conomia, management e - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/demm-2014_15wp.pdfe mail:...

45
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA,MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI Via Conservatorio 7 20122 Milano tel. ++39 02 503 21501 (21522) - fax ++39 02 503 21450 (21505) http://www.economia.unimi.it E Mail: [email protected] GIORDANO DELL'AMORE FOR AFRICA: THE FINAFRICA PROJECT ARNALDO MAURI Working Paper n. 2014-15 DICEMBRE 2014

Upload: others

Post on 27-Nov-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI

Via Conservatorio 720122 Milano

tel. ++39 02 503 21501 (21522) - fax ++39 02 503 21450 (21505)http://www.economia.unimi.it

E Mail: [email protected]

GIORDANODELL'AMORE FOR AFRICA:THE FINAFRICA PROJECT

ARNALDOMAURI

Working Paper n. 2014-15

DICEMBRE 2014

FRANCESCO GUALA

Working Paper n. 2011-18

SETTEMBRE 2011

ARE PREFERENCES FOR REAL?

CHOICE THEORY, FOLK PSYCHOLOGY,

AND THE HARD CASE FOR COMMONSENSIBLE REALISM

FRANCESCO GUALA

Working Paper n. 2011-18

SETTEMBRE 2011

Page 2: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

1

+

GIORDANO DELL'AMORE PER L'AFRICA:

IL PROGETTO FINAFRICA

ARNALDO MAURI

Università degli Studi di Milano

Page 3: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

2

INDICE

Abstract

1. Premessa

2. Introduzione

3. L’interesse per l’Africa

4. La mobilitazione del risparmio

5. La situazione del risparmio in Africa

6. Le Casse di Risparmio, un modello esportabile

7. I contatti iniziali con l’Africa

8. Le prime iniziative a favore di paesi africani: l’Etiopia

9. La creazione di Finafrica

10. La sede e la struttura organizzativa di Finafrica

11. Le attività di Finafrica

12. L’assistenza tecnica

12.1. Etiopia

12.2. Somalia

12.3. Sudan

12.4. Ghana

13. Ricerca, pubblicazioni e documentazione

14. Dell’Amore e l’Istituto Internazionale delle Casse di Risparmio

15. Previsioni sui flussi migratori dall’Africa

16. Ripercussioni delle vicende giudiziarie di Dell’Amore

17. La fine di un’esperienza

Bibliografia

Page 4: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

3

GIORDANO DELL'AMORE FOR AFRICA:

THE FINAFRICA PROJECT

Arnaldo Mauri

Università degli Studi di Milano

Abstract

The paper reflects and develops the testimony delivered by the author in participating to a round table, together with Tancredi Bianchi, chairman, Alberto Cova, Roberto Mazzotta and Paolo Mottura. It was during a one day conference devoted by Bocconi University to a prominent scholar and banker, Professor Giordano Dell'Amore, its former Rector, and held in Milan on October 2nd, 2013. Minutes of the conference have been recorded and published in a book: T. Bianchi & M. A. Romani, Giordano Dell'Amore, Università Bocconi Editore, Milan, 2013. The ceremony in honour and memory of Giordano Dell'Amore (1902-1981) was attended by municipal and academic authorities, members of the faculty as well as scholars from other Italian universities, his pupils, Bocconi alumni and students. The paper deals with the multi-year activity of Professor Dell'Amore, the author's mentor, in favour of Africa. It particularly focuses on the crucial role played by Giordano Dell'Amore, while serving as Chairman of the Board of Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (Cariplo), the savings bank of Lombardy, at that time the largest in the world, in drawing up and implementing the project of Finafrica Foundation, a project fully consistent with the aims of this bank. The papers also highlights the guidance and financial support provided by him to Finafrica, the remarkable institution set up in Milan, mainly during its take-off stage and early development. Professor Dell'Amore, as scholar, had made valuable scientific contributions in understanding the role of financial sector in economic development particularly in underlining the need of strategies to enhance the mobilization of household savings and to supply adequate financial services to rural areas of less developed countries. In his views, Finafrica, within an appropriate co-operation policy framework, by means of providing research, technical assistance and training, could help to improve African banking systems and rural financial markets.

JEL Classification: I 25, L 31, N 27

Keywords: Giordano Dell'Amore, Finafrica, savings mobilization, international cooperation

Page 5: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

4

GIORDANO DELL'AMORE PER L'AFRICA:

IL PROGETTO FINAFRICA

Arnaldo Mauri

Università degli Studi di Milano

1. Premessa

Il presente scritto riflette e sviluppa una mia testimonianza presentata in occasione di

una tavola rotonda dedicata a Giordano Dell'Amore, una tavola rotonda presieduta dal

professor Tancredi Bianchi dell'Università Bocconi, alla quale partecipavano anche il

professor Alberto Cova dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, Roberto

Mazzotta, già presidente della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e al

presente presidente del Mediocredito Italiano e il professor Paolo Mottura

dell'Università Bocconi. La tavola rotonda, alla quale ero stato invitato dagli

organizzatori, era inserita in un seminario di studi incentrato sulla figura del professor

Dell'Amore (1902-1981), tenutosi presso l'Università Bocconi il 2 ottobre 2013, per

iniziativa dell'Istituto Javotte Bocconi, presieduto dal professor Luigi Guatri, e

dell'Associazione “Amici della Bocconi”. Gli atti del convegno sono stati

successivamente pubblicati nel volume: T. Bianchi e M. A. Romani, Giordano

Dell'Amore, Università Bocconi Editore, Milano, 2013. Il volume è inserito nella

collana “I Maestri della Bocconi”, che raggruppa monografie pubblicate negli anni

precedenti e dedicate ad altri insigni studiosi già docenti alla Bocconi, come Luigi

Einaudi, Angelo Sraffa e Gino Zappa. L'opera, oltre agli interventi della tavola rotonda,

riporta i contributi dei due curatori, i professori Tancredi Bianchi e Marzio A. Romani,

le relazioni del professor Roberto Ruozi, già Rettore dell'Università Bocconi e di

Page 6: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

5

Barbara Costa assieme a Francesca Pino, entrambe dell'Archivio storico Intesa San

Paolo, nonché i discorsi introduttivi del professor Andrea Sironi, Rettore dell'Università

Bocconi e del professor Luigi Guatri, già Rettore della medesima università. Al

convegno hanno partecipato illustri personalità nel mondo delle istituzioni,

dell'università, della finanza e della politica che hanno avuto il privilegio di intrecciare

il loro percorso di vita con quello del professor Giordano Dell'Amore.

2. Introduzione

Giordano Dell'Amore era cresciuto con una visione della vita improntata all'etica

cristiana. Egli contemperava l'impegno a dare il suo contributo per il progresso

economico e sociale dell’Italia con la difesa della democrazia e dei valori tradizionali

della società.1 Al centro della sua attenzione si trovava la famiglia alla quale era

assegnato un ruolo fondamentale sia economico che sociale.2 Coerente con la sua

militanza cristiana e democratica, Dell'Amore era intimamente orientato al rispetto dei

diritti e della dignità del prossimo e alla solidarietà, sentimenti che coltivava con

perseveranza e che erano alla base del suo operare sia a livello personale sia ai vertici di

istituzioni. Parlando dell’area finanziaria e di istituzioni creditizie è fondamentale

ricordare e sottolineare in questa sede la sua posizione contraria alla “finanza neutrale”

sia con riferimento alla finanza pubblica che all’intermediazione finanziaria. Questo

ripudio della “finanza neutrale” orientata unicamente alla massimizzazione del profitto

ispirava quindi anche la sua condotta come banchiere.3 In particolare, nella veste di

Presidente della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (Cariplo), l'opera di

solidarietà non era circoscritta alla Lombardia e all'Italia, ma si estendeva al Terzo

1 Nella biografia tracciata da Ada Ferrari (Ferrari, 1989, p. 30) si legge: “E' innegabile, invece, che quel

modello di Italia rurale, almeno formalmente rivolta al recupero di vecchie virtù orgogliosamente provinciali (il risparmio, la parsimonia, la sacralità della famiglia, la stabilità della moneta, la diffidenza verso le spregiudicatezze della plutocrazia finanziaria acattolica …) insieme ai più esaltanti motivi del prestigio nazionale e del ritrovato protagonismo internazionale, divengano, in tutt'altro quadro mentale, parte integrante della sua fisionomia di uomo, di economista e di banchiere”.

2 Dell'Amore vedeva la famiglia come forma elementare di organizzazione economica e sociale diffusa in tutti i continenti e la poneva al centro dell'attività di consumo e di risparmio nell'ambito domestico. Il punto di vista di Dell'Amore è condiviso da Zampetti (1996), secondo il quale la famiglia svolge un ruolo decisivo come soggetto di scelte economiche.

3 Si legge a p. 43 del volume di Ada Ferrari (1989): “Casomai Dell’Amore brandisce la cattedra universitaria come eccezionale strumento pedagogico per combattere battaglie culturali….Si tratta di cambiare, per certi versi rivoluzionare, il ruolo di banche e banchieri, superando la concezione ottocentesca che li vuole agnostici distributori del credito, chiusi entro la miope logica del profitto”

Page 7: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

6

Mondo. Negli anni '60 e '70 lo si poteva considerare un terzomondista convinto.4 Non

certamente un terzomondista di stampo marxista e anti-occidentale di quegli anni che

individuava la causa prima del sottosviluppo nell’imperialismo e nello sfruttamento,

coloniale o neo-coloniale, e che puntava per lo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo

sull'economia di piano e sulla collaborazione con i paesi del socialismo reale,5 ma

neppure un terzomondista totalmente in linea con gli indirizzi della missionarietà

cristiana, orientata al proselitismo e volta ad offrire un caritatevole e disinteressato aiuto

sia materiale sia spirituale prescindendo dalle problematiche economiche e sociali dello

sviluppo (Ferrari. 1989).

Dell'Amore, a causa di questo suo intimo convincimento, era poco propenso

all'assistenzialismo, prassi che non considerava necessariamente propedeutica allo

sviluppo, ma che in certe circostanze gli appariva piuttosto come una remora alla

crescita dei sistemi economici. L'assistenzialismo, praticato soprattutto sotto forma di

aiuto alimentare internazionale, a suo parere, poteva infatti essere giustificato solo in via

temporanea, limitatamente a situazioni di reale e documentata emergenza a causa di

calamità naturali o di eventi bellici. In questi casi, tuttavia, l'aiuto internazionale doveva

essere trasparente, totalmente disinteressato, tempestivo ed efficace, prestato in modo

efficiente e in misura adeguata e infine non essere limitato alla sola distribuzione di

alimenti.6

Nella sua visione, che potremmo definire tendenzialmente eurocentrica (Ferrari, 1989),

retaggio culturale del periodo infrabellico, egli non poteva ovviamente auspicare un

Terzo Mondo in aperto, aspro e inconciliabile conflitto con le vecchie potenze coloniali

europee, ma semmai pensava ad un Terzo Mondo proteso verso la democrazia e lo

4 Scrive a questo riguardo la Ferrari (1989, p. 133): “L'uomo non ammetteva, in realtà, che l'attenzione ai

Paesi poveri, personalmente praticata in maniera tutt'altro che episodica, si saldasse a una concezione politica marxista e assumesse i conformistici, e a suo giudizio fuorvianti, contorni dell'eterno conflitto di classe”.

5 Si vedano in proposito gli scritti di Gunder Frank (1966), Emmanuel (1969), Amin (1973) e Arrighi (1978): Per una sintesi, dei vari contributi teorici su queste tematiche si veda il Capitolo I del volume di Prestia (2014). L’autore ha incontrato Giovanni Arrighi che già conosceva all’Università Bocconi come allievo del professor Carlo Masini a Dar es Salaam in Tanzania nel 1968 e Samir Amin a Dakar in Senegal nel 1969.

6 Dell'Amore anticipava quello che sarebbe stato il parere di autorevoli esperti in questo campo. Il prof. John Cathie nel suo volume dedicato alla valutazione dell'utilità degli aiuti alimentari (Cathie, 1982, p. 157) conclude: “when food is given as aid for famine relief and emergencies, it is superior to untied financial aid. However when food aid is given for general development purposes and projects it can create problems for agricultural production, trade and growth in the developed and developing world”.

Page 8: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

7

sviluppo economico e sociale, orientato ad una multiforme cooperazione di reciproco

vantaggio senza subalternità fra paesi industrializzati e paesi sottosviluppati. Con

particolare riferimento alla realtà africana, che gli stava particolarmente a cuore, è

importante ricordare che Dell'Amore credeva sinceramente nell'idea di Eurafrica7 e si

augurava una più intensa e stabile collaborazione in un contesto di graduale integrazione

economica fra Europa e Africa, dato l'indiscutibile e significativo rapporto di

complementarietà in termini di risorse esistente fra i due continenti separati dal Mare

Mediterraneo.

3. L'interesse per l'Africa

Non pochi fra coloro che erano venuti in contatto con Dell'Amore, sia nel mondo

accademico che in quello politico e in quello finanziario si sono chiesti con curiosità

quali fossero i reali motivi alla base di questo suo personale interesse per il continente

africano. In prima battuta viene in mente il suo luogo di nascita, il Cairo in Egitto, ma in

realtà chi ha conosciuto e frequentato Giordano Dell'Amore sa che vi erano altre ragioni

ben più importanti per lui che lo spingevano ad avere particolarmente a cuore le sorti

dell'Africa. Fra questi motivi prevaleva la consapevolezza dell'estremo bisogno di aiuto,

esigenza più evidente per questo continente rispetto ad altre aree del Terzo Mondo, e poi

il già citato convincimento dell'esistenza di significative relazioni di complementarietà

economica, culturale e politica fra l'Africa e l'Europa.

Si deve anche considerare che negli anni '60 il continente africano stava attraversando

un periodo delicato e cruciale della sua storia, caratterizzato dal processo di

decolonizzazione. Un processo che, iniziato nell'immediato dopoguerra nei paesi della

7 Termine introdotto in Italia dal geografo Paolo D'Agostino Orsini con un'interpretazione iniziale come esclusivo concetto economico e demografico, successivamente sviluppato dal fascismo nella direzione di una dottrina di Monroe applicata dall'Europa all'Africa. Dell'Amore ovviamente interpretava il termine “Eurafrica” unicamente come una innegabile opportunità di proficua collaborazione, senza vincoli di subalternità, fra i due continenti legati da rapporti di complementarietà (D'Agostino Orsini di Camerota, 1934). Se invece si faceva riferimento al concetto di Eurasia, non poteva sfuggire la considerazione che un'integrazione fra Europa orientale e parte dell'Asia esisteva già pienamente sia a livello di un singolo stato. l'Unione Sovietica, che comprendeva entro i propri confini vasti territori dei due continenti, sia a livello di una pluralità di stati formalmente indipendenti, ma di fatto politicamente ed economicamente controllati da Mosca con il Comecon.

Page 9: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

8

costa mediterranea dirimpetto all’Italia e nel Corno d'Africa, stava investendo in quegli

anni, in modo pervasivo e talora anche cruento, tutta l'Africa sub-sahariana. Questa

rivoluzione non risparmiava neppure i sistemi monetari, bancari e finanziari e

concretamente rischiava di sconvolgere e distruggere i già fragili apparati creditizi

offuscando irreparabilmente le pur non ottimistiche prospettive di sviluppo che si

delineavano per questi paesi a seguito e per effetto dell'acquisizione dell'indipendenza.

Durante il periodo coloniale avevano operato in Africa aziende di credito di varia

tipologia, più o meno collegate con i sistemi bancari del paese colonizzatore e

dipendenti dalle autorità coloniali. Si erano create banche coloniali o più semplicemente

si erano insediate sul suolo africano filiali di banche europee allo scopo di appagare le

esigenze di natura monetaria e creditizia dei possedimenti coloniali. Era naturale che ne

derivassero strutture finanziarie e creditizie inadeguate e, in un certo senso, squilibrate,

vale a dire volte soprattutto a soddisfare i bisogni delle amministrazioni coloniali, delle

imprese metropolitane e dei coloni europei insediatisi in Africa. E' tipico il caso delle

banche commerciali (expatriate banks) operanti quasi esclusivamente con la clientela di

origine europea e talora con quella asiatica e dedite in primo luogo al finanziamento

delle operazioni connesse al commercio internazionale e al trasferimento di capitali. La

clientela indigena era quindi spesso sacrificata, trascurata, quando non del tutto

ignorata, con l'eccezione di alcune casse di risparmio postali, dedite peraltro solo alla

raccolta di depositi, ma non anche alla concessione di prestiti e di servizi di pagamento

alla clientela (Mauri, 1972a).8

8In passato erano sorte casse di risparmio in alcuni paesi africani per iniziativa delle potenze coloniali, ma in molti casi erano successivamente scomparse. Ad esempio le casse di risparmio create nelle colonie della Germania non erano sopravvissute alla dissoluzione dell’impero coloniale tedesco. Anche Casse di risparmio spagnole e portoghesi avevano aperto sportelli nelle colonie africane dei rispettivi paesi, che tuttavia erano stati chiusi al momento della concessione dell’indipendenza. Nel 1950 poi era stata creata nei possedimenti coloniali belgi la Caisse d’Epargne du Congo belge et de Rwanda-Urundi grazie all’assistenza della Caisse Général d’Epargne et de Retraite de Belgique. Francia e Gran Bretagna avevano creato nei loro possedimenti coloniali africani delle Casse di risparmio postali (Mauri, 1988). Per quanto riguarda le colonie italiane, si deve ricordare la nascita di due casse di risparmio in Libia e precisamente della Cassa di Risparmio della Tripolitania, sorta nel 1923, e della Cassa di Risparmio della Cirenaica, nata a due anni di distanza. Questi due istituti fondendosi avevano dato vita nel 1935 alla Cassa di Risparmio di Libia che non sopravvisse alla perdita della colonia (Tuccimei, 1999). Ancor prima, e non a causa delle vicende belliche, era sparita la dipendenza di Mogadiscio della Cassa di Risparmio di Torino, creata nel 1932, alla quale era subentrata nel 1938 una filiale del Banco di Napoli (Mauri, 1967).

Page 10: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

9

4. La mobilitazione del risparmio

Dell'Amore, sia sulla base di solidi studi economici in materia di risparmio e di

funzionamento dei sistemi finanziari sia a seguito di positive esperienze maturate in

Italia e in altri paesi, era un convinto assertore del ruolo importante svolto dalla finanza

e in particolare dalla mobilitazione del risparmio delle famiglie ai fini della promozione

e dell'accelerazione dello sviluppo economico e sociale di una collettività (Dell'Amore,

1962 e 1972; Mauri, 1996). Egli pensava inoltre che nelle prime fasi del processo di

sviluppo la presenza di istituzioni finanziarie idonee allo scopo, il cosiddetto circuito

indiretto (Mottura, 1991), risultasse maggiormente utile ai fini della mobilitazione del

risparmio rispetto a quella di mercati organizzati come le borse valori (Mauri e

Calamanti, 1982). Per inciso la necessità di promuovere la formazione e la

mobilitazione del risparmio nel Terzo Mondo al fine di stimolare la crescita

dell’economia era stata posta in luce oltre che da Dell’Amore anche da vari studiosi sin

dal primo decennio di sviluppo proclamato dalle Nazioni Unite9 ed era stata poi

ufficialmente ribadita nel documento programmatico concernente il secondo decennio

di sviluppo approvato dall'Assemblea Generale dell'ONU il 24 ottobre 1970.

5. La situazione del risparmio in Africa

Orbene in Africa, contrariamente all'opinione corrente a quel tempo non solo in Italia,

secondo la quale i redditi erano talmente bassi da non consentire la formazione di

risparmio privato in seno alle famiglie, opinione fondata essenzialmente

sull'osservazione delle statistiche sui redditi pro-capite nei vari paesi, il potenziale di

risparmio familiare (household savings), pur non essendo ovviamente elevato in valore

assoluto, non era affatto trascurabile. Tuttavia questo potenziale era sterile, poiché non

era in grado di contribuire efficacemente allo sviluppo dal momento che, di fatto, i

risparmi delle famiglie, quando non venivano investiti all’estero, giacevano in buona

9 Questo tema è stato anche oggetto di studio da parte di alcuni allievi di Giordano Dell’Amore soprattutto con riferimento al continente africano. V. in proposito Bertoni (1968), Mauri (1969), Masini (1970), Mottura (.1983). A livello internazionale si leggano gli studi di U Tun Wai (1976), di Corsepius (1988), di Fischer (1989) e di Mavrotas e Kelly (2001).

Page 11: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

10

parte inutilizzati, incorporati in varie forme di tesoreggiamento, come metalli preziosi

(monili), valute forti, capi di bestiame improduttivi, ecc. (Mauri, 1972b e 1977).

Le cause di questa problematica situazione erano da ricercarsi non solo nelle tradizioni

secolari delle popolazioni, ancora imperanti soprattutto nelle aree rurali, ma anche

nell'assenza di idonee politiche del risparmio da parte dei pubblici poteri, nell'inflazione

e nelle carenze strutturali e funzionali riscontrabili nei sistemi bancari degli stati africani

(Dell’Amore, 1971; Alberici e Baravelli, 1973 e Mauri, 1983). Mancavano infatti in

molti paesi tipologie di istituti dediti sistematicamente alla raccolta del risparmio delle

famiglie, mentre nei pochi paesi in cui tale raccolta veniva effettuata da alcuni

organismi, come la già citata amministrazione postale, questi organismi non erano

autorizzati all'impiego autonomo dei fondi, che invece confluivano nelle casse dello

stato o venivano ancora investiti in titoli pubblici emessi e negoziati in Europa sulla

base di vecchie normative risalenti all'epoca coloniale, rimaste in vigore per inerzia

dopo il conseguimento dell'indipendenza nazionale. Aggiungasi che, contrariamente a

quanto avveniva nel mondo sviluppato, le articolazioni territoriali delle banche e degli

altri istituti dediti alla raccolta di risparmio erano concentrate nei principali centri urbani

mentre erano meno servite, e in certi paesi totalmente scoperte, le aree periferiche e

rurali (Mauri, 1969).

I sistemi bancari africani soffrivano inoltre in quegli anni di un altro non meno grave

problema che si era affacciato nella fase immediatamente successiva al conseguimento

dell'indipendenza nazionale. Ai funzionari coloniali, che abbandonavano i paesi africani

per fare definitivo ritorno in patria con le loro famiglie si aggiungevano dopo qualche

tempo anche i dipendenti bancari europei, soprattutto dopo che molti governi africani si

erano affrettati, o si accingevano, ad emanare provvedimenti di nazionalizzazione delle

aziende di credito.

Non abbandonavano la terra africana i dipendenti indigeni, ma questa scelta in un certo

senso obbligata non agevolava la risoluzione del problema. Si trattava infatti

generalmente di personale poco qualificato che svolgeva prevalentemente nelle banche

mansioni esecutive e subalterne e che, nella larghissima maggioranza dei casi, non era

assolutamente idoneo ad assumere compiti di direzione per mancanza di adeguata

Page 12: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

11

formazione e di esperienza. L'emergenza veniva temporaneamente tamponata

reclutando con contratti a scadenza ed a retribuzioni elevate dirigenti bancari in

pensione in Europa occidentale, America settentrionale e India. Si creava

conseguentemente ai vertici degli istituti creditizi una situazione di precarietà,

determinata non solo dall'età di questi alti dirigenti, ma che dalla loro scarsa familiarità

con numerosi aspetti della vita locale che riguardavano i costumi, l'economia, il diritto,

la società e la cultura. Questa situazione di precarietà ai vertici, come si può

agevolmente comprendere, comportava non trascurabili rischi per i sistemi creditizi.

6. Le Casse di Risparmio, un modello esportabile

Una serie di studi sulla mobilitazione del risparmio ai fini dello sviluppo economico,

patrocinati in particolare dalla Commissione Economica per l’Africa delle Nazioni

Unite, avevano palesato la necessità di inserire nei sistemi bancari nazionali dei paesi

africani tipologie di istituzioni finanziarie idonee a questo scopo (Mottura, 1977).

Giordano Dell'Amore, nella veste di Presidente Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde e dell'Associazione di categoria italiana (ACRI) nonché successivamente

anche dell'ISBI (International Savings Banks Institute), organismo associativo mondiale

delle Casse di Risparmio, riteneva di potere e dovere fornire un prezioso e disinteressato

aiuto in questo campo ai paesi che affrontavano tali difficoltà. Come primo passo, egli si

era proposto di illustrare ai governi dei paesi del Terzo Mondo, e con priorità ai governi

dei paesi africani, il modello “cassa di risparmio”, una tipologia di istituzione bancaria

di natura pubblica, ma non statale, che poteva risultare assai utile, ai fini della

mobilitazione del risparmio, in quel momento in molti contesti, riscontrabili soprattutto

nella realtà africana (Mauri, 1972a). Egli poteva citare al riguardo, a supporto della sua

tesi, tutto un bagaglio di esperienze, maturate anche in Italia e che, con riferimento alla

regione lombarda, lo avevano visto anche come protagonista per un ventennio.10

Il passo successivo da compiere era quello di offrire concrete e disinteressate forme di

10 Si vedano al riguardo i 4 volumi di AAVV, La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel

cinquantennio 1923-1972, Giuffré, Milano, 1973.

Page 13: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

12

assistenza e di cooperazione in caso di una decisione positiva al riguardo da parte delle

autorità dei paesi in via di sviluppo. Un aiuto particolarmente prezioso poteva inoltre

essere fornito non solo alle Casse di risparmio, ma a tutte le tipologie di intermediari

finanziari, nel campo della formazione del personale, soprattutto riguardo alla

formazione dei quadri direttivi e intermedi nazionali destinati a sostituire quelli

stranieri.

7. I contatti iniziali con l'Africa

Ma di fronte a questo impegno per l'Africa qualcuno si chiedeva con giustificato

stupore, e forse talvolta non senza un pizzico di malizia, perché Dell'Amore, da adulto,

non avesse mai voluto ritornare a visitare il continente dove era nato e che sembrava

stargli particolarmente a cuore. In realtà questa considerazione era almeno imprecisa

poiché vi era stata una breve visita in terra africana, precisamente in Algeria. Nella

primavera del 1973 Dell'Amore si era recato ad Algeri dove, dopo essere stato

presentato al Capo dello stato algerino Houari Boumedienne dal Presidente della Caisse

Nationale d'Epargne et de Prévoyance, Tahar Imalhayene, aveva incontrato il Ministro

delle Finanze Maruh e alcuni fra i più importanti esponenti del mondo bancario

algerino. In precedenza, nel 1970, Dell'Amore aveva avuto uno storico incontro a

Milano nel Palazzo Diotti, sede della Prefettura in corso Monforte, con un altro ben più

noto e carismatico capo di stato africano, l'Imperatore d'Etiopia Hailé Selassié e con il

Ministro delle Finanze del Governo di Addis Abeba Mammo Tadesse. In questi due

importanti incontri, ai quali avevo avuto occasione di partecipare, Dell'Amore, sia in

Algeria sia in Italia, parlando in francese, lingua che padroneggiava come fosse

madrelingua, aveva illustrato l'aiuto che le casse di risparmio europee e in particolare le

casse italiane e la Cariplo erano in grado di offrire al fine di creare o riorganizzare e

potenziare istituti creditizi dediti alla mobilitazione del risparmio familiare nei paesi

africani. Resta tuttavia la costatazione che, a fronte di reiterati inviti a visite ufficiali in

Africa – ricordo particolarmente il caldo invito a essere suo ospite in Etiopia rivoltogli

verbalmente da Haile Selassié nell'incontro di Milano – Dell'Amore abbia sempre

cortesemente rifiutato adducendo a motivo i suoi numerosi e indilazionabili impegni.

Page 14: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

13

8. Le prime iniziative a favore dei paesi africani: l'Etiopia

Dell'Amore, tuttavia, pur avendo rinunziato a visitare l'Africa, continuava a dedicarle

tempo e attenzione per seguirne gli sviluppi in tema di politica, economia e soprattutto

dei progetti di cooperazione in cui era coinvolta la Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde, progetti che in seguito sarebbero stati seguiti e coordinati da Finafrica. Mi

ricordo che, di ritorno dalle mie frequenti missioni in Africa, ero puntualmente

convocato dal Maestro nel suo ufficio alla Ca' de Sass in via Monte di Pietà per

ragguagliarlo sullo stato di avanzamento del progetto, sugli incontri avuti in loco, sulla

situazione generale politica, economica e finanziaria del paese visitato. Mi risulta che

anche altri colleghi suoi allievi erano convocati per i medesimi motivi al ritorno da

missioni di assistenza tecnica e di studio in paesi africani.

Particolarmente a cuore gli stavano i progetti concernenti le casse di risparmio

dell'Etiopia e della Somalia - che seguivo personalmente per sua decisione - dati il

legame storico di questi due paesi con l'Italia e la permanenza di significative comunità

italiane sul loro territorio. In quegli anni mi recavo più frequentemente in Etiopia non

solo per motivi di studio, ma anche per prestare assistenza tecnica. Ma in primo luogo la

mia presenza era richiesta per la partecipazione alle riunioni del Board of Directors

della Cassa di risparmio nazionale di cui ero membro,11 nominato nel 1970 dal

Ministero delle Finanze etiopico su indicazione del Capo dello Stato, che avevo già

incontrato alcune volte. Ricordo in particolare l’incontro in Addis Abeba nel febbraio

1968 quando ero stato convocato, su mia richiesta, al Grand Palace imperiale.12

Durante il colloquio avevo avuto modo di illustrare a Hailè Selassiè il pensiero di

Dell’Amore sul ruolo del risparmio familiare nella promozione dello sviluppo e di

presentare l’offerta di cooperazione da parte della Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde in relazione ad un progetto per l’introduzione in Etiopia del modello “cassa

di risparmio”. In realtà già negli anni precedenti avevo visitato l'Etiopia sia per tenere

un corso di lezioni di Economia delle aziende di credito all'Università dell'Asmara13 nel

11 L’autore era l’unico cittadino italiano a ricoprire la carica di consigliere di amministrazione di un’impresa

pubblica etiopica. 12 La notizia apparve in prima pagina del principale quotidiano etiopico (The Ethiopian Herald, 3 febbraio

1968). 13 In quegli anni l'Eritrea, di cui Asmara era capoluogo, faceva parte dell'Impero d'Etiopia.

Page 15: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

14

1964 sia per le ricerche che dovevano sfociare nella preparazione di una monografia

dedicata al sistema bancario etiopico,14 un argomento di studio che mi era stato

suggerito dallo stesso Dell'Amore e che avevo accettato con piacere, dato il mio

interesse per i paesi in via di sviluppo e in particolare per l'Africa. La preparazione delle

monografia citata mi aveva richiesto una serie di incontri con esponenti di rilievo del

mondo bancario e finanziario etiopico15 e la raccolta di un'adeguata documentazione

economica, legislativa, organizzativa e statistica sulla tematica oggetto di studio. A

pubblicazione avvenuta, mi ero premurato di dare in omaggio una copia con rilegatura

speciale all’Imperatore.16

Mantenni la carica presso la Cassa di risparmio etiopica per un quinquennio, anche

dopo che, a seguito della rivoluzione, Hailé Selassié era stato deposto ed era deceduto in

circostanze drammatiche mai chiarite e il Ministro delle Finanze Mammo Tadesse

trucidato il 23 novembre 1974 insieme agli altri ministri dei due governi che si erano

succeduti nella prima metà degli anni '70 (governi presieduti rispettivamente da Aklilu

Habte Wold e da Endelkachew Makonnen) e ad alcuni alti ufficiali dell'esercito

(Spencer, 2006).

Arrivato ad Addis Abeba avevo scoperto con sorpresa che membri etiopici del Board of

Directors e della Direzione della Cassa erano stati rimpiazzati da tecnici di fiducia del

nuovo regime, che il Direttore Generale era stato arrestato ed era deceduto in carcere e

che la medesima sorte era toccata anche ad altri dipendenti. Nel 1976 sarebbe stato

14 Cfr.(Mauri, 1967). 15 Fra le persone incontrate ai vertici degli istituti si devo ricordano: Menasse Lemma. Governatore della

National Bank of Ethiopia, la banca centrale del paese, Taffara Deguefé Direttore generale della Commercial Bank of Ethiopia, la banca commerciale statale, e i vertici della Development Bank of Ethiopia e dell'Ethiopian Investment Corporation, Particolarmente fruttuosi per la ricerca furono gli incontri con Brian Oliver, un esperto bancario britannico che si era trasferito in Etiopia alla metà degli anni '50 e che aveva lavorato presso la State Bank of Ethiopia sino al momento della sua scissione in due diversi istituti nel 1963 quando era stata scelta la struttura a due livelli per il sistema bancario. Successivamente, al momento dell’incontro, egli era Direttore generale dell'Ethiopian Investment Corporation. Con l'ascesa al potere del dittatore Menghistu, Oliver passò alla Banca centrale del Kenya e infine divenne Governatore della Banca Centrale dello Swaziland (Oliver, 1979).

16 Si legge in una lettera inviata dal Ministro della Corte imperiale Tafarra Worq Kidane Wold : “Dear Prof. Mauri, I have been directed to acknowledge receipt of your book “Il mercato del Credito in Etiopia”, wich you presented to His Imperial Majesty. Your book in the field of development of banking and credit in Ethiopia makes a valuable contribution to economic literature in our country especially because it is based on original research and personal contacts. I wish to compliment you on thr contents of your book and I am pleased to express our appreciation for your continuing interest in the growth of Ethiopia savings banking” Sul personaggio Tafarra Worq Kidane Wold si legga il volume di Spencer (2006).

Page 16: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

15

incarcerato anche Taffara Deguefé, già Presidente della Cassa di risparmio etiopica che

nel frattempo era stato nominato Governatore della National Bank of Ethiopia, la banca

centrale del paese (Deguefé, 2003). Alla fine del mandato non fui rinnovato nella carica,

ma continuai a prestare assistenza in veste di consulente su richiesta della nuova

governance della Cassa di risparmio etiopica e in particolare del nuovo Direttore

Generale Getachew Yifru, mentre il Governatore della banca centrale mi aveva chiesto

di collaborare alla preparazione della riforma monetaria e bancaria del paese

(Proclamation to provide for the reform of the monetary and banking system).

Ricordo che, dopo lo scoppio della rivoluzione e la cruenta presa del potere in Addis

Abeba da parte del Derg (Governo Militare Provvisorio), il Maestro non aveva saputo

celare la propria commozione nell'apprendere la triste notizia delle esecuzioni e delle

carcerazioni di persone che aveva incontrato a Milano. Mi aveva detto in tono

pensieroso di essere preoccupato per me aggiungendo che forse era imprudente

continuare a visitare l'Etiopia e che questi suoi timori erano condivisi dal Vice

Presidente Reno Ferrara e da Luigi Falaguerra, Direttore Generale della Cariplo.

Quest'ultimo, a dire il vero, sin da quando mi era stata offerta la carica di consigliere di

amministrazione dell'istituto creditizio etiopico mi aveva prospettato i possibili rischi

che si correvano assumendo cariche di questo tipo in un paese africano suggerendomi di

trovare un ragionevole pretesto per rifiutare la nomina senza urtare la suscettibilità delle

autorità etiopiche. Da parte mia cercavo di dissipare queste preoccupazioni riferendo

che gli arresti, le esecuzioni e le sostituzioni in seno al Consiglio di Amministrazione

della Cassa di risparmio nulla avevano a che vedere con la gestione dell'istituto, ma

erano le conseguenze di una cruenta lotta di potere in corso in Addis Abeba, una

competizione che aveva comportato in un primo tempo l'eliminazione fisica di

personaggi importanti del passato regime. Si trattava di persone appartenenti

all'aristocrazia di etnia amhara e di tecnocrati di fiducia dell'Imperatore formatisi nelle

prestigiose università nordamericane e britanniche e in non pochi casi coniugati con

donne europee o americane conosciute nei periodi di studio all'estero.17 In un tempo

17 Negli anni '50 nelle università canadesi e statunitensi studiavano 62 borsisti etiopici sulla base di questo

programma voluto fortemente da Haile Selassiè (Deguefé, 2006). In merito alla politica seguita dall’Imperatore nello sforzo di modernizzazione del paese anche mediante l’assegnazione borse di studio ai giovani più meritevoli per continuare gli studi all’estero si leggano anche i lavori di Hess (1970), Gilkes (1975) e di Marcus (1994).

Page 17: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

16

successivo era stata la volta di spietate lotte di potere fra militari esponenti di fazioni

antagoniste in seno allo stesso Derg. Alla fine da questo bagno di sangue era uscito

vincitore incontrastato il colonnello Menghistu Haile Mariam, di etnia oromo, che aveva

stretto legami di collaborazione politica, economica e militare con l'Unione Sovietica e

che si proponeva di gettare le basi per la transizione dell'Etiopia verso un'economia

socialista (Korn, 1986).

Continuavo a tranquillizzare il Maestro sostenendo che non ritenevo di correre rischi

particolari in quella fase burrascosa e triste della storia di questo travagliato paese dal

momento che la Cassa di risparmio etiopica non solo non era mai stata sotto inchiesta,

ma veniva ad assumere un ruolo importante nella ristrutturazione del sistema bancario

voluta dal nuovo regime. La prospettata riforma, che avevo discusso con le autorità

etiopiche, e che avrei studiato in un periodo successivo assieme alla mia indimenticabile

allieva, prematuramente scomparsa, Clara Caselli (Mauri e Caselli, 1986), contemplava

infatti la nazionalizzazione delle banche straniere presenti in Etiopia combinata con una

politica di concentrazione degli istituti creditizi e di un'espansione dei servizi offerti alla

popolazione del paese, compresa quella delle aree rurali. Del resto, sin dal primo anno

dopo la nomina, per suggerimento dello stesso Dell'Amore, mi ero sempre astenuto

dall'esprimere giudizi su problemi di politica interna ed internazionale del paese nei

colloqui con esponenti del mondo finanziario etiopico. Inoltre l'Ambasciata italiana, da

me consultata in proposito, mi aveva rassicurato raccomandando unicamente prudenza

nei contatti con cittadini etiopici nonché lo scrupoloso rispetto della normativa valutaria

sia in entrata sia in uscita dal paese e informandomi che il governo rivoluzionario

contava sulla continuazione degli importanti aiuti concessi dall'Italia. Infine il Ministro

delle Finanze conosceva bene e apprezzava l'opera svolta dalla Cariplo nel campo della

formazione del personale bancario africano.

9. La creazione di Finafrica

Ritorniamo ora a seguire la maturazione nel tempo delle attività svolte e dei progetti

portati avanti da Giordano Dell'Amore a favore dell'Africa e più in generale dei paesi

Page 18: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

17

del Terzo Mondo. Già nel 1967, con la creazione del “Centro per il credito agrario nei

paesi in via di sviluppo” in seno al Servizio studi e statistica (Mauri, De Simoni e

Carcano, 1972) la Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde sotto la sua tenace

spinta aveva dato vita a tutta una serie di iniziative riguardanti il Terzo Mondo e in

particolare l’aiuto all'Africa rivolto in concreto alle istituzioni creditizie di questo

continente. Si ricorda in particolare il “Corso di specializzazione in economia bancaria

per la formazione di quadri medi e direttivi dei paesi africani”, coordinato da Claudio

Demattè, che si svolgeva presso l’Università Bocconi. Tutte queste iniziative facevano

capo principalmente al Servizio studi e statistica, ma comportavano anche il

coinvolgimento di enti esterni, come la citata Università Bocconi, e di diverse

articolazioni dell'organizzazione della banca. Non sempre queste iniziative erano

adeguatamente coordinate fra loro dato che i vari responsabili, dipendenti dell'Istituto o

docenti universitari, riferivano direttamente al Presidente Dell'Amore. L'attività di

assistenza a favore dell'Africa doveva ricevere un forte impulso e compiere un vero e

proprio salto di qualità con la creazione di Finafrica, un’istituzione che accentrava tutte

le attività di formazione, di ricerca e di cooperazione in genere riguardanti

l’intermediazione finanziaria e la mobilitazione del risparmio in questo continente

(Villa, 1978).

L'annuncio dell'imminente creazione di un Centro per l'assistenza finanziaria ai paesi

africani (Finafrica), ricorrendo il centocinquantenario della cassa lombarda, era stato

dato nel marzo del 1971 dallo stesso Presidente Dell'Amore in occasione dell'apertura

dei lavori della “Conferenza sulla mobilitazione del risparmio nei paesi africani”

organizzata a Milano sotto l'egida dell'Istituto Internazionale delle Casse di Risparmio

di Ginevra. Conferenza alla quale partecipavano 15 ministri africani preposti a vari

dicasteri economici, esponenti del mondo bancario e finanziario di 38 paesi del

continente africano fra i quali 5 governatori di banche centrali, insieme a rappresentanti

di Casse di Risparmio di diversi paesi europei ed extraeuropei, a rappresentanti di

organizzazioni internazionali e a economisti provenienti da università italiane e straniere

fra i quali Jan Tinbergen, premio Nobel per l'economia nel 1969.18 La notizia del

18 In occasione del ricevimento dei partecipanti a Palazzo Marino, in risposta al saluto di benvenuto del

sindaco di Milano, Aldo Aniasi, prese la parola in rappresentanza degli ospiti africani, Tahar Imalhayene, Presidente della Caisse Nationale d'Epargne et de Prévoyance algerina. Imalhayene, ricordò nel suo

Page 19: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

18

progetto Finafrica, come diretta emanazione della Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde venne accolta con grande interesse dai partecipanti alla conferenza dal

momento che molte delle relazioni presentate evidenziavano gravi carenze nei processi

di mobilitazione del risparmio in Africa e la necessità di assistenza da parte dei paesi

sviluppati soprattutto nel campo della formazione del personale bancario.19 Gli scopi

dell'iniziativa erano sostanzialmente in linea con le finalità istituzionali della cassa

lombarda anche se, nella fattispecie, l'azione di solidarietà si sarebbe rivolta ad un

ambito internazionale anziché a quello tradizionale circoscritto alla regione lombarda.

10. La sede e la struttura organizzativa di Finafrica

Finafrica ebbe sede a Milano (via San Vigilio 10) in un complesso immobiliare

progettato dall'architetto Marco Zanuso, in collaborazione con la Direzione tecnica della

Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e in base ai desideri dello stesso

Dell'Amore che si manteneva in stretto contatto con i progettisti. Il complesso

immobiliare progettato da Zanuso (costruito su un'area di circa 23.000 mq. messa a

disposizione dal Comune di Milano) e tuttora esistente, consta di un edificio che si

estende su 2.300 mq. L'edificio, composto da tre piani fuori terra, ospita alcune aule, fra

le quali un'aula magna ad anfiteatro, sale riunioni, una foresteria, 110 camere, dotate

tutte di servizi, una biblioteca, un'infermeria e alcuni uffici (Ruozi, 1973). La restante

superficie destinata a verde è dotata di impianti sportivi e per il tempo libero. Per inciso

posso aggiungere che dopo 30 anni Finafrica, per decisione del Comune di Milano,

dovette lasciar libero il complesso immobiliare dove aveva sede che fu contestualmente

destinato ad ospitare il Collegio di Milano, un campus inter-universitario, ancor oggi

operante, che accoglie studenti dei sette atenei milanesi. Con il passaggio alla nuova

discorso (preparato in collaborazione con l’autore) la partecipazione del primo cittadino milanese alla resistenza e il contributo di sangue offerto dagli zuavi algerini per la liberazione di Milano durante la seconda guerra di indipendenza. I nomi dei caduti algerini appaiono alla base del monumento equestre dedicato dai milanesi a Napoleone III, opera dello scultore Francesco Barzaghi che oggi si erge al Parco Sempione.

19 Fra le relazioni presentate al convegno si ricordano da parte italiana quelle di Giordano Dell'Amore, del Sottosegretario agli esteri Mario Pedini e degli allievi di Dell'Amore, Arnaldo Mauri, Paolo Mottura e Roberto Ruozi. Fra gli stranieri, oltre al già citato Jan Tinbergen, il Direttore dell'ISBI Erwin Sinnwell.

Page 20: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

19

gestione non si è avuta più notizia della targa dedicata a Giordano Dell'Amore, collocata

nell'atrio dell'edificio a ricordo del suo fondamentale contributo nell'ideazione del

progetto Finafrica e del suo decisivo impegno per la realizzazione dell'opera.

Dell'Amore aveva voluto che Finafrica articolasse la propria attività istituzionale in tre

direzioni: (1) formazione, (2) assistenza tecnica, (3) ricerca, pubblicazioni e

documentazione (Villa, 1978). Questi tre filoni di interessi e di attività riguardanti il

progetto Finafrica dovevano trovare una certa corrispondenza sul piano della struttura

organizzativa dell'istituzione. Egli mi aveva inoltre lusingato comunicandomi che per lo

sviluppo e la guida dell’intero progetto, che gli stava particolarmente a cuore, faceva

soprattutto affidamento su di me, conoscendo il mio entusiasmo per l'iniziativa ed

apprezzando il mio interesse di studioso per i paesi in via di sviluppo e in primis per il

continente africano.

11. L'attività di Finafrica

Quanto previsto dal progetto Finafrica venne puntualmente realizzato con la fattiva ed

entusiastica partecipazione di alcuni allievi di Dell'Amore,20 ai quali si sarebbero

aggiunti altri studiosi, spesso appartenenti alla seconda generazione della stessa scuola,

negli anni successivi e con la preziosa e non meno appassionata collaborazione di

funzionari e impiegati della Cariplo, alcuni dei quali stabilmente distaccati presso la

sede di via San Vigilio. Fra gli allievi e i docenti che hanno ricoperto incarichi in

Finafrica a fianco dei quali ho lavorato in alcuni casi per molti anni, e che hanno dato

anch’essi contributi significativi per lo sviluppo dell’istituzione, debbo ricordare in

ordine alfabetico Sergio Bortolani, Oscar Garavello, Mario Masini, Paolo Mottura,

Roberto Ruozi e Laura Viganò. Fra i dipendenti della Cariplo e le persone che avevano

svolto in precedenza attività nella banca si devono ricordare Felice Tambussi, dedicatosi

20 Da ricordare che Dell'Amore, come caposcuola, sceglieva i suoi allievi fra i laureati della Bocconi con

grande rigore intellettuale e morale, ma quando la bontà della sua scelta trovava conferma sia sul piano scientifico che su quello comportamentale egli accordava al nuovo discepolo piena fiducia ed affetto e la sua totale disponibilità a fornirgli un sostegno non solo sul piano scientifico, ma anche su quello economico nello sviluppo della sua carriera accademica.

Page 21: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

20

con passione a Finafrica per un lungo arco di tempo, Emilio Jazzetti, Giuseppe Mineo,

responsabile amministrativo, Giuseppe Villa, già membro della Commissione Centrale

di Beneficenza della Cariplo, che per anni ricoprì la carica di Segretario generale della

Fondazione Finafrica,21 e in primo luogo Camillo Ferrari, Vice Presidente della Cariplo,

che assunse la carica di Presidente di Finafrica in un momento critico dopo il ritiro di

Dell'Amore continuando con entusiasmo ed impegno l'opera del suo illustre

predecessore.22 E poi un ricordo di Giovanni Ancarani, Presidente di Cariplo S.pA. che,

dopo le presidenze di Angelo Caloia e Angelo Miglietta, guidò con determinazione la

Fondazione in una fase delicata, verso la fine degli anni ’90, quando iniziavano ad

apparire le prime nubi all’orizzonte. Infine non si può dimenticare il grande impegno del

già citato Mario Masini che in veste di Presidente, dopo aver rilanciato l’attività della

Fondazione, ha avuto la sfortuna di assistere impotente al suo drastico e imprevedibile

ridimensionamento in termini di risorse, di spazi e conseguentemente di attività. Anche i

vertici della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde succeduti a Dell'Amore, e

precisamente Reno Ferrara, Antonio Confalonieri e Roberto Mazzotta non fecero mai

mancare il loro convinto supporto a questa iniziativa prestigiosa che giudicavano utile

sotto molti aspetti anche per la banca che la sponsorizzava. Colgo l'occasione della

presenza del Presidente Mazzotta a questa tavola rotonda per ringraziarlo dell'aiuto

fornito costantemente ed efficacemente a Finafrica durante il periodo della sua

presidenza alla Ca de Sass.

La formazione, considerata sin dalla fase di progettazione come un’attività

fondamentale di promozione dello sviluppo dell’intermediazione finanziaria (Bortolani,

1977), era rivolta inizialmente ai soli quadri bancari africani, in un secondo tempo fu

estesa ad altri paesi in via di sviluppo e a paesi emergenti dell'Asia, dell'America latina

e dell'Oceania con particolare attenzione e impegno per la Cina, cui vennero dedicati

21 Nel periodo precedente, la posizione di Villa era stata tenuta informalmente prima da Roberto Ruozi e

poi da Arnaldo Mauri. 22 Fra coloro che hanno collaborato con Finafrica per periodi più limitati, frequentemente collegati

all’organizzazione della didattica o a specifici progetti di assistenza tecnica o di ricerca, si ricordano: Adalberto Alberici, Sergio Alessandrini, Luciano Bonomo, Fernando Buffoni, Andrea Calamanti, Clara Caselli, Franco Conzato, Rocco Corigliano, Enrico Cotta Ramusino, Marco Di Antonio, Gianni Mazzamuto. Paolo Melucci, Rocco Nardolilli, Vincenzo Nesci, Antonio Pin, Gianmario Raggetti, Giorgio Ragazzi, Carlo Romairone, Bruno Rossignoli, Davide Stefanini, Mario Valletta, Paolo Vitali, Domenico Zaio. Fra i dipendenti si ricordano, sempre in ordine alfabetico, Paolo Baretta,, Mauro Grechi, Aurelio Gregotti, Carlo e Mirella Pizzarelli, Kofi Simpson.

Page 22: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

21

programmi e corsi specifici confezionati allo scopo. Infine, dopo la caduta del muro di

Berlino, sempre con riferimento ad economie in transizione, furono organizzati corsi ad

hoc per tutti i paesi dell'Europa orientale o per singoli paesi a seguito di specifici

accordi stipulati con i loro governi (Albania. Lituania, Moldavia, Russia, Ucraina). Le

lingue usate nella didattica erano l'inglese, in prevalenza, e il francese, ma per tutti gli

studenti erano previsti inizialmente corsi intensivi di lingua italiana al fine di agevolare i

contatti con il paese ospitante e di stabilire rapporti più duraturi. Il corpo docente era

composto in gran parte da professori italiani appartenenti agli atenei milanesi

(Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di

Milano), alle università di Bergamo, Pavia, Brescia, Genova, Torino, Verona e di altri

atenei italiani. Fra i docenti stranieri figuravano professori americani, francesi e inglesi,

ma si possono ricordare anche docenti provenienti da altri paesi (Australia, Belgio,

Canada, Grecia, Olanda).

Per quanto riguarda invece la tipologia degli studi, vi erano corsi annuali di

specializzazione bancaria e corsi master in “Banking and Finance for Development”. Da

notare che per i corsi di specializzazione bancaria, al termine delle lezioni erano previsti

periodi di tirocinio pratico presso gli uffici della Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde, della Sezione di credito agrario e dell’Istituto di credito per il finanziamento

a medio termine delle medie e piccole imprese della Lombardia. Si aggiungevano poi

corsi e seminari su temi specifici che potevano durare da una settimana a pochi mesi. La

struttura e i contenuti dei corsi, nei primi anni di attività di Finafrica, erano esaminati e

valutati personalmente da Dell'Amore che partecipava anche alla scelta dei docenti. Gli

studenti beneficiavano inoltre di lezioni e conferenze tenute occasionalmente da

visitatori di Finafrica fra i quali ricordiamo Guido Carli, Lamberto Dini, Mario Draghi,

Ugo La Malfa, Siro Lombardini, Tommaso Padoa Schioppa, Mario Pedini, Paolo

Savona, Michel Camdessus, il Governatore della Banca centrale cinese Li Guixan, poi

nominato Ministro delle Finanze della Cina, Dimitri Germidis, Governatore della

National Bank of Greece, numerosi alti funzionari di organismi internazionali e

economisti di università italiane e straniere. Fra questi ultimi ricordiamo Mario Arcelli,

Hyman P. Minsky, Paul Craigh Roberts, Alberto Quadrio Curzio, Peter J. Drake,

Leonard Bauer, Fabrizio Onida, Bela Balassa, Fabio Gobbo, Jean Paul Fitoussi,

Page 23: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

22

Francesco Brioschi, Pippo Ranci, Goran Ohlin, Robert W. Bacon, Michele Fratianni.

Richard L. Meyer, Carlo Secchi, Marco Onado, Pan A. Yotopoulos, J. D. Von Pischke,

Douglas Graham, Carlos Cuevas, Dario Velo, Antonio Borghesi, Giorgio Barba

Navaretti, S. Griffith-Jones.

Complessivamente hanno seguito i corsi di Finafrica circa 3.500 studenti provenienti da

122 paesi di cinque continenti. Questi studenti in gran parte usufruivano di borse di

studio concesse soprattutto dal Ministero degli affari esteri italiano e poi da organismi

internazionali o dai governi e istituzioni finanziarie dei loro paesi. Si trattava, nella

stragrande maggioranza dei casi, di persone che già lavoravano in banca o in altre

tipologie di intermediari finanziari e in qualche caso di funzionari ministeriali

(Bortolani, 1977). E infine parlando dell'attività di formazione si deve ricordare Paola

Bua che per anni svolse compiti organizzativi e di assistenza ai borsisti in questo settore

di Finafrica.

Molti ex allievi di Finafrica, soprattutto fra coloro che avevano conseguito il master in

“Banking and Finance for Development”, hanno poi fatto carriera: fra loro si possono

annoverare due Executive Director del Fondo Monetario Internazionale, alcuni ministri

africani, governatori di banche centrali, alti dirigenti bancari e funzionari di organismi

internazionali.23 Fra gli studenti diventati dirigenti del mondo bancario africano e

asiatico un Direttore Generale della Banca Popolare Cinese, la banca centrale della

Cina, che aveva conseguito il master nell'anno accademico 1985-1986 e della cui tesi

ero stato il relatore. Alcuni dei borsisti di Finafrica si sono invece appassionati agli studi

nelle discipline economiche e finanziarie e negli anni successivi hanno intrapreso la

carriera accademica insegnando e facendo ricerca presso università africane, europee e

americane. Alcuni di loro sono ancora oggi in piena attività didattica e di ricerca inseriti

nel mondo universitario.

23 V. “Finafrica: cooperazione internazionale” (1981).

Page 24: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

23

12. L'assistenza tecnica

Un secondo filone di attività di Finafrica riguardava gli interventi di assistenza tecnica a

favore prevalentemente di istituzioni finanziarie africane. L'assistenza era prestata sia

per la creazione di nuovi istituti dediti alla mobilitazione del risparmio familiare sia per

la riorganizzazione e il potenziamento di istituti già in essere che in precedenza si

occupavano solo della raccolta di depositi astenendosi dal concedere prestiti alla loro

clientela. In alcuni casi poi l'assistenza concerneva il riordino dell'assetto dell'intero

sistema bancario o il rinnovamento della legislazione bancaria.

Per i progetti di assistenza, che erano preceduti da ricerche di base e da studi di

fattibilità, Finafrica si avvaleva delle proprie risorse e, quando necessario, ricorreva alla

consulenza di esperti esterni. Si poteva contare poi anche sulla Cassa di Risparmio delle

Provincie Lombarde e su altre Casse di risparmio italiane coordinate dall'ACRI, sempre

disponibili a dare una mano quando a chiederla era il professor Dell'Amore in persona. I

progetti di assistenza più importanti, concernenti la nascita di Casse di risparmio o la

trasformazione di banche esistenti in istituti dediti alla raccolta del risparmio delle

famiglie e all'impiego autonomo dei fondi hanno riguardato quattro stati africani:

l'Etiopia, il Ghana, la Somalia e il Sudan.

12.1. Etiopia

In Etiopia, grazie all'assistenza tecnica prestata dapprima dalla Cassa di Risparmio delle

Provincie Lombarde e successivamente proseguita da Finafrica, era sorta, come

filiazione della Commercial Bank of Ethiopia, banca commerciale di Stato, agli inizi

degli anni '70 la Savings and Mortgage Corporation of Ethiopia (Mauri, 1972 a).

Questo istituto assumerà nel 1975 la nuova denominazione di Housing and Savings

Bank dopo aver assorbito l'ISHOPA (Imperial Savings and Home Ownership Public

Association), che aveva come modello di riferimento le Savings and Loan Association

americane. La cassa di risparmio etiopica aveva come obiettivo la promozione del

risparmio delle famiglie e il finanziamento dell'edilizia abitativa concedendo prestiti a

lungo termine per la costruzione e l'acquisto di abitazioni da parte delle famiglie e

promuovendo la creazione di cooperative edilizie. L'istituto erogava anche prestiti a

Page 25: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

24

medio e breve termine per le riparazioni e le ristrutturazioni di abitazioni.

L'articolazione territoriale, inizialmente limitata alla capitale Addis Abeba, si era poi

gradualmente estesa a tutto il paese. Nel 1972 fu inaugurata la nuova sede con la

presenza dell'Imperatore e del Presidente della Liberia William Tolbert. Alla cerimonia

era presente Reno Ferrara, Vice Presidente della Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde, in sostituzione di Dell'Amore che aveva ricevuto un invito ufficiale da parte

delle autorità etiopiche. Durante la cerimonia aveva preso la parola il Presidente della

Cassa etiopica per dare il benvenuto ai due capi di stato presenti e agli illustri invitati e

concludendo il suo intervento:

“in view of the close relationship the Corporation mantain with Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde of Milan, we are very pleased to welcome at the inauguration professor Reno Ferrara, Vice President of Cassa di Risparmio and professor Arnaldo Mauri representing the International Savings Banks Institute. We express our appreciation to Professor Giordano Dell'Amore, President of Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, for the continued collaboration and assistance to our Corporation”.

A poche settimane di distanza dall'inaugurazione, la sede della Cassa etiopica fu

visitata da un capo di stato europeo, Re Baldovino del Belgio, ospite ufficiale in Etiopia

dell'imperatore Hailé Selassié. Questo istituto bancario etiopico è oggi ancora operativo

nel settore del finanziamento dell’edilizia sotto il nome di Construction and Business

Bank, ma è interessante ricordare che, dopo il distacco dell'Eritrea dall'Etiopia e la

proclamazione dell'indipendenza di questo nuovo stato africano, l'importante filiale di

Asmara si è trasformata in una nuova banca indipendente, mantenendo la

specializzazione nella mobilitazione del risparmio delle famiglie concessione di prestiti

immobiliari e assumendo il nome di Housing and Commercial Bank of Eritrea.

12. 2. La Somalia

Un secondo progetto di assistenza tecnica riguardava un altro paese del Corno d'Africa,

la Somalia. A seguito di un accordo stipulato il 4 marzo 1971 a Roma fra il governo di

Mogadiscio, rappresentato dall'Ambasciatore somalo, e l'ACRI, rappresentata da

Giordano dell'Amore, e alla presenza dell'on. Mario Pedini, Sottosegretario agli Affari

Page 26: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

25

esteri, del Governatore della Banca d'Italia Guido Carli e di alti dirigenti di alcune

importanti Casse di risparmio italiane e della banca centrale somala veniva concordato

un programma di assistenza tecnica a favore della Cassa di Risparmio e Credito della

Somalia, istituto sorto a seguito dello scorporo del Settore commerciale della Banca

Nazionale Somala, cui si aggiungeva la filiale autonoma in Somalia della Banque de

Port Said, colpita da un provvedimento di nazionalizzazione (Legge 7 maggio 1970).

Tutta l'operazione era stata seguita da me, come nel caso dell’Etiopia, dapprima per

conto della Cassa di Risparmio lombarda e poi di Finafrica. Si trattava di un intervento

di assistenza tecnica programmato in cooperazione con la Banca Nazionale Somala e

con il Ministero delle Finanze somalo sotto la supervisione dell'Ambasciata italiana a

Mogadiscio e seguita con interesse dalla Banca d'Italia, che negli anni precedenti aveva

fornito assistenza tecnica alla banca centrale locale e lo stesso Direttore Generale

distaccando a Mogadiscio il suo dirigente Giuseppe Morasca. Da questa operazione

nasceva la Cassa di Risparmio e Credito della Somalia (Somali Savings and Credit

Bank) che, avvalendosi dell'assistenza tecnica di funzionari delle casse italiane, e sotto

la capace guida del Direttore Generale Sherif Zen Abo Imanchio (persona segnalata dal

citato Giuseppe Morasca) era destinata a diventare la principale banca di deposito della

Somalia e, in seguito, nel 1975, l'unica banca del paese con il nome di Commercial and

Savings Bank of Somalia. La nuova banca, che operava come una cassa di risparmio

italiana, disponeva sin dall'inizio di una rete di sportelli (negli anni '80 sarebbero stati

38) distribuita in modo da coprire l’intero territorio nazionale e anche di una Sezione

autonoma per il credito edilizio (Di Carlo, 1974), creata grazie alla collaborazione

dell'ex Direttore del Credito Fondiario della Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde, avv. Gaetano Di Carlo, persona sulla cui competenza in materia Dell'Amore

riponeva grande fiducia.

12. 3. Il Sudan

Il terzo progetto di assistenza tecnica gestito da Finafrica era localizzato in Sudan. I

primi contatti erano stati presi nel 1970,24 ma si arrivò alla stipulazione di un accordo a

24 In occasione di un viaggio in Sudan l’autore aveva incontrato a Khartoum il Governatore della banca

centrale sudanese Abdelrahin Mayrghani.

Page 27: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

26

pochi anni di distanza firmato rispettivamente dall’ACRI, presieduta da Dell’Amore, e

dalla Bank of Sudan, la banca centrale sudanese. Oggetto degli accordi era l'assistenza

tecnica e l'aiuto da fornire per la creazione di una cassa di risparmio, la Sudanese

Savings Bank, la cui sede centrale sarebbe stata localizzata a Wad Medani, il centro

agricolo più importante del Sudan, capoluogo di Gezira, una fertile regione con buone

disponibilità idriche per l’irrigazione essendo racchiusa fra Nilo Bianco e Nilo Azzurro.

Questa regione era interessata a una serie di progetti di valorizzazione agricola che

attraevano investimenti di capitali provenienti dalla penisola arabica, un’area ricca di

risorse petrolifere, ma caratterizzata da una produzione agricola insufficiente a

soddisfare le necessità della popolazione (Mottura, 1978). Il capitale della Cassa di

Risparmio sudanese era inizialmente fornito dalla Banca centrale sudanese. La

Sudanese Savings Bank fu ufficialmente inaugurata nell’ottobre del 1974 ed iniziò ad

operare nel dicembre del medesimo anno. La nascita di questa banca, che beneficiava

dell’assistenza di Finafrica coordinata dal professor Paolo Mottura, era stata preceduta

da una campagna promozionale indirizzata alla futura clientela, in gran parte

rappresentata da persone che in precedenza non avevano mai operato in banca. La

mobilitazione del risparmio, nel caso della cassa sudanese, era essenzialmente destinata

al finanziamento dell'agricoltura, date le caratteristiche prevalentemente agricole della

regione in cui l'istituto operava (Mauri e Mottura, 1979). E' interessante ricordare che,

grazie anche all'assistenza di tecnici italiani, venne realizzata a latere dell'articolazione

territoriale fissa, una rete di mobile banking ad apertura periodica, utilizzando veicoli

opportunamente equipaggiati (Melucci, 1976).

Nel 1996 la Cassa di risparmio sudanese ha mutato il proprio nome in Savings and

Social Development Bank e ha ricevuto un ulteriore impulso con l'ampliamento della

rete di sportelli, diffusa oggi su tutto il territorio nazionale (32 agenzie e 6 sub-agenzie).

Un'articolazione di sportelli destinata alla raccolta capillare del risparmio e alla

concessione di prestiti anche di modesto importo unitario con finalità prevalentemente

produttive. Gli utili conseguiti sono destinati, per disposizione dello statuto, ad

iniziative finalizzate a promuovere il microcredito e a combattere la povertà. Le

operazioni della banca sono effettuate nel rispetto della legge islamica.

Page 28: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

27

12. 4. Il Ghana

Infine un quarto progetto gestito da Finafrica riguardava un paese dell’Africa

occidentale che si affaccia sulla costa atlantica. Prima dell’indipendenza, ottenuta il 6

marzo 1957, il Ghana era una colonia britannica denominata Costa d’Oro. La Cassa di

Risparmio postale era stata creata dall’Amministrazione coloniale britannica nel 1888

ed era rimasta in vita anche dopo l’acquisizione dell’indipendenza, ma palesava un

inarrestabile declino a causa di carenze sia di tipo strutturale che funzionale e

manageriale. Il Governo di Accra, nel 1971 aveva deciso di intervenire per riformare la

Ghana Savings Bank e assegnarle un ruolo importante all’interno del sistema bancario

del paese, in particolare con l’obiettivo della mobilitazione del risparmio delle famiglie

ai fini dello sviluppo (Bortolani, 1974). Per iniziativa del prof. Dell’Amore si pervenne

ad un accordo di cooperazione fra la Cassa del Ghana e le Casse di Risparmio italiane

nel giugno del 1972. L’accordo prevedeva la prestazione di assistenza tecnica da parte

italiana nel processo di trasformazione dell’istituto e l’addestramento del suo personale

in Italia. Sulla base di proposte formulate da Finafrica, succeduta a Cariplo nel

programma di assistenza coordinato dal professor Sergio Bortolani, fu emanato nel 1974

dalle autorità di Accra un decreto che staccava i servizi del risparmio

dall'amministrazione postale dando vita ad un nuovo istituto totalmente indipendente

denominato National Savings and Credit Bank of Ghana. Questo istituto estese

gradualmente una rete di sportelli in modo da servire tutte le regioni del paese sia con la

raccolta di depositi sia con la concessione di prestiti. La National Savings and Credit

Bank of Ghana, al pari delle altre tre Casse di risparmio sorte in Etiopia, Somalia e

Sudan, aderiva all'Istituto Internazionale delle Casse di Risparmio di Ginevra. Nel 1996

la cassa nazionale ghanese si fondeva con la banca privata Social Security Bank Limited,

sorta nel 1975. La fusione e la concomitante privatizzazione erano previste in un

programma della Banca Mondiale che contemplava anche la quotazione delle azioni

della banca nel Ghana Stock Exchange di Accra. Nel 2004 il gruppo Société Générale

ha acquisito il controllo della banca, che oggi è denominata SG – SSB (Société Générale

– Social Security Bank), dispone di una rete di 21 filiali ed occupa il primo posto nel

paese nella concessione di credito al consumo. Sotto certi aspetti queste trasformazioni

successive del settore finanziario del Ghana hanno comportato effetti involutivi

Page 29: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

28

soprattutto con riferimento alla politica per riduzione della povertà (Quartey, 2005).

In aggiunta ai quattro progetti citati si deve ricordare che Finafrica curò, anche per

conto di organizzazioni internazionali, altri progetti di assistenza tecnica per istituti

bancari esistenti e progetti di riforme e ristrutturazioni bancarie spesso limitati allo

stadio di studi di fattibilità con riferimento ad alcuni paesi dell'Africa e dell'America

Latina. Concludendo questa presentazione dell’attività di assistenza tecnica svolta da

Finafrica, ritengo opportuno precisare che il maggiore spazio dedicato in questa sede ai

progetti di assistenza tecnica riguardanti i due paesi del Corno d’Africa, Etiopia e

Somalia rispetto agli altri progetti non è in relazione all’importanza dei singoli progetti,

ma è motivato unicamente dalla circostanza che dei due paesi citati mi sono occupato

personalmente nella veste di responsabile dei progetti.

13. Ricerca, pubblicazioni e documentazione

Un terzo filone di attività di Finafrica riguardava la ricerca, le pubblicazioni, la

documentazione e, in collaborazione con la Direzione, anche l'organizzazione di

Convegni e la partecipazione con relazioni a convegni in Italia e all'estero su temi

attinenti agli interessi di Finafrica. Alla ricerca contribuivano ovviamente molti studiosi

della scuola di Dell'Amore. La ricerca oltretutto rappresentava un necessario supporto

alle attività di formazione e di assistenza tecnica di cui si è fatta menzione in

precedenza. Gli studi, anche commissionati da organismi internazionali come OCSE,

Commissione Europea, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, AADEI

(Association of African Development Development Finance Institutions), ADB ( Asian

Development Bank), (AFRACA (African Rural and Agricultural Credit Association),

AACB (Association of African Central Banks), Banca Europea degli Investimenti,

Banca Africana di Sviluppo, IFC (International Finance Corporation), Nazioni Unite e

agenzie specializzate come la FAO e la Commissione economica per l'Africa delle N.U,

trovavano talvolta sbocco nelle pubblicazioni di Finafrica, mentre nei restanti casi erano

pubblicati dai committenti o restavano documenti interni non destinati alla

pubblicazione. Missioni di studio e di esplorazione di possibili accordi di assistenza

Page 30: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

29

tecnica hanno riguardato numerosi paesi africani ed hanno comportato sia incontri con

esponenti dei governi e delle banche centrali sia visite a istituzioni creditizie. I paesi

meta di queste missioni sono stati: Algeria, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Costa

d'Avorio, Centrafrica, Congo Brazzaville, Congo (Zaire), Costa d’Avorio, Etiopia,

Gabon, Ghana, Kenya, Lesotho, Malawi, Mali, Marocco, Maurizio, Mozambico, Niger,

Ruanda, Senegal, Somalia, Sudan, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia,

Zimbabwe.

Vi erano 4 collane di volumi intitolate: “Mercati creditizi africani”, “Finanza e

sviluppo”, “Cooperazione e sviluppo”, “Moneta e finanza nelle economie in sviluppo”.

La prima collana pubblicata, dedicata ai “Mercati creditizi africani” era stata voluta, e

inizialmente diretta, dallo stesso Dell'Amore (Carcano, 1978). Successivamente, per

volontà del Maestro, avevo assunto la direzione di tutte le collane. Generalmente le

monografie avevano un doppia edizione una in italiano e l'altra in lingua inglese, ma per

alcune, riguardanti paesi dell'Africa francofona, era prevista anche un'edizione in

francese. Era stata istituita inoltre una serie di quaderni dedicati a specifici temi

nell'ambito della finanza per lo sviluppo.25

Dell'Amore aveva inoltre voluto che Finafrica pubblicasse un proprio periodico. Era

nata quindi nel 1974 la rivista aziendale trimestrale Finafrica Bulletin, che dopo un

triennio aveva cessato la pubblicazione (Villa, 1978). In sua vece, grazie anche al

supporto scientifico di due illustri accademici americani, Edward S. Shaw della

Stanford University e Dale W Adams della Ohio State University e dei loro allievi,

aveva visto la luce, sotto la mia direzione, la rivista trimestrale Savings and

Development. Ai due valenti studiosi americani si doveva poi aggiungere l'economista

australiano Peter J. Drake, noto studioso dei problemi della moneta e del credito nelle

economie del Sud-est asiatico. La rivista affrontava varie tematiche monetarie, creditizie

25 Fra gli autori/curatori che hanno pubblicato nelle collane si ricordano in ordine alfabetico: Adera Abebe,

Adalberto Alberici, Sergio Alessandrini, Luisa Anderloni, Giampaolo Arachi, Giorgio Barba Navaretti, Maurizio Baravelli, Sergio Bortolani, Francesco Brioschi, Giulio Cainelli, Andrea Calamanti, Clara Caselli, Cesare Conti, Carlos Cuevas, Giordano Dell'Amore,Marco Di Antonio, Piero Ferri, Gianni Fodella, Lorenzo Frediani, Monica Fong, Oscar Garavello, Deborah Grbac, Franz Heidhues, Carlo Maccheroni, Antonio Maiocchi, Mario Masini, Arnaldo Mauri, Paolo Mottura, Sean Nagle, Marco Onado, Heli Perrett, Detalmo Pirzio Biroli, Antonio Porteri, Bruno Rossignoli, Anita Santorum, Carlo Secchi, Andrea Sironi, Erik Skon, Anthon Slange, Giancarlo Tammi, Alwyn B. Taylor, Dario Velo, Laura Viganò, Massimo Visconti, G. Weinschenk.

Page 31: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

30

e finanziarie delle economie sottosviluppate, ma si distingueva a livello mondiale su

argomenti particolari come la mobilitazione del risparmio familiare, la finanza

informale e il microcredito.26 Savings and Development aveva indubbiamente un taglio

accademico, ma pubblicava articoli comprensibili per non iniziati in modo da essere

agevolmente consultata anche da dirigenti bancari, funzionari degli organismi

internazionali, policy makers dei paesi interessati. Gli articoli erano generalmente scritti

in inglese con sunto in francese e talora in francese con sunto in inglese. Dopo qualche

anno, al fine di incoraggiare i giovani studiosi africani, compresi quelli dei numerosi

paesi totalmente o parzialmente francofoni, si affiancava a Savings and Development un

supplemento semestrale che affrontava le medesime tematiche ma che era dedicato

esclusivamente al continente africano, African Review of Money, Banking and Finance.

Il supplemento conteneva anche articoli in lingua francese con sunto in inglese.

Gli autori degli articoli pubblicati da Savings and Development e su African Review of

26 Riportiamo i giudizi estressi da due rinomati studiosi di queste tematiche. La prof. Marguerite S.

Robinson, Harvard Institute for International Development, nel suo volume dedicato alla microfinanza (M. S. Robinson, The Microfinance Revolution. Sustainable Finance for the Poor, World Bank, Washington D.C., 2001, ISBN 0-8213-4524-9, pag. 249) scrive: “a journal Savings and Development, published by the Center of Financial Assistance to African Countries, Milan, has been providing extensive documentation of savings in developing countries since 1977”. A sua volta il più quotato studioso francese della microfinanza, il professor Michel Lelart, nel suo volume De la finance informelle à la microfinance, Agence Universitaire de la Francophonie, Parigi, 2005 (ISBN 2-914-610-29-7) alle pagg. 1104 e 195 scrive: “la revue la plus emportante sur les thèmes évoqués est Savings and Development, publiée chaque trimestre par la Fondazione Giordano Dell'Amore, crée par la Caisse d'épargne de la Lombardie et domicilié a Milan. Il est rare que un numéro ne comprenne pas au moins un article parfois en francais sur les tontines, les coopératives de credit, la finance informelle, la microfinance. Un numéro supplementaire est publié chaque année sous le titre African Review of Money, Finance and Banking avec un contenue similaire. Il 28 febbraio 1988, il prof. Göran Ohlin. Assistente del Segretario Generale dell'ONU scriveva: “Dear Professor Mauri, each time that I receive another issue of Savings and Development I am impressed by the consistently valuable contribution that you manage to attract and I want to compliment you on a remarkable achievement”. Commenti non dissimili sulla rivista di Finafrica erano già pervenuti o sarebbero pervenuti successivamente da parte di noti economisti che si erano occupati di tematiche dello sviluppo. Ricordiamo alcuni seguendo l'ordine alfabetico: Heinz Arndt (Australian National University), Jean-Claude Barthèlemy (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne), Anand G. Chandavarkar ((I.M.F), David T. Edwards (University of Bradford), Maxwell J. Fry (dapprima University of California e quindi University of Birmingham),Harry Gavrielides (già Governatore della Central Bank of Cyprus), Claudio Gonzalez-Vega (Ohio State University), Anatoly Gromyko ( Direttore dell’Istituto per gli studi africani di Mosca), Franz Heidhues (Universität Hohenheim), Erich Hruschka (Wirschaftuniversitat, Vienna), Yoichi Izumida (Università di Tokyo), Pedro-Pablo Kuczynski (dapprima Co-Chairman della First Boston e successivamente Ministro delle finanze e infine Premier del Perù), John P. Lewis (dapprima Economic Adviser del Presidente Kennedy e poi Dean della Woodrow Wilson School of Public and International Affairs della Princeton University), Sandor Ligeti (Universdità di Budapest), Ronald J. McKinnon (Stanford University), Richard L Meyer (Ohio State University), Mojmir Mrak (Università di Lubiana), Tommaso Padoa Schioppa, Hugh Patrick (Columbia University), Paul Wachtel (New York University), Robert H. Wessel (University of Cincinnati), Pan A. Yotopoulos (Stanford University).

Page 32: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

31

Money, Banking and Finance erano docenti e ricercatori di varie nazionalità che

lavoravano presso università, banche e organismi internazionali. La tiratura era elevata e

consentiva di distribuire la rivista in 120 paesi su tutti i continenti. Nei paesi

sottosviluppati, biblioteche universitarie, istituti bancari e ministeri la ricevevano

gratuitamente. La rivista serviva anche ad alimentare la biblioteca con periodici ottenuti

attraverso lo scambio. Savings and Development aveva conseguito anche lusinghieri

riconoscimenti e ottenuto citazioni nel mondo accademico internazionale; era Econ.Lit

indexed (Journal of Economic Literature statunitense) e classificata dal dal CoNRS

(Comité National de la Recherche Scientifique francese).27

Infine vi era la biblioteca che aveva un taglio specialistico in quanto la maggior parte

degli oltre 6.000 volumi in essa contenuti era dedicata a temi di economia e di finanza

per lo sviluppo mentre molti volumi riguardavano vari aspetti, non solo economici e

finanziari, relativi al continente africano. La biblioteca di Finafrica riceveva inoltre

quasi 250 periodici cui si aggiungevano bilanci bancari, studi approntati da organismi

internazionali, banche, università, istituti di ricerca e documenti ufficiali (Villa, 1978).

La biblioteca era funzionale all'attività di formazione ed alla ricerca, ma ne potevano

fruire anche studiosi esterni come docenti e studenti di università italiane, in particolar

modo lombarde. Ricordiamo a questo punto Cinzia Raimondi, bibliotecaria che

svolgeva anche compiti redazionali per le pubblicazioni: in primo luogo la rivista

Savings and Development e poi le collane di volumi.

14. Dell'Amore e l'Istituto Internazionale delle Casse di Risparmio

Da ultimo rimane da ricordare l'opera a favore del Terzo Mondo svolta da Giordano

dell'Amore al vertice dell'Istituto Internazionale delle Casse di Risparmio di Ginevra

(ISBI). Dopo essere stato nominato presidente in occasione del IX Congresso mondiale

delle Casse di Risparmio, tenutosi a Roma nel maggio del 1969, Giordano Dell'Amore,

27 Gli articoli apparsi sulla rivista trimestrale Savings and Development e sul suo supplemento African

Review of Money, Finance and Banking sono recuperabili presso il sito web della “Fondazione Giordano Dell’Amore” e distribuiti anche da JSTOR.

Page 33: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

32

seguendo la linea guida tracciata dal citato congresso mondiale, indirizzò questa

associazione ad occuparsi attivamente della mobilitazione del risparmio nei paesi

sottosviluppati al fine di fornire assistenza alle casse già operanti in questi paesi e di

patrocinare la creazione di casse nei paesi che ne erano sprovvisti. A tal fine diede vita

in seno all'ISBI ad un “Comitato per la cooperazione allo sviluppo” che aveva il

compito di coordinare i vari interventi di assistenza tecnica offerti dalle casse dei paesi

europei con le richieste provenienti dal Terzo Mondo e di tenere i contatti su queste

tematiche con gli organismi internazionali al fine di promuovere studi e organizzare

convegni (Mauri, 1988).

Nella fase iniziale lo stesso Dell'Amore aveva chiesto ed ottenuto la presidenza di

questo comitato al fine di conferire prestigio all'organo e di imporre il ritmo di lavoro

che lui riteneva adeguato. In seguito questa carica passò ad un diplomatico svedese,

David Wirmark, già importante esponente del partito liberale membro del Parlamento di

Stoccolma ed io entrai come rappresentante dell'Italia designato dall'ACRI. In questa

attività di cooperazione internazionale si distinsero per impegno e dinamismo le casse di

risparmio italiane, ed in particolare ovviamente la Cassa di Risparmio lombarda, seguite

da quelle svedesi, tedesche, austriache, spagnole e francesi. Il Comitato di cooperazione

allo sviluppo dell'ISBI che già aveva collaborato con la Cassa di Risparmio delle

Provincie Lombarde nell'organizzazione della conferenza di Milano nel 1971 si adoperò

per organizzare altre conferenze in collaborazione con organismi internazionali, ma i

principali successi in queste iniziative si ebbero quando Giordano Dell'Amore non era

più fra noi.

Fra i più importanti eventi di questo tipo si debbono infatti menzionare le tre

conferenze internazionali dedicate al tema del risparmio per lo sviluppo. Conferenze

organizzate sotto l'egida del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle

Nazioni Unite in collaborazione con l’Istituto Internazionale delle Casse di Risparmio,

tenutesi rispettivamente a Kingston in Giamaica nel febbraio del 1980,28 a Kuala

Lumpur in Malaysia nel marzo del 198229 e a Yaoundé in Camerun nel dicembre del

28 Department of International Economic and Social Affairs of the United Nations, Savings for

Development, U.N., New York, 1981. 29 Department of International Economic and Social Affairs, Savings for Development, U.N., New York,

Page 34: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

33

1884.30 Durante tutte le tre conferenze il nome di Giordano Dell'Amore venne più volte

citato, sempre con rispetto, dai relatori di varie nazionalità mentre in alcune relazioni

vennero ricordate ed elogiate le sue molteplici iniziative in questo campo

15. Previsioni sui flussi migratori dall'Africa

Proprio in questi giorni è tornato tragicamente alla ribalta il flusso migratorio

proveniente dall'Africa e diretto verso l'Europa, che investe soprattutto quello che viene

comunemente definito oggi a Bruxelles come il ventre molle dell'Europa, ovvero i paesi

meridionali europei che si affacciano sul Mediterraneo e in particolar modo l'Italia. Mi

ricordo che nella seconda metà degli anni '70, visitando alcuni paesi africani avevo

raccolto preoccupanti indizi che parevano anticipare un futuro rilevante flusso

migratorio dall’Africa verso l'Europa, un flusso migratorio che avrebbe inevitabilmente

investito come primo impatto suprattutto l'Italia, data la collocazione geografica della

penisola. Turbato per questa mia previsione, della quale tuttavia non avevo certezze,

almeno in termini di intensità del fenomeno e di collocazione temporale, avevo voluto

farne cenno in occasione di uno degli incontri con il Maestro. Lui, convinto sostenitore

della tesi dell'Eurafrica, sorridendo bonariamente mi aveva rassicurato dicendomi che, a

suo avviso, il graduale processo di integrazione economica fra Europa e Africa avrebbe

inevitabilmente causato, unitamente a movimenti di merci e di capitali, anche flussi

migratori nelle due direzioni fra i due continenti separati dal Mediterraneo: tecnici,

manager, imprenditori e docenti europei in Africa e lavoratori, studenti e campioni

sportivi africani in Europa. Si sarebbe pertanto trattato di fenomeno di dimensione

probabilmente limitata e comunque fisiologico, agevolmente gestibile e non

particolarmente preoccupante. Del resto Dell'Amore sosteneva che l'Africa non poteva

essere considerata un continente sovrappopolato sia con riferimento alla superficie

(densità demografica) sia alla dotazione di risorse naturali. Il punto di vista di

Dell'Amore riguardo ai futuri flussi migratori dall'Africa verso l'Italia, seppure con

1984.

30 Department of International Economic and Social Affairs of United Nations, Savings for Development, U.N., New York, 1986.

Page 35: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

34

ineguali motivazioni, sarebbe stato sostanzialmente condiviso ancora ad un decennio di

distanza da illustri economisti italiani, come Siro Lombardini e Paolo Sylos Labini, con

i quali avrei avuto modo di scambiare opinioni in proposito in occasione di convegni.

Questi autorevoli pareri non mi avevano del tutto convinto anche per il fatto che altri,

non meno famosi, economisti non la pensavano allo stesso modo. Ritenevo inoltre

opportuno che, in previsione di questi futuri arrivi di massa, si dovesse formulare una

politica italiana per l'immigrazione e successivamente predisporre un adeguato quadro

legislativo per un ordinato consapevole accoglimento, fruttuoso per l’economia italiana.

Non meno necessaria era la promozione di un graduale processo di integrazione dei

nuovi arrivati nella società italiana. Ricordo in proposito quanto il preoccupato Romano

Prodi scriveva sul Corriere della Sera in merito all'eventualità che l'Italia venisse colta

del tutto impreparata dal fenomeno che stava maturando: “io credo che al presente sia

una follia ripercorrere la via degli altri paesi europei aggiungendo ai problemi che

abbiamo anche quelli di una difficile convivenza razziale”.31 Assillato da questo

pensiero e sempre più convinto, a distanza di un decennio, indussi n Finafrica ad

organizzare un convegno su questo tema e, a questo scopo, presi contatti con due noti

studiosi di demografia che si occupavano di queste tematiche: il prof. Gian Carlo

Blangiardo e il prof. Carlo Maccheroni. Il convegno fu organizzato in collaborazione

con l'Istituto di Metodi quantitativi dell'Università Bocconi. Al convegno internazionale,

tenuto a Milano nel 1988, furono presentate interessanti relazioni che vennero poi

raccolte in un volume della collana “Cooperazione e sviluppo” di Finafrica intitolato

“Le migrazioni dall'Africa Mediterranea verso l'Italia”. Il volume venne senza indugi

diffuso nei due rami del Parlamento e nel mondo politico italiano, ma non si ebbero

reazioni interessanti. Evidentemente nel mondo politico italiano le prospettive future sui

flussi migratori dall'Africa non apparivano preoccupanti anche negli anni a cavallo

nell'ultimo decennio del secolo XX.

31 V, Andrea Furcht, “La nuova migrazione e problemi economici, sociali e politici: alcune osservazioni”, in

Carlo Maccheroni e Arnaldo Mauri (a cura di), Le migrazioni dall'Africa mediterranea verso l'Italia, Giuffrè. Milano, 1989.

Page 36: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

35

16. Ripercussioni delle vicende giudiziarie di Dell'Amore

Da ultimo vorrei richiamare alla memoria l'effetto pregiudizievole provocato in Africa

dalle incredibili vicende giudiziarie di cui Dell'Amore fu vittima incolpevole anche a

causa di una difficilmente comprensibile, e da molti considerata come scriteriata,

applicazione della misura della custodia cautelare in carcere adottata verso una persona

di età avanzata e di salute malferma, la cui colpevolezza, sin dai primi passi

dell’indagine, appariva assai dubbia. Una persona che di certo non sembrava

intenzionata, e neppure in grado, di sottrarsi alla giustizia e di alterare il quadro

probatorio a suo carico. Ne seguiva un’inevitabile gogna mediatica, trattandosi di

personaggio noto ed apprezzato sia in Italia che all’estero. Queste tristi vicende

avvelenarono e riempirono di amarezza gli ultimi anni della sua vita, una vita - ci tengo

a riaffermarlo in questa sede - caratterizzata da dignità, onestà, operosità, senso civico,

impegno sociale e solidarietà internazionale. Anche a seguito del Convegno di Milano

del 1971 e delle molteplici attività e iniziative di Finafrica dopo la metà degli anni '70 la

figura di Giordano Dell'Amore era conosciuta e molto stimata nel mondo bancario

africano, dove già centinaia di funzionari e dirigenti bancari avevano seguito con

profitto corsi e seminari a Milano riportando in patria un ricordo di gratitudine per

Finafrica che li aveva alloggiati e istruiti, per la Cariplo che aveva aperto i propri uffici

e messo a disposizione la propria esperienza e per Giordano Dell'Amore, che molti

avevano avuto occasione di incontrare. A questi sentimenti si aggiungeva un giudizio

positivo sull'Italia, il paese che li aveva amichevolmente accolti e generosamente

ospitati prendendosi cura della loro istruzione e formazione professionale. Questo

giudizio positivo sull'Italia risultava particolarmente utile perché concorreva a

smantellare e ad affossare gli stereotipi diffusi dalla scuola nelle ex colonie francesi e

inglesi dove ancora si dipingeva la Penisola come il paese della pasta, della pizza e del

mandolino, un paese europeo visto come ancora arretrato e prevalentemente dedito

all'agricoltura, insomma un paese non al passo con la Francia, il Regno Unito e altri stati

del Nord Europa. Date queste premesse, non ci si deve sorprendere come la notizia

dell'incarcerazione di Dell'Amore, arrivata per passaparola dagli allievi ed ex allievi di

Finafrica e riportata anche in alcuni casi sui quotidiani locali, suscitasse incredulità,

rabbia, grande amarezza e un certo sgomento gettando ombre su Finafrica e persino

Page 37: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

36

sull'immagine dell'Italia.32 Rischiava di venire distrutto irreparabilmente il lavoro

pluriennale svolto da Finafrica e dai suoi collaboratori sia in Italia sia in Africa.

17. La fine di un'esperienza

Con non poca fatica e con costante impegno dei suoi collaboratori negli anni successivi

Finafrica seppe tuttavia superare e far dimenticare questo momento difficile,

mantenendo o riguadagnando il rispetto, oltre che la gratitudine, dei suoi allievi e il

meritato prestigio nel mondo bancario e finanziario africano e potendo assumere senza

incertezze il nome di “Fondazione Giordano Dell'Amore” in ricordo del suo

indimenticabile fondatore.33 Il peggio doveva tuttavia arrivare in seguito, ancora una

volta proprio in Italia, a distanza di un quarto di secolo, con il forzato e subitaneo sfratto

dalla storica sede di via San Vigilio a Milano. Questa improvvisa e improvvida azione

ha comportato come conseguenza la cessazione dei programmi di formazione e

purtroppo anche lo smantellamento della biblioteca. Sono poi seguiti un drastico

ridimensionamento delle risorse e una tendenza verso una progressiva riduzione, talora

anche interruzione o definitiva cessazione, di tutte le molteplici attività svolte in

precedenza sia in Italia che all'estero. Ha completato il triste quadro di declino il

graduale allontanamento dei collaboratori e dei dipendenti che hanno subito con

amarezza il definitivo distacco da un'istituzione alla quale avevano dedicato per anni il

loro lavoro. Si è in questo modo dissolto un prezioso patrimonio di competenze e di

relazioni costruito con fatica, entusiasmo e dedizione in oltre un trentennio di attività.

Ciò in stridente contrasto con l’impulso dato invece alla collaborazione con i paesi

32 E’ doveroso aggiungere che la notizia delle vicende giudiziarie di Dell’Amore e della sua carcerazione

suscitava in molti ambienti internazionali non solo stupore, ma anche critiche e disapprovazione per il trattamento riservatogli e infine attestazioni di stima e di affetto. Si può ricordare ad esempio l’Assemblea annuale dell’International Savings Banks Institute, tenutasi a Dakar nel marzo 1980. Il Presidente dell’I.S.B.I. Helmut Geiger, nella relazione introduttiva, ebbe parole di stima, di affetto e di apprezzamento per il prof. Dell’Amore e molti delegati presenti, ed in particolare quelli africani, espressero i medesimi sentimenti di stima e gratitudine. V. Il Tempo e Il Fiorino del 21 marzo 1980.

33 Dopo l'uscita di scena di Dell'Amore, alla presidenza della fondazione si sono succeduti Camillo Ferrari, Angelo Caloia, Angelo Miglietta, Giovanni Ancarani, Mario Masini e Federico Manzoni (presidente tuttora in carica). Per quanto concerne gli sviluppi successivi della Fondazione Giordano dell'Amore, e in particolare la concentrazione degli interessi sul microcredito, si veda il contributo di Maria Cristina Negro su questa voce alle pagg. 383-390 nel Dizionario di microfinanza.

Page 38: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

37

africani da parte dei più accorti partner europei e dei concorrenti emergenti, specie la

Cina.

Indubbiamente da anni si sentiva la necessità di creare un campus inter-universitario a

Milano, a supporto degli atenei ambrosiani e duole rilevare la tardività con cui le

rappresentanze istituzionali, politiche, economiche e sociali della città abbiano

compreso questa esigenza. Nel volere sanare, almeno in parte, questa carenza e il ritardo

accumulato rispetto alle città universitarie meglio gestite, la soluzione prescelta è stata

purtroppo la peggiore fra le alternative possibili, ovvero quella di utilizzare e snaturare

una struttura esistente, creata per un'altra finalità, ribattezzandola “Collegio di Milano”.

Appare quindi sconcertante il fatto che la creazione del tanto auspicato campus inter-

universitario milanese abbia comportato la fine contestuale di un progetto come quello

sorto sotto il nome di Finafrica, vale a dire lo sfratto e il conseguente depotenziamento

di un'iniziativa non meno valida e vincente che non mancava di determinare a livello

internazionale, e soprattutto con riferimento alla sfera dei paesi emergenti, ricadute

positive su Milano, la Lombardia e l'Italia. Sono convinto che una città dinamica e di

avanguardia come il capoluogo lombardo doveva essere disponibile ad ospitare e a dare

supporto ad entrambe le iniziative rifiutando l'umiliante, gretta e miope soluzione

alternativa che imponeva una scelta fra un progetto nascente, il Collegio di Milano, e la

sopravvivenza di un progetto, che dopo un trentennio di attività non aveva perso vitalità

e prospettive di sviluppo.

Infine non posso astenermi dal ricordare lo sconcerto e l’amarezza causati in me e fra i

collaboratori e i dipendenti della Fondazione dalla notizia della rimozione della targa

commemorativa dedicata a Giordano Dell'Amore avvenuta al momento

dell'insediamento del Collegio di Milano nell'edificio di via San Vigilio, che era stato

originariamente costruito come sede di Finafrica. Un gesto che, se frutto di una

decisione consapevolmente adottata dai vertici del Collegio di Milano, denoterebbe una

riprovevole mancanza non solo di stile, ma anche di gratitudine verso la persona che

aveva dato un contributo generoso e soprattutto fondamentale alla realizzazione

dell'opera. Pur ritenendo che nel caso citato si sia trattato probabilmente di una semplice

e involontaria dimenticanza, ho notato, non senza un certo stupore, che nei riferimenti

Page 39: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

38

storici riportati sul sito web del Collegio di Milano non vi è traccia dell'origine della

sede, il complesso immobiliare di via San Vigilio, del nome di Giordano Dell'Amore e

di Finafrica.

Page 40: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

39

B I B L I O G R A F I A

A.A.V.V., La Cassa di Risparmio nel cinquantennio 1923-1972, Giuffré, Milano, 1973.

A.A.V.V., Tendenze nuove della intermediazione finanziaria, EGEA, Milano, 1991, ISBN: 88-

238-0123-0.

ALBERICI Adalberto e Maurizio BARAVELLI, Risparmio e Casse di risparmio nei paesi

africani, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, 1973.

AMIN Samir, Le développement inégal. Essais sur les formations sociales du capitalism

peripherique, Les Editions de Minuit, Parigi, 1973.

ARRIGHI Giovanni, La geometria dell’imperialismo, Feltrinelli, Milano, 1978.

BERTONI Alberto, L’economia del risparmio nei paesi in via di sviluppo, Cassa di Risparmio

delle Provincie Lombarde, Milano, 1968

BIANCHI Tancredi, “Dell'Amore: lo studioso”, Cà de Sass, n. 72, 1980.

BIANCHI Tancredi e Marzio A. ROMANI (a cura di), Giordano Dell’Amore, Università Bocconi Editore, Milano, 2013.

BORTOLANI Sergio,”La Cassa di Risparmio del Ghana”, Il Risparmio, Vol. 22, n. 1, 1974, ISSN: 0035-5615.

BORTOLANI Sergio, “Sur la formation du personnel des banques africaines dans un pay industrialisé”, Savings and Development, Vol. I, n. 2, 1977, ISSN: 0393-4551.

CARCANO Giuseppe “La collana sui mercati creditizi africani”, in Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 25 anni di iniziative economiche, sociali e culturali della Cariplo. Supplemento al n. 60 di Cà de Sass, Milano, 1978.

CATHIE John, The Political Economy of Food Aid, Gower, Aldershot, 1982, ISBN: 0-566-00509-3.

Page 41: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

40

CORSEPIUS Uwe, “Savings mobilization in developing countries”,Intereconomics, n. 1, 1988. D'AGOSTINO ORSINI DI CAMEROTA Paolo, Eurafrica: Europa per l'Africa, L'Africa per l'Europa, Cremonese, Roma, 1934. “Da Milano il rilancio del risparmio in Africa”, Cà de Sass. n. 35, 1971. DEGUEFE’ Taffara, A tripping stone: Ethiopian prison diary, Addis Ababa University Press, Addis Abeba, 2003. DEGUEFE Taffara, Minutes of an Ethiopian century, Shama Books, Addis Abeba, 2006, ISBN. 99944-0-003-7. DELL’AMORE Giordano, Moneta, risparmio e credito nel processo di sviluppo economico, Giuffrè, Milano, 1962.

DELL'AMORE Giordano, “Presentazione” a La vita economica nel magistero della Chiesa, ACLI, Giuffrè, Milano, 1966.

DELL’AMORE Giordano, I sistemi bancari dei paesi africani, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, 1971.

DELL'AMORE Giordano, Economia del risparmio familiare, 2da ed., Giuffré, Milano, 1972.

DELL'AMORE Giordano, Il credito agrario nei paesi africani, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, 1973.

DELL'AMORE Giordano, “Il credito agrario ai piccoli produttori dei paesi emergenti”, Il Risparmio, Vol. XXIII, n. 10, 1975, ISSN: 0035-5615.

DELL'AMORE Giordano, “Discours d'ouverture à la Conference mondiale sur le crédit à l'intention des agriculteurs dans les pays en developpement, FAO, Rome, 14.21 0ctobre 1975”. Finafrica Bulletin, Vol. III, n.1, 1976.

DELL'AMORE Giordano, “La cooperazione con i paesi emergenti”, Il Risparmio, Vol.XXV, n. 6, 1977, ISSN: 0035-5615.

DI CARLO Gaetano, “La Sezione di credito edilizio della Cassa di Risparmio e Credito della Somalia”, Il Risparmio,Vol. XXII, n. 1, 1974, ISSN: 0035-5615.

EMMANUEL Arghiri, L’échange inégal:essai sur les antagonismes dand les rapports economiques internationaux, Maspero, Parigi, 1969; Traduzione italiana: Lo scambio ineguale:gli antagonismi nei rapporti economici internazionali, Einaudi, Torino, 1972.

Page 42: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

41

FERRARI Ada, Giordano Dell'Amore. L'uomo e il banchiere, Rusconi, Milano, 1989, ISBN: 88-18-12081-6.

“Finafrica”, Le Monde des Caisses d'Epargne, n. 3, 1975.

“Finafrica”, Savings Banks International, n. 3, 1975.

“Finafrica”, Sparkassen International, n. 3, 1975.

“Finafrica: cooperazione internazionale”, Cà de Sass, n. 74, 1981.

FISCHER Bernhard, “Savings mobilization in developing countries: bottlenecks and reform proposals”, Savings and Development, Vol. XIII, n.2, 1989, ISSN: 0393:4551.

FURCHT Andrea, “La nuova immigrazione e problemi economici, sociali e politici: alcune osservazioni” in Carlo MACCHERONI e Arnaldo MAURI, Le migrazioni dall'Africa mediterranea verso l'Italia, Finafrica-Cariplo, Giuffrè, Milano, 1989, ISBN: 88-14-02033-7.

“Giunto alla quarta edizione lo stage per borsisti africani”, Ca de Sass,, n. 33, 1971.

GILKES Patrick, The dying lion: feudalism and modernization in Ethiopia, Julian Friedmann, Londra, 1975.

GUNDER FRANK Andre, “The development of underdevelopment”, Monthly Review, Vol. 18, n. 4, 1966. ISSN: 0027-0520.

HESS Robert, Ethiopia: the modernization of autocracy, Cornell University Press, Ithaca, 1970.

“Il nono Congresso Internazionale delle Casse di Risparmio”, Rassegna di informazioni, Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane, n. 5, 1969.

“In nuova sede ad Addis Abeba la Cassa di Risparmio d'Etiopia”, Cà de Sass, n. 40, 1972.

KORN David A., Ethiopia, the United States and the Soviet Union, Croom Helm, Londra e Sidney, 1986, ISBN: 0709931166.

“La Cassa di Risparmio d'Etiopia”, Cà de Sass, n. 31-32, 1970.

“La scomparsa del prof. Giordano Dell'Amore”, Cà de Sass, n. 72, 1980.

Page 43: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

42

LELART Michel, De la finance informelle à la microfinance, Contemporary Publishing International, Parigi, 2005, ISBN: 2-914-610-29-7.

MARCUS Harold G., A history of Ethiopia, University of California Press, Berkeley, 2002, ISBN: 0520224795.

MASINI Mario, “Il contributo del sistema bancario alla politica del risparmio nei paesi in via di sviluppo”, Il Risparmio, Vol. XVIII, n. 9, 1970, ISSN: 0035-5615.

MAURI Arnaldo, Il mercato del credito in Etiopia, Giuffrè, Milano, 1967.

MAURI Arnaldo, La promozione del risparmio nei paesi in via di sviluppo, Giuffrè, Milano 1069.

MAURI Arnaldo, “Il contributo delle Casse di risparmio alla mobilitazione del risparmio in Africa”, Il Risparmio, Vol. XX, n. 2, 1972, ISSN: 0035-5615, (a).

MAURI Arnaldo, “Emergent countries must be the architects of their own economic progress”, The Times, London, 25 aprile 1972, (b).

MAURI Arnaldo, “A policy to mobilize rural savings in developing countries”, Savings and Development, Vol. I, n. 1, 1977, ISSN: 0393-4551.

MAURI Arnaldo, “Giordano Dell'Amore, studioso e banchiere”, Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, Vol, n. 1-2, 1981, ISSN: 1865-1704, (a).

MAURI Arnaldo, “Giordano Dell'Amore, his opus and his achievements”, Savings and Development, Vol. V, n. 1, 1981, ISSN: 0393-4551, (b).

MAURI Arnaldo, “The potential for savings and financial innovation in Africa”, Savings and Development, Vol. VII, n. 4, 1983, ISSN: 0393-4551.

MAURI Arnaldo, “Favoriser l'épargne dans les PVD”, Le Journal des Caisses d'Epargne, n. 5, 1988, ISSN: 0047-2182.

MAURI Arnaldo, “Risparmio e credito nel pensiero di Giordano Dell'Amore”, Il Risparmio, Vol. XLIV, n. 6, 1996, ISSN: 0035

MAURI Arnaldo, Giovanni DE SIMONI e Giuseppe CARCANO, “Il Servizio studi e statistica”, in A.A.V.V., La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel cinquantennio

Page 44: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

43

1923-1972, Giuffrè, Milano, 1973, Vol. II, pp. 2565-2730.

MAURI Arnaldo e Andrea CALAMANTI, “A note on the role of LDC’s securities markets in savings moblization”, The Journal of Development Studies, Vol. V, 1982.

MAURI Arnaldo e Clara CASELLI, Moneta e banca in Etiopia, Finafrica-Cariplo, Giuffrè, Milano, 1986, ISBN: 88-14-00759-1.

MAURI Arnaldo e Paolo MOTTURA, “Mobilization of rural savings: the case of the Sudanese Savings Bank”, International Conference on Rural Finance Research Issues (2nd), Calgary, 1979, USAID, Washington D.C., 1979.

MAVROTAS George e Roger Kelly, “Savings mobilization and financial sector development”, Savings and Development. Vol. XXV, n. 1 2001, ISSN: 0393-4551.

MELUCCI Paolo, “Un nouveau système de gerer la mobilization de l’épargne au Sudan”, Finafrica Bulletin, Vol. III, n. 4, 1976.

MOTTURA Paolo, “Savings mobilization in developing African countries”, in Arnaldo MAURI (Ed.), Mobilization of household savings: a tool for development, Prima edizione 1977, seconda edizione 1983, Finafrica, Milano.

MOTTURA Paolo, “La costituzione di nuove casse di risparmio in Africa”, in Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 25 anni di iniziative economiche, sociali e culturali della Cariplo, supplemento al n. 60 di Cà de Sass, Milano, 1978.

MOTTURA Paolo, “Nuove tendenze nell'intermediazione finanziaria: analisi dei rapporti fra intermediari e risparmiatori”, in A.A.V.V. Tendenze nuove della intermediazione finanziaria, Egea, Milano, 1991, ISBN: 88-238-0123-0.

NEGRO Maria Cristina, “Fondazione Giordano Dell'Amore”, in Giampietro PIZZO e Giulio TAGLIAVINI, Dizionario di Microfinanza, Carocci, Roma, 2013, ISBN: 978-88-430-6596-7.

OLIVER Brian, “Central bank functions in less developed countries: the case of Swaziland”, National Westminster Bank Quarterly Review, 1979, ISSN: 0028-0399.

PRESTIA Giuseppe, La centralità dell’agricoltura nello sviluppo economico e nella crescita, LUMI Edizioni Universitarie, Milano, 2014, ISBN: 978.88-6785-006-8.

QUARTEY Peter, Financial sector development, savings mobilization and poverty reduction in Ghana, United Nations University, Research Paper n. 2005/71, 2005.

Page 45: CONOMIA, MANAGEMENT E - unimi.itwp.demm.unimi.it/tl_files/wp/2014/DEMM-2014_15wp.pdfE Mail: dipeco@unimi.it GIORDANODELL'AMOREFORAFRICA: THEFINAFRICAPROJECT ARNALDOMAURI Working Paper

44

RAGGETTI Gianmario, “Giordano Dell'Amore”, in Giampietro PIZZO e Giulio TAGLIAVINI, Dizionario di microfinanza, Carocci, Roma, 2013, ISBN: 978-88-430-6596-7.

ROBINSON Marguerite S., The Microfinance revolution. sustainable Finance for the poor, The World Bank, Washington D.C., 2001, ISBN: 0-8213-4524-9.

RUOZI Roberto, “Nasce il Finafrica”, Cà de Sass, n. 43-44, 1973.

RUOZI Roberto, “Il congresso mondiale del credito agrario”, in Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 25 anni di iniziative economiche, sociali e culturali della Cariplo, supplemento al n. 60 di Cà de Sass, Milano, 1978.

SPENCER John Hathaway, Ethiopia at bay: a personal account of the Haile Selassie years, TSEHI, Hollywood,, Ca., 2006, ISBN: 1-59907-000-6.

TUCCIMEI Ercole, La Banca d’Italia in Africa, Laterza, Bari, 1999, ISBN: 88-420.5686-3.

“Una banca di cervelli per l'Africa”, Corriere della Sera, 31 marzo 1971.

VILLA Giuseppe, “Il Finafrica”, in Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 25 anni di iniziative economiche, sociali e culturali della Cariplo, supplemento al n. 60 di Cà de Sass, Milano, 1978.

VON PISCHKE J.D., Book Review di Savings Banks and saving facilities in African countries e di The mobilization of savings in African countries pubblicati entrambi dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, in African Economic History, n.2, 1976, ISSN: 0145-2258.

WAY U Tun, “Role of financial markets in development”, Finafrica Bulletin, Vol. III, n. 4, 1976.

ZAMPETTI Luigi, La sovranità della famiglia e lo Stato delle autonomie, Rusconi, Milano, 1996, ISBN: 88-18-01113-8.