documento del consiglio di classe€¦ · storia dell’arte magarotto luca scienze motorie ......

74
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.edu.it [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA, SEZIONE M Indirizzo Tradizionale Scienze Applicate Linguistico IL CONSIGLIO DI CLASSE RELIGIONE Barcariolo Paola ITALIANO Meneghesso Silvia STORIA - FILOSOFIA Belli Christian INGLESE Visentin Susanna CONVERSAZIONE INGLESE Trowbridge Mary Angela MATEMATICA - FISICA Billato Mirko TEDESCO Piazzi Loredana CONVERSAZIONE TEDESCA Datz Astrid SCIENZE Margiotta Renato STORIA DELL’ARTE Magarotto Luca SCIENZE MOTORIE Fabbri Patrizia SPAGNOLO Tiraboschi Susanna CONVERSAZIONE SPAGNOLA Rado Luisa

Upload: others

Post on 15-Jun-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.edu.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE QUINTA, SEZIONE M Indirizzo Tradizionale Scienze Applicate Linguistico

IL CONSIGLIO DI CLASSE RELIGIONE Barcariolo Paola

ITALIANO Meneghesso Silvia

STORIA - FILOSOFIA Belli Christian

INGLESE Visentin Susanna

CONVERSAZIONE INGLESE Trowbridge Mary Angela

MATEMATICA - FISICA Billato Mirko

TEDESCO Piazzi Loredana

CONVERSAZIONE TEDESCA Datz Astrid

SCIENZE Margiotta Renato

STORIA DELL’ARTE Magarotto Luca

SCIENZE MOTORIE Fabbri Patrizia

SPAGNOLO Tiraboschi Susanna

CONVERSAZIONE SPAGNOLA Rado Luisa

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M

Liceo Scientifico Statale “Gali leo Gali lei” Via Ceresina 17

Selvazzano Dentro (PD)

Anno Scolastico 2018/2019 Coordinatore: Prof. Si lvia Meneghesso

STORIA DELLA CLASSE

Primo biennio: nel settembre 2014 la classe 1M era formata da 21 studenti, 19 femmine e 3 maschi; risultava nel complesso motivata e partecipe, alquanto variegata per capacità e risultati delle prime prove: un gruppetto di 5 studenti nella fascia bassa, gli altri tra il sufficiente e il discreto. Per tutti la prima lingua era l’inglese, seconda il tedesco, terza lo spagnolo. A giugno del 2015 la situazione era la seguente: 13 ammessi alla classe successiva, 7 sospesi nel giudizio, 1 non ammesso. Nel settembre del 2015 la classe 2M risultava composta di 22 studenti, con l’inserimento di tre ragazzi ripetenti provenienti da altri corsi, complessivamente 19 femmine e 3 maschi; cambiavano il docente di Scienze e di Scienze motorie. Il clima risultava abbastanza positivo ma andavano incentivati l’impegno soprattutto nel lavoro a casa e lo spirito di collaborazione tra compagni, piuttosto debole. Nel corso dell’anno un paio di studentesse richiedevano l’attenzione del Consiglio di classe per frequenza alle lezioni e impegno molto carenti e per uno stato d’animo eccessivamente ansioso. A giugno 15 studenti venivano ammessi all’anno successivo, 5 sospesi e due non ammessi. Secondo biennio: nel giugno 2016 la classe 3M risultava formata da 19 studenti, tutti provenienti dalla 2M, dei quali 16 femmine e 3 maschi. Tranne i docenti di Matematica, Inglese e Religione, tutti gli insegnanti cambiavano. Il clima era corretto ma poco collaborativo e a volte competitivo tra compagni; la partecipazione alle lezioni e la richiesta di chiarimenti o spiegazioni era molto reticente e inibita dal timore del giudizio degli insegnanti ma soprattutto dei pari; per alcuni studenti anche l’attenzione e l’impegno andavano sollecitati. In corso d’anno si ritiravano dalla frequenza due studentesse. A giugno 2017, 8 studenti venivano ammessi alla classe successiva, 3 di essi con aiuto in singole materie, 9 sospesi nel giudizio; alla ripresa dello scrutinio tutti venivano promossi, 2 di loro senza aver recuperato il debito in una singola disciplina. Nel settembre 2017, con l’inserimento di un compagno proveniente dal corso tradizionale, la classe 4M risultava composta da 18 studenti, dei quali 14 femmine e 4 maschi. Nel corso dell’anno il clima andava migliorando sotto l’aspetto della collaborazione tra compagni, mentre risultavano ancora deboli la partecipazione individuale alle lezioni, l’attenzione e l’applicazione a casa per un gruppetto di studenti. Alcuni studenti dimostravano una certa difficoltà a gestire l’ansia, ad organizzarsi nel lavoro autonomo e a mantenere costante la frequenza alle lezioni; alcuni rivelavano delle difficoltà in alcune materie, in particolare nella capacità applicativa nella disciplina matematica. Nel giugno 2018 14 studenti venivano ammessi, 4 di essi con aiuto in una materia; 3

3

sospesi nel giudizio e 1 non ammesso alla classe successiva; nella ripresa dello scrutinio 2 studenti venivano promossi pur non avendo recuperato il debito in una singola disciplina. Gli eventuali riferimenti a situazioni di studenti che hanno usufruito di piani didattici personalizzati saranno consegnati, in quanto dati sensibili/personali, in modo riservato direttamente alla commissione d’esame. Composizione della classe e provenienza degli alunni Classi Iscritti Promossi Non promossi dalla stessa

classe da altre classi

Totale senza debiti formativi (senza sospensione del giudizio)

con debiti formativi (con sospensione del giudizio)

terza 19 19 -2 8 9 quarta 17 1 18 14 3 1 quinta 17 17 Composizione del consiglio di classe e variazioni intervenute

DOCENTI A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 Religione Barcariolo Barcariolo Barcariolo Barcariolo Barcariolo Italiano Lunardi Lunardi Meneghesso Meneghesso Meneghesso Latino Montagner Montagner / / / Spagnolo D’Ambrosio D’Ambrosio Morato Terrassan Tiraboschi Inglese Visentin Visentin Visentin Visentin Visentin Tedesco Delogu Delogu Barbieri Piazzi Piazzi Storia Montagner Montagner Belli Belli Belli Filosofia / / Belli Belli Belli Matematica Billato Billato Billato Billato Billato Fisica / / Billato Billato Billato Scienze Giglioli Maccia Pirozzolo Margiotta Margiotta St.arte / / Della Valle Della Valle Magarotto Scienze Motorie Targa Siviero Fabbri Fabbri Fabbri Convers. Ingl. Hamill Hamill Marangos Russello Trowbridge Convers. Ted. Datz Datz Datz Datz Datz Convers. Spagn. Rado Rado Rado Rado Rado Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei (Dall’Allegato A del DPR 89 del 15 marzo 2010): Liceo linguistico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per

4

comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: x avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

x avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

x saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

x riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

x essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

x conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

x sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Situazione di partenza della classe nell’anno in corso Nel settembre 2018 la classe 5M risultava formata da 17 studenti, tutti provenienti dalla 4M, dei quali 13 femmine e 4 maschi. Dall’inizio delle attività e in corso d’anno il comportamento è risultato generalmente corretto e responsabile, soprattutto in occasione della partecipazione a scambi, uscite didattiche e attività extra-curricolari. L’applicazione nello studio e l’impegno si sono rivelati regolari, la partecipazione e la disponibilità a mettersi in gioco individualmente intervenendo alle lezioni appaiono invece sempre piuttosto deboli, anche se sollecitate. Tranne per un gruppetto di minoranza, è andata migliorando negli studenti e risulta adeguata la capacità di l’organizzare il lavoro. Obiettivi del Consiglio di classe

a) Formativi generali con riferimento alle competenze di cittadinanza: � Partecipare attivamente alla vita scolastica, intervenendo in modo opportuno e sapendosi

relazionare positivamente con i compagni e i docenti nel rispetto del Regolamento di Istituto e delle norme del comportamento civile;

� Conseguire la consapevolezza di sé individuando le proprie difficoltà e cercando di superarle, ma anche riconoscendo e coltivando le proprie potenzialità in vista di un progetto lavorativo o professionale per il futuro.

b) Cognitivi con riferimento alle competenze trasversali alle diverse discipline: - Saper ascoltare comprendendo e prendendo appunti; - Esporre oralmente e scrivere con lessico appropriato anche nelle lingue straniere e saper usare un lessico specifico delle diverse discipline; - Saper applicare un metodo di studio efficace; - saper rielaborare con autonomia gli apprendimenti e i dati necessari alla risoluzione di casi e problemi, dimostrando di essere in grado di fare collegamenti interdisciplinari e di saper formulare valutazioni critiche.

5

Profilo finale, con livelli di raggiungimento degli obiettivi a livello di Consiglio di classe Per quanto riguarda gli obiettivi della partecipazione attiva alla vita scolastica e della capacità di relazionarsi tra compagni e con gli insegnanti, essi sono stati sostanzialmente raggiunti dalla totalità della classe anche se non risultano propriamente tra i suoi punti di forza. Gli obiettivi trasversali di saper ascoltare e comprendere, prendendo appunti è stata acquisita da tutti; la capacità di saper esporre oralmente e saper scrivere con lessico appropriato in italiano e nelle lingue straniere, come pure la capacità di usare un linguaggio specifico nelle diverse discipline risultano ancora incerte per pochi studenti, sono state acquisite a livello sufficiente o discreto per la metà della classe, a livello buono o distinto per un rimanente piccolo gruppo; le differenze trovano ragione nei diversi gradi di maturità personale e nella diversa predisposizione e applicazione individuale alle varie discipline. La classe nel corso dell’anno si è applicata allo studio con sufficiente regolarità, consentendo di mantenere un adeguato ritmo di lavoro e di portare a compimento le programmazioni disciplinari. La maggior parte della classe dimostra di possedere un metodo di studio efficace e di saper rielaborare con autonomia gli apprendimenti e i dati necessari alla risoluzione di casi e problemi. Tra questi alcuni studenti sono anche in grado di cogliere le implicazioni più profonde dei testi, di amplificarne il senso con collegamenti interdisciplinari e di formulare giudizi critici con autonomia. INTEGRAZIONE ALLA DIDATTICA DISCIPLINARE NELL’ANNO IN CORSO Attività svolte in orario curricolare:

� Teatro in lingua spagnola nella mattinata del 19 gennaio: Guernica, monologo sulla guerra civile spagnola;

� 28 gennaio celebrazione della Giornata della Memoria attività di peer education sui temi della Shoah, presentati dagli studenti di quinta alle altre classi;

� Giornata dello Sport al campo sportivo Ceron con la partecipazione di tutte classi al Torneo di Ultimate Frisbee, il 27 marzo;

� Incontro durante un'ora di lezione di religione con l'Onlus Mato Grosso: Solidarietà e Intercultura;

� Educazione alla Cittadinanza e Costituzione (5 ore di lezione con il prof. Rossato, più un incontro in Aula Magna in vista delle Elezioni Europee, il 9 febbraio);

� Conferenze nell'ambito della Settimana scientifica tenute in Aula Magna da ricercatori e docenti universitari: Dalle Meduse al cuore il 15 marzo; il 20 marzo La relatività generale;

� Prove nazionali INVALSI, in date differite per discipline, a marzo; � Corso di Acroyoga tenuto da tecnici federali.

Attività svolte in orario extracurricolare: � Visita alla Mostra Gaugin e gli Impressionisti, il 23 novembre; � Uscita didattica naturalistica al Parco dei Colli Euganei: Geologia degli Euganei”, ad aprile; � Corso di logica promosso da Alpha-test, in Aula Magna, 1 e 2 aprile; � Orientamento universitario presso il campus Agripolis a febbraio; � Lezioni pomeridiane di letteratura italiana dell’800 e del ‘900 tra fine maggio e primi di

giugno: sviluppo del romanzo tra ‘800 e primo ‘900; la poesia del ‘900. Attività individuali opzionali significative svolte nel corso del triennio: Nel corso del triennio numerosi studenti hanno conseguito certificazioni linguistiche:

- Certificazione inglese B1 e B2 conseguita da 10 studenti; - Certificazione inglese C2: conseguita da uno studente; - Certificazione tedesco B1 conseguita da 6 e B2 da uno studente;

6

- Una studentessa ha conseguito la certificazione IELTS (lingua inglese presso Istituto British Council, Milano);

- Una studentessa ha seguito le attività del Laboratorio Teatrale per tutto il corso di studi; - Una studentessa ha conseguito una certificazione Using database ECDL.

Eventuali attività di gruppo o di classe di particolare valore svolte durante il triennio:

� La classe 4M ha partecipato al progetto Ciceroni FAI tenendo nel mese di marzo alcune visite guidate al Palazzo Cavalli alle Porte Contarine;

� In terza, parte della classe ha partecipato allo scambio con Madrid: accoglienza degli ospiti dall'11 al 18 novembre 2016; viaggio dei nostri studenti dal 30 marzo al 6 aprile 2017;

� In quarta è stato effettuato anche lo scambio con l'Australia: accoglienza degli ospiti dal 13 settembre al 1 ottobre 2017;

� tra quarta e quinta un gruppo di studenti ha partecipato allo scambio con la Germania: viaggio dei nostri studenti a Wedel (Amburgo) tra il 17 e il 23 aprile 2018; accoglienza degli ospiti tra 23 e 29 ottobre 2018;

� In terza e quarta la classe ha seguito in ore curricolari due laboratori di approfondimento su contenuti letterari: Inferni del ‘900 (testi e autori sul tema della Shoah, legati in qualche modo all’ispirazione dell’Inferno dantesco); L’immagine letteraria della città (la descrizione dell’ambiente e della vita cittadina in testi e autori della narrativa dell’’800 e del ‘900).

CONTENUTI, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (indicatori adottati per la formulazione dei giudizi e/o dei voti). Per valutare le prestazioni degli studenti, ossia il loro grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento fissati a conclusione del periodo intermedio e finale del percorso curricolare, sono state utilizzate diverse tipologie di prove (per la loro specificazione si rinvia all’allegato A di ogni disciplina). Le modalità di valutazione delle singole prove (o del complesso delle prove al fine di esprimere un giudizio globale) si è basata sui seguenti criteri di corrispondenza fra prestazioni dello studente, valutate in termini di conoscenze, competenze e abilità, e punteggio (voto) numerico attribuito. Il voto misura il profitto dello studente, cioè il grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento che si è inteso valutare. PROSPETTO di CORRISPONDENZA VOTO – CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ

VOTO INDICATORI DI CONOSCENZE INDICATORI DI ABILITA’ INDICATORI DI COMPETENZE

9 - 10 Lo studente padroneggia con sicurezza gli ambiti disciplinari, grazie a una ricca e articolata rete di informazioni.

E’ in grado di sviluppare analisi e sintesi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua con sicurezza collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio.

Si orienta con sicurezza in problemi complessi, che risolve anche con apporti originali.

8

Lo studente conosce con sicurezza gli ambiti disciplinari di cui approfondisce settori di elezione

Analizza le consegne con rigore logico-concettuale, cogliendone le implicazioni

Imposta problemi complessi scegliendo efficaci strategie di risoluzione

7

Lo studente conosce gli argomenti e li colloca correttamente nei diversi ambiti disciplinari.

Comprende le consegne, rielabora e applica le conoscenze in modo efficace .

Sa impostare problemi di media complessità e proporre ipotesi di risoluzione.

7

6

Lo studente conosce gli argomenti di base delle diverse discipline e ne coglie gli sviluppi generali

Comprende le consegne e applica in modo semplice ma appropriato le conoscenze specifiche in situazioni note

Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione.

5

Lo studente possiede solo alcune conoscenze essenziali e ne individua parzialmente gli sviluppi

Applica le conoscenze a compiti semplici situazioni note commettendo alcuni errori

Analizza e risolve parzialmente problemi semplici in un numero limitato di contesti settoriali

4

Lo studente conosce in modo parziale e confuso i principali argomenti disciplinari di cui riconosce con difficoltà i nuclei essenziali

Applica con gravi imprecisioni ed errori le conoscenze a compiti semplici in situazioni note

Si orienta a fatica nell’analisi di problemi semplici; individua con difficoltà procedure di soluzione

1 – 3

Lo studente possiede qualche nozione isolata e non pertinente al contesto.

Disattende le consegne; non è in grado di applicare regole o elementari operazioni risolutive.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi semplici, né in proce-dure elementari di soluzione.

Indicatori utilizzati per valutare il grado di conseguimento degli obiettivi formativi e pedagogici.

Sono stati valutati i seguenti indicatori:

a) comportamento (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni interpersonali, rispetto di persone, cose, strutture);

b) progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime);

c) capacità (analisi e sintesi, senso critico, autocorrezione).

Criteri di valutazione e assegnazione di punteggio I criteri di valutazione adottati sono:

1. Comprensione delle consegne e conoscenza dei contenuti 2. Correttezza linguistica e uso della terminologia appropriata 3. Capacità di rispondere in modo sintetico, ma esaustivo alle richieste

N.B. Gli indicatori specifici per la valutazione delle singole discipline sono negli allegati A. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI Credito scolastico Concorrono a determinare il credito scolastico quale valutazione del “grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun candidato”: x il profitto (secondo le disposizioni vigenti per il calcolo del punteggio in base alla media dei voti

conseguiti) x l’assiduità della frequenza scolastica x l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo x l’impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative x gli eventuali crediti formativi. Se questi elementi saranno prevalentemente positivi, sarà attribuito il punteggio massimo della banda di riferimento.

8

Credito formativo L’attribuzione del credito formativo da parte dei singoli consigli di classe ha tenuto conto dei criteri di indirizzo deliberati dal collegio docenti (significatività dell’esperienza, durata, coerenza con i profili formativi previsti dal PTOF, qualità della certificazione etc.) e delle specifiche tipologie da riconoscere previste nella medesima delibera, che si allega: Delibera del Collegio docenti del 15 maggio 2015, confermata con emendamenti con delibera del collegio docenti del 9 aprile 2019.

