capitolo 09 il parlamento 2017-18 (bin - pitruzzella ... · 3uri 6doydwruh &xuuhul ±&ruvr...

93
Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18 Il Parlamento BICAMERALISMO E MONOCAMERALISMO Il principio bicamerale: origini storiche • Un tempo per contro-bilanciare il principio democratico con il principio aristocratico , per evitare le rispettive opposte degenerazioni: demagogia o dispotismo (cd. mixed government): camera camera delle delle competenze competenze Riproduzione riservata 1 government): camera camera delle delle competenze competenze House House of of Lords Lords (XIV sec.) composta da aristocratici (Lords Temporal), vescovi (Lords Spiritual) e vertici giudiziari (Law Lords).

Upload: nguyenthuy

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

BICAMERALISMO E MONOCAMERALISMO

Il principio bicamerale: origini storiche

• Un tempo per contro-bilanciare il principio democratico con ilprincipio aristocratico, per evitare le rispettive oppostedegenerazioni: demagogia o dispotismo (cd. mixedgovernment): cameracamera delledelle competenzecompetenze

Riproduzione riservata 1

government): cameracamera delledelle competenzecompetenze HouseHouse ofof LordsLords (XIV sec.) composta da aristocratici (Lords

Temporal), vescovi (Lords Spiritual) e vertici giudiziari (LawLords).

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Il principio bicamerale: oggi

• Negli StatiStati federalifederali per rappresentare paritariamente gli Statimembri dinanzi alla prevalenza di quelli più numerosi nellacamera di rappresentanza del popolo: cameracamera delledelle autonomieautonomie

Congresso USA: Camera dei rappresentanti (politica) eSenato (2 membri per ogni Stato)

Riproduzione riservata 2

Senato (2 membri per ogni Stato)

Parlamento Germania: Bundestag (politica) e Bundesrat(membri degli esecutivi regionali)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Negli StatiStati nonnon federalifederali per ragioni politiche-procedurali:cameracamera delledelle garanziegaranzie maggiore ponderazione nell’esame controllo reciproco per evitare dittatura dell’assemblea

• Bicameralismo comunque imperfetto con prevalenza dellaCamera bassa

Riproduzione riservata 3

Camera bassaa) nel rapporto di fiducia per cui Senato non vota la (s)fiducia al

Governo (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Austria, Belgio,Irlanda, Paesi Bassi)

b) nella potestà legislativa, specie in materia finanziaria (RegnoUnito, Francia, Irlanda)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Il principio monocamerale

• Adottato soprattutto in Stati di modesta popolazione (in UE:Danimarca, Svezia, Grecia, Portogallo, Finlandia, Norvegia, Cipro,Croazia, Bulgaria, Lussemburgo, Malta, Estonia, Lettonia, Lituania,Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca)

perché seconda Camera è inutile doppione dell’unica volontà

Riproduzione riservata 4

perché seconda Camera è inutile doppione dell’unica volontàsovrana del popolo

per evitare lungaggini parlamentari

politicamente dannosa se in disaccordo con la prima Camera

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL BICAMERALISMO NELLA COSTITUZIONE DEL 1948

Camera dei deputatiCamera dei deputati:eletta a suffragio universale

e diretto

Senato della RepubblicaSenato della Repubblica:eletto a suffragio

universale e diretto

Riproduzione riservata 5

e diretto

• Bicameralismo paritario e indifferenziato: entrambe le camereespressione della sovranità popolare, poste sullo stesso pianoperché dotate delle stesse funzioni

moltiplicazione centri decisionali per favorire compromessoparlamentare tra maggioranza ed opposizione (I Repubblica)

universale e diretto

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL BICAMERALISMO PARITARIO E INDIFFERENZIATO

Art. 70 Cost.«La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due

Camere».

Riproduzione riservata 6

Art. 94.1 Cost.«Il governo deve avere la fiducia delle due Camere».

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE DIFFERENZE FRA CAMERA E SENATO

Senato della Senato della RepubblicaRepubblica

315 senatori+ senatori a vita

componenti

Camera dei Camera dei deputatideputati

630 deputati

Riproduzione riservata 7

25 anni

40 anni

5 anni (*)

a base regionale

elettorato attivo

elettorato passivo

durata

Elezione

18 anni

25 anni

5 anni

-* 6 anni fino alla legge costituzionale n. 2/1963, ma il Senato fu sciolto erinnovato insieme alla Camera nel 1953 e nel 1958.

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Il bicameralismo inutileinutile se le due camere concordano politicamente

- es.: legge finanziaria approvata a fine anno dalla camerache ne aveva iniziato l’esame nel testo modificato dallaseconda camera per evitare l’esercizio provvisorio

appesantisceappesantisce il procedimento legislativo (navette, lobbyng)

Riproduzione riservata 8

dannosodannoso se le due Camere sono politicamente in disaccordo- nel 2013 al Senato vi era una maggioranza diversa dalla

Camera perché il premio di maggioranza era regionale enon nazionale

• La fallitafallita riformariforma costituzionalecostituzionale del bicameralismo del 2016che voleva trasformare il Senato in camera di rappresentanzaterritoriale

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA COMPOSIZIONE DELLE CAMERE

CAMERA DEI DEPUTATI

Riproduzione riservata 9

618 12

Circoscrizioni nazionali Circoscrizione estero

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA COMPOSIZIONE DELLE CAMERE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Riproduzione riservata 10

309 6 fino a 5 n. -

Circoscrizioni a base regionale

Circoscrizione estero

Presidente della Repubblica

Ex presidenti della Repubblica

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

I SENATORI A VITA

• Senatori a vita di nomina presidenziale: «cinque cittadini chehanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale,scientifico, artistico e letterario» (art. 59.2 Cost.)

Monti (2011), Rubbia, Cattaneo e Piano (2013), Segre(2018)

Riproduzione riservata 11

(2018)

• Senatori a vita di diritto: «chi è stato presidente dellaRepubblica» (salvo rinuncia) (art. 59.1 Cost.)

Napolitano (2015)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

I DEPUTATI E SENATORIELETTI NELLE CIRCOSCRIZIONI ESTERO

• Chi può essere elettore per la circoscrizione estero: cittadiniitaliani residenti all’estero, salvo opzione per l’esercizio deldiritto di voto in Italia

Riproduzione riservata 12

diritto di voto in Italia

• Chi può essere candidato nella circoscrizione estero: cittadiniitaliani che risiedono e votano nella circoscrizione estero

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE

Elezione del Presidente della Repubblica*

2/3 dei componenti, metà più uno dopo la terza votazione

Giuramento del Presidente della Repubblica

-

Funzioni Maggioranza

Riproduzione riservata 13

Elezione della lista dei giudici aggregati della Corte costituzionale

2/3 dei componenti, 3/5 dopo la terza votazione

Messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica

metà più uno dei componenti

Elezione di otto componenti del Consiglio superiore della magistratura

3/5 dei componenti, 3/5 dei votanti dopo la seconda votazione

Elezione di cinque giudici della Corte costituzionale

2/3 dei componenti, 3/5 dopo la terza votazione

* Con la partecipazione dei delegati regionali

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

• Costituzione (artt. 55-82 Cost.)

