dbsond.doc

95
Guida all'Uso DBSOND - Restituzione grafica di colonne e profili stratigrafici

Upload: sandra4211

Post on 12-Jan-2015

606 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: dbsond.doc

Guida all'Uso

DBSOND - Restituzione grafica di colonne e profili

stratigrafici

Geo Soft di ing. G. Scioldo

Page 2: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Sommario · i

SommarioCapitolo 1 - Introduzione al programma 1

Introduzione al programma.....................................................................................................................1

Capitolo 2 - Installazione del programma 2

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma..............................................................................2Installazione del programma...................................................................................................................2

Capitolo 3 - Protezione del programma 8

Protezione del programma.....................................................................................................................8Chiave di protezione su porta USB....................................................................................................8Chiave di protezione su porta parallela..............................................................................................9

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale 11

Uso del programma in rete...................................................................................................................11

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma 12

Aggiornamento del programma mediante procedura automatica.........................................................12Frequenza degli aggiornamenti............................................................................................................13Come utilizzare l'aggiornamento automatico........................................................................................13

Capitolo 6 - Interfaccia utente 15

Convenzioni.......................................................................................................................................... 15Interfaccia utente ed introduzione dati..................................................................................................15

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu...............................................................................15Gestione delle finestre per l'introduzione dati..................................................................................16Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle........................................................................17Le Finestre di Messaggio.................................................................................................................18Help on Line.................................................................................................................................... 18

Capitolo 7 - Menu Archivi 19

Menu Archivi......................................................................................................................................... 19Comando Nuovo Sondaggio............................................................................................................19Comando Apri Sondaggio................................................................................................................19Comando Nuovo Profilo................................................................................................................... 20Comando Apri Profili........................................................................................................................ 20Comando Salva............................................................................................................................... 20Comando Configura Stampante......................................................................................................21

Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia 22

Menu Edizione...................................................................................................................................... 22Comando Stratigrafia....................................................................................................................... 22

La finestra di dialogo "Edizione stratigrafia"................................................................................22Pulsante <Edizione>...................................................................................................................23Pulsante <Parametri>.................................................................................................................23Pulsante <Titoli>......................................................................................................................... 24Pulsante <Note sin.>..................................................................................................................24Pulsante <Note des.>................................................................................................................. 24

Comando Retini............................................................................................................................... 25Come creare un nuovo retino.....................................................................................................25

Page 3: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Sommario · ii

Come modificare un retino..........................................................................................................25Come copiare un retino esistente...............................................................................................26Come cancellare un retino esistente..........................................................................................26Retini vettoriali per la rappresentazione grafica della stratigrafia................................................27

Comando Configurazione................................................................................................................28Comando Ordine Colonne..........................................................................................................28Comando Configurazione Colonne.............................................................................................30Comando Configura Intestazione...............................................................................................32La finestra di dialogo "Configura Intestazione"...........................................................................32Come utilizzare i titoli ed il marchio della versione DOS.............................................................37Come creare il marchio grafico...................................................................................................37Come personalizzare manualmente i titoli ed il marchio.............................................................37Comando Avanzate....................................................................................................................39La finestra di dialogo "Configurazioni Avanzate"........................................................................39

Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo 41

Menu Edizione...................................................................................................................................... 41Comando Parametri......................................................................................................................... 41

La finestra di dialogo "Parametri sezioni"...................................................................................41Comando Terreno........................................................................................................................... 42

La finestra di dialogo "Profilo del terreno"...................................................................................42Comando Stratificazioni...................................................................................................................42

Comando Geometria..................................................................................................................42La finestra di dialogo "Definizione delle Discontinuità"...............................................................43

Comando Retini............................................................................................................................... 43La finestra di dialogo "Definizione del Retino"............................................................................43

Comando Livelletta.......................................................................................................................... 44La finestra di dialogo "Editing della livelletta"..............................................................................44

Comando Sezioni............................................................................................................................ 45La finestra di dialogo "Numerazione delle sezioni".....................................................................45

Comando Sondaggi......................................................................................................................... 45La finestra di dialogo "Inserimento sondaggi".............................................................................46

Comando Testi Aggiuntivi................................................................................................................46La finestra di dialogo "Inserimento testi".....................................................................................46

Comando Configurazione................................................................................................................47

Capitolo 10 - Menu Stampa 48

Menu Stampa....................................................................................................................................... 48Comando Stratigrafia....................................................................................................................... 48

La finestra di anteprima di stampa..............................................................................................48Comando Profilo.............................................................................................................................. 49Comando Retini............................................................................................................................... 49

Comando Singolo....................................................................................................................... 49Comando Gruppo....................................................................................................................... 49Comando Tutti............................................................................................................................ 50

Comando Configurazione................................................................................................................50Comando Stampa Multipla..............................................................................................................51

Capitolo 11 - Menu Uscita 52

Menu Uscita.......................................................................................................................................... 52

Capitolo 12 - Le colonne del programma DBSOND 53

Le colonne predefinite.......................................................................................................................... 53Acqua.............................................................................................................................................. 53Campioni......................................................................................................................................... 53Carotaggio....................................................................................................................................... 53Cassetta.......................................................................................................................................... 53Descrizione...................................................................................................................................... 53Descrizione pozzo........................................................................................................................... 53Discontinuità.................................................................................................................................... 54Falda................................................................................................................................................ 54

Page 4: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Sommario · iii

Filtri.................................................................................................................................................. 54Granulometria.................................................................................................................................. 54Inclinometro..................................................................................................................................... 54N. colpi SPT..................................................................................................................................... 54Perforazione.................................................................................................................................... 54Piezometro...................................................................................................................................... 54Piezometro Steampipe.................................................................................................................... 55Pocket penetrometer....................................................................................................................... 55Point load......................................................................................................................................... 55Potenza........................................................................................................................................... 55Profondità........................................................................................................................................ 55Profondità SPT................................................................................................................................ 55Quota............................................................................................................................................... 55Rivestimento.................................................................................................................................... 55R.Q.D............................................................................................................................................... 55Scala grafica.................................................................................................................................... 55Schema pozzo................................................................................................................................. 55

Esempi....................................................................................................................................... 56Spezzoni.......................................................................................................................................... 62S.P.T................................................................................................................................................ 62Stratigrafia....................................................................................................................................... 62Tubo aperto..................................................................................................................................... 64Vane test......................................................................................................................................... 64

Le colonne predefinite - esempi grafici.................................................................................................65Tipologie grafiche................................................................................................................................. 68

COLUMN01.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN02.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN03.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN04.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN05.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN06.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN07.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN08.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN09.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN10.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN11.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN12.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN13.DFC............................................................................................................................. 68COLUMN14.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN15.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN16.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN17.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN18.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN19.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN20.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN21.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN22.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN23.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN24.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN25.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN26.DFC............................................................................................................................. 69COLUMN27.DFC............................................................................................................................. 70COLUMN28.DFC............................................................................................................................. 70

Tipologie grafiche - esempi grafici........................................................................................................70

Page 5: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 1 - Introduzione al programma · 1

Capitolo 1 - Introduzione al programma

Introduzione al programma

Questo programma permette la creazione e la restituzione grafica di sondaggi e profili.

Grazie alla estrema flessibilità adottata nella gestione dell'introduzione dei dati possono essere archiviati e stampati, insieme ai dati stratigrafici veri e propri (descrizione dei litotipi, profondità e spessore degli strati), un grande numero di informazioni complementari quali nome e profondità dei campioni prelevati, percentuale di RQD, carotaggio, risultati delle prove di laboratorio ed in situ, ecc., così da poter fornire un quadro sinottico di tutte le informazioni ricavate nell'esecuzione del sondaggio.

Le informazioni archiviate vengono stampate all'interno di colonnine, il cui ordine di stampa può essere definito volta per volta oppure utilizzando delle configurazioni predefinite.

Per l'introduzione di informazioni non previste nella configurazione di base del programma è data la possibilità di creare nuove colonne personalizzate, utilizzando le venti tipologie di rappresentazione dei dati fornite con il programma.

A ciascun tipo di colonna base è associata una modalità di rappresentazione dei dati, cui corrisponde una particolare richiesta di informazioni.

È configurabile direttamente dall'utente anche l'intestazione della stratigrafia, tramite un comodo editor grafico interno.

Per quanto concerne la rappresentazione grafica dei litotipi, è possibile utilizzare indifferentemente i retini vettoriali di tipo geologico ispirati alla legenda A.G.I. ed alla Standard Legend Americana forniti con il programma oppure immagini in formato BMP.

Utilizzando gli appositi comandi è possibile modificare i retini vettoriali esistenti o crearne di nuovi fino ad ottenere un massimo di 99 retini-base, ciascuno dei quali può essere riprodotto in 9 diverse scale e sovrapposto ad ognuno degli altri, ottenendo una gamma vastissima di possibilità.

Con DBSOND anche la generazione dei profili stratigrafici è estremamente semplice: per ogni profilo è possibile riportare su linee diverse i valori di quota, le distanze parziali, la posizione ed il numero di riferimento delle sezioni.

Per ogni profilo vengono quindi calcolati i valori dei punti intermedi in relazione alle progressive globali.

Page 6: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione del programma · 2

Capitolo 2 - Installazione del programma

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.

· Processore classe Pentium®

· Microsoft® Windows® ver. 9x o successive. Per il sistema operativo Windows NT® 4.0 è necessaria la presenza del Service Pack 5 o succ.

· 64 MB di RAM (128 MB raccomandati)

· 100 MB di spazio disponibile su hard-disk

· Lettore CD-ROM

· Stampante: per il corretto funzionamento del programma è indispensabile che sia installata una stampante, anche se non deve necessariamente essere connessa al PC.

Installazione del programma

Per eseguire l'installazione occorre avviare il programma di installazione DBSOND32SETUP.EXE dal CD-ROM o dalla cartella in cui esso è stato scaricato.

Premere il pulsante AVANTI per iniziare l'installazione.

Page 7: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione del programma · 3

Premere il pulsante AVANTI dopo aver letto il contratto di licenza.

Premere il pulsante AVANTI dopo aver letto le istruzioni riportate

Page 8: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione del programma · 4

Selezionare la cartella in cui deve essere creata la directory DBSOND32 e fate click su AVANTI.

Premere il pulsante AVANTI per far creare il gruppo "DBSOND32" nel menu Start.

Page 9: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione del programma · 5

Scegliere se far creare l'icona del programma su Desktop.

Premere il pulsante INSTALLA per proseguire l'installazione …

Page 10: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione del programma · 6

Terminata l'installazione dei files, premere il pulsante FINE per uscire dall'installazione ed avviare il programma.

Successivamente, per avviare Dbsond32 fate clic sul pulsante Start quindi scegliete dal menu Programmi il gruppo DBSOND32 e fate clic su DBSOND32 .

Il programma è automaticamente avviato in italiano.

Page 11: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 2 - Installazione del programma · 7

La lingua utilizzata sarà salvata all'interno del file "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella del programma. Per selezionare una diversa lingua è sufficiente cancellare questo file prima di avviare il programma; così facendo verrà nuovamente proposta la finestra di selezione della lingua.

Page 12: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma · 8

Capitolo 3 - Protezione del programma

Protezione del programma

Il programma funzionerà solamente se la chiave è collegata alla porta, e se le procedure di installazione sono state eseguite correttamente.Nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine potete provare ad eseguire manualmente l’installazione dei driver, secondo le procedure descritte in seguito.

Chiave di protezione su porta USBAvvertenze per l'installazione: poiché la gestione della chiave di protezione richiede l'installazione di un driver che viene copiato in una sotto cartella del programma durante l'installazione, E' NECESSARIO INSTALLARE IL PROGRAMMA PRIMA DI COLLEGARE LA CHIAVE DI PROTEZIONE ALLA PORTA USB.

L’installazione di SmartKey USB nei sistemi Windows XP e Windows 2003 è integrata con la procedura di Installazione Guidata Nuovo Hardware di Windows XP. La procedura per l’installazione è quindi la seguente:

• Installare il programma, il quale provvederà all'installazione dei driver.

• Inserire SmartKey USB nella porta USB del PC.

• Selezionare Avanti della prima finestra di Installazione Guidata Nuovo Hardware.

• Selezionare Fine della seconda finestra di Installazione Guidata Nuovo Hardware.

Nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine (ad esempio perché la chiave hardware è stata collegata prima di aver terminato l'installazione del programma) potete eseguire manualmente l'installazione, utilizzando la seguente procedura:

1. avviate Windows ed effettuate un LOGIN come AMMINISTRATORE

Page 13: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma · 9

2. selezionate la cartella EUTRON presente nella cartella del programma installato ed avviate il programma SDI.EXE (SmartKey Driver Installer). SDI mette a disposizione tre opzioni per i tre tipi d’installazione e disinstallazione, SmartKey Parallela, SmartKey USB e Global Security System. L’interfaccia grafica di SDI mette a disposizione tre opzioni:• Installa: installa i driver del tipo selezionato• Disinstalla: disinstalla i driver del tipo selezionato• Elimina: disinstalla i driver senza controllare eventuali dipendenze.

3. selezionate la scheda "USB" e fate clic sul pulsante <Installa>

4. L'avvenuta installazione del driver è segnalata da una finestra: fate clic sul pulsante <OK> per uscire. Se l’installazione non andasse a buon fine, SDI apre un pannello “pop-up”in cui mostra dettagliatamente le operazioni che sono fallite e il numero dell’errore del sistema operativo.

Nel caso in cui, collegando la chiave di protezione, il sistema operativo avvii ugualmente la procedura di installazione di un nuovo hardware si dovrà indicare la cartella EUTRON come percorso in cui trovare i driver necessari.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Chiave di protezione su porta parallelaAvvertenze per l'installazione: SmartKey Parallela deve essere inserita prima di accendere il computer e la stampante collegata in cascata. In caso contrario, sia SmartKey Parallela sia la stampante potrebbero non funzionare correttamente.

Il processo di installazione dei driver è normalmente silente, e non richiede nessuna interazione con l’utente. Su sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows Me, la presenza della chiave di protezione su porta parallela è automaticamente determinata dal sistema, e non richiede pertanto informazioni aggiuntive.Su sistemi Windows NT, Windows 2000 e Windows XP, nel caso in cui la procedura automatica di installazione non andasse a buon fine potete eseguire manualmente l'installazione, utilizzando la seguente procedura:

1. avviate Windows ed effettuate un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionate la cartella EUTRON presente nella cartella del programma installato ed avviate il programma SDI.EXE (SmartKey Driver Installer). SDI mette a disposizione tre opzioni per i tre tipi d’installazione e disinstallazione, SmartKey Parallela, SmartKey USB e Global Security System. L’interfaccia grafica di SDI mette a disposizione tre opzioni

• Installa: installa i driver del tipo selezionato• Disinstalla: disinstalla i driver del tipo selezionato• Elimina: disinstalla i driver senza controllare eventuali dipendenze.

Page 14: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 3 - Protezione del programma · 10

3. selezionate la scheda "Parallela" e fate clic sul pulsante <Installa>

4. l'avvenuta installazione del driver è segnalata da una finestra: fate clic sul pulsante <OK> per uscire. Se l’installazione non andasse a buon fine, SDI apre un pannello “pop-up”in cui mostra dettagliatamente le operazioni che sono fallite e il numero dell’errore del sistema operativo.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Page 15: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale · 11

Capitolo 4 - Uso del programma in rete locale

Uso del programma in rete

I programmi possono essere usati in rete locale senza dover necessariamente spostare la chiave hardware da un PC all’altro. È inoltre possibile acquistare licenze multiple per l’utilizzo dei programmi su più postazioni contemporaneamente.

Vengono rispettivamente definiti “Server” l’elaboratore al quale è fisicamente connessa la chiave hardware, e “Client“ gli elaboratori che remotamente richiedono al server l’autorizzazione a funzionare in modalità non dimostrativa. Il programma deve innanzi tutto essere installato sul Server (compresi i driver della chiave hardware) e su ciascun Client (in modalità dimostrativa).Sul server deve quindi essere installato il programma di gestione della chiave hardware KEYSERVER.EXE, utilizzando il programma di installazione reperibile sul CD-ROM o sul nostro sito Web all’indirizzo:http://www.geoandsoft.com/download/KeyServerSetup.exeAvviato KEYSERVER.EXE comparirà la finestra del programma di gestione della chiave hardware.

Occorre fare clic sul bottone “Create Program Configuration File”, e quindi sfogliare la rete cercando il programma per il quale si vuole abilitare l’utilizzo in rete (a titolo di esempio il percorso potrebbe essere \\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\DBSOND32\DBSOND32.EXE).Da questo momento, e a condizione che il programma KEYSERVER.EXE sia avviato, il programma DBSOND32.EXE installato sul PC “computer03” sarà pienamente operativo.

NOTA: l’utilizzo contemporaneo dei programmi su più postazioni è subordinato all’acquisto di licenze multiple. Diversamente i programmi potranno essere eseguiti in modalità non dimostrativa su di un solo elaboratore alla volta.

Page 16: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma · 12

Capitolo 5 - Aggiornamento del programma

Aggiornamento del programma mediante procedura automatica

Seguendo una politica commerciale immutata fin dalla fondazione della nostra azienda, gli aggiornamenti dei programmi sono forniti gratuitamente.Poiché spesso non vengono rilasciati aggiornamenti completi del prodotto, cioè delle nuove versioni, ma vengono apportate continue modifiche, migliorie ed aggiunte, non è sempre indispensabile una reinstallazione del programma.Nell'ottica di fornire un servizio di supporto puntuale, che permetta ai nostri clienti di mantenere sempre aggiornato il programma acquistato senza costi od aggravi particolari, la GeoSoft ha deciso di automatizzare il download e l'installazione degli aggiornamenti dei programmi, implementando AutoUpdater, un servizio che, accedendo al sito Internet geoandsoft.com individua e scarica i file aggiornati, li installa e sposta i file ormai inutili in una cartella di backup, per consentire eventualmente all'utente di ripristinare la versione precedente.

