galileo galilei. an anatomy of the world by john donne 1572–1631 and new philosophy calls all in...

30
Galileo Galilei Galileo Galilei

Upload: ersilia-romagnoli

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Galileo GalileiGalileo Galilei

Page 2: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

An Anatomy of the WorldAn Anatomy of the WorldBy John Donne 1572–1631By John Donne 1572–1631

And new philosophy calls all in And new philosophy calls all in doubt, doubt,

The element of fire is quite put out, The element of fire is quite put out,

The sun is lost, and th'earth, and no The sun is lost, and th'earth, and no man's wit man's wit

Can well direct him where to look Can well direct him where to look for it. for it.

And freely men confess that this And freely men confess that this world's spent, world's spent,

Page 3: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

When in the planets and the When in the planets and the firmament firmament

They seek so many new; they see They seek so many new; they see that this that this

Is crumbled out again to hisatomies. Is crumbled out again to hisatomies.

'Tis all in pieces, all coherence gone, 'Tis all in pieces, all coherence gone,

All just supply, and all relation; All just supply, and all relation;

Prince, subject, father, son, are Prince, subject, father, son, are things forgot, things forgot,

  

Page 4: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

For every man alone thinks he For every man alone thinks he hath got hath got

To be a phoenix, and that then can To be a phoenix, and that then can be be

None of that kind, of which he is, None of that kind, of which he is, but he. but he.

Page 5: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Anni giovaniliAnni giovanili

Nato il 15 Feb. 1564 a PisaNato il 15 Feb. 1564 a Pisa Educato in un Monastero Educato in un Monastero

camaldolesecamaldolese Suo padre voleva che diventasse un Suo padre voleva che diventasse un

medicomedico Studia matematica e Studia matematica e

geometriageometria

Page 6: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

ScoperteScoperte Osservò le oscillazioni della lampada Osservò le oscillazioni della lampada

del Duomo di Pisa e scoprì che il del Duomo di Pisa e scoprì che il periodo di oscillazione del pendolo è periodo di oscillazione del pendolo è indipendente dalla sua ampiezza – idea indipendente dalla sua ampiezza – idea dell’orologio a pendolodell’orologio a pendolo

Usò piani inclinati per provare che i Usò piani inclinati per provare che i corpi cadono corpi cadono nonnon con velocità con velocità proporzionate al pesoproporzionate al peso

Osservazioni fatte da Tycho Brahe di una Osservazioni fatte da Tycho Brahe di una supernova: tramite la parallasse dimostrò che la supernova: tramite la parallasse dimostrò che la nuova stella non poteva esser vicina alla terranuova stella non poteva esser vicina alla terra

Scoprì che i proiettili seguonoScoprì che i proiettili seguono

una traiettoria parabolicauna traiettoria parabolica

Page 7: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

NewsNews Migliorò il cannocchiale olandese fino a 8-9 Migliorò il cannocchiale olandese fino a 8-9

gradi di magnitudogradi di magnitudo Osservò le montagne lunari, la Via Lattea e le Osservò le montagne lunari, la Via Lattea e le

macchie solarimacchie solari

Page 8: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Misurò accuratamente il periodo di quattro lune di Misurò accuratamente il periodo di quattro lune di GioveGiove

Notò le fasi Notò le fasi di Venere e di Venere e ne dedusse ne dedusse che che dovevano dovevano orbitare orbitare intorno al intorno al SoleSole

Page 9: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

OpereOpere

Nel marzo 1610 pubblicòNel marzo 1610 pubblicò il il Sidereus NunciusSidereus Nuncius

Page 10: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

IL SIDEREUS NUNCIUSIL SIDEREUS NUNCIUS Si comincia con le istruzioni per l’uso, spiegazione Si comincia con le istruzioni per l’uso, spiegazione

di come si può fabbricare ed usare correttamente di come si può fabbricare ed usare correttamente un cannocchiale. un cannocchiale.