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO (delibera del Collegio dei docenti del 15 maggio 2015)

1) Partecipazione a progetti approvati dal Collegio di Docenti nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, con frequenza di almeno ¾ delle lezioni/incontri e partecipazione a specifiche attività/iniziative formative attestate dai responsabili di progetto, quali: a. Laboratori espressivi (teatro, musica strumentale, musica corale); b. Attività di peer education (laboratori per alunni di 3^ media, prevenzione all’uso di

sostanze, ecc.); c. Olimpiadi di Matematica e Fisica, con qualificazione oltre la fase di istituto; d. Olimpiadi di Informatica, con qualificazione oltre la fase di istituto e. Olimpiadi di Chimica e Biologia, con partecipazione alla fase regionale; f. Partecipazione ad altri progetti di istituto

2) Partecipazione ad attività di ordine culturale che abbiamo carattere di continuità

a. Stage linguistici all’estero (almeno due settimane di frequenza con un minimo di 30 ore settimanali frequentate) con certificazione rilasciata dell’Ente Certificatore Ufficiale;

b. anno scolastico frequentato all’estero o esperienza di più mesi di frequenza all’estero; c. Iscrizione e frequenza del Conservatorio; d. Pratica sportiva agonistica (partecipazione in qualità di tesserati o affiliati a società sportive

con 2-3 allenamenti e partita settimanali), ivi compresi corsi annuali di danza con pari impegno e saggio finale (la partecipazione a manifestazione di carattere internazionale è considerata Alternanza Scuola Lavoro);

e. Attività non sporadica di volontariato presso associazioni riconosciute, certificata nei tempi, nelle modalità e nella frequenza;

f. Partecipazione a corsi o convegni organizzati da Enti di provata serietà con attestazione di una durata minima di 12 ore.

x 12 ALLEGATI A - Relazioni finali relative alle discipline dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli

docenti x ALLEGATO B: e Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Asl) x ALLEGATO C: Percorsi di Cittadinanza e Costituzione x ALLEGATO D: PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE

Proposta griglia valutazione prima prova Proposta griglia valutazione seconda prova Proposta griglia valutazione colloquio

9

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2019 Il Consiglio di Classe RELIGIONE _______________________________

ITALIANO _______________________________

STORIA - FILOSOFIA _______________________________

INGLESE _______________________________

MATEMATICA-FISICA _______________________________

SPAGNOLO _______________________________

SCIENZE _______________________________

INFORMATICA _______________________________

STORIA DELL’ARTE _______________________________

SCIENZE MOTORIE _______________________________

TEDESCO _______________________________

CONVERSAZIONE INGLESE _______________________________

CONVERSAZIONE SPAGNOLO _______________________________

CONVERSAZIONE TEDESCO ________________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M DOCENTE: PROF. Barcariolo Paola Materia: religione Libri di testo in uso M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Volume unico, ELLEDICI- Il Capitello, 2013. OBIETTIVI CONSEGUITI

Affrontare il rapporto tra verità religiosa, scientifica e filosofica per una migliore comprensione del sé e della vita. Contribuire a cogliere la grandezza dell’uomo non tanto nell’avere, ma nell’accoglienza del diverso e in una consapevole risposta al perché della vita. Essere coerenti tra convinzioni personali e comportamenti di vita, motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, quelli di altre religioni e sistemi di significato presenti nella società.

Conoscenze

Il bisogno religioso dell’uomo e le dimensioni del fenomeno religioso nella storia. Il linguaggio specifico della disciplina. La persona umana fra le novità tecnico scientifiche e le ricorrenti domande di senso. Il dialogo interreligioso. L’insegnamento della chiesa sulla vita, matrimonio e famiglia. Competenze/abilità Riflettere sugli impegni della chiesa per la pace, la giustizia, la solidarietà e l’ambiente. Analizzare i percorsi per l’ecumenismo e il dialogo tra le varie religioni. Individuare le scelte dei cristiani nelle relazioni affettive, nella famiglia e nella vita. Saper comunicare cogliendo i vantaggi dei nuovi mezzi di comunicazione nella vita del credente. Saper dialogare e accogliere quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie. La classe generalmente ha partecipato alle lezioni con interesse e nel complesso gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Si è fatto riferimento all’esperienza degli alunni e sono state fornite informazioni per permettere collegamenti e creare delle reti di sapere. Oltre alla lezione frontale sono stati stimolati e sostenuti il dialogo, il reciproco ascolto, le discussioni, i confronti con esperienze personali e di gruppo. E’ stato importante alimentare una serena relazione con gli studenti, valorizzarli e sostenerli nella fiducia, nell’interesse e nella motivazione. Strumenti di Lavoro Oltre al testo in adozione si è fatto riferimento alle fonti bibliche, a documenti ecclesiastici, a libri, fotocopie, articoli di giornali o di riviste e a strumenti audiovisivi. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Lo studente è stato valutato in base al grado di partecipazione, di interesse, di disponibilità al lavoro, alla capacità di ricercare la dimensione religiosa e di usare un linguaggio appropriato con riferimento alle lezioni svolte in classe. Sono stati considerati la capacità di dialogo, il coinvolgimento nelle attività proposte dall’insegnante e svolte anche con il gruppo classe, la rielaborazione dei contenuti, l’autonomia nella conversazione. Ogni alunno è stato interpellato ad esprimersi sulle tematiche svolte. PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Indicatori per il triennio: rielaborazione dei contenuti, capacità critica, contributi personali agli argomenti, interesse e impegno. Sono state considerate due prove nel primo periodo e da due a tre nel secondo periodo. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

L’amore tra uomo e donna. Il sacramento dell’amore. Settembre-ottobre

4

Identità e genere. Omosessualità. Problematiche morali. Ottobre-novembre-dicembre

5

Il lavoro per l’uomo. dicembre 2

Volontariato e servizio per gli altri. Opere di misericordia. gennaio 2

Dialogo tra le religioni. Ecumenismo. gennaio 1

La ricerca della felicità. La realizzazione nella via dell’amore e della bellezza. Testimonianze.

Febbraio-marzo 3

Il fenomeno delle migrazioni. Oltre il moralismo, gesti di perdono e di accoglienza.

Marzo 2

Sfide della povertà. Un’esistenza sostenibile. Marzo-aprile 4

La chiesa e i totalitarismi. Aprile-maggio 3

Etica del futuro. La speranza come principio dei progetti di vita. Maggio-giugno 4

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente Barcariolo Paola

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M Liceo Linguistico

DOCENTE: PROF. Silvia Meneghesso Materia: ITALIANO Libri di testo in uso G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta, LETTERATURA.IT, vol. 2, 3a, 3b, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, PEARSON. Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, edizione scolastica in possesso dello studente. OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze La conoscenza dei principali e più significativi autori , delle loro opere più significative e di testi da esse tratti, dei fenomeni letterari relativi al periodo indicato dai programmi è stata sostanzialmente conseguita da parte di tutta la classe, seppure a livelli diversi, determinati da applicazione individuale nello studio, partecipazione e interesse per la disciplina diversi. Il profitto è risultato incerto per 6 studenti, sufficiente/discreto per un gruppo di 7 studenti, buono/distinto per 4 di loro. Competenze/abilità Per quanto riguarda competenze e abilità, quasi tutta la classe padroneggia con correttezza e chiarezza l’espressione scritta e orale, che risulta insufficiente o incerta soprattutto nello scritto per pochi studenti, una delle quali di lingua madre non italiana; altri invece hanno sviluppato nel corso del triennio una maggiore efficacia espositiva ed acquisito una più sicura padronanza

lessicale. É stata acquisita dalla maggior parte della classe anche la capacità di leggere e comprendere i testi letterari, di contestualizzarli e di analizzarli nelle essenziali strutture formali ma soprattutto in relazione ai temi trattati. Le capacità di cogliere le implicazioni meno palesi e più profonde, di formulare confronti motivati, di attuare collegamenti pluridisciplinari e formulare giudizi critici sono state colte da pochi studenti; la comprensione di testi e tematiche più complessi che il programma di quinta comporta, è stata conseguita da parte dei ragazzi a livelli diversi, correlati a capacità, sensibilità e maturità personali dei singoli studenti, alcuni pur applicandosi con continuità e impegno nello studio risultano nell'esposizione alquanto mnemonici e compilativi, non sempre efficaci nell'espressione. METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Tra le possibili modalità di lavoro se ne sono privilegiate essenzialmente due: la lezione frontale di inquadramento storico-culturale di autori e fenomeni letterari, con particolare attenzione a creare una rete di riferimenti pluridisciplinari legati a conoscenze e apprendimenti degli studenti nel campo della Storia, della Filosofia, della Storia dell’arte; la lettura diretta e guidata del maggior numero possibile di testi, così da fornire dei modelli di analisi testuale ma anche degli spunti per una riflessione personale sui contenuti e sul valore della lettura del testo letterario. Si è anche segnalata e sollecitata la lettura personale di opere letterarie integrali e la visione di film o spettacoli teatrali connessi allo sviluppo del programma, pur nella consapevolezza che il tempo a disposizione degli studenti per il lavoro a casa è sempre al di sotto delle attese. Strumenti di Lavoro Strumento privilegiato è stato il libro di testo in adozione; occasionalmente si è fatto ricorso a conferenze e approfondimenti di esperti grazie all’uso della LIM, a letture e approfondimenti personali degli studenti, a visite guidate; d’accordo con i ragazzi è invece rinunciato alla fruizione di due spettacoli serali del Verdi di Padova, benché programmati, considerata la scarsa considerazione del teatro per il pubblico studentesco. Tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno sono stati organizzati quattro incontri pomeridiani, non obbligatori ma caldamente consigliati, tenuti dai giovani ricercatori in linguistica italiana della cooperativa FormaLit sullo sviluppo del romanzo tra ‘800 e ‘900 e sulla poesia italiana del primo ‘900. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove scritte: tipologia e criteri di valutazione Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte nelle vecchie tipologie A, B, C, D dell’Esame di Stato; nel secondo periodo una prima prova a gennaio della stessa tipologia e altre due secondo le nuove tipologie A, B, C, somministrate in coincidenza con le prove di simulazione fornite dal MIUR il 19 febbraio e il 26 marzo. Per la valutazione sono state utilizzate le griglie predisposte da Dipartimento di Lettere; solo per l’ultima prova si è fatto uso delle nuove griglie predisposte in base alle indicazioni ministeriali, condivise con i colleghi, messe a disposizione e illustrate agli studenti.

PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione In conformità con quanto concordato con i colleghi del Dipartimento, per il voto orale nel primo periodo si è tenuto conto di un colloquio di interrogazione e di una prova scritta con quesiti a domande aperte; nel secondo periodo di due colloqui di interrogazione e una prova scritta. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (Le ore indicate si riferiscono alle sole lezioni frontali e alla lettura di testi in classe)

Descrizione analitica del programma

Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, X, XI, XVI, XXX, XXXIII.

sett/ gennaio 10

Alessandro Manzoni: la vita, la poetica, le opere. VOL. 2, P. G239-267. Antologia: Dalle poesie civili Il 5 Maggio, TG272. Da Adelchi: La servitù di un volgo disperso, T5 p. G292; La morte di Ermengarda, T6 p. G296. Da I Promessi Sposi: Don Abbondio, T8 p. G306; Il duello di Padre Cristoforo, T9 p. G314; La sventurata rispose, T10 p. G319; Il rapimento di Lucia e la conversione dell’Innominato, T12 p. 333; Il sugo di tutta la storia, T14 p. 353.

settembre 4

Giacomo Leopardi: la vita, il pessimismo, la poetica del “vago e dell’indefinito”, le opere VOL. 3a p. G385-413. Antologia: Da Lo Zibaldone: La teoria del piacere, T15 p. G482. Da I Canti: L’Infinito, T2 p. G418; La sera del dì di festa, T3 p. G422; Alla luna, T4 p. 426; Il passero solitario, T1 p. G414; A Silvia, T5 p. G429; Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, T6 p. G434; La quiete dopo la tempesta, T7 p. G440; A se stesso, T10 p. G454; La ginestra, T11 p. 456. Da Le Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese, T12 p. 466; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, T13 p. G472; Dialogo di tristano e di un amico, T14 p. 474.

sett/ottobre 10

Il secondo Ottocento: la seconda rivoluzione industriale e Il quadro storico; la mentalità del Positivismo; il clima postunitario in Italia; Scienza e letteratura p. H4-16. Ippolito Nievo da Le confessioni di un Italiano La scoperta del mare e il bandito Spaccafumo, p. H29.

ottobre 2

Il Naturalismo e il Verismo. Il realismo romantico e il canone dell’impersonalità p. H82-87. Emile Zola, Da l’Assomoire Gli effetti dell’acquavite, p. H96.

ottobre 2

Giovanni Verga, la vita e le fasi della produzione letteraria, la poetica verista il ciclo dei Vinti, p. H197-231. Antologia: Da Vita dei campi: Lettera prefatoria a Salvatore Farina, T1 p.

novembre 4

H236; Rosso Malpelo T3 p. H245; La lupa T$ p. 256.. Da I Malavoglia: Prefazione al ciclo dei Vinti, T5 p. H263; Pasta e carne tutti i giorni, T7 p. H273. Da Novelle rusticane: La roba, T9 p. 281; Libertà T10 p. H288. Da Mastro Don Gesualdo: La notte dei ricordi, T13 p. H306. Charles Baudelaire: l’anno 1857 nella letteratura francese, vita dell’autore, la poetica del Simbolismo, p. H52-53. Antologia: da I fiori del male L’albatro p. H52; Corrispondenze p. H55.

novembre 1

La Scapigliatura e il modello di Baudelaire in Italia, p. H45-49. Antologia: Arrigo Boito da Libro dei versi: Dualismo, p. H57, Lezione d’anatomia p. H62. Igino Ugo Tarchetti da Fosca: Fosca, o della malattia personificata p. H68.

dicembre 1

Il Decadentismo. Il quadro storico, Estetismo e Simbolismo, i Maudit; Il rinnovarsi della poesia italiana con Pascoli e D’Annunzio. p. H16-17; p. H134-137; H145-150; p. H176-179 Antologia: Arthur Rimbaud, da Lettera del veggente, Il poeta veggente, p. H151. Paul Verlaine, da Poemi Saturnini, Canzone d’autunno Joris Karl Huysmans, da Controcorrente, Natura e Artificio p. h138. Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, Un cadavere coperto di rughe p. H140.

dicembre 3

Giovanni Pascoli: la vita, la poetica del fanciullino, le raccolte poetiche, p. H331-360. Antologia: Da Il fanciullino La poetica del fanciullino, p. H362. Da Myricae : Il tuono, T2 p. H362; Il piccolo bucato, T3 p. H371; X Agosto, T4 p. 372; L’assiuolo, T5 p. H375. Da I canti di Castelvecchio: L’ora di Barga, T6 p. 378; Il gelsomino notturno, T8 p. 384. Da Poemi conviviali, Alexandros, T15 p. H407.

gennaio 3

Gabriele D’Annunzio: la vita e la poetica, gli esordi poetici e narrativi, i romanzi del superuomo, le opere drammaturgiche, l’ultima stagione, p. H433-463. Antologia: Da Il piacere: La vita come un’opera d’arte, T1 p. H466. Da L’innocente: Una lucida follia omicida, T2 p. H471. Da Le vergini delle rocce, Sii quale devi essere, TT4 p. 478. Da Il fuoco: La prigioniera del tempo, T5 p. H482. Da Le Laudi, Alcyone: La sera fiesolana, T6 p. 484; La pioggia nel pineto, T/ p. H488; Novilunio, T9 p. 497. Da Il Notturno: Lo scriba, T10 p. H503.

g ennaio 4

Il Novecento: quadro storico fino alla fine del secondo conflitto mondiale, il secolo insanguinato; la crisi dei fondamenti e la scoperta dell’inconscio; i riflessi letterari della crisi; le avanguardie storiche e il ruolo delle riviste, VOL. 3a, p. I14-31.

febbraio 1

La poesia crepuscolare, p. L4-7. Antologia: Sergio Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale p. L8. Marino Moretti: da Elogi ed Elegie, A Cesena p.l12.

febbraio 2

La rottura con la tradizione del Futurismo, p. L16-22. Antologia: Filippo Tommaso Marinetti: da I manifesti del Futurismo, Fondazione e Manifesto del Futurismo, p. L31. Aldo Palazzeschi da L’incendiario, E lasciatemi divertire, p. L23.

febbraio 1

Umberto Saba e la poesia come anamnesi. Vita e rapporto con la malattia e la psicanalisi, la “poesia onesta” , le opere, p. L103-117 Antologia da Il Canzoniere: A mia moglie, T1 p. L120; La capra, T2 p. L124; Mio padre è stato per me l’assassino, T4 p. L128; Un grido, T5 p. L130; Amai, T7 p. L136

febbraio 2

Il romanzo modernista o romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi. Cenni ai grandi autori della narrativa europea del Modernismo e alle nuove tecniche narrative: monologo interiore e flusso di coscienza. VOL. 3b, p. M24-28. Marcel Proust, da Alla ricerca del tempo perduto, La madeleine p. M209. James Joyce, da Ulisse Il fior di montagna, p. M38

marzo 3

Italo Svevo, vita e formazione mitteleuropea dell’autore, le opere, p. M109-140. Antologia dai romanzi: Da Una vita: L’ambiente bancario: alienazione e rivalità, T1 p. M144. Da Senilità: Il carnevale: una triste commedia, T4 p. M155. Da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta, T8 p. M172; La morte del padre, T9 p. M176; La liquidazione della psicanalisi, T10 p. M180.

marzo 5

Luigi Pirandello: vita, pensiero, quadro dell’opera narrativa e drammaturgica, la poetica dell’umorismo, p.M213-248. Antologia: Da Novelle per un anno: La patente, T4 p. M254; Il treno ha fischiato, T2 p. M260. Da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta, T6 p. M278; La lanterninosofia, T7 p. M281. Da I quaderni di Serafino Gubbio operatore: Una mano che gira una manovella, T10 p. M291. Da Uno, nessuno, Centomila: Non conclude, T12 p. M299 Da Sei personaggi in cerca d’autore: Dalla vita al teatro, T13 p. M302; La scena contraffatta, T14 p. M307.

marzo 5

Carlo Emilio Gadda: un letterato ingegnere, la vita come caos, il pasticciaccio, il pastiche linguistico, il quadro delle opere, p. M337-354. Antologia: Da Giornale di guerra e di prigionia: Gaddus l’alpino, T1 p. M354. Da La cognizione del dolore: La furia del fulmine, T3 p. M359; Il dolore di Don Gonzalo, T5 p. M369. Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: Lo “gnommero” del

aprile 4

Dott. Ingravallo, T6 p. M371; La politica della nuova Italia, T7 p. M374. Giuseppe Ungaretti: vita, la poetica della parola e le prime raccolte, lo sviluppo della produzione poetica, p. M397-415.Antologia: Da Il porto sepolto: In memoria, T1 p. M418; Il porto sepolto, T2 p. M421; Veglia, T3 p. M423; I fiumi, T4 p. M425; San martino del carso, T5 p. M429. Da L’allegria: Girovago, T6 p. M431; Soldati T7 p. M433. Da Sentimento del tempo: Di luglio, T8 p. M425; La preghiera, T9 p. M437. Da Il dolore Giorno per giorno, T10 p. M440.

marzo 3

Eugenio Montale: vita e opere, il secondo periodo dl ‘900 e “il male di vivere”; emblema e correlativo oggettivo, p. M469-M490. Antologia: Da Ossi di seppia: I limoni, T1 p. M494; Non chiederci la parola, T2 p. M498; Meriggiare pallido e assorto, T3 p. M501; Spesso il male di vivere ho incontrato, T4 p. 502; Cigola la carrucola del pozzo, T5 p. M505. Da Le occasioni: Dora Markus, T7 p. M509; Ti libero la fronte dai ghiaccioli, T8 p. M513; La casa dei doganieri, T9 p. M515. Da La bufera e altro: La bufera, T10 p. M518; La primavera Hitleriana, T11 p. M521. Da Satura: Alla mosca, T15 p. M532; La storia, T16 p. M536.

