avant-garde and experimental music 1913 - 2004

58
avant-garde and experimental music 1913 - 2004

Upload: others

Post on 01-Dec-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

avant-garde and experimental music1913 - 2004

Page 3: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

avant-garde and experimental music1913 - 2004

Page 4: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

ASHLEY Robert: n. 49

ATTICO (L’): nn. 25, 26, 32

BARTOCCINI Mario: n. 3

CAGE John: nn. 8, 9

CHIARI Giuseppe: nn. 11, 19, 20, 22, 23, 27, 36

DARBOVEN Hanne: nn. 46, 47

FILLIOU Robert: nn. 39, 41, 44

FRANZOSO Giuseppe: n. 30

GIUNTINI Aldo: n. 5

GLASS Philip: n. 28

GRYGAR Milan: n. 12

HIGGINS Dick: n. 43

JONES Joe: nn. 31, 37, 38, 48

LA MONTE Young: nn. 13, 14, 17

MACIUNAS George: n. 35

MALIPIERO Riccardo: n. 6

MANTIA Aldo: n. 3

MARTE Mario: n. 15

MOSCONI Davide: n. 34

NAM JUNE Paik: nn. 10, 16

NONO Luigi: n. 7

PALESTINE Charlemagne: nn. 33, 40, 50

PIPER Adrian: n. 42

REICH Steve: nn. 21, 29

RIETI Vittorio: n. 4

RUSSOLO Luigi: nn. 1, 2

SCHNITZLER Konrad: n. 18

SOURCE (Magazine): n. 24

VERONESI Luigi: n. 6

VOSTELL Wolf: n. 46

ZAFFIRI Enore: n. 30

ZAZEELA Mirian: n. 14, 17

Indice degli Autori

Page 5: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

1. RUSSOLO Luigi (Portogruaro 1885 - Cerro di Laveno 1947), L’art des bruits. Manifeste futuriste, Milan, Direction du Mouvement Futuriste, [stampa: A. Taveggia - S. Margherita 7 - Milano], 11 marzo 1913, 29x22,9 cm., volantino, pp. 4 n.n., esemplare da studio, in cattive condizioni di conservazione con frequenti smarginature. Prima edizione, versione in lingua francese. [Bibliografia: Tonini (Paolo)2011: pag. 38, n. 55.2]. € 200

“Il faut élargir et enrichir de plus en plus le domaine des sons. Ceci répond à un besoin de notre sensibilité. Nous remar-quons en effet que tous les compositeurs de génie contemporains tendent vers les dissonances le plus compliquées. En s’eloignant du son pur, ils arrivent presque au son-bruit. Ce besoin et cette tendance ne purront être complètement satisfaits que par la jonction et la substitution des bruits aux sons”.

Page 6: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

2. RUSSOLO Luigi (Portogruaro 1885 - Cerro di Laveno 1947), L’Arte dei rumori, Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, [stampa: Stab. Tip. Taveggia - Milano], 1916 [giugno/luglio], 21,5x15,5 cm., brossura, pp. 92 (4), 2 tavole in bianco e nero f.t.: ritratto dell’autore al controfrontespizio e «Nel Laboratorio degli Intonarumori a Milano», in cui sono ritratti Russolo e Ugo Piatti. Il testo fondamentale della musica futurista. Prima edizione. [Bibliografia: Salaris 1988: pag. 64]. € 1.200

“Il suo (di Russolo) uso di intonarumori, grafia enarmonica e rumorismo costituirono una rottura decisiva rispetto alle forme musicali precedenti. Tuttavia le sue innovazioni dovettero attendere le neoavanguardie del secondo dopoguerra per ottenere il meritato apprezzamento”. (Ralph Jentsch, «I libri d’artista italiani del Novecento», Torino, Allemandi, 1993: pag. 381).

Page 7: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

3. BARTOCCINI Mario (Roma 1898 - Roma 1964) - MANTIA Aldo (Roma 1903 - Roma 1982), L’improvvisazione mu-sicale. Manifesto futurista, Milano, Direzione del Movimento Futurista, [stampa: Tip. A. Taveggia - Milano Via Ospedale 1], s.d. [febbraio/marzo 1921], 29x23 cm., foglio stampato fronte e retro, Al retro viene pubblicizzato il romanzo di F.T. Marinetti «L’alcova d’acciaio». Prima edizione. [Bibliografia: Tonini (Paolo) 2011: pag. 79, n. 156.1]. € 250

Il manifesto viene letto da F.T. Marinetti il primo marzo 1921 a Roma, Casa d’Arte Bragaglia, durante una serata musi-cale in occasione della mostra dei giovani futuristi Bartoccini, Bernini, Caliari, Castellazzi, De Nardis, Fornari, Mantia, Masnata, Morpurgo, Pannaggi, Verderame.

Page 8: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

4. RIETI Vittorio (Alessandria d’Egitto 1898 - New York 1994), Tre marcie per le bestie per pianoforte. I. Marcia funebre per un uccellino - II. Marcia nuziale per un coccodrillo - III. Marcia militare per le formiche, Bologna, Pizzi & C. Editori, 1922 [settembre], 33,2x24,4 cm., brossura, pp. 12, copertina con titolo in rosso su fondo chiaro. Spartito musicale. Prima edizione. [Bibliografia: Cammarota 2006: n. 399; Dada 1994: pp. 125-127 con illustrazione e pag. 360]. € 900