Pensava che il cannocchiale dovesse essere Pensava che il cannocchiale dovesse essere allegato al libroallegato al libro. .

Già Aristarco di Samo aveva ipotizzato che la Terra Già Aristarco di Samo aveva ipotizzato che la Terra si muovesse, e Copernico un secolo prima aveva si muovesse, e Copernico un secolo prima aveva scritto un’opera che era tutta geometrica, libresca, scritto un’opera che era tutta geometrica, libresca, dal linguaggio astratto, che non poteva avere dal linguaggio astratto, che non poteva avere popolarità. In Galileo c’è la verifica empirica. popolarità. In Galileo c’è la verifica empirica.

Page 11: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Si passa ai contenuti: il fatto che la Luna abbia monti e valli, come Si passa ai contenuti: il fatto che la Luna abbia monti e valli, come la Terra. La luna non è un corpo separato, diverso per sostanza la Terra. La luna non è un corpo separato, diverso per sostanza dalla Terra, non c’è quel cerchio del Sole tra Terra e Luna. Non si dalla Terra, non c’è quel cerchio del Sole tra Terra e Luna. Non si ammetteva nella sociologia antica un’analogia tra Terra e cielo: al ammetteva nella sociologia antica un’analogia tra Terra e cielo: al di là delle nubi c’era la perfezione e non la corruzione dei quattro di là delle nubi c’era la perfezione e non la corruzione dei quattro elementi, c’era la quintessenza. Le macchie lunari, ad esempio, elementi, c’era la quintessenza. Le macchie lunari, ad esempio, per Dante avevano una spiegazione teologica o etica, dovute ad per Dante avevano una spiegazione teologica o etica, dovute ad una minore vicinanza a Dio, a diversi fenomeni di luci ed ombre, una minore vicinanza a Dio, a diversi fenomeni di luci ed ombre, ma non dovute alla Luna.ma non dovute alla Luna.

Scoperta che la Via Lattea non è una massa nebulosa caotica ma Scoperta che la Via Lattea non è una massa nebulosa caotica ma contiene un numero infinito di stelle: non lo dice esplicitamente contiene un numero infinito di stelle: non lo dice esplicitamente (come Giordano Bruno) ma sottintende che non è vero che ci sia (come Giordano Bruno) ma sottintende che non è vero che ci sia una fine di questo cosmo ma che l’universo è infinito. Mette in una fine di questo cosmo ma che l’universo è infinito. Mette in crisi tutta una fiorente scienza che è l’astrologia: tutti i pronostici crisi tutta una fiorente scienza che è l’astrologia: tutti i pronostici fatti non tenendo conto di tutte le stelle non viste erano sbagliati.fatti non tenendo conto di tutte le stelle non viste erano sbagliati.

Scoperta dei satelliti di Giove: 4 ulteriori corpi celesti: spallata Scoperta dei satelliti di Giove: 4 ulteriori corpi celesti: spallata contro uno dei principali capisaldi del sistema tolemaico: ci sono contro uno dei principali capisaldi del sistema tolemaico: ci sono corpi che non ruotano in prima istanza attorno alla Terra ma in corpi che non ruotano in prima istanza attorno alla Terra ma in questo caso a Giovequesto caso a Giove

Page 12: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

1613-15: scrive le 1613-15: scrive le Lettere Lettere copernicane copernicane sul rapporto sul rapporto tratra scienza scienza e Sacre Scritture – uso retoricae Sacre Scritture – uso retorica

1616: scrive il Discorso del flusso e 1616: scrive il Discorso del flusso e del reflusso delle maree. Indice del reflusso delle maree. Indice Copernico. Copernico. Ingiunzione di BellarminoIngiunzione di Bellarmino

1623: esce il Saggiatore1623: esce il Saggiatore 1632: esce il 1632: esce il Dialogo Dialogo sopra i due massimi sopra i due massimi sistemisistemi

Page 13: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Galileo Galilei, Galileo Galilei, Lettera a Padre Lettera a Padre Benedetto CastelliBenedetto Castelli (1613) (1613)