Maezo/aprile 5

La poesia del Modernismo in Europa, la lirica pura e l’Ermetismo in italia, p. M72-74; M87-92. Testi: Dino Campana : da Canti orfici, La Chimera, p. M93. Salvatore Quasimodo: da Ed è subito sera, Vento a Tindari, p. M99.

aprile 2

La rivista Solaria e il ritorno alla narrativa. Cenni sulla narrativa degli anni ’20 e ’30: la rivista Solaria e il ritorno alla narrativa; il romanzo di formazione e il” romanzo della rivolta”; il realismo magico, p. M44-45; p. M60-63.

aprile 2

Il Neorealismo e la narrativa dll'impegno: il realismo degli anni'30; il modello americano; la cinematografia, la cornice storica della guerra e della resistenza, p. 4-10; p. 15-21.

maggio 2

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

+ [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMIDISTATOA.S.2018/2019

ALLEGATOA

RELAZIONEFINALEDELDOCENTE

CLASSEQUINTASEZIONEM

DOCENTE:PROF.CHRISTIANBELLI Materia:STORIA

LibriditestoinusoV.Castronovo,MilleDuemila.Unmondoalplurale,LaNuovaItalia.OBIETTIVICONSEGUITI Conoscenze

Nella prima parte dell’anno si è reso necessario affrontare alcuni argomenti attinenti al

programma di storia della classe quarta (Imperialismo e colonialismo di fine Ottocento; Destra

storicaeSinistrastorica)etuttavialaclassehaglobalmenteraggiuntolaconoscenzadeicontenuti

previstidalprogrammadellaclassequinta.Sièottenutaunabuonacomprensionedeiprincipali

avvenimenti storici, inparticolare riguardoalperiodo tra ledueguerremondiali,nonchédiuna

storiografiaessenziale.

Competenze/abilità

Perquelcheriguardalecompetenze,allafinedell’annoscolasticoglialunnisanno:

• Guardarealla storia comeaunadimensione significativaper comprendere, attraverso la

discussionecriticae il confronto fraunavarietàdiprospettivee interpretazioni, le radici

delpresente.

• Rielaborare ed esporre i temi trattati inmodo sempre più articolato e attento alle loro

relazioni.

• Cogliereglielementidiaffinità-continuitàediversità-discontinuitàfraciviltàdiverse.

• Orientarsisuiconcettigeneralirelativialleistituzionistatali,aisistemipoliticiegiuridici,ai

tipidisocietà,allaproduzioneartisticaeculturale.

Alcuniproblemistorici, legatiallegrandi trasformazionieconomicoesociali sonostatiaffrontati

conparticolareattenzione: ilproblemadelcolonialismo, la formazionedellasocietàdimassa, la

nascita dei totalitarismi, il mondo tra le due guerre, la divisone in due blocchi nel secondo

dopoguerra, la contestazione studentesca e il ’68. La classe ha dimostrato nel complesso una

discreta capacità nel saper approcciare tali tematiche, nel coglierne le dinamiche essenziali e

riferirle al generale processo storico. La rielaborazione critica su alcune tematiche centrali della

storia del Novecento è stata nel complesso più che sufficiente, anche se a volte èmancato da

partedialcunistudentiunadeguatoapprofondimentopersonale.

Perquelcheriguardaleabilità,allafinedell’annoglialunnisanno:

• Riconoscereeriprodurreillessicoecategoriespecifichedelladisciplina.

• Individuareericostruireipuntinodalidellatrattazionestorica.

• Riconoscereeutilizzareincontestinotiillessicoecategoriespecifichedelladisciplina.

• Usareinmanieraappropriataillessicoelecategorieinterpretativepropriedelladisciplina.

• Leggere e valutare, sapendole classificare, le diverse fonti: dirette/indirette;

volontarie/involontarie.

Sottoilprofilodellecapacitàlaclasseharaggiuntounlivellonelcomplessodiscretonelcollocare

in ordine cronologico e descrivere i principali avvenimenti storici in programma, stabilendo

collegamenti tra essi. Quasi tutta la classe presenta delle sufficienti capacità nella costruzione

argomentativa relativa ai contenuti storici, sebbene a volte limitati ad un apprendimento

unicamentescolastico.

METODIESTRUMENTI

MetodologieadottateLe lezioni sonostatesvolteper lopiùnellamodalitàdella lezione frontale.Tutte le lezioni sono

state svolte attraverso il supporto di una presentazione in Powerpoint elaborata dal docente e

messa a disposizione degli studenti. In alcuni casi la lezione ha preso spunto dall’analisi di

materialeaudiovisivo(filmodocumentari).

StrumentidiLavoro• UtilizzodipresentazioniinPowerpointtramiteLIM.

• Letturaeanalisiinclassedialcunefontistoricheestoriografiche.

• Fontiaudiovisive

• Il testo inadozione:V.Castronovo,MilleDuemila.Unmondoalplurale,LaNuova Italia,èstatoavolteintegrato,inmeritoadargomentispecifici,condocumentiefontistoriche.

CRITERIESTRUMENTIDIVALUTAZIONE

Provescritte:tipologiaecriteridivalutazioneNella prima parte dell’anno le prove scritte somministrate sono state del tipo semi-strutturato

(domande vero o falso, domande a scelta multipla, completamento di testi-cloze, ordinamenti

ecc.) incuisonostati inseritianchedeibreviquesitiaperti,conun limitemassimo(10-12righe)

per le risposte. Per alcuni argomenti specifici l’apprendimento degli studenti è stato valutato

attraversodei testapprontatidaldocenteesvoltionlinesullapiattaformaWeSchool.Nelprimo

periodoèstataeffettuataunaprovascritta,mentrenelsecondoperiodosonostatieffettuatiuna

provascrittaetretest.

Proveorali:tipologiaecriteridivalutazioneLeverificheoralisonostatesvolteattraversodelledomandeindividualiinuntempodicirca20-25

min.astudente.Nelprimocomenelsecondoperiodoèstataeffettuataalmenounaverificaorale,

perciascunostudente.

CONTENUTIDISCIPLINARIETEMPIDIREALIZZAZIONE

Descrizioneanaliticadelprogramma

Periododisvolgimento

N°diore

L’Italiapostunitaria.IgovernidellaDestrastorica(1861-1876).L’avventodellaSinistracostituzionale.DallaRestaurazioneairisorgimenti,vol.2,cap.12,pp.410-417;

L’etàdellegrandipotenze,vol.2,cap.16,pp.551-563.

Sett.

2h.

Colonialismoeimperialismonell'Ottocento.Cina:leguerredell'oppio.Giappone:larestaurazioneMeiji.LoScrambleforAfricael'espansioneeuropeainAsia.DallaRestaurazioneaiRisorgimenti,vol.2,cap.14,pp.498-511;

L’etàdellegrandipotenze,vol.2,cap.17,pp.576-597.

Sett.

2h.

IlmondotraOttocentoeNovecento.Lanascitadellasocietàdimassa.Lacreazionedellostatosociale.LadottrinasocialedellaChiesaelaRerumNovarum.DallaBelleépoqueallaGrandeguerra,vol.3,cap.1,pp.4-27.

Ott.

3h.

Ilcambiamentonelloscenarioeuropeoall'iniziodel'900.TripliceAlleanza-TripliceIntesa.L'affaireDreyfusinFrancia.L'Inghilterrapost-vittoriana.LaGermaniaguglielmina.Lacrisidell'ImperoAustro-Ungarico.L'instabilitàneiBalcani.LaRussiadel1905.Lacrisidell'ImperoOttomanoeiGiovaniTurchi.DallaBelleépoqueallaGrandeguerra,vol.3,cap.2,pp.40-52.

Ott.

2h.

Ilmondoall’iniziodelNovecento.GiapponeeCina.GliStatiUnitiel’Americalatina.DallaBelleépoqueallaGrandeguerra,vol.3,cap.2,pp.52-69.

Ott.

2h.

L’Italiagiolittiana.PoliticainternaepoliticaesteradiGiolitti.QuestionesocialeenazionalismoDallaBelleépoqueallaGrandeguerra,vol.3,cap.3,pp.72-89.

Nov.

3h.

LaGrandeguerra.Dall’attentatodiSarajevoall’ingressodell’Italianelconflitto.Lasvoltadel’17.L’epilogodellaguerraeletrattativediParigi.DallaBelleépoqueallaGrandeguerra,vol.3,cap.4,pp.96-129.

Nov./Dic.

4h.

Larivoluzionerussa.Ibolscevichialpotereeladittaturadelproletariato.Dallarivoluzionepermanenteallarivoluzioneinunsolopaese.Traledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.5,pp.

184-190.

Visionedeldocumentario“Cronachediunarivoluzione”.

Dic/Gen.

4h.

IldopoguerrainEuropa.LaRepubblicadiWeimarTraledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.5,pp.

167-179.

Gen.

1h.

IlprimodopoguerrainItalia.Ilfascismo,dallamarciasuRomaalleleggifascistissime.Traledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.7,pp.

233-245.

Visionedeldocumentario“IlfascismoeMussolini”daIltempoe

lastoria

Gen.

4h.

Lacrisidel’29eilNewDeal.Traledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.6,pp.

208-219.

Visionedeldocumentario“Lacrisidel‘29”daIltempoelastoria

Feb.

2h.

Lanascitadeltotalitarismo.L’avventodelnazismoinGermania.Traledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.8,pp.

281-288.

Feb.

2h.

Ladiffusionedeltotalitarismo.IregimiautoritariinEuropa.L’UnionesovieticadiStalin.Lanascitadeifrontipopolari.Laguerracivilespagnola.Traledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.8,pp.

290-297;Lasecondaguerramondiale,vol.3,cap.9,pp.351-355.

Mar.

2h.

Ilmondotraledueguerre.Laquestionemediorientale.LarivoluzionekemalistainTurchia.L’iniziodelladecolonizzazione.NazionalistiecomunistiinCina.L’imperialismogiapponese.IpopulismiinAmericaLatina.Traledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.5,pp.

191-199;cap.8,pp.301-303.

Apr.

1h.

Ilregimefascista.PoliticaeconomicaepoliticaesteradiMussolini.Propagandaeconsenso.Leleggirazziali.Traledueguerre:totalitarismiedemocrazie,vol.3,cap.7,pp.

246-269.

Visionedeldocumentario“Ilfasciscmoeigiovani”daIltempoe

lastoria

Visionedeldocumentario“FascistLegacy”

Apr.

3h.

LaSecondaguerramondiale.Lecausedelconflitto.Leoperazionibellicheel’epilogodelconflitto.Lasecondaguerramondiale,vol.3,capp.9-10,pp.348-399.

Apr./Mag.

3h.

LaresistenzainItalia.Lasecondaguerramondiale,vol.3,cap.11,pp.412-425.

Visionedeldocumentario”LasvoltadiSalerno”daIltempoela

storia

Mag.

2h.

Ilmondodivisoindue.Laguerrafredda.LaGuerradiCorea,lasvoltadel1956eilMaccartismo.Gliannidellaguerrafredda,vol.3,cap.12,pp.464-495.

Visionede“IlTempoelaStoria:ilmaccartismo”.

Mag.

3h.*

LadecolonizzazioneeilterzomondismoGliannidellaguerrafredda,vol.3,cap.13,pp.504-526.

Mag.

1h.*

LasocietàdeiconsumieimovimentidicontestazioneGliannidellaguerrafredda,vol.3,cap.16,pp.608-623.

Mag./Giu.

3h.*

*Dasvolgereentroil08/06/2019

SelvazzanoDentro15maggio2019IlDocente

___________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

+ [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMIDISTATOA.S.2018/2019

ALLEGATOA

RELAZIONEFINALEDELDOCENTE

CLASSEQUINTASEZIONEM

DOCENTE:PROF.CHRISTIANBELLI Materia:FILOSOFIALibriditestoinuso E. Ruffaldi – U. Nicola, Il nuovo pensiero plurale, Loescher. OBIETTIVICONSEGUITI ConoscenzeÈstatonecessariosvolgerenellaprimapartedell’annoargomentirelativialprogrammadell’annoprecedente,inparticolareriguardoallafilosofiapostkantianaeallafilosofiadell’idealismotedescofinoaHegel.Ciononostantelaclassehaglobalmenteraggiuntolaconoscenzadellamaggiorpartedeicontenutiprevistidalprogrammadellaclassequinta.Sièottenutaunadiscretacomprensionedel testo filosofico,nonchédiun certouso tecnicodel lessico specifico.Alcuni contenutipropridellafilosofiadell’OttocentoedelNovecentosonostatitrattatiinstrettarelazioneconfenomenistoricieculturalicoevi,conalcuniapprezzabilirisultati.Competenze/abilitàPerquelcheriguardalecompetenze,allafinedell’annoscolasticoglialunnisanno:

• Organizzareunariflessionepersonale.• Esporreegiustificareungiudiziocritico.• Argomentareunatesi,ancheinformascritta,riconoscendoladiversitàdeimetodiconcui

laragionegiungeaconoscereilreale.• Utilizzare in contestidiversie sempremenostrutturati il lessicoe le categorie specifiche

delladisciplina.Alcuni nuclei filosofici (il problema della conoscenza e dei suoi limiti, l’accesso al temadell’assolutoinfilosofia,laconcezionematerialisticadellastoria,ilpositivismoelecriticheadessorivolte, la critica alla metafisica e la nuova fondazione del sapere, il problema dell’esistenza el’ontologia contemporanea) sono stati individuati e affrontati dalla classe con un impegnoadeguato.Dalpuntodivistadelleformeedellemodalitàespositive,unapartedeglistudentidella

classehadimostratodiaverraggiuntoalla finedel trienniounadiscretapadronanzanell’utilizzodel lessico specifico e unadiscreta capacità critica,mentreun’altra partepresenta ancoradelledifficoltàdiapprocciometodologicoallamateria.Perquantoriguardaleabilità,allafinedell’annoscolasticoglialunnisonoingradodi:

• Saperricostruireiproblemieledomandefilosofiche.• Saperutilizzareglistrumentiargomentatividellafilosofia.• Saperriconoscereriprodurreillessicoecategoriespecifichedelladisciplina.• Saper individuare e ricostruire i punti nodali delle tematiche filosofiche moderne e

contemporanee.• Saperriconoscereutilizzareincontestinotiillessicoecategoriespecifichedelladisciplina.

Sottoilprofilodelleabilitàlaclasseharaggiuntounlivellonelcomplessodiscretodiconcettualizzazione,anchesesolounapartedellaclasseriesceadutilizzaretaleabilitàaldifuoridellamansionedidatticaadottandounosguardotrasversaleediconnessionetralevariedisciplinee inquestomodoa tradurre leoperazioni di astrazione che ladisciplina richiede in adeguateecorrispondentioperazionidisintesi.METODIESTRUMENTIMetodologieadottateLe lezioni sono state svolte per lo più nellamodalità della lezione frontale. Per alcuni autori eargomenti specifici le lezioni sono state condotte sulla base della lettura diretta dei testi eattraversounlavorodianalisitestualesvoltoinclasse.StrumentidiLavoro

• UtilizzodipresentazioniinpowerpointtramiteLIM.• Letturaeanalisiinclassedialcunipassidelleoperedeifilosofitrattati• Iltestoinadozione:E.Ruffaldi–U.Nicola,Ilnuovopensieroplurale,EditoriLaterza.•

CRITERIESTRUMENTIDIVALUTAZIONEPROVESCRITTE:tipologiaecriteridivalutazioneNella prima parte dell’anno le prove scritte somministrate sono state del tipo semi-strutturato(domande vero o falso, domande a scelta multipla, completamento di testi-cloze, ordinamentiecc.) incuisonostati inseritianchedeibreviquesitiaperti,conun limitemassimo(10-12righe)per le risposte. Nella seconda parte dell’anno le verifiche sono state costruite con quesiti adomande aperte. Per alcuni argomenti specifici l’apprendimento degli studenti è stato valutatoattraversodei testapprontatidaldocenteesvoltionlinesullapiattaformaWeSchool.Nelprimoperiodoèstataeffettuataunaprovascritta,mentrenelsecondoperiodosonostatieffettuatiduetesteunaprovascritta.PROVEORALI:tipologiaecriteridivalutazioneLeverificheoralisonostatesvolteattraversodelledomandeindividualiinuntempodicirca20-25min.astudente.Nelprimocomenelsecondoperiodoèstataeffettuataalmenounaverificaorale,perciascunostudente.

CONTENUTIDISCIPLINARIETEMPIDIREALIZZAZIONE

Descrizioneanaliticadelprogramma

Periodo N°diore

Lafilosofiapostkantiana.Iltemadell’Assolutoeilrapportofenomeno/noumeno:Jacobi,Reinhold,Schulze.Romanticismoeidealismo,vol.2B,pp.312-313;pp.334-338

Sett.

2h.