“Nello stesso periodo delle attività evoliane, un Dadaista inconsapevole è il giovane com-positore Vittorio Rieti... Frequentando a Roma la redazione della rivista «Ars Nova», dove conoscendo Alfredo Casella, Malipero e Mario Castelnuovo Tedesco, Rieti milita per le nuove ricerche d’avanguardia cogliendo gli umori, tra futurismo e dadaismo, degli am-bienti romani. Compone in questo modo, nel dicembre del 1920, le «Tre marce per le bestie»... seguendo l’esempio delle spiritose «Trois petites marches funèbres» dell’inglese Lord Berners, alias Gerald Tyrwitt, con cui è in contatto a Roma. Le composizioni di Lord Berners erano state infatti eseguite da Casella il 30 marzo 1917, al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, poi di nuovo utilizzate per la messa in scena dei «Balli Plastici» di Depero, spettacolo al quale Rieti aveva assistito due anni prima arrivando nella capitale (...). L’anti-conformismo parodistico, attuato anche da Satie in Francia, è allora un’atteggiamento comune all’avanguardia musicale italiana ancora in lotta contro l’opulenza wagneriana (...). L’anno dopo Rieti si recò a Vienna con una lettera di presenta-zione di Respighi che gli permise di incontrare Schönberg e di essere introdotto nel salotto di Alma Mahler frequentato da artisti e intellettuali. Conobbe così Franz Werfel, Alban Berg e Nelly Van Doesburg. La compagna di Van Doesburg, molto interessata alla musica d’avanguardia italiana, restò poi in contatto con Rieti e accolse con entusiasmo la partitura delle «Tre Marcie» che il compositore le inviò da Roma. Il 23 settembre 1922, nel corso di una serata dada organizzata da Tzara all’Hotel Furstenhof di Weimar, in occasione del congresso d’artisti d’avanguardia, Nelly eseguì così al piano le «Tre Marcie» di Rieti davanti a un gruppo di dadaisti e costruttivisti, di cui faceva parte anche il futurista Vasari, riportando un grande successo. Le musiche furono ancora eseguite al piano da Nelly in altre serate dada in particolare il 10 gennaio 1923 all’Haagse Kunstkring dell’Aia (...) il 6 e il 7 luglio, in occasione della celebre «Soirée du Coeur à barbe» al Théatre Michel di Parigi (...). Le «Tre Marcie» di Rieti risultano storicamente come le musiche dadaiste più eseguite nelle manifesta-zioni del movimento. Eppure Rieti era convinto di aver composto una partizione timidamente futurista”. (Giovanni Lista).

Page 9: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

5. GIUNTINI Aldo (Carrara 1896 - Modena 1969), L’universo in pugno. Glorificazione futurista della sintesi-brevità. Con presentazione di S.E. Marinetti, Carrara, Edizioni Bottega d’Arte di Corrado Lattanzi, [stampa: Tip. E. Bassani - Car-rara], 1934 [agosto], 18,6x22,4 cm., brossura, pp. 42 (6), composizione grafica del titolo in bleu su fondo azzurro, 1 ritratto fotografico dell’autore in bianco e nero f.t. Sintesi biografica di Adolfo Angeli. Design e impaginazione d’avan-guardia, con i titoli dei testi in grandi caratteri e in azzurro ripetuti a ogni pagina. Prima edizione. [Bibliografia: Salaris 1988: pag. 40]. € 450

Giuntini fu il creatore dell’«aero-musica» la cui formidabile sonorità faceva sentire il bisogno di un “...potentissimo pia-noforte, munito di amplificatori e di una seconda tastiera accordata un quarto di tono sopra...”.

Page 10: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

6. VERONESI Luigi (Milano 1908 - 1998) - MALIPIERO Riccardo (Milano 1914 - Milano 2003), 14 variazioni su un tema pittorico (1936) - 14 variazioni su un tema musicale (1938), Milano, Tip. A. Lucini & C., 1939 (gennaio), 18x24 cm., bros-sura, pp. 44, copertina tipografica a tre colori, 6 pagine di notazioni musicali e 14 illustrazioni nel testo con composizioni astratte a tre colori di Luigi Veronesi. Edizione originale. [Bibliografia: Fagiolo 1991: pag. 64 con illustrazione]. € 1.500

Page 11: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

7. NONO Luigi (Venezia 1924 - 1990), La Victoire de Guernica, Zürich, Ars Viva Verlag Hermann Scherchen, 1954, 21x15 cm., brossura, pp. [40], copertina illustrata con una composizione geometrico-tipografica in bianco e nero, libro d’artista contenente l’intensa partitura dell’opera composta da Luigi Nono nel medesimo anno. Esemplare con firma di appartenenza al frontespizio. Prima edizione. € 700

Page 12: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

8. CAGE John Milton (Los Angeles 1912 - New York 1992), Silence, Middletown, Wesleyan University Press, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1961 [ottobre], 24x21 cm., legatura editoriale in tela nera, titoli in oro e bianco al dorso, sovraccopertina, pp. XII - 276, copertina con titoli in bianco e arancio su fondo nero, al retro una sequenza di 12 immagini fotografiche in bianco e nero che ritraggono l’autore. Raccolta di testi dal 1939 al 1961, con una prefazione inedita. Prima edizione. € 500

Page 13: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

9. CAGE John Milton (Los Angeles 1912 - New York 1992), John Cage [Edition Peters], (New York), Henmar Press, [stampa: Seybert-Nicolas Printing Corp. - New York], 1962, 22,8x15 cm., brossura fresata, pp. (2) 75 (5), copertina illustrata con una composizione geometrica a colori e 22 illustrazioni in bianco e nero (notazioni musicali di Cage). Catalogo delle opere musicali di John Cage pubblicate dall’editore C.F. Peters (Frankfurt - London New York), con i relativi prezzi per la loro esecuzione. Edizione originale. € 100