• Regolamenti di ciascuna camera (art. 64.1 Cost.)

• Leggi ordinarie su elezioni e rapporti tra Parlamento e soggetti

Riproduzione riservata 14

• Leggi ordinarie su elezioni e rapporti tra Parlamento e soggettiesterni (ad es. commissioni d’inchiesta)

• Consuetudini e prassi

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Costituzione

LA RISERVA DI REGOLAMENTO PARLAMENTAREArt. 64.1 Cost.

«Ciascuna camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti».

Riproduzione riservata 15

Regolamenti di ciascuna camera

(art. 64 Cost.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Espressione della autonomia delle Camere garantita dallaCostituzione regolamenti amministrativi interni; regolamenti speciali organi interni;

statuti gruppi parlamentari, giurisprudenza parlamentare

• Approvati a maggioranza assoluta perché “regole del giocoparlamentare”

Riproduzione riservata 16

parlamentare”

• Il ruolo decisivo dei regolamenti parlamentari ai fini delladinamica della forma di governo rispetto alla essenzialedisciplina costituzionale i regolamenti “consociativi” del 1971 e la loro crisi a causa

dell’ostruzionismo parlamentare le riforme in senso “decisionista” del 1988 (voto segreto),

1990 (programmazione), 1997-1999 (Opposizione)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE CAMERELa costituzione degli organi interni

Seduta n° 1: elezione del Presidente di assemblea costituzione dei gruppi parlamentari

Riproduzione riservata 17

Seduta n° 2: elezione dell’Ufficio di presidenza (vicepresidenti,questori, segretari) in cui siano rappresentati tutti i gruppi)

nomina dei componenti delle Giunte costituzione delle commissioni permanenti (elezione dei

presidenti e degli uffici di presidenza)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA

• È eletto a maggioranza qualificata alla Camera

- I scrutinio: maggioranza dei due terzi dei componenti (420)- II e III scrutinio: maggioranza dei due terzi dei voti- IV scrutinio: maggioranza assoluta dei voti

Riproduzione riservata 18

- IV scrutinio: maggioranza assoluta dei voti

al Senato- I e II scrutinio: maggioranza assoluta dei componenti- III scrutinio: maggioranza assoluta dei voti- IV scrutinio: maggioranza relativa tramite ballottaggio tra i

primi due più votati (perché supplente del Capo delloStato)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Unica differenza:

Il Presidente della Camera presiede il Parlamento in sedutacomune (art. 63.2 Cost.)

Il Presidente del Senato sostituisce il Presidente dellaRepubblica se non può adempiere alle sue funzioni (art. 86.1Cost.)

Riproduzione riservata 19

Cost.)

• Insieme:

sono consultati dal Presidente della Repubblica prima disciogliere una o entrambe le Camere (art. 88.1 Cost.)

nominano i componenti di alcune autorità indipendenti (Agcom,Rai-Tv, Antitrust)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Rappresenta all’esterno la camera

• Fa osservare il regolamento, assicura il corretto e ordinatosvolgimento dei lavori e dirige le sedute (dà la parola, mantienel’ordine, chiarisce l’oggetto e il significato delle votazioni e neannuncia l’esito)

Riproduzione riservata 20

annuncia l’esito)

• Assicura il buon andamento dell’amministrazione interna

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Non partecipa alle votazioni

il problema della imparzialità del Presidente nei tre periodi:

- 1948-1976: garante dell’attuazione dell’indirizzo politico delGoverno (uomo della maggioranza)

- 1976-1994: arbitro neutrale (uomo della Costituzione)

- 1994-oggi: oscillante tra imparzialità e ruolo politico di cui ilGoverno ha bisogno per attuare il proprio programma

Riproduzione riservata 21

Governo ha bisogno per attuare il proprio programma

• Ampliamento poteri del Presidente della Camera dopo riformaregolamentare 1997

rilevanti poteri sulla programmazione dei lavori in assenza didelibera della Conferenza dei capigruppo

ammissibilità e votazione emendamenti nell’iter legislativo

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’UFFICIO DI PRESIDENZA

• Il Presidente è coadiuvato da alcuni vicepresidenti e, per lefunzioni amministrative, dai questori ed è assistito, per ilprocesso verbale, dai segretari

• Insieme compongono l’Ufficio di Presidenza in modo da

Riproduzione riservata 22

• Insieme compongono l’Ufficio di Presidenza in modo darappresentare tutti i gruppi parlamentari

• Delibera il progetto di bilancio

• Nomina, su proposta del Presidente, il Segretario generale

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Decide su eventuali sanzioni ai parlamentari proposte dalPresidente

• Autorizza la costituzione dei gruppi parlamentari in deroga alminimo numerico e decide sulla composizione delle commissioni

Riproduzione riservata 23

• Ha potere normativo relativamente a tutto ciò che riguardal’amministrazione, la contabilità e il bilancio interni

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

I GRUPPI PARLAMENTARI

• I deputati (entro 2 giorni dalla 1° seduta) e i senatori (entro 3)devono dichiarare il gruppo d’appartenenza (art. 14.3 RC, 14.2 RS)

“I senatori di diritto e a vita e i senatori a vita, nella autonomiadella loro legittimazione, possono non entrare a far parte dialcun Gruppo” (art. 14.1. R.S.)

Riproduzione riservata 24

alcun Gruppo” (art. 14.1. R.S.)

unico gruppo misto formato da chi non vuol o non può aderiread un gruppo (art. 14.4 R.C.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Requisiti per costituire un gruppo parlamentare

• Alla Camera

solo requisito numerico: 20 deputati (art. 14.1 R.C.)

Gruppi autorizzati se privi del requisito numerico ma dotati di

Riproduzione riservata 25

Gruppi autorizzati se privi del requisito numerico ma dotati direquisito politico (presentazione liste in almeno 20 collegiottenendo un quoziente e almeno 300.000 voti validi) (art. 14.2R.C.)

Altrimenti gruppo misto in cui è possibile costituire componentipolitiche (art. 14.5 R.C.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

I GRUPPI PARLAMENTARI NELLA XVII LEGISLATURA

Camera dei deputati*

• Partito democratico: 293• Movimento 5 Stelle: 109• Popolo della libertà: 97• Scelta civica per l’Italia: 47

Riproduzione riservata

• Scelta civica per l’Italia: 47• Sinistra ecologia libertà: 37• Lega Nord e Autonomie: 20• Fratelli d’Italia: 9• Misto: 18 [Centro democratico: 5; Maie/Alleanza per l’Italia: 4; Minoranze linguistiche: 5; Psi-Liberali per l’Italia(Pli): 4]

* Composizione all’inizio della legislatura (marzo 2013)

26

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

I GRUPPI PARLAMENTARI NELLA XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica*

• Partito democratico: 108• Popolo della libertà: 91• Movimento 5 Stelle: 53• Scelta civica per l’Italia: 21

Riproduzione riservata

• Scelta civica per l’Italia: 21• Lega Nord e autonomie: 17• Per le autonomie: 10• Grandi autonomie e libertà: 10• Misto: 8 [Sinistra ecologia libertà: 7; non iscritti ad alcuna componente: 1]

* Composizione all’inizio della legislatura (marzo 2013)

27

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

I PASSAGGI DA UN GRUPPO ALL’ALTRO NELLA XVII LEGISLATURA

Camera dei deputati*

• Partito democratico: 281• Movimento 5 Stelle: 88• Forza Italia – Il Popolo della libertà 50• Articolo 1 – Movimento democratico

e progressista –Liberl e Uguali 32• Alternativa popolare – Centristi perl’Europa – NCD – Noi con l’Italia 23

Senato della Repubblica*

• Partito democratico: 97• Forza Italia -Il Popolo della libertà 44• Movimento 5 Stelle: 35• Alternativa popolare – Centristi

per l’Europa – NCD 24• Per le autonomie 18

Riproduzione riservata

l’Europa – NCD – Noi con l’Italia 23• Lega Nord e Autonomie 22• Sinistra italiana – Sinistra ecologia

e Libertà 17 • Scelta civica per l’Italia 15• Democrazia solidale – Centro

democratico: 12• Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale 12• Misto: 62

– Civici e Innovatori 14 – Direzione Italia 10 –Udc-Idea 6 Minoranze linguistiche 6 - Alternativa libera 5; Partito socialista, liberali, indipendenti 3 – non iscritti ad alcuna componente: 18

• Per le autonomie 18• Articolo 1 – Movimento democratico

e progressista –Liberl e Uguali 16• Grandi Autonomie e Libertà – UDC 14• Alleanza liberal popolare

Repubblicani 13• Lega Nord e autonomie 11• Noi con l’Italia 11 • Federazione della libertà 10• Misto 27

* Composizione aggiornata a gennaio 201828

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’ESCLUSIONE DEL VINCOLO DI MANDATOArt. 67 Cost.

«Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato».

• Divieto di mandato imperativo e disciplina di gruppo

Riproduzione riservata 29

• Il fenomeno del transfughismo parlamentare

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Al Senato

non solo requisito numerico: 10 senatori

ma anche politico perché il gruppo deve rappresentare unpartito politico che abbia presentato alle elezioni del Senato

Riproduzione riservata 30

partito politico che abbia presentato alle elezioni del Senatopropri candidati con lo stesso contrassegno, conseguendol’elezione di senatori (art. 14.4. R.S.).

- corrispondenza tra gruppi parlamentari e liste elettorali

no gruppi autorizzati e componenti politiche del gruppo misto

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE COMMISSIONI PARLAMENTARI PERMANENTI

Camera• I Affari costituzionali • II Giustizia • III Affari esteri • IV Difesa • V Bilancio

Senato• I Affari costituzionali • II Giustizia • III Affari esteri • IV Difesa • V Bilancio

Riproduzione riservata 31

• V Bilancio • VI Finanze • VII Cultura • VIII Ambiente • IX Trasporti • X Attività produttive • XI Lavoro • XII Affari sociali • XIII Agricoltura • XIV Unione Europea

• V Bilancio • VI Finanze e tesoro • VII Istruzione, beni culturali • VIII Lavori pubblici, comunicazioni • IX Agricoltura • X Industria, commercio, turismo • XI Lavoro, previdenza sociale • XII Igiene e sanità • XIII Territorio, ambiente• XIV Unione europea

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

La composizione delle Commissioni parlamentari

Art. 72.3 Cost.“[Il regolamento] può altresì stabilire in quali casi e formel’esame e l’approvazione dei disegni di legge sono deferiti acommissioni,l anche permanenti, composte in modo darispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari.

Riproduzione riservata 32

rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari.

• Corrispondenza proporzionale tra gruppi parlamentari inAssemblea e loro rappresentanza in Commissione

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE ALTRE COMMISSIONI (XVII legislatura)

• CommissioniCommissioni specialispeciali– Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani

(Senato)– Comitato per le questioni degli italiani all’estero (Senato)

• CommissioniCommissioni mistemiste

Riproduzione riservata 33

• CommissioniCommissioni mistemiste– Commissione per la vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti– Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi– Commissione per le ricompense al valore e al merito civile

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Le Commissioni d’inchiestaLe Commissioni d’inchiestaArt. 82 Cost.

1.1. “Ciascuna“Ciascuna CameraCamera puòpuò disporredisporre inchiesteinchieste susu materiematerie didipubblicopubblico interesseinteresse..

2.2. AA taletale scoposcopo nominanomina frafra ii propripropri componenticomponenti unauna commissionecommissioneformataformata inin modomodo dada rispecchiarerispecchiare lala proporzioneproporzione deidei varivari gruppigruppi..LaLa commissionecommissione d’inchiestad’inchiesta procedeprocede allealle indaginiindagini ee agliagli esamiesamiconcon gligli stessistessi poteripoteri ee lele stessestesse limitazionilimitazioni dell’autoritàdell’autorità

Riproduzione riservata 34

concon gligli stessistessi poteripoteri ee lele stessestesse limitazionilimitazioni dell’autoritàdell’autoritàgiudiziariagiudiziaria..””

• Le commissioni d’inchiesta istituite da ciascuna camera con propria delibera (monocamerali) oppure con legge (bicamerali)

• Composizione: formate «in modo da rispecchiare la proporzionedei vari gruppi»

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Oggetto: «inchieste su materie di pubblico interesse»ad. es.: bicamerali: mafia; ciclo rifiuti; rapimento e morte A. Moromonocamerali: contraffazione e pirateria; mafia; accoglienza,identificazione ed espulsione e condizioni di trattenimento dei migranti;effetti uranio impoverito; morte E. Scieri; infortuni sul lavoro e malattieprofessionali; femminicidi; dissesti banche.

Riproduzione riservata 35

• Finalità: accertamento responsabilità politiche (parallele adindagini giudiziarie in “leale collaborazione”: C. cost. 28/2008)

• Poteri: «procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri ele stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria»

segreto istruttorio; perquisizioni; ispezioni; sequestri personali,domiciliari, per ipotesi di reato (OPG Barcellona Pozzo di Gotto)accompagnamento coattivo dei convocati (art. 133 c.p.p.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE COMMISSIONI PARLAMENTARI BICAMERALI

• Commissione per le questioni regionaliquestioni regionali (art. 126 Cost.)

•• CommissioniCommissioni consultiveconsultive- Commissione per la semplificazione della legislazione su decreti

delegati e regolamenti governativi ex art. 14.19 l. 246/2005

Riproduzione riservata 36

delegati e regolamenti governativi ex art. 14.19 l. 246/2005- commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale (l.

42/2009)

• Commissioni permanenti d’indirizzo, vigilanza, controllo permanenti d’indirizzo, vigilanza, controllo Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei

servizi radiotelevisivi (l. 103/1975) Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (l.

124/2007)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE GIUNTE PARLAMENTARI

Camera• Giunta per il regolamento• Giunta delle elezioni• Giunta per le autorizzazioni• Comitato per la legislazione (5 magg. – 5 opposizione)

Riproduzione riservata 37

• Comitato per la legislazione (5 magg. – 5 opposizione)

Senato • Giunta per il regolamento• Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA VERIFICA DEI POTERIArt. 66 Cost.

Ciascuna camera giudica dei titoli di ammissione dei suoicomponenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e diincompatibilità.

• Decisioni sulle contestazioni relative al procedimento elettorale

Riproduzione riservata 38

• Decisioni sulle contestazioni relative al procedimento elettorale(art. 87 DPR 361/1957 Testo Unico legge elettorale Camera deiDeputati) Regolamento della giunta delle elezioni (Camera, 6 ottobre 1998) Regolamento per la verifica dei poteri (Senato, 23 gennaio 1992)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

DURATA IN CARICA• La durata (art. 60.1 Cost.): «La Camera dei deputati e il Senato

della Repubblica sono eletti per cinque anni»

• La proroga (art. 60.2 Cost.): «La durata non può essereprorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra»

Riproduzione riservata 39

• La prorogatio (art. 61.2 Cost.): “Finche non siano riunite le nuoveCamere, sono prorogati i poteri delle precedenti” non possono eleggere il Capo dello Stato (art. 85.3 Cost.) possono convertire decreti legge (art. 77.2 Cost.)

prima riunione delle nuove

Camereelezioni

scioglimento delle Camere

45-70 giorni 20 giorni

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE DELIBERAZIONI: NUMERO LEGALE E MAGGIORANZEArt. 64.3 Cost.

LeLe deliberazionideliberazioni didi ciascunaciascuna CameraCamera ee deldel ParlamentoParlamento nonnon sonosonovalidevalide sese nonnon èè presentepresente lala maggioranzamaggioranza deidei loroloro componenticomponenti,, eesese nonnon sonosono adottateadottate aa maggioranzamaggioranza deidei presentipresenti,, salvosalvo cheche lalaCostituzioneCostituzione prescrivaprescriva unauna maggioranzamaggioranza specialespeciale

Riproduzione riservata 40

• Deliberazioni valide se è presente la maggioranza deicomponenti (numero legale o quorum strutturale) (al netto deiparlamentari in missione)

«La Camera non è in numero legale per deliberare»

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Deliberazioni a maggioranza semplice (dei presenti, cioè di coloroche votano) (quorum funzionale)

«La Camera approva», «La Camera respinge»

astenuti esclusi in entrambe le Camere (presenti non votanti),

Riproduzione riservata 41

salvo maggioranza speciale prescritta dalla Costituzione- adozione regolamenti parlamentari a maggioranza assoluta

(art. 64.1 Cost.)- elezione Capo dello Stato (art. 83.3 Cost.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE MODALITA’ DI VOTAZIONE • Scrutinio palese come regola mediante procedimento elettronico (con/senza registrazione dei nomi) alzata di mano (senza verifica numero legale) appello nominale (fiducia)

• Scrutinio segreto come eccezione

Riproduzione riservata 42

• Scrutinio segreto come eccezione obbligatorio per votazioni su persone e elezioni a richiesta su: modifiche al regolamento; principi e diritti di libertà

costituzionali (artt. 6, 13-22, 24-27 Cost.), diritti di famiglia (artt.29,30,31.2 Cost.); diritti della persona umana (art. 32.2 Cost.);- solo alla Camera: istituzione commissioni inchiesta; leggi

elettorali; leggi ordinarie su organi costituzionali statali e regionali

• Insindacabilità modalità di voto (C. cost. 379/1996 su “pianisti”)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA PUBBLICITÀ DELLE SEDUTEArt. 64.2 Cost.

Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e ilParlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi inseduta segreta.

• L’ammissione del pubblico (tribune dell’aula e locali per la

Riproduzione riservata 43

• L’ammissione del pubblico (tribune dell’aula e locali per latrasmissione a circuito chiuso delle commissioni)

• I resoconti parlamentari dell’Assemblea e delle Commissioni(sommari e stenografici)

• Le sedute in diretta tv su internet (webtv.camera.it,webtv.senato.it) e sul satellite (Sky canali 525 e 555)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA CONFERENZA DEI «CAPIGRUPPO»

• Composta dai Presidenti di tutti i gruppi parlamentari e ilGoverno può sempre inviarvi un proprio rappresentante

• Assiste il Presidente in relazione a tutto ciò che riguardal’organizzazione e lo svolgimento dei lavori dell’assemblea e

Riproduzione riservata 44

l’organizzazione e lo svolgimento dei lavori dell’assemblea edelle commissioni

• Decide il programma dei lavori, il calendario e l’ordine del giornodelle singole sedute, deliberando alla Camera a maggioranza dei ¾ al Senato: all’unanimità

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DI GRUPPO o PRESIDENTE D’AULA

PRESIDENTE

Programma(2-3 mesi; predisposto

Calendario(3 settimane: predisposto

Ordine del giorno di seduta

Riproduzione riservata 45

(2-3 mesi; predispostoin base alle indicazionidel Governo e delleproposte dei gruppi

(3 settimane: predispostoin base delle indicazionidel governo e delleproposte dei gruppi)

di seduta

• In caso di mancata delibera, il Presidente predispone lo schemadi programma, tenendo conto degli orientamenti prevalenti, alla Camera solo comunicato al Senato votato

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL CONTINGENTAMENTO DEI TEMPI: UN ESEMPIO

Discussione generale: 7 ore• Relatore: 20 minuti• Governo: 20 minuti• Richiami al regolamento: 10 minuti

• Interventi a titolo personale: 1 ora e 8 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per ciascun deputato)

Seguito dell’esame: 11 ore• Relatore: 20 minuti• Governo: 20 minuti• Richiami al regolamento: 10 minuti• Tempi tecnici: 1 ora• Interventi a titolo personale: 1 ore e 40 minuti (con il limite massimo di 16 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)

Riproduzione riservata

• Gruppi: 5 ore e 2 minuti– Partito democratico: 82 min.; Movimento 5 stelle: 40 min; Popolo della libertà: 40 min.; Scelta civica per l’Italia: 35 min.; Sinistra ecologia libertà: 34 min.; Lega Nord e aut.: 32 min.; Fratelli d’Italia: 31 min.; Misto: 32 min. [Centro democratico: 9 min; Min. ling: 9 min.; Socialisti: 8 min.; Maie: 6 min.]

deputato)• Gruppi: 7 ore e 30 minuti– Partito democratico: 2 ore e 8 min.; Movimento 5 stelle: 1 ora e 5 min; Popolo della libertà: 1 ora e 2 min.; Scelta civica per l’Italia: 46 min.; Sinistra ecologia libertà: 42 min.; Lega Nord e aut.: 40 min.; Fratelli d’Italia: 33 min.; Misto: 34 min. [Centro democratico: 9 min; Min. ling: 9 min.; Socialisti: 8 min.; Maie: 8 min.]

46

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LO STATUS DI PARLAMENTARE

PREROGATIVE CAMERALI E NON PRIVILEGI SINGOLI, COME TALI IRRINUNCIABILI E INDISPONIBILI

• Divieto di appartenere ad entrambe le Camere (art. 65.2 Cost.)

Riproduzione riservata 47

• Titoli di ammissione e cause di ineleggibilità o incompatibilitàgiudicati dalle stesse Camere (art. 66 Cost.)

• Rappresentanza dell’intera nazione senza vincolo di mandato(art. 67 Cost.)

• Indennità stabilità per legge (art. 69 Cost.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti dati daiparlamentari nell’esercizio delle loro funzioni (art. 68.1 Cost.)

• Immunità da ogni forma di limitazione della libertà personale,domiciliare e di corrispondenza (art. 68.2 e 3 Cost.)

Riproduzione riservata 48

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’IMMUNITA’ PENALE Art. 68 Cost. (come sostituito da l. cost. 3/1993 del 29 ottobre)

2.2.SenzaSenza autorizzazioneautorizzazione delladella CameraCamera allaalla qualequale appartiene,appartiene,nessunnessun membromembro deldel ParlamentoParlamento puòpuò essereessere sottopostosottoposto aaperquisizioneperquisizione personalepersonale oo domiciliare,domiciliare, néné puòpuò essereessere arrestatoarrestatooo altrimentialtrimenti privatoprivato delladella libertàlibertà personale,personale, oo mantenutomantenuto inin

Riproduzione riservata 49

oo altrimentialtrimenti privatoprivato delladella libertàlibertà personale,personale, oo mantenutomantenuto inindetenzionedetenzione salvosalvo cheche inin esecuzioneesecuzione didi unauna sentenzasentenzairrevocabileirrevocabile didi condanna,condanna, ovveroovvero sese siasia coltocolto nell’attonell’atto didicommetterecommettere unun delittodelitto perper ilil qualequale èè previstoprevisto l’arrestol’arrestoobbligatorioobbligatorio inin flagranzaflagranza..

3.3.AnalogaAnaloga autorizzazioneautorizzazione èè richiestarichiesta perper sottoporresottoporre ii membrimembri deldelParlamentoParlamento adad intercettazioniintercettazioni inin qualsiasiqualsiasi forma,forma, didiconversazioniconversazioni oo comunicazionicomunicazioni ee aa sequestrosequestro didi corrispondenzacorrispondenza

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’autorizzazione della Camera d’appartenenza

• Ante 1993 per sottoporre i parlamentari a procedimento penale oper eseguire una sentenza anche irrevocabile

• Post 1993 (l. cost. 3/1993) solo per specifiche limitazioni dellalibertà

Riproduzione riservata 50

libertà personalepersonale:: divieto di arresto, perquisizioni, privazione della

libertà personale (incluso accompagnamento coattivo atestimoniare) o mantenimento in detenzione- dal 1948 9 arresti: Moranino (Pci, 1955), Saccucci (Msi, 1976), Negri (Pr,

1983), Abbatangelo (Msi, 1984), sen. Papa (Pdl, 2011); depp. Lusi (Pd,2012), Genovese (Pd, 2014), Galan (Fi, 2014); sen. Caridi (Gal, 2016)

tranne arresto obbligatorio in flagranza di reato o in esecuzionedi sentenza passata in giudicato (caso Cuffaro.

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

didi domiciliodomicilio: perquisizioni domiciliari (ufficio delparlamentare, inclusa la sede di partito); apertura cassetta disicurezza

didi comunicazionecomunicazione: intercettazioni in qualsiasi forma diconversazioni o comunicazioni (inclusi tabulati) e sequestro di

Riproduzione riservata 51

conversazioni o comunicazioni (inclusi tabulati) e sequestro dicorrispondenza- voto segreto su richiesta

• Origine ed attualità storica

• Immunità temporanea e non perenne

• La valutazione della Camera sul fumus persecutionis

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento La disciplina sulle intercettazioni

• L’autorizzazione delle intercettazioni di conversazioni ocomunicazioni telefoniche del parlamentare deve essere preventiva per le intercettazioni

- dirette: utenze del parlamentare- indirette non casuali: interlocutori o collaboratori abituali

del parlamentare (C. cost. 163/2005, 390/2007, 74/2013)

Riproduzione riservata 52

del parlamentare (C. cost. 163/2005, 390/2007, 74/2013)

successiva: se indirette casuali, cioè con interlocutorioccasionali (art. 6 l. 140/2003)

• La Camere deve valutare sia l’assenza d’intento persecutorio,sia la necessità di tali intercettazioni (C. cost. 188/2010)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’INSINDACABILITA’ Art. 68.1 Cost.

II membrimembri deldel ParlamentoParlamento nonnon possonopossono essereessere chiamatichiamati aarispondererispondere delledelle opinioniopinioni espresseespresse ee deidei votivoti datidati nell’esercizionell’eserciziodelledelle loroloro funzionifunzioni

• Origine storica

Riproduzione riservata 53

• Origine storica

• I parlamentari sono irresponsabili per come votano e quantodicono «nell’esercizio delle loro funzioni» in ogni sede (C. cost.265/1997) penale (reati di opinione: calunnia, diffamazione, ecc.) civile (risarcimento dei danni) amministrativa e contabile (pubblici funzionari, militari, ecc.) disciplinare (in ambito privato)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Piuttosto sindacabilità tra membri della camera (c.d. giurìd’onore)

• Natura perenne e non temporanea

• Se il giudice respinge l’eccezione del parlamentare, questi può

Riproduzione riservata 54

• Se il giudice respinge l’eccezione del parlamentare, questi puòchiamare la camera d’appartenenza a deliberaresull’insindacabilità, contro cui, se affermata, il giudice adito puòsollevare conflitto di attribuzioni ex art. 134.2 Cost. (C. cost.1150/1998)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’interpretazione delle “funzioni parlamentari” dopo il 1993

•• InterpretazioneInterpretazione estensivaestensiva delledelle CamereCamere: insindacabilitàdell’attività svolta nelle sedi sia parlamentari che extra-parlamentari

Art. 3 l. 140/2003L'articolo 68, primo comma, della Costituzione si applica in ogni caso

Riproduzione riservata 55

L'articolo 68, primo comma, della Costituzione si applica in ogni casoper la presentazione di disegni o proposte di legge, emendamenti, ordinidel giorno, mozioni e risoluzioni, per le interpellanze e le interrogazioni,per gli interventi nelle Assemblee e negli altri organi delle Camere, perqualsiasi espressione di voto comunque formulata, per ogni altro attoparlamentare, per ogni altra attività di ispezione, di divulgazione, di criticae di denuncia politica, connessa alla funzione di parlamentare, espletataanche fuori del Parlamento.

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

•• InterpretazioneInterpretazione restrittivarestrittiva della Corte costituzionale: il “nessonessofunzionalefunzionale sostanzialesostanziale” tra attività parlamentare e la suadivulgazione extra-parlamentare - pena inammissibile privilegiolesivo diritti dei terzi (10-11/2000) - accertato tramite contestualità temporale (non molto prima e non dopo) (28/2005,

221/2006, 420/2008) corrispondenza sostanziale di contenuti (176/2005)

Riproduzione riservata 56

corrispondenza sostanziale di contenuti (176/2005)

• Escluse dichiarazioni private espresse intra moenia della camera

d’appartenenza (ad es. alla bouvette) (509/2002)- non equivalenza tra funzione parlamentare e sede parlamentare

turpiloquio (137/2001, 51/2002, 257/2002, 421/2002, 249/2006 su frasisconvenienti in atti parlamentari)

comportamenti materialmente violenti (137/2001, 270/2002)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Corte costituzionale ed insindacabilità

Un esempio:La Corte costituzionale

«nel giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sortoa seguito della deliberazione della Camera dei deputati del...relativa alla insindacabilità, ai sensi dell’art. 68, primo comma,

Riproduzione riservata 57

relativa alla insindacabilità, ai sensi dell’art. 68, primo comma,della Costituzione, delle opinioni espresse dal deputato... neiconfronti di... promosso con ricorso del Tribunale...» [...];

«dichiara che non spettava alla Camera dei deputati affermare chele dichiarazioni rese dal deputato... costituiscono opinioni espressenell’esercizio delle sue funzioni» e «annulla, per l’effetto, ladelibera di insindacabilità adottata dalla Camera dei deputati».

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Procedure e funzioni in materia giurisdizionale e amministrativa

• Giurisdizione domestica sui ricorsi contro i provvedimenti inmateria di personale e tutti gli atti di amministrazione interna,riguardanti i dipendenti delle Camere e anche soggetti esterni(c.d. autodichia)

Riproduzione riservata 58

(c.d. autodichia) autonomia della sede (artt. 62 R.C. e 69.3 R.S.)

• Autonomia amministrativa, contabile e di bilancio

• Funzioni amministrative in senso lato, cioè di gestione diretta,attribuite a commissioni bicamerali accesso servizio radiotelevisivo pubblico (Commissione

bicamerale per il servizio pubblico radiotelevisivo)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LE FUNZIONI DELLE CAMERE E LA LORO CRISI

• Funzione legislativa migrata però verso altre istituzioni: Governo monopolizza quasi l’iniziativa e controlla l’ordine del

giorno dell’Assemblea

Regioni

Riproduzione riservata 59

Regioni Autorità indipendenti

Organizzazioni sovranazionali (UE) e internazionali (ONU)

Lobbies e sindacati tramite dialogo sociale

Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dellenorme ed influenza il legislatore

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Funzione di rappresentanza politica Parlamento come luogo non di mediazione ma di

rappresentazione teatrale (stadio) dello scontro politico

• Funzione d’investitura dei governi (fiduciaria) e d’indirizzopolitico

Riproduzione riservata 60

politico trasferita agli elettori

• Funzione di controllo, informativa e educativo-pedagogica sostituita dalla televisione

• Funzioni giurisdizionali e amministrative

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVOLe cinque fasi

1) Iniziativa

2) Esame in Commissione

Riproduzione riservata 61

3) Approvazione articolo per articolo e con voto finale

4) Promulgazione

5) Pubblicazione

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

L’iniziativa legislativa (artt. 71, 99.2, 121.2 Cost.)

Governo (riservata)n. 371 / 192

Ciascun parlamentaren. 6..398 / 43

Consiglioregionalen. 65 / 1

Cnel

n. 6 / -

50 milaelettorin. 40 / -

Riproduzione riservata 62

Disegno o progetto di legge (testo e relazione)

CAMERA o SENATO

• progetti di legge presentati / approvati nella XVII legislatura (2013- aprile 2017); • ai progetti approvati vanno aggiunte 2 leggi di iniziativa mista

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Assegnazione in COMMISSIONECOMMISSIONE

L’assegnazione dei progetti di legge

PRESIDENTEPRESIDENTECamera / Senato

Riproduzione riservata 63

COMMISSIONE COMMISSIONE PERMANENTEPERMANENTE

competente per materia, che non ha obbligo

d’esame (c.d. insabbiamento)

Assegnazione in COMMISSIONECOMMISSIONE

ALTRE COMMISSIONIALTRE COMMISSIONI per il parere (commissioni

«filtro»)bilancio, affari costituzionali,

lavoro, politiche dell’U.E.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Istruttoria in COMMISSIONECOMMISSIONE

I tre tipi di procedimento legislativo (art. 72 Cost.)

COMMISSIONE IN SEDE REFERENTEREFERENTE

COMMISSIONE IN SEDE DELIBERANTEDELIBERANTE

COMMISSIONE IN SEDE REDIGENTEREDIGENTE

Riproduzione riservata 64

ASSEMBLEA(discussione generale,

esame articolo per articolo e votazione degli emendamenti, dichiarazioni di voto,

votazione finale)

ASSEMBLEA(dichiarazioni di voto,

votazione finale)

Divieto materie. Rimessione in

Aula su richiesta 1/5 comm.; 1/10

Aula, Governo (72.4 Cost.) : XVII leg.: 7%

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Il procedimento legislativo in sede REFERENTE

• Esame in commissione nomina di un relatore, cui la Commissione conferisce il

mandato di riferire all’Assemblea sul testo da essa predisposto Parere sulla qualità del testo del Comitato per la legislazione

Riproduzione riservata 65

• Esame in Assemblea1. discussione sulle linee generali2. esame e voto di ciascun articolo e dei relativi emendamenti3. dichiarazioni di voto e votazione finale in caso di bocciatura, improcedibilità per almeno 6 mesi

• Possibile abbreviazione dei tempi «per i disegni di legge deiquali è dichiarata l’urgenza» (art. 72.2 Cost.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Il procedimento legislativo in sede DELIBERANTE• Esame in commissione approvazione del progetto di legge

• Rimessione in assemblea su richiesta del governo, o 1/10 dei componenti della camera,

o 1/5 dei componenti della commissione

Riproduzione riservata 66

o 1/5 dei componenti della commissione

• Riserva d’assemblea per i progetti di legge in materia costituzionale ed elettorale, di

delegazione legislativa, autorizzazione alla ratifica di trattatiinternazionali, approvazione di bilanci e consuntivi (art. 72.4Cost.)

altre materie incluse dai regolamenti parlamentari (es.conversione dei decreti legge; legge europea)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Il procedimento legislativo in sede REDIGENTE

• Esame in commissione approvazione dei singoli articoli

• Esame in assemblea votazione singoli articoli e voto finale con sole dichiarazioni di

Riproduzione riservata 67

votazione singoli articoli e voto finale con sole dichiarazioni divoto

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: LA NAVETTEEs.: dalla Camera al Senato

Presidente Camera → messaggio al Presidente del Senato1a) se il Senato approva nello stesso testo → messaggio al

Presidente della Repubblica → promulgazione (salvo rinvio) epubblicazione

1b) se il Senato apporta modifiche → messaggio al presidente dellaCamera (ma d’ora in poi la discussione è limitata alle parti

Riproduzione riservata 68

Camera (ma d’ora in poi la discussione è limitata alle partimodificate)

2a) se la Camera approva nello stesso testo → messaggio alPresidente della Repubblica → promulgazione (salvo rinvio) epubblicazione

2b) se la Camera apporta modifiche → messaggio al Presidente delSenato (discussione limitata alle parti modiicate)

... fino a quando il testo approvato dall’ultima camera sia già statovotato nello stesso testo dall’altra camera

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA PROMULGAZIONE

Art. 73 Cost.1.Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro

un mese dall’approvazione.2.Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri

componenti, ne dichiarano l’urgenza, la legge è promulgata nel

Riproduzione riservata 69

componenti, ne dichiarano l’urgenza, la legge è promulgata neltermine da essa stabilito.

Art. 74 Cost.1.Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge,

può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuovadeliberazione.

2.Se le Camere approvano nuovamente la legge., questa deveessere promulgata.

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA PROMULGAZIONE DELLE LEGGI

Legge ... [giorno/mese/anno], n. ... «...» [titolo]

La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno approvato;

il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Riproduzione riservata 70

il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICApromulga

la seguente legge:[...]

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• La scelta del Capo dello Stato

promulgazione (art. 73 Cost.)

rinvio con messaggio, salvo obbligo di promulgazione in casodi nuova approvazione da parte delle Camere (art. 74 Cost.)

Riproduzione riservata 71

- per prassi nei soli casi di “manifesta incostituzionalità”(Ciampi, Berlino 26 giugno 2003): soprattutto art. 81 Cost.

- potere né presidenziale, né irrilevante

la prassi della promulgazione con osservazioni (c.d.promulgazione atipica)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

I rinvio presidenziali delle leggi alle Camere (1948-2018)

PresidentiEinaudi (1948-1955)Gronchi (1955-1962)Segni (1962-1964)Saragat (1964-1971)

N. rinvii439-

Riproduzione riservata 72

Saragat (1964-1971)Leone (1971-1978)Pertini (1978-1985)Cossiga (1985-1992)Scalfaro (1992-1999)Ciampi (1999-2006)Napolitano (2006-2015)Mattarella (2015-)

-27

226811

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA PUBBLICAZIONEArt. 73 3 Cost.

Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione edentrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loropubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un terminediverso

• La pubblicazione nella G.U.R.I. e la sua entrata in vigore

Riproduzione riservata 73

• La pubblicazione nella G.U.R.I. e la sua entrata in vigore

importanza del giorno di pubblicazione

non basta pubblicazione nei giornali o nel sito internet (v.annullamento penalità patente perché il decreto legge sulcodice della strada non era stato pubblicato nella GazzettaUfficiale)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL GOVERNO IN PARLAMENTOLA DISCIPLINA COSTITUZIONALE

• Diritto/dovere dei membri del governo di partecipare alle sedutee di far udire la propria voce in qualsiasi momento (art. 64.4Cost.)

Riproduzione riservata 74

• Potere del governo di ottenere in qualsiasi fase delprocedimento legislativo che sia seguito quello ordinariomediante rinvio in Aula del disegno di legge assegnato incommissione in sede deliberante (art. 72.3 Cost.)

• Possibilità di incidere sull’ordine del giorno delle Camereattraverso il potere di decretazione d’urgenza (art. 77 Cost.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Nessun obbligo giuridico di dimettersi se il governo vienebattuto da un semplice voto contrario (art. 94.4 Cost.)

• Previsione di alcune condizioni volte ad evitare attacchi asorpresa contro il governo: mozione di sfiducia (art. 94.5 Cost.)

Riproduzione riservata 75

sorpresa contro il governo: mozione di sfiducia (art. 94.5 Cost.)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA QUESTIONE DI FIDUCIA

• Annuncio formale del Governo, nell’imminenza di un qualsiasivoto parlamentare, che esso lo considera così rilevante ai fini delproprio indirizzo da dimettersi in caso di esito negativo

• Oggetto prima di prassi, poi dei regolamenti parlamentari (artt.

Riproduzione riservata 76

• Oggetto prima di prassi, poi dei regolamenti parlamentari (artt.116 R.C. e 161 R.S.) alla Camera bisogna attendere 24 ore, al Senao no

•• VietataVietata su: funzionamento interno (regolamenti interni, nomine,autorizzazioni a procedere, verifica delle elezioni, fatti personali,sanzioni disciplinari), inchieste parlamentari, materie su cui èd’obbligo il voto segreto o per alzata di mano

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Posta dal Presidente del Consiglio, previo assenso del Consigliodei ministri (art. 2.2 l. 400/1988), su emendamenti,emendamenti, articoliarticoli oo attiattid’indirizzod’indirizzo prima del loro voto parlamentare per compattare la maggioranza su ciò che considera così

rilevante ai fini del proprio indirizzo da dimettersi in caso divoto difforme rispetto alle proprie indicazioni (ultimatum)

Riproduzione riservata 77

voto difforme rispetto alle proprie indicazioni (ultimatum)- questione di fiducia su risoluzione per verifica fiducia

superare l’ostruzionismo dell’opposizione (c.d. fiducia tecnica)in virtù dei suoi effetti: priorità, indivisibilità, inemendabilità,voto palese per appello nominale

• Il ricorso alla questione di fiducia in occasione del voto sui«maxi-emendamenti»

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA QUESTIONE DI FIDUCIA• XIV legislatura: governi Berlusconi II e III (2001-2006) su progetti di legge: 29 alla Camera, 17 al Senato• XV legislatura: governo Prodi II (2006-2008) su risoluzioni: 2 alla Camera, 2 al Senato su progetti di legge: 14 alla Camera, 13 al Senato• XVI legislatura: governo Berlusconi IV (2008-2011) su risoluzioni: 3 alla Camera, 2 al Senato

Riproduzione riservata 78

su risoluzioni: 3 alla Camera, 2 al Senato su progetti di legge: 28 alla Camera, 20 al Senato• XVI legislatura: governo Monti (2011-2012) su progetti di legge: 33 alla Camera, 18 al Senato• XVII legislatura: governo Letta (2013-2014) su risoluzioni: 2 alla Camera, 2 al Senato su progetti di legge: 7 alla Camera, 3 al Senato• XVII legislatura: governo Renzi (2014-)* su progetti di legge: 28 alla Camera, 34 al Senato

* Al 31 agosto 2016

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO: I PROCEDIMENTI SPECIALI

• Esame dei disegni di legge di conversione di decreti legge

• Esame dei progetti di legge costituzionale

Riproduzione riservata 79

• Esame del disegno di legge di bilancio e del disegno di legge di stabilità (sessione di bilancio)

• Esame della legge di delegazione europea e della leggeeuropea

• Progetti già approvati

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

Prima deliberazionea maggioranza semplice

Seconda deliberazione

LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI: IL PROCEDIMENTOLEGGI COSTITUZIONALI: IL PROCEDIMENTO

Promulgazione

non meno di tre mesi

a maggioranza dei due a maggioranza dei due terziterzidei componenti di dei componenti di

Riproduzione riservata 80

Promulgazionedei componenti di dei componenti di ciascuna Cameraciascuna Camera

a maggioranza assoluta dei

componenti di ciascuna Camera

Eventuale referendum1/5 dei componenti di una camera, 5 consigli regionali o 500 mila elettori

Promulgazione

tre mesi

nessuna richiesta di referendum

richiesta di referendum

se è approvato dalla maggioranza dei voti validi

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

PARLAMENTO ITALIANO E UNIONE EUROPEALa fase ascendente

• La partecipazione del Parlamento alla fase ascendente delprocesso normativo dell’UE prima che i loro contenuti sianoapprovati (l. 234/2012; art. 12 TUE)

Riproduzione riservata 81

• Il Governo trasmette al Parlamento i progetti di atti dell’UE einformarlo sulla posizione assunta in Consiglio ministri UE

• Il Parlamento può esprimere opposizione o invocarel’applicazione del principio di sussidiarietà (Protocolli n. 1 su ruoloParlamenti nazionali; n. 2 su principi di sussidiarietà e proporzionalità). riserva di esame parlamentare opposta dal Governo nel

Consiglio dei ministri UE

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

PARLAMENTO ITALIANO E UNIONE EUROPEALa fase discendente

• La partecipazione del Parlamento alla fase discendente delprocesso normativo dell’UE per prevenire l’apertura o consentirela chiusura di procedura d’infrazione per mancato, tardivo o noncorretto recepimento direttive (da 213 luglio 2007 a 66 luglio 2017)

Riproduzione riservata 82

•• LeggeLegge didi delegazionedelegazione europeaeuropea per il recepimento delledirettive europee e l’attuazione di altri atti dell'Unione europea: conferimento al Governo di deleghe legislative per

l’attuazione delle direttive europee autorizzazione al Governo a recepire le direttive europee per

via regolamentare individuazione dei principi fondamentali nelle materie di

competenza delle Regioni

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

•• LeggeLegge europeaeuropea recante Disposizioni per l’adempimento degliobblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Unioneeuropea:

disposizioni necessarie per dare attuazione agli attidell’Unione

modifica o abrogazione di disposizioni statali contrastanti con

Riproduzione riservata 83

modifica o abrogazione di disposizioni statali contrastanti congli obblighi UE

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA FINANZA PUBBLICA IN COSTITUZIONEArt. 81 Cost. (modificato con l. cost. 1/2012)

1.Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del propriobilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevolidel ciclo economico.

2.Il ricorso all’indebitamento è consentito solo al fine diconsiderare gli effetti del ciclo economico e, previaautorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta

Riproduzione riservata

autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assolutadei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali. (v. l.243/2013)

Art. 97.1 Cost. (modificato con l. cost. 1/2012)•“Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea,assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico”

Art. 119.1 Cost. (modificato con l. cost. 1/2012)•“I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomiafinanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci, econcorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli europei e finanziari derivantidall’ordinamento dell’Unione europea.

84

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

3. Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede aimezzi per farvi fronte [c.d. copertura finanziaria]

4. Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e ilrendiconto consuntivo presentati dal Governo.

5. L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso senon per legge e per periodi non superiori complessivamente a

Riproduzione riservata

non per legge e per periodi non superiori complessivamente aquattro mesi

6. Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e icriteri volti ad assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese deibilanci e la sostenibilità del debito del complesso dellepubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata amaggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nelrispetto dei principi definiti con legge costituzionale» (v. l.243/2013)

85

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE E DI BILANCIO A LIVELLO UE

• Parametri UE su rapporto debito/PIL (60%) e disavanzo (3% PIL)

• Patto di Stabilità e Crescita

• (primo) semestre europeo in cui, con il coordinamento del

Riproduzione riservata 86

• (primo) semestre europeo in cui, con il coordinamento delConsiglio e della Commissione, sono definite le politiche dibilancio, le riforme e gli interventi strutturali degli Stati UE

• Sottoposizione dei Programmi di stabilità e convergenza e deiProgrammi di riforma nazionali a Consiglio e Commissione

• Parere della Commissione sul documento programmatico dibilancio (novembre)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

GLI STRUMENTI DEL CICLO ANNUALE DI BILANCIOLegge 196/2009 (modificata dalle ll. 39/2011 e 163/2016)

• Entro 10 aprile: Documento di economia e finanza (DEF) cheinclude Programma di stabilità e Programma nazionale di riforma

• Entro 30 giugno: rendiconto generale dello Stato e disegno di

Riproduzione riservata 87

• Entro 30 giugno: rendiconto generale dello Stato e disegno dilegge di assestamento

• Entro 20 settembre: Nota di aggiornamento del DEF

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

• Entro 15 ottobre: disegno di legge di bilancio (annuale e triennaledi previsione di entrate e spese per competenza e cassa) prima sezione della legge di bilancio: (ex legge di stabilità) livello

massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto dafinanziare; norme che comportano aumenti di entrata o riduzioni dispesa

seconda sezione della legge di bilancio (ex legge del bilancio di

Riproduzione riservata 88

seconda sezione della legge di bilancio (ex legge del bilancio diprevisione): stato di previsione dell’entrata, stato di previsione dispesa per ministeri

• Entro gennaio successivo: disegni di legge collegati alla manovradi finanza pubblica

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA SESSIONE PARLAMENTARE DI BILANCIO

• Esame e approvazione legge di bilancio entro fine anno

• Ruolo preminente della Commissione bilancio

• Poteri del Presidente d’Assemblea di stralcio e ammissibilità

Riproduzione riservata 89

• Poteri del Presidente d’Assemblea di stralcio e ammissibilitàdegli emendamenti estranei o non compensativi rispetto ai saldi

• Obbligo di copertura finanziaria (C. cost. 212/2012, 181/2013)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA FUNZIONE D’INDIRIZZO E DI CONTROLLO Le diverse finalità

• Per maggioranza / Governo: aggiornare l’indirizzo politico aseconda dell’importanza della materia

• Per le opposizioni:

Riproduzione riservata 90

• Per le opposizioni: suscitare l’interesse dell’opinione pubblica non per far cadere

il Governo ma per metterlo in difficoltà e costringerlo a mutareindirizzo

proporre indirizzo politico alternativo dinanzi agli elettori.

• Per il singolo parlamentare: dimostrare di essersi attivato suspecifiche problematiche care ai suoi elettori

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA FUNZIONE PARLAMENTARE D’INFORMAZIONE E CONTROLLO

• Le commissioni d’inchiesta (v. supra)

• Le interrogazioni: semplice domanda al Governo per sapere seun fatto sia vero, se alcuna informazione sia giunta al governo o

Riproduzione riservata 91

un fatto sia vero, se alcuna informazione sia giunta al governo osia esatta, se esso intenda comunicare documenti o notizie oabbia preso o stia per prendere alcun provvedimento su unoggetto determinato

interrogazioni a risposta scritta

interrogazioni a risposta immediata (question time)

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

.• Le interpellanze: domanda, rivolta per iscritto, circa i motivi o gli

intendimenti della condotta del governo in questioni cheriguardino determinati aspetti della sua politica Interpellanze urgenti

Riproduzione riservata 92

Prof. Salvatore Curreri – Corso di Diritto costituzionale 2017-18

Il Parlamento

LA FUNZIONE PARLAMENTARE D’ INDIRIZZO

• Le leggi di indirizzo politico (finanziaria, comunitaria, ratifica..)

• Le mozionimozioni (introduttiva) per promuovere una deliberazionedell’assemblea su un determinato argomento (10 deputati/8senatori)

Riproduzione riservata 93

senatori)

• Le risoluzionrisoluzioni (conclusiva) per manifestare – anche incommissione – orientamenti o definire indirizzi su specificiargomenti (ogni parlamentare)

• Gli ordiniordini deldel giornogiorno di istruzione al governo: spesso pertradurre emendamenti non accettati dal governo