hotel isolabella autunno 2008 - eventi e sagrebattaglia, chet baker, lee konitz, mal waldron, joe...

9
Hotel Isolabella Art &Music Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 Art & Music EVENTS

Upload: others

Post on 03-Nov-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

Hotel IsolabellaArt&Music

Hotel IsolabellaAUTUNNO 2008

Art&MusicEVENTS

Page 2: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

ART & MUSIC EVENTS ALL’HOTEL ISOLABELLA

Anche quest’anno l’Hotel Isolabella a Fiera di Primiero propone una rassegna di eventi e attività nel mese di ottobre, per vivere e valorizzare appieno la montagna Trentina e le Dolomiti e per coronare l’offerta che ci caratterizza: una serie di proposte ed eventi legati all’Arte ed alla

Musica, elemento caratterizzante la nostra offerta ricettiva. Qualunque sia il motivo che vi spinge in montagna, se vi trovate in Trentino in ottobre non potrete fare a meno di apprezzare l’ospitalità, la varietà, la spontaneità di Fiera di Primiero. Perla preziosa della montagna trentina, incastonata in un ambiente straordinario che si lascia scoprire poco alla volta, dietro un crinale, al di là di un bosco, sulle rive di un vivace ruscello. L’hotel Isolabella valorizza la ricettività locale, e si propone come punto di riferimento per una serie di eventi che faranno apprezzare la montagna ottobrina agli amanti dell’arte, del wellness, della buona musica, del buon cibo e di chi cerca una breve pausa di relax lontano dalla frenesia lavorativa.

Il ristorante e i concerti aperti anche a chi non soggiorna in hotel.Ingresso concerti con prima consumazione maggiorata

(escluso ospiti hotel e clienti delle strutture aderenti a SMART)

3-4-5 ottobre 2008 ISOLA D’ARTE 9-10-11-12 ottobre 2008 ISOLA MUSIC 16-17-18-19 ottobre 2008 ECO_ISOLA 23-24-25-26 ottobre 2008 ISOLA FOOD 30-31 ottobre/1-2 novembre 2008 ISOLA WELLNESS

PROGRAMMA

Page 3: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

3-4-5 OTTOBRE 2008 ISOLA D’ARTEWEEK END ALL’INSEGNA DELL’ARTE E DEL BENESSERE

Il primo di questi eventi, denominato ISOLA D’ARTE sarà dedicato all’arte contemporanea e realizzato

in collaborazione con la galleria Arte Boccanera Contemporanea di Giorgia Lucchi (www.arteboccanera.com). Si tratta di tre importanti mostre personali caratterizzate da opere recenti e dislocate in tre specifici luoghi all’interno dell’Hotel Isolabella – negli spazi della hall, del bar e della zona Wellness – e presso l’antico Maso in località Giasinozza-Val Noana. In questi luoghi saranno allestite opere d’arte che spaziano dalla pittura all’installazione, realizzate dal palermitano Alessandro BAzAN, dalla bresciana Viviana BUTTARELLI e dall’olandese Lydia JONkMAN.

SAbATO 4 OTTObRE 2008 ALLE ORE 20 la mostra personale di BAzAN intitolata “New Jazz Paintings” (hall e bar dell’hotel) con dipinti tutti ispirati a questa particolare forma musicale e quella di BUTTARELLI dal titolo “Quando il volo” (wellness) con installazioni dedicate al tema del “Dolce far niente”. Saranno presenti gli artisti e, in particolare, il pittore palermitano sarà protagonista di una perfomances musicale dedicata alla musica jazz. Le due mostre accompagneranno la stagione invernale dell’Hotel Isolabella fino al 6 gennaio 2009.

DOmEnIcA 5 OTTObRE 2008 ALLE ORE 12si inaugurerà la personale di JONkMAN “Emotions” attraverso una mostra itinerante nei Masi di Isolabella. È questa la novità assoluta dell’evento Isola d’Arte: un percorso artistico immerso nel paesaggio alpestre caratterizzato da dipinti incentrati sulla montagna, dallo sport alla natura tout court. La mostra di questa artista olandese rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2008.