Page 14: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

10. NAM JUNE PAIK (Seul 1932 - Miami, Florida 2006), Symphonie Nr. 5, s.l., edizione a cura dell’autore, [stampa: senza indicazione dello stampatore], s.d. [1965], 13x10 cm., 18 foglietti sciolti di cui 17 numerati da 223 a 239, stampa in nero su fondo bianco. Composizione costituita da una sequenza ininterrotta di testi, notazioni, musicali, piccoli colla-ges, immagini fotografiche, note manoscritte. Traduzione in lingua tedesca di Tomas Schmit. Esemplare con allegato un biglietto su carta patinata a colori ritagliato a forma di cuore e invio autografo in penna rossa di Charlotte Mo-orman a un autore non identificato: «Joe, happy Spring! I love you - Charlotte». Prima edizione a sé stante. € 1.200

L’opera, dedicata a Arthus Carlheinz Caspari, è introdotta dalla frase: “The eternity-cult is the longest disease of man-kind” [il culto dell’eterno è la più antica malattia dell’umanità]. La sua esecuzione prevede fra l’altro che l’artista prema un tasto del pianoforte con il pene eretto e che una bella ragazza, reggendo l’arco del violoncello con la vagina ne acca-rezzi le corde ricreando se possibile il motivo della “morte del cigno” di Camille Saint-Saëns. All’artista viene poi chiesto di fare l’amore dopo aver ascoltato la settima sinfonia di Beethoven, e di ripeterlo sia dopo l’ottava che dopo la nona.

Page 15: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

11. CHIARI Giuseppe (Firenze 1926 - Firenze 2007), Chiari: Concert for Woman, s.l., s. ed., [stampa: senza indicazione dello stampatore], s.d. [1968], 16x10,5 cm., cartolina stampata al solo recto, una immagine fotografica in bianco e nero tratta dalla performance del 1968, con l’artista nell’atto di applicare del trucco a una ragazza. Cartolina originale. € 70

“I have written pieces for the human body such as Concert for Woman (1968) and Doing Something with One’s Body and the Wall (1966). In the first one, the main part consists of soft, extremely varied noises which can be obtained by blowing into a woman’s hair. In the second one, any variation whatsoever is right; as long as noises are produced by beating one’s body against the wall. However, I want to make it clear that as far as I am concerned the body is a thing like anything else. I have written pieces for the woman, but also for the bicycle, for the necklace, for the tape-recorder, for the TV set, for the city, for a sheet of paper, for a stone, for anything whatsoever”. (Giuseppe Chiari).

Page 16: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

12. GRYGAR Milan (Zvolen, Slovacchia 1926), Partituren Akustische Zeichnungen, Düsseldorf, Galerie Ursula Wen-dtorf, 1969, cm. 10,5x15, pp. [4], cartoncino d’invito tipografico con un testo critico di Jürgen Weichardt edito in oc-casione della mostra tenutasi alla Galerie Ursula Wendtorf di Düsseldorf dal 25. Aprile al 24 Maggio 1969. Esemplare con due piccoli fori circolari per la catalogazione. € 50

Page 17: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

13. LA MONTE YOUNG [Thornton La Monte Young] (Bern, Idaho 1935), Untitled, senza luogo, senza editore, 1969, 20,2x29,7 cm, foglio stampato al solo recto illustrato con uno schema dispositivo degli strumenti e le ap-parecchiature elettroniche da utilizzare in un concerto di La Monte Young e Miriam Zazeela. Esemplare firmato a stampa da La Monte Young. € 150

Page 18: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

14. LA MONTE YOUNG [Thornton La Monte Young] (Bern, Idaho 1935) - ZAZEELA Marian (New York 1940), Selected Writings, Munich, Heiner Friedrich, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1969, 20,5x14,5 cm, brossura, pp. 104 n.n., copertina con composizione grafica dei titoli in nero su fondo bianco, 8 illustrazioni in bianco e nero nel testo, impaginazione e design di Marian Zazeela. Testi di La Monte Young e Marian Zazeela, disegni di Marian Zazeela. Con la trascrizione di una conversazione tra La Monte Young e Richard Kostelanetz. Tiratura dichiarata di di 2100 copie di cui 98 numerate e firmate dagli artisti. Esemplare nella tiratura ordinaria. Prima edizione. € 350

Page 19: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

15. MARTE Mario [Mario Bucci] (Siena 1941), 420 Pianoforte sollecitato. Attentazioni, Siena, Edizioni Sagittarius, senza data [1969], 26x26,5 cm (per pagina) complessivamente cm. 185,5, brossura con lievi macchie in copertina, libro d’artista in formato leporello ripiegato in sette parti, stampato al solo recto e illustrato a colori con tre righi musicali estesi per tutta la lunghezza del volume. Libro edito in occasione del IX Concorso Nazionale di Composizione Pianistica Premio Città di Treviso. € 450

«“Pittore e scultore, Mario Marte nacque a Siena nel 1941 dove ricevette la prima formazione artistica proseguita poi fre-quentando varie Accademie ed atelier di personalità artistiche europee. Rimane comunque legato alla propria città per la quale dipinge il “drappellone” del Palio nel 1969 e disegna i manifesti dei concerti dell’Accademia Chigiana. In questo contesto si contano alcuni inconti con il Gruppo Maderna per il quale concepisce un’opera d’arte figurativa che è anche un brano musicale. Mario Marte ebbe modo di frequentare Bruno Maderna in diverse occasioni; i negativi di queste foto, di proprietà dell’artista, furono poi donati da lui stesso al Gruppo che del compositore porta il nome. Negli ultimi anni della sua vita, l’artista si trasferì in Svizzera e si dedicò sempre più al genere delle installazioni facendo parte, anche come fondatore, del gruppo “Arte Sospesa”.» (https://www.amicidellamusicaviareggio.it/gruppomaderna/maderna100.htm)

