group discussions - home | european agency for special ...€¦  · web viewusare il numero per...

58
ITALY Prepared by: Ms. Lina Grossi, Mr. Pasquale Pardi and Ms. Maria-Rosa Silvestro The information in this report was finalised December 2006 Contents ASSESSMENT WITHIN THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY.................2 1. External Evaluation..........................................2 1.1 Introduction...............................................2 1.2 Pro-paedeutics activities of experimentation...............2 1.3 Liability of evaluation....................................3 1.4 Legal framework of reference...............................4 1.5 From 2004/2005 onwards.....................................5 2. Assessment and Disability....................................5 2.1. Collecting information on learning........................5 2.2 Work in progress in National Institute.....................6 ASSESSMENT PRACTICE IN ITALY....................................7 1. Criteria and documents for a didactical and formative assessment...................................................... 7 2. The Portfolio’s framework....................................7 3. Completing the Portfolio – People and Tasks..................7 4. Reasons for the Portfolio....................................8 5. Educational value of the Portfolio...........................9 The Portfolio – an overview of sections.........................9 Forms for assessment (official version in Italian language)....11 Index of Key Words............................................. 12 Annex.......................................................... 13 Assessment Project Country Report Italy 1

Upload: others

Post on 03-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

ITALY

Prepared by:

Ms. Lina Grossi, Mr. Pasquale Pardi and Ms. Maria-Rosa Silvestro

The information in this report was finalised December 2006

Contents

ASSESSMENT WITHIN THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY........................................2

1. External Evaluation........................................................................................................21.1 Introduction...............................................................................................................21.2 Pro-paedeutics activities of experimentation............................................................21.3 Liability of evaluation................................................................................................31.4 Legal framework of reference...................................................................................41.5 From 2004/2005 onwards.........................................................................................5

2. Assessment and Disability.............................................................................................52.1. Collecting information on learning............................................................................52.2 Work in progress in National Institute.......................................................................6

ASSESSMENT PRACTICE IN ITALY................................................................................7

1. Criteria and documents for a didactical and formative assessment...............................72. The Portfolio’s framework...............................................................................................73. Completing the Portfolio – People and Tasks................................................................74. Reasons for the Portfolio................................................................................................85. Educational value of the Portfolio...................................................................................9The Portfolio – an overview of sections..............................................................................9Forms for assessment (official version in Italian language)..............................................11

Index of Key Words..........................................................................................................12

Annex...............................................................................................................................13

Assessment Project Country ReportItaly

1

Page 2: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

ASSESSMENT WITHIN THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY

1. External Evaluation The National Institute for the Evaluation of Education and Training System (Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione)

1.1 IntroductionThe requirement to define an adequate methodology of assessment related both to the efficacy and the effectiveness of the education system as a whole and both to provide a school of quality for all, as indicated in the European programme guidelines for education and training, has resulted in the adoption of many changes within the Law n. 53 (28 th

March 2003) that has lead to a reform in the system of education.

Towards a standing progressive improvement of the quality of the education system, the National Institute for the Evaluation of Education and Training System has been created with the Act 19th November 2004, n. 286 with the specific goal to value its effectiveness and its efficiency in the national context.

To this intent, schools, Regions and Local Boards co-operate with the National Institute providing the co-ordination of the activities and services in matters of educational choices, making agreements aimed at sharing data and information.

The National Institute also carries out periodic and systematic checks on pupils’ knowledge and skills and on the overall quality of the educational offering of schools and vocational training institutes, also with a view to lifelong learning. The aim is to make public and comparable information on functioning (processes) and results (products) of the system of education in the communities own interests.

1.2 Pro-paedeutics activities of experimentationThe founding of the N.I. has taken further steps of development. From sc.y. 2001/2002, a yearly Pilot Project has been conducted to verify the technical and economical enforceability of the model proposed.

According to the institutional commission, the word ‘evaluation’ means the ‘periodical monitoring of relevant parameters (indicators) to measure the level of achievement of national goals’. In this sense, schools which had freely taken part in the experimental phases were delivered question tables and tests of learning as suitably chosen means for a set of subjects selected by the Ministry on specific annual instruction (native language, maths and science). Schools have received, via the internet, the results of the tests of interest. Each school had a private access.

At the same time the N.I. had implemented training courses for co-ordinators and administrators.

The didactic survey of the activities of the schools was carried out through a system of questionnaires to be filled in together with the persons concerned (head office, teachersand parents).The features and data presented in the table below summarize the three projects conducted:

Assessment Project Country ReportItaly

2

Page 3: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Pilot Projects DataProjects PP1 PP2 PP3

Scholastic Year 2001-2002 2002-2003 2003-2004Goal Work of

OrganisationOrganisation and evaluation

Type of adherence freeSubjects Italian, maths Italian, maths, scienceQuestionnaire of System YESNational sample NO YESParticipants-state schools-private schools

263893,5%6,5%

588690,30%9,70%

906090,1%9,9%

Types of supplies:-papers-informatics-mixed

98%2%-

97%3%-

93,8%2%4,2%

Pupils 314.000 1.033.345 1.445.516Classes 14.953 49.317 71.037Teachers 31.000 150.000 222.000Cost (euro/pupil) 2,5 2,7 2.1

1.3 Liability of evaluationThe pilot projects have experimented with two levels of liability related to the evaluation: a central level, linked to the Ministry; a local level, referring to school’s activities. This resulted in two methods concerning the evaluation process:

An external evaluation implemented by the Ministry, shows that its goal is to assess all relevant information in order to study the “school” phenomena and how it progresses in order to permit the adoption of apposite policies and strategies, to verify them, to value their results and to allocate resources. This part of the evaluation process is carried out using tests of learning addressed to pupils and students, compulsory for each school after the Reform Law n.53 and a Questionnaire of System. This is a diagnostic analysis because by collecting the levels of learning reached by pupils, it allows adequate didactical adjustments to be made. From this point of view the external evaluation integrates the process of assessment realised by the teacher. Tests are self-administered by schools. The tests of learning results could also be a significant means of self-evaluation for the school as they are then allowed to take a position in the national average.

An internal evaluation implemented by schools, elaborates data provided by the external evaluation in order to define any approach of intervention. This kind of evaluation verifies the level of learning of the pupils and the qualification of skills combining these procedures of assessment with the broader activity of schools’ self-evaluation.

Assessment Project Country ReportItaly

3

Page 4: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

The distinction between the internal and external method of the evaluation process is stated in Law n. 53. The art. 3 of the Law n. 53 is reported below.

Law reforming the System of Education n. 53, 28 march 2003

Art. 3. Assessment of learning and evaluation of quality of the national system of education and training (principles and criteria)a) the annual and periodical assessment of learning and of behaviour showed by students is assigned to teachers; the final assessment of the year, in order to permit the transit to further levels of education and training, is also assigned to teachers, as well the development of learning processes and their related tests.

b) Towards a progressive improvement of the quality of the education system the National Institute effects periodical and systematic evaluation on the knowledge and skills of pupils.

