[ebook-teosofia-ita] blavatsky h.p. - il glossario teosofico

262
1 COLLANA CINTAMANI __________________ 7 __________________ IL GLOSSARIO TEOSOFICO di HELENA PETROVNA BLAVATSKY ROMA - ISTITUTO CINTAMANI - 1998 Via S. Giovanni in Fiore, 24 - 00178 Roma Tel. 067180832

Upload: tizio60

Post on 25-Nov-2015

205 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

  • 1

    COLLANA CINTAMANI __________________ 7 __________________

    IL

    GLOSSARIO

    TEOSOFICO

    di

    HELENA PETROVNA BLAVATSKY

    ROMA - ISTITUTO CINTAMANI - 1998 Via S. Giovanni in Fiore, 24 - 00178 Roma Tel. 067180832

  • 2

    Titolo Originale: Theosophical Glossary The Theosophical Publishing Society London 1892

    Copyright 1998 sulla traduzione dallinglese di Stefano Martorano

    1998 Istituto Cintamani Roma

    Traduzione, revisione, battitura e stampa a cura del Gruppo Cintamani

    Stampato in proprio con lOffset della Associazione Culturale Istituto Cintamani

    Edizione Fuori Commercio

  • 3

    OMAGGIO A

    Questultima fatica congiunta della Blavatsky e dei Maestri, congiunta perch la Blavatsky al contrario dei Maestri non conosceva il Sanscrito, vede finalmente la luce in italiano. Nel lontano 1967 usc unedizione che, nonostante avesse lo stesso titolo, riportava poco pi di un centinaio di voci del presente testo, essendo basata per la maggior parte sul glossario in ap-pendice alla Chiave della Teosofia. Il materiale qui contenuto , quindi, per lo pi sconosciuto ai fratelli che non leggono direttamente linglese. In primis primae. Porre le cose pi importanti al primo posto o, come diceva il Maestro quando era il divino Pitagora, Anzitutto onora gli Dei non sembra essere qualit precipua di noi teosofi italiani. Ad onore di Maat, Dea della Verit, va detto che la pubblicazione in ita-liano della Dottrina Segreta stata ultimata nel 1988 a 100 anni esatti dalla sua uscita in in-glese, mentre questo volume appare dopo 106 anni. Eppure ambedue si ergono ancora stabili come rocce nel mare magnum delle perplessit, incoerenze ed interpretazioni minori di arche-ologi, orientalisti, letterati e studiosi di tradizioni antiche, i quali non capiscono che lesoterismo si pu apprendere solo dallinterno, vivendolo. Per loro purtroppo i misteri con-tinueranno a rimanere sempre tali ed essi continueranno a leggere le opere esoteriche in modo letterale e senza cifrario rimproverando a quelle il loro carattere oscuro, caotico e confuso. Il movente della ricerca di tali studiosi non sempre puro, perch spesso scrivono non per servi-re lumanit, ma per porre in luce la propria personalit, o per prestigio, per cariche, per fama, per denaro. I maestri e gli iniziati operano, al contrario, in modo anonimo ed umilmente si tengono dietro le quinte. Certamente queste due opere costituiscono assieme lunico e solo sforzo, nel panorama culturale dellumanit, di ricondurre tante tradizioni diverse ad un sistema integrato che abbia una base logica e documentata. Nella mia biblioteca composta da circa tremila volumi inerenti allargomento esse occupano ancora il posto donore, e non perch opere di autorit spirituali, ma per la loro qualit intrinseca. Inoltre sono legato ad essi sentimentalmente per diritto di precedenza e primogenitura perch la D. S. nellottima traduzione di Roberto Hack, stato il testo che, allet di venti anni, mi ha introdotto alla saggezza-religione prendendomi tanto da farmi dedicare al suo studio tre mesi ininterrotti, e facendomi trascurare qualunque altro im-pegno. Ricordo a questo proposito che lo stesso accadde alla Besant che fu lunica ad accetta-re di recensire un testo tanto voluminoso e complesso e ne fu talmente affascinata da averne trasformata totalmente la vita. Oggi comunque vanno di moda le res nullius momenti, le cose di nessuna importanza e i luoghi comuni di chi nega addirittura la realt dei nostri beneamati Maestri. Avendone cono-sciuto la vita e le opere, affermo, testimone Maat, che non solo essi sono operanti al bene dellumanit oggi come cento anni fa, rimanendo per lo pi immutate le loro funzioni e le loro aree di influenza sullo scacchiere mondiale, ma potrei facilmente dimostrare e documentare che la loro opera tramite il canale della Teosofia fu allora solo un centesimo della loro azione per lumanit. Forse il loro contatto con i teosofi sempre pi fievole perch qualcuno di noi dice di amarli, ma non serve lumanit bens solo se stesso e non coerente con linsegnamento dato. Perch, mi domando, si pubblicano una marea di insulsaggini nate dalla propria mente contorta per soddisfare il proprio io ma non le loro sante idee e si aggiungono energie a quelle dei loro nemici? Perch non esistono commenti ai loro testi? Siamo teosofi solo per via di una iscrizione o di una carica in unorganizzazione? Lo siamo se, in quanto di-

  • 4

    scepoli, usiamo Vikeka o discriminazione ed operiamo a loro fianco nella loro attuale azio-ne di fine secolo. Ma li abbiamo riconosciuti? Collaboriamo con i loro attuali discepoli? In caso di risposta negativa ed in mancanza di meglio, abbiamo posto i divini e i loro scritti al primo posto? Chi tra i Teosofi stimerebbe e prenderebbe a maestro un individuo che non cre-da nella loro esistenza e che la neghi? E potrebbe un teosofo, che avesse lardire di farlo, incontrare mai un maestro? Non sarebbe un evidente affronto alle loro continue fatiche tese a favore di unumanit ingrata? Possono gioire nel sentire negata la loro realt fisica, in parti-colare da coloro cui hanno dato tante istruzioni? Ebbene anche se sono parole dure e volentie-ri avrei voluto non scriverle, siamo servitori di Maat prima che dei Maestri e questo monito non ha lintento di rimproverare i teosofi di oggi, ma quello di invitare i fratelli a riflettere e a riconsiderare gli insegnamenti su cui porre lenfasi e da vivere. Il contatto allora riprender. Un esempio fra decine di altri. Cito la parole testuali di Krishnamurti in risposta ad una domanda sulla Fraternit occulta degli Adepti, prese dal Bollettino della Stella del Settem-bre 1931: Voi affermate che esiste una Fratellanza occulta che organizza il lavoro consacrato al progresso ed miglioramento dellumanit. Pretendere che vi siano degli uomini che possie-dano la Conoscenza e che abbiano realizzato la Verit e che in virt di questa Realizza-zione usino dei metodi di cui voi dite si sa poco, e che scelgano degli agenti e dei messaggeri speciali per adempiere alla loro opera e ispirando delle organizzazioni degne di fiducia - questaffermazione , ai miei occhi, basata su unillusione, che conduce allo sfruttamento delluomo per il suo bene. Se cos fosse povera Blavatsky e poveri Maestri! Unillusione! Apprezziamo invece ledizione di Pechino del 1937 della Voce del Silenzio con dedica e prefazione in tibetano del 9 Panchen Lama, la pi alta autorit spirituale esoterica del Tibet, che coraggiosamente afferma, contro le opinioni allora prevalenti, la presenza della Blavatsky in Tibet e la bont dei suoi insegnamenti e delle sue fonti. Possa questa mia piccola fatica essere un segno di gra-titudine per la bellezza, lamore e la forza di volont che la luce apportata dai Maestri ha pro-dotto nelle tenebre della mia giovent, ed un ringraziamento per il loro immenso sacrificio a testimoniare in carne ed ossa, su questo buio pianeta non ancora sacro e redento, con le azioni e lesempio che, come dicevano gli antichi, le incarnazioni divine sulla terra sono una realt. Che la loro vita sia potente come il Grande Magnete, vittoriosa come la bandiera di Maitreya e illuminante per lintero Kalpa. N. d. T. Nota del Traduttore. Per la lettura si ritiene utile fare alcune precisazioni. 1) Tutti gli accenni temporali vanno riferiti alla data di compilazione del testo. 2) La nota (v.) indica che la parola che precede ha una trattazione separata. 3) I riferimenti dellautrice alle proprie opere, nel caso della Dottrina Segreta rimandano alledizione italiana in otto volumi della Adyar Edizioni, mentre quelli ad Iside Svelata a quel-la in volume unico di Armenia Editore. Tutti gli scritti minori sono poi radunati nei Collected Writings in 15 volumi pubblicati in inglese dalla Theosophical Pub. House. Si ringrazia quan-ti, leggendo e rilevando errori di qualsiasi tipo, avranno la cortesia di segnalarli allIstituto Cintamani. Anchessi furono dettati dallamore. Tutti i testi della Blavatsky sono scaricabili gratuitamente da istitutocintamani.org/downloadLibri.jsp) RAMAN

  • 5

    Prefazione allEdizione Originale

    Il Glossario Teosofico risente delle difficolt intrinseche di unopera quasi interamente postuma, di cui lautore riusc a vedere solo le prove di stampa delle prime trentadue pagine. Ci tanto pi spiacevole, in quanto era volont di H. P. B. voler fare aggiunte notevoli alloriginale e far crescere senza dubbio il volume al di l dei limiti attuali, gettando luce su alcuni termini oscuri, non inclusi nel presente testo, e, cosa ancora pi importante, dandoci uno schizzo delle biografie e degli insegnamenti dei pi famosi Adepti, sia Orientali che Oc-cidentali. Esso si propone di dare informazioni sulle principali parole Sanscrite, Pahlavi, Tibetane, Pali, Caldee, Persiane, Scandinave, Ebraiche, Greche, Latine, Cabalistiche e Gnostiche, sui termini occulti generalmente usati nella letteratura Teosofica, prevalentemente incontrati in Iside Svelata, Buddismo Esoterico, La Dottrina Segreta, La Chiave della Teosofia, ecc., oltre che nelle riviste mensili The Theosophist, Lucifer, The Path, ecc., nonch in altre pubblica-zioni della Societ Teosofica. Gli articoli segnati con (w.w.w.), i quali spiegano parole che si trovano nella Kabalah, o che illustrano dottrine Ermetiche o Rosacroce, rappresentano il contributo dato, su speciale richiesta di H. P. B. , dal Fr. W. W. Westcott, M. B., P. M. e P. Z., Segretario Generale della Societ Rosacroce e Praemonstrator di Kabalah nellordine Ermetico della G. D. H. P. B. desidera esprimere il suo particolare debito, per quanto attiene la cronologia, al Sanskrit-Chinese Dictionary di Eitel, allHindu Classical Dictionary di Dowson, al Vishnu Purna di Wilson, ed alla Royal Masonic Cyclopaedia di Kenneth Mackenzie. Poich il sottoscritto non pretende di avere lelaborata ed enorme competenza necessaria per ledizione del multiforme e poliglotta contenuto che rappresenta lultimo contributo di H. P. B. alla letteratura Teosofica, si troveranno immancabilmente errori di traslitterazione ed al-tri ancora che specialisti eruditi non mancheranno di scoprire. Tenuto conto del fatto che ogni orientalista ha il suo sistema, si potranno scusare in questopera i diversi tipi di traslitterazione e non porle interamente a carico del Karma delleditore.

