ipcm® 2012 n. 15

124
Zaniolo CdA - 3.12 “causa effettocause- effect NEW SPECIAL EFFECTS POWDER TECHNOLOGY [email protected] - www.europolveri.it Da trent’anni diamo colore e valore ai vostri progetti! We have been colouring and enhancing your projects for thirty years! The first international magazine for surface treatments 2012 3 rd YEAR Bimonthly N°15-May-June ISSN 2280-6083 ® ipcm digital on www.ipcm.it

Upload: ipcm

Post on 06-Mar-2016

244 views

Category:

Documents


8 download

DESCRIPTION

In questo numero: - Rivestimenti innovativi di alta qualità con la tecnologia PVD - Applicazione di processi nanotecnologici nella general industry - MDF verniciato a polveri: 100% libertà nel design, 0% impatto ambientale - Ugello megasonico con frequenza a 600 kHz - Le migliori tecnologie per il lavaggio delle suole in poliuretano espanso

TRANSCRIPT

Page 1: ipcm® 2012 n. 15

ZanioloCdA-3.12

“causa effetto”“cause-effect ”

N E W S P E C I A L E F F E C T S

P O W D E R T E C H N O L O G Y

[email protected] - www.europolveri.itDa trent’anni diamo colore e valore ai vostri progetti!We have been colouring and enhancing your projects for thirty years!

The fi rst international magazine for surface treatments

20123rd YEAR

BimonthlyN°15-May-June

ISSN 2280-6083

® ipcm digital onwww.ipcm.it

Page 2: ipcm® 2012 n. 15
Page 3: ipcm® 2012 n. 15

Verniciin polvere

Verniciliquide

E-coat Tintometriaper l’industria

Epossidiche, epossipoliestere,poliestere per architettura, per effetti speciali, a bassa tempera-tura, ad essiccazione UV, per alta resistenza, funzionali per condotte petrolifere e gas, per sublimazione,metallizzate e bonderizzate, a basso spessore per elettrodome-stici, per componentistica auto con certificazione ISO-TS

Cicli misti per ruote e legheleggere a solvente

Cicli per verniciatura plasticaa base solvente e acqua

Finiture epossidiche a base solvente e acqua

Finiture poliuretanichea base solvente e acqua

Primers ad acqua e solvente

Anaforesi acrilica primer e mano a finire

Cataforesi epossidica primer

Cataforesi acrilica mano a finire

Vari tipi di idrosolubili per immersione

Il nuovo e rivoluzionario sistema

Gemini Project permette la realiz-

zazione di oltre 5000 colori codi-

ficati in vari prodotti a solvente e

oltre 5000 colori codificati in vari

prodotti all’acqua utilizzando la

medesima formula colore

Una squadra completa e vincenteper le vernici industriali

Made in Italywww. .com

Page 4: ipcm® 2012 n. 15

www.sef i tal ia.net

e-mai l : se f i ta l ia@sef i ta l ia .net ph. : +39.0362.805575/4

Page 5: ipcm® 2012 n. 15

EDITORIAL

BRAND-NEW

HIGHLIGHT OF THE MONTH

30INVERPUR Low Solvent: Another Milestone Reachedin the Reduction of VOCINVERPUR Low Solvent: un altro traguardo raggiunto nella riduzione dei COV

32One Partner, Four Technologies for the Painting Industry: Arsonsisi Technological CoatingsUn partner, quattro tecnologie per l’industria che vernicia: la realtà Arsonsisi Technological Coatings

FOCUS ON TECHNOLOGY

38 Tino Italia: The Aesthetic Virtuosity of Powder CoatingsTino Italia: i virtuosismi estetici della verniciatura a polveri

46Innovative, High Quality Coatings With thePVD TechnologyRivestimenti innovativi di alta qualità con latecnologia PVD

52 “Dazzling” Profi les for “Shiny” Architectures Profi li “abbaglianti” per architetture “brillanti”

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

56Performance and Features, Innovation and Environment: the Active Role of Resins in Powder CoatingsPerformance e funzionalità, innovazione e ambiente:il ruolo attivo delle resine nelle vernici in polvere

64Application of Nanotechnology Processes inGeneral IndustryApplicazione di processi nanotecnologici nellageneral industry

68Powder Coated MDF: 100% Freedom in Design, 0% Environmental ImpactMDF verniciato a polveri: 100% libertà nel design, 0% impatto ambientale

CONTENTS

MAY/JUNE 2012

© Tino Italia

Page 6: ipcm® 2012 n. 15

+ affidabilità reliability

+ sostenibilità sustainability

NORXO

GREEN

SOLUTIONS

www. noxorsokem.itwww.noxor.it

system certification ISO 9001 - 14001

CHEMICALS MAKING SOLUTIONS

TRATTAMENTO ACQUEINDUSTRIALI E DI VERNICIATURAindustrial and painting processeswater treatments

NANOTECNOLOGIEPRETRATTAMENTO METALLOnanotechnologies surfaces treatments

SVERNICIANTIpaint removers

Page 7: ipcm® 2012 n. 15

TRADE FAIRS & CONFERENCES

ZOOM ON EVENTS

STANDARDS & LEGISLATION -UCIF Informs

96 Horizon 2020: the Position of Confi ndustriaHorizon 2020: la posizione di Confi ndustria

ICT Industrial Cleaning Technologies

ICTEDITORIAL

ICTINDUSTRY NEWS

2 Megasonic Nozzle with the frequency of 600 kHzUgello megasonico con frequenza a 600 kHz

3 Dan Technology presents its new catalogueDan Technology presenta il nuovo catalogo

ICTHIGHLIGHT

4Concentration Measurement Made Easy Inline Process Analysis in LiquidsLa misurazione della concentrazione facilita i processidi analisi in linea nei liquidi

ICTCASE - STUDY

8 Going for the CoatingPronte per il rivestimento

ICTTECHNOLOGY OVERVIEW

12The best Technologies for the Cleaning of PolyurethaneShoes SolesLe migliori tecnologie per il lavaggio delle suole in poliuretano espanso

14 Wastes are a Resource !I rifi uti sono una risorsa!

MAY/JUNE 2012

CONTENTS

Page 8: ipcm® 2012 n. 15

alte

rego

stud

io.it

INDUSTRIAL COATINGS DIVISION

tecnologia per prodotti acriliciad alta resistenza chimica ed alle intemperieda applicare per elettrodeposizione catodica

technology for high chemicaland weathering resistance acrylic coatings to be applied by cathodic electrodeposition

Alcea produce vernici nel rispetto dell’uomo e dell’ambienteAlcea manufactures paints respecting man and environmentazienda certificata da CERTIQUALITY /certified company by CERTIQUALITYUNI EN ISO 9001:2008 - UNI EN ISO 14001:2004 - OHSAS 18001:2007

www.alcea.com

Cortek® ED C6200

forti di naturastrong by nature

Page 9: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15

by Paola Giraldo

international PAINT&COATING m 3

EDITORIAL

Decrescita e progresso

In una recente intervista, il designer di fama mondiale Philippe Starck ha aff ermato che la naturale decrescita dell’Occidente, cui stiamo assistendo in tempi recenti, può rappresentare per i giovani un Eldorado poiché tutto dovrà essere reimpostato e ripensato dalle fondamenta.

Una decrescita fi siologica, quella tratteggiata da Starck, che porta in sé il seme del progresso, una tappa fondamentale per poter consentire al nostro mondo culturale e industriale di continuare a progredire in modi nuovi e inesplorati.Questo tipo di decrescita non va confusa con quella professata dall’economista e fi losofo francese Serge Latouche che ne ha fatto un sistema economico basato sulle 8 “R”: rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, riutilizzare, riciclare e ridurre.Se nella teoria di Latouche si possono indubbiamente riscontrare alcuni “correttivi” attualmente in atto al modello di crescita economica che ha trainato le società avanzate fi no ad oggi - ad esempio la riduzione degli sprechi sia nei consumi individuali che nei processi industriali, il focus sull’effi cienza ener-getica, la riduzione dell’impatto ambientale in favore di una produzione più sostenibile - e pur vero che è impensabile che l’economia del futuro si basi sulla rinuncia della creatività e sull’inibizione della crescita.È necessario che l’economia si focalizzi più su una crescita qualitativa che quantitativa, una crescita in grado di adeguarsi effi cacemente ai mutamenti in essere, siano essi sociali, ambientali, politici, fi nanziari. La crescita qualitativa si basa sullo sviluppo delle competenze, delle capacità di ricerca e innovazio-ne per soddisfare le esigenze mutevoli delle economie mature, non solo quelle in via di sviluppo.È questo tipo di crescita quello portato avanti da tante aziende europee del settore del trattamento delle superfi ci: esse non si limitano ad investire nelle economie emergenti per perseguire una crescita quantitativa, ma investono molte risorse in ricerca e sviluppo per soddisfare le esigenze nuove degli uti-lizzatori, che derivano anch’esse da quegli stessi mutamenti cui le imprese si adeguano per continuare a crescere.Ecco allora che si investe sull’automazione e sulla riproducibilità dei processi, sul contenimento dei costi attraverso processi effi caci ed effi cienti, su fi ni-ture consolidate ma declinate su materiali insoliti (come le vernici in polvere su MDF), non necessariamente perché meno costose o più ecologiche, ma semplicemente perché lasciano maggiore spazio alla creatività, quella stessa creatività che ci consentirà di tornare a crescere nell’immediato futuro.

Decline and progress

I n a recent interview, the world famous designer Philippe Starck stated that the natural decline of the West we have been witnessing recently could be an El Dorado for young people, because everything will have to be reset and redesigned from the ground up.

Starck talks about a physiological decline, containing the seed of progress within itself: a fundamental step to enable our cultural and industrial world to continue to progress in new and unexplored ways.The French philosopher and economist Serge Latouche, on the other hand, focuses on the concept of “degrowth”, outlining an economic system based on the “8 Rs”: re-evaluate, reconceptualise, restructure, relocalise, redistribute, re-use, recycle and reduce.Even though in Latouche’s theory we can defi nitely fi nd a few “correctives” – currently in place – to the economic growth model that has driven the advanced societies until now – e.g. reduction of waste both in individual consumption and in industrial processes, focus on energy effi ciency, reduction of the environmental impact in favour of a more sustainable production – it is actually unthinkable that the economy of the future will be based on the renunciation of creativity and inhibition of growth.It is necessary for the economy to focus more on qualitative than quantitative growth, in order to adapt eff ectively to the changes in progress, be they social, environmental, political, fi nancial. Qualitative growth is based on the development of skills and of the research and innovation capacity, so as to meet the changing needs of the mature economies, as well as of the underdeveloped ones.This is the growth model followed by many European companies from the fi eld of surface treatment: not only do they invest in emerging economies to pursue a quantitative growth strategy, they also heavily invest in research and development to meet the new needs of users, resulting from the same changes to which the companies have to adapt in order to continue to grow.They invests in automation and reproducibility of the processes, containment of costs through eff ective and effi cient processes and application of traditional fi nishes applied to unusual materials (e.g. powder coatings on MDF) – not necessarily because they are cheaper or more environmentally friendly, but simply because they leave more room for creativity, that same creativity that will allow us to return to growth in the near future.

Alessia VenturiEditor-in-chief / Direttore Responsabile

Page 10: ipcm® 2012 n. 15

4 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

EUROPOLVERI SPA CELEBRATES ITS 30TH ANNIVERSARYEuropolveri Spa festeggia il 30° anniversario

S andrigo (VI), 11 Maggio 2012 – Europolveri è

una realtà nata e cresciu-ta guardando al futuro e l’orientamento aziendale è e rimarrà questo. Uno degli obiettivi aziendali è lo svi-luppo inteso non soltanto in termini di volumi e di nu-meri ma anche nel sapere e volere investire le risorse. Sviluppo inteso soprattutto come crescita, che ha cono-sciuto nel corso degli anni un trend decisamente invi-diabile, non solo in termini di mercati e di fatturato ma an-

che di impulso nella ricerca riconducibile ad un preciso credo aziendale: volontà e determinazione di investire nell’azienda.L’adozione di innovative politiche aziendali e la capacità di offrire alla clientela prestazioni di alto livello, sia per qualità della produzione che

per varietà e standard dei servizi, ha portato Europolveri ad imporsi pro-gressivamente sui principali mercati internazionali, fi no a conquistare po-sizioni di rilievo nella produzione di vernici in polvere.Uno status che per Europolveri si-gnifi ca poter attuare il migliora-mento delle condizioni di vita e l’at-tuazione di politiche sempre più fi nalizzate a preservare l’ambiente: in sintesi, uno sviluppo sostenibile.Nel 2007, in occasione dei 25 an-ni di attività, proprio per la costante volontà di crescere non solo nei nu-meri ma anche in termini interiori e di qualità di vita, Europolveri ha vo-luto fare del proprio successo e dei risultati conseguiti motivo di cresci-ta per chi ha avuto meno fortuna e

meno opportunità, scegliendo l’adozione a distanza per venti bambini di tutto il mondo.

S andrigo (VI), Italy

May, 11th 2012 –

Europolveri has always

been and will continue

being a future-oriented

company. One of its

corporate goals is

development, understood

in terms not only of

volumes and fi gures, but

also of knowledge and will

to invest resources –

a development intended

primarily as growth, which

has experienced a very

positive trend over the

years, from the point of

view not only of markets and sales, but also of boost to research

attributable to a specifi c corporate philosophy: will and determination

to invest in the company.

The adoption of innovative corporate policies and the ability to offer

its customers high performance,

both for the quality of its product

and the variety and high level

of its services, led Europolveri

to gradually establish itself in

key international markets, up to

conquer a prominent position in

the fi eld of powder coatings.

This status allows Europolveri

to implement an improvement

of the global living conditions

and policies increasingly aimed

at preserving the environment:

in other words, a sustainable

development.

In 2007, on the occasion of its

25th anniversary, because of its

constant desire to grow in terms

not only of fi gures but also of

social commitment, Europolveri

decided to help those who have had less luck and less opportunity by

sponsoring twenty children around the world.

ppginsvUgmtfi

Alessandra Zaniolo, Europolveri’s owner and managing director, duringthe speech at the party for the 30th anniversary.

Alessandra Zaniolo, titolare e direttore generale di Europolveri, duranteil discorso alla festa per il 30° compleanno.

Page 11: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 5

by Paola Giraldo

Oggi, per festeggiare i trent’anni di attività, lo slogan “Polvere fatta Virtù” ha accompagnato ancora una volta Europolveri, che ha scelto l’impegno per il sociale e ha adottato una Casa del Sole in Namibia, dando così ad altri bambini la possibilità di crescere in un luogo

d’amore, di speranza e di vera festa!Le Case del Sole di “Terre des hommes”, infatti, sono centri che offrono ai bambini prote-zione, educazione scolastica, cure mediche, sostegno psico-logico e forniture alimentari.Per Europolveri dare un’oppor-tunità di crescita e sviluppo a chi parte svantaggiato nasce dal-la consapevolezza che l’appog-gio e la fi ducia ricevuti in questi trent’anni di attività sono stati fra gli elementi fondamentali per il raggiungimento del proprio suc-cesso imprenditoriale.

Per questo motivo ha volu-to rendere tutti partecipi del-la scelta di “regalare il sole a tanti bambini”, per festeggia-re con chi ha riconosciuto e premiato l’impegno costante nella ricerca, nell’innovazio-ne e nello sviluppo.L’11 maggio, data di na-scita uffi ciale dell’azienda, nell’ambito di un incontro aziendale sono stati asse-gnati attestati e si è voluto esprimere un ringraziamen-to specifi co a chi, in questi anni, con costruttiva colla-borazione, con dedizione e con il suo lavoro ha fat-to costantemente crescere

l’azienda contribuendo in modo determinante all’affermazione ed al successo del marchio Europolveri.Per maggiori informazioni: www.europolveri.it

This year, to celebrate its thirty years of activity, once again

Europolveri remained faithful to its slogan “Powder made Virtue”

and chose to sponsor a House of the Sun in Namibia, thus giving

other children a chance to grow up in a place of love, hope and joy!

The Houses of the Sun of

“Terre des hommes”, namely,

are centres offering children

protection, school education,

medical care, psychological

support and food supplies.

For Europolveri, the will to provide

an opportunity for growth and

development to disadvantaged

people refl ects an awareness that

the support and trust received in

these fi rst thirty years of activity

were among the key elements

for achieving entrepreneurial

success.

For this reason, they have

wanted to let everyone share in their choice to “give a

lot of children the sun”,

celebrating with people

who have recognised

and rewarded the

constant commitment

to research, innovation

and development.

On May, 11th, offi cial

birthday of the

company, during a

business meeting

a few certifi cates

were awarded and a

special thank you was

expressed to those who

have made the company

grow steadily over the

years with collaborative

spirit, devotion and

dedication, thus contributing to the success of the Europolveri

brand.

For further information: www.europolveri.it

lPtplagtrgra

PtolatarpnnLs

Page 12: ipcm® 2012 n. 15

6 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

ALCEA INDUSTRIAL COATINGS DIVISION KEEPS ON INNOVATE, COATING SOLUTIONS TARGETED FOR SPECIALIZED INDUSTRYContinua l’innovazione Alcea Industrial Coatings Division soluzioni mirate per l’industria specializzata

A seguito dell’acquisizione dello stabilimento produttivo di Burago di Molgora da BASF Coatings (Ottobre 2010) e relative attività, nonché

dell’organizzazione collegata di R&D, produzione e vendita e dopo la pre-cedente (Dicembre 2010) acquisizione da Akzo Nobel della tecnologia a marchio Cortek® ED A relativa a prodotti acrilici da applicare mediante elet-trodeposizione anodica, continua l’innovazione Alcea Industrial Coatings Division con l’acquisizione, sempre da Akzo Nobel, anche della tecnologia a marchio Cortek® ED C relativa a prodotti acrilici da applicare per elettro-deposizione catodica.Così come per BASF Coatings, l’acquisizione va di pari passo con la stra-tegia aziendale Akzo Nobel di dismissione di alcune linee di prodotti e, per contro, di sviluppo in nuovi mercati con nuove tecnologie Alcea Industrial Coatings Division.La tecnologia consente di applicare mediante l’ormai consolidato pro-cesso di elettrodeposizione catodica una fi nitura acrilica che abbina, su supporto opportunamente pretrattato, elevate caratteristiche di resistenza chimica (umidità e corrosione) ad eccezionali caratteristiche di resistenza alle intemperie e alla luce tipiche delle fi niture acrilico isocianiche.

F ollowing the acquisition from BASF Coatings (October 2010)

of the Burago di Molgora (MB), Italy production site and

related R&D, production and sales activities and organization,

and following previous acquisition from Akzo Nobel (December

2010) of Cortek® ED A brand name and technology related to

acrylic coatings to be applied by anodic electrodeposition, Alcea

Industrial Coatings Division keeps on innovate, also acquiring from

Akzo Nobel Cortek® ED C brand name and technology related to

acrylic coatings to be applied by cathodic electrodeposition.

As with BASF Coatings, the acquisition fi ts with Akzo Nobel

Coatings exit strategy and divestment from certain specifi c

market segments and technologies and Alcea Industrial Coatings

Division strategy to enter new market segments with new

technologies.

The acquired technology makes use of cathodic electrodeposition

application process to provide an acrylic one coat onto a suitably

pre-treated substrate combining high chemical resistance

(humidity and corrosion) together with weathering and UV

Page 13: ipcm® 2012 n. 15

by Paola Giraldo

La tecnologia, principalmente utilizzata in segmenti di mercato quali le macchine agricole e movimento terra e loro componenti destinati ad uso in esterni, consen-te di ottenere fi niture di pregio a spessori elevati (fi no

a 45 micron) in una estesa gamma di colori.I principali vantaggi sono collegati alla possibilità di combinare in un solo stra-to di vernice applicato in un unico passaggio in linea di applicazione e in forno di cottura, le caratteristiche tipiche di un primer e allo stesso tempo di una fi nitu-ra per manufatti destinati a durare nel tempo in esterni,

caratteristiche oggi ottenibili solo con due mani di un ciclo composto ad esempio da un fondo epossidico e fi nitura acrilica Isocianica ma con tempi di verniciatu-ra pressoché raddoppiati.Sono gruppi di fama internazionale e di riconosciuti standard qualitativi i clienti che oggi hanno scelto que-sta tecnologia e fanno uso di mano unica acrilica ap-plicata con processo di elettrodeposizione catodica.Per ulteriori informazioni www.alcea.com

resistance typical of acrylic isocyanate type top

coats. Mainly used in market segments such as

agricultural and earthmoving machinery and their

components, allows for high fi lm build (up to 45

microns dry fi lm) in a

wide range of colors.

Main advantage is

connected with the

possibility of combining,

in just one layer of

paint applied in one

pass on application

line and baking oven,

the properties of a

primer and at the same

time of a top coat

today provided only,

for example, by two layers of an epoxy type

primer and an acrylic isocyanate type top coat,

a process that takes almost double the painting

time.

High quality standard international OEM

producers of Agricultural Machinery have

specifi ed Cortek® ED C type products to be used

worldwide as standard coating technology.

For further information www.alcea.com

used air

to waste - water treatment

ultrafiltration

tank

oven

PP

P P

Page 14: ipcm® 2012 n. 15

8 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

NEBULA, THE PASSIVATION WITH ZERO ENVIRONMENTAL IMPACTNebula, la passivazione a impatto zero

Verona, 27/04/2012 – Euroimpianti, azienda leader nella progetta-zione e produzione di impianti per la verniciatura industriale di ogni

superfi cie metallica, presenta in anteprima assoluta Nebula, l’innova-zione del pretrattamento.Nebula è la risposta di Euroimpianti alle sempre più pressanti richieste del mercato di ridurre le ingenti quantità d’acqua e di prodotto chimico utilizzate nei cicli di pretrattamento delle superfi ci. Tale sistema si basa sull’applicazione a velo d’acqua del prodotto chimico nell’ultimo sta-dio del tunnel di pretrattamento mediante nebulizzazione riducendo, con un rapporto di 1:6 rispetto al sistema tradizionale, il consumo della miscela acqua/prodotto chimico e assicurando massima effi cacia del prodotto stesso.