SAbATO 4 OTTObRE, ORE 22. TunE up I tune up sono un quartetto composto da amici uniti dalla passione disinteressata per il Jazz dagli anni del pop ai primi anni Settanta.Da due anni si esibiscono nei locali siciliani ricettivi a questo genere musicale estemporaneo, legato all’improvvisazione. La prerogativa del gruppo è quella di stabilire un contatto con i Jazz standards rielaborandoli in chiave più contemporanea, in modo da esprimere le più svariate emozioni catalizzandole nel momento dell’esecuzione del brano. I quattro componenti del gruppo, pur avendo provenienze professionali differenti, sono uniti dal desiderio di libertà espressivache solo attraverso questa musica, è possibile liberare a pieno.

Art: Galleria Arte Boccanera Contemporanea presenta. Inaugurazione mostre personali di Alessandro Bazan e Viviana Buttarelli, sabato ore 19 presso l’Hotel Isolabella. Inaugurazione mostra personale di Lydia Jonkman, domenica ore 12 presso Maso in Val Noana.

Food: I sapori dell’autunno. Menu dedicato ai presidi slow-food. Serata enogastronomica con la Franciacorta di Enrico Gatti.

Wine: Presente il produttore Gatti fregiato dalla guida del Gambero Rosso del 2007 come “bollicina dell’anno” con il Franciacorta Saten.

music: Sabato 4 ottobre, ore 22. Tune up, gruppo musicale dell’artista Alessandro Bazan (batterista jazz).

PRO

POST

E

V. Buttarelli

V. Buttarelli

L. Jonkman

L. Jonkman

A. Bazan

Page 4: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

Art: Galleria Arte Boccanera Contemporanea presenta. Mostre personali di Bazan, Jonkman e Buttarelli.

Food: Serata enogastronomica su prenotazione. Menu dedicato al presidio slow food “La Granda”(bovino di razza piemontese), presente Stefano Capaldo presidente del Consorzio e Francesco Serafini.

Wine: Profumi vinosi e sapori rotondi con Colli Asolani D.O.C, Serafini e Vidotto. Presente Francesco Serafini detentore di dieci “Tre bicchieri” della guida del Gambero Rosso con il rosso dell’Abazia.

music: Venerdì 10 Ottobre, ore 22. Evento stagionale con Cisi, Di Castri e Sferra. Presentazione del nuovo CD intitolato WELCOME.

ISOLA MUSIC avrà come protagonista la musica e le dolci note del benessere. La musica sarà la vera protagonista, insieme alle nostre Music Room, stanze dedicate ed arredate secondo una particolare tipologia musicale. Musicoterapia e massaggi cool (due giorni di cool jazz in tutta

l’Isola Wellness) per rendere la vostra esperienza di benessere un ricordo musicale senza tempo, e per far vibrare il vostro corpo con le mani esperte di Cristina, la nostra estetista che proporrà massaggi particolari in abbinamento tra musica e prodotti beauty.Abbinamento dal moderno al tradizionale anche in cucina, con piatti della tradizione locale e veneta, rivisitati in chiave moderna e insoltita. Abbinamenti sconosciuti vi faranno assaporate gusti e sensazioni a cui non avete mai pensato, e vi stupiranno la semplicità e l’immediatezza di una serata intensa e ricca di piacevoli incontri gastronomici.

PRO

POST

E

9-10-11-12 OTTOBRE 2008 ISOLA muSIcDOVE LE DOLCI NOTE DEL BENESSERE VALORIZZERANNO QUESTA COLONNA SONORA VEnERDì 10 OTTObRE, ORE 22.

