ebraismo-massoneria

6

Click here to load reader

TRANSCRIPT

Page 1: ebraismo-massoneria

8/8/2019 ebraismo-massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/ebraismo-massoneria 1/6

di ARNAUD DE LASSUS 1

«Lo spirito della Massoneria è lo spirito del giudaismo nelle suecredenze più fondamentali; sono le sue idee, è il suo linguaggio, èquasi la sua organizzazione».

Rabb ino Elia Benamozegh

I

LE AFF I N ITÀ CHE UN I SCONO

EBRE I E MASSON I

«Le affinità che uniscono ebrei e massoni - spiega Léon de Poncins (1867 - 1976), sono statesegnalate molte volte in opere consacrate allo studio della Massoneria, e Mons. Jouin coniò il

termine giudeo-Massoneria che è rimasto d'uso corrente» 2. Pa ssiam o ora in ra ssegn a leprincipa li di queste aff inità.

Page 2: ebraismo-massoneria

8/8/2019 ebraismo-massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/ebraismo-massoneria 2/6

Affinità in materia di ideologia

L' occultism o ma ssonico deriv a in ma ggior pa rte d a lla C abala eb ra ica (Kabbalah). Qu a nto a lraz iona lism o ma ssonico, s a ppiam o che si è espresso nell a Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo

del 1789 , un a codif icaz ione dell'ideologia rivoluz iona ria . Qua li sono i suoi r a pporti colgiuda ism o? Ecco com e si è espresso in proposito il Gr a n Rabb ino di Fra ncia J oseph Haïm

Sitruk : «Il giudaismo ha impregnato tutta il mondo moderno, e in particolare la RivoluzioneFrancese e la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo» 3.

Affinità in materia di simbolismo e di rituali

«I l ritua le ma ssonico ma nif est a la sua origine eb ra ica» , scrive il Cardinale J osé Maria Caroy Rodriguez (1866 - 1958), e ne dà i seguenti ese m pi: «Le credenze in cui si trovano le diverse

figure di cherubini descritte nella seconda visione di Ezechiele, un bue, un uomo, un leone eun'aquila; le due colonne del Tempio massonico che si presenta come un ricordo del Tempio di Salomone; la ricostruzione del Tempio, espressione che serve a qualificare l'opera massonica;le leggende e gli insegnamenti estratti in grande parte dalla Bibbia e quasi sempre mescolati alla tradizione delle corporazioni dei muratori; e specialmente la leggenda di Hiram che giocaun ruolo così importante nel rituale; le diverse denominazioni, come i nomi delle colonne del

Tempio, Boaz e Jakin, le parole di riconoscimento e quelle d'ordine, come "Tubal- C ain",Shibboleth, Macbenac, Giblem o Moabon, Nekum o Nekam, Abibale, ecc...» . I l Ca rdina le

a ggiunge : «L'importanza legata ai numeri, che è una caratteristica della C abala, è un'altratestimonianza dell'influenza cabalistica sulla Massoneria» 4.

Da sinistra : Léon de Poncins , J oseph Haïm Sitruk e il Cardinale Caro y Rodriguez .

Affinità in materia di organizzazione

D ura nte i dicia ssette secoli che seguirono l a distruz ione di Gerus a lemm e e del suo Te m pio peropera di Tito nell' a nno 70 d.C., l a naz ione eb ra ica ha vissuto nell a dispersione e nell a

persecu z ione; ess a ha dovuto n a scondere i suoi org a ni direttivi ed h a a cquisito per questofa tto stesso nche un a gra nde p a drona nza degli a ppa ra ti segreti. Qu a ndo si è org a nizza ta nellesue strutture a ttu a li, a ll'iniz io del XVIII secolo, a nche la Ma ssoneri a ha da to prov a della stess a

pa drona nza , t a nto d a da re l 'im pressione di essergli conn a tur a ta . Forse h a preso in prestitoda lla naz ione eb ra ica quest a tecnica così diff icile? È la tesi che sostiene, sorrett a da a rgom enti

convincenti, l 'ex ma ssone Paul Copin-Albancelli (1851 - 1939) nel suo li b ro Le dramemaçonnique : la conjuration juive contre le monde chrétien («I l dramma ma ssonico: la

congiura eb ra ica contro il m ondo cristia no» ) 5.

Page 3: ebraismo-massoneria

8/8/2019 ebraismo-massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/ebraismo-massoneria 3/6

Affinità negli obiettivi

U n m edesim o ideale messianico di felicità terrestre , la stess a a ttes a di un im possib ilemillennio a nima il giuda ism o ta lm udico e la Ma ssoneri a . Vi è a nche la stess a tenden za ,

nell'uno e nell ' a ltra , a divinizzare l ' umanità . I dentica è a nche ostilità a rigua rdo della Chiesa ca ttolica . U gua le la tenden za a fa vorire, in de f initiva , i regimi rivoluzionari .

II

TES TI MON I ANZE D I

AU TOR I EBRE I

Num erosi a utori e b rei ha nno const a ta to queste aff inità. Aggiungerem o a lcune testi m onia nz e a quella , già cit a to, del r abb ino Elia Benam oz egh.

I l rabbino Elia Benamozegh su La vérité israélite

«

Lo spirito della Massoneria è lo spirito del giudaismo nelle sue credenze più fondamentali;sono le sue idee, è il suo linguaggio, è quasi la sua organizzazione [...] . La speranza chesostiene e fortifica la Massoneria è la stessa che illumina e irrobustisce Israele nella sua via

dolorosa mostrandogli nell'avvenire il trionfo certo. L'avvento dei tempi messianici , che altronon è se non la constatazione solenne e la proclamazione definitiva degli eterni principî di

fratellanza e di amore, l'associazione di tutti i cuori e d i tutti gli sforzi nell'interesse di ciascunoe di tutti, e il coronamento di questa meravigliosa casa di preghiera di tutti i popoli, di cui

Gerusalemme sarà il centro e il simbolo trionfante » 6.

I l rabbino I saac Mayer Wise (1819-1900 )

«La Massoneria è un ' istituzione ebraica la cui storia, i Gradi, gli incarichi e le paroled'ordine sono ebraiche dal principio alla fine» 7.

T he Jewish T ribune

«La Massoneria è basata sul giudaismo . Eliminate dal rituale massonico gli insegnamenti dell'ebraismo e cosa ne resta»? 8.

Lord Benjamin Disraeli (1804-1881 )

R if erendosi a gli a vvenim enti del 1848, quest 'uom o di Sta to b rita nnico dichia ra va nel 1852, a lla Cam er a dei Com uni: «L'uguaglianza naturale degli uomini e l'abrogazione della proprietà

vengono proclamate dalle Società Segrete che formano dei governi provvisori; e uomini di razza ebraica si trovano a capo di ciascuna di esse » 9.

Page 4: ebraismo-massoneria

8/8/2019 ebraismo-massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/ebraismo-massoneria 4/6

Da sinistra : Elia Benamozegh , I saac Mayer Wise e Lord Benjamin Disraeli .

Gli A rchives Israélites

«Mr. Jules Lemaitre cerca di far credere che la Massoneria sia di origine ebraica; non hatorto . C i sono molte cose più difficili da provare di questa» 10.

Bernard Lazare (1865-1903 )

«Quali furono dunque i rapporti tra gli ebrei e queste Società Segrete? Si tratta di una cosa non facile da chiarire, in quanto mancano i documenti seri. Evidentemente, essi non dominarono in queste

associazioni, come pretendono gli autori che ho appena nominato, nonfurono "necessariamente l'anima, il capo, il Gran Maestro della

Massoneria", come afferma Gougenot de Mousseaux. È certo tuttaviache ci furono degli ebrei nella culla stessa della Massoneria, degli ebrei

cabalisti, così come lo provano certi riti conservati; molto probabilmente, durante gli anni che precedettero la Rivoluzione

Francese, essi si introdussero in gran numero nei consigli di questaSocietà, e fondarono essi stessi delle Società Segrete. C i furono degli

ebrei attorno a Weißhaupt, e Martinez di Pasqualis, un ebreo di origine portoghese, organizzò numerosi gruppi illuministi in Francia e reclutò

molti adepti che iniziò al dogma della reintegrazione. Le Logge martineziste erono mistiche,mentre gli altri Ordini della Massoneria erano piuttosto razionalistici; il che può permettere di dire che le Società Segrete rappresentarono i due aspetti dello spirito ebraico : il razionalismo

pratico e il panteismo, quel panteismo che, riflesso metafisico della credenza in un Dio unico,scivola talvolta nella teurgia cabalista. È possibile dimostrare facilmente l'accordo tra questedue tendenze, l'alleanza di C azotte, di C agliostro, di Martinez, di Saint -Martin, del conte di

Saint-Germain, di Eckartshausen, con gli enciclopedisti e i giacobini, e il modo in cui, malgradola loro opposizione, essi giunsero allo stesso risultato, vale a dire all' indebolimento del cristianesimo . Ancora una volta, ciò servirebbe unicamente a provare che gli ebrei poteronoessere dei buoni agenti delle Società Segrete, perché le dottrine di tali Società si accordavano

con le loro dottrine, ma non che ne furono i fondatori» 11.

Élie Faure (1873-1937 )

Nel suo lib ro L'âme juive (« L' a nima eb ra ica» ), pu bb lica ta per l a gloria e la dif es a degli isra eliti,Élie Fa ure h a così descritto l ' az ione dello spirito e b ra ico sulla società conte m pora ne a : «Da

Maimonide a C harlie C haplin, la traccia è facile da seguire, sebbene la circolazione dello spirito

Page 5: ebraismo-massoneria

8/8/2019 ebraismo-massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/ebraismo-massoneria 5/6

ebraico sia stata, per così dire, imponderabile e che ci si sia accorti solamente dopo il suo passaggio della sua potenza disgregatrice [...]. Freud, Einstein, Marcel Proust, C harlie

C haplin ci hanno aperto, in ogni senso, dei prodigiosi viali che hanno abbattuto le muradell'edificio classico greco-latino e cattolico, in seno al quale il dubbio ardente dell'animaebraica attendeva, da cinque o sei secoli, l'opportunità di scuoterlo [...] , in attesa che, daquesta stessa negazione, prendesse forma poco a poco un nuovo edificio profondamente

segnato da un ' intelligenza sempre intenta ad eliminare il soprannaturale dall ' orizzontedell'uomo » 12. « Un'intelligenza sempre intenta ad eliminare il soprannaturale dall'orizzontedell'uomo» : secondo Élie Fa ure, quest a f orm ula ca ra tteri zza un certo spirito e b ra ico; ess a ca ra tteri zza a nche il raz iona lism o ma ssonico, l 'ideologia ma ssonica . D a qui l'evidenza di una

prof onda pa rentel a tra i due. D i questi testi, do bb iam o ricorda rci pa rticola rm ente :

- quello di D isra eli, che m ostr a i tre gr a di principa li del potere politico nel m ondo a ttu a le;- quello di Berna rd Laza re : «Le Società Segrete rappresentarono i due aspetti dello spirito

ebraico : il razionalismo pratico e il panteismo, quel panteismo che [...] scivola talvolta nellateurgia cabalista » .

Da sinistra : Bernard Lazare , Élie Faure e Marcel Proust .

.

NOTE

1 Tra duz ione di un estr a tto (93 - 97) d a ll' opera C onnaissance élémentaire de la Franc-Maçonnerie (« Conoscenza elem ent a re dell a Ma ssoneri a» ; Action Fam ilia le et Scol a ire, 3º Ed., P a rigi 2003), a cura di PAOL O BAR ONI .

2 Cf r. L . D E PONCI NS, C hristianisme et Franc-Maçonnerie (« Cristia nesim o e Ma ssoneri a» ), L' Ordre Fra nça is, 1969,

pa

g. 101.

3 Cf r. J. H. S I TR UK , Déclaration sur France-Inter , del 21 déce mb re 1988; il giud a ism o di cui pa rla il rabb ino Sitrukè evidente m ente quello t a lm udico.

4 Cf r. CAR D I NAL J. M. CAR O YR OD R I GU EZ, Le mystère de la Franc-Maçonnerie dévoilé («I l m istero dell a Ma ssoneri a svela to» ), p a ra graf o 130. Questo lòi b ro è st a to pu bb lica to nel 1925, m entre l a sua tra duz ione in inglese è st a ta

recente m ente rist am pa ta da ll' Editore C hristian Book C lub of America (1985). I l Ca rdina l Ca ro y R odriguez f uArcivescovo di Sa ntia go (Cile).

5 Éditions Lib ra irie Emma nuel Vitte, Lione 1909. 6 Cf r. E. BENAMOZEGHin La vérité israélite (« L a verità isr a elita» ), 1865, p a g. 74; cit. in L. D E PONCI NS, La Franc-

Maçonnerie d'après ses documents secrets (« L a Ma ssoneri a secondo i suoi docu m enti segreti » ), Bea uchesne et FilsÉditeurs, 1941, p a g. 265.

7 Cf r. I . WI SE in The Israelite of America (« L' eb reo d ' Am erica» ), del 3 a gosto 1866; cit. in J. O U SSET, Pour qu'Il règne (« Aff inché Egli regni» ), 1949, p a g. 250.

8 Cf r. The Jewish Tribune (« L a trib una eb ra ica» ), New York, del 28 otto b re 1927. 9 Cf r. D . R EED , The C ontroversy of Sion (« L a controversi a di Sion» ), p a g. 166.

Page 6: ebraismo-massoneria

8/8/2019 ebraismo-massoneria

http://slidepdf.com/reader/full/ebraismo-massoneria 6/6