Internal Evaluation

External Evaluation

c) the final school leaving examination takes into account - and assesses skills acquired by students during the course and at the end of the level of education using tests:

chosen byselection panel prepared and managed by the National Institute

on selected subject’s targets of learning and related to curricula of the last year of course

The School-leaving examination

1.4 Legal framework of referenceThe National Institute has been created through a complex activity of normative reviews which has been summed up as follows:

Assessment Project Country ReportItaly

4

Plan of Pilot Projects

External Evaluation

Pilot Projects

(National Service

for Assessment)

Tests of learning

Questionnaire of System

Student

SchoolsInternal

Evaluation

(schools)

Passing on analysis

Passing on resultsi

Azioni correttive

Page 5: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Law reforming public administration (Law 15th march 1997, n.59 ).

Presidential Decree regulating the self government of schools in matters of didactical activities, organisational structures, research and experimentation, definition of curricula and educational choices, methodology of evaluation and assessment and models of certifications (D.P.R. 8th March 1999 n.275).

Act 20th July 1999, n. 258: the change of CEDE and the founding of the National Institute for Evaluation.

Act 19th November 2004, n. 286 states the creation of the National Institute for the Evaluation of Education and Training System acting the articles 1 and 3 of the Law 28th March 2003.

Law 28th March 2003 reforming the system of education.

1.5 From 2004/2005 onwards

A general survey of learning is carried out yearly by the National Institute: .

within a legal framework of reference; according to the strategic goals of Lisbon; prosecuting the previous propaedeutic activities of experimentation (pilot projects

2002-2004); compulsory for primary state and private schools and free for secondary schools.

Levels concerned are the 1st, the 2nd and the 3rd biennium foreseen by the Reform; the period of evaluation phase is cycled at the beginning of each scholastic year, while the delivery of results is scheduled during the same year. The aim of these tests are to indicate the levels of management showed by pupils in the knowledge and skills expected, according to the Specific Object of Learning indicated in the National Guidelines of the Reform Law.

The Questionnaire of System is a survey of the main aspects of scholastic life; there are some basic questions for all schools, and some spaces free to be filled in according to the purposes and goals elected by the Plan of Educational choices of the school.

References:Planning the National Institute for Evaluation, Final Report on Experimental Phase, Giacomo Elias, Quaderni degli Annali della pubblica Istruzione, n.106, 2004

The National Service homepage: www.invalsi.it

2. Assessment and DisabilityWithin the framework of the evaluation system conducted by the National Institute

2.1. Collecting information on learningThe institutional project of the survey of learning is addressed to all pupils enrolled within the national territory, without distinction between public and private schools, on condition that they are attending the classes required. Pupils with special needs are entitled to experience a full inclusive education, as stated with the Law 5th February 1992 n. 104, art. 1: “Italy assures the respect of human dignity

Assessment Project Country ReportItaly

5

Page 6: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

and of the rights of freedom and self-determination of the person with disability and promotes a full integration in family, in school, in job and in society”.

Pupils affected by physical and sensorial disabilities can fill in tests of learning thanks toapposite tools and devices (Braille, greater fonts etc) or required adjustments (support teacher and/or didactical assistant, more time for testing etc).

Pupils with learning difficulties can use didactical daily instruments (reader or similar) and the school staff can choose which test is most suitable.

Pupils with intellective disabilities face personalised tests prepared by schools, on the base of national models.

Tests are prepared considering skills and competences reached by the pupil, in relation to his/her possibilities and in respect of the Individual Plan of Education implemented for them according to the law in force.

2.2 Work in progress in National Institutei. Starting from sc. Y. 2004/2005, the National Institute has formed a team that co-operates with experts from associations of people with intellective disorders in order to examine the modalities of assessment of learning for this kind of disability. Because of the complexity of the matter the team has decided to proceed by steps. In fact, the group is collecting the material produced by schools and using the analysis in methods of assessment.

ii. A team composed by members from the National Institute, Ministry and associations of people with a disability, is elaborating a question table on the state of inclusion of pupils with disabilities; providing schools with features for self-evaluation; giving inputs for an inclusion of quality. The team, composed by members from the Standing Observatory on Handicap in force in the Ministry, is proceeding to define indicators for the quality of inclusion.

Assessment Project Country ReportItaly

6

Page 7: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

ASSESSMENT PRACTICE IN ITALY

1. Criteria and documents for a didactical and formative assessment

The Act 19th February 2004, n. 59 has been gradually implemented, with a criteria of flexibility, through the adoption of modalities and tools in order to facilitate the move towards the new system of education. This allowed the acquirement of significant experiences that, appositely selected, resulted in models and references supporting and orienting schools activities and progressively implementing the Reform. In this start-up phase, special attention has been addressed to the Portfolio of Competences, subject of researches and studies by schools which has resulted in a wide range of materials and tools and applicative solutions. These guidelines are provided with the apposite forms attached.

2. The Portfolio’s framework

The Portfolio of Competences is drawn up on: a. compulsory framed parts; b. compulsory parts to frame;c. advice parts to frame.

Compulsory parts, already structured and unalterable, are in Section A of the form. Compulsory parts to freely frame are in section B of the form. Advice parts to frame, not compulsory, are in Section C of the form. Schools can add any parts according to their specific situation and needs. It is compulsory to apply:

- the document of assessment- the certificate of admission- the vocational guidance- a document on pupil’s progress- modalities of adherence / self-assessment of the pupil.

3. Completing the Portfolio – People and Tasks

According to the law in force, the interested parties in filling in the Portfolio will be teachers, parents and pupils. Below are summarized the main functions for each partner. Teachers of pedagogical team: observe modalities and process of learning and ‘special character’ of pupils; note comments; they select tests and adequate materials useful to describe personal competence; reflect upon elements and data inserted in Portfolio to improve teaching and learning strategies; stimulate pupils to self-assess their learning; co-operate with family in the development of educational processes; collaborate with a teacher when filling in the Portfolio; certificate the competences acquired by pupils; express indications in order to provide pupils with vocational guidance.

Parents: co-operate with the school when filling in the Portfolio; Inform about annotations and comments on products and materials generally mentioned by their child; observe ‘the modalities of learning and characteristics shown by their child, also in other contexts; indicate job and possible skills taking into consideration the wishes of their child; formulate proposal of guidance. The presence of parents aims to involve the pupil in planning, reflection and the self-assessment of his/her level of learning and to provide information on skills accomplished out of or within the scholastic context.

Assessment Project Country ReportItaly

7

Page 8: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Pupils: make comments on his/her own products and materials; choose tests and material samples of capacities and wishes; take part in her/his own assessment; express indication about his/her personal choices.

The filling in of the Portfolio concerns the liability of each pupil during school life: the pupil knows themselves better by analysing his/her own materials and raising the consciousness of didactical goals; teachers and parents as escorts of the pupil inside and outside the school.

4. Reasons for the Portfolio

The Portfolio, for its formative value, is an important document of reference in order to implement a personalised plan of education. As stated in the National Guidelines, “fundamental functions as assessment and vocational guidance are always interrelated because the main positive assessment is to let pupils know how wide and how deep his/her skills are and, through a progressive and systemic practice, to let him/her discover their personal capacities useful to decide and to plan for the future”

The assessment function is based on essential materials on pupil’s progress related to educational goals, learning (skills and abilities) and behaviour. The assessment is completed with the recording of pupil’s results and final certification of competences acquired. The assessment function is also applied through a registering of the essential documentation inherent to the personal skills of the pupil facing problems, solving tasks, and realising projects. The systematic practice of acquiring materials keeps the educational goals, selected by teachers, indicated in the National Guidelines. For this purpose it could be a good practice to decide the learning goals by subjects and disciplines.

