gazzettino 19 b

8
Settimanale gratuito di informazione edito da Alsaba Grafiche • Anno I • numero 19 • Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008 • www.alsaba.it Chiuso in redazione il 23 luglio 2008 • Tiratura 7.000 copie • Stampato su carta 100% riciclata con marchio ecologico “Angelo Blu” ALLE PAGINE 4 E 5 APPROVATO IL DECRETO CHE AGEVOLA TUTTI I RIONI: SODDISFAZIONE DEL MAGISTRATO E DEI PARLAMENTARI SENESI C è i l s a l v a - c o n t r a d e

Upload: claudia-gasparri

Post on 30-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

i l APPROVATO IL DECRETO CHE AGEVOLA TUTTI I RIONI: SODDISFAZIONE DEL MAGISTRATO E DEI PARLAMENTARI SENESI ALLE PAGINE 4 E 5 Settimanale gratuito di informazione edito da Alsaba Grafiche • Anno I • numero 19 • Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008 • www.alsaba.it Chiuso in redazione il 23 luglio 2008 • Tiratura 7.000 copie • Stampato su carta 100% riciclata con marchio ecologico “Angelo Blu” venerdì 25 luglio 2008

TRANSCRIPT

Page 1: Gazzettino 19 b

S e t t i m a n a l e g ra t u i t o d i i n f o r m a z i o n e e d i t o d a A l s a b a G ra f i c h e • A n n o I • n u m e r o 1 9 • R e g i s t ra z i o n e n . 7 d e l Tr i b u n a l e d i S i e n a d e l l ’ 8 a p r i l e 2 0 0 8 • w w w. a l s a b a . i tCh iuso in redaz ione i l 23 lug l io 2008 • Ti ra tu ra 7 .000 cop ie • S tampato su ca r ta 100% r i c i c la ta con march io eco log i co “Ange lo B lu”

ALLE PAGINE 4 E 5

APPROVATO IL DECRETO CHE AGEVOLA TUTTI I RIONI:SODDISFAZIONE DEL MAGISTRATOE DEI PARLAMENTARI SENESI

C’è

il‘sa

lva-

cont

rade

Page 2: Gazzettino 19 b

�02 UNIVERSITÀ� venerdì 25 luglio 2008 �

MENTRE TREMONTI MINACCIA L’USODELLA SCURE CONTRO LEUNIVERSITÀ, A SIENA UNADELIBERA TAGLIA 102 POSTI.INCERTEZZA ANCHE SUL FUTURODELLE SSIS. VENERDÌ UNAGIORNATA IN DIFESA DELLANATURA PUBBLICA DEGLI ATENEI

Giorni difficili per le Università

Sono giorni difficili per l’Università ita-liana. Il ministro Tremonti annuncia duesole nuove assunzioni per ogni dieci do-centi che andranno in pensione, mentreuna moltitudine composta da circa50mila tra assegnisti, dottori di ricerca ecosiddetti “tecnici” si affolla alle portedegli atenei in attesa che nel 2013 si li-berino 8 mila posti. Nel frattempo, letasse – che sfiorano già la percentualemassima del 20% consentita dal bilan-cio di ogni Università – sono ancora increscendo e mettono in forte difficoltàgli studenti. Ma non è tutto: la “scure”di Tremonti si abbatte anche su una va-sta gamma di costi che vanno dalla can-celleria ai fondi per la ricerca. Quest’ul-timo taglio invalida in partenza ilprogetto di “ringiovanire” le nostre Uni-versità (pare anche che stiano per elimi-nare le SSIS). Secondo i 72 rettori d’Ita-lia la situazione sarà insostenibile già apartire dal 2009 e fin da ora minaccianoin massa le dimissioni. Dal panorama nazionale a quello loca-le il clima di preoccupazioni rimane in-variato. Nei giorni passati i rettori delleUniversità toscane (eccetto la Normaledi Pisa) si erano confrontati sulla que-stione del blocco del turn over, mano-vra che metterebbe a repentaglio perfi-no quei posti per i quali erano già statibanditi i concorsi. Oggi (venerdì 25)nell’Aula Magna Storica del nostroAteneo, si terrà un’assemblea pubblica

dal tema “Chi difende l’Università –Spazio di riflessione per organizzarestrategie contro il declino delle Univer-sità voluto dall’attuale governo con ilD.L. n.112/’08”. Vi parteciperanno ilSegretario Nazionale della FLC-CGILMarco Valerio Broccati, il SindacoMaurizio Cenni, il Presidente dellaProvincia di Siena Fabio Ceccherini e ilSegretario Generale della Camera delLavoro Claudio Vigni, a confronto conil Rettore Silvano Focardi, docenti e al-tre figure istituzionali dell’Ateneo.All’iniziativa aderiscono oltre ai sinda-cati confederali anche altre realtà sinda-cali con l’intento di formare una vera epropria Tavola Rotonda per cercare disciogliere le contraddizioni tra i decretidel governo, le esigenze locali e le sceltepraticabili. Oltre all’emergenza bilancioscaturita dai forti tagli, occorre infatticonfrontarsi, con coerenza, sulle pro-blematiche specifiche dell’Ateneo citta-dino non perdendo di vista che la situa-zione politica generale è sempre piùaggravata da misure volte a smantellarel’Università pubblica. A margine dellaconferenza stampa di lunedì scorso,proprio riferendosi alla realtà senese, ildelegato della CGIL Dino Angelacciosi chiede come si possa da una parteschierarsi contro i tagli e dell’altra scon-volgere la pianta organica senza con-fronto con i sindacati.

