gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser ce n. 123/200 na...

29
R F G m c d S a m e b s r c l m p n d q a Rivista della Fascicolo 2| Gli obb menti p cati di Nicola B ABSTRA The pape tions as a and natio identify th survey is field of St vice) in o purposes called to m SOMMARIO: 1. settore de guire. Le v 2.1. Il sett muni ai du tutela stat prassi app forme di co funzionale Scopo d attualmente mercati: si t e la qualità bilità del qu stinata a re ricostruttivo Ho ritenu cuni preced le, una sort modello reg pone all’atte 1 Esso rip nuta il 5 giugn dicato a “Con quel testo (in alla memoria d Regolazion 2014 blighi d polifun Bassi ACT er aims to an an instrumen onal statutes he essential e then enlarg tate aid and order to che s of safeguar meet other n Per iniziare. i trasporti. – 1 varianti del mo ore dell’energ ue regimi. – 3 ica della con plicativa della C ontrollo sulle del modello. i questo mi e assolto d tratterebbe, dei contrib uadro norm endere inev o che aspiri uto quindi p denti tratti d a di percors golatorio im enzione de roduce, con a no 2014 in occ correnza e se corso di pubb del prof. Giorg ne dei merca di servi nzional nalyze the fun nt of market r in which the elements of ed to two re forms of pro ck whether rd of compet needs of mar Il modello de .1. La disciplin odello: obbligh gia elettrica e . Un primo ap correnza. – 4 Commissione. prestazioni re o scritto 1 n agli obbligh in effetti, d uti già esist ativo (sopra vitabilmente a raggiunge preferibile c dall’analisi d so ragionato perniato su ll’interprete alcune non se casione del S ervizio agli ute blicazione neg gio Cugurra. ati izio pu i di reg nction today regulation. It eir application the model th elated topics otection grant public servic titive princip rket regulatio l modello: obb na europea. hi di servizio p del gas. – 2.2 pprodo. Obblig 4. Verso nuov . – 5. Segue: O se dal gestore non è di forn hi di serviz di un tentativ tenti in argo attutto inter obsoleto in ere livelli di cercare di t della prassi o attraverso ul ricorso ag : l’auspicio econdarie integ eminario, orga enti nel traspo gli atti del Sem bblico golazio acquitted by first examin n is positivel hat such stat (the Commi ted by law to ce obligation les or if by t on. blighi (e contr 1.2. La discip pubblico nei se 2. Il settore po ghi di servizio vi lidi. Obbligh Obblighi (e co e. – 6. Per co nire un qua zio pubblico vo poco pro omento, sia rno) che dis n tempi rap dettaglio tr racciare, an amministra o i principal gli obblighi d è in questo grazioni, il tes anizzato press orto pubblico r minario), anch come ne dei y public servi es the main ly planned an utes contemp ission’s prac o users of a p ns today pur the time they ratti) di servizi plina interna. ettori energetic ostale. – 2.3. pubblico com hi di servizio ontratti di servi ncludere. La v dro esausti o nella rego oficuo, sia p a per la ogg sciplina la m pidi qualsias oppo intens nche con l’a ativa e giuri i snodi app di servizio p o modo di ri sto della relazi so la SPISA d egionale e loc e questo artic 12 stru- mer- ice obliga- European nd tries to mplate. The ctice in the public ser- rsues only y are also io pubblico ne 2. Per prose co e postale. Gli aspetti co me strumenti d pubblico nell izio pubblico) vocazione pol ivo del ruolo olazione de per il numero gettiva insta materia, de si approccio si. ausilio di a isprudenzia licativi che pubblico pro iuscire, oltre ione da me te di Bologna, de cale”. Al pari d colo è dedicat 7 el e- o- di a e i- o ei o a- e- o l- a- il o- e e- e- di to

Upload: others

Post on 23-Feb-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

Gmcd

S

amebsr

clmp ndqa

Rivista della Fascicolo 2|

Gli obbmenti pcati di Nicola B

ABSTRAThe papetions as aand natioidentify thsurvey is field of Stvice) in opurposescalled to m

SOMMARIO: 1. settore deguire. Le v2.1. Il settmuni ai dututela statprassi appforme di cofunzionale

Scopo dattualmentemercati: si te la qualità bilità del qustinata a rericostruttivo

Ho ritenucuni precedle, una sortmodello regpone all’atte

1 Esso ripnuta il 5 giugndicato a “Conquel testo (in alla memoria d

Regolazion2014

blighi dpolifun

Bassi

ACT er aims to anan instrumenonal statutes he essential e

then enlargtate aid and order to ches of safeguarmeet other n

Per iniziare. i trasporti. – 1varianti del moore dell’energ

ue regimi. – 3ica della con

plicativa della Controllo sulle del modello.

i questo mie assolto dtratterebbe,dei contrib

uadro normendere inevo che aspiri uto quindi pdenti tratti da di percors

golatorio imenzione de

roduce, con ano 2014 in occcorrenza e secorso di pubbdel prof. Giorg

ne dei merca

di servinzional

nalyze the funnt of market r

in which theelements of

ged to two reforms of prock whether prd of competneeds of mar

Il modello de.1. La disciplin

odello: obblighgia elettrica e . Un primo apcorrenza. – 4Commissione.prestazioni re

o scritto 1 n

agli obbligh in effetti, duti già esistativo (sopra

vitabilmente a raggiungepreferibile cdall’analisi dso ragionatoperniato sull’interprete

alcune non secasione del Servizio agli uteblicazione neggio Cugurra.

ati

izio pui di reg

nction today regulation. It eir applicationthe model th

elated topics otection grantpublic servictitive principrket regulatio

l modello: obbna europea. –hi di servizio pdel gas. – 2.2

pprodo. Obblig4. Verso nuov. – 5. Segue: Ose dal gestore

non è di fornhi di serviz

di un tentativtenti in argoattutto inter obsoleto inere livelli di cercare di tdella prassi o attraverso

ul ricorso ag: l’auspicio

econdarie integeminario, orga

enti nel traspogli atti del Sem

bblico golazio

acquitted byt first examinn is positivel

hat such stat(the Commi

ted by law toce obligationles or if by t

on.

blighi (e contr– 1.2. La discippubblico nei se2. Il settore poghi di serviziovi lidi. ObblighObblighi (e coe. – 6. Per co

nire un quazio pubblicovo poco proomento, siarno) che disn tempi rapdettaglio tr

racciare, anamministra

o i principalgli obblighi d

è in questo

grazioni, il tesanizzato press

orto pubblico rminario), anch

come ne dei

y public servies the main ly planned anutes contempission’s praco users of a pns today purthe time they

ratti) di serviziplina interna. –ettori energeticostale. – 2.3. pubblico comhi di servizio ontratti di servincludere. La v

dro esaustio nella regooficuo, sia pa per la oggsciplina la mpidi qualsiasroppo intensnche con l’aativa e giurii snodi app

di servizio po modo di ri

sto della relaziso la SPISA degionale e loce questo artic

12

stru-mer-

vice obliga-European nd tries to

mplate. The ctice in the public ser-rsues only y are also

io pubblico ne– 2. Per proseco e postale. Gli aspetti co

me strumenti dpubblico nell

izio pubblico) vocazione pol

ivo del ruoloolazione de

per il numerogettiva instamateria, desi approcciosi. ausilio di aisprudenzialicativi che

pubblico proiuscire, oltre

ione da me tedi Bologna, decale”. Al pari dcolo è dedicat

7

el e-–

o-di a e i-

o ei o

a-e-o

l-a-il

o-e

e-e-di to

Page 2: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

ctn

1. Pv

zmmtn

1.1. L

csz

sslp

arb brC

tl1raIe2tdR

LCzdAd

c

Rivista della Fascicolo 2|

che a fornirtiva, a enucni che esso

Per iniziarvizio pubb

Il sistemzione di ommentazioni meno) di into: occorre ne

2.

La discipl

È indispecostituisce, suddivisibilezialmente d

Consolidsce che la su strada elibertà econproposito da

L’art. 90 attribuendore l’accessobro»: l’aper

2 Per inforblico si possonrio europeo. OCHETTI-M. RAV

to, Egea, Milalinea, in AA.VV135 ss.; O. BA

reo: il caso deaerei e aeropoII ed., tomo IVe porti, in M.P2111 ss.; D.Utato di diritto adel trasporto pRÀ, Economia Lo stato dellaCAMBINI-G. CA

zione ed esigedella concorreAgenzie e autdi regolazione

3 Riflesso cabile, ai sens

Regolazion2014

re qualche icleare alcuno è chiamato

re. Il modblico nel s

ma degli obbmonimi cont

pratiche, cntrodurre reg

dunque an

ina europ

ensabile in per il diritt

e in due sotdiversificati. dando previlibera circo

e per vie nanomiche fonagli artt. 90del TFUE p alle istituzio «di vettorrtura dei me

rmazioni di deno utilmente c

OrganizzazionVASIO (a cura dno, 2001; L. MV., Continuità

ACCELLI-G. SIC

ella Sardegnaorti, in M.P. C

V, Giuffrè, MilaP. CHITI-G. G. GALETTA-M. Gamministrativopubblico di pae politica dei

a regolazione ATALANO-A. SA

enze di servizenza nel trasptorità di regolae ed esecutive

di questa presi del suo art.

ne dei merca

informazionne premesso realmente

dello del msettore de

blighi di serratti) ha troome è notogimi di liberalizzare anz

ea

via preliminto europeo,ttogruppi, c

sioni assai olazione deiavigabili è rndamentali, e ss. dello parla, a suaoni europeeri non residercati intern

ettaglio circa il consultare: R.e e regolaziondi), Trasporti eMASALA, Analis territoriale e

CILIANO, L’applia, in www.siet

CHITI-G. GRECO

ano, 2007, p. 2RECO (diretto GIAVAZZI, Traso europeo, citasseggeri, in w

sistemi di trasdei trasporti i

AVOLDI, L’interzio pubblico, inporto aereo. Laazione del tras, Jovene, Nap

evisione è il fa2, la direttiva C

ati

ne utile in ue per l’avvio

e ad assolve

modello: ei traspor

rvizio pubblvato storicao, nell’ambiralizzazionezitutto la re

nare ricorda una categ

cui si applica

risalenti nei servizi neregolata no, bensì dallstesso TFU

a volta, di une poteri fles

denti ai traspi, sempre c

regime applicMERCURIO-M.

ne del mercate concorrenzasi delle forme servizi di traspicazione deglititalia.org, 200O (diretto da), 2025 ss.; D.Uda), Trattato

sporti terrestri,t., p. 2173 ss.www.dirittodeisporto, Francoin Italia, in Ecrvento pubblicn Mer. conc. ra slot allocatio

sporto nel dirittpoli, 2013.

atto che ai serCE n. 123/200

na prospetto di una riflere.

obblighi rti

lico (associamente unato dei tenta

e nell’ambitoelativa discip

are che il soria unitariaano princip

el tempo, l’all’ambito den dalle norle appositeUE

3. na «politicassibili per (frporti nazionon riferimen

cabile nei dive MARTINEZ (a co, Gangemi E

a. Dal monopodi intervento pporto aereo, Gi oneri di servi04; R. INVERNI

Trattato di dir. GALETTA-D.Mdi diritto amm

, in M.P. CHITI

; C. TESSAROL

iservizipubblico Angeli, Milanconomia dei sco nel trasporreg., 2009, p. on, Giappicheto comunitario

rvizi di traspor06 (c.d. direttiv

tiva purameessione circ

(e contrat

ati talvolta a delle sue ativi (alcuni o dei servizplina e la su

ettore dei ta: esso è, i e disposiz

art. 58 del Tei trasporti pme generadisposizion

comune dera le altre cnali in uno nto ai serviz

ersi settori del cura di), Il tras

Editore, Roma,olio pubblico apubblico nei traGiappichelli, Tizio pubblico aZZI-M.A. SAND

ritto amministrM. TRAINA, Traministrativo eu-G. GRECO (di

LO, La disciplini.it, 2008; F. Cno, 2008; P. Bservizi, 2009, rto ferroviario 249 ss.; F. GA

elli, Torino, 20o e interno. Ag

rto in questionva Bolkenstein

12

ente divulgaca le funzio

tti) di ser

alla stipulaprime sperriusciti, alt

zi di trasporua evoluzio

trasporti noal contrario

zioni tenden

TFUE stabilper ferroviali in tema dni dettate i

ei trasporti»cose) regola

Stato memzi di traspor

trasporto pubsporto ferrovia, 1999; R. ZUC

al libero mercarasporti aerei dTorino, 2002, pal trasporto aeDULLI, Trasporrativo europeo

asporti marittimuropeo, cit., piretto da), Traina comunitariCARLUCCI-A. CBERIA-M. PONT

p. 465 ss.; Ctra liberalizza

ASPARI, Il diritt012; A. MARINO

genzie europe

ne non è appln).

8

a-o-

r-

a-i-ri r-o-

n o, n-

i-a, di n

», a-

m-r-

b-a-C-

a-di p. e-rti o, mi p. t-ia

CI-

TI, C. a-to O, e

i-

Page 3: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

tp

aa1snS

ar

dssmpm

mcai

ps(uctvabed

rr n

2dllo

tpg

Rivista della Fascicolo 2|

to terrestri puntuali del

Il succesaiuti di Statalla nozion1970 era stsamenti […navigabile pStato o dag

In linea daereo e marivate, valev

Detto qudegli obbligsettori ormasporto marmento n. 35plina, introdmento n. 10

Nel primmembri di ache eroganatto unilateindividuale

Simile, aportanti, è isono autori(verso regioutilizzabile condizioni cta, preceduvede ancheaccerti che blico richiesesclusiva (ddicatario so

Più tormrimento ai sriodo di tem

4 È interesnozione, ripres

5 Art. 3, pa

6 Come a205/99, Analirdi cabotaggio l’effettivo adeladdove si siaoggettivi e non

7 Secondotiva UE n. 23/2parte il rischiogole ordinarie

Regolazion2014

o per vie l legislatoressivo art. 9to che siane di servizitato chiarito] effettuati per compen

gli enti pubbdi massima

arittimo – si voli per tutteuesto in termghi di servizai da lungo rittimo in un577/1992), dotta dal re008/2008).

mo caso è sassoggettaro trasporti rale di port(l’impresa a

anche se cil regime deizzati a imponi perifericè quello d

che devonouta da un pe il coinvolnessun vetsti, è ammeda assegnaono regolati

mentato, inveservizi di tra

mpo, anche

ssante notaresa poi nel pro

ar. 2.

affermato dallar, un sistema (pur non essmpimento de

a dimostrata lan discriminato

o la comunicaz2014 in tema

o d’impresa), aper l’aggiudic

ne dei merca

navigabili, e sovranazio3, poi, dich

no «corrispoio pubblico»o che quesad impresensare gli ob

blici» 5.

a, viceversaapplicano le le attività mini generazio pubblicotempo pien

no Stato me in quello

egolamento

stata esplicre al regimeregolari da,tata generaassegnatariaratterizzatettato per i porre obbligche o su traella decisio

o essere sodprocedimengimento dettore è dispoessa l’istituare mediantappunto m

ece, è statoasporto terrquelli di nav

e che questo ètocollo n. 29 in

a Corte di giudi previa autoendo previstogli obblighi da sua reale neri.

zione della Codi concessionaltrimenti è necazione di un a

ati

dunque, donale. hiara senz’aondenti al r»

4: e già nsti aiuti conse di trasportbblighi di s

a, agli altri se ordinarie economich

ali, vi è da ro si è imponamente lib

membro, il cdei servizi

n. 2408/19

citamente coe degli obbli, tra e verso

ale 6, quanto

a deve essto da alcunservizi aere

ghi di servizatte a scarsone unilateddisfatte danto valutativella Commiosto ad asszione, sullate gara) e iediante cono il percorsorestri (cui svigazione n

è l’unico passn tema di radi

ustizia nella sorizzazione amo dal regolamei servizio pubecessità e pu

ommissione Cni di servizio pecessario confappalto di serv

ipende esc

altro «comprimborso dinel regolamsistono sosto per ferrovervizio pub

servizi di traprevisioni ee. icordare ch

osto in formberalizzati, qc.d. cabotag

aerei intrac992, è ogg

ontemplata ighi di servio le isole, eo un contraere scelta m

ne precisazei intracomuzio pubblicosa densità drale di por

ai vettori attvo trasparessione; qua

sumersi gli oa rotta inter conseguen

ntratto. o del legisla

si sono affianelle acque

saggio in cui, odiffusione.

sentenza 20 mministrativa aento) può essebblico, ma purché siano de

COM(2014) 23ubblico (ove sformare la provizi.

clusivament

patibili con ii talune ser

mento CEE stanzialmenvia, su stradblico loro im

asporto – ineuropee, pr

e il modelloe assai evoquello dei sggio maritticomunitari (i racchiusa

la facoltà zio pubblico

e ciò mediatto di serviz

mediante gaioni procedunitari: gli So per talunidi traffico); lrtata generaivi sulla rottnte e partealora lo Staobblighi di sressata, di nti rapporti

atore europancati, per uinterne).

nei trattati, vi

febbraio 200allo svolgimenere giustificatoò trovare app

efiniti preventiv

2 final, è applsull’armatore gocedura di sel

12

te da scelte

i trattati» grvitù inerenn. 1107 de

nte nei «verda e per viamposti dallo

n particolarerimarie e de

o regolatorioolute in due

servizi di traimo (regola(la cui disc

a nel regola

per gli Stao le impresente tanto uzio pubblicoara

7). dimentali imStati membi tipi di rotteo strumentoale, recanteta interessaecipato, cheato membroservizio pubun diritto dcon l’aggiu

peo con rifeun certo pe

iene usata tal

1 in causa Cnto del servizio per garantirplicazione solvamente crite

licabile la diregravi almeno ilezione alle re

9

e

li ti

el r-a o

e, e-

o e

a-a-i-

a-

ti e n o

m-ri e o e

a-e o

b-di u-

e-e-

e

C-o

re o ri

t-n

e-

Page 4: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

tpgtrf

pcztdzdge

pg

nfcsmzenitfp

pran

cdsp

tr

ilc

Rivista della Fascicolo 2|

Dopo le tizzava la sper quelli ilgiunti alla pto n. 1191/1ri erogati daferroviari (p

Vi si prevpubblico (dche per quezioni di trastariffari nel derivanti dazio pubblicdagli Stati mgli Stati meerano qualif

Il regolaperfetta, dagolamento

Per effetn. 1191/196ferrovia, peconcessa lastata contemento di obzio pubblicoextraurbanine unilateraintrodotti dato di servizformano ogprende dett

Si è poi gEsso è d

passeggeri rotaia e su al trasportonali 10.

