fcm n. 43

41
full circle magazine #43 1 contents ^ Full Circle LA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU NUMERO 43 0 Novembre 2010 full circle magazine non è affiliata né sostenuta da Canonical Ltd. T T O O P P 5 5 0 0 I I d d e e e e p p e e r r i i l l b b a a c c k k u u p p VIRTUALIZZAZIONE P. 6 : DEBIAN COME SERVER XEN S S a a p p e e t t e e c c h h e e d d o o v v r r e e s s t t e e f f a a r r l l o o . . . . . . M M a a l l o o f f a a t t e e ? ? Photo by damiandude (Flickr)

Upload: associazione-officina-s3

Post on 20-Feb-2016

221 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

La rivista per gli utenti Ubuntu

TRANSCRIPT

Page 1: FCM n. 43

full circle magazine #43 1 contents ^

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU

NUMERO 43 - Novembre 2010

full circle magazine non è affiliata né sostenuta da Canonical Ltd.

TTOOPP 55 -- IIddeeee ppeerr iill bbaacckkuupp

VIRTUALIZZAZIONE P. 6 :DEBIAN COME SERVER XEN

SSaappeettee cchhee ddoovvrreessttee ffaarrlloo...... MMaa lloo ffaattee??

Photo

bydam

iandude(Flickr)

Page 2: FCM n. 43

full circle magazine #43 2 contents ^

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ LINUX UBUNTU

Le immagini in RawTherapee p.14

Scrivere per Full Circle p.16

Virtualizzazione: Debian Xen p.12

Programmare in Python p. 17 p.07

Donne Ubuntu p.31

Giochi Ubuntu p.32

Comanda & Conquista p.05

Top 5 p.37

Intervista ai team p.27 Linux Lab p.17

Un vecchio PC AMD con 256MBRAM e nessun disco fisso. Sipuò usare ancora?

Recensione - Conky p.24 Lettere p.29

In questa nuova rubrica, ogni mese,pubblicheremo interviste ai membridelle Comunità Locali (LoCo) e deigruppi di traduzione.

Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ciò significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voio l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.Full Circle magazine è completamente indipendente da Canonical, lo sponsor dei progetti di Ubuntu, e i punti di vista e le opinioni espresse nella rivista nonsono in alcun modo da attribuire o approvati da Canonical.

Page 3: FCM n. 43

full circle magazine #43 3 contents ^

EEDDIITTOORRIIAALLEE

Benvenuti ad un altro numero di Full Circle!

Un altro numero zeppo di novità per voi questo mese, gente!Abbiamo la conclusione dell'articolo sul sondaggio ai lettori del 2010, articolo iniziato il mese

scorso. Questo mese risponderò alle vostre idee e commenti. In alcuni casi molte persone hannosuggerito la stessa idea o idee molto simili, perciò ho scelto la versione in cui la questione era espostameglio. Quindi non offendetevi se avete suggerito un'idea e non ho usato la vostra lettera!

Se invece vi state chiedendo come viene tradotto FCM, o come potete cominciare a tradurre FCM inprima persona, allora dovete dare una lettura all'intervista di pagina 27. Il team russo di FCM haintervistato il team ungherese su come portano avanti le loro traduzioni. Roba davvero interessante!

Se invece siete lettori, o utenti, cinesi o giapponesi e siete curiosi di sapere come abilitare al megliol'input di caratteri giapponesi o cinesi in Linux, allora dovete controllare subito la nuova e miglioratarubrica di Lucas Comanda e Conquista a pagina 5. Anche se non è ancora riuscito a trovare un nuovonome adeguato per la sua rubrica.

Se la fotografia è la vostra passione, allora vorrete leggere l'articolo su come modificare immaginiRAW usando un'applicazione (che io personalmente non avevo mai sentito nominare prima) chiamataRaw Therapee. Phil Buckler ci svela tutto!

E, ultimo ma non per importanza, ci sono le Top 5 di Andrew su alcune idee per il backup. Come hodetto in copertina, sapete che dovreste fare un backup dei vostri dati, ma lo fate davvero? Beh, il Top 5vi dà un mucchio di idee per backup online e offline.

Ah, e se per caso avete qualche articolo per FCM, per piacere mandateli via mai [email protected] perché la nostra riserva di articoli è notevolmente diminuita!

Con i migliori saluti e... restate in contatto!Ronnie

[email protected]

Full Circle Podcast

Questa rivista è stata creata utilizzando:

Rilasciato ogni due settimane, ogniepisodio tratta tutte le ultime notizie suUbuntu, le opinioni, le recensioni, leinterviste e i feedback degli ascoltatori. IlSide-Pod è u nuovo supplemento: sitratta di un breve extra podcast(saltuario) che vuol essere un branch delpodcast principale. E' uno spazio dovemettere tutti gli argomenti generali sullatecnologia e non riguardanti Ubuntu chenon sono adatti al podcast principale.

Conduttori:Robin CatlingEd HewittDave Wilkins

http://fullcirclemagazine.org

Page 4: FCM n. 43

full circle magazine #43 4 contents ^

NNOOTTIIZZIIEE LLIINNUUXXRilasciato Linux Mint 10"Julia"

Eccovi le novità:Schermata di benvenuto• Installazione dei codec e upgrade allaedizione DVDdirettamente dallaschermata di benvenutoMenu• Maggiore risalto alle applicazioni direcente installazione• Trovare e installare software dairepository•Motori di ricerca• Supporto per i bookmark GTK• Supporto per i temi GTKGestione software• Icone delle applicazioni• Migliore divisione in categorieGestione aggiornamenti• Ignorare gli aggiornamenti• Dimensione del downloadGestione degli upload• Interfaccia utente, velocità, tempostimato• Test di connessione• Annulla e invia in backgroundNuovo aspettoMiglioramenti di sistema

Per una panoramica completa equalche schermata delle novità,leggete: "What's new in LinuxMint 10"

Requisiti di sistema:• processore x86 (LinuxMint 64-bitrichiede un processore 64-bit. LinuxMint 32-bit funziona sia con iprocessori 32-bit che conquelli 64-bit).• 512MB dimemoria di sistema (RAM)• 4 GB di spazio su disco perl'installazione• Scheda grafica capace di sostenereuna risoluzione di almeno 800x600• Lettore CD-ROMoporta USB

Fonte: LinuxMint.com

Da oggi il vostrofrigorifero gira con Linux

Il numero di dispositivi su cui gira Linuxcresce di giorno in giorno. Da oggipotete aggiungerne un altro alla lista:Electrolux (sezione refrigeratori) inBrasile ha appena annunciato Infinity i-kitchen, un apparecchio intelligenteequipaggiato con Linux su unprocessore i.MX25da 400MHzFreescale. Con 128MBdi RAMeunpannello touch-screen da 480x800, i-kitchen fornisce all'utente un controlloineguagliabile sull'operatività delproprio frigorifero.Oltre a fornire informazioni basilaricomeora e temperatura, diverseapplicazioni addizionali sono giàincluse: note, calendario, contatti, foto,suggerimenti e ricette.

Fonte: cultofmac.com

Rilasciato Tiny CoreLinux 3.3

Tiny Core Linux 3.3(tinycorelinux.com) utilizza ilbrowser web Chromium. Il caposviluppatore di Tiny Core, RobertShingledecker, ha annunciato ilrilascio della versione 3.3 di TinyCore Linux. Basata sul kernel Linux2.6.33.3, Tiny Core Linux 3.3 sicaratterizza per gli aggiornamential Fast Light Toolkit (FLTK), comeanche per un nuovo file managerintegrato ed un editor minimale tragli strumenti di sistema.

Fonte: h-online.com

Full Circle Notifier - Versione Beta!

Il nostro carissimo Robert Clipsham (mrmonday) ha rilasciato la primaversione beta di Full Circle Notifier, una piccola applicazione che sicolloca nella vostra area di notifica e non solo vi annuncerà il rilascio dinuovi numeri e podcast, ma può essere impostata anche per scaricarlidirettamente in automatico per voi! Diverse persone stanno lavorandoai pacchetti di FCN per lediverse distro. Per ulterioriinformazioni date uno sguardoal gruppo Google di FCN:http://goo.gl/4Ob4

Page 5: FCM n. 43

full circle magazine #43 5 contents ^

Prima che inizi l'articolo diquestomese sento di doverchiedere scusa per il miouso di “cat”, dato che un

lettore ritiene si meritasse un premioper il “peggiore uso di cat” (o qualcosadel genere). So che “tail” accettaanche file e che quindi cat fossesuperfluo, ma volevo dare un esempiodi ciò che cat fa, non del suo usomigliore! Se non avessi fatto come hofatto, avrei avuto bisogno di un altrocomando di esempio, il che hopensato non fosse necessario. Miscuso se così facendo ho confuso (odoffeso) qualcuno.

Un anno fa ho iniziato ad imparareil giapponese (principalmente persfida) e il primo vero ostacolo che hofronteggiato è stato scoprire comeusare un sistema di input checonsentisse la scrittura dei catterigiapponesi. Dato che non avevomaisentito parlare di iBus, ho scelto SCIM(Smart Common InputMethod). Algiorno d'oggi Ubuntu viene distribuitocon iBus, che è simile a SCIM, sebbenepiù facile da configurare.

Immagino chemolti lettori di FullCircle abbiano bisogno di utilizzare

l'input in giapponese o cinese. Eccoche cosa fare per abilitare l'inputesteso.

Passo 1Aprire la finestra del Supporto

lingue (in Ubuntu 10.10 la trovatesotto Sistema > Amministrazione >Supporto Lingue).

Passo 2Nella finestra principale (in basso)

scegliere il pulsante “Installa/RimuoviLingue”.

Passo 3Scorrere lungo l'elenco e

selezionare la casella alla fine dellariga della lingua preferita (nel miocaso il giapponese – vedere fig. 2).Dopo la selezione della lingua e lachiusura della finestra, i pacchettirichiesti dalla lingua scelta (caratteri,dizionari, localizzazioni, etc.) verrannoinstallati.

Passo 4Una volta ritornati alla finestra

principale del Supporto lingue ènecessario scegliere iBus dal menù atendina accanto a “Sistema di inputdella tastiera”.

Passo 5Effettuare il log out e di nuovo il

log in per abilitare i sistemi extra e idemoni richiesti da iBus (potrebbeessere eseguitomanualmentemapotrebbe causare dei problemi).

Passo 6Aprire le preferenze di iBus

andando in Sistema> Preferenze >Sistema di input della tastiera. Unavolta aperto andare in “Metodo diinput” (vedere figg. 3 e 4 in basso enella pagina successiva) e scegliere lalingua preferita dal menù tendina(Giapponese > Anty, oppure unmetodo scelto dal menù cinese). Nonposso raccomandare unmetodo nellasezione cinese dato che non usol'input di caratteri cinesi, ma si puòcambiare facilmente se si decide che ilmetodo in uso non è adatto. Una voltache ne viene selezionato uno bisognapremere “aggiungi” per accettare

CCOOMMAANNDDAA && CCOONNQQUUIISSTTAAScritto da Lucas Westermann

Page 6: FCM n. 43

full circle magazine #43 6 contents ^

COMANDA & CONQUISTAeffettivamente il metodo di input.Quella in cima alla lingua è la proprialingua “predefinita”, quella che vieneattivata/disattivata quando iBus èabilitato o disabilitato.

Passo 7Per usare iBus basterà

semplicemente attivarlo premendoCtrl+Spazio. Dopodiché, se peresempio si sta scrivendo in

giapponese, saranno inseriti caratteriroomaji ( cioè alfabetolatino), e i simboli appariranno appenaviene inserita la pronuncia fonetica.Per generare i caratteri Kanji ( ) diuna parola basta semplicementepremere il tasto Spazio dopo il suoinserimento (inquestomodo

diventa ). Se ci sono opzionimultiple, premere di nuovo il tastoSpazio e sarannomostrati un elenco dipossibili Kanji.

Questo dovrebbe essere tutto ilnecessario per cominciare a scrivere ingiapponese. Spero che alcuni lotrovino utile e, come al solito, se cisono domande, suggerimenti orichiestemandare una email [email protected]. Assicurarsi diincludere “Command and Conquer” o“C&C” nell'oggetto, così che nonme laperda.

Full Circle Podcast

In questo episodio, UDS,Unity e il resto...

Nell'episodio n. 13:

* Recensione: Numero 42 diFull Circle Magazine* Notizie: UbuntuDevelopers Summit (UDS), interfaccia Unity* L'opinione: Vi presentiamo "Ubuntu the Movie,"(non è una pubblicità, a prima vista...)* Giochi: Il gioco definitivo: Minecraft e Ed ci fannoun'anteprima del nuovo indie puzzle game "AndYet It Moves"

Dimensione del file:OGG 29.3Mbmp3 23.8Mb

Durata: 54min 40secondiPubblicato: 06 novembre 2010

http://fullcirclemagazine.org/

Lucas ha imparato tutto ciò checonosce distruggendo più volte il suosistema e capendo di non avere altrealternative che scoprire comerimetterlo in funzione. Potetespedire un mail a Lucas all'indirizzo:[email protected].

Page 7: FCM n. 43

full circle magazine #43 7 contents ^

HHOOWW--TTOOScritto da Greg Walters PPrrooggrraammmmaarree iinn PPyytthhoonn -- PPaarrttee 1177

M entre stavoconcludendo l'ultimoarticolo della nostraserie, ho ricevuto una

mail riguardante una gara diprogrammazione. Anche se nonabbiamo tempo di occuparcene,diversi siti propongono gare delgenere durante l'anno. Leinformazioni sono reperibiliall'indirizzohttp://www.freiesmagazin.de/third_programming_contest, se sieteinteressati. Tutto questo mi hafatto pensare che non abbiamo maiparlato di una veraprogrammazione Client/Server.Quindi, con questo obiettivo inmente ci addentriamonell'argomento e vediamo dove ciporta.