Riccardo Greco

Page 3: Gazzettino 19 b

0 3VITA DI CONTRADANOTIZIE IN BREVE � venerdì 25 luglio 2008 �

1 23Saldi senesiA una settimana dall’iniziodei saldi estivi i pronosticisono stati completamenteribaltati. I negozianti sonoapparsi infatti piuttostosoddisfatti dall’andamentodelle vendite, soprattuttoquelli che trattano abbiglia-mento e calzature. Moltisenesi e moltissimi turistisono rimasti attratti daicartelli in vetrina che pro-mettono uno sconto del50% sul prezzo di cartelli-no. Articoli di moda come isandalini colorati non han-no più prezzi proibitivi e co-sì tornano a far gola e nel-la tentazione molto spessoci sta l’acquisto. Grazie aprezzi più contenuti sem-bra dunque che lo shop-ping sia tornato di moda.

Assegnazione alloggiÈ stato pubblicato mercoledì 16 luglio il bando di concor-so per formare la graduatoria riguardo all’assegnazionedi alloggi di edilizia residenziale pubblica. Per poter par-tecipare occorre inviare la domanda, per raccomandataA/R o consegnate a mano, all’Ufficio Relazioni con ilPubblico in Piazza del Campo n. 7/8 (aperto dal lunedì alvenerdì con orario 9-12 e il martedì e giovedì anche 15-17)entro e non oltre il 15 settembre. I moduli per la doman-da sono reperibili all’Ufficio Relazioni con il Pubblico op-pure sono scaricabili nel sito www.comune.siena.it. Alledomande dovrà essere allegata la fotocopia di un docu-mento di identità valido. Per qualsiasi informazione al ri-guardo è possibile contattare l’Ufficio Casa del Comunedi Siena al 0577 292369/292443.

Seminari Senesi di musica jazzDal 24 luglio Siena torna ad essere una delle capitalidella musica. Ripartono infatti i Seminari Senesi di mu-sica jazz, ormai alla loro 38a edizione, organizzati dallaFondazione Siena Jazz con il contributo della Fondazio-ne Monte dei Paschi. Una vera e propria invasione digrandi musicisti e allievi provenienti da tutta Europa: 69formazioni musicali per un totale di 400 musicisti con 30concerti previsti. La manifestazione si aprirà giovedì 24

luglio con l’esibizione ad in-gresso gratuito dei Manhat-tan Trasfer in Piazza delCampo. Seguiranno 4 calen-dari: Enoteca Jazz Club dal25 al 29 luglio, le Jam Ses-sion in contrada dal 30 lu-glio al 4 agosto, il FestivalJazz in Terre di Siena dal 30luglio al 4 agosto e infine iSaggi Finali dei Gruppi diMusica d’insieme nelle gior-nate del 5 e 6 agosto.

4 56

Berni di nuovo alla guida di RifondazioneDurante il Congresso Pro-vinciale, tenutosi al CircoloArci di Colonna San Marco,è stato riconfermato se-gretario di RifondazioneComunista Gabriele Berni.Nonostante la crisi internadel partito e i molti dubbiespressi da chi durante lavotazione si è astenuto, lariconferma di Berni è statoun atto deciso, approvato evoluto dal 60% e che anti-cipa il congresso naziona-le. L’intento di Berni restala riunificazione della sini-stra appianando i malinte-si e risanando le fratturenella speranza, forse, diuna futura fusione con lealtre voci della sinistra.

Rosia tagliata fuori dagli investimenti Novartis?Nella zona di Bellaria a Rosia, da molti anni è presentel’azienda farmaceutica svizzera Novartis, che proprio nelnostro territorio, considerato la punta di diamante, haavuto un giro d’affari in avanzamento del 6% grazie al-l’area vaccini e diagnostica. Nonostante questo trendpositivo, però, Novartis potrebbe aver deciso di non in-vestire sulla Toscana, ma di far confluire le proprie ri-sorse sul polo di ricerca oncologica di Origgio, in Lom-bardia, guidato dal manager medico Guido Guidi. Forseuna scelta logistica che segna il primo passo verso unallontanamento da Rosia, la cui sede resta comunque digrande prestigio per l’azienda, grazie alla quale vienegarantita la copertura dei vaccini per meningite e in-fluenza, sia stagionale che pandemica, in 80 paesi.

