formazione in sessuologia

33
LA FORMAZIONE IN LA FORMAZIONE IN SESSUOLOGIA SESSUOLOGIA Prof. VIERI BONCINELLI Prof. VIERI BONCINELLI Secretary of FISS; Secretary of FISS; Department of Reproductive Department of Reproductive Medicine and Child Medicine and Child Development. Division of Development. Division of Gynaecology and Obstetrics Gynaecology and Obstetrics University of Pisa, Italy. University of Pisa, Italy. [email protected] www.dasonline.it www.fissonline.it www.fissonline.it

Upload: vieri-boncinelli

Post on 26-Jun-2015

1.395 views

Category:

Business


1 download

DESCRIPTION

Dai diritti sessuali e la parità dei generi alla lotta alla violenza sessuale. Come curare i problemi, le disfunzioni e i disordini sessuali. La salute sessuale, la soddisfazione e il piacere sessuali. La costruzione dell'identità sessuale: analisi delle fasi e considerazioni.Metodologia della formazione: la centralità dell'educazione sessuale personale e delle figure professionali specializzate.

TRANSCRIPT

Page 1: Formazione in sessuologia

LA FORMAZIONE IN LA FORMAZIONE IN SESSUOLOGIASESSUOLOGIA

Prof. VIERI BONCINELLIProf. VIERI BONCINELLI

Secretary of FISS; Secretary of FISS;

Department of Department of Reproductive Medicine and Reproductive Medicine and Child Development. Child Development. Division of Gynaecology Division of Gynaecology and Obstetrics University and Obstetrics University of Pisa, Italy.of Pisa, Italy.

[email protected]

www.dasonline.it

www.fissonline.itwww.fissonline.it

Page 2: Formazione in sessuologia

PERCHE’ E’ IMPORTANTE?PERCHE’ E’ IMPORTANTE?

Page 3: Formazione in sessuologia

I CAPITOLII CAPITOLI

1. Riconoscere, promuovere, assicurare e proteggere i diritti 1. Riconoscere, promuovere, assicurare e proteggere i diritti sessuali per tutti.sessuali per tutti.

2. Sostenere l’avanzamento verso una parità ed equità di genere2. Sostenere l’avanzamento verso una parità ed equità di genere 3. Condannare, combattere e ridurre ogni forma di violenza 3. Condannare, combattere e ridurre ogni forma di violenza

sessualesessuale 4. Assicurare l’accesso universale ad una 4. Assicurare l’accesso universale ad una informazione ed informazione ed

educazione sessuale Estensivaeducazione sessuale Estensiva 5. Garantire che i programmi di salute riproduttiva riconoscano la 5. Garantire che i programmi di salute riproduttiva riconoscano la

centralità della salute Sessuale.centralità della salute Sessuale. 6. Arrestare ed invertire la diffusione dell’ HIV/AIDS ed altre 6. Arrestare ed invertire la diffusione dell’ HIV/AIDS ed altre

malattie sessualmente trasmesse (MST)malattie sessualmente trasmesse (MST) 7. Identificare, affrontare e trattare i problemi, le disfunzioni e i 7. Identificare, affrontare e trattare i problemi, le disfunzioni e i

disordini sessualidisordini sessuali 8. Riconoscere il piacere sessuale come componente del 8. Riconoscere il piacere sessuale come componente del

benessere.benessere.

Page 4: Formazione in sessuologia

IN PARTICOLAREIN PARTICOLARE 5. Garantire che i programmi di salute riproduttiva riconoscano la 5. Garantire che i programmi di salute riproduttiva riconoscano la

centralità della salute Sessuale centralità della salute Sessuale . I programmi di salute . I programmi di salute riproduttiva devono affrontare le diverse dimensioni della riproduttiva devono affrontare le diverse dimensioni della sessualità e della salute sessuale in una prospettiva più sessualità e della salute sessuale in una prospettiva più estensiva.estensiva.

7. Identificare, affrontare e trattare i problemi, le disfunzioni e i 7. Identificare, affrontare e trattare i problemi, le disfunzioni e i disordini sessuali. Poiché i problemi, le disfunzioni e disordini sessuali. Poiché i problemi, le disfunzioni e i disordini i disordini sessuali hanno un impatto sulla qualità della vita, della salute sessuali hanno un impatto sulla qualità della vita, della salute generale e di quella sessuale, dovrebbero essere riconosciuti, generale e di quella sessuale, dovrebbero essere riconosciuti, prevenuti e trattati.prevenuti e trattati.