L’IdealismodiJ.G.Fichte.Filosofiatrascendentaleedetica.Romanticismoeidealismo,vol.2B,pp.339-350

Sett./Ott.

3h.

L’idealismodiF.W.J.Schelling.Filosofiatrascendentaleefilosofiadellanatura.Romanticismoeidealismo,vol.2B,pp.355-363;364-365.

Ott.

2h.

L’idealismodiG.W.F.Hegel.Ladialettica.L’assolutocomesoggetto.Ilsistemahegeliano:idea-natura-spirito.Hegel,vol.2B,pp.405-412.

Ott.

2h.

HegelelaFenomenologiadellospirito.Hegel,vol.2B,pp.413-419;421.

Ott./Nov. 2h.

Hegelelafilosofiadellospiritooggettivo.Hegel,vol.2B,pp.413-419;421.

Nov. 2h.

LafilosofiadopoHegel.LaSinistrahegelianaeFeuerbach.LaDestraelaSinistrahegelianeeMarx,vol.3A,pp.120-129.

Nov. 2h.

Marx.L’alienazionedellavoro.Lacriticadelsocialismoutopistico.Ilmaterialismostorico.IlCapitale:Analisidellamerce.Genesiefinedelcapitalismo.LaDestraelaSinistrahegelianeeMarx,vol.3A,pp.130-135.Visionedelfilm“IlgiovaneKarlMarx”.

Gen.

6h.

Ilpositivismo.Comteelasociologia.Ilpositivismo,vol.3A,pp.196-205.

Feb. 1h.

Ilpositivismoeleteorieevoluzioniste.Lamarck.Darwin:l’originedellespecieel’originedell’uomo.Ilpositivismo,vol.3A,pp.218-219.

Feb.

2h.

LafilosofiadiSchopenhauer.Ilmondocomevolontàerappresentazione.L’etica.Schopenhauer,vol.3A,pp.14-34.

Feb.

4h.

Nietzsche.Lanascitadellatragediaeleconsiderazioniinattuali.Nietzsche,vol.3A,pp.300-309.

Mar. 2h.

Nietzsche.Lafilosofiadelmattinoelafilosofiadelmeriggio.LagaiascienzaeilmessaggiodiZarathustra.Latrasvalutazionedeivalori.Nietzsche,vol.3A,pp.313-323.

Mar./Apr.

3h.

Freudelapsicanalisi.Lascopertadell’inconscio.Lateoriadellasessualità.Ildisagiodellaciviltà.Freud,vol.3B,pp.70-80.

Apr.

2h.

Husserlelafenomenologia.Il“ritornoallecosestesse”.Lariduzionefenomenologica.Lacostituzionedell’oggettonellacoscienza.Lacrisidellescienzeeuropee.Fenomenologiaeontologia,vol.3B,80-90.

Apr./Mag.

3h.

Heideggerel’ontologiafondamentale.Lariproposizionedelladomandasull’essere.L’analiticadell’esistenza.Fenomenologiaeontologia,vol.3B,90-100.

Mag.

3h.*

IlsecondoHeideggereilpensierodellaKehre.Fenomenologiaeontologia,vol.3B,100-110.

Mag./Giu. 2h.*

*Dasvolgereentroil08/06/2019SelvazzanoDentro15maggio2019IlDocente ________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M DOCENTE: PROF. SUSANNA VISENTIN, conv. MARY TROWBRIDGE Materia: INGLESE Libri di testo in uso Spiazzi, Tavella, Layon “Compact Performer Culture and Literature”, vol. unico, Zanichelli OBIETTIVI CONSEGUITI Questi i principali obiettivi posti all’inizio dell’anno scolastico: Conoscenze: - Produzione di testi orali di vario genere, esposti con logica e lessico appropriati. -Comprensione di testi scritti di vario argomento sia a livello globale che specifico. - Produzione di testi scritti di vario genere o argomento con strutture e lessico più complessi Abilità/ Competenze: -Approfondimento di aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; - Analisi dei diversi generi letterari/artistici con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, comprensione e interpretazione di testi letterari, loro analisi e collocazione nel contesto storico e culturale con possibili collegamenti interdisciplinari. - Analisi di produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture diverse, mettendole in relazione tra loro e con i contesti storico-culturali - Individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero. - Consolidamento di un metodo di lavoro appropriato che porti all’autonomia sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di lavoro, sia nell’individuazione delle strategie idonee a raggiungere gli obiettivi fissati. - Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio, anche con riferimento a discipline non linguistiche.

Gli allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interesse ed impegno buoni. La partecipazione è stata complessivamente diligente e costante. La preparazione finale risulta buona/ottima per un gruppo di 6 alunni, discreta/buona per un gruppo di altri 6 alunni, mentre il resto della classe presenta ancora un’esposizione mnemonica e delle incertezze espositive, anche se non tali da impedire la comunicazione, associate ad uno scritto grammaticalmente a volte scorretto. Per quanto riguarda le conoscenze gli allievi sono in grado di riferire e commentare riguardo a temi di attualità, agli avvenimenti storici, letterari e artistici del periodo Romantico, Vittoriano e Moderno, fino agli anni 50, in Inghilterra e con cenni agli Stati Uniti. Sanno riferire relativamente agli autori e ai testi presentati per quanto riguarda i temi e la struttura narrativa. METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Lezione frontale per l’introduzione a periodi storici e letterari, attività di esposizione individuale con domande di guida. Attività di potenziamento della produzione scritta seguendo gli esercizi proposti dal testo e composizioni di diversa tipologia, analisi e commenti di testi letterari, esercizi specifici per allenare gli studenti alla seconda prova. Nelle lezioni in compresenza con la docente di madrelingua, si sono letti, analizzati e rielaborati vari brani, di tipo sia letterario, che storico-sociale, artistico e di attualità, tratti dalle seconde prove ministeriali per l'Esame di Stato dei precedenti anni scolastici. Si è inoltre proceduto al rafforzamento delle abilità di produzione scritta sia soprattutto in preparazione alla seconda prova dell'esame di stato.

Strumenti di Lavoro Oltre al libro di testo e alle fotocopie fornite dalle insegnanti si è utilizzata la lavagna Lim, con numerose lezioni presentate in power point. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE:

quesiti a risposta singola tipologia B dell’estensione massima di 8 righe comprensione di un testo di varia natura (letterario e non) con questionario composizione su tematiche attinenti

PROVE ORALI:

1) Interrogazioni tradizionali orali 2) Discussione e analisi testuale in classe

Criteri di valutazione: Nelle verifiche orali si sono valutate: 1. la capacità di: - pronunciare correttamente e con giusta intonazione nella lettura e nella interazione - comprendere e formulare risposte

- comprendere e utilizzare un lessico coerente alla situazione 2. la conoscenza dei contenuti e delle strutture 3. la correttezza formale. Per le verifiche scritte e orali del triennio si son valutate inoltre: 1. la conoscenza dei brani proposti 2. la capacità di comprendere, analizzare e commentare brani letterari e non 3. la capacità di fare collegamenti tra l’opera dell’autore e la stagione storico- letteraria ed eventuali collegamenti con le altre discipline 4. la correttezza formale 5. la pertinenza 6. la capacità di sintesi.

OBIETTIVI SPECIFICI PER LA CONVERSAZIONE ● Pronuncia: conoscenza della corretta pronuncia dei vari fonemi che caratterizzano la lingua studiata; riduzione al minimo dell’accento italiano. ● Comunicazione: sviluppo delle capacità espressive e di comprensione della lingua parlata; l’alunno deve essere capace di interagire su diverse situazioni e su molteplici argomenti. ● Vita, cultura e attualità del paese di cui si parla la lingua: conoscenza e capacità di discutere su argomenti di vita, cultura e attualità del paese relativo alla lingua studiata ● Approccio socio-culturale: sviluppo di una sensibilità interculturale attraverso la conoscenza di diverse realtà storico, culturali e sociali.

N.B. Le verifiche e i criteri di valutazione della conversazione in lingua straniera si conformano ai criteri della lingua orale sotto specificati .

GRIGLIA RIASSUNTIVA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE (Corrispondenza voti e criteri)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

PERTINENZA, CORRETTEZZA ED ESAUSTIVITA’ DELLE CONOSCENZE

CORRETTEZZA DEL LINGUAGGIO: GRAMMATICALE, LESSICO, PRONUNCIA/SPELLING, SCORREVOLEZZA

CAPACITA’ ARGOMENTATIVE E DI SINTESI

1-4 Conoscenze scorrette e lacunose

Linguaggio molto scorretto e confuso. Lessico molto povero. Molti errori di pronuncia e spelling

Risposta prolissa, incompleta, non sintetica. Forma che non permette la comprensione

5 Conoscenze frammentarie

Linguaggio con errori che pregiudicano la comunicazione; lessico limitato. Pronuncia poco chiara; spelling/pronuncia con errori

Risposta non del tutto completa. Forma talvolta non comprensibile

6 Conoscenze sostanzialmente corrette

Commette errori che non impediscono la comunicazione; lessico essenziale; pronuncia/spelling con imperfezioni

Risposta abbastanza sintetica ma non del tutto completa. Forma semplice abbastanza scorrevole

7 Conoscenze precise Usa le strutture in modo chiaro, anche se con qualche errore, lessico semplice ma adeguato. Pronuncia/spelling sostanzialmente corretti, anche se con imperfezioni

Risposta abbastanza sintetica. Forma discretamente coesa con qualche costruzione complessa

8 Conoscenze precise e puntuali

Usa le strutture in modo chiaro con pochi errori; lessico adeguato; pronuncia/spelling chiari e corretti anche se con qualche imperfezione

Risposta completa e sintetica. Forma coesa e organizzata in periodi

9 Conoscenze complete ed omogenee

Usa le strutture in modo chiaro e corretto anche se con lievi imperfezioni; lessico articolato e adeguato; pronuncia/spelling chiari ed efficaci anche se con qualche imperfezione

Risposta esaustiva. Periodi complessi e organizzati in paragrafi

10 Conoscenze complete, puntuali ed omogenee

Usa le strutture in modo chiaro e corretto, sempre rigoroso; lessico ricco e sempre appropriato; pronuncia/spelling simili ad un parlante nativo

Risposta esaustiva con piena capacità di sintesi. Forma originale

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma

Periodo di svolgimento

N° di ore

THE ROMANTIC AGE (specification 4) The Sublime 104-105 The Gothic Novel 106 Mary Shelley and Frankenstein 107-108 Is it Romantic? 111 Emotion versus reason 112-114 Wordsworth: Daffodils, 115-117 My heart leaps up, Composed upon…. fotocopia Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner 118-123 Keats: Ode on a Grecian Urn 129+fotocopia J.Austen : Pride and Prejudice 135-141

Settembre-novembre

16 ore

THE VICTORIAN AGE (specification 5) The first half of Victoria’s reign 148-149 Life in the Victorian town: Coketown 150-153 The Victorian Compromise 154 The Victorian Novel 155 Dickens and children:Oliver Twist 156-159 Dickens and the theme of education:Hard Times 160-163 E.Bronte:Wuthering Heights fotocopia Darwin and evolution 176-177 T.Hardy: The convergence of the Twain fotocopia Stevenson:The Strange case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde 178-181+fot. New aesthetic theories 182 Aestheticism 183 Wilde: The picture of Dorian Gray 185-190

Novembre- febbraio

17 ore

THE TWENTIETH CENTURY(specification 7) A deep cultural crisis 248 The modern novel 250-251 The stream of consciousness appunti Joyce: Dubliners. Eveline 264-268 Joyce: Dubliners. The Dead fotocopia Woolf and moments of being 270-271-275 The USA in the 20th century (cenni) 280-282 Fitzgerald : The Great Gatsby 284-288 E.Hopper and the poetry of silence 289+fotocopia The dystopian Novel 303 Orwell: 1984 304-307 The Theatre of the Absurd and Beckett: Waiting for Godot 310-313

Marzo-giugno 17 ore

In compresenza con la lettrice sono state svolte attività di speaking e writing. In particolare si è lavorato su simulazioni della seconda prova di lingua straniera in preparazione dell’esame di stato. Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Le Docenti Susanna Visentin

Mary Trowbridge

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DI LAVORO

DOCENTE: Prof. Mirko Billato MATERIA: MATEMATICA

Libro di testo: MultiMath.azzurro di Baroncini-Manfredi. Edizione Ghisetti&Corvi.

OBIETTIVI CONSEGUITI La classe che è composta da 17 studenti (04 maschi e 13 femmine) ha lavorato con impegno durante tutto l’anno scolastico raggiungendo gli obiettivi minimi richiesti. Alcuni studenti emergono per capacità e risultati, altri si attestano ad un livello discreto o sufficiente, altri ancora presentano difficoltà e lacune che hanno cercato (non sempre) di colmare con lo studio individuale domestico.

Conoscenze Gli studenti hanno acquisito le conoscenze relative alla comprensione concettuale ed alle tecniche risolutive dei limiti e delle derivate. Hanno dimostrato di conoscere i teoremi fondamentali studiati (in taluni casi sapendo esibire anche le dimostrazioni) e la loro applicabilità. Conoscono il concetto di funzione e i passi necessari per ottenere il suo grafico.

Competenze-Abilità Gli studenti riescono, sulla base delle loro conoscenze, a risolvere i problemi e gli esercizi di matematica proposti comprendendo ed analizzando la situazione problematica, identificando i dati ed interpretandoli. Mettono in campo strategie risolutive individuando la più adatta, sviluppando il processo risolutivo in maniera il più possibile coerente, completo e corretto applicando le regole e i calcoli necessari. A volte riescono a commentare e giustificare la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Il metodo adottato è stato prevalentemente la lezione frontale che ha privilegiato la veicolazione concettuale dei contenuti e del formalismo matematico lasciando poi allo studente il dovere di riformulare le conoscenze apprese in modo strutturato.

Docente: Classe Sez.

ESAME DI STATO 2018/19

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M

Strumenti di lavoro: Gli strumenti di lavoro sono stati il libro di testo, la calcolatrice ed il materiale necessario per prendere appunti e svolgere gli esercizi.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE C 1 Teoria e strategie Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. (50%)

C 2 Calcolo e rappresentazione Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Sfruttare le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.(30%)

C 3 Linguaggio specifico ed ordine Utilizzare correttamente il linguaggio specifico e presentare con buon ordine la propria risposta nel rispetto del formalismo appropriato. (20%)

Peso dei criteri e griglia di valutazione

* livello di sufficienza deciso prima della somministrazione della prova, reso esplicito agli allievi e relativo al tipo di prova somministrata.

PROVE ORALI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE È stata usata la medesima griglia delle prove scritte.

Verifiche sommative N. prove primo periodo N. prove secondo periodo

Problemi-esercizi-domande di teoria

2 3

Peso Criteri Punteggi Sufficienza* Voto finale in decimi

C1 50%……………..

su ………..(A) ……………..

su

……………..

(A+B+C)

C2 30%……………..

su ………..(B)

C3 20%……………..

su ………..(C)

Verifiche sommative N. prove primo periodo N. prove secondo periodo

Interrogazione 1 1

Test/questionari/esercizi 0 1

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Periodo di svolgimento

(Mese)

N°di ore

Capitolo 01: Funzioni. Successione e progressioni 1. Funzioni reali di variabile reale: -Definizione e

classificazione-Dominio e segno di una funzione-Proprietà delle funzioni reali di variabile reale (funzioni pari e dispari,funzioni periodiche,funzioni crescenti e decrescenti)

Settembre 5

Capitolo 02: Limiti delle funzioni 1. Intorni e insiemi numerici: -Insiemi numerici e insiemi di

punti-Intorni di un punto-Intorni di infinito-Insiemi numerici limitati superiormente e inferiormente-Massimo e minimo di un insieme numerico-Estremi inferiore e superiore di un insieme-Punti isolati-Punti di accumulazione

2. I limiti: -Definizione-Limite sinistro e limite destro-I vari casi di limite e gli asintoti-

3. Teoremi generali sui limiti: -Conseguenze della definizione di limite-Teorema di unicità del limite (cenno sulla dimostrazione)-Teorema di permanenza del segno (cenno sulla dimostrazione)-Teoremi del confronto o dei due carabinieri (cenno sulla dimostrazione)

Settembre Ottobre

4

Capitolo 03: Funzioni continue e calcolo dei limiti 1. Funzioni continue: -Definizione-Continuità delle funzioni

elementari- 2. Algebra dei limiti: -Limite della somma algebrica di

funzioni-Limite del prodotto di funzioni-Limite del quoziente di due funzioni-Somma, prodotto e quoziente di funzioni continue-Cambiamento di variabile-

3. Forme di indecisione di funzioni algebriche: -Limite delle funzioni razionali intere-Limite delle funzioni razionali fratte (i due casi)-Limite delle funzioni irrazionali-

4. Forme di indecisione di funzioni trascendenti: -Limiti notevoli delle funzioni esponenziali e logaritmiche (con dimostrazione)-Limiti notevoli delle funzioni goniometriche-

5. Infinitesimi e infiniti: -infinitesimi e loro confronto-infiniti e loro confronto-La scala degli infiniti-

6. Punti di discontinuità di una funzione: -Classificazione dei punti di discontinuità-

7. Teoremi delle funzioni continue: -Teorema di Weierstrass-Teorema di Bolzano o di esistenza degli zeri-

8. Asintoti e grafico probabile di una funzione: -Asintoti orizzontali e verticali-Asintoti obliqui-Ricerca degli asintoti obliqui-Grafico probabile di una funzione-

Ottobre

Novembre Dicembre

Dicembre Gennaio Febbraio

5

12

10

Selvazzano Dentro, 15 Maggio 2019

Il Docente Mirko Billato

Capitolo 04: Derivate di una funzione e teoremi fondamentali 1. Definizioni e nozioni fondamentali: -Rapporto incrementale-

Definizione di derivata-La funzione derivata-Significato geometrico di derivata-Continuità e derivabilità-

2. Derivate fondamentali: -Derivata di una funzione costante-Derivata della funzione identica-Derivata della funzione potenza-Derivata della funzione esponenziale-Derivata della funzione logaritmica-Derivata della funzione seno e coseno-

3. Algebra delle derivate: -Derivata della somma algebrica di funzioni-Derivata del prodotto di funzioni-Derivata della funzione reciproca-Derivata del quoziente di due funzioni-

4. Derivate delle funzioni composte: -Il teorema di derivazione delle funzioni composte (no dimostrazione)-

5. Derivate delle funzioni inverse: - solo le formule di arcsen, arccos e arctan-

6. Punti di non derivabilità: -Classificazione dei punti di non derivabilità-Studio della derivabilita di una funzione (no funzioni a tratti)-

7. Derivate di ordine superiore: -Derivata seconda e derivate successive-

8. Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili: -Teorema di Rolle-Teorema di Lagrange-Funzioni costanti (primo e secondo corollario del teorema di Lagrange)-Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo-Teorema di De l’Hôpital-

Febbraio Marzo Aprile

Aprile Maggio

12

7

Capitolo 05: Studio di funzioni 1. Massimi e minimi di una funzione: -Massimi e minimi assoluti

di una funzione- Massimi e minimi relativi di una funzioni-Teorema di Fermat-Condizione sufficiente per l’esistenza di un punto di estremo relativo-Ricerca dei punti di estremo relativo e assoluto-

2. Concavità e punti di flesso: -Concavità del grafico di una funzione-Concavità e derivata seconda-Punti di flesso-Ricerca dei punti di flesso-

3. Studio del grafico di una funzione: -Schema generale per lo studio di una funzione-

Maggio Giugno

8

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DI LAVORO

DOCENTE: Prof. Mirko Billato MATERIA: FISICA

Libro di testo: FISICA! Pensare la natura di Caforio-Ferilli. Edizione Le Monnier Scuola

OBIETTIVI CONSEGUITI La classe che è composta da 17 studenti (04 maschi e 13 femmine) ha lavorato con impegno durante tutto l’anno scolastico raggiungendo gli obiettivi minimi richiesti. Alcuni studenti emergono per capacità e risultati, altri si attestano ad un livello discreto o sufficiente, altri ancora presentano difficoltà e lacune che hanno cercato di colmare (non sempre) con lo studio individuale domestico.