I particolari che ella disse, referitimi dal Sig. Arrighetti, mi I particolari che ella disse, referitimi dal Sig. Arrighetti, mi hanno dato occasione di tornar a considerare alcune cose hanno dato occasione di tornar a considerare alcune cose in generale circa 'l portar la Scrittura Sacra in dispute di in generale circa 'l portar la Scrittura Sacra in dispute di conclusioni naturali ed alcun'altre in particolare sopra 'l conclusioni naturali ed alcun'altre in particolare sopra 'l luogo di Giosuè, propostoli, in contradizione della luogo di Giosuè, propostoli, in contradizione della mobilità della Terra e stabilità del Sole, dalla Gran mobilità della Terra e stabilità del Sole, dalla Gran Duchessa Madre, con qualche replica della Serenissima Duchessa Madre, con qualche replica della Serenissima Arciduchessa. Arciduchessa.

Quanto alla prima domanda generica di Madama Quanto alla prima domanda generica di Madama Serenissima, Serenissima, parmi che prudentissimamente fusse parmi che prudentissimamente fusse proposto da quella e conceduto e stabilito dalla P. V., proposto da quella e conceduto e stabilito dalla P. V., non poter mai la Scrittura Sacra mentire o errare, ma non poter mai la Scrittura Sacra mentire o errare, ma essere i suoi decreti d'assoluta ed inviolabile verità. Solo essere i suoi decreti d'assoluta ed inviolabile verità. Solo avrei aggiunto, che, se bene la Scrittura non può errare, avrei aggiunto, che, se bene la Scrittura non può errare, potrebbe nondimeno talvolta errare alcuno de' suoi potrebbe nondimeno talvolta errare alcuno de' suoi interpreti ed espositoriinterpreti ed espositori, in varii modi., in varii modi.

Page 14: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Stante, dunque, che la Scrittura in molti luoghi è non Stante, dunque, che la Scrittura in molti luoghi è non solamente capace, ma necessariamente bisognosa solamente capace, ma necessariamente bisognosa d'esposizioni diverse dall'apparente significato delle d'esposizioni diverse dall'apparente significato delle parole, parole, mi par che nelle dispute naturali ella mi par che nelle dispute naturali ella doverebbe esser riserbata nell'ultimo luogodoverebbe esser riserbata nell'ultimo luogo: perché, : perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come osservantissima esecutrice de Santo, e questa come osservantissima esecutrice de gli ordini di Dio; ed essendo, di più, convenuto nelle gli ordini di Dio; ed essendo, di più, convenuto nelle Scritture, per accomodarsi all'intendimento Scritture, per accomodarsi all'intendimento dell'universale, dir molte cose diverse, in aspetto e dell'universale, dir molte cose diverse, in aspetto e quanto al significato delle parole, dal vero assoluto; quanto al significato delle parole, dal vero assoluto; ma, all'incontro, essendo la natura inesorabile e ma, all'incontro, essendo la natura inesorabile e immutabile, per lo che ella non trasgredisce mai i immutabile, per lo che ella non trasgredisce mai i termini delle leggi imposteli; termini delle leggi imposteli; pare che quello de gli pare che quello de gli effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone innanzi a gli occhi o le necessarie dimostrazioni ci innanzi a gli occhi o le necessarie dimostrazioni ci concludono, non debba in conto alcuno esser concludono, non debba in conto alcuno esser revocato in dubbio per luoghi della Scrittura revocato in dubbio per luoghi della Scrittura ch'avesser nelle parole diverso sembiante. ch'avesser nelle parole diverso sembiante.

