Intermediari FinanziariROCCHI Fulvia - SECS-P/07 - Economia AziendaleROMANAZZI Mario - SECS-S/01 - StatisticaROSSI Francesco Paolo - IUS/07 - Diritto del LavoroSARTI Davide - IUS/04 - Diritto Commerciale (fino al 28.02.2002)SICCHIERO Gianluca - IUS/01 - Diritto PrivatoSTORACI Marina - SECS-P/12 - Storia EconomicaTAMMA Michele - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseTONELLATO Stefano Federico - SECS-S/01 - StatisticaVAN DER BORG Jan - SECS-P/06 - Economia Applicata (dal 1.03.2002)VESCOVI Tiziano - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseVIGNERI Adriana - IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico

Page 55: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

55

VOLPATO Giuseppina - SECS-S/01 - StatisticaVOLPE Mario - SECS-P/02 - Politica EconomicaZAGATO Lauso - IUS/13 - Diritto InternazionaleZILIO GRANDI Gaetano - IUS/07 - Diritto del LavoroZOLIN Maria Bruna - AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale

PROFESSORI E RICERCATORI CON SUPPLENZA O AFFIDAMENTOAVI Silvia - Ragioneria generale e applicata IAVI Silvia - Ragioneria generale e applicata IIBAGNOLI Carlo - Economia Aziendale IBAGNOLI Carlo - Economia Aziendale IIBASSO Antonella - Finanza matematica IBASSO Antonella - Matematica finanziariaBASSO Antonella - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie IBASSO Antonella - Probabilità e processi aleatoriBENVENUTI Luigi - Diritto Amministrativo IBENVENUTI Luigi - Diritto Amministrativo IIBERGAMIN Maria - Analisi e contabilità dei costiBERGAMIN Maria - Programmazione e controllo IBERGAMIN Maria - Programmazione e controllo nelle aziende turisticheBERNARDI Bruno - Economia Aziendale I e IIBERNARDI Bruno - Organizzazione, gestione e marketing delle produzioni cuIturali IBERNARDI Bruno - Organizzazione, gestione e marketing delle produzioni cuIturali IIBERNARDI Ulderico - Sociologia dei processi culturali e comunicativiBERNARDI Ulderico - Sociologia della negoziazioneBERTINETTI Giorgio - Finanza aziendale IBERTINETTI Giorgio - Finanza aziendale IIBIANCHI Lorenzo - Antitrust e regolamentazioneBIANCHI Lorenzo - Economia dell’arte e della cultura I - Elementi di micro e macroeconomiaBIANCHI Lorenzo - Teoria della concorrenza e dei mercatiBIFFIS Paolo - Compiti di responsabile organizzativo per l’attuazione delle procedure

Campus OneBIFFIS Paolo - Economia degli intermediari finanziari - progreditoBIFFIS Paolo - Economia degli intermediari finanziari IBILLIO Monica - Econometria dei modelli non lineariBILLIO Monica - Econometria della finanzaBILLIO Monica - Teoria degli investimenti finanziariBOLCHINI Piero - Analisi dei mercati: 1. Istituzioni di mercato per i beni culturaliBOLCHINI Piero - Economia dell’arte e della cultura I - Economia della produzione culturaleBOLCHINI Piero - Storia economica IBOLCHINI Piero - Storia economica IIBONEL Mario - Marketing IBONEL Mario - Marketing IIBORTOT Paolo - LogisticaBORTOT Paolo - Matematica Finanziaria (corso annuale)BORTOT Paolo - Metodi per le scienze finanziarieBORTOT Paolo - Metodi quantitativi per l’Analisi dei mercati ArtisticiBRAZZALE Marco - DemografiaBRAZZALE Marco - Storia della tecnologia e dell’innovazione

Page 56: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

56

BRUGIAVINI Agar - Economia dello stato socialeBRUGIAVINI Agar - Economia politica I - progreditoBRUGIAVINI Agar - Economia Politica IBRUGIAVINI Agar - Economia Politica IIBUTTIGNON Fabio - Economia Aziendale I e IIBUZZAVO Leonardo - Marketing internazionaleBUZZAVO Leonardo - Strategie d’impresa IICALCAGNO Monica - Gestione della produzione - ACALCAGNO Monica - Gestione della produzione IICALCAGNO Monica - Lancio dei nuovi prodottiCAMARDI Carmelita - Diritto dei contratti e del mercatoCAMARDI Carmelita - Istituzioni di Diritto Privato ICAMUFFO Arnaldo - Organizzazione aziendale ICAMUFFO Arnaldo - Organizzazione aziendale IICAMUFFO Arnaldo - Organizzazione e gestione delle risorse umaneCANESTRELLI Elio - Informatica per l’e-government CANESTRELLI Elio - Matematica Finanziaria ICANESTRELLI Elio - Modelli matematici per i mercati finanziari - ACARDIN Marta - Matematica ICARDIN Marta - Teoria delle Decisioni (vecchio ord.)CARRARO Carlo - Econometria ICARRARO Carlo - Economia Politica IICARRARO Carlo - Politica dell’ambienteCASTELLANI Giovanni - Matematica attuarialeCASTELLANI Giovanni - Matematica Finanziaria (corso annuale)CASTELLANI Giovanni - Metodi Matematici per le Decisioni Finanziarie I CAZZAVILLAN Guido - Economia della finanza - ACAZZAVILLAN Guido - Economia Politica ICERMEL Maurizio - Istituzioni di Diritto Pubblico ICOLLESEI Umberto - Marketing ICOLLESEI Umberto - Marketing IICOLLESEI Umberto - Strumenti operativi per le decisioni di marketingCOMACCHIO Anna - Organizzazione aziendale (delle aziende turistiche)COMACCHIO Anna - Organizzazione aziendale - BCOMACCHIO Anna - Organizzazione aziendale ICOMACCHIO Anna - Organizzazione aziendale IICORAZZA Marco - Matematica IICORAZZA Marco - Matematica per le decisioni della Fin. Aziendale (vecchio ordin.)CORAZZA Marco - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie IICORAZZA Marco - Teoria matematica del portafoglio finanziarioCUSIN Giuseppe - Economia del lavoroCUSIN Giuseppe - Economia monetaria internazionale IICUSIN Giuseppe - Economia politica I - progreditoDALLA LIBERA Francesco - Reti e sistemi informativiDALLA LIBERA Francesco - Sistemi di elaborazione delle informazioni IDE BENETTI Cristina - Istituzioni di Diritto Pubblico IDE PIN Antonio - Commercio internazionale dei prodotti agricoliDE PIN Antonio - Economia Agraria comparataDE PIN Antonio - Economia Agraria II

Page 57: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

57

DI BRINA Leonardo - Diritto Commerciale IDI BRINA Leonardo - Diritto Commerciale IIDRAGHI Pietro - Economia monetariaDRAGHI Pietro - Economia monetaria - avanzato BELLERO Andrea - Informatica (Idoneità)ELLERO Andrea - Matematica generale I - IIFACCIPIERI Sergio - Gestione dei sistemi complessi BFACCIPIERI Sergio - Gestione della produzione IFACCIPIERI Sergio - Gestione della produzione IIFALCIGLIA Antonio - Economia monetaria - avanzato AFALCIGLIA Antonio - Economia politica - progredito IIFALCIGLIA Antonio - Economia Politica IFAVARETTO Daniela - Data base marketingFAVARETTO Daniela - Informatica (Idoneità)FAVARETTO Daniela - Ricerca Operativa I (vecchio ordin.)FERRARESE Pieremilio - Ragioneria generale e applicata IFERRARESE Pieremilio - Ragioneria generale e applicata IIFERRETTI Paola - Matematica IIFERRETTI Paola - Matematica per l’economia IIIFERRETTI Paola - Metodi matem. Per la gestione delle az. (C) (vecchio ordin.)FONSO Renato - Matematica IFONSO Renato - Matematica IIFUNARI Stefania - Analisi dei mercati: 2. Mercato dell’arte: meccanismi d’astaFUNARI Stefania - Informatica (Idoneità)FUNARI Stefania - Metodi decisionali per l’azienda BFUNARI Stefania - Metodi quantitativi per l’Analisi dei mercati ArtisticiGARLATO Guglielmo - Economia industriale del turismoGARLATO Guglielmo - Economia industriale IGARLATO Guglielmo - Economia industriale IIGARLATO Guglielmo - Politica economica del turismoGENTILI Aurelio - Diritto delle reti telematicheGENTILI Aurelio - Diritto dell’economiaGENTILI Aurelio - Istituzioni di Diritto Privato IGIACOMIN Alberto - Economia Politica IGIACOMIN Alberto - Economia Politica IIGIACOMIN Alberto - Politica economica internazionale IGIACOMIN Alberto - Storia del pensiero economico IGIACOMIN Alberto - Storia del pensiero economico IIGIOVE Silvio - Matematica IIGIOVE Silvio - Metodi decisionali per l’azienda AGIROTTO Maria - Economia Politica IGIROTTO Maria - Economia Politica IIGOTTARDI Piero - Economia Politica IIGOTTARDI Piero - Teoria dei giochiINTERDONATO Maurizio - Diritto tributario IIINTERDONATO Maurizio - Diritto tributario per l’attività finanziaria ISOTTA Franco - Economia e gestione delle imprese commerciali IIISOTTA Franco - Organizzazione aziendale IISOTTA Franco - Organizzazione aziendale II

Page 58: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

58

LANARO Paola - Storia economica ILANARO Paola - Storia economica IILANDO Fabio - Geografia del turismoLANDO Fabio - Geografia economica I LANDO Fabio - Geografia economica IILI CALZI Marco - Matematica per l’economia ILI CALZI Marco - Matematica per l’economia II LI CALZI Marco - Teoria delle istituzioni e dei mercatiLIZIER Eleonora - Organizzazione internazionaleMACALUSO Francesco - Economia dei trasporti IMAGRINI Stefano - Economia urbana e regionale IMAGRINI Stefano - Politica economica IIMANTOVAN Pietro - Analisi statistica multivariataMANTOVAN Pietro - Modelli dinamici per le previsioniMANTOVAN Pietro - Statistica IMARCON Giuseppe - Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche IMARCON Giuseppe - Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche IIIMARCON Giuseppe - Economia delle aziende nonprofit IMARCON Giuseppe - Economia delle aziende nonprofit IIIMARRELLA Fabrizio - Diritto della Navigazione IMARTELLATO Dino - Politica economica avanzato A (stabil.)MARTELLATO Dino - Politica economica IMARTELLATO Dino - Politica economica IIMARTINA Giuliana - Diritto Commerciale IMARTINA Giuliana - Diritto Commerciale IIMARTINENGO Giovanni - Diritto della sicurezza sociale IMASON Francesco - Matematica IMASON Francesco - Ricerca operativaMASON Francesco - Ricerca Operativa II (vecchio ordin.)MASSARIA Claudio - Applicazioni dell’algebra lineare e Programmazione MatematicaMASSARIA Claudio - Matematica IMASSARIA Claudio - Matematica IIMAZZUCATO Giancarlo - Finanza degli enti localiMAZZUCATO Giancarlo - Scienza delle finanzeMAZZUCATO Giancarlo - Scienza delle finanze IMEDIO Alfredo - Economia dei sistemi complessi IMEDIO Alfredo - Economia dei sistemi complessi II MENGARELLI Gianluigi - Economia internazionale IMENGARELLI Gianluigi - Economia internazionale IIMENGARELLI Gianluigi - Politica economica IMIO Chiara - Analisi e contabilità dei costiMIO Chiara - Metodologie e determinazioni quantitative delle aziende turisticheMIO Chiara - Programmazione e controllo I MOCELLIN Vergilius - Statistica IMOCELLIN Vergilius - Statistica IIMOLINARI Maria Cristina - Economia dell’informazioneMOLINARI Maria Cristina - Economia dell’informazione - avanzatoMOLINARI Maria Cristina - Economia Politica IIMORETTI Elena - Logistica

Page 59: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

59

MORETTI Elena - Metodi matem. Per la gestione delle az. (A) (vecchio ordin.)MORETTI Elena - Metodi matem. Per la gestione delle az. (B) (vecchio ordin.)MOSSETTO Gianfranco - Economia dell’arte e della cultura II - Economia e politica econo-

mica dei processi culturaliMOSSETTO Gianfranco - Economia dell’arte e della cultura II - Elementi di economia pub-

blica e di politica economicaMUSU Ignazio - Economia dell’ambienteMUSU Ignazio - Economia politica II - avanzatoMUSU Ignazio - Economia Politica IMUSU Ignazio - Economia Politica IIOLIVOTTO Luciano - Metodologie e determinazioni quantitative d’aziendaOLIVOTTO Luciano - Strategia e politica aziendaleOLIVOTTO Luciano - Strategia e politica aziendale IORSINI Renzo - Informatica Applicata AORSINI Renzo - Informatica applicata BORSONI Giorgio - Diritto Amministrativo (processuale)ORSONI Giorgio - Diritto dell’ambienteORSONI Giorgio - Istituzioni di Diritto Pubblico IPANOZZO Fabrizio - Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche IPANOZZO Fabrizio - Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche IIPANOZZO Fabrizio - Economia delle aziende nonprofit IIPARPINEL Francesca - Statistica I-IIPARTESOTTI Giulio - Diritto Commerciale IPARTESOTTI Giulio - Diritto Commerciale IIPARTESOTTI Giulio - Diritto delle assicurazioni privatePASTORE Andrea - Analisi dei dati APASTORE Andrea - Analisi dei dati BPASTORE Andrea - Statistica computazionale APAULETTO Livio - Economia del mercato mobiliare IPAULETTO Livio - Economia del mercato mobiliare II PELLIZZARI Paolo - Economia computazionalePELLIZZARI Paolo - Informatica (Idoneità)PELLIZZARI Paolo - Matematica IIPERULLI Adalberto - Diritto del lavoro IPERULLI Adalberto - Diritto del lavoro IIPETROVICH Giuliano - Politica economica IPETROVICH Giuliano - Politica economica IIPEZZOLO Luciano - Storia economicaPEZZOLO Luciano - Storia economica IPIANCA Paolo - Matematica Finanziaria IIPIANCA Paolo - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie IPIANCA Paolo - Modelli matematici per i mercati finanziari - BPIZZI Claudio - Controllo statistico della qualità APIZZI Claudio - Statistica Aziendale APIZZI Claudio - Statistica EconomicaPIZZI Claudio - Statistica economica e socialePIZZIGATI Mauro - Diritto fallimentare IPIZZIGATI Mauro - Diritto fallimentare IIPOLI Irene - Metodi statistici per il data mining B

Page 60: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

60

POLI Irene - Reti neurali e algoritmi genetici POLI Irene - Statistica aziendalePOLI Irene - Statistica IIPROCIDANO Isabella - Statistica del turismoPROCIDANO Isabella - Statistica economica IPROCIDANO Isabella - Statistica economica IIPROCIDANO Isabella - Statistica I PROCIDANO Isabella - Statistica IIPROTO Antonio - Economia degli intermediari finanziari IRIGONI Ugo - Economia degli intermediari finanziari IIRIGONI Ugo - Economia e gestione della banca - ARISPOLI Maurizio - Strategie d’impresa IRIZZI Dino - Economia PubblicaRIZZI Dino - Scienza delle finanze IRIZZI Dino - Scienza delle finanze IIROCCHI Fulvia - Economia Aziendale I e IIROCCHI Fulvia - Ragioneria generale ed applicata (international accounting) - in lingua in-

gleseROCCO Elena - Gestione delle informazioni aziendaliROMANAZZI Mario - Identificazione dei modelli e analisi dei datiROMANAZZI Mario - Statistica IROMANAZZI Mario - Statistica IIROSON Roberto - Economia delle telecomunicazioniROSON Roberto - Economia internazionale IROSON Roberto - Economia Politica IROSSI Francesco Paolo - Diritto del lavoro IROSSI Francesco Paolo - Diritto sindacaleRULLANI Enzo - Economia e gestione della conoscenza IRULLANI Enzo - Economia e gestione della conoscenza IIRULLANI Enzo - Strategie d’impresa IISACCON Chiara - Ragioneria generale e applicata ISACCON Chiara - Ragioneria generale e applicata IISACCON Chiara - Ragioneria generale e applicata IIISALIBRA Antonino - Informatica di baseSANTESSO Erasmo - Ragioneria generale e applicata ISANTESSO Erasmo - Revisione aziendaleSARPELLON Giovanni - SociologiaSARPELLON Giovanni - Sociologia dei consumiSARTI Davide - Diritto Commerciale ISARTI Davide - Diritto Commerciale IISARTI Davide - Diritto industriale ISARTORE Domemico - Econometria ISARTORE Domemico - Econometria IISEGRE Giuliano - Economia delle istituzioni nonprofitSEGRE Giuliano - Scienza delle finanze ISICCHIERO Gianluca - Istituzioni di Diritto Privato ISICCHIERO Gianluca - Istituzioni di Diritto Privato IISORATO Annamaria - Matematica ISORATO Annamaria - Matematica I

Page 61: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

61

SOSTERO Ugo - Economia Aziendale I e IISTOCCHETTI Andrea - Economia e gestione delle imprese ISTOCCHETTI Andrea - Economia e gestione delle imprese IISTORACI Marina - Storia economica ISTORACI Marina - Storia economica IISTRADA Alberto - Economia degli intermediari finanziari ITAMMA Michele - Economia e gestione delle aziende turistiche ITAMMA Michele - Economia e gestione delle imprese - ATAMMA Michele - Reti e strategie d’impresaTAMMA Michele - Strategie d’impresa ITATTARA Giuseppe - Economia dei distrettiTATTARA Giuseppe - Politica economica avanzato C (internaz.)TATTARA Giuseppe - Politica economica IITONELLATO Stefano - Statistica computazionaleTONELLATO Stefano - Statistica computazionale - BTONELLATO Stefano - Teoria statistica delle decisioniTOSI Loris - Diritto Tributario ITREVISAN Giovanna - Economia Agraria ITREVISAN Giovanna - Economia e marketing agro-alimentareTREVISAN Giovanna - Economia e politica agraria – valorizzazione delle risorse agroali-

mentari e del territorio rurale a finalità turistiche TREVISAN Giovanna - Politica agricola comunitariaURBANI Alberto - Diritto bancarioURBANI Alberto - Legislazione bancaria I URBANI Alberto - Legislazione bancaria IIVALLE Laura - Contratti d’impresaVALLE Laura - Istituzioni di Diritto Privato IVAN DER BORG Jan - Economia del turismo I VAN DER BORG Jan - Economia del turismo IIVAN DER BORG Jan - Economia urbana e regionale IIVEDALDI Romano - Inferenza statisticaVEDALDI Romano - Statistica IVEDALDI Romano - Statistica IIVESCOVI Tiziano - E-businessVESCOVI Tiziano - Economia e gestione delle imprese commerciali IVESCOVI Tiziano - Strumenti operativi per le decisioni di marketingVIGNERI Adriana - Istituzioni di Diritto Pubblico IVIGNERI Adriana - Istituzioni di Diritto Pubblico IIVOLPATO Giuseppe - Economia e gestione delle imprese e dei settori industriali IVOLPATO Giuseppe - Economia e gestione delle imprese IVOLPATO Giuseppina - Controllo statistico della qualità - BVOLPATO Giuseppina - Statistica I-IIVOLPE Mario - Economia dei trasporti avanzatoVOLPE Mario - Politica economica IVOLPE Mario - Tecniche per la valutazione dei progetti WARGLIEN Massimo - Decisioni e informazioniWARGLIEN Massimo - Gestione dei sistemi complessi - AWARGLIEN Massimo - Gestione della produzione IZAGATO Lauso - Diritto degli scambi internazionali

Page 62: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

62

ZAGATO Lauso - Diritto internazionaleZAGATO Lauso - Diritto internazionale privatoZANARDI Giampaolo - Statistica IZANARDI Giampaolo - Statistica IIZILIO GRANDI Gaetano - Diritto della sicurezza sociale IIZILIO GRANDI Gaetano - Relazioni industrialiZOLIN Bruna - Economia dei mercati agricoli e forestali A: (Politiche agricole internazionali)ZOLIN Bruna - Economia dei mercati agricoli e forestali B: (Analisi di mercato dei prodotti

agricoli)ZOLIN Bruna - Economia e gestione dell’azienda agraria e agroindustrialeZOLIN Bruna - Economia e gestione dell’azienda agraria e agroindustriale II ZORNITTA Gino - Analisi statistica delle serie temporaliZORNITTA Gino - Modelli statistici I-II

ASSISTENTI DI RUOLOBRAZZALE Marco – SECS-P/12 Storia economicaGIROTTO Maria – SECS-P/01 Economia politicaOGGIANO Mario – M-GGR/02 Geografia economico-politicaPIZZIGATI Mauro – IUS/04 Diritto commercialeZAFFALON Renato – SECS-P/12 Storia economica

RICERCATORI UNIVERSITARIAGOSTINELLI Claudio - SECS-S/01 - StatisticaBAGNOLI Carlo - SECS-P/07 - Economia AziendaleBUZZAVO Leonardo - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese (dal 1.03.2002)CERMEL Maurizio - IUS/08 - Diritto CostituzionaleCERONI Cristina - IUS/01 - Diritto PrivatoCORO’ Giancarlo - SECS-P/02 - Politica Economica (dal 1.09.2002)DE BENETTI Cristina - IUS/10 - Diritto AmministrativoFAVARETTO Daniela - MAT/09 - Ricerca OperativaFAVERO Giovanni - SECS-P/12 - Storia EconomicaFERRARESE Pieremilio - SECS-P/07 - Economia AziendaleFUNARI Stefania - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e

FinanziarieGIACOMIN Alberto - SECS-P/04 - Storia del Pensiero Economico (fino al 28.02.2002)INTERDONATO Maurizio - IUS/12 - Diritto TributarioLAMICELA Mariella - IUS/01 - Diritto PrivatoLIZIER Maria Eleonora - IUS/13 - Diritto InternazionaleMACALUSO Francesco - M-GGR/02 - Geografia Economico-PoliticaMAGRINI Stefano - SECS-P/02 - Politica EconomicaMARRELLA Fabrizio - IUS/13 - Diritto Internazionale (dal 1.03.2002)MARTINA Giuliana - IUS/04 - Diritto CommercialeMARTINENGO Giovanni - IUS/07 - Diritto del LavoroMAURACHER Christine - AGR/01 - Economia ed Estimo RuraleMAZZUCATO Giancarlo - SECS-P/03 - Scienza delle FinanzeMOLINARI Maria Cristina - SECS-P/01 - Economia PoliticaOLIVI Marco - IUS/09 - Istituzioni di Diritto PubblicoPARPINEL Francesca - SECS-S/01 - StatisticaPELLIZZARI Paolo - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze

Page 63: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

63

Attuariali e FinanziariePEZZOLO Luciano - SECS-P/12 - Storia EconomicaPIZZI Claudio - SECS-S/01 - StatisticaROCCO Elena - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese (dal 1.02.2002)RONDINONE Nicola - IUS/04 - Diritto Commerciale (fino al 30.09.2002)ROSON Roberto - SECS-P/06 - Economia ApplicataSACCON Chiara - SECS-P/07 - Economia AziendaleSORATO Annamaria - SECS-S/06 - Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze

Attuariali e FinanziarieSTOCCHETTI Andrea - SECS-P/08 - Economia e Gestione delle ImpreseSTRADA Alberto - SECS-P/11 - Economia degli Intermediari FinanziariURBANI Alberto - IUS/04 - Diritto CommercialeVALLE Laura - IUS/01 - Diritto PrivatoVAN DER BORG Jan - SECS-P/06 - Economia Applicata (fino al 28.02.2002)

PROFESSORI A CONTRATTO

Corsi ufficialiARTIGAS ISART EsterBALDASSI ValterBARDINO GiovanniBARZAZI GuidoBORGHESAN AndreaBORINGER MichaelaBORTOLI AntonioBUZZAVO LeonardoCALLEGARI FedericoCAMPANER UgoCERCONE RobertoCHIARA FrancescaCIPRIANI Maria CristinaCOATES NicholasCORO’ GiancarloCORTESE BernardoCURTOLO AngeloD’ALPAOS NicolettaDE NADAI GiuseppeDE POLI MatteoDI CESARE FrancescoDI GIOVANNI MarcoDOMINESE GiorgioDUNOW Eva-MariaFABBIANI RosanaFACCANIONI CristinaFILIPPI VittorioFRANCESCON GiovanniGERLI FabrizioGIUNTA AntonioLAZZERINI Bruna

Page 64: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

64

MAGOGA StefanoMANENTE DiegoMANTOVANI Guido MassimilianoMARINI GiampietroMEDIOLI ChiaraMILAZZO MarioMILLERCHIP ChrisMORRA RomanoNAHARRO JosefaNICOLIN StefanoPERRELLA ClaudioPERULLI GianfrancoPICCINONNO FulvioPIVOTTI MicheleRATTI FrancoRIGON AntonioROBBE Maria PiaROMEO LuisellaRUSSO SalvatoreSALVI AntonioSCHIAVO RosaSCHREMP MagdalenaSERRAGLIO FrancescaSGRO’ PasqualeSPONZA AndreaTAFFARELLO RenzoTREVIGNE MorenoTREVISAN LuciaVECCO MarilenaWISE SusanZANETTE Michele

Corsi integrativiAMADI StefanoARTIGAS ISART EsterBARRO DianaBENCI LucaBISAGLIA LuisaBORDIN DanieleBOTTEON MicheleBOZZA SilviaCAPPELLETTO MarcoCAVALIERE DiegoCECCHINI IsabellaCROCCO DomenicoDE PIERI DanielaEMBRECHTS PaulFOGLIATA IvanGIACOMELLI Andrea

Page 65: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

65

GOBBO MicheleITALIANO RobertoLAURINI ElenaLIVIERO AlessandraMAGOGA StefanoMARIAN MartinaMARTIGNONE CinziaMAZZONETTO GiovanniMERCURIO FrancescoMURER RenatoNAHARRO JosefaNARDON MartinaRETTONDINI CarlaSAMIOLO RiccardoSARTORI ElisaSOGLIANI AchilleSTRADELLA AndreaTAGLIAPIETRA GianlucaTREVISAN ElisabettaTREVISANATO PaoloVECCO MarilenaVELLANDI EmilioVOLO FrancescaZANCHIN FrancoZILIOTTO MarcoZORZI AlbertoZUANELLI Margherita

COLLABORATORI E LETTORI LINGUISTICIBRAUNSCHMIED Norbert - Lingua tedescaDE BONI Vittoria – Lingua inglese (a tempo determinato, dal 17.09.2001 al 16.09.2002)INDA ANDRIO Felipe de Jesus - Lingua spagnolaLOPEZ DE LERMA Maria Magdalena – Lingua spagnola (a tempo determinato, dal

1.11.2001 al 31.10.2002)MELE Salvatore – Lingua inglese (dimissionario dal 15.10.2002)PARAVEL Dominique - Lingua francesePASCOLO Catia – Lingua francese (a tempo determinato, dal 16.10.2001 al 15.10.2002)REEDER Roberta – Lingua inglese (a tempo determinato, dal 17.09.2001 al 16.09.2002)REES Maria Frances Hilary - Lingua inglese

PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

PresidenzaANGOLETTA Cinzia – C2 - assistente contabile (S. Giobbe)BUSETTO Alessandro – B2 - agente dei servizi ausiliari (S. Giobbe)CASTELLANO Elisabetta – B2 - agente dei servizi ausiliari (S. Giobbe)DE LAZZARI Marisa – D1 - collaboratore amministrativo(S. Giobbe)MANCINELLI Manuela – C4 - collaboratore amministrativo (S. Giobbe)PRIMON Daniela – B2 - agente dei servizi ausiliari (S. Giobbe)

Page 66: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

66

RIZZATO Alessandra – C1 (S. Giobbe)SARTORI Federico – C2 - assistente tecnico (Rio Nuovo)VIANELLO Marina – B2 - agente dei servizi ausiliari (S. Giobbe)

Servizio auleGUARISE Maria Giovanna – C1 - operatore amministrativo (S. Giobbe)

Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi TuristiciBASEGGIO Elena – B1 (a tempo determinato) (Villa Mocenigo – Oriago)BETTIN Maria Teresa – B2 - agente amministrativo (Villa Mocenigo - Oriago)LUCCO Laura Giovanna – B2 - agente dei servizi ausiliari (Villa Mocenigo - Oriago)PANZONATO Donatella – B2 - agente amministrativo (Villa Mocenigo - Oriago)RAGAZZO Mariella – C2 - assistente amministrativo (Villa Mocenigo - Oriago)RESENTE Patrizia – B2 - agente dei servizi ausiliari (Villa Mocenigo - Oriago)

Page 67: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

67

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

In virtù del Decreto legge n. 509 del 3 novembre 1999, con l’anno accademico 2001-2002 iniziauna nuova fase per l’Università italiana con il passaggio dai diplomi e lauree quadriennali allelauree triennali, cui si affiancheranno in seguito le lauree biennali specialistiche. L’offerta forma-tiva della Facoltà di Lettere e Filosofia di Ca’ Foscari per tale anno accademico è la seguente:

CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO

Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturaliCorso di Laurea in FilosofiaCorso di Laurea in LettereCorso di Laurea in StoriaCorso di Diploma in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (Corso Interfacoltà

attivato tra la Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia)Corso di Diploma in Servizio socialeCorso di Diploma in Tecniche artistiche e dello spettacoloScuola per Assistenti sociali

CORSI DI LAUREA TRIENNALE(nuovo ordinamento)

Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturaliCorso di Laurea in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (Corso Interfacoltà

attivato tra la Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia)Corso di Laurea in FilosofiaCorso di Laurea in LettereCorso di Laurea in Servizio socialeCorso di Laurea in StoriaCorso di Laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo

STRUTTURA E COLLEGI DIDATTICI

PresideGASPARRI Stefano

Rappresentanti degli studenti:(fino al 19.05.2002)ALEO EmanuelaCAPUTO Lisette

(dal 20.05.2002)BAGATO CorinnaBELLEMO GiovannaVIVAN Luca

Page 68: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

68

COLLEGI DIDATTICI

Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali (triennale)Prof. CARINCI Filippo Maria – PresidenteProf. ELEUTERI PaoloProf. GELICHI SauroProf. RIDI RiccardoProf. SANGA GlaucoProf. STRINGA NicoProf.ssa TROVABENE Giordana

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (triennale) –(Corso Interfacoltà attivato tra la Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia)

Prof. FONTANA Vincenzo (Fac. di Lettere e Filosofia) – Presidente Prof. ALBERTI Carmelo (Fac. di Lettere e Filosofia)Prof. BERNARDI Bruno (Fac. di Economia)Prof. BIANCHI Lorenzo (Fac. di Economia)Prof.ssa FUNARI Stefania (Fac. di Economia)Prof. GELICHI Sauro (Fac. di Lettere e Filosofia)Prof. GENTILI Augusto (Fac. di Lettere e Filosofia)Prof. MOSSETTO Gianfranco (Fac. di Economia)Prof.ssa RICORDA Ricciarda (Fac. di Lettere e Filosofia)MORETTI Andrea (prof. a contratto – area economica)

Corso di Laurea in Filosofia (triennale)Prof. TARCA Luigi – PresidenteProf. BRIANESE GiorgioProf. CORTELLA LucioProf. LENTINI LuigiProf. NATALI CarloProf. PERISSINOTTO LuigiProf. ZATTI Alberto

Corso di Laurea in LettereProf.ssa RICORDA Ricciarda – PresidenteProf. CINGANO EttoreProf. COSTANTINI Aldo MariaProf. FRANZOI AlessandroProf.ssa SOLINAS PatriziaProf. VESCOVO PiermarioProf.ssa VIANELLO Mariella

Corso di Laurea in Servizio socialeProf.ssa CHIARETTI Giuliana – PresidenteProf. BASSO PietroProf.ssa BIANCHI Bruna

Page 69: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

69

Prof. BRUNI FrancescoProf. CANGIANI MicheleProf.ssa CERONI CristinaProf. GALLO Alessandro

Corso di Laurea in StoriaProf. DEL TORRE Giuseppe – PresidenteProf.ssa CRESCI MARRONE GiovannellaProf. LEVI GiovanniProf. MILANO LucioProf. MÜLLER ReinholdProf.ssa RIZZI AlessandraProf. VIAN Giovanni

Corso di Laurea in Tecniche artistiche e dello spettacoloProf. MORELLI Giovanni – PresidenteProf. ATTISANI AntonioProf. BORIN FabrizioProf. GOLDONI DanieleProf.ssa GUARNIERI AdrianaProf. PINAMONTI PaoloProf. PIZZAMIGLIO Gilberto

PERSONALE

PROFESSORI ORDINARIALESSIO Gian Carlo - L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura ItalianaBELLONI PERESSUTTI Gino - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaBENZONI Gino - M-STO/02 - Storia ModernaBRUNI Francesco - L-FIL-LET/12 - Linguistica ItalianaCALIMANI Dario - L-LIN/10 - Letteratura IngleseCARINCI Filippo Maria - L-FIL-LET/01 - Civilta EgeeCINGANO Ettore - L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura GrecaCOLUMMI CAMERINO Marinella - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaCONCINA Ennio - L-ART/01 - Storia dell’Arte MedievaleCRESCI Giovanella - L-ANT/03 - Storia RomanaELEUTERI Paolo - M-STO/09 – Paleografia (dal 1.03.2002)FONTANA Vincenzo - ICAR/18 - Storia dell’ArchitetturaGALIMBERTI Umberto - M-FIL/03 - Filosofia MoraleGASPARRI Stefano - M-STO/01 - Storia MedievaleGEYMONAT Mario - L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura LatinaGIBELLINI Pietro - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaGUARNIERI Adriana - L-ART/07 - Musicologia e Storia della MusicaINFELISE Mario - M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e BiblioteconomiaISNENGHI Mario - M-STO/04 - Storia ContemporaneaLEVI Giovanni - M-STO/02 - Storia ModernaMAGGIANI Adriano - L-ANT/06 - Etruscologia e Antichita ItalicheMARGIOTTA Umberto - M-PED/01 - Pedagogia Generale e SocialeMARINETTI Anna - L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica

Page 70: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

70

MASTANDREA Paolo - L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura LatinaMICHELINI TOCCI Franco - M-STO/06 - Storia delle ReligioniMILANO Lucio - L-OR/01 - Storia del Vicino Oriente Antico (dal 1.03.2002)MORELLI Giovanni - L-ART/07 - Musicologia e Storia della MusicaMUELLER Reinhold Christophe - M-STO/01 - Storia MedievaleNATALI Carlo - M-FIL/06 - Storia della FilosofiaORTALLI Gherardo - M-STO/01 - Storia MedievalePAVESE Carlo Odo - L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura GrecaPETTERLINI Arnaldo - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaPILO Giuseppe Maria - L-ART/02 - Storia dell’Arte ModernaPIZZAMIGLIO Gilberto - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaPOLITI Giorgio - M-STO/02 - Storia Moderna (dal 1.09.2002)POSSENTI Vittorio - SPS/01 - Filosofia PoliticaPOVOLO Claudio - SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche (dal 1.03.2002)PUPPI Leonello - L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del RestauroRIGO Antonio - L-FIL-LET/07 - Civilta BizantinaRUGGENINI Mario - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaRUGGIU Luigi - M-FIL/06 - Storia della FilosofiaSANGA Glauco - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaSEVERINO Emanuele - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaTARCA Luigi - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaTRENTINI Giancarlo - M-PSI/01 - Psicologia GeneraleVALENT Italo - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaVIGNA Carmelo - M-FIL/03 - Filosofia MoraleWOOLF Stuart Joseph - M-STO/04 - Storia ContemporaneaZACCARIA Annapaola - L-ANT/07 - Archeologia Classica

PROFESSORI ASSOCIATIANTONETTI Claudia - L-ANT/02 - Storia GrecaATTISANI Antonio - L-ART/05 - Discipline dello SpettacoloBARTOLOMEI Giorgio - M-GGR/01 - GeografiaBASSO Pietro - SPS/07 - Sociologia GeneraleBIAGI Paolo - L-ANT/01 - Preistoria e ProtostoriaBORIN Fabrizio - L-ART/06 - Cinema, Fotografia e TelevisioneBOSCHETTI Anna Maria - L-LIN/03 - Letteratura FranceseBROILO Fulviomario - L-ANT/03 - Storia RomanaBRUNELLO Pietro - M-STO/04 - Storia ContemporaneaCANEPARI Luciano - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaCARACCIOLO ARICO’Angela Maria - L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura ItalianaCARUGO Adriano - M-STO/05 - Storia della Scienza e delle TecnicheCHIARETTI Giuliana - SPS/07 - Sociologia GeneraleCORAZZOL Gianluigi - SECS-P/12 - Storia EconomicaCORTELLA Lucio - M-FIL/06 - Storia della Filosofia (dal 1.03.2002)COSTANTINI Aldo Maria - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaCROTTI Ilaria - L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature ComparateDAMIANI Rolando - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaDEL TORRE Giuseppe - M-STO/02 - Storia ModernaELEUTERI Paolo - M-STO/09 – Paleografia (fino al 28.02.2002)FRANZOI Alessandro - L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura Latina

Page 71: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

71

GELICHI Sauro - L-ANT/08 - Archeologia Cristiana e MedievaleGENTILI Augusto - L-ART/02 - Storia dell’Arte ModernaGOISIS Giuseppe - SPS/01 - Filosofia PoliticaGOLDONI Daniele - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaGUACCI Adriana - ICAR/18 - Storia dell’ArchitetturaLENTINI Luigi - M-FIL/02 - Logica e Filosofia della ScienzaMARINELLI Sergio - L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del RestauroMILANO Lucio - L-OR/01 - Storia del Vicino Oriente Antico (fino al 28.02.2002)MILONE Luigi - L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica RomanzaMONDIN Luca - L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura LatinaPATELLA SCOLA Luigi Vincenzo - M-GGR/01 - GeografiaPERISSINOTTO Luigi - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaPEROCCO Daria - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaPOLITI Giorgio - M-STO/02 - Storia Moderna (fino al 31.08.2002)POVOLO Claudio - SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche (fino al 28.02.2002)POZZA Marco - M-STO/09 - PaleografiaRASO Tommaso - L-FIL-LET/12 - Linguistica ItalianaRAVEGNANI Giorgio - L-FIL-LET/07 - Civilta BizantinaREBERSCHAK Maurizio - M-STO/04 - Storia Contemporanea (fino al 4.01.2002)RICORDA Ricciarda - L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana ContemporaneaRIDI Riccardo - M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e BiblioteconomiaSOLINAS Patrizia - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaSTRINGA Nico - L-ART/03 - Storia dell’Arte ContemporaneaSYLVERS Malcolm - SPS/05 - Storia e Istituzioni delle AmericheTESSARO Fiorino - M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale (dal 1.09.2002)TROVABENE Giordana - L-ART/01 - Storia dell’Arte MedievaleVIAN Giovanni - M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle ChieseZANNIER Italo - L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

PROFESSORI E RICERCATORI CON SUPPLENZA O AFFIDAMENTOADINOLFI Isabella - Storia della filosofia moraleADINOLFI Isabella - Storia della filosofia morale 2AGAZZI Michela - Storia dell’arte del Veneto medievaleAGAZZI Michela - Storia dell’arte medievale B (N-Z)ALBERTI Carmelo - Critica teatrale (docente di altra Facoltà)ALBERTI Carmelo - Elementi di storia dell’industria dell’intrattenimento (docente di altra

Facoltà)ALESSIO Giancarlo - Filologia medievale e umanisticaALESSIO Giancarlo - Filologia medievale e umanistica 2ALESSIO Giancarlo - Istituzioni di filologia medievaleANTONETTI Claudia - Epigrafia grecaANTONETTI Claudia - Storia grecaANTONETTI Claudia - Storia greca 2ATTISANI Antonio - Elementi di storia del teatro e dello spettacoloATTISANI Antonio - Storia del teatro e dello spettacoloATTISANI Antonio - Storia della regia teatraleAZZARA Claudio - Antichità e istituzioni medievali (docente di altra Facoltà)AZZARA Claudio - Esegesi delle fonti per la storia medievale (docente di altra Facoltà)BARBIERI Giuseppe - Metodologia della ricerca storico-artistica (docente di altra Facoltà)

Page 72: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

72

BARTOLOMEI Giorgio - Geografia fisicaBARTOLOMEI Giorgio - Paleontologia e paleoecologiaBASSO Pietro - Metodologia delle scienze socialiBASSO Pietro - Nuove forme di divisione e organizzazione del lavoroBASSO Pietro - Sociologia della devianzaBASSO Pietro - Sociologia delle differenze e delle diseguaglianzeBELLONI Peressutti Gino - Letteratura italiana ABENZONI Gino - Storia della storiografia modernaBENZONI Gino - Storia della storiografia venetaBETTETINI Maria - Storia della filosofia medievale (docente di altra Facoltà)BETTETINI Maria - Storia della filosofia medievale 2 (docente di altra Facoltà)BETTINZOLI Attilio - Letteratura italiana FBIAGI Paolo - PaletnologiaBIAGI Paolo - Paletnologia 2BIAGI Paolo - Preistoria del Vicino e Medio OrienteBIAGI Paolo - Preistoria del Vicino e Medio Oriente 2BIANCHI Bruna - Conflitti e disagi socialiBIANCHI Bruna - Storia del pensiero politico contemporaneoBIANCHI Bruna - Storia delle donne 2BIANCHI Bruna - Storia delle dottrine politicheBISCONTIN Guido - Teoria e tecniche del restauro dei manufatti (docente di altra Facoltà)BOEHME KUBY Susanna - Lingua e letteratura tedesca (docente di altra Facoltà)BORIN Fabrizio - Analisi del linguaggio visuale in riproduzioneBORIN Fabrizio - Elementi di filmologiaBORIN Fabrizio - Produzione e consumo d’arte cine-video riprodottaBORIN Fabrizio - Storia e critica del cinemaBORIN Fabrizio - Storiografia cine-letterariaBOSCHETTI Anna Maria - Lingua e letteratura franceseBOSCHETTI Anna Maria - Lingua e letteratura francese 2BROILO Fulviomario - Epigrafia e antichità romaneBROILO Fulviomario - Epigrafia latinaBRUNELLO Pietro - Storia socialeBRUNELLO Pietro - Storia sociale 2BRUNETTI Giorgio - Elementi di governance e di management dell’azienda di spettacolo

(Fondazioni e società di cultura) (docente di altra Facoltà)BRUNI Francesco - Storia della lingua italianaBRUNI Francesco - Storia della lingua italiana 2CALIMANI Dario - Lingua e letteratura ingleseCALIMANI Dario - Lingua e letteratura inglese 2CALIMANI Dario - Lingua Inglese BCAMEROTTO Alberto - Grammatica e storia della lingua grecaCAMEROTTO Alberto - Introduzione alla poesia grecaCANEPARI Luciano - FoneticaCANEPARI Luciano - Fonetica e fonologiaCARACCIOLO Angela - Cultura e civiltà dell’Umanesimo e del RinascimentoCARACCIOLO Angela - Cultura e civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento 2CARINCI Filippo Maria - Archeologia dell’alto arcaismo grecoCARINCI Filippo Maria - Archeologia e antichità egeeCARINCI Filippo Maria - Archeologia e antichità egee 2

Page 73: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

73

CARINCI Filippo Maria - Archeologia grecaCARINCI Filippo Maria - Metodologie della ricerca archeologicaCARUGO Adriano - Storia della scienzaCERONI Cristina - Diritto privato e di famiglia (docente di altra Facoltà)CHIARETTI Giuliana - Sociologia delle culture e delle migrazioniCHIARETTI Giuliana - Sociologia delle differenze e delle diseguaglianzeCHIARETTI Giuliana - Sociologia delle relazioni familiariCINGANO Ettore - Filologia grecaCINGANO Ettore - Istituzioni di letteratura grecaCINGANO Ettore - Letteratura greca ACONCINA Ennio - Storia dell’arte bizantinaCONCINA Ennio - Storia dell’arte bizantina 2CORAZZOL Gianluigi - Storia economicaCORAZZOL Gianluigi - Storia economica 2CORTELLA Lucio - Pensiero filosofico e sociale contemporaneoCORTELLA Lucio - Storia della filosofia contemporaneaCOSTANTINI Aldo Maria - Filologia e critica dantescaCOSTANTINI Aldo Maria - Filologia e critica dantesca 2COSTANTINI Aldo Maria - Letteratura italiana CCRESCI MARRONE Giovannella - Storia romana 2CRESCI MARRONE Giovannella - Storia romana A (A-L)DAL POZZOLO Enrico - Metodologia della ricerca storico-artistica (docente di altra Facoltà)DAMIANI Rolando - Letteratura italiana EDE MEO Francesca - Geografia 2 (docente di altra Facoltà)DE MEO Francesca - Geografia B (docente di altra Facoltà)DE NARDO Luciano - Chimica dei supporti cartacei (docente di altra Facoltà)DE VIDO Stefania - Epigrafia greca 2DE VIDO Stefania - Storia grecaDEL TORRE Giuseppe - Storia della Repubblica di Venezia nell’età modernaDEL TORRE Giuseppe - Storia della società veneta nell’età modernaDEROSAS Renzo - Metodi quantitativi per le scienze socialiDEROSAS Renzo - Storia della popolazioneDI NINNI Franca - Origini delle lingue romanzeDI NINNI Franca - Origini delle lingue romanze 2DORE Giovanni - Antropologia culturaleDORE Giovanni - Elementi di storia dell’evoluzione delle cultureDORE Giovanni - EtnoantropologiaDORE Giovanni - Storia dell’antropologiaELEUTERI Paolo - Catalogazione dei manoscrittiELEUTERI Paolo - CodicologiaELEUTERI Paolo - Paleografia latina 2FERRARESE Pieremilio - Elementi di governance e di management dell’azienda di spettaco-

lo (Elementi di gestione dell’azienda di spettacolo) (docente di altra Facoltà)FONTANA Vincenzo - Lineamenti di storia, cultura ed estetica del territorio (Storia del terri-

torio)FONTANA Vincenzo - Storia dell’architettura modernaFONTANA Vincenzo - Storia dell’architettura moderna 2FONTANA Vincenzo - Teoria e storia della restituzione e del restauroFORNASIERO Serena - Stilistica e metrica (docente di altra Facoltà)

Page 74: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

74

FORNASIERO Serena - Stilistica e metrica 2 (docente di altra Facoltà)FRANZOI Alessandro - Laboratorio linguistico di latinoFRANZOI Alessandro - Letteratura latina 2FRANZOI Alessandro - Letteratura latina B (A-L)GALIMBERTI Umberto - Filosofia della storiaGALIMBERTI Umberto - PsicologiaGALLO Alessandro - Geografia politica ed economicaGALLO Alessandro - Geografia sociale ed economicaGALZIGNA Mario - Epistemologia clinicaGALZIGNA Mario - Storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneoGASPARRI Stefano - Storia dell’alto MedioevoGASPARRI Stefano - Storia medievale B (N-Z)GELICHI Sauro - Archeologia medievaleGELICHI Sauro - Archeologia medievale 2GELICHI Sauro - Archeologia tardoantica e altomedievaleGELICHI Sauro - Elementi di metodologia della ricerca archeologicaGELICHI Sauro - Metodologie della ricerca archeologicaGENTILI Augusto - Metodologia della ricerca storico artistica 2GENTILI Augusto - Storia dell’arte modernaGENTILI Augusto - Storia dell’arte moderna 2GENTILI Augusto - Teoria e storia della produzione e della committenza artisticaGEYMONAT Mario - Letteratura latina AGOISIS Giuseppe - Politica ed eticaGOISIS Giuseppe - Storia della filosofia politicaGOLDONI Daniele - EsteticaGOLDONI Daniele - Estetica 2GOLDONI Daniele - Filosofia della culturaGUACCI Adriana - Storia dei materiali e delle tecniche architettonicheGUACCI Adriana - Storia dei materiali e delle tecniche architettoniche 2GUARNIERI CORAZZOL Adriana - Critica musicaleGUARNIERI CORAZZOL Adriana - Elementi di storia della musicaGUARNIERI CORAZZOL Adriana - Storiografia musico-letterariaINFELISE Mario - Storia del libroINFELISE Mario - Storia dell’informazioneISNENGHI Mario - Storia contemporanea AISNENGHI Mario - Storia contemporanea dell’ItaliaLA ROCCA Maria Cristina - Storia degli insediamenti tardoantichi e altomedievali (docente

di altra Facoltà)LAZZARINI Lorenzo - Geoarcheologia (docente di altra Facoltà)LAZZARINI Lorenzo - Geoarcheologia 2 (docente di altra Facoltà)LEONCINI Francesco - Storia dei paesi slaviLEVI Giovanni - Storia del MediterraneoLEVI Giovanni - Storia moderna AMAGGIANI Adriano - Epigrafia etruscaMAGGIANI Adriano - Etruscologia e archeologia italicaMAGGIANI Adriano - Etruscologia e archeologia italica 2MARCATO Carla - Dialettologia italiana (docente di altra Facoltà)MARCATO Carla - Dialettologia italiana 2 (docente di altra Facoltà)MARGIOTTA Umberto - Pedagogia generale

Page 75: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

75

MARGIOTTA Umberto - Teorie della formazioneMARINELLI Sergio - Storia della critica d’arteMARINETTI Anna - GlottologiaMARINETTI Anna - Glottologia 2MASTANDREA Paolo - Filologia latinaMASTANDREA Paolo - Letteratura latina C (M-Z)MAZZOCCHIN Gian Antonio - Archeometria (docente di altra Facoltà)MILANO Lucio - AssiriologiaMILANO Lucio - Storia del vicino Oriente anticoMILANO Lucio - Storia del Vicino Oriente antico 2MILONE Luigi - Filologia romanzaMILONE Luigi - Filologia romanza 2MONDIN Luca - Introduzione allo studio del latino A (A-L)MONDIN Luca - Storia della lingua latinaMORELLI Giovanni - Elementi di storia dello spettacolo medievale e rinascimentaleMORELLI Giovanni - Filologia musicale I. Elementi di critica del testoMORELLI Giovanni - Storia della musicaMORELLI Giovanni - Storia della musica contemporaneaMORELLI Giovanni - Storia della riproduzione della musica e degli eventi musicaliMORISI Luca - Grammatica latinaMORISI Luca - Introduzione allo studio del latino B (M-Z)MUELLER Reinhold - Storia della società veneta nel MedioevoMUELLER Reinhold - Storia economica e sociale del MedioevoNATALI Carlo - Origini greche della tradizione filosofica europeaNATALI Carlo - Origini greche della tradizione filosofica europea 2ORTALLI Gherardo - Cultura e istituzioni nel MedioevoORTALLI Gherardo - Storia di Venezia nel Medio EvoORTALLI Gherardo - Storia medievale A (A-M)PADOAN Ivana Maria - Educazione degli adultiPADOAN Ivana Maria - Epistemologia della formazionePADOAN Ivana Maria - Metodologie didattiche e gestione dell’aulaPADOAN Ivana Maria - Pedagogia socialePATELLA SCOLA Luigi Vincenzo - CartografiaPATELLA SCOLA Luigi Vincenzo - Geografia APAVESE Carlo Odo - Letteratura greca 2PAVESE Carlo Odo - Letteratura greca BPERISSINOTTO Luigi - Filosofia del linguaggioPERISSINOTTO Luigi - Filosofia della comunicazione (Problemi e metodi della comunica-

zione interculturale)PERISSINOTTO Luigi - Filosofia della comunicazione 2PEROCCO Daria - Filologia italianaPEROCCO Daria - Filologia italiana 2PEROCCO Daria - Istituzioni di filologia modernaPETTERLINI Arnaldo - Filosofia delle religioniPETTERLINI Arnaldo - Filosofia delle religioni 2PINAMONTI Paolo - Elementi di teoria musicalePINAMONTI Paolo - Storia dell’operaPIZZAMIGLIO Gilberto - Letteratura italiana DPOLITI Giorgio - Esegesi delle fonti per la storia moderna

Page 76: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

76

POLITI Giorgio - Storia moderna BPOSSENTI Vittorio - Filosofia politicaPOSSENTI Vittorio - Filosofia politica 2POVOLO Claudio - Storia del diritto e delle istituzioni giuridiche dal medioevo all’età con-

temporaneaPOVOLO Claudio - Storia delle istituzioni politiche e giudiziariePOZZA Marco - DiplomaticaPOZZA Marco - Diplomatica venezianaPUPPA Paolo - Drammaturgia e storia della drammaturgia (docente di altra Facoltà)PUPPA Paolo - Letteratura teatrale comparata (docente di altra Facoltà)RICORDA Ricciarda - Letteratura italiana contemporanea (finalizzata alla storia delle arti)RICORDA Ricciarda - Letteratura italiana moderna e contemporaneaRIDI Riccardo - BiblioteconomiaRIDI Riccardo - Documentazione elettronicaRIGO Antonio - Filologia bizantinaRIGO Antonio - Storia delle religioniRIZZI Alessandra - Storia degli ordinamenti nel MedioevoRIZZI Alessandra - Storia di Venezia nel Medio EvoROSSI Luca Carlo - Letteratura latina medievaleROSSI Luca Carlo - Letteratura latina medievale 2ROSSI Sergio - Letteratura artistica (docente di altra Facoltà)ROVA Elena - Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente anticoROVA Elena - Archeologia e storia dell’arte del Vicino oriente antico 2ROVELLI Alessia - Numismatica medievale (docente di altra Facoltà)RUGGENINI Mario - Filosofia teoreticaRUGGENINI Mario - Filosofia teoretica 2RUGGIU Luigi - Storia della filosofiaRUGGIU Luigi - Storia della filosofia 2RUGGIU Luigi - Storia della filosofia modernaSANGA Glauco - EtnografiaSANGA Glauco - EtnolinguisticaSANGA Glauco - EtnologiaSAVIO Adriano - Numismatica antica (docente di altra Facoltà)SAVIO Adriano - Numismatica antica 2 (docente di altra Facoltà)SEBASTIANI Chiara - Comunicazione pubblica (docente di altra Facoltà)SOLINAS Patrizia - Linguistica generaleSOLINAS Patrizia - Linguistica generale 2SPERTI Luigi - Storia dell’archeologia (docente di altra Facoltà)STRINGA Nico - Storia dell’arte contemporaneaSTRINGA Nico - Storia dell’arte contemporanea 2TARCA Luigi - Filosofia della conoscenzaTARCA Luigi - Filosofia della conoscenza 2TARCA Luigi - LogicaTONIOLO Federica - Lineamenti di cultura artistica del Medioevo (Storia della miniatura)

(docente di altra Facoltà)TOSATTI Silvia Bianca - Materiali e tecniche artistiche dei manufatti dal Medioevo all’età

moderna (docente di altra Facoltà)TROVABENE Giordana - Storia dell’arte medievale 2TROVABENE Giordana - Storia dell’arte medievale A (A-M)

Page 77: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

77

TROVABENE Giordana - Storia dell’arte paleocristianaTURCHETTO Maria - Economia e stato socialeTURCHETTO Maria - Storia del pensiero economicoVALENT Italo - Ermeneutica filosoficaVALENT Italo - Ermeneutica filosofica 2VALERIO Vladimiro - Cartografia (docente di altra Facoltà)VESCOVO Piermario - Letteratura Teatrale ItalianaVESCOVO Piermario - Letteratura teatrale italiana 2VIAN Giovanni - Storia delle chiese cristianeVIAN Giovanni - Storia delle chiese in età moderna e contemporaneaVIANELLO Mariella - Lingua e letteratura francese 2VIANELLO Mariella - Lingua franceseVIGNA Carmelo - Filosofia moraleVIGNA Carmelo - Filosofia morale 2VOLPATO Chiara - Psicologia sociale (docente di altra Facoltà)WOOLF Stuart - Storia contemporanea BWOOLF Stuart - Storia dell’Europa contemporaneaZACCARIA Ruggiu Annapaola - Archeologia e storia dell’arte greca e romanaZACCARIA Ruggiu Annapaola - Archeologia grecaZACCARIA Ruggiu Annapaola - Archeologia romanaZACCARIA Ruggiu Annapaola - Metodologie della ricerca archeologicaZAMPERETTI Sergio - Storia degli antichi stati italianiZAMPERETTI Sergio - Storia degli ordinamenti degli antichi stati italianiZANIOL Angelo - Elementi di storia degli strumenti musicaliZANIOL Angelo - Lingua e traduzione franceseZANIOL Angelo - Metodologia della conservazione dei beni musicaliZANNIER Italo - Storia della fotografiaZANNIER Italo - Storia della fotografia 2ZATTI Alberto - Psicologia della comunicazioneZATTI Alberto - Psicologia dinamicaZATTI Alberto - Psicologia generale

ASSISTENTI DI RUOLODI NINNI Franca – Filologia e linguistica romanzaZANIOL Angelo – Lingua e traduzione-lingua francese

RICERCATORI UNIVERSITARIADINOLFI Isabella - M-FIL/03 - Filosofia MoraleAGAZZI Michela - L-ART/01 - Storia dell’Arte MedievaleBETTINZOLI Attilio - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaBIANCHI Bruna - M-STO/04 - Storia ContemporaneaBRIANESE Giorgio - M-FIL/01 - Filosofia TeoreticaCAMEROTTO Alberto - L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura GrecaCANGIANI Michele - SPS/07 - Sociologia GeneraleCASELLATO Alessandro - M-STO/04 - Storia ContemporaneaCORTELLA Lucio - M-FIL/06 - Storia della Filosofia (fino al 28.02.2002)CUOZZO Assunta - L-ART/03 - Storia dell’Arte ContemporaneaDE VIDO Stefania - L-ANT/02 - Storia GrecaDEROSAS Renzo - M-STO/02 - Storia Moderna

Page 78: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

78

DORE Giovanni - M-DEA/01 - Discipline DemoetnoantropologicheGALLO Alessandro - M-GGR/01 - GeografiaGALZIGNA Mario - M-STO/05 - Storia della Scienza e delle TecnicheLEONCINI Francesco - M-STO/03 - Storia dell’Europa OrientaleLUDBROOK Geraldine - L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (dal 1.09.2002)MORISI Luca - L-FIL-LET/04 - Lingua e Letteratura LatinaPADOAN Ivana Maria - M-PED/01 - Pedagogia Generale e SocialePINAMONTI Paolo - L-ART/07 - Musicologia e Storia della MusicaRAPETTI Anna Maria - M-STO/01 - Storia Medievale (dal 1.03.2002)RIZZI Alessandra - M-STO/01 - Storia MedievaleROSSI Luca Carlo - L-FIL-LET/13 - Filologia della Letteratura ItalianaROVA Elena - L-OR/05 - Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente AnticoTRIVELLATO Francesca - M-STO/02 - Storia ModernaTURCHETTO Maria - M-FIL/02 - Logica e Filosofia della ScienzaVESCOVO Pier Mario - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaVIANELLO Mariella - L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua FranceseZAMPERETTI Sergio - SPS/03 - Storia delle Istituzioni PoliticheZATTI Alberto - M-PSI/01 - Psicologia Generale

PROFESSORI A CONTRATTO

Corsi ufficialiAGAMENNONE MaurizioALBERTOCCHI MarinaALI Adel JabbarBANO FabrizioBAROVIER MENTASTI RosaBELTRAME CarloBERTACCO SimonaBERTOLDI FrancescaBESAZZA LauraBIANCHI MarinaBIGGI Maria IdaBOLDON ZANETTI GiovanniBON MauroBOREHAM BruceBORTOLOTTI LucaBRYANT DavidCALIMANI RiccardoCAMPOLUCCI AdaCANUTI GabrieleCAPPELLETTO SandroCATELLAN PaoloCENTANNI MonicaCHECCHIN GianniCHESNAIS FrançoisCHIARI MORETTO Wiel AgneseCHINOSI LiaCIAMPINI Emanuele Marcello

Page 79: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

79

CIMINELLI Maria LuisaCIRELLA GiacomoCIVENTI GraziellaCOPPO PietroCORINTO RobertoCORRADI Maria LauraCOSSATO PaoloCOZZI DonatellaCUPPONE RobertoDA PIEVE AriannaDE GIROLOLAMI FedericaDE MARCHI EdoardoDE MARTINO SilviaDE POLI ElenaDE RUBEIS FlaviaDI CAPUA GianniDONIN PierlucaDONIS GiacomoDREON RobertaELLERO RobertoFANELLI Maria CristinaFELICI LucioFERRARA DEGLI UBERTI LuigiFERRARIO PaoloFILIPPINI Nadia MariaFONTANA RenzoFORLATI SerenaFORTUNATI LeopoldinaFOZZATI LuigiFRANCO CarloGAMBACURTA GiovannaGHETTI ChiaraGIORDANO TommasoGOSTOLI FrancescoGOTTARDI MicheleGRADENIGO CarloHREGLICH SandroLEONCINI LetiziaLEVIS EnricoLIBRENTI MauroLOLLINI FabrizioLUZZATTO VOGHERA GadiMANCINI MatteoMANCINI PACE EmiliaMANGINI GiorgioMARAN DarioMARANGON DinoMARIOTTI ElisabettaMARTINONI Renato

Page 80: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

80

MASO StefanoMAZZOLENI MaddalenaMELLINA SergioMENATO MarcoMIGLIORINI FrancoMIROGLIO AndreaMOLIN PRADEL MarinaMOLTENI ElisabettaMORELLO PaoloMOSCA AnnapaolaNARDI AlbertoNEGRELLI ClaudioPAGANI PaoloPALTRINIERI GianluigiPAVESI MatteoPELLEGRINI JacopoPIANI VincenzoPIOVAN FrancescaPLEBANI TizianaPOZZANA ElvioPRESOTTO CarloPUGLIESE RobertoQUINTARELLI LuigiRAINES DoritRALLO GianpaoloRICCI PaoloRIZZARDI VenieroRIZZOLI FrancescoROHR FrancescaROMANELLI GiandomenicoROSSI DanielaROSSI FrancoROTA AlessandroROTTOLI MauroSARTOR SandraSARTORI PatriziaSCANNAPIECO AnnaSCIVALES RiccardoSERI Benilde SaraSILVESTRINI ElisabettaSPIAZZI Anna MariaTAMISARI FrancaTIRAGALLO FeliceTIRINNANZI NicolettaTOMASSINI StefanoTREU MartinaTUZZI ArjunaVECCO MarilenaVENIER Veniero

Page 81: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

81

VENTURA LeandroVENUTO FrancescaVERONESE SandroVIARO MaurizioVILDERA AnnaVISENTINI OlgaVITIELLO GiuseppeZANZOTTO FabioZUCCHETTA Emanuela

Corsi integrativiGABRIELLI RossanaNEGRELLI Claudio

COLLABORATORI E LETTORI LINGUISTICIBRAUNSCHMIED Norbert - Lingua tedescaGEBHARDT Frederika - Lingua ingleseLOMBARDINI Hugo - Lingua spagnolaLUDBROOK Geraldine - Lingua inglese (dimissionaria dal 1.09.2002)MAGORIAN Jeremy – Lingua inglese (aspettativa dal 1.10.2001 al 30.09.2002)PAGOTTO Barbara – Lingua inglese (a tempo determinato, dal 1.10.2001 al 30.09.2002)THIERRY Yolande - Lingua francese

PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

PresidenzaBRUNELLO Cristina – B3 - operatore amministrativo (S. Sebastiano)CIBIN Francesca – B3 (a tempo determinato) (S. Sebastiano)MEMMO Laura – C2 - assistente amministrativo (S. Sebastiano)MUFFATO Eleonora – C1 (S. Sebastiano)ORLANDI Claudio – B3 - operatore amministrativo (S. Sebastiano)SANDRI Patrizia – B2 - agente dei servizi ausiliari (Giudecca)VENTIMIGLIA Donatella – D1 - collaboratore amministrativo (S. Sebastiano)

Laboratorio di Informatica UmanisticaBUSETTO Monica – D1 - collaboratore tecnico (S. Sebastiano)

Diploma Universitario in Servizio SocialeBRUSSATO Raffaella – C1 (Fon.ta Briati)DALLA PIETA’ Michela – B3 - operatore amministrativo (Fon.ta Briati)MANCINI Giuseppina – B3 - (a tempo determinato) (Fon.ta Briati)

Diploma Universitario in Economia e Gestione delle Arti e delle attività Culturali(EGART)PREITE Maria Rosa – C1 (S. Sebastiano)

Page 82: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 83: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

83

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

In virtù del Decreto legge n. 509 del 3 novembre 1999, con l’anno accademico 2001-2002 ini-zia una nuova fase per l’Università italiana con il passaggio dai diplomi e lauree quadriennalialle lauree triennali, cui si affiancheranno in seguito le lauree biennali specialistiche. L’offertaformativa della Facoltà di Lingue e Letterature straniere di Ca’ Foscari per tale anno accademi-co è la seguente:

CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO

Corso di Laurea in Lingue e Civiltà OrientaliCorso di Laurea in Lingue e Letterature OrientaliCorso di Laurea in Lingue e Letterature StraniereCorso di Diploma in Traduzione e interpretariato

CORSI DI LAUREA TRIENNALE(nuovo ordinamento)

Corso di Laurea in Lingue e culture dell’Asia OrientaleCorso di Laurea in Lingue e culture dell’Eurasia e del MediterraneoCorso di Laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia OrientaleCorso di Laurea in Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentaliCorso di Laurea in Lingue e scienze del linguaggioCorso di Laurea in Lingue, storia e civiltà occidentaliCorso di Laurea in Traduzione e interpretariato

STRUTTURA E COLLEGI DIDATTICI

PresideCINQUE Guglielmo

Rappresentanti degli studenti:

(fino al 19.05.2002)CAZZAVILLAN AgneseDIEZ MartinoFANTIN WilmaSERRA Isabella

(dal 20.05.2002)BINAGHI ValentinaDALOSIO MicheleMARONI Matteo

Page 84: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

84

COLLEGI DIDATTICI

Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Asia Orientale (triennale)Prof. RUPERTI Bonaventura – PresidenteProf. CADONNA Alfredo MarioProf. CERESA MarcoProf. RAVERI MassimoProf. SCARPARI Maurizio (fino al 18.12.2001)Prof. STARY Giovanni (dal 19.12.2001)

Corso di Laurea in Lingue e Culture dell’Eurasia e del Mediterraneo (triennale)Prof.ssa MAGNANINI Emilia - PresidenteProf. MACCHIARELLA GianclaudioProf. NORDIO MarioProf. RIGOPOULOS AntonioProf. SCARABEL AngeloProf.ssa TREVISAN SEMI EmanuelaProf. ZIPOLI Riccardo

Corso di Laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia Orientale(triennale)

Prof. SAMARANI Guido – Presidente (fino al 22.10.2002)Prof. GRESELIN Federico – Presidente (dal 23.10.2002)Prof.ssa ABBIATI MagdaProf.ssa CAROLI RosaProf. GATTI FrancescoProf. GRESELIN Federico

Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali (triennale)Prof.ssa OMACINI Lucia – PresidenteProf.ssa BISUTTI Francesca (fino al 08.07.2002)Prof.ssa CIANI Daniela (dal 09.07.2002)Prof.ssa COLUMMI CAMERINO MarinellaProf.ssa LAVAGETTO AndreinaProf.ssa PITTARELLO ElideProf.ssa RIZZI DanielaProf.ssa VILLARI Enrica

Corso di Laurea in Lingue e scienze del linguaggio (triennale)Prof. ssa GIORGI Alessandra – Presidente (fino al 22.10.2002)Prof.ssa BUZZONI Marina – Presidente (dal 23.10.2002)Prof.ssa BIASON Maria TeresaProf.ssa BUZZONI MarinaProf.ssa COONAN Carmel Mary (fino al 18.06.2002)Prof. DOLCI Roberto (dal 19.06.2002)Prof.ssa KINDL UlrikeProf.ssa SCRITTORI AnnaProf.ssa SULLAM Anna Vera

Page 85: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

85

Corso di Laurea in Lingue, storia e civiltà occidentali (triennale)Prof. ULVIONI Paolo – Presidente (dal 04.07.2001)Prof. LIBERI AntonioProf.ssa MAGRINI MarinaProf. MARRA GiulioProf. PALADINI GiannantonioProf.ssa TAMIOZZO SilvanaProf. ULVIONI Paolo

Corso di Laurea in Traduzione e interpretariato (triennale)Prof. CALZA Gian Carlo – Presidente (fino al 29.01.2002)Prof. LAFIRENZA Fiorenzo – Presidente (dal 30.01.2002)Prof. ANDREINI Attilio (dal 30.01.2002)Prof.ssa BRUGÉ LauraProf. LAFIRENZA FiorenzoProf. LENARDUZZI René (fino al 29.01.2002)Prof. LEONCINI Paolo (dal 30.01.2002)Prof. LUQUE TORO Luis (dal 30.01.2002)Prof. MAGAROTTO Luigi (fino al 29.01.2002)

PERSONALE

PROFESSORI ORDINARIABBIATI Magda - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleAGOSTI Stefano - L-LIN/03 - Letteratura FranceseBALBONI Paolo - L-LIN/02 - Didattica delle Lingue ModerneBERNARDI Eugenio - L-LIN/13 - Letteratura TedescaBOSCARO Adriana - L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della CoreaCACCIAVILLANI Giovanni - L-LIN/03 - Letteratura FranceseCALZA Gian Carlo - L-OR/20 - Archeologia, Storia dell’Arte e Filosofie dell’Asia OrientaleCARPI Anna Maria - L-LIN/13 - Letteratura TedescaCICERI Marcella - L-LIN/05 - Letteratura SpagnolaCINQUE Guglielmo - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaEUSEBI Mario - L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica RomanzaGATTI Francesco - L-OR/23 - Storia dell’Asia Orientale e Sud-OrientaleGIORGI Alessandra - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaGIRAUDO Gianfranco - L-LIN/21 - SlavisticaINNOCENTI Loretta - L-LIN/10 - Letteratura IngleseMAGAROTTO Luigi - L-LIN/21 - SlavisticaMAMOLI Rosella - L-LIN/11 - Lingua e Letterature Anglo-AmericaneMARRA Giulio - L-LIN/10 - Letteratura IngleseMARUCCI Franco - L-LIN/10 - Letteratura IngleseMIGLIOR Giorgio - L-LIN/10 - Letteratura IngleseMILDONIAN Paola - L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature Comparate (dal

1.09.2002)MUTTERLE Anco Marzio - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaOMACINI Lucia - L-LIN/03 - Letteratura FrancesePAJALICH Armando - L-LIN/10 - Letteratura Inglese (dal 1.02.2002)PEROSA Sergio - L-LIN/11 - Lingua e Letterature Anglo-Americane

Page 86: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

86

PITTARELLO Elide - L-LIN/05 - Letteratura SpagnolaPRESOTTO Marco - L-LIN/05 - Letteratura Spagnola (dal 1.09.2002)PUPPA Paolo - L-ART/05 - Discipline dello Spettacolo (dal 1.03.2002)RAVERI Massimo - M-STO/06 - Storia delle ReligioniRIZZI Daniela - L-LIN/21 – Slavistica (dal 1.03.2002)ROSSI Paola - L-ART/02 - Storia dell’Arte ModernaRUPERTI Bonaventura - L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della CoreaSABATTINI Mario - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleSAMARANI Guido - SPS/14 - Storia e Istituzioni dell’AsiaSCARABEL Angelo - L-OR/12 - Lingua e Letteratura ArabaSCARCIA Gianroberto - L-OR/10 - Storia dei Paesi IslamiciSCARPARI Maurizio - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleSTARY Giovanni - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleSTRADA Vittorio - L-LIN/21 - SlavisticaTAMANI Giuliano - L-OR/08 - EbraicoVERCELLIN Giorgio - SPS/14 - Storia e Istituzioni dell’AsiaVILLARI Enrica - L-LIN/10 - Letteratura IngleseZANATO Tiziano - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaZIPOLI Riccardo - L-OR/15 - Lingua e Letteratura Persiana

PROFESSORI ASSOCIATIBALDISSERA Eros - L-OR/12 - Lingua e Letteratura ArabaBELLINGERI Giampiero - L-OR/13 - Armenistica, Caucasologia, Mongolistica e TurcologiaBIASON Maria Teresa - L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua FranceseBIENATI Luisa - L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della CoreaBURGIO Eugenio - L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica RomanzaBUZZONI Marina - L-FIL-LET/15 - Filologia GermanicaCADONNAAlfredo Mario - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleCAGNONI Paola - L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della CoreaCANOVA Giovanni - L-OR/10 - Storia dei Paesi IslamiciCAPELLI Piero - L-OR/08 - EbraicoCAROLI Rosa - L-OR/23 - Storia dell’Asia Orientale e Sud-OrientaleCARPINATO Caterina - L-LIN/20 - Lingua e Letteratura NeogrecaCATTANEO Silvana - L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua IngleseCERESA Marco - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleCORDUAS Sergio - L-LIN/21 - SlavisticaCORTIANA Rino - L-LIN/03 - Letteratura FranceseDAL CANTON Giuseppina - L-ART/03 - Storia dell’Arte ContemporaneaDAL MONTE Maria Teresa - L-LIN/13 - Letteratura TedescaDE SCARPIS DI VIANINO Valerio - L-LIN/10 - Letteratura IngleseDE VAUCHER Anne - L-LIN/04 - Lingua e Traduzione - Lingua FranceseDELMONTE Rodolfo - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaDORIGO Rosella - L-OR/12 - Lingua e Letteratura ArabaFABRIS Alberta - L-LIN/10 - Letteratura IngleseFERRO Donatella - L-LIN/05 - Letteratura SpagnolaFILIPPI Gian Giuseppe - L-OR/18 - Indologia e TibetologiaFORNASIERO Serena - L-FIL-LET/12 - Linguistica ItalianaFRACASSO Riccardo - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleGREGORI Flavio - L-LIN/10 - Letteratura Inglese

Page 87: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

87

GRESELIN Federico Albert - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale

GUIDORIZZI Ernesto - L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria e Letterature ComparateJANOVIC STRADA Clara - L-LIN/21 - SlavisticaKINDL Ulrike - L-LIN/13 - Letteratura TedescaLAFIRENZA Fiorenzo - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleLAVAGETTO Andreina - L-LIN/13 - Letteratura TedescaLENARDUZZI Rene’Julio - L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua SpagnolaLEONE Sergio - L-LIN/21 - SlavisticaLIBERI Antonio - L-LIN/13 - Letteratura TedescaLIPPIELLO Tiziana - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleMACCHIARELLA Gianclaudio - L-ART/01 - Storia dell’Arte MedievaleMAGNANINI Emilia - L-LIN/21 - SlavisticaMENEGHINI Daniela - L-OR/15 - Lingua e Letteratura PersianaMILDONIAN Paola - L-FIL-Let/14 - Critica Letteraria e Letterature ComparateMINCA Claudio - M-GGR/02 - Geografia Economico-PoliticaNORDIO Mario - SPS/14 - Storia e Istituzioni dell’AsiaOFFREDI Maria - L-OR/19 - Lingue e Letterature Moderne del Subcontinente IndianoPAGANELLI Eloisa - L-LIN/10 - Letteratura InglesePAJALICH Armando - L-LIN/10 - Letteratura InglesePALADINI Giannantonio - M-STO/04 - Storia ContemporaneaPEDANI Maria Pia - L-OR/10 - Storia dei Paesi IslamiciPUPPA Paolo - L-ART/05 - Discipline dello SpettacoloRIGOPOULOS Antonio - L-OR/18 - Indologia e TibetologiaRIZZI Daniela - L-LIN/21 - SlavisticaSCRITTORI Anna - L-LIN/10 - Letteratura IngleseTHIBAULT Paul John - L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua IngleseTOLLINI Aldo - L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della CoreaTREVISAN Emanuela - L-OR/08 - EbraicoULVIONI Paolo - M-STO/02 - Storia ModernaZANMARCHI Giovanni - L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua IngleseZECCHI Lina - L-LIN/03 - Letteratura FranceseZEKIYAN Boghos - L-OR/13 - Armenistica, Caucasologia, Mongolistica e TurcologiaZUANELLI Elisabetta - L-LIN/02 - Didattica delle Lingue Moderne

PROFESSORI E RICERCATORI CON SUPPLENZA O AFFIDAMENTOABBIATI Magda - Lingua cineseANDREINI Attilio - Filologia cineseANDREINI Attilio - SinologiaBALBONI Paolo - Didattica delle lingue straniere moderneBALBONI Paolo - Teorie e tecniche delle comunicazioni di massaBALDISSERA Eros - Lingua arabaBALDISSERA Eros - Lingua e letteratura-cultura arabaBASSI Shaul - Letteratura inglese (biennio spec.)BASSI Shaul - Letteratura inglese moderna e contemporaneaBELLINGERI Giampiero - Lingua turcaBERNABEI Franca - Letteratura e cultura ingleseBERNABEI Franca - Letteratura inglese (biennio spec.)BERNARDI Eugenio - Letteratura e cultura tedesca

Page 88: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

88

BIANCHINI Maria Camilla - Letteratura e cultura spagnolaBIANCHINI Maria Camilla - Lingua e letteratura-cultura spagnolaBIASON Maria Teresa - Linguistica franceseBIASON Maria Teresa - Storia della lingua franceseBIENATI Luisa - Letteratura giapponeseBISUTTI Francesca - Letteratura e cultura anglo-americanaBISUTTI Francesca - Lingua e letteratura-cultura anglo-americanaBOELHOWER William - Letteratura e cultura anglo-americanaBOLZAN Loredana - Lingua franceseBOSCARO Adriana - Letteratura giapponeseBOSCARO Adriana - Lingua giapponeseBRIAMONTE Antonio - Lingua franceseBRIAMONTE Antonio - Traduzione dal francese in italianoBRUGE’ Laura - Lingua italianaBRUGE’ Laura - Lingua spagnolaBRUGE’ Laura - LinguisticaBURGIO Eugenio - Filologia romanzaBURINI Silvia - Lingua e letteratura-cultura russaBURINI Silvia - Storia della cultura figurativa dei paesi slaviBUZZONI Marina - Filologia germanicaCACCIAVILLANI Giovanni - Letteratura e cultura franceseCACCIAVILLANI Giovanni - Lingua e letteratura francese (vecchio ord.)CACCIAVILLANI Giovanni - Lingua e letteratura-cultura franceseCADONNA Alfredo Mario - Lingua cinese classicaCALZA Gian Carlo - Storia dell’arte GiapponeseCAMARDI Carmela - Diritto privatoCANFIELD Martha Luana - Letterature e culture ispano-americaneCANFIELD Martha Luana - Lingua e letterature-culture ispano-americaneCAPELLI Piero - Lingua e letteratura ebraicaCARDINALETTI Anna - LinguisticaCARDINALETTI Anna - Linguistica tedescaCAROLI Rosa - Storia del GiapponeCARPINATO Caterina - Filologia greca medievale e modernaCARPINATO Caterina - Letteratura e cultura neogrecaCARPINATO Caterina - Lingua neogrecaCATTANEO Silvana - Letteratura inglese (biennio spec.)CATTANEO Silvana - Lingua e letteratura-cultura ingleseCATTANEO Silvana - Storia della Lingua ingleseCERESA Marco - Letteratura cineseCIANI Daniela - Storia delle cultura nord-americanaCINQUE Guglielmo - Linguistica generaleCOLUMMI Marinella - Letteratura italianaCOONAN Carmel Mary - GlottodidatticaCORDUAS Sergio - Letteratura cecaCORDUAS Sergio - Lingua cecaCORDUAS Sergio - Lingua e letteratura-cultura cecaCORTIANA Rino - Letteratura e cultura franceseCORTIANA Rino - Lingua e letteratura-cultura franceseCOSSIO Cecilia - Storia dell’India

Page 89: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

89

COSTANTINI Alessandro - Letteratura e cultura franceseCOSTANTINI Alessandro - Lingua e letteratura-cultura franceseCSILLAGHY Andrea - Filologia uralo-altaicaCSILLAGHY Andrea - Lingua e letteratura-cultura mongolaDAL CANTON Giuseppina - Storia dell’arte contemporaneaDAL MONTE Maria Teresa - Letteratura austriaca (vecchio ord.)DAL MONTE Maria Teresa - Letteratura e cultura austriacaDE SCARPIS Valerio - Letteratura e cultura ingleseDE SCARPIS Valerio - Letteratura inglese (biennio spec.)DE SCARPIS Valerio - Letteratura inglese rinascimentaleDE VAUCHER Anne - Letterature francofoneDE VAUCHER Anne - Lingua e letteratura-cultura franceseDE VAUCHER Anne - Lingua franceseDELMONTE Rodolfo - Fonetica sperimentaleDELMONTE Rodolfo - Fonologia generaleDELMONTE Rodolfo - Linguistica computazionaleDELMONTE Rodolfo - Linguistica informaticaDOGLIANI Gianfranco - Letteratura e cultura ingleseDOLCI Roberto - Tecnologie glottodidatticheDOLCI Roberto - Teoria e tecniche delle comunicazioni di massaDORIGO Rosella - Letteratura arabaDORIGO Rosella - Lingua arabaDOWLING Gregory - Letteratura e cultura anglo-americanaDOWLING Gregory - Lingua anglo-americanaDOWLING Gregory - Lingua e letteratura-cultura anglo-americanaESTE Laura - Traduzione dal francese all’italianoFABER Bettina - Lingua tedescaFABRIS Alberta - letteratura Inglese e postcolonialeFABRIS Alberta - Letteratura e cultura ingleseFERRO Donatella - Letteratura e cultura spagnolaFERRONE Vincenzo - Storia dell’età dell’illuminismoFILIPPI Gian Giuseppe - IndologiaFILIPPI Gian Giuseppe - Storia dell’arte dell’India e dell’Asia centraleFINCARDI Marco - Storia dei movimenti e dei partiti politiciFINCARDI Marco - Storia dell’Europa o di uno stato europeo (contemporanea)FORNASIERO Serena - Filologia della letteratura italianaFORNASIERO Serena - Lingua italianaGATTI Francesco - Storia del GiapponeGATTI Francesco - Storia dell’Asia orientaleGATTI Francesco - Storia delle relazioni internazionaliGATTI Franco - Abilità informaticheGATTI Franco - Lingua cineseGHERSETTI Antonella - Lingua e letteratura arabaGHERSETTI Antonella - Storia della lingua arabaGIORGI Alessandra - Glottologia (studenti A-L)GIORGI Alessandra - Linguistica teoricaGIRAUDO Gianfranco - Filologia slavaGIRAUDO Gianfranco - Storia della cultura filosofica e religiosa dei paesi slaviGIUSTI Giuliana - Glottologia

Page 90: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

90

GIUSTI Giuliana - Lingua ingleseGIUSTI Giuliana - Linguistica tedescaGREGORI Flavio - Letteratura e cultura ingleseGREGORI Flavio - Lingua e letteratura inglese (vecchio ord.)GREGORI Flavio - Lingua e letteratura-cultura ingleseGREGORI Flavio - Lingua ingleseGRESELIN Federico - Abilità informaticheGRESELIN Federico - Lingua cineseGUIDORIZZI Ernesto - Teoria della letteraturaINNOCENTI Loretta - Letteratura inglese INNOCENTI Loretta - Letteratura inglese moderna e contemporanea INNOCENTI Loretta - Lingua e letteratura-cultura ingleseKALLAS Elie - Dialettologia arabaKINDL Ulrike - Lingua tedesca (studenti A-L)KINDL Ulrike - Storia della lingua tedescaLAFIRENZA Fiorenzo - Lingua cineseLAVAGETTO Andreina - Lingua e letteratura-cultura tedescaLAVAGETTO Andreina - Lingua tedesca (studenti M-Z)LENARDUZZI Renè - Lingua spagnolaLEONCINI Paolo - Letteratura italianaLIBERI Antonio - Letteratura e cultura tedescaLUQUE TORO Luis - Lingua spagnolaMACCHIARELLA Gianclaudio - Storia dell’architettura bizantina e islamicaMACCHIARELLA Gianclaudio - Storia dell’arte bizantinaMAGAROTTO Luigi - Letteratura russaMAGAROTTO Luigi - Lingua e letteratura georgianaMAGNANINI Emilia - Letteratura russaMAGNANINI Emilia - Lingua e letteratura-cultura russaMAGNANINI Emilia - Lingua russaMAGNANINI Emilia - Storia della cultura filosofica e religiosa dei paesi slaviMAGRINI Marina - Storia comparata dell’arte dei paesi europeiMAMOLI ZORZI Rosella - Letteratura anglo-canadeseMAMOLI ZORZI Rosella - Lingua e letteratura-cultura anglo-canadeseMARRA Giulio - Letteratura e cultura ingleseMARRA Giulio - Letteratura inglese moderna e contemporanea MARRA Giulio - Lingua e letteratura-cultura ingleseMARUCCI Franco - Letteratura inglese moderna e contemporanea MARUCCI Franco - Lingua e letteratura-cultura ingleseMARUCCI Franco - Lingua ingleseMASOERO Alberto - Storia dell’Europa orientaleMENEGHINI Daniela - Letteratura persianaMENEGHINI Daniela - Lingua e letteratura persiana MENEGHINI Daniela - Lingua e letteratura-cultura persianaMENEGHINI Daniela - Lingua persiana IIMIGLIOR Giorgio - Letteratura e cultura ingleseMIGLIOR Giorgio - Letteratura inglese del Medioevo e RinascimentoMILDONIAN Paola - Letterature comparateMINCA Claudio - GeografiaMINCA Claudio - Geografia culturale

Page 91: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

91

MINCA Claudio - Geografia delle lingueMINCA Claudio - Geografia politica ed economicaMUNARO Nicola - Linguistica ingleseMUTTERLE Anco Marzio - Letteratura italianaMUTTERLE Anco Marzio - Letteratura italiana (studenti A-L)NORDIO Mario - IslamisticaNORDIO Mario - Storia dell’Iran dall’avvento dell’Islam all’età contemporaneaNORDIO Mario - Storia e istituzioni dell’AsiaOFFREDI Maria - Letteratura hindiOFFREDI Maria - Lingua e letteratura-cultura hindiOFFREDI Maria - Lingua hindiOMACINI Lucia - Letteratura e cultura franceseOMACINI Lucia - Lingua e letteratura-cultura francesePAGANELLI Eloisa - Letteratura e cultura inglesePAGANI CESA Giovanna - Letteratura russaPAGANI CESA Giovanna - Lingua russaPAJALICH Armando - Letteratura Inglese e PostcolonialePAJALICH Armando - Lingua e letteratura-cultura inglesePAJALICH Armando - Lingua inglesePALADINI Giannantonio - Storia dei movimenti e dei partiti politiciPALADINI Giannantonio - Storia delle relazioni internazionaliPALADINI Giannantonio - Storia dell’Europa o di uno stato europeo (contemporanea)PEDANI Maria Pia - Storia del vicino oriente dall’avvento dell’Islam all’età contemporaneaPIOVENE PORTO GODI CEVESE Claudia - Lingua e letteratura-cultura russaPIOVENE PORTO GODI CEVESE Claudia - Lingua russaPITTARELLO Elide - Letteratura e cultura spagnolaPITTARELLO Elide - Lingua e letteratura-cultura spagnolaPOSSAMAI Donatella - Letteratura russa contemporaneaPRESOTTO Marco - Letteratura e cultura spagnolaPRESOTTO Marco - Lingua e letteratura-cultura spagnolaPUPPA Paolo - Storia del teatro e dello spettacoloRAVERI Massimo - Storia della filosofia e delle religioni del GiapponeRAVERI Massimo - Storia delle religioniREGAZZONI Susanna - Letterature e culture ispano-americaneREGAZZONI Susanna - Lingua e letterature-culture ispano-americaneRIGOBON Patrizio - Letteratura e cultura catalanaRIGOBON Patrizio - Lingua catalanaRIGOBON Patrizio - Lingua e letteratura-cultura catalanaRIGOPOULOS Antonio - Lingua sanscritaRIGOPOULOS Antonio - Religioni e filosofie dell’IndiaRIZZI Daniela - Letteratura russaRIZZI Daniela - Storia della cultura filosofica e religiosa dei paesi slaviROSSI Paola - Storia dell’arte modernaRUPERTI Bonaventura - Lingua giapponese RUPERTI Bonaventura - Lingua giapponese classicaRUSI Michela - Letteratura italianaSALATI Marco - Diritto musulmano e dei paesi islamiciSAMARANI Guido - Storia della CinaSAMARANI Guido - Storia delle relazioni internazionali

Page 92: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

92

SAMARANI Guido - Storia e istituzioni dell’Asia OrientaleSCARABEL Angelo - IslamisticaSCARABEL Angelo - Letteratura arabaSCARABEL Angelo - Storia della filosofia islamicaSCARCIA Gianroberto - Storia della civiltà arabo-islamicaSCARPARI Maurizio - Lingua cinese classicaSCRITTORI Anna - Letteratura e cultura ingleseSCRITTORI Anna - Lingua e letteratura-cultura ingleseSCRITTORI Anna - Lingua ingleseSDEGNO Emma - Letteratura e cultura ingleseSDEGNO Emma - Letteratura e cultura inglese (vecchio ord.)SDEGNO Emma - Lingua ingleseSLASKI Jan - Letteratura polaccaSLASKI Jan - Lingua e letteratura-cultura polaccaSLASKI Jan - Lingua polaccaSTARY Giovanni - Lingua manceseSULLAM Anna Vera - Lingua italianaSULLAM Anna Vera - Storia della lingua italianaTAMANI Giuliano - Filologia ebraica medievaleTAMANI Giuliano - Lingua e letteratura-cultura ebraicaTAMIOZZO Silvana - Letteratura italiana contemporaneaTHIBAULT Paul John - Lingua ingleseTOGNI Mario - Letteratura e cultura anglo-americanaTOGNI Mario - Lingua e letteratura-cultura anglo-americanaTOLLINI Aldo - Abilità informatiche (Giappone)TOLLINI Aldo - Lingua giapponese classicaTONGHINI Cristina - Archeologia e storia dell’arte musulmanaTOSI Laura - Letteratura e cultura ingleseTOSI Laura - Lingua e letteratura-cultura ingleseTOSI Laura - Lingua ingleseTRAMPUS Antonio - Storia delle relazioni internazionaliTRAMPUS Antonio - Storia dell’età dell’illuminismoTRAMPUS Antonio - Storia dell’Europa o di uno Stato europeo (moderna)TREVISAN Emanuela - Letteratura ebraicaTREVISAN Emanuela - Lingua ebraicaTREVISAN Emanuela - Storia dell’ebraismoULVIONI Paolo - Storia dell’Europa o di uno Stato europeo (moderna)ULVIONI Paolo - Storia modernaVANON ALLIATA Michela - Letteratura e cultura anglo-americanaVERCELLIN Giorgio - IslamisticaVERCELLIN Giorgio - Storia e istituzioni del vicino e medio orienteVILLARI Enrica - Letteratura e cultura ingleseVILLARI Enrica - Letteratura inglese moderna e contemporanea VILLARI Enrica - Lingua e letteratura-cultura ingleseZAGATO Lauso - Diritto internazionaleZANATO Tiziano - Letteratura italianaZANMARCHI Giovanni - Lingua ingleseZECCHI Lina - Letteratura e cultura franceseZECCHI Lina - Lingua e letteratura-cultura francese

Page 93: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

93

ZEKIYAN Boghos - Letteratura armenaZEKIYAN Boghos - Lingua armenaZEKIYAN Boghos - Lingua e letteratura-cultura armenaZEKIYAN Boghos - Storia della cultura religiosa armenaZIPOLI Riccardo - Filologia iranicaZIPOLI Riccardo - Letteratura persianaZIPOLI Riccardo - Lingua e letteratura-cultura persiana