cISI, DI cASTRI E SFERRA. EmAnuELE cISI (saxofono tenore e contralto) è nato a Torino il 20 maggio 1964. Dal 1990 al 1996 si trasferisce a Milano dove avvia nuove e durature collaborazioni con, tra gli altri, Antonio Faraò, Luigi Bonafede, Massimo Colombo; nel ‘94 costituisce il primo quartetto a suo nome con Paolo Birro, Marco Micheli, Francesco Sotgiu e registra il primo disco a suo nome grazie al quale vince nel gennaio ‘95 il referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista Musica Jazz, come “Miglior nuovo Talento” . Dal 1996 intensifica la sua attività all’estero, specialmente a Parigi dove suona regolarmente nel gruppo del pianista Jean Pierre Como, con cui inciderà un disco per la Blue Note . Il suo nome compare ancora nel “Top Jazz” del gennaio ‘97: è uno dei dieci musicisti italiani e il suo CD in duo con Paolo Birro “May Day” è uno dei dieci dischi scelti dell’anno A poco più di 40 anni, Emanuele Cisi è uno dei musicisti più apprezzati della nuova scena europea. FuRIO DI cASTRI (contrabbasso) è nato a Milano il 12 settembre 1955. Diventa musicista professionista a 21 anni, nel 1976. A Roma incontra Chet Baker, con cui lavorerà saltuariamente fino al 1988. Nel febbraio 1981 entra nel quartetto di Enrico Rava (con cui resterà fino al 1988) e nell’estate dello stesso anno comincia a suonare con il trio di Michel Petrucciani. Nel 1989 viene selezionato tra i migliori talenti europei al New Jazz Meeting di Baden Baden. Dal 1990 suona in duo con Paolo Fresu, in una collaborazione aperta alla partecipazione di altri artisti, come è stato nel caso di John Taylor, Naco, Jon Balke e Pierre Favre.Come leader o co-leader ha registrato 15 album (Things, Solo, Opale, Unknown Voyage, Evening Song, What color for a tale, Urlo, Contos, Chaos, Mythscapes, Scalabrun, Hands, Paf, Wooden You, Fellini) Come sideman ha registrato più di 60 CD con vari musicisti come Enrico Rava, Paolo Fresu, kenny Wheeler, Paul Bley, Michel Petrucciani, John Taylor, Aldo Romano.

FAbRIZIO SFERRA (batteria) è nato a Roma nel 1959. Inizia l’attività di batterista jazz sul finire degli anni ‘70 e si afferma man mano sulla scena nazionale collaborando con prestigiosi musicisti italiani e stranieri, fra i quali: Enrico Pieranunzi, Massimo Urbani, Antonello Salis, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza dal 1983 al 1992 con il pianista Enrico Pieranunzi ed il contrabbassista Enzo Pietropaoli; il loro “Space Jazz Trio” si aggiudica fra l’altro, nell’88 e nell’89, i referendum della critica indetti dalla rivista “Musica Jazz”, rispettivamente come miglior disco e migliore formazione dell’anno.A distanza di dieci anni, nel ‘98 e nel ‘99, gli stessi referendum vanno al “Doctor 3”, trio creato da Sferra nel ‘97, con Danilo Rea al piano e lo stesso Pietropaoli al basso, gruppo tuttora attivo.

Page 5: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

Il batterista Tommaso Cappellato convoca al suo fianco per la prima volta in questo organico due ospiti speciali: l’acclamato e virtuoso pianista Antonio Faraò e, gia’ compagno di molti viaggi musicali, il contrabbassista Lorenzo Conte. Musicisti dalla spiccata personalità e vena ritmica i tre eseguiranno alcune composizioni originali alternate a qualche standard jazz. Il punto di riferimento è la tradizione della musicaafro-americana aggiunta alla poetica che questi musicisti hanno sviluppato nel corso delle loro brillanti carriere.

Food: Menu dedicato ai presidi slow-food. Serata enogastronomica su prenotazione.

Art: Galleria Arte Boccanera Contemporanea presenta. Mostre personali di Bazan, Jonkman e Buttarelli.

Wine: Triple a, vini biologici e biodinamici. Presenti i responsabili del marchio ed i produttori.

music: Venerdì 17 ottobre, ore 22. Tommaso Cappellato trio, special guest Antonio Faraò.

Questo happening sarà caratterizzato dal gusto e dalla buona cucina, senza tralasciare il benessere

(Isola Wellness), l’armonia e il movimento dell’Isola bar e il dolce accompagnamento musicale del nostro soggiorno.Le mostre personali di Bazan, Jonkman e Buttarelli rimarranno ad allietare i nostri ospiti ed a corollare questa vacanza da sogno. Il leit motiv di questo week end sarà il gusto e la cucina tradizionale, con la proposta di cene tematiche dedicate ai presidi della Slow Food, importante marchio a tutela del mangiar bene, sano e con gusto.