Regarding the assessment and the certification of competences accomplished, it is necessary to describe the levels of competence effectively reached by pupils. This practice is compulsory at the end of primary school and on leaving the first level of education. Keeping this in mind, teachers are advised to keep an on going record of the personal progress of pupils and to take care in finding out why there are different competences achieved between pupils of the same class.

The vocational guidance function of the Portfolio is realised through continued observation of the processes of learning and behaviours of the pupil and his/her adherence to self-assessment practices.

This function is based upon the selection of materials produced by pupil and certifying his/her progressive definition of identity and autonomy within the schools, the family and the community. The vocational guidance function helps - to highlight the contribution provided by the disciplines and the activities of the curricula;- to point out the results of learning;- to promote continuing reflection by the pupil in respect to his/her own learning.

The vocational guidance function refers to: - biographic aspects of the pupils;

Assessment Project Country ReportItaly

8

Page 9: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

- materials produced by the pupils, individually or co-operatively in a group, useful to define his/her personal skills; - tests of learning devised for the pupil to express themselves (body, expressions, feelings, wishes);- comments on personal materials selected by the pupils or indicated by the family as a sample of his/her capacities and personal wishes; - indications from systematic observations, meetings with parents, dialogue with the pupil; - observations on modalities of learning, paying particular attention the to personal and original characteristics of the pupil facing further educational experiences and who will be meeting different people; - records on pupil’s ability to solve problems, tasks and projects in scholastic and everyday life.

5. Educational value of the Portfolio

The Portfolio follows the pupil for their entire educational life. Therefore the Portfolio of competences constitutes an important reference with regard to the value of continuity in the educational process for the school, the family and for the pupils.

Thanks to the contents of this essential document, the Portfolio means that the ‘history’ of a pupil can be followed from pre-primary school and can be used when planning the pupil’s further education or training. The Portfolio also has territorial continuity, as in the case of transfer to another place, it follows the pupils to the next school.

The Portfolio – an overview of sections

Instructions.

Portfolio of competences ‘frame model’

Section ACompulsory and unalterable part

a. personal data b. document of assessmentc. certificate of admissiond. a document on pupil’s progresse. a vocational guidance

Section BCompulsory and free of framing

a. recording systematic observations on children (primary school)b. registering educational and didactical activities performed by pupilc. noting personal progresses of pupild. modalities of adherence / self-assessment of pupile. modalities of co-operation of the family to the educational process of the

pupil

Section CRecommended and free of framing

a. self-introduction and/or introduction of pupilb. biography with specific attention to important experiences

Assessment Project Country ReportItaly

9

Page 10: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Self Introduction/ introduction of the pupil

This can be important during the first years of schooling, moreover if it is supplemented with specific references to interests and attitudes. It can be continually updated if new elements and features emerge such as, vocational, wishes, hobbies or capacities. The reference to personal data has to be less and reasoned.

Biography with specific attention to important experiences The biography is an integral part of the self-introduction/introduction of the pupil. This section aims to highlight specific experiences, accomplished also in a non-scholastic context that could point out some significant features of the pupil’s personality and life. In detail, during the primary and immediately post-primary level of education, experience takes on great importance are those that, helped by the acquiring of new learning and competences, enhance the formation. Moreover, the role of the family also takes on great importance in this section and its involvement during this phase. The reference to personal data has to be less and reasoned.

Recording observations (primary schools)“During primary school, a systematic observation of the pupil’s behaviour and the documentation of their activities can prevent eventual problems and to value their needs, to re-organise the didactical activities starting from the quality and quantity of their answers and to share them with their family. The observation practice is target oriented to understand and to interpret pupil’s behaviours in their context and in their meaning. The levels reached by pupils are described, and not measured; they are understood and not judged”. (da Indicazioni nazionali - allegato A al Decreto legislativo n. 59/2004)

Registering educational and didactical activities performed by pupil From pre-primary to secondary school, the collection of activities performed by the pupil has to correspond with the main characters of importance and essentiality. The collection can be organised for disciplines that connote the learning process performed by the pupil. The teacher-team selects the materials produced by the pupil, possibly by using pre-elected criteria. The pupil can take part in the selection phase.

The documentation can be accompanied with teacher’s annotations.

Noting personal progress of pupilThis section refers to the personal development of the pupil’s personality. The pupil’s personal development is related to the levels of learning, behaviour, personal identity and evolution.The annotations can be on the particular competences and skills of the pupil, his/her methods of study and learning, or on relationships.

Modalities of adherence / self-assessment of pupilThe great formative value of the adherence of the pupil to his/her choices and during the assessment process of his/her ‘products’ and his/her activities is inserted in this section.

Assessment Project Country ReportItaly

10

Page 11: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Modalities of co-operation of the family to the educational process of the pupilActivities and experiences accomplished by the pupil are represented in this section on the recommendation of the family about the personal aspects of the pupil in relation to their scholastic life and relationship with the scholastic world of which they are a part. Forms for assessment (official version in Italian language)

Please refer to separate Annex file (in Italian only)

The forms of assessment will be adopted by pre-primary, primary and secondary schools, state and private, starting from the scholastic year 2005/2006.

Assessment Project Country ReportItaly

11

Page 12: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Index of Key Words

diagnostic, 3

evaluation, 1, 2, 3, 4, 5, 6

formative, 1, 7, 8, 11

monitoring, 2

parents, 2, 7, 8, 9Portfolio, 1, 7, 8, 9, 20, 22, 25, 31, 34,

36, 38, 41

qualification, 3quality, 2, 4, 6, 10

recording, 8, 9

self-assessment, 7, 8, 9, 11

teachers, 2, 4, 7, 8testing, 6

Assessment Project Country ReportItaly

12

Page 13: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Annex

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaDipartimento per l’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale _______________________________________

Istituzione Scolastica _______________________________________________________(denominazione)

Scuola/Istituto ____________________________________________________________(denominazione)

Natura giuridica ___________________________________________________________(statale/paritaria)

situata nel Comune di _______________________________________________________

Via/Frazione _______________________________________ n. _____ tel. ___________

Assessment Project Country ReportItaly

13

Page 14: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

PORTFOLIODELLE COMPENZE INDIVIDUALI

(decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004)

Anno scolastico 200__/__

Dell’alunn_ ________________________________________________________________

Nat_ a _______________________________________ il ________________________

Classe___ sezione __

Assessment Project Country ReportItaly

14

Page 15: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Ministero dell ’istruzione, dell’ università e della ricercaIstituzione scolastica

denominazione

Comune Provincia

Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione

Frazione Via/Piazza n°

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno scolastico 200 – 200

dell’alunno/a Cognome Nome

nato/a a ilComune Provincia

iscritto/a alla classe sezione

(per scuola primaria)

ATTESTATO

Visti gli atti d’ufficio e la valutazione dell’équipe pedagogica, si attesta che

l’alunno/a (1)

Il Dirigente Scolastico

Data………….

