et mar-apr 2016 · 2016-04-02 · 7 wu ming 1 è ferrarese, vive a bologna ed è membro del...

24
MARZO APRILE 2016 EINAUDI TASCABILI

Upload: others

Post on 21-Feb-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

MARZO APRILE 2016

EINAUDI TASCABILI

Page 2: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

MARZO APRILE 2016

Page 3: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

2

Quasi trent’anni di silenzio per questo fi tto dialogo – rimasto inedito – che Primo Levi intrecciò con Giovanni Tesio nei primi mesi del 1987 in vista di una convenuta «biografi a autorizzata». Un domandare discreto, mai troppo incalzante da un lato; una disponibilità vigilata, ma a tratti molto esplicita dall’altro, e anche qualche piccolo «colpo di scena» che spariglia il risaputo. Il dialogo indaga entro il territorio della famiglia, dei parenti, dell’infanzia, della scuola, dell’adolescenza e della giovinezza, dell’Università, delle prime esperienze di lavoro, della condizione ebraica, delle inibizioni di Levi. Ma anche della sua vita gregaria, delle sue letture, del tempo libero, degli azzardi della montagna. E s’interrompe – appena dopo l’esperienza di Fossoli – proprio nell’imminenza dell’abisso di Auschwitz. Una strozzatura dovuta alla morte di Levi, che suona oggi tanto piú drammatica e allusiva.

PRIMO LEVI (Torino 1919-1987) ha pubblicato presso Einaudi Se questo è un uomo; La tregua; Storie naturali; Vizio di forma; Il sistema periodico; La chiave a stella; La ricerca delle radici. Antologia personale; Lilít e altri racconti; Se non ora, quando?; L’altrui mestiere; I sommersi e i salvati. Sono usciti postumi i due volumi delle Opere; Conversazioni e interviste (1963-1987); L’ultimo Natale di guerra; L’asimmetria e la vita. Articoli e saggi 1955-1987; Tutti i racconti; Ranocchi sulla luna; Cosí fu Auschwitz (scritto con Leonardo De Benedetti e curato da Fabio Levi e Domenico Scarpa).

La famiglia, l’infanzia, la vicenda di una formazione maturata negli anni del fascismo, i rapporti con la scuola, le amicizie, gli incontri, la guerra, un mestiere «che è poi un caso particolare, una versione piú strenua del mestiere di vivere»: un dialogo intenso che corre sul filo della memoria, carico di vita e di significato.

PRIMO LEVIIO CHE VI PARLOINTERVISTA DI GIOVANNI TESIO

Una conversazione inedita in cui l’uomo, il testimone, il chimico e lo scrittore si saldano mirabilmente componendo una preziosa autobiografia

Page 4: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

«Io mi ritengo uno che ha combattuto parecchie battaglie. Che ne ha perse alcune e ne ha vinte altre. Devo avere una certa forza profonda perché sono sopravvissuto ad Auschwitz, questa è una grossa battaglia».

€ 12,00 • PP. 120 • 978880622929-0

NOVITÀ

Page 5: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

4

Il giardino di Marella Agnelli è semplice e insieme raffi natissimo, il cuore profondo delle scelte che gli danno forma è l’essenziale, niente si ripete ma niente annoia; è un giardino delle piccole cose dove regnano la compostezza e l’equilibrio. Quello della principessa Greta di Moldavia è strappato ai venti e al freddo della Normandia, elegante eppure selvaggio è una lezione esemplare di armonia tra uomini e natura. I giardini di Meo Gottero invece serbano il ricordo dei consigli di padri e nonni contadini, si fondano sul buon senso e sull’esperienza della terra, a dominarli sono gli alberi da frutto, la meraviglia di un pesco in fi ore in primavera. Paolo Pejrone passeggia tra questi e tanti altri giardini, raccontandoci gli uomini che li hanno immaginati e creati, svelandoci tutta la tecnica, la pazienza e l’impegno dietro la magia delle loro composizioni perfette. E mentre lo fa ci rivela con ironica vivacità alcuni dei suoi trucchi, da come ottenere un innesto perfetto e avere un roseto brillante scegliendo le rose adatte fi no a mantenere un orto sempre ricco assecondando il tempo e le stagioni.