ASSISTENTI DI RUOLOBRIAMONTE Antonio – Lingua e traduzione-lingua franceseESTE Laura – Lingua e traduzione-lingua francesePIOVENE PORTO GODI Claudia – SlavisticaTALOTTI Mariella – Lingua e traduzione-lingua inglese (fino al 31.08.2002)

RICERCATORI UNIVERSITARIANDREINI Attilio - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-OrientaleBASSI Shaul - L-LIN/10 - Letteratura IngleseBERNABEI Franca - L-LIN/10 - Letteratura IngleseBIANCHINI Maria Camilla - L-LIN/05 - Letteratura SpagnolaBIENATI Luisa - L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della Corea (fino al

28.02.2002)BISUTTI Francesca - L-LIN/11 - Lingua e Letterature Anglo-AmericaneBOLZAN Loredana - L-LIN/03 - Letteratura FranceseBRUGE’ Laura - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaBURGIO Eugenio - L-FIL-LET/09 - Filologia e Linguistica Romanza (fino al 31.08.2002)BURINI Silvia - L-LIN/21 - SlavisticaBUZZONI Marina - L-FIL-LET/15 - Filologia Germanica (fino al 31.08.2002)CAPELLI Piero - L-OR/08 – Ebraico (fino al 28.02.2002)CARPINATO Caterina - L-LIN/20 - Lingua e Letteratura Neogreca (fino al 28.02.2002)CIANI Daniela - L-LIN/11 - Lingua e Letterature Anglo-AmericaneCOONAN Carmel Mary - L-LIN/02 - Didattica delle Lingue ModerneCOSSIO Cecilia - L-OR/19 - Lingue e Letterature Moderne del Subcontinente IndianoCOSTANTINI Alessandro - L-LIN/03 - Letteratura FranceseDOGLIANI Gianfranco - L-LIN/10 - Letteratura IngleseDOLCI Roberto - L-LIN/02 - Didattica delle Lingue ModerneDOWLING Gregory - L-LIN/11 - Lingua e Letterature Anglo-AmericaneFABER Beatrix Ursula Betti - L-LIN/13 - Letteratura TedescaFINCARDI Marco - M-STO/04 - Storia ContemporaneaFIORANI Flavio Angelo - L-LIN/06 - Lingua e Letterature Ispano-Americane (dal 1.09.2002)GHERSETTI Antonella - L-OR/12 - Lingua e Letteratura ArabaGIACHINO Monica - L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana (dal 1.09.2002)GIUSTI Giuliana - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaLEONCINI Paolo - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaLUQUE TORO Luis - L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola (dal 1.03.2002)MAGRINI Marina - L-ART/02 - Storia dell’Arte ModernaMASOERO Alberto - M-STO/03 - Storia dell’Europa OrientaleMUNARO Nicola - L-LIN/01 - Glottologia e LinguisticaPAGANI CESA Giovanna - L-LIN/21 - SlavisticaPOSSAMAI Donatella - L-LIN/21 - Slavistica

Page 94: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

94

REGAZZONI Susanna - L-LIN/06 - Lingua e Letterature Ispano-AmericaneRIGOBON Patrizio - L-LIN/05 - Letteratura SpagnolaRIGOPOULOS Antonio - L-OR/21 - Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale

(fino al 31.08.2002)RUSI Michela - L-FIL-LET/10 - Letteratura ItalianaSALATI Marco - L-OR/10 - Storia dei Paesi IslamiciSDEGNO Emma - L-LIN/10 - Letteratura IngleseSULLAM Anna Vera - L-FIL-LET/12 - Linguistica ItalianaTAMIOZZO Silvana - L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana ContemporaneaTOCCHINI Gerardo - M-STO/02 - Storia Moderna (dal 1.09.2002)TOGNI Mario - L-LIN/11 - Lingua e Letterature Anglo-AmericaneTONGHINI Cristina - L-OR/11 - Archeologia e Storia dell’Arte MusulmanaTOSI Laura - L-LIN/10 - Letteratura IngleseTRAMPUS Antonio - M-STO/02 - Storia ModernaTURANO Giuseppina - L-LIN/18 - Lingua e Letteratura Albanese (dal 1.03.2002)VANON Michela - L-LIN/11 - Lingua e Letterature Anglo-Americane

CENTRO MULTIMEDIALE DELLAFACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Direttore del CentroSCARABEL Angelo

Personale del CentroALLUE’ DEL PILAR Maria - Lingua spagnolaALMARAI Akeel - Lingua arabaBAHARLOO Hamid Reza - Lingua persiana (fino al 7.05.2002)CAWTHRA Christina - Lingua ingleseCHEN Liansheng - Lingua cineseCONBOY Una Catherine - Lingua ingleseDE OLIVEIRA TEIXEIRA MARQUES Julieta - Lingua portogheseFEDINA Tatiana - Lingua russa (aspettativa dal 2.06.2002 al 31.10.2002)FEDOTOVA Svetlana - Lingua russa (dimissionaria dal 1.03.2002)FEI Jia Wei - Lingua cineseFTARA Georgia - Lingua neogreca (dimissionaria dal 1.05.2002)GRUBL Thomas - Lingua tedescaINDA ANDRIO Felipe de Jesus - Lingua spagnolaJAMET Marie Christine - Lingua francese (congedo fino al 31.10.2003))KHEIFITS Elena - Lingua russa (aspettativa dal 1.01.2002 al 31.12.2002)KONO Shiori - Lingua giapponese (astensione dal 27.08.2002 al 26.01.2003)LABANYEH Issam - Lingua arabaLEONE Michael Louis - Lingua inglese/angloamericanaLIN Yu-Mei - Lingua cineseLUQUE TORO Luis - Lingua spagnola (dimissionario dal 1.03.2002)MC BAIN Irene Alice - Lingua ingleseMELE Salvatore - Lingua inglese (dimissionario dal 15.10.2002)MLADENOVIC’Aleksandra - Lingua serbo-croataMONTINO Katia Petra - Lingua tedesca (aspettativa dal 1.11.2001 al 31.10.2002)MOORE John - Lingua inglese (aspettativa dal 1.09.2001 al 31.08.2002)

Page 95: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

95

NAKAYAMA Etsuko - Lingua giapponeseNEUMANN Dagmar - Lingua tedesca (astensione dal 1.10.2001 al 30.11.2001)NEWBOLD David John - Lingua ingleseNIU Guoqiang - Lingua cinesePARAVATI Catalina Antonia - Lingua spagnola/ispanoamericanaPARAVEL Dominique - Lingua francesePARRY Anne Margaret - Lingua inglese/angloamericanaPAWLAK Dorota - Lingua polaccaSEMBOKUYA Kayato - Lingua giapponeseSHARMA Ghanshyam - Lingua hindiSNAPP Helen Elizabeth - Lingua ingleseUEDA Hatsumi - Lingua giapponeseUEMURA Kaori - Lingua giapponeseVOGT Barbara Maria - Lingua tedesca (aspettativa dal 1.11.2000 al 31.08.2003)WITHERBY Catherine Rachel - Lingua inglese (astensione dal 15.08.2002 al 14.01.2003)XU Jingtian - Lingua cineseYASUDA Midori - Lingua giapponese (aspettativa dal 11.02.2002 al 10.07.2002 e dal23.08.2002 al 22.02.2003)ZHENG Ruifang - Lingua cinese

Personale del Centro a Tempo DeterminatoCOLLINI Virginie - Lingua francese (dal 22.10.2001 al 21.10.2002)DURELLO Florence - Lingua francese (dal 15.10.2001 al 14.10.2002)FELDNER Brigitta – Lingua tedesca (dal 1.11.2001 al 31.10.2002)KONSTANTYNENKO Kseniya – Lingua russa (dal 1.03.2002 al 31.01.2003)MANSEN Mirjam Elisabeth – Lingua tedesca (dal 1.11.2001 al 31.10.2002)MISKARYAN Marine – Lingua russa (dal 10.12.2001 al 31.10.2002)NISTRATOVA Svetlana – Lingua russa (dal 1.01.2002 al 31.12.2002)SAINZ GONZALEZ Maria Eugenia – Lingua spagnola (dal 1.03.2002 al 28.02.2003)SUZUKI Akane - Lingua giapponese (dal 1.02.2002 al 10.07.2002 e dal 27.08.2002 al5.07.2003)

Personale Tecnico-Amministrativo del CentroCASAGRANDE Graziella – D2 - segretario amministrativo di dipartimento (Rio Nuovo)VOLPATO Carlo – C2 - assistente amministrativo (Rio Nuovo)

PROFESSORI A CONTRATTO - LETTORI

Professori a contratto - Corsi ufficialiALBANESE GabriellaANZALONE FrancescaARSILLO VincenzoBAIS MarcoBARONI DanielaBARTULLI ElisabettaBERTONE CarmelaBOARETTO Adriano BONAVOGLIA RosarioBONAZZI Vanessa

Page 96: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

96

BORDINO ElettraCABURLOTTO ClaudiaCENTONZE KatjaCHAVTELSKAIA TatianaCORTESE BernardoCOSLOVI MarinaCUSSINI EleonoraDALLA CHIESA SimoneDANHARDT ThomasD’ARELLI FrancescoDE GIORGI LauraDE ROSA RaffaeleDEL BENE MarcoDENES GianfrancoDOBROVOLSKAJA Judit julijaDURELLO FlorenceD’URSO VincenzaEMILIANI GiuseppeERRI AndreaEVA FabrizioFANTINI GraziellaFERRARI RossellaFIORANI FlavioFOSSALUZZA CristinaFRACASSO RiccardoGALLIANO LucianaGIL DorotaGIUST EleonoraGIUST MariaGORJUP BrankoKONSTANTYNENKO KseniyaMARCON FedericoMARIOTTI MarcellaMARRELLA FabrizioMAXIM MihaiMILAZZO MarioMOLOMJANTS JargalMUNARINI GiuseppeNICOLIN StefanoNICULESCU TatianaNOVIELLI RobertaNUNE’ FabrizioOSTI LetiziaPANEGHEL PiersantePASSI FedericaPECA CONTI RitaPESARO NicolettaPOSTACIOGLU-BANON SemaRASTELLI Sabrina

Page 97: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

97

RIGHI RobertoSANTI ClaudioSANTIPOLO MatteoSARAOGI KEJRIWAL AlkaSHURGAIA GagaSIGRID SohnSOHN SigridVESCO SilviaVILLELLA RADELLI BrunaWERTHEIMER JuergenZANINI LivioZOCCOLETTO Morena

Professori a contratto - Corsi integrativiBOHRINGER MichaelaCAMARENA MOLINA JuanCHAKHTOVA LarissaGIUST MariaGUO YuanpingKNIPE PatrickLI XuemeiMANSEN MirjamQUINT LorieSÁINZ GONZÁLES EugeniaWANG Dong Dong

LettoriASAI Tomoko - Lingua giapponeseAUDEGEAN Philippe - Lingua franceseBARAN LERER Tzipora - Lingua ebraicaDONCHENKO Natalia - Lingua russaGONZALEZ SAINZ Jose’Angel - Lingua spagnolaKORNER Elke - Lingua tedescaSOVOVA’ Jana - Lingua cecaZHOU Lisheng - Lingua cinese

PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

PresidenzaDOMENICHINI Claudia – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Garzoni)HELD Paola – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Garzoni)LUCANO Giorgia – C1 (Ca’ Garzoni)ROSSETTI Giuseppe – B3 (a tempo determinato) (Ca’ Garzoni)

Page 98: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 99: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

99

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

In virtù del Decreto legge n. 509 del 3 novembre 1999, con l’anno accademico 2001-2002 ini-zia una nuova fase per l’Università italiana con il passaggio dai diplomi e lauree quadriennalialle lauree triennali, cui si affiancheranno in seguito le lauree biennali specialistiche. L’offertaformativa della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Ca’ Foscari per tale annoaccademico è la seguente:

CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO

Corso di Laurea in Chimica industrialeCorso di Laurea in InformaticaCorso di Laurea in Scienze ambientaliCorso di Laurea in Scienze dell’informazioneCorso di Diploma in ChimicaCorso di Diploma in InformaticaCorso di Diploma in Scienza dei materiali

CORSI DI LAUREA TRIENNALE(nuovo ordinamento)

Corso di Laurea in ChimicaCorso di Laurea in Chimica industrialeCorso di Laurea in InformaticaCorso di Laurea in Scienze ambientaliCorso di Laurea in Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauroCorso di Laurea in Scienze e tecnologie dei materiali

STRUTTURA E COLLEGI DIDATTICI

PresideGIORGIANNI Santi

Rappresentanti degli studenti:(fino al 19.05.2002)DELLI QUADRI FrancescaMUNARETTO StefaniaVENTUROLI FrancescaZARDIN Erika(dal 20.05.2002)FABRIS MargheritaFRANCHINA AnnaFREDA Anna

COLLEGI DIDATTICI

Corso di Laurea in Chimica (triennale)Prof. STEVANATO Roberto - Presidente

Page 100: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

100

Prof. ALBERTIN GabrieleProf. DE LUCCHI OttorinoProf. MARANGONI GiampaoloProf. MOMO FedericoProf. MORET IvoProf. STOPPA Paolo

Corso di Laurea in Chimica industriale (triennale)Prof. MATTEOLI Ugo - PresidenteProf. ARGESE EmanueleProf. BALDACCI AgostinoProf. PITTERI BrunoProf.ssa VISINONI RaffaellaProf. TRAVERSO PietroProf. UGO Paolo

Corso di Laurea in Informatica (triennale)Prof. CORTESI Agostino - PresidenteProf.ssa BALSAMO SimonettaProf. SALIBRA AntoninoProf.ssa COCCO NicolettaProf. ORLANDO SalvatoreProf. RONCATO AlessandroProf. SARTORETTO Flavio

Corso di Laurea in Scienze ambientali (triennale)Prof. ZANETTO Gabriele - PresidenteProf. PAVONI BrunoProf. CAPODAGLIO GabrieleProf.ssa MENEGAZZO LauraProf. PASTRES RobertoProf.ssa VOLPI GHIRARDINI AnnamariaProf. GONELLA Francesco

Corso di Laurea in Scienze e tecnologie chimiche per la conservazione ed il restauro(triennale)

Prof. BISCONTIN Guido - PresidenteProf. BENEDETTI AlviseProf. CESCON PaoloProf. COSSU Sergio AntonioProf. BARBANTE CarloProf. ORSEGA Emilio FrancescoProf.ssa STORARO Loretta

Corso di Laurea in Scienze e tecnologie dei materiali (triennale)Prof. FAGHERAZZI Giuliano (fino al 31.08.2002)/LENARDA Maurizio (dal 1.09.2002) - PresidenteProf. BATTAGLIN GiancarloProf. BENEDETTI AlviseProf. CHESSA Gavino

Page 101: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

101

Prof. DANIELE SalvatoreProf. SCRIVANTI AlbertoProf.ssa ZENDRI Elisabetta

PERSONALE

PROFESSORI ORDINARIARGESE Emanuele - BIO/07 - EcologiaBALSAMO Maria Simonetta - INF/01 - InformaticaBATTAGLIN Giancarlo - FIS/01 - Fisica SperimentaleBENEDETTI Alvise - CHIM/02 - Chimica FisicaBISCONTIN Guido - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaBORDIGNON Emilio - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaBOSSI Annalisa - INF/01 - InformaticaBOTTEGHI Carlo - CHIM/04 - Chimica Industriale (fino al 19.09.2002)BUSETTO Giorgio - MAT/02 - AlgebraCAPODAGLIO Gabriele - CHIM/01 - Chimica AnaliticaCATTALINI Lucio - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaCELENTANO Augusto - ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle InformazioniCESCON Paolo - CHIM/01 - Chimica AnaliticaDE LUCCHI Ottorino - CHIM/06 - Chimica OrganicaFAGHERAZZI Giuliano - CHIM/02 - Chimica Fisica (fino al 31.08.2002)GHERSETTI Sergio - CHIM/02 - Chimica FisicaGHETTI Pier Francesco - BIO/07 - EcologiaGIORGIANNI Santi - CHIM/02 - Chimica FisicaGRASSO Mario - BIO/05 - ZoologiaLENARDA Maurizio - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaLUCCHINI Vittorio - CHIM/06 - Chimica OrganicaMAINARDI Danilo - BIO/07 - EcologiaMARANGONI Giampaolo - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaMARCOMINI Antonio - BIO/07 - EcologiaMARZIANO Nunziata Clara - CHIM/04 - Chimica IndustrialeMATTEOLI Ugo - CHIM/04 - Chimica Industriale (dal 1.02.2002)MAZZOCCHIN Gian Antonio - CHIM/01 - Chimica AnaliticaPAOLUCCI Gino - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaRAVAGNAN Giampietro - BIO/19 - Microbiologia GeneraleSALIBRA Antonino - INF/01 – Informatica (dal 1.09.2002)SBURLINO Giovanni - BIO/03 - Botanica Ambientale e ApplicataSTEVANATO Roberto - BIO/10 – Biochimica (dal 1.03.2002)STRUKUL Giorgio - CHIM/04 - Chimica IndustrialeTONIOLO Luigi - CHIM/04 - Chimica IndustrialeTORRICELLI Patrizia - BIO/07 - EcologiaTUNDO Pietro - CHIM/06 - Chimica OrganicaUGUAGLIATI Paolo - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaZANETTO Gabriele - M-GGR/02 - Geografia Economico-PoliticaZUPPI Giovanni Maria - GEO/05 - Geologia Applicata

PROFESSORI ASSOCIATIALBERTIN Gabriele - CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Page 102: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

102

ANNIBALE Giuliano - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaANTONIUTTI Stefano - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaAVEZZU’ Francesco - ING-IND/25 - Impianti ChimiciBALDACCI Agostino - CHIM/06 - Chimica OrganicaBALDI Franco - BIO/19 - Microbiologia GeneraleBINI Claudio - GEO/05 - Geologia ApplicataBONIVENTO Massimiliano - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaBRAGADIN Marcantonio - BIO/10 - BiochimicaBUFFA Gabriella - BIO/03 - Botanica Ambientale e ApplicataBUGLIESI Michele - INF/01 - InformaticaCALOGERO Sandro - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaCANOVESE Luciano - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaCOCCO Nicoletta - INF/01 - InformaticaCONTI Giorgio - ICAR/21 - UrbanisticaCORTESI Agostino - INF/01 - InformaticaCOSSU Sergio Antonio - CHIM/06 - Chimica Organica (dal 1.03.2002)DANIELE Salvatore - CHIM/01 - Chimica AnaliticaFRANZOI Piero - BIO/07 - EcologiaGANZERLA Renzo - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaGAZZILLO Domenico - CHIM/02 - Chimica FisicaGONELLA Francesco - FIS/01 - Fisica SperimentaleMARANI Alessandro - GEO/12 - Oceanografia e Fisica dell’AtmosferaMATTEOLI Ugo - CHIM/04 - Chimica Industriale (fino al 31.01.2002)MENEGAZZO Laura - GEO/07 - Petrologia e PetrografiaMICHELON Gianni - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaMOMO Federico - FIS/01 - Fisica SperimentaleMORET Ivo - CHIM/01 - Chimica AnaliticaORLANDO Salvatore - INF/01 - InformaticaORSEGA Emilio Francesco - BIO/10 - BiochimicaORSINI Renzo - INF/01 - InformaticaPANAGIA Salvatore - IUS/17 - Diritto PenalePASTRES Roberto - CHIM/02 - Chimica FisicaPAVAN Paolo - ING-IND/27 - Chimica Industriale e Tecnologica (dal 1.03.2002)PAVONI Bruno - CHIM/12 - Chimica dell’Ambiente e dei Beni CulturaliPECENIK Giovanni - CHIM/02 - Chimica FisicaPELILLO Marcello - INF/01 - InformaticaPERIN Guido - CHIM/01 - Chimica AnaliticaPINNA Francesco - CHIM/04 - Chimica IndustrialePITTERI Bruno - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaPOLLONI Riccardo - FIS/01 - Fisica SperimentaleQUARTARONE Giuseppe - CHIM/04 - Chimica IndustrialeSALIBRA Antonino - INF/01 – Informatica (fino al 31.08.2002)SARTORETTO Flavio - MAT/08 - Analisi NumericaSCRIVANTI Alberto - CHIM/04 - Chimica IndustrialeSFRISO Adriano - BIO/07 - EcologiaSTEFANI Stefano - MAT/02 - AlgebraSTEFANON Antonio - GEO/02 - Geologia Stratigrafica e SedimentologicaSTEVANATO Roberto - BIO/10 – Biochimica (fino al 28.02.2002)STOPPA Paolo - CHIM/02 - Chimica Fisica

Page 103: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

103

TOMASIN Alberto - INF/01 - InformaticaTRAVERSO Pietro - ING-IND/27 - Chimica Industriale e TecnologicaUGO Paolo - CHIM/01 - Chimica AnaliticaZENDRI Elisabetta - CHIM/12 - Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali (dal 1.03.2002)ZINGALES Armando - CHIM/04 - Chimica Industriale

PROFESSORI E RICERCATORI CON SUPPLENZA O AFFIDAMENTOALBERTIN Gabriele - Complementi di chimica inorganicaALBERTIN Gabriele - Laboratorio di chimica generale ed inorganicaALBERTIN Gabriele - Laboratorio di chimica inorganicaANNIBALE Giuliano - Chimica generale ed inorganicaARGESE Emanuele - BiochimicaARGESE Emanuele - Biochimica ambientaleARGESE Emanuele - Chimica delle fermentazioniARGESE Emanuele - Metodologie biochimiche per l’ambienteARGESE Emanuele - Metodologie genetiche per l’ambienteAVEZZÙ Francesco – Certificazione di rilascio di inquinanti in atmosferaAVEZZÙ Francesco - Processi e impianti chimiciAVEZZÙ Francesco - Trattamento dei refluiBALDACCI Agostino - Chimica delle sostanze organiche naturaliBALDACCI Agostino - Chimica organicaBALDACCI Agostino - Chimica organica IBALDACCI Agostino - Laboratorio di chimica organicaBALDI Franco - Microbiologia ambientaleBALDI Franco - Microbiologia applicataBALDO Maria Antonietta - Laboratorio di chimica analitica strumentaleBALDO Maria Antonietta - Laboratorio di tecnologia analitica strumentaleBALDO Maria Antonietta – Metodologie di analisi chimiche: acqua e ariaBALDO Maria Antonietta – Metodologie di analisi chimiche: suoloBALSAMO Simonetta - Modelli di valutazioneBALSAMO Simonetta - Prestazioni e affidabilità di sistemi BALSAMO Simonetta - Reti di calcolatoriBALSAMO Simonetta - Sistemi distribuitiBARBANTE Carlo - Chimica analiticaBARBANTE Carlo - Complementi di chimica analiticaBARBANTE Carlo – Laboratorio di chimica dei materiali storici e tradizionaliBATTAGLIN Giancarlo - Fisica generaleBATTAGLIN Giancarlo - Fisica generale IIBATTAGLIN Giancarlo - Laboratorio di fisica generale IIBEGHETTO Valentina - Laboratorio di chimica organica industrialeBENEDETTI Alvise - Chimica e tecnologia delle formulazioniBENEDETTI Alvise - Chimica fisica della catalisiBENEDETTI Alvise - Chimica fisica delle superfici e delle interfasiBERNARDI Bruno - Economia aziendaleBINI Claudio - Genesi, evoluzione e conservazione del suoloBINI Claudio - Geodinamica esternaBINI Claudio - Geologia applicata e ambientaleBINI Claudio - Laboratorio di geodinamica esternaBISCONTIN Guido - Chimica del restauro

Page 104: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

104

BISCONTIN Guido – Laboratorio di chimica dei materiali storici e tradizionaliBISCONTIN Guido - Scienza e tecnologia dei materialiBONIVENTO Massimiliano - Sintesi e tecniche speciali inorganicheBORDIGNON Emilio - Chimica bioinorganicaBORDIGNON Emilio - Chimica inorganicaBRAGADIN Marcantonio - BiopolimeriBRAGADIN Marcantonio - Chimica biologicaBRAGADIN Marcantonio - Chimica tossicologicaBUFFA Gabriella - Laboratorio di tassonomia e biodiversità vegetaleBUGLIESI Michele - Algoritmi e strutture datiBUGLIESI Michele - Linguaggi funzionaliBUGLIESI Michele - Metodologie di programmazioneBUSETTO Giorgio - Algebra lineareBUSETTO Giorgio - Calcolo IIBUSETTO Giorgio - Strutture discreteCACCO Giovanni - Chimica e biochimica del suoloCANOVESE Luciano - Chimica generale ed inorganicaCAPODAGLIO Gabriele - Chimica analitica degli inquinantiCAPODAGLIO Gabriele - Chimica analitica strumentaleCAPODAGLIO Gabriele - Controllo e monitoraggioCAPODAGLIO Gabriele – Metodologie di analisi chimiche: acqua e ariaCAPODAGLIO Gabriele – Metodologie di analisi chimiche: suoloCAPODAGLIO Gabriele - Tecniche analitiche avanzate applicate all’ambienteCAPODAGLIO Gabriele - Validazione del dato ambientaleCELENTANO Augusto - Sistemi informativi multimedialiCELENTANO Augusto - Sistemi ipermedialiCELENTANO Augusto - Sistemi operativi ACESCON Paolo - Analisi e comportamento degli inquinantiCESCON Paolo - Chimica analiticaCHESSA Gavino - Chimica inorganica applicataCHESSA Gavino - Laboratorio di chimica organicaCOCCO Nicoletta - Complementi di linguaggi di programmazioneCOCCO Nicoletta - Laboratorio di linguaggiCOCCO Nicoletta - Linguaggi e compilatoriCONTI Giorgio - Pianificazione del territorioCORTESI Agostino - Analisi e verifica di programmiCORTESI Agostino - Ingegneria del softwareCORTESI Agostino - Laboratorio di analisi e verifica di programmiCORTESI Agostino - ProgrammazioneCOSSU Sergio Antonio - Chimica organicaCOSSU Sergio Antonio - Laboratorio di chimica organicaCOSSU Sergio Antonio - Sintesi e tecniche speciali organicheDALLA LIBERA Francesco - Commercio elettronicoDALLA LIBERA Francesco - Protocolli di reteDANIELE Salvatore - Chimica analiticaDANIELE Salvatore - Chimica analitica strumentaleDANIELE Salvatore - Chimica elettroanaliticaDE LORENZI Alessandra - Chimica fisicaDE LUCCHI Ottorino - Chimica organica industriale

Page 105: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

105

FABRIS Fabrizio - Laboratorio di chimica organica IFAGHERAZZI Giuliano - Strutturistica dei materialiFAVARETTO Daniela - Ricerca operativaFOCARDI Riccardo - Laboratorio di ingegneria del softwareFOCARDI Riccardo - Laboratorio di sistemi operativiFOCARDI Riccardo - SicurezzaFOCARDI Riccardo - Sistemi operativi BFRANZOI Piero - Criteri ecologici per l’acquacolturaFRANZOI Piero – Laboratorio di metodologie biologiche applicate all’ambienteFRATTINI Romana - Complementi di fisicaFRATTINI Romana - FisicaGAMBARO Andrea - Laboratorio di chimica analiticaGANZERLA Renzo - Chimica inorganica applicataGANZERLA Renzo - Laboratorio di chimica generaleGAZZILLO Domenico - Chimica fisica IGAZZILLO Domenico - Complementi di chimica fisicaGHETTI Pier Francesco - Analisi degli ecosistemiGHETTI Pier Francesco - Ecologia delle acque interneGHETTI Pier Francesco - Principi di ecologiaGIACOMETTI Achille - Meccanica dei fluidi e processi di trasportoGIACOMETTI Andrea - Laboratorio di chimica organica e ambientaleGIORGIANNI Santi - Chimica fisica IIGIORGIANNI Santi - Spettroscopia molecolareGIORGIANNI Santi - Tecniche spettroscopicheGLISENTI Antonella – Conservazione e trattamento dei materiali (per l’edilizia)GONELLA Francesco - Fisica generaleGONELLA Francesco - Fondamenti epistemologici della fisica modernaGONELLA Francesco - Inquinamento elettromagneticoGONELLA Francesco - Laboratorio di fisica JABARA Enrico - Esercitazioni di strutture discreteLENARDA Maurizio - Chimica dei materiali inorganiciLENARDA Maurizio - Chimica metallorganicaLUCCHINI Vittorio - Chimica organica LUCCHINI Vittorio - Chimica organica fisicaLUCCHINI Vittorio - Chimica organica IIMAINARDI Danilo - Ecologia comportamentaleMAINARDI Danilo - Elementi di biologiaMARANGONI Giampaolo - Chimica dei composti di coordinazioneMARANGONI Giampaolo - Chimica inorganicaMARANI Alessandro - Climatologia e meteorologiaMARANI Alessandro - Geodinamica esternaMARCHIORI Massimo - Laboratorio di architetturaMARCOMINI Antonio - Chimica degli inquinantiMARCOMINI Antonio - Impatto ambientale delle produzioni industrialiMARCOMINI Antonio - Laboratorio di chimica ambientaleMARCOMINI Antonio - Procedure di valutazione di impatto ambientaleMARCOMINI Antonio – Sistemi di gestione e valori dell’impatto ambientaleMARZIANO Nunziata Clara - Chimica e tecnologia delle sostanze colorate e dei pigmentidelle formulazioni

Page 106: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

106

MARZIANO Nunziata Clara - Chimica organica industrialeMASON Francesco - OttimizzazioneMATTEOLI Ugo - Chimica e tecnologia degli intermediMATTEOLI Ugo - Chimica industrialeMATTEOLI Ugo - Chimica organica industrialeMAZZOCCHIN Gian Antonio - Chimica analiticaMAZZOCCHIN Gian Antonio - Tecnologie analiticheMENEGAZZO Laura - Fondamenti di scienze della terraMENEGAZZO Laura - Geologia applicata e ambientaleMENEGAZZO Laura - Laboratorio di scienze della terraMICHELON Gianni - Chimica generale ed inorganicaMICHELON Gianni - Didattica chimicaMOLINAROLI Emanuela - SedimentologiaMOMO Federico - Fisica generaleMOMO Federico - Laboratorio di fisica generaleMORET Ivo - Chimica analiticaMORET Ivo - Chimica degli alimentiMORETTI Giuseppe - Tecnologie elettrochimiche industrialiMORETTO Ligia Maria - Laboratorio di chimica analitica strumentaleMORETTO Ligia Maria - Laboratorio di tecnologia analitica strumentaleORLANDO Salvatore - Architettura degli elaboratori AORLANDO Salvatore - Architettura degli elaboratori BORLANDO Salvatore - Calcolo paralleloORLANDO Salvatore - Laboratorio di calcolo paralleloORSEGA Emilio Francesco - Analisi di matematicaORSEGA Emilio Francesco - Esercitazioni di analisi matematicaORSEGA Emilio Francesco - Istituzioni di matematica IORSEGA Emilio Francesco - Istituzioni di matematica IIORSINI Renzo - Basi di datiORSINI Renzo - Laboratorio di basi di datiPAGANELLI Stefano - Laboratorio di chimica industriale IIPANAGIA Salvatore - Diritto amministrativo dell’ambientePANAGIA Salvatore - Diritto dell’ambientePANAGIA Salvatore - Elementi di diritto e legislazione socialePAOLUCCI Gino - Chimica generale ed inorganicaPAOLUCCI Gino - Chimica inorganica IIPASTORE Andrea - Calcolo delle probabilità e statisticaPASTORE Andrea - Statistica inferenzialePASTRES Roberto - Chimica fisicaPASTRES Roberto - Metodi matematici per le scienze ambientaliPASTRES Roberto - Modelli e rappresentazioni dell’ambientePASTRES Roberto - Processi chimico-fisici in sistemi complessiPAVAN Paolo - Gestione reflui, emissioni, rifiutiPAVAN Paolo – Laboratorio di processi e impianti industriali chimiciPAVAN Paolo - Laboratorio di processi e impianti chimiciPAVAN Paolo – Processi e tecnologie chimiche e biochimiche di depurazionePAVAN Paolo - Reflui urbani e contaminazione di acque continentaliPAVAN Paolo - Smaltimento dei rifiutiPAVONI Bruno - Analisi e comportamento degli inquinanti

Page 107: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

107

PAVONI Bruno - Chimica ambientalePAVONI Bruno - Chimica dell’ambientePAVONI Bruno - Chimica dell’ambiente marino costieroPAVONI Bruno - Laboratorio di chimica ambientalePECENIK Giovanni - Modelli dinamiciPELILLO Marcello - Analisi e progetto di algoritmiPELILLO Marcello - Reti neuraliPELILLO Marcello - Teoria dell’informazionePELILLO Marcello - Visione artificialePERIN Guido - Ambiente e salute (Tossicologia e igiene ambientale)PERIN Guido - EcotossicologiaPIAZZA Rossano - Chemiometria ambientalePIAZZA Rossano - Controllo e monitoraggioPIAZZA Rossano - Laboratorio di chimica analitica ambientalePIAZZA Rossano - Metodi chemiometrici di analisi multivariataPIAZZA Rossano - Validazione del dato ambientalePINNA Francesco - Chimica industriale IIPINNA Francesco - Scienza e tecnologia dei materiali catalitici (1 modulo)PITTERI Bruno - Chimica generale ed inorganicaPITTERI Bruno - Laboratorio di chimica generale ed inorganicaPOLIZZI Stefano - Laboratorio di chimica fisica IPOLLONI Riccardo - FisicaPOLLONI Riccardo - Fisica generale IPOLLONI Riccardo - Laboratorio di fisicaPOLLONI Riccardo - Laboratorio di fisica generale IPRANOVI Fabio - Ecologia della pesca PRANOVI Fabio - Gestione delle risorse biologicheQUARTARONE Giuseppe - Chimica e tecnologia dei materiali metalliciQUARTARONE Giuseppe - PetrolchimicaQUARTARONE Giuseppe - Petrolchimica e tecnologia dei prodotti petroliferiRAMPAZZO Giancarlo - GeochimicaRAMPAZZO Giancarlo - Sedimentologia e geochimica ambientaleRAVAGNAN Giampietro - Microbiologia generaleRIELLO Pietro - Chimica fisica industrialeRONCATO Alessandro - Laboratorio di programmazioneRONCATO Alessandro - Laboratorio di retiROSSI Sabina - Esercitazioni di programmazioneROSSI Sabina - Linguaggi logiciSALIBRA Antonino - Complementi di informatica teoricaSALIBRA Antonino - ComputabilitàSALIBRA Antonino - LogicaSARTORETTO Flavio - Calcolo ISARTORETTO Flavio - Calcolo numericoSARTORETTO Flavio - Complementi di calcolo numericoSARTORETTO Flavio - Esercitazioni di calcoloSBURLINO Giovanni - Conservazione della natura e delle risorse ambientaliSBURLINO Giovanni - Criteri e metodi per la gestione risanamento naturale delle aree protetteSBURLINO Giovanni - Ecologia vegetale applicataSCRIVANTI Alberto - Chimica delle macromolecole

Page 108: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

108

SCRIVANTI Alberto - Chimica e tecnologia dei polimeriSELVA Maurizio - Laboratorio di chimica organica IISFRISO Adriano - Ecologia applicata in ambiente marino costieroSFRISO Adriano - Laboratorio di ecologia applicataSIGNORETTO Michela - Laboratorio di chimica industriale IISIMEONI Marta - Laboratorio di algoritmi e programmazioneSORIANI Stefano - Analisi costi benefici e valutazione dell’ambienteSORIANI Stefano - Geografia economicaSORIANI Stefano - Sistemi costieri e conflitti d’uso delle risorseSTEFANI Stefano - Esercitazioni di matematicaSTEFANI Stefano - Istituzioni di matematicaSTEVANATO Roberto - Biologia molecolareSTEVANATO Roberto - Chimica biologicaSTEVANATO Roberto - EnzimologiaSTEVANATO Roberto – Laboratorio di chimica della fermentazione e microbiologia indu-striale - 1° moduloSTOPPA Paolo - Chimica fisica IISTORARO Loretta - Chimica generale ed inorganicaSTORARO Loretta - Lab.di chimica generale ed inorganicaSTRUKUL Giorgio - Chimica e tecnologia della catalisiSTRUKUL Giorgio - Chimica e tecnologia delle formulazioniSULLIVAN Francis J. - Calcolo IIISZPYRKOWICZ Lidia - Certificazione del rilascio di inquinanti in atmosferaSZPYRKOWICZ Lidia - Processi e impianti industriali chimici IISZPYRKOWICZ Lidia - Risanamento acque e suoliTALLONE Oria - Sviluppo sostenibile e agenda 21 localeTOMASIN Alberto - Attività informaticaTOMASIN Alberto - Calcolo numerico e programmazioneTOMASIN Alberto - Elementi di informaticaTOMASIN Alberto - Sistemi di elaborazione delle informazioniTONELLATO Stefano - Probabilità e statisticaTONIOLO Luigi - Chimica e tecnologia delle formulazioniTONIOLO Luigi - Chimica industriale ITORRICELLI Patrizia - Ecologia marinaTORRICELLI Patrizia - Laboratorio di tassonomia e biodiversità animaleTOSCANO Giuseppa - Laboratorio di chimica analiticaTRAVERSO Pietro - Certificazione del prelievo e restituzione di acqueTRAVERSO Pietro - Reflui urbani e contaminazione di acque continentaliTRAVERSO Pietro - Risanamento acque e suoliTRAVERSO Pietro - Trattamento dei refluiTUNDO Pietro - Complementi di chimica inorganicaUGO Paolo - Chimica analitica per il controllo e la certificazioneUGO Paolo - Chimica bioanaliticaUGO Paolo – Laboratorio di chimica della fermentazione e microbiologia industrialeUGO Paolo - Tecnologia analitica strumentaleUGUAGLIATI Paolo - Chimica generale ed inorganicaUGUAGLIATI Paolo - Processi chimico-fisici in sistemi complessiVAVASORI Andrea - Chimica e tecnologie degli additivi per l’ediliziaVAVASORI Andrea - Laboratorio di chimica industriale I

Page 109: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

109

VISENTIN Fabiano - Chimica generale ed inorganicaVISENTIN Fabiano – Laboratorio di chimica generale ed inorganicaVISINONI Raffaella - Laboratorio di chimica fisica IIVOLPE Mario - Economia dell’informazioneVOLPI GHIRADINI Annamaria - Biomonitoraggio e bioindicatoriVOLPI GHIRADINI Annamaria - Ecologia applicataZANETTO Gabriele - Economia dell’ambienteZANETTO Gabriele - Educazione ambientaleZANETTO Gabriele - Politica dell’ambienteZENDRI Elisabetta - Laboratorio di scienza e tecnologia dei materialiZINGALES Armando - Chimica analitica per il controllo e la certificazioneZINGALES Armando - Chimica industrialeZINGALES Armando - Laboratorio di chimica industriale IZINGALES Armando - Sicurezza nelle produzioni industrialiZOLIN Maria Bruna - Economia dei processi produttiviZUPPI Giovanni Maria - Geodinamica esternaZUPPI Giovanni Maria - IdrogeologiaZUPPI Giovanni Maria - Mobilità e trasporto degli inquinanti nei corpi idrici

ASSISTENTI DI RUOLOSTORARO Loretta – Chimica generale e inorganica

RICERCATORI UNIVERSITARIBALDAN Paolo - INF/01 - InformaticaBALDO Maria Antonietta - CHIM/01 - Chimica AnaliticaBARBANTE Carlo - CHIM/01 - Chimica AnaliticaBEGHETTO Valentina - CHIM/04 - Chimica IndustrialeCANTON Patrizia - CHIM/02 - Chimica FisicaCHESSA Gavino - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaCOSSU Sergio Antonio - CHIM/06 - Chimica Organica (fino al 28.02.2002)DE LORENZI Alessandra - CHIM/02 - Chimica FisicaDE NARDO Luciano - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaFABRIS Fabrizio - CHIM/06 - Chimica OrganicaFOCARDI Riccardo - INF/01 - InformaticaFRATTINI Romana - FIS/03 - Fisica della MateriaGAMBARO Andrea - CHIM/01 - Chimica AnaliticaGIACOMETTI Achille - ICAR/02 - Costruzioni Idrauliche e Marittime e IdrologiaGIACOMETTI Andrea - CHIM/06 - Chimica OrganicaJABARA Enrico - MAT/02 - AlgebraMARCHIORI Massimo - ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle InformazioniMOLINAROLI Emanuela - GEO/02 - Geologia Stratigrafica e SedimentologicaMORETTI Giuseppe - CHIM/04 - Chimica IndustrialeMORETTO Ligia Maria - CHIM/01 - Chimica AnaliticaPAGANELLI Stefano - CHIM/04 - Chimica IndustrialePAVAN Paolo - ING-IND/25 - Impianti Chimici (fino al 28.02.2002)PIAZZA Rossano - CHIM/01 - Chimica AnaliticaPOLIZZI Stefano - CHIM/02 - Chimica FisicaPRANOVI Fabio - BIO/07 - EcologiaRAFFAETA’Alessandra - INF/01 - Informatica

Page 110: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

110

RAMPAZZO Giancarlo - GEO/08 - Geochimica e VulcanologiaRIELLO Pietro - CHIM/02 - Chimica FisicaRONCATO Alessandro - INF/01 - InformaticaROSSI Sabina - INF/01 - InformaticaRUBINO Angelo - GEO/12 - Oceanografia e Fisica dell’AtmosferaSELVA Maurizio - CHIM/06 - Chimica OrganicaSIGNORETTO Michela - CHIM/04 - Chimica IndustrialeSIMEONI Marta - INF/01 - InformaticaSORIANI Stefano - M-GGR/02 - Geografia Economico-PoliticaSZPYRKOWICZ Lidia - ING-IND/25 - Impianti ChimiciTOSCANO Giuseppa - CHIM/01 - Chimica AnaliticaVAVASORI Andrea - CHIM/04 - Chimica IndustrialeVISENTIN Fabiano - CHIM/03 - Chimica Generale e InorganicaVISINONI Raffaella - CHIM/02 - Chimica FisicaVOLPI GHIRARDINI Annamaria - BIO/07 - EcologiaZENDRI Elisabetta - CHIM/12 - Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali (fino al

28.02.2002)

PROFESSORI A CONTRATTO

Corsi ufficialiALBEROTANZA LuigiAZZARITI FerdinandoBADIALI DanieleBEARZI GiovanniBECCARI Antonio BERGAMASCO AndreaCALLEGARIN GiuseppeCATARSI PaoloCHIELLINO GabriellaCOMPAGNIN BrunaDE BORTOLI AngeloDE FANIS MariaDONAGGIO AdrianoDRIUSSI GuidoFRANCO DanieleFRIZZELE CristianoGUERZONI StefanoLIBERTINI AngeloMIOTTO FrancoMORIANI GianniNASCI CristinaPASINI LuigiPEARLMAN Laurie PhyllisPERNICONE NicolaPICCOLO OrestePINTO MarcelloPRAVATO AlbertoRIZZOLI Francesco

Page 111: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

111

ROSA SALVA PaoloSCHIAVON FedericaSOCAL GiorgioTASCHIN AntonioTOMASI FrancoTOMASINO MarioUMGIESSER GeorgVIOLA Elena RosaZAJA Paolo

Corsi integrativiBECCARI AntonioDACLON Corrado Maria

COLLABORATORI E LETTORI LINGUISTICIFRANCIS Carole Louise – Lingua inglese (a tempo determinato, dal 17.09.2001 al

16.09.2002)MANGILLI CLIMPSON Massimo – Lingua inglese

PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

PresidenzaADAMI Roberta – D2 - funzionario amministrativo (S. Marta)FONTE BASSO Giuseppe – C1 - operatore amministrativo (S. Marta)GOBBO Patrizia – C1 (S. Marta)

Page 112: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 113: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

CENTRI

Page 114: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 115: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

115

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STATISTICA (CEDOSTA)

DirettorePROCIDANO Isabella

Consiglio direttivo

PROCIDANO Isabella – Rappresentante della Facoltà di EconomiaVOLPE Mario – Rappresentante della Facoltà di EconomiaCORAZZOL Gianluigi – Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaMONDIN Luca – Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaBALDISSERA Eros – Rappresentante della Facoltà di Lingue e letterature straniereGIRAUDO Gianfranco – Rappresentante della Facoltà di Lingue e letterature straniereSARTORETTO Flavio – Rappresentante della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.TOMASIN Alberto – Rappresentante della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.ZARINI Daniela – Rappresentante del personale del CentroBERTONI Alessandro – Rappresentante dell’Amministrazione centraleSAVOIA Manuela – Rappresentante dell’Amministrazione centraleTROI Giancarlo – Rappresentante dell’I.U.A.V.

Personale del CentroDORIA Gisella – C4 - collaboratore amministrativo (San Giobbe)ZARINI Daniela – C4 - collaboratore amministrativo (San Giobbe)

CENTRO DI TELECOMUNICAZIONI DI ATENEO (CTA)

PresidenteORSINI Renzo

DirettoreMARTIN Otello

Comitato di gestione (dal 13.02.2002)TAMMA Michele – Rappresentante del RettoreBIFFIS Paolo – Rappresentante della Facoltà di EconomiaDALLA LIBERA Francesco – Rappresentante della Facoltà di EconomiaPOZZA Marco – Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaGOLDONI Daniele – Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaGRESELIN Federico – Rappresentante della Facoltà di Lingue e Letterature StraniereDOLCI Roberto – Rappresentante della Facoltà di Lingue e Letterature StraniereORSINI Renzo – Rappresentante della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.POLIZZI Stefano – Rappresentante della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.PAQUOLA Rosemary – Rappresentante personale tecnico e amministrativo

Personale del CentroMARTIN Otello – EP4 - coordinatore generale elaborazione dati II q. – Direttore (Rio Nuovo)GIACOMINI Giuseppe – D2 - funzionario di elaborazione dati (Rio Nuovo)PAQUOLA Rosemary – C4 - collaboratore di elaborazione dati (Rio Nuovo)PAVANATI Marino – EP2 - coordinatore elaborazione dati I q. (Rio Nuovo)

Page 116: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

116

TRINCANATO Modesto – C4 - collaboratore di elaborazione dati (Rio Nuovo)ZECCHIN Elisabetta – C4 - collaboratore di elaborazione dati (Rio Nuovo)

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER L’ANALISI DELLEINTERAZIONI DINAMICHE TRA ECONOMIA, AMBIENTE E

SOCIETA’ (IDEAS)(Istituito con D.R. n. 7 del 8.01.2002)

Direttore:GHETTI Pier Francesco (dal 23.01.2002)

Consiglio Direttivo (dal 11.01.2002)GHETTI Pier Francesco – Rappresentante del Dipartimento di Scienze AmbientaliMUSU Ignazio – Rappresentante del Dipartimento di Scienze EconomicheTREVISAN SEMI Emanuela – Rappresentante del Dipartimento di Studi EurasiaticiLEVI Giovanni – Rappresentante del Dipartimento di Studi Storici

Componente di diritto: Presidente dello Steering Committee del CESD

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI PER LA DISCIPLINE SPERIMENTALI (CIS)

PresidenteCANOVESE Luciano

Direttore tecnicoTOMASI Valter

Comitato di gestioneCANOVESE Luciano – Rappresentante del Dipartimento di ChimicaSCRIVANTI Alberto – Rappresentante del Dipartimento di ChimicaBENEDETTI Alvise – Rappresentante del Dipartimento di Chimica FisicaUGO Paolo – Rappresentante del Dipartimento di Chimica FisicaCAPODAGLIO Gabriele – Rappresentante del Dipartimento di Scienze AmbientaliSBURLINO Giovanni – Rappresentante del Dipartimento di Scienze AmbientaliONGARO Italo – Rappresentante dei responsabili dei servizi

Personale del CentroDE LAZZARI Paola – D1 - collaboratore contabile – segretario amministrativo (Santa Marta)EPIS Roberto – C2 - assistente tecnico (Santa Marta)LUGATO Lucio – C2 - assistente tecnico (Santa Marta)MARCHIORI Giovanni – C2 - assistente tecnico (Celestia)MEGGIATO Alessandro – B3 (a tempo determinato) (Santa Marta)MICHIELAN Giuliano – C2 - assistente tecnico (Santa Marta)NATIN Enrico – C2 - assistente tecnico (Santa Marta)NEGRISOLO Luciano – B3 - operatore tecnico (Santa Marta)NOBILE Cristiano – C2 - assistente tecnico (Santa Marta)ONGARO Italo – C4 - assistente tecnico (Santa Marta)SBRIZZI Fabio – C4 - collaboratore tecnico (Santa Marta)

Page 117: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

117

SIVORI Valeria – B2 - agente dei servizi ausiliari (Santa Marta)TAGLIAPIETRA Luciana – C4 - collaboratore di biblioteca (Santa Marta)TOMASI Valter – D2 - funzionario tecnicoZORZI Miriam – C1 - operatore tecnico

CENTRO INTERFACOLTA’ PER LARICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA (CIRED)

DirettoreMICHELON Gianni

Consiglio direttivo (fino al 19.02.2002)MARGIOTTA Umberto - Rappresentante dell’UniversitàBRESOLIN Ferruccio - Rappresentante della Facoltà di EconomiaDALLA LIBERA Francesco - Rappresentante della Facoltà di EconomiaBALBONI Paolo - Rappresentante della Facoltà di Lingue e Letterature StraniereMACCHIARELLA Gianclaudio - Rappresentante della Facoltà di Lingue e LetteratureStraniereCOSTANTINI Aldo Maria - Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaPOZZA Marco - Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaORSEGA Emilio Francesco - Rappresentante della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.MICHELON Gianni - Rappresentante della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.SICILIANO Franca - Rappresentante del personale tecnico e amministrativo

Consiglio direttivo (dal 20.02.2002)RUGGIU Luigi – Rappresentante dell’UniversitàMICHELON Gianni – Rappresentante della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.ORSEGA Emilio Francesco – Rappresentante della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.COSTANTINI Aldo Maria – Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaPADOAN Ivana – Rappresentante della Facoltà di Lettere e FilosofiaMACCHIARELLA Gianclaudio – Rappresentante della Facoltà di Lingue e LetteratureStraniereCOONAN Carmel Mary – Rappresentante della Facoltà di Lingue e Letterature StraniereDALLA LIBERA Francesco – Rappresentante della Facoltà di EconomiaPAULETTO Livio – Rappresentante della Facoltà di EconomiaSICILIANO Franca – Rappresentante del personale tecnico e amministrativo

Personale del CentroMAZZEL Maria Elena – C2 - assistente amministrativo (Marghera)SICILIANO Franca – C2 - assistente amministrativo (Marghera)

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI VENETI (CISV)

DirettoreBRUNI Francesco

Presidente onorarioPELLEGRINI Giovan Battista

Page 118: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

118

Segretario scientificoZAMBONI Alberto

Consiglio direttivoBERNARDI Ulderico - Rappresentante dell’Università di VeneziaBRUNI Francesco - Rappresentante dell’Università di VeneziaEUSEBI Mario - Rappresentante dell’Università di VeneziaPASTORE STOCCHI Manlio - Rappresentante dell’Università di PadovaRIGON Antonio - Rappresentante dell’Università di PadovaZAMBONI Alberto - Rappresentante dell’Università di PadovaLESO Erasmo - Rappresentante dell’Università di VeronaVARANINI Gian Maria - Rappresentante dell’Università di TrentoGUAGNINI Elvio - Rappresentante dell’Università di TriestePECORARI Paolo - Rappresentante dell’Università di UdinePULLINI Giorgio - Rappresentante dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Personale del CentroBOVO Stefania – D2 - funzionario amministrativo – segretario amministrativo (Ca’ Loredan)

CENTRO LINGUISTICO INTERFACOLTA’ (CLI)

DirettoreCALIMANI Dario

Consiglio direttivoGARLATO Guglielmo - Rappresentante Facoltà di EconomiaMORETTI Elena - Rappresentante Facoltà di EconomiaCALIMANI Dario - Rappresentante Facoltà di Lettere e filosofiaMICHELINI TOCCI Franco - Rappresentante Facoltà di Lettere e filosofia (fino al 2.05.2002)TARCA Luigi Vero – Rappresentante Facoltà di Lettere e filosofia (dal 3.05.2002)GIORGI Alessandra - Rappresentante Facoltà di Lingue e Letterature StraniereMARUCCI Franco - Rappresentante Facoltà di Lingue e Letterature StranierePINNA Francesco - Rappresentante Facoltà di Scienze MM .FF. NN.STEFANI Stefano - Rappresentante Facoltà di Scienze MM .FF. NN.LUDBROOK Geraldine - Rappresentante collaboratori ed esperti linguisticiLOMBARDINI Hugo - Rappresentante collaboratori ed esperti linguistici (fino al 8.11.2001)MOUNITION Veronique – Rappresentante collaboratori ed esperti linguistici (dal 9.11.2001)PILON Lorena - Rappresentante personale tecnico e amministrativo (fino al 19.02.2002)SCHIAVINATO Gino – Rappresentante personale tecnico e amministrativo (dal 20.02.2002)CORRADI Mara - Rappresentante personale tecnico e amministrativo

Personale del Centro

Collaboratori ed esperti linguistici (a tempo indeterminato)BALLARIN Elena - Lingua italianaBEGOTTI Paola - Lingua italianaCAWTHRA Christina – Lingua ingleseBRAUNSCHMIED Norbert - Lingua tedescaGAMBERINI Gabrielle - Lingua francese (in aspettativa dal 17.09.2001 al 15.09.2002)

Page 119: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

119

GEBHARDT Frederika - Lingua ingleseGRUBL Thomas - Lingua tedescaINDA ANDRIO Felipe de Jesus - Lingua spagnolaLOMBARDINI Hugo Edgardo - Lingua spagnolaLUDBROOK Geraldine - Lingua inglese (dimissionaria dal 1.09.2002)MAGORIAN Jeremy John - Lingua inglese (aspettativa dal 1.10.2001 al 30.09.2002)MANGILLI CLIMPSON Massimo - Lingua ingleseMELE Salvatore – Lingua inglese (dimissionario dal 15.10.2002)MOUNITION Veronique - Lingua francesePARAVEL Dominique - Lingua francesePASCHKE Peter - Lingua tedescaREES Maria Frances Hilary - Lingua ingleseSANTINI Pamela Jean - Lingua inglese (aspettativa dal 17.09.2001 al 16.03.2002)THIERRY Yolande - Lingua franceseVOGT Barbara Maria – Lingua tedesca (aspettativa fino al 31.08.2003)

Collaboratori ed esperti linguistici (a tempo determinato)AGHINA Valerie - Lingua francese (dal 15.10.2001 al 14.10.2002)BENNETT Sally Elizabeth - Lingua inglese (dal 17.09.2001 al 16.09.2002)DE BONI Vittoria - Lingua inglese (dal 17.09.2001 al 16.09.2002)FELDNER Brigitta – Lingua tedesca (dal 1.11.2001 al 31.10.2002)FRANCIS Carole Louise - Lingua inglese (dal 17.09.2001 al 16.09.2002)GLENTON Ewan - Lingua inglese (dal 17.09.2001 al 16.03.2002)GOTZ Dorothea Irmgard Maria - Lingua tedesca (dal 15.10.2001 al 14.10.2002)LOPEZ DE LERMA Maria Magdalena – Lingua spagnola (dal 1.11.2001 al 31.10.2002,aspettativa dal 6.07.2002)PAGOTTO Barbara - Lingua inglese (dal 1.10.2001 al 30.09.2002)PASCOLO Catia - Lingua francese (dal 16.10.2001 al 15.10.2002)REEDER Roberta - Lingua inglese (dal 17.09.2001 al 16.09.2002)TITMARSH Jo-Ann - Lingua inglese (dal 17.09.2001 al 16.09.2002)VARUZZA Rosanna - Lingua inglese (dal 17.09.2001 al 16.09.2002)

Personale tecnico e amministrativoSCHIAVINATO Gino – EP1 - funzionario tecnico (Ca’ Bonvicini)BUSETTO Marina – C2 - assistente di elaborazione dati (Ca’ Bonvicini)CORRADI Mara – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Bonvicini)GARBIN Giuseppe Maria – C2 - assistente contabile (Ca’ Bonvicini)LONGATO Anna – B2 - agente dei servizi ausiliari (Ca’ Bonvicini)MARCHIOLI Luciano – C2 - assistente tecnico (Ca’ Bonvicini)MEMMO Giancarla – B3 - operatore amministrativo (Ca’ Bonvicini)PILON Lorena – C4 - collaboratore amministrativo (Ca’ Bonvicini)VIANELLO Annalisa – C4 - assistente amministrativo (Ca’ Bonvicini)VISONA’ Giuseppe – C2 - assistente amministrativo (Ca’ Bonvicini)

CENTRO DI STUDIO SULLA CHIMICA E LE TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE

Personale tecnico e amministrativoCESTER Valentina – C1 - operatore tecnico (Santa Marta)

Page 120: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

120

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONEALL’INSEGNAMENTO SECONDARIO

Personale tecnico e amministrativoBRUSO’ Stefania – B3 (a tempo determinato) (Pal. Giovanelli)COSTANTINI Emanuela – C2 - assistente amministrativo (Pal. Giovanelli)FRANZO’ Carla – D2 - funzionario amministrativo - segretario amministrativo (Pal.Giovanelli)MICHELON Alberto – C4 - collaboratore contabile (Pal. Giovanelli)NARDIN Enrico – B3 (Pal. Giovanelli)PERFETTI Tristana – B3 (Pal. Giovanelli)

Page 121: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

DIPLOMATI E LAUREATI

- ANNO SOLARE 2002 -

Page 122: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 123: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

123

DIPLOMA IN COMMERCIO ESTERO

BENETAZZO CHIARA - IL GRUPPO DI AZIONE LOCALE NEL QUADRO DELL’INIZIATIVACOMUNITARIA LEADER - 110 E LODE

BITTOTO MARTINA - IL MERCATO IRLANDESE DEI PRODOTTI ALIMENTARI BIOLOGICI(IN PARTICOLARE L’ASPETTO MARKETING) - 110

BRICHESE ALBERTO - STUDIO SUL MERCATO DEL VINO SPAGNOLO CON PARTICOLARERIFERIMENTO ALLE OPPORTUNITÀ PER IL VINO ITALIANO - 107

CARNIATO ENRICO - IMPRENDITIVITA’ ETNICAMENTE MISTA E CONNOTATA AD HONKKONG - 88

MANENTE FRANCESCA - L’AGROALIMENTARE BIOLOGICO: SETTORE DI NICCHIA O DILARGO CONSUMO? PRODUZIONE SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E CANALI DIVENDITA IN BELGIO. IL CASO DELHAIZE - 110 E LODE

PASIN LUISA - STRATEGIE DI INGRESSO DEL SETTORE LEGNO ARREDO VENETO INFLORIDA - 91

ROTTIN VANESSA - COME TRATTARE LE VENDITE E IL MARKETING PER UNA NUOVALINEA DI PRODOTTI NEL SITO WEB DI UN’AZIENDA E-COMMERCE - 107

TURCO BARBARA - AUTONOMIA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI CATALANE - 98VIAL CINZIA - IL SETTORE DEGLI ASTUCCI PER OCCHIALI: DUE PAESI A CONFRONTO

- 101

DIPLOMA IN ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI

CANTON MARINA - IL SOUVENIR COME ICONA TURISTICA: IL CASO DI PADOVA EL’OGGETISTICA RELIGIOSA - 91

FRARE MARCO MARIA - ANALISI E PROGETTAZIONE DI UNA FORMA DI SERVIZIO:L’HEALTH AND FITNESS CENTRE. - 92

MAGAROTTO TAMARA - L’AVVIO DI UN’INIZIATIVA IMPRENDITORIALE: L’AGENZIA DIVIAGGI. - 104

PASSARELLA CAROLINA - ANALISI DELL’ATTIVITA’ DEGLI UFFICI DI CAMBIO NEL CEN-TRO STORICO DI VENEZIA. ASPETTI ORIENTATIVI E IMPATTO DELL’EURO SULSETTORE. - 104

PRAVISANI MARCO - IL MARKETING DEI TOUR OPERATOR: IL CASO VALTUR - 95VOLPATO MARTINA - IL PRODOTTO VENEZIA SUL MERCATO FRANCESE. - 110

DIPLOMA IN INFORMATICA

CARRARO FABIO - ANALISI DI UN SISTEMA INFORMATIVO AMBIENTALE - 84PADOVAN MIRCO - LO STANDARD MPEG-4: UNA SPERIMENTAZIONE - 109

DIPLOMA IN SCIENZA DEI MATERIALI

CAGNIN ANDREA - SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI METALLICHE A BA-SE FERRO PER SINTERO - TEMPRA - 92

CAZZIOL PAOLO - ANALISI DELLE CAUSE DI CORTOCIRCUITO DELLA BOBINA D’ALI-MENTAZIONE DELLE LAMPADE A FLUORESCENZA - 94

MONTAGNER MICHELE - STUDIO DI PROCESSI TINTORIALI APPLICATI ALLE FIBRE VE-GETALI: “IL COTONE” - 97

SALVADOR GIORGIA - CARATTERIZZAZIONE DICHIMICO FISICA DI PIETRA DURA PER

Page 124: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

124

ARREDO - 96SPOLAOR ALVISE - STUDIO DI UN MATERIALE POLIMERICO PER OCCHIALI, OTTENI-

BILI MEDIANTE PROCESSO DI FRESATURA - 100TOLDO GIANTONIO - CARATTERIZZAZIONE DI CALCI IDRAULICHE NATURALI - 101ZECCHINEL CHIARA - CORRELAZIONI TRA PROCESSO PRODUTTIVO DI COMPONENTI

PLASTICI E DIFETTOSITA’ CONNESSE. - 110ZOTTAREL LORENZO - CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DI MATERIALI POLI-

MERICI SVILUPPATI PER LA CROMATURA - 106

DIPLOMA IN SERVIZIO SOCIALE

MARTINELLO RICCARDO - ANALISI ORGANIZZATIVA DI UN ALTERNATIVA POSSIBILE :UNA BOTTEGA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE - 100

DIPLOMA IN TECNICHE ARTISTICHE E DELLO SPETTACOLO

MION GIULIA - LO SPETTACOLO NEL SEICENTO: SCENA E MOVIMENTO - 106TOMBOLATO GLORIA - COME QUANDO FUORI PIOVE. ANALISI DAL SET DI UN FILM

TELEVISIVO DI MARIO MONICELLI - 110 E LODE

DIPLOMA PER TRADUTTORI E INTERPRETI

ALBERTON SILVIA - SAN PIETROBURGO E BASSANO DEL GRAPPA: INCONTRO DI CUL-TURE - 106

ARNOFFI SIMONE - TRIALISMO E DUALISMO NEL PAGANESIMO SLAVO E NELLA CIVIL-TA’ PALEOVENETA - 103

BARBON ILARIA - STANISLAVSKIJ: IL SISTEMA NELLA TEORIA E NELLA VITA. - 110 E LODE

CANNIZZARO ALESSANDRA - MOCKOBCKOE METPO (LA METROPOLITANA DI MOSCA) -107

DE CARLI SARA - CATTEDRALE DEL CRISTO SALVATORE - 97DI GIOVANNANTONIO VALERIA - L’ARTE PITTORICA DELLE LACCHE IN RUSSIA. - 110FAVARO MARICA - TRATTI CARATTERISTICI DEL COSTUME RUSSO NEL XVII, XIX E INI-

ZIO XX SECOLO - 110 E LODE

FEDERICI ELISA - ANDREJ RUBLJOV E L’ICONA RUSSA - 110 E LODE

GIRARDI SILVIA - GLI ARCHITETTI ITALIANI E LE CHIESE DEL CREMLINO - 105GREGORACI CHIARA - VITA NELL’ISTITUTO DI LINGUA RUSSA A.S.PUSHKIN - 97MASET NANCY - FESTIVITA’ POPOLARI E RELIGIOSE IN RUSSIA - 110MIOLO MARICA - GLI ITALIANI A JASNAJA POLJANA - 110 E LODE

MONACO DANIELE - CATTEDRALE DELLA RESURREZIONE NEL COMPLESSO STORICOARCHITETTONICO DI “NUOVA GERUSALEMME” - 106

PERINO FRANCESCA - LA PUBBLICITA’ - 110 E LODE

RAMPAZZO DANIELA - L’ANNO NUOVO E IL NATALE NELLE CARTOLINE - 107TARTER ALESSIA - LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO RUSSO IN ITALIA - 110 E LODE

VANTINI SILVIA - IL MONDO DELLE FIABE RUSSE NELL’OPERA DI VASNIELOF - 90

SCUOLA PER ASSISTENTE SOCIALE

ZANCANER TATIANA - LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELL’AUTO-MUTUO-AIUTO:ESPERIENZE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER FACILITATORI A.M.A. - 110

Page 125: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

125

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE(QUADRIENNALE)

AGNOLETTI OLIMPIA - SINTESI DEGLI ISOMERI OLFATTIVAMENTE ATTIVI DEL GA-LAXOLIDE MEDIANTE PROCESSI DI CATALISI ASSIMETRICA. - 96

BADETTI ELENA - DETERMINAZIONE E COMPORTAMENTO AMBIENTALE DI COMPOSTIESTROGENICI NATURALI E DI SINTESI NELLA LAGUNA DI VENEZIA. - 110

BALBI MARTA - DERIVATI INDOLICI FARMACOLOGICAMENTE AFFINI MEDIANTEIDROFORMILAZIONE CATALIZZATA DA COMPLESSI DI RODIO - 105

BERTOLDINI MATTEO - SINTESI DI INTERMEDI DI FRAGRANZE - 109BIANCHIN MATTEO - REAZIONI CHIMICHE DA COMPLESSI DI RODIO E RUTENIO IN SI-

STEMA BIFASICO - 110 E LODE

BRUNETIN ANDREA - CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI SUPERFICI IN COTTO DECO-RATE A VENEZIA - 110 E LODE

BRUSSOLO STEFANIA - SINTESI DI MOLECOLE A CUPOLA FUNZIONALIZZATE AL BOR-DO - 106

CANZIAN FRANCO - SVILUPPO E CONFRONTO DI NUOVE METODOLOGIE CHIMICOFISICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLE FASI IN UN LEGANTE IDRAULICO -104

CAPPON LISA - TECNICHE ELETTROANALITICHE AVANZATE NELL’ANALISI DI PRO-DOTTI ALIMENTARI - 110

CARRARO ELISA - RUOLO DELLA NATURA DEL FILM POLIMERICO E DEL MEDIATORENELLO SVILUPPO DI UN BIOSENSORE ELETTROCHIMICO PER IL GLUCOSIO. -107

CENDRON ALESSANDRO - COMPLESSI DI PLATINO (II) COME CATALIZZATORI IN REA-ZIONI DI ETERO DIELS - ALDER - 101

CHRISAM ALICE - LA REAZIONE DI STILLE PROMOSSA DA COMPLESSI OLEFINICI DIPD(O) CONTENENTI LEGANTI IMMINOFOSFINICI BIDENTATI: UN’APPROCCIOCINETICO - 103

COLLARIN ANNA - APPLICAZIONE DELLA CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTA-ZIONE ACCOPPIATA ALLA SPETTROMETRIA DI MASSA (HPLC-MS) ALLA DETER-MINAZIONE DI SOSTANZE ESTROGENICHE IN MATRICI AMBIENTALI - 110

CORALUPPI EMILIANO - TRATTAMENTO DI SOSTANZA ORGANICA IN MEZZI ACQUOSI INSISTEMI NATURALI MEDIANTE AERAZIONE MOBILE IN SITU - 103

CORALUPPI LUCA - MESSA A PUNTO DI UNA TECNICA INNOVATIVA PER IL TRASFERI-MENTO DI OSSIGENO CON SISTEMA MOBILE IN CORPI D’ACQUA A BASSO LI-VELLO DI OSSIGENAZIONE - 103

D’ARINO MARCO - CATALIZZATORI A BASE DI PD E PT SU S4O2 PER LA RIMOZIONEDEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI - 102

D’ESTE CLAUDIA - SINTESI E STUDIO DELLA REATTIVITA’ DI NUOVI IDRURI CLASSICIE NON CLASSICI DI RUTENIO - 110 E LODE

FREGOLENT BARBARA - SINTESI E STUDIO DELLA REATTIVITA’ DI NUOVI IDRURI DIRENIO CON LEGANTI FOSFITICI. - 104

FURLAN IVANO - TRATTAMENTO DI EFFLUENTI LIQUIDI IN REATTORI BIOLOGICIM.B.R. - 110

GERSICH JACOPO - SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI OSSIDI MESOSTRUTTURATI ABASE DI SILICIO E STAGNO - 110 E LODE

GIACOMINI LUCA - MATERIALI INNOVATIVI PER ELETTROLITA DI CELLE A COMBUSTI-BILE A OSSIDI SOLIDI - 95

Page 126: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

126

GRAZIUSSI SEBASTIANO - SINTESI E STUDI DI REATTIVITA’ DI METALLO DENDRIMERIDEL PD (O) E PD (II) - 99

GURABARDHI ENERIDA - PREPARAZIONE E STUDIO DELLA REATTIVITÀ DI NUOVIIDRURI DI IRIDIO CON LEGANTI AZOTATI - 110

LASFANTI MIRCO - METODOLOGIE ANALITICHE PER LA DETERMINAZIONE DI MI-CROINQUINANTI ORGANICI NELL’AEROSOL ATMOSFERICO - 98

LIBRALESSO ELISA - SINTESI E REATTIVITA’ DI NUOVI COMPLESSI METILICI DI PA (II)CON LEGANTI PIRIDIL-TIOETEREI BIS E TER-DENTATI - 110

LORIS ALESSANDRO - REAZIONI DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA IN CO2 SUPERCRITI-CA (SC CO2) IN PRESENZA DI SALI DI ONIO QUATERNARI - 105

MARTUCCI NINETTO - STUDIO DEL PROCESSO INTEGRATO AF-BNR-SCP. START-UP EMESSA A REGIME DELLA LINEA ACQUE E DELLA CODIGESTIONE ANAEROBICADELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI TREVISO. - 104

MILANESE GIANLUCA - SINTESI DI NUOVI VINILETERI FLUORURATI QUALI COMONO-MERI PER MATERIALI POLIMERICI PROTETTIVI - 99

MORETTI ELISA - SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI IBRIDI NANOSTRUT-TURATI - 110 E LODE

MORETTO FLAVIO - SINTESI DI INTERMEDI PER LA PREPARAZIONE DELLA FRAGRAN-ZA “ISO E SUPER PLUS” - 110

MORO STEFANIA - DEPURAZIONE ELETTROCHIMICA DI REFLUI TESSILI CONTENENTICOLORANTI - 102

PENGO VALENTINA - CARATTERIZZAZIONE CHIMICA-FISICA DI STUCCHI VENEZIANIDEL ‘700 - 105

QUINCI ELISA - ESTRAZIONE, PURIFICAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DEGLI ISOENZI-MI DELLA GLUTATIONE S -TRANSFERASI DA MATRICI BIOLOGICHE COMPLES-SE. - 110 E LODE

RICCI FRANCESCO - RIMOZIONE DEI CIANURI DAGLI SCARICHI INDUSTRIALI PER VIAELETTROCHIMICA - 102

SCARANTO JESSICA - STUDI DI REATTIVITA’ IN FASE GAS DEL SOTTOSSIDO DI CARBO-NIO - 110 E LODE

SCARPA MARIA - SINTESI E REATTIVITA’ DI COMPLESSI DEL PLATINO (II) CON TETRA-MINE TRIPODALI - 101

SCOMPARIN SILVANO - RIMOZIONE DI NUTRIENTI IN IMPIANTO PILOTA BIOLOGICOS.B.R.: INFLUENZA DELLE CONDIZIONI OPERATIVE - 102

TALON ALDO - PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI POROSI DERI-VATI DA ARGILLE NATURALI. - 104

VEZZA’ FRANCESCA - PREPARAZIONE E IMPIEGO ELETTROANALITICO DI FILM DILANGMUIR-BLODGETT DI POLIMERI IONOMERICI - 110

VIANELLO FRANCESCO - DEPURAZIONE BIOLOGICA DEI REFLUI TESSILI CONTENENTICOLORANTI- ANDAMENTO DEL REATTORE DURANTE LA FASE DI ACCLIMATA-ZIONE. - 104

CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI(QUADRIENNALE)

AGNOLETTO SARA - ODISSEA PER RAGAZZI: IMMAGINI E PAROLE DI UN RACCONTO(ITALIA 1980-2001) - 108

ALEO EMANUELA - LE AREE PROTETTE: TUTELA E VALORIZZAZIONE. LA RISERVA DEICICLOPI - 103

Page 127: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

127

BACCIOLO FEDERICO - L’ARCHIVIO DI GUIDO PIAMONTE: INDAGINE SULL’ATTIVITA’CRITICA - 110 E LODE

BARUZZO FENIA - DALL’UOMO ALLO SPAZIO PER L’UOMO. SCULTURE DI TONI BE-NETTON (1910-1996) - 109

BELLINI MADDALENA - CHIESA DI S. GIOVANNI EVANGELISTA, CAPPELLA DELLA MA-DONNA DI LOURDES. UN ESEMPIO DI INTERVENTO DI RESTAURO CON METO-DOLOGIE INNOVATIVE - 95

BERNAR ELISA - LE TERME DI RECOARO. - 110 E LODE

BERNARDI ALESSIA - GLI ESARCHI DI RAVENNA (SEC. VI-VIII). - 100BERNARDI FRANCESCO - MANOSCRITTI ARALDICI E GENEALOGICI NEL FONDO COR-

RER DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO CORRER - 106BEZZE CHIARA - VILLA SALE - CURTI NEL CONTESTO URBANISTICO DI SOVIZZO (VI). -

108BOCCHI CLAUDIA - I PERSONAGGI - FOOL NEL TEATRO PIRANDELLIANO - 109BORRI FRANCESCO - DUCES E MAGISTRI MILITUM NELL’ITALIA ESARCALE (VI-VIII

SEC.). - 110 E LODE

BURALI SABA - GIOVANNI PICUTTI SCENOGRAFO IN VICENZA: LA SUA ARTE, IL SUOTEMPO. - 110 E LODE

BUSINARI GIORGIA - LIONELLO VENTURI E LA PITTURA VENEZIANA DEL CINQUECEN-TO: PRECISAZIONI E RICERCHE D’ARCHIVIO. - 110 E LODE

CALESTANI MANUELA - L’ICONA MUSIVA DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SA-LUTE A VENEZIA - 110

CAMPAGNARI ELENA - LA FAMIGLIA DAL CORNO E LA BOTTEGA DEI DAL PONTE: RE-LAZIONI DI COMMITTENZA NEL CLIMA CULTURALE BASSANESE DEL CINQUE-CENTO - 106

CAPPELLARI ANNELISE - CARLO RIZZARDA (1883-1931): TRADIZIONE ED INNOVAZIONENELLE ARTI DECORATIVE DEL PRIMO NOVECENTO. - 110 E LODE

CARLETTI ELENA - LA CELEBRAZIONE DEL MITO DI PALLADIO NELLA VICENZA DEL-L’OTTOCENTO. - 100

CECCHETTO ANNA CHIARA - L’AZIONE DI RESTITUZIONE: IL CASO DEI MARMI DELPARTENONE. - 104

CHECCATELLO ALICE - LE CORTI RURALI NEL TERRITORIO DI THIENE. - 107CISCATO DANIELA - LE INCISIONI DI BENEDETTO MONTAGNA - 107COCCHIARA FRANCESCA - UNA PALA E IL SUO CONTESTO: LA “ PRESENTAZIONE DI

GESY AL TEMPIO E PURIFICAZIONE DI MARIA” DI JACOPO TINTORETTO NEL-LA CHIESA DEI CARMINI A VENEZIA - 110 E LODE

CODACCI GIULIA - IL SITO NEOLITICO DI VIZULA (ISOLA DEL VESCOVO) PRESSO ME-DULIN IN ISTRIA - 108

COMPER GRAZIANA - OREFICERIA SACRA A VILLA LEGARINA: IL TESORO DEI LODRON- 110

CONSELVAN GIORGIA - IL DOSSALE D’ALTARE RINASCIMENTALE DI SAN NICOLA DATOLENTINO NELLA CHIESA DEGLI EREMITANI A PADOVA: LE VICENDE STORI-CO-ARTISTICHE E I PROBLEMI CONSERVATIVI EMER SI NEL RECENTE INTER-VENTO DI RESTAURO. - 110 E LODE

CONVENTI MARIA TERESA - LA CHIESA E GLI AFFRESCHI DI SAN ZAN DEGOLA’ A VE-NEZIA. - 110 E LODE

DAL LAGO VERONICA - PRODUZIONE, DISEGNI INEDITI E COMMITTENTI DI GIOVANNICARNOVALI - 101

D’AMORE FRANCESCA - DAL ‘CHRISTUS TRIUMPHANS’ AL ‘CHRISTUS PATIENS’: ALLE

Page 128: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

128

ORIGINI DI UNA ICONOGRAFIA - 110 E LODE

DE CONCINI ELISA ASSUNTA - LE PITTURE “ALATE” DEI NASCA. CONTRIBUTO ALLOSTUDIO STILISTICO/ICONOGRAFICO DEI TESSUTI PRECOLOMBIANI. - 110 E LODE

DE PALO SILVIA - PADOVA - PALAZZO MALDURA. I BIANCHI FAENTINI: STUDIO STORI-CO-CRITICO E CATALOGAZIONE. - 107

DE POLI FRANCESCA - IL CODICE LATINO CLASS. X N.174 DELLA COLLEZIONE PODO-CATARO CONSERVATO PRESSO LA BIBLIOTECA MARCIANA DI VENEZIA. INVEN-TARIO, DESCRIZIONE E ANALISI DEI SINGOLI DOCUMENTI - 105

D’ISEP LAURA - TOPOGRAFIA E REPERTI ARCHEOLOGICI DI EPOCA ROMANA NELTERRITORIO TRA SILE E PIAVE - 110 E LODE

FESTIVAL SILVIA - LA DIFFUSIONE DEL GIARDINO PAESAGGISTICO NEI COLLI BERICI(VICENZA) : LONIGO, ARCUGNANO E BRENDOLA - 110 E LODE

GAIATTO PIER LUIGI - INDIZI PER LO STUDIO DELLA MUSICA SACRA PER VOCI SOLI-STICHE DAL XV SECOLO AL PRIMO XVII SECOLO - 110 E LODE

GELUSSI MARIANNA - UOMINI IGNUDI DANZANO UNA RONDA DIONISIACA SUGLI AF-FRESCHI DI ARCETRI (ABY WARBURG): INTORNO A UNA PITTURA DI ANTONIODEL POLLAIOLO. - 110 E LODE

GIANNINI FRANCESCA - ALESSANDRO MAGNO: SACRIFICI, BANCHETTI E RITI - 102GION LORENZA - LE PRIME FASI PROTOPALAZIALI A FESTOS. IL QUARTIERE A OVEST

DEL PIAZZALE I-VANO IC- - 108GUZZONATO GIACOMO - LA RICERCA COME FORMA SALVIFICA. IL CASO DUCHAMP. -

106LA SPADA ANDREA CARLO SAVERIO - LE GHIRLANDE NELLA DECORAZIONE ARCHITET-

TONICA DELL’ASTA MINORE. - 110LAZZARINI MAURO - L’ARREDO LITURGICO PALEOCRISTIANO: L’ AMBONE TRA IL IV E

VI SECOLO - 103LIBARDI ELENA - LE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE, ARCHITETTONICHE E SCUL-

TOREE NELLA DIOCESI DI TRENTO TRA IL IV E IL IX SECOLO. - 110 E LODE

LOSCHI EVA - LE COMMISSIONI DOGALI DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA 1520-1540 -102

LUNARDI ANNA - LE LAME D’ASCIA DEL TERRITORIO VERONESE DAL NEOLITICO AL-L’ETA’ DEL BRONZO: PETROGRAFIA, TIPOLOGIA E FUNZIONE - 110 E LODE

MANFREDI SARAH - L’ICONOGRAFIA DEI PROGENITORI NELL’ARTE CRISTIANA - 108MARINI ANTONELLA - NECROPOLI E VIABILITA’ PEDEMONTANA IN ETA’ ROMANA: IL

FOGLIO 38. - 106MASIERO ELISA - L’ALTA MODA CONTEMPORANEA E IL REVIVAL. - 110 E LODE

MATTIUZZO VERA - ALDO MANUZIO, 1494-1515. CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI.POLITICA EDITORIALE, RELAZIONI ED AMICIZIE CON GLI INTELLETTUALI DELSUO TEMPO. - 110

MAZZARIOL CINZIA - L’ARCHEOLOGIA FLUVIALE DEL VENETO: STORIA E PROSPETTI-VE. - 110 E LODE

MENTI EVA - STUDIO PER LA COSTITUZIONE DI UN MUSEO DI ARTE ORAFA A VICEN-ZA. - 109

MENTI ILARIA - I GIARDINI DELLA RIVIERA DEL BRENTA. SCENOGRAFIE IDEALI PERLA VILLEGGIATURA VENEZIANA NEL CORSO DEL XVIII SECOLO - 110

MERCANTI MIRKO - 1601-1630 - BIBLIOGRAFIA DELLE EDIZIONI STAMPATE A BERGA-MO DALLA FAMIGLIA VENTURA E CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA CIVICA AN-GELO MAI DELLA STESSA CITTA’ - 102

MONTIN ILARIA - LA COLLEZIONE DI FRANCO PEZZATO: CATALOGO DEI CAPPELLI. - 109

Page 129: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

129

MURARO ANDREA - I CODICI DI DANTE ALIGHIERI, FRANCESCO PETRARCA E GIO-VANNI BOCCACCIO NELLE BIBLIOTECHE DI PADOVA E VERONA - 108

NEGRIZZOLO CLAUDIA - SONDAGGI SULLE PRATICHE DELLA MUSICA SACRA NEI MO-NASTERI PADOVANI FRA CINQUECENTO E SETTECENTO. - 106

PACCAGNELLA LAURA - SANTA MARIA ASSUNTA DEI GESUITI. LA FACCIATA E IL SUORESTAURO. - 110 E LODE

PACE ALVISE - CORRISPONDENZE ICONOGRAFICHE E VALENZA COMUNICATIVA DIALCUNI EMBLEMI DELL’ESERCITO ROMANO - 105

PELLEGRINI ALESSANDRO - IL TERRITORIO DELLA LAGUNA NORD DI VENEZIA. ELE-MENTI PER UN AGGIORNAMENTO DELLA CARTA ARCHEOLOGICA INFORMA-TIZZATA. - 110 E LODE

PERANA KATIA - TIPOLOGIA DELLA VILLA VICENTINA IN CORRISPONDENZA ALL’ANA-LISI STORICO ARTISTICA DELLE VILLE NEL COMUNE DI MONTICELLO CONTEOTTO - 104

PERBELLINI PAOLA - L’ICONA CARTESE: SECONDO XV - PRIMA META’ DEL XVI SECO-LO. - 110

PERIN SABRINA - GIARDINI DELLA VALLE DELL’AGNO (VICENZA) TRA PASSATO, PRE-SENTE E FUTURO - 110

PERTILE CLAUDIA - QUANDO IL LIBRO H UN’OPERA D’ARTE : IL LIBRO D’ARTISTA NELCATALOGO - 110 E LODE

PILATI MATTEO - L’UTILIZZO DELLO SPAZIO IN UN ACCAMPAMENTO DI CACCIATORI -RACCOGLITORI: IL CASO DEL SITO MESOLITICO DI MEEUWEK-IN DEN DAMP 1(LIMBURGO, BELGIO) - 110 E LODE

POLETTO PAOLA - IL DUOMO DI SANTA MARIA ASSUNTA DI MONTAGNANA. OREFICE-RIA SACRA, INVENTARI E CATALOGAZIONE - 110 E LODE

POLVIZZI MAXIMILIANO - FURTI, DANNEGGIAMENTI E MUTILAZIONI NELLE BIBLIOTE-CHE: PREVENZIONE E MISURE DI SICUREZZA - 107

PONTIN LAURA - STEMMI MEDIEVALI FELTRINI TRA STORIA E ARALDICA - 110 E LODE

REMONATO MARTINA - L’IMMAGINE DELLA PIETA’: ALLE ORIGINI DI UN’ICONOGRA-FIA. - 110 E LODE

RIGATO CLAUDIA - IPPOLITO CAFFI A VENEZIA - 107RIGON LUCIO - L’ATTIVITA’ DELLE FONDAZIONI BANCARIE PER L’ARTE E LA CULTU-

RA - 104ROBERTI MARIA ELISA - IL FALSO NELL’ ARTE- ASPETTI GIURIDICI E STORICI - 110 E

LODE

RONZAN VALENTINA - BELLEROFONTE E LA CHIMERA NELL’ARTE MUSIVA DALL’ANTI-CHITA’ PAGANA A QUELLA CRISTIANA. - 110 E LODE

ROSESTOLATO NATALI’ - GIULIO GHIRARDI, IL GIROVAGO DELLA MENTE - 106SALMASI OMAR EUGENIO - BONIFICHE E DRENAGGI NELLA LAGUNA DI VENEZIA IN

EPOCA ROMANA - 107SANTATO LISA - SAO FRUTUOSO DE MONTELIUS: UNA CAPPELLA VISIGOTICA IN

PORTOGALLO - 100SARTORI CHIARA - SVILUPPO METODOLOGICO E TECNICHE DI CONSERVAZIONE PER

GLI AFFRESCHI DI VILLA TASSONI - 104SIGNORI MARIA - ARTE IN ESPOSIZIONE. IL RUOLO DEI MUSEI COME LUOGHI PRIVI-

LEGIATI DI COMUNICAZIONE CULTURALE - 108SINICO VALENTINA - STANZE PER SALOME’. MATERIALI PER UNA RICERCA ICONO-

GRAFICA. - 110STEFANELLI SARA - IL CASTELLO ARABO-CROCIATO DI HARIM IN SIRIA: ANALISI

Page 130: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

130

STRATIGRAFICA DEGLI ALZATI E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE - 110 E LODE

STEFANI PATRIZIA - BARTOLOMEO CECCHETTI, UN ARCHIVISTA PER LA STORIA. - 108TASSO CINZIA - ARCHIVI CORRENTI E GESTIONE DEL DOCUMENTO IN AMBIENTE

ELETTRONICO. ASPETTI E PROBLEMATICHE PRINCIPALI - 110 E LODE

TURCHI MARTA - L’OFFICINA LIGNARIA DI POMPEI VI,7,8-14 - 110 E LODE

URSO FRANCESCA - RUOLO E FUNZIONE DEL LIBRO NELLA GRECIA ANTICA - 103VIERO MOSE’ - ARIANNA O DELL’ABBANDONO. - 110 E LODE

VITTORELLI PAOLO - IL SECONDO LIBRO DEI VESPRI A OTTO VOCI (1605) DI GIROLA-MO LAMBARDI: EDIZIONE CRITICA ED AMBIENTAZIONE STORICA - 110 E LODE

VOLPATO CLAUDIA - LA FUCINA DEL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA DAL 1938 AL1941: PROGRAMMAZIONE ARTISTICA, INDIRIZZI CULTURALI E DI GESTIONE. -110 E LODE

ZADRA MATTEO - ANSELM KIEFER: FOTOGRAFIE IL MITO. - 110 E LODE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE(QUADRIENNALE)

ACERBONI GIORGIO - LA DELOCALIZZAZZIONE E IL PROBLEMA DELL’ORIGINE DELLEMERCI - 93

AGUGIARO RICCARDO - LA GESTIONE DELLA MULTI-CULTURALITA’ NEL MANAGE-MENT INTERNAZIONALE - 91

ANDREINI MATTEO - I DERIVATI SUL TEMPO METEREOLOGICO - 106ANNECCHIARICO MARCO - LE RALAZIONI STRATEGICHE TRA INDUSTRIA E DISTRIBU-

ZIONE NEL SETTORE DELLA MODA - 87ANTONELLO ALBERTO - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E CONTRATTAZIONE INTE-

GRATIVA AZIENDALE: LA “ZIGNAGO TESSILE S.P.A.” - 102AZZALIN RACHELE - BASILEAZ E BCC VENETE - 110BAGATTIN MARTINA - ASPETTI TEORICI E APPLICATIVI NEI PROBLEMI DI RIAPPROVI-

GIONAMENTO: IL CASO DEL GRUPPO PAM - 100BAINADO MASSIMILIANO - CRESCITA OTTIMALE ED INVESTIMENTI MULTIPERIODALI -

87BALDAN ELISA - L’ORGANIZZAZIONE DI UN’IMPRESA TURISTICA: IL CASO “IL CASO

RADONICICH TOUR” - 90BALDAN LISA - LE RECENTI DINAMICHE DI TRASFORMAZIONE DEL DISTRETTO CAL-

ZATURIERO: IL RUOLO DELLE GRANDI MULTINAZIONALI DELLA MODA. - 95BALDO DAVIDE - MODELLI DI SCHEDULING. APPLICAZIONE AD UN’IMPRESA ARTI-

GIANA - 97BALLARIN FRANCESCO - LA RELAZIONE SULLA GESTIONE. CONFRONTO TRA CONTE-

NUTI E ASPETTATIVE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVI - 100BARBIERI CRISTIAN - SETTORE IMPIANTI PER LA PANIFICAZIONE. RAPPORTO IMPRE-

SA-AMBIENTE - 93BARBISAN MARA - TECNOLOGIE DI RETE E DISTRETTI INDUSTRIALI: IL CASO DELLA

CALZATURA SPORTIVA DI MONTEBELLUNA - 94BARBON EMANUELA - LA PROGRAMMAZIONE NEL PROCESSO DI RIFORMA DEGLI EN-

TI LOCALI - 102BARDIN ROMOLO - IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEI BILAN-

CI. - 104BAROSCO GIORGIA - IL LAVORO INTERINALE NELLA PROVINCIA DI TREVISO - 90BASSA MARCO - UNDERPRICING ON IPOS AND TARGET PRICE ON REPORTS - 87

Page 131: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

131

BASSETTO LISA - L’EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA IMPRESE NEI CONTESTI DI-STRETTUALI: IL CASO DELL’OCCHIALERIA - 110 E LODE

BATTAGLIARIN LINDA - L’EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI TRA IMPRESE NEL DISTRET-TO CALZATURIERO DELLA RIVIERA DEL BRENTA - 110 E LODE

BAU’ ANDREA - LA QUALITA’ TOTALE NELLE AZIENDE SANITARIE: DALLA GESTIONEPER PROCESSI ALLA CUSTOMER SATISFACTION - 94

BAZZO SIMONE - CRISI DEL SUD-EST ASIATICO: ANALISI DELLE CAUSE, E DELLEPRINCIPALI POSIZIONI TEORICHE A SOSTEGNO - 91

BEGHETTO MELISSA - IL MODELLO VENETO: ALCUNE INTERPRETAZIONI. - 94BEGOTTO GLORIA - LO SVILUPPO DI LONGARONE - 86BELLINI JACOPO - IL MERCATO TELEMATICO DEI FONDI ANALISI DI MICROSTRUTTU-

RA - 85BELLO DENIS - VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO E DEL RISCHIO DEI TITOLI DEL

NUOVO MERCATO - 92BELLUCO ANTONIA - LA QUALITA’ NEL RAPPORTO DI SUBFORNITURA: UN CASO - 88BELTRAME MATTEO - UNO STUDIO STATISTICO DELLA RALAZIONE TRA INVESTIMENTI

IN PUBBLICITA’ E IMMATRICOLAZIONI NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO. - 93BENEDETTI BARBARA - SVILUPPO SOSTENIBILE: IL RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE

NELL’AREA DI VILLORBA-PONZANO VENETO. - 102BENETAZZO ARIANNA - LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE: IL CASO ACME

MOTORI S.R.L. - 102BENI FRANCESCO - ALGORITMI DI PROGRAMMAZIONE EVOLUTIVA E SCHEDULING:

APPLICAZIONE AD UN CASO AZIENDALE. - 102BENVEGNU’ MARCO - GLI STRUMENTI E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELLA

CONOSCENZA: IL CASO E-TREE - 92BERNARDI CHIARA - LERS: LA CLASSIFICAZIONE DI NUOVI ESEMPI E IL CASO DEL-

L’IMPERFECT TEACHER - 98BERRO MATTEO - IMPRESA ARTIGIANA E LAVORO: PERCORSI DI MODERNIZZAZIONE -

107BERTAGGIA ALBERTO - IMPRESA E LAVORATORE: I TERMINI DEL RAPPORTO - 87BERTI SAMUEL - SVILUPPO E CRISI DEI PAESI DI NUOVA INDUSTRALIZZAZIONE DEL-

L’EST E SUD-EST ASIATICO - 94BERTO MARIAFRANCESCA - I BILANCI INFRANNUALI - 90BERTO PAOLA - GESTIONE KEY ACCOUNTS NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI

JEANS GRIFFATI - 88BETTIO VALENTINA - INOX-VALLEY: LA GESTIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE DEL

FOOD SERVICE EQUIPMENT - 96BETTIOL LUCA - FLESSIBILITA’ DELL’ORARIO DI LAVORO E CONTRATTAZIONE INTE-

GRATIVA: LA ROSSIGNOL LANGE S.P.A. - 97BIANCHI FEDERICO - L’INTRODUZIONE DEL SEGMENTO STAR :UNA MAGGIORE TUTE-

LA PER LE PICCOLE IMPRESE QUOTATE IN BORSA. - 91BIANCO DANIELA - LA CARTA DEI SERVIZI DELLE FERROVIE DELLO STATO: ASPETTI

QUALITATIVI NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO SU ROTAIA. - 110 E LO-DE

BIASI SILVIA - IL BILANCIO DELLE AZIENDE NON PROFIT: ASPETTI CIVILISTICI, CON-TABILI E FISCALI - 87

BIASIOLO ENRICO - ASPETTI DELLA LOGISTICA NELL’ERA DELLA NEW ECONOMY -107

BIONDO CARMEN - IL VENTURE CAPITAL E LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA: OPPOR-

Page 132: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

132

TUNITA’ PER LO SVILUPPO - 91BISARELLO ROSSELLA - VENEZIA E L’IMPERO : SOTTO IL SEGNO DELLA PROSSIMITA’ E

DELLA DISTANZA - 87BONETTO CRISTIANO - L’IMPATTO DEL COMMERCIO ELETTRONICO NEL MERCATO

DELL’AUTOMOBILE: IL CASO BMW - 102BORGATO MARZIA - LOT STREAMING IN PROBLEMI DI FLOW SHOP: UN’APPLICAZIO-

NE AZIENDALE - 110 E LODE

BORTOLETTO LUCA - DOCUMENT ON DEMAND E COPRODUZIONE DEL VALORE - 84BORTOLETTO MARIAELENA - TEORIE DEI CONTRATTI E PROGRAMMAZIONE NEGOZIA-

TA - 100BORTOLI LUCA - LE STRATEGIE DI VENDITA NEL MERCATO DELL’INFORMAZIONE E

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING NELL’ERA DIGITALE - 90BORTOLONI ROBERTA - L’ALLOCAZIONE DEL CAPITALE NEI GRUPPI BANCARI - 110BORTOLUZZI MICHELA - L’EVOLUZIONE STRUTTURALE DEL DISTRETTO CALZATURIE-

RO DI MONTEBELLUNA - 110 E LODE

BOSCOLO “CONTADIN” TIZIANA - IL DISTRETTO “ LAVORI MARITTIMI” DI SOTTOMARI-NA: UN’IPOTESI - 90

BOSCOLO BRAGADIN MATTEO - UN MODELLO VALUTATIVO DELLE UU.SS.LL.LL. NELLAREGIONE VENETO - 110

BOTTER VIVIANA - L’EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI COMPETIZIONE E COOPERAZIO-NE NELLE STRATEGIE D’IMPRESA - 104

BOZZO GIAMPAOLO - I RAPPORTI COMMERCIALI TRA VENEZIA E IL LEVANTE NELL’E-TA’ MODERNA. - 91

BRUFATTO ANNA - FORMAZIONE E RAPPORTI DI LAVORO - 94BRUN ADRIANO - ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE NEL ‘800 E NEI PRIMI AN-

NI DEL ‘900. - 110BRUNELLO ROBERTA - LA RIORGANIZZAZZIONE DEI PROCESSI: IL CASO SIT GROUP -

101BUCCINOLLI GIANNI - IL DIBATTITO SULLA GRANDE CRISI: DALL’ECONOMIA ALLA

STORIA - 91BUSATO MASSIMO - IL CONTROLLO DI GESTIONE IN E - TREE S.P.A. - INTERNET SOUL - 92CABIGIOSU ANNA - DALLE ESIGENZE DEI CLIENTI ALLE SPECIFICHE DI PROGETTA-

ZIONE: IL CASO SOCOMEC SICON UPS - 110CALDIN SIMONE - IL REPORTING IN FINMEK - 99CALIGO MARA - LA TUTELA GIURIDICA DEL NOME DI DOMINIO - 96CALLEGARI MATTEO - SVILUPPO DEI MERCATI ASIATICI. PAESI DI NUOVA INDUSTRIA-

LIZZAZIONE. - 90CALLEGHER GIANPIETRO - GLI SCHEMI DI REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI - 91CAMPANER DETTO BONETTO MASSIMO - IL RAPPORTO IMPRESA AMBIENTE NELL’OPI-

TERGINO-MOTTENSE. - 90CAMUCCIO MARCO - LE TRAVEL POLICIES NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - 89CANEVA MAURO - L’ENEL E LA LIBERALIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA - 87CANEVER DANIELA - IL QUADRO CONCETTUALE PER LA PREPARAZIONE E PRESENTA-

ZIONE DEL BILANCIO: LA POSIZIONE DELLO IASC, DEL FASB E DELL’ORDINEDEI DOTT. COMMERCIALISTI E RAGIONIERI IN ITALIA - 92

CANTONI CRISTINA - LO SVILUPPO DI UNA NUOVA STRATEGIA NEL SETTORE DELLELINEE AEREE IN EUROPA: IL CASO RYANAIR - 96

CAPELLO FRANCESCA - IL SISTEMA NORDEST.LA DINAMICA TERRITORIALE DELL’IN-DUSTRIA MANIFATTURIERA. - 102

Page 133: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

133

CARESTIATO PAOLO - IL DIRITTO DI RECESSO NELLE SOCIETA’ PER AZIONI - 102CARLESSO SILVIA - LA PRODUZIONE DI VALORE PER GLI STAKEHOLDER NELLE

AZIENDE NON PROFIT: ANALISI DI UN CASO. - 103CARLI ALBERTO - LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN EPOCA PREINDUSTRIALE - 92CARLUCCI LEONARDO - D.E.A. : VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA NEL SETTORE DELLA

RISTORAZIONE - 86CARRARO BALDO MASSIMO - LA CONSULENZA FINANZIARIA: IL CASO DELLA BANCA

SANPAOLO INVEST - 103CARRARO MIRELLA - LA QUALITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO:

PROGETTO COMUNICAZIONE GLOBALE DEL COMUNE DI VENEZIA . - 87CASTELLETTO VALERIA - IL RIENTRO DEL PROCESSO INFLAZIONISTICO IN ITALIA - 91CATTANEO ANNA - IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA NELLA GE-

STIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI. L’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLAPROVINCIA DI VICENZA - 106

CAVALERI VINCENZO - POLITICHE TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO - 90CAVALLINI KATIUSCIA - ECONOMIA DI COMUNIONE E QUALITA’: UN’EVOLUZIONE PA-

RALLELA - 94CAVINATO ANGELA - IL CONTRATTO A TERMINE NELLA DIRETTIVA COMUNITARIA - 95CAZZIN MARIANNA - INTERNET MARKETING E PROMOZIONE DEL TERRITORIO: IL CA-

SO “TREVISO SYSTEM ONLINE” - 100CECCONATO SERENA - IL RAPPORTO IMPRESA AMBIENTE NELL’AREA INDUSTRIALE DI

SANTA MARIA DI SALA - 103CECCUTTO SARA - IL RAPPORTO AMBIENTE-IMPRESA NELLA ZONA DEL MEDIO PIAVE

- 105CERVI ALESSANDRA - CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI, VARIAZIONI DI STIME

CONTABILI E CORREZIONE DI ERRORI - 110CEZZA RICCARDO - KNOWLEDGE AUDIT: CASO AGRITALIA S.P.A. - 103CHECCHIN EMANUELE - ETICA DELLA CRESCITA - 100CHECCHINATO FRANCESCA - PERMISSION MARKETING IN INTERNET - 108CHIARO FULVIA - BROAD BAND VIA SATELLITE - IL CASO OPENSKY - 99CIA GINO - AMBIENTE E IMPRESA: OSTACOLI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALLO

SVILUPPO DELLE TEMATICHE AMBIENTALI ALL’INTERNO DELLE IMPRESE - 88CIBIN STEFANO - INTERVENTI A FAVORE DELLA CONCORRENZA NELLE ASSICURAZIO-

NI R.C. AUTO: IL PROCEDIMENTO DELL’AUTORITA’ GARANTE N. I377. - 91CIPRIAN ATTILIO - NUOVE TECNOLOGIE E DISINTERMEDIAZIONE COMMERCIALE: IL

RUOLO DEI CONCESSIONARI NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO. - 93COAN DENIS - LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

TRA IL 1984 E IL 2000. SQUILIBRI TERRITORIALI E RUOLO DEGLI INVESTIMENTIDIRETTI ESTERI. - 105

COLETTO ALESSANDRA - APPLICAZIONE DELLA ROUGH SET THEORY AI TRASPORTINAZIONALI - 87

COLLESEI MARCELLO - LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. IL CASO “COLORIFICIOSAN MARCO S.P.A.. - 92

COLLODEL ELVIS - IL PIANO DI MARKETING. IL CASO ELECTROLUX PROFESSIONAL -103

COMASTRI RICCARDO - ANFFAS STRUTTURA ORGANIZZATIVA E PROPOSTA DI RIFOR-MA - 87

CONVERSO ADRIANO - METODI DI VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA NELL’INDUSTRIADELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA - 89

Page 134: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

134

CORRADI JESSICA - LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PROCESSI DECISIONALI TRA DECENTRA-MENTO ISTITUZIONALE E DECENTRAMENTO INTERNO - 110 E LODE

COSTA GUIDO - LA LOGISTICA DELLA SUPPLY CHAIN: IL CAS0 SNAIDERO - 81COSTANTINI LEONARDO - SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE A VENEZIA: UN’A-

NALISI APPLICATA. - 98COSTANTINI SEBASTIANO - LE FONDAZIONI EX BANCARIE: BASI ISTITUZIONALI E SVI-

LUPPI RECENTI. - 93CROCCO ELISABETTA - NUOVI STRUMENTI COMUNITARI PER L’AGRICOLTURA: IL CA-

SO DEL LADERPLUS NEL VENETO - 102CULOS STEFANO - IL TRATTAMENTO CONTABILE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI

SECONDO I PRINCIPI INTERNAZIONALI ED ITALIANI - 110 E LODE

DA PONTE ANDREA - PROCESSI FORMATIVI PER IL PERSONALE DI CONTATTO: IL CA-SO BREK - 95

DA ROS FABIO - RUOLO E DIFFUSIONE DI INTERNET IN UN SISTEMA DI PMI - 94DAL BOSCO CHIARA - ANALISI DEI PROCESSI E APPLICAZIONE IN UN CASO AZIENDA-

LE - 104DAL CIN GABRIELE - TRASFORMAZIONE DELLE AZIENDE DI DISTRIBUZIONE GAS NA-

TURALE IN SOCIETA’ DI CAPITALI. - 90DAL PIVA EMANUELA - UNO STRUMENTO INFORMATIVO PER LA DIREZIONE: IL RE-

PORTING BASATO SUI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO - 105DALL’ARMELLINA EVA - IL MARKETING DEI BENI DI LUSSO: IL CASO ALLISON S.P.A. - 102DALLE CRODE DANIELE - IL GRES NELLA STOVIGLIERIA DA TAVOLA - 95D’ALTOE’ CARLA - I PRODOTTI AD ALTO CONTENUTO DI SERVIZIO: LA IV GAMMA. - 99DARIN CRISTINA - LO SVILUPPO DI UN NUOVO SERVIZIO. LA PROGETTAZIONE ARCHI-

TETTONICA NEL CASO ISP, IUAV SERVIZI E PROGETTI - 110DE CICCO VERONICA - IL MERCATO DELL’E-LEARNING NELLA FORMAZIONE MANA-

GERIALE - 93DE FRANCESCHI LAURA - ELECTRIC POWER ASSISTED CYCLE- IL CASO ENJOY - - 105DE GASPARI FABIO - TECNICHE SELF-ORGANISING PER IL DATA-MINING: GMDH PER

IL FUTURES TRADING - 107DE LUCCHI FRANCESCA - L’IMPATTO REALE DELLA NEW - ECONOMY NELLE PICCOLE -

MEDIO IMPRESE DEL TRIVENETO - 90DE PAOLI ALBERTO - ALGORITMI EURISTICI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI

FLOW SMOP - 93DEI ROSSI DANIELE - LA GRANDE DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA - 86DEL PIO ALESSANDRO - IL METODO D.E.A NELLA VALUTAZIONE DEI SITI INTERNET - 98DI PAOLO MARIA - LA GESTIONE DELLE VARIABILI CRITICHE NELLA COOPERATIVA

CERAMICA D’IMOLA: UN’APPLICAZIONE DELLA BALANCED SCORECARD - 101DI POL PIERO - PROGETTAZIONE E DESIGN NEL RAPPORTO LOCALE-GLOBALE: IL

CASO DELLE VETRERIE DI MURANO - 88DITO ILEANA - IL RUOLO DEL CLIENTE NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI. IL CASO

“INFO412 DI TELECOM” - 97DONA’ LUCA - LA SOCIETÀ TRA AVVOCATI - 89DONNARUMMA FRANCESCO - TESORI DELL’ARCA: UNA MARCA DI SUCCESSO - 100DUSSIN MARIKA - IL PERCORSO EVOLUTIVO DEL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI

ULTIMI 50 ANNI - 106ESQUINAZY MATTEO - IL TRADING SUI FUTURES CON L’ANALISI TECNICA - 86FACCHIN MARA - IL TELELAVORO ALL’INTERNO DELLE POLITICHE DI INNOVAZIONE

Page 135: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

135

NELLA PUBLBICA AMMINISTRAZIONE - 94FANTIN LUCA - RUOLI E PROFESSIONALITA’ NEL REAL ESTATE MANAGEMENT - 105FANTUZZI ROSSANA - SISTEMI DI MISURAZIONE DELLE RISORSE UMANE: IL MODEL-

LO BALANCED SCORECARD - 110 E LODE

FAORO MONIA - LA MODULARITA’ NELLA PROGETTAZIONE E NELLO SVILUPPO DELSOFTWARE - 108

FARDIN ENRICO - IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE: IL CA-SO UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA - 102

FARRONATO PAOLA - L’E-BUSINESS NELLA DISRIBUZIONE COMMERCIALE. I CASI WAL-MART E GAP - 86

FARSURA MATTEO - TRAFFICO AEREO : ALCUNI MODELLI QUANTITATIVI - 82FAVARETTO ELISA - DISTRETTI INDUSTRIALI E STRATEGIE WEB: DELLA TRANSAZIONE

ALL’INTERAZIONE. UN’ANALISI COMPARATIVA DI SITI ITALIANI - 110 E LODE

FAVARETTO LISA - LA G.D. ALIMENTARE: IL CASO BILLA. - 99FAVOTTO ALBERTO - IL MERCATO DELLO ZAINO: IL CASO INVICTA - 102FECCHIO SILVANO - IL CONTROLLO DI GESTIONE NEL SETTORE BANCARIO, IL CASO

ANTONVENETA - 102FERLIN ALBERTO - LE SOCIETA’ DI REVISIONE CONTABILE - 84FILONZI MARCO - IL MANAGEMENT DELLA LOGISTICA: IL CASO “GRUPPO COIN S.P.A.

- 105FINCO ANDREA - I FUTURES FINANZIARI: STRUMENTI DI STABILITA’ O DI CRISI DEI

MERCATI? - 99FIORI ELENA - LA BALANCED SCORECARD NELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE.

ANALISI DI UN CASO. - 107FIORIN MATTEO - MARKETING TERRITORIALE E INTERNET: IL CASO TREVISO-SYSTEM

ON-LINE - 104FOGGIATO ELENA - IL MODELLO ECONOMICO ISLAMICO. ASPETTO SOCIO-ECONOMI-

CI ED ETICI - 104FOSCARINI GIULIO - LA DISTRIBUZIONE DELLO STIVALE DA MOTOCICLISMO - 94FRANZONI MARCO - L’IMPRESA IN RETE TRA MERCATO E COMUNITA’ - 110 E LODE

FRESCHI MATTEO - RIALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN UN CONTESTO INDUSTRIALEOBSOLETO - 100

FRESCURA FABIO - THE EXPERIENCE ECONOMY. IL RUOLO DEL FATTORE ‘ ENTER-TAINMENT ‘ GIOCATO NELL’ATTUALE SCENARIO COMPETITIVO E LA SUACAPACITÀ DI GENERARE UNA NUOVA FORMA DI VALORE PER IL CONSUMATO-RE: L’ESPERIENZA. - 93

FRIGO FEDERICA - IL TRASPORTO NELLA LOGISTICA DISTRIBUTIVA, IL CASO SVATS.R.L. - 87

GAGGI LINDA - I SISTEMI PER LA QUALITA’ IN SANITA’ : L’ACCREDITAMENTO E LACERTIFICAZIONE - 100

GAGGIO MATTEO - LA DISINTERMEDIAZIONE BANCARIA IN ITALIA 1970-2000 - 94GAGNO DEMIS - L’INFORMATICA NELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA - 85GALANTE TOMMASO - SISTEMI DI INCENTIVAZIONE AZIONARIA: POLITICHE E TECNI-

CHE. - 101GALIAZZO ENZO - RELAZIONI INTERATTIVE IMPRESA-CLIENTE: IL CRM DI IBM.COM - 98GALLO ANDREA - LE MODALITA’ DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA GESTIO-

NE: UN’ANALISI EMPIRICA - 110GALLO MICHELE - FORME DI AGGREGAZIONE DEGLI ENTI LOCALI - 79GALLON VANIA - GLI EMT. NON PROFIT: PROFILI DI DIRITTO COMMERCIALE - 90

Page 136: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

136

GARIZZO CLAUDIA - LA CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO - 100GASPARELLA NICOLETTA - PROFILI GIURIDICI DEL TRADING ON LINE - 110 E LODE

GASPARET EVA - GOLF BUSINESS: IL CASO COSMOPOLITAN GOLF&COUNTRY CLUB -96

GENOVESI ALESSANDRO - LE OPZIONI DI MAKE OR BUY NELLE AZIENDE DI TRASPOR-TO - IL CASO FINESSO S.P.A. - 103

GEPPI RAFFAELLA - GIUDIZIO DI VESSATORIETA’ DELLE CLAUSOLE ABUSIVE NEL-L’ART. 1469 - 90

GHIO GABRIELLA - DATA WAREHAUSE E DATA MINING: IL SISTEMA INFORMATIVOAZIENDALE E LE APPLICAZIONI ECONOMICHE - 110

GHIRARDELLI SILVIA - RIQUALIFICAZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO: ANALISIMULTI - ATTRIBUTO NELL’ASSEGNAZIONE DEI FINANZIAMENTI - 91

GIACOMEL MARTA - IL SISTEMA BANCARIO TRA GLOBALIZZAZIONE E CONCENTRA-ZIONE: UN ADATTAMENTO SISTEMICO AL MUTAMENTO AMBIENTALE - 98

GIORDANI CARLO - L’ORGANIZZAZIONE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA: IL CASODI UN’AZIENDA DEL SETTORE GDO - 91

GIROTTO DAVIDE - MISURE COERENTI PER IL CALCOLO DEL RISCHIO. DALLA NOVI-TA’ALLA REALTA’. - 97

GIUFFRIDA CHIARA - STRATEGIE DI GESTIONE DELLA MARCA IN RETE: IL CASO DELGRUPPO COIN. - 100

GIUMAN MARCO - LA GESTIONE DELLA MARCA ON-LINE - 109GIUSTO LUCA - SUL CONCETTO DI COMONOTONIA NELLA SCIENZA ATTUARIALE E

NELLA FINANZA - 91GOBBO FEDERICA - IL GOVERNO DELLA SICUREZZA INFORMATIVA NELLE AZIENDE:

PROBLEMI E PROSPETTIVE - 103GOTTARDO MONICA - IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE DI SERVIZI: IL

CASO “ARTEL SOFTWARE HOUSE S.P.A.” - 104GRABBIO RICCARDO - L’ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE: I TYINF CONTRACTS E IL

CASO MICROSOFT - 91GRANZIERO MARTA - LA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI TRIBUTARI ALLA LUCE DELLO

STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE - 95GRECO GIULIANO - L’ITALIA E IL MEDITERRANEO: PROGETTI DI ESPANSIONE ECONO-

MICA E POLITICA IN PERIODO FASCISTA. - 95GRIGUOLO SARA - CLICKS-AND-MORTAR: STRATEGIE D’INTEGRAZIONE FRA REALE E

VIRTUALE. - 106GROTTO GLENDA - IL CONTROLLO PUBBLICO SULLE AZIENDE PRIVATIZZATE - 96GUGLIELMI THOMAS - IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLE S.G.R.: PROFILI DI DIRITTO

COMMERCIALE - 103IORIO NICOLA - MERCATI COMPLESSI, INTERAZIONI FRA AGENTI ETEROGENEI E

ANALISI TECNICA: NUOVI APPROCCI DI STUDIO. - 108LANDO TOMMASO - UN’ANALISI STATISTICA DELLE RECENTI TRASFORMAZIONI SO-

CIO-ECONOMICHE DEL TERRRITORIO VENEZIANO - 99LEONARDI CRISTINA - ETEROGENEITA’ DEGLI INVESTITORI E ANALISI DI UN MODEL-

LO AD AGENTI - 95LINGUERRI NICOLA - A.R.T. - ALTERNATIVE RISK TRANSFER - 87LISSO SARA - GESTIRE LE COMUNITA’ DI CONSUMO ON-LINE - 108LOMBARDO GIANCARLO - L’ANALISI TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI - 87LONGHIN CHIARA - DOLCEMARE - METAREX: LA DISTRIBUZIONE IN ITALIA - 92LONGHIN MICAELA - DOMAIN NAME E DIRITTI DI MARCHIO. - 92

Page 137: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

137

LOVATO ALESSANDRA - LA FLESSIBILITA’ DEL LAVORO NEL SETTORE AUTO - 109LUCIANI ALESSANDRO - I MODELLI DELLE COMPETENZE PER LO SVILUPPO D’IMPRE-

SA: IL CASO GRUPPO MODULO - 89LUCICESARE ELENA - UN PROBLEMA DI SCHEDULING A MACCHINE PARALLELE CON

VINCOLI DI DISPONIBILITA’: L’APPLICAIZONE AD UN CASO AZIENDALE. - 110 ELODE

MAGOGA FRANCESCA - I PROCESSI DI RIORGANIZZAZZIONE: L’ANALISI DI UN CASOAZIENDALE - 89

MANENTE ENRICO - PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE DI UNO START UP: “LAGUNAPALACE & LAGUNA SUITES” - 96

MANFROI DANIELE - SISTEMI DI EMISSIONI TRADING:APPLICAZIONI, PERFOMANCEDEI MERCATI E INTEGRAZIONE. - 110 E LODE

MANIAS ALESSANDRO - SCIOGLIMENTO ED ESTINZIONE DELLA SOCIETA’ DI CAPITALINELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO - 91

MANZINI CHIARA - LA CARTA DEI SERVIZI PUBBLICI - 90MARANGON ALBERTO - DATABASE MARKETING E GEOMARKETING - 105MARANGONI ANDREA - L’EVOLUZIONE DEGLI ACCORDI STRATEGICINEL SETTORE

AUTOMOBILISTICO - 108MARANGONI DANIELE - LA PMI NEL QUADRO EUROPEO - 85MARCEGLIA SILVIA - VENEZIA E LA CARESTIA DI FINE ‘500 - 97MARELLA VALENTINA - L’ATTIVITA’ DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI BANCARIE

DEL NORD EST - 98MARTINELLO DANIELA - DISTRETTI VIRTUALI - 90MARTON SERGIO - IL FENOMENO DELLE BOLLE SPECULATIVE: IL CASO DELLE

AZIENDE INTERNET - 94MASIERO RICCARDO - FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA E SVILUPPO SCONOMICO

LOCALE - 88MASIERO SILVIA - LA REGOLAZIONE PUBBLICA DEL SETTORE ASSICURATIVO. IL CA-

SO RCAUTO - 96MASO FULVIO - IL MERCATO DEL CREDITO PRIVATO A TREVISO (1630-1654) - 95MASON ELISABETTA - LIBERALIZZAZIONE E REGOLAZIONE DEL SETTORE IDRICO. - 92MAZZOCCO ELISA - VALUTAZIONE DI CONVENIENZA DELL’ADESIONE AL FRANCHI-

SING ALBERGHIERO IN ITALIA - 99MAZZONETTO CRISTINA - L’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL PERSONALE IN

UNA STRUTTURA AEROPORTUALE: IL CASO SAVE - 96MAZZUCATO ROBERTO - IL BUDGET DI UN’AZIENDA DEL SETTORE DELL’AUTOMATI-

CO DA TRATTENIMENTO - 90MAZZUCCATO SILVIA - CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. - 92MEGGIATO ELISA - LA DINAMICA E LA PROMOZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO

LOCALE. IL CASO DI SANT’ERASMO - 108MENEGHELLI MARCO - IL MARKETING DEL VINO DI QUALITA’ (IL CASO CONCILIO VI-

NI) - 98MENON ALESSANDRA - ESPANSIONE E DECADENZA DELLA BANCA BIPOP - 94MENTI NICOLA - PRIVATIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI INDUSTRIALI NELLA GRAN

BRETAGNA CONTEMPORANEA. - 90MERLIN ANDREA - UN MODELLO DI BUSINESS PER IL MERCATO DELLA MUSICA ON

LINE: IL CASO VITAMINIC - 97MICHIELIN STEFANIA - IL SISTEMA DI OFFERTA DI SERVIZI DELL’ORGANIZZAZZIONE

SINDACALE: IL CASO CISL. - 98

Page 138: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

138

MILAN ELENA - PRINCIPI DI CALCOLO DEL PREMIO ASSICURATIVO E MISURE DI RI-SCHIO - 100

MILAN VALENTINA - ASPETTI FINANZIARI DEL “MODELLO VENETO” - 92MILANI DANIELE - IL CASO MICROSOFT - 104MIOLA ANNA - IL CAPITALE INTELLETTUALE: CONTENUTI E MISURAZIONE - 110 E LODE

MIOTTI FEDERICO - LA TELEFONIA DI TERZA GENERAZIONE: STRATEGIA E VALORE - 93MONDINI LAURA - I CALL CENTER. IL CASO VODAFONE OMNITEL. - 102MONTAGNER MARIANGELA - DOPPIO LAVORO ED ECONOMIA SOMMERSA: VALUTAZIO-

NI E DINAMICHE NEL PERIODO 1980-2000. - 106MORESSA TERENZIA - LA GESTIONE DELL’IMMAGINE NELL’IMPRESA ALBERGHIERA E

LA CRITICITÀ DEL CONTATTO CON IL CLIENTE - 91MURARI ANNA - L’ANTROPOLOGIA ECONOMICA DI KARL POLANYI - 88MUSCI ALBERTO - IL BUDGET DELLA MEETING S.P.A. - 94NALON CARLO - IL CONTROLLO DI GESTIONE DI UN’IMPRESA EDILE CHE LAVORA

SU COMMESSA - 90NAPOL MAURO - IL SALES MANAGEMENT: ALCUNI ASPETTI ORGANIZZATIVI - 110 E LODE

NART JONATHAN - INTERNET BANKING E PICCOLE IMPRESE - 97NOALE PAOLA - IL CONSUMO E L’ILLUSIONE DELLA FELICITA’ - 94NOVELLO SARA - ROUGH SETS THEORY: CONCESSIONE DI FIDI BANCARI. - 103ORICCHIO STEFANO - SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI ERP :LOGICHE E IMPATTI GE-

STIONALI - 92OSELLADORE PAOLO - LA CATENA DEL VALORE IN UNA IMPRESA DI TORREFAZIONE

CAFFE’ - 87PACCHIEGA GIACOMO - I NUOVI STRUMENTI DEI MERCATI FINANZIARI : IL COVERED

WARRANT CALL-SPREAD - 92PAMPAGNIN FILIPPO - IL BUSINESS DELLA MICROGENERAZIONE NEL SETTORE ENER-

GETICO. ANALISI DI UN CASO AZIENDALE. - 98PAMPAGNIN MARCO - LA PARROCCHIA DI SAN LIO NELLA PRIMA METÀ DEL SEICENTO

- 84PANCIERA GIANNI - BRAND EQUITY: FONTI,COMPONENTI E VALUTAZIONI IL CASO

ELECTROLUX - 103PANCIN MARTA - DAI DISTRETTI INDUSTRIALI AI DISTRETTI DIGITALI: PROBLEMI E

PROSPETTIVE - 98PANTANO DANIELE - AUTONOMIA FINANZIARIA DEI COMUNI: ANALISI EMPIRICA DEL

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 1999 - 91PANTE ALESSANDRO - NASCITA E SVILUPPO DI UNA WORLD CAR: IL CASO GM-OPEL

CORSA. MARKETING, PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. - 103PASQUALIN FRANCESCA - LAVORO TEMPORANEO E PROBLEMI GIURIDICI: LA SICU-

REZZA DEL LAVORO NELL’AREA VICENTINA - 108PAVAN DANIELA - GLI INTERVENTI DI LIBERALIZZAZIONE DELL’AUTORITA’ GARANTE

PER LE TELECOMUNICAZIONI. IL CASO DELL’ULTIMO MIGLIO. - 101PECCE GIOVANNA - L’IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI. IL CA-

SO DI UN’IMPRESA TESSILE DEL NORD-EST. - 103PELLEGRINI GIUSEPPE - L’AGRITURISMO IN ITALIA : EVOLUZIONE DELLA DOMANDA E

NUOVE FORME DI OFFERTA - 106PELLIZZARI SILVIA - EVOLUZIONE DEL GRES PORCELLANATO NEL SETTORE DELLA

CERAMICA PER L’EDILIZIA. - 95PENGO ALVISE - IL SINDACATO COME SOCIETA’ DI EROGAZIONE DI SERVIZI - 90PERDON RUGGERO - ANALISI STATISTICA DEL MERCATO AUTOMOBILISTICO E VALU-

Page 139: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

139

TAZIONE DELL’EFFETTO PUBBLICITARIO - 97PERON FEDERICO - LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE INTANGIBILI - 91PEZZATO CHIARA - LA FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA NELLA GRANDE DISTRIBU-

ZIONE: IL CASO SUPERMERCATI PAM - 110PIAZZA SILVIA - LA GESTIONE PER PROGETTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

IL CASO DEL CENSIMENTO NEL COMUNE DI VENEZIA - 91PICCIONE ELENA - PRODUZIONE MUSEALE: LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI PRO-

GETTAZIONE E SVILUPPO DELLE MOSTRE TEMPORANEE. - 98PILOTTO ELISA - LA POLITICA ANNONARIA NELLO STATO VENETO IN ETA’MODERNA - 84PIMPOLARI STEFANO - ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOT-

TI - 96PINTO HELENIA - I LICENZIAMENTI COLLETTIVI A DIECI ANNI DALLA LEGGE N.223/91

- 110 E LODE

PITTONI BARBARA - GLI INDICATORI DI PERFORMANCE PER VALUTARE L’IMPATTO DIUN SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITA’ : UN CASO AZIENDALE - 93

PIVA CRISTINA - IL MERCATO DEGLI IMBALLAGGI FARMACEUTICI. IL CASO SEAL LINES.P.A. - 102

POLLIS EVA - ORIENTAMENTO AL CLIENTE E MARKETING INTERNO - 101POLO ZULEIKA - LA GESTIONE DELLA MULTICANALITA’ DISTRIBUTIVA TRA REAL E

VIRTUAL STORE - 108PONSARD ANDREA - LE POLITICHE COMUNITARIE DELL’AGRICOLTURA E DELLA PE-

SCA - 90PORTOLAN GIULIO - LA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI PUBBLICI - 94POZZOBON GIOVANNI - PENSARE LA TECNICA NEL NOVECENTO. HEIDEGGER E

DEWEY - 101PRA LEVIS MARTINA - ANALISI COMPARATA TRA PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONA-

LI E ATTUALE DISCIPLINA ITALIANA SULL’INFORMATIVA CONSOLIDATA DIGRUPPO - 106

PRESOTTO CLAUDIA - IL BALINCIO CONSOLIDATO AL CENTRO DELLA DISCUSSIONEINTERNAZIONALE - 107

PUOZZO ENRICO - ANALISI DEI COSTI RELATIVI AL TRATTAMENTO SOCIO-ASSISTEN-ZIALE DELL’ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE NELL’ULSS12 VENEZIANA, NEL-L’ANNO 2000, IN UN’OTTICA DI EFFICACIA ED EFFICIENZA - 95

QUACH THI THANH TUYEN - L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI - 96QUARTI GIORGIA - LA CONTROVERSA PROBLEMATICA DELLA MISURAZIONE DEI CA-

RICHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE . - 94RASERA STEFANO - STRATEGIE COMPETITIVE NEL SETTORE DI DISTRIBUZIONE DI

GAS NATURALE. IL CASO ASCO PIAVE. - 88REALE ELISA - ANTONIO ZANON. L’AGRICOLTURA FRIULANA NEL ‘700 - 90RECH MARCO - UNO STUDIO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SEMILAVORATI IN

UN’AZIENDA DEL SETTORE MOBILIERO - 89REGAZZO CHIARA - IL LEASING: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE CON PARTI-

COLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONA-LI - 104

RICCIARDI SERGIO - LA DISCIPLINA DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO - 101RIMONDI GIOVANNI - LE DIMENSIONI D’IMPRESA NEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIA-

NO - 85RIZZO ALBERTO - LE POLIZZE UNIT-LINKED: DESCRIZIONE ED ALCUNI MODELLI PER

LA VALUTAZIONE - 103

Page 140: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

140

RIZZOTTO SILVIA - GLI EFFETTI MACRO DELLA LEGGE TREMONTI - 94ROCCO UGO - MODELLI ARIMA PER LA PREVISIONE DI SERIE STORICHE DELLA TEM-

PERATURA I DATI DELLA STAZIONE METEOROLOGICA DI COL DE LA ROA - 84RONCHIATO CHIARA - UN’ANALISI STATISTICA DEI FLUSSI TURISTICI DI QUATTRO LO-

CALITA’ BALNEARI DELL’ALTO ADRIATICO - 99ROSINA SIMONE - ALGORITMI GENETICI: UN’APPLICAZIONE AI FONDI COMUNI D’IN-

VESTIMENTO - 108ROSSATO MATTEO - IL RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE NELL’AREA DI VICENZA EST. - 90RUZZENE ANNA - GLI ENTI PUBBLICI TRA FEDERALISMO E AZIENDALIZZAZIONE: LA

CAMERA DI COMMERCIO DI PORDENONE - 110 E LODE

SACERDOTI GAVRIEL - DISTRIBUZIONE E VENDITE IN ESSELTE ITALIA - 89SALMASO FRANCESCO - LE SICAV: PROFILI DI DIRITTO SOCIETARIO. - 90SALMENA VINCENZA FRANCESCA - I SALARI INDUSTRIALI IN ITALIA NEL PERIODO FA-

SCISTA. - 91SALVADOR LORELLA - I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI NELLE IMPRESE VENETE. - 87SALVEMINI MAURO - LE AZIONI PROPRIE - 84SALVIATO SILVIA - IL CONTENUTO INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DI AUMENTO

DEL CAPITALE SOCIALE - 108SANDRIN CRISTINA - NUOVE TECNOLOGIE E MODULARITA’ NEI RAPPORTI INDU-

STRIA-DISTRIBUZIONE - 106SANGION VIVIANA - LE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLE UNIVERSITA’ ITALIANE: IL CA-

SO “CA’FOSCARI” A CONFRONTO CON IL CASO “L.U.I.S.S. - GUIDO CARLI” - 93SANTI EMANUELE - VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI PUBBLI-

CI LOCALI - 91SARTOR ALBERTO - LO SPOILS SYSTEM: L’ESPERIENZA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA

IN ITALIA - 97SARTOR LORENZO - I CONVENANT COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE NELLA GE-

STIONE DEL RISCHIO DI CREDITO - 110SAVOIA FEDERICO - TEMATICHE DI BILANCIO D’ESERCIZIO NELLE SOCIETA’ CALCI-

STICHE PROFESSIONISTICHE E RISVOLTI ORGANIZZATIVI - 100SBRISSA ROSSANA - LA DIVERSIFICAZIONE DELLA BANCA: IL CASO BIPOP-CARIRE -

100SCANFERLIN MATTEO - INITIAL PUBBLIC OFFERING: EFFICIENTE STRUMENTO DI

RACCOLTA DEL RISPARMIO O DEBACLE DEI RISPARMIATORI? - 88SCATTOLIN ELISA - L’EVOLUZIONE DELLA LOGISTICA VERSO LOUTSOURCING. IL CA-

SO OFFICINE AEREONAVALI SPA - 95SCHIAVETTO ELISABETTA - VALORE E PREZZO DI BORSA DELLE SOCIETA’ CALCISTI-

CHE - 95SCHIAVINATO ILENIA - IL CARNEVALE: LA SUA IMPORTANZA PER IL TURISMO E L’ECO-

NOMIA DI VENEZIA - 92SCHIAVINATO LISA - IL MARKETING DIRETTO NELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE - 92SCHIAVON GIULIANO - IL MONTE DI PIETA’ DI CONEGLIANO TRA QUATTRO E SETTE-

CENTO - 91SCHIESARO LORIS - DALLO IASC ALLO I.A.S.B. : PERCORSO EVOLUTIVO DEL PRINCI-

PALE ORGANISMO CONTABILE INTERNAZIONALE - 94SCIORTINO DOMENICO - LA CESSIONE DEI CREDITI D’IMPRESA - 83SECHI SIMONE - LO SVILUPPO DELLA MARCHESI ANTINORI S.R.L.: SCELTE STRATEGI-

CHE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE - 95SECONDI MARCO - PROGETTAZIONE DI E. LEARNING E FORMAZIONE MANAGERIALE -

Page 141: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

141

99SEPPI LUIGI - STOCK OPTION E VALORE D’IMPRESA - 107SERAFIN ELAINE - IL RUOLO DELL’E-PRODUCEMENT NEL SISTEMA PRODUTTIVO - 87SERAFIN SILVANA - LA PRODUZIONE BIOLOGICA NEL VENETO: OPPORTUNITA’ E VIN-

COLI - 93SIEGA FRANCESCA - PROCESSI DI RISTRUTTURAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO IN

ITALIA: IL GRUPPO BANCARIO-ASSICURATIVO. - 94SONDA SILVANA - I “NEGOZI FINANZIARI” - 107SORGATO SARA - LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE TRA DIRITTO DEL LAVORA-

TORE E DIRITTO DELL’IMPRESA - 103SORGENTE ANNA - IMPRENDITRICI VENETE NEGLI ANNI NOVANTA. ASPETTI SOCIO-

DEMOGRAFICI - 91SOZZA ALESSANDRO - CORPORATE METRICS COME STRUMENTO PER LA GESTIONE

DEL RISCHIO OPERATIVO NELLE AZIENDE INDUSTRIALI - 94STECCA DARIO - I TITOLI ESTERI QUOTATI NELLA BORSA ITALIANA E I TITOLI DELLA

BORSA ITALIANA QUOTATI ALL’ESTERO. - 86STEFANELLI ANDREA - E-PROCUREMENT: FORNITURE ELETTRONICHE DI BENI PER

LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - 91STRANO LUCA - LE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE ESPE-

RIENZE RECENTI E NELLA PROSPETTIVA DELLA LEGGE N. 265/99 - 86SUPERINA TAJANA - LA MUSICA ONLINE: EVOLUZIONE E MODELLI DI BUSINESS IN

RETE - 105SUTTO NICOLA - LA COMPENSAZIONE IN SEDE FALLIMENTARE: EVOLUZIONE GIURI-

SPRUDENZIALE - 97TAVIAN MANUELA - GLI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA: IL CASO

TEGOLA CANADESE - 93TEDESCHI ANGELA STEFANIA - LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE NELLA NEW ECO-

NOMY: IL PROBLEMA DEL FIDO BANCARIO - 97TEGON ENRICO - LA STAGIONALITÀ: IL CASO SAN BENEDETTO - 91TESSARI MARCO - IL BUDGET NELLA PICCOLA IMPRESA - IL CASO MAG SYSTEM. - 82TESSARI RAFFAELLA - IL BILANCIO DI UNA SOCIETA’ DI FACTORING - 90TESTA MARZIA - IL CALL CENTER TRA OUTSOURCING E SVILUPPO DI NUOVI CANALI

- 88TIOZZO FEDERICA - CAMBIAMENTO CLIMATICO, CATASTROFI NATURALI, ECONOMIA

DI SVILUPPO - 85TISO ANDREA - LA NOZIONE DI “CONSULENZA DI INVESTIMENTO” - 85TOFFANELLO MARCO - LA “MORSA FISCALE” PER LE PERSONE FISICHE: UN’ANALISI

EMPIRICA DELL’ANNO 1998 - 110 E LODE

TOGNIN GIULIANO - I PROCESSI DI CONTROLLO NELLE PRODUZIONI CULTURALI - 97TOMMASIN MARTINA - IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI - 110 E LODE

TONIATO MARA - INTERNAL AUDITING NEGLI ENTI LOCALI - 101TONIOL ALESSANDRA - CORPORATE UNIVERSITIES : FORMAZIONE TRA AZIENDA E

UNIVERSITA’.IL CASO OMNITEL. - 95TONIOL GIORGIA - LA CONGESTIONE IN INTERNET: IL CASO AKAMAI - 83TOPAN ALBERTO - IL BUDGET NE “LA GASTRONOMICA” - 89TORTATO CARLO - LO SVILUPPO ECONOMICO DELL’AREA DEL NORD EST: IL CASO

DELLA SAN MARCO S.P.A. - 86TOSETTO LAURA - L’OBIETTIVO DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE NELLA VISION

2000. ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE. - 110

Page 142: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

142

TOSO OMAR - LA STRATEGIA DI SVILUPPO: “IL CASO IMBAL NORD”. - 98TRABUCCO JIMMY - LA GESTIONE STRATEGICA DELLA VARIABILE AMBIENTALE :UN’

ANALISI EMPIRICA - 110TREVISAN ELISA - L’ANALISI DEL MERCATO MOTOCICLISTICO ATTRAVERSO INTER-

NET - 103TROTTA ANDREA - ANALISI GESTIONALE DELL’INVESTIMENTO: IL CASO ENICHEM - 95TURCHETTO EVA - RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE POLITICHE

AMBIENTALI - 110TURRIN NADIA - IL LAVORO INTERINALE NELLA PROVINCIA DI PADOVA - 100URSO SABINA - IL SETTORE DEI TRASPORTI VERSO UN MODELLO PIU’ EQUO E SO-

STENIBILE: L’ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA - 100VALENTE GIANLUCA - LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA DELLA FORMAZIONE ATTRA-

VERSO MODELLI DI COMPETENZA : IL CASO DI UN MASTER - 94VANI DANIELE - LA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA ALLA FINE DEGLI ANNI NO-

VANTA. - 87VANTIN MICHELA - IL RAPPORTO IMPRESA - AMBIENTE NELL’AREA DI MONTECCHIO

MAGGIORE - 91VANZO LAURA - L’OSCAR DEL BILANCIO E DELLA COMUNICAZIONE FINANZIARIA:

UN OBIETTIVO DI TRASPARENZA PER LE IMPRESE ITALIANE - 96VAZZOLER EMANUELE - FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE: MERCATO DEI CAPITALI

E ANALISI DI CONVENIENZA ALLA QUOTAZIONE PER LE IMPRESE START-UP - 100VECCHIATO ANNY - APPROCCIO QUANTITATIVO NEI PROBLEMI DELLA QUALITA’ DEL-

LA PRODUZIONE - 91VELLECA ANTONIO - LA TEORIA DI ELLIOTT NELL’ANALISI TECNICA DELLE SERIE FI-

NANZIARIE - 94VELLO LUCIA - LA RICONCILIAZIONE DEI BILANCI DELLE SOCIETA’ ITALIANE QUOTA-

TE AL NYSE - 94VENDRAME STEFANIA - AREA DI CONSOLIDAMENTO: NORMATIVA E PRASSI A CON-

FRONTO - 101VERIOLI VALENTINA - L’INTEGRAZIONE DELLA VARIABILE AMBIENTALE NEL SISTEMA

DI GESTIONE AZIENDALE: IL CASO DELL’AREA INDUSTRIALE DEL MIRESE - 100VIANELLO ANNA - L’ANALISI DEI CONCORRENTI: IL CASO ABB COMPACT AZIPOD -

110 E LODE

VINCENZI ANDREA - L’AGENZIA IN ATTIVITA’ FINANZIARIA - 101VOLPATO BARBARA - LA GESTIONE STRATEGICA DELLE COOPERATIVE SOCIALI - 100ZAGO CHRISTIAN - UN APPROCCIO DI TIPO “GROUP METHOD OF DATA HANDLING”

PER IL VALUE AT RISK. - 104ZAMBON CHIARA - LA CENTRALE DEI RISCHI BANCARI - 107ZAMBON TERESA - LA DISTRIBUZIONE DELL’ABBIGLIAMENTO SPORTIVO IL CASO

MEETING SPA - 110 E LODE

ZAMENGO ANNA - I DOCUMENTI DELLA POLITICA TURISTICA DELLA REGIONE VENE-TO - 101

ZAMUNER ARIANNA - ALLARGAMENTO AD EST DELL’UNIONE EUROPEA COME STRU-MENTO DI PROMOZIONE DEGLI STANDARD INTERNAZIONALI IN MATERIA DIDIRITTI UMANI - 93

ZANAROTTI CRISTIANO - LE COOPERATIVE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO- 90

ZANATTA SABRINA - FINANZIAMENTI IN POOL: ASPETTI LEGISLATIVI DEI PRESTITICONSORZIALI EROGATI DAGLI ISTITUTI DI CREDITO - 87

Page 143: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

143

ZANIN DIEGO - LA FILOSOFIA SIX SIGMA COME NUOVO APPROCCIO AL CONTROLLOSTATISTICO DELLA QUALITA’. - 90

ZANIN SARA - STRUMENTI PER LA PREVISIONE DEL RISCHIO DI INSOLVENZA - 90ZANINOTTO ELISA - CUSROMER RELATIONSHIP MANAGEMENT E DATABASE MARKE-

TING - 78ZANIRATO CREPALDI MONICA - IL RAPPORTO TRA OSPEDALI E MEDICINA DI BASE. IL

CASO DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELL’AZIENDA ULSS 18 DIROVIGO. - 95

ZANON ELISABETTA - LA POPOLAZIONE VENEZIANA DAL 1990 AI GIORNI NOSTRI - 84ZAPPAROLI NICOLA - STRATEGIE DI IMPRESA NEL SETTORE VITIVINICOLO DEL VENE-

TO ORIENTALE: ALCUNI CASI AZIENDALI. - 80ZENARI MARCELLA - IL BUDGET DI DISTRETTO: IL CASO DELL’ULSS 4 “ALTO VICEN-

TINO” - 96ZOIA GLORIA - INCONTRO DI DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO. IL RUOLO DI INTER-

NET. - 103ZOPPELLETTO ROBERTA - LA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA NEL SETTORE DELL’AB-

BIGLIAMENTO: UN CASO AZIENDALE. - 104ZORDAN SILVIA - PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE CONNESSE AL QUINTO AMPLIA-

MENTO DELL’UNIONE EUROPEA. - 108ZORRER DAVIDE - ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI A VENEZIA PROGETTO DI REDISTRI-

BUZIONE DEI FLUSSI ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI TRE TERMINAL D’AC-CESSO AL CENTRO STORICO - 86

ZORZETTO FILIPPO - L’OFFERTA TURISTICA DELLE DOLOMITI DEL VENETO: IL CASOCORTINA D’AMPEZZO. - 85

ZORZI MARINA - LE AZIENDE ORAFE: UN CASO DI LOGISTICA DISTRIBUTIVA - 88ZUECH STEFANO - ASPETTI DEL MERCATO VITIVINICOLO INTERNAZIONALE CON PAR-

TICOLARE RIFERIMENTO AL CASO CALIFORNIANO. - 95

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO(QUADRIENNALE)

ALBERTON CRIS - LE GARANZIE DEL CONTRIBUENTE IN SEDE DI VERIFICA NELLALEGGE 212/2000 - 80

ALESSIO SILVIO - OTTIMIZZAZIONE DI UN PROCESSO PRODUTTIVO, SISTEMI KANBANE VISUAL CONTROL: IL CASO MEVIS - 100

ANDREATO ILARIA - GLI EFFETTI DELLA MALATTIA SUL RAPPORTO DI LAVORO SU-BORDINATO. - 110

ANDREATO MAURO - L’ACCORDO SUI TESSILI E SULL’ABBIGLIAMENTO NELL’ORGA-NIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO NELL’OTTICA DELLA COMUNITA’EUROPEA - 110 E LODE

ANGIOLIN MARCO - IL CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE - 81ARDESI PAOLO - IL MODELLO C.I.R. : TEORIA ED EVIDENZE EMPIRICHE. - 97ARMELLINO ANDREA - IL EBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO; ANALISI DEI

PROGETTI DI REMISSIONE - 84AVE CHIARA - PROFILI TRIBUTARI DELL’E-COMMERCE - 90AZZOLINI GIOVANNI - ADL DI SISOK UN’ESPERIENZA DI COOPERAZIONE INTERNAZIO-

NALE DECENTRATA - 82BACELLE MATTEO - IL CASO PINOCHET - 93BALA JOZEF - EQUILIBRI SUNSPOT, IN DETERMINATEZZA E FLUTTUAZIONI ENDOGE-

Page 144: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

144

NE IN PRESENZA DI IMPERFEZIONI DI MERCATO - 110 E LODE

BALDINA MARIA - INIZIO E FINE DELL’IMPRESA - 98BALLANCIN IVAN - L’INTERVENTO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DEI CARICHI FAMI-

LIARI IN ITALIA - 110BARACETTI MARTINA - LA PUBBLICITA’ COMPARATIVA - 100BARBIERI VALENTINA - FONDO SOCIALE EUROPEO, FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE

DELLE RISORSE UMANE - 93BARDELLI MARIO - ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELLE

BANCHE IN RELAZIONE ALLA RISCHIOSITA’ DELL’ATTIVO - 94BARTOLINI CARLO - LE AREE MONTANE TRA MARGINALITA’ E VALORIZZAZIONE - 99BARZAGHI CRISTINA - ORIENTAMENTI IN TEMA DI INVALIDITA’ SOPRAVVENUTA DEL

CONTRATTO - 92BASSO JESSICA - LE INFORMAZIONI INTERBANCARIE - 101BASSO MICHELE - SVILUPPO E ANALISI DELLE METODOLOGIE DELLE ATTIVITA’ ECO-

NOMICHE VENEZIANE - 82BASSO SABRINA - L’OSPEDALE DI TREVISO: UN SISTEMA DI APPUNTAMENTI PER CU-

RE FISIO-RIABILITATIVE - 103BASSO VIVIANA - L’AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITA’ DA PARTE DEI SOCI DI MI-

NORANZA - 103BASTIANEL MAURO - IL COSTO DI PRODUZIONE NELLA DETERMINAZIONE DEL PREZ-

ZO DI VENDITA - 99BASTIANELLO TIZIANA - RESPONSABILITA’ DELLA BANCA PER OCNCESSIONE ABUSIVA

ED INTERRUZIONE BRUTALE DEL CREDITO - 110BEATO GIULIANO - PROFILI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. - 103BELLIN ALESSIO - VOLONTARIATO, ECONOMIA SOCIALE E RECUPERO DEL TERRITO-

RIO: UN’IPOTESI DI TURISMO ECO ED ANTROPOCOMPATIBILE - 89BELLODI GIANMARCO - ANALISI ECONOMICA DELLE RISORSE BIOLOGICHE: IL SETTO-

RE DELLA PESCA - 110 E LODE

BELLOTTO MATTEO - FEDERALISMO FISCALE ED EVOLUZIONE DEI RAPPORTI FINAN-ZIARI TRA I VARI LIVELLI DI GOVERNO NEGLI STATI UNITI D’AMERICA. - 103

BELLUCO MICHELE - LA FUNZIONE DI TESORERIA NELLA BANCA - 110BENIN RAFFAELLA - MISURE POSITIVE E SANZIONATORE PER IL RISPETTO DEI DIRIT-

TI UMANI NEI RAPPORTI TRA UNIONE EUROPEA E PAESI ACP: DIRITTI ECONO-MICI-SOCIALI E CULTURALI. - 90

BERTAZZON CATIA - LA POTESTA’ LEGISLATIVA REGIONALE ALLA LUCE DELLA RIFOR-MA DEL TITOLO V°, PARTE SECONDA, DELLA COSTITUZIONE - 90

BERTI GIANCARLO CLAUDIO - PRINCIPIO DI ECONOMICITA’ E AZIONE AMMINISTRATI-VA - 87

BETTELLA FILIPPO - L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DISTRETTUALIDEL NORDEST: IL CASO DELLA ROMANIA - 78

BIANCHIN GIOVANNI - UN’ANALISI DELL’EFFICIENZA DELLE ASL DEL VENETO - 110BIASIOLO MASSIMO - L’INTERAZIONE SCUOLA-LAVORO NEL VENETO - 95BIASON LESLIE - IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA’ QUOTATE - 99BISSACCO BARBARA - LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO E REINTEGRAZIONE NEL

POSTO DI LAVORO - 86BOCCA MARCO - UNA STRUMENTO DI FINANZA ETICA: IL CASO DELLA BANCA ETICA.

- 92BOGGIAN CLAUDIO - IL CENTENARIO DELLA FIAT - LE MANIFESTAZIONI E I PERSO-

NAGGI CHE HANNO CARATTERIZZATO LA STORIA DEL GRUPPO - 87

Page 145: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

145

BOLDRIN ENRICO - LA SORTE DEI CONTRATTI PERSONALI NELLA CESSIONE D’AZIEN-DA - 82

BON MARCO - IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO NELLA REALTA’OCCUPAZIONALE DELLA PICCOLA IMPRESA - 90

BONAZZA ALVISE - RIALLOCAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE E DEINDUSTRIALIZ-ZAZIONE NEL REGNO UNITO - 99

BONONI MARTINA - I BONIFICI TRANSFRONTALIERI DOPO IL RECEPIMENTO DELLADIRETTIVA 97/5/CE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO (D. LG. 253/2000) - 97

BORDIGNON MARCO - CASCATE INFORMATIVE E CONFLITTO DI INTERESSI: UNATRATTAZIONE ANALITICA - 110

BORDIN GUIDO - IL CONFLITTO DI INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI DI S.P.A. - 96BORGHESAN SERGIO - LA VIGILANZA PRUDENZIALE SULLE IMPRESE DI ASSICURAZIO-

NE - 100BORSOI MONICA - IL RUOLO DEL CAPITALE UMANO NEL PROCESSO DI SVILUPPO

ECONOMICO - 93BOSCHIERO ALBERTO - LA DISCIPLINA DEL FALSO IN BILANCIO NELLA RIFORMA DEL

DIRITTO SOCIETARIO. - 92BOSCOLO “BULEGHIN” MARZIA - LO SCIOPERO POLITICONELL’ATTUALE CONTESTA-

ZIONE SINDACALE - 85BOVE GIANLUCA - FINANZA ON LINE E CRIMINALITÀ’ INFORMATICA - 89BRAGA ROSSANO - PROFILI DELLA DITTA - 102BRAGAGNOLO FEDERICA - POLIZZE VITA: CONFRONTO TRA VECCHIO E NUOVO REGI-

ME - 86BREDA PAOLA - LA METODOLOGIA CRASHMETRICS APPLICATA A PORTAFOGLI MUL-

TI-STRUMENTO - 110BRESSAN MARTINA - IL CONTROLLO DEL GIUDICE SULLA CLAUSOLA PENALE - 91BRIGO PAOLO - LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DISTRIBUTIVI DEI PROGETTI PUB-

BLICI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO - 107BROMBAL PIERPAOLO - INVESTIMENTI IN ROMANIA E CONTENIMENTO DEI COSTI - 90BRUGIOLO LISA - EVOLUZIONE DELLE ENTRATE, IN PARTICOLARE DEI TRIBUTI DEI

COMUNI DAGLI ANNI ‘70 AI GIORNI NOSTRI: NELLO SPECIFICO IL CASO DELCOMUNE DI PIOVE DI SACCO - 96

BRUSAMENTO MARICA - LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VENEZIANO DAL-LE ORIGINI AD OGGI E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO - 88

BUOSI LUCA - UN’ANALISI DELLE PROPRIETA’ DINAMICHE DELLE SERIE DEI PREZZIQUOTATI DEI PRODOTTI ENERGETICI - 97

BUSATTA ALBERTO - GLOBALIZZAZIONE E CULTURA LOCALE: IL VENETO CONTEM-PORANEO TRA SPECIFICITA’ E FENOMENI DI MONDIALIZZAZIONE. - 94

BUSATTO GIORGIO - LE OPERAZIONI TRIANGOLARI NELL’IMPOSTA SUL VALORE AG-GIUNTO - 100

BUZZANCA MATTEO - L’IMPRESA COMMERCIALE IN RETE: IL DETTAGLIANTE NEI BE-NI DI LARGO CONSUMO - 91

CADAMURO GIOVANNA - IL PRICING DEI CREDIT DERIVATIVES: UN’APPLICAZIONEDELLA METODOLOGIA JLT. - 110

CALABRESE SERGIO - IL TERRORISMO COME IPOTESI DI MINACCIA ALLA PACE E PRE-SUPPOSTO PER LA LEGITTIMA DIFESA - 102

CALGARO CECILIA - IL TELEPORTO A VENEZIA E A LOS ANGELES (LONG BEACH),PROBLEMI GIURIDICI DELLA SICUREZZA PORTUALE NELL’OTTICA COMPARA-TISTICA - 100

Page 146: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

146

CALZAVARA ANDREA - E-COMMERCE: SICUREZZA E CERTIFICAZIONI A TUTELA DELCONSUMATORE - 91

CALZAVARA DINO - VINCOLI ED INDENNIZZO NELL’ ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICAUTILITA’AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N° 325 DEL 8 GIUGNO 2001. - 88

CALZAVARA ELENA - LE INTERFERENZE FISCALI AL BILANCIO D’ESERCIZIO - 110 E LODE

CAMPIGOTTO MICHELA - DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO SCARSAMENTE DIFFE-RENZIABILE. CASO ACQUA MINERALE S.BENEDETTO - 100

CAPELETO ELENA - LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITA’ INGANNEVOLE - 94CAPONE MONICA - GLI ALGORITMI GENETICI E IL RISCHIO DI CREDITO - 95CAPUANO SERENA - LA BANCA CENTRALE NELLA POLONIA DELLA TRANSIZIONE - 110CARGNELLO ELIA - IMPATTO AMBIENTALE E RETI DI TELECOMUNICAZIONI: IL CASO

TELECOMITALIA - 87CARLOT FRANCO - RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE NEL DISTRETTO DELLE COLTEL-

LERIE DI MANIAGO - 94CARPENEDO MARTA - IL LIBRO BIANCO E LE TENDENZE NEL DIRITTO DEL LAVORO -

95CARRARO CARLO - I LEADING INDICATORS PER LA ZONA EURO - 96CASARIN ALESSIO - FUNZIONI PUBBLICHE IN TEMA DI VIABILITA’ CON SPECIALE AT-

TENZIONE ALLA SITUAZIONE DELLA REGIONE VENETO - 85CASARIN GIORGIA - IL PATRIMONIO IMMATERIALE AZIENDALE - 94CASSARO STEFANO - PROBLEMI IN TEMA DI PRINCIPI CONTABILI E NORMATIVA DI BI-

LANCIO - 100CATUCCI ANDREA - IL RAPPORTO IMPRESA AMBIENTE NEL CONEGLIANESE. - 98CAVALLIN CAROLINA - RAPPORTO FRA REGIONI ED ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLA

LEGGE DI RIFORMA COSTITUZIONALE DEL TITOLO V. - 97CECCATO EMANUELE - L’IMPATTO DELLA BSE SULLA DOMANDA DI CARNE E PESCE IN

ITALIA: IL RUOLO DELL’INFORMAZIONE TELEVISIVA. - 99CECCATO GIANLUCA - LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE FINALI DI MAGAZZINO

SOTTO L’ASPETTO ECONOMICO, CIVILISTICO E FISCALE - 92CEGOLON ANDREA - IL CONFERIMENTO DI AZIENDA NELLE IMPOSTE DIRETTE - 110CEMERI CARMELA - ALCUNI ASPETTI DELLA PUBBLICITA’ PER DIVERSE TIPOLOGIE

DI BENI: BENI DI CONSUMO E BENI INDUSTRIALI - 89CERNISON NICOLA - SUPPORTI ALLE DECISIONI NELL’IMPRESA ALBERGHIERA: IL CA-

SO WESTIN EUROPA & REGINA - 87CESARO FRANCESCO - ASPETTI ECONOMICI DEI PRODOTTI TIPICI DEL VENETO - 86CHIARO FRANCESCA - IL GIUDIZIO DI MERITEVOLEZZA DEI CONTRATTI ATIPICI - 86CHIMENTO UGO - APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE IN UN MERCATO AZIONARIO

ARTIFICIALE - 92CHINELLO MASSIMILIANO - LA NOZIONE DI CRISI DELL’IMPRESA BANCARIA - 99CIRESOLA LUCA - I GIOVANI: VALORI, CONSUMI, DEVIANZA. UN’INDAGINE NELLA

PROVINCIA DI VENEZIA - 105CODOGNO ROBERTA - LA SOCIETA’ TRA AVVOCATI - 103COLETTO ALESSANDRA - DIRITTO D’AUTORE E COPIA PRIVATA ON-LINE - 109COLLINA STEFANO - ANALISI DEI BILANCI DELLE PROVINCE DAL 1990 AL 1997 - 90COLORIO ELENA - IL RAPPORTO IMPRESA AMBIENTE NELLA ZONA DI QUARTO D’AL-

TINO - 90COMPAGNO ELISA - LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA EUROPEA - 86CONTARINI PIERFRANCESCO - LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLA PMI TURISTI-

CA ALBERGHIERA BALNEARE: IL CASO DI JESOLO. - 101

Page 147: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

147

CONTE DAVIDE - BIODIVERSITA’ E DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE: ASPETTIECONOMICI E ISTITUZIONALI - 95

CONTE EMILIANO - IL RUOLO DELLE NAZIONI UNITE NELLA RICOSTRUZIONE DELLESTRUTTURE STATALI DOPO LA CRISI INTERNAZIONALE - 93

COSTANTIN ALESSANDRO - SVILUPPI DEL NEOPROTEZIONISMO NEL COMMERCIO IN-TERNAZIONALE DOPO L A CONCLUSIONE “DELL’URUGUAY ROUND” - 94

CRIVELLARO MICHELA - I PATTI TERRITORIALI: NUOVI STRUMENTI A SOSTEGNO DEL-LO SVILUPPO ECONOMICO. - 102

CUCCA FRANCESCO - LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE: ANALISI DELLA FASE AT-TUATIVA DEGLI INTERVENTI - 99

CURTI CHIARA - LA RECENTE EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO IN VENETO EIL CASO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO. - 97

CUSIN ANDREA - LA TEORIA DEL CIRCUITO MONETARIO DI WICKSELL - 100D’AGOSTIN FRANCA - LE AUTORITA’ CHE SOVRINTENDONO ALLA VIGILANZA SUI

MERCATI FINANZIARI: INQUADRAMENTO IN UN’OTTICA DI COLLABORAZIONERECIPROCA ALLA LUCE DELLE PROSPETTIVE DI RIFORMA - 110 E LODE

DAL CORSO ANDREA - IL B.TO.B.: LA STRATEGIA DI DAL MASCHIO AUTOMAZIONI IN-DUSTRIALI. - 101

DAL PAOS VALENTINA - IL BILANCIO DI ESERCIZIO: CRITERI DI REDAZIONE E PRO-BLEMATICHE APPLICATIVE. - 101

DALLA RIVA ENZO - IL SISTEMA TRIBUTARIO DELLA CROAZIA - 87DALLA RIZZA GIAMPAOLO - CONCILIAZIONE E ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE IN-

DIVIDUALI DI LAVORO - 100DE FAVERI MASSIMO - RIPROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E LOGICHE BUDGETARIE

IN UN OSPEDALE - 85DE FAVERI MICHELE - LA FUSIONE DELLE SOCIETA’ NELLA RIFORMA DEL DIRITTO

SOCIETARIO - 86DE FRANCESCHI STEFANIA - LE TEMATICHE PROBATORIE NELL’ACCERTAMENTO SIN-

TETICO - 110 E LODE

DE LIBERA TIZIANA - PROFILI GIURIDICI DELLA CARTOLARIZZAZZIONE DEI CREDITIIN ITALIA - 110 E LODE

DE STEFANI MARINA - OBBLIGAZIONE CONTRIBUTIVA E GIURISDIZIONE TRIBUTARIA -93

DE ZEN DENIS - ACTIVITY BASED COSTING: PROFILI CRITICI - 87DE ZOTTIS ANDREA - ALCUNI ASPETTI EVOLUTIVI DELLA COMPETIZIONE DEL DI-

STRETTO INDUSTRIALE DELLA CALZATURA DI MONTEBELLUNA - 84DEL FABBRO CRISTINA - LAVORO PRESSO TERZI: TRA NORMA ED ELUSIONE. - 110DEL PIO LUOGO DANIELE - LE SICAV NELL’AMBITO DELLE NUOVE FORME DI GESTIO-

NI PATRIMONIALI - 99DELLA MONICA ALFREDO - LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL SETTORE

SPORTIVO: PROFILI DI DIRITTO TRANSNAZIONALE - 90DISCARDI ANDREA - LA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE - 81DONA’ ALESSANDRO - IL PIANO DI RICERCA PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO PRO-

DOTTO - 98DONA’ MARA - RISCHI OPERATIVI E BASILEA 2 - 103DONATELLO WALTER - FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NEL MEDITERRANEO. PRO-

SPETTIVE FUTURE - 79DONOLA ALESSANDRO - MISURE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA VINCOLANTI PER GLI

STATI MEMBRI: TENDENZE ATTUALI. - 85

Page 148: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

148

EBERLE MONICA - LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE E L’ACCESSOAI FARMACI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO - 100

FABBIAN LUISA - RAZIONALIZZAZIONE DI CONSEGNE E RITIRI: IL CASO BAXI S.P.A. -100

FABRIS VALERIA - LE METODOLOGIE ATTUARIALI PER LA STIMA DELLE DISTRIBUZIO-NI DI PERIDITA DI PORTAFOGLIO - 110

FAGGION FLAVIO - LA FLESSIBILITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO E I CONTRATTI ATEMPO DETERMINATO IN EUROPA. - 103

FALASCO MARCO - L’OPA E IL CASO TELECOM ITALIA - 83FALCIGLIA FRANCESCA - LA VALUTAZIIONE DEL CAPITALE ECONOMICO D’AZIENDA:

RIFLESSIONI CRITICHE ALLA LUCE DELLE TEORIE ECONOMICHE PREVALENTI- 103

FAMA’ PAOLO - I CONTRATTI DELLA DISTRIBUZIONE - 94FANTIN ALESSANDRA - ALLARGAMENTO AI PAESI DELL’EST DELL’UNIONE EUROPEA -

87FANTINATO MARIANNA - LA CRISI DELL’AMERICA LATINA PER IL FONDO INTERNAZIO-

NALE - 93FANTUZ MICAELA - LA CRISI DEL GIAPPONE: UN’ECONOMIA CHE NON RIESCE A RI-

SALIRE LA CHINA - 98FARNIA LUCA - CRESCITA ECONOMICA E QUALITA’AMBIENTALE - 91FASAN ANNALISA - ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PAESE: CARATTERISTICHE,

MODELLI E PRATICA BANCARIA. - 110FERRETTO SILVIA - LE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI. - 89FERRI ENRICO - IL BANCO PUBBLICO DI VENEZIA: REAZIONE ALLA CRISI MONETARIA

DEL 600 - 80FINCATI KARIN - FLUTTUAZIONI ENDOGENE DETERMINISTICHE E STOCASTICHE NEI

MODELLI A GENERAZIONE SOVRAPPOSTE - 110 E LODE

FLORA ROBERTA - DILIGENZA DEL LAVORATORE E OBBLIGO DI FEDELTA’ . - 95FORNASIERO ENRICO - RECENTI MODIFICHE DELL’ASSETTO ORGANIZZATIVO ISTITU-

ZIONALE DELLO IASC - 94FRANCESCHI RICCARDO - EVOLUZIONE DELL’AUTONOMIA TRIBUTARIA DEI COMUNI:

IL CASO DI VEDELAGO. - 86FRANCESCHI STEFANO - PROCEDURE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ ED EFFETTI

CIVILISTICI (APPLICAZIONI AI PRODOTTI ALIMENTARI) - 83FRANZINI MARILENA - EVOLUZIONE DELL’IVA NEGLI ANNI NOVANTA - 84FRASSON NICOLA - IL RAPPORTO IMPRESA-AMBIENTE NELLE AZIENDE METALMEC-

CANICHE DEL CITTADELLESE - 104FURLAN LUCA - STUDIO DELL’EVOLUZIONE DEL FENOMENO FITNESS CON RIFERI-

MENTO AL POLO TERMALE EUGANEO - 85FURLANI ALESSANDRA - INTERVENTO STRAORDINARIO DI INTEGRAZIONE SALARIALE

E PROCEDURE CONCORSUALI - 96GALLINA ALBERTO - L’EVOLUZIONE DELLA FINANZA REGIONALE: 1970-1998 - 88GALLO MASSIMILIANO - IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE IN AMBITO

EUROPEO - 93GAMBARO MARTINA - E-LEARNING IN ECONOMIA. UNO STRUMENTO PER IL MIGLIO-

RAMENTO DELLA DIDATTICA DEI CORSI DI ECONOMIA POLITICA - 110GASPARI CHIARA - LA VALUTAZIONE DI UN IMPATTO AMBIENTALE: ANALISI MULTI-

CRITERIO E GIUDIZI DI VALORE - 110 E LODE

GAVA LUISA - IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA: DISCIPLINA E PROBLEMI APPLI-

Page 149: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

149

CATIVI. - 107GAVAGNIN GIOVANNA - LA FUNZIONE DEL MARCHIO NELLA GIURISPRUDENZA CO-

MUNITARIA - 92GAZZA ROBERTA - YIELD MANAGEMENT E MODELLI PER LA GESTIONE DELLE PRE-

NOTAZIONI ALBERGHIERE - 86GAZZOLA FEDERICA - L’INDEBITAMENTO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E LE POLITI-

CHE PER SOSTENERE IL DEBITO - 104GERSICH GAIA - IL LOCALISMO NELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO - 93GHENO GLORIA - CONSEGUENZE DELL’INTRODUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO

IN UN MODELLO NEOSCHUMPETENIANO - 102GHIRARDELLO ALBERTO - LA DISCIPLINA DEL TRASFERIMENTO DI AZIENDA SECONDO

I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO - 96GIACOMELLO ANNA - ALCUNI ASPETTI DEI DISTRETTI INDUSTRIALI E L’INFORMA-

TION TECHNOLOGY - 89GIORGI CHRISTIAN - DISCIPLINA FISCALE, AI FINI IVA, DEL COMMERCIO DEI BENI,

USATI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE VENDITE ALL’ASTA. - 88GIOVANNONI PAOLA - IL PRINCIPIO DEL MASSIMO E L’OTTIMIZZAZIONE STOCASTICA

DI PORTAFOGLIO - 97GIROTTO ALBERTO GABRIEL - REGIME FISCALE DEGLI ENTI ASSOCIATIVI E DELLE

FONDAZIONI NON COMMERCIALI - 96GIUSTO SILVIA - LA VIGILANZA ASSICURATIVA. - 95GOMIERO SAMUELE - UN PROBLEMA DI SCHEDULING A MACCHINE PARALLELE INDI-

PENDENTI CON TEMPI DI SETUP: UN’APPLICAZIONE AZIENDALE - 110 E LODE

GRANDI NICOLA - INTERNET E LA COMUNICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEL-LE SOCIETA’ QUOTATE. - 96

GRANZIERA ANTONELLA - LA LIQUIDAZIONE DELL’IMPRESA NEL DIRITTO TRIBUTARIO: ASPETTI SOSTANZIALI E PROCEDIMENTALI. - 100

GRANZOTTO RENZO - IL CONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO: LA DISCIPLINA DELRECESSO DAL CONTRATTO. - 81

GRESPI ALVISE - LA SUDDIVISIONE DEI COSTI DI UN SERVIZIO IN COMUNE: UN AP-PROCCIO MATEMATICO - 98

GUIDOLIN MARCO - LA CRISI ASIATICA DEL 1997 COME FENOMENO DI BANK RUN:TENTATIVO DI VERIFICA ATTRAVERSO UN MODELLO INTERTEMPORALE - 110 ELODE

INFANTI ELENA - LA TRASFORMAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. LERIFORME DEGLI ANNI ‘90. - 81

IZZO ALESSANDRO - DEBITO PUBBLICO E POLITICHE DI RIENTRO NEI DATI OCSE - 91KOUKOULIS IOANNIS - LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA TEORIA EVOLUTIVA

DELL’IMPRESA - 90LA ROCCA MARCO - LA POLITICA DELLA CONCORRENZA IN ITALIA: ANALISI DI ALCU-

NI INTERVENTI DI REGOLAMENTAZIONE - 87LADINI ALESSANDRA - PROGETTI DI ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA AI

NUOVI PAESI CANDIDATI - 93LADINI ELISABETTA - LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO IN UN SISTEMA DI MERCA-

TO APERTO - 97LAPADULA FRANCESCA - LICENZIAMENTI COLLETTIVI E PROCEDURE CONCORSUALI.

- 93LAVEZZI PAOLA - I FONDI PER RISCHI ED ONERI. - 90LAZZARI PARIDE - LA FINANZA ON LINE: STRATEGIE E VALORE - 93

Page 150: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

150

LAZZARIN MASSIMO - ASPETTI DEMOGRAFICI E SOCIALI DI UNA COMUNITA’ VENETANELLA SECONDA META’ DEL XVII SECOLO: ARRE E CONSELVE - 97

LAZZARO LUCIA - IL CONTRATTO DI AGENZIA NELLA LEGISLAZIONE E NELLA GIURI-SPRUDENZA - 92

LEPRI DEBORAH - TUTELA DELLA PRIVACY E DELLA RISERVATEZZA NEL RAPPORTODI DI LAVORO SUBORDINATO DOPO LA L. 675/96 - 98

LIBENER SERENA - LA TASSAZIONE DEI PROVENTI ILLECITI: PROFILI INTERPRETATIVIED APPLICATIVI DELL’ART. 14, COMMA 4, L. 24 DICEMBRE 1993, N. 537 - 103

LIBERALI MAURO - TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE E DIRITTO ANTITRUST - 106LIVAN VALENTINA - L’EVOLUZIONE DELL’ IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI. - 98LO DUCA MARCO - INDAGINE SUL CONTAGIO E SULLA TRASMISSIONE DI VOLATILITA’

TRA I MERCATI FINANZIARI . - 105LONGHIN ALESSANDRO - IL COLLEGIO SINDACALE NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIO-

NE. - 103LOVATELLO NADIA - ORGANIZZAZIONE DI COMMESSE E PROJECT MANAGEMENT: IL

CASOFOUNDRY AUTOMATION - 102LOVATO CECILIA - OPTION PRICING VIA ALGORITMI GENETICI: UNA PROPOSTA E AP-

PLICAZIONE - 100LUNARDI STEFANIA - L’UNIONE EUROPEA: RELAZIONI CON I PAESI DELL’EUROPA

CENTRALE ED ORIENTALE - 90MACCAN FLAVIO - IL LAVORO INTERINALE E IL PROCESSO DI FLESSIBILIZZAZIONE

DEL MERCATO DEL LAVORO - 90MAGNARELLO DARIO - IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALI-

MENTARE. UN CASO AZIENDALE. - 94MAGRIS MICHELE - OCCUPAZIONE E CUNEO FISCALE IN EUROPA - 96MALESIC DEJAN - IL SISTEMA MONETARIO IN BOSNIA-ERZEGOVINA TRA IL 1990 E IL

2001 - 103MALUTA ELENA - INSTABILITA’ DELLE GRANDEZZE NOMINALI. L’INFLAZIONE IN ITA-

LIA DAGLI ANNI ‘70 - 91MANONI NICOLA - INFLAZIONE IN ITALIA NELLA PIY RECENTE ESPERIENZA ECONO-

MICA - 91MARCHESIN FEDERICA - LA DIRETTIVA EUROPEA 2000/35 IN MATERIA DI MORA DEL

DEBITORE - 91MARCHESIN ROSALIA - GLI “STRETTI LEGAMI” NELLE BANCHE - 110MARCOLLA ALESSANDRO - IL POTERE DISCIPLINARE NEL RAPPORTO DI LAVORO SU-

BORDINATO. - 91MARCON CHIARA - LA TUTELA DEL SEGRETO INDUSTRIALE - 89MARCON LUCA - MODELLI QUANTITATIVI PER UN SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE: IL

CASO MAGELLANO SRL - 83MARCUZZO SARA - LA QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO TRA SUBORDI-

NAZIONE ED AUTONOMIA. - 101MARDEGAN MATTEO - L’OFFERTA A DISTANZA DI SERVIZI DI INVESTIMENTO E STRU-

MENTI FINANZIARI - 87MARETTO LORIS - IL REGIME FISCALE DELLE IMPRESE MINORI NELL’ORDINAMENTO

TRIBUTARIO ITALIANO - 95MARSICO GIUSEPPE - LE IMPOSTE DIFFERITE. DISPOSIZIONI PREVISTE DAL NUOVO

PRINCIPIO CONTABILE NAZIONALE N° 25 E LA PRINCIPIO INTERNAZIONALE N°12 DALLO IASC. . - 83

MARTIN CINZIA - CONFLITTI DI GIURISDIZIONE E CONFLITTI DI LEGGE IN MATERIA

Page 151: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

151

DI FAMIGLIA: NUOVA FRONTIERA PER L’UNIONE EUROPEA - 91MARTON FABIO - LA PECULIARITA’ AMMINISTRATIVA DEI FONDI PENSIONE. UN CASO

CONCRETO: FONDO PENSIONE SOLIDARIETA’ VENETO. - 93MASCHIETTO STEFANO - L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE IN FORMA AS-

SOCIATA. - 88MASSIGNAN FRANCO - LA VIGILANZA SUI CONGLOMERATI FINANZIARI - 97MAURUTTO ANDREA - LA VELOCITA’ DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA NELL’AREA

DELL’EURO - 106MAZZERO ALESSANDRA - ESTIMI E PROPRIETARI NELLA CAMPAGNA TREVIGIANA TRA

IL 1680 E IL 1848: SPRESIANO E LOVADINA - 101MAZZOCCA PIERA - GLI ACCORDI DI COTONOU E IL REGIME COMUNITARIO DI IM-

PORTAZIONE DELLE BANANE ALLA LUCE DEL SISTEMA OMC - 91MENEGHIN PIERGIORGIO - MISURE DI RISCHIO COERENTI: APPLICAZIONI AI POR-

TAFOGLI CREDITI. - 96MENEGON DAMIANO - FRA MERCATO E AUTOCONSUMO: L’OSPEDALE DI S. MARIA

DEI BATTUTI DI TREVISO NEL SEICENTO. - 96MENIN SARA - VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE MOBILITA’ METROPOLITANA: IL

S.F.M.R. COME CASO DI STUDIO - 87MERLIN CATERINA - PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI E TURISMO IN UN’AREA PA-

DOVANA. - 105MESCALCHIN SIMONE - ANALISI E RISTRUTTURAZIONE DELLE ZONE DEGLI AGENTI:

IL CASO JOLLY SGAMBARO - 99MESSINA CLAUDIO - DIRITTO ANTITRUST E SETTORE BANCARIO - 102MICHIELI MASSIMO - LA SOPPRESSIONE DELL’OMOLOGAZIONE DEGLI ATTI SOCIETA-

RI - 91MILAN DARIO - CONCORRENZA FISCALE E TASSAZIONE DIRETTA - 105MILANI ROBERTO - GLI OPERAI DELLE SMALTERIE: I LIBRI MATRICOLA DELLA SMAL-

TERIA E METALLURGICA VENETA DI BASSANO DEL GRAPPA (1925 - 1975) - 90MOLETTA ELENA - EVOLUZIONE DEI POTERI COMUNALI: IL CASO DEL COMUNE DI

TOMBOLO - 98MONDIN LUCA - EVASIONE FISCALE: MODELLI TEORICI E RISCONTRI EMPIRICI - 95MORANDIN MILENA - LE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE - 104MORAS GIANLUCA - ALCUNE RIFLESSIONI SULLE MODERNE FORME DI PREVIDENZA

INTEGRATIVA. - 94MORET ALBERTO - PROBLEMI DI INVESTIMENTO DEI FONDI PENSIONE E CONVE-

NIENZA DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. - 90MORO ALBERTO - UN APPROCCIO GMDH PER L’ANALISI DEL FENOMENO DELLE MA-

REE A VENEZIA - 98MORO LUISA - IL DANNO MORALE. - 100MUNARETTO NICOLA - IL FRANCHISING : PROFILI DI DIRITTO COMMERCIALE. - 86MUSUMECI GIULIA - DINAMICHE ASSOCIATIVE IN PRESENZA DI STANDARD DI QUALI-

TA’AUTONORMATI - 100NADAL CLAUDIO - LA FILIERA DEL PROSECCO D.O.C. “CONEGLIANO E VALDOBBIA-

DENE” - 93NALETTO GIUSEPPE - RELAZIONI TRA TESORERIA DELLO STATO ITALIANO ED EUROSI-

STEMA - 86NARDI SYLVIA - LA SOCIETA’ARTIGIANA ED IL FALLIMENTO - 87NARDI VALENTINA - LA TEORIA DELL’IDE E IL CASO ITALIA-ROMANIA - 95NARDO CRISTINA - LA MOBILITA’ DEL LAVORATORE IN AZIENDA. - 90

Page 152: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

152

NARDUCCI FABRIZIO - LA RESPONSABILITA’ CIVILE DELL’ORGANIZZAZIONE DI GAREDI VELOCITA’ - 90

NASO STEFANIA - CONSUMATORE E QUALITA’ DEI PRODOTTI AGRO - ALIMENTARI:UN CASO AZIENDALE. - 99

NATALINO ENRICO - LA VIGILANZA PRIVATA IN ITALIA - 80NEPITALI STEFANO - COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA - 88NICHELE SARA - REGOLAMENTAZIONE DELL’INTERCONNESSIONE ONE-WAY IN TE-

LEFONIA FISSA: ESPERIENZE INTERNAZIONALI E MERCATO ITALIANO. - 110 E

LODE

NICOLAI DANIELE - LA TEORIA NEOSCHUMPETERIANA DELLA CRESCITA ECONOMICA- 99

NIERO ALESSANDRO - IL COMMERCIO ELETTRONICO - 91NIERO MARA - IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE NELLE IMPRESE PUBBLICHE: IL

CASO ENEL - 100NORDIO SILVIA - L’EVOLUZIONE DEI PROFILI RELAZIONALI DELLA GESTIONE DEL-

L’NFORMAZIONE E DELLA TRASPARENZA NELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA -96

ORLIC AILEEN - LA NUOVA STRUTTURA SOCIALE ED ECONOMICA: LA LEGGE BANCA-RIA E LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ISTARSKA BANCA DI POLA - 90

PACQUOLA MATTEO - ESTENSIONE DELL’UNIONE EUROPEA AI PAESI DELL’EST E DELSUD - 93

PADOAN ALBERTO - PARITA’ SCOLASTICA E DIRITTO ALLO STUDIO. IL CASO DEI“BUONI SCUOLA” - 92

PAGINI MARIA ELETTRA - PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE EPROFILI DI DIRITTO COMPARATO - 86

PANDOLFO STEFANO - DIRITTO DEL LAVORO E DIRITTO DELLA CONCORRENZA IN UNAPROSPETTIVA EUROPEA - 93

PASIN RAFFAELLA - L CONTRATTO DI GESTIONE SU BASE INDIVIDUALE DI PORTAFO-GLI DI INVESTIMENTO PER CONTO TERZI. - 93

PASQUAL LISA LAURE - LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DELL’AMBIENTE DAI CAM-BIAMENTI CLIMATICI - 92

PASTRELLO BARBARA - L’APPLICAZIONE DEL D.LGS. N. 626/94 ALLE P.A. - 101PASTROLIN ANDREA - EURISTICHE PER LA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA DI LOGI-

STICA DISTRIBUTIVA: IL CASO VOLPATO INDUSTRIE S.R.L. - 93PATANE’ ELISABETTA - DIFFERENZA TRA FONDI PENSIONI APERTI E CHIUSO: TEN-

DENZE ED EVOLUZIONI - 103PAVAN REBECCA - LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SCRITTURE CONTABILI - 85PEDERSOLI MONICA - LA VALUTAZIONE CONTINGENTE DEI BENI AMBIENTALI - 110PEGORARO IVANO STEFANO - LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE NEL PROCE-

DIMENTO DI APPROVAZIONE DI OPERA PUBBLICA. - 104PELLIZZARI DARIO - CREDIT RISK MANAGEMENT : MODELLI DI SCORING E SISTEMI

INTERNI DI RATING. - 93PENZO ALESSANDRA - IL SOCIO ACCOMANDANTE - 90PEPINO VIVIANA - DISCREZIONALITA’ AMMINISTRATIVA E AUTORITA’ AMMINISTRATI-

VE INDIPENDENTI - 100PERARO CHIARA - LA NUOVA DISCIPLINA DELL’IMPRENDITORE AGRICOLO - 102PERINA ANDREA - EVOLUZIONE DELLA SPESA PER PENSIONI: UN’ANALISI DELLA SI-

TUAZIONE IN OTTO PAESI OECD. - 89PERISSINOTTO GIAMPAOLO - LE CAMBIALI FINANZIARIE: PROFILI DI DIRITTO CARTO-

Page 153: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

153

LARE - 90PERISSINOTTO NICOLA - IL CUSTOMER CARE: DIFFERENZIATORE STRATEGICO E VAN-

TAGGI COMPETITIVI PER LE IMPRESE INDUSTRIALI - 84PIAZZA FRANCESCA - ANDAMENTO, TENDENZE E SVILUPPI DELLA BILANCIA DEI PA-

GAMENTI ITALIANA NELL’ULTIMO DECENNIO - 89PICCOLO ROBERTA - GIUSTO PROCESSO E FALLIMENTO - 95PIERETTI RUDY - LA PROTEZIONE DEL SOFTWARE - 97PILLON SARA - QUALITA’ E CERTIFICAZIONE NELL’AGROALIMENTARE: IL CASO DEL

CONSORZIO LATTERIE FRIULANE - 90PISTORELLO SILVIA - LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI VIAGGIO E DEI “PACCHETTI

TURISTICI” - 84PITTON MONICA - LE RINUNCE E LE TRANSAZIONI DEI DIRITTI DEI LAVORATORI - 86PIVATO DAVIDE - VENDITE IMMOBILIARI E PRASSI FALLIMENTARE - 91PIVATO NICOLA - IL SOTTOSVILUPPO NEL LOGOCENTRISMO DELL’ORDINE DI MER-

CATO. - 103PIZZATO NICOLA - IL MOBBING - 97POLI GIULIA - LA TUTELA COLLETTIVA DEL CONSUMATORE. - 108POLPETTA PAOLA - L’ISTRUTTORIA AVANTI L’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCOR-

RENZA E DEL MERCATO - 83POZZOBON ANNALISA - IL MARCHIO COMUNITARIO: PROFILI PROBLEMATICI - 85POZZOBON LUCA - IL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 7 OTTOBRE 2001 - 93POZZOBON NADIA - FORME DI LAVORO FLESSIBILE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRA-

ZIONI - 100PUNZI MARTINA - TASSI D’INTERESSE E LEGGE ANTIUSURA - 100RAGAZZON ALBERTO - LA FINANZA VENEZIANA NEL ‘700 IL BILANCIO DEL 1710 - 98RAMON ANDREA - VENEZIA NEL MERCATO FINANZIARIO INTERNAZIONALE DI FINE

CINQUECENTO - 102RAVANELLO ALESSANDRO - LE LISTE D’ATTESA NEL CAMPO DELLA SANITA’: CONTRO-

MISURE ADOTTATE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER ARGINARE ILFENOMENO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REGIONE VENETO - 102

RAVAZZOLO FRANCESCO - ASIMMETRIA DI UN INDICE AZIONARIO: APPLICAZIONE DIUN F.GARCH - 110

RIGATO ELISA - FEDERALISMO FISCALE E IRAP - 101RIGILLO ALESSANDRO - LE MUTUE ASSICURATRICI: DISCIPLINA ATTUALE E LINEE DI

TENDENZA - 90RIGONI DAVIS - CRITERI DI VALUTAZIONE E CAPITAL RATIONING NELLE SCELTE DI

INVESTIMENTO - 87RIZZARDO ROBERTO - ANALISI DELLA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA CHE HA CON-

VOLTO L’AREA DEL SUD-EST ASIATICO NEL 94/98. POLITICHE DI SALVATAGGIO,REAZIONI E CONSEGUENZE - 90

RIZZI MICHELE - IL SETTORE DEL TESSILE-ABBIGLIAMENTO NEL VENETO: IL DECEN-TRAMENTO PRODUTTIVO. - 84

ROMANO MICHELE - POVERTA’ E TRANSIZIONE IN BULGARIA - 92RONCONI ANDREA - IMPRESA FAMILIARE, PROIEZIONE EUROPEA E VOCAZIONE SO-

CIALE: IL CASO COIN - 87ROSSETTO MANUEL - LE ASSICURAZIONI VITA CON PRESTAZIONI FLESSIBILI: POLIZZE

INDEX-LINKED - 93ROSSETTO MARCO - RIALLOCAZIONE DELLE RISORSE IN UN CONTESTO INDUSTRIALE

OBSOLETO. IL CASO DEL REGNO UNITO. - 85

Page 154: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

154

ROSSI ROBERTO - LE AGEVOLAZIONI FISCALI DELLA LEGGE TREMONTINI-BIS - 100ROSSI STEFANO - I PREZZI DEL GRANO A PADOVA NEL ‘700 - 90ROSSO GILBERTO - SVILUPPO E SPECIALIZZAZIONE DELL’OPITERGINO: LO STAMPAG-

GIO DELLE MATERIE PLASTICHE - 91RUISI DANIELE - LO STATUTO DEI LAVORATORI: LE “RELAZIONI INDUSTRIALI” FRA

GLI ANNI ‘60 E ‘70. - 87RULLANI FRANCESCO - ISTITUZIONE E PRODUZIONE DI CONOSCENZA IL CASO DELLA

COMUNITA’ OPEN SOURCE. - 110 E LODE

RUSSO ALBERTO - IMPRESE VITIVINICOLE E STRATEGIE COMPETITIVE NEL TREVI-GIANO - 94

RUZZON ALBERTO - LA VENDITA A CONDIZIONI CIF NEL TRASPORTO MARITTIMO - 90SACCARO SILVIA - LA NOZIONE DI CONSUMATORE E DI PROFESSIONISTA NEL NUOVO

DIRITTO CONTRATTUALE DEI CONSUMATORI - 85SACCOMAN ANTONIO - COSTRUZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI “TRADING SYSTEMS”

MEDIANTE ALGORITMI GENETICI - 98SAMBIN PAOLO - QUALITA’ ED EFFICACIA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER AN-

ZIANI - 102SAMBO IVANO - LA REVOCAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO - 94SANTIN STEFANO - I PERCORSI DEI LAVORATORI DELLE SMALTERIE DI BASSANO DO-

PO LA CRISI: I DATI I.N.P.S. (1975-1997) - 100SCARAMUCCI FRANCESCO - L’AMMINISTRAZIONE DELLE S.P.A. NELLA L. 3/10/2001, N.