(1) scrivere per esteso la dizione valida: “è stato ammesso alla classe o al primo/secondo periodo didattico biennale”“non è stato ammesso alla classe o al primo/secondo periodo didattico biennale”

In caso di non ammissione al secondo anno del periodo didattico biennale precisare “su decisione motivata dell’équipe pedagogica”.

Assessment Project Country ReportItaly

15

Page 16: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

(per scuola secondaria I grado)

ATTESTATO

Visti gli atti d’ufficio e accertato che l’alunno/a, ai fini della validità dell’anno scolastico (comma 1, art. 11, decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59), ha/non ha frequentato le lezioni e le attività didattiche per almeno i ¾ dell’orario personale previsto;

Vista la valutazione dell’équipe pedagogica, si attesta che l’alunno/a (1)

Il Dirigente Scolastico

Data………….(1) scrivere per esteso la dizione valida:

“è stato ammesso alla classe….”“non è stato ammesso alla classe…”

In caso di non ammissione al secondo anno del periodo didattico biennale precisare “su decisione motivata dell’équipe pedagogica”.

Assessment Project Country ReportItaly

16

Page 17: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Scuola PRIMARIA VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e nella convivenza civile e del COMPORTAMENTO

ITALIANO: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

INGLESE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

STORIA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

GEOGRAFIA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

MATEMATICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

SCIENZE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

TECNOLOGIA E INFORMATICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

MUSICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

Assessment Project Country ReportItaly

17

Page 18: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e nella convivenza civile e del COMPORTAMENTO

ARTE E IMMAGINE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

CONVIVENZA CIVILE – Educazione alla cittadinanza - Educazione stradale - Educazione ambientale - Educazione alla salute - Educazione alimentare - Educazione all’affettività: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione.

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

Insegnamenti obbligatori opzionaliRELIGIONE CATTOLICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1, A2 e A3, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: (Specificare) ……………… ……………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

Insegnamenti facoltativi opzionali

ATTIVITÀ/INSEGNAMENTO OPZIONALE: (Specificare) …………………………………………………………………..

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

ATTIVITÀ/INSEGNAMENTO OPZIONALE: (Specificare) …………………………………………………………………..

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

COMPORTAMENTO: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati A1 e A2, con possibilità di scelta e di integrazioneGiudizio sintetico (2): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

(2) Utilizzare giudizio sintetico come sopra oppure giudizio analitico aperto

Assessment Project Country ReportItaly

18

Page 19: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

VALUTAZIONE INTERMEDIA

p. I docenti dell’équipe pedagogica Il dirigente scolastico------------------------------------------------------ -------------------------------------

data _ _ _ _ _ _ _Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci-----------------------------------

VALUTAZIONE FINALE

p. I docenti dell’équipe pedagogica Il dirigente scolastico------------------------------------------------------ -------------------------------------

data _ _ _ _ _ _ _

Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci--------------------------------------------------

Assessment Project Country ReportItaly

19

Page 20: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Questa sezione non è da inserire nel Portfolio, ma va utilizzata per la compilazione del documento di valutazione per la scuola Primaria. A1 - Esempi di apprendimenti (conoscenze e abilità) previsti per le classi al termine del PRIMO ANNO della scuola PRIMARIA, desunti dagli Obiettivi specifici di apprendimento per le discipline e per la Convivenza civile delle Indicazioni Nazionali.

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ItalianoComprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto. Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano. Utilizzare tecniche di lettura. Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.....……………

IngleseRiconoscere comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe. Comprendere e riprodurre parole, comandi, canzoncine e filastrocche presentate in classe. Identificare e abbinare numeri, colori, figure, oggetti e animali.………………

StoriaCollocare nel tempo fatti e esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni. Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari. Riconoscere la successione delle azioni in una storia o in una esperienza vissuta...…………..

Geografia

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, i propri spostamenti nello spazio vissuto. Rappresentare graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando una simbologia non convenzionale...…………….

Matematica

Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando operazioni aritmetiche. Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili. Effettuare misure con strumenti elementari. Classificare oggetti in base ad una proprietà. Raccogliere dai e informazioni e saperli organizzare...…………….

ScienzeOrdinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità. Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono. Esplorare ambienti mediante l’impiego sistematico e differenziato dei cinque sensi...……………..

Tecnologiae

Informatica

Osservare e analizzare oggetti, strumenti e macchine d’uso comune, classificandoli in base alle loro funzioni. Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici.……………

MusicaUtilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari per espressioni parlate, recitate e cantate. Attribuire significati a segnali sonori e musicali. Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati. ……………….

Arte eImmagine

Usare creativamente il colore. Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato. Distinguere la figura dallo sfondo.………………

Assessment Project Country ReportItaly

20

Page 21: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Scienzemotorie e sportive

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo. Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento. Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali o fantastiche. Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole.…………….

Convivenza civile

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Mettere in atto comportamenti di autonomia. Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. ……………

Religione cattolica

Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio Creatore e Padre. ……………

n.b. = Il carattere di questi esempi, desunti dalle Indicazioni nazionali, non tiene conto della gradualità e della scansione conseguente ai periodi didattici. Il loro adeguamento, funzionale alle esigenze delle diverse classi, viene rimesso all’autonoma determinazione delle istituzioni scolastiche.

Si rammenta, in proposito che le Indicazioni nazionali per la scuola primaria suggeriscono: Gli obiettivi formativi fino al primo biennio. Per questo, nel primo anno e nel primo biennio, vanno sempre esperiti a partire da problemi ed attività ricavati dall’esperienza diretta dei fanciulli. Tali problemi ed attività, per definizione, sono sempre unitarie e sintetiche, quindi mai riducibili né ad esercizi segmentati ed artificiali, né alla comprensione assicurata da singole prospettive disciplinari o da singole ‘educazioni’. Richiedono, piuttosto, sempre, la mobilitazione di sensibilità e prospettive pluri, inter e transdisciplinari, nonché il continuo richiamo all’integralità educativa. Inoltre, aspetto ancora più importante, esigono che siano sempre dotate di senso, e quindi motivanti, per chi le svolge. Sarà, allo stesso tempo, preoccupazione dei docenti far scoprire agli allievi la progressiva possibilità di aggregare i quadri concettuali a mano a mano ricavati dall’esperienza all’interno di repertori via via più formali, che aprano all’ordinamento disciplinare e interdisciplinare del sapere.

In base al Piano dell’offerta formativa le istituzioni scolastiche possono integrare gli elementi indicati per le varie discipline, in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi del sistema nazionale di istruzione.

Comportamentoelenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento: analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

Assessment Project Country ReportItaly

21

Page 22: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Questa sezione non è da inserire nel Portfolio, ma va utilizzata per la compilazione del documento di valutazione per la scuola Primaria.

A2 - Esempi di apprendimenti (conoscenze e abilità) previsti per le classi al termine del PRIMO BIENNIO della scuola PRIMARIA, desunti dagli Obiettivi specifici di apprendimento per le discipline e per la Convivenza civile delle Indicazioni Nazionali.

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

Italiano

Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare, …) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi). Produrre semplici testi orali e scritti descrittivi, narrativi, regolativi. Utilizzare forme di lettura funzionali allo scopo. Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.....……………

IngleseProdurre brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe. Comprendere in modo globale parole, comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe. Comprendere e riprodurre canzoncine e filastrocche apprese in classe. Eseguire semplici calcoli.…………….

StoriaDistinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta. Leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio. Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità. ..…………..

Geografia

Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando legende e punti cardinali. Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio. Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata...…………….

Matematica

Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra numeri naturali. Eseguire operazioni aritmetiche tra numeri naturali con metodi, tecniche e strumenti diversi. Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio. Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi, …) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali e non convenzionali. In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze. Raccogliere dati, classificarli e rappresentarli in tabelle...…………….

Scienze

Confrontare oggetti mediante la misura delle grandezze fondamentali. Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l'attività umana. Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo. Eseguire l’esplorazione di un ambiente e registrarne le variazioni mediante l’osservazione sistematica...……………..

Tecnologiae

Informatica

Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità. Individuare le funzioni degli strumenti adoperati, classificandoli in base alla funzione svolta. Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale.……………

Eseguire per imitazione semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune. Applicare semplici criteri di

Assessment Project Country ReportItaly

22

Page 23: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Musica trascrizione intuiva dei suoni. Riconoscere, descrivere, analizzare, classificare e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi.……………….

Arte eImmagine

Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici a fini espressivi. Collocare gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani. Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. Leggere o produrre una storia a fumetti.………………

Scienzemotorie e sportive

Muoversi con scioltezza, destrezza e ritmo. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una marcia, una danza, …). Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni, ecc. Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.…………….

Convivenza civile

Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé. Mettere in atto comportamenti di autonomia. Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. ……………

Religione cattolica

Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo. Riconoscere le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative. Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.……………

n.b. = Il carattere di questi esempi, desunti dalle Indicazioni nazionali, non tiene conto della gradualità e della scansione conseguente ai periodi didattici. Il loro adeguamento, funzionale alle esigenze delle diverse classi, viene rimesso all’autonoma determinazione delle istituzioni scolastiche.

Si rammenta, in proposito che le Indicazioni nazionali per la scuola primaria suggeriscono: Gli obiettivi formativi fino al primo biennio. Per questo, nel primo anno e nel primo biennio, vanno sempre esperiti a partire da problemi ed attività ricavati dall’esperienza diretta dei fanciulli. Tali problemi ed attività, per definizione, sono sempre unitarie e sintetiche, quindi mai riducibili né ad esercizi segmentati ed artificiali, né alla comprensione assicurata da singole prospettive disciplinari o da singole ‘educazioni’. Richiedono, piuttosto, sempre, la mobilitazione di sensibilità e prospettive pluri, inter e transdisciplinari, nonché il continuo richiamo all’integralità educativa. Inoltre, aspetto ancora più importante, esigono che siano sempre dotate di senso, e quindi motivanti, per chi le svolge. Sarà, allo stesso tempo, preoccupazione dei docenti far scoprire agli allievi la progressiva possibilità di aggregare i quadri concettuali a mano a mano ricavati dall’esperienza all’interno di repertori via via più formali, che aprano all’ordinamento disciplinare e interdisciplinare del sapere.

In base al Piano dell’offerta formativa le istituzioni scolastiche possono integrare gli elementi indicati per le varie discipline, in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi del sistema nazionale di istruzione.

Comportamentoelenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento: analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo

Assessment Project Country ReportItaly

23

Page 24: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

Assessment Project Country ReportItaly

24

Page 25: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Questa sezione non è da inserire nel Portfolio, ma va utilizzata per la compilazione del documento di valutazione per la scuola Primaria.

A3 - Esempi di apprendimenti (conoscenze e abilità) previsti per le classi del SECONDO BIENNIO della scuola PRIMARIA, desunti dagli Obiettivi specifici di apprendimento per le discipline e per la Convivenza civile delle Indicazioni Nazionali.

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

Italiano

Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale. Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto. Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui, esporre argomenti noti, esprimere opinioni e stati d’animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario.Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali,spaziali, logici,ecc.).………….

IngleseComprendere e produrre espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni utili per soddisfare bisogni di tipo concreto, espresse oralmente in modo chiaro e lento. Produrre oralmente domande semplici e brevi frasi per chiedere e dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe. Collegare parole e gruppi di parole con connettivi elementari.…………….

StoriaIndividuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Scoprire radici storiche antiche della realtà locale.……………..

GeografiaOrientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali. Realizzare schizzi di percorsi finalizzati e mappe mentali di territori dell’Italia e della propria regione con la simbologia convenzionale. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando fotografie e carte. Progettare itinerari di viaggio, segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta.……………..

MatematicaEseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità. Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate. Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.………………

ScienzeIndicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro ambiente. Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un animale, dell'uomo. Effettuare esperimenti su fenomeni. Indicare le misure di prevenzione e di intervento.……………..

Tecnologiae

Informatica

Progettare e costruire modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energia per scoprirne problemi e funzioni. Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico/iconico e modellistico tridimensionale. Approfondire ed estendere l’impiego della videoscrittura. Utilizzare semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca.

Assessment Project Country ReportItaly

25

Page 26: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

………………..

MusicaUsare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo. Usare lo strumentario di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora. Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.……………

Arte eImmagine

Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani, …). Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per produrre immagini. Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio. Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.…………….

Scienzemotorie e sportive

Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi. Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.…………..

Convivenza civile

Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita. Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari in genere.…………………

Religione cattolica

Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni. Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli. Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona. Individuare significative espressioni di arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli. ……………..

n.b. = Il carattere di questi esempi, desunti dalle Indicazioni nazionali, non tiene conto della gradualità e della scansione conseguente ai periodi didattici. Il loro adeguamento, funzionale alle esigenze delle diverse classi, viene rimesso all’autonoma determinazione delle istituzioni scolastiche.

Si rammenta, in proposito che le Indicazioni nazionali per la scuola primaria suggeriscono: Gli obiettivi formativi nel secondo biennio. Nel secondo biennio, quasi a conclusione di un itinerario formativo che ha portato i fanciulli a scoprire riflessivamente nella loro unitaria e complessa esperienza personale e socio-ambientale la funzionalità interpretativa, sistematicamente ordinatoria e, soprattutto, critica della semantica e della sintassi disciplinari, è possibile cominciare a coniugare senso globale dell’esperienza personale e rigore del singolo punto di vista disciplinare, organicità pluri, inter e transdisciplinare e svolgimento sistematico delle singole discipline, integralità dell’educazione e attenzione a singoli e peculiari aspetti di essa. Per questo, senza voler mai abbandonare l’aggancio globale all’esperienza e l’integralità di ogni processo educativo, è possibile organizzare le singole attività scolastiche per discipline e per una o più ‘educazioni’ appartenenti all’unica Convivenza civile.

In base al Piano dell’offerta formativa le istituzioni scolastiche possono integrare gli elementi indicati per le varie discipline, in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi del sistema nazionale di istruzione.

Assessment Project Country ReportItaly

26

Page 27: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Comportamentoelenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento: analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

Assessment Project Country ReportItaly

27

Page 28: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Scuola SECONDARIA di I GRADO VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e nella convivenza civile e del COMPORTAMENTO

ITALIANO: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

INGLESE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

SECONDA LINGUA COMUNITARIA ( ): N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

STORIA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

GEOGRAFIA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

MATEMATICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

SCIENZE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

TECNOLOGIA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti nell’allegato B, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

INFORMATICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

Assessment Project Country ReportItaly

28

Page 29: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e nella convivenza civile e del COMPORTAMENTO

MUSICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

ARTE E IMMAGINE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con ampia possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

CONVIVENZA CIVILE – Educazione alla cittadinanza - Educazione stradale - Educazione ambientale - Educazione alla salute - Educazione alimentare - Educazione all’affettività: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con possibilità di scelta e di integrazione.