Page 20: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

16. NAM JUNE PAIK (Seul 1932 - Miami, Florida 2006), Serie 2: Elektronische, Technische, Akustische Räume (A.R.) E.A. (E.u.O.u.E) – A.R. V. Nam June Paik, Berlin, Galerie René Block, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1969, 14,8x10,4 cm., cartoncino d’invito illustrato con un disegno progettuale in bianco e nero. edito per pubblicizzare il volume “Elektronic Art” edito in 5000 esemplari. € 70

Page 21: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

17. LA MONTE YOUNG [Thornton La Monte Young] (Bern, Idaho 1935) - ZAZEELA Marian (New York 1940), Dream House. Continuous Frequency Environment in Sound and Light with Singing from Time to Time, München, Galerie Heiner Friedrich, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1969 [luglio], 29,7x21 cm., foglio di carta patinata stampato al solo recto, un motivo decorativo al centro pagina, stampa in bianco e nero. Design di Marian Zazeela. Allegato: «Galerie Heiner Friedrich München - Press Release - La Monte Young - Marian Zazeela - Dream House», 7 fogli spillati e numerati, 29,7x21 cm. comunicato stampa ufficiale, originale, con la descrizione e la storia del concetto di «dream house». Invito originale all’evento, prima presentazione pubblica di un modello di «dream house» (München, Galerie Heiner Friefrich, 6 - 19 luglio 1969). € 450

“Il termine «dream house» venne coniato per la prima volta nel 1961. La prima «dream house» era una soffitta di New York in cui si radunavano Young, la moglie Marian Zazeela e The Theatre Of Eternal Music, un complesso in cui milita-vano, fra gli altri, il violinista Tony Conrad, il violista John Cale, il trombettista Jon Hassell, il violista David Rosenboom e l’organista Terry Riley. Il gruppo elaborava un suono continuo e costante, mentre Young costruiva di persona apparecchi per la generazione artificiale del suono. Nel 1964 la «dream house» divenne un progetto piu’ ambizioso: un locale chiu-so, appositamente costruito per produrre e fruire della musica considerata a tutti gli effetti come un organismo vivente. La composizione ha una durata indefinita e consta di un suono costante (o di più suoni costanti simultanei); l’ascoltatore ne fruisce le riverberazioni secondo la posizione, e muovendosi percepisce delle modulazioni. In altre parole, egli vive in simbiosi con il suono e può partecipare a crearlo. L’esecuzione dal canto suo richiede una grande preparazione e una grande concentrazione da parte degli improvvisatori, soprattutto i cantanti che devono tenere i toni gutturali dei mantra indiani. Dal settembre 1966 al gennaio 1970 la «dream house» erogo’ ininterrottamente il suono in cui «vivevano» Young e Zazeela. Nel giugno 1969 [in realtà 6-19 luglio] alla galleria Heiner Friedrick di Monaco si tenne la prima presentazione pubblica di un modello di «dream house». Negli anni successivi altre ne seguirono, di durata variabile fra i quattro e i cento giorni, sia in Europa sia in America”. (Daniel Barbiero, trad. Piero Scaruffi).

Page 22: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

18. SCHNITZLER Konrad (Düsseldorf 1947 - Berlin 2011), Konrad Schnitzler, Berlino, Edito René Block, [1970], 14,7x10,5 cm, cartoncino illustrato al recto con ritratto fotografico di Konrad Schnitzler in bianco e nero, mentre al verso è trascritta in tedesco una breve presentazione dell’artista con una nota biografica. € 70

Page 23: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

19. CHIARI Giuseppe (Firenze 1926 - Firenze 2007), La musica è facile, Firenze, Exempla, [stampa: senza indicazione dello stampatore], s.d. [1972], 10,5x15 cm., cartolina, stampa in nero su fondo bianco. Testo al retro: “Giuseppe Chiari - La musica è facile - Musik ist einfach - Musici is easy - La musique est facile - Exempla / Firenze”. Edizione originale. [Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code 0152 1/25 un esemplare autografo originale]. € 50

Page 24: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

20. CHIARI Giuseppe (Firenze 1926 - Firenze 2007), Giuseppe Chiari. Musica, Milano, (Gelleria) Toselli, 1972, 15x22 cm, cartoncino d’invito tipografico stampato al solo recto con testo in bianco su sfondo nero, edito in occasione della performance musicale “Gesti sul piano” tenutasi alla Galleria Toseli di Milano l’8 Marzo 1972. . [Bibliografia: Celant 2019: pag. 229]. € 100

“L’artista-musicista compie una sequenza di movimenti che coinvolgono un pianoforte nella sua fisicità, basandosi all’assunto che «qualsiasi oggetto può servire per trasmettere segnali acustici. Questi segnali possono formare un di-scorso e quindi posso essere [...] musica»”. (Germano Celant)

Page 25: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

21. REICH Steve (New York 1936), Score on Exhibition. May 12 through 18. Concerts at 9 pm, Saturday May 12, Sun-day May 13, Wednesday May 16, Thursday May 17. Performed by Steve Reich and Musicians, New York, The John Weber Gallery, senza data [1973], 16,5x40,5 cm, volantino d’invito ripiegato in tre parti illustrato con tre partiture musi-cali, edito in occasione di una mostra di spartiti annotati a mano dall’artista inaugurata il 12 Maggio 1973 alla galleria John Weber di New York. L’esposizione fu accompagnata da una serie di concerti tenutisi tra il 12 al 18 Maggio 1973. [Bibliografia: Lailach 2005: pag. 155]. € 300