Conoscenze: Gli studenti conoscono i principali argomenti dei fenomeni di elettrostatica, della corrente elettrica, del magnetismo e dell’induzione elettromagnetica con le leggi collegate. In particolare riescono a spiegare e descrivere i principali fenomeni, esperimenti e leggi fisiche mettendo in luce gli aspetti concettuali di rilievo e di assoluta novità che l’argomento trattato presenta.

Competenze-Abilità: Gli studenti riescono, sulla base delle loro conoscenze, a risolvere i problemi e gli esercizi di fisica proposti comprendendo ed analizzando la situazione problematica, identificando i dati ed interpretandoli. Mettono in campo strategie risolutive individuando la più adatta, sviluppando il processo risolutivo in maniera il più possibile coerente, completo e corretto applicando le regole e i calcoli necessari. A volte riescono a commentare e giustificare la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati. Sono in grado di argomentare sui temi fisici studiati.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Il metodo adottato è stato prevalentemente la lezione frontale che ha privilegiato la veicolazione concettuale dei contenuti e del formalismo matematico necessario

Docente: Classe Sez.

ESAME DI STATO 2018/19

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M

lasciando poi allo studente il dovere di riformulare le conoscenze apprese in modo strutturato. Strumenti di lavoro: Gli strumenti di lavoro sono stati il libro di testo, la calcolatrice ed il materiale necessario per prendere appunti e svolgere gli esercizi.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE C 1 Teoria e strategie Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. (50%)

C 2 Calcolo e rappresentazione Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Sfruttare le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.(30%)

C 3 Linguaggio specifico ed ordine Utilizzare correttamente il linguaggio specifico e presentare con buon ordine la propria risposta nel rispetto del formalismo appropriato. (20%)

Peso dei criteri e griglia di valutazione

* livello di sufficienza deciso prima della somministrazione della prova, reso esplicito agli allievi e relativo al tipo di prova

somministrata.

PROVE ORALI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE È stata usata la medesima griglia delle prove scritte.

Verifiche sommative N. prove primo periodo N. prove secondo periodo

Problemi-esercizi-domande di teoria

2 3

Peso Criteri Punteggi Sufficienza* Voto finale in decimi

C1 40%……………..

su ………..(A) ……………..

su

……………..

(A+B+C)

C2 40%……………..

su ………..(B)

C3 20%……………..

su ………..(C)

Verifiche sommative N. prove primo periodo N. prove secondo periodo

Interrogazione 1 1

Test/questionari/domande aperte

0 1

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Periodo di svolgimento

(Mese)

N°di ore

Capitolo del libro dell’anno precedente Unità 14: Onde meccaniche 1. Le proprietà delle onde 2. Le sorgenti e la propagazione delle onde sonore 3. Le caratteristiche del suono 4. L’effetto Doppler

Settembre 2

Capitolo del libro dell’anno precedente Unità 15: La luce 1. Sorgenti di luce e raggi luminosi 2. Riflessione della luce 3. Rifrazione e riflessione totale 4. Interferenza e diffrazione della luce (senza formule)

Settembre Ottobre

3

Unità 16: Elettrostatica 1. La carica elettrica e le interazioni fra i corpi elettrizzati -

L’elettrizzazione per sfregamento-La carica elettrica-L’elettricità a livello microscopico-L’elettrizzazione è un trasferimento di elettroni-La carica elettrica non si crea nè si distrugge-

2. Conduttori e isolanti: -L’elettrizzazione per contatto-Gli elettroni di conduzione-L’elettroscopio-L’induzione elettrostatica-L’elettrizzazione per induzione-

3. La legge di Coulomb: -L’Unità di carica elettrica-La forza fra due cariche elettriche-La costante dielettrica di un mezzo-Interazione elettrica e interazione gravitazionale- Il principio di sovrapposizione-

4. Il campo elettrico: -Il vettore campo elettrico-Dal campo elettrico alla forza-

5. Il campo elettrico di cariche e conduttori e il teorema di Gauss: -Il campo elettrico di una carica puntiforme-La rappresentazione del campo elettrico-Il campo generato da più cariche puntiformi-Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica-Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss-Distribuzioni simmetriche di carica (con appunti di approfondimento)-

6. Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale: -Il lavoro di un campo elettrico uniforme-Il lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme-Il campo elettrico è conservativo-Energia potenziale elettrica-Potenziale elettrico e differenza di potenziale

7. I condensatori e la capacità: -Il condensatore:un sistema di due conduttori-Come si carica un conduttore-Il condensatore piano-Condensatori in parallelo-Condensatori in serie-

Ottobre

Novembre

Dicembre Gennaio

6

8

11

Selvazzano Dentro, 15 Maggio 2019. Il Docente Mirko Billato

Unità 17: La corrente elettrica 1. La corrente elettrica: -La conduzione elettrica nei metalli-

L’agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni-Il verso della corrente è opposto al moto degli elettroni-L’intensità della corrente elettrica-

2. La resistenza elettrica: -Nei metalli la resistenza è costante (Prima legge di Ohm)-I resistori-La resistenza dipende dalla natura e dalle dimensioni del conduttore (Seconda legge di Ohm)-La resistività dei materiali-appunti:dipendenza dalla temperatura della resistività-

3. La forza elettromotrice: -I generatori elettrici-La resistenza interna di un generatore (escluso tensione fra i poli di un generatore)-

4. Circuiti elettrici a corrente continua: -Teorema dei nodi-Resistori in serie-La resistenza equivalente nel collegamento in serie-Resistori in parallelo-La resistenza equivalente nel collegamento in parallelo-Gli strumenti di misura elettrici-

5. La potenza elettrica: -Potenza di un generatore elettrico-L’effetto Joule-Legge di Joule-

Febbraio Marzo

8

Unità 18: Il magnetismo 1. I magneti e il campo magnetico: -I poli dei magneti-I campi dei

magneti-Le linee di forza del campo magnetico-Un campo magnetico uniforme-Il campo magnetico terrestre-

2. L‘induzione magnetica: -La forza di un magnete su un filo percorso da corrente-L’intensità della forza magnetica-L’intensità del campo magnetico-Il teorema di Gauss per il magnetismo-

3. Campi magnetici generati da correnti: -Il campo di un filo rettilineo-la forza fra due fili percorsi da corrente (Legge di Ampère)-Unità di corrente e di carica elettrica-La permeabilità magnetica del vuoto-L’intensità del campo di un filo rettilineo: la legge di Biot/Savart (legge di Biot/Savart)-Il campo di una spira circolare (no formule)-Il campo di un solenoide-

4. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche: -Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente-La forza magnetica su una carica elettrica in movimento (Forza di Lorentz)-L’azione di un campo magnetico su una spira-

5. Le proprietà magnetiche della materia: -Tre classi di materiali con comportamento magnetico diverso-Il momento magnetico degli atomi-La polarizzazione dei materiali diamagnetici-La polarizzazione dei materiali paramagnetici-I materiali ferromagnetici-

Marzo Aprile Maggio

9

Unità 19: Induzione e onde elettromagnetiche 1. La corrente indotta: -Gli esperimenti di Faraday-Il flusso

concatenato con un circuito-Induzione elettromagnetica e variazioni del flusso di un campo magnetico-

2. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz: -Forza elettromotrice indotta-La f.e.m. indotta e la rapidità di variazione del flusso del campo magnetico-Legge di Faraday/Neumann-Il verso della corrente indotta:la legge di Lenz-Legge di Lenz-

Maggio 6

Ripasso generale Giugno 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M DOCENTI: PROF. LOREDANA PIAZZI, ASTRID DATZ Materia: TEDESCO Libri di testo in uso G. Montali, D. Mandelli, N. Czernohous LInzi, “Deutsch leicht 3”, Ed. Loescher; G. Motta: “Meine Autoren”, Ed. Loescher OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

• lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di vita quotidiana • strutture grammaticali di livello medio-alto • corretta pronuncia del repertorio lessicale e padronanza dell’intonazione delle frasi • caratteristiche delle diverse tipologie di testi • elementi socio-culturali relativi ai paesi di lingua tedesca • lessico inerente la microlingua letteraria

Competenze/abilità

• utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi chiari, scritti e orali, su argomenti di interesse personale o quotidiano • utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni necessari per descrivere esperienze • utilizzare i dizionari bilingue, compresi quelli multimediali • utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali anche mediamente complesse • interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale o quotidiano • parlare di periodi storici e movimenti letterari, di autori, loro opere e tematiche contenute nelle stesse • produrre testi coerenti su tematiche note • cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura tedesca

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate L’approccio è stato di tipo comunicativo: gli studenti hanno imparato ad usare la lingua in situazioni concrete, che richiedono l’uso delle funzioni e delle nozioni incontrate. Il lessico e le funzioni comunicative sono stati presentati attraverso immagini, o testi scritti di varia natura, in modo da poter sviluppare, dopo opportuni esercizi, le quattro abilità. La riflessione grammaticale è stata condotta secondo un procedimento induttivo. Oltre alla lezione frontale, gli alunni sono stati impegnati regolarmente nel lavoro a coppie, a volte a gruppi, in attività di:

� “role-play”, � dialoghi � classe capovolta � apprendimento cooperativo (un modulo)

Per favorire la produzione scritta gli studenti sono stati guidati alla redazione di testi, ma anche di sintesi che abbiano comportato scelte autonome a seconda del contesto. Fasi: orientamento, motivazione e attivazione di eventuali preconoscenze; presentazione di testi scritti, nelle lezioni di letteratura di testi letterari e attività di comprensione globale e selettiva del testo mediante domande, scelte multiple, esercizi vero-falso; analisi e interpretazione mediante opportuni esercizi fissaggio del lessico e delle funzioni con esercizi di tipo riproduttivo. Strumenti di Lavoro Strumenti

� LIM (per uso del libro digitale, esercizi di ascolto, proiezione di video, presentazione di progetti svolti dagli alunni)

� CD audio in dotazione all'insegnante � Sussidi: foto e materiale autentico � Fotocopie � Laboratorio multimediale per lo svolgimento di esercizi interattivi e ricerche � Piattaforma WeSchool

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Strumenti per la valutazione formativa: interventi dal posto, correzione in plenum degli esercizi assegnati. Interrogazioni formali, conversazione in lingua, riassunti, dialoghi. Strumenti per la verifica dei livelli delle competenze: utilizzo della lingua con funzioni comunicative, lessico e registro idonei al contesto. Strumenti per la valutazione sommativa: Verifiche scritte strutturate o semi-strutturate con l’impiego di esercizi di tipo: domanda/risposta, completamento, trasformazione, inserimento. Sono stati effettuati test di comprensione scritta.

PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Test di comprensione scritta secondo modelli di II prova d’esame, test su contenuti letterari Verifiche scritte: due per il primo periodo, tre per il secondo

Nelle verifiche scritte sono stati valutati in particolare: 1. L’adeguatezza dei contenuti;

2. l’adeguatezza dell’espressione; 3. la correttezza formale. Le verifiche sono state ritenute sufficienti al raggiungimento del 60% sul punteggio totale.

PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Riassunti, relazioni di testi scritti, esposizione dei contenuti di letteratura trattati.

Nelle verifiche orali sono stati valutati in particolare:

1. la capacità di: - pronunciare correttamente e con giusta intonazione - comprendere e formulare risposte - comprendere e utilizzare un lessico coerente alla situazione 2. la conoscenza dei contenuti relativi agli argomenti trattati e alla storia della letteratura. Verifiche orali: due per il primo periodo e due per il secondo;

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Periodo di svolgimento

N° di ore

DEUTSCH LEICHT Lekt. 7: Umwelt (testo Deutsch leicht) Wer kann unseren Planeten retten? Pag. 88 Kernenergie in Deutschland pag. 92 Lavoro di ricerca a gruppi su cambiamento climatico e inquinamento ambientale in forma di cooperative learning sui temi “Erderwärmung, Bodenverschmutzung, Wasserverschmutzung, Luftverschmutzung” (surriscaldamento terrestre, inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria) secondo le fasi di:

- Impostazione - Progettazione - Revisione - Presentazione ed esposizione

Testo di H. Kipphardt, da: In der Sache J. Robert Oppenheimer pag. 94

Settembre-novembre

15

Naturalismo (fotocopia) Gerhard Hauptmann

- da “Die Weber” (fotocopia)

Dicembre 9

Impressionismo e Simbolismo, cenni generali (fotocopia) Detlev von Liliecron

- “Die Musik kommt” (fotocopia) Testi: So revolutionär wird die Kreuzfahrt der Zukunft” (traccia proposta in passato agli esami di stato)

Dicembre 2

MEINE AUTOREN Franz Kafka

- Biografia pag. 148 - Brief an den Vater (fotocopia)

Da “Die Verwandlung” - Die Handlung pag. 150 - Auszug 1 pag. 153

Gennaio

9

Bernhard Schlink Da “Der Vorleser”

- Die Handlung pag. 10 - Auszug 1 pag. 13 - Auszug 2 pag. 14 - Auszug 3 pag. 15 - Film von Stephen Daldry

Die Ausschwitz-Prozesse pag. 20

Gennaio Febbraio

9

Thomas Mann

- Biografia pag. 136 - Da: Tonio Kröger Auszug 1 pag. 141 - Da: Der Tod in Venedig, 3. capitolo (fotocopia) - 4. capitolo (in italiano) - Film di L. Visconti: Morte a Venezia

Weimar, die instabile Republik pag. 134 Hitlers Machtergreifung und die Exilliteratur pag. 146

Marzo Aprile

10

Bertolt Brecht: - Biografia pag. 94

Da: “Leben des Galilei” - Die Handlung pag. 96 - Auszug 1 pag. 99 - Auszug 2 pag. 101 - Das epische Theater pag. 104

- Der Krieg, der kommen wird (fotocopia) - Mein Bruder war ein Flieger (fotocopia)

Aprile 9

Hermann Hesse - Biografia pag. 122

Da “Narziß und Goldmund” - Die Handlung pag. 124 - Auszug 1 pag. 127 - Auszug 3 pag. 129

Maggio 8

Wolfgang Borchert - Biografia pag. 80

Da: “Draußen vor der Tür“ - Die Handlung pag. 82 - Auszug 1 pag. - Auszug 2 pag.

Deutschland Stunde Null pag. 92 Der Mauerbau pag. 34

Maggio 6

Con la docente di conversazione sono stati svolti i seguenti argomenti in forma di conversazione, comprensione, riassunti, esposizioni orali Stage estivi (ASL) Scambio con Amburgo “Was soll nur aus euch werden?” (traccia proposta in passato agli esami di stato) “Die Weisse Rose”: Trailer “Die letzten Tage der Sophie Scholl” (trailer del film “Gli ultimi giorni di Sophie Scholl”) “Die Widerstandsbewegung” (testo sulla Rosa bianca ed estratti da alcuni volantini) “Die Juden im Nationalsozialismus” Film “Im Labyrinth des Schweigens” (Film sui processi di Francoforte) Die Stasi: Ausschnitte aus dem Film “Das Leben der anderen” (La stasi: visione di alcune scene tratte dal film “Le vite degli altri”)

Da settembre a giugno

20

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 La Docente

___________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M DOCENTE: PROF. Renato Margiotta Materia: Scienze Naturali Libri di testo in uso Biochimica Edizione Plus per il Quinto Anno (De Leo, M. e Giachi, F., De Agostini Scuola) Le scienze della Terra – Tettonica delle placche – Volume D (Bosellini, Zanichelli) Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica (Bosellini, Zanichelli) OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

All’inizio dell’anno scolastico, una verifica semi-strutturata indicava una situazione di partenza non sufficiente per una minoranza di studenti, discreta per la maggior parte della classe e ottima per un alcuni. Durante l’anno scolastico, gli studenti e le studentesse hanno partecipato al dialogo educativo quasi sempre in modo costruttivo, manifestando sufficiente interesse e curiosità per la disciplina e raggiungendo un grado di conoscenza mediamente discreto.

Competenze/abilità

Le seguenti tabelle riassumono gli obiettivi didattici, in termini di abilità e competenza, rispettivamente di chimica, biologia e scienze della Terra, fissati all’inizio dell’anno scolastico sulla base della programmazione di dipartimento del 7/09/2018 e che ritengo siano stati sostanzialmente raggiunti dagli studenti e dalle studentesse.