    Londra Gennaio 1892 George Robert Stow MEAD

  • 6

    - A - A - La prima lettera in quasi tutti gli alfabeti del mondo ad eccezione di alcuni, come ad esempio il mongolo, il giapponese, il tibetano, letiopico, ecc. una lettera di grande potere mistico e di magica virt per coloro che lhanno adottata, il cui valore numerico uno. lAleph degli ebrei che ha come simbolo il Bue o Toro, ; lAlpha dei greci, luno e il primo; lAz degli slavi, che sta per il pronome Io (riferendosi all Io sono Quello, io sono). Anche in Astrologia il Taurus (il Bue, il Toro o lo Aleph) il primo dei segni zodiacali ed i suoi colo-ri corrispondenti sono il bianco e il giallo. Il sacro Aleph assume un significato ancora pi sa-cro per i cabalisti cristiani perch questa lettera simbolizza il concetto della Trinit nellUnit, dal momento che costituita da due Yod, uno diretto dallalto verso il basso e laltro posto in senso inverso, uniti da una linea diagonale, lintermediario cos - . Kenneth Mackenzie af-ferma che la croce di SantAndrea occultamente connessa con essa. Il nome divino, il primo della serie che corrisponde allAleph, AHIH o Ahih, quando privo di vocale, e questa una radice sanscrita. AAHLA (Egiz.) - Una delle divisioni del Kerneter o regioni degli inferi o Amenti; la paro-la significa Campo di Pace. AANRU (Egiz.) - La seconda divisione dellAmenti. Il campo celeste di Aanroo circon-dato da una muraglia di ferro. Il campo colmo di grano ed i Defunti sono rappresentati nellatto di mieterlo per il Maestro dellEternit; alcune spighe sono alte tre, cinque o sette cubiti. Coloro che raggiungevano gli ultimi due cubiti entravano in uno stato di beatitudine (che in Teosofia conosciuto con il nome di Devachan); gli spiriti disincarnati la cui messe alta solo tre cubiti, andavano nelle regioni inferiori (Kamaloka). Per gli Egiziani il grano il simbolo della Legge di Retribuzione o Karma. I cubiti sono connessi con i tre, cinque e sette principi umani. AARON (Ebr.) - Fratello maggiore di Mos e primo Iniziato del Dispensatore della Leg-ge. Il nome significa Illuminato o Colui che ha ricevuto la Luce. Aronne il capostipite della linea, o Gerarchia, degli iniziati Nabim, o Veggenti. AB (Ebr.) - Lundicesimo mese del calendario civile ebraico; il quinto del calendario sacro che ha inizio in luglio (w.w.w.). ABADDON (Ebr.) - Un angelo dellInferno, corrispondente al Greco Apollyon. ABATUR (Gnost.) - LAntico dei Giorni del sistema Nazareno. Antiquus Altus, il Padre del Demiurgo dellUniverso, chiamato la Terza Vita o Abatur. Corrisponde al Terzo Lo-gos della Dottrina Segreta. (Vedi Codice Nazareno). ABB AMONA (Ebr.) - Significa Padre-Madre; i nomi occulti dei due Sefiroti superio-ri, Chokmah e Binah della triade pi alta, il cui apice Sephira o Kether. Da questa triade sca-turisce il settenario inferiore dellAlbero Sefirotico. ABHMSI (Sans.) - Un nome mistico per definire i quattro ordini di esseri che sono gli Dei, i Demoni, i Pitri e gli Uomini. In qualche modo gli orientalisti connettono il nome con le acque; la filosofia esoterica, invece, connette il suo simbolismo con Aksa - le eteriche ac-que dello spazio, poich nella profondit e sui sette piani dello spazio che nascono i quattro ordini di esseri (inferiori), ed i tre Ordini superiori di Esseri Spirituali. (Vedi La Dottrina Segreta, Cosmogenesi pag. 216 e Ambhmsi). BHSVARA (Sans.) - I Deva o Dei della Luce e del Suono, la pi alta delle tre supe-riori regioni celesti (piani) del secondo Dhyna (v.). Una classe di sessantaquattro dei, che rappresenta un certo ciclo ed un numero occulto. ABHVA (Sans.) - Negazione o non-essere degli oggetti individuali; la sostanza noume-nica, o loggettivit in fase di astrazione. ABHAYA (Sans.) - Senza Paura, un figlio del Dharma, ma anche una vita di dovere re-ligioso. Come aggettivo, Intrepido o Abhaya un attributo dato ad ogni Buddha.

  • 7

    ABHAYAGIRI (Sans.) - Significa Monte senza Paura nellisola di Ceylon. Vi si trova un antico Vihra, o Monastero, in cui il famoso viaggiatore cinese Fa-hien, nellanno 400 del-la nostra Era, trov cinquemila monaci ed asceti ed una Scuola chiamata Abhayagiri Vsinah, la Scuola della Foresta Segreta. Questa scuola filosofica fu considerata eretica dato che gli asceti vi studiavano entrambe le dottrine del grande e del piccolo veicolo - cio i sistemi del Mahyna e dellHnayna, ed il Triyna o i tre gradi successivi dello Yoga; proprio co-me fa, in questo periodo, una certa Confraternita al di l dellHimalaya. Ci prova come i di-scepoli di Ktyyana non erano e non sono settari, proprio come adesso non lo sono i loro umili ammiratori, i Teosofi. (Vedi Sthvirh, Scuola). Questa stata la pi mistica di tutte le scuole, famosa per il numero di Arhat che ha prodotto. La Confraternita di Abhayagiri si defin seguace di Ktyyana, il Chela favorito di Gautama, il Buddha. Secondo la tradizione, a causa di unintolleranza bigotta e delle persecuzioni, essi dovettero abbandonare Ceylon e passare al di l dellHimalaya, dove, da allora, sono rimasti. ABHIDHARMA (Sans.) - La parte metafisica (la terza) del Tripitaka, unopera di pura fi-losofia Buddista composta da Ktyyana. ABHIJ (Sans.) - I sei doni fenomenali (o soprannaturali) che Skyamuni Buddha ac-quist la notte in cui raggiunse la Buddit. Questa il quarto grado di Dhyna (il settimo negli insegnamenti esoterici) che deve essere conseguito da ogni vero Arhat. In Cina, gli asce-ti buddisti iniziati riconoscono sei di tali poteri, ma a Ceylon ne vengono riconosciuti soltanto cinque. Il primo Abhij Divyachaksus, la visione immediata di qualsiasi cosa si voglia ve-dere, il secondo Divyasrtra, il potere di capire ogni lingua, qualunque essa sia, ecc., ecc. ABHIMNIM (Sans.) - Il nome di Agni (il fuoco) il pi grande dei figli di Brahm, in altre parole il primo elemento o Forza prodotto nelluniverso al momento della sua evoluzione (il fuoco del desiderio creativo). Dalla sua sposa Swh, Abhimnim ebbe tre figli (i fuochi) Pvaka, Pavamna e Suchi, (N. d. T. o il fuoco del lampo, il fuoco per attrito ed il fuoco sola-re), i quali ebbero quarantacinque figli che, con il figlio originale di Brahm ed i suoi tre di-scendenti, costituiscono i quarantanove fuochi dellOccultismo. ABHIMANYU (Sans.) - Un figlio di Arjuna. Uccise Lakshmana, nel secondo giorno della battaglia del Mahbhrata, ma egli stesso fu ucciso nel tredicesimo giorno. ABHTARAJASA (Sans.) - Una classe di Dei o Deva, durante il periodo del quinto Manvantara. ABIB (Ebr.) - Il primo mese ebraico che inizia in Marzo ed chiamato anche Nisan. ABIEGNUS MONS (Lat.) - Nome mistico di una montagna da cui vengono rilasciati i documenti Rosacroce: Monte Abiegno. C un rapporto con il Monte Meru, nonch con al-tri colli sacri (w.w.w.). AB-I-HAYAT (Pers.) - Acqua dellimmortalit. Si ritiene che dia eterna giovinezza e vita sempiterna a chi la beve. ABIRI (Gr.) - Vedi Kabiri, scritto anche Kabeiri, i Potenti, i celesti, i figli di Zedec il giu-sto, un gruppo di divinit adorate in Fenicia; sembra che si possano identificare con i Titani, i Coribanti, i Cureti, i Telchini o Dii Magni di Virgilio (w.w.w.). ABITATORE della soglia - Un termine inventato da Bulwer Lytton in Zanoni; ma in Oc-cultismo, la parola Abitatore un termine occulto usato dagli studenti fin dal pi lontano passato, e si riferisce ai Doppi astrali malefici di persone defunte. ABLANATHANALBA (Gnost.) - Termine simile ad Abracadabra. Secondo C. W. King significa tu sei un padre per noi; si legge nello stesso modo da entrambe le parti ed era usato in Egitto come incantesimo (Vedi Abracadabra). ABRACADABRA (Gnost.) - Troviamo questa parola simbolica per la prima volta in un trattato di medicina in versi di Samonico, che fu scritto sotto il regno dellimperatore Settimio Severo. Secondo Godfrey Higgins essa deriva da Abra o Abar Dio in Celtico, e cad santo; era usata come incantesimo e veniva incisa sui Cammei a guisa di amuleto (w.w.w.).

  • 8

    Godfrey Higgins aveva quasi ragione poich, in effetti, la parola Abracadabra una cor-ruzione posteriore del termine sacro Gnostico Abrasax e questi , a sua volta, una preceden-te corruzione di unantica e sacra parola Copta o Egiziana : una formula magica il cui signifi-cato simbolico Non nuocermi, indirizzata alla divinit che nei geroglifici significa Pa-dre. Era normalmente appesa ad un amuleto e portata come Tat (v.) sul petto, sotto gli abiti. ABRAXAS o ABRASAX (Gnost.) - Parole mistiche che risalgono a Basilide, il Pitagorico di Alessandria, 90 d. C. Egli usava Abraxas quale nome della Divinit, il supremo Sette, poich possiede 365 virt. Nella numerazione greca, a =1, b =2, r =100, a =1, x = 60, a =1, s =200, totale 365, cio i giorni dellanno, anno solare, un ciclo dellazione divina. C. W. King, autore di The Gnostics, considera questa parola analoga allebraica Shemhamphorasch, parola sacra che il nome di Dio per esteso. La gemma gnostica Abraxas raffigura generalmente il corpo di un uomo con la testa di gallo, in una mano uno scudo e nellaltra una frusta (w.w.w.). Abraxas la controparte dellind Abhimnim (v.) e Brahm combinati. stata questa com-binazione e le qualit mistiche che hanno indotto Oliver, la grande autorit Massonica, a col-legare il nome di Abraxas con quello di Abramo. Ci non giustificabile; le virt e gli attribu-ti di Abraxas, che sono in numero di 365 avrebbero dovuto mostrargli non solo che la divinit era connessa con il Sole e con la divisione solare dellanno, ma anche che il Sole il modello e Abraxas ne la copia. AB-SU (Cal.) - Il nome mistico dello Spazio, che significa la dimora di Ab il Padre, o linizio della sorgente delle Acque della Conoscenza. La dimora di questultima nascosta nellinvisibile spazio o regioni kshiche. ACACIA (Gr.) - Innocenza. anche una pianta considerata in Massoneria simbolo di ini-ziazione, immortalit e purezza; lalbero forniva il sacro legno Shittim agli Ebrei. ACHAMTH (Gnost.) - Il nome della seconda Sophia, quella inferiore. Esotericamente, e secondo gli Gnostici, la Sophia pi antica era lo Spirito Santo (lo Spirito Santo femminile) o la Shakti dello Sconosciuto, il Divino Spirito; mentre Sophia Achamth non altro che la per-sonificazione dellaspetto femminile della Forza creativa maschile nella natura; anche la Luce Astrale. ACHAR (Ebr.) - Gli Dei sui quali (per gli Ebrei) Jehovah il Dio. CHRA (Sans.) - Obblighi personali e sociali (religiosi). CHRYA (Sans.) - Maestro spirituale, Guru, come Sankar-chrya, letteralmente, ma-estro di etica. Nome generalmente dato agli Iniziati ecc. , che significa Maestro. ACHATH (Ebr.) -Uno, il primo, femminile; il maschile achad. Una parola Talmudica rivolta a Jehovah. Vale la pena di notare che il termine sanscrito k significa uno; e che ekata significa unit, Brahm anche chiamato k o eka, luno, il primo, da cui deriva la parola Ebraica ed il suo impiego. ACHER (Ebr.) - Il nome Talmudico dellApostolo Paolo. Il Talmud narra la storia dei quattro Tanaim, che entrarono nel Giardino delle Delizie, o Pardes, ovvero vennero per essere iniziati - di Ben Asai, che guard e perse la vista; di Ben Zoma, che guard e perse la ragione; di Acher, che saccheggi il giardino e fall; e di Rabbi Akiba, che fu lunico che ne riusc. I Cabalisti dicono che Acher Paolo. ACHERONTE (Gr.) - Uno dei fiumi dellAde della mitologia Greca. ACHIT (Sans.) - Assoluta non-intelligenza, mentre Chit , al contrario, assoluta intelli-genza. ACHYUTA (Sans.) - Ci che non soggetto a cambiamento o caduta; lopposto di Chyu-ta, caduto. Un attributo di Vishnu. ACOSMISMO (Gr.) - Il periodo precedente la creazione, quando non cera il Cosmo ma solo il Caos. ACQUA - Il primo principio delle cose secondo Talete ed altri antichi filosofi. Natural-mente qui non sintende lacqua sul piano materiale, bens un senso figurativo per il fluido po-tenziale contenuto nello spazio infinito. Nellantico Egitto ci era simbolizzato da Kneph, il