Page 15: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Io crederei che l'autorità delle Sacre Lettere avesse Io crederei che l'autorità delle Sacre Lettere avesse avuto solamente la mira a persuader a gli uomini quegli avuto solamente la mira a persuader a gli uomini quegli articoli e proposizioni, che, sendo necessarie per la articoli e proposizioni, che, sendo necessarie per la salute loro e superando ogni umano discorso, non salute loro e superando ogni umano discorso, non potevano per altra scienza né per altro mezzo farcisi potevano per altra scienza né per altro mezzo farcisi credibili, che per la bocca dell'istesso Spirito Santo. credibili, che per la bocca dell'istesso Spirito Santo. Ma Ma che quel medesimo Dio che ci ha dotati di sensi, di che quel medesimo Dio che ci ha dotati di sensi, di discorso e d'intelletto, abbia voluto, posponendo l'uso discorso e d'intelletto, abbia voluto, posponendo l'uso di questi, darei con altro mezzo le notizie che per quelli di questi, darei con altro mezzo le notizie che per quelli possiamo conseguire, non penso che sia necessario il possiamo conseguire, non penso che sia necessario il crederlocrederlo, e massime in quelle scienze delle quali una , e massime in quelle scienze delle quali una minima particella e in conclusioni divise se ne legge minima particella e in conclusioni divise se ne legge nella Scrittura; qual appunto è l'astronomia, di cui ve nella Scrittura; qual appunto è l'astronomia, di cui ve n'è così piccola parte, che non vi si trovano né pur n'è così piccola parte, che non vi si trovano né pur nominati i pianeti, nominati i pianeti, Però se i primi scrittori sacri Però se i primi scrittori sacri avessero auto pensiero di persuader al popolo le avessero auto pensiero di persuader al popolo le disposizioni e movimenti de' corpi celesti, non ne disposizioni e movimenti de' corpi celesti, non ne avrebbon trattato così poco, che è come niente in avrebbon trattato così poco, che è come niente in comparazione dell'infinite conclusioni altissime e comparazione dell'infinite conclusioni altissime e ammirande che in tale scienza si contengono. ammirande che in tale scienza si contengono.

Page 16: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

La retorica a servizio della scienzaLa retorica a servizio della scienza

Problema: le Sacre Scritture possono essere usate per Problema: le Sacre Scritture possono essere usate per dirimere controversie su questioni di scienze naturali?dirimere controversie su questioni di scienze naturali?

Tesi: (No). Le Sacre Scritture non devono essere utilizzate per Tesi: (No). Le Sacre Scritture non devono essere utilizzate per discutere questioni inerenti le scienze naturali.discutere questioni inerenti le scienze naturali.

Galileo parte da tre tesi condivise: Galileo parte da tre tesi condivise:

1.Per natura, la scienza esige sensate esperienze e necessarie 1.Per natura, la scienza esige sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. 2.Per opinione concorde le Sacre Scritture dimostrazioni. 2.Per opinione concorde le Sacre Scritture sono depositarie di verità. 3.Possono essere passibili sono depositarie di verità. 3.Possono essere passibili tuttavia di errori interpretativi, stante la natura allegorica tuttavia di errori interpretativi, stante la natura allegorica del testo. Argomento 1: per sillogismo del testo. Argomento 1: per sillogismo

(SE) Le Scritture sono oggetto di interpretazioni personali(SE) Le Scritture sono oggetto di interpretazioni personali - premessa maggiore generale - premessa maggiore generale

(se) La scienza della natura non si basa su interpretazioni (se) La scienza della natura non si basa su interpretazioni personalipersonali - premessa minore particolare - premessa minore particolare

(allora) La scienza della natura non sottostà alle Sacre (allora) La scienza della natura non sottostà alle Sacre ScrittureScritture - conclusione - conclusione

Page 17: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

In realtà si tratta di un sillogismo entimematico. L'In realtà si tratta di un sillogismo entimematico. L'entimemaentimema (dal (dal grecogreco ἐνθύμημα) è, nella ἐνθύμημα) è, nella RetoricaRetorica di di AristoteleAristotele, un'argomentazione in forma di , un'argomentazione in forma di sillogismosillogismo nella quale una delle premesse non è certa ma solo probabile. nella quale una delle premesse non è certa ma solo probabile. Che le Scritture siano passibili di errori interpretativi per la Chiesa non è Che le Scritture siano passibili di errori interpretativi per la Chiesa non è influente perché ad un certo punto viene scelta un’interpretazione – influente perché ad un certo punto viene scelta un’interpretazione – quella rispondente a verità assoluta per la Chiesa - che entra a far parte quella rispondente a verità assoluta per la Chiesa - che entra a far parte della dottrina della Chiesa. della dottrina della Chiesa.