366 - 100SCARPA LUCIA - IL CASH POOLING IN UN’IMPRESA COMMERCIALE: IL CASO WURTH

ITALIA - 89SCATTOLIN DANIEL - GLOBALIZZAZIONE E AGRICOLTURA:PROBLEMATICHE DEL SET-

TORE CEREALICOLO. - 85SCHENA ROBERTO - UNA APPLICAZIONE PARTICOLARE DEGLI STUDI DI SETTORE: LE

GELATERIE ARTIGIANALI - 83SCHIAVON SABRINA - ASPETTI TEORICI E APPLICATIVI DEI SISTEMI DI APPUNTAMEN-

TI: IL CASO DI UN CAF - 95SCIBILIA DANTE - IL RAPPORTO DI CAMBIO NELLE FUSIONI - 93SCREMIN ALBERTO - L’ASSEMBLEA SPECIALE DEGLI AZIONISTI DI RISPARMIO NEL

T.U. FINANZIARIO - 91SEGALOTTI FRANCESCA - CONTRAFFAZIONE NEI MERCATI MONOPOLISTICI: UN AP-

PROCCIO DINAMICO CON APPLICAZIONE AL MERCATO DELLA MODA - 96SEGANTIN SERENA - LO SCHEDULING DELLE COLLEZIONI NEL SETTORE CALZATU-

RIERO : IL CASO LOUIS VUITTON - 89SERRAGLIO CRISTINA - NESSUNO TOCCHI CAINO. PROFILI GIURIDICI INTERNAZIONA-

LI. - 91SESANA ALBERTO CARLO - LA RIFORMA DELLE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

- 95SETTIN LARA - LA SEGMENTAZIONE D’IMPRESA E I RAPPORTI DI LAVORO - 100SGAMBARO ANNA - LA RILEVANZA PENALE DELL’ELUSIONE - 108SIMEONI PAOLA - LA SORVEGLIANZA SUL SISTEMA DEI PAGAMENTI NEL S.E.B.C. - 102SOLDAN ANDREA - ANALISI MULTICRITERIO E INDICI DI PERFORMANCE: IL CASO ZF

- MARINE - 97SORANZO LUCIA - I PROVVEDIMENTI DI RISANAMENTO DEGLI ENTI CREDITIZI NEL

DIRITTO COMUNITARIO. - 110 E LODE

SPIGARIOL MICHELA - L’ARMONIZZAZIONE COMUNITARIA DELLE PROCEDURE DI LI-

Page 155: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

155

QUIDAZIONE DEGLI ENTI CREDITIZI - 98STENDARDO ANTONELLA - I PROBLEMI DELLA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ CRIMI-

NALE - 87STEVANATO DONATA - L’ALLOCAZIONE DEL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE IN VENETO:

TRA INVESTIMENTI FINANZIARI E INVESTIMENTI EDILIZI. - 98STOCCO MARIANNA - PROBLEMI GIURIDICI RELATIVI ALLA PARTECIPAZIONE ITALIA-

NA AD OPERAZIONI MILITARI DELL’UNIONE EUROPEA - 102TEGON ALESSANDRO - LIMITI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA ECONOMICA SOSTENI-

BILE - 100TERRENTIN IOLE - L’ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLE SOCIETA’ DI PERSONE - 91TERRIN MARCO - LE PROCEDURE E.P.R. NELLA APPLICAZIONE DELLA CONTABILITÀ

ANALITICA CON IL SISTEMA UNICO - 87TESSARO ALBERTO - IL RIFIUTO DEL GRADIMENTO NELLE BANCHE POPOLARI - 85TIEULI FABRIZIO - ANALISI DELLE BARRIERE COMMERCIALI IN EUROPA ATTRAVERSO

L’APPROCCIO GRAVITAZIONALE. - 108TIFFI ROBERTO - INFORMATION TECHNOLOGY E SISTEMA PORTUALE: IL PROGETTO

G.I.L.D.A. PER IL PORTO DI BRINDISI. - 98TIOZZO “BRASIOLA” EVELIN - SYBER-CRIME E ATTIVITÀ BANCARIA - 96TIOZZO CAENAZZO VALERIO - PATTI PARASOCIALI ED ASSETTI PROPRIETARI NEL MER-

CATO FINANZIARIO - 91TOFFANELLO ALESSANDRA - LA BILANCIA DEI PAGAMENTI ITALIANA E IL SUO ANDA-

MENTO NELL’ULTIMO DECENNIO (1991-2000) - 97TOMASELLA MICHELA - L’IMPATTO ECONOMICO DELL’UNIVERSITA’ DI VENEZIA - 104TONEL BARBARA - NUOVE FORME CONTRATTUALI NELL’ASSICURAZIONE VITA - 96TONELLO GIULIA - I CONTRATTI TRANSNAZIONALI DI UN GRUPPO INDUSTRIALE DI

MEDIE DIMENSIONI: IL CASO BAXI - 88TONERO SEBASTIANO - I VERSAMENTI DEI SOCI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO

D’IMPRESA - 90TONIOLO BARBARA - LA SOCIETA’ COOPERATIVA. I CRITERI DI GESTIONE - 90TONNARELLI LAURA - COMMERCIO ELETTRONICO E TUTELA DEL CONSUMATORE - 102TORRE NICOLETTA - IL TRIBUNALE INTERNAZIONALE DEL MARE - 103TORRI ANTONIO - GENERAZIONE DI SCENARI MULTISTEP DIFFERENZIATI E ASPETTA-

TIVE MICROECONOMICHE - 110 E LODE

TOSO STEFANO - LA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE DEI RISCHI - 88TRAINA FABIO - UN NUOVO STRUMENTO PER LA MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE: IL

CAR SHARING - 87TRENTINI SILVIA - LA VIGILANZA SULLE SOCIETA’ DI GESTIONE DEL RISPARMIO - 90TREVISI SIMONE - L’UTILIZZO DELL’INFORMAZIONE DERIVANTE DAI MERCATI AZIO-

NARI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO. - 94TRUFFINI CHIARA - IL PASSATO DEL TERRITORIO DI PADOVA ATTRAVERSO I SUOI

ASPETTI STATISTICI E STORICO- ECONOMICI - 99ULIANA DAVIDE - LA DISCIPLINA DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI - 91ULIANA ELENA - NEL TREVIGIANO DEL CINQUECENTO. PAESAGGIO AGRARIO, DI-

STRIBUZIONE FONDIARIA E RAPPORTI DI PROPRIETA’ - 91VALENTE PIERLUCA - I SISTEMI ERP DALLA GRANDE IMPRESA ALLE PMI - 103VALENTINI MASSIMO - MODELLI STOCASTICI PER LA VALUTAZIONE DELLE E-COMPA-

NIES - 84VANIN NICOLA - LE CONCENTRAZIONI BANCARIE TRANSNAZIONALI NELL’UNIONE

EUROPEA - 87

Page 156: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

156

VANIN PAOLO - LA PRIVATIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. - 92VANIN SARA - I CONGEDI FAMILIARI E PARENTALI E LA TUTELA DEL MINORE - 107VANTAGGI GIULIANO - ELABORATO - L’EFFETTO DI DISTORSIONE NEL PROCESSO DI

COMUNICAZIONE DELLA MARCA DEI BENI DESTINATI AL CONSUMO - 91VAZZOLERETTO ELISABETTA - IL SISTEMA CONTABILE CINESE: SITUAZIONE ATTUALE E

PROSPETTIVE FUTURE - 108VEDOVO MARIANGELA - INTRODUZIONE ED EFFETTI DELLA MONETA ELETTRONICA - 95VERONELLI ANNA - IL LAVORO “COORDINATO” NEI PROGETTI DI REDIFINIZIONE DEI

RAPPORTI DI LAVORO. - 101VIANELLO ALESSANDRO - GLI HEDGE FOUNDS: UNA PARTICOLARE FILOSOFIA - 98VIANELLO ANNA - LA FORMAZIONE PROFESSIONALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO. - 94VIANELLO HELENA - GLI ISTITUTI IGNOTI ALLA LEX FORI : LA LEZIONE DEL TRUST. - 93VIANELLO ILARIA - LA RESPONSABILITA’ DELLA BANCA PER CONCESSIONE ABUSIVA

DI CREDITO - 87VICENZOTTI MONICA - IL BILANCIO CONSOLIDATO TRA DISCIPLINA DI DIRITTO CO-

MUNE E DISCIPLINE SPECIALI - 100VIDALI GIULIANO - L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA CONTABILE E IL VALORE INFOR-

MATIVO DEL BILANCIO AZIENDALE. - 110 E LODE

VILLANOVA MANUEL - COMMERCIO E SERVIZI DELLE AZIENDE IN RETE - 90VIMERCATI LORENZO - L’ASSICURAZIONE DEL RISCHIO OPERATIVO BANCARIO - 87VIPERA GILDA - LA PROMOZIONE VENDITE: STRUMENTI A CONFRONTO. - 97VITALI SERENA - ART. 2113 RINUNCIE E TRANSAZIONI - 103VOLTOLINA MICHELE - IL PAGAMENTO DEL PREMIO NELLE ASSICURAZIONI MARITTI-

ME - 88WOCHIECEVICH VANESSA - ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA VERSO I PAESI

DELL’EUROPA CENTRALE ED ORIENTALE - 87ZAMBON LUISA - L’UNCTAD DOPO L’URUGUAY ROUND: VERSO UN INEVITABILE TRA-

MONTO? - 87ZAMBON SILVIA - IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO E IL RISPARMIO

- 94ZAMENGO MARCO - MODELLI QUANTITATIVI PER LA PROMOZIONE DELLE VENDITE:

IL RUOLO DEL PASS - THROUGH NELLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO - 92ZAMINATO SILVIA - IL RAPPORTO IMPRESA/AMBIENTE NELL’AREA DEL MOBILE DI

BASSANO - 97ZANCHETTA ALESSANDRO - ASPETTI DELLA SOSTENIBILITA’ DEL SETTORE PRIMARIO E

DELLE ALTRE ATTIVITA’ ECONOMICHE NELLA LAGUNA DI VENEZIA. - 91ZANCHETTA ROBERTO - ENTERPRISE RESOURCE PLANNING COME STRUMENTO DI

GESTIONE - 92ZANELLATI FABRIZIO MARIA - I PATTI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO LOCALE: IL CA-

SO DEL COMPRENSORIO FELTRINO. - 87ZANETTE NICO - FENOMENI DI CONGESTIONE IN UNA LINEA DI ASSEMBLAGGIO : IL

CASO IRINOX S.R.L. - 90ZANOLIN ANDREA - METODI ALTERNATIVI DI GESTIONE DEI BENI CULTURALI - 106ZARPELLON STEFANO - IL CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI NELLA NORMATIVA

A FAVORE DELLA CONCORRENZA: ITALIA E GERMANIA A CONFRONTO. - 88ZATTA GIULIA - LE AUTORITA’ DI VIGILANZA BANCARIA E CODICI DI AUTODISCIPLI-

NA. - 97ZECCHEL CHIARA - L’AMPLIAMENTO AD EST DELL’ UE : IL CASO DELLA COOPERA-

ZIONE TRANSFRONTALIERA TRA ITALIA E SLOVENIA. - 89

Page 157: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

157

ZECCHIN PAMELA - LA DISCIPLINA CODICISTICA DELLA CONCORRENZA SLEALE - 95ZELLA MICHELA - LE SOCIETA’ CONSORTICI TRA FORMA SOCIETARIA E SOSTANZA

CONSORTILE. - 90ZENNARO ANTONIO - L’ESIMENTE PER OBIETTIVE CONDIZIONI DI INCERTEZZA - 93ZILIO MIRKO - I SERVIZI FINANZIARI DI POSTE ITALIANE S.P.A. - 95

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA(QUADRIENNALE)

AUFIERO LUCIA - KIERKEGAARD. FEDE E PARADOSSO: UN SALTO NELL’ASSURDO -110 E LODE

BELTRAMIN ANDREA - LA MENTE TRA RIDUZIONISMO E ANTIRIDUZIONISMO. SU J.R.SEARLE E LA PHILOSOPHY OF MIND CONTEMPORANEA. - 110 E LODE

BERIZZI CIRO - TELEOLOGIA E ORGANISMO. PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DELLANATURA IN HEGEL. - 110

BIFFI ELIANA - IDENTITA’ E RICONOSCIMENTO IN CHARLES TAYLOR. UN APPROCCIOERMENEUTICO AL PROBLEMA DEL MULTICULTURALISMO. - 110 E LODE

BOMBEN RENZO - PSICOLOGIA JUNGHIANA E BUDDISMO NEL CONTESTO POSTMO-DERNO - 110 E LODE

BOSCOLO “CAPORALE” ELEONORA - LINGUAGGIO:DOMINIO ED EMANCIPAZIONE.UNCONFRONTO TRA T.W.ADORNO E S.HABERMAS. - 110 E LODE

BULLO EMANUELA - PADRE, MADRE, FIGLIO: UN TRAGICO TRIANGOLO DELLA VITA -110 E LODE

BUSETTO MARTINA - FESTE E RITUALI DEI MIGRANTI SENEGALESI IN ITALIA - 105BUSO NICOLA - SILENZI. ERACLITO, WITTGENSTEIN: UN’ERMENEUTICA IPERTESTUA-

LE. - 110 E LODE

CALDIERON DANIELE - CONSIDERAZIONI SU ALCUNI ASPETTI PROPULSIVI DELL’ETI-CA ROSMINIANA - 93

CANDIAN FABIANA - MALCOM X : DA RANDAGIO DEL GHETTO AD INTERNAZIONALI-STA ISLAMICO. - 110 E LODE

CANDIDO LUCA - LA TETRALOGIA DELL’IO E LE SUE VOCI - 110 E LODE

CAPRETTI PIERO - IL PROBLEMA DEL SIGNIFICATO NELLA FILOSOFIA DI HILARY PUT-NAM - 107

CARIATI GIUSEPPE - IL DEBITO ESTERO TRA SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE - 110 E

LODE

CASANOVA STEFANO - LA LEBENSWELT E L’ECCESSO - 110 E LODE

CASINI FRANCO - IL BEHEMOTH DI THOMAS HOBBES - 110 E LODE

CASTAGNETTI ANDREA - POSIZIONE DEL NIENTE IN K. BARTH - 110 E LODE

CATTEL KARIM - LA PRAGMATICA LINGUISTICA DI PAUL GRICE. LINEE TEORICHE EAPPLICAZIONI PRATICHE. - 110 E LODE

CELEGHIN LAURA - LA PERSONALITA’ BILINGUE : FORMAZIONE E COMPETENZE. - 109CHIANDOTTO VANESSA - L’ENIGMA DELLA GABBIA D’ACCIAIO. LA TEORIA DEL CAPI-

TALISMO DI M. WEBER - 110 E LODE

CHITUSSI BARBARA - SOGNO E IMMAGINE DIALETTICA. IL CONCETTO DI STORIANEL”PASSAGEN WERK” DI WALTER BENJAMIN. - 110 E LODE

CRESTA ILARIA - LA TEORIA DEI COSTI DI TRANSAZIONE APPLICATA AI CICLI NEO-SHUMPETERIANI - 110 E LODE

DA DALT LAURA - METAFORA E SIGNIFICATO IN DONALD DAVIDSON - 110 E LODE

DALLA COSTA MARICA - GENEALOGIA DELLA DIVERSITA’ FEMMINILE NELLA CONCE-

Page 158: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

158

ZIONE DI SIMONE DE BEAUVOIR. - 110 E LODE

DE STEFANO CARLO - L’INVERSIONE DEL RESPIRO ESTETICA E FILOSOFIA IN WITT-GENSTEIN. - 110 E LODE

DELLA PUPPA BARBARA - ANORESSIA E ASCETISMO ALIMENTARE : IL CASO SIMONEWEIL. - 109

DELLE VEDOVE FRANCESCA - LA DONNA NEL FASCISMO TRA SEGREGAZIONE E MOBI-LITAZIONE - 110 E LODE

DEMARTIN ALESSANDRO - INTERPRETAZIONE E DEMITOLOGIZZAZIONE: IL PENSIEROERMENEUTICO DI RUDOLF BULTMANN. - 110

DI GIUSTO GIULIA - INDAGINI SU LUIGI STEFANINI - 110 E LODE

DONI MIRELLA - ESISTENZA E COESISTENZA COME DIRETTIVE FONDAMENTALI DELVIVERE UMANO NEL PEN SIERO DI NICOLA ABBAGNANO - 110 E LODE

DUSSO ANGELA - DOSTOEVSKIJ TRA TEOLOGIA E FILOSOFIA - 110 E LODE

FAGGIAN SIMONETTA - MORTE E POLITICA IN PLATONE. ALCUNE CONSIDERAZIONI. -110

FAGGIN STEFANO - FRANZ KAFKA: MATERIALI PER UN ERMENEUTICA ESISTENZIALEIN RIFERIMENTO A S.A. KIERKEGAARD - 110 E LODE

FAVERO EVELINA - IL MESSAGGIO E LE RADICI DELLA PSICOSINTESI DI ROBERTO AS-SAGIOLI. - 107

FERRARA IRENE - LA DONNA E IL MATRIMONIO IN SAN TOMMASO D’ACQUINO - 110FRANCESCONI CHIARA - IL FRAGILE MONDO DEI GIOVANI:TRASGRESSIONI E VALORI. -

110FRANZO SARA - LA QUOTIDIANA VIOLENZA : PENSIERO E AZIONE IN MICHELSTAED-

TER - 106FURLAN CARLA - AUTONOMIA DELLA COSCIENZA E LEGGE DIVINA NELL’ETICA DI

ABELARDO - 110GAMBIRASI SABRINA - RUGGERO BACONE E LA TRADIZIONE ALCHEMICA. FILOSOFIA

DELLA NATURA E SCIENZA SPERIMENTALE NEL XIII SECOLO. - 110 E LODE

GARLET ANDREA - IL “BERRETTO DEL MONELLO”. IL GIOCO COME FULMINE DELPENSIERO E LE “DOMANDE INFANTILI” - 110 E LODE

GAZZOLA ALBERTO - PERCEZIONE E PRASSI. SU ALCUNI RECENTI SVILUPPI DELLAFILOSOFIA DI HILARY PUTNAM - 110 E LODE

GIBIN PIETRO - DALL’IDEALISMO AL MATERIALISMO NEL PENSIERO DI KARL MARX. -104

KATSAKIORI GEORGIA - I LETTERATI GRECI A VENEZIA NEL XV SECOLO. - 101LAGO EMANUELE - L’IO E IL PASSATO. LA VOLONTA’ DI POTENZA NELL’ATTUALISMO

DI GIOVANNI GENTILE. - 110 E LODE

LAZZARO ALESSIA - LA DESTRUTTURAZIONE DEGLI A-PRIORI ESISTENZIALI NELL’E-SPERIENZA SCHIZOFRENICA. - 108

LIVOTTO DIMITRI - G. BRUNO E L’ARTE DELLA MEMORIA: UNA GENEALOGIA PER LESCIENZE DELL’INFORMAZIONE - 108

LOMBARDO CHIARA - DAVANTI A DIO E CON DIO SENZA DIO.LINEE DELLA TEOLOGIADEL PARADOSSO IN DIETRICH BONHOEFFER. - 110 E LODE

MALAVASI MARCELLO - SULLA COMPLETEZZA DEL SENSO: UN’INTERPRETAZIONEDELLA FILOSOFIA DI WITTGENSTEIN. - 110 E LODE

MALNIS SILVIA - AL DI LA’ DELLO SVILUPPO? LE TESI ETERODOSSE DI SERGE LA-TOUCHE. - 108

MANZAN SILVIA - ATTO, EVENTO E CONTESTO. UNA RICOSTRUZIONE CRITICA DELLAPOLEMICA DERRIDA- SEARLE. - 110 E LODE

Page 159: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

159

MARAZIA CHANTAL - IL VELENO DELL’ESSERE. L’ESPERIENZA DI ANTONIN ARTAUD(1896-1949). LA PAROLA, L’OPERA, LA FOLLIA - 110 E LODE

MARTIGNON LISA - TOTALITA’ E CONTRADDIZIONE. LA “COINCIDENTIA OPPOSITO-RUM” IN NICOLA CUSANO E CARL GUSTAV JUNG. - 107

MARTINA MARIA-DOLORES - TRACCE DI IDENTITA’ TRA SILENZI E NARRAZIONI . - 110 ELODE

MATTIUSSI LISA - LA FIGURA DELL’ABITARE NELLA FILOSOFIA DI M. HEIDEGGER. -110 E LODE

MINI STEFANO - ESSENZA E SUPERAMENTO DELLA VOLONTA’ PERSONALE NEL CON-FRONTO TRA MISTICISMO SPECULATIVO TEDESCO (M.ECKART) E FILOSOFIAATEA DELLA CRISI NEL SEC. XIX (A.SCHOPENHAUER E F.W. NIETZSCHE). - 110

MINICHIELLO VANIA - “A FATICA D’ ‘A FEMMENA S’HA MANGIATA ‘O CIUCCIO”,TROCTA DE RUGGIERO E LE RADICI FEMMINILI DEL SAPERE MEDICO MEDIE-VALE - 110 E LODE

MINUZZO TIZIANO - WITTGENSTEIN E LE IMMAGINI DELLA FILOSOFIA - 110 E LODE

MODOLO MIRELLA - ETICA PER UNA FIGLIA. - 110MOZZATO KATIA - BIO-GRAFIA DI UN PENSIERO: LOU ANDREAS - SALOME’. - 110 E LODE

NAPPI ALESSIO - COSCIENZA E DESIDERIO IN CARLO MICHELSTAEDTER. - 110 E LODE

OLIVARI DAVIDE - EMO, IL NULLA, LA STRUTTURA ORIGINARIA. - 110 E LODE

ORTONCELLI SILVIA - MODERNITA’ E RAGION PRATICA : LA FILOSOFIA DI ALBRECHTWELLMER - 110

PILON ELENA - LA FIGURA DI CRISTO NEL PENSIERO DI C.G. JUNG E R. PANIKKAR -110 E LODE

PISARRI ATTILIO - FIGURE DELL’ORIGINARIO NELL’ATTUALISMO DI GIOVANNI GEN-TILE. - 110 E LODE

POLEGATO ANGELICA - GLI AIUTI ALIMENTARI:SALVEZZA O ROVINA? - 110 E LODE

PUDDU MARIANNA - MITOLOGIA, MITO E MITO DELL’UOMO IN KARL KERENYI - 103RAGGIOTTO ALESSANDRO - L’ANTROPOLOGIA DI BLAISE PASCAL. NOTE PER UNA PSI-

COLOGIA DELL’ESPERIENZA RELIGIO SA. - 108RIVELLI NICOLETTA - MONDO E VITA. LA QUESTIONE DELLA VEBENSWELT TRA HUS-

SERL E HEIDEGGER. - 110 E LODE

ROBERTO DAVID - LA TEORIA DELL’EGOISMO DI MAX STIRNER. - 110SABBADIN GILBERTO - ESSERE COME INTELLIGENZA E COM-PRENSIONE. L’ORIGINA-

LE LETTURA DELL’EPISTEMOLOGIA TOMISTICA DI PIERRE ROUSSELOT: RI-SVOLTI FILOSOFICI E TEOLOGICI. - 110 E LODE

SAMBO ALESSIA - L’OPACITA’ DELL’IO NEL TEATRO DI HAROLD PINTER. - 110 E LODE

SAMBO MARCO - L’IPOTESI GAIA: SPUNTI PER UN’ ETICA ED UNA POLITICA DEL-L’AMBIENTE - 107

SANTONOCITO GIUSEPPE - CAGE, HEIDEGGER. - 110 E LODE

SCALABRIN MASSIMO - WITTGENSTEIN E IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO. - 110E LODE

SEGAT LUISA - PAREYSON E DOSTOEVSKIJ. IL MALE E LA LIBERTA’. - 98SPINELLI MARIAPAOLA - MICHEL FOCAULT : L’OPERA D’ARTE E LA QUESTIONE DEL-

LA RAPPRESENTAZIONE. - 108TAGLIALATELA SARA - HANS BLUMENBERG: FILOSOFIA SENZA METAFORA? - 110 E LODE

TISIOTTO CINZIA - IL “TRAVAGLIO PATERNO”. DINAMICHE INTRAPSICHICHE E RELA-ZIONALI NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA PATERNITA’. - 110 E LODE

TOMBA FRANCESCO - WITTGENSTEIN:IL DONO DELLA FILOSOFIA. - 110 E LODE

TONOLO VALENTINA - ANTONIN ARTAUD E LA SCRITTURA DEL CORPO. - 110 E LODE

Page 160: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

160

TONON CARLO SEVERINO - L’ECCLESIOLOGIA NELL’ESPERIENZA DI FEDE DEL GIOVA-NE ROSMINI, FINO ALLA STESURA DELLE “CINQUE PIAGHE”, ATTRAVERSOL’EPISTOLARIO. - 102

TREVISAN STEFANO - LA PERSONA IN TOMMASO D’AQUINO E ASPETTI DELLA SUA RI-LEVANZA ATTUALE - 110 E LODE

UBIZZO DAVIDE - FENOMENOLOGIA E PEDAGOGIA IN PIETRO BERTOLINI - 106VANNI VALENTINA - RITI MANCATI, MALESSERI E TRASGRESSIONI IN ADOLESCENZA. -

109VECCHIATO ANNALISA - LA CITTA’ DEI BAMBINI. IDEE E REALIZZAZIONI IN ITALIA

(1990 - 2002). - 110VESCOVI BARBARA - LA SOLITUDINE DEL VIVENTE E DEL MORENTE - 104VIANELLO ALESSANDRA - IL FONDAMENTO DELLA PAIDEIA. ANALITICA DEL CONCET-

TO DI FORMAZIONE IN PLATONE. - 110 E LODE

VIANELLO MASSIMILIANO - HABERMAS E IL GIOVANE HEGEL. LA CONNESSIONE DI IN-TERSOGGETTIVITA’, DETRASCENDENTALIZZAZIONE E RAZIONALITA’ NELLALETURA HABERMASIANA DEL ‘PERIODO SENESE’ DI HEGEL. - 110 E LODE

VICENTINI SARA - IL PROBLEMA DEL SOGGETTO NEI DIARI DI ROBERT MUSIL. - 110VOLTOLINA ANNA - RELEVANCE E COMUNICAZIONE UMANA IN DAN SPERBER. - 110 E

LODE

ZANATA VALERIA - LA TRASCENDENZA IN “ L’ESSERE E IL NULLA “ DI J. P. SARTRE -110

ZANATTA FEDERICO - MISOGINIA: UNA MALATTIA MASCHILE. - 98ZILIOTTO ANGELA - FILOSOFIA E SPIRITUALITA’ COSMOTEANDRICA. INTRODUZIONE

AL PENSIERO DI R. PANIKKAR. - 110 E LODE

ZORDAN ANDREA - LA FIGURA PSICHICA PATERNA. INTERAZIONE E RUOLI TRA PADRIE FIGLI. - 107

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA(QUADRIENNALE)

BERNARDIN RAFFAELE - SOAP NELL’INTEGRAZIONE DI SISTEMI IN AMBITO INDU-STRIALE - 110 E LODE

BERTAZZO MATTEO - STREAMING VIDEO SU DISPOSITIVI MOBILI - 97BIGAI REMKO - ESPLORAZIONE DI WEB SERVICES CON GLUE - 93BUSETTO DARIO - RESOURCE DESCRIPTION FRAMEWORK: STATO DELL’ARTE - 103CANOVA ROBERTA - GENERAZIONE AUTOMATICA DI SCHEMI RELAZIONALI A PARTIRE

DA CLASS DIAGRAM UML - 110CANTARELLA PAOLO - STUDIO DELLE TECNOLOGIE JAVA MESSAGE SERVICE E JAVA

CONNECTOR ARCHITECTURE NELL’INTEGRAZIONE CON SISTEMI LEGACY. - 109CARRARO FILIPPO - SVILUPPO DI UN’APPLICAZIOINE WEB PER L’ISTRUZIONE AU-

TOADATTIVA - 105CECCATO AMBRA - ANALISI DI PROTOCOLLI CRITTOGRAFICI IN CONTESTI OSTILI -

110 E LODE

CHIODIN FRANCESCO - I WEB APPLICATION SERVER E ZOPE - 88CHIZZALI AGNESE - ANALISI DI SISTEMI MULTILIVELLO BASATA SU TIPI - 96CONDO’ CINZIA - LAMBDA CALCOLO E SISTEMI DI TIPI - 110 E LODE

CONTE LUCA - IMPLEMENTAZIONE SOAP IN PHP - 96DAINESE DIEGO - UN CALCOLO FUNZIONALE PER OVERLOADING E MODULI FIRST-

CLASS - 110 E LODE

Page 161: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

161

DE PAOLI ALESSIO - INTEGRAZIONE TRA INTRUSION DETECTION SYSTEM E FIREWALL- 97

DE ROSSI LUCA - APPLICAZIONE DELLE RETI BAYESIANE AI SISTEMI DI DIAGNOSI. -103

FERRO NICOLA - GLUE: UNA PIATTAFORMA PER SVILUPPARE APPLICAZIONI DISTRI-BUITE - 90

FILIPPONE STEFANO - UN TOOL PER L’ANALISI STATICA DELLA SICUREZZA DI AMBIEN-TI MOBILI - 110

FRANCHETTO MICHELE - PROTOCOLLI CRITTOGRAFICI NEI MOBILE AMBIENTS - 110GEROMEL ANDREA - IL DATABASE DI UN NEGOZIO VIRTUALE E UN’APPLICAZIONE

WEB PER LA SUA GESTIONE. - 99GIUNTI MARCO - MODELLI FORMALI PER INTRUSION DETECTION - 110GRIGGIO ROBERTO - WEB MINING-TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE - 96HIDOVIC DZENA - METRICHE SU GRAFI E ALBERI CON APPLICAZIONE ALLA VISIONE

COMPUTAZIONALE - 110 E LODE

MAFFEI MATTEO - UN SISTEMA DI TIPI PER PROTOCOLLI DI AUTENTICAZIONE - 110 ELODE

MARIN ANDREA - MODELLI PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI SISTEMI:UN CONFRONTO TRA RETI DI PETRI STOCASTICI E RETI DI CODE - 110 E LODE

MARIN ROBERTO - ANALISI E SIMULAZIONE DEL TRAFFICO DELLA RETE DI ATENEOIN UNA PROSPETTIVA DI SUPPORTO DEL VOIP - 104

MENEGAZZO SPERNICH NICOLA - STUDIO, IMPLEMENTAZIONE E ANALISI DELL’EFFI-CACIA DI UN ALGORITMO PER TEXT MINING. - 101

MENEGHEL FEDERICA - SOLUZIONE WEB-WAP PER IL MONITORAGGIO DI UNA SERRA -106

MORDACCHINI MATTEO - UN SISTEMA DI COLLABORATIVE FILTERING PER IL COM-MERCIIO DI TESSUTI ON-LINE - 110

PATTARO ANNA - WEB SERVICE: UNA RIVOLUZIONE NEL MONDO DEL WEB - 98PENSO ALESSANDRO - AMBIENTI MOBILI E BASI DATI: ANALISI E SVILUPPO DI UN MO-

DELLO DI TRANSAZIONI - 95PERTILE LUCA - L’IMPLEMENTAZIONE DI SOAP SUL PROTOCOLLO IMAP. - 106PETRUZZI ANDREA - ANALISI CONTROL FLOW PER INFERIRE FLUSSI DI INFORMAZIO-

NE IN MOBILE AMBIENTS E SAFE AMBIENTS - 98PIOTTO ALBERTO - UN’APPLICAZIONE WEB PER LA GESTIONE DI RICHIESTE DI SUP-

PORTO TECNICO - 105POZZA GIOVANNI BATTISTA - ANALISI E SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE

DI CONTENUTI MULTIMEDIALI BASATO SULLO STANDARD MPEG - 7 - 95PRELIC AMELA - CRYPTOGRAPHIC PRIMITIVES IN AMBIENT CALCULI - 110 E LODE

RIGOBELLO PAOLO - SVILUPPO DI APPLICAZIONI PEER-TO-PEER: IL FRAMEWORK JX-TA - 100

RIZZARDINI NICOLA - SVILUPPO DI APPLICAZIONI WEB: IL CASO DI UN’AGENZIA DIVIAGGI - 110

SCARAMUZZA ELISABETTA - USO DELLE ONTOLOGIE NEL COMMERCIO ELETTRONICO.- 96

SILVESTRI CLAUDIO - UN NUOVO ALGORITMO DI DATAMINING PER LA RICERCA DIPATTERN SEQUENZIALI CON VINCOLI. - 110 E LODE

SOLENI PAOLO - CONTEXT ANARENESS PER DISPOSITIVI MOBILI IN AMBIENTI DIMIXED REALITY - 110 E LODE

SORATO ANDREA - UNO STRUMENTO VISUALE PER LA TRASFORMAZIONE AUTOMATI-

Page 162: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

162

CA DI DOCUMENTI XML - 110 E LODE

SPANO’ ALVISE - CALCOLO FUNZIONALE CON POLIMORFISMO DI ORDINE SUPERIO-RE E OVERLOADING - 110

TOMBOLATO SIMONE - VERIFICA DEI PROTOCOLLI DI SICUREZZA USANDO UN INTER-PRETE PROLOG - 97

TOSATO PAOLO - DEPLOYMENT ADATTABILE PER J2EE - 110TRENTIN FABRIZIO - ANALISI STATISTICA DI PROPRIETÀ’ DI SICUREZZA - 98VENDRAMIN FABIO - PROTEZIONE DELLA RETE DI DIPARTIMENTO TRAMITE FI-

REWALL - 100

CORSO DI LAUREA IN LETTERE(QUADRIENNALE)

ADDOLORI FILIPPO - APPRESTAMENTI PER L’ACQUA NEL TEATRO ROMANO. - 110 E LODE

AGUGIARO ANGELA - AGGIORNAMENTO CRITICO PER GIUSEPPE BAZZANI (1690 -1769). - 105

ALTINIER CARLO - IL CINEMA DI PAUL MORISSEY NELLA FACTORY DI ANDY WARHOL:1968-1974. - 110 E LODE

AMADIO BARBARA - IL MITO CLASSICO NELL’OPERA DI GIOVANNI PASCOLI. - 110 E

LODE

AMATO FRANCESCO-ALFONSO - CLEMENTE TAFURI PITTORE - 97ANTONIAZZI MADDALENA - COSTUMI TEATRALI IN EUROPA NEL XVIII SECOLO. - 110 E

LODE

BAGATO CHIARA - IL PENNELLO BIZZARRO. LE SCENE DI VITA MARINARA DI LUIGIACODEMO. - 110

BALISTRERI EMILIANO - EGLE RENATA TRINCANATO: GLI ACQUERELLI - 110 E LODE

BALLARIN STEFANIA - LAZZARO BASTIANI: ASPETTI MOLTEPLICI E CONTRADDITTORIDI UN ARTISTA PARTECIPE DELLA NUOVA CULTURA FIGURATIVA VENEZIANA. -109

BATTISTON REBECCA - IL TEATRO EBRAICO-AMERICANO DEGLI ANNI ‘30: DALLA SE-COND AVENUE ALL’AMERICA - 108

BERGAMO MARIA - PUER NOBIS NATUS EST. MATERIALI PER UNO STUDIO SULL’ICO-NOGRAFIA DELLA NATIVITA’ TRA ORIENTE E OCCIDENTE. - 110 E LODE

BERLATO SELLA CARLO - MUSICISTI E ATTIVITA’ MUSICALI A VICENZA E PROVINCIADAL 1550 AL 1650. LA PRODUZIONE SACRA DI GASPARE FILIPPI, AGOSTINOFACCHO E PAOLO ZASA. - 102

BERNARDINELLO LORENZO - GUALTIERO DI CHATILLON: ALEXANDREIS, TRADUZIONEE COMMENTO (LIBRI 1-5). - 110 E LODE

BEVILACQUA GIACINTO - FRANCESCO DALL’ONGARO DIRETTORE DELLA “FANCIUL-LA”. - 104

BIANCHIN KATIA - RELIGIOSITA’ E IRRELIGIONE IN GIACOMO LEOPARDI - 105BILLOTTO LUIGI - LA CRITICA ITALIANA E LA LETTERATURA DI FANTASCIENZA (1953-

1978) - 110 E LODE

BISELLO MARTA - RUOLO DEL REPERTORIO ICONOGRAFICO NEI DIVERSI GENERIARTISTICI DELLA MESOPOTAMIA PROTODINASTICA. - 105

BIZ FRANCESCA - KING LEAR, THE TEMPEST E IL GIOCO DEL POTERE. - 107BOFFELLI MARINA - EDIZIONE DEI PRIMI DUE LIBRI DE LA ISTORIA DE MERLINO (MS.

PALATINO 39, BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA). - 110 E LODE

BONA SARA - LONGARONE: LA RICOSTRUZIONE DOPO IL VAJONT. - 110

Page 163: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

163

BONESSO MARIANGELA - IL CONTINENTE PIRANDELLO:I QUADERNI DI SERAFINOGIUBBIO PERATORE TRA PSICANALISI ED ESPRESSIONISMO. - 110 E LODE

BOVO MONICA - ENEO DE MURO LOMANTO: 1902-1952. - 109BOZZAO ROBERTA - IL BIBLIOTECARIO NELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA: COMPETEN-

ZE, FORMAZIONE E QUADRO LEGISLATIVO. - 106BRUGNARO BARBARA - VOCI LETTERARIE DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA TRA OTTO-

CENTO E NOVECENTO. - 107BUSSOLA FABIANA - HORST ANTES. IL MESSAGGERO ASSIANO. - 110CADAMURO MASSIMO - OLTRE IL “VELO DI SETA”: STEFANO BENNI TRA REALTA’ E IM-

MAGINAZIONE. - 110 E LODE

CADEL SUSANNA - RICERCHE ETNOGRAFICHE SUI NATIVI DELLA BAY AREA, CA-LIFORNIA - 107

CALGARO CHIARA - JEAN-BAPTISTE CARPEAUX E LA DANSE. - 107CAO IRENE - L’ECONOMIA DELLA PALUDE E L’ECONOMIA DEL MARE NELL’ALTO

ADRIATICO ROMANO: IMMAGINARIO ANTICO E NUOVE PROSPETTIVE ESEGE-TICHE. - 110 E LODE

CAPITANIO MARTINA - NINA, NO FAR LA STUPIDA. ARTURO ROSSATO TRA VAUDEVILLEE FASCISMO - 110 E LODE

CAPPELLESSO PAOLA - LA RACCOLTA “SCIALLE NERO”: ANALISI LINGUISTICA DELLENOVELLE PIRANDELLIANE - 110 E LODE

CARLON IRENE - CESAROTTI TRADUTTORE DI GIOVENALE - 110CARLOTTO ELISA - OLTRE IL FILO DELL’ORIZZONTE: IL VIAGGIO NELLA NARRATIVA

DI ANTONIO TABUCCHI - 110 E LODE

CARNIO IRENE - INTORNO ALLO “SCRIVER CONTRO ALTRUI” DEL BORGHINI. NOTESULLA POLEMICA LETTERARIA NEL ‘500 - 110

CASTELLANI ELISA - VERISMO NARRATIVO E VERISMO OPERISTICO: I CARATTERIFEMMINILI - 100

CAVALLIN SILVIA - DONNE IMMIGRATE E LAVORO DOMESTICO:UNA PREDISPOSIZIO-NE NATURALE? - 110 E LODE

CESARO ROBERTO - ALDO NOVE, UN CANNIBALE DAL CUORE SELVAGGIO - 108CESCON ROBERTO - DUE <LIBRI DI POESIA> DAL CATALOGO DELL’EDITORE CAMPA-

NOTTO:”NELLA CASA RIAPERTA” DI FRANCO BUFFONI E “UNA TERRA CHENON SEMBRA VERA” DI MARIO BENEDETTI. - 110 E LODE

CHIVILO’ FEDERICA - L’ARCHEOLOGIA UMIDA E SUBACQUEA DELLA LAGUNA E DEL-LA CITTA’ DI VENEZIA ATTRAVERSO GLI ARTICOLI DEI QUOTIDIANI “IL GAZ-ZETTINO” E “LA NUOVA VENEZIA”. - 107

CODOLO CHIARA - LE FORTIFICAZIONI A DIFESA DELLA BOCCA DI PORTO DEL LIDODI VENEZIA - 102

CONTE ELEONORA - LE RICHIESTE D’INTERVENTO AL FONDO SOCIALE EUROPEO:ANALISI TESTUALE - 110 E LODE

COSTANTINI STEFANIA - NASCITA DELLA DIOCESI DI BELLUNO: TESTIMONIANZE ARTI-STICHE DALLE ORIGINI ALL’ALTO MEDIOEVO. - 110 E LODE

COTUGNO ALESSIO - GRAMMATICA DELLA FINZIONE. LA POETICA DI ARISTOTELE E ILLESSICO CRITICO LATINO E ITALIANO NELLA SECONDA META’ DEL SEDICESI-MO SECOLO - 110 E LODE

CREMA ALESSIA - IL DUOMO DI MONTAGNANA. - 98CROSATO NICOLE - GUARDARE “LA LETTURA”. LA GUERRA, LA DONNA E ALTRE TE-

MATICHE NELLE COPERTINE ILLUSTRATE DE’ “LA LETTURA” (1901-1945) - 106CUCHETTI ALESSANDRA - ELEMENTI ORNAMENTALI E D’ABBIGLIAMENTO IN METALLO

Page 164: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

164

IN ITALIA SETTENTRIONALE TRA IX E XIV SECOLO. IL CONTRIBUTO DELL’AR-CHEOLOGIA. - 105

CULOS ELENA - L’EPISCOPIO PALEOCRISTIANO DI CONCORDIA NEL CONTESTO ALTOADRIATICO. - 110

CUOGO MARICA - EMMA CIARDI PITTRICE VENEZIANA TRA ‘800 E ‘900. - 107DA RE JESSICA - LA GALLERIA SAN FEDELE 1949-’68 - 103DA RONCO NICOLA - ASPETTI SOCIALI E TERAPICI DELLA MUSICA - 93DAGNOLO SABRINA - LA RELAZIONE D’INGHILTERRA DI PIETRO MOCENIGO (1671)

EDIZIONE DEL TESTO E STUDIO DELLA TRADIZIONE. - 110 E LODE

DAL POZZO ISABELLA - L’ORATORIO DI VILLA GUIDINI A ZERO BRANCO: TESTO ECONTESTO. - 110 E LODE

DALLA PIETA’ GIACOMO - LA “PRINCIPUM NEAPOLITANORUM CONIURATIONIS’ ANNIMDCCI HISTORIA” DI G. VICO UNA PROVA DI COMMENTO - 107

DAMIN FRANCESCA - ANNAMARIA REDOLFI: MATERIA, SPAZIO, NATURA - 110DE GASPARI SARA - RECENTI TENDENZE DELL’ILLUSTRAZIONE NEL SETTORE DEI LI-

BRI PER L’INFANZIA - 109DE PICCOLI ROBERTA - CANZONI PER L’INFANZIA (1870-1930): ISTITUZIONI, DIDATTI-

CA, MUSICHE - 110 E LODE

DE ROSSI LAURA - FRANCESCO POLAZZO. - 110 E LODE

DEBENEDETTI SARA - PROCESSI MIGRATORI, MEDIAZIONI, POTERI LOCALI DOUZ (TU-NISIA)-ITALIA. - 109

DEOLA FLORIANA - LE DECLINAZIONI DEL MITO NELLE LEZIONI AMERICANE DI ITA-LO CALVINO. - 110 E LODE

DOMENEGHETTI SILVANA - RICERCHE SUI CARMINA LATINA EPIGRAPHICA DELLA VE-NETIA. - 106

DONAGGIO SIMONE - IL PATRIMONIO ARTISTICO E ARCHITETTICO DELLE COMUNITA’SERBO ORTODOSSA E GRECO ORTODOSSA DI TRIESTE - 108

DONAZZON MATTEO - IL COMMENTO”ARS RETHORICAE” AL DE INVENTIONE: EDI-ZIONE E TRADUZIONE. - 108

DONOLATO ROMINA - LA MEMORIA E LE IMMAGINI. LEONARDO SCIASCIA E IL CINE-MA. - 106

DROMMI ANNA - ARCHETIPI FEMMINILI NEL CINEMA ITALIANO DEL SECONDO DO-POGUERRA (1945-1957) - 108

FACCHIN ANDREA - PAROLE DI POTERE: LA LINGUA TECNICA DELLA MAGIA LATINA:UN’ERMENEUTICA DEGLI ONOMATA BARBARIKA’ - 104

FAUSTO FEDERICA - LA PRIMA PREFAZIONE ALLE NATURALES QUAESTIONES DI SENE-CA. - 110

FELETTO FRANCESCA - LE MERAVIGLIOSE IMMAGINI. LINEE DELLA POESIA DI CORRA-DO GOVONI DALLE “FIALE” A “RAREFAZIONI” - 110 E LODE

FERRACINI SARA - COMMENTO ALLA RACCOLTA POETICA ‘NEL GRAVE SOGNO’ DIGIOVANNI RABONI - 110 E LODE

FERRARI SILVIA - I TRAPEZI DELL’EPIGRAVETTIANO RECENTE NELL’ITALIA NORD-ORIENTALE: CRONOLOGIA, DISTRIBUZIONE, ASPETTI MORFO-TECNICI E AFFI-NITA’ IN AMBITO EXTRALPINO. - 105

FLORIAN DANIELA - GIGI PROSDOCIMO: ARTISTA DELLA CERAMICA, DELL’UMANITA’.- 108

FOLIN ELENA - TRA PITTURA E FOTOGRAFIA: SORMANI UN ARTISTA VENETO. - 107FORT MICHELA - UN CAPPUCCINO ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA : LA HISTORICA DE-

SCRITIONE DI GIOVANNI ANTONIO CAVAZZI. - 104

Page 165: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

165

FRANCESCHET LUANA - CRISTOFORO CORTESE. L’ATTIVITA’ E RICOSTRUZIONE DELPERCORSO ARTISTICO - 107

FRATTOLIN ELISABETTA - ORPHANS OF THE STORM SCENEGGIATURA DESUNTA E ANA-LISI DI SCENOGRAFIE E COSTUMI. - 110

FUMIANI SILVIA - PER UN APPROCCIO METODOLOGICO ALLO STUDIO DELLE TESSE-RAE NUMMULARIAE (AGGIOR NAMENTO AL C.I.L.) - 106

GABRIELI DILETTA - ANNA ROSSETTINI PITTRICE DELL’ANIMA. - 102GAGNO FRANCESCA - LA COMUNICAZIONE EPISTOLARE NELLE STORIE DI ERODOTO -

110 E LODE

GALLINA GIORGIA - MARIA JOSE’ MANICOM PRAT, PITTRICE - 102GAVA ERIKA - ECATEO DI MILETO E I FRAMMENTI EGIZIANI - 108GAZZOLA CRISTINA - BEARDSLEY OLTRE BEARDSLEY - 108GIACHETTO FRANCESCA - IL CONCETTO DI MISTICA IN FRANCESCO DI SALES E GIO-

VANNA DI CHANTAL: TRA PENSIERO ED ESPERIENZA. - 110 E LODE

GOMBA SILVIA - ELOQUENZA SENATORIA IN ETA’ GIULIO-CLAUDIA. - 110 E LODE

GORINI FEDERICO - L’ITINERARIO ARTISTICO DI PAOLO LEONCINI, UNA VENETICITA’SPERIMENTALE. - 103

GRANDESSO CHIARA - LA FIGURA DELL’ANGELO NELL’ICONOGRAFIA PALEOCRISTIA-NA - 106

GRIGOLETTO FRANCESCO - LA DEMOCRAZIA NELL’OPERA DI R.A. DAHL - 98HOFMAN QUINTERO CAMILA - ALVARO MUTIS E ALEJANDRO OBREGON UN DIALOGO

TRA PITTURA E LETTERATURA. - 110 E LODE

IACOBONI ANNA - IL TEATRO ACCADEMIA: I LUOGHI TEATRALI E CINEMATOGRAFICIA CONEGLIANO - 106

ISCRA ALEZIA - L’INCHIESTA DI MARINETTI SUL VERSO LIBERO (1905-1909): RICO-STRUZIONE DI UN AMBIENTE CULTURALE. - 108

JANI FRANCESCA - CARLO PRETI: LA FANTASIA NEL QUOTIDIANO. - 100KASYANENKO TETYANA - IL RUOLO DELLA FILANTROPIA E DELLO STATO NEL FUN-

ZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI NON PROFIT. DUE CONCE-ZIONI A CONFRONTO. - 108

LANDO NICOLETTA - LA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA DAL 1947 DAL 1956 INTER-PRETATA DAI REGOLAMENTI - 107

LO FORTE CONCETTA ANNA MARIA - NOTE SU LORENZO MILANI (1923-1967) PRETE EDEDUCATORE NEL CONTESTO DELLA CHIESA ITALIANA DI META’ NOVECENTO. -104

LOVISETTO LUANA - LUTERO COME HERCULES GERMANICUS. LA XILOGRAFIA DIHOLBEIN: APOLOGIA O SATIRA? - 110 E LODE

LUNIAN SAMANTHA - EVOLUZIONE DELLA FOTOGRAFIA DI MODA: IL CASO DIESEL -105

MANFRIN CHIARA - CITTA’ E COLORI NELLA POESIA DI DIEGO VALERI - 107MANGHI CARLA - LA SCENA TORMENTATA E GROTTESCA DI ENZO DUSE - 110MARCARINI SABINA ANNA - LA COMPARSA DELLA CERAMICA NELLE PRIME SOCIETA’

NEOLITICHE DEL VICINO ORIENTE: CARATTERISTICHE TECNICHE E INTER-PRETAZIONE FUNZIONALE. - 105

MARCHESIN SUSANNA - PASCOLI, LA MUSICA E I MUSICISTI. - 97MARCHIORI GIORGIA - ICONOGRAFIA DELLE STAGIONI ACCOMPAGNATE DA DIVINITA’

NEI MOSAICI ROMANI - 110MARIGLIANO LUCA - IBRIDI NELL’ARTE MESOPOTAMICA DEL TERZO MILLENNIO A.C.:

ORIGINE E SVILUPPO DI ALCUNI TIPI ICONOGRAFICI - 110 E LODE

Page 166: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

166

MARIUTTO FRANCESCO - BENE DA FIRENZE, SUMMA DICTAMINIS (EDIZIONE CRITICA)- 110 E LODE

MARTELLI TIZIANA - NOVECENTO DI ALESSANDRO BARICCO: DAL TESTO ALLA RAP-PRESENTAZIONE TEATRALE. - 108

MARZORATI GUIDO - IMMAGINARIO ESISTENZIALE E ANALISI TESTUALE DELLA POPMUSIC. - 106

MASSARO GABRIELE - CLASSE OPERAIA, UN PERIODICO OPERAISTA (1964-1967) - 107MATTEAZZI DEBORA - CARLO GOZZI : I DRAMMI SPAGNOLESCHI CON MASCHERE - 109MAURIELLO SARA - IL MONDO DI MARK KOSTABI. - 110 E LODE

MAZZON NADIA - PATOLOGIA DELL’ANIMA : FRANCIS BACON E IL VOLTO DEL NOVE-CENTO. - 110 E LODE

MELCHIORI ALESSIA - LE MUSE IN FABBRICA: ITINERARI ITALIANI DI ARTE CONTEM-PORANEA IN EX EDIFICI INDUSTRIALI - 110 E LODE

MENEGHEL FRANCESCA - PARFUN E SUSURI DIVERSI IL DIALETTO NELLA POESIA DELNOVECENTO: LUCIANO CECCHINEL. - 102

MIANDRO UMBERTA - EVOLUZIONI DEL GUSTO. IL PARCO DI VILLA ALBRIZZI-FRAN-CHETTI A PREGANZIOL (TV). DALL’IMPIANTO FORMALE AL MODELLO ROMAN-TICO. - 110 E LODE

MIATTO ALESSANDRA - ORLANDO FASANO: SUGGESTIONE DEL COLORE - 105MICHIELETTO DAMIANO - LA PEDAGOGIA TEATRALE DI GABRIELE VACIS - 110MILANI VALENTINA - AMEDEO RENZINI: STORIE - 103MISSIO ANNA - LABOR OMNIA VINCIT: ECONOMIA E IDENTITA’ DI UNA COLONIA VE-

NETA IN MESSICO. - 105MOMETTI MARGHERITA - COMMENTO A “VERSI E POESIE” DI GIACOMO NOVENTA -

110 E LODE

MONTINO ERIKA - ILLUSTRAZIONI PER L’INFANZIA. - 105MORETTI PAOLO - FRANCO PIAVOLI: LA POESIA DI UN CINEAMATORE PROFESSIONI-

STA - 105MUCCI PAOLA - LA CHIESA DI SAN CASSIANO DI CONTRONE DEL TERRITORIO LUC-

CHESE. ANALISI DELLA STRUTTURA ARCHITETTONICA E DELLA DECORAZIO-NE. - 110 E LODE

NAPOLETANO MARCO - GIUSEPPE MAZZOTTI, UNO SCRITTORE D’ARTE. - 110 E LODE

NDRECA PASHKO SILVANA - ROLAND BARTHES NELLA CULTURA ITALIANA - 107NEROZZI ANNA MARIA - LA CHIESA DELLE EREMITE IN VENEZIA - 110 E LODE

NICOLETTI DONATA - BIRGER GERHARDSSON E LA SUA OPERA <MEMORY AND MANU-SCRIPT, ORAL TRADITION AND WRITTEN TRANSMISSION IN RABBINIC JUDAISMAND EARLY CHRISTIANITY>: GENESI, STRUTTURA E ACCOGLIENZA DELL’OPE-RA - 106

NICOLETTI FRANCESCO PAOLO - UN EPISODIO DELLA FORTUNA DI ALFIERI: L’ACCA-DEMIA DEI CONCORDI. - 110

NOVELLO FRANCO - CATALOGO DELLE OPERE DEI SECOLI XVII E XVII DELLA CHIESADI SAN FRANCESCO DELLA VIGNA DI VENEZIA. - 110 E LODE

ODELLI CATERINA - IL DISEGNO INFANTILE: FRA GIOCO E REALTA’. - 109PASQUALETTI RICCARDO - IL PERCORSO ARTISTICO DEL PITTORE MAURIZIO AZZOLI-

NI. - 108PASTORE MICHELA - D’ANNUNZIO LETTORE DI DANTE. - 110 E LODE

PEDROCCO SEBASTIANO - I BOZO, PESCATORI DEL DELTA DEL MEDIO NIGER, E ILSAHO, MODELLO SPAZIALE DELLA MEMORIA - 110 E LODE

PEGORARO CINZIA - NOVECENTO: DISPOSIZIONI ECCLESIASTICHE SU MODA E CO-

Page 167: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

167

STUME A VENEZIA. - 107PELLIZZON DARIO - PENSARE LA PITTURA. PAOLO PINO: TEORIE E ARTI NEL 500 - 110

E LODE

PEPE ALESSANDRO - FENOGLIO, UNA SCRITTURA PRIVATA. - 110PERDIBON ELISABETTA - L’INEDITA “URANIA” DI GIULIA BIGOLINA. UNA DONNA FRA I

NOVELLIERI DEL CINQUECENTO ITALIANO. - 110 E LODE

PEROTTI FRANCESCA - IL “MAGICO” NELL’AMBITO FUNERARIO E MEDICO DELL’AN-TICO EGITTO - 95

PESCE ROBERTO - LA CRONACA VENETA DETTA DI ENRICO DANDOLO (MILANO, BI-BLIOTECA AMBROSIANA, H 85 INF.) - 110 E LODE

PIETROGRANDE SILVIA - L’ANNO TEATRALE. VICENDE DI UNA RACCOLTA DRAMMATI-CA NEL PRIMO OTTOCENTO. - 110 E LODE

PIOVESAN ALBERTA - I SUPPLIZI DI TIZIO, SISIFO, ISSIONE, TANTALO E LE DANAIDI:LE ORIGINI DI UN SISTEMA ICONOGRAFICO - 106

PISTELLATO ANTONIO - I VETTORI DELLA COMUNICAZIONE POLITICA NELLA ROMAPROTO-IMPERIALE: IL CASO DI LUCIO ELIO SEIANO. - 110 E LODE

POLLIPOLI PAOLO - SERGIO BONELLI E “DYLAN DOG”: UN FENOMENO EDITORIALE. -104

POSSAGNO VITTORIA - CONDIVISIONE, DIVISIONE, VISIONE. STORIA DEL TATUAGGIOE SUOI INFLUSSI NELLA SUBCULTURA GIOVANILE - 107

PROSPERO MARIA VITTORIA - STUDI SULLE PRATICHE MUSICALI DELLE ISTITUZIONIRELIGIOSE E DEVOZIONALI FIORENTINE FRA CINQUECENTO E SETTECENTO -110 E LODE

RAPISARDA SILVIA - LE MIRACLE DE THEOPHILE: EDIZIONE E TRADUZIONE - 104RICCI LAURA - THAMUGADI, CUICUL, THUGGA: I LUOGHI DELLA PRESENZA IMPE-

RIALE. - 110 E LODE

RICCOBON MARCO - ANIMALI GIAMBICI.FUNZIONE SATIRICA DEGLI ANIMALI IN LU-CIANO DI SAMOSATA. - 110 E LODE

ROMA SARA - IL RAPPORTO UOMO-ANIMALE ALL’ORIGINE DELLE SOCIETA’ PASTO-RALI DEL NORD AFRICA - 110 E LODE

RONZI GIULIA - LE VERSIONI LATINE DELLA COMMEDIA NEI SECOLI XIV-XIX. - 110 E

LODE

ROSSI SARA - PUBLIO VENTIDIO: PERSONAGGIO NEGLETTO DELL’ETA’ TRIUMVIRA-LE - 110 E LODE

SALA MARIA LUISA - ROBERT BRESSON: DAL SILENZIO DI DIO ALLA MORTE DELMONDO (AU HASARD BALTHAZAR E L’ARGENT) - 110 E LODE

SALERNO GAETANO - GIOVANNI BELLINI E IL COLORE RITROVATO - ANALISI DI UNAMOSTRA. - 105

SARI CARMEN - FORME E MODELLI DEL REPORTAGE NEL NOVECENTO LETTERARIOITALIANO. - 110

SCARPA CARLOTTA - VITTORIO BASAGLIA PITTORE DELL’ANIMA. - 110SCATTOLIN FABIO - IL CANZONIERE DI AUSIA’S MARCH: UNA LETTURA DEL SENTI-

MENTO D’AMORE. - 110 E LODE

SCAVONE CRISTIANA - MARGHERITA SERRA: L’ELEGANTE ENERGIA DEL MARMO. - 102SEGATO MIRNA - TEMATICHE D’AMBIENTE E PERSONAGGI GROTTESCHI NELLE

COMMEDIE IN VENETO DI EUGENIO FERDINANDO PALMIERI. - 110SENIC-MATUGLIA LIVIA - SCULTORI DEL PRIMO FUTURISMO - 110 E LODE

SIMEONI ILARIA - ARCHITETTURA MUSEALE: LA SVOLTA DI DANIEL LIBESKIND. - 99SMITH SYLVIA ANGELA - CERAMICA BASSO MEDIEVALE DAL PALAZZO DUCALE - 110 E

Page 168: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

168

LODE

SORGON SILVIA AUTILIA - VENEZIA, 1964. STORIA DI UNA BIENNALE - 105SPERANDIO BARBARA - LA DONNA NEI ROMANZI DI GOFFREDO PARISE: FIGURA E

PRESENZA DAI MOLTEPLICI RUOLI. - 110SPINAZZI LUCCHESI LORIS - L’ECONOMIA VENETA ATTRAVERSO “IL GAZZETTINO” -

1945-18/4/1948 - 104STEVANATO ELISABETTA - STRUTTURE LUDICHE ROMANE: TERMINOLOGIA E FUNZIO-

NI - 110 E LODE

STRATIMIROVICH FRANCESCA - SPRAYCAN ART. - 105STRINGHETTA CINZIA - FRATELLI D’ITALIA E IL PIACERE DELLA LETTERATURA. - 106TAGUCHI YAYOI - GIULIA LAMA: IO, DONNA, POETESSA, PITTORA - UN NUOVO CON-

FRONTO TRA LE OPERE PITTORICHE E I DISEGNI - - 110 E LODE

TAVANO BLESSI GIORGIO - IL MARKETING E LE ATTIVITA’ TEATRALI: IL CASO DELLEFONDAZIONI LIRICHE ITALIANE. - 110 E LODE

TAVERA CATERINA - JACOPO TINTORETTO E IL CICLO DI STORIE BIBLICHE AL MUSEODEL PRADO - 105

TEDESCHI TURCO ALESSANDRO - LA POESIA DELL’INDIVIDUO: IL CINEMA DI PIETROGERMI. - 110 E LODE

TIENI SARA - SILVANA SCARPA: PITTURA COME FRAMMENTI DI VITA - 105TONINATO BRUNO - ANDREA PAGNACCO UN ARTISTA VENEZIANO. - 110TOSO MAURIZIO - I ROMANZI DI GIANNI BRERA. - 106VACCARI LETIZIA - LA MORALITA’ DEL GIOCO . I “SERMONI FUNEBRI” DI ORTENSIO

LANDO TRA ELOGIO PARADO SSALE ED ENCICLOPEDISMO - 110 E LODE

VACCHER FILIPPO - ESPERIENZE DI TEATRO E RICERCHE DI ADOLPHE APPIA: UNANUOVA CONCEZIONE SCENICA - 110 E LODE

VASILICO’ BARBARA - IL TEATRO DELLA POSSIBILITA’. GIULIANO VASILICO’, ARTEFI-CE DELLA SCENA, TRA RAGIONE E SENTIMENTO. - 110 E LODE

VENDRASCO CECILIA - N. CASTIGLIONI: PRODUZIONE GIOVANILE - 110 E LODE

VENUDA CARLOTTA - LA TRADIZIONE MANOSCRITTA DELLO SCUDO ATTRIBUITO ADESIODO. - 104

VERCESI MATTEO - ANANKE INCANTATA. IL MITO NELL’OPERA POETICA DI GIUSEPPECONTE E ROSITA COPIOLI. - 110

VERZIAGI IRENE - IL CANZONIERE FERRARESE PER COSTANZA COSTABILI. ANALISIMETRICO-STILISTICA E SAGGIO DI EDIZIONE (MS.ADD.10319 DELLA BL, SEC.XV) - 110 E LODE

VIANELLO BARBARA - SOGNI E VISIONI NELL’OPERA DI GIOVANNI BOCCACCIO. - 110E LODE

VIANELLO LINDA - PALAZZESCHI CRITICO CINEMATOGRAFICO - 106VIGO STEFANO - LUIGI VIETTI, OPERE - 106VIO FEDERICA - ANALISI E PROGETTAZIONE DI SITI WEB PER UN FOTOGRAFO - 110 E

LODE

WEBER VALENTINA - LA BASILICA BIZANTINA DI SAN PIETRO IN OTRANTO. ARCHITET-TURA E AFFRESCHI - 100

ZAMBELLI GIOVANNA - CROCI DIPINTE DUECENTESCHE E TRECENTESCHE A VENE-ZIA - 100

ZAMPIERI STEFANIA - GLI STRUMENTI CHIRURGICI DEL VENETO IN ETÀ ROMANA -105

ZANUSSO FEDERICA - IL TEMA DI “CRISTO E L’ADULTERA” NELLA PITTURA VENETADEL XVI SECOLO. - 110 E LODE

Page 169: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

169

ZARDETTO SANDRA - UNA “RICETTA” DI SUCCESSO: IL “CASTELLO DI TREZZO” DIGIOVANNI BATTISTA BAZZONI - 104

ZULIAN GIULIA - TRADIZIONE E RINNOVAMENTO NELL’ARCHITETTURA PALEOLOGA:LE CHIESE DI MISTRA’ - 110 E LODE

ZUPPARDO PERLA - PAESAGGI DELLA STORIA E RITRATTO DI SE’ NELLA NARRATIVA DIALBA DE CESPEDES. - 103

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CIVILTÀ ORIENTALI(QUADRIENNALE)

ABITI TERESA MARIA AUGUSTA - LA FIGURA DEL MONACO ZHU DAOSHENG E LO SVI-LUPPO DEL BUDDHISMO NELLA CINA DEL IV E V SECOLO. - 101

BACCARANI ANNA - TEMPO E MEMORIA NELLA LETTERATURA SULLA BOMBA ATOMI-CA DI HAYASHI KYOKO. - 110 E LODE

BARONIO LILIANA - I RAPPORTI CINO-VIETNAMITI NELL’AMBITO DELLA POLITICA IN-TERNAZIONALE DEL VIET NAM (1945-91). - 110 E LODE

BELLERI IRENE - DALIAN: LA PERLA DEL NORD LO SVILUPPO ECONOMICO NELL’UL-TIMO VENTENNIO. - 106

BERTOLDI ROBERTA - GLI INVESTIMENTIO GIAPPONESI. IL CASO DELLA SONY. - 110BIANCHI ELEONORA - ORIGINI E SVILUPPO DEL MOVIMENTO SUFFRAGISTA CINESE - 110BONINO DANIELA - IL SUTRA DEL LOTO NELLA VERSIONE CINESE DI DHARMARAKSA :

LONGEVITÀ E POTERI DEL THATAGATA - 110 E LODE

BOSCOLO CAPORALE GIOVANNA - LE CAMPANE E LA MUSICA RITUALE NELLA CINA AN-TICA - 102

BOTTA IRENE - LA TAUMATURGIA NEL BUDDHISMO CONESE: BIOGRAFIE DI MONACIDAI POTERI MIRACOLOSI - 110

CAPPELLETTI ALDA - L’AMERICA CHE HO VISTO: VIAGGIO DI SAYYID QUTB NEGLISTATI UNITI - 110 E LODE

CASELLATO LORIS - CONSIDERAZIONI SUL DIRITTO IN CINA. - 104CAZZANIGA CHIARA - CINEMA: SPECCHIO DELLA SOCIETÀ. LA GUERRA CIVILE NEI

FILM LIBANESI - 106CECCHINATO BARBARA - LO YANGGE DELLO SHAANXI SETTENTRIONALE - 110 E LODE

CORDERO SILVIA - UNITA’ 731. LE VITTIME INUTILI - 110 E LODE

CORTESE SILVIA - IL DIVINO AGRICOLTORE SHEN NONG NELLE FONTI LETTERARIE ENEL CULTO POPOLARE - 108

COSCIA ELISA - ANALISI DEL CONCETTO DI TIANMING IN UN PROCLAMA DI QINGTALZU. - 107

CRIVELLARO GIORGIA - TESTIMONIANZE DI RESURREZIONE NELLA CINA ANTICA: ILMANOSCRITTO DI FANGMATAN ( III SECOLO A.C.) - 110 E LODE

DAL MOLIN MARGHERITA - LA PRODUZIONE SNELLA IN UNA FASE DI MUTAMENTO -106

DE GUIO ALESSANDRA - LA GENERAZIONE DEI “PRIMI FIGLI UNICI IN CINA”: L’IM-PATTO SULLA FAMIGLIA E LA SOCIETÀ - 110 E LODE

DE SANTA LUCA - STUDIO SUL FENGSHUI DELL’ABITAZIONE MODERNA. TRADUZIO-NE DI UN MANUALE CINESE CONTEMPORANEO - 110

DE SANTI EDITH - LE RELAZIONI GIAPPONE-USA DURANTE LA “GUERRA FREDDA”. -107

FERRACIN SARA - L’OPPOSIZIONE ARMENA A “ABD AL-HAMID II: DAI MOVIMENTI NA-ZIONALI AL CONGRESSO DEI LIBERAI OTTOMANI (1907). ANALISI DELLA PER-

Page 170: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

170

CEZIONE RECIPROCA DEI RISPETTIVI PROBLEMI NAZIONALI. - 108FERRERI ADRIANA - LA QUESTIONE FEMMINILE E I DIRITTI DELLE DONNE IN EGITTO

ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLO STATUTO PERSONALE DEL 29 GENNAIO2000. - 108

FRABETTI SILVIA - L’EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA ITALIA E RPC NELL’ULTIMOTRENTENNIO - 107

GASPARINI KETTY - CONSIDERAZIONI SUL MITO NEL PENSIERO CINESE E NELLE CI-VILTA’ PRIMITIVE. - 105

GRANDE FRANCESCO - LA RADICE ARABA NELLA SUA FORMA ORIGINARIA E NELLESUE PERMUTAZIONI: IMPLICAZIONI MORFO-FONOLOGICHE E SEMANTICO-SINTATTICHE - 110 E LODE

GRANO SIMONA - I RAPPORTI ECONOMICI E POLITICI TRA HONG KONG, TAIWAN E LACINA CONTINENTALE - 108

LA TORRE STEFANO - I RAPPORTI TRA CINA E MONGOLIA: ORIGINI E SVILUPPI STORI-CI - 103

LEANZA BEATRICE - AL- READY-MADE? PASSATO E PRESENTE A CONFRONTO. L’ICO-NOGRAFIA, ICONOLOGIA DEL PERIODO RIVOLUZIONARIO E LE RITRATTAZIO-NI DELL’ERA CONSUMISTICA IN CINA. - 110 E LODE

LUCCA PAOLO - LE DUE VERSIONI ARMENE DI 1 E 2 CRONACHE: ANALISI E CON-FRONTO DEI TESTI E LORO RAPPORTI CON LE VERSIONI GRECA E SIRIACA. -110 E LODE

LUNELLI KATRIN - NEGOZIARE IN CINA: UN INCONTRO CULTURALE - 110MALAVASI MARIANNA - L’ADULTERIO (ZINA’) NELLA LEGISLAZIONE EGIZIANA TRA

SARTA E CODICI PENALI - 110 E LODE

MIORANDI ARIANNA - IL GIAPPONE ALL’ONU: LA QUESTIONE DELLE PEACEKEEPING- 110 E LODE

MORANI MARIA CARLA - KIKOKUSHIJO NO MONDAI: LA REALTA’ DELLE SCUOLEGIAPPONESI IN ITALIA. - 110 E LODE

MORICONI STEFANIA - VOLI DI LIBELLULE E CANTI DI CICALE. GIOCHI E PEDAGOGIAINFANTILE NELLA CINA IMPERIALE - 110 E LODE

NERI MARCELLO - I DISCORSI DI HAFEZ AL-ASAD E DI BASHAR AL-ASAD: CONTINUI-TA’ E DISCONTINUITA’ NELLA POLITICA SIRIANA. - 110 E LODE

NESOSSI ELISA - IL TEMA DELLA SESSUALITÀ NEL CODICE MONASTICO BUDDHISTA.LA TRADIZIONE CINESE DEL VINAYA DHARMAGUPTA E DEI BRAHMAJALA-SU-TRA. - 110 E LODE

NICODEMI LAURA - LA CONDIZIONE DELL’ARTISTA: PROFESSIONISTI E AMATEURS DIEPOCA MING. 1368-1644 - 100

PANIGHEL LUANA - IL DIALOGO MANCATO: LE DIFFICILI RELAZIONI TRA CINA E VATI-CANO NEGLI ANNI CINQUANTA. - 108

PENDINI MONICA - IL COMMERCIO E IL TAGLIO DELLE PIETRE PREZIOSE IN CINA E IRAPPORTI CON IL MERCATO MONDIALE. - 104

PETROLLI MIRTA - L’APERTURA DEL TRENTINO AL COMMERCIO CON LA CINA. - 110RIVOLA ALBERTO - ZHANG XUELIANG IN MANCIURIA, 1928-1931 - 108RIZZOTTO CINZIA - ZIRYAB CANTORE ALLA CORTE DI CORDOVA (IX SECOLO) - 110 E

LODE

ROSSI ERIKA - JINSEI NO SHINSEKI/PARIENTES DE LA VIDA. MESSICO E SUDAMERICAIN OE KENZABURO - 110 E LODE

SCARAVELLI MATTEO - LA FARSA DI SAKAGUCHI ANGO: KOGARASHI NO SAKAGURAKARA E NIJI HAKASE NO HAITAI. - 110 E LODE

Page 171: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

171

SEGRADIN ILARIA - LA RICERCA DELL’ARCHE’. LA STORIA DELL’ARCHEOLOGIA E ILPROCESSO DI RICERCA SU CAMPO :CINA E OCCIDENTE A CONFRONTO. - 110 ELODE

SIMONCINI EMILIA - LAO SHE E RINASCITA CULTURALE DEI MANCESI: PROVE E TE-STIMONIANZE DELLA CULTURA MANCESE ALL’INFLUENZA DELLA CULTURACINESE. - 110 E LODE

TAMBURIN CLARA - GLI EUNUCHI E L’IMPERO: INFLUENZA, LEALTA’, TRADIMENTO. - 103TOFFOLON LAURA - CAMBOGIA: INDIPENDENZA E REGIME COMUNISTA . STORIA DI

UN POPOLO - 103TORRISI DANIELA - DALLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA ALLA RICERCA DI UN’ IDEN-

TITA’: STORIA DELLA FANTASCIENZA IN CINA DALLE ORIGINI AGLI ANNI 90. -110 E LODE

TRAPASSO MAURIZIO - L’ALLEGORIA DELL’INGHIOTTIMENTO. - 102VALLE SUSANNA CARLOTTA - L’ORDINE LINEARE MARCATO NELLA RETORICA ARABA

CLASSICA:IL CASO DI AL-GURGANT E DI AL-RAZT. - 110 E LODE

VARENNA ILARIA - L’ESPORTAZIONE DEL MOBILE BRIANZOLO IN CINA NELL’ULTIMODECENNIO. - 108

VISENTIN VALLY - LIU SHAOQI DURANTE LA RIVOLUZIONE CULTURALE. - 105VIVIANI MARGHERITA - TRADIZIONE E INFLUSSI OCCIDENTALI NELL’ARTE DI XU

BEIHONG E LING FENGMIAN - 110VOLPE LAURA - UN DIBATTITO LUNGO UN SECOLO: IL SANXIA GOUNGHENG - 110ZANCONATO LIETA - KIAKARABAA: VIAGGIO NEL CINEMA DI KAWASENAOMI - 110

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE ORIENTALI(QUADRIENNALE)

AGOSTINELLI CHIARA - L’UTILIZZO DELL’ONOMATOPEA NELLA LINGUA GIAPPONESEODIERNA : ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI - 106

AIROLDI SARA - LA TRADIZIONE PER LA MODERNITA’: IL PENSIERO DI YANAGITA KU-NIO (1875-1962) - 110 E LODE

ALBIERI FRANCESCA - CINA E TIBET 1949-1962 - 102ALFONSI TOMMASO - LA CRITICA ALLA MASCOLINITA’ TRADIZIONALE NELL’OPERA DI

JIA PINGWA DA “MEI SHI” A “FEIDU” - 103ANDENNA MICHAEL - TARIQ RAMADAN: UN RIFORMISTA ISLAMICO EUROPEO - 110 E

LODE

ANGIOLETTI CLAUDIA - LA PITTURA CINESE ALLA FINE DEL XX SECOLO: 1979-2000. - 95ANTINORI ALESSIA - L’ADOZIONE NELL’ISLAM: EVOLUZIONE DEL CONCETTO NELLA

DOTTRINA E NELLA PRATICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ECCEZIO-NE TUNISINA - 106

AWWAD OMAR - BAMBINI IN GUERRA. UN RENDICONTO E UN CONFRONTO SULLAFILMOGRAFIA PALESTINESE. - 107

BACCI LAURA - IL VINO DELLA CINA CONTEMPORANEA: PROBLEMI E PROSPETTIVESULLA PRODUZIONE E IL CONSUMO - 108

BACCINI BARBARA - LA MEDICINA OCCIDENTALE NEL PERIODO TOKUGAWA (1600-1868) - 106

BADAN LINDA - L’ELLISSE DELL’OGGETTO IN CINESE: SINTASSI E INTERPRETAZIONE- 105

BANDIERA PENELOPE - OCCUPPAZIONE GIAPPONESE DELL’ISOLA DI SINGAPORE.1942-1945 - 99

Page 172: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

172

BEDIN SARA - HONG YING, UNA SCRITTRICE “RIBELLE”: ANALISI DELLE OPEREMAGGIORI E DI ALCUNI RACCONTI BREVI. - 102

BELLETTATO SARA - RISO, ALBERGHI, PREGHIERE. LE TEORIE DI IWATA KEIJI SULLEORIGINI DELLA CULTURA GIAPPONESE. - 100

BELTRAME FEDERICA - LA PITTURA CONTEMPORANEA CINESE SPERIMENTALE NELNUOVO MILLENNIO. - 102

BELTRAMELLI ESTELLA - MEN-TSEE-KHANG: LE NOBILI VERITA’ DI DUE MEDICINE AL-LO SPECCHIO. - 110 E LODE

BENETELLO MARIANNA - ZHENG YUANJIE E “LUXIXI”: LA NARRATIVA CINESE PERL’INFANZIA COME PONTE VERSO NUOVI ORIZZONTI EDUCATIVI - 110

BENETTI SERENA - L’ARTE AL SERVIZIO DEGLI SHOGUN. BYOBU E FUSUMA DI KANOEITOKU. - 99

BERATTINO CHIARA - PUBBLICITA’ E VALORI CULTURALI : LA CINA TRA LEI FENG ERICKY MARTIN - 108

BERGANTIN DAVIDE - I DIRITTI UMANI NEL GIAPPONE MODERNO - 110 E LODE

BERLUTI LAURA - LA CUBA DI PALERMO. - 104BERTAGLIA MICHELA - DONNE DI CARTA. L’IMMAGINE FEMMINILE NELLA PUBBLICI-

TA’ CINESE - 108BERTELLI GIULIO ANTONIO - ANALISI ED INTERPRETAZIONE DELL’ESPERIENZA ONIRI-

CA DI GINGA TETSUOO NO YORU DI MIYAZAWA KENTJ: UN FANTASTICO VIAG-GIO AI CONFINI DELL’UNIVERSO. - 103

BERTOLINI SIMONE - ALLA RICERCA DELLA ‘NAZIONE’ : TEORIE POLITICHE E PRATI-CHE COLLETTIVE TRA BAKUMATSU E MEIJI. - 110 E LODE

BETTIN BARBARA - IL VIAGGIO VERSO OCCIDENTE (XIYOU BU) DI DONG TUE. CONSI-DERAZIONI SUGLI ASPETTI FILOSOFICI E RELIGIOSI. - 90

BIANCHI PAOLA - IL SIN: ANALISI TECNICA DEL TESSUTO POLICROMO LAVORATO INEPOCA HAN E TAHG - 96

BIONAZ FRANCESCA - IL DIRITTO DI FAMIGLIA ISLAMICO IN SENEGAL: DAL DIRITTOCONSUETUDINARIO AL “CODE DE LA FAMILLE” DEL 1973. - 110 E LODE

BO MASSIMILIANO - LA POESIA SATIRICA DI IRAJ MIRZA. - 110 E LODE

BORIO DANILA - LE SENSAZIONI NELLA STAGIONE DELLE PIOGGIE: RACCONTI D’A-VANGUARDIA DI GE FEI - 105

BOSCHI LUCA - LA REALTA’ INTERIORE NEL ‘DOPPIO MONDO’ DI MURAKAMI HARUKI- 106

BUZZO ALESSANDRO - LO YOKYOKUDORI : CITAZIONE DAL NO DEGLI HAIKAI. - 110CALZAVARA FRANCESCA - IL PERCORSO DI INOVE HISASHI NEL POSTMODERNO:

COMICITÀ E SATIRA DA BUN TO FUN A SOREKARA NO BUN TO FUN. - 110 E LODE

CAMPOLUCCI SAMANTHA - LA LEGISLAZIONE TURISTICA IN ITALIA E IN EGITTO: PRO-FILI COMPARATISTICI. - 101

CANCIAN ALESSANDRA - L’ICONOGRAFIA DI SHUIYUE GUANYIN DAI TANG AI QING. -110

CANELLO DIMITRI - STORIA, PROSPETTIVE E SVILUPPI DEL CALCIO IN CINA - 100CARUCCIO ALESSANDRA - ILLUMINISMO FRANCESE E MUSICA CINESE : “MEMOIRE

SUR LA MUSIQUE DES CHINOIS” DI PERE J.M. AMIOT. - 104CASARIN ELETTRA - LO STILE BIZARRE E LE CINESERIE NEI PARAMENTI SACRI DEL

SETTECENTO IN AREA MANTOVANA. - 110 E LODE

CATTO SERENA - ANALISI E COMMENTO DI “CHAGUAN” DI LAO SHE - 103CAVALLARO STEFANIA - DAL NIBBIO DI LEGNO ALL’ARPA EOLICA: STORIA DEGLI

AQUILONI CINESI. - 108

Page 173: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

173

CECCON CARLO - LA MUSICA D’ARTE NELLA SOCIETA’ OTTOMANA DEL 17° E 18° SE-COLO - 110 E LODE

CECCONI ELIZABETH - LA LETTURA COME RICOMPOSIZIONE DI UNA SCRITTURAFRAMMENTATA: MIZUKARA WAGA NAHIDA WO NUGUI TAHAUHI DI OE KENZA-BURO. - 105

CELLI MASSIMILIANO - SPUNTI PER ALCUNE QUESTIONI DI METODO IN UNO SCRITTODI ABUZAYD. - 109

CIAVIRELLA MARCO - DEN’ENNI SHISU : PERCORSI DI LETTURA NELLO SPAZIO FILMI-CO DI TERAYAMA SHUJI - 110 E LODE

CLORO DONATELLA - I RITI DELLO SHOGATSU - 99COLETTO MANUELA - LA GLOTTODIDATTICA DEL GIAPPONESE SUL WEB: RASSEGNA

DI SITI UTILI. - 102COLOMBINO ANNALISA - L’HERITAGE DI HIROSHIMA - 110 E LODE

COLPO DANIELA - CIBO PER I VIVI E CIBO PER I MORTI: ESAME DELLE EVIDENZE AR-CHEOLOGICHE, LETTERA RIE E ICONOGRAFICHE TRA IL IV E IL II SEC. A.C. - 110

COLUSSO ALBERTO - LA LINGUA CINESE VERNACOLARE NEI DIALOGHI DEL MAESTROCHAN YUNMEN (YUNMEN GUANGLU) - 110

CONCETTI ELOISA - L’ISLAM IN CINA E LA MINORANZA HUI: DINAMICHE DI ADATTA-MENTO. - 110 E LODE

CONTI DANIEL - LA DERIVAZIONE ALTAICA DEL SISTEMA MORFOLOGICO NOMINALEDEL GIAPPONESE ANTICO: PROPOSTA DI ANALISI LINGUISTICO-COMPARATI-VA. - 110 E LODE

CORNELLO SERGIO - SGUARDI INDISCRETI NEI KARYU SHOSETSU DI NAGAI KAFU: DANATSUSUGATA A UDEKURABE. - 110 E LODE

CUTRONE GIOVANNA - LA COMUNITA’ GIAPPONESE DI MILANO: STUDIO SULLE DINA-MICHE RELAZIONALI E SULLA FORMAZIONE DELL’IDENTITA’ - 106

DAMIANI MATTEO - IL CINEMA DI JIA ZHANG KE - 92DE LONGHI VALENTINA - IL GIORNALISMO IN IRAN: DALLA RIVOLUZIONE ISLAMICA

AL CONFLITTO CON L’IRAQ - 108DE PERINI ELISABETTA - I GHAZAL DI SA’EB NEL PANORAMA DELLO STILE INDIANO. -

109DE VETTOR GIACOMO - L’ECONOMIA GIAPPONESE DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI - 99DEL BELLO GIOVANNI - TIPOLOGIA DEI MARUT ED ANALISI CRITICA DEI TESTI RIGVE-

DICI A LORO DEDICATI - 110 E LODE

DELL’ATTI MONICA - TSUSHIMA YUKO YAMAKAJI - IPOTESI SULL’ESISTENZA DEL“REGNO DI MEZZO”. LA CONCILIAZIONE E IL SUPERAMENTO DELLA DICOTO-MIA E LA SOLUZIONE DELL’APORIA. - 110 E LODE

DENTICO LAURA - I MONUMENTI MEGALITICI DELL’INDIA DEL SUD - 110DI FEDE GIUSEPPE - IL GIAPPONE MEIJI E IL MONDO ESTERNO: DALL’ORDINE CON-

FUCIANO AL DIRITTO INTERNAZIONALE - 110 E LODE

DI FRANCESCO SIMONA - GLI STATI ARABI NELLA RETE. RENDICONTO E COMPARAZIO-NE DELLA PRESENZA ISTITUZIONA LE ARABA NEL WEB. - 100

DJELALIAN ARDA - ARMENI IN IRAN: NUOVA GIULFA DA UN’EMIGRAZIONE FORZATAALLA FIORITURA DI UNA CITTA’ SIMBOLO (L’ESILIO DEGLI ARMENI SOTTOSCIA’ABBAS DALLA VALLE DELL’ARAXES A ISFAHAN). - 110 E LODE

DONADONI DIEGO - LA TRADIZIONE RELIGIOSA DELLO SHUGENDO - 110 E LODE

ERVAS SERENA - WONG KAR-WAI. QUEGLI OSCURI (S)OGGETTI DEL DESIDERIO. - 110FARNESE DANIELA - REALTA’ E VIRTUALITA’ NELLE PRATICHE OMOSESSUALI IN EGIT-

TO E NEL MONDO ARABO (1997-2002) - 110 E LODE

Page 174: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

174

FAVERO AURORA - HIV E AIDS IN EGITTO: MATERIALI PER LA PREVENZIONE. UN AP-PROCCIO CULTURALE. - 110 E LODE

FENOTTI MAURA - L’IMMIGRAZIONE CINESE IN ITALIA: IL CASO DI FAENZA. - 102FERRARI CHIARA - HIGASHIYAMA KAII (1908 - 1999) INCONTRI CON LA NATURA. - 99FERRARI SILVIA - SONATINE: L’ASSENZA COME CHIAVE DI INTERPRETAZIONE DEL-

L’ESISTENZA - 110 E LODE

FERRARINI PAOLO - TASRIH BI-’L GIYAB DI MUNTASIR AL-QAFFAS, UN ROMANZO DEL-LA NUOVA GENERAZIONE DI SCRITTORI EGIZIANI - 110 E LODE

FIETTA MARIA STEFANIA - PERIODICI DI GOVERNO E DI OPPOSIZIONE DOPO L’UNDI-CI SETTEMBRE 2001: UNO STUDIO CRITICO. (AL-AHRAM/AL-SHARB 14.09. -26.10.2001) - 110 E LODE

FRANZINI LUISA - LA SANTITA’ DI GERUSALEMME: ANALISI DI UN MANOSCRITTO ARA-BO DEL XV SECOLO - 110

FUMIAN MARCO - LA STORIA DEL GIUGGIOLO DI YE ZHAOYAN: UN ESEMPIO DI ME-TANARRATIVA STORIOGRAFICA NELLA LETTERATURA CINESE D’AVANGUARDIA- 110 E LODE

GALETTI GIANLUCA - LA SCUOLA LONGHUA DI TAIWAN: DAGLI INSEGNAMENTI DELPATRIARCA LUO (LUOJAO) ALLA RELIGIONE VEGETARIANA (ZHAIJIAO). - 110 E

LODE

GALLETTI SONIA - NEI BASSIFONDI DELL’IMPERO LE BANDE DEI MENDICANTI FRASTORIA E FOLKLORE - 110 E LODE

GALLINA CAMILLA - I GESUITI IN GIAPPONE E L’ESPERIENZA MISSIONARIA DI GIO-VANNI BATTISTA ZOLA (1606-1625) - 93

GALLON EDITH - LA PUBBLICITA’ IN GIAPPONE. ANALISI SEMIOTICA DI ANNUNCISTAMPA AUTOMOBILISTICI - 108

GAMBATO CARLOTTA - DONNE IN PRIMO PIANO: RITRATTI FEMMINILI E ANALOGIANAZIONALE NEL CINEMA DI CHEN KAIGE E DI ZHANG YIMOU - 110

GARLANT DENIS - NADER SAH (1736-1747): ASPETTI SULLA QUESTIONE DELLA LEGIT-TIMITA’. - 110

GIASSI JESSICA - PARINDE-UNA RACCOLTA DI NOVELLE DI NIRMAL VARMA. - 110 E LODE

GIUST SERENA - LA CINA E IL CONFLITTO COREANO: I PROTAGONISTI E L’EVOLUZIO-NE DEL QUADRO INTERNAZIONALE - 108

GIUSTINI MARCO - STUDIO SULLE FORME D’ARTE E DI ARCHITETTURA DELLA TERRADI CAMBOGIA PER UNA RETRODATAZIONE DELLA NASCITA DI ANGKOR ATTRA-VERSO LE FONTI LETTERARIE E LE EVIDENZE ARCHEOLOGICHE - 90

GOLFETTO MARCO AURELIO - LA VIGILANA E L’ESAME DI COSCIENZA, IL KITAB AL-MURAQABA WA AL-MUHASABA XXXVIII LIBRO DELL’IHAYA DI AL GAZALT - 110E LODE

GRASSI FEDERICA - IL MONASTERO DI KUMBUM. IL ‘CHAM DI FAWANG TRA SPIRITUA-LITA’ E TEATRALITA’ - 110

GRIGGIO RICCARDO - L’OCCUPAZIONE STATUNITENSE A OKINAWA E L’ESPROPRIAZIO-NE DELLE TERRE PER USO MILITARE : CONTESE POLITICHE E LEGALI - 107

GUIDETTI MATTIA - POPOLAMENTO, URBANIZZAZIONE E ARCHITETTURA RESIDEN-ZIALE IN AMBITO SIRO- GIORDANO TRA V E VIII SECOLO. - 110 E LODE

INCREMONA BARBARA - LIANG FENG YI, UNA SCRITTRICE DI HONG KONG - 98LANDO MARTINA - LE CERIMONIE DI ASHURA NEL LIBANO MERIDIONALE TRA PASSA-

TO E PRESENTE: IL CASO DI NABATIYE. - 110 E LODE

LEE STEFANO KEWAN - I NOVE CANTI: INTRODUZIONE STORICO-ARTISTICA E TRADU-ZIONE ANNOTATA. - 110 E LODE

Page 175: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

175

LERMA ERIKA - LE FIGURE FEMMINILI NELLA NARRATIVA DI ZHON MEIHUI COMEPORTATRICI DI VALORI TRASGRESSIVI - 110 E LODE

LOMBARDO ALESSANDRO PIO - CARISMA E NUOVE RELIGIONI: IL CASO DELL’OMO-TOKYO - 107

LUCIDI EMANUELA - LEGGI E CONSUETUDINI DELLE TRIBU’ BEDUINE DI GIORDANIADAL 1921 AI GIORNI NOSTRI - 105

LUCIONI LILIANA - CITTA’ IN MOVIMENTO: GENESI E SVILUPPO DEL CINEMA URBA-NO IN CINA - 107

MACCHIONE VALERIA - LA DANZA ORIENTALE IN EGITTO : ASPETTI STORICI E SOCIO-LOGICI - 108

MANENTI HERTA - IL QING YANGGONG DI CHENGDU. UN MONASTERO TAOISTA FRALEGGENDA E STORIA. - 106

MANFRIN BARBARA - MOSTRI E SPIRITI INQUIETI NELL’IMMAGINARIO GIAPPONESE -103

MARAMPON DANIELE - PEARL HARBOR E LA PROPAGANDA BELLICA IN GIAPPONE ENEGLI STATI UNITI. - 94

MARANI LORIS - VARIAZIONE LINGUISTICA E ANALISI SOCIO-POLITICA DI UN DI-SCORSO DI GAMAL ‘ABD AL- NASTR - 100

MARGHERITA KATIUSCIA - LA NAVIGAZIONE AEREA CIVILE IN CINA: RAFFRONTO TRALA LEGISLAZIONE ITALIANA E QUELLA CINESE CON GLOSSARIO TECNICO. - 88

MARTELLA MARIA ANTONIETTA - L’ANNESSIONE AL GIAPPONE - ATTO PRIMO - : OKI-NAWA E L’EDUCAZIONE DEL KOMINKA. - 98

MARUCCO LIETTA - SVILUPPO DEL CAPITALISMO COREANO DURANTE L’OCCUPAZIO-NE GIAPPONESE, 1910-45 - 106

MARUSSI SAMANTHA - LA STAMPA D’INFORMAZIONE PER I GIOVANI NELLA RPC: ILCASO DEL BEIJING QINGNIANBAO. - 109

MASSARUTTO MARGOT - I GIAPPONESI D’AMERICA: LE LEGGI DELLA DISCRIMINA-ZIONE E LE VOCI DEL DISSENSO. - 109

MAURO BARBARA - LA MODULARITA’ NELLA CASA TRADIZIONALE GIAPPONESE:ESPRESSIONE DI VALORI CULTURA LI, ESTETICI E RELIGIOSI. - 105

MAZZOLENI ENRICO - LA LEGGENDA DEL DIPINTO DEI PINI INNEVATI. TRADUZIONE EANALISI CRITICA DI UN RACCONTO DI LIN XI - 97

MAZZOTTI MARICA - I RAPPORTI TRA LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE E LA RE-PUBBLICA DI SAN MARINO (1971-2001). - 106

MEDICI SARA - IL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE COMMERCIALE MARITTIMA DELLAREPUBBLICA POPOLARE CIN ESE CON UN GLOSSARIO ITALIANO-CINESE E CI-NESE-ITALIANO - 104

MELINDI GIULIA - LA SCRITTURA DELLE IMMAGINI IN KAWABATA. - 110 E LODE

MENIN LUCA - KUNIYOSHI: EROI E GUERRIERI. - 98MICALETTO SIMONETTA - INSETTI A CONFRONTO: ANALISI DI UN RICETTARIO MANCE-

SE E LA TRADIZIONE MEDIEVALE EUROPEA - 92MOLIN ERICA - DIANYING CHUANGZUO E IL CINEMA PER BAMBINI : SCHEDATURA

DELLE ANNATE DAL 1980 AL 2001 - 104MORETTI DIEGO - YANAGI SORI E IL SUO DESIGN. - 99MOTTINO BENEDETTA - THE LIAO: NOMADS OR CITY-DWELLERS? - 88MUSELLA ANGELO - TESSUTI DELL’ETA’ DEL BRONZO E DEL FERRO DEL BACINO DEL

TARIM. - 90NAPOLI GIOVANNA - SCUOLA, FORMAZIONE E LAVORO NEL GIAPPONE CHE CAMBIA.