PRO

POST

E

VEnERDì 17 OTTObRE ORE 22. TOmmASO cAppELLATO TRIO, SpEcIAL guEST AnTOnIO FARAò.

TOmmASO cAppELLATO. A poco più di 30 anni il batterista e compositore Tommaso Cappellato si è distinto nel corso della sua attività musicale come ideatore e fautore di numerose e variopinte situazioni musicali. Nel corso degli anni ha collaborato con Peter Bernstein, Fabrizio Bosso, Antonio Faraò Joel Frahm, Aaron Goldberg, Steve Grossman, Debbie Harry (Blondie), Jon Hendricks, The Jazz Passengers, Lionel Loueke, Junior Mance, Ronnie Mathews, Ron McClure, Dado Moroni, Butch Morris, Enrico Pieranunzi, Marc Ribot, Pietro Tonolo, Harry Whitaker, Richard Wyands. Durante la sua permanenza americana, oltre ad aver militato in gruppi quali Trio65 (Jazz), Bill Ware’s Urban Vibes (Funk/Elettronica) Jacoband (Folk/Rock), Andrea Monteiro & Brazilian Love (Brazilian), fonda la band Brohemian (Hip-Hop/Soul) assieme all’MC Yah Supreme con cui realizza, in veste di produttore e musicista, il CD “Post Modern Garden”.

AnTInIO FARAò è nato a Roma nel 1965. È considerato dalla critica europea uno dei più interessanti pianisti jazz dell’ultima generazione. La sua carriera solistica è ricca di successi sin dal principio tra cui la vittoria, ottenuta nella categoria “Nuovi Talenti”, al referendum indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1991) e la chiamata a numerosi festival internazionali nei quali ha potuto suonare a fianco dei maggiori maestri del jazz contemporaneo. Prestigiose le collaborazioni del pianista. Basti qui citare, in elenco sparso, Franco Ambrosetti, Daniel Humair, Gary Bartz, Lee konitz, Steve Grossman, Tony Scott, Chico Freeman, Miroslav Vitous, John Abercrombie, Richard Galliano e, tra i protagonisti della musica leggera, la grande Mina. Nel 1998 arriva il più prestigioso dei riconoscimenti: il primo premio al “Concorso Internazionale Piano Jazz Martial Solal”, indetto dalla Città di Parigi ogni 10 anni. Un evento che ha lanciato Faraò ancora più intensamente nei circuiti europei della musica contemporanea, e lo ha portato ad incidere, dopo alcuni dischi prodotti in Italia, due album da leader per l’importante etichetta tedesca Enja Records: “Black Inside” nel 1998 e “Thorn”, nel 2001, in cui Faraò è accompagnato da Jack DeJohnette alla batteria, Chris Potter ai saxofoni tenore e soprano e Drew Gress al contrabbasso.

LOREnZO cOnTE è nato a Venezia il 22 giugno 1956.Inizia lo studio del contrabbasso presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, per poi approfondire come autodidatta l’improvvisazione jazz. Durante la sua formazione frequenta alcuni seminari diretti da Bruno Tommaso a Pistoia, Venezia, Mestre e Roma.Ha suonato in molti club e festival in Italia, Svizzera, Austria, Olanda, Slovenia e Croazia accanto a musicisti del calibro di Art Farmer, Lee konitz, Dado Moroni, Eliot zigmund, Tony Scott, Flavio Boltro, Paul Jeffrey, Slide Hampton per citarne solo alcuni. Ha fatto parte di numerosi gruppi tra i quali: l’ “Atmosphere quartet” con Mauro Negri, il “Memorial Miles Davis quintet” con David Boato e Bob Bonisolo, il trio di Paolo Birro, il trio di Bob Bonisolo, il quartetto di Gianni Cazzola, il quartetto di Carlo Atti, quello di Ruud Brink e tutt’ora collabora con alcuni di essi. Ha registrato con Marcello Tonolo, Paolo Birro, Gianni Cazzola e Lee konitz. Con il basso elettrico è attivo soprattutto nell’ambito del blues e del funky. Attualmente svolge attività di insegnamento presso il “Centro Italiano Musicale” (C.I.M.) di Verona.