Confrontiamo Nebula con uno stadio tra-dizionale. I sistemi attuali di lavaggio si av-valgono di ugelli di spruzzo con portata, per ogni ugello, di 25/30 litri/ora. Il liquido, una volta utilizzato, viene successivamen-te recuperato in vasche apposite e reim-messo nel serbatoio principale affi nché possa essere nuovamente applicato sui pezzi in passaggio dal tunnel di pretratta-mento. Questo processo comporta una ri-levante contaminazione del prodotto con conseguente riduzione dell’effi cacia chi-mica al secondo utilizzo e precipitazione della conducibilità dell’acqua. Inoltre, per l’inevitabile effetto di coesione dell’H2O, maggiore è la quantità d’acqua depositata sulla superfi cie, maggiore è la formazione di grosse gocce con le altrettanto inevita-bili conseguenze di ottenere una cattiva distribuzione del prodotto e una scarsa ef-fi cacia di trattamento.

Nebula, con un consumo per ugello di circa 4/5 litri/ora, garantisce un deposito sulla superfi cie da pretrattare di poche decine di micron. Il siste-ma, integrato con specifi ci microprocessori elettronici per la regolazione e il controllo della pressione di aria e acqua, garantisce costanza di con-ducibilità dell’acqua, assenza di gocciolamento e quindi la successiva asciugatura in tempi rapidi, la riduzione dei costi economici (di prodotto, di smaltimento fanghi, di energia), la massima qualità di lavaggio. Il siste-ma di passivazione targato Euroimpianti è adatto sia per i nuovi impianti sia per le linee di verniciatura esistenti con indubbi vantaggi ecologici.Per maggiori informazioni: www.euroimpianti.com

V erona (Italy), 04/27/2012 – Euroimpianti, a leading company in

the design and construction of plants for the industrial coating

of any type of metallic surface, introduces the brand-new Nebula

system.

Nebula is Euroimpianti’s answer to the increasingly pressing

demands of the market to reduce the huge quantities of water and

chemicals used for surfaces pretreatment. This passivation

system is based on the application of the product to water veil

by nebulization reducing the consumption of the mixture water/

chemical product by a ratio of 1:6 comparing to traditional systems.

Let’s compare Nebula to a traditional process. The traditional

cleaning system makes use of spray nozzles with a capacity, for each

nozzle, of 25/30 liters per hour.

The liquid, once used, is subsequently

reclaimed in special tanks and

dipped once again into the main

tank, in order to be re-applied on

the pieces passing by from the

pre-treatment tunnel. This process

entails a signifi cant contamination of

the product with consequent reduction

of the chemical effi ciency upon the

second use and precipitation of the

water conductivity. In addition, for the

inevitable effect of H2O cohesion, the

bigger is the amount of water left on

the surface, the bigger is the formation

of large drops with the equally

inevitable consequence of getting a

bad distribution of the pre-treatment

product and a poor treatment

effectiveness.

Nebula, with a consumption per

nozzle of about 4/5 liters per hour, guarantees a layer of a few dozen

microns on the surface to be pretreated. This system, integrated with

specifi c electronic microprocessors for the adjustment and control

of air and water pressure, ensures a constant conductivity of the

water, absence of dripping and thus a quick drying, a reduction of

economic costs (for the product, sludge disposal, energy), and the

highest quality of cleaning.

This passivation system labeled Euroimpianti is suitable for both new

plants and for existing lines of coating with clear ecological benefi ts.

For further information: www.euroimpianti.com

Page 15: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 9

TITOLO INGLESE ................ ................ ................Titolo italiano

by Paola Giraldo

LACTEC REINFORCES ITS ACTIVITIES IN INDIALacTec rinforza le proprie attività in India

TECNOFIRMA S.P.A. OPENS ITS CHINESE BRANCHTecnofi rma S.p.A. apre la propria sede in Cina

F rom February 1st onwards Mr. Ramesh

Chauhan has started his activities as the

new “Country Manager India”.

Mr. Chauhan’s strong technical background of

automatic painting technologies and market

contacts will help us to achieve a signifi cant

growth in this very important market.

His offi ce is located in Gurgaon in direct

neighborhood to many important customers.

Mr. Chauhan will work along with LacTec local

Sales Representative Mr. Shailendra Singh

from Radiance Fluid Handling Equipments

(Pvt.) Ltd.

For further information: www.lactec.com

D allo scorso 1 febbraio Ramesh Chauhan ha iniziato le sue attività in qualità di nuovo

Country Manager per l’India.Il forte background tecnico del sig. Chauhan in merito alle tecnologie automatiche di vernicia-tura e i contatti di mercato aiuteranno LacTec a raggiungere una crescita signifi cativa in un mercato molto importante.La sede è situata a Gurgaon nelle immediate vi-cinanze di molti clienti importanti. Mr. Chauhan lavorerà insieme al Rappresentante locale delle Vendite Shailendra Singh della

Radiance Fluid Handling Equipments (Pvt.) Ltd.Per ulteriorI informazioni www.lactec.com

A Pechino, nel distretto di Shun Yi, è stata creata Diamond (Beijing)

Machinery Equipment Co. Ltd, la nuova realtà del Gruppo TT Tecnofi rma Team, che si affaccia sull’immenso continente con la tecnologia made in Italy.Il team di Pechino è in grado di sod-disfare le richieste di trattamenti del-le aziende cinesi ma anche di tutte le multinazionali delocalizzate in Oriente. Terminata la fase burocratica dell’aper-tura della società, Diamond si affaccia oggi sul mercato già pronta ad operare

con una sede attrezzata con uffi ci e offi cina, servizio vendita e post vendita. Diamond è in grado di produrre su know how Tecnofi rma, che da più di sessant’anni propone ai propri clienti sia prodottistandard che personalizzati sulle specifi che esigenze di commessa del cliente.Per ulteriori informazioni www.tecnofi rma.com

D iamond (Beijing) Machinery

Equipment Co. Ltd was established

in Beijing, in Shun Yi District and represents

the new reality of the Group TT Tecnofi rma

Team, which is in charge to follow

the immense Asian continent with its

technology made in Italy.

The Beijing team is able to satisfy fi nishing

requests not only of Chinese customers but

also of all multinational corporations located

in the East.

Once completed the bureaucratic phase

of the start up of the company, Diamond

faces the Far East market and today is fully ready to operate, equipped with

headquarters with offi ces, workshop, sales and after sales departments.

Diamond is able to produce machineries based on Tecnofi rma’s

know-how and experience, which has been offering its customers both

standard and customized solutions for more than sixty years.

For further information www.tecnofi rma.com

Page 16: ipcm® 2012 n. 15

10 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

CHEMTEC LAUNCHES A BRAND NEW PAINT STRIPPER SYSTEMFREE OF TOXIC SUBSTANCESChemtec lancia una nuova gamma di svernicianti esenti da sostanze tossiche

I prodotti chimici tradizionalmente utilizzati dall’industria per ri-muovere fi lm vernicianti sono a base di solventi clorurati (cloruro

di metilene).Tali solventi garantiscono un’eccellente qualità di pro-cesso, notevole rapidità d’azione a costi contenuti.La classifi cazione del cloruro di metilene quale sospetto cancero-geno (R40) ed i limiti imposti all’industria dalle recenti normative europee per le emissione in atmosfera di questa tipologia di sol-venti, ha spinto i formulatori a ricercare nuove soluzioni.Di recente, l’N-Metil 2-Pirrolidone (NMP) è stato spesso scelto per

la sua effi cacia ed il basso costo quale prin-cipale componente di svernicianti. Da gen-naio 2012 anche l’NMP è stato classifi cato come tossico e quale sostanza potenzial-mente dannosa per il feto e per la fertilità. Pertanto in questo momento l’industria è alla ricerca di svernicianti che siano effi caci, non tossici ed in grado di garantire bassi costi di processo.Per far fronte a questa esigenza, Chemtec

ha sviluppato la linea Svertec. Tutti i prodotti della gamma Svertec non contengono solventi clorurati, NMP né altre sostanze tossiche. Questi prodotti sono a base di solventi organici alto bollenti, non in-fi ammabili e possono essere alcalini, acidi o neutri in base ai sup-porti da sverniciare.I prodotti Svertec consentono all’industria di poter sverniciare og-getti in ogni metallo o materie plastiche (incluso tappi di masche-ratura) in tempi rapidi anche a temperatura ambiente evitando agli operatori contatti con sostanze tossiche. Data la bassa tensione di vapore, i consumi di prodotto sono ridotti; inoltre i prodotti possono essere purifi cati tramite fi ltrazione e riuti-lizzati in continuo, riducendo così i costi di processo. L’uso dei prodotti Svertec evita inoltre lo smaltimento di sostanze tossiche o nocive per l’ambiente.Chemtec lancia sul mercato tramite la gamma Svertec un nuovo processo per sverniciare oggetti in qualsiasi metallo o materia pla-stica in maniera sicura per gli operatori, a basso impatto ambienta-le, effi cace ed a basso costo.Per maggiori informazioni www.chemtec.it

T he chemical products traditionally used by industry to strip

paints and coatings were based on chlorinated solvents

(methylene chloride).

The toxicological classifi cation of methylene chloride as “suspect

cancer producing (R40)” and the limits on the emission of this kind

of solvents to the atmosphere imposed by recent European laws,

pushed producers of paint strippers to look for alternative solutions.

Lately N-Methyl 2-Pyrrolidone (NMP) has been chosen, because

of its effi ciency and low cost, as the main component of industrial

paint strippers. Effective January 2012, NMP

has been classifi ed as a toxic substance

with potential danger for foetus and for

reproduction.

Therefore at the moment industry is looking for

non toxic, effi cient and low-cost paint strippers.

Chemtec recently developed the Svertec

product range to meet this requirement.

None of the products in this line contain

chlorinated solvents, NMP or any other toxic

substance.

The products of this line are formulated using high boiling point and

non fl ammable organic solvents and can be acid, neutral or alkaline

according to the kind of application or substrate to treat.

Svertec products allow industry to strip paint and coatings from any

metals or plastic (including plastic masking plugs) in a very short

time, even at room temperature, avoiding any contact between

operators and toxic substances.

Because of the low vapour pressure, chemical consumption is

reduced; moreover products can be purifi ed by fi ltration and re-used

continuously, reducing process costs.

The use of Svertec products avoids the disposal of both toxic

material and strong environmental pollutants.

Chemtec is therefore delighted to be launching onto the market the

Svertec range, a brand new paint stripper system effective on all

metals and plastic, safe for operators and for the environment,

that guarantees excellent results in a short time and with low

process cots.

For further information www.chemtec.it

©

Page 17: ipcm® 2012 n. 15

by Paola Giraldo

CALL FOR ABSTRACT “GREEN CHEMISTRY” SEMINARInvito a presentare abstract per il seminario “Chimica Verde”

©

We updatetradition.

L’unico sistemadi pretrattamentomonostadio, a freddoe che non produce rifiuti.

The only pre-treatmentprocess which worksin one step, at roomtemperature and withno waste creation.

TORAN 3

by Paola Giraldo

M ilano, Italy, 16th May 2012 - Half Day Technical/

Scientifi c Symposium. First announce.

“La Green Chemistry in wood coating”.

June, 28th 2012

Politecnico di Milano. Dept. Chimica, Materiali e

Ingegneria Chimica

P.zza Leonardo Da Vinci 32,

20133 Milano

CALL FOR ABSTRACT

Researcher centres and industrial producers are

kindly invited to present short papers on their

research works, ideas and projects.

Main topics are:

• green coatings

• raw materials

• eco-applications & plants.

The Poliefun and Catas will

review the abstracts. Papers

will be published on the

Poliefun website.

Abstracts, in English

language and word format

should not exceed 1700

characters (spaces included)

and have to indicate:

• title

• author(s)

• affi liation

• work objectives.

Abstract submission: June, 4th.

Notifi cation of acceptance: June ,11th.

Final manuscripts (written presentation):

at the simposium desk.

Language: English.

Poster section: Researcher centres and industrial

producers are alternatively invited to present their

research works in a poster (80l x 120h). The posters

will be open during the whole time seminar.

Please send abstracts to:

[email protected]; [email protected]

Milano, 16 Maggio 2012 – Simposio tecnico/scientifi co di mezza giornata. Primo annuncio.

“La Chimica Verde nella verniciatura del legno”.28 Giugno 2012

Politecnico di Milano. Dept. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica

P.zza Leonardo Da Vinci 32,20133 Milano

CALL FOR ABSTRACT

Centri di ricerca e produttori industriali sono gen-tilmente invitati a presentare brevi interventi sulle loro opere di ricerca, idee e progetti. Gli argomenti principali sono:• rivestimenti “verdi”• materie prime• eco-applicazioni e impianti.

Poliefun e il Catas esamine-ranno gli abstract. Le relazio-ni saranno pubblicati sul sito Poliefun.Gli abstract, in lingua inglese e in formato word non deve su-perare i 1.700 caratteri (spazi inclusi) e devono indicare:• titolo• autore /i

• affi liazione• obiettivi di lavoro.

Scadenza invio abstract: 4 Giugno.Notifi ca di accettazione: 11 Giungo.Presentazione stesura fi nale (presentazione scritta): alla scrivania simposio.Lingua: inglese.Sezione poster: i centri di ricerca e i produttori in-dustriali sono invitati in alternativa a presentare i propri lavori di ricerca in un poster (80l x 120h).I poster saranno esposti per tutto il periodo del seminario.Si prega di inviare gli abstract a: [email protected]; [email protected]

Page 18: ipcm® 2012 n. 15

12 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

EASYTRACK2 OVEN TEMPERATURE PROFILING SYSTEMSistema EasyTrack2 di rilevazione del profi lo di temperatura del forno

B erlino, Germania – Per una rilevazione veloce, accurata e affi -dabile della temperatura nei processi di verniciatura a polvere,

DATAPAQ fornisce il sistema EasyTrack2. Ulteriori campi applicati-vi comprendono la polimerizzazione di PTFE ad alta temperature, di Dacromet, e di indumenti anti-piega. Il registratore EasyTrack2 con una

portata di misurazione da -150 to +500 °C fornisce un’accuratezza di ±0.5 °C e possiede un’interfaccia USB per una fa-cile lettura dei dati. I modelli di registra-tore a 4 e 6 canali implementano una memoria non volatile fi no a 6.000 letture per canale. La protezione dei dati recen-ti previene la cancellazione accidentale di informazioni importanti.Il modello a 6 canali, inoltre, consente una comunicazione in tempo reale con collegamento diretto al PC, ideale per il monitoraggio in diretta delle operazioni di forni in lotti. Intervalli di campionatura da 0.5 s a 1 h e un’opzione programma-bile di inizio con innesco della tempera-tura manuale o automatico consento-no di ottenere profi li termici dettagliati.I registratori di dati EasyTrack2 sono progettati per un utilizzo pratico e sem-plice con due bottoni. Una gestione in-telligente dell’energia e lo spegnimento automatico dopo l’uso assicurano una vita utile e un’operatività di lunga du-rata. Una batteria alcalina da 9 V inter-cambiabile dal cliente consente 120 oredi misurazioni continue a intervalli di 5 secondi. Il Dr. Steve Offl ey, Product Marketing Manager di DATAPAQ, com-menta ‘EasyTrack2 non solo aiuta a garantire la qualità del prodotto e a ri-durre gli scarti e le rilavorazioni ma con-

sente anche l’ottimizzazione dei parametri di processo, facilitando in questo modo una produttività maggiore e costi di produzione inferio-ri. Centinaia di clienti in Europa stanno approfi ttando dei benefi ci di EasyTrack2 e stanno risparmiando moltissimo sui propri costi produtti-vi.” Gli accessori includono una gamma di termocoppie di tipo K per un settaggio di prova accurato e veloce per una grande varietà di prodotti.

B erlin, Germany – For quick, accurate, and reliable temperature

profi ling in powder coating processes, DATAPAQ supplies the

EasyTrack2 system. Further application fi elds include

high-temperature PTFE, Dacromet, and wrinkle-free garment

curing. The EasyTrack2 logger with a -150 to +500 °C

measurement range provides an

accuracy of ±0.5 °C and a USB

interface for easy data readout.

The 4 and 6-channel logger models

feature non-volatile memory for

up to 6,000 readings per channel.

Hot data protection prevents the

accidental deletion of valuable

information.

The 6-channel model additionally

enables real-time hardwired

communication to a PC, ideal for

live temperature monitoring of

batch oven operations. Sampling

intervals from 0.5 s to 1 h and a

programmable start option with a

manual or automatic temperature

trigger allow for detailed thermal

profi les. EasyTrack2 data loggers

are designed for convenient and

simple two-button operation.

Intelligent power management

and automatic switch-off after use

ensure long lifespans and long

operation.

A customer-exchangeable 9 V

alkaline battery allows for 120 hours

of continuous measurement at 5

second intervals. Dr. Steve Offl ey,

DATAPAQ Product Marketing

Manager, comments, “EasyTrack2

not only helps guarantee product

quality and reduce scrap and rework but also enables process

parameter optimization, thus facilitating increased throughput

and reduced production costs. Hundreds of European customers

have enjoyed EasyTrack2 benefi ts and are saving thousands on

their production costs.” Accessories include a range of type K

thermocouples for an accurate and quick test set-up for a variety

1

Two data logger models for easy two-button operation collect data in high-temperature curing processes from up to six thermocouples.

Due modelli di registratore di dati per un’operatività semplifi cata con due bottoni raccolgono i dati nei processi di polimerizzazione ad alta temperatura fi no a sei termocoppie.

1

Page 19: ipcm® 2012 n. 15

13

by Paola Giraldo

of product types. Manufactured to last, the

accompanying thermal barrier guarantees that the

logger will take the knocks of the production fl oor

with no risk of damage due to overheating up to 85°C.

At a weight of only 2.6 kg, the aluminum

thermal barrier with high-performance ceramic

insulation and a back-up heat sink guarantees

2 hours protection at 200°C. Complementing

the EasyTrack2 system is the EasyTrack2

Insight Software designed specifi cally to enable

easy review, analysis, and reporting of profi le

information directly by the paint line operators. The

concise one-page standard profi le report meets

requirements for ISO 9000 validation, and can be

created as a PDF document, facilitating the sharing

of information by email. DATAPAQ, the leading

provider of temperature profi ling systems to the

paint and powder coatings industry worldwide, has

been supplying systems that exceed the demands

of the harshest of thermal processes since 1984.

Company BackgroundDATAPAQ is a world leader in the manufacture of

temperature measurement and analysis systems

for all types of industrial heating processes.

Founded in 1984 in Cambridge (UK), the company

develops and manufactures sophisticated systems

for recording and storing temperature profi les in

rugged environments. DATAPAQ solutions are

used to control and optimise processes in many

different industries, including the photovoltaic,

automobile, steel, electronics, ceramics, textile

and food industries. DATAPAQ has experienced

business partners around the world and operates

subsidiaries in the UK, USA and in China. The

German offi ce in Vlotho is staffed by an experienced

team of experts which provides customer care and

support. DATAPAQ is ISO 9001 certifi ed and has

a DKD calibration laboratory. The company is a

member of the Fluke Group. Together with the sister

companies IRCON and Raytek, it is a global expert

in temperature measurement & profi ling.

For further infomation www.datapaq.com

Costruita per durare, la barriera termica che lo ac-compagna garantisce che il registratore possa rice-vere un brutto colpo per una caduta sul pavimento senza rischio di danneggiamento. Con un peso di soli 2.6 kg, il contenitore di alluminio del registratore con isolamento ceramico ad alte prestazioni e il dis-sipatore di back-up garantiscono 2 ore di protezione a 200 °C. Il software EasyTrack2 Insight completa il sistema EasyTrack2 ed è progettato per sempli-ce revisione, analisi e report delle informazioni del profi lo direttamente dagli operatori sulla linea di ver-niciatura. Il report standard conciso di una pagina soddisfa i requisiti per la validazione ISO 9000, e può essere creato come documento in PDF, facili-tando la condivisione delle informazioni via email. DATAPAQ, il fornitore leader di sistemi di rilevazione del profi lo di temperatura per le industrie che verni-ciano a polvere e a liquido in tutto il mondo, fornisce dal 1984 sistemi che superano le richieste dei pro-cessi termici più severi.

L’aziendaDATAPAQ è leader mondiale nella fabbrica-zione di sistemi di misurazione e analisi del-la temperatura per tutti i tipi di processi termi-ci industriali. Fondata a Cambridge (UK) nel 1984, l’azienda sviluppa e produce sistemi so-fi sticati per la registrazione e la memorizza-zione di profi li di temperatura in ambienti dif-fi cili. Le soluzioni DATAPAQ sono utilizzate per controllare e ottimizzare i processi in molte in-dustrie diverse, che includono i settori fotovol-taico, dell’auto, dell’acciaio, elettronico, cerami-co, tessile e alimentare. DATAPAQ ha partner esperti in tutto il mondo e fi liali in Gran Bretagna, USA e Cina. L’uffi cio tedesco di Vlotho vanta uno staff di esperti che fornisce ai clienti gran-de supporto. DATAPAQ è certifi cata ISO 9001 e possiede un laboratorio di calibrazione DKD.L’azienda fa parte del Gruppo Fluke. Insieme alle consociate IRCON e Raytek, è un esperto globa-le nella misura e nel profi ling della temperatura.Per maggiori informazioni www.datapaq.com

The Worldwide Leader in Temperature Profi ling

www.datapaq.com

Profi li di temperatura per rivestimenti industriali

Soluzioni complete

Capisci cosa accade nel tuo forno di verniciatura

Garantisci la qualità di verniciatu-ra/fi nitura

Minimizza scarti e rilavorazioni

Risolvi problemi di effi cienza del forno

Riduci i tempi di inattività

Migliora la produttività della linea di verniciatura

Riduci i costi energetici del processo

Page 20: ipcm® 2012 n. 15

14 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

10/05/2012 – Nell’edizione di quest’anno della manifestazione SURFAIR a Biarritz, Francia, l’enfasi è posta sulle innovazioni soste-nibili nei trattamenti superfi ciali per l’industria aerospaziale. Durante la conferenza, Henkel presenterà i nuovi prodotti Alodine 5923 Plus, un rivestimento di conversione esente cromo, e i detergenti privi di bo-rati e di silicati Turco C 8000 GL. Inoltre, il produttore leader globale

di adesivi presenterà una nuova tec-nologia a tre componenti per il tratta-mento superfi ciale.Con Alodine 5923 Plus, Henkel ha svi-luppato un rivestimento di conversio-ne esente cromo per l’industria aero-spaziale che fornisce una protezione anticorrosiva alle parti in alluminio. Questo pretrattamento rende i pezzi in alluminio nudo resistenti alla corrosio-ne in accordo con ASTM B117, una prova di nebbia salina per valutare la protezione dalla corrosione. Il prodotto è applicato ad immersione o mediante spazzolatura e migliora l’adesione dei rivestimenti alla superfi cie metallica. Consente un trattamento superfi cia-le con una maggiore sicurezza d’uso dal momento che non contiene cromo esavalente.Per il lavaggio delle parti, Henkel ha sviluppato il detergente bi-componen-te liquido Turco C 8000 GL. Questo detergente, completamente privo di borati e silicati, è ideale per compo-nenti di iniezione o idraulici, e per tut-te le parti da anodizzare o da trattare con rivestimento di conversione.