- 96

Page 176: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

176

NATALE ROSSELLA MARIA - LE SACERDOTESSE DI OKINAWA. - 106NGUYEN THI LE THUY - LA CULTURA CINESE NEL VIETNAM DEL XV SECOLO. LE POE-

SIE CLASSICHE DI NGUYEN TRAI. - 95NODARI MARIA LUISA - FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA IN BIANCO E NERO NELLA CI-

NA CONTEMPORANEA. - 99ORBANA FEDERICA - IL TAEHAN MAEIL SINBO (1904-1910), VOCE DEL DISSENSO CO-

REANO. - 105ORLANDI SILVIA - NARAHARA IKKO (1931-) UN FOTOGRAFO IN VIAGGIO - 100PAGANELLI STEFANIA - SINFONIA DI UTENSILI DA CUCINA: UN ROMANZO DI JIANGZI-

LONG. - 107PANSERA CLAUDIA - DONNE INCANTATRICI E MONDI FANTASTICI: “FURYU CHO HA-

NAGATA” DI IZUMI KYOKA - 100PARISI VITO - IL CANZONIERE DI RUHOLLAH KHOMEINI. - 100PARODI FRANCESCO - LA CONTEMPLAZIONE DEL RITORNO ALL’ORIGINE ASPETTI

DOTTRINALI E APPLICATIVI IN UN TESTO DELLA TRADIZIONE BUDDHISTAHUAYAN. - 110 E LODE

PAVAN ELENA - YU QIUYU E LA PROSA CULTURALE. - 105PELLIN TOMMASO - WANG FENGZAO. CHEN CHI E YAN FU. L’INTRODUZIONE DEL

LESSICO ECONOMICO-POLITICO IN CINA - 110 E LODE

PICCOLI MARTA - IL CINEMA DEGLI ANNI SESSANTA A TAIWAN. - 102PIERVINCENZI ALESSANDRA - SPAZIO AFORISTICO E SCRITTURA DELLA MODERNITA’.

LA FALSA GIUSTIZIA DI HAGIWARA SAKUTARO. - 108PIGNATARO MARIA CATENA RITA - KYOGEN: IL TEATRO ALTRO. ANALISI DEL COMICO E

DEL SUO LINGUAGGIO. - 104POLA CHIARA - HAYASHI FUMIKO, ARANO NO NIJI : LA SCRITTURA DELLA DISILLU-

SIONE. - 102PRADA ALESSANDRA - IKOKUKIDAN WASOBYOE: UN GULLIVER GIAPPONESE. - 105PRANDINI MARINELLA - FATIH-HARBIYE DI PEYAMI SAFA. TRADUZIONE E CONSIDERA-

ZIONI. - 110 E LODE

PROCACCINI GIUDITTA - ALCUNI ASPETTI DELL’IMMIGRAZIONE MUSULMANA IN ITA-LIA:IDENTITA’, SCUOLA, LAVORO. - 106

RAGAINI SABINA MARIA - IL ZHAXI HUOFO KAISHI LU (ANNOTAZIONE DEI DISCORSI(AI DISCEPOLI CINESI) DEL TULKU DORJE). TRADUZIONE ANNOTATA DI ALCU-NI INSEGNAMENTI DI UN MAESTRO CZOG CHEN DEL XX SECOLO. - 110

RANI CHIARA - LA DIVINAZIONE NELLA CINA ANTICA - PIROMANZIA, ACHILLEOMAN-ZIA E SCIENZA DEI PRODIGI - 103

REZZARO BARBARA - XIAO HONG: LA VITA E LA PRODUZIONE LETTERARIA DI UNASCRITTRICE MANCESE - 108

RICCIONI RICCARDO - COMPLETAMENTO E INTEGRAZIONE TEORICO-APPLICATIVADEL BUNKA SHOKYU NIHONGO IN VERSIONE HTML - 105

RISPOLI LORENZO - AKAI MANGETZU E IL PENSIERO DI OBA MINAKO - 108RIVOLTA CRISTIANA ANTONIA - RASNOMON: UN FILM DI KUROSAWA AKIRA - 110RIZZO FIORELLA - DONNE ESEMPLARI: GUIFAN E LA TRADIZIONE BIOGRAFICA FEM-

MINILE IN CINA. - 94ROLLERO GERMANO - NATURA ESTETICA E PEDAGOGICA DELLA MUSICA RITUALE

NEL CONFUCIANESIMO CLASSICO. - 110 E LODE

ROSSI DANIELA - NAVIGAZIONE IN ORIENTE: L’E-LEARNING NELLO STUDIO DELLALINGUA CINESE - 110 E LODE

ROSSI FABIO MARIO - AHMET ADNAN SAYGUN E LA MUSICA NELLA TURCHIA DEL XX

Page 177: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

177

SECOLO. - 110 E LODE

ROSSI FRANCESCA - IL GIAPPONISMO NELL’OPERA DI GUSTAV KLIMT. - 102SALAMON SABRINA - LA DIMENSIONE SOCIALE NELLA NARRATIVA POLIZIESCA: MAT-

SUMOTO SEICHO E I SUOI SUCCESSORI - 107SALOMONI CHIARA - CHI ZIJIAN: UNA LETTERATURA TRA UOMO E NATURA - 98SALVADOR TIZIANA - DUE CASI EMBLEMATICI DELLA PITTURA GIAPPONESE IN STILE

OCCIDENTALE TAKAHASHI YUICHI E KURODA SEIKI - 95SALVALAIO MARIANNA - ESPERIENZA COMUNITARIA E IDEALI DI SALVEZZA NEL MO-

VIMENTO ITTOEN - 100SANDRI PAOLA - TONG ZAI LAN TIAN XIA: L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI E IL RUOLO

DELL’EDUCAZIONE SPECIALE NELLA NUOVA CINA. - 110 E LODE

SANNA BARBARA - ASPETTI DI MEDICINA TRADIZIONALE ARABO-ISLAMICA NELCOMPENDIO FAKIHA IBN SABIL - 106

SARTORI FRANCESCA - LO STATO MEIJI E LA MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CO-MUNICAZIONE : IL CONTRIBUTO DI MAEJIMA HISOKA - 102

SARTORI VALERIA - LE “COSETTE PER BAMBINI ILLUSTRATE E IN VERSI”: LA COLLA-BORAZIONE FRA FENG ZIKAI E ZHOU ZUOREN IN UN “CLASSICO PER L’INFAN-ZIA” - 100

SCAGLIANTI SABRINA - L’EVASIONE CONTROLLATA: UN’ANALISI ANTROPOLOGICADEI PELLEGRINAGGI E DEI VIAGGI TURISTICI IN GIAPPONE. - 110 E LODE

SCALA SILVIA - LA LEGGE PER I DIRITTI D’AUTORE DELLA RPC: CARATTERISTICHE EPROBLEMATICHE - 110

SCAVUZZO DENISE - IL FESTIVAL DEI FANTASMI A JILONG - 105SCROLAVEZZA PAOLA - INAZUMA - NARUSE MIKIO LEGGE HAYASHI FUMIKO. - 110 E LODE

SEGAT GRETA - JET LI - “PUGNI E CALCI FIORITI”: DA PECHINO A HONG KONG E AHOLLYWOOD - 102

SERAVESI FEDERICA - I MISSIONARI SAVERIANI IN CINA (1904-1912) - 105SGRECCIA SIMONA - HIROSHIMA NEL MANGA:HADASHI NO GEN COME TESTIMONIAN-

ZA STORICA E PERSONALE - 110 E LODE

SOLINAS GIOVANNA - IL RITMO DEL CINESE: UN’IPOTESI SPERIMENTALE. - 104SORGI DAVIDE - LO ZEN E IL COMICO. - 110 E LODE

SOZZI SUSANNA - I DIPINTI DELLA COMPAGNIA INFLUENZE TECNICHE E STILISTICHEOCCIDENTALI SULLA PIT TURA INDIANA MODERNA. - 98

SPAGNOLO SERENA - IL COMPLEMENTO DI STATO IN CINESE MODERNO - 110 E LODE

SPERINTEO LOREDANA - GLI INVESTIMENTI STRANIERI IN GIAPPONE: OSTACOLI EPROSPETTIVE. - 103

SQUADRONI FRANCESCA - PELI, BARBA, CAPELLI. SIMBOLOGIA E SIGNIFICATI NELLATRADIZIONE ARABO-MUSULMANA. - 110

SQUARZON GIUSEPPINA - LA VOCE DEL SILENZIO: L’IMPORTANZA DEL KATSUBEN NELCINEMA MUTO GIAPPONESE - 107

SQUIZZATO PAMELA - UNA FARMACOPEA CINESE: YAOXING GE KUO SIBAI WEIBAIHUAJIE....................... (SPIEGAZIONE DI FORMULE IN VERSI BAIHUA RELATI-VE ALLE PROPRIETÀ DI QUATTROCENTO ERBE MEDICINALI). - 97

STEFANELLI FRANCESCA - LE MASCHERE DELLA SAGGEZZA: LA “FOLLIA SACRA” INZHUANGZI E ALTRI CAMUFFAMENTI - 101

SURPI CHIARA - I CONCETTI DI XING E MING E LA GESTIONE DELLA LORO “COLTIVA-ZIONE CONGIUNTA” (SHUANGXIU) NELL’OPERA DEL MAESTRO TAOISTAZHANG BODUAN (XI SEC.) - 104

TABARELLI ANDREA - DAHEJ (LA DOTE, 1940) : PROSPETTIVA SOCIALE E TEMATICA

Page 178: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

178

NEL ROMANZO DI DEVNARAYAN DVIVEDI. - 110 E LODE

TAMANINI DAMIANA - XIANGQI. STORIA E LETTERATURA DEGLI SPECCHI CINESI. - 110TAVELLA SALVATORE - LA RIFORMA DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE NEL GIAP-

PONE D’OGGI. - 110TESTA RAMON - LA CONSAPEVOLEZZA (SATI/NIAN) : DUE PERCORSI MEDITATIVI NEL-

LA VERSIONE CINESE DEL VISUDDHIMAGGA - 110TESTAI ISABELLA - SUGIURA HISUI (1876-1965) E LA NASCITA DELLA GRAFICA MO-

DERNA - 110 E LODE

THEODOROUDIS CRISTINA - SANDAKAN NI HORYO. PRIGIONIERI DI GUERRA A SAN-DAKAN. - 100

TODARO INA - IL BUDDHISMO TIANTAI NELLA CINA CONTEMPORANEA. TRADUZIONEANNOTATA DI ALCUNI STUDI SIGNIFICATIVI DELLA FINE DEGLI ANNI ‘90. - 100

TONELLO MICHELA - LA SCRITTURA COME SOVVERSIONE. HIMAWARI NO IE DI KU-RAHASHI YUMIKO. - 110

TONIN STEFANIA - DENGTUO: L’ULTIMO INTELLETTUALE ECLETTICO DEL PERIODOMAGISTA. - 107

TOTA TIZIANA - DA SCHIAVA A RIVOLUZIONARIA: LA METAMORFOSI DI BAIMAONU. -110 E LODE

VALLE GESSICA - BOSRA: SVILUPPO URBANO DURANTE IL REGNO AYYUBIDE IN SIRIA- 108

VARESCHI VERONICA - SFUMATURE POETICHE E SPERIMENTALI D’AVANGUARDIA INKURUTTA IPPEIJI. - 99

VENEGONI LAURA - DIPLOMAZIA E PREPARATIVI DI GUERRA PER UNA CROCIATAMANCATA. IL KHANIDI E PAPATO A CAVALLO DEL CONCILIO DI LIONE DEL1274. - 105

VERGA NORMA MARIA - OCCUPAZIONE GIAPPONESE E STILE NAZIONALE . L’ORIGINEDELLA PITTURA TAIWANESE MODERNA ATTRAVERSO L’OPERA DI LISHIAIAO,LIMEISHU E YANG SANLANG. - 104

VIDA LUCIANO - IL TAIJI DELLA FAMIGLIA CHEN: TECNICHE MARZIALI E LORO FON-DAMENTI FILOSOFICI. - 102

VINCENZI MATTIA - LA CULTURA WEB NELLA CINA CONTEMPORANEA - 104VITALI SILVIA GIACOMINA - LE CULTURE HONGSHAN E LIANGZHU E L’ETA’ DELLA

GIADA - 99VIVIAN NICOLA - L’OPERA SCULTOREA DI ENKU E IL SUO TEMPO. - 102ZANCAN CRISTIANA - KANG YOU WEI E LE RIFORME DEI “ CENTO GIORNI”. - 101ZANGROSSI ELEONORA - LA FIGURA E L’OPERA DI GAO XINGJAN CON PARTICOLARE

RIFERIMENTO ALLA PRODUZIONE TEATRALE - 107ZENGARINI MARTINA - L’IMPERO DELLE STELLE: LO SVILUPPO DELLE TEORIE CO-

SMOLOGICHE NEL PERIODO HAN. - 100ZOLLI STEFANO - YA’AKOBI E LEIDENTAL: “DERISIONE FUNEBRE DELLA VOLONTA’

D’ESSERE” NELLA PIECE TEATRALE DI HANOCH LEVIN - 110 E LODE

ZUNTA ALESSIO - LA SECONDA INVASIONE MANCESE IN COREA - 99

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE(QUADRIENNALE)

ADAMO ARABELLA - THE PHALANX THEORY IN JOHN STEINBECK’S WORLD WAR IIACCOUNTS. - 99

AGOSTINI ROSANNA - LA “ENTREGA” DE AYGUALS ANTICIPADORA DE LA CULTURA

Page 179: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

179

DE LOS MASS-MEDIA. - 100ALBANESE BARBARA - ANITA DESAI’S LAST NOVEL - 100ALBERTI PAOLA - ITALIAN TRANSLATION OF “WUTERING HEIGHTS”. - 98ALDEGANI ENRICA - DAS DEKLINATIONSSYSTEM UND DIE STELLUNG DES ALTHOCH-

DEUTSCHEN ADJEKTIVS IM FOKUCS EINER THEOREMSCHEN UND EMPIRI-SCHEN UNTERSUCHUNG. - 110

ALFONSI LOREDANA - WRITING VIETNAM: HISTORY, CULTURE AND THE INDIVIDUALEXPERIENCE IN SOME VIETNAM WAR NARRATIVES - 110 E LODE

ALVAREZ COSTALE PAOLA CARLA - EL LENGUAJE COLOQUIAL EN CINCO HORAS CONMARIO DE MIGUEL DELIBES - 99

ANZALONE FRANCESCA - A PROJECT FOR ON LINE TEACHER’S PROFESSIONAL DEVE-LOPMENT - 101

ASTOLFO STEFANO - CLYDE FITCH’S THE GIRL WITH THE GREEN EYES - 95BALBO GIOVANNA - MARIE DARRIEUSSECQ, LE MAL DE MER, INTRODUCTION ET TRA-

DUCTION - 94BALDUZZO ANNA ELENA MARIA - SIR WALTER SCOTT AND CASTLE DANGEROUS THE

LAST MEMOIRS OF A SCOTTISH MINSTREL. - 100BALLARIN STEFANO - JUEGOS DE LA ETAD TARDIA, DE LUIS LANDERO: UNA ETICA DE

LO LUDICO. - 110 E LODE

BASSO ERICA - THE RESURRECTED SELF: THOMAS DE QUINCEY’S AUTOBIOGRAPHI-CAL WRITINGS - 104

BATTAGLIA ANNA - ANNA RUTH FRY: HER PEACE WRITINGS 1922-1957 - 110BATTISTELLO ELISA - DAVID ELY “ALWAYS HOME” AN ESSAY IN TRASLATION - 105BEDIN MARZIA - DIE GOTFIGUR THOR. EIN VERGLEICH ZWISCHEN DEM MUTHOLO-

GISHEN DONNERGOTT UND DEM SUFERHELDEN THOR DER HEUTIGEN MAR-VEL’S COMICS. - 103

BEGGIATO CINZIA - COMPARING LOGOGENIA WITH OTHER METHODS FOR LINGUI-STIC REABILITATION OF THE DEAF CHILDREN - 100

BELLATO SILVIA - TIME AND SPACE IN ELIZABETHAN REVENGE TRAGEDIES: A STUDYOF PLOT AND CHARACTER DEVELOPMENT. - 95

BELLUSSI ANNA - MARGARET ATWOOD’S THE BLIND ASSASSIN - 110 E LODE

BENVEGNU’ ELISABETTA - PHANTASTES: A FAERIE ROMANCE BY GEORGE MACDO-NALD. AN ANALYSIS - 110

BERNO MARINA - WILLIAM CONGREVE’S ‘MORAL’ COMEDY OF WIT - 102BERTOLINI FRIDA - LECTURE ET ANALYSE DE LA DOULEUR DE MARGUERITE DURAS.

- 99BIANCHI GIOVANNA - EDUCATING RITA: A TRANSLATION AND AN INTRODUCTION. - 104BIANCO BARBARA - MANIPULATORS AND SWINDLERS IN 17TH CENTURY DRAMA - 102BIASINI CORRADO - RENE’ DE FRANCOIS - RENE’ DE CHATEAUBRIAND. ESSAI DE TRA-

DUCTION. - 110 E LODE

BLASIGH TIZIANA - AUF DER SUCHE NACH DER WEIBLICHEN IDENTITAT. EINE INTER-PRETATION DES ROMANS MALI NA VON INGEBORG BACHMANN. - 108

BOCCATO SABINA - FEHLERANALYSE IN DAF FUR ITALOFONE STUDENTEN:ERST/NUR; VIEL/SEHR - 89

BONALDI ELISA - INTERNET PARLA RUSSO - 110 E LODE

BORASO FRANCESCA - DIE KATEGORIE DER MODALVERBEN: UNTERSUCHUNG ZU VIERVERBEN IN TRASFORMATION - LASSEN/HEISSEN/BRAUCHEN-NEG/TUN - 100

BORDIN ELISA - ILLICIT PASSIONS IN XVII DRAMA. - 96BORGATO SAMANTHA - MRS WOOD’S EAST LYNNE: BETWEEN SENSATION AND INNO-

Page 180: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

180

VATION - 102BORTOLATO GIORGIA - KONTRASTIVE ANALYSE (DEUTSCH-ITALIENISCH) DER INTONA-

TION NACH TOBI. - 110 E LODE

BORTOLUZZI ANGELA - IRONIA, MORTE E SEXUALIDADE EM “AS MEMORIAS DE UMESPIRITO” DE GERMANO DE ALMEID - 108

BOSCOLO “ANZOLETTI” MONICA - MARGARET ATWOOD’S EARLY POETRY 1966-1978 -104

BOZZATO LAURA - ANGELA’S ASHES BETWEEN TRADITION AND INNOVATION: THESPELL OF THE CHILD’S NARRATING VOICE - 110 E LODE

BRESSANIN ELISA - RATIONAL PERVERSENESS IN “THE FALL OF THE HOUSE OFUSHER”. - 95

BROTTO ANNA - AMERICAN INDIAN LANDSCAPES: YOY HARJO HUMBERTO AK’ABAL. -110 E LODE

BRUGNOLI ANNALISA - PHYSICAL AND PSYCHOLOGICAL SPACES IN NATHANIELHAWTHORNE’S THE SCARLET LETTER. - 110 E LODE

BRUNELLO CHIARA - FLANNERY O’CONNOR’S SOUTHERN IDENTITY AND SENSE OFPLACE. - 103

CABURLOTTO FILIPPO - USABILITY IN EDUCATIONAL SITES: A CASE STUDY - 101CALLEGARI SARA - A SCOTTISH TRAGEDY : GEORGE DOUGLAS BROWN’S THE HOUSE

WITH THE GREEN SHUTTERS. - 105CALORE SILVIA - RACCONTI DALL’ESILIO: LA PROSA BREVE DI NINA BERBEROVA - 104CALZAVARA VANIA - LA RUSSIA DA EL’TSIN A PUTIN: PERSISTENZE E DISCONTINUITA’

- 110 E LODE

CAMPAGNOLO FEDERICA - EIN VERSUCH UBER DIE ANLEINDBARKEIT DER LOGOGE-NIE IN FREMDSPRACHEN-UNTERRICHT. - 104

CAMPORIONDO MAURA - JANE AUSTEN’S MANSFIELD PARK: AN ECONOMIC STUDY OFTHE NOVEL - 110

CANDIOTTO CARMEN - FRANZ KAFKA ALS KREUZWEG DER WEGE DES DENKENS -WALTER BENJAMIN UND GERSHOM SCHOLEM, BRIEFWECHSEL 1933-1940 - 103

CANDIOTTO LISA - TWICE UPON A TIME...INTERTEXTUAL PRACTICES IN POSTMO-DERN FAIRY - TALE REWRITINGS - 110 E LODE

CANIATO TOMMASO - WALDEN TWO AND THE UTOPIAN TRADITION - 110 E LODE

CANZIAN LISA - RUNNING THE MILE: A CRITICAL ANALYSIS OF STHEPHEN KING’STHE GREEN MILE. - 100

CAPIOTTO SERENA - THE STORY OF INKLE AND YARIKO. BERYL GILROY’S POST - CO-LONIAL REVISITATION. - 103

CARNIO ELISABETTA - HARRY POTTER AS AN INTERTEXTUAL SERIES - 102CAZZIN SABRINA - THE WAY THINGS WERE: TROLLOPE’S VICTORIAN SOCIETY - 97CERRUTI LARA - IL MUSEO DELLA RESA INCONDIZIONATA DI DUBRAVKA UGRESIC.

TRADUZIONE E COMMENTO. - 110 E LODE

CHIES FRANCESCA - THE VICTORIAN WOMAN WRITERS. AMBITION AND PROVOCA-TION - 110 E LODE

CHILESE VIVIANA - NIETZSCHE ALS WEGBEREITER DER LITERARISCHEN AVANTGAR-DE - 108

CHINELLATO LUCREZIA - LA CYCLOTHYMIE DU MYTHE DANS L’OUVRE DE PIERREDRIEU LA ROCHELLE - 110 E LODE

CHIUSSO CRISTIANO - JOSEPH ROTH ALS JOURNALIST: MODERNE UND JUDENTUM. - 108CIRONE ALESSIA - ICT FOR LANGUAGE TEACHERS. A SURVEY ON TEACHERRS’ ICT

SKILLS AND KNOWLEDGE NEEDS. - 102

Page 181: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

181

CITTON VERA - THE EXPLOITATION OF RHETORIC IN “KING LEAR”. - 106COMMISSATI LISA - MRS CRAIK’S LITERARY TRIUMPH: JOHN HALIFAX, GENTLEMAN. -

110CORUCCI LAURA - HERMETISM AND LOVE’S LABOUR’S LOST - 105COSTA ANNALISA - LE REVE REFORMISTE D’UN MINISTRE DE LOUIS XV: LE MARQUIS

D’ARGENSON. - 101COSTA VALERIA - INTERNET AND WRITING: WHICH PARADIGM? - 110CRISANTI ELISABETTA - BORDERLINE CHARACTERS IN XVII C. DRAMA - 97CUDER CRISTIANA - LONDON LETTERS TO PARTISAN REVIEW: ORWELL’S CONTRIBU-

TION TO FOREIGN PRESS. - 101CUPICCIA SILVANA - NABI’ DI JOSEP CARNER STUDIO INTRODUTTIVO E TRADUZIONE

- 99DAL NEVO MONICA - CONVERSATION AND INTIMACY IN SHAKESPEARE’S MARRIED

COUPLES. - 100DALLA RIVA SILVIA - WORKING MEMORY AND LANGUAGE - 110 E LODE

DALLE CARBONARE STEFANIA - A MULTIMODAL ANALYSIS OF ADVERTISING TEXTS - 100D’ANDREA ELISA - LA CULTURA ITALIANA DEL SIGLO XVIII A TRAVES DE LAS CARTAS

FAMILARES DEL ABATE DON JUAN ANDRES. - 110 E LODE

D’ANGELANTONIO LARA - LADY ORACLE. ISSUES OF IDENTITY AND PSYCHOLOGICALDILEMMAS IN MARGARET ATWOOD’S POSTMODERN NOVEL - 104

DE BENI ELENA - INCLUDING SECOND LANGUAGE CHILDREN INTO THE ITALIANELEMENTARY MAINSTREAM CLASS ROOM: A “SHELTERED INSTRUCTION” AP-PROACH - 107

DE FRANCESCHI PAOLA - IMPRESSIONS OF THEOPHRASTUS SUCH. GEORGE ELIOT ONART AND COMMUNITY - 110 E LODE

DE GASPERI GIULIA - HUGH MACLENNAN: A CANADIAN CREED. - 110DE LORENZI CECILIA - SKAKESPEARE FOR CHILDREN ADAPTATIONS OF THREE PLAY -

91DE MARCHI VALERIA - FEHLERANALYSE DAF: DEKLINATIONSSYSTEM DES DEUT-

SCHEN SUBSTANTIYS. - 101DE STEFANI ANNA CHIARA - MARGARET LAURENCE’S THE PROPHET’S CAMEL BELL A

TRANSLATION AND AN INTRODUCTION - 96DELLA MEA PAOLA - ANNE HEBERT. L’ILE DE LA DEMOISELLE (TRADUCTION ET

ANALYSE). - 105DEMPSEY LUISA - HOW THE DUTCH DISCOVERED AMERICA: NEW NETHERLAND:

1609-1690 - 101D’ESTE FRANCESCA - DAVID STOREY: A PLAYWRIGHT WHO DOES NOT LOVE THEATRE

- 110 E LODE

DITADI SIMONETTA - A DESCRIPTION OF THE LONDON STAGE IN ELIZABETHAN TI-MES. - 93

EMMI LOREDANA - THE GENTLE CRIMINAL: THE VICTORIAN NEWGATE NOVEL - 103FACCHINI BEATRICE - DAS DIKTAT ALS PRUFUNGSTEST DAF FUR ITALIENER - 98FAVA SILVIA - DER IM GARTEN VERGRABENE SCHLUSSEL. STEFAN GEORGES BEZIE-

MUNG ZUR MALEREI. - 110FAVARETTO FLAVIA FEDERICA - SHAKESPEARE’S MODER REWRITES: THE CASES OF

HEINER MULIER’S DIE HAMLETMASCHINE AN D PAULA VOGEL’S DESDEMONA- 100

FAVARETTO SILVIA - DESAPARECIDOS EN ARGENTINA. REFLEJOS EN EL IMAGINARIOPOPULAR Y EN LAS ARTES. - 110 E LODE

Page 182: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

182

FERRO CRISTIANA - SHERMAN ALEXIE’S THE TOUGHEST INDIAN IN THE WORD: ATRANSLATION - 107

FERRO ELISABETTA - ART AND MORAL IN NATHANIEL HAWTHORNE’S “THE PROPHE-TIC PICTURES”. - 102

FERRON ISABELLA - KUNST UND MENSCHENBILD IN DEN ASTHETISCHEN SCHRIFTENSCHILLERS. - 105

FIORASO ALESSIA - FEHLELESANALYSE DAF: VESGLEICH ZWISCHEN KOMMUNIKATI-VER UND TRADITIONELLEM UNTERRICHTRANSATZ - 98

FORLI FRANCESCA - LITERATURE AND FOOD: JOANNE HARRIS AND KAREN BLIXEN -110 E LODE

FORNETTI ALESSANDRA - R=E=A=D=I=N=G LANGUAGE W=R=I=T=I=N=G POETRY. ASTUDY OF “LANGUAGE POETRY” - 110 E LODE

FRASSON LAURA - MONTREAL DANS L’OEUVRE ROMANESQUE DE GABRIELLE ROY -108

FRULLA FRANCESCA - MARGARET CAVENDISH : THE MADWOMAN IN THE CLOSET -110 E LODE

FRUNER SARA - POETRY AND DANCE IN SHAKESPEAREAN PASSEGES. - 110FURLANETTO CLAUDIA - LES ARTS MECANIQUES ET LE TRAVAIL DANS L’ENCYCLOPE-

DIE DE DIDEROT ET D’ALEMBERT. - 96GALASSI ELISA - CLARA REEVE’S THE PROGRESS OF ROMANCE AND THE OLD ENGLI-

SH BARON - 98GALLIMBERTI ALESSANDRA - JONATHAN COE AND HIS NOVELS. - 110GASPARINI FEDERICA - LO STRABISMO DELLA MEMORIA: VERITA’ E FINZIONE NELLE

MEMORIE DI ERENBURG - 110GASPERINI ROBERTA - DIE MAGIE DES WORTES IN HOFMANNSTHALS LYRIK. - 110GIACOMETTI MANUELA - DIE MORPHOLOGIE DER ANGLIZISMEN IN DEUTSCHEN - 106GIRARDELLO ERICA - KRANKHEIT: ENTWICKLUNG EINES MOTIVS BEI THOMAS MANN.

VON DEN “BUDDENBROOKS” ZUM “ZAUBERBERG”. - 110GIUSTO ANGELA - APOCALYPSE AND SURVIVAL IN JOYCE CAROL OATES’S THEM. - 100GOLJA KARLA - ANALYSIS AND EVALUATION OF THE ISSUES IN THE TEACHING AND

LEARNING OF A FOREIGN LANGUAGE BY THE HEARNING-IMPAIRED. - 100GOLLIN ELENA - NEW LANGUAGE LEARNING ENVIRONMENTS. - 108GRECO ANNALISA - DIE ANTIKE UND DIE MODERNE. DEUTSCH- ITALIENISCHER KUL-

TURAUSTAUSCH IM SPIEGEL DER ZEITSCHRIFT “ITALIEN UN DEUTSCHLAND”(1789-1792) - 103

GRIGOLETTO ALESSIA - FASHION’S FASHIONS. AN INTRODUCTION TO AND TRANSLA-TION OF ANNA CORA MOWATT’S “FASHION: OR LIFE IN NEW YORK” - 110

GRIMANI MARIA DONATA - A STRONG ELECTRIC NATURE: MARGARET FULLER JOUR-NALIST FOR THE “TRIBUNE”, 1844- 1846. - 110 E LODE

GUGLIELMI LORETTA CLAUDIA - LAS HUELLAS DE LA EXTERIORIDAD : EL ESTRANGU-LADOR DE M.VAZQUEZ MONTABLAN - 110 E LODE

IPPOLITO PERETTI DANIELE - DANNY MORRISON’ S WEST BELFAST - 104ISOLA MICHAELA - THE ENGLISH LANGUAGE NEEDS OF SALES MANAGERS WORKING

IN A FURNITURE PRODUCING CO MPANY. - 97KRAGULJ LJILJANA - SPLITTING THE FEMALE SELF: A COMPARATIVE ANALYSIS OF

CHARLOTTE NEW, KARIN BOYE AND MARINA TSVETAEVA’S POETICS - 105LAZZARATO MARIANNA - THE RE-ENACTMENT OF MYTH IN PAULINE MELVILLE’S ‘THE

VENTRILOQUIST’S TALE’ - 110 E LODE

LEONE LAURA - JEWELLERY IN SHAKESPEARE’S PLAYS - 95

Page 183: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

183

LORENZON CHRISTIAN - EXPECTATIONS AND DISAPPOINTMENT IN 17TH CENTURYDRAMAS - 93

LORENZON JESSICA - ARTHUR SCHNITZLER. THERESE. CHRONIK EINES FRAUENLE-BENS. - 105

MAESTRIPIERI SILVIA - THE FICTIONAL REPRESENTATION OF TEMPORALITY IN VIRGI-NIA WOLF’S MRS. DALLOWAY - 100

MAGGIOLO MICHELA - WESTWARD THE WOMEN: THE REPRESENTATION OF FEMALECHARACTERS IN LITERATURE AND FILMS - 100

MALFITANO BARBARA - WERBUNG: SPRACHE DER WIRKUNG - 101MANENTE MARA - ETUDE DIACHRONIQUE DES DEMONSTRATIFS ET DE LA SYNTAXE

DANS L’HEPTAMERON DE MARGUERITE DE NAVARRE - 105MARANGON ERIKA - BENNS FARBVERWENDUNG IN DEN GEDICHTEN UND IN DEN

RONNE - NOVELLEN - 106MARINI ANNAMARIA - KARL PH.MORITZ’ “UBER DIE BALDENDE HACHAHMNNG DES

SCHONEN.” UBERSETZUNG UND VERSURL LINES INTERPRETATION. - 106MARONE VITTORIO - I CANTI PATRIOTTICI POLACCHI - 110 E LODE

MARTIGNON ALESSIA - LE MOTS CROISES. ANALYSE DU RAPPORT DENOMINATION -DEFINITION DANS LE GRILLES DE GEORGES PEREC - 110

MARTIGNON SARAH - DAS VIDEO IM FREMDSPRACHENUNTERRICHT. - 97MARTINI SILVIA - ARLAND: “L’EAU ET LE FEU” LES CHEMINS DU BONHEUR IMPOSSI-

BLE. - 106MASTENA CRISTINA - MARGARET ATWOOD’S GOOD BONES: AN ESSAY IN TRANSLA-

TION AND A CRITICAL ANALYSIS - 105MASTROTTO ANTONELLA - L’ETHNOAUTOBIOGRAPHIE DI ANNIE ERNAUX: DE LA

HONTE SOCIALE A LA RECONCILIATION. (ANALYSE DE “LA FEMME GELEE” ET<<UE NE SUIS PAS SORTIE DE MA NUIT>>) - 110

MAZZOCATO GRETA - INTERCULTURAL COMMUNICATIONA AND SECOND LANGUAGETEACHING AND LEARNING: A COMPARISON BETWEEN ENGLISH COURSE-BOOKS FOR STUDENTS OF DIFERENT CULTURES. - 101

MENEGAZZO MARIACARMEN - VOM REDEN UND SCHWEIGEN IN DER DRAMATURGIEHORUATHS. - 90

MICHIELIN MARTA - HUGO VON HOFMANNSTHAL: DER ROSENKAVALIER - 107MIELI FEDERICA - HISTORIA DE UN ETERNO PECADOR, LA FORTUNA DEL DON JUAN

EN LOS ANOS VEINTE - 102MINELLO SUSY - FRAVENEMANZIPATION IN DEUTSCHLAND ZWISCHEN DEM 18. UND

19. JAHRHUNDERT. - 100MINTO MONICA - SHATZE, DIE NIEMAND KENNT. WOLFGANG KOEPPENS JOURNALI-

STISCHE ARBEITEN AUS FRUHEN JAHREN: EINFUHRUNG UND UBERSETZUNG- 101

MISTRORIGO ALESSANDRO - CASI UNA LEYENDA DE CLAUDIO RODRIGUEZ : POETICADE LA OSCURIDAD - 110 E LODE

MONDINO SILVIA - WALKING THE LOAST: TOWARDS A TRANSLATION. - 107MORICHETTI STEFANIA - INTERLANGUAGE AND ERROR ANALYSIS. - 103MOZZATO CINZIA - EXPERIENCE, CONSCIOUSNESS AND ESCAPE FROM THE SELF:

THE POETRY OF PHILIP LARKIN - 110 E LODE

MOZZI ALESSANDRA - WHERE IS HERE? SPACE IN SOME CANADIAN TEXTS. - 106MURGIA ELISA - ASPETTI DELLA DIFFUSIONE DI FILANGIERI IN RUSSIA - 110 E LODE

NARDIN CATERINA - YVONNE VERA’S “UNDER THE TONGUE” - 103NASCIMBEN FEDERICA - READING THE BACHTINIAN CARNIVALESQUE THROUGH THE

Page 184: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

184

WORK OF GILLRAY: A CULTURAL ANALYSIS - 101NASTRO TIZIANA - EMILE ZOLA : “ L’OEUVRE” ET LE DRAME DE LA CREATION - 106NATIN MICHELA - THE BODY OF LANGUAGE: DAPHNE MARLATT’S PALIMPSESTIC LI-

FE-WRITING IN ANA HISTORIC - 110 E LODE

NESO MAJDA - JULIAN BARNES, “BEFORE SHE MET ME” - AN ESSAY IN TRANSLATION- - 106

NIERO ANTONELLA - ETIQUETTE AND CODES OF CONDUCT FROM SHAKESPEARE TOWYCHERLEY. - 104

NOVELLO ALBERTA - NEW TECNOLOGIES AS A SUPPORT TO LANGUAGE LEARNING - 102ODDO ROSARIA - THEODOR HERZL, TABARIN KOMODIE IN EINEM AKT - 87ONGARO CLAUDIA - KLEISTS, “AMPHITRYON”. EIN VERGLEICH MIT MOLIERE. - 99PAGANI FRANCESCA - PIERRE REVERDY: L’AVENTURE POETIQUE D’UN VOLEUR DE

REVES. - 110 E LODE

PALLA SIMONA - LA “ENFERMEDAD” DE ESPANA:LA LITERATURA TERAPEUTICA DELREGENERACIONISMO. - 110 E LODE

PANIZZO PAOLO - F. NIETZSCHE UND DER GENIE-GEDANKE - 110 E LODE

PARMA CLAUDIA - JEANETTE WINTERSON AND THE MAPPING OF CULTURAL BOUN-DARIES. - 110 E LODE

PASQUALI FLAVIA - LA TRADUCCION AL CASTELLANO DE “LA CONJURACION DECATHILINA” DE SALUSTIO (EDICION CRITICA). - 100

PAVAN SAMANTHA - CRISTINA GARCIA’S DREAMING IN CUBAN : A VOYAGE INTO CU-BANIA - 104

PENNACCHIA ALESSANDRA - A VOICE OF THE HARLEM RENAISSANCE: LANGSCON HU-GHES AND HIS LYNCH POEMS. - 94

PENNAZZATO MARIKA - WITCHCRAFT TRIALS BETWEEN HISTORY AND LITERATURE INTHE WORKS OF C.MATHER, N. HAWTHORNE AND A. MILLER. - 95

PIAZZA MARTA - LEGENTES QUOQUE VEL AUDIENTES: THE RUTHWELL AND BEWCA-STLE RUNE-CROSSES AND THEIR AUDIENCE. - 110 E LODE

PITAU CRISTINA - PLACE, BODY AND RITUAL IN PAULE MARSHALL’S PRAISESONGFOR THE WIDOW. - 106

PIVETTA MANOLA - THE ILLUSORY PURSUIT OF THE CALIFORNIAN EDEN: AN ANAYSISOF SOHN STEINBECK’S OFMICEAND MEN AND THE RED PONY. - 107

PRENDIN SIMONETTA - DEL APRENDIZAJE A LA ADQUISICION DE LA LENGUA. LOSSORDOS, HERVAS Y PANDURO (1795) Y LA LOGOGENIA. - 96

PUORRO PAOLA - LA TRADUCCION CASTELLANA DEL SIGLO XV DE “LA COMPARATIO-NE DI CAIO JULIO CESARE IMPERADORE ET DE ALEXANDRO MAGNO RE DIMACEDONIA” DE PIER CANDIDO DECEMBRIO. - 102

REATO MASCIA - LES NOUVELLES TECHNOLOGIES DANS L’APPRENTISSAGE DUFRANCAIS FLE LE FRANCAIS EN RESEAU A L’UNIVERSITE’ CA FOSCARI DE VE-NISE. - 106

RENIER FRANCESCA - FALANGE: DESDE LOS ORIGENES AL REGIMEN FRAQUISTA - 99REOLON ELISABETTA - PAULE MARSHALL’S THE FISHER KING - 104RIGATO ERICA - DEERBROOK: THE DOMESTIC REALITY ON STAGE. - 110RIZZATO ELENA - LOREENA MCKENNITT: A WOMAN ON A MISSION FO CULTURAL RE-

NAISSANCE - 105ROCCO RENATA - PIRI THOMAS’S “DOWN THESE MEAN STREETS”: THE BARRIO

WITHIN NEW YORK - 104ROSSETTO JESSICA - THOMAS STRITTMATTER - 102ROSSO ELEONORA - E. HEMINGWAY’S “ DEATH IN THE AFTERNOON” AND A “MANO

Page 185: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

185

AMANO” WITH FRANCISCO GOYA’S “TAUROMACHIA”. - 106SABBADIN SONIA - FEAR IN XVII C. DRAMA. - 93SACCHETTI MASCIA - GEORG BUCHNERS “WOYZECK”. - 101SANTORSO GLORIA - HELENE STOCKER. PAZIFISMUS UND SOZIALISMUS. - 105SCANTAMBURLO ANNA - MADAME DE STAEL CORINNE , OU L’ITALIE E’DITION CRITI-

QUE LIVRES I , II, III. - 96SCARANO GIULIANA - AN ANALYSIS AND A TRANSLATION OF TWO PLAYS BY O. IJIME-

RE - 104SCHIAVO RAFFAELLA - PAOLO SARPI’S WORKS BETWEEN ENGLAND AND GERMANY:

THE ENGLISH AND GERMAN TRANSLATIONS OF THE HISTORIA DEL CONCILIOTRIDENTINO - 107

SCHIAVON SUSANNA - M. MELVILLE’S MOBY DICK : A PORTRAIT OF THE 19TH CEN-TURY WHALING WORLD. - 109

SEGUSO BARBARA - LA REAL FABRICA DE CRISTALES DE LA GRANJA Y LA TRADUC-CION CASTELLANA DE ‘’L’ARTE VETRARIA’’ DE ANTONIO VERI - 100

SEMENZATO PAOLA - LA RICERCA DELLA FELICITA’RACCONTI DI VALERIJ POPOV. - 104SIMBULA LUCIA-ANGELA - PECHEUR D’ISLANDE DE PIERRE LOTI: UNE A - 95SIMIONATO STEFANIA - AMERICAN CHILDREN OF THE CIVIL WAR PERIOD, FROM REA-

LITY TO FICTION: AN ANALYSIS OF “ADVENTURES OF HUCKLEBERRY FINN”AND “LITTLE WOMEN” - 106

SIVIERO EMANUELA - A. PLATONOV , RACCONTI DI GUERRA 1940-1950 - 101SOLDATI LORENA - CHALLENGING VICTORIAN CONVENTIONS: MRS OLIPHANT’S CH-

RONICLES OF CARLINGFORD - 108SOLIGON PAOLO - A RETURN AND “A DANGEROUS MAN” BY W. FAULKNER: A TRAN-

SLATION. - 100STEFAN LORIS - MULTIMEDIAL AIDS TO TRANSLATION. THE CASE OF “LANGIT” - 103STEFANI FEDERICA - CHARACTERS FROM THE LOWER CLASSES IN XVII C. DRAMA - 96STRAGA’ MOIRA - DIE ENTWICKLUNG DES KUNSTGESCHMACKS DURCH DIE ZEIT-

SCHRIFTEN IM 18. JAHRHUNDERT - 107TAGLIAPIETRA ANNA - ZITKALA-SA’S LITERARY VOICE: A BI-CULTURAL EXPERIENCE -

110 E LODE

TAGLIAPIETRA CHIARA - BERNARD MALAMUD’S THE FIXER. A READING. - 110TALAMINI LIVIA - JOHN EVELYN IN NORTHERN ITALY. (A TRANSLATION AND EVALUA-

TION) - 100TAMANTINI VALDO - THE BATTLE OF BRITAIN - 95TAMMACCARO FRANCESCA - AHMED ALI’S “TWILIGHT IN DELHI”. AN ESSAY IN TRAN-

SLATION - 106TESSARI CHIARA - I RACCONTI DI TAT’JANA TOLSTAJA TRA SOGNO E REALTA’ - 110TESSER ELISABETTA - COMUNICATION SOCIAL Y POLITICA YEN LOS CARTELES CUBA-

NOS POS REVOLUCIONARIOS - 109TOFFOLON CHIARA - WIENER SYMPTONE UND “ BERLINER BILDERBUCH”: DAS NA-

CHKRIEGSWIEN UND DAS BERLIN DER ZWANZIGER JAHRE IN ROTHS FEUILLE-TONS. - 102

TOPAN VALENTINA - ANTIGONE ZWISCHEN MYTHOS UND GESCHICHTE - ALLEGORIEUND AKTUALITAT IN DEN DRAMEN ANOUILHS UND BRECHTS. - 99

TORCELLAN GIOIA - SPRACHE ZWISCHEN FIKTIONALITAT UND VIRTUALITAT. - 105TRAPANI VANESSA - LE RELAZIONI DI CHRUSCEV AL XX CONGRESSO DEL PCUS. RE-

PERTORI E CONCORDANZE. - 110 E LODE

TRENTIN LUCIA - PHENOMENES DE RESTRUCTURATION EN FRANCAIS. - 95

Page 186: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

186

TREVISIOL ROBERTA - LES TERMES TECHNIQUES DANS LES TROIS MOUSQUETAIRESD’ALEXANDRE DUMAS PERE. - 105

TROMBETTA CHIARA - PERSONAGGI FEMMINILI NELLA POESIA ORALE CROATA. UNAPPROCCIO LETTERARIO- ANTROPOLOGICO - 110 E LODE

VENTURA SILVIA - DAS MOTIV DES DOPPELGANGERS IN DER KULTUR DER AUFKLA-RUNG: DES LUFTSCHIFFERS GIANNOZZO SEEBUCH VON JEAN PAUL. - 97

VETTORELLI CHIARA - GHASTLY CELLARS AND CLAUSTROPHOBIC VAULTS: POE’S LE-GACY IN THE FICTION OF MARGARET ATWOOD. - 108

VETTORI CARLA - THE QUESTION OF IDENTITY IN ANITA DESAI’S “BAUMGARTNER’SBOMBAY” - 96

VEZZA’ GIADA ASSUNTA - MEMORIA DE LA MELANCOLIA DE MARTA TERESA LEON :RECUERDOS Y OLVIDOS - 94

VIANELLO BARBARA - UNRELIABLE NARRATORS IN FORD MADOX FORD’S THE GOODSOLDIER AND KAZUO ISHIGURO’S THE REMAINS OF THE DAY. - 100

VIANELLO ROBERTA - ZUR ERFORSCHUNG DER RUNEN IM 18. JAHRHUNDERT:JOHANN ERICHSONS “BIBLIOTECA RUNICA” - 100

VIGNOTTO MICOL - ENTWICKLUNG EINER LEHREINHEIT DAF FUR ERWACHSENEAUFGRUND DES NLP-MODELLS. - 101

VOLPATO FRANCESCA - CLITIC PRONOUNS AND VERBAL AGREEMENT IN TWO DEAFADULTS: AN EXPERIMENTAL INVESTI GATION - 103

ZABEO CRISTIANA - KLAUS MANN, “DER VULKAN”. - 96ZAMBON BARBARA - HELENE STOCKER, FRAUENRECHTLERIN UND SEXUALREFOR-

MERIN UND DER BUND FUR MUTTERSCHUTZ. - 100ZANE FRANCESCA - SEARCHING FOR CASES OF RACIAL DISCRIMINATION AND/OR AT-

TRACTION IN 17TH CENTURY DRAMA. - 95ZANETTO ELISA - THE LINGUISTIC INPUT IN NORMAL LANGUAGE ACQUISITION AND

IN LOGOGENIA. - 96ZARA LAURA - CARYL PHILLIPS’ THE NATURE OF BLOOD: THE FABRIC OF HISTORY

AND MEMORY - 103ZERBINI FRANCESCA - THE EXPANSION OF THE AMERICAN PRESS FROM ITS ORIGINS

TO THE REVOLUTION. - 100

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI(QUADRIENNALE)

BARALDO ERIKA - STUDIO DELL’EVOLUZIONE TEMPORALE DI COMPOSTI ORGANICISOLFORATI DI ORIGINE NATURALE NELL’ECOSISTEMA MARINO ANTARTICODURANTE L’ESTATE AUSTRALE 2000/01 - 110

BAZZANELLA ILARIA - SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA MITIGAZIONEDEGLI IMPATTI SUI SITI ARCHEOLOGICI LAGUNARI - 108

BENTIVOGLIO DANIELA - LE AREE NATURALI PROTETTE: CARATTERI EVOLUTIVI EASPETTI GIURIDICI - 95

BERNARDELLO MARCO - TRATTAMENTO DI SEDIMENTI LAGUNARI INQUINATI. CON-FRONTO TRA LE TECNOLOGIE DISPONIBILI E SPERIMENTAZIONE DI UNA PRO-CEDURA DI DECONTAMINAZIONE - 110 E LODE

BERTI MASSIMO - RUOLO DELL’AEROSOL NELLA CONTAMINAZIONE DI MICROINQUI-NANTI INORGANICI DELLA LAGUNA DI VENEZIA. - 110

BERTOLDO MARTINA - VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEI FATTORI DI STRESS SULL’E-COSISTEMA LAGUNARE MEDIANTE L’APPLICAZIONE DI BIOMARKERS. - 104

Page 187: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

187

BONAT SILVIA - SELEZIONE DELLO HABITAT E CONSERVAZIONE DEL CAMOSCIO AL-PINO IN UN’AREA PROTETTA - 106

BONATO GERMANO - DETERMINAZIONE DI METALLOTIONEINE IN MYTILUS GALLO-PROVINCIALIS: STUDIO SULLA CORRELAZIONE TRA RISPOSTA DEL BIOTA ECONTENUTO DI CADMIO NEL SEDIMENTO IN LAGUNA DI VENEZIA - 110

BONFA’ ANGELA - DETERMINAZIONI ED EFFETTI DI SOSTANZE ESTROGENICHE NEL-LE ACQUE DELLA LAGUNA DI VENEZIA. - 110 E LODE

BOZZOLI MANUELA - VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDOTTO DAI DISSESTI IDROGEO-LOGICI NELL’AREA DI CORVARA IN BADIA (BZ) - 110

BRUNETTA MARTINA - LA DIFFUSIONE URBANA : ASPETTI AMBIENTALI E STRUMENTIINNOVATIVI DI INTERVENTO. CASI DI STUDIO DELL’AREA METROPOLITANA PA-TRE-VE. - 109

CADAMURO CRISTINA - CARATTERISTICHE FITOECOLOGICHE DI ALCUNE AREE DELLITORALE NORD-ADRIATICO - 110 E LODE

CALDIERON MORENA - POLARIZZABILITA’ ELETTRICA DI CAMPIONI DI TRERRENOSOTTOPOSTI O MENO ALL’AZIONE DI CONTAMINAZIONE DA PERCOLATO - 108

CANTARELLA LISA - DEFINIZIONE ED APPLICAZIONE DI CRITERI E METODOLOGIEPER CONFRONTARE TECNOLOGIE DI BONIFICA PER SITI CONTAMINATI. - 110

CAPPUZZO ADRIANO - LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ALLA SCALA TERRITORIALE:IL CASO DI CINQUE COMUNI DELLA SINISTRA PIAVE (TV) - 110

CASON MANUELA - MANTENIMENTO DEL MINIMO DEFLUSSO COSTANTE VITALE DELFIUME PIAVE NELLA ZONA DI PONTE DELLA PRIULA NELLA PROVINCIA DITREVISO - 107

CAVICCHIOLO CRISTIAN - LA VARIAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE ATMOSFERICADEGLI ELEMENTI IN TRACCE NEL CORSO DEGLI ULTIMI 40.000 ANNI RILEVATAMEDIANTE LO STUDIO DI UNA CAROTA DI GHIACCIO PROVENIENTE DALL’AN-TARTIDE # - 105

CECCHIN ANDREA - APPROCCIO ECOTOSSICOLOGICO ALLO SVILUPPO E APPLICA-ZIONE DI UN SIT (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) DEL PERICOLO IN-DUSTRIALE NEL COMUNE DI ROVERETO (TN) - 110

CECCHIN FLORA - IL “SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE” ISO 14001 E LA SUA AP-PLICAZIONE AD UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE ( L’OLEIFICIO MALGARACHIARI&FORTI DI SILEA. TV) - 110

CENTANNI ELENA - STUDIO DEI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE E DEGLI EFFETTI SU-GLI ORGANISMI DI COMPOSTI ORGANOSTANNICI NELLA LAGUNA DI VENEZIA -110 E LODE

COLLOT PATRIZIA - EMAS II APPLICATO IN UN AMBITO TERRITORIALE DI AREA VASTA.IL CASO DI STUDIO “QUARTIER DI PIAVE”. - 110 E LODE

CORACI ELISA - APPLICAZIONE DI MODELLI DI TRASPORTO DI SEDIMENTI ALLA LA-GUNA DI VENEZIA: LE BOCCHE DI PORTO. - 109

CROSATO LAURA - EFFETTI DI AMMENDANTI IN AGRICOLTURA. APPLICAZIONE ADUE SUOLI SOTTO VIGNETO - 110

DALLA ROSA ANDREA - CARATTERI DISTRIBUTIVI DEI SUOLI NELLA MEDIA VALLEDEL BRENTA E RELAZIONI CON LA VEGETAZIONE - 108

DI MARTINO SILVIA - STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIALE AD ALTA RISOLUZIO-NE DI INQUINANTI ATMOSFERICI LEGATI AL TRAFFICO VEICOLARE (BTX) ME-DIANTE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DIFFUSIVO. - 102

FERRARIN CHRISTIAN - STUDIO DELL’IDRODINAMICA E DELLA QUALITA’ DELLE AC-QUE DELLO STAGNO DI CABRAS. - 108

Page 188: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

188

FRANZINI CRISTIAN - DEFINIZIONE DELLE SPECIFICHE DEL SISTEMA DI MONITO-RAGGIO E GESTIONE DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN UNA RAFFINERIA DIPETROLIO - 110

LORATO ENRICO - SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI: AMBIENTE COME RISORSA ENON QUALCOSA DA SUBIRE - 105

LUSSIGNOLI FRANCESCO - LIVELLI DI CONTAMINAZIONE DA PCB E METALLI PESANTIIN UN’AREA DEL BRESCIANO: CARATTERIZZAZIONE SPAZIO - TEMPORALE - 109

MAGGI ALFREDO - LINEE GUIDE PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE POPOLA-ZIONI DI LAVARELLO (COREGONUS IAVARETUS) DI BACINI LACUSTRI ITALIANI.- 105

MANENTE MASSIMO - ANALISI DI RISCHIO STRATEGICA COME SUPPORTO ALLE DECI-SIONI PER LA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI ESTESI (MEGASITI) IL CASO DIPORTO MARGHERA - 104

MANTOVAN ILARIA - PARTICOLATO ATMOSFERICO (PM 10) NELL’AREA URBANA DI VE-NEZIA-MESTRE: STUDIO GEOCHIMICO E RELAZIONE CON GLI IDROCARBURIPOLICICLICI AROMATICI (IPA) - 110

MAO ANDREA - STUDIO DEI PROCESSI DI BIOACCUMULO E DETOSSIFICAZIONE (IN-DUZIONE DI METALLOTIONEINE) IN MYTILUS GALLOPROVINCIALIS IN RELA-ZIONE ALLA BIODISPONIBILITA’ DI CD IN SEDIMENTI LAGUNARI - 110

MUNARETTO STEFANIA - GLI INDICATORI AMBIENTALI QUALI STRUMENTO DI MONI-TORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’ DELLE POLITICHE COMU-NITARIE. IL CASO DEI FONDI STRUTTURALI: ASPETTI TEORICI, APPLICAZIONIE PROSPETTIVE FUTURE. - 110 E LODE

PENZO LUCA - UTILIZZO DI TAXA MACROALGARI NELLA VALUTAZIONE DELLO STATODI TROFIA E DI INQUINAMENTO DI AMBIENTI MARINI COSTIERI. - 103

PICONE MARCO - APPLICAZIONE DEI SAGGI DI TOSSICITA’ CON PARACENTROTUS LI-VIDUS LMK (ECHINODERMATA: ECHINOIDEA) ALLE MATRICI AMBIENTALI(ELUTRIATO E ACQUA INTERSTIZIALE) DELLA LAGUNA DI VENEZIA. - 110 E LODE

PIERINI ANDREA - EFFETTI DELLA STRUTTURA DEI PAESAGGI AGRARI SULLA BIODI-VERSITA’ - 107

RIGO CHIARAFRANCESCA - SVIPLUPPO DI PROCEDURE DI SPECIAZIONE DI METALLIIN MATRICI AMBIENTALI - 110

ROMANIN ANNA - VULNERABILITA’ DEI SUOLI E DELLA FALDA NEL TRIANGOLO IN-DUSTRIALE ARZIGNANO-MONTECCHIO-MONTORSO (VI), CON PARTICOLARERIFERIMENTO AL CROMO. - 109

SANTORO FRANCESCA MARIA - GESTIONE DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO: IM-PLEMENTAZIONE DEL PIANO D’AZIONE DELL’AREA MARINA PROTETTA “PUN-TA CAMPANELLA” - 108

SARRETTA ALESSANDRO - TECNICHE DI ELABORAZIONE DI IMMAGINI DA SATELLITILANDSAT-TM E IKONOS PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE UMIDE DI COR-RELAZIONE ALLA STIMA DELLA PRESENZA DI POZZI DI EMUNGIMENTO - 107

SECCO TOMMASO - STUDIO DELL’EVOLUZIONE DELL’INQUINAMENTO DA PCB, PE-STICIDI CLORURATI, IPA NEI SEDIMENTI DELLA PARTE CENTRALE DELLA LA-GUNA DI VENEZIA NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI - 104

SEMENZIN ELENA - ANALISI DI RISCHIO ECOLOGICO DI PRIMO LIVELLO APPLICATAALLA RETE TROFICA DELLA LAGUNA DI VENEZIA - 110 E LODE

SIMONINI BARBARA - VARIAZIONI NELLA CONCENTRAZIONE DI FERRO ED ALTRI ELE-MENTI IN TRACCE ORIGINE DI FERRO ED ALTRI ELEMENTI IN TRACCE DI ORI-GINE ATMOSFERICA NEGLI ULTIMI 26.000 ANNI MEDIANTE LO STUDIO DI UNA

Page 189: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

189

CAROTA DI GHIACCIO ( DOME C, ANTARTIDE) - 110 E LODE

SPANO LUCIA - RELAZIONE TRA SPECIAZIONE E TOSSICITA’ DEI METALLI VALUTATAMEDIANTE LISOSOMI DI RATTO - 103

SPIANDORELLO MASSIMO - EVOLUZIONE GEOMORFOLOGICA E PEDOLOGICA DELL’A-REA PELTIZIA NEL COMUNE DI ROSOLINA (RO). - 110 E LODE

TESSER STEFANIA - PROGETTO DI CENSIMENTO DEI SITI CONTAMINATI NELLA RE-GIONE DEL VENETO: IDENTIFICAZIONE DI AREE ADIBITE A DISCARICA ATTRA-VERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO - 110 E LODE

TRINCANATO ANDREA - USO DELLA REAZIONE A CATENA DELLA DNA-POLIMERASI(PCR) PER LA DETERMINAZIONE DI GIARDIA LAMBLIA IN MATRICI AMBIENTA-LI - 110 E LODE

VENERI DANIELA - DISTRIBUZIONE DELLA CLOROFILLA E DEI PIGMENTI ACCESSORIE RELAZIONI CON I POPOLAMENTI FITOPLANCTONICI NELL’ADRIATICO SET-TENTRIONALE. - 100

ZANVETTORE MIRCO - DEPOSIZIONE DI ELEMENTI IN TRACCE PROVENIENTI DATRAFFICO VEICOLARE. USO DEL MUSCHIO HYPNUM CUPRESSIFORME COMEBIOINDICATORE - 107

ZENNARO MARIACHIARA - IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLEACQUE REFLUE URBANE IN BASE AL DECRETO LEGISLATIVO 152/99: IDENTIFI-CAZIONE DEI PARAMETRI GESTIONALI PIU’ SIGNIFICATIVI E VERIFICA SPERI-MENTALE SU ALCUNI IMPIANTI ESISTENTI - 110 E LODE

ZUCCHETTA MATTEO - LA GESTIONE DELLE RISORSE ALIEUTICHE IN NORD ADRIATI-CO: UN APPROCCIO DI TIPO ECOSISTEMICO - 109

ZUIN STEFANO - POTENZIALITA’ DEL FITORIMEDIO NEL RISANAMENTO DEI SEDI-MENTI LAGUNARI - 110 E LODE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’INFORMAZIONE(QUADRIENNALE)

BELLATI FEDERICO - VERIFICA DELL’EFFICIENZA DI RETI IP NELLA PROSPETTIVADEL SUPPORTO DEI PROTOCOLLI DEDICATI ALLA MULTIMEDIALITA’ E ALLAFONIA IP - 96

BENINATTO FRANCESCO - PROPRIETA’ E TECNICHE PER LA VERIFICA DI CORRETTEZ-ZA DEI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE - 101

BERTOLDO DANIELE - AMBIENTI MOBILI E BASI DI DATI: ANALISI E SVILUPPO DI UNMODELLO DI TRANSAZIONI. - 90

BEVILACQUA ENZO - CODIFICHE STANDARD DI CARATTERI - 91BOSCATO GIANLUCA - DUE ALGORITMI PER IL “PRUNING” DI RETI NEURALI: UN

CONFRONTO SPERIMENTALE - 100CAMBRISI ALIOSCIA - SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI FORMAZIONE A DISTAN-

ZA: LOTUS LEARNING SPACE - 92DONADI ANTONIO - UN SISTEMA PER L’ESPLORAZIONE DELLO SCHERMA DI UNA BA-

SE DI DATI RELAZIONALE CON JDBC 2 - 90GIRARDI MATTEO - ANALISI DI UN PACCHETTO PER IL CALCOLO SCIENTIFICO E RAF-

FINAMENTO DEL PROBLEMA INVERSO DELL’EEG - 105LONGHIN PATRIZIA - INTRODUZIONE AD XSL: TRASFORMAZIONE, SPECIFICHE DI

FORMATTAZIONE E STRUMENTI - 95LONGO FRANCESCO - UN DIZIONARIO INFORMATICO SU WEB - 85ROSSI MARCO - STRUMENTI DI DATAMINING PER L’ANALISI DEL TRAFFICO TELEFO-

Page 190: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

190

NICO. - 107SCHIAVON SIMONE - INTEGRAZIONE CON XML DI SORGENTI DATI NELL’AREA DEI

TRASPORTI E SUA APPLICAZIONE AL PROBLEMA DELLA RICERCA DI PERCORSI(IN COLLABORAZIONE CON MATRICOLA 762732) - 84

SILVESTRO MASSIMILIANO - STUDIO DI IMPLEMENTAZIONE DEL METODI JACOBI-DAVDSON GENERALIZZATO - 95

TREVISAN SAMUELE - GESTIONE DELL’INFORMAZIONE SUL WEB USANDO IL LIN-GUAGGIO NATURALE E XML - 98

VISENTIN LUCA - INTEGRAZIONE CON XML DI SORGENTI DATI NELL’AREA DEI TRA-SPORTI E SUA APPLICAZIONE AL PROBLEMA DELLA RICERCA DI PERCORSI (INCOLLABORAZIONE CON MATRICOLA 762764) - 84

VISOTTO SIMONE - UN’ANALISI DELLA METODOLOGIA “PEER-TO-PEER” PER LA GE-STIONE DI RISORSE TRANSITORIE, DISTRIBUITE E DECENTRALIZZATE - 94

ZANE LUCA - SMART CARD E JAVA CARD: PROBLEMATICHE DI SICUREZZA - 92ZANUTTO ANDREA - DATA WAREHOUSE IN AMBIENTE WEB, OLAP E OFFICE WEB

COMPONENTS - 92

CORSO DI LAUREA IN STORIA(QUADRIENNALE)

AGGIO EMANUELA - PARTECIPAZIONE NELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA DI ITALIANIDELLE PROVINCIE DI VENEZIA E PADOVA - 103

ANCA MARCO - MILANO NEI 45 GIORNI DU BADOGLIO - 107ARBORE MONICA - L’INQUISIZIONE E LA “SOLLECITATIO AD TURPIA” A VENEZIA NEL

SEICENTO. - 104BALDAN SILVIA - I CALZATURIERI DEL BRENTA TRA ARTIGIANATO E IMPRENDITORIA:

ANGELO PISTORE, UN ESEMPIO DI ARTIGIANATO. - 108BERTO RICCARDO - IO SO ESSER NEMICO, MA NEMICO LEALE. P. F. CALVI DALLA RI-

VOLUZIONE DEL ‘48 ALL’IMPICCAGIONE DI MANTOVA. - 103BETTIO BARBARA - LE PERGAMENE MOGLIANESI DI SANT’ANTONIO DI TORCELLO

(1195 - 1297). - 103BIASIN PAOLA - L’AMMINISTRAZIONE DELL’OSPEDALE DI SANTA MARIA DEI BATTUTI

DI TREVISO NEL SE- CONDO ‘500 TRA CRISI E ROUTINE. - 109BIELLER EMILIO - RELIGIONE E CULTURA. ANTROPOLOGIA DI ERNESTO DE MARTI-

NO. - 110 E LODE

BITTNER DAVID - GIANMATTEO GIRARDI, MERCANTE VENEZIANO ALL’INIZIO DELCINQUECENTO - 105

BOBBO GIULIO - VENEZIA IN TEMPO DI GUERRA. 1943-45. - 110 E LODE

BOLOGNATO RENE’ - PELLEGRINI CRISTIANI ED EBRAICI IN VIAGGIO PER LA FEDE -TRE ESEMPI DI RACCONTO TRA I SECOLI XII, XIII E XV. - 105

BONNINI ARIANNA - UXOR, MATER, FILIA: LA DONNA A VENEZIA NELL’ ALTO MEDIOE-VO - 110

BONNINI SEBASTIANO - LA STORIOGRAFIA VENEZIANA NELL’ETA’ DELLA RESTAURA-ZIONE : GIANDOMENICO TIEPOLO - 110

BORTOLATO ETTORE - !SI’ PODEMOS! IL DIALOGO CON IL MERCATO DELLE DONNEINDIGENE DI OAXACA. - 110 E LODE

BOTTERO CRISTINA - BASILEUS: L’IMMAGINE DELLA SOVRANITA’ NELL’IMPERO BI-ZANTINO. - 105

BRAGAGGIA ROBERTO - LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DEL CORPO TERRITORIALE

Page 191: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

191

BELLUNESE TRA ‘500 E ‘600 - 110 E LODE

BUSSO ALESSANDRO - LAICISMO E DEMOCRAZIA. LE LOGGE MASSONICHE VENETENELL’ITALIA LIBERALE. - 110

CALABRESI FEDERICO - IL MOVIMENTO ANTI-GLOBALIZZAZIONE: LA REALTA’ VENETA- 106

CALDIERI NADIA - STREGHE ARMATE. VIOLENZA POLITICA E FEMMINISMO NELL’ITA-LIA DEGLI ANNI SETTANTA - 110 E LODE

CARRADORI GIULIA - ICONOGRAFIA E SIMBOLOGIA IMPERIALE NELL’ETA’ DI GIUSTI-NIANO I - 106

CARRARO GIULIANO - MOBBING: UN PROFILO SOCIALE E GIURIDICO - 110COMELLI EGIDIO - LE ORIGINI DEL FASCISMO NEL VENETO, 1919 - 1921. - 107CONTI FILIPPO - PULCI E TOPI. PESTE E SOCIETÀ A TREVISO E NEL TREVIGIANO IN

ETÀ MODERNA. - 110 E LODE

CORAZZIN LUISA - ANTHONY WILDEN. UNA PROSPETTIVA ECOSISTEMICA NELL’ANA-LISI DEL SISTEMA CAPITALISTICO. - 110 E LODE

D’ANDREA MAURO - I PRIMI GIORNI DI ISTANBUL. LA SORTE DEI GRECI - 110 E LODE

DE MARCO LAURA - MASSETTI AUGUSTO: IMPUTATO DI INSUBORDINAZIONE CONVIE DI FATTO VERSO SUPERIORE UFFICIALE CASERME, PIAZZE, MANICOMI INITALIA (1911-1914) - 110

DEAN VERA - IL PACIFISMO GIURIDICO, 1789-1914. - 110 E LODE

DI FABRIZIO MAURO - RICERCHE SULLA RESTAURAZIONE GIUSTINIANEA IN OCCI-DENTE. - 110 E LODE

DUMAS FABRIZIO - OCCUPAZIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE. III REICH E MOVI-MENTI COLLABORAZIONISTI - 100

DUO’ ANDREA - ADOLFO ROSSI: L’EMIGRANTE, IL GIORNALISTA, IL DIPLOMATICO(LENDINARA 1857 - BUENOS AIRES 1921). - 98

DUSI VALERIA - IL PENSIERO SCIENTIFICO DI LAURA CONTI: 1977-1992. - 96FACCIN SIMONE - APPARTENENZA ETNICA E REGIONALISMI: I NOMI DI POPOLO NEL-

L’ALTO MEDIOEVO ITALIANO - 98FASSINA MICHELE - IL SETTORE MECCANOTESSILE VICENTINO TRA SVILUPPO LOCA-

LE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE - 110 E LODE

FAVERO MARCELLO - NOBILTA’ E POTERE POLITICO A FELTRE TRA ‘400 E ‘500 - 101FERRARO MARIO - TRA OCCIDENTE E MAGAMACCHINA: IL PENSIERO DI SERGE LA-

TOUCHE - 109FREDDI PIERGIORGIO - SIGNORI E MERCENARI: SONCINO BENZONE CAPITANO VENE-

ZIANO (1460 C.CA - 1510). - 110FRIGO ALESSANDRO - LA SINDACALIZZAZIONE DEI LAVORATORI IMMIGRATI NEL DI-

STRETTO INDUSTRIALE DI ARZIGNANO, 1990-2000. - 102FUGAZZARO DIEGO - L’ORGANIZZAZIONE MILITARE DI VENEZIA TRA CINQUE E SEI-

CENTO. - 100FUNGHER ROBERTA - LA DONNA NEGLI STATUTI DI TREVISO E CONEGLIANO ( SECOLI

XIII E XV). - 110 E LODE

GALLINA GIOVANNI - LE PERGAMENE DI SAN MAFFIO DI MAZZORBO (FONDO VIARO)1183-1260. - 110 E LODE

GAMMA ANNA CHIARA - IL LAVORO A DOMICILIO IN ITALIA DAGLI ANNI ‘60 AD OGGI -104

GARLATO ERIKA - SAN GIORGIO MAGGIORE E IL LEVANTE NEL XIII SECOLO. - 110 E LODE

GATTO DAVIDE - CRISI AL CENTRO DELLA PERIFERIA LA RISTRUTTURAZIONE DEL-L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA BRASILIANA NEGLI ANNI ‘90 ED IL CASO DEL-

Page 192: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

192

LA REGIONA ABC PAULISTA - 107GATTO LINO - LE FONTI TEOLOGICHE DI PAOLO SARPI - 110 E LODE

GESSI ALESSANDRO - FORTE MARGHERA NELLA RIVOLUZIONE VENEZIANA DEL 1848-49. - 100

GOBBI STEFANO - MATERIALI PER UN AUTORITRATTO VENETO. - 105GOBBO ALESSANDRA - AI CONFINI DEL TRENTINO . I QUATTRO VICARIATI E LA LORO

NORMATIVA. - 110GONELLA ANDREA - I SETTE COMUNI DELLA PRIMA ETA’ MODERNA - 103GUSSAGO STEFANO - LUCIANO BIANCIARDI E IL RISORGIMENTO SCONFITTO. - 97LACCHIN MANUELA - EUGENIO CARLO VALUSSI PRINCIPE VESCOVO DI TRENTO

(1886-1903) - 108LORENZON SAMUELE - L’AMICO DI TREVISO: GIUSEPPE MAZZOTTI (1907-1981) - 102MALIPIERO ANNA - LE PERGAMENE DEL MONASTERO DI SAN LORENZO DI VENEZIA

(FONDO MOIAN 1213-1287). - 110 E LODE

MARDEGAN MARA - IL LAVORO FLESSIBILE. LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO NELCONTESTO SOCIO-ECONOMICO POSTFORDISTA. - 110

MARIN EUGENIO - IL CAPITOLO CATTEDRALE DI CONCORDIA NELLA PRIMA ETA’ MO-DERNA. - 110 E LODE

MARTIELLO SABINA - IL PAVIMENTO MEDIEVALE DELLA CATTEDRALE DI SALERNO -110 E LODE

MATTAROLLO MICHELA - I REGOLAMENTI SULLA PROSTITUZIONE E IL MOVIMENTOABOLIZIONISTA 1860-1905 - 110

MERIGO STEFANO - LEGGE E PRATICA: ASPETTI EVOLUTIVI DELL’ORDINAMENTOGIURIDICO LONGOBARDO. - 110 E LODE

MICHELIN ETTORE - IL 1866 NELLE PROVINCIE VENETE, IN PARTICOLARE NEL BELLU-NESE - 110

MILINI MARIA ILEANA - IL MONDO BIZANTINO NELLE CRONACHE ITALIANE ALTOME-DIEVALI (SEC. VIII - XI). - 110

MOLIN-PRADEL MARGHERITA - L’AQUILA E IL LEONE. LE STAMPE SATIRICHE A VENE-ZIA NEL 1848/1849 - 110

MURARO CLAUDIO - I VESCOVI DI TUSCIA NELL’ALTO MEDIOEVO SEC. VI - XI. - 110 ELODE

NALON DAVIDE - IL SOCIALISMO NELLA RIVIERA DEL BRENTA E LA FIGURA DI LEONEMENIN (1897-1930). - 110

NEGRONI ALESSANDRO ATTILIO - LA GENESI DELLA CORTE COSTITUZIONALE - 110 E

LODE

ONGARATO OMAR - PAX AMERICANA E PIANO MARSHALL NELLE CRONACHE DELLAPROVINCIA DI TREVISO: LA VITA DEL POPOLO E IL LAVORATORE DELLA MAR-CA TREVIGIANA , DUE SETTIMANALI A CON- FRONTO ( 1945-1953). - 103

PAMPALONI MARTINA - IL “MOBBING” NEI LUOGHI DI LAVORO. REAZIONI, ANALISI ETESTIMONIANZE IN ITALIA. - 109

PAVAN MARGHERITA FRANCESCA - FIGURE DI PREDICATORI DOMENICANI VENETI NELXIII SECOLO - 100

PELLITTERI PAOLA - GLI ITALIANI DI LIBIA SI RACCONTANO: LA COLONIA E IL RIMPA-TRIO (1911-2002). - 110 E LODE

PERARO MARIA-LUISA - LIBERTA’ OLTRE LA MORTE: REALTA’ NAZIONALE E SPECIFI-CITA’ VENEZIANE NELLE ORIGINI E NELLA PRIMA FASE DI CRESCITA DELLESOCIETA’ PER LA CREMAZIONE (1880-1914) - 107

PERAZZA FILIPPO - AD ESEMPIO, LA BENETTON - 109

Page 193: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

193

PEREZ GIANCARLO - L’INCONTRO SCONTRO TRA CECHI E ITALIANI NEL BIENNIO1918-1919 - 107

PERIN ELENA - IL LAVORO INTERINALE A VICENZA. - 110PETIZIOL ANTONIO - MERCANTI E TRAFFICI DEL PORTO DI LATISANA DAL 1560 AL

1630. EVIDENZE NOTARILI - 110 E LODE

PETRILLO GIACOMO - MESTRE. STORIA, AMMINISTRAZIONE, GOVERNO DI UNA PODE-STERIA IN ETA’ MODERNA. - 110 E LODE

PETROSINO ELENA - ANITA MEZZALIRA (VENEZIA, 1886-1962) - 110PETRUNGARO STEFANO - LA RISCRITTURA DELLA STORIA IN CROAZIA. LA STORIA NA-

ZIONALE NEI MANUALI IN USO IN CROAZIA DAL 1918 AL 2001. - 110 E LODE

PIERINI LUCIA - UNA CITTA’ DI FRONTE AL COLERA. ANCONA NEL 1836. - 103PIRAZZO LUCA - <<IL GAZZETTINO ILLUSTRATO>>, <<ITALIA NOVA>>, <<LA SETTI-

MANA RELIGIOSA>>: I SETTIMANALI A VENEZIA TRA 1935 E 1940 - 110 E LODE

RADAELLI TATIANA - I DISCORSI DI PIETRO DEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI RIPORTATIDA IRENEO DI LIONE. - 110 E LODE

RALLO DIEGO - BRAVI OPERAI ED ONESTI CITTADINI. L’ASSISTENZA EDUCATIVA AVENEZIA TRA MUTAMENTI SOCIALI E PROGRESSO INDUSTRIALE: IL CASO DELPATRIO ISTITUTO MANIN (1883-1914 ) - 110 E LODE

RITT ROSSANA - CULTO FUNERARIO E SOCIETA’ NELL’ALTA MESOPOTAMIA DEL VMILLENNIO A.C. - 110 E LODE

RORATO MARTA - BIOGRAFIA DI UN TECNICO AGRARIO. VITTORIO RONCHI (1919-1945). - 102

SACCO SONADOR PIERA - LA PERCEZIONE MAGICA E REALE DEGLI ANIMALI NEI PO-POLI GERMANICI DELL’ALTO MEDIOEVO. - 102

SALVATO ELENA - LA VIDI, L’AMAI. RUOLI MASCHILI E FEMMINILI NELLA RIVISTA “ILVAGLIO” (1836 - 1852). - 110 E LODE

SEDRAN DANIELA - L’ICONOGRAFIA DELLE PROVINCE ROMANE AL DI LA’ DELL’EU-FRATE. - 110 E LODE

STECCA ALESSANDRA - COMPITO DI CIVILTA’ STEREOTIPI RAZZISTI DELL’IMPERIALI-SMO FASCISTA DA “LA LETTURA” 1935-1938 - 109

TAFURO FABIO - PACIFICO VALUSSI E LA RIVOLUZIONE VENEZIANA DEL QUARAN-TOTTO. - 108

TIVERON ELISABETTA - SOCIETA’ E PROSTITUZIONE A VENEZIA: LUOGHI, LEGISLAZIO-NE, MISURE DI POLIZIA (1797-1866) - 108

TORTATO ALESSANDRO - PRIGIONIERI DI GUERRA IN ITALIA 1915-1918. - 110 E LODE

TOSATTO DAMIANA - VITA CONTADINA A TREVISO NEL CINQUECENTO - 105TREVISAN ELENA - LA DONNA NELLA COLDIRETTI. RUOLO E IMMAGINE DELLA DON-

NA RURALE NEGLI ANNI CINQUANTA, SECONDO L’ORGANIZZAZIONE CONTA-DINA CATTOLICA. - 107

TURRINA GIOVANNA - TEODORA IMPERATRICE DI BISANZIO. - 110 E LODE

VERRI CARLO - NUOVA STORIA CONTEMPORANEA E IL REVISIONISMO STORICO - 110E LODE

ZANELLA PATRIZIO - VINICIO DALLA VECCHIA (1924 - 1954). FEDE E POLITICA NELPERCORSO BIOGRAFICO DI UN “CRISTIANO COMPLETO”. - 106

ZANNOL STRAZZA LAURA - I MONUMENTI DI ELISABETTA D’AUSTRIA - 107ZAVAGNO LUCA - LA CITTA’ BIZANTINA: I CASI DI APAMEA, AMASTRIS E NAUPLIA - 110

E LODE

ZEFFIN MARIA - UN’INDAGINE SULLA RICCHEZZA A PADOVA NEL 1877: LE DENUNZIEDI SUCCESSIONE - 109

Page 194: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

194

ZORTEA IVANO - CONSIGLIO CIVICO E POTERE POLITICO A BASSANO NELL’ETÀ DEL-LA REPUBBLICA DI VENEZIA - 106

CORSO DI LAUREA IN AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO(TRIENNALE)

MARCON DANIELA - IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLO IASC DAL 1973 AD OGGI - 101

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA(TRIENNALE)

BRESSANELLO SALIMA - REAZIONI A LEGANTI COORDINATI IN COMPLESSI PLANARIQUADRATI DI IONI DI METALLI DI TRANSIZIONE A CONFIGURAZIONE ELET-TRONICO D(8) - 110

BRUNELLI DAVIDE - STUDIO DELLA REAZIONE DI METILAZIONE DI AMMINE PRIMA-RIE ALIFATICHE CON DIMETILCARBONATO IN PRESENZA DI ZEOLITI DI TIPO Y.- 105

DE PICCOLI LAURA - APPLICAZIONE DEL METODO GC-OLFATTOMETRIA NELLA DE-TERMINAZIONE DI SOSTANZE AROMATICHE. - 101

GARBUIO WILLY - LA SPETTROMETRIA DI MASSA CON SISTEMA DI IONIZZAZIONE ALPLASMA ACCOPPIATO INDUTTIVAMENTE NELL’ANALISI CHIMICA FORENSE -90

MIGATTA ALESSANDRO - REAZIONI DI DISSIMETRIZZAZIONE DI ALCHENI POLICICLICIE CARATTERIZZAZIONE CON TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEA-RE (NMR) E DI CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ELEVATE PRESTAZIONI (HPLC) -110

PAVANEL ELEONORA - METODI ANALITICI STRUMENTALI BASATI SU TECNICHE IFENA-TE: ELETTROFORESI CAPILLARE-ELETTROSPRAY-SPETTROMETRIA DI MASSA(CE-ESI-MS). - 110

SOMMARIVA GIUSEPPE - TECNICHE ANALITICHE STRUMENTALI IFENATE NELLO STU-DIO DI MATRICI REALI - 99

SPANO LAURA - COSTRUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA DI REAT-TORINI ENZIMATICI - 99

ZANARDO GIANLUIGI - PREPARAZIONE E STUDIO DELLA REATTIVITA’ DI NUOVI COM-PLESSI IDRURICI DI RUTENIO - 110

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE(TRIENNALE)

BELLOTTO LUCA - SISTESI DIASTEROSELETTIVA DI CICLOTRIMERI FUNZIONALIZZATIENANTIOPURI - 110 E LODE

BERTACCO PIETRO FILIPPO - MONITORAGGIO DEL PROCESSO INTEGRATO DI TRATTA-MENTO ACQUE REFLUE CIVILI E FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDIURBANI - 95

CASSARO MARCO - IL RUOLO DEI PROCESSI FISICI DI SEPARAZIONE IN FASE LIQUIDANEL TRATTAMENTO DEI REFLUI INQUINATI - 101

FRASSON GIOVANNI - MONITORAGGIO DI UN REATTORE PILOTA PER LA RIMOZIONEBIOLOGICA DI NUTRIENTI SU REFLUO MISTO EQUIPAGGIATO CON SISTEMA DIULTRAFILTRAZIONE A MEMBRANA - 96

Page 195: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

195

PERRONE PAOLA - STUDIO DI SPETTRI IR IN FASE GASSOSA DI ALOGENURI VINILICI -102

ROSSO ENRICO - SINTESI E CICLOTRIMERIZZAZIONE DI DERIVATI TERPENICI ENAN-TIOPURI - 110 E LODE

SANTORO CHIARA - MOLECOLE OMOCHIRALI ASIMMETRICHE E A SIMMETRIA C2 CO-ME PROMOTORI DI SINTESI ASIMMETRICA - 102

VOLPATO DAVIDE - CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI PAVIMENTAZIONI IN RE-SINE EPOSSIDICHE - 90

ZAMUNER MARTINA - EFFETTO DEL PESO MOLECOLARE SULLE PRESTAZIONI DI PO-LIMERI SUPERFLUIDIFICANTI PER CALCESTRUZZO - 110 E LODE

CORSO DI LAUREA IN COMMERCIO ESTERO(TRIENNALE)

ADESTRINI MARIA - LIBERALIZZAZIONE E PROSPETTIVE DEL MERCATO ELETTRICOIN ITALIA - 92

BAGGIO GIANBATTISTA - IL COMMERCIO ELETTRONICO E I NEGOZI VIRTUALI ITALIA-NI: PROSPETTIVE E SVILUPPO - 95

BAGGIO LUCIA - GENETIER SA: ANALISI DELL’ASSETTO ORGANIZZATIVO, RAPPORTICON LA CASA MADRE FEDON E TRA FILIALI, STRUMENTI E PROCESSI PER GE-STIRLI - 104

BALDIN CRISTINA - OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN AUSTRALIA: IL SETTORE DELMOBILE - 100

BASSI CHIARA - LA FIERA COME STRUMENTO DI MARKETING - 110BASSO ALESSANDRA - I SERVIZI EROGATI DA REGIONI , UFFICI DI RAPPRESENTANZA ,

SOCIETA’ DI CONSULENZA A BRUXELLES : OPPURTUNITA’ PER LE IMPRESEITALIANE. - 93

BASSO CLAUDIA - LA GLOBALIZZAZIONE DELL’INDUSTRIA MAQUILADORA DI ESPOR-TAZIONE MESSICANA - 88

BASSO FEDERICA - LA DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ITALIANI NEGLI STATI UNITID’AMERICA: IL CASO DELLA FLORIDA - 93

BASTREGHI FEDERICA - LA TUTELA DEL TURISTA-CONSUMATORE NEI CONTRATTI “IN-TERNAZIONALI” DI MULTIPROPRIETA’ - 93

BAZZON MARTINA - PENETRAZIONE DEL MERCATO AMERICANO ATTRAVERSO L’A-PERTURA DI UNA NUOVA FILIALE - 92

BELLEMO ROBERTA - L’OFFERTA INTERNAZIONALE DI CORSI DI SPECIALIZZAZIONEPOST UNIVERSITARI IN GESTIONE AZIENDALE. - 96

BERTO BARBARA - STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLEPIASTRELLE DI CERAMICA. UNO SGUARDO AL MERCATO STATUNITENSE. - 101

BERTUOL GRAZIA - IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA SVIZ-ZERA NELLA PROMOZIONE DEL MARCHIO ITALIA - 100

BERTUZZO FRANCESCA - L’EVOLUZIONE DEL MERCATO ALIMENTARE NEGLI STATIUNITI. IL CASO SAPORANDO - 106

BETTETO SARA - LA GESTIONE DEL MARKETING IN UNA PICCOLA-MEDIA IMPRESA DITELECOMUNICAZIONI: IL CASO AETHRA. - 91

BIANCHIN MARA - POSSIBILITA’ DI SVILUPPO COMMERCIALE DELLE IMPRESE ITA-LIANE DI MACCHINE UTENSILI: ANALISI EMPIRICA. - 97

BOBBATO DARIO - AETHRA E IL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI. IL PROCES-SO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE - 82

Page 196: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

196

BON SABRINA - IL MERCATO SUDAMERICANO DELLE TELECOMUNICAZIONI. ANALISIDI UN CASO AZIENDALE - 107

BONAMIGO CHIARA - L’INDUSTRIA LAPIDEA ITALIANA - 104BONAMIN EMANUELA - IL SISTEMA LOCALE DI OFFERTA TURISTICA (S.L.O.T.) DI MIA-

MI - 106BONORA ILARIA - IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN AUSTRALIA - 102BORDIN MARA - IL DISTRETTO CALZATURIERO DI ASOLO E MONTEBELLUNA: APPLI-

CAZIONE DEL MODELLO DI PORTER - 105BORDIN RICCARDO - IL MERCATO IRLANDESE DEI MOBILI DOMESTICI: PROSPETTIVE

PER LE IMPRESE ITALIANE. - 92BORTOLON SILVIA - IL MERCATO DELLE MACCHINE PER CONFEZIONAMENTO ED IM-

BALLAGGIO IN SVEZIA - 98BOSO VIVIANA - LA RETE DISTRIBUTIVA NEL SETTORE ALIMENTARE IN SPAGNA - 88BOZZOLI EMANUELA - LE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO PER LE IMPRESE ITALIA-

NE IN AUSTRALIA. - 107BRUNIERA DANIELA - IMPRENDITORIALITA’ NEL QUEENSLAND: FATTORI DI CONTE-

STO E SINERGIE CON LE AZIENDE ITALIANE. - 101BURATTO FEDERICA - SITI DI SUCCESSO NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOT-

TI FINANZIARI NEGLI STATI UNITI - 95BUSO GLORIA - LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE 9 NOVEMBRE 2000 - 95CADORE LINDA - LA LEGGE SULL’IMMIGRAZIONE AMERICANA : IL CASO FILA CHEMI-