Cos'è un'applicazioneClient/Server? Semplicemente,ogniqualvolta usate un programma(o anche una interfaccia web) cheaccede ai dati di un'altraapplicazione o computer allorastate usando un sistemaclient/server. Consideriamo unesempio che ci è familiare.Ricordate quando abbiamo

realizzato il programma dellericette? Era un esempio MOLTOsemplice (e nemmeno tanto bello)di applicazione client/server. Ildatabase SQLITE era il server,l'applicazione che abbiamo scrittoera il client. Un esempio piùcalzante è il seguente.Consideriamo un database su uncomputer ubicato diversi pianilontano dal vostro ufficio. Contieneinformazioni sull'inventario delnegozio in cui lavorate. Usate unregistratore di cassa (uno di 10)all'interno del negozio. Ciascuno diquesti registratori rappresenta unclient e il database posizionato daqualche parte è il server.

Anche se non creeremo quelgenere di sistema, possiamoimpararne i concetti base.

La prima cosa a cui bisognapensare è l'ubicazione del nostroserver. Molte persone hanno soloun computer nella propria casa.Altre ne possiedono 7 o 8.

Per utilizzare il sistemaclient/server, bisogna connettersidalla macchina client a quella

server. Lo facciamo attraversoquello che chiamiamo pipe osocket. Se da piccoli avete creatoun telefono con filo e lattine alloraavete un'idea di cosa sto parlando.Altrimenti, lasciate che ve lodescriva. Prima di tutto, dovevateottenere da vostra madre un paio dilattine di fagioli in scatola oqualcosa di simile. Quindi, dopoaverle pulite per bene le si portavain garage. Si usava un chiodo sottilee un martello per creare unforellino sul fondo di ciascuna.Quindi bisognava procurarsi 4-5metri di filo (ancora dalla amatamamma), far passare l'estremitàattraverso ciascuna lattina erealizzare un nodo per evitare chel'estremità fuoriuscisse. Quindi ci siincontrava con il miglior amico e,tenendo ben teso il filo, si parlavanella lattina mentre il nostro amicoteneva l'altra sull'orecchio. Levibrazioni del fondo si propaganolungo il filo teso provocando lavibrazione del fondo dell'altralattina. Ovviamente avreste potutosentire anche senza, ma il puntonon è questo. Era divertente. Ilsocket è più o meno la stessa cosa.Il client ha una connessione diretta

(pensate al filo) al server. Se molticlient sono connessi al server, ogniclient utilizzerà una lattina propriae il povero server deve avere lostesso numero di lattine tuttesaldamente collegate a quellecorrispondenti dei client.

Creiamo un client/serversemplice. Inizieremo dal server. Inpseudo codice, ecco cosa accade.

Crea un socketRecupera il nome del serverSeleziona una portaAssocia il socket all'indirizzo ealla portaResta in attesa della connessioneSe connesso...Accetta la connessioneStampa che abbiamo la

connessioneChiudi la connessione

Il vero codice per il nostro serversi trova nella pagina seguente, inbasso a sinistra.

Allora, abbiamo creato il socket,recuperato il nome della macchinahost su cui il server è in esecuzione,associato il socket alla porta e

Page 8: FCM n. 43

full circle magazine #43 8 contents ^

iniziato ad ascoltare. Quandoriceviamo una richiesta diconnessione, l'accettiamo,stampiamo il fatto che siamoconnessi, inviamo "Hello andGoodbye" e chiudiamo il socket.

Ora abbiamo bisogno del clientper rendere il tutto funzionante(mostrato in basso a destra).

Il codice è simile a quello delserver ma, in questo caso, ciconnettiamo, stampiamo quantoricevuto e chiudiamo il socket.

L'output dei programmi è moltoprevedibile. Sul lato serverotteniamo...

My hostname is earth

I'm now connected to('127.0.1.1', 45879)

e su quello client...

Hello and Goodbye

Quindi tutto molto semplice.Ora rendiamo il tutto un po' piùrealistico. Creeremo un server cheeffettivamente fa qualcosa. Ilcodice della seconda versione lotrovate qui:http://fullcirclemagazine.pastebin.com/Az8vNUv7

Analizziamolo a blocchi. Dopo lasezione degli import, impostiamoalcune variabili. BUFSIZ contiene ledimensioni del buffer che useremoper conservare l'informazionericevuta dal client. Impostiamoanche la porta su cui ascoltare euna lista con l'host e il numero dellaporta.

Quindi creiamo laclasse ServCmd.Nella funzione__init__ inseriamoil socket e viassociamol'interfaccia. Nellafunzione runiniziamo adascoltare easpettiamo ilcomando dalclient.

#!/usr/bin/env python#server1.pyimport socketsoc = socket.socket()hostname = socket.gethostname()print "My hostname is ", hostnameport = 21000soc.bind((hostname,port))soc.listen(5)while True:

con,address = soc.accept()print "I'm now connected to ",addresscon.send("Hello and Goodbye")con.close()

#!/usr/bin/python# client1.py#====================import socket

soc = socket.socket()hostname = socket.gethostname()port = 21000

soc.connect((hostname, port))print soc.recv(1024)soc.close

#!/usr/bin/env python# client2.py

from socket import *from time import timefrom time import sleepimport sysBUFSIZE = 4096

class CmdLine:def __init__(self,host):

self.HOST = hostself.PORT = 29876self.ADDR = (self.HOST,self.PORT)self.sock = None

def makeConnection(self):self.sock = socket( AF_INET,SOCK_STREAM)self.sock.connect(self.ADDR)

def sendCmd(self, cmd):self.sock.send(cmd)

def getResults(self):data = self.sock.recv(BUFSIZE)print data

if __name__ == '__main__':conn = CmdLine('localhost')conn.makeConnection()conn.sendCmd('ls -al')conn.getResults()conn.sendCmd('BYE')

PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 17

Page 9: FCM n. 43

full circle magazine #43 9 contents ^

PROGRAMMARE IN PYTHON - PARTE 17Quando ne riceviamo uno,

usiamo la routine os.popen().Questa si occupa di creare unterminale ed eseguire il comando.

Quindi il client (in alto a destra),la cui creazione è un compitosemplice.

Saltiamo tutto eccetto ilcomando di invio, dato che oraavete abbastanza informazioni percomprenderlo da soli. La rigaconn.sendCmd() (riga 31) invia unasemplice richiesta ls -al. Ecco comeappare la risposta nel mio caso. Lavostra potrebbe essere differente.

Server

python server2.py...listening...connected:('127.0.0.1',42198)Command received - ls -alCommand received - BYE...listening

Client

python client2a.pytotal 72drwxr-xr-x 2 greg greg 40962010-11-08 05:49 .drwxr-xr-x 5 greg greg 40962010-11-04 06:29 ..-rw-r--r-- 1 greg greg 7512010-11-08 05:31 client2a.py

-rw-r--r-- 1 greg greg 7602010-11-08 05:28 client2a.py~-rw-r--r-- 1 greg greg 7372010-11-08 05:25 client2.py-rw-r--r-- 1 greg greg 7332010-11-08 04:37 client2.py~-rw-r--r-- 1 greg greg 15952010-11-08 05:30 client2.pyc-rw-r--r-- 1 greg greg 4492010-11-07 07:38 ping2.py-rw-r--r-- 1 greg greg 4662010-11-07 10:01python_client1.py-rw-r--r-- 1 greg greg 4662010-11-07 10:01python_client1.py~-rw-r--r-- 1 greg greg 6912010-11-07 09:51python_server1.py-rw-r--r-- 1 greg greg 6662010-11-06 06:57python_server1.py~-rw-r--r-- 1 greg greg 4452010-11-04 06:29 re-test1.py-rw-r--r-- 1 greg greg 13182010-11-08 05:49 server2a.py-rw-r--r-- 1 greg greg 13022010-11-08 05:30 server2a.py~-rw-r--r-- 1 greg greg 12682010-11-06 08:02 server2.py-rw-r--r-- 1 greg greg 14452010-11-06 07:50 server2.py~-rw-r--r-- 1 greg greg 22792010-11-08 05:30 server2.pyc

Possiamo anche connetterci daun'altra macchina senza cambiarenulla, con la sola eccezione di conn= CmdLine('localhost') (riga 29) nelprogramma client. In questo caso,cambiate 'localhost' con l'indirizzoIP della macchina che esegue il

server. Per la mia configurazionecasalinga uso la seguente riga:

conn =CmdLine('192.168.2.12')

Siamo così in grado di inviareinformazioni avanti e indietro daunamacchina (o terminale) all'altra.

La prossima volta renderemo piùrobusta la nostra applicazione.

Cercasi idee escrittori

Su LaunchPad abbiamo creato lepagine del progetto e della squadraFull Circle. L'idea è quella che i non-scrittori possono collegarsi allapagina, fare clic su "Answers" in altoe lasciare idee per articoli,ma viprego siate specifici! Non inseritesolo "articolo sui server" maindicate anche cosa il serverdovrebbe fare!

I lettori che volessero scrivere unarticolo ma sono a corto di idee,possono registrarsi alla pagina delgruppo Full Circle quindi auto-assegnarsi gli articoli proposti einiziare a scrivere! Chiediamo che senon è possibile scrivere l'articolonel giro di alcune settimane (unmese circa) la richiesta vengariaperta per permettere aqualcun'altro di adottarla.

Pagina del progetto, per le idee:https://launchpad.net/fullcircleGruppo degli scrittori:https://launchpad.net/~fullcircle

Greg Walters è il proprietario dellaRainyDay Solutions, LLC, una societàdi consulenza in Aurora, Colorado eprogramma dal 1972. Ama cucinare,fare escursioni, ascoltare musica epassare il tempo con la sua famiglia.

Page 10: FCM n. 43

full circle magazine #43 10 contents ^

RRiigghhtt22LLiivvee

Stessa procedura come ognigiorno: è sera tardi e sieteancora seduti alla scrivaniadel vostro ufficio

ascoltando musica. D'improvvisouna sirena risuona per tutte lestanze, le porte si chiudonoautomaticamente e voi non potetepiù aprirle. Appare una leggeranebbiolina verde e alcune formeinquietanti vagano nel corridoio. Avolte odiate davvero i lunedì...

1. Il compito

Il terzo contest diprogrammazione di freiesMagazin{http://www.freiesmagazin.de/third_programming_contest} dalsottotitolo “Rigth2Live” è basata suun semplice gioco a rimpiattino. Cisono due squadre: la Blu e la Rossa,i Buoni e i Cattivi, gli Umani e gliZombie, a seconda delle vostrepreferenze. All'inizio tutti ipartecipanti sono nella squadra Blue durante il gioco passeranno allasquadra Rossa. Comincerete in unastanza, un corridoio o qualunquealtro campo libero sulla mappa.

Lo scopo del gioco è guadagnare

tanti punti quanti potete. Da unlato potete guadagnarnerimanendo nella squadra Bluperché si ottengono punti per ogniround in questa squadra. Dall'altropotete raccogliere punti nellasquadra Rossa se acciuffate membridella squadra Blu in modo cheanch'essi passino alla squadraRossa.

Cambierete squadra se la vostraenergia vitale (che inizia a 100.0)cade a 0.0 (o meno). Il motivo delsuo decadimento è il campo tossicosulla mappa che prosciuga la vostraenergia vitale.

Il vostro giocatore può muoversi(orizzontalmente, verticalmente odiagonalmente) di un campo a ogniround e guardare in qualchedirezione. La comunicazione sisvolge tramite un concetto server-client. Così avete bisogno diinterpretare i comandi dati dalserver (per impostare i dati digioco, ecc.) e inviare una risposta suquale direzione muoversi eguardare.

La mappa su cui vi muoveretecontiene, naturalmente, dei campi

vuoti, pareti, porte e chiavi. Primadi attraversare una porta dovreteraccogliere la chiavecorrispondente da qualche partesul campo. Quindi se non avete lachiave giusta non potrete entrare inuna stanza chiusa o, al contrario,lasciarla.

2. Motore, IA e GUI

Potete scaricare il motoretramite ftp{ftp://ftp.freiesmagazin.de/2010/freiesMagazin-2010-10-contest.tar.gz} o http{http://www.freiesmagazin.de/ftp/2010/freiesMagazin-2010-10-contest.tar.gz} per avviare il servere testare il vostro bot. Il motore èscritto in C++ utilizzando ilframework Qt4.

Vi è una semplice IA(intelligenza artificiale) che poteteusare come soggetto di prova se ilvostro bot è più intelligente diquesta; si spera che lo sia perché laIA di esempio girovaga in modocasuale.

All'interno del pacchetto,

inoltre, troverete una GUI(interfaccia grafica) per visualizzareil progresso di ogni giocatore sulcampo.

3. Condizioni perpartecipare

La realizzazione dei bot puòessere fatta in qualunquelinguaggio che funzioni su unattuale sistema Linux. È importanteche il client si connetta al servertramite l'indirizzo localhost e laporta 15000. Non è consentitoconnettersi a nessun'altra porta(vedi GUI qui sopra) o manipolare ilserver o qualunque altro client (ad.es. inviando troppi comandi allavolta). Il codice sorgente del vostrobot deve essere distribuito sottouna licenza libera definita dallaOpen Source Initiative{http://www.opensource.org/licenses/alphabetical}. Altrimenti poi nonpotrà essere pubblicato.

Il termine ultimo per tutte lecandidature è il 19 dicembre 2010,11:59 pm. I vincitori otterrannoalcuni buoni regalo per Amazon{http://www.amazon.com} (o

CCOONNCCOORRSSOOScritto da Dominik Wagenführ

Page 11: FCM n. 43

full circle magazine #43 11 contents ^

Bookzilla {http://www.bookzilla.de}se vivete in Germania). Il primopremio è un buono di 50 euro, ilsecondo di 30 euro e il terzo premiodi 20. Gli altri partecipanti nonvinceranno niente eccetto ildivertimento di programmare i lorobot; almeno speriamo che saràdivertente.

Potete trovare una descrizionemolto più dettagliata della gara,inclusi i comandi server, imovimenti, l'apertura delle porte emolte altre immagini sul sito web difreiesMagazin{http://www.freiesmagazin.de/third_programming_contest}.

RiguardofreiesMagazin

freiesMagazin{http://www.freiesmagazin.de} èuna rivista tedesca libera su Linux el'Open Source simile a Full CircleMagazine. La rivista vienepubblicata mensilmente da alcunivolontari che ritengono che laconoscenza dovrebbe essereaccessibile a tutti.

Su Dominik Wagenführ

Dominik è stato editore capo difreiesMagazin per alcuni anni. Cerca

di diffondere ilverbodell'OpenSource e delSoftwareLibero. Inoltre,a volte, ècoinvolto nellacomunitàtedesca diUbuntu.