8Lastricatura in Via dei RossiContinuano i lavori di lastricatura in Via dei Rossi chenei prossimi giorni interesseranno l’intersezione conpiazza San Francesco. Per questo motivo la viabilitàsubirà delle modifiche. Da lunedì 14 dalle ore 8 fino alle 12 di sabato 2 agostoinfatti, nel tratto si strada interessato, sarà istituito unrestringimento della carreggiata con divieto di sostapermanente con rimozione forzata. Per lo stesso motivo fino a sabato 26 agosto il tratto divia dei Rossi compreso tra le intersezioni con piazzaSan Francesco e via Baroncelli sarà chiuso al traffico.Per questo periodo tutti coloro che hanno il bollino perla sosta in piazza San Francesco e via Sinistraia po-tranno usufruire gratuitamente del parcheggio “SanFrancesco” in via Peruzzi.

Illy acquista Mastrojanni a MontalcinoLa Illy Caffè spa di Trieste ha acquistato per la cifra di 16,5milioni di euro circa l’azienda agricola Mastrojanni di Mon-talcino. I possedimenti dell’azienda si aggirano intorno agli80 ettari di cui circa 25 coltivati a vigneto che rientrano inbuona parte nel Docg del Brunello di Montalcino. La pro-duzione attuale infatti comprende circa 50 mila bottiglie diBrunello su un totale di 80 mila bottiglie totali. Di questecirca 7 mila sono destinate alla produzione della riservaSchiena d’Asino, la riserva più prestigiosa dell’aziendafondata nel 1957 dall’avvocato Gaetano Mastrojanni.

7Fiorenzani eletto nel vertice nazionale dei VerdiAl Congresso dei Verdi di Chianciano Terme, è stato elet-to il nuovo portavoce Grazia Francescato. Trecento votil’hanno portata al vertice, come co-portavoce AntonioFiorenzani è stato nominato nell’esecutivo nazionale delpartito. Il capo dei Verdi della nostra città spera, dunque,di ritornare ad un clima di stabilità stando all’erta. Tantii fischi al vertice uscente, ma i nuovi dirigenti, ancora inattesa delle decisioni che prenderà Rifondazione Comu-nista, sono ottimisti e cercheranno di ristabilire la mas-sima autonomia in cui il partito tanto spera.

Page 4: Gazzettino 19 b

04 PALIO

Pubblicato il decreto ‘salva-contrade’Giovedì 17 luglio è stato pubblicato nellaGazzetta Ufficiale il decreto 3.7.2008 delMinistro dell’economia e delle finanze conla lista dei soggetti che potranno beneficiaredi un regime fiscale facilitato, data l’esenzio-ne dall’imposta sul reddito delle società.Agevolate quindi le situazioni delle 17 con-trade, che occupano le prime posizioni del-l’elenco, e di 16 società di contrada – l’Istri-ce infatti incorpora sia società che contrada– riportate successivamente in relazione al-la relativa data di costituzione. Viene inquesto modo riconosciuto il ruolo socialedelle contrade stesse a salvaguardia delletradizioni della città. Il decreto riguarda iltriennio dal 2007 al 2009 e porta a compi-mento un progetto legislativo da anni pro-posto e sostenuto dalla comunità senese. At-traverso i propri parlamentari, Siena èriuscita ad ottenere un assetto normativoche può finalmente permettere sia a contra-de che a società di contrada di agire nell’am-bito di un inquadramento fiscale chiaro. Ilfatto che le contrade occupino i primi dicias-sette posti dei 703 dell’elenco è un chiaro ri-conoscimento della originalità e peculiaritàdel Palio e dei rioni che lo rendono possibi-le ogni anno. A tutto ciò va aggiunto ovvia-mente il vantaggio pratico di uno sgravio fi-scale per le contrade stimabile a circa550mila euro per ogni anno esaminato. Il traguardo è stato accolto con grande sod-disfazione dal Rettore del Magistrato delleContrade, Roberto Martinelli, che haespresso una nota di ringraziamento versotutti coloro che si sono impegnati per otte-nere tale risultato. Molto soddisfatto dellapubblicazione dell’elenco anche il deputatodel Pd Franco Ceccuzzi che ha dichiarato:“Abbiamo raggiunto, dopo diciannove anni,un risultato importante, grazie ad una nor-ma quadro approvata nella scorsa legislatu-ra, che coglie l’obiettivo, con un diversostrumento, che la città si era posta da moltotempo e che divenne oggetto di una primaproposta di legge presentata nel 1989 da Al-berto Monaci, nel corso della X° legislatu-ra”. “ Oggi apriamo una nuova pagina nel-la storia delle contrade di Siena”, queste leparole di Fabio Minuti, assessore del Comu-ne di Siena, che nell’ambito della conferen-za stampa sul decreto ministeriale ha poi ag-giunto: “Il decreto, pure non risolvendo lesituazioni pregresse, ci consente di esserecerti di quello che possiamo e dobbiamo fa-re per il futuro. Una certezza del diritto cheè il minimo che spetta alla nostra città e al-le nostre contrade che ne sono l’anima”.