CAL USA , CORP. - 109CAMPAGNOLA TANY - LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI NEGLI STATI

UNITI - 107CAMPAGNOLO LISA - EVOLUZIONE DI UN PRODOTTO IN UN DISTRETTO INDUSTRIA-

LE: IL CASO ASTUCCIO PER OCCHIALI FEDON - 100CANDIAGO FRANCESCO - DOMANDA E OFFERTA DEL TURISMO IN ANDALUSIA - 78CANDIDO VALENTINA - I CRITERI ECONOMICI ORGANIZZATIVI DEL SISTEMA FIERISTI-

CO - 107CANTON ELIANA - LA RETE CAMERALE E LA WEB ECONOMY: IL CASO DELLA CAMERA

DI COMMERCIO ITALIANA DI CORDOBA -ARGENTINA , INSERITA IN UN CONTE-STO DI CRISI ECONOMICA, POLITICA E SOCIALE - 102

CAON ANNACHIARA - L’IMPRENDITORIALITA’ ITALIANA NELLO STATO DEL VICTORIA -107

CAPPELLARI GIADA - LA LOGISTICA COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO:IL CASOJDS INTERNATIONAL S.P.A. - 101

CAPPELLI CLARA - NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELL’ABBIGLIAMENTO. - 97CARNIEL ELISABETTA - STRUTTURA E CARATTERISTICHE DEL SETTORE ABBIGLIA-

MENTO IN TAILANDIA - 99CASAROTTO SARA - ANALISI DEI SETTORI NELL’AREA DI GREATER SACRAMENTO:

L’HI-TECH COME NUOVA RISORSA STRATEGICA DI SVILUPPO - 95CECCONATO BARBARA - COMPETITIVITA’ DEL PRODOTTO ALIMENTARE ITALIANO

NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE SPAGNOLA - 95CERANTOLA LORENZO - ANALISI DELLE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN IRLANDA

- 91CESCO FRANCESCA - PRESENZA E PROSPETTIVE DELL’IMPRENDITORIALITA’ ITALIANA

IN CANADA: IL CASO DEL MANITOBA - 100CHINCHIO MANUEL - STRATEGIE DI ENTRATA NEL MERCATO DELLA MODA IN GIAP-

PONE - 98

Page 197: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

197

CICUTO PAOLA - IL MERCATO IRLANDESE DEI PRODOTTI DI COSTRUZIONE - 96CINQUEGRANI PAMELA - GLI EFFETTI DELLA PARTECIPAZIONE ALL’UNIONE MONETA-

RIA EUROPEA DELLA SPAGNA - 94CIVIERO LAURA - SCENARIO DEL MERCATO DELLE CARAMELLE: LA RELAZIONE ITA-

LOAMERICANA - 95COCCATO ISKRA - IL MERCATO DEI MOBILI IN SVEZIA AGGIORNAMENTO 2002 - 100CODATO MARCO - INTERNAZIONALIZZAZIONE DI UN’AZIENDA ITALIANA ALL’ESTERO:

IL CASO PARMALAT-AUSTRALIA - 96COGLIATI CHIARA - LA SOCIETA’ EUROPEA - 100CORAZZA ELISA - ANALISI DELL’INDUSTRIA TESSILE: COMMERCIO AUSTRALIA-ITALIA

- 87COSARO TIZIANA - IL SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO COME FATTORE IMPOR-

TANTE DELL’ECONOMIA DELLA CATALOGNA E DI BARCELLONA - 91COSTA VANNI - OPPORTUNITA’ E PROSPETTIVE PER IL SETTORE TESSILE E ABBIGLIA-

MENTO ITALIANO NEGLI STATI UNITI - 94CRIVELLARO LUANA - OLIO D’OLIVA: UN PRODOTTO ITALIANO IN AUSTRIA - 108CRIVELLER ANNALISA - LA DOMANDA SVEDESE. RICERCA SUL POSIZIONAMENTO DEI

PRODUTTORI ITALIANI DI MACCHINE DA IMBALLAGGIO - 103CUTRL SEBASTIAN - LE MACCHINE UTENSILI - 89DADIH ALESSANDRA - STRATEGIE D’INGRESSO DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE ITA-

LIANE NELL’INDUSTRIA DELL’ABBIGLIAMENTO MASCIHLE AMERICANA - 105DAL MAS ALESSANDRO - PROSPETTIVE E STRATEGIE DELLE IMPRESE ITALIANE IN

UNGHERIA - 100DAL MASO SONIA - L’EVOLUZIONE DEL SETTORE DEL MOBILE: IL CASO DELL’ITALIA

E DELL’AUSTRIA - 106DALLA TORRE MICHELA - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI NEL SETTORE DEI BENI DI

LARGO CONSUMO: IL CASO GLENPATRICK SPRING WATER LTD - 95DALL’AGLIO LAURA - MERCOSUR :EFFETTI SULL’ECONOMIA DELL’URUGUAY - 97D’AMBROS ROSSO ISABELLA - INTERSCAMBIO COMMERCIALE E INTEGRAZIONE PRO-

DUTTIVA FRA ITALIA E UK - 98D’AMBROSI FRANCESCA - L’INTRODUZIONE DELL’EURO IN SPAGNA: IMPATTO ECO-

NOMICO-SOCIALE SULL’IMPRESA E SUL CONSUMATORE - 87DAMIANI FRANCESCA - IL MERCATO BRITANNICO DELLA GIOIELLERIA - 94DE FAVERI ANDREA - IL POSIZIONAMENTO NEL MERCATO TEDESCO DI UN’AZIENDA

DEL SETTORE DELL’OCCHIALERIA: IL CASO FEDON S.P.A. - 92DE MARCHI ANNA - ESPERIMENTI DI COOPERAZIONE ITALO-ARGENTINA NEL SETTO-

RE DEL MOBILE - 104DE NICOLO’ ELISA - IL MERCATO DEL VINO NEGLI STATI UNITI - 95DE SANTI MARTINA - LE MOTIVAZIONI AGLI INVESTIMENTI DIRETTI ALL’ESTERO:

ANALISI DELLA POSIZIONE INTERNAZIONALE DEGLI U.S.A. - 105DE TOMASI MONICA - LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEI PAESI TERZI MEDI-

TERRANEI. - 94DE ZORDO ANNARITA - GLI STRUMENTI PER LA MAPPATURA DEI PROCESSI NELLA

FORMULAZIONE DI UN BUSINESS PLAN: IL CASO MISTRAL - 95DE ZOTTI DANIELA - L’IMPORTANZA DELLA STRATEGIA E PIANIFICAZIONE DI

MARKETING .ELABORAZIONE DI UN METODO DI ANALISI PER LE PMI - 102DE ZOTTI FRANCESCA - LA DISTRIBUZIONE NEL SETTORE ELETTRODOMESTICO SPA-

GNOLO - 87DEL FANTE ELISA - LO SVILUPPO DELLE PMI IN ROMANIA - 110 E LODE

Page 198: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

198

DEL PUPPO CRISTINA - L’ECONOMIA IRLANDESE : IL MERCATO DELL’EDILIZIA. - 102DI CLEMENTE SARA - IL MERCATO DEL CONDIZIONAMENTO: SPAGNA E ITALIA A CON-

FRONTO. - 93DI GIACOMO ANNA CHIARA - ANALISI DELLE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN AU-

STRIA - 107DISSEGNA ALESSANDRO - PUBBLICITA’ E COMUNICAZIONE NELLA RUSSIA ODIERNA. -

101DURIGAN IVAN - LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ NEL COMPARTO LEGNO-ARREDO:

EVOLUZIONE DI UN CONCETTO IMPORTANTE DELLA CULTURA D’IMPRESANEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO - 93

FACCINI RITA - L’ORGANIZZAZIONE DELLA LOGISTICA NEL SETTORE DEI BENI DILARGO CONSUMO - 101

FASSETTA SAMUELA - ANALISI DELL’ECONOMIA ELVETICA: STRUTTURA ECONOMICAE POTENZIALITA ‘ DI SVILUPPO. - 89

FAVA MELISSA - FATTORI CHE HANNO DETERMINATO LO SVILUPPO ECONOMICODEL LUSSEMBURGO - 100

FAVARON FRANCESCO - OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO IN IRLANDA: IL COMPARTODELL’INFORMATICA - 99

FLORIAN EDI - DALLA COMUNICAZIONE TRADIZIONALE ALLA COMUNICAZIONE IN-TERATTIVA NEL SETTORE DELL’ARREDAMENTO IN ITALIA E IN EUROPA - 97

FRANCHINI ALESSANDRO - PROBLEMATICHE E SCENARI DI WEB MARKETING - 90FRISON MARCO - CARATTERISTICHE E ANALISI DEL MERCATO ORAFO VICENTINO E

STATUNITENSE - 103FUSER LAURA - NAUTICA DA DIPORTO: STRATEGIE D’INGRESSO DEL PRODOTTO ITA-

LIANO NEL MERCATO STATUNITENSE - 99GABBIN ROBERTO - LA POLITICA IMMIGRATORIA ATTUALE IN AUSTRALIA - 100GAGNO SILVIA - DOMANDA E OFFERTA TURISTICA PER L’ARCIPELAGO DELLE CANA-

RIE. ANALISI QUANTITATIVA PERIODO 2000/2001. - 93GALLINA FEDERICA - THE IMPLEMENTATION OF EU LEGISLATION ON THE MALTESE

FURNITURE INDUSTRY - 100GALLO LUISA - LA PRESENZA E L’IMMAGINE DELL’IMPRENDITORIA ITALIANA A LOS

ANGELES. - 92GALLORINI ENRICO - ANALISI DELLA CLIENTELA E DEI PROCESSI D’ACQUISTO NEL

MERCATO INTERNAZIONALE DEI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI: “IL CASOIVECO-FIAT- NEW VAN BUYER”. - 103

GARDIN FEDERICO - L’INDUSTRIA MALTESE DEL MOBILE: PUNTI DI DEBOLEZZA EPUNTI DI FORZA - 92

GASTALDIN MAURO - L’INDUSTRIA DEL MARMO E OPPORTUNITA’ DI BUISNESS TRAITALIA ED AUSTRALIA - 100

GASTALDON MAURO - EVOLUZIONE DELLE IMPRESE DEL SETTORE FOODSERVICEEQUIPMENT NEGLI STATI UNITI - 106

GAZZOLA MICHELE - L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE IN IN-DIA - 96

GENTILINI MATTEO - UN’ANALISI COMPARATIVA DI INDAGINI CAMPIONARIE SULLAREALTA’ GIOVANILE - 103

GIACHELLE ELISA - ANALISI DEL CONTRATTO AMERICANO: REQUISITI E RUOLO DEL-LA BUONA FEDE NELLA FORMAZIONE DI RAPPORTI COMMERCIALI CON GLISTATI UNITI. - 100

GIACOMELLI ALBERTO - INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SETTORE SELL’INFORMA-

Page 199: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

199

TION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY: CONFRONTO ITALIA-SVEZIA - 98GIANANDREA FILIPPO - FORMAZIONE DI SOCIETA’ IN FLORIDA E IMMIGRAZIONE TEM-

PORANEA DI DIPENDENTI STRANIERI - 105GIANELLO ALESSIA - INVESTIRE IN AUSTRALIA OCCIDENTALE: PROBLEMATICHE E

VANTAGGI - 98GIOVANNOLI MARIKA - IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’AZIENDA

AUSTRALIANA “AZTECH INVESTIMENTS PTY LTD”. - 93GIROTTO ELENA - L’ORGANIZZAZIONE DI UNA FILIALE ESTERA: IL CASO AETHRA - 102GUARINO SONIA - IL MERCATO SPAGNOLO DELL’INTIMO OPPORTUNITA’ PER GLI IN-

VESTITORI ITALIANI - 92LARESE FILON KATIA - STRATEGIE COMPETITIVE DELLE IMPRESE DEL DISTRETTO

DELL’OCCHIALE - 96LONDERO VALENTINA - IL CONTRATTO DI AGENZIA NEL DIRITTO COMUNITARIO:RE-

CENTI SVILUPPI. - 93LONGHI PATRIC - IL MOBILE A BASSANO: NASCITA ED EVOLUZIONE DI UN DISTRETTO

INDUSTRIALE - 95LUCCHESE STELLA - IL MERCATO DELLE MACCHINE PER IL CONFEZIONAMENTO E

L’IMBALLAGGIO IN SPAGNA. - 91LUISI MATTEO - IL MERCATO DEL CABLAGGIO STRUTTURATO IN GERMANIA - 99MANTO ERICA - IL MERCATO DELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA: IL CASO STATU-

NITENSE. - 100MARANGONI FILIPPO - IL MERCATO DELL’OLIO D’OLIVA IN AUSTRALIA. - 93MARCHIORO CHIARA - IL MERCATO DELLE MATERIE PRIME SECONDARIE E PRIMA-

RIE: ANALISI DI UN’AZIENDE COMMERCIALE NEI RAPPORTI CON GLISTAKEHOLDER - 99

MARCONATO ELENA - DISCIPLINA DEL COMMERCIO ESTERO IN AUSTRALIA: ANALISIDELL’ECONOMIA AUSTRALIANA E DELLE OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE ITA-LIANE - 98

MARIN ELISA - I COMPLEMENTI DI ABBIGLIAMENTO: KNOW HOW DEL SETTORE - 99MARINI ILARIA - L’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA: ASPETTI STRATEGICO-ORGANIZ-

ZATIVI, FORME DI ALLEANZA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TRA ITALIAE USA. - 104

MARTIN SANDRO - EVOLUZIONE DELL’INDUSTRIA PLASTICA CANADESE - 105MASUTTI FABIO - L’INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE DELLE AZIENDE OPE-

RANTI NEI DISTRETTI: IL CASO ECLISSE. - 93MAZZEGA MATTIA - LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DEL SISTEMA MODA: STRUT-

TURA, VINCOLI, CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA’ PER IL MADE IN ITALY INFLORIDA - 88

MELCHIORI ALESSANDRO - IL MERCATO CALZATURIERO NORVEGESE. LE POTENZIALI-TA’ DEL PRODOTTO ITALIANO - 105

MENEGHELLO MASSIMILIANO - INVESTIMENTI IN URUGUAY: LE ZONE FRANCHE. - 100MICHIELON MIRKO - ANALISI DELLA STRUTTURA GIURIDICA E CONTRATTUALE

ADOTTATA DALL’AETHRA S.R.L. PER LO SVILUPPO DI UNA CONSOCIATA NEGLISTATI UNITI D’AMERICA - 98

MINELLO ANNA - IL RUOLO DELL’OLANDA NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTER-NAZIONALE DELL’ECONOMIA EUROPEA. - 103

MONTAGNER LUCA - NUOVE MODALITA’ DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCENELLA COMMERCIALIZZAZIONE AUTOMOBILISTICA: IL CUSTOMER FULFIL-MENT - 108

Page 200: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

200

MORO GIUSEPPE - STRUTTURA ED EVOLUZIONE DEL DISTRETTO BELLUNESE DEL-L’OCCHIALERIA - 102

NARDER MARIA TERESA - I SISTEMI DISTRIBUTIVI DEL MERCATO OTTICO FRANCESE - 99PALUDET FRANCESCA - LE ISOLE CANARIE NEL MERCATO UNICO EUROPEO - 105PANIGHELLO MARCO - LA RIORGANIZZAZIONE DELLE CASE AUTOMOBILISTICHE:

COMMERCIALIZZAZIONE, POST-VENDITA, SERVIZIO AL CLIENTE. IL CASOAPRILIA UK. - 94

PASE ELEONORA - COMMERCIO INTERNAZIONALE AUSTRALIANO : VERSO L’EUROPAO VERSO L’ASIA? - 94

PASQUALIN ELENA - IL MERCATO BRITANNICO DEI MOBILI PER UFFICIO - 110PAVAN OLIVIA - IL SETTORE TESSILE DEGLI STATI UNITI NEL MERCATO GLOBALE: LA

CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE - 109PAVAN SARA - INVESTIRE NELLE CANARIE - BENEFICI ECONOMICI E FISCALI - 102PELLIZZARI ALBERTO - EFFETTI DELL’ACCORDO NAFTA SULL’ECONOMIA USA E MES-

SICANA: ANALISI DI UN’AREA DI CONFINE - 100PERAZZOLO ANNA - LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DI INFORMZIONE E DI CO-

MUNICAZIONE NEI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI - 99PERTEGATO FRANCESCA - IL DESIGN NELL’OREFICERIA: VEICOLO DI CULTURA E

STRUMENTO DI MARKETING. - 95PERTUSINI FEDERICA - IL SISTEMA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI AGROALI-

MENTARI E TIPICI IN FLORIDA: STRUTTURA, CARATTERISTICHE, VINCOLI EOPPORTUNITA’ PER IL MADE IN ITALY. - 100

PICCOLI NICOLETTA - PROBLEMATICHE DEGLI ESPOSITORI SVIZZERI ALLE FIERE INITALIA:POTENZIALITA’ E PROSPETTIVE PER UN INCREMENTO DELLA PRESEN-ZA DI ESPOSITORI ELVETICI ALLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE ITALIANE - 95

PILLON LINDA - CARATTERISTICHE DEL MERCATO TAILANDESE E OPPORTUNITA’ PERLE AZIENDE ITALIANE - 110

PILOTTO ALVISE - INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FIERA DI RIO CUARTO - ARGEN-TINA - 95

PIOVESAN DAVIDE - INVESTIMENTI IN UNGHERIA ESPERIENZE PASSATE E PROSPETTI-VE FUTURE - 95

PIOVESAN IVANA - LA PRIVATIZZAZIONE NEL PROCESSO DI RIUNIFICAZIONE DELLAGERMANIA - 98

POL ARIANNA - EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE NEL SETTORE COSMETICO: UNCASO DI STUDIO - 94

POMARE’ DEBORA - I PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELDISTRETTO DELL’OCCHIALE. - 95

POZZOBON MATTEO - OPPORTUNITA’ DI SUCCESSO NEGLI USA : IL SETTORE ALIMEN-TARE - 95

PRADAL SIMONE - PIANI IN ARDESIA PER TAVOLI DA BILIARDO NEL MERCATO STATU-NITENSE: LA STRATEGIA DI MARKETING DEI PRODUTTORI ITALIANI - 106

PRINCIVALLE SILVIA - ANALISI DEL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE ALLA LUCEDEL MODELLO PORTERIANO. RHONE-ALPES E VENETO: DUE SISTEMI A CON-FRONTO - 93

QUAGLIOTTO DEVIS - L’INTERSCAMBIO DEI PRODOTTI DELL’EDILIZIA TRA ITALIA ESPAGNA - 91

REBESCHINI GIORGIA - IL MERCATO DELLA COMPONENTISTICA ELETTRONICA E LAGESTIONE DELL’APPROVVIGIONAMENTO NELLE AZIENDE - 103

REBUF FRANCESCA - LE FORME DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI IMPRESA IL CASO

Page 201: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

201

LOTTO SPORT ITALIA - 98RECH ALESSIO - INVESTIRE A MAURITIUS - 90RIZZARDO MATTEO - LE IMPRESE ARTIGIANE E LE NUOVE TECNOLOGIE: ANALISI

ECONOMICA SETTORIALE DELLA SASSONIA CRAFT ENTERPRISE AND NEW TE-CHNOLOGIES: ECONOMIC AND SACTORIAL ANALYSIS OF SAXON - 102

ROSIN STEFANO - IL SISTEMA DEGLI INCENTIVI PER GLI INVESTIMENTI ESTERI INOHIO - 94

ROSOLEN PAOLA - LA COMMERCIALIZZAZIONE DI MACCHINE UTENSILI IN GERMA-NIA: OPPORTUNITA’ E VINCOLI. - 102

ROSOLEN RALPH - UNA DISPUTA TRA UNIONE EUROPEA E STATI UNITI SULLE NORMEDI ORIGINE:IL CASO FEDERTESSILE - 98

ROSSI MARIA LETIZIA - IL COSTA RICA E IL REGIME DI ZONE FRANCHE - 99SACCO PROILA PAOLO - FINANZIAMENTO E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLE INFRA-

STRUTTURE PER IL TRASPORTO IN REPUBBLICA CECA - 95SANTINON ELENA - ANALISI DEL SETTORE DELLA NAUTICA NEI PAESI BASSI: EVOLU-

ZIONE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA - 102SANTINON MARCO - POTENZIALITA’ DEL MERCATO VINICOLO IN ESTREMO ORIENTE:

FOCUS PARTICOLARE SUL GIAPPONE - 96SANTOLIN LUCA - IL MAGAZZINO VIRTUALE E LE DIFFICOLTA’ DI APPLICAZIONE -

101SANTORO SUSANNA - L’ANNUAL REPORT FORM 20-F: NATURA, FUNZIONI E CONSE-

GUENZE - 108SARTOR FRANCESCA - STUDIO DEL SETTORE TESSILE-ABBIGLIAMENTO DELLA CA-

LIFORNIA: ANALISI DI ALCUNI CASI AZIENDALI - 101SAVIO SILVIA - IMPATTO DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA SULL’ECONOMIA DELLA

GERMANIA ORIENTALE DOPO LA CADUTA DEL MURO - 97SCARPA FEDERICO - IL MERCATO IRLANDESE DELL’ABBIGLIAMENTO: PUNTO SPECI-

FICO MARKETING - 98SCHIAVON MAURO - CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT AND RELATED TECH-

NOLOGIES FOR THE BANK INDUSTRY IN TREVISO PROVINCE. - 105SEGNINI SILVIA - IL CIRCUITO DISTRIBUTIVO DEL MOBILE PER UFFICIO. ATTORI,

STRATEGIE, RELAZIONI CON L’INDUSTRIA - 110 E LODE

SERAFIN PAOLO - ASPETTI SOCIETARI E D’IMMIGRAZIONE NELLA CREAZIONE E GE-STIONE DI UNA FILIALE COMMERCIALE IN FLORIDA - 88

SERENA MICHELA - IL SETTORE DELLE CARTUCCIE D’INCHIOSTRO RIGENERATE:ANALISI DELLA FILIERA INTERNAZIONALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO - 106

SETTE MANUEL - I PARADISI FISCALI NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO - 95SONEGO MASSIMILIANO - METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BORSA

ITALIANI - 90SOTTANA ALESSIA - STRATEGIE COMPETITIVE PER LA TERZA GENERAZIONE DI TE-

LEFONIA MOBILE: IL CASO SVEZIA - 103SOTTANA CHRISTIAN - L’ITALIA NELL’UNIONE EUROPEA - L’UNIONE EUROPEA NEL

MONDO ANALISI E COSCIENZA DEL FUTURO - 106TESSAROTTO SONIA - AUTONOMIA DELLA CULTURA E CULTURA DELL’AUTONOMIA

NELLO SVILUPPO ECONOMICO CATALANO - 105TIEPPO MARIANNA - IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA SVEDESE ALLA DISCIPLINA DEL

MARKETING - 110TINELLI CHIARA - STUDIARE IN UNA NAZIONE DIVERSA DALLA

PROPRIA:STUDENTI:USA IN VENETO - 99

Page 202: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

202

TOMMASINI FRANCESCA - IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL VINO - 102TONELLO PAOLA - IL SETTORE COMPONENTISTICA AUTO IN ARGENTINA: L’EVOLU-

ZIONE NEGLI ANNI ‘90 E LE PROSPETTIVE FUTURE - 100TONETTO SONIA - IL MERCATO TURISTICO IN AUSTRALIA - 107TONIZZI CRISTINA - STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELL’ALTA TECNOLOGIA IN CANA-

DA - 98TOSATTO GIULIA - SIMILITUDINI E DIFFERENZE CHE CARATTERIZZANO IL SETTORE

DELLA MODA NELL’INTERSCAMBIO CALIFORNIA-ITALIA - 100TRENTIN LISA - L’IMPRENDITORIALITA’ ITALIANA NEL QUEENSLAND - 104TREVISAN ALBERTO - IL CASO ITALIAN TRIMMINGS NEL MERCATO STATUNITENSE DEI

COMPLEMENTI PER ABBIGLIAMENTO - 91TRINCA ALESSANDRO - ATTIVITA’ E GESTIONE DELLE SOCIETA’ DI VENTURE CAPITAL -

94VALMASSOI MICHELA - EVOLUZIONE DEI RAPPORTI UNIONE EUROPEA-TURCHIA: DE-

CISIONE 1/95 E RECENTI SVILUPPI NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE. - 102VALMASSONI ENRICO - LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LE NUOVE TECNOLOGIE:

ANALISI ECONOMICA E SETTORIALE DELLA CATALOGNA - 93VARSORI ELENA - IL “FOOD SERVICE EQUIPMENT” IN SPAGNA: MINACCIA OD OP-

PORTUNITA’ PER LE IMPRESE DELL’INOX VALLEY DI CONEGLIANO? - 95VELO LORETTA - LA FUNZIONE DELLE DOGANE NEL NUOVO SPAZIO COMMERCIALE

EUROPEO E NEL MERCATO GLOBALE. - 86VETTORE MARIKA - LA DISCIPLINA GIURIDICA A TUTELA DEL CONSUMATORE NEGLI

STATI UNITI - 110VIGNANDEL ALESSANDRO - I BENI DI CONSUMO ITALIANI NEL MERCATO MESSICANO -

96VILLA MARIA ELISABETTA - MODELLI E STRATEGIA DEI DISCOUNT TEDESCHI IN ITA-

LIA - 95VIOLIN ANDREA - I GRUPPI SOCIETARI E REGOLE ANTITRUST NEL DIRITTO COMUNI-

TARIO - 76VISENTINI LUANA - LE PMI ITALIANE E L’EXPORT NEL MERCATO BRITANICO - 100ZALLOT SARA - IL MERCATO DEL MOBILE IMBOTTITO “MADE IN ITALY” NEGLI STATI

UNITI - 92ZAMBON ANNA - LA BIOTECNOLOGIA APPLICATA AL SETTORE AGROALIMENTARE:

ANALISI COMPARATA DELL’INDUSTRIA ITALIANA E CALIFORNIANA. - 103ZAMBON MICHELA - L’EVOLUZIONE DELLA FILIERA NEL MERCATO INTERNAZIONALE

- 104ZANATO NICOLA - SVILUPPO INTERNAZIONALE DI AETHRA NEL MERCATO DELLE TE-

LECOMUNICAZIONI - 104ZANATTA DONATELLA - LA CRISI DEL SISTEMA GIAPPONESE E IL FUTURO DEL GIAP-

PONE - 107ZANATTA GLORIA - LOGISTICA E TECNOLOGIA : IL CASO UNITEC-D. - 99ZANDEGIACOMO SEIDELUCIO SABRINA - LE RISORSE FORESTALI ITALIANE: IL DEFICIT

STRUTTURALE DI MATERIA PRIMA LEGNOSA. - 96ZANTOMIO ELENA - IL MERCATO DELL’OCCHIALERIA NEL REGNO UNITO - 91ZOPPELLETTO MARISA - PROBLEMATICHE ED OPPORTUNITA’ DEL SETTORE ORAFO-

ARGENTIERO SPAGNOLO - 104ZUSSA LAURA - LA STRATEGIA D’IMPRESA: ANALISI DI UN CASO - 106ZUSSA SIMONETTA - PROMOZIONE E TUTELA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN EGITTO

- 102

Page 203: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

203

CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI(TRIENNALE)

AMARO FRANCESCA - IL VALORE RITUALE ED INIZIATICO DELLA CACCIA NEL MONDOEGEO. - 110 E LODE

AMBROSI FEDERICO - SULLA GENESI DELLA “VIA ROMANA” DI MONSELICE. - 106ANDRISANI MONICA - VANGELI APOCRIFI E LEGGENDE POPOLARI DELL’ITALIA CEN-

TRO-MERIDIONALE - 110BACCARIN CRISTINA - NAGAR /TELL BRAK: UNA CAPITALE DEL III MILLENNIO A.C. - 107BAGNARA ALBERTO - OREFICERIA SACRA A VENEZIA: IL TESORO DELLA SCUOLA

GRANDE DI SAN MARCO. PERCORSO IDEALE TRA ARGENTERIE PERDUTE O DI-SPERSE. - 110 E LODE

BANDIERA LUCIA - CONICAL CUPS: SVILUPPO DI UNA FORMA VASCOLARE MINOICA -110 E LODE

BANTERLA ELENA - SCRIVERE A BENEVENTO NEL IX SECOLO - 110 E LODE

BARATTI MONIA - IL MUSEO VIRTUALE - 107BARAVALLE MARCO - L’ARTE ALL’ESAME DELLA... (ILLEGGIBILE). - 108BARILE ANTONIO - IL SERVIZIO DI “PUBBLICA LETTURA” NELLE BIBLIOTECHE DEI

CONSIGLI REGIONALI. - 94BAROSCO LAURA - LATERZA E LA BIBLIOTECA ESOTERICA. NON SOLO CROCE - 110 E

LODE

BATTOCCHIO DIEGO - MANUELE COMNENO E VENEZIA - 98BELLIZZI ANTONELLA - FIDANZAMENTO E MATRIMONIO NEL MATERANO (MONTESCA-

GLIOSO, MONTALBANO, BERNALDA, MATERA) - 100BERNI LISA - ASPETTI E PROBLEMI DELLA CULTURA DI CHASSEY - LAGOZZA - 108BERTO JACOPO - LA RACCOLTA LOCALE NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA- IL CASO DEL-

LA BIBLIOTECA CIVICA DI MASTRE. - 102BIOLCATI SAMANTHA - LE BIBLIOTECHE PER RAGAZZI - 104BOBBO SILVIA - L’ICONOGRAFIA DELLA VISITAZIONE NELL’ARTE PALEOCRISTIANA E

ALTOMEDIEVALE. - 106BOLOGNESE PAOLA - I MUSEI DEL TERRITORIO... - 95BONETTA FRANCESCA - ALLE ORIGINI DELL’ARTE ‘NAZIONALE’ BRASILIANA: O

ALEJIJADINHO. - 107BORIN VALERIA - L’ARTE INFORMEL - 109BORTOLUSSI LISA - ARCHITETTURA RURALE NELL’ ITALIA MERIDIONALE. LE MASSE-

RIE DELLA BASILICATA. - 110 E LODE

BOSCHINI ILARIA - 1839 - L’INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA SULLA STAMPA VENE-ZIANA - 110 E LODE

BOSCO GIANLUCA - LE PIEVI RAVENNATI DI S.STEFANO IN PISIGNANO, S.PIETRO INTRENTO E S.MARIA IN ACQUEDOTTO. ANALISI STORICO-ARTISTICA E INTRO-DUZIONE ALLO STUDIO STRATIGRAFICO DEGLI ALZATI. - 100

BOSCOLO MARCHI FEDERICO - LA PICCOLA COLLEZIONE DEI TESSUTI COPTI MICHE-LANGELO GUGGENHEIM - 108

BOTTIN ALESSANDRO - IL KNOWLEDGE MANAGEMENT. - 103BROMBAL LIDIA - LA XXV BIENNALE DI VENEZIA - 108BRUSAFERRI VALERIA - UN NUOVO APPROCCIO ALLO STUDIO DELLE ANTICHITA’ DEL

MEDITERRANEO: FOTOGRAFIA ARCHEOLOGIA E GRAND TOUR - 109BUSATO MARTINA - L’IMPRESSIONISMO NELLE MOSTRE DEGLI ULTIMI DIECI ANNI -

Page 204: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

204

103BUSTI CHIARA ELENA - TRE CODICI MINIATI DELLA BIBLIOTECA BRAIDENSE (MILA-

NO) : ANALISI TECNICA. - 100BUSTO FEDERICA - LA SCENOGRAFIA FOTOGRAFICA DI UGO MULAS PER “IL GIRO DI

VITE” DI BENJAMIN BRITTEN - 101CACCIAPAGLIA DOMENICA ELIANA - JOHN RUSKIN: PER UNA LETTURA DEL BOSCO(?) -

100CAGNIN ELISABETTA - L’ICONOGRAFIA DELLA CITTA’ CELESTE NELL’ARTE MUSIVA

PALEOCRISTIANA E MEDIEVALE - 109CAGOL STEFANO - VEENZIA 1959: VITALITA’ NELL’ARTE. - 110 E LODE

CALOI ILARIA - PROBLEMI DI CERAMICA MINOICA - MORFOLOGIA E SISTEMI DECO-RATIVI DELLE OLLETTE MINOICHE TRA MMIA E MMIIA - 110 E LODE

CALVANI LUCA - RAFFAELE SPIZZICO “UNA VICENDA ARTISTICA MERIDIONALE”. -100

CANATO DANIELE - GIANDOMENICO TIEPOLO E LE TESTIMONIANZE ARTISTICHEPRESENTI NELLE CHIESA PA RROCCHIALE DI CARTURA - 106

CANAZZA ALESSANDRA - GRUPPO MARMOREO CON DIONISO E SATIRI DA HIERAPO-LIS DI FRIGIA (TURCHIA) - 110 E LODE

CANCELLIER FRANCESCA - ARTE, PUBBLICO E SOCIETA’ : IL CASO DUCHAMP’ - 102CAPONE FLAVIO - MONASTERI NELLA LAGUNA VENEZIANA: PRIMO INQUADRAMENTO

STORICO-ARCHEOLOGICO - 103CAPPIOTTI FRANCESCO - PEZZI DA GIOCO (TIPOLOGIE E COMPONENTI DEI GIOCHI

DA TAVOLO NEL MEDIOEVO). - 108CAPURSO NICOLO’ - IPOTESI DI RESTAURO DI UN GIARDINO ARCHEOLOGICO NELLE

SEZIONI PREISTORICHE E STORICHE SIGNIFICATIVE - RILIEVO SUD-OVEST ENORD-EST DEL COSTONE DI MADONNA DI GROTTOLE A POLIGNANO A MARE(BARI). - 103

CAVINATO STEFANIA - CODICI ITALIANI DI JACOPO SORANZO NELLA BIBLIOTECA DELCIVICO MUSEO CORRER. - 103

CELEGON LUISA - IL COMPLESSO DI SAN ZENO A VERONA. - 110 E LODE

CEOLATO GIULIA - L’ESPOSIZIONE D’ARTE AFRICANA ALLA XIII BIENNALE DI VENE-ZIA: PREMESSE E RISONAN ZA - 107

CIAVARELLA GIUSEPPE MARIA - PARCO ARCHEOLOGICO DI POLICORO: PROBLEMATI-CHE E PROPOSTE. - 105

CIBRIELLI ELISABETTA - FORTE S. ANGELO A MALTA. STORIA E UTILIZZO DI UN’AR-CHITETTURA MILITARE (XVI-XX SEC.) - 110

COLALEO ROSARIA - I PORTALI DELLA CATTEDRALE DI CONVERSANO: LA CONSERVA-ZIONE DELLA SCULTURA ROMANI CA. - 110

COLOMBANA VALERIA - CERAMICHE MURATE ESTERNE DEL VENETO. - 98COMPRI EMANUELA - IL MONASTERO DI SAN SILVESTRO DI NONANTOLA: ELEMENTI

STORICO-ARCHEOLOGICI PER UN PROGETTO DI RICERCA TERRITORIALE. -110

CONSENTINO NICOLETTA - NASCITA FORTUNA E SFORTUNA DI UN’IDEA: IL MUSEO DIMESTRE. - 110 E LODE

CONTEMORI CECILIA - IL CANNIBALISMO IN GRECIA ANTICA: MITO E REALTA’? - 107CONTIERO LAURA - I CONFINI DELL’EROS: VERGINI O MOGLI NON PROSTITUTE NEL-

LA PITTURA DEL CINQUECENTO VENETO. - 106CORAGGIOSO ALESSIA - L’OPERA DI MASSIMO CAMPIGLI E LA RAPPRESENTAZIONE

DELLA FIGURA FEMMINILE NEI SUOI DIPINTI DEDICATI AL TEATRO. - 110

Page 205: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

205

COSENTINO CRISTINA - ELEMENTI DI SINCRETISMO ISIACO NELL’EGITTO GRECO-RO-MANO - 110 E LODE

COSTA ANDREA - ICONOGRAFIAE CRISTIANE NEI MOSAICI DI EPOCA OMMAYADEDEL VICINO ORIENTE. - 108

CRESTANI ALBERTA - IL CASO DEL “RITRATTO DI WALLY”: NORME E PRASSI PER IPRESTITI FRA MUSEI ED ISTITUZIONI CULTURALI - 110 E LODE

CROSATO ALESSANDRA - JACOPO TINTORETTO E L’ULTIMA CENA - 110CROSE ANNALISA - LA TUTELA DEI BENI IMMATERIALI: DALL’ESAME DI ALCUNE LE-

GISLAZIONI EUROPEE ALL’ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA. - 107CUPERTINO GIUSEPPE - LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI. - 102CUSIN ALBERTO - GLI AFFRESCHI MEDIOEVALI NELLA CHIESA DI SAN TOMMASO

APOSTOLO DI MONSELICE. - 108DA VILLA CECILIA - EVERGETISMO DELL’ACQUA NELLE TARNSPADANA ROMANA (RE-

GIONES X E XI AUGUSTEE). - 110DAL BEN ILENIA - UN GRUPPETTO DI AMORE E PSICHE PLATONICO: L’INTERPRETA-

ZIONE DI ANTONIO CANOVA - 110D’ALESSANDRO ALESSANDRA - LE FASI STORICHE DI UNA CATTEDRALE : SANTA MARIA

MAGGIORE DI BARLETTA. - 110 E LODE

D’ALESSIO MONICA - RAFFAELE ARMENISE FRA TRADIZIONE E MODERNITA’. - 107DALL’ARMI FRANCESCO - L’ABBAZIA DI SAN SILVESTRO A NONANTOLA. INDAGINI E

CONFRONTI NEL ROMANICO PADANO - 105D’ANDOLA SIMONE - IL MUSEO ETNOGRAFICO SIPONTINO - 108DAVID ANNA FLORES - LA CATTEDRALE DI SANTO STEFANO PROTOMARTIRE A CAOR-

LE - 110 E LODE

DE BONETTI LUCA - ANNOTAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE RELATIVE AGLIINTERVENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO SU BENI MONUMENTALI - 100

DE CEGLIA DANIELA - TUTELA DELLE OPERE E GESTIONE MUSEALE. STRUMENTI ETECNICHE - 101

DE LORENZO MARIA CONSIGLIA - PREMESSE E CRITERI PER LA TRASFORMAZIONE DIUN EDIFICIO STORICO IN LUOGO MUSEALE: LA PINACOTECA - 103

DE MARZO ISABELLA - MODELLI DI OREFICERIA POPOLARE NEL TESORO VOTIVODELLA MADONNA DEI MARTIRI DI MOLFETTA. - 103

DE MICHELIS MICHELE - I MOSAICI PARIETALI PALEOCRISTINI DI MILANO - 103DE ROSSI MARTINA - IL PROFETA GIONA NELL’ARTE PALEOCRISTIANA. - 107DE TROIA PAOLA - L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE INTERNAZIONALE DEL 1900. ANALISI

STORICO-CRITICA. - 110 E LODE

DELLA ROCCA FRANCESCA - I DIPINTI DI DOMENICO CAMPAGNOLA - 110 E LODE

DENINNO GIUSEPPE - IPOTESI DI RESTAURO DI UN GIARDINO ARCHEOLOGICO NELLESEZIONI PREISTORICHE E STORICHE SIGNIFICATIVE - RILIEVO SUD-OVEST ENORD-EST DEL COSTONE DI MADONNA DI GROTTOLE A POLIGNANO A MARE(BARI). - 103

D’ESTE ELENA - UNO STRUMENTO PER IL CONTROLLO BIBLIOGRAFICO: IL FORMA-TO UNIMARC - 110 E LODE

DEVECCHI ELENA - URKES NEL III MILLENNIO A.C. - 110 E LODE

DI CANOSA SIMONA - LEONARDO DA VINCI TRA ARTE E SCIENZA. - 106DI GIOIA LUIGI - PER UN PARCO ARCHEOLOGICO A CANOSA. - 110 E LODE

DI MONTE VALERIA - IL MUSEO ETNOGRAFICO AFRICA-MOZAMBICO DEI FRATI CAP-PUCCINI DI SANTA FARA A BARI - 100

DILILLO STEFANIA - ARTE TUTELATA SICUREZZA E CONSERVAZIONE NEI MUSEI. - 100

Page 206: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

206

DIVINA CHIARA - ARTE SELLA: DA ESPOSIZIONE A PERCORSO MUSEALE - 109DONELLA VIVIANA - I PERIODI MITANNICO E MEDIO-ASSIRO ATTRAVERSO L’INDICA-

TORE CERAMICO - 110 E LODE

DUCA MARIANO - PICASSO A TEATRO - 106ECCHILI GIULIA - ELEMENTI DI CONTINUITA’ E INNOVAZIONE NEL PENSIERO RELI-

GIOSO AMARNIANO - 109FANTINATO ELISA - FIGURE FEMMINILI DEL VANGELO NELL’ARTE PALEOCRISTIANA -

109FARINA FRANCESCO - IL GIARDINO ZACCARIA IN CONTRADA ROSARA AD OSTUNI

(BRINDISI) - 102FAVARON CLAUDIA - LA SOVRACCOPERTA : UN’ANALISI GRAFICA, ESTETICA E CON-

SERVATIVA. - 110FIORENTINO STEFANIA - IL COMPLESSO CONVENTUALE DI S. MICHELE ARCANGELO

DEI CAPPUCCINI A BISCEGLIE. - 106FORESI MARIA GIOVANNA - INFORMATICA E DIDATTICA PER IL MUSEO: IL CASO VE-

NETO. - 102FORNI ANTONIO - VITTORIO EMANUELE BRESSANIN - 108FRANCESCHINI SILVIA - FRANCESCO TORBIDO: STORIA DELLA CRITICA E PROPOSTE

PER NUOVE RICERCHE - 110 E LODE

FRANCO ROBERTA - LA VIDUA VIDUE E LO SPOSALIZIO DEL MARE. - 101FULIGNI AGNESE - I SOGGIORNI VENEZIANI DI FEDERICO ZUCCARI. - 105GABBANA RICCARDO - LE RELAZIONI TRA CIPRO E CRETA DURANTE L’ETA’ DEL

BRONZO. - 103GABBRIELLI MATTEO - LE FORTIFICAZIONI D’EPOCA CROCIATA NEL PRINCIPATO

D’ANTIOCHIA: PROSPETTIVE PER UNA RICERCA ARCHEOLOGICA. - 108GALVAN ROSSANA - INFORMATIZZAZIONE CATASTO ONCIARIO DI SANNICANDRO. -

101GATTI MARTA - CODICI LITURGICI NELL’ARCHIVIO DELLA CURIA VESCOVILE DI BI-

TONTO - 108GECCHELE CHIARA - L’ ICONOGRAFIA DELL’ UNICORNO NELL’ ARTE MEDIEVALE. -

101GIBIN RACHELE - DIDATTICA NELL’ARTE : ITINERARI NEL CONTEMPORANEO - 106GILLI BARBARA - DA HORO A NESU-BIT: LA REGALITA’ NELL’EGITTO ARCAICO - 110 E

LODE

GION LORENZA - L’ABITATO DI FESTRS AGLI INIZI DEL PERIODO PROTOTALAZIALE. -106

GIRALDO FRANCESCA - BUCCELLATI: TRE GENERAZIONI DI ORAFI - 108GOBBO MICHELA - FUTURISMO VENETO. PADOVA: LE SERATE FUTURISTE NEL 2° DE-

CENNIO DEL 1900 E LA NASCITA DI MOVIMENTI LOCALI DOPO LA META’ DEGLIANNI ‘20. - 101

GRAVA FEDERICA - LA PALEOPATOLOGIA E LO STUDIO DEI RESTI SCHELETRICI UMA-NI - 109

GROPPO VERONICA - I BASOLI ISCRITTI DEL DECUMANO NELL’AREA EST DI ALTINO -104

GUERRA ROSANGELA - LA BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO PUGLIESE PER LA STORIA DEL-L’ANTIFASCISMO E DELL’ ITALIA CONTEMPORANEA: SISTEMAZIONE E CATALO-GAZIONE DEL FONDO VITTORE FIORE (SEZIONE IIA, IV A) - 108

GUERRA URSULA - DAL PROGETTO ALLA MEMORIA. IL SAN PIETRO MARTIRE DELLACHIESA DEI SS. GIOVANNI E PAOLO: DISEGNI E STAMPE - 110

Page 207: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

207

IACOPINI MARCO - IL RINVENIMENTO DI PALAZZO FANTUZZI - 107IANESELLI ILARIA - LE ACQUAFORTI DI SECONDO BIANCHI NELLA COLLEZIONE VE-

SCOVILE DEL MUSEO DIOCESANO TRIDENTINO. - 104LA MACCHIA GABRIELLA - LA BIBLIOTECA DELL’ISTITUTO PUGLIESE PER LA STORIA

DELL’ANTIFASCISMO E DELL’ITALIA CONTEMPORANEA: SISTEMAZIONE E CA-TALOGAZIONE DEL FONDO “VITTORE FIORE” (SEZIONI IA, IIIA). - 108

LA NAIA GRAZIA - VILLA BADOER - 104LA TEGOLA DONATELLA - IL MUSEO NELLA MANIFATTURA DEI TABACCHI DI BARI. -

102LADISA ANTONELLA - TESTIMONIANZE INSEDIATIVE DI ETA’ MEDIEVALE NEL TERRI-

TORIO DI BISCEGLIE S. MARIA DI GIANO. - 108LANAVE TIZIANA - METODOLOGIE PER LA RIVALUTAZIONE DEL TERRITORIO: MUSEI

DI OGGETTI ED IDEE. - 105LAZZARO PAOLA - L’ OPERA - TORNEO A PADOVA: “L’ERMIONA” DI PIO ENEA DEGLI

OBIZZI. - 105LENA CHIARA - VENEZIA E LA STORIA RAPPRESENTATA. - 108LINSALATA WALTER - TELERILEVAMENTO MULTI SPETTRALE SUL CASTELLO ANGIOI-

NO-ARAGONESE DI MOLA DI BARI. - 100LOPEZ ANNA RITA - SCHEDATURA SCIENTIFICA DEGLI ATTI DI NICOLA TOSTI 1849-50-

51 - 106LOPEZ SARA - NUDITA’ SACRA E PROFANA NELL’ARTE MEDIEVALE. - 105LOPINTO MARIA - LO SVILUPPO URBANISTICO DI BARI SULLA BASE DEI DATI TOPO-

GRAFICI - 98MAGARAGGIA CHIARA PATRIZIA - LE INCISIONI DEL FONDO FORTUNY AL MUSEO COR-

RER DI VENEZIA: ESEMPI SCELTI DALLA CARTELLA “A” - 105MANNI METELLA - STRUMENTI PER FILATURA, CUCITO E CONFEZIONE DA ALTINO

ROMANA. - 105MARAGNO RAFFAELLA - IMMAGINI DA RECUPERARE: SANTA MARIA DELLA VALLE

(MATERA). - 107MARAN MARCO - CATALOGO, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI:

LUOGHI E PERCORSI - 101MARCHIORO ELENA - MONTAGNANA CITTA’ MURATA. - 109MARINI FRANCESCA - ACHILLE BELTRAME E LA STAMPA ILLUSTRATA ITALIANA DEI

PRIMI DEL ‘900. - 108MARINI MANUEL - LA “TRASFIGURAZIONE” DI RAFFAELLO NELLA STORIA DELLA

CRITICA - 110 E LODE

MARRONE MARTA - SHELL MIDDENS DANESI, KOKKENMODDINGER. - 109MARTINO ROSA - L’ARCHIVIO DELLA CORTE DUCALE DI MARTINA FRANCA: UNA

PROPOSTA D’INFORMATIZZAZIONE. - 100MASSARO MARTINA - NERI POZZA, LA COLLEZIONE E IL LASCITO POZZA-QUARETTI -

109MAZZETTO ELISA - LA PANOPLIA CELTICA NEL VENETO - 110MEI FABIANA - LA CASA DI APOLLO (POMPEI VI, 7,23) - 106MENEGHETTI ROBERTA - L’EDILIZIA RELIGIOSA ALTOMEDIEVALE NELLA PROVINCIA

DI VENEZIA (VI-X SECOLO): LO STATO DELLA QUESTIONE E PROSPETTIVE PERUN APPROCCIO DI TIPO ARCHEOLOGICO. - 102

MICHELOTTI PAOLO - CONTRIBUTI EPIGRAFICI PER LA RICOSTRUZIONE TOPOGRAFI-CA DELL’AGRO DI PARENZO NELL’ANTICHITA’. - 110 E LODE

MICHIELON CARLA - ESTE, NECROPOLI EX-SAFFA, SCAVI 1898. PROPOSTA DI RICOM-

Page 208: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

208

POSIZIONE DEL CORREDO DELLE TOMBE 1 E 2 - 109MINGOIA VINCENZO - ATTIVITA’ EVERGETICA DELL’AUGUSTALITA’. UNO SGUARDO

APPROFONDITO SULLA PROVINCIA BETICA - 105MIOTTO CHIARA - ARCHEOLOGIA DEL LIBRO: I PALINSESTI. - 108MOGAVERO ELISA - LE COLLEZIONI E IL DIBATTITO LEGISLATIVO SULL’ECONOMIA E

GESTIONE DEI BENI CULTURALI. - 108MOLFESE CRISTIANA - CONTATTI TRA VICINO ORIENTE E MONDO EGEO NEL II MIL-

LENNIO A.C. : IL CASO DELLA TAUROMACHIA. - 108MOLLO MADDALENA - LA CASA DEI TRE OCI ALLA GIUDECCA: UNO SGUARDO SUL

MODERNO A VENEZIA - 110 E LODE

MONGELLI FRANCESCA - IL PALAZZO DELL’AQUEDOTTO PUGLIESE E DUILIO CAM-BELLOTTI. - 105

MONGIELLO NICOLETTA - BITONTO IN ETA’ANTICA. - 105MONOPOLI LAURA - L’USO DELLA PIETRA A SECCO-UN ESEMPIO TIPICO NEL TERRI-

TORIO PUGLIESE: TRULLO RUSTICO PRESSO TRIGGIANO-NOICATTARO. - 103MOSCHINI VALENTINA - L’ESPERIENZA DI WURMKOS. TEMA ED EVENTO:” TANA”. IN-

TERPRETAZIONE SECONDO ELEMENTI METONIMICI E METAFORICI. - 109MUNARO ELISA - IL MOBILE D’ARTE IN ITALIA DAL ‘300 ALL’ 800. IL MUSEO CIVICO DI

PADOVA, INVENTARIAZIONE E RICOGNIZIONE PATRIMONIALE DELLA MOBILIA.- 110

MURGIA EMANUELA - I TINTINNABULA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DIALTINO: UN CENSIMENTO. - 110 E LODE

MUTTI PAOLA - CIVITAS VETUS MANTUAE: NUOVA EDILIZIA DI POTERE IN EPOCAPOST-COMUNALE - 109

MUZIO CHIARA - GIOVANNI MUZIO: LE ARCHITETTURE RELIGIOSE. - 110NARDIN GIOVANNA - IL “GROSSO” E LE SUE IMITAZIONI - 108NUOVO MARIANGELA - LA CHIESA RUPESTRE DI S. GIOVANNI A SAN VITO DEI NOR-

MANNI. IPOTESI DI RESTAURO. - 102PANTANO GIADA - ALCUNI MANOSCRITTI MINIATI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI PA-

DOVA - 100PARO LORETTA - MARCELLO LEONCINI: LA FORMAZIONE 1922-1949 - 103PASQUALETTO DAVIDE - OFFICINE PRODUTTIVE PER LANA E TESSUTI A POMPEI:

CENSIMENTI - 100PATRIZI VALENTINA - IL PASTORE TRANSUMANTE ABRUZZESE E IL SUO MONDO. - 103PATRUNO GRAZIA - CARLO LEVI: UN STTENTRIONALE TRA I MERIDIONALI - 100PAZIENZA ANNAMARIA - LA TORRE DEI MODENESI A NONANTOLA. CENNI STORICI E

LETTURA STRATIGRAFICA PRELIMINARE DELLE MURATURE. - 110 E LODE

PELLIZZATO ALESSANDRA - AGHI CRINALI E ACCONCIATURE. CATALOGO DEI MATE-RIALI DA ALTINO ROMANA. - 110 E LODE

PELLIZZER CRISTINA - VANITAS - 102PELOSI ELENA - GIUSEPPE CHERUBINI (1867-1960) - 110PEPE DARIO LIBERO - IPOTESI DI RESTAURO DI UN GIARDINO ARCHEOLOGICO NEL-

LE SEZIONI PREISTORICHE E STORICHE SIGNIFICATIVE. RILIEVO NORD-EST ENORD-OVEST DEL POSTONE DI MADONNA DI GROTTOLE A POLIGNANO A MA-RE - BARI. - 100

PERIN MARCO - ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO NEI CODICI MEDIE-VALI - 100

PERINI SILVIA - ARCHITETTURA TEMPLARE: NELLA MESOPOTAMIA PROTODINASTI-CA: LA REALTA’ DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHITETTONICA E LE POSSIBILI-

Page 209: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

209

TA’ D’INTERPRETAZIONE - 98PERUZZO MARCO - INSEDIAMENTI TRADIZIONALI E ABITARE CONTEMPORANEO - 110PIOTTO LISA - LE COLLEZIONI DELL’AVV. BRUNO LATTES - 103PISTOLATO SILVIA - REVISIONI E NOVITA’ SU GIOVAN BATTISTA BRUSTOLON INCISORE

E LE SUE “VEDUTE DI ROMA”. - 110 E LODE

PITAU FRANCESCA - TRE ARTISTI A VENEZIA NEGLI ANNI DELLA RIFORMA - 104PIZZI ANGELA - IL MUSEO DIOCESANO: SPAZIO DEL CULTO E DELLA MEMORIA. - 101POSITANO ALESSANDRA - LA CHIESA DEI PADRI RIFORMATI DI SAN FRANCESCO D’AS-

SISI A BITETTO E IL SEPOLCRO GENTILIZIO D’AMELY-DE ANGELIS ATTRAVER-SO GUATTI NOTARILI DEL NOTAIO TEODORO VERZILLI (1839-1840). - 109

POZZAN ANNA - L’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA EPER RAGAZZI. - 108

PRISCO ELENA - INSERTI TESSULARI NEL PAVIMENTO DELLA BASILICA DI SAN MARCO- 104

RAMELLA DIEGO - ARCHEOLOGIA DEI CASTELLI E INCASTELLAMENTO IN LIGURIA: ICASTELLI DEI CONTI DI VENTIMIGLIA. # - 108

RENZULLI LORENZO-ANTONIO - PER UN CATALOGO DEL FONDO GRAFICO DELLASCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO: ‘LE STORIE DELLA VITA DI S.ROCCO INCISEDA GIOVANNI CONTARINI’ - 101

RESENTERRA KATIA - GLI AVARI. STORIA E CULTURA DI UN POPOLO D’EUROPA - 100RINALDIN ANNA - NELLA CORNICE DEI SUPERBI: ALTORILIEVI E BASSORILIEVI PENI-

TENZIALI. - 104SALAFIA FRANCESCA - PER UN CATALOGO DEL FONDO GRAFICO DELLA SCUOLA

GRANDE DI S. ROCCO: LE STAMPE - 106SALCE IRENE - MATERIALI E TECNICHE DELL’ARCHITETTURA MINOICA-FESTOS NEL-

L’ETA’ DEI PRIMI PALAZZI - 110 E LODE

SALVADOR ANNA MARIA - I RITI DI PASSAGGIO MASCHILI NEL MONDO EGEO - 107SALVEMINI ANNALISA - GLI EX-VOTO DIPINTI DELLA MADONNA DEI MARTIRI DI MOL-

FETTA - 105SANTOMAURO FULVIO GIACOMO MARIA - PROGETTO ATTI NOTARILI. VENT’ANNI DI AT-

TIVITA’ DEL NOTAIO GIUSEPPE D’ADDOSIO DI BARI (1826 - 1846). - 103SAVIO ALESSIA - CONOSCERE PER CONSERVARE - UN’ESPERIENZA NELLA BIBLIOTE-

CA DEL MUSEO CORRER. - 107SCARPAROLO ALESSIA - UNA BIBBIA MINIATA DELLA BIBLIOTECA BERTOLIANA DI VI-

CENZA - 108SCARPULLA DANIELA - SAN FLORIANO DI VALPOLICELLA, RESTI DI UNA PIEVE ROMA-

NICA - 95SCHIAVON TANIA - TECNICA PAVIMENTALE NEL TERRITORIO LAGUNARE VENEZIANO

DAL IX AL XIII SECOLO. - 110 E LODE

SCIANNAMEA MARIANGELA - TESTIMONIANZE MUSIVE PAVIMENTALI DELLA CATTE-DRALE MEDIEVALE DI GIOVINAZZO (BA) - 109

SEGHETTI ELENA - SALOME’ - ERODIADE. IPOTESI DI UNA NUOVA ICONOGRAFIA NEL-L’OPERA SCULTOREA DI MAX KLINGER - 105

SELMIN LINDA - ANALISI DELLA PERMANENZA DI PATHOSFORMELN DELL’ANTICONELLA DANZA DEL PRIMO NOVECENTO. - 110 E LODE

SERENA MASSIMO - STRUMENTI DI LAVORO CONTADINO IN ITALIA SETTENTRIONALETRA VII-XI SECOLO: LO STATO DELLA RICERCA DA UN PUNTO DI VISTA AR-CHEOLOGICO - 97

SFOGGIA FRANCESCA - LE VETRATE DELLA FACCIATA OCCIDENTALE DELLA CATTE-

Page 210: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

210

DRALE DI YORK E LE INFLUENZE CONTINENTALI NELLA LORO ICONOGRAFIA -108

SIMONATO ELEONORA - ICONA DI SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE - EDITHSTEIN: ELOQUENZA DI UN’IMMAGINE. - 110

SOLARINO GIORGIA - FOGLIO ATTI NOTARILI DEL NOTAIO GIUSEPPE D’ADDOSIO DIBARI (1827-1840) - 102

STELLACCI GRAZIANA - PROBLEMI RELATIVI ALLA DISLOCAZIONE DEGLI EDIFICI DICULTO A BITONTO. - 101

STOLFA GRAZIA - PER UNO STUDIO DEL CODICE VATICANO DI VIRGILIO - 106TABUSSO PAOLA FRANCESCA - UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE TRA MUSEOGRAFIA

E RESTAURO: L’ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI DELLA REGIIA DI VE-NARIA REALE, ALL’INTERNO DEL PROGETTO DI REST AURO E VALORIZZAZIO-NE DEL CIRCUITO DELLE RESIDENZE SABAUDE. - 107

TASINATO GRAZIELLA - LE RAPPRESENTAZIONI DEL DIAVOLO NELL’ARTE FIGURATIVAMEDIEVALE - 99

TESTON CRISTINA - IL GIOTTISMO NELLA MINIATURA PADOVANA - CONFRONTO TEC-NICO TRA AFFRESCHI E DECORAZIONE MINIATA. - 109

TODESCATO GIOVANNI - TELL AHMAR: UN SITO DELLA SIRIA SETTENTRIONALE NEL-L’ETA’ DEL FERRO. - 104

TOMASI MARIA LORENZA - LA PROMOZIONE DELLA LETTURA NEL’ETA’ INFANTILE -104

TOMBEL MICHELA - IL FILO DI ARIANNA OVVERO DATI, METADATI E STANDARD DIRAPPRESENTAZIONE. - 110 E LODE

TONINATO ELENA - IL GIARDINO VENEZIANO : SINTESI TRA CULTURA, SCIENZA EDARTE. - 105

TRABELLA CHIARA - LA MUSICA IN PITTURA NEL RINASCIMENTO: ALLEGORIA E SI-GNIFICATI SIMBOLICI - 104

TRAPELLA CRISTINA - DAL CATHAI ALLE INDIE: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN MA-GICO ORIENTE. - 110

TRENTIN MIA - LA BASSA PADOVANA NEL MEDIOEVO: ARCHEOLOGIA DEL TERRITO-RIO NELLA PIANURA TRA MONTAGNANA ED ESTE. - 106

TRENTO GIULIA - MADDALENA IN ESTASI - 106TRIVELLATO DAVIDE - RIFLESSIONI RIGUARDO ALL’IMPERO OTTOMANO DEGLI AU-

TORI DEI MANOSCRITTI ITALIANI, CLASSE VI, DEI SECOLI XVI E XVII CONSER-VATI PRESSO LA BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA - 106

TURI LAURA - IL TERRITORIO DI ADELFIA NELL’ANTICHITA’. - 108TURRI ILARIA - LA COLLEZIONE GRAFICA DEL MUSEO DI CASTELVECCHIO A VERO-

NA : DONATORI E VICENDE DELLA RACCOLTA DALLA SUA NASCITA AI GIORNINOSTRI. - 101

TURRINI ERICA - LA PROSSIMA EDITORIA. ANALISI E PROGETTAZIONE DEL LIBROELETTRONICO - 105

URBANI MONICA - LA SPIRITUALITA’ DEL COLORE DA ITTEN A KANDINSKY - 100VALLINI ANNA - LE ARCHE SCALIGERE - 110 E LODE

VAROTTO ELENA - MUSEALIZZAZIONE DI UN SITO ARCHEOLOGICO TRA RITROVA-MENTO E SCAVO. - 102

VEDOVO ELENA - I MOSAICI PAVIMENTALI DELLA BASILICA PALEOCRISTIANA DIEQUILIO (JESOLOO) - 104

VENEZIA ANNA - CULTURA POPOLARE A MATERA. RASSEGNA CRITICA DEGLI STUDI. -107

Page 211: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

211

VENTRICE SERENA - QUESTIONI RELATIVE ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURA-LE IN UN PAESE IN STATO DI GUERRA: IL CASO AFGHANISTAN. - 104

VERONESI CHIARA - BREVE STORIA DEL CINEMA IN TRENTINO ED IN ALTO ADIGE-SU-TIROL.GUIDA AGLI ARCHIVI AUDIOVISIVI. - 105

VERSACE ALESSANDRA - THE LADIES’ POCKET MAGAZINE: UNO SPACCATO DI MODATRA GUSTO NEOCLASSICO E ROMANTICO. - 110

VICENTI VITTORIA - LA PITTURA MERIDIONALE DI DOMENICO CANTATORE TRA STO-RIA E MEMORIA. - 108

VITALI GIORGIA - LA PRODUZIONE EPIGRAFICA A MONTECASSINO TRA IX E X SECO-LO - 105

VOTTA SILVIA - LA CHIESA DI SAN MARTINO A PALAZZO PIGNANO: LA FASE MEDIEVA-LE. - 105

ZAGO FRANCESCA - L’ANTIFONARIO “VECCHIO” DELLA BIBLIOTECA LOLLIMANA DIBELLUNO. - 103

ZANANDREA ROBERTA - VEDUTE A STAMPA DELLA CITTA’ DI TREVISO DAL XV AL XVIIISECOLO. - 103

ZAPPIA FRANCESCA - IL PADIGLIONE CANADESE ALLA BIENNALE DI VENEZIA. - 100ZIN ANNA - RICERCA BIBLIOGRAFICA SULL’IMMAGINE DEL KAIROS - 105ZOGGIA AGNESE - BIBLIOTECA COMUNALE DELL’ARCHIGINNASIO DI BOLOGNA - DEI

MANOSCRITTI MINIATI A 247, A 252, A 321, A 398 - 109ZUIN FRANCESCA - NOTE DI MEDAGLISTICA VENEZIANA - 110ZULIAN CATRIN - LA COMUNICAZIONE NELLA BIBLIOTECA DIGITALE. - 102ZURLO STEFANO - LE CHIESE MEDIOEVALI DI SAN DONATO E SANTA LUCIA NEL TER-

RITORIO DI CITTADELLA - 100

CORSO DI LAUREA IN CONSULENTI DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI

(TRIENNALE)

BOSCO GIANCARLO - IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL SETTORE TURISTI-CO ALBERGHIERO - 77

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIAE GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI

(TRIENNALE)

ABBONDANTI PATRIZIA - IL PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO. - 92ALVERA’ GERHARD - STRUTTURE ALBERGHIERE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO E

GESTIONE FINANZIARIA - 90ANDREOL ANDREA - L’EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE NEL MERCATO TURISTI-

CO DEI PACKAGE TOUR - 110 E LODE

ANTICO BARBARA - STILI E CULTURA DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: UN TEN-TATIVO DI CAMBIAMENTO - 101

ANTONELLI MARC - LO SVILUPPO DI HCRECCA IN ITALIA, SOCIETÀ ‘ DI LAVORO IN-TERINALE NEL TURISMO - 99

ANTONINI GIOVANNA - CITTA’ TURISTICHE:IL FENOMENO DELLA MOBILITA’ IN RELA-ZIONE ALLA COESISTENZA TRA FLUSSI TURISTICI, COMMERCIALI E CITTADINI- 110 E LODE

ARMONTI DAVID - TEMPO E CONTENUTO NEI PRODOTTI TURISTICI IN INTERNET - 97

Page 212: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

212

BADIN MONICA - VALUTAZIONE E ANDAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE GRAN-DI CATENE ALBERGHIERE ATTRAVERSO L’ANALISI DI DATI QUANTITATIVI EQUALITATIVI - 107

BAGAGIOLO DONATELLA - ORGANIZZAZIONE STRATEGICA DI COSTELLAZIONI AZIEN-DALI NEL TURISMO. STUDIO DI DUE CASI AZIENDALI: I VIAGGI PROSPETTIVE,GASTALDI TOURS - 107

BALDASSA ILENIA - L’IMPATTO TERRITORIALE DEL TURISMO: IL CASO DI GRAN CA-NARIA. - 110 E LODE

BALLARIN FRANCESCA - ORGANIZZAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA’ NEL-LE STRUTTURRE RICETTIVE ALL’ARIA APERTA: IL CASO UNION LIDO - 99

BALLESTRIN CHIARA - IL VIAGGIO NELLA MENTE DEL TURISTA - 107BARBIERO MASSIMO - ANALISI DELLA RICETTIVITA’ALBERGHIERA NEL VENETO. - 95BEGGINI SILVIA - INCENTIVE IN CROCIERA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL MERCATO - 97BELLEMO LEONARDO - L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA CUSTOMER SATISFAC-

TION NELLE AZIENDE DI SERVIZI AEROPORTUALI :GLI AEROPORTI DI MILA-NO. - 96

BELLIN SERENA - DI VILLA IN VILLA: IL RECUPERO DELLA MEMORIA ALLA BASE DIUN PRODOTTO TURISTICO - 109

BELLO’ NICOLETTA - IL TURISMOGIOVANILE A LA “CTS” - 109BEN ENRICO - L’ISLAM AGLI OCCHI DI UN VIAGGIATORE DEL XIV SECOLO - 94BENEDETTI MICHELA - FRANCHISING E MANAGEMENT CONTRACT COME STRUMENTI

PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ALBERGHIERE: IL CASOACCOR IN ITALIA. - 106

BENETTON ELEONORA - L’ANALISI DEL CATALOGO DEL TOUR OPERATOR: UN AP-PROCCIO SEMIOTICO - 110

BENETTON STEFANIA - IL SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO COME STRUMENTO DIPOLITICA DEL TURISMO: IL CASO ALATA - 110

BENVENUTI ALICE - LA STRUTTURA DELL’OFFERTA NEL TRASPORTO AEREO: ANALISIDI ALCUNI ASPETTI - 110 E LODE

BERGAMIN LOREDANA - L’INDUSTRIA CONGRESSUALE - 101BERNARDI ILARIA - TURISMO CULTURALE IN MONTAGNA - 91BERRO LINDA - IL RESTAURO DELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI COME PRODOT-

TO TURISTICO: TECNICHE DI VENDITA, MISURAZIONI DELL’OFFERTA. - 97BERTELLE VALENTINA - ANALISI STORICA COMPARATA DEI FLUSSI TURISTICI DEL

PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI E DEL PARCO NATURALE DI PANE-VEGGIO PALE DI S. MARTINO - 110 E LODE

BERTO MAIDA - RUOLO DELL’AGRITURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DEL DELTADEL PO - 99

BETTIN MELANIA - LA COMUNICAZIONE NELLA “BIENNALE DI VENEZIA” SETTOREARTI VISIVE: LA 49 ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE. - 106

BETTINI CHIARA - TURISMO E PRODOTTI CULT - 109BEVILAQUA LORENA - LA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI PRODUZIONE E OR-

GANIZZAZIONE DEI VIAGGI - IL CASO BOSCOLO TOURS - 110 E LODE

BIASETTO LISA - PROFILO STRATEGICO ORGANIZZATIVO DELL’AZIENDA DI PRODU-ZIONE TURISTICA DI VENEZIA - 104

BIASI CESARINA - IL RUOLO DEL WEB NELLA RICERCA DELLE INFORMAZIONI TURI-STICHE - 106

BIASIO ELISA - L’ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONE DEI VIAGGI D’AFFARI PER LE AZIEN-DE - 105

Page 213: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

213

BINAZZI BENEDETTA - ALCUNI ASPETTI DELLE POLITICHE COMUNITARIE PER IL TU-RISMO ATTUATI NELLA TOSCANA - 93

BOLDRER CLAUDIA - IL RUOLO DELLA FIERA DI BOLZANO NELL’ECONOMIA DELLAPROVINCIA - 98

BOLDRIN STEFANIA - IL NETWORK COME SCELTA STRATEGICA E FUNZIONALE NELMERCATO TURISTICO: IL CASO WELCOME TRAVEL GROUP. - 93

BORDIGNON SILVIA - L’ORGANIZZAZIONE DEL FRONTOFFICE - IL CASO DI DESENZA-NO DEL GARDA - 99

BORSATO ELENA - LA SPONSORIZZAZIONE NELL’INDUSTRIA DEI VIAGGI E DEL TURI-SMO - 91

BORTOLAMI ALESSIA - PADOVA, PORTA DELL’EST DEL GIUBILEO - 105BOSCOLO BARBARA “ANZOLETTI” - LA PROMOZIONE TURISTICA NELL’AREA CLODIEN-

SE - 93BOSCOLO GRETA - IL PROJECT MANAGEMENT COME SCELTA STRATEGICO-COMPETI-

TIVA NEI TOUR OPERATOR. IL CASO ALPITOUR. - 109BOVOLENTA RAFFAELLA - IL RUOLO DELL’INFORMAZIONE NELL’ ACQUISTO E FRUI-

ZIONE DI PRODOTTI TURISTICI . IL SERVIZIO DELL’AZIENDA DI PROMOZONETURISTICA DI VENEZIA. - 106

BOZZOLAN ELENA - L’SGM CONFERENCE CENTER DI ROMA. LA STRUTTURA, ORGA-NIZZAZIONE E MERCATO DI DOMANDA - 106

BURSI LAURA - AZIONI PER UN TURISMO SOSTENIBILE - 95BUSBANI CHIARA - PLANNING FOR SUCCESS. IL CASO BOURNEMOUTH - 107CALLEGARIN STEFANIA - IL TURISMO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO: IL CASO DELL’E-

CUADOR. - 93CALLEGARO SARA - I COMPRENSORI TURISTICI DEL VENETO: ANALISI E RIDEFINI-

ZIONE DEI CRITERI DI ASSEGNAZIONE COMUNE-COMPRENSORIO - 101CAMPELLO ELISA - LA PRODUZIONE ALL’HOTEL FORTE AGIP VENEZIA: IL RUOLO

DELLA TECNOLOGIA - 100CAMPISI DANIEL MARCO - UN’ANALISI CRITICA DEI SISTEMI CARD TURISTICI. STUDIO

DI FATTIBILITA’: ALTO ADIGE- CARD - 100CANAL MANUELA - VALLE DEL VAJONT: UN MUSEO ALL’APERTO? - 100CANINS EMANUELA - LA RILEVANZA DEL FENOMENO TURISTICO IN VAL BADIA - 103CAPOVILLA ANTONELLA - MUSEIONWEB: WWW.CAPPELLADEGLISCROVEGNI.IT - 97CAPPON ELISA - UN ESEMPIO DI TUTELA E RIQUALIFICA DEI LUOGHI TURISTICI - 109CARLIN ELISA - IL RUOLO DEI CONSORZI NELLE ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E COM-

MERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO. - 100CARRETTA LAURA - L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL SETTORE TURISTICO: IL CA-

SO RAPID TOUR - 110 E LODE

CASAGRANDE SERGIO - VALLE IMPERINA: LA NUOVA MINIERA TURISTICA. STORIA ERECUPERO DELLA MINIERA DEI DOGI - 109

CAUSIN FRANCESCA - GLI ACCORDI E LE ALLEANZE TRA LE COMPAGNIE AEREE - 109CAVALLO SILVIA - DESTINATION MANAGEMENT A VENEZIA: IL CASO VENICE CARD -

105CELATO EMANUELA - ANALISI DI BILANCIO DELLA CARNIVAL CORPORATION - 110 E

LODE

CELEGATO DEBORAH - I PARCHI LETTERARI: UN TURISMO ALTERNATIVO - 110 E LODE

CESA ALESSANDRO - IL MONDO ARABO NEL PENSIERO E NELL’AZIONE DI LAWRENCED’ARABIA - 98

CHIARELLO FULVIA - IL BED AND BREAKFAST, UNA NUOVA TENDENZA NEL RICETTIVO

Page 214: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

214

VICENTINO. - 108CLEMENTE ALESSIA - AGRICOLTURA E SICUREZZA NUTRIZIONALE: PROBLEMATICHE

EMERGENTI. - 95COCCO SILVIA - L’AGRITURISMO: AZIENDE VENETE A CONFRONTO - 109COLETTI BARBARA - L’EVOLUZIONE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO: LE ADV DELLA

PROVINCIA DI TREVISO - 100COMIOTTO GIULIANO - TURISMO SOSTENIBILE: IL PROGETTO “PARCO AGRICOLO”

NELLA SINISTRA PIAVE BELLUNESE - 109CONEDERA ALESSANDRA - DAL RAME AL TURISMO. IL SITO MINERARIO DI VAL IMPERI-

NA TRA STORIA E TURISMO. IPOTESI PER UNO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICOSOSTENIBILE. - 110

CONTE ALESSANDRA - A VIRTUAL TRAVEL AGENCY: JOY’S WORLD - THE PROJECT -104

CONTESSO ILENIA - WWW.VENICECARD.IT: VENEZIA IN UN CLICK I NUOVI UTILIZZI DIINTERNET PER IL TURISMO - 110 E LODE

COPLER DANIELA - IL VIAGGIATORE DELL’INTERSTIZIO: REALTA’ E TENDENZE - 101CORRADI DANIELA - LA DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO CROCIERA. - 110CORRO’ SILVIA - LA COMUNICAZIONE IN UN MUSEO MARKET-ORIENTED. IL CASO

DELLA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA. - 95CRAZZOLARA KARIN - AGRICOLTURA E TURISMO ESEMPI DI COOPERAZIONI NEL-

L’ARCO ALPINO - 104CREPALDI CHIARA - TURISTI CON ESIGENZE SPECIALI. - 103CREPALDI FABIA - ALTOPIANO DI ASIAGO 7 COMUNI: LA SCOPERTA DELLA STORIA E

DELLA NATURA IN SELLA A UNA MOUNTAIN BIKE. - 96CRESPAN FRANCESCA - I PORTI CROCIERISTICI DEL MEDITERRANEO - 110DA VIA’ VALENTINA - IL MUSEO DELLA BONIFICA DI SAN DONA’ DI PIAVE: DALLA

CONSERVAZIONE ALLA VALORIZZAZIONE - 100DALLA COSTA CRISTINA - PRINCIPALI PROBLEMATICHE STRATEGICHE E GESTIONALI

DI UN ENTE FIERA - 106DAZZO ROBERTO - LO YIELD MANAGEMENT NELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE -

102DE MARCHI MICHELA - ANALISI DELL’OFFERTA TURISTICA BALNEARE CATALANA - 99DE MATTIA ELISA - ALPINISMO E IDEOLOGIA SPORTIVA FASCISTA NELLE DOLOMITI

BELLUNESI - 107DE PICCOLI FABIANO - DESTINATION MANAGEMENT E SLOT. L’EVOLUZIONE DEI RAP-

PORTI TRA GLI ATTORI LOCALI E GLOBALI. - 109DE STEFANI MONIA - LE AGENZIE DI VIAGGIO E LA RETE INTERNET. UN’ANALISI DEL-

LA SITUAZIONE ITALIANA. - 105DECIMA BARBARA - LE MALGHE AGORDINE: OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO PER IL TU-

RISMO SOSTENIBILE. - 107DEL SOLE MATTEO - PRODUZIONE E REALIZZAZIONE DI CARTE ESCUSIONISTICO-TU-

RISTICHE DI SUPPORTO ALLA FRAZIONE DELLE AREE NATURALI PROTETTE - 94DELLA SANTA NELLO - EVOLUZIONE ECONOMICA DELL’ALTO AGORDINO: DALL’A-

GRICOLTURA AL TURISMO - 110 E LODE

DI PIETRO PAOLA - I PROCESSI DI INTERGRAZIONE VERTICALE NEL SISTEMA TURISTI-CO - 100

DITTADI ELENA - IL CONGRESSO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE - 110DONADEL MARISA - IL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI: UN’IPOTESI

DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE - 106

Page 215: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

215

DONADINI IRENE - IL LANCIO DI UN NUOVO PRODOTTO ALBERGHIERO A BASSANODEL GRAPPA. - 106

DORO LISA - TURISMO ENOLOGICO IN FRIULI VENEZIA GIULIA. CANTINE APERTE. -104

EGGER VERONIKA HEIDI - CICLOTURISMO - L’ALTO ADIGE COME ESEMPIO - 105EMANUELLI LAURA - IL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COME STRUMENTO

DI RIVITALIZZAZIONE TURISTICA: IL CASO DI JESOLO. - 101FABBRUCCIO NICOLETTA - LE REAZIONI DEI TOUR OPERATOR NELLE SCELTE POST 11

SETTEMBRE 2001 - 110 E LODE

FAGHERAZZI GUANITA - PESCATURISMO: POTENZIALITA’ DI SVILUPPO TURISTICONELLA VALLE DEL MIS - 99

FAGOTTO LUCA - TENERIFE: DAL PIANO AI PROGETTI. - 110FASOLATO ANTONIO - LA PROMOZIONE TURISTICA NELL’EVOLUZIONE DELL’ORGA-

NIZZAZIONE PUBBLICA DELLA REGIONE VENETO: IL CASO DI PADOVA. - 103FASOLATO MONICA - IL BUDGET COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E CON-

TROLLO NELLE COMPAGNIE AEREE. - 105FATTORE ELISA - VILLA BARBARIGO - FONTANA - GIOBELLINA: CONSERVAZIONE E VA-

LORIZZAZIONE - 110 E LODE

FERLITO SARA - IL PARCO TEMATICO DI REGALBUTO: ANALISI DELL’IDEA STRATEGI-CA - 107

FERRETTI SERENA - LA VENDITA DEL PRODOTTO NEL TRASPORTO AEREO: IL CASOMERIDIANA - 102

FERRI JESSICA - LA “SINDROME” DI BAUMOL: UN’APPLICAZIONE ALLA FONDAZIONEARENA DI VERONA - 98

FIABANE MILENA - IL TURISMO RESPONSABILE: ASPETTI TEORICI ED EVIDENZE EM-PIRICHE. IL CASO DEL BELLUNESE. - 92

FILOSO PATRIZIA - NUOVO TURISMO, NUOVE TECNOLOGIE, NUOVE OPPORTUNITA’:LO STRUMENTO E’ INTERNET - 110 E LODE

FORASACCO MARTINA - FORME DI TURISMO ALTERNATIVO: IL TURISMO IN BICICLET-TA . ANALISI E SVILUPPO DEL PRODOTTO CICLOTURISTICO. - 99

FORCOLIN VANESSA - ECOTURISMO: MINIMIZZATORE DI IMPATTI TURISTICI NEGATIVIE INCENTIVATORE DI POLITICHE GESTIONALI A SALVAGUARDIA E VALORIZZA-ZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI. - 101

FRANCESCHIN FRANCESCA - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DELLA CO-NOSCENZA. IL CASO MC DONALD’S - 92

FRANZIN FEDERICA - IL BED AND BREAKFAST IN ITALIA E NEL VENETO. - 100FRARE PAOLA - IL MUSEO ONLINE: TRA REALE E VIRTUALE - 110FREGONESE DONATELLA - TURISMO SOSTENIBILE QUALE FATTORE DI CULTURA, PACE

E SVILUPPO: OLTRE LE TEORIE? - 95FRESCHI LISA - L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI TOUR OPERATORS IN EUROPA - 101FRIGO VALENTINA - IL SETTORRE CROCIERISTICO E LE SCELTE DI PRODOTTO - 107FURLANETTO TATIANA - LA FORMAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA LOCA-

LE DI OFFERTA TURISTICA NEL SALERNITANO - 101FURNO’ FRANCESCA - LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI QUALE RISORSA ARTISTICA

NELL’OFFERTA TURISTICA PADOVANA - 94GAGLIAZZO ALESSANDRA - IL CITTA’ FANTASMA: UN POSSIBILE FATTORE D’ATTRATTI-

VA - 105GALLO DAVIDE - L’IMPATTO TURISTICO - COMMERCIALE DEGLI EVENTI SPORTIVI. IL

CASO VENICE MARATHON - 90

Page 216: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

216

GAVAGNIN SARA - IL SETTORE CONGRESSUALE E LE NUOVE TECNOLOGIE - 109GENESIN VALENTINA - IL TURISMO CONGRESSUALE CASO STUDIO: IL PALACONGRES-

SI DI AGRIGENTO - 104GENNARO LUCIA - L’ORGANIZZAZIONE E L’OFFERTA DEI VIAGGI DI TURISMO SOSTE-

NIBILE: IL CASO DEL MOVIMENTO LAICI AMERICA LATINA - 110 E LODE

GHEZZO CRISTINA - GLI APPROCCI ALLO STUDIO DEL CONSUMATORE TURISTICO -100

GHIONNI VERONICA - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE NELLE STRUT-TURE ALBERGHIERE DEL COMPARTO CONGRESSUALE - 102

GIRARDELLO GIORGIA - L’INTERVENTO DELL’I.R.V.V. PER LA CONSERVAZIONE E LA VA-LORIZZAZIONE DELLE VILLE VENETE - 100

GOBBETTO VIVIANA - IMMISSIONE DI UN NUOVO CATALOGO SUL MERCATO -IL CASODIMENSIONE TURISMO- - 104

GOTTARDO SILVIA - LE TECNICHE DI PRODUZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO - 104GRANDINETTI FEDERICA - ALCUNI ASPETTI DELLA POLITICA DEL TURISMO DELLA TO-

SCANA NELL’AMBITO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE - 110 E LODE

GRAUS ELMAR - LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE. UN CONFRONTO INTERRE-GIONALE - 104

GRESELIN VALERIA - ANALISI DEI FLUSSI TURISTICI STRANIERI NEL VENETO E IN PAR-TICOLARE NELLA PROVINCIA DI VICENZA - 110

GRONES NADIA - VAL GARDENA - UN’ANALISI APPROFONDITA DELLO SVILUPPO TU-RISTICO E PROSPETTIVE FUTURE - 107

HOFER SILKE - PATRIA AETERNUM CLAMAT - 110HOLLEVOET VIRGINIE SOPHIE - YIELD MANAGEMENT SYSTEM NEL SETTORE ALBER-

GHIERO: IL CASO DEL MERCURE HOTEL DI ROMA. - 102INNOCENTE BARBARA - ACCORDI DI FLESSIBILITA’ SALARIALE : I PREMI DI RISULTATO

NEL SETTORE ALBERGHIERO - 104IORI ALESSANDRO - LA COMUNICAZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO VALLE DI FASSA

- 98IVAN MARTINA - NUOVE OPPORTUNITA’ PER I TOUR OPERATOR: LE ASTE E IL LAST

MINUTE SU INTERNET - 100KELLER SARA - DESTINATION MANAGEMENT - VERGLEICHENDE ANALYSE VON AN-

SATZEN - 101KRAUL ENRICA - COMUNICAZIONE E TURISMO: LA CAMPAGNA PUBBLICATARIA DEI

T.O. - 97LANFRANCONI SILVIA - LO SVILUPPO DEI BED AND BREAKFAST NELLA PROVINCIA DI

BELLUNO - 100LONGHIN LUCA - CUSTOMER SATISFACTION NELLE IMPRESE TURISTICHE: IL CASO

FORTE VILLAGE RESORT - 94MAIR ROSWITHA - L’EURO E IL TURISMO IN ALTO ADIGE - 101MANTOAN NICOLETTA - VILLE VENETE: NUOVE DESTINAZIONI D’USO - 97MARCATI EMANUELA - DESTINATION MANAGEMENT VERGLEICHENDE ANALYSE VON

ANSATZEN - 100MARCHIORI EVELIN - LA TUTELA DEL TURISTA: IL GRADO DI PROTEZIONE GARANTI-

TO AL CONSUMATORE- TURISTA NEL SISTEMA DEI VIAGGI ORGANIZZATI. - 109MARES CHIARA - LE CASE RURALI: UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE PER LO SVI-

LUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO BELLUNESE - 105MARSURA MILENA - FORMAZIONE E APPRENDIMENTO NELLE AGENZIE DI VIAGGIO - 94MARTARI FABIO - SOCIETA’ MISTE. IMPORTANZA E PROBLEMATICHE NEL SETTORE

Page 217: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

217

TURISTICO - 97MARTON SAMUELE - MARKETING E CONSORZI - 101MATASSI JOSIP - PORTO NAUTICO DI ZARA: SVILUPPI E PROSPETTIVE - 90MAULE FEDERICO - GESTIRE LA CRISI: IL TRASPORTO AEREO DOPO L’11/09/2001 - 104MAZZOLA GABRIELLA - TARANTO RISORSA TURISTICA. LA RIQUALIFICAZIONE TERRI-

TORIALE COME PROSPETTIVA ECONOMICA - 97MEARELLI SILVIA - LA DOMANDA TURISTICA IN ITALIA NEL 1999: UN’ANALISI ESPLO-

RATIVA DEL RUOLO DELLE VARIABILI SOCIO-DEMOGRAFICHE. - 110 E LODE

MENEGHIN SONIA - PIANO MARKETING: INDIVIDUAZIONE DI STRATEGIE ALTERNATI-VE PER LA PIENA OCCUPAZIONE DELLE RESIDENZE ESU DURANTE L’APERTU-RA ESTIVA - 109

MENON INGRID - 11 SETTEMBRE 2001: TURISMO ANNO ZERO. CONSEGUENZE E RI-SPOSTE. - 110 E LODE

MIANI SIMONE - L’AZIENDA PORTO NELLA PRODUZIONE DI CROCIERE E TRAGHET-TI: IL CASO DI VENEZIA - 91

MIAZZO ELENA - IL MUSEO DELLE DOLOMITI A CIBIANA DI CADORE: STORIA E STRA-TEGIA PER UN PRODOTTO DI CULTO - 102

MIDZIC GORAN - IL TURISMO NAUTICO. IL PROGETTO “PORTO TURISTICO OMISALJ”- 91

MILAN ELENA - ANALISI DELL’OFFERTA NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - 98MIOTTO MARCO - L’EVENTO SPORTIVO COME FATTORE DI ATTRATTIVA TURISTICO - 91MONEGATO LAURA - SVILUPPO TURISTICO DI UNA PICCOLA CITTA’ MURATA: CITTA-

DELLA. - 90MONTAGNER CLAUDIA - GOLF E TURISMO - 103MONTINO SARA - INDAGINE CONOSCITIVA SUL CONSUMO DI PRODOTTI ITTICI NEL

COMUNE DI CAORLE - 105MORETTO CHIARA - IL TRASPORTO AEREO E L’ANALISI DELLA COMPAGNIA ALPI EA-

GLES - 94MORI STEFANO - FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO NELLE IMPRESE DI SERVIZI: IL

CASO MC DONALD’S - 110MORODER KATJA - VAL GARDENA - UN’ANALISI APPROFONDITA DELLO SVILUPPO

TURISTICO E PROSPETTIVE FUTURE - 108MOSCO SILVIA - RISORSE UMANE DEL SISTEMA TURISTICO: SPECIFICITA’, INSERI-

MENTO NELLE AZIENDE E SUPPORTO LEGISLATIVO - 97MUSILLI ALBERTO - LA COMUNICAZIONE AZIENDALE - 97NARDIN GIOIA - PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLA PROVINCIA DI BELLUNO - 103NARDUZZI ALESSANDRA - ENACTMENT E STRATEGIE NEL LAVORO DELL’OSPITALITA’,

L’INDUSTRIA ALBERGHIERA VENEZIANA - 110NOVELLO CRISTINA - APPRENDIMENTO E QUALITA’ NELLE IMPRESE TURISTICHE - 109OLIVIERI VALENTINA - TURISMO E TERRITORIO: IL PARCO NAZIONALE DELLE DOLO-

MITI BELLUNESI - 100OLIVOTTO MASSIMILIANO - MITI E REALTA’ IN UN NAVIGATORE DEL XVIII° SECOLO:

LOUIS ANTOINE DE BOUGAINVILLE - 96PACCAGNELLA MARTA - I LOW-COST CARRERS NELL’INDUSTRIA DEL TRASPORTO AE-

REO: IL CASO GO FLY LIMITED - 101PACCHIELE CRISTINA - ITINERARI DEL GUSTO NEL DELTA DEL PO: TURISMO GASTRO-

NOMICO IN POLESINE - 95PADRIN FEDERICA - I NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI DEI PRODOTTI TURISTICI - 110PAGGIARO ALESSANDRA - L’OSTELLO COME STRUTTURA RICETTIVA DEL TURISMO

Page 218: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

218

GIOVANILE. L’AIG E IL CASO OSTELLO DI VENEZIA. - 110PAJER LORIS - LA FUNZIONE TURISTICA DELL’ALPINISMO NELLE DOLOMITI - 93PALMA MARTA - BUSINESS-PLAN DEL CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO - PIA-

NURA DI LEGNAGO - 92PAMPAGNIN ELAIZA - GLI EVENTI AGGREGATIVI E IL PROFESSIONAL CONGRESS OR-

GANIZER: IL CASO DI NEXA S.O.S. - 110 E LODE

PANDOLFI FRANCESCA - AEROPORTO DI BRINDISI: UNA NUOVA OPPPORTUNITÀ DISVILUPPO TURISTICO DEL MEZZOGIORNO - 110 E LODE

PANETTO SIMONETTA - I SISTEMI LOCALI DI OFFERTA TURISTICA NEL MERCATO GLO-BALE: IL CASO DI RIMINI - 110 E LODE

PANIZZOLO FRANCESCA - IBIZA E FORMENTERA: STRATEGIA DI UNO SVILUPPO TURI-STICO SOSTENIBILE - 108

PAOLUCCI JESSICA - IL CASTELLO DI ZUMELLE TRA STORIA E TURISMO - 110 E LODE

PASETTO ELENA - PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL PARCO REGIONALE DEL DELTADEL PO. - 101

PASQUALOTTO TANIA - COMPANY IMAGE CRISIS: IL CASO DEL TABACCO IN FORMULAUNO - 110

PETTENUZZO ELENA - L’IMPRESA SILVERADO: STRUTTURA ORGANIZZATIVA E GESTIO-NE DEI RAPPORTI CON I FORNITORI - 110 E LODE

PICCOLI SABRINA - ASPETTI EVOLUTIVI NELL’INDUSTRIA EUROPEA DEI VIAGGI OR-GANIZZATI - 99

PIEROBON ANGELA - LA DEREGULATION E LA GESTIONE DEL SERVIZIO A TERRA. ILCASO SAVE - 103

PIETROBON ENRICO - STUDIO DELLE CONFLITTUALITA’ ESISTENTI TRA L’OFFERTA ELA DOMANDA DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO. CASO VENEZIA - 97

PIGHETTI FABRIZIA - LE VILLE VENETE: LA PROMOZIONE SU INTERNET - 95PIGNATELLI MICHELE - UN’IPOTESI DI COSTITUZIONE DI UNA AGENZIA DI SERVIZI AL