CONCORSO - RIGHT2LIVE

LA MIA STORIA - UBUNTU NETBOOK REMIX

Lavoro per una piccola impresa informatica che recentemente ha venduto un netbookad una insegnante di una scuola locale. Microsoft Windows XP era preinstallato e il PCfunzionava bene fino al momento in cui è stato collegato a una rete locale di computer.Infettato con molti virus, andava in crash ripetutamente ed era inusabile. Abbiamoprovveduto a rimuovere molti virus ma fummo costretti a reinstallare Windows poichémolti file di sistema erano corrotti. Il netbook aveva due applicativiantivirus/antimalware installati!

Nel mese successivo, il netbook venne infettato ripetutamente e il proprietario non erapiù disposto a pagare per la rimozione dei virus e la reinstallazione del SO. Quindiraccomandai UNR (Ubuntu Netbook Remix) come sistema operativo sostitutivo ma ilproprietario era riluttante. Aveva paura che il suo netbook diventasse difficile da usaree non compatibile con i file a cui aveva bisogno di accedere. Quando capì che era gratise difficilmente soggetto a infezioni, volle comunque provarlo.

Nel provare per la prima volta UNR, rimase abbastanza stupito per la sua facilità d'uso,stabilità e per la grande raccolta di software incluso. Egli notò anche la velocità dirisposta e si innamorò dell'interfaccia utente. Anche i tempi brevi impiegati perl'accensione/spegnimento lo colpirono e fu ugualmente colpito dalla capacità diOpenOffice.org di accedere ai documenti preesistenti. La cosa migliore era, poi, laresistenza alle infezioni dei virus che lo avevano afflitto in passato.

Sfortunatamente molti distributori di hardware non vendono netbook senza il SO diMicrosoft preinstallato, aumentando il loro prezzo e limitando la scelta dei modelli chepossiamo raccomandare ai nostri potenziali clienti. Benché esistano altre distribuzioniLinux specifiche per netbook, UNR primeggia con la sua combinazione di usabilità,stabilità e aspetto (effetti desktop 3D, ecc.)

JimmyMatrix IT NetworksSouth AFrica

Page 12: FCM n. 43

full circle magazine #43 12 contents ^

HHOOWW--TTOOScritto da Lucas Westermann VViirrttuuaalliizzzzaazziioonnee -- DDeebbiiaann ccoommee sseerrvveerr XXeenn

Circa duemesi fa ho ricevutouna domandada un lettorechemi chiedeva seDebiancome server Xenpossa

ospitare RedHat. Non avevo finito didocumentarmi entro la scadenzadell'ultimomese e, con il lavoro infacoltà, non ho tuttora finito del tuttola configurazione (all'inizio hodovutoimpostare unamacchina di test e orasto provando a far funzionare lascheda di rete delmio vecchio ecapriccioso laptop). Quindi stodividendoquesto articolo in dueparti.Nella parte 1 installeremoDebian e ilserver Xenmentre nella parte 2 delprossimomese ci occuperemodi comeimpostare i guest sullamacchina.

Passo 1Scaricare un'immagine ISOdi

Debian dawww.debian.org/CD/(spetta a voi qualemetodousare perscaricare l'immagine). Io ho scaricatoun'immagine test di Debian perl'architettura amd64, dato che, questoè ciò che ilmio laptop richiede,ma lavostra scelta potrebbe essere diversa.Una volta scaricatomasterizzatelo suunCDoppure usate unetbootin percopiarlo su una chiavettaUSB. Sedecidete dimasterizzarlo su unCD,

assicuratevi dimasterizzare ad unavelocità lenta per ridurre le possibilitàdi errore.

Passo 2Inserite il CDo la chiavettaUSB in

quello che sarà presto il vostro serverDebian e avviatelo. Spetta a voiscegliere l'installazione grafica ol'installazione normale. È lo stessoprocesso: è sololeggermente diverso.

Passo 3All'inizio vi sarà

richiesto di sceglierela vostra nazione, lalingua el'impostazione dellatastiera. Io lascio farequesto al lettore, datoche ogni sistema saràleggermente diverso.

Passo 4Il programmadi installazione

cercherà di individuare il CDda cui èavviato e nondovrebbe avere alcunproblema. In ogni caso penso chel'installazione grafica chieda se voleteinserire un altro CDda scansionare:

scegliete semplicemente "no" econtinuate.

Passo 5Terminata l'installazione dovrete

configurare la vostra rete. Debiangeneralmente dovrebbe essere ingradodi rilevare automaticamente leimpostazioni (se sonopresenti idriver), quindi non entrerò nei

dettagli. Scegliere il vostrohostnamedipendeda voi; ilvostro dominio è richiestosolamente se voi ne aveteuno. Scegliere unmirror nellavostra nazionemigliorerà lavelocità di download.

Passo 6Potrebbe essere necessario

impostare l'ora (lamia è stataconfigurata automaticamente)ma

se avete qualche difficoltà, localtime èl'ora a cui il PC è impostato se avevateWindows (o aveteWindows),altrimenti Linux eUnix lo impostanosuUTC.

Passo 7Il passo successivo è il

partizionamento. Di solito consiglio di

scegliereGuidato >Usa l'intero disco(finché si prevededi avere soloDebiansul server). Se decidete di seguirequesta strada,mettere la vostra/home su una partizione separata èutile se si pensa di utilizzare l'accountutente. Se state per eseguire ilprogramma solo come root o sieteintenzionati amemorizzaremoltopoco nella vostra cartella home, puòanche andare benemettere tutto inun'unica partizione.

Passo 8Il prossimopassaggio che richiede

un vostro intervento è l'impostazionedei vostri utenti. Lascio ancora unavolta a voi la scelta.

Passo 9Il software.Quello che realmente

vi serve è soltanto il sistemabase(l'opzione predefinita). Comunque sevolete unaGUI, potete ancheinstallare l'ambiente desktop (cheinstalla GNOME). Per un server nonsarebbenecessariomaè solo unapreferenza personale. Se ancheprevedete di avviare tutti gli altriservizi server sul dispositivo,sceglieteli qui.

Page 13: FCM n. 43

full circle magazine #43 13 contents ^

VIRTUALIZZAZIONE - PARTE 6Passo 10

Installate il bootloaderGRUBepoifate ripartire il sistema.

Passo 11Una volta che vi siete autenticati

nel vostro dispositivo (presumerò chestiate agendo come root, perché sudononè stato installatoautomaticamente sulmio dispositivo ela sua impostazione non fa parte diquesto articolo), eseguite i seguenticomandi:

apt-get install xen-utils-common xen-tools

apt-get install xen-linux-system-2.6.26-2-xen-amd64

Per il secondo comando, potresteaver bisognodi cambiare il pacchettose lavorate a 32bit (se fosse cosìsostituite la parte finale amd64 con686), oppure se avete una versionedifferente del kernel.

Passo 12(opzionale se non si ha Squeeze)

Fare unbackupdel file/etc/xen/xend-config.sxp, dopodi chesi puòmodificarlo e decommentare lalinea “(network-script network-bridge)”. Per farlo sarannonecessari iseguenti comandi:

cp /etc/xen/xend-config.sxp/etc/xen/xend-config.sxp.bak

vim /etc/xen/xend-config.sxp

Passo 13Riavviate. Adesso avete un

completo e funzionale server Xen.

Spero che abbiate trovato questoarticolo utile. Il prossimomeseriprenderò dal punto in cui abbiamolasciato! Se qualcuno ha una specificarichiesta per un sistemaoperativo,inviatemi unamail all'indirizzo:[email protected] sarò sicuro didare informazioni per quel sistema. Vichiedodimettere “Virtualization”nella linea oggetto per nonperderla!

SUPPORTERS OF FULL CIRCLE MAGAZINE

APRESS.COM

Lucasha imparato tutto quello che sadanneggiando ripetutamente il suosistema, non avendopoi nessunaalternativa ha quindi dovuto impararecome ripararlo. Potete spedire unamail aLucas all'indirizzo:: [email protected].

Page 14: FCM n. 43

full circle magazine #43 14 contents ^

HHOOWW--TTOOScritto da Phil Buckler MMooddiiffiiccaarree iimmmmaaggiinnii RRAAWW ccoonn RRaaww TThheerraappeeee

Q uestoarticolovuoleessereunaintroduzionedibaseadunostrumentonelqualemisonorecentemente imbattuto. In

primoluogoverràtrattato il chi, ilquandoeilperchédell'utilizzodiquestostrumentosoftware.Successivamenteverrannoesaminatialcuniaspetti tecnici. Infinesianalizzeràuntutorialpasso-passosucomehocorrettounamia immagine.

Cisonomoltepersonechetifanoper lasuitediAdobededicataallafotografia.PacchettiqualiLightroomePhotoshopfornisconoagliartistiunapotentecollezionedistrumentidautilizzare,maacostielevati,circa1000dollaria listino.Per ilnoviziochenonvuolespenderecentinaiadidollarimavuolecomunquerestarenella legalità,oppureper l'appassionatochevuolerestareagganciatoalsoftware libero,RAWTherapee(RT),unitamenteaGIMP,fornisceunaseriedistrumentisolidiper lamodificadellefotografie.Tali strumentimiglioranosemprepiùcon ilpassaredeltempo.RTèoraopensourceegli sviluppatori stannolavorandosullaversione3.0,attualmente inversionealfa.

Cos'èun immagineRAW?Nellafotografiadigitaleèequivalenteallepellicolenonsviluppatedei tempipassati.La

maggiorpartedellefotocamerereflexdigitaliealcunedeltipo"puntaescatta" vifornirannoquestotipodi fileper lavorarci,poichépuòessereunafunzionedellafotocamerastessa.Chepiacciaono, facciofotoconfotocamereCanon.Dettoquesto,RT,daquellochehocompreso, funzionaconmoltidei formatiRAWpiùdiffusi.Lamiamacchinafotograficapuòdarmifile informato .CR2, .JPGoentrambi,cheèlamodalitàchehoscelto,dimodocheogniimmagineabbia ledueopzioni. Il formatoJPGèelaboratosuccessivamentedallafotocamerastessaevabeneperalcuneapplicazioni,mentre i fileRAWmantengonopiù informazioni.L'immagineJPGhaimpostazioniapplicateglidallaCPUdellafotocameraquali ilbilanciamentodelbiancoelasaturazione.Le immaginiRAW,oCR2,contrariamente,nonhannoimpostazioniapplicate; il filecontiene idatigrezzi raccoltidalsensore.

Unstrumentoutileègnome-raw-

thumbnailercheconsentedivisualizzare leminiaturedelle immaginiRAW(sottoasinistra).Perabilitarlooccorre installaregnome-raw-thumbnailerdai repository (quisopra).

Quellasottoèunafotochehofatto

selezionandounoscarsobilanciamentodeicolori.Ripareròquesta immagineconRawTherapee.RTpuòessere installatosemplicementedai repository.

ApriamoRT.DaApplicazioni>GraficafateclicsuRawTherapee.Unavoltaavviato,bisognaaprire l'immagineRAW.

Page 15: FCM n. 43

full circle magazine #43 15 contents ^

MODIFICARE IMMAGINI RAW CON RAW THERAPEENavigateattraverso l'alberodelle

directorysitonell'angolo inbassoasinistraefatedoppioclicsullacartellachecontienel'immagineRAW.AttendetequindicheRTleggatutti idatiperciascunfile immaginecontenutonelladirectory.Fatedoppioclicsul filedell'immagineRAWperaprirlo.

Normalmentesidovrebbelavoraredasinistraversodestrapartendodallaschedaesposizione,maperquesta immaginesonopartitocon il colore inquantoeraquello ilproblemaprincipaledellafotografia.

Ilprimoelementochehocorrettoèstato ilbilanciamentodelbianco.Si trattadidirealsoftwarequalecolorenell'immagineèverogrigioobianco.

Iniziamoilprocessoutilizzandolostrumentodettaglioper ingrandirel'immagine.Ciòsi faattivandolacaselladidettaglioemuovendoquindi il riquadronell'angolosuperioredestroconlapiccolamano.Unavoltatrovato ilpuntogrigio, fareclicsullaschedaColorepoisulpulsantePuntoBBManuale, infinefareclicsulpuntobianco/grigiotrovato.

Successivamentehovolutoregolareautomaticamente la luminosità, il contrastoedaltri livellidell'immagine.PerfareciòoccorreandarenellaschedaEsposizioneefareclicsulpulsanteLivelliAutomatici.

Infineuncambiamentoartisticochevolevofareeradiaggiungereunsottileeffettovignettaturaodiscurireleggermente ilbordodellafotografia.Unavignettaturapuòancheessereprodottaconla lente.NellaschedaTrasformazione,all'internodellasezionedicorrezionedellavignettatura,ho impostato laquantitàa-100.Questaè lamaggiorvignettaturacheRTpuòaggiungere,maèsufficienteperquesta immagine.

Orachesonoterminate lemodifiche,sidevesalvare l'immagine. Iouso ilpulsante“Come...”perfarapparire lafinestradidialogo“Salvacome”(adestra).Selezionarequindi laposizionee il tipodi fileefareclicsuOK.

Page 16: FCM n. 43

full circle magazine #43 16 contents ^

HHOOWW--TTOO

GuideL'unica regolaper scrivereunarticolo

èchedeveessere comunquecollegatoadUbuntuoadunadellemoltederivatediUbuntu (Kubuntu,Xubuntu,Lubuntuecc). Scrivete il vostroarticoloconqualunquesoftware scegliete.Vorrei raccomandareOpenOffice,maCORTESEMENTECONTROLLATEL'ORTOGRAFIAELAGRAMMATICA!

ScritturaVipreghiamodi indicarenel vostro

articolodovevorreste chevenisseposizionataun'immagine inparticolare.Per favorenonmettete immaginiincorporatenel vostrodocumentoOpenOffice.

ImmaginiLe immagini dovrebberoessere in

formatoJPGconunabassacompressione.

Riguardo ledimensionidell'immagine: seaveteundubbio,inviateci l'illustrazioneadimensionepienaeprovvederemonoi aricampionare l'immagine.

Se state scrivendouna recensioneper cortesia seguite le lineeguida chesonomostratequi.