16-17-18-19 OTTOBRE 2008 EcO_ ISOLA UNA VACANZA ECO_LOGICAMENTE RILASSANTE

Page 6: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

Art: Galleria Arte Boccanera Contemporanea presenta. Mostre personali di Bazan, Jonkman e Buttarelli.

Food: Il pesce di Ramon Peña. Serata enogastronomica su prenotazione con menu dedicato al pesce.

Wine: La Spagna e i suoi vini. Presenti i vini spagnoli.

music: Venerdì 24 ottobre, ore 22. NO SMOKING QUINTET.

Un’isola di relax, in perfetta armonia tra l’ambiente montano. L’ambiente

ecologicamente preservato, le molteplici manifestazioni artistiche, mondane e sportive, offrono al visitatore un soggiorno ideale per una vacanza serena. L’hotel Isolabella promuove la sua politica ECO, legata ad un credo moderno ed attento all’ambiente ed al territorio che ci ospita.

PRO

POST

EVEnERDì 24 OTTObRE ORE 22. nO SmOKIng QuInTET.

no Smoking è un progetto ormai presente sulla scena jazzistica da svariati anni, con all’attivo un cd dal titolo “Frank my dear”, dove sono presenti i pezzi più famosi cantati dal grande Sinatra, e moltissimi concerti live.Il repertorio del gruppo spazia dagli standards jazz rivisitati in una maniera del tutto personale, grazie soprattutto alla presenza della voce di Alan Farrington, uno dei cantanti più versatili e originali nel panorama jazz italiano.Alan ha avuto modo di far parte per anni del gruppo rock Charlie and The Cats, e nel 2002 incide con il suo Hammond Trio il Cd “The Illusion”, dove partecipano Pino Palladino e Vinnie Colaiuta. Collabora inoltre da anni con il chitarrista Sandro Gibellini con cui ha registrato recentemente il cd “Two of us”.Luca Boscagin è un chitarrista versatile che nella ormai decennale carriera ha suonato con Tullio de Piscopo, Bobby Durham, Fabrizio Bosso, Paolo Birro ed altri.Roberto Soggetti, allievo di Giorgio Gaslini, è un pianista, arrangiatore, compositore che vanta partecipazioni in varie formazioni da camera, orchestre sinfoniche e jazz .Completano il gruppo Marco Cocconi, bassista elettrico di grande sensibilità, che ha suonato, fra gli altri, con Enrico Rava, e Riccardo Biancoli, batterista con molte collaborazioni alle spalle, tra cui quelle con Lew Soloff e Tony Scott.Alan Farrington: voce Luca Boscagin: chitarra Marco Cocconi: contrabbasso Roberto Soggetti: pianoforte Riccardo Biancoli: batteria

23-24-25-26 OTTOBRE 2008 ISOLA FOODPER I PALATI PIÙ FINI CHE AMANO IL RELAX

Page 7: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

Art: Galleria Arte Boccanera Contemporanea presenta. Mostre personali di Bazan, Jonkman e Buttarelli.

Food: Leggero ma con gusto. Serata enogastronomica su prenotazione con cucina alternativa e con grande leggerezza.

Wine: degustazioni di vini (150 etichette della carta dei vini dell’Isolabar).

music: Venerdì 31 ottobre, ore 22. Chris Costa Caress in concerto.

L’ Isola wellness sarà vestito a festa, tematizzato per questo particolare evento. Il benessere prenderà forma sotto le mani esperte di Cristina, che proporrà trattamenti beauty e di relax che sapranno stuzzicare i vostri sensi, accompagnati da un’atmosfera etnica e musicale che vi

farà sognare di essere altrove. Frutta esotica, musica esotica e massaggi orientali per questo evento all’Isola wellness, con la super apertura giornaliera del centro per dare spazio e respiro a chi vuole concedersi un vero week end di relax, dedicandosi appieno alla cure del proprio corpo e della propria mente. Tutti i giorni, inoltre, vi proponiamo di partecipare alle nostre esursioni di nordic walking, per avvicinarvi a questo dolce sport che mette in moto la muscolatura e vi riattiva nel corpo e nell’anima, grazie ai percorsi nella natura in cui vi porteremo, dove tra boschi ed aria fresca vi rinvigorirete e assaporerete appieno questo week end di benessere.

