daily_19 maggio

3
A cura del team Market Strategy MPS Capital Services MPS CAPITAL SERVICES S.P.A. Sede Legale:Via Pancaldo, 4 - 50127 Firenze - Direzione Generale: Via Panciatichi, 48 - 50127 Firenze - www.mpscapitalservices.it - Tel. 055.24981 - Fax 055.240826 - Cap. Soc. €276.434.746,28 - Cod. Fisc.,P.IVA e N. Iscr. Reg. Imp. Di Firenze 00816350482 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Codice banca 10643.5 - Codice Gruppo 1030.6 - Aderente al Codice di comportamento del settore bancario e finanziario - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta all'Albo delle Banche della Banca d'Italia n.4770 DAILY 19 maggio 2014 Settimana densa di appuntamenti elettorali Punti Principali Tassi Spread Btp-Bund a 180pb stamani Valute Rupia indiana in apprezzamento Commodity In rialzo il greggio stamani Azionario Chiusura positiva a Wall Street Principali indicatori Ora Paese Dato Cons Prec 11:30 EUR Discorsi membri BCE: Coeure e Nowotny 18:10 USA Williams e Fisher (membri Fed) : discorsi sulla politica monetaria a Dallas Eventi del giorno Tassi & Congiuntura: in area Euro la seduta di venerdì ha visto un parziale rientro dell’impatto negativo delle forti vendite della giornata precedente . Il calo dei tassi è stato evidente in Spagna ed Italia. I volumi sul BTP future sono stati ancora una volta molto elevati, arrivando a superare di poco la soglia dei 120.000 contratti scambiati a fine giornata. Stamattina, dopo un tentativo di prosecuzione del calo dei tassi dei periferici, si è assistito ad una brusca inversione con tassi al momento in rialzo con spread italiano nuovamente in prossimità dei 180pb. Nel frattempo Moody’s ha alzato di due livelli il rating dell’Irlanda portandolo a Baa1, allineandosi al giudizio delle altre due principali agenzie. Si apre oggi una settimana caratterizzata da importanti eventi elettorali : elezioni europee dal 22 al 25 maggio e presidenziali ucraine il 25 maggio. Durante la settimana saranno pubblicati anche gli indici PMI del mese di maggio (giovedì) oltre all’indice Ifo tedesco dello stesso mese (venerdì). Il tema di fondo rimane però sempre l’attesa per le manovre BCE in vista dell’incontro del 5 giugno. Secondo quanto riportato dal settimanale tedesco Der Spiegel, il capo economista della BCE Praet sarebbe favorevole ad un taglio di 10pb del tasso di riferimento con conseguente passaggio in negativo del tasso sui depositi a -0,10%. Il piano di acquisti di titoli governativi e corporate non sarebbe invece in agenda. Negli Usa giornata di stabilizzazione dei tassi, ritornati poco al di sopra del 2,50% sul comparto decennale . I dati riportati dalla CFTC aggiornati allo scorso martedì, hanno evidenziato un forte incremento delle posizioni nette lunghe delle posizioni sui future sia a 2 sia a 10 anni. Sul fronte macro, sono risultati in forte rialzo le nuove costruzioni abitative nel mese di marzo (+13,2% m/m), anche se il dato segnala più che altro un recupero dopo l’andamento debole della prima parte dell’anno. In calo invece la fiducia dei consumatori calcolata dall’università del Michigan a causa principalmente di un ridimensionamento della componente corrente. Valute: piuttosto stabile l’eurodollaro che continua ad oscillare poco al di sopra dell’1,37. L’assenza di dati in pubblicazione nella seduta odierna potrebbe stabilizzare il cambio su tale livello sebbene i vari discorsi di membri BCE e Fed potrebbero portare una lieve volatilità. I principali possibili market movers della settimana ci saranno mercoledì e giovedì, quando verranno pubblicati i verbali della Fed (preceduti da un discorso della Yellen) ed i PMI preliminari dell’area Euro rispettivamente. Segnaliamo inoltre che, secondo i dati della CFTC allo scorso martedì, gli speculatori hanno invertito le posizioni tornando a puntare ad un deprezzamento dell’euro vs dollaro per la prima volta da tre mesi circa. Per oggi il primo livello di supporto si colloca a quota 1,3650 con resistenza in area 1,38. Yen leggermente in apprezzamento dopo il sorprendente dato sugli ordini di nuovi macchinari nel mese di marzo, in aumento molto più delle attese (+16% a/a). Il cambio vs euro oscilla attualmente in area 139 dopo aver toccato i minimi da oltre tre mesi. Venerdì abbiamo inoltre assistito ad un buon andamento delle valute del comparto emergente : in evidenza la rupia indiana, in apprezzamento vs tutte le principali valute, dopo il trionfo elettorale della coalizione di centrodestra guidata da Modi. La rupia è così tornata ad oscillare sui minimi da quasi un anno vs dollaro. Durante la notte yuan cinese in lieve deprezzamento penalizzato dalla pubblicazione dell’andamento dei prezzi del settore immobiliare. Nel mese di aprile infatti solo 44 città delle 70 monitorate dal governo hanno registrato una crescita dei prezzi, il numero più basso dall’ottobre del 2012 quando soltanto 35 città avevano registrato un andamento positivo. Commodity: settimana positiva per l’indice generale GSCI ER grazie al rialzo di tutti i comparti ad eccezioni di quello agricolo. Anche il greggio è tornato a salire dopo le continue tensioni in Ucraina; questa mattina il prezzo è di nuovo in crescita dato l’attacco al Parlamento libico da parte dei ribelli. Nei prossimi giorni sarà importante monitorare la situazione a Tripoli vista la sensibilità del Brent a tale vicenda. Nella seduta di venerdì il settore energia ha consolidato i guadagni (+0,3%) mentre le prese di profitto hanno ancora interessato le agricole (-0,9%). Il calo più marcato ha interessato il caffè (-6%) dopo l’aumento delle scorte Usa (primo consumatore) nel mese di aprile. Piuttosto stabili i metalli, sia preziosi che industriali. Secondo i dati della CFTC gli speculatori la scorsa settimana hanno ridotto (-2,5%) per la seconda settimana consecutiva le posizioni nette lunghe combinate sulle principali 18 materie prime. In forte rialzo le posizioni nette lunghe sul rame, al massimo da 4 mesi.

Upload: claudio-candotti

Post on 29-Jun-2015

39 views

Category:

Economy & Finance


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Daily_19 maggio

A cura del team Market Strategy

MPS Capital Services

MPS CAPITAL SERVICES S.P.A. Sede Legale:Via Pancaldo, 4 - 50127 Firenze - Direzione Generale: Via Panciatichi, 48 - 50127 Firenze - www.mpscapitalservices.it - Tel. 055.24981 - Fax 055.240826 - Cap. Soc. €276.434.746,28 - Cod. Fisc.,P.IVA e N. Iscr. Reg. Imp. Di Firenze 00816350482

Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Codice banca 10643.5 - Codice Gruppo 1030.6 - Aderente al Codice di comportamento del settore bancario e finanziario - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia - Iscritta all'Albo delle Banche della Banca d'Italia n.4770

DAILY 19 maggio 2014

Settimana densa di appuntamenti elettorali

Punti Principali

Tassi – Spread Btp-Bund a 180pb stamani

Valute – Rupia indiana in apprezzamento

Commodity – In rialzo il greggio stamani

Azionario – Chiusura positiva a Wall Street

Principali indicatori

Ora Paese Dato Cons Prec

11:30 EUR Discorsi membri BCE: Coeure e Nowotny

18:10 USA Williams e Fisher (membri Fed) : discorsi sulla politica monetaria a Dallas