Page 26: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

22. CHIARI Giuseppe (Firenze 1926 - Firenze 2007), Musica madre, Milano, Giampaolo Prearo Editore, “Pre-ariana”, [stampa: Grafiche Mazzucchelli - Milano], 1973 (maggio), 22,7x16,5 cm., brossura, pp. 136 (22), co-pertina con titolo in nero su fondo avorio, stampa in nero, su due diversi colori di carta (giallo e azzur-ro chiari), interamente illustrato con immagini fotografiche in bianco e nero di Chiari al pianoforte, pagine di spartito, riproduzioni in facsimile di scritte e brevi testi manoscritti, composizioni poetiche e poemi visuali. Te-sto critico italiano e inglese di Tommaso Trini. Prima edizione. [Bibliografia: De Matteis - Maffei 1998: n. 691 € 90

Page 27: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

23. CHIARI Giuseppe (Firenze 1926 - Firenze 2007), Giuseppe Chiari, Berlino, Galerie René Block, [stampa: senza indi-cazione dello stampatore], 1973 [giugno], 14,8x10,3 cm., cartolina stampata al solo recto, una immagine fotografica in bianco e nero (le mani dell’artista sulla tastiera di un pianoforte). Invito originale all’inaugurazione della mostra (Berlino, Galerie René Block, 15 - 30 giugno 1973). [Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code FX0508]. € 70

Page 28: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

24. SOURCE Music of the Avant Garde, Issue number 11, Sacramento (California), Composer/Performer Edition [stampa: Doug Gaslbreath], 1973, 27,3x34 cm., brossura, dorso con spirale di plastica, pp. 117 (5), copertina fotogra-fica b.n. e bleu di Shunk-Kender. Impaginazione e design di Hamilton Stevenson. Volume interamente illustrato con fotografie e riproduzioni di opere b.n., 1 tavola è virata in bleu. Artisti presenti: Joseph Beuys, Christo, Tom Marioni, Dora Maurer, Tony Gnazzo, Dick Higgins, Stu Horn, Endre Tot, Fkuxus, Olaf Hanel, Eric Andersen, Ken Friedman, Per Kirkeby, Jaroslaw Kozlowski, Stanley Lunetta, Zorka Saglova, Jiri Valoch, Max Neuhaus, Robert Filliou, Image Bank, Gyula Gulyas, Zdzislaw Jurkiewicz, Eugen Brikcius, Nam June Paik, Maria Michalowska, Janos Major, Victor Grauer, Jock Reynolds, Milan Knizak, Peter Donath, Allan Kaprow, Dietrich Albrecht, Charles Amirkhanian, Wolf Vostell, John Paul Rhineart & Stanley Marsh 3, Nicholas Slonimski. Ultimo numero pubblicato. € 600

Page 29: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

25. AA.VV., East-West Music, Roma, L’Attico, 1974, 20,8x25,1, brossura, pp. [52], copertina illustrata a colori, 7 tavole con ritratti fotografici in bianco e nero di La Monte Young e Marian Zazeela (foto di Gianfranco Gorgoni), Phil Glass (foto di Ennio Antonangeli), T. R. Mahalingan (foto di Giorgio Piredda), Charlemagne Palestine (foto di Elaine Hartnett), Pandit Gran Nath (foto di Robert Adler), T. N. Ramachandra Iyer (foto di David Reck), Terry Riley (foto di Ennio Antonageli). Il catalogo, edito in occasione del Festiva di Musica tenutosi alla Galleria L’Attico dal 3 al 15 Giugno 1974, contiene una lunga intervista di Mrs. Singh a La Monte Young e Marian Zazeela, un’intervista di Willoughby Sharp e Liza Bear a Phill Glass, testi di Daniel Caux, David Reck, T. R. Mahalingam e Charlemagne Paestine. Testi in italiano e inglese. [Bibliografia: Barbero - Pola 2010: pag. 246; Fondazione Bonotto: https://www.fondazionebonotto.org/en/collection/fluxus/collectivefluxus/10/10347.html]. € 270

Page 30: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

26. AA.VV., East-West Music, Roma, L’Attico, 1974, 21,6x31 cm, cartoncino d’invito illustrato a colori e stampato al solo recto, edito in occasione del Festiva di Musica tenutosi alla Galleria L’Attico dal 3 al 15 Giugno 1974. Alla manife-stazione intervennero i seguenti artisti: La Monte Young e Marian Zazeela, Phil Glass, T. R. Mahalingan, Charlemagne Palestine, Pandit Gran Nath, T. N. Ramachandra Iyer, Terry Riley. [Bibliografia: Barbero - Pola 2010: pag. 246; Fonda-zione Bonotto: https://www.fondazionebonotto.org/en/collection/fluxus/collectivefluxus/10/10347.html]. € 80

Page 31: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

27. CHIARI Giuseppe (Firenze 1926 - Firenze 2007), Chiari. Music - Manuscripts - Objects, s.l., edizione a cura dell’au-tore, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1974, 20,3x29,4 cm., foglio stampato al recto e al verso, ritratto fotografico in bianco e nero di Giuseppe Chiari mentre suona al piano insieme a un altro musicista (non identificato), titoli al retro in nero su fondo bianco. Edizione originale. € 100

Page 32: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

28. GLASS Philip (Baltimora 1937), Philip Glass. Programm Noten für “Musik in 12 Teilen”, senza luogo [New York], 1974, 21x29,5 cm, 2 fogli sciolti pinzati con una graffetta, pp. 4, testo di presentazione dell’opera “Musica in 12 parti”, una performance musicale della durata di 4 ore realizzata tra il 1971 e il 1974. Prima edizione. € 170