8. Riconoscere il piacere sessuale come componente del 8. Riconoscere il piacere sessuale come componente del benessere.benessere.

La salute sessuale va al di la dell’assenza di malattia. Il piacere e La salute sessuale va al di la dell’assenza di malattia. Il piacere e la soddisfazione sessuale sono parte integrante del benessere e la soddisfazione sessuale sono parte integrante del benessere e richiedono universale riconoscimento e promozione.richiedono universale riconoscimento e promozione.

Page 5: Formazione in sessuologia

QUANDO E IMPORTANTE?QUANDO E IMPORTANTE?

Page 6: Formazione in sessuologia

DURANTE LA COSTRUZIONE DURANTE LA COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’ SESSUALEDELL’ IDENTITA’ SESSUALE

IDENTITA’ BIOLOGICAIDENTITA’ BIOLOGICA IDENTITA’ DI GENEREIDENTITA’ DI GENERE RUOLO SOCIOSESSUALERUOLO SOCIOSESSUALE PROCESSO DI EROTIZZAZIONEPROCESSO DI EROTIZZAZIONE ORIENTAMENTO SESSUALEORIENTAMENTO SESSUALE SESSO PSICOLOGICOSESSO PSICOLOGICO IDENTITA’ PSICOSOCIALEIDENTITA’ PSICOSOCIALE

Boncinelli V., 2009Boncinelli V., 2009

Page 7: Formazione in sessuologia

INIZIO PERCEZIONE IDENTITA’ INIZIO PERCEZIONE IDENTITA’ BIOLOGICABIOLOGICA: : FINE II° ANNOFINE II° ANNO

Page 8: Formazione in sessuologia

ORIENTAMENTO SESSUALE (META ORIENTAMENTO SESSUALE (META SESSUALE)SESSUALE) 9\11 anni9\11 anni

Page 9: Formazione in sessuologia

CONSAPEVOLEZZACONSAPEVOLEZZA EROTICA : EROTICA : ALLA PUBERTA’ALLA PUBERTA’

Page 10: Formazione in sessuologia

ADOLESCENZA e ADOLESCENZA e SESSUALITA’SESSUALITA’

Page 11: Formazione in sessuologia

IL PERCORSO IL PERCORSO FEMMINILEFEMMINILE

DIALOGO CON IL DIALOGO CON IL CORPO e CORPO e ACCETTAZIONE, scarsa ACCETTAZIONE, scarsa alleanza con i GENITALIalleanza con i GENITALI

NARRAZIONE NARRAZIONE AL SE: AL SE: PROTOTIPI OGGETTUALI E PROTOTIPI OGGETTUALI E COMPORTAMENTALI COMPORTAMENTALI (principe azzurro, (principe azzurro, emancipazione…)emancipazione…)

FANTASIE FANTASIE ROMANTICHE , ROMANTICHE , EROTICHE E REALTA’EROTICHE E REALTA’

PROVE DI RECITAZIONEPROVE DI RECITAZIONE

NARRAZIONE NELNARRAZIONE NEL GRUPPO GRUPPO

BISOGNO DI CONFERMA BISOGNO DI CONFERMA DELLA DELLA CAPACITA’ CAPACITA’ SEDUTTIVASEDUTTIVA

Page 12: Formazione in sessuologia

IL PERCORSO IL PERCORSO MASCHILEMASCHILE DIALOGO E DIALOGO E

ACCETTAZIONE DEL ACCETTAZIONE DEL CORPO e con il CORPO e con il PENEPENE

FANTASIE E FANTASIE E AUTOEROTISMOAUTOEROTISMO

NARRAZIONE AL SE (ciò NARRAZIONE AL SE (ciò che che DEVEDEVE essere: essere: dimensioni, prestazioni..)dimensioni, prestazioni..)