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

Insegnamenti obbligatori opzionaliRELIGIONE CATTOLICA: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con possibilità di scelta e di integrazione

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: (Specificare) ……………… ……………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

Insegnamenti facoltativi opzionali

ATTIVITÀ/INSEGNAMENTO OPZIONALE: (Specificare) …………………………………………………………………..

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

ATTIVITÀ/INSEGNAMENTO OPZIONALE: (Specificare) …………………………………………………………………..

Giudizio sintetico (1): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

COMPORTAMENTO: N.B. = Possono essere riportati liberamente gli esempi suggeriti negli allegati B1 e B2, con possibilità di scelta e di integrazioneGiudizio sintetico (2): 1° quadrimestre (o altra periodicità) Finale

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente. (2) Utilizzare giudizio sintetico come sopra oppure giudizio analitico aperto

Assessment Project Country ReportItaly

29

Page 30: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

VALUTAZIONE INTERMEDIA

p. I docenti dell’équipe pedagogica Il dirigente scolastico------------------------------------------------------ -------------------------------------

data _ _ _ _ _ _ _Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci-----------------------------------

VALUTAZIONE FINALE

p. I docenti dell’équipe pedagogica Il dirigente scolastico------------------------------------------------------ -------------------------------------

data _ _ _ _ _ _ _

Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci--------------------------------------------------

Assessment Project Country ReportItaly

30

Page 31: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Questa sezione non è da inserire nel Portfolio, ma va utilizzata per la compilazione del documento di valutazione per la scuola Secondaria di I grado.

B1 - Esempi di apprendimenti (conoscenze e abilità) previsti per le classi del BIENNIO della scuola SECONDARIA di I GRADO, desunti dagli Obiettivi specifici di apprendimento per le discipline e per la Convivenza civile delle Indicazioni Nazionali.

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ItalianoComprendere testi d’uso quotidiano e riorganizzare le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi vari. Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi,ecc.). Produrre testi scritti, a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d'uso. Svolgere progetti tematici e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito.……………

IngleseComprendere le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti noti di

vita quotidiana. Produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando supporti multimediali. Produrre espressioni e frasi scritte, collegate da semplici connettivi. Riferire in lingua italiana orale, il contenuto di un semplice testo orale/scritto in lingua inglese.……………

SecondaLingua

Comunitaria……………..

Comprendere in modo globale parole, semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe e alla sfera personale. Comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti. Produrre brevi testi orali e scritti su argomenti noti di vita quotidiana. Riferire in lingua italiana il senso globale di un breve testo in lingua straniera relativo alla sfera del quotidiano.………………

StoriaUtilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica. Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavare informazioni da una o più fonti. Scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale e regionale.……………

GeografiaOrientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, della pianta, della bussola. Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini. Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione. Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo.…………….

MatematicaRisolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni. Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da conseguire. Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento. Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione.…………….

ScienzeRaccogliere informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti. Effettuare semplici esperimenti di caratterizzazione di terreni diversi. Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti. Riconoscere ecosistemi locali e fattori e condizioni del loro equilibrio.…………….

TecnologiaRiconoscere, analizzare e descrivere oggetti, utensili, macchine, impianti, reti e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive. Rappresentare graficamente un oggetto in modo intuitivo o con il supporto di mezzi tecnologici. Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame. Costruire

Assessment Project Country ReportItaly

31

Page 32: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

bozzetti o modelli riferiti ad oggetti d’uso comune.……………

InformaticaUtilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti, immagini ecc. Tradurre in programmi algoritmi (ordinamento, calcolo, ragionamento logico-matematico) utilizzando un semplice linguaggio di programmazione. Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari e interdisciplinari. Utilizzare le risorse reperibili sia in Internet sia negli archivi locali.……………

MusicaPossedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici. Riprodurre con la voce brani corali ad una o più voci anche con appropriati arrangiamenti strumentali. Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (musicali, grafici, verbali, ecc.). Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva.……………….

Arte eImmagine

Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti. Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi. Individuare e classificare simboli e metafore utilizzate nel campo dell’arte e della pubblicità. Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico-culturali.…………….

Scienzemotorie e sportive

Utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione. Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica. Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate. Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico - alimentazione – benessere.……………

Convivenza civile

Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Conoscere e apprezzare il dialogo tra culture e sensibilità diverse. Adottare comportamenti sani e corretti. Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedano assunzione di compiti. Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima anche apprendendo dai propri errori.……………

ReligioneCattolica

Conoscere gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica di altre religioni, in particolare Ebraismo e Islam. Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici. Documentare come le parole e le opere di Gesú abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo. Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.…………….

n.b. = Il carattere di questi esempi, desunti dalle Indicazioni nazionali, non tiene conto della gradualità e della scansione conseguente ai periodi didattici. Il loro adeguamento, funzionale alle esigenze delle diverse classi, viene rimesso all’autonoma determinazione delle istituzioni scolastiche.

In base al Piano dell’offerta formativa le istituzioni scolastiche possono integrare gli elementi indicati per le varie discipline, in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi del sistema nazionale di istruzione.

Comportamentoelenco di

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito.

Assessment Project Country ReportItaly

32

Page 33: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

descrittori Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento: analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

Assessment Project Country ReportItaly

33

Page 34: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Questa sezione non è da inserire nel Portfolio, ma va utilizzata per la compilazione del documento di valutazione per la scuola Secondaria di I grado.

B2 - Esempi di apprendimenti (conoscenze e abilità) previsti per le classi del TERZO ANNO della scuola SECONDARIA di I GRADO, desunti dagli Obiettivi specifici di apprendimento per le discipline e per la Convivenza civile delle Indicazioni Nazionali.

Disciplina APPRENDIMENTI ATTESI

ItalianoIntervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi opposte a quella sostenuta. Comprendere e interpretare autonomamente/con guida testi, non solo letterari, di tipologie diverse. Descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte che si intendono fare per realizzarlo. Scrivere testi a dominanza argomentativa su argomenti specifici usando un linguaggio oggettivo e un registro adeguato.……………

IngleseComprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e brevi testi scritti in

lingua standard su argomenti d’interesse personale e relativi alla vita quotidiana. Produrre brevi testi orali e scritti, di varia tipologia e genere, attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana. Interagire in brevi conversazioni, su temi anche non noti riguardanti gli ambiti personali e la vita quotidiana.

……………

SecondaLingua

Comunitaria……………..

Comprendere in modo globale brevi messaggi orali in lingua. Partecipare a conversazioni su temi noti riguardanti l’ambito personale e la quotidianità. Produrre testi orali su argomenti noti d’interesse personale, utilizzando espressioni familiari di uso quotidiano. Riferire in lingua italiana il senso globale di un breve testo in lingua straniera relativo alla sfera del quotidiano.…………….