Page 33: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

29. REICH Steve (New York 1936), Writings about Music, Halifax - New York, The Press of the Nova Scotia College of Art and Design - New York University Press, 1974, 18,2x23,5 cm, brossura, sovracopertina, pp. [4]-78-[6], sovraco-pertina illustrata con un’immagine fotografica in bianco e nero, 12 illustrazioni fotografiche in bianco e nero, tre delle quali stampate a doppia pagina, 2 diagrammi e numerose partiture musicali intercalate nel testo. Prima edizione. [Bi-bliografia: Lailach 2005: pag. 155]. € 150

Page 34: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

30. ZAFFIRI Enore (Torino 1928) - FRANZOSO Giuseppe, Policromie per voce e sintetizzatore di Enore Zaffiri, Vi-gevano, I quaderni dello studio Studio V., 1974, 18x18 cm, legatura editoriale cartonata, pp. [32], libro d’artista con policromie per voce e sintetizzatore di Enore Zaffiri su testi di Antonio Calderara, 2 illustrazioni con ritratti fotografici in bianco e nero nel testo. Esemplare completo del vinile a 33 giri conservato in una tasca al centro del volume e firmato dall’artista al colophon. Testo critico di Giuseppe Franzoso. Tiratura non indicata. € 200

Page 35: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

31. JONES Joe (New York 1934 - Wiesbaden 1993), Joe Jones - Tone Deaf Music Co., Napoli, Studio Morra, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1974 [novembre], 22x16,5 cm., brossura a fogli sciolti, pp. 8 n.n. compresa la copertina, copertina illustrata con un disegno dell’artista. Stampa in bianco e nero. Cronologia dell’attività artistica di Joe Jones. Opuscolo pubblicato in occasione dell’evento (Napoli, Studio Morra, «Performance-piece», 19 novembre 1974). € 100

Con un breve testo di Joe Jones: “Progetti per il futuro: Musica per la casa - Musica per la nave - Musica per l’aereo - Musica per il treno”.

Page 36: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

32. AA.VV., The music room, Roma, L’Attico, 1975, 20x25 cm, cartoncino d’invito ripiegato in due parti (pp. [4]), illustra-to con un disegno al tratto bianco su sfondo nero, l’interno contiene il programma della manifestazione con audizioni di dischi e nastri di la Monte Young, T. R. Mahalingam, Phil Glass, pandit Gran Nath, Charlemagne Palestine, Nazakat Salamat ali Khan, Steve Reich, Ramachandra Iyer, Bismillah Khan, Terry Riley, Kansahib Abdul Karim Khan, Dagar Brothers. Invito edito in occasione della manifestazione musicale “Music Room” tenutasi alla galleria L’Attico dal 10 al 21 Febbraio 1975 . [Bibliografia: Barbero - Pola 2010: pag. 246]. € 150

“Per la durata della manifestazione, nel nuovo orario notturno della galleria, vengono eseguiti brani di musica rarefatta e registrazioni di concerti tenuti all’Attico mentre Anna Paparetti serve al pubblico un tè diverso ogni sera”. (Barbero - Pola)

Page 37: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

33. CHARLEMAGNE PALESTINE [Charles Martin] (Brooklyn 1945), Charlemagne Palestine (Concert-Performance), Köln, Galerie Oppenheim, 1975, 10,5x14,6 cm, cartolina d’invito tipografica con testo stampato in blu su sfondo bian-co edita in occasione della performance musicale dell’artista tenutasi il 30 Settembre 1975 alla Galerie Oppenheim di Colonia. Esemplare viaggiato. Segni di piegature agli angoli superiori. € 90

Page 38: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

34. MOSCONI Davide (Milano 1941 - Milano 2002), Davide Mosconi. Concerto, Roma, La Tartaruga, 1975, 33,2x29,1 cm, poster tipografico stampato in rosso su fondo bianco. Edito in occasione della mostra (Roma, La Tartaruga, ver-nissage il 25 marzo 1975). € 200

Page 39: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

35. MACIUNAS George [Jurgis Maciunas] (Kaunas, Lituania 1931 - Boston 1978), Flux-Harpsichord. New Realizations & Pieces by: George Brecht, Dick Higgins, Ichiyanagi, Joe Jones, Knowles, Maciunas, Nam June Paik, Larry Miller, Tomas Schmit, Y. Tone, Y. Wada, Watts, La Monte Young, (New York), (Anthology Film Archives), [stampa: senza indi-cazione dello stampatore], s.d. [marzo 1975], 28x21,6 cm., foglio stampato al solo recto, foglio d’invito illustrato con una composizione grafica di disegni e la riproduzione di una antica incisione, stampa in nero su fondo azzurro. Design di George Maciunas. Locandina originale del concerto (New York, Anthology Film Archives, 80 Wooster St., 24 marzo 1975). [Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code FX0903]. € 170

L’evento, organizzato da George Maciunas, fu uno dei più spettacolari fra quelli messi in atto all’insegna di Fluxus: in ogni performance il clavicembalo venne impiegato nei modi più svariati ad eccezione di quello per cui era nato.

Page 40: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

36. CHIARI Giuseppe (Firenze 1926 - Firenze 2007), Giuseppe Chiari. Oeuvres Livres Documents, Paris, Musée d’art moderne de la ville de Paris, [stampa: Tipografia Giuntina - Firenze], 1976, 21,8x30 cm, brossura, [48], copertina tipo-grafica, 8 tavole fotografiche in bianco e nero stampate al solo recto, cinque pagine con testi e dichiarazioni dell’artista. Catalogo contente l’elenco completo dei libri d’artista, video, studi critici, spartiti e concerti, edito in occasione della mostra tenutasi al Musée d’art moderne de la ville de Paris dal 30 Gennaio al 7 Marzo 1976. € 120

Page 41: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

37. JONES Joe (New York 1934 - Wiesbaden 1993), Flux - Harpsichord Konzert, New York, Akademie der Künste - Galerie René Block, 1976, 14,7x10,4 cm, cartoncino d’invito illustrato con una immagine in bianco e nero dell’opera “Fluxharpsichord” del 1975, stampato in occasione del concerto organizzato all’Akademie der Künste il 3 settembre 1976. Gli artisti che eseguirono le proprie composizioni furono: George Brecht, Giuseppe Chiari, Joe Jones, Shigeko Kubota, George Maciunas, Larry Miller, Nam June Paik, Ben Vautier, Yoshimasa Wada und Bob Watts. € 70

Page 42: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

38. JONES Joe (New York 1934 - Wiesbaden 1993), People Music - The Outline and Thickness of a Person becomes a Music Box, Reggio Emilia, Edition Pari and Dispari, [stampa: senza indicazione dello stampatore], s.d. [marzo/aprile 1976], 24,7x31 cm., foglio pieghevole stampato al solo recto, con un disegno schematico dell’artista. Stampa in marron su fondo beige scuro. Testo dell’artista, che invita a partecipare all’azione spedendo quanto richiesto al proprio indiriz-zo italiano (Asolo). Esemplare con allegata lettera dell’artista in fac-simile relativa all’evento. Edizione originale. € 150

“The person layes down on the floor with arms and legs straight and as close together as possible, the outline of body is traced on paper. The thickist part oif the person is measured from the floor while still on the floor. The person also is asked to send a list of at least 6 tunes clasic or pop witch will become a part of their music box. Two music boxes will be made. One for performance-sale. The other for the person who participates. The idea is to show the difference of sound created by different structures...” (Joe Jones).

Page 43: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

39. FILLIOU Robert (Sauve 1926 - Les Eyzies 1987), Robert Filliou - Telepathic Music - n. 5, 4, 3, 2, 1, New York, John Gibson Gallery, [stampa: senza indicazione dello stampatore], s.d. [aprile/maggio 1976], 10,2x15,2 cm., cartoncino stampato al solo recto, una immagine del timbro «Principle of Equivalence». Stampa in nero su fondo giallo a righe azzurre e una rossa. Invito originale alla mostra (New York, John Gibson Gallery, 1 - 29 maggio 1976). [Bibliografia: Leiber 2001; n. 872; Tonini 2019: n. 333, pag. 214]. € 80

Page 44: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

40. CHARLEMAGNE PALESTINE [Charles Martin] (Brooklyn 1945), Charlemagne Palestine. Sound in mid-air, Roma, Ugo Ferranti, 1980, 10,5x15 cm, cartoncino d’invito con il testo in arancione stampato al solo recto su fondo nero, pub-blicato in occasione della performance “Sound in mid-air” tenutasi alla galleria Ugo Ferranti di Roma l’8 giugno 1980. € 70

Page 45: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

41. FILLIOU Robert (Sauve 1926 - Les Eyzies 1987), Musical Economy n. 1, Lugo, Exempla, Firenze & Exit, 1980 [luglio/agosto], 50,4x40,6 cm. (busta = 21x28 cm.), poster pieghevole in carta forte, con busta, stampa in serigrafia. Tiratura di 150 esemplari numerati e firmati a matita dall’artista. Edizione originale. € 500

Page 46: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

42. PIPER Adrian (Adrian Margaret Smith Piper, New York, 1948), Funk Lessons. A Collaborative Experiment in Cross-Cultural Transfusion, s.l., National Endowment for the Arts Visual Artists Fellowship, 1982, 14,5x22,5 cm, car-toncino d’invito con il testo in oro stampato al solo recto su fondo nero, pubblicato in occasione della performance “Funk Lessons” nel 1982. € 60

“Adrian Piper staged a number of collaborative performance events entitled Funk Lessons (1982–84) in which partici-pants were invited to get down and party together. In the process of learning to discuss, dance, and listen to funk music, the events opened up individual awareness of the complex personal associations of this popular dance form with racial and cultural boundaries. The experience held the possibility of overcoming inhibitions. Piper was living in Menlo Park in 1982–84 on a Mellon Postdoctoral Fellowship at Stanford University. In the Bay Area, Funk Lessons were hosted at UC Berkeley (November 1983, videotape), the San Francisco Art Institute (February 1984), and New Langton Arts (1975–2009), San Francisco (March 1984)”. openspace.sfmoma.org

Page 47: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

43. HIGGINS Dick [Richard Carter Higgins] (Cambridge, Inghilterra 1938 - Québec, Canada 1998), Song for any voi-ce(s) and instrument(s) by Dick Higgins - Graphis 192b - 1983, Barrytown, Printed Editions [Richard C. Higgins], [stam-pa: senza indicazione dello stampatore], 1983, 28x21,5 cm., plaquette in cartoncino, pp. 4 n.n., copertina con titoli in nero inquadrato in cornice su fondo bianco, una tavola doppia sciolta all’interno: «Song» con lettere e tratti su pentagramma. Il testo contiene le istruzioni per l’esecuzione del pezzo. Edizione originale. [Bibliografia: Archivio della Fondazione Luigi Bonotto: Code n. 0284E]. € 150

“The notation for «Song» consists of one sheet of material, printed on the facing page. Any numbers of singers and instrumentalists may perform, but they work independently of each other excerpy for duration”. (Dick Higgins).