NARRAZIONE NARRAZIONE NEL NEL GRUPPO E RITI DI GRUPPO E RITI DI GRUPPO (iperboli, GRUPPO (iperboli, masturbazione…)masturbazione…)

COALIZZAZIONE DEL COALIZZAZIONE DEL GRUPPO e PROVE DI GRUPPO e PROVE DI RECITAZIONERECITAZIONE

BISOGNO DI AGIRE LA BISOGNO DI AGIRE LA SESSUALITA’SESSUALITA’

Page 13: Formazione in sessuologia

IDENTITA’ PSICOSOCIALE IDENTITA’ PSICOSOCIALE FEMMINILEFEMMINILE

MATERNITA’MATERNITA’

SEDUTTIVITA’SEDUTTIVITA’

RUOLO SOCIALERUOLO SOCIALE

EROTISMOEROTISMO

Page 14: Formazione in sessuologia

CONSIDERAZIONE:CONSIDERAZIONE:

NON C’E’ COMPONENTE DELL’IDENTITA’NON C’E’ COMPONENTE DELL’IDENTITA’

SESSUALE CHE CESSI DI INFLUENZARESESSUALE CHE CESSI DI INFLUENZARE

LA PERSONA E NON C’E’ ESPERIENZALA PERSONA E NON C’E’ ESPERIENZA

PERSONALE CHE NON SI RIVERBERIPERSONALE CHE NON SI RIVERBERI

SULL’IDENTITA’ SESSUALE PER TUTTA SULL’IDENTITA’ SESSUALE PER TUTTA LA DURATA DELLA VITALA DURATA DELLA VITA

Page 15: Formazione in sessuologia

QUANDO E’ IMPORTANTE? VITA FERTILE:ricerca di una gravidanza, accettazione di una relazione o gravidanza, necessità contraccettive che cambiano, disfunzioni sessuali, che si rispecchiano e non nel rapporto di coppia.Tutte le patologie mediche, chirurgiche e psicologiche che possono minare la sessualità.

Page 16: Formazione in sessuologia

QUANDO E’ IMPORTANTE?

NELLA GRAVIDANZA:• fattori fisici della gravidanza (nausea, minaccia d’aborto)• modificazioni estetiche della donna (aumento di peso e del diametro addominale)• distorsioni cognitive:timore di danneggiare il feto• ambivalenza del partner

Page 17: Formazione in sessuologia

QUANDO INIZIA IL CAMBIAMENTO NELLA DONNA

MENOPAUSA:• cambiamenti del corpo• riduzione delle mammelle• riduzione della peluria pubica• diminuzione del “profumo di donna”• diminuito trofismo muscolare• depressione

Page 18: Formazione in sessuologia

Differences in the menopause Differences in the menopause than in fertile agethan in fertile age

Lower desireLower desire

Lower excitationLower excitation

More tendernessMore tenderness

Equal importance for the partnerEqual importance for the partner

Boncinelli V., Boncinelli V., 20102010

Page 19: Formazione in sessuologia

PERCHE’ E’ IMPORTANTE INTERVENIRE?

SENILITA’:• vedovanza o abbandono• accettazione malattia del partner• malattia• adattamento all’immagine corporea cambiata• disforia• compromissione cognitiva•Mantenimento dell’attivitàSessuale per una migliore qualità della vita.

Page 20: Formazione in sessuologia

SESSUALITA’ della TERZA ETA’ SESSUALITA’ della TERZA ETA’ e SOCIETA’e SOCIETA’

SESSUALITA’ SUPERFLUASESSUALITA’ SUPERFLUA

SESSUALITA’ PERICOLOSASESSUALITA’ PERICOLOSA

SESSUALITA’ COLPEVOLESESSUALITA’ COLPEVOLE

VECCHIAIA COME MALATTIA!VECCHIAIA COME MALATTIA!

Page 21: Formazione in sessuologia

QUINDI NECESSITA’ DI QUINDI NECESSITA’ DI FORMAREFORMARE LE FIGURE SOCIO-SANITARIE TUTTELE FIGURE SOCIO-SANITARIE TUTTE

IL MEDICO DI M.G.IL MEDICO DI M.G.

IL MEDICO SPECIALISTAIL MEDICO SPECIALISTA

IL SESSUOLOGOIL SESSUOLOGO

LO PSICOLOGOLO PSICOLOGO

L’INSEGNANTEL’INSEGNANTE

GLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE DI MASSAGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

Page 22: Formazione in sessuologia

Quale Formazione?

Page 23: Formazione in sessuologia

METODOLOGIA DELLA METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE FORMAZIONE

 

         LEZIONI TEORICHE: utilizzo della metodologia della scoperta, per

problemi e per casi.          LAVORO DI GRUPPO: utilizzo dell’apprendimento attivo con lavori di gruppo ai tavoli.          LAVORO SULLE EMOZIONI: elaborazione personale dei significati e

delle problematiche AFFETTIVE e SESSUALI attraverso dinamiche di gruppo.

         ADDESTRAMENTO CLINICO : presentazione e discussione di CASI,

con simulate

Page 24: Formazione in sessuologia

FINALITAFINALITA’’    

A)A)      Dare Dare contenutcontenuti, corretti scientificamente, per colmare le lacune conoscitive della i, corretti scientificamente, per colmare le lacune conoscitive della sessualità e dell’affettività.sessualità e dell’affettività.

B)B)      Migliorare Migliorare la capacità di la capacità di comunicarecomunicare con particolare riguardo alle esperienze con particolare riguardo alle esperienze affettivo-sessuali.affettivo-sessuali.

C)C)      Migliorare la capacità di riconoscere le proprie Migliorare la capacità di riconoscere le proprie emozioniemozioni e le proprie e le proprie motivazioni.motivazioni.D)D)      Migliorare la capacità di Migliorare la capacità di immedesimarsiimmedesimarsi nei nei bisognibisogni e nelle dinamiche e nelle dinamiche conflittuali conflittuali

altrui.altrui.E)E)        Promuovere l’identificazione di Promuovere l’identificazione di valorivalori e comportamenti di aiuto. e comportamenti di aiuto.F)F)        Migliorare lMigliorare l’’autonomiaautonomia di giudizio e di comportamento. di giudizio e di comportamento.  

  

Page 25: Formazione in sessuologia

LEZIONI TEORICHELEZIONI TEORICHE

CONTENUTICONTENUTI: CORRETTI E SEGUENDO : CORRETTI E SEGUENDO UNA TRACCIA LOGICAUNA TRACCIA LOGICA

MODALITA’: MODALITA’: APPRENDIMENTO ATTIVOAPPRENDIMENTO ATTIVO

LINGUAGGIO APPROPRIATOLINGUAGGIO APPROPRIATO

VERIFICA CONTINUAVERIFICA CONTINUA

Page 26: Formazione in sessuologia

TRACCIA FILOGENETICA

Page 27: Formazione in sessuologia

TRACCIA ONTOGENETICA

Page 28: Formazione in sessuologia

LAVORO AI TAVOLI CON VERIFICA

Page 29: Formazione in sessuologia

DINAMICA SULLE EMOZIONI

Page 30: Formazione in sessuologia

ADDESTRAMENTO TERAPEUTICO

Page 31: Formazione in sessuologia

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE PECULIARIPECULIARI

 

 

•        MULTI DISCIPLINARIETA’ •        LE POCHE E DISTORTE CONOSCENZE

• L’ETEREOGENEITA’ DEI DISCENTI

•       LA SOTTOVALUTAZIONE DELLA SALUTE SESS. •        LA DELICATEZZA DELL’ARGOMENTO

Page 32: Formazione in sessuologia

OSTACOLIOSTACOLI

MODIFICARE CONVINZIONI PREGRESSEMODIFICARE CONVINZIONI PREGRESSE LE ABITUDINI INDIVIDUALILE ABITUDINI INDIVIDUALI IL CODICE MORALEIL CODICE MORALE IL PUDOREIL PUDORE TRASMETTERE COMPETENZE TRASMETTERE COMPETENZE

COMPLESSECOMPLESSE RISPETTARE LE SCELTE PERSONALIRISPETTARE LE SCELTE PERSONALI

Page 33: Formazione in sessuologia

ANCHE SE E’ DIFFICILE DOBBIAMO FARLO,ANCHE SE E’ DIFFICILE DOBBIAMO FARLO,PERCHE’ E’ IMPORTANTE! PERCHE’ E’ IMPORTANTE!

GRAZIE!GRAZIE!