Eventi del giorno

Tassi & Congiuntura: in area Euro la seduta di venerdì ha visto un

parziale rientro dell’impatto negativo delle forti vendite della giornata

precedente. Il calo dei tassi è stato evidente in Spagna ed Italia. I

volumi sul BTP future sono stati ancora una volta molto elevati,

arrivando a superare di poco la soglia dei 120.000 contratti scambiati

a fine giornata. Stamattina, dopo un tentativo di prosecuzione del calo

dei tassi dei periferici, si è assistito ad una brusca inversione con tassi

al momento in rialzo con spread italiano nuovamente in prossimità dei

180pb. Nel frattempo Moody’s ha alzato di due livelli il rating

dell’Irlanda portandolo a Baa1, allineandosi al giudizio delle altre due

principali agenzie. Si apre oggi una settimana caratterizzata da

importanti eventi elettorali: elezioni europee dal 22 al 25 maggio e

presidenziali ucraine il 25 maggio. Durante la settimana saranno

pubblicati anche gli indici PMI del mese di maggio (giovedì) oltre

all’indice Ifo tedesco dello stesso mese (venerdì). Il tema di fondo

rimane però sempre l’attesa per le manovre BCE in vista dell’incontro

del 5 giugno. Secondo quanto riportato dal settimanale tedesco Der

Spiegel, il capo economista della BCE Praet sarebbe favorevole ad un

taglio di 10pb del tasso di riferimento con conseguente passaggio in

negativo del tasso sui depositi a -0,10%. Il piano di acquisti di titoli

governativi e corporate non sarebbe invece in agenda. Negli Usa

giornata di stabilizzazione dei tassi, ritornati poco al di sopra del

2,50% sul comparto decennale. I dati riportati dalla CFTC aggiornati

allo scorso martedì, hanno evidenziato un forte incremento delle

posizioni nette lunghe delle posizioni sui future sia a 2 sia a 10 anni.

Sul fronte macro, sono risultati in forte rialzo le nuove costruzioni

abitative nel mese di marzo (+13,2% m/m), anche se il dato segnala

più che altro un recupero dopo l’andamento debole della prima parte

dell’anno. In calo invece la fiducia dei consumatori calcolata

dall’università del Michigan a causa principalmente di un

ridimensionamento della componente corrente.

Valute: piuttosto stabile l’eurodollaro che continua ad oscillare poco

al di sopra dell’1,37. L’assenza di dati in pubblicazione nella seduta

odierna potrebbe stabilizzare il cambio su tale livello sebbene i vari

discorsi di membri BCE e Fed potrebbero portare una lieve volatilità.

I principali possibili market movers della settimana ci saranno

mercoledì e giovedì, quando verranno pubblicati i verbali della Fed

(preceduti da un discorso della Yellen) ed i PMI preliminari dell’area

Euro rispettivamente. Segnaliamo inoltre che, secondo i dati della

CFTC allo scorso martedì, gli speculatori hanno invertito le posizioni

tornando a puntare ad un deprezzamento dell’euro vs dollaro per la

prima volta da tre mesi circa. Per oggi il primo livello di supporto si

colloca a quota 1,3650 con resistenza in area 1,38. Yen leggermente

in apprezzamento dopo il sorprendente dato sugli ordini di nuovi

macchinari nel mese di marzo, in aumento molto più delle attese

(+16% a/a). Il cambio vs euro oscilla attualmente in area 139 dopo

aver toccato i minimi da oltre tre mesi. Venerdì abbiamo inoltre

assistito ad un buon andamento delle valute del comparto

emergente: in evidenza la rupia indiana, in apprezzamento vs tutte

le principali valute, dopo il trionfo elettorale della coalizione di

centrodestra guidata da Modi. La rupia è così tornata ad oscillare sui

minimi da quasi un anno vs dollaro. Durante la notte yuan cinese in

lieve deprezzamento penalizzato dalla pubblicazione dell’andamento

dei prezzi del settore immobiliare. Nel mese di aprile infatti solo 44

città delle 70 monitorate dal governo hanno registrato una crescita

dei prezzi, il numero più basso dall’ottobre del 2012 quando soltanto

35 città avevano registrato un andamento positivo.

Commodity: settimana positiva per l’indice generale GSCI ER grazie

al rialzo di tutti i comparti ad eccezioni di quello agricolo. Anche il

greggio è tornato a salire dopo le continue tensioni in Ucraina; questa

mattina il prezzo è di nuovo in crescita dato l’attacco al Parlamento

libico da parte dei ribelli. Nei prossimi giorni sarà importante

monitorare la situazione a Tripoli vista la sensibilità del Brent a tale

vicenda. Nella seduta di venerdì il settore energia ha consolidato i

guadagni (+0,3%) mentre le prese di profitto hanno ancora

interessato le agricole (-0,9%). Il calo più marcato ha interessato il

caffè (-6%) dopo l’aumento delle scorte Usa (primo consumatore) nel

mese di aprile. Piuttosto stabili i metalli, sia preziosi che industriali.

Secondo i dati della CFTC gli speculatori la scorsa settimana

hanno ridotto (-2,5%) per la seconda settimana consecutiva le

posizioni nette lunghe combinate sulle principali 18 materie prime. In

forte rialzo le posizioni nette lunghe sul rame, al massimo da 4 mesi.

Page 2: Daily_19 maggio

A cura del team Market Strategy

MPS Capital Services

MPS CAPITAL SERVICES S.P.A. Sede Legale:Via Pancaldo, 4 - 50127 Firenze - Direzione Generale: Via Panciatichi, 48 - 50127 Firenze - www.mpscapitalservices.it - Tel. 055.24981 - Fax 055.240826 - Cap. Soc. €276.434.746,28 - Cod. Fisc.,P.IVA e N. Iscr. Reg. Imp. Di Firenze 00816350482 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Codice banca 10643.5 - Codice Gruppo 1030.6 - Aderente al Codice di comportamento del settore bancario e finanziario - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo

Nazionale di Garanzia - Iscritta all'Albo delle Banche della Banca d'Italia n.4770

DAILY 19 maggio 2014

Azionario: in Europa venerdì la giornata si è chiusa con un

andamento tendenzialmente positivo per i principali listini ad

eccezione dell’indice Dax (-0,3%) che è stato penalizzato

dall’andamento piuttosto debole del comparto auto. Tale settore è

infatti risultato il peggiore all’interno dell’indice Stoxx 600 insieme ai

minerari (-1,3%), mentre tra i migliori troviamo alimentari (+0,9%) e

bancari (+0,9%). In Italia l’indice Ftsemib è risultata tra le migliori in

Europa venerdì grazie al rimbalzo dei titoli del comparto finanziario;

guardando però al bilancio settimanale il nostro indice ha registrato

un calo di oltre il 3%, il secondo peggiore dell’anno. Questa mattina

apertura positiva per i listini europei ad eccezioni dell’indice Ftsemib

su cui però peso lo stacco di dividendi da parte di numerose società

nel paniere. Negli Usa seduta di venerdì in tono positivo per i

principali indici in un contesto di volumi piuttosto contenuti nonostante

la scadenza opzioni. Il rialzo però non ha impedito a S&P 500 e Dow

Jones di chiudere la settimana in negativa mentre ha registrato una

performance leggermente positiva il Nasdaq (+0,5%). A livello

settoriale quasi tutti i comparti hanno chiuso la seduta in positivo ad

eccezione di quello energetico (-0,3%). Tra i migliori troviamo

telecomunicazioni (+1,3%) e beni di consumo (+0,7%). Sul fronte

emergente, l’indice MSCI EM (+0,3%) ha chiuso la seduta di venerdì

leggermente positivo grazie soprattutto al buon andamento dei listini

asiatici e latino americani. Misto invece l’andamento delle borse

europee. Questa notte in Asia andamento tendenzialmente negativo

con la borsa cinese penalizzata dai timori di un rallentamento del

comparto immobiliare. In calo anche l’indice Nikkei in scia al

rafforzamento dello yen. Positivo invece l’andamento della borsa

indiana che continua a beneficiare dell’esito elettorale.

STACCO DIVIDENDI – Tra le società del ftsemib quoteranno ex

dividendo: Atlantia (saldo di 0,391 euro, su un totale dividendo relativo

all'esercizio 2013 di 0,746€ per azione), Azimut (0,7€), Buzzi Unicem

(0,05€ su ordinarie e risparmio), Campari (0,08€), Eni (0,55€), Egp

(0,032€), Generali (0,45€), Gtech (0,75€), Intesa Sanpaolo (0,05€),

Luxottica (0,65€), Mediolanum (0,15€), Salvatore Ferragamo

(0,4€), Saipem (0,05€ sulle risparmio), Snam (0,15 su 0,25), Tenaris

(0,218$), Tod's (2,7€), Ubi (0,06€), Unicredit (0,1€), UnipolSai

(0,196€).

INTESA SANPAOLO – L’agenzia di rating Fitch ha rivisto l'outlook su

Intesa Sanpaolo Vita a stabile da negativo, confermando il rating di

lungo termine “BBB+”.

DEUTSCHE BANK – La banca tedesca ha annunciato un aumento di

capitale da 8Mld€ per rafforzare i coefficienti patrimoniali in vista degli

stress test della BCE. Nello specifico, la banca intende raccogliere

6,3Mld€ dalla vendita di 300Mln di nuove azioni, e i restanti 1,75Mld€

arriveranno da Paramount Holdings Services, società del Qatar, che

acquisterà 60mln di azioni.

AT&T – Il colosso statunitense delle telecomunicazioni ha acquistato

DirecTV il cui esborso prevede una transazioni in contanti ed azioni

per un ammotare complessivo di 95$ per azione. Nel dettaglio AT&T

verserà 28,50$ in contanti e la rimanente parte in azioni proprie a

66,50$. La nuova compagnia si troverà a competere con l’alto

importante competitor derivante dalla recente fusione di

Comcast/Time Warner Cable.

Fonte: infoproviders

Europa: fiducia consumatori area Euro e pubblicazione verbali BoE

(mercoledì); lettura preliminare PMI manifatturiero e servizi (giovedì);

fiducia imprenditori tedeschi ( IFO, venerdì).

Usa: discorso governatrice Fed Yellen e pubblicazione verbali Fed

della riunione del 30 aprile (mercoledì); PMI manifatturiero misurato

da Markit (giovedì); dati sul mercato immobiliare (giovedì e venerdì).

Cina : PMI manifatturiero misurato da HSBC (giovedì).

Giappone: riunione BoJ (mercoledì) e PMI manifatturiero (giovedì).

Turchia : riunione banca centrale (giovedì).

INFORMAZIONI DI STAMPA SU TITOLI

OVERVIEW DELLA SETTIMANA

Page 3: Daily_19 maggio

A cura del team Market Strategy

MPS Capital Services

MPS CAPITAL SERVICES S.P.A. Sede Legale:Via Pancaldo, 4 - 50127 Firenze - Direzione Generale: Via Panciatichi, 48 - 50127 Firenze - www.mpscapitalservices.it - Tel. 055.24981 - Fax 055.240826 - Cap. Soc. €276.434.746,28 - Cod. Fisc.,P.IVA e N. Iscr. Reg. Imp. Di Firenze 00816350482 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. - Codice banca 10643.5 - Codice Gruppo 1030.6 - Aderente al Codice di comportamento del settore bancario e finanziario - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo

Nazionale di Garanzia - Iscritta all'Albo delle Banche della Banca d'Italia n.4770

Il presente documento (il “Daily” o semplicemente il “Documento”) è distribuito da MPS Capital Services Banca per l’Impresa S.p.A. (“MPS Capital Services”), a mezzo posta e/o in forma elettronica, ai propri clienti, le cui tipologie di classificazione e di presidi applicabili, sono definite nel Regolamento Consob n° 16190 del 29° ottobre 2007 e successive modifiche ed integrazioni. MPS Capital Services è una società appartenente al Gruppo MPS ed un intermediario autorizzato ai sensi di legge. Il Documento é destinato esclusivamente all’utilizzo ed alla consultazione da parte della clientela di MPS Capital Services e viene diffuso per mera finalità informativa ed illustrativa; esso non intende sostituire in alcun modo le autonome e personali valutazioni che i singoli destinatari del Documento sono tenuti a svolgere prima della conclusione di qualsiasi operazione per conto proprio o in qualità di mandatari. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente Documento si basano su fonti ritenute affidabili ed elaborate in buona fede, tuttavia né MPS Capital Services né altra società appartenente al Gruppo MPS rilasciano alcuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, relativamente all’accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente Documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione dello stesso, e non vi è alcuna garanzia che risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Tutte le opinioni espresse nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso. Qualsiasi riferimento diretto ed indiretto ad emittenti o titoli non é, né deve essere inteso, quale offerta di vendita o acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi tipo. MPS Capital Services e nessuna delle società del Gruppo MPS, né alcuno dei loro amministratori, rappresentanti, funzionari, quadri o dipendenti, può essere ritenuta responsabile per eventuali perdite determinate dall’utilizzo del presente Documento. MPS Capital Services e le società del Gruppo MPS, gli amministratori e/o rappresentanti e/o le rispettive persone ad essi strettamente legate, possono avere rapporti di natura bancaria e finanziaria con eventuali emittenti qui citati ovvero avere interessi specifici con riferimento a società, strumenti finanziari o operazioni collegate al presente Documento. Per esempio MPS Capital Services e le società del Gruppo MPS possono svolgere attività d’investimento e d’intermediazione, avere rapporti partecipativi diretti ed indiretti con emittenti qui menzionati e prestare ad essi servizi di consulenza; inoltre, con particolare riferimento agli strumenti finanziari eventualmente citati, esse possono altresì svolgere attività di “prestito-titoli”, sostenerne la liquidità con attività di “market making” su mercati regolamentati o sistemi di scambi organizzati. MPS Capital Services potrebbe strutturare titoli ed operazioni con rendimenti collegati a parametri e strumenti finanziari qui menzionati. Si specifica che l’elenco dei potenziali conflitti d’interesse indicati può non esaurire il complesso dei conflitti stessi. Per quanto non riprodotto nelle presenti Avvertenze, si fa espresso rinvio a quanto riportato nel sito internet www.mpscapitalservices.it ed alle relative condizioni del servizio. Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate.

AVVERTENZE