Claudia Gasparri

Page 5: Gazzettino 19 b

PALIO

Fais vittorioso a CasoleIl Palio di Casole, corso domenica 20 luglio, è stato vin-to da Rivellino, che può così tornare a festeggiare dopootto anni di digiuno, grazie all’accoppiata vincente Gian-luca Fais-Schik Schok. Una mossa veloce, ma, come qua-si sempre succede, non esente per questo da polemichederivate da uno schiacciamento dei cavalli verso lo stec-cato che avrebbe danneggiato alcune contrade e che sa-rebbe stato, per alcuni, motivo valido per invalidarla.Non ha evidentemente avuto questa stessa impressione ilmossiere Andrea Calamassi chiamato a sostituire EnricoCorbelli impegnato in un’altra manifestazione. GianlucaFais è partito subito in testa, mantenendo un vantaggioconsistente sugli inseguitori che gli ha consentito di ta-gliare il traguardo con quattro lunghezze di margine. Unaprestazione che dà morale dopo l’assenza al Palio di Pro-venzano e che dimostra che Vittorio potrebbe essere

Iscrizione alle previsite di AgostoEntro il primo di agosto dovranno essere presentate le domande di iscrizione per la tratta del Palio del 16 agosto. Po-tranno essere presentati tutti i cavalli, anche se non iscritti all’apposito Albo, che risponderanno ai requisiti richiesti:mezzosangue di origine varia, o “meticci”, del tipo corsa, prodotti dall'incrocio di soggetti puro sangue inglese, purosangue arabo e altri a diverse percentuali e che, nel caso specifico, non devono superare il 75% di sangue inglese, dacomprovarsi con apposito libretto segnaletico originale U.N.I.R.E., o libro genealogico estero equiparato. Per quantoconcerne i dati biometrici, i soggetti devono rispettare i seguenti parametri minimi: stinco di 19 cm: da 150 cm a 154cm di altezza; stinco di 19,5 cm: da 154 cm a 162 cm di altezza; stinco di 20 cm: da 162 cm a 165 cm di altezza. Il mo-dulo per la richiesta di iscrizione alla previsita, dovrà essere compilato a cura del proprietario, indirizzato al SignorSindaco del Comune di Siena e dovrà pervenire improrogabilmente all’Ufficio Palio entro i termini previsti. Per po-ter garantire un corretto svolgimento delle operazioni riguardanti la Tratta, la presentazione dei cavalli dovrà avveni-re il 13 agosto dalle ore 6.30 fino alle 7.30. L’accesso alla Corte del Podestà sarà consentito sia al proprietario del ca-vallo che a una seconda persona. Tuttavia durante la riunione dei Capitani nella Corte del Podestà non potràtrattenersi più di una persona e, dopo le operazioni di segnatura del cavallo, questo non potrà più essere ritirato.

pronto per un’eventuale monta per la carriera di metàagosto. Secondo il cavallo scosso della contrada di Mer-lo per la caduta di Mario Canu che non ha riportato co-munque conseguenze fisiche.

Almeno un Palio all’anno per tutti?

È stata presa nei giorni scorsi la decisione del quando edove celebrare la cena della vittoria della contrada del-l’Istrice. Il giorno prescelto è il 28 settembre, dato che siè voluto tener presente la necessità di non andare troppoin là per evitare problemi di maltempo. Come avvenuto inpassato, lo sfondo sarà quello della Fortezza Medicea,l’unico luogo capace di contenere i numerosissimi parte-

cipanti al giubilo della contrada senza congestionare le viedella città. L’unica vera novità sembrerebbe riguardarel’inizio della festa nel rione, che probabilmente sarà antici-pata alla settimana precedente, con sabato 20 o domenica21 settembre come probabili giorni di apertura. Intanto ifesteggiamenti in Camollia proseguono e il drappelloneogni sera viene portato in giro dal popolo in festa.