L'entimema può essere dimostrativo o confutativo.L'entimema può essere dimostrativo o confutativo.Sono entimemi dimostrativi quelli che traggono conclusioni da Sono entimemi dimostrativi quelli che traggono conclusioni da «premesse sulle quasi esiste accordo» [Aristotele, «premesse sulle quasi esiste accordo» [Aristotele, RetoricaRetorica II.23]. II.23].Sono entimemi confutativi quelli che traggono conclusioni «non accolte Sono entimemi confutativi quelli che traggono conclusioni «non accolte dall'avversario» [Aristotele, dall'avversario» [Aristotele, RetoricaRetorica II.23]. II.23].

Argomento 2: per rapporto inclusivo maggiore/minoreArgomento 2: per rapporto inclusivo maggiore/minore Se le Sacre Scritture sono basate in generale sull’allegoriaSe le Sacre Scritture sono basate in generale sull’allegoria Se anche sul sole e la luna possono esprimersi per allegoriaSe anche sul sole e la luna possono esprimersi per allegoria Allora si ricade nella possibilità di errori interpretativi dell’allegoria Allora si ricade nella possibilità di errori interpretativi dell’allegoria

(rafforza l’argomento di cui sopra).(rafforza l’argomento di cui sopra).

Page 18: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

RIBADISCE LA TESI: Sarebbe saggio non impegnare luoghi della RIBADISCE LA TESI: Sarebbe saggio non impegnare luoghi della Scrittura per dimostrazioni naturaliScrittura per dimostrazioni naturali

Ora per l’argomento risolutivo pone altre premesse condivise – o Ora per l’argomento risolutivo pone altre premesse condivise – o sperate tali -: Le Sacre Scritture, in quanto emanazione dello sperate tali -: Le Sacre Scritture, in quanto emanazione dello Spirito Santo, sono valide a persuadere gli uomini su questioni Spirito Santo, sono valide a persuadere gli uomini su questioni inattingibili dalla scienza. Dio, d’altro canto, ha conferito all’uomo inattingibili dalla scienza. Dio, d’altro canto, ha conferito all’uomo sensi, parola ed intelletto per discernere la materia concreta.sensi, parola ed intelletto per discernere la materia concreta.

Argomento 3: Argomento 3: (SE) Le Sacre Scritture non sono utili in campi già attingibili dai (SE) Le Sacre Scritture non sono utili in campi già attingibili dai

sensisensi (se) La materia è attingibile con i sensi(se) La materia è attingibile con i sensi (allora) la materia non è appannaggio delle Sacre Scritture(allora) la materia non è appannaggio delle Sacre Scritture

A corollario di questi argomenti, conclude con:A corollario di questi argomenti, conclude con: (SE) A questioni sulle quali c’è interesse ad esprimersi (SE) A questioni sulle quali c’è interesse ad esprimersi

compiutamente si concede ampio spaziocompiutamente si concede ampio spazio (se) Le scritture concedono poco spazio alla trattazione di (se) Le scritture concedono poco spazio alla trattazione di

questioni astronomichequestioni astronomiche (allora) Nella Sacre scritture non c’è interesse ad esprimersi (allora) Nella Sacre scritture non c’è interesse ad esprimersi

compiutamente su questioni astronomichecompiutamente su questioni astronomiche

Page 19: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Chiesa CattolicaChiesa Cattolica 1616: Il cardinale Bellarmino 1616: Il cardinale Bellarmino

notifica a G. il provvedimento di notifica a G. il provvedimento di messa all’Indice dell’opera di messa all’Indice dell’opera di Copernico e lo ammonisceCopernico e lo ammonisce

1632: sequstrati 1632: sequstrati I massimi I massimi sistemisistemi; ingiunzione di ; ingiunzione di presentarsi a Romapresentarsi a Roma

1633: processo di fronte al Sant’Uffizio; 1633: processo di fronte al Sant’Uffizio; condanna e abiura. condanna e abiura.

