curriculum vitae di michela magliacani prof. · pdf filemedium-size enterprises in industrial...

4
1 CURRICULUM VITAE DI MICHELA MAGLIACANI Prof. Associato confermato in AREA 13/B1 Economia Aziendale (SSD - SECS P07) Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Pavia Email [email protected] Tel +39 0382 986146 0382 984103 Fax+39 0382 986228 TITOLI E POSIZIONE UNIVERSITARIA ATTUALE - Rettore del Collegio Castiglioni Brugnatelli EdiSU (dal 1° ottobre 2016) - Direttore del Museo della Tecnica Elettrica del Sistema Museale d’Ateneo e Responsabile del Controllo di gestione del Sistema Museale d’Ateneo (dal 1° novembre 2015) - Conferma in ruolo di Professore Associato dal 29.12.2014 con Decreto Rettorale n° 1008/2015, Università degli Studi di Pavia - Presa di servizio dal 29.12.2011 nel ruolo di PROFESSORE ASSOCIATO nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 Economia Aziendale, Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pavia - Congedo di maternità dal 15 maggio 2011 al 15 ottobre 2011 - Idoneità di PROFESSORE ASSOCIATO nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 acquisita presso l’Università “L. Bocconi” (7-8 Settembre 2011) - Congedo per maternità dal 5 ottobre 2008 all’11 marzo 2009 - Titolo di RICERCATORE CONFERMATO con D. R. n° 12, 8.11.2004 nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 - Economia aziendale, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”, Università degli Studi di Siena - titolo di DOTTORE DI RICERCA in “Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche”, XIV CICLO, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Università degli Studi di Siena, (Tutor: Prof. Giuseppe Catturi) - titolo di CULTORE nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 - Economia aziendale, Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”, Università di Siena, 28 maggio 1998;

Upload: lebao

Post on 14-Mar-2018

215 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

1

CURRICULUM VITAE DI MICHELA MAGLIACANI

Prof. Associato confermato in AREA 13/B1 – Economia Aziendale (SSD - SECS P07)

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Università di Pavia

Email – [email protected]

Tel –+39 0382 986146 – 0382 984103

Fax–+39 0382 986228

TITOLI E POSIZIONE UNIVERSITARIA ATTUALE

- Rettore del Collegio Castiglioni Brugnatelli – EdiSU (dal 1° ottobre 2016)

- Direttore del Museo della Tecnica Elettrica del Sistema Museale d’Ateneo e Responsabile

del Controllo di gestione del Sistema Museale d’Ateneo (dal 1° novembre 2015)

- Conferma in ruolo di Professore Associato dal 29.12.2014 con Decreto Rettorale n°

1008/2015, Università degli Studi di Pavia

- Presa di servizio dal 29.12.2011 nel ruolo di PROFESSORE ASSOCIATO nel Settore scientifico

- disciplinare SECS P/07 Economia Aziendale, Facoltà di Economia dell’Università degli Studi

di Pavia

- Congedo di maternità dal 15 maggio 2011 al 15 ottobre 2011

- Idoneità di PROFESSORE ASSOCIATO nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 acquisita

presso l’Università “L. Bocconi” (7-8 Settembre 2011)

- Congedo per maternità dal 5 ottobre 2008 all’11 marzo 2009

- Titolo di RICERCATORE CONFERMATO con D. R. n° 12, 8.11.2004 nel Settore scientifico -

disciplinare SECS P/07 - Economia aziendale, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali,

Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”, Università degli Studi di Siena

- titolo di DOTTORE DI RICERCA in “Economia delle aziende e delle amministrazioni

pubbliche”, XIV CICLO, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Università degli Studi di

Siena, (Tutor: Prof. Giuseppe Catturi)

- titolo di CULTORE nel Settore scientifico - disciplinare SECS P/07 - Economia aziendale,

Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”, Università di Siena, 28 maggio 1998;

2

- LAUREA in Scienze Economiche e Bancarie, Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie,

Università degli Studi di Siena, in data 21 aprile 1998, dal titolo “La revisione contabile e

gestionale negli enti locali toscani: un’indagine comparata” nell’insegnamento di Revisione

aziendale II (Relatore: Prof. Riccardo Mussari), con votazione di 110/110 e lode.

AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO

a. Cultural Heritage Management

b. Business Planning and Social Reporting

c. Accounting History

PERIODI DI RICERCA E DI DIDATTICA TRASCORSI ALL’ESTERO

1. Visiting Research Assistant (20 settembre 2000 – 15 febbraio 2001), Dipartimento di “Park,

Recreation and Tourism Resources” diretto da Prof. Donald F. Holecek, MSU (East Lansing,

USA);

2. Visiting Research Assistant (9 - 25 ottobre 2003), Dipartimento di “Economia y Impresa”,

Facoltà di “Organización de Empresas”, Università di Castilla La Mancha;

3. Visiting Lecturer (14 Ottobre-10 Novembre 2007), College of Food, Tourism, Creative

Studies, College Accredited by The University of Birmingham, supervisor Melvyn Pryer,

Director of the School of Recreation, Sport & Tourism;

4. Visiting Professor (February, 24th -28th, 2014), Kozminski Univerisity, Warsaw, Erasmus

Teaching Mobility.