AutoUpdater può essere eseguito in modalità Interattiva o Automatica.

In modalità Interattiva (predefinita) AutoUpdater verifica l'elenco degli aggiornamenti disponibili esclusivamente dietro espressa richiesta dell'utente, che fa clic sul pulsante "Aggiorna".

Per ricevere gli aggiornamenti utilizzando AutoUpdater:

1. Avviate il programma

2. Fate clic sul pulsante "Aggiorna" nella parte inferiore della finestra.

Page 17: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma · 13

3. Attendete che il programma verifichi quali dei file sono da aggiornare: se sono presenti file più recenti di quelli presenti sul computer locale ne viene visualizzato l'elenco, con la possibilità di scegliere, per ciascun file, se debba essere scaricato o tralasciato. In particolare tutti i files saranno predisposti per essere scaricati, ad eccezione di quelli personalizzabili dall'utente (ad esempio i file di configurazione dei colori) per i quali AutoUpdater, pur rilevando la differenza di data fra il file presente nel sito di aggiornamento ed il file presente sul disco, richiede l'esplicita autorizzazione allo scaricamento.

4. Scegliete i file da scaricare e fate clic sul pulsante " Aggiorna" per scaricarli e installarli.

5. Al termine dell'installazione viene avviato automaticamente il programma.

In modalità Automatica, AutoUpdater verifica la presenza di nuovi aggiornamenti ad ogni avvio del programma. Per impostare la modalità automatica selezionate la casella "Aggiorna ad ogni avvio".

Frequenza degli aggiornamenti

E' preferibile eseguire una verifica della disponibilità di aggiornamenti subito dopo l'installazione del prodotto, soprattutto se si utilizza per l'installazione un CD DEMO. Una volta che i file sono aggiornati, è consigliabile eseguire regolarmente la verifica degli aggiornamenti del programma, che vengono rilasciati quando necessario.

Come utilizzare l'aggiornamento automatico

Per le procedure di aggiornamento automatico e di attivazione della modalità demo estesa i nostri programmi utilizzano il protocollo HTTP. Nel caso in cui l'elaboratore sia connesso direttamente e permanentemente ad Internet esso si può collegare direttamente al nostro server tramite la porta 80.Qualora la procedura non abbia successo, occorre probabilmente l'intervento dell'amministratore del sistema, a cui sono dedicate le seguenti note.

· DIALUP (rete fissa, ISDN, BlueTooth ecc.)

La connessione a Internet deve essere stabilita prima di avviare il programma.

· FIREWALL

Sia il programma che si desidera aggiornare, sia il modulo autoupdater3.exe, devono avere il permesso di accedere a Internet. E' possibile che, in presenza di firewall, al primo tentativo di accesso la procedura non venga completata in modo efficace a causa di interferenze e/o timeout dovuti al firewall stesso, si consiglia

Page 18: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 5 - Aggiornamento del programma · 14

perciò di abilitare i permessi di accesso in modo permanente ed eventualmente ripetere l'avvio del programma.

· PROXY

Il programma autoupdater3.exe accede al server proxy qualora questo sia stato abilitato per condividere la connettività su una rete locale; ciò può essere controllato verificando da Internet Explorer che in "strumenti>opzioni internet>connessioni>impostazioni LAN" sia abilitata la voce "utilizza un server proxy ...", e che la porta del protocollo HTTP sia settata al valore "80". In alternativa è possibile verificare la configurazione della connettività utilizzando Regedit.exe:HKEY_CURRENT_USER

Software Microsoft Windows CurrentVersion Internet Settings ProxyEnable: 1 ProxyServer: ftp=xxx.xxx.xxx.xxx:xx; gopher=...;http=xxx.xxx.xxx.xxx:80

Page 19: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 15

Capitolo 6 - Interfaccia utente

Convenzioni

In questo documento vengono utilizzate alcune convenzioni tipografiche e della tastiera al fine di facilitare il riconoscimento delle informazioni.

Lo stile grassetto è utilizzato per indicare nomi di comandi e relative opzioni. Il testo scritto in grassetto deve pertanto essere digitato esattamente come riportato, sia per quanto riguarda i caratteri che per quanto riguarda gli spazi.

Le parole in corsivo indicano la richiesta di informazioni.

Il carattere MAIUSCOLO indica invece i nomi dei computer, delle stampanti, delle cartelle e dei files.

Interfaccia utente ed introduzione dati

L'interfaccia utente è stata pensata per essere facile e potente con una guida costante, pratica e teorica, che aiuti e guidi l'utilizzatore nella gestione dei programmi senza obbligarlo ad una frequente consultazione dei manuali.Tutti i comandi sono contenuti all'interno dei menu a tendina presenti nella barra dei menu, selezionabili sia con il mouse sia da tastiera. La disposizione dei menu, studiata secondo criteri ergonomici, rispetta l'ordine logico delle operazioni inibendo l'accesso alle operazioni successive fino a che non siano stati forniti tutti i dati richiesti nella sezione precedente. Lo schema dell'interfaccia è conservato per quanto possibile in tutti i programmi di nostra produzione per rendere più semplice il passaggio da un programma all'altro, senza dover imparare comandi e procedure diverse per funzioni simili (come l'inserimento dei dati o la gestione dei files) o dover, all'opposto, utilizzare comandi simili per funzioni diverse.Esaminiamo ora i componenti generali utilizzati nell'interfaccia utente dei programmi della Geo Soft.

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menuLa barra dei menu gestisce l'accesso a tutti i comandi del programma. La filosofia generale che regola l'uso dei menu ne prevede una disposizione quanto più possibile ergonomica, semplice ed intuitiva.

Page 20: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 16

Per effettuare elaborazioni complete i menu devono (generalmente) essere utilizzati da sinistra a destra, ed in ciascuno di essi i singoli comandi dall'alto in basso seguendo uno schema quanto possibile fisso: definizione del nome del lavoro, introduzione dei dati richiesti ed esecuzione dei calcoli, restituzione grafica in forma di anteprima o di stampa definitiva.Si noti che i programmi possono disabilitare automaticamente alcuni menu od alcune voci all'interno di questi ultimi allorché l'operazione in oggetto non sia correntemente possibile; esempi tipici sono la disattivazione del menu di calcolo finché non sia stato completato l'inserimento dei dati e la disattivazione del menu di stampa fino a che non siano stati eseguiti i calcoli.Per scegliere un comando da un menu possono essere seguite le seguenti procedure:

puntare sul menu da attivare e fare clic, quindi puntare sul comando da aprire e fare clic. Qualora non voleste selezionare un comando presente in questo menu, uscite dall'area del menu prima di rilasciare il pulsante del mouse.

Gestione delle finestre per l'introduzione datiI comandi contenuti all'interno dei menu possono dar luogo ad una azione immediata oppure visualizzare una finestra di dialogo per l'introduzione o la modifica dei diversi set di dati.Quando una finestra è visibile vengono ignorate tutte le azioni che non si riferiscono alla gestione della finestra stessa; pertanto è necessario chiuderla per riprendere il normale utilizzo del programma.

Nel bordo in alto della finestra è presente la barra del titolo, la quale ricorda sinteticamente la funzione della finestra attiva. Le finestre possono essere posizionate in una diversa area dello schermo semplicemente trascinando la barra del titolo. All'interno delle finestre di dialogo vengono impiegati alcuni tipi fondamentali di strumenti d'uso: campi per l'inserimento di dati, liste di selezione e pulsanti di controllo.

I campi per l'inserimento di dati gestiscono l'immissione dei valori e dei testi. Al loro interno sono utilizzabili la maggior parte dei tasti di editing (HOME, END, INS, CANC, ecc.). Se il campo presenta sul lato destro una freccia rivolta verso il basso significa che possiede un elenco di scelta. Per visualizzare il contenuto dell'elenco e selezionarne un elemento:

fare clic sull'icona quindi fare clic sull'elemento da selezionare

I pulsanti di controllo presenti nelle finestre sono tre:

<Conferma> - salva i dati inseriti e passa alla fase successiva.

<Annulla> - chiude la finestra senza salvare i dati introdotti od eseguire il comando.

<Help> - produce una finestra contenente alcune informazioni generali sulla finestra selezionata.

Per utilizzare i pulsanti di controllo:

Page 21: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 17

fare clic sul pulsante

Per l'editing dei dati all'interno delle finestre si utilizzano i seguenti tasti:

· TAB - sposta il cursore nel campo successivo; qualora il cursore fosse posizionato all'interno dell'ultimo campo visibile porta il cursore sul primo pulsante di controllo della finestra. Premendo MAIUSC+TAB il cursore torna nel campo precedente.

· INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

· BACKSPACE - cancella l'ultimo carattere inserito.

· DEL - cancella il carattere a destra del cursore.

· ESC - chiude la finestra senza salvare i valori introdotti od eseguire il comando. È equivalente all'uso del pulsante <Annulla>.

· FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utilizzabili nei soli campi multipli, cioè in quei campi in cui è presente un elenco di scelta.

· FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore all'interno del campo.

· HOME - porta il cursore in testa al campo.

· END - porta il cursore sull'ultima posizione del campo.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto.

Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelleSono utilizzate per l'introduzione di lunghe sequenze di numeri e/o di testo. I tasti da utilizzare sono i seguenti:

· TAB - sposta il cursore sul primo pulsante della finestra; premendo nuovamente il tasto TAB il cursore si sposta sui pulsanti successivi.

· MAIUSC+TAB - porta il cursore sul pulsante precedente.

· INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nella finestra viene eseguito il comando corrispondente.

· PAGE UP - riporta indietro di 15 righe

Page 22: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 6 - Interfaccia utente · 18

· PAGE DOWN - porta avanti di 15 righe.

· FRECCIA SU - sposta il cursore nel campo soprastante.

· FRECCIA GIÙ - sposta il cursore nel campo sottostante.

· FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore rispettivamente nel campo a sinistra ed a destra di quello in cui è posizionato il cursore.

· BACKSPACE - cancella l’ultimo carattere presente nel campo.

· HOME - porta il cursore all'inizio della riga.

· END - porta il cursore alla fine della riga.

· F2 - permette rimodificare il contenuto della cella attiva, portandolo nella cella presente sotto la barra del titolo della finestra. In alternativa potete fare doppio clic sul contenuto della cella. Quando lavorate all'interno di questo campo ricordate di premere INVIO per confermare le modifiche effettuate prima di chiudere la finestra con il pulsante <Conferma> o di spostare il cursore del mouse in un'altra cella.

Le tabelle dispongono inoltre di due pulsanti aggiuntivi:

· <Inserisci> - crea una riga vuota prima di quella in cui è posizionato il cursore.

· <Elimina> - cancella la riga in cui è posizionato il cursore.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassa della finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

Suggerimento importante

Il contenuto delle tabelle può essere importato od esportato da / verso altre applicazioni, quali Microsoft Excel.

Per copiare il contenuto della tabella:

premere la combinazione di tasti CTRL+C. Tutte le informazioni presenti vengono temporaneamente salvate negli Appunti di Windows.

Per incollare il contenuto degli Appunti in una nuova tabella:

premere la combinazione di tasti MAIUSC+INS oppure la combinazione di tasti CTRL+V.

Le Finestre di MessaggioSono finestre non destinate all'inserimento dei dati ma esclusivamente alla comunicazione di particolari messaggi sullo stato del sistema, quali ad esempio il verificarsi di un errore dovuto ad un uso improprio del programma.

Help on LineI programmi sono dotati di un potente dispositivo di aiuto costantemente disponibile alla consultazione (Help on Line). È possibile richiedere informazioni e suggerimenti sui comandi o sull'uso del programma utilizzando le seguenti procedure:

1. premendo il tasto funzione f1 dopo aver posizionato il cursore sull’elemento di cui si desidera avere maggiori informazioni.

2. scegliendo Sommario dal menu Help.

3. facendo clic sul pulsante Help presente in ogni finestra.

Page 23: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 7 - Menu Archivi · 19

Capitolo 7 - Menu Archivi

Menu Archivi

Questo menu contiene i comandi per l'apertura ed il salvataggio dei files all'interno dei quali vengono archiviate tutte le informazioni relative al progetto in corso.

Per aprire un file recentemente salvato in Dbsond, fate clic sul nome corrispondente nella parte inferiore del menu.

Comando Nuovo SondaggioPermette di aprire un progetto vuoto:

scegliete Nuovo Sondaggio dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo Sondaggio.

Comando Apri SondaggioPer lavorare con il programma occorre innanzi tutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o già esistente. Per aprire un archivio:

scegliete Apri Sondaggio dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando

Page 24: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 7 - Menu Archivi · 20

Apri Sondaggio. Digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure, qualora l'archivio sia già esistente, fate doppio clic sul nome del documento che desiderate aprire scegliendo fra quelli presenti nell'elenco posto sotto il campo Nome File.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno della finestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare l’estensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".DBG".

Comando Nuovo ProfiloPermette di aprire un progetto vuoto:

scegliete Nuovo Profilo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo Profilo.

Comando Apri ProfiliPer lavorare con il programma occorre innanzi tutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o già esistente.

Per aprire un archivio:

scegliete Apri Profili dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri Profili. Digitate nel campo Nome File il nome del file da aprire oppure, qualora l'archivio sia già esistente, fate doppio clic sul nome del documento che desiderate aprire scegliendo fra quelli presenti nell'elenco posto sotto il campo Nome File.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno della finestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare l’estensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione ".PRF".

Comando SalvaDurante tutta la sessione di lavoro il programma utilizza una copia del file salvata temporaneamente all'interno della memoria RAM del computer. Per salvare il lavoro svolto in modo che sia archiviato sul disco rigido occorre utilizzare il comando Salva; diversamente tutti i dati introdotti andranno persi al momento dell'uscita dal programma. Se un problema di corrente o di altro tipo interrompe il lavoro, tutti i dati non ancora salvati andranno persi; si consiglia pertanto di salvare ad intervalli non troppo lunghi.Per salvare l'archivio:

scegliete Salva dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Salva. Nel campo Nome File compare il nome dato all'archivio al momento dell'apertura. Per confermare tale nome fare clic sul pulsante <Ok>. Per assegnare all'archivio un nuovo nome digitare il nome in questo stesso campo.

Il programma salva il file nell'unità e nella directory correnti a meno che non venga diversamente specificato. Per salvare il file su di una diversa unità disco od in una diversa cartella digitate nel campo Nome File il percorso completo ed il nome del file. Ad esempio per salvare il documento nella radice del disco C: digitate c:\nomefile oppure selezionate direttamente una diversa unità od una diversa cartella.

Page 25: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 7 - Menu Archivi · 21

I files convertiti dalla versione in ambiente DOS sono salvati con lo stesso nome ma con estensione ".DBG".

Comando Configura Stampante Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Stampa" tramite la quale è possibile verificare e modificare la configurazione della stampante predefinita oppure selezionare una diversa stampante, scegliendo tra quelle installate nel vostro sistema.

Page 26: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 22

Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia

Menu Edizione

In funzione del tipo di file aperto (stratigrafia o profilo) il programma presenta comandi diversi all'interno di questo menu.

Comando StratigrafiaPermette l'introduzione dei dati all'interno delle colonne selezionate tramite il comando “Configurazione - Ordine colonne” di questo stesso menu, la definizione dei parametri di stampa, dei titoli e delle note a piè di pagina. Se lavorate su di un nuovo archivio le colonne proposte sono quelle contenute nel file di ordine colonne “Standard”. Una diversa configurazione dell'ordine e del numero di colonne può essere effettuata utilizzando il comando “Configurazione - Ordine colonne” di questo stesso menu. Ciascuna colonna è identificata dalla didascalia stampata come intestazione della colonnina stessa.

La finestra di dialogo "Edizione stratigrafia"

La finestra di dialogo "Edizione stratigrafia" dispone di cinque pulsanti aggiuntivi che gestiscono l'introduzione dei dati per la creazione della stratigrafia.

Page 27: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 23

Pulsante <Edizione>

Tramite questo pulsante si accede alle finestre di dialogo per l'introduzione dei dati. Per compilare le colonne di dati:

fate clic sul nome della colonna quindi fate clic sul pulsante <Edizione>. È altresì possibile accedere alla finestra di dialogo per l'introduzione dei dati facendo doppio clic sul nome della colonna.

Viene proposta la finestra di dialogo per l'introduzione dei dati relativa alla colonna selezionata. Per una descrizione completa delle colonne disponibili e dei dati richiesti si rimanda alla descrizione "Le colonne predefinite".

Pulsante <Parametri>

Selezionando il pulsante <Parametri> si accede alla finestra di dialogo "Parametri generali" tramite la quale è possibile definire:

· quota del piano di campagna espressa in metri;

· scala verticale: il valore di default utilizzato dal programma come scala dei disegni è di 1:100.

Page 28: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 24

· larghezza stratigrafia (cm): il programma propone come larghezza standard 19 cm, ovvero la larghezza massima utile di un foglio in formato A4 in verticale (viene infatti lasciato 1 cm di bordo): tale valore può essere modificato direttamente dall'utente, indicando il nuovo valore in centimetri, oppure direttamente dal programma nel caso in cui il numero di colonne richiesto sia tale da non poter essere contenuto nella larghezza indicata.