StoriaApprofondire il concetto di fonte storica e individuare la specificità dell’interpretazione storica. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica. Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative allo stesso fatto, problema, personaggio, e interrogarle, riscontrandone le diversità e le somiglianze.Usare il passato per rendere comprensibile il presente.……………

GeografiaAnalizzare un tema geografico e/o un territorio attraverso l’utilizzo di modelli relativi all’organizzazione del territorio e strumenti vari. Conoscere e analizzare un tema geografico e/o un territorio attraverso l’utilizzo di modelli relativi all’organizzazione del territorio e strumenti vari. Utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e fenomeni geografici e ricavarne valutazioni d’ordine qualitativo. Individuare connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche.…………..

MatematicaIn contesti vari, individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze. Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti. Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi. Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema.…………….

ScienzeRaccogliere dati da prove sperimentali e rappresentare graficamente e interpretare i dati raccolti. Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari. Conoscere e riflettere sull’evoluzione dei viventi e sulle teorie darwiniane. Spiegare perché e in che modo l'uso di sostanze stupefacenti, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute.………….

TecnologiaFormulare ipotesi per il risparmio energetico ed analizzare le tecnologie esistenti già in grado di attuarlo. Rappresentare in modelli semplificati le principali tipologie di generatori di energia. Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame. Utilizzare il disegno tecnico per la progettazione e la realizzazione di modelli di oggetti in generale.………..

Utilizzare un semplice linguaggio di programmazione per risolvere problemi concreti o attinenti le

Assessment Project Country ReportItaly

34

Page 35: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Informatica altre discipline. Utilizzare in modo approfondito ed estensivo i programmi applicativi per la gestione dei documenti, l’elaborazione dei testi, la raccolta, presentazione e archiviazione dei dati. Organizzazione dati e informazioni in strutture informative. Padroneggiare la realizzazione di ipertesti e l’uso delle reti, utilizzando anche banche dati rilevate dal web.………….

MusicaPossedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici. Riprodurre semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali. Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo.………………..

Arte eImmagine

Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti. Analisi di opere d’arte del periodo storico considerato, attraverso le varie componenti della comunicazione visiva. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni. Elaborare semplici ipotesi di interventi conservativi e migliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio e piccoli progetti di cura e riutilizzo dei beni presenti nel proprio territorio.…………..

Scienzemotorie e sportive

Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse in contesti problematici, non solo in ambito sportivo. Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica. Rispettare attivamente il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate. Ampliare l’applicazione dei principi metodologici dell’allenamento per mantenere un buon stato di salute.………………

Convivenza civile

Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Conoscere e apprezzare il dialogo tra culture e sensibilità diverse. Adottare comportamenti sani e corretti. Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedano assunzione di compiti. Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima anche apprendendo dai propri errori.……………

ReligioneCattolica

Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici. Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica scelte di libertà per un proprio progetto di vita. Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi.…………..

n.b. = Il carattere di questi esempi, desunti dalle Indicazioni nazionali, non tiene conto della gradualità e della scansione conseguente ai periodi didattici. Il loro adeguamento, funzionale alle esigenze delle diverse classi, viene rimesso all’autonoma determinazione delle istituzioni scolastiche.

In base al Piano dell’offerta formativa le istituzioni scolastiche possono integrare gli elementi indicati per le varie discipline, in coerenza con gli obiettivi generali ed educativi del sistema nazionale di istruzione.

Comportamentoelenco di descrittori

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento: analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

INTESTAZIONE SCUOLA

Assessment Project Country ReportItaly

35

Page 36: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE(al termine della scuola primaria)

Alunno/a ………………………………………………………………………...

Nato/a a ………………………………… (prov. …..) il ……………………..

Scuola …………………………………………………………………………

Classe………. Sezione ……

Anno scolastico ………………

Tenendo conto della documentazione presente nel Portfolio, è certificato, al termine della scuola primaria, il livello delle competenze maturate dall’alunno nella scuola e nell’extrascuola.Riferimento per l’identificazione delle competenze da certificare è il Profilo educativo, culturale e professionale dello Studente al termine del 1° ciclo. Per le competenze acquisite sono previsti tre livelli di certificazione: elementare, maturo, esperto. In caso di mancato conseguimento minimo della competenza prevista, non si procede alla relativa certificazione e lo spazio viene barrato.Ogni certificazione vale di per sé in modo finito, e non è prevista alcuna sintesi sommativa delle diverse certificazioni.

Strumenti culturali Livello di competenza(elementare-maturo-esperto)

Competenze linguistiche: comprensione dei contenuti di semplici test; impiego di registri linguistici in relazione al contesto; produzione di testi in forme adeguate a scopo e a destinatario.

Competenze in lingue comunitarie: inglese: livello A1* (comprensione e utilizzo di espressioni d’uso quotidiano; interazione colloquiale con altri su argomenti personali; scrittura di semplici frasi).

Competenze scientifiche: osservazione della realtà per riconoscere relazioni, modificazioni, rapporti causali; esplorazione dell’ambiente naturale e antropico; sviluppo di atteggiamenti di curiosità nei confronti della realtà naturale.

Competenze matematiche: lettura della realtà e risoluzione di semplici problemi; raccolta, organizzazione e interpretazione di dati; padronanza e utilizzo dei concetti elementari della matematica.

Competenze tecniche e informatiche: utilizzo semplice di strumentazione tecnologica; impiego della videoscrittura, dei principali programmi informatici; accesso e utilizzo del web.

Competenze storico-geografiche: orientamento spazio-temporale e identificazione intuitiva delle peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio; uso della documentazione e della osservazione per conoscere realtà storiche e geografiche.

* livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa per le lingue

Assessment Project Country ReportItaly

36

Page 37: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Strumenti culturali Livello di competenza(elementare-maturo-esperto)

Competenze artistiche: descrizione, rappresentazione e ricostruzione della realtà e delle esperienze attraverso semplici linguaggi espressivi; conoscenza intuitiva del patrimonio artistico-culturale nel territorio.

Competenze motorie: impiego di schemi motori e posturali, loro interazioni in situazione combinata e simultanea; rispetto delle regole dei giochi sportivi praticati.

Identità Livello di competenza(elementare-maturo-esperto)

Conoscenza di sé: affermazione della propria identità; risoluzione dei problemi in autonomia; responsabilità verso gli altri.

Relazione con gli altri: disponibilità alla collaborazione con coetanei e adulti; pratica della tolleranza, della solidarietà e dell’ascolto degli altri.

Orientamento: autovalutazione delle proprie esperienze scolastiche ed extrascolastiche per scelte consapevoli.

Convivenza civile Livello di competenza(elementare-maturo-esperto)

Responsabilità personaleRispetto degli altri e della diversitàRispetto dell’ambiente e delle coseConsapevolezza del valore e delle regole della vita democraticaSicurezza propria e degli altri

Firma dei docenti dell’équipe pedagogica…………………………………………………...…………………………………………………...…………………………………………………...…………………………………………………...…………………………………………………...

Firma del dirigente scolastico………………………………………..

Data______________

Assessment Project Country ReportItaly

37

Page 38: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

INTESTAZIONE SCUOLACERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

(al termine del 1° ciclo di istruzione)

Alunno/a ………………………………………………………………………...

Nato/a a ………………………………… (prov. …..) il ……………………..