LA PROPOSTA DEI GIORNI SCORSIDELL’EX CAPITANO E PRIOREDELL’AQUILA, PAOLO GORETTI, DICAMBIARE LE REGOLEDELL’ESTRAZIONE E CONSENTIRE A TUTTE LE CONTRADE DI CORREREALMENO UN PALIO ALL’ANNO,CONTINUA A FAR PARLARE DI SÉ.L’IDEA, RIPRESA E RILANCIATA DALCORRIERE DI SIENA, PROPONEVAUNA NUOVA MODALITÀ PER ILSORTEGGIO: NON PIÙ LUGLIO CONLUGLIO E AGOSTO CON AGOSTODELL’ANNO SUCCESSIVO, MASEMPLICEMENTE LUGLIO CONAGOSTO DELLO STESSO ANNO,AGOSTO CON LUGLIO DELL’ANNODOPO E COSÌ VIA. IL DIBATTITO CHEHA TENUTO BANCO IN QUESTIGIORNI IN CITTÀ, È STATO RIPRESOANCHE DA SIENA NEWS CHE HACOLTO L’OCCASIONE PER LANCIAREUN SONDAGGIO ON-LINE SUL SITOWWW.SIENANEWS.IT. PER ILMOMENTO SONO PIÙ DI 500 ISENESI CHE HANNO VOTATO E UNANETTA MAGGIORANZA – IL 72% - SIÈ SCHIERATA PER IL NO,BOCCIANDO LA PROPOSTA DIPAOLO GORETTI. L’IDEA SEMBRAQUINDI NON ESSERE STATAAPPREZZATA DAI SENESI CHEEVIDENTEMENTE RITENGONO CHEPER IL MOMENTO SI DEBBACONTINUARE A SEGUIRE LA TRADIZIONE.

Il 28 settembre la Festa dell’Istrice

Page 6: Gazzettino 19 b

�06 IL MAGO DI OZ� venerdì 25 luglio 2008 �

ARIETENon ne potete più, lo sappiamo: ilcaldo, le zanzare, il lavoro in au-mento per via dei colleghi in ferie,tutto vi infastidisce. Ma forse il

vero problema è che lei/lui cerca di trascinarvi a tutte lesoirées, gli spettacoli e i concerti della settimana. La lunaconsiglia: datevi malati. PPRREESSEENNZZIIAALLIISSTTII.

TOROLe ultime uscite di Brunetta turbe-ranno i vostri sonni a lungo. Il calcolodi quanto vi toccherà alla fine delmese, tra riduzioni di stipendio per

malattia e detrazioni per i figli a carico, è roba da premiNobel della matematica. Marte consiglia: niente rappresa-glie ma anche niente saldi. IIMMPPOOVVEERRIITTII.

GEMELLIIl rientro a lavoro dopo 2 settima-ne di ferie sarà particolarmenteduro e voi lo sapete. Per la setti-mana che viene, dunque, aiutate-

vi con consistenti dosi di caffeina al mattino e di aperitivialla sera. Ma attenti: i controlli del tasso alcolico hannogià fatto più di una vittima. AABBBBRROONNZZAATTII.

CANCROL’invidia era un sentimento che nonconoscevate ma adesso quello chesentite montare in voi le assomigliamolto: quest’estate vi sembrano tut-

ti/e più magri, più abbronzati e più seducenti di voi. Gioveconsiglia: provate con i saldi dagli ottici, fosse un proble-ma di lenti. IINNAADDEEGGUUAATTII.

LEONELa casa con il giardino vi era parsauna grande idea ma ben prestoscoprirete che: dovete annaffiaretutte le sere dopo le 22, non ci sonomai stati tanti moscerini come que-st’estate e il vicino organizza spes-

so rumorose feste all’aperto. Provate a convincere i mosceri-ni a spostarsi da lui. CCOOMMBBAATTTTIIVVII.

VERGINELe avete provate tutte ma ancoraniente ha funzionato: il/la baristasembra non accorgersi delle vo-stre simpatiche avances. Gli astriconsigliano: passate alle armi pe-santi, altro che serata al cinema,

buttate là un week-end a Portofino e vediamo comereagisce. AAZZZZAARRDDAATTII.

BILANCIAI soldi che avevate calcolato dispendere ai saldi rischiano di fa-re una brutta fine: bollette, con-dominio, medicine. Ribellatevi, in-taccate il conto delle ferie, si vive

una volta sola. E intanto cercate una scusa per il tipo delfido in banca. CCIICCAALLEE.

SCORPIONEDice che Jim Morrison è vivo e chese ne sta su qualche atollo tropi-cale. Buttatela là a vostro maritoche solo da poco si è convinto a to-gliere il poster dalla camera ma-

trimoniale, non si sa mai, magari vi ci porta in vacan-za. CCOONNVVIINNCCEENNTTII.

SAGITTARIOPrenderete troppi impegni: i vici-ni a cena, la suocera a pranzo, ipiccoli amici dei vostri figli a me-renda, senza contare babbi emamme quando vengono a ri-prenderli. E dire che in giro è pie-

no di sagre, bracieri e ristorantini con pergolati al fresco:fatevi invitare, per una volta. SSAACCRRIIFFIICCAATTII.

CAPRICORNOLa sana abitudine di andare a piedia lavoro, presa soprattutto a causadel costo della benzina, darà i suoiprimi frutti e tutti inizieranno achiedervi che sport fate, in che pa-lestra andate e com’è che siete

così abbronzati. Voi continuate a camminare ma nonconfessate. AATTTTIIVVII.