Gli obblig

8 Degno dcausa C-516/1di carattere gesostitutivo, risprese di traspo

9 Il regolamtrasporto di mrimane sogget

10 Il regolain cui l’affidamla sua applicacessioni di ser

Regolazion2014

anticipazionsoppression cui mante

prima definiz1969, applicalle impres

per strada e vedeva, anistinti in obelli ritenuti isporto: il dotrasporto d

agli obblighio (ovvero membri in cembri circa ficate genemento n. 1

alla quale son. 1893/199tto delle no69 era statoer strada e a facoltà di emplata perbblighi di seo»: era però o regionali

ale 8. Erano

al regolamezio si sarebggetto del cte entrate» giunti al regdichiarato aper ferroviastrada

9: gli pubblico d

ghi relativi a

di nota, comun12, CTP – queenerale (nel s

spetto alla decorto).

mento n. 1191merci su rotaia

tto solo ai prin

amento non smento del servazione è esprervizio pubblico

ne dei merca

ni formulatene di obblignimento in zione di un cabile solo ae nazionaliper via navcora una voblighi «di endispensab

overe di sopdi persone. i tariffari e ddall’imposiz

conformità aobblighi d

ricamente c191/1969 è

ono derivate91. vità così into esteso a per via navescluderne r la prima vervizio pubbò mantenutai la possibilperaltro rimnto n. 1191

bbe dovuto contratto, ch(art. 14).

golamento napplicabile a e ad altri i Stati memi passegge

al livello ma

nque, è che – ella della deci

senso che il cocisione unilate

1/1969, come a e su strada dncipi generali d

i applica né avizio si concreessamente teno.

ati

e con la decghi di servi

vita fosse quadro norai trasporti i e ai traspovigabile) su olta, la sopp

esercizio», «bili a garantppressione,Era altresì

dal mantenzione di nua criteri coni servizio pcome «deciè stato poi e non poch

trodotte, l’atutti i trasp

vigabile: ag i trasporti uvolta, qualeblico, la stipa ferma espità di impor

masti immut1 del 1969,

individuareche si aggiu

n. 1370/200ai servizi d modi di tra

mbri possonori per via na

assimo delle

stando a Cortisione unilaterontratto sareb

erale, per fissa

successivamedi merci fino adel Trattato.

alle ipotesi di cetizza in un venuta ferma da

cisione n. 27zio pubblicimposto da

rmativo orga(di passeggorti (di passscala nazio

pressione d«di trasportoire la fornitu, però, non ì stabilito cimento deg

uovi obblighntestualmenpubblico e risioni»).

modificatoe difficoltà

ambito appliorti (di passli Stati memurbani, extrae strumentopulazione dipressamentrre detti obbtati i sistemma si aggiu

e «il prezzounge alle e

07, oggi vigedi trasporto asporto, semo estendernavigabile e

e tariffe per

te di giustizia, rale avrebbe rbbe stato uno are obblighi d

ente modificatal 2 dicembre

concessione dero e proprio alla direttiva UE

71/1965 (ovo e la comagli Stati manico con il geri e di meseggeri e dionale. degli obbligho» e «tariffaura di sufficriguardava

che gli onergli altri obblihi) fossero te definiti (lrelative com

(con una interpretativ

cativo del rseggeri e dmbri, tuttaviaurbani o re

o per esigei un «contrate per i trasblighi mediai di compenungeva cheo delle presntrate tariff

ente. pubblico fe

mpre di pasne l’applicazin acque m

r tutti i passe

sentenza 6 feappresentato strumento agel genere a c

to, è dichiarato 2012: dopo t

di lavori pubbliappalto: nello E n. 23/2014 i

13

ve già si ipompensazionemembri), si è

regolamenerci) ferroviadi merci) non

hi di serviziofari»), trannecienti prestaa gli obblighri economicighi di servcompensa

le scelte dempensazion

tecnica nove) con il re

regolamentodi merci) peia, era stataegionali. Erare l’adempatto di servisporti urbanante decisionsazione giàe nel contratstazioni chefarie o com

ferroviario dsseggeri, szione anche

marine nazio

eggeri o pe

ebbraio 2014 iuna possibilit

ggiuntivo e nocarico delle im

o applicabile atale data, ess

ici, né in quellstesso tempo

in tema di con

0

o-e è

n-a-n

o e

a-hi ci i-ti

e-ni

n e-

o er a a i-i-i,

o-à t-e

m-

di u e

o-

er

n tà n

m-

al o

e o, n-

Page 5: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

cszgorm

cpcanlo

psan

1.2. L

dacaa

srd

flprum tl

èv1sr

Rivista della Fascicolo 2|

categorie dservizio, opzioni devongolamento obblighi tarridotte: in tmente appr

Gli altri ocontratto dipiù atti giucompetenteadottata danatura legisl’autorità cooperatore in

Sono prepensazioni (sono consisaccordate pno dispensa

La discipl

La circosdotte per viapplicabili nche, in talunai legislatoadottate da

Detto qusta svolgenrilevanza nadimensione

a) Per i formale dellegge e al ppagnie sovvriservato il cun certo pumento

14, rim

11 Art. 3.

12 Tale ertrasporti regiol’affidamento d

13 R.d.l. nDa quello

è rimasto nellavenzioni fra il1989-31 dicemstate corrisposrenza ai criter

14 D.p.r. n

Regolazion2014

di passeggeppure ancheno comunqu(il dovere d

riffari riguartal caso, perovata dallaobblighi di si servizio: q

uridicamentee e un opell’autorità co

slativa o regompetente fonterno» (artevisti anche(diversificati

stere altresì per servizi pate dalla pre

ina intern

stanza che a regolamenegli ordinane ipotesi, mri nazionalil diritto euro

uesto, l’esando deve esazionale, le

e regionale oservizi ma

metodo deprovvedimevenzionate compito di dunto in poi,manendo ris

ra il caso, per onali e localdiretto dei serv

. 2081/1936, lche risulta, tua sostanza inal Ministero e mbre 2008, teste a titolo di i di determinaz

n. 501/1979.

ne dei merca

eri possonoe per mezzue essere cdi rispettaredanti scolaerò, il livelloCommissio

servizio pubquest’ultimoe vincolantieratore di sompetente golamentareornisce esst. 2). e per detti a seconda in diritti di esubblici di pa

evia notifica a

a

le disciplineentare compamenti deglimargini di si 12 e che, opeo richiedme della d

ssere suddive seconda ro locale. arittimi di pella convenzento ammin

è assai risdefinire i de, sulla baseservato a q

esempio, dellai. Tale è ogvizi pubblici di

legge n. 600/1ttavia, il sistemattuato fino alle varie Soci

ermine ultimo acconto ai sezione nel fratt

ati

o essere imzo di normecalcolate in e tali criteri ri, studenti,o della comone come abblico paion

o tuttavia puti che formservizio pubche assum

e, oppure chsa stessa i s

obblighi apa dei casi) e sclusiva. Vieasseggeri, palla Commis

e europee fporta ovviami Stati mem

scelta sono comunque

dono misureisciplina itavisa in due riferita invec

reminente zione per laistrativo unsalente

13: aettagli del rae di disposuest’ultimo

a possibile esggi la possibi trasporto terr

1962, legge n.ma convenziol luglio del 199età del grupppoi prorogato

ensi dell’art. 1tempo approva

mposti o me generali 11

conformità non vale n

, apprendismpensazionaiuto di Statno richiederuò consistealizzano l’abblico», ane la forma dhe specificaservizi o ne

ppositi critersi specifica

ene precisatpurché confossione.

fin qui richiamente che e

mbri: non si comunque , molte dele attuative d

aliana rilevaparti, la pri

ce ai princi

interesse na definizionilaterale) de

alle convenzapporto fra isizioni introd

il potere di

stensione del rilità per gli restre.

. 684/1974, legonale contemp91 (quando sopo Tirrennia, o) e, nelle mo9 della stessaati dal legislat

ediante un : le relativeai criteri deecessariamti e person

ne deve esso). re necessare, oltre chaccordo trache in unadi un atto in

a le condizioaffida la fo

ri di calcoloa che questeto che le comormi al rego

amate sianoesse sono ddeve però esplicitamelle soluziondi diritto inteante per l’anma relativapi applicabi

nazionale lae (congiuntegli obblighzioni è statmpresa e Mdotte mediastabilire le

regolamento nStati membri

gge n. 856/19plato dalla leggono state sottocon decorrenore, le compea legge n. 684ore.

13

contratto de compensaefiniti dal re

mente per ge a mobilitàsere previa

riamente uhe in «uno oa un’autoritàa «decisionndividuale doni alle quaornitura a un

o delle come ultime posmpensazion

olamento, so

o state introdirettamentedimenticare

ente riservani normativeerno. nalisi che s

a ai servizi dili a quelli d

a previsionetamente alla

hi delle comto in genereMinistero (daante regolalinee da as

n. 1191/1969 ai di escluder

986, ecc. ge n. 684/197oscritte le con

nza 1° gennaiensazioni son4/1974, in coe

1

di a-e-li à

a-

n o à e di ali n

m-s-ni o-

o-e e ti e

si di di

e a

m-e a

a-s-

ai re

4 n-o o

e-

Page 6: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

ssi

mvin

sdPtdimec

gdnrrcgrsstcbot fT

StbB

sp

zstvS

Rivista della Fascicolo 2|

sicurare e lsarebbero sidentificati e

A partiremetri di rifeva deliberaidentifica i cne delle tar

Con rifesoprattutto della c.d. coPur con alcte sono condecreto mininteressati dmesi); se neeuropea, gecontratto di

Per quelgiuridicamedebbano esno da disciregolanti anro dei traspcontratti di guardia, corenti operanscendere pasi in cui il lotratto di sercontratto, inbliche titolaropportuni, trtralizzare la

15 Si veda

16 Comma

17 Deliberfra il MinisteroTirrenia.

18 Art. 26 Sicilia; artt. 13tre aree svantbria; art. 82 dBolzano, Aost

19 Art. 131siva di cui finopoi modificato

20 Commazione, in realtàstipulare i conto riferimento vertito con legStati membri a

Regolazion2014

le relative tstati da inde poi modifie dal 2007

16

rimento pera

17 stabilisccosti ammisiffe e delle crimento ai di individua

ontinuità tercune differenntemplate pnisteriale) gdevono accessun vettoestita dall’Eservizio pu

l che concente liberaliz

ssere sottopplinare med

nche il temaorti in confoservizio punsistente nenti in regimasseggeri inoro eserciziorvizio pubblincluse le ripri del contrarasparenti e

a predetta co

ano, per esem

a 999 dell’art.

ra n. 111/2007o e la Compag

della legge n.35 e 136 dellataggiate del Paella legge n. 2ta, ecc.

1, comma 1, lo a quale momo con gli artt. 5

a 2 dell’art. 38à, imponeva i

ntratti in conforalla “normativ

gge n. 222/200a utilizzare il m

ne dei merca

tariffe (i criticare nelle cati direttam6 è stato attr la stipula d

ce i presuppssibili ai fini compensazservizi aereare i collegrritoriale) dinze, per la procedure ali oneri di secettarli formore manifestENAC, con ubblico. erne i servizzzati a far teposti al regimdiante appodelle comp

ormità alla nbblico sonoella possibie di libero n stazioni sio possa comico in termiercussioni s

atto» (in altee non discrimompromissi

mpio, l’art. 11 d

1 della legge

7, sulla cui basgnia Italiana di

144/1999 pea legge n. 388/aese; commi 3289/2002 per

egge n. 388/2mento benefic58 e 59 della le

8 della legge l ricorso a prormità ai principva comunitaria07, dopo che

metodo dell’aff

ati

teri di deterconvenzion

mente per letribuito al Cdi una nuovposti per laregolatori,

zioni, prescrei interni, ilgamenti pot beneficiareconcreta atanaloghe: dervizio pub

malmente, imta la sua disil cui vincito

izi di traspoempo dal 20me degli obositi contrattpensazioni, normativa euo protetti dalità che siamercato) «lituate lungomprometterini di redditisul costo neernativa, puminatori diriione dell’eq

della legge n. 8

n. 296/2006.

se, il 18 luglioi Navigazione,

r il collegamen/2000 per i co35 e 36 dell’aaltri aeroport

2000, che ha dciavano le Ferregge n. 99/20

n. 166/2002.ocedure concopi dettati al riga” è stato introil regolament

fidamento dire

rminazione ni, sono staegge

15. CIPE il poterva tornata da creazioneevidenzia i

rive le penal legislatoretenzialmente di obblighttuazione didevono primblico su detmpegnandosponibilità, ore viene s

orto ferrovia001

19, è stabblighi di serti di durata da assegnauropea

20. I a una particno introdottlimitazioni n

o il percorso re l’equilibrioività di tutti etto per le cò essere imitti di compe

quilibrio econ

856/1986 e l’a

o 2012, è stata, Società risult

nto con la Sarollegamenti aert. 52 della legi ancora, com

definitivamentrovie dello Sta09.

La formulaziorsuali per la

guardo dal d.lgodotto dall’art.to europeo n. etto.

delle sovveti però freq

re di individdi convenzioe del serviz

criteri di deali da applicae statale si te suscettibi di servizio simili previ

ma essere terminate ro

osi ad assoviene band

stipulato il c

ario su scalato stabilito crvizio pubblinon inferio

are da partecollegamencolare misute (a carico nel diritto didel servizio

o economici servizi cop

competenti amposto «il paensazione» tnomico»): q

art. 9 del d.l. n.

a sottoscritta ltante dalla priv

rdegna e le isoerei con la Sicgge n. 448/200e Albenga, C

te abrogato il ato. Il relativo

one originariascelta delle im

gs. n. 422/1997 9 del d.l. n. 11370/2007 ha

13

enzioni, chequentemente

duare i paraoni: la relatzio pubblicoeterminazioare. è occupato

bili (in nomeo pubblico

18

isioni astratdefiniti (co

otte (i vettolverli per 12

dita una garaconseguente

la nazionaleche, qualoraico, essi sia

ore a 5 anne del Ministenti coperti daura di salvao dei concori far salire oo […] nei caco di un conoperti da talautorità pubagamento dtali «da neu

queste pecu

. 77/1989.

la convenzionvatizzazione d

ole minori dellcilia e con le a01 per la Cala

Cuneo, Trapan

diritto di escluregime è stat

a della disposmprese con cu7. Il più sfuma159/2007, cona legittimato g

2

e e

a-i-o, o-

o e 8. t-n ri 2 a e

e, a

a-i,

e-a

a-r-o

a-n-e

b-di u-u-

e di

a l-

a-ni,

u-to

i-ui a-n-gli

Page 7: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

l«s2

stppttpd

lmccv

smglo

ctsmdrpmmcdceid

erv 7

Rivista della Fascicolo 2|

liari forme d«qualora il stanza supe20% superio

Per i sestatale, il dtorio (il titolprecisato

23

pubblico e tribuzione pte

24, che pper gli eserdi compens

b) Con rlocale, l’art.muni il potecontratti di criterio dei vanti dall’ev

Il precedservizi minimmanda di mgioni stesselivelli fissati oneri a caric

Ai sensi corrispondetariffari e destiche dei sminimi del dei veicoli, ri di aggiornpubblico allmodalità di menti della cessivamendall’aziendacontratto; i)e al capitalin caso di fodità del con

c) Il regime/o locali) èregolazionevamente più

21 Art. 59

22 Il d.m. n

23 Comma78/2010, come

24 Legge

Regolazion2014

di tutela del modello di

eriore ai 10ori a quelli d

ervizi autom.lgs. n. 285lo abilitante

3 che tali seche, dunqu

pubblica. È revedeva ilrcenti già osazioni chiloiferimento a. 17 del d.lgere di definservizio, lecosti stand

ventuale gedente art. 16mi, qualitativ

mobilità dei ce. Comuni edalla Regio

co dei rispetdel succes

enza fra onefiniscono, servizi offertservizio, in e di regolarnamento anl’azienda di pagamentstruttura ta

nte alla cona di traspor la ridefinize investito, orti disconti

ntratto di serme dei serv

è poi stato ce dei traspoù volte mod

della legge n.

n. 316/2006 h

a 1-bis dell’ae aggiunto da

n. 1822/1939,

ne dei merca

servizio gaesercizio s

0 Km e i livdei servizi amobilistici in5/2005

22 hae ha durataervizi non poue, è vietatvenuto cos

l rilascio di perativi sulometriche.a tutte le tipgs. n. 422/1nire gli obble relative cdard tenendstione di se6 concentravamente e qcittadini: i re Province, sne, dall’altrotivi bilanci. sivo art. 19eri per servfra le altre ti ed il progtermini di e

rità delle connuale […];

di trasporto o, nonché

ariffaria; f) lenclusione; grto; h) le sione dei rapdal sogget

inuità nella rvizio». vizi pubblici completato corti di cui alldificato).

99/2009.

a approvato il

rt. 11 del d.llla legge di co

d.p.r. n. 1227

ati

arantito dal sia tale che velli medi taa committenznterregionaa introdotto a quinquennossono essta qualsiassì definitiva concessiole varie line

pologie di tr997 ha assighi di serv

compensazido conto deervizi compla in capo alquantitativamelativi oneri se da un lato possono a

9, i contratti vizi e risorscose, «a) il

gramma di eetà, manuterse; d) la st; e) l’importper le preseventuali ae modalità dg) le garan

sanzioni in pporti, con tto esercenquantità di

di trasportocon l’attribul’art. 37 del

l relativo regol

gs. n. 285/20onversione n.