  • 9

    dio non rivelato, rappresentato dal serpente - simbolo delleternit - che si attorciglia intor-no ad unanfora di acqua e muove la sua testa sulle acque, che cova con il suo respiro. E lo spirito di Dio si muoveva sulla superficie delle acque (Genesi, I). La rugiada mellata, cibo degli dei e delle api creative dellYggdrasil, cade durante la notte sullalbero della vita dalle acque divine, luogo di nascita degli dei. Gli alchimisti sostengono che quando la terra pre-Adamica ridotta alla sua prima sostanza da Alkahest, simile ad acqua cristallina. Lalkahest uno ed invisibile, lacqua il primo principio nella sua seconda trasformazio-ne. ACQUA SANTA - Questo uno dei pi antichi riti praticati in Egitto, passato poi alla Roma pagana. Accompagnava il rito del pane e del vino. Lacqua santa veniva sparsa dal sa-cerdote egiziano sia sullimmagine degli dei sia sul fedele ed era sia versata che spruzzata. stato rinvenuto un aspersorio che si suppone fosse usato proprio a tale scopo, cos come si fa oggi (Fede Egiziana di Bonwick). Per quanto riguarda il pane, le focacce di Iside erano poste sopra laltare. Gliddon scrive che esse erano identiche come forma, alle ostie delle Chiese Romana ed Ortodossa. Melville asserisce che gli Egiziani segnavano questo pane sa-cro con la croce di SantAndrea . Il pane della Presenza era spezzato prima di essere distri-buito al popolo dai sacerdoti, e si pensava che divenisse carne e sangue della Divinit. Il mi-racolo era provocato dalla mano del sacerdote officiante che benediceva il cibo Roug ci dice Il pane offerto reca le impronte delle dita, marchio della consacrazione (ibidem, pag. 418), (Vedi anche Pane e vino). AD (Ass.) - Ad, il Padre. In aramaico ad significa uno e ad-ad lunico. ADAH (Ass.) - Preso in prestito dagli Ebrei per il nome del loro Adha, padre di Jubal, ecc. Ma Adha poich significa il primo, luno, di patrimonio universale. Vi sono ragioni per pen-sare che Ak-ad significhi il primo-genito, o Figlio di Ad. Adone fu il primo Signore della Si-ria. (Vedi Iside Svelata, II pag. 432). ADAM (Ebr.) - Nella Cabala Adamo l unigenito e significa anche terra rossa (Vedi Adam-Adami nella Dottrina Segreta, VI, pag. 21). quasi identico ad Athamas o Thomas ed in Greco tradotto con la parola Didumos, il gemello - cio Adamo, il primo, che nel I Capitolo della Genesi viene considerato come maschio-femmina. ADAM KADMON (Ebr.) - LUomo Archetipo, lUmanit. L Uomo Celeste non cadu-to ancora in peccato; i Cabalisti lo riferiscono ai Dieci Sefiroti sul piano della percezione u-mana (w.w.w.). Nella Cabala Adam Kadmon il Logos manifesto che corrisponde al nostro Terzo Logos. LImmanifesto il primo paradigmatico Uomo ideale e simbolizza lUniverso in abscondito o nella sua privazione, in senso Aristotelico. Il Primo Logos la Luce del Mondo, il Se-condo ed il Terzo sono i suoi riflessi che gradualmente si oscurano. ADAMICA Terra (Alch.) - Chiamata la vera essenza delloro o, in Alchmia, lelemento primordiale. separata dal puro elemento omogeneo solo da un passaggio. ADAMO CELESTE (Ebr.) - La sintesi dellAlbero Sefirotico, di tutte le Forze della Na-tura e delle loro essenze divine inerenti. Nei diagrammi, il Settimo dei Sefirot inferiori, la Se-fira Malkhuth - il Regno dellArmonia - rappresenta i piedi del Macrocosmo ideale, la cui te-sta coincide con la prima Testa manifesta. Questo Adamo Celeste la natura naturans o mondo astratto, mentre lAdamo di Terra (lUmanit) la natura naturata o luniverso mate-riale. Il primo la presenza della Divinit nella sua essenza universale, laltro, la manifesta-zione dellintelligenza di quella essenza. Nel vero Zohar - non nella fantastica ed antropomor-fica caricatura che spesso troviamo negli scritti Cabalistici dellOccidente - non c traccia della divinit personale che troviamo cos preminente nelloscuro rivestimento della Saggezza Segreta conosciuto come il Pentateuco di Mos. ADBHUTA BRHMANA (Sans.) - Il Brhmana dei miracoli; tratta di cose meravigliose, predizioni e fenomeni vari.

  • 10

    ADBHUTA DHARMA (Sans.) - La legge delle cose mai udite precedentemente. Una serie di lavori buddisti su eventi miracolosi o fenomenali. ADE (Gr.) - O Aide. L Invisibile, cio il paese delle ombre, una delle cui regioni era il Tartaro, luogo di completa oscurit come la regione del sonno profondo senza sogni dellAmenti Egiziano. Giudicando dalla descrizione allegorica delle varie punizioni l inflitte, il luogo era puramente Karmico. N lAde n lAmenti erano linferno ora predicato da alcuni preti e pastori retrogradi, ma sia rappresentato dai Campi Elisi che dal Tartaro, lAde era un luogo di giustizia retributiva, e nientaltro. Poteva essere raggiunto solo attraversando il fiume fino allaltra sponda, cio il fiume della Morte e nascendo ancora una volta per gioire o sof-frire. Come ben spiegato in Fede Egiziana, La storia di Caronte, il barcaiolo (dello Stige), non si trova solo in Omero ma anche nella poesia di molte nazioni. Il Fiume deve essere attra-versato prima di raggiungere le Isole Fortunate. Il Rituale Egizio parlava di Caronte e della sua barca secoli prima di Omero. Egli Khu-en-ua, il timoniere dalla testa di falco (Vedi Amenti, Inferno e Campi Felici). ADEPTO (Lat.) - Adeptus. (da adipiscor) Colui che ha conseguito. In Occultismo, chi ha raggiunto lo stadio di Iniziato ed divenuto un Maestro di Filosofia Esoterica. ADHARMA (Sans.) - Ingiustizia, vizio, ossia il contrario di Dharma. ADHI (Sans.) - Supremo, sommo. ADHI-BHAUTIKA DUHKHA (Sans.) - Il secondo dei tre tipi di sofferenza; letteralmen-te, Il male che nasce da esseri o da cose esterne. ADHI-DAIVIKA DUHKHA (Sans.) - Il terzo dei tre tipi di sofferenza. Il male che pro-cede da cause divine, o una giusta punizione Karmica. ADHISHTNAM (Sans.) - Fondamento; un principio sul quale si fonda qualche altro principio. ADHYTMA VIDY (Sans.) - Letteralmente, Conoscenza esoterica. Uno dei Pancha Vidya Sastra, o le Scritture delle Cinque Scienze. ADHYTMIKA DUHKHA (Sans.) - Il primo dei tre tipi di sofferenza; letteralmente Il male che viene da se stessi, un male indotto o generato dallEgo, o dalluomo stesso. DI (Sans.) - Il Primo, il Primordiale. DI (i Figli di) - Nella filosofia Esoterica i Figli di di sono chiamati i Figli della Bruma di Fuoco. Termine tipico per indicare certi Adepti. DI-BHTA (Sans.) - Il primo Essere ed elemento primordiale; Adbhuta un nome di Vishnu, il primo Elemento che contiene tutti gli elementi, l inscrutabile divinit. DI-BUDDHA (Sans.) - Il Primo e Supremo Buddha - non riconosciuto nella Chiesa Me-ridionale. LEterna Luce. DI-BUDHI (Sans.) - Intelligenza primordiale o Sapienza; leterno Budhi o Mente Uni-versale. Usato per Ideazione Divina, Mah-buddhi, che sinonimo di MAHAT. DI-NTHA (Sans.) - Il primo Signore - Adi sta per primo (maschile) e ntha per Signore. DI-NIDNA (Sans.) - Prima o Suprema Causa, da Adi, primo e Nidna causa principale (o concatenazione di causa ed effetto). DI-SANAT (Sans.) - Letteralmente, Primo Antico, Il termine corrisponde al cabalisti-co Antico dei Giorni; da qui deriva la qualifica di Brahm - chiamato nello Zohar lAtteekah Atteekeen, o lAntico degli Antichi, ecc. DI-SHAKTI (Sans.) - Forza primordiale divina. La forza creativa femminile, un aspetto di ed in ogni dio maschile. La Shakti nel Pantheon Indiano sempre la sposa di qualche dio. DI VARSHA (Sans.) - La prima terra, il paese primordiale in cui vivevano le prime raz-ze.

  • 11

    DIKRIT (Sans.) - Letteralmente, il primo prodotto o fatto. La Forza creativa eterna ed increata, che si manifesta periodicamente. Viene attribuito a Vishnu durante il suo stato di i-nattivit sulle acque dello spazio durante il pralaya (v.). DITI (Sans.) - Il nome vedico della Mlaprakriti dei Vedantini. Laspetto astratto di Pa-rabrahman, malgrado siano entrambi immanifesti ed inconoscibili. Nei Veda diti la Dea-Madre ed il suo simbolo terrestre linfinito e sconfinato spazio. DITI-GEA - Un termine composto, Sanscrito e Latino, che sta per la natura duale - sia spirituale che fisica, poich Gea la dea della terra e della natura oggettiva. DITYA (Sans.) - Un nome del Sole; quale Mrttnda, egli Figlio di diti. DITYAI (Sans.) - I sette figli di diti, i sette dei planetari. ADONAI (Ebr.) - Ha lo stesso significato di Adone. Comunemente tradotto Signore. Astronomicamente - il Sole. Quando un Ebreo leggendo giungeva al nome IHVH che pro-nunciato Jehova, si fermava e lo sostituiva con la parola Adonai (Adni); ma quando era scritto con la punteggiatura di Alhim, lo pronunciava Elohim (w.w.w.). ADONIM-ADONAI, ADON - Gli antichi nomi Caldei-Ebraici per gli Elohim, o forze creative terrestri, sintetizzate da Jehovah. ADWAITA (Sans.) - Una scuola Vedanta. La scuola non dualistica (Adwaita) della filoso-fia Vedantina fondata da Sankarchrya, il pi grande saggio Brahmano della storia. Le altre due scuole sono la Dwaita (dualistica) e la Visishtadwaita; tutte e tre si definiscono Vedanti-ne. ADWAITIN (Sans.) - Un seguace della scuola Adwaita. ADYTUM (Gr.) - Il Santo dei Santi nei templi pagani. un nome dato al luogo sacro e segreto o alla parte pi interna o sotterranea in cui nessun profano poteva entrare; corrisponde al tabernacolo degli altari nelle Chiese Cristiane. AEBEL-ZIVO (Gnost.) - Secondo gli Gnostici Nazareni, il Metatron o lo spirito consacra-to; identico allangelo Gabriele. AESIR (Scand.) - Simile ad Ases, le Forze creative personificate. Gli dei che hanno creato gli gnomi neri o gli Elfi delle Tenebre in Asgard. I divini Aesir, gli Ases, sono gli Elfi della luce. Unallegoria che unisce sia le tenebre che nascono dalla luce, sia la materia che nasce dallo spirito. AETHER (Gr.) - Secondo gli antichi era la sostanza luminescente divina che pervade lintero universo, la veste della Divinit Suprema, Zeus o Jupiter. Per i moderni, lEtere, il cui significato, sia in fisica che in chimica, lo si pu trovare nel Dizionario del Webster. In esoterismo lEtere il terzo principio del Settenario Cosmico; la Terra il pi basso, poi la luce Astrale, quindi lEtere o Aksa (leggere ksha) che il pi alto. AFRITI (Arab.) - Un nome per gli spiriti nativi considerati come diavoli dai Mussulmani. Elementali molto temuti in Egitto. AGAPE (Gr.) - Feste damore; i primi Cristiani celebravano tali festivit quali simboli di simpatia, amore e gentilezza reciproca. Fu necessario abolirle come istituzione, perch dege-nerarono; Paolo nella sua Ia Lettera ai Corinti si lamenta della cattiva condotta dei Cristiani durante queste feste. (v. feste damore) AGASTYA (Sans.) - Il nome di un grande Rishi, tenuto in grande considerazione nel-lIndia Meridionale, ritenuto autore degli inni del Rig Veda e grande eroe del Rmyana. La letteratura Tamil ritiene che sia stato il primo istruttore dei Dravida nel campo della scienza, della religione e della filosofia. anche il nome della stella Canopo. AGATODEMONE (Gr.) - Lo Spirito buono e benefico contrapposto al cattivo, Kakode-mone. Il primo il Serpente di Bronzo della Bibbia, mentre i serpenti volanti di fuoco, sono aspetti di Kakodemone. Gli Ofiti chiamavano Agatodemone Logos e Saggezza Divina e nei Misteri Bacchici era rappresentato da un serpente eretto su un palo.

  • 12

    AGATON (Gr.) - La Divinit Suprema di Platone. Letteralmente significa Il Bene. La nostra ALAYA o Anima Universale. AGLA (Ebr.) - Questa parola Cabalistica un talismano composto dalle iniziali di quattro parole Ateh Gibor Leolam Adonai che significano Tu o Signore sei potente per sempre. MacGregor Mathers lo spiega nel modo seguente: A, il primo; A, lultimo; G, la trinit nellunit; L, il completamento della grande opera (w.w.w.). AGNEYASTRA (Sans.) - I missili fiammeggianti o le armi usate dagli Dei nei Purna exoterici e nel Mahbhrata; le armi magiche che si dice siano state prodotte dalla razza a-depta (la quarta), gli Atlantidei. Questa arma da fuoco fu data da Bharadwja ad Agnivesa, il figlio di Agni, e da lui a Drona, sebbene il Vishnu Purna lo contraddica poich dice che fu data dal saggio Aurva al Re Sagara, suo chela. Esse sono spesso menzionate nel Mahbhrata e nel Rmyana. AGNI (Sans.) - Il Dio del Fuoco nei Veda; il pi antico ed il pi adorato degli Dei in India. Egli una delle tre grandi divinit: Agni, Vyu e Srya, ed anche tutte e tre; rappresenta il fuoco nel suo triplice aspetto : in cielo, quale Sole; nellatmosfera o aria (Vayu), quale Fulmi-ne; sulla terra, quale Fuoco ordinario. Agni apparteneva alla prima Trimrti Vedica, prima che a Vishnu fosse dato un posto donore e prima che Brahm e Shiva fossero inventati. AGNI BHU (Sans.) - Un asceta figlio di Manu Swyambhuva, l Auto-Generato. AGNI BHUVAH (Sans.) - Significa nato dal fuoco; il termine viene usato per le quattro tipi di Kshatriya (la seconda casta o dei guerrieri) i cui antenati si dice fossero scaturiti dal fuoco. Agni Bhuvah il figlio di Agni, Dio del Fuoco; ed Agni Bhuvah lo stesso che Kar-ttikeya, il Dio della Guerra. (Vedi Dottrina Segreta, vol. VI, pag. 139). AGNI DHTU SAMDHI (Sans.) - Un tipo di contemplazione nella pratica Yoga, quan-do kundalini viene portata in alto e linfinito appare come una coltre di fuoco. Una condizione estatica. AGNI HOTRI (Sans.) - I sacerdoti che servivano il Dio del Fuoco nellantichit Ariana. Il termine Agni Hotri significa offerta. AGNI-RATHA (Sans.) - Letteralmente un Veicolo di Fuoco. Un tipo di macchina vo-lante di cui si parla negli antichi lavori di magia, in India e nei poemi epici. AGNISHWTTA (Sans.) - Una classe di Pitri, i creatori della prima razza eterea di uomi-ni. I nostri antenati solari, che sono contrapposti ai Barhishad, i Pitri o antenati lunari, seb-bene ci sia spiegato in maniera diversa nei Purna. AGNOIA (Gr.) - Privo di ragione, letteralmente irrazionalit, quando ci si riferisce allAnima animale. Secondo Plutarco, Pitagora e Platone suddividevano lanima umana in due parti (il manas superiore e quello inferiore), la razionale o noetica e lirrazionale o agnoia, a volte scritta annoia. AGNOSTICO (Gr.) - Una parola la cui invenzione rivendicata da Mr. Huxley, per indi-care colui che crede solamente in ci che pu essere dimostrato dai sensi. Le scuole Agnosti-che posteriori danno definizioni pi filosofiche del termine. AGRA-SANDHN (Sans.) - Gli Assessori o Archivisti che, al momento del giudizio di unAnima disincarnata, leggevano lo svolgersi della sua vita nel cuore di quell Anima. Corrispondono ai Lipika della Dottrina Segreta (Vedi D. S., vol. I pag. 144). AGRUERUS - Un antichissimo dio fenicio. Simile a Saturno. AH-HI (Senzar) , AHI (Sans.) - I Serpenti, i Dhyan Chohan. i Saggi Serpenti o Draghi di Saggezza. AHAM (Sans.) - Io, cio la base di Ahamkra, Egoicit. AHAN (Sans.) - Giorno, il Corpo di Brahm nei Purna. AHAMKRA (Sans.) - Il senso dell io separato, la coscienza di s stesso o senso di i-dentit; l Io, il principio egoistico e mayavico nelluomo, dovuto alla nostra ignoranza che separa il nostro Io dal S-UNICO Universale. La Personalit, lEgoismo.

  • 13

    AHEIE (Ebr.) - Esistenza. Colui che esiste; corrispondente a Kether ed al Macroprosopo. AHI (Sans.) - Un serpente. Un nome di Vritra, il demone Vedico della siccit. AHTI (Scand.) - NellEdda, il Dragone.( N. d. T. Edda, Adelphi 1994). AHU (Scand.) - Uno, il Primo. AHUM (Zend) - I primi tre principi nelluomo settenario, nellAvesta; luomo vivente grossolano e i suoi principi vitali e astrali. AHURA (Zend) - Identico ad Asura, il santo, Quello che simile al Soffio. Ahura Mazda, lOrmuzd dei Zoroastriani o Parsi, il Signore che conferisce luce ed intelligenza, il cui sim-bolo il Sole (Vedi Ahura Mazda) e di cui Arimane, forma europea di Angra Mainyu (v.) laspetto tenebroso. AHURA MAZDA (Zend) - La divinit personificata, il Principio della Luce Universale Divina dei Parsi. Da Ahura o Asura, soffio, spirituale, divino, nei pi antichi Rig Veda, poi deformato dai Bramini ortodossi in A-sura, non dei, cos come i Mazdei hanno degradato i Deva Ind (Dei) in Daeva (Diavoli). AIDONEUS (Gr.) - Il Dio e Re del Mondo Infernale; Plutone o Dioniso Chthonio (sotter-raneo). AIJ TAION - La suprema divinit degli Yakuzi, una trib della Siberia del Nord. AIN (Ebr.) - Il non esistente; la divinit in riposo ed assolutamente passiva (w.w.w.). AIN AIOR (Cald.) - Lunico Auto-esistente, un nome mistico per la sostanza divina (w.w.w.). AIN SOPH (Ebr.) - Il Nulla Sconfinato o lIllimitato, la Divinit che emana e si estende (w.w.w.). Ain Soph anche scritto En Soph o Ain Suph; nessuno, neanche i Rabbini, sono sicuri del-le vocali di questo termine. Nella metafisica religiosa dei filosofi Ebraici, il Principio UNO era unastrazione come Parabrahman, sebbene dei Cabalisti moderni sono riusciti ora, per forza di puro sofismo e paradossi, a farne un Dio Supremo e nulla di pi alto. Ma secondo i primi Cabalisti Caldei, Ain Soph senza forma e senza essere poich non ha somiglianza alcuna con nientaltro (A. Frank The Kabbala, pag. 126). Che Ain Soph non sia mai stato considera-to come il Creatore provato perfino da un Ebreo ortodosso come Filone, che chiama il Creatore il Logos che sta presso l Uno Illimitato e il Secondo Dio. Dice Filone in Qua-estiones et Solutiones in Genesis Il Secondo Dio la sua Saggezza (quella di Ain Soph). La Divinit NESSUNA COSA (No-thing); essa senza nome perci chiamata Ain Soph, dato che la parola Ain significa NULLA. AIN SOPH AUR (Ebr.) - La Luce senza Limiti che converge nella Prima e pi alta Sephi-ra o Kether, la Corona (w.w.w). AINDR (Sans.) - Moglie di Indra. AINDRIYA (Sans.) - O Indrni, Indriya; Shakti. Laspetto femminile, o Moglie di In-dra. AIRYAMEN VAGO (Zend) - O Airyana Vago; la terra primordiale di beatitudine alla quale ci si riferisce nel Vendidad, ed in cui Ahura Mazda diede le sue leggi a Zoroastro (Spi-tama Zarathustra). AIRYANA-ISHEJ (Pahlavi) - Il nome di una preghiera al sacro Airyamen, laspetto divino di Arimane prima che questi divenisse un potere oscuro di contrapposizione, un Satana. Perch Arimane della stessa essenza di Ahura Mazda, proprio come Tifone Seth della stessa essenza di Osiride (v.). AISH (Ebr.) - Termine usato nella Genesi per indicare LUomo nellEden. AISVARIKA (Sans.) - Una scuola teistica del Nepal, che presenta Adi Buddha come dio supremo (Isvara), invece di vedere nel nome quello di un principio, un simbolo astratto filoso-fico. AITAREYA (Sans.) - Il nome di un ranyaka (Brhmana) e di una Upanishad del Rig Veda. Alcune delle sue parti sono puramente Vedantine.

  • 14

    AITH-UR (Cald.) - Fuoco Solare, Etere Divino. AJA (Sans.) - Non nato, increato; nome di molte divinit primordiali, ma specialmente del primo Logos - una radiazione dellAssoluto sul piano dellillusione. AJITA (Sans.) - Uno dei nomi Occulti dei dodici grandi dei che si incarnano in ogni Man-vantara. Gli Occultisti li identificano con i Kumra. Sono chiamati Jnna (o Gnna) Deva. anche una forma di Vishnu nel secondo Manvantara. Chiamati anche Jaya. AJNNA (Sans.) o AGYANA (Bengali) - Non-conoscenza, assenza di conoscenza piutto-sto che ignoranza come viene invece generalmente tradotto. Ajnn significa profano. AKAR (Egiz.) - Nome specifico di quella sezione del Ker-neter o regioni infernali, che si pu chiamare Inferno (w.w.w.). KSA (Sans.) - La sottile essenza soprasensibile, spirituale, che pervade tutto lo spazio; la sostanza primordiale erroneamente identificata con lEtere. Ma essa sta allE-tere come lo Spirito sta alla Materia, o ltma al Kam-rpa. infatti lo Spazio Universale in cui risiede inerente leterna Ideazione dellUniverso nei suoi aspetti sempre mutevoli sui piani della ma-teria e delloggettivit, e da cui irradia il Primo Logos, o pensiero manifesto. per tale motivo che si dice nei Purna che ksa ha un unico attributo, cio il suono, perch il suono non altro che un altro simbolo per il Logos, cio la Parola nel suo senso mistico. Nello stesso sa-crificio (Jyotishtoma Agnishtoma) viene chiamato il Dio ksa. In questi misteri sacrificali ksa il Deva onnipotente che tutto regola e che svolge il ruolo di Sadasya, il sovrainten-dente agli effetti magici nelle cerimonie religiose e, nellantichit, aveva il proprio Hotri (sa-cerdote) particolare, che ne assumeva il nome. Lksa lagente indispensabile in ogni Kri-ty (cerimonia magica) sia religiosa che profana. Lespressione suscitare il Brahm, signifi-ca suscitare il potere che giace latente alla base di ogni operazione magica; infatti i sacrifici Vedici non sono altro che cerimoniali magici. Questo potere lksa, o sotto un altro aspetto Kundalini, ovvero lelettricit occulta; in un certo senso lalkahest degli alchimisti o il sol-vente universale, la stessa anima mundi sul piano pi elevato cos come, su quello pi basso, la luce astrale. Al momento del sacrificio il sacerdote pervaso dallo spirito di Brahm ed in quel momento Brahm stesso (Iside Svelata Vol. I pag. 41). AKBAR - Il grande Imperatore Mogul dellIndia, il famoso patrono delle religioni, arti e scienze, il pi liberale di tutti i sovrani mussulmani. Mai vi fu un sovrano pi tollerante o il-luminato dellImperatore Akbar, sia in India che in ogni altro paese Maomettano. AKIBA (Ebr.) - Lunico dei quattro Tanaim (profeti iniziati) che entr nel Giardino delle Delizie (delle scienze occulte) il Pardes, e riusc a diventare un iniziato, mentre tutti gli altri fallirono. (vedi Rabbini Cabalisti e Acher). AKSHARA (Sans.) - Divinit Suprema; significa lindistruttibile, sempre perfetto. AKTA (Sans.) - Unto : un nome di Twashtri o Visvakarman, il pi alto Creatore e il Lo-gos nel Rig-Veda. chiamato il Padre degli dei ed il Padre del Fuoco sacro. (Vedi Dot-trina Segreta, Vol. IV pag. 127 ed. ital.). AKPRA (Sans.) - La Tartaruga simbolica sulla quale si dice poggi la terra. AL o EL (Ebr.) - Questo nome divino comunemente tradotto Dio e significa potente, supremo. Il plurale Elohim, tradotto nella Bibbia anchesso con la parola Dio, al singolare (w.w.w.). AL-AIT (Fen.) - Il Dio del Fuoco, nome antico molto mistico dellOccultismo Copto. ALAPARUS (Cald.) - Il secondo Re divino di Babilonia che regn tre Sari. Come tra-manda Beroso, il primo re della Dinastia divina fu Alorus. Fu il pastore assegnato al popolo e regn dieci Sari (cio 36.000 anni, poich un Saros corrisponde a 3.600 anni). ALAYA (Sans.) - LAnima Universale (Vedi Dottrina Segreta, Cosmogenesi, pag. 94 e seg. scaricabile gratuitamente da istitutocintamani.org/downloadLibri.jsp). Il nome appartie-ne al sistema Tibetano della Scuola contemplativa del Mahyna. Identica allAksa nel suo

  • 15

    senso mistico ed a Mlaprakriti nella sua essenza, in quanto la base o la radice di tutte le co-se. ALBA PETRA (Lat.) - La pietra bianca dellIniziazione, la bianca corniola che menzionata nellApocalisse di San Giovanni. ALBERI DELLA VITA - Fin dai tempi pi antichi gli alberi erano connessi con gli dei e con le forze mistiche della natura. Ogni nazione aveva il proprio albero sacro, con particolari caratteristiche ed attributi basati, come spiegano gli insegnamenti esoterici, su propriet natu-rali e qualche volta anche su propriet occulte. Cos il peepal (fico selvatico) o Ashvattha dellIndia, abitazione dei Pitri (in effetti elementali) di ordine inferiore, divenne dappertutto lalbero-Bo o Ficus religiosa dei Buddisti, perch sotto tale albero Gautama Buddha raggiun-se la pi alta conoscenza ed il Nirvana. Il frassino Ygg-drasil lalbero del mondo dei norve-gesi e degli scandinavi. Il banino o banyan (Ficus bengalensis) il simbolo dello spirito e della materia poich i suoi rami emettono delle radici verso terra, vi si affondano e poi nuo-vamente ascendono verso lalto. Il Palsa a tre foglie un simbolo della triplice essenza dellUniverso, cio Spirito, Anima e Materia. Il cipresso scuro era per i messicani lalbero del mondo, ed ora, secondo i Cristiani e i Maomettani, lemblema della morte, della pace e del riposo. Sebbene ora sia quasi scomparso dalla terra delle mummie, labete era ritenuto sacro in Egitto e la pigna era portata nelle processioni religiose; erano anche sacri il sicomoro, il tamarisco, la palma e la vite. Il sicomoro in Egitto, ed anche in Assiria, era lAlbero della Vi-ta. Ad Eliopoli era consacrato ad Hathor; ora, nello stesso posto, consacrato alla Vergine Maria. Il suo succo era prezioso per i suoi poteri occulti, come lo il Soma per i Brahmani e lHaoma per i Parsi. Il frutto e la linfa dellAlbero della Vita conferiscono limmortalit. Un intero volume potrebbe essere scritto su questi alberi sacri dellantichit senza esaurire largomento ed il rispetto per alcuni di questi continuato fino ai nostri giorni. AL-CHAZARI (Arab.) - Un Principe-Filosofo ed Occultista (Vedi Libro Al-chazari). ALCHMIA - In arabo Ul-khemi , come suggerisce il nome, la chimica della natura. Ul-kemi o Al-kma, comunque, solo una parola arabizzata presa dal greco chemeia da , succo, linfa estratta da una pianta. Secondo Wynn Westcott : Il primo uso dellattuale termine alchmia si trova nei lavori di Julius Firmicus Maternus, che visse allepoca di Costantino il Grande. La Biblioteca Imperiale di Parigi contiene il pi antico trat-tato di alchmia esistente e conosciuto in Europa; fu scritto in lingua greca da Zosimo il Pano-polita nel 400 d. C. ed seguito, cronologicamente, dal trattato di Enea Gazeo dellanno 480 d. C.. Esso tratta delle pi sottili forze della natura e delle varie condizioni in cui operano. Cercando sotto il velo del linguaggio, pi o meno artificioso, per dare al non iniziato unidea di quel tanto di misterium magnum che si pu affidare nelle mani di un mondo egoista senza correre alcun rischio, lalchimista postula come suo primo principio lesistenza di un certo Solvente Universale, dal quale tutti i corpi composti sono dissolti nella sostanza omogenea dalla quale essi si erano evoluti; questa sostanza egli la chiama oro puro o summa materia. Questo solvente, chiamato anche menstruum universale, ha il potere di eliminare tutte le cause di malattia dal corpo umano, di ridare la giovent e di prolungare la vita. Tale il lapis philo-sophorum (la pietra filosofale). Lalchmia fu introdotta per la prima volta in Europa da Ge-ber, il grande saggio e filosofo arabo, nellottavo secolo della nostra era, ma era conosciuta e praticata molto tempo prima in Cina ed in Egitto. Sono stati scoperti, e conservati sotto il no-me generico di trattati ermetici, molti papiri sullalchmia, ed altre prove del fatto che essa fosse lo studio favorito dei re e dei sacerdoti (Vedi Tavola di Smeraldo). Lalchmia stu-diata sotto tre distinti aspetti, che permettono molte interpretazioni differenti : il Cosmico, lUmano e il Terrestre. Questi tre metodi sono simboleggiati da tre propriet alchemiche - zol-fo, mercurio e sale. Scrittori diversi hanno sostenuto che esistono rispettivamente tre, sette, dieci e dodici processi; ma tutti sono stati concordi nellaffermare che nel-lalchmia esiste un solo scopo, e cio quello della trasmutazione dei metalli vili in oro puro. Comunque, cosa sia realmente questoro, ben poche persone lo comprendono in senso corretto. Non vi dubbio

  • 16

    che in natura esista qualcosa come la trasmutazione dei metalli inferiori nei pi nobili, come loro. Ma questo solo un aspetto dellalchmia, il terrestre o puramente materiale, poich si capisce che logicamente lo stesso processo ha luogo nelle viscere della terra. Eppure, oltre ed al di l di questa interpretazione, esiste in alchmia un significato simbolico, puramente psi-chico e spirituale. Mentre lAlchimista-Cabalista ricerca la realizzazione del primo, lAlchimista-Occultista, invece, sprezzando loro delle miniere, pone tutta la sua attenzione e dirige tutti i suoi sforzi solo verso la trasmutazione del quaternario inferiore nella triade supe-riore divina delluomo, i quali, quando finalmente sono fusi, diventano uno. In alchmia i pia-ni spirituale, mentale, psichico e fisico dellesistenza umana, sono paragonati ai quattro ele-menti: fuoco, aria, acqua e terra, ed ognuno capace di una triplice composizione: fissa, in-stabile e volatile. Poco o niente conosciuto dal mondo sullorigine di questo ramo arcaico della filosofia; per certo che esso sia precedente alla formazione di qualsiasi Zodiaco cono-sciuto, e poich si occupa delle forze personificate della natura, probabilmente anche prece-dente a tutte le mitologie del mondo; n vi alcun dubbio che il vero segreto della trasmuta-zione (sul piano fisico) era conosciuto nei tempi antichi, e che esso fu perduto prima dellalba del cosiddetto periodo storico. La chimica moderna deve le sue scoperte fondamentali allalchmia, ma trascurando linnegabile verit di questultima, e cio che esiste un unico e-lemento nelluniverso, la chimica ha messo i metalli nella classe degli elementi e solo ora co-mincia a scoprire il suo grossolano errore. Perfino alcuni enciclopedisti si sono ora visti co-stretti a confessare che se la maggior parte dei casi di trasmutazione sono frode o illusione, tuttavia alcuni di essi sono accompagnati da testimonianze che li rendono probabili Tra-mite la batteria galvanica si scoperto che perfino gli alcali hanno una base metallica. La pos-sibilit di ottenere metalli da altre sostanze che contengono gli ingredienti che li compongono, nonch la trasmutazione di un metallo in un altro deve perci rimanere imprecisata. Tanto meno devono essere considerati impostori tutti gli alchimisti. Molti hanno lavorato con la convinzione di arrivare al loro obiettivo con pazienza inesauribile e purezza di cuore, cosa vi-vamente raccomandata dagli alchimisti attendibili come il pi importante requisito per il suc-cesso della loro opera. ALCHIMISTI - Da Al e Chemi, fuoco, o il dio e patriarca Kham che anche il nome dellEgitto. I Rosacroce del Medioevo, come Robertus de Fluctibus (Robert Fludd), Paracelso, Thomas Vaughan (Eugenio Filalete), Van Helmont ed altri, sono stati degli alchimisti, che cercavano lo spirito celato in ogni materia inorganica. Alcune persone - anzi la grande mag-gioranza - hanno accusato gli alchimisti di ciarlataneria e di false affermazioni. Sicuramente, uomini come Ruggero Bacone, Agrippa, Henry Khunrath e larabo Geber (il primo che intro-dusse in Europa alcuni segreti della chimica) possono difficilmente essere trattati come impo-stori e tanto meno come pazzi. Gli scienziati che rinnovano la scienza della fisica sulla base della teoria atomica di Democrito, come fu ribadita da John Dalton dimenticano, perch fa lo-ro comodo, che Democrito di Abdera era un alchimista, ed una mente che fu capace di pene-trare cos profondamente nelle operazioni segrete della natura, dovette avere valide ragioni per studiare e diventare un filosofo Ermetico. Olao Borrichio dice che la culla della alchmia devessere cercata in tempi molto remoti. (Iside Svelata Vol. I pag. 42). ALCIONE (Gr.) - o Halcyone, figlia di Eolo e sposa di Ceice che mor annegato durante il viaggio per consultare loracolo, dopodich a causa di quellevento lei stessa si gett in mare. Per piet degli dei, entrambi furono trasformati in gabbiani o re-pescatori. Si dice che la fem-mina deponga le sue uova sul mare e che questo resti calmo nei sette giorni che precedono e seguono il solstizio invernale. Questo ha un significato altamente occulto in ornitomanzia. ALECTROMANZIA (Gr.) - Divinazione per mezzo di un gallo o di altro uccello; viene tracciato un cerchio diviso in aree, a ciascuna delle quali viene assegnata una lettera; si sparge del grano sul cerchio e si annotano le lettere corrispondenti alle aree dalle quali luccello mangia il grano. (w.w.w.).

  • 17

    ALETHAE (Fen.) - Adoratori del Fuoco da Al-ait, il Dio del Fuoco. Simile ai Kabiri o ai divini Titani. Come le sette emanazioni di Agruerus (Saturno), sono tutti connessi agli dei del fuoco e agli dei solari e della tempesta - (Maruti). ALETHEIA (Gr.) - Verit; anche Alethia, una delle nutrici di Apollo. ALHIM (Ebr.) - Vedi Elohim. ALKAHEST (Arab.) - In alchmia, il solvente universale (vedi Alchmia); ma nel misti-cismo il S Superiore. La fusione con questo solvente fa trasmutare la materia (piombo) in oro e fa ritornare tutte le cose composte, come il corpo umano e i suoi attributi, alla loro es-senza primigenia. ALLUCINAZIONE - Uno stato prodotto a volte da disturbi di carattere fisiologico, a vol-te da medianit o da ubriachezza. Ma la causa che produce le visioni deve essere ricercata pi in profondo, al di l della fisiologia. Tutte le visioni del genere, in maniera particolare quando sono prodotte tramite medianit, sono precedute da un rilassamento del sistema nervoso, che invariabilmente genera una condizione magnetica anormale che attira sul malato onde di luce astrale. questultima a procurare le varie allucinazioni. Queste, tuttavia, non sono sempre ci che i medici vogliono farci credere, sogni vani ed irreali. Nessuno pu vedere ci che non esiste - cio ci che non impresso dentro o sulle onde astrali. Comunque, un Veggente pu percepire oggetti e scene (sia passate che presenti o future) che non hanno alcuna relazione con lui stesso e pu anche percepire, allo stesso tempo, cose che non hanno nessuna relazione fra loro producendo, cos, le combinazioni pi grottesche e assurde. Sia lubriaco che il Veg-gente, sia il medium che lAdepto, vedono le loro rispettive visioni nella Luce Astrale; ma mentre lubriaco, il folle e il medium non allenato o chi soffre di febbre cerebrale, vede per-ch non pu farne a meno ed evoca inconsciamente visioni confuse, lAdepto e il Veggente allenato, invece, possono scegliere o controllare tali visioni. Essi sanno dove fissare il loro sguardo, come stabilizzare le scene che vogliono osservare e come vedere oltre, sopra e den-tro gli strati della Luce Astrale. Per i primi, questi sguardi nelle onde sono allucinazioni; per i secondi, sono la riproduzione fedele di ci che effettivamente fu, o sar. Le visioni casuali ed instabili che il medium raccoglie nella luce illusoria sono trasformate, sotto la volont do-minante dellAdepto e del Veggente in immagini precise, in rappresentazioni fedeli di ci che egli vuole pervenga entro il punto focale della sua percezione. ALMADEL - Il Libro. Un trattato di Teurgia o Magia Bianca di uno sconosciuto autore medioevale Europeo; lo si cita di frequente nei volumi manoscritti chiamati Chiavi di Salo-mone (w.w.w.). ALMEH (Arab.) - Danzatrici; simile alle indiane nautch, danzatrici pubbliche del tempio. ALFA POLARIS (Lat.) - Dhruva, stella polare di 31.105 anni fa. ALSWIDER (Scand.) - Velocissimo, il nome del cavallo della luna, negli Edda. ALTRUISMO (Lat.) - Da alter = altro. Una qualit che si contrappone allegoismo. Azio-ni che tendono a fare del bene agli altri senza tener conto di se stessi. ALZE, (Liber De Lapide Philosophico). Un trattato alchemico di uno sconosciuto autore tedesco; datato 1677. Una ristampa si trova nel Museo Ermetico; in esso c il ben noto dise-gno di un uomo con le gambe divaricate ed il corpo nascosto da una stella a sette punte. Eli-phas Levi lo ha copiato (w.w.w.). AMA (Ebr.), AMIA (Cald.) - Madre. Un appellativo della Sephira Binah, il cui nome di-vino Jehovah e che chiamata Madre Celeste. AMNASA (Sans.) - I Senza-Mente, le prime razze di questo pianeta; sono anche certi dei dellIndia. AMARA-KOSHA (Sans.) - Il vocabolario immortale. Il pi antico dizionario conosciu-to nel mondo e il vocabolario pi valido di Sanscrito classico; compilato da Amara Sinha, un saggio del secondo secolo.

  • 18

    AMB (Sans.) - Il nome della maggiore delle sette Pleiadi, le sorelle celesti sposate ognu-na ad un Rishi appartenente ai Saptariksha o i sette Rishi della costellazione conosciuta come lOrsa Maggiore. AMBHMSI (Sans.) - Un nome del capo dei Kumra, Sanat-Sujta, che significa le ac-que. Questo termine diverr pi comprensibile se ricordiamo che lultimo modello di Sanat-Sujta fu Michele, lArcangelo che nel Talmud chiamato il Principe delle Acque e che nel-la Chiesa Cattolica Romana considerato il patrono dei golfi e dei promontori. Sanat-Sujta il figlio immacolato della madre immacolata (Amb o diti, caos e spazio) o le acque dello spazio senza limiti (Dottrina Segreta, Cosmogenesi, p. 585 scaricab. da istitutocintamani.org). AMDO (Tib.) - Una localit sacra, il luogo di nascita di Tsonkhapa, il grande riformatore Tibetano e fondatore del Gelugpa (berretti gialli) che considerato un Avatar di Amita-buddha. AMN - In Ebraico formato dalle lettere A M N = 1, 40, 50 = 91 e cos analogo a Je-hovah o Adonai = 10, 5, 6, 5, e 1, 4, 50, 10 = 91 in tutto e quindi 1; una forma della parola Ebraica verit che vale sempre 1. Nella lingua parlata comune si dice che Amen significhi Cos sia (w.w.w.). Nel linguaggio esoterico invece Amen significa il celato. Manetone Sebennita dice che la parola significa ci che celato e sappiamo tramite Ecateo ed altri che gli egiziani usavano il termine per invocare il grande Dio dei Misteri, Ammone (o Ammas, il dio celato) affinch si rendesse tangibile e si manifestasse. Bonomi, il famoso studioso di geroglifici, chiama mol-to appropriatamente i suoi adoratori gli Amenofi, e Mr. Bonwick cita uno scrittore che dice: Ammone, il dio invisibile, rester per sempre celato finch non sar antropomorficamente rivelato; gli dei lontani da noi sono inutili. Amen definito Signore della festivit della luna nuova. Jehovah-Adonai una nuova forma del dio dalla testa di ariete, Amoun o Ammone (v.) che era invocato dai sacerdoti Egiziani con il nome di Amen. AMENTI (Egiz.) - Esotericamente e letteralmente, la dimora del Dio Amen o Ammone, o il dio segreto, celato. Exotericamente il regno di Osiride diviso in quattordici parti, ognu-na delle quali era a s stante per qualche fine connesso con lo stato post-mortem del defunto. In una di queste, fra le altre cose, vi era lAula del Giudizio. Era il Paese dellOccidente, la Dimora Segreta, il paese delle tenebre e la casa senza porte. Ma era anche il Ker-neter, la dimora degli dei ed il paese dei fantasmi, come l Ade dei Greci (v.). Era anche la casa del Buon Padre (in cui vi sono molte dimore). Le quattordici divisioni comprendevano, fra le altre, Aanru (v.), laula delle Due Verit, il Paese della Beatitudine, Neterxer il luogo funebre (o di sepoltura) Otamerxer, i Campi amanti del Silenzio e anche molte altre aule mistiche e dimore, una simile allo Sheol degli Ebrei, unaltra al Devachan degli Occultisti, ecc. Delle quindici porte della dimora di Osiride, ve ne erano due principali, la porta dingresso o Ru-stu, e la porta duscita (la reincarnazione) Amh. Ma nellAmenti non esisteva un luogo che rappresentasse lIn-ferno ortodosso cristiano. La peggiore di tutte era lAula del Sonno eterno e delle Tenebre. Come dice Lepsius, i defunti dormono (col) in forme incorruttibili, non si svegliano per vedere i loro fratelli, non riconoscono pi il padre e la madre, il loro cuore non sente niente per la moglie e i figli. Questa la dimora del dio Completamente-Morto Ognu-no trema nel pregarlo, poich egli non ode. Nessuno pu venerarlo, poich egli non rivolge la sua attenzione a coloro che lo adorano. N nota qualsiasi offerta a lui fatta. Questo dio il Decreto Karmico; il paese del Silenzio - la dimora di coloro che muoiono come miscredenti in assoluto, di coloro la cui morte sopraggiunge prima del tempo designato per un incidente e, infine, di coloro che sono morti sulla soglia di Avitchi e che non si trovano mai in Amenti o in qualunque altro stato soggettivo salvo in un caso, cio quando ritornano su questa terra di ri-nascita obbligata. Costoro non restano per molto tempo neanche nel loro stato di sonno pro-fondo, di dimenticanza e tenebra, ma vengono portati pi o meno velocemente verso Amh, la porta di uscita.

  • 19

    AMESHA SPENTA (Zend) - Gli Amshaspenda. I sei angeli o Forze divine personificate come dei che servono Ahura Mazda, che la loro sintesi e il settimo. Essi sono uno dei proto-tipi dei Sette Spiriti dei Cattolici Romani o Angeli che hanno Michele come loro capo, o l Ospite Celeste; i Sette Angeli della Presenza. Sono i Costruttori, i Cosmocratori degli Gnostici, e sono identici ai Sette Prajapati, ai Sefiroti, ecc. (v.). AMITBHA - Una corruzione cinese del sanscrito Amrita Buddha o l Illuminato Im-mortale, un nome di Gautama Buddha. Il nome ha alcune variazioni come Amita, Abida, Amitaya, ecc. e vien detto che abbia due significati, sia Et Illimitata che Luce Sconfina-ta. Il concetto originale dellideale di una luce divina impersonale, stato col tempo antro-pomorfizzato. AMMONE (Egiz.) - Uno degli dei maggiori dellEgitto. Ammon o Amoun molto pi an-tico di Amoun-Ra e viene identificato con Baal. Hammon, il Signore del Cielo. Amoun-Ra era Ra, il Sole Spirituale, il Sole di Giustizia, ecc., perch : il Signore Dio un Sole. Egli il Dio del Mistero e i geroglifici del suo nome sono spesso scritti in ordine inverso. Egli Pan, esotericamente la Totalit della Natura, e quindi luniverso e il Signore della Eternit. Ra, come viene affermato in uniscrizione antica, nacque ma non fu generato da Neith. Egli chiamato lautogenerato Ra, e cre il bene con uno sguardo del suo occhio infuocato cos come Set-Typhon cre il male dal suo. In quanto Ammon (anche Amoun o Amen) Ra, il Signore dei mondi il cui trono sul disco del Sole e che appare nellabisso del cielo. Un an-tico inno canta il nome Amen-ra, e saluta il Signore dei troni della terra Signore di veri-t, padre degli dei, creatore delluomo, creatore delle bestie, Signore dellEsistenza, Colui che illumina la Terra navigando nel cielo in tranquillit Tutti i cuori si inteneriscono nel vedere Te, signore di vita, salute e forza! Noi adoriamo il tuo spirito che da solo ci cre, ecc. ecc. (Vedi Fede Egiziana di Bonwick). Ammon Ra chiamato lo sposo della propria madre e suo figlio. (Vedi Chnoumis e Chnouphis ed anche la Dottrina Segreta I, pp. 91 e 393). Era il dio dalla testa di ariete al quale gli Ebrei sacrificavano gli agnelli, e lagnello della teologia cristiana non altro che una reminiscenza travisata dellariete. AMMONIO SACCA - Un grande e buon filosofo che visse ad Alessandria fra il secondo ed il terzo secolo della nostra era e che fu il fondatore della Scuola Neoplatonica dei Filaleti o amanti della verit. Era di umili origini e di genitori Cristiani, ma si elev ad una tale e qua-si divina bont da essere chiamato Theo-didaktos, listruito da Dio. Onor ci che cera di buono nel cristianesimo ma ruppe ben presto con esso e con le chiese, non riuscendo a trovar-vi nulla di superiore alle religioni pi antiche. AMRITA (Sans.) - La bevanda di ambrosia o cibo degli dei; il cibo che d immortalit. Nellallegoria dei Purna, lelisir di vita estratto dalloceano di latte. Un antico termine dei Veda dato al succo sacro del Soma nei Misteri del Tempio. AMLAM MLAM (Sans.) - Significa, radice senza radici; Mlaprakriti dei Vedanti-ni, la spirituale radice della natura. AMUN (Copto) - Il dio egizio della saggezza che aveva per servirlo, come sacerdoti, solo Iniziati o Ierofanti. AN (Cald.) - Il cielo invisibile o Luce Astrale; la madre celeste del mare terrestre, Mar, e di qui, probabilmente, lorigine di Anna la madre di Maria. ANACALYPSIS (Gr.) - O Tentativo di togliere il velo ad Iside di Sais di Godfrey Hig-gins. un libro valido, che ora si pu trovare solo a prezzi esosi; tratta della origine di tutti i miti, religioni e misteri e mostra una profondissima erudizione classica (w.w.w.) ANGMIN (Sans.) - Anagam. Colui che non deve pi rinascere nel mondo del deside-rio. Uno stadio prima di diventare Arhat e pronto per il Nirvana. Il terzo dei quattro gradi di santit sul sentiero dellIniziazione finale. ANHATA CHAKRAM (Sans.) - La sede o la ruota della vita; secondo alcuni com-mentatori, il cuore.

  • 20

    ANHATA SHABDA (Sans.) - Le voci mistiche ed i suoni uditi dagli Yogi durante lo stadio iniziale della meditazione. Il terzo dei quattro stati del suono, diverso da quello chiama-to Madhyama - il quarto stato, ed percepibile tramite il senso fisico delludito. Il suono nei suoi stati precedenti non udito, eccetto da coloro che hanno sviluppato i loro sensi spirituali interiori e pi elevati. I quattro stadi sono chiamati rispettivamente Par, Pashyant, Madhya-m e Vaikhar. ANAITIA (Cald.) - Una derivazione di An (v.) una dea identica alla dea ind Annapurna, uno dei nomi di Kl - laspetto femminile di Shiva - nel massimo splendore. ANALOGISTI - I discepoli di Ammonio Sacca (v.) cos denominati per la loro pratica di interpretare tutte le leggende sacre, i miti e i misteri, secondo un principio di analogia e corri-spondenze, che ora si trova nel sistema Cabalistico ed preminente nelle Scuole di Filosofia Esoterica dellOriente (Vedasi I Dodici Segni dello Zodiaco di T. Subba Row in Cinque anni di Teosofia). NANDA (Sans.) - Beatitudine, gioia, felicit, contentezza. Un nome del discepolo predi-letto di Gautama, il Signore Buddha. NANDA-LAHARI (Sans.) - Londa di gioia, uno stupendo poema scritto da Sankar-chrya, un inno a Prvati, altamente mistico ed occulto. NANDAMAYA-KOSHA (Sans.) - Lillusorio Corpo di Beatitudine, la forma mayavi-ca o illusoria, lapparenza di quello che senza forma. Beatitudine, o lanima superiore. Il nome vedantino per uno dei cinque Kosha o principi nelluomo; identico al nostro tm-Buddhi o Anima Spirituale. ANANGA (Sans.) - Il senza corpo. Un appellativo di Kama, il dio dellamore. ANANTA-SESHA (Sans.) - Il Serpente dellEternit - il giaciglio di Vishnu durante il Pralaya, (letteralmente, ci che rimane senza fine). ANASSAGORA (Gr.) - Un famoso filosofo ionico che visse nel 500 a. C., studi filosofia sotto Anassimene di Mileto e si stabil in Atene ai tempi di Pericle. Socrate, Euripide, Arche-lao ed altri illustri uomini e filosofi, erano fra i suoi discepoli e seguaci. Egli fu un astronomo molto preparato e fu uno dei primi a spiegare apertamente ci che fu insegnato segretamente da Pitagora, cio il movimento dei pianeti, le eclissi del sole e della luna, ecc. Fu lui che inse-gn la teoria del Caos, basandosi sul principio che nulla viene dal nulla; e quella degli atomi quali essenza e sostanza che sottostanno a tutti i corpi, e della stessa natura dei corpi che essi hanno formato. Questi atomi, egli insegn, erano primordialmente messi in movimento dal Nous (Intelligenza Universale, il Mahat degli Ind), il quale Nous unentit immateriale, e-terna e spirituale; in questo modo fu formato il mondo, cosiccch i corpi pesanti materiali caddero in basso e gli atomi eterei (o etere igneo) salirono e si diffusero nelle regioni celesti superiori. Precorrendo la scienza moderna di oltre duemila anni, egli insegn che le stelle so-no della stessa materia della nostra terra e che il sole una massa ardente di fuoco, che la luna un corpo opaco, inabitabile, che riceve la sua luce dal sole, che le comete sono corpi o stelle che vagano; e al di l ed oltre la suddetta scienza, egli si dichiarava profondamente convinto che la reale esistenza delle cose, percepite dai nostri sensi, non pu essere provata e dimostra-ta. Mor in esilio a Lampsaco, a settantadue anni. ANASTASIS (Gr.) - Lesistenza continua dellanima. ANATU (Cald.) - Laspetto femminile di Anu (v.). Essa rappresenta la Terra e la Profon-dit, mentre il suo sposo rappresenta il Cielo e lAltezza. la madre del dio Hea, e produce cielo e terra. Astronomicamente Ishtar, Venere, lAshtoreth degli Ebrei. ANDA-KATHA (Sans.) - Linvolucro esterno o il guscio delluovo di Brahm, entro cui contenuto il nostro universo manifesto. ANDROGINO Capro di Mendes - Vedi Baphomet. ANDROGINO Raggio (Esot.) - Il primo raggio differenziato; il Secondo Logos, lAdam Kadmon della Kabbalah; il maschio e femmina li cre del 1 capit. del Genesi.

  • 21

    ANELLI Magici - Esistevano come talismani in ogni tradizione popolare. In Scandinavia, questi anelli erano collegati sempre agli elfi e agli gnomi, ritenuti possessori di talismani che occasionalmente donavano agli esseri umani che desideravano proteggere. Secondo le parole di un cronista: Questi anelli magici portavano buona fortuna a colui che li possedeva fino a quando erano attentamente custoditi; ma la loro perdita era seguita da terribili sventure e indi-cibile miseria. ANELLO INVALICABILE - Il cerchio al cui interno sono racchiusi coloro che sono an-cora vittime dellillusione della separativit. ANGRAKA (Sans.) - Stella rossa; il pianeta Marte; in tibetano, Migmar. AGIRAS (Sans.) Uno dei Prajpati. Un figlio di Daksha, un legislatore, ecc. ANGIRASA (Sans.) - Il nome generico di diversi individui e cose, nei Purna; una classe di Pitri, antenati delluomo; un fiume in Plaksha, uno dei sette continenti, delle Sapta dw-pa(v.). ANGR MAINYUS (Zend) - Il nome Zoroastriano di Arimane; lo spirito maligno della distruzione e dellopposizione di cui Ahura Mazda dice (Venddd, Fargard I.) colui che con la sua stregoneria crea lopposto di ogni bella dimora che Dio crea; quindi Angra Mainyu morte completa. ANIMA - yuch dei Greci o nephesh della Bibbia; il principio vitale o lalito di vita che ogni animale, perfino la specie inferiore degli infusori, divide con luomo. Nella Bibbia tra-dotta si trova usato indifferentemente per vita, sangue e anima. Non uccidiamo il suo ne-phesh dice il testo originale. Non lo uccidiamo, traducono i Cristiani (Genesi, XXXVII, 21), e cos via. ANIMA FILO - Lo stesso significato di Sutratma (v.). ANIMA MUNDI (Lat.) - L Anima del Mondo, identica allAlaya dei Buddisti del Nord; lessenza divina che permea, anima, ed impregna tutto, dai pi piccoli atomi della mate-ria, alluomo e a dio. In un certo senso la madre dalle sette pelli delle Stanze nella Dottri-na Segreta, lessenza dei sette piani di sensazione, coscienza e differenziazione, sia morale che fisica. Nel suo aspetto pi alto il Nirvna, nel suo aspetto pi basso la Luce Astrale. Essa era femminile secondo gli Gnostici, i primi Cristiani e i Nazareni; era bisessuale secondo altre sette, che la consideravano solo nei suoi quattro piani inferiori. Di natura ignea ed eterea nel mondo oggettivo delle forme (e quindi etere), e di natura spirituale e divina nei suoi tre piani superiori. Quando si dice che ogni anima umana nacque distaccandosi dallAnima Mun-di, si intende, esotericamente, che i nostri Ego pi elevati sono di unessenza identica con Es-sa, che una radiazione del sempre Sconosciuto ASSOLUTO Universale. ANIMA PLASTICA - Usato in occultismo in riferimento al linga sharira o corpo astrale del Quaternario inferiore. chiamata Anima plastica ed anche Proteiforme per il suo po-tere di assumere ogni aspetto e forma e di plasmarsi e modellarsi dentro o sopra ogni immagi-ne impressa nella luce astrale che la circonda, o nelle menti dei medium o di coloro che sono presenti alla sedute per ottenere materializzazioni. Il linga sharira non deve essere confuso con il mayavi rupa o corpo illusorio, - limmagine creata dal pensiero e dalla volont di un adepto o di uno stregone, perch mentre la forma astrale o linga sharira unentit reale, il corpo illusorio unillusione temporanea creata dalla mente. (N. d. T. Con il termine a-strale lautrice intende quello che oggi chiamiamo eterico e che brilla di luce stellare. Vedi anche Corpo Astrale). ANIMALI Quattro - Gli animali simbolici delle visioni di Ezechiele (la Mercabah). I primi Cristiani celebravano i Misteri della Fede accendendo sette luci, bruciando incenso, il Trishagion, e leggendo il libro dei vangeli sul quale erano incisi, sia sulla copertina che sulle pagine, luomo alato, il leone, il toro e laquila (Cabala di Isacco Myer, LL. B.). Ai giorni nostri, questi animali sono rappresentati assieme ai quattro Evangelisti e nelle edizioni della Chiesa Greca introducono i loro rispettivi vangeli.

  • 22

    Ognuno rappresenta una delle quattro classi inferiori dei mondi o piani, a similitudine delle quali prende forma ogni personalit. Cos lAquila (associata a S. Giovanni) rappresenta lo Spirito cosmico o Etere, lonnipenetrante Occhio del Veggente; il Toro di San Luca rappre-senta le acque di Vita, lelemento che tutto genera e la forza cosmica; Il Leone di San Marco, lenergia infuocata, lindomito coraggio e il fuoco cosmico; mentre la Testa umana o lAngelo che posto accanto a San Matteo la sintesi dei tre animali fusi nellIntelletto superiore delluomo e nella Spiritualit cosmica. Tutti questi simboli sono Egiziani, Caldei ed Indiani. LAquila, il Toro, e gli dei dalla testa di Leone sono molti, e tutti rappresentano la stessa idea sia nella religione Egizia, Caldea, Indiana, che in quella Ebraica, per essi, partendo dal corpo astrale, non andavano oltre lo Spirito cosmico o Manas Superiore - in quanto tm-Buddhi, o lo Spirito Assoluto e lAnima Spirituale che suo veicolo, non potevano essere simboleggiati da immagini concrete. ANJALA (Sans.) - Uno dei poteri personificati che scaturiscono dal corpo di Brahm i Prajapati. ANJANA (Sans.) - Un serpente, un figlio del Rishi Kasyapa. ANNAMAYA KOSHA (Sans.) - Un termine Vedantino. Uguale a Sthla Sharra o corpo fisico. il primo dei cinque involucri accettati dai Vedantini, ed un involucro o rivestimen-to o guaina ci che in Teosofia chiamato un principio. ANNAPURA (Sans.) - Vedi An. ANNEDOTUS (Gr.) - Il nome generico per i Dragoni o Uomini-pesci, che erano cinque. Lo storico Beroso narra che in varie occasioni usc dal Mare Eritreo un semidemone chiamato Oannes o Annedotus il quale, sebbene fosse in parte animale, insegn ai Caldei arti utili e o-gni cosa che potesse umanizzarli (Vedi Lenormant Magia Caldea, pag. 203, ed anche Oan-nes) (w.w.w.). ANOIA (Gr.) - Mancanza di comprensione, follia. Anoia il nome dato da Platone e da altri al Manas inferiore quando troppo strettamente legato a Kma, che irrazionale (a-gnoia). La parola greca agnoia evidentemente una derivazione, ed collegata alla parola sanscrita ajnna (foneticamente agnyana) o ignoranza, irrazionalit, assenza di conoscenza. (Vedi Agnoia e Agnostici). ANOUKI (Egiz.) - Una forma di Iside; la dea della vita dal cui nome deriva lEbraico Ank, vita (Vedi Anuki). ANSUMAT (Sans.) - Un personaggio dei Purna, il nipote di 60.000 zii figli del Re Sa-gara, che furono ridotti in cenere da un solo sguardo dell Occhio del Rishi Kapila. ANTAHKARANA (Sans.) - O Antaskarana. Il termine ha diversi significati, che differi-scono a seconda di ogni scuola filosofica o setta. Perci Sankarchria traduce la parola con comprensione; altri, con lo strumento interno, lAnima, formata dal principio pensante e dallegoismo; ma gli Occultisti lo spiegano come il sentiero o ponte fra il Manas Superiore e quello inferiore, tra lEgo divino e lAnima personale delluomo. Esso serve come mezzo di comunicazione fra i due e porta dallEgo Inferiore a quello Superiore tutte quelle impressioni personali e tutti quei pensieri delluomo che, per loro natura, possono essere assimilati e im-magazzinati dallEntit immortale e diventare in tal modo immortali con essa essendo, questi, gli unici elementi della Personalit evanescente che sopravvivono alla morte e al tempo. Di-venta cos evidente perch solo quello che nobile, spirituale e divino nelluomo possa atte-stare nellEternit il motivo per cui luomo sia vissuto. ANTHESTERIA (Gr.) - La festa dei Fiori (Floralia): durante questa festivit era celebra-to nei Misteri Eleusini il rito del Battesimo o purificazione nei laghi del tempio, i Limnae, quando i Mistae erano fatti passare attraverso lo porta stretta di Dioniso per uscirne al di l quali completi Iniziati. ANTICO (Cab.) - Uno dei nomi Cabalistici per la Sefira Kether, detta anche Corona. ANTROPOLOGIA - La scienza delluomo; fra le altre cose, comprende : la Fisiologia, ovvero quella branca delle scienze naturali che svela i misteri degli organi e delle loro funzio-

  • 23

    ni nelluomo, negli animali e nelle piante; e comprende anche, e in modo particolare, la Psico-logia o la grande scienza dellanima, ai nostri tempi troppo trascurata sia come entit distinta dallo spirito sia nel suo rapporto con lo spirito e con il corpo. Nella scienza moderna, la psico-logia tratta solo o principalmente le condizioni del sistema nervoso e ignora quasi del tutto lessenza e la natura psichica. I medici definiscono psicologia la scienza della malattia menta-le, e nelle universit di medicina la cattedra di disturbi mentali chiamata con questo nome (Iside Svelata I, 439). ANTROPORFISMO (Gr.) - Da , antropos che significa uomo. Latto di do-tare dio e gli dei di una forma umana e di attributi o qualit umane. ANU (Sans.) - Un atomo, un nome di Brahm che si dice sia un atomo proprio come lo luniverso infinito. Allusione alla natura panteistica di dio. ANU (Cald.) - Una delle pi alte divinit Babilonesi, Re deglii Angeli e degli Spiriti, Si-gnore della citt di Erech. il sovrano Dio del Cielo e della Terra. Suoi simboli sono una stella e la croce Maltese , emblemi di divinit e sovranit. Egli una divinit astratta che si suppone informi lintera distesa dello spazio etereo o cielo, mentre la sua spo-sa informa i piani pi materiali. Entrambi hanno le caratteristiche di Urano e Gaia di Esiodo. Essi scaturi-rono dal Caos originale. Tutti i suoi titoli ed attributi sono vividi ed indicano salute, purezza fisica e morale, antichit e santit. Anu era il dio pi antico della citt di Erech. Uno dei suoi figli era Bil o Vil-Kan, dio del fuoco, dei vari metalli e delle armi. George Smith molto giu-stamente vede in questa divinit uno stretto legame con un incrocio originato fra il biblico Tubal Cain e il classico Vulcano che comunque ritenuto la divinit pi potente connes-sa alla stregoneria e agli incantesimi in generale. ANUBI (Egiz.) - Il dio dalla testa di cane, identico sotto un certo aspetto ad Horus. pre-minentemente il dio che ha rapporti con i disincarnati, o coloro che sono resuscitati alla vita del post-mortem. Il suo nome egiziano Anepou. una divinit psicopompica, il Signore della terra Silente dellOccidente, la terra della Morte, colui che prepara la strada per laltro mondo; a lui il morto veniva affidato per essere condotto dinanzi ad Osiride, il Giudice. In breve, egli l imbalsamatore e il guardiano dei morti. una delle pi antiche divinit dellEgitto avendone trovato Mariette Bey limmagine in tombe della Terza Dinastia. ANUGT (Sans.) - Una delle Upanishad. Un trattato altamente occulto (Vedi la Collana I Libri Sacri dellOriente di Max Mller). ANUGRAHA (Sans.) - Nel Vishnu Purna, lottava creazione. ANUKI (Egiz.) - Vedi Anouki supra. La parola Ank in Ebraico significa la mia vita, il mio essere, che il pronome personale Anochi, dal nome della dea egiziana Anouki, dice lautore della Chiave dei Misteri Ebraici-Egiziani o Lorigine delle Misure (J. Ralston Skin-ner). ANUMATI (Sans.) - La luna piena; quando da un dio - Soma - essa diviene una dea. ANUMITIS (Sans.) - Conclusione, deduzione in filosofia. ANUNNAKI (Cald.) - Angeli o Spiriti della Terra; anche Elementali terrestri. ANUNIT (Cald.) - La dea di Akkad; Lucifero, la stella mattutina; Venere, come stella del-la sera era Ishtar di Erech. ANUPDAKA (Sans.) - Anupapdaka, anche Aupapduka; significa senza genitori, l autoesistente, nato senza genitori o progenitori. Un termine applicato a certi dei autogenera-ti e ai Dhyni Buddha. ANUTTARA (Sans.) - Unico, Impareggiabile. Cos Anuttara Bodhi significa intelligenza insuperabile o impareggiabile. Anuttara Dharma significa legge o religione insuperabile, ecc. ANYMSAM ANIYASM (Sans.) - Ano-raniynsam (nella Bhagavad Gta). Il pi a-tomico dellatomico; Il pi piccolo dei piccoli. Applicato alla divinit universale, la cui es-senza ovunque. ANZIANI (Gli) - Un nome dato dagli Occultisti ai sette Raggi creativi nati dal Caos.

  • 24

    AOUR (Cald.) - La sintesi dei due aspetti della luce astro-eterica; lod - la luce che d la vita, e lob - la luce che d la morte. APM NAPT (Zend) - Unentit misteriosa che corrisponde al Fohat degli Occultisti. un nome sia Vedico che Avestico. Letteralmente, il nome significa Figlio delle Acque (del-lo spazio, o dellEtere), perch nellAvesta Apam Napat sta fra gli yazata-fuoco e gli yazata-acqua (elementali), (vedi Dottrina Segreta, vol. V, pag. 159 e 213). APNA (Sans.) - Inspirazione; una pratica nello Yoga. Prna e apna sono i respiri di espirazione e di inspirazione. Nella Anugta chiamato il soffio vitale. APAP (Egiz.) - In greco Apophis. Il simbolico Serpente del Male. La Barca Solare ed il Sole sono i grandi Uccisori di Apap nel Libro dei Morti. Tifone, che avendo ucciso Osiride si incarna in Apap, cercando di uccidere Horus. Come Taer (o Ta-ap-oer) laspetto femmini-le di Tifone, Apap chiamato il divoratore delle anime, ed vero, dal momento che Apap simbolizza il corpo animale, quale materia lasciata senzanima e a se stessa. Essendo Osiride, come gli altri dei Solari, il modello dellEgo Superiore (il Cristos), Horus (suo figlio) il Ma-nas Inferiore, o lEgo personale. In molti monumenti si pu vedere Horus, aiutato da numero-si dei con la testa di cane armati di croci e lance, che uccide Apap. Un orientalista dice : Il Dio Horus che si erge come conquistatore sul Serpente del Male, pu essere considerato come la prima immagine del nostro ben conosciuto gruppo di San Giorgio (che Michele) e il Dra-go, o la santit che calpesta il peccato. La dragomania non morta con le religioni antiche, ma passata integralmente nellultima forma di culto cristiano. APARINMIN (Sans.) - LImmutabile e lIncambiabile, il contrario di Parinmin, ci che soggetto a modificazioni, differenziazioni o decadenza. APAROKSHA (Sans.) - Percezione diretta. PAVA (Sans.) - Letteralmente, Colui che gioca nellacqua. Un altro aspetto di Naraya-na o Vishnu e di Brahm combinati, poich pava, come questultimo, divide se stesso in due parti, maschile e femminile, e crea Vishnu, che crea Virj, che crea Manu. Il nome spiegato ed interpretato in vari modi nella letteratura Brahmanica. APAVARGA (Sans.) - Liberazione dalle nascite ripetute. APIS (Egiz.) - O Hapi-ankh. Il vivente deceduto o Osiride, incarnato nel sacro Toro bianco. Apis era il dio-toro che, al sopraggiungere dellet di ventotto anni, let in cui Osiri-de fu assassinato da Tifone, era messo a morte con una grande cerimonia. Non era il Toro che veniva adorato, bens il simbolo di Osiride; proprio come i Cristiani, adesso, si inginocchiano innanzi allAgnello, il simbolo di Ges Cristo, nelle loro chiese. APOCRIFO (Gr.) - Spiegato in maniera molto erronea ed usato con il significato di dub-bioso o spurio. La parola significa semplicemente segreto, esoterico, nascosto. APOLLO Del Belvedere - Fra tutte le antiche statue di Apollo, il figlio di Giove e Latona, chiamato Febo, Elio, il Radioso e il Sole, la migliore e pi perfetta quella conosciuta con questo nome, che si trova nella Galleria del Belvedere del Vaticano a Roma. chiamato an-che lApollo Pitico, dato che il dio rappresentato nel momento della sua vittoria sul serpente Pitone. La statua fu rinvenuta nel 1503 fra le rovine di Anzio. APOLLONIO DI TIANA (Gr.) - Un magnifico filosofo nato in Cappadocia al-linizio del primo secolo; un ardente pitagorico che studi le scienze fenicie sotto Eutidemo, e la filo-sofia pitagorica ed altre discipline sotto Euxeno di Eraclea. Secondo i principi basilari di que-sta scuola, egli rimase vegetariano per tutto il corso della sua lunga vita, cibandosi solo di frutta e di erbe, non bevendo vino, indossando solo abiti fatti esclusivamente di fibre vegetali, camminando scalzo e lasciando crescere completamente capelli e barba, come hanno fatto tut-ti gli Iniziati prima e dopo di lui. Fu iniziato dai sacerdoti del tempio di Esculapio (Asclepio) a Egae ed apprese molti miracoli per curare i malati tramite il dio della medicina. Essendosi preparato ad una iniziazione superiore con un silenzio di cinque anni e viaggiando, visit An-tiochia, Efeso, Panfilia ed altri luoghi, e si rec in India passando per Babilonia, abbandonato da tutti i suoi discepoli intimi che temevano di andare nel paese degli incantesimi. Comun-

  • 25

    que, un discepolo occasionale, Damis, che egli incontr sulla sua via, lo accompagn nei suoi viaggi. In Babilonia, fu iniziato dai Caldei e dai Magi, secondo quanto dice Damis, il cui rac-conto fu copiato da un certo Filostrato, un centinaio di anni dopo. Dopo il suo ritorno dallIndia, mostr di essere un vero Iniziato, in quanto pestilenze, terremoti, morti di sovrani ed altri eventi, si verificarono esattamente come lui li aveva profetizzati. A Lesbo, i sacerdoti di Orfeo, gelosi di lui, si rifiutarono di iniziarlo nei loro Misteri particolari, sebbene lo abbia-no poi fatto anni dopo. Predic al popolo di Atene e di altre citt letica pi pura e nobile, e i fenomeni che produsse furono meravigliosi e numerosi, come documentato. Come mai - si chiede sgomento Giustino Martire - come mai i talismani (telesmata) di Apollonio hanno potere, giacch placano, come vediamo, la furia delle acque, la violenza dei venti e gli attacchi delle bestie feroci; e, mentre i miracoli del nostro Signore sono custoditi solo dalla tradizione, quelli di Apollonio sono pi numerosi e si manifestano attualmente nei fatti presenti ?. (Quaest, XXIV). Ma si trova facilmente una risposta a ci, nel fatto che, dopo aver attraversa-to lHindu Kush, Apollonio era stato indirizzato da un re alla Dimora dei Saggi, luogo che pu essere raggiunto ancora oggi, e in cui fu istruito dalla loro conoscenza insuperata. I suoi dialoghi con il Corinzio Menippo ci forniscono in effetti un catechismo esoterico e rivelano (se compresi) molti importanti misteri della Natura. Apollonio fu amico, corrispondente ed ospite di re e regine, e nessun potere magico stato testimoniato quanto il suo. Alla fine della sua lunga e meravigliosa vita apr una scuola esoterica ad Efeso, e mor allet di circa cento anni. APORRHETA (Gr.) - Istruzioni segrete su soggetti esoterici dati durante i Misteri egizia-ni e greci. APSARAS (Sans.) - Una Ondina o Ninfa dellacqua, del Paradiso o Cielo di Indra. Le Ap-saras sono, nella credenza popolare, le spose degli dei. Sono chiamate Surngana e con un termine meno onorevole Sumad-tmaj o le figlie del piacere, dato che si racconta di loro che quando comparirono dopo lo sbattimento delloceano di latte (Sam