innovation campus book

142
Innovation Campus Un luogo oltre l’immaginario La nuova sede di Microsoft Italia

Upload: vitali

Post on 07-Apr-2016

225 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Un luogo oltre l'immaginario La nuova sede di Microsoft Italia

TRANSCRIPT

Page 1: Innovation Campus book

Sk

ira

Innovation CampusUn luogo oltre l’immaginario

Innovatio

nC

ampus

Un

luogooltre

l’imm

aginariow

ithE

ng

lishtext

La nuova sededi Microsoft Italia

COP_7820_brossura 4.2 DEF.qxp:COPLISI2.DEF 13-12-2012 17:30 Pagina 1

Page 2: Innovation Campus book

Skira

a cura di / edited by Fortunato D’Amico

A Gianbattista Rota e Shpetim HoxhaTo Gianbattista Rota and Shpetim Hoxha Innovation Campus

Un luogo oltre l’immaginario

La nuova sede di Microsoft Italia

001_7820_Prime_microsoft.qxd:Gabbia 210 x 210 13-12-2012 14:23 Pagina 2

Page 3: Innovation Campus book

Skira

a cura di / edited by Fortunato D’Amico

A Gianbattista Rota e Shpetim HoxhaTo Gianbattista Rota and Shpetim Hoxha Innovation Campus

Un luogo oltre l’immaginario

La nuova sede di Microsoft Italia

001_7820_Prime_microsoft.qxd:Gabbia 210 x 210 13-12-2012 14:23 Pagina 2

Page 4: Innovation Campus book

Art DirectorMarcello Francone

Progetto grafico / DesignLuigi Fiore

Coordinamento scientificoScientific CoordinationGiuseppe Bonacina

Coordinamento editorialeEditorial CoordinationEva Vanzella

Impaginazione / LayoutPaola Ranzini

Traduzioni / TranslationsRobert Burns per / on behalf ofLanguage Consulting Congressi, Milano

First published in Italy in 2012by Skira Editore S.p.A.Palazzo Casati Stampavia Torino 6120123 MilanoItaly

www.skira.net

Nessuna parte di questo libro può essereriprodotta o trasmessa in qualsiasi formao con qualsiasi mezzo elettronico,meccanico o altro senza l’autorizzazionescritta dei proprietari dei dirittie dell’editore© 2012 Vitali S.p.A.© 2012 Flores & Prats Archs.© 2012 Skira editore, MilanoTutti i diritti riservati

All rights reserved under internationalcopyright conventions.No part of this book may be reproducedor utilized in any form or by any means,electronic or mechanical, includingphotocopying, recording, or anyinformation storage and retrieval system,without permission in writing fromthe publisher

Finito di stamparenel mese di dicembre 2012a cura di Skira Ginevra-MilanoPrinted in Italy

Il progetto architettonico della nuova sededi Microsoft Italia è di Flores & PratsArchs., BarcellonaThe architectural design for the newMicrosoft Italia headquarters is the workof Flores & Prats Archs., Barcelona

RingraziamentiIl più sentito ringraziamento va a VitaliS.p.A., senza la cui collaborazionee disponibilità la pubblicazione di questovolume non sarebbe stata possibile.Un ringraziamento particolare allo studioFlores & Prats Archs. per aver concessodi pubblicare gratuitamente i disegni,i grafici, le fotografie dei plasticie i fotomontaggi di cantiere prodottidallo studio per il progetto di PeschieraBorromeo.

AcknowledgementsThe most heartfelt thanks to Vitali S.p.A.whose collaboration and generosity havebeen essential towards the publicationof this book.Special thanks also go to the Flores & PratsArchs. studio for their permissionto publish free of charge drawings, plansand photographs of models and thebuilding site photomontages producedby the studio for the Peschiera Borromeoproject.

Crediti fotografici / Photographic CreditsFilippo RomanoCourtesy Luigino Pirola, ArchitettoPaesaggista, p. 32Courtesy Studio Flores & Prats Archs.,pp. 11-12, 53, 55, 57, 110-111, 118-119,121, 129Re|Value, pp. 71, 134-135, 136, 137, 140,141

Immagini in digitale / Digital ImagesBluemotion Srl

001_7820_Prime_microsoft.qxd:Gabbia 210 x 210 13-12-2012 14:23 Pagina 4

Page 5: Innovation Campus book

Art DirectorMarcello Francone

Progetto grafico / DesignLuigi Fiore

Coordinamento scientificoScientific CoordinationGiuseppe Bonacina

Coordinamento editorialeEditorial CoordinationEva Vanzella

Impaginazione / LayoutPaola Ranzini

Traduzioni / TranslationsRobert Burns per / on behalf ofLanguage Consulting Congressi, Milano

First published in Italy in 2012by Skira Editore S.p.A.Palazzo Casati Stampavia Torino 6120123 MilanoItaly

www.skira.net

Nessuna parte di questo libro può essereriprodotta o trasmessa in qualsiasi formao con qualsiasi mezzo elettronico,meccanico o altro senza l’autorizzazionescritta dei proprietari dei dirittie dell’editore© 2012 Vitali S.p.A.© 2012 Flores & Prats Archs.© 2012 Skira editore, MilanoTutti i diritti riservati

All rights reserved under internationalcopyright conventions.No part of this book may be reproducedor utilized in any form or by any means,electronic or mechanical, includingphotocopying, recording, or anyinformation storage and retrieval system,without permission in writing fromthe publisher

Finito di stamparenel mese di dicembre 2012a cura di Skira Ginevra-MilanoPrinted in Italy

Il progetto architettonico della nuova sededi Microsoft Italia è di Flores & PratsArchs., BarcellonaThe architectural design for the newMicrosoft Italia headquarters is the workof Flores & Prats Archs., Barcelona

RingraziamentiIl più sentito ringraziamento va a VitaliS.p.A., senza la cui collaborazionee disponibilità la pubblicazione di questovolume non sarebbe stata possibile.Un ringraziamento particolare allo studioFlores & Prats Archs. per aver concessodi pubblicare gratuitamente i disegni,i grafici, le fotografie dei plasticie i fotomontaggi di cantiere prodottidallo studio per il progetto di PeschieraBorromeo.

AcknowledgementsThe most heartfelt thanks to Vitali S.p.A.whose collaboration and generosity havebeen essential towards the publicationof this book.Special thanks also go to the Flores & PratsArchs. studio for their permissionto publish free of charge drawings, plansand photographs of models and thebuilding site photomontages producedby the studio for the Peschiera Borromeoproject.

Crediti fotografici / Photographic CreditsFilippo RomanoCourtesy Luigino Pirola, ArchitettoPaesaggista, p. 32Courtesy Studio Flores & Prats Archs.,pp. 11-12, 53, 55, 57, 110-111, 118-119,121, 129Re|Value, pp. 71, 134-135, 136, 137, 140,141

Immagini in digitale / Digital ImagesBluemotion Srl

001_7820_Prime_microsoft.qxd:Gabbia 210 x 210 13-12-2012 14:23 Pagina 4

Page 6: Innovation Campus book

Una città è alla perenne ricerca della qualità. Qualità del vivere, qualità dell’abitare, qualitàdei servizi. Tutti e tre questi elementi concorrono a definire i parametri culturali, economicie sociali di una città. Peschiera Borromeo ricerca da tempo una sua identità, oltre la sferadi influenza della metropoli, lavorando alacremente sul profilo della vitalità dei luoghi,di quei luoghi dove valga realmente la pena vivere e lavorare. È quindi estremamenteimportante che Peschiera Borromeo sia in grado di calamitare luoghi della concentrazionee della polarizzazione di investimenti, di attività e di centri decisionali; come sedi di funzionidi punta nei settori della produzione, della finanza, della direzionalità, della ricerca. La nuovasede di Microsoft Italia si inserisce dunque in un progetto di riposizionamento di questacittà. Non più realtà satellite di Milano, ma luogo urbano capace di identificarsi nella qualitàdei propri insediamenti. L’architettura proposta da Flores & Prats ha la capacità di integrarsicon il Parco Agricolo Sud, con la sua fitta maglia agricola, scandita dalla ricca rete di corsid’acqua naturali e di canali artificiali. La difficoltà di raggiungere un equilibrio con le cascineantiche e i nuclei rurali di pregio che punteggiano tutto il territorio è superata da una sobriaintegrazione tra natura e edificato, tra tradizione e modernità. Il costruito diventa a manoa mano parte integrante e qualificante del paesaggio, attraverso un continuo rapportodi osmosi. L’arte di edificare, paventata da sempre nell’area circostante il Parco Agricolo Sud,ne diventa invece un aspetto dinamico e armonico. Un tema, quello dell’integrazionetra nuovo e tradizione, che trova a Peschiera Borromeo uno spunto di riflessionee definizione sul concetto di città, perché l’architettura è chiamata soprattutto a delinearei rapporti tra i singoli quartieri e a migliorare i servizi a favore di chi li abita.

Antonio FallettaSindaco del Comune di Peschiera Borromeo

Cities are on a constant quest for quality: quality of life, quality of housing, qualityof services. All three of these elements contribute to determining the cultural, economicand social features of a city. Peschiera Borromeo has long sought its own identity beyondthe sphere of influence of the neighboring metropolis, working with passion and enthusiasmto develop the vitality of its spaces—spaces where it is well worth working and living.It is thus extremely important that Peschiera Borromeo be able to attract concentratedinvestment, enterprises and decision-making centers exemplified by high profile functionsin industry, finance, management and research. The new Microsoft Italia headquarters is thuspart of a project to reposition this city so that it will no longer see itself as a satellite of Milanbut as an urban area that finds its identity in the quality of its own developments.The architecture proposed by Flores & Prats integrates into the rich agricultural quilt stitchedtogether by the dense network of natural streams and manmade canals of Milan’s ParcoAgricolo Sud [South Agricultural Park]. The challenge of achieving an equilibrium with the oldfarms and prized rural villages that dot the landscape is met through a sober integration ofnature and development, tradition and modernity. The built environment gradually becomes anintegral part of the quality of the landscape through a continual process of osmotic interchange.Development—generally a dreaded specter haunting the area around the Parco Agricolo Sud—instead becomes a dynamic and harmonious aspect of it through the art of building. The themeof integration between old and new provides food for thought regarding the concept of the cityin Peschiera Borromeo, where architects are called upon above all to delineate the relationsamong different neighborhoods and improve services for those who live there.

Antonio FallettaMayor of Peschiera Borromeo

001_7820_Prime_microsoft.qxd:Gabbia 210 x 210 13-12-2012 14:23 Pagina 6

Page 7: Innovation Campus book

Una città è alla perenne ricerca della qualità. Qualità del vivere, qualità dell’abitare, qualitàdei servizi. Tutti e tre questi elementi concorrono a definire i parametri culturali, economicie sociali di una città. Peschiera Borromeo ricerca da tempo una sua identità, oltre la sferadi influenza della metropoli, lavorando alacremente sul profilo della vitalità dei luoghi,di quei luoghi dove valga realmente la pena vivere e lavorare. È quindi estremamenteimportante che Peschiera Borromeo sia in grado di calamitare luoghi della concentrazionee della polarizzazione di investimenti, di attività e di centri decisionali; come sedi di funzionidi punta nei settori della produzione, della finanza, della direzionalità, della ricerca. La nuovasede di Microsoft Italia si inserisce dunque in un progetto di riposizionamento di questacittà. Non più realtà satellite di Milano, ma luogo urbano capace di identificarsi nella qualitàdei propri insediamenti. L’architettura proposta da Flores & Prats ha la capacità di integrarsicon il Parco Agricolo Sud, con la sua fitta maglia agricola, scandita dalla ricca rete di corsid’acqua naturali e di canali artificiali. La difficoltà di raggiungere un equilibrio con le cascineantiche e i nuclei rurali di pregio che punteggiano tutto il territorio è superata da una sobriaintegrazione tra natura e edificato, tra tradizione e modernità. Il costruito diventa a manoa mano parte integrante e qualificante del paesaggio, attraverso un continuo rapportodi osmosi. L’arte di edificare, paventata da sempre nell’area circostante il Parco Agricolo Sud,ne diventa invece un aspetto dinamico e armonico. Un tema, quello dell’integrazionetra nuovo e tradizione, che trova a Peschiera Borromeo uno spunto di riflessionee definizione sul concetto di città, perché l’architettura è chiamata soprattutto a delinearei rapporti tra i singoli quartieri e a migliorare i servizi a favore di chi li abita.

Antonio FallettaSindaco del Comune di Peschiera Borromeo

Cities are on a constant quest for quality: quality of life, quality of housing, qualityof services. All three of these elements contribute to determining the cultural, economicand social features of a city. Peschiera Borromeo has long sought its own identity beyondthe sphere of influence of the neighboring metropolis, working with passion and enthusiasmto develop the vitality of its spaces—spaces where it is well worth working and living.It is thus extremely important that Peschiera Borromeo be able to attract concentratedinvestment, enterprises and decision-making centers exemplified by high profile functionsin industry, finance, management and research. The new Microsoft Italia headquarters is thuspart of a project to reposition this city so that it will no longer see itself as a satellite of Milanbut as an urban area that finds its identity in the quality of its own developments.The architecture proposed by Flores & Prats integrates into the rich agricultural quilt stitchedtogether by the dense network of natural streams and manmade canals of Milan’s ParcoAgricolo Sud [South Agricultural Park]. The challenge of achieving an equilibrium with the oldfarms and prized rural villages that dot the landscape is met through a sober integration ofnature and development, tradition and modernity. The built environment gradually becomes anintegral part of the quality of the landscape through a continual process of osmotic interchange.Development—generally a dreaded specter haunting the area around the Parco Agricolo Sud—instead becomes a dynamic and harmonious aspect of it through the art of building. The themeof integration between old and new provides food for thought regarding the concept of the cityin Peschiera Borromeo, where architects are called upon above all to delineate the relationsamong different neighborhoods and improve services for those who live there.

Antonio FallettaMayor of Peschiera Borromeo

001_7820_Prime_microsoft.qxd:Gabbia 210 x 210 13-12-2012 14:23 Pagina 6

Page 8: Innovation Campus book

10

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 10

Page 9: Innovation Campus book

10

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 10

Page 10: Innovation Campus book

13

Dear Christian,we are sending you the scalemodel with our ideas for thepergola at the entrance. Ourmain concern has been toensure that the new pergolawill not jar with the threeclear-cut and straight volumesin the original project. Westarted by working onsunscreens just like those onthe façade of the officebuildings. We then extendedthese light, longitudinalelements in such a way as tocreate the pergola at theentrance. It will be a very lightand flexible shade pergola.Another concern of ours hasbeen to improve the relationbetween the auditorium-building and the hub. The roofof the hub might be turnedinto a new terrace for open-aircatering. We have added thesame sunscreens on the mainfaçade of the auditorium: theyrise up to the terrace, creatinga covering that marks theoutside exit of theauditoriums. We hope you’llfind these ideas helpful.All the best,Ricardo and Eva

alle pagine 10 e 13pages 10 and 13Le prime pagine del progettodell’Innovation Campus sono rappresentate da questalettera di Flores & Prats a Vitali S.p.A.The first pages in the InnovationCampus project are representedby this letter from Flores & Pratsto Vitali S.p.A.

pagina 11page 11Modello di studio dell’impiantoarchitettonico allegato alla letteraStudy model of the architecturallayout enclosed with the letter

in questa paginathis pageDettaglio dell’ipotesi connettivatra gli edificiDetail of proposed connectionsbetween buildings

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 12

Page 11: Innovation Campus book

13

Dear Christian,we are sending you the scalemodel with our ideas for thepergola at the entrance. Ourmain concern has been toensure that the new pergolawill not jar with the threeclear-cut and straight volumesin the original project. Westarted by working onsunscreens just like those onthe façade of the officebuildings. We then extendedthese light, longitudinalelements in such a way as tocreate the pergola at theentrance. It will be a very lightand flexible shade pergola.Another concern of ours hasbeen to improve the relationbetween the auditorium-building and the hub. The roofof the hub might be turnedinto a new terrace for open-aircatering. We have added thesame sunscreens on the mainfaçade of the auditorium: theyrise up to the terrace, creatinga covering that marks theoutside exit of theauditoriums. We hope you’llfind these ideas helpful.All the best,Ricardo and Eva

alle pagine 10 e 13pages 10 and 13Le prime pagine del progettodell’Innovation Campus sono rappresentate da questalettera di Flores & Prats a Vitali S.p.A.The first pages in the InnovationCampus project are representedby this letter from Flores & Pratsto Vitali S.p.A.

pagina 11page 11Modello di studio dell’impiantoarchitettonico allegato alla letteraStudy model of the architecturallayout enclosed with the letter

in questa paginathis pageDettaglio dell’ipotesi connettivatra gli edificiDetail of proposed connectionsbetween buildings

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 12

Page 12: Innovation Campus book

14 15

Ubicato a est di Milano, nel comune di Pe-schiera Borromeo, nelle vicinanze dell’aero-porto di Linate, l’Innovation Campus sorge inuna posizione strategica rispetto alle principa-li vie di comunicazione e di trasporto pubbli-co, circondato da un’area complessiva di oltre10 milioni di metri quadri di verde, immedia-tamente prospiciente il Parco Agricolo Sud diMilano. Il complesso prevede la realizzazionedi spazi destinati ad attività terziarie per unasuperficie complessiva di 60.000 metri quadrie comprende uffici open space e sale riunionialtamente flessibili, un auditorium da trecen-tosessanta posti, sale conference e training, fit-ness center, mensa e cucine, asilo nido, scuolamaterna e sportello bancario interni al com-plesso, parcheggi completamente interrati peroltre mille posti auto. L’organizzazione dellospazio rende il campus un luogo di aggrega-zione, di incontro e di innovazione in cui ognigiorno uomini e macchinari vengono impe-gnati nella ricerca e nello sviluppo dell’inno-vazione tecnologica. Gli spazi sono concepitisecondo la logica dell’alta efficienza, della fles-sibilità e della funzionalità, coniugate con unatecnologia all’avanguardia e con un’elevataqualità costruttiva. Gli standard LEED (Lea-dership in Energy and Environmental Design)indicano i requisiti per costruire edifici capacidi “funzionare” in maniera ecosostenibile e af-frontano il problema della certificazione inmaniera integrata e completa, a partire dallascelta dell’ubicazione, fino a coinvolgere lemodalità di utilizzo degli spazi. Oggi più chemai gli operatori del settore immobiliare de-vono impegnarsi a rendere “green” il territoriosul quale operano, promuovendo la sfida del-l’edilizia ecosostenibile, in particolare di quel-la certificata LEED, la cui espressione più ar-ticolata è a oggi la nuova sede della Microsoft

Vitali Group: costruire innovando

Vitali Group: Building Innovation

Fortunato D’Amico

Located east of Milan in the municipality ofPeschiera Borromeo, not far from Linate Air-port, the new Innovation Campus is situated ina strategic position with respect to the maintraffic arteries and public transportation routes,immersed in over 10 million square meters ofverdant farmlands adjacent to Milan’s ParcoAgricolo Sud [South Agricultural Park]. Whencompleted, the complex will include servicesector facilities covering a total area of 60,000square meters with open-space offices, modularmeeting rooms, a 360-seat auditorium, confer-ence facilities, training rooms, a fitness center,kitchen and cafeteria, daycare center, preschool,branch bank, and underground parking facili-ties for over one thousand vehicles. The com-plex and its campus are organized as a place forpeople to come together, share ideas and createinnovation, where people and equipment arehard at work every day researching and devel-oping new ways to push the technological en-velope. The spatial layout has been conceivedaccording to the principle of high efficiency,flexibility and functionality. All spaces are out-fitted with cutting-edge technology and char-acterized by high quality construction work.Leadership in Energy and Environmental De-sign (LEED) standards are applied to the proj-ect to establish the requisites, from building lo-cation to space usage, for creating functionallyeco-sustainable structures. They are also a veryeffective means for addressing the issue of cer-tification in a complete and integrated manner.Now more than ever, the actors in real estatehave to make an effort to “green” the spaces inwhich they operate, undertaking the challengeof eco-sustainable construction and promotingits implementation. The application of LEEDstandards is a very important part of the processand their most complete and concrete expres-

Veduta zenitaledell’Innovation CampusView of the InnovationCampus from above

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 14

Page 13: Innovation Campus book

14 15

Ubicato a est di Milano, nel comune di Pe-schiera Borromeo, nelle vicinanze dell’aero-porto di Linate, l’Innovation Campus sorge inuna posizione strategica rispetto alle principa-li vie di comunicazione e di trasporto pubbli-co, circondato da un’area complessiva di oltre10 milioni di metri quadri di verde, immedia-tamente prospiciente il Parco Agricolo Sud diMilano. Il complesso prevede la realizzazionedi spazi destinati ad attività terziarie per unasuperficie complessiva di 60.000 metri quadrie comprende uffici open space e sale riunionialtamente flessibili, un auditorium da trecen-tosessanta posti, sale conference e training, fit-ness center, mensa e cucine, asilo nido, scuolamaterna e sportello bancario interni al com-plesso, parcheggi completamente interrati peroltre mille posti auto. L’organizzazione dellospazio rende il campus un luogo di aggrega-zione, di incontro e di innovazione in cui ognigiorno uomini e macchinari vengono impe-gnati nella ricerca e nello sviluppo dell’inno-vazione tecnologica. Gli spazi sono concepitisecondo la logica dell’alta efficienza, della fles-sibilità e della funzionalità, coniugate con unatecnologia all’avanguardia e con un’elevataqualità costruttiva. Gli standard LEED (Lea-dership in Energy and Environmental Design)indicano i requisiti per costruire edifici capacidi “funzionare” in maniera ecosostenibile e af-frontano il problema della certificazione inmaniera integrata e completa, a partire dallascelta dell’ubicazione, fino a coinvolgere lemodalità di utilizzo degli spazi. Oggi più chemai gli operatori del settore immobiliare de-vono impegnarsi a rendere “green” il territoriosul quale operano, promuovendo la sfida del-l’edilizia ecosostenibile, in particolare di quel-la certificata LEED, la cui espressione più ar-ticolata è a oggi la nuova sede della Microsoft

Vitali Group: costruire innovando

Vitali Group: Building Innovation

Fortunato D’Amico

Located east of Milan in the municipality ofPeschiera Borromeo, not far from Linate Air-port, the new Innovation Campus is situated ina strategic position with respect to the maintraffic arteries and public transportation routes,immersed in over 10 million square meters ofverdant farmlands adjacent to Milan’s ParcoAgricolo Sud [South Agricultural Park]. Whencompleted, the complex will include servicesector facilities covering a total area of 60,000square meters with open-space offices, modularmeeting rooms, a 360-seat auditorium, confer-ence facilities, training rooms, a fitness center,kitchen and cafeteria, daycare center, preschool,branch bank, and underground parking facili-ties for over one thousand vehicles. The com-plex and its campus are organized as a place forpeople to come together, share ideas and createinnovation, where people and equipment arehard at work every day researching and devel-oping new ways to push the technological en-velope. The spatial layout has been conceivedaccording to the principle of high efficiency,flexibility and functionality. All spaces are out-fitted with cutting-edge technology and char-acterized by high quality construction work.Leadership in Energy and Environmental De-sign (LEED) standards are applied to the proj-ect to establish the requisites, from building lo-cation to space usage, for creating functionallyeco-sustainable structures. They are also a veryeffective means for addressing the issue of cer-tification in a complete and integrated manner.Now more than ever, the actors in real estatehave to make an effort to “green” the spaces inwhich they operate, undertaking the challengeof eco-sustainable construction and promotingits implementation. The application of LEEDstandards is a very important part of the processand their most complete and concrete expres-

Veduta zenitaledell’Innovation CampusView of the InnovationCampus from above

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 14

Page 14: Innovation Campus book

1716

Italia. L’armoniosa combinazione tra naturapreesistente e innovazione tecnologica ha da-to luogo all’Innovation Campus, un progettodi sviluppo terziario avanzato, ispirato a unmodello di sostenibilità ambientale volto al ri-sparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rin-novabili, realizzato secondo i dettami del-l’ecoedilizia.

La realizzazione di importanti progetticome la nuova sede di Microsoft fa del Grup-po Vitali uno dei principali protagonisti delmondo del Real Estate e lo colloca a pieno ti-tolo in un’economia globale. L’operato èesemplificativo di un modo di lavorare vin-cente: fare sviluppo di qualità perseguendostandard costruttivi internazionali attraversoi valori della cultura e della tradizione co-struttiva italiana.

La società Vitali rappresenta l’esempiodi quella capacità di costruire che trae le sueorigini dalla regione lombarda, la cui econo-mia crea le proprie solide basi grazie all’impe-gno costante, al lavoro quotidiano e alla curadi ogni dettaglio. Microsoft ha scelto Vitali perla sua proposta progettuale ma soprattutto peril suo modo di lavorare, contraddistinto daknow-how specifico e animato dalla grandepassione per il costruire – espressione di unaspecifica concezione sul futuro delle costru-zioni che inevitabilmente determinerà un mo-do nuovo di fare architettura. Nel solco di unasolida tradizione, l’azienda guarda a un mon-do migliore attraverso una progettualità più ef-ficiente sotto ogni punto di vista. Vitali ha se-lezionato i migliori partner e, forte di un’orga-nizzazione specializzata, ha creato una mac-china complessa ed efficiente che riunita at-torno a un unico tavolo di lavoro ha saputoraggiungere il risultato possibile: realizzareun’opera unica nel suo genere.

L’impresa ha svolto un ruolo chiave,fondamentale e innovativo nella composizio-ne dei conflitti tra le diverse parti in gioco.Questo modo di operare è parte di una preci-sa politica aziendale che mette al primo postola soddisfazione del Cliente, il “gusto di fare lecose per bene”, la costruzione di un futuro mi-gliore per tutti.

L’azienda si è fatta interprete del cam-biamento fornendo le garanzie, dichiarandoper iscritto un certo modo di operare, assicu-rando valori poi tradotti in azioni e scelte stra-tegiche utilizzando strumenti operativi etici,frutto anche di un’analisi interna e quindi con-divisi tra le persone che vi lavorano.

I veri valori possono assolvere alla fun-zione di traino per gli anni a venire, e permet-tono di affrontare e vincere anche le sfide piùdifficili.

sion is now the new Microsoft Italia headquar-ters. The harmonious combination of pre-ex-isting nature and technological innovation hasproduced a complex that represents an ad-vanced service sector development project in-spired by the paradigm of environmental sus-tainability. It uses renewable resources andachieves energy savings in adherence to the dic-tates of sustainable architecture.

Important projects such as the new Mi-crosoft headquarters make Gruppo Vitali oneof today’s protagonists in the construction in-dustry and a fully fledged player in the globaleconomy. Its track record clearly exemplifies asuccessful approach to the art and technique ofcreating structures: develop quality in line withinternational building standards through theexpression of the values of Italian building cul-ture and tradition.

The company exemplifies the typicallyLombard capacity for building and creating, aregion whose economy stands solidly on anunflagging commitment to getting thingsdone, constancy in effort and attention to thesmallest detail. Microsoft chose Vitali becauseof its proposed project but also and more im-portantly for the way the company approach-es the job. Distinguished by specific expertiseand animated by a great passion for building,the company embodies and promotes a spe-cific conception of the future of our builtstructures that will inevitably determine a newway of doing architecture. Deeply rooted insolid tradition, the company looks to creatinga better world through a planning and designprocess marked by uncompromising efficien-cy and effectiveness in all respects. Leveragingthe strengths of its specialized organization,Vitali has chosen the best partners and crafteda complex, efficient and closely coordinatedapparatus that has succeeded in creating aone-of-a-kind project.

The company has played a key, funda-mental and innovative role in managing rela-tions among the various players involved in theproject. This approach to project managementis part and parcel of the company’s passion fordoing things well, its determination to con-

struct a better future for all to enjoy, and itsspecific policy of placing customer satisfactionabove all else.

The company has been a vehicle forchange using exclusively ethical methods. Itdeclares the principles of its operationalmethodology in writing, guaranteeing respectfor values that translate into effective strategicchoices and actions.

These fundamental values will be a driv-ing force in the years to come, making it possi-ble to address and overcome even the mostdifficult challenges.

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 16

Page 15: Innovation Campus book

1716

Italia. L’armoniosa combinazione tra naturapreesistente e innovazione tecnologica ha da-to luogo all’Innovation Campus, un progettodi sviluppo terziario avanzato, ispirato a unmodello di sostenibilità ambientale volto al ri-sparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rin-novabili, realizzato secondo i dettami del-l’ecoedilizia.

La realizzazione di importanti progetticome la nuova sede di Microsoft fa del Grup-po Vitali uno dei principali protagonisti delmondo del Real Estate e lo colloca a pieno ti-tolo in un’economia globale. L’operato èesemplificativo di un modo di lavorare vin-cente: fare sviluppo di qualità perseguendostandard costruttivi internazionali attraversoi valori della cultura e della tradizione co-struttiva italiana.

La società Vitali rappresenta l’esempiodi quella capacità di costruire che trae le sueorigini dalla regione lombarda, la cui econo-mia crea le proprie solide basi grazie all’impe-gno costante, al lavoro quotidiano e alla curadi ogni dettaglio. Microsoft ha scelto Vitali perla sua proposta progettuale ma soprattutto peril suo modo di lavorare, contraddistinto daknow-how specifico e animato dalla grandepassione per il costruire – espressione di unaspecifica concezione sul futuro delle costru-zioni che inevitabilmente determinerà un mo-do nuovo di fare architettura. Nel solco di unasolida tradizione, l’azienda guarda a un mon-do migliore attraverso una progettualità più ef-ficiente sotto ogni punto di vista. Vitali ha se-lezionato i migliori partner e, forte di un’orga-nizzazione specializzata, ha creato una mac-china complessa ed efficiente che riunita at-torno a un unico tavolo di lavoro ha saputoraggiungere il risultato possibile: realizzareun’opera unica nel suo genere.

L’impresa ha svolto un ruolo chiave,fondamentale e innovativo nella composizio-ne dei conflitti tra le diverse parti in gioco.Questo modo di operare è parte di una preci-sa politica aziendale che mette al primo postola soddisfazione del Cliente, il “gusto di fare lecose per bene”, la costruzione di un futuro mi-gliore per tutti.

L’azienda si è fatta interprete del cam-biamento fornendo le garanzie, dichiarandoper iscritto un certo modo di operare, assicu-rando valori poi tradotti in azioni e scelte stra-tegiche utilizzando strumenti operativi etici,frutto anche di un’analisi interna e quindi con-divisi tra le persone che vi lavorano.

I veri valori possono assolvere alla fun-zione di traino per gli anni a venire, e permet-tono di affrontare e vincere anche le sfide piùdifficili.

sion is now the new Microsoft Italia headquar-ters. The harmonious combination of pre-ex-isting nature and technological innovation hasproduced a complex that represents an ad-vanced service sector development project in-spired by the paradigm of environmental sus-tainability. It uses renewable resources andachieves energy savings in adherence to the dic-tates of sustainable architecture.

Important projects such as the new Mi-crosoft headquarters make Gruppo Vitali oneof today’s protagonists in the construction in-dustry and a fully fledged player in the globaleconomy. Its track record clearly exemplifies asuccessful approach to the art and technique ofcreating structures: develop quality in line withinternational building standards through theexpression of the values of Italian building cul-ture and tradition.

The company exemplifies the typicallyLombard capacity for building and creating, aregion whose economy stands solidly on anunflagging commitment to getting thingsdone, constancy in effort and attention to thesmallest detail. Microsoft chose Vitali becauseof its proposed project but also and more im-portantly for the way the company approach-es the job. Distinguished by specific expertiseand animated by a great passion for building,the company embodies and promotes a spe-cific conception of the future of our builtstructures that will inevitably determine a newway of doing architecture. Deeply rooted insolid tradition, the company looks to creatinga better world through a planning and designprocess marked by uncompromising efficien-cy and effectiveness in all respects. Leveragingthe strengths of its specialized organization,Vitali has chosen the best partners and crafteda complex, efficient and closely coordinatedapparatus that has succeeded in creating aone-of-a-kind project.

The company has played a key, funda-mental and innovative role in managing rela-tions among the various players involved in theproject. This approach to project managementis part and parcel of the company’s passion fordoing things well, its determination to con-

struct a better future for all to enjoy, and itsspecific policy of placing customer satisfactionabove all else.

The company has been a vehicle forchange using exclusively ethical methods. Itdeclares the principles of its operationalmethodology in writing, guaranteeing respectfor values that translate into effective strategicchoices and actions.

These fundamental values will be a driv-ing force in the years to come, making it possi-ble to address and overcome even the mostdifficult challenges.

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 16

Page 16: Innovation Campus book

18 19

Neva Pedrazzini Microsoft è l’icona della rivolu-zione informatica che ha influenzato il modo divivere, di lavorare e di concepire il mondo. Ilsuo simbolo è una “finestra aperta su un nuovomondo”, così come il nome del suo più noto si-stema operativo. Com’è nata da parte del-l’azienda l’idea di una nuova sede a Milano? Ecome questa nuova sede si pone in relazionecon le altre sparse per il mondo? Ricoprirà unruolo specifico?Pietro Jovane* Quello che è ben chiaro a tuttinoi di Microsoft Italia è che non stiamo af-frontando tanto un cambio di sede (o almenonon solo), ma un vero e proprio cambio delmodo di lavorare.

Non ci stiamo spostando solo per staremeglio, in un luogo di lavoro migliore e inno-vativo. Abbiamo voluto creare per le nostre per-sone, e per i partner e clienti che ci visiteranno,un ambiente adatto a quello che è oggi il nostrolavoro e che sempre più lo sarà nei prossimi an-ni. Questo modo di lavorare si basa sull’abbat-timento della concezione degli uffici come po-stazioni personali statiche a vantaggio di am-bienti di lavoro multiformi e multifunzionaliche possano offrire a ciascuno l’ambiente giustoper quello che deve fare in un preciso momen-to della giornata lavorativa. Un luogo di lavoroche si sappia integrare con la cultura del cam-biamento che noi stessi di Microsoft, con le no-stre idee e con i nostri prodotti, abbiamo con-tribuito a sviluppare e a far evolvere. Tutto que-sto con assoluta attenzione alle problematichedi sostenibilità e impatto ambientale e puntan-do su una qualità abitativa elevata: forme, luci ecolori che permettano alle persone Microsoft divivere e lavorare bene. Molto bene.

Anche nel resto del mondo stiamo pro-cedendo in questo senso e molte filiali, comead esempio quella olandese e francese, hanno

Un nuovo modo di lavorare A New Way of WorkingIntervista a / Interview with Pietro Scott Jovane

Neva Pedrazzini Microsoft is the icon for the in-formation revolution that has helped reshapeour way of living, working and conceiving theworld. Its symbol is a “window open onto anew world”, whence the name for its bestknown operating system. How did the com-pany come up with the idea of a new head-quarters near Milan? And how does this newfacility relate to others around the world? Willit play a specific role? Pietro Jovane* The thing that is very clear to allof us in Microsoft Italia is that we are not somuch facing a change of headquarters (or atleast not that alone) but a real change in theway we work.

We are not moving just to improve ourworking conditions in a better and innovativeworkspace. We have sought to create an envi-ronment for our people—and for our cus-tomers and partners who visit us—that is suit-ed to what our work is today and what it willincreasingly be in the future. This way of work-ing is based on getting beyond the conceptionof the office as static personal workstations, fa-voring instead multiform and multifunctionalwork spaces that offer each person the right en-vironment for what they may have to do at anygiven moment during the workday, a work-place that merges into the culture of changethat we ourselves at Microsoft, with our ideasand our products, have contributed to devel-oping and furthering. And this is all accompa-nied by uncompromising attention to issues ofenvironmental impact and sustainability whileaiming for extremely high habitat quality:forms, light and colors that help Microsoft peo-ple live and work well—very well.

We are also moving along these lines inthe rest of the world, and many offices—forexample, those in France and Holland—have

Veduta prospetticadell’auditorium. Sullo sfondo, l’edificio CPerspective view of theauditorium. In thebackground, Building C

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 18

Page 17: Innovation Campus book

18 19

Neva Pedrazzini Microsoft è l’icona della rivolu-zione informatica che ha influenzato il modo divivere, di lavorare e di concepire il mondo. Ilsuo simbolo è una “finestra aperta su un nuovomondo”, così come il nome del suo più noto si-stema operativo. Com’è nata da parte del-l’azienda l’idea di una nuova sede a Milano? Ecome questa nuova sede si pone in relazionecon le altre sparse per il mondo? Ricoprirà unruolo specifico?Pietro Jovane* Quello che è ben chiaro a tuttinoi di Microsoft Italia è che non stiamo af-frontando tanto un cambio di sede (o almenonon solo), ma un vero e proprio cambio delmodo di lavorare.

Non ci stiamo spostando solo per staremeglio, in un luogo di lavoro migliore e inno-vativo. Abbiamo voluto creare per le nostre per-sone, e per i partner e clienti che ci visiteranno,un ambiente adatto a quello che è oggi il nostrolavoro e che sempre più lo sarà nei prossimi an-ni. Questo modo di lavorare si basa sull’abbat-timento della concezione degli uffici come po-stazioni personali statiche a vantaggio di am-bienti di lavoro multiformi e multifunzionaliche possano offrire a ciascuno l’ambiente giustoper quello che deve fare in un preciso momen-to della giornata lavorativa. Un luogo di lavoroche si sappia integrare con la cultura del cam-biamento che noi stessi di Microsoft, con le no-stre idee e con i nostri prodotti, abbiamo con-tribuito a sviluppare e a far evolvere. Tutto que-sto con assoluta attenzione alle problematichedi sostenibilità e impatto ambientale e puntan-do su una qualità abitativa elevata: forme, luci ecolori che permettano alle persone Microsoft divivere e lavorare bene. Molto bene.

Anche nel resto del mondo stiamo pro-cedendo in questo senso e molte filiali, comead esempio quella olandese e francese, hanno

Un nuovo modo di lavorare A New Way of WorkingIntervista a / Interview with Pietro Scott Jovane

Neva Pedrazzini Microsoft is the icon for the in-formation revolution that has helped reshapeour way of living, working and conceiving theworld. Its symbol is a “window open onto anew world”, whence the name for its bestknown operating system. How did the com-pany come up with the idea of a new head-quarters near Milan? And how does this newfacility relate to others around the world? Willit play a specific role? Pietro Jovane* The thing that is very clear to allof us in Microsoft Italia is that we are not somuch facing a change of headquarters (or atleast not that alone) but a real change in theway we work.

We are not moving just to improve ourworking conditions in a better and innovativeworkspace. We have sought to create an envi-ronment for our people—and for our cus-tomers and partners who visit us—that is suit-ed to what our work is today and what it willincreasingly be in the future. This way of work-ing is based on getting beyond the conceptionof the office as static personal workstations, fa-voring instead multiform and multifunctionalwork spaces that offer each person the right en-vironment for what they may have to do at anygiven moment during the workday, a work-place that merges into the culture of changethat we ourselves at Microsoft, with our ideasand our products, have contributed to devel-oping and furthering. And this is all accompa-nied by uncompromising attention to issues ofenvironmental impact and sustainability whileaiming for extremely high habitat quality:forms, light and colors that help Microsoft peo-ple live and work well—very well.

We are also moving along these lines inthe rest of the world, and many offices—forexample, those in France and Holland—have

Veduta prospetticadell’auditorium. Sullo sfondo, l’edificio CPerspective view of theauditorium. In thebackground, Building C

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 18

Page 18: Innovation Campus book

2120

che ci vede approdare a questa nuova sede.Non è solo un tema legato a come sono costruitioggi gli edifici, ad esempio con quali materiali,o con impianti che consentano una riduzionedei consumi energetici per altro fondamentalinella nostra scelta. È anche qualcosa che ri-guarda come le nostre persone vivranno in que-sta sede di lavoro, come si sposteranno e comeavranno modo di lavorare. Essere ai bordi delParco Agricolo Sud ha una profonda influenzasu questo. Direi da un punto di vista culturale,emozionale, prima ancora che comportamenta-le e gestionale.

NP In che modo il progetto della nuova sederispecchia a suo avviso lo spirito di Microsoft?PJ Perché è un nuovo concetto di ambiente perun nuovo modo di lavorare e Microsoft con laparola nuovo si trova a suo agio. Per compati-bilità genetica. Cambiare modo di lavorare vuoldire prima di tutto “cambiare testa”. Nessuncambiamento comportamentale o operativo,direi anche nessun prodotto o servizio nuovo(se è davvero nuovo), può avere successo seprima non ha luogo un cambiamento cultura-le. Un cambiamento di testa, appunto!

Solo che noi di Microsoft questa culturapionieristica, questo spirito innovativo, questapassione verso il nuovo non dobbiamo inven-tarcela; dobbiamo solo, ogni tanto, andarla acercare dentro di noi. Perché noi siamo nati percambiare le cose che muovono il mondo. Lospirito del pioniere è nel nostro Dna. La nuo-va sede deve appunto essere l’ambiente idealeper questo spirito, per questa cultura d’impre-sa. Ed è anche per questo che abbiamo pensa-to non solo a noi, le persone che vi lavorano,ma anche a coloro che con noi sviluppano ilbusiness, i nostri partner e i nostri clienti.

Inoltre le scelte architettoniche realizza-te sono un’ottima interpretazione dello spiri-to Microsoft, elemento che sostiene e rinforzala nostra identità.

NP Spazio reale e spazio virtuale: quali sono learee di attinenza per verificare la qualità delprogetto? Qual è stato il tipo di rapporto consviluppatori e progettisti nell’ambito della pro-

a question of how buildings are constructedtoday—for example, what materials are used,how systems achieve reductions in energy con-sumption, which nevertheless were funda-mental in our choice. It is also something thatregards what sort of experience our peoplewill have in this workspace, how they willmove and how they will be able to work. Beingat the edge of Parco Agricolo Sud has a pro-found influence here, and I would say that it isa cultural and emotional influence first andforemost and only secondarily one affectingour management and practices.

NP How, in your opinion, does the plan for thenew headquarters reflect the spirit of Mi-crosoft?PJ It is a new concept of environment for a newway of working, and Microsoft is quite at homewith the word new. It’s in our genetic code.

Changing the way we work means first ofall changing the way we think. No change in con-duct or method—and I would also say, no newproduct or service (if it is truly new)—can be suc-cessful if it is not preceded by a cultural change,i.e., like I said, a change in the way we think!

It’s just that for us at Microsoft, we don’thave to invent for ourselves this pioneering cul-ture, this innovative spirit, this passion for thenew; we just have to go look for it inside our-selves from time to time. Because we were bornto change the things that drive the world. Thepioneering spirit is in our DNA. Like I was say-ing, the new headquarters has to be the ideal set-ting for this spirit, for this business culture. Andit is partially for this reason that we have thoughtnot only of ourselves, the people who will workthere, but also of those who will develop thebusiness with us: our partners and customers.

Furthermore, the architectural choicesare an excellent interpretation of the Microsoftspirit, an element that supports and strength-ens our identity.

NP Real space and virtual space: what are theareas of pertinence by which the quality of theproject can be judged? What sort of relation-ship existed with the developers and architects

adottato prima di noi questo nuovo modo dilavorare. Anche la nostra sede di Roma, inau-gurata lo scorso anno, sebbene più piccola, èimpostata secondo questa logica in ambientilavorativi con queste caratteristiche.

NP La nuova sede operativa sarà anche un’ico-na, un simbolo di un nuovo modo di lavoraree di intendere il futuro. Quali sono state lescelte da parte dell’azienda per rispondere al-le proprie necessità e quali invece le scelte det-tate da opportunità attinenti alla realtà mila-nese e italiana? PJ A livello di ubicazione, Microsoft voleva unasede che fosse non lontana da quella preceden-te (per rispettare le scelte abitative fatte dallepersone) e vicina a nodi stradali importanti (aldi là dell’aeroporto, dell’autostrada e delle tan-genziali), ma che avesse anche le caratteristichedi un vero e proprio campus, dove le personepotessero guardare spazi infiniti e camminare,correre, fermarsi a lavorare all’aperto.

Ogni dipendente dell’azienda, nel pienorispetto delle proprie attività, funzioni e ruolie, in particolare, in assoluta consonanza con ilvariare delle proprie attività quotidiane, tro-verà, nel nuovo modello realizzato, una mol-teplicità di spazi differenziati in funzione del-l’attività che supportano.

Così, troveremo manager che avrannopossibilità di scegliere e di utilizzare, in luogodi una postazione dedicata, l’area più indicataall’attività che vorranno svolgere, che si trovi-no da soli o con altre persone. Allo stesso mo-do i nostri clienti e i nostri partner potrannotrovarci in un contesto pensato fin da subitoanche per le loro esigenze: un ambiente inno-vativo, ricco di strumenti all’avanguardia e checonsentirà di sfruttare appieno la tecnologia egli ambienti.

NP Perché nei pressi del Parco Agricolo Sud?È stata un’opportunità oppure è stato ricerca-to un luogo che doveva rispondere a specifi-che esigenze ambientali, come ad esempio undialogo con lo spazio naturale? PJ Come dicevo prima, le problematiche di im-patto ambientale sono al centro del progetto

adopted this new way of working before us.Our offices in Rome, inaugurated last year,while smaller, are designed along these lineswith work environments that have the samecharacteristics.

NP The new headquarters will also be an icon,a symbol for a new way of working and look-ing at the future. Which choices were the com-pany’s own in order to meet its needs andwhich were instead dictated by the Milaneseand Italian context?PJ Regarding location, Microsoft wanted a fa-cility not far from the previous one (to respectthe choices made by personnel as to where tolive) and near major roads (including the au-tostrada and the tangenziale) and the airport,but having characteristics similar to a univer-sity campus, where the eye can take in bound-less spaces and where people can walk, run orstop to work outdoors.

Each employee, fully in keeping withtheir practices, functions and roles, and, inparticular, in absolute harmony with the vari-ations in their daily activities, will find a mul-tiplicity of spaces in the new model that aredifferentiated on the basis of the functionsthey support.

Hence, we will see managers who havethe option of choosing, in place of a dedicatedworkstation, an area that is best suited to thework they intend to do, either alone or in agroup. Similarly, our customers and partnerswill be able to visit us in a space designed withtheir needs in mind as well: an innovative set-ting well equipped with cutting-edge tools thatwill allow them to get the most out of the tech-nologies and spaces available.

NP Why near the Parco Agricolo Sud [SouthAgricultural Park]? Did the opportunity pres-ent itself or was it the result of a search processfor a place that met specific environmental cri-teria, such as, for example, dialogue with thenatural environment? PJ As I was saying before, issues of environ-mental impact are of central importance in theproject for this new headquarters. It is not just

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 20

Page 19: Innovation Campus book

2120

che ci vede approdare a questa nuova sede.Non è solo un tema legato a come sono costruitioggi gli edifici, ad esempio con quali materiali,o con impianti che consentano una riduzionedei consumi energetici per altro fondamentalinella nostra scelta. È anche qualcosa che ri-guarda come le nostre persone vivranno in que-sta sede di lavoro, come si sposteranno e comeavranno modo di lavorare. Essere ai bordi delParco Agricolo Sud ha una profonda influenzasu questo. Direi da un punto di vista culturale,emozionale, prima ancora che comportamenta-le e gestionale.

NP In che modo il progetto della nuova sederispecchia a suo avviso lo spirito di Microsoft?PJ Perché è un nuovo concetto di ambiente perun nuovo modo di lavorare e Microsoft con laparola nuovo si trova a suo agio. Per compati-bilità genetica. Cambiare modo di lavorare vuoldire prima di tutto “cambiare testa”. Nessuncambiamento comportamentale o operativo,direi anche nessun prodotto o servizio nuovo(se è davvero nuovo), può avere successo seprima non ha luogo un cambiamento cultura-le. Un cambiamento di testa, appunto!

Solo che noi di Microsoft questa culturapionieristica, questo spirito innovativo, questapassione verso il nuovo non dobbiamo inven-tarcela; dobbiamo solo, ogni tanto, andarla acercare dentro di noi. Perché noi siamo nati percambiare le cose che muovono il mondo. Lospirito del pioniere è nel nostro Dna. La nuo-va sede deve appunto essere l’ambiente idealeper questo spirito, per questa cultura d’impre-sa. Ed è anche per questo che abbiamo pensa-to non solo a noi, le persone che vi lavorano,ma anche a coloro che con noi sviluppano ilbusiness, i nostri partner e i nostri clienti.

Inoltre le scelte architettoniche realizza-te sono un’ottima interpretazione dello spiri-to Microsoft, elemento che sostiene e rinforzala nostra identità.

NP Spazio reale e spazio virtuale: quali sono learee di attinenza per verificare la qualità delprogetto? Qual è stato il tipo di rapporto consviluppatori e progettisti nell’ambito della pro-

a question of how buildings are constructedtoday—for example, what materials are used,how systems achieve reductions in energy con-sumption, which nevertheless were funda-mental in our choice. It is also something thatregards what sort of experience our peoplewill have in this workspace, how they willmove and how they will be able to work. Beingat the edge of Parco Agricolo Sud has a pro-found influence here, and I would say that it isa cultural and emotional influence first andforemost and only secondarily one affectingour management and practices.

NP How, in your opinion, does the plan for thenew headquarters reflect the spirit of Mi-crosoft?PJ It is a new concept of environment for a newway of working, and Microsoft is quite at homewith the word new. It’s in our genetic code.

Changing the way we work means first ofall changing the way we think. No change in con-duct or method—and I would also say, no newproduct or service (if it is truly new)—can be suc-cessful if it is not preceded by a cultural change,i.e., like I said, a change in the way we think!

It’s just that for us at Microsoft, we don’thave to invent for ourselves this pioneering cul-ture, this innovative spirit, this passion for thenew; we just have to go look for it inside our-selves from time to time. Because we were bornto change the things that drive the world. Thepioneering spirit is in our DNA. Like I was say-ing, the new headquarters has to be the ideal set-ting for this spirit, for this business culture. Andit is partially for this reason that we have thoughtnot only of ourselves, the people who will workthere, but also of those who will develop thebusiness with us: our partners and customers.

Furthermore, the architectural choicesare an excellent interpretation of the Microsoftspirit, an element that supports and strength-ens our identity.

NP Real space and virtual space: what are theareas of pertinence by which the quality of theproject can be judged? What sort of relation-ship existed with the developers and architects

adottato prima di noi questo nuovo modo dilavorare. Anche la nostra sede di Roma, inau-gurata lo scorso anno, sebbene più piccola, èimpostata secondo questa logica in ambientilavorativi con queste caratteristiche.

NP La nuova sede operativa sarà anche un’ico-na, un simbolo di un nuovo modo di lavoraree di intendere il futuro. Quali sono state lescelte da parte dell’azienda per rispondere al-le proprie necessità e quali invece le scelte det-tate da opportunità attinenti alla realtà mila-nese e italiana? PJ A livello di ubicazione, Microsoft voleva unasede che fosse non lontana da quella preceden-te (per rispettare le scelte abitative fatte dallepersone) e vicina a nodi stradali importanti (aldi là dell’aeroporto, dell’autostrada e delle tan-genziali), ma che avesse anche le caratteristichedi un vero e proprio campus, dove le personepotessero guardare spazi infiniti e camminare,correre, fermarsi a lavorare all’aperto.

Ogni dipendente dell’azienda, nel pienorispetto delle proprie attività, funzioni e ruolie, in particolare, in assoluta consonanza con ilvariare delle proprie attività quotidiane, tro-verà, nel nuovo modello realizzato, una mol-teplicità di spazi differenziati in funzione del-l’attività che supportano.

Così, troveremo manager che avrannopossibilità di scegliere e di utilizzare, in luogodi una postazione dedicata, l’area più indicataall’attività che vorranno svolgere, che si trovi-no da soli o con altre persone. Allo stesso mo-do i nostri clienti e i nostri partner potrannotrovarci in un contesto pensato fin da subitoanche per le loro esigenze: un ambiente inno-vativo, ricco di strumenti all’avanguardia e checonsentirà di sfruttare appieno la tecnologia egli ambienti.

NP Perché nei pressi del Parco Agricolo Sud?È stata un’opportunità oppure è stato ricerca-to un luogo che doveva rispondere a specifi-che esigenze ambientali, come ad esempio undialogo con lo spazio naturale? PJ Come dicevo prima, le problematiche di im-patto ambientale sono al centro del progetto

adopted this new way of working before us.Our offices in Rome, inaugurated last year,while smaller, are designed along these lineswith work environments that have the samecharacteristics.

NP The new headquarters will also be an icon,a symbol for a new way of working and look-ing at the future. Which choices were the com-pany’s own in order to meet its needs andwhich were instead dictated by the Milaneseand Italian context?PJ Regarding location, Microsoft wanted a fa-cility not far from the previous one (to respectthe choices made by personnel as to where tolive) and near major roads (including the au-tostrada and the tangenziale) and the airport,but having characteristics similar to a univer-sity campus, where the eye can take in bound-less spaces and where people can walk, run orstop to work outdoors.

Each employee, fully in keeping withtheir practices, functions and roles, and, inparticular, in absolute harmony with the vari-ations in their daily activities, will find a mul-tiplicity of spaces in the new model that aredifferentiated on the basis of the functionsthey support.

Hence, we will see managers who havethe option of choosing, in place of a dedicatedworkstation, an area that is best suited to thework they intend to do, either alone or in agroup. Similarly, our customers and partnerswill be able to visit us in a space designed withtheir needs in mind as well: an innovative set-ting well equipped with cutting-edge tools thatwill allow them to get the most out of the tech-nologies and spaces available.

NP Why near the Parco Agricolo Sud [SouthAgricultural Park]? Did the opportunity pres-ent itself or was it the result of a search processfor a place that met specific environmental cri-teria, such as, for example, dialogue with thenatural environment? PJ As I was saying before, issues of environ-mental impact are of central importance in theproject for this new headquarters. It is not just

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 20

Page 20: Innovation Campus book

22 23

nostro mestiere è esattamente questo: immagi-nare. E poi studiare come realizzare ciò che siè immaginato e realizzarlo. Per noi, per i nostriclienti, per la società che ci ospita e di cui sia-mo espressione. Posso citarle la nostra storicacampagna di comunicazione che parlava di“Realizing Potential”. Dice esattamente que-sto. Parla dell’approccio e della missione di Mi-crosoft. Oppure posso citarle un ragazzo ormaicresciuto e diventato famoso che un po’ di an-ni fa a Seattle si immaginava “un computer inogni ufficio, un computer in ogni casa”…

Quindi, come mi immagino la nostranuova sede? Facile: come un posto in cui, pertutte le nostre persone, sia facile rendere real-tà quello che immaginiamo.

* Amministratore delegato di Microsoft Italiada luglio 2008 a giugno 2012

sion is precisely that: imagining. And thenstudying ways to develop what you have imag-ined and make it a reality … for us, for ourcustomers, for the society that hosts us and ofwhich we are an expression. I might mentionour historic advertising campaign that spokeof “Realizing Potential”. That sums it up per-fectly. It talks about Microsoft’s approach andmission. Or I could talk about a boy, nowgrown up and become famous, who once up-on a time in Seattle imagined “a computer inevery office, a computer in every home”…

So, how do I imagine our new head-quarters? Easy: as a place, for all of our people,in which it is easy to make the things we imag-ine become reality.

* Microsoft Italia CEO from July 2008 to Ju-ne 2012

gettazione e della realizzazione dell’opera? So-no state espresse esigenze e direttive specifi-che? Il progetto risponde a direttive e indica-zioni specifiche? Quali?PJ L’immobile, nella sua forma attuale, è risul-tato ed espressione di una partnership proget-tuale, un concerto sinergico tra sviluppatori eprogettisti. Infatti, da una ipotesi iniziale svi-luppata da Vitali Real Estate, insieme con iprogettisti di Microsoft e, in un momento suc-cessivo, agli architetti Flores & Prats, siamogiunti all’individuazione e condivisione dellescelte che hanno poi dato forma e anima alcomplesso realizzato.

Ci siamo poi dedicati alla personalizza-zione interna degli spazi con la collaborazionedello studio di architettura Revalue.

Per gli architetti è stato necessario tro-vare un’idea di progetto forte, riconoscibile,tanto forte da mettere insieme in un unico pro-getto una vasta area, un’idea che declinasse almeglio la cultura e lo spirito di Microsoft e iprincipi di prossemica nella divisione deglispazi formali e di relazione.

Noi abbiamo identificato una regolache tenesse in considerazione le due anime diMicrosoft, ovvero innovazione e benesseredelle persone. Il principio di relazione, dal-l’intimità dello spazio interno alla relazionenello spazio esterno, morbido, è stato appli-cato a ogni quarto di piano in modo ricono-scibile e forte. Abbiamo infatti sperimentatocon gli strumenti a disposizione (moduli, ve-tri eccetera) e li abbiamo resi specifici e rico-noscibili.

NP Progettare significa anche immaginare unfuturo, un nuovo modo di vivere e di lavorare.In un presente dove il mondo è afflitto dallafame, dalla crisi economica e ambientale, qua-li sono le risposte che avete ricercato per af-frontare il presente e immaginare il futuro?Avete immaginato come sarà lavorare nellanuova sede?PJ Certo che me lo immagino. E anche le no-stre persone se lo immaginano, magari ognunocon elementi diversi. Tutte le persone Micro-soft sanno e amano immaginare. Guardi che il

during the design and construction process?Were there specifically stated needs and di-rections? Does the project respond to specificdirections and indications? If so, which? PJ In its current form, the headquarters is theresult, the expression, of a partnership in plan-ning and design, a synergetic concert betweendevelopers and architects. Indeed, startingwith an initial plan developed by Vitali RealEstate together with Microsoft architects anddesigners, and later with the architects Floresand Prats, we reached mutually agreeablechoices that then gave form and soul to thecomplex as it has been built.

We then dedicated ourselves to person-alizing the interiors with the collaboration ofthe Revalue architecture studio.

The architects needed to find a strongand recognizable idea for the project, one thatwas so strong that it could unite a broad areawithin a single project, an idea that best inter-preted and expressed the culture and spirit ofMicrosoft and the principles of proxemics inthe arrangement of formal and interrelationalspace.

We have identified a rule that embracesthe two souls of Microsoft: innovation andpersonal wellbeing. The principle of interrela-tion, from the intimacy of the interior space torelations with the soft external landscape andareas, was applied to every quarter plane in astrong and recognizable way. We experiment-ed with the instruments we had at our dispos-al (modules, windows, etc.) and made themspecific and recognizable.

NP Designing also means imagining a future,a new way of living and working. In a pres-ent where the world is afflicted with hunger,the environmental and economic crisis, whatanswers did you seek to address the presentand imagine the future? Did you imaginewhat it will be like to work in the new head-quarters?PJ Naturally I imagine it. And our people alsoimagine it, each one perhaps with different el-ements. All Microsoft people love to imaginethings and are good at it. I mean our profes-

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 22

Page 21: Innovation Campus book

22 23

nostro mestiere è esattamente questo: immagi-nare. E poi studiare come realizzare ciò che siè immaginato e realizzarlo. Per noi, per i nostriclienti, per la società che ci ospita e di cui sia-mo espressione. Posso citarle la nostra storicacampagna di comunicazione che parlava di“Realizing Potential”. Dice esattamente que-sto. Parla dell’approccio e della missione di Mi-crosoft. Oppure posso citarle un ragazzo ormaicresciuto e diventato famoso che un po’ di an-ni fa a Seattle si immaginava “un computer inogni ufficio, un computer in ogni casa”…

Quindi, come mi immagino la nostranuova sede? Facile: come un posto in cui, pertutte le nostre persone, sia facile rendere real-tà quello che immaginiamo.

* Amministratore delegato di Microsoft Italiada luglio 2008 a giugno 2012

sion is precisely that: imagining. And thenstudying ways to develop what you have imag-ined and make it a reality … for us, for ourcustomers, for the society that hosts us and ofwhich we are an expression. I might mentionour historic advertising campaign that spokeof “Realizing Potential”. That sums it up per-fectly. It talks about Microsoft’s approach andmission. Or I could talk about a boy, nowgrown up and become famous, who once up-on a time in Seattle imagined “a computer inevery office, a computer in every home”…

So, how do I imagine our new head-quarters? Easy: as a place, for all of our people,in which it is easy to make the things we imag-ine become reality.

* Microsoft Italia CEO from July 2008 to Ju-ne 2012

gettazione e della realizzazione dell’opera? So-no state espresse esigenze e direttive specifi-che? Il progetto risponde a direttive e indica-zioni specifiche? Quali?PJ L’immobile, nella sua forma attuale, è risul-tato ed espressione di una partnership proget-tuale, un concerto sinergico tra sviluppatori eprogettisti. Infatti, da una ipotesi iniziale svi-luppata da Vitali Real Estate, insieme con iprogettisti di Microsoft e, in un momento suc-cessivo, agli architetti Flores & Prats, siamogiunti all’individuazione e condivisione dellescelte che hanno poi dato forma e anima alcomplesso realizzato.

Ci siamo poi dedicati alla personalizza-zione interna degli spazi con la collaborazionedello studio di architettura Revalue.

Per gli architetti è stato necessario tro-vare un’idea di progetto forte, riconoscibile,tanto forte da mettere insieme in un unico pro-getto una vasta area, un’idea che declinasse almeglio la cultura e lo spirito di Microsoft e iprincipi di prossemica nella divisione deglispazi formali e di relazione.

Noi abbiamo identificato una regolache tenesse in considerazione le due anime diMicrosoft, ovvero innovazione e benesseredelle persone. Il principio di relazione, dal-l’intimità dello spazio interno alla relazionenello spazio esterno, morbido, è stato appli-cato a ogni quarto di piano in modo ricono-scibile e forte. Abbiamo infatti sperimentatocon gli strumenti a disposizione (moduli, ve-tri eccetera) e li abbiamo resi specifici e rico-noscibili.

NP Progettare significa anche immaginare unfuturo, un nuovo modo di vivere e di lavorare.In un presente dove il mondo è afflitto dallafame, dalla crisi economica e ambientale, qua-li sono le risposte che avete ricercato per af-frontare il presente e immaginare il futuro?Avete immaginato come sarà lavorare nellanuova sede?PJ Certo che me lo immagino. E anche le no-stre persone se lo immaginano, magari ognunocon elementi diversi. Tutte le persone Micro-soft sanno e amano immaginare. Guardi che il

during the design and construction process?Were there specifically stated needs and di-rections? Does the project respond to specificdirections and indications? If so, which? PJ In its current form, the headquarters is theresult, the expression, of a partnership in plan-ning and design, a synergetic concert betweendevelopers and architects. Indeed, startingwith an initial plan developed by Vitali RealEstate together with Microsoft architects anddesigners, and later with the architects Floresand Prats, we reached mutually agreeablechoices that then gave form and soul to thecomplex as it has been built.

We then dedicated ourselves to person-alizing the interiors with the collaboration ofthe Revalue architecture studio.

The architects needed to find a strongand recognizable idea for the project, one thatwas so strong that it could unite a broad areawithin a single project, an idea that best inter-preted and expressed the culture and spirit ofMicrosoft and the principles of proxemics inthe arrangement of formal and interrelationalspace.

We have identified a rule that embracesthe two souls of Microsoft: innovation andpersonal wellbeing. The principle of interrela-tion, from the intimacy of the interior space torelations with the soft external landscape andareas, was applied to every quarter plane in astrong and recognizable way. We experiment-ed with the instruments we had at our dispos-al (modules, windows, etc.) and made themspecific and recognizable.

NP Designing also means imagining a future,a new way of living and working. In a pres-ent where the world is afflicted with hunger,the environmental and economic crisis, whatanswers did you seek to address the presentand imagine the future? Did you imaginewhat it will be like to work in the new head-quarters?PJ Naturally I imagine it. And our people alsoimagine it, each one perhaps with different el-ements. All Microsoft people love to imaginethings and are good at it. I mean our profes-

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 22

Page 22: Innovation Campus book

24 25

Le fasi preliminari del progetto risalgono al mag-gio 2007. Si trattava di elaborare una propostaprogettuale innovativa per la realizzazione dellanuova sede della Microsoft Italia, una delle mul-tinazionali più importanti al mondo; le richiestedella committenza sollecitavano la costruzionedi un edificio all’avanguardia e di altissima qua-lità senza ostentare inutili ricami, gli utilizzatoridegli spazi avrebbero dovuto sentirsi come a ca-sa propria e allo stesso tempo godere dei van-taggi di un ambiente lavorativo migliore; anchela comunità locale doveva essere soddisfatta.

Il percorso ha avuto inizio con l’indivi-duazione del sito: un luogo dalle spiccate voca-zioni naturalistiche e ambientali, ma anche otti-mamente servito da un sistema infrastrutturaleconsolidato e in forte espansione, un ambito dal-le grandi potenzialità assimilabile alla SiliconValley americana.

L’area scelta è caratteristica dello spazioagricolo lombardo, contraddistinto principal-mente da cascine storiche e campi agricoli (le co-siddette parcelle), non lontano dall’urbanizzato,a stretto contatto con l’antica frazione di San Bo-vio, che ancora oggi conserva le peculiarità e leconsuetudini di un tempo. Il Piano Regolatoredel Comune di Peschiera Borromeo originaria-mente prevedeva per l’area in questione una de-stinazione diversa da quella sposata in seguito:erano previsti capannoni industriali e attivitàproduttive che inevitabilmente avrebbero com-promesso le connotazioni di un meravigliosoluogo, a nordest del Parco Agricolo Sud. L’in-tuizione è stata l’aver compreso le potenzialitàinespresse di questo angolo di paradiso. Il cam-biamento di destinazione d’uso è il frutto di unintenso lavoro, condotto con la collaborazionedelle Amministrazioni Pubbliche (Comune,Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud, maanche ARPA, ASL, e altri Enti), che hanno di

L’esperienza di un progetto di successo

The Experience of a Successful Project

Vitali S.p.A.

The preliminary phases of the project dateback to May 2007. The object was to developan innovative design proposal for the newItalian Innovation Campus, one of the world’spreeminent multinationals. According to theclient the building had to be both innovativeand top quality but at the same was not to dis-play superfluous embellishment. The users ofthe spaces had to feel at home while enjoyingthe benefits of an excellent work environ-ment. The local community also had to be sat-isfied with the project.

The first step was to choose the site: aplace with a clear naturalistic and environmen-tal vocation that also benefits from a well es-tablished, excellent and expanding system of in-frastructure and services, a location with greatpotentials, along the lines of Silicon Valley.

The chosen area is characteristic of Lom-bard farmland, distinguished principally by his-torical farms and fields but not far from urbanareas and in close contact with the historic vil-lage of San Bovio, which still conserves the fea-tures and customs of past eras. The PeschieraBorromeo Urban Planning Scheme had origi-nally zoned the area for a different purpose: in-dustrial buildings and operations that would in-evitably have compromised the qualities of acharming place at the northeast edge of Milan’sParco Agricolo Sud [South Agricultural Park].The designers intuited the unexpressed poten-tials of this corner of paradise. Changes to thezoning plan were the fruit of intensive work incollaboration with the Public Administrations(Municipality of Peschiera Borromeo, Provinceof Milan, South Agricultural Park Authority, Re-gional Environmental Protection Agency—ARPA, Local Healthcare Agency—ASL, andother bodies). The effort succeeded in alteringthe lifeless development plans in favor of an eco-

L’Innovation Campusè immerso nel ParcoAgricolo Sud, un luogodalle spiccate vocazioninaturalistiche e ambientaliThe Innovation Campusis located in the Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park],a place with a clearnaturalistic andenvironmental vocation

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 24

Page 23: Innovation Campus book

24 25

Le fasi preliminari del progetto risalgono al mag-gio 2007. Si trattava di elaborare una propostaprogettuale innovativa per la realizzazione dellanuova sede della Microsoft Italia, una delle mul-tinazionali più importanti al mondo; le richiestedella committenza sollecitavano la costruzionedi un edificio all’avanguardia e di altissima qua-lità senza ostentare inutili ricami, gli utilizzatoridegli spazi avrebbero dovuto sentirsi come a ca-sa propria e allo stesso tempo godere dei van-taggi di un ambiente lavorativo migliore; anchela comunità locale doveva essere soddisfatta.

Il percorso ha avuto inizio con l’indivi-duazione del sito: un luogo dalle spiccate voca-zioni naturalistiche e ambientali, ma anche otti-mamente servito da un sistema infrastrutturaleconsolidato e in forte espansione, un ambito dal-le grandi potenzialità assimilabile alla SiliconValley americana.

L’area scelta è caratteristica dello spazioagricolo lombardo, contraddistinto principal-mente da cascine storiche e campi agricoli (le co-siddette parcelle), non lontano dall’urbanizzato,a stretto contatto con l’antica frazione di San Bo-vio, che ancora oggi conserva le peculiarità e leconsuetudini di un tempo. Il Piano Regolatoredel Comune di Peschiera Borromeo originaria-mente prevedeva per l’area in questione una de-stinazione diversa da quella sposata in seguito:erano previsti capannoni industriali e attivitàproduttive che inevitabilmente avrebbero com-promesso le connotazioni di un meravigliosoluogo, a nordest del Parco Agricolo Sud. L’in-tuizione è stata l’aver compreso le potenzialitàinespresse di questo angolo di paradiso. Il cam-biamento di destinazione d’uso è il frutto di unintenso lavoro, condotto con la collaborazionedelle Amministrazioni Pubbliche (Comune,Provincia di Milano, Parco Agricolo Sud, maanche ARPA, ASL, e altri Enti), che hanno di

L’esperienza di un progetto di successo

The Experience of a Successful Project

Vitali S.p.A.

The preliminary phases of the project dateback to May 2007. The object was to developan innovative design proposal for the newItalian Innovation Campus, one of the world’spreeminent multinationals. According to theclient the building had to be both innovativeand top quality but at the same was not to dis-play superfluous embellishment. The users ofthe spaces had to feel at home while enjoyingthe benefits of an excellent work environ-ment. The local community also had to be sat-isfied with the project.

The first step was to choose the site: aplace with a clear naturalistic and environmen-tal vocation that also benefits from a well es-tablished, excellent and expanding system of in-frastructure and services, a location with greatpotentials, along the lines of Silicon Valley.

The chosen area is characteristic of Lom-bard farmland, distinguished principally by his-torical farms and fields but not far from urbanareas and in close contact with the historic vil-lage of San Bovio, which still conserves the fea-tures and customs of past eras. The PeschieraBorromeo Urban Planning Scheme had origi-nally zoned the area for a different purpose: in-dustrial buildings and operations that would in-evitably have compromised the qualities of acharming place at the northeast edge of Milan’sParco Agricolo Sud [South Agricultural Park].The designers intuited the unexpressed poten-tials of this corner of paradise. Changes to thezoning plan were the fruit of intensive work incollaboration with the Public Administrations(Municipality of Peschiera Borromeo, Provinceof Milan, South Agricultural Park Authority, Re-gional Environmental Protection Agency—ARPA, Local Healthcare Agency—ASL, andother bodies). The effort succeeded in alteringthe lifeless development plans in favor of an eco-

L’Innovation Campusè immerso nel ParcoAgricolo Sud, un luogodalle spiccate vocazioninaturalistiche e ambientaliThe Innovation Campusis located in the Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park],a place with a clearnaturalistic andenvironmental vocation

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 24

Page 24: Innovation Campus book

26

fatto cancellato le spettrali previsioni in favoredi un intervento qualificante ed ecosostenibile,armonioso per un territorio che inevitabilmentedeve essere oggi pensato quale opportunità perle generazioni future, il tutto secondo la logicadella riqualificazione e dello sviluppo controlla-to e coerente con l’ambiente circostante. Al mas-simo beneficio per il paesaggio l’opera ha ag-giunto valori importanti in termini di standardqualitativi spesi sul territorio.

Il progetto si è sviluppato in maniera ano-mala rispetto all’iter tradizionale. Definito l’im-pianto planivolumetrico l’architetto è interve-nuto a posteriori conferendo il Design a unamacchina di per sé già perfetta, dal contenutochiaro e preciso. Gli elaborati preliminari testi-moniano la nascita del processo e sono partico-larmente esplicativi riguardo alla sua genesi.Quattro blocchi quadrati uniti da un unico cor-po centrale: l’hub è il cuore del campus. Il luo-go di lavoro è concepito come elemento singoloe unitario, ma allo stesso tempo è un sistema ingrado di moltiplicarsi, favorendo la crescita delcomplesso e di conseguenza dell’Attività Eco-nomica: un Campus che guarda al futuro ma chefa già parte del presente, uno sviluppo destina-to a segnare una nuova epoca. Al momento incui scriviamo sono conclusi tre dei quattro bloc-chi uffici, compreso l’edificio destinato ad Au-ditorium.

È stato progettato e realizzato un com-plesso ad alta efficienza occupazionale (2500persone) e a elevate prestazioni in termini di so-stenibilità generale e comfort. Utilizzando la mi-sura dell’ingombro delle singole scrivanie è sta-ta impostata la maglia di piano. La tipologia co-struttiva a corte è stata scelta in quanto la piùconsona per assegnare funzioni e dare forma al-l’architettura. In passato questa tipologia co-struttiva è stata utilizzata per realizzare le casci-ne agricole tipiche dei luoghi lombardi. Sugli an-goli interni dell’edificio, privi di luci, sono statidisposti i locali tecnici e quelli di servizio, i ba-gni, i cavedi per gli impianti, tutti quegli spaziche non hanno grande necessità di illuminazio-ne, mentre sul perimetro esterno, con l’affaccioverso il parco e verso la corte, sono collocati gliuffici e gli spazi di lavoro, illuminati dalla luce

sustainable project that would enhance the en-vironmental qualities of the area in harmonywith land that inevitably has to be seen and de-veloped today as an opportunity for future gen-erations. The whole effort was carried out with-in a framework of enhancement and controlleddevelopment that is consistent with the qualitiesof the environmental setting. The project hasbrought significant added value in terms of stan-dards of quality applied to the land in question.

The planning and design effort proceed-ed somewhat anomalously with respect to thetraditional process. Given that a 3-D massingplan had already been produced for the build-ings, the architect intervened by adding designelements to an apparatus that was already com-plete, with clear and precise content. The pre-liminary designs bear witness to the first steps inthe process and are particularly eloquent in rep-resenting its genesis. Four square blocks unitedby a single central unit: the hub and heart of thecampus. The workplace is conceived as a singleand unitary element, but at the same time it is asystem capable of expanding, allowing thegrowth of the complex and thus of business. Itis a campus that looks to the future but is alreadypart of the present, a development destined tomark a new era. As we write this, three of thefour office blocks have been constructed, in-cluding the one that will contain the auditorium.

We have designed and built a complexwith high occupational efficiency, accommo-dating some 2,500 people. The objective hasbeen to create a building that offers optimuminternal comfort and general sustainability. Afloor grid was created on the basis of a mod-ule derived from the space requirements for asingle desk. We felt that a building layoutaround a central courtyard was the most ap-propriate for organizing functions and givingform to the architecture. In the past our an-cestors used this layout to build the farmsstructures typical of Lombardy. The technicalfacilities and service rooms, sanitary facilities,utility towers and all other spaces that do notrequire lighting are located in the unlit internalsections of the building. Offices and work-spaces, on the other hand, are located around

Matrice paesaggisticadel Parco Agricolo Sud,schizzi preliminariLandscape matrix of the Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park].Preliminary sketches

27

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 26

Page 25: Innovation Campus book

26

fatto cancellato le spettrali previsioni in favoredi un intervento qualificante ed ecosostenibile,armonioso per un territorio che inevitabilmentedeve essere oggi pensato quale opportunità perle generazioni future, il tutto secondo la logicadella riqualificazione e dello sviluppo controlla-to e coerente con l’ambiente circostante. Al mas-simo beneficio per il paesaggio l’opera ha ag-giunto valori importanti in termini di standardqualitativi spesi sul territorio.

Il progetto si è sviluppato in maniera ano-mala rispetto all’iter tradizionale. Definito l’im-pianto planivolumetrico l’architetto è interve-nuto a posteriori conferendo il Design a unamacchina di per sé già perfetta, dal contenutochiaro e preciso. Gli elaborati preliminari testi-moniano la nascita del processo e sono partico-larmente esplicativi riguardo alla sua genesi.Quattro blocchi quadrati uniti da un unico cor-po centrale: l’hub è il cuore del campus. Il luo-go di lavoro è concepito come elemento singoloe unitario, ma allo stesso tempo è un sistema ingrado di moltiplicarsi, favorendo la crescita delcomplesso e di conseguenza dell’Attività Eco-nomica: un Campus che guarda al futuro ma chefa già parte del presente, uno sviluppo destina-to a segnare una nuova epoca. Al momento incui scriviamo sono conclusi tre dei quattro bloc-chi uffici, compreso l’edificio destinato ad Au-ditorium.

È stato progettato e realizzato un com-plesso ad alta efficienza occupazionale (2500persone) e a elevate prestazioni in termini di so-stenibilità generale e comfort. Utilizzando la mi-sura dell’ingombro delle singole scrivanie è sta-ta impostata la maglia di piano. La tipologia co-struttiva a corte è stata scelta in quanto la piùconsona per assegnare funzioni e dare forma al-l’architettura. In passato questa tipologia co-struttiva è stata utilizzata per realizzare le casci-ne agricole tipiche dei luoghi lombardi. Sugli an-goli interni dell’edificio, privi di luci, sono statidisposti i locali tecnici e quelli di servizio, i ba-gni, i cavedi per gli impianti, tutti quegli spaziche non hanno grande necessità di illuminazio-ne, mentre sul perimetro esterno, con l’affaccioverso il parco e verso la corte, sono collocati gliuffici e gli spazi di lavoro, illuminati dalla luce

sustainable project that would enhance the en-vironmental qualities of the area in harmonywith land that inevitably has to be seen and de-veloped today as an opportunity for future gen-erations. The whole effort was carried out with-in a framework of enhancement and controlleddevelopment that is consistent with the qualitiesof the environmental setting. The project hasbrought significant added value in terms of stan-dards of quality applied to the land in question.

The planning and design effort proceed-ed somewhat anomalously with respect to thetraditional process. Given that a 3-D massingplan had already been produced for the build-ings, the architect intervened by adding designelements to an apparatus that was already com-plete, with clear and precise content. The pre-liminary designs bear witness to the first steps inthe process and are particularly eloquent in rep-resenting its genesis. Four square blocks unitedby a single central unit: the hub and heart of thecampus. The workplace is conceived as a singleand unitary element, but at the same time it is asystem capable of expanding, allowing thegrowth of the complex and thus of business. Itis a campus that looks to the future but is alreadypart of the present, a development destined tomark a new era. As we write this, three of thefour office blocks have been constructed, in-cluding the one that will contain the auditorium.

We have designed and built a complexwith high occupational efficiency, accommo-dating some 2,500 people. The objective hasbeen to create a building that offers optimuminternal comfort and general sustainability. Afloor grid was created on the basis of a mod-ule derived from the space requirements for asingle desk. We felt that a building layoutaround a central courtyard was the most ap-propriate for organizing functions and givingform to the architecture. In the past our an-cestors used this layout to build the farmsstructures typical of Lombardy. The technicalfacilities and service rooms, sanitary facilities,utility towers and all other spaces that do notrequire lighting are located in the unlit internalsections of the building. Offices and work-spaces, on the other hand, are located around

Matrice paesaggisticadel Parco Agricolo Sud,schizzi preliminariLandscape matrix of the Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park].Preliminary sketches

27

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 26

Page 26: Innovation Campus book

28

Veduta aerea dell’ambitogeografico d’intervento a poca distanzadall’aeroporto di MilanoLinate. “Il percorso ha avuto inizio conl’individuazione del sito:un luogo dalle spiccatevocazioni naturalistichema anche ottimamenteservito da un sistemainfrastrutturale consolidatoe in forte espansione, un ambito dalle grandipotenzialità, assimilabilialla Silicon Valleyamericana.”Aerial view of thegeographical site setting,a short distance awayfrom Milano LinateAirport. “Work beganwith the identifying of a suitable site: a placewith a distinctive naturalsetting yet at the sametime well served by a consolidated and expanding system of infrastructures, an area that shows greatpotential, not unlike theAmerican Silicon Valley.”

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 28

Page 27: Innovation Campus book

28

Veduta aerea dell’ambitogeografico d’intervento a poca distanzadall’aeroporto di MilanoLinate. “Il percorso ha avuto inizio conl’individuazione del sito:un luogo dalle spiccatevocazioni naturalistichema anche ottimamenteservito da un sistemainfrastrutturale consolidatoe in forte espansione, un ambito dalle grandipotenzialità, assimilabilialla Silicon Valleyamericana.”Aerial view of thegeographical site setting,a short distance awayfrom Milano LinateAirport. “Work beganwith the identifying of a suitable site: a placewith a distinctive naturalsetting yet at the sametime well served by a consolidated and expanding system of infrastructures, an area that shows greatpotential, not unlike theAmerican Silicon Valley.”

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 28

Page 28: Innovation Campus book

3130

naturale e caratterizzati da una vista mozzafiato.Le ampie vetrate e la pianta a corte garantisco-no la visuale diretta tra i piani e consentono il“controllo” sia dell’edificio sia dell’intera orga-nizzazione: una perfetta traduzione architetto-nica della filosofia del team building e del faresquadra. La facciata ha un passo di un metro emezzo tra un montante e l’altro, la distanza idea-le per poter ospitare una scrivania. Due modulicontano 3 metri e costituiscono un ufficio doveè possibile inserire comodamente una scrivaniae un armadio, un programma complesso, masempre riconducibile alla elementare funziona-lità del singolo sistema.

Individuati forma, contenuti e funzioni, ilpasso successivo è stato quello di conferire al-l’oggetto un look degno del proprio utilizzo, ingrado di soddisfare sia le ambizioni del clientesia le aspettative dell’opinione pubblica, semprecon un occhio di riguardo all’implementazionedelle efficienze al momento ottenute.

La scelta è ricaduta sullo studio catalanoFlores & Prats, perché giovane ed emergente,ma anche esperto di architettura del paesaggio,in coerenza con i principi ispiratori del proget-to. Gli architetti, attraverso un atto di responsa-bilità tecnica inequivocabile, sono intervenutiaccettando la sfida: lavorare su uno schema rigi-do e immodificabile. In una delle lettere inviatacidallo studio, datata 3 settembre 2007, è ben de-scritta l’idea progettuale: la pergola che accoglieil visitatore all’esterno e lo accompagna fino al-l’ingresso dell’edificio si connetterà ai brise-so-leil dalla facciata trasformando l’intero edificioin un elemento caratteristico del paesaggio. Lascuola di Barcellona è vicina a questo modo difare architettura; anch’essa fa riferimento allascuola latinoamericana, il cui esponente OscarNiemeyer, a poca distanza, ha realizzato la sededella Mondadori. Il progetto così concepito, seda un lato interloquisce con la poetica nieme-ryana e allo stesso tempo richiama alla memoriail Castello Borromeo e la Cascina Longhignana,dall’altro esalta la naturalità tipica dei luoghi at-traverso la realizzazione dei giardini di chiaraispirazione brasiliana (Roberto Burle Marx).

Parte integrante del progetto sono: l’in-frastruttura viaria di circa 2 chilometri, l’asilo ni-

the edges, where they give onto the courtyardor onto the breathtaking external scenery andcan be illuminated naturally. The large win-dows and courtyard layout also allow visualcontact among the buildings and floors andthus an awareness both of the entire buildingand the activities taking place within it: a per-fect translation into architecture of the philos-ophy of team building. The façade measures ametre and a half from strut to strut: the perfectwidth for a desk. Two modules, measuringthree metres in total, make up an office in whicha desk and cupboard may easily be inserted: asophisticated arrangement relying on the basicfunctionality of the individual system.

Once the form, content and functionswere identified, the next step was to give theobject a look suitable to its use, a look thatwould satisfy both the ambitions of the clientand the expectations of the public, while main-taining attention on the implementation of theefficiency aspects implicit in the design.

The choice fell to the Catalonian archi-tects Flores & Prats, partially because they area young and emerging studio but also becausethey are experts in landscape architecture, ful-ly in keeping with the principles inspiring theproject. Through an act of unequivocal as-sumption of technical responsibility, the archi-tects accepted the challenge of working arounda rigid and inalterable scheme. Their designconcept is well expressed in a letter they sent tothe developer on 3 September 2007: a pergolareceives the visitors externally and accompaniesthem to the building entrance, connecting to asystem of brise-soleil on the façade to transformthe building into a characteristic element of thelandscape. This is a way of doing architecturethat is close to that of the Barcelona school, onewhich also looks to the Latin American school,whose exponent Oscar Niemeyer not long agodesigned the headquarters for Mondadori. Theproject conceived in this way dialogues withNiemeyer’s poetic conceptions while evokingthe memory of Castello Borromeo and CascinaLonghignana. It also exalts the natural aspectsof the place through the gardens of clear Brazil-ian inspiration (Roberto Burle Marx).

Primi schizzi progettualidella pergola d’ingressoFirst draft plans forthe pergola

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 30

Page 29: Innovation Campus book

3130

naturale e caratterizzati da una vista mozzafiato.Le ampie vetrate e la pianta a corte garantisco-no la visuale diretta tra i piani e consentono il“controllo” sia dell’edificio sia dell’intera orga-nizzazione: una perfetta traduzione architetto-nica della filosofia del team building e del faresquadra. La facciata ha un passo di un metro emezzo tra un montante e l’altro, la distanza idea-le per poter ospitare una scrivania. Due modulicontano 3 metri e costituiscono un ufficio doveè possibile inserire comodamente una scrivaniae un armadio, un programma complesso, masempre riconducibile alla elementare funziona-lità del singolo sistema.

Individuati forma, contenuti e funzioni, ilpasso successivo è stato quello di conferire al-l’oggetto un look degno del proprio utilizzo, ingrado di soddisfare sia le ambizioni del clientesia le aspettative dell’opinione pubblica, semprecon un occhio di riguardo all’implementazionedelle efficienze al momento ottenute.

La scelta è ricaduta sullo studio catalanoFlores & Prats, perché giovane ed emergente,ma anche esperto di architettura del paesaggio,in coerenza con i principi ispiratori del proget-to. Gli architetti, attraverso un atto di responsa-bilità tecnica inequivocabile, sono intervenutiaccettando la sfida: lavorare su uno schema rigi-do e immodificabile. In una delle lettere inviatacidallo studio, datata 3 settembre 2007, è ben de-scritta l’idea progettuale: la pergola che accoglieil visitatore all’esterno e lo accompagna fino al-l’ingresso dell’edificio si connetterà ai brise-so-leil dalla facciata trasformando l’intero edificioin un elemento caratteristico del paesaggio. Lascuola di Barcellona è vicina a questo modo difare architettura; anch’essa fa riferimento allascuola latinoamericana, il cui esponente OscarNiemeyer, a poca distanza, ha realizzato la sededella Mondadori. Il progetto così concepito, seda un lato interloquisce con la poetica nieme-ryana e allo stesso tempo richiama alla memoriail Castello Borromeo e la Cascina Longhignana,dall’altro esalta la naturalità tipica dei luoghi at-traverso la realizzazione dei giardini di chiaraispirazione brasiliana (Roberto Burle Marx).

Parte integrante del progetto sono: l’in-frastruttura viaria di circa 2 chilometri, l’asilo ni-

the edges, where they give onto the courtyardor onto the breathtaking external scenery andcan be illuminated naturally. The large win-dows and courtyard layout also allow visualcontact among the buildings and floors andthus an awareness both of the entire buildingand the activities taking place within it: a per-fect translation into architecture of the philos-ophy of team building. The façade measures ametre and a half from strut to strut: the perfectwidth for a desk. Two modules, measuringthree metres in total, make up an office in whicha desk and cupboard may easily be inserted: asophisticated arrangement relying on the basicfunctionality of the individual system.

Once the form, content and functionswere identified, the next step was to give theobject a look suitable to its use, a look thatwould satisfy both the ambitions of the clientand the expectations of the public, while main-taining attention on the implementation of theefficiency aspects implicit in the design.

The choice fell to the Catalonian archi-tects Flores & Prats, partially because they area young and emerging studio but also becausethey are experts in landscape architecture, ful-ly in keeping with the principles inspiring theproject. Through an act of unequivocal as-sumption of technical responsibility, the archi-tects accepted the challenge of working arounda rigid and inalterable scheme. Their designconcept is well expressed in a letter they sent tothe developer on 3 September 2007: a pergolareceives the visitors externally and accompaniesthem to the building entrance, connecting to asystem of brise-soleil on the façade to transformthe building into a characteristic element of thelandscape. This is a way of doing architecturethat is close to that of the Barcelona school, onewhich also looks to the Latin American school,whose exponent Oscar Niemeyer not long agodesigned the headquarters for Mondadori. Theproject conceived in this way dialogues withNiemeyer’s poetic conceptions while evokingthe memory of Castello Borromeo and CascinaLonghignana. It also exalts the natural aspectsof the place through the gardens of clear Brazil-ian inspiration (Roberto Burle Marx).

Primi schizzi progettualidella pergola d’ingressoFirst draft plans forthe pergola

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 30

Page 30: Innovation Campus book

3332

do, un parco, la riqualificazione del fontanileGambarone, attuati in attiva e costante collabo-razione tra pubblico e privato (progetto di inse-rimento ambientale a opera di Luigino PirolaArchitetto Paesaggista).

Se da un lato l’Amministrazione Pubblicaha più che mai la necessità di instaurare rappor-ti virtuosi con i soggetti privati, dall’altro il sog-getto privato deve comprendere l’importanzadel proprio ruolo sociale, all’interno dell’idea diun nuovo modo di fare sviluppo: efficiente, eco-sostenibile e certificato.

Le modalità di sfruttamento delle risorsee il risparmio energetico sono gli altri capisaldidel progetto. I sistemi fotovoltaici, il teleriscal-damento, la geotermia, il recupero dell’acqua difalda, il recupero e il riutilizzo delle acque me-teoriche per l’irrigazione, la tecnologia Led otti-mizzano i consumi e abbattono i costi di gestio-ne. Anche i giardini, costituiti in prevalenza daspecie autoctone, sono pensati nell’ottica dellariduzione delle spese di manutenzione e gestio-ne. L’involucro edilizio, estremamente all’avan-guardia, è progettato per ottenere una riduzionedei consumi e il massimo comfort abitativo. So-no state utilizzate tecnologie avanzate sotto ognipunto di vista.

Siamo convinti che l’architettura, il terri-torio, l’ambiente e il paesaggio siano i veri pro-tagonisti nella definizione degli scenari futuri delpianeta, oggi affetto dalle crisi alimentari, eco-nomiche e ambientali. La qualità della costru-zione e la sostenibilità energetica degli edificirappresentano i fattori vincenti, in quanto de-terminano la qualità dell’abitare e, di riflesso, laqualità del lavoro e della vita. Un elevato gradodi funzionalità e di efficienza significa anche l’in-cremento del valore dell’opera: il valore aggiun-to da offrire ai clienti. L’aumento del comfortper chi utilizza gli spazi è un arricchimento perle comunità locali e una risorsa per le genera-zioni future. Ecco perché Microsoft ha scelto Vi-tali quale interlocutore unico, in quanto partneraffidabile, esperto in strategie di ottimizzazionedel progetto. Ecco perché si può dire che la sfi-da è stata vinta, sotto ogni punto di vista.

A roadway infrastructure measuringsome 2 kilometers, a daycare center, a park,and the restoration of the Fontanile Gam-barone are integral parts of the project as awhole, implemented by active and constantcollaboration between public and private. (En-vironmental setting project by the landscape ar-chitect Luigino Pirola.)

Just as the public administration is in-creasingly striving to establish sound relationswith private citizens, the latter must realize howimportant their own social role is in the contextof the new approach to development, an effi-cient, environmentally sustainable and certifiedapproach.

Resource usage methods and energy sav-ings are the other fundamental aspects of theproject. Photovoltaic systems, district heating,geothermal power, groundwater recovery, re-covery of stormwater and its use in irrigationand LED technology all help optimize con-sumption and reduce operating costs. The gar-dens as well, planted prevalently using nativespecies, are planned with a view to reducingmaintenance costs. The building envelope,with cutting-edge technological design, hasbeen developed to reduce consumption andoptimize interior comfort. Advanced tech-nologies were used at every turn.

We are convinced that architecture, terri-tory, environment and landscape are the trueprotagonists in the determination of future sce-narios for our planet, which now faces foodcrises, economic crises and environmental crises.Quality construction and energy sustainabilityof buildings represent winning factors for us inthat they determine the quality of our dwellingspaces and as a consequence the quality of workand of life. A high degree of functionality andefficiency also means an increased value for thework: this is the added value we offer our clients.Enhanced comfort for the space users, enrich-ment for the local communities and a resourcefor future generations. This is why Microsoftchose Vitali as its sole partner, because Vitali isdependable and an expert in project optimiza-tion strategies. This is why we can say that thechallenge has been met in all respects.

Veduta del fontanileGambarone nei primianni ottanta. I fontanili:elementi idrici, creati dal fenomeno dell’acquasorgiva, delineano la morfologia dell’interapianura agricola a est di Milano, insieme con icanali irrigui e i navigli.La loro presenzaintercala le tramestoriche costituite dallestrade bianche, dallesiepi, dai filari, spessoancora ricalcantil’orditura dellecenturiazioni di epocaromana. Sono ciò cherimane di una vasta retedi sorgive scomparse tra gli anni ottanta e novanta a causadell’abbassamento dellafalda. Questi elementirisultano fondamentalisia per il mantenimentodell’agricoltura sia per lapresenza di macchieboscate igrofile, prezioseanche sotto il profilonaturalistico

View of the FontanileGambarone in the early1980s. The “fontanili”are stretches of naturalspring water that markthe agricultural plain tothe east of Milan, alongwith irrigation channelsand canals. The landscape here is dotted with historicalvestiges: gravelledpaths, hedges and rowsof vines, often stillreflecting Romancenturiation. The “fontanili” are whatremains of a vastnetwork of springs thatdisappeared in the1980s and 90s with the dropping of the groundwaterlevel. They are of crucialimportance both for agriculture and for the preservation of hygrophilouswoodland areas, a valuable feature of thelocal natural landscape

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 32

Page 31: Innovation Campus book

3332

do, un parco, la riqualificazione del fontanileGambarone, attuati in attiva e costante collabo-razione tra pubblico e privato (progetto di inse-rimento ambientale a opera di Luigino PirolaArchitetto Paesaggista).

Se da un lato l’Amministrazione Pubblicaha più che mai la necessità di instaurare rappor-ti virtuosi con i soggetti privati, dall’altro il sog-getto privato deve comprendere l’importanzadel proprio ruolo sociale, all’interno dell’idea diun nuovo modo di fare sviluppo: efficiente, eco-sostenibile e certificato.

Le modalità di sfruttamento delle risorsee il risparmio energetico sono gli altri capisaldidel progetto. I sistemi fotovoltaici, il teleriscal-damento, la geotermia, il recupero dell’acqua difalda, il recupero e il riutilizzo delle acque me-teoriche per l’irrigazione, la tecnologia Led otti-mizzano i consumi e abbattono i costi di gestio-ne. Anche i giardini, costituiti in prevalenza daspecie autoctone, sono pensati nell’ottica dellariduzione delle spese di manutenzione e gestio-ne. L’involucro edilizio, estremamente all’avan-guardia, è progettato per ottenere una riduzionedei consumi e il massimo comfort abitativo. So-no state utilizzate tecnologie avanzate sotto ognipunto di vista.

Siamo convinti che l’architettura, il terri-torio, l’ambiente e il paesaggio siano i veri pro-tagonisti nella definizione degli scenari futuri delpianeta, oggi affetto dalle crisi alimentari, eco-nomiche e ambientali. La qualità della costru-zione e la sostenibilità energetica degli edificirappresentano i fattori vincenti, in quanto de-terminano la qualità dell’abitare e, di riflesso, laqualità del lavoro e della vita. Un elevato gradodi funzionalità e di efficienza significa anche l’in-cremento del valore dell’opera: il valore aggiun-to da offrire ai clienti. L’aumento del comfortper chi utilizza gli spazi è un arricchimento perle comunità locali e una risorsa per le genera-zioni future. Ecco perché Microsoft ha scelto Vi-tali quale interlocutore unico, in quanto partneraffidabile, esperto in strategie di ottimizzazionedel progetto. Ecco perché si può dire che la sfi-da è stata vinta, sotto ogni punto di vista.

A roadway infrastructure measuringsome 2 kilometers, a daycare center, a park,and the restoration of the Fontanile Gam-barone are integral parts of the project as awhole, implemented by active and constantcollaboration between public and private. (En-vironmental setting project by the landscape ar-chitect Luigino Pirola.)

Just as the public administration is in-creasingly striving to establish sound relationswith private citizens, the latter must realize howimportant their own social role is in the contextof the new approach to development, an effi-cient, environmentally sustainable and certifiedapproach.

Resource usage methods and energy sav-ings are the other fundamental aspects of theproject. Photovoltaic systems, district heating,geothermal power, groundwater recovery, re-covery of stormwater and its use in irrigationand LED technology all help optimize con-sumption and reduce operating costs. The gar-dens as well, planted prevalently using nativespecies, are planned with a view to reducingmaintenance costs. The building envelope,with cutting-edge technological design, hasbeen developed to reduce consumption andoptimize interior comfort. Advanced tech-nologies were used at every turn.

We are convinced that architecture, terri-tory, environment and landscape are the trueprotagonists in the determination of future sce-narios for our planet, which now faces foodcrises, economic crises and environmental crises.Quality construction and energy sustainabilityof buildings represent winning factors for us inthat they determine the quality of our dwellingspaces and as a consequence the quality of workand of life. A high degree of functionality andefficiency also means an increased value for thework: this is the added value we offer our clients.Enhanced comfort for the space users, enrich-ment for the local communities and a resourcefor future generations. This is why Microsoftchose Vitali as its sole partner, because Vitali isdependable and an expert in project optimiza-tion strategies. This is why we can say that thechallenge has been met in all respects.

Veduta del fontanileGambarone nei primianni ottanta. I fontanili:elementi idrici, creati dal fenomeno dell’acquasorgiva, delineano la morfologia dell’interapianura agricola a est di Milano, insieme con icanali irrigui e i navigli.La loro presenzaintercala le tramestoriche costituite dallestrade bianche, dallesiepi, dai filari, spessoancora ricalcantil’orditura dellecenturiazioni di epocaromana. Sono ciò cherimane di una vasta retedi sorgive scomparse tra gli anni ottanta e novanta a causadell’abbassamento dellafalda. Questi elementirisultano fondamentalisia per il mantenimentodell’agricoltura sia per lapresenza di macchieboscate igrofile, prezioseanche sotto il profilonaturalistico

View of the FontanileGambarone in the early1980s. The “fontanili”are stretches of naturalspring water that markthe agricultural plain tothe east of Milan, alongwith irrigation channelsand canals. The landscape here is dotted with historicalvestiges: gravelledpaths, hedges and rowsof vines, often stillreflecting Romancenturiation. The “fontanili” are whatremains of a vastnetwork of springs thatdisappeared in the1980s and 90s with the dropping of the groundwaterlevel. They are of crucialimportance both for agriculture and for the preservation of hygrophilouswoodland areas, a valuable feature of thelocal natural landscape

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 32

Page 32: Innovation Campus book

3534

Inquadramento del progetto all’internodella planimetria generale dell’areaProject setting in thegeneral plan of the area

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 34

Page 33: Innovation Campus book

3534

Inquadramento del progetto all’internodella planimetria generale dell’areaProject setting in thegeneral plan of the area

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 34

Page 34: Innovation Campus book

37

Le linee, che in principionon sono figure rilevanti,guidano la maniera di fuggire dalla geometriaassociata ai moduli,presente nei volumi degli edifici esistenti.Estendendosi in modopiù o meno parallelo, lelinee offrono la possibilitàdi muovere la superficiedella realtàThe lines, which inprinciple are not relevantfigures, guide a transitionfrom the geometry of the modulescomposing the existingbuildings. Extendingin a more or less parallelmanner, the lines offerthe possibility of shiftingthe surface of reality

Nel 2007 Microsoft Italia decide di fondare lapropria sede all’interno di un paesaggio carat-terizzato dal lavoro agricolo e in costante cam-bio produttivo. In questo paesaggio sceglie diinsediare un nuovo modo di lavorare.

La nostra proposta individua questacondizione di periferia agricola e la riconosceper costruire una transizione. Ci interessa di-segnare il progetto come punto di incontro tradue tecnologie: quella del lavoro nel campo equella del lavoro al computer.

Entrambe si sviluppano in parallelo esono compatibili tra loro: nessuna prevale sul-l’altra. Il progetto è situato in una zona pia-neggiante a sud di Milano, nella Pianura Pa-dana, caratterizzata da un orizzonte moltoesteso e dalla geometria delle coltivazioni, del-le fasce di alberi, delle linee d’acqua e dei fon-tanili. Filari d’alberi formano grandi stanze“agricole” la cui grandezza è superiore a quel-la delle proprietà o quella definita dalle strade.

Il nuovo Campus Microsoft Italia si tro-va in una di queste stanze. La nostra propostasi appoggia agli edifici già esistenti nel luogo ericuce la relazione tra i volumi puri e il pae-saggio esteso di fronte a loro.

Il progetto nasce, da un lato, dalla ne-cessità del cliente di dotare di un nuovo acces-so questi edifici già pianificati; dall’altro, dallaqualità del paesaggio agricolo davanti a noi. Lelinee di progetto sono state individuate nellelinee caratteristiche della terra coltivata. Il luo-go del progetto è una specie di terra di nessu-no, un luogo dove troviamo la libertà per la-vorare. Le linee del paesaggio riflettono il la-voro nel campo. Il loro ritmo parallelo sembraripetersi all’infinito e allo stesso tempo assumecostanti varianti a mano a mano che si avvici-na e circonda le cascine e gli alberi isolati, co-struendo un paesaggio intermedio. Il progetto

Progettare un dialogoNuova Sede Microsoft Italia

Designing a DialogueThe New Microsoft ItaliaHeadquarters

In 2007, Microsoft Italia chose to establish itsheadquarters in a rural landscape characteri-zed by the seasonally shifting patterns of agri-cultural production. This would be the settingfor a new way of working.

We focused on this condition of agri-cultural fringe, recognizing it as an opportuni-ty to create a transition. Our interest in desi-gning the project was to create a meeting pointbetween two technologies: that associated withworking the fields, and that relating to wor-king with computers. They are two realms oftechnology that develop in parallel and in acompatible manner, with neither prevailingover the other. The project is located on theflat terrain of the Padana plain south of Milan.The area is characterized by a broad horizonand patterns of fields, tree rows, canals, andspring-fed irrigation channels. Tree rows crea-te broad agricultural “chambers” that extendbeyond the limits of individual landholdingsand encompass spaces larger than those tracedout by the road network.

The new Microsoft Italia Campus is loca-ted in one of these chambers. Our proposalstarts from the existing structures and comprisesa process of stitching together two fabrics, joi-ning the purity of the architectural volumes tothe broad landscape extending outward fromthem. The project responds, on the one hand,to the client’s need to provide a new means ofaccess to buildings that have already been plan-ned, and on the other, to the features of thebroader agricultural landscape. The lines of theproject are drawn from the characteristic linesof the cultivated land. The project site is a sort ofno-man’s land, a place where we have full liber-ty to work. The lines in the landscape reflect thework in the fields. Their parallel rhythm seemsrepeated ad infinitum while also deforming in

Ricardo Flores, Eva Prats

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 36

Page 35: Innovation Campus book

37

Le linee, che in principionon sono figure rilevanti,guidano la maniera di fuggire dalla geometriaassociata ai moduli,presente nei volumi degli edifici esistenti.Estendendosi in modopiù o meno parallelo, lelinee offrono la possibilitàdi muovere la superficiedella realtàThe lines, which inprinciple are not relevantfigures, guide a transitionfrom the geometry of the modulescomposing the existingbuildings. Extendingin a more or less parallelmanner, the lines offerthe possibility of shiftingthe surface of reality

Nel 2007 Microsoft Italia decide di fondare lapropria sede all’interno di un paesaggio carat-terizzato dal lavoro agricolo e in costante cam-bio produttivo. In questo paesaggio sceglie diinsediare un nuovo modo di lavorare.

La nostra proposta individua questacondizione di periferia agricola e la riconosceper costruire una transizione. Ci interessa di-segnare il progetto come punto di incontro tradue tecnologie: quella del lavoro nel campo equella del lavoro al computer.

Entrambe si sviluppano in parallelo esono compatibili tra loro: nessuna prevale sul-l’altra. Il progetto è situato in una zona pia-neggiante a sud di Milano, nella Pianura Pa-dana, caratterizzata da un orizzonte moltoesteso e dalla geometria delle coltivazioni, del-le fasce di alberi, delle linee d’acqua e dei fon-tanili. Filari d’alberi formano grandi stanze“agricole” la cui grandezza è superiore a quel-la delle proprietà o quella definita dalle strade.

Il nuovo Campus Microsoft Italia si tro-va in una di queste stanze. La nostra propostasi appoggia agli edifici già esistenti nel luogo ericuce la relazione tra i volumi puri e il pae-saggio esteso di fronte a loro.

Il progetto nasce, da un lato, dalla ne-cessità del cliente di dotare di un nuovo acces-so questi edifici già pianificati; dall’altro, dallaqualità del paesaggio agricolo davanti a noi. Lelinee di progetto sono state individuate nellelinee caratteristiche della terra coltivata. Il luo-go del progetto è una specie di terra di nessu-no, un luogo dove troviamo la libertà per la-vorare. Le linee del paesaggio riflettono il la-voro nel campo. Il loro ritmo parallelo sembraripetersi all’infinito e allo stesso tempo assumecostanti varianti a mano a mano che si avvici-na e circonda le cascine e gli alberi isolati, co-struendo un paesaggio intermedio. Il progetto

Progettare un dialogoNuova Sede Microsoft Italia

Designing a DialogueThe New Microsoft ItaliaHeadquarters

In 2007, Microsoft Italia chose to establish itsheadquarters in a rural landscape characteri-zed by the seasonally shifting patterns of agri-cultural production. This would be the settingfor a new way of working.

We focused on this condition of agri-cultural fringe, recognizing it as an opportuni-ty to create a transition. Our interest in desi-gning the project was to create a meeting pointbetween two technologies: that associated withworking the fields, and that relating to wor-king with computers. They are two realms oftechnology that develop in parallel and in acompatible manner, with neither prevailingover the other. The project is located on theflat terrain of the Padana plain south of Milan.The area is characterized by a broad horizonand patterns of fields, tree rows, canals, andspring-fed irrigation channels. Tree rows crea-te broad agricultural “chambers” that extendbeyond the limits of individual landholdingsand encompass spaces larger than those tracedout by the road network.

The new Microsoft Italia Campus is loca-ted in one of these chambers. Our proposalstarts from the existing structures and comprisesa process of stitching together two fabrics, joi-ning the purity of the architectural volumes tothe broad landscape extending outward fromthem. The project responds, on the one hand,to the client’s need to provide a new means ofaccess to buildings that have already been plan-ned, and on the other, to the features of thebroader agricultural landscape. The lines of theproject are drawn from the characteristic linesof the cultivated land. The project site is a sort ofno-man’s land, a place where we have full liber-ty to work. The lines in the landscape reflect thework in the fields. Their parallel rhythm seemsrepeated ad infinitum while also deforming in

Ricardo Flores, Eva Prats

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 36

Page 36: Innovation Campus book

38

Filari d’alberi formanograndi stanze “agricole” la cui grandezza è superiore a quella delle proprietà o a quelladefinita dalle stradeTree rows create broadagricultural “chambers”that extend beyond the limits of individuallandholdings andencompass spaces largerthan those traced out by the road network

allunga questo paesaggio agricolo fino agli edi-fici del Campus, e cerca, in questo avvicina-mento, di stabilire le relazioni tra essi, riem-piendo il vuoto tra queste due realtà primacompletamente scollegate.

Le linee non hanno una gerarchia, sonointercambiabili: è sempre possibile aggiunger-ne o toglierne delle altre. Il progetto si muove inun campo ambiguo e chiaro allo stesso tempo.

Quest’idea non solo ci ha consentito lapossibilità concettuale di incorporare il fortui-to all’interno della costruzione, ma ci ha ancheaperto la possibilità di apportare continue mo-difiche alla superficie.

Le linee, che in principio non sono fi-gure rilevanti, guidano la maniera di fuggiredalla geometria associata ai moduli, presentenei volumi degli edifici esistenti. Estenden-dosi in modo più o meno parallelo, esse of-frono la possibilità di muovere la superficiedella realtà. Le linee delle arature si avvici-nano al costruito e, con tutta la loro forza eintensità, si elevano come un paesaggio so-speso sopra il percorso d’ingresso. Abbrac-ciano i volumi degli uffici, inventando unpaesaggio verticale che si arrampica scalan-do la facciata di vetro.

Una serie di pergole sorvolano e proteg-gono dal sole e dalla pioggia chi entra o escedagli edifici: “pergole d’ombra”, di linee me-talliche e tubi paralleli a diverse altezze, e unaunica “pergola di pioggia”, di vetro e metallo,che corre più bassa e vicina ai pedoni.

Questa struttura, intesa come promena-de, cerca di portare le facciate parallele le unepiù vicine alle altre. Non si sa da dove nascaquesta struttura leggera: se dai filari di alberi,o dalle facciate degli edifici. L’estensione deibrise-soleil, che abbandonano il piano vertica-le per convertirsi in uno orizzontale, è un invi-to a lasciare l’edificio per andare a passeggia-re nel campo. Coni d’aerazione e d’illumina-zione del parcheggio accompagnano il pae-saggio piegato e intermedio tra la pianura e ivolumi di vetro. Come le linee di un campopettinato, i percorsi delle dune sopra il par-cheggio organizzano le passeggiate nascostee le sedute per lavorare.

characteristic ways as it approaches and sur-rounds farm buildings and isolated trees, crea-ting an intermediate landscape.

The project extends this agricultural lan-dscape in among the buildings of the Campus,bringing these two realms together in a rela-tionship, filling the gap between two realitiesthat were previously completely unconnected.

There is no hierarchy among the lines,they are all interchangeable, new ones can al-ways be added, others can be removed. Theproject moves in a field that is both ambiguousand clearly defined at the same time. This ideanot only allowed the fortuitous to be concep-tually incorporated into the structures, but alsoopened up the possibility of enacting continualsurface modifications. The lines, which in prin-ciple are not relevant figures, guide a transitionfrom the geometry of the modules composingthe existing buildings. Extending in a more orless parallel manner, the lines offer the possibi-lity of shifting the surface of reality. The furrowsin the fields approach the built environmentand rise up in all their power and intensity intoa landscape suspended over the entry path.They stretch out to embrace the building volu-mes, inventing a vertical landscape that climbsup the glass façades. People entering or leavingthe buildings are sheltered from the sun or rainby a series of pergolas: “shade pergolas” com-posed of metal lines and parallel tubes at diffe-rent heights, and a single “rain pergola” madeof glass and metal and running at a lower heightcloser to the pedestrians. A sort of promenade,this structure seeks to bring the parallel façadescloser to one another. The origin of this lightand airy structure is not clear. Does it grow outof the tree rows or from the building façades?The expanse of the brise-soleil, which detachfrom the vertical plane to convert into a hori-zontal one, is an invitation to leave the buildingand take a stroll on the campus. Aeration and il-lumination cones for the underground parkingstructure punctuate the intermediate, creasedlandscape between the agricultural plain andthe glass volumes. Like the lines of a furrow-combed field, the paths through the dunes abo-ve the parking structure guide secluded strolls

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 38

Page 37: Innovation Campus book

38

Filari d’alberi formanograndi stanze “agricole” la cui grandezza è superiore a quella delle proprietà o a quelladefinita dalle stradeTree rows create broadagricultural “chambers”that extend beyond the limits of individuallandholdings andencompass spaces largerthan those traced out by the road network

allunga questo paesaggio agricolo fino agli edi-fici del Campus, e cerca, in questo avvicina-mento, di stabilire le relazioni tra essi, riem-piendo il vuoto tra queste due realtà primacompletamente scollegate.

Le linee non hanno una gerarchia, sonointercambiabili: è sempre possibile aggiunger-ne o toglierne delle altre. Il progetto si muove inun campo ambiguo e chiaro allo stesso tempo.

Quest’idea non solo ci ha consentito lapossibilità concettuale di incorporare il fortui-to all’interno della costruzione, ma ci ha ancheaperto la possibilità di apportare continue mo-difiche alla superficie.

Le linee, che in principio non sono fi-gure rilevanti, guidano la maniera di fuggiredalla geometria associata ai moduli, presentenei volumi degli edifici esistenti. Estenden-dosi in modo più o meno parallelo, esse of-frono la possibilità di muovere la superficiedella realtà. Le linee delle arature si avvici-nano al costruito e, con tutta la loro forza eintensità, si elevano come un paesaggio so-speso sopra il percorso d’ingresso. Abbrac-ciano i volumi degli uffici, inventando unpaesaggio verticale che si arrampica scalan-do la facciata di vetro.

Una serie di pergole sorvolano e proteg-gono dal sole e dalla pioggia chi entra o escedagli edifici: “pergole d’ombra”, di linee me-talliche e tubi paralleli a diverse altezze, e unaunica “pergola di pioggia”, di vetro e metallo,che corre più bassa e vicina ai pedoni.

Questa struttura, intesa come promena-de, cerca di portare le facciate parallele le unepiù vicine alle altre. Non si sa da dove nascaquesta struttura leggera: se dai filari di alberi,o dalle facciate degli edifici. L’estensione deibrise-soleil, che abbandonano il piano vertica-le per convertirsi in uno orizzontale, è un invi-to a lasciare l’edificio per andare a passeggia-re nel campo. Coni d’aerazione e d’illumina-zione del parcheggio accompagnano il pae-saggio piegato e intermedio tra la pianura e ivolumi di vetro. Come le linee di un campopettinato, i percorsi delle dune sopra il par-cheggio organizzano le passeggiate nascostee le sedute per lavorare.

characteristic ways as it approaches and sur-rounds farm buildings and isolated trees, crea-ting an intermediate landscape.

The project extends this agricultural lan-dscape in among the buildings of the Campus,bringing these two realms together in a rela-tionship, filling the gap between two realitiesthat were previously completely unconnected.

There is no hierarchy among the lines,they are all interchangeable, new ones can al-ways be added, others can be removed. Theproject moves in a field that is both ambiguousand clearly defined at the same time. This ideanot only allowed the fortuitous to be concep-tually incorporated into the structures, but alsoopened up the possibility of enacting continualsurface modifications. The lines, which in prin-ciple are not relevant figures, guide a transitionfrom the geometry of the modules composingthe existing buildings. Extending in a more orless parallel manner, the lines offer the possibi-lity of shifting the surface of reality. The furrowsin the fields approach the built environmentand rise up in all their power and intensity intoa landscape suspended over the entry path.They stretch out to embrace the building volu-mes, inventing a vertical landscape that climbsup the glass façades. People entering or leavingthe buildings are sheltered from the sun or rainby a series of pergolas: “shade pergolas” com-posed of metal lines and parallel tubes at diffe-rent heights, and a single “rain pergola” madeof glass and metal and running at a lower heightcloser to the pedestrians. A sort of promenade,this structure seeks to bring the parallel façadescloser to one another. The origin of this lightand airy structure is not clear. Does it grow outof the tree rows or from the building façades?The expanse of the brise-soleil, which detachfrom the vertical plane to convert into a hori-zontal one, is an invitation to leave the buildingand take a stroll on the campus. Aeration and il-lumination cones for the underground parkingstructure punctuate the intermediate, creasedlandscape between the agricultural plain andthe glass volumes. Like the lines of a furrow-combed field, the paths through the dunes abo-ve the parking structure guide secluded strolls

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 38

Page 38: Innovation Campus book

4140

I nuovi volumi verdi dell’asilo nido persessanta bambini si proiettano contro il bosco,che annuncia il fontanile Gambarone. Organiz-zano la transizione al paesaggio irregolare deicampi. I due edifici nuovi formano una corte pergiocare, come se fosse un frammento di campoa cielo aperto collegato ai lunghissimi filari di al-beri delle stanze agricole. La fascia tra uffici ecampi si riempie adesso di attività con una nuo-va intensità. Da un lato e dall’altro di questa fa-scia, l’attività è lanciata nel paesaggio, fuori da-gli edifici. Lavorare con il computer nei giardi-ni o sotto le pergole, giocare sotto gli alberi delbosco è ora uguale a lavorare nel campo su untrattore. I due lati, parti dello stesso paesaggio,condividono la fascia e vi convivono. Quando sa-remo sotto quello spazio di transizione che è lapergola, torneremo a chiederci: a che mondo ap-partiene? Le ombre delle linee metalliche sonocome un campo arato in inverno, dove accado-no situazioni diverse e dove l’importante è pro-gettare un dialogo.

and etch out spaces to sit and work. The newgreen volumes of the daycare center for 60 chil-dren project themselves against the stand of tre-es announcing the Gambarone spring. Theymediate the transition to the irregular landsca-pe of the fields. The two new buildings enclosea courtyard where children can play, like a frag-ment of a field connected to the endless treerows of the agricultural chambers.

The swath between the offices and thefields is now filled with activity and a new in-tensity. The activity on either side of this bandis projected out of the buildings and into thelandscape. Working with your computer in thegardens or under the pergolas, or playing un-der the trees in the woods is now the same asworking on a tractor in a field. The two realms,parts of the same landscape, share and cohabi-tate the swath. When we are under that transi-tional space of the pergola, we will ask oursel-ves once again: to which world does it belong?The shadows of the metal lines are like a plo-wed field in winter, where different situationscome into being and the important thing is todesign a dialogue.

La fascia tra uffici e campi si riempie adesso di attività con una nuova intensitàThe belt between theoffices and the fields is now filled with activityand a new intensity

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 40

Page 39: Innovation Campus book

4140

I nuovi volumi verdi dell’asilo nido persessanta bambini si proiettano contro il bosco,che annuncia il fontanile Gambarone. Organiz-zano la transizione al paesaggio irregolare deicampi. I due edifici nuovi formano una corte pergiocare, come se fosse un frammento di campoa cielo aperto collegato ai lunghissimi filari di al-beri delle stanze agricole. La fascia tra uffici ecampi si riempie adesso di attività con una nuo-va intensità. Da un lato e dall’altro di questa fa-scia, l’attività è lanciata nel paesaggio, fuori da-gli edifici. Lavorare con il computer nei giardi-ni o sotto le pergole, giocare sotto gli alberi delbosco è ora uguale a lavorare nel campo su untrattore. I due lati, parti dello stesso paesaggio,condividono la fascia e vi convivono. Quando sa-remo sotto quello spazio di transizione che è lapergola, torneremo a chiederci: a che mondo ap-partiene? Le ombre delle linee metalliche sonocome un campo arato in inverno, dove accado-no situazioni diverse e dove l’importante è pro-gettare un dialogo.

and etch out spaces to sit and work. The newgreen volumes of the daycare center for 60 chil-dren project themselves against the stand of tre-es announcing the Gambarone spring. Theymediate the transition to the irregular landsca-pe of the fields. The two new buildings enclosea courtyard where children can play, like a frag-ment of a field connected to the endless treerows of the agricultural chambers.

The swath between the offices and thefields is now filled with activity and a new in-tensity. The activity on either side of this bandis projected out of the buildings and into thelandscape. Working with your computer in thegardens or under the pergolas, or playing un-der the trees in the woods is now the same asworking on a tractor in a field. The two realms,parts of the same landscape, share and cohabi-tate the swath. When we are under that transi-tional space of the pergola, we will ask oursel-ves once again: to which world does it belong?The shadows of the metal lines are like a plo-wed field in winter, where different situationscome into being and the important thing is todesign a dialogue.

La fascia tra uffici e campi si riempie adesso di attività con una nuova intensitàThe belt between theoffices and the fields is now filled with activityand a new intensity

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 40

Page 40: Innovation Campus book

42 43

La recente crisi del settore immobiliare ha im-posto delle riflessioni a tutti gli ambiti lavora-tivi coinvolti nei processi edificatori.

Il sistema economico in generale, ma an-cora di più quello edile, messo in ginocchio dalmondo bancario, è diventato improvvisamen-te refrattario a finanziare questo settore.

Molti elementi di confronto sono cam-biati nelle economie e nei mercati a causa del-le dimensioni operative, sempre più di pro-porzioni internazionali. Una filiera, quella delreal estate, diventata sistema e formata da no-di integrati in una rete, necessariamente dota-ta di flessibilità per espandersi e consolidarsi.

Lo sviluppo delle megalopoli nel mondoorientale ha proiettato il real estate in una di-mensione unica per l’alta visibilità derivata daquesta attività, approntata alla costruzione distrutture architettoniche e territoriali di gran-di dimensioni.

In Europa il fenomeno del real estate,nel suo sviluppo recente, ha maturato un’ulte-riore capacità critico-metodologica nella defi-nizione degli obiettivi connessi alla scala d’in-tervento. Valutazioni di impatto sociale e am-bientale, ricadute economiche nella rete dei si-stemi locali ed internazionali sono alcuni deglielementi principali di indagine, direttamentesostenuti dalle società di real estate, per pro-durre nuove forme dell’habitat contempora-neo integrate all’esistente.

Una serie di nuove opportunità nate dal-la percezione dei problemi derivati dalla cre-scita dell’economia globalizzata ha consentitoun’inversione delle modalità di approccio al si-stema processuale del business.

Le aziende organizzate con una flessibi-lità pronta ad accogliere le repentine variazio-ni che caratterizzano il mercato sono quellepiù abili a sopravvivere nella moderna giungla

Un real estate al servizio dell’uomo

Real Estate in the Service of Humanity

Guglielmo Pelliccioli

The recent crisis in real estate has forced someserious thinking in areas relating to construction.

The economic system in general, but es-pecially the construction industry, brought to itsknees by the banking system, has suddenly be-come reluctant to finance the real estate sector.

Many touchstones have changed in mar-kets and economies as a result of a shift in di-mension towards international proportions.The real estate sector has become a system ofnetworked nodes necessarily endowed withthe flexibility to expand and consolidate.

The development of megalopolises inthe East has projected real estate into a uniquedimension of high visibility, oriented to build-ing large scale architectural works and territo-rial plans.

In Europe, recent developments in realestate have introduced further methodologicaland critical capacities in the process of defin-ing objectives associated with the scale of theproject. Assessments of the social, environ-mental and economic impacts on the networkof local and international systems are some ofthe principal evaluation tools supported di-rectly by real estate to produce new forms ofcontemporary habitat integrated with theirpre-existing counterparts.

A series of new opportunities, arising outof the perception of issues associated with thegrowth of the globalized economy, have allowedan inversion of the approaches to businessprocesses.

Companies with a flexible organization,ready to respond to sudden changes in the mar-ket, are the ones that are best able to survive inthe jungle of the modern world economy. Thisadaptability is recognized as an aptitude forcapitalizing and redistributing resources andwork.

Veduta d’insiemedell’Innovation CampusOverall view of theInnovation Campus

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 42

Page 41: Innovation Campus book

42 43

La recente crisi del settore immobiliare ha im-posto delle riflessioni a tutti gli ambiti lavora-tivi coinvolti nei processi edificatori.

Il sistema economico in generale, ma an-cora di più quello edile, messo in ginocchio dalmondo bancario, è diventato improvvisamen-te refrattario a finanziare questo settore.

Molti elementi di confronto sono cam-biati nelle economie e nei mercati a causa del-le dimensioni operative, sempre più di pro-porzioni internazionali. Una filiera, quella delreal estate, diventata sistema e formata da no-di integrati in una rete, necessariamente dota-ta di flessibilità per espandersi e consolidarsi.

Lo sviluppo delle megalopoli nel mondoorientale ha proiettato il real estate in una di-mensione unica per l’alta visibilità derivata daquesta attività, approntata alla costruzione distrutture architettoniche e territoriali di gran-di dimensioni.

In Europa il fenomeno del real estate,nel suo sviluppo recente, ha maturato un’ulte-riore capacità critico-metodologica nella defi-nizione degli obiettivi connessi alla scala d’in-tervento. Valutazioni di impatto sociale e am-bientale, ricadute economiche nella rete dei si-stemi locali ed internazionali sono alcuni deglielementi principali di indagine, direttamentesostenuti dalle società di real estate, per pro-durre nuove forme dell’habitat contempora-neo integrate all’esistente.

Una serie di nuove opportunità nate dal-la percezione dei problemi derivati dalla cre-scita dell’economia globalizzata ha consentitoun’inversione delle modalità di approccio al si-stema processuale del business.

Le aziende organizzate con una flessibi-lità pronta ad accogliere le repentine variazio-ni che caratterizzano il mercato sono quellepiù abili a sopravvivere nella moderna giungla

Un real estate al servizio dell’uomo

Real Estate in the Service of Humanity

Guglielmo Pelliccioli

The recent crisis in real estate has forced someserious thinking in areas relating to construction.

The economic system in general, but es-pecially the construction industry, brought to itsknees by the banking system, has suddenly be-come reluctant to finance the real estate sector.

Many touchstones have changed in mar-kets and economies as a result of a shift in di-mension towards international proportions.The real estate sector has become a system ofnetworked nodes necessarily endowed withthe flexibility to expand and consolidate.

The development of megalopolises inthe East has projected real estate into a uniquedimension of high visibility, oriented to build-ing large scale architectural works and territo-rial plans.

In Europe, recent developments in realestate have introduced further methodologicaland critical capacities in the process of defin-ing objectives associated with the scale of theproject. Assessments of the social, environ-mental and economic impacts on the networkof local and international systems are some ofthe principal evaluation tools supported di-rectly by real estate to produce new forms ofcontemporary habitat integrated with theirpre-existing counterparts.

A series of new opportunities, arising outof the perception of issues associated with thegrowth of the globalized economy, have allowedan inversion of the approaches to businessprocesses.

Companies with a flexible organization,ready to respond to sudden changes in the mar-ket, are the ones that are best able to survive inthe jungle of the modern world economy. Thisadaptability is recognized as an aptitude forcapitalizing and redistributing resources andwork.

Veduta d’insiemedell’Innovation CampusOverall view of theInnovation Campus

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 42

Page 42: Innovation Campus book

Planimetria generale di progetto dell’Innovation CampusOverall project plan forthe Innovation Campus

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 44

Page 43: Innovation Campus book

Planimetria generale di progetto dell’Innovation CampusOverall project plan forthe Innovation Campus

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 44

Page 44: Innovation Campus book

47

delle funzioni di ruolo più semplice. Originaleappare anche la sinergia tra le divisioni delgruppo: real estate development, demolizionispeciali, engineering, produzione, infrastruttu-re. La complementarietà dei rami di attività in-crementa le possibilità operative e partecipati-ve e permette, al tempo stesso, di avvicinarsi alinee di business diverse. Le singole divisioniraccolgono interventi differiti tra loro anche perla tempistica di programmazione. Il risultato èuna potenzialità di intervento d’insieme modu-lata secondo le esigenze e i cicli del mercato.

Una delle realizzazioni che vede la lucein questo contesto è proprio il complesso diedifici che ospiterà la sede Microsoft italianaa Peschiera Borromeo, un’operazione il cui va-lore di investimento è tra le più rilevanti e conun timing di completamento di trentasei mesi.

Un approccio moderno e sistematico alprogetto deve presentare al mercato rispostenette e coraggiose. Il cantiere di Peschiera Bor-romeo esprime concetti urbanistici innovativie si orienta al modello di campus americanoper costruire un’architettura ecocompatibile.

Particolare attenzione è stata posta nel-la scelta e nella qualità dei materiali utilizzati,per dare origine a una struttura costruttiva checonsentisse l’uso di tecnologie d’avanguardia,spesso non invasive e di ritorno al naturale.

Funzionalità nella fruizione degli spazi,efficienza energetica, certificazione avanzata,in questo caso specifico il sistema LEED (Lea-dership in Energy and Environmental Design),inserimento ambientale danno un risalto par-ticolare a questa operazione immobiliare pre-vista in un’area immersa nel verde nei pressidell’Idroscalo e prospiciente il Parco AgricoloSud di Milano, il più grande polmone verdedell’area sud-est di Milano.

tarity of the branches augments operationaland participatory possibilities while at thesame time making it possible to embrace dif-ferent lines of business. The individual divi-sions address projects that are diversified interms of characteristics and timelines. The out-come is potential for joint action modulated inkeeping with market cycles and demand.

One of the projects emerging in this con-text is the building complex that will accom-modate the Innovation Campus in PeschieraBorromeo, in the Province of Milan, one of thehighest budget projects with a timeline to com-pletion of thirty-six months.

A modern and systematic approach tothe project has to provide the market withclear and courageous responses. The PeschieraBorromeo project site expresses innovative ur-ban planning concepts and is oriented towardsthe model of a US university campus in orderto build an eco-compatible architecture.

Special attention was dedicated to thechoice and quality of materials to create astructure that allows the use of the latest tech-nologies, which are ofen non-invasive, and areturn to a more natural state.

Functional space use, energy efficiency,advanced certification—in the case in question,Leadership in Energy and Environmental De-sign (LEED)—and incorporation into the land-scape give particular emphasis to this real es-tate operation located in an area immersed in averdant, natural setting near the Idroscalo andthe Parco Agricolo Sud [South AgriculturalPark] of Milan, the largest “green lung” in thesoutheastern portion of the Province of Milan.

46

dell’economia mondiale: adattabilità ricono-scibile in un sistema per l’attitudine di capita-lizzare e ridistribuire risorse e lavori.

Una delle conseguenze recenti dellachiusura del credito finanziario è che le socie-tà particolarmente capitalizzate, tra cui la Vi-tali, hanno avuto l’opportunità di conquistaremaggiori spazi per crescere e per competeresui mercati. Un’altra caratteristica che con-traddistingue la salute generale degli operato-ri economici e produttivi di questo sistema èl’assunzione della responsabilità sociale del-l’impresa, diventata un requisito imprescindi-bile per stabilire un codice etico e di compor-tamento e dare ordine ai valori sottesi alla co-struzione degli edifici e delle città. La salva-guardia del patrimonio costruttivo, di quelloambientale e umano, deve responsabilmenteessere finalizzata ai processi e ai comporta-menti dichiarati nei documenti degli intentisocietari.

“Vitali da sempre promuove una cultu-ra ecosostenibile: la tutela ambientale, la re-sponsabilità sociale, il valore del lavoro, la le-galità, la correttezza e la trasparenza dell’agiresono alla base dell’attività del Gruppo; pre-supposti imprescindibili per il raggiungimentodei propri obiettivi economici, produttivi, so-ciali.” Dal 2001 queste finalità scritte nel codi-ce etico di Vitali danno la certezza di essere en-trati in un mondo nuovo, quello in cui l’eco-nomia e i suoi attori si assumono l’impegno dicostruire un futuro sostenibile per il pianeta.

Il singolare modello di business della Vi-tali è quindi basato su una diversificazioneorizzontale delle attività caratteristiche, circo-scritte entro il perimetro operativo del realestate e del mondo delle costruzioni.

Questa modalità organizzativa nella con-giuntura attuale si è rivelata un vantaggio e hapermesso, nelle cantierizzazioni, una sensibilediminuzione dei costi, assicurando la sosteni-bilità dell’operazione immobiliare e garantendol’alta qualità del prodotto finale.

L’idea di integrare nell’organico i forni-tori di servizi come patrimonio progettuale del-l’azienda si traduce nel rispetto dei budget pre-fissati mantenendo e favorendo una gestione

Among the consequences of the closingoff of credit, strongly capitalized companies,such as Vitali, have had the opportunity tocommand greater spaces for growing andcompeting on markets. Another characteristicby which the general health of financial andindustrial players in this system can be meas-ured is the assumption of corporate social re-sponsibility, which has become an inescapablerequisite for establishing a code of ethics andconduct and for establishing order within thevalues underpinning the construction of ourbuildings and cities. The conservation of ourbuilt, environmental and human heritage mustbe responsibly oriented to fulfilling the pur-poses of the processes and conducts stated inthe company documents of intent.

“Vitali has always promoted an eco-sus-tainable culture. Environmental protection,corporate social responsibility, the value ofwork, legality, and proper and transparentconduct are fundamental values in Vitali’swork. These are vital premises for the achieve-ment of the company’s productive, economicand social objectives.” Since 2001, these goals,written into the Vitali Code of Ethics, providethe certainty of having entered a new world,one in which the economy and its players un-dertake the commitment of building a sus-tainable future for the planet.

Vitali’s singular business model is thusbased on the horizontal diversification of ac-tivities, circumscribed within the perimeter ofthe construction and real estate sectors.

In the current economic context, thisorganizational model has turned out to repre-sent an advantage and has allowed significantworksite cost reductions, ensuring the sus-tainability of the real estate operation and thehigh quality of the final product.

The idea of integrating service providersas company project assets translates into re-spect for established budgets, favoring andmaintaining simplified management of func-tions. Vitali also features an original synergyamong group divisions: real estate develop-ment, special demolitions, engineering, pro-duction, and infrastructure. The complemen-

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 46

Page 45: Innovation Campus book

47

delle funzioni di ruolo più semplice. Originaleappare anche la sinergia tra le divisioni delgruppo: real estate development, demolizionispeciali, engineering, produzione, infrastruttu-re. La complementarietà dei rami di attività in-crementa le possibilità operative e partecipati-ve e permette, al tempo stesso, di avvicinarsi alinee di business diverse. Le singole divisioniraccolgono interventi differiti tra loro anche perla tempistica di programmazione. Il risultato èuna potenzialità di intervento d’insieme modu-lata secondo le esigenze e i cicli del mercato.

Una delle realizzazioni che vede la lucein questo contesto è proprio il complesso diedifici che ospiterà la sede Microsoft italianaa Peschiera Borromeo, un’operazione il cui va-lore di investimento è tra le più rilevanti e conun timing di completamento di trentasei mesi.

Un approccio moderno e sistematico alprogetto deve presentare al mercato rispostenette e coraggiose. Il cantiere di Peschiera Bor-romeo esprime concetti urbanistici innovativie si orienta al modello di campus americanoper costruire un’architettura ecocompatibile.

Particolare attenzione è stata posta nel-la scelta e nella qualità dei materiali utilizzati,per dare origine a una struttura costruttiva checonsentisse l’uso di tecnologie d’avanguardia,spesso non invasive e di ritorno al naturale.

Funzionalità nella fruizione degli spazi,efficienza energetica, certificazione avanzata,in questo caso specifico il sistema LEED (Lea-dership in Energy and Environmental Design),inserimento ambientale danno un risalto par-ticolare a questa operazione immobiliare pre-vista in un’area immersa nel verde nei pressidell’Idroscalo e prospiciente il Parco AgricoloSud di Milano, il più grande polmone verdedell’area sud-est di Milano.

tarity of the branches augments operationaland participatory possibilities while at thesame time making it possible to embrace dif-ferent lines of business. The individual divi-sions address projects that are diversified interms of characteristics and timelines. The out-come is potential for joint action modulated inkeeping with market cycles and demand.

One of the projects emerging in this con-text is the building complex that will accom-modate the Innovation Campus in PeschieraBorromeo, in the Province of Milan, one of thehighest budget projects with a timeline to com-pletion of thirty-six months.

A modern and systematic approach tothe project has to provide the market withclear and courageous responses. The PeschieraBorromeo project site expresses innovative ur-ban planning concepts and is oriented towardsthe model of a US university campus in orderto build an eco-compatible architecture.

Special attention was dedicated to thechoice and quality of materials to create astructure that allows the use of the latest tech-nologies, which are ofen non-invasive, and areturn to a more natural state.

Functional space use, energy efficiency,advanced certification—in the case in question,Leadership in Energy and Environmental De-sign (LEED)—and incorporation into the land-scape give particular emphasis to this real es-tate operation located in an area immersed in averdant, natural setting near the Idroscalo andthe Parco Agricolo Sud [South AgriculturalPark] of Milan, the largest “green lung” in thesoutheastern portion of the Province of Milan.

46

dell’economia mondiale: adattabilità ricono-scibile in un sistema per l’attitudine di capita-lizzare e ridistribuire risorse e lavori.

Una delle conseguenze recenti dellachiusura del credito finanziario è che le socie-tà particolarmente capitalizzate, tra cui la Vi-tali, hanno avuto l’opportunità di conquistaremaggiori spazi per crescere e per competeresui mercati. Un’altra caratteristica che con-traddistingue la salute generale degli operato-ri economici e produttivi di questo sistema èl’assunzione della responsabilità sociale del-l’impresa, diventata un requisito imprescindi-bile per stabilire un codice etico e di compor-tamento e dare ordine ai valori sottesi alla co-struzione degli edifici e delle città. La salva-guardia del patrimonio costruttivo, di quelloambientale e umano, deve responsabilmenteessere finalizzata ai processi e ai comporta-menti dichiarati nei documenti degli intentisocietari.

“Vitali da sempre promuove una cultu-ra ecosostenibile: la tutela ambientale, la re-sponsabilità sociale, il valore del lavoro, la le-galità, la correttezza e la trasparenza dell’agiresono alla base dell’attività del Gruppo; pre-supposti imprescindibili per il raggiungimentodei propri obiettivi economici, produttivi, so-ciali.” Dal 2001 queste finalità scritte nel codi-ce etico di Vitali danno la certezza di essere en-trati in un mondo nuovo, quello in cui l’eco-nomia e i suoi attori si assumono l’impegno dicostruire un futuro sostenibile per il pianeta.

Il singolare modello di business della Vi-tali è quindi basato su una diversificazioneorizzontale delle attività caratteristiche, circo-scritte entro il perimetro operativo del realestate e del mondo delle costruzioni.

Questa modalità organizzativa nella con-giuntura attuale si è rivelata un vantaggio e hapermesso, nelle cantierizzazioni, una sensibilediminuzione dei costi, assicurando la sosteni-bilità dell’operazione immobiliare e garantendol’alta qualità del prodotto finale.

L’idea di integrare nell’organico i forni-tori di servizi come patrimonio progettuale del-l’azienda si traduce nel rispetto dei budget pre-fissati mantenendo e favorendo una gestione

Among the consequences of the closingoff of credit, strongly capitalized companies,such as Vitali, have had the opportunity tocommand greater spaces for growing andcompeting on markets. Another characteristicby which the general health of financial andindustrial players in this system can be meas-ured is the assumption of corporate social re-sponsibility, which has become an inescapablerequisite for establishing a code of ethics andconduct and for establishing order within thevalues underpinning the construction of ourbuildings and cities. The conservation of ourbuilt, environmental and human heritage mustbe responsibly oriented to fulfilling the pur-poses of the processes and conducts stated inthe company documents of intent.

“Vitali has always promoted an eco-sus-tainable culture. Environmental protection,corporate social responsibility, the value ofwork, legality, and proper and transparentconduct are fundamental values in Vitali’swork. These are vital premises for the achieve-ment of the company’s productive, economicand social objectives.” Since 2001, these goals,written into the Vitali Code of Ethics, providethe certainty of having entered a new world,one in which the economy and its players un-dertake the commitment of building a sus-tainable future for the planet.

Vitali’s singular business model is thusbased on the horizontal diversification of ac-tivities, circumscribed within the perimeter ofthe construction and real estate sectors.

In the current economic context, thisorganizational model has turned out to repre-sent an advantage and has allowed significantworksite cost reductions, ensuring the sus-tainability of the real estate operation and thehigh quality of the final product.

The idea of integrating service providersas company project assets translates into re-spect for established budgets, favoring andmaintaining simplified management of func-tions. Vitali also features an original synergyamong group divisions: real estate develop-ment, special demolitions, engineering, pro-duction, and infrastructure. The complemen-

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 46

Page 46: Innovation Campus book

48 49

Non ci sarebbe nessuna necessità di parlaredi architettura contemporanea se questa nondovesse prospettarci modelli diversi di abita-re il pianeta, in relazione alle aspettative e al-le incertezze per il futuro enunciate dai suoiabitanti. In questo senso molti estimatorihanno promosso l’architettura degli ultimianni per riequilibrare le sorti planetarie com-promesse da un cattivo uso del territorio edelle risorse.

L’Innovation Campus di Peschiera Bor-romeo è una di quelle costruzioni ispirate al-le richieste espresse dalla collettività interna-zionale e promosse dalle direttive comunita-rie che mirano a ottenere benefici tangibilidalla corretta ideazione dei fabbricati. Il dia-logo costante, scelto come metodo e strategiaprocessuale da condividere con gli operatoridel cantiere, il territorio e le sue istituzioni,ha consentito la formulazione di un’architet-tura virtuosa e appropriata al contesto terri-toriale. Tecnici e aziende hanno preferitoorientarsi verso la qualità dell’attività lavora-tiva adottando finalità ispirate a principi eti-ci rivedendo criticamente le condizioni dellosviluppo del patrimonio edilizio contempo-raneo, pilotato da una logica puramente spe-culativa e priva di quelle considerazione ne-cessarie per valorizzare le persone e il loro ha-bitat. È forse da questa presa di coscienza egrazie a questo nuovo insediamento prospi-ciente il Parco Agricolo Sud di Milano, areatra le più difficili da trattare per gli ecoequi-libri di sistema da mantenere e potenziare al-l’interno della Pianura Padana, che è possibi-le imbastire un ragionevole discorso per ten-tare di istruire logiche sostenibili anche per ilfuturo. Per chiarire i presupposti e definire leaspettative con cui oggi sono da misurare evalutare gli interventi di nuova edificazione, è

Change Your Architecture, Change Your Life

Fortunato D’Amico

There would be no point in talking aboutcontemporary architecture if it didn’t repre-sent a new paradigm for living on the planetthat responds to the expectations and uncer-tainties for the future expressed by its inhab-itants. In this sense, many of its exponentshave promoted the architecture of recentyears as a remedy that will reestablish equi-libria on the planet that have been compro-mised by a misguided and detrimental use ofland and resources.

The Innovation Campus is one of thosestructures taking its cues from the needs ex-pressed by the international community andpromoted by European directives aimed atobtaining tangible benefits from enlightenedbuilding design and construction. Continu-ous and ongoing dialogue with project per-sonnel and the local communities and theirinstitutions has made it possible to formulatea virtuous architecture that is appropriate toits geographical context. Technicians andcompanies have preferred to orient them-selves towards quality guided by ethical prin-ciples. They have initiated a critical review ofcontemporary development practices, whichhave hitherto been guided by pure specula-tion devoid of any consideration for potenti-ating people, communities or their habitats.This growing perception and the new devel-opment abutting Milan’s Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park]—a particularlychallenging area for planners because of thedelicate equilibria to be preserved and po-tentiated among the ecological, economic andcultural systems of the Po River Valley—mayrepresent the beginning of a reasonableprocess seeking to pave the way for sustain-ability paradigms that can be implementednow and into the future. In order to clarify

Collage delle pergoleinserite nel paesaggio di Peschiera Borromeoall’ingresso del CastelloBorromeoCollage of the pergolasset into the PeschieraBorromeo landscape at the entrance to theCastello Borromeo

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 48

Page 47: Innovation Campus book

48 49

Non ci sarebbe nessuna necessità di parlaredi architettura contemporanea se questa nondovesse prospettarci modelli diversi di abita-re il pianeta, in relazione alle aspettative e al-le incertezze per il futuro enunciate dai suoiabitanti. In questo senso molti estimatorihanno promosso l’architettura degli ultimianni per riequilibrare le sorti planetarie com-promesse da un cattivo uso del territorio edelle risorse.

L’Innovation Campus di Peschiera Bor-romeo è una di quelle costruzioni ispirate al-le richieste espresse dalla collettività interna-zionale e promosse dalle direttive comunita-rie che mirano a ottenere benefici tangibilidalla corretta ideazione dei fabbricati. Il dia-logo costante, scelto come metodo e strategiaprocessuale da condividere con gli operatoridel cantiere, il territorio e le sue istituzioni,ha consentito la formulazione di un’architet-tura virtuosa e appropriata al contesto terri-toriale. Tecnici e aziende hanno preferitoorientarsi verso la qualità dell’attività lavora-tiva adottando finalità ispirate a principi eti-ci rivedendo criticamente le condizioni dellosviluppo del patrimonio edilizio contempo-raneo, pilotato da una logica puramente spe-culativa e priva di quelle considerazione ne-cessarie per valorizzare le persone e il loro ha-bitat. È forse da questa presa di coscienza egrazie a questo nuovo insediamento prospi-ciente il Parco Agricolo Sud di Milano, areatra le più difficili da trattare per gli ecoequi-libri di sistema da mantenere e potenziare al-l’interno della Pianura Padana, che è possibi-le imbastire un ragionevole discorso per ten-tare di istruire logiche sostenibili anche per ilfuturo. Per chiarire i presupposti e definire leaspettative con cui oggi sono da misurare evalutare gli interventi di nuova edificazione, è

Change Your Architecture, Change Your Life

Fortunato D’Amico

There would be no point in talking aboutcontemporary architecture if it didn’t repre-sent a new paradigm for living on the planetthat responds to the expectations and uncer-tainties for the future expressed by its inhab-itants. In this sense, many of its exponentshave promoted the architecture of recentyears as a remedy that will reestablish equi-libria on the planet that have been compro-mised by a misguided and detrimental use ofland and resources.

The Innovation Campus is one of thosestructures taking its cues from the needs ex-pressed by the international community andpromoted by European directives aimed atobtaining tangible benefits from enlightenedbuilding design and construction. Continu-ous and ongoing dialogue with project per-sonnel and the local communities and theirinstitutions has made it possible to formulatea virtuous architecture that is appropriate toits geographical context. Technicians andcompanies have preferred to orient them-selves towards quality guided by ethical prin-ciples. They have initiated a critical review ofcontemporary development practices, whichhave hitherto been guided by pure specula-tion devoid of any consideration for potenti-ating people, communities or their habitats.This growing perception and the new devel-opment abutting Milan’s Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park]—a particularlychallenging area for planners because of thedelicate equilibria to be preserved and po-tentiated among the ecological, economic andcultural systems of the Po River Valley—mayrepresent the beginning of a reasonableprocess seeking to pave the way for sustain-ability paradigms that can be implementednow and into the future. In order to clarify

Collage delle pergoleinserite nel paesaggio di Peschiera Borromeoall’ingresso del CastelloBorromeoCollage of the pergolasset into the PeschieraBorromeo landscape at the entrance to theCastello Borromeo

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 48

Page 48: Innovation Campus book

51

utile ripercorrere brevemente la panoramicadegli avvenimenti che hanno portato l’archi-tettura, all’alba del terzo millennio, a un so-vraccarico di preoccupazioni e di problemida risolvere, assolutamente originali rispettoa quelli di altre epoche.

Le difficoltà incontrate dalla società oc-cidentale a partire dalla fine dell’Ottocento,in fermento per la rivoluzione industriale checontagiava parte dei territori europei, met-tendo in crisi un’organizzazione economicaancora basata sull’artigianato e sull’agricoltu-ra, hanno profondamente inciso sulla rapidamodificazione ed espansione delle aree urba-ne, improvvisamente arrangiate ad altre fun-zioni rispetto a quelle ormai secolarizzate.

Questi cambiamenti repentini, privispesso di strumenti di controllo e di svilup-po, hanno portato alla perdita del primatodella città storica, che si era caratterizzata perun’espansione territoriale limitata, coordina-ta da progetti misurati nella distribuzione del-le funzioni, degli spazi pubblici e delle co-struzioni private. L’improvviso adeguamentodelle strutture urbane al moderno sistema dienergia offerto dal petrolio ha causato la co-struzione di nuove strade per ospitare i mez-zi di trasporto alimentati a benzina, non adat-ti alla circolazione in città storiche con im-pianti viari stretti e ancora medievali. Nellacorsa veloce all’edificazione del territorio, lanatura, prima inserita armonicamente nelcontesto urbano – con giardini, parchi pub-blici, aree boschive distribuite ai bordi delleperiferie, orti urbani – è stata estraniata dallacittà in nome di un progresso ritenutosi au-tosufficiente e indipendente per la sua osten-tata capacità di produrre artefatti seriali incompetizione con l’ecosistema.

Lo sviluppo cementificato e indiscrimi-nato ha cancellato l’identità dei luoghi e del-le comunità, mettendo in crisi il sistema cul-turale attorno al quale per secoli si è costrui-ta la città e la sua stessa sostenibilità. L’in-gresso del petrolio ha sottratto all’architettu-ra l’attitudine a realizzare edifici appropriatiai luoghi e al loro clima. In generale il mondodelle costruzioni non è stato capace di adat-

the premises and define the expectations bywhich new building projects must be ana-lyzed and assessed, it is worthwhile briefly re-viewing the events which, at the dawn of thethird millennium, have burdened architec-ture with a historically unprecedented over-load of issues and concerns to resolve.

Western societies faced significant up-heavals starting in the late nineteenth centu-ry as the Industrial Revolution spread its fer-ment across much of the European territoryand threatened an economic system stillbased on handcraft and agriculture. One ofthe profound effects was the rapid changeand expansion of urban areas, which weresuddenly reorganized to suit new functionsdiffering from and clashing with a well es-tablished legacy handed down over centuriesof history.

These sudden changes, often occurringwith no mechanisms of control or farsightedrationales of development in place, robbedthe historical city of its primacy, weakeningthe principles that shaped its geographicalexpansion, which was limited and coordinat-ed through a measured distribution of func-tions, public spaces and private structures.The sudden adjustment of urban structuresto the modern energy system offered by pe-troleum produced new roads to accommo-date gasoline-powered vehicles which werenot made for circulating in the narrow streetsand Medieval layouts of historical city cen-ters. In the race to develop the territory, na-ture—an element once incorporated harmo-niously into the urban fabric as gardens, pub-lic parks, wooded areas at the edge of townor urban vegetable gardens—was alienated,pushed out of the city in the name of aprogress that was held to be self-sufficientand independent in its much trumpeted ca-pacity for mass production in competitionwith the natural ecosystem.

Indiscriminate development with itsgreat concretions of cement has erased theidentity of communities and places, over-whelming the cultural system upon which thecity and its ability to sustain itself had been

50

Una veduta prospetticadell’ingresso dell’hubPerspective view of theentrance to the hub

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 50

Page 49: Innovation Campus book

51

utile ripercorrere brevemente la panoramicadegli avvenimenti che hanno portato l’archi-tettura, all’alba del terzo millennio, a un so-vraccarico di preoccupazioni e di problemida risolvere, assolutamente originali rispettoa quelli di altre epoche.

Le difficoltà incontrate dalla società oc-cidentale a partire dalla fine dell’Ottocento,in fermento per la rivoluzione industriale checontagiava parte dei territori europei, met-tendo in crisi un’organizzazione economicaancora basata sull’artigianato e sull’agricoltu-ra, hanno profondamente inciso sulla rapidamodificazione ed espansione delle aree urba-ne, improvvisamente arrangiate ad altre fun-zioni rispetto a quelle ormai secolarizzate.

Questi cambiamenti repentini, privispesso di strumenti di controllo e di svilup-po, hanno portato alla perdita del primatodella città storica, che si era caratterizzata perun’espansione territoriale limitata, coordina-ta da progetti misurati nella distribuzione del-le funzioni, degli spazi pubblici e delle co-struzioni private. L’improvviso adeguamentodelle strutture urbane al moderno sistema dienergia offerto dal petrolio ha causato la co-struzione di nuove strade per ospitare i mez-zi di trasporto alimentati a benzina, non adat-ti alla circolazione in città storiche con im-pianti viari stretti e ancora medievali. Nellacorsa veloce all’edificazione del territorio, lanatura, prima inserita armonicamente nelcontesto urbano – con giardini, parchi pub-blici, aree boschive distribuite ai bordi delleperiferie, orti urbani – è stata estraniata dallacittà in nome di un progresso ritenutosi au-tosufficiente e indipendente per la sua osten-tata capacità di produrre artefatti seriali incompetizione con l’ecosistema.

Lo sviluppo cementificato e indiscrimi-nato ha cancellato l’identità dei luoghi e del-le comunità, mettendo in crisi il sistema cul-turale attorno al quale per secoli si è costrui-ta la città e la sua stessa sostenibilità. L’in-gresso del petrolio ha sottratto all’architettu-ra l’attitudine a realizzare edifici appropriatiai luoghi e al loro clima. In generale il mondodelle costruzioni non è stato capace di adat-

the premises and define the expectations bywhich new building projects must be ana-lyzed and assessed, it is worthwhile briefly re-viewing the events which, at the dawn of thethird millennium, have burdened architec-ture with a historically unprecedented over-load of issues and concerns to resolve.

Western societies faced significant up-heavals starting in the late nineteenth centu-ry as the Industrial Revolution spread its fer-ment across much of the European territoryand threatened an economic system stillbased on handcraft and agriculture. One ofthe profound effects was the rapid changeand expansion of urban areas, which weresuddenly reorganized to suit new functionsdiffering from and clashing with a well es-tablished legacy handed down over centuriesof history.

These sudden changes, often occurringwith no mechanisms of control or farsightedrationales of development in place, robbedthe historical city of its primacy, weakeningthe principles that shaped its geographicalexpansion, which was limited and coordinat-ed through a measured distribution of func-tions, public spaces and private structures.The sudden adjustment of urban structuresto the modern energy system offered by pe-troleum produced new roads to accommo-date gasoline-powered vehicles which werenot made for circulating in the narrow streetsand Medieval layouts of historical city cen-ters. In the race to develop the territory, na-ture—an element once incorporated harmo-niously into the urban fabric as gardens, pub-lic parks, wooded areas at the edge of townor urban vegetable gardens—was alienated,pushed out of the city in the name of aprogress that was held to be self-sufficientand independent in its much trumpeted ca-pacity for mass production in competitionwith the natural ecosystem.

Indiscriminate development with itsgreat concretions of cement has erased theidentity of communities and places, over-whelming the cultural system upon which thecity and its ability to sustain itself had been

50

Una veduta prospetticadell’ingresso dell’hubPerspective view of theentrance to the hub

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 50

Page 50: Innovation Campus book

52

tare l’espansione urbana in armonia con unacontinuità storica del territorio. Soluzioni ge-neriche e costruzioni da adattare indifferen-temente in tutto il mondo hanno incoraggia-to la perdita delle conoscenze e dei dispositi-vi tecnici che consentivano di costruire fab-bricati conformi all’utilizzo di fonti energe-tiche naturali originate dai siti. L’arte del co-struire, dirottata verso la filosofia estetica, haperso di vista i veri obiettivi del suo operare,promuovendo il consumo dell’edilizia e delterritorio anche quando non era necessario.L’oro nero è stato impiegato per alimentareallo stesso modo tutte le città del mondo.Mezzi di trasporto, macchine e motori indu-striali, impianti di riscaldamento, impiantitermoelettrici per la produzione di energiahanno lasciato un’impronta pesante nella cit-tà contemporanea. Il degrado ambientale,l’inquinamento atmosferico, l’incuria neiconfronti della città storica sono conseguen-ti a un modo di operare che, in ultima anali-si, ha spinto il consumo del territorio al paridi qualsiasi altra merce presente sul merca-to. Questa destabilizzazione progressiva èoggi confluita nella necessità critica di rive-dere le posizioni e le finalità del sistema im-mobiliare da parte degli stessi operatori, infunzione della salvaguardia e valorizzazionedel patrimonio storico e dell’ecosistema e del-la vita dei suoi abitanti. In questo scenario,dinamico e complesso, è da collocare il can-tiere di Peschiera Borromeo in quanto mo-dello possibile di architettura attenta ai valo-ri delle persone e all’ambiente, con la volon-tà di permearsi nell’ecosistema territoriale.

Il team di lavoro ha condiviso l’impo-stazione e le finalità di un modello che hascelto di rispettare le attività e le relazioniumane, avvalendosi di tecnologie ecocompa-tibili per ottenere l’efficienza energetica econtribuire al rispetto del contesto ambien-tale in cui l’edificio è inserito.

Tecnologie ormai consolidate in termi-ni di riduzione di emissioni nocive e di con-sumi energetici sono alla base del cambio dimentalità avvenuto in pochissimi anni nelmodo di intendere l’architettura.

grounded for centuries. The advent of petro-leum relieved architecture of the habit of cre-ating buildings appropriate to their settingsand their climates. Generally speaking, theprocess of building was not able to expandthe constructed environment in harmonywith the historical continuity of its setting.Generic designs that could be placed indif-ferently anywhere in the world fostered theloss of the knowledge, expertise and toolsneeded to build in conformity to energysources native to the site. Deviated into a phi-losophy of aesthetics, the art of building lostsight of its true objectives, promoting insteada consumerism of land and buildings decou-pled from real need. “Black gold” was used ina non-differentiated way to power all thecities of the world. Vehicles, industrial ma-chines and engines, heating systems and ther-moelectric power plants have all left deepmarks on contemporary cities. Environmen-tal degradation, air pollution and neglect forthe historical fabric of the city are the conse-quences of a mindset which, in the finalanalysis, has promoted consumption of landas if it were like any other marketed good.This progressive destabilization has nowbrought forth the critical need for the play-ers in the real estate market to rethink thestances and goals of their system, evaluatingthem in light of the need to safeguard and en-hance our urban heritage, our ecosystems andthe lives of all those who inhabit them. In thiscomplex and dynamic scenario, the PeschieraBorromeo project stands as a possible modelfor an architecture that embodies the valuesof people and the environment and seeks tointerpermeate with the local ecosystem.

The work team agreed on the approachand the goals of a model that respects humanendeavor and relations, uses eco-compatibletechnologies to achieve energy efficiency andpromotes respect for the environmental set-ting of the complex.

Technologies that are more efficient interms of reducing harmful emissions and en-ergy consumption reflect the changes inmentality that have come about over a very

Modello d’insiemedell’intervento in scala1/200. Il plastico mettein risalto gli edifici e gli altri elementiarchitettonici all’internodell’area d’interventoGeneral project modelon a 1:200 scale.The model brings outthe buildings and otherarchitectural elementson the site

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 52

Page 51: Innovation Campus book

52

tare l’espansione urbana in armonia con unacontinuità storica del territorio. Soluzioni ge-neriche e costruzioni da adattare indifferen-temente in tutto il mondo hanno incoraggia-to la perdita delle conoscenze e dei dispositi-vi tecnici che consentivano di costruire fab-bricati conformi all’utilizzo di fonti energe-tiche naturali originate dai siti. L’arte del co-struire, dirottata verso la filosofia estetica, haperso di vista i veri obiettivi del suo operare,promuovendo il consumo dell’edilizia e delterritorio anche quando non era necessario.L’oro nero è stato impiegato per alimentareallo stesso modo tutte le città del mondo.Mezzi di trasporto, macchine e motori indu-striali, impianti di riscaldamento, impiantitermoelettrici per la produzione di energiahanno lasciato un’impronta pesante nella cit-tà contemporanea. Il degrado ambientale,l’inquinamento atmosferico, l’incuria neiconfronti della città storica sono conseguen-ti a un modo di operare che, in ultima anali-si, ha spinto il consumo del territorio al paridi qualsiasi altra merce presente sul merca-to. Questa destabilizzazione progressiva èoggi confluita nella necessità critica di rive-dere le posizioni e le finalità del sistema im-mobiliare da parte degli stessi operatori, infunzione della salvaguardia e valorizzazionedel patrimonio storico e dell’ecosistema e del-la vita dei suoi abitanti. In questo scenario,dinamico e complesso, è da collocare il can-tiere di Peschiera Borromeo in quanto mo-dello possibile di architettura attenta ai valo-ri delle persone e all’ambiente, con la volon-tà di permearsi nell’ecosistema territoriale.

Il team di lavoro ha condiviso l’impo-stazione e le finalità di un modello che hascelto di rispettare le attività e le relazioniumane, avvalendosi di tecnologie ecocompa-tibili per ottenere l’efficienza energetica econtribuire al rispetto del contesto ambien-tale in cui l’edificio è inserito.

Tecnologie ormai consolidate in termi-ni di riduzione di emissioni nocive e di con-sumi energetici sono alla base del cambio dimentalità avvenuto in pochissimi anni nelmodo di intendere l’architettura.

grounded for centuries. The advent of petro-leum relieved architecture of the habit of cre-ating buildings appropriate to their settingsand their climates. Generally speaking, theprocess of building was not able to expandthe constructed environment in harmonywith the historical continuity of its setting.Generic designs that could be placed indif-ferently anywhere in the world fostered theloss of the knowledge, expertise and toolsneeded to build in conformity to energysources native to the site. Deviated into a phi-losophy of aesthetics, the art of building lostsight of its true objectives, promoting insteada consumerism of land and buildings decou-pled from real need. “Black gold” was used ina non-differentiated way to power all thecities of the world. Vehicles, industrial ma-chines and engines, heating systems and ther-moelectric power plants have all left deepmarks on contemporary cities. Environmen-tal degradation, air pollution and neglect forthe historical fabric of the city are the conse-quences of a mindset which, in the finalanalysis, has promoted consumption of landas if it were like any other marketed good.This progressive destabilization has nowbrought forth the critical need for the play-ers in the real estate market to rethink thestances and goals of their system, evaluatingthem in light of the need to safeguard and en-hance our urban heritage, our ecosystems andthe lives of all those who inhabit them. In thiscomplex and dynamic scenario, the PeschieraBorromeo project stands as a possible modelfor an architecture that embodies the valuesof people and the environment and seeks tointerpermeate with the local ecosystem.

The work team agreed on the approachand the goals of a model that respects humanendeavor and relations, uses eco-compatibletechnologies to achieve energy efficiency andpromotes respect for the environmental set-ting of the complex.

Technologies that are more efficient interms of reducing harmful emissions and en-ergy consumption reflect the changes inmentality that have come about over a very

Modello d’insiemedell’intervento in scala1/200. Il plastico mettein risalto gli edifici e gli altri elementiarchitettonici all’internodell’area d’interventoGeneral project modelon a 1:200 scale.The model brings outthe buildings and otherarchitectural elementson the site

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 52

Page 52: Innovation Campus book

La Vitali Real Estate, general contrac-tor, Ricardo Flores ed Eva Prats, curatori deldesign architettonico, la Microsoft Italia ge-store del quartiere generale, lo Studio Reva-lue, progettista degli spazi interni interpreta-ti seguendo le indicazioni della committenza,sono stati i protagonisti di un modo di ope-rare esemplare sotto il profilo della multidi-sciplinarietà e della capacità di dare rispostearmoniche alle reali esigenze del cantiere.

Tra le ragioni che hanno permesso algruppo di lavoro una coesione sugli obiettividi fondo e consentito la finalizzazione delleattività produttive verso l’eccellenza è da te-nere in considerazione che lo sviluppatore,Vitali, ha adottato un meccanismo di gestio-ne e organizzazione della qualità a partire dal-la Mission Aziendale.

Inoltre in questi anni la posizione dellacommittenza e il suo ruolo nelle trasforma-zioni territoriali ed edilizie sono cambiati. Iprogetti delle grandi trasformazioni si sonospostati sensibilmente dall’operatore pubbli-co verso quello privato, spesso investito diquei compiti che la pubblica amministrazionenon è stata in grado di coordinare.

La crisi della committenza pubblicaha sensibilizzato una più attenta pratica nel-la gestione del patrimonio paesaggistico daparte degli operatori privati. Società comeVitali hanno iniziato a redigere con i loro tec-nici progetti innovativi, mettendo in eviden-za una particolare attenzione agli aspetti tec-nici e tecnologici e di inserimento dei fab-bricati nel contesto paesaggistico e cultura-le. I valori etici, in questa visione logica di-ventano cardini essenziali di un progressoorientato a coniugare i bisogni della colletti-vità all’habitat naturale.

Migliori aspettative di vita, ambienti dilavoro armonici, eccellente istruzione, serviziefficienti, equità sociale, sviluppo sostenibi-le, bonifiche ambientali, rapporto costantecon la natura, il verde e ambienti salubri so-no le richieste delle popolazioni europee maanche le risposte alle quali devono subordi-narsi le pianificazioni dei professionisti di set-tore. Con queste intenzioni il progetto di Pe-

short period of time in the way we conceivearchitecture.

Vitali Real Estate, general contractor, Ri-cardo Flores and Eva Prats, architects, Mi-crosoft Italia, headquarters manager, and Stu-dio Revalue, who designed the interiors basedon client specifications, are the protagonists ofan exemplary multidisciplinary work methodcapable of providing responses in harmonywith the real needs of the project site.

The unity of the team on fundamentalobjectives and the excellence of its work arereflected in values of the developer, Vitali,who implemented a quality organization andmanagement method based on its companymission.

In recent years the position of clientand its role in the transformation of the landand the built environment have changed. Thegreat transformation projects have shifted no-ticeably from public to private players, whoare often invested with tasks that the publicadministration is not capable of coordinating.

The public patronage crisis has height-ened awareness among private enterprises re-garding the importance of managing land-scape assets. Companies like Vitali have sum-moned their technicians and begun prepar-ing innovative projects highlighting specialattention to technical and technological as-pects and to the incorporation of the worksinto the given cultural and geographical set-ting. In this vision, ethical values become car-dinal points for progress in wedding theneeds of the human community to those of itsnatural counterpart.

Better life expectancy, harmoniousworkplaces, educational excellence, efficientservices, social justice, sustainable develop-ment, environmental remediation, close andconstant relationship with nature, green ar-eas and a healthful environment are what theEuropeans are demanding and must be takenas overarching goals in planning and designby professionals in the various sectors. In allits various aspects, the Peschiera Borromeoproject has sought to come to terms withthese premises. Microsoft, world leader in in-

54

Plastico in scala 1/50delle pergole d’ingresso.Vista dall’altoModel of the pergolason a 1:50 scale, as seenfrom above

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 54

Page 53: Innovation Campus book

La Vitali Real Estate, general contrac-tor, Ricardo Flores ed Eva Prats, curatori deldesign architettonico, la Microsoft Italia ge-store del quartiere generale, lo Studio Reva-lue, progettista degli spazi interni interpreta-ti seguendo le indicazioni della committenza,sono stati i protagonisti di un modo di ope-rare esemplare sotto il profilo della multidi-sciplinarietà e della capacità di dare rispostearmoniche alle reali esigenze del cantiere.

Tra le ragioni che hanno permesso algruppo di lavoro una coesione sugli obiettividi fondo e consentito la finalizzazione delleattività produttive verso l’eccellenza è da te-nere in considerazione che lo sviluppatore,Vitali, ha adottato un meccanismo di gestio-ne e organizzazione della qualità a partire dal-la Mission Aziendale.

Inoltre in questi anni la posizione dellacommittenza e il suo ruolo nelle trasforma-zioni territoriali ed edilizie sono cambiati. Iprogetti delle grandi trasformazioni si sonospostati sensibilmente dall’operatore pubbli-co verso quello privato, spesso investito diquei compiti che la pubblica amministrazionenon è stata in grado di coordinare.

La crisi della committenza pubblicaha sensibilizzato una più attenta pratica nel-la gestione del patrimonio paesaggistico daparte degli operatori privati. Società comeVitali hanno iniziato a redigere con i loro tec-nici progetti innovativi, mettendo in eviden-za una particolare attenzione agli aspetti tec-nici e tecnologici e di inserimento dei fab-bricati nel contesto paesaggistico e cultura-le. I valori etici, in questa visione logica di-ventano cardini essenziali di un progressoorientato a coniugare i bisogni della colletti-vità all’habitat naturale.

Migliori aspettative di vita, ambienti dilavoro armonici, eccellente istruzione, serviziefficienti, equità sociale, sviluppo sostenibi-le, bonifiche ambientali, rapporto costantecon la natura, il verde e ambienti salubri so-no le richieste delle popolazioni europee maanche le risposte alle quali devono subordi-narsi le pianificazioni dei professionisti di set-tore. Con queste intenzioni il progetto di Pe-

short period of time in the way we conceivearchitecture.

Vitali Real Estate, general contractor, Ri-cardo Flores and Eva Prats, architects, Mi-crosoft Italia, headquarters manager, and Stu-dio Revalue, who designed the interiors basedon client specifications, are the protagonists ofan exemplary multidisciplinary work methodcapable of providing responses in harmonywith the real needs of the project site.

The unity of the team on fundamentalobjectives and the excellence of its work arereflected in values of the developer, Vitali,who implemented a quality organization andmanagement method based on its companymission.

In recent years the position of clientand its role in the transformation of the landand the built environment have changed. Thegreat transformation projects have shifted no-ticeably from public to private players, whoare often invested with tasks that the publicadministration is not capable of coordinating.

The public patronage crisis has height-ened awareness among private enterprises re-garding the importance of managing land-scape assets. Companies like Vitali have sum-moned their technicians and begun prepar-ing innovative projects highlighting specialattention to technical and technological as-pects and to the incorporation of the worksinto the given cultural and geographical set-ting. In this vision, ethical values become car-dinal points for progress in wedding theneeds of the human community to those of itsnatural counterpart.

Better life expectancy, harmoniousworkplaces, educational excellence, efficientservices, social justice, sustainable develop-ment, environmental remediation, close andconstant relationship with nature, green ar-eas and a healthful environment are what theEuropeans are demanding and must be takenas overarching goals in planning and designby professionals in the various sectors. In allits various aspects, the Peschiera Borromeoproject has sought to come to terms withthese premises. Microsoft, world leader in in-

54

Plastico in scala 1/50delle pergole d’ingresso.Vista dall’altoModel of the pergolason a 1:50 scale, as seenfrom above

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 54

Page 54: Innovation Campus book

5756

schiera Borromeo ha inteso confrontarsi intutti i suoi aspetti di sviluppo. La Microsoft,leader dell’informatica nel mondo, è sensibi-le alla costruzione di luoghi di lavoro eccel-lenti dove ospitare i suoi collaboratori, in am-bienti interni confortevoli, distensivi e piace-voli al fine di migliorare la qualità dei rap-porti e il benessere. Inoltre la particolare po-sizione dell’insediamento, prospiciente sulParco Agricolo Sud, ha permesso di curarecon particolare attenzione la fruizione otti-male del panorama circostante.

L’Innovation Campus, ponendosi comemodello anche per altri operatori immobilia-ri, ci conferma che la recente svolta dell’ar-chitettura all’interno dei meccanismi di svi-luppo immobiliare del mondo contempora-neo controllati dai capitali finanziari ha po-sto le real estate davanti alla necessità di adot-tare criteri etici alla base delle finalità stessedell’azienda. Una posizione innovativa per-ché stabilisce un’elevazione critica nei con-fronti delle attività di lucro e disegna scenaridove i valori immobiliari sono proporzionaliai valori qualitativi della costruzione stessa. Iparametri quantitativi non sono più sinonimodi prestigio, ma subordinati alle espressionidi benessere e di comfort richieste dai citta-dini verso le quali, forse, saranno nuovamen-te rivolti i progetti dell’architettura.

formation technology, is sensitive to the im-portance of encouraging the construction ofexcellent workplaces. It asked the interior de-signers to create comfortable, relaxing andpleasant spaces in order to improve the quali-ty of relations as well as individual wellbeing.Furthermore, the position of the complex nearthe Parco Agricolo Sud provided an opportu-nity to pay particular attention to optimal en-joyment of the surrounding panorama.

The Innovation Campus, standing as amodel for other real estate actors, reaffirmsthat the recent change of direction in archi-tecture, with respect to contemporary devel-opment mechanisms dominated and con-trolled by capital, has brought real estate faceto face with the necessity of living up to eth-ical criteria that underlie the company’s goals.This is an innovative position because it es-tablishes a critical position and moral highground with respect to the profit motive anddesigns scenarios where the value of the realestate is proportional to the qualities of thebuilding itself. Quantitative parameters areno longer a synonym for prestige, but mustconform to the comfort and wellbeing de-manded by people, to whom architecturalprojects shall once again be oriented.

Plastico architettonicodella scuola maternae dell’asilo nidoArchitectural modelof the kindergartenand nursery

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 56

Page 55: Innovation Campus book

5756

schiera Borromeo ha inteso confrontarsi intutti i suoi aspetti di sviluppo. La Microsoft,leader dell’informatica nel mondo, è sensibi-le alla costruzione di luoghi di lavoro eccel-lenti dove ospitare i suoi collaboratori, in am-bienti interni confortevoli, distensivi e piace-voli al fine di migliorare la qualità dei rap-porti e il benessere. Inoltre la particolare po-sizione dell’insediamento, prospiciente sulParco Agricolo Sud, ha permesso di curarecon particolare attenzione la fruizione otti-male del panorama circostante.

L’Innovation Campus, ponendosi comemodello anche per altri operatori immobilia-ri, ci conferma che la recente svolta dell’ar-chitettura all’interno dei meccanismi di svi-luppo immobiliare del mondo contempora-neo controllati dai capitali finanziari ha po-sto le real estate davanti alla necessità di adot-tare criteri etici alla base delle finalità stessedell’azienda. Una posizione innovativa per-ché stabilisce un’elevazione critica nei con-fronti delle attività di lucro e disegna scenaridove i valori immobiliari sono proporzionaliai valori qualitativi della costruzione stessa. Iparametri quantitativi non sono più sinonimodi prestigio, ma subordinati alle espressionidi benessere e di comfort richieste dai citta-dini verso le quali, forse, saranno nuovamen-te rivolti i progetti dell’architettura.

formation technology, is sensitive to the im-portance of encouraging the construction ofexcellent workplaces. It asked the interior de-signers to create comfortable, relaxing andpleasant spaces in order to improve the quali-ty of relations as well as individual wellbeing.Furthermore, the position of the complex nearthe Parco Agricolo Sud provided an opportu-nity to pay particular attention to optimal en-joyment of the surrounding panorama.

The Innovation Campus, standing as amodel for other real estate actors, reaffirmsthat the recent change of direction in archi-tecture, with respect to contemporary devel-opment mechanisms dominated and con-trolled by capital, has brought real estate faceto face with the necessity of living up to eth-ical criteria that underlie the company’s goals.This is an innovative position because it es-tablishes a critical position and moral highground with respect to the profit motive anddesigns scenarios where the value of the realestate is proportional to the qualities of thebuilding itself. Quantitative parameters areno longer a synonym for prestige, but mustconform to the comfort and wellbeing de-manded by people, to whom architecturalprojects shall once again be oriented.

Plastico architettonicodella scuola maternae dell’asilo nidoArchitectural modelof the kindergartenand nursery

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 56

Page 56: Innovation Campus book

59

Interfaccia naturale Natural InterfaceAlessandra Coppa

MethodThey still do their drawings strictly by handand build models on different scales, just likeartisans. They express a maniacal attention todetail in their quest to realize the technical andconceptual potentials of the spaces and the re-lations generated through the instruments ofgeometry and rationality, through dialoguewith the clients and users, and with patience…

Ricardo Flores and Eva Prats’ way ofconceiving architecture, openly deviating fromthe facile icons of digital architecture, is deeplyinvolved with the context and sensitive to theenvironment.

Flores & Prats design with a construc-tive-destructive spirit, disassembling and re-assembling the project. They insist on thesearch for sight lines, viewpoints, relationsamong spaces, both inwards into the designedvolumes and outwards towards the surround-ing landscape. The limits and frontiers be-tween spaces and especially the transitions ex-isting among complex elements are a recurrenttheme in the works of Flores & Prats. Theirs isan enduring quest for the commons, the townsquare, in the plans and in the building, trans-posing the concept of public space into archi-tectural interiors.

Redefinition of place, artificial nature, intermediate landscapeThe careful interpretation and transcriptionof the Po river valley environment south ofMilan was the first planning step for the In-novation Campus. The analytical gaze extends outwards to fields,flat areas and marshes, across the reflectivesurfaces of ponds, along spring-fed canals andtree rows, tractor tracks and plough furrows,over the geometrical patterns of croplands,

Il metodoDisegnano ancora rigorosamente a mano e co-struiscono modelli a diverse scale, come degliartigiani, con la cura maniacale dei particolari,per comprendere le potenzialità tecniche econcettuali degli spazi e delle relazioni gene-rate attraverso gli strumenti della geometria,della razionalità, attraverso il dialogo con lacommittenza, con gli utenti, con pazienza...

Il modo di concepire l’architettura di Ri-cardo Flores ed Eva Prats, dichiaratamentelontano dai facili iconismi dell’architettura di-gitale, è invece profondamente legato al con-testo e sensibile all’ambiente.

Flores & Prats progettano con uno spi-rito costruttivo-distruttivo, smontando e ri-montando il progetto, insistono nella ricercadelle visuali, dei punti di vista, delle relazionitra gli spazi, sia verso l’interno dei volumi insviluppo progettuale, sia verso l’esterno, versoil paesaggio. I limiti e le frontiere tra ambiti, esoprattutto le transizioni che hanno luogo inelementi complessi, sono un tema ricorrentenell’insieme delle opere di Flores & Prats.

Una ricerca continua, nell’edificio e nelprogetto della “piazza”, che porta a trasferirel’accezione di spazio pubblico negli ambientiinterni dell’architettura.

Ridefinizione del luogo, natura artificiale, paesaggio intermedioL’attenta lettura e trascrizione dell’ambientedella Pianura Padana a sud di Milano è la pri-ma operazione progettuale per l’InnovationCampus.

Lo sguardo analitico si spinge lontano espazia tra i campi, tra le zone piane e paludo-se, tra gli stagni riflettenti, tra fontanili e filaridi alberi, tra i segni del passaggio dei trattori,le tracce delle arature, la geometria delle colti-

Veduta della pergolad’ingresso che connettein maniera prospetticagli edifici all’ambientenaturaleView of the entrancepergola, which helps the buildings blend intothe natural landscape

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 58

Page 57: Innovation Campus book

59

Interfaccia naturale Natural InterfaceAlessandra Coppa

MethodThey still do their drawings strictly by handand build models on different scales, just likeartisans. They express a maniacal attention todetail in their quest to realize the technical andconceptual potentials of the spaces and the re-lations generated through the instruments ofgeometry and rationality, through dialoguewith the clients and users, and with patience…

Ricardo Flores and Eva Prats’ way ofconceiving architecture, openly deviating fromthe facile icons of digital architecture, is deeplyinvolved with the context and sensitive to theenvironment.

Flores & Prats design with a construc-tive-destructive spirit, disassembling and re-assembling the project. They insist on thesearch for sight lines, viewpoints, relationsamong spaces, both inwards into the designedvolumes and outwards towards the surround-ing landscape. The limits and frontiers be-tween spaces and especially the transitions ex-isting among complex elements are a recurrenttheme in the works of Flores & Prats. Theirs isan enduring quest for the commons, the townsquare, in the plans and in the building, trans-posing the concept of public space into archi-tectural interiors.

Redefinition of place, artificial nature, intermediate landscapeThe careful interpretation and transcriptionof the Po river valley environment south ofMilan was the first planning step for the In-novation Campus. The analytical gaze extends outwards to fields,flat areas and marshes, across the reflectivesurfaces of ponds, along spring-fed canals andtree rows, tractor tracks and plough furrows,over the geometrical patterns of croplands,

Il metodoDisegnano ancora rigorosamente a mano e co-struiscono modelli a diverse scale, come degliartigiani, con la cura maniacale dei particolari,per comprendere le potenzialità tecniche econcettuali degli spazi e delle relazioni gene-rate attraverso gli strumenti della geometria,della razionalità, attraverso il dialogo con lacommittenza, con gli utenti, con pazienza...

Il modo di concepire l’architettura di Ri-cardo Flores ed Eva Prats, dichiaratamentelontano dai facili iconismi dell’architettura di-gitale, è invece profondamente legato al con-testo e sensibile all’ambiente.

Flores & Prats progettano con uno spi-rito costruttivo-distruttivo, smontando e ri-montando il progetto, insistono nella ricercadelle visuali, dei punti di vista, delle relazionitra gli spazi, sia verso l’interno dei volumi insviluppo progettuale, sia verso l’esterno, versoil paesaggio. I limiti e le frontiere tra ambiti, esoprattutto le transizioni che hanno luogo inelementi complessi, sono un tema ricorrentenell’insieme delle opere di Flores & Prats.

Una ricerca continua, nell’edificio e nelprogetto della “piazza”, che porta a trasferirel’accezione di spazio pubblico negli ambientiinterni dell’architettura.

Ridefinizione del luogo, natura artificiale, paesaggio intermedioL’attenta lettura e trascrizione dell’ambientedella Pianura Padana a sud di Milano è la pri-ma operazione progettuale per l’InnovationCampus.

Lo sguardo analitico si spinge lontano espazia tra i campi, tra le zone piane e paludo-se, tra gli stagni riflettenti, tra fontanili e filaridi alberi, tra i segni del passaggio dei trattori,le tracce delle arature, la geometria delle colti-

Veduta della pergolad’ingresso che connettein maniera prospetticagli edifici all’ambientenaturaleView of the entrancepergola, which helps the buildings blend intothe natural landscape

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 58

Page 58: Innovation Campus book

61

vazioni, qualche boschetto, le linee dei palidella luce, le cascine a corte.

Il progetto si colloca nel comune di Pe-schiera Borromeo, in un’area immersa nel ver-de nei pressi del Parco dell’Idroscalo e adia-cente il Parco Agricolo Sud di Milano. Il sito èvalorizzato dalla presenza di elementi storico-architettonici come il Castello di Peschiera Bor-romeo, il Castello di Mirazzano e il sistema dicascine agricole con le loro corti storiche.

La vegetazione esterna è inclusa, rein-terpretata nel progetto, in particolare dallapergola, l’elemento caratterizzante.

Natura e artificio si fondono e si com-pletano senza forzature per consolidare il le-game con la terra.

Questa relazione ricerca la transizionetra scale graduali attraverso la proposta di unpaesaggio artificiale. Questo è chiaro ed espli-cito anche nel disegno delle aree laterali, conle dune e le grandi entrate circolari d’aria, daun lato, e il recinto dei patii e prati inclinatidell’asilo nido, dall’altro, che si presentano co-me spazi di mediazione.

Si può dire che il progetto tenta di in-trodurre una sorta di paesaggio intermedio trai campi agricoli che definiscono questa area eil profilo degli edifici della nuova sede per lasocietà Microsoft. Il percorso d’entrata, dun-que, è definito dal disegno di una topografiaartificiale segna una linea a una quota inter-media tra il piano del suolo e l’altezza dei varivolumi. Gli edifici sono concepiti in continui-tà con il tetto a verde.

Lo stemperamento dei volumi già esi-stenti, la “tensione all’invisibilità”, avviene an-che attraverso la scelta dei materiali per la fac-ciata, per i brise-soleil, per le pergole, posiziona-ti per completare l’integrazione nel paesaggio.

Brise-soleil e pergole diventano una tra-ma che assicura ombra e aria fresca, e allo stes-so tempo producono una vibrazione e un “in-volucro diffuso” che aiuta a connettere la gran-de scala di questo insieme di edifici con la ter-ra coltivata al suo intorno.

Proprio l’ombra diventa un importantefattore di progettazione anche se effimera,sfuggente: netta ai piedi del visitatore che

scattered copses of trees, lines of street lamps,and takes in the typical farm buildings clus-tered around courtyards.

The project is located in the municipal-ity of Peschiera Borromeo in a verdant areanear the Parco dell’Idroscalo and the ParcoAgricolo Sud [South Agricultural Park] ofMilan. The site is embellished by historical ar-chitecture such as the Castello di PeschieraBorromeo, the Castello di Mirazzano and thefarm buildings with their historic courtyards.

The external vegetation is reinterpretedand included within the project, specifically bythe characterizing element of the pergola.

Natural and artificial merge and com-plement one another easily and smoothly toconsolidate a shared bond with the earth.

This relationship with the surroundingsseeks a gradual transition of scale through anartificial landscape. This is clear and explicitin the design of the adjacent areas, which act asliaison spaces—with the dune-like formationsand the large circular air inlets on one side andthe enclosure with the patios and slopinglawns of the daycare center on the other.

We might say that the project seeks tointroduce a sort of intermediate landscape be-tween the agricultural fields characterizing thebroader context and the profile of the build-ings in the new Innovation Campus. The en-trance path, defined by an artificial topogra-phy, marks a line and an intermediate level be-tween the ground and the heights of the vari-ous built volumes. The buildings are designedas a continuum under a green roof.

A tempering effect of the pre-existingvolumes, the “quest for invisibility”, is ac-complished partially through the choice ofthe materials for the façade, brise-soleil andpergolas, positioned to complete the integra-tion of the complex into the surroundinglandscape.

Brise-soleil and pergolas mark out aconnective tissue ensuring shade and fresh airwhile producing an optical vibration and anextended envelope that helps connect thelarge scale of the group of buildings with thecultivated lands surrounding them.

60

I coni d’aerazione delle autorimesseThe garage ventilationcones

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 60

Page 59: Innovation Campus book

61

vazioni, qualche boschetto, le linee dei palidella luce, le cascine a corte.

Il progetto si colloca nel comune di Pe-schiera Borromeo, in un’area immersa nel ver-de nei pressi del Parco dell’Idroscalo e adia-cente il Parco Agricolo Sud di Milano. Il sito èvalorizzato dalla presenza di elementi storico-architettonici come il Castello di Peschiera Bor-romeo, il Castello di Mirazzano e il sistema dicascine agricole con le loro corti storiche.

La vegetazione esterna è inclusa, rein-terpretata nel progetto, in particolare dallapergola, l’elemento caratterizzante.

Natura e artificio si fondono e si com-pletano senza forzature per consolidare il le-game con la terra.

Questa relazione ricerca la transizionetra scale graduali attraverso la proposta di unpaesaggio artificiale. Questo è chiaro ed espli-cito anche nel disegno delle aree laterali, conle dune e le grandi entrate circolari d’aria, daun lato, e il recinto dei patii e prati inclinatidell’asilo nido, dall’altro, che si presentano co-me spazi di mediazione.

Si può dire che il progetto tenta di in-trodurre una sorta di paesaggio intermedio trai campi agricoli che definiscono questa area eil profilo degli edifici della nuova sede per lasocietà Microsoft. Il percorso d’entrata, dun-que, è definito dal disegno di una topografiaartificiale segna una linea a una quota inter-media tra il piano del suolo e l’altezza dei varivolumi. Gli edifici sono concepiti in continui-tà con il tetto a verde.

Lo stemperamento dei volumi già esi-stenti, la “tensione all’invisibilità”, avviene an-che attraverso la scelta dei materiali per la fac-ciata, per i brise-soleil, per le pergole, posiziona-ti per completare l’integrazione nel paesaggio.

Brise-soleil e pergole diventano una tra-ma che assicura ombra e aria fresca, e allo stes-so tempo producono una vibrazione e un “in-volucro diffuso” che aiuta a connettere la gran-de scala di questo insieme di edifici con la ter-ra coltivata al suo intorno.

Proprio l’ombra diventa un importantefattore di progettazione anche se effimera,sfuggente: netta ai piedi del visitatore che

scattered copses of trees, lines of street lamps,and takes in the typical farm buildings clus-tered around courtyards.

The project is located in the municipal-ity of Peschiera Borromeo in a verdant areanear the Parco dell’Idroscalo and the ParcoAgricolo Sud [South Agricultural Park] ofMilan. The site is embellished by historical ar-chitecture such as the Castello di PeschieraBorromeo, the Castello di Mirazzano and thefarm buildings with their historic courtyards.

The external vegetation is reinterpretedand included within the project, specifically bythe characterizing element of the pergola.

Natural and artificial merge and com-plement one another easily and smoothly toconsolidate a shared bond with the earth.

This relationship with the surroundingsseeks a gradual transition of scale through anartificial landscape. This is clear and explicitin the design of the adjacent areas, which act asliaison spaces—with the dune-like formationsand the large circular air inlets on one side andthe enclosure with the patios and slopinglawns of the daycare center on the other.

We might say that the project seeks tointroduce a sort of intermediate landscape be-tween the agricultural fields characterizing thebroader context and the profile of the build-ings in the new Innovation Campus. The en-trance path, defined by an artificial topogra-phy, marks a line and an intermediate level be-tween the ground and the heights of the vari-ous built volumes. The buildings are designedas a continuum under a green roof.

A tempering effect of the pre-existingvolumes, the “quest for invisibility”, is ac-complished partially through the choice ofthe materials for the façade, brise-soleil andpergolas, positioned to complete the integra-tion of the complex into the surroundinglandscape.

Brise-soleil and pergolas mark out aconnective tissue ensuring shade and fresh airwhile producing an optical vibration and anextended envelope that helps connect thelarge scale of the group of buildings with thecultivated lands surrounding them.

60

I coni d’aerazione delle autorimesseThe garage ventilationcones

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 60

Page 60: Innovation Campus book

62

avanza fino agli uffici, nel lieve tremore al suo-lo delle ombre e dei riflessi zenitali.

Gli elementi del progettoQuando Flores & Prats ricevono l’incarico inrealtà i volumi degli uffici sono già disegnati, ilcliente richiede però un’immagine diversa daquella del progetto presentato dall’impresa in-gegneristica.

Gli architetti propongono di “riprofilarel’esistente” ovvero di apporre una serie di nuo-vi profili, come linee distinte che si aggiungonoa un disegno già compiuto.

Il progetto si delinea dunque, fin dalprincipio, come un gesto di ri-scrittura di que-sti edifici esistenti che già fissano il luogo, conla tipologia della corte storica medievale, fattadi corti aperte e a verde. L’organizzazione del-lo spazio vuole rendere il campus un luogo diaggregazione, di incontro e di innovazione incui ogni giorno uomini e macchinari sarannoimpegnati nella ricerca e nello sviluppo del-l’innovazione tecnologica. La seconda faseprogettuale di Flores & Prats ha interessato larealizzazione delle pergole della zona d’in-gresso al complesso, la riprogettazione dellefacciate degli edifici, il progetto paesaggisticodei terreni situati sopra il parcheggio e un nuo-vo progetto per l’asilo nido.

Le pergoleUna serie di pergole che, allo stesso modo de-gli alberi e dei pali elettrici tipici della zona,percorre lo spazio e accompagna i visitatoridalla strada fino agli edifici. L’intenzione fun-zionale delle pergole che coprono il percorsoè di proteggere, tanto dal sole quanto dallapioggia. Da queste due funzioni nascono i duetipi di copertura. Una “pergola d’ombra”, piùalta e leggera, formata da tubi circolari, di-venta “una sorta di soffitto aperto”, efficaceper la protezione dal sole, senza però nascon-dere troppo il cielo.

Un’altra pergola, coperta con vetro, pro-tegge dall’acqua. L’altezza delle pergole varianel percorso dalla strada agli edifici: la parteiniziale della “pergola d’acqua” riceve le per-sone che scendono dalle automobili, ha un’al-

Albeit fleeting and ephemeral, shadebecomes an important factor in design: sharpat the feet of the visitor walking up to thebuildings and shimmering in the highlights ofthe zenithal shadows.

Project ElementsWhen Flores & Prats received the job, the vol-umes of the buildings had already been de-signed. The client was seeking an image differ-ent from the one reflected by the project sub-mitted by an engineering firm.

The architects proposed the creation ofa new profile for the existing structures, i.e., aseries of new profiles added as distinct lines toan existing design.

Hence, right from the start, the projecttook the form of an act of rewriting, reshapingexisting buildings that had already created aset of relations of place based on the layout ofMedieval farms clustered around open court-yards and surrounded by green spaces. Thespace was organized to make the grounds, orcampus, a place where people come together,share ideas and create innovation, where peo-ple and equipment are engaged in researchingand developing new ways to push the techno-logical envelope. The second design phase inFlores & Prats’s project regarded the design ofpergolas at the entrance to the complex, theredesign of the building façades, the land-scaping of the area above the undergroundparking facility and the new project for thedaycare center.

The PergolasA system of pergolas moves across the spacelike the tree rows and utility poles typical ofthe zone, accompanying the visitor from theroad to the buildings. Their intended functionis to protect visitors walking up to the build-ings from either sun or rain. These two ele-ments required two different types of shelters.One is a “shade pergola”, relatively high andlightweight, constructed of circular tubes. Itbecomes a sort of “open ceiling” which effec-tively provides shade without completely sep-arating the visitor from the sky.

alle pagine seguentifollowing pagesLa promenade d’ingressoall’Innovation Campus;sullo sfondo, la Torre BThe entrance promenadeof the InnovationCampus; in thebackground, Tower B

Veduta della corte internaView of the inner courtyard

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 62

Page 61: Innovation Campus book

62

avanza fino agli uffici, nel lieve tremore al suo-lo delle ombre e dei riflessi zenitali.

Gli elementi del progettoQuando Flores & Prats ricevono l’incarico inrealtà i volumi degli uffici sono già disegnati, ilcliente richiede però un’immagine diversa daquella del progetto presentato dall’impresa in-gegneristica.

Gli architetti propongono di “riprofilarel’esistente” ovvero di apporre una serie di nuo-vi profili, come linee distinte che si aggiungonoa un disegno già compiuto.

Il progetto si delinea dunque, fin dalprincipio, come un gesto di ri-scrittura di que-sti edifici esistenti che già fissano il luogo, conla tipologia della corte storica medievale, fattadi corti aperte e a verde. L’organizzazione del-lo spazio vuole rendere il campus un luogo diaggregazione, di incontro e di innovazione incui ogni giorno uomini e macchinari sarannoimpegnati nella ricerca e nello sviluppo del-l’innovazione tecnologica. La seconda faseprogettuale di Flores & Prats ha interessato larealizzazione delle pergole della zona d’in-gresso al complesso, la riprogettazione dellefacciate degli edifici, il progetto paesaggisticodei terreni situati sopra il parcheggio e un nuo-vo progetto per l’asilo nido.

Le pergoleUna serie di pergole che, allo stesso modo de-gli alberi e dei pali elettrici tipici della zona,percorre lo spazio e accompagna i visitatoridalla strada fino agli edifici. L’intenzione fun-zionale delle pergole che coprono il percorsoè di proteggere, tanto dal sole quanto dallapioggia. Da queste due funzioni nascono i duetipi di copertura. Una “pergola d’ombra”, piùalta e leggera, formata da tubi circolari, di-venta “una sorta di soffitto aperto”, efficaceper la protezione dal sole, senza però nascon-dere troppo il cielo.

Un’altra pergola, coperta con vetro, pro-tegge dall’acqua. L’altezza delle pergole varianel percorso dalla strada agli edifici: la parteiniziale della “pergola d’acqua” riceve le per-sone che scendono dalle automobili, ha un’al-

Albeit fleeting and ephemeral, shadebecomes an important factor in design: sharpat the feet of the visitor walking up to thebuildings and shimmering in the highlights ofthe zenithal shadows.

Project ElementsWhen Flores & Prats received the job, the vol-umes of the buildings had already been de-signed. The client was seeking an image differ-ent from the one reflected by the project sub-mitted by an engineering firm.

The architects proposed the creation ofa new profile for the existing structures, i.e., aseries of new profiles added as distinct lines toan existing design.

Hence, right from the start, the projecttook the form of an act of rewriting, reshapingexisting buildings that had already created aset of relations of place based on the layout ofMedieval farms clustered around open court-yards and surrounded by green spaces. Thespace was organized to make the grounds, orcampus, a place where people come together,share ideas and create innovation, where peo-ple and equipment are engaged in researchingand developing new ways to push the techno-logical envelope. The second design phase inFlores & Prats’s project regarded the design ofpergolas at the entrance to the complex, theredesign of the building façades, the land-scaping of the area above the undergroundparking facility and the new project for thedaycare center.

The PergolasA system of pergolas moves across the spacelike the tree rows and utility poles typical ofthe zone, accompanying the visitor from theroad to the buildings. Their intended functionis to protect visitors walking up to the build-ings from either sun or rain. These two ele-ments required two different types of shelters.One is a “shade pergola”, relatively high andlightweight, constructed of circular tubes. Itbecomes a sort of “open ceiling” which effec-tively provides shade without completely sep-arating the visitor from the sky.

alle pagine seguentifollowing pagesLa promenade d’ingressoall’Innovation Campus;sullo sfondo, la Torre BThe entrance promenadeof the InnovationCampus; in thebackground, Tower B

Veduta della corte internaView of the inner courtyard

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 62

Page 62: Innovation Campus book

64 65

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 64

Page 63: Innovation Campus book

64 65

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 64

Page 64: Innovation Campus book

67

tezza di poco più di 4 metri e si alza fino a 7metri nella parte più vicina alle facciate; la“pergola d’ombra” sale invece fino a 12 metri,nella parte tra gli edifici, in cui si sdoppia indue piani paralleli, uno sopra l’altro, separati ascarsa distanza.

Nelle pergole “d’ombra” una serie di pez-zi metallici orizzontali supportano gli estremi deitubi d’acciaio di 76 millimetri di diametro fissa-ti mediante piastre, mentre nella pergola “d’ac-qua” il sistema si basa su tubi rettangolari me-tallici che formano una maglia rettangolare chetrattiene le distinte superfici di cristallo.

I due tipi di pergola, per la pioggia e perla luce, avanzano sovrapposti seguendo l’assepavimentato di pietra, con lievi movimenti chericercano un effetto di “vibrazione” nel tappetodi ombre audaci e riflessi. Una vibrazione cheviene ripresa dal rivestimento della facciata.

I brise-soleil, “come delle ciglia”, mini-mizzano la radiazione solare sul piano vetrato.Questo volume d’ombra davanti alla facciatasud e ovest genera un movimento d’aria perconvezione, tanto all’interno quanto all’ester-no degli uffici. I brise-soleil sono formati dapiastre, con un tubo d’acciaio nella parte ter-minale. Essi sono separati sessanta centimetridal piano di facciata, con l’intenzione di ren-dere indipendenti le ombre dalle strisce oriz-zontali delle piastre, e sono supportati da car-dini diversi in altezza (maggiore nel piano su-periore e minore nell’inferiore) e svincolati co-sì dall’altezza di ciascun piano.

ConnessioniIl progetto si compone di una serie di particonsecutive, sequenziali che mettono in rela-zione il campo aperto con gli spazi chiusi deiparallelepipedi di cristallo. Sovrapponendosinella zona interstiziale tra gli edifici degli uffi-ci, le pergole qualificano l’area e relazionano itre volumi, creando un vestibolo semicoperto;simultaneamente si dispiegano i brise-soleildelle facciate verso lo spazio circostante dellecostruzioni. Questo progetto disegna perciògli spazi interstiziali: la pergola, l’involucro dif-fuso. Riconnette i vuoti. L’immagine guida è laporosità, il rendere permeabile, l’osmosi. Ri-

Another pergola, covered with glass, pro-tects people from water. The height of the per-golas varies along the path from the road to thebuildings. The first section of the “water per-golas” receives people as they get out of theircars. Initially just over four meters high, it risesto 7 meters as it approaches the façade. The“shade pergola” rises to a height of 12 meters inthe sections between the buildings, where itsplits into two parallel strips, one above the oth-er and separated by a short distance.

In the “shade pergolas”, horizontal met-al frame members support the ends of the 76mm diameter tubes mounted on fixing plates.In the “water pergolas”, the system is based ontubes with rectangular section that form a rec-tangular grid where the individual panes ofglass are mounted.

The two types of pergolas, one for rainand the other for shade, advance one above theother following a paved axis of stones. Theymaneuver slightly with respect to one anotheras they progress along their paths, creating anaudacious, vibrating pattern of shadow andlight which is then carried on by the façade.

The brise-soleil, “like eyebrows”, mini-mize insolation on the glass plane. This volumeof shade in front of the south and west façadesgenerates a convective air current both insideand outside the buildings. The brise-soleil arecomposed of plates with steel tubes at the out-ermost edge. They stand off from the façade bysixty centimeters with the intention of makingthe shadows independent of the horizontalstrips of the plates. They are supported onhinges and the heights between the distinct hor-izontal strips varies (the height is greater on theupper floor and less on the lower floor), thus de-coupling them from the height of each floor.

ConnectionsThe project is composed of a series of consec-utive, sequential parts that create a relation-ship between the open campus and the en-closed spaces of the glass parallelepiped. Over-lapping one another in the interstitial spacesbetween the office buildings, the pergolascharacterize the area and create relations

In primo piano la pergola d’acquaIn the foreground, the water pergola

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 66

Page 65: Innovation Campus book

67

tezza di poco più di 4 metri e si alza fino a 7metri nella parte più vicina alle facciate; la“pergola d’ombra” sale invece fino a 12 metri,nella parte tra gli edifici, in cui si sdoppia indue piani paralleli, uno sopra l’altro, separati ascarsa distanza.

Nelle pergole “d’ombra” una serie di pez-zi metallici orizzontali supportano gli estremi deitubi d’acciaio di 76 millimetri di diametro fissa-ti mediante piastre, mentre nella pergola “d’ac-qua” il sistema si basa su tubi rettangolari me-tallici che formano una maglia rettangolare chetrattiene le distinte superfici di cristallo.

I due tipi di pergola, per la pioggia e perla luce, avanzano sovrapposti seguendo l’assepavimentato di pietra, con lievi movimenti chericercano un effetto di “vibrazione” nel tappetodi ombre audaci e riflessi. Una vibrazione cheviene ripresa dal rivestimento della facciata.

I brise-soleil, “come delle ciglia”, mini-mizzano la radiazione solare sul piano vetrato.Questo volume d’ombra davanti alla facciatasud e ovest genera un movimento d’aria perconvezione, tanto all’interno quanto all’ester-no degli uffici. I brise-soleil sono formati dapiastre, con un tubo d’acciaio nella parte ter-minale. Essi sono separati sessanta centimetridal piano di facciata, con l’intenzione di ren-dere indipendenti le ombre dalle strisce oriz-zontali delle piastre, e sono supportati da car-dini diversi in altezza (maggiore nel piano su-periore e minore nell’inferiore) e svincolati co-sì dall’altezza di ciascun piano.

ConnessioniIl progetto si compone di una serie di particonsecutive, sequenziali che mettono in rela-zione il campo aperto con gli spazi chiusi deiparallelepipedi di cristallo. Sovrapponendosinella zona interstiziale tra gli edifici degli uffi-ci, le pergole qualificano l’area e relazionano itre volumi, creando un vestibolo semicoperto;simultaneamente si dispiegano i brise-soleildelle facciate verso lo spazio circostante dellecostruzioni. Questo progetto disegna perciògli spazi interstiziali: la pergola, l’involucro dif-fuso. Riconnette i vuoti. L’immagine guida è laporosità, il rendere permeabile, l’osmosi. Ri-

Another pergola, covered with glass, pro-tects people from water. The height of the per-golas varies along the path from the road to thebuildings. The first section of the “water per-golas” receives people as they get out of theircars. Initially just over four meters high, it risesto 7 meters as it approaches the façade. The“shade pergola” rises to a height of 12 meters inthe sections between the buildings, where itsplits into two parallel strips, one above the oth-er and separated by a short distance.

In the “shade pergolas”, horizontal met-al frame members support the ends of the 76mm diameter tubes mounted on fixing plates.In the “water pergolas”, the system is based ontubes with rectangular section that form a rec-tangular grid where the individual panes ofglass are mounted.

The two types of pergolas, one for rainand the other for shade, advance one above theother following a paved axis of stones. Theymaneuver slightly with respect to one anotheras they progress along their paths, creating anaudacious, vibrating pattern of shadow andlight which is then carried on by the façade.

The brise-soleil, “like eyebrows”, mini-mize insolation on the glass plane. This volumeof shade in front of the south and west façadesgenerates a convective air current both insideand outside the buildings. The brise-soleil arecomposed of plates with steel tubes at the out-ermost edge. They stand off from the façade bysixty centimeters with the intention of makingthe shadows independent of the horizontalstrips of the plates. They are supported onhinges and the heights between the distinct hor-izontal strips varies (the height is greater on theupper floor and less on the lower floor), thus de-coupling them from the height of each floor.

ConnectionsThe project is composed of a series of consec-utive, sequential parts that create a relation-ship between the open campus and the en-closed spaces of the glass parallelepiped. Over-lapping one another in the interstitial spacesbetween the office buildings, the pergolascharacterize the area and create relations

In primo piano la pergola d’acquaIn the foreground, the water pergola

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 66

Page 66: Innovation Campus book

6968

L’orizzontalità delpaesaggio padanosegnalata dal movimentolineare dei pergolati

The horizontal orientationof the Padana plaincaptured in the lineardevelopment of thepergolas

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 68

Page 67: Innovation Campus book

6968

L’orizzontalità delpaesaggio padanosegnalata dal movimentolineare dei pergolati

The horizontal orientationof the Padana plaincaptured in the lineardevelopment of thepergolas

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 68

Page 68: Innovation Campus book

70 71

definisce e amplia il concetto di “spazio pub-blico” come dispositivo connettivo, concepitocome un innesto nel costruito capace di crea-re relazioni.

Lo spazio interstiziale, l’in-between, puòessere identificato come lo spazio della “so-glia”, una zona intermedia che interagisce traambiti spaziali comunicanti. Appartenendocontemporaneamente a entrambi, questo spa-zio abitabile tra le cose favorisce il contatto e larelazione tra mondi diversi e spazi distinti:quello del lavoro intellettuale e quello del la-voro dei campi.

Nel progetto di Flores & Prats la sogliadell’edificio è rappresentata dall’intero per-corso esterno che conduce agli ingressi.L’estensione del concetto di soglia, di questospazio di transizione tra esterno e interno chediventa interfaccia tra natura e cultura rap-presenta l’elemento qualificante del progetto,fino a diventare “luogo”.

Inoltre, le strutture e le pergole negli uf-fici di Milano definiscono una precisa conno-tazione della soglia diffusa quale ultimo “livel-lo” dell’architettura attraverso l’attenzione al-le zone sfumate dall’ombra tra effimero e per-manente. Questa soglia estesa si dispiega daipiani verticali delle facciate fino all’estensioneorizzontale dell’area dell’intorno.

Alla definizione della soglia concorredunque anche l’ombra che come la luce dise-gna le forme, i confini dello spazio, quindi ri-leva il contrasto e le opposizioni. La linea chesepara lo spazio illuminato dalla zona d’ombraè una delle soglie più significative. L’occhioumano ha capacità percettive che gli consen-tono di cogliere brevissime variazioni lumino-se, di adattarle e attutirle all’interno di deter-minati limiti. Questa soglia può essere defini-ta sia limite sia interfaccia. I limiti sono in re-altà delle aree di grande vitalità, di grande ric-chezza specifica, di grandi relazioni, un’area discambio, di flusso d’energia, materia, infor-mazioni, complessa e dinamica.

Il progetto è identificabile come un ter-ritorio di interfaccia dove si manifesta la ten-sione tra costruito e ruralità, il flusso ambien-tale e l’energia del sito senza conflitto.

among the three building volumes, forming asemi-roofed portico. In the meantime, thebrise-soleil on the façade unfold outwards to-wards the surrounding structural space. Thisproject thus designs the interstitial spaces: thepergola and the extended envelope. It inter-connects the voids. The guiding image is thatof porosity, permeability, osmosis. It redefinesand expands the concept of public space as ameans of connection, conceived as somethinggrafted onto the pre-existing structures in or-der to create new relations among them.

The interstitial space, the in-betweenspace, may be identified as the thresholdspace, an intermediate zone that interfaces be-tween communicating spaces. Belonging si-multaneously to both, this occupiable spacebetween things favors contact and relationsbetween different realms and distinct spaces:the space of intellectual work and the space ofthe agricultural work.

In the Flores & Prats project, the thresh-old to the building comprises the entire exter-nal path leading up to the entrances. The ex-tension of the concept of threshold, of this tran-sition space between inside and outside, whichbecomes an interface between nature and cul-ture, represents the distinguishing element ofthe project, becoming a “place” in its own right.

Furthermore, the structures and pergo-las in the Milan offices define a precise conno-tation of the expanded threshold as the final“level” of architecture by focusing on the zonesbetween ephemeral and permanent nuanced bythe shadows. This extended threshold unfoldsfrom the vertical planes of the façades to thehorizontal extension of the surrounding area.

Hence shadow, which, like light, createsform, contributes to the definition of the thresh-old, the borders of space, and thus reveals con-trast and oppositions. The line separating illu-minated space from the zone of shadow is one ofthe most meaningful thresholds. The human eyehas perceptive capabilities that allow it to dis-cern very slight variations in light, to adapt themand dampen them within certain limits. Thisthreshold may be defined both as a limit and asan interface. Limits are actually areas of great vi-

Veduta della promenaded’ingresso dall’internodell’hubView of the entrancepromenade from insidethe hub

alle pagine seguentifollowing pagesVeduta della facciata suddell’edificio A. I brise-soleilsi appoggiano agli edificiesistenti ricucendola relazione tra i volumi puri e il paesaggio estesodi fronte a loroView of the southernfaçade of Building A. The brise-soleil rest onthe existing buildings,joining the purity of thearchitectural volumes to the broad landscapeextending outward from them

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 70

Page 69: Innovation Campus book

70 71

definisce e amplia il concetto di “spazio pub-blico” come dispositivo connettivo, concepitocome un innesto nel costruito capace di crea-re relazioni.

Lo spazio interstiziale, l’in-between, puòessere identificato come lo spazio della “so-glia”, una zona intermedia che interagisce traambiti spaziali comunicanti. Appartenendocontemporaneamente a entrambi, questo spa-zio abitabile tra le cose favorisce il contatto e larelazione tra mondi diversi e spazi distinti:quello del lavoro intellettuale e quello del la-voro dei campi.

Nel progetto di Flores & Prats la sogliadell’edificio è rappresentata dall’intero per-corso esterno che conduce agli ingressi.L’estensione del concetto di soglia, di questospazio di transizione tra esterno e interno chediventa interfaccia tra natura e cultura rap-presenta l’elemento qualificante del progetto,fino a diventare “luogo”.

Inoltre, le strutture e le pergole negli uf-fici di Milano definiscono una precisa conno-tazione della soglia diffusa quale ultimo “livel-lo” dell’architettura attraverso l’attenzione al-le zone sfumate dall’ombra tra effimero e per-manente. Questa soglia estesa si dispiega daipiani verticali delle facciate fino all’estensioneorizzontale dell’area dell’intorno.

Alla definizione della soglia concorredunque anche l’ombra che come la luce dise-gna le forme, i confini dello spazio, quindi ri-leva il contrasto e le opposizioni. La linea chesepara lo spazio illuminato dalla zona d’ombraè una delle soglie più significative. L’occhioumano ha capacità percettive che gli consen-tono di cogliere brevissime variazioni lumino-se, di adattarle e attutirle all’interno di deter-minati limiti. Questa soglia può essere defini-ta sia limite sia interfaccia. I limiti sono in re-altà delle aree di grande vitalità, di grande ric-chezza specifica, di grandi relazioni, un’area discambio, di flusso d’energia, materia, infor-mazioni, complessa e dinamica.

Il progetto è identificabile come un ter-ritorio di interfaccia dove si manifesta la ten-sione tra costruito e ruralità, il flusso ambien-tale e l’energia del sito senza conflitto.

among the three building volumes, forming asemi-roofed portico. In the meantime, thebrise-soleil on the façade unfold outwards to-wards the surrounding structural space. Thisproject thus designs the interstitial spaces: thepergola and the extended envelope. It inter-connects the voids. The guiding image is thatof porosity, permeability, osmosis. It redefinesand expands the concept of public space as ameans of connection, conceived as somethinggrafted onto the pre-existing structures in or-der to create new relations among them.

The interstitial space, the in-betweenspace, may be identified as the thresholdspace, an intermediate zone that interfaces be-tween communicating spaces. Belonging si-multaneously to both, this occupiable spacebetween things favors contact and relationsbetween different realms and distinct spaces:the space of intellectual work and the space ofthe agricultural work.

In the Flores & Prats project, the thresh-old to the building comprises the entire exter-nal path leading up to the entrances. The ex-tension of the concept of threshold, of this tran-sition space between inside and outside, whichbecomes an interface between nature and cul-ture, represents the distinguishing element ofthe project, becoming a “place” in its own right.

Furthermore, the structures and pergo-las in the Milan offices define a precise conno-tation of the expanded threshold as the final“level” of architecture by focusing on the zonesbetween ephemeral and permanent nuanced bythe shadows. This extended threshold unfoldsfrom the vertical planes of the façades to thehorizontal extension of the surrounding area.

Hence shadow, which, like light, createsform, contributes to the definition of the thresh-old, the borders of space, and thus reveals con-trast and oppositions. The line separating illu-minated space from the zone of shadow is one ofthe most meaningful thresholds. The human eyehas perceptive capabilities that allow it to dis-cern very slight variations in light, to adapt themand dampen them within certain limits. Thisthreshold may be defined both as a limit and asan interface. Limits are actually areas of great vi-

Veduta della promenaded’ingresso dall’internodell’hubView of the entrancepromenade from insidethe hub

alle pagine seguentifollowing pagesVeduta della facciata suddell’edificio A. I brise-soleilsi appoggiano agli edificiesistenti ricucendola relazione tra i volumi puri e il paesaggio estesodi fronte a loroView of the southernfaçade of Building A. The brise-soleil rest onthe existing buildings,joining the purity of thearchitectural volumes to the broad landscapeextending outward from them

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 70

Page 70: Innovation Campus book

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 72

Page 71: Innovation Campus book

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 72

Page 72: Innovation Campus book

74

EcosostenibilitàL’Innovation Campus si estende sopra una su-perficie complessiva di 60.000 metri quadri,mentre il parco circostante sarà complessiva-mente di 62.000 metri quadri. Infine, la zonaadibita a parcheggio è complessivamente di cir-ca 50.000 metri quadri comprensiva di parti in-terrate, per un totale di oltre mille posti auto.

Il progetto si basa su un concetto dicampus americano ed è realizzato in un’otticadi sostenibilità ambientale. È formato da treedifici principali con corte interna, ognuno dacirca 13.500 metri quadri (quattro piani, circa19 metri di altezza fuori terra) e un auditorium(due piani, circa 13 metri di altezza fuori ter-ra), comunicanti tra loro attraverso un hub dicollegamento centrale. Ospiterà uffici, centrocongressi, laboratori e servizi annessi, asilo,centro fitness, ristorante.

Coerentemente con l’impianto generale,caratterizzato da una forte attenzione al temadella ecosostenibilità, il progetto si distingueper una visione strategica globale tesa al ri-sparmio energetico attraverso l’utilizzo di si-stemi che coniugano bassa dispersione e altorendimento. Si tratta di sistemi sia attivi – im-pianti che si adattano alle soluzioni più inno-vative – sia passivi – utilizzo di sistemi e tecno-logie a basso impatto ambientale. Per quantoriguarda la realizzazione delle facciate, è stataprevista una combinazione di materiali di ri-dotto impatto paesaggistico e di provenienzanaturale quali il vetro, l’acciaio e il legno, che sifondono col paesaggio senza sovrastarlo. Ilcomplesso si attiene ai criteri delineati daglischemi di valutazione del sistema LEED (Lea-dership in Energy and Environmental Design),in particolar modo a quella relativa alle costru-zioni multiple e ai campus.

tality, great specific richness, great relations, theyare areas of interchange, complex and dynamicareas of energy, material and information flows.

The project may be identified as an in-terface zone where the tension between thebuilt and the rural environment, between theflow of the environmental and the energy ofthe site, is manifested without conflict.

Eco-sustainabilityThe headquarters covers a total surface areaof 60,000 square meters. The surroundinggrounds amount to a total of 62,000 squaremeters. Finally, a total of 50,000 square metersis reserved for the parking facility, includingthe underground portion, offering a parkingcapacity of over 1,000 cars.

The project is based on the concept ofan American campus and created in accor-dance with a paradigm of environmental sus-tainability. It is composed of three main build-ings with an internal courtyard. Each buildingmeasures approximately 13,500 square meters(four stories, rising approximately 19 metersfrom the ground). There is also an auditorium(two levels, standing approximately 13 metershigh). All units communicate via a central hub.The complex will contain offices, conventioncenters, workshops and auxiliary services, adaycare center, fitness center and restaurant.

In line with the general design, character-ized by strong attention to the theme of eco-sus-tainability, the project is characterized by a glob-al strategic vision oriented towards energy sav-ings through the use of systems that combinehigh yield with low dispersion. Both active(plants using the most innovative technology)and passive (systems and technologies with lowenvironmental impact). Regarding the buildingenvelope, a combination of materials with re-duced landscape impact and materials of natu-ral origin such as glass, steel and wood, blendinto the landscape without dominating it. Thecomplex upholds the criteria specified by the as-sessment schemes of the Leadership in Energyand Environmental Design (LEED) system, andespecially to those regarding multiple construc-tions and campuses.

Particolare del brise-soleild’angoloDetail of the corner brise-soleil

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 74

Page 73: Innovation Campus book

74

EcosostenibilitàL’Innovation Campus si estende sopra una su-perficie complessiva di 60.000 metri quadri,mentre il parco circostante sarà complessiva-mente di 62.000 metri quadri. Infine, la zonaadibita a parcheggio è complessivamente di cir-ca 50.000 metri quadri comprensiva di parti in-terrate, per un totale di oltre mille posti auto.

Il progetto si basa su un concetto dicampus americano ed è realizzato in un’otticadi sostenibilità ambientale. È formato da treedifici principali con corte interna, ognuno dacirca 13.500 metri quadri (quattro piani, circa19 metri di altezza fuori terra) e un auditorium(due piani, circa 13 metri di altezza fuori ter-ra), comunicanti tra loro attraverso un hub dicollegamento centrale. Ospiterà uffici, centrocongressi, laboratori e servizi annessi, asilo,centro fitness, ristorante.

Coerentemente con l’impianto generale,caratterizzato da una forte attenzione al temadella ecosostenibilità, il progetto si distingueper una visione strategica globale tesa al ri-sparmio energetico attraverso l’utilizzo di si-stemi che coniugano bassa dispersione e altorendimento. Si tratta di sistemi sia attivi – im-pianti che si adattano alle soluzioni più inno-vative – sia passivi – utilizzo di sistemi e tecno-logie a basso impatto ambientale. Per quantoriguarda la realizzazione delle facciate, è stataprevista una combinazione di materiali di ri-dotto impatto paesaggistico e di provenienzanaturale quali il vetro, l’acciaio e il legno, che sifondono col paesaggio senza sovrastarlo. Ilcomplesso si attiene ai criteri delineati daglischemi di valutazione del sistema LEED (Lea-dership in Energy and Environmental Design),in particolar modo a quella relativa alle costru-zioni multiple e ai campus.

tality, great specific richness, great relations, theyare areas of interchange, complex and dynamicareas of energy, material and information flows.

The project may be identified as an in-terface zone where the tension between thebuilt and the rural environment, between theflow of the environmental and the energy ofthe site, is manifested without conflict.

Eco-sustainabilityThe headquarters covers a total surface areaof 60,000 square meters. The surroundinggrounds amount to a total of 62,000 squaremeters. Finally, a total of 50,000 square metersis reserved for the parking facility, includingthe underground portion, offering a parkingcapacity of over 1,000 cars.

The project is based on the concept ofan American campus and created in accor-dance with a paradigm of environmental sus-tainability. It is composed of three main build-ings with an internal courtyard. Each buildingmeasures approximately 13,500 square meters(four stories, rising approximately 19 metersfrom the ground). There is also an auditorium(two levels, standing approximately 13 metershigh). All units communicate via a central hub.The complex will contain offices, conventioncenters, workshops and auxiliary services, adaycare center, fitness center and restaurant.

In line with the general design, character-ized by strong attention to the theme of eco-sus-tainability, the project is characterized by a glob-al strategic vision oriented towards energy sav-ings through the use of systems that combinehigh yield with low dispersion. Both active(plants using the most innovative technology)and passive (systems and technologies with lowenvironmental impact). Regarding the buildingenvelope, a combination of materials with re-duced landscape impact and materials of natu-ral origin such as glass, steel and wood, blendinto the landscape without dominating it. Thecomplex upholds the criteria specified by the as-sessment schemes of the Leadership in Energyand Environmental Design (LEED) system, andespecially to those regarding multiple construc-tions and campuses.

Particolare del brise-soleild’angoloDetail of the corner brise-soleil

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 74

Page 74: Innovation Campus book

77

Esistono architetture che rappresentano la na-turale evoluzione di un’idea e, insieme, con-cretizzano quello che un contesto fortementeurbanizzato dovrebbe poter chiedere al suoprossimo, futuro destino.

L’Innovation Campus nella periferia diPeschiera Borromeo è il cantiere in corsod’opera di un’idea, di un desiderio che diven-ta progetto e che rappresenta una naturale am-bizione, quella di dare forma a una filosofiaaziendale e, insieme, di costruire un luogo do-ve lavorare bene.

Ma, in realtà, la partita è molto più com-plessa, e riguarda, se proviamo a guardare aquesta storia un poco più da lontano, un pic-colo frammento del futuro paesaggio della me-tropoli milanese e la possibilità che questa sto-ria diventi un esempio, un destino possibile dacopiare e seguire.

Ed è per questo che l’architettura, ogniarchitettura, è importante. Perché è il luogo cheabiteremo per molto tempo, è un esempio che,se funziona, diventa un racconto per tanti, unabella storia che varrà la pena trasmettere ad al-tri nel prossimo futuro.

Milano e il suo territorio sono tornatinegli ultimi anni a essere un laboratorio com-plesso, frammentato e diffuso, di cui ancora inpochi si sono accorti, ma che sta lentamentecambiando la fisionomia del paesaggio a cuieravamo abituati.

A partire dai primi anni novanta, dalletante fabbriche abbandonate nella sua cerchiaperiferica, si è avviato un processo di meta-morfosi decisivo per le sorti del territorio mi-lanese e lombardo che ha sancito la prima mas-siccia fase di riconversione.

A distanza di vent’anni questo processo èpraticamente terminato, con pochi risultati ve-ramente convincenti come per l’area Maciachi-

Il cantiere di un’idea Worksite for an IdeaLuca Molinari

There are architectures that represent the nat-ural evolution of an idea while at the same timecreating the concrete forms that a highly ur-banized area should be able to seek for its im-minent future.

The Innovation Campus on the outskirtsof Peschiera Borromeo is the worksite for anidea in progress, for an inclination that takesform in a project, representing a natural ambi-tion—that of giving form to a company philos-ophy and also of building a place where it isgood to work.

But actually the game is much morecomplex and regards—if we step back and geta broader perspective on this story—a smallfragment of the future landscape of the Mi-lanese metropolis and the possibility that thisstory may become an example, a possible fu-ture to be copied and followed.

And this is why architecture, every dif-ferent sort of architecture, is important. It is theplace we will inhabit for a long time, it is an ex-ample, a thing which—if it works and is beau-tiful—becomes a tale for many ears, a nice sto-ry that will be worth telling and using as an ex-ample for others in the upcoming future.

In recent years, Milan and its province haveonce again assumed the role of a complex labora-tory, one composed of widely distributed frag-ments. Not many have realized it yet, but the land-scape we have been used to is slowly changing.

Starting in the early 1990s with the manyabandoned factories on the outskirts, a processof metamorphosis began which marked a firstmassive redevelopment phase, one which hasbeen decisive for the fate of the territory of Mi-lan and Lombardy.

Twenty years later, this process has prac-tically come to an end, with few truly convinc-ing results, other than the former Carlo Erba fa-

Il contesto paesaggisticoprospiciente l’areadell’Innovation Campus.Paesaggio invernaleThe landscape oppositethe Innovation Campusarea. A winter view

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 76

Page 75: Innovation Campus book

77

Esistono architetture che rappresentano la na-turale evoluzione di un’idea e, insieme, con-cretizzano quello che un contesto fortementeurbanizzato dovrebbe poter chiedere al suoprossimo, futuro destino.

L’Innovation Campus nella periferia diPeschiera Borromeo è il cantiere in corsod’opera di un’idea, di un desiderio che diven-ta progetto e che rappresenta una naturale am-bizione, quella di dare forma a una filosofiaaziendale e, insieme, di costruire un luogo do-ve lavorare bene.

Ma, in realtà, la partita è molto più com-plessa, e riguarda, se proviamo a guardare aquesta storia un poco più da lontano, un pic-colo frammento del futuro paesaggio della me-tropoli milanese e la possibilità che questa sto-ria diventi un esempio, un destino possibile dacopiare e seguire.

Ed è per questo che l’architettura, ogniarchitettura, è importante. Perché è il luogo cheabiteremo per molto tempo, è un esempio che,se funziona, diventa un racconto per tanti, unabella storia che varrà la pena trasmettere ad al-tri nel prossimo futuro.

Milano e il suo territorio sono tornatinegli ultimi anni a essere un laboratorio com-plesso, frammentato e diffuso, di cui ancora inpochi si sono accorti, ma che sta lentamentecambiando la fisionomia del paesaggio a cuieravamo abituati.

A partire dai primi anni novanta, dalletante fabbriche abbandonate nella sua cerchiaperiferica, si è avviato un processo di meta-morfosi decisivo per le sorti del territorio mi-lanese e lombardo che ha sancito la prima mas-siccia fase di riconversione.

A distanza di vent’anni questo processo èpraticamente terminato, con pochi risultati ve-ramente convincenti come per l’area Maciachi-

Il cantiere di un’idea Worksite for an IdeaLuca Molinari

There are architectures that represent the nat-ural evolution of an idea while at the same timecreating the concrete forms that a highly ur-banized area should be able to seek for its im-minent future.

The Innovation Campus on the outskirtsof Peschiera Borromeo is the worksite for anidea in progress, for an inclination that takesform in a project, representing a natural ambi-tion—that of giving form to a company philos-ophy and also of building a place where it isgood to work.

But actually the game is much morecomplex and regards—if we step back and geta broader perspective on this story—a smallfragment of the future landscape of the Mi-lanese metropolis and the possibility that thisstory may become an example, a possible fu-ture to be copied and followed.

And this is why architecture, every dif-ferent sort of architecture, is important. It is theplace we will inhabit for a long time, it is an ex-ample, a thing which—if it works and is beau-tiful—becomes a tale for many ears, a nice sto-ry that will be worth telling and using as an ex-ample for others in the upcoming future.

In recent years, Milan and its province haveonce again assumed the role of a complex labora-tory, one composed of widely distributed frag-ments. Not many have realized it yet, but the land-scape we have been used to is slowly changing.

Starting in the early 1990s with the manyabandoned factories on the outskirts, a processof metamorphosis began which marked a firstmassive redevelopment phase, one which hasbeen decisive for the fate of the territory of Mi-lan and Lombardy.

Twenty years later, this process has prac-tically come to an end, with few truly convinc-ing results, other than the former Carlo Erba fa-

Il contesto paesaggisticoprospiciente l’areadell’Innovation Campus.Paesaggio invernaleThe landscape oppositethe Innovation Campusarea. A winter view

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 76

Page 76: Innovation Campus book

78

ni sull’ex Carlo Erba (Sauerbruch+Hutton, Ita-lo Rota, Alessandro Scandurra, Studio Elemen-tare), l’ex Alfa Romeo al Portello Fiera (GinoValle, Cino Zucchi, Charles Jencks, Land, Gui-do Canali), la fase due di Milano Fiori (Erickvan Egeraat, OBR, Cino Zucchi, 5+1AA) e laBicocca di Vittorio Gregotti, la vera madre ditutte le riconversioni industriali italiane.

Ma in tutti questi casi la traccia indu-striale era solo l’incipit, il recinto da aprire al-la città per dare forma e vita a nuovi frammentiurbani da abitare.

Diversa era la questione relativa ai nuo-vi luoghi produttivi, dopo che le grandi fab-briche erano scomparse come mammut alla fi-ne dell’era glaciale. Rimanevano ancora deiframmenti di quelle idee industriali forti, pio-nieristiche che avevano fatto l’immagine di Mi-lano nel secondo dopoguerra, come per Meta-nopoli alle porte di San Donato, sognata daMattei insieme al meglio dell’Italian design de-gli anni sessanta come Gardella, Nizzoli e Ma-gistretti, oppure all’icona del monumentoaziendale per eccellenza rappresentato dallaMondadori di Oscar Niemeyer a Segrate, maerano molti, troppi anni che i grandi gruppi in-dustriali non sognavano, osando dare forma anuove visioni che diventassero spazio abitatonel nostro territorio.

Solo recentemente stiamo cominciandoad assistere a un significativo risveglio checorrisponde anche alla necessità di sperimen-tare nuove forme di architettura aziendale,stimolate da una parte dalla consapevolezzache l’architettura è tornata a essere un forte enecessario elemento di comunicazione strate-gica delle aziende, e dall’altra, che la rappre-sentazione fisica di una cultura aziendale vo-glia anche dire cambiare fisicamente i luoghidel lavoro allo scopo di incarnare questo cam-biamento.

Si è sempre trattato d’interventi nellacosiddetta cintura metropolitana di Milano,questo perché erano garantite migliori condi-zioni infrastrutturali di contorno e la possibi-lità di avere condizioni più vantaggiose nelrapporto con le realtà amministrative più pic-cole e disponibili al cambiamento.

cility in the Maciachini area (Sauerbruch+Hut-ton, Italo Rota, Alessandro Scandurra, StudioElementare), the former Alfa Romeo plant atPortello Fiera (Gino Valle, Cino Zucchi,Charles Jencks, Land, Guido Canali), MilanoFiori phase II (Erick van Egeraat, OBR, CinoZucchi, 5+1AA) and Vittorio Gregotti’s Bicoc-ca, the true mother of all Italian industrial re-development projects.

But in all these cases the industrial mi-lieu was only the beginning, an opening in theenclosure around the city to allow new urbanfragments to gain form and life and becomeinhabited.

After the huge factories had disappearedlike mammoths at the end of the ice age, thequestion of the new loci of production hadchanged. Fragments still persisted of thestrong, pioneering ideas of industry that hadgiven Milan its image in the post-war years.These included Metanopoli at the gates to SanDonato, envisioned by Mattei, together withthe best of Italian design in the sixties as rep-resented by Gardella, Nizzoli and Magistretti,or the icon of the company monument par ex-cellence, Oscar Niemeyer’s Mondadori head-quarters in Segrate. But there were many, toomany, years during which the grand industrialgroups failed to dream, not daring to give formto new visions that would have become the in-habitable space of our territory.

We have only recently begun to witness asignificant reawakening, one which also corre-sponds to the need to experiment with newforms of company architecture. This is stimu-lated on the one hand by the awareness that ar-chitecture has returned to being a powerful andnecessary element of strategic communicationfor companies, and on the other, by the fact thatthe physical representation of a company cul-ture also means physically altering the places ofwork in order to incarnate this change.

It was always a question of interventionsin Milan’s metropolitan fringes because theseareas brought advantages in terms of the well-developed infrastructural network surround-ing Milan coupled with the possibility of moreadvantageous conditions within the jurisdic-

Il contesto paesaggisticoprospiciente l’areadell’Innovation Campus.Paesaggio estivoThe landscape oppositethe Innovation Campusarea. A summer view

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 78

Page 77: Innovation Campus book

78

ni sull’ex Carlo Erba (Sauerbruch+Hutton, Ita-lo Rota, Alessandro Scandurra, Studio Elemen-tare), l’ex Alfa Romeo al Portello Fiera (GinoValle, Cino Zucchi, Charles Jencks, Land, Gui-do Canali), la fase due di Milano Fiori (Erickvan Egeraat, OBR, Cino Zucchi, 5+1AA) e laBicocca di Vittorio Gregotti, la vera madre ditutte le riconversioni industriali italiane.

Ma in tutti questi casi la traccia indu-striale era solo l’incipit, il recinto da aprire al-la città per dare forma e vita a nuovi frammentiurbani da abitare.

Diversa era la questione relativa ai nuo-vi luoghi produttivi, dopo che le grandi fab-briche erano scomparse come mammut alla fi-ne dell’era glaciale. Rimanevano ancora deiframmenti di quelle idee industriali forti, pio-nieristiche che avevano fatto l’immagine di Mi-lano nel secondo dopoguerra, come per Meta-nopoli alle porte di San Donato, sognata daMattei insieme al meglio dell’Italian design de-gli anni sessanta come Gardella, Nizzoli e Ma-gistretti, oppure all’icona del monumentoaziendale per eccellenza rappresentato dallaMondadori di Oscar Niemeyer a Segrate, maerano molti, troppi anni che i grandi gruppi in-dustriali non sognavano, osando dare forma anuove visioni che diventassero spazio abitatonel nostro territorio.

Solo recentemente stiamo cominciandoad assistere a un significativo risveglio checorrisponde anche alla necessità di sperimen-tare nuove forme di architettura aziendale,stimolate da una parte dalla consapevolezzache l’architettura è tornata a essere un forte enecessario elemento di comunicazione strate-gica delle aziende, e dall’altra, che la rappre-sentazione fisica di una cultura aziendale vo-glia anche dire cambiare fisicamente i luoghidel lavoro allo scopo di incarnare questo cam-biamento.

Si è sempre trattato d’interventi nellacosiddetta cintura metropolitana di Milano,questo perché erano garantite migliori condi-zioni infrastrutturali di contorno e la possibi-lità di avere condizioni più vantaggiose nelrapporto con le realtà amministrative più pic-cole e disponibili al cambiamento.

cility in the Maciachini area (Sauerbruch+Hut-ton, Italo Rota, Alessandro Scandurra, StudioElementare), the former Alfa Romeo plant atPortello Fiera (Gino Valle, Cino Zucchi,Charles Jencks, Land, Guido Canali), MilanoFiori phase II (Erick van Egeraat, OBR, CinoZucchi, 5+1AA) and Vittorio Gregotti’s Bicoc-ca, the true mother of all Italian industrial re-development projects.

But in all these cases the industrial mi-lieu was only the beginning, an opening in theenclosure around the city to allow new urbanfragments to gain form and life and becomeinhabited.

After the huge factories had disappearedlike mammoths at the end of the ice age, thequestion of the new loci of production hadchanged. Fragments still persisted of thestrong, pioneering ideas of industry that hadgiven Milan its image in the post-war years.These included Metanopoli at the gates to SanDonato, envisioned by Mattei, together withthe best of Italian design in the sixties as rep-resented by Gardella, Nizzoli and Magistretti,or the icon of the company monument par ex-cellence, Oscar Niemeyer’s Mondadori head-quarters in Segrate. But there were many, toomany, years during which the grand industrialgroups failed to dream, not daring to give formto new visions that would have become the in-habitable space of our territory.

We have only recently begun to witness asignificant reawakening, one which also corre-sponds to the need to experiment with newforms of company architecture. This is stimu-lated on the one hand by the awareness that ar-chitecture has returned to being a powerful andnecessary element of strategic communicationfor companies, and on the other, by the fact thatthe physical representation of a company cul-ture also means physically altering the places ofwork in order to incarnate this change.

It was always a question of interventionsin Milan’s metropolitan fringes because theseareas brought advantages in terms of the well-developed infrastructural network surround-ing Milan coupled with the possibility of moreadvantageous conditions within the jurisdic-

Il contesto paesaggisticoprospiciente l’areadell’Innovation Campus.Paesaggio estivoThe landscape oppositethe Innovation Campusarea. A summer view

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 78

Page 78: Innovation Campus book

81

Ma la cosa che impressiona provando amettere insieme i primi progetti “pilota” comeil Kilometro Rosso ideato da Jean Nouvel pas-sando per l’IBM di Gabetti e Isola, la 3M diMCA architetti fino al recente Innovation Cam-pus, curato da un pool di progettisti complessoin cui emerge la personalità dello studio catala-no Flores & Prats, è lo spostamento d’attenzio-ne dall’edificio come architettura singola, al-l’edificio come frammento di un paesaggiocomplesso da ripensare radicalmente.

Si tratta di un salto di scala fisico e cul-turale decisivo perché dimostra non solo lavolontà delle committenze di immaginare unluogo di lavoro come necessariamente inte-grato alla Natura e a un nuovo paesaggio, ma,soprattutto, dimostra che un importante pro-getto di un’azienda calato in un territorio pro-blematico e dagli equilibri fragili, necessita diprogetti pilota che segnino un avanzamento,che diventino un esempio per la crescita con-sapevole e sostenibile del territorio a una sca-la ancora più larga.

La presenza dell’Innovation Campuspotrà diventare un segno importante nella re-altà locale di Peschiera Borromeo, ma soprat-tutto potrà segnare il passo dell’evoluzione acui i nuovi interventi dovranno riferirsi in fu-turo e in cui una precisa filosofia aziendale sisposa alla figura di un diverso sviluppatore im-mobiliare come Vitali e alla cultura catalanadel paesaggio di Flores & Prats.

Anche la stessa architettura sembra fareun passo indietro rispetto alla qualità e al pe-so che viene dato al territorio circostante e al-la sua relazione preziosa e visiva con il ParcoAgricolo Sud.

È l’emergere chiaro di una consapevo-lezza che vede nel paesaggio e nella riduzionedel consumo di territorio le vere chiavi di vol-ta per una diversa qualità nel progetto d’ar-chitettura contemporaneo.

tions of smaller municipal/administrative bod-ies who were more open to change.

But as we try to put together the first“pilot” projects, such as Jean Nouvel’s Kilo-metro Rosso, Gabetti and Isola’s IBM build-ing, MCA Architetti’s MCA headquarters andthe recent Innovation Campus developed by acomplex pool of architects and planners fea-turing the Catalonian studio of Flores & Prats,the thing that remains impressed in our mindsis the shifting of attention from the building asa single self-standing piece of architecture tothe idea of the building as a fragment of a com-plex landscape that is the object of a radicalprocess of rethinking.

It is a decisive leap on the physical andcultural scales because it demonstrates not onlythe clients’ inclination to imagine a workplaceas something necessarily integrated into natureand into a new landscape, but above all, itdemonstrates that an important company proj-ect dropped into a problematic milieu charac-terized by fragile equilibria requires pilot proj-ects that mark progress and become examplesfor the conscious and sustainable developmentof the land on an even broader scale.

The presence of the Innovation Campuswill become an important signpost in the localreality of Peschiera Borromeo. But above all itwill mark an incremental advancement and areference for the future. In this case it repre-sents an advancement in which a well definedcompany philosophy has merged with the fig-ure of a different sort of developer, one such asVitali, and with the Catalonian landscape cul-ture of Flores & Prats.

The architecture itself seems to havetaken a step back to get a broader view of thequality and weight that is given to the sur-rounding territory and of its precious, visualrelationship with the Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park].

It is the clear emergence of an aware-ness that sees in the landscape and the reduc-tion of land consumption the true keystonesfor a different quality in contemporary archi-tectural design.

I brise-soleil si proiettanoverso il Parco AgricoloSudThe brise-soleil extendtowards the ParcoAgricolo Sud [SouthAgricultural Park]

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 80

Page 79: Innovation Campus book

81

Ma la cosa che impressiona provando amettere insieme i primi progetti “pilota” comeil Kilometro Rosso ideato da Jean Nouvel pas-sando per l’IBM di Gabetti e Isola, la 3M diMCA architetti fino al recente Innovation Cam-pus, curato da un pool di progettisti complessoin cui emerge la personalità dello studio catala-no Flores & Prats, è lo spostamento d’attenzio-ne dall’edificio come architettura singola, al-l’edificio come frammento di un paesaggiocomplesso da ripensare radicalmente.

Si tratta di un salto di scala fisico e cul-turale decisivo perché dimostra non solo lavolontà delle committenze di immaginare unluogo di lavoro come necessariamente inte-grato alla Natura e a un nuovo paesaggio, ma,soprattutto, dimostra che un importante pro-getto di un’azienda calato in un territorio pro-blematico e dagli equilibri fragili, necessita diprogetti pilota che segnino un avanzamento,che diventino un esempio per la crescita con-sapevole e sostenibile del territorio a una sca-la ancora più larga.

La presenza dell’Innovation Campuspotrà diventare un segno importante nella re-altà locale di Peschiera Borromeo, ma soprat-tutto potrà segnare il passo dell’evoluzione acui i nuovi interventi dovranno riferirsi in fu-turo e in cui una precisa filosofia aziendale sisposa alla figura di un diverso sviluppatore im-mobiliare come Vitali e alla cultura catalanadel paesaggio di Flores & Prats.

Anche la stessa architettura sembra fareun passo indietro rispetto alla qualità e al pe-so che viene dato al territorio circostante e al-la sua relazione preziosa e visiva con il ParcoAgricolo Sud.

È l’emergere chiaro di una consapevo-lezza che vede nel paesaggio e nella riduzionedel consumo di territorio le vere chiavi di vol-ta per una diversa qualità nel progetto d’ar-chitettura contemporaneo.

tions of smaller municipal/administrative bod-ies who were more open to change.

But as we try to put together the first“pilot” projects, such as Jean Nouvel’s Kilo-metro Rosso, Gabetti and Isola’s IBM build-ing, MCA Architetti’s MCA headquarters andthe recent Innovation Campus developed by acomplex pool of architects and planners fea-turing the Catalonian studio of Flores & Prats,the thing that remains impressed in our mindsis the shifting of attention from the building asa single self-standing piece of architecture tothe idea of the building as a fragment of a com-plex landscape that is the object of a radicalprocess of rethinking.

It is a decisive leap on the physical andcultural scales because it demonstrates not onlythe clients’ inclination to imagine a workplaceas something necessarily integrated into natureand into a new landscape, but above all, itdemonstrates that an important company proj-ect dropped into a problematic milieu charac-terized by fragile equilibria requires pilot proj-ects that mark progress and become examplesfor the conscious and sustainable developmentof the land on an even broader scale.

The presence of the Innovation Campuswill become an important signpost in the localreality of Peschiera Borromeo. But above all itwill mark an incremental advancement and areference for the future. In this case it repre-sents an advancement in which a well definedcompany philosophy has merged with the fig-ure of a different sort of developer, one such asVitali, and with the Catalonian landscape cul-ture of Flores & Prats.

The architecture itself seems to havetaken a step back to get a broader view of thequality and weight that is given to the sur-rounding territory and of its precious, visualrelationship with the Parco Agricolo Sud[South Agricultural Park].

It is the clear emergence of an aware-ness that sees in the landscape and the reduc-tion of land consumption the true keystonesfor a different quality in contemporary archi-tectural design.

I brise-soleil si proiettanoverso il Parco AgricoloSudThe brise-soleil extendtowards the ParcoAgricolo Sud [SouthAgricultural Park]

002_7820_saggi.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:37 Pagina 80

Page 80: Innovation Campus book

83

Pensiero, parola, costruzioneL’esperienza che ha portato alla realizzazionedell’Innovation Campus è contraddistintadalla volontà di fondare il progetto a partiredalla responsabilità di impresa assunta daVitali Group e dichiarata in un documentospecifico reso disponibile al pubblico.I valori della mission aziendale chiarisconoi punti etici e le mete che ispirano le ragionidel fare architettura, organizzano i processid’eccellenza e determinano la qualità delcostruito.

Missione ed etica ambientalePer Vitali S.p.A. la misura del successo èlegata alla qualità della vita, all’integrità etica,ambientale e sociale; presuppostiimprescindibili per il raggiungimento degliobiettivi economici, produttivi e sociali. Lafilosofia “green” del Gruppo si traduce inprincipi da salvaguardare e ambiziosi obiettivida perseguire. Ogni azione è conseguenzadella consapevolezza che oggi più che mai: 1. operare nel pieno rispetto delle piùevolute certificazioni ambientali significasalvaguardare il pianeta e garantire un futuroalle prossime generazioni;2. costruire grandi opere su aree di notevolidimensioni non può prescindere dal tenerein considerazione gli aspetti della sostenibilitàambientale e dell’integrazione paesaggistica;3. l’efficienza energetica dei progetti e dellerealizzazioni deve essere quantificabilee certificabile secondo precisi criterie standard internazionali; 4. le performance ambientali, l’integrazionedell’opera, la valorizzazione del paesaggiodevono essere continuamente monitorate dallaprogettazione alla realizzazione, alla gestionedurante tutto il ciclo di vita.

Thought, Word, Construction The design and construction process of theInnovation Campus has been stronglydistinguished by a determination to groundthe project on the principles of corporatesocial responsibility assumed by the VitaliGroup and published in a specific document.The values stated in the company missionembody the company’s ethical mindset andapproach to the practice of architecture. Theyguide the pursuit of excellence and determinethe quality of the thing built.

Mission and Environmental EthicFor Vitali S.p.A., success is measured in termsof quality of life, and the ethical,environmental and social integrity of itspractices. These are the vital premises for theachievement of the company’s economic,productive and social objectives. The Group’s“green” philosophy translates into principlesto be upheld and ambitious objectives to bepursued. Each action undertaken by thecompany grows out of the awareness that now,more than ever:1. operating in full compliance with the mostadvanced environmental certifications meanssafeguarding the planet and guaranteeing a future for upcoming generations;2. issues of environmental sustainability andintegration with the surrounding landscapecannot be excluded from the design and construction process of major projects on large sites;3. the energy efficiency of projects and builtworks has to be quantifiable and certifiableaccording to well defined internationalstandards and criteria; 4. environmental performance, integration of the work into its setting, and valorization

Cronistoria / Chronicle

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 82

Page 81: Innovation Campus book

83

Pensiero, parola, costruzioneL’esperienza che ha portato alla realizzazionedell’Innovation Campus è contraddistintadalla volontà di fondare il progetto a partiredalla responsabilità di impresa assunta daVitali Group e dichiarata in un documentospecifico reso disponibile al pubblico.I valori della mission aziendale chiarisconoi punti etici e le mete che ispirano le ragionidel fare architettura, organizzano i processid’eccellenza e determinano la qualità delcostruito.

Missione ed etica ambientalePer Vitali S.p.A. la misura del successo èlegata alla qualità della vita, all’integrità etica,ambientale e sociale; presuppostiimprescindibili per il raggiungimento degliobiettivi economici, produttivi e sociali. Lafilosofia “green” del Gruppo si traduce inprincipi da salvaguardare e ambiziosi obiettivida perseguire. Ogni azione è conseguenzadella consapevolezza che oggi più che mai: 1. operare nel pieno rispetto delle piùevolute certificazioni ambientali significasalvaguardare il pianeta e garantire un futuroalle prossime generazioni;2. costruire grandi opere su aree di notevolidimensioni non può prescindere dal tenerein considerazione gli aspetti della sostenibilitàambientale e dell’integrazione paesaggistica;3. l’efficienza energetica dei progetti e dellerealizzazioni deve essere quantificabilee certificabile secondo precisi criterie standard internazionali; 4. le performance ambientali, l’integrazionedell’opera, la valorizzazione del paesaggiodevono essere continuamente monitorate dallaprogettazione alla realizzazione, alla gestionedurante tutto il ciclo di vita.

Thought, Word, Construction The design and construction process of theInnovation Campus has been stronglydistinguished by a determination to groundthe project on the principles of corporatesocial responsibility assumed by the VitaliGroup and published in a specific document.The values stated in the company missionembody the company’s ethical mindset andapproach to the practice of architecture. Theyguide the pursuit of excellence and determinethe quality of the thing built.

Mission and Environmental EthicFor Vitali S.p.A., success is measured in termsof quality of life, and the ethical,environmental and social integrity of itspractices. These are the vital premises for theachievement of the company’s economic,productive and social objectives. The Group’s“green” philosophy translates into principlesto be upheld and ambitious objectives to bepursued. Each action undertaken by thecompany grows out of the awareness that now,more than ever:1. operating in full compliance with the mostadvanced environmental certifications meanssafeguarding the planet and guaranteeing a future for upcoming generations;2. issues of environmental sustainability andintegration with the surrounding landscapecannot be excluded from the design and construction process of major projects on large sites;3. the energy efficiency of projects and builtworks has to be quantifiable and certifiableaccording to well defined internationalstandards and criteria; 4. environmental performance, integration of the work into its setting, and valorization

Cronistoria / Chronicle

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 82

Page 82: Innovation Campus book

8584

Carta d’identitàIl campus in cifre

SuperficiSuperficie complessiva del campus: 100.000 mq Se si considera che un campo da calcio misura 7140mq (fonte FIFA), la superficie complessiva delcampus è pari a circa 14 campi da calcio.Appurato che un campo da football americano misura5400 mq (fonte Wikipedia), la superficie complessivadel campus è pari a circa 18 campi da football.Un campo da tennis ha una superficie di 260 mq(fonte Wikipedia); usato come parametro, il campus è pari a 384 campi.Prendendo come riferimento il Parco di Villa Borghesea Roma (fonte Wikipedia), 80.000 mq, si puòaffermare che il campus è più grande di esso.Edificio A + Edificio B + Edificio C + Edificiopubblico + Hub + Servizi = 60.000 mq Ciascun edificio misura circa 13.500 mq.La superficie totale degli edifici del campus è pari acinque volte quella del Duomo di Milano, che misura11.700 mq (fonte Wikipedia), e a circa sette voltelo stadio Camp Nou di Barcellona.Altezza massima fabbricati = 19 m Area a verde = 62.000 mqÈ paragonabile per estensione alla superficie delMusée du Louvre di Parigi, che misura circa 60.000mq (fonte Wikipedia).Area coperta adibita a parcheggi = 50.000 mqLunghezza dei percorsi pedonali esterni al campus = 753 mCapacità massima personeEdificio A = Edificio B = Edificio C: 220 persone apiano. Considerati i 4 piani, il totale per ogni singoloedificio è di 880 persone.Edificio pubblico = 300 personeAltezza edificiAltezza massima Edificio A = Edificio B = Edificio C:19 mEdificio pubblico: 13 mHub: 6 m

Per ciò che concerne l’ambito di sostenibilitàambientale, l’Innovation Campus si attieneai criteri delineati dal sistema LEED(Leadership in Energy and EnvironmentalDesign). Il sistema LEED, a differenza di altri sistemi di certificazione, è volontario e affronta il problema della sostenibilità in maniera complessa, non limitando la valutazione al solo consumo energeticodegli edifici, ma valutando diversi aspetti che vanno dalla qualità dell’ambiente costruito per l’utenza (aria, luce, standarddimensionali), alla sostenibilitàdell’insediamento (accessibilità con sistemi di trasporto pubblico o alternativo all’utilizzodell’auto privata, piste ciclabili eccetera),all’ottimizzazione nell’utilizzo e consumo delle risorse idriche, sino all’uso di materialilocali, provenienti da processi di riciclo o da fonti rinnovabili.L’attenta progettazione, la corretta esposizionedegli edifici, l’utilizzo di sistemi ad altorendimento ed efficienza energetica,come il teleriscaldamento, la geotermia,il fotovoltaico, il solare termico, gli impiantidi recupero e riutilizzo delle acquemeteoriche, le facciate altamente performantiriducono i costi di gestione dell’edificioa vantaggio dell’azienda, dell’ambientee delle comunità. La realizzazione di nuove piste ciclabili,la predisposizione di appositi percorsinaturalistici, il campo sportivo, gli spogliatoie le docce dedicate incoraggiano l’utilizzodi biciclette e le pratiche sportive. La risorsaidrica e la qualità dell’aria sono tutelatein maniera quasi maniacale mentre l’energiaproviene dal sole e dalla terra.

of the landscape must be continuouslymonitored throughout the lifecycle of the work, from design and construction to operation & maintenance. In terms of environmental sustainability, theInnovation Campus adheres to LEED criteria(Leadership in Energy and EnvironmentalDesign). Unlike other certification systems,LEED is voluntary and provides a multi-pronged response to issues of sustainability,not limited exclusively to building energyconsumption, but evaluating other aspectsthat range from the quality of the userenvironment (air, light, available space) to the sustainability of the project (accessibilityby public transportation networks or othertransportation networks offering an alternativeto the private car, such as bicycle paths, etc.),optimization of water use and consumption,and the use of local materials producedthrough recycling or from renewableresources.Careful design, correct building orientation,and the use of high-yield and energy-efficiencysystems such as district heating, geothermalpower, photovoltaic systems, solar heating,rainwater recovery and reuse systems, andhigh performance façades reduce buildingoperation costs, bringing benefits to the tenantcompany, the environment, and the localcommunities.The construction of new bicycle paths, naturepaths, sports facilities, and changing roomswith dedicated showers encourageengagement in sports and the use of bicyclesas a means of transportation. Water resourcesand air quality are safeguarded in an almostmaniacal manner and energy is obtained fromthe sun and the earth.

Identity CardCampus Figures

AreasOverall campus area: 100,000 sqm Given that a soccer field measures 7,140 sqm(source: FIFA), the campus covers a total area equalto 14 soccer fields.An American football field measures 5,400 sqm(source: Wikipedia), the overall area of the campus is thus equal to approximately 18 football fields.A tennis court measures 260 sqm (source:Wikipedia), and thus it would take 384 of them to cover the same area as the campus.The Villa Borghese park in Rome measures 80,000sqm (source: Wikipedia), 20% smaller than theMicrosoft Italia campus.Building A + Building B + Building C + Publicbuiding + Hub + Facilities = 60,000 sqm Each building measures 13,500 sqm ca.The campus buildings occupy a total surface area fivetimes larger than the Cathedral of Milan (11,700sqm. Source: Wikipedia) and seven times larger than the Camp Nou stadium in Barcelona.Maximum building height = 19 m Green area = 62,000 sqmComparable in extent to the Louvre in Paris, whichcovers approximately 60,000 sqm (source:Wikipedia).Covered parking facility = 50,000 sqmLength of pedestrian paths outside of the campus =753 mMaximum occupancyBuilding A = Building B = Building C: 220 personsper floor. There are 4 floors per building, thus the total occupancy for each building is 880 people.Public building = 300 peopleBuilding heightsMaximum height. Building A = Building B =Building C: 19 mPublic building: 13 mHub: 6 m

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 84

Page 83: Innovation Campus book

8584

Carta d’identitàIl campus in cifre

SuperficiSuperficie complessiva del campus: 100.000 mq Se si considera che un campo da calcio misura 7140mq (fonte FIFA), la superficie complessiva delcampus è pari a circa 14 campi da calcio.Appurato che un campo da football americano misura5400 mq (fonte Wikipedia), la superficie complessivadel campus è pari a circa 18 campi da football.Un campo da tennis ha una superficie di 260 mq(fonte Wikipedia); usato come parametro, il campus è pari a 384 campi.Prendendo come riferimento il Parco di Villa Borghesea Roma (fonte Wikipedia), 80.000 mq, si puòaffermare che il campus è più grande di esso.Edificio A + Edificio B + Edificio C + Edificiopubblico + Hub + Servizi = 60.000 mq Ciascun edificio misura circa 13.500 mq.La superficie totale degli edifici del campus è pari acinque volte quella del Duomo di Milano, che misura11.700 mq (fonte Wikipedia), e a circa sette voltelo stadio Camp Nou di Barcellona.Altezza massima fabbricati = 19 m Area a verde = 62.000 mqÈ paragonabile per estensione alla superficie delMusée du Louvre di Parigi, che misura circa 60.000mq (fonte Wikipedia).Area coperta adibita a parcheggi = 50.000 mqLunghezza dei percorsi pedonali esterni al campus = 753 mCapacità massima personeEdificio A = Edificio B = Edificio C: 220 persone apiano. Considerati i 4 piani, il totale per ogni singoloedificio è di 880 persone.Edificio pubblico = 300 personeAltezza edificiAltezza massima Edificio A = Edificio B = Edificio C:19 mEdificio pubblico: 13 mHub: 6 m

Per ciò che concerne l’ambito di sostenibilitàambientale, l’Innovation Campus si attieneai criteri delineati dal sistema LEED(Leadership in Energy and EnvironmentalDesign). Il sistema LEED, a differenza di altri sistemi di certificazione, è volontario e affronta il problema della sostenibilità in maniera complessa, non limitando la valutazione al solo consumo energeticodegli edifici, ma valutando diversi aspetti che vanno dalla qualità dell’ambiente costruito per l’utenza (aria, luce, standarddimensionali), alla sostenibilitàdell’insediamento (accessibilità con sistemi di trasporto pubblico o alternativo all’utilizzodell’auto privata, piste ciclabili eccetera),all’ottimizzazione nell’utilizzo e consumo delle risorse idriche, sino all’uso di materialilocali, provenienti da processi di riciclo o da fonti rinnovabili.L’attenta progettazione, la corretta esposizionedegli edifici, l’utilizzo di sistemi ad altorendimento ed efficienza energetica,come il teleriscaldamento, la geotermia,il fotovoltaico, il solare termico, gli impiantidi recupero e riutilizzo delle acquemeteoriche, le facciate altamente performantiriducono i costi di gestione dell’edificioa vantaggio dell’azienda, dell’ambientee delle comunità. La realizzazione di nuove piste ciclabili,la predisposizione di appositi percorsinaturalistici, il campo sportivo, gli spogliatoie le docce dedicate incoraggiano l’utilizzodi biciclette e le pratiche sportive. La risorsaidrica e la qualità dell’aria sono tutelatein maniera quasi maniacale mentre l’energiaproviene dal sole e dalla terra.

of the landscape must be continuouslymonitored throughout the lifecycle of the work, from design and construction to operation & maintenance. In terms of environmental sustainability, theInnovation Campus adheres to LEED criteria(Leadership in Energy and EnvironmentalDesign). Unlike other certification systems,LEED is voluntary and provides a multi-pronged response to issues of sustainability,not limited exclusively to building energyconsumption, but evaluating other aspectsthat range from the quality of the userenvironment (air, light, available space) to the sustainability of the project (accessibilityby public transportation networks or othertransportation networks offering an alternativeto the private car, such as bicycle paths, etc.),optimization of water use and consumption,and the use of local materials producedthrough recycling or from renewableresources.Careful design, correct building orientation,and the use of high-yield and energy-efficiencysystems such as district heating, geothermalpower, photovoltaic systems, solar heating,rainwater recovery and reuse systems, andhigh performance façades reduce buildingoperation costs, bringing benefits to the tenantcompany, the environment, and the localcommunities.The construction of new bicycle paths, naturepaths, sports facilities, and changing roomswith dedicated showers encourageengagement in sports and the use of bicyclesas a means of transportation. Water resourcesand air quality are safeguarded in an almostmaniacal manner and energy is obtained fromthe sun and the earth.

Identity CardCampus Figures

AreasOverall campus area: 100,000 sqm Given that a soccer field measures 7,140 sqm(source: FIFA), the campus covers a total area equalto 14 soccer fields.An American football field measures 5,400 sqm(source: Wikipedia), the overall area of the campus is thus equal to approximately 18 football fields.A tennis court measures 260 sqm (source:Wikipedia), and thus it would take 384 of them to cover the same area as the campus.The Villa Borghese park in Rome measures 80,000sqm (source: Wikipedia), 20% smaller than theMicrosoft Italia campus.Building A + Building B + Building C + Publicbuiding + Hub + Facilities = 60,000 sqm Each building measures 13,500 sqm ca.The campus buildings occupy a total surface area fivetimes larger than the Cathedral of Milan (11,700sqm. Source: Wikipedia) and seven times larger than the Camp Nou stadium in Barcelona.Maximum building height = 19 m Green area = 62,000 sqmComparable in extent to the Louvre in Paris, whichcovers approximately 60,000 sqm (source:Wikipedia).Covered parking facility = 50,000 sqmLength of pedestrian paths outside of the campus =753 mMaximum occupancyBuilding A = Building B = Building C: 220 personsper floor. There are 4 floors per building, thus the total occupancy for each building is 880 people.Public building = 300 peopleBuilding heightsMaximum height. Building A = Building B =Building C: 19 mPublic building: 13 mHub: 6 m

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 84

Page 84: Innovation Campus book

86 87

I brise-soleil: fasi di montaggio dei puntoniBrise-soleil: steps in the installation of the struts

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 86

Page 85: Innovation Campus book

86 87

I brise-soleil: fasi di montaggio dei puntoniBrise-soleil: steps in the installation of the struts

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 86

Page 86: Innovation Campus book

8988

Montaggio fotografico che mostra la realizzazionedei coni di aerazionePhoto montage illustratingthe construction of theventilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 88

Page 87: Innovation Campus book

8988

Montaggio fotografico che mostra la realizzazionedei coni di aerazionePhoto montage illustratingthe construction of theventilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 88

Page 88: Innovation Campus book

90 91

Montaggi fotografici delcantiere in diverse fasi Photo montages ofvarious worksite phases

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 90

Page 89: Innovation Campus book

90 91

Montaggi fotografici delcantiere in diverse fasi Photo montages ofvarious worksite phases

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 90

Page 90: Innovation Campus book

Veduta dei coni di aerazioneView of the ventilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 92

Page 91: Innovation Campus book

Veduta dei coni di aerazioneView of the ventilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 92

Page 92: Innovation Campus book

9594

Linee geometriche semplici, simili ai solchitracciati dall’aratro nei campi prospicienti gli edifici del campus, caratterizzano i due tipi di pergola che conducono i visitatori all’internodel campus.La pergola d’acqua, con copertura di vetro,protegge dalla pioggia e si affianca all’altra –pergola d’ombra – più alta e leggera, protesa a dare continuità all’architettura delle facciate integrandosi direttamente ai brise-soleil. Le pergole sono il filo conduttore e l’anima del progetto, dalla loro ideazione sino allarealizzazione architettonica.Una delle funzioni che consegna alle pergole il ruolo di protagonista nel passaggio traambiente esterno e interno è quella di collegaregli edifici con l’auditorium, innescando letturecritiche e suggerendo simbiosi tra dicotomie “soft e hardware”. Il loro sviluppo sinuoso e avvolgente, generadinamiche armoniche costruite con movimentiintegrati, indirizzati ad agevolare il rapportoarchitettura-paesaggio agrario attraverso una“sospensione fluida”.

Simple geometrical lines similar to the furrowsplowed in the fields surrounding the campuscharacterize the two types of pergolas that leadvisitors into the campus. The pergola with the glass roof shelters peoplefrom the rain and stands next to the other, the shade pergola, which is higher and of a morelightweight construction, designed to givencontinuity to the architecture of the façadesintegrating directly with the brise-soleil. The pergolas are the uniting thread and soul of the project from the concept to the finishedarchitecture. One of the functions that make the pergolasvehicles for the transition between the exteriorand interior environments is that of connectingthe buildings with the auditorium, providing the basis for critical interpretations and suggesting symbioses in the software vs. hardware dichotomy.Their sinuous and enveloping course generates harmonic dynamics constructed with integrated movements, aiming to facilitatethe architecture-agrarian landscape relationshipvia a “fluid suspension”.

Le pergole / The Pergolas

Modelli di studio delle pergolePergola study models

Le striature dei pergolatiaccompagnanosimbolicamente learature dei campi esterninei luoghi di lavoroall’interno degli edifici

The slatted pattern of the pergolas provides a symbolic echo withinthe campus of the plowfurrows in thesurrounding farmland

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 94

Page 93: Innovation Campus book

9594

Linee geometriche semplici, simili ai solchitracciati dall’aratro nei campi prospicienti gli edifici del campus, caratterizzano i due tipi di pergola che conducono i visitatori all’internodel campus.La pergola d’acqua, con copertura di vetro,protegge dalla pioggia e si affianca all’altra –pergola d’ombra – più alta e leggera, protesa a dare continuità all’architettura delle facciate integrandosi direttamente ai brise-soleil. Le pergole sono il filo conduttore e l’anima del progetto, dalla loro ideazione sino allarealizzazione architettonica.Una delle funzioni che consegna alle pergole il ruolo di protagonista nel passaggio traambiente esterno e interno è quella di collegaregli edifici con l’auditorium, innescando letturecritiche e suggerendo simbiosi tra dicotomie “soft e hardware”. Il loro sviluppo sinuoso e avvolgente, generadinamiche armoniche costruite con movimentiintegrati, indirizzati ad agevolare il rapportoarchitettura-paesaggio agrario attraverso una“sospensione fluida”.

Simple geometrical lines similar to the furrowsplowed in the fields surrounding the campuscharacterize the two types of pergolas that leadvisitors into the campus. The pergola with the glass roof shelters peoplefrom the rain and stands next to the other, the shade pergola, which is higher and of a morelightweight construction, designed to givencontinuity to the architecture of the façadesintegrating directly with the brise-soleil. The pergolas are the uniting thread and soul of the project from the concept to the finishedarchitecture. One of the functions that make the pergolasvehicles for the transition between the exteriorand interior environments is that of connectingthe buildings with the auditorium, providing the basis for critical interpretations and suggesting symbioses in the software vs. hardware dichotomy.Their sinuous and enveloping course generates harmonic dynamics constructed with integrated movements, aiming to facilitatethe architecture-agrarian landscape relationshipvia a “fluid suspension”.

Le pergole / The Pergolas

Modelli di studio delle pergolePergola study models

Le striature dei pergolatiaccompagnanosimbolicamente learature dei campi esterninei luoghi di lavoroall’interno degli edifici

The slatted pattern of the pergolas provides a symbolic echo withinthe campus of the plowfurrows in thesurrounding farmland

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 94

Page 94: Innovation Campus book

96

Lo snodo ritmico dei pergolatiThe rhythmic progression of the pergolas

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 96

Page 95: Innovation Campus book

96

Lo snodo ritmico dei pergolatiThe rhythmic progression of the pergolas

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 96

Page 96: Innovation Campus book

Promenade d’ingressoEntrance promenade

9998

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 98

Page 97: Innovation Campus book

Promenade d’ingressoEntrance promenade

9998

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 98

Page 98: Innovation Campus book

Promenade d’ingressoEntrance promenade

101

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 100

Page 99: Innovation Campus book

Promenade d’ingressoEntrance promenade

101

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 100

Page 100: Innovation Campus book

102 103

Vista dal tetto dell’hubView from the roof of the hub

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 102

Page 101: Innovation Campus book

102 103

Vista dal tetto dell’hubView from the roof of the hub

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 102

Page 102: Innovation Campus book

104

L’orizzontalità delpaesaggio padanosegnalata dal movimentolineare dei pergolatiThe horizontal orientationof the Padana plaincaptured in the lineardevelopment of thepergolas

105

Elaborati grafici di progetto dellapavimentazione dellapergola della promenaded’ingressoRendering of the floorfor the pergola ofthe entrance promenade

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 104

Page 103: Innovation Campus book

104

L’orizzontalità delpaesaggio padanosegnalata dal movimentolineare dei pergolatiThe horizontal orientationof the Padana plaincaptured in the lineardevelopment of thepergolas

105

Elaborati grafici di progetto dellapavimentazione dellapergola della promenaded’ingressoRendering of the floorfor the pergola ofthe entrance promenade

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 104

Page 104: Innovation Campus book

107106

Costruire soluzioni di continuità consovrapposizione di ombre che alimentano unospazio intermedio dove riverbera la luce è l’ideaprogettuale che anima la visione architettonica di questo progetto già dagli albori.In una delle prime lettere inviate da RicardoFlores ed Eva Prats allo sviluppatore si puòcomprendere la genesi che guida il movimentodei brise-soleil dalla facciata, come richiesto da Microsoft, al resto dell’edificio. Lo scritto è accompagnato da uno schizzo che con pochitratti suggerisce ipotesi e spiega i concetti della metamorfosi di questo elementoarchitettonico in pergolato, pensato come linearitàdi un gesto semplicissimo tracciato sulla cartaper accogliere il visitatore dall’esterno all’internodell’Innovation Campus.“Abbiamo pensato di tirare queste strisce come se fossero delle ciglia che proteggono gli occhi dal sole”; in questi termini si esprime RicardoFlores quando gli viene chiesto di illustrare il concetto dei brise-soleil dal piano di facciata,che rendono “leggeri” gli edifici “librandoli” verso la pianura.

Constructing continuity via the superimposition of shadows that generate an intermediate spacewithin which light reverberates is the designconcept that has animated the architecturalvision of this project since its inception.In one of the first letters sent by Ricardo Floresand Eva Prats to the developer, we can get a sense of the genesis of the spread of the brise-soleil from the façade, as requested by Microsoft, to the rest of the building. The architects enclosed a brief sketch suggestingideas and explaining the concepts of themetamorphosis of this architectural element into a pergola, conceived with the linearity of a simple gesture traced out on paper to welcomethe visitor into the Innovation Campus.“We thought of these strips as if they wereeyebrows protecting the eyes from the sun,” saidRicardo Flores when he was asked to illustratethe concept of the metal sun screen system that stand off from the surface of the façade,“lightening” the buildings and giving them a “fluttering” movement towards the surrounding plain.

I brise-soleil / The Brise-soleil

Brise-soleil del lato suddell’edificio ABrise-soleil on the southside of Building A

Brise-soleil del lato ovestdell’edificio A Brise-soleil on the westside of Building A

Eva Prats e Ricardo Floresfotografati davanti allaprospettiva della facciatatrasparente Eva Prats and RicardoFlores in front of the glassfaçade

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 106

Page 105: Innovation Campus book

107106

Costruire soluzioni di continuità consovrapposizione di ombre che alimentano unospazio intermedio dove riverbera la luce è l’ideaprogettuale che anima la visione architettonica di questo progetto già dagli albori.In una delle prime lettere inviate da RicardoFlores ed Eva Prats allo sviluppatore si puòcomprendere la genesi che guida il movimentodei brise-soleil dalla facciata, come richiesto da Microsoft, al resto dell’edificio. Lo scritto è accompagnato da uno schizzo che con pochitratti suggerisce ipotesi e spiega i concetti della metamorfosi di questo elementoarchitettonico in pergolato, pensato come linearitàdi un gesto semplicissimo tracciato sulla cartaper accogliere il visitatore dall’esterno all’internodell’Innovation Campus.“Abbiamo pensato di tirare queste strisce come se fossero delle ciglia che proteggono gli occhi dal sole”; in questi termini si esprime RicardoFlores quando gli viene chiesto di illustrare il concetto dei brise-soleil dal piano di facciata,che rendono “leggeri” gli edifici “librandoli” verso la pianura.

Constructing continuity via the superimposition of shadows that generate an intermediate spacewithin which light reverberates is the designconcept that has animated the architecturalvision of this project since its inception.In one of the first letters sent by Ricardo Floresand Eva Prats to the developer, we can get a sense of the genesis of the spread of the brise-soleil from the façade, as requested by Microsoft, to the rest of the building. The architects enclosed a brief sketch suggestingideas and explaining the concepts of themetamorphosis of this architectural element into a pergola, conceived with the linearity of a simple gesture traced out on paper to welcomethe visitor into the Innovation Campus.“We thought of these strips as if they wereeyebrows protecting the eyes from the sun,” saidRicardo Flores when he was asked to illustratethe concept of the metal sun screen system that stand off from the surface of the façade,“lightening” the buildings and giving them a “fluttering” movement towards the surrounding plain.

I brise-soleil / The Brise-soleil

Brise-soleil del lato suddell’edificio ABrise-soleil on the southside of Building A

Brise-soleil del lato ovestdell’edificio A Brise-soleil on the westside of Building A

Eva Prats e Ricardo Floresfotografati davanti allaprospettiva della facciatatrasparente Eva Prats and RicardoFlores in front of the glassfaçade

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 106

Page 106: Innovation Campus book

109

I brise-soleil sonocongegni architettoniciintegrati alla facciataprogettati per produrreombre e rinfrescare gli ambienti durante il periodo estivoThe brise-soleil arearchitectural elementsintegrated into thefaçade, designed toprovide shade and keepthe interiors cool duringthe summer months

Studio dell’irraggiamentosolare per la progettazionedei brise-soleil di facciata.Il brise-soleil, staccandosidalla facciata, facilita le operazioni dimanutenzione e puliziaInsolation study to designfaçade brise-soleilsystem. The gap betweenthe brise-soleil and thefaçade facilitatesmaintenance andcleaning operations

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 108

Page 107: Innovation Campus book

109

I brise-soleil sonocongegni architettoniciintegrati alla facciataprogettati per produrreombre e rinfrescare gli ambienti durante il periodo estivoThe brise-soleil arearchitectural elementsintegrated into thefaçade, designed toprovide shade and keepthe interiors cool duringthe summer months

Studio dell’irraggiamentosolare per la progettazionedei brise-soleil di facciata.Il brise-soleil, staccandosidalla facciata, facilita le operazioni dimanutenzione e puliziaInsolation study to designfaçade brise-soleilsystem. The gap betweenthe brise-soleil and thefaçade facilitatesmaintenance andcleaning operations

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 108

Page 108: Innovation Campus book

111

Vedute dei brise-soleilViews of the brise-soleil

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 110

Page 109: Innovation Campus book

111

Vedute dei brise-soleilViews of the brise-soleil

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 110

Page 110: Innovation Campus book

113112

Studio dei brise-soleillungo la facciata sud e ovestStudy of the southand west façades of thebrise-soleil

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 112

Page 111: Innovation Campus book

113112

Studio dei brise-soleillungo la facciata sud e ovestStudy of the southand west façades of thebrise-soleil

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 112

Page 112: Innovation Campus book

115114

Tra le esigenze di Microsoft c’era anche la richiesta di una facciata in vetro per godere la vista dello splendido paesaggio agrario intorno agli edifici. La scelta di Flores & Prats ha privilegiato una soluzione di continuità del prospetto esterno, disponendo una superficiein vetro con lo scopo di rendere il volumeindefinibile rispetto alla quantità di spazio che effettivamente occupa.I vetri doppi formano una superficie unitaria e nascondono i marcapiani dei solai, riflettono gli orizzonti lunghi del parco agricolo. In questomodo gli edifici si confrontano con la scala del sito, inglobando le dinamiche e i colori del circostante.La doppia vetrata consente di non lasciarepassare il calore invernale e di ottenere sensibilirisparmi energetici contenendo i costi delriscaldamento. In estate i brise-soleil creanol’ombra necessaria per abbassare le temperaturedel soleggiamento, migliorando le condizioni degli ambienti interni e degli spazi di lavoro. La “pelle” trasparente rende permeabilel’architettura al sito e diventa superficie sensibile,pronta ad accogliere le variazioni delle stagioni e delle condizioni climatiche.

Among Microsoft’s requisites was a glass façadeto allow people inside to enjoy the view of the splendid agricultural landscape around the buildings. Flores & Prats favored a choice of continuous façade, placing the glass externallyto render the volume indeterminable with respectto the amount of space it effectively occupies. The double-glazed windows form a unitarysurface and hide the levels of the floors, reflectingthe broad horizons of the agricultural park. In this way, the buildings come to terms with the scale of the site, encompassing the dynamicsand colors of the surrounding territory.The double glass façade makes it possible to keep in the winter heat and achieve significantenergy savings on heating costs. In the summer,the brise-soleil create the necessary shade to reduce heat influx via insolation, improvinginterior and workspace climate conditions. The transparent building “skin” makes the architecture permeable to the site and becomes a sensitive surface, ready to accommodate the variations in the seasonsand the climate.

La facciata / The Façade

Fase di montaggio della facciata A stage in the mountingof the façade

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 114

Page 113: Innovation Campus book

115114

Tra le esigenze di Microsoft c’era anche la richiesta di una facciata in vetro per godere la vista dello splendido paesaggio agrario intorno agli edifici. La scelta di Flores & Prats ha privilegiato una soluzione di continuità del prospetto esterno, disponendo una superficiein vetro con lo scopo di rendere il volumeindefinibile rispetto alla quantità di spazio che effettivamente occupa.I vetri doppi formano una superficie unitaria e nascondono i marcapiani dei solai, riflettono gli orizzonti lunghi del parco agricolo. In questomodo gli edifici si confrontano con la scala del sito, inglobando le dinamiche e i colori del circostante.La doppia vetrata consente di non lasciarepassare il calore invernale e di ottenere sensibilirisparmi energetici contenendo i costi delriscaldamento. In estate i brise-soleil creanol’ombra necessaria per abbassare le temperaturedel soleggiamento, migliorando le condizioni degli ambienti interni e degli spazi di lavoro. La “pelle” trasparente rende permeabilel’architettura al sito e diventa superficie sensibile,pronta ad accogliere le variazioni delle stagioni e delle condizioni climatiche.

Among Microsoft’s requisites was a glass façadeto allow people inside to enjoy the view of the splendid agricultural landscape around the buildings. Flores & Prats favored a choice of continuous façade, placing the glass externallyto render the volume indeterminable with respectto the amount of space it effectively occupies. The double-glazed windows form a unitarysurface and hide the levels of the floors, reflectingthe broad horizons of the agricultural park. In this way, the buildings come to terms with the scale of the site, encompassing the dynamicsand colors of the surrounding territory.The double glass façade makes it possible to keep in the winter heat and achieve significantenergy savings on heating costs. In the summer,the brise-soleil create the necessary shade to reduce heat influx via insolation, improvinginterior and workspace climate conditions. The transparent building “skin” makes the architecture permeable to the site and becomes a sensitive surface, ready to accommodate the variations in the seasonsand the climate.

La facciata / The Façade

Fase di montaggio della facciata A stage in the mountingof the façade

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 114

Page 114: Innovation Campus book

116

Elaborato grafico diprogetto della facciata.Sezione e prospetto Rendering of the façade.Section and elevation

117

Modularità ritmica della facciataModular rhythm of the façade

Il modulo di facciata:veduta dall’interno versol’esterno dell’edificioThe façade module:view looking out from the building

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 116

Page 115: Innovation Campus book

116

Elaborato grafico diprogetto della facciata.Sezione e prospetto Rendering of the façade.Section and elevation

117

Modularità ritmica della facciataModular rhythm of the façade

Il modulo di facciata:veduta dall’interno versol’esterno dell’edificioThe façade module:view looking out from the building

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 116

Page 116: Innovation Campus book

119118

Veduta della facciata suddal giardino View of the south façadefrom the garden

Incontro della facciatauffici con la scala gemellaThe “twin stairway” joinswith the façade of the office building

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 118

Page 117: Innovation Campus book

119118

Veduta della facciata suddal giardino View of the south façadefrom the garden

Incontro della facciatauffici con la scala gemellaThe “twin stairway” joinswith the façade of the office building

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 118

Page 118: Innovation Campus book

Dettaglio della facciata al piano terraDetail of the façade on the ground floor

La facciata dell’auditoriumnel punto di incontro con l’ingresso dell’hubThe façade of theauditorium where it joinsthe entrance to the hub

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 120

Page 119: Innovation Campus book

Dettaglio della facciata al piano terraDetail of the façade on the ground floor

La facciata dell’auditoriumnel punto di incontro con l’ingresso dell’hubThe façade of theauditorium where it joinsthe entrance to the hub

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 120

Page 120: Innovation Campus book

123

Una facciata del cortiledell’edificio AA façade of Building Agiving onto the courtyard

Sezioni e prospettivedell’edificio A.Studio planimetrico dei cortili negli edifici A e BPerspective views and sections of Building A.Layout study of thecourtyards in Buildings Aand B

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 122

Page 121: Innovation Campus book

123

Una facciata del cortiledell’edificio AA façade of Building Agiving onto the courtyard

Sezioni e prospettivedell’edificio A.Studio planimetrico dei cortili negli edifici A e BPerspective views and sections of Building A.Layout study of thecourtyards in Buildings Aand B

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 122

Page 122: Innovation Campus book

124

Il parcheggio ipogeo, realizzato attorno all’areache ospita gli edifici dell’Innovation Campus,riceve luce e aerazione dalle aperture a formadi “vulcano” collocate in superficie.Questi larghi vassoi, realizzati in calcestruzzogettato in opera, hanno dimensioni giganteschee diametri variabili con misure superiore ai 10 metri.Sono stati concepiti in una scala intermedia trala vista del panorama all’arrivo in auto e ilvolume degli uffici. L’occhio del visitatore sisofferma su di essi prima di orientare lo sguardoverso gli edifici ed è portato a un naturaleadeguamento della propria dimensione visivarispetto al contesto circostante.Nell’intenzione di Flores & Prats, i coni di aerazione si adagiano nella prospettiva del paesaggio padano intervallandosi in unoscenario di connessione tra elementi naturali e artificiali.

The underground parking facility at theInnovation Campus receives air and light viavents that assume the form of “volcanoes”located on the surface.These broad trays, created in cement poured on site, are massive in size with variousdiameters ranging to over 10 meters.They have been conceived as an intermediatescale between the view of the panorama whenarriving by car and the volume of the officeblocks. The visitor’s eye takes them in beforeorienting the gaze towards the buildings and is led through a natural dimensional visualadjustment with respect to the surroundingcontext. It was the architects’ intent that the ventilationcones would merge into the view of the Po RiverValley landscape as intervals in a scenario of connection between natural and artificialelements.

I coni di aerazione / The Ventilation Cones

Coni di aerazioneVentilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 124

Page 123: Innovation Campus book

124

Il parcheggio ipogeo, realizzato attorno all’areache ospita gli edifici dell’Innovation Campus,riceve luce e aerazione dalle aperture a formadi “vulcano” collocate in superficie.Questi larghi vassoi, realizzati in calcestruzzogettato in opera, hanno dimensioni giganteschee diametri variabili con misure superiore ai 10 metri.Sono stati concepiti in una scala intermedia trala vista del panorama all’arrivo in auto e ilvolume degli uffici. L’occhio del visitatore sisofferma su di essi prima di orientare lo sguardoverso gli edifici ed è portato a un naturaleadeguamento della propria dimensione visivarispetto al contesto circostante.Nell’intenzione di Flores & Prats, i coni di aerazione si adagiano nella prospettiva del paesaggio padano intervallandosi in unoscenario di connessione tra elementi naturali e artificiali.

The underground parking facility at theInnovation Campus receives air and light viavents that assume the form of “volcanoes”located on the surface.These broad trays, created in cement poured on site, are massive in size with variousdiameters ranging to over 10 meters.They have been conceived as an intermediatescale between the view of the panorama whenarriving by car and the volume of the officeblocks. The visitor’s eye takes them in beforeorienting the gaze towards the buildings and is led through a natural dimensional visualadjustment with respect to the surroundingcontext. It was the architects’ intent that the ventilationcones would merge into the view of the Po RiverValley landscape as intervals in a scenario of connection between natural and artificialelements.

I coni di aerazione / The Ventilation Cones

Coni di aerazioneVentilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 124

Page 124: Innovation Campus book

Veduta dei coni d’aerazione esterniView of the externalventilation cones

127126

Studi preliminari dei coni di aerazione delle autorimessePreliminary studies of the parking garageventilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 126

Page 125: Innovation Campus book

Veduta dei coni d’aerazione esterniView of the externalventilation cones

127126

Studi preliminari dei coni di aerazione delle autorimessePreliminary studies of the parking garageventilation cones

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 126

Page 126: Innovation Campus book

129128

L’asilo è composto da due fabbricati uniti da una corte creata tra i volumi architettoniciche ospitano le aule e le zone ricreative. Nel perimetro esterno, ottenuto dal profiloirregolare degli edifici, il vuoto centrale è pensatoper i giochi dei bambini e adattato a formare un piccolo mondo di microluoghi. Disporre ilsito per le esigenze dei piccoli utenti e offrire loro la possibilità di ampliare gli orizzonti conoscitiviponendosi in relazione con le vibrazioni della lucee del luogo sono tra gli obiettivi che Flores & Prats si sono prefissi nella stesura del progetto. Le grandi coperture, verniciate in verde di tonodifferente, si affacciano sul cortile ispirandosi a un panorama di sagome collinari. Quandopiove le coperture ospitano lo svolgimento delle attività ludiche dei bambini all’aria aperta.Le finestre di dimensioni normali sono inserite nel volume degli edifici progettato con unrapporto di scala raddoppiato per simulareall’esterno l’effetto delle alture. Realizzati in lamiera grecata e ondulata, questi involucritendono a mimetizzarsi nell’ambiente circostante.La scelta di utilizzare lamiere differenti e un assemblaggio composito per la costruzionedelle tettoie consente di generare superfici mossee riflessioni di chiaroscuro sincronizzate con i cambiamenti delle radiazioni luminosedurante il giorno. All’interno i soffitti dei localipresentano ribassamenti e alternanze, creando una situazione più intima per l’attivitàeducativa.

The daycare center is composed of two buildingsunited by a courtyard created between thearchitectural volumes that contain the classroomsand the recreational areas. Within the externalperimeter, consisting of the irregular profile of the buildings, the central open space wasconceived as a play area for children andadapted to form a small world made of microspaces. Organizing the site on the basis of the needs of the small users to offer themthe possibility of expanding their cognitivehorizons in their relations with the vibration of the light and the place is one of the objectivesin the Flores & Prats project for this site. The broad roofs, painted in different shades of green, ring the courtyard mimicking the outlineof hills. When it rains, the covered areas allowchildren to play outdoors. Windows of standarddimensions are incorporated into the volume of the buildings, which is designed with a doublescale to simulate the effect of the heights fromthe outside. Made of box-profile and corrugatedmetal sheet, these envelopes tend to blend in with the surrounding landscape. The choice of using different types of sheet metal and a composite assembly for the construction of shelters has made it possible to create texturedroofs and reflections of light and darksynchronized with changes in sunlight during the day. The interior ceilings are characterized by lowered sections and alternations, creating a feeling of intimacy for educational activities.

L’asilo / The Daycare Center

Modelli di studio per la realizzazionedell’asilo nidoStudy models for the daycare center

Prospetto frontaleFront elevation

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 128

Page 127: Innovation Campus book

129128

L’asilo è composto da due fabbricati uniti da una corte creata tra i volumi architettoniciche ospitano le aule e le zone ricreative. Nel perimetro esterno, ottenuto dal profiloirregolare degli edifici, il vuoto centrale è pensatoper i giochi dei bambini e adattato a formare un piccolo mondo di microluoghi. Disporre ilsito per le esigenze dei piccoli utenti e offrire loro la possibilità di ampliare gli orizzonti conoscitiviponendosi in relazione con le vibrazioni della lucee del luogo sono tra gli obiettivi che Flores & Prats si sono prefissi nella stesura del progetto. Le grandi coperture, verniciate in verde di tonodifferente, si affacciano sul cortile ispirandosi a un panorama di sagome collinari. Quandopiove le coperture ospitano lo svolgimento delle attività ludiche dei bambini all’aria aperta.Le finestre di dimensioni normali sono inserite nel volume degli edifici progettato con unrapporto di scala raddoppiato per simulareall’esterno l’effetto delle alture. Realizzati in lamiera grecata e ondulata, questi involucritendono a mimetizzarsi nell’ambiente circostante.La scelta di utilizzare lamiere differenti e un assemblaggio composito per la costruzionedelle tettoie consente di generare superfici mossee riflessioni di chiaroscuro sincronizzate con i cambiamenti delle radiazioni luminosedurante il giorno. All’interno i soffitti dei localipresentano ribassamenti e alternanze, creando una situazione più intima per l’attivitàeducativa.

The daycare center is composed of two buildingsunited by a courtyard created between thearchitectural volumes that contain the classroomsand the recreational areas. Within the externalperimeter, consisting of the irregular profile of the buildings, the central open space wasconceived as a play area for children andadapted to form a small world made of microspaces. Organizing the site on the basis of the needs of the small users to offer themthe possibility of expanding their cognitivehorizons in their relations with the vibration of the light and the place is one of the objectivesin the Flores & Prats project for this site. The broad roofs, painted in different shades of green, ring the courtyard mimicking the outlineof hills. When it rains, the covered areas allowchildren to play outdoors. Windows of standarddimensions are incorporated into the volume of the buildings, which is designed with a doublescale to simulate the effect of the heights fromthe outside. Made of box-profile and corrugatedmetal sheet, these envelopes tend to blend in with the surrounding landscape. The choice of using different types of sheet metal and a composite assembly for the construction of shelters has made it possible to create texturedroofs and reflections of light and darksynchronized with changes in sunlight during the day. The interior ceilings are characterized by lowered sections and alternations, creating a feeling of intimacy for educational activities.

L’asilo / The Daycare Center

Modelli di studio per la realizzazionedell’asilo nidoStudy models for the daycare center

Prospetto frontaleFront elevation

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 128

Page 128: Innovation Campus book

131130

Plans and elevationsused to study thedistribution of internaland external spacesfor the daycare center,roof and façades

Planimetrie e prospettirealizzati per lo studiodella distribuzione deglispazi interni ed esternidell’asilo nido, coperturae relative facciate

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 130

Page 129: Innovation Campus book

131130

Plans and elevationsused to study thedistribution of internaland external spacesfor the daycare center,roof and façades

Planimetrie e prospettirealizzati per lo studiodella distribuzione deglispazi interni ed esternidell’asilo nido, coperturae relative facciate

003_7820_cronistoria.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:38 Pagina 130

Page 130: Innovation Campus book

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 132

Page 131: Innovation Campus book

133

La realizzazione degli spazi interni della nuo-va sede italiana di Microsoft prende il via nel2007 con un concorso a inviti finalizzato a se-lezionare una strategia progettuale capace dirispettare gli standard “prestazionali” dellospazio di lavoro e allo stesso tempo di evitareuna traduzione pedissequa di tali assunti. Ilcompito dei progettisti, Cristiana Cutrona eAndrea Pizzi, dello studio Re|Value, vincitoredel concorso, è stato quello di dare forma auna consistente fetta degli interni del campusMicrosoft. Nello specifico si tratta dell’edifi-cio A, composto da circa 12.000 metri quadridisposti su quattro piani e dedicato agli uffici;dell’edificio pubblico, contenente il customerspace di Microsoft, una sala conferenze da 300posti, un innovation center per un totale di3000 metri quadri; l’edificio hub, con una zo-na di prima accoglienza, reception e varie de-mo rooms; e infine tutti gli spazi comuni frui-bili dai dipendenti: mensa, bar, laboratori e zo-na fitness, che insieme al parcheggio compon-gono lo zoccolo del complesso dal quale emer-gono i singoli blocchi. La progettazione nascedall’interazione tra le richieste di Microsoft,riassunte in un insieme di principi sui quali ba-sare lo studio del layout interno, e il know-howspecifico di Re|Value, la cui attività si concen-tra da anni su queste tematiche. Nonostante laquantità di informazioni ricevute dalla com-mittenza, è importante sottolineare come daesso non derivino direttamente indicazioni sul-la disposizione degli spazi, quanto piuttosto ilrapporto dimensionale tra l’utente e la singolaarea di riferimento: ad esempio quante posta-zioni possono essere contenute in un dato la-yout spaziale, un parametro che può variare inbase alle politiche aziendali della Società. Ilprimo compito è stato quello di individuareuna logica spaziale e una strategia architetto-

Innovation CampusFortunato D’Amico

The creation of the interiors of the new head-quarters of Microsoft Italia began in 2007 withan invitation-only design competition to selecta design strategy that respected the perform-ance standards of the workspace while avoid-ing an obsequious translation of those stan-dards. The task of the designers, CristianaCutrona and Andrea Pizzi of studio Re|Value,winner of the competition, was that of givingform to a significant portion of the interiors ofthe Microsoft campus. Specifically, the plan iscomposed of: Building A, comprising approxi-mately 12,000 square meters on four floors usedas office space; the public building, containingthe Microsoft customer space, a 300-seat con-ference room and an innovation center for a to-tal of 3,000 square meters; the hub, with a re-ception area and desk, workshops and fitnesscenter, which, together with the parking facility,represent the foundation slab for the complexupon which the other buildings stand. The de-sign is the product of the interaction betweenMicrosoft’s requests, summarized in a series ofprinciples governing the appropriately designedwork environments, and the specific expertiseof studio Re|Value, who have been focused onsuch issues for years. In spite of the large quan-tity of information received from the client, it isimportant to emphasize that it does not providedirect indications regarding the design of thework spaces, but rather dimensional relationsbetween the user and the work space. For ex-ample, it specifies the number of work stationsthat may be contained within a given layout,which is a parameter that may vary dependingon company policy. The first task was to de-velop a uniform spatial rationale and architec-tural strategy applicable to the entire complexas a system above and beyond the individualfunctions assigned to each specific zone.

alle pagine seguentifollowing pagesVeduta dell’hubd’ingresso dall’esternoExterior view of theentrance hub

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 133

Page 132: Innovation Campus book

134

nica uniforme per mettere a sistema ogni par-te del complesso, al di là delle singole destina-zioni funzionali. Re|Value ha perciò deciso digerarchizzare queste aree a partire dalla defi-nizione di due categorie di fondo: gli spazi dilavoro più convenzionali, destinati a una frui-zione “formale” e quelli “informali”, come lequiet rooms, da declinare in maniera diversama complementare.

Il progetto ha cercato di interpretare ilrapporto tecnologia/persona, innovazione/uo-mo, che in chiave architettonica si è tradottoin una netta ma complementare divisione tra iconcetti di massa e di leggerezza: termini cherispecchiano del resto la relazione tra hardwa-re e software. Per rendere tangibile la recipro-cità di questi binomi, Re|Value ha individuatodue concetti chiave per il progetto – la pelle el’alcova – entro i quali si può leggere buonaparte degli elementi che compongono il pro-getto degli spazi interni.

La “pelle” è intesa come dispositivo pro-gettuale da applicare alle zone di limite degliambienti interni, identificandosi in particolarecon il nucleo centrale e con il perimetro ester-no delle zone di lavoro verso la facciata del-l’edificio, definendo così anche le zone dedi-cate alla circolazione interna, luoghi di inter-faccia e di “contaminazione” tra le diverse areefunzionali. La pelle si traduce pertanto in unaserie di elementi architettonici che rivestonotali zone, delimitandone i confini senza pre-cludere una necessaria permeabilità. Nello spe-cifico sono state studiate molteplici soluzioniper le pareti vetrate interne, utilizzando il vetrocon la pellicola e materiali trasparenti. Si sonoottenute soluzioni diverse, riferite ogni volta alcaso specifico, ad esempio rapportandosi allepareti “dure” che delimitano i servizi o alle zo-ne di lavoro. Se la “pelle”, nonostante le di-verse declinazioni assunte, costituisce di fattoun tono neutro spesso identificabile con varigradi di trasparenza, l’“alcova” emerge invececon un elemento architettonico puntuale e va-riamente distribuito, attraverso il quale defini-re e caratterizzare le aree specifiche. In praticale alcove sono oggetti d’arredo disegnati su mi-sura da Re|Value – divani, sedute, “pergole” e

Re|Value thus decided to hierarchize these ar-eas starting from two basic categories: moreconventional work spaces serving a more “for-mal” function; and “informal” spaces such asquiet rooms, which are interpreted in a differ-ent but complementary manner.

The project seeks to interpret the rela-tionships between technology or innovationand people. In terms of architecture, they havebeen translated into a clear but complementa-ry division between the concepts of mass andlightness: terms that may also be reflected inthe relationship between hardware and soft-ware. In order to render the reciprocity ofthese dichotomies tangible, Re|Value has de-lineated two key concepts for the project—the“skin” and the “alcove”—which may guideour interpretation of a good portion of the el-ements that compose the design of the interi-or spaces.

The skin is intended as a design deviceto be applied to the limit zones of the interiorspaces, identified particularly with the centralnucleus and the external perimeter of the workzone toward the building façade, thus alsodefining the zones dedicated to internal traf-fic flow, interface zones and zones for inter-mixing among the various functional areas.Hence the skin translates into a series of ar-chitectural elements that characterize thosezones, marking out the limits while maintain-ing a necessary permeability, i.e., without seal-ing them off.

Many options were studied for the innerglass walls, using glass with film and transpar-ent materials. Various solutions were devel-oped, each one responding to a specific func-tion, such as interfacing with the “hard” wallscircumscribing the sanitary facilities or withthe work spaces. While the skin, in spite of thedifferent identities or configurations it as-sumes, constitutes de facto a neutral tone thatis often identifiable with different degrees oftransparency, the alcove emerges as individualand variously distributed architectural ele-ments that are a vehicle for defining and char-acterizing the specific areas. Practically speak-ing, the alcoves are customized furnishings de-

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 134

Page 133: Innovation Campus book

135

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 135

Page 134: Innovation Campus book

136

Vedute interne delle aree di lavoroInterior views of workspaces

“recycle-bin/touchdown” – che quindi si di-staccano dalla produzione industriale utilizza-ta per le postazioni di lavoro “standard”. I di-vani e le sedute, realizzati in legno e rivestiti daelementi tessili colorati, si distinguono per glialti schienali (che hanno la funzione di crearemaggiore privacy e un certo grado di separa-zione dalle aree di circolazione). Le pergole so-no invece degli elementi tridimensionali chedefiniscono specifiche zone di lavoro; mentregli elementi “recycle-bin/touchdown” sonodelle postazioni suddivise in due parti: da unlato è presente un piano di lavoro “informale”dal quale collegarsi ad esempio con il propriocomputer portatile, mentre dall’altro lato sono

signed by Re|Value—sofas, chairs, pergolasand “recycle-bin/touchdown” elements—thatdiverge from the industrial products used for“standard” workstations. The sofas and chairs,with wooden frames and colored textile up-holstery, are distinguished by high backs (serv-ing to enhance a sense of privacy and some de-gree of separation from the circulation paths).The pergolas are three-dimensional elementsthat mark out specific work areas, while the“recycle-bin/touchdown” elements are work-stations divided into two parts: on one sidethere is an “informal” work surface which canbe used, for example, for working with a note-book computer, while on the other side there

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 136

Page 135: Innovation Campus book

137

ubicati dei contenitori destinati alla raccoltadifferenziata. Per rimarcare la distinzione trapelle e alcova, la scelta dei materiali e dei colo-ri gioca un ruolo fondamentale. Se, come si èdetto, la pelle sfrutta le variazioni delle lastre divetro, diversamente trattate, per ottenere fini-ture mutevoli, per le alcove sono il legno e il tes-suto a sottolineare il loro aspetto e le loro fun-zioni. Stesso discorso per i colori. Per l’edificiodestinato agli uffici è stata operata una suddivi-sione cromatica dei diversi piani, suddivisi in to-ni caldi e toni freddi, in maniera tale da creareanalogie e non ripetizioni a ogni livello proget-tato. Inoltre, le tonalità dei tessuti – applicati al-le alcove, ma anche all’interno dei singoli uffici

are bins for source-separated waste collection. The choice of materials and colors plays

a fundamental role in highlighting the distinc-tion between skin and alcove. While, as wehave said, the skin employs the possible varia-tions in sheets of glass, processed in differentways to obtain changeable finishes, in the al-coves it is wood and fabric to emphasize func-tion and appearance. The same holds for col-ors. Chromatic distinctions were applied onthe different floors of the office building, di-vided into warm and cool tones so as to createanalogies but not repetitions. Furthermore,the tones of the fabrics—used in the alcovesand also in individual offices and other

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 137

Page 136: Innovation Campus book

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 138

Page 137: Innovation Campus book

139

Le ampie vetratedell’edificio pubblicoabbracciano i giardiniesterniThe wide glass windowsof the public buildingenvelop the outdoorgardens

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 139

Page 138: Innovation Campus book

140

Vedute notturne dellefacciate esterneNight views of the exteriorfaçades

– dialogano con quelle dei pavimenti (realizza-ti in moquette di diverso taglio e finitura neglispazi di lavoro) per delimitare aree funzionalispecifiche. Un esempio: negli uffici degli spe-ciali inserti cromatici nel pavimento, che emer-gono rispetto alla tonalità di base della mo-quette, identificano le zone attrezzate per il la-voro in team, con un bench da dieci posti.

Queste strategie progettuali sono stateutilizzate anche per le parti del complesso nondestinate esclusivamente agli uffici. La mensaad esempio è risolta come fosse una grande al-cova, con un controsoffitto in legno che creauna copertura idealmente simile a quelle delle“pergole”, elementi di arredo disegnati su mi-

places—dialogue with those of the flooring(carpeting of different styles and textures inthe work spaces) to delimit specific function-al areas. An example: in the offices, special col-ored floor inserts that stand out against thecolors of the carpet identify areas equipped forteam working, with a 10-person “bench”.

These design strategies were also usedin the areas of the complex not exclusivelydedicated to offices. For example, the cafete-ria is designed like a sort of large alcove, witha dropped ceiling in wood that creates a roofideally similar to those of the pergolas, customdesigned furnishing elements and color tonesto characterize the spaces. In the hub, the en-

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 140

Page 139: Innovation Campus book

141

sura e tonalità cromatiche che caratterizzanogli spazi. Nell’hub, l’edificio d’ingresso, il con-cetto di pelle è stato applicato ai nuclei “duri”che ospitano sale riunioni e la reception, men-tre elementi di arredo in posizione sparsa han-no la funzione di alcova.

Nel grande auditorium, invece, i diversiconcetti sono stati integrati in un’unica soluzio-ne: gli elementi tessili, il vetro e il legno sonocondensati diventando pannellature poste in or-dine alternato, in un certo senso anticipandotutti gli elementi presenti agli altri livelli.

trance building, the concept of the skin wasapplied to the “hard” nuclei with meetingrooms and reception facilities, while scatteredfurnishing elements play the role of alcoves.

On the other hand, in the large audito-rium, the different concepts were integratedinto a single solution: the textiles, glass andwood are condensed into panels arranged inalternating order, in a certain sense echoing allthe elements found on other levels.

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 141

Page 140: Innovation Campus book

142

Flores & Prats Archs. è uno studio diarchitettura fondato a Barcellona nel 1998 da Eva Prats e RicardoFlores. Lo studio è statocoinvolto in differenti tipidi progetti, soprattutto per l’amministrazionepubblica, attraverso la partecipazione a concorsi aperti. Taliprogetti comprendono,oltre a edifici a usopubblico e abitazioni,anche complessiresidenziali, un hotel aBarcellona, un centroculturale e un museo aPalma di Maiorca, nonchéspazi pubblici, allestimentidi mostre e installazionisite specific per importantiistituzioni culturali emusei. Eva Prats e RicardoFlores hanno lavoratocome architetti progettistinell’ufficio di EnricMiralles rispettivamentedal 1985 al 1994 e dal1993 al 1998. Il lavoro dello studio haottenuto il Grand Awardfor the Best Work inArchitecture della RoyalAcademy of Arts di Londra nel 2009, ed è stato pubblicato in diverse rivisteinternazionali, quali peresempio “ArchitecturalRecord”, “Monument” e “Quaderns”, nonché in“El País” e in “LaVangauardia”. Sono autoridi diversi articoli e deilibri di architettura JohnHejduk. House for a Poete Through the Canvas.Architecture Inside DutchPaintings. Eva e Ricardosono stati visiting professorsin varie università inSpagna, Argentina, Italia,Danimarca, Norvegia,USA, Inghilterra, Scozia e Australia; attualmentesono professori associati di Progettazione alla Scuola di Architetturadi Barcellona (ETSAB),di Tesi di laureaall’ESARQ-UIC, e professori al Masterof Housing dell’ETSAB-UPC.

Flores & Prats Archs. is an architecture studiobased in Barcelona,established in 1998 by Ricardo Flores and EvaPrats. The studio has beeninvolved in several kind of projects, mainly for the PublicAdministration throughopen competitions. These include residentialand public buildings—housing buildings, a hotelin Barcelona, culturalcentre and museum in Palma de Mallorca—aswell as public spaces,exhibition design and site-specificinstallations for majorcultural institutions and museums. Eva Pratsand Ricardo Floresworked in the officeof Enric Mirallesbetween 1985–1994 and 1993–1998respectively, as projectarchitects.The work of this office hasreceived such recognitionas the Grand Award for the Best Work inArchitecture at the RoyalAcademy of Arts inLondon in 2009, and hasbeen published in severalinternational journalsincluding “ArchitecturalRecord”, “Monument”,“Quaderns”, and in El País and La Vanguardiamagazines. They areauthors of severalarchitectural essays and of the books JohnHejduk. House for a Poet,and Through the Canvas.Architecture Inside DutchPaintings. Eva andRicardo have been VisitingProfessors at severaluniversities in Spain,Argentina, Italy, Denmark,Norway, USA, England,Scotland and Australia,and both are AssociateProfessors of DesignStudio at the Schoolof Architecture of Barcelona (ETSAB),Final Thesis at ESARQ-UIC, and Professors at theMaster of Housing of ETSAB-UPC.

Localizzazione / LocationPeschiera Borromeo Committente / ClientMicrosoftCronologia progetto erealizzazione / Chronologyof design and construction2007-2011 Progetto architettonicoArchitectural designFlores & Prats, BarcelonaCollaboratori dello studioFlores & Prats per questoprogetto / Flores & PratsStudio’s collaborators on this projectEirene Presmanes, SuneRieper, Jorge Casajús,Javier Lecumberri, SergiMadrid, Lucía Guerberoff,Adele Fiorani, AdamMcDonald, Lars Bach,Elvire Thouvenot, OriolValls, Jaume Molins, SergioMuiño, Christine vanSluys, Lucía Cella, FabriziaCortellini, Veronica BaroniStrutturista / StructureconsultantArch. Manuel ArguijoFotografie del plasticoPhotographs of the modelAdrià GoulaDirezione artistica / Artdirection Flores & Prats, BarcelonaProgetto urbanisticoUrban designDM Project SrlProgetto inserimentoambientale e paesaggisticoEnvironmental andlandscape setting planLuigino Pirola, architettopaesaggista / landscapearchitectProgetto ingegneriaEngineering designStudio MPartner SrlIng. Silvestre Mistretta Vitali EngineeringDirezione lavori / WorksitemanagementStudio MPartner SrlCertificazione LEEDLEED CertificationGreenwich SrlProgetto interior designInterior designRe|Value Progetto spazi a verdeLandscape designFlores & Prats, BarcelonaResponsabile progettoMicrosoft / Project managerMicrosoft

Laura PadoveseGeneral contractorstrutture, opere civili,facciate / Generalcontractor for structural andcivil engineering, façadesVitali S.p.A.Sistemi facciate alluminio-vetro / Glass and aluminumfaçade systemsSchücoProgettazione erealizzazione impiantielettrici / Design andinstallation of electricalsystemsA.G.I.E. SrlPavimentazione in legnoParquet flooring MP S.p.A. – Il Circolodell’Antico Parquet

Crediti / CreditsRicardo Flores, Eva PratsBiografia / Biography

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 142

Page 141: Innovation Campus book

143

Vitali S.p.A. è societàleader nel settore del realestate da oltre tregenerazioni, specializzatanella realizzazione diheadquarters, hublogistici, edifici industriali,hotel e centri commerciali.È attiva nel settore dellecostruzioni con un assettodivisionale che prevedequattro principali aree di business: lo sviluppo immobiliare, la realizzazione di grandi infrastrutture, la produzione di materialiper l’edilizia, il decommissioning e le demolizioni speciali.Oggi Vitali si configuracome un gruppodiversificato, innovativo e flessibile che sicontraddistingue per: – la capacità di gestire intotale autonomia l’interoprocesso costruttivo, dalla progettazione alla realizzazione, allagestione dell’intervento; – l’elevato profilotecnologico, testimoniatodalla costante ricerca e dall’utilizzo di tecnologieinnovative;– l’impegno costante nella salvaguardiadell’ambiente con l’adozione di azionispecifiche rivolteall’abbattimentodell’impatto ambientale e alla valorizzazione del territorio.Il Gruppo promuove la culturadell’ecosostenibilità, della responsabilitàsociale, del valore del lavoro, della legalità,della correttezza e trasparenza dell’agire.Valori alla base dell’attivitàdi Vitali S.p.A. e presuppostiimprescindibili per il raggiungimento dei propri obiettivieconomici, produttivi,sociali.

Vitali S.p.A. has been a leader in the real estatemarket for over threegenerations, specialized in the design andconstruction ofheadquarters, logisticshubs, industrial buildings,hotels, and shoppingcenters. Organized intodivisions, it focuses onfour main business areasin the constructionindustry: real estatedevelopment, large-scaleinfrastructure, buildingmaterials,decommissioning andspecial demolition. Vitaliis a diversified, innovative,and flexible groupdistinguished for:– full and independentmanagement of the entireconstruction process, fromdesign to construction andO&M;– high technologicalprofile supported byongoing R&D and the useof innovative technologies;– steadfast commitment toenvironmental safeguardsthrough theimplementation of specificactions to reduceenvironmental impact andto enhance and highlightthe qualities of the localarea.The Group promotes theculture of environmentalsustainability, socialresponsibility, value ofwork, legality, and properand transparent conduct.Underpinning the VitaliSpA philosophy, thesevalues constituteindispensable premises for the achievement of thecompany’s economic,productive, and socialobjectives.

www.vitalispa.it

Gruppo VitaliLa forza dei valoriThe Strength ofValues

Ringraziamo i nostri collaboratori, tutti coloroche ci hannoaccompagnato dall’iniziodell’avventura fino al suo compimento. Tante sono le persone che hanno contribuito alla realizzazionedell’Innovation Campus,tutte hanno lasciatoun’impronta. Il nostroaugurio è che anche inloro sia rimasto qualcosa.

Stefano AdamiAlan AngiolettiLuigi BaldiniFrancesco BalziStefania BarzaghiPierangelo BertulettiAnna BiancoEfrem BiffiMarco BiniDaniele BodegaGiuseppe BonacinaElena BonademiFabio BonatiGermano BonfantiFabio BosoniFabio BottaroAndrea BuriniGiuseppe BusiVincenzo CamilleriLorenzo CattaneoMarco CavenatiCorinna CeredaLuca ColomboMara ColomboMatteo ColomboAndrea Del PratoAbdelouahad El MnaouriManuele F. FenaroliPierluigi FontanaSamuele Efrem FumagalliOscar Giuseppe GalbiniIvano GandolfiFlavio GhezziLuca GhezziRudy GhezziEmanuele GianolaDario Paolo LocatelliEmanuele LocatelliCristian LosaFrancesco MatanoMauro MazzoleniOscar MazzoleniGiacomo ModicaGiuseppe ModicaGiampaolo MottaClaudio OffrediLucile OrlandoMarco PalmaStefano PasiniNicola Pavoncelli

We would like to thankour partners, suppliers,collaborators, and allthose who haveaccompanied us on thisadventure from itsbeginning to itscompletion. Many peoplehave contributed to therealization of theInnovation Campus andall have left a mark. Ourhope is that this projecthas also left them withsomething equallypositive.

Antonio Natale PerdominiLuca PericoElena PericoStefano PerucchiniGiuliano PicciniEnrico RavasioSalvatore RicciardiFrancesco RonzoniGianbattista RotaDaniele Battista RotaGianluca RotaSamanta RotaAntonio SalaRoberto SalviEnrico SottocornolaLuca SpinelliCorrado TaramelliGiovanni TestaMatteo VanottiIvan VillaMara ViraniAndrea ZanardiGiorgio Zanardi

004_7820_interni.qxd:Gabbia 210 x 210 12-12-2012 18:39 Pagina 143

Page 142: Innovation Campus book

Sk

ira

Innovation CampusUn luogo oltre l’immaginario

Innovatio

nC

ampus

Un

luogooltre

l’imm

aginariow

ithE

ng

lishtext

La nuova sededi Microsoft Italia

COP_7820_brossura 4.2 DEF.qxp:COPLISI2.DEF 13-12-2012 17:30 Pagina 1