TURISMO PER LA CITTA’ DI TARANTO - 87PIOTTO FRANCESCO - MANAGEMENT OF CULTURAL DESTINATIONS - 105PIOTTO LENA - OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA SODDISFAZIONE DEI VISITATORI

DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI: ANALISI DI UN PROGETTO - 110 E LODE

PISON GINA - DESTINATION MARKETING: IL CASO “NEVEGAL” - 96PITTARELLA DANIELA - IL TURISMO CONGRESSUALE A VENEZIA: PECULIARITA’ E

PROSPETTIVE. - 94PIZZATO ANDREA - SVILUPPO TURISTICO E PIANI TERRITORIALI: IL PIOT DI GRAN CA-

NARIA - 95POLACCO ALESSANDRA - SCOPRIRE IL TURISMO CULTURALE NELLA CITTA’ - IL CASO

PADOVA - 109POLLA HELEN - LONGARONE: NUOVA META TURISTICA - 105POLLI FEDERICA - LO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI RISALITA DEL COMPRENSORIO

DI PLAN DE CORONES - 102POZZATI ANNA - ORIENTAMENTI INNOVATIVI DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI ARTI-

STICHE E CULTURALI - LE INTERAZIONI CON LE COMUNITA’ DI FRUITORI - 104PREGNOLATO ELISA - LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN UN T.O.: IL CASO BO-

SCOLO TOURS - 110 E LODE

PRIORE MELISSA - IL PARCO DEL DALTA DEL PO: PARCO INTERERREGIONALE? LA CO-MUNICAZIONE A CONFRONTO. - 103

PROFANTER TANJA - TURISMO DELLE CAMMINATE IN ALTO ADIGE CON PARTICOLAREATTENZIONE AGLI “EUROPA - WANDERHOTELS” - 110

Page 219: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

219

PUGIOTTO FRANCESCA - L’IMPATTO DEI FATTORI ESOGENI SULLE IMPRESE CROCIERI-STICHE: IL CASO FESTIVAL CROCIERE E LA CRISI IN KOSOVO - 109

RAMPAZZO ARIANNA - LE VILLE VENETE: NUOVE DESTINAZIONI D’USO - 105RATSCHILLER KURT - VACANZE NEL GIARDINO DELLE MELE COOPERAZIONE E CO-

MARKETING TRA TURISMO E AGRICOLTURA NELLA VAL VENOSTA - 97RECH GLORIA - LA REGIONE NELLA PROMOZIONE DEL TERRITORIO: TRE ESEMPI

ITALIANI - 110RESCH MARTIN - LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE. UN CONFRONTO INTERRE-

GIONALE - 104RICCI ADRIANO - ELEMENTI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE, GESTIONE E

MANUTENZIONE DI UN SITO INTERNET. - 93RIGATO FABIO - LE POLITICHE DI PRODOTTO NEL MERCATO DEI VIAGGI ORGANIZ-

ZATI. IL CASO DI UN TOUR OPERATOR DI NICCHIA: VIAGGI DELL’ELEFANTES.R.L. - 104

RIGONI DANIELA - NUOVI PRODOTTI PER IL TURISMO ORGANIZZATO : I VIAGGI IN-TERSTELLARI - 94

ROMA LAURA - TURISMO SOCIALE E POLITICA TURISTICA - 95RONCATO GIULIA - I TEATRI MINORI DEL VENETO NELL’INDUSTRIA DEI VIAGGI E DEL

TURISMO. IL TEATRO COMUNALE DI TREVISO. - 105RONCHI SILVIA - IL TURISMO CONGRESSUALE IN UNA LOCALITA’ MONTANA: IL CASO

CORTINA. - 102ROSA SILVIA - VICENZA: IL TURISMO NELLA CIITTA’ PALLADIANA PATRIMONIO DEL-

L’UMANITA’. - 110 E LODE

ROSSATO JESSICA - IL CICLOTURISMO COME STRUMENTO DI POLITICA DEL TURISMO- 110 E LODE

ROSSI GIOVANNI ELISEO - SVILUPPO E FESTIONE DI PERSONALE DISABILE ALL’INTER-NO DI UN’ORGANIZZAZIONE TURISTICA .STUDIO DI UN CASO PRATICO. - 110

SARTOR EVA - LA SOSTENIBILITA’ DELLO SVILUPPO NELLA REGIONE ALPINA: IL PRO-GETTO DI UN’ECOLABEL TURISTICA. - 110 E LODE

SARTORI ELISA - BAMBINI E MUSEI: ALLA SCOPERTA DI INNOVATIVI ITINERARI DI-DATTICI PENSATI PER PICCOLI VISITATORI - 96

SCALCHI ELISA - NUOVI PROFILI PROFESSIONALI NELL’AMBITO TURISTICO. INDAGI-NE REGIONALE NEL VENETO - 110

SCHERER CHRISTOF - IL TURISMO IN ALTO ADIGE VERSO IL 3 MILLENNIO, SI DI UNABASE DI CONDIZIONI QUADRO CAMBIATE. LA COOPERAZIONE ALBERGHIERACOME PRINCIPIO DI SOLUZIONE - 107

SCHIAVON CRISTINA - LE FONDAZIONI BANCARIE E LE STRATEGIE DI INTERVENTONEL SETTORE CULTURALE - 110

SCHIESARO MICHELA - ORGANIZZAZIONE E LANCIO DEL PRODOTTO TURISTICO “ILPARCO DEL DELTA DEL PO” - 110

SCHWITZER ELKE - CAPODANNO 2000 - 110SCOLARO SILVIO - ANALISI DELLA DOMANDA, DELL’OFFERTA E DELLE PROSPETTIVE

DI SVILUPPO DI UNA LOCALITA’ BALNEARE DA QUALCHE ANNO A CONTATTOCON IL TURISMO TERMALE. CASO: BIBIONE - 103

SELVATICO RICCARDO - OFFERTA TURISTICA E MANIFESTAZIONI SPORTIVE - 91SEMEGHINI GERALDIN - L’ATTIVITA’ DEL TEATRO COMUNALE DI BOLZANO - 95SENONER LEANDER - LA MOBILITA’ IN VAL GARDENA IN CONFRONTO CON LE ALTRE

LOCALITA’ TURISTICHE - 104SETTE ANTONIA - L’INTRODUZIONE DI UN SOFTAWARE GESTIONALE NELLA PICCOLA

Page 220: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

220

-MEDIA IMPRESA ALBERGHIERA: IL CASO E-HOTEL - 106SGARAVATTI CHIARA - IL PERCORSO STRATEGICO DELL’AZIENDA UNION LIDO - 106SIMIONATO DAVIDE - MARKETING E PROMOZIONE DEL CASINO’ DI VENEZIA-MALTA -

107SISTO CHIARA - IL MARKETING RELAZIONALE NEL SETTORE DELL’OSPITALITA’: IL

CASO DEL CAMPEGGIO UNION LIDO “IL PARCO DELLE VACANZE” - 101SMANIOTTO FEDERICA - IL PRODOTTO TAGMETTISTICO NELL’AREA MEDITERRANEA. -

106SOMMACAL VERONICA - TURISMO RURALE E AGRITURISMO. PER UN’ANALISI DELL’A-

REA ALPAGO - CANSIGLIO - 107SPERANZA MATTEO - BELLUNO PROVINCIA DOLOMITICA: PROMOZIONE E SVILUPPO

TURISTICO NEL NUOVO MILLENNIO. - 97SPOLAOR FRANCESCO - ANALISI DELL’OFFERTA E DELLE MODALITA’ DI GESTIONE DI

UN’AZIENDA TURISTICA RAPPRESENTANTE UN T.O. DEL MASS-MARKET. - 99STELLON MAILA - IL MARKETING DEI MUSEI VENEZIANI MINORI - 99STOCCO LUCIA - IL RUOLO DEI PRODOTTI TIPICI PER LA VALORIZZAZIONE TURISTI-

CA DEL TERRITORIO: IL CASO DELL’ALTOPIANO DI ASIAGO - 104STOPAZZOLO MARCO - ANALISI DI FATTIBILITA’ E DI AVVIAMENTO DI UN NUOVO INSE-

DIAMENTO ALBERGHIERO: IL CASO HOTEL IL CANOVA - 93STRANO DAVID - L’ORGANIZZAZZIONE DELLA PROMOZIONE TURISTICA IN ALTO ADI-

GE - 89SULMONA STEFANO - IL COMPRENSORIO DEL CIVETTA: ANALISI DELLA DOMANDA E

STRATEGIE DI SVILUPPO - 107SUTERASARDO FEDERICO - L’ENTRATA NEL MERCATO DI UNA NUOVA STRUTTURA AL-

BERGHIERA: APPROCCI DI MARKETING - 88TAMBURI GIACOMO - AMBIENTE COMPETITIVO DELLA CATENA ALBERGHIERA IBIS IN

ITALIA - 94TANDUO CRISTIANO - UN MODELLO DI REGRESSIONE PER L’ANALISI DEI FLUSSI TU-

RISTICI IN ITALIA DALLA GERMANIA E INGHILTERRA - 110 E LODE

TASCHIN SILVIA - IL MARKETING DEI SERVIZI AEROPORTUALI. IL CASO DEL LANCIODI UN NUOVO PRODOTTO - 110

TIOZZO ANDREA “CAENAZZO” - IL TURISMO NAUTICO: UNA GRANDE ALTERNATIVAPER LO SVILUPPO TURISTICO DI CHIOGGIA - 94

TONETTO ALESSIO - IL SISTEMA DEGLI SCAMBI NELLE MULTIPROPRIETÀ: IL CASOR.C.I - 110 E LODE

TONETTO GIOVANNA - LA DESTINAZIONE TURISTICA COME SISTEMA D’OFFERTA PERUNA POLITICA DI DESTINATION MANAGEMENT: IL CASO CAVALLINO-TREPOR-TI - 105

TONIOLO PAOLA - GESTIRE I FLUSSI TURISTICI A VENEZIA: IL CASO “VENICE CARDS”- 98

TORRESAN STEFANIA - L’ORGANIZZAZIONE PER LA QUALITA’ IN AMBITO MUSEALE - 105TOSO MARTA - IL MARKETING INTERNO NELL’INDUSTRIA DEI VIAGGI E DEL TURI-

SMO - 103TRENTIN IRENE - PROGETTO ESAGONO ALLA SCOPERTA DI UN VENETO NASCOSTO - 104TREVISAN GIACOMO - IMPRESE TURISTICHE ED ECO-LABEL - 110 E LODE

TRILLINI ALBERTO - AGRITURISMO IN FRIULI - VENEZIA GIULIA - 99VAIA ELISA - IL TURISMO INVERNALE IN VAL DI FASSA: LO SVILUPPO E IL POTENZIA-

MENTO DEGLI IMPIANTI A FUNE DAL ‘50 AD OGGI. - 93VALENTINI MONIKA - ANALISI DELL’EFFICIENZA DEL RAPPORTO TRA DATORE E PRE-

Page 221: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

221

STATORE DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO - 110VETTORAZZO ALESSANDRA - PALAZZO ZABARELLA: CONSERVAZIONE VALORIZZAZIO-

NE E NUOVA DESTINAZIONE - 110 E LODE

VETTORAZZO PAOLA - VINCENZAORO: STRATEGIA E GESTIONE DI UNA MANIFESTA-ZIONE FIERISTICA - 100

VIANELLO ANNA - IL MUSEO A PORTATA DI MOUSE: ANALISI E PROGETTAZIONE - 110E LODE

VIANELLO MANUELA - L’EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORRETURISTICO - 107

VIDALI MARIKA - PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TURISMO CULTURALE NEL VENE-TO ORIENTALE - 95

VOLTAN GIORGIA - IL MARKETING AGROALIMENTARE PER LA VALORIZZAZIONE DELTERRITORIO: ALCUNI ASPETTI. - 101

VOLTAN LUCIA - QUALITA’ E CERTIFICAZIONE NELLE PRODUZIONI MUSEALI. ANALI-SI DI UNA PROCEDURA: IL “PRESTITO D’OPERA”. - 105

WISTHALER SILVIA - TURISMO SOSTENIBILE - CRITERI, ESPERIENZE E PROSPETTIVE -110

ZAIA SERENA - IL PRODOTTO MOSTRA IN UN’OTTICA STRATEGICO-MANNAGERIALE:IL CASO “ARTE DEL NOVECENTO”. - 101

ZAMPIERI ELENA - LE PROFESSIONI NEL TURISMO, LA CONSULENZA TURISTICA E IPIANI DI SVILUPPO LOCALE . UN CASO CONCRETO: IL TURISMO A JESOLO. - 99

ZANETTI GIORGIA - MANAGEMENT DEL TURISMO D’AFFARI. TRE CASI ALBERGHIERIDELLA CITTA’ DI ROTTERDAM - 110

ZANON ALICE - NATIONAL MARITIME MUSEUM - 105ZANONI ANTONELLA - IL RILANCIO DI UN TOUR OPERATOR IL CASO OWNERS ABROAD

- FIRST CHOICE HOLIDAYS - 97ZANOTTI ELENA - IL CAMPEGGIATORE : MOTIVAZIONI ,ATTEGGIAMENTI E SCELTE DI

PRODOTTO. - 100ZARPELLON EVA - NEW ECONOMY: RIORGANIZZAZIONE DELL’OFFERTA ALBERGHIE-

RA. - 108ZENNARO ERIKA - ANALISI DELL’OFFERTA ALBERGHIERA CLODIENSE - 104ZENNARO NICOLETTA - IL TURISMO SESSUALE: “IMPATTI ECONOMICI E SOCIALI” -

105ZIERNHOELD ELKE - ANALISI SECONDARIA DEL TURISMO IN ALTO ADIGE E UNO

SGUARDO NEL NUOVO MILLENNIO TRAMITE UNO STUDIO DELPHI - 103ZILIO MARIANGELA - I CINEMA MULTISALA COME NONLUOGHI - 104ZIVIELLO GIOVANNI - L’ORGANIZZAZIONE DI UN PRODOTTO TURISTICO ONE-DAY

TOUR IN IRPINIA - 103ZUANETTI ANNA - L’IMPATTO ORGANIZZATIVO DI UN SISTEMA INFORMATIVO GE-

STIONALE NEL SETTORE ALBERGHIERO - 110

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLOSVILUPPO LOCALE E DELLE AZIENDE PUBBLICHE

(TRIENNALE)

MARCON ELISA - PROBLEMATICHE DEL WELFARE MIX. IL CASO DELLA COOPERATIVASOCIALE GEA NEL COMUNE DI VENEZIA. - 110 E LODE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀCULTURALI

Page 222: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

222

(TRIENNALE)

CHIARCOS ALESSANDRA - L’IDEAZIONE, LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZZIONE DIUN EVENTO CULTURALE: “PER FILO PER SEGNO 2001” FILANDA DI CAMPO-CROCE DI MOGLIANO VENETO. - 110

COLELLA ANNA - TEATRO E MONUMENTO UNA RASSEGNA DI SPETTACOLI CLASSICIIN UN TEATRO TUTELATO DALL’UNESCO - 99

GUIDOLIN VALENTINA - L’UNESCO A FAVORE DELLE MINORANZE: STRATEGIE E PRO-SPETTIVE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITA’ CULTURALE IN EURO-PA. - 110

RAVAIOLI VIRGINIA - INCROCI E SCAMBI FRA LE ARTI PER UN PUBBLICO EUROPEO:IL CIRCO E LE SUE FIGURE. - 110

STRAZZULLA ELISA - IL RUOLO FINANZIARIO E PROMOZIONALE DEGLI ISTITUTI BAN-CARI VENETI NEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI - 95

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA(TRIENNALE)

BAFFA ALBERTO - L’EVOLUZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGIONALI - 103BENVENUTI VALERIA - GLI EFFETTI DELL’ACCESSIBILITA’ DEL SISTEMA FERROVIARIO

METROPOLITANO REGIONALE (SFMR) - 106BLANDINI LUIGI - I CATASTROPHE BONDS - 96BONFA’ALBERTO - L’EVOLUZIONE DEL MERCATO FINANZIARIO ITALIANO - 82CUZZOLIN SILVIA - ECONOMIA E ARTE NEL RINASCIMENTO: ASPETTI E PROBLEMI - 95FACCIN SARAH - LIVELLI DI ISTRUZIONE E MONDO DEL LAVORO FEMMINILE - 87FONTANA LUCIO - IL GIOCO D’AZZARDO IN ITALIA: UN INDUSTRIA IN CONTINUA CRE-

SCITA. - 91GATTI GENNY - CARATTERISTICHE DELLA FLESSIBILITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO.

- 86LARESE MASSIMO - ASPETTI SPECIFICI DEGLI STUDI DI SETTORE. - 89LEANCA SORINA - ASPETTI DELL’ECONOMIA AGRARIA IN ROMANIA - 85MANAO LORENZO - ALCUNI ASPETTI EVOLUTIVI DEL MERCATO IMMOBILIARE: UN

CONFRONTO ITALIA-GERMANIA. - 103MATTIELLO GIOVANNI - I RAPPORTI DI SUBFORNITURA DELLE IMPRESE ARTIGIANE

VENETE - 94PASINETTI LUISA - IL MERCATO DISCOGRAFICO ITALIANO: TECNOLOGIA, DIRITTI E

CONSUMI. - 88SALOTTO BRUNO - LA CONTABILITA’ ANALITICA A COSTI STANDARD IN UNA IMPRESA

MECCANICA - 83SCAINI BIANCA - ABILITAZIONI,AZIONI,ORO E INFLAZIONE - 81SEGRE ELISABETTA - SISTEMI “GAND” DI ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPA-

ZIONE - 106VEDELAGO FABIO - L’OUTSOURCING: UNO STRUMENTO MANAGERIALE DI CARATTE-

RE TATTICO E STRATEGICO - 82

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE(TRIENNALE)

CARUGNO CARLA - ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA BANCA VIRTUALE - 86CENEDESE LAURA - IL MANAGEMENT DELLE AZIENDE NON PROFIT. - 78

Page 223: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

223

DAL BEN MERJ - IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA. - 86DIOTTO PAOLO - I MUTAMENTI ORGANIZZATIVI NEL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE

BANCARIA: IL CASO GRUPPO UNICREDITO ITALIANO SPA. - 88GARBELOTTO LAURA - LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE NEI BILANCI IN FRAN-

NUALI - 85GRESPAN SIMONE - LA RELAZIONE SULLA GESTIONE: UN’ANALISI EMPIRICA - 90PONCATO FABIO - SISTEMA DEL REPORTING PER LA FUNZIONE MARKETING NEL SET-

TORE G.D.O. - 95TREVISAN MARCO - LA FINANZIARIA REGIONALE VENETO SVILUPPO SPA - 92

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA(TRIENNALE)

CAVERZAN SONIA - ANALISI DELLE PERFORMANCE MENSILI DI FONDI COMUNI DIINVESTIMENTO AZIONARI ITALIANI - 109

DALL’ANTONIA CLAUDIA - LA CARTA DI CREDITO - 103FRANCESCHIN DANIEL - LA FINCANTIERI SPA: ANALISI FINANZIARIA PER LA COSTRU-

ZIONE DI UNA NAVE DA CROCIERA. - 100MAZZONETTO DEVID - UNA ANALISI ECONOMETRICA DELLE DOMANDE DI MONETA - 90MIAZZI ALBERTO - CAPM E APT: DUE M0DELLI PER UNO STESSO TASSO DI RENDI-

MENTO. - 100SABINOT FRANCESCO - L’ATTIVITA’ DI FACTORING. NOZIONI TEORICHE. APPLICAZIO-

NE PRATICA DI UN MODELLO DI CREDIT SCORING. - 94SARTORI RITA - LA VOLATILITA’ NEL MERCATO DEI CAMBI: UN’APPLICAZIONE DEL

MODELLO CARCH - 105SCHIAVINATO MICHELA - IOL CONTO CORRENTE BANCARIO CONTESTATO TRA I CO-

NIUGI - 110 E LODE

SUSIGAN ROBERTA - LA VOLATILITA’ NEI MERCATI AZIONARI: UN’APPLICAZIONE DEL-LA MODELLISTICA GARCH - 110 E LODE

ZANON ENRICO - ANALISI DELLE PERFORMANCE AZIONARIE SECONDO L’ARBITRAGEPRICING THEORY - 105

ZAVARISE ALESSANDRO - APPLICABILITA’ DELLA DISCIPLINA ANTIRECICLAGGIO AL-L’ATTIVITA’ DEL PROMOTORE FINANZIARIO. - 102

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA(TRIENNALE)

BUSATO MICHELA - ARISTOTELE E GALILEO. - 108DUSE ADRIANO - METAFORE DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE. - 110FABBRIS ELENA - TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA DI FREGE. - 110 E LODE

NAZARIAN ARSINE - TRASMISSIONE DEL TRAUMA COLLETTIVO NELLE GENERAZIONI:IL CASO DEL GENOCIDIO ARMENO. - 110

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA(TRIENNALE)

AGOSTINELLI ALESSANDRO - PROTOTIPO PER LA GESTIONE DEL WORKFLOW BASATOSU XML - 103

ANDRETTA ENZO - SVILUPPO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA ULSS 12 TRAMITE

Page 224: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

224

TECNOLOGIA ASP - 84BARBON MATTIA - AN IMAP SERVER IMPLEMENTATION WITH CONCURRENT MAILBOX

ACCESS - 110 E LODE

BERTON DENIS - UN MOTORE DI RICERCA PER SITI WEB DI PICCOLE DIMENSIONI. -99

BETTIN CRISTIANO - ELABORAZIONI DI IMMAGINI BINARIE - 102BITTO ALBERTO - GENERAZIONE AUTOMATICA DELLE MAPPE DEI SITI WEB. - 106BOLZONI DAMIANO - UNO STRUMENTO PER IL CONTROLLO DI ATTACCHI SENIAL OF

SERVICE A SERVER WEB - 102BONA GIANCARLO - CONSULTAZIONE ON LINE DI UN ARCHIVIO STORICO DI EVENTI

SPORTIVI - 109BOSCHIERO DIEGO - CONTROLLO REMOTO DI UN DISPOSITIVO MEDICO - 110 E LODE

BOTTION ALESSANDRO - CONSULTAZIONE ON LINE DI UN ARCHIVIO STORICO DIEVENTI SPORTIVI - 93

BUSOLIN KATIA - XML - RPC COME ALTERNATIVA A SOAP - 96CAMPAGNARO DIEGO - PROTOCOLLI E CRITTOGRAFIA PER LA TV DIGITALE - 107CAON MAURO - GESTIONE AUTOMATICA DI INFORMAZIONI POCO STRUTTURATE -

105CLAUT STEFANO - REPLICAZIONI DI SERVIZI A LIVELLO IP - 104COLOMBO DAMIANO - GPRS: IL SERVIZIO E LA QUALITA’ - 76DALLA ROVERE RUDI - ANALISI OPERAZIONALE DI SISTEMI SOFTWARE CON SPECIFI-

CA UML - 110 E LODE

DETTINO ALBERTO - CORBA EVENT SERVICE - 104DIONE ALESSIO - PROTOCOLLI BASATI SU CRITTOGRAFIA A CHIAVE PUBBLICA - 92FASOLO DAVIDE - UN PROGRAMMA DIDATTICO PER L’ANALISI DELLA CODIFICA

JPEG - 109FAVARO SUSANNA - PROTOCOLLO SOAP: AFFIDARE LA SICUREZZA AI WEB SERVICE -

96FERRINI ANDREA - FIREWALL: UN TOOL PER L’AMMINISTRAZIONE REMOTA DI IP-

CHAINS - 97FISCATO LUCA - PROTEZIONE DELLA RETE: I FIREWALL - 110 E LODE

FORTUNATO DENIS - PROGETTAZIONE DI UN 3D ENGINE PER APPLICAZIONI GRAFI-CHE: ANALISI DEL PROBLEMA - 86

GAION MARCO - UN SISTEMA PER LA GESTIONE DI UNA DITTA DI ARREDAMENTO VIAWEB - 100

GIRARDELLO SIMONE - TESTING DI PROGRAMMI ORIENTATI AD OGGETTI - 100GROSSO MATTIA - ANALISI QUANTITATIVA TRAMITE SIMULAZIONE DI ARCHITETTURE

SOFTWARE IN UML - 110 E LODE

GUIDOLIN MICHELE - ANALISI E VERIFICA DI UNO SCHEDULER PER SISTEMI CLUSTER- 102

IOPPI STEFANO - PARALLELIZZAZIONE DI UN ALGORITMO DI DATAMINING SU CLU-STER DI WORKSTATION. - 110

LOSAVIO SARA - MECCANISMO DEL TABLING IN PROLOG - 110LUCCHESE CLAUDIO - DUE ALGORITMI PER IL RILEVAMENTO DI SPIGOLI: MARR VS.

CANNY - 110 E LODE

LUGATO LUCA - APPLICAZIONE WEB PER LA SCRITTURA ASSISTITA DI COMANDI SQL -105

LUNGARO MATTEO - UN CARRELLO ELETTRONICO PERSONALIZZABILE - 110 E LODE

MANZONETTO GIULIO - SUGLI APPROCCI ALLA TEORIA ASTRATTA DELLA COMPUTABI-

Page 225: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

225

LITA’ - 108MARCON GIULIO - WEB SERVICES: AN OVERVIEW OF CURRENT AND UPCOMING TE-

CHNOLOGIES - 110 E LODE

MARIN ANDREA - RETI DI PETRI STOCASTICHE IN FORMA PRODOTTO PER LA VALU-TAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SISTEMI - 110 E LODE

MAROSO MARTINO - PARALLELIZZAZIONE DELL’ALGORITMO A PRIORI - 95MASIERO NICOLA - UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN HELP ON LI-

NE - 90MATTEAZZI DENIS - TESTING DI UN TOOL PER L’ANALISI CONTROL FLOW DI AMBIEN-

TI MOBILI - 102MEDICI DIEGO - UNO STRUMENTO VISUALE PER L’AUTHORING DI PRESENTAZIONI

IPERMEDIALI - 89MERCURI FABIO - TUNNELING SICURO SU TCP - 93MION MANUELE - BREVETTI DI PRODOTTI SOFTWARE - 110 E LODE

MONTEROSSO DARIO - LA CRITTOGRAFIA: ALGORITMI A CHIAVE SIMMETRICA - 87MORBIATO MATTEO - STRUMENTI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI -

101MORELLO HELAMAN - INFORMATIZZAZIONE DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

SCIENTIFICA ULSS 12 - 110 E LODE

MORET PAOLO - P3P E LA GESTIONE DELLA PRIVACY - 92NODARI MICHELE - MACCHINE E STATI FINITI. - 104ONGARO FRANCESCO - LIBRERIA JAVA PER L’ARCHITETTURA MODEL-VIEW-CONTROL-

LER - 106PAQUOLA ANDREA - MACROPROCESSI DELLA LOGISTICA DI GRUPPO COIN S.P.A. - 89PASQUALINI GIANLUCA - ANALISI DEL BILANCIAMENTO DEL CARICO IN UN CLUSTER

MOSIX - 110 E LODE

PETRUZZI ANDREA - ANALISI STATICA DI DUE VARIANTI DELL’AMBIENT CALCULUS -95

PIAROTTO PAOLO - LIBRERIA PER LA GESTIONE E LA VISUALIZZAZIONE SU WEB DIOGGETTI PERSISTENTI IN JAVA - 98

PLACELLA FRANCESCO - ESEMPI D’USO DEL SERVIZIO DI TRADING DI CORBA. - 110 ELODE

POLO FILIPPO - ALGORITMI GREEDY PER IL MATCHING DI ALBERI LIBERI: UN’ANALI-SI SPERIMENTALE. - 110 E LODE

POZZA GIOVANNI BATTISTA - EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI CONTENUTI MULTI-MEDIALI: STANDARD E APPLICAZIONI - 90

POZZOBON FABIO - REALIZZAZIONE VIA WEB DEL “SERVIZIO BIBLIOTECARIO ON LI-NE” DELDIPARTIMENTO DI INFORMATICA - UNIVERSITA’ “CA’ FOSCARI” DI VE-NEZIA - 102

POZZOBON GIOVANNI - SINCRONIZZAZZIONE DEI DATI TRAMITE REPLICA DEI DATA-BASE. - 96

PRIVITERA PAOLO - BUSINESS INTELLIGENCE: ANALISI PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL-LE RISORSE DI UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE - 91

RAMO DAVIDE - ANALISI E PROGETTAZIONE DI UN’APPLICAZIONE WEB PER L’ORGA-NIZZAZIONE ED IL SUPPORTO ALLA DIDATTICA DI UN CORSO UNIVERSITARIO- 98

RORATO GIULIANO - WEB PROXY SERVER - 110 E LODE

SACCHI SIMONE - SISTEMI DI CIFRATURA A CHIAVE PUBBLICA: ALGORITMI E APPLI-CAZIONI - 97

Page 226: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

226

SALOMONI RIGON MICHELE - COMPOSIZIONE ASSISTITA DI ELEMENTI MODULARI. - 110SANTORO FRANCESCO - ABSTRACT MODEL CHECKING - 105SARTORI LUCA - REALIZZAZIONE DI UN MODULO DIDATTICO SUL LINGUAGGIO PHP

- 105SCATTOLA LEONARDO - GESTIONE DIGITALE DEI DIRITTI SULLE PROPRIETA’ INTEL-

LETTUALI - 99SENO MARCO - ANALISI E PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI PRODUZIONE CON

METODOLOGIA UML. - 96SILVESTRINI PIERO - CREAZIONE E GESTIONE DINAMICA DEI PROFILI DI RICERCA IN

UNA BASE DI DATI AZIENDALE - 110 E LODE

TOSCHETTI MARCO - UN SISTEMA INTERATTIVO PER LA VISUALIZZAZIONE DI CURVEINTERPOLATE - 107

TRAVERSARI MATTEO - SVILUPPO DI UN CD MULTIMEDIALE PER LA FORMAZIONEPROFESSIONALE - 103

TRENTIN SIMONE - PORTALE WEB AZIENDALE IN TECNOLOGIA ASP. - 90TREVISAN NICOLA - PREOGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN CORSO SUI DATABASE RE-

LAZIONALI - 110VINO ALESSANDRO - PROGETTAZIONE DI UN CATALOGO LIBRARIO SU WEB. - 100ZAMBON EMMANUELE - IMAP-HTTP GATEWAY - 110 E LODE

ZEFFIRO ENRICO - CONTENT MANAGEMENT SYSTEM E TYPO3 - 110 E LODE

ZENERE IVAN - PROBLEMATICHE DI SICUREZZA NELLE SMART-CARD - 95

CORSO DI LAUREA IN LETTERE(TRIENNALE)

BARBON MARIALUISA - IL CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA OP. 48 DI ALFREDOCASELLA ATTRAVERSO IL CARTEGGIO DEL COMPOSITORE CON JOSEPH SZI-GETI - 110 E LODE

BENATI ELISABETTA - CESOIE E COLTELLI. CATALOGO DEI MATERIALI DA ALTINO RO-MANA. - 101

BERTON SAMANTHA - LUCE IRIGARAY E IL DIVINO FEMMINILE. - 105BIDINOST VANIA - SCACCO ALLA VITA NE “LA VARIANTE DI LUNEBURG” DI PAOLO

MAURENSIG. - 101CAMILOTTI SILVIA - ASPETTI DELLA LETTERATURA D’IMMIGRAZIONE: IL CASO DI

NASSERA CHORA - 110 E LODE

CAVALLI EDOARDO - FUNZIONAMENTO E IMPORTANZA STORICA DELLA CRONOLOGIADELFICA: INDAGINE METODOLOGICA E BIBLIOGRAFICA. - 110 E LODE

COLELLA ELENA - LA STAMPA IN PUGLIA DALLE ORIGINI AL ‘800. - 96DE ROSSI CAMILLA - I MODELLI DELLA COMUNICAZIONE - 110FERRONATO GIORGIA - APRIRE E CHIUDERE UN RACCONTO. RILIEVI SUL CASO BAN-

DELLO. - 110 E LODE

GIANNI FIORELLA - LA MEMORIA DI L. MUNAZIO PLANCO IN VELLEIO PATERCOLO. - 102MAJER DELFINA - VENT’ANNI DI CRITICA TIBULLIANA IN ITALIA (1980 - 1999). - 110 E

LODE

MALTAURO MARIA - VITA E OPERE DI ANTONIO PELLEGRINI - 110MIRISOLA BENIAMINO - FORME DELLA LEGGEREZZA TRA KUNDERA E CALVINO. - 110

E LODE

NACCARI MICHELA - NUOVE ACQUISIZIONI LINGUISTICHE E CULTURALI DALLEISCRIZIONI VENETICHE - 110 E LODE

Page 227: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

227

PASE SONIA - NORME SULLA TRANSUMANZA IN ETA’ ROMANA: IL DIRITTO DI PASCO-LO NELLA LEX AGRARIA DEL 111 A.C. - 110 E LODE

PERINATO SARA - INTRODUZIONE AI FRAMMENTI DI EUMELO DI CORINTO. - 110 E LODE

ROMANO MARIA TERESA - I PESI LAPIDEI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALEDI ALTINO. - 108

SPAMPINATO LUIGIA - L’UCCISIONE DEL DRAGO: IL MITOLOGEMA LABIRINTICO INDINO BUZZATI - 110 E LODE

STOCCO SARA - I ROMANZI DI GIANDOMENICO MAZZOCATO. - 101STOCCO STEFANO - IL “MOOD” CONTESO DALL’OSSIMORO: “I SILLABARI” DI GOF-

FREDO PARISE. - 106TIOZZO EVA - MOBILITA’ DELLA POPOLAZIONE A CHIOGGIA ATTRAVERSO GLI ATTI

MATRIMONIALI NEL XVI E XVII SECC. - 86ZANETTI ENRICO - SULLA LETTERATURA DEI CAMPI DI STERMINIO. UNA PRIMA RICO-

GNIZIONE. - 110 E LODE

ZANOTELLI NINA MARIA VALENTINA - IL SUPERAMENTO DELL’ALTERNATIVA FRA POE-SIA E ROMANZO IN OLIVIER CADIOT - 108

CORSO DI LAUREA IN LINGUE, STORIA E CIVILTÀ OCCIDENTALI(TRIENNALE)

SAVIAN NADIA - THE ESSAYS OF FRANCIS BACON - 102SIMIONI DAVIDE - EL NARCOTRAFICO ENTRE LA REALIDAD Y LA FICCION LITERARIA -

100

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E SCIENZE DEL LINGUAGGIO(TRIENNALE)

BALZI DANIELA - DALLA NATURA BIOLOGICA DEL LINGUAGGIO ALLA LOGOGENIA:IL CASO DEI SORDI. - 110 E LODE

CARRER LUCIA - AU CREUX DE LA MAIN DE ROGER JUDRIN. ESSAI DE TRADUCTION.- 100

MENEGHIN LINDA - SATSUARUPA DASA GOSWAMI’S “MEMORIES”. AN ESSAY IN TRAN-SLATION. - 100

SARIC ADNAN - LA PUBBLICITA’ IN INTERNET - 97SIMIONATO CHIARA - PORTALS AND THEIR COMUNICATIVE STRATEGIES. - 92

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE DELL’EURASIA E DEL MEDITERRANEO

(TRIENNALE)

BUTTIGNOL ROBERTO - ALCUNI ASPETTI DEL PENSIERO DI SHAH WALTULLAH DI DEL-MI - 110

COLOMBARI VALENTINA - BULGAKOV E GOETHE A CONFRONTO: L’INFLUENZA DELLATRAGEDIA “FAUST” NEL ROMANZO “IL MAESTRO E MARGHERITA” - 110

FAVARO GIOVANNA - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA RELIGIONE ORTODOSSASULLE PAGINE DELLA RIVISTA “KONTINENT”. LA QUESTIONE DEL RINNOVA-MENTO NELLA RELIGIONE ORTODOSSA. - 110

GRISOT FRANCESCA - LA POETICA DI SOHRAB SEPEHRI NELLA SUA OPERA “SEDA’ YEPA YE AB”. - 108

Page 228: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

228

MARCHI MARIA GABRIELLA - BETH-ALPHA: UNA SINAGOGA ED I SUOI MOSAICI - 110PIETRA ANITA SANTINA - VECCHI E “NUOVI” STORICI DELLA QUESTIONE ISRAELO-PA-

LESTINESE. TRE CASI - 110 E LODE

PORCILE NICOLETTA - SIDI SALAMA AR-RADI E LA TARIQA HAMIDIYA -SHAOHICIYA - 101SCATTOLIN JESSICA - LA DONNA DI PICCHE: PUSKIN E I FRATELLI CAJKOVSKIJ. - 110

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE DELL’ASIA ORIENTALE

(TRIENNALE)

BRESCIANI MARCO - LEONE NANI FOTOGRAFO IN CINA. - 102CAMILLO CHIARA - IL FLAUTO DIZI - 110CRISTINI ELENA - BAI XIANYONG E IL MODERNISMO A TAIWAN. - 103DORIGO GIACOMO - FUNZIONI ELEMENTARI DEL PROGRAMMA PER LO STUDIO DEL

CINESE “WENLIN” - 108MOCCIA MICHELA - LA FIGURA DEL PADRE NEI ROMANZI DI YOSHIMOTO BANANA - 93ORTESI PATRIZIA - WANG ANYI: LA SCRITTRICE DEL SENTIMENTO. - 100PERSEGONI ANDREA - LA METAFORA DELLO SPUTNIK NEL ROMANZO SUPU-TUNIKU

NO KOIBITO DI MURAKAMI HARUKI - 105PIGINO ALICE - IL TEATRO DI SHAKESPEARE IN CINA DAL 1900 AL 1980. - 110POSENATO FRANCESCA - LA COMUNITA’ CINESE IN DANIMARCA - 90QUARENA EVA - L’ATTORE DELL’OPERA DI PECHINO. - 100RINALDO SILVIA - L’OPERA DI PECHINO - 103SANTORO MARCO - WAZU - 90SIRI ELEONORA - L’ENTRATA DELLA CINA NEL WTO. - 110SORAVIA ANNA - ESPERIENZA PERSONALE E SOCIETA’ IN KOJINTEKINA TAIKEN DI OE

KENZABURO - 107TODERI CONSUELO - 110ZANETTI STEFANO - TEORIA E APPLICAZIONE DELLA CHIAN IJIHO - 110

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E ISTITUZIONI ECONOMICHE E GIURIDICHE DELL’ASIA ORIENTALE

(TRIENNALE)

GIANNAVOLA ROBERTO - CINA E WTO - 104

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE E CONTEMPORANEE OCCIDENTALI

(TRIENNALE)

BERTELE’ MATTEO - AI MARGINI DELLA PITTURA NON UFFICIALE SOVIETICA DEGLIANNI ‘70 E ‘80: ERIK BULATOV. - 110

BOVO SHEILA - LA TRILOGIA DE AZORIN Y LA CRISIS DEL NIHILISMO. - 110CORELLI GRAPPADELLI ELENA - THE ROAD TO TAMAZUNCHALE BETWEEN MAGIC REA-

LISM AND POST-MODERNIST - 110 E LODE

GOFFO VALENTINA - NANCY MOREJON: LAS PALABRAS Y LA MIRADA DE UNA MUJEREN CUBA - 110 E LODE

MENGO DIANA - POE’S THE GOLD - BUG. SOME ALCHEMICAL IMAGES. - 107ZANIN KATIA - MARGARET LAURENCE’S THE DIVINERS. - 93

Page 229: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

229

CORSO DI LAUREA IN MARKETING E GESTIONE DELLE IMPRESE(TRIENNALE)

BERTELLI FRANCESCA - L’ECONOMIA DEI TRASPORTI E IL VRSP CON FINESTRE TEM-PORALI NELLE AZIENDE DI TRASPORTO. - 98

BONAPERSONA GABRIELE - ALCUNI MODELLI QUANTITATIVI PER LA REVERSE LOGI-STIC - 106

BORTOLUZZI LORENZA - E-MAIL MARKETING NELLE RELAZIONI IMPRESA-CLIENTE - 106DAL GALLO PAOLO - LE COMUNITA’ VIRTUALI ON LINE: L’EVOLUZIONE DI UN NUOVO

MODELLO DI BUSINESS. - 93FRAGAPANE ANTONELLA - L’INTEGRAZIONE DEL CALL-CENTER NELLE POLITICHE DI

MARKETING - 101GALLO MARCO - L’EVOLUZIONE DEGLI IPERMERCATI - 92GENOVESE ROBERTO - L’IMPORTANZA DELLA PUBBLICITA’ NELLA COMUNICAZIONE

AZIENDALE - 94MAZZIER LUCA - LA PROMOZIONE VENDITA - 101POSITELLO ALESSANDRO - LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELL’ORGANIZZAZIO-

NE PER PROGETTI: IL CASO DEI SERVIZI. - 110 E LODE

CORSO DI LAUREA IN REVISORE DEI CONTI E GIURISTA D’IMPRESA

(TRIENNALE)

CARRARO MARCO - LE CLAUSOLE GENERALI IN MATERIA DI REDAZIONE DI BILAN-CIO NELL’EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE - 94

CUPITO MARCO - I CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE NELL’ECONOMIA DELL’IMPRE-SA - 107

DEI ROSSI ALESSIA - LA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’ NONQUOTATE - 107

PIZZO ELISA - LE PROCEDURE DI REVISIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO: LA REVI-SIONE DELLE GIACENZE DI MAGAZZINO. - 105

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI(TRIENNALE)

ALESSI ELENA - ANALISI AMBIENTALE INIZIALE PER LA REGISTRAZIONE EMAS DI UNSITO TERMOELETTRICO - 110

BERGAMINI FRANCESCA - RAPPORTO SULLO STAGE AZIENDALE PER LA VALUTAZIONEAMBIENTALE DELLO STATO DELL’IMPRESA - 106

BIDINOTTO PATRIZIA - LA PRIMA FASE DEL PROCESSO DI “AGENDA 21 LOCALE” DELCOMUNE DI VENEZIA - 102

CAPPUZZO ADRIANO - STUDIO PER LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA’ TERRITO-RIALE E AMBIENTALE - 106

CASETTO ELENA - CONFRONTO DELLE DUE VERSIONI DEL REGOLAMENTO “EMAS”. -101

COLLATUZZO SIMONE - LA BIOCUSTICA IN AMBIENTE ACUSTICO: METODI, PRINCIPI EAPPLICAZIONI - 110 E LODE

COLOMBINI GIACOMO - INDAGINE IDROGEOLOGICA DEL II ACQUIFERO NELL’AREA

Page 230: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

230

DELL’INSEDIAMENTO URBANO-INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA - 99DALMONTE CHIARA - SMALTIMENTO FANGHI E LORO UTILIZZAZIONE IN AGRICOLTU-

RA - 102DELLI QUADRI FRANCESCA - ASPETTI EDUCATIVI DEL PROCESSO DI AGENDA 21 LO-

CALE: UNA RASSEGNA BIBLIOGRAFICA - 105DONAZZAN ANNA - LE AREE PROTETTE COME STRUMENTO PRIVILEGIATO PER L’E-

DUCAZIONE AMBIENTALE - 110FABRIS MARGHERITA - ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DEGLI INDICI DI FUNZIONALI-

TA’ FLUVIALE IN TRENTINO - 110 E LODE

FAVERO LAURA - L’ATTUAZIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN ITALIA VALUTAZIONE DEGLIOBIETTIVI RAGGIUNTI E DELLA STRUMENTAZIONE IMPLEMENTATA - 110 E LODE

FRANCHINA ANNA - LE LEGGI DEL CAOS NELLE DINAMICHE DI POPOLAZIONE - 104FRUSCALZO GIULIA - CARATTERISTICHE FITOECOLOGICHE DELLA VAL GARES (BEL-

LUNO). - 108LIBRALATO GIOVANNI - COMPORTAMENTO AMBIENTALE DEL RAME NEGLI AMBIENTI

MARINI COSTIERI E SUOI EFFETTI BIOLOGICI - 110 E LODE

MANNI GABRIELI CHIARA SILVIA - LA FRUIZIONE DI UN’AREA MARINA PROTETTA: VA-LUTAZIONE DELLE VISITE GUIDATE ALLA RISERVA MARINA DI MIRAMARE - 100

PAVAN DANIELA - IL RUOLO DEI CETACEI NELLA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTEMARINO COSTIERO - 108

PEZZETTA ELENA - MONITORAGGIO DEL PROCESSO AF-BNR-SLP UTILIZZATO NELNUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI TREVISO. - 106

PICCIONI ENRICO - VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI ACCUMULO DI CADMIO E RAMESULLA CRESCITA CANNABIS SATIVA. - 104

RIGOSI ANNA - STRATEGIE DI PROTEZIONE, CONSERVAZIONE, UTILIZZAZIONE E VA-LORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE DI UN’AREA PRO-TETTA: L’ESPERIENZA DEL PARCO NATURALE “SIERRA DE GRAZALEMA” (AN-DALUSIA, SPAGNA) - 108

SCHRODER KATRIN - DETERMINAZIONE DI PCB, PESTICIDI ED IPA NEI SEDIMENTI LA-GUNARI E BIO-ACCUMULO IN MYTILUS GALLOPROVINCIALIS DI FENANTRENEE ANTRACENE - 110

SLAVIERO STEFANIA - EDUCAZIONE AMBIENTALE: L’ESPERIENZA CON LA COOPERA-TIVA DI SERVIZI AMBIENTALI “MELES” - 110

TAGLIAPIETRA GIORGIA - LCA. APPLICAZIONE COME STRUMENTO DELLA CERTIFICA-ZIONE DI PRODOTTO - 110

TASSETTO MATTIA - RICOGNIZIONE BIBLIOGRAFICA SULLE IMPLICAZIONI AMBIEN-TALI DELLE RETI E MODALITA’ DI TRASPORTO - 101

VASCELLARI FRANCESCO - STUDIO DEI CARATTERI DETERMINANTI L’IDROGEOLOGIASUPERFICIALE DEL TERRITORIO VENEZIANO CON PARTICOLARE RIFERIMEN-TO ALLA PENISOLA COMPRESA TRA IL CANALE IND.LE SUD ED IL NAVIGLIODEL BRENTA - 102

VENTUROLI FRANCESCA - IL PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO (E-R): PROBLEMA-TICHE AMBIENTALI E POLITICHE GESTIONALI. - 98

ZARDIN ERIKA - EMISSIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO DAL CICLO DI PRODU-ZIONE DEL VETRO ARTISTICO DI MURANO. ANALISI DEI DATI STORICI 1997-2002 - 104

CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE(TRIENNALE)

Page 231: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

231

ANDREATTA ELISABETTA - IMMIGRAZIONE: QUALI POLITICHE PUBBLICHE? LA RISPO-STA DI UN COMUNE DELLA PEDEMONTANA AL FENOMENO IMMIGRATORIO - 110

ANTONELLO LAURA - RELAZIONI AFFETTIVE E LAVORATIVE NELLA SOCIETA’ GLOBA-LIZZATA. - 110

ARZENTON ELENA - UN PROGETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’OTTICA DEL PA-RADIGMA DELLA DIPENDENZA: ALCUNE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER L’A-MERICA LATINA - 108

BACCARA SERENA - TRAUMA CRANICO ENCEFALICO E CONSEGUENZE SULLA FAMI-GLIA - 98

BAGGIO MARTA - DIFFERENZE E DISUGUAGLIANZE NELLA SCUOLA MULTICULTURA-LE - 110

BALDIN ALICE - IL NESSO TRA CRIMINALITA’ E IMMIGRAZIONE NELLA CRISI DELLEPOLITICHE DI WELFARE - 110

BALLARANO ELENA - L’IMMIGRATO CANDIDATO PRIVILEGIATO ALLA DEVIANZA. UNAINDAGINE SULLA STAMPA LOCALE. - 110 E LODE

BARBERI MARIELLA - DONNE MADRI DETENUTE CON FIGLI MINORI: QUALI CONSE-GUENZE E QUALI STRATEGIE? - 110 E LODE

BASSETTI GIULIA ALBERTA - IL LAVORO “POSSIBILE” PER I SOGGETTI CON DISAGIOPSICHICO: PERCORSI DI RICERCA, ESPERIENZE, TESTIMONIANZE - 110 E LODE

BAZZO CINZIA - DAL PROCESSO DI DEISTITUZIONALIZZAZIONE ALLA REALTA’ DELLACOMUNITA’: IL CASO DI BADOERE. - 100

BELLESSO ELEONORA - MIGRAZIONI FEMMINILI E LAVORO DOMESTICO. - 110 E LODE

BELLO’ CLAUDIA MADDALENA - CONTRIBUTO PER UN SOMMARIO DI CRIMINOLOGIA EDIRITTO PENALE - 110

BERTINI GIOVANNI - OBIEZIONIE DI COSCIENZA E SERVIZIO CIVILE: DALLA L. 722/’72ALLA L. 64/2001. - 109

BETTINARDI NADIA - LA FAMIGLIA DI FATTO E LA SUA FILIAZIONE - 110BETTIO CLAUDIA - DALLA PSICHIATRIA MANICOMIALE ALLE PSICHIATRIE TERRITO-

RIALI - 110 E LODE

BISCA NATALI - IL COLLOQUIO DELL’ASSISTENTE SOCIALE COME CONVERSAZIONE:ALCUNE OSSERVAZIONI IN TEMA DI UMANIZZAZIONE DEL RAPPORTO PRO-FESSIONALE. - 107

BONO LUCIA - LA VIOLENZA SULLE DONNE: LA SITUAZIONE ITALIANA NEL QUADROINTERNAZIONALE - 110 E LODE

BORTOLIN ELENA - I FIGLI DEI TOSSICODIPENDENTI: QUALI INTERVENTI VENGONOMESSI IN ATTO DAI SERVIZI DEL TERRITORIO DI ROVIGO? - 110 E LODE

BORTOT LAURA - CHI SPOSA CHI? MIGRAZIONI E COPPIE MISTE IN ITALIA: OSSERVA-ZIONI SUGLI ASPETTI STATISTICI, SOCIALI, E CULTURALI - 110 E LODE

BRESSAN CLAUDIA - LA LEGGE 285/97 NELLA PRIMA TRIENNALITA’: RIFLESSIONI SUL-LA PROGETTUALITA’ NELLA REGIONE VENETO, CON PARTICOLARE RIFERI-MENTO AI PROGETTI RIVOLTI AI MINORI STRANIERI. - 103

BRUGNOLO CHIARA ALBERTA - MOVIMENTI MIGRATORI E QUESTIONE DEGLI APOLIDINELLA RIFLESSIONE DI HANNAH ARENDT. - 108

BRUNO FRANCESCA - I SERVIZI SOCIALI A PROTEZIONE DEL MINORE NELL’OTTICADELLA LEGGE 285/97. L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA NELLA REALTA’LOCALE - 105

BUSETTO PIERA - IMMIGRAZIONE E DIRITTI CIVILI: QUALI CAMBIAMENTI? - 110 E LODE

CACCARO CLAUDIA - IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DEI DETENUTI EXTRACOMU-NITARI NELLA VISIONE DEGLI OPERATORI DELLE STRUTTURE E PENALI DI VE-

Page 232: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

232216

NEZIA. - 107CALDINI PATRIZIA - L’AFFIDO FAMILIARE DEGLI ADOLESCENTI COME RISORSA NEL

PROGETTO DI AIUTO. - 107CALZAVARA SARA - LE POVERTA’ INFANTILI IN ITALIA E CONFRONTO CON L’EUROPA -

110CANAL ROBERTA - LA VIOLENZA SESSUALE SULLE DONNE: ASPETTI NORMATIVI E

CULTURALI - 110CAPOVILLA ANDREA - IMMIGRAZIONE, MACROCRIMINALITA’, MICROCRIMINALITA’. - 104CAPUZZO DIANA - DAI DIFETTI DELL’ATTACCAMENTO ALLE RISPOSTE SIGNIFICATI-

VE DELLE ISTITUZIONI PER LA PRIMA INFANZIA. - 94CASAROTTO PAOLA - LA RELAZIONE TRA LA SINDROME DEL BURNOUT ED IL GRUPPO

DI LAVORO, NELLE PROFESSIONI DI AIUTO - 106CASTELLO MARIA GRAZIA - LA RIABILITAZIONE IN PSICHIATRIA (I PAZIENTI, IL SET-

TING, LE FAMIGLIE, GLI OPERATORI) - 105CAVESTRO DANIELA - IL COLLOQUIO DI SERVIZIO SOCIALE NEL LAVORO CON L’AN-

ZIANO. - 110 E LODE

CAVINATO LUCA - VALORI E DISVALORI DELLO STRANIERO. RIFLESSIONE SULLA CA-TEGORIA SOCIOLOGICA DELLO STRANIERO - 110 E LODE

CAZZOLARO CHIARA - I NUOVI PROFILI DELL’ADOZIONE INTERNAZIONALE - 104CEOLIN MONICA - L’INTERAZIONE TRA L’ASSISTENTE SOCIALE DI UNA CASA DI RIPO-

SO E L’ANZIANO PORTATORE DI PATOLOGIE. - 95CEOTTO GIADA - IL VOLONTARIATO COME PARTNER ATTIVO NEGLI INTERVENTI SO-

CIALI: IL MODELLO DELL’A.N.P.A.S. - 104CERESA MARCO - I DIRITTI SOCIALI DEGLI IMMIGRATI - IN PARTICOLARE, IL DIRITTO

ALL’ALLOGGIO - 110 E LODE

CERVELLIN ROSSELLA - LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: PRINCIPI E MODALITA’ ATTUATIVEPER GLI OPERATORI SOCIALI. - 110 E LODE

CESTARO SILVIA - GRUPPI PSICOEDUCATIVI PER I GENITORI DEI MINORI DISABILI. - 105CHER ELENA - LA MATERNITA’ DELLE DONNE IMMIGRATE. - 108CHIES ELEONORA - MATERNITA’ E GENITORIALITA’ “DIFFICILI”. GLI ULTIMI DATI DI

RICERCA. - 106CHILLING BANCHETTI MERCY JENNIPHER - MALATTIA MIGRANTE - DISAGIO PSICOLOGI-

CO E PROSPETTIVE MEDICHE IN CONTESTO INTERCULTURALE. - 107CHIORLIN GLORIA - LE PROSTITUTE: PROFESSIONISTE DEL SESSO O VITTIME? DUE

INTERVENTI SOCIALI A CONFRONTO. - 102CHIUSSO ALESSIO - IL LAVORO SOCIALE SCENDE IN STRADA E SI ACCOSTA ALLA PRO-

STITUZIONE: IL SERVIZIO “CITTA’ E PROSTITUZIONE” DEL COMUNE DI VENE-ZIA - 104

CUSUMANO ANTONINA - ESSERE ED ESISTERE COME ZINGARI - 100D’AMBROSO MARIKA - QUALITA’ NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI: LA CERTIFICAZIONE

DELLA COOPERATIVA SOCIALE “SOLIDARIETA’” DI TREVISO - 108DANESIN CLAUDIA - IL SERVIZIO SOCIALE NELL’UDIENZA PENALE MINORILE. - 98DE BORTOLI ALIDA - IMMIGRAZIONE, ENTI LOCALI E TERZO SETTORE. IL CASO DEL-

LA PROVINCIA DI TREVISO - 110 E LODE

DE ZORZI SANTINA - DAL MAROCCO ALL’ITALIA. IMMIGRAZIONE E CURA DEI BAMBI-NI NEL PAESE D’APPRODO. - 110 E LODE

DI SAVERIO MARIA - LE COOPERATIVE SOCIALI: UN’ANALISI DELL’ORGANIZZAZIONEATTRAVERSO LA VOCE DI CHI FORNISCE E DI CHI RICEVE I SERVIZI - 110 E LODE

DORIGO CHIARA - L’ABUSO SESSUALE INFANTILE FRA REALTA’ E FANTASIA: LA SENSA-ZIONE DI DOVER TRARRE PESANTI CONCLUSIONI DA TENUI INDIZI - 105

Page 233: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

233

DOTTO VALENTINA - IL LAVORO DELL’ASSISTENTE SOCIALE TRA AIUTO E CONTROL-LO. IL CASO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEI CENTRI DI SERVIZIO SOCIALE PERADULTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. - 110 E LODE

FALIERO LUISA - ISTITUZIONALIZZAZIONE DELL’ANZIANO. COLLEGAMENTO TRA EN-TE LOCALE, AZIENDA ULSS, RSA NELLA REGIONE VENETO. - 100

FANTINEL MATTEO - VIOLENZA ALLE DONNE NEL CONTESTO FAMILIARE: PROSPETTI-VE DI ANALISI. - 110 E LODE

FANTON MARTINA - IL PERCORSO DI IMPOVERIMENTO. - 110 E LODE

FASANO ANTONIO - DEVIANZA E TOSSICODIPENDENZA - ASPETTI SOCIALI E RIABILI-TATIVI - ESPERIENZA NEL SER.T. DI MELFI - 98

FASOLO ELISA - LE FAMIGLIE RICOSTITUITE: PREGIUDIZI, PROCESSI E INTERPRETA-ZIONI. - 106

FAVARETTO CHIARA - IL “TELEFONO AZZURRO”. STORIA, PROBLEMI, PROSPETTIVE - 100FAVRET SILVIA - L’ABUSO SESSUALE ALL’INFANZIA E I SUOI EFFETTI A LUNGO TER-

MINE: UNA VIOLENZA CHE CONTINUA IN ETA’ADULTA? - 110 E LODE

FENZI ELISABETTA - DAL MAROCCO ALL’ITALIA. IMMIGRAZIONE E CURA DEI BAMBININEL PAESE D’APPRODO. - 110 E LODE

FERIN LAURA - LA CITTA’ E GLI ZINGARI. DIARIO DI RICERCA A PADOVA, PIOVE DISACCO E LEGNARO. - 107

FERRABOSCHI ELISABETTA - L’ASSISTENZA A DOMICILIO: ANZIANI E AIUTANTI STRA-NIERE. - 104

FERRARI MARTA - TRA RIFIUTO ED ACCOGLIENZA. LA SITUAZIONE DEI MINORI STRA-NIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA - 109

FERRARIO CHIARA - AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE, GIUSTIZIA RIPA-RATIVA E VITTIME DI REATO. - 102

FIOROT MICHELA - IL MONDO DELLA NOTTE: PROBLEMA O RISORSA DEL NUOVOMILLENNIO? - 110

FORTIN LORENA - RIFLESSIONI SULLA FORMAZIONE E RICERCA SVOLTA DAI SERVIZICONSULTORIALI NELL’ATTUALE REALTA’ REGIONALE. - 92

FURINI SANDRA - L’ASSISTENTE SOCIALE DELLA PREFETTURA. UFFICIO TERRITORIA-LE DEL GOVERNO: I PERCORSI DI UN INTERVENTO TRA “AIUTO E CONTROL-LO”. EFFICACIA DEL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE NELL’APPLICAZIONE DEL-L’ART. 75 DPR 309/90. - 110 E LODE

GABRIELI PAOLA - IL FENOMENO MIGRATORIO E I SUOI RIFLESSI SUI FIGLI DEGLIEMIGRANTI. RICERCA CONDOTTA SUL TERRITORIO DI GALATINA. L’IMMIGRA-ZIONE NEL SALENTO - 110

GALLON LORETTA - CATENE MIGRATORIE, AMBIENTE DI FABBRICA E AMBIENTE DIVITA. - 110 E LODE

GASPERINI ROSANNA - IN FAMIGLIA SI STA MEGLIO: LA NUOVA LEGGE 53/2000 SUICONGEDI. - 101

GOLFETTO ELISABETTA - UNA “BANCA DEL SOCIALE”: RUOLO E SVILUPPO DELLABANCA POPOLARE ETICA. - 110 E LODE

GUARDATI ENRICA - IL CONSULTORIO DI CORVIALE: UN SERVIZIO SOCIALE IN UNACASA LUNGA UN CHILOMETRO. - 110 E LODE

IACOPINO LAURA - LE DONNE E IL CARCERE. - 102LESSI DIANA - IL PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COME STRUMENTO DI

AIUTO AL BAMBINO OSPITE DI STRUTTURE TUTELARI: RIFLESSIONI SULLECONDIZIONI DEI BAMBINI CHE VIVONO FUORI DELLA FAMIGLIA - 110 E LODE

LEVORATO MARCO - I MASS MEDIA NELLA PRODUZIONE E RIPRODUZIONE DELLAPROSTITUZIONE - 110

Page 234: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

234

LOTTO MARIKA - LE TOSSICODIPENDENZE: DALL’INIZIAZIONE AL CONSUMO. NOR-MATIVE, SISTEMA DEI SERVIZI E LA COMUNITA’ TERAPEUTICA “DUMIA” DIFELTRE (BL). - 104

MAFFA MILENA - DECRETI-LEGGE: LORO SVILUPPI RECENTI NELL’AMBITO DEL RAP-PORTO GOVERNO E PARLAMENTO. - 104

MANESSO CHIARA - LA RISPOSTA ISTITUZIONALE ALLA PROPOSTA DI STRADA - 110 E

LODE

MANIERO FRANCESCA - IL LAVORO PENITENZIARIO NELLA PROSPETTIVA DEL TRATTA-MENTO - 110 E LODE

MARCOLONGO MICOL - IL GRUPPO TERAPEUTICO COME RISORSA NEL SER.T. - 110MARCUZZO SABINA - LO SGRADITO RITORNO DELLE SPIEGAZIONI BIOLOGICO-GENE-

TICHE DELLA CRIMINALITA’ - 110 E LODE

MASCHIO ELISA - UNA NUOVA RISORSA PER L’ADOZIONE INTERNAZIONALE: GLI ENTIAUTORIZZATI. - 103

MASIERO LAURA - PROSTITUZIONE DA TRATTA. ASSOCIAZIONI E SERVIZI TRAPROGETTUALITÀ E PRASSI. - 110

MAZZAVILLANI ALESSANDRA - DALLE NUOVE POLITICHE SOCIALI AL WELFARE MIX :SCELTE INNOVATIVE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI NELLE PROVINCEDI DI PESARO E DI RAVENNA: - 110 E LODE

MINERVA CHIARA - LA MALATTIA MENTALE NEL TERRITORIO - 105MIOTTO EMANUELE - LA DOPPIA DELEGA DEL SERVIZIO SOCIALE - 108MONTECCHIO VALERIA - PER UN’ANALISI ANTROPOLOGICO - CULTURALE DELLA

PROSTITUZIONE - 110 E LODE

MORBIATO MARGHERITA - LEGGERE L’ORGANIZZAZIONE PER CAPIRE LA BURN OUTSYNDROME: ANALISI DI UN CASO - 107

MORBIATO MARIA ROSA - AFFIDARSI IN GRUPPO-RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA LET-TURA DI DUE ESPERIENZE DI GRUPPO IN UN SERVIZIO SOCIALE NEL VENE-ZIANO. - 110

MORELLO LINDA - LE RIMESSE DEI MIGRANTI. FORMAZIONE NEL PAESE D’APPRODOE DESTINAZIONE NEL PAESE D’ORIGINE. - 107

NALETTO SILVIA - IL COLLOQUIO DI MOTIVAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE. APPLICA-BILITA’ E NODI CRITICI - 100

OLIVASTRI LAURA - UNO SGUARDO SULL’ALCOLISMO FEMMINILE. - 108OSTI BRUNA - LE POLITICHE SOCIALI DI INSERIMENTO LAVORATIVO - L’ESPERIENZA

DEL COMUNE DI ROVIGO - 96OUERGHEMMI LAMIA - RAPPORTO OPERATORE-UTENTE IN UNA CASA DI RIPOSO:

NUOVE IDEE PER MIGLIORARE IL SERVIZIO. - 90PADOVESE GAIA - IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO COME SPERIMENTAZIONE

DELLA CITTADINANZA EUROPEA - 110 E LODE

PEZZEI CLEMENTINA - IL SERVIZIO SOCIALE DI FRONTE ALLE SITUAZIONI DI EMER-GENZA. - 105

PIOVESAN KATIA - IMMAGINI RECIPROCHE UN APPROCCIO NARRATIVO ALLA COMU-NICAZIONE INTERCULTURALE NEI SERVIZI SOCIALI - 110 E LODE

PIVA DENISE - IL VALORE CUSTODITO – LA CIRCONCISIONE FEMMINILE TRA RAP-PORTO DI GENERE E CONTROLLO COMUNITARIO - 110

PRANOVI FEDERICA - ADOZIONE INTERNAZIONALE: GLI ENTI DI INTERMEDIAZIONE ELORO EVOLUZIONE LEGISLATIVA. - 108

PREVITALI SILVANA - COMPRENSIONE E UTILIZZO DELLE FIABE - 102RACCANELLI ANNA - L’OPERATIVITA’DI RETE DEI SERVIZI PER LA TUTELA DEL MINORE:

IL PROGETTO MODULO OPERATIVO MINORI DEI COMUNI DELL’A. ULSS 7 - 106

Page 235: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

235

RICCIARDI CALDERARO SIMONETTA - IL RITORNO DI RE FARMACO. - 106ROLLO PAOLA - TOSSICODIPENDENZA E COMORBILITA’ PSICHIATRICA: L’ESPERIEN-

ZA DELLA COMUNITA’ EMMANUEL. - 105ROMANO LAURA - RIFLESSIONI SULLE POLITICHE SOCIALI NEI CONFRONTI DELLE

FAMIGLIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REALTA’ REGIONALE DELVENETO - 105

ROSETO PATRIZIA - L’IMMIGRAZIONE MERIDIONALE NEL VENETO NEGLI ANNI ‘90.UNA RICERCA SULLE CONDIZIONI DI VITA E L’INTEGRAZIONE DEI GIOVANIIMMIGRATI. - 110 E LODE

RUGGERI CARMELA GRAZIA - L’AFFIDAMENTO FAMILIARE STRUMENTO DI SVILUPPONELLE POLITICHE PER L’INFANZIA E LA FAMIGLIA - 100

SACCOMAN MARZIA - LA GENERALITA’ SOCIALE. RIFLESSIONI SUI DIVERSI REGISTRIDELLA GENITORIALITA’ NATURALE, AFFIDATARIA E ADOTTIVA - 107

SALMI ELISA - NUOVE NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI: L’ATTUA-ZIONE DELLA LEGGE DEL 12 MARZO 1999, LA N. 68, NEL CONTESTO POLESANO- 103

SALVADORI FRANCESCA - LA LEGGE 285/97 E LA SUA APPLICAZIONE NELL’AMBITODELL’ULSS1 - 103

SARTORI FRANCESCA - LA MEDIAZIONE FAMILIARE: COMPETENZA O PROFESSIONE? -108

SCREMIN DONATO - POLITICHE LOCALI PER LA FAMIGLIA - 110 E LODE

SILVESTRINI LORETTA - LA MALATTIA DI ALZHEIMER COME METAFORA - 110 E LODE

SIMIONI MARTA - L’ENTE LOCALE E IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO: COMESONO CAMBIATI NEL TEMPO I SERVIZI ALLA PERSONA - 106

SPADA ELVIRA - COMUNICAZIONE ED INTERAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO - 107SPADOTTO MANOLA - AFFIDO E DOPPIA APPARTENENZA DEL BAMBINO: POSSIBILI

MODALITA’ DI COMPRENSIONE DEL FENOMENO. - 110 E LODE

SPAGNOLO DANIELA - ASPETTI MEDICO-SOCIALI DELL’OBESITA’ - 100SQUARCINA FRANCESCA - IL REO FOLLE: DEVIANZA E MALATTIA. - 106TARALLO PAOLA - PROBATION E LAVORO SOCIALE A VIENNA. - 110 E LODE

TASCA FRANCESCA - LA TUTELA DEL MINORE ATTRAVERSO LO STRUMENTO GIURIDI-CO DELL’AFFIDAMENTO - 103

TERILLI ROBERTA - LA MEDICINA DEL LAVORO VERSO UN NUOVO MODELLO PRE-VENZIONALE - 108

TOMBOLATO ELISABETTA - GLI ANZIANI IN UNA SOCIETA’ CHE CAMBIA (ANALISI SO-CIOLOGICA SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI IN ITALIA) - 110

USONI FRANCESCA - LA CONTINUITA’ GENITORIALE NELLA SEPARAZIONE E NEL DI-VORZIO: PROBLEMI E RISORSE - 110

VALENT ARIELLA - EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE DELLA REALTA’ PSICHIATRICADI UDINE. SUPERAMENTO DELL’ISTITUZIONE MANICOMIALE E CREAZIONE DIUN SERVIZIO DI SALUTE MENTALE. - 108

VALLONGO MARTINA - LE COPPIE MISTE, TESTIMONI E PROTAGONISTI DI UN PRO-CESSO IN ATTO. - 107

VENTURIN FEDERICA - L’HANDICAP E LE METODOLOGIE DI LAVORO DELL’ASSISTEN-TE SOCIALE - 100

VENTURINI DANIELE - I MINORI DI STRADA: DA EMARGINATI A PROTAGONISTI - 108VENZO SUSANNA - ALCOLISMO, AUTOBIOGRAFIA E SERVIZI SOCIALI: UNA RICERCA

PRESSO IL SERT DI DOLO (VENEZIA) - 110ZAMBELLO CRISTINA - APPROCCIO BIOGRAFICO NEL COLLOQUIO DI SERVIZIO SO-

CIALE. RIFLESSIONI METODOLOGICHE APPLICATE AL LAVORO CON L’UTENTE

Page 236: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

236

IMMIGRATO. - 110 E LODE

ZAMBERLAN KETTI - LA TUTELA DEL MINORE: ESPERIENZA DEL CENTRO TUTELA MI-NORI NEL COMUNE DI VICENZA. - 110

ZUMBAIO ISA DAVIDA - DISAGIO E TOSSICODIPENDENZA: INDAGINE ESPLORATIVANEL SERT DI LECCE - 108

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E INFORMATICAPER LA GESTIONE DELLE IMPRESE

(TRIENNALE)

AGNOLIN SAMUELE - IL PRODOTTO BIOLOGICO: L’EVOLUZIONE DEI MERCATI. - 96AGOSTINI ANTONIO - IL PROGETTO FRONT-END BANCA GENERALI: CONCEPIMENTO

ED ANALISI DI APPLICAZIONI WEB PER IL BUSINESS FINANZIARIO - 95ANTONAZZI ROBERTA - IMPATTO DELLA NUOVA NORMA ISO 9001: 2000 SU UNA AZIEN-

DA DEL SETTORE DELL’OCCHIALERIA CERTIFICATA ISO 9001: 1994 - 95ARNOFFI EUGENIO - L’EVOLUZIONE STRATEGICA DEI SITI WEB: ATTRACTORS & USA-

BILITY - 97ARVEDI STEFANO - MODELLO DI APPLICAZIONE PER L’ESPORTAZIONE DATI SU WEB

CON TECNOLOGIA ASP. - 89BALBINOT SILVIA - UN MODELLO STATISTICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’

DI UN PRODOTTO: IL CASO DEL “TUBETTO” VALIN. - 110BARI GIORGIA - L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEL SISTEMA BANCARIO DELLA TRA-

SMISSIONE DELLE INFORMAZIONI - 93BARICHELLO ALBERTO - ANALISI DI SETTORE SUI SISTEMI DI VISIONE ARTIFICIALE - 86BASSANI MONICA - PRIVACY IN UN MARKETING DATABASE - 86BAVARESCO MARINA - ANALISI E SIMULAZIONE DELLA PRODUZIONE: ORGANIZZA-

ZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI. - 87BENDO ARIANNA - BUSINESS INTELLIGENCE E DECISION SUPPORT SYSTEM: STUDIO

ED ANALISI DI UN PROGETTO AZIENDALE - 96BERLESE DANIELA - I SERVIZI EROGATI VIA INTERNET DALLE AZIENDE DI CREDITO - 88BERLESE VANNI - INDAGINE CAMPIONARIA SULLE PROBLEMATICHE DEL SETTORE

GIOVANILE: CALCIO MONTEBELLUNA. - 91BERTOLDO ILARIA - UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA BIBLIOTECA DEL SERVI-

ZIO STATISTICA DELLA PROVINCIA DI TRENTO - 108BIASIBETTI ELENA - INTEGRAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CON

STRUMENTI DI GESTIONE LOGISTICA DEL MAGAZZINO. - 110BIASINI NICOLA - ANALISI DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE APPLICATO AL

CASO DELLA PRODUZIONE TESSUTI. - 88BONALDO PAOLO - DAL CABLAGGIO AL NETWORK MANAGEMENT - 101BORTOLON ALBERTO - PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB APPLICATO AL CONTROLLO

STATISTICO DELLA QUALITA’ - 107BUHRING DANIELA - PROBLEMATICHE NELLA CREAZIONE DI UN SITO WEB: I CON-

CETTI DI USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’. - 104CALLEGARI KATIA - IL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DEL PRODOTTO FINITO NELL’A-

ZIENDA DEL SETTORE CALZATURA-ABBIGLIAMENTO: TECNOLOGIE E SISTEMIINFORMATIVI - 102

CALLEGARI LORENA - ANALISI DEL PROCESSO DI INGEGNERIZZAZIONE DI MEDIANEWS, LO STRUMENTO PER COMUNICARE ALLA RETE IN MODO TEMPESTIVOED EFFICACE - 106

CAMERIN LUCA - ANALISI DEI FLUSSI INFORMATIVI PER L’INTEGRAZIONE DEI PRO-

Page 237: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

237

CESSI COMMERCIALI E PRODUTTIVI NEL CASO DI UNA OFFICINA MECCANICA- 107

CAON LORENA - SISTEMA DI CONTROLLO DEL CARICO PRODUTTIVO IN UN’AZIENDADEL MOBILE CON MS PROJECT - 110

CARPIN LEONARDO - LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’: ADEGUAMENTO AI NUOVI RE-QUISITI DI CUSTONER SATISFACTION E GESTIONE PER PROCESSI DI UNA COO-PERATIVA ORTOFRUTTICOLA - 102

CARRARO NICOLA - IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO . UNA RIFLESSIONE SUL SETTO-RE DELL’ABBIGLIAMENTO MOTOCICLISTICO. - 100

CASAGRANDE SONIA - ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI E PROCEDURE NEL-LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN AZIENDA. - 102

CASAULA DILETTA - CASO AZIENDALE: VITTORIA ASSICURAZIONI ATTIVITA’ E ORGA-NIZZAZIONE - 91

CATTELAN SANDRO - APPLICAZIONI DI METODI PER L’ANALISI E IL DISEGNO DEL SI-TO INTERNET - 85

CESTARO MONICA - APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA 96/61/CE SU“I.P.P.C.” PROBLEMATICHE DELLE CLASSIFICAZIONI AZIENDALI E CONTENUTIINFORMATIVI DEI CODICI UTILIZZATI - 97

CONTO’ MIRCO - INTERNET: STRUMENTI DI WEB MARKETING E ON-LINE ADVERTI-SING NEL SETTORE ORAFO. - 109

COSTA IVANO - ACCETTAZIONE E RIFIUTO DI PREVENTIVI: UN’ANALISI MEDIANTERETI BAYESIANE. - 110 E LODE

DA RONCH JESSICA - IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI DI FORMAZIONE: FOR-MAZIONE INDUSTRIA TREVISO IL CASO STUDIATO - 107

DALL’ACQUA FABRIZIO - INTERAZIONI IN AMBIENTE WWW - 104DALL’AGNOL MARCO - INDAGINE STATISTICA SULLA SICUREZZA DEL TRASPORTO

PUBBLICO URBANO DI TREVISO - 95DE MARTIN SARA - LA GESTIONE DELLE COMMESSE IN UNA INDUSTRIA DELLA LAVO-

RAZIONE DEL CARTONE - 109DONADEL DAVIDE - METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI:

MODELLAZIONE DEI DATI AZIENDALI CON RIFERIMENTO ALLA PUBBLICA AM-MINISTRAZIONE. - 102

DOTTO MASSIMO - IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MARKETPLACE SUL WEB: ILPROGETTO “POLO AFFARI” - 109

FAVA MARA - ALCUNE VALUTAZIONI QUANTITATIVE PER IL CONTROLLO DELLA QUA-LITA’ NELL’ANALISI DEI DISSERVIZI AZIENDALI - 100

FAVARO MAURA - ANALISI DI UN’INDAGINE SULLA QUALITA’ DEL SERVIZIO IN UNISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - 100

FAVARO STEFANO - SELEZIONE DI UN MODELLO STATISTICO CON GLI ALGORITMI GE-NETIC - 107

FAVERO LAURA - UN’ANALISI STATISTICA DELLE RELAZIONI SULLA GESTIONE DI IM-PRESE QUOTATE ITALIANE - 89

FELTRIN ROBERTA - ADEGUAMENTO ALLA ISO 9001: 2000 PER UN’AZIENDA DEL SET-TORE METALMECCANICO - 103

FRANCESCHINI LUCA - IL BUDGET COME STRUMENTO PER IL CONTROLLO DI GESTIO-NE. - 92

FUSCO SEBASTIAN - SISTEMI DI ANALISI E CONTROLLO STATISTICO - 95GALLETTI MARCO - NETWORKS PRIVATI SU NETWORKS PUBBLICI: LE RETI PRIVATE

VIRTUALI (VPNS). - 86GASTALDO ELENA - ANALISI STATISTICA DELLA REDDITIVITA’ DI UNA RETE DI PUNTI

Page 238: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

238

VENDITA AL DETTAGLIO - 109GENOVESE BRUNA - ANALISI STATISTICA DEL TEST “CONCONI” - 109GIACOMOZZI MARIO - IL PROBLEMA DELL’ECCESSO DI STRATI NEL CAMPIONAMEN-

TO STRATIFICATO MULTIVARIATO: SOLUZIONI OPERATIVE E ALGORITMI - 105GIRARDI GIAN MARIA - CONFRONTO TRA SOFTWARE PER L’ANALISI DEI WEB SERVER

LOGFILE - 101GRANDO ALBERTO - APPLICAZIONE DELLE NORME ISO 9000 AD UNA SOCIETA’ SPOR-

TIVA - 95ILARIO SARA - LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEGLI OCCUPATI NELL’INDUSTRIA

MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI TREVISO. - 110 E LODE

ISEPPI ALESSANDRO - PROBLEMATICHE DI SICUREZZA IN UNA RETE INFORMATICAAZIENDALE. - 90

LAGUNAS DIEGO - UTILIZZO DI TECNOLOGIE XML PER IL RAFFORZAMENTO DELBRANDING AZIENDALE - 110

MANTOAN ALESSANDRO - IL CONTROLLO APPLICATO ALLA MOULIN OCCHIALI - 90MARANGONI DAVIDE - PROGETTO DI BUSINESS INTELLIGENCE: MODALITA’ DI ANALI-

SI PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO. - 107MARANGONI SERENA - PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E TECNICHE DI PRE-

VISIONE: UN CASO AZIENDALE - 110MARCHIORI JESSICA - MODELLAZIONE DELLE INFORMAZIONI NELLA FUNZIONE

MARKETING TRAMITE U.M.L. (UNIFIED MODELING LANGUAGE) - 103MARIANI PAOLO - STRUTTURA DEI MERCATI FINANZIARI E PRINCIPALI STRUMENTI

DI INVESTIMENTO - 109MAZZARINI DAVIDE - EVOLUZIONE DEL RUOLO E DELLA STRUTTURA DEL SISTEMA

INFORMATIVO AZIENDALE - 88MAZZON ALESSANDRO - INGRESSO DELLA REPUBBLICA SLOVACCA NELL’UE: OPPOR-

TUNITA’ E RISCHI PER LE PMI ITALIANE. - 102MAZZON ILENIA - LA GESTIONE REMOTA DEI DATI TRAMITE L’ARCHITETTURA MUL-

TITIER - 109MENON SILVIA - ANALISI DEL SISTEMA QUALITA’ ATTUALE DI UNA SOFTWARE HOUSE

E IPOTESI DI ADEGUAMENTO ALLA UNI EN ISO 9001: 2000. - 108MICHELETTO MONICA - ALCUNE QUESTIONI LEGATE AL WEB-MINING. - 110 E LODE

MICHIELIN ALBERTO - UN’ANALISI DELL’OCCUPAZIONE NEL VENETO E CONFRONTICON IL RESTO D’ITALIA - 92

MINELLO IVANO - ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI CUSTOMER RELATIONSHIP MANA-GEMENT E INTEGRAZIONE CON I DATABASE AZIENDALI - 110

MIOLA DENIS - APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA SEI SIGMA AL SISTEMA QUALI-TA’ DI UN’AZIENDA DEL SETTORE DELL’OCCHIALERIA - 91

MONICO DINO - KERNEL REGRESSION: APPLICAZIONE ALLA PREVISIONE DEL FIB 30- 94

NALESSO MONICA - UN’INDAGINE DI COSTOMER SATISFACTION: IL CASO DEL CEN-TRO ESTERO DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL VENETO. - 100

PARO FRANCESCA - AGENTI E MOTORI DI RICERCA NEL COMMERCIO ELETTRONICO -105

PILLON LIVIO - EVOLUZIONE DELLA BASE DATI E DELL’APPLICAZIONE DI GESTIONEQUALITA’ NEL CASO DI UNA SOFTWARE FACTORY - 99

PILLON PATRIZIO - MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS APPLICATA ALL’A-ZIENDA DEL SETTORE MODA ABBIGLIAMENTO. - 90

PINTON LUCA - PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB APPLICATO AL CONTROLLO STATI-STICO DELLA QUALITA’ - 90

Page 239: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

239

POLO ELENA - LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESAFUNEBRE. - 110

POMPERMAIER FRANCESCA - ANALISI DELLA SITUAZIONE FORESTALE SULL’ALTOPIA-NO DI LAVARONE - 98

POZZEBON GILBERTO - IL CONTROLLO INTERNO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ANA-LISI DI UN CASO AZIENDALE. - 100

PREARO PIETRO - IL SISTEMA PER L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ PER UNA ME-DIA IMPRESA DEL SETTORE ARREDO BAGNO: PROCESSI AZIENDALI E FLUSSIINFORMATIVI. - 92

ROSSETTO FRANCESCO - PROBLEMATICHE E SOLUZIONI PER LA PROMOZIONE DI UNSITO WEB NELL’AMBIENTE TECNOLOGICO. - 89

SALVETTI ALESSIO - CONTROLLO DI QUALITA’ NEL SETTORE DEL PANE - 99SARTORI CLAUDIA - RETI BAYESIANE: ASPETTI TEORICI E COMPUTAZIONALI. - 8SERENA PAOLO - RISORSE E COMPETENZE IN UNO STRUMENTO DI GESTIONE INFOR-

MATICO. (IL CASO AIVE) - 103SFRISO STEFANO - ANALISI DEI FLUSSI DI INFORMAZIONI NELLA LAVORAZIONE DI

STAMPI IN ACCIAIO PER L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI - 87SIMONETTO RENATO - EVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE NEL SETTORE MODA: UN

CASO AZIENDALE. - 109SOSSAI DIEGO - LA TRASFORMAZIONE DEI DATI IN STRATEGIE VINCENTI - IL PRO-

GETTO DI BUSINESS INTELLIGENCE APPLICATO AL SISTEMA ERP - 110SOSSAI TOMMASO - ANDAMENTO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E COMMERCIALI

NEL CENTRO STORICO DI TRENTO NEL TRIENNIO 1998/2000 - 88SPATARO FEDERICA - PRIVACY E SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI:

SOLUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATI-CO SULLA SICUREZZA - 94

STIVAL CHIARA - INFORMATION SHARING IN AZIENDA, TECNICHE APPLICATE ADUNA POSSIBILE REALIZZAZIONE - 100

SURACE LUCA - SVILUPPO DI INTERNET E OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE - 91TEGON ALESSIO - IL BOOTSTRAP APPLICATO ALLA CARTA DI CONTROLLO CUSUM -

110 E LODE

TONETTO ENRICO - ANALISI DEI COSTI DI UNA PICCOLA AZIENDA DEL SETTORE DEL-L’OCCHIALERIA - 110 E LODE

TOSATTO MATTEO - LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA - 95TRAMONTE NIKI - ANALISI DELLE VENDITE DELL’AZIENDA VINICOLA “MONTE SALI-

NE” - 103VALLUZZI ALESSANDRO - ANALISI DEI BORSISTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO: STUDI

CON METODOLOGIE CART - 110VECCHIATO PAMELA - GESTIRE I RAPPORTI CON I CLIENTI PER SODDISFARE LE LORO

ESIGENZE - 94VECELLIO SILVIA - L’INDAGINE STATISTICA NELLE RICERCHE DI MERCATO: L’EVOLU-

ZIONE DI UN’ANALISI SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE. - 93ZACCARIOTTO LEANDRO - EFFETTI E VERIFICHE SUL PRODOTTO TURISTICO ALBER-

GHIERO DELLA CITTA’ DI JESOLO A SEGUITO DELL’ATTUAZIONE DELLO SVIN-COLO ALBERGHIERO. - 93

ZAGO PAOLO - APPLICAZIONE DEL SOFTWARE DI B.I.: IL TRATTAMENTO DEL-L’INFORMAZIONE E IL REPORTING AZIENDALE - 106

ZAMBON STEFANO - IL SISTEMA QUALITA’ AZIENDALE PREVISTO DALLE NORME UNIEN ISO 9000. CASO PRATICO DI IMPLEMENTAZIONE NELLA PICCOLA-MEDIAIMPRESA E RELATIVI COSTI E BENEFICI. - 101

Page 240: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

240

ZANDOMENEGHI ARLAINE - ORIENTAMENTO ALLA CUSTOMER SATISFATION DEL SER-VIZIO DI ASSISTENZA SOFTWARE IN UN’AZIENDA MANUFATTURIERA. - 104

ZANETTI MATTIA - INTRANET: EVOLUZIONE NEL CONTROLLO DI PROCESSO - 108ZANGRANDO FIORELLA - LA GESTIONE DELL’ORDINE NEL SETTORE DEL MOBILE - 100ZANINOTTO LUCA - LA GESTIO0NE DELLE BANCHE DATI DELLA SEZIONE REGIONALE

DEL CATASTO RIFIUTI DEL VENETO. - 94ZAPPIA KATIA - CONCENTRAZIONE DI RADON NEGLI EDIFICI ALTO ALTOATESINI - 97ZARO ALBERTO - LA DINAMICA DELL’OCCUPAZIONE NELLA GRANDE IMPRESA DAL

1993 AL 2000: UN TENTATIVO DI ANALISI CON MODELLI ARIMA. - 93

CORSO DI LAUREA IN STORIA(TRIENNALE)

DE PEPPO PAOLA - IL ‘CASO’ DI LICINIO CRASSO NELLA DIALETTICA POLITICA AUGU-STEA - 110 E LODE

DESTEFANO MAURIZIO - EUROPA E TERZO MONDO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIO-NE - ASIA E AMERICA LATINA: IL DIBATTITO STORIOGRAFICO (1970 - 1995). - 98

FERRO LAURA - I TRE TRIONFI DI POMPEO MAGNO. - 103FLABOREA IVANA - PORTOGRUARO NEL PRIMO OTTOCENTO. - 98FORNASIER SILVA - LA POVERTA’ IN ITALIA: DISUGUAGLIANZE E SQUILIBRI TERRITO-

RIALI - 106GUGLIELMIN BARBARA - VICENZA E IL VICENTINO NELLO STATO REGIONALE VENETO

TRA ‘400 E ‘500. - 110 E LODE

MARINO GIANFRANCO - PRESENZE EBRAICHE A VERONA - 93MASSARO GIAMPIETRO - IL PATRIARCATO DI GRADO E LA ROMANIA 1107-1256 - 104ORO MARTINO PABLO - IL TEMPIO DI ISTAR AD ASSUR - 109ROSA GIACOMO - IL DOPING SPORTIVO NELLA GERMANIA ORIENTALE - 102SQUIZZATO FABIANA - BIBLIOTECHE BIOMEDICHE: IL CASO DELL’AZIENDA U.L.S.S. 15

DI CAMPOSAMPIERO - CITTADELLA. - 108ZANATTA GIANPIETRO - UN’IPOTESI DI RICOSTRUZIONE NELLA EX JUGOSLAVIA: L’E-

SEMPIO DI BANJA LUKA. - 100

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ARTISTICHE E DELLO SPETTACOLO

(TRIENNALE)

BACCHI IRENE - RICERCHE SULLE BANDE MUSICALI A TREVISO FRA IL 1882 E IL 1911- 110 E LODE

BARCA MICHELE - L’INCENDIO DEL TEATRO ALLA FENICE - SCENEGGIATURA PER UNDOCUMENTARIO. - 110 E LODE

BERTOLUCCI ELISABETTA - PER UNA BREVE STORIA DELLE SALE CINEMATOGRAFICHEA MOGLIANO VENETO. DALLA CASA DEL POPOLO AL “BUSAN” DI OGGI - 102

BERTOTTO ELISA - IL PUBBLICO DEL CINEMA D’ESSAI. UN’INDAGINE SUL CAMPO:GIORGIONE-VENEZIA. - 100

BONOMO ALESSANDRA - LA MUSICA NELLA PITTURA: UN PERCORSO ICONOGRAFICONELLE CHIESE VENEZIANE. - 110 E LODE

BORTOLON MICHELANGELO - LA DEFINIZIONE DEL TESTO “SATYRICON” DI BRUNOMADERNA ATTRAVERSO ALCUNE SUE RAPPRESENTAZIONI SULLE SCENE ITA-LIANE. - 110 E LODE

BOSCOLO CUCCO LAURA - FONTI DOCUMENTARIE MUSICALI NELLE ISTITUZIONI RE-

Page 241: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

241

LIGIOSE DI CHIOGGIA. - 110 E LODE

BUSON MILO - GIUSEPPE CIPRIANI, VITA E OPERA DI UN ORGANARO DILETTANTE. -110 E LODE

CADAMURO SONIA - IPEROPERA, NUOVI PROGETTI PER FUTURE GENERAZIONI - 106CANNIZZARO ANTONIETTA - LE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA MUSICA - COME

CAMBIA IL MESTIERE DI COMPOSITORE - 110 E LODE

CAPOGROSSO GABRIELE - IMMAGINI DEL FRIULI. PERSONE E LUOGHI DELLA REGIO-NE NEL CINEMA DI IERI E DI OGGI - 110 E LODE

CARLUCCI PAOLA - PROGETTO DANZA URBANA, L’ORGANIZZAZIONE DI UN FESTIVAL- 110 E LODE

CARNIEL LUCA - THE GUNDAM FEVER. - 106CEBBA CRISTIANO - TAM TAM E “MARGHERA ESTATE VILLAGE”: L’ORGANIZZAZIONE

DI DUE MANIFESTAZIONI MUSICALI. - 110 E LODE

CODOGNOLA MARTA - LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI TECNICI VOCALI NEL PERSO-NAGGIO DELLA ‘MADRE’ NELL’OPERA BUFFA “MAURA” DI IGOR STRAWINSKY- 110 E LODE

COMISSO IRENE - PER UNA TRADUZIONE E COMMENTO DE “ALLGEMEINE HANDBU-CH DER FILM-MUSIK VON HANS ERDMANN UND GIUSEPPE BECCE” BERLINO.1927. - 110 E LODE

CORCHIA MARIA ROSARIA - IL TEATRO DELL’AQUILA DI FERMO. GLI SCENOGRAFI, LAPRODUZIONE DI ALESSANDRO SANQUIRICO, I FONDALI CONSERVATI. - 110 E

LODE

COSTANTIN GIORGIA - LA NECESSITA’ DEL PROFESSIONISMO - 106DANESIN SUSI - UN VANGELO APOCRIFO A TEATRO (DOCUMENTAZIONE DI UNA MES-

SA IN SCENA). - 104DE ROSSI CLAUDIA - I VETRI A MOVIMENTO PER LA LANTERNA MAGICA NELL’IN-

GHILTERRA VITTORIANA, LORO PRODUZIONE ED UTILIZZO: IL CATALOGOWOOD. - 110 E LODE

DE SALVO FIAMMETTA - IL FILM IN ARCHIVIO: RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI MA-TERIALI CINETECARI. - 110 E LODE

DI BENEDETTO MAURO - LA TRADIZIONE INTERPRETATIVA DEL BELCANTO ATTRAVER-SO I DOCUMENTI SONORI DEL NOVECENTO. - 109

DI SARO’ DAVIDE - ARTE E TECNICA NEI MEDIA - 105DONATI SILVIA - L’INCIDENZA DEL MEZZO AUDIOVISIVO NELLE ATTIVITÀ DELLE

COMPAGNIE TEATRALI TRA DOCUMENTAZIONE E PERFORMING ARTS (INDAGI-NE REALIZZATA NEL QUADRO DELLA PRIMA EDIZIONE ‘RIFLETTORI DI SANTAMARTA’ TENUTASI PRESSO IL TEATRO UNIVERSITARIO DI CA’ FOSCARI NEI ME-SI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2001) - 110 E LODE

FABBRO ALESSIO - PROGETTO ENZO COSIMI: LABORATORIO E SPETTACOLO TRA VE-NEZIA E LONDRA - 105

FANO VITALE GABRIELE - COME FAR USCIRE LA FANCIULLA DAL POZZO. VICISSITUDI-NI DI UN’OPERA NON RAPPRESENTATA. - 110 E LODE

FELICI SERENA - A LEFT HAND LIKE GOD: STILEMI DI ACCOMPAGNAMENTO PER LAMANO SINISTRA NEL PIANISMO JAZZ FINO AL PREBOP - 107

FIORI FABRIZIO - QUARTO ATTO DELLA FAMEGIA DEL SANTOLO - 110 E LODE

FRASSON ELISA - PROGETTO J. BEUYS SONG CAROLYN CARLSON DA VENEZIA A PA-LERMO, TRA DANZA, MUSICA E CORO - 110 E LODE

LONGO JESSICA SUSAN - PER UNA BREVE STORIA DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE AMOGLIANO VENETO. DALL’”IMPERO” AL “CENTRALE” - 100

LOVADINA SARAH CLAUDIA - GRANDE FRATELLO : IL REALITY SHOW, OVVERO LA VE-

Page 242: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

242

RITA’ NELL’ERA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA’ TECNOLOGICA. - 110 E LODE

MAGGIA ALESSANDRO - JOEL SCHUMACHER:UN REGISTA, MILLE STORIE. - 109MARANGONI FELIX - LE MUSICHE VOCALI E PER TASTIERA DI HANS LEO HASSLER IN-

TAVOLATE NEI MANOSCRITTI DI TORINO (FONDI FOA’E GIORDANO) - 110 E LODE

MARIN MICHELA - EXPANDED THEATRE: VIDEODANZA A RICCIONE TTV FESTIVAL(STAGE E DOCUMENTAZIONE) - 110 E LODE

MARTINA IGOR - LA TRASCRIZIONE PIANISTICA INCOMPIUTA DI VERKLARTE NACHTDI CAMILLO TOGNI 1941. EDIZIONE CRITICA. - 110 E LODE

MASCHIO ELISA - LA MUSICA IN VILLA: AFFRESCHI MUSICALI NELLE VILLE VENETEDEL CINQUECENTO. SCHEDATURA: SISTEMA MUSICO - 105

MATTIELLO STEFANIA - GLI INTRATTENIMENTI MUSICALI DELLA SOCIETA’ DEL CASI-NO PEDROCCHI, 1857-1902. - 110 E LODE

MIRABELLA MARIA LUISA - VAJONT: LA DOCUMENTAZIONE DI UNA TRAGEDIA TRAL’ORAZIONE CIVILE E IL CINEMA DI FINZIONE - 105

NICOLETTI PIER ANTONIO - ACUSTICA DEI BENI MUSICALE: IL TEATRO ACCADEMICODI CASTELFRANCO VENETO - 110 E LODE

NITTI ULDERICA - LA PUBBLICITA’ INTORNO A NOI C’E’ E SI VEDE... A VOLTE NO. ANA-LISI DELLA PUBBLIC ITA’ OCCULTA - 106

PAGNACCO MARIALUISA - LA RESURREZIONE TRIONFALE DEL CINEMA MUTO E DELLASUA STORIA. LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO. VENT’ANNI DI FESTIVAL (1892-2001) - 110 E LODE

PIASENTIN ELENA - ON LOCATION. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CINEMA-TOGRAFICA A VENEZIA - 110 E LODE

POLO ALBERTO - SONDAGGI SULLE PRATICHE DELLA MUSICA NEI MONASTERI DI NA-POLI IN EPOCA PRE-NAPOLEONICA. - 110 E LODE

PREVATO GABRIELE - PIANO JAZZ TRA COMPOSIZIONE ED IMPROVVISAZIONE: ‘SETARRANGEMENT’ E ‘ALTERNATE TAKES’A CONFRONTO - 99

RIGHETTO SARA - SOCIETA’AMERICANA E JAZZ; 40 ANNI DI INFLUSSI - 107ROTTIGNI ELENA - PROGETTO- SCENEGGIATURA PER UN DOCUMENTARIO BIOGRAFI-

CO SULLA VITA DI VITTORIO CINI - 110 E LODE

RUBEGA CARLOTTA - LA REGISTRAZIONE MUSICALE: TECNOLOGIA, ARTE E MERCATO- 110 E LODE

SCHWARZ SEBASTIAN - PROGETTO PER LA CREAZIONE E PUBBLICAZIONE DI SITI/BIO-GRAFIE DI CANTANTI LIRICI SECONDO LE POSSIBILITA’ MULTIMEDIALI DELMEZZO INFORMATICO. IL CASO DI FARNACE-SCAINI. - 110 E LODE

SEPE GIULIA - DALL’ARGENTO AL PIXEL: CINEMA E INTERNET. - 109TRABUIO FEDERICO - LA BANDA MUSICALE DI NOALE DAL 1813 AL 1940 - 108VENTIMIGLIA DONATELLA - LO SPORTELLO: RIDUZIONE SCENICA DI “IN THE CAGE”

DI HENRY JAMES - 110 E LODE

VICENTINI ORGNANI VALENTINA - LA PRODUZIONE TEATRALE DEL CENTRO SERVIZI ESPETTACOLI, TEATRO STABILE DI INNO VAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA- 104

VINANTI CARLOTTA - IL LUOGO DEI SENSI: CONVIVIALITA’ E CULTURA PER UN SUPE-RAMENTO DELLA SEPARAZIONE - 110 E LODE

VITTORI GIULIA - RIGUARDANDO LES CANTATES COPIONE DESUNTO DI UNO SPET-TACOLO “SENZA DRAMMA” - 110 E LODE

VIVIANI GIADA ROBERTA - A’ PIERRE 1959. LUIGI NONO STUDIA “STRUCTURES IA” E“IMPROVISATION I SUR MALLA EME’ “ - 110 E LODE

ZAMPIERON ELISA - IL PALAFENICE COME EDIFICIO TEATRALE: ANALISI DI ALCUNIALLESTIMENTI - 106

Page 243: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

243

ZAMPIERON LILIANA - TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA MUSICA PER LE FESTE DISTATO VENEZIANE TRA IL 1500 E IL 1700 - 110 E LODE

ZANATTA SILVIA - LA POLITICA DEGLI ESORDI: LA SETTIMANA INTERNAZIONALEDELLA CRITICA A VENEZIA (1984-2001) - 110 E LODE

ZANELLA ERICA - IL CINEMA D’ESSAI NEL TRIVENETO: MAPPATURA DELLE SALE EMODALITA’ DI PROGRAMMAZIONE - 110 E LODE

CORSO DI LAUREA IN TRADUZIONE E INTERPRETARIATO(TRIENNALE)

BERTOLDO ENRICA - LA MICROLINGUA DI INTERNET. - 101BRAMBILLA CAROLA - GLOSSARIO RAGIONATO DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO ALLE-

GATO ALLE CONFEZIONI DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI MEDICINA TRADI-ZIONALE CINESE. - 110 E LODE

CAVALLIN FRANCESCA - NEOLOGISMI RICORRENTI NEGLI ANNI ‘80-’90 NEL LINGUAG-GIO DEI GIOVANI DI PECHINO - 100

DALLA BALLA FRANCESCA - ANALISI DEL MERCATO AGROALIMENTARE CINESE CONPARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE DEI FUNGHI SPONTANEI. - 104

FALGIANI ENRICO - QI GONG : ENERGIA, SALUTE ED ARTI MARZIALI - 110 E LODE

LIU XIANG - FORME DI DIVERTIMENTO NELLA CINA DI OGGI: TRA TRADIZIONE E IN-NOVAZIONE. - 110 E LODE

MIOTTO ELISA - INQUINAMENTO BIANCO: UNA “PICCOLA” GRANDE MINACCIA AM-BIENTALE NELLA CINA CONTEMPORANEA - 103

PADOVAN ALESSANDRA - HUTONG: IL CUORE ANTICO DI PECHINO - 110PILATI JESSICA - L’OPERA DI PECHINO: UN PERCORSO ARTISTICO ATTRAVERSO LE

MOVENZE, IL TRUCCO E L’ABBIGLIAMENTO DEI PERSONAGGI - 108PUPPIN GIOVANNA - TRADUZIONE DEI MARCHI IN CINESE. - 110 E LODE

SAU LAI YIN - ARCHITETTURA CINESE ANTICA: ALCUNI ESEMPI DEI PERIODI MINGE QING - 108

STECCA MARGHERITA - ABITAZIONI CINESI TRADIZIONALI: I SIHEYUAN DI PECHINO - 105STELLA SHEILA - IL PROCESSO PRODUTTIVO DELLA GIACCA SARTORIALE - 100VANIN ROMINA - 103VIANELLO BENEDETTA - IL “DRAGO E IL LEONE”, LA PARTECIPAZIONE DEL CINEMA

CINESE ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA. - 98

Page 244: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 245: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

BILANCI

Page 246: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 247: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

247

Page 248: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

248

Page 249: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

249

Page 250: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

250

Page 251: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

251

Page 252: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

252

Page 253: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

253

Page 254: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 255: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

STATUTO

Page 256: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 257: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

257

STATUTO DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

- Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 aprile 1995- Gazzetta Ufficiale n. 94 del 22 aprile 1995- Gazzetta Ufficiale n. 156 del 7 luglio 1997- Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 1999

- Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2000- Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2001

TITOLO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Art. 1 - Natura e ruolo dell’Università1. L’Università Ca’ Foscari di Venezia, di seguito denominata Università, è sede prima-

ria di ricerca scientifica ed istruzione superiore. Ha personalità giuridica e piena capacità di di-ritto pubblico e privato.