PAOLO PEJRONE (Torino, 1941) vive in Piemonte, nel Saluzzese. Si laurea in Architettura al Politecnico di Torino. Allievo di Russell Page, frequenta lo studio di Roberto Burle Marx a Rio de Janeiro. Dal 1970 lavora in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra e Germania come architetto di giardini. In campo editoriale dal 1972 collabora continuativamente, sul tema del giardino, con numerosi giornali, riviste d’opinione e specialistiche. Per Einaudi ha pubblicato La pazienza del giardiniere (2009 e 2011).

Dietro la disposizione di ogni albero, di ogni rosa e ogni filo d’erba sta nascosta una visione del mondo, un ideale ordine delle cose. Paolo Pejrone ci porta alla scoperta dei segreti che danno vita a meravigliosi micro-universi fatti di piante e fiori.

PAOLO PEJRONEIL BRAVO GIARDINIERE NON È BIANCANEVE

Un giardino racconta tante storie delle quali il giardiniere è scrittore e custode

Page 6: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

«Un giardino fiorito, felice e in buona salute è fatto anche di decisioni dure e rischiose. Il successo, come al solito, è fatto anche di coraggio, ma soprattutto di esperienza e, perché no, di mestiere».

€ 16,00 • PP. 224 • 978880622981-8

NOVITÀ

Page 7: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

6

In contemporanea all’uscita del film entra nel catalogo Einaudi direttamente in tascabile un classico della letteratura per ragazzi

JOHANNA SPYRI (Hirzel 1827 - Zurigo 1901)esordisce tardi come scrittrice, all’età di 44 anni, con il racconto Un foglio sulla tomba di Johnny. Deve la sua fama ai due romanzi per ragazzi pubblicati nel 1880 e 1881 Gli anni di formazione e peregrinazioni di Heidi e Heidi può servirsi di ciò che ha imparato successivamente riuniti in unico volume con il titolo di Heidi.

€ 10,00 • PP. 230 • 978880622980-1

JOHANNA SPYRIHEIDITraduzione di Luca Lamberti

«Heidi fu svegliata da un forte fischio, il sole splendeva attraverso la finestra tonda, e i suoi raggi dorati si posavano proprio sul suo letto e sul fieno; ovunque si girasse le sembrava che tutto fosse d’oro».

Heidi ha cinque anni e una vitalità immensa, dopo aver perso i genitori ed essere stata abbandonata dalla zia, va a vivere sulle montagne svizzere con il nonno, un uomo burbero e solitario che lentamente si addolcisce grazie alla sua presenza. La bambina guarda ogni giorno la natura che la circonda con occhi pieni di meraviglia e stupore. Passa il suo tempo in armonia con l’erba, il vento e il sole, portando le capre al pascolo insieme all’amico Peter; e anche gli stenti e le diffi coltà di un’esistenza spesso dura e isolata assumono nel suo sguardo un aspetto magico. Quando Heidi compie otto anni però la zia ritorna, e la obbliga a trasferirsi in città, per imparare a leggere e scrivere e diventare la «dama di compagnia» di Klara, fi glia debole di salute di una ricca famiglia di Francoforte. Per lei i palazzi, il cielo grigio e le tavole a cui bisogna sedere composti sono una prigione da cui scappare il piú in fretta possibile. Con Heidi Johanna Spiry ha creato un personaggio senza tempo, e ancora oggi il mondo visto attraverso l’ingenuità della piccola regina delle montagne riesce a brillare di dolcezza.

NOVITÀ

per la copertina: © 2015 Studio 100 Media GmbHwww.studio100.desu licenza Planeta Junior Italia S.r.l.

Page 8: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

7

WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000 si ribattezzò «Wu Ming». Con tutta la banda ha scritto 54, Manituana, Altai, Anatra all’arancia meccanica, L’Armata dei Sonnambuli e, in uscita a novembre 2015, L’invisibile ovunque. Come solista, è autore del romanzo New Thing (2004) e di Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della «guera granda» (Rizzoli, 2015).

ROBERTO SANTACHIARA ama la montagna e ha alle spalle piú di trent’anni di escursioni e ascensioni in ogni parte del mondo. Dal 1988 lavora come agente letterario. Vive in provincia di Pavia, ma se chiedete ai Wu Ming vi diranno: «Nel Wyoming».

Prima edizione: «Stile Libero Big» 2013

Un’inchiesta-romanzo, un poema epico in forma di saggio, una scorribanda nel Novecento resa con una scrittura indefinibile e sicura, spesso commovente, a volte crudele.

Una notte africana del 1943, mentre nel mondo infuria la guerra, tre italiani fuggono da un campo di prigionia e scalano il Monte Kenya con mezzi di fortuna. Diciassette giorni di libertà, incoscienza e fame che morde, per poi tornare ai reticolati e riconsegnarsi ai carcerieri inglesi. Uno di loro, Felice Benuzzi, racconterà la storia in un libro, anzi: in due libri, e già qui si nasconde un mistero. Chi è Felice? Chi sono i suoi compagni di evasione? Cosa facevano prima della guerra, e cosa faranno dopo? Impossibile raccontarlo senza seguire le scie di molte esistenze, passando dalla Trieste asburgica alla Roma mussoliniana, dalla Cirenaica del guerrigliero Omar Al-Mukhtar alle Dolomiti del rocciatore triste Emilio Comici, dall’Etiopia del turpe generale Graziani alla Nairobi dove morí il Duca d’Aosta, dalle foreste della rivolta Mau Mau alla Berlino della guerra fredda, per arrivare infi ne ai giorni nostri. O meglio, al 2010, l’anno in cui Roberto Santachiara e Wu Ming 1 inseguono fantasmi fi no in cima al Monte Kenya.

€ 15,00 • PP. 608 • 978880622982-5

«Un libro contro lo sconforto. Senza prediche o consolazioni a buon mercato».

Daniele Giglioli, «Corriere della Sera»

WU MING 1 ROBERTO SANTACHIARAPOINT LENANA

Page 9: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

8

FAUSTO BRIZZI (Roma, 1968) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografi co. Con il suo fi lm d’esordio Notte prima degli esami ha vinto il David di Donatello e il Nastro d’Argento. Tra le altre sue opere: Ex, Maschi contro femmine, Com’è bello far l’amore, Pazze di me. Il suo primo romanzo Cento giorni di felicità (Einaudi 2013) è stato tradotto in Francia, Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Brasile, Israele, Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Turchia, Australia.

Prima edizione: «Stile Libero Big» 2015

Dopo Cento giorni di felicità Fausto Brizzi torna con una commedia capace di commuoverci e di farci sorridere. E con un protagonista tenero e maldestro che tutti, in fondo, vorremmo per amico.

Esiste una sottile ma fondamentale diff erenza tra «voler bene» e «fare del bene». Purtroppo Diego Anastasi se ne accorge soltanto quando ha quasi quarantasei anni, un matrimonio alle spalle e una depressione nuova di zecca in corso. Scopre infatti che tutte le persone che ama non hanno tempo per lui e per le sue paure. E capisce che nemmeno lui si è mai davvero occupato di loro. Nel tentativo di uscire dalla palude emotiva in cui è precipitato decide quindi di adoperarsi in modo attivo per i suoi cari. Il risultato è inevitabile: con la precisione di un cecchino distrugge l’esistenza di ognuno di loro. O forse no.

«Tutti amano i vincenti, nella società del benessere. Brizzi ribalta il cliché con leggerezza».

Michele Lauro, «Panorama»

Nessuno è piú letale di chi vuole fare del bene a tutti i costi

€ 12,00 • PP. 264 • 978880622957-3

FAUSTO BRIZZISE MI VUOI BENE

Page 10: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

9

€ 16,00 • PP. 896 • 978880622958-0

JAMES ELLROYPERFIDIATraduzione di Alfredo Colitto

JAMES ELLROY è uno dei piú grandi autori di crime degli ultimi trent’anni e una delle voci piú originali e potenti della letteratura americana contemporanea. Tra le sue opere maggiori, la «Quadrilogia di Los Angeles» (Dalia Nera, Il grande nulla, L.A. Confi dential e White Jazz) e la trilogia «Underworld USA» (American Tabloid, Sei pezzi da mille, Il sangue è randagio), oltre al memoir I miei luoghi oscuri. Nel 2013 Einaudi ha pubblicato Ricatto e, nel 2014, La Dalia Nera (graphic novel ispirato al romanzo di Ellroy e adattato da Matz e David Fincher, con i disegni di Miles Hyman).

Prima edizione: «Stile Libero Big» 2015

Il primo romanzo di una nuova serie che ci guida in una discesa infernale dentro uno dei periodi piú neri della storia americana.

7 dicembre 1941. Il Giappone ha bombardato Pearl Harbor. Gli Stati Uniti sono a un passo dalla guerra e a Los Angeles scatta un’ondata di arresti. I cittadini nipponici sospettabili di alto tradimento fi niscono dietro le sbarre. La bandiera dell’odio razziale sventola alta, perciò nessuno dovrebbe preoccuparsi quando i quattro membri di una famiglia giapponese vengono trovati morti dentro casa, tanto piú che potrebbe trattarsi di un suicidio rituale. Le indagini, però, partono ugualmente: proprio perché ci si prepara a distruggere e depredare una delle comunità straniere piú ricche e integrate della California, è necessario mostrarsi irreprensibili. Ellroy racconta con lucida ferocia ventitre giorni tra i piú drammatici della storia americana, chiamando in scena una folla di personaggi che i suoi lettori ben conoscono: dal sergente Dudley Smith all’infi ltrata Kay Lake; dagli sbirri Lee Blanchard e Buzz Meeks al gangster ebreo Mickey Cohen. Tutti piú giovani rispetto ai tempi di Dalia nera e L.A. Confi dential, ma già immersi fi no al collo in quell’intrico di verità e menzogna, idealismo e violenza dentro il quale batte il cuore nero dell’America.

James Ellroy torna alla Los Angeles di Dalia nera e di L.A. Confidential

Page 11: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

10

NANCY HORAN, dopo il successo internazionale di Mio amato Frank, tradotto in sedici Paesi, ha pubblicato Sotto un immenso cielo di stelle (Einaudi 2014). Vive con la famiglia su un’isola dello Stretto di Puget Sound, a largo di Seattle.

Prima edizione: «Stile Libero» 2007

Storia vera di una donna che in nome della passione e della propria libertà arriva a mettere in gioco quanto ha di piú caro. Fino alle estreme conseguenze.

All’inizio lui è solo un promettente ma sconosciuto architetto a cui una giovane coppia affi da il progetto della propria casa. Un incarico che pare come tanti altri. Nessuno poteva immaginare che il progetto di quella casa sarebbe stata la scintilla di un adulterio e di un amore scandaloso. Perché entrambi avevano una famiglia e dei fi gli, e il divorzio, nella società americana dell’epoca, era impensabile. E nessuno poteva immaginare che, un giorno, quella casa sarebbe fi nita nei manuali di architettura. Sette anni di ricerche storiche, diari, lettere e documenti per un romanzo che è al tempo stesso l’avvincente ritratto di un’anima femminile e del suo tormento, e un aff resco vivissimo di un’intera epoca storica.

«Mama Cheney è una donna che le rappresenta tutte: il simbolo della libertà a cui le donne aspirano e delle conseguenze che esse devono aff rontare nel perseguirla».

«The New York Times Book Review»

La disperata storia d’amore tra una donna sposata e Frank Lloyd Wright, il piú grande architetto del Novecento

€ 14,00 • PP. 456 • 978880622978-8

NANCY HORANMIO AMATO FRANKTraduzione di Carla Palmieri

Page 12: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

11

€ 17,00 • PP. 400 • 978880622151-5

ERALDO BALDINI è nato e vive a Ravenna. Nei suoi romanzi e racconti coniuga «gotico rurale», noir e horror in una vena originale. Per Einaudi ha pubblicato Medical Thriller (2002), con Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, Bambini, ragni e altri predatori (2003), Nebbia e cenere (2004), Come il lupo (2006), con Alessandro Fabbri, Quell’estate di sangue e di luna (2008), L’uomo Nero e la bicicletta blu (2011), Gotico rurale (2012), e Nevicava sangue (2013). Con Giuseppe Bellosi ha scritto Halloween (2006). Ha partecipato inoltre all’antologia The Dark Side (2005).

Una bambina di undici anni alle prese con la visione di una figura femminile avvolta dalla luce. Quattro reduci della Prima guerra mondiale imprigionati in un bosco stregato. Un giovane ispettore del regime fascista che indaga su una presunta epidemia di malaria.

È la vigilia del Giorno dei Morti del 1906. L’apparizione di una donna con gli stivali che rivuole indietro il suo terreno coltivato basterebbe a far scappare chiunque. Maddalena no, non scappa. E avrà una storia da raccontare. Quattro reduci della Grande Guerra sono coinvolti in una serie di eventi inquietanti. È la terribile esperienza della trincea che spinge le loro menti a trasfi gurare la realtà, o il bosco in cui lavorano nasconde un Nemico? L’ispettore ministeriale Carlo Rambelli viene inviato nel ravennate per indagare su una presunta epidemia di malaria. Giunto sul posto, dovrà fare i conti con esistenze elementari e la morte di due medici. Con un’aff ascinante miscela che combina piccole avventure e senso del tragico, Baldini rappresenta gli spietati pregiudizi e le paure ataviche di una geografi a provinciale immersa nel mistero.

Per la prima volta in un unico volume tre storie nere per raccontare il male oscuro dell’Italia del primo Novecento

ERALDO BALDINITRILOGIA DEL NOVECENTONOSTRA SIGNORA DELLE PATATE TERRA DI NESSUNO MAL’ARIA

NOVITÀ

Page 13: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

J. M. COETZEE

ROSETTA LOY

GIANNI RODARI

Page 14: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

14

J. M. COETZEE è nato in Sudafrica e vive in Australia. Di lui Einaudi ha pubblicato: Vergogna, Aspettando i barbari, La vita e il tempo di Michael K, Infanzia, Gioventú, Terre al crepuscolo, Nel cuore del paese, Foe, Il Maestro di Pietroburgo, Età di ferro, Slow Man, Spiagge straniere, Diario di un anno diffi cile, Lavori di scavo. Saggi sulla letteratura 2000-2005, Tempo d’estate, Doppiare il capo, L’infanzia di Gesú e Qui e ora, il carteggio con Paul Auster. Nel 2003 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

Un grande scrittore scrive sempre una sola, inesauribile, storia: la propria. Quella di J. M. Coetzee, Premio Nobel per la letteratura, è racchiusa in questi tre romanzi autobiografici, per la prima volta raccolti in unico volume.

Un ragazzino nella provincia sudafricana desolata cerca una via di fuga da un padre che non rispetta, da una madre troppo amata, dai turbamenti di un’infanzia già guasta. Il ragazzino dieci anni dopo è diventato un giudizioso studente universitario di matematica; ma nasconde le stesse angosce e frustrazioni. Vuole fare lo scrittore, fuggire dalla violenza del Sudafrica e dalla vergogna di essere bianco. Giunto in Inghilterra deve però scendere a patti con la realtà. L’Europa dei ferventi anni Sessanta non è un posto facile dove sopravvivere. Alla fi ne il ragazzino è diventato un grande autore, un Premio Nobel, una personalità degna di rispetto. Sarà davvero cosí? Alla sua morte un giornalista decide di scriverne la biografi a, rivelando la fi gura di un «inetto», incapace di vivere come un adulto; e rivelando soprattutto uno scrittore senza nessuna fi ducia nella possibilità di comprendere il mondo attraverso le parole. Tre romanzi che ne compongono uno piú grande, quello della vita di J. M. Coetzee, aff ollata dai fantasmi della violenza, dello straniamento e del desiderio.

«Questa vita è descritta con un’abilità e un’esattezza implacabili, che lasciano senza fiato».

«The Times»

€ 16,00 • PP. 600 • 978880622983-2

J. M. COETZEESCENE DI VITA DI PROVINCIAINFANZIAGIOVENTÚTEMPO D’ESTATETraduzione di Franca Cavagnoli e Maria Baiocchi

NOVITÀ

Page 15: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

15

«Si ama e poi a un tratto non si ama piú, i pensieri e i desideri prendono altre strade e corrono, corrono sempre piú in fretta»

ROSETTA LOYCIOCCOLATA DA HANSELMANN

ROSETTA LOY è nata e vive a Roma. Presso Einaudi ha pubblicato La bicicletta (1974, PremioViareggio opera prima), La porta dell’acqua (1976), Le strade di polvere (1987, Premio Campielloe Viareggio), La parola ebreo (1997, Premio Fregene e Rapallo-Carige), Ahi, Paloma (2000) e Neroè l’albero dei ricordi, azzurra l’aria (2004, Premio Bagutta). Per la collana «Scrittori tradottida scrittori» di Einaudi ha tradotto Dominique di Eugène Fromentin e La principessa di Clèvesdi Madame de La Fayette.

L’amore, la famiglia e i drammi dell’Europa in guerra. Mentre fuori il conflitto sconvolge il mondo, tre generazioni di donne intrecciano i loro sguardi e le loro passioni intorno a un uomo affascinante e indecifrabile.

Gli occhi di una bambina sospesi tra meraviglia, stupore e orrore ci rivelano la storia della sua famiglia. La madre Isabella è da sempre innamorata di Arturo, brillante scienziato ebreo, uomo fi ero e orgoglioso che è invece diventato il marito della sorellastra. Sono gli anni della Seconda guerra mondiale e la serenità del loro rifugio in Svizzera non riesce a tenere lontano il vento freddo della storia e delle persecuzioni razziali. Cosí come non riesce a tenere lontano un mistero che lentamente viene a galla e si risolve in un epilogo che è un sorprendente antefatto. Rosetta Loy costruisce un romanzo sottile e crudo, fatto di ricordi che emergono in un tempo di terrore e diffi coltà, dove il passato è destinato a lasciare cicatrici ancora piú profonde.

€ 10,00 • PP. 220 • 978880622749-4

NOVITÀ

Page 16: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

16

GIANNI RODARI (1920-1980) è stato giornalista, scrittore, vincitore del Premio Andersen (il Nobel per la letteratura infantile); le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo. Negli «ET» sono disponibili Lettere a Don Julio Einaudi, Hidalgo editorial e ad altri queridos amigos, Il cavallo saggio, Il giudice a dondolo, Scuola di fantasia e Chi sono io?

Gli esercizi di Rodari sono quanto di piú importante ci ha lasciato. Una lezione pratica per ascoltare l’immaginazione dei bambini e darle respiro. Perché la fantasia fa parte di noi come la ragione, esplorarla è un modo come un altro per guardare dentro noi stessi.

Questi esercizi sono la cronaca di una mattina qualunque a scuola con il maestro Gianni. Leggerli signifi ca osservare il suo metodo in azione, sentirlo sulla propria pelle, assistere alla costruzione di un rapporto maestro-alunni totalmente aperto, in cui si intrecciano curiosità, dubbio, scoperta, invenzione e partecipazione. Un metodo che ancora oggi può dare molto ai nostri fi gli e a noi. Rodari guardava i suoi piccoli ascoltatori negli occhi, come un amico solo un po’ piú vecchio e saggio. Li interrogava in modo indiretto, lasciando che parlassero loro, giocando con le possibilità della propria immaginazione. Poneva problemi fantastici ma non dava soluzioni, in modo che a darle fossero i bambini, inventando e raccontando storie non come compito o per compiacere l’insegnante ma per il semplice e meraviglioso piacere di farlo.

€ 9,00 • PP. 120 • 978880620574-4

GIANNI RODARIESERCIZI DI FANTASIAA cura di Filippo Nibbi

Prefazione di Mario Di Rienzo

«La scuola è meglio farla ridendo, che piangendo»

NOVITÀ

Page 17: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

GIULIO GUIDORIZZI

SAGGI

Page 18: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

18

Uomo di potere, abituato a decidere le sorti della sua gente, orgoglioso, superbo, duro, Agamennone è solo nel buio della notte mentre, oltre la prua, scruta l’orizzonte. E ricorda. Per raccontare i dieci anni di una guerra sanguinosa che ha visto cadere sul campo di battaglia uomini valorosi e forti, sprezzanti del nemico e del destino, Giulio Guidorizzi sceglie proprio il punto di vista del re di Micene, meno aff ascinante di Odisseo e Achille, ma con uno sguardo piú complesso e obiettivo. E in questo modo ci porta dritti al centro del mondo omerico, con i suoi eroi, i suoi valori, il suo senso della gloria e della vendetta, dell’amore e della morte. Spinto dal gusto e dal piacere del racconto, e guidato dal rigore fi lologico, Guidorizzi, attraverso una forma saggistica di tipo narrativo, ricostruisce la storia di una società tribale, in cui ogni uomo agisce dietro l’impulso di una sfi da continua con le grandi forze dell’esistere e ci restituisce, dall’interno, il fascino di una cultura che parla a noi di noi.GIULIO GUIDORIZZI è professore di Teatro e

Drammaturgia dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Torino. Si occupa in particolare di teatro classico e di antropologia del mondo antico. Tra le sue opere piú recenti: le edizioni delle Baccanti di Euripide (2002) e delle Nuvole di Aristofane (2002); la traduzione della Biblioteca di Apollodoro (1995) e dei Miti di Igino (2000). Ha curato inoltre un’Introduzione al teatro greco (2003) e Il mito greco (2012), ed è autore di una Letteratura greca (2002).

Dal sacrificio della figlia Ifigenia agli scontri sotto le mura di Troia, dalla lite con Achille al vittorioso ritorno in patria: il racconto emozionante di una civiltà perduta attraverso le parole del re che guidò l’esercito greco in una guerra che sarebbe diventata leggenda.

GIULIO GUIDORIZZIIO, AGAMENNONEIL MONDO DI OMERO

«Voglio che si salvi il mio popolo e non sia perduto». Un saggio potente che ci porta nel cuore del mondo omerico alle radici della civiltà occidentale

SAGGI

Page 19: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

«L’esercito degli eroi aveva un comandante, che regnava su una città recintata di mura gigantesche, Micene, un nido d’aquila in cui avvennero tante crudeli vicende. Nessuno ha portato a Troia tante navi come lui, e tanti soldati e tanti carri da guerra. Cento navi piene dei guerrieri piú forti; e li guidava combattendo su un carro avvolto nella sua armatura di bronzo che riluceva al sole».

€ 13,50 • PP. 250 • 978880622593-3

NOVITÀ

Page 20: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

INDICE

Page 21: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

PRIMO LEVIIO CHE VI PARLO

P. 2

PAOLO PEJRONEIL BRAVO GIARDINIERE NON È BIANCANEVE

P. 4

JOHANNA SPYRIHEIDI

P. 6

FAUSTO BRIZZISE MI VUOI BENE

P. 8

NANCY HORANMIO AMATO FRANK

P. 10

WU MING IROBERTO SANTACHIARAPOINT LENANA

P. 7

JAMES ELLROYPERFIDIA

P. 9

ERALDO BALDINITRILOGIA DEL NOVECENTO

P. 11

SUPER

Page 22: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

J. M. COETZEESCENE DI VITA DI PROVINCIA

P. 14

ROSETTA LOYCIOCCOLATA DA HANSELMANN

P. 15

GIANNI RODARIESERCIZI DI FANTASIA

P. 16

SCRITTORI

GIULIO GUIDORIZZIIO, AGAMENNONE

P. 18

SAGGI

Page 23: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

È vietata la riproduzione di questo documento, sia integralmente che in parte, nonché la pubblicazione di testi, immagini e qualsiasi informazione in esso contenuti.

Page 24: ET Mar-Apr 2016 · 2016-04-02 · 7 WU MING 1 è ferrarese, vive a Bologna ed è membro del collettivo di scrittori che col nome «Luther Blissett» fi rmò il romanzo Q e nel 2000

682

622