Abilità

Competenze

Descrivere la teoria dell’ibridazione del carbonio e spiegare i diversi tipi di isomeria

Spiegare la geometria molecolare in base all’ibridazione dell’atomo del carbonio

Scrivere le formule, utilizzare la nomenclatura IUPAC per i principali composti organici, identificandoli a partire dai gruppi funzionali

Spiegare le proprietà chimiche e fisiche dei principali composti organici

Descrivere le principali reazioni dei composti organici e i loro meccanismi

Collegare la configurazione con l’attività dei composti organici e biochimici

Spiegare la differenza tra catabolismo e anabolismo e presentare le linee essenziali di glicogenolisi, glicogenosintesi, glicolisi, ciclo di Krebs, fermentazione lattica e alcolica, fosforilazione ossidativa, e fotosintesi

Discutere le conseguenze dell’eccesso di zuccheri nelle diete

Classificare i lipidi e le vitamine Discutere le conseguenze dell’eccesso di grassi nelle diete e l’importanza dei micronutrienti

Descrivere la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine ed evidenziare il ruolo delle proteine e degli enzimi negli organismi viventi.

Riconoscere la relazione tra la struttura delle proteine e le loro funzioni biologiche

Conoscere la struttura delle molecole del DNA e del RNA e presentare le linee essenziali della duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine

Cogliere la relazione gene-proteina

Descrivere il ruolo degli enzimi di restrizione Discutere il modo in cui sono ottenuti gli organismi geneticamente modificati, per quali scopi sono utilizzati e quali rischi comportano

Spiegare in cosa consiste la PCR. Illustrare i principali metodi di sequenziamento

Applicare in contesti reali le conoscenze e le abilità acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà e alle questioni di bioetica

Descrivere le principali tecniche di analisi del DNA

Selezionare e analizzare le informazioni rilevanti da internet, e presentare le informazioni in modo appropriato, utilizzando anche PowerPoint, tabelle, grafici, diagrammi

Riconoscere le caratteristiche degli OGM e il ruolo dell’ingegneria genetica

Spiegare cosa sono le cellule staminali e il loro utilizzo e illustrare le principali applicazioni delle biotecnologie nel campo della conoscenza scientifica e di quelli dell’agricoltura, dell’ambiente e della medicina

Valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie

Illustrare le prove a favore e i problemi della teoria di Wegener

Inquadrare storicamente la teoria della tettonica a placche Descrivere la teoria dell’espansione dei fondali

oceanici Descrivere la morfologia dei fondali oceanici Riconoscere la differenza tra crosta

continentale e crosta oceanica Illustrare la migrazione apparente dei poli Riconoscere il contributo degli studi di

magnetici e l’inversione di polarità paleomagnetismo Spiegare la differenza tra i diversi tipi di margine di placca, descrivere come si origina un oceano e un sistema arco-fossa e i diversi meccanismi orogenetici

Interpretare la teoria della tettonica a placche come un modello dinamico globale

Saper illustrare sinteticamente la composizione e la struttura dell’atmosfera ed esporre i modelli teorici che spiegano l’origine delle perturbazioni

Discutere gli effetti degli interventi umani sull’atmosfera Discutere le possibili cause dell’estinzione di massa

Non sono invece stati raggiunti, per motivi correlati alla mancanza di tempo, i seguenti obiettivi, programmati all’inizio dell’anno scolastico: La storia del Pianeta Descrivere i principali processi di

fossilizzazione. Tracciare i principi della cronologia relativa e assoluta. Descrivere i principali eventi geologici, climatici e biologici delle varie ere.

Interpretare il pianeta come un sistema globale in evoluzione.

Il problema energetico e lo sviluppo sostenibile

Illustrare la domanda energetica nel mondo. Descrivere le caratteristiche delle principali fonti energetiche, rinnovabili e non rinnovabili.

Discutere il problema demografico globale e quello della distribuzione delle risorse.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Ho adottato una metodologia caratterizzata dalla variabilità dei metodi, cercando di favorire l’apprendimento attivo degli studenti e l’apprendimento attraverso il confronto con i compagni e le compagne di classe. Tuttavia, non ho potuto evitare la lezione frontale, a causa della limitatezza

di tempo e i vasti programmi da svolgere. Costretto dunque a un compromesso metodologico, quando ho dovuto adottare la lezione ex

cathedra, ho cercato di mettere in atto tutte le strategie possibili per evitare di costringere lo studente o la studentessa a ruoli passivi, sollecitando frequentemente gli individui con domande di vario tipo, chiedendo loro di discutere brevemente con i compagni vicini.

Ho programmato rigidamente percorsi logici nell'esposizione, senza mai improvvisare le lezioni. Ho invitato gli studenti e le studentesse a memorizzare termini e, a volte, concetti durante la lezione, o a scrivere le tappe del percorso didattico, in modo da lasciare loro la consapevolezza della conoscenza. Ho tenuto sempre conto dello stato delle conoscenze degli allievi e controllato costantemente la partecipazione dei singoli individui. Ho cercato di introdurre in modo chiaro gli argomenti e di strutturare in modo semplice l'esposizione, facendo scelte linguistiche accessibili a tutti, mescolando la terminologia specifica col linguaggio di tutti i giorni. Ho invitato gli studenti a formulare ipotesi o a risolvere problemi necessari per la prosecuzione della lezione. Ho controllato il tono della voce, il ritmo e i gesti per dare varietà all'esposizione. Ho ripetuto in modo diverso i concetti più importanti, rimandato a conoscenze già possedute. Ho ricorso a brevi sintesi per riassumere i concetti fondamentali della lezione. Ho consentito agli alunni di fare domande. Ho controllato la comprensione delle idee principali. Ho prodotto e ricercato materiale didattico riepilogativo e di approfondimento. Ho anche cercato suggerimenti nella metodologia CLIL. Ho adottato anche lezioni con discussioni tra studenti, in particolare relativamente alle implicazioni etiche della biologia. Infine, con lo scopo di evitare agli studenti e alle studentesse una condizione di alienazione dall’intervento didattico in corso ho dedicato i cinque minuti iniziali alla revisione sintetica dei concetti esaminati la lezione precedente e utilizzato parte della lezione anche per la memorizzazione di termini e nozioni e per la risoluzione di eventuali dubbi. Alla fine dell’anno scolastico ho ripassato i punti fondamentali del programma svolto, utilizzando idee e parole chiave, facendo eseguire esercizi e schemi o mappe di collegamento tra i concetti. Strumenti di Lavoro I libri di testo in adozione, altri testi scolastici e scientifici, testi scolastici britannici, guide per gli insegnanti, modelli molecolari tridimensionali, video, LIM, risorse online, laboratori della scuola. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione finale ha tenuto conto del possesso consapevole dei contenuti propri della materia, della chiarezza espositiva, della correttezza nell'uso della terminologia specifica, dell’abilità di esemplificare e applicare i contenuti a situazioni semplici e della capacità di svolgere argomentazioni pertinenti, di analizzare, sintetizzare, organizzare, elaborare e valutare i contenuti. Per i livelli di valutazione ho fatto riferimento alla griglia sottostante, elaborata durante la riunione per dipartimento del 7 settembre 2019.

CONOSCENZA Pertinenza della risposta Conoscenza contenuti

COMPETENZA Chiarezza e correttezza espressiva Proprietà lessicale ed argomentativa

CAPACITA’ Di sintesi, collegamento e integrazione delle conoscenze Rielaborazione personale

NULLO 1

Nessuna Nessuna Nessuna

NEGATIVO 2-3

Nessuna conoscenza delle più elementari nozioni

Commette gravi errori di comprensione e non coglie il senso globale

Non è in grado di effettuare l’analisi e la sintesi delle conoscenze e di affrontare una situazione comunicativa

SCARSO 4

Conoscenza parziale e/o gravemente lacunosa in un quadro confuso e disorganico

Commette numerosi errori di comprensione e nell’applicazione di argomenti fondamentali

Effettua analisi e sintesi imprecise e parziali Non effettua valutazioni autonome

INSUFFICIENTE 5

Conosce in modo frammentario e lacunoso

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori, avendo difficoltà a cogliere il senso specifico

Utilizza in modo frammentario le conoscenze e le competenze acquisite

SUFFICIENTE 6

Conosce in modo essenzialmente corretto gli argomenti fondamentali

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori, cogliendo il senso globale

Utilizza in modo elementare ma corretto le conoscenze e le competenze

DISCRETO 7

Conosce in modo completo gli argomenti fondamentali

Coglie il senso globale e gli aspetti particolari dei fenomeni, svolgendo compiti complessi con qualche imprecisione

Sa utilizzare le conoscenze e le competenze in modo corretto e preciso

BUONO 8

Conosce in modo chiaro e dettagliato gli argomenti fondamentali, dimostrando scioltezza e sicurezza

Coglie perfettamente il senso complessivo e, autonomamente, gli aspetti particolari, svolgendo compiti senza errori

Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo e le sa rielaborare

OTTIMO 9-10

Conosce e approfondisce in modo personale e autonomo tutti gli argomenti

Comprende in maniera completa e approfondita e si appropria delle conoscenze in modo personale e critico

Utilizza le conoscenze in modo autonomo e completo, rielaborandole in altri contesti

PROVE SEI PROVE SCRITTE SEMI-STRUTTURATE E DUE PROVE ORALI.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Descrizione analitica del programma

Periodo N° di ore

La chimica del carbonio La teoria dell’ibridazione sp3, sp2 e sp, Orbitali molecolari σ e π Settembre 2

Isomeria di struttura e stereoisomeria: isomeri di catena, di posizione, di gruppo funzionale, conformazionale, geometrica e ottica. Regole di priorità e proiezioni di Fischer.

Settembre-ottobre

2

Gruppi idrofili, gruppi idrofobici, effetto induttivo, carbocationi, carbanioni e radicali, reazioni omolitiche ed eterolitiche, reagenti elettrofili e nucleofili

Ottobre 2

I gruppi funzionali Ottobre 2

Alcani e cicloalcani: formule e nomenclatura; proprietà fisiche; reazione di combustione; reazione di alogenazione; reazione di addizione del ciclopropano e del ciclobutano

Ottobre 3

Alcheni: formule e nomenclatura; proprietà fisiche; reazione di idrogenazione; reazioni di addizione elettrofila e regola di Markovnikov; reazione di polimerizzazione

Novembre 3

Il benzene: ibridi di risonanza; reazioni di sostituzione elettrofila. Reattività del benzene monosostituito. Comparazione tra la brominazione degli alcani, degli alcheni e del benzene

Novembre 3

Alcoli, composti carbonilici e composti carbossilici: proprietà chimico-fisiche; principali reazioni

Dicembre 2

Scienze biologiche Le biomolecole: glucidi, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici, vitamine

Gennaio 6

Energia e metabolismo: reazioni esoergoniche ed endoergoniche, l’idrolisi dell’ATP e le reazioni accoppiate, anabolismo e catabolismo, gli enzimi

Febbraio 2

Respirazione cellulare: glicolisi, fermentazione, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa e chemiosmosi; comparazione della resa

Febbraio-marzo 6

della respirazione anaerobia con quella aerobia Fotosintesi Marzo 1

Ripasso della duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine, spicing e spicing alternativo. Ciclo litico dei virus, i meccanismi parasessuali dei batteri (trasformazione, coniugazione e trasduzione) e i plasmidi

Aprile 1

Biotecnologie: clonare il DNA, il DNA ricombinante, gli enzimi di restrizione, DNA ligasi, vettori plasmidici e virali; isolare i geni e amplificarli, librerie di cDNA e genomiche, la PCR

Aprile 2

Leggere e sequenziare il DNA: sequenziamento genico col metodo Sanger. Dalla Genomica alla Trascrittomica e la Proteomica

Maggio 1

Le biotecnologie per l’agricoltura, l’ambiente e l’industria Maggio 1

Le biotecnologie in campo biomedico, anticorpi monoclonali e cellule staminali

Maggio 1

La clonazione e gli animali transgenici e questioni etiche correlate alle biotecnologie e le loro applicazioni

Maggio 1

Scienze della Terra L’interno della Terra Febbraio 2

Morfologia dei fondali oceanici, Paleomagnetismo, migrazione apparente dei poli magnetici, inversioni di polarità

Marzo 1

Dalla teoria di Wegener a quella di Hess Marzo 1

La teoria della tettonica a placche: genesi ed espansione dei fondali oceanici, i sistemi arco-fossa, gli hot spots, i processi orogenetici

Marzo 4

Atmosfera: composizione chimica, struttura a strati, bilancio termico, pressione atmosferica, venti locali, regionali e planetari

Aprile 2

Elementi di meteorologia: l’umidità dell’aria, nebbia, nuvole, precipitazioni, evoluzione dei cicloni alle medie latitudini

Maggio 1

Clima e inquinamento Maggio 1

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

___________________________

LICEOSCIENTIFICOSTATALE«GALILEOGALILEI»ScientificoLinguisticoScienzeApplicate

ViaCeresina17-35030SELVAZZANODENTRO(PD)Tel.0498974487Fax0498975750

www.liceogalileogalilei.gov.it+pdps11000p@istruzione.itpdps11000p@pec.istruzione.itC.F.92160330285Cod.MinisterialePDPS11000P

ESAMIDISTATOA.S.2018/2019

ALLEGATOA

RELAZIONEFINALEDELDOCENTE

CLASSEQUINTASEZIONEMDOCENTE:PROF.MagarottoLuca Materia:Storiadell’ArteLibriditestoinusoDimensioneArte,Vol.3MarcoBonaCastellotti,ElectaScuolaOBIETTIVICONSEGUITIConoscenze

Romanticismo,Neoclassicismo,Impressionismo,Artnouveau,Avanguardiedel'900eseguentifinoallafinedelXXsec.Analisianchedellaproduzionearchitettonicaedelletecnichecostruttivedeiperiodi in esame. Viene ampliato progressivamente lo spazio dedicato allo studio della storiadell’arte, per permettere sia collegamenti interdisciplinari sia approfondimenti, soprattutto inambitomoderno.

Competenze/abilità

Durante l'annoprecedentenonsonostatiaffrontatialcuniargomentidelprogrammadiQuarta,chesonostatiripresi/affrontatinelprimoperiododell’anno.Obiettivodidatticoprincipaleèquellodiacquisire iconcettifondamentalidellaprogrammazioneprevista,unitamenteallapadronanzadelletecnichediletturaedanalisidiopered’arterelativealperiodoinesame;acquisizionediunlessicospecificoappropriato.METODIESTRUMENTIStrumentidiLavoroeMetodologiadidatticaUsodeilibriditesto,lezionifrontali,lavoridigruppo,lavoroutilizzodellaLIMpervisionareimmaginiedocumentari,filmbiograficidiartistivari.Condivisionedimaterialeediintegrazioni

sullapiattaformadidatticaon-lineEdmodo.AlcuneoredilezionesarannodedicateallavorodigrupposutematicheinerentilaStoriadell'Arteearappresentazionigrafiche.CRITERIESTRUMENTIDIVALUTAZIONELavalutazioneavverràmedianteverificheoralifrontaliinitinere,scritte-questionariarispostaaperta,asceltamultipla,commenticomparatieprovegrafiche,utilizzandocriterisommativieformativiinconsiderazionedellivellodipartenza,deiprogressiinitinere,dell'autonomiaecapacitàdilavoroediautocorrezione,dellapartecipazionealdialogoeducativo.Lavalutazionefinaleterràcontosiadelleconoscenze,competenze,abilitàacquisiteinrelazioneagliobiettivisiadialtrielementidigiudiziorilevatinelcorsodell’anno(motivazioni,disponibilità,impegno,continuità,progressionierecuperi,metododilavoro….).CRITERIPERLAVALUTAZIONEDELLAPROVASCRITTAIndicatori:

1. Pertinenzaecorrettezzadelleconoscenzeedeicontenuti2. Padronanzadeilinguaggispecifici3. Capacitàdianalisi,sintesiecollegamento

Votoindecimi A B C

2-4 Conoscenzescorretteelacunose;ononpertinentiallatraccia Linguaggiomoltoscorrettoeconfuso

Dimostradinonsaperanalizzarenésintetizzare,neppureinmanieravaga,

gliargomentitrattati

4,5–5,5Conoscenzeimprecisee

frammentarie,nonsemprepertinentiallatraccia

Linguaggioapprossimativoespessoscorretto

Analisiconfusa,sintesitropposuperficiale

5,75–6,25 Conoscenzesostanzialmentecorretteepertinenti

Linguaggiosemplice,nonsemprerigoroso

Analizzainmodoelementaremacoerenteitemitrattati;haunavisionegeneraled’assiemeanchesenontroppo

approfondita

6,50–7,25 Conoscenzecorretteeadeguateallerichiestedellatraccia

Linguaggiochiaroenelcomplessoappropriato

Saanalizzareconunacertachiarezzaitemitrattatiesafarecollegamenti

7,5–8,5 Conoscenzepreciseepuntuali Linguaggiochiaroedefficace

Analizzaconproprietàedinmodo

articolatoidati,safarecollegamentiedhaunavisionesinteticad’assiemeben

organizzata

9-10 Conoscenzecomplete,approfonditeedomogenee

Linguaggiorigorosoedefficace,lessicoappropriato

Analizzaconordine,proprietàedacumecriticoitemitrattati,checollegainunavisioned’assiemeorganicaefondata

CRITERIPERLAVALUTAZIONEDELLAPROVAORALEIndicatori:

A. PossessodelleconoscenzeB. PadronanzadeilinguaggispecificiC. Capacitàdianalisi,dirielaborazioneedicollegamento

Votoindecimi A B C

2-4

Conoscenzescorretteelacunose

Esposizioneconfusaeprivadilinguaggispecifici Nonargomentaenonapprofondisce

4,5–5,5 Conoscenzeincerteeparziali

Esposizioneapprossimativaeconterminiinadeguati

Superficialeedincertoneicollegamentienell’analisi

5,75–6,25 Conoscenzeessenzialiepertinenti Esposizioneordinataeabbastanzacorretta

Collegaleconoscenzeediscuteinmodo

semplice

6,50–7,25 Conoscenzecorretteeabbastanzavaste Espressionechiaraedappropriata

Chiaroecoerenteneiconfrontienelle

argomentazioni

7,5–8,5 Conoscenzepreciseedampie Espressionescioltaedelaborata

Analisieriflessioniautonomeed

accurate,argomentazionecoerenteconspuntidiriflessionecritica

9-10 Conoscenzecompleteedapprofondite Espressioneraffinataepersonale

Analisierielaborazioniampieerigorose,

argomentazionelucida,stringente,apertaallariflessionecritica

CONTENUTIDISCIPLINARIETEMPIDIREALIZZAZIONE

Descrizioneanaliticadelprogramma

Periododisvolgimento

(mese)

N°diore

ANALISIDELL’OPERACaratteristiche,valoredell’opera,dell’artistaedelcontestostorico-culturale.