· profondità iniziale e profondità finale (m): permettono la definizione del tratto di sondaggio da stampare. Lasciandoli entrambi a zero non vengono considerati. Ciascun tratto può essere stampato preceduto dai titoli e dal marchio della ditta come se fosse un sondaggio a sé stante, utilizzando i comandi sotto illustrati, oppure senza titoli e marchio, semplicemente suddiviso su più pagine. Indicando una profondità finale maggiore di quella reale, il programma prolunga le righe di separazione delle colonne fino alla profondità indicata, imposizione che può risultare utile qualora si desideri uniformare ad una medesima lunghezza tutti gli elaborati. Vediamo un esempio: inserendo 100 come profondità finale ed utilizzando una scala verticale di 1:250 l’elaborato avrà una lunghezza di 40 cm. È importante sottolineare che questa opzione non interferisce con la scala definita dall'utente: riferendosi all’esempio precedente, nel caso in cui la profondità di letto dell’ultimo strato sia 110 m, la lunghezza dell’elaborato sarà di 44 cm.

· margine superiore e margine inferiore (cm): permettono la definizione dei margini di stampa sul lato superiore ed inferiore del foglio.

· margine sinistro (cm): permette la definizione di un margine di stampa sul lato sinistro, utile ad esempio per rilegare l'elaborato insieme alla relazione.

· spaziatura blocchi (cm): tramite questo comando è possibile aumentare o diminuire lo spazio presente fra le annotazioni a piè di pagina e la fine della stratigrafia nonché fra i titoli e le didascalie delle colonne.

· passo della scala grafica (m): tramite questo campo si definisce il passo che avrà la scala grafica qualora venga selezionata la relativa colonna tra le colonne da inserire nell'elaborato.

· pixel per cm: rapporto di stampa tra il numero di pixel dello schermo ed un centimetro in fase di stampa. Si definisce pixel la più piccola porzione dello schermo per la quale è possibile definire un colore univoco. Ad esempio uno schermo a 800x600 pixel permetterà di visualizzare 800 differenti punti colorati in orizzontale e 600 in verticale. Nella grafica a bitmap, ad ogni pixel vengono associati uno o più valori numerici che ne descrivono il colore, utilizzando valori indicizzati (monocromo, grayscale, ...) o valori assoluti ( RGB - dall'inglese "Red, Green ,Blue", CMYK - dall’inglese “Cyan, Magenta, Yellow, Darkness) ...). Il valore di default è 30. Questo valore è stato scelto in considerazione del fatto che, ad una risoluzione dello schermo di 800x600 pixel, il numero di pixel contenuto in 1 cm di schermo è circa 30. Ciò significa che utilizzando la risoluzione 800x600 si avrà corrispondenza fra l’immagine visualizzata nell’anteprima di stampa ed il risultato su carta. Il valore introdotto in questo campo sarà utilizzato nella stampa di tutte le immagini BMP che non contengano nel nome le desinenze “_PIXn” e “_FIX”.

· stampa logo e titoli: permette di escludere la stampa del marchio e dei titoli; questa possibilità può risultare particolarmente utile qualora si effettui la stampa del sondaggio in più parti.

· stampa annotazioni: permette di escludere la stampa delle annotazioni a fondo pagina.

Terminata la definizione di questi dati, fate clic sul pulsante <Conferma> per chiudere la finestra e tornare alla finestra di dialogo "Edizione stratigrafia".

Pulsante <Titoli>

Selezionando il pulsante <Titoli> si accede alla relativa finestra di dialogo tramite la quale si introducono i testi da riportare in fase di stampa come intestazione del sondaggio. I titoli sono completamente configurabili dall'utente tramite il comando Configura Intestazione di questo stesso menu.

Pulsante <Note sin.>

Selezionando il pulsante <Note sin.> si accede alla finestra di dialogo "Edizione annotazioni (settore sinistro)" tramite la quale si inseriscono le note a piè pagina. La larghezza dell'annotazione non è fissa: sarà preso come margine destro il valore della riga più lunga. Nel caso si desideri inserire un gruppo di note separato, utilizzando il comando “Note a destra”, occorre ricordare che lo spazio dedicato a queste ultime sarà ovviamente pari alla differenza fra la larghezza delle Note a sinistra e la larghezza totale del sondaggio.

Pulsante <Note des.>

Selezionando il pulsante <Note des.> si accede alla finestra di dialogo "Edizione annotazioni (settore destro)" tramite la quale si inseriscono le note a piè pagina. Lo spazio dedicato a queste annotazioni è dipendente da quello utilizzato dalle Note a sinistra.

Page 29: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 25

Comando RetiniDBSOND dispone di più di 30 retini di tipo geologico ispirati alla legenda A.G.I. ed alla Standard Legend Americana, i quali possono essere modificati proprio mediante questo comando. Utilizzando il programma di editing dei retini è inoltre possibile creare nuovi retini fino ad un massimo di 99 retini-base, ciascuno dei quali può essere riprodotto in 9 diverse scale e sovrapposto ad ognuno degli altri ottenendo una gamma vastissima di possibilità. I retini sono salvati in quattro files, presenti nella cartella DBSOND32, chiamati SET1.RTN, SET2.RTN, SET3.RTN, SET4.RTN. La finestra "Edizione retini" presenta sulla destra l'elenco nel quale sono riportati, in ordine di creazione, i retini esistenti, ciascuno dei quali è contraddistinto da un numero. Vediamo ora come creare, modificare od eliminare un retino.

Come creare un nuovo retino

fate doppio clic sulla prima la prima posizione disponibile nell’elenco (quella cioè in cui compare il solo numero di riga seguito da uno zero)

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ, selezionate la prima posizione disponibile e premete la combinazione di tasti ALT+M per attivare il tasto <Modifica retino>.

Nel campo “Scala base” si introduce la scala di rappresentazione del retino rispetto alle dimensioni predefinite della cella base (100x50 cm); nel campo “Descrizione” il nome del retino.Nella creazione della stratigrafia, alla scala base del retino qui definita può essere affiancato un fattore di ingrandimento (variabile fra 1 e 9) che viene moltiplicato per la scala base durante la stampa: esso permette di far assumere allo stesso retino caratteristiche diverse potendo ad esempio riprodurre ghiaia grossolana disegnando il retino in grande scala e ghiaietto riducendo il fattore di ingrandimento. Il disegno del nuovo retino si effettua utilizzando il mouse. La cella base, che viene tracciata in grigio chiaro quando si seleziona un retino, è suddivisa per comodità in quattro quadranti. Le coordinate del punto in cui si trova il cursore del mouse sono riportate nei due campi al disotto dell'elenco. Fate doppio clic per iniziare a disegnare un nuovo segmento quindi muovete il mouse. Per cambiare direzione e cominciarne uno nuovo segmento collegato al precedente fate nuovamente doppio clic. Per terminare definitivamente il segmento fate un solo clic. Possono essere disegnate esclusivamente delle linee rette. Per facilitare la fase di disegno la finestra dispone dei seguenti pulsanti:

· <Aggiungi segmento / Elimina segmento>: facendo clic su questo pulsante si passa ciclicamente dalla funzione di disegno a quella di cancellazione dei segmenti. Inizialmente la funzione attiva è quella di disegno. Essa è ricordata nel campo posto sotto l'elenco dei retini: se è attiva la funzione Aggiungi segmento si può disegnare nella celletta tipo; se è attiva la funzione Elimina segmento si possono cancellare i segmenti che compongono il retino semplicemente facendo clic su di essi.

· <Togli ultimo>: elimina l'ultimo segmento disegnato.

· <Rimetti ultimo>: ridisegna l'ultimo segmento cancellato.

· <Zoom>: facendo clic su questo pulsante è possibile verificare il risultato che si otterrà in fase di stampa. Tutte le modifiche apportate alla celletta tipo vengono infatti presentate in più cellette affiancate, permettendo una visione maggiormente realistica di quello che sarà il risultato ottenibile utilizzando il retino all'interno della colonna stratigrafica. Facendo nuovamente clic sul pulsante si torna alla visualizzazione normale.

Come modificare un retino

scegliete dall'elenco il retino da modificare facendo doppio clic su di esso.

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ, selezionate il retino da modificare e premete la combinazione di tasti ALT+M per attivare il tasto <Modifica retino>.

Negli appositi campi della finestra vengono riportati per la modifica la descrizione e la scala di rappresentazione del retino. Il disegno del nuovo retino si effettua utilizzando il mouse. La cella base, che viene tracciata in grigio chiaro quando si seleziona un retino, è suddivisa per comodità in quattro quadranti. Le coordinate del punto in cui si trova il cursore del mouse sono riportate nei due campi al disotto dell'elenco. Fate doppio clic per iniziare a disegnare un nuovo segmento quindi muovete il mouse. Per cambiare direzione e cominciarne uno nuovo segmento collegato al precedente fate nuovamente doppio clic. Per terminare definitivamente il segmento fate un solo clic. Possono essere disegnate esclusivamente delle linee rette.

Page 30: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 26

Per facilitare la fase di disegno la finestra dispone dei seguenti pulsanti:

· <Aggiungi segmento / Elimina segmento>: facendo clic su questo pulsante si passa ciclicamente dalla funzione di disegno a quella di cancellazione dei segmenti. Inizialmente la funzione attiva è quella di disegno. Essa è ricordata nel campo posto sotto l'elenco dei retini: se è attiva la funzione Aggiungi segmento si può disegnare nella celletta tipo; se è attiva la funzione Elimina segmento si possono cancellare i segmenti che compongono il retino semplicemente facendo clic su di essi.

· <Togli ultimo>: elimina l'ultimo segmento disegnato.

· <Rimetti ultimo>: ridisegna l'ultimo segmento cancellato.

· <Zoom>: facendo clic su questo pulsante è possibile verificare il risultato che si otterrà in fase di stampa. Tutte le modifiche apportate alla celletta tipo vengono infatti presentate in più cellette affiancate, permettendo una visione maggiormente realistica di quello che sarà il risultato ottenibile utilizzando il retino all'interno della colonna stratigrafica. Facendo nuovamente clic sul pulsante si torna alla visualizzazione normale.

Come copiare un retino esistente

È possibile duplicare un retino esistente usando il pulsante <Importa retino>:

scegliete dall'elenco il retino, che potrà essere vuoto o già esistente, in cui volete importare il retino da copiare facendo doppio clic su di esso.

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ, selezionate il retino, che potrà essere vuoto o già esistente, in cui volete importare il retino da copiare e premete la combinazione di tasti ALT+M per selezionarlo.

Occorre ora indicare il retino da importare:

aprite la finestra "Selezione del retino da copiare" facendo clic sul pulsante <Importa retino>, digitate nel campo “Numero retino” il numero del retino da importare e fate clic sul pulsante <Conferma>.

premete ALT+I per richiamare la finestra "Selezione del retino da copiare" ed inserite il numero del retino da duplicare nel campo Numero retino e confermate premendo la combinazione di tasti ALT+C.

Come cancellare un retino esistente

fate doppio clic sul retino da eliminare e selezionate il pulsante <Cancella retino>. Il retino viene eliminato dall'elenco solo dopo un’ulteriore conferma da parte dell’utente.

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ, selezionate il retino da eliminare e premete la combinazione di tasti ALT+C per attivare il pulsante <Cancella retino>. Il retino viene eliminato dall'elenco solo dopo un’ulteriore conferma da parte dell’utente.

Page 31: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 27

Retini vettoriali per la rappresentazione grafica della stratigrafia

Page 32: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 28

Comando ConfigurazioneSelezionando questo comando viene proposto un sottomenu che permette di definire l'ordine di stampa delle colonne oppure la configurazione delle colonne stesse.

Comando Ordine Colonne

Tramite questo comando si definisce la tipologia dei dati da rappresentare e la disposizione delle colonne nella stampa della stratigrafia oppure la disposizione ed il tipo di colonne da riportare nei profili.

La finestra di dialogo "Scelta configurazione" All'interno della finestra di dialogo "Scelta configurazione" vengono elencate tutte le configurazioni di colonne precedentemente create. Lavorando su di una nuova stratigrafia l'ordine ed il tipo di colonne proposto è quello contenuto all'interno della configurazione “Standard”; lavorando su di un nuovo profilo l'ordine ed il tipo di colonne proposto è quello contenuto all'interno della configurazione “Standprf”.

Per utilizzare una configurazione delle colonne già esistente:

fate clic sul nome quindi sul pulsante <Conferma>.

Per creare una nuova configurazione delle colonne:

evidenziate il nome della configurazione attualmente definita facendo doppio clic nel campo che lo contiene, quindi digitate il nome della nuova configurazione da creare e fate clic sul pulsante <Conferma>.

Per modificare una configurazione di colonne già esistente:

fate doppio clic sul nome della configurazione oppure fate clic sul nome quindi sul pulsante <M odifica>.

La finestra di dialogo "Definizione ordine colonne"

La finestra di dialogo "Definizione ordine colonne" dispone dei seguenti campi:

· Colonne Disponibili

· Schema Sondaggio - In questo campo sono elencate le colonne attualmente contenute nel file di configurazione, nell'ordine scelto in fase di creazione.

Page 33: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 29

Per inserire una nuova colonna:

doppio clic sul nome della colonna da inserire oppure fate clic sul nome quindi sul pulsante <Inserisci>.

La colonna inserita viene automaticamente aggiunta al fondo dell'elenco presente nel campo Schema Sondaggio.

Per modificare la posizione di una colonna all'interno dell'elenco:

fate clic sul nome della colonna da spostare quindi fate clic sul pulsante <Su>, che fa spostare la colonna di una posizione verso l'alto, oppure sul pulsante <Giù>, che la fa spostare di una posizione verso il basso.

Per eliminare una colonna dall'elenco contenuto nel campo Schema Sondaggio:

fate clic sul nome della colonna da eliminare quindi fate clic sul pulsante <Rimuovi>.

Il pulsante <Edita Gruppi>Selezionando questo pulsante si accede alla finestra “Edizione gruppi di colonne” tramite la quale è possibile creare raggruppamenti di colonne.

La selezione delle colonne da raggruppare è estremamente semplice:

· digitate nel campo “Colonna Iniziale” il numero corrispondente alla posizione definita nell’ordine delle colonne della prima colonna appartenente al gruppo; ad esempio per raggruppare dalla terza alla settima

Page 34: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 8 - Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia · 30

colonna digitate il numero “3”

· digitate nel campo “Colonna Finale” il numero corrispondente alla posizione dell’ultima colonna appartenente al gruppo; ad esempio per raggruppare dalla terza alla settima colonna digitate il numero “7”

· digitate nel campo “Didascalia Gruppo” il testo che desiderate utilizzare come intestazione del gruppo

Comando Configurazione Colonne

Permette la modifica delle colonne predefinite fornite con il programma nonché la creazione di nuove colonne. Il programma dispone di venti diverse tipologie grafiche, alle quali corrispondono particolari richieste di dati. Utilizzando una delle tipologie esistenti possono essere create nuove colonne per l'introduzione di dati non previsti nella configurazione standard del programma.

Creazione di una nuova colonnaSelezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Configurazione colonne".

La finestra di dialogo "Configurazione colonne"Facendo clic sul pulsante <Apri> vengono visualizzate tutte le colonne esistenti, caratterizzate dall'estensione ".DFC". Per creare una nuova colonna è necessario aprire una delle tipologie grafiche fornite.Per creare una nuova colonna usando una delle tipologie grafiche:

fate doppio clic sul nome della tipologia grafica da utilizzare.

All'interno della finestra "Configurazione colonne" viene caricato il contenuto della tipologia selezionata. A questo punto potete procedere con la modifica dei dati:

· Didascalia - Campo per l'introduzione del testo che verrà utilizzato come intestazione della colonna in fase di stampa. Il testo inserito viene utilizzato dal programma per identificare la colonna nell'elenco delle colonne disponibili quando si utilizza il comando Ordine Colonne. Occorre ricordare che i titoli delle colonne possono essere composti da un massimo di due righe di 16 caratteri. Per definire un titolo su due righe è sufficiente separare il testo della prima riga da quello della seconda con la sbarra verticale ( | ). Ad esempio volendo attribuire ad una colonna il titolo "Nomenclatura Fossili" la riga da inserire è quindi la seguente: Nomenclatura|Fossili.

· Richiesta - Definizione dell'intestazione dei campi che devono essere visualizzati all'interno della finestra di dialogo per l'introduzione dei dati. Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati si potranno definire le didascalie degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

· Formato - In questo campo è possibile definire il formato della richiesta, che può essere numerico od alfanumerico.

Formati numerici: si utilizza il carattere "#". Es.: Introducendo ####.## vengono accettati esclusivamente valori numerici aventi un massimo di quattro cifre e due decimali.

Formato alfanumerico fisso: si utilizza il carattere "/" come indicatore di inizio e fine della lunghezza del

Page 35: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 31

testo accettato, separati fra loro da spazi. Il numero di caratteri accettati è comprensivo dei caratteri "/" di apertura e chiusura. Es.: Introducendo / / verranno accettati un massimo di otto caratteri. Questo formato è utilizzato ad esempio nel campo Codice della finestra di introduzione dei dati relativi ai campioni indisturbati.

Formato alfanumerico scorrevole: si utilizza il carattere "/" come indicatore di inizio della lunghezza del testo accettato ed il carattere "@" come indicatore di fine della lunghezza della parte che viene visualizzata durante l'introduzione del testo, separati fra loro da spazi. Il numero di caratteri accettati è comprensivo dei caratteri "/" e "@" di apertura e chiusura. Es.: introducendo / @ verranno visualizzati un massimo di otto caratteri per volta, facendo scorrere il testo verso sinistra qualora sia più lungo di otto caratteri. Questo formato è utilizzato ad esempio nel campo Descrizione della finestra di introduzione delle descrizioni dei litotipi.

Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati si potranno definire i formati degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

Help - Campo per l'introduzione del testo di aiuto che viene visualizzato premendo il tasto funzione F1 quando il cursore è posizionato all'interno del campo. Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati si potranno definire gli aiuti degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

· Minimo - Campo per la definizione del limite inferiore del range di valori accettabili. Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati si può definire il valore minimo degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

· Massimo - Campo per la definizione del limite superiore del range di valori accettabili. Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati si può definire il valore massimo degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

· Help Finestra - Campo per l'introduzione del testo di aiuto che viene visualizzato premendo il pulsante <Help> presente nella finestra per l'introduzione dei dati che si sta creando.