Le più recenti tecnologie per i prodotti di trattamento superfi ciale di HenkelIl nuovo Alodine 8800 è un promo-tore di adesione adatto special-mente per parti in titanio o allu-minio. Deriva dalla nuova famiglia di tecnologie Sol-Gel di Henkel.

2012/05/10 - At this year’s SURFAIR in Biarritz, France,

the emphasis lies on sustainable innovations in surface

treatments for the aerospace industry. During the conference,

Henkel will be presenting the new products Alodine 5923 Plus,

a chromate-free conversion coating, and the borate- and

silicate-free cleaner Turco C 8000 GL. In addition, the globally

leading adhesives manufacturer will

be introducing a new

three-component technology for

surface treatment.

With Alodine 5923 Plus, Henkel

has developed a chromate-free

conversion coating for the aircraft

industry that provides aluminum

parts with anti-corrosion protection.

This pre-treatment makes bare

aluminum parts corrosion-resistant

in accordance with ASTM B117,

a salt spray test for assessing

corrosion protection.

The product is applied by dipping

or brushing and improves the

adhesion of coatings to the metal

surface. It enables surface treatment

with increased safety in use since it

contains no hexavalent chromium.

For cleaning of parts, Henkel has

developed the two-component liquid

cleaner Turco C 8000 GL.

This cleaner, which is completely

borate- and silicate-free, is ideal for

fuel and hydraulic components, as

well as for all parts to be anodized

and conversion coated.

Latest technology forsurface treatment products from HenkelThe new Alodine 8800 is an adhesion

promoter that is especially suitable for

titanium and aluminum parts.

It comes from Henkel’s new

Sol-Gel technology family.

HENKEL PRESENTS CHROMATE-FREE SURFACE TREATMENTFOR HIGH USER SAFETYHenkel presenta un trattamento superfi ciale esente cromo per un’elevatasicurezza degli utilizzatori

nmClunsaQanppèsriCleddeePstdb

1

The new chromate-free surface treatment products from the Alodine brand assure a high level of user safety as they contain no hexavalent chromium and are thus more sustainable than other products available on the market.

Il nuovo trattamento superfi ciale del marchio Alodine assicura un alto livello di sicurezza per gli utilizzatori poiché non contiene cromo esavalente ed è quindi più sostenibile di altri prodotti disponibili sul mercato.

1

Page 21: ipcm® 2012 n. 15

15

by Paola Giraldo

The water-based product, applied by mist spraying or brushing,

forms a layer on the surface that contains no heavy metals.

The two-component Sol-Gel application signifi cantly improves

the paint and structural adhesive bonding of the treated parts.

In addition, Henkel has developed another new product for

surface treatment that is based on a three-component Sol-Gel

material. This is mixed shortly before application and also offers

long-lasting corrosion protection.

About HenkelHenkel operates worldwide with leading brands and technologies

in three business areas: Laundry & Home Care, Cosmetics/

Toiletries and Adhesive Technologies. Founded in 1876, Henkel

holds globally leading market positions both in the consumer

and industrial businesses with well-known brands such as

Persil, Schwarzkopf and Loctite. Henkel employs about 47,000

people and reported sales of 15,605 million euros and adjusted

operating profi t of 2,029 million euros in fi scal 2011. Henkel’s

preferred shares are listed in the German stock index DAX and

the company ranks among the Fortune Global 500.

Il prodotto a base acqua, applicato a velo o mediante spazzolatu-ra, forma sulla superfi cie uno strato che non contiene metalli pesanti. L’applicazione Sol-Gel bi-componente migliora signifi cativamente l’ade-sione sia della vernice che dell’incollaggio strutturale delle parti trattate.Inoltre, Henkel ha sviluppato un prodotto nuovo per il trattamen-to superfi ciale basato su un materiale Sol-Gel a tre componenti. Questo viene miscelato poco prima dell’applicazione e offre una duratura protezione dalla corrosione.

HenkelHenkel opera in tutto il mondo con marchi e tecnologie leader in tre segmenti di mercato: Bucato&Cura della Casa, Cosmetica/Articoli per la cura della persona e Tecnologie Adesive. Fondata nel 1876, Henkel detiene una posizione leader a livello globale sia nel setto-re consumer che in quello industriale con marchi molto conosciuti come Persil, Schwarzkopf e Loctite. Henkel impiega circa 47.000 persone e riferisce vendite per 15.605 milioni di euro e un profi t-to operativo lordo di 2.029 milioni di euro nell’anno fi scale 2011.Le azioni privilegiate di Henkel sono quotate nel listino tedesco DAX e l’azienda è classifi cata nei Fortune Global 500.

Sistema automatico dimiscelazione delle vernici liquide pluri-componenti

con metodo proporzionale

Sistema di verniciatura a polveri senz’aria DDFP o w d e r c o a t i n g s y s t e m A i r l e s s D D F

Partners:

A u t o m a t i c m i x i n g o f m u l t i - c o m p o n e n tl iqu id pa int s wi th a proportionate system

w w w. c m s p r a y. i t

c m s p r a y @ c m s p r a y . i t

CM SPRAY s.r.l.

Page 22: ipcm® 2012 n. 15

16 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

NEW COATING PLANT WITH INTELLIGENT CONVEYOR SYSTEMFOR THE EVOBUSNuovo impianto di verniciatura con sistema di trasporto intelligente per gli EvoBus.

O ne project being currently handled by Vollert, which specializes

in fl oor-bound and overhead conveyor systems rated for 50-ton

payloads, is a semi-automatic plant that coats bus bodies for EvoBus

GmbH.

Two new production lines that will be used to apply a functional

coating to bus bodies are currently being commissioned in

Mannheim, Germany, where EvoBus manufactures the skeleton of

city, urban, and long-distance buses sold under the Mercedes-Benz

and Setra brand names. Each line features two coating cabins, which

are connected via a semi-automatic lifting and conveyor system

from Vollert that safely and conveniently transports the bodies. This

arrangement was proposed by Vollert as a more effective solution

than the stationary lifting columns originally planned, since the

overhead plant can move bodies without lowering them. The main

contractor of the project, Vollert, agreed to design, manufacture,

and deliver the entire conveyor system and steel structure as well as

coordinate integration of the air and fi lter system.

Lift Arms with Independent TrackingThe plant at EvoBus will apply a functional coating to high-load

areas of bus bodies. Since a variety of body types must be moved,

a fl exible system that employs ceiling-mounted lift arms with

independent tracking and height adjustment was chosen. When a

new bus body arrives, the arms and running rails move together to

lift and lower the workpiece. A 4-cable hoister is installed for each

cabin to lift the up to 5-ton bodies a maximum of 2 metres. Oversized

components and a fall-protection device that activates in the event of

a gearbox failure provide for maximum safety.

Supply and Return Runs on a Single RailEngineers at Vollert devised a particularly robust and low-cost

solution that supplies unfi nished workpieces as lift arms that have

unloaded return. The key to this effi ciency is a parallel displacement

guide positioned between the cabins that allows unloaded arms

to be temporarily parked on their return path. The guide works

by displacing the running rails outwards so that lift arms carrying

workpieces can enter the coating area while arms that have already

supplied a body wait to be returned to predefi ned positions. Two

chain conveyors for each paint booth provide the propulsion required

to move the bodies and lift arms. Automating the plant greatly

simplifi es production. After thoroughly reviewing our proposal,

EvoBus decided in favour of our forward-thinking, high-performance

solution”, comments Henry Schulze, project manager at Vollert.

U n progetto attualmente gestito da Vollert, azienda specializzata in sistemi di trasporto a terra e aerei per carichi fi no a 50 ton, è un

impianto semi-automatico per verniciare le scocche degli autobus della EvoBus GmbH.Due nuove linee di produzione, che saranno utilizzate per applicare una vernice funzionale alle scocche dei bus, sono state attualmente com-missionate a Mannheim, Germania, dove EvoBus produce lo schele-tro dei bus cittadini, urbani e a lunga percorrenza venduti con i marchi Mercedes-Benz e Setra. Ogni linea è dotata di due cabine di verniciatura, collegate tramite un sistema semi-automatico di sollevamento e di tra-sporto di Vollert che trasporta in modo sicuro e conveniente le scocche.Questa composizione è stata proposta da Vollert come una soluzione più effi cace rispetto alle colonne di sollevamento fi sse inizialmente previste, dal momento che l’impianto aereo può muovere le scocche senza abbassarle.Il contractor principale del progetto, Vollert, ha accettato di progettare, pro-durre e consegnare l’intero sistema di trasporto e la struttura in acciaio, nonché coordinare l’integrazione dei sistemi di aerazione e di fi ltrazione.

Bracci di sollevamento con percorso indipendenteL’impianto di EvoBus applicherà un rivestimento funzionale per le aree ad alto cari-co delle carrozzerie degli autobus. Poiché devono essere movimentate molte tipo-logie diverse di scocca, è stato scelto un sistema fl essibile che impiega bracci di sol-levamento a soffi tto con percorso indipendente e regolazione di altezza.Quando una nuova scocca di bus arriva, i bracci e le rotaie di scorrimento si muovo-no insieme per sollevare e abbassare il pezzo. Un sollevatore a 4 cavi viene instal-lato per ogni cabina per sollevare le scocche fi no a 5 t. per un massimo di 2 metri. Componenti sovradimensionati e un dispositivo di protezione dalla caduta si attiva-no in caso di guasto alla trasmissione per fornire la massima sicurezza.

Andata e ritorno su un unico binarioGli ingegneri di Vollert hanno messo a punto una soluzione particolarmente robusta e basso costo che alimenta con pezzi non finiti i bracci di sollevamento che rientrano scari-chi. L’elemento chiave di questa soluzione efficiente è una guida di spostamento parallela posizionata tra le cabine che permette ai bracci scarichi di essere temporaneamente par-cheggiati sul loro percorso di ritorno. La guida funziona spostando il binario di scorrimento verso l’esterno in modo che i bracci di sollevamento che trasportano pezzi possono entra-re nella zona di rivestimento mentre i bracci che hanno già fornito una scocca sono in at-tesa di ritornare nelle posizioni predefinite. Due trasportatori a catena per ciascuna cabina di verniciatura forniscono la propulsione necessaria per spostare le scocche e i bracci di sollevamento. Automatizzare notevolmente l’impianto semplifica la produzione.“Dopo aver accuratamente rivisto la nostra proposta EvoBus ha deciso a favore della no-stra soluzione lungimirante e ad alte prestazioni”, commenta Henry Schulze, project ma-nager di Vollert.

Page 23: ipcm® 2012 n. 15

Custom, Industrial-Sized Painting PlantsOther projects were

presented at the 2012

PaintExpo exhibition

and included solutions

currently being used

by TVSZ, Liebherr,

SEW Eurodrive,

Meiller, and Wirtgen.

A main contractor and

intralogistics partner,

Vollert develops fl oor-

bound and overhead

conveyor systems that

streamline painting

and powder coating

processes for workpieces

that weigh up to 50 tons

and fi nd application in

excavation equipment,

electric motors, and

railway cars, for example.

Custom designs range

from rail-bound trolleys

and chain conveyor

systems to overhead conveyors with friction-wheel

drive, depending on the application requirements

and installation space available.

About Vollert AnlagenbauFounded in 1925, Vollert Anlagenbau GmbH

specialises in developing made-to-order systems

that move, transport, store, and handle heavy

goods. The company also devises intralogistics

solutions for the metal and aluminium industries

and engineers paint booths for large parts as well

as shunting equipment in addition to catering to the

production requirements of the building materials

sector. The company employs some 200 personnel

at its headquarters is in Weinsberg, Germany.

For further information www.vollert.de

Impianti di verniciatura industriale personalizzatiAll’ultima edizione della fi era PaintExpo 2012 sono stati presentati altri progetti che includono soluzioni attual-mente utilizzate da TVSZ, Liebherr, SEW Eurodrive, Meiller e Wirtgen.In qualità di main contac-tor principale e partner in-tralogistico, Vollert sviluppa sistemi di trasporto a terra e aerei che semplifi cano i processi di verniciatura e rivestimento in polvere per pezzi che pesano fi no a 50 tonnellate e che trova-no applicazione nei settori macchine movimento ter-ra, motori elettrici, e vagoni ferroviari.La progettazione su misura spazia da carrelli su rotaie a convogliatori a catena fi no a

trasportatori aerei con trasmissione a ruote frizione, a se-conda dei requisiti applicativi e dello spazio disponibile per l’installazione.

A proposito di Vollert Anlagenbau.Fondata nel 1925, Vollert Anlagenbau GmbH è specia-lizzata nello sviluppo di sistemi su misura che movimen-tano, trasportano, immagazzinano e gestiscono merci pesanti.L’azienda progetta anche soluzioni intralogistiche per le industrie del metallo e dell’alluminio, cabine di verniciatura per pezzi di grandi dimensioni, dispositivi di smistamen-to oltre a soddisfare le esigenze produttive del settore dei materiali da costruzione. L’azienda ha circa 200 dipen-denti presso il quartier generale di Weinsberg, Germania.Per ulteriori informazioni www.vollert.de

by Paola Giraldo

1

The new semi-automatic plant for coating bus bodies at EvoBus in Mannheim greatly simplifi es production. Outward displacement of the guide rails allows the lift arms to carry workpieces to the coating area and return to predefi ned positions using a single track.

Il nuovo impianto semi-automatico per verniciare scocche di autobus alla EvoBus di Mannheim semplifi ca notevolmente la produzione.Lo spostamento verso l’esterno del binario guida consente al braccio di sollevamento di trasportare i pezzi nell’area di verniciatura e ritornare alle posizioni predefi nite utilizzando un’unica traccia.

1 Source: Vollert

Page 24: ipcm® 2012 n. 15

18 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

ESTAL - NEW MANAGEMENT, NEW MISSION AND VISIONESTAL - Nuovo management, nuove mission e vision

E STAL rappresenta l’industria della fi nitura dell’alluminio in Europa. Con “rappresentazione” ESTAL intende la difesa de-

gli interessi di un settore economico moderno con innumerevoli prospettive.Il 2012 sarà un anno importantissimo per l’Associazione. In un pe-riodo in cui il mondo industriale intero si confronta con crisi politiche,

economiche e fi nanzia-rie, ESTAL vuole diven-tare un asset ancora più importante per i suoi soci. L’Assemblea Generale ha nominato Ivo Vermeeren (Belgio) Presidente per il periodo 2012-2014, con l’obiettivo di rivitalizzare e sviluppare l’Associazione. La sua presidenza sarà marcata da cambiamen-ti e nuovi sviluppi, par-tendo dalla Missione, fi noalla Visione e alla Strategia dell’Associazione.Per aiutare l’Associazione a realizzare i suoi scopi,

ESTAL ha creato la posizione di Direttore ESTAL, occupata dal Dr. Dieter Brodalla (Dusseldorf/Germania), un professionista esperto che dirigerà l’Associazione quotidianamente e che sarà disponibile a rispondere a tutti le domande e le richieste.La Missione di ESTAL è la difesa e la promozione degli interessi dei propri soci al livello internazionale, contribuendo attivamente a tro-vare soluzioni alle questioni tecniche, economiche ed ecologiche connesse con la produzione e l’impiego di alluminio trattato superfi -cialmente e incoraggiando la condivisione di conoscenza tra i soci e lo sviluppo di nuove tecnologie.La Visione è che il trattamento delle superfi ci di alluminio va ben ol-tre l’anodizzazione e la verniciatura (a polvere). Comprende metodi non galvanici, chimici ed elettrolitici. Oltre alle applicazioni in campo architettonico e nelle costruzioni, il trattamento superfi ciale dell’al-luminio è rilevante anche in mercati quali parti di macchine, appa-recchiature mediche, auto, militare, trasporti, aerospaziale, con-tenitori e packaging, apparecchiature elettroniche, arredamento, elettrodomestici, industria dello sport e dell’intrattenimento, fi no alla gioielleria. La Visione di ESTAL è creare una piattaforma per tutti i

E STAL represents the aluminium fi nishing industry in Europe.

For ESTAL representation means standing for the shared

interests of a modern economic sector with innumerable future

prospects.

2012 will be a very important year for the Association. In a time where

the entire industrial world is confronted with political, economic and

fi nancial crises, ESTAL

aims to be an even

more important asset

for its members. When

the General Assembly

appointed Ivo Vermeeren,

Belgium, for President for

the period 2012-2014, it

was with the objective of

revitalising and developing

the Association.

His presidency will be

marked by changes and

new developments,

starting from the Mission of

the Association, onto the

Vision and the Strategy.

To help the Association in

realising its objectives, Estal has created the position of the

ESTAL- Director, a position fi lled by Dr. Dieter Brodalla, from

Düsseldorf, Germany, an experienced professional who will lead the

Association on a day to day basis and who is ready to answer all

questions and enquiries.

The Mission of ESTAL is to defend and promote the interests of its

members at an international level, to actively contribute towards

fi nding solutions to technical, economic and ecological issues

associated with the production and utilisation of surface treated

aluminium and to encourage the sharing of knowledge and the

development of new technologies among its members.

The Vision is that surface treatment on aluminium goes way beyond

anodizing and (powder) coating. It includes non-galvanic methods,

chemical methods and electrolytic methods. Next to applications

in architecture and construction, surface treatment on aluminium

is also relevant in markets like machine parts, medical equipment,

automotive, military, transportation, aerospace, cans and packaging,

electronic equipment, furniture, household appliances, sports and

leisure industry, and even in jewellery.

Ivo Vermeeren, ESTAL President Dr. Dieter Brodalla, ESTAL Director

Page 25: ipcm® 2012 n. 15

by Paola Giraldo

It is the Vision of ESTAL to create a platform for all treatments and

applications on a European level, implying a dialogue between the

industry, its suppliers and its users, both on a local (= national) and

European level. ESTAL is to become the reference and acknowledged

Authority and Centre of Excellence on a Pan-European level on all

issues concerning surface treatment of Aluminium.

It is our Strategy to actively build contacts with all national and

international associations in all fi elds of treatments and applications

of aluminium with the aim of establishing membership.

In order to create added value for its members, ESTAL will focus on

matters like the environment, education & training, standardisation,

PR, benchmarking, lobbying, technology, and the sharing of

knowledge.

For any information www.estal.org

trattamenti e le applicazioni a livello europeo, invocando un dialogo fra la nostra industria, i suoi fornitori ed i suoi utenti, sia al livello lo-cale (= nazionale) che al livello europeo. ESTAL diventerà riferimen-to e autorità riconosciuta ed centro di eccellenza pan-europeo per tutto ciò che concerne il trattamento delle superfi ci di alluminio.La Strategia di ESTAL è di mettersi attivamente in contatto con tutte le associazioni nazionali ed internazionali nei vari campi del trattamento e delle applicazioni di alluminio allo scopo di stabilire alleanze.Per creare plus valore per i soci, ESTAL si focalizzerà su temi qua-li l’ambiente, l’istruzione e la formazione, la normazione, le PR, il l’analisi e la comparazione dei prezzi, il lobbying, la tecnologia e la condivisione delle conoscenze.Per ulteriori informazioni www.estal.org

Page 26: ipcm® 2012 n. 15

20 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

SIXTH MAJOR CONTRACT FOR DÜRR FROM SHANGHAI GENERAL MOTORS6° importante contratto tra Dürr e Shanghai General Motors

B ietigheim-Bissingen Germany, March 8th, 2012 – Dürr

has already built two paint shops for its customer SGM

(Shanghai General Motors) at locations in Shanghai and Yantai,

as well as one paint shop in Shenyang. Dürr is building another

plant at this location as the general contractor for SGM-Norsom,

the Chinese joint venture between SAIC and General Motors.

Thanks to the latest Dürr technology, energy- and

cost-saving production will be the result in Shenyang.

In Shenyang, General Motors relies on its new

“Non compressed

3 wet paint

process”, which

does away with

complete drying

for the fi rst paint

layer, but instead

works with an oven

for underbody

coating and seam

sealing. A pendulum

conveyor transports

the car bodies

through both the

pretreatment and

the electro-dipping.

The EcoDryScrubber,

the energy-saving

paint booth system

from Dürr for the

separation of

overspray, is used in

the spray booths on

both topcoat lines.

This innovative dry

separation requires

neither fresh water

nor coagulation

chemicals.

Therefore the booth air does not need to be constantly

exchanged. The 95-percent air recirculation results in an energy

savings of 60% in the paint booth. This technology is already

installed or will be installed in more than 45 painting lines on

four continents.

B ietigheim-Bissingen (Germania), 24 Aprile 2012 – Dürr ha già costruito 3 reparti di verniciatura per SGM (Shanghai General

Motors), a Shanghai, Yantai e Shenyang. Sempre a Shenyang Dürr sta costruendo, come general contractor, un altro impianto per SGM-Norsom, joint venture cinese tra SAIC e General Motors. Grazie alla più moderna tecnologia di Dürr, il risultato sarà un ri-sparmio di energia e di costi di produzione.Per l’impianto di Shenyang, General Motors si affi da al nuovo “Non compressed 3 wet paint process”, che elimina la completa polime-

rizzazione del pri-mo strato di verni-ce e utilizza invece un forno per il rive-stimento sottoscoc-ca e la sigillatura. Un convogliatore a pendolo trasporta le scocche auto attra-verso il pre-tratta-mento e la vernicia-tura cataforesi ad immersione.Nelle cabine di ver-niciatura di en-trambe le linee viene utilizzato EcoDryScrubber, la tecnologia innova-tiva di Dürr ad alto risparmio energeti-co per la separazio-ne dell’overspray di vernice. Questo in-novativo sistema di abbattimento a sec-co non richiede né acqua né prodotti chimici coagulanti.

In questo modo, l’aria nella cabina di verniciatura non deve essere costantemente rinnovata. Il 95% dell’aria in ricircolo nella cabina di verniciatura porta a un risparmio energetico del 60%. Questa tecno-logia è già stata installata o lo sarà a breve in oltre 45 linee di verni-ciatura in quattro continenti.

1

Saves energy and space by means of recirculating air operation: the EcoDryScrubber from Dürr.

EcoDryScrubber di Dürr: consente di risparmiare energia e spazio tramite il ricircolo dell’aria.

1

Page 27: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 21

by Paola Giraldo

Interior and exterior painting in the topcoat area is performed

fully automatically with 86 robots from Dürr. The fully

automated application is an additional prerequisite for

maximum air circulation, which has a positive effect on the

energy balance of the painting process. Another factor for a

sustainable painting process is the use of the high performance

atomizer EcoBell2 HD for interior painting. This atomizer,

with its high-speed rotational atomizing and no high voltage

charging of the paint, provides signifi cant material savings with

its higher transfer effi ciency and lower complexity.

The combination of dry separation and fully automatic paint

application on the interior and exterior, as well as the use of

the high performance rotary atomizer EcoBell2 HD in interior

painting, leads to a signifi cant reduction in operating costs.

This affects energy consumption as well as the consumption

of paint, both of which are drastically reduced. As a result, the

higher investment costs will have been amortized in less than

two years of operation.

Starting in January 2014 a new car model will be produced in

this plant with a capacity of 60 vehicles per hour.

Dürr is a mechanical and plant engineering group that holds

leading positions in the world market in its areas of operation.

It generates a good 80% of its sales in business with the

automotive industry. It also supplies the aircraft, machinery,

chemical, and pharmaceutical industries with innovative

production and environmental technologies.

The Dürr Group operates in the market with four divisions.

Paint and Assembly Systems plans and builds paint shops and

fi nal assembly systems for the automobile industry.

Application technology provides automated paint application

with its robot technologies. Machinery and systems from the

Measuring and Process Systems division are used in engine

and transmission manufacturing and in fi nal vehicle assembly,

among other areas. The fourth division, Clean Technology

Systems, is focused on processes to improve energy

effi ciency and on exhaust air purifi cation.

Dürr has 50 business locations in 23 countries worldwide.

The Group achieved sales of € 1.9 billion with approximately

7,100 employees in 2011.

For further information www.durr.com

La verniciatura interna ed esterna nell’area di fi nitura avviene in modo completamente automatico tramite 86 robot Dürr. L’applicazione total-mente automatizzata è un ulteriore prerequisito per la massima ricir-colazione dell’aria, che ha un effetto positivo sul bilancio energetico del processo di verniciatura. Un altro fattore per un processo di ver-niciatura sostenibile è l’utilizzo dell’atomizzatore ad alta prestazione EcoBell2 HD per la verniciatura interna. Questo atomizzatore, con la sua elevata velocità di rotazione e senza caricamento ad alta tensione della vernice, garantisce una minore complessità e risparmi signifi cati-vi di vernice, grazie a una maggiore effi cienza di trasferimento.La combinazione dell‘abbattimento a secco e dell’applicazione com-pletamente automatizzata della vernice sulle superfi ci interna ed esterna, insieme all’utilizzo dell’atomizzatore rotante ad alte prestazio-ni EcoBell2 HD per la verniciatura interna, comporta una notevole ri-duzione dei costi operativi. Questo infl uisce sui consumi sia di energia sia di vernice, che vengono anch’essi drasticamente ridotti. Grazie a ciò, si potrà prevedere in meno di due anni di funzionamento l’ammor-tamento dei maggiori elevati costi d’investimento. Da Gennaio 2014 è prevista la produzione di un nuovo modello d’auto in questo impianto che avrà una cadenza produttiva di 60 vetture all’ora.Il gruppo DÜRR è un fornitore di impianti e macchinari che occupa la posizione di leader mondiale di mercato nelle sue aree di attività. L’attività per l’industria automobilistica rappresenta circa l’80% delle sue vendite. DÜRR inoltre fornisce tecnologie innovative per la produ-zione e per il rispetto dell’ambiente per le industrie aeronautica, mec-canica, chimica e farmaceutica.

Il gruppo DÜRR opera sul mercato con quattro divisioni. La divi-sione Paint and Assembly Systems (Impianti di Verniciatura ed Assemblaggio) fornisce tecnologie di produzione e di verniciatura, principalmente per l’industria automobilistica. La divisione Application Technology fornisce applicazione automatica di vernice tramite robot. Le apparecchiature e gli impianti forniti dalla divisione Measuring and Process Systems (Impianti di Processo e Misurazione) sono usati, tra l’altro, per la produzione di motori e trasmissioni e per l’assemblaggio fi nale del veicolo. La quarta divisione, Clean Technology Systems, è focalizzata sulle tecnologie atte a migliorare l’effi cienza energetica dei processi e il controllo delle emissioni. DÜRR è presente con 50 sedi in 23 nazioni in tutto il mondo. Il Gruppo ha raggiunto un fatturato di € 1,9 miliardi con approssimativamente 7.100 dipendenti nel 2011.Per maggiori informazioni www.durr.com

Page 28: ipcm® 2012 n. 15

22 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

HUBERT CULIK ELECTED PRESIDENT OF OFI ON 3 MAY 2012Hubert Culik eletto Presidente di ofi il 3 maggio 2012

V ienna, 7 May 2012 – KR Ing. Hubert Culik MAS, Managing Director

of Rembrandtin Lack GmbH Nfg. KG Vienna, was elected President

of ofi , the Austrian Research Institute for Chemistry and Technology, at

the 64° General Assembly of the organisation held on 3 May. Mr. Culik

succeeds Univ.-Prof. Dr. Jürgen Miethlinger MBA (Managing Director of

Poloplast GmbH & Co KG), who laid down the offi ce because of changes

in his professional career within the Wietersdorfer Group.

Prof. Miethlinger explained “It has been a great honour for me to be the

President of ofi since 2007. During this time, many things happened and

have shown a very positive development. Today, I am convinced that my

successor will fulfi l the tasks professionally and with great commitment.

I wish Hubert Culik all the best for his offi ce and that ofi will continue to

perform successfully in the future”.

On his election, Hubert Culik said, “I thank you for your

trust and look forward to my new tasks as ofi President.

Real innovations require careful research and focused

development, a clean environment, and certainty about

quality and functionality of innovations. Without these

cornerstones, new developments have hardly any

chance in the industry. Our task as ofi is to make these

cornerstones accessible also to small and medium-

sized enterprises in Austria, on the one hand to support

companies in putting ideas into practice and remaining

competitive and on the other hand to strengthen Austria

as industrial location. I will focus on enhancing these

activities”.

Dr. Georg Buchtela, Commercial Manager of ofi , commented on the election of Hubert Culik,

“With Hubert Culik we got an experienced President from

one of the most renowned companies in this industrial sector. Mr. Culik has

vast experience and comprehensive technical know-how which we highly

appreciate. We are looking forward to our professional co-operation“.

Dr. Dietmar Loidl, Technical Manager of ofi , said, “Hubert Culik is

well suited for the offi ce of ofi President not only because of his R&D

background. We are pleased to have THE Austrian expert on paint and

coatings as Captain on board!”

About KR Ing. Hubert Culik, MASHubert Culik has been Managing Director of Rembrandtin Lack GmbH

Nfg. KG, Vienna, since 2006, Managing Director of Christ Lacke GmbH,

Linz, since 2007, Managing Director of Fritze Lacke GmbH, Vienna,

between 2008-2011, Managing Director of Remho (subsidiary of RIH

with more than 7 coatings companies) since 2009, Chairman of the Paint

V ienna, 7 Maggio 2012 – KR Ing. Hubert Culik MAS, Direttore Generale di Rembrandtin Lack GmbH Nfg. KG Vienna, è stato eletto Presidente

di ofi , l’istituto austriaco di ricerca chimica e tecnologica, nel corso della 64^ Assemblea Generale dell’organizzazione che si è tenuta lo scorso 3 maggio. Hubert Culik succede al Prof. Dr. Jürgen Miethlinger MBA (Direttore Generale di Poloplast GmbH & Co KG), che ha lasciato l’incarico a causa di cambia-menti nella sua carriera professionale all’interno del gruppo Wietersdorfer.Il Prof. Miethlinger ha spiegato “E’ stato un grande onore per me essere il Presidente di ofi dal 2007. Durante questo periodo, sono successe molte cose che hanno mostrato uno sviluppo molto positivo. Oggi, sono convinto che il mio successore realizzerà i propri compiti in modo professionale e con grande impegno. Auguro a Hubert Culik tutto il meglio per il suo incarico e ad

ofi di continuare ad operare con successo in futuro”.Alla sua elezione, Hubert Culik ha affermato “Vi ringrazio per la vostra fi ducia e attendo con impazienza i miei nuo-vi compiti in qualità di Presidente ofi . Le innovazioni reali sono mirate a una ricerca attenta e uno sviluppo mira-to, a un ambiente pulito, e a una sicurezza sulla qualità e la funzionalità delle innovazioni. Senza questi capisaldi, i nuovi sviluppi hanno poche chance nell’industria. Il nostro compito come ofi è di rendere questi capisaldi accessibili anche alle piccole e medie imprese in Austria, da un lato per sostenere le aziende nel mettere in pratica le idee e nel rimanere competitive, dall’altro per rafforzare l’Austria come luogo industriale. Mi concentrerò sul potenziamen-to di queste attività”.Il Dr. Georg Buchtela, Direttore Commerciale di ofi , ha commentato così l’elezione di Hubert Culik, “Con Hubert Culik abbiamo un Presidente esperto che proviene da

una delle più conosciute aziende in questo settore industriale. Culik possiede una vasta esperienza e una conoscenza tecnica globale che apprezziamo molto. Siamo impazienti di iniziare la nostra collaborazione professionale”.Il Dr. Dietmar Loidl, Direttore Tecnico di ofi , ha detto, “Hubert Culik è la persona giusta per l’incarico di Presidente ofi non solo grazie al suo background in R&S. Siamo molto contenti di avere a bordo L’Esperto au-striaco delle vernici e dei rivestimenti come Capitano!”

Chi è KR Ing. Hubert Culik, MASHubert Culik è Direttore Generale di Rembrandtin Lack GmbH Nfg. KG, Vienna, dal 2006, Direttore Generale di Christ Lacke GmbH, Linz, dal 2007, è stato Direttore Generale di Fritze Lacke GmbH, Vienna, tra il 2008 e il 2011, Dirttore Generale di Remho (consociate di RIH con oltre 7 aziende) dal 2009, Presidente del Gruppo Pitture e Vernici Industriali

1

KR Ing. Hubert Culik, MAS

© R

embr

andt

in

Page 29: ipcm® 2012 n. 15

EU

RO

MA

SK

®

ww

w.e

uro

mas

k-s

ho

p.c

om

RIS

OLV

IAM

O O

GN

I P

RO

BL

EM

A

DI

MA

SC

HE

RA

TU

RA

Azi

en

da c

on

S

iste

ma Q

ualita

’ C

ert

ifica

to

prod

otto

da

FIN

ISH

ING

GR

OU

P s

.r.l.

Via

B. C

ellin

i, 6

2002

0 So

laro

(M

I) -

Ital

ian°

verd

e 800.0

29.4

66

Tel.

+39

02

9678

0055

- 9

6910

01 -

Fax

+39

02

9678

2993

e-m

ail:

info

@eu

rom

ask-

shop

.com

by Paola Giraldo

and Coatings Industry Group within the Austrian

Chemicals Industry Association since 2010, and

Managing Director of Rembrandtin Farbexperte

GmbH, Vienna, since 2011.

Mr Culik started his career at Rembrandtin in 1965.

Between 1975 and 1990 he was Laboratory Head.

During this time, he was put in charge of planning and

handling the construction of a coatings plant in Burgaro/

Italy and a coatings plant in Shunde/ South China.

Since 1990, Mr Culik has held functions as Technical

Director of the “Prokura” and Manager responsible for

Research and Development in the product categories

protective coatings, industrial coatings, rail vehicle

coatings, road marking paints, as well as production.

About ofi , the Austrian Research Institute for Chemistry and TechnologyThe Austrian Research Institute for Chemistry

and Technology (ofi ) is one of the biggest private

accredited test and research institutes in Austria.

Within the fi elds of polymer technology, civil

engineering and environment technology, the

core competencies of ofi are testing, material

characterisation, quality assurance, assessment &

damage analysis, technical consulting as well as

applied research and development. ofi is a founding

member of Austrian Cooperative Research (ACR),

the roof organisation of co-operative research facilities

in Austria. Founded in 1946, ofi currently employs a

staff of about 130 and had an annual turnover of Euro

14.1 million in 2011.

About Rembrandtin Lack GmbH Nfg KG ViennaRembrandtin Lack GmbH Nfg. KG is part of the

Coatings Group of Ring International Holding AG.

At the Vienna/ Floridsdorf site, the company, founded

in 1937, produces 16,000 tons/year of industrial

coatings in the following sectors: core plate varnishes,

protective coatings, high-heat resistant systems, road

marking paints, and industrial coatings. With about 140

employees, Rembrandtin Lack generated an annual

turnover of about EUR 57 million in 2011.

For further information www.ofi .at

all’interno dell’Associazione Industria Chimica dal 2010, e Direttore Generale di Rembrandtin Farbexperte GmbH, Vienna, dal 2011.Hubert Culik ha iniziato la sua carriera presso Rembrandtin nel 1965. Tra il 1975 e il 1990 è stato Capodel Laboratorio. Durante questo periodo, era respon-sabile della pianifi cazione e della gestione della costru-zione degli impianti di verniciatura a Burgaro/ Italia e a Shunde/ Cina del Sud.Dal 1990, Hubert Culik ha avuto funzioni di Direttore Tecnico della “Prokura” e Direttore Responsabile Ricerca e Sviluppo e della Produzione nelle categorie di prodotto rivestimenti protettivi, vernici industriali, ver-nici ferroviarie, vernici per indicazioni stradali.

Chi è ofi , l’Istituto di Ricerca Austriaco di Chimica e TecnologiaL’Istituto di Ricerca Austriaco di Chimica e Tecnologia (ofi ) è uno dei più grandi istituti privati accreditati di prova e di ricerca in Austria. Nei setto-ri della tecnologia polimerica, dell’ingegneria civile e della tecnologia ambientale, le competenze prin-cipali di ofi sono le prove, la caratterizzazione dei materiali, l’assicurazione qualità, l’analisi di valuta-zione e dei danni, la consulenza tecnica come ricer-ca applicata e sviluppo. ofi è uno dei membri fon-datori dell’Austrian Cooperative Research (ACR), l’organizzazione cooperativa generale delle struttu-re di ricerca in Austria. Fondata nel 1946, ofi impie-ga attualmente uno staff di 130 persone e ha un fat-turato annuale di 14,1 Mil nel 2011.

Chi è Rembrandtin Lack GmbH Nfg KG ViennaRembrandtin Lack GmbH Nfg. KG fa parte del Gruppo Vernici di Ring International Holding AG. Presso il sito di Vienna/ Floridsdorf l’azienda, fondata nel 1937, pro-duce 16.000 ton/anno di vernici industriali nei seguenti settori: smalti per anime di lamiera, rivestimenti protet-tivi, sistemi resistenti alle alte temperature, vernici per indicazioni stradali, e vernici industriali. Con circa 140 dipendenti, Rembrandtin Lack ha generato nel 2011 un fatturato annuo di circa 57 mil di euro.Per ulteriori informazioni www.ofi .at

Page 30: ipcm® 2012 n. 15

24 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

PLASMATREAT WINS INDUSTRY AWARD 2012Plasmatreat vince il PREMIO INDUSTRIA 2012

H annover/Steinhagen, Germany. Plasmatreat was announced

winner of the Industry Award 2012 on Monday 23 April at

the Hanover Fair in Germany, the world’s most important industrial

technology event, for its PlasmaPlus nanocoating technology.

Christian Buske, Managing Partner of Plasmatreat GmbH and CEO

of the worldwide Plasmatreat Group and Dr. Alexander Knospe,

Head of Research and Development, were on hand to receive the

prestigious award at the “Night of Innovation”.

The competition, under the patronage of the VDI

(the Association of German Engineers), received more entries

than ever before. And since many of the submissions showed a

very high potential, the 30 members of the jury had no easy task

selecting winners for the 14 different categories.

H annover/Steinhagen, Germania. Lunedì 23 aprile alla fi era di Hannover, il salone più importante al mondo dedicato alla tecno-

logia industriale, Plasmatreat ha vinto il Premio Industria 2012 tedesco per la sua innovativa tecnologia di nanorivestimento “PlasmaPlus®”.Il 23 aprile, in occasione della “Night of Innovation”, Christian Buske, amministratore delegato di Plasmatreat GmbH e CEO del gruppo mondiale Plasmatreat, e Alexander Knospe, diretto-re del reparto ricerca e sviluppo, hanno ricevuto l’ambito premio. Il concorso, che si tiene da sette anni con il patrocinio della VDI(associazione degli ingegneri tedeschi), non ha mai avuto così tanti partecipanti. Poiché tra i candidati vi erano molti potenziali vincito-ri, non è stato facile per i 30 membri della giuria scegliere i vincitori delle 14 diverse categorie.

Ing. Christian Buske, CEO Plasmatreat Group (left), Prof. Dr. Bruno O. Braun, President VDI (middle), Dr. Alexander Knospe, Head of Research & Development, Plasmatreat GmbH.

Da sin. a destra: L’ing. Christian Buske (amministratore delegato di Plasmatreat Group), il prof. dr. ing. Bruno O. Braun (presidente del VDI),il dr. Alexander Knospe (direttore del reparto ricerca & sviluppo, Plasmatreat GmbH).

Page 31: ipcm® 2012 n. 15

by Paola Giraldo

Con il progetto “PlasmaPlus® - polimerizzazio-ne selettiva al plasma a pressione atmosferica“, Plasmatreat ha concorso con oltre 500 concor-renti. La prestigiosa giuria, composta da professo-ri universitari, ricercatori e giornalisti specializzati, ha nominato Plasmatreat vincitrice della categoria “Ingegneria di Produzione e Meccanica“.

PlasmaPlus®

Il termine “polimerizzazione al plasma” caratte-rizzava fi no a poco tempo fa un processo di rive-stimento realizzabile esclusivamente in vuoto. In

stretta collaborazione con l’isti-tuto Fraunhofer IFAM di Brema, Plasmatreat ha ideato e brevetta-to il procedimento PlasmaPlus® che, per la prima volta, consente di depositare selettivamente ed in condizioni atmosferiche un nano-rivestimento funzionale sulla su-perfi cie dei materiali.Con l’aiuto di PlasmaPlus® si ot-tiene una maggiore protezione anticorrosiva dell’alluminio e si

migliorano notevolmente le caratteristiche di diffu-sione dei materiali plastici, si creano barriere con-tro l’acqua, l’ossigeno e la CO2, si generano stra-ti antigraffi o, si producono superfi ci antimacchia o addirittura strati antiadesivi per la rimozione del-le plastiche dagli stampi nei processi a iniezione. L’uso di questa tecnica è adatto alle funzioni più di-verse e può anche essere impiegato su vetro e ce-ramica. In tutti i casi questa tecnologia sostituisce l’uso di primer chimici, pericolosi per l’ambiente.“Il conferimento del Premio Industria 2012 mi ri-empie di grande gioia e orgoglio” ha dichiarato Christian Buske. “Premiando PlasmaPlus®, la giu-ria ha reso onore a una tecnologia chiave che oltre alle applicazioni industriali precedentemente men-zionate, nasconde in sé un enorme potenziale per il futuro e prometto che nei prossimi anni continue-rà ancora a fare parlare di sé”.Per maggiori informazioni www.plasmatreat.it

With its project entitled “PlasmaPlus® - Locally

Selective Plasma Polymerisation under Atmospheric

Pressure” Plasmatreat competed with over 500

other contenders. The eminent jury comprising

university professors, researchers and technical

journalists, chose Plasmatreat as winner of the

“Production and Mechanical Engineering” category.

PlasmaPlus®

Until recently the term “plasma polymerisation”

described a coating process which could be

carried out only under vacuum.

Plasmatreat, in close

collaboration with the Fraunhofer

Institute for Manufacturing

Technology and Advanced

Materials (IFAM) in Bremen, has

developed and patented the

PlasmaPlus® process which for

the fi rst time enables a selective,

functional nanocoating to be

applied to material surfaces under

normal atmospheric conditions.

PlasmaPlus® can be used on

aluminium to obtain a high degree of corrosion

protection; on plastics to signifi cantly enhance

their diffusion characteristics; it can help create

water, oxygen and CO2 barriers, scratch-resistant

layers, dirt-repellent surfaces and it can even

be used as an anti-adhesion layer in injection

moulding processes. It can also be applied to glass

and ceramics where it confers a wide variety of

functions. In each case the PlasmaPlus technology

replaces chemical primers which are harmful to

the environment.

“I am proud and delighted that we have been

granted the Industry Award 2012” says Christian

Buske. “The jury has recognised PlasmaPlus®

as a key technology which has enormous future

potential and I can promise that it will continue to

attract a great deal of attention for years to come.”

For further information, please visit:

www.plasmatreat.de

stuPPtcdc

2012

• PANEL FOR LABORATORYTESTS AND QUALITY CONTROL

• SAMPLING ANDCOLOUR CHARTS

• METAL SHEETS ACCORDING TO QUALITAL AND UNICHIM STANDARDS

• STEEL

• ALUMINIUM

• BRASS

• MULTIPANEL

ITALGARD s.r.l.Via Val Sorda snc - 22044 INVERIGO (Co) - Italy

Tel. +39 031 879214 - Fax +39 031 879220

www.italgard.it - [email protected]

Page 32: ipcm® 2012 n. 15

26 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

BRAND-NEW

SATAMINIJET 1000 K – NEW PRESSURE FED GUN COMPACT IN SIZEAND HIGHLY EFFICIENTSATAminijet 1000 K – nuova pistola alimentata a pressione compatta nelle dimensioni e altamente effi ciente.

K ornwestheim, Germania, Maggio 2012 - In occasione della fi era PaintExpo lo scorso aprile a Karlsruhe, in Germania, SATA ha pre-

sentato una nuova pistola alimentata a pressione particolarmente leg-gera progettata per la verniciatura manuale in serie di parti piccole e so-fi sticate: la SATAminijet 1000 K, può essere collegata a pompe a doppia membrana, serbatoi a pressione o centrali di distribuzione vernici.Grazie alla sua compattezza, leggerezza e al suo design ergonomi-co, la SATAminijet 1000 K permette di lavorare senza sforzo, anche quando viene utilizzata permanentemente in applicazioni industriali.

Inoltre, è una pistola di facile utilizzo che può essere regolata con grande precisione.Oltre ai campi applica-tivi citati in precedenza, questa pistola a spruzzo, disponibile nelle misu-re di ugello 0,3, 0,5, 0,8, 1,0 e 1,2, è anche una perfetta apparecchiatura per applicazioni decorati-ve e di design, ad esem-pio nell’industria dei gio-cattoli e nella cosmetica.Un’altra area di utilizzo si trova nel campo delle materie plastiche e del-la lavorazione dei metalli, dove agenti distaccanti e lubrifi canti devono esse-re applicati su pressofu-sioni o forgiatura stampi.

La SATAminijet 1000 K è disponibile in tecnologia ottimizzata ad al-ta pressione PR (Pressione Ridotta = pressione di atomizzazione ridotta), che combina alta velocità applicativa con elevata velocità di trasferimento.La SATAminijet 1000 è offerta anche in una versione a ventosa con ugello 1,4 per le piccole superfi ci.Per ulteriori informazioni www.sata.com

K ornwestheim, Germany, May 2012 - On the occasion of the

PaintExpo trade show in Karlsruhe, Germany, last April SATA

have introduced a new, particularly lightweight pressure fed gun

designed for the manual serial coating of small and sophisticated

parts: The SATAminijet 1000 K which can be connected to double

diaphragm pumps, pressure pots or central material supply

systems.

Due to its compact, lightweight construction and its ergonomic

design, the SATAminijet 1000 K allows working without fatigue,

even when being used

on a permanent basis in

industrial applications.

In addition, it is an easy to

operate gun which can be

very precisely adjusted.

Besides the

aforementioned fi elds of

application, this spray

gun which is available

in the nozzle sizes 0.3,

0.5, 0.8, 1.0 and 1.2 is

also a perfect piece of

equipment for decorative

and design applications,

for instance in the toy or

cosmetic industry.

Another area of use can

be found in the plastic

and metal working in-

dustry where release

agents and lubricants

need to be applied on

die-casting or forging moulds.

The SATAminijet 1000 K is available in optimised RP high pressure

technology (Reduced Pressure = reduced atomisation pressure)

which combines fast application speed with high transfer rates.

The SATAminijet 1000 is also offered in a suction cup version with

1.4 nozzle size for smaller surfaces.

For further information www.sata.com

I

qdr1ppvpcUsimla1

Pressure fed spray gun SATAminijet 1000 K RP.

Pistola alimentata a pressione SATAminijet 1000 K RP

Page 33: ipcm® 2012 n. 15
Page 34: ipcm® 2012 n. 15

Information upon payment / Informazione a pagamento

“ITW Gema S.r.l. edFM Due Components S.r.l.

Informano che

In relazione al procedimento cautelare promosso da

ITW Gema Srl nei confronti di FM Due Components Srl

per violazione della porzione italiana del brevetto eu-

ropeo EP 1.105.220, il Tribunale di Venezia, Sezione

Specializzata in Materia di Proprietà Industriale, con

Ordinanza del 1° Febbraio 2012:

- ha vietato a FM Due Components Srl la fabbricazione,

la commercializzazione e la pubblicizzazione degli

ugelli contraddistinti dai codici GE 60 e GE 75, utiliz-

zabili sulle pistole elettrostatiche ITW Gema modello

OptiGun e OptiSelect.

- ha vietato a FM Due Components Srl la fabbricazione,

la commercializzazione e la pubblicizzazione di ogni

ulteriore prodotto identico a quelli di ITW Gema.

- ha disposto il sequestro dei summenzionati ugelli

commercializzati da FM Due Components S.r.l.

Il suddetto provvedimento è stato reso in sede cautelare

e non è pertanto defi nitivo; le parti hanno tuttavia rag-

giunto un accordo, transigendo la relativa controversia,

con reciproca soddisfazione.

ITW Gema Srl FM Due Components SrlAmministratore Delegato Amministratore Delegato

Mario Ferro Massimo Faccio

ITW Gema S.r.l. andFM Due Components S.r.l.

inform that

Following the precautionary proceedings started by

ITW Gema Srl against FM Due Components Srl for

infringement of the Italian portion of the European

patent EP 1.105.220, the Specialised Section for Industrial

Property of the Court of Venice by Order dated February,

1st 2012:

- has forbidden FM Due Components Srl to

manufacture, market and advertise the nozzles

marked by the codes GE 60 and GE 75, to be used on

the ITW Gema OptiGun and OptiSelect electrostatic

guns.

- has forbidden FM Due Components Srl to

manufacture, market and advertise any and all

products identical to those of ITW Gema.

- has ordered the seizure of the aforementioned nozzles

marketed by FM Due Components Srl.

The above order has been issued as precautionary

measure and is therefore not fi nal. However, the parties

have reached an agreement thus settling the dispute to

their mutual satisfaction.

ITW Gema Srl FM Due Components SrlCEO CEO

Mario Ferro Massimo Faccio

Page 35: ipcm® 2012 n. 15

ipcmN°15 - May/June

®

... On the road to IPCM® n. 15......Verso IPCM® n. 15...

The French Show of production technologies.

La mostra francese delle tecnologie di produzione.

The number one international exhibitions dedicated to the productionchain of aluminium.

Expo internazionale numero uno dedicata alla fi liera produttiva dell’alluminio.

Expo of Wood Technology for the Furnishing and Construction Industries.

Esposizione di tecnologie per la lavorazione del legno, per la casa e per l’architettura eco-sostenibile.

Italy’s only dedicated railindustry exhibition.

L’unico appuntamento italiano dedicato al mondo delle ferrovie.

The only and most successful International trade fair for industrial coating technology.

L’unica manifestazione di successo per il settore delle tecnologie di verniciatura industriale.

Page 36: ipcm® 2012 n. 15

Andrea Marzocchi, Christian Lucano, Inver Spa, Bologna, Italy

INVERPUR LOW SOLVENT: ANOTHER MILESTONE REACHEDIN THE REDUCTION OF VOCINVERPUR Low Solvent: un altro traguardo raggiunto nella riduzione dei COV

L e tematiche ecologiche e il miglioramento dell’am-biente di lavoro sono argomenti trainanti per lo svi-

luppo della chimica in generale e quindi anche dei pro-dotti vernicianti.Inver da sempre pone il massimo impegno nella ricer-ca e sviluppo di tecnologie a basso impatto ambienta-le, con l’obiettivo di ottenere prodotti vernicianti per industria a bassa emissione di solventi organici volati-li, applicabili negli impianti esistenti degli utilizzatori e con prestazioni in linea con le esigenze del mercato.In questo contesto il laboratorio Ricerca & Sviluppo di Inver ha studiato e messo a punto una nuova serie di vernici idrosolubili, ad alto contenuto tecnologico, de-nominata INVERPUR Low Solvent.Si tratta di un sistema idrosolubile decisamente inno-vativo, realizzato con una tecnologia non esistente nel

T he environmental issues and the desire to improve the work environment are driving forces

for the development of chemistry in general and, therefore, of the coatings too.Inver has always put a great eff ort in the research and development of technologies with a low environmental impact, aiming at off ering industrial coating products with a low emission of volatile organic solvents, integrable with the plants already present at the users’ premises and with performance in line with the market needs.In this context, the Inver R&D laboratory has studied and developed a new range of high-techwater-soluble paints, called INVERPUR Low Solvent.This water-soluble system, based on a brand new technology in the framework of industrial coating

30 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Page 37: ipcm® 2012 n. 15

HIGHLIGHT OF THE MONTH

31

panorama dei prodotti vernicianti per industria, con caratteristiche ambientali di eccellenza dal momento che parliamo di prodotti acrilici bi-componenti “near zero-VOC”. Lo studio tecnico, della durata di tre anni, ha coinvolto sia il personale del laboratorio R&S di In-ver che il fornitore della resina idrosolubile per la defi -nizione ottimale delle formulazioni, oltre al servizio di assistenza tecnica nella fase di prova industriale presso i clienti.Inver è adesso in grado di fornire una serie acrilica bi-componente idrosolubile di primer e smalti con quantità di co-solvente pronto uso decisamente bas-sa rispetto ai tradizionali sistemi alto solido o agli analoghi sistemi idrosolubili già presenti sul mercato. Le caratteristiche del fi lm applicato sono esattamen-te sovrapponibili alla serie “tradizionale” INVERPUR che Inver propone con successo da parecchi anni.È possibile ottenere fi niture brillanti, corpose e nitide, con eccellenti caratteristiche di durabilità all’ester-no e ottime resistenze sia chimiche che meccaniche.A titolo esemplifi cativo si riportano in tabella le quantità tipiche di Composti Organici Volatili riferiti ai prodotti pronto uso.

products, is defi nitely innovative and has excellent environmental characteristics, since it involves the use of “near-zero VOC” two-component acrylic products. The technical study stage, which lasted three years, involved both the Inver R&D laboratory staff and the supplier of water-soluble resin for the defi nition of the optimal formulations, in addition to the technical support during the industrial test phase.Inver is now able to provide a water-solubletwo-component acrylic range of primers and top coats with a very low amount of ready to useco-solvent compared to the conventional high solid systems or to the similar water-soluble systems already on the market. The characteristics of the applied fi lm are identical to those of the “conventional” INVERPUR range, which Inver has been successfully off ering for several years.It is possible to obtain bright, dense and clear fi nishes with excellent outdoor durability and very good chemical and mechanical resistances.By way of example, this table shows the typical amount of Volatile Organic Compounds in theready-to-use products.

Traditional water soluble acrylic system New INVERPUR Low Solvent System

Primer VOC ready - to - use ~ 8% VOC ready - to - use ~ 4%

Top coat VOC ready - to - use ~ 10% VOC ready - to - use ~ 5%

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15

Le performance applicative sono eccellenti e questa nuova tecnologia ha dimostrato di sapersi adattare per-fettamente agli impianti esistenti. I prodotti della serie INVERPUR/LS possono essere impiegati per ottenere fi -niture ad alto livello estetico e prestazionale con emis-sioni di solvente in atmosfera estremamente ridotte.Anche se la riduzione più signifi cativa di VOC si ottiene utilizzando il ciclo interamente acrilico, composto da primer e smalti INVERPUR/LS catalizzati con il medesi-mo componente, la serie in questione si presta per es-sere utilizzata anche in cicli misti, con primer e smalti di altra natura chimica, previa naturalmente una fase di test di laboratorio per confermare le caratteristiche del ciclo alle esigenze dell’utilizzatore.La nuova serie idrosolubile Inverpur Low Solvent rap-presenta pertanto un deciso passo avanti per la dimi-nuzione dell’impatto ambientale e il miglioramento dell’ambiente di lavoro, aspetti che Inver ha sempre posto al centro delle proprie ricerche nel campo delle vernici industriali.

The application performance is excellent and the new technology has proven to be able to adapt perfectly to the already existing plants. The products of the INVERPUR/LS range can be used to obtain fi nishes with high aesthetic and performance characteristics and with extremely low solvent emissions.Even though the most signifi cant reduction of VOC is obtained using the completely acrylic system, composed of INVERPUR/LS primers and top coats catalyzed by the same component, this product range is suitable to be used in mixed systems too, with primers and top coats of other chemical nature – of course, after a phase of laboratory tests to confi rm that the characteristics of the system meet the needs of the user.The new water-soluble INVERPUR Low Solvent range is therefore a major step forward in reducing the environmental impact and improving the work environment, aspects that Inver has always placed at the centre of its research activity in the fi eld of industrial coatings.

Page 38: ipcm® 2012 n. 15

32 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ONE PARTNER, FOUR TECHNOLOGIES FOR THE PAINTING INDUSTRY: ARSONSISI TECHNOLOGICAL COATINGSUn partner, quattro tecnologie per l’industria che vernicia:la realtà Arsonsisi Technological Coatings

Alessia Venturi C on un fatturato consolidato di 125 Mil di euro e circa 500 dipendenti in tutta Europa, il Gruppo

Junionfi n Spa guida un’articolata realtà industriale che produce pitture e vernici per i settori dell’edilizia, del fai da te e delle applicazioni industriali. Al GruppoJunionfi n fanno capo cinque aziende, coordinate in due divisioni: JColors, che detiene la leadership in Italia con marchi storici e prestigiosi per il settore dell’edili-zia, e la neonata Arsonsisi Technological Coatings che racchiude al proprio interno le tre aziende che – ognu-na con il proprio know-how e la propria identità - pro-ducono vernici per l’industria: Arsonsisi Spa, Colorifi cio Sebino Spa ed Elcrom Srl.Nel 2009, grazie alle acquisizioni di realtà industria-li importanti nel panorama italiano come Sebino ed Elcrom e del business polveri di BASF, Junionfi n è di-ventato l’unico gruppo industriale di matrice comple-tamente italiana a disporre di tutte le tecnologie di verniciatura, dalle vernici liquide e in polvere, all’elet-troforesi, dalle vernici per plastica e leghe leggere, sino ai rivestimenti protettivi e anticorrosivi.

W ith a consolidated turnover of 125 mil euro and about 500 employees across Europe,

the Junionfi n Group leads a complex industrial business manufacturing paints and coatings for the construction, DIY and industrial applications fi elds. The Junionfi n Group includes fi ve companies, organised into two divisions: JColors, an Italian leader thanks to the well-known and prestigious brands from the building sector, and the newborn Arsonsisi Technological Coatings, grouping the three companies that – each with its know-how and identity – produce coatings for the industry: Arsonsisi Spa, Colorifi cio Sebino Spa and Elcrom Srl.In 2009, thanks to the acquisition of major Italian companies such as Sebino and Elcrom and of the powder coatings business of BASF, Junionfi n has become the only Italian industrial group to off er all coating technologies, from the liquid and powder coatings to the electrophoresis, from the coatings for plastics and light alloys to the protective and anti-corrosion paints.

Page 39: ipcm® 2012 n. 15

HIGHLIGHT OF THE MONTH

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 33

La scelta di catalizza-re l’off erta industria-le nel gruppo Arsonsisi Technological Coating rappresenta una pre-cisa strategia di cre-scita e di mercato, che ci è stata illustrata daCarlo Junghanns (fi g. 1), Presidente del Gruppo Junionfi n, mente e ani-ma di questa comples-sa struttura aziendale, che ho intervistato pres-so il quartier generale di Lainate (MI) (rif. Foto d’apertura).

D: Può tratteggiare i contorni della vostra struttura produttiva?R: “La nostra struttura produttiva si compone di vari stabilimenti sul territorio nazionale – esordisce Carlo Junghanns – il sito di Verbania (VB) si occupa esclusi-vamente di produzione di vernici in polvere; il sito di Berlingo (BS) (fi g. 2) si occupa esclusivamente di pro-duzione di vernici liquide, mentre le vernici per elettro-foresi sono prodotte qui a Lainate. Per quanto riguarda la parte di tintometria industriale, a Finale Emilia (MO) produciamo le paste coloranti, mentre i convertitori sono prodotti presso il sito di Udine (fi g. 3), che si occu-pa anche dei rivestimenti anticorrosivi. Una risorsa tec-nologica strategica del gruppo è la Edel, l’azienda che produce i tintometri e le attrezzature accessorie dedi-cate e che consente sia alla divisione industria che alla divisione edilizia di fornire al cliente anche l’hardware per la tintometria. Il nostro gruppo ha una dimensio-ne internazionale, con una linea produttiva esterna inTurchia e diverse società satellite in Europa (Francia, Germania, Estonia, Spagna). Nella grande Russia abbia-mo una società commerciale che possiede 18 negozi di proprietà e che serve direttamente sia il cliente indu-stria che quello edilizia. All’estero ci rivolgiamo in par-ticolar modo ai paesi dell’Est Europa, mentre in Europa Occidentale siamo molto forti in Spagna e in Francia”.

D: Da dove deriva la scelta di qualifi carvi come unico partner strategico per tutte le soluzioni di verniciatura?R: “La creazione di Arsonsisi Technological Coatings è la concretizzazione di un approccio commerciale e pro-

The choice to focus on the Arsonsisi Technological Coating division is a clear market and growth strategy, as illustrated by Carlo Junghanns (Fig. 1), President of the Junionfi n Group, mind and soul of this complex structure, whom I interviewedat the headquarters of Lainate (MI), Italy(Ref. opening photo).

Q: Can you describe your production structure?A: “Our production structure consists of several facilities in Italy – Carlo Junghanns says –The plant of Verbania (VB), Italy, focuses exclusively on the production of powder coatings; the plant of Berlingo (BS), Italy, (Fig. 2) focuses exclusively on the production of liquid coatings; and the electrophoresis coatings are produced here in Lainate. As regards the industrial tinting, in the facility of Finale Emilia (MO), Italy, we produce the colouring pastes, while the converters are manufactured in the plant of Udine, Italy (Fig. 3), which also produces the anti-corrosion coatings.A group’s strategic technology resource is Edel, the company that produces tintometres and related auxiliary equipment and that allows both the industry and the building divisions to provide their customers also with tinting hardware. Our group has an international dimension, with a production line in Turkey and several satellite companies in Europe (France, Germany, Estonia, Spain). We also have a large trading company in Russia, which owns 18 stores and serves customers from both the industry and the construction sectors. Abroad, we focus especially on the Eastern Europe countries, while in Western Europe we are very strong in Spain and France.”

Q: Why did you choose to present yourselves as a single strategic partner for all painting solutions?A: “The establishment of Arsonsisi Technological Coatings was the concretisation of a commercial

1

1

Carlo Junghanns - President of Junionfi n Group.

Carlo Junghanns, Presidente del Gruppo Junionfi n.

Page 40: ipcm® 2012 n. 15

34 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

One Partner, Four Technologies for the Painting Industry: Arsonsisi Technological Coatings

duttivo al mercato che stiamo portando avanti da qual-che tempo - commenta il dr. Junghanns - Il nostro obiet-tivo è elevarci a partner strategico a 360° per i nostri clienti in materia di fi nitura. La nostra tecnologia è tutta italiana e in qualità di unico gruppo che può soddisfare tutte le esigenze di verniciatura - sia dal punto di vista del substrato da verniciare che dal punto di vista della tecnologia impiegata (liquido, polvere, e-coat) – possia-mo servire i nostri clienti per il 100% dei loro fabbisogni di verniciatura.Vorrei però sottolineare come questa integrazione di tutte le nostre realtà produttive e delle linee prodotto sotto un unico marchio non signifi ca semplifi care l’of-ferta o la tecnologia: al contrario ogni brand conserva la propria specializzazione e il proprio know-how tecnolo-gico e di ricerca, un know-how che può essere trasferito sul cliente fi nale con un approccio commerciale globa-le, più semplice e diretto, grazie ad un’interfaccia unica.In questo modo Colorifi cio Sebino continua a dedicar-si allo sviluppo di vernici per leghe leggere e materia-li plastici, così come Elcrom procede con le attività nel campo delle vernici liquide per la general industry e sui protective coatings, ma entrambe possono agire in si-nergia attraverso la divisione Arsonsisi Technological Coatings.”

D: Cosa signifi ca questo dal punto di vista dell’orga-nizzazione della rete di vendita?R: “Abbiamo una struttura commerciale integrata con un responsabile di settore per ogni segmento ma la for-za vendita è unica, con alcuni agenti che si dedicano di-rettamente all’industria e agenti che si dedicano invece alla rivendita industriale con i sistemi tintometrici”.

and production approach to the market we had been pursuing for some time – Junghanns explains. – Our goal is to become our customers’ only strategic partner in the fi nishing fi eld.Thanks to our Italian technology and as the only group able to meet every painting need – in terms of both substrate to be coated and technology to be used (liquid, powder, e-coat) – we can off er our customers a complete service in this sector.However, I would like to emphasize that the integration of all our production plants and product lines under a single brand does not result in a simplifi cation of our off er or technology: on the contrary, each brand retains its specialisation as well as its technology and research know-how, which can then be transferred to the end customer through a single interface, with a global, simpler and more direct business approach.Therefore, Colorifi cio Sebino continues to focus on the development of coatings for light alloys and plastics and Elcrom still concentrates on the liquid coatings for general industry and the protective coatings, but the two of them can also cooperate through the Arsonsisi Technological Coatings division.”

Q: What does this mean in terms of sales organisation?A: “We have an integrated sales structure with a person in charge for each sector, but only one sales force – with some agents working directly with the industry and some others devoted to the industrial resale with our tinting systems.”

2 3

Page 41: ipcm® 2012 n. 15

HIGHLIGHT OF THE MONTH

Pubblicità

SELEMA

D: Per il vostro gruppo la tintometria ha sempre rive-stito un’importanza particolare, sia nel settore edili-zio che in quello industriale. Cosa proponete di nuovo in questo settore?R: “Per il settore edilizia quest’anno siamo usciti con un nuovo sistema che prevede 24 coloranti e che può pro-durre tutte le tipologie di prodotti da edilizia, sia pitture da interno che da esterno, compresi prodotti particolari come i silicati e i siliconici. Per la tintometria industria-le abbiamo messo a punto un sistema con una fi losofi a assolutamente nuova: consentiamo al cliente di trasla-re una formula colore dal prodotto al solvente diretta-mente al prodotto all’acqua, cambiando unicamente la tipologia di pasta colorante. Questo sistema consente quindi al cliente industriale di realizzare un gemellaggio tra prodotto a solvente e prodotto all’acqua. Per questo abbiamo chiamato questo nuovo sistema tintometrico Gemini. Gemini garantisce al cliente un’incredibile faci-lità d’uso e una fl essibilità estrema, basti pensare che una valigetta con 2.500 colori è disponibile subito sia a base solvente che a base acqua”.

Q: For your group, the tinting fi eld has always played a signifi cant role, both in the construction and in the industrial sector. What is new in this fi eld?A: “For the construction industry, this year we launched a new system including 24 colours and able to make available any kind of building product: both indoor and outdoor coatings and even special products such as silicates and silicones. For the industrial sector, we have developed a system with a completely new philosophy: we allow our customers to transfer a colour formula from a solvent-based to awater-based product, changing only the type of colouring paste. This system allows the industrial customers to operate with both solvent-based and water-based products. That is why we called this new system Gemini. Gemini ensures incredible ease of use and extreme fl exibility. A case with 2,500 colours (both solvent-based and water-based) is available immediately.”

COIL COATING LINESRESEARCH - INNOVATION - EXPERIENCE

Coating on both surfaces of the strip, wide range

ENGINEERING & INDUSTRIAL PLANTS

S E L E M A

INDUSTRIAL PLANTS - SPECIAL EQUIPMENTS - REVAMPING - SPARE PARTS

Page 42: ipcm® 2012 n. 15

36 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

One Partner, Four Technologies for the Painting Industry: Arsonsisi Technological Coatings

ConclusioniChi si affi da al gruppo Arsonsisi Technological Coatings può contare sulla specializzazione, l’esperienza, la ricerca di ogni singola azienda del gruppo con il vantaggio di un’of-ferta completa, competitività economica grazie all’otti-mizzazione dei processi produttivi, garanzia di un servizio al cliente in un’ottica di partnership, solidità di un grande gruppo.“Noi guardiamo al futuro come lo studente che si sta pre-parando per sostenere l’esame di maturità - concludeCarlo Junghanns. Ci stiamo preparando con innovazioni in tutti i settori, con lo smaltimento di costi improduttivi, con l’apertura di nuovi mercati e il potenziamento della nostra presenza all’estero. Tutto questo per essere pronti a ca-valcare la ripresa che – ne sono convinto – presto arriverà in tutta Europa. Con tutte le diffi coltà del momento quel-lo italiano resta uno dei mercati più grandi: per le vernici in polvere, con oltre 100.000 T annue di consumo interno più esportazione, è il più grande d’Europa. L’Italia poi è la patria di molte innovazioni tecnologiche nel settore delle vernici, basti pensare alla metamorfosi che il sistema tin-tometrico ha subito quando è stato importato in Italia: noi italiani abbiamo avuto l’idea di plasmare un sistema che negli Stati Uniti veniva venduto solo per avere più colori, in modo da ricavarne un sistema di vendita volto alla riduzio-ne delle scorte, alla fl essibilità in materia di tinte, alla cu-stomizzazione dei prodotti”.

contattare il n° +39 02 937541oppure scrivere a [email protected]

www. .com

ConclusionsThe Arsonsisi Technological Coatings division off ers its customers the specialisation, the experience and the research activity of each of its companies, thus ensuring a complete product range, economic competitiveness thanks to the optimisation of the production processes, a partnership-like customer service and the strength of a large group.“We look to the future like a student who is preparing for his high school leaving examinations – Carlo Junghanns concludes, – with innovations in all sectors, the reduction of the deadweight costs, the opening of new markets and the strengthening of our presence abroad. All this to be ready to ride the recovery, which – I am sure – will soon arrive in Europe. Despite all the actual diffi culties, the Italian market is still one of the largest ones: regarding the powder coatings, the Italian market with over 100,000 tons of annual consumption (internal market + export), is the biggest in Europe. Italy is also home to many technological innovations in the coatings fi eld; just think of the metamorphosis that the tinting system underwent when it was imported into Italy: we Italians have had the idea of modifying a system that in the United States was only used to increase the number of colours available so as to obtain a sales system designed to reduce stocks, enhance the colours fl exibility and allow the customisation of the products.”

Page 43: ipcm® 2012 n. 15

s.a.s.s.a.s.

[email protected] www.misas.it

DUE S.r.l.

Page 44: ipcm® 2012 n. 15

38 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

TINO ITALIA: THE AESTHETIC VIRTUOSITY OF POWDER COATINGSTino Italia: i virtuosismi estetici della verniciatura a polveri

Alessia Venturi 30 anni fa la verniciatura a polvere era considera-ta una fi nitura industriale, piuttosto rozza, che la-

sciava poco spazio ai virtuosismi estetici. Una fi nitu-ra, quindi, con indubbi vantaggi tecnici e ambientali ma da destinare a una produzione industriale a basso tasso di design. Oggi la verniciatura a polvere ha raggiunto livelli este-tici e prestazionali tali da eguagliare, e talvolta supe-rare, i risultati della verniciatura liquida: eff etti spe-ciali, colori metallizzati, brillantezza e distensione del fi lm, resistenza e durabilità elevate sia in interno che in esterno, totale assenza di emissioni di solventi du-rante l’applicazione la rendono la scelta privilegiata per la fi nitura di oggetti di design, arredi, elettrodo-mestici, strutture architettoniche e tutto quanto dia-loga con la sensibilità estetica del consumatore fi nale.

3 0 years ago, powder coatings were considered a rather rough industrial fi nish, which left little

room for the aesthetic virtuosity – a fi nish with undoubted technical and environmental advantages, but to be used in industrial productions where the design was not of primary importance.Nowadays, powder coatings have reached such high aesthetic and performance levels that they match, and sometimes exceed, the liquid ones. The special eff ects, the metallic colours, the brilliance and distension of the fi lm, the resistance and high durability both indoors and outdoors and the total absence of solvent emissions during the application make them the preferred choice for the fi nishing of design items, furniture, household appliances, architectural structures and anything that interacts with the

Opening photo: the Tino Italia waste bins are objects to be exhibited, bringing colour and style to houses, offi ces and public places

Foto d’apertura:i cestini Tino Italia sono oggetti da esibire che portano colore e piacevolezza esteticanelle case, negli uffi ci enei locali pubblici

© Tino Italia

Page 45: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 39

FOCUS ON TECHNOLOGY

Ecco perché la fi nitura a polveri oggi è spesso acco-stata al concetto di Made in Italy, ossia all’eccellenza dei prodotti italiani nella competizione commerciale mondiale.Per ottenere questa estrema qualità estetica della fi nitura a polvere è necessaria una grande maestria del verniciatore, che deve garantire la regolazione e il perfetto controllo di tutti i parametri di processo, dal trattamento chimico dei supporti all’applicazione del-le vernici fi no alla polimerizzazione.

C’è sempre stato ma solo ora lo vedi!La linea di complemen-ti d’arredo TINO Italia(rif. Foto d’apertura) nasce dalla vitalità cre-ativa di Luca Vassanelli,direttore generale di VRB srl di Verona, leaderitaliano nella vernicia-tura a polveri conto ter-zi, il quale ha deciso di mettere a frutto i 30 anni di esperienza del-la sua azienda con le vernici in polvere per produrre una linea di gadget aziendali con fi niture di altissimo li-vello qualitativo che di-mostrassero ai clienti i

virtuosismi estetici di cui la verniciatura a polvere è capace.La linea TINO Italia comprende cestini gettacarta, ce-sti portabiancheria, contenitori per la raccolta diff e-renziata domestica, portapenne, posaceneri e cesti-ni push per il contract, portaombrelli tutti realizzati in acciaio e accomunati dalla forma tonda (la più dif-fi cile da verniciare in modo ottimale e costante) in un’ampia gamma di tinte pastello e completi di acces-sori (coperchi, tappi, porta sacchetto e così via).“L’idea di produrre questi oggetti è nata dall’esigen-za di fare pubblicità a una lavorazione che utilizzia-mo, studiamo e ottimizziamo da 30 anni – ha spiegatoLuca Vassanelli – sentivamo l’esigenza di far percepire al cliente, sia acquisito che nuovo, come lavoriamo, quali livelli riusciamo a raggiungere ed è risaputo che i fatti contano più delle parole. Quando ci siamo resi

aesthetic sensibility of the fi nal consumer. That is why the powder fi nish is now often associated with the concept of “Made in Italy”, that is the excellence of the Italian products in world trade competition.In order to achieve such a high aesthetic quality of the powder fi nish, a great skill is required from the applicator, who must ensure the adjustment and the perfect control of all process parameters, from the chemical treatment of the surfaces to the application of the coating and the polymerisation.

It has alwaysbeen there...but now you see it!The TINO Italia line of furnishing accessories (ref. Opening photo) was born from the creativity of Luca Vassanelli, General Manager of VRB Srl, Italian leading powder coating contractor based in Verona, who decided to make the best of the 30 years’ experience of his company with powder coatings to produce a line of business gadgets with high quality fi nishes, able to show to its customers the aesthetic virtuosity of which the powder coating is capable.The TINO Italia product range includes paper bin baskets, laundry baskets, containers for household waste collection, pen holders, ashtrays, push bins and umbrella stands – all made in steel and with a round shape (the most diffi cult to paint in an optimal and consistent way), in a wide range of pastel shades and complete with accessories (lids, tops, bag holders and so on).“The idea of producing these objects was born from the need to advertise a process we have been using, studying and optimising for 30 years – Luca Vassanelli explains. – We felt the need to make our customers – both acquired and potential – see how we work and what can we do. We know that actions speak louder than words. When we realised that

1

Electrostatic application of the powder coatings customised by Akzo Nobel Powder Coatings for VRB.

Applicazione elettrostatica delle vernici in polvere formulate su misura da Akzo Nobel Powder Coatings per VRB.

1 © VRB

Page 46: ipcm® 2012 n. 15

40 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Tino Italia: The Aesthetic Virtuosity of Powder Coatings

conto che sul mercato mancavano complementi d’ar-redo di questo tipo, made in Italy, con fi niture esteti-che di qualità che consentono di esibire oggetti soli-tamente nascosti o ben mimetizzati, abbiamo deciso di lanciare questi prodotti sul mercato creando una li-nea distribuita on-line. Ecco perché il nostro slogan è“C’è sempre stato ma solo ora lo vedi!”

Estetica + prestazioni = eccellenza“Con i prodotti TINO vogliamo anche comunicare che la qualità non si ferma all’estetica del prodotto. Attraverso l’impiego di nuove tecnologie unitamen-te alla vasta esperienza dei nostri tecnici siamo in grado di off rire elevatissime garanzie di durata e re-sistenza – prosegue Vassanelli – i prodotti dimostra-no l’importanza del pretrattamento chimico e di tutti i parametri impiantistici ai fi ni della qualità estetica e prestazionale fi nale. La verniciatura a polvere per-mette di ottenere elevatissime performance di tenuta meccanica del fi lm di vernice, di resistenza agli agenti atmosferici, di anticorrosione”.

the market lacked furnishing accessories of this kind, made in Italy and with high quality aesthetic fi nishes, allowing to display even items that are usually hidden or well-camoufl aged, we decided to launch these range of products and distribute it on-line. That is why our slogan is “It has always been there... but now you see it!”

Aesthetics + performance = excellence“With the TINO products, we also wanted to communicate that the quality does not stop with the aesthetics of a product. Through the use of new technologies and thanks to the extensive experience of our engineers, we are able to ensure high durability and resistance – Vassanelli states. – Our products prove the importance of the chemical pretreatment and of all the plant parameters involved in the achievement of aesthetic quality and high performance. The powder coating allows to obtain very high mechanical seal, weather resistance and anti-corrosion performance of the coating fi lm.”

2

The operators load the parts to be painted on a double-track monorail conveyor that makes the two lines independent of each other and allows diff erent production speeds.

Gli operatori caricano i pezzi da verniciare su un trasportatore monorotaia con doppio binario che rende le due linee indipendenti l’una dall’altra e con velocità produttive diverse.

2 © VRB

Page 47: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 41

FOCUS ON TECHNOLOGY

Il processo produttivo della linea TINO è il risultato di anni di esperienza nel settore delle verniciature a polvere in campo industriale e di recenti investimen-ti impiantistici realizzati da VRB Srl nell’ultimo anno.L’azienda ha infatti installato a inizio 2012 una nuo-va linea di verniciatura – denominata linea 7 perché si aggiunge alle 6 già esistenti - progettata e costrui-ta da Euroimpianti di Valeggio sul Mincio (VR) che ha

implementato le più moderne tecnologie per garantire una fi ni-tura diffi cilmente egua-gliabile.Questi oggetti metto-no in evidenza qualsia-si tipo di difettosità del rivestimento: riuscire a garantire l’industria-lizzazione di una fi ni-tura eccellente su una superfi cie ampia e ro-tonda, perfetta anche all’interno del prodotto, è un’operazione che ha richiesto un lungo stu-dio di tutti i parametri, dalle tecniche di appen-sione del pezzo sulla li-nea per evitare trasci-namenti di acqua nelle cavità, alla regolazione della temperatura nel forno, all’implemen-tazione della migliore tecnologia applicati-va e degli automatismi in grado di regolare gli spessori applicati, sino

alla formulazione di vernici su misura.“Applichiamo vernici in polvere customizzate per noi da Akzo Nobel Powder Coatings, che garantiscono elevata brillantezza (fi no a 95-100 gloss) e massima distensione (fi g. 1), in un ciclo a mano unica con un pre-trattamento a 10 stadi che utilizza prodotti nano-ceramici – ha commentato Luca Vassanelli – per i ma-nufatti da esterno stiamo mettendo a punto un ciclo che prevede una mano di fondo zincante prima della fi nitura per garantire una durata ancora più elevata del prodotto.”

The production process of the TINO line is the result of years of experience in the fi eld of industrial powder coatings and of the plant investment made by VRB Srl in the last year.In early 2012, the company installed a new painting line – called Line 7 because there already existed 6 lines – designed and built by Euroimpianti, based in Valeggio sul Mincio (VR), Italy, which exploited the latest technologies to ensure an unparalleled finish.These objects highlight any defect of the coating. Therefore, in order to industrialise an excellent fi nish of a large round surface, perfect also on the interior side, it was necessary to carefully study all the parameters, from theparts-hanging techniques to avoid the presence of water in cavities to the adjustment of the temperature in the oven and the implementation of the best application technology and of automatism able to adjust the thicknesses applied and the formulation of the custom paints.“We use powder coatings customised for usby Akzo Nobel Powder Coatings, ensuring high brightness (up to 95-100 gloss) and maximum distension (Fig. 1). We apply them in one coat after a ten-stage pretreatment with nano-ceramic products – Luca Vassanelli says. – For the outdoor items, we are developing a system which provides a zinc base coat before the fi nishing to ensure an even longer lifetime of the product.”

3

A part of the 10-stages pretreatment tunnel that extends over a length of 100 meters and that can treat both steel and aluminium. The whole plant has been customised with the colours of VRB Srl.

Scorcio del tunnel di pretrattamento a 10 stadi che si sviluppa su una lunghezza di 100 metri e che può trattare sia acciaio che alluminio. Tutto l’impianto è stato personalizzato con i colori della VRB Srl.

3 © VRB

Page 48: ipcm® 2012 n. 15

42 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Tino Italia: The Aesthetic Virtuosity of Powder Coatings

La conformazione della Linea 7La nuova linea si sviluppa su circa 2.000 m2 e pre-vede:- zona di carico su doppio binario (fi g. 2);- tunnel di pretrattamento a 10 stadi: pre-sgrassag-

gio, sgrassaggio, 1° risciacquo, 2° risciacquo con acqua di rete, 1° risciacquo con acqua demi, con-versione nanoceramica, 2° risciacquo demi, fo-sfocromatazione, 3° risciacquo con acqua di rete,3° lavaggio con acqua demi (fi g. 3).

- forno di asciugatura- 3 cabine di applicazione polveri, di cui 2 automati-

che (fornite da MS Oberfl ächentechnik AG) e una manuale per i ritocchi;

- forno di cottura;- zona di raff reddamento;- scarico pezzi.L’impianto è stato progettato e costruito in modo da essere il più possibile performante, fl essibile e sen-za alcun limite di trattamento. Euroimpianti ha ga-rantito performance altissime inserendo in tutto il si-stema alcuni accorgimenti che, se ben sfruttati dagli operatori, riducono al minimo le eventualità di fer-mo-impianto:- il tunnel di pretrattamento è interamente compo-

sto da rampe smontabili con ugelli a fascetta orien-tabili per facilitare la rapida manutenzione in caso di otturazione o intasamento degli stessi;

- è stato realizzato un camminatoio interno al tun-nel per facilitare l’ispezione dell’intero tratto(100 mt);

The conformation of the Line 7The new line covers about 2,000 m2 and includes:- double-track loading station (Fig. 2);- 10-stages pretreatment tunnel: pre-degreasing,

degreasing, 1st rinse, 2nd rinse with fresh water, 1st rinse with demineralised water, nano-ceramic conversion , 2nd rinse with demineralised water, phospho-chromatation, 3rd rinse with fresh water, 3rd rinse with demineralised water(Fig. 3);

- drying oven;- 3 powder application booths, 2 automatic

(supplied by MS Oberfl ächentechnik AG) and 1 manual for touch-ups;

- curing oven;- cooling area;- unloading station.The plant was designed and manufactured to be as powerful, fl exible and limitless as possible. Euroimpianti has ensured high performance through a few solutions that, if well exploitedby the operators, minimise the risk ofshutdowns:- the pretreatment tunnel is entirely composed

of removable ramps with orientable clamp nozzles to facilitate the rapid maintenance in case of clogging or blockage of the nozzles themselves;

- a walkway inside the tunnel has been built to facilitate the inspection of the entire section (100 m);

4 5

VRB assemblies the Tino Italia accessories in-house, a service that it also off ers to its customers, integrating it with packaging and delivery.

VRB si occupa direttamente anche dell’assemblaggio dei complementi Tino Italia, un servizio che off re anche ai propri clienti di verniciatura, integrandolo con l’imballaggio e la consegna.

4 5© VRB©

VRB

Page 49: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 43

FOCUS ON TECHNOLOGY

Clean water -

85% lower costs.

Anlagenbau und Beratung GmbH

www.loft-gmbh.de

■ Wastewater and chemical free ■ Unmanned 24-hour operation■ Low disposal costs■ Savings of up to 85%

Clear competitive edge through economic water treatment systems - LOFT Vacuum Evaporators clean industrial process wastewater, are robust and future-proof.

IE11

2 ai

kele

.de

12.–14. Juni 2012

Messe Stuttgart

Halle 7, Stand A64

- il trasportatore monorotaia è costituito da un doppio binario che consente di gestire all’occorrenza le due li-nee in modalità indipendente l’una dall’altra, regolabili quindi su velocità diff erenti. Onde evitare collisioni tra i pezzi appesi, si è installato un apposito software di su-pervisione con “Sistema Anticrash”.

Flessibilità e prestazioni “no limit”Partendo dal presupposto che – seppur ci si avvalga di vernice a polvere di massima qualità e di un for-no di cottura effi ciente – solo un supporto accura-tamente pre-trattato può assicurare un’altissima e duratura qualità del rivestimento, il tunnel di pre-trattamento è stato progettato per favorire la puli-zia e preparazione di qualsiasi superfi cie metallica (sia acciaio che alluminio). VRB utilizza la tecnologia Oxsilan di Chemetall: il prodotto, applicato a tem-peratura ambiente dopo due sgrassaggi alcalini e relativi risciacqui (di cui l’ultimo in acqua demine-ralizzata a ricircolo), è in grado di eseguire una con-versione nanotecnologica su tutti i tipi di metalli (Al - ADG - CRS - EG) in preparazione alla successiva

- the monorail conveyor has a double track that, if necessary, manages the two lines independently of each other and with diff erent speeds. To avoid collisions between the hanging parts, supervisory software with “Anti-crash system” has been installed.

Flexibility and “no limit” performanceStarting with the assumption that – even though using high quality powder coatings and an effi cient curing oven – only an accurately pretreated surface can ensure an extremely high and long-lasting quality of the coating, the pretreatment tunnel has been designed to facilitate the cleaning and preparation of any metal surface (both steel and aluminium). VRB uses the Oxsilan technology of Chemetall: the product, applied at room temperature after two alkaline degreasing stages and two related rinses (the last of which with recycled demineralised water), is able to perform a nanotechnology conversion on all types of metals (Al - ADG - CRS - EG) in preparation for the

Page 50: ipcm® 2012 n. 15

44 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Tino Italia: The Aesthetic Virtuosity of Powder Coatings

verniciatura a polveri. “Il ciclo di pretrattamento completo dell’impianto - assicura Pierluigi Fagnani,responsabile Chemetall - è paragonabile al ciclo in-dustriale previsto dal settore dell’automotive”.Per mantenere un adeguato rapporto tra le alte pre-stazioni e il consumo energetico, l’impianto integra i seguenti sistemi:- Control Power System: sistema di combustione per il

riscaldamento a bassissima temperatura;- controllo attraverso PLC della pressione dell’acqua

necessaria in funzione della dimensione e del peso dei pezzi da trattare e dei cicli da eseguire;

- speciale sistema di ventilazione all’interno del forno di asciugatura;

- recupero totale dell’acqua da rete;- assenza di emissioni inquinanti;- cambio di colore rapido.“L’installazione della Linea 7 fa parte di un programma

di aggiornamen-to impiantistico che si è sviluppato nell’arco di due an-ni, e che ha visto dapprima l’instal-lazione della Linea 6 per potenziare il servizio ai clienti, e successivamen-te della Linea 7 per soddisfare le richie-ste qualitative dei clienti dei settori automotive, ferro-viario, dell’elettro-

domestico, di stufe e camini su cui applichiamo i rive-stimenti specifi ci resistenti alle alte temperature”.

ConclusioniTINO Italia produce oggetti ad alta fruibilità e multifunzio-ne per cui il destinatario può decidere in autonomia la de-stinazione d’uso e la collocazione. Sono complementi in grado di entrare in qualsiasi casa portando colore e risol-vendo alcuni problemi quotidiani come quello della rac-colta diff erenziata con stile e piacevolezza estetica. Inoltre sono tutti personalizzabili perché VRB si occupa interna-mente anche delle lavorazioni meccaniche, del taglio la-ser, delle incisioni, dell’assemblaggio e dell’imballaggio fi -nale (fi gg. 4-5). Quale miglior pelle per un complemento di questo tipo se non una bella fi nitura a polveri (fi g. 6)?

following powder coating. “The completepre-treatment process – ensures Pierluigi Fagnani, in charge for Chemetall – is like the one requested by the automotive industry”. To maintain an appropriate balance between high performance and power consumption, the following systems have been implemented:- Control Power System: combustion system for

heating at very low temperature;- PLC control of the water pressure needed

depending on the size and weight of the parts to be treated and on the cycles to be performed;

- special ventilation system inside the drying oven;- complete recycle of the fresh water;- absence of polluting emissions;- quick colour change.“The installation of the Line 7 is part of a plant upgrade program that has developed over two years and that has seen the installation of the Line 6 to enhance the customer service and subsequently of the Line 7 to meet the quality requirements of the customers from the automotive, rail, household appliances, stoves and fi replaces fi elds, which need specifi c high temperature resistant coatings.”

ConclusionsTINO Italia produces high usability and multifunctional items whose intended use and placement can be freely chosen by the customer. These accessories can bring colour to any house while solving a few everyday problems, such as that of separate waste collection, with style.They are also fully customisable, because VRBtakes care in-house also of the machining, laser cutting, incision, assembly and fi nal packaging of its products (Figs. 4-5). What better skin for such accessories than a beautiful powder fi nish (Fig. 6)?

6

Some examples of steel pen holders with a high gloss pastel powder coating: the virtuosity in this case is the perfect coverage and glossy fi nish of the crushed base.

Alcuni esempi di portapenne in acciaio con una fi nitura a polvere in colori pastello ad alta brillantezza: la virtuosità in questo caso è la perfetta copertura e la brillantezza della fi nitura della base accartocciata.

6

Page 51: ipcm® 2012 n. 15

We

pro

vid

e 60

° to

400

° cu

sto

m-m

ade

syst

ems

for

vari

ous

ap

plic

atio

ns,

eg.

pre

-hea

ting

; gel

ling

or

curi

ng o

f po

wd

er c

oat

ing

s o

n al

umin

ium

, ste

el o

r M

DF

par

ts; t

herm

ofo

rmin

g; d

ryin

g.

OU

R S

YS

TE

MS

an

d O

VE

NS

CA

N B

E U

SE

D IN

AL

L IN

DU

ST

RIA

L A

PP

LIC

AT

ION

S.

Des

ign

and

con

stru

ctio

n of

cat

alyt

ic r

adia

nt d

ryin

g an

d c

urin

g sy

stem

s

m

axim

um w

orki

ng s

afet

y

no

pol

lutio

n

no

exh

aust

fum

es

m

inim

um lo

ss o

f hea

t

ex

cep

tiona

l kca

l/h o

ut-p

ut

sm

all d

imen

sion

s

en

ergy

sav

ing

lo

w r

unni

ng c

ost

to

tally

fl am

eles

s

hi

gh p

rod

uctiv

ity

un

iform

dry

ing

With

an

infra

red

emis

sion

spe

ctru

m o

f 3 ÷

12

mic

ron,

our

cat

alyt

ic p

anel

s ar

e us

ed fo

r the

mel

ting,

gel

ling,

pol

ymer

izat

ion

and

curin

g of

pow

der

coat

ings

. M

any

are

the

adva

ntag

es o

f Inf

raga

s sy

stem

: it

save

s sp

ace,

due

to

shor

ter

pre-

oven

s an

d tu

nnel

s; it

sav

es t

ime

and

incr

ease

s pr

oduc

tivity

tha

nks

to s

hort

er p

olym

eriz

atio

n tim

es;

it pr

ovid

es fa

st g

ellin

g an

d m

eltin

g of

pow

ders

whi

le s

igni

fi can

tly re

duci

ng th

e ai

r pol

lutio

n du

e to

fl ut

terin

g po

wde

r par

ticle

s; it

redu

ces

wai

ting

times

an

d sp

ace

requ

ired

for

colo

ur c

hang

es; i

t is

easy

to in

stal

l and

, fi n

ally,

it is

fl ex

ible

and

eas

y ad

just

able

. Our

use

of ‘

clea

n en

ergy

’, na

tura

l gas

or

LPG

in c

atal

ytic

com

bust

ion

prod

uces

car

bon

diox

ide

and

a sm

all q

uant

ity o

f wat

er v

apou

r.

INFR

AG

AS

Nova

IM

PIA

NTI s.

n.c

. - V

ia S

anto

rre

di S

anta

rosa

, 32

– 10

040

LEIN

Ì (TO

) ITA

LY

Tel +

39 0

11 9

97 3

9 71

/2 -

Fax

+39

011

997

39

92 -

sal

es@

infr

agas

nova

.com

- w

ww

.infr

agas

nova

.com

Page 52: ipcm® 2012 n. 15

46 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Francesco Stucchi

INNOVATIVE, HIGH QUALITY COATINGS WITH THE PVD TECHNOLOGYRivestimenti innovativi di alta qualità con la tecnologia PVD

T he PVD (Physical Vapour Deposition) technology is a surface treatment technique that nowadays

is experiencing a remarkable development phase thanks to its technical and aesthetic characteristics.The PVD is generally used to create coatings with a thickness of a few tens of nanometres up to about 10 microns by multilayer deposits, in order to obtain fi lms consisting of alloys in varying proportions.The shape of the substrate may vary up to very complex geometries, e.g. in decoration items or tools.The Physical Vapour Deposition is an advanced method for the deposition of thin fi lms.The process takes place under vacuum, where the metals to be deposited (normally zirconium, titanium, chromium) are evaporated.The numerous advantages and the more versatile application systems make the PVD the most used technology for coating countless substrates, both in the decorative and in the technical fi eld.In the technical fi eld, thanks to the characteristics of the coating, such as high surface hardness and high resistance to abrasion, wear and corrosion, the PVD coatings are used on industrial tools, moulds, mechanical transmission components, parts subjected to wear, gears, work tools, surgical instruments, auto parts, marine accessories, etc.

rre e ee ththththe e e

U no dei trattamenti di superfi cie che oggi sta avendo un notevole sviluppo, grazie alle sue

caratteristiche tecniche ed estetiche è rappresen-tato dalla tecnologia denominata PVD (PhysicalVapour Deposition).Generalmente il PVD viene utilizzato per creare ri-vestimenti di poche decine di nanometri fi no a circa10 micron, con depositi a multistrato, al fi ne di otte-nere fi lm composti da leghe a percentuale variabile. Le forme del substrato possono variare, fi no a rag-giungere geometrie molto complesse come oggetti

di decoro o utensili.La Physical Vapour Deposition, è una metodo-

logia avanzata per la deposizione di fi lm sottili, il processo avviene sottovuoto, dove vengono fatti evaporare i metalli che si intendono depositare (tipicamen-te zirconio, titanio, cromo).I numerosi vantaggi e i sistemi applicati-vi sempre più versatili, fanno oggi del PVD una delle tecnologie più utilizzate per rive-stire innumerevoli supporti, sia in campo decorativo che in campo tecnico.In campo tecnico, grazie alle caratteristiche

del rivestimento come l’elevata durezza superfi -ciale, l’elevata resistenza all’abrasione, all’usura e alla corrosione i rivestimenti PVD sono utilizzati in diversi settori quali utensili industriali, stampi, trasmissioni meccaniche, componenti sottoposti ad usura, ingranaggi, attrezzi da lavoro, strumenti chirurgici, componenti auto, accessori nautici, etc.

Page 53: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 47

FOCUS ON TECHNOLOGY

Per l’utilizzo nel settore decorativo, dove sono dispo-nibili innumerevoli colorazioni, oltre alle caratteri-stiche sopra riportate, si aggiungono vantaggi molto importanti per tale settore come le proprietà anal-lergiche (conforme al dm del 21/03/1973), l’elevata resistenza ai detergenti di uso domestico, la stabili-tà del colore (raggi UV), la resistenza al sudore uma-no. Tutte queste proprietà fanno sì che la tecnologia PVD di ultima generazione sia molto utilizzata per la fi nitura di accessori per porte e fi nestre (maniglie, serrature, ecc.), strumenti di scrittura, complementi d’arredo, vetri e ceramiche artistiche, accessori per la telefonia, illuminotecnica, rubinetti ed accessori per bagno, accessori moda, articoli sportivi, occhiali ed orologi, accessori da cucina, posateria ed oggetti da tavola, gioielleria e bigiotteria, ecc.I substrati che possono essere trattati con la tecnolo-gia PVD sono: ottone, zama, alluminio, acciaio, tita-nio, ferro, plastica, vetro e ceramica.

As for the decorative fi eld – in which many colours are available – besides the abovementioned characteristics, these coatings off er other important advantages for this sector, such as non-allergenic properties (in compliance with the Italian Ministerial Decree of 03/21/1973), high resistance to household detergents, colour stability (UV rays) and resistance to human sweat. All these properties are the reasons why the PVD technology of the latest generation is widely used for the fi nishing of doors and windows accessories (handles, locks, etc.), writing instruments, furnishing accessories, artistic glass and ceramics, phone accessories, lights, taps and bathroom accessories, fashion accessories, sporting goods, sunglasses and watches, kitchen accessories, cutlery and tableware, jewellery and costume jewellery, etc.The substrates that can be treated with PVD technology are: brass, zamak, aluminium, steel, titanium, iron, plastic, glass and ceramic.

P&P e lo sviluppo della tecnologia PVDP&P è un’azienda con sede a Bedizzole (Bs) leader in Europa per i rivestimenti a fi lm sottili. La società è costituita da due divisioni:

− Protec Surface Technologies, specializzata nella pro-gettazione e realizzazione d’impianti PVD, Magne-tron Sputtering, e PECVD e sviluppa le relative tec-nologie per la deposizione di fi lm sottili sottovuoto sia nel campo decorativo che in quello tecnico.

− ProtimLafer è la Coating Division dedicata all’ap-plicazione conto terzi di rivestimenti in ambito

P&P and the development of thePVD technologyP&P is a company based in Bedizzole (Bs), Italy, European leader for thin fi lm coatings.The company has two divisions:

− Protec Surface Technologies specialises in the design and manufacture of PVD, Magnetron Sputtering and PECVD systems and develops the related technologies for the deposition of thin fi lms in vacuum, both for the decorative and the technical fi eld.

Page 54: ipcm® 2012 n. 15

48 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Innovative, High Quality Coatings With the PVD Technology

decorativo. Le tecnologie impiegate sono: PVD, Magnetron Sputtering e PECVD ed è in grado di adattare e personalizzare le fi niture in base alle richieste di ciascun cliente.

Con svariati impianti, inclusi diversi sistemi di pre-trattamento e di preparazione dei metalli base,ProtimLafer è leader in Italia ed è uno dei più grandi Coating Center in Europa. In grado di realizzare una gamma di fi niture vastissima.

La tecnologia PVDIn ambito industriale la tecnologia PVD raggrup-pa principalmente tre diversi sistemi d’applicazio-ne: dalla classica metallizzazione a fi lamento, all’ar-co catodico, fi no al sistema chiamato MagnetronSputtering.Le prime applicazioni di metallo sottovuoto risalgo-no ad oltre cinquant’anni fa, quando si utilizzava la tecnologia della metallizzazione a fi lo che, essendo la più economica ma anche la meno performante, viene oggi utilizzata per oggetti con basso valore ag-giunto e richiede necessariamente una protezione fi -nale della superfi cie con uno strato di vernice.ProtimLafer impiega al suo interno le forme più re-centi e performanti ad arco catodico e il Magnetron Sputtering. Con l’erosione ad arco catodico, l’evapo-razione del metallo solido è data da un arco elettrico che si muove sulla superfi cie del metallo che si vuole evaporare, tale arco sublima il materiale. I vantaggi sono dati dalla facile combinazione del metallo eva-porato con il plasma di diversi gas per la produzione di svariate tipologie di rivestimento (nitruri, carboni-truri, ossidi di metalli).La tecnologia Magnetron Sputtering (oppure la com-binazione di quest’ultima con quella ad arco cato-dico) prevede il bombardamento del metallo che si vuole evaporare tramite un gas altamente ionizzato (plasma) che genera la rimozione “meccanica” e la conseguente “evaporazione” degli atomi metallici. I vantaggi di tale tecnologia sono il basso surriscalda-mento del substrato, un’ampia area di vaporizzazio-ne della sorgente e la possibilità di evaporare svariati materiali anche ad alta conduttività elettrica.Entrambe le tecnologie – arco catodico e MagnetronSputtering – consentono un’elevata adesione del fi lm al substrato. Tali rivestimenti, inoltre, non ne-cessitano di alcuna protezione fi nale, a diff erenza dei rivestimenti ottenuti tramite la metallizzazione a fi lamento.

− ProtimLafer is the coating division, acting as a coating contractor in the decorative fi eld. The technologies used are PVD, Magnetron Sputtering and PECVD. It can adapt and customise the fi nishes according to the needs of each customer.

With its numerous plants, including several base metals pre-treatment and preparation systems, ProtimLafer is a leader in Italy and one of the largest coating centres in Europe, off ering a remarkably wide range of fi nishes.

The PVD technologyIn the industrial field, the PVD technology includes three main different application systems: traditional flame spray, cathodic arc and magnetron sputtering.The first applications of the flame spray technology date back over fifty years ago.Being the cheapest, but also the least effective one, this technique is now only used for objects with low added value. It requires the application of a protective top coat.ProtimLafer, however, exploits the two most recent and effective technologies, i.e. cathodic arc and Magnetron Sputtering. With the cathodic arc erosion, the evaporation of the solid metal is caused by an arc that moves on the surface of the material to be evaporated and sublimates it.The advantage offered is the easy combination of the evaporated metal with the plasma of different gases for the production of many types of coating (nitrides, carbonitrides, metal oxides).With the Magnetron Sputtering technology(or its combination with the cathodic arc), the metal to be evaporated is bombarded by a highly ionised gas (plasma) generating the “mechanical” removal and the resulting “evaporation” of the metal atoms.The advantages of this technology are the low overheating of the substrate, the wide area of vaporization of the source and the possibility to evaporate various materials, even with a high electrical conductivity.Both technologies – cathodic arc and Magnetron Sputtering – ensure high film adhesion to the substrate. Moreover, these coatings do not require any final protection, unlike the ones obtained with the flame spray technique.

Page 55: ipcm® 2012 n. 15

49

ALUFINISHTHE ALTERNATIVE YOU WERE LOOKING FOR

LEADER IN EUROPE FOR 30 YEARS

TODAY ALSO IN ITALY

PRODUCTS FOR CHEMICAL PAINT STRIPPING

PRODUCTS FOR ANODIC OXIDATION

degreasing etching agents

colouring productsdeoxidizing

PRODUCTS FOR PRE-TREATMENT PRIOR TO COATING

degreasing deoxidizing

chromating chrome-free passivating

chemical and electrochemical polishing without cromium

alkaline etching additives

etching degraser

Le fasi del processoPrima del trattamento PVD, se necessario, il supporto è sottopo-sto ad una fase di preparazione superfi ciale con lo scopo d’ ot-timizzare l’adesione del rivestimento e di creare la fi nitura de-siderata. Oltre al pretrattamento elettrolitico e all’attivazione superfi ciale, i supporti possono essere sottoposti a trattamenti meccanici e chimici.Il processo PVD avviene all’interno di una camera di deposizione, all’interno della quale i pezzi vengono caricati su appositi telai stu-diati ad hoc. Prima dell’introduzione all’interno della suddetta ca-mera di deposizione, si procede ad un’attivazione superfi ciale al fi ne di creare una superfi cie idonea al rivestimento PVD.La prima fase del processo è la creazione del vuoto all’interno del-la camera, successivamente si procede con l’evaporazione dalla sorgente del metallo da depositare e contemporaneamente ven-gono inseriti dei gas reattivi (argon, azoto, acetilene, metano) per formare il composto che genera il fi lm sottile (ad esempio titanio e azono per formare TiN).Una volta completato il rivestimento, la camera viene riportata al-la pressione atmosferica ed i pezzi terminano il processo di rivesti-mento superfi ciale.Inoltre, questi processi non lasciano alcun residuo da smaltire, né utilizzano sostante dannose sia per gli operatori che per l’ambien-te circostante.

The process stepsBefore the PVD treatment, if necessary, the surface is subjected to a preparation step with the aim of optimising the adhesion of the coating and obtaining the desired fi nish. In addition to the electrolytic pretreatment and the surface activation, the parts may be subjected to mechanical and chemical treatments.The PVD process occurs inside a deposition chamber, within which the parts are loaded on specifi cally designed frames, after a surface activation step aimed at obtaining a suitable surface to the PVD coating.Once the vacuum is created within the chamber, the metal to be deposited is evaporated and, at the same time, reactive gases (argon, nitrogen, acetylene, methane) are added in order to obtain the compound forming the thin fi lm(e.g. titanium and nitrogen to form TiN).When the coating step is fi nished, the chamber is returned to atmospheric pressure and the surface coating process is completed.These processes do not generate any residue to be disposed and do not use harmful substances both for the operators and for the environment.

Page 56: ipcm® 2012 n. 15

50 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Innovative, High Quality Coatings With the PVD Technology

Tabella 1 Table 1

PVD

METALLISATION CATHODIC ARC MAGNETRON SPUTTERING

Adhesion Low High High

Mechanical resistance Low High High

Needs protective top coat Yes No No

Surface hardness* Friction Technology Structure Colour

TiN 2300-2600 HV <0,6 Arc / MS Monolayer Gold

Ti(Si)N > 3000 HV <0,6 Arc / MS Graded layer with nanoinclusions Gold

TiAlN 2800-3000 HV <0,7 Arc / MS Graded layer Brown

AlTiN 3000-3300 HV <0,7 Arc / MS Graded Multilayer Dark gray

TiCN 2800-3000 HV <0,6 Arc / MS Multilayer Grey - Bronze

WC/C 1700-2100 HV 0,15 Arc/ MS Graded Multilayer Charcoal

AlCrN 2800-3000 HV <0,3 Arc / MS Multilayer Grey

CrN 1800-2000 HV < 0,4 Arc / MS Multilayer Grey

ZrN 1800-2000 HV <0,4 Arc Monolayer Pale Gold

Tabella 2: Principali caratteristiche tribologiche dei rivestimenti tecnici

Table 2: Main tribological features of technical coatings

Applicazioni sui supporti in materiale plasticoOltre alle applicazioni sui metalli, l’Equipment Division della P&P è in grado di fornire la tecnologia PVD anche su materiali plastici, con cicli diversi a seconda del tipo di polimero, della sua destinazione d’uso o delle caratteri-stiche fi nali che si vogliono ottenere. I processi posso-no prevedere una preparazione della superfi cie di base in analogia con quanto previsto con i metalli. Nel tratta-mento delle materie plastiche le temperature di proces-so non superano la temperatura ambiente e lo spessore del fi lm metallico è inferiore a quanto previsto sul metal-lo non superando mai di norma 1 µm.

Test di laboratorioIl laboratorio interno di P&P certifi ca giornalmente la qualità tecnica ed estetica dei rivestimenti e, at-traverso test specifi ci, è in grado di eff ettuare la ca-ratterizzazione del deposito richiesto:

Application on plastic surfacesBesides metals, the P&P equipment division is able to apply the PVD technology also on plastic materials, with diff erent processes depending on the type of polymer, its intended use or the fi nal features to be obtained. The processesused may also include a basic surface preparation similar to the one underwent by metals. In the treatment of plastics, the process temperatures do not exceed the room temperature and the fi lm thickness is lower than the one obtained in the treatment of metals – generally, never over 1 µm.

Laboratory testsThe P&P laboratory daily certifi es the technical and aesthetic quality of the coatings and, through specifi c tests, is able to perform the characterisation of the deposit required:

* Microscratch 100 micron, samples in HSS

Page 57: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 51

FOCUS ON TECHNOLOGY

- caratterizzazioni estetiche (colorimetro secondo DIN 6174, rugosimetro secondo BS ISO 4287)

- misura dello spessore (Calo tester o spettrofoto-metro a raggi X secondo ISO 3497)

- resistenza alla corrosione (NSS test, AASS test, CASS test secondo UNI ISO 9227

- aderenza superfi ciale (micro-scratch test secon-do ASTM C1624

- stabilità del colore (test in acqua ultra deminera-lizzata secondo ASTM D870

- durezza superfi ciale (nano indentation test se-condo ISO 14577-1)

- misura del coeffi ciente d’attrito (tribometro)- caratteristiche generali del substrato (microsco-

pia ottica ed elettronica).All’interno di P&P esistono tre laboratori di sviluppo processi con impianti dedicati alla ricerca e sviluppo. Inoltre, P&P partecipa a svariati progetti di ricerca fi nanziati sia a livello nazionale che internazionale e vanta diverse collaborazioni con università ed istituti di ricerca.

ConclusioniLa tecnologia PVD sta avendo, come accennato all’inizio dell’articolo, una sempre maggior diff usio-ne a livello mondiale. Tra i vantaggi, oltre al bassis-simo impatto ambientale, la possibilità di ottenere caratteristiche non ottenibili con altre tecnologie di trattamento superfi ciale, garantendo al contempo un’elevata riproducibilità di risultati associata ad una qualità costante nel tempo . Ipcm, nei prossimi nu-meri, tratterà le diverse applicazioni nei vari settori industriali di questa tecnologia giovane ed in rapida evoluzione, capace di apportare numerose innova-zioni in molti mercati.

- aesthetic characterisation (colorimetry in compliance with DIN 6174, roughness in compliance with BS ISO 4287)

- thickness measurement (Calo tester or X-ray spectrophotometer in compliance with ISO 3497)

- corrosion resistance (NSS test, AASS test, CASS test in compliance with UNI ISO 9227)

- surface adhesion (micro-scratch test in compliance with ASTM C1624)

- colour stability (ultra demineralised water test in compliance with ASTM D870)

- surface hardness (nano indentation test in compliance with ISO 14577-1)

- friction coeffi cient measurement (tribometre)- general characteristics of the substrate (light and

electron microscopy).P&P has got three laboratories for process development, equipped with R&D systems. Furthermore, P&P is involved in several research projects funded both nationally and internationally and collaborates with many universities and research institutes.

ConclusionsThe PVD technology is experiencing, as mentioned earlier in this article, an increasing global spread. Among the advantages it off ers, in addition to the very low environmental impact, there is the possibility to obtain characteristics not achievable with other surface treatment technologies, together with the high reproducibility of results and the consistent quality over time. In the next Ipcm issues, we will deal with the diff erent applications in various industrial sectors of this recent and rapidly evolving technology, able to make many innovations in several markets.

Pictures in the article show some examples of PVD coating applications from P&P.

Le immagini dell’articolo riportano esempi di applicazioni della tecnologia PVD della P&P.

Page 58: ipcm® 2012 n. 15

52 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

“DAZZLING” PROFILES FOR “SHINY” ARCHITECTURES Profi li “abbaglianti” per architetture “brillanti”

Marcello Molinari W ithin an anodic oxidation process of components and aluminium profi les, the

polishing step is needed to give specular refl ectivity to the item (Fig. 1). The anodic oxidation is useful in terms of performance, i.e. resistance to corrosion, weathering and wear, but in many cases the aesthetic aspect is important too. For this purpose, further treatments (chemical or mechanical) may take place before or after the anodisation process. Polishing is one of these treatments and can be carried out by chemical or electrochemical process before the anodic oxidation.Electropolishing (also known as electrochemical polishing) is an electrical process of removal of metallic material that, in a way, can be considered as the opposite of the electrodeposition technique and is alternative or complementary to the methods of mechanical polishing with abrasives (Fig 2).

All’interno di un processo di ossidazione anodica di componenti e profi lati in alluminio, la fase di brillan-

tatura ha il compito di conferire rifl ettività speculare al ma-nufatto stesso (fi g. 1). L’ossidazione anodica conferisce ai manufatti in alluminio innanzitutto la componente perfor-mante, ossia la resistenza alla corrosione, agli agenti atmo-sferici, all’usura, ma la gran parte di essi necessita anche di una componente estetica, che viene demandata a tratta-menti ulteriori (chimici o meccanici) pre-o post anodizza-zione. La brillantatura è uno di questi trattamenti, è può essere realizzata mediante processo chimico o elettrochi-mico precedente all’ossidazione anodica vera e propria.L’elettrolucidatura (o brillantatura elettrochimica) è un processo elettrico di asportazione di materiale metallico che, in un certo senso, può essere considerato come la tecnica opposta all’elettrodeposizione, ed è un metodo al-ternativo o complementare ai metodi di lucidatura mecca-nica con abrasivi (fi g.2).

Opening photo:the covering of the Visconti Court inside the Louvre Museum in Paris.

Foto d’apertura:la copertura della Corte Visconti all’interno del museo del Louvre a Parigi.

Page 59: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 53

FOCUS ON TECHNOLOGY

Electrochemical polishing is used to obtain mirror-like bright aluminium profi les, intended both for indoor (especially showers) and outdoor applications, for example in architectural structures (Fig. 3), which require higher anodisation thicknesses (between 15 and 25 μ), aff ecting the fi nal gloss of the surface.

Shiny fi nishes for internationalarchitectural projectsOxidal Bagno, based in Cinisello Balsamo (MI), Italy, provides the architectural fi eld with anodising treatments even on large quantities, large-size parts and oxide coatings with a thickness up to 25 microns. In the fi eld of anodic oxidation, Oxidal Bagno is known for the fl exibility of its services(from small to large orders) and the wide range of colours and fi nishes off ered (Fig. 4). Its plant, among the largest in the sector, has considerable potential and production capacity:» 1,000 tonnes of anodised aluminium per month » 140,000 amperes installed» 2 diff erent plants for the profi les oxidation,

up to 7.5 and 10.5 metres.The company operates primarily in the construction industry and has worked on many international projects supplying anodised aluminium profi les; an example is the cover of the Visconti court of the Louvre Museum in Paris (ref. Opening photo), made with a polished fi nish. In order to achieve a mirror eff ect, Oxidal Bagno exploits the Alubrill electrochemical polishing process, developed by Aluservice, an Italian company based in Lainate (MI).

La brillantatura elettrochimica viene impiegata laddo-ve si richiedano eff etti di lucidità a specchio dei pro-fi li in alluminio destinati sia ad applicazioni in interno (principalmente box doccia), che in esterno, ad esem-pio in strutture architettoniche (fi g.3), che richiedono spessori di anodizzazione più elevati (tra i 15 e i 25 μ) che pregiudicano la lucentezza fi nale del supporto.

Finiture brillanti per progetti architettonici internazionaliOxidal Bagno di Cinisello Balsamo (MI) off re trattamenti di anodizzazione anche su grandi quantitativi, dimensio-ni elevate e rivestimenti di ossido di spessore fi no a 25 micron al mercato dell’architettura. Nel campo dell’os-sidazione anodica, Oxidal Bagno è una realtà conosciuta per la fl essibilità dei suo servizi (da piccole a grandi com-messe) e l’ampia gamma di colorazioni e fi niture off erte (fi g. 4). Lo stabilimento, tra i più grandi del settore, ha potenzialità e capacità produttiva notevoli:» 1.000 tonnellate al mese di alluminio anodizzato» 140.000 ampere installati» 2 diversi impianti per l’ossidazione di profi lati fi no a

7.5 e 10.5 metri.L’azienda lavora soprattutto nel settore edilizio e ha collaborato a numerosi progetti internazionali for-nendo profi lati di alluminio anodizzati, come nel ca-so della copertura della corte Visconti del Museo del Louvre a Parigi (rif. Foto d’apertura) realizzata con fi -nitura brillantata. Per conferire l’eff etto specchio alle proprie commesse Oxidal Bagno si affi da al processo di brillantatura elettrochimica Alubrill, messo a punto daAluservice di Lainate (MI).

1

A few pieces treated by Oxidal Bagno with polished shiny fi nishes.

Alcuni manufatti trattati da Oxidal Bagno con fi niture brillantate.

2

Aluminium profi les treated with electropolishing.

Profi lati in alluminio trattati con la brillantatura elettrochimica.

1 2

Page 60: ipcm® 2012 n. 15

54 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

“Dazzling” Profi les for “Shiny” Architectures

The Alubrill process stepsThe aluminium parts to be polished are placed at the anode, while the cathodes are made of lead, with the largest possible surface. The electrolyte contains complexing ions able to dissolve the metal and to keep it in that state. Due to the drag eff ect, the dissolved metal content remains stable and only a refi lling is needed. At the end of the process, on the surface of the charge a viscous fi lm that keeps the aluminium “wet” until the next rinsing is formed, thereby avoiding waste of material for drying, draining, etc.The parts to be polished are treated in a degreasing solution at neutral pH (7.4) to remove residual oils, grease and wax. After thorough rinsing, the parts are ready for the polishing step. The passivation of the surface of the part to be polished appears more evidently at the base of the ridges, probably due to the accumulation of metal ions; the ridges are cut accordingly. It is a typical “take and put” system: the oxide layer growing at the base brings tothe surface the alloying elements of aluminium(Si, Cu, Fe, Zn, etc.), which are removed by the following etching.Electrochemical polishing can be performed in line with the other anodisation process steps, while the chemical one requires prolonged handling of the material.Of course, these time savings are synonymous with a reduction of the production out-of-pocket

Funzionamento del processo AlubrillI pezzi di alluminio da brillantare sono posti all’anodo, i catodi sono di piombo con la più ampia superfi cie pos-sibile. L’elettrolita contiene ioni complessanti in grado di portare in soluzione il metallo e di mantenerlo ta-le, per l’eff etto trascinamento il contenuto del metallo disciolto rimane stabile e il prodotto deve solo essere rabboccato. Al termine del processo, sulla superfi cie della carica si forma un fi lm viscoso che mantiene l’al-luminio “bagnato” fi no al successivo risciacquo evitan-do in tal modo scarti di materiale per asciugature, sco-lature ecc.I pezzi da brillantare sono trattati in una soluzione di sgrassante a pH neutro (7.4) per rimuovere residui di grassi, oli e cere. Dopo accurato risciacquo i pezzi sono pronti per la fase di brillantatura. La passivazione della superfi cie del pezzo da brillantare si manifesta in ma-niera più evidente alla base (valle) dell’asperità proba-bilmente dovuta all’accumulo di ioni metallici; le creste sono tagliate di conseguenza. Il sistema è tipicamente “togli e metti”: lo strato di ossido che cresce ala base del metallo porta in superfi cie gli alliganti dell’allumi-nio ( Si, Cu, Fe, Zn ecc.) che sono asportati dal successi-vo riattacco acido.La brillantatura elettrochimica può essere eseguita in linea con le altre fasi di anodizzazione, al contrario di quella chimica che obbliga a movimentazioni prolun-gate del materiale.E’ evidente come questo risparmio di tempo sia sino-nimo di una riduzione di costi vivi di produzione, pur

3

One step of the electropolishing process.

Una fase del processo di brillantatura.

4

Oxidal Bagno processes a lot of diff erent pieces of any kind and size.

Oxidal Bagno tratta un’infi nita serie di manufatti di qualsiasi forma e dimensione.

3 4

Page 61: ipcm® 2012 n. 15

FOCUS ON TECHNOLOGY

articolo

ALUSERVICESince 1983 Aluservice has been providing chemicals, processes and technologies for the surface treatment of aluminium, zinc, steel and iron. All products are especially formulated by us and the production process, from order to delivery, is closely followed to guarantee high-quality products and prompt delivery.

Dal 1983 l’azienda fornisce prodotti chimici, processi e tecnologie per il settore dei trattamenti superficiali dell’alluminio, dello zinco, dell’acciaio, e del ferro. Tutti i prodotti sono basati su formulazioni di nostra proprietà e tutto il processo produttivo, dall’ordine alla consegna, viene tracciato per poter garantire la conformità e la qualità del prodotto con tempi di consegna molto brevi.

www.aluservice.com

costs, while still ensuring an excellent quality result from both the aesthetic and the strictly technical point of view. Furthermore, the electrochemical process implies a lower production of sludge, with a consequent reduction in the disposal costs and the environmental impact.

ConclusionsThe polishing process is always eff ective, as it implies no special modifi cations of the existing plants layout, has a low environmental impact(the solution does not contain hexavalent chromium or heavy metal ions), avoids special subsequent treatments, is quick (a few minutes) and economical and provides reproducible results (whatever the type of alloy used).The Alubrill polishing system is useful in various applications and is an exciting development for the electroplating industry. The process can be integrated in an automatic anodic oxidation line, thus reducing the production costs.

mantenendo un risultato qualitativo eccellente sia dal punto di vista estetico che da quello strettamente tec-nico. Inoltre il processo elettrochimico comporta una minor produzione di fanghi con una conseguente ridu-zione dei costi di smaltimento e dell’impatto ambien-tale.

ConclusioniIl trattamento di brillantatura risulta sempre effi cace in quanto non comporta particolari modifi che di lay-out per gli impianti esistenti, è a basso impatto ambienta-le (la soluzione non contiene ioni di cromo esavalente o di metalli pesanti), evita particolari trattamenti post macchina, è veloce (pochi minuti), economico, forni-sce risultati riproducibili (indipendentemente dal tipo di lega impiegata).Il sistema di brillantatura Alubrill è utile in svariate ap-plicazioni e rappresenta uno sviluppo interessante per la galvanotecnica. Il processo può essere inserito in una linea automatica di ossidazione anodica riducendo così i costi di produzione.

Page 62: ipcm® 2012 n. 15

56 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

PERFORMANCE AND FEATURES, INNOVATION AND ENVIRONMENT:THE ACTIVE ROLE OF RESINS IN POWDER COATINGSPerformance e funzionalità, innovazione e ambiente: il ruolo attivo delle resinenelle vernici in polvere

Andrea Capra,Donato Di Lorenzo, Momentive Specialty Chemicals -Sant’Albano Stura (CN), Italy

Il risultato e la qualità di una vernice in polvere sono infl uenzati da diversi fattori quali:

- Il pre-trattamento del substrato metallico- L’applicazione della vernice sul substrato- Il forno per la reticolazione termica della vernice- La vernice in polvere- Le condizioni ambientali a cui la vernice è esposta.Ognuno di questi cinque punti può dare origine sia a difetti estetici che funzionali del fi lm di vernice qua-li scolorimento, ingiallimento, variazione di gloss, cor-rosione, perdita di adesione, insuffi cienti resistenze meccaniche e chimiche. Le prestazioni di una vernice in polvere si determinano in laboratorio attraverso me-todi di valutazione applicativa che riproducono, in con-dizioni controllate, le reali condizioni di impiego.Metodi analitici più complessi quali la spettroscopia IR e la Microscopia a Scansione Elettronica consentono di studiare i difetti della vernice e correlarli a cause più complesse.

T he performance and the quality of a powder coating are aff ected by diff erent factors, such as:

- The pretreatment of the metallic substrate- The application of the coating on the substrate- The oven for the thermal cross-linking of the coating- The powder coating- The environmental conditions to which the coating is exposed.Each of these fi ve points can give rise to both aesthetic and functional defects of the coating fi lm, such as discoloration, yellowing, gloss variations, corrosion, loss of adhesion, insuffi cient mechanical and chemical resistances. The performance of a powder coating is determined in the laboratory through methods of applicative evaluation reproducing , under controlled conditions, the actual conditions of use.More complex analytical methods, such as IR spectroscopy and Scanning Electron Microscopy, allow to study the defects in the paint and fi nd more complex causes.

© Momentive

Page 63: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 57

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Resins and their use Mechanical resistance

Resine e loro utilizzoLe resine per vernici in polvere vengono prodotte per poli-esterifi cazione (condensazione) di acidi carbossili-ci polifunzionali ed alcoli polifunzionali. Il prodotto di reazione è un poliestere ed il sottoprodotto di questa reazione è acqua (fi g. 1). La velocità della reazione di-pende da:- Tipo del gruppo funzionale (primario, secondario o

terziario)- Proporzioni tra i reagenti- Solubilità dei reagenti- Presenza di catalizzatori- Temperatura.Poiché la reazione è reversibile (idrolisi) la rimozione dell’acqua è essenziale per ottenere il poliestere.

Performance e funzionalità delle resineper vernici in polvere:Resistenza alla corrosioneIl termine corrosione indica un processo di consuma-zione lenta e continua di un materiale. A questo feno-meno possono essere soggetti diversi materiali, ma la forma di corrosione per antonomasia è quella a cui so-no soggetti i manufatti metallici (cioè i metalli e le loro leghe). E’ strettamente legata alla qualità della resina e del pre-trattamento eff ettuato sul substrato.

Resistenze meccanicheUn’insuffi ciente resistenza meccanica del fi lm di verni-ce appare come una serie di fratture conseguenti alla deformazione del substrato o anche come distacco di schegge di vernice.Le cause di questo problema sono molteplici:- Insuffi ciente reticolazione della vernice

Resins and their useThe resins for powder coatings are produced by polyesterifi cation (condensation) of polyfunctional carboxylic acids and polyfunctional alcohols.The reaction product is a polyester and theby-product of the reaction is water (Fig. 1).The speed of the reaction depends on:- Type of functional group (primary, secondary or

tertiary)- Proportions of the reagents- Solubility of the reagents- Presence of catalysts- Temperature.Since the reaction is reversible (hydrolysis), the removal of water is essential to obtain the polyester.

Performance and features of the resins for powder coatings:Corrosion resistanceThe term corrosion indicates a slow and continuous process of consumption of a material. Diff erent materials may be subject to this phenomenon, but the form of corrosion by defi nition is the one aff ecting the metal goods (i.e. metals and their alloys).It is strictly tied to the quality of the resin and of thepre-treatment carried out on the substrate.

Mechanical resistancesA poor mechanical resistance of the coating fi lm results in a series of micro cracks due to the deformation of the substrate up to the detachment of cured paint.The causes of this problem are multiple:- Unsuffi cient cross-linking of the coating

1

Powder coating cycle from feedstock through the resin up to the end use.

Il ciclo delle vernici in polvere dalle materie prime attraverso le resine fi no all’utilizzo fi nale.

2

The quality of the resin and of the substrate pretreatment are crucial.

È fondamentale laqualità della resinae del pre-trattamentosul substrato.

Raw Material Raw Material Raw Material Raw Material

for PE Resinsfor PE Resinsfor PE Resinsfor PE Resins

• NeoPentylglycol

• Terephthalic Acid

• Isophthalic Acid

• Adipic Acid

Raw Material Raw Material Raw Material Raw Material

CoatingsCoatingsCoatingsCoatings

• Polyester ResinsPolyester ResinsPolyester ResinsPolyester Resins• Curing Agents

• Pigments

• Fillers or Extenders

• Additives

Powder Powder Powder Powder

CoatingsCoatingsCoatingsCoatings

• Powder coating

applied mainly on metal

substrates

Application Application Application Application

fieldsfieldsfieldsfields

• Architectural

• Metal furnitures

• Domestic appliances

• Transportation

• Agricoltural machines

1

Crucial is the quality of the resin and the pretreatment on the Crucial is the quality of the resin and the pretreatment on the Crucial is the quality of the resin and the pretreatment on the Crucial is the quality of the resin and the pretreatment on the substratesubstratesubstratesubstrate

2

Page 64: ipcm® 2012 n. 15

58 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Performance and Features, Innovation and Environment:the Active Role of Resins in Powder Coatings

- Condizioni di cottura della vernice nel forno di retico-lazione

- Pre-trattamento del metallo- Elevato spessore del fi lm di vernice- Uso di vernici non appropriate per una determinata

deformazione del supporto.Non tutte le vernici in polvere sono suffi cientemente fl essibili per sopportare piegatura o bordatura senza danni.La resina poliestere, quale principale elemento strut-turale della vernice in polvere per esterno, apporta un contributo fondamentale alle prestazioni del sistema. La componente elastica consente alla vernice di defor-marsi senza fratturarsi. Interazioni a livello molecolare tra la resina e substrato assicurano un’elevata adesio-ne (fi g. 2).

Resistenze chimicheSi intende la capacità del fi lm di vernice in polvere di resistere all’aggressione di agenti chimici:- Fumi industriali (SO2)- Sostanze acide o alcaline (malta da costruzione)- Escrementi di volatili e secrezioni di insetti- Detergenti- Solventi.Insuffi cienti resistenze chimiche causano lo scolori-mento della vernice e l’indebolimento del fi lm fi no all’esposizione del substrato alla corrosione. Le resi-stenze chimiche sono direttamente proporzionali alla densità di reticolazione della vernice. La componente tridimensionale della resina poliestere porta alla for-mazione di una struttura densamente reticolata e re-sistente.

- Curing conditions of the coating in thecross-linking oven

- Pretreatment of the metal- High film thickness- Use of inappropriate paint material for a given

deformation of the surface.Not all powder coatings are flexible enough to withstand bending or edging without damage.The polyester resin, as the main structural element of the powder coating for outdoor applications, gives a major contribution to the system’s performance. The elastic component allowsthe coating to be deformed without fracturing.The interactions at the molecular levelbetween resin and substrate ensure highadhesion (Fig. 2).

Chemical resistanceIt refers to the ability of the powder coating fi lm to withstand chemical agents:- Industrial fumes (SO2)- Acidic or alkaline substances (mortar)- Bird droppings and insect secretions- Detergents- Solvents.Insuffi cient chemical resistances cause discoloration of the coating and weakening of the fi lm up to expose the substrate to corrosion.The chemical resistances are directly proportional to the cross-link density of the coating.The three-dimensional component of polyester resin leads to the formation of a denselycross-linked and resistant structure.

High fl exibility High durability

24h24h24h24h

1 mese1 mese1 mese1 mese

6 mesi6 mesi6 mesi6 mesi

3

In the presence of industrial processes of post-forming of the substrate, the stability of the fl exibility in time prevents the formation of fractures along the bending lines.

In presenza di processi industriali di post-formatura del substrato, la stabilità della fl essibilità nel tempo previene formazione di fratture lungo le linee di piegatura.

4

Comparison between standard durability and superdurable coatings through a Florida test.

Comparazione in Florida test di vernici a durabilità standard e vernici superdurabilisul substrato.

350050550

60060660

70070770

80080880

90090990

100100100100

0000 1111 2222 3333 4444 5555YearsYearsYearsYears

Durabilità standardDurabilità standardDurabilità standardDurabilità standard

SuperdurabileSuperdurabileSuperdurabileSuperdurabile

% r

eduction o

f glo

ss 6

% r

eduction o

f glo

ss 6

% r

eduction o

f glo

ss 6

% r

eduction o

f glo

ss 6

Florida Test

4

Page 65: ipcm® 2012 n. 15

Durabilità agli esterniL’esposizione di una vernice agli agenti esterni provoca una pro-gressiva perdita di brillantezza (riduzione del gloss) e variazione del colore. L’opacizzazione é attribuita al deterioramento della resina poliestere provocato da raggi UV, calore ed umidità che generano fotodegradazione, foto-ossidazione ed idrolisi dei legami estere.La degradazione superfi ciale del fi lm di vernice può arrivare a scoprire la pigmentazione provocandone lo sfarinamento (chal-king). Mediante la parziale sostituzione dell’Acido Tereftalico“lineare” con l’Acido Isoftalico, suo isomero “non-lineare”, si ottengono resine poliestere con superiori resistenze all’idroli-si ed agli ultravioletti che off rono ottime prestazioni nell’espo-sizione all’esterno.Anche la scelta dei partner reticolanti è vincolata alla performan-ce tecnica portando all’esclusione delle epossidiche che restano perciò limitate all’impiego in vernici per applicazioni interne.

Stabilità del colore – ingiallimentoPer resistenza all’ingiallimento si intende il potere del fi lm di ver-nice di conservare la sua tonalità di colore sotto l’azione di agenti ingiallenti quali la temperatura, l’umidità e/o reazioni chimiche.Normalmente si parla di ingiallimento nel caso di vernici di colore bianco. Il valore di ingiallimento (ΔE) viene misurato attraverso

Outdoor durabilityThe exposure of a coating to external agents causes a progressive loss of brightness (gloss reduction) and variation of the colour.The matting is attributed to the deterioration of the polyester resin, caused by UV rays, heat and humidity, which result in photodegradation, photo-oxidation and hydrolysis of ester bonds.The surface degradation of the coating fi lm may even uncover the pigmentation, causing its chalking. Through the partial replacement of the “linear” terephthalic acid with the isophthalic acid, its “nonlinear” isