b new infatti installata presso pt m class · er pt m class industry as part of its new extrusion...

8
BWR 2/2017 6 line, a set of moulds and a spe- cial air-setting machine capable of picking up 18 tiles in a single operation and loading them di- rectly on the dryer car frame. All Bedeschi technology is designed and built in Italy at the group’s factory in Limena. NUOVA LINEA DI ESTRUSIONE E PRESSATURA BEDESCHI IN PARTENZA PER L’INDONESIA Continua con ottimi risultati il per- corso di Bedeschi teso allo svi- luppo di nuova tecnologia e all’e- spansione sui mercati esteri. La nuova pressa a 3 stampi, ultimo progetto realizzato dalla storica azienda di Limena (Padova), sarà BEDESCHI SUPPLIES NEW EXTRUSION AND PRESSING LINE TO INDONESIA Italian company Bedeschi is suc- cessfully continuing its efforts to develop new technology and ex- pand in international markets. The new 3-mould press, the lat- est project developed by the Li- mena, Padua-based company, is set to be installed by Indonesian high-quality roof tile manufactur- er PT M Class Industry as part of its new extrusion and pressing line. Along with the press, the supplied equipment will also in- clude a model GDC 1500 ver- tical mixer, a BED 500 SLS type extruder, a cutting and feeding INDIA SET TO SEE GROWTH IN CONSTRUCTION OVER NEXT FIVE YEARS According to the latest report from the market research compa- ny Timetric, the Indian construc- tion industry is set to expand at a compound annual growth rate of 4.16% from now to 2021, an im- provement on the 3.95% annual growth recorded over the period 2012-2016. The housing market is without doubt the most attractive segment for investment. According to the estimates, some 30 million families are in search of affordable housing, in response to which the government has already launched a project to build 20 million homes by 2022. Infrastructure is another key segment and in 2017 is expect- ed to attract around US $400 mil- lion of investments, mainly for con- struction of the transport systems WIENERBERGER CLAY PRODUCTS CLASSIFIED AS BEST PRACTICES BY LEGAMBIENTE Wienerberger products obtained using recycled materials have been included by Legambiente needed to urbanise the country. In the segment of new road construc- tion, India is expected to invest $13 billion over the next few years to build more than 7,000 km of new roads linking the east and west of the country. Two projects were launched in 2015 - Smart City Mis- sion and Atal Mission for Rejuve- nation and Urban Transformation (AMRUT) - involving infrastructure investments of $7.2 billion (over 100 cities) and $7.4 billion (over 500 cities) respectively by 2022. INDIA: COSTRUZIONI IN CRESCITA NEL PROSSIMO QUINQUENNIO Secondo l’ultimo rapporto della società di ricerche di mercato Ti- metric, l’industria delle costruzio- ni indiana crescerà da qui al 2021 a un tasso annuo composto del 4,16%, in miglioramento rispetto al amongst the best recycling prac- tices in the construction sector. In the Recycle Monitor Report enti- tled “The circular economy of the construction sector”, published in June this year, the environmental association sent out a clear mes- +3,95% annuo registrato nel perio- do 2012-2016. Il mercato residen- ziale è sicuramente quello più at- traente. Le stime parlano infatti di circa 30 milioni di famiglie in cer- ca di alloggi a prezzi accessibili, un fronte sul quale il Governo si è già attivato con un progetto che pre- vede la costruzione di 20 milioni di abitazioni entro il 2022. I riflettori sono puntati anche sulle infrastrut- ture, segmento su cui nel 2017 sa- ranno riversati circa 400 milioni di dollari, destinati soprattutto ai tra- sporti necessari a urbanizzare il sage: the future of construction depends on good practices from the standpoint of environmen- tal innovation. The report analy- ses the changes already in pro- gress in the building sector and il- lustrates projects carried out in It- Paese. Solo per la costruzione di nuove strade, nei prossimi anni l’India prevede investimenti pari a 13 miliardi di dollari per realizza- re oltre 7.000 km di nuovi collega- menti tra l’Est e l’Ovest del Paese. Nel 2015, inoltre, sono stati lancia- ti i progetti “Smart City Mission” e “Atal Mission for Rejuvenation and Urban Transformation (AMRUT)” che prevedono investimenti in in- frastrutture pari rispettivamente a 7,2 miliardi di dollari (su 100 città) e 7,4 miliardi di dollari (su 500 cit- tà) entro il 2022. aly and abroad that testify to the real possibility of reducing the im- pact on ecosystems. One of these is the Casanova EA8 Social Hous- ing project in Bolzano which saw extensive use of Wienerberg- er clay products. To build the 85 infatti installata presso PT M Class Industry, nota fornace indonesia- na produttrice di tegole di altissima qualità, all’inter- no in una nuova linea di estrusione e pressatura. Oltre alla pressa, la forni- tura comprenderà un im- pastatore verticale model- lo GDC 1500, un estrusore BED 500 SLS, una linea di taglio e alimentazione, un set di stampi e una pinza particolare ad aria che con una sola manovra riuscirà a prelevare ben 18 tego- le caricandole direttamen- te sul telaio del carro es- siccatoio. Tutta la tecnolo- gia Bedeschi è progettata e costruita in Italia all’interno degli stabilimenti di Limena.

Upload: buidien

Post on 15-Jun-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

BWR 2/20176

line, a set of moulds and a spe-cial air-setting machine capable of picking up 18 tiles in a single operation and loading them di-rectly on the dryer car frame. All Bedeschi technology is designed and built in Italy at the group’s factory in Limena.

Nuova liNea di estrusioNe e pressatura Bedeschi iN parteNza per l’iNdoNesia

Continua con ottimi risultati il per-corso di Bedeschi teso allo svi-luppo di nuova tecnologia e all’e-spansione sui mercati esteri. La nuova pressa a 3 stampi, ultimo progetto realizzato dalla storica azienda di Limena (Padova), sarà

Bedeschi supplies new extrusion and pressing line to indonesia

Italian company Bedeschi is suc-cessfully continuing its efforts to develop new technology and ex-pand in international markets. The new 3-mould press, the lat-est project developed by the Li-mena, Padua-based company, is set to be installed by Indonesian high-quality roof tile manufactur-er PT M Class Industry as part of its new extrusion and pressing line. Along with the press, the supplied equipment will also in-clude a model GDC 1500 ver-tical mixer, a BED 500 SLS type extruder, a cutting and feeding

india set to see growth in construction over next five years

According to the latest report from the market research compa-ny Timetric, the Indian construc-tion industry is set to expand at a compound annual growth rate of 4.16% from now to 2021, an im-provement on the 3.95% annual growth recorded over the period 2012-2016. The housing market is without doubt the most attractive segment for investment. According to the estimates, some 30 million families are in search of affordable housing, in response to which the government has already launched a project to build 20 million homes by 2022. Infrastructure is another key segment and in 2017 is expect-ed to attract around US $400 mil-lion of investments, mainly for con-struction of the transport systems

wienerBerger clay products classified as Best practices By legamBiente

Wienerberger products obtained using recycled materials have been included by Legambiente

needed to urbanise the country. In the segment of new road construc-tion, India is expected to invest $13 billion over the next few years to build more than 7,000 km of new roads linking the east and west of the country. Two projects were launched in 2015 - Smart City Mis-sion and Atal Mission for Rejuve-nation and Urban Transformation (AMRUT) - involving infrastructure investments of $7.2 billion (over 100 cities) and $7.4 billion (over 500 cities) respectively by 2022.

iNdia: costruzioNi iN crescita Nel prossimo quiNqueNNio

Secondo l’ultimo rapporto della società di ricerche di mercato Ti-metric, l’industria delle costruzio-ni indiana crescerà da qui al 2021 a un tasso annuo composto del 4,16%, in miglioramento rispetto al

amongst the best recycling prac-tices in the construction sector. In the Recycle Monitor Report enti-tled “The circular economy of the construction sector”, published in June this year, the environmental association sent out a clear mes-

+3,95% annuo registrato nel perio-do 2012-2016. Il mercato residen-ziale è sicuramente quello più at-traente. Le stime parlano infatti di circa 30 milioni di famiglie in cer-ca di alloggi a prezzi accessibili, un fronte sul quale il Governo si è già attivato con un progetto che pre-vede la costruzione di 20 milioni di abitazioni entro il 2022. I riflettori sono puntati anche sulle infrastrut-ture, segmento su cui nel 2017 sa-ranno riversati circa 400 milioni di dollari, destinati soprattutto ai tra-sporti necessari a urbanizzare il

sage: the future of construction depends on good practices from the standpoint of environmen-tal innovation. The report analy-ses the changes already in pro-gress in the building sector and il-lustrates projects carried out in It-

Paese. Solo per la costruzione di nuove strade, nei prossimi anni l’India prevede investimenti pari a 13 miliardi di dollari per realizza-re oltre 7.000 km di nuovi collega-menti tra l’Est e l’Ovest del Paese. Nel 2015, inoltre, sono stati lancia-ti i progetti “Smart City Mission” e “Atal Mission for Rejuvenation and Urban Transformation (AMRUT)” che prevedono investimenti in in-frastrutture pari rispettivamente a 7,2 miliardi di dollari (su 100 città) e 7,4 miliardi di dollari (su 500 cit-tà) entro il 2022.

aly and abroad that testify to the real possibility of reducing the im-pact on ecosystems. One of these is the Casanova EA8 Social Hous-ing project in Bolzano which saw extensive use of Wienerberg-er clay products. To build the 85

infatti installata presso PT M Class Industry, nota fornace indonesia-na produttrice di tegole di altissima qualità, all’inter-no in una nuova linea di estrusione e pressatura. Oltre alla pressa, la forni-tura comprenderà un im-pastatore verticale model-lo GDC 1500, un estrusore BED 500 SLS, una linea di taglio e alimentazione, un set di stampi e una pinza particolare ad aria che con una sola manovra riuscirà a prelevare ben 18 tego-le caricandole direttamen-te sul telaio del carro es-siccatoio. Tutta la tecnolo-gia Bedeschi è progettata

e costruita in Italia all’interno degli stabilimenti di Limena.

world news

sanmarco resumes “tour the plan” conferences

The “Tour the Plan” series of travelling conferences organised by SanMarco resumed in Sep-tember following the summer break with the seventh of the 14 events scheduled for 2017. Fol-lowing successful appointments in Bologna, Pescara, Florence, Rome, Bolzano and Genoa, on 21 September it was the turn of Milan. This year’s thought-pro-voking programme explored an architectural design approach entitled “Designing spaces fit for humans: architecture based on awareness and sharing”. The various contributions focused on the potential of a sustainable and shared approach to architectural design based on creativity, tech-nology and innovation. A discussion amongst architects, materials manufacturers and aca-demics revealed the opportuni-ties for integration between ar-chitectural design and the world of business and industry to pro-mote high-quality architecture. The events, which are sponsored by the provincial Orders of Ar-

chitects, are an excellent op-portunity for SanMarco to reach out to a large target audience of new-generation architects and to provide practical solutions to their needs, especially in the field of new energy regulations. At the same time, SanMarco’s un-flagging efforts in the field of re-search and experimentation ena-ble it to meet the demand for in-creasingly high-performance ma-terials in the world of architectur-al design. The next events will be held in the cities of Udine, Turin, Ancona, Padua and Catania.

“tour the plaN” di saNmarco

È ripartito a settembre dopo la pausa estiva il “Tour the Plan” di SanMarco, il ciclo di convegni iti-nerante giunto alla settima tappa delle 14 in programma per il 2017. Dopo i successi di Bologna, Pe-scara, Firenze, Roma, Bolzano e Genova, il 21 settembre è stata la volta di Milano. Il programma, quest’anno partico-larmente interessante, ha riguar-dato la progettazione architettoni-ca mirata a “Progettare spazi a mi-sura d’uomo: un’architettura con-

sapevole e condivisa”. I vari ap-profondimenti hanno consentito di affrontare i temi del fare sistema in architettura con creatività, tec-nologia e innovazione, per un ap-proccio sostenibile e condiviso al progetto. Dal confronto tra i progettisti, le aziende di produzione di materia-li e il mondo accademico, emer-gono le opportu-nità di integrazio-ne tra progettazio-ne architettonica e il mondo delle im-prese e dell’indu-stria per una ar-chitettura di quali-tà. Gli eventi, che hanno il patrocinio dell’Ordine degli Architetti provin-ciali, rappresenta-no per SanMarco l’occasione di av-vicinare un ampio target di progetti-sti della new ge-neration a cui for-nire risposte con-crete soprattut-to nella direzione delle nuove nor-

mative in campo energetico. Al tempo stesso SanMarco, grazie a ricerca e sperimentazione co-stanti, è in grado di allinearsi al-le richieste di materiali sempre più performanti provenienti dal mondo della progettazione architettonica. Le tappe successive toccheranno le città di Udine, Torino, Ancona Padova e Catania.

BWR 2/2017 7

dwelling units divided into three blocks, clay products containing 20% recycled and reclaimed ma-terials were used.As required by the Minimum En-vironmental Criteria introduced in the new Procurement Code, all Wienerberger clay products made in Italy contain at least 10% recycled material out of the total weight of the product.

i laterizi WieNerBerger tra le Best practice di legamBieNte I laterizi Wienerberger ottenuti uti-lizzando materiale riciclato sono stati inseriti da Legambiente tra le best practice in chiave recycling del settore delle costruzioni. L’as-sociazione ambientalista nel Rap-porto dell’Osservatorio Recycle,

“L’economia circolare del setto-re delle costruzioni”, pubblicato lo scorso giugno, ha lanciato un messaggio chiaro: il futuro del-le costruzioni passa per le buone pratiche di innovazione ambien-tale. Il rapporto, infatti, racconta e ap-profondisce i cambiamenti già in corso in edilizia, illustrando pro-getti di opere realizzate in Italia

e all’estero, che documentano la concreta possibilità di ridurre l’im-patto sugli ecosistemi. Tra que-sti progetti c’è il progetto Social Housing Casanova EA8 di Bolza-no che ha visto un largo impiego di laterizi Wienerberger: per la re-alizzazione delle 85 unità abitati-ve, suddivise in tre blocchi, sono stati utilizzati laterizi prodotti con il 20% di materiale riciclato e di re-

cupero. Come richie-sto dai Criteri Am-bientali Minimi (CAM) introdotti nel nuovo Codice Appalti, tut-ti i laterizi Wienerber-ger prodotti in Italia contengono almeno il 10% di materiale ri-ciclato sul peso tota-le del prodotto.

BWR 2/20178

with the opportunity for buyers to obtain low interest rate mort-gages. In total the government plans to build around 100,000 new homes by early 2019, a pro-ject that will certainly benefit employment by creating new jobs.

argeNtiNa: partito il progetto per 100.000 alloggi agevolati

Il Ministero degli Interni, Lavo-ri Pubblici ed Edilizia argentino ha annunciato che il programma “100 mil Viviendas + Trabajo”, fi-nalizzato a favorire la costruzione di unità abitative agevolate, ha av-viato progetti per oltre 60.000 al-

mi Heavy Clay, which manufac-tures these systems in syner-gy with Cosmec (a Sacmi Group member company which de-signs automated brick handling solutions), this is a strategic con-tract that enables it to strength-en its position in the country and opens up new business opportu-nities.

automazioNi sacmi/cosmec per Briqueterie epra

Quale parte integrante di un pro-getto di rinnovamento totale della fornace esistente, il gruppo alge-rino Epra/Asicom ha realizzato un nuovo investimento in automazio-ni, commissionando a Sacmi He-avy Clay la fornitura di una serie di macchine, tra cui un giro piana-li, uno scarico del prodotto secco, l’impilamento del prodotto sec-

project for 100,000 affordaBle houses launched in argentina

The Argentine Ministry of the In-terior, Public Works and Build-ing has announced the launch of projects for the construction of more than 60,000 houses out of the 100,000 planned as part of the government’s affordable housing programme entitled “100 mil Viviendas + Trabajo”. The programme was launched in March and will require a joint ef-fort between the public sector, private building firms and banks for the construction of housing units at a 10% lower price than the average market value and

Briqueterie epra chooses automation from sacmi/cosmec

As part of a project to entirely renovate its existing brick plant, the Algerian group Epra/Asicom has made a new investment in automation, commissioning Sac-mi Heavy Clay to supply a series of machines including a new dry-er platform handling system, a new dry product unloading sys-tem, a kiln car dry product load-ing system and a new fired prod-uct unloading system. With its in-creasing focus on innovation, en-ergy saving and efficiency, the Al-gerian company will become one of the largest producers in the Al-gerian market and will be able to count on the continuous support of a solid partner with a strong presence in the region. For Sac-

loggi. Il piano, lanciato nel marzo 2017, richiederà gli sforzi congiunti tra settore pubblico, imprese edi-li private e banche per la realizza-zione di residenze ad un prezzo in-feriore del 10% rispetto alla media di mercato, con la possibilità per il compratore di accedere a mu-

co sui carri forno e un sistema di scarico del prodotto cotto. Sem-pre più orientata all’innovazione, al risparmio energetico e all’aumen-to dell’efficienza, l’azienda alge-rina potrà così collocarsi sul mer-cato locale tra i maggiori produt-tori del Paese, contando sul sup-porto continuo di un partner so-lido e ben presente sull’area. Per

tui con tassi particolarmente age-volati. In totale il Governo prevede la costruzione di circa 100.000 al-loggi entro i primi mesi del 2019, un progetto che andrà a incidere positivamente anche sull’occupa-zione con la creazione di altrettan-ti posti di lavoro.

Sacmi Heavy Clay, che produce e realizza tali sistemi in sinergia con Cosmec (azienda del gruppo atti-va nella progettazione di soluzio-ni per la movimentazione automa-tizzata del laterizio), si tratta di una fornitura strategica che consolida il posizionamento sul territorio e apre la strada a nuove opportuni-tà di business.

capaccioli ready to assemBle large plant for ZoZik group

In accordance with the con-tractual timeframes, Capaccio-li has completed the delivery of plant to Erbil in Iraqi Kurdistan

where the Zozik Group’s brand new brick factory is based. In July the last shipment was dis-patched from the Italian compa-ny’s factory in Sinalunga (Siena), thereby completing the sup-ply contract for the new turn-key plant. The total investment

amounted to around 27 mil-lion euros and will raise the Ira-qi group’s production capac-ity from 6 to 60 million pieces/year. The fully automated plant is equipped with cutting-edge high-efficiency oil combustion systems which deliver excellent

results in terms of consumption and emissions. Zozik will manu-facture a wide range of products including building bricks, facing bricks with chamfer and hollow blocks of various types and siz-es. Capaccioli is now ready for the next stage which involves

world news

vo impianto chiavi in mano forni-to dall’azienda di Sinalunga (Sie-na), un investimento di circa 27 milioni di euro che porterà la ca-pacità produttiva del gruppo ira-cheno da 6 a 60 milioni di pezzi/anno. L’impianto, completamen-te automatizzato, dispone dei più moderni sistemi di combustione ad olio ad alta efficienza che con-sente eccellenti risultati in termi-ni di consumi ed emissioni. La gamma di prodotti che Zozik an-drà a realizzare è molto ampia e comprende mattoni da costru-zione, mattoni faccia a vista con bisellatura, blocchi e forati di di-versi tipi e dimensioni. Capaccio-

assembly and start-up of the en-tire production line.

capaccioli proNta per il moNtaggio del mega impiaNto zozik group

In linea con le tempistiche pre-viste dagli obblighi contrattuali, Capaccioli ha concluso le spedi-zioni degli impianti destinati a Er-bil, nel Kurdistan iracheno, do-ve ha sede il nuovissimo stabili-mento per la produzione di mat-toni in laterizio di Zozik Group. Lo scorso luglio è infatti partito l’ulti-mo carico che va a chiudere de-finitamente la fornitura del nuo-

saBo carries out upgrade project at ladrillera la clay

In coordination with the parent company Sabo in Greece, Sabo Impianti Brazil has been com-missioned to carry out a major technology revamping project at the Ladrillera La Clay factory in Cartagena de Indias, Colom-bia. The project involves refurbishing the dryer car loading/unloading line and connecting it to the ro-botic kiln car setting machine in-stalled by Sabo in 2015. That first modernisation project enabled the company to increase its pro-duction capacity to 600 tons/day over two 8-hour shifts. Automation of the previous-

ly manual dryer car loading and unloading operations has result-ed in a 30% increase in produc-tion capacity. Sabo has also re-designed the dryer cars to en-able a larger number of pieces to be loaded. The new system results in improved production quality together with high effi-ciency and consequently cost cutting. The increase in production will enable Ladrillera La Clay to meet the growing demand for brick in Colombia and especially in Cartagena de Indias, a tourist city on the Atlantic coast which is expanding its accommoda-tion capacity with the construc-tion of new hotels while at the same time pursuing social hous-ing projects.

saBo: secoNdo step tecNologico a ladrillera la clay

Sabo Impianti Brasile, in sinergia con la casa madre Sabo, in Gre-cia, ha messo a punto un impor-tante progetto di revamping tecno-logico presso lo stabilimento di La-drillera La Clay a Cartagena de In-dias, in Colombia. L’intervento ha riguardato il rinnovamento della li-nea carico/scarico dei carri essic-catoio che è stata poi collegata al sistema automatico di impilamen-to carri forno installato da Sabo nel 2015; grazie a quel primo ammo-dernamento, l’azienda aveva por-tato la capacità produttiva a 600 tonnellate/giorno su due turni da 8 ore. Ora, l’automatizzazione del-le attività di carico e scarico dei

carri essiccatoio (prima manuale) ha consentito un incremento della capacità produttiva pari al 30%. I carri essiccatoio, inoltre, sono sta-ti riprogettati da Sabo per consen-tire di caricare un maggior nume-ro di pezzi. Il sistema così rinnova-to permette di ottenere una miglio-re qualità produttiva e una elevata efficienza con conseguente rispar-mio sui costi. Grazie all’incremento della produzione, Ladrillera La Clay potrà far fronte alla crescente do-manda di materiali da costruzione in laterizio in Colombia, in partico-lare a Cartagena de Indias, città tu-ristica sulla costa atlantica, che sta ampliando sia la capacità ricettiva alberghiera con la costruzione di nuove strutture dedicate, sia il nu-mero di unità abitative grazie a pro-getti di social housing.

li si appresta ora ad affrontare le fasi successive che prevedono il

montaggio e l’avviamento di tut-ta la linea produttiva.

BWR 2/2017 9

BWR 2/201710

ists visiting the country annual-ly grew by 500,000 between 2014 and 2015 (from 2 to 2.5 million) and are expected to reach 11 mil-lion per year by 2040, in response to which the government is plan-ning to increase the number of rooms available from the current 18,000 to more than 80,000.

l’omaN laNcia “visioN 2020”, uN piaNo da 106 miliardi di dollari

L’Oman, Paese che gode di una certa stabilità politica e prosperi-tà economica, ha lanciato il pia-no nazionale di sviluppo “Vision 2020” che prevede un massiccio programma di investimenti per un valore di 106 miliardi di dolla-ri. Sono già in corso di realizza-zione costruzioni per 63 miliardi e progetti dedicati ai trasporti per 40 miliardi, tra cui un ambizioso piano ferroviario da 2.200 km. Nei

oman launches us $106 Billion vision 2020 plan

Oman, a country that enjoys a good degree of political stabili-ty and economic prosperity, has launched its Vision 2020 nation-al development plan with total in-vestments of US $106 billion. Con-struction projects valued at $63 billion are already underway along with $40 billion transport projects, including an ambitious 2,200 km railtrack project. Expansion work has begun in the country’s three main ports (Salalah, Duqm and Sohar) and an industrial park will be built in Sohar, where the Free-zone offers companies exemp-tion from corporate tax for up to 25 years.Another segment the government is focusing on is that of tourism, which is expected to see its con-tribution to GDP rise from 2.6% to 6% by 2025. The number of tour-

tre principali porti (Salalah, Duqm e Sohar) sono stati aperti cantie-ri per opere di ampliamento e in quello di Sohar è previsto lo svi-luppo di un parco industriale gra-zie alla “Free Zone”, dove le im-prese possono godere di un’e-senzione dalla corporate tax fi-no a 25 anni. Un altro segmen-to dove il governo sta puntando

è quello del turismo, il cui contri-buto al Pil entro il 2025 dovreb-be passare dal 2,6% al 6%. Tra il 2014 e il 2015 i turisti sono au-mentati di 500.000 unità (da 2 a 2,5 milioni) ed entro il 2040 so-no attesi 11 milioni di visitatori l’anno, ragion per cui il Governo progetta di passare dalle attuali 18mila camere a oltre 80mila.

tunisian company Bmt chooses sacmi heavy clay for energy efficiency

A key player in the Tunisian mar-ket with a growing number of customers and major projects, Sacmi Heavy Clay has recent-ly completed the sale of two in-novative combustion systems for the BMT Briqueterie El Mo-stakbel facility. Based in the city of Teboulba, 25 km south of Mo-nastir, the company produces B8 and B12 hollow bricks. As part of its efforts to achieve greater en-ergy efficiency on the two exist-ing lines, BMT has commissioned Sacmi to modernise the two kilns installed downstream, which will be equipped with high-speed

burners and combustion modu-lation systems. This latest order is just the first step in a broader plant modernisation and renew-al project which the Sacmi Heavy Clay team is working on in coop-eration with the BMT staff with the aim of further reducing the company’s energy consumption while improving product quality and overall plant efficiency.

la tuNisiNa Bmt sceglie sacmi heavy clay per l’efficieNza eNergetica

Protagonista sul mercato tunisino con referenze crescenti e progetti di rilievo, Sacmi Heavy Clay ha ap-pena firmato un importante con-tratto con BMT Briqueterie El Mo-

stakbel per la fornitura di due inno-vativi sistemi di combustione. L’a-zienda, con sede nella città di Te-boulba, 25 km a sud di Monastir, produce blocchi in laterizio per so-laio di tipo B8 e B12. Nell’ambi-to di un piano di efficientamento energetico delle due li-nee esistenti, è previsto l’ammodernamento dei due forni installati a val-le delle attuali linee pro-duttive che saranno do-tati di bruciatori ad al-ta velocità di fiamma e di sistemi per la modu-lazione della combustio-ne. La commessa è solo il primo passo di un più ampio progetto di am-modernamento e rinno-

vamento impiantistico, a cui il te-am Sacmy Heavy Clay sta lavoran-do a fianco dello staff BMT, finaliz-zato a ridurre ulteriormente i con-sumi energetici, aumentare la qua-lità dei prodotti e l’efficienza com-plessiva dello stabilimento.

Follow us also on Social Networks. Daily updates! Search “Ceramic World Web” and “Tile Edizioni”

www.CeramicWorldWeb.it

world news

fornaci lateriZi danesi collaBorates on the le ninfee real estate project

The innovative Normablok Più S4A HP block from Fornaci Lat-erizi Danesi has been chosen for construction of the final two towers in the Le Ninfee real es-tate project (Segrate, Milan), car-ried out in accordance with the most stringent requirements of energy efficiency and thermal and acoustic insulation. The lat-est evolution of the Normablok range, the new high thermal per-formance block is designed for building high-performance and seismically safe single-layer in-fill walls. In a sophisticated pro-duction process, graphite-en-hanced polystyrene beads are sintered directly inside the holes in the blocks. Thanks to this char-acteristic, the simple plastered walls built for the towers of the residence (a total of 6,000 m2) achieve a thermal transmittance

morando-rieter sponsors 54th clay Brick association conference

Morando-Rieter took part as a sponsor in the annual confer-ence of the Clay Brick Associa-tion (CBA), held in Cape Town, South Africa from 12 to 14 May. For the occasion, the Asti, It-aly-based company gave two technical presentations. The first was by general manager Andrea Pasquali who outlined the qualities and characteris-tics of the new range of Genius

of 0.15 W/m2K. Along with an ex-cellent value of internal periodi-cal heat capacity, a key parame-ter for evaluating living comfort, Normablok Più S4A HP delivers outstanding ease and speed of installation and consequently ex-cellent general building site eco-nomics. The completion of works is scheduled for the end of May 2018.

forNaci laterizi daNesi collaBora al progetto immoBiliare le NiNfee

L’innovativo blocco Normablok Più S4A HP di Fornaci Laterizi Da-nesi è stato scelto per la costruzio-ne delle ultime due torri del nuo-vo progetto immobiliare Le Ninfee (Segrate, Milano), realizzato se-condo i più elevati requisiti di effi-cienza energetica, isolamento ter-mico e acustico. Ultima evoluzione della gamma Normablok, il nuo-vissimo blocco ad alte prestazio-ni termiche è concepito per realiz-zare tamponature monostrato per-

products. He focused in particu-lar on the new Genius extruder, which stands out for its high ef-ficiency, modularity, low operat-ing costs and ease of mainte-nance, with special attention to the stiff extrusion process which makes up a significant share of local production. The second presentation was given by area manager Andrea Saglietti, who described the or-ganisation of the company and its global sales network. In par-ticular, he pointed out that the strong local presence of Keller’s

formanti e sicure sismicamente. Attraverso un sofisticato processo produttivo, perle di polistirene ad-ditivato di grafite vengono sinte-rizzate direttamente all’interno dei fori dei blocchi. Grazie a questa caratteristica, le pareti realizzate per le torri della Residenza, per un totale di 6.000 mq coperti, sempli-cemente intonacate, raggiungo-no una trasmit-tanza termica di 0,15 W/m2K. Oltre a essere

Heavy Clay division reflects a clear commitment on the part of the group to develop custom-ised solutions in South Africa. The conference was concluded with a gala dinner at Cape Town aquarium.

moraNdo-rieter spoNsor alla 54a coNfereNza di clay Brick associatioN

Morando-Rieter ha partecipato in qualità di sponsor alla conferenza annuale di Clay Brick Association (CBA), tenutasi a Città del Capo

(Sud Africa) dal 12 al 14 maggio scorso. Nell’occa-sione l’azienda di Asti è salita in cat-tedra presentan-do due relazioni tecniche, la prima a cura del diret-tore generale An-drea Pasquali che

caratterizzato da un ottimale va-lore di capacità termica areica in-terna periodica, parametro essen-ziale per valutare il comfort abitati-vo, Normablok Più S4A HP garan-tisce una eccezionale facilità e ve-locità di posa che si traduce in una forte economia generale di cantie-re. La fine dei lavori è prevista a fi-ne maggio 2018.

ha illustrato qualità e caratteristi-che della nuova gamma di pro-dotti “Genius”. L’accento è stato posto in parti-colare sul nuovo “Genius extru-der” che presenta peculiarità di alta efficienza, modularità, bassi costi operativi e facilità nelle ope-razioni di manutenzione, con un occhio particolare verso la cosid-detta “stiff extrusion” che rappre-senta una rilevante fetta della pro-duzione locale. È stata poi la volta di Andrea Sa-glietti, responsabile dell’area, che ha esposto l’organizzazione del-la struttura aziendale e della rete vendite a livello mondiale, sotto-lineando come la qualificata pre-senza sul territorio della divisione “Heavy Clay” di Keller sia un chia-ro impegno del gruppo nello svi-luppare soluzioni personalizzate in Sud Africa. La conferenza si è conclusa con una cena di gala presso l’acqua-rio di Città del Capo.

BWR 2/2017 11

BWR 2/201712

ing strip production, and the MTM 700/4, an automatic 4-head multidisc system suitable for pro-ducing strips, insets and ceiling tiles by means of straight cuts. It has the flexibility and practicality necessary to cut many different sizes and formats as well as large thicknesses.

iN crescita le iNstallazioNi di macchiNe per il taglio ferrari&cigariNi

Importanti conferme sul mercato europeo per Ferrari & Cigarini, che ha chiuso diversi contratti per la fornitura di macchine per il taglio di mattoni e per la realizzazione di listelli, tavelle e angolari.Due le installazioni appena con-cluse, una dedicata al taglio di li-stelli in laterizio faccia a vista e l’altra alla produzione di angola-ri. Nei prossimi mesi, inoltre, sa-ranno fornite altre due linee per il taglio listelli. Le soluzioni stan-no ottenendo ottimi riscontri an-che grazie alla maggior domanda di pareti rivestite con listelli sotti-li faccia a vista che vanno poi in-collate ai muri portanti. Gli ultimi impianti sono stati commissiona-

by 9% in 2018. Growth in EU28 is significantly stronger, estimat-ed at 12.9%. Other countries per-forming well in 2017 are France (+8.6%), Germany (+4.9%), UK (+2.7%) and Spain (+11.6%). Due to its structural weakness, Italy is expected to see 4% growth this year followed by 6.2% in 2018, in line with the trends in Germany. Spain and France are projected to grow by 10% next year, and after a two-year downturn the UK is also expected to gain ground. According to the study, the selling prices of buildings are also recov-ering, with peak growth of above 4% in Germany and Spain. In It-aly the average national figure is for 0.3% growth in the residential segment at the end of 2017 and 1.1% growth in 2018.

increase in numBer of installations of ferrari&cigarini cutting machines

Ferrari & Cigarini has complet-ed several major contracts in the European market to supply ma-chines for brick cutting and for producing strips, ceiling tiles and corner pieces.It recently completed two instal-lations, one for cutting facing strips and the other for produc-ing corner pieces. A further two strip cutting lines will be sup-plied over the next few months. These solutions are proving par-ticularly popular thanks to grow-ing demand for walls clad with thin facing strips glued to load-bearing walls. The latest plants were ordered by world-leading brick-making multinationals (ma-sonry bricks, facing bricks, terra-cotta and concrete pavers) head-quartered in Austria and Bel-gium and with manufacturing fa-cilities in more than 30 Europe-an countries. The scope of sup-ply includes the MTA003 brick cutting machine, designed by Ferrari & Cigarini for corner fac-

the european property market picks up

According to the European Out-look 2018, presented on 6 Sep-tember in Milan by Scenari Im-mobiliari, after ten years of crisis the European property markets are finally on the road to recov-ery. The good performance of the economy, the growth in demand in all sectors and a hint of infla-tion are driving up the real estate sector. Added to this is the lack of high-quality housing units due to the fact that construction came to a standstill during the years of re-cession. The turnover of the real estate markets in the five largest Euro-pean countries will grow on av-erage by 6% in 2017, followed

ti da aziende multinazionali leader mondiali nella produzione di lateri-zio (murature, mattoni faccia a vi-

il mercato immoBiliare europeo ripreNde quota

Secondo l’European Outlook 2018, presentato il 6 settembre scorso a Milano da Scenari Immobiliari, do-po dieci anni di crisi i mercati im-mobiliari europei hanno finalmente imboccato la strada della ripresa. L’andamento positivo dell’econo-mia, la crescita della domanda in tutti i settori e un accenno di infla-zione stanno spingendo il settore immobiliare. A tutto ciò si aggiun-ge anche la carenza di unità abitati-ve di alta qualità, la cui costruzione negli anni di crisi ha subito una bat-tuta d’arresto. Globalmente il fatturato 2017 dei mercati immobiliari delle cinque principali nazioni europee crescerà mediamente del 6% per arrivare al

sta, pavimentazioni in terracotta e cemento), con sedi in Austria e Belgio e siti produttivi in oltre 30

Paesi europei. Le for-niture comprendono la MTA003, macchina per il taglio del mattone stu-diata da Ferrari & Ciga-rini per far fronte all’esi-genza di produrre listel-li faccia a vista angolari, e la MTM 700/4, sistema multidisco automatico a 4 teste adatto a ricava-re listelli, tozzetti e tavel-le, mediante taglio rettili-neo. Grazie alla sua fles-sibilità e praticità d’uso consente il taglio di mol-ti formati, alti spessori e diverse dimensioni.

9% nel 2018. Decisamente più im-portante la crescita in EU28 valuta-ta al 12,9%. Bene il 2017 per Fran-cia (+8,6%), Germania (+4,9%), Gran Bretagna (+2,7%), e Spagna (+11,6%). In Italia, a causa della debolezza strutturale, si stima un incremento del 4% che dovrebbe salire al 6,2% nel 2018, in linea con la Germania. Spagna e Francia il prossimo anno sono previste in crescita a +10%, e anche l’Inghilterra dopo un biennio in flessione recupererà terreno. Se-condo lo studio sono in ripresa an-che i prezzi di vendita degli edifici, con punte superiori al 4% in Ger-mania e Spagna. In Italia il dato medio nazionale è di un incremento dello 0,3% nel resi-denziale a fine 2017 e di un + 1,1% per il 2018.

world news

with trends in the domestic and international markets. The com-pany’s production capacity cur-rently stands at 30 million pieces/year, a sufficient quantity to meet demand from the domestic and export markets.

tecNofiliere si spiNge iN BaNgladesh

Mirpur Ceramics Works, tra i prin-cipali produttori di laterizi in Ban-gladesh con sede a Mirpur, nel distretto di Dacca, ha scelto Tec-nofiliere quale partner tecnologi-co per la parte relativa al reparto estrusione. La fornitura, conclusa lo scor-so maggio, comprende una boc-ca con anello adattatore per mat-toniera diametro 420mm e tre fi-liere da forato, rispettivamen-te per i formati 100x200mm,

tecnofiliere supplies equipment to Bangladesh

Mirpur Ceramics Works, one of the leading brick manufactur-ers in Bangladesh operating at a facility located in Mirpur, Dha-ka, has chosen Tecnofiliere as its technology partner for the extru-sion department. The supply contract was complet-ed in May and included a pres-sure head with adapter ring for 420 mm extruder and three dies for hollow bricks of sizes 100x200 mm, 150x200 mm and 200x200 mm, as well as a range of spare parts to ensure a long equipment lifetime. Founded in 1962, Mir-pur Ceramics Works has devel-oped a wide range of high-quali-ty and eco-friendly products over the years (hollow bricks, blocks, pavers and roof tiles) in keeping

150x200mm e 200x200mm, ol-tre a varia componentistica di ri-cambio per assicurare una buo-na durata di vita alle attrezzatu-re. Fondata nel 1962, Mirpur Ce-ramics Works ha sviluppato ne-gli anni una vasta gamma di pro-dotti di alta qualità ed eco-frien-dly (mattoni forati, blocchi, pavi-

menti e tegole), seguendo le varie tendenze del mercato naziona-le ed internazionale. Attualmen-te la capacità produttiva dell’a-zienda raggiunge i 30 milioni di pezzi l’anno, quantità in grado di soddisfare la domanda naziona-le e quella proveniente dai mer-cati esteri.

ADVERTISING