Perunapiùdettagliata listadelleregole stilisticheepergli errori piùcomuni si pregadi fare riferimentoall'indirizzo:https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Style - Inbreve:OrtografiaUS, nienteparole combinate (es: l33t) enientefaccine.

Quandosietepronti apresentare ilvostroarticoloper favore inviateceloall'indirizzoemail:[email protected]

Senonsiete capaci di scrivereunarticoloma frequentate il forumdiUbuntu, inviateci gli argomentiinteressanti chepotremmostampare.

Scrittori non-inglesiSe la vostra linguanativanonè

l'inglese, nonpreoccupatevi. Scrivetel'articoloeun revisoredibozze loleggeràper voi e correggeràqualunqueerroregrammaticaleeortografico.Nonsolo, stateaiutando la rivistae lacomunità,manoi vi aiuteremoamigliorare il vostro inglese!

Scritto da Ronnie Tucker SSccrriivveerree ppeerr FFuullll CCiirrccllee MMaaggaazziinneeRECENSIONI

Giochi/ApplicazioniMentre scrivete recensioni riguardanti i giochi o le applicazioni, vipreghiamodi essere chiari nello scrivere:• titolodelgioco• chi ha creato il gioco• seègratisoapagamento• dove lo si può trovare (linkdownload/URLdellahomepage)• seèungioconativoperLinuxoaveteusatoWine• il vostrogiudizio conunmassimodi cinque• unsommario conpunti positivi enegativi

HardwareMentre scrivete una recensione riguardante l'hardware per favoresiate chiari nello scrivere:• marcaemodellodell'hardware• inquale categoria vorreste inserirequestohardware• eventuali difetti che si potrebbero incontraredurante l'utilizzodell'hardware• seè facile fare inmodoche l'hardware lavori conLinux• seènecessarioaverbisognodiusaredriverWindows• il vostrogiudizio conunmassimodi cinque

Nonbisogna essere esperti per scrivere unarticolo: scrivete una recensione che riguarda igiochi, le applicazioni e l'hardware che usate tuttii giorni.

Page 17: FCM n. 43

full circle magazine #43 17 contents ^

LLIINNUUXX LLAABBScritto da Ronnie Tucker

Q uestomese hoprovatoPuppy Linux 5 (Lucid Puppy)e Slax sulmio vecchiocomputer di test senza il

disco rigido. È possibile usare uncomputer senza undisco rigido eavere ancora lo spazio per i salvatagginella stessamemoriaUSBdadove si èeffettuato il boot del SO?

Sia Puppy che Slax sonopartitisenza problemi e senza lamentelenonostantemancasse il disco rigido.Fin qui tutto bene.

Su Puppy ho apertoAbiword, hocreato un nuovo file con una linea ditesto e l'ho salvato nella cartella"Documenti" che si trova sul desktopdi Puppy.Questo salvataggio èriuscito,ma sarà ancora disponibile

dopo il riavvio? Ricordate che non c'èun disco rigido per Puppy su cuisalvare.

Puppy alla richiesta di essereriavviato,mi ha fatto una serie didomande riguardanti un file di nome"lupusave". Il file salvato che era statocreato, è stato istantaneamentechiamato "lupusave.2fs" ed è informato ext2,mapotetepersonalizzare il nomedel file. Io l'hochiamato "linux-lab". Poimi ha chiestoquanto dovrebbe essere grande il filesalvato. Per questo breve test hoscelto 64MB,mapotete sceglierequalsiasi dimensione, da 32MBad1GBo anchedi più. Poi Puppy haeffettuato "l'ultimo controllo diintegrità" (così si chiama) e ho fattoclic su <SI, SALVA>. Il file salvato è

stato creato nella cartella "/puppy1"come "lupusave-linux_lab.2fs", (daquando l'ho rinominato). Ci è volutounpo' di tempoper creare il file disalvataggio,maquandohacompletato il tutto, il computer si èriavviato e ancora una volta hocaricato Puppy.

Controllando la cartella"Documenti", era presente ilmiotestoAbiword "test-file.abw"!

Puppy aveva salvato con successoun file durante la richiesta "salvare ilfile" ed ora è effettivamente sul discorigidoUSB comeanche il sistemaoperativo.

Slax non se l'è cavata così bene.Una volta visualizzato il desktop, ho

caricatoKword e ho creato un filesimile al precedente con una sempliceriga di testo e l'ho salvato (text-text.odt) sul desktop Slax (visto che lacartella "Documenti" o simili nonesiste).

Il riavvio del sistemanon è andatobene. Infatti il riavvio non è avvenuto!LamiamemoriaUSBnonpotevaavviarsi e il BIOS si è lamentato poichénon c'era nessun disco avviabile. Hocontrollato lamiamemoriaUSB sulmio PCprincipale e difatti non siavviava.Quindi la lezione è: nonsalvate file sul desktop Slax! Slax hadefinitivamente fallito il test base sulsalvataggio dei file,ma (comePuppy)è ancora buonoper diagnosticare icomputer infetti.

Page 18: FCM n. 43

full circle magazine #43 18 contents ^

Scritto da Ronnie TuckerSSoonnddaaggggiioo ddeeii lleettttoorrii 22001100 -- IIll FFiinnaallee

Q uestomese nell'ultimoappuntamento con ilSondaggio dei lettori vorreirispondere ad alcune

domande. Iniziamo...

"Sarebbemeraviglioso se si potesseavere FCM in versione sia orizzontalesia verticale.""Di solito non stampo FCM, sarebbequindimeraviglioso se gli articolifossero disponibili anche inHTML."Ameno chequalcuno abbia pronta unasoluzionemagica la versione conorientamento in orizzontale e quella inverticale richiederebbero due edizionidiverse per ogni numeropubblicato.Sfortunatamente nonho il temponecessario per farlo! Per quantoriguarda la versione inHTML, i testisono a disposizione di eventualivolontari, a patto che i volontari noninterrompano il loro contributo doposolo unpaio di uscite! È un grandeimpegno rendere disponibile ogniarticolo di ogni edizione inHTML,dovendoli far apparire piacevoli,miriferisco inmodoparticolare ai 42numeri arretrati.

"Sono un ricercatore e non credo chelemie particolari esigenze di utilizzo

siano comuni agli altri utenti Linux..."Oh, rimarresti stupito!

"Mi piacerebbe vedere pubblicata unarubricamensile che parli dell'utilizzodell'open-source in ambientescientifico.""Mi piacerebbe che venisseropubblicate alcune guide sull'utilizzodi applicazioni legate almondoprofessionale."Vedete? Ve lo avevodetto! Abbiamobisognodi gente delmondodel lavoroe ricercatori che facciano unpassoavanti e contribuiscanoconunarticolo.

"Vorrei che la rubrica IlMioDesktopfosse scritta inmodo da consentire allettore di riprodurre lo stessorisultatomostrato sulle pagine dellarivista."Mi spiace,maposso pubblicare solo ciòche ricevo. In alcuni casi gli articoli sonomolto dettagliati e prolissi, altre voltesi limitano a brevi elenchi di temi enomi di icone e non sono lunghi asufficienza; a volte il testo è del tuttoassente!

"Sarebbe fantastico se tu potessimettere lemani su nuovimodelli diportatili per provare cosa funziona e

cosa invece non va."Ho scritto a vari produttori di hardwarechiedendo se fossero interessati asottoporre i loro prodotti alle nostrerecensioni (anche se poi avrei restituitoil tutto). Ho spiegato loro che noisiamouna rivista no-profit e che quindinon sarei stato in gradodi pagare lespese di spedizione odi acquisto.Nessunoha risposto. In altre parole,spetta a voi lettori recensire i vostrilaptop raccontando cosa ha funzionatoe cosa nonha funzionato al primocolpo.

"Fornire qualche anticipazione sugliargomenti trattati nell'edizionesuccessiva."Adire il vero, non hoproprio idea diquali siano i contenuti dell'edizionesuccessiva, almeno fino almomento incui l'edizione corrente è già uscita edisponibile sui vostri desktop. La datadi termine entro cui consegnare gliarticoli è di normaunaodue settimanedopo l'uscita di ogni numero, pertantonon sono a conoscenza degliargomenti che verranno trattati da chiscrive abitualmente per FCM (spessonon lo sannonemmeno loro).

"Potrebbe essere un'idea produrre

podcast video con news, guide esatira per appassionati ditecnologia."Robin lo ha appena fatto, pubblicandoil podcast di Full Circle su Youtube,nell'ultimonumero troverete unarecensionedi LinuxMintDebianEdition.

"Che ne dite di pubblicare l'edizione[inserire qui il linguaggio] di FCM."Personalmentemi occupo solodell'edizione inglese. È compito vostro,cari lettori, formare ungruppoditraduttori. Contattatemi (sonol'editore) e io vi fornirò riferimenti aitesti degli articoli e ai file utilizzati daScribus. A quel punto sarà compitovostro produrre una versione tradottanella vostra lingua e in formatoPDF.

"Mi piacerebbe vedere pubblicata unaraccolta di [inserire qui il nomedella

“ Che ne pensi di unaversione di FCM in[inserire qui illinguaggio]?

Page 19: FCM n. 43

full circle magazine #43 19 contents ^

SONDAGGIO DEI LETTORI 2010vostra rubrica preferita] in unedizione speciale."In effetti ci ho pensato più di una voltama, sfortunatamente, l'impresa èdifficile da realizzare. Potrei estrarrealcunepagine specifiche dai PDF eriassemblarle in un nuovoPDFma ilrisultato avrebbedimensioni troppograndi. La causa sembra avere a chefare con imeccanismi difunzionamento interni ai PDF.Miriprometto di scrivere una guida chespieghi come fare. In questomodo lopotrete fare da soli.

"Mi piacerebbe che FCMavesse unmaggior numero di pagine."Mi ci vorrebbe troppo tempo.Credetemi, se avessi saputo che FCMmi avrebbe impegnato così tantotempo,molto probabilmente non avreiproprio iniziato!

"Date di pubblicazione più certe eprevedibili."L'ultimapagina di ogni numerodi FCMcontiene la data prevista dipubblicazione del numero successivo!Tenete presente che FCMesce l'ultimoVenerdì di ognimese, è così ormai dadiversi anni!

"Fare inmodo che il PDF vengavisualizzato automaticamente aschermo intero."

Si potrebbe fare,ma èmeglio di no;non voglio che lettori principianti sitrovino di fronte ad un improvvisosfarfallio dello schermoenonsappiano come riprendere il controllodel loro pc.

"Mostrare un pulsante per ildownload che sia grande e facile davedere, invece di dover scorrerediverse pagine per scovare ilcollegamento per il download."In cima adogni pagina del sito èpresente il collegamentoper ildownload. Fate clic su di esso escegliete la vostra edizione. Fate clicsulla copertina o sulla lingua periniziare il download. Più semplice dicosì!

"È possibile ricevere l'ultimo numeroper email?"Penso che se lo avessimo fatto, aquest'ora avremmogià chiuso. Decinedimigliaia di persone scaricano FCMognimese. Se noi dovessimorecapitare tutte quelle email saremmopresto stati considerati degli spammere FCMvi verrebbe recapitato nellacartella dedicata allo spam.Dettoquesto, ci stiamopensando...

"Meno articoli che raccontino di come'Il mio criceto abbia imparato adusareUbuntu e come lo adori'."

Vedete?Ubuntu èmolto facile dausare!OK,OK. Aquesto punto sequalcunoha un racconto chedescrivequanto il vostro gerbillo ami LinuxMintallora inviate una email a RobertClipsham.

"Aumentate le dimensioni di FCMeaggiungete più pubblicità."Penso sia inutile. Non ricaviamonessunvantaggio economico dagli annuncipubblicitari, aggiungere dellapubblicità aumenterebbe ledimensioni del file inmodonongiustificato.

"Aggiungere più giochi a premi."Ci proverò,madevopagare di personale spese di imballaggio e spedizionedei premi. I premi sonodi solito copierecensite di libri che ho ricevuto, dovròquindi attendere la disponibilità dinuovi libri da recensire. Saranno comeal solito spessi 5 centimetri e, diconseguenza, costosi da spedire al difuori del RegnoUnito. Per qualemotivo nessunopubblica libri su Linuxche sianoben fattima sottili?

"Sarebbe fantastico se FCM fossedisponibile nel formato adatto agliebook reader."Èpresto fatto, basta utilizzare Calibre,che andrebbe sempre utilizzato congliebook reader, è un'applicazione

meravigliosa.Mi riprometto dipubblicare un "HowTo"sull'argomento.

"Aprire i collegamenti in nuoveschede!"Midispiace,mada Scribus nonhoassolutamente il controllo sulmodo incui vengono aperti i collegamenti.

Inmerito alle collaborazioni:

"Mi piacerebbe poter utilizzare ilmioconto PayPal."Questo non è esattamente il tipo dicontributo che avevo inmente.

"No, in quanto non sono un'esperto."Unitevi al gruppo!Nonènecessarioessere esperti per scrivere un articoloper FCMbasta semplicementeraccontare qualcosa che abbia a chefare con la vostra quotidianità, èl'esperienza ciò che conta.

"No, nonmi piace usare Scribus"Nonpiace neanche ame. Scherzo! Gliarticoli possono essere scritti insemplice testo oppure utilizzando ilvostro editor preferito, a condizione dinon inserire immagini all'internodelfile.

"L'inglese non è lamia prima lingua enon ho intenzione di scrivere articoli a

Page 20: FCM n. 43

full circle magazine #43 20 contents ^

meno che ci sia qualcuno disposto acorreggerli."Adire il vero già lo stiamo facendo! Cisononumerosi redattori e correttori dibozze (fate riferimento all'ultimapagina di ogni numeroper l'elenco)chemeticolosamente passano inrassegna ogni articolo alla ricerca dierrori o di parti da adattare all'inglesestandard. In generale, senza il lorocontributo, gli articoli che appaiono suFCMsarebbero pieni di errorigrammaticali e ortografici al punto darisultare difficili da capire.

"Presumo che ci siano giàmolticollaboratori."Uh, no. Ci sonopersone che scrivonoregolarmentema, chiunquepuòcontribuire nelmomento in cui hal'intuizione per una nuova rubrica.Siamoalla costante ricerca di personechepossano contribuire inmodocostante o conun semplice articolo.

"L'articolo che vi ho inviato è statopubblicato solo dopodiversimesi"Chiedo scusa, può capitare che siaccumulinomolti articoli arretrati.L'intenzione è sempre quella dipubblicare gli articoli nell'ordine in cuivengono ricevuti. In questomomento(Novembre 2010) l'arretrato èmoltoesiguo, quindi questo è ilmomentogiusto per scrivere quell'articolo a cui

stai pensandodadiverso tempo.

"Ci potrebbero essere più contributi seci fosse una 'cassetta dei suggerimenti'o qualcosa di simile"Hogià preso in considerazione la cosa,ho creato di recente una pagina suLaunchPaddove chiunquepuòproporre idee per nuovi articoli e, nelcaso, prenotarne unoe cominciare ascrivere. La pagina si trova all'indirizzohttps://launchpad.net/fullcircle fateclic sul collegamento "Answers" incima alla pagina.

Ed ora veniamoall'eternodilemma:

"Sarebbe davvero bello vederpubblicata l'edizione stampata."Sarebbemolto belloma allo stessotempomolto costoso! I lettorisarebbero costretti a pagare (inanticipo) ogni numero e il costosarebbe elevato, oppure saremmocostretti a riempire il giornale di insertipubblicitari per coprire le spese. Vifarebbedavvero piacere attendere lesettimanenecessarie perché la rivistasia spedita e vi arrivi?

Permettetemi di ringraziare ancorauna volta tutti coloro che hannopartecipato al sondaggio, questo cipermetterà dimigliorare la formadiFull Circle da qui in avanti.

SOSTENITORI DI FULL CIRCLE MAGAZINE

NOSTARCH.COM

SONDAGGIO DEI LETTORI 2010

Page 21: FCM n. 43

full circle magazine #43 21 contents ^

LLAA MMIIAA SSTTOORRIIAAScritto da Danish Lala

L e parole “Questo è troppolento!” pronunciate in tonorabbioso ma controllato,hanno catturato la mia

attenzione. “Che cosa?” chiesi certodella risposta che avrei ottenuto.Ma non ottenni risposta.

“Ubuntu funziona più velocementeed è più facile da usare”, disse,qualche minuto più tardi.

Tutto quello che dissi fu: “Si Papà,lo so!”

Nel giorno del Pesce d'Aprile, miopadre comprò finalmente il suoportatile. Ne voleva uno per faredelle presentazioni, navigare inrete, vedere foto eguardare video. Aiutandolo sullequestioni relative all'hardware esoftware gli consigliai di acquistareun Lenovo. Oggi ha un LenovoIdeapad (Y450) conprecaricato Windows (Genuine).Perché Windows? Dato che a miopadre piacciono le cose facili esenza scocciature, avrebbe potutoportarsi in giro il propriocomputer senza avermi sempreattorno, pensai quindi che Windows

sarebbe stato molto meglio per lui.Nel caso di qualsiasi problema,persino nell'installazione o per risolvere altrequestioni, l'aiuto sarebbe statovicino. Se il portatile, invece, avesseavuto Ubuntu caricato e qualcosanon si fosseaperta o fosse comparso un errore,sarebbe stato un problema per lui.Dato che non avrebbe capito ilproblema e l'aiuto non sarebbestato presentefisicamente, decisi di consigliargliuna macchina con Windows.

Ora ascoltando quelle parole fuisorpreso. Quando per la primavolta iniziai ad usare Ubuntu nellontano 2007, lo volli installare sulmio PC di casa il quale era utilizzatoda tutti i membri della mia famiglia.Capii che Ubuntu era un buonsistema operativo ma dovettiattendere il 2008 per installare LTS.Quando suggerii alla mia famiglia,la possibilità di utilizzare Ubuntusul PC di casa mi dovetti scontrarecontro le loro opinioni contrarie,dato che nessuno prima, aveva maiavuto utilizzato un sistemaoperativo Linux. Tutti erano

dubbiosi su come avrebbero potutofare i loro lavori infatti eranomoltoriluttanti al cambiamento. Quellavolta anche mio padre era moltoscettico, ma poi, dopo qualcheopera di persuasione e dellepresentazioni informali dellecaratteristiche di Ubuntu, tuttiaccolsero il mio consiglio.Per qualche tempo, a causa dialcuni problemi riguardantil'hardware e i codec, tutti eranopronti a uccidermi. Mio padre miaveva quindi ordinato ditornare indietro e installareWindows ma io insistetti.Presto non ci furono piùproblemi né con l'hardwarené con i codec, grazieall'aiuto dellaComunità di Ubuntu.

A mio padre piace la tecnologia e icomputer ma non i dettagli. Ma ilsuo dirmi che Windows era lento(riferendosi sia al tempo di avvioche al temposuccessivo al login) fu un fattoquantomeno inaspettato. Quelgiorno una cosa mi fu chiara, e cioèche Ubuntu non è solo per gliappassionati diinformatica ma anche per un bravopadre a cui piace la tecnologia. Cosìquesto è per la Comunità diUbuntu. Hip Hip Urrà!

Page 22: FCM n. 43

full circle magazine #43 22 contents ^

LLAA MMIIAA SSTTOORRIIAAScritto da Frederic Urbain

A bbiamo regalato a nostrofiglio di dodici anni, uncomputer nuovo di zeccaper Natale. Proprio un

bel dono! Dopo aver ballato un po'la Giga attorno all'albero di Natale,decise di mantenere e provareWindows 7. Lasciando che lepersone scelgano liberamente ilproprio software da utilizzare, nonvolli influenzare mio figlio. Un mesepiù tardi (Un Mese!!), venne da meper chiedermi di aiutarlo ainstallare Ubuntu, a seguito dialcuni crash del sistema che avevaavuto mentre era online con i suoiamici. Questo lo aveva indispettito.Lasciai la stanza per recuperare uncd d'installazione di Karmic e mipresi anche 10 secondi per ballarela Giga pure io.

Dopo una facile installazione,iniziai a mostrargli Compiz e Cairo-Dock. Dato che utilizzo un vecchiocomputer, che difficilmentesupporta gli effetti grafici 3D, miofiglio non aveva mai visto primal'effetto del cubo rotante.Immediatamente si immaginò adare una dimostrazione ai suoimeravigliati amici.

Conobbi Fabrice, il caposviluppatore di Cairo-Dock, durantel'ultimo install-party a Parigi.

E' un pallido e giovane ragazzoche non era pronto ad un similesuccesso. Forse non sa quantoabbia dato alla Comunità. Voglioringraziarlo qui.

La missione di Ubuntu è quelladi convertire tutti gli utenti finali almondo GNU-Linux. Non saremmo ingrado di raggiungere questoobiettivo, ripetendo che la linea dicomando spesso è molto più velocee facile dell'interfaccia grafica,sebbene questa sia la verità. Comepure, non riusciremo ad attrarre lepersone, raccontandogli all'infinitotutti i problemi che abbiamoincontrato durante la nostra primainstallazione. Se vogliamo che gliutenti finali arrivino da noi amilioni, Ubuntu deve essere

potente, stabile, veloce e facile dausare. Ma questi sono obiettivinormali per un sistema operativo.Quindi prima di tutto deve essere“sexy”!

Alla gente non importa più ditanto se Ubuntu sia più veloce osicuro di altri sistemi operativi. Lagente vuole solo che il loro sistemasia bello. Vogliono mostrareorgogliosamente il loro desktop ailoro amici, come fa un ragazzino didodici anni. Non è quello chefacciamo nelle pagine dell'articolodi “Il Mio Desktop”? Scommettoche è la prima sezione di questarivista ad essere letta.

Ubuntu dovrebbe essere unregalo di Natale.

Pensateci quando codificherete,tradurrete o spiegherete Ubuntu.

Page 23: FCM n. 43

full circle magazine #43 23 contents ^

Page 24: FCM n. 43

full circle magazine #43 24 contents ^

RREECCEENNSSIIOONNEEScritta da Robin Catling

U n'altra ri-scoperta: avevodimenticato (fino almomento in cui hoavviato il pc con il CD di

PartEd Magic) una piccola masuperba funzione pensata per ildesktop e in grado di mostrareinformazioni di sistema, sensori, inpratica qualunque informazione sidesideri, non limitata solo a quelledi sistema.

Si tratta del miglior monitor disistema che abbia trovato: non soloè leggero e completamentepersonalizzabile, ma in più ha dallasua una grande comunità diutilizzatori che condividono file diconfigurazione, codice e trucchi.

Facciamo un applauso a Conky...

Il segreto sta nel file diconfigurazione ~/.conkyrc. La primaparte del file contiene leimpostazioni dei colori e dellastruttura, il resto del file contiene iparametri che si vuole visualizzaresul desktop: questi possonospaziare dalle informazioni meteoalle news fino ad arrivare agli indici

di borsa, il tutto con o senza icone,bordi, effetti sui caratteri o sfondi.Si ha il completo controllodell'aspetto e delle impostazionidella finestra: sovrapposta aldesktop, in trasparenza, mobile,quali contenuti mostrare.

Il mio "Conky" continua adessere molto semplice: ID del mioPC, tipo di processore etemperatura, utilizzo della RAM,elenco dei primi cinque processi inesecuzione, utilizzo del disco,indirizzo di rete e velocità. Maquesto è solo l'inizio.

Sul forum di Ubuntu c'è unadiscussione con più di 1200 paginedove gli esperti di Conky hannoinviato i loro file .conkyrc con lerelative schermate (potrebbeessere necessario autenticarsi pervedere tutte le immagini). Dateun'occhiata alle meraviglie efficaci,scenografiche e avanzatissime cheConky è in grado di fare. Si tengapresente che, con Conky, più ci si faprendere la mano più risorse disistema si impegnano.

* La pagina con leimpostazioni diConky susourceforge:http://conky.sourceforge.net/

* La pagina didocumentazione:http://conky.sourceforge.net/documentation.html

* La pagina delleschermate:mostrano alcuniesempi di file diconfigurazionecon impostazionisemplici eavanzate da cuicominciare:http://conky.sourceforge.net/screenshots.html

CCoonnkkyy

Page 25: FCM n. 43

full circle magazine #43 25 contents ^

RREECCEENNSSIIOONNEEScritto da Kevin Soviero UUnnttaannggllee

U ntangle è un router. Irouter indirizzano iltraffico da Internet al PC,così da non essere

soggetti a tutte le insicurezze diInternet. Untangle va però oltrerispetto alla maggior parte deirouter: non soltanto proteggeutilizzando lo standard mistofirewall/NAT ma è anche dotato dimolte applicazioni. Dal blocco deivirus alla prevenzione delleintrusioni, Untangle protegge daipericoli di internet.

Per configurare Untangle per lavostra rete si può usare un normalePC con due schede di rete.Untangle gira su hardware di largoconsumo, che si può trovarepraticamente ovunque.Attualmente si basa su DebianStable; qualunque hardware chefunziona con Debian dovrebbefunzionare anche con Untangle.

Conosciamo tutti lecaratteristiche impostazione dibase di un router – funzioni, cometra le altre, il blocco dello spam, deivirus, degli spy-ware, dei messaggipubblicitari. Oggi, tuttavia,

vedremo le caratteristiche menoconosciute o comunque menopubblicizzate di Untangle.

Documentazioneeccellente

Untangle ha una delle miglioridocumentazioni che abbia maivisto. I loro wiki sono una minierad'oro di informazioni. Ciascuno deisuoi componenti aggiuntivi, e ancheognuna delle sue funzionalità direte, ha la propria pagina wikidedicata. Per esempio, volevosapere cosa era una "soglia" intermini di filtro anti spam.Indovinate chi ha un paragrafo chespiega ogni aspetto delle soglie? Ilwiki di Untangle.

La documentazione in sé non èla parte più interessante, la partepiù interessante è il modo in cui siarriva alle pagine wiki. Su tuttal'interfaccia grafica di Untangle,ogni pagina e modulo, ci sono deipulsanti di aiuto. Ognuno di essiporta ad una sezione del wikicontenente particolari sulleopzioni. Per un prodotto di grandecomplessità qual è Untangle la

documentazione non può maiessere troppa, ma il loro wiki ci siavvicina.

OpenVPN

Anche se il modulo OpenVPN diUntangle è noto a tutti, non lo sonoaltrettanto le sue funzioni. UnaVPN (rete privata virtuale) collegadirettamente qualsiasi dispositivomobile a una intera rete; inoltreintere reti possono esserecollegate tra di loro in un modellodi VPN chiamato sito-a-sito.

Quando si connette un portatile,un fisso o un telefono alla VPN diUntangle, si può accedere a tutti idispositivi di rete dell'ufficio. Aveteappena comprato una nuovastampante laser per l'ufficio?Perché comprarne un'altra percasa? Basta stampare i documentidirettamente da quella in ufficio.Avete una telecamera di rete? Orapotete accedervi da remoto insicurezza. É perfino possibile ilcontrollo remoto del il vostro PCfisso da una rete privata virtuale, sesi combina con TightVNC, per unaccesso protetto tramite password

sui computer controllati a distanza,senza doverli aprire totalmente adInternet. Se, in futuro, finirete conl'aprire un altra sede, potretecollegare entrambi le reti conOpenVPN.

Port forwarding

Il port forwarding su Untangle èmolto semplice: basta indicare ilprotocollo, la porta e l'indirizzo IPinterno del server e guardarlofunzionare. E non finisce qui,comunque, perché c'è una modalità“avanzata” per il port forwarding -ed è qui che si fa interessante.

Con la possibilità di controllareogni aspetto del port forwarding, èpossibile inoltrare sulla base dielementi quali l'indirizzo didestinazione, la porta didestinazione, il protocollo,l'interfaccia di origine e l'indirizzodi origine. Si possono utilizzarequeste opzioni per inoltrare quasitutti i pacchetti, ovunque.

Nomi locali e nomi didominio

Page 26: FCM n. 43

full circle magazine #43 26 contents ^

RECENSIONE - UNTANGLEAdesso, quando si dice "nome di

dominio", non si parla di quel nomequalcosa.com che avete acquistatosu Go Daddy, ma si parla delsuffisso interno, per ogni singolamacchina, che può essere utilizzatoper cose quali LDAP e AD.

Server DHCP

Il server DHCP di Untanglesecondo me è molto interessante.Si basa su DNSMasq, e quindi ognivolta che un dispositivo richiede unindirizzo IP dal DHCP, ha il suonome locale associato al suoindirizzo IP. Questo consentel'accesso ai dispositivi di reteattraverso il loro nome anziché illoro indirizzo di rete. Iopersonalmente lo uso così: a ognicomputer è assegnato un nomelocale nella forma del nome del suoproprietario, quindi, nel mio caso,sarebbe "ksoviero". In questomodo, quando voglio controllare daremoto il mio fisso, digitosemplicemente "ksoviero" qualehost client.

Server DNS

Untangle ha anche un serverDNS per la rete interna nel quale sipossono aggiungere manualmente

voci. Si può mappare qualsiasinome locale a qualsiasi indirizzo IPche si vuole.

QoS

Quality-of-Service è un modoper garantire larghezza di banda aqualsiasi protocollo. Per esempio sipuò garantire che "Skype" abbiapriorità, oppure il vostro providerVOIP. In tal modo, se si sta facendoqualcosa che utilizza intensamentela rete, i servizi di telefoniacontinuano a funzionareperfettamente.

Ci sono inoltre altre semplicifunzionalità quali la possibilità diaggiungere parametri di riga dicomando a DNSMasqdall'interfaccia grafica (io la utilizzoper avviare PXE sull'intera rete).Tutto sommato, Untangle vince amani basse come migliorrouter/gateway. Non solo opensource, non solo basato su Linux. Ilmiglior router di sempre.

Al gruppo di Untangle dico, perfavore, continuate a produrrequesto magnifico strumento.

Opinione veloce

C'erano una volta i dischi floppy. All'inizio erano enormi e servivauna valigia per portarli. Nel corso del tempo arrivarono quelli da 3,5pollici che potevano essere portati nel taschino della camicia. Poiarrivarono i CD e i DVD. I dischi floppy sono stati ormai dismessi.

Ai tempi dei dischi floppy e degli allora nuovi CD/DVD, sicontrollava il computer ed il suo software. Si installava un sistemaoperativo caricandolo da tanti dischetti e si aggiungeva softwarecaricandolo da molti di più. Con i CD/DVD si faceva la stessa cosa mainstallando su un disco fisso. Un disco fisso da 20 Mb cambiò il mercatodel computer nell'arco di una notte. In quei tempi ci si dovevaoccupare dell'installazione e della configurazione del software. Oggi icomputer sono dotati di sistema operativo e software già installati.Non si ha alcun tipo di controllo.

Recentemente ho acquistato un Netbook con Window XP. Hocontrollato che funzionasse correttamente con XP, per soddisfazionepersonale e per la garanzia, quindi ho installato Ubuntu. Questoannulla la garanzia ma la macchina è molto più veloce.

Per questo motivo penso che il mercato sia cambiato in peggio, edè una fregatura. Quando si acquista un computer con un sistemaoperativo pre installato c'è poco controllo su com’è configurato. Siperde inoltre il piacere di installare il sistema operativo come sidesidera. Perché si deve pagare per un sistema operativo che non sivuole?

In Europa questa ingiustizia è sotto inchiesta da parte dellaCommissione sui monopoli. Quanto prima si farà qualcosa al riguardo,tanto meglio sarà.

Allan Hambidge

Page 27: FCM n. 43

full circle magazine #43 27 contents ^

Da quanto tempo sei impegnatonella traduzione di Full CircleMagazine?

Ho inviato una email a Ronnie il 13giugno del 2007 dicendo che lasquadra ungherese era statafondata. Ho inviato un promemoriaa Ronnie il 16 giugno (alle 14:16),dato che non avevo ancora ricevutouna risposta alla mia prima email.Quindi, diciamo che traduciamo larivista da 3 anni.

Quanti numeri hai tradotto?

Il numero 38 è appena statopubblicato in inglese e latraduzione è in corso, il numero 39è in fase di preparazione e ilnumero 40 è attualmente in fase ditraduzione. Tutti gli altri numeri

sono tradotti in ungherese.Controllate, vi prego, questo linkper vedere i nostri progressi:https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle

Cortesemente, descrivici il vostroprocesso di traduzione: qualistrumenti usate, comecomunicano i membri del team,come fate a tradurre e modificaregli articoli?

Principalmente vengono utilizzatiGoogle Docs e il sorgente di Scribusper la condivisione dei documenti.Di solito copiavamo il contenutodella sorgente di Scribus in Googledocs, articolo per articolo,prendendoli dalla versione finaleinglese (dal sorgente di Scribus).

Il più delle volte comunichiamoattraverso una mailing list, che èstata creata su Google Gruppi. Se cisono cose importanti da discutere,abbiamo un canale IRC per questoscopo (raramente usato). Il 95%degli argomenti che necessitanodiscussione può essere fattotramite la mailing list.

Le traduzioni sono fatte nelseguente modo: viene creata unatabella con 2 colonne in GoogleDocs. Quella di sinistra contiene laversione inglese dell'articolo,mentre quella di destra è utilizzataper la traduzione ungherese.Questo perché, poi, è più facile ilcontrollo ortografico per i revisori ela traduzione quando entrambi itesti (in inglese e ungherese) sonodisponibili in un'unica vista. Quandoun articolo è tradotto viene presoin carico dal primo revisore esuccessivamente dal secondo perfinalizzare la traduzione.Quest'ultimo dà il via libera allapubblicazione. Quando questoprocesso si è concluso io inviol'articolo all'impaginatore suScribus che provvede a cambiare iltesto dall'inglese all' ungherese neifile sorgente. Al termine, io sonopraticamente l'ultimo che correggeil sorgente e crea il PDF finale. Aquel punto invio il PDF all'ultimapostazione di controllo dovel'attenzione è rivolta ai link. Setutto va bene, allora il PDF e isorgenti vengono inviati al team diRonnie. Subito dopo il numerotradotto è pubblicato nel nostro

sito (http://fullcircle.hu/) e lanotizia è inviata ai siti web del Loco(http://ubuntu.hu/ ehttp://hup.hu/).

Quante persone di solitolavorano su un numero?

Circa 15-17 persone dall'inizio allafine, ma dipende da quanti articolie quante pagine ha la rivista.

Controllate quanti utentiscaricano la rivista?

Sì, Google Analytics è statointegrato nel nostro sito web perquesto scopo e vi si possonovedere molte altre statistiche.

Pubblicate anche articoli chesono stati scritti da autoriungheresi solo per l'edizionedella rivista nella tua lingua?

Questa idea è nata due anni faquando la pubblicazione di unafamosa rivista su Linux ungherese èstata cancellata. Ci siamo però resiconto che le nostre risorse eranoinsufficienti. Alcuni di noi hannopubblicato articoli per la rivista

IINNTTEERRVVIISSTTAA AAII TTRRAADDUUTTTTOORRII GGaabboorr KKiirraallyyvvaarriiA cura di Dubkov ilya (Gruppo di traduzione russa di FCM) Team di traduzione ungherese di FCM

Grazie a una grande comunità ditraduttori volontari che, senzastancarsi, lavorano alla localizzazionedi ogni parte del sistema operativo adogni rilascio, Ubuntu viene fornito agliutenti nella loro lingua. In questaserie di interviste conosceremo loro,la loro lingua e come lavorano.

Page 28: FCM n. 43

full circle magazine #43 28 contents ^

inglese. In questo caso nonabbiamo dovuto tradurre gli articolidi ungherese (Solo questa).

Avete interazioni con altre rivisteUbuntu o organizzazioni, come iLoco?

Nessuna interazione con altreriviste, ma abbiamo davvero unbuon rapporto con Ubuntu LoCo inUngheria. Ci sono progetti perstringere ancora più i rapporti dicollaborazione. Ci supportanoanche annunciando sul proprio sito(di cui sopra, ubuntu.hu) quando unnuovo numero in ungherese èpronto; abbiamo contattato ancheloro quando abbiamo avutoqualche necessità riguardo lapubblicità. Alcuni di noi sono statiscelti per diventare membri dellaComunità ungherese di Ubuntugrazie al nostro lavoro per la rivistaFCM. A tutti nella comunità piacequesta rivista, anche in Ungherese!

Descrivici alcuni fatti interessantisulla tua squadra.

Il momento più basso nella vitadella nostra squadra: una voltasono stato l'unico membro nellasquadra, così ho dovuto ricostruirel'intero team da zero attraverso

risorse internet. Orasiamo una grandesquadra con grandimembri checonoscono i lorocompiti! Di cosaandiamo fieri? Siamotra i miglioricontribuenti almondo con le nostretraduzioni inungherese dellepubblicazioni mensilidi FCM inglese.Inoltre, vi era unarichiesta dipubblicazione dellarivista in un formatoche il lettore dischermo Orcaavrebbe potutogestire cosicché le persone nonvedenti o ipovedenti avesseroaccesso alla rivista. Questo è statofatto ed è piaciuto molto. FCM hapubblicato la rivista anche informato odt per il lettore Orca.

INTERVISTA AI TRADUTTORI

Come diventare un traduttore di Ubuntu

Conosci le lingue? Unisciti alla nostra comunità di traduzione e rendiUbuntu accessibile a tutti nella loro lingua. Puoi:

contattare un gruppo di traduzione(https://translations.launchpad.net/+groups/ubuntu-translators) ocreane uno tu(https://wiki.ubuntu.com/Translations/KnowledgeBase/StartingTeam)

Aiuta a tradurre questa lingua:https://translations.launchpad.net/ubuntu

Page 29: FCM n. 43

full circle magazine #43 29 contents ^

Anziani Ubuntu?

H oquasi 70 anni, uomo,sposato, nonnoeragionevolmente beninformatosullatecnologia.

Manonhomai visto, eprobabilmente nonhoguardatoabbastanza bene, una rubrica o unaserie di articoli per noi anziani. In realtànonpenso che cimanchino leconoscenze, solamente abbiamobisognodelle stesse informazioni deglistudenti di Informatica o delle personeche sono state formate all'università.Lo stile di scrivere dovrebbe esserequello di evitare lo slang e il gergooppure occorrerebbe avere unglossario e una rubrica per noipensionati.

Cosa nepensate?Nonmidispiacerebbedare unamano,ma stoanche lavorandoe il lavoroè lapriorità.

Leslie Satenstein

Il fallimento di KDE

N el numero#41di FCMavete parlato di comeKDE4.0 appaiamigliore diWindows e abbia lanciato

una sfida aGNOME.UsavoKDE sulmio

computer più vecchio quandoutilizzavo Fedora Core 2 e l'ho volutomettere sulmio nuovo computer.Quando l'ho installato dal repository diUbuntu, però, girava amalapena!Molte delle vecchie applicazioni sibloccavano eKnotify stesso era una diesse, così che nonpotevo neancheriportare i problemi che avevo! Comeconseguenza, non credo cheGNOMEavrà troppi problemi a reggere ilconfronto, senza neanchedovermigliorare l’aspetto e la faciltà d’uso.

Larry Jordan

Lucas ottiene un premio

Credo che l'esempio per "cat"a pagina 7 [di FCMn. 42] siaun buon candidato per il"PremioPeggior Abusodi

Cat". Lucas ha scritto:

sudo cat /var/log/errors.log |tail -150 | more

Non c'è bisognodella pipe da catperché tail è capace di leggere il file dasè:

tail [OPTION]... [FILE]

Quindi, èmeglio usare il seguente

comando, che èpiù corto da digitare epiù veloce a girare:

sudo tail -150/var/log/errors.log | more

Markus

Lucas risponde:Mi dichiaro

colpevole,ma l'homesso lì come

esempio di cosa fa cat, non

necessariamente comemiglior utilizzo di

esso.

Più correzioni

V oglio correggere duerisposte presenti nel n. 42di FCM. Per prima cosa, perreimpostare la

visualizzazione di default, si usa:

xrandr --auto

Il comandodpkg-reconfigure che èstato fornito nonha effettivamentefatto nulla alle impostazioni divisualizzazione dal 2007o2008.

Secondo, c'era una domanda chedescriveva gli estrattori dimusica chenon impostanopropriamente i tag ID3e la risposta data era quella di usareRockbox. UsandoRockbox non si

sistemanogliMP3! Installateaudiotagtool e usatelo per impostare itag ID3nei file. È possibile che i lettorie le automobili vogliano ID3v1mentreRhythmboxutilizza ID3v2o viceversa.Provate su unMP3estratto conWindowsper vedere.

MackenzieMorgan

Aggiornamento diShotwell

H ounadomanda riguardol'articolo su Shotwell (FCMn. 42). UtilizzoUbuntuLucid e la versione di

Shotwell è la 0.5.0. Ci sonodue cose dafare di cui avete dato istruzioni, chemipiacerebbe eseguire,ma che nonsembranodisponibili nella versioneche ho. Una èquella di cambiare iltitolo dellemie foto e l'altra è quella diusare un sistemadi rating. Potete perfavore dirmi quale versione di Shotwellusate chemi consenta di farle?

SueNewland

Ronnie:Mi dispiace, è stato unmio

errore, ho installato l'ultima versione dal

sito di Shotwell:

http://yorba.org/shotwell/

LLEETTTTEERREESiamo lieti di pubblicare ogni mese alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporreuna lettera per questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a:[email protected]. ATTENZIONE: alcune lettere potranno essere tagliateper ragioni di spazio.

Page 30: FCM n. 43

full circle magazine #43 30 contents ^

Il giovane arrabbiato

I l giovane arrabbiato chefarneticava e delirava sullepersonalizzazioniMac per alcunidesktopmi ha veramente dato sui

nervi. Cosa importa comequalcunovuole che appaia il proprio computer?Il tuo desktop è semplicemente unostrumento. Lo strumento chequalchealtro utilizza per un lavoro nondovrebbe indurre una persona ascrivere un articolo per una rivista! Honotato che lo scrittore non include lasua visione di comeDOVREBBEapparire il desktop. E ameno che nonsiaMark Shuttleworth, Steve Jobs oSteveBallmer, egli probabilmente nonha l'influenza vera e propria su comedovrebbe apparire il desktopdellepersone. Ricordate, nonmi interessacomeappare o come si comporta ildesktopdello scrittore (o anchediqualche altro), voglio solo difenderecoloro chepersonalizzano il desktop afare qualsiasi cosa a essi piaccia con illoro personale software open source.</sfuriata>

Riguardo al Linux Lab, ho unaneddoto da raccontare.

All'inizio di quest'annohocomprato unG3 iMac 400DVdel 2001su eBay. A un certo punto qualcunoaveva perso le istruzioni per

aggiornare il BIOSprimadi avviare inmodalità live il CD/DVDdiOSXe avevaincasinato il video. Così, ho preso ilcomputer di ritornodaMelbourne(quattro ore tra treno ebus), fattol'aggiornamentodel BIOS, rimpiazzatol'hard disk originale per i posteri einstallatoUbuntuAlternate 10.04 LTSper Power PC. Unpaio di piccoliproblemi con il bootloader, eprobabilmente con xorg.conf, e questavecchiamacchina con 400mhz e256MBera tornata in azione.Letteralmentemeglio che nuova.

Adesso porta su un SOmoderno,aggiornato e sicuro, Firefox 3.6 e giraperfino conundesktopGnome.Hoimpiegato unpaio di giorni a installaresoftware.Mplayer aveva bisognodiessere compilato per la CPUG3poichéquello presente nel repository erastato compilato perG4,ma ancheallora, eseguito da riga di comando, ilvideo era così saltellante che hoabbandonato l'idea. I video in Flash,usandoGnash, funzionavanooccasionalmente e veramentemale,ma è stato carino vedere chepotevariprodurli e chissà cosa potrebbesignificareHTML5per unamacchinacomequesta. HousatoMoC (omocp),un playermusicale a riga di comando, ealsamixer su gnome-terminal perascoltare qualchemotivo attraversoquesti vecchi (magrandiosi)

altoparlanti integrati.

Sento veramente di essermi fattole ossa su questamacchina, di averimparato tantissimo su comemettereinsiemeundesktop carino e leggeroche, per qualcuno che non vuolesperperare un sacco di soldi, è ottimoda usare.Questa storia non è ancoragiunta alla fine. Un giornoquel tubocatodico si brucierà e io sventreròl'iMac e fiduciosamente rimpiazzerò ilsuo interno con ilmio Thinkpad (che havisto anch'esso giornimigliori),ma fino

a quel giorno lamia cognata avrà unsistemaApple da $10dollari conFirefox,OpenOffice, lettoremusicale,cornice digitale, ecc. ecc. e terremolontanoquel tubo catodico dalladiscarica!

E' un buon lavoro quello dipubblicare una newsletter che possaispirarmi amostrare ilmio latonascosto e a scrivere una email!

WAEvault

LETTERE

Page 31: FCM n. 43

full circle magazine #43 31 contents ^

DDOONNNNEE UUBBUUNNTTUUScritto da Elizabeth Krumbach

A ll'inizio del Novembre2010 la percentualefemminile dei membri diUbuntu ha finalmente

superato il 5%:(https://wiki.ubuntu.com/Membership) questa è stata una gran notiziaper il progetto Donne Ubuntu.

Perchè 'grandenotizia'?

Nel ben noto studio flosspols.orgdel 2006 dell'Università diCambridge è stato evidenziato che“solo l'1.5% dei membri dellacomunità F/LOSS all'epoca eranodonne, rispetto al 28% nei softwareproprietario”. Nel giugno 2006 ilcensimento di Ubuntu(https://wiki.ubuntu.com/UbuntuCensusSurvey) scoprì che lapercentuale di donne all'internodella comunità era del 2.4%.

Dal giorno in cui questi numerivennero a galla, il progetto DonneUbuntu ha cominciato a dare ilmassimo e ha lavorato sodo perreclutare, supportare eincoraggiare le donne che lavoranonella comunità Ubuntu. Nelnovembre 2009, il progetto Donne

Ubuntu cominciò a renderepubbliche le proprie statistichesulla percentuale di membri donneall'interno del progetto (basatesull' auto-identificazione, uso dirisorse pubbliche come le paginewiki e i blog pubblici, e sullaconoscenza diretta grazie agliincontri tra membri a conferenzeed eventi). A quel punto lapercentuale era del 4.5%, quasiraddoppiata rispetto a tre anni emezzo prima.

Ora, un anno dopo, abbiamosuperato il 5%. Dei 625 membri diUbuntu almeno 32 si sono auto-identificati come donne.Per continuare a lavorare a questoobiettivo, il progetto DonneUbuntu ha diverse iniziative incorso, tra cui:

• Includere le donne nei programmidi mentoring all'interno dellacomunità Ubuntu.• Incoraggiamento mirato deimembri dei nostri progetti apartecipare alle conferenze, edessere più coivolti nelle diverseattività all'interno della comunità.• Supporto sociale e tecnico tramite

il nostro canale di Chat InternetRelay, #ubuntu-women.• Concorsi e interviste che cerchinodi aumentare la visibilità delledonne che usano e contribuisconoad Ubuntu, in modo da scardinare ivecchi stereotipi.

E molto di più! Nuove iniziativesono proposte e discusseregolarmente al nostro meetingbimestrale su #ubuntu-women-project.

Ma Donne Ubuntu non puòprendersi certo tutti i meriti.Durante questi anni, Ubuntu stessoè stato un progetto davveroaccattivante a cui contribuire, ingran parte a causa delrivoluzionario codice di condotta(poi adottato anche da altriprogetti nel mondo dell'open

source) che impone un ambiente dicondotta rispettosa eprofessionale in tutto il progetto. Inuovi collaboratori sono accolti abraccia aperte in molti progettilegati ad Ubuntu, e programmi diincoraggiamento e di formazionesono diffusi in tutta la comunità.

Per sapere di più sulla crescita dellapartecipazione femminile nellacomunità, con grafici e diagrammi,visitate la nostra pagina wikirealizzata da Alan Bell del progettoDonne Ubuntu:

http://wiki.ubuntu-women.org/UbuntuMembers

Per avere maggiori informazioni sulprogetto Donne Ubuntu e averenotizie su come partecipare potetevisitare il sito: ubuntu-women.org.

Page 32: FCM n. 43

full circle magazine #43 32 contents ^

GGIIOOCCHHII UUBBUUNNTTUUScritto da Edward Hewitt

A nd Yet It Moves è unprodotto commercialemeno conosciuto che èdisponibile per Linux da

qualche mese. È un platformer, macon un approccio unico. Dovetemuovervi in un mondo 2D scalandoe saltatando ostacoli perraggiungere ogni checkpoint.Tuttavia, per risolvere intrigantirompicapi, dovete ruotare il mondodel gioco. Inclinandolo le pareti sitrasformano in pavimenti, gli scivoliin piattaforme e i cumuli di rocce intrappole pericolose.

Nel gioco non viene sviluppatauna storia: dovete soloattraversare ciascun livello eraggiungere tutti i checkpoint. Cisono 17 livelli da completare, tutticon ambienti differenti e sfide da

superare. Il mondo che ruota èdifficile da comprendere all'inizio,ma molto velocemente vi diventerànaturale. Con grande probabilitàsarete colpiti da rocce rotolanti ocadrete morti, ma il gioco è moltoclemente e potrete ripartiredall'ultimo checkpoint. Tuttavia inogni livello giocherete sempre allostesso modo: non c'è abbastanzavarietà per un design cosìeccellente. Ogni livello è a tempo; ilvostro tempo e il vostro spettrovengono pubblicati nella classificaonline, aggiungendo così una certasfida nel gioco. Lo spettro è unaregistrazione dei vostri movimenti,così gli altri giocatori possonoscaricarlo e sfidarlo. In più c'è unamodalità veloce per ogni livello. Isuccessi aggiungono altri valori algioco; con alcuni insani traguardi daraggiungere: saprete completare unlivello sensa muovervi?

Lo stile grafico è eccezionale. Unaltro aspetto unico del gioco è lagrafica in stile cartaceo, che èeccellente. Purtroppo non possocommentare il suono, perché da menon ha funzionato. Non sono sicurose sia stato un problema di Ubuntu,della scheda audio o di GNOME (il

gioco è stato testato su Ubuntu10.10 e 10.04). La dinamica delgioco è eccellente, con qualche bugminore: una roccia che cade sulcheckpoint di rinascita mi uccideogni volta che torno in vita.

Vi servirà un computer discretoper giocare ad And Yet It Moves. Èfacile da eseguire per la schedagrafica, un po' meno per ilprocessore, soprattutto per la fisicadel gioco. Può diventare instabilenegli spazi aperti.

And Yet It Moves è un giocosemplice, che trae il massimo da uneccellente design ma con qualchedifficoltà nella parte conclusiva. Ilivelli sono divertenti, offronomolte possibilità per rigiocare con icampioni della classifica online evelocità di gioco. La grafica èbrillante e funziona bene con lostile del gioco. Se siete fan deirompicapo e dei platform, lo doveteprovare. C'è una demo in formatodeb scaricabile dahttp://www.andyetitmoves.net, chevi farà provare alcuni livelli. Il giococompleto costa 10$ ed è disponibileper Windows, Mac e Linux.

Voto 8/10

Pro:- Grafica unica- Nuova reinterpretazione dellepiattaforme- Classifica online e ghost dascaricare.- Obiettivi a volontà!

Contro:- Si usa lo stesso approccio durantetutto il gioco (gioco ripetitivo)- Il suono non ha funzionato!- Qualche bug sulla dinamica

NOVITÀ

Gaming On Linux è un nuovosito di giochi che vi aggiornagiorno per giorno sulle novitàludiche per Linux e sullecompetizioni per vincere giochi!http://www.gamingonlinux.info

AAnndd YYeett IItt MMoovveess

Full Circle vorrebbe ringraziareBroken Rules per averci fornito lanostra copia di And Yet It Moves darecensire. Broken Rules sonoproduttori di giochi indipendentiche sostengono Linux,sosteneteli anche voi!

Ed Hewitt, aka chewit (quando gioca),è un appassionato di giochi per PC equalche volta si diverte anche conquelli per console. E' anche nel teamdi sviluppo per il progetto Gfire (XfirePlugin for Pidgin).

Page 33: FCM n. 43

full circle magazine #43 33 contents ^

Scritto da Gord Campbell

D Come posso far sì cheUbuntu mi mostridirettamente i file ditesto, invece di

chiedermi “Mostra o Esegui”?

RVai in Nautilus e fai clicsu Modifica > Preferenze> Comportamento,seleziona “Mostrare i file

di testo eseguibili quando vengonoaperti”.

D Recentemente hoinstallato UbuntuDesktop 10.10 64-bit esto cercando di

impostare Samba. Continuo aricevere questo messaggio dierrore dal mio laptop conWindows 7: “Windows non puòaccedere a \\share\share errorcode 0x800070043”.

R(Grazie a granade nelForum di Ubuntu) ilproblema è Windows 7!Segui questi passaggi:

• Panello di controllo > Strumenti diamministrazione > Politica disicurezza locale > Politiche locali >

Opzioni di sicurezza• Sicurezza rete: livello diautenticazione LAN Manager• Invia risposte LM & NTLM• Minima sicurezza della sessioneper NTLM SSP (ce ne sono 2;disattivale entrambe)• Disattiva “Richiesta cifratura 128-bit”.

D Dopo aver installatoUbuntu 10.10, GoogleChrome dovrebbeinstallarsi, ma non

funziona. Quando lo eseguo daterminale, mi dice che c'è unerrore di segmentazione.

RDal terminale esegui:

sudo apt-get remove libmoon

D Ho ripreso alcunivideo in un formato dinome “3GP” sul mioAndroid basato su

MyTouch. (Questo è conosciutofuori dagli U.S.A. anche come HTC

Magic). Vorrei convertire i filmatiin formato AVI o XViD.

RUsa “Winff”, chiamatoanche “Video Converter”,e specifica “XViDfullscreen” come

dispositivo di origine.

D La Dell vendecomputer con Ubuntuper-installato nel mioPaese?

RCiascun responsabile diarea sceglie qualicomputer vendere nelproprio Paese, inclusi i

computer che vengono fuori conUbuntu. Per vedere come la Dell sigestisce nei confronti di Ubuntunegli U.S.A. vai all'indirizzo:http://www.dell.com/topic/content/topics/segtopic.aspx/ubuntu?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&~ck=anavml.

D Perché il comando: ls |grep *zip non fa quelloche voglio?

R(Grazie a DaithiF nelForum di Ubuntu) se haidei file .zip di nome a, b ec, il comando

diventerebbe:

ls | grep a.zip b.zip c.zip

Se consulti il manuale delcomando grep, vedrai che conquella scrittura cerca dentro b.zip ec.zip la stringa “a.zip”. Dovrestiusare solo “ls | grep zip”.

D Come posso aprire ilTerminale con unafinestra più larga?

RCon Ubuntu 10.10 eseguiil terminale, selezionaModifica > Preferenze delprofilo. In fondo alla

prima pagina, puoi specificare ledimensioni predefinite delterminale, personalizzandole. Lamia preferenza è 120X50.

DDoommaannddee && RRiissppoossttee Se avete domande su Ubuntu, scrivete a [email protected] eGord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite piùinformazioni che potete riguardo il problema.

Page 34: FCM n. 43

full circle magazine #43 34 contents ^

D & RSuggerimenti etecniche

Quando il caldo è troppo caldo?

Q uando si tratta dicomputer, il caldo uccide.Poco più di un anno fa, hocostruito un computer

“quasi all'ultimo grido”. Uno dei mieiobiettivi era di avere un'eccellenteareazione attraverso il box disistema, portando i componenti abasse temperature. (Per “bassetemperature” dei componenti delcomputer intendo qualsiasitemperatura sotto i 50°C). Ma comefaccio a capire se ho raggiuntoquesto obiettivo?

Il metodo più veloce è andarenelle impostazioni del BIOS duranteun riavvio e andare nella sezione chemostra le temperature del sistema edella CPU. In questo caso “sistema”equivale a “chipset”, il grande chipche definisce una schedamadre. Inogni caso, molte persone sonogiustamente diffidenti dall'andarenelle impostazioni del BIOS, perché sipuò davvero incasinare il computercon un'accidentale pressione di tasti.Inoltre, il BIOSmostra le temperaturesolo in quel momento e non èpossibile vedere come variano in

varie condizioni.

Idealmente potremmo vedere latemperatura della CPU, scheda videoe del disco rigido sul pannellosuperiore con Ubuntu. Questo miosuggerimento vi illustrerà comeottenerle.

Per prima cosa si devonoinstallare alcuni software.Personalmente preferisco farlo dal“Gestore dei pacchetti Synaptic”;scegliete “lm-sensors”, “hddtemp”,“sensors-applet” e “fancontrol”.(“Fancontrol” potrebbe essereincluso selezionando “lm-sensors”).“Lm-sensors” è il pezzo chiave chefinirete di installare dalla linea dicomando. Eseguite “sudo sensors-detect” e mantenete qualsiasiimpostazione come predefinito adeccezione di quando vi chiede “Vuoiaggiungere queste lineeautomaticamente a /etc/modules?” Ilpredefinito è “no”, quindi spostatevisu “sì” e premete sul tasto Invio. Cisono vari modi per completarel'installazione, il modo più semplice èriavviare il computer.

Dopo il riavvio potete confermareche “lm-sensors” è installatoeseguendo il comando “sensors”, chedovrebbemostrare varie

temperature, voltaggi e velocità dellaventola. Per visualizzare le icone sulpannello, fate clic con il tasto destrodel mouse sul pannello superiore, poisu “Aggiungi al pannello” eselezionate ”Hardware SensorsMonitor”.

Ora fate clic col tasto destrosull'applet vuota e selezionate“Preferenze”. Sotto la scheda“Generale”, io preferisco vedere le“Icone con valore”, le temperature ingradi Celsius ed un intervallo diaggiornamento di 10 secondi. Sottola scheda “Sensori” sul mio computerci sono tre sezioni: “nvidia”,“hddtemp” e “libsensors”. Aprite unasezione facendo clic sul puntatoreposto sul bordo sinistro della linea.Sotto “nvidia” io faccio clic sull'unicavoce “CPU0CoreTemp”. Allo stessomodo ho attivato “/dev/sda” sotto lasezione “hddtemp”. Infine, ho aperto“libsensors” e ho espanso la finestracosì da poter vedere cosa faccio.Quindi ho attivato “temp1”(temperatura del sistema), il secondo“temp1” (temperatura della CPU1) e“fan1”, la ventola del processore. Non

appena attivo un oggetto, subitoesso appare sul pannello, quindi nondevo aspettare fino alla fine pervalutarne l'aspetto. Ho evidenziato“fan1” e ho fatto clic su “giù” fino aquando non arriva sotto la voce“tempx”.

Vorrei sottolineare che per il mioprocessore AMD Phenom II X2 550,“lm-sensors” dipendeva dal kernel disupporto dei sensori della CPUquando ho costruito il computer eche il supporto non è arrivato primadi Ubuntu 10.10. Questo vale perl'intera linea dei processori AMD“10h”, che è la maggior parte di quelliche AMD ha prodotto nell'ultimoanno, sia per i desktop che per ilaptop. Ho capito che un driver stand-alone è attualmente disponibile sulsito “lm-sensors”, ma non l'hoprovato.

Come potete vedere dallaschermata qui sotto, il mio “nuovo”sistema ha unmucchio di icone bellee in grado di rilevare le bassetemperature. Il mio computer devedurare per sempre!

Page 35: FCM n. 43

full circle magazine #43 35 contents ^

IILL MMIIOO DDEESSKKTTOOPP

Utilizzo Ubuntu 10.04 LTS. Ho cominciato a usare Ubuntudalla versione 8.10 e ho iniziato ad amarlo da allora. Il miodesktop consiste in AWN e Conky-Colors. Ho anche rimosso ipannelli di Gnome per avere altri pixel extra sul mio netbook.Lo sfondo che ho usato è un'immagine del mio animepreferito, chiamato Bakamonogatari. Il mio tema consistenell'uso di Shiki-colors e delle icone del tema Eco. Tuttoquesto gira su un Acer Aspire One: Memoria - 1GB, HD -160GB, CPU - Intel Atom.

Pedro Melero

Questo è il mio nuovo desktop! Utilizzo Mint 9, con Gnome. Miè sempre piaciuto KDE ma avrei avuto bisogno di KDE Mint9per farlo girare. Il tutto funziona con il mio sistema standardGateway 2X Pentium 4, 3 GHz. Lo sfondo rappresenta lecondizioni metereologiche qui da me - cambia con il tempo. Lealtre sono solo cose standard chiamate UBUNTU!!

Randy A. Stiles

Questa è la tua occasione per mostrare al mondo il tuo desktop estroso o il tuo PC. Mandale tue schermate e foto a: [email protected]. Includi una breve descrizione deltuo desktop, le caratteristiche del tuo PC e altre curiosità sulla tua configurazione.

Page 36: FCM n. 43

full circle magazine #43 36 contents ^

IL MIO DESKTOP

Utilizzo Ubuntu 10.04, Lucid Lynx, su un Dell Inspiron, conIntel Core 2 Duo, 2GB RAM, 250GB HDD; la risoluzione è di1366x768 (16:9). Ho personalizzato il tema usandone vari,scaricati da www.gnome-look.org. La dockbar di sinistra èstata allineata usando AWNmanager; per i gadget houtilizzato Screenlets. Il set di icone è blackubuntu e ilcontrollo è XNtricity. Gestisco un blog nella mia lingua madre,il Tamil, su cui scrivo riguardo a speciali funzioni di Ubuntusotto il nome di UBUNTU NESAN, che significa "colui che amaUbuntu".

Thamiziniyan

Sono Cinese. Ho usato GNU/Linux per molti anni e Ubuntu èla mia scelta più recente. Tra 5 giorni andrò alla ScuolaSecondaria Superiore. Questo è il mio desktop. Uso il temaEquinox, fusion-icon per controllare Compiz e i fontWenquanyi. Lo sfondo è preso da un gioco giapponese,Memories OFF, con l'angelo HIZUKI AYAKA (cognome, nome).

Randy

Page 37: FCM n. 43

full circle magazine #43 37 contents ^

TTOOPP 55Scritto da Andrew Min

Ubuntu One

Homepage: https://one.ubuntu.com/

Per un backup semplice provate Ubuntu One. È compreso nelle piùrecenti versioni di Ubuntu e supporta la sincronizzazione automaticadi 2 GB verso il cloud storage, dal proprio computer. È disponibileanche un abbonamento da 2.99 dollari mensili che permette diottenere un totale di 20 GB di spazio. Anche se la sua funzioneprincipale è quella di mantere i file sincronizzati fra diversielaboratori, Ubuntu One funziona bene anche come software per ilbackup: basta copiare periodicamente la vostra directory Documentidentro la directory di Ubuntu One e tutto il contenuto sarà spostatoonline.

Per installare Ubuntu One (se non fosse già incluso), usate ilpacchetto ubuntuone-client.

Dropbox

Homepage: https://www.dropbox.com/

Se non vi piace Ubuntu One (o vi auguravate fosse migliore), provateDropbox. Dropbox è molto simile a Ubuntu One (si pensa sia stato diispirazione per Canonical) nel senso che è concepito per lasincronizzazione dei file ma funziona anche magnificamente per ilbackup. Diversamente da Ubuntu One ha un bel po' di caratteristichein più includendo il supporto per i collegamenti simbolici (quindi si puòfare il backup automatico della propria directory Documenti) e lacronologia delle versioni (quindi potete anche tornare indietro avecchie versioni di file e persino ripristinarne alcune eliminate inprecedenza). Dispone anche di abbonamenti più flessibili se voletesuperare la soglia dei 2 GB.

Per installare Dropbox, installate il client per Ubuntu dalla suahomepage.

IIddeeee ppeerr iill bbaacckkuupp

Page 38: FCM n. 43

full circle magazine #43 38 contents ^

TOP 5 - IDEE PER IL BACKUP

Simple Backup

Homepage: https://launchpad.net/sbackup

Se preferite fare il backup in un luogo sicuro (come un drive esternoo un server web), Simple Backup è un modo semplice per fare la copiadei vostri documenti. È una suite di backup basata su Gnome esupporta destinazioni sia locali che remote. Include al suo internoanche uno scheduler ed un compressore consentendo all'utente diescludere e includere specifici file così come cancellarne di vecchi.Tutto questo è contenuto in una interfaccia facile da usare,comprensibile da quasi tutti gli utenti.

Per installare Simple Backup usate il pacchetto sbackup neirepository universe.

Back in Time

Homepage: http://backintime.le-web.org/

Se avete bisogno di caratteristiche più avanzate, provate Back in Time.È modellato sul famoso software Time Machine per il Mac e, propriocome lui, supporta lo "snapshot" delle directory. Ciò significa che nonvi limitate soltanto ripristinare vecchi file, ma potete anche scegliernela versione. È anche intelligente, nel senso che effettua il backup deifile modificati invece di effettuare una copia di tutto (e quindi puoidavvero risparmiare spazio). Diversamente dai software concorrentiTimeVault e FlyBack, è sotto costante sviluppo.

Per installare Back in Time, seguite le istruzioni alla pagina:http://url.fullcirclemagazine.org/f8ded2

Page 39: FCM n. 43

full circle magazine #43 39 contents ^

Clonezilla

Homepage: http://clonezilla.org/

Se avete bisogno di qualcosa di specifico che faccia il backupdell'intero disco non cercare altro che Clonezilla. È un clone (vogliatescusare il gioco di parole) del già noto Norton Ghost. Essenzialmentefa il backup dell'intero disco. Supporta tutti i maggiori tipi difilesystem (ext, reiser, xfs, jfs, FAT, NTFS, HFS, UFS e anche VMS diVMWare), facendo persino la copia del Grub. Se avete bisogno di fareun backup dell'intero disco, Clonezilla porterà a termine il lavoro.

Dato che Clonezilla fa il backup dell'intero disco, non poteteinstallarlo semplicemente nella stessa partizione di Ubuntu. Dovretefare un CD live. Seguite le istruzioni nella homepage per maggiorispiegazioni su come farlo.

http://podcast.ubuntu-uk.org/

TOP 5 - IDEE PER IL BACKUP

Il podcast di Ubuntu UK è presentato da membri dellacomunità di Ubuntu Linux del Regno Unito.

Il nostro obiettivo è di fornire informazioni aggiornate e attualisugli e per gli utenti di Ubuntu Linux di tutto il mondo.Trattiamo tutti gli aspetti di Ubuntu Linux e del Software Liberoe ci rivolgiamo a tutti, dai nuovissimi utenti ai più espertiprogrammatori, dalla linea di comando fino all'ultima GUI.

Dato che la trasmissione è prodotta dalla comunità di UbuntuUK, il podcast rispetta il Codice di Condotta di Ubuntu ed èquindi adatto a tutte le età.

Disponibile in formato MP3/OGGin Miro, iTunes o ascoltatelodirettamente dal sito.

Page 40: FCM n. 43

full circle magazine #43 40 contents ^

Siamo sempre in attesa di vostri nuovi articoli da pubblicare nella rivista Full Circle.Per articoli, guide, idee e per le traduzioni della rivista , date un'occhiata al nostrowiki: http://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazineInviateci i vostri articoli a: [email protected]

Se desiderate inviarci delle notizie, scrivete a: [email protected]

Inviate i vostri commenti o esperienze Linux a: [email protected]

Le revisioni Hardware/software vanno inviate a: [email protected]

Le domande sulle interviste future vanno inviate a: [email protected]

Le schermate deiDesktop vanno inviate a: [email protected]

... oppure visitate il nostro forum a: www.fullcirclemagazine.org

FULL CIRCLE HA BISOGNO DI VOI!Una rivista non è una rivista senza degli articoli e Full Circle non è un'eccezione.

Abbiamo bisogno delle vostre Opinioni, Desktop e Storie. Desideriamo anche le vostre

Recensioni (giochi, applicazioni & hardware), articoli How-To (su ogni soggetto

K/X/Ubuntu) e qualsiasi domande, o suggerimenti, che possiate avere.

Inviateli a: [email protected]

CCOOMMEE CCOONNTTRRIIBBUUIIRREE

Termine per il n. 44:Domenica 12 dicembre 2010.

Pubblicazione del n. 44:Venerdì 31 dicembre 2010.

Gruppo Full Circle

Capo redattore - Ronnie [email protected] - Rob [email protected] comunicazioni - [email protected] - Robin [email protected]

Editing e correttori di bozzeMike KennedyDavid HaasGord CampbellRobert OrsinoLucas Westermann

Il nostro ringraziamento va aCanonical, ai molti gruppi ditraduzione nel mondo e a ThorstenWilms per il nuovo logo Full Circle.

Page 41: FCM n. 43

full circle magazine n. 43 41 indice ^

IILL GGRRUUPPPPOO FFCCMM IITTAALLIIAANNOO

Traduttori:Alessandro LosavioBianca KweyFabrizio BrusaFabrizio NicastroFrancesco CargiuliGianluca SantoroGiulio TaniGiuseppe CalàGiuseppe D'AndreaIrene BontàLuigi Di GaetanoMarco BuonoRoald De Tino

Revisori:Aldo LatinoDario CavedonMarco BuonoMarco LetiziaRiccardo VianelloRoald De TinoValerio Salvucci

Impaginatori:Aldo LatinoMarco Buono

Edizione audio/video:Paolo Rotolo

Edizione eBook:Aldo Latino

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero:

Coordinatore del gruppo: Cristiano Luinetti

EENNTTRRAA AANNCCHHEE TTUU NNEELL GGRRUUPPPPOO FFCCMM!!La rivista Full Circle nasce da una idea della Comunità degliutenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto didedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questoprogetto. È un progetto veramente aperto: tutti possonocollaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli,chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via.

Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita diquesta rivista, il cui unico scopo è la diffusione della culturadel Software Libero.

Se conosci l'inglese e il Software Libero è la tua passione, puoicollaborare:• scrivendo articoli in inglese;• traducendo in italiano i testi;• revisionando i testi;• impaginandoli con Scribus.

Se vuoi saperne di più, visita la pagina Partecipare del nostrowiki.

Oggi partecipare e' ancora piu' facile! Questa rivista è stata tradotta dal Gruppo FCM della comunità Ubuntu-it.

Per ogni altra informazione visitate il nostro sito web: http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm.

I collegamenti per scaricare tutti i numeri di Full CircleMagazine in italiano li trovi nel nostro Archivio.

Cerchi un articolo pubblicato su FCM?Nel wiki trovi anche l'Indice generale di tutti i numeri

pubblicati, comprensivo di titolo, autore e pagina

dell'articolo. Fai clic qui per consultarlo!