· Larghezza Stratigrafia - Campo per la definizione della larghezza della colonna in fase di stampa della stratigrafia. La larghezza deve essere indicata in centimetri. Lasciando la larghezza pari a zero, il programma considera la colonna come ridimensionabile, e ne muta la dimensione in base alla larghezza di stampa definita tramite il pulsante Parametri del comando Stratigrafia di questo stesso menu ed al numero ed al tipo di colonne selezionate.

· Larghezza Profilo - Campo per la definizione della larghezza della colonna in fase di stampa del profilo. Aumentando, o diminuendo, la larghezza della colonna inserita nel profilo secondo la scala adottata è possibile migliorare notevolmente il risultato in fase di stampa. La larghezza deve essere indicata in centimetri.

· Decimali - Campo per la definizione del numero di decimali da stampare. Questo valore può quindi non coincidere con il numero di decimali definito nel formato adottato.

· Valore Massimo - Campo per la definizione del valore massimo da utilizzare negli istogrammi. Questo campo non è presente qualora la tipologia grafica selezionata non preveda l'uso di una rappresentazione dei dati in forma di istogramma.

· Colonna - Numero di campi Richiesta utilizzati nella finestra di introduzione dati. Tale numero dipende dalla tipologia grafica scelta.

Alcuni dei campi precedentemente descritti possono non essere presenti qualora non siano congruenti con la tipologia grafica prescelta.Terminate le modifiche fate clic sul pulsante <Salva come> per definire il nome dell'archivio che conterrà la descrizione della colonna creata. Alle colonne viene automaticamente aggiunta l'estensione ".DFC". Il nome attribuito al file può non coincidere con il titolo della colonna che viene utilizzato come intestazione della colonna stessa in fase di stampa. Si ricorda che nell'elenco delle colonne disponibili, visualizzato quando si utilizza il comando Ordine Colonne, viene riportata la descrizione inserita nel campo Didascalia, precedentemente descritto, e non il nome attribuito al file contenente la descrizione della colonna creata.

Modifica di una colonna esistenteFacendo clic sul pulsante <Apri> vengono visualizzate tutte le colonne esistenti, caratterizzate dall'estensione ".DFC". Il programma dispone di ventisei colonne predefinite, le cui impostazioni di base possono essere modificate dall'utente.

Page 36: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 32

Comando Configura Intestazione

Tramite questo comando si esegue la personalizzazione dei titoli e del marchio. La descrizione dell'intestazione della stratigrafia è contenuta nel file LOGOWIN.CFG.

La finestra di dialogo "Configura Intestazione"

Al momento dell'acquisto il programma viene fornito con una intestazione standard, che potrà essere modificata o sostituita dall'utente utilizzando i comandi presenti in questa finestra. Per facilitare il posizionamento degli oggetti, l'area di lavoro è rappresentata da un foglio di carta millimetrata.

Per poter lavorare con le intestazioni occorre innanzitutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o già esistente.

Creazione di una nuova intestazioneFate clic sul pulsante <Apri>: il programma presenta la lista dei file di configurazione presenti nella cartella del programma e predispone un campo per la definizione del nome da attribuire alla nuova intestazione.

Page 37: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 33

Fate clic sul pulsante <Conferma>, che sostituisce il pulsante <Apri>.A questo punto il programma presenta il foglio di carta millimetrata sul quale potrete iniziare a disegnare la vostra nuova intestazione, utilizzando i comandi descritti nel seguito.

Per salvare le modifiche, fate clic sul pulsante <Salva>: si potrà scegliere se salvare l’intestazione creata con il nome definito in partenza o con uno nuovo, in questo caso semplicemente digitando il nuovo nome.Terminato il salvataggio del file viene proposto il pulsante <Applica> che permette di rendere attiva l’intestazione corrente, sostituendola a quella in uso. Si noti che la descrizione della struttura dell'intestazione deve obbligatoriamente essere contenuta nel file LOGOWIN.CFG: utilizzando il pulsante <Applica>, quindi, il programma copia il contenuto dell’intestazione corrente nel file LOGOWIN.CFG, dopo aver creato una copia di salvataggio di quest’ultimo.

Modifica di una intestazione esistentePer utilizzare una intestazione esistente fate clic sul pulsante <Apri>, selezionate dall’elenco proposto una delle intestazioni esistenti e fate clic su <Conferma>.

Il programma disegna l’intestazione contenuta nel file sul foglio di carta millimetrata, sul quale potrete iniziare a lavorare per modificare l’intestazione, utilizzando i comandi descritti nel seguito.

Page 38: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 34

Facendo clic sul pulsante <Salva> si potrà scegliere se salvare le modifiche eseguite nel file di partenza od in un nuovo files, in questo caso semplicemente digitando un nuovo nome.

Terminato il salvataggio del file viene proposto il pulsante <Applica> che permette di rendere attiva l’intestazione corrente, sostituendola a quella in uso. Si noti che la descrizione della struttura dell'intestazione deve obbligatoriamente essere contenuta nel file LOGOWIN.CFG: utilizzando il pulsante <Applica>, quindi, il programma copia il contenuto dell’intestazione corrente nel file LOGOWIN.CFG, dopo aver creato una copia di salvataggio di quest’ultimo.

Comandi per il disegno delle intestazioni

· Pulsante <Aggiungi linee>: permette di disegnare linee rette trascinando il mouse come se fosse una matita sulla carta.

Fare clic sul pulsante <Aggiungi linee>, che apparirà evidenziato.

Fare clic sul punto in cui si intende fare iniziare la linea.

Fare clic sul punto in cui si intende fare terminare la linea.

Page 39: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 35

Quando è attiva una delle opzioni di Snap, le linee si agganciano in modo da allinearsi sempre con il marcatore di centimetro o di millimetro della griglia più vicino sia orizzontalmente che verticalmente.

· Pulsante <Aggiungi testi>: permette di posizionare sulla griglia millimetrata il testo digitato nel campo "Testo da inserire". Il testo introdotto avrà le caratteristiche di formattazione definite nella sezione TESTI.

Fare clic sul pulsante <Aggiungi testi>, che apparirà evidenziato.

Fare clic sul punto in cui si intende posizionare il testo.

Poiché non sempre l'occupazione di spazio dei testi a video corrisponde con l'occupazione di spazio in fase di stampa, il programma utilizza un rettangolo bianco come indicatore dell'occupazione effettiva.

· Pulsante <Importa grafica>: permette di importare immagini in formato BMP, oltre ovviamente al formato CCM proprio del programma DBSOND. L'immagine da importare deve essere presente nell'area del programma,

Fare clic sul pulsante <Importa grafica>, che apparirà evidenziato.

Fare clic, nell'elenco "Immagine da importare", sul file che si vuole importare.

Fare clic sul punto in cui si intende posizionare l'origine (cioè il punto in basso a sinistra) dell'immagine.

Fare clic sul punto in cui si intende fare terminare l'immagine (cioè il punto in alto a destra).

Le immagini vengono scalate automaticamente dal programma in modo da ottimizzare l'occupazione dello spazio ad esse dedicato.

· Pulsante <Sposta oggetto>: permette di modificare la posizione di un oggetto (testo, grafica o linee).

Fare clic sul pulsante <Sposta oggetto>, che apparirà evidenziato.

Fare clic sul punto di aggancio dell'oggetto da spostare. Lo spostamento di un oggetto avviene in relazione al suo punto di aggancio, quindi l’oggetto verrà spostato per la distanza specificata ma relativamente alla posizione del punto di aggancio.

· Pulsante <Elimina oggetto>: permette di rimuovere l'oggetto selezionato dalla finestra di disegno senza collocarne una copia negli Appunti. Per eliminare un oggetto:

Fare clic sul pulsante <Elimina oggetto>, che apparirà evidenziato.

Selezionare l’oggetto con il puntatore del mouse.

· Pulsante <Rigenera>: ridisegna l'area di lavoro, per iniziare a disegnare visualizzando la griglia millimetrata o cancellando tutti i "frammenti" rimasti dalle precedenti manipolazioni. L'uso del pulsante <Rigenera> non annulla l'esecuzione di un altro comando.

Impostazioni Generali

· Snap: le opzioni del comando Snap agevolano l’allineamento di precisione costringendo gli oggetti, od il puntatore del mouse, in fase di disegno o di spostamento, ad allinearsi automaticamente con il punto sulla griglia più vicino sia orizzontalmente che verticalmente. Il punto selezionato viene indicato da un pallino rosso. L'opzione "Off" permette di disattivare la funzione Snap.

· Larghezza ed altezza: tramite questi due campi si introducono le dimensioni totali della intestazione.

Impostazioni della formattazione del testoI titoli presenti negli archivi di DBSOND sono composti da due parti: una etichetta fissa, uguale per tutte le stratigrafie (es. COMMITTENTE: ), ed un testo che varia in funzione del lavoro eseguito (es. Comune di Torino oppure Sig. Mario Rossi), introdotto di volta in volta tramite la finestra "Titoli", a cui si accede dalla finestra "Edizione Stratigrafia". Alle due parti si può assegnare una diversa formattazione utilizzando le opzioni sotto descritte.

· Allineamento: il testo viene allineato al punto in cui si è fatto clic al momento di inserire il testo in questione. Selezionando "Allineamento a sinistra" il programma giustifica a sinistra gli oggetti Testo, selezionando "Allineamento al centro" il programma allineerà il centro del testo introdotto sul punto selezionato.

· Font da usare: utilizzando le barre di scorrimento poste a fianco dell'elenco dei set di caratteri scegliete il tipo di carattere desiderato facendo clic su di esso.

· Dimensioni del carattere: è necessario impostare le dimensioni del testo prima di iniziare a scrivere.

· Testo da inserire: definite le opzioni di formattazioni si introduce in questo campo il testo da inserire.

· Tipo: nella creazione dell'intestazione sono previste due tipologie di testi, Etichetta e Testo. Il tipo "Etichetta"

Page 40: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 36

è da utilizzare nell'inserimento della parte fissa dell'intestazione (es. COMMITTENTE: ). Qualora non vengano introdotte ulteriori informazioni il programma assegnerà la formattazione dell'etichetta anche al testo che sarà introdotto dall'utente tramite la finestra Titoli (es. Comune di Torino), e lo posizionerà immediatamente di seguito all'etichetta (es. COMMITTENTE: Comune di Torino). È altresì possibile utilizzare per la parte variabile una formattazione diversa da quella dell'etichetta ad essa associata. In questo caso occorre selezionare il tipo "Testo", definire la nuova formattazione ed inserire nell'intestazione un testo identico a quello utilizzato come Etichetta. Utilizzando questa procedura, oltre a poter variare la formattazione, è possibile posizionare il testo in un qualsiasi punto dell'intestazione, non obbligatoriamente a fianco dell'etichetta. Il programma, per associare Etichetta e Testo, utilizza l'identicità del testo introdotto, a prescindere dalla formattazione: non è quindi possibile definire due Etichette o due Testi uguali (es. due etichette COMMITTENTE o due Testi DATA). È ovviamente prevista la necessità di dover disporre di più righe da destinare all'inserimento delle informazioni relative ad una sola Etichetta. In questo caso occorre inserire più testi utilizzando il tipo "Testo", senza associare un tipo "Etichetta". Il programma, che necessita obbligatoriamente di una coppia Etichetta - Testo, provvederà a creare una Etichetta fittizia, che però non sarà stampata sugli elaborati grafici. Riassumiamo quindi con alcuni esempi le procedure per l'inserimento dei titoli nell'intestazione:

Prima possibilità: etichetta e testo devono avere la medesima formattazione

definite il tipo di testo da introdurre: "Etichetta"

definite la formattazione: Allineamento "A sinistra", Font da usare "Arial", dimensione del carattere in centimetri ".3"

nel campo "Testo da inserire" digitate il testo da introdurre: Committente:

selezionate il pulsante <Aggiungi testi>

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato. Il programma campirà la porzione di spazio occupato dal testo introdotto con un rettangolo bianco.

Sarà cura del programma posizionare a fianco dell'etichetta i testi che saranno volta per volta introdotti dall'utente tramite la finestra Titoli.

Seconda possibilità: etichetta e testo devono avere due diverse formattazioni

definite il tipo di testo da introdurre: "Etichetta"

definite la formattazione: Allineamento "A sinistra", Font da usare "Arial", dimensione del carattere in centimetri ".3"

nel campo "Testo da inserire" digitate il testo da introdurre: Committente:

selezionate il pulsante <Aggiungi testi>

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato. Il programma campirà l'area occupata dal testo introdotto con un rettangolo bianco.

definite il tipo di testo da introdurre: "Testo"

definite la formattazione: Allineamento "Centrato", Font da usare "Arial", dimensione del carattere in centimetri ".2"

il testo da introdurre deve esser identico a quello utilizzato per l'etichetta: Committente:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

Il programma posizionerà i testi che saranno volta per volta introdotti dall'utente tramite la finestra Titoli, esattamente nel punto selezionato dall'utente, indipendentemente dalla posizione dell'etichetta.

Terza possibilità: l'etichetta necessita di più righe

definite il tipo di testo da introdurre: "Etichetta"

definite la formattazione: Allineamento "A sinistra", Font da usare "Arial", dimensione del carattere in centimetri ".3"

nel campo "Testo da inserire" digitate il testo da introdurre: Committente:

selezionate il pulsante <Aggiungi testi>

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo. Il programma campirà l'area occupata dal testo introdotto con un rettangolo bianco.

definite il tipo di testo da introdurre: "Testo"

definite la formattazione: Allineamento "Centrato", Font da usare "Arial", dimensione del carattere in

Page 41: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 37

centimetri ".2"

il testo da introdurre deve esser identico a quello utilizzato per l'etichetta: Committente:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

nel campo "Testo da inserire" digitate un nuovo testo da introdurre: Committente 2a riga:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

nel campo "Testo da inserire" digitate un nuovo testo da introdurre: Committente 3a riga:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

Il programma posizionerà i testi che saranno volta per volta introdotti dall'utente tramite la finestra Titoli, esattamente nel punto selezionato dall'utente, indipendentemente dalla posizione dell'etichetta.

Come utilizzare i titoli ed il marchio della versione DOS

Il programma è in grado di gestire la conversione automatica dei titoli e del marchio dalla versione per sistema operativo MS-DOS alla versione Windows. Per far ciò è necessario che le due versioni siano presenti sullo stesso disco rigido.Terminata l'installazione di DBSOND per Windows, occorre cancellare il file LOGOWIN.CFG presente nella cartella del programma prima di avviarlo. Così facendo, DBSOND cercherà il file di configurazione dei titoli ed il marchio nell'area utilizzata nella versione per ambiente DOS (\GEO&SOFT\MODULE11) e provvederà alla conversione di entrambi. Ai nuovi files saranno assegnati rispettivamente i nomi di LOGOWIN.CFG e LOGOWIN.CCM e saranno copiati nell'area DBSOND32.

Come creare il marchio grafico

I marchi possono essere creati con qualsiasi programma supporti il salvataggio dei dati nei formati BMP o PLT.Nel primo caso è sufficiente salvare l’immagine BMP nella cartella DBSOND32. Nel caso si utilizzi il formato PLT occorrerà una successiva fase di conversione nel formato interno usato dal programma (formato CCM). La conversione dal formato PLT al formato CCM deve ovviamente essere eseguita una sola volta. Per eseguirla manualmente occorre portarsi, lavorando in ambiente DOS, all'interno della cartella DBSOND32 ed avviare il programma LOGOCCM.EXE seguito da uno spazio e quindi dal nome del file contenente il marchio (es.: LOGOWIN MARCHIO). Al termine dell'elaborazione il programma avrà convertito il file in formato CCM (es. MARCHIO.CCM). Nel caso in cui non sia stata precedentemente eseguita, DBSOND provvederà ad effettuare la trasformazione al primo avvio.

Come personalizzare manualmente i titoli ed il marchio

La descrizione dell'intestazione è contenuta nel file LOGOWIN.CFG.Vediamo ora come personalizzare manualmente questo file ricordando che può essere utilizzato qualsiasi word processor purché il file sia letto e salvato utilizzando il formato "solo testo".Il file LOGOWIN.CFGLa prima riga del file contiene il numero di didascalie da riportare nei titoli, preceduto dal codice “LN=”; le righe successive devono contenere i testi di tali didascalie.La riga successiva deve contenere l'altezza totale dell’intestazione, definita in centimetri; nella riga seguente occorre indicare il numero di marchi grafici che devono essere inseriti.Nelle righe successive si inseriscono, per ciascun marchio grafico, le coordinate X,Y (separate fra loro da virgole), del punto in basso a sinistra e del punto in alto a destra dell'area in cui i marchi devono essere posizionati, utilizzando una riga per ciascuna quadrupla di coordinate; in questo modo, oltre alla posizione viene definita la grandezza dei marchi, i quali vengono scalati automaticamente dal programma in modo da ottimizzare l'occupazione dello spazio ad essi dedicato.

Nelle righe successive devono essere riportati i nomi dei files dei marchi, che devono obbligatoriamente essere presenti nella cartella del programma.Nella riga successiva deve essere indicato il numero di spezzate che compongono la tabella di incolonnamento dei titoli quindi, nelle righe seguenti, le coordinate X,Y dei punti di inizio e fine di ciascuna spezzata, utilizzando come punto di origine il medesimo usato nel posizionare i marchi.