PRO

POST

E30-31 OTTOBRE/1-2 NOVEMBRE 2008 ISOLA WELLnESSBENESSERE GARANTITO AL 100%

VEnERDì 31 OTTObRE ORE 22. chRIS cOSTA cARESS In cOncERTO

chRIS pEScOSTA è nato a Bolzano e cresciuto tra i monti della Val Badia. Già in giovane età Chris si appassiona al suono del vecchio pianoforte a coda parcheggiato nella pasticceria dei suoi genitori, sguardo verso la finestra e mani sulla tastiera. È passato un po di tempo e nel frattempo Chris ha vissuto a Bologna, in Toscana, in Germania, in Olanda. Da alcuni anni vive a Verona. Si è appassionato agli strumenti vintage di cui ha una nutrita collezione ed anche al canto armonico, che ha conosciuto grazie al grande Christian zehnder (Stimmhorn). È da sempre amante della musica afro-americana, questo lo ha spinto nel 2001 ad approfondire il canto con il maestro americano Nehemiah H. Brown (Markette/LA7). Durante questi ultimi anni ha prodotto vari dischi all’interno di progetti di musica originale, jazz, pop, funk, r&b, rock etc… Ha probabilmente superato la soglia dei 1200 concerti e non intende fermarsi. Con il gruppo CHRISALIDE, con l’amico pianista Alex Trebo, ha approfondito la dimensione del duo dal 1998. Con i CAPSICUM TREE, assieme ai compagni di viaggio Phil Mer (batterista di Pino Daniele, M. zarrillo etc etc.) e Valerio de Paola, ha firmato il suo primo contratto discografico con la Blu Notte di Red Canzian (bassista dei Pooh) ed ha prodotto il Cd “Eternal Life” nel 2006, uscito per la CAROSELLO/WARNER RECORDS. Questa tappa ha portato la voce di Chris in tutte le radio italiane, a Telethon TV, su Rai 2 per Nu Roads intervistato da Omar Pedrini, su Sky per concerto al palasport di Treviso in onore ai Beatles etc. etc. La presentazione del disco è avvenuta alla mitica Salumeria della Musica di Milano. Tappa successiva, open air davanti a 5.000 persone, il giorno prima di un concerto dei Pooh nei dintorni di Treviso. Con i DIRTY SOUL dal 2003 invece Chris si crea uno spazio interessante all’interno del mondo R&B, Jazz, Funk, Jungle, Psichedelico, con l’ausilio di Michele Bonivento, grande organista gospel e Luca Bortoluzzi, già batterista dei Pitura Freska. Radio Life Gate di Milano ha inserito il loro brano “One of the thousand” nella programmazione musicale del 2006/2007 e nella compilation “Galleria Illy hosted by Moroso”. Uscirà a breve il loro primo album ufficiale. Chris scrive abitualmente i testi per i brani di Fabio Nobile, geniale batterista e compositore/arrangiatore sbarcato con successo in Giappone e in Inghilterra proprio nel 2007 con i singoli “Day what a day” e “Always Love” firmati Nobile/Pescosta. È uscito da poco il documentario “Los caminos del Cajòn” di Paolo de Gregorio, dove Chris ed il percussionista Max Castlunger propongono un’esecuzione moderna in formazione duo cajòn-sintetizzatore. Ha collaborato dal vivo e in studio con vari artisti tra cui: Lubjan, Davey Ray Moore (Cousteau), Fabio Nobile, Riccardo Onori (Jovanotti), Federico Malaman, Stefano Pisetta (Mannoia, Baglioni), Lorenzo Frizzera (J. De Francesco), etc etc… Al momento Chris è occupato nella produzione del suo progetto solista “Caress”, una carezza appunto, in musica, tutta da scoprire. È in lavorazione inoltre il nuovo disco dei Capsicum Tree commissionato dalla Carosellorecords. Chris cura inoltre la programmazione di Valbadiajazz, festival musicale che ha ideato e concretizzato nel 1999 e che quindi quest’anno compie 10 anni. Chris Pescosta: voce e tastiereLidia Cerbaro: voceLuca Boscagin: chitarraFederico Malaman: bassoPhil Mer: batteria

Page 8: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

pacchetto OTTObRE Isola Wellness

• 2 notti in trattamento di mezza pensione (cena SPECIALE e colazione a buffet)• Sistemazione in stanza Superior o Art Room• Entrata gratuita al Centro benessere & Beauty Isola Wellness (accappatoi in stanza)• Utilizzo gratuito mountain bike• Utilizzo gratuito bastoncini da nordic walking• Utilizzo gratuito postazione internet• Parcheggio gratuito• Entrata gratuita al concerto presso

ISOLABAR (venerdì sera)

BENESSERE:• 1 bagno in vasca Nuvola ai fiori di fieno o al latte di Cleopatra

(30 minuti)’• 1 Aromassaggio personalizzato agli olii essenziali (50 minuti)• 1 Solarium corpo (16 minuti)

€ 220,00 a persona in stanza Superior o Art Room

€ 240,00 a persona in stanza Music room o Junior Suite

pacchetto Armonie D’autunno

• 3 notti in trattamento di mezza pensione

(cena SPECIALE e colazione a buffet)• Sistemazione in stanza Superior o Art Room• Entrata gratuita al Centro benessere & Beauty Isola Wellness (accappatoi in stanza)• Utilizzo gratuito mountain bike• Utilizzo gratuito bastoncini da nordic walking• Parcheggio gratuito• Utilizzo gratuito postazione internet• Entrata gratuita al concerto presso

ISOLABAR (venerdì sera)

BENESSERE:• 1 riflessoterapia plantare o massaggio parziale (30 minuti)• 1 Hot Stone massage pietre laviche calde (55 minuti)• 1 bagno in Vasca Nuvola ai fiori

di fieno o bagno di Cleopatra (30 minuti) • 1 Solarium corpo (16 minuti)

€ 320,00 a persona

in stanza Superior o Art Room€ 350,00 a persona

in stanza Music room o Junior Suite

melodia a due corde • 1 massaggio di coppia nell’atmosfera particolare di una Spa Room (50 minuti)• 2 bagni in vasca nuvola al cioccolato, mela o uva (60 minuti)• 2 massaggi viso (15 minuti)

Euro 210,00 (la coppia)

bamboo & Dreams• 1 massaggio corpo con speciali canne di bamboo (60 minuti)• 1 trattamento corpo in vasca nuvola (Relax, Detox, Flow) (60 minuti)• 1 solarium corpo (16 minuti)

Euro 110, 00 (a persona)

Solo soggiorno 2 nottiEuro 130, 00 in stanza ClassicEuro 140,00 in stanza SuperiorEuro 165,00 Music Room o Junior SuiteI prezzi si intendono per persona, in trattamento mezza pensione

Solo soggiorno 3 nottiEuro 165,00 in stanza ClassicEuro 190,00 in stanza SuperiorEuro 215,00 Music Room o Junior SuiteI prezzi si intendono per persona, in trattamento mezza pensione

Page 9: Hotel Isolabella AUTUNNO 2008 - Eventi e SagreBattaglia, Chet Baker, Lee konitz, Mal Waldron, Joe Pass, Jhonny Griffin, kenny Wheeler, Toots Thielemans, Paul Bley. Significativa l’esperienza

Via Risorgimento, 438054 TransacquaPrimiero - ITel. +39 0439 762276Fax +39 0439 [email protected]

Fot

o: L

ucio

Toni

na e

Arc

hivi

o Tr

entin

o sp

a

Mar

ketin

g e

Cons

ulen

za: I

deat

uris

mo.

it

Gra

fica

e st

ampa

: Effe

e E

rre

Con la preziosa collaborazione di SMARTAzienda per il turismo

San Martino di Castrozza, Primiero e [email protected]