AFFILIAZIONI AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

- Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA Giovani)

- Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR)

- Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA)

ATTIVITÀ DIDATTICA

- Business Plan (9 CFU) [504377], Corso di Laurea Magistrale in “Economia e Legislazione

d’Impresa” e Corso di Laurea Magistrale in “Economia e gestione delle imprese”;

- Analisi finanziaria e finanza delle operazioni straordinarie (I modulo: 5 CFU) [503447],

Corso di Laurea Magistrale in “Economia e Legislazione d’Impresa”;

- Economia, Bilancio e Controllo delle Amministrazioni Publiche (9 CFU);

- Toolkit del manager pubblico – Corso seminariale per Lauree Triennali di Economia

- Attività di docenza nell’ambito della Scuola di Dottorato Economics and Management of

Technology (DREAMT)

ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

a) Incarichi istituzionali presso la struttura scientifica di afferenza:

delegata del Magnifico Rettore dell’Università di Pavia nel Consiglio di Amministrazione di

EUCENTRE;

3

componente del collegio docenti del Dottorato DREAMT, Dipartimento di Scienze

Economiche e Aziendali, Università di Pavia,

b) Altri incarichi autorizzati: Componente del Nucleo di Valutazione dell'Istituto Superiore di

Studi Musicali "Rinaldo Franci" di Siena.

ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE

- Bilancio sociale 2015 – IUSS

- Project Leader del progetto PAVIA 2020 “CULTURA E CREATIVITA’ AL CASTELLO DI

VIGEVANO” (febbraio, 2016);

- Report socio-culturale del valore creato-diffuso e percepito dai Musei Civici del Castello

Visconteo di Pavia (contratto attivo con il Comune di Pavia, Sezione Cultura, 2015-

2016);

- “Bilancio socio-culturale” dell’Associazione Ghislierimusica di Pavia (data

autorizzazione 13.12.2013)

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Monografie

1. Managing Cultural Heritage: Ecomuseum, Community Governance and Social

Accountability, Palgrave-MacMillan, 2015 (ISBN : 9781137481535).

2. Il museo “crea”valore, Cedam, Padova, aprile 2008, pp. V-VIII e pp. 1-173 [ISBN

9788813281120];

3. L’approccio etnografico all’attività dei musei, Aracne, Roma, maggio 2008, pp. V-XI e

pp. 1-200 [ISBN 9788854817753]

Articoli e contributi a volumi

1. Accounting and Food Provisioning for Public Interest: The Case of the Azienda

Annonaria di Vigevano (1915-1920), (co-autore Francesca Pepe), in Accounting and

Food. Some Italian Experiences edited by Luciano D’Amico, Roberto Di Pietra and

Massimo Sargiacomo, Routledge, 2016: pp. 325-353

2. Beyond the Orthodoxy of New Public Management: The Outcome Evaluation in the

Italian Strategic Cities (co-autore Francesca Pepe), “Journal of US-China Public

Administration”, Vol. 12; n°12/2015: 899-911.

3. La contabilità per il governo delle istituzioni ecclesiastiche: un case history” (co-autore

Roberto Di Pietra), “Contabilità e Cultura Aziendale” (VQR: D) n°1/2015: 89-119

4. Dal governo dei network pubblici di interesse culturale alla governance accountability:

l’esperienza del «Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere

Grossetane»”, Azienda pubblica, n° 3/2012: 263-278 (VQR: C);

5. Medium-size enterprises in industrial districts: an exploratory study (co-authors:

Barbara Aquilani, Lorenzo Zanni) in “The EuroMed Journal of Business” (VQR: D), 3 (2),

2008, pp. 133-137

4

6. Agricultural Accounting in the Nineteenth and the Early Twentieth Centuries: The Case

of The Noble Rucellai Family Farm in Campi (coauthor R. Mussari) in “Accounting,

Business & Financial History” (VQR: D), Vol. 17, n° 1, April 2007, Routledge, London,

pp. 87-183

7. “La composizione e le caratteristiche del CDA e del Comitato per le remunerazioni”

(Capitolo VI, par. 1-2: pp. 201-219) in La disclosure dei compensi agli amministratori

nei bilanci delle società italiane quotate (R. Di Pietra, a cura di), Cedam, Padova, 2012

(ISBN 978-88-13-33111-5);

8. Un “nuovo” strumento di governo responsabile del territorio: l’ecomuseo, Paper

premiato al Convegno AIDEA “Pubblico & non profit per un mercato responsabile e

solidale. Amministrazioni pubbliche, enti non profit, fondazioni, imprese cooperative,

imprese sociali: competizione e collaborazione”, Università Commerciale “L. Bocconi”,

Milano, 21-22 ottobre 2010 e pubblicato in "Ricerche intorno all'azienda universale. Gli

allievi per Giuseppe Catturi", a cura di Roberto Di Pietra, Riccardo Mussari, Angelo

Riccaboni, Cedam, Padova, 2012 [ISBN (ISBN 8813331088)] ;

9. “L'analisi di alcune ricerche realizzate nel contesto italiano ed internazionale” (Capitolo

II, par. 1, 2 ,4: pp. 57-65, 73-74) in La disclosure dei compensi agli amministratori nei

bilanci delle società italiane quotate (R. Di Pietra, a cura di), Cedam, Padova, 2012

(ISBN 978-88-13-33111-5);

10. Il controllo delle performance nelle istituzioni culturali (Capitolo 33, pp. 1179-1217) in

C. Busco, E. Giovannoni, A. Riccaboni (a cura di), “Il controllo di gestione. Metodi,

strumenti ed esperienze. I fondamenti e le novità”, II Ed., Ipsoa, Milano, 2011, [ISBN

9788821735103 8821735109]

Pavia, 14 febbraio 2017

Prof.ssa Michela Magliacani