Scuola …………………………………………………………………………

Classe………. Sezione ……

Anno scolastico ………………

Tenendo conto della documentazione presente nel Portfolio, è certificato, al termine del 1° ciclo di istruzione, il livello delle competenze maturate dall’alunno nella scuola e nell’extrascuola.Riferimento per l’identificazione delle competenze da certificare è il Profilo educativo, culturale e professionale dello Studente al termine del 1° ciclo. Per le competenze acquisite sono previsti tre livelli di certificazione: elementare, maturo, esperto. In caso di mancato conseguimento minimo della competenza prevista, non si procede alla relativa certificazione e lo spazio viene barrato.Ogni certificazione vale di per sé in modo finito, e non è prevista alcuna sintesi sommativa delle diverse certificazioni.

Strumenti culturali Livello di competenza(elementare-maturo-esperto)

Competenze linguistiche: riconoscimento delle principali caratteristiche linguistiche e comunicative dei testi; impiego funzionale dei registri linguistici; produzione di testi scritti in forme adeguate allo scopo e al destinatario; apprezzamento di generi poetici e narrativi.

Competenze in lingue comunitarie: inglese (o prima lingua comunitaria): avvio al livello B1* (comprensione essenziale degli elementi principali di un discorso, partecipazione a conversazioni semplici su argomenti di varia tipologia e genere, scrittura di testi semplici e coerenti);

seconda lingua comunitaria: livello A1* (comprensione e utilizzo di espressioni d’uso quotidiano, interazione colloquiale con altri su argomenti personali, scrittura di semplici frasi).

Competenze scientifiche: osservazione della realtà per riconoscere relazioni, modificazioni, rapporti causali; comprensione degli elementi tipici dell’ambiente naturale e antropico; sviluppo di atteggiamenti di studio e ricerca nei confronti della realtà naturale.

Competenze matematiche: lettura della realtà e risoluzione di problemi concreti e significativi; raccolta, organizzazione, rappresentazione e interpretazione di dati; padronanza dei concetti fondamentali della matematica e riflessione sui principi e sui metodi applicati; uso del linguaggio e dei simboli matematici.

* livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa per le lingue

Assessment Project Country ReportItaly

38

Page 39: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Competenze tecniche e informatiche: analisi e rappresentazione dei processi attraverso modelli o grafici; impiego della videoscrittura, dei principali programmi informatici per archiviazione dati, e creazione e lettura immagini; selezione di siti web e uso mirato di motori di ricerca.

Competenze storico-geografiche: identificazione e descrizione delle peculiari caratteristiche fisico-antropologiche del territorio; padronanza nell’uso dei linguaggi specifici delle discipline; padronanza nell’impiego della documentazione e della osservazione per la conoscenza delle realtà storiche e geografiche.

Competenze artistiche: descrizione, rappresentazione e ricostruzione della realtà e delle esperienze attraverso linguaggi espressivi; conoscenza, apprezzamento e iniziative di tutela del patrimonio artistico-culturale nel territorio.

Competenze motorie: impiego di schemi motori e posturali, loro interazioni in situazione combinata e simultanea; rispetto delle regole dei giochi sportivi praticati; ruolo attivo nel gruppo, utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.

Identità Livello di competenza(elementare-maturo-esperto)

Conoscenza di sé: affermazione della propria identità; responsabilità verso gli altri; progettazione del futuro riflettendo sulla propria esperienza e su quella altrui.

Relazione con gli altri: disponibilità alla collaborazione con coetanei e adulti; pratica della tolleranza, della solidarietà e dell’ascolto degli altri; giudizio critico autonomo.

Orientamento: autovalutazione delle proprie esperienze per elaborare un proprio progetto di vita; disponibilità alla verifica delle decisioni sul proprio futuro scolastico e professionale.

Convivenza civile Livello di competenza(elementare-maturo-esperto)

Responsabilità personaleRispetto degli altri e della diversitàRispetto dell’ambiente e delle coseConsapevolezza del valore e delle regole della vita democraticaSicurezza propria e degli altri

Firma dei docenti dell’équipe pedagogica…………………………………………………...…………………………………………………...…………………………………………………...…………………………………………………...…………………………………………………...

Firma del dirigente scolastico………………………………………..

Data__________________

Assessment Project Country ReportItaly

39

Page 40: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

INTESTAZIONE SCUOLA

CONSIGLIO di ORIENTAMENTO(da definire in tempo utile per l’iscrizione al 2° ciclo di istruzione e formazione)

Anno scolastico ………………………………………………………………….

Alunno/a ………………………………………………………………………...

Nato/a a ………………………………… (prov. …..) il ……………………..

Scuola secondaria di I grado ……………………………………………………………………..

Autorientamento dello Studente

Orientamento della Famiglia Orientamento dell’équipe dei docenti

In base al percorso realizzato, penso di poter scegliere:

1. il liceo ……………………

2. l’istituto di istruzione e formazione professionale per ……………………….

In base al percorso realizzato da …………………… (nome dello studente), riteniamo che per lei/lui la scelta più adatta sia: 1. il liceo

……………………2. l’istituto di istruzione e

formazione professionale per ……………………….

In base al percorso realizzato dallo studente, i docenti ritengono che la scelta più adatta sia:

1. il liceo …………………

2. l’istituto di istruzione e formazione professionale per ……………………….

Firma dello studente………………………………..

Firma del genitore………………………………

Firme dei docenti dell’équipe……………………………….……………………………………………………………….……………………………………………………………….………………………………

Firma del Dirigente scolastico…………………………….

Assessment Project Country ReportItaly

40

Page 41: Group Discussions - Home | European Agency for Special ...€¦  · Web viewUsare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Esplorare, rappresentare

Indicazioni orientativeAutorientamento dello

StudenteOrientamento della Famiglia Orientamento dei Docenti

Nota = l’autorientamento da parte dell’alunno può, ad esempio, comprendere questi elementi: La mia scelta deriva dalla analisi dei seguenti elementi: i miei interessi

…………………… le mie aspirazioni

……………….. il mio carattere

………………………… le informazioni avute

……………………….. il confronto con la mia

famiglia/ i miei amici …………………………

le attività in cui ottengo buoni risultati ………………

le mie competenze personali ………………..

le conoscenze e le abilità disciplinari che posseggo meglio ………………......

…………………………

Nota = l’orientamento da parte della famiglia può, ad esempio, comprendere questi elementi: Questa scelta deriva dalla analisi dei seguenti elementi: le sue

potenzialità……….. le attività che lo

interessano ……..………. le sue attitudini

………….………………. le caratteristiche del

suo carattere …………………

le competenze personali maturate …………..…….

le conoscenze e abilità disciplinari che possiede meglio ……………..……

le indicazioni dei docenti …………………………..

l’analisi dell’offerta formativa sul territorio ………………………….…………………………

Nota = Questo Consiglio di Orientamento deriva dalla analisi degli elementi raccolti e documentati nel Portfolio delle competenze (ad esempio, potenzialità attitudini, metodo di studio, competenze personali maturate, conoscenze e abilità disciplinari possedute, ecc).A discrezione delle Istituzioni scolastiche elencare tali elementi oppure limitarsi a motivare il Consiglio.

Assessment Project Country ReportItaly

41