2. A norma della Costituzione, e nei limiti fissati dalla legge, gode di autonomia statuta-ria, regolamentare, scientifica, didattica, organizzativa, finanziaria e contabile.

Art. 2 - Scopi dell’Università1. Nel perseguimento dell’eccellenza nei diversi campi di studio, l’Università garanti-

sce la libera attività di ricerca dei docenti, che promuove fornendo i necessari strumenti mate-riali ed attivando gli opportuni incentivi.

2. Concorre, attraverso la pubblicità dei risultati scientifici e il libero confronto delleidee, allo sviluppo culturale e scientifico della comunità nazionale e internazionale.

3. Persegue la qualità più elevata dell’istruzione, garantisce la libertà di insegnamento,il diritto degli studenti a un sapere critico e a una formazione adeguata al loro inserimento so-ciale e professionale e il diritto della società ad acquisire competenze professionali rispondentialle esigenze del suo sviluppo.

4. Promuove l’accesso ai più alti gradi dello studio e il loro completamento ai capaci emeritevoli anche se privi di mezzi, contribuendo a rimuovere ogni ostacolo a una effettivauguaglianza di opportunità. Cura l’orientamento per l’iscrizione agli studi universitari, orga-nizza le attività di tutorato e l’inserimento dei diplomati e dei laureati nel mondo del lavoro;promuove attività culturali, sportive e ricreative e sostiene le attività formative autogestite da-gli studenti.

5. Sul piano internazionale l’Università persegue tutte le forme di collaborazione atte afavorire la conoscenza e l’arricchimento reciproco fra le culture, la circolazione del sapere e loscambio di docenti e discenti, in obbedienza alla tradizione storica di Venezia quale tramite fraciviltà.

6. Favorisce i rapporti con le istituzioni pubbliche e private, con le imprese e le altreforze produttive, in quanto strumenti di diffusione, valorizzazione e verifica dei risultati dellaricerca scientifica.

7. Promuove la residenzialità di docenti e studenti, in armonia con la peculiarità delcontesto urbano veneziano.

Art. 3 - Principi relativi all’azione dell’Università1. L’Università adegua la propria offerta didattica all’evolversi delle realtà servite e al-

l’evoluzione del proprio patrimonio culturale e scientifico anche adoperandosi per accrescerele risorse disponibili.

Page 258: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

258

2. L’Università attiva tutti i livelli di formazione universitaria previsti dallo Statuto, assicurando lacorretta utilizzazione delle strutture e il loro sviluppo programmato. L’ordinamento degli studi è disciplinatodal Regolamento didattico di Ateneo.

Il Regolamento didattico di Ateneo adatta gli ordinamenti didattici nazionali alle esi-genze specifiche della realtà servita e all’evoluzione del proprio patrimonio culturale e scienti-fico, definendo curricula comunque coerenti e adeguati ai principi stabiliti dalla legge.

3. Le attività didattiche, comprese le attività tutoriali, sono organizzate in funzione delsoddisfacimento delle esigenze di apprendimento e di formazione dello studente.

4. L’Università favorisce la partecipazione di tutte le sue componenti attraverso i propriorgani consultivi e di proposta e riconosce forme specifiche di garanzia dei diritti.

5. L’Università riconosce le rappresentanze sindacali dei dipendenti, che partecipano al-l’organizzazione del lavoro nelle forme stabilite dalla legge e dalla contrattazione collettivanazionale.

Cura l’aggiornamento del proprio personale tecnico e amministrativo.Promuove l’organizzazione di attività culturali, sportive e ricreative autogestite dal per-

sonale.Favorisce inoltre l’organizzazione di forme associative che agevolino l’integrazione e

l’interazione tra le componenti, docenti, personale tecnico e amministrativo e studenti.6. L’Università assicura la trasparenza degli atti e il diritto di accesso ai documenti am-

ministrativi.7. Nel rispetto della libertà di ricerca dei docenti l’Università stabilisce i criteri generali per assicurare

un utilizzo efficace dei fondi che essa destina alla ricerca.

Art. 4 - Corsi e titoli1. L’Università conferisce i seguenti titoli:

a) Diploma Universitario;b) Diploma di Laurea;c) Diploma di Specializzazione;d) Dottorato di Ricerca.

2. L’Università rilascia, inoltre, attestati relativi a corsi di perfezionamento, master e a ogni altra atti-vità di aggiornamento e formazione alle quali essa partecipi.

3. I corsi di Diploma, di Laurea e di Specializzazione sono indicati nel Regolamento di-dattico di Ateneo.

Art. 5 - Organizzazione dell’Università1. L’organizzazione dell’Università si ispira ai principi della sussidiarietà e del decen-

tramento, e riflette la distinzione fra attività di indirizzo e di controllo e attività di gestione.2. All’attività di indirizzo e controllo sono preposti i seguenti organi di go-

verno:a) il Senato Accademico; b) il Consiglio di Amministrazione; c) il Rettore, anche con compiti di gestione.

3. All’attività di vigilanza e di controllo sulla gestione contabile e finanziaria è prepostoil Collegio dei Revisori dei conti.

4. Gli organi di governo dell’Università sono assistiti da organi consultivi e di proposta. Questi sono:

a) il Consiglio dei Direttori di Dipartimento; b) il Comitato dei Referenti Sociali; c) il Consiglio degli Studenti.

Page 259: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

259

5. Sull’operato degli organi di governo e delle strutture di gestione vigilano il Difensoredegli Studenti e il Comitato per le pari opportunità, per le materie di competenza.

6. L’attività di gestione è svolta dal Direttore Amministrativo e dai dirigenti, che ri-spondono dei relativi risultati, nonché dagli altri responsabili delle strutture dell’Università.

7. Sono strutture dell’Università: a) l’Amministrazione centrale;b) i Dipartimenti, i Centri interdipartimentali e i Centri di erogazione di servizi; c) le Facoltà, che possono articolarsi in corsi di Diploma e di Laurea e in Scuole diSpecializzazione.

8. L’Università agisce anche in collaborazione con altre Università e attraverso la pro-mozione o l’adesione a Centri interuniversitari.

9. Le strutture amministrative dell’Università sono organizzate in modo da assicurarel’economicità, la speditezza e la rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa,nonché l’individuazione delle competenze e delle connesse responsabilità.

10. L’Università persegue i propri fini didattici, scientifici e organizzativianche attraverso convenzioni e forme associative, consorzi e società, con altri sog-getti pubblici e privati, italiani e stranieri per attività in Italia e all’estero. In ognicaso devono essere rispettati il principio della pubblicità dei risultati scientifici edo g n i a l t r a c o n d i z i o n e d e r i v a n t e d a l c a r a t t e r e p u b b l i c o e d a i f i n i p r o p r idell’Università.

11. L’Università cura che i diritti di titolarità o contitolarità della proprietà intellettualee industriale e dei diritti connessi si concilino con quel principio della pubblicità dei risultatidella ricerca scientifica che risponde al carattere pubblico e ai fini propri dell’Università mede-sima.

TITOLO II - ORGANIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ

CAPO I - ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVO E DI CONTROLLO

SEZIONE I - SENATO ACCADEMICO

Art. 6 - Funzioni del Senato Accademico1. Il Senato Accademico è organo di governo dell’Ateneo. Esso è altresì organo di indi-

rizzo, di programmazione, di coordinamento e di controllo delle attività didattiche e di ricercadell’Ateneo.

2. In particolare il Senato Accademico: a) elabora e approva i piani pluriennali di sviluppo dell’Ateneo, stabilendo conseguentemen-

te le priorità nella destinazione delle risorse e quindi nella formazione del bilancio; b) delibera la destinazione dei posti di professore e di ricercatore e ogni altra modifica degli

organici del personale docente sulla base delle proposte deliberate dai Consigli di Facoltàe delle disponibilità finanziarie accertate dal Consiglio di Amministrazione;

c) definisce priorità e criteri in ordine alla formazione dell’organico di Ateneo del personaletecnico e amministrativo;

d) delibera la costituzione, la modificazione e la disattivazione delle strutture didattiche escientifiche e ne approva i Regolamenti;

e) delibera, sentito il Consiglio di Amministrazione, la costituzione di Centri interuniversitaridi ricerca;

f) delibera i Regolamenti di Ateneo: generale, didattico e delle attività formative autogestitedagli studenti;

Page 260: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

260

g) dirime i conflitti fra le strutture dell’Università;h) delibera i criteri di ripartizione dei finanziamenti per la ricerca e la didattica; i) approva le convenzioni-tipo ed i contratti-tipo attinenti all’organizzazione ed al funziona-

mento della didattica e della ricerca; l) assume ogni iniziativa utile a definire i programmi didattici e di ricerca dell’Ateneo e a

verificarne l’attuazione, anche sulla base delle analisi di produttività della ricerca scientifi-ca e della didattica condotte dal Nucleo di Valutazione interna;

m) può rinviare, per il riesame, le delibere delle strutture al fine di assicurare il coordinamen-to delle attività;

n) assicura un equilibrato rapporto fra risorse disponibili e domanda didattica; può stabilireannualmente il numero degli iscritti a ciascun corso, sentiti la Facoltà o il Consiglio dicorso interessato o su loro proposta, in base alle strutture disponibili e tenuto conto delleesigenze del mondo del lavoro;

o) delibera il codice deontologico dei docenti, degli studenti e del personale tecnico e ammi-nistrativo;

p) esprime al Rettore pareri circa le misure da adottare in caso di violazioni dei doveri daparte dei docenti dell’Ateneo;

q) designa quattro esperti componenti il Consiglio di Amministrazione;r) dà il parere sulla nomina del Difensore degli Studenti;s) stabilisce l’equivalenza tra i titoli accademici e di servizio rilevanti ai fini dell’ammissione

al concorso per accedere a posti di ruolo e della relativa nomina;t) nomina il Collegio dei Revisori dei conti;u) determina gli organi ai cui titolari può essere assegnata l’indennità di carica e ne propone

l’ammontare al Consiglio di Amministrazione;v) propone al Consiglio di Amministrazione l’ammontare dell’indennità di carica del Rettore

e delibera sugli emolumenti degli esperti membri del Consiglio di Amministrazione; z) delibera le modifiche allo Statuto dell’Università.

Art. 7 - Composizione del Senato Accademico1. Fanno parte del Senato Accademico i seguenti componenti:

a) il Rettore;b) i Presidi di Facoltà;c) il Presidente del Consiglio dei Direttori di Dipartimento;d) il Presidente del Consiglio degli Studenti;e) un numero di docenti pari a quello dei Presidi di Facoltà meno uno, che siano Direttori di

Dipartimento, eletti dai docenti dell’Ateneo con voto limitato a uno;f) un numero di docenti che non rivestano l’incarico di Direttore di Dipartimento pari a quel-

lo dei Presidi di Facoltà, eletti dai docenti dell’Ateneo, con voto limitato a uno;g) tre rappresentanti del personale tecnico-amministrativo eletti secondo le modalità dettate

dal Regolamento Generale di Ateneo;h) due rappresentanti degli studenti designati dal Consiglio degli Studenti.

2. Le rappresentanze di cui alla lettera g) del 1° comma del presente articolo hanno di-ritto di voto sulle seguenti materie:1) elaborazione ed approvazione dei piani pluriennali di sviluppo dell’Ateneo;2) modifiche dello Statuto;3) deliberazioni su Regolamenti di Ateneo;4) definizioni delle priorità e criteri in ordine alla formazione dell’organico di Ateneo del

personale tecnico e amministrativo;5) deliberazione sul codice deontologico dei docenti, degli studenti e del personale tecnico e

Page 261: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

261

amministrativo;6) designazione dei quattro esperti componenti il Consiglio di Amministrazione.

3. Le rappresentanze di cui alle lettere d) e h) del 1° comma del presente articolo hannodiritto di voto sulle seguenti materie:1) modifiche dello Statuto;2) deliberazioni su Regolamenti di Ateneo;3) deliberazione sul codice deontologico dei docenti, degli studenti e del personale tecnico e

amministrativo.4. Partecipano alle riunioni, senza diritto di voto, il Prorettore e il Direttore

Amministrativo.5. Per l’approvazione dei piani pluriennali di sviluppo dell’Ateneo di cui alla lettera a)

del 2° comma dell’articolo 6 e per l’espressione del parere sul bilancio di previsione, il SenatoAccademico sente i Direttori di Dipartimento e i Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea edi Diploma.

6. Il Senato Accademico è presieduto dal Rettore. Le funzioni di segretario sono svoltedal Direttore Amministrativo.

7. Il Senato Accademico è convocato dal Rettore ogni qualvolta questi lo ritenga oppor-tuno o quando ne faccia motivata richiesta almeno un terzo dei membri. Il Senato Accademicoè comunque convocato almeno ogni tre mesi.

8. Il Senato Accademico dura in carica tre anni accademici.

SEZIONE II - RETTORE

Art. 8 - Funzioni del Rettore1. Il Rettore rappresenta l’Università. È organo di governo dell’Ateneo, assicura l’uni-

tarietà degli indirizzi espressi dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione e nepromuove e coordina l’attuazione.

2. In particolare il Rettore:a) ha la rappresentanza legale dell’Ateneo; b) convoca e presiede il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione e il Comitato dei Referenti

Sociali e assicura l’esecuzione delle rispettive deliberazioni;c) nomina i componenti del Consiglio di Amministrazione; d) presenta al Consiglio di Amministrazione per l’approvazione il bilancio di previsione, sul-

la base dei criteri e delle indicazioni espressi dal Senato Accademico, e il conto consunti-vo;

e) ripartisce le risorse finanziarie per la ricerca e la didattica sulla base dei criteri stabiliti dalSenato Accademico;

f) attribuisce i posti di personale tecnico e amministrativo sulla base dell’organico e delle ri-sorse finanziarie destinate dal Consiglio di Amministrazione;

g) garantisce l’autonomia didattica e di ricerca dei docenti e il diritto degli studenti ad unaformazione adeguata;

h) esercita l’azione disciplinare nei confronti del personale docente;i) stipula convenzioni e accordi in materia didattica, scientifica e culturale; l) emana lo Statuto e i Regolamenti; m) vigila sul buon andamento della ricerca e della didattica, così come sull’imparzialità e il

buon andamento dell’azione amministrativa; esercita il potere di annullamento per ragionidi legittimità su tutti gli atti degli organi e delle strutture dell’Università;

n) presenta all’inizio di ogni anno accademico una relazione sullo stato dell’Ateneo; o) esercita ogni altra attribuzione che gli sia demandata dall’ordinamento generale universi-

Page 262: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

262

tario, dallo Statuto e dai Regolamenti di Ateneo;p) trasmette l’ordine del giorno del Consiglio di Amministrazione ai componenti del

Comitato dei Referenti Sociali e al Presidente del Consiglio degli Studenti. 3. Può avocare, con provvedimento motivato, gli atti di competenza del Direttore

Amministrativo e dei dirigenti.4. In caso di necessità e urgenza il Rettore può adottare provvedimenti di competenza

del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione sollecitandone la ratifica nella se-duta immediatamente successiva.

5. Il Rettore può optare all’inizio dell’anno accademico per una riduzione o esenzionedell’impegno didattico, dandone comunicazione al Preside della Facoltà di appartenenza.

Art. 9 - Elezione del Rettore1. Il Rettore è eletto fra i professori di ruolo di prima fascia che abbiano optato o optino

per il tempo pieno. Dura in carica tre anni accademici ed è immediatamente rieleggibile unasola volta.

2. L’elettorato attivo spetta a tutti i professori straordinari, ordinari, associati, di ruolo efuori ruolo e ai ricercatori confermati, ai membri del Consiglio degli Studenti e al personaletecnico e amministrativo in misura pari al 10% dei docenti elettori, secondo le modalità stabili-te dal Regolamento generale di Ateneo.

3. L’elezione è indetta dal Decano almeno quaranta giorni prima della data stabilita perle votazioni e non più di centottanta giorni prima della scadenza del mandato. In caso di antici-pata cessazione dalla carica, la convocazione deve aver luogo entro quaranta giorni dalla datadella cessazione. In tal caso le funzioni del Rettore, limitatamente all’ordinaria amministrazio-ne, sono esercitate dal Prorettore.

4. Il Rettore, nelle prime tre votazioni, è eletto a maggioranza assoluta dei votanti. Incaso di mancata elezione si procede al ballottaggio fra i due candidati che nella terza votazioneabbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità risulta eletto il candidato conmaggiore anzianità di ruolo o, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore anzianitàanagrafica.

5. Il Rettore è proclamato eletto dal Decano dell’Università ed è nominato dal Ministrodell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Al Rettore spetta una indennità di carica determinata, su proposta del SenatoAccademico, dal Consiglio di Amministrazione.

6. In caso di assenza o di impedimento del Decano, l’elezione è indetta dal professoreordinario che lo segue in ordine di anzianità, che provvede anche alla proclamazione.

7. Il Rettore entra in carica all’inizio dell’anno accademico. Nel caso di anticipata ces-sazione dalla carica del precedente Rettore, il Rettore eletto entra in carica all’atto della procla-mazione e vi rimane per il triennio accademico successivo.

Art. 10 - Prorettori1. Il Rettore nomina tra i professori di ruolo di prima fascia dell’Università un

Prorettore vicario. Questi adotta, in caso di assenza o impedimento del Rettore, i provvedimen-ti di ordinaria amministrazione.

2. Il Prorettore vicario esercita inoltre le funzioni che gli sono delegate dal Rettore; par-tecipa, senza diritto di voto, alle adunanze del Consiglio di Amministrazione e del SenatoAccademico; egli può optare all’inizio dell’anno accademico per una riduzione dell’impegnodidattico, dandone comunicazione al Preside della Facoltà di appartenenza.

3. Il Rettore può nominare, tra i professori di ruolo dell’Università, Prorettori attribuen-do a ciascuno compiti e ambiti di competenza. I Prorettori hanno delega alla firma degli atti e

Page 263: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

263

rispondono direttamente al Rettore del loro operato. Su argomenti relativi agli ambiti di com-petenza i Prorettori, su proposta del Rettore, possono far parte delle commissioni istruttorie degli orga-ni dell’Università e possono essere invitati alle sedute del Senato Accademico e del Consiglio diAmministrazione.

SEZIONE III - CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Art. 11 - Funzioni del Consiglio di Amministrazione1. Il Consiglio di Amministrazione è organo di indirizzo e di controllo dell’attività am-

ministrativa, finanziaria e patrimoniale dell’Ateneo. 2. Il Consiglio di Amministrazione delibera:

a) il bilancio di previsione, le variazioni al medesimo e il conto consuntivo; b) il Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità; c) il Regolamento di attuazione delle norme sul procedimento amministrativo e sul diritto di

accesso ai documenti amministrativi; d) i programmi edilizi dell’Ateneo e i relativi atti di attuazione per assicurare alle strutture gli

spazi per lo svolgimento delle loro attività; e) i provvedimenti relativi alle tasse ed ai contributi a carico degli studenti, sentito il Senato

Accademico e il Consiglio degli Studenti;f) l’organico di Ateneo del personale tecnico e amministrativo, sulla base delle priorità e dei

criteri stabiliti dal Senato Accademico; g) le modalità di collaborazione degli studenti alle attività di servizio;h) tutti gli atti che rientrano nelle competenze attribuitegli dalla legge, dallo Statuto e dai

Regolamenti di Ateneo. 3. Il Consiglio di Amministrazione inoltre:

a) conferisce e revoca l’incarico di Direttore Amministrativo; b) designa il Nucleo di Valutazione interna;c) approva le convenzioni e i contratti di sua competenza;d) delibera, su proposta del Senato Accademico, l’ammontare dell’indennità di carica del

Rettore e di quelle dei soggetti di cui alla lett. u) punto 2 dell’art. 6.

Art. 12 - Composizione del Consiglio di Amministrazione1. Il Consiglio di Amministrazione è composto da:

a) il Rettore; b) il Prorettore, senza diritto di voto; c) il Direttore Amministrativo, anche con funzioni di segretario verbalizzante; d) sei esperti, di cui quattro designati dal Senato Accademico, uno dal Comitato dei Referenti

Sociali e uno dal Consiglio degli Studenti, nominati dal Rettore.2. Gli esperti devono essere scelti, secondo criteri di professionalità e competenza, fra

persone che abbiano maturato una esperienza complessiva di almeno un triennio attraverso l’e-sercizio di attività di amministrazione, direzione o controllo presso società ed enti del settorepubblico o privato ovvero funzioni dirigenziali in amministrazioni pubbliche o private. Essinon possono essere docenti o dipendenti o studenti dell’Università di Venezia.

3. Su proposta del Rettore, sentito il Senato Accademico, il Consiglio diAmministrazione può decidere di allargare la propria composizione con non più di due rappre-sentanti di enti e organismi pubblici e privati, con cui l’Università abbia rapporti di collabora-zione o che si impegnino a contribuire, per la durata e nella misura indicata dal Consiglio diAmministrazione stesso, al bilancio dell’Università con l’erogazione di fondi non finalizzati.

4. Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Rettore e dura in carica tre anni ac-

Page 264: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

264

cademici.5. Il Consiglio di Amministrazione è convocato in via ordinaria dal Rettore almeno una

volta ogni due mesi. Può essere convocato in qualsiasi momento dal Rettore, o quando ne fac-ciano richiesta almeno tre componenti.

Art. 13 - Nucleo di Valutazione1. Il Nucleo di Valutazione di Ateneo ha il compito di svolgere la valutazione della ge-

stione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al dirittoallo studio, verificando anche mediante analisi comparative dei costi e dei rendimenti, il cor-retto utilizzo delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l’im-parzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa.

2. Il Nucleo redige una relazione generale sulla valutazione dell’Ateneo entro il 30 giu-gno di ogni anno e una relazione circa le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività di-dattiche entro il 30 aprile di ogni anno. Il Nucleo deve inoltre adempiere alle richieste ad essoespressamente rivolte dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica edal Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario.

3. Il Nucleo è nominato dal Rettore su designazione del Consiglio di Amministrazione,che individua anche il Presidente. È composto da sette membri, di cui almeno due nominati trastudiosi ed esperti nel campo della valutazione anche in ambito non accademico. Il Nucleo ri-sponde al Rettore e dura in carica per tre anni. Il suo funzionamento è disciplinato dalRegolamento Generale di Ateneo.

4. L’Università assicura al Nucleo l’autonomia operativa, il diritto di accesso ai dati ealle informazioni necessari, nonché la pubblicità e la diffusione degli atti, nel rispetto dellanormativa a tutela della riservatezza.

SEZIONE IV - CONSIGLIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

Art. 14 - Funzioni del Consiglio dei Direttori di Dipartimento1. Il Consiglio dei Direttori di Dipartimento è organo consultivo e di proposta

dell’Ateneo in ordine alla promozione, allo sviluppo, all’organizzazione della ricerca e allaformazione post-laurea e post-dottorato.

2. In particolare esprime il parere:a) sulla costituzione e la disattivazione delle strutture di ricerca;b) sui piani pluriennali di sviluppo e sul bilancio di previsione dell’Ateneo;c) sui progetti di formazione post-laurea e post-dottorato;d) sui criteri di ripartizione dei finanziamenti per la ricerca;e) sui criteri di valutazione dell’attività scientifica;f) sui criteri di assegnazione delle borse post-laurea e post-dottorato e di composizione delle

commissioni di valutazione dei candidati.3. Il Consiglio si dota di proprio regolamento interno.

Art. 15 - Composizione del Consiglio dei Direttori di Dipartimento1. Il Consiglio è composto dai Direttori dei Dipartimenti. Elegge il Presidente che dura

in carica un triennio accademico ed è immediatamente rieleggibile una sola volta.2. Il Presidente è eletto dai componenti del Consiglio dei Direttori di Dipartimento con

la maggioranza assoluta dei votanti nelle prime tre votazioni.In caso di mancata elezione si procede al ballottaggio tra i due candidati che nella terza

votazione abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità risulta eletto il candi-dato con maggiore anzianità di ruolo o, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore

Page 265: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

265

anzianità anagrafica.Il Presidente designa fra i membri del Consiglio il Vice Presidente.3. Il Consiglio dei Direttori di Dipartimento si riunisce almeno quattro volte l’anno e,

comunque, ogni qualvolta lo ritenga opportuno il Presidente o lo richiedano cinque dei suoicomponenti ovvero il Rettore.

SEZIONE V - COMITATO DEI REFERENTI SOCIALI

Art. 16 - Funzioni del Comitato dei Referenti Sociali1. Il Comitato dei Referenti Sociali è organo consultivo e di proposta dell’Ateneo per

quanto riguarda le linee strategiche di sviluppo e di gestione dell’Università.Designa un esperto componente del Consiglio di Amministrazione.Si riunisce almeno una volta all’anno. Il Comitato è convocato anche su richiesta di un

componente in relazione agli argomenti oggetto dell’ordine del giorno del successivoConsiglio di Amministrazione.

Art. 17 - Composizione del Comitato dei Referenti Sociali1. Il Comitato dei Referenti Sociali è costituito da:

- il Rettore, che lo presiede;- un rappresentante del Governo, designato dal Ministro dell’Università e della Ricerca

Scientifica e Tecnologica;- il Direttore Regionale delle Entrate per il Veneto;- il Presidente della Regione Veneto o suo delegato;- il Presidente della Provincia di Venezia o suo delegato;- il Sindaco del Comune di Venezia o suo delegato;- il Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Venezia o

suo delegato;- il Presidente del C.N.R. o suo delegato;- il Presidente del C.N.E.L. o suo delegato.

Partecipano alle riunioni, senza diritto di voto, il Prorettore e il DirettoreAmministrativo, quest’ultimo anche con funzioni di segretario verbalizzante.

2. Su proposta del Rettore il Senato Accademico può integrare il Comitato dei ReferentiSociali con rappresentanti degli enti promotori delle sedi decentrate e con rappresentanti di en-ti e organismi pubblici e privati, con cui l’Università abbia rapporti di collaborazione o che siimpegnino a contribuire, per la durata e nella misura indicata dal Senato Accademico stesso, albilancio dell’Università con l’erogazione di fondi non finalizzati.

SEZIONE VI - CONSIGLIO DEGLI STUDENTI

Art. 18 - Funzioni del Consiglio degli Studenti1. Il Consiglio degli Studenti è organo collegiale di rappresentanza degli Studenti; ha

funzioni propositive ed è organo consultivo del Senato Accademico e del Consiglio diAmministrazione.

2. Il Consiglio degli Studenti:a) designa un esperto componente del Consiglio di Amministrazione e il Difensore degli

Studenti;b) designa tra i suoi componenti i due rappresentanti che partecipano al Senato Accademico;c) designa i rappresentanti degli studenti nell’ente per il diritto allo studio;d) designa i rappresentanti degli studenti nel Comitato per lo Sport Universitario;

Page 266: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

266

e) adotta, in conformità ai regolamenti di Ateneo, il proprio Regolamento interno;f) esprime parere obbligatorio su:

1) per le parti di competenza, il Regolamento generale di Ateneo e il codice deontologico;2) il Regolamento delle attività formative autogestite dagli studenti, il Regolamento di-

dattico di Ateneo e i Regolamenti delle strutture didattiche;3) la determinazione di contributi e tasse a carico degli studenti;4) gli interventi di attuazione del diritto allo studio;5) gli interventi atti ad assicurare un equilibrato rapporto fra risorse disponibili e doman-

da didattica, in particolare sul numero di iscritti a ciascun corso.3. Propone i criteri generali da applicare per la programmazione, l’organizzazione e la

gestione delle attività formative autogestite dagli studenti nei settori della cultura e degli scam-bi culturali, dello sport, del tempo libero; formula proposte per il riparto dei fondi previsti a bi-lancio per attività autogestite.

4. Esprime pareri sulle modalità di collaborazione degli studenti alle attività di servizio.5. Elabora proposte su tutte le materie di interesse degli studenti; in particolare è chia-

mato a formularle sulle materie di cui alla lettera f) del comma 2°; svolge ogni altra funzionead esso assegnata dall’ordinamento universitario, dal presente Statuto e dai Regolamenti.

Art. 19 - Composizione del Consiglio degli Studenti1. Il Consiglio degli Studenti è composto da non più di trenta membri, eletti tra gli

iscritti all’Università secondo le modalità contenute nel Regolamento generale di Ateneo, chedevono rappresentare i diversi Corsi di Diploma e di Laurea dell’Ateneo.

2. Il Consiglio degli Studenti rinnova ogni due anni il 50% dei suoi componenti, secon-do l’anzianità di elezione.

3. Il Consiglio degli Studenti elegge nel proprio seno il Presidente, che dura in caricaun biennio accademico.

4. Il funzionamento e le modalità di elezione sono stabiliti dal Regolamento generale diAteneo.

SEZIONE VII - ORGANI DI GARANZIA

Art. 20 - Difensore degli Studenti1. È istituito il Difensore degli Studenti dell’Ateneo.2. Il Difensore è nominato dal Rettore, su designazione del Consiglio degli

Studenti sentito il Senato Accademico, tra personalità di riconosciuta autorevolezzae prestigio per un periodo di tre anni accademici, rinnovabile immediatamente peruna sola volta. Il Consiglio di Amministrazione fissa i suoi emolumenti.

3. Il Difensore degli Studenti è a disposizione di questi per assisterli nell’esercizio deiloro diritti di discenti e per ricevere eventuali reclami o doglianze. Il Difensore ha diritto dicompiere accertamenti e riferisce al Rettore, che in relazione al caso concreto adotta gli atti dicompetenza.

Gli studenti che a lui si rivolgono hanno diritto, a loro richiesta, all’anonimato e i loronomi, come qualsiasi altro elemento idoneo ad identificarli, sono esclusi dal diritto di accessoai documenti amministrativi.

Art. 21 - Comitato per le pari opportunità1. Il Comitato per le pari opportunità promuove iniziative per l’attuazione delle pari op-

portunità e la valorizzazione della differenza tra uomo e donna ai sensi della vigente legisla-zione italiana e comunitaria, vigila sul rispetto del principio di non discriminazione di genere e

Page 267: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

267

assicura sostegno alle vittime di violazioni e sopraffazioni.2. La composizione del Comitato è stabilita dal Regolamento generale di Ateneo.

CAPO II - ORGANI DI GESTIONE E STRUTTURE AMMINISTRATIVE

SEZIONE I - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Art. 22 - Caratteri dell’Amministrazione centrale1. L’Amministrazione centrale è la struttura di supporto alla realizzazione dei compiti

istituzionali dell’Università nel suo complesso, ed è articolata in uffici, che possono essere riu-niti in servizi e divisioni.

Art. 23 - Direttore Amministrativo1. L’incarico di Direttore Amministrativo è attribuito dal Consiglio di Amministrazione

a persona dotata di professionalità adeguata, scelta tra i dirigenti delle università, di altre am-ministrazioni pubbliche, ovvero anche fra estranei alle amministrazioni pubbliche; il contrattoè a tempo determinato di durata non superiore a cinque anni, rinnovabile.

2. Il Direttore Amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi centrali di Ateneo dellacui efficienza e del cui buon andamento è responsabile, ed esercita una generale attività di di-rezione e controllo nei confronti di tutto il personale tecnico e amministrativo. Il Direttore am-ministrativo presenta annualmente al Consiglio di Amministrazione una relazione sull’attivitàsvolta, a cui sono allegate le relazioni dei singoli responsabili dei servizi e delle strutture anchedecentrate.

3. Nel rispetto degli esiti della contrattazione collettiva decentrata svolta nelle materie e nei limiti sta-biliti dai contratti collettivi nazionali, il Direttore Amministrativo:a) sottopone proposte agli organi di governo dell’Ateneo inerenti all’organizzazione dei ser-

vizi e del personale;b) definisce l’orario di servizio e di apertura al pubblico degli uffici e l’articolazione dell’o-

rario contrattuale di lavoro, conformemente agli indirizzi degli organi di governo; c) provvede all’attribuzione dei trattamenti economici accessori spettanti al personale tecni-

co e amministrativo.4. Il Direttore Amministrativo, inoltre:

a) cura l’attuazione dei programmi e degli obiettivi affidandone la gestione ai dirigenti; b) partecipa agli organi di governo dell’Ateneo secondo le norme del presente Statuto;c) verifica e controlla l’attività dei dirigenti ed esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia

degli stessi;d) esercita il potere disciplinare nei confronti del personale tecnico e amministrativo apparte-

nente a tutte le aree e qualifiche funzionali, ivi compresi i dirigenti ed il personale dellestrutture, di norma su richiesta del responsabile ed anche prescindendo da questa in casodi grave incuria del responsabile;

e) stipula i contratti dell’Università e sottoscrive le convenzioni nei limiti necessari alla ge-stione.

5. Spetta inoltre al Direttore Amministrativo determinare i criteri generali di organizza-zione degli uffici, che a lui fanno capo, in conformità alle direttive impartite dal Consiglio diAmministrazione, nonché adottare gli atti di gestione del personale tecnico e amministrativodell’Università e assumere gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa nei li-miti necessari alla gestione.

6. Il Direttore Amministrativo designa fra i dirigenti o tra i vice dirigenti dell’Ateneo,un Vice-direttore Amministrativo che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento.

Page 268: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

268

Art. 24 - Funzioni dirigenziali1. Ai dirigenti competono l’adozione di atti e provvedimenti amministrativi nonché la

gestione finanziaria, tecnica e amministrativa delle strutture che dirigono. Sono responsabilidell’attività svolta da tali strutture, della loro efficienza ed efficacia, della realizzazione deiprogrammi per il conseguimento degli obiettivi, del budget e delle risorse umane e strumentaliattribuite. Sono tenuti all’attuazione, nell’ambito degli incarichi assegnati, di quanto deciso da-gli organi accademici e dalla direzione amministrativa, compatibilmente con le risorse a dispo-sizione. È loro compito garantire la regolarità e legittimità dell’azione amministrativa. È lorodovere proporre azioni per il miglioramento delle prestazioni dell’Ateneo. Sono valutati an-nualmente in base ai risultati conseguiti.

2. L’accesso alla qualifica di dirigente di ruolo avviene per concorso per titoli ed esami.3. Gli incarichi dirigenziali sono attribuiti a tempo determinato dal Consiglio

d’Amministrazione, su proposta del Direttore Amministrativo, d’intesa con il Rettore. Tali in-carichi sono attribuiti a personale dipendente, con o senza qualifica dirigenziale, e a soggettiterzi, sulla base dell’articolazione delle posizioni organizzative e secondo criteri di professio-nalità ed esperienza acquisita.

4. L’incarico a personale dipendente di ruolo con qualifica dirigenziale avviene median-te lettera d’incarico nella quale risulti, tra l’altro, l’oggetto dell’incarico e la durata, di normanon meno di due anni, rinnovabili, salvo i casi di revoca previsti dalla legge.

5. L’incarico a personale dipendente senza qualifica dirigenziale o a personale non di-pendente avviene mediante contratto a tempo determinato. L’attribuzione a personale dipen-dente senza qualifica dirigenziale comporta il collocamento in aspettativa senza assegni con ri-conoscimento dell’anzianità di servizio. L’attribuzione dell’incarico a personale non dipenden-te avviene a seguito di pubblicazione di avviso pubblico e prevede la partecipazione alla sele-zione di chiunque, in possesso dei requisiti, intenda essere valutato. In entrambi i casi il con-tratto prevede l’oggetto dell’incarico e la durata, di norma non meno di due anni, rinnovabili,salvo i casi di revoca previsti dalla legge.

6. L’attribuzione dell’incarico a personale non dipendente avviene in misura limitata e in casi parti-colari, a seguito di vagliate e motivate valutazioni ed esigenze.

7. Gli atti di competenza dei dirigenti possono essere soggetti ad avocazione da partedel Direttore Amministrativo o dal Rettore per particolari motivi di necessità ed urgenza, spe-cificatamente indicati nel provvedimento di avocazione.

SEZIONE II - IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Art. 25 - Composizione e funzioni del Collegio dei Revisori dei conti1. È costituito un Collegio dei Revisori dei conti nominato dal Senato Accademico e

composto da: a) un magistrato della Corte dei Conti, di grado non inferiore a consigliere, che ne assume la

presidenza;b) quattro dirigenti o funzionari del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e

Tecnologica, della Ragioneria Generale dello Stato, di altra Università, di altraAmministrazione pubblica, o tra gli iscritti al Registro dei Revisori Contabili, di cui dueeffettivi e due supplenti.

2. I componenti del Collegio dei Revisori dei conti durano in carica tre anni accademicie possono essere rinnovati consecutivamente per una sola volta.

3. I compiti e le modalità di funzionamento del Collegio sono stabiliti dal Regolamentoper l’amministrazione, la finanza e la contabilità.

Page 269: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

269

CAPO III - ORGANIZZAZIONE DEI DIPARTIMENTI

Art. 26 - Natura e funzioni del Dipartimento1. I Dipartimenti promuovono, coordinano ed organizzano le attività di ricerca di uno o

più settori disciplinari omogenei per finalità o per metodo di ricerca, ferma restando la libertàdi ricerca del singolo docente e il suo diritto di accedere direttamente ai relativi finanziamentiove non partecipi a programmi di ricerca comuni.

2. I Dipartimenti concorrono alla organizzazione delle attività didattiche dei corsi diDiploma, di Laurea, delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi di perfezionamento, mettendoa disposizione le proprie risorse umane e strumentali; essi sono direttamente responsabili del-l’organizzazione delle attività didattiche relative ai corsi di Dottorato di Ricerca e agli altricorsi di formazione post-laurea ed extra-universitari.

3. I Dipartimenti:a) sottopongono al Senato Accademico e alle Facoltà, le richieste di posti di ruolo docente,

sulla base di un circostanziato piano di sviluppo della ricerca. Le Facoltà coordinano le ri-chieste dei Dipartimenti con le esigenze didattiche espresse dai Consigli di Corso di lau-rea, ove esistano;

b) propongono alle Facoltà i candidati alla copertura di posti di professore di ruolo nei settoridisciplinari di competenza.

4. I Dipartimenti hanno autonomia finanziaria e amministrativa nei limiti e nelle forme previstedal Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità.

5. Hanno altresì autonomia regolamentare per le materie di propria competenza e per lapropria organizzazione.

6. Al Dipartimento afferiscono i professori ed i ricercatori dei relativi settori di ricercacoerentemente ai criteri stabiliti nel proprio Regolamento, nonché il personale tecnico e ammi-nistrativo assegnato per il suo funzionamento.

7. Al singolo professore e ricercatore è garantita la libertà di optare tra piùDipartimenti.

8. I Dipartimenti attivati nell’Università sono elencati nel Regolamento generale diAteneo.

Art. 27 - Organi del Dipartimento1. Sono organi del Dipartimento:

a) il Consiglio; b) il Direttore.

2. Il Regolamento di Dipartimento può prevedere la costituzione di una Giunta.

Art. 28 - Consiglio di Dipartimento1. Il Consiglio di Dipartimento è organo di programmazione e di gestione del

Dipartimento. In particolare: a) detta i criteri generali per l’utilizzazione dei fondi assegnati al Dipartimento; b) detta i criteri per l’utilizzo coordinato del personale, dei mezzi e degli strumenti in dota-

zione;c) approva, su proposta del Direttore, il bilancio di previsione e il conto consuntivo; d) approva, in conformità ai regolamenti di Ateneo, il Regolamento di Dipartimento; e) formula le proposte per le chiamate dei professori di ruolo e le richieste di destinazione

dei posti di professore e ricercatore; f) formula proposte in ordine ai piani di sviluppo dell’Università;g) assicura la copertura di tutti gli insegnamenti attivati e il buon andamento delle attività di-

Page 270: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

270

dattiche organizzate dal Dipartimento.2. Fanno parte del Consiglio di Dipartimento:

a) i professori di ruolo e fuori ruolo e i ricercatori afferenti al Dipartimento; b) il Segretario Amministrativo, che partecipa alle sedute con funzioni consultive e di verba-

lizzazione;c) rappresentanti del personale tecnico e amministrativo e rappresentanti degli studenti iscrit-

ti ai corsi di Dottorato di Ricerca afferenti al Dipartimento, determinati in numero e se-condo modalità stabiliti dal Regolamento di Dipartimento.

3. Le modalità di funzionamento del Consiglio di Dipartimento sono disciplinate dalRegolamento di Dipartimento.

Art. 29 - Giunta di Dipartimento1. La Giunta, ove costituita, coadiuva il Direttore nell’espletamento delle sue attribuzioni.2. Il Consiglio può delegare alla Giunta specifiche funzioni, secondo le modalità e nei

limiti determinati dal Regolamento di Dipartimento.3. La Giunta è presieduta dal Direttore ed è composta secondo le modalità definite dal

Regolamento di Dipartimento. Della Giunta fa parte il Segretario Amministrativo con funzionidi verbalizzazione.

Art. 30 - Direttore di Dipartimento1. II Direttore rappresenta il Dipartimento. Presiede il Consiglio e la Giunta, ove costi-

tuita, e cura l’esecuzione delle rispettive deliberazioni e svolge tutte le funzioni gestionali nonespressamente attribuite al Consiglio di Dipartimento.

2. Il Direttore è eletto dal Consiglio di Dipartimento fra i professori di ruolo e fuoriruolo di prima fascia a tempo pieno, secondo le modalità stabilite dal Regolamento diDipartimento.

3. Nel caso di accertata indisponibilità dei professori di prima fascia, alla carica diDirettore può essere eletto un professore di seconda fascia confermato a tempo pieno afferenteal Dipartimento.

4. Il Direttore è nominato con decreto del Rettore, dura in carica tre anni accademici edè immediatamente rieleggibile una sola volta.

5. Il Direttore designa tra i professori di ruolo e fuori ruolo del Dipartimento unVicedirettore, che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento. Il Vicedirettore è nominatocon decreto del Rettore.

6. Il Direttore esercita il potere di avocazione sugli atti del Segretario Amministrativosolo per particolari motivi di necessità ed urgenza, specificatamente indicati nel provvedimen-to, che viene tempestivamente portato a conoscenza del Consiglio di Dipartimento.

Art. 31 - Segretario Amministrativo di Dipartimento1. Il Segretario Amministrativo adotta tutti gli atti idonei ad assicurare l’esecuzione del-

le delibere assunte dagli organi del Dipartimento e, inoltre: a) collabora con il Direttore del Dipartimento per le attività volte al migliore funzionamento

della struttura;b)predispone il bilancio preventivo e consuntivo, nonché la situazione patrimoniale;c) coordina le attività amministrativo-contabili assumendo la responsabilità dei conseguenti

atti, nei limiti di quanto ad esso imputabile.

Art. 32 - Modalità di costituzione dei Dipartimenti1. La costituzione, la modifica e la disattivazione dei Dipartimenti sono di competenza del Senato

Page 271: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

271

Accademico, che delibera a maggioranza assoluta dei componenti.2. La costituzione è approvata nel rispetto dei principi generali della dimensione ampia

e della omogeneità per fini e per metodo.3. I Dipartimenti si possono articolare in sezioni.4. Le modalità e le condizioni di costituzione dei Dipartimenti sono stabilite dal

Regolamento generale di Ateneo, che deve tra l’altro prevedere:a) il numero minimo dei docenti afferenti al Dipartimento, che in nessun caso è inferiore a

venti dei quali almeno quattro professori di ruolo di I fascia;b) le misure utili a garantire l’esistenza e lo sviluppo delle sezioni di Dipartimento;c) forme di incentivazione per i Dipartimenti di maggiore ampiezza numerica;d) le modalità per la motivata disattivazione dei Dipartimenti e delle sezioni di Dipartimento

nel caso in cui vengano a mancare i requisiti minimi richiesti.5. Il Senato Accademico, con la maggioranza di due terzi dei componenti, può approva-

re, anche in deroga al requisito minimo di cui alla lettera a) del comma 4° del presente artico-lo, la costituzione di Dipartimenti concernenti aree scientifico-disciplinari di particolare inte-resse per l’Ateneo. A detti Dipartimenti possono non essere garantite risorse in via esclusiva.

Art. 33 - Centri Interdipartimentali di ricerca1. Centri Interdipartimentali possono essere costituiti tra più Dipartimenti per lo svolgi-

mento di attività di ricerca sulla base di progetti a durata pluriennale.2. La proposta di costituzione, deliberata dai Dipartimenti interessati, è approvata dal

Senato Accademico sulla base della disponibilità delle relative risorse accertate dal Consigliodi Amministrazione.

3. La delibera costitutiva indica le strutture organizzative, il personale aderente, le ri-sorse assicurate dai Dipartimenti promotori e quelle complessivamente da reperire per il fun-zionamento del Centro. La medesima delibera fissa le norme di funzionamento amministrativo econtabile, la durata e le condizioni per il rinnovo.

CAPO IV - ORGANIZZAZIONE DELLE FACOLTÀ

SEZIONE I - NORME GENERALI

Art. 34 - Ruolo della Facoltà1. La Facoltà assicura l’apporto qualificato di risorse umane alle attività da essa coordi-

nate.2. La Facoltà può articolarsi in corsi di Diploma e di Laurea e in Scuole di

Specializzazione.Le modalità di costituzione e di disattivazione sono previste dal Regolamento di Facoltà.

3. La Facoltà comprendente più corsi di Laurea e di Diploma può istituire i rispettiviConsigli.

4. Le Facoltà dell’Ateneo sono indicate nel Regolamento didattico di Ateneo.

Art. 35 - Organi della Facoltà1. Sono organi della Facoltà:

a) il Consiglio di Facoltà; b) il Preside;c) la Giunta di Facoltà, ove costituita;d) le Commissioni per la didattica, ove non siano costituiti i Consigli di Corso di Diploma e

di Laurea.

Page 272: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

272

Art. 36 - Funzioni del Consiglio di Facoltà1. Il Consiglio di Facoltà è organo di programmazione e coordinamento. In particolare,

esercita le seguenti funzioni: a) delibera, in conformità ai Regolamenti di Ateneo, il Regolamento di Facoltà, a maggioran-

za assoluta dei suoi componenti; b) formula proposte in ordine ai piani di sviluppo dell’Università; c) delibera sulle richieste di posti di ruolo docente da inoltrare al Senato Accademico sulla

base delle proposte approvate dai Consigli di Dipartimento e dai Consigli di Corso diDiploma e di Laurea, ove costituiti;

d) delibera la chiamata dei docenti di ruolo, su proposta dei Consigli dei Dipartimenti inte-ressati. Le deliberazioni concernenti la relativa chiamata, nonché quelle concernenti lepersone dei docenti sono adottate dal Consiglio di Facoltà nella composizione limitata allafascia corrispondente e a quelle superiori;

e) per esigenze di ordine didattico il Consiglio di Facoltà, sentiti i Consigli di Corso diDiploma e i Consigli di Corso di Laurea, può deliberare il passaggio di un docente ad altroinsegnamento del medesimo settore di appartenenza, anche nell’ambito di un diversoCorso di Laurea o di Diploma della Facoltà. Il docente deve dichiarare per iscritto il pro-prio consenso. Per esigenze di ordine didattico il Consiglio di Facoltà, sentiti i Consigli diCorso di Diploma, i Consigli di Corso di Laurea e i Consigli dei Dipartimenti interessati,può deliberare il passaggio della titolarità di un docente ad altro insegnamento di un setto-re diverso da quello di appartenenza, purché sia accertata e documentata la sua competen-za scientifica e didattica nell’area disciplinare del nuovo settore. Il docente deve dichiara-re per iscritto il proprio consenso. Il Consiglio di Facoltà delibera a maggioranza assolutadegli aventi diritto nella composizione limitata alla fascia corrispondente e a quella supe-riore;

f) approva le relazioni triennali sull’attività scientifica e didattica dei docenti, sentiti rispetti-vamente i Consigli di Corso di Laurea o di Diploma e i Consigli di Dipartimento interes-sati;

g) coordina annualmente le attività didattiche programmate dai Consigli di Corso di Diplomae di Laurea e dalle Scuole di Specializzazione;

h) organizza attività culturali, formative e di orientamento rivolte agli studenti, sentito ilConsiglio degli Studenti;

i) esprime parere sui congedi per ragioni di studio o di ricerca scientifica, sentiti i Consiglidi corso di Diploma, di Laurea e di Dipartimento.

2. il Consiglio di Facoltà può istituire una Giunta alla quale delegare poteri decisionalie funzioni istruttorie. La Giunta è costituita nei modi previsti dal Regolamento di Facoltà ed èrevocabile con le stesse procedure.

Art. 37 - Composizione del Consiglio di Facoltà1. Il Consiglio di Facoltà è composto:

a) dai professori di ruolo e fuori ruolo della Facoltà; b) dai ricercatori confermati della Facoltà; c) da una rappresentanza degli studenti della Facoltà, eletti secondo le modalità stabilite dal

Regolamento generale di Ateneo. 2. Le deliberazioni concernenti la chiamata dei professori di prima e seconda fascia e

dei ricercatori, nonché quelle concernenti le persone dei docenti, sono adottate dal Consiglio diFacoltà nella composizione limitata alla fascia corrispondente e a quelle superiori.

Art. 38 - Preside di Facoltà

Page 273: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

273

1. Il Preside rappresenta la Facoltà ed esercita poteri di vigilanza sulle attività didatti-che della Facoltà.

2. Convoca e presiede il Consiglio di Facoltà e ne rende esecutive le deliberazioni.3. Il Preside è eletto, dai componenti del Consiglio di Facoltà, tra i professori di prima

fascia in regime di tempo pieno, con la maggioranza assoluta dei votanti nelle prime tre vota-zioni.

In caso di mancata elezione si procede al ballottaggio tra i due candidati che nella terzavotazione abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità risulta eletto il candi-dato con maggiore anzianità di ruolo o, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggioreanzianità anagrafica.

4. Il Preside dura in carica tre anni accademici ed è immediatamente rieleggibile unasola volta.

5. La carica di Preside è incompatibile con quella di Rettore, di Prorettore, di Direttoredi Dipartimento e Centro interdipartimentale di ricerca e di erogazione di servizi, di Presidentedi Consiglio di Corso di Diploma o di Laurea, di Direttore di Scuola di Specializzazione e lorosostituti.

6. Il Preside può designare tra i professori di prima fascia un Vicepreside che lo sosti-tuisce in caso di assenza o impedimento. La carica di Vicepreside è incompatibile con quella diRettore, di Prorettore e di Direttore di Dipartimento e suo sostituto.

7. Il Preside e il Vicepreside sono nominati con decreto del Rettore.

SEZIONE II - CORSI DI DIPLOMA E DI LAUREA

Art. 39 - Ruolo dei Corsi di Diploma e di Laurea1. I corsi di Diploma e di Laurea programmano e coordinano l’attività didattica finaliz-

zata al conseguimento di specifici Diplomi o Lauree.

Art. 40 - Organi del Corso di Diploma e di Laurea1. Sono organi del Corso di Diploma o di Laurea:

a) il Consiglio di Corso; b) il Presidente;c) il Comitato per la Didattica;d) la Giunta, ove costituita.

Art. 41 - Funzioni del Consiglio di Corso di Diploma e di Laurea1. Il Consiglio di Corso di Diploma o di Laurea definisce il progetto didattico volto a

fornire agli studenti adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali, scientifici e profes-sionali.

2. Al Consiglio spetta:a) disporre con Regolamento, in conformità ai Regolamenti di Ateneo, quanto occorra per la

organizzazione e per il proficuo svolgimento delle attività didattiche del corso, sentito ilComitato per la Didattica;

b) programmare e coordinare le attività didattiche del corso; c) approvare i piani di studio degli studenti; d) deliberare motivatamente sulle proposte e le osservazioni del Comitato per la Didattica; e) formulare proposte e pareri sulle norme del Regolamento didattico di Ateneo che riguar-

dano il corso e sui piani di sviluppo;f) assicurare la copertura degli insegnamenti necessari anche indicando gli insegnamenti da

coprire per supplenza, affidamento o contratto;

Page 274: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

274

g) stabilire le modalità delle eventuali prove di ammissione degli studenti al corso; h) riconoscere i curricula didattici svolti presso Università italiane e straniere anche nell’am-

bito dei programmi di mobilità studentesca;i) esprimere al Senato Accademico parere sulle equipollenze dei titoli conseguiti presso

Università straniere.3. Il Consiglio di Corso di Diploma o di Laurea propone, per sopperire a particolari e

motivate esigenze didattiche, contratti di diritto privato a termine con studiosi od esperti di altaqualificazione scientifica e professionale per l’attivazione di corsi ufficiali od integrativi diquelli ufficiali.

All’attivazione di tali corsi si provvede con fondi del bilancio universitario, anche pro-venienti da terzi.

Le modalità di utilizzo e i criteri di selezione dei docenti esterni sono disciplinati dalRegolamento didattico di Ateneo.

4. Le competenze dei Consigli di Corso di Diploma o di Laurea, ove non istituiti, sonoassunte da Commissioni per la didattica, attivate dalla Facoltà.

Art. 42 - Composizione del Consiglio di Corso di Diploma e di Laurea1. Il Consiglio di Corso di Diploma o di Laurea è composto:

a) dai professori di ruolo e fuori ruolo del corso; b) dai professori di ruolo e dai ricercatori confermati che svolgono per affidamento o sup-

plenza un insegnamento ufficiale nel corso; c) dai professori a contratto; d) dai ricercatori del corso; e) da una rappresentanza degli studenti iscritti al corso; f) da una rappresentanza del personale tecnico e amministrativo;g) una rappresentanza dei collaboratori ed esperti linguistici. Alle adunanze del Consiglio di Corso di Diploma o di Laurea può partecipare il responsabiledelle segreterie studenti o suo delegato.

2. Le deliberazioni sulle supplenze e gli affidamenti vengono adottate dai componentidi cui alle lettere a) e b) del comma precedente.

3. Il numero e le modalità di elezione dei rappresentanti di cui alle lettere e), f) e g) delcomma 1 sono stabiliti dal Regolamento generale di Ateneo.

4. Il Presidente del Consiglio viene eletto dai componenti del Consiglio stesso, tra iprofessori di ruolo di prima fascia del corso con la maggioranza assoluta dei votanti nelle pri-me tre votazioni.

In caso di mancata elezione si procede al ballottaggio tra i due candidati che nella terzavotazione abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità risulta eletto il candi-dato con maggiore anzianità di ruolo o, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggioreanzianità anagrafica; presiede il Consiglio e coordina l’attività del corso.

5. Nel caso di accertata indisponibilità dei professori di prima fascia, alla carica diPresidente può essere eletto un professore di seconda fascia del corso.

6. Il Presidente dura in carica tre anni accademici ed è immediatamente rieleggibile unasola volta.È nominato con decreto del Rettore.

Art. 43 - Funzioni del Comitato per la Didattica1. Il Comitato per la Didattica:

a) predispone gli strumenti per la valutazione da parte delle Facoltà e dei Corsi di Diploma edi Laurea della funzionalità ed efficacia delle strutture didattiche, della qualità dei servizi

Page 275: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

275

didattici, con particolare riguardo ai problemi di coordinamento tra i diversi corsi di studioe tra docenti e studenti, nonché del funzionamento dei servizi di tutorato;

b) redige, al termine di ogni anno accademico, una relazione sullo stato della didattica e sulcomplesso dei servizi didattici, da presentare al Consiglio di Corso di Diploma o diLaurea, ove esistente, oppure al Consiglio di Facoltà.

2. Nell’ambito delle sue competenze, può avanzare proposte per la discussione nella pri-ma riunione utile o ricevere deleghe dal rispettivo Consiglio di Corso di Diploma o di Laurea.

Art. 44 - Composizione del Comitato per la Didattica1. Il Comitato per la Didattica, relativo a ogni Corso di Diploma o di Laurea, è compo-

sto da un numero uguale di docenti e studenti del Corso di Diploma o di Laurea, secondoquanto disposto dal Regolamento generale di Ateneo.

2. Le modalità di elezione della componente studentesca nel Comitato per la Didatticasono stabilite dal Regolamento generale di Ateneo.

SEZIONE III - CORSI DI DIPLOMA E DI LAUREA INTERFACOLTÀ

Art. 45 - Funzioni dei corsi di Diploma e di Laurea interfacoltà1. Ove il corso di Diploma o di Laurea sia attivato mediante l’apporto di più Facoltà

dell’Università Ca’ Foscari o anche di Facoltà di altre Università, le competenze sull’organiz-zazione della didattica proprie dei Consigli di Facoltà verranno dagli stessi delegate alConsiglio di Corso di Diploma o di Laurea che sarà composto dai docenti del corso.

2. L’apporto di Facoltà di altre Università sarà regolato da apposite convenzioni.

SEZIONE IV - SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Art. 46 - Funzioni delle Scuole di Specializzazione1. Le Scuole di Specializzazione curano lo svolgimento e l’organizzazione di attività

didattiche finalizzate alla formazione di specialisti in settori professionali determinati. 2. Le modalità di istituzione delle Scuole di Specializzazione sono disciplinate dal

Regolamento didattico di Ateneo.

Art. 47 - Organi delle Scuole di Specializzazione1. Sono organi delle Scuole di Specializzazione:

a) il Consiglio della Scuola; b) il Direttore.

2. Il Consiglio della Scuola è composto da tutti i titolari di insegnamento ufficiale, daiprofessori a contratto, da una rappresentanza del personale tecnico e amministrativo e da unarappresentanza degli studenti entrambe determinate in numero e secondo modalità stabilite dalRegolamento generale di Ateneo.

3. Il Direttore presiede il Consiglio, sovrintende alle attività didattiche della Scuola ecoordina i mezzi e il personale ad essa afferenti.

4. Il Direttore è eletto dai componenti del Consiglio della Scuola tra i professori di ruo-lo di prima fascia a tempo pieno componenti il collegio con la maggioranza assoluta dei votan-ti nelle prime tre votazioni.

In caso di mancata elezione si procede al ballottaggio tra i due candidati che nella terzavotazione abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità risulta eletto il candidatocon maggiore anzianità di ruolo o, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore anzianitàanagrafica; dura in carica tre anni accademici ed è immediatamente rieleggibile una sola volta.

Page 276: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

276

5. Nel caso di accertata indisponibilità dei professori di ruolo di prima fascia, alla caricadi Direttore può essere eletto un professore di ruolo di seconda fascia a tempo pieno che facciaparte del Consiglio della Scuola.

6. Il Direttore è nominato con decreto del Rettore.

CAPO V - CENTRI DI EROGAZIONE DI SERVIZI

Art. 48 - Funzioni dei Centri di erogazione di servizi1. I Centri di erogazione di servizi forniscono servizi fondamentali o integrativi dell’at-

tività didattica e di ricerca quali, in particolare, i servizi librari, informatici, telematici, lingui-stici, tecnici, statistici, di stampa ed editoriali. Detti Centri possono essere costituiti anche conaltre Università o enti pubblici e privati.

2. Ai Centri di erogazione di servizi può essere attribuita autonomia finanziaria e ammi-nistrativa nei limiti e secondo le modalità di cui al Regolamento per l’amministrazione, la fi-nanza e la contabilità.

3. Le modalità di istituzione, organizzazione e funzionamento dei Centri di erogazionedi servizi sono disciplinate dal Regolamento generale di Ateneo.

CAPO VI - NORME COMUNI

Art. 49 - Calendario Accademico1. Il calendario accademico è fissato con decreto del Rettore, su proposta del Senato

Accademico.

TITOLO III - SERVIZI COMPLEMENTARI

Art. 50 - Servizi didattici integrativi1. L’Università può istituire servizi didattici integrativi aventi ad oggetto:

a) corsi di orientamento degli studenti per l’iscrizione agli studi universitari e per l’elabora-zione dei piani di studio nonché per l’iscrizione ai corsi post-laurea;

b) corsi di master post-laurea per favorire una più qualificata preparazione finalizzata ad esi-genze culturali e professionali specifiche;

c) corsi di preparazione agli esami per l’abilitazione all’esercizio delle professioni e per lapreparazione dei concorsi pubblici;

d) corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale;e) corsi di formazione permanente e ricorrente;f) altri corsi di educazione e formazione esterna, in particolare per la formazione e l’aggior-

namento degli insegnanti;g) ogni altro corso inteso a migliorare la preparazione degli studenti.

Art. 51 - Altri servizi1. L’Università promuove e favorisce servizi per lo sport e il tempo libero degli studenti e del per-

sonale anche stipulando convenzioni con soggetti pubblici e privati e avvalendosi della collaborazione diassociazioni e cooperative studentesche.

TITOLO IV - RAPPORTI CON L’ESTERNO

Art. 52 Criteri generali1. L’Università può partecipare alla costituzione di Centri Interuniversitari tramite con-

Page 277: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

277

venzione.2. Le risorse per la partecipazione ai Centri Interuniversitari sono prioritariamente ga-

rantite dalle strutture che ne hanno promosso la costituzione.3. L’Università partecipa, con il proprio personale e le proprie strutture, ad iniziative e

programmi di ricerca e ad attività di consulenza, trasferimento tecnologico, formazione delpersonale in collaborazione e per conto di enti ed imprese locali, nazionali, internazionali edestere. A tal fine può stipulare apposite convenzioni che possono prevedere l’attivazione dicontratti di lavoro a termine per personale ricercatore e tecnico.

4. Nell’ambito di specifici accordi di collaborazione e delle attività istituzionali univer-sitarie, è possibile consentire, per periodi predeterminati e con il consenso degli interessati,l’utilizzazione del proprio personale presso altre istituzioni universitarie nazionali, internazio-nali ed estere.

5. Le forme di collaborazione didattica e di ricerca previste dal presente articolo sonodeliberate, in piena autonomia, nelle modalità di partecipazione e nella misura della ripartizio-ne dei proventi, dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Senato Accademico.

6. L’Università con proprio regolamento definisce le procedure di affidamento degli in-carichi per attività libero-professionali.

Art. 53 - Partecipazione dell’Università ad organismi privati1. L’Università può partecipare a società o ad altre forme associative di diritto privato

per lo svolgimento di attività strumentali alla didattica e alla ricerca o comunque utili per ilconseguimento dei propri fini istituzionali.

2. La partecipazione è deliberata dal Consiglio di Amministrazione, sentito il SenatoAccademico.

3. La partecipazione dell’Università è comunque subordinata ai seguenti presupposti:a) disponibilità di risorse finanziarie ed organizzative sufficienti;b) destinazione della quota degli eventuali utili da attribuire all’Ateneo per finalità istituzio-

nali, didattiche e scientifiche;c) espressa previsione di patti parasociali a salvaguardia dell’Università in occasione di au-

menti di capitale;d) limitazione del concorso dell’Ateneo, nel ripiano di eventuali perdite, alla quota di parte-

cipazione;e) contenimento della quota parte delle risorse annualmente disponibili in conto capitale nei

limiti predeterminati dal Consiglio di Amministrazione.4. La partecipazione dell’Università può essere costituita dal comodato di beni, mezzi o

strutture, nel rispetto dei principi enunciati ai commi 2° e 3° del presente articolo e con oneri acarico del comodatario.

5. La licenza a qualsiasi titolo di uso del marchio, fatto salvo in ogni caso il prestigiodell’Ateneo, è autorizzata dal Senato Accademico.

6. Il Direttore Amministrativo tiene un elenco degli organismi pubblici o privati cuil’Università partecipa, così come dei rappresentanti da questa designati, e ne rende possibile laconsultazione a chiunque vi abbia interesse.

7. La rappresentanza dell’Università in seno agli organi amministrativi, didattici e tec-nico-scientifici degli enti costituiti ai sensi del presente articolo può essere data a professoridell’Ateneo, prescindendo dal loro regime di impegno didattico.

Art. 54 - Invenzioni conseguite nell’ambito dell’Università 1. L’attribuzione del diritto di conseguire il copyright e il brevetto per le invenzioni in-

dustriali realizzate a seguito di attività di ricerca scientifica svolte utilizzando strutture e mezzi

Page 278: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

278

finanziari forniti dall’Università è regolata in via generale dalle norme di legge.2. In particolare, il diritto a conseguire il copyright e il brevetto spetta all’Università,

salvo riconoscimento all’autore del diritto morale di inventore.3. All’autore è in ogni caso dovuta la corresponsione di un equo compenso commisura-

to all’importanza economica dell’invenzione.4. Per le invenzioni che siano risultato di attività di ricerca o di consulenza svolte in

esecuzione di contratti o convenzioni con enti pubblici o privati, l’Università può stabilire nelcontratto o nella convenzione, in favore di terzi contraenti, diritti di contitolarità o di titolaritàdel brevetto ovvero di sfruttamento dei diritti esclusivi scaturenti dallo stesso.

TITOLO V - ATTIVITÀ NORMATIVA

CAPO I - TIPI E CONTENUTI DEI REGOLAMENTI

Art. 55 - Tipi di Regolamento1. Sono Regolamenti di Ateneo:

a) il Regolamento generale di Ateneo; b) il Regolamento didattico di Ateneo; c) il Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità; d) il Regolamento delle attività formative autogestite dagli studenti;e) il Regolamento di attuazione delle norme sul procedimento amministrativo e sul diritto di

accesso ai documenti amministrativi;f) il Regolamento del personale tecnico e amministrativo; g) ogni altro Regolamento che disciplini materie di interesse dell’Università.

2. Sono Regolamenti di singole strutture: i Regolamenti delle Facoltà, dei Dipartimenti,delle Scuole di Specializzazione.

3. Ogni organo collegiale può emanare il proprio Regolamento di organizzazione deilavori.

Art. 56 - Contenuto dei Regolamenti di Ateneo e loro formazione1. Il Regolamento generale di Ateneo disciplina l’organizzazione dell’Università nel

suo complesso e le modalità di elezione delle rappresentanze negli organi di governo; è delibe-rato dal Senato Accademico a maggioranza assoluta dei componenti.

2. Il Regolamento didattico di Ateneo disciplina l’ordinamento degli studi di tutti i corsiper i quali l’Università rilascia titoli universitari e di tutte le attività formative previste dalloStatuto. Fissa i criteri generali per la formazione dei regolamenti delle strutture didattiche.

Il Regolamento didattico di Ateneo conforma gli ordinamenti didattici nazionali alleesigenze specifiche della realtà servita e all’evoluzione del proprio patrimonio culturale escientifico, definendo curricula comunque coerenti e adeguati ai principi stabiliti dalla legge; èdeliberato dal Senato Accademico a maggioranza assoluta dei componenti.

3. Il Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità disciplina i criteri digestione, le relative procedure amministrative e finanziarie e le connesse responsabilità, in mo-do da assicurare la rapidità e l’efficienza dell’erogazione della spesa e il rispetto dell’equilibriodi bilancio.

Il Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità disciplina altresì leprocedure contrattuali, l’amministrazione del patrimonio, le forme di controllo interno sull’ef-ficienza e sui risultati di gestione complessiva tanto dell’Università, quanto dei singoli centridi spesa.

Il Regolamento è deliberato, a maggioranza assoluta dei componenti, dal Consiglio di

Page 279: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

279

Amministrazione, previo parere obbligatorio del Senato Accademico.4. Il Regolamento delle attività formative autogestite dagli studenti è deliberato dal

Senato Accademico, a maggioranza assoluta dei componenti, previo parere obbligatorio delConsiglio degli Studenti.

5. Il Regolamento di attuazione delle norme sul procedimento amministrativo e sul di-ritto di accesso ai documenti amministrativi stabilisce le modalità di espletamento del procedi-mento amministrativo e le modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti ammini-strativi; è deliberato dal Consiglio di Amministrazione, a maggioranza assoluta dei componen-ti, sentite le Rappresentanze Sindacali Unitarie.

6. Il Regolamento del personale tecnico e amministrativo disciplina l’organizzazionedel personale medesimo, ed in particolare le procedure di assegnazione delle persone alle strut-ture e agli uffici ad opera del Direttore Amministrativo. Detta i criteri sulla base dei qualil’Università provvede alla istituzione di corsi di formazione e all’organizzazione di incontri,conferenze e seminari per l’aggiornamento del personale tecnico e amministrativo; è deliberatodal Consiglio di Amministrazione, a maggioranza assoluta dei componenti, sentite leRappresentanze Sindacali Unitarie.

Art. 57 - Contenuto dei Regolamenti di singole strutture 1. I Regolamenti di singole strutture disciplinano, nel rispetto delle norme dello Statuto

e dei Regolamenti di Ateneo, l’organizzazione e le modalità di funzionamento delle strutture.2. In particolare, i Regolamenti delle strutture didattiche disciplinano:

a) l’articolazione dei corsi di Diploma Universitario, di Laurea, di Specializzazione e diDottorato di Ricerca;

b) i piani di studio con relativi insegnamenti fondamentali obbligatori; c) i moduli didattici e la tipologia delle forme didattiche ivi comprese quelle dell’insegna-

mento a distanza; d) le forme per il tutorato; e) le prove di valutazione della preparazione degli studenti e la composizione delle relative

commissioni; f) le modalità degli obblighi di frequenza anche in riferimento alla condizione degli studenti

lavoratori; g) i limiti delle possibilità di iscrizione ai fuori corso, fatta salva la posizione dello studente

lavoratore; h) gli insegnamenti utilizzabili per il conseguimento di Diplomi e la propedeuticità degli in-

segnamenti stessi; i) le attività di laboratorio, pratiche e di tirocinio; l) l’introduzione di un sistema di crediti didattici finalizzati al riconoscimento dei corsi se-

guiti con esito positivo.

Art. 58 - Formazione dei Regolamenti1. L’iniziativa per la formazione e la modifica dei Regolamenti di singole strutture spet-

ta ad ogni membro dell’organo consiliare.2. I Regolamenti sono deliberati dagli organi consiliari delle strutture a maggioranza as-

soluta dei componenti e trasmessi al Senato Accademico per l’approvazione.3. I Regolamenti sono emanati con Decreto del Rettore ed entrano in vigore il quindice-

simo giorno successivo all’affissione all’albo dell’Università.

Art. 59 - Pareri - scadenza termini1. I pareri sui Regolamenti di Ateneo richiesti a organi o strutture vanno espressi entro

Page 280: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

280

sessanta giorni dal ricevimento del testo, trascorsi i quali si procede comunque alla delibera-zione definitiva.

2. Al di fuori dei casi previsti al comma 1° il parere si ritiene favorevole ove non vengaespresso entro il termine non inferiore ai trenta giorni indicati nella richiesta, sono fatte salvele richieste urgenti motivate dalla legge.

Art. 60 - Raccolta dei Regolamenti e dello Statuto1. L’Università provvede a pubblicare lo Statuto e i Regolamenti.

CAPO II - ALTRI ATTI

Art. 61 - Modifiche dello Statuto1. L’iniziativa di modifica dello Statuto spetta al Rettore e a ogni membro del Senato

Accademico.Spetta, altresì, al Consiglio di Amministrazione, al Consiglio dei Direttori di

Dipartimento e ai Consigli delle strutture con maggioranza assoluta dei presenti.2. Le modifiche dello Statuto sono deliberate nello stesso testo dal Senato Accademico

con il voto favorevole di almeno due terzi dei componenti, in due sedute da tenersi con inter-vallo di almeno un mese.

3. La deliberazione di modifica dello Statuto entra in vigore il quindicesimo giorno suc-cessivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Art. 62 - Codice deontologico1. Il Codice deontologico dei docenti, degli studenti e del personale tecnico ammini-

strativo concerne l’espletamento dei rispettivi compiti.È deliberato dal Senato Accademico con il voto favorevole di almeno due terzi dei

componenti.

TITOLO VI - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE

Art. 63 - Segretario degli organi collegiali1. Il Segretario degli organi collegiali cura la tenuta del verbale delle sedute e può esse-

re coadiuvato da personale tecnico-amministrativo di livello adeguato da lui stesso indicato.

Art. 64 - Interpretazioni1. Nello Statuto:

a) per professori, si intendono i professori straordinari, ordinari ed associati, di ruolo e fuoriruolo;

b) per docenti, si intendono i professori straordinari, ordinari, associati, di ruolo e fuori ruoloed i ricercatori;

c) con la parola “ricercatori” si intendono anche gli assistenti universitari del ruolo ad esauri-mento;

d) per studenti si intendono gli iscritti ai Corsi di Diploma, di Laurea, delle Scuole diSpecializzazione e dei Dottorati di Ricerca nell’Università di Venezia;

e) con l’espressione “personale tecnico e amministrativo” si intende tutto il personale nondocente dell’Università, di ogni area funzionale e qualifica, compresa quella dirigenziale;

f) con l’espressione “personale” si intende il personale docente e il personale tecnico e am-ministrativo;

g) con l’espressione “è immediatamente rieleggibile per una sola volta” usata per le cariche

Page 281: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

281

elettive triennali si intende che la durata della carica non può superare i sei anni su noveanni.

Art. 65 - Rinnovo delle rappresentanze negli organi collegiali1. I professori, i ricercatori e il personale tecnico e amministrativo facenti parte degli

organi collegiali previsti dallo Statuto restano in carica tre anni accademici.2. Le rappresentanze degli studenti negli organi collegiali previsti dallo Statuto sono

rinnovate ogni due anni accademici.3. Il Consiglio degli Studenti viene rinnovato ogni due anni accademici per il 50% dei

suoi componenti, secondo l’anzianità di elezione o secondo l’anzianità di iscrizione in occasio-ne del primo rinnovo.

4. I componenti degli organi elettivi di Ateneo possono essere rieletti consecutivamenteper una sola volta.

5. La mancata designazione di uno o più componenti non pregiudica la validità dellacomposizione degli organi.

6. Gli organi individuali e i membri degli organi collegiali continuano a svolgere le lorofunzioni anche dopo la scadenza del proprio mandato, fino alla loro sostituzione.

7. I rappresentanti del personale eletti nel Senato Accademico devono dimettersi dallecariche esecutive sindacali e di organizzazione di categoria eventualmente ricoperte.

Art. 66 - Costituzione degli organi statutari1. Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore dello Statuto si procede agli adempimenti

per la costituzione del Senato Accademico, del Comitato dei Referenti Sociali e del Consigliodegli Studenti.

Alla costituzione del Consiglio di Amministrazione, del Collegio dei Revisori dei contie del Comitato per le pari opportunità si provvede entro trenta giorni dall’insediamento delSenato Accademico, del Comitato dei Referenti Sociali e del Consiglio degli Studenti.

2. Fino all’insediamento degli organi nella loro nuova composizione, il SenatoAccademico e il Consiglio di Amministrazione in carica all’entrata in vigore dello Statuto con-tinuano ad esercitare le rispettive attribuzioni per l’ordinaria amministrazione.

3. Il Rettore e i titolari di cariche elettive diversi da quelli dei commi precedenti in cari-ca all’entrata in vigore del presente Statuto continueranno ad esercitare il mandato sino allascadenza naturale.

Art. 67 - Disattivazione di strutture1. Entro sei mesi dall’entrata in vigore dello Statuto gli Istituti i Seminari e i Laboratori

sono disattivati.I loro componenti confluiscono in Dipartimenti già istituiti o di nuova istituzione.2. Entro lo stesso periodo il Senato Accademico verifica la conformità dei Dipartimenti

esistenti ai requisiti di cui all’art. 30, indicando un termine congruo, comunque non superiore adodici mesi, per l’eventuale adeguamento.

Art. 68 - Entrata in vigore dello Statuto1. Lo Statuto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione

nella Gazzetta Ufficiale. 2. Qualora il Ministro, ai sensi dell’art. 6, comma 10°, della Legge 9. 5.1989, n. 168, si

avvalga della facoltà di ricorrere in sede giurisdizionale per vizi di legittimità, il Rettore prov-vede ad emanare con apposito Decreto le disposizioni non oggetto di impugnazione, richieden-done la prevista pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Page 282: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 283: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

INDICE GENERALE

Page 284: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,
Page 285: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

285

INDICE GENERALE

ANNUARIO - SEZIONE IORGANI - PERCORSI FORMATIVI - RISORSE

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. I

DIRETTORI E RETTORI DALL’ANNO 1868 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3

RELAZIONE RETTORALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7

AUTORITÀ E CONSESSI ACCADEMICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27

AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 35

FACOLTÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 47

FACOLTÀ DI ECONOMIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 49

Corsi di laurea e diplomi attivati – Struttura e collegi didattici . . . . . . . .pag. 49

Personale docente afferente alla struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 52

Personale tecnico-amministrativo afferente alla struttura . . . . . . . . . . . .pag. 65

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 67

Corsi di laurea e diplomi attivati – Struttura e collegi didattici . . . . . . . .pag. 67

Personale docente afferente alla struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 69

Personale tecnico-amministrativo afferente alla struttura . . . . . . . . . . . .pag. 81

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 83

Corsi di laurea e diplomi attivati – Struttura e collegi didattici . . . . . . . .pag. 83

Personale docente afferente alla struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 85

Personale tecnico-amministrativo afferente alla struttura . . . . . . . . . . . .pag. 97

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 99

Corsi di laurea e diplomi attivati – Struttura e collegi didattici . . . . . . . .pag. 99

Personale docente afferente alla struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 101

Personale tecnico-amministrativo afferente alla struttura . . . . . . . . . . . .pag. 111

CENTRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 113

LAUREATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 121

Diploma in Commercio estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 123

Diploma in Economia e gestione dei servizi turistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 123

Diploma in Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 123

Diploma in Scienze dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 123

Diploma in Servizio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 124

Diploma in Tecniche artistiche e dello spettacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 124

Diploma per Traduttori e interpreti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 124

Scuola speciale per il Servizio sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 124

Laurea in Chimica industriale (quadriennale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 125

Laurea in Conservazione dei beni culturali (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 126

Laurea in Economia aziendale (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 130

Laurea in Economia e commercio (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 143

Laurea in Filosofia (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 157

Laurea in Informatica (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 160

Page 286: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

286

Laurea in Lettere (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 162

Laurea in Lingue e civiltà orientali (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 169

Laurea in Lingue e letterature orientali (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 171

Laurea in Lingue e letterature straniere (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 178

Laurea in Scienze ambientali (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 186

Laurea in Scienze dell’informazione (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 189

Laurea in Storia (quad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 190

Laurea in Amministrazione e controllo (triennale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 194

Laurea in Chimica (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 194

Laurea in Chimica industriale (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 194

Laurea in Commercio estero (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 195

Laurea in Conservazione dei beni culturali (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 203

Laurea in Consulenti del lavoro e delle relazioni sindacali (trien.) . . . . . . . .pag. 211

Laurea in Economia e gestione dei servizi turistici (trien.) . . . . . . . . . . . . . .pag. 211

Laurea in Economia e gestione dello sviluppo locale

e delle aziende pubbliche (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 221

Laurea in Economia e gestione delle attività culturali (trien.) . . . . . . . . . . . .pag. 221

Laurea in Economia (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 222

Laurea in Economia aziendale (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 222

Laurea in Economia e finanza (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 223

Laurea in Filosofia (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 223

Laurea in Informatica (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 223

Laurea in Lettere (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 226

Laurea in Lingue, storia e civiltà occidentali (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 227

Laurea in Lingue e scienze del linguaggio (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 227

Laurea in Lingue e culture dell’Eurasia e del Mediterraneo (trien.) . . . . . . .pag. 227

Laurea in Lingue e culture dell’Asia orientale (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 228

Laurea in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche

dell’Asia orientale (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 228

Laurea in Lingue e letterature moderne e contemporanee occidentali (trien.) .pag. 228

Laurea in Marketing e gestione delle imprese (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 229

Laurea in Revisore dei conti e giurista d’impresa (trien.) . . . . . . . . . . . . . . .pag. 229

Laurea in Scienze ambientali (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 229

Laurea in Servizio sociale (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 230

Laurea in Statistica e informatica per la gestione delle imprese (trien.) . . . .pag. 236

Laurea in Storia (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 240

Laurea in Tecniche artistiche e dello spettacolo (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 240

Laurea in Traduzione e interpretariato (trien.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 243

BILANCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 245

STATUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 255

INDICE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 283

Page 287: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,

287

ANNUARIO – SEZIONE IILA RICERCA DEI DIPARTIMENTI

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. I

L’ANAGRAFE DELLA RICERCA D’ATENEO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. III

DIPARTIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5

DIPARTIMENTO DI CHIMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7

DIPARTIMENTO DI CHIMICA FISICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 33

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 53

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E TEORIA DELLE SCIENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 69

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 87

DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA E FILOLOGIA ROMANZA . . . . . . . . . . . . . . .pag. 101

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA APPLICATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 121

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 129

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 157

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ E DEL VICINO ORIENTE . . . . .pag. 167

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 187

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 205

DIPARTIMENTO DI STATISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 219

DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI E

CONSERVAZIONE DEI BENI ARTISTICI “G.B. MAZZARIOL” . . . . . . . . . . . .pag. 225

DIPARTIMENTO DI STUDI ANGLO-AMERICANI E IBERO-AMERICANI . . . . . . . .pag. 247

DIPARTIMENTO DI STUDI EURASIATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 255

DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI

EUROPEI E POSTCOLONIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 277

DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 299

DIPARTIMENTO DI STUDI SULL’ASIA ORIENTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 319

INDICE ANNUARIO SEZIONE II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 341

Page 288: ANNUARIO - web.ntnu.edu.twweb.ntnu.edu.tw/~49270304/30-1.pdf · Di fronte a questo progressivo aumento dell’orientamento alla comunicazione pubblicitaria da parte degli atenei italiani,