7/1969, legge

contratto nole fermate

riffari applicza pubblicali (di passeun regime

nale) ed è ssere soggeti forma di cmente menni, con varee concess

rasporto di dsegnato a Rvizio pubbliconi, da det

ei proventi tementari alle Regioni mente sufficeconomici

to sono vincassicurare se

di servizio se disponibil periodo di esercizio; c)enzione, cotruttura tarifto eventualstazioni oggadeguamendi modificaznzie che decaso di mariferimento te il servizioservizi rich

o (tanto nazuzione di tall d.l. n. 201

lamento di ese

005, introdotto122/2010.

n. 877/1986 e

on trovano aintermedie

cati risultino »

21. eggeri) di cdi carattere

stato succetti a obblighcompensazno il sistemarie forme dise, e la corr

dimensioneRegioni, Proco e di identerminarsi stariffari e dla mobilità. il potere di

cienti a soddsono a cari

colate all’osservizi aggiun

assicurano ili, al netto validità; b)

) gli standaronfortevolezffaria adottamente dovugetto del coti conseguezione del coevono esseancata ossai lavoratoro di trasporiesti nel per

zionali, quanuni poteri a/2011 (com

ecuzione.

o dall’art. 54-

e d.p.r. n. 369/

13

applicazionee siano a di

di almeno

competenzare autorizzaessivamentehi di serviziozione o cona precedeni preferenzaresponsione

e regionale eovince e Contificare, nesecondo dei quelli der identificare

disfare la doico delle Reservanza dentivi, ma co

la completadei proven le caratterird qualitativ

zza e puliziaata ed i criteuto dall’enteontratto e lenti a mutaontratto sucere prestat

servanza deri dipendenrto pubblicoriodo di vali

nto regionaall’Autorità dme success

-ter del d.l. n

/1994.

3

e i-il

a a-e o

n-n-a e

e o-ei el i-

i o-e-ei n

a ti

ri-vi a

e-e e

a-c-e el ti

o, i-

li di i-

n.

Page 8: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

lzldzdsguvrmgs«r

tpqcaldnd

2. Pp

cdupè

da2dstcm n

Rivista della Fascicolo 2|

Per quanle condiziozioni da allela sospensidi ordinare zione adottdisponendostanze stragenza, al fiutenti rispevedimenti truolo paragmi, le istanzgoli o assocsoggetti e«l’istituzionrisoluzione

È tuttavitenute fermper quel chquesto camcoadiuvare ambiti di sel’adozione ddelle infrasnonché del di atti conve

Per prosepubblico n

Se il ricocostante dedi trasporti,una delle spagnati o mè appannag

Si pensidel contrattaventi o m267/2000), di quello chspeciale, isticolazione cali di rilevmento, l’en

25 I poterinel testo, alle

Regolazion2014

nto qui rilevni minime degare ai baione, la dec«la cessaz

tati e con glo le misureaordinarie, oine di salva

etto al rischitemporanei giurisdizionaze e le segciati, in ordsercenti il e di proceddelle contra important

me le compehe riguardampo all’Auto

le amminiervizio pubbdi pareri chtrutture e dCIPE in ma

enzionali, co

eguire. Lnei settor

orso allo stella disciplin non si può

sue due posmeno dalla sggio esclusi per esempto di servizmeno rileva

indipendenhe si dirà nstituzione, s

organizzatvanza econnte locale d

da ultimo eleAutorità di reg

ne dei merca

va, all’Autordi qualità dandi di garacadenza o lzione delle li impegni a

e opportuneove ritenga

aguardare laio di un dandi natura

ale, nel sengnalazioni pdine al rispe

servizio dure semplroversie tra te evidenzia

etenze dellea la «definizorità è stataistrazioni pblico e dei he può renddei trasportiateria di apon particola

e variantri energet

rumento dena europea ò sottacere ssibili versiostipulazionevo dei corripio che in io pubblicoanza econntemente (enelle conclusocietà pubtiva dell’entnomica, inoeve approv

encati sono asgolazione dei s

ati

rità infatti sdei servizi, a e proporrea revoca decondotte i

assunti dai e di ripristina che sussia concorrennno grave cautelare».nso che è cpresentati detto dei livel

sottopostolici e poco esercenti eare che, all

e amministrazione deglia riconosci

pubbliche cmetodi più

dere pubblici, del Minist

pprovazioneare riferimen

ti del moico e pos

egli obbligh(e, ancor pche si trat

oni: previsioe di un appoispondenti sItalia l’utiliz

o è prescrittnomica (arte si tratta dusioni) dal

bblica in houte locale a

oltre, è oggvare e pubb

ssai simili a qservizi energe

petta, fra ledefinire glie all’amminei contratti.in contrastosoggetti sono» e, vienistano motivnza e di tute irreparab. Le viene chiamata pudagli utenti elli qualitativ

o a regolaonerose pe

e utenti» 25.

lo stesso teazioni pubbi ambiti deluta la possompetenti efficienti p

ci»), nonchétero dell’eco

e di contrattinto ai profili

odello: obtale

i di serviziopiù, di quellta di un paoni di obbliosito contrasettori. zzo in funzito per tutti tt. 113 e di notazionfatto che i

use, ecc.) offidante. Pe

gi stabilito blicare una

quelli riconoscetici e di quelli

e altre cose schemi de

nistrazione Spetta anc

o con gli atottoposti a rne aggiuntovi di necestelare gli intbile, può adaltresì ricoure a valutae dai consu

vi e tariffari dazione» e er la concili

empo, sonoliche statalil servizio psibilità di «sall’individuaer finanziaré quelle «donomia e di di programi di finanza p

bblighi d

o pubblico èa nazionaleradigma reghi di servi

atto di serviz

ione anchei servizi pu113-bis dee importantl gestore s

o non sia uer i servizi che, prima relazione

ciuti, come si vpostali.

134

e, di stabilireelle convencompetenteche il poteretti di regolaregolazioneo, «in circossità e di urteressi deg

dottare provonosciuto uare «i reclaumatori, sinda parte de

a favorireliazione e la

o state mani e territoria

pubblico» (isollecitare eazione degrli, mediantdel Ministerodelle finanzmma nonchpubblica».

di servizio

è ormai unae) sui servizegolatorio (iizio, accomzio) che no

e regolatoriabblici localel d.lgs. nte, alla luce

sia (aziendana mera arpubblici lo

a dell’affidanella quale

vedrà fra poc

4

e n-e e

a-e, o-r-

gli v-n

a-n-ei e a

n-li n e

gli e

ro e é

o

a zi n

m-n

a i,

n. e a r-o-a-e,

co

Page 9: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

fs

cppd

2.1.

tvgdbrrd

pcvne

tmcm z

qecMsndd2

7

q[cnm

ii

Rivista della Fascicolo 2|

fra le altre cservizio pub

Ma è stache si sonoprospettabipaiono in dell’energia

Il setto

Cominciatuisce un pverso una logli Stati mediritto di essblighi relativrezza dell’are, nonché da fonti rinn

Il diritto epossono esche essi deverificabili» ne circa la e internazio

In propoterale (e, pmezzo diretche di stabmercati 30, d

26 Art. 34,

27 Fra gli zioni elettronic

28 Su quequadro del dired esigenze dconcorrenzialeMilano, 2006; strativo europnel mercato ddi energia eledi), Libertà di 2011, p. 13 ss

29 Si veda73/2009.

30 Art. 1 dquisto e vend[…]. Le attivitàcessione al gnergia elettricmico.

Art. 1 del dimportazione, in qualunque

Regolazion2014

cose, devobblico» cheato ancora o registrateli, si è optat

effetti paa elettrica e

re dell’ene

ando a tratpunto fermooro complembri di impsere trattatevi al servizi

approvvigionla tutela de

novabili e laeuropeo nossere materevono esser

e, dall’altromisure al ri

onale. sito in Italiaerciò, autorttamente di

bilire i diversdestinate sp

comma 20, d.

altri casi, almche, di cui alla

esti temi si conritto comunitardi servizio pue dei servizi pN. AICARDI, E

peo, cit., p. 10dell’energia, inttrica e gas e impresa e reg

s.

ano da ultimo

del d.lgs. n. 7dita di energiaà di trasmissi

gestore della ra è svolta in

d.lgs. n. 164/2esportazione,sua forma e c

ne dei merca

no essere e saranno p

una volta e le esperieto in questa

aradigmatichil gas, da u

ergia elett

tare dei meo del regimta liberalizz

porre alle ime senza disio pubblico namento, laell’ambiente

a protezioneon ha precisrialmente inre «chiaramo, che gli Sguardo ado

a è largameritativa) deg disposizionsi gradi apepesso (ma

l. n. 179/2012,

meno un cennoa direttiva CE n

nsultino: A. CO

rio. Alla ricercubblico, Cacucubblici a rete.

Energia, in M.P007 ss.; D. IAC

Amministrareobblighi di segolazione del

o l’art. 3 della

79/1999: «[l]e a elettrica sonone e dispaccrete di trasmiregime di con

2000: «[n]ei lim, trasporto e d

comunque utili

ati

definiti «i cposti a caricsu impulso

enze più siga sede per he) matura

un lato, e de

trica e del

ercati dell’eme europeozazione, il ri

mprese (allescriminazion

concernena regolarità,e, comprese del clima»sato le modntrodotti, limmente definiStati membrottate e i lor

nte prevalsgli obblighi ni legislativertura alla cnon sempre

convertito con

o merita quelln. 22/2002.

OLAVECCHIO, Lca di un giustocci, Bari, 2000 Il caso dell’en

P. CHITI-G. GR

COVELLI, Libere, n. 2/2009, pervizio pubblicol mercato nel

a direttiva CE

attività di prono libere nel rciamento sonoissione nazionncessione rilas

miti delle dispdispacciamentlizzato, sono li

contenuti spco del futuro diretto delgnificative: una descrizate con rei servizi po

gas

nergia elett, fin dall’esiconoscime quali è parni dalle leginti la sicurez la qualità ea l’efficienz 29.

dalità attravemitandosi a iti, traspareni devono inro effetti su

sa la tecnicain questione formali (cconcorrenzae) ad esser

n modificazioni

lo del servizio

La liberalizzazo bilanciamen0; E. BRUTI LI

nergia elettricaECO (diretto d

ralizzazioni e p. 187 ss.; A. o, in M. DE FO

nuovo diritto d

E n. 72/2009

oduzione, imporispetto degli o riservate allnale […]. L’atsciata dal Min

posizioni del pto, distribuzionibere. Resta in

pecifici deglo gestore

26

ll’ordinamenfra i nume

zione di queriferimento stali, dall’alt

trica e del gsordio dellanto della porallelamenteslazioni nazzza, compre il prezzo dza energetic

erso cui quprescriverenti, non discformare la lla concorre

a della prevne, frequentcui è stato ra dei vari sre attuate e/

con legge n. 2

o universale de

zione del settoto fra regole dIBERATI, La rea e del gas naa), Trattato di obblighi di seTRAVI, Produz

OCATIIS-A. MAE

dell’energia, G

e l’art. 3 de

ortazione, espobblighi di selo Stato ed atttività di distribnistro» dello sv

resente decrene e vendita dn vigore la dis

13

li obblighi d6. nto europeo

erosi esempelle (che ap

ai mercatro

27.

gas 28, cost

a sua spintaossibilità pee garantito zionali) «obresa la sicudelle fornituca, l’energia

esti obbligh, da un latocriminatori eCommissioenza interna

visione unilatemente periservato ansegmenti dee/o concreta

221/2012.

elle comunica

ore elettrico nedi concorrenz

egolazione proaturale, Giuffrèi diritto amminervizio pubbliczione e venditESTRONI (a curGiuffrè, Milano

ella direttiva n

portazione, acervizio pubblicttribuite in conibuzione dell’eviluppo econo

eto le attività ddi gas naturalesciplina vigent

5

di

o pi p-ti

i-a

er il

b-u-u-a

hi o, e

o-a

a-er n-ei a-

a-

el za o-è, ni-co ta ra o,

n.

c-co n-e-o-

di e, te

Page 10: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

me(

dmfgtetgm

mrtasinpft

2.2. I

g pd

tdtvtprlcnd

4atr

s

èp

Rivista della Fascicolo 2|

mente modeconomico (AEEGSI).

L’elencodagli obbligmatori agli facciano ricgestione detenza) per ae via dicendtà di trasmigenerale, vmercato cu

Il legislamenti di porentementetuttavia, il rad alcuni dsmissione

3

in larga parnovatività apiuttosto di finalizzati atermini gene

Il settore p

Diverso guarda il se

per le attività ddecreto».

Art. 1, comte: a) le attivitdi oli minerali,terie fonti di evizio pubblico trasporto e disprovvigionamerete, sono di inla normativa ccompetenti; c)ne, coltivaziondi energia elet

31 I testi n481/1995 e daanticipato nel tali testi poi, sregime dei pre

32 Art. 36,stero dello svi

33 Art. 9 dè invalso l’usoprovvedimento

34 Art. 14

Regolazion2014

dulate da doppure del

degli obblghi di sommobblighi di

chiesta, da egli impiantassicurare do

31. Trannssione e di

valevoli cioèi essi si rifetore italiano

ortata individe alla strutturicorso al megli ambiti 2 e distriburte, comunqa disposizio

documentialla riproduzerali dalla le

postale

è stato invervizio posta

di coltivazione

mma 2, legge tà di produzion acquisto e ve

energia, sono derivanti dall

ispacciamentoento di energinteresse pubbcomunitaria, d) le attività di ne, stoccaggiottrica sono attr

normativi di rialla legge n. 2testo, molti o

secondo logicedetti obblighi

, comma 1, d.luppo econom

del d.lgs. n. 79o, coerentemeo con la sottos

del d.lgs. n. 1

ne dei merca

determinazil’Autorità pe

ighi così vaministrazione

allacciare aquelli di adi a quelli dla continuità

ne che per ilspacciamenè per qualsriscono. o non ha rinduale e, fraura impress

metodo convsoggetti alzione dell’e

que, sembraone delle pa sì a struttu

zione (con egge o dall’

ece l’approale (direttiva

e e di stoccag

n. 239/2004: ne, importazioendita di energlibere su tuttola normativa co del gas natuia connesse ablico e sono sodalla legislaziodistribuzione d

o sotterraneo dribuite in conc

ferimento son239/2004, dai bblighi di servhe non sempal Ministero d

.lgs. n. 93/201mico dedicata a

9/1999: la dispente alla tradizscrizione di un

64/2000.

ati

ioni regolater l’energia

arati potrebe a favore dalle infrastrdottare tecni garantire à di funzionl caso, invento di elettrsiasi impres

nunciato dea questi, ansa ai mercavenzionale l’applicazio

elettricità 33;

a di poter aarti contraeura formalmqualche int’amministra

occio del lega CE n. 67/

ggio di gas nat

«[l]e attività done, esportazirgia ai clienti ido il territorio nacomunitaria e urale a rete, nalle attività di ottoposte agli one vigente edi energia eledi idrocarburi, cessione seco

no rappresentd.lgs. n. 79/19vizio pubblico re omogenee

dello sviluppo

11, ove si menalla disciplina

posizione parlazione del nostna convenzion

torie del Ma elettrica, il

bbe occupadi determinautture a ret

niche di rispriserve (di

namento deero del tutto ricità, si tratsa che sia

el tutto ad anche del conati interni dè in linea dne di un redistribuzio

affermare chenti sono asmente pattiztegrazione)

azione in se

gislatore eu1997 e suc

turale, salvo q

del settore eneone, stoccaggdonei, nonchéazionale, nel rdalla legislaz

nonché la gestrasporto e dobblighi di se

e da apposite ettrica e gas na

nonché di trando le disposi

ati, oltre che 999, n. 164/20sono direttam, assegnano economico e/

nziona la convdi dettaglio de

a solo di concetro Paese, di ne.

Ministero del gas e il sis

are molte paate categorte tutti gli utparmio enermateria pri

ei sistemi intparticolareta di obbligattiva nel s

avvalersi anntratto di seell’elettricitàdi massima

egime concene del gas he i marginssai limitatizia, in defin

di previsiode regolato

uropeo per cessive mo

quanto dispost

ergetico sono cgio non in sotté di trasformazrispetto degli oione vigente;

stione di infrasdispacciamentervizio pubblico

convenzioni aturale a rete,smissione e dizioni di legge»

naturalmente 000 e n. 93/20mente stabiliti poteri di compo all’AEEGSI.

venzione fra Tella relativo co

essione; nellaaccompagnar

13

ello sviluppostema idrico

agine: si varie di consutenti che nergetico nellama o di poterconness, delle attiv

ghi di portatasegmento d

nche di struervizio: coeà e del gasa circoscrittoessorio (tranaturale

34)i di reale in, trattandositiva tuttavia

oni fissate ioria.

quel che rodificazioni e

to dal present

così disciplinaterraneo anchzione delle maobblighi di serb) le attività d

strutture di apto di energia o derivanti dacon le autorit, di esplorazio

dispacciament».

dalla legge n011. Come si al loro internopletamento de.