Settembre 3

NEOCLASSICISMOeROMANTICISMO(Contesto,riferimenticulturalietemi)-J.L.David"IlgiuramentodegliOrazi","LeSabine","NapoleoneattraversaleAlpi","L'assassiniodiMarat".-A.Canova"MonumentofunebreaMariaCristinad'Austria","PaolinaBorghesecomeVenerevincitrice","AmoreePsiche".-F.Goya"LafamigliadiCarloIV","Lefucilazionidel3maggio1808".-C.Friedrich"Viandantesulmaredinebbia","Maredighiaccio","LebianchescoglierediRügen”.-W.Turner"VaporeallargodiHarbour'sMouth".-J.Constable“Ilcampodigrano”.-T.Gericault“”LazatteradellaMedusa”.-E.Delacroix"MortediSardanapalo","LaLibertàcheguidailpopolo".-F.Hayez.“Ivesprisiciliani”,“Ilbacio”.-Gothicrevival,concettodistilearchitettonico.-Ilrestauro:Viollet-le-DuceJohnRuskin;laterzavia(restaurofilologico).P.4-6,8,11-19,28-36,38-39,50-53,68-71,74-75.

Ottobre-Novembre

8

REALISMOeMACCHIAIOLI(Contesto,riferimenticulturalietemi)

Ottobre-Novembre

6

-G.Courbet"FuneraliaOrnans","Atelierdelpittore".-J-F.Millet“Lespigolatrici”,“L’angelus”.-H.Daumier“Ilvagonediterzaclasse”.-C.Corot“IlpontediMantes”-G.Fattori"LarotondadiPalmieri","Divedetta".-T.Signorini"PascoliaCastiglioncello".-S.Lega"Ilpergolato".P.58-61,63-66,82-86, IMPRESSIONISMO(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Lafotografia.-Architetturadelferroedell’acciaio.-E.Manet:"Colazionesull'erba","Olympia","Ilbalcone"(el'influenzadellafotografiasull'arte).-C.Monetel'impressionismo:"Impressione,solenascente","Lagazza".LecattedralidiRouen;LeninfeeeilperiododiGiverny.-E.Degas:"LafamigliaBellelli","Lalezionedidanza","L'assenzio".-P-A.Renoir:"BalloalMoulindelaGalette","Lacolazionedeicanottieri".P.88-89,96-99,108-123.

Dicembre-Gennaio 6

POST-IMPRESSIONISMO(Contesto,riferimenticulturalietemi)-H.d.Toulouse-Lautrec,lalineaelecampitue;iposter:"IlsalondellaRuedesMoulins".-Pointillisme,tecnicaepresuppostiscientifici:G.Seurat"Unadomenicamattinaall'isoladellaGrandeJatte","Ilcirco";P.Signac"IlpinodiBertraud",scrittiesplicativi.-P.Cèzanne:"Lacasadell'impiccato","Naturamortacontendaebroccaafiori","Igiocatoridicarte","Donnaconcaffettiera",laseriedelle“MontaigneSainte-Victoire”.-V.VanGogheilsuopercorsoartistico:"Imangiatoridipatate","IlritrattodelpèreTanguy","LacameradiArles","Igirasoli","Lanottestellata","Campodigranoconcorvi".-IlSimbolismoeP.Gauguin.G.Moreau:"L'apparizionediSalomè";P.PuvisdeChavannes"Ilpoveropescatore".E.Bernard"Donnebretonisulprato".P.Gauguin:"Visionedopoilsermone","Tamatete","Dadoveveniamo?Chisiamo?Doveandiamo?”.A.Böcklin"L'isoladeimorti".-J.Ensor"L'entratadiCristoaBruxelles".-E.Munch“Bambinamalata”,“Ansia”,“L’urlo”,“Danzadellavita”.-E.Rousseauelapitturanaïf.-Divisionismo:G.PelizzadaVolpedo“Ilquartostato”;G.Segantini

Gennaio-Febbraio 8

“Mariaatrasbordo”,“Lecattivemadri”,“Leduemadri”.-Secessioni:F.VonStuck“Ilpeccato”;SecessionediViennaJ.M.Olbrich“PalazzodellaSecessioneViennese”G.Klimt.-ArtNouveaueModernismoCatalano-Ilsuperamentodell’ornamento,inuovimaterialieiprocessiindustriali.:Loos,Behrens,GropiusP.124-128,138-148,153-158,160-167,168-173,177-178,189-191,200-203. AVANGUARDIE(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Espressionismo:I"Fauves"(A.Derain,H.Matisse),"DieBrücke"(E.L.Kirchner),L'espressionismoinAustria(O.Kokoschka,E.Schiele).-Cubismo:Ilcubismoeleorigini:P.Picasso."Lavita","Isaltimbanchi","Ledemoisellesd'Avignon","RitrattodiAmbroiseVollard","Naturamortaconsediaimpagliata".G.Braque:"Caseall'Estaque","Piattodifrutta,assodifiori".-Futurismo:manifestiecontesto.U.Boccioni:"Lacittàchesale","Rissaingalleria","Glistatid'animoII-Gliaddii","Formeunichenellacontinuitàdellospazio".G.Balla:"Lampadaadarco","Bambinachecorresulbalcone","Dinamismodiuncanealguinzaglio”C.Carrà"Manifestazioneinterventista";A.Sant'Elia:architetturafuturista.-Astrattismo:V.Kandinskij,LoSpiritualenell’arte,P.Klee.P.MondrianeilNeoplasticismo:"Alberorosso","Meloinfiore",Composizioniingiallo,rossoeblu,"BroadwayBoogie-Woogie".K.MaleviceilSuprematismo:"Quadratonerosufondobianco”.P.210-217,221-228,232-234,239-251,264,266-272.

Febbraio-Marzo 8

ARTETRALEGUERRE(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Dada:H.Arp"Secondolaleggedelcaso",M.Duchamp"Fontana","Ruotadibicicletta","Scolabottiglie","L.H.O.O.Q.",M.Ray"Cadeau",larayografia.InGermania:R.Haussmann"Testameccanica",J.Heartfield"Adolfoilsuperuomoingoiaoroesuonafalso";K.Schwitters"Merzbau".-Metafisica:G.DeChirico"L'Enigmadell'ora","Misteroemalinconiadiunastrada","Lemuseinquietanti".C.Carrà"Musametafisica","Idoloermafrodito";G.Morandielenaturemorte.-Surrealismo:R.Magritte"Iltradimentodelleimmagini","Lacondizioneumana";S.Dalì"Lapersistenzadellamemoria";J.Mirò"CarnevalediArlecchino".P.275-281,282-287,289-297.

Aprile 4

ARCHITETTURAMODERNA(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Bauhaus:W.Gropius"EdificiodelBauhaus",M.Breuer"SediaVasilij".-DeStijlinArchitettura:G.Ritveldt"CasaSchroeder"earredo.-LeCorbusier"MaisonDom-ino","CasaCitrohan","VilleSavoye","Unitéd'habitation";icinquepunti,ilmodulor.-L.MiesVanDerRohe"Padiglionetedesco","Crownhall(IITdiChicago)"-F.L.Wright"CasaKaufmann",L’architetturaorganica.P.262-263,274,322-324,326,328,331-333,340-343.

Aprile-Maggio 2

L’ARTEINFORMALE(Contesto,riferimenticulturalietemi)-J.Pollock,ildripping.-M.Rothkoilcolorfieldpainting.-L.Fontana,lospazialismo.-A.Burri,lematerie.P.350-361.

Maggio 2

ARTENELLASOCIETA’DEICONSUMI(Contesto,riferimenticulturalietemi)-NewDadaeNuovoRealismo:l’evento.Y.Kleinei“Monochromes”.P.Manzoniegli“Achromes”;ilgiudizioironico/criticosull’arte.-Popart:A.WahroleR.Lichtenstein.P.374-382.

Maggio 2

SelvazzanoDentro15maggio2019IlDocente

___________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it �� [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M DOCENTE: PROF. FABBRI PATRIZIA Materia: Scienze Motorie e Sportive Libri di testo in uso “In movimento” di Fiorini, Coretti, Bocchi. Edizione Marietti scuola OBIETTIVI CONSEGUITI Presa di coscienza della propria corporeità. Ricerca del proprio benessere utilizzando le tecniche acquisite. Capacità di assumere comportamenti responsabili e corretti per la prevenzione e la tutela della sicurezza e della salute propria e altrui. Conoscenze

Conoscenze tecniche dei fondamentali individuali dei giochi sportivi trattati e delle tattiche di

gioco.

Conoscenza delle qualità fisiche e dei principali mezzi per allenarle.

Conoscenza degli effetti positivi dell'attività motoria sui diversi apparati.

Conoscenza delle norme generali di primo soccorso

Competenze/abilità

La classe ha svolto lezioni con la stessa docente negli ultimi tre anni del corso di studi. Non molto affiatati tra loro , nel corso del triennio hanno cercato di trovare punti di incontro ed interessi comuni migliorando il clima di collaborazione. I livelli di partenza all'inizio dell'anno scolastico, rilevati tramite test d'ingresso, hanno confermato competenze molto eterogenee. Solo pochi allievi praticano attività motoria a livelli medio/alti, tuttavia l'impegno costante e l'interesse dimostrato per le diverse proposte didattiche ha portato gli allievi ad un livello di conoscenze pratiche e teoriche complessivamente buone. Buona parte della classe ha acquisito la capacità di comunicare con il linguaggio specifico della disciplina esprimendo correttamente i concetti; gli altri hanno

comunque raggiunto competenze più che sufficienti per elaborare ed esporre in modo corretto.Il gruppo è in grado, utilizzando le indicazioni date e le conoscenze acquisite, di elaborare esercizi motori finalizzati ad obiettivi precisi; sanno condurre in maniera autonoma una fase di riscaldamento generale e specifica per una attività sportiva; analizzando situazioni di gioco sanno individuare buone strategie risolutive, rispettare ed applicare le regole accettando il giudizio dell'arbitro e rispettando gli avversari ed i compagni di squadra ; per la maggior parte della classe le capacità risultano complessivamente buone.Negli anni sono stati trattati argomenti teorici relativi alla fisiologia ed all'importanza dell'attività motoria per la salute. METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Le lezioni pratiche , svolte in palestra, sono state frontali, con gruppi di lavoro ,attività singole ed in coppia, a lezioni partecipate. In alcuni periodi definiti gli allievi hanno condotto alcune parti di riscaldamento. Le lezioni teoriche si sono svolte in classe o in palestra. Strumenti di Lavoro Le lezioni si sono svolte presso gli impianti sportivi “A.Ceron” sia nelle palestre interne che negli spazi-campi esterni. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Indicatori utilizzati: comportamento – attenzione – partecipazione – frequenza – capacità di relazione – progressione nell’apprendimento – capacità di recupero – cura del materiale sportivo – conoscenze teorico pratiche acquisite. Voto 3-4 A quando l’alunno, pur avendo abilità sufficienti o più, non partecipa attivamente

alle lezioni e non si impegna. B quando l’alunno rifiuta l’attività e non acquisisce conoscenze e abilità relative

alla materia. Voto 5 A quando l’alunno, pur avendo abilità sufficienti, dimostra insufficiente impegno; B quando l’alunno apprende in modo frammentario e superficiale a causa di una

insufficiente partecipazione attiva. C quando l'alunno dimostra di non aver consolidato i prerequisiti richiesti in

ingresso Voto 6 A quando abilità, impegno e partecipazione sono sufficienti; B quando l’alunno dimostra impegno più che sufficiente nonostante alcune difficoltà motorie

pregresse; C quando l’alunno, pur avendo buone abilità motorie manifesta impegno scarso e/o insufficiente. Voto 7 A quando l’alunno ha un impegno regolare e abilità motorie più che sufficienti; B quando l’alunno apprende e conosce la materia in modo più che sufficiente. Voto 8 A quando l’alunno ha capacità buone, impegno costante e partecipazione attiva; B quando apprende ed ha una buona conoscenza di TUTTE le attività svolte.

Voto 9 quando l’alunno ha capacità notevolmente superiori alla media, dimostra impegno e partecipazione costanti e ottiene risultati molto buoni in tutte le discipline.

Voto 10 quando l’alunno ha capacità notevolmente superiori alla media, dimostra impegno e

partecipazione costanti e ottiene risultati eccellenti in tutte le attività sportive proposte; quando l’alunno è in grado di interiorizzare il gesto sportivo al punto di interpretare il movimento in modo del tutto personalizzato o quando ha partecipato ai Campionati Sportivi del liceo conseguendo risultati ottimi.

PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione SONO STATI SOMMINISTRATE DUE VERIFICHE CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E A RISPOSTA APERTA. PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE TEORICHE DI SCIENZE MOTORIE:

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE 2_4 INSUFFICIENTE 5

SUFFICIENTE 6

BUONO DAL 7 IN SU

Conoscenza degli argomenti

Conoscenze nulle o quasi nulle

Conoscenze frammentarie e con gravi errori

Conoscenza degli aspetti essenziali della disciplina

Conoscenza amplia e approfondita

Competenza linguistica e comunicativa

Incapacità di formulare risposte. Mancanza assoluta di linguaggio specifico

Espressione scorretta con uso inadeguato dei linguaggi specifici

Espressione semplice ma sostanzialmente corretta

Espressione corretta e precisa con buon uso dei linguaggi specifici

Subordinata al programma svolto: competenza argomentativa e collegamenti tra discipline

Non vengono stabiliti nessi argomentativi di alcun tipo

Argomentazione confusa e a tratti incoerente

Argomentazione lineare anche se semplice

Argomentazione coerente ed articolata anche nei collegamenti

Capacità critica e rielaborazione personale

Inesistente Limitata Osservazioni semplici ma pertinenti

Validi apporti personali

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi Corsa -andature atletiche .Potenziamento fisiologico

Tutto l'anno 8

Test d'ingresso: 30 sec. Fune / Cooper/Potenza arti superiori

Ott/Nov 4

Progressione alla funicella Nov/Dic 5

Esercizi di mobilità - stretching Tutto l'anno 8

Pallavolo:fondamentali individuali e di squadra-Torneo Gen/Febb 7

Nordic Walking: cenni di tecnica Gennaio 1

Tennis: fondamentali di gioco Marzo 5

Pallapugno:fondamentali e regolamento di gioco Aprile 3

Acroyoga con tecnici esterni Aprile 2 Le lezioni di acroyoga proseguiranno per altre 6 ore di lezione nel mese di maggio. Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE M DOCENTE: PROF. TIRABOSCHI SUSANNA Materia: SPAGNOLO Libri di testo in uso Titolo: ABIERTAMENTE 2 Autori: Polettini - Navarro Edizione: Zanichelli OBIETTIVI CONSEGUITI Gli alunni hanno lavorato con costanza e si sono sempre dimostrati partecipi e attivi. Hanno conseguito gli obiettivi sottoindicati in modo: ottimo: 3 alunni molto buono:5 alunni buono:5 alunni più che sufficiente:3 alunni sufficiente:1 alunno conoscenze -Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua spagnola livello B1/B2 del QCER -Conoscere gli autori della letteratura spagnola presi in esame; -Conoscere i termini del linguaggio relativi all’analisi e all’interpretazione dei testi; -Conoscere le principali correnti letterarie di fine Ottocento- Novecento del panorama letterario spagnolo e ispanoamericano. Conoscere gli avvenimenti storici rilevanti utili ai fini dell’interpretazione dei testi letterari studiati

Competenze/abilità -Utilizzare la lingua spagnola in situazione con correttezza lessicale ed autonomia anche utilizzando il lessico specifico letterario; -Analizzare un testo letterario situandolo nel contesto storico culturale; -Individuare il significato del testo attraverso la comparazione degli elementi raccolti; -Costruire brevi testi di sintesi scritti ed orali; - Confrontare elementi linguistici di testi appartenenti a letterature diverse. -Riconoscere i vari generi testuali, letterari e non, riconoscendone le costanti che li caratterizzano

- Saper interagire in situazioni sia formali che informali utilizzando la lingua spagnola livello B1/B2 del QCER -Saper riconoscere le coordinate storico-culturali e letterarie dei testi -Saper rielaborare in forma orale o scritta i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale; -Saper seguire la trama di una storia mettendo in relazione accadimenti, personaggi ed episodi; -Saper consultare i dizionari bilingue e monolingue METODI E STRUMENTI Metodologie adottate La metodologia didattica è stata diversificata al fine di raggiungere l’obiettivo di acquisire la lingua straniera come strumento di comunicazione. Sono state utilizzate lezioni dialogate, metodo deduttivo, letture e traduzioni, questionari, dibattiti, lavori di gruppo ed esercitazioni. Strumenti di Lavoro LINGUA ORALE: Oltre agli spunti offerti dal libro di testo, sono stati usati la LIM, film e video in lingua originale, musica e siti internet dedicati. Con la docente madrelingua si sono svolte conversazioni a tema, dibattiti e confronti. LINGUA SCRITTA: Sono state prese in esame le simulazioni previste per la seconda prova dell’Esame di Stato. Sono state svolte anche diverse esercitazioni di livello B1riferite alla comprensione del testo e alla produzione, sia su suggerimento del libro di testo, sia grazie a documenti forniti dalla docente madrelingua. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Domande aperte relative ai contenuti trattati; Produzioni scritte su temi trattati; Simulazioni ministeriali di Seconda Prova d’Esame di Stato Per quanto riguarda i criteri, è stata utilizzata la griglia di valutazione in ventesimi elaborata dal Dipartimento di Lingue dell’Istituto. PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Conversazioni relative ai contenuti trattati; Prove audio; Esposizione a gruppi di argomenti trattati. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2016/17 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

UNITA’ 1: LA BELLEZA (Pagine 2-18) Attualità • Testo adattato da un articolo digitale: Los menores se enganchan a la cirugía estética

SETTEMBRE 9

Letteratura • Juan Ramón Jiménez: Pensamiento de oro - Platero y yo - Mariposa de luz • Jorge Guillén: Perfección Musica • Canzone: La belleza di Marta Sánchez Arte • Gaudí y el Modernismo Cinema • Las leyes de la termodinámica Lingua • La comprensione del testo Attività in gruppo Realizzazione di un volantino pubblicitario dell’Istituto UNITA’ 2: LA INCERTIDUMBRE (Pagine 20-39) Attualità • Articolo di giornale online: La crisis de valores de los jóvenes dispara la alarma Letteratura • Rubén Darío: Lo fatal • Juan Ramón Jiménez: El viaje definitivo • Antonio Machado: Es una tarde cenicienta y mustia - Las ascuas de un crepúsculo morado - Hay un español que quiere • Miguel de Unamuno: Niebla Musica • Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo Lingua • Il riassunto di un testo • I connettori así, así pues, por consiguiente, por tanto Attività in gruppo Approfondimenti riguardo al tema del modernismo in chiave europea ed extraeuropea. Esposizioni orali con presentazione multimediale.