Suggerimento importantePer creare un’intestazione che si adatti automaticamente alla larghezza dell’elaborato, occorre definire il valore della X come distanza dal margine destro del foglio e non in modo assoluto. Nel caso di un’intestazione di larghezza fissa, per disegnare due spezzate lunghe rispettivamente dall’origine a 16 cm la prima e da 16.1 a 19 cm la seconda, si introdurranno i seguenti valori:0,0,16,016.1,0,19,0

Page 42: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 38

Nel caso invece di un’intestazione di lunghezza variabile, possiamo far allungare la prima linea in modo che si adatti alla larghezza totale della stratigrafia introducendo i seguenti valori:0,0,-3,0 cioè da 0,0 a –3 cm dal margine destro-2.9,0,-0.0001,0 cioè da –2.9 cm dal margine destro al margine destro.

Si noti che il programma non accetta il valore “-0” e quindi deve essere introdotto un valore piccolo (es. -0.0001)

Terminata la definizione delle linee occorre ancora indicare al programma, nella riga seguente, il numero di titoli da stampare; questa informazione permette di utilizzare gli spazi dedicati ai titoli, ma non sfruttati a tale scopo, per l'introduzione di commenti ed annotazioni. Essi saranno salvati all'interno del file e potranno essere riletti selezionando il comando Titoli precedentemente descritto, senza però essere stampati.Le righe seguenti devono contenere, per ciascun titolo da stampare, le coordinate X,Y del punto in cui deve essere posizionata la didascalia, l'altezza del carattere da utilizzare e la rotazione. Questi quattro valori devono essere separati fra loro da virgole. È prevista la possibilità di centrare i titoli rispetto ad un qualsiasi punto della pagina. In questo caso le informazioni da introdurre, sempre separate fra loro dalla virgola, sono le seguenti: coordinate X,Y del punto rispetto al quale il programma deve centrare il testo, altezza del carattere, rotazione ed infine il codice -2.Qualora non vengano introdotte ulteriori informazioni il programma utilizzerà la stessa altezza di carattere e la stessa rotazione sia per la didascalia che per il testo introdotto tramite la finestra Titoli, che verrà posizionato immediatamente di seguito alla didascalia (ricordate quindi in questo caso di lasciare uno spazio come ultimo carattere della didascalia stessa (es.: Sondaggio: )).È altresì possibile utilizzare, per ciascuno dei testi introdotti tramite la finestra Titoli, un carattere di diversa grandezza ed una diversa rotazione rispetto alla didascalia ad esso associata. In questo caso è necessario indicare nelle righe seguenti, per ciascun testo e sempre separando i dati con la virgola, le coordinate X,Y del punto in cui deve essere posizionato, l'altezza del carattere e la rotazione. Anche in questo caso è possibile far centrare i testi rispetto ad un qualsiasi punto della pagina inserendo le coordinate X,Y del punto rispetto al quale il programma deve centrare il testo, l'altezza del carattere, la rotazione ed infine il codice -2.

Suggerimento importanteSe si sta creando un’intestazione di larghezza variabile, anche i valori della X relativa alla posizione delle didascalie, ed eventualmente dei testi, deve essere definita come distanza dal margine destro del foglio.L'origine di stampa dell’intestazione è data, in ascissa, dal Margine sinistro ed in ordinata dalla Spaziatura blocchi, entrambi definiti tramite la finestra Parametri generali precedentemente descritta.Vediamo ora un esempio di file LOGOWIN.CFG

LN=8 Numero di didascalieCommittente Prima didascaliaCantiere Seconda didascaliaLocalità Terza didascaliaData Inizio Quarta didascaliaData Fine Quinta didascaliaSONDAGGIO Sesta didascaliaFOGLIO Settima didascaliaIl geologo Ottava didascalia3.3 Altezza dell’intestazione, in cm1 Numero di marchi grafici0,0,4.4,3.3 X,Y del punto in basso a sinistra e del punto in alto a destra del

rettangolo destinato a contenere il marchiologogs.bmp Nome del file del marchio 19 Numero di linee0,0,4.4,0 X,Y del punto iniziale e del punto finale della prima linea0,0,0,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della seconda linea0,3.3,4.4,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della terza linea4.4,3.3,4.4,0 X,Y del punto iniziale e del punto finale della quarta linea4.5,0,-3.6,0 X,Y del punto iniziale e del punto finale della quinta linea4.5,3.3,-3.6,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della sesta linea4.5,0,4.5,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della settima linea-3.6,0,-3.6,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della ottava linea6.7,2.4,-3.8,2.4 X,Y del punto iniziale e del punto finale della nona linea6.7,1.7,-3.8,1.7 X,Y del punto iniziale e del punto finale della decima linea6.7,1,-3.8,1 X,Y del punto iniziale e del punto finale della undicesima linea6.7,0.3,9.9,0.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della dodicesima linea12,0.3,-3.8,0.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della tredicesima linea

Page 43: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 39

-3.5,0,-.001,0 X,Y del punto iniziale e del punto finale della quattordicesima linea-3.5,3.3,-.001,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della quindicesima linea-3.5,0,-3.5,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della sedicesima linea-.001,0,-.001,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della diciassettesima linea-3.5,1.2,-.001,1.2 X,Y del punto iniziale e del punto finale della diciottesima linea-1.4,1.2,-1.4,3.3 X,Y del punto iniziale e del punto finale della diciannovesima linea8 numero di titoli da stampare4.7,2.6,0.2,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione4.7,1.9,0.2,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione4.7,1.2,0.2,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione4.7,0.5,0.2,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione10.5,0.5,0.2,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione-2.5,2.6,0.2,0,-2 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione, centrato-0.75,2.6,0.2,0,-2 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione, centrato-1.75,0.7,0.3,0,-2 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione, centrato6.7,2.6,0.25,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione6.7,1.9,0.25,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione6.7,1.2,0.25,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione6.7,0.5,0.25,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione12,0.5,0.25,0,1 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione-2.5,1.6,0.5,0,-2 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione, centrato-0.75,1.6,0.4,0,-2 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione, centrato-1.75,0.1,0.3,0,-2 X,Y del punto iniziale, altezza del carattere, rotazione, centrato

Comando Avanzate

Tramite questo comando si definiscono alcune delle impostazioni generali relative alla stampa degli elaborati.

La finestra di dialogo "Configurazioni Avanzate"

Nella finestra di dialogo "Configurazioni Avanzate" possono essere definite le seguenti impostazioni:

· orientamento delle didascalie: selezionando questo campo il programma verifica la lunghezza della didascalia di ciascuna colonna e, se possibile, la scrive in orizzontale; diversamente tutte le didascalie vengono scritte in verticale;

· orientamento dei valori numerici riportati fra due profondità: selezionando questo campo il programma verifica la lunghezza dei valori numerici introdotti e, se lo spazio disponibile è sufficiente, li scrive in orizzontale, diversamente i dati vengono scritti in verticale;

· orientamento dei dati alfanumerici riportati fra due profondità: selezionando questo campo il programma verifica la lunghezza dei dati introdotti e, se lo spazio disponibile è sufficiente, li scrive in orizzontale, diversamente i dati vengono scritti in verticale;

· disabilita la scrittura dei testi in grassetto: alcune informazioni all’interno delle colonne sono riportate in stile “grassetto”, ad esempio il nome del campione nella relativa colonna. Disattivando questa opzione il testo sarà riportato in stile “normale”;

· abilita la centratura verticale delle descrizioni: nella configurazione di base del programma i testi introdotti nelle colonne di tipo “Descrizione” sono allineati al margine superiore del tratto di colonna loro dedicato. Attivando questa opzione i testi saranno invece centrati rispetto allo spazio disponibile;

· ridimensiona i caratteri se i testi sono troppo vicini in orizzontale: selezionando questa opzione il programma ridurrà automaticamente la dimensione del carattere nel caso in cui le informazioni all’interno delle colonne si sovrappongano per mancanza di spazio;

· altezza caselle didascalia delle colonne (cm, 0=default): in questo campo è definibile l'altezza in centimetri delle caselle contenenti le intestazioni delle colonne. Inserendo il valore 0 (zero) sarà utilizzata l'altezza standard prevista dal programma (3 cm);

· altezza caratteri colonne descrittive (cm): in questo campo è definibile l'altezza dei caratteri da utilizzare nella stampa dei testi presenti nelle colonne di tipo ”Descrizione”. La dimensione del carattere deve essere espressa in centimetri;

· retino argille (colonna Granulometria): questo campo è destinato a contenere il numero del retino da utilizzare per la rappresentazione delle argille nella stampa della colonna Granulometria. Il retino usato di default è il n. 12;

· retino limi (colonna Granulometria): questo campo è destinato a contenere il numero del retino da utilizzare per la rappresentazione dei limi nella stampa della colonna Granulometria. Il retino usato di default è il n. 1;

Page 44: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso La finestra di dialogo "Configurazione colonne" · 40

· retino sabbie (colonna Granulometria): questo campo è destinato a contenere il numero del retino da utilizzare per la rappresentazione delle sabbie nella stampa della colonna Granulometria. Il retino usato di default è il n. 7;

· retino ghiaie (colonna Granulometria): questo campo è destinato a contenere il numero del retino da utilizzare per la rappresentazione delle ghiaie nella stampa della colonna Granulometria. Il retino usato di default è il n. 9;

· retino ciottoli (colonna Granulometria): questo campo è destinato a contenere il numero del retino da utilizzare per la rappresentazione dei ciottoli nella stampa della colonna Granulometria. Il retino usato di default è il n. 309;

· numero del campo intestazione da usare come nome sondaggio nei profili: in questo campo deve essere inserito il numero di riga dei titoli contenente il nome del sondaggio (da verificare tramite il comando Stratigrafia - finestra Edizione Stratigrafia - Pulsante Titoli). L’informazione è necessaria esclusivamente nel caso in cui si desideri che il nome del sondaggio venga riportato nei profili qualora si importino le colonne di dati archiviate nella stratigrafia. Nel caso in cui nessuno dei titoli definiti sia il nome del sondaggio, inserite in questa riga il valore 0 (zero).

· colore testi nell'intestazione (decimale): questo campo è destinato a contenere il colore dei testi presenti nell’intestazione della stratigrafia. Il numero del colore fa riferimento alla selezione dei colori effettuabile tramite il comando Configurazione del menu Stampa;

· colore linee nell'intestazione (decimale): questo campo è destinato a contenere il colore delle linee utilizzate nella intestazione. Il numero del colore fa riferimento alla selezione dei colori effettuabile tramite il comando Configurazione del menu Stampa;

· colore logo grafico vettoriale nell'intestazione (decimale): l'ultimo campo è destinato a contenere il numero del colore da usare per il marchio, ovviamente nel solo caso in cui esso sia di tipo vettoriale e non una immagine in formato BMP. Il numero del colore fa riferimento alla selezione dei colori effettuabile tramite il comando Configurazione del menu Stampa.

Page 45: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo · 41

Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo

Menu Edizione

In funzione del tipo di file aperto (stratigrafia o profilo) il programma presenta comandi diversi all'interno di questo menu.

Comando ParametriTramite questo comando è possibile selezionare quali delle legende debbano essere riportate nella stampa dei profili.

La finestra di dialogo "Parametri sezioni"

Nella finestra di dialogo "Parametri sezioni" devono essere definiti:

· quote livelletta: permette l'attivazione della stampa della legenda della quota del profilo stradale, del piano del ferro od in generale di linee aggiuntive.

· sezioni trasversali: permette l'attivazione della stampa della legenda contenente la numerazione delle sezioni trasversali.

· distanze parziali: permette l'attivazione della stampa della legenda delle distanze parziali calcolata come differenza tra due punti successivi del profilo del piano di campagna.

· differenza quote: permette l'attivazione della stampa della legenda della differenza di quota calcolata come differenza tra il profilo del piano di campagna e la livelletta.

· scala orizzontale: è la scala orizzontale di riproduzione dell'elaborato grafico. La scala orizzontale e la scala verticale possono essere differenti al fine di enfatizzare l'andamento delle pendenze; normalmente si tende ad usare un rapporto tra le scale pari a dieci.

· scala verticale: è la scala verticale di riproduzione dell'elaborato grafico. La scala orizzontale e la scala verticale possono essere differenti al fine di enfatizzare l'andamento delle pendenze; normalmente si tende ad usare un rapporto tra le scale pari a dieci.

· quota di riferimento. La quota del piano di riferimento deve essere inferiore alla minima quota di fondo foro dei sondaggi.

Page 46: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo · 42

· coefficiente di riduzione dei retini. Questo parametro, che può variare da zero a dieci, permette la riduzione dei retini utilizzati nelle stratigrafie inserite nei profili. Lasciando zero, i retini vengono stampati con la stessa scala utilizzata nella stratigrafia, con valori superiori vengono ridotti fino alla massima densità. Questa opzione può risultare utile qualora la larghezza di stampa della stratigrafia all'interno dei profili sia minore della larghezza utilizzata negli elaborati grafici dei sondaggi.

Le progressive e le quote vengono sempre riportate in ogni elaborato.

Comando TerrenoPermette la definizione della geometria della superficie del terreno.

La finestra di dialogo "Profilo del terreno"

Nella finestra di dialogo "Profilo del terreno" devono essere inserite le coordinate X,Y (espresse in metri rispetto ad una origine arbitraria) della spezzata che rappresenta il profilo del piano di campagna.

Comando StratificazioniIl comando permette accedere ad un sottomenu per la definizione della geometria delle stratificazioni e l’introduzione dei retini.

Comando Geometria

Permette la definizione della geometria delle stratificazioni.

La finestra di dialogo "Definizione delle Discontinuità"

Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Definizione delle Discontinuità" nella quale devono essere inserite le coordinate X,Y (espresse in metri rispetto ad una origine arbitraria) dei nodi della spezzata che rappresenta la stratificazione.

Page 47: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo · 43

È possibile definire più stratificazioni inserendo dei punti fittizi di interruzione (coppia di coordinate -999,-999 che rappresenta il codice di chiusura): in tal modo i punti successivi vengono rappresentati come una spezzata disgiunta dalla precedente. Nell'inserimento dell'ultima spezzata non deve essere introdotto il codice di chiusura.

Comando Retini Permette l’attribuzione dei retini di campitura alle diverse stratificazioni.

La finestra di dialogo "Definizione del Retino"

Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Definizione del Retino" nella quale devono essere inseriti i retini, a partire dal piano di campagna.

La selezione del retino e delle caratteristiche di stampa (colore del retino, colore dello sfondo e scala di rappresentazione) è gestita dalla finestra “Selezione Retini”.

Page 48: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo · 44

Compilazione automatizzata

· Selezione di un retino in formato BMP: nella campitura dei profili non sono ammessi i retini in formato BMP.

· Selezione di un retino di tipo vettoriale: posizionate il cursore nel campo da compilare e fate clic con il tasto destro del mouse per passare alla finestra "Selezione Retini". Dalla prima riga della tavolozza scegliete il colore del retino facendo clic sulla casella del colore desiderato; dalla seconda riga scegliete il colore per lo sfondo. La scala di rappresentazione si seleziona facendo clic sul fattore di scala desiderato. Per maggiori informazioni sulla scala di rappresentazione dei retini si veda "Creazione di un nuovo retino". I colori presenti nella tavolozza sono quelli selezionati tramite il comando Configurazione del menu Stampa. Per utilizzare un solo retino fate doppio clic sul retino scelto; per utilizzare due retini sovrapposti fate clic sul primo (che sarà evidenziato in rosso) quindi fate doppio clic sul secondo. Il programma scriverà i numeri dei retini selezionati, completi di scala, seguiti dai codici colore. Utilizzando la procedura di selezione automatica è possibile attribuire un'unica scala per entrambi i retini sovrapposti; nel caso in cui si desideri usare scale diverse occorrerà eseguire la modifica manualmente.

Compilazione manuale

· Retini vettoriali: ciascun retino è identificato da tre cifre (es. 912, 504), la prima delle quali, facoltativa, rappresenta la scala parametrica di ingrandimento del retino all'interno dell'elaborato grafico mentre le due successive rappresentano il codice identificativo del retino. Per sovrapporre due retini è sufficiente inserire i codici dei due retini uno di seguito all'altro (es. 912504). È inoltre possibile definire il colore con cui il retino deve essere disegnato ed il colore dello sfondo: per definire il colore del retino occorre aggiungere al numero del retino l'indicazione "Cn" con n = numero compreso fra 1 e 15 (es. 904C5 oppure 305712C7); per definire il colore dello sfondo occorre aggiungere al numero del retino l'indicazione "Bn" con n = numero compreso fra 1 e 15 (es. 904B6 oppure 305712B8). Il numero indicato fa riferimento alla definizione dei colori effettuabile mediante il comando Configurazione del menu Stampa. Qualora si desideri non far tracciare al programma la linea di separazione fra due retini contigui si introduca, come primo carattere della riga, il carattere "-" (ad esempio -504).

· Immagini BMP: nella campitura dei profili non sono ammessi i retini in formato BMP.

Comando LivellettaIl comando permette la definizione della geometria della livelletta.

La finestra di dialogo "Editing della livelletta"

Nella finestra di dialogo "Editing della livelletta" devono essere inserite le coordinate X,Y (espresse in metri rispetto ad una origine arbitraria) dei nodi della spezzata che rappresenta la livelletta.

È possibile definire più livellette, la prima delle quali quotata, inserendo dei punti fittizi di interruzione. Per indicare al programma dove termina una livelletta occorre inserire le coordinate di chiusura “-999,-999”. I punti successivi apparterranno così ad una spezzata disgiunta dalla precedente. Nell'inserimento dell'ultima livelletta non deve essere introdotto il codice di chiusura.

Page 49: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo · 45

Comando SezioniPermette di indicare la posizione e la numerazione progressiva delle sezioni.

La finestra di dialogo "Numerazione delle sezioni"

Nella finestra di dialogo "Numerazione delle sezioni" deve essere inserita la progressiva (espressa in metri rispetto ad un’origine arbitraria) dei punti di cui sono state disegnate le sezioni ed il numero della sezione trasversale battuta alla progressiva data.

Comando Sondaggi Permette la selezione delle colonne di dati, archiviate con questo stesso programma, da riportare nel profilo.

La finestra di dialogo "Inserimento sondaggi"

Nella finestra di dialogo "Inserimento sondaggi" devono essere definite le coordinate (espresse in metri rispetto all’origine arbitraria utilizzata per il profilo) dei punti di bocca foro dei sondaggi ed il nome dei files da cui devono essere lette le informazioni.

Qualora i sondaggi fossero stati archiviati in una cartella diversa da quella in cui si sta lavorando occorrerà che i nomi dei files siano completi del percorso di ricerca.Le coordinate di inserimento possono essere diverse dalla quota del piano di campagna del profilo al fine di permettere la rappresentazione alla quota reale di sondaggi eseguiti fuori asse.

Page 50: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 9 - Menu Edizione - Creazione di un profilo · 46

Ricordiamo che l'ordine e la tipologia delle colonne da inserire nel profilo sono definiti tramite il comando Ordine Colonne di questo stesso menu.

Comando Testi AggiuntiviTramite questo comando possono essere inserite nel profilo diverse righe di intestazione.

La finestra di dialogo "Inserimento testi"

Nella finestra di dialogo "Inserimento testi" devono essere definite le coordinate (espresse in metri rispetto ad un’origine arbitraria) del punto rispetto al quale centrare il testo introdotto, l’altezza, in centimetri, dei caratteri ed infine il testo.

Comando ConfigurazioneSelezionando questo comando viene proposto un sottomenu che permette di effettuare la configurazione dell'ordine delle colonne oppure la configurazione delle colonne stesse.Per maggiori informazioni: Comando "Configurazione" - Capitolo "Menu Edizione - Creazione di una stratigrafia"

Page 51: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 10 - Menu Stampa · 47

Capitolo 10 - Menu Stampa

Menu Stampa

Tramite questo menu è possibile produrre gli elaborati grafici dopo aver selezionato, direttamente dalle voci di menu, l'insieme di dati da rappresentare.

Comando StratigrafiaSelezionando questo comando il programma elabora i dati introdotti, quindi disegna l'elaborato grafico.

La finestra di anteprima di stampa

Nella finestra di anteprima di stampa, visualizzata lungo la parte superiore della finestra al posto della barra dei menu, è presente la barra degli strumenti. Essa consente di accedere rapidamente con il mouse ai diversi comandi. Per selezionare uno dei comandi in essa contenuti fate clic sull'icona corrispondente. La barra degli strumenti dispone dei seguenti comandi:

Zoom +: facendo clic sulla prima icona si attiva la funzione Zoom, utilizzabile solo con il mouse, che permette di ingrandire parte del grafico. La funzione resta attiva fino a che non viene selezionata l'icona Zoom -. Per ingrandire una parte del grafico:

fate clic sull'icona quindi selezionate la zona da ingrandire facendo clic nel punto di inizio della finestra di ingrandimento e trascinando il mouse fino a che il rettangolo che delimita la zona da ingrandire non contiene tutti gli elementi desiderati. A questo punto, lasciate il pulsante. Nota: Data la bassa risoluzione dello schermo, i testi possono apparire leggermente differenti in funzione del livello di zoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualità di stampa degli output finali.

Zoom -: facendo clic sulla seconda icona il grafico viene riportato alla dimensione originale.

Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il grafico presente sullo schermo.

Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita, automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

Creazione DXF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è

Page 52: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 10 - Menu Stampa · 48

possibile assegnare il nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

Creazione EMF (W): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Microsoft Word.

Creazione EMF (D): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri di importazione di Corel Draw. Nel caso in cui si debbano importare elaborati di lunghezza superiore occorrerà utilizzare la seguente procedura:

- produrre il file EMF;

- verificare il valore di scala che il programma scrive nel file "EMFSCALE.LOG" presente nella cartella di installazione;

- importare in CorelDraw l'immagine EMF creata con il programma;

- modificare la dimensione dell'immagine, utilizzando il comando Scala, della percentuale indicata nel file "EMFSCALE.LOG"

Creazione BMP: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato BMP.

Creazione GIF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato GIF.

Creazione JPG: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare il nome al file in formato JPG.

Uscita: facendo clic su questa icona si chiude la finestra e si torna al programma.

Comando ProfiloSelezionando questo comando il programma elabora i dati introdotti, quindi disegna l'elaborato grafico.

Comando Retini Tramite questo comando è possibile effettuare la stampa dei retini geologici forniti con il programma.Ciascun retino è identificato da tre cifre (es. 912, 504), la prima delle quali viene interpretata come scala parametrica di ingrandimento per la restituzione del retino all'interno dell'elaborato grafico (ed è quindi facoltativa) mentre i due successivi rappresentano il codice identificativo del retino.

Comando Singolo

Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Selezione retino" nella quale deve essere indicato il numero del retino da stampare, eventualmente preceduto dal fattore di scala grafica; per stampare il retino n. 1 si può quindi digitare nell'apposito campo 1 oppure 01 od ancora 701 (in questo caso il numero sette rappresenta il fattore di ingrandimento). N.B.: utilizzando questo comando il retino viene sempre stampato in formato A4.

Comando Gruppo

Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Selezione retini" tramite la quale è possibile stampare un gruppo di retini anziché un singolo retino. Vediamo ora i parametri richiesti nella finestra:

· Retino iniziale - Retino finale: tramite questi due campi si definisce l'intervallo di retini da stampare.

· Scala iniziale - Scala finale: tramite questi due campi si definiscono le scale di rappresentazione con cui si desidera vengano stampati i retini. Come abbiamo già detto la scala di rappresentazione assume permette di far assumere allo stesso retino caratteristiche diverse così da poter ad esempio riprodurre ghiaia grossolana se disegnato in grande scala e ghiaietto se disegnato in piccola scala. Il fattore di ingrandimento dei retini può variare fra 1 e 9.

· Larghezza totale - Altezza totale: definizione dell'area utile di stampa, in centimetri.

· Bordi: scegliendo <Sì> i retini vengono separati da un bordo, scegliendo <No> non sono usati separatori.

Comando Tutti

Selezionando questo comando viene proposta la finestra di dialogo "Selezione scala" tramite la quale è possibile ottenere la stampa di tutti i retini disponibili, riprodotti in un'unica scala, indicata dall'utente.

Page 53: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 10 - Menu Stampa · 49

Di ciascun retino viene stampato un rettangolo, al disotto del quale è riportato il numero del retino ed il fattore di scala.

Comando ConfigurazioneTramite questo comando si definiscono gli attributi con cui vengono disegnati i diversi oggetti degli elaborati, attributi che vengono utilizzati sia a video sia in fase di stampa.

Vediamo come associare a ciascun oggetto configurabile un colore, uno spessore di linea ed un set di caratteri:

· Fate clic sull'oggetto da configurare (eventualmente utilizzando la barra di scorrimento per scorrere l'intera lista)

· Nella sezione "Colori" fate clic sul colore da associare all'oggetto selezionato. Scegliendo l'opzione "Non disegnato" esso non sarà riportato negli elaborati grafici

· Nel caso in cui l'oggetto contenga del testo, si potrà scegliere il tipo di carattere dalla lista dei font (eventualmente utilizzando la barra di scorrimento per scorrere l'intera lista)

· Nel caso in cui l'oggetto contenga delle linee, se ne potrà definire lo spessore in millimetri. Se il valore è zero il programma userà la linea più sottile disponibile nel dispositivo di stampa.

· Opzionalmente possono essere definiti i valori (in centimetri) per il margine superiore e per il margine sinistro.

NOTA: All'interno del campo Colori sono elencati i quindici colori a tinta unita supportati da tutti gli adattatori video in modalità VGA. A seconda del tipo di adattatore video e di monitor possono venire visualizzati centinaia di colori non omogenei, cioè colori generati da un motivo di punti colorati che simulano un colore o un motivo. Perché il colore non omogeneo possa essere stampato è necessario che la stampante sia in grado di utilizzare sfumature di colore.È possibile modificare i colori predefiniti utilizzando la tavolozza dei colori; fate doppio clic sul colore da modificare per aprire la finestra di dialogo "Colori".La finestra contiene l'elenco dei colori di base e l'elenco dei colori personalizzati; per creare un colore personalizzato selezionate il pulsante <Definisci colori personalizzati>.Per creare dei colori personalizzati selezionate il colore di base da cui si desidera partire facendo clic su di esso, quindi fate clic sulla freccia accanto alla barra della luminosità. È anche possibile creare un colore digitando i numeri nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu" o nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità". Si noti che il colore creato viene visualizzato nella parte sinistra del campo "Colore/Tinta unita". Nella tavolozza "Colori personalizzati" selezionate una casella per il nuovo colore scegliendo una casella vuota oppure una casella contenente un colore che si desidera modificare quindi fate clic sul pulsante <Aggiungi ai colori personalizzati>. Scegliete il pulsante <Ok>.Viene presentata la finestra di dialogo "Descrizione colori" tramite la quale può essere modificato il nome attribuito al colore modificato. Per chiudere la finestra scegliete <Ok>.

Page 54: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 10 - Menu Stampa · 50

Comando Stampa MultiplaTramite questo comando si definisce un elenco di archivi che saranno inviati automaticamente alla stampante predefinita.

Per creare l’elenco degli archivi fate clic sul pulsante <Selezione File>:

Per selezionare un intervallo di files da stampare tenete premuto il tasto MAIUSC quindi fate clic sul primo e sull'ultimo files del gruppo. Per selezionare più files non consecutivi, tenete premuto il tasto CTRL quindi fate clic sui singoli files.Terminata la selezione fate clic sul pulsante <OK>.Per effettuare un’ulteriore selezione da una diversa cartella fate nuovamente clic sul pulsante <Selezione File>.Per avviare la stampa automatica fate clic sul pulsante <Avvio Stampa>. Per interrompere la procedura di stampa automatica fate clic sul pulsante<Interruzione>.

Page 55: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 11 - Menu Uscita · 51

Capitolo 11 - Menu Uscita

Menu Uscita

Se si è terminato di lavorare con il programma si può uscire utilizzando questo menu.Se il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate il programma chiede se si desidera salvarle proponendo la finestra per il salvataggio dei files precedentemente descritta.

Page 56: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 12 - Le colonne del programma DBSOND · 52

Capitolo 12 - Le colonne del programma DBSOND

Le colonne predefinite

AcquaLa configurazione standard della colonna ACQUA è contenuta nel file ACQUA.DFC. La classe di presenza di acqua fa riferimento alla classificazione del mezzo roccioso-tipo proposta da Bieniawski. Deve essere indicata con un numero e viene riportata, in fase di stampa, in numeri romani.

CampioniLa configurazione standard della colonna CAMPIONI è contenuta nel file CAMPIONI.DFC. Per ogni campione prelevato vengono riportate le profondità di inizio e di fine prelevamento; tra questi due valori può essere inserito un codice identificativo. La profondità di prelevamento dei campioni deve essere data in metri dal piano di campagna.

CarotaggioLa configurazione standard della colonna CAROTAGGIO è contenuta nel file CAROTAGG.DFC. La percentuale di carotaggio viene rappresentata con un istogramma.

CassettaLa configurazione standard della colonna CASSETTA è contenuta nel file CASSETTA.DFC. Viene richiesta la profondità di letto di prelevamento dei campioni ed il codice della cassa in cui sono stati depositati. Per la rappresentazione grafica vengono usate fasce alternate bianche e nere con il codice identificativo riportato della cassetta negli spazi bianchi.

DescrizioneLa configurazione standard della colonna DESCRIZIONE è contenuta nel file DESCRIZI.DFC. In questa colonna vengono riportate le descrizioni di particolari tratti di sondaggio. Il programma provvede automaticamente alla sillabazione delle parole, ed aumenta lo spazio dedicato alla descrizione del litotipo qualora essa superi la potenza dello strato in oggetto. Qualora si desideri non far tracciare al programma la linea di separazione fra due descrizioni contigue si introduca, come primo carattere del testo della prima descrizione, il carattere "_". Il carattere " | " permette di suddividere il testo introdotto mandando a capo quanto inserito in seguito. Nella configurazione standard, la colonna Descrizione è l'unica ad avere larghezza variabile calcolata automaticamente dal programma in modo da cercare di soddisfare la larghezza della stratigrafia indicata dall'utente tramite il comando Parametri generali. Nella finestra di dialogo "Configurazioni Avanzate" può essere definita l'altezza dei caratteri da utilizzare nella stampa dei testi presenti nelle colonne di descrizione. La dimensione del carattere deve essere espressa in centimetri.

Descrizione pozzoLa configurazione standard della colonna DESCRIZIONE POZZO è contenuta nel file DESCRPOZ.DFC. In questa colonna vengono riportate le descrizioni riguardanti la sezione costruttiva dei pozzi. Il programma provvede automaticamente alla sillabazione delle frasi, e ad aumentare lo spazio dedicato alla descrizione qualora essa superi la potenza del tratto in oggetto. Qualora si desideri non far tracciare al programma la linea di separazione fra due descrizioni contigue si introduca, come primo carattere del testo della prima descrizione, il carattere "_". Il carattere " | " permette di suddividere il testo introdotto mandando a capo quanto inserito in

Page 57: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 12 - Le colonne del programma DBSOND · 53

seguito. Nella finestra di dialogo "Configurazioni Avanzate" può essere definita l'altezza dei caratteri da utilizzare nella stampa dei testi presenti nelle colonne di descrizione. La dimensione del carattere deve essere espressa in centimetri.

DiscontinuitàLa configurazione standard della colonna DISCONTINUITÀ è contenuta nel file DISCONTI.DFC. La distinzione delle discontinuità fa riferimento alla classificazione del mezzo roccioso-tipo proposta da Bieniawski. La classe di appartenenza deve essere indicata con un numero e viene riportata, in fase di stampa, in numeri romani.

FaldaLa configurazione standard della colonna FALDA è contenuta nel file FALDA.DFC. La profondità dei livelli di falda deve essere espressa in metri dal piano di campagna.

Filtri La configurazione standard della colonna FILTRI è contenuta nel file FILTRI.DFC. All'interno di questa colonna è possibile rappresentare i diversi tratti di rivestimento che sono distinti dai seguenti codici: 1 = cementazione (tratteggio obliquo); 2 = impermeabilizzazione con argilla (tratteggio orizzontale); 3 = materiale permeabile (puntinato); 4 = materiale permeabile con filtro (puntinato con tratteggio verticale); 5 = materiale permeabile con filtro (puntinato con tratteggio orizzontale).

GranulometriaLa configurazione standard della colonna GRANULOMETRIA è contenuta nel file GRANULOM.DFC. Gestisce la rappresentazione grafica delle prove granulometriche effettuate sui campioni. La percentuale di ciottoli è calcolata come differenza delle percentuali granulometriche di argilla, limo, sabbia e ghiaia. Nella finestra di dialogo "Configurazioni Avanzate" possono essere definiti i retini da utilizzare nella stampa di questa colonna. I retini usati di default sono i seguenti: argille: n. 12;limi: n. 1;sabbie: n. 7;ghiaie: n. 9;ciottoli: n. 309.

InclinometroLa configurazione standard della colonna INCLINOMETRO è contenuta nel file INCLINOM.DFC. La profondità raggiunta dai tubi deve essere espressa in metri a partire dal piano di campagna.

N. colpi SPTLa configurazione standard della colonna N. COLPI SPT è contenuta nel file SPT2.DFC. I colpi di ciascuna delle tre serie di battiture vengono scritti su tre diverse righe.

PerforazioneLa configurazione standard della colonna PERFORAZIONE è contenuta nel file PERFORAZ.DFC. I diametri di perforazione utilizzati vengono rappresentati riportando il valore del diametro posto fra due linee orizzontali che delimitano la profondità di inizio e fine perforazione effettuata con tale diametro.

PiezometroLa configurazione standard della colonna PIEZOMETRO è contenuta nel file PIEZOMET.DFC. Utilizzando questa colonna i piezometri vengono rappresentati con punta Casagrande. La profondità raggiunta deve essere espressa in metri a partire dal piano di calpestio.

Page 58: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 12 - Le colonne del programma DBSOND · 54

Piezometro SteampipeLa configurazione standard della colonna PIEZOMETRO STEAMPIPE è contenuta nel file STEAMPIP.DFC. Utilizzando questa colonna si ottiene un diverso tipo di piezometri. La profondità raggiunta deve essere espressa in metri a partire dal piano di calpestio.

Pocket penetrometerLa configurazione standard della colonna POCKET PENETROMETER è contenuta nel file POCKETPE.DFC. Viene tracciato un diagramma che riporta in ascissa i valori 1, 2, 3, 4, >4 ed in ordinata, alla profondità di lettura, i colpi necessari all'affondamento del penetrometro.

Point loadLa configurazione standard della colonna POINT LOAD è contenuta nel file POINTLOA.DFC. Vengono riportati i singoli valori numerici ricavati dalla lettura del Point Load alla profondità data.

PotenzaLa configurazione standard della colonna POTENZA è contenuta nel file POTENZA.DFC. Questa colonna, che non richiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarli automaticamente in funzione della stratigrafia, riporta la potenza di ciascuno strato, espresso in metri.

ProfonditàLa configurazione standard della colonna PROFONDITÀ è contenuta nel file PROFONDI.DFC. Questa colonna, che non richiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarli automaticamente in funzione della stratigrafia, riporta la profondità di letto degli strati a partire dal piano di campagna.

Profondità SPTLa configurazione standard della colonna PROFONDITÀ SPT è contenuta nel file PROFSPT.DFC. Questa colonna, che non richiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarli automaticamente in funzione dei dati introdotti nella colonna N. COLPI SPT (SPT2.DFC), riporta la profondità di inizio esecuzione della prova.

QuotaLa configurazione standard della colonna QUOTA è contenuta nel file QUOTA.DFC. Questa colonna non richiede ovviamente alcun inserimento di dati, poiché il programma provvede ad elaborarli automaticamente in funzione della quota assoluta indicata nelle informazioni generali (pulsante "Parametri") e della stratigrafia.

RivestimentoLa configurazione standard della colonna RIVESTIMENTO è contenuta nel file RIVESTIM.DFC. I rivestimenti utilizzati vengono rappresentati riportando il valore dello spessore del rivestimento posto fra due linee orizzontali che delimitano la profondità di inizio e fine del tratto in cui tale rivestimento è stato utilizzato.

R.Q.D.La configurazione standard della colonna R.Q.D. è contenuta nel file RQD.DFC. La percentuale di R.Q.D. viene rappresentata con un istogramma.

Scala graficaLa configurazione standard della colonna SCALA GRAFICA è contenuta nel file SCALAGRA.DFC. Il passo della scala grafica si definisce tramite il pulsante <Parametri> del comando Stratigrafia. Viene rappresentata con fasce alternate bianche e nere con la numerazione a fianco.

Schema pozzoLa configurazione standard della colonna SCHEMA POZZO è contenuta nel file SCHEMAPZ.DFC. Permette di disegnare la sezione costruttiva di pozzi. Può essere utilizzata sia per rappresentare pozzi multipli (ovvero più

Page 59: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 12 - Le colonne del programma DBSOND · 55

pozzi all'interno di un solo foro) che per rappresentare un solo pozzo con tre tubazioni concentriche per ogni sezione considerata, la prima delle quali è sempre la più esterna. Esaminiamo innanzi tutto la procedura da utilizzare per la creazione di pozzi multipli.Utilizzando questa modalità sono rappresentabili fino a 5 tubazioni differenti: la profondità del primo livello deve obbligatoriamente essere uguale a zero; nel campo Codice devono essere inseriti i diametri delle tubazioni, separati fra di loro da una virgola. In fase di stampa questi valori vengono scalati in modo da mantenere la proporzione tra i diametri indicati in base alla larghezza definita per la colonna. Si indicano quindi, in ordine crescente di lunghezza (cioè partendo dalla più corta), la lunghezza di ciascuna tubazione ed i tratti contenenti i filtri: nel campo Profondità si inserisce la lunghezza della tubazione più corta, nel campo Codice i valori di inizio e fine dei tratti di filtro, separati fra loro da una virgola. Si passa quindi alla definizione della lunghezza e dei filtri delle altre tubazioni: nel campo Profondità si inerisce il valore di fondo foro e nel campo Codice i valori di inizio e fine dei tratti di filtro, sempre separandoli fra loro con una virgola. Infine occorre inserire nel campo Profondità la quota di fondo foro e nel campo Codice i valori di inizio e fine dei tratti di cementazione, sempre separati fra loro dalla virgola.Vediamo ora la procedura da utilizzare per introdurre un solo pozzo con tre tubi concentrici. Nel campo Profondità si inserisce la profondità di letto del primo tratto di pozzo, nel campo Codice i diametri dei tre tubi ed i retini di riempimento. Ogni tratto deve quindi essere definito da 6 valori, separati da virgole, che rappresentano nell'ordine: il primo, il secondo ed il terzo diametro, la prima, la seconda e la terza tipologia di riempimento. Facendo precedere il valore del diametro dal segno "-" (meno) si ottiene la chiusura della sezione. Sono state predisposte 10 diverse tipologie di riempimento:0 - vuoto1 - linee inclinate da sinistra a destra2 - linee inclinate da destra a sinistra3 - obliqui incrociati4 - linee orizzontali5 - linee verticali6 - quadrettato7 - puntinato8 - trattini verticali9 - trattini orizzontali

Esempi

Per chiarire la procedura di inserimento dei dati nella colonna Pozzi seguono due semplici esempi: si ricorda che le sole parti da digitare, in quanto comando o dato di input, sono quelle scritte in grassetto mentre i singoli tasti sono identificati tramite il carattere MAIUSCOLETTO.

Procedura per la creazione di pozzi multipli

1. Fate clic su Archivi per aprire il menu, quindi fate clic sul comando Apri (vers. WIN).

2. Digitate il nome del file prova1 (indifferentemente maiuscolo o minuscolo) nel campo Nome File e fate clic sul pulsante <Ok> per confermare.

3. Iniziate ora ad inserire i dati. Fate clic sul menu Edizione e selezionate il comando Configurazione facendo clic su di esso. Il comando dispone di un sottomenu dal quale dovete selezionare il comando Ordine Colonne.

4. Viene proposta la finestra di dialogo "Scelta configurazione". La configurazione attualmente utilizzata, essendo questo file nuovo, è STANDARD. Fate doppio clic nel primo campo della finestra facendo così evidenziare il testo in esso contenuto, quindi digitate il nome della nuova configurazione di colonne: prova1 e fate clic sul pulsante <Conferma>. Abbiamo scelto di attribuire al file che conterrà la configurazione delle colonne lo stesso nome del file della stratigrafia, ma ciò non è assolutamente obbligatorio.

5. Si accede così alla finestra di dialogo "Definizione ordine colonne". Nel campo Colonne disponibili sono elencate tutte le colonne che possono essere utilizzate nella creazione dell'elaborato grafico: per selezionare una colonna è sufficiente fare doppio clic sul nome presente nell'elenco. Selezionate le seguenti colonne: Potenza, Stratigrafia, Descrizione, Falda, Campioni, Pozzo, Scala. Per scorrere l'elenco utilizzate la barra di scorrimento laterale. Ogni colonna selezionata viene aggiunta nel campo Schema sondaggio. Terminata la selezione fate clic sul pulsante <Conferma> per tornare alla finestra di dialogo "Scelta configurazione" quindi fate nuovamente clic sul pulsante <Conferma>.

6. Attivate nuovamente il menu Edizione e selezionate il comando Stratigrafia. Viene proposta la finestra di dialogo "Edizione stratigrafia" all'interno della quale sono elencate le colonne precedentemente selezionate. Vediamo ora come introdurre i dati. Per attivare le finestre di dialogo per l'introduzione dei dati associate a ciascuna colonna è sufficiente fare doppio clic sul nome della colonna da editare. Iniziamo con la colonna Stratigrafia. Inserite 1.5 come profondità di letto del primo strato, battete il tasto INVIO per passare al campo

Page 60: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso Capitolo 12 - Le colonne del programma DBSOND · 56

successivo e inserite 705 come codice di retino. Utilizzando la stessa procedura inserite i seguenti valori:

3.5 INVIO

712 INVIO

5 INVIO

907 INVIO

8 INVIO

832 INVIO

11 INVIO

826 INVIO

12 INVIO

907 INVIO

13.5 INVIO

931912 INVIO

15 INVIO

907 INVIO

20 INVIO

726 INVIO

Fate clic sul pulsante <Conferma>.

7. Selezionate ora la colonna Descrizione. Inserite 1.5 come profondità di letto del primo strato, battete il tasto INVIO per passare al campo successivo e inserite terreno vegetale come descrizione. Utilizzando la stessa procedura inserite i seguenti valori:

3.5 INVIO

argilla gialla INVIO

5 INVIO

sabbia fine INVIO

8 INVIO

ghiaia e sabbia INVIO

11 INVIO

sabbia e ghiaia INVIO

12 INVIO

sabbia litosa INVIO

13.5 INVIO

ghiaia e sabbia, argilla compatta INVIO

15 INVIO

sabbia fine, sporca INVIO

20 INVIO

sabbia e ghiaia INVIO

Fate clic sul pulsante <Conferma>.

8. Selezionate ora la colonna Falda. Introducete due livelli di falda:

5 INVIO

15 INVIO

Fate clic sul pulsante <Conferma>.

9. Occorre ora inserire i dati relativi ai campioni prelevati. Selezionate la relativa colonna dall'elenco, quindi digitate i seguenti valori:

Page 61: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 2 invio · 57

2 INVIO

2.5 INVIO

C1 INVIO

4 INVIO

4.5 INVIO

C2 INVIO

Per terminare l'inserimento dei valori fate clic sul pulsante <Conferma>.

10. Non resta che inserire i dati relativi al pozzo:

0 INVIO (come abbiamo già detto, nel caso in cui si desideri rappresentare fino a 5 tubazioni differenti all'interno della colonna, la profondità del primo livello deve obbligatoriamente essere uguale a zero)

1.5,1,3 INVIO (questi tre valori rappresentano i diametri delle tubazioni. In fase di stampa questi valori vengono scalati in modo da mantenere la proporzione tra i diametri indicati in base alla larghezza definita per la colonna)

7 INVIO (questo valore è la profondità massima del primo tubo)

4,4.5,5,5.5 INVIO (valori di inizio e fine dei tratti con filtro della prima tubazione)

10 INVIO (profondità massima del secondo tubo)

5.5,6,9.3,9.7 INVIO (valori di inizio e fine dei tratti con filtro della seconda tubazione)

12 INVIO (profondità massima del terzo tubo)

4,4.5,6,6.3,11,11.4 INVIO (valori di inizio e fine dei tratti con filtro della terza tubazione)

20 INVIO (profondità di fondo foro)

8,8.5,15,15.5 INVIO (valori di inizio e fine dei tratti di cementazione)

Per terminare l'inserimento dei valori fate clic sul pulsante <Conferma>.

11. Prima di passare alla rappresentazione grafica della stratigrafia appena creata fate clic sul pulsante <Parametri> per verificare le impostazioni dei parametri generali di stampa. Il programma permette di definire: quota del piano di campagna, scala verticale, larghezza stratigrafia, il cui valore di default è 19 cm, ovvero la larghezza massima utile di un foglio in formato A4 in verticale (viene infatti lasciato 1 cm di bordo a lato), profondità iniziale e profondità finale, margine superiore e margine inferiore, margine sinistro, spaziatura blocchi, passo della scala grafica, stampa logo e titoli e stampa annotazioni. Confermiamo le impostazioni di default facendo clic sul pulsante <Conferma>.

12. Per velocizzare l'esecuzione di questo semplice esempio tralasciamo l'introduzione dei titoli; pertanto possiamo terminare la fase di introduzione dei dati facendo clic sul pulsante <Conferma>.

13. Aprite il menu Stampa facendo clic su di esso. Si presentano tre possibilità:

- Stratigrafia: permette la visualizzazione e la stampa dell'elaborato grafico.

- Retini: permette la stampa dei retini geologici.

- Configura: permette la definizione della configurazione dei colori, degli spessori e del set di caratteri da utilizzare nella stampa dei grafici.

14. Selezionate ora il comando Stratigrafia: viene disegnato, ovviamente a dimensioni ridotte, il grafico richiesto. Tramite la barra degli strumenti potete effettuare le seguenti operazioni:

- Zoom +: permette di ingrandire parte di una pagina se si desidera vedere il testo più da vicino. Nota: Se non si dispone del tipo di carattere appropriato per visualizzare la dimensione selezionata, il programma lo sostituirà con un altro.

Zoom -: riporta il grafico alla dimensione originale.

- Stampa: facendo clic su questo comando il grafico viene inviato alla stampante predefinita. Terminata la stampa si torna al programma.

- Stampa ridimensionato: facendo clic su questo comando il grafico viene inviato alla stampante predefinita automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- DXF: facendo clic su questo comando si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare un diverso nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- Uscita: chiude la finestra e torna al programma.

Page 62: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 2 invio · 58

15. Per terminare la sessione di lavoro selezionate il menu Uscita: il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate pertanto il programma chiede se si desidera salvarle proponendo la finestra di dialogo "Salva con nome". Per salvare il file fare clic sul pulsante <Ok>.

Procedura per la creazione di un solo pozzo con tre tubi concentriciPer chiarire la procedura di inserimento dei dati segue un semplice esempio: si ricorda che le sole parti da digitare, in quanto comando o dato di input, sono quelle scritte in grassetto mentre i singoli tasti sono identificati tramite il carattere MAIUSCOLETTO.

1. Fate clic su Archivi per aprire il menu, quindi fate clic sul comando Apri (vers. WIN).

2. Digitate il nome del file prova2 (indifferentemente maiuscolo o minuscolo) nel campo Nome File e fate clic sul pulsante <Ok> per confermare.

3. Iniziate ora ad inserire i dati. Fate clic sul menu Edizione e selezionate il comando Configurazione facendo clic su di esso. Il comando dispone di un sottomenu dal quale dovete selezionare il comando Ordine Colonne.

4. Viene proposta la finestra di dialogo "Scelta configurazione". La configurazione attualmente utilizzata, essendo questo file nuovo, è STANDARD. Fate doppio clic nel primo campo della finestra facendo così evidenziare il testo in esso contenuto, quindi digitate il nome della nuova configurazione di colonne: prova2 e fate clic sul pulsante <Conferma>. Abbiamo scelto di attribuire al file che conterrà la configurazione delle colonne lo stesso nome del file della stratigrafia, ma ciò non è assolutamente obbligatorio.

5. Si accede così alla finestra di dialogo "Definizione ordine colonne". Nel campo Colonne disponibili sono elencate tutte le colonne che possono essere utilizzate nella creazione dell'elaborato grafico: per selezionare una colonna è sufficiente fare doppio clic sul nome presente nell'elenco. Selezionate le seguenti colonne: Potenza, Stratigrafia, Descrizione, Falda, Campioni, Pozzo. Per scorrere l'elenco utilizzate la barra di scorrimento laterale. Ogni colonna selezionata viene aggiunta nel campo Schema sondaggio. Terminata la selezione fate clic sul pulsante <Conferma> per tornare alla finestra di dialogo "Scelta configurazione", quindi fate nuovamente clic sul pulsante <Conferma>.

6. Attivate nuovamente il menu Edizione e selezionate il comando Stratigrafia. Viene proposta la finestra di dialogo "Edizione stratigrafia" all'interno della quale sono elencate le colonne precedentemente selezionate. Vediamo ora come introdurre i dati. Per attivare le finestre di dialogo per l'introduzione dei dati associate a ciascuna colonna è sufficiente fare doppio clic sul nome della colonna da editare. Iniziamo con la colonna Stratigrafia. Inserite 1.5 come profondità di letto del primo strato, battete il tasto INVIO per passare al campo successivo e inserite 705 come codice di retino. Utilizzando la stessa procedura, inserite i seguenti valori:

3.5 INVIO

712 INVIO

5 INVIO

907 INVIO

8 INVIO

832 INVIO

11 INVIO

826 INVIO

12 INVIO

907 INVIO

13.5 INVIO

931912 INVIO

15 INVIO

907 INVIO

20 INVIO

726 INVIO

Fate clic sul pulsante <Conferma>.

7. Selezionate ora la colonna Descrizione. Inserite 1.5 come profondità di letto del primo strato, battete il tasto INVIO per passare al campo successivo e inserite terreno vegetale come descrizione. Utilizzando la stessa procedura, inserite i seguenti valori:

Page 63: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 2 invio · 59

3.5 INVIO

argilla gialla INVIO

5 INVIO

sabbia fine INVIO

8 INVIO

ghiaia e sabbia INVIO

11 INVIO

sabbia e ghiaia INVIO

12 INVIO

sabbia litosa INVIO

13.5 INVIO

ghiaia e sabbia, argilla compatta INVIO

15 INVIO

sabbia fine, sporca INVIO

20 INVIO

sabbia e ghiaia INVIO

Fate clic sul pulsante <Conferma>.

8. Selezionate ora la colonna Falda. Introducete due livelli di falda:

5 INVIO

15 INVIO

Fate clic sul pulsante <Conferma>.

9. Occorre ora inserire i dati relativi ai campioni prelevati. Selezionate la relativa colonna dall'elenco, quindi digitate i seguenti valori:

2 INVIO

2.5 INVIO

C1 INVIO

4 INVIO

4.5 INVIO

C2 INVIO

Per terminare l'inserimento dei valori fate clic sul pulsante <Conferma>.

10. Non resta che inserire i dati relativi al pozzo:

2 INVIO (profondità di letto del primo tratto di pozzo)

2,1.5,0,1,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del primo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

4 TAB (profondità di letto del secondo tratto di pozzo)

2,-1.5,0,1,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del secondo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

5 TAB (profondità di letto del terzo tratto di pozzo)

2,-1.5,0,2,8,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del terzo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

6 INVIO (profondità di letto del quarto tratto di pozzo)

2,-1.5,0,2,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del quarto tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

8 INVIO (profondità di letto del quinto tratto di pozzo)

2,-1.5,0,3,7,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del quinto tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo

Page 64: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 60

retino di riempimento di ciascuna tubazione)

10 INVIO (profondità di letto del sesto tratto di pozzo)

2,1.5,0,3,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del sesto tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

12 INVIO (profondità di letto del settimo tratto di pozzo)

-2,-1.5,1,4,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del settimo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

13 INVIO (profondità di letto del ottavo tratto di pozzo)

1.3,-.5,0,4,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del ottavo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

15 INVIO (profondità di letto del nono tratto di pozzo)

1.3,-.5,0,5,8,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del nono tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

16 INVIO (profondità di letto del decimo tratto di pozzo)

1.3,-.5,0,5,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del decimo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

17 INVIO (profondità di letto del undicesimo tratto di pozzo)

1.3,-.5,0,6,9,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro del undicesimo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

18 INVIO (profondità di letto dell'ultimo tratto di pozzo)

-1.3,-.5,0,6,0,0 INVIO (primo, secondo e terzo diametro dell'ultimo tratto di tubazioni, primo, secondo e terzo retino di riempimento di ciascuna tubazione)

Per terminare l'inserimento dei valori fate clic sul pulsante <Conferma>.

11. Prima di passare alla rappresentazione grafica della stratigrafia appena creata fate clic sul pulsante <Parametri> per verificare le impostazioni dei parametri generali di stampa. Il programma permette di definire: quota del piano di campagna, scala verticale, larghezza stratigrafia, il cui valore di default è 19 cm, ovvero la larghezza massima utile di un foglio in formato A4 in verticale (viene infatti lasciato 1 cm di bordo a lato), profondità iniziale e profondità finale, margine superiore e margine inferiore, margine sinistro, spaziatura blocchi, passo della scala grafica, stampa logo e titoli e stampa annotazioni. Confermiamo le impostazioni di default facendo clic sul pulsante <Conferma>.

12. Per velocizzare l'esecuzione di questo semplice esempio tralasciamo l'introduzione dei titoli; pertanto possiamo terminare la fase di introduzione dei dati facendo clic sul pulsante <Conferma>.

13. Aprite il menu Stampa facendo clic su di esso. Si presentano tre possibilità:

- Stratigrafia: permette la visualizzazione e la stampa dell'elaborato grafico.

- Retini: permette la stampa dei retini geologici.

- Configura: permette la definizione della configurazione dei colori, degli spessori e del set di caratteri da utilizzare nella stampa dei grafici.

14. Selezionate ora il comando Stratigrafia: viene disegnato, ovviamente a dimensioni ridotte, il grafico richiesto. Tramite la barra degli strumenti potete effettuare le seguenti operazioni:

- Zoom +: permette di ingrandire parte di una pagina se si desidera vedere il testo più da vicino. Nota: Se non si dispone del tipo di carattere appropriato per visualizzare la dimensione selezionata, il programma lo sostituirà con un altro.

- Zoom -: riporta il grafico alla dimensione originale.

- Stampa: facendo clic su questo comando il grafico viene inviato alla stampante predefinita. Terminata la stampa si torna al programma.

- Stampa ridimensionata: facendo clic su questo comando il grafico viene inviato alla stampante predefinita automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- DXF: facendo clic su questo comando si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare un diverso nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- EMF(W): facendo clic su questo comando si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile

Page 65: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 61

assegnare un diverso nome al file in formato EMF(Word compatibile).

- EMF(D): facendo clic su questo comando si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale è possibile assegnare un diverso nome al file in formato EMF(Corel Draw compatibile).

- Uscita: chiude la finestra e torna al programma.

15. Per terminare la sessione di lavoro selezionate il menu Uscita: il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate pertanto il programma chiede se si desidera salvarle proponendo la finestra di dialogo "Salva con nome". Per salvare il file fare clic sul pulsante <Ok>.

SpezzoniLa configurazione standard della colonna SPEZZONI è contenuta nel file SPEZZONI.DFC. La lunghezza media degli spezzoni presenti nelle carote prelevate, da esprimersi in centimetri, viene rappresentata con un istogramma.

S.P.TLa configurazione standard della colonna S.P.T. è contenuta nel file SPT.DFC. Viene tracciato un grafico che riporta in ascissa il numero dei colpi (10, 20, 30, 40) ed in ordinata i colpi battuti alle diverse profondità (99 = rifiuto), riportati fra i valori di profondità di inizio e fine battuta.

StratigrafiaLa configurazione standard della colonna STRATIGRAFIA è contenuta nel file STRATIGR.DFC. Per ciascuno strato deve essere inserita la profondità di letto ed il codice, od il nome, del retino geologico per la campitura. Gli strati possono essere inseriti senza un particolare ordine in quanto il programma provvede a posizionarli in base alla profondità di letto attribuita, profondità che deve essere data in metri dal piano di campagna. Per la rappresentazione grafica della stratigrafia, il programma permette di utilizzare indifferentemente i retini vettoriali od immagini in formato bitmap.

Le immagini BMP sono usate come riempimenti a motivo, quindi è preferibile che esse siano immagini simmetriche adatte a creare un riempimento con una serie di immagini ripetute. DBSOND utilizzerà come immagine a motivo tutte le BMP che non contengono nel nome la desinenza “_FIX”.Occorre ricordare che è preferibile usare bitmap semplici per i motivi di riempimento, poiché quelle complesse assorbono molta memoria e sono lente da disegnare. Il rapporto di stampa “pixel cm” utilizzato di default dal programma è 30. Questo valore è stato scelto in considerazione del fatto che, ad una risoluzione dello schermo di 800x600 pixel, il numero di pixel contenuto in 1 cm di schermo è circa 30. Ciò significa che utilizzando la risoluzione 800x600 si avrà corrispondenza fra l’immagine visualizzata nell’anteprima di stampa e la sua riproduzione su carta.

È possibile modificare questo rapporto variandone il valore nella finestra “Parametri generali”; il nuovo valore sarà utilizzato per tutte le immagini BMP il cui nome non contiene la desinenza “_PIXn”. Per utilizzare un rapporto pixel cm differente per ciascuna immagine si usi nel nome la desinenza “_PIXn”, dove “n” è il numero di pixel che devono essere contenuti in 1 cm.Prendiamo ad esempio l’immagine blacksand.bmp, la cui dimensione è di 96 x 96 pixel: se non diversamente definito nei “Parametri generali”, per campire una colonna larga 2 cm saranno utilizzati circa due terzi dell’immagine. Usando invece l’immagine Sand2.bmp, la cui dimensione è 150x150 pixel, la campitura sarà completata utilizzando circa i 2/5 dell’immagine.Modificando il nome dell’immagine da sand2.bmp in sand2_pix150.bmp il programma utilizzerà un rapporto pixel cm pari a 150, quindi la campitura della colonna si otterrà affiancando 2 volte l’intera immagine.L’indicazione del numero di pixel nella desinenza permette di importare le immagini BMP esattamente nella scala con cui sono state salvate.Vediamo ad esempio il procedimento da seguire per importare creare un buon retino BMP partendo dalla fotografia di una carota del diametro di 10 cm:

1. aprite l‘immagine con il vostro programma di grafica

2. verificate a quanti pixel corrisponde il diametro della carota: nel nostro esempio saranno 400 pixel. Sapendo che a 400 pixel sullo schermo corrispondono 10 cm ritagliamo dall’immagine un rettangolo del materiale, il maggiore possibile, e salviamolo utilizzando la desinenza “_pix40”, ad esempio “carota1_pix40.bmp”.

Per la medesima immagine possono essere definite differenti caratteristiche di stampa facendo lavorare il programma esclusivamente sul nome. Proseguendo con il nostro esempio, avendo creato un’immagine con il nome “carota1_pix40.bmp” potete far gestire la risoluzione dell’immagine in tre diversi modi:

Page 66: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 62

1. indicando l’esatto numero di pixel da utilizzare con la desinenza “_Pixn” (es.: “carota1_PIX40.bmp”). In questo caso il programma utilizzerà 40 pixel per centimetro.

2. modificando nella desinenza “_Pixn” il numero di pixel da utilizzare, senza modificare il nome del file (ad esempio inserendo come nome dell’immagine “carota1_PIX80.bmp” pur avendo esclusivamente l’immagine “carota1_PIX40.bmp”). In questo caso il programma verificherà che esista un file il cui nome sia coincidente con quello indicato fino alla desinenza ”_pixn” e lo utilizzerà con il rapporto pixel cm indicato (nel nostro esempio il programma troverà il file “carota1_PIX40.bmp” ed utilizzerà l’immagine in esso contenuta con un rapporto pixel cm pari a 80).

3. eliminando la desinenza “_Pixn” sempre senza modificare il nome del file (es.: carota1.bmp). Anche in questo caso il programma verificherà che esista un file il cui nome sia coincidente con quello indicato fino alla desinenza ”_pixn” (nel nostro esempio il file “carota1_PIX40.bmp”) e lo utilizzerà con il rapporto pixel cm definito nella finestra “Parametri generali”.

Le immagini BMP che contengono nel nome la desinenza “_FIX” sono invece scalate automaticamente in modo da ottimizzare l'occupazione dello spazio da campire.

Compilazione automatizzataLa selezione automatizzata dei retini e delle loro caratteristiche di stampa (colore del retino, colore dello sfondo e scala di rappresentazione) è gestita dalla finestra “Selezione Retini”.

Selezione di un retino in formato BMP: posizionate il cursore nel campo da compilare e fate clic con il tasto destro del mouse per passare alla finestra "Selezione Retini", quindi fate doppio clic sull'immagine BMP da usare. Il programma scriverà il nome dell'immagine selezionata. Perché l’immagine compaia nell’elenco è necessario che sia presente nella cartella DBSOND32\TEXTURES.

Suggerimento importante

È consigliabile conservare in quest’area esclusivamente le immagini che rappresentano le tipologie standard dei terreni, e salvare in sotto cartelle diverse le immagini specifiche relative alle diverse stratigrafie (ad esempio fotografie delle carote, delle cassette, dei campioni, ecc.) dalle quali potranno essere caricate digitando nel campo Codice della finestra Stratigrafia il percorso completo di ricerca, senza passare tramite la barra dei retini. Ciò è preferibile in quanto la barra non gestisce un numero illimitato di immagini ed inoltre il tempo necessario al suo caricamento è proporzionale al numero di retini presenti

Selezione di un retino di tipo vettoriale: posizionate il cursore nel campo da compilare e fate clic con il tasto destro del mouse per passare alla finestra "Selezione Retini". Dalla prima riga della tavolozza scegliete il colore del retino facendo clic sulla casella del colore desiderato; dalla seconda riga scegliete il colore per lo sfondo. La scala di rappresentazione si seleziona facendo clic sul fattore di scala desiderato. Per maggiori informazioni sulla scala di rappresentazione dei retini si veda il comando "Come creare un nuovo retino". I colori presenti nella tavolozza sono quelli selezionati tramite il comando Configurazione del menu Stampa. Per utilizzare un solo retino fate doppio clic sul retino scelto; per utilizzare due retini sovrapposti fate clic sul primo (che sarà evidenziato in rosso) quindi fate doppio clic sul secondo. Il programma scriverà i numeri dei retini selezionati, completi di scala, seguiti dai codici colore. Utilizzando la procedura di selezione automatica è possibile attribuire un'unica scala per entrambi i retini sovrapposti; nel caso in cui si desideri usare scale diverse occorrerà eseguire la modifica manualmente.

Compilazione manuale

Retini vettoriali: ciascun retino è identificato da tre cifre (es. 912, 504), la prima delle quali, facoltativa, rappresenta la scala parametrica di ingrandimento del retino all'interno dell'elaborato grafico mentre le due successive rappresentano il codice identificativo del retino. Per sovrapporre due retini è sufficiente inserire i codici dei due retini uno di seguito all'altro (es. 912504). È inoltre possibile definire il colore con cui il retino deve essere disegnato ed il colore dello sfondo: per definire il colore del retino occorre aggiungere al numero del retino l'indicazione "Cn" con n = numero compreso fra 1 e 15 (es. 904C5 oppure 305712C7); per definire il colore dello sfondo occorre aggiungere al numero del retino l'indicazione "Bn" con n = numero

Page 67: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 63

compreso fra 1 e 15 (es. 904B6 oppure 305712B8). Il numero indicato fa riferimento alla definizione dei colori effettuabile mediante il comando Configurazione del menu Stampa. Qualora si desideri non far tracciare al programma la linea di separazione fra due retini contigui si introduca, come primo carattere della riga, il carattere "-" (ad esempio -504).

Immagini BMP: scrivete nel campo “Codice” il nome della BMP da utilizzare. Nel caso in cui il file sia stato salvato in una sotto cartella della cartella TEXTURES deve essere indicato il percorso di ricerca.

Suggerimento importante

È consigliabile conservare in nella cartella TEXTURES esclusivamente le immagini che rappresentano le tipologie standard dei terreni, e salvare in sotto cartelle diverse le immagini specifiche relative alle diverse stratigrafie (ad esempio fotografie delle carote, delle cassette, dei campioni, ecc.) dalle quali potranno essere caricate digitando nel campo Codice della finestra Stratigrafia il percorso completo di ricerca, senza passare tramite la barra dei retini. Ciò è preferibile in quanto la barra non gestisce un numero illimitato di immagini ed inoltre il tempo necessario al suo caricamento è proporzionale al numero di retini presenti.

Tubo apertoLa configurazione standard della colonna TUBO APERTO è contenuta nel file TUBOAPER.DFC. Con questa colonna i piezometri vengono rappresentati con punta a tubo aperto.

Vane testLa configurazione standard della colonna VANE TEST è contenuta nel file VANETEST.DFC. Riporta, alla profondità definita, il valore ottenuto mediante il test.

Page 68: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 64

Le colonne predefinite - esempi grafici

Page 69: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 65

Page 70: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 66

Page 71: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 67

Tipologie grafiche

COLUMN01.DFCLa tipologia 1 permette di rappresentare singoli valori numerici misurati puntualmente ad una profondità data (es.: colonna Point Load).

COLUMN02.DFCLa tipologia 2 permette di rappresentare singoli valori numerici costanti assegnati agli strati sino alle profondità indicate (es.: colonna Perforazione).

COLUMN03.DFCLa tipologia 3 gestisce la rappresentazione di codici relativi a determinati tratti di sondaggio, i quali vengono evidenziati con fasce alternate bianche e nere con codice negli spazi bianchi (es.: colonna Cassetta).

COLUMN04.DFCLa tipologia 4 permette di rappresentare codici relativi a determinati tratti di sondaggio, che vengono evidenziati con fasce alternate bianche e nere e codice a fianco (es.: colonna Scala Grafica).

COLUMN05.DFC La tipologia 5 gestisce l'introduzione dei codici dei retini geologici relativi a determinati tratti di sondaggio, che vengono stampati in forma di colonna grafica (es.: colonna Stratigrafia).

COLUMN06.DFC La tipologia 6 permette l'introduzione di testi descrittivi di particolari tratti di sondaggio (es.: colonna Descrizione).

COLUMN07.DFCLa tipologia 7 permette di rappresentare in forma di istogramma i valori assegnati a determinati tratti di sondaggio (es.: colonna Carotaggio).

COLUMN08.DFCLa tipologia 8 permette l'introduzione di codici descrittivi assegnati ad una sezione di sondaggio compresa fra due profondità date (es.: colonna Campioni).

COLUMN09.DFC La tipologia 9 gestisce la rappresentazione dei simboli di falda a diverse profondità.

COLUMN10.DFCLa tipologia 10 gestisce la rappresentazione dei piezometri a tubo aperto.

COLUMN11.DFC La tipologia 11 gestisce la rappresentazione dei tubi inclinometrici.

COLUMN12.DFCLa tipologia 12 gestisce la rappresentazione di piezometri con punta Casagrande.

COLUMN13.DFCLa tipologia 13 gestisce la rappresentazione delle prove S.P.T. in forma di diagramma.

Page 72: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 68

COLUMN14.DFCLa tipologia 14 gestisce la rappresentazione di retini (es.: colonna Filtri).

COLUMN15.DFCLa tipologia 15 gestisce la rappresentazione dello schema costruttivo dei pozzi.

COLUMN16.DFCLa tipologia 16 gestisce la rappresentazione della granulometria.

COLUMN17.DFCLa tipologia 17 permette di rappresentare singoli valori numerici, misurati puntualmente, che vengono restituiti in forma di diagramma.

COLUMN18.DFCLa tipologia 18 permette l'introduzione di codici descrittivi assegnati puntualmente ad una profondità data.

COLUMN19.DFCLa tipologia 19 permette l'introduzione di codici descrittivi assegnati, in intervalli costanti, agli strati sino alle profondità indicate.

COLUMN20.DFCLa tipologia 20 gestisce la rappresentazione dei dati relativi alle classificazioni, secondo Bieniawsky, relative alla grandezza in esame, riportate in numeri romani.

COLUMN21.DFCLa tipologia 21 gestisce la rappresentazione di piezometri Steampipe.

COLUMN22.DFCLa tipologia 22 permette l'introduzione di due righe di testo assegnate ad una profondità data.

COLUMN23.DFCLa tipologia 23 permette di rappresentare singoli valori numerici, misurati puntualmente, che vengono restituiti in forma di diagramma inverso, nel quale cioè il verso dell'asse X va da destra verso sinistra.

COLUMN24.DFCLa tipologia 24 permette di rappresentare in forma di istogramma non campito i valori assegnati a determinati tratti di sondaggio.

COLUMN25.DFCLa tipologia 25 gestisce la rappresentazione delle prove S.P.T. in forma numerica (es.: colonna N. colpi S.P.T.). Poiché in questa colonna è riportato soltanto il numero di colpi si consiglia di utilizzarla in associazione alla colonna PROF.SPT (profspt.dfc) la quale non richiede alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarli automaticamente dagli S.P.T.

COLUMN26.DFCLa tipologia 26 gestisce l'introduzione dei codici dei retini geologici assegnati alla sezione di sondaggio compresa tra le profondità date.

Page 73: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 69

COLUMN27.DFCLa tipologia 27 permette di rappresentare in forma di istogramma non campito i valori assegnati alle classi definite dall’utente. Le classi devono essere separate dal carattere “ | ” (ad esempio: A|B|C|D|E). Per attribuire ad una delle classi uno strato di sondaggio occorrerà indicare il numero d’ordine della classe (ad esempio: digitando 1 sarà attribuito alla classe A, digitando 3 alla classe C).

COLUMN28.DFCLa tipologia 28 permette l'introduzione di codici descrittivi assegnati, in intervalli costanti, agli strati sino alle profondità indicate. E’ simile alla tipologia 19 ma ha in più l’indicazione della profondità indicata.

Tipologie grafiche - esempi grafici

Page 74: dbsond.doc

DBSOND – Guida all'Uso 15 invio · 70