1642: morte di Galileo1642: morte di Galileo 1992: la Chiesa di Roma, sotto il pontificato 1992: la Chiesa di Roma, sotto il pontificato

di Giovanni paolo II, riconosce I “torti” fatti di Giovanni paolo II, riconosce I “torti” fatti allo scienziatoallo scienziato

Page 20: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Dialogo sui Massimi sistemiDialogo sui Massimi sistemiNOVITÀNOVITÀ per: per:

1.1. MetodoMetodo

2.2. ContenutiContenuti

3.3. RetoricaRetorica

Due amici tentano Due amici tentano

di smantellare i di smantellare i

presupposti del presupposti del

sistema aristotelicosistema aristotelico

Page 21: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

LA MATERIA DEL DIALOGO VIENE LA MATERIA DEL DIALOGO VIENE RIPARTITA RIPARTITA

le battute rispecchiano tre diverse le battute rispecchiano tre diverse personalità.personalità.

I due personaggi storici corrispondono I due personaggi storici corrispondono ai ai destinatari ideali di Galileodestinatari ideali di Galileo: due : due nobili.nobili.

Fiorentino: SalviatiFiorentino: Salviati Veneto: SagredoVeneto: Sagredo

Page 22: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

GALILEO CONSIDERA SALVIATI E GALILEO CONSIDERA SALVIATI E SAGREDO SAGREDO modelli delle doti dimodelli delle doti di• nobiltà;nobiltà;• cultura, ma NON cultura accademica: cultura, ma NON cultura accademica:

erano dilettanti;erano dilettanti;• ricchezza, che consentiva di dedicarsi ad ricchezza, che consentiva di dedicarsi ad

una una ricerca scientifica disinteressataricerca scientifica disinteressata

Page 23: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

L’OPERAZIONE RETORICA L’OPERAZIONE RETORICA consiste nel fatto che il giudice è consiste nel fatto che il giudice è

nettamente da una parte delle duenettamente da una parte delle due.. Salviati Salviati incarna le teorie di incarna le teorie di

Copernico, Copernico, SimplicioSimplicio quelle di quelle di Aristotele, Aristotele, SagredoSagredo fa da giudice fa da giudice..

Simplicio è un personaggio fittizio, Simplicio è un personaggio fittizio, senza nome, probabilmente per non senza nome, probabilmente per non inimicarsi troppo gli avversari, per inimicarsi troppo gli avversari, per farne un tipo, una maschera farne un tipo, una maschera dell’aristotelico.dell’aristotelico.

Page 24: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

PRIMA GIORNATAPRIMA GIORNATA L’universo ha una sua unità e non c’è L’universo ha una sua unità e non c’è

dicotomia qualitativa di essenze tra dicotomia qualitativa di essenze tra perfezione dei cieli e impurità della Terra perfezione dei cieli e impurità della Terra – in particolare Luna e Terra– in particolare Luna e Terra

I movimenti sono uguali per tutti corpi, I movimenti sono uguali per tutti corpi, ma a noi sembra diverso il movimento di ma a noi sembra diverso il movimento di una piuma e di una pietra perché non una piuma e di una pietra perché non guardiamo con gli occhi della mente guardiamo con gli occhi della mente (vuoto assoluto)(vuoto assoluto)

I fenomeni vanno interpretatiI fenomeni vanno interpretati

Page 25: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

II GIORNATAII GIORNATA

È dedicata al moto diurno di rotazione È dedicata al moto diurno di rotazione della Terra sul proprio assedella Terra sul proprio asse

Basata su argomenti probabili Basata su argomenti probabili

Page 26: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

La cupola e l'universo La cupola e l'universo \Salv.\ […]Se noi considereremo solamente la mole \Salv.\ […]Se noi considereremo solamente la mole

immensa della sfera stellata, in comparazione della immensa della sfera stellata, in comparazione della piccolezza del globo terrestre, contenuto da quella per tanti piccolezza del globo terrestre, contenuto da quella per tanti milioni di volte, e più penseremo alla velocità del moto che milioni di volte, e più penseremo alla velocità del moto che deve in un giorno e in una notte fare una intera deve in un giorno e in una notte fare una intera conversione, io non mi posso persuadere che trovar si conversione, io non mi posso persuadere che trovar si potesse alcuno che avesse per cosa più ragionevole e potesse alcuno che avesse per cosa più ragionevole e credibile che la sfera celeste fusse quella che desse la credibile che la sfera celeste fusse quella che desse la volta, ed il globo terrestre restasse fermo.volta, ed il globo terrestre restasse fermo.

\Sagr.\ […] stimerei che colui che reputasse più ragionevole \Sagr.\ […] stimerei che colui che reputasse più ragionevole il far muover tutto l'universo, per ritener ferma la Terra, il far muover tutto l'universo, per ritener ferma la Terra, fusse più irragionevole di quello che, sendo salito in cima fusse più irragionevole di quello che, sendo salito in cima della vostra Cupola non per altro che per dare una vista alla della vostra Cupola non per altro che per dare una vista alla città ed al suo contado, domandasse che se gli facesse città ed al suo contado, domandasse che se gli facesse girare intorno tutto il paese, acciò non avesse egli ad aver girare intorno tutto il paese, acciò non avesse egli ad aver la fatica di volger la testala fatica di volger la testa

Page 27: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

III GIORNATAIII GIORNATA

È sul moto di rivoluzione.È sul moto di rivoluzione.

Obiezione degli aristotelici-geometrica:Obiezione degli aristotelici-geometrica:

la parallasse, ossia l’angolo sotto cui si la parallasse, ossia l’angolo sotto cui si vedeva una stella prendendo un punto vedeva una stella prendendo un punto fisso di riferimento,è la stessa. fisso di riferimento,è la stessa.

Ma a causa dell’enorme distanza tra la Ma a causa dell’enorme distanza tra la Terra e le stelle di cui si vuole fissare la Terra e le stelle di cui si vuole fissare la posizione, lo spostamento è così piccolo posizione, lo spostamento è così piccolo che non si avverte. Perciò gli angoli sono che non si avverte. Perciò gli angoli sono uguali.uguali.

Page 28: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

IV GIORNATAIV GIORNATA

È dedicata all’argomentoÈ dedicata all’argomento

che Galileo ritenevache Galileo riteneva

risolutivo: le mareerisolutivo: le maree

Galileo non poteva credereGalileo non poteva credere

all’ attrazione lunare, perché all’ attrazione lunare, perché

non credeva all’astrologia e ai poteri non credeva all’astrologia e ai poteri

magici della Luna.magici della Luna.

Page 29: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

Flusso e reflussoFlusso e reflusso

Grazie alla fluidità del-Grazie alla fluidità del-

l’acqua e l’acqua e grazie al motograzie al moto

combinatocombinato per 12 ore la Terra vaper 12 ore la Terra va

nella stessa direzione del moto di nella stessa direzione del moto di rivoluzione e per 12 ore in direzione rivoluzione e per 12 ore in direzione contrariocontrario

Esempio del secchio d’acqua quando lo si Esempio del secchio d’acqua quando lo si fa girarefa girare

Page 30: Galileo Galilei. An Anatomy of the World By John Donne 1572–1631 And new philosophy calls all in doubt, The element of fire is quite put out, The sun

CitazioneCitazione

« La filosofia è scritta in questo grandissimo libro « La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. »vanamente per un oscuro laberinto. »

(Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI)(Galileo Galilei, Il Saggiatore, Cap. VI)