OTTOBRE-NOVEMBRE

19

UNITA’ 3: PUBLICIDAD Y VANGUARDIA (Pagine 43-49;54-59) Letteratura • Ramón Gómez de la Serna: Greguerías • Guillermo de Torre: Girándula • Pedro Salinas: 35 bujías • Federico García Lorca: Canción del jinete - Romance de la luna, luna - La aurora Letterature a confronto • Italia - Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista Lingua • La stesura di un testo a partire da una lettura • I connettori por una parte, por otra parte, asimismo, finalmente Attività in gruppo Realizzazione di un blog

NOVEMBRE - DICEMBRE

17

UNITA’ 4: LA GUERRA CIVIL (Pagine 62-69;72,73,82) Attualità • Articolo di giornale online (adattato): Solo en España hubo Guerra Civil Letteratura La guerra civile: video relativo ai fatti salienti della guerra • Pablo Neruda: Generales traidores • Miguel Hernández: Tristes guerras - Canción primera • César Vallejo: Masa • Fernando Fernán Gómez: Las bicicletas son para el verano • Javier Cercas: Soldados de Salamina Arte • Picasso y Dalí Teatro: partecipazione ad una rappresentazione teatrale relativa al bombardamento della città di Guernica; Produzione scritta: considerazioni riguardo alle guerre moderne su spunto di una frase di Picasso

GENNAIO - FEBBRAIO

10

UNITA’ 5: LEJOS DE LA PATRIA (Pagine 84-92) Attualità • Articolo di giornale (adattato): Emigrantes otra vez Letteratura • Francisco Ayala: La cuestionable literatura del exilio • León Felipe: Hay dos Españas • Rafael Alberti: Canción 8 • Luis Cernuda: Peregrino • Isabel Allende: Paula • Francisco Ayala: Recuerdos y olvidos • Max Aub: La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco Attività in gruppo Lettura del romanzo di Luis Sepúlveda: Un viejo que leía novelas de amor e partecipazione alla Conferenza organizzata dall’Università di Padova in occasione del progetto One book One city Simulazione seconda prova Esame di Stato

MARZO - APRILE 10

UNITA’ 6: LAS RELACIONES FAMILIARES (Pagine 108-112;115) Letteratura • Federico García Lorca: La casa de Bernarda Alba • Laura Esquivel: Como agua para chocolate • Antonio Buero Vallejo: Historia de una escalera • Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte Cinema • Como agua para chocolate

APRILE-MAGGIO 5

ARGOMENTI IN PREVISIONE DI SVOLGIMENTO FINO A GIUGNO

UNITA’ 7: RETRATOS DE MUJER (Pagine 128-135;137,138) • Articolo online: La mujer latinoamericana, la más poderosa y la más maltratada • Preparación de la mujer al matrimonio, 20 principios a no olvidar

MAGGIO 5

Attività in gruppo Preparazione di 4 approfondimenti sui seguenti autori e opere: Delibes:Cinco horas con Mario, Martín Gaite:el cuarto de atrás, Almudena Grandes:Atlas de geografía humana, Marcela Serrano:Nosotras que nos queremos tanto. Arte • Frida Kahlo y el arte de la mujer moderna UNITA’ 8: UN RECORRIDO POR AMERICA LATINA (Pagine 154,157) • Gabriel García Márquez: Cien años de soledad • Pablo Neruda: Poema XX

MAGGIO- GIUGNO 3

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

Prof.ssa Tiraboschi Susanna

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO B

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (AS-L)

CLASSE QUINTA SEZIONE M

Il progetto Alternanza Scuola Lavoro proposto dal Liceo Galilei ha come obiettivo principale la costruzione, assieme agli studenti, di un percorso di orientamento verso il mondo universitario; in secondo ordine le attività aiuteranno a conoscere anche il mondo del lavoro, le sue problematiche e le sue dinamiche.

Il percorso può essere strutturato dallo studente individuando tra le offerte formative proposte dalla scuola e studiate per essere in armonia con il percorso educativo liceale quelle che più rispondono alle sue esigenze e alle sue attitudini, con l’attenzione non solo ad organizzare un pacchetto di attività che raggiungano le novanta ore ma anche che permettano di acquisire competenze di base, tecnico professionali e trasversali in modo proporzionato e rispondenti alle attitudini del singolo studente.

Il progetto è stato strutturato in tre percorsi complementari ma non esclusivi:

1. attività di stage per l’ampliamento delle soft skills principalmente presso organizzazioni, enti e strutture del Terzo settore, svolte principalmente al termine della classe terza;

2. attività di stage per l’orientamento universitario (e nel mondo del lavoro) presso l’università o strutture, aziende ed enti specializzati, svolte durante la classe quarte o al termine di essa;

3. percorsi formativi d’aula proposti anche in ambito extracurricolare dal Liceo alla classe, che mirano alla acquisizione di una formazione specifica.

In particolare gli studenti della classe Quinta M hanno tutti svolto nel triennio 2016-19 attività di alternanza scuola lavoro, soddisfando le previste novanta ore, suddivise in tre macro-attività:

1. Attività di classe • Corso sulla sicurezza – modulo base – in preparazione al tirocinio formativo • Percorso di cittadinanza e costituzione: vedere allegato C • Corso di primo soccorso – certificato dalla CRI • “Settimana scientifica” 2018-19 conferenze:

o Dalle Meduse al Cuore: l’Utilizzo di Proteine Fluorescenti per Studiare la Risposta; cardiaca allo Stress;

o Relatività Generale: la Concezione Attuale di Spazio, Tempo e Gravità; o Visita guidata e stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro

• Progetto Ciceroni-FAI (2017/2018): Palazzo Cavalli

2. Attività individuali proposte dalla scuola Il Liceo ha poi offerto esperienze e corsi che gli studenti hanno scelto in base alle loro attitudini ed interessi. Tra le proposte gli studenti della classe Quinta M nei precedenti anni scolastici hanno seguito:

• Corsi di informatica per sostenere gli esami ECDL (compresi gli esami): 1 • Corsi per la preparazione alla Certificazione linguistica (compreso l’esame di certificazione)

in inglese, tedesco, spagnolo: 11 • Conferenze e percorsi di orientamento universitario organizzati dall’Università di Padova:

o Agripolis: 14 o My Opportunities: 7 o Ingegneria dell’informazione: 9 o Test d’ingresso Università: 7 o OpenDay: 6

• Progetti vari organizzati dalla scuola: o Educazione alla politica: tutti o Economic@mente: 16 o Laboratorio di astronomia - Visita alla Specola: 2

3. Periodo di tirocinio formativo

La parte più cospicua delle ore è propria del tirocinio formativo da realizzarsi principalmente durante il periodo estivo con l’indicazione di percorsi presso Associazioni ed Enti afferenti il Terzo Settore e, alla fine della quarta, presso Università, Aziende, Studi Professionali, Enti pubblici del territorio, con i quali il Liceo ha stipulato una convenzione e un progetto formativo, garantendo la coerenza con il percorso formativo liceale. Queste importanti attività possono essere svolte anche all’estero.

Tirocinio a.s. 2016-17 presso Associazioni ed Enti afferenti il Terzo Settore

Tirocinio a.s. 2017-18 presso l’Università di Padova, Aziende, Studi Professionali, Enti pubblici del territorio

N° alunni partecipanti 8 Tutti

Il Liceo ha inoltre tenuto conto di studenti impegnati nell’ambito sportivo o artistico ad alto livello, considerando tale attività equivalente a tirocinio formativo.

In particolare, secondo le indicazioni date dal MIUR, si è tenuto conto dell’impegno sportivo a carattere nazionale (atleta inserito nei primi 24 posti nella classifica nazionale o membri delle Società degli sport professionisti di squadra di cui alla legge 91/1981)

A livello artistico si sono considerati gli studenti frequentati accademie nazionali di danza o conservatori musicali, prendendo in considerazione tutte le attività “extra-curricolari” proposte (ad esclusione dei corsi istituzionali obbligatori), come saggi, manifestazioni, concerti…

A questo proposito si segnala che, all’interno della classe, vi sono:

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 N° alunni partecipanti ad attività sportiva a carattere nazionale

2 2

Per i dettagli in relazione alle sedi delle Associazioni/Enti coinvolti per la realizzazione dei tirocini si fa riferimento alla sintesi che verrà allegata al verbale nello scrutinio finale.

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente Tutor di classe

___________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO C

PERCORSI E PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE QUINTA SEZIONE M

Il Liceo G. Galilei è impegnato, secondo le indicazioni del MIUR (Legge n. 169 del 30.10.2008; Circolare Ministeriale n. 86 del 2010; Indicazioni nazionali per il curricolo di cui al D.M. n. 254 del 2012; Decreto Legislativo n. 62 del 2017; Nota Ministeriale n. 1830 del 2017) a costruire percorsi di «Cittadinanza e Costituzione» con l’obiettivo di sviluppare […] competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti […]. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione ha l’obiettivo di costruire più ampie competenze di cittadinanza rispetto agli obiettivi del tradizionale insegnamento di Educazione civica […].1 In sostanza, l’insegnamento viene ricondotto allo sviluppo di una delle competenze “chiave” individuate dall’UE (Raccomandazioni del Consiglio del 18 dicembre 2006 e del 22 maggio 2018), che è appunto la «competenza in materia di cittadinanza», definita come capacità di: […] agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità […] per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.2 Questa competenza si fonda per il Consiglio UE sulle seguenti conoscenze e abilità3:

1 Cit. da: https://www.miur.gov.it/cittadinanza-e-costituzione. 2 Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C189 del 4.6.2018, p 1. 3 Cfr. ibid., rielaborazione dello scrivente.

Conoscenze: Società ▪ concetti e fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la

società, l’economia e la cultura; ▪ obiettivi, valori e politiche di movimenti sociali e politici, con particolare attenzione al tema

dell’inclusione; Stato

▪ principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale e loro interpretazione critica; Europa

▪ valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea4;

▪ integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo;

▪ le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e il modo in cui l’identità culturale nazionale contribuisce all’identità europea;

Mondo ▪ Sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e

delle relative cause. Abilità: 1. Impegnarsi efficacemente con gli altri, superando pregiudizi e rendendosi disponibili al

raggiungimento di compromessi, per garantire giustizia ed equità sociali e per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. Questo atteggiamento presuppone tra l’altro la capacità di

• mettere in campo le abilità integrate al pensiero critico e alla risoluzione dei problemi;

• sviluppare argomenti e relazionarsi in modo costruttivo; • accedere ai mezzi di comunicazione nuovi e tradizionali, interpretandoli

criticamente; • comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche • comprendere l’importanza degli sviluppi politici e socioeconomici, delle

discipline umanistiche e della comunicazione interculturale. 2. Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo, che presuppone tra l’altro

• rispettare i diritti umani; • sostenere la diversità sociale e culturale, la parità di genere e la coesione

sociale, gli stili di vita sostenibili, la promozione di una cultura di pace e non violenza, rispetto della privacy e la responsabilità in campo ambientale.

Riprendendo le indicazioni ministeriali e del Consiglio UE, il Consiglio di classe, seguendo le indicazioni del Collegio, prevede in particolare lo sviluppo delle seguenti conoscenze e abilità:

4 Art. 2: “L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, de llo Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”: (https://eur-lex.europa.eu).

Conoscenze: ▪ principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale; ▪ obiettivi, valori e politiche di movimenti sociali e politici; ▪ evoluzione delle teorie politiche e delle forme di Stato e di governo nella storia, con particolare

riferimento all’Italia e all’Europa; ▪ storia, princìpi, temi e valori della Costituzione italiana; ▪ temi, valori e regole della democrazia, della convivenza civile e dello sviluppo sostenibile

(libertà, giustizia, legalità, responsabilità, diritti umani, pari opportunità, rispetto delle diversità, solidarietà, cittadinanza attiva ecc.);

▪ elementi di economia. Abilità:

1. Impegnarsi efficacemente con gli altri, che si sostanzia nella capacità di a. mettere in campo le abilità integrate al pensiero critico e alla risoluzione dei problemi; b. sviluppare argomenti e relazionarsi in modo costruttivo; c. accedere ai mezzi di comunicazione nuovi e tradizionali, interpretandoli criticamente; d. comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche e. comprendere l’importanza degli sviluppi politici e socioeconomici, delle discipline

umanistiche e della comunicazione interculturale. 2. Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo, che si sostanzia nel

a. rispettare i diritti umani e la diversità sociale e culturale; b. partecipare ai processi decisionali democratici e alle attività civiche; c. impegnarsi con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico; d. assumere doveri verso gli altri in un’ottica di inclusione sociale; e. rispettare l’ambiente in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Per raggiungere questi obiettivi, ci si è mossi, con il concorso dei docenti di tutte le discipline, su vari fronti: ▪ promozione di comportamenti corretti, responsabili, proattivi e solidali:

- rispetto del regolamento d’Istituto; - partecipazione a corsi sulla sicurezza sul lavoro (6h – terze). - partecipazione a corsi di primo soccorso (12h – quarte). - la cultura della donazione (2h a cura di AVIS-ADMO).

▪ organizzazione di conferenze di approfondimento:

- conferenza sulla storia e le prospettive dell’UE a cura del dott. Alessandro Simonato (3h). - Partecipazione al progetto "Seminare legalità" Agenzia delle entrate (2H)

▪ progetti di potenziamento ad hoc su argomenti di particolare rilevanza civica:

- introduzione al diritto di proprietà (5h – quinte).

▪ trattazione, nell’ambito delle varie materie di studio, di contenuti particolarmente significativi ai fini dello sviluppo delle competenze richieste. Per quanto riguarda i contenuti in questione, si rimanda agli allegati A dei singoli docenti.

▪ Pur essendo trasversale il percorso di Cittadinanza e Costituzione afferisce nel liceo all’insegnamento di Storia. Si riportano in modo analitico i contenuti acquisiti dalla classe nel corso del quinto anno.

Il Corso di Cittadinanza e Costituzione è stato strutturato seguendo due approcci: il primo ha visto i temi di Cittadinanza e costituzione presentati all’interno del percorso di storia; il secondo, invece, ha dato spazio esclusivo ad alcuni temi particolarmente rilevanti. Nel primo caso i contenuti, anche di carattere giuridico, sono stati inseriti in corpo alla trattazione storica (ad es. le forme istituzionali dello Statuto albertino, durante il percorso di storia dell’Italia tra Ottocento e Novecento); nel secondo caso si è optato per una presentazione più sistematica (ad es. la Costituzione italiana e il Presidente della Repubblica).

Descrizione analitica dei contenuti

Periodo di svolgimento (mese) Discipline coinvolte

N° di ore

Modulo 1: Lo Stato liberale nell’Italia del XIX secolo

1. L’avvento dello Stato liberale in Italia: trasformazione, non rivoluzione. 2. Il carattere oligarchico del regime liberale. 3. L’evoluzione dalla monarchia costituzionale al sistema parlamentare. 5. Il problema della sovranità nello Stato dell’Ottocento.

Storia 2 ore

Modulo 2: Il regime totalitario Max Weber e la legittimità del potere. (Schemi e slide a cura del docente)

1. Definizione di totalitarismo. 2. Il totalitarismo nazista, fascista e staliniano.

Storia Filosofia

2 ora

Modulo 3: Gli organi istituzionali della Repubblica italiana: Il Parlamento - Il Presidente e il Governo V. CASTRONOVO, MilleDuemila. Un mondo al plurale. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, Volume allegato di Cittadinanza e costituzione, pp. 18-19; 27-32; 36-37; 39

1. Il Parlamento. 2. Il Presidente della Repubblica. Funzioni. I presidenti della repubblica italiana. 3. Il Governo

Le funzioni del Presidente della Repubblica: il garante dei valori costituzionali. Alcuni esempi: Pertini durante il Terrorismo, Scalfaro negli Anni Novanta (Mafia e Tangentopoli) e Napolitano nell’ultima crisi del 2000. Box: I Presidenti della repubblica [pp. 30-31]; il Decreto legge e il decreto legislativo [p. 39]

Storia Filosofia

3 ore

Modulo 4: L’esercizio della sovranità popolare: Il diritto di voto V. CASTRONOVO, MilleDuemila. Un mondo al plurale. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, Volume allegato di Cittadinanza e costituzione, pp. 6-9; 11-13. Schemi e slide a cura del docente

1. Le riforme elettorali dall’Unità d’Italia alla nascita della Repubblica. 2. Il diritto di voto nell’Italia repubblicana: il popolo sovrano, il suffragio universale dalla democrazia diretta alla democrazia rappresentativa; il referendum. 3. Le modalità di voto alle elezioni comunali.

Storia Filosofia

2 ore

Modulo 5: Economia e lavoro GENTILE, RONGA, BERTELLI, Skepsis. Vol. 3, pp. 270-274 V. CASTRONOVO, MilleDuemila. Un mondo al plurale. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, Vol. 2, pp. 627-629

1. IL lavoro come fondamento dell’uomo, secondo il marxismo, il liberismo e il cattolicesimo sociale. 2. Il lavoro nella Costituzione Art. 1 e art. 4). 3. Lavoro e economia: lo spirito della Costituzione.

Storia Filosofia

2 ore

Modulo 8: La proprietà 1. La proprietà nella costituzione e nel Codice civile. 2. Modi di acquisto della proprietà. 3. Diritti reali su cosa altrui 4. L’usufrutto

5 ore

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente referente

___________________________