ACQUARIOVostra madre vi consiglierà unadieta, il vostro capo qualche oradi straordinario, il vostro fidanza-to un fine settimana da sola conle amiche. Insomma, tutti avran-

no qualcosa da ridire. Giove consiglia: imparate a dire dino prima che sia troppo tardi. DDIISSUUBBBBIIDDIIEENNTTII.

PESCIRonaldinho, Mourinho, Zuniga: valo straniero (rom a parte). Inven-tatevi un soprannome esotico efate il prezioso, avrete qualchesperanza in più. Soprattutto se vi

sembra di aver già sparato tutte le vostre cartucce‘tradizionali’. EESSOOTTIICCII.

Editore Alsaba Grafiche, SienaDirettore responsabile Fabio Di PietroCapo redattore Monica GranchiHanno scritto: Pancrazio Anfuso, Sonia Boldrini,

Anna Maria Di Battista, Claudia Gasparri, Riccardo Greco.

Fotografie Fabio Di PietroProgetto grafico Paolo RubeiPubblicità RS Service, Siena

Tel. 0577 531053/247533Stampa AL.SA.BA. Grafiche, Siena

Registrazione n. 7 del Tribunale di Siena dell’8 aprile 2008

È UTILE SAPERE

IL GAZZETTINO SENESE

NUMERI UTILIPrefettura 0577 201111Questura 0577 201111Comune di Siena 0577 292111Polizia municipale 0577 292550Ospedale Siena 0577 585111CUP 0577 0577 382222Pubblica Assistenza0577 46180Misericordia 0577 280028Train Siena 0577 204111Stazione F.S. 0577 280115Radiotaxi 0577 49222MUSEI E BIBLIOTECHEBiblioteca Intronati 0577 280704S. M. della Scala 0577 224811Museo Civico 0577 41169Archivio di Stato 0577 247145Pinacoteca 0577 286143Opera del Duomo 0577 283048

Fisiocritici 0577 47002Chigiana 0577 22091FARMACIE E BENZINAI DI TURNOdomenica 27/07/2008Farmacia Minucci, viale Vittorio Emanuele, 43 Tel. 0577 47254 (diurno e notturno a chiamata)Farmacia Quattro Cantoni, via San Pietro, 4 Tel. 0577 280036 (diurno continuato)

ESSO viale Mazzini AGIP via Cassia Sud TAMOIL str. del Petriccio AGIP Tempori str. di Pescaia API (anche GPL) viale Toselli AGIP via Principale, Taverne d'Arbia

Inviate le vostre domande e le vostre proposte alla no-stra redazione: [email protected]

Adotta GeorgeHa circa un anno e il suo padrone lo ha abbandonatosul ciglio della strada. Per un mese gli sono stati por-tati gli avanzi di casa. Forse qualcuno si innamoreràdi lui e lo accoglierà nella sua casa. Per informazioni:Laura 339 8111506 – [email protected] 333 6118196 – [email protected]

Rama, sabato 26 luglio sciopero dalle 15 alle 23Sabato 26 luglio l’organizzazione sindacale Sul delpersonale viaggiante dell’Azienda Rama Spa di Gros-seto ha proclamato uno sciopero dalle 15 alle 23. Esclusivamente le corse effettuate dall’Azienda di tra-sporto Rama Spa che riguardano prevalentemente ilbacino Amiata-Val d’Orcia non saranno garantite.

da www.sienanews.it

Tutti al mare con i Low Cost della Sena Solo 5 euro per il viaggio in pullman da Siena aRiccione? Non state sognando, basta avere un po’di dimestichezza con internet e la magia è fatta. So-no in vigore, infatti, fino al 31 agosto le corse che,ogni sabato e domenica, da Siena portano sulla Ri-viera Romagnola, meta estiva per tutte le età. I bi-glietti speciali possono essere acquistati solo sul si-to www.sena.it, con carta di credito, e sono stateistituite tre tipologie di offerte: Bus Low Cost a 5euro; Bus Mini Far a 10 euro e bus Web Far conuno sconto di 5 euro sul costo del biglietto. Ricor-date però che la prenotazione deve essere fatta al-meno dieci giorni prima per poter usufruire di que-ste tariffe speciali.

Page 7: Gazzettino 19 b

07SPORT � venerdì 25 luglio 2008 � �

Chi ha avuto la fortuna di capitare a Norcia lo sa: l’aria è buona, il paesaggiosuggestivo, la cucina è ottima e sostanziosa. Il luogo ideale per un soggiorno ri-lassante. In questi giorni, però, all’ombra dei monti Sibillini il Siena lavora dura-mente, preparando la sua sesta stagione in serie A. In attesa di scoprire Juan Camilo Zuniga, nazionale colombiano di ventitre anni,soprannominato “el gordo”, che il Siena è riuscito ad accaparrarsi vincendoun’agguerrita concorrenza. Zuniga è un laterale difensivo dalle grandi doti tecni-che. Su internet sono facilmente reperibili filmati che lo mostrano in azione invarie partite della nazionale colombiana. Il ragazzo ci sa fare, non per niente è stato paragonato a Marcos Cafù, anche serivendica uno stile personale. I video mostrano un giocatore sempre proiettato all’attacco, dotato di fantasia eportato anche ad accentrarsi per concludere l’azione con il tiro o con il tocco inprofondità per le punte. Ingaggiando Zuniga, il Siena compie uno sforzo importante, alla ricerca dei rin-forzi giusti per presentarsi al via del campionato con le carte in regola per la sal-vezza. Le trattative procedono a ritmo serrato e c’è un bel via vai di giovani: al-cuni partono e sperano di tornare, altri sognano di trovare a Siena l’ambientegiusto per affermarsi ai massimi livelli. È atteso all’esplosione Forestieri, che è impegnato nel campionato europeo un-der 19 ed è una scommessa da vincere per Giampaolo. Regalare al calcio nazio-nale la maturazione di un grande talento ancora tutto da esplorare sarebbe unagrande soddisfazione per il Siena, che spera anche di rilanciare Curci e Barusso,come già ha saputo fare con Kharja l’anno scorso. Nel frattempo ci si rallegra per il rinnovo del contratto di capitan Vergassola esi attende l’annuncio della firma di Maccarone, salutando le prime uscite dellasquadra nella quiete del ritiro norcino, mentre la campagna abbonamenti fila viaspedita e la città si prepara all’appuntamento più importante, sicura di trovare,dopo il Palio, un Siena all’altezza della situazione.

Pancrazio Anfuso

Domencart è uscito vincente in quel ballottaggio che lo vedevaprotagonista, insieme a Hawkins, dell’euro-mercato biancoverde.Minucci infatti aveva continuato a rimanere ben attento nel con-trollare il giocatore della formazione romana, anche per scongiu-rare il rischio di un déjà vu. L’idillio tra la società biancoverde e Domencart era infatti già na-to nel corso della stagione 2006/2007. L’americano aveva incantato con le sue prestazioni nella forma-zione dell’Olimpiacos Pireo e il massimo dirigente mensanino loaveva opzionato in vista del ritorno alla ribalta della Montepaschiin Eurolega. La trattativa sembrava andata in termine con soddisfazione di en-trambe le parti , quando però entrò in campo la Dynamo Mosca econtro i nuovi ricchi del basket internazionale la Mens Sana nonpotè nulla. Oggi la Dinamo, nonostante l’ottima stagione, ha deciso di lascia-re libero Domencart che può così finalmente sposare il progettodi una Montepaschi che sicuramente garantisce maggiore visibi-lità anche al giocatore.

MENS SANA: ARRIVA ANCHE DOMENCART

È arrivato Zuniga, un esterno di peso.In Colombia lo chiamano “El gordo”

SEI IN FERIE? VUOI NOTIZIE SUL SIENA?CLICCA SU:WWW.SIENACLUBFEDELISSIMI.IT

Page 8: Gazzettino 19 b

PER UNA SETTIMANAALL’INSEGNA DI MUSICA E SPETTACOLO ABBIAMORICERCATO PER VOI GLI APPUNTAMENTI DANON PERDERE IN PROVINCIA E A NON PIÙ DI DUE ORE DI MACCHINADALLA NOSTRA CITTÀ.DIVERTIMENTO E GRANDIEVENTI OGNI GIORNODELLA SETTIMANA CHE VADAL 25 AL 31 LUGLIO.Serate particolari

a non più di due ore di macchinaLA CHITARRA DI BEN HARPERPer iniziare in grande stile al “PLAY Arezzo Art Festival” siesibiranno in concerto Ben Harper & the Innocent Criminal.Sullo sfondo del centro storico aretino l’artista, che ha duetta-to con Jovanotti il singolo Fango al 58° Festival di Sanremo,salirà sul palco di questo evento arrivato alla seconda edizio-ne che ospita concerti, spettacoli teatrali, incontri con scrit-tori e proiezioni cinematografiche. “Sotto lo stesso cielo” èil titolo dell’iniziativa che porterà sotto il cielo aretino arti-

sti di fama internazionale che vengono da tutte le parti del mon-do. Il Prato della Fortezza Medicea sarà il palcoscenico e Ben Harper ci delizieràcon la sua chitarra reduce da due tour e un disco d’oro, assegnatogli per il brano Li-feline. Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.playarezzo.it.

I CARMINA IN ABBAZIADa non perdere l’ennesimo appuntamento con “Operafestival2008”. In scena, alle ore 21, Carmina Burana di Carl Orff eBolero di Maurice Ravel nella suggestiva location dell’Abba-zia di San Galgano. In questo palcoscenico d’eccezione laCarmina Burana cantata per soli, coro, coro di voci bianchee orchestra, composta nel 1937 è l’esempio della musica no-vecentesca che cerca la rievocazione medievale e la catarsidel linguaggio musicale colorito tanto ricercato da Orff. IlBolero, invece, composto nel 1928, nasce come musica per

balletto per diventare un pezzo concertistico di grande metodicità e ritmicità. Iltutto sarà diretto dal maestro Bruno Nicoli. Per informazioni e prenotazioni contat-tare il numero 055 5978309, oppure consultare il sito internet www.festivalopera.it.

IL MONOLOGO DI PAOLO ROSSIIn occasione della quattordicesima edizione di “Lunatica”, fe-stival dedicato a musica prosa e danza, Paolo Rossi si esibirànel borgo di Filetto, a Villafranca di Lunigiana, nello spetta-colo Recital. L’iniziativa itinerante del “Lunatica” anche que-st’anno è stata ricca di appuntamenti: il cartellone prevede-va spettacoli come la Butterflay di Puccini e il concerto diRoy Paci. Per questa domenica propone la pièce di PaoloRossi in cui l’unico protagonista si autodirige e si reinter-preta in monologhi, poesie, barzellette e storie di vita vis-

suta raccontate con lo stile inconfondibile di questo artista che spesso me-scola la realtà con l’immaginazione.

MONTICCHIELLO È IL PAESE DEI B(A)LOCCHINel piccolo borgo di Montichiello va in scena il teatro po-vero con la 42° edizione dell’autodramma, interpretato da-gli abitanti stessi, dal titolo Il paese dei b(a)locchi. Nellapiazza centrale della città alle 21.30 l’arte si fa carico dellalotta contro il consumismo e contro la superficialità dellasocietà. Il burattino Pinocchio, intagliato dal nonno delprotagonista che lo ritrova dopo anni, ripercorre le viedel borgo e attraversa varie vicissitudini per far riviverele strade e il borgo.

Si tratta di un inno alla conservazione delle proprie tradizioni e culture e di un ten-tativo di salvare dall’oblio e da anni di disinteresse il borgo di Montichiello.Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0578 755118.

BELKIN FRA LE TORRIL’Accademia Musicale Chigiana rinnova l’appuntamento“Maestri Chigiani in terra di Siena” all’interno del quale siinserisce il concerto di San Gimignano delle 21.15 in Piaz-za delle Erbe. L’evento, che si terrà nella suggestiva loca-tion della provincia, avrà come protagonisti grandi nomidella musica internazionale come Boris Belkin al violino,accompagnato dall’Orchestra Toscana, diretti dal maestroAlessandro Pinzauti. Questa rapsodia da concerto perviolino delizierà le orecchie degli spettatori e andrà ad

arricchire la vasta offerta dei cicli dei concerti organizzati dall’Accade-mia, cha hanno, oltre alla finalità di dare vita ad una iniziativa dalla produzionemusicale di alta qualità, anche quello di valorizzare il territorio e i luoghi più si-

gnificativi della provincia.

A FIRENZE IL ROCK È DONNAAnche quest’anno Controradio e l’Assessorato alla Pub-blica Istruzione di Firenze presentano il Firenze RockContest. Per festeggiare i vent’anni del progetto, cheogni anno dà vita al concorso per giovani rock bandemergenti dando loro la possibilità di sfruttare l’occasio-ne che è oramai un trampolino di lancio, verrà ripercor-sa la storia dell’evento con le esibizioni delle migliorivoci salite sul palco del concorso. L’iniziativa si svolge-

rà nella Fortezza da Basso e avrà come protagonisti per que-sta serata le autrici delle ultime edizioni del Rock Contest. La serata, tutta alfemminile, vuole mettere in luce tutte le sfaccettature dell’approccio alla musi-ca contemporanea di giovani donne attraverso le esibizioni degli Harris Tweedcon il loro power pop, delle Cleopatras e il loro garage punk, del dream pop diDenise e dell’Indie – blues dei Baby Blue.

UN OMAGGIO A PUCCINISerata conclusiva dell’omaggio che la Versilia dedica a Puc-cini con una ciclo di concerti in piazza nei vari comuni del-la zona. In occasione del 150° anniversario della nascita diGiacomo Puccini, la Versilia ha così deciso di dedicargliquattro concerti. Dopo le esecuzioni ospitate dai comunidi Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, sarà la voltadel Comune di Stazzema che, sullo sfondo della Chiesadi Santa Maria Assunta, uno dei luoghi più significatividel paese, ospiterà a partire dalle ore 21 l’Ensemble del

Festival Puccini con la direzione di Valerio Galli che accompagneranno levoci di Alessandra Meozzi, soprano, Giuseppe Talamo tenore e Alessandro Luon-go, baritono. Questa originale iniziativa si aggiunge alle tante rappresentazionidelle opere pucciniane previste dal calendario di Torre del Lago e alle moltepliciiniziative editoriali, tra le quali un bellissimo volume curato dalla Pacini-Fazi,promosse dalle istituzioni lucchesi.

VEN 25luglio

SAB 26luglio

DOM 27luglio

MAR 29luglio

MER 30luglio

GIO 31luglio

LUN 28luglio