Terna e il Minoncessione.

a prassi tuttavire il rilascio de

6

o o

a u-e a

o-i, i-a di

u-e-s, o

a-); n-si a n

i-e

te

a-e

a-r-di p-a l-tà o-to

n. è

o: el

i-

a el

Page 11: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

innuuuplcmiccbt

a

It1bzct

pedd nnmu

mrc

vs

2n2

cn

Rivista della Fascicolo 2|

integrazioninella prospnazionale, huna sola imuna certa puniversale possibilità dle, e dei relcome titolarminare il coil suo fornitcosto geneche dei vincbilancio pubti degli altri

La direttanch’esso p

Il servizioItaliane S.ptibili di dete1999 ad ogbase degli zioni ricadeconsistono tive irrogate

I rapportprogrammaed a preveddei costi, di di concorren

35 Raccoltno a un certo ni alla settimaminata densitutenti; applica

36 Artt. 3 e

37 Allegato

38 Art. 12 mette l’applicarelate ai costicessaria acce

39 Art. 7 d

40 Art. 11

41 L’art. 7vede infatti chspeciali per l’in

42 I serviz261/1999, e sne era affidat261/1999).

43 Art. 8 dcontratto di prn. 183/2011.

Regolazion2014

i). Consapeettiva di geha sempre

mpresa dellapuntualità

35

(anche se di consentirativi obblighre dello steosto netto dtore

37 e si ri per il forncoli tariffari bblico oppuoperatori e/iva CE n. 6più volte moo postale u

p.A. fino al 2erminare laggi si è andaimpulsi pro

enti nel servsolo nelle n

e ai sensi deti fra lo Stat 43. Esso è

dere gli obiei autonomianza, i criteri

ta, smistamenpeso; servizi

ana con almenà dei punti di

azione di prezz

e 4 della dirett

o I alla direttiv

della direttivaazione di un re, per l’altro pessibilità unive

della direttiva C

del d.lgs. n. 2

della direttivahe «[g]li Stati nstaurazione e

zi riservati sosuccessive mota a un prov

del d.l. n. 487/rogramma in o

ne dei merca

evole delle pettare le basammesso l

a fornitura d5, costituentquesta face l’affidamehi, a impressso)

36. Sonell’adempimè permesso

nitore stessoapplicabili 3

re a carico /o degli ute7/1997 è stodificato e inniversale è 2026, seppua revoca deata progresvenienti davizio univernotifiche deel codice deto e le Post«volto ad in

ettivi di recup di negoziaz

ri di determi

nto, trasporto speciali; gara

no una raccolt contatto e dizi accessibili; e

tiva CE n. 67/1

va CE n. 67/19

a CE n. 67/199egime di tariffeerò devono esrsale del servi

CE n. 67/1997

261/1999, e su

a CE n. 67/19membri non

e fornitura di s

ono oggi indodificazioni e ivedimento m

/1993, converordine di temp

ati

peculiarità asi per assica possibilitàelle prestazti nel loro c

coltà è accoento di singse differentino stati stabmento degli o agli Stati o un onere 38, di riconosdi uno specnti 39. tata recepitantegrato. stato affida

ure con pasell’assegnazssivamente alle sedi eurrsale riservaegli atti giudella strada

4

te Italiane sndividuare lepero della qzione relativinazione de

e distribuzionnzia dello svota e una distri accesso, daecc.

1997, e succe

997, e success

97, e successe amministratessere fissate aizio.

7, e successive

uccessive mod

997, come moconcedono n

servizi postali»

dividuati direttntegrazioni). inisteriale (ve

rtito con modifpo è stato app

anche sociacurarne l’unà per gli Stazioni, contescomplesso ompagnataoli segmenti da quella biliti i criteri

obblighi di membri, cfinanziario scergli comciale fondo

a in Italia co

ato direttamssaggi interzione

40: deassottiglian

ropee 41) l’e

ate a Postediziari e dell

2. sono discipe attività e i qualità dei sevamente ai lle tariffe»,

e degli invii polgimento di taibuzione al gio definire in fu

essive modifica

sive modificaz

sive modificaze che, se da ua livello ragio

e modificazion

dificazioni e in

odificato dalla é mantengon».

tamente per Inizialmente, i

ersione origina

ficazioni con lprovato dall’ar

ali del serviiformità a liati membri dstualmente il servizio dalla prevti del servizufficialmentda utilizzarservizio un

he ritenganeccessivo apensazioni alimentato

on il d.lgs. n

mente per legmedi di vergno di nota

ndo (naturastensione de Italiane, lele sanzioni

linati da un servizi da s

ervizi e di coservizi gesè «finalizza

ostali e dei paali prestazioni orno; garanzia

unzione delle

azioni e integr

zioni e integraz

ioni e integrazun lato devononevole in funz

ni e integrazio

tegrazioni.

direttiva CE no in vigore di

legge (art. 4nvece, la loroaria dell’art. 2

a legge n. 71/t. 33, comma

13

izio e altresivello sovradi incaricaredefinite copostale c.d

visione dellazio universate designatare per deterniversale peno che dettoalla luce ana carico deda contribu

n. 261/1999

gge a Posterifica susceta è che dalmente sulladelle prestae quali oggamministra

contratto dsvolgere […

contenimentostiti in regimato al risana

acchi postali falmeno 5 gioa di una deteesigenze deg

razioni.

zioni.

zioni. Vi si amo sì essere corzione della ne

oni.

n. 6/2008, preiritti esclusivi

4 del d.lgs. no determinazio2 del d.lgs. n

/1994. L’ultim31 della legg

7

sì a-e n

d. a

a-a r-er o

n-el u-

9,

e t-al a

a-gi a-

di …]

o e

a-

fi-r-r-

gli

m-r-e-

e-o

n. o-n.

o e

Page 12: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

mzPirspc

lrfupnp

lsscuccvp

2.3. G

ndmntl

sot p

lm

Rivista della Fascicolo 2|

mento econze degli utePaesi europin ordine ai rità di trattasulle modalper gli utenclami, istanz

Le «condle postale» ranzie nellefe praticabiluniversale, previsioni enienti dal fopostali 46.

Le prestaliane, possosviluppo ecsono essercompresi un’autorizzacompetenzacaso all’impvizio

48. In eprovvedime

Gli aspett

Se divernormative rdifferente èmodello regne (pur controllo ammil’applicazion

Alle duesono confeormai previtata dalla le

44 Che haper effetto del

45 Artt. 13

46 Art. 10

47 Art. 5 d

48 Art. 6 d

49 Le conslo spettanti almodo non diss

50 La qua

Regolazion2014

nomico finanenti, tenendpei» e develivelli di qua

amento tra llità dei servinti disabili, sze, segnaladizioni genesono defin

e comunicazli dal fornitoper la part

europee, traondo di com

azioni incluono essere

conomico abre prescrittiin quello azione gena del Ministpegno ad adentrambi q

ento dell’AG

i comuni a

rse sono le riguardanti l’ampiezzagolatorio den alcune ineinistrativo sne del mode

e Autorità deriti poteri dsti come ne

egge n. 481/

a assunto le ful’art. 21 del d.

3 e 22 del d.lgs

del d.lgs. n. 2

del d.lgs. n. 26

del d.lgs. n. 26

siderazioni chll’Autorità di rsimile da quel

le è direttame

ne dei merca

nziario dell’edo conto dee individuarealità dei servle diverse cizi e sui livesemplificazizioni e richierali di servnite e periodzioni (AGCO

ore del servite non copeamite comp

mpensazione

se nel serve erogate abbia accord particolariuniversale

nerale, l’apptero dello sdempiere, auesti due c

GCOM.

ai due reg

logiche chei servizi ene

a assunta inegli obblighievitabile dif

sul rispetto ello

49. i regolazion

da questo pecessari da/1995

50.

unzioni di Autol. n. 201/2011

s. n. 261/1999

261/1999, e su

61/1999, e suc

61/1999, e suc

e seguono varegolazione peli conferiti all’A

ente applicabil

ati

ente, nonchelle prestaze «le obbligvizi, con spe

categorie o felli di qualitàione delle pieste di indevizio per l’esdicamente OM)

44, cui izio universerta dalle tapensazioni se, alimentat

vizio universanche da aldato una lic obblighi d

e possono plicazione viluppo ecoancora una casi, gli ob

gimi

e hanno ispergetici e q

n concreto ni di serviziofferenze) è dei doveri

ne prepostepunto di visal diritto euro

orità nazionale, convertito co

9, e successiv

uccessive mod

ccessive modif

ccessive modif

algono anche, er i trasporti, AEEGSI e all’A

e, naturalmen

hé al soddiszioni rese dgazioni e le ecifico riferimfasce di ute, agevole aprocedure, ennizzo». spletamentoaggiornate spetta anch

sale 45. Il fina

ariffe, è assstatali e trato da contri

sale, ma noltre imprese

cenza individi servizio

47

essere fdella cui d

onomico, suvolta, a pa

blighi di se

pirato le evoquelli postalnei due settoo pubblico, s

invece il represtazion

e ai mercatsta molto siopeo), la cu

e di regolamenon modificazio

e modificazion

dificazioni e in

ficazioni e inte

ficazioni e inte

in linea di prinche, come a

AGCOM.

nte, per quel c

sfacimento dda enti anaresponsabi

mento alle fenti, piena inccesso agli sollecita ris

o del Servizdall’Autorità

he di approvanziamentosicurata, in amite elargibuti degli a

n riservate e, cui il Minduale, nella7. I servizi forniti sulladisciplina èubordinatamarticolari obbervizio sono

oluzioni deli, e consegori dall’applsostanzialmegime dedicali introdott

ti ora in esmili (in parui matrice è

ntazione del soni dalla legge

ni e integrazio

tegrazioni.

egrazioni.

egrazioni.

ncipio, per i ponticipato, son

che riguarda l’A

13

delle esigenaloghi in altrilità dell’entfinalità di painformazioni uffici specisposta ai re

zio universatà per le gavare le tarif

o del serviziolinea con le

izioni provealtri operato

a Poste Itanistero delloa quale pos

postali noa base d

è sempre dmente se deblighi di sero fissati co

lle disciplineguentementelicazione de

mente comucato al conti attraverso

same, infattrte fra l’altroè rappresen

servizio postale n. 214/2011.

oni.

oteri di controno strutturati i

AEEGSI, men

8

n-ri e

a-e e

e-

a-a-f-o e

e-ri

a-o

s-n di di el r-n

e e el u-n-o

i, o

n-

e

l-n

n-

Page 13: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

btzsrzc

isenv

sdtctpnan

cttuzdnd

pqz

p

svl t2

Rivista della Fascicolo 2|

Le due Abiliscono i ctico all’utenzio con livelsanzioni pero provvedizione di comcorrisponde

Alle stesistanze e sesociati, in oesercenti il no, modifichvisione del

Per comsembra in sdi vere e prtire l’effettivcondi, consti, imponendproprio comne, è la preall’ordine dine diretta d

Nelle verche con cotermini e letrato in conutenti e sogza del termdeferimentonale che, sedecisione a

Indiscutiprocedure dque, indubbzione un ruo

Il regolamper un certo

La funziosie è stata va

55, che l’esercizio.

tre è richiama249/1997.

51 Art. 2, c

52 Art. 2, c

53 Art. 2, c

54 Art. 2, c

55 Art. 1, c

Regolazion2014

Autorità, in pcasi in cui l’ete ove il prilli qualitativi

ecuniarie quimenti, essemportamenere un indensse Autoritàegnalazioni

ordine al risservizio ne

he alle modregolament

me configursé e per séroprie controva corretta sentendo alldo se del c

mportamentoevisione chi modificareel relativo rrsione inizian regolame

e modalità pntraddittorioggetti eserc

mine fissato o agli arbitrie proposto,

arbitrale cosbile, in quedi conciliazbiamente peolo anche pmento goveo periodo dione di orgainfatti confle ha con

ata, per ciò c

comma 12, let

comma 20, let

comma 12, let

comma 24, let

comma 11, leg

ne dei merca

primo luogoesercente èmo «non risi inferiori a q

ualora il livee ordinano ti lesivi dei nnizzo»

52.à, ancora, i presentate

spetto dei livei confronti dalità di eseto di serviziorata dalla é rivolta, cooversie fra attuazione e Autorità daso al soggo agli stand

he circoscrive le modalitàregolamentoale della legento governper l’esperimo presso le enti il servizper la pres

i, sono sosp è improced

stituiscono tiesto caso, ezione e arbier tale via iparagiurisdizernativo noni tempo le s

anismo non fermata pertemporanea

he concerne

tt. g della legg

tt. c e d della l

tt. m della legg

tt. b, legge n. 4

gge n. 249/19

ati

o, controllanè tenuto a riispetti le claquelli stabilllo qualitativ«al soggediritti degli

è assegnae dagli utenvelli qualitadei quali in

ercizio degliio»

53. disposizion

ontrariamentutenti ed esdei provved

di verificarngetto inademdard prescrve il possibà di esercizo (dell’esercgge n. 481/nativo fossemento di pr

Autorità nzio» (venivasentazione pesi i termindibile» e chtitolo esecutera la naturitrato ipotizintendeva rzionale. n è però mastrade delle

giurisdizionr l’AGCOMamente att

l’AGCOM, da

ge n. 481/1995

legge n. 481/1

ge n. 481/199

481/1995.

97.

no lo svolgimiconoscere

ausole contrliti»

51: in talvo violato stto esercenutenti, impo

ato il poterenti o dai contivi e tariffaterviene imi stessi ovve

e, quest’ulte alle appasercenti, qudimenti rege il rispettompiente di aritti: significabile contenuzio del servcente). 1995, peral

ero definiti «rocedure di ei casi di ca aggiunto cdelle istanz

ni per il ricohe «[i]l verbativo»)

54. ra propriamzzate dalla riconoscere

ai stato adotdue Autorit

nale di risol dalla sua tribuito il p

all’art. 1, com

5.

1995.

5.

mento dei sun indenniz

rattuali o eroe veste, oltria stato sta

nte il servizonendo […]

e di valutarnsumatori, sari da parte

mponendo, oero procede

tima comparenze, allauanto piuttosolatori rigua, su impulsoadeguare pativa, in queuto dell’attoizio ovvero

tro, si ipotiz«i criteri, le conciliazion

controversieche «[f]ino aze di concilorso in sedeale di conci

ente contedisposizionalle Autorit

ttato e, a qutà si sono duzione dellespecifica le

potere di d

ma 6, n. 14)

13

servizi e stazzo automaroghi il servire a irrogarebilito con lo

zio la cessa] l’obbligo d

re «reclamsingoli o asdei sogget

ove opportuendo alla re

petenza noa risoluzionesto a garanardanti i seo degli uten

per il futuro esta direzioo repressivoalla revisio

zzava anchecondizioni, ne o di arbie insorte traalla scadenliazione o de giurisdizioiliazione o la

nziosa dellene che, duntà di regola

uesto puntodivise. e controveregge istitutdisciplinarne

della legge n

9

a-a-i-e

o-a-di

i, s-tti u-e-

n e

n-e-n-il

o-o

o-

e i

i-ra n-di o-a

e n-a-

o,

r-i-e

n.

Page 14: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

9ngmst

3. Ud

p

zszfu(pvsumaicde

qqd s

m1C

dPrdLdrd2m

Rivista della Fascicolo 2|

Con rifer93/2011, il cn. 73/2009)gestore di uma GNL o dsti in attuaztrica e del g

Un primo di tutela s

Dalla soportata gen

L’istituto zioni che «usi assumerezioni senza forma speciun tempo o(spesso, peprocessi di vamente intservizi postaun contestomanda e dealla nozioneindispensabche ove la lditoriale in qeconomica

5

Gli obbligSi può tr

quelli tariffaqualitative edi certe fas

56 Cosi l’asporti di un pr

57 I servizmerosissimi st1999; L.R. PER

CIA, La regolazdi), Il diritto amPlus Edizioni, rete. Il caso dedei servizi di pL. BERTONAZZI-da), Trattato drenza, istituziodell’iniziativa e2011; R. CAVA

minore e diritto

Regolazion2014

rimento all’cui art. 44 () le ha datoun sistema di distribuzizione delle dgas naturale

approdo.statica del

ommaria annerale.

degli obbligun operatoreebbe o non compenso»

ifica delle esrganizzate n

eraltro, a geliberalizzaztrodotto anzali e delle c

o di mercatoell’offerta, de di serviziobili per soddloro erogaziquanto trad57. ghi di servizrattare, anzari; possonoe/o quantitasce orarie o

art. 2 del regoincipio di porta

i pubblici e le ftudi, i più rilevRFETTI, Contribzione amminis

mministrativo dePisa, 2004; E.ell’energia eletubblica utilità. -R. VILLATA, Sedi diritto amminoni e servizio economica privALLO PERIN, La o sociale della

ne dei merca

AEEGSI, inin attuazion

o il compito di trasmiss

ione per qudirettive come» (secondo

. Obblighilla concor

alisi che pr

ghi di servize, ove consisi assumer

» 56) nasce

sigenze collnegli Stati mstione pubbione (e nonzitutto in amomunicazioo retto almeeterminate universale)disfare bisoione sia di pucentesi in

zio pubblicoitutto, di ob

o tuttavia anative delle o di certe t

lamento UE nata generale.

forme di loro rvanti dei quali buto ad una teostrativa dei serei servizi pubb BRUTI LIBERAT

ttrica e del gasUn’analisi a paervizi di interesnistrativo europpubblico, Giuf

vata. Il caso nodisciplina del famiglia, Giuff

ati

nvece, si è ne degli arttdi decidere

sione, di trauanto concemunitarie so procedure

i di servizrrenza

recede è p

zio pubblico siderasse il prebbe nella nel diritto eulettive con r

membri comblica necess è un caso,

mbiti come qoni): la sua feno in via dprestazioni ) siano com

ogni individuper sé controneri privi d

o possono eblighi di car

nche essereprestazionitratte; utiliz

n. 1370/2007,

regolazione sosono: N. RANG

oria dei pubblirvizi di pubblic

blici tra ordinamTI, La regolazios naturale, Giufartire dal settosse economic

opeo, cit., Milanffrè, Milano, 2

on unico delle fservizio pubbl

frè, Milano, 201

dovuto attet. 37 e 41 dee «sui reclamasporto, di serne gli obblui mercati i

e definite da

zio pubbli

ossibile tra

(gli obblighproprio interstessa misuropeo comriferimento a

me servizio psaria ed esc in effetti, chquelli dei trafunzione è di principio d(come per

munque garauali consideraria alla logdi per sé di

essere di durattere genee riferiti a sp

richieste azo di mate

applicazione

ono state oggeGONE, I serviziici servizi, Cedca utilità, Torinmento nazionalone pro-concorffrè, Milano, 20

ore dei servizi “o generale, in no, 2007, p. 12010; M. DELS

farmacie apertlico, in L. LENT

12, p. 699 ss.

endere finoelle direttivemi presentastoccaggio, lighi a tali ginterni dell’ealla stessa A

co come

rre alcune

i, cioè, di foresse commura o alle s

me strumentad attività di pubblico in sclusiva) e pohe esso sia asporti, dell’di assicuraredalla dinamiesempio qu

antite, in quaerati impresgica purame adeguata c

ue tipi. erale: sono pecifiche caall’esercenteriale tecnol

nel settore sp

etto negli ultimii pubblici, Il M

dam, Padova, 2o, 2002; A. MA

le e ordinamenrrenziale dei se006; S. TORRIC

“a rete”, GiuffrèM.P. CHITI-G. 791 ss.; F. CI

SIGNORE, Il conte al pubblico, TI (a cura di), T

14

o al d.lgs. ne CE n. 72 eati contro un di un siste

gestori impoenergia eletAutorità).

strument

notazioni d

ornire prestamerciale, nonstesse condito di tutela i prestazione

senso strettooi oggetto d

a stato posit’energia, dee che, pur iica della douelle riferibianto ritenute

scindibili, anente imprencontropartita

tipicamentearatteristichee (coperturalogicamente

pecifico dei tra

i decenni di nuMulino, Bologna

2001; L. DE LU

MASSERA (a curnto comunitarioervizi pubblici

CELLI, Il mercatè, Milano, 2007 GRECO (direttINTIOLI, ConcontingentamentGiuffrè, MilanoTutela civile de

0

n. e n

e-o-t-

ti

di

a-n i-n e o di i-ei n

o-li e

n-n-a

e e a e

a-

u-a, U-

ra o, a to 7; to r-to o, el

Page 15: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

adism

drcdtcls

llldp

vttntuzdzc

etmcm

efscMn

pat

Rivista della Fascicolo 2|

adeguato; mdi riserve; eintenda esssoddisfacimmente parla

Questi odi carattererentementeche se nondell’impresatazione eveconcreto esloro mancastrazione co

Gli obbligle, vale a dloro oggettoli: si può trada praticareprestazioni

Al pari dvenire introterale (si ptamente danaturalmente clausole una gara: mzione l’impedefiniti parazione di obcondo la tra

Non è sesclusiva atratti di sermente a piùcontratto simercato

59.

58 Sull’evoe sulle questioflessioni svilupspecialità e dirco si veda anMASSERA (a cunamento comu

59 In quesplina dettata daltre imprese cteoria anche p

Regolazion2014

messa a diecc.). Gli obsere presen

mento è subando, dunquobblighi/onee generale ce di natura n sempre) èa interessaentualmentespletamentoato rispetto ompetente dghi di serviz

dire riferiti ao potenzialeattare, cioèe agli utentida rendere

di quelli geodotti mediaensi, per e

all’art. 3 dente per loro

inserite in mediante ilegno vincoametri qualbbligo) e laadizione itascontato cha favore delrvizio pubblù imprese, i affiancano

oluzione, conconi del suo rappate da A. Mritto comune, iche A. MASSE

ura di), Il dirittounitario, Pisa,

sto senso potredal d.lgs. n. 26cui sia stata ac

per il trasporto

ne dei merca

isposizione bblighi genente in un dbordinata laue, sarebberi per loro nche li definlegislativa o

è prescritta ta, quale p

e necessariao (come, pe

determina di applicarezio pubblico una specif

e di per sé nè, di obbligh, quanto le

e. enerali, peraante provveesempio, agl d.lgs. n. 2la forma piun contratt contratto lante a eroitativi e/o qbilissime sliana, sono

he il contral’impresa: sico legano così come

o prestazion

cettuale e normpporto con lo

MOLITERNI, Il ren Dir. amm., 2

ERA-C. TACOLA

o amministrati2004, p. 265 s

ebbe muovers1/1999 (Posteccordata una lferroviario su s

ati

obbligatorierali di regodeterminatoa possibilitàe più correttnatura richi

nisca, provvoppure ammun formale

presuppostoa o per coner esempio, comunque

e misure di co possono efica impresanon differischi riguardancaratteristi

altro, ancheedimento (legli obblighi 261/1999 aiù consuetato di servizil’impresa sgare determ

quantitativi sono le diffeo le concessatto di servsono in effe

la stessa casi in cui

ni rese da

mativa, dell’ististrumento de

egime giuridico2012, p. 567 s

A, L’uso del coivo dei servizi ss.

si il servizio une Italiane legaticenza individscala naziona

ia degli impola valgono

o mercato, à di entrarvto definirli oedono a mo

vedimento cministrativae impegno ao per otteneseguire i va le compene sempre icarattere peessere anca e valevolce da quellonti tanto le che quantit

e gli obbligegislativo odi servizio

a carico dela di previsioio pubblico,si assume rminate pres(qui è apprerenze rispsioni di servvizio pubblietti possibiliamministraall’attività daltre impre

tuto della conl contratto si v

o delle concess. Sul tema de

ontratto nel dirpubblici tra or

iversale postate allo Stato dauale). Analogole.

pianti; accao per qualsiquali cond

vi o rimaneneri, anzichonte un proche può es. Frequentead adempieere il rilascantaggi consazioni ecol dovere peenalizzantehe di portati solo per lao degli obblcondizioni eative e qua

ghi individuo amministr

universalerelativo fo

one è quell, precedutorispetto all’stazioni coeropriato l’us

petto a quevizio pubblicco generi ui ipotesi in

azione contedell’impresaese in regim

cessione di sevedano ora le ssioni di pubblel contratto di ritto dei servizirdinamento na

le in Italia in foa un contratto o discorso dov

14

antonamentoiasi impresa

dizioni al cuervi (tecnicahé obblighi)ovvedimentossere indiffeemente (anerli da partecio dell’abilnessi al loro

onomiche): er l’ammin. ta individuaa stessa e lighi generaeconomiche

alitative delle

uali possonorativo) unilae posti diretornitore), maa di appos

o o meno daamministra

erenti a preso della no

elle che, seco

58. un diritto dcui più conemporaneaa titolare deme di libero

ervizio pubblic interessanti rlico servizio trservizio pubbli pubblici, in Aazionale e ord

orza della discdi programma

vrebbe valere i

1

o a ui a-. o

e-n-e i-o il i-

a-il

a-e e

o a-t-a i-a

a-e-o-e-

di n-a-el o

co ri-ra i-

A. di-

ci-a; n

Page 16: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

4. Vc

nafc

sdzscb

cosctqt

plmtcb

d(stpSmv

z mispcsc

n

Rivista della Fascicolo 2|

Verso nuocativa del

Come il nell’ordinamanzitutto rivformulazionconcreta ap

Ora, coeservizio di idell’impresaza, ciò che schio di cocati, che poblico.

Da quesconcorrenzaofferta dalleso, non è dcarico dell’etrovare adequest’ultimatali, discrim

Ove i copareggiare la coperturmodi: ricontore, in tuttclienti) oppbilancio pub

Per queldispensabil(anche se cseggeri), este i casi di proporzionaStato membmisura per vo si riferisc

La quesziarie ha so

60 Ai fini cmonopolistichincaricata del servizi ferroviaplinata da un che un’impresso in cui tale co).

61 E tale pn. 67/1997.

Regolazion2014

ovi lidi. Ola Comm

modello regmento europvolgere lo sni normativepplicazione.erentementeinteresse eca interessatmaggiorme

nseguenze otrebbero di

sto punto da è rapprese autorità ndiscusso il fesercente deguata copa non compinatori. orrispettivi ri costi genea della diffoscendo dito o in parure per mebblico (e qul che riguare che essociò talvolta ssendo la loesplicito div

alità ai sensbro interesspermettere

ce. tione fonda

ollevato è s

che qui interese, i diritti specservizio (è il cari nazionali pcontratto di s

sa del gas nataccesso sia c

parrebbe esse

ne dei merca

bblighi dissione

golatorio in peo, così è sguardo pee che lo co e al principconomico gta dall’applente attira lnegative, s

iscendere d

i vista, indusentato dallazionali all’fatto che i cdall’applicazpertura finaporti vantag

ricevuti dagerati dall’assferenza puòiritti specialte, dalle pr

ezzo di appindi della fis

rda il confero sia espresavviene, co

oro assegnavieto

61) a psi del par. sato sia in g l’erogazion

amentale che esse sian

ssano, i diritti ciali alla previscaso, per esemper proteggereservizio pubbliturale può oppcapace di imp

ere oggi il caso

ati

i servizio

esame ha tsempre all’

er verificareontemplano

pio in forzagenerale noicazione de’attenzionesulla norma

dall’introduz

ubbiamentela consisten’impresa grcosti (in senzione di ob

anziaria, peggi econom

gli utenti nosolvimento ò essere ali o esclusivressioni con

posite compscalità generimento di dssamente come nel setazione sempatto che sia2 dell’art. 1grado di dimne del servi

he il riconono da qualif

esclusivi sonosione di asimmmpio, dei limitie l’equilibrio eico; è il caso porre ai sensi pedire l’ademp

o dei servizi p

pubblico

trovato stor’ordinament in che moo, abbia tro

del quale on giustificaelle ordinari

delle istituzale dinamiczione di un o

e, uno dei pnza in concravata dell’onso lato) geblighi di se

er l’altro, peici sovradim

on siano sudegli obblig

assicurata evi 60 (e, quinncorrenziali

pensazioni ferale). diritti speciaconsentito dttore del tra

mpre possibia positivam106 del TFmostrare l’eizio cui il di

scimento dficare o me

o da equipararmetrie regolatoi che in Italia p

economico-finaaltresì del rifiudell’art. 24 de

pimento di suo

postali ai sens

o nella pra

icamente lato europeo

odo esso, aovato o de

l’incarico d, di per sé, ie regole dizioni dell’U

ca competitiobbligo di s

pericoli magcreto della cobbligo: se, enerati effetervizio pubberò, è essmensionati e

ufficienti a (ghi di servizessenzialmendi, esentani sui prezzifinanziarie a

ali o esclusivdal legislatoasporto terrle (a parte

mente superUE, vale a

effettiva necritto specia

i compensaeno come a

re alle vere e orie a vantaggpossono esseranziario della uto all’accessoel d.lgs. n. 164oi obblighi di s

i dell’art. 7 de

14

assi appli

a sua genesche occorre

al di là delleebba trovare

di fornire u l’esenzionei concorrennione è il riva dei merservizio pub

ggiori per lacontropartita per un verttivamente ablico devonoenziale chee, in quanto

(perlomenozio pubblicoente in duendo l’operai praticati aa carico de

vi, non è inore europeorestri di pasnaturalmenrato il test da dire che locessità dellale o esclus

azioni finaniuti di Stato

proprie riservgio dell’impresre introdotti sugestione disco alla sua ret4/2000, nel caservizio pubbl

ella direttiva C

2

i-

si e e e

n e

n-i-r-b-

a a r-a o e o

o) o, e

a-ai el

n-o

s-n-di o a i-

n-o:

ve sa ui

ci-te a-i-

E

Page 17: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

irglie

sl

gspsutdvbaon FN

pdpSvsldcpdpb

n

qitvt

Atdt

tpsn

Rivista della Fascicolo 2|

in caso di rre preventivgole procedliquidate daistituzioni seffettuare v

Si è sul schierati sula Corte di g

Con il pgiustizia nesue concluspuò dire chsce in sé aiun atto (unite delineatodella compvradimensioblighi di sera meno cheoneri è statnormalmen

62 Senten

63 Su queFra i contributNELLI, Aiuti di pubblici e appdenza comunpubbl. comunStato e compeve della Commsione della Cole (decisione dall’Italia alle comm. intern.pubblico e aiudei servizi di ipubbl. comunblico e aiuti di

64 Con spnanziarie di se

Il primo è qualificazione interno il riconto tributario devalutazione cotale impresa a

Il secondoAltmark non cte o la necessdi aiuti di Statoto europeo da

Il relativo ctando come ppar. 2 dell’art.servizio di intenon eccedono

Regolazion2014

risposta affevamente nodurali valevoalle amminisovranazion

verifiche sucpunto svilu

u posizioni dgiustizia e ilprogressivo el caso Altmsioni sono

he una comuto di Statoilaterale o co con sufficensazione onato, cioè rvizio pubble l’incarico nta individuate efficiente

za 24 luglio 2

esti temi, a dirti di cui ho tenStato e comp

palti, 2004, p. itaria. Ad ogn., 2004, p. 82ensazioni di omissione, in Dommissione su

della Commcompagnie m, 2005, p. 319

uti di Stato, in interesse econ., 2007, p. 89i Stato: un’ana

pecifico riferimervizio pubblicche la Commattribuita dall

noscimento di edicato, contriomplessiva di attingendo al bo è che l’evencomporta di pesità di una loroo, come tali le

a parte della Ccontrollo è svoparametro la d. 106 del TFUeresse econoo i costi effetti

ne dei merca

ermativa, laotificate e auoli per gli astrazioni naali (fermo r

ccessive). ppato un amdifferenti (sel Tribunale d

consolidarmark

62 (la sestate prestpensazione

o 63 se: l’inca

consensualeciente precissono stati copre soloico, con l’anon sia statata assumee

64.

003 in causa C

r poco assai dnuto particolarpensazioni di 106 ss.; G. C

ni onere corris3 ss.; R. MAG

oneri di serviziDir. comm. inteul tema del finissione del 1

marittime Adria9 ss.; M. MART

Riv. it. dir. pubnomico gener3 ss.; M. BOC

alisi economica

mento al controco, due aspettimissione non o Stato membun vantaggio buto a fondo ptutti i benefici

bilancio pubblintuale mancater sé l’impossio ripetizione, segittimi nella mommissione.

olto, peraltro, edisciplina gen

UE: se riconosmico generalevamente sost

ati

a loro previsutorizzate d

aiuti di Statoazionali senrestando pe

mpio dibatte non addirdi primo grarsi dell’orieentenza riguto estese ae finanziariaarico di serve, non imposione l’estepredetermi

o gli oneri cggiunta di uto assegnat

endo a rifer

C-280/00.

dibattuti, si è fre conto devo i obblighi di sCAPUTI, Servizsponde una coGLIANO, Serviziio pubblico: giern., 2004, p. nanziamento d16 marzo 200iatica, CaremaTINELLI, Compebbl. comun., 2rale e aiuti di SCCACCIO, Compa, in Riv. dir. f

ollo operato di meritano unasi lascia guid

bro interessateconomico aperduto, ecc.) patrimoniali aco. to rispetto in ubilità di liquidase già versate

misura in cui v

e si tratta di unerale sugli aisce che l’impre e che gli autenuti dalla ste

sione ed erodalla Commo); altrimentnza passaggerò il potere

ito, che in crittura antiteado. ntamento suarda il setta qualsiasi a di serviziovizio pubblicorta) che neensione; i cnati; il suo

correlati all’aun ragionevto con garaimento i co

formata un’ammenzionare aervizio pubbli

zi pubblici ed aontropartita coi di interesse eiurisprudenza 790 ss.; C. D

dei servizi di in04 relativa agar, Siremar, Sensazioni fina2007, p. 113 sStato nel dirittpensazione dfin. sc. fin., 20

alla Commissa particolare mdare da logicho al titolo giurll’impresa (cor), bensì ricorreaccordati, dire

un caso di spare in concretoe, ma solo la engano ricono

na notazione uti di Stato, besa è realme

usili finanziari essa per adem

ogazione deissione (seti esse possgi prelimina

e della Com

certe occastiche) la Co

sposato datore dei trasambito di m

o pubblico nco è stato ce abbia prevriteri di deteammontare

adempimenvole margina pubblica, losti medi di

mpia letteraturaalmeno i seguco: atto seconaiuti di Stato nonsiderevole?economico geAltmark e inizEREATTI, Un’imnteresse econgli aiuti di StSaremar e Tonziarie di obbls.; D. GALLO, Fto comunitarioegli obblighi d12, p. 459 ss.

ione sulle commenzione. he formali attiridico che legitrrispettivo cone a un metodottamente o ind

pecie di uno oo le compensaloro qualificazosciuti compat

di estremo rilibensì, e ancornte incaricata ricevuti dallo mpiere alla su

14

evono esseecondo le resono essereari presso le

mmissione d

ioni ha vistoommissione

alla Corte dsporti, ma lemercato), snon costituconferito coventivamenerminazionee non è sonto degli obne di profitto’entità di tai un’impresa

ra specialisticauenti: M. MART

ndo, in Serviznella giurispru

?, in Riv. it. dienerale, aiuti dziative normatmportante decnomico generatato corrisposoremar), in Diblighi di servizi

Finanziamento, in Riv. it. didi servizio pub

mpensazioni f

inenti l’ufficialttima sul pian

ntrattuale, getto sostanziale ddirettamente,

o più dei criteazioni ipotizzazione in termintibili con il diri

ievo, non adora una volta,

a di un genuinStato membr

ua missione, l

3

e-e-e e di

o e,

di e si i-n

n-e

o-b-o; li a

a. TI-

zi u-ir. di ti-ci-a-sti ir. io to ir. b-

fi-

e o ti-di a

ri a-ni t-

t-il o

ro a

Page 18: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

mdrgqsdd

vTseatnc

cnp( csl

fdb2(l1

galoegzcsgsèd

slscrpni

Rivista della Fascicolo 2|

Va da sémercato a odi compensrappresentagioco concoquesto profsione europdal primo cdenti, i qual

La Commversi un priTrattati 65) cscrezionaliteuropea) nealla collettivtative e quano autorizzcorrenziale.

In modoche nel decno lasciarsper la forma(accompag

conclusione dsia mancata lale.

La prassi dfra le tantissimdel 20 novemblico accorda2009/2011), n(concernenti lel’operatore do1992/1996, 19

Si deve segiustizia (sentadeguarsi (dele compensazoggetto di un essa sia o mgiunge a una zione degli aicompensazionsi tratti invecegolamento setsono soddisfaè neppure bisdal punto di vi

65 L’art. 1spettive comple] funzionino sentano loro dcare «tali prinre, fare eseguprotocollo n. 2nale delle autinteresse econ

Regolazion2014

é, però, cheobblighi di sazione (ana agli occhorrenziale efilo che si èpea, che, mcriterio Altmli meritano omissione è ncipio che che gli Stattà (fatte salvell’identificavità di deterantitative peati a event. altrettanto

cidere l’entiti guidare da meno distnati o meno

el procedimena notifica prev

della Commisme, le decisiobre 2012 (rigute dall’Italia a

nonché le dece compensaz

ominante dopo997/2002, 200egnalare, per dtenza 7 maggicisione n. 21/

zioni nell’ambiregolamento eno conformeconsistente riuti di Stato: lani quali stabilite di compensattoriale, entran

atte le quattro sogno di una nista procedime

4 del TUE (dpetenze […], p

in base a pridi assolvere i cipi e […] tali uire e finanzia26 allegato al orità nazionalnomico genera

ne dei merca

e, in ogni cservizio pu

ncorché in i delle istitue, come talè sviluppata

muovendosi mark, è prev

ora di esserferma da sda ultimo èti membri bve naturalmare i casi in rminate preser ragioni diualmente in

fermo, pertà in concreal canone torsiva, queo da contrat

nto è in genereventiva) della c

sione al riguani del 12 maruardanti varie a Poste italianisioni del 23 lioni accordateo la liberalizz

03/2005 e 200dovere di comio 2009 in cau2012), tuttaviaito dei servizi settoriale, infa

e a tale regoliduzione dei pa Commissionti nei regolam

azione relativano in gioco le condizioni Altnotifica prelimentale e sosta

opo aver affeprovvedono affincipi e condizpropri compiticondizioni, fa

are tali servizi»TUE, che rico

i, regionali e lale il più vicini

ati

caso, ancheubblico acco

sé proporzuzioni euroe, è guardaa un’ormai (almeno ap

venuta nel tre brevemesempre nel è stato definbeneficiano

mente eventcui reputanstazioni coni interesse ntrodurre m

rò, la Commeto della dedella propo

ella appuntotti di servizio

e nel senso dcompatibilità d

ardo può dirsi rzo 2002, del elargizioni dine per i perioluglio 2003, de dallo Stato bzazione del m6/2012).

mpletezza, cheusa C-504/07,a, parzialment di trasporto:

fatti, la Commamento (è im

poteri esclusivne si trova inf

menti approvatia a ipotesi non

disposizioni dtmark, non si è

minare alla Coanziale, il regim

ermato che «l’ffinché tali servzioni, in particti») assegna atta salva la coi» (a quest’ultionosce «il ruolocali di fornirei possibile alle

e la semplicompagnati dzionate) pepee una foata con sosconsolidata

pparentemetempo a ris

ente analizzriconoscere

nitivamente di un constuali disposino necessarn determinapubblico e

misure derog

missione riberoga i pubborzionalità, o degli obblio pubblico)

el riconoscimedell’aiuto con

ormai consolid26 settembrerette e indiretodi 1957/1999el 25 gennaiobelga alle Pos

mercato postal

e secondo la g Antrop), cui lte differenti soove una com

missione deve mportante notavi della Commfatti vincolata i dal Consiglion ricadenti neldel Trattato inè in presenza mmissione; alme sugli aiuti d

’Unione e gli vizi [quelli di incolare economal legislatore eompetenza deimo passaggioolo essenzialee, commissione esigenze deg

ce sottoposda misure e

er le impresorma di altespetto: ed èa prassi delente) nel sosultati davveati. e (anticipan

e consacratosistente maizioni speciario garantire

ate caratteriche, a tal figatorie alla

badisce cosblici poteri ioptando ov

ighi di servi.

ento (anche exl’ordinamento

data: si possoe 2006, del 30te di somme d9, 2000/2005

o 2012 e del 2ste belghe, prie interno, po

giurisprudenzaa Commission

ono i parametrmpensazione r

limitarsi a verare che, in qu

missione in maai criteri di de

o e dal Parlaml’ambito applic materia di aidi un aiuto di

ltrimenti, si apdi Stato.

Stati membri, nteresse econ

miche e finanzeuropeo il comgli Stati membo fa poi riscone e l’ampio ponare e organizgli utenti»).

144

sizione di ueconomichese coinvolteerazione deè proprio slla Commislco tracciatoero sorpren

ndo per cero a livello dargine di dali di originee la forniturastiche qualine, essi so logica con

stantemententerni devove possibileizio pubblico

x post, qualor sovranaziona

ono consultare0 aprile 2008 di denaro pub, 2006/2008 2 maggio 201ima, e a bpos

oi, per i period

a della Corte dne ha finito peri valutativi deriguardi ipotesrificare solo suesto modo, sateria di valutaefinizione dell

mento); qualorcativo di un reiuti di Stato; s Stato e non v

pplica in pieno

secondo le rnomico generaziarie, che conmpito di identifbri […] di fornntro l’art. 1 de

otere discreziozzare servizi d

4

n e e el u

s-o

n-

rti di i-e a i-

o-n-

e o-e o

ra a-

e, e

b-e 3 t, di

di er l-si e si a-e

ra e-e vi o,

ri-a-n-fi-ni-el o-di

Page 19: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

drltgsscpss

gcrrmi

(sdcdnmnas

cdd

gvlecdmcc

ccvs

Rivista della Fascicolo 2|

È stato edi servizio prantire una liberalizzati to una portgeneralizzascindere dascuno di esche ne conproteggere salvaguardascritto entro

Gli obbligno funzioncazione delregola cioè renza solo mento, da pinteresse ec

Se il disc(almeno forsione di un dell’esecutivche legittimdinarie regonon giustificmonopolistinon correttaaltri mercatservizio.

La Comcomunque dei mercati dell’introduz

Tale potgiurista italiverificare selevanti, siane quest’ultimcasi in cui determinatometrazionecaso, ordincompensaz

Paradigmconcernenteconsorzio, dvia esclusivsottoprodot

66 In ques

Regolazion2014

esattamentepubblico, ch

transizionenei mercat

tata ben piata a qualsia quale fossssi e indipe

ntemplino pinteressi d

ati dalla dino i limiti delloghi di serv

nale a permlla regola din forza dese e quan

parte delle iconomico gcorso vale nrmalmente)presuppos

vo comunitmamente po

ole concorrcate, potreiche in sé amente moti, questa vo

missione, dla scelta deanche solo

zione di obbtere viene nano, ricordae tali scelteno realmentmo sia in sla Commis

o settore di , impedendando la rip

zione). matica, in qe i contribudi cui erano

va l’attività (tti di origine

sto senso R. C

ne dei merca

e per questhe indubbiame ordinata eti dei serviziù ampia, trasi settore

se in passatendentemenuntualment

della comunnamica dello stretto indizio pubblic

mettere unai fondo codlla quale so

ndo esse smprese che

generale. naturalmenalla conco

sto impresciario l’affermtrebbero be

renziali a fabbero artificnon necessdulate, potrolta realme

d’altra parteegli Stati mo attraversoblighi di servnei fatti esea molto que

e siano fondte funziona

sé coerentesione ha risobblighi di o allo Stato

petizione de

questo sensuti pagati dao soci, denoche sarebb

e animale p

CAVALLO PERIN

ati

ta via che ilmente è stae solidale di pubblici, inrasformandeconomico

to il grado dnte altresì te l’utilizzo, nità degli ula competizdispensabileco, insomma corretta, eificata dal p

ono possibilsiano indispe ne siano i

te soprattutorrenza, nonindibile: ritomazione cheeneficiare davore dell’imcialmente csarie e cherebbero ripe

ente compet

e, rivendicaembri di inc

o la forma, mrvizio pubbliercitato ispella dell’eccdate su un cali al persege con il diritscontrato l’ servizio puo interessatelle somme

so, è stataa alcuni entominato ZT

be stata di loprovenienti d

, La disciplina

modello reato concepida assetti mn realtà ha pdosi in strumo) volto ad di apertura ada espressl’intervento

utenti ritenuzione comme

66. ma, rappresee soprattuttpar. 2 dell’ai deroghe a

pensabili peincaricate, d

tto per i setn si tratta t

orna costante, anche ne

di una riservmpresa incaconsolidaree, comunquercuotere i titivi, nei qu

a con forzacidere sul nmeno invasco. irandosi a esso di potcorretto appguimento alltto europeoantigiuridiciubblico o deto di darvi sricevute da

la decisioti pubblici te

T, cui tali enoro competedai loro terr

a del servizio p

egolatorio dto come me

monopolisticpoi con il temento (di aassicurare alla concorrse previsiono pubblico futi non ademerciale rim

entano oggo proporzio

art. 106 del alle norme ser permettedi specifiche

ttori merceouttavia per temente neei segmentva, le eccezaricata del la tenuta d

ue, dette ecloro effetti

uali opera l’

il potere dnormale funiva per la c

una tecnicaere, proced

prezzamentl’obiettivo a

o: e la prassità dell’istituella loro maseguito (nonall’esercent

ne del 25 aerritoriali tenti avevano enza) di smritori: la rem

pubblico, cit., p

14

egli obblighezzo per gaci ad assetempo assunapplicazioneche, a pre

renza di ciani normativefinalizzato a

eguatamentemanga circo

gi un congeonata, applTFUE, della

sulla concorere l’assolve missioni d

ologici aperla Commis

elle decisionti di mercatozioni alle orservizio, sedi situazionccezioni, sedistorsivi s’esercente

di sindacarenzionamentoconcorrenza

a che, per dendo cioè ato dei fatti ravuto di mirasi è ricca duzione in uateriale pernché, se dete a titolo d

aprile 2012edeschi a uo delegato imaltimento dmunerazione

p. 704.

5

hi a-ti

n-e

e-a-e a e

o-

e-i-a r-i-di

rti s-ni o r-e ni e u il

e o a,

il a i-a di n i-el di

2, n n di e

Page 20: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

dvc

sgdcrnscdpect

sair

srCqpcecmlsms

msdmcfsd ett

c

Rivista della Fascicolo 2|

del consorzvano contricompensaz

Secondosarebbero sgenerale, ndoveri istitucessario dimrali e non sno (allevamspecie: per costi dello sdalle impreper il riconoevidentemecollettività, ti necessari

Un approsettore dei alla convenimprese caprittimo fra a

Premessservizio perriguardanteCommissioquale definiproporzionacienza di seed è poi giucettualmentmente rispola c.d. contsponibile a mentare e,sembra indi

A questometro del sstificata in da considemissione sicaso di spefatto che noservizio pubdisfacente e

67 Per apesaminato delteresse econotedesco, nonc

68 Si trattaca.

Regolazion2014

zio consistebuti finanzi

zioni degli oo la Commstate valida

non essenduzionali degmostrare la olo di quell

menti e macdi più, la n

smaltimentose fruitrici d

oscimento aente di traslconsentendie). occio non dtrasporti, c

nzione concpeggiato dalcuni porti dso che la cormanente p

e il trasportne ha afferito da un coato a un biservizi di traunta alla cote distinti ilondente a uinuità territofornire sen

dall’altro, ispensabileo punto, in servizio pubalcune siturazioni di e è chiesta

ecie con rifeon «è oppobblico a sere a condizio

prezzare appl testo, è beneomico generaché addirittura

a della Société

ne dei merca

va in una taiari degli enbblighi di seissione, tut

amente quao dirimente

gli enti territloro strume

i specifici dcelli). Non ormativa eu

o dei sottopdel servizioal consorzioare una par

do di pratica

dissimile è scome dimosclusa dalla a SNCM

68 pdella Regiononvenzione per passeggo di soli parmato anzitontratto di ssogno realesporto rego

onclusione c servizio d

un’esigenzaoriale e chenza il sosteche «l’ass

e nella fattispforza dell’a

bblico» al diuazioni da uefficacia ecose tale conerimento al

ortuno per grvizi già fornoni (prezzo,

pieno l’invasive ricordare chele da una senda una pronu

é nationale ma

ati

ariffa, a carnti soci, chervizio pubbttavia, le pr

alificabili come che la legtoriali 67: a tentalità alla

degli operatosolo tale duropea sett

prodotti in qo, sicché mao di compenrte degli onare agli uten

stato utilizzstra la decisRegione C

per l’espletane stessa edistingueva

geri e mercasseggeri dtutto «che iservizio pube di serviziolari in una che sarebb

di base (co della collete tuttavia neegno finanzsicurazione pecie alla fo

assunto seci là dello stuna presenonomica […ndizione fosl servizio cogli Stati meniti o che po, caratterist

ità del controe il servizio rentenza passatuncia della Co

aritime Corse

ico dei confe si asserivblico incombrestazioni rme servizi dgge interna tal fine, inv

a cura di inteori economimostrazion

toriale era cuestione foancava in rsazioni pub

neri economnti tariffe inf

zato dalla Csione del 2orsica con

amento dei Marsiglia.a fra un “seci, e un “sedurante i sil perimetrobblico, de[vo pubblico,situazione

e stato indinsiderato cttività nell’otessun operziario pubbl

del serviziornitura del condo cui «retto necesza di comp

…] chiaramesse concretomplementambri attribuossono esstiche obietti

ollo operato deso da ZT era ta in giudicatorte costituzion

Méditerranée

feritori, cui sva avrebbebenti su ZTese dal codi interessele avesse ece, sarebberessi realmici che se nne mancavachiara nell’essero soste

radice la giubbliche (il cu

mici di smaltferiori a que

Commission maggio 20un raggrupservizi di tr

ervizio di barvizio compoli periodi

o del servizve] essere n dimostratodi libera cospensabile

come servizttica della gatore sarebico) da queio complemservizio di un’estensio

ssario «può plementaritàente definiteamente sodare, tenenduire obblighere forniti inve di qualità

alla Commissstato qualifica

o del giudice nale.

e, società di pr

14

si aggiungeero costituitoT. onsorzio noe economicoincluse fra be stato nemente genene avvalevaa nella fattesigere che enuti proprioustificazioneui effetto eratimento sullaelle altrimen

e anche ne013, relativappamento drasporto ma

ase”, cioè uplementare”di punta, la

zio pubbliconecessario o dall’insuffioncorrenza»tenere con

zio effettivagaranzia debbe stato dello comple

mentare nonbase».

one del peri essere giu

à tecniche ote», la Comddisfatta nedo conto dehi specifici dn modo sodtà, continuità

sione nel casato come di inamministrativ

roprietà pubbl

6

e-o

n o i

e-e-a-i-i

o e a a

n-

el a di a-

n ”, a

o, e

fi-»

n-a-l-i-

e-n

ri-u-o

m-el el di d-à

o n-vo

i-

Page 21: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

eSsmiu(

flrcdcs

mcalsdsotd

d

ariqdidrdpcva

vrlcsd

emdcu

Rivista della Fascicolo 2|

e accesso Stato, da imsta è stata mente il piùin partenzaun’offerta a(con parten

Come è forza del qule necessitàrinuncia peche conducdi Stato (veche non essoccomben

Occorre mente di uncedenti dellall’istituzionlato e partesioni sul pudimento presufficiente, ogni mezzotificazione ddosi del tutt

69 Un appdella Commiss

La decisioalla Tirrenia inrittimi passeggisole minori (lquinquennali adi una sovveni ricavi di eserdi interesse prebbe stato radi obblighi di possibile: dall’cabili erano tavariare certi aalcuni casi era

In forza di verifiche punturotta, se gli stelo in caso di rcorrispondentsarebbero stadella compens

70 È utile era stata precmento in condell’offerta migcompensazionun’impresa me

Regolazion2014

al servizio)mprese openegativa, pù remuneraa da Marsiganaloga pernza da Tolon

agevole nouale ricadonà di servizioer questo ace formalmeerifiche, fra sitano ad atnti avanti i g

a questo pn dato solola Commiss

ne e all’asseecipato, tantunto adottateliminare inla Commiss

o istruttorio adei corretti to alle autor

proccio di quesione risalente

one del 21 giun esecuzione geri e merci frla convenzionapprovati dal M

nzione annua drcizio). In tale ubblico legittim

aggiungibile atservizio pubb’altro, però, haali da lasciareaspetti del serva stabilito il nutali premesse

uali per ciascessi servizi mrisposta negati a oneri di se

ati correttamensazione).

aggiungere chceduta da unancreto non idgliore. Né le ani riconosciuteediamente eff

ne dei merca

) coerenti cranti secon

perché non ativo) «un’asglia e percrfettamente ne, distante

otare, dunquno nelle preo pubblico e

raggiungeente sotto ll’altro, mol

ttivare il proiudici naziopunto solo tendenzial

sione è cheegnazione dto maggiorete dalle autnterno sia msione non ea sua dispoconfini dellrità naziona

esto tipo può de a più di un dgno 2001 ha di una convenra (per la magne prevedeva Ministero, appdiretta a coprioccasione, la

mamente persttraverso le solico e di compa statuito che,e eccessivi mavizio prestato mero massim

e, quindi, la Couna delle rotteinimi di Tirrentiva, i relativi servizio pubblicnte considera

he, se è vero a gara, la Comoneo a cons

autorità francee all’assegnaiciente.

ati

con il pubbldo le normaera stata dssenza di iché, anzi, e

sostituibilee solo 50 chue, pur senzerogative dee la loro perre una pro’ombrello plte volte stiocedimento

onali). aggiungerele, l’impress

e tanto più ildi obblighi e è il rispetttorità nazionmancato delesita a effetosizione, le l’incarico diali).

dirsi ormai codecennio prima

per oggetto lnzione stipulaggior parte) il

che i serviziplicando tariffeire le perdite da Commissionseguito (garanole forze di mepensazioni fin, nel concretoargini di flessin funzione d

mo di viaggi, noommissione he oggetto del

nia fossero o mservizi sarebbco, con la conabili al fine di

che nella fattmmissione ha

entire una seesi secondo laatario fossero

lico interessali regole dimostrata piniziativa priera stata ae con quellahilometri da za rinnegar

egli Stati merimetrazion

ofondità inasprotettivo demolate dall

o di controll

e che, per qsione che sl procedimedi servizio to da partenali (tant’è l tutto o siattuare direttvalutazioni servizio pu

nsolidato, coma. e sovvenzion

ata nel 1991 econtinente, la fossero resi

e amministratederivanti dal rae, da un lato, ntire la c.d. coercato e che qnanziarie rispe, le previsioni ibilità a Tirrenelle esigenze on quello miniha evidenziatola convenzion

meno forniti anbero stati qualnseguenza ch

verificare la

tispecie l’asseperò dichiaratelezione ogge Commissionestate calcola

se, quale del mercato»er tale servivata» sui c

accertata l’ea oggetto dMarsiglia)

7

e il principioembri la defe, la Commspettata ne

ella discipline imprese o dopo ess

quanto si trsi può ricavento internopubblico è della stessache, quand ritenuto coamente, avpropedeuti

ubblico, cos

me comprova

i versate dalla relativa a col

a Sicilia, la Sain conformità

e e in cambio dapporto negatha sostenuto

ontinuità territoquindi di per setto a Tirrenia

legali e convenia (la quale a

del traffico: pmo).

o la necessità ne, onde verifinche da operaificabili come e i loro costi proporzionalit

gnazione dellto si è trattatoettiva e non e avevano dimate sulla bas

14

definito dallo»

69: la rispovizio (sicuracollegamenesistenza ddel contratto70. o di fondo ifinizione de

missione noelle verifichena sugli aiuconcorrent

sere rimaste

ratti naturavare dai preo preliminarestato articoa delle dec

do un proceomunque invvalendosi dche all’idensì sostituen

una decision

a Stato italianllegamenti maardegna e altrà a programmdel pagamenttivo fra i costi o che l’obiettivtoriale) non sasé la previsiona sarebbe statenzionali applavrebbe potutper esempio, i

di procedere icare, rotta pe

atori privati (soeffettivamentnetti aggiuntiv

tà complessiv

a convenziono di un proced

discriminatorimostrato che lse dei costi d

7

o o-a-ti di o

n l-n e ti i, e

l-e-e

o-i-

e-n-di n-n-

e

o a-re mi to e

vo a-e ta i-

to n

a er o-te vi

va

e i-a e di

Page 22: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

5. Sc

spnsp

sg

dscdld

l2

sdips

sS

aspdpd(sc

titscdpudqz

Rivista della Fascicolo 2|

Segue: Ocontrollo

Il modellscontrato, ppensazioni no adempiesettore (o apieno della

Lo stessspettiva divgime di serv

Fra i numdo di offriresi vuole concui al d.lgs.da parte di le carte di sdalle autorit

Questo l’azione di 206/2005 (c

Sebbeneservizio pudella respoin favore depassato, mistato danne

La class

71 Sempreservizi pubblicServizi pubblic

72 Nel peraction previstastori di servizipoteva fondatdi un rapportopubblici non fodividuale di ut(confermata dsa attività di tcietà incaricat

La questiotito, con modifintentare un’azto contrattualesia inteso inclcome dimostradi quanto gli uprevisti dalle un’azione di cdel servizio quest’ultimo dza 2 maggio 2

Regolazion2014

Obblighi (sulle pres

lo regolatorpuò fungereeconomich

ere, della sanche solo logica conc

so modello, versa, quellavizio pubblimerosi spune all’osservandurre può n. 198/200un concessservizi ovvetà preposterimedio, è classe avancodice del ce anche qubblico

72, rimnsabilità e legli utenti cirando in deeggiato dallas action am

e attuali in argci a carattere ci e rapporti di

riodo di primaa dal codice di pubblici: il pramente giungo contrattuale orniti da un’imtenza). Si vedda Corte di aprattamento ana dal Comune

one è stata sucficazioni, dallazione di classe” pure nei caudere fra i poa il fatto che autenti del servcarte dei ser

classe, finalizzdi acquedotto

di somministra2013).

ne dei merca

e contratstazioni re

rio degli obe da strumee accordatetessa sceltauna parte dcorrenziale per altro ve

a della tuteco

71, della qnti che l’espatore, un’adessere cost

09, che, comsionario di pero […] di s alla regola

bene prenti il giudiceconsumo). uest’ultima mane il fattla condannaconsumatorefinitiva a rea condotta mministrativ

gomento sonoimprenditoriali utenza, Ceda

vigenza delladel consumo problema dipengersi alla conc

con un’imprempresa e, sopr

a in tal sensopello di Firenz

ntighiaccio e de. ccessivamentea legge n. 27/2e contro il «pr

asi in cui si traossibili convenadesso il giudivizio pubblico rvizi): e, su qzata al recupeo contro il Cre acqua effet

ati

tti di serese dal ge

bblighi di seento di contre dagli Stata dei pubbdi settore) dpura. erso, può ela dei benequale è giuperienza codeguata bastituita dalla me è noto, pubblico serstandard qu

azione ed al cisarlo imme civile pre

sia oggi eto che essaa al risarcimri» e si rivoeintegrare iinadempienva, vicever

o le riflessionile, in Dir. amam, Padova, 2

a disposizionepotessero farsndeva dal fattoclusione che l’esa (rimanendrattutto, quelli o Tribunale di ze, ordinanza di sgombero n

e risolta dal le2012), che ha roduttore […]atti della produnuti anche il gice civile, nel labbiano già oueste basi, èero delle tariffComune gestttivamente pot

rvizio pubestore

ervizio pubbrollo, prima ti membri allici poteri ndi attività ec

essere utilizeficiari finali nto il mome

oncreta è in se di partenc.d. class ariguarda anrvizio «deglualitativi edl controllo dmediatamenevista dall’a

speribile coa «ha per mento del dolge dunquel patrimonionte dell’esersa, assum

di M. RAMAJO

m., 2000, p. 32001.

e, in effetti, si si valere ipoteo che, per comazione fosse

done quindi esprestati non sFirenze, Sez.14 dicembre

neve dalle sed

egislatore (art.esteso la posanche a prescuzione di “serestore di un sliquidare il danottenuto sulla è stata per esfe corrispostetore per violtabile Tribuna

bblico) e

blico, lo si èancora che

lle imprese azionali di

conomica a

zato anchedelle prest

ento di occugrado a qu

nza per l’anaction ammnche il mancli obblighi co

d economici el settore». nte, si differt. 140-bis

ontro l’erogoggetto l’ac

danno e allee fondameno dell’utentercente. e il pregiu

OLI, La tutela d383 ss. e di G

era negato chsi di inadempme era formulproponibile sosclusi i casi resulla base di uII, ordinanza 2011) in relaz

di stradali da p

6 del d.l. n. 1ssibilità per il ccindere da un vizi” (che in qservizio pubblinno, deve tenebase dei siste

sempio ritenut, promossa dazione dell’ole di Roma, S

14

forme d

è appena re delle comche li devosottrarre u

al dispiegars

e in una protazioni in reuparci. uesto riguaralisi che qu

ministrativa dcato rispettoontenuti neli stabiliti [… erenzia dadel d.lgs. n

gatore di uccertamentoe restituzionntalmente ae che sia già

udizio subito

degli utenti neG. NAPOLITANO

he con la claspimento dei gelato il precettoolo in presenzelativi a servizun contratto in15 luglio 201

zione all’omesparte della So

1/2012, conveconsumatore d

diretto rapporquesto modo sico è indubbioer conto anchemi indennitata ammissibil

da alcuni utenobbligazione dSez. II, ordinan

8

di

i-m-o-n si

o-e-

r-ui di o l-

…]

l-n.

n o ni al à

o

ei O,

ss e-o, a zi n-1

s-o-

r-di r-si o, e ri e

nti di n-

Page 23: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

dmsdabzd

zl

dtiaczcpbdgqsftlds

aagevc

sad a

seasse

Rivista della Fascicolo 2|

dall’utente qmento del dservizio» (l’deve manteassegnate blica» e dezioni di comdalla conce

Orbene, zabile anchla stregua d

Il preceddi Trenitaliatratte di lunil ripristino. avendo riteche dai prozionale in Icontratto diprestazionabensì anchdella necesgazione dequanto su qsione, perafrettato, sostorità compli, identificatdi obblighi dsazione).

La classagli intervealle Autoritàguardo deteeffetti, in acvincolante ocifici volti a

Questi pse giustificaarbitro tenddella compe

73 Si rimaamministrativo

74 TAR La

75 L’art. 2se un organisme preposto al accertare le msto genere siasospensione fentro 120 gior

Regolazion2014

quale conddanno, benordine che

enersi «nei in via ordin

eve essere mpetenza inessione e da

la class ache quando ldi un vero edente cui cia e del Miniga percorreLa pronuncnuto in sé avvedimenti Italia (delib servizio fra

ali di Trenite dei fruito

ssaria prevel servizio dquello impreltro, ha respstenendo noetenti hannto i servizi ddi servizio p

s action amnti correttivà di regolazengono l’Auccoglimentoordinare al ripristinare

particolari poazioni sostadenzialmentetizione, è

anda sul tema o italiano, Giuf

azio, sentenza

del d.lgs. n. mo con funziosettore intere

medesime cona iniziato dopofino alla definrni dalla sua co

ne dei merca

izione dell’ansì solo a «

consegue limiti delle

naria e senz«comunicat

n ordine all’alla convenzction ammin’obbligo, deproprio obb si riferiscestero vigilanenza fra la Ccia

74 rivesteammissibiledi regolazioere del CIPa quest’ultimtalia valevori del servizentiva cristai trasporto, esa/utente, pinto la domon essere po a monte, di trasporto pubblico (e

mministrativavi che gli utzione (si soutorità per o di reclami gestore inala regolare

oteri assegnanziali: se ste neutrale naturale ch

a G. SORICEL

ffrè, Milano, 2

a n. 1872/2014

198/2009 staone di regolazessato ha instandotte oggettoo la proposizioizione» del pronclusione.

ati

azione, che«ripristinarea una senrisorse stru

za nuovi o mta all’ammin’esatto ademzione che lanistrativa s

ella cui violabligo di serv

e riguarda unte per denCalabria e e un sicuro

e l’azione peone del serPE, decreti mo e l’impreoli non solozio (in ciò lallizzazionetanto sul vche ispira

manda, conpossibile sin sulla base da erogare, cioè, dietr

a, peraltro, tenti e le loono in preci trasporti, o segnalaz

adempiente erogazionenati alle Autsi assume rispetto al

he l’ordinam

LLI, Contributo012, p. 107 ss

4.

bilisce, infatti,zione e di contaurato e non

o» del ricorso one del ricorsorocedimento s

e però non pe […] la cortenza di ac

umentali, finmaggiori onnistrazione mpimento da disciplina»econdo la azione si travizio pubblicun ricorso pnunciare la sil resto del

o interesse erché, in dervizio ferrov

del Ministeesa ferrovia

o nei confroa sentenza di tutti i ra

versante amla disciplina

n un ragionandacare le ddelle risors

e da parte dro correspo

si affiancaro associaz

cedenza desl’AEEGSI ezioni, posso di assumee del serviztorità di regche il regocomportam

mento gli si

o allo studio des.

, che il ricorsotrollo istituito cancora definitstesso. Qualo

o, «il giudice dstesso e il giu

può condurrretta erogaccoglimentonanziarie edneri per la fvigilante pe

degli obbligh»). giurisprudeatta, sia quaco

73. presentato nsoppressionPaese e peai fini che q

efinitiva, ha viario di dimero delle inaria) discenonti dei puba è coerentepporti rigua

mministrazioa comunitaramento forsdecisioni cose finanziardell’esercennsione di u

a, senza sozioni possoscritti i pote

e l’AGCOM)ono con proere comportio. olazione tro

olatore devemento dei daffidi per la

ella class actio

o «non può escon legge statato un procedimora un proceddi quest’ultimodizio deve es

14

rre al risarcazione di uno del ricorsod umane giàfinanza puber le valutahi scaturen

enza è utilizalificabile a

nei confronne di alcuneer chiedernequi rilevanoriconosciuto

mensione nanfrastrutturendono dovebblici potere alla logicaardanti l’eroone/impresaria). La decse troppo afon cui le aurie disponibnte in regimena compen

ovrapporsi 75

ono chiedereeri che al r), le quali iovvedimentotamenti spe

ovano divere essere udiversi attoa risoluzione

ion nel sistem

ssere proposttale o regionalmento volto a

dimento di queo ne dispone lssere riassunt

9

i-n o à

b-a-ti

z-l-

ti e e o, o

a-e, ri i, a

o-a, i-f-

u-i-e

n-

5, e i-n o

e-

r-n ri e

ma

to le d

e-la to

Page 24: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

ecnvtrc

ddsnl

ssddp

ddMs

zlqccmamfas

sscc 5

nf

aivr

Rivista della Fascicolo 2|

extragiudizico); meccanamento divisto che into che ha freclami, inoconoscenze

Al di là ddetti poteri di espansiosiva), visto no in determle e comunq

Interessasull’accessose che lamedel titolare dall’art. 24 per rifornire

Altro casdella mancdella RAI riMinistero dsu qualsias

Se quesza perché hlare anche questo noncompetitori che nella gmente percapproccio dmenti regolfronte a lorancorché nse del caso

Al di là dsprudenza so individuacui sia addeconcernent

76 Si ved5936/2008.

77 Consignuncia abbia fra le altre cos

78 Si è anamministrativainterna del sisvo al fine di faripristino: così

Regolazion2014

iale delle coanismi di ta questioni r

n sostanza lformato il poltre, permee a sua dispdi questo dahanno a lor

one) avanti che essi, s

minazioni laque non è manti precedo alle reti dentavano il

della rete del d.lgs. n

e i propri clieso di estremcata sanzioispetto all’oello sviluppi piattaformt’ultima dec

ha riconoscle determ

n soltanto acommercia

giurisprudencepibile la vdifferente datori in senro valutazioon condivis

o anche intedegli esempcompete alale) sulle deebitato di vii i relativi ob

ano, per ese

lio di Stato, Sdichiarato la s

se, la natura d

zi anche sostea contro i constema processar accertare la TAR Campan

ne dei merca

ontroversie l genere risrette da regla decisione

precetto, deette allo steposizione ciato, comunro volta alimil giudice a

sebbene paa cui naturamessa in disdenti sonoel gas natumancato adnazionale

. 164/2000)enti 76. mo rilievo ène da parte

obbligo, prevpo economia, inclusa q

cisione assuiuto al continazioni di

a favore deali dell’esernza che si svolontà del

da quello sonso proprio oni opinabilsibili), ma degralmente spi fin qui pr giudice amecisioni adoolare prescbblighi 78.

empio, Consig

Sez. III, sentensussistenza di contratto di d

enuto che sarcessionari di suale, l’ammisa violazione dinia, Salerno, S

ati

(intendendsultano par

gole spessoe è affidata

ella cui violaesso regolairca i merca

nque, non dmentato un aamministratiaragiurisdizio propriamescussione d

o intervenuurale decisedempimentdell’obblig

) di consen

è stato quee dell’AGCvisto dal coco, di rend

quella satellume ai nostratto di serv

competenzell’utente finrcente), vi sta forman giudice amolitamente delle Autorli (se ricon

di sottoporlesostitutivi. roposti, com

mministrativoottate da gecrizioni legis

glio di Stato,

nza n. 4336/2ella giurisdiziodiritto pubblico

rebbe proprio un servizio pu

ssibilità di un ri un obbligo dSez. I, sentenz

dosi qui il terticolarmento ad alto te

proprio all’azione si traatore di alimati regolati.eve essereassai peculvo (in sedeonali quantnte amminisdalla giurispti nell’amb

e dall’AEEGo da parte do di serviztire loro di u

llo (deciso COM dell’inaontratto di sere le sue litare del su

stri occhi unvizio pubbliza dell’Auto

nale del serè da sottoldo su quesmministrativseguito al rità e, dunqosciute raz

e a un sinda

munque, seo il sindacaestori (pubbslative oppu

Sez. VI, se

2013. Degno one del giudico del contratto

l’avvenuta codubblico a imporicorso individi servizio pubbza n. 533/201

ermine in sete confacencnicismo noorganismo atta; la valu

mentare il p

e dimenticatiare conten

e di giurisdizo a natura,strativa non

prudenza. bito delle cGSI su istan

del distributzio pubblicoutilizzare l’i

dal Consigadempimenservizio contrasmissiono concorren

na particolarco la capacorità di regrvizio, bensineare più

sto versantevo di confocospetto due, di non

zionalmenteacato pieno

empre seconato (attivato blici) di servure clausole

entenza n. 12

di nota è il face amministrat di servizio pu

dificazione deorre, per ragiouale al giudiceblico e di otten3.