Page 48: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

44. FILLIOU Robert (Sauve 1926 - Les Eyzies 1987), Musical Economy n° 3, (Hannover), Verlag Zweitschrift, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1984 (dicembre), 16x23 cm., busta in carta giappone, titolo stampato in nero. La busta contiene cun poster pieghevole con un disegno a colori, stampa in serigrafia, che completamente svolto misura 31x44 cm. Tiratura di 150 esemplari numerati e firmati dall’artista al verso della busta. Multiplo originale. € 350

Page 49: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

45. VOSTELL Wolf (Leverkusen 1932 - Berlino 1998), Notes sur ma musique / Notizen zu meiner Musik, Malpartida de Caceres, edizione a cura dell’autore, [stampa: Icam - Strasbourg], 1985 (22 ottobre), 7x5 cm., brossura fresata, pp. 27 (3), libro d’artista con con due immagini fotografiche stampate in copertina contenente un testo dell’artista in francese e tedesco. Prima edizione. € 200

Page 50: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

46. DARBOVEN Hanne (Münich 1941 - Hamburg 2009), Hanne Darboven - Ein Zyklus à 100 Daten A 1987 / Ein Zyklus à 100 Daten B 1987 / Appointment Diary 1988 / Ata Troll 1989, Basel, Elisabeth Kaufmann, 1990, 15,5x19,5 cm, carton-cino d’invito ripiegato in due parti (pp. [4]) illustrato con un’immagine fotografica a colori edito in occasione della mo-stra tenutasi alla Galleria Elisabeth Kaufmann di Basilea dal 31 Maggio al 28 Luglio 1990. L’invito era valevole anche per assistere al concerto “Opus 26 - Partituren Hanne Darboven und Friedrich Stoppa” previsto per 19 Giugno 1990. € 40

Page 51: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

47. DARBOVEN Hanne (Münich 1941 - Hamburg 2009), Konzert. “opus 26”, Quartette, Modell 1 - 9 von Hanne Dar-boven und Friedrich Stoppa in den Wiener Musikverein ein, Wien, Galerie Metropol, 1990, 15x21 cm, foglietto d’invito tipografico stampato al solo recto, edito in occasione del concerto tenutosi il 22 Settembre 1990 alla v di Vienna. Allegato un foglietto di carta bianca (cm. 21x29,5) con una notazione musicale autografa di Hanne Darboven trascritta a penna blù. € 400

Page 52: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

48. JONES Joe (New York 1934 - Wiesbaden 1993), Joe Jones. Music Machines from the Sixties until Now, Berlin, DAAD Berliner Künstlerprogramm des Deutschen Akademischen Austauschdienstes in Zusammenarbeit mit Reiner Verlag, [stampa: senza indicazione dello stampatore], 1990 [gennaio], 24x17 cm., brossura fresata, pp. 64 n.n., coper-tina con titolo in nero inquadrato su fondo giallo, numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero n.t. Testi di Joe Jones, René Block, Geoffrey Hendricks, Henning Christiansen. Catalogo originale della mostra retrospettiva (Berlin, Daadgalerie, 10 febbraio - 25 marzo 1990). € 40

Page 53: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

49. ASHLEY Robert (Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti 1930 - Manhattan, New York 2014), Robert Ashley. Musik in Mu-seum Fridericianum, Kassel, Museum Fridericianum, 1998, 19,1x24,5 cm, brossura, pp. 23-[1], copertina illustrata con un’immagine fotografica in bianco e nero, 22 illustrazioni fotografiche a colori e in bianco e nero. Testi di René Bloch, Boris van Haken (in lingua tedesca) e Robert Ashley (in lingua inglese). Catalogo della mostra tenutasi al Museum Fri-dericianum dicasse dal 4 Ottobre al 29 Novembre 1998. € 30

Page 54: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

50. CHARLEMAGNE PALESTINE [Charles Martin] (Brooklyn 1945), Charlemagne Palestine, Milano, Agle Records and TDK, 2004, 14x14 cm, cartoncino d’invito illustrato a colori edito in occasione del concerto tenutosi l’11 Marzo 2004 al “Plastic” di Viale Umbria a Milano. € 30

Page 55: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

BARBERO - POLA 2010: Luca Massimo Barbero - Fran-cesca Pola, «Macroradici del contemporaneo. L’Attico di Fabio Argentini 1966 – 1978», Milano, Mondadori Electa, 2010

CAMMAROTA 2006: Domenico Cammarota, «Futurismo. Bibliografia di 500 scrittori italiani», Trento - Milano, MART - Skira, 2006

DADA 1994: AA.VV., Dada l’arte della negazione, Roma, De Luca, 1994

DEMATTEIS - MAFFEI 1998: Liliana Dematteis - Gior-gio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 - 1998», (Torino), Regione Piemonte Assessorato alla Cultura - Direzione ai Beni Culturali, 1998

FAGIOLO 1991: Maurizio Fagiolo Dell’Arco, «Letteratura artistica. Documenti del Novecento in Italia», Milano, Fab-bri Editori, 1991

JENTSCH 1993: Ralph Jentsch, «I libri d’artista italiani del Novecento», Torino, Allemandi, 1993

LAILACH 2005: Michael Lailach, «Printed Matter. Die Sammlung Marzona in der Kunstbibliothek», Berlin, Kun-stbibliothek Staatliche Museen, 2005

LEIBER 2001: Steven Leiber, «A survey of artists’ ephe-mera 1960 – 1999», San Francisco, Smart Art Press, 2001

SALARIS 1988: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futuri-smo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988

TONINI 2019: Bruno Tonini, «Artists’ invitations 1965 – 1985», Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2019

TONINI 2011: Paolo Tonini, «I manifesti del Futurismo ita-liano», Gussago, Edizioni dell’Arengario, 2011

BIBLIOGRAFIA

Page 56: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

Settembre 2021edizione digitale

Page 57: avant-garde and experimental music 1913 - 2004
Page 58: avant-garde and experimental music 1913 - 2004

L’ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO