comune di vaiano - amazon web services · web view2017/09/08  · e poi infine ci sono € 50.000...

98
COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 APRILE 2017 SEGRETARIO DOTT. SSA ILARIA NALDINI: << Allora inizio con l’appello… SINDACO SERGIO CHIENNI LORENZO PUOPOLO MAURO DI PONTE LEONARDO MIGLIORINI FLORA GALASSINI CATERINA BRONZI ELISA FRANCINI EMANUELE CIABATTINI CATERINA BARBUTI SARA FABBRINI DEBORAH ROMEI LEONARDO CIARPONI LUCA TRABUCCO AUGUSTA ALBAROSA FUCCINI PAOLO CASTELLUCCI FRANCESCO ERMINI MARCO BONACCINI C’è il numero legale…>> Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini: << Lascio un attimo la parola al Sindaco, per un ricordo. >> Sindaco Sergio Chienni: << Si, perché stamani si sono svolte le esequie di Carlo Cardinali, come sappiamo tutti Carlo ha dato un contributo fondamentale al ciclismo, ma più in generale anche alla vita della nostra comunità; lo ha sempre fatto con grande generosità e passione, insomma l’ha testimoniata anche fino agli ultimi giorni; durante la fiera primaverile ha organizzato quella che è stata la 1

Upload: others

Post on 02-Mar-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI

CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 APRILE 2017

SEGRETARIO DOTT. SSA ILARIA NALDINI:<< Allora inizio con l’appello…

SINDACO SERGIO CHIENNILORENZO PUOPOLO MAURO DI PONTELEONARDO MIGLIORINIFLORA GALASSINICATERINA BRONZIELISA FRANCINIEMANUELE CIABATTINICATERINA BARBUTISARA FABBRINIDEBORAH ROMEILEONARDO CIARPONILUCA TRABUCCOAUGUSTA ALBAROSA FUCCINIPAOLO CASTELLUCCIFRANCESCO ERMINIMARCO BONACCINI

C’è il numero legale…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Lascio un attimo la parola al Sindaco, per un ricordo. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< Si, perché stamani si sono svolte le esequie di Carlo Cardinali, come sappiamo tutti Carlo ha dato un contributo fondamentale al ciclismo, ma più in generale anche alla vita della nostra comunità; lo ha sempre fatto con grande generosità e passione, insomma l’ha testimoniata anche fino agli ultimi giorni; durante la fiera primaverile ha organizzato quella che è stata la prima corsa ciclistica al gran premio delle Balze, associato proprio alla fiera primaverile; nonostante la malattia fosse già in stato avanzato anche lì ha fatto un regalo a Terranuova, e con grandissimo entusiasmo fra l'altro; quindi insomma ci tenevo a ricordarlo oggi qui in Consiglio Comunale perché lo dico spesso, ma lo credo profondamente insomma, la nostra comunità passa dall'impegno delle persone, e Carlo sicuramente è uno che per Terranuova si è impegnato tanto, era e l'ho anche scritto orgogliosamente terranuovese; insomma ogni volta che parlava il senso di appartenenza traspariva sempre, e a Terranuova e al Valdarno ha dato veramente tanto. Era una di quelle persone che essenzialmente, da cui è sempre trasparita una grande generosità, era una persona buona, profondamente buona. Quindi insomma ci tenevo a ringraziarlo perché, a ricordarlo e a mandare un

1

Page 2: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

abbraccio ai suoi familiari, ho avuto anche modo di farlo stamani ma lo volevo rinnovare qui e chiederei a tutti di osservare un minuto di silenzio in ricordo di Carlo. >> PUNTO N. 1 – NOMINA SCRUTATORI

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Procediamo con la nomina degli scrutatori; nomino come scrutatori: Ermini, Ciabattini e Bronzi. Si prende atto della:

PUNTO N. 2 – LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 31.03.2017

Si vota la presa d'atto; si voti. Unanime. Si passa alle:

PUNTO N. 3 – COMUNICAZIONI

Barbuti. >>

Assessore Caterina Barbuti:<< Si, stamani siamo andati con l'Assessore di Loro Ciuffenna e i ragazzi dell'associazione Macma alla medioteca della Regione Toscana a presentare il festival "Sguardi sul reale". Siamo giunti alla settima edizione e diciamo credo che il festival stesso abbia fatto un'evoluzione e sia passato da un festival che promuove e presenta documentari a un festival che oltre a questo cerca di mettere in connessione il territorio, ed è stato anche fondamentale quest'anno la collaborazione e l'adesione del Comune di Loro al festival stesso che ha permesso anche di creare degli appuntamenti proprio a Loro Ciuffenna. Il senso di questo, diciamo il filo conduttore di tutto il festival è conoscere il reale è indagare su quelli che sono il presente attraverso però il territorio. Come potrete vedere fra poco dovrebbero arrivare cataloghi, così viene posso lasciare uno per uno. Ci sono…si parte… La tematica che sarà inaugurata, cioè che ci sarà il giorno dell'inaugurazione sabato 29 aprile che è la proiezione del film Castro che è un documentario che racconta la vita in una periferia romana, e poi vengono affrontate molte tematiche, prima di tutto l'ambiente, e ci sarà una proiezione, una delle grotte che si trovano a Piantravigne, questo ci sarà il 13 maggio in collaborazione con Alceda ambiente, praticamente sarà una proiezione dentro le grotte di Piantravigne, e con noi ci sarà durante quella giornata Alcedo, e sarà proiettato il documentario In attesa del maggio di Simone Massi. Quindi è un viaggio dentro la storia, la bellezza e anche l'importanza e la particolarità del nostro territorio. Io vi invito a partecipare a qualche appuntamento sia qui che alla filanda di Loro, e soprattutto alla mostra che ci sarà a Palazzo Concini di uno scrittore, di un illustratore fiorentino che si chiama Leonardo Mattioli che è scomparso un po' di tempo fa, che praticamente ritrae la storia di Pinocchio ambientato nella contemporaneità. Quindi affronta anche temi come la guerra, come tutto quello insomma che fa parte del nostro presente; grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:

2

Page 3: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Comunicazioni del Sindaco. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< Una comunicazione per noi estremamente positiva; abbiamo ottenuto dalla Regione Toscana un ulteriore finanziamento oltre a quelli già ottenuti di circa € 330.000 da destinarsi sostanzialmente per l'intervento e la sistemazione del versante di Sottoscarpa che c'è lì all'inizio della frazione di Montemarciano, nella parte bassa. Come sapete da tempo c'era stato un movimento franoso; ovviamente il nostro territorio per la sua configurazione e conformazione geologica presenta spesso volentieri, ha delle bellezze naturalistiche ma allo stesso tempo ha anche delle problematiche di stabilità, ed è molto oneroso intervenire su questa tipologia di situazioni, e quindi c'è bisogno sempre di cercare, di tentare di intercettare i finanziamenti dagli Enti sovraordinati. Avevamo già preso in tema di rischio, di riduzione di rischio idraulico € 1.700.000 sempre la Regione Toscana per quanto riguarda gli interventi sul Ciuffenna, oggi a questo finanziamento va ad aggiungersi quest'altro, per l'appunto per il ripristino del movimento franoso di una cifra comunque importante perché sono € 330.000 che probabilmente noi non saremmo stati in condizioni in tempi, cioè quanto meno in tempi brevi di poter avere a disposizione per fare questo intervento. Quindi è un ulteriore passo, credo che gli Enti oggi, i Comuni in particolar modo in presenza di maggiori ristrettezze economiche rispetto al passato, abbiano anche l'onere e la responsabilità i finanziamenti di andarseli a cercare. Credo che fino ad oggi oggettivamente su questo aspetto si sia ben lavorato perché abbiamo ottenuto una serie di finanziamenti in vari settori, anche cospicui, e quindi questo è un altro passo significativo in tal senso. Non è sufficiente, però insomma diciamo che la strada è ben avviata. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Comunicazioni del vice Sindaco Di Ponte. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Si, allora per aggiornare il Consiglio sullo stato di attuazione del piano delle opere pubbliche. Rapidamente, nel mese precedente questo, nel mese precedente abbiamo ultimato e concluso i lavori che riguardavano la riqualificazione del cimitero, dell'immobile di Ganghereto, la riqualificazione della strada Comunale di Piantravigne e il completamento della gara dell'appalto per l'illuminazione pubblica. 3 lavori che ci hanno appunto occupato e ci hanno impegnato non in maniera indifferente, però appunto siamo riusciti nei tempi e secondo le previsioni a portare a termine i 3 appalti. Sullo stato invece in essere delle altre situazioni. La cassa di esondazione che verrà costruita a Santa Maria sta procedendo in maniera spedita, non è il Comune che la segue direttamente, però ricordo che la stazione appaltante è la Società la CSAI che lo fa per conto appunto dell'Ente ATO che ha prescritto, e la Provincia di Arezzo che ha prescritto questo tipo di lavori a suo tempo quando ha concesso l'ampliamento per l'impianto di discarica; i lavori stanno procedendo speditamente; arriverà presto una richiesta per la chiusura e quindi il dismettimento di un tratto di viabilità che prima era Provinciale e oggi è Comunale che va dal ponte di Santa Maria in direzione diciamo Piantravigne per innestarsi nella strada Provinciale, ecco quel tratto di strada nell'arco dei prossimi giorni verrà chiuso per

3

Page 4: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

completare i lavori sulla nuova viabilità; e poi ne verrà data comunicazione nei termini e nelle forme opportune e necessarie. E nell'arco di 2-3 mesi sarà aperta anche la nuova strada che condurrà dall'attuale rotonda al Botriolo fino all'impianto di discarica. Questo sarà il primo tratto che verrà aperto, successivamente verrà costruita la cassa di esondazione e in ultima fase verrà completato l'ulteriore tratto di strada che va dall'impianto fino all'incrocio di Piantravigne. Ricordo che lì sull'incrocio di Piantravigne verrà costruita una rotatoria, e era in previsione che ci fosse la demolizione del ponte, è stato spostato il fiume intanto, io dico come Ricasoli a suo tempo abbiamo oggi anche qui svolto un lavoro che rimarrà un po' insomma negli anni e che rimarrà anche a mora sul territorio perché appunto lo spostamento del fiume non è stata cosa di poco conto, ma molto complessa anche dal punto di vista della lavorazione. Quando verrà fatto l'abbattimento del ponte di Piantravigne appunto suo tempo fu detto che la strada sarebbe stata interrotta, la strada che portava fino al Caverello alla Penna non avrebbe avuto sfondo; con il direttore dei lavori che ha dimostrato ampia come dire disponibilità in tal senso e la Società però stiamo addivenendo ad una soluzione che vedrà la costruzione di un by pass provvisorio in maniera tale per cui non venga creato diciamo una interdizione al traffico se non nei tempi necessari per la costruzione effettiva e la demolizione del ponte, quindi qualche giorno. Mentre inizialmente ricordo era stato previsto di una chiusura della strada di qualche mese. Quindi è un impegno che la stazione appaltante e tutti gli attori coinvolti e chiamati in causa si sono presi e che porteranno positivamente a termine. Nell'arco di pochi giorni avrete visto avviare i lavori giù nel Viale Europa, nell'area adiacente al barrettino; nel prossimo mese di maggio invece ci saranno una serie di cantieri che appunto solleciteranno in maniera non indifferente gli Uffici. Inizieranno i lavori di cui poc'anzi il Sindaco faceva riferimento per quanto riguarda il recepimento dei finanziamenti da parte della Regione Toscana, quindi quelli sul Ciuffenna; ricordo un lavoro che avrà un crono programma della durata di circa un anno e che vedrà interessata tutta l'asta del Ciuffenna in maniera importante. Ci sarà l'inizio dei lavori di asfaltatura, un appalto che avevamo fatto l'anno scorso e che si è protratto un po' nel tempo perché abbiamo dovuto fare delle verifiche anche sul soggetto aggiudicatario, abbiamo dovuto svolgere e richiedere eventuali, degli accertamenti, dei chiarimenti sulla posizione della ditta; svolto tutto quello che sono le verifiche del caso abbiamo firmato il contratto qualche giorno fa e ai primi di maggio inizieremo i lavori del asfaltatura che riguardano varie strade del capoluogo, del centro abitato proprio di Terranuova e varie strade Comunali che conducono alle frazioni. Ricordo più o meno era un importo di circa € 240.000, quindi insomma si metterà mano a una importante serie di strade. Si è chiusa la gara e abbiamo l’aggiudicatario anche per quanto riguarda la Comunale di Campogialli e agli inizi di maggio secondo gli impegni che avevamo preso, che l'Amministrazione aveva preso nell'incontro pubblico tenuto nella frazione per cui avevamo detto che nell'estate avevamo intenzione di ultimare i lavori, stiamo per ora rispettando il crono programma, vediamo che anche le lavorazioni non subiscano dei ritardi. Sempre a inizio della prossima settimana avvieremo, se non nei primi comunque nella prossima quella dopo, ma nei primi del mese di maggio avvieremo i lavori di riqualificazione di un'altra area del parco pubblico attrezzato, quella che è l'area dove c'è l'impianto da basket, come avevamo annunciato durante la variazione fatta, anzi durante il piano delle opere pubbliche presentato a gennaio; e

4

Page 5: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

questi sono i lavori che inizieremo. Subito dopo ci saranno gli appalti delle varie, di altri 2 importanti progetti che sono quello di Viale Piave, e questo ve lo dico perché poi con la variazione che faremo oggi potremmo applicare l'avanzo a questo importante progetto che poi manderemo nel prossimo mese in gara; e soprattutto anche a questo punto la frana sulla strada Comunale di Montemarciano che il Sindaco citava, col finanziamento che la Regione ci ha concesso. Il progetto c’è, siamo pronti e quindi a questo punto trovato anche il finanziamento niente ci frena e ci impedisce a dire che potremo anche questo mandarlo in gara per avviare anche questo tipo di lavoro. Quindi ci tenevo per questo a farvi, come dire a sottolineare il carico di lavoro che l'Ufficio sta portando avanti e per questo mi sento di fare un ringraziamento davanti a tutto il Consiglio a tutti i soggetti chiamati in causa; quindi in primis il Dirigente e poi tutti i vari Funzionari dell’Ufficio e anche ultimo ma non ultimo il Segretario che comunque in tutta questa operazione ci supporta quotidianamente. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si comincia con le interrogazioni, che concluderanno…ah si, prego, un'altra comunicazione del vice Sindaco. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Si, ieri c'è stata l'assemblea dei soci di Publiacqua. Niente, c'era praticamente la totalità dei soci, mi sembra il 93% dei soci che detengono il capitale sociale era presente; è stata fatta una illustrazione su quello che è stato il piano dei lavori di sviluppo della Società che nell'anno scorso si era chiamati a votare il Bilancio del 2016, e poi è stata data anche una prospettiva su quello che sarà il futuro sviluppo della Società negli ulteriori anni che ancora ha la concessione del servizio. Si è chiuso diciamo il Bilancio del 2016 con un risultato importante dal punto di vista della Società, ricordo che c'è stato un utile di circa 30 milioni di euro, circa perché non erano ma sono circa, quindi diciamo un utile veramente considerevole, in linea con quello che era negli anni precedenti, perché anche l'anno scorso era poco, di poco qualche decina di migliaia di euro inferiore, ma era sempre più o meno su queste cifre qui. C'è stata una proposta da parte del Comitato di patto dei soci pubblici assieme… No scusate per la precisione c'è stata una proposta fatta dall'Amministratore Delegato e sostenuta poi dalla parte dei soci privati e anche da parte del Comitato dei soci pubblici di divisione di quest'utile, 18 milioni da dividere tra i soci, 1 milione e mezzo da mandare a riserva e la rimanente parte da riportare a nuovo. Quindi insomma un risultato importante da un punto di vista finanziario. Allo stesso tempo sono stati ricordati da parte del Presidente e dall'Amministratore Delegato i risultati anche da un punto di vista del servizio che la Società ha portato avanti. Ovviamente a questo sono state fatte diverse sottolineature anche sul fatto dei disservizi che la Società comunque, e di cui anche noi più volte, il Sindaco in primis ha a volte anche enunciato sottolineando la mancata correttezza dei ripristini stradali piuttosto che alcune assenze del servizio dell'erogazione dell'acqua potabile in alcuni periodi dell'anno, piuttosto che la mancata pulizia delle caditoie sempre in alcuni periodi dell'anno quando c'è il problema delle piogge e quindi si intasano strade e compagnie varie. La Società, è stato presentato un documento da parte dei soci pubblici che fanno parte del Comitato di patto e la Società ha preso impegno di

5

Page 6: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

soprattutto su questi 3 elementi di dare, di cercare di lavorare, di destinare più risorse all'interno del proprio piano degli investimenti e di dare risposte più puntuali e precise; proprio perché queste sollecitazioni che sono arrivate dal nostro Comune sono state fatte e sono arrivate anche da altri Comuni. Niente, quindi detto questo il Presidente e il vice Presidente hanno dato ampia disponibilità anche a venire qui da noi a Terranuova, e già sono venuti su invito del Sindaco più volte, ma hanno rinnovato la volontà di poter tornare per cercare di trovare anche soluzioni più puntuali a problemi che poi sono specifici del nostro territorio, ricordo Via Verdi piuttosto che la frana di Poggio Orlandi piuttosto che alcune convenzioni per l'estensione della rete dell'acquedotto. Quindi noi abbiamo votato positivamente così come il 90% dei soci alla, insomma dei soci presenti al documento che era stato portato in votazione… E niente, questo era per informare il Consiglio. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< C'è un'altra comunicazione dell'Assessore Puopolo. >>

Assessore Lorenzo Puopolo:<< Vorrei… Scusate… Allora vorrei fare una piccola comunicazione affinché il Consiglio Comunale fosse al corrente di quello che qualche volta incresciosamente succede; voglio fare questa piccola premessa: Terranuova è un Comune che è dotato di impianti sportivi eccellenti e ci rendiamo conto che si potrebbe fare meglio, ma l'impegno da parte dell'Amministrazione e affinché questi impianti sportivi possano essere al servizio di tutti e possano permettere alla maggior parte delle Società che operano sul territorio di poter esercitare le proprie prerogative. Ripeto, voglio informare il Consiglio Comunale perché nel caso che arrivassero a tutti magari delle lamentele… Allora nell'autunno del 2016 sono stati manutenuti gli spogliatoi del Palageo; in questi giorni mi sono arrivate delle foto… Allora, e non sappiamo chi è stato, e questo mi dispiace ancora di più, provvederemo magari a cercare di capire chi è stato; perché poi quando le Società sportive hanno dei disagi o delle difficoltà li comunicano e li ribadiscono. Noi cerchiamo sempre di intervenire puntualmente, ma al tempo stesso succedono queste cose. Nello spogliatoio del Palageo sono stati rotti 12 nappi delle docce, un gruppo del lavello rotto, un rubinetto del radiatore da sostituire…Gianna…2 cassette, 2 cassette dello scarico del bagno intasate da rotoli di carta igienica, 3 bracci della doccia rotti. Questa è la situazione che spesso… Poi va bene, gli Uffici intervengono, si sostituisce… Poco tempo fa accanto al Palageo c'era una piccola discarica di roba gettata non si sa da chi; ci mettiamo la rete elettrosaldata per impedire che le persone entrino all'interno del resede scolastico, però capite che la battaglia è impari, perché noi possiamo cercare di migliorare tutto ciò che c'è da migliorare e sostituire tutto quello che c'è da sostituire, però poi succedono questi fatti incresciosi; di cui io voglio e ribadisco che il Consiglio Comunale tutto sia a conoscenza perché poi quando si va a interloquire con altri attori si sia consci di quello che avviene. Ribadisco che questa è una problematica proprio di civiltà, e un'altra problematica di civiltà che mi sento di sottolineare e di sposare, oggi mi hanno detto che ero all'opposizione, però le cose le voglio dire, perché è importante dirlo. Un problema che si, riguarda il controllo, riguarda la Polizia Municipale ecc ecc, ma la problematica delle deiezioni animali all'interno dei nostri parchi è vero che genera un malcontento da parte delle persone che vorrebbero

6

Page 7: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

più controlli, però è anche vero che i proprietari degli animali dovrebbero munirsi di un po' più di civiltà, e quindi delle borsine potrebbero essere un corrispettivo della civiltà, affinché tutto ciò non avvenga. Quindi quale è il senso di questo intervento e di questa comunicazione? Che il Consiglio Comunale, maggioranza e minoranza sposi quella che è questa battaglia di civiltà che dobbiamo portare avanti, perché è all'interno dei consessi amministrativi che si porta avanti la civiltà, però poi deve essere ridondata all'esterno affinché la battaglia non sia impari, e che veramente tutti ci rendiamo conto che dobbiamo prenderci cura della nostra comunità, del nostro territorio, del nostro paese perché tutti sono convinto lo amiamo allo stesso modo. Grazie Presidente. >>

INTERROGAZIONI, MOZIONI, INTERPELLANZE, ODG

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Grazie mille. Cominciano le interrogazioni che si concluderanno alle ore 18.45. Prego, Terranuova in Comune, Ermini. >>

Consigliere Francesco Ermini:<< Una richiesta all'Assessore Romei. Mi è stato segnalato, in realtà anche come esperienza personale, la pericolosità dell'incrocio Via Vittorio Veneto, Via Penna strada Provinciale Valdarno Casentinese incrocio…che si conosce tutti. Credo che queste non so se sono gli attuali nomi delle Vie o comunque sono quelle vecchie; in realtà già l'Amministrazione ha fatto qualcosa perché la sistemazione del parcheggio adiacente ad incrocio permette a tutti a chi vuole usare, a chi vuole usufruire dell'Alimentari, praticamente di parcheggiare. Però ovviamente manca come ha detto prima l'Assessore Puopolo, il problema di civiltà. La gente ovviamente infrange le regole, le basilari regole del codice della strada; parcheggia in mezzo praticamente fra strada Valdarno Casentinese e Via Penna. A me è stato chiesto fondamentalmente di chiedere personalmente, quindi al Consiglio Comunale e all'Assessore al Consiglio Comunale di poter intervenire con dei sistemi, dissuasori in questo caso, i classici cippi di cemento, se è possibile, se sono previsti eventualmente, se eventualmente sono previsti in questo nuovo sistemazione di Viale Europa e di asfaltatura delle strade, per fare in modo anche che… Perché fondamentalmente il problema è che c'è un parcheggio, il parcheggio selvaggio in una zona buia, in una zona cieca, subito appena girato venendo dalla rotonda, subito sulla destra; quindi… Grazie. >>

Assessore Deborah Romei: << Allora il problema lo conosciamo bene, è diverso tempo che ci vengono fatte delle segnalazioni; e come hai detto te sono stati fatti dei piccoli interventi e più volte abbiamo sollecitato anche l'intervento della Polizia Municipale, ed è stato fatto. È vero, il problema riguarda molto la civiltà delle persone, cioè basterebbe avere un pochino più di attenzione; tuttavia ti ricordo che gli interventi lì, c'è un piano della mobilità Comunale, e lì c'è un intervento progettuale previsto piuttosto consistente, che riguarda la sistemazione dell'incrocio in generale, con ingenti risorse da investire. Valuteremo se c'è la possibilità anche tecnica e con i Vigili urbani ovviamente di installare eventualmente dei dissuasori, ma questo ovviamente lo verificheremo con

7

Page 8: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

gli Uffici. Detto questo gli interventi di Viale Piave ovviamente esulano dagli interventi dell'incrocio. E comunque grazie della segnalazione, lo sappiamo, e teniamo sempre alta l'attenzione su quella zona. >>

Consigliere Francesco Ermini:<< Grazie della risposta, va bene così. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Altre interrogazioni? Prego, Paolo. >>

Consigliere Paolo Castellucci:<< Si, allora io l'interrogazione la volevo fare per quanto riguarda il discorso ADSL. Qui si sente parlare di banda ultra larga, di banda larga dal 2015 e tutto quanto, però di fatto al momento le cose non funzionano un granché bene, anzi no, non funzionano per niente. Mi riferisco più che altro a Malva, più volte insomma nel corso di questa Legislatura siamo, abbiamo affrontato l'argomento; l'ultima interrogazione l'abbiamo fatta a luglio 2016 sottolineando le problematiche legate alle connessioni. In pratica a Malva risulta che ci siano soltanto 2 persone connesse che riescono in qualche modo a viaggiare discretamente, però poi dopo per il resto c'è sempre un sacco di tecnici della Telecom, ci sono e non si riesce a venirne a capo del problema. Anzi, la situazione è peggiorata perché molte persone mi segnalano anche che adesso spesso e volentieri quando sono al telefono pubblico, cade la linea. Quindi non c'è ADSL e non riescono neanche a parlare. Io mi sono riletto un attimino… Ah e per quanto riguarda anche la Cicogna, ci sono attualmente circa 8 persone che sono allacciate alla cabina, però a quello che dice, che dicono i tecnici della Telecom, non si possono allacciare più utenti. Sarebbe un controsenso insomma visto che cioè si è fatto una spesa del genere poi dopo soltanto 8 persone, 8 famiglie possono usufruire di tale servizio. Io ho ripreso un attimino in mano la Delibera di Giunta del 30.7.2015 dove in pratica si specifica l'accordo tra Regione e Telecom e poi il Comune per quanto riguarda il discorso ADSL. Sulle parti finali si segnala… Cioè volevo capire io se Telecom ha dato la chiusura effettiva dei lavori… Perché, alla chiusura effettiva dei lavori Telecom lo doveva segnalare al Comune, dopodiché il Comune ha 12 mesi di tempo per poter contestare i lavori fatti da Telecom. Passati 12 mesi di tempo non può più contestare. Io sono stato anche all'ufficio Tecnico a chiedere se era stata fatta, cioè se era stata depositata da Telecom la data di chiusura, ma non mi è stato dato risposta. Sapete voi darmi qualche notizia un pochino più precisa al riguardo, perché la situazione veramente non… Le persone stanno veramente già pensando di fare altri allacciamenti; cioè è un'opera che non ha senso, attualmente come è adesso è un'opera che non ha senso. Grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Risponde il Sindaco. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< Allora 2 considerazioni; la prima, non è questo uno dei servizi che fa il Comune per essere chiari, perché se no si passa il messaggio che qui ci sia un investimento dell'Amministrazione Comunale, un investimento che non ha funzionato; quindi

8

Page 9: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

l'Amministrazione non ha fatto alcun investimento. Non era tenuto a farlo neanche la Regione, però ha ritenuto secondo me anche opportunamente di dover intervenire per cercare sostanzialmente di ridurre il digital-divide che deriva dal fatto che alcune zone non sono connesse, quindi diciamo che ha fatto da questo punto di vista quanto meno nelle intenzioni un'opera meritoria, perché si è prodigata per cercare di migliorare una situazione in cui gli operatori non intervenivano perché come sappiamo ci sono purtroppo delle zone che essendo meno densamente abitate non hanno, non danno un ritorno economico sufficiente a coprire l'investimento, e quindi gli operatori privati non intervengono. Quindi per ricostruire un attimo la storia, la Regione Toscana è intervenuta in tal senso, questo è il primo aspetto. Sulla banda ultra larga, la banda ultra larga credo sia quanto meno negli intendimenti, io spero poi ci sia anche nella concretezza, un altro passo che potrebbe essere potenzialmente importante per il nostro territorio. Tenete conto però che la banda ultra larga non è destinata all'intero territorio; noi rientriamo nel primo stralcio di interventi perché siamo un'area che in alcune zone presenta una densità consistente di Aziende, e quindi questo ci ha portato ad essere inseriti nel primo stralcio e lì verrà fatto l'intervento di banda ultra larga; anzi chiedo la collaborazione di tutti i Consiglieri di opposizione e di maggioranza nel diffondere questo messaggio ai cittadini, perché noi ci siamo prodigati per farlo, a volte però il messaggio arriva magari anche in maniera non esatta e quindi le persone pensano che la banda ultra larga verrà messa in tutto il territorio Comunale di Terranuova. Non è così, cioè questo è un intervento che riguarderà le Aziende, quindi da questo punto di vista è un passaggio importante, perché se pensate al numero e alla tipologia di Aziende che abbiamo, oggettivamente avere problemi di connessione, soprattutto ormai per tutte le Aziende ma in particolar modo per alcune, comincia ad essere un gap veramente intollerabile. Quindi questo credo dovremo accoglierlo come una notizia estremamente positiva, ovviamente sarà estremamente positiva poi se effettivamente concretamente la realizzano. Non siamo soddisfatti, o quanto meno in alcune circostanze si, in altre assolutamente no invece del precedente intervento che è quello relativo a per l'appunto all'estensione della banda ad alcune zone del nostro territorio che ne erano scoperte. Anche lì si sono verificati purtroppo, però non per nostra responsabilità, perché noi alla Regione avevamo comunicato tutte le zone che erano sprovviste; il problema è che la Regione ha preso sostanzialmente la documentazione che gli ha dato l'operatore, l’ha presa come base del suo ragionamento e lì c'erano indicate alcune zone erano coperte, quando noi risultano non coperte o comunque magari coperte da sistemi di stile Clouditalia ecc, ma ora senza citare le marche e chiedo scusa, però in alcune zone dove il segnale non arriva bene, quindi non sono stati risolti i problemi. Laddove sono intervenuti a noi per lo meno risulta che in alcune circostanze sia stato fatto un intervento ma non risolutivo perché manca ancora qualcosa da fare, oppure perché come citavi te non c'è la possibilità di allacciare un certo numero di utenze, e allora ripeto continua a non essere sufficiente. Noi stiamo raccogliendo tutte le indicazioni che ci stanno pervenendo dei cittadini, se ne avete altre per noi sono estremamente utili, perché poi quando arriviamo a fare le segnalazioni ci richiedono dei dettagli concreti; non basta dire semplicemente, non siamo contenti; ovviamente vogliono sapere laddove ci sono delle difficoltà oggettive. Quindi se avete per intendersi i civici, non importano i nomi delle persone, ma i civici laddove ci sono problemi, l'indirizzo se ce lo date per noi è estremamente utile; perché stiamo cercando di

9

Page 10: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

raccoglierle tutte per contestare quello che a noi risulta che non vada bene. Quindi questa operazione l'Amministrazione la sta già portando avanti; se avete cose che implementano le segnalazioni che abbiamo, a noi ci date una bella, ci date una mano quindi da questo punto di vista. Magari ci possiamo fare anche promotori, lo avevamo già fatto, avevamo già detto di scrivere all'indirizzo Segreteria Sindaco a chi non era… Però possiamo rinnovare l'invito a scrivere all'indirizzo che avevamo messo a disposizione per segnalare laddove effettivamente non è arrivato la connessione. C'è però quel gap a monte, quella difficoltà a monte per cui anche a noi, a me personalmente sono arrivate delle segnalazioni, poi siamo arrivati a fare delle verifiche e quelle non sono purtroppo aree che sono state oggetto di intervento; cioè che non sono state incluse nell'intervento della Regione. Quindi purtroppo lì non è che hanno fatto l'intervento e non è stato funzionale all'obiettivo, non era proprio previsto, non lo hanno fatto e purtroppo attualmente non è previsto che lo facciano. Quindi ci sono anche dei casi in cui, per lo meno a me è capitato, i cittadini che vengono segnalano e purtroppo gli ho dovuto rispondere, guardate che nel bando della Regione queste aree noi le avevamo a monte segnalate, la Regione purtroppo non le ha incluse nell'area oggetto di bando e quindi lì non ci si fa niente; altro caso invece è quello delle segnalazioni che stiamo raccogliendo, laddove l'intervento è stato fatto e non funzionano lo stesso; o perché non è stato attivato, o perché ci sono altre tipologie di difficoltà. In questo senso ci date una mano perché noi stiamo preparando la documentazione necessaria, indipendentemente dalla conclusione o meno dei lavori intervenuta dalla Telecom, per inviarli alla Regione e fargli evidenziare tutti i casi che a noi risultano non corretti e non andar bene. >>

Consigliere Paolo Castellucci:<< Si, sono abbastanza soddisfatto della risposta, volevo fare una precisazione. Noi siamo pienamente d'accordo sul discorso banda larga, ultra larga e chi più ne ha più ne metta, però è anche vero che il Comune sulle basi di questo accordo qui fa da tramite, lo fa con la Regione va bene, e poi dopo con Telecom. Vi voglio leggere un attimino un passaggio in cui si impegna il Comune a, come Telecom impegna verso il Comune, anche il Comune… Segnala alla Regione Toscana entro 12 mesi dal ricevimento della comunicazione di fine lavori da parte di Telecom Italia eventuali difformità nell'esecuzione delle opere rispetto a quanto previsto negli allegati tecnici. E alle prescrizioni eventualmente impartite ed alla Normativa vigente. In mancanza di tali segnalazioni riconosce che Infratel considererà i lavori accettati dal Comune. Ora, nel prospetto si parla molto delle opere stradali: scasso, e compagnia bella… Si… Si si parla di queste cose qui. È anche vero, è anche vero che comunque cioè si fa un servizio; se il servizio non funziona in qualche modo va contestato. Non lo so se si può ecco appunto contestare su questo discorso della data di chiusura dei fine lavori…>>

Assessore Deborah Romei:<< No, appunto quando te sottolineavi la data di chiusura dei lavori, è chiaro che al Comune arrivano le comunicazioni relative ai lavori; ai lavori sull'occupazione del suolo pubblico, e quindi le contestazioni a cui fa riferimento la Delibera sono quelle, perché a noi non ci comunicano la fine dell'intervento sulla linea, perché non è di nostra competenza. Ci comunicano la fine dei lavori per quanto di nostra

10

Page 11: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

competenza. Interferenza con la rete stradale e con le reti tecnologiche ecc ecc; quindi quel dettaglio a cui fa riferimento, fa riferimento a quello, non al funzionamento della linea. Però a parte questo resta comunque la volontà, lo ha espresso il Sindaco, di raccogliere tutte le segnalazioni e poi fare le nostre opportune rimostranze verso la Regione o chi ha gestito insomma i lavori. >>

Consigliere Francesco Ermini:<< Si, anche perché giustamente come diceva il Sindaco, ci sono delle persone che lamentano… Però sono distanti dalla cabina… Cioè per esempio Piantravigne io parlando con un tecnico che era lì alla cabina, diceva, io per arrivare dalla fibra ottica, siccome la fibra ottica da Piantravigne non ci passa, bisogna la butti nel rame; più è la lunghezza e più si spende in segnale. Però il problema è che i cittadini di Malva hanno problemi a 30 m dalla cabina; cioè lì il segnale dovrebbe arrivare pieno, dovrebbe arrivare; quindi insomma cercate un po' di provvedere a questa cosa qui, insomma cercate un pochino di vedere se si può risolvere il problema perché attualmente ora come ora è un'opera che non ha senso; mi dispiace perché insomma sono stati investiti soldi della Comunità Europea se non mi sbaglio… E questo, grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Percorso Comune, Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Grazie Presidente. Allora, io volevo alcuni chiarimenti perché ho visto che sono state modificate con l'ultimo Decreto alcuni vincoli sul Patto di stabilità riguardanti le assunzioni. Sono stati fatti dei cambiamenti sulle percentuali di reintegro rispetto agli Enti virtuosi, rispetto al turn-over dei dipendenti. Ho letto un po' l'informativa che ci ha girato anche l’Anci, però volevo capire se questi cambiamenti impattano direttamente anche il Comune di Terranuova, se cambia qualcosa a livello di possibilità di reintegro, o comunque di riorganizzazione del personale; perché comunque leggendo, secondo me c'era qualcosa di aggiornamento. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< Rispondo secondo io poi lascio la parola a Gabriele. Teoricamente si, concretamente no. Nel senso che noi si rientra fra gli Enti virtuosi ma non si gode del beneficio della nuova Normativa perché nel 2016 non abbiamo pensionamenti. Quindi fa riferimento ai pensionamenti dell'anno precedente; e già vigente per il 2017 questa Normativa, ma noi nel 2016 non avendo avuto pensionamenti, l'estensione dal 25 al 75% purtroppo non ci comporta benefici concreti. Mentre ce ne porterà dato che la Normativa è valida anche per il 2018 nell'anno 2018, perché nel 2017 ci si è avuto il pensionamento di… Insomma di un dipendente, quindi ci porterà un beneficio maggiore rispetto a…>>

Assessore Gabriele Morandini:<< Si, il Sindaco è stato precisissimo per cui il mio intervento è inutile perché ha spiegato benissimo, il problema che riguarda almeno per come è scritta la Norma, che riguarda i pensionamenti per noi del 2016. Che… Si, solo pensionamenti, perché

11

Page 12: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

agli effetti del calcolo del turn-over le mobilità non rientrano nel conteggio mai in nessun caso, né in entrata e né in uscita. Per cui fa solo riferimento alle cessazioni per dimissioni o per pensionamento, e in questo caso nel 2016 noi non abbiamo avuto nessun movimento e di conseguenza la nostra possibilità di assunzione rimane inalterata. Come diceva il Sindaco dal 2018 invece la situazione cambierà. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Si, sono soddisfatto e volevo un chiarimento in questo senso; volevo però a questo punto fare un'altra richiesta, ho visto che c'è un capitolo specifico sulla Polizia Municipale che parla della possibilità di reintegro e di ampliamento del servizio di Polizia Municipale. Che era più legata al Decreto, mi sembra al Decreto Minniti che variava alcune regole; volevo chiedere se questo impattava su quello che è la possibilità di reintegro per la Pulizia Municipale del Comune di Terranuova. >>

Assessore Gabriele Morandini:<< Su questo devo essere sincero però anch'io notizie non ne ho, per cui bisogna informarsi in maniera più compiuta e poi ti si fa sapere; perché oggettivamente anch'io su questa non… Mentre sull'altra avevo le notizie, su questa non ce l'ho. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Ok, sono soddisfatto…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Terranuova in Comune Fuccini. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< La mia è una domanda di comportamento. Publiacqua che nel suo sito scrive, il bene più prezioso un valore per il futuro, belle chiacchiere, 30 milioni di utile, 18 destinati ai soci se non sbaglio e 12 riserva. È dal 2012 che è escluso… No no no… Voce fuori microfono… Si va bene quelle a nuovo cosa ne fanno, lo manderanno… È un incremento, è una riserva, è una riserva di utile non ha riserva legale, e una riserva di utile, lo portano a nuovo, è una riserva di utile… Questo lo fanno da diversi anni perché l'ultima volta che me ne sono un po' interessata era stato un anno con 32 milioni, l'anno dopo calava a 26, poi tornava a 30 ecc… Più o meno l'utile è questo. Ora se questo capitale viene, se una parte dell'utile, 18 soci, 12 riserva, i 18… Per riserva intendo riserva d'utile, non la riserva legale che è 1 milione e rotti… Questa riserva vuol dire non spendere, cioè rinviare all'esercizio successivo, non disfarsi di liquidità, che non ne ha molta fra l'altro; comunque non disfarsi di liquidità. Quindi vorrebbe dire investimenti. Non capisco il comportamento… Non devono dare… Non capisco il comportamento del Sindaco di San Giovanni, non devono dare… Devono abbassare le tariffe e sarebbe meglio, però non devono dare agli utenti un'aliquota appena più bassa ecc, devono rifare le strutture che voi avete chiesto, nell'accordo c'è; perché questo non spunta mai fuori dalla lettura dei verbali? Nessuno chiede che questi soldi che sono messi a riserva, che sono rinviati al nuovo vengano utilizzati per fare quello che era stato l'accordo, la convenzione o le convenzioni come le volete chiamare nella struttura di Publiacqua. Poi se invece di

12

Page 13: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

distribuire ai soci 18 milioni ne distribuiscono un attimino meno, quello è una scelta politica ma d'altronde hanno la maggioranza, quella è una scelta politica che dovrebbe essere a vantaggio del cittadino; nessuno però ha chiesto, escluso voi che parlate dell'impegno nostro, ha chiesto di fare certe cose. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Vice Sindaco. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Si allora, ricordo intanto per ricordare i dati oggettivi che il Comune di Terranuova partecipa per lo 0,55%, quindi non ci si ha la maggioranza, per togliersi ogni dubbio… Quindi si conta per lo 0,55%; ciò non toglie però che ovviamente anche se si avesse lo 0,00001% si ha diritto di voto e per questo si può esprimere il proprio pensiero; soprattutto si può anche cercare di usare tutte le forme possibili, ovviamente lecite, si parla sempre di… Per interagire con la Società e cercare di trovare delle soluzioni. Citavi il Sindaco di San Giovanni, il Sindaco di San Giovanni si è trovato in una situazione di forte disagio durante l'ultime piogge che erano nel mese di novembre; ricordo un quartiere di San Giovanni è andato sott'acqua, lì sono a discutere di chi era la competenza, non si entra in merito in una questione che è loro, ricordo però che per noi, nel rapporto bilaterale che abbiamo con la Società abbiamo diciamo sempre avuto risposte più o meno puntuali. Cioè su certe situazioni, lo citavo poc'anzi, le sistemazioni stradali il Sindaco si è fatto sentire più volte, il discorso della pulizia delle caditoie, il discorso della frana di Poggio Orlandi, si andrà un po' lì a dibattere se la responsabilità era nostra o loro, ma insomma ecco su alcune questioni ci si ha anche noi voglio dire una porta aperta e siamo a discutere. Però su altre questioni, ricordo ultima la strada Piantravigne, è un dato di fatto, la fornitura della tubazione e quindi dei materiali è stata fatta dalla Società; ancorché ancora non sia stata formalizzata perché abbiamo da sottoscrivere la convenzione, però addirittura prima della sottoscrizione della convenzione la Società ci ha fornito il materiale. Quindi come dire, c'è un dialogo aperto con la Società e su tante questioni su cui viene chiamata in gioco, interviene. A volte con ritardo, e viene sottolineato, altre volte se ne riconosce il merito come dicevo poc'anzi per Piantravigne. E ovviamente come in tutte le cose vanno seguite, vanno tenuti i rapporti, va cercato di trovare le soluzioni dove si trovano evitando di fare uno scontro che sia fine a se stesso, ovvero uno scontro fatto solo esclusivamente per avere una discussione che poi non porta a niente. L'obiettivo finale è il risultato per il cittadino. Quindi se c'è da scontrarsi ci si scontra, ma se c'è da trovare però delle soluzioni, si fa un viaggio, o 2, o 3 e si guarda di trovare la soluzione. Investimenti; i 10 milioni che vengono portati a nuovo, si, anche quelli li la Società… Prima di tutto la Società deve essere una Società… Allora quando si siede in quei consessi bisogna anche avere e capire il ruolo che si ha; prima di tutto siamo Amministratori e quindi si rappresenta, Amministratori pubblici e si rappresenta cittadini; in quel caso abbiamo anche un'altra veste che è quella che è di socio della Società perché se no si nasconderebbe una verità insomma; ma noi siamo soci della Società e si deve andare lì anche, anche, non per primo ma per secondo a rappresentare la Società. Quindi la Società deve essere sana, perché fino ad ieri abbiamo detto che le Società pubbliche per prime, poi quelle miste hanno creato il dissesto in mezza Italia e oggi se ne

13

Page 14: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

pagano le conseguenze, il Patto di stabilità, la riduzione di spesa, i tagli e compagnia varia, è ovvio che le Società devono essere gestite anche se pubbliche e miste per come lo sono. È quello che abbiamo fatto dove noi siamo in maggioranza; ricordo la Pluriservizi, CSAI, piuttosto che la CSA quando c'era, ecco… Sono Società che sono sempre state sane, che sono amministrate da veri Amministratori e negli anni ce n'è stata la riprova perché queste Società non sono a rimessa, anzi fanno un servizio di qualità e portano un utile all’Ente, quindi se ne può solamente che dare atto della buona gestione; c'è stata, è vero anche però che devono impegnarsi con queste risorse con maggiori investimenti perché le reti sono preposte, obsolete, e bisogna che si rinnovino il prima possibile. Ma questo è uno dei tanti casi, l'altro caso ricordo è quello della gabbia del metano, perché ad oggi siamo ancora fare il giochino delle 3 carte fra i vari Comuni della Provincia di Arezzo, ancora di più accentuato dal fatto che dall'ultima tornata elettorale che ha diviso ancora di più la Provincia tra Comuni di centro-destra e di centro-sinistra, e si sta fare il giochino delle rimpiattino per trovare ognuno la propria utilità, il proprio interesse mero per il proprio Ente, e non si guarda alla utilità finale. Noi si stanno facendo impoverire tutte le reti della Provincia di Arezzo e si rischia fra qualche anno di avere un colabrodo, effettivo, vero… Di qua c'è l'acqua, di là c'è il gas, insomma è un colabrodo, e ci si troverà nella situazione per cui chi subentrerà, ancorché ci sia una authorithy che decide le tariffe, avrà dei costi di gestione talmente alti che ovviamente l'authorithy non potrà fare altro che tenere le tariffe alte. Quindi a volte bisogna cercare di tenere una posizione più di equilibrio, ragionevole e razionale possibile, senza cercare di tirarla a destra e a sinistra; in questo caso si, gli è stato sollecitato, come ho ricordato stato presentato un documento da parte dei soci pubblici dove richiamano la Società a fare più attenzione su certi tipi di investimento e di manutenzione. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Sono d'accordo, ma il discorso sarebbe molto lungo; 18 milioni ai soci, in realtà noi si prende se non sbaglio € 72.000 più o meno; dico, i soci forti, forse i Comuni potrebbero, e non è un'accusa a voi in questo momento, i Comuni dovrebbero far comune per un bene che è comune; perché allora se no andiamo a prendere l'acqua alla fontanello dove si paga, io compro la X e la Y, la pago quanto mi pare. Publiacqua ha altre funzioni, perché ci sono gli scarichi e tutto il resto; però 18, e questo è sempre stato, 18 ai soci e 12 in accantonamento, visto che hanno effettivamente una situazione non di liquidità ma neanche di quella che gli avanza, mi sembra un po' scarso. Forse potreste cominciare voi a incidere con i Comuni che vi sono simili e che riescono a capire che un'opera pubblica ma per tutti, non per le 3 Società che hanno la maggioranza assoluta insomma del coso. Basta… Poi non era un'accusa un qualcosa… Strano, però non era un'accusa. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono altre interrogazioni? Si, Alba? >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< … Interrogazione….Io volevo solo dire, anche questa è un'interrogazione, poi magari è meglio lo faccia lui il discorso… L'Assessore alle Politiche sociali…ha parlato, ha fatto presente in Consiglio Comunale i problemi fra virgolette un po' di

14

Page 15: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

vandalismo, di maleducazione che c'è… Io intanto mi domando, ma se non siamo in grado di controllare l'interno della scuola scolastica, quello che succede, com’è che si può controllare il resto? Perché all'interno della scuola, io ho 70 anni, ai miei tempi c'erano i cosiddetti bidelli che controllavano che i ragazzi non uscissero, che durante il periodo intermedio guardavano cosa facevano, insieme agli insegnanti che hanno l'obbligo e il dovere di controllare. O io ho capito male quello che è successo, o se no c'è una mancanza di controllo. >>

Assessore Lorenzo Puopolo:<< Allora io mi permetto Alba rosa… Allora prima di tutto per quello che riguarda la quotidianità e la didattica, e quindi fino a che l'Istituto comprensivo rimane aperto, che è alle 6 e mezzo del pomeriggio, più o meno l'orario è questo, il controllo c'è, viene fatto delle cose non succedono, o se succedono comunque c'è una consapevolezza e comunque c'è un controllo. Se poi noi ci adoperiamo per chiudere il centro scolastico con i cancelli, li abbiamo messi all'entrata della mensa e fra l'altro io non ci posso più nemmeno andare alla mensa perché è proprio in cima alla rampa e quindi ci vuole la chiave, ma questo non importa, si chiude il cancello d'entrata, si chiude il cancello principale, si chiude il cancello dalla parte di Via Montello, si chiude il cancello dalla parte del parcheggio nuovo, come ho detto prima ci adoperiamo per mettere delle recinzioni con rete elettrosaldata affinché insomma sia difficile entrare all'interno del plesso scolastico; poi Alba rosa, se ci vanno di notte… Ci sono le telecamere fra l'altro che funzionano, on funzionano comunque, che… Certo è chiuso, tutte le sere…>>

Consigliere Marco Bonaccini:<< È inutile vu questioni sul plesso scolastico, il plesso scolastico non è chiuso…>>

Assessore Lorenzo Puopolo:<< E comunque tutto quello che è stato fatto viene fatto, se poi la gente scavalca, esce dalla legalità, fa quello che deve essere fatto… Io quello che mi dispiace, quello che mi dispiace è che non ci sia uno spirito di collaborazione in quello che succede nella nostra comunità; perché veramente l'Amministrazione Comunale fa di tutto e anche di più di quello che è possibile affinché la situazione sia sotto controllo. Parla con i ragazzi, è in comunicazione con la Polizia, con i Carabinieri, con le Forze dell'ordine… Cioè noi questo lo facciamo, se poi di notte intorno all'interno del plesso scolastico… Va bene, va bene, si potrebbe fare di più… Certo, però capiamo che è troppo facile puntare il dito sull'Amministrazione quando in realtà l'Amministrazione fa già tantissimo. Vi auguro un domani che ci sia un'Amministrazione magari differente e che sia più facile risolvere questi problemi, vi auguro succeda, spero che si prenda coscienza di questo. Però mi dispiace l'atteggiamento, no Mauro, mi dispiace l'atteggiamento. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Integra la risposta il Sindaco. >>

Sindaco Sergio Chienni:

15

Page 16: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< No 2 considerazioni velocissime. Una, non per pesare i termini, ma per dare un valore alle cose io non parlerei di maleducazione, quando succedono queste cose oggettivamente è o vandalismo o inciviltà, no perché maleducazione è un termine edulcorato e secondo me rispetto, maleducazione è se io rispondo male, altra cosa invece è se deliberatamente si distrugge sostanzialmente un ambiente di cui poi devono usufruire anche altri. Io posso portare semplicemente la mia esperienza confrontandomi con i miei colleghi, e anche girando e frequentando gli altri Comuni. Oggettivamente mi sembra che a Terranuova almeno fino ad oggi sia uno dei luoghi in cui accadono meno atti di vandalismo e diciamo di degrado dell'ambiente; girando in altri Comuni tu vedi il maggior degrado molto meno rispetto agli ambienti pubblici, ai giardini pubblici, soprattutto delle aree gioco per bambini, e sarà siccome sono babbo una delle cose che mi fa più imbufalire e quando danneggiano le aree per bambini o volutamente insomma le rendono inutilizzabili, o le sporcano, o le… A Terranuova questo effettivamente devo essere onesto succede con minor frequenza che si debba affrontare questo tipo di problematica; è vero che fra le zone sensibili che abbiamo sul nostro territorio quella della scuola è una delle zone maggiormente sensibili e dove purtroppo la gente entra in orari in cui non potrebbe entrare. L'Amministrazione può fare di più e cercherà di fare di più per impedirne l'accesso, detto questo è ovvio che io mi sono confrontato, non c'è solo questo tipo di problematica, c'è anche una problematica davanti all'asilo nido dove purtroppo a volte capita in orari… Per lo meno così mi segnalano i cittadini e non ho motivo di dubitarne perché non ha senso fare delle segnalazioni, se più cittadini fanno la stessa segnalazione non credo si divertano a dire una baggianata, ma credo corrisponda al vero… A volte la sera dopo cena ci sono gare di, motorini, altre volte c'è qualche bivacco che lascia sporcizia in qua e in là, chi fa confusione perché si diverte a fare confusione, quindi diciamo che intorno, all'interno e intorno del Polo scolastico ovviamente nella zona dove si manifesta un po' più questi comportamenti che a volte sono di maleducazione, altre volte sono di inciviltà, altre volte purtroppo sono anche di vandalismo. Ci siamo confrontati, io ho incontrato sia i Carabinieri che la Polizia Municipale, ovviamente loro mi dicono… Guarda… E ci sono passati, perché li ho visti anch'io passare… Noi ci si può fare un occhio di attenzione in più, qualche giro in più, è evidente che è dato la scarsità di risorse umane non possono stare lì fissi ovviamente a controllare o a verificare. A volte gli è capitato di trovarci di intorno a fare un po' di confusione, quindi gli hanno detto di cessare e sostanzialmente hanno cessato, però effettivamente quello che veniva sottolineato è veritiero… Cioè fino ad oggi ribadisco, poi… Dico fino ad oggi perché per il domani nessuno può sapere nulla, Terranuova diciamo è uno dei luoghi più tranquilli e dove episodi di vandalismo o… Sono, accadono con minor frequenza. Evidentemente forse secondo me perché c'è un sistema educativo che non dipende dall'Amministrazione, ma dalla scuola dalle famiglie da quant'altro, che è una comunità che ancora da questo punto di vista legge un po' meglio rispetto ad altri posti. Questa è diciamo l'impressione ed esperienza mia personale anche per le persone che incontro, poi ovviamente ognuno ha riscontri diversi; però ecco dire che ci metteremo maggiore impegno per impedire l'accesso, e cercheremo qualche forma di controllo in più, si; poi però è rimesso alla comunità intera e anche alle famiglie il tentativo comune ovviamente di far sì che questi episodi non accadono. Però ecco che ci sia a monte come diceva Lorenzo, un sistema educativo, un insieme di misure messe in essere, che cercano di andare in

16

Page 17: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

una direzione positiva con la collaborazione delle famiglie, questo credo che a Terranuova gli si possa riconoscere. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Prima ho detto, non ho detto vandali perché mi sembrava una parolaccia, però insomma non l'ho detta perché non voleva essere un'accusa nei confronti di… Però il problema di fondo è che bambini… Bambini… Quelli che vanno fuori la notte con i motorini ecc, non sono sempre maggiorenni, sono anche fanciulli… Perché la stessa cosa… Non fanno vandalismo, ma li vedo davanti a casa mia, sono a Pernina, che la sera dopo cena giocano, un po' giocano a pallone, benissimo… Poi si mettono nei dondoli… E se io mi metto nel dondolo quello dei bambini piccini, oggi, domani, domani l'altro, alla fine loro un po'. E non gli puoi dire grandi cose, specialmente in zona buia dove loro sono a gruppi. Quindi è proprio un discorso di… Noi si sta fra virgolette bene rispetto ad altri paesi, ma non arriviamo a stare come altri paesi perché prevalentemente la scuola fa il suo; bisognerebbe più che il Consiglio Comunale, coinvolgere anonimamente cioè in maniera normale, no perché tu sei il padre di quello o di quella, ma coinvolgere anche le famiglie, perché il primo propulsore è la famiglia. Poi la scuola incide, chi è assorbito di più da quello… Cioè chi assolve di più da quello che gli dice la scuola magari quando arriva a casa si comporta come dice la scuola; ma mentre i bambini rimettono a posto la cartellina, mettono a posto la biro, mettono a posto tutto, a casa quando sono a casa lasciano tutto a giro… E fino a che non arriva la mamma con l'aspirapolvere che glielo toglie, allora imparano anche quello. Però ci vogliono, ci vuole una… Si come Consiglio Comunale, se noi ne parleremo fuori, ma ci vuole un coinvolgimento generale. Non era un appunto nemmeno questo. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Grazie Presidente. Approfitto per fare un intervento della mia interrogazione su questo argomento; perché secondo la mia esperienza e questo, chiudere… La scuola è un ambiente per Terranuova che è talmente vasto, che non si sta parlando di un cortile 5 m per 5 che è chiuso, si sta parlando di un ambiente talmente vasto che viene vissuto dai terranuovesi e non solo praticamente 300 giorni l'anno su 365, perché comunque è vissuto su tutto l'orario scolastico, sia prima che dopo l'orario scolastico; poi è vissuto perché comunque è a stretto contatto con 3 strutture sportive importante, e quindi è comunque frequentato anche nel fine settimana. È un ambiente che ad oggi non è chiuso perché è accessibile da chiunque e in qualsiasi momento, e questo è un dato di fatto; il secondo me la soluzione non è neanche creare un bunker della scuola e chiuderla, perché anzi per me l'ambiente del plesso, il resede, che poi è tutto il resede scolastico ma in realtà si differenzia per zone, è una ricchezza per Terranuova. Non mi piace l'intervento che ha fatto l'Assessore dicendo che non c'è collaborazione; perché se questo è rivolto a me lo rifiuto, lo rifiuto totalmente, perché questa collaborazione da parte mia c'è sempre stata; e credo che ci siano stati anche da parte dei miei colleghi interventi che sono di stimolo e di discussione. Poi è chiaro che per quella che è la natura del polo scolastico ognuno ha responsabilità delle

17

Page 18: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

proprie zone. L'Assessore ci ha segnalato di danni negli spogliatoi del Palageo, è chiaro che questi sono affidati non solo alle scuole, ma sono affidati anche a delle Società. E quindi poi ognuno si prende la responsabilità di gestire, di manutenere e di sorvegliare gli spazi che ha in gestione degli orari in cui li ha in gestione; perché l'Amministrazione e la scuola non possono arrivare ovunque. Perché se io la sera sono in un impianto sportivo perché comunque sono in una Società, devo vigilare che questo impianto sia, che non sia danneggiato, sia utilizzato e non danneggiato. È questo lì che è il passo importante, responsabilizzare tutti; alunni, genitori, professori, Società sportive, atleti… Tutti… Questa è la parte importante. Quindi io vi dico questo, che per me c'è collaborazione; e vi dico è inutile cercare di chiudere e blindare la scuola perché è un intervento inutile. Poi questo è il mio intervento, non so se qualcuno vuole replicare a questa mia interrogazione, però… >>

Sindaco Sergio Chienni:<< Una semplice considerazione; nessuno vuole rendere la scuola un bunker; c'è una sana via di mezzo che è quella comunque di avere tutto il perimetro recintato. Perché, perché se come era prima una volta, se vi ricordate prima una volta c'era, a ridosso della mensa c'era uno spazio libero in cui uno entrava e usciva; poi c'è stato messo il cancello verde. Quello non si tratta di realizzare un bunker, si tratta semplicemente di dare il segnale, il messaggio chiaro che quello spazio in certi orari è chiuso al pubblico, e quindi non ci puoi entrare; perché se io lascio uno spazio totalmente libero e accessibile, io comunque possono essere invogliato ad avere il messaggio che quello spazio è utilizzabile anche al di fuori di certi orari. Quindi non si tratta di fare le recinzioni alte 3 m che comunque poi uno dei 16 anni in qualche modo ce la fa a scavalcare lo stesso, si tratta però di dare il messaggio che quello spazio non è accessibile in determinati orari. Questo credo che l'Amministrazione e la scuola lo debbono fare perché è un segnale di chiarezza rispetto a chi… Perché se no uno mi può dire, come accadeva prima, io sono entrato perché qui non è chiuso, è aperto e è uno spazio pubblico, sono entrato. Questo era semplicemente il senso del mio intervento; quindi laddove ci siano ancora, ma non credo ci siano, ma comunque laddove ci siano ancora degli spazi che consentono di entrare liberamente senza scavalcare nulla, probabilmente quegli spazi vanno occlusi senza fare le recinzioni di un carcere, ma facendo un cancello o una semplice staccionata normale. Da questo punto di vista siccome noi questa estate intenderemo intervenire se ce la facciamo con il discorso dell'ampliamento della mensa, che prevede fra l'altro una diversa disposizione degli spazi, una più chiara diciamo così effimera disposizione degli spazi inclusa la strada e la definizione migliore dei passaggi pedonali in modo tale che non ci sia un'interferenza fra i mezzi che comunque devono avere accesso per poter andare a rifornire lì la mensa e i bambini e i ragazzi che comunque ci sono, quella può essere anche un'occasione per ripensare complessivamente da questo punto di vista qui. È chiaro Alba rosa che concordo con quello che diceva, ci vuole una corresponsabilità, una collaborazione da parte di tutti perché se si pensa che ci sia un rapporto di controllo uno a uno, non esisterà mai da quel punto di vista un modello di Società che non esiste e non funziona; serve un modello educativo ma serve poi essere capaci di controllare quantomeno periodicamente, e magari di sanzionare o comunque rilevare le situazioni che non vanno bene in modo tale che sia attribuita una responsabilità a delle persone, perché se le famiglie neanche lo

18

Page 19: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

sanno che magari il ragazzo in quell'orario va lì e a determinate cose, poi anche per quella famiglia non è nemmeno semplice intervenire. A 16 anni per lo meno questo sembra più o meno il range di età delle persone che poi frequenta… C'è un certo livello di autonomia, quindi questo era il senso. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< No, sono d'accordo con quello che ha detto il Sindaco perché comunque questo è sensato, e poi bisogna dividersi quella che è la responsabilità e dare ognuno, fare ognuno la propria parte educativa per la fruizione degli spazi. È giusto dire che comunque ci sono delle zone che devono essere a disposizione prettamente della scuola e solo della scuola. È chiaro che comunque il Polo si presta al fatto che comunque è un po' decentrato, è un po' buio, è un po'… Quindi si presta un po' anche all'isolamento, questo in orari magari fuori dalla normale circolazione e frequentazione delle persone si presta alla fruizione impropria. Faccio anche una seconda interrogazione, Presidente? Grazie. Allora io volevo avere un aggiornamento sui varchi elettronici, volevo capire, la richiesta è inoltrata al Ministero, se era, se avevamo avuto una risposta o se pure ancora non siamo arrivati a niente…>>

Consigliere Deborah Romei:<< Ecco la risposta purtroppo ancora no… Ho detto no… Ho detto purtroppo no…>>

Consigliere Marco Bonaccini:<< No, io…ora è presa con ilarità la mia, il mio intervento; però io siccome si parla di un intervento che va avanti non da 3 mesi, si parla di un intervento che va avanti da anni, e si parla che le prime… Il periodo in cui bisognava inviare al Ministero, è passato 7-8 mesi in cui si parlava già che a breve si sarebbe inviato al Ministero. Cioè dal novembre si è avuto risposta a febbraio, e quindi ora è stato fatto un nuovo invio, siamo in attesa di una nuova risposta; che non è scontato sia positiva, che potrebbe succedersi un ulteriore invio di ulteriore materiale. Quindi io non… Faccio questa verifica costante in Consiglio e continuerò a farla perché è importante che comunque l'Amministrazione faccia il 100% di quello che può fare; poi è chiaro che non dipende tutto dall'Amministrazione. Io però colgo l'occasione per dirvi che presenterò, non so se in forma di interrogazione o in forma di mozione per il prossimo Consiglio una richiesta di revisione del piano urbano del traffico in modo tale che questa cosa si possa affrontare nelle Commissioni, la Commissione Assetto del territorio; che se ne possa parlare con i tecnici, che se ne possa parlare con i vigili, e si possa rivedere sia da parte di circolazione, quindi le strade, i percorsi pedonali, impianti semaforiche, sia la parte di interventi di manutenzione previsti, quindi le pedonalizzazioni, i sensi unici, tutto quello che, i rialzamenti della strada, cioè c'è tutto un complesso di opere e di interventi che era quello il complessivo del piano urbano del traffico, e quindi sicuramente verrà fatto qualcosa, anche per andare visto che anche il Consigliere Ermini ha fatto una interrogazione che riguardava sempre il piano urbano del traffico, è scaduto; è scaduto il secondo me oggi è il tempo dopo 3 anni in cui è scaduto il piano, di mettersi a sedere e dire quello che è l'esigenza, quello che si può fare, quello che magari si dice, questo lo facciamo ma magari prima di 5 anni non si riesce ad intervenire qui; per essere realistici e per

19

Page 20: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

capire allora se… È inutile dire quello è un incrocio pericoloso e bisogna fare un intervento costoso, però è previsto di farlo il prossimo anno; poi in realtà siamo coscienti che per 5 anni non lo facciamo, troviamo una soluzione che magari ci permetta di farlo anche fra 7, ma che fra un anno lo mette in sicurezza, comunque ci fa fare uno step; se oggi la sicurezza è 0, domani è 100, cerchiamo di arrivare a 20, 30, 50, 80… Questo per un incrocio, ma questo vale per qualsiasi cosa; vale per la fruizione del centro storico, vale per i percorsi pedonali, vale per l'ZTL, vale per i parcheggi… Cioè vale un po' per il discorso a 360° del piano urbano del traffico. Quindi oggi secondo me è il momento di revisionare quello che è stato fatto, quello che si può fare nei tempi, e capire magari se finire o togliere alcuni interventi. >>

Sindaco Sergio Chienni:<<…piano urbano del traffico…posso? Allora, celerissimamente, c’è la disponibilità a rivedere se apportare eventuali correttive al piano urbano del traffico, questo assolutamente si, anche perché comunque sia il piano urbano del traffico è stato approvato nella precedente Legislatura di fatto, quindi c'è un'Amministrazione nuova e un Consiglio Comunale nuovo, ritengo opportuno ci possa anche dare modo di riapprofondire e rivedere alcuni aspetti, e se possibile migliorarli. Di questo c'è assolutamente disponibilità in tal senso. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Trabucco. >>

Consigliere Luca Trabucco:<< Grazie Presidente. Io prendo a spunto quello che ha detto il Consigliere Bonaccini e il Sindaco proprio perché negli interventi che mi ero preparato c'era una questione che riguardava proprio il piano del traffico. No, non ci sono problemi… Noi avremmo intenzione di proporre all'interno del piano urbano del traffico l'eliminazione dei parcheggi in Via Vittorio Veneto. Con riutilizzo del parcheggio che oggi è diventato Comunale che è in situazione abbastanza degradata oltretutto, scusate, è quello fra Via Vittorio Veneto e Via Montegrappa che potrebbe essere… Noi abbiamo visto anche una soluzione su Treviso che è questa qui, dove hanno… Mi sembra fosse Treviso, si… Dove hanno garantito il posteggio ai residenti, hanno… Oltretutto lì avevano messo delle pensiline con il fotovoltaico sopra, dove quindi si autoripagava oltretutto… Ed era una opportunità che veniva data ai residenti del tipo: vuoi il parcheggio coperto sotto la pensilina… Sono 150 annui, 200 annui… questo poi la tariffa ognuno se la scriva come vuole… E secondo me potrebbe essere applicata lì. Qui si parla di 35 posti all'incirca, ho fatto il conto in Via Vittorio Veneto si tratta di 35 posti all'incirca, e entrerebbero nella quasi totalità in quel parcheggio lì. Potrebbe essere una proposta senza stravolgere tanto la viabilità, quella di eliminare solamente la fila di parcheggio perché Via Vittorio Veneto oggi è una Via nettamente pericolosa: a) perché non ci si scambia, basta venga un camion, basta quello della nettezza e non ci si passa; ed è un incrocio pericoloso. Questo secondo me potrebbe essere una soluzione, di iniziare a dare la precedenza, la priorità sicuramente a chi vive intorno ai, a chi vive in centro, di alcuni parcheggi messi a disposizione contando che chi va a lavorare può benissimo può parcheggiare o nel Viale Europa, o nel Viale, insomma nei parcheggi comunque che sono

20

Page 21: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

abbastanza liberi nel comune di Terranuova. Questa è una priorità data ai residenti, rimanendo il fatto che comunque possono fermarsi, soffermarsi, scaricare la spesa e questa cosa qui, ma lasciare tutta la carreggiata libera secondo me potrebbe avere un senso. Unisco la seconda, tanto è tutto insieme; io raccomando l'Amministrazione di progettare il passaggio pedonale da Via Aldo Moro fino alla zona diciamo di Via Vittorio Veneto. Tutto quel tratto pedonale che ad oggi la gente continua a camminare in mezzo alla strada ed è un tratto pericoloso, perché comunque passano i bambini, passano i ragazzi… Penso non sia una spesa diciamo esagerata, però secondo me è una spesa fondamentale perché garantisce il passaggio pedonale a tutta la zona di Pernina. Più volte c'è la sollecitazione perché non c'è il passaggio e devono passare in mezzo ai campi o in mezzo alla strada. Quindi sarebbe utile secondo me iniziare a programmare questo passaggio pedonale, magari inserendolo nelle opere suddette. Grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Sindaco. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< Allora come sapete Via Vittorio Veneto è previsto nel piano urbano del traffico che fosse a senso unico con la realizzazione anche di un tratto di pista ciclabile che attraversa la stessa Via Vittorio Veneto; però ripeto, noi siamo aperti a rimettere in discussione il piano urbano del traffico, ovviamente non nella sua totalità perché ci sono anche delle parti che riteniamo condivisibili e giuste da applicare, sul resto confrontiamoci, con la consapevolezza come si disse anche l'altra volta che tutte le Vie sono interconnesse fra di loro e quindi quando vai a portare una modifica da una parte questo produce volte delle conseguenze anche a distanza di 1 km o 2 rispetto a dove hai prodotto il cambiamento perché ovviamente è tutto interconnesso. Però questa è una valutazione senz'altro. Sull'altra cosa condivido quello che dice Trabucco, oggettivamente secondo me quella è delle priorità, insieme anche questo da un punto di vista pedonale, da un punto di vista di traffico veicolare e non solo, l'altra sarebbe anche cercare di risolvere in qualche modo la situazione… In un modo efficace e funzionale la situazione che c'è all'altezza della Bottega del Lupo perché anche quella come traffico veicolare ha una sua importanza e priorità. Vediamo se nel prossimo anno riusciamo ad intervenire sia in un caso che nell'altro; però ripeto, noi cerchiamo sempre di programmare degli interventi, poi gli imprevisti sono all'ordine del giorno, le risorse non sono infinite; però sicuramente lo teniamo nella dovuta considerazione perché le riteniamo 2 priorità, perché la sicurezza viene e deve venire prima di altre cose. Il problema è che poi magari ti frana una strada e ti crea problemi di sicurezza e devi intervenire in un altro modo; però assolutamente si, la recepiamo l'indicazione. >>

Consigliere Luca Trabucco:<< Bene, grazie…no era appunto, risottolineo Via Vittorio Veneto oltretutto perché in quel modo rimarrebbe, non cambierebbe i sensi di marcia perché in effetti mettere un senso di marcia in Via Vittorio Veneto non è neanche facile, perché se lo fai verso il paese lo scarico poi diventa un problema, lo stesso lo scarico poi…diventa un problema su tutti e 2 il fronte, in quel modo verrebbe mantenuto il doppio senso e

21

Page 22: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

quindi… E si darebbe anche decoro a quel parcheggio perché sinceramente ragazzi oggi è in condizioni poco, poco idonee. Ripeto, poi oltretutto chi abita in Via Vittorio Veneto, faccio questa specifica, ma soprattutto chi sta nel lato della pizzeria ha l'accesso anche di dietro, quasi tutte le case hanno l'accesso di dietro quelle, dunque hanno anche la possibilità di parcheggiare sulle strade di dietro, non è che si va a creare delle cose, degli scompensi insomma penso di grave entità. Comunque pensando che poi magari ci potrebbe entrare anche la pista ciclabile, questo non lo so, questo magari poi va valutato al momento insomma. Grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Castellucci. >>

Consigliere Paolo Castellucci:<< Allora io più che altro volevo fare una sollecitazione; una sollecitazione intesa, vi pregherei di essere un pochino più celeri alle risposte delle interrogazioni scritte. In questo Consiglio Comunale mi doveva essere consegnata la risposta scritta all’interrogazione sul cimitero della Traiana, non mi è stato dato niente…si, l’ho fatta io l’ho fatta…ho fatto la battuta…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini: << Scusate un attimo…>>

Consigliere Paolo Castellucci:<< No di solito so che quando c’è il Consiglio Comunale le portate di per sona…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Paolo scusami perchè se no non viene messo a verbale quello che viene risposto; finisci interrogazione e poi ti rispondiamo, se no non si sente nel verbale. Grazie.>>

Consigliere Paolo Castellucci:<< Si, allora ho da avere quella risposta lì, c’ho da avere…poi dopo un’altra per quanto riguarda le fogne del Tasso di Publiacqua, che in pratica Publiacqua doveva dire se le richieste erano accettabili o no; anche questa è passata più di 2 mesi. Una riguarda il traliccio dell'Enel di Piantravigne che Enel si doveva impegnare a dare un pochino una risposta, insomma se riuscite un attimino a sollecitare tutti gli organi competenti. Vengo l'interrogazione; si si si…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Prego Sindaco. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< No noi siamo in difetto in codesta cosa e non va bene, bisogna senz'altro migliorare perché si risponde tardivamente, e a volte anche fuori dai tempi massimi rispetto all'interrogazione. Di questo ce ne scusiamo e ovviamente raccolgo l'invito per me e per la Giunta di rispondere in tempi più celeri e più congrui perché è una forma di rispetto verso i Consiglieri che producono comunque un impegno in tal senso. >>

22

Page 23: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

Consigliere Paolo Castellucci:<< Grazie Sindaco. Allora vengo l'interrogazione; l'interrogazione riguarda…>>Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<<…allora integra la risposta del Sindaco. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< È arrivata…però è stata protocollata la risposta e mi hanno detto che dovevano arrivarti; c'era quella del Tasso a cui ti ricordi a suo tempo ti dissi che avevamo inoltrato, siccome era competenza della Società, l'avevamo inoltrato alla Società Publiacqua quella interrogazione; è arrivata e appunto ti ho fatto rigirare quella risposta. Per il cimitero della Traiana proprio perché c'era, proprio perché c'era oggi la scadenza del Consiglio Comunale, proprio per oggi credo che abbiano finito di sistemare l'interrogazione e sia stata protocollata. Ovviamente come diceva il Sindaco in ritardo rispetto a quello che era, ma fondamentalmente nella risposta che poi è stata formulata, si va a dire che effettivamente andremo a prendere, ci siamo già presi in carico del problema, però alla fine poi bisogna andare anche per trovare una risposta, una soluzione, bisogna anche andare a fare delle valutazioni che possono, che sono di competenza di più attori. E non è una soluzione diciamo semplice veloce; perché abbiamo anche valutato una ipotesi, soprattutto per il cimitero della Traiana, il discorso di adottare una passerella mobile, ma non è fattibile perché non è, non ci sono gli spazi e le misure, quindi l'unica soluzione che è adottabile è una soluzione che vada a modificare quella che è la pianta del cimitero. Per fare questo ovviamente c'è bisogno di un iter un pochino più complesso, è il motivo per cui non c'è stata una soluzione fino ad oggi ecco. Perché se ci fosse stata una soluzione, sarebbe stata adottata. Siccome la soluzione non è, perché appunto è già stata discussa come ricordavi nell'interrogazione un annetto fa più o meno, siccome la soluzione non è semplice è il motivo per cui è aperta la soluzione. Altrimenti sarebbe stata chiusa. Detto questo, addiverremo presto ad una soluzione, e ovviamente si attende anche al parere della Sovrintendenza, che su questo può esprimersi e esprimerà da adottare e vedremo di risolvere anche questo problema. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Prego, Paolo. >>

Consigliere Paolo Castellucci:<< Allora l'interrogazione era per quanto riguarda la gara di metano, ATEM. Volevo sapere un po' come sta procedendo tutto l'iter burocratico, cosa avete fatto alla consistenza delle reti; poi volevo sapere un po' per quanto riguarda il discorso gestore gpl; come avete intenzione di muovervi con il gestore gpl perché a quello che mi risulta le reti che andranno messi in gara devono essere di proprietà del Comune; ora, le reti sono di proprietà del Comune, però sono affidate ad un terzo, sono affidate. E non so, mi corregga non lo so, ancora il contratto il gestore se ce l’ha per 15 anni, però di fatto sta che da quello che mi risulta per poterle mettere in gara bisogna che il Comune le rifaccia sue ecco, faccia una contrattazione. Questo, in generale un pochino come prosegue un po' tutto l'andamento. Grazie. >>

23

Page 24: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Vice Sindaco. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Si, allora c'è stato un ultimo incontro in Comune ad Arezzo, ora dovrei guardarlo non mi ricordo sinceramente così, più o meno circa un paio di settimane fa, con tutti i 39 Comuni della Provincia di Arezzo, o meglio una buona parte ma non c'erano tutti; il Comune, si è fatto ad Arezzo perché a suo tempo l'ho già detto il Comune di Arezzo è l'Ente capofila per quanto riguarda il procedimento e la gara del gas. Noi come gli altri Comuni siamo stati, anzi per primi siamo stati fra gli Enti, fra i Comuni che hanno dato appunto mandato al Comune di Arezzo di espletare tutte le procedure di gara, e abbiamo come anche altri Comuni, abbiamo già dato, perché abbiamo una quota per cui dovevamo dare l'incarico ad un professionista per redigere la gara, abbiamo dato… Girato quella quota che mi pareva fossero 12-13.000, non so se dico una… Mi pare che fosse un incarico per 12-13.000 euro e abbiamo girato al Comune di Arezzo proprio per appunto espletare tutta la procedura di gara. Quindi nell'ultimo incontro è stato… Il professionista che sta seguendo e sta tirando le fila di tutto ha fatto il cronoprogramma dell'iter della gara; come prima cosa ha dovuto, vuole che ci sia da parte di ogni Ente, ci sia lo stato di consistenza attuale delle reti, proprio perché appunto c'è bisogno di capire quelle che sono le reti di proprietà o meno, perché poi se devono essere messe a gara, bisogna anche capire quello che è lo stato delle reti, l'età delle reti; capire se alcune reti, perché poi c'è anche queste dinamiche, come anche nel nostro territorio, ci sono delle reti che sono di urbanizzazione e non sono state prese in carico, però comunque sono di fatto dei Comuni, quindi c'è tutto un discorso ancora da mettere a punto; e diciamo che il nostro Comune in questo caso non è fra quelli messi peggio, anzi perché ce ne sono altri che sono messi molto peggio. Noi nel 2010 avevamo fatto il conferimento a Intesa Siena perché noi siamo oggi a tutt'oggi soci di Intesa Siena, e da questo punto di vista siamo già un po' avvantaggiati perché diciamo che una parte o la grossa parte dello stato attuale di consistenza delle reti è stato fatto al momento in cui è stato fatto il conferimento a Intesa, perché c'è stata fatta una valutazione per ridarci in cambio poi quello che è la quota di partecipazione nella Società. Ci rimane però da fare tutta una rilevazione, se non fossero gli ultimi 7 anni, comunque anche nelle aree che a suo tempo però non furono contabilizzate, perché appunto ci sono dei lottizzi non presi in carico, come non erano presi in carico 10 anni fa, 7 anni fa ancora oggi alcuni non sono presi in carico, e quindi c'è da capire e c'è da dirimere queste questioni. Ma ripeto, non siamo nella peggio condizione, anzi da quello che è emerso nell’Assemblea forse siamo fra i Comuni che diciamo in questo senso sta meglio, nonostante che ci siano delle cose che non quadro non molto; ma è di fatto così. Faccio un esempio per tutti; il lottizzo Star alle Ville è stato costruito intorno agli anni 60-70… Voce fuori microfono… Va bene… Intorno agli anni 60-70 e si fa facilmente il conto per capire quanti anni è che c'è e non è stato preso in carico. Però c'è un servizio di rete del gas, per l'illuminazione pubblica, però è un lottizzo che è lì. Quindi fatto questo… Come dire, ci siamo dati 2-3 mesi di tempo per avere da parte di tutti i Comuni lo stato di consistenza delle reti, per poi procedere. Noi abbiamo già dato internamente incarico dei nostri Uffici di muoversi in questo senso, e contiamo di riuscire in questo periodo, in questo lasso di tempo a fare questa rilevazione in

24

Page 25: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

maniera da mettere poi in grado il Comune di Arezzo di poter procedere; perché appunto come dicevo su questa questione ci sono più Ambiti. Ovvero c'è una difficoltà vera, effettiva di diversi Enti di poter riuscire a fare, a svolgere gli adempimenti che devono; c'è difficoltà a finanziare o difficoltà di personale degli Enti in questo senso, ma a volte c'è anche un ostruzionismo forse anche politico che dovrebbe insomma essere un po' superato; perché se ci sono degli atti, degli adempimenti da rispettare di Legge, che siano piacevoli o meno piacevoli, che siano pro posizione politica o contro posizione politica, se ne deve prendere atto e basta; le Leggi sono fatte per essere rispettate a prescindere che ci piacciano o meno. Quindi è un atto dovuto che dobbiamo fare, la gara del gas, e ci dobbiamo muovere tutti in questo senso. Perché il rischio che si corre è quello che passino gli anni e gli eredi diventino obsolete sempre di più, il che poi fa saltare il sistema. Per quanto riguarda le reti del gas invece, del gpl, quelle reti, le reti del gas gpl sono adeguate tecnicamente salvo accorgimenti per far si che ci passi poi il gas metano. Detto questo non vuol dire che ci passerà il gas metano perché bisogna… Se no poi si fa confusione sulle frasi; si lavora per cui ci sia alla fine di tutto l'iter anche l'estensione di rete nelle frazioni di cui si discute, Piantravigne, Persignano, Malva, come è stato a suo tempo detto, si lavora per cui ci si arrivi, però questo non vuol dire che ci si arriva, ecco non si ha la garanzia. Noi siamo uno degli Enti che fa parte di tutto il contesto e ci si muove per giocare la nostra partita; così lo faranno anche gli altri e vediamo se si porta a casa. Ma ovviamente è la nostra volontà ferma di portare a casa questo risultato. E per questo abbiamo già fatto fare questa verifica all'interno delle reti del gpl ci può passare il metano, anche se vanno adeguate; ci sarà da spendere, chi vincerà la gara avrà delle spese in carico per adeguare eventualmente queste reti, perché non è… Mi dicevano far passare, chiudere il gas e farci passare il metano, si rischia di far saltare in aria tutto l'impianto; quindi bisogna rivedere un attimino proprio tecnicamente che soluzione c'è. E quindi niente, anche da questo punto di vista diciamo è di buon auspicio per il fatto che si voglia arrivare ad estendere la rete del metano anche nelle frazioni di cui appunto si è sempre parlato. >>

Consigliere Paolo Castellucci:<< Si, sono soddisfatto della risposta del vice Sindaco. È logico che questa gara comporta tanti cavilli burocratici e tutto quanto, insomma come tutte le gare, sono complicate; bisogna capire appunto su che direzione andare, e cercare una volta per tutte insomma di porre fine a questa cosa qui con un esito positivo. Anche perché poi dopo dando un pochino un'occhiata nei vari siti insomma del Ministero dello Sviluppo economico, dell'Anci e quant'altro, mi è capitato di vedere che nell’Ambito Provinciale di questa gara qui Castelfranco e Pian di Sco’ non fa parte della gara, è stata inserita per Firenze. Firenze 2. Ho qui una cartina, addirittura non so nemmeno… No, non fa parte, ora poi dopo te la giro, te la faccio vedere. Non fa parte della gara, della gara Provinciale, a livello Provinciale. Sì, non fa parte; e naturalmente per arrivare il metano a quelle 3 frazioni lì la cosa più sensata e più logica sia in termini di tempo, di risparmio economico in tutto quanto, è allacciarsi lì a quella tubazione, quella cieca che c’è su Certignano che nel comune di Castelfranco-Pian di Sco’. L'argomento è stato trattato dal Ministero dello Sviluppo economico, dall'Anci e dall’Autorità, e qui c'è una Norma a chiarimento che insomma vi invito magari anche a poterla prendere in visione perché si fa riferimento

25

Page 26: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

proprio alle reti del gpl, si fa proprio riferimento. Quindi insomma le possibilità sono varie, sono… Fate il possibile ecco per poter far si dopo che questa opera venga conclusa, perché sarebbe veramente importante, guardate; perché i cittadini ce lo chiedono continuamente. Grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Grazie Presidente. Allora io ho un paio di interrogazioni probabilmente con il vice Sindaco… Allora una era un chiarimento perché nella comunicazione è stato un po' generico però ha già illustrato un quadro generale; però volevo una cosa un pochino più dettagliata su quello che riguarda la strada di Campogialli; perché se non ho capito male è già stata fatta la gara, però volevo capire gli step che andiamo a fare ora nel prossimo mese. Quindi capire quello che ella parte in cui diciamo si va poi a cercare di avviare il cantiere, perché il tempo previsto per la fine dei lavori era agosto, questo era l'annuncio che c'era stato fatto… Agosto… Quindi diciamo che nel prossimo mese bisogna arrivare insomma a stringere per iniziare la parte di cantiere, un mese e mezzo, siamo già abbastanza avanti. Quindi volevo capire adesso quello che è stato fatto, però quali sono i prossimi passi, quali sono le prossime tappe e laddove ci sono delle difficoltà… eventuali. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Si, allora ricordo che la frana in oggetto è dovuta al maltempo dell’ottobre-novembre…ottobre-novembre era, ottobre-novembre. Insiste sulla Comunale di Campogialli, e non è l'unica, perché a suo tempo dissi anche che c'erano altre 2 frane, una meno importante sempre sullo stesso tratto che va dalla Setteponti al centro abitato, l'altra che è molto insistente dove appunto c'è il semaforo, c'è l'impianto semaforico, a valle che è quella da l’ Ascione al centro abitato che crea molte, ma molte preoccupazioni. Motivo per cui si sta cercando di correre e accelerare anche se non sembra, perché si vedono passare i mesi e non sembra, ma si sta cercando di accelerare proprio perché si rischia l'isolamento della frazione. È stata fatta l'indagine geologica per capire quale potevano essere, ricorderai che se ne parlò, verrà fatta un'indagine geologica per capire quali potrebbero essere le soluzioni adottabili; è stata adottata la soluzione di far creare questo by pass, questo by pass del punto di frana, punto del tratto perché poi si parla di un fronte di un'ottantina di metri; ed è stato fatto il progetto, approvato dalla Giunta e messo a gara. La gara comporta dei termini minimi per cui non si può accorciare più di tanto, sono trascorsi, e abbiamo giudicato alla ditta che è una ditta, ora non ricordo il nome ma comunque una ditta che ha Sede ad Indicatore, mi ricordo questa cosa, ha Sede ad Indicatore qui in Provincia, e quindi… Niente, abbiamo, dobbiamo rincontrarci con la ditta per appunto sottoscrivere il contratto e poi, almeno che non sia stato sottoscritto e mi è sfuggito, chiedo alla Segretaria… No… Quindi appunto dobbiamo incontrarci con la ditta e sottoscrivere il contratto, e poi come ho precedentemente detto nei primi, nella prima metà di maggio i lavori iniziano; o meglio, verranno affidati alla ditta, questo te lo assicuro, che nella prima metà di maggio i lavori vengono affidati alla ditta. Dopodiché poi la ditta deve installare il cantiere e effettuare i vari adempimenti

26

Page 27: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

insomma; avrà da ordinare il materiale, quindi il lavoro ovviamente prevede, prevedeva mi sembra un paio di mesi… 80 giorni, 90 giorni… Forse 3 mesi per essere ultimato, e sensatamente ti dico che ci vorranno un po' tutti perché il materiale va… 2-3 mesi di lavorazione c'erano; ma non tanto perché per la consistenza dei lavori, ma perché più che altro perché ci sono da fare gli ordini… Quindi le cose prima che arrivino, le materie prime, ne passa di tempo. Però mi sento di confermare quello che a suo tempo avevamo detto, e che con gli Uffici abbiamo ricondiviso, e quindi di dire che entro il mese di agosto la strada sarà riaperta; questo mi sento di confermarlo, cause poi superiori permettendo, perché se ci sono delle emergenze che sopravvengono, se ci sono dei problemi di maltempo che non ci permettono di lavorare, insomma c’è anche da vedere altre cose perché non siamo fare un disegno su una carta in una stanza, siamo a lavorare… Quindi non è sempre semplice definire tutti i vari rischi che possono correre. Però insomma è abbastanza, abbastanza verosimile dire che entro il mese di agosto la strada sarà riaperta. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Un piccolo chiarimento, la prima quindicina di maggio si fa l'affidamento del cantiere alla ditta… Voce fuori microfono… Poi diciamo l'affidamento dei lavori tecnicamente avranno altri 15-20-30 giorni prima di iniziare effettivamente su, diciamo……>>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Diciamo nel mese di maggio…>>

Consigliere Marco Bonaccini:<<…si dovrebbe fare tutto, dall'affidamento…>>

Vice Sindaco Di Ponte:<<…si dovrebbe iniziare dai, nel mese di maggio si dovrebbe iniziare…>>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Ok. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Considerando maggio, giugno, luglio, agosto… Siamo, ci siamo, siamo abbastanza in linea con quello che dovrebbe essere la tempistica di soluzione del problema. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Ok, perfetto. Sono soddisfatto della risposta perché comunque non sembra ma come ha detto il vice Sindaco, non sembra ma da quest'altra parte si è visto insomma che non è che ci si è buttata alle spalle questa problematica, perché… Quindi chiedevo, chiedevo un dettaglio preciso, perché comunque si è sempre seguito il procedere delle scadenze che ci ha dato su prima, le indagini, poi la parte di progettazione, poi diciamo le istruzioni del bando… Quindi diciamo che sono soddisfatto, anche perché comunque se i tempi di consegna saranno quelli previsti, penso che sia una cosa più che positiva ecco. Mentre c’hò una seconda

27

Page 28: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

interrogazione… Io questa volevo…la fo senza vena polemica, va bene vice Sindaco… La faccio senza vena polemica. Però volevo capire veramente cosa c'era previsto quando si è fatto quelle potature degli alberi lungo il Ciuffenna. La zona, dal parco fluviale passa tutta dietro, al parco pubblico… Cioè volevo capire, qual era l'obiettivo? Quelle sono piante vecchie, perché comunque sono abbastanza datate come piante, allora si volevano togliere, oppure erano piante che creavano delle pericolosità per la instabilità? Si voleva creare una nuova rete del telefono e quindi si è predisposto i pali per la Telecom per poter poi passare il telefono? Perché cioè, l'ho detto, lo faccio senza vena polemica però… Io capisco, se erano da togliere, si tolgono, si riprogrammaper quando ripiantarli, cosa rimetterci, dice…oh, purtroppo erano pericolosi, erano vecchi, erano malati, erano instabili, erano quello che vogliamo, perché comunque sappiamo che il pioppo non ha una vita secolare, non è una pianta che si secolarizza, è una pianta che in 20-30-40 anni arriva già a una fine vita…a una fine vita. Quindi diciamo che questo è un dato di fatto che già si conosce; però ad oggi… Secondo me si è avuto un intervento che non è né risolutivo per la stabilità, né per il paesaggio e né va a salvaguardare il parco in quello che è il suo aspetto, il suo decoro… Cioè per me o andavano bene, si dava una spuntatina, oppure dice guarda sono vecchi, si tolgono e se ne mettono degli altri… Così, cioè è veramente una rete per il telefono…>>

Vice Sindaco Di Ponte:<< No, sul discorso… Ormai non c'è vena polemica, ma insomma ormai il dibattito aperto sul discorso del verde… È come sul calcio, ognuno dice la sua, siamo tutti CT della Nazionale, siamo tutti agronomi, siamo tutti… Quindi va bene, è giusto che ognuno dica la sua. Mi ricordo che a suo tempo Carlo, l'ex Sindaco Carlo Pasquini, che aveva sempre da dire, e infatti quello è il posto, e va benissimo, ci mancherebbe che ognuno dica la sua, il patrimonio pubblico e quindi è giusto che ognuno… Tanti apprezzano l'intervento, andando sul banale, e altri lo criticano di più. Carlo suo tempo diceva, Carlo Pasquini quando si fecero altre potature, ma guarda che schifo ora non viene fuori le piante, sempre del parco pubblico parlo, quelle lungo Viale Europa, avete… Hai lasciato l’appendiabiti, sto facendo anche l'imitazione di Carlo, ecco hai lasciato gli appendiabiti, oggi sono rinverdite e sono, anzi sono diventate, hanno ricostruito la chioma; anche perché appunto, e questo volevo andare a dirti, se ne può discutere ma poi c'è uno studio dietro. C'è un agronomo che ha fatto una rilevazione e che ha indicato pianta pianta, le piante di cui tu citavi l'oggetto appunto, quelle lungo il Ciuffenna, pianta pianta ci ha detto: questa pianta va tolta, va abbattuta perché è instabile; questa pianta va potata perché appunto ha bisogno di essere ricompattata e ridimensionata; questa pianta va oltre che potata anche abbassata perché su 4 piante c’erano stati dei fulmini; perché se ci fai caso hanno tutte la stessa altezza, ce ne sono 4 che sono più basse, perché hanno avuto dei fulmini; e non erano piante che dovevano essere abbattute perché non davano problemi di stabilità, erano solamente bruciate in testa e quindi erano, ci diceva di capitozzarle nella parte che era stata bruciata in maniera che rigenerarsi. Tant'è vero che stanno rigenerando; è ovvio che quest'anno la chioma non la faranno, ancorché comunque la foglia la rimettano, ma dal prossimo anno, i prossimi 3 anni vedrai che saranno completamente rinverdite e che avranno ricreato il proprio corpo di

28

Page 29: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

fogliame. Poi si può anche, se giustamente si può che dire si potevano togliere e rimettere delle essenze come è stato fatto nel lato opposto, perché se ricorderai nel lato opposto prima quando ci furono nel 2010 lavori della cassa di esondazione alla Penna fu rifatta anche l'asta del Ciuffenna, proprio in quella zona dove c'è il ponte alle monache; dalla parte di là del fiume c'era un altrettanto Viale di pioppi, e furono tutti tolti e spiantati anche con le radici; e fu… Si decise con il Sindaco di allora che era Amerighi si decise di risistemare, di ripiantare le querce, sono delle querce, con delle ginestre, infatti vedrai, vedi che c'è una ginestra e una quercia, una ginestra e una quercia per tutta l'asta che va dal ponte, si dalla Fast Fashion ,fino al Ponte alle Monache. Altrettanto può essere fatto di qua, ma hanno una vita, come dicevi hanno un lasso di meno di 40 anni, anche 50, e ancora sono piante che non hanno, se non quelle che sono state indicate come pericolose, le altre non c'è motivo per toglierle; anzi, hanno… Danno parecchio ombra durante il periodo estivo… Oggi naturalmente no, oggi non è estate no, ma se le togli e aspetti le piante nuove prima che arrivino ad avere una dimensione del genere passano almeno 10-15 anni, ecco; anche se prima o poi dovranno essere tolte… È ovvio che il pioppo e così, fa parte del proprio ciclo naturale… È come gli uomini, un certo punto… Il Viale Europa tant'è vero che è stato, il Viale Europa è stato abbattuto perché è stato tolto tutti i pini, tutta la pineta e oggi siamo, nel prossimo mese vedrete che ci sarà la piantumazione dei nuovi, delle nuove essenze, dei tigli; e ci sarà anche con il Sindaco si sta organizzando, e con alcuni cittadini che hanno voluto esprimere questa volontà, di organizzare una festa degli alberi proprio per questo, per sottolineare l'importanza di avere un arredo verde, chiamiamolo arredo verde all'interno dei centri abitati che dà, serve più che altro a dare sollievo nei periodi estivi. Può insomma parlare di arredo verde a Terranuova, un Comune di campagna che per gran parte del proprio territorio è agricolo, porta l'asta dell'autostrada insomma… Questo problema si sente più nelle città, nelle grandi città, Firenze, Milano piuttosto che appunto nella nostra zona. Però insomma mi pare giusto sottolineare insomma l'aspetto dell'importanza della cultura del verde. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Si, sono abbastanza soddisfatto anche perché io ho sempre sottolineato al vice Sindaco che la programmazione è importante… E a parte che io ho sempre detto che la capitozzatura deve essere un'eccezione e non essere la regola di potatura, e invece a Terranuova da quando la manutenzione del verde è in mano al vice Sindaco la capitozzatura è una regola; diciamo se è sposato la politica della capitozzatura. Quindi questa è una cosa a cui io mi opporrò sempre e non c'è alternativa. Però quello che io ho sempre detto è la programmazione; cioè se lì si vede che su alcune piante non c'è la necessità di fare un intervento di stabilità immediato, ma si può fare in un periodo diciamo un pochino più esteso, se si vede che c'è una fine ciclo dell'area verde, allora io ho detto, programmiamo la sostituzione perché è anche brutto succedere come in Viale Piave, che noi si parte dal fondo alla cima e si estirpa completamente tutti gli altri. Se invece, esempio, se si fosse stati lungimiranti 5-10 anni fa e si fosse previsto di sostituire la prima parte del Viale un anno, la seconda parte del Viale l'anno dopo o l'anno successivo ancora, non avremmo mai avuto delle aree che poi a un certo punto dici… Cavolo quest'area verde è pericolosa va abbattuta, perché a quel punto la sicurezza passa avanti all'estetica e alla vivibilità, perché se diventa un pericolo il Comune ha l'obbligo di intervenire, ed è corretto; ma

29

Page 30: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

se noi si riesce a programmare con anticipo, allora cosa si fa; si dice guarda questo altri 3-4 anni va avanti, però facciamo così: un po', una parte si sostituiscono ora, questi si potano e si prevede che fra 5 anni si sostituisce quest'altra parte. Mentre la prima è ricresciuta la seconda si va a togliere e si va a ripiantare; quindi noi si ha una programmazione che quando si parla di verde deve essere lunga 5, 10, 15, 20 anni in cui si hanno dei periodi di intervento regolari; poi se ci sono delle emergenze si va ad intervenire là dove l'emergenza è puntuale. Però ecco cercare di tirare avanti un parco di 2-3-4 anni, poi capiterà magari fra 5 anni e dire, qui bisogna togliere tutto e si rade a zero completamente la alberatura di un parco e si riparte da capo. A un certo punto siamo costretti; però io dico, se si riesce a fare una programmazione puntuale, è meno impattante la sostituzione del verde, perché poi è vero che siamo un Comune di campagna, però vivendo tanti in paese, perché è comunque fortemente cementificato il paese perché è un agglomerato urbano, quella piccola area verde, quei 3 alberi, quella aiuola è importante; quindi ora se si va in Viale Piave, in Viale Europa e si vede il Viale Europa senza nemmeno un albero, insomma fa un po' impressione non vedere più un albero, siamo sempre stati abituati a vedere una pineta… Quindi è questo. Io sempre auspicato una programmazione puntuale e la auspicherò sempre. Grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Allora, si continua con i punti all'ordine del giorno, punto numero 4, le interrogazioni sono chiuse:

PUNTO N. 4 – RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 E RELATIVI ALLEGATI – APPROVAZIONE. IMMEDIATA ESECUTIVITA’

Il relatore è Morandini. >>

Assessore Gabriele Morandini:<< Siamo arrivati vicino al 30 aprile e di conseguenza approvazione del Rendiconto 2016. Cerchiamo ora di esaminare anche se velocemente un po' tutte le problematiche legate al Rendiconto. Per primo da mettere in evidenza l'avanzo di Amministrazione; il Rendiconto 2016 di cui un avanzo di 4.939.151,43; la composizione del avanzo è così determinata, la parte accantonata sono 2.933.040, la parte vincolata 29.351,65, poi abbiamo la parte destinata agli investimenti 1.392.720,21 e la parte di avanzo disponibile 584.039,57. Da parte accantonata che è quella maggiormente grossa è formata dai fondi; e c'è il fondo crediti di dubbia esigibilità, il fondo di fine mandato Sindaco, fondo rischi e spese legali, fondo risultati negativi delle Partecipate. Il fondo crediti di dubbia esigibilità è veramente alto, 2.850.000; vorrei evidenziare che questo fondo è stato calcolato come prescrive la Normativa, che dà un paio di possibilità di calcolo, il nostro Ufficio ha deciso di utilizzare il metodo che è leggermente più sfavorevole all’Ente, anche se fatto con l'altro sistema sarebbe stata la differenza forse di pochissime decine di migliaia di euro; inoltre abbiamo deciso di accantonare l'intero 100% del fondo, cosa che la Normativa ci avrebbe concesso per quest'anno una percentuale più bassa. Ma poiché tanto dobbiamo arrivare nel giro di un anno o due al 100%, visto che l'avanzo di amministrazione era sufficientemente ampio abbiamo deciso di applicarlo per intero

30

Page 31: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

tutto. Poi il fine mandato del Sindaco sono 7.500 euro, le spese legali 60.000, e il fondo risultati negativi 15.000. Poi c'è la parte vincolata che è abbastanza bassa di 29.151,65 che è una parte che per Legge, sono fondi che per Legge devono essere destinati a specifiche attività come per esempio le multe del codice della strada che una quota deve essere accantonata per le strade e via discorrendo; poi c'era qualcosa mi sembra per il verde pubblico, e comunque cose minimali. Poi c'è invece da parte abbastanza grande destinata agli investimenti che sono 392, e la parte disponibile del fondo 584. Dunque la gestione di competenza ha chiuso con un saldo positivo di 1.352.427,45; la gestione dei residui invece ha dato un saldo negativo come poi vi spiegherò in seguito. A queste qui, queste 2 somme, sommate poi all'avanzo applicato e all'avanzo non applicato del risultato degli anni precedenti, tornano quello che è l'avanzo di Amministrazione di questo esercizio pari a 4.939.151,43. Fondo di cassa è aumentato rispetto al 2015, siamo passati da 2.945.000 a 3.356.000. Per quanto riguarda le entrate… Dunque facciamo un piccolo esame velocissimo delle entrate; il titolo I presenta accertamenti per 7.519.000; i più importanti sono l’IMU, 2.640.000, la TASI, 846.000, l'addizionale Irpef, 700.000, la TARI, 2.532.000, il fondo perequativo dello Stato, 650.000. Il titolo II sono altri trasferimenti da parte dello Stato, ma hanno pochissima… E Regione, ma sono importi decisamente poco interessanti. Invece un altro titolo estremamente importante è il titolo III che ha accertamenti per 6.953.000, e di questo titolo le cose più importanti sono: i proventi da bene dell’Ente, 650.000, i proventi da servizi erogati, 2.731.000, i dividendi delle Società partecipate, 1.162.000, altre entrate sono, 2.291.000, e qui per noi è un importo molto alto perché in questa qui è compresa anche l'indennità ambientale della discarica. Da evidenziare sui proventi dei servizi, 2.731.000, derivano dalla casa di riposo per 1.738.000, gli asili nido… No scusate, 1.763.000 la casa di riposo; gli asili nido, 278.000, poi ci sono le mense scolastiche, 422.000 e il trasporto scolastico, 66.000. Complessivamente questi sono anche quelli che si chiamano servizi a domanda individuale, la copertura complessiva di questi servizi a domanda individuale è stata pari al 72,29%. Da evidenziare che la casa di riposo praticamente è a pareggio perché copre il 98%; gli altri servizi invece sono quasi tutti a rimessa, le mense si copre il 70%, ma nei trasporti scolastici per esempio siamo al 22, e per gli asili nido siamo al 35%. Poi abbiamo invece il titolo IV che sono tutte le entrate che servono a finanziare le opere pubbliche; qui abbiamo i contributi agli investimenti che sono circa 987.000; le entrate da alienazioni di beni, 61.000, e le entrate per oneri di urbanizzazione sono 489.000. Da tenere presente che poi una parte delle spese in conto capitale erano state finanziate con l'avanzo di Amministrazione che era stato di 611.000. Per quanto invece riguarda le spese, le spese complessivamente… Le spese correnti sono state 13.419.000; queste qui va bene diciamo che le missioni dove si spende di più sono i servizi istituzionali, 2.700.000, l'istruzione 1.450.000, il territorio e ambiente dove c'è tra l'altro la nettezza urbana per cui si spende 2.829.000, e le spese per i servizi sociali sono 3.750.000, lo sviluppo economico 241.000. Se invece si va a guardare questa spesa suddivisa in altra maniera, abbiamo che le spese per il personale sono circa 3.100.000; gli acquisti di beni e servizi, 8.710.000, i trasferimenti, 1.392.000, altre spese circa € 200.000. Se si va ad esaminare la spesa del personale, 3.100.000, è un po' in aumento rispetto agli anni precedenti perché si è fatta, si è cominciata a fare qualche piccola assunzione. La spesa in conto capitale… Dove sarà, bisogna andare a trovarla… La spesa in conto

31

Page 32: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

capitale sono state 2.327.000; le spese più importanti sono nei servizi istituzionali per 1 milione di euro, sulla scuola 175.000, beni culturali 57.000, sport 312.000, territorio ambiente 76.000, trasporti e viabilità 48.000, sociale 209.000. Per quanto invece riguarda i residui, in fase di riaccertamento dei residui attivi e passivi sono stati eliminati 346.756 di residui attivi e 86.000 di residui passivi ordinari e 179.645 di passivi, di residui passivi che erano coperti dal fondo pluriennale vincolato. I residui attivi che sono rimasti iscritti nel conto sono, gli attivi sono, 7.314.291 di cui 3.201.000 derivanti da esercizi precedenti; i residui passivi sono, 4.154.113, di cui 416.000 derivanti da esercizi precedenti. Subito allegati a questo discorso di residui guardiamo i tempi di pagamento. I tempi di pagamento nel 2016 sono stati 3,75 giorni in meno del tempo previsto dalla Normativa che è di 30 giorni; praticamente noi abbiamo pagato tutte le nostre fatture in 26,25 giorni. Per quanto riguarda invece di indebitamento la situazione è migliorata tantissimo dagli anni precedenti, attualmente il nostro limite di spesa per interessi passivi sarebbe 1.403.887, quest'anno abbiamo pagato per interessi passivi 35.512; dal punto di vista invece del debito effettivo abbiamo ancora debiti per 831.000 euro che sono tutte le rate dei mutui ancora da corrispondere agli Enti finanziatori. Patto di stabilità; il Patto di stabilità è stato rispettato, e anzi abbiamo avuto un saldo positivo di 2.503.000. Vi ricordo che il Patto di stabilità oggi, ora con la normativa prevederebbe il pareggio; un'altra cosa che vi vorrei evidenziare, poi ho quasi finito, sono alcuni indici che secondo me sono abbastanza importante. Abbiamo un indice di autonomia finanziaria che è pari al 97%, che vuol dire che il 97% delle somme che introitiamo e che ci servono per spenderli, derivano da entrate proprie. Autonomia impositiva, 51%; che sta a significare che il 51% delle entrate derivano da imposte e tasse. Il prelievo tributario pro capite nell'anno 2016 è di 611,96, che è ridotto rispetto al 2015 che era 664,52. La rigidità della spesa corrente che è rappresentata dalle rate dei mutui e dalle spese del personale quest'anno è stata del 22%, in leggero aumento rispetto all'anno precedente che era del 21, e questo perché si è fatto qualche assunzione, per cui… Così come la spesa del personale che rispetto alla spesa corrente nel 2015 era il 20%, ora è passata al 22%. La spesa corrente pro capite invece quest'anno nel 2016 è stata di € 1.092 ad abitante, nel 2013 era 1.173, e ci stiamo riducendo piano piano. La spesa invece pro capite in conto capitale è in aumento costante e passa dai € 70 del 2014 a € 189 del 2016. La velocità di riscossione e del 75%, che questa in aumento rispetto all'anno precedente che era il 69. La velocità di pagamento siamo l'80%, in aumento rispetto agli anni precedenti; vuol dire che l'80% delle spese che si fanno si pagano entro l'esercizio. Ultime 2 cose, il conto economico chiude con un saldo positivo di 194.798,86, il conto del patrimonio, il patrimonio netto passa da 37.714 del 2015 a 38.286 del 2017, è un incremento di 571. Questo incremento deriva da chiaramente il saldo positivo del conto economico di 194.798 più un aumento delle riserve previste dalle norme contabili; fra queste riserve c'è anche la parte accantonata del maggior valore delle partecipate, che essendo state calcolate con il patrimonio netto, mentre prima si calcolavano con un altro sistema, però la Legge ci dice anche in caso che ci sia un aumento di valore di queste partecipate che questa, la differenza deve essere portata a fondo. Credo di aver detto quasi tutto, se avete…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:

32

Page 33: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Io direi di dare subito la parola mi sento di dire ad Alba, che vorrà fare il minimo un intervento… Piccolo…>>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< …piccolo perché non sono d'accordo su come vengono fatte le Commissioni, soprattutto la Commissione Bilancio che viene fatta fuori tempo, ne abbiamo già parlato in Commissione, e è tutto pronto, è tutto fatto, si discute e si chiede le spiegazioni che in definitiva chiediamo qui. È vero che nel Consuntivo non puoi mettere, perché è un dato postumo, quindi è un dato fermo, un dato fatto. Però le Commissioni bisognerebbe farle facendo finta per lo meno che sono importanti, visto che è obbligatorio farla. Io mi rivolgo solo al discorso dei residui; cioè non vado a discutere cosa è stato speso o meno, perché è una scelta di campo che è stata fatta in Consiglio dall'attuale Amministrazione, io neutro potevo scegliere un modo diverso di operare, però tecnicamente è stato riportato giusto, sono scelte che avete fatto; l'unica criticità per me non tanto nel lavoro di accertamento, trascrizione eccetera, ma è sempre sui residui. Noi abbiamo complessivamente 3.201.370 di residui derivanti dagli esercizi precedenti. Poi abbiamo residui di competenza di 4.112.000; è anche vero che alcune, come si può dire, alcune imposte o alcune entrate, imposte in entrata, alcune entrate di tipo diverso vengono chieste ai cittadini il 16 dicembre, il 20 dicembre, oppure vedi la mensa che magari novembre e dicembre mi va a finire nell'anno successivo è quindi mi genera un residuo, che questo è scontato. Però se non vado errata e qui mi può correggere l'Assessore noi abbiamo un residuo attivo dell'asilo nido di 108.603, insomma sono 300 mesi non pagati considerata la media… E risalgono a anni pari al 2012, 2013 e 2014; pochi, piccoli, la somma più importante magari è quella del 2016. La mensa, sempre se non ho sbagliato a leggere sono 352.823 e risalgono ai tempi che furono, non tanto all'anno 2016, perché a quello del 2016 do sempre a giustificazione il fatto che arrivi in ritardo e lo paghi nell'anno successivo, quindi mi diventa un residuo. Poi le lampade votive anche queste, o fate come il Comune di Montevarchi che se n’è scordato e l’ha mandato l'anno dopo, € 79.000 di lampade votive io non so a Terranuova quanto costano, ma se sono…26… Qual è il costo della lampada motiva… € 18 per lo meno l'ultima volta che ho pagato Bucine, 79.009 diviso…19, no di più… Insomma sono tantine, cioè non è che sono poche lampade votive… Cioè quello che dico è, ma perché l'Amministrazione non si è data da fare per poterle recuperare; c'è anche l’ICI o l’IMU come la vuoi chiamare che è piuttosto alta; ci sono cose dal 2012 che non sono state incassate… Tutto quello che è andato a Equitalia probabilmente, non dico tutto tutto, ma il 90% andrà incassato una grazie all'intervento governativo. Ma gli altri, quanto si sta a incassare questi importi? Cioè sono servizi che sono stati dati, sono imposte che sono dovute e l'Amministrazione dovrebbe farsi carico in qualche modo di cercare di recuperarle. Ora non arrivo a dire il discorso che qualcuno fece se all'asilo, se non mi pagano la mensa non do mangiare a tuo figlio, questo no, però diamoci da fare perché quel costo… Cioè la mensa ha comunque un costo da un'altra parte, quindi io devo incamerare il servizio; ed è rivolta ad una lentezza dell'Amministrazione, secondo me, nel cercare di chiudere questi discorsi. Se è impossibile recuperare questi importi perché la famiglia è veramente in condizioni disagiate, eliminiamo il residuo; ci si abbasserà l'avanzo di Amministrazione, però eliminiamolo, è inutile tenerlo lì quando poi l'importo non lo potrò mai recuperare. Poi c'è un'altra cosa altre 2; la Usl

33

Page 34: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

8, la Asl 8 a cui noi dovremmo fino al 2015 dare 213.400 euro… Cioè scusate dobbiamo avere dalla Asl 8, è in contestazione dal 2013… 2014 se non sbaglio… Perché noi dobbiamo alla Asl un altro importo; non so se nessuno si trova d'accordo o seppure ognuno ha lasciato lo status quo; eliminiamolo, eliminiamo la compensazione, no che si elimini il residuo ecco perché ci s’ha anche il residuo passivo, quindi con pensiamolo; cioè queste sono operazioni che secondo me vanno fatte. Poi ridiscuto sulle mie solite € 300.000; anticipo proventi gestione su servizi ambiente ecc che furono rimessi in Bilancio e che riguardavano l'accordo fatto con S. Giovanni… 300.000 si dovevano riavere, ora si annullano, cioè non si avranno più; noi gli si sono dati e la cosa è morta lì. Noi abbiamo fatto una convenzione ora per il disagio ambientale, noi non gli diamo, gli diamo quello più l'obolo di 300.000; o lo compensiamo, è stato eliminato da residuo quindi non credo venga compensato, e rimango sempre della mia idea che è una… È stato un costo per il Comune di Terranuova Bracciolini, senza ottenere nessun vantaggio. Vantaggio… Vantaggio può essere anche fra virgolette un aiuto su qualcosa, non c'è bisogno di avere… Però queste 300.000 io ce l'ho qui dal 2011 insisto su 2011. Poi non… Per quanto riguarda i residui ecc, chiederei all'Amministrazione di darsi da fare per il recupero perché i soldi stanno sempre meglio in cassa mia che non in cassa di quegli altri. Ci sono situazioni disagiate, si risolvono; perché se tanto devo dargli il contributo, posso annullare quello che dovrebbero pagare; una scelta da fare, da decidere; però c'è anche la gente, le persone che hanno l'abitudine… Pagherò… Pagherò ora non è più il momento perché la mensa non è una spesa fuori dal mondo. L'asilo nido per alcuni può essere anche pesante ma la mensa no. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si, allora facciamo l'intervento del Sindaco, poi… Voce fuori microfono… Una cosa, parlavo con la Segretaria di stabilire un attimo quando facciamo la pausa perché poi la Segretaria ci dovrà lasciare per andare in un altro Consiglio. Quindi io direi di andare… No intanto fino alle 9, quando tu vai via, giusto?… Voci fuori microfono… Bene, ok. Prego Sindaco. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< No, velocissimo; solo per rispondere a Albarosa perché credo sia corretto è anche una assunzione di responsabilità; io condivido che l'Amministrazione deve essere puntuale oggettivamente nel recuperare i crediti che ha maturato perché sono servizi svolti che i cittadini hanno ricevuto e anche perché secondo me è un atto di equità rispetto a chi paga. È ovvio che chi non è in condizioni o sta attraversando un momento di difficoltà l'Amministrazione dà mano con i servizi sociali e tutti gli strumenti sono possibili; però in tal senso io ho dato una chiara indicazione all'Assessore al Bilancio di procedere in tal senso e di far procedere la struttura in tal senso, compatibilmente purtroppo con le note difficoltà di personale che abbiamo; ma con gli strumenti che abbiamo a disposizione, cioè che siano interni o con incarichi esterni noi bisogna procedere su questa direzione e sono assolutamente d'accordo. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:

34

Page 35: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Ci sono altri interventi? Fa l'intervento conclusivo Morandini dunque prima delle dichiarazioni di voto; prego. Ok… Prego allora Morandini. >>

Assessore Gabriele Morandini:<< Allora… Per quanto riguarda le osservazioni fatte all'intervento devo dire che in effetti i residui attivi sono una cifra abbastanza importante. Questo era anche intuibile dal fatto che se abbiamo un fondo di 2.850.000 è chiaro che abbiamo, che sono un po' a garanzia di questi residui. È chiaro che bisogna fare alcune distinzioni fra tutti questi residui, perché ci sono alcuni che effettivamente, come ha detto anche il Sindaco, c'è necessità di un intervento più presente degli Uffici in maniera da risolvere queste situazioni; altri invece no. Per esempio noi abbiamo parecchi residui che riguardano ICI e IMU, ma sono residui derivanti da un'attività direi meritoria di recupero evasione. È chiaro che quando si vanno a fare azioni di recupero si recuperano parecchi soldi, però c'è una quota, c'è anche una parte di avvisi di accertamenti che non viene pagato e in qualche caso siamo già, e questi ci sono, nel nostro caso nel caso dell’ICI ci sono già alcuni ruoli mandati ad Equitalia, che quando si mandano i ruoli a Equitalia poi quel che viene fuori dopo sarà un po'… È tutto un terno al lotto… Speriamo ora che con la rottamazione delle cartelle un po' di soldi arrivino. Ci sono invece altri tipi di residui attivi, per esempio quelli di cui te giustamente Albarosa facevi riferimento e che sono quelli relativi ai servizi a domanda individuale, dove oggettivamente lì bisogna trovare una soluzione; cioè nel senso bisogna premere un po' di più nei confronti dei contribuenti perché assolvano a quello che per Norma devono. Devo dire che una po' di problematiche sono venute fuori anche dal fatto che l'ufficio che deve pensare un pochino a tutte queste cose non è che sia particolarmente… Tant'è vero che abbiamo previsto ora un’assunzione all'ufficio Tributi per vedere di risolvere un po' la situazione. Credo che nei prossimi Consigli Comunale molto probabilmente porteremo anche all'approvazione del Consiglio un Regolamento che dovrebbe avere proprio lo scopo sulla rateizzazione; perché è chiaro che quando andiamo a chiedere ai cittadini di pagare una serie di somme arretrate, che in qualche caso possono essere anche cifre un pochino consistenti, dobbiamo anche avere gli strumenti diciamo così di persuasione per convincere il contribuente a pagare; uno di questi è appunto la rateizzazione del debito, perché è chiaro che se una famiglia poi gli si chiede dei soldi che non ha, se li rateizzi forse in qualche maniera si riesce a riscuoterli, altrimenti se uno non ce l’ha non te li dà, poi non ha alternative. Per cui ecco in un prossimo Consiglio Comunale molto probabilmente arriverà questo Regolamento sulle rateizzazioni perché dobbiamo chiaramente trovare questi strumenti per cercare di riscuotere. Tra l'altro un'altra delle problematiche che Albarosa non ha citato, ma tanto sono qui agli atti per cui non è che si può far finta… Però è la nettezza urbana… Sulla nettezza urbana obiettivamente c'è delle sofferenze, le cifre che non si riscuotono, trattandosi fra l'altro… Parliamoci chiaro è l'entrata più grossa che abbiamo, perché sono 2.500.000 di euro circa all'anno, per cui l'entrata è grossa; ma chiaramente quando non si riesce a riscuotere quelle cifre esplodono. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si aprono le dichiarazioni di voto. Bonaccini. >>

35

Page 36: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

Consigliere Marco Bonaccini:<< Grazie Presidente. Io mi ricollego a quanto detto da Albarosa nel mio intervento e quello che è stato il mio intervento nella Commissione dei Capigruppo. Perché il percorso di avvicinamento a questo Consiglio Comunale secondo me non è stato corretto per niente, perché quella che è stata l'inizio dell'invio del materiale del Rendiconto 2016 è iniziato con anticipo anche se i documenti sono arrivati scaglionati nel tempo. L'informazione di convocazione del Consiglio è arrivata molto ravvicinata, tant'è che non c'era la possibilità di scegliere la data della Capigruppo perché la prima proposta è stata venerdì… 20, 21? Non mi ricordo… Era venerdì… 21… E senza alternativa perché altrimenti si rischiava di fare una Capigruppo con il Consiglio Comunale già convocato e già inviato; cosa che poi si è verificata, perché non è stato convocato il sabato quando ci sarebbero stati i tempi tecnici, ma è stato convocato il venerdì diciamo all'ora di pranzo. Quindi noi si è preparato il Consiglio con la Capigruppo, con le Commissioni già tutto fatto e già tutto deciso. Ora, io ho avuto problemi anche personali di organizzazione, ho parlato con il Presidente della Commissione Bilancio che ha cercato in qualche modo di venirmi incontro, però come 2 giorni se uno non ce la fa, non ce la fa ad organizzarsi, quindi è colpa mia. Però non c'è stato neanche un percorso a monte in cui come ho detto nella Capigruppo si poteva organizzare prima, vedersi e dire: siamo un po' in difficoltà perché gli uffici stanno correndo ma le scadenze sono corte, in mezzo c'è Pasqua, in mezzo c'è il ponte del 25 aprile… Si ha difficoltà… Bene… Quando è stato fatto questo si è risposto sempre in maniera molto corretta, molto coerente e siamo venuti incontro derogando i tempi, derogando i modi di convocazione e derogando tutto. Ora a Leonardo dico, la volontà c'era, però la convocazione ufficiale della Commissione Bilancio è stata protocollata lunedì mattina per lunedì pomeriggio. I contatti c'erano stati nei giorni precedenti però siamo fuori anche da quella che è la trasparenza amministrativa, perché la convocazione deve essere fatta con i tempi giusti, con… Deve essere fatta con i tempi giusti in modo tale che poi il Protocollo deve aggiungere e deve essere dato avviso nel sito del Comune, perché comunque anche le Commissione sono pubbliche, quindi deve essere dato avviso precedente; poi se ci sono questioni di estrema urgenza si viene incontro a tutti e si passa a tutto, però questo è quello che ho da dire. Quindi la mia partecipazione a questo voto non ci sarà, quindi non parteciperò al voto. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Per… Per Terranuova in Comune fa Albarosa Fuccini la dichiarazione? Prego. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Dunque questo è un Consiglio che non ha mai superato i limiti mi sembra nel modo dello svolgimento del Consiglio. Però questo io non imputo a quello o a quell'altro, imputo un discorso di disorganizzazione nei nostri confronti; perché io sono stata interpellata se ero disponibile quel giorno o quell'altro, quindi c'è una disponibilità da parte di chi doveva convocare la Commissione; credo, come ho detto in Commissione, che debba convocare la Commissione non chiedere le singole disponibilità. Non si arriva mai, mai…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:

36

Page 37: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Però scusate qui devo intervenire io; scusami Alba e poi finisce, perché si travisa un po' quella che è la dichiarazione di voto sul punto. Se ci sono problemi sulla convocazione delle Commissioni si fa con una convocazione della Capigruppo, la Commissione Bilancio o quello che è necessario per parlare di un problema relativo alla trasmissione degli atti e alla convocazione delle Commissioni. Adesso però la dichiarazione di voto è un voto politico sul punto, quindi bisogna stare più attinenti al punto. Finisci Alba quello che stavi dicendo, però bisogna tornare sul punto politico, non su quello tecnico della convocazione. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Si, questo… Però questo discorso tecnico della convocazione mi porta a dire che io mi astengo, esco sulla votazione del Bilancio, perché questo è quello che lo ha determinato. Io, il Gruppo …>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Grazie Alba. Migliorini e Barbuti.… No, era per richiamare, per riportare un po'… Il mio intervento era per riportare un pochino la dichiarazione di voto a una dichiarazione politica. È ovvio che questo problema verrà riaffrontato in maniera tecnica, e se necessario non tecnico nelle relative Commissioni. Si prosegue con le dichiarazioni di voto, Migliorini e poi si vuole integrare appunto Barbuti. >>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< Allora, facciamo un po' di chiarezza perché forse è necessaria. Io in 2 anni e mezzo di Presidente della Commissione Bilancio queste critiche sono le prime penso che arrivano, perché fino ad oggi nonostante si sia in taluni casi non rispettato i tempi, lo si è fatto concordandolo, lo si è fatto concordandolo fra tutti, maggioranza e opposizione in modo da far si che si potesse arrivare alla Commissione come 2 condizioni fondamentali. La prima, che i membri dell'opposizione possono essere entrambi presenti, questo a discapito anche dei nostri, dei Consiglieri di maggioranza che ho sempre trascurato; io Presidente ho sempre trascurato Emanuele Ciabattini e Mauro Di Ponte tenendo in considerazione prima le disponibilità dell'opposizione. E questo nessuno mi può negare che è stato fatto così sempre per 2 anni e mezzo. La seconda cosa, pensavo che anche in questo caso potesse essere l'occasione, cioè si potesse fare con lo stesso metodo, per cui ho sentito Albarosa e ho sentito Marco quando i tempi per la convocazione della Commissione erano assolutamente pacifici, e non c'era… E se io invece che sentirvi singolarmente avessi inviato la convocazione della Commissione sarei stato assolutamente nei tempi. Poi ho sentito Albarosa, ho sentito Marco, mi ha risposto al messaggio dopo 2 giorni, io ho traccheggiato perché non volevo convocare la Commissione senza sapere che te eri presente; mi hai risposto che non eri presente quel giorno, ti ho chiesto la disponibilità anche per altri, per un altro giorno; ti ho chiesto prima se era disponibile e ho cercato di mettere d'accordo le persone in modo che fossimo tutti presenti alla Commissione con i dati disponibili. Questo l'ho fatto in buona fede, violando anche forse quelli che sono i tempi tecnici previsti dai Regolamenti del Consiglio. A questo punto questo non succederà più…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:

37

Page 38: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Migliorini scusa, torniamo…>>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< No no no…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<<… Sul politico…>>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< No Elisa mi concedi 2 minuti perché siccome, siccome sono stato……>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< No, sono chiari i punti di tutti, abbiamo capito, torniamo alle dichiarazioni di voto. >>

Consigliere Leonardo Migliorini:<<… fammi un richiamo scritto, non me ne importa nulla, io rispondo.… Rispondo, non me ne importa, fammi i richiami, quello che ti pare, non me ne importa, ora rispondo… È così ho fatto… Quindi pensavo che… Siccome non ho fatto neanche l'intervento… Quindi pensavo che potesse essere fatta una cosa di questo tipo, da ora in poi non succederà più. Questo mi dispiace perché io ho sempre creduto nelle Commissioni e ho creduto che si potesse andare in Commissione avendo gli atti disponibili, avendo dato la possibilità ai Consiglieri di leggere; purtroppo siamo un Comune piccolo; gli atti arrivano in ritardo? Non è colpa mia. Io cerco di organizzare la Commissione in modo che funzioni, da lì in poi se ci sono altre problematiche da oggi non mi prenderò più in carico di risolverle, andiamo pure in Commissione senza gli atti, andiamo pure in Commissione quando ci sarò io e Di Ponte così ci guardiamo negli occhi e non facciamo… E la Commissione non servirà assolutamente a niente. Detto questo, mi prendo un altro minuto per dire che secondo me il Bilancio che oggi andiamo a… Il Consuntivo che oggi andiamo ad approvare dà lo specchio di un Bilancio sano; per il terzo anno consecutivo abbiamo un Bilancio assolutamente sano. Velocità di riscossione, velocità di pagamento, Conto economico, velocità di investimento, questi sono gli indici che ci fanno capire come il nostro Bilancio possa soddisfare quelle che sono le aspettative dei cittadini, del Consiglio e della Giunta. 681.000 euro di avanzo di Amministrazione utilizzabile è sicuramente una cosa importante che ci deve far fare delle scelte oculate e precise. Chiudo facendo un breve accenno a quelle che sono le nostre spese sommate così alla buona per far capire anche a questo Consiglio e ai nostri cittadini dove vanno molto spesso… Dove abbiamo deciso di investire il cosiddetto disagio ambientale e gli utili derivanti dalla discarica. € 500.000 per l'asilo, € 200 per la mensa, € 200.000 euro per i trasporti, € 50.000 per la scuola più tutta una serie di voci che vanno sugli investimenti fanno nel totale l'intera somma del disagio ambientale e degli utili derivanti dall'attività della discarica che oggi possiamo dire il nostro Bilancio sia quasi totalmente svincolato da queste somme. Domani, qualora non ci fossero più queste somme sarebbe si difficile, ma con le tariffe e con le imposte pagate senza questa riduzione che il Comune applica, il nostro Comune sarebbe assolutamente

38

Page 39: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

capace di sorreggersi da solo. Questa era la considerazione che volevo fare per quanto riguarda il Bilancio Consuntivo. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Grazie, mettiamo in votazione il punto numero 4; si voti per la proposta. Favorevoli, come 11…chi è andato via…11 e 12… Favorevoli 12; contrari 0; astenuti 0 perché Terranuova in Comune e Percorso Comune non partecipano al voto. Si vota per l'immediata esecutività; favorevoli, 12; astenuti dal voto, 5. Si passa al punto dell'ordine del giorno numero 5… Scusa, c'è una comunicazione veloce di Barbuti. >>

Assessore Caterina Barbuti:<< No per cercare insomma di, anche per trovare quello che è l'obiettivo organizzativo migliore per tutti; io ho ascoltato anche in Capigruppo insomma quelle che erano le richieste di Bonaccini e un po' di tutti. Allora io sto cercando fin dall'inizio di creare un rapporto diciamo funzionale e che si riesca raggiungere insieme un livello di discussione insomma sulle cose e di stare su quelli che sono gli atti e cercare di aiutare quella che è l'attività extra Consiglio Comunale. Logicamente ci sono, il nostro Regolamento è molto stringente, quindi se si vuole essere precisamente alla regola ci sono dei tempi di convocazione, quindi devono passare 48 ore prima di convocare una Commissione, e noi avevamo anche approvato l'idea di mettere sul sito le convocazioni della Commissione, a parte per dare anche la possibilità un po' tutto il Gruppo o comunque anche ai cittadini di partecipare alle Commissioni. Logicamente ci sono delle regole anche per quanto riguarda il deposito, e insomma Morandini le conosce e gli Uffici stessi le conoscono; bisogna far passare un po' il messaggio dell'inderogabilità che spesso non è semplice diciamo far sentire come un'esigenza pressante e inderogabile. Sui Regolamenti secondo me è importante perché permette di arrivare ad una discussione un po' più consapevole; cioè la ratio del Regolamento è proprio questo, il Bilancio e il Regolamenti devono arrivare almeno 20 giorni prima perché così tutti hanno la possibilità comunque di studiare, di vedere e magari di proporre anche delle modifiche, oppure soltanto avere del tempo fisico per la consultazione. Proveremo diciamo ad oggi ad essere più stringenti più pressanti; insomma io in questo ci provo a far capire l’inderogabilità di alcune norme e comunque Regolamenti che ci siamo dati e che quindi tutti siamo un po' tenuti a rispettare insomma. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Bene:

PUNTO N. 5 – SECONDA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 – IMMEDIATA ESECUTIVITA’

Relatore Morandini. >>

Assessore Gabriele Morandini:<< Allora abbiamo con la Delibera precedente approvato il Rendiconto, con questa Delibera di variazione procediamo all'applicazione dell’avanzo, di una parte

39

Page 40: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

dell’avanzo di Amministrazione vincolato ad opere pubbliche. Premetto che questa variazione è una variazione esclusivamente del titolo II dell'uscita solo investimenti; con questa variazione applichiamo una parte dell’avanzo di Amministrazione per 685.100 per finanziare tutta una serie di opere sulle quali però io non mi soffermo, ma ve le spiegherà il vice Sindaco Di Ponte, visto che si tratta tutte di opere pubbliche per cui è più bravo di me e sa meglio di me tutto quello… La cosa che volevo evidenziare è che oltre a questa variazione per l'applicazione dell'avanzo di Amministrazione, è stato tolto dal piano delle opere pubbliche un investimento di € 125.000 per la villetta confiscata la mafia in località Le Ville che era fidanzata con un contributo Regionale, è stata tolta proprio perché facciamo una delle opere che si finanzia con i 685, un intervento su questa struttura, per cui era del tutto inutile mantenere l'altra. Un'altra cosa che volevo dire è che questa, l'avanzo di Amministrazione che ora intendiamo applicare verrà utilizzato come primo step per una cifra di 310 per finanziare i lavori di Viale Piave, che dobbiamo fare la gara presto. Perché chiaramente succede che una parte delle opere, quelle per l'importo di € 310.000 verranno finanziate con il finanziamento che aveva l'opera di Viale Piave. A questa, alla Delibera sono allegati tutti gli elaborati previsti, per cui c'è il pareggio di Bilancio, il parere del Revisore, il rispetto del Patto di stabilità e tutto il resto. E ecco anche la modifica al piano triennale dei lavori pubblici che qui è riportata nella nuova versione. A questo punto darei la parola a Mauro Di Ponte che vi illustra gli interventi finanziati. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Si, andare poi ad illustrare quello che è l'allegato. Appunto come sottolineava l'Assessore Morandini c'è un avanzo di Amministrazione del 2016 applicabile per 685.000 euro, e di questi appunto 310 verranno subito, ancorché c'è un aumento di spesa di 685.0000 euro, 310 verranno applicati sul piano delle opere pubbliche attuale per finanziare la gara a cui prima accennavo per fare iniziare i lavori, l'iter dei lavori per quanto riguarda il Viale Piave. Ovviamente la copertura di Viale Piave che ora nel dettaglio non ricordo, insomma ma quella copertura finanziaria di Viale Piave viene ovviamente girata sulla restante parte delle seguenti opere pubbliche. Questo ovviamente perché? Perché l'avanzo di Amministrazione effettivamente domani applicabile, mentre la copertura che mi pare fossero oneri di urbanizzazione non ci sono tutti complessivamente quanti sono stati calcolati, ma vanno di pari passo con quello che sono gli incassi che vengono fatti durante l'anno. Quindi siccome l'Amministrazione ha deciso che è prioritario l'esecuzione dei lavori per quanto riguarda il Viale Piave, abbiamo deciso appunto di rendere subito disponibile le risorse su Viale Piave. Nell'elenco dei lavori che andremo poi a svolgere nel corso del 2017 ci sono questa serie di interventi: € 50.000 vengono ridestinati per quanto riguarda il centro polivalente che stiamo realizzando a Le Ville e serviranno per allestire quello che è il resede esterno che non è oggetto, che non era oggetto dell'intervento attuale e della gara attuale; € 60.000 verranno destinati per la ristrutturazione della villetta confiscata alla mafia che come ha ricordato Morandini era prevista nel piano delle opere pubbliche per il 2018, l'abbiamo anticipata 2017 con un investimento minore rispetto a quello che la Regione avrebbe dovuto darci perché c'erano accorgimenti tipo l'ascensore o cose che poi non andremo ad installare, ma faremo un intervento diciamo essenziale per rendere utilizzabile quello

40

Page 41: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

spazio, quella unità immobiliare, che dovrà servire ai nostri servizi sociali per dare risposta a quella che è l'emergenza abitativa, che è sempre più appunto, che è sempre più stringente. Ci sono € 15.000 per la manutenzione straordinaria di Palazzo Comunale, che essenzialmente si tratta della manutenzione di quelle che sono le persiane, le persiane di cui oggi ancora un lato è sprovvisto. Ci sono, qui c'è un accorgimento contabile…5.000 euro per quanto riguarda le barriere architettoniche con altre voci di variazione, ma complessivamente ci sono ulteriori € 23.000 per l'abbattimento delle barriere architettoniche all'interno della scuola dell'infanzia appunto che consistono nell'andare a completare quello che è uno spazio per l'installazione di giochi ulteriori, di giochi inclusive per quanto riguarda appunto la possibilità di tutti i bambini presenti nei plessi di usufruire di questi spazi comuni. Ci sono € 6.500 per andare a fare la manutenzione o meglio a rifare l'impianto d'allarme della scuola dell'infanzia in Via Guido Rossa che ha dato non pochi problemi in questi mesi; ci sono ulteriori somme all'interno dei plessi scolastici; poi mi preme sottolineare ci sono € 20.000 per quanto riguarda la manutenzione dell'edificio alla Cicogna che è quello diciamo del circolo attuale della frazione, e serviranno per creare un ulteriore spazio all'aperto per la frazione e per coloro che appunto nella frazione animano la frazione nelle varie manifestazioni e feste durante l'anno, e sarà funzionale a questa loro attività. Ci sono € 50.000 di contributi che vengono dati per quanto riguarda la manutenzione dello stadio Comunale, dello stadio Matteini, e questo riguarderà vari accorgimenti; oltre ai muri di recinzione soprattutto verranno fatti interventi per quanto riguarda la messa a norma in sicurezza degli spogliatoi, che richiedono questo tipo di intervento; ci sono € 25.000 per l'implementazione del SIT, Sistema Informativo Territoriale; € 25.000 più altri € 55.000, quindi complessivamente € 80.000 per interventi di riqualificazione nei 2 quartieri di Pernina e Paperina; 2 interventi che avevamo durante l'anno scorso concordato con i cittadini dei 2 quartieri, e dopo averli tolti nella variazione precedente per motivi contabili, oggi li abbiamo rimessi e è impegno questo anno di portarli a termine. Così ci sono poi € 55.000 per, € 55.000 per… O meglio € 56.600, è stato modificato alla fine perché erano € 55.000, non mi ero accorto di questa modifica… € 56.600 per l'acquisto di un ulteriore mezzo per l'ufficio Tecnico, che fondamentalmente si tratta di una ruspa, di una terna; questo fa parte ormai di un piano avviato da almeno 5-6 anni per cui ogni anno andiamo a rinnovare il parco mezzi, in questo caso come di norma facciamo né dismettiamo 2 perché abbiamo già 2 termine, e ne prendiamo una nuova, perché questi 2 sono 2 mezzi che ormai hanno più di 30 anni e non sono più in grado di essere efficienti. Ci sono € 70.000 per quanto riguarda la manutenzione straordinaria della viabilità, e questo per la precisione è un intervento di messa in sicurezza della viabilità, perché servirà a collocare degli attraversamenti pedonali in alcune zone del capoluogo e sulla strada Comunale di Le Ville; ci sono 45.000 più più altri… Complessivamente sono € 70.000 sull'illuminazione pubblica che servono appunto ad andare a fare manutenzione o comunque sugli impianti già esistenti, quindi sostituendo gli attuali punti luce con dei nuovi pezzi a led; e soprattutto serviranno per andare a fare una piccola estensione di rete nella zona di Poggio Orlandi e completare il rinnovo del impiantistica che è in Via Vittorio Veneto; oggi c'è una linea aerea con dei tralicci in resedi privati, sono già state fatte tutte negli anni precedenti le predisposizioni quando fu riasfaltata la Via Vittorio Veneto, per andare a collocare l'illuminazione a terra, i pali. E in questa occasione qui andremo a

41

Page 42: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

completare questo tipo di riqualificazione di Via Vittorio Veneto. Ci sono ulteriori € 15.000 per la messa in sicurezza per la manutenzione ordinaria della segnaletica stradale; e poi € 30.000 per gli interventi di una frazione per due a Malva. Quindi proseguiamo questa che è la collaborazione con Loro per la frazione di confine e abbiamo ristanziato € 30.000 è già concordato con il Comune di Loro una serie di piccole manutenzione che andremo a fare all'interno della frazione. E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità, e nel particolare nella zona della Treggiaia e di un paio di punti della strada Comunale de Le Ville e sulla strada del Colombaio, dove ci sono delle zone di frana e quindi è necessario intervenire in maniera minimale perché era previsto di mettere una somma quasi raddoppiata e l'abbiamo dovuta dimezzare perché le risorse disponibili erano queste; però è necessario intervenire prima che la situazione degeneri ulteriormente. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono interventi sul punto? Fuccini. Non ci sono interventi, si passa allora alle dichiarazioni di voto? Ah, ok…Sindaco, c'è un intervento si…>>

Sindaco Sergio Chienni:<< No, una brevissima riflessione. Come avete visto abbiamo deciso di impiegare l'avanzo di Amministrazione che è anche abbastanza cospicuo, sono 685.000, in investimenti perché sono cose concrete che restano alla nostra comunità anche nel tempo. Siccome è già di fatto il terzo anno di mandato e ci avviamo alla conclusione quasi del terzo anno di mandato, perché a giugno saranno 3 anni precisi che siamo in carica, progressivamente stiamo vedendo… Lo so il mio forse è un giudizio soggettivo ovviamente è probabilmente un po' di parte… Però diverse cose andare al suo posto. Noi ci eravamo prefissi di sanare un po' di ferite nel corso del tempo che si erano procurate nel nostro territorio o per eventi calamitosi, o perché magari erano state lasciate indietro delle cose, erano state trascurate; e quindi abbiamo cercato di dare progressivamente risposta a queste cose. All'interno di questa variazione di Bilancio dell'impiego dell’avanzo di Amministrazione, c'è un ulteriore passo secondo me in tal senso insomma perché sono interventi diffusi sia nel capoluogo che nelle frazioni; sono tante piccole attenzioni di cui c'era bisogno. Se si va allo stadio Comunale ci si rende conto di come gli spogliatoi necessitano di un intervento, di come ancora ci siano i vecchi spogliatoi a cui è stato tolto il tetto in amianto, ma rimane ancora la superficie muraria, e fra l'altro dove il muro perimetrale poggia in un tratto su alcuni materiali edili che ha la ditta a fianco, che se li dovesse togliere viene giù la parte di muro dello stadio. Sono tanti interventi, tante piccole, io le chiamo tante piccole ferite, tante piccole o grandi ferite che ci sono, il nostro è un territorio vasto ma che in maniera certosina stiamo cercando compatibilmente con le risorse nelle nostre disponibilità passo passo di rimediare. Avevamo preso un impegno nelle Assemblee pubbliche fatte a Paperina e a Pernina che sono i 2 quartieri più popolosi del capoluogo, sostanzialmente di fare degli interventi condivisi che riguardano la pubblica illuminazione, gli arredi, le strade, tutte cose che sono utili alla funzionalità e al decoro di quelle aree, ecco oggi diamo una risposta concreta a quell'impegno pubblico che ci eravamo presi. Così come la sicurezza delle strade, perché la Treggiaia, il Colombaio, Le Ville, sono strade che dei nostri abitanti

42

Page 43: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

transitano quotidianamente e che non sempre sono all'altezza delle aspettative. Queste come tante altre cose insomma sono un segno concreto, perché gli investimenti poi restano; è importante anche la spesa corrente, perché nei servizi sociali e quant'altro ci permette di dare una mano a chi è rimasto indietro, però è anche importante progredire a livello strutturale, far progredire la nostra comunità, e questa vuole essere una risposta. Poi ovviamente rispetto alle priorità possiamo avere anche vedute diverse, perché magari uno ritiene prioritaria una cosa piuttosto che un'altra, ma credo che queste siano comunque risposte che la nostra cittadinanza si aspettavano e che sono necessarie. Sta a noi e a volte lì facciamo un pochino più di fatica per burocrazia, a volte per insufficienza di personale, altre volte per altri tipi di problematiche, per poi tradurre praticamente quelle che sono le indicazioni che il Consiglio Comunale dà in tema di Bilancio. Però ecco secondo me nel tempo si vede piano piano che alcune cose vanno al suo posto e credo per chi amministra questo sia un elemento di gratificazione. Poi c'è il pungolo delle cose che non vanno e vanno ancora migliorate, e questo ci impegnamo tutti insieme a cercare ovviamente di arrivare anche agli altri risultati che ci eravamo prefissi e che i nostri cittadini si aspettano dal nostro operato. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si aprono le dichiarazioni di voto. Bonaccini… Fuccini. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Non condividiamo varie cose di quello che è la priorità che voi avete scelto; però siccome non possiamo votarle separatamente, cioè non è che ogni scelta la possiamo votare, votiamo a favore per via del discorso dei bambini; dell'asilo, dei giochi dei bambini che non hanno, purtroppo fisicamente non hanno la stessa situazione dei bambini normale. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Allora io prendo spunto dall'intervento nostalgico diciamo di Bilancio che ha fatto il Sindaco in quello che ripercorre un po' quello che è il percorso… Voce fuori microfono… Nostalgico nel senso di guardarsi indietro e dire beh… Voci fuori microfono… No, ma nostalgico non è mica una cosa brutta, è ricordare qualcosa del passato, no… Io voglio andare invece sul nostalgico, perché comunque questa Amministrazione si prende dei meriti che ha; però va riconosciuto che rispetto al passato è cambiata anche la Normativa, perché l'Amministrazione precedente di cui alcuni di noi facevano parte avevano delle regole di Bilancio e di Patto di stabilità un pochino più stringenti; la capacità di investimento in quel periodo ha ristretto il raggio di azione o di realizzazione dell'allora Amministrazione che… In maniera significativa… Poi se quella Amministrazione poteva fare peggio o meglio, ognuno di noi ha la propria opinione su quello che è stato il Bilancio dell'Amministrazione precedente; però non siamo qui a rivangarlo, col tempo ci si accorge che probabilmente questa Amministrazione qua ha iniziato realizzando opere che partono dal metti in Bilancio 2011, metti in Bilancio 2012, soldi che avevamo stanziato

43

Page 44: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

nell'Amministrazione precedente, soldi che comunque continuavano ad entrare e per quella che era la Legislazione dell'epoca ci spingevano ad abbattere i mutui, ad estinguerli, perché avevamo tanti soldi, non sapevamo come spenderli…dice, estinguiamo un mutuo, abbattiamo l'indebitamento… Questo è stato un percorso che questa Amministrazione ha ereditato dalla precedente che cioè dopo si è rivelato che aveva un senso; però non… Quello che voglio dire è questo, ad oggi l'avanzo di Amministrazione viene impiegato, ed è una parte importante della vita amministrativa dei Comuni; cioè non tenersi i soldi, perché i Comuni sono i primi Enti che devono spendere, perché comunque soldi che incassano non lo fanno per fare profitto, li devono poi riversare sul territorio in servizi e in opere. Quindi che si sia dato un cambiamento in questo senso secondo me è positivo, non può essere negativo; perché un Comune che fa decine e centinaia di migliaia di euro di avanzo di Amministrazione fa un errore, fa un errore grandissimo, questo è il dramma. Un Comune che tiene i soldi in cassa strazia il territorio; quindi quando si va, quando il Sindaco secondo me parla di ferite da sanare, di situazioni in passato che si aveva meno attenzione, è vero, però è anche vero che oggi col Bilancio armonizzato abbiamo una visione, una gestione differente. Poi ognuno trarrà le sue valutazioni da quello che è l'ambito amministrativo… Comunque tornando alla dichiarazione di voto, non scendendo troppo nei dettagli, io non parteciperò neanche a questa votazione ma per coerenza con quella precedente; perché comunque il Consiglio era questo e con questo vado avanti. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ad una dichiarazione congiunta di Migliorini e Sindaco. >>

Sindaco Sergio Chienni:<< No, rubo 30 secondi al Leonardo semplicemente per sottolineare che mi fa piacere quello che evidenziava Albarosa rispetto ai giochi inclusive, perché tutte queste cose nascono da una sensibilità che matura rispetto all'esperienza, oltre a una sensibilità che uno si porta dietro; però nel caso specifico c'è un bambino che sta facendo un percorso nel nostro ciclo di studi che prima… Infatti prima abbiamo fatto gli interventi all'asilo nido e poi successivamente alla scuola dell'infanzia, che di fatto ha tracciato una strada e ci sta rendendo uno dei Comuni diciamo più attenti a questa questione; e speriamo sinceramente, ma non lo dico per piaggeria per Terranuova, ma proprio in maniera diffusa rispetto ai bambini con difficoltà motorie, che anche gli altri Comuni seguono questo esempio perché alla fine non si tratta di grandi cifre, e con un intervento economicamente sostenibile si può dare delle opportunità che cambiano l'esistenza. Io ero il giorno dell'inaugurazione del primo gioco inclusivo e del tappeto di gomma colorata, con gomma antitrauma c'ero, vi avrei fatto vedere la felicità del bambino di poter giocare con i loro compagni… Io quando sono venuto via, non mi vergogno a dirlo ero commosso, eppure voglio dire si era fatta poca cosa; eppure quella poca cosa cambia la quotidianità di un bambino, quindi da lì in poi siamo partiti con convinzione su questa, con ancora maggior convinzione su questa strada, sicchè mi ha fatto piacere quello che diceva Albarosa. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:

44

Page 45: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Migliorini. >>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< Si. Sono pienamente d'accordo sul fatto che i soldi non è scontato che tutti i Comuni e tutti gli Enti avendo i soldi riescano ad amministrare bene, perché per amministrare bene i soldi vanno spesi tutti; perché ogni soldo, ogni euro, ogni migliaia di euro rubato che non viene investito è un euro rubato alla collettività. È per questo che chi come me, Sergio, Mauro era anche nella precedente Amministrazione sta benissimo quanti e quali sforzi allora venivano fatti per liberare la parte corrente della spesa, la spesa corrente. Non solo, quando si… Nella scorsa Amministrazione e anche in questa Amministrazione tante volte si è detto, ok investiamo questi residui per andare ad eliminare i mutui, per andare ad eliminare i prestiti e liberare spesa corrente; quelle erano scelte dolorose per l'Amministrazione, erano scelte dolorose anche per i singoli Consiglieri che si trovavano a dover fare delle scelte a volte comprendendole, comprendendole fino ad un certo punto… Perché… Si va ad abbattere un mutuo… Ok, ma perché invece che abbattere un mutuo non si fa un'opera che i cittadini che chiedono? No, perché… Questo è stato un percorso virtuoso, dovuto alle Leggi in parte, dovuto a scelte dell'Amministrazione forse più che alle esigenze di Legge, perché se ci si attiene solo alla Legge si fa il compitino e non ci si trova poi la possibilità concreta di spendere. Oggi oggettivamente ci si trova a godere di una situazione economica del nostro Bilancio positiva che ci dà capacità di investimento per le scelte che sono state fatte in particolar modo in questi 2 anni da questa Amministrazione, in parte anche dalla precedente Amministrazione, ma che vengono anche, che vengono qui da un percorso che ha visto purtroppo in degli anni un investimento, una spesa in conto capitale basta. Ed è per questo che il Sindaco giustamente secondo me dice che oggi si ha la possibilità di andare a sanare alcune ferite; perché quelle ferite le avevamo ben presenti fin da allora ma non si potevano sanare perché stavamo facendo un'opera di messa in sicurezza del Bilancio. Quello che dicevo prima secondo me è molto importante; oggi noi con il disagio ambientale facciamo investimenti e abbattiamo le tariffe; domani che chiude la discarica e non lo possiamo più fare, il nostro Bilancio starà in piedi, questa era una cosa importante da fare, questa era la cosa che l'Assessore al Bilancio aveva a inizio mandato l'onere importantissimo di portare a termine. Secondo me oggi iniziamo veramente a vedere la possibilità di investire in maniera buona, investire quelle risorse che il Comune ha e che vengono tutte dei propri cittadini; perché lo dicevamo l'altro giorno con Gabriele i trasferimenti dello Stato oggi sono € 350.000, per cui poco e niente. Io penso che anche questo elenco di opere che ci ha detto Marco confermi la bontà del Bilancio come avevo detto nel mio precedente intervento. Per cui il nostro voto sarà favorevole. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si mette in votazione. Favorevoli, 14. Astenuti dalla votazione, 1. Si vota per l'immediata esecutività; favorevoli, 14. Astenuti dalla votazione, Bonaccini per Percorso Comune. Si fa il punto numero 6:

45

Page 46: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

PUNTO N. 6 – ADOZIONE VARIANTE N. 07 AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE AI SENSI DEGLI ARTT 30 E 32 DELLA L.R. 10.11.2014 N. 65. MODIFICA ALLA ZONA F3 TER 01. IMMEDIATA ESECUTIVITA’

Relatore Romei. >>

Assessore Deborah Romei:<< Allora la modifica al Regolamento Urbanistico che andiamo ad approvare si è resa necessaria a seguito dell'ampliamento della mensa… Si… L'ampliamento della mensa; la mensa ha la necessità di rivedere gli spazi relativi alla preparazione dei pasti e il progetto praticamente prevede un ampliamento nella parte tergale della spesa. Da un punto di vista urbanistico poiché va data poi la conformità al progetto, l'ampliamento ricade in un'area attualmente prevista a parcheggio che è all'interno del plesso scolastico. È per questo quindi che è stata predisposta la variante; praticamente percorrendo all'interno il resede scolastico tutta la zona FE TER 01. La variante che andiamo ad approvare è una variante semplificata, quindi significa che adesso noi la adottiamo, sarà pubblicata nel BURT per 30 giorni e se non ci sono osservazioni sarà automaticamente approvata. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si apre la discussione; Fuccini. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Volevo chiedere, si va a prendere la zona che era parcheggio? >>

Assessore Deborah Romei:<< Nella parte retrostante della mensa, da un punto di vista urbanistico c'era una zona…>>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Destinata…>>

Assessore Deborah Romei:<< Destinata a parcheggio; quindi pertanto era un parcheggio pubblico. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Bene, dove andrà rifatto quel parcheggio pubblico, che mancano tutti da morire? >>

Assessore Deborah Romei:<< Quel parcheggio pubblico era un parcheggio pubblico destinato da un punto di vista urbanistico come pubblico, però era chiaro che era un parcheggio a servizio della mensa e a servizio del plesso scolastico. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:

46

Page 47: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Se quel parcheggio si leva per allargare la mensa, anche se era destinato alle macchine di chi andava a mangiare, dove mettono le macchine loro? >>

Assessore Deborah Romei:<< Nel progetto della mensa c'è, è previsto anche tutto un intervento di riqualificazione della viabilità interna, dei percorsi, e verranno, e verrà ritrovato un'area destinata a parcheggio con i mezzi, destinata ai mezzi; però non era… Era destinato come, urbanisticamente parlando come un parcheggio pubblico, però di fatto poi era un parcheggio a servizio della scuola e della mensa. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< È finito l'intervento? Di Ponte. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<< Si allora, la variante è l'atto propedeutico che servirà alla Società, la Pluriservizi ,che gestisce le mense per concessione, per concessione del Comune e quindi si tratta del primo iter di tutto il percorso che poi porterà alla effettiva espansione del plesso della mensa scolastica. Scolastica e non, perché poi insomma ci vanno anche i dipendenti Comunali. Si tratta di un percorso, di un'estensione di quello che è la struttura della mensa che viene fatto non perché si voglia rendere, perché ce lo siamo levati dalla testa perché ci piace fare l'edificio più grande o perché la Società… No, perché ci sono delle Normative da rispettare. Allora intanto nasce dalla necessità e dall'esigenza del fatto che il Centro servizi svolge il servizio di mensa anche per il Comune di Loro Ciuffenna, quindi lavora più vasti rispetto a quelli che lavorava precedentemente. Questo comporta dei volumi di lavoro e di carichi di lavoro del personale che sono più importanti; e da quello che sono le Normative per la sicurezza sul lavoro della Asl e quant'altro, è necessario andare ad adeguare quelli che già gli spazi erano precedentemente al limite. E quindi sono quelli della cucina, piuttosto che quelli degli spogliatoi per i dipendenti, dei servizi igienici, quindi serve a rendere la nostra struttura completamente a norma, conforme. Oggi appunto non è che non sia a norma però è in una fase di limbo, per cui appunto parlando anche con gli Enti che sono preposti al controllo, hanno suggerito alla Società di adeguarsi quanto prima a questo; per cui la necessità di attuare una variante semplificata per accelerare tutto l'iter per l'adeguamento della struttura. Per quanto riguarda poi il discorso dei parcheggi, i parcheggi sono sulla carta parcheggi, quell'area è sulla carta a parcheggio, perché effettivamente c'è una sbarra, lì non si entra; o meglio che possono entrare gli autorizzati o coloro che devono andare nelle strutture sportive a svolgere le proprie attività, e quindi di fatto alcune zone sono utilizzate, ma lì dietro la mensa di fatto non c'è parcheggio, c'è solo una zona di carico-scarico per i fornitori del centro cottura. Poi i parcheggi… I parcheggi effettivamente per rispondere a te Albarosa, effettivamente sono stati fatti in un'altra zona, che sono quelli diciamo nel lato che guarda a Nord… Nord? Nord diciamo Nord… Che guarda diciamo al Palageo, ecco… Dove c'è la città-giardino, quello è un parcheggio che è stato costruito proprio in risposta all'osservazione che facevi te, che è una zona carente di parcheggi. E nella provvisione di piano lì c'è una zona a parcheggio, sono circa 100 posti macchina che ancora non sono ben entrati nell'armonia, nella testa delle persone e delle famiglie soprattutto che poi vanno ad

47

Page 48: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

usufruire degli spazi pubblici dei plessi scolastico e sportivo; e poi l'altro parcheggio che invece è in programma e che abbiamo in programma di fare, che è quello dietro al palazzetto dello sport che servirà a completare poi anche l'asse viario che va da Pernina alla strada Comunale per Le Ville, quindi insomma quell'area lì, quello sarà un ulteriore parcheggio che servirà poi tutto il plesso sportivo e scolastico. E a quel momento lì, quando sarà fatto effettivamente quel parcheggio, si potrà davvero ripensare poi anche tutta la viabilità a servizio dei plessi scolastici e sportivi; perché effettivamente siamo proprio quasi diciamo arrivati al limite della praticabilità, perché non c'è ancora l'abitudine ad utilizzare i parcheggi di città-giardino, e che ancora la costante testardaggine di voler portare con la macchina i figlioli fino a dentro il cancello scolastico, specialmente quando piove; e diventa una situazione che è poco gestibile. Si è cercato diciamo dalla parte della scuola materna di chiudere l'accesso come era stato, come si era preso di suggerimento anche da alcune voci della scuola, però è comunque tutto un giocare a chiudere o a aprire o spostare, ma è il giochino delle 3 carte, siamo sempre lì. La soluzione vera ci sarà quando ci sarà il parcheggio e a quel punto si potrà pensare di rimettere delle zone di divieto o fare utilizzare in maniera più importante le 2… i 2 spazi che sono nel parcheggio nuovo, il parcheggio della città-giardino anche, anche dai mezzi pubblici. Ecco senza andare ad incastrarsi nelle stradine interne di Terranuova che poi sono un rischio continuo tra incidenti in Via Vittorio Veneto e cose varie, che se non si prende una soluzione drastica alla radice, non si arriva mai ad una soluzione perché si sposta il problema da una zona ad un altra. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono altri interventi? Si passa alle dichiarazioni di voto; Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Si io approfitto per dire due parole della dichiarazione di voto; cioè essenzialmente viene conformata tutta l'area in modo tale da poterla poi gestire in fase di progettazione; cioè ho espresso parere favorevole in Commissione perché comunque era sensata a quello che è l'ampliamento, che è poi la gestione degli spazi. Il problema che è stato sollevato in questa discussione da Fuccini, Romei e Di Ponte, io sono sempre stato abbastanza attivo su quel parcheggio lì accanto al Palageo e alla palestra, e si che è il parcheggio di città-giardino… Questo è ad oggi al 90% collegato con le strutture sportive, manca soltanto un piccolo tratto; perché da lì si può fare, lì si può fare, fra le 2 strutture si può fare una porta di ingresso, isolata dal resede scolastico e a servizio delle 2 strutture, in modo tale che nell'orario di apertura si apre al resede scolastico, quando il resede scolastico deve stare chiuso si chiude, ed è soltanto a servizio delle 2 strutture. Come ho fatto ben presente più volte lì basta davvero solo un piccolo sforzo per creare un servizio ottimo quelle che sono le Società sportive, magari un po' meno del palazzetto ma del Palageo e della palestra si, sì; anche perché succede poi che ci sono manifestazioni qui a Terranuova che coinvolgono il centro e quell'aria diventa diciamo difficile da raggiungere in alcune situazioni. Per esempio la festa di primavera che sta pian piano evolvendo verso un Perdono primaverile, è una bella cosa, è una bella iniziativa, e piace; però in quel periodo comunque le strutture sportive sono utilizzate, quindi o noi ci si programma per bloccare tutte le attività, oppure gli si dà modo di avere una via alternativa a

48

Page 49: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

quella del centro, un parcheggio diretto a servizio; perché comunque in quei giorni per dire abbiamo assistito a delle manifestazioni nelle 3 strutture e il disagio c'è stato. Quindi questo ho detto, come ha detto il Sindaco a volte con dei piccoli sforzi si fanno delle cose che sono utilissime e non ci se ne rende neanche conto. Quindi il parere alla variante sarà un voto favorevole. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ermini. >>

Consigliere Francesco Ermini:<< Si, anche come Gruppo siamo favorevoli alla modifica del Regolamento Urbanistico; si vede ovviamente in questa modifica che si crea una macro area Polo scolastico che comprenderà anche il Palageo; era di già, c'era una vecchia stradina di collegamento e di separazione fra le 2, c'è da stabilire appunto come dissi anche in Commissione come fare la separazione con diciamo la parte sportiva, palazzetto, centrale a cippato anche se è un locale tecnico, e poi eventualmente in futuro quella che sarà la destinazione del campetto che era il campetto da calcetto che era quello della scuola. L'importante ovviamente è ribadire che l'intervento di un nuovo parcheggio lato chiesa, come ti dissi anche un'eventuale hub per gli autobus risolverà tutti i problemi di Viale Piave, Viale Vittorio Veneto, Piazza della Liberazione e limitare un po' le mamme che portano i bambini dentro al cancello. Quindi noi siamo favorevoli alla modifica; grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Migliorini. >>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< Si, molto velocemente perché hanno già, ha già parlato il vice Sindaco di questo, appunto la sistemazione globale dell'area è fondamentale; la sfida più grande che questa Amministrazione si era posta in campagna elettorale era quella di trovare le risorse per realizzare il parcheggio dietro la nuova chiesa e a fianco del palazzetto, quella era forse la sfida di fondo veramente grossa in termini economici e di impegno che si era preso; le prospettive sembrano essere positive per cui questo si colloca come un passo in quella direzione; per cui il nostro voto sarà decisamente favorevole. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si mette in votazione il punto; favorevoli, unanime. Si vota per l'immediata esecutività; favorevoli, unanime. Sono 15, unanimità di 15 votanti.

PUNTO N. 7 – APPROVAZIONE DEL PIANO INTERCOMUNALE DELLA MOBILITA’ CICLISTICA E SOSTENIBILE. IMMEDIATA ESECUTIVITA’

Relatore, Romei. >>

Assessore Deborah Romei:

49

Page 50: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< Allora con questo atto approviamo il piano intercomunale della mobilità ciclistica e sostenibile. Il piano ha praticamente lo scopo di creare un sistema alternativo alla mobilità tradizionale e di rendere soprattutto le piste ciclabili una rete integrata su tutti territori Comunali e del fondo valle. Come avete visto i Comuni che partecipano a questo piano sono il Comune di Bucine, Cavriglia, Montevarchi, San Giovanni e Terranuova Bracciolini. L'idea di questo piano parte da lontano, parte da un accordo fatto nel 2006 se non vado errata con il quale si approvò il Valdarno mobility management che era praticamente uno studio che metteva in relazione il traffico veicolare privato e il traffico, il trasporto pubblico locale e le piste ciclabili. Uno studio che andava nella direzione di sostenere sia la mobilità sostenibile che il trasporto pubblico per diminuire i carichi di traffico veicolare presente nel Valdarno. Dopodiché nel 2009 è partita l'idea della cosiddetta ciclopista dell'Arno, dopodiché il Comune ha partecipato al bando insieme agli altri Comuni della vallata con un tratto di pista ciclabile che va dal Ponte Leonardo fino al Ponte Mocarini. Purtroppo poi non siamo risultati assegnatari di risorse perché il bando che prevedeva la gestione di queste risorse che richiedeva la necessità della presenza di una stazione ferroviaria. Ed anche fra l'altro nell'accordo che abbiamo approvato circa un anno fa per l'implementazione della cosiddetta circolare del Valdarno conteneva l'idea di andare verso la dotazione di un piano intercomunale della mobilità sostenibile; quindi come dire è stato un percorso lungo che ha come dire confermato la volontà politica di tutti i Sindaci del Valdarno di andare a dotarsi di questo piano. Fra l'altro i finanziamenti che ultimamente si sono resi disponibili e che arrivano comunque dalla Comunità Europea, indicano una direzione ben precisa; cioè praticamente si acquisisce più punteggio nei bandi se ci si dota di questi piani intercomunale. E… Quindi niente, approviamo questo piano, il piano lo abbiamo anche visto in Commissione… Ci sono le piste ciclabili esistenti di progetto che sono collegate fra tutti i vari Comuni. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si apre la discussione…hai finito vero Deborah… Si apre la discussione; Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Grazie Presidente. Il piano è un'infarinatura o diciamo un'unione di quelle che sono le previsioni di piste che ogni Comune ha fatto e nel mezzo c'è la ciclopedonale dell'Arno. Manca tante cose, manca tante cose perché siamo quei 10-15 anni indietro; siamo riusciti a fare delle opere più moderne senza piste ciclabili, basti pensare alla variante alla 69, che ha il ponte Leonardo con le piste ciclabili laterali che non riusciamo poi a dargli seguito. Questo è segno che quando si è progettato allora opere realizzate oggi, non siamo stati lungimiranti; siamo zoppi in questo, si è data tanta priorità all'auto perché l'auto era il mezzo di maggior spinta e non si è visto quella che era la possibilità alternativa di mobilità. E noi ad oggi quindi come piste ciclabili siamo vicini allo 0. Io, l'Assessore Romei lo sa benissimo già ad agosto ci siamo trovati in pieno agosto a fare una Commissione per parlare proprio di mobilità sostenibile, piste ciclabili, e quindi arrivare oggi ad un piano intercomunale lo reputo un successo perché l'Amministrazione secondo me ha la sensibilità di capire che creare un progetto e una struttura che comprende il Valdarno e quindi avere una progettualità che mette insieme i Comuni del fondo valle è una cosa che non può che

50

Page 51: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

essere positiva. Ora starà a questo insieme di Comuni riuscire ad intercettare finanziamenti che poi possono dargli una spinta a realizzarli realmente le piste ciclabili; perché il progetto è bello però poi c'è da farle. Quindi cercare di dare può importanza all'interno del proprio Bilancio alle piste ciclabili, metterci i soldi, quindi finanziare i progetti, quindi finanziare le opere, perché poi dopo è bello avere il progetto delle piste ciclabili, però sarebbe brutto fra 10 anni avere ancora questo progetto sulla carta e non avere realizzato niente. Quindi io dico che questo lo colgo con un passo importante, un passo importante che però deve trasformarsi in un in un sogno ma in realtà. È chiaro che non raggiungiamo una rete ciclabile adeguata in 2 anni però giustamente se non si inizia da qualche parte fra 10 anni siamo ancora fermi al palo. Quindi questo è il mio messaggio è quello che ho sempre portato anche all'Assessore e alla Commissione; cioè di crederci, di crederci, di manifestare agli altri Comuni di volere andare in questa direzione, cercare anche verso di Enti superiori che magari abbiano ad elargire finanziamenti, di pensare a questo, così come la parte di circolare, la parte di mobilità, tutta una struttura di trasporto pubblico e quindi la parte di autobus, la parte di pullman, la parte di terreno scusate, anche la parte pedonale e ciclabile è una grossa fetta della mobilità alternativa che possiamo strutturare in Valdarno. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono altri interventi? Si aprono le dichiarazioni di voto allora; Migliorini. >>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< Si, io penso che appunto il nostro voto sarà favorevole e concordo con quanto dice Marco. Questo è un primo passo importante, però è un atto di intenti che poi dovrà essere, a cui dovrà poi essere dato seguito, però un atto di intenti necessario perché bisogna partire e mettere un punto fermo e chiaro su quello che si vuol fare. Perché se no si rischia che le piste ciclabili vadano da un punto A a un punto B e non hanno senso; perché ormai si sa benissimo che le piste ciclabili è risaputo, e ha appurato che le piste ciclabili hanno un senso se hanno una loro circolarità. Quindi se consentono alle persone di spostarsi e di raggiungere più luoghi e non andare da un luogo A a un luogo B; quindi questo è il senso, ce lo insegna l'Olanda in cui le piste, ce lo insegna Amsterdam in cui le piste ciclabili sono cerchi; veramente, se uno prende le piste ciclabili di Amsterdam sono tutte dei cerchi; cerchi concentrici che si collegano fra di loro. Questo perché hanno un senso solo se sono circolari, che io posso andare in tutta la città in tutti i livelli, chiaramente in Valdarno abbiamo bisogno della massima circolarità; chiaramente non possiamo costruire degli anelli enormi che attraversano… Però possiamo comunque prendere spunto e prenderne l'idea che le piste ciclabili siano un qualcosa che avvolgono un luogo e che non ci portano da un punto A a un punto B, perché in quel modo non hanno troppo senso. Questo punto mi sembra un punto importante di partenza. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ermini. >>

Consigliere Francesco Ermini:

51

Page 52: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

<< O sia che noi siamo favorevoli a questo piano di mobilità intercomunale ciclistica; è chiaro che le circolari sono ancora qui sono lontane rispetto, perché ovviamente mancherebbe la parte di collegamento tra il casello e San Giovanni lato, quindi lato Terranuova. Importante per Terranuova e quindi per il nostro Comune è realizzare la pista ciclabile, realizzare, trovare i fondi per poter realizzare la pista verso il casello che creerebbe un modo per la gente di spostarsi verso il casello con la bicicletta… Con i mezzi puramente ecologici, e il collegamento, la sistemazione, quindi il collegamento lungo l'argine fra il nuovo diciamo lottizzo, non so come si può chiamare, il nuovo intervento che dovrebbe far partire Zucchetti lì alle Coste fino al ponte Leonardo. Quindi noi siamo completamente favorevoli come dissi anche in Commissione, con le piste ciclabili, chiamate più che ciclabili piste turistiche tipo la strada delle Carpognane e 4 strade fino a poi, fino alla Setteponti, lì insomma si potrebbero dotare poi nel momento che si può considerarla come pista ciclabile effettiva, anche di punti di sosta, non ovviamente di ristoro, ma comunque magari un punto dove poter far fermare i ciclisti. Quindi niente, siamo favorevoli; e chiudo grazie. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Si, concordo con gli interventi che mi hanno preceduto e fondamentalmente ho poco da aggiungere come intervento… Ah scusate, fondamentalmente concordo con gli interventi precedenti al mio e ho poco da aggiungere all'intervento che ho fatto precedentemente, se non per dire che il voto sarà favorevole. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si mette in votazione il punto; favorevoli, unanime, 14 votanti. Immediata esecutività, favorevoli; unanime, 14 votanti. Dunque va via il Segretario, la Segretaria Naldini, viene il Dirigente Matteo Billi, vice Segretario; si passa…14. Allora correggo la votazione, era composto da 15, il punto numero 7 era composto da 15 persone. Si passa alla discussione del punto numero 8:

PUNTO N. 8 – APPROVAZIONE DI MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI. IMMEDIATA ESECUTIVITA’

Il relatore è Romei. >>

Assessore Deborah Romei:<< Allora, i 2 atti che andiamo ad approvare sono propedeutici per l'istituzione del servizio dell’Ispettore ambientale. In particolare approviamo ora il nuovo Regolamento di igiene urbana e fra l'altro nell'allegato A sono riportate le modifiche fra il precedente Regolamento e il Regolamento che andiamo ad approvare. Sostanzialmente sono state modificate l'articolo 3 le definizioni, ma che sono in conformità al Decreto legislativo 152, le definizioni, la classificazione dei rifiuti e i rifiuti esclusi dalla disciplina del Regolamento. Mi soffermerei in particolar modo

52

Page 53: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

sull'articolo 51 perché è quello che poi è stato modificato per istituire appunto le figure, dove viene introdotta la sanzione pecuniaria minima e massima che va da € 25 a un massimo di € 500. Dopodiché con una Delibera di Giunta stabiliremo le singole sanzioni. La vigilanza e il controllo quindi sarà effettuata non solo dalla Polizia Municipale ma appunto anche dall’Ispettore ambientale. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si inizia il dibattito. Fuccini. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< L'articolo 43, ora mi metto gli occhiali se no non leggo, l'articolo 43, non so se è un errore di trascrizione o se io non capisco, rifiuti abbandonati, al terzo rigo; ferme restando le sanzioni previste dall'articolo citato… Quale articolo?… Per me è saltato… A raccogliere… Siccome lo cita, dice citato, da qualche parte… È un errore… Appunto dicevo, magari correggiamolo. Poi c'era…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ok, Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Si io faccio un piccolo intervento che… Poi se n'era parlato anche nella Commissione, fondamentalmente non è che cambia, cioè non è che viene stravolto il Regolamento; anche perché è stato, non so se segretissimo, però la Commissione e quindi… Però probabilmente dice se si andrà ad approvarne un'uniforme per tutto l’ ATO, per tutti i Comuni dell’ATO, quindi è stato solamente aggiornato. Quindi diciamo non è che uno stravolgimento… Cioè rispetto a quello precedente non è che è cambiato molto, quindi secondo me la discussione molto limitata. Io, l'invito quando si parla di rifiuti e sempre questo, questi interventi, ora io pensavo di fare una discussione compatta sui 2 punti; però quando si parla di rifiuti secondo me il passo successivo, io ve lo ribadirò sempre, è quello della tariffa puntuale, perché poi approfondirò nella seconda parte della discussione. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono altri interventi? Si aprono le dichiarazioni di voto allora; Fuccini…Ermini…Fuccini. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Favorevole. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Astensione. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Migliorini. >>

53

Page 54: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

Consigliere Leonardo Migliorini:<< Favorevoli. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si mette in votazione il punto. Favorevoli, 14. Contrari, 0. Astenuti, 1. Si vota per l'immediata esecutività; favorevoli, 14. Astenuti, 1. Contrari, 0.

PUNTO N. 9 – APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L’ISTITUZIONE DELL’ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE. IMMEDIATA ESECUTIVITA’

Relatore, Assessore Romei. >>

Assessore Deborah Romei:<< Con questo Regolamento invece si va a definire quelli che sono i compiti dell'ispettore ambientale e che caratteristiche devono avere per svolgere questo incarico. In particolar modo la finalità che devono avere gli ispettori ambientali è quella di fare una preventiva informazione nei confronti dei cittadini sul corretto conferimento e sulla corretta differenziazione. Dopodiché dovranno effettuare appunto una vigilanza e controllo su quelli che sono gli abbandoni oppure sulle errate modalità di conferimento. Gli ispettori saranno nominati direttamente dal Sindaco attraverso una Decreto, e qui ci sono anche nell'articolo 5 i requisiti per la nomina. Non ve li sto ad elencare, li do per letti… Basta. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si inizia la discussione sul punto; Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Si, ho accennato, no ho accennato prima la discussione perché sulla tariffa puntuale; io ve lo ribadisco sempre perché secondo me è un mio cavallo di battaglia, una mia ossessione; però l'ispettore ambientale è un passo avanti. È un passo avanti perché è giusto che ci siano delle persone che sono a contatto con i rifiuti nel quotidiano, quindi degli operatori che vanno a fare pulizia e raccolta dei rifiuti, che hanno la possibilità di verificare le infrazioni alle regole; perché è un mondo talmente vasto da controllare che solo chi ci lavora con costanza può diciamo avere un punto di vista privilegiato, che finora diciamo era tutto rimandato a quello che era il controllo dei Vigili o dei Carabinieri forestali. Però era impossibile chiedere ai Vigili di stare una giornata a sorvegliare un cassonetto, perché è una cosa insensata. O come cogliere in flagrante che magari scarica un rifiuto, e complicato, è un qualcosa che è veramente complicato. Quindi istituire una figura che vada fare da supporto alle Autorità predisposte a sanzionare i comportamenti illeciti, credo sia un passo avanti. Controllare anche poi quello che è il rifiuto indifferenziato, quello che è poi il conferimento che viene fatto, è un passo ancora più importante. Questa è diciamo una forma di controllo. La forma successiva, un'altra diciamo erano le telecamere nelle zone di conferimento dove c'è il cassonetto, quindi mettere una installazione che sorvegliasse 24 ore su 24 le zone di conferimento; ma l'incentivo

54

Page 55: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

ultimo è la tariffa puntuale, ovvero che nel porta a porta ogni utente abbia i propri sacchetti con il proprio codice, e quando l'operatore va a raccoglierli spara il codice e poi la tariffa viene calcolata in base alla quantità di sacchetti e al tipo di sacchetti che conferisce. Quindi uno più differenzia, più la qualità è alta, più il prodotto può essere recuperato, la materia può essere recuperata e quindi più il profitto può essere fatto sulla materia prima seconda, e più diciamo può essere abbattuto il costo della tariffa, va bene, quindi il costo del servizio. Questa è la parte incentivante, la parte premiante, ovvero dove non solo si va a bastonare chi infrange, ma si va anche a premiare chi merita, chi è virtuoso. Perché se noi non ci mettiamo in testa che si deve andare verso un sistema di tariffa puntuale che premia chi differenza di più e chi differenza meglio, diventa diciamo incompleto il cerchio dei rifiuti perché non solo con la sorveglianza e con le multe si riesce… Con la soppressione… Nemmeno… Cioè nemmeno con la paura si può regolare il sistema, cioè non solo mettendo paura di sbagliare… Oddio c'è la multa, Oddio mi controllano, ma anche dire… Però se fo bene mi premiano, spendo meno… Questo… Perché va al di là dei valori di rispettare l'ambiente, l'impronta ambientale… Cioè va al di là di tutto, proprio nel premio che ha il cittadino che correttamente conferisce. Quindi secondo me questo è un passo avanti nel controllo, però vi dico, pensiamo di andare verso la tariffa puntuale perché siccome Terranuova ha un sistema di raccolta porta a porta, se noi estendiamo il porta a porta anche al centro, togliamo i punti come i cassonetti che sono dei convogliatori di rifiuti indesiderati, incentivi diamo il cittadino perché ha una tariffa puntuale, e questa tariffa puntuale viene verificata anche quando questo va all'isola ecologica, no, quando va al centro di raccolta a portare il frigorifero piuttosto che il letto piuttosto che il materasso, quindi questo controllo questo premio ce l’ha costantemente su tutta la filiera. Se no altrimenti solo la paura di scaricare il materasso perché vengo multato, altrimenti non c'è nessun tipo di rischio, non c'è nessun tipo di premio o di scambio. Quindi secondo me oltre a questa figura qui noi dobbiamo andare in questa direzione. Questo lo ribadirò sempre ed è l'obiettivo che deve, che si deve avere come Amministrazione di Terranuova. Saremmo un esempio per tutti, con il porta a porta su tutto il territorio e con la tariffa puntuale, saremmo un esempio veramente per tutto il Valdarno e anche fuori. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono altri interventi? Di Ponte.>>

Vice Sindaco Di Ponte:<< …l’intervento…l’ultimo intervento ora di Marco… Quindi per fare un attimo il punto; il discorso dell'istituzione degli ispettori ambientali è un passo avanti, è importante perché era quanto meno auspicabile che fosse fatto. Perché serve ad avere un maggior presidio il controllo del territorio, soprattutto oggi che ancora ci sono sempre le postazioni di conferimento ai cassonetti, quindi è quanto meno necessario insomma; soprattutto se si considera quella di Viale Piave e quella di Piazza San Tito, dove sono 2 nel fine settimana, sono 2 mini discarichine, quindi non c'è verso; perché nel fine settimana diventano 2 piccole, 2 mini discarichine e appunto come dicevo prima ci si incaponisce a portare il bambino al cancello, quindi nella testa delle persone molto più semplice andare a fare il… Perché poi sono conferimenti non dei sacchetti normali della nettezza urbana, ma sono conferimenti di materiale

55

Page 56: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

ingombrante che è uno dei servizi che viene svolto in maniera molto efficiente dal gestore perché appunto lo fa in nel 2 tipi di maniera, o con il conferimento diretto del cittadino al centro di raccolta, o con il servizio domiciliare… Uno chiama, ti danno l'appuntamento e arrivano, sgarrano pochi minuti; quando li chiami, ti danno tot giorno, tot ora, lasci il rifiuto fuori casa, te lo vengono a prendere a casa e te lo portano nelle zone di lavorazione del rifiuto. Invece no, si continua ancora oggi a vedere gente, gli omini specialmente con l’Apina che vanno a scaricare lì… Va bene, di nascosto, di notte, va bene… È un problema culturale, è un problema culturale. Però, come accennavi alla fine dell'intervento quello che è il nostro piano di AOR che ho più volte citato prevede, dovrà prevedere per Terranuova l'estensione del servizio porta a porta anche al capoluogo, al centro storico scusami, al centro storico. Quindi l'eliminazione anche delle 6 postazioni di cassonetti che sono attorno alla cinta muraria. E quindi tolte quelle, in parte dovrebbe essere ridotto il problema del conferimento, delle mini discarichine, anche se poi comunque ci saranno inizialmente almeno degli abbandoni nelle zone dove rimarranno le campane; perché poi comunque in questo discorso della revisione del servizio rimarranno sempre 2 campane del multi materiale e del vetro. Quindi in quelle zone lì ci saranno comunque dei conferimenti, e per questo gli ispettori ambientali sono, saranno un piccolo deterrente, ma poi alla fine solo con la repressione non si funziona. Il discorso poi dei cassonetti ci servirà per un discorso di riduzione del rifiuto, perché poi togliendo diciamo queste valvole di sfogo si toglie, si incentivano le persone a ridurre nel tempo o meno rifiuto, si induce ad avere una maggiore qualità della differenziata e si migliora appunto anche la qualità urbana. Quindi si dovrebbero centrare 3 obiettivi come si è sempre detto che non sono di poco conto. Però per risolvere il discorso, fondamentalmente è un discorso che bisogna ripartire un pochino di più da opere di sensibilizzazione e di informazione anche, e questo è stato uno degli elementi che si è discusso anche nell'ultimo incontro che si è avuto con (incomprensibile) di investire un pochino più risorse nell'informazione e nell'educazione e anche soprattutto nelle scuole; perché poi alla fine tanto è da lì che si deve comunque ripartire perché se, perché poi alla fine lavorare diciamo fra virgolette sui bambini, ha un duplice effetto; sul bambino stesso ma poi anche sui genitori a casa, perché spesso e volentieri il bambino torna a casa, ne parla con il babbo e con la mamma e il babbo e la mamma hanno quella reminiscenza di quanto loro andavano a scuola, perché poi tanto alla fine è lì che funziona più che in altre forme di… Un esempio fra tutti a Montevarchi mi dicevano hanno fatto questa campagna di sensibilizzazione dove hanno spesso anche diversi soldi, per la qualità all'interno del centro urbano, per la qualità… Per una corretta, un corretto conferimento dei rifiuti, ma… E hanno detto che la cosa non è migliorata, anzi è peggiorata perché cioè hanno ottenuto l'effetto opposto; c'è qualcuno che sta facendo, sta prendendo ponte alla cosa per cui sta facendo una cosa, l'effetto opposto, fanno degli abbandoni voluti e casuali proprio nelle zone a ridosso del centro, del centro storico. Ci rido, perché mi fa sorridere, perché non si può fare altrimenti perché insomma c'è ignoranza fondamentalmente su tante questioni. Quindi bisogna ripartire da un lavoro culturale che deve essere anche finanziato, perché poi si parlava di alcuni costi da cui noi Comuni ci si dovrebbe fare carico, e credo siano costi spesi bene perché sul discorso informazione, e sul discorso diciamo culturale, quello che

56

Page 57: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

dicevi della cultura del rispetto dell'ambiente, bisogna investire, è necessario investire ancora un po'. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono altri interventi? Fuccini. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Io volevo solo, giusto gli ispettori, non so quanti dovranno essere questi ispettori per fare questi controlli… Sono?… Va bene, questi che fanno i controlli, e quanto vengono a costare al cittadino? >>

Consigliere Francesco Ermini:<< No, il fatto è che il Regolamento è abbastanza puntuale sulle competenze che deve avere l'ispettore ambientale; non si parla mai dello stipendio o il compenso che si dà, giustamente nel Regolamento non ci si deve mettere il compenso; però c'è, all'articolo 6 c'è scritto a un certo punto, nell'arco della stessa giornata l'attività di ispettore ambientale è incompatibile con le altre attività di vigilanza. Quindi mi immagino che l'ispettore ambientale fa un altro lavoro; poi avrà le competenze anche per fare l'ispettore ambientale, e che quindi come si disse anche inter nos, potrebbe essere anche oggi un dipendente di SEI Toscana, che invece il giorno martedì mattina invece di fare la raccolta dei rifiuti fa l'ispettore. Praticamente si disse così. Poi tanto proprio nel Regolamento è specificato che può essere, è difficile che sia un dipendente della SEI che fa anche la raccolta dei rifiuti, perché si chiede il diploma di scuola media superiore. Quindi mi immagino che sia quanto meno un quinto livello, ora non mi ricordo in Comune come sono i livelli, una volta mi sembrava ci fosse il quinto livello che il collaboratore amministrativo; ora non so se si chiama ancora così. Quindi non essendoci la qualifica quindi l'inquadramento economico, la domanda era questa qui, cioè quanto può costare ai cittadini, perché comunque sarà un dipendente amministrativo, generalmente i diplomati con scuola media superiore sono dipendenti amministrativi che dovrà lasciare il proprio lavoro e quel giorno, 1, 2, 3, 4 a seconda di come verrà gestito il servizio, al momento che verrà attivato, un certo numero di giorni al mese dovrà lasciare il lavoro che fa di normale e fare quest'ulteriore lavoro. Ecco quanto verrà a costare hai cittadini, la domanda…>>

Assessore Deborah Romei:<< È chiaro che valuteremo in un secondo momento come organizzare il servizio; dipende appunto da come decidiamo, cioè da quante volte saranno presenti sul territorio, se avranno una cadenza settimanale, bisettimanale, secondo me bisogna partire con una fase di sperimentazione e poi valutare gli esiti e i risultati; e dopodichè aggiornare il servizio in funzione a quello che emerge. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Ci sono altri interventi? Si aprono le dichiarazioni di voto. Allora… Ermini?...Fuccini. >>

Consigliere Augusta Albarosa Fuccini:<< Ci asteniamo. >>

57

Page 58: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Bonaccini. >>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Io credo che la figura dell'ispettore ambientale sia necessaria, e quindi sarà un voto favorevole. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Migliorini >>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< Si, Mauro ha ben esplicato quale lo stato dell'opera, e quindi credo che l'ispettore ambientale sia un passaggio forse necessario per far si che il nostro status del servizio di raccolta dei rifiuti che già è ottimo perché Marco ha detto giustamente che con la raccolta porta a porta su tutto il territorio e la tariffa puntuale saremmo di esempio, però non ci scordiamo che già siamo stati un esempio per tutti gli altri Comuni non solo del Valdarno quando abbiamo iniziato a fare il 70% di raccolta differenziata, gli altri Comuni erano al 30, al 35%; per cui già eravamo un esempio. Questo è un primo passo importante, così come un altro passo è l'eliminazione dei cassonetti. Io penso sia assolutamente necessario, e sia assolutamente necessario che ci sia qualcuno che a quella funzione lì e per questo penso che ci debbano essere messe le risorse non solo per individuare le figure, ma anche per formarle se ce ne fosse bisogno; perché chi abbandona un rifiuto o chi conferisce male, deve pagare più degli altri, a oggi. Domani ricevere qualcosa in più. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Marco Bonaccini, volevi integrare…>>

Consigliere Marco Bonaccini:<< Si, no mi ero, grazie Presidente, mi ero scordato nell'intervento di citare il vice Sindaco che comunque anche Migliorini lo ha ricordato, quando io portai la mozione sul porta a porta estesa anche al centro, insomma con un voto favorevole 14 attenzione, però insomma diciamo non fu bocciata, perché, adesso non ricordo l'esito, ma era uno solo a favore e tutti astenuti, ma era un passo perché io sono sempre stato a favore in questa direzione qui, in questa gestione dei rifiuti. E quindi confermo quello che era poi il mio intervento di necessità. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si mette in votazione…prego Di Ponte. >>

Vice Sindaco Di Ponte:<<… Perché mi ero dimenticato prima, l'ultima cosa di rispondere che poi mi ha suscitato Migliorini. Il discorso della tariffa puntuale diventa difficile da attuare, per quanto sia della e auspicabile, perché la auspico anch'io, diventa difficile da attuare in un sistema che vede diciamo una uniformazione del servizio e di quello che dovrebbe essere poi la tariffa, diventa difficile da attuare a macchia di leopardo se

58

Page 59: COMUNE DI VAIANO - Amazon Web Services · Web view2017/09/08  · E poi infine ci sono € 50.000 per la costruzione di nuovi loculi cimiteriali e altri € 70.000 per la viabilità,

non si va in un contesto razionale e organizzato. Quindi Terranuova fa la tariffa puntuale, Montevarchi dice anche noi si fa la tariffa puntuale, poi ho provato a chiamare qualcuno che dice, ma con chi hanno parlato, non lo hanno detto da soli, quindi capito, bisogna anche un attimino che ci sia un contesto; bisogna lavorarci sulle cose, capire cosa vuol dire, cosa comporta… Quindi nulla, semmai un meccanismo incentivante, e su questo si condivide perché se n'era parlato spesso appunto anche con il Sindaco, un meccanismo incentivante ci potrebbe essere nei conferimenti al centro di raccolta piuttosto che creare l'area di ecoscambio di cui spesso si era parlato, ma poi insomma diventano quelle cose difficili da attuare quando sono presi singolarmente e non sono in un contesto generale, visto che si va in un contesto sempre più allargato. >>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si mette in votazione il punto; favorevoli, 12. Astenuti, 3. Contrari, 0. Si vota per l'immediata esecutività; favorevoli, 12. Astenuti, 3. Contrari, 0. Il punto è approvato, il Consiglio è chiuso. >>

Consigliere Leonardo Migliorini:<< Posso dire una cosa, scusate…>>

Presidente Consiglio Comunale Elisa Francini:<< Si, prego … >>

Consigliere Leonardo Migliorini: << Non l’ho potuto fare all'inizio, però secondo me era il caso di fare insomma un applauso alla Lara per il risultato conseguito agli Europei…>>

59