15

enso genernti all’appiaon giuridicospecializza

utazione depatrimonio d

to che i prenzioso (in viazione esclu si esprimo

n è discutib

controversieze di impretore locale oo (codificatonfrastruttura

glio di Statonto da partencluso con ni disponibinte

77. re importancità di vincogolazione (esì anche de

in generalee è distintarmarsi a uei provvedarrestarsi d

e accettabilo, con effet

ndo la giurda un ricor

vizi pubblice contrattua

269/2006 e n

atto che la proativo evocandoubblico.

ella class actiooni di coerenze amministratnere l’ordine d

0

i-a-o, a-ei di

e-a

u-o-i-

e e-o o a

o) e il li

n-o-e ei e

a-n i-di i, ti

i-r-i, li

n.

o-o,

on za ti-di

Page 25: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

smcpprcdldcvlt

pmqtd«tdz

6. P

rrtmrd

rspmar

dfg

z

Rivista della Fascicolo 2|

Ciò è avstali e/o allamodo ritenucon gli obbprecisati nepostale univrenza dellacui si è dettdella carenl’esistenza dell’economche gli ufficvato per Poloro razionatipo econom

È vero cpregiudica, ma è indiscquesto casoto profili simdi Stato ha«assicuraretaria, tali scdato econozioni più dis

Per concl

I materiare nel modorilievo (parztrattare l’argmezzo di tura (altrettandal modello

In una pre, l’applicasono sostaper rimanerma il discoravente anarazione priv

Se nella

Per doveredalle decisionferendo sempgiudice ammin

79 Consigzione, le decis

Regolazion2014

vvenuto, pera riduzione uto illegittimblighi – di del contratto versale)

79: a controversto, il giudicenza di risodi un obbl

micità non pci postali c.doste italianealizzazione,mico e senzche la pronnel prosieg

cutibile la pro l’approcci

mile, della c voluto, sig

e che, a garcelte siano fmico e le esagiate, a tu

udere. La

ali raccolti, co meno caozialmente) gomento de

utela della cnto parzialmo regolatoriorospettiva a

azione dell’inzialmente re alle esemrso può ovv

aloghe caratva di una re

visione tra

e di completei citate nella n

plicemente riconistrativo in m

lio di Stato, Ssioni nn. 2720

ne dei merca

r esempio, degli orari d

mo per contrderivazione di programed è interessia relativa e amministraorse finanziigo di serv

può essere ad. marginalie, è vero an, non può a

za prevederenuncia si è guo della vicrofonda diveo dell’organ

consistenza gnificativameranzia del sfrutto di un rsigenze degutela della c

a vocazion

che nelle paotico possibcritico all’imegli obbligh

concorrenzamente) altero esaminatoanalitica di sistituto degimpermeab

mplificazionviamente estteristiche) ale logica gdizionale l’i

ezza si deve pnota che seguondurre un ricateria di serviz

Sez. III, decisioe 2873/2014)

ati

con riferimedi loro aperrasto con l’acomunitari

mma con il Gssante osseai collegam

ativo non siarie dispon

vizio pubblicassunto a di rappresennche che il avvenire se

re valide alte preoccupacenda, l’autersità di prono giudicandel servizioente, aggiuservizio uniragionevolegli utenti, spcoesione so

ne polifun

agine che pbile, consenmpostazionhi (e dei coa nei mercarnative circo. stampo purli obblighi dbili a una rei proposte, stendersi apotrebbe a

giustificativaistituto è co

però segnalareue, sul punto scorso di queszi pubblici.

one n. 2976/2).

ento alla sortura disposart. 3 del d.ia, codificatGoverno –ervare che, menti ferrovi è arrestatonibili, ma –co – ha affdato assolutano verosiloro ridimeneguendo unernative»).ata di aggiutonomia impospettiva ch

nte rispetto ao ferroviarioungere che iversale nele ed equilibrpecie di qua

ociale e terri

nzionale d

precedono hntono a mio e teorica s

ontratti) di sati e di propca la funzio

ramente condi servizio peale dinamquello dei qualsiasi a

apparire, a ua. onsiderato fu

e che il Conssegue un’impoto genere alla

014 (e si veda

oppressioneste da Poste. lgs. n. 261ti dalla leggriconducibiin questo c

viari con la o di fronte a– una voltfermato cheto» (sicchéimilmente unsionamentna logica s

ungere cheprenditorialhe ha contraalla vicendao (tanto cheil suo interla sua matrrato bilanciaanti si trovaitoriale»).

del modell

ho cercato dparere di fo

solitamente servizio puborre due chne in conc

ncorrenzialepubblico a ica compettrasporti pu

altro settoreuna prima l

unzionale a

iglio di Stato, ostazione più a giurisdizione

ano anche, de

15

e di uffici poe Italiane (i1 del 1999 ege interna eli al servizio

caso, a diffe Calabria d

all’eccezioneta accertatae «il criterio

é, «se è veroun costo eleto, ovvero la

solamente d

e essa «nonle di Poste»raddistinto ia, sotto mole il Consigliorvento vuolerice comuniamento tra ano in condi

lo

di riassumeformulare u

seguita nebblico comehiavi di lettucreto assolta

e, per iniziamercati chetitiva (comeubblici locale economicolettura, ope

alla garanzia

come emergprudente, pre

e esclusiva de

ella stessa Se

1

o-n e e o

e-di e a o

ro e-a di

n »: n l-o e i-il i-

e-n el e

u-a

a-e

e, i: o

e-

a

e e-el

e-

Page 26: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

ddditu

tppstop

p

sgdttfcacdllo

tar

lvpcivn

sldpssr

Rivista della Fascicolo 2|

del soddisfadevono essdei servizi eimproprie intrebbe averun ambiente

Ove nonto) e anzi sper rimanerpar. 2 dell’aschia di pertivi lontani dorganizzaziperimetro d

Dell’effetparte, è dat

Rimanenservizio pubgli ambiti ndisciplina dtitive (cabottore sovranforma ordincennato, deaccettare ucontratto didall’autoritàlegislativa l’autorità cooperatore in

Conclusito, risultanoaltre le utilitriescono ad

Come sl’applicazionversante, ppubblica e scedente, dein ordine allvizio pubblicni giudicate

Secondosul punto èl’accertamedi servizio pprima di ogsoggettare specifico serenza.

Come si

Regolazion2014

acimento dsere chiarame, per l’altron quanto core un’effettive realmente

n vi è concosi istituzionare sempre aart. 5 del rerdere di moda quelli suoione di un’aei poteri puttiva possibto rinvenire ndo nel setbblico segu

nei quali soelle deroghtaggio maritazionale ha

naria di gesel trasportouna maggio servizio pu

à competeno regolame

ompetente fnterno». ioni di queso al contemtà che gli std assicuraresi è cercatone del modeer così diresingola impel modo di fol’identificazico e delle foindispensa

o la consolidè stata pie

ento della copubblico apgni altra colo svolgime

egmento, a

i è già sotto

ne dei merca

i esigenze mente defino, devono eontrarie alleva ragione e di mercatoorrenza (nonalizza il meall’esempio egolamentoordente e dioi propri, peattività gestubblici. bilità di una

traccia nellttore dei traitano a esspravvivono e all’integrattimo e trasa permessostione del so pubblico lore ambiguiubblico può te che assuentare, oppfornisce ess

sto tenore, pmpo però ectrumenti di re. o di porre ello degli obe finale, deresa incaricormazione done del perorme attravebili. data prassi

enamente compatibilitàplicati in unsa la verificento di unauna discipl

olineato, il

ati

collettive inniti in anticipessere evitae regole com

di esistere o. n solo nel metodo dell’in

dei servizi o n. 1370/20i finire per eer trasformatoria che rim

torsione fuo stesso dirasporti, pe

sere discipligli imperat

ale applicazporto aereo

o la sopravvservizio (è iocale), si èità definitorconsistere

ume la formpure che ssa stessa i s

pur di per sccessivameregolazione

in evidenbblighi di sella regolam

cata dell’erodella volontrimetro di querso cui gar

applicativaconfermata à con il dirittn caso specca prelimin

a determinaina derogat

controllo op

n un contespo gli oneri ate forme di mpetitive, tu

nella misu

mercato, man house prodi trasporto

007), il modessere piegarsi insommmane per i

unzionale diritto europer esempio, nati nelle lotivi concorrzione delle co interno): qvivenza di ml caso, cui

è visto suo ria e, così,

anche «in ma di un atspecifica leservizi o ne

sé non del tuente severee che si son

za nella pervizio pubb

mentazione dogazione, mà dell’ammiuello che porantire l’erog

a della Comdalla sent

to europeo cifico da unoare della sta attività etoria rispett

perato dalla

to in cui, pegravanti sucontribuzio

utto questo ra in cui ci

a neppure poviding (como pubblico ldello inevitaato a perse

ma in strumentero confin

questo geeo.

obblighi eoro forme prenziali, comcomune reg

quando invemonopoli pu

si è ripetutmalgrado cad ammettuna decisioto individuae condizione affida la fo

utto prive de: sono in eno esaminat

agine che blico non rildei rapportia anche sunistrazione

otrebbe divegazione del

missione eenza Altmadi obblighi

o Stato memtessa poss

economica, o alle regol

a Commiss

15

er un versougli erogatoone pubblicaa rigore posi muova i

per il mercame avvieneocale, con abilmente reguire obietento di meranata entro

nere, d’altra

e contratti dure solo neme mezzi dgole compeece il legislaubblici cometamente accostretto ad

ttere che uone adottataale di naturani alle quaornitura a un

di fondameneffetti ancheti comunque

precedonoeva solo sui fra autorità

u quello, precompetente

enire un serle prestazio

uropea (cheark), invero(e contratt

mbro implicasibilità di as

o di un suole di concor

sione ricorda

2

o, ri a

o-n

a-e, il i-t-a il

a

di e-di e-a-e

c-d n a

ra ali n

n-e e

o, ul à

e-e r-o-

e o, i) a

s-o r-

a

Page 27: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

maCc(a

namnmsaasscrscdz

dleciasq

nofancteppcc dcdcc

Rivista della Fascicolo 2|

molto da vamministratCommissiocon un atto(è in effetti a generare

Il paramnalità (la deallo stretto misure adonalità vienemere una csione proceavviene nela carico desull’accuratsulla sua apcentrarsi anre di suoi asituazione dconcretamedo di approzione del se

A questodo la deroglizzati, benseuropeo nocommercialin precedenaccertato l’senza sostequantità cor

Il sistemne ad assuove questa favorirne l’iavrebbero lnazioni nazche si sonoto a estensessendo vicperlomeno,plessivo, becategorie dcompetitive

80 È interedicato nel testche modo di cdi loro competcon modificazche definisca

Regolazion2014

vicino il sindtivo: emblene stessa e

o pubblico usul contenuche si concetro sostaneroga alle rindispensattate dalle a

e sempre afcrescente imedimentale lla maggior

egli Stati metezza dell’ispertura allanzitutto l’atteutonomi podi fatto esisente risulta ofondimentoervizio pubbo approccioa voluta dasì anche quon impone le: anche innza, si pretinesistenzaegni pubblirrispondentia degli obbmere la fungià vi sia (o

introduzionea facoltà di

zionali in mo illustrati, nsione degli ceversa ind dimostrabensì anchedi prestazioe

80.

essante d’altroto si è da ultim

controllare la stenza: ci si rifeioni con legge«i contenuti sp

ne dei merca

dacato di leematica in e la Corte dufficiale antuto dell’atto centra l’atteziale della

regole di cobile): e perautorità nazffermato co

mportanza ndelle relati

r parte dei cembri particstruttoria pr partecipazenzione del

oteri di apprstente all’inricorrervi so

o del proceblico e/o allao la Commisllo Stato me

uando essa alcuna par

n questi casende che le

a di impreseci, finanzia alle esigen

blighi di servnzione non o, perlomene in settori creare o merito, per eon possonoeffetti prec

dispensabileile) la nece con riferimoni) sottratt

onde notare cmo avvalso anscelte compiuterisce al già ce n. 221/2012)pecifici degli o

ati

egittimità pquesta dir

di giustizia tecedente lin question

enzione dellaverifica è c

oncorrenza r appurare zionali, il ris

ome principinelle valutazive decisioncasi, l’ordincolari obbligreliminare czione degli illa Commisrezzamentoterno del solo quando

edimento naa sua perimssione si isembro incidriguarda se

rticolare forsi, come uge autorità ne disponibi

ari o di altronze di servizvizio pubblicsolo di stru

no, vi debba per i qua

mantenere ieffetto dei vo essere piùclusivi alla e che di voessarietà, fmento alle ste all’applic

che delle potenche il nostro te dai Comunicitato art. 34, c) che esige la obblighi di serv

per eccessorezione è lesigono ch’inizio dell’e

ne e sugli efa Commiss

costituito dadeve esseril corretto d

spetto dei cio non dispzioni della Cni (anche qnamento sovghi proceducondotta dainteressati csione: ques

o (che non eettore econ

o sia rimastaazionale che

metrazione.pira, si bad

de su mercaettori econorma di apergualmente snazionali abli a fornire o genere) pzio pubblico co, dunqueumento di tua essere), mli pure gli n vita regimincoli sostaù arbitrarie nconcorrenzolta in voltara l’altro nosingole precazione de

enzialità del mlegislatore nain tema di aff

comma 20 depreventiva puvizio pubblico»

o di potere ’insistenza

he l’incaricoerogazione ffetti che esione). l principio dre necessardimensionacui margini donibile, tendCommissionquando, comvranazionalrali). È, in a

alle autorità che tende ost’ultima si resita a esernomico intea insoddisfae ha condo

i bene, nonati positivamomici per i qrtura alla cosi è messo bbiano prelispontanea

prestazioni in concreto, per questautela della cma anche dStati memb

mi di riservaanziali e proné indiscrim

za che essea ne sia dimon solo in stazioni (o

elle normali

odello nel senazionale per cfidamento dei l d.l. n. 179/20

ubblicazione d».

15

del giudicecon cui la

o sia affidatodel servizio

sso è idoneo

di proporzioria e limitata

amento delledi discreziode ad assune la dimenme in realtàle non ponealtre parole nazionali eormai a conreputa titolarcitare) della

eressato, maatta del graotto all’istitu

n solo quanmente liberaquali il dirittoompetizionein evidenza

iminarmentemente (cioèdi qualità e

o perseguitea via pervieconcorrenza

di mezzo pebri in teoria: le determocedimentaminate quane generanomostrata (osenso comalle singolei dinamiche

nso appena incercare in quaservizi pubblic012 (convertiti una relazion

3

e a o o o

o-a e

o-u-n-à e e, e

n-a-a a

a-u-

n-a-o e a e è e .

e-a

er a i-li

n-o, o,

m-e e

n-l-ci to e

Page 28: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

da

Smps

rptldoqde

fppdq

cdpcz(c

sirmd fav4vdcgdsuzta

Rivista della Fascicolo 2|

La contradi regolazioapprezzata

L’insiemStati membmente definpubblico, msua erogaz

Tale operopeo mira piano interntante conselo) delle podegli utentiobblighi di questo moddi categoriaesercenti e

Non si pforzare le epo, per eseprospettiva dei servizi equalitativi e

Ma è socati a caricodi natura eper eventuacioè la detezione che d(da una force di confor

Difficile èservizio puidoneità a srale sia mamenti progrdei fini: cert

81 Se già fondamentale adottare procevizi per la tute461 della leggvizi pubblici lodiscipline settoconsumo, ovegarantiscono dei principi e svolgersi nel rutenti è garanzione e di valuterminati enti attuazione div

Regolazion2014

azione dellaone di cui s

anche da ue dei dover

bri, come si niti con estr

ma anche glione sarà inerazione di

essenzialmno (almenoeguenza di osizioni sog: i provvedservizio pu

do, diventana) di contraspersino, co

può dire, naeffettiva posempio, il no

obbligandoe di prevede quantitativlo ricorrendo dell’esercstrinseca (iali disservizerminazionedeve esserema di tutelarmare direttè sapere sebblico fossesoddisfare caturata nel ressivi di roto è, o alme

la D.P.C.M dedi protezione

edure interne ela degli utentige n. 244/2007ocali, la cui proriali. Scontate si stabiliscei diritti degli udei criteri prevrispetto di stanntita, attraversutazione deglierogatori di se

versificati in re

ne dei merca

a libertà delsi sta trattanun ulteriore ri procedimè detto, de

rema precisi obblighi prncaricata. preventiva

mente a proo per quel favorire la

ggettive (nodimenti (legbblico e le

no (anche) psto a provveome si è visaturalmentessibilità di tustro ordinamo i gestori dere indennii delle prest

do all’ausiliocente che è tempi di ri

zi, ecc.) a pre stessa dee fornita, nea prevalentetamente il me fin dall’inero stati cocontemporatempo, attr

otta, ennesimeno a me co

el 27 gennaio e degli utenti d

di valutazionei era stata riba7 ha reso obbreventiva pubbto è in tal sens: «1. Lo Stato

utenti dei servivisti della normndard di qualitso forme rappi standard di qervizi pubblici lazione ai sett

ati

lle autorità ndo, può d’punto di vis

mentali e soseterminano sione non srestazionali

identificazioteggere i che riguardprotezione

on importa qgislativi e a

clausole deparametro dedimenti e to, degli org, che non v

utela dei frumento ha cdi servizi pzzi automatazioni dovuo dei doverè possibile eisposta allerofili coinvoel dato quanello stesso temente dem

modo di essizio gli istit

oncepiti in caneamente raverso spemo caso neosì pare, ch

1994 aveva idei servizi pube dei relativi readita dall’art. 1bligatoria l’adoblicazione è cso anche il rifo e le regioni,

vizi pubblici attmativa vigentetà predetermin

presentative, laqualità previstil’obbligo di ad

tori, apposite c

nazionali, daltra parte sta. stanziali grala necessit

solo i confini incombent

one, se nevalori concda l’ordinam(giudiziariaqui la loro

amministratiei contratti di raffronto comportamganismi di rvi siano altruitori finali dcercato di aubblici a dotici per le vute

81. ri operativi pestendere lae richieste dlgenti il cuontitativo e qtempo incremolitoria e rere del servuti degli obchiave polifmolteplici s

erimentazioel mondo d

he sia oggi g

ndividuato la bblici e aveva eclami, il ruolo11 del d.lgs. n

ozione della cacomunque sovferimento anchi, nell’ambito dtraverso la coe in materia. 2nati e adeguata partecipazioi dalle leggi. 4dottare, attravcarte dei servi

determinata essere favo

avanti al rigà che sianoni materiali ti sull’impres

lla logica decorrenziali, mento italiaa, anzitutto,

qualificaziovi) di defindi servizio per azioni (enti non co

regolazioneri strumenti el servizio:

assecondareotarsi di apiolazioni de

preventivama proteziondi intervento

ore del serviqualitativo dementandonrisarcitoria avizio).

bblighi e defunzionale

scopi di inteni pratiche el diritto di giocoforza a

carta di servizimposto ai re

o centrale deln. 286/1999. Larta dei servizvente prescritthe all’art. 101 delle rispettive

oncreta e corre2. Il rapporto dtamente resi pone alle proce4. La legge staverso specifici izi».

154

dal modelloorevolmente

guardo sugo preliminardel servizio

sa che della

el diritto euproduce su

ano) l’imporma non so

one formalenizione deg

pubblico, i(individuali oonformi deg. rivolti a rafgià da tem

e una similepposite carteegli standar

mente codifne da aspeto, i rimborsizio erogatodella prestane l’incisivitàa una capa

ei contratti do se la loro

eresse genee aggiustaeterogenes

adottare una

zi come mezzelativi gestori dlla carta di seL’art. 2, commzi per tutti i seta nelle singol del codice dee competenze

retta attuaziondi utenza devpubblici. 3. Agedure di definabilisce per demeccanismi d

4

o e

li r-o a

u-ul r-o-e) li n o li

f-m-

e e

rd

i-ti si o, a-à

a-

di o

e-a-si a

zo di r-a r-e el e,

ne ve gli ni-e-di

Page 29: Gli obblighi di servi zio pubblico come stru- menti …...oli, 2013. tto che ai ser CE n. 123/200 na prospett di una rifl re. obblighi ti ico (associ mente una to dei tenta nell’ambito

RF

ppn

Rivista della Fascicolo 2|

prospettiva per permettnel panoram

Regolazion2014

ricostruttivatere un giudma attuale d

ne dei merca

a più ampiadizio equilibdella regola

ati

a della merbrato circa lazione dei s

ra tutela stala loro colloervizi pubbl

atica della cocazione e llici.

15

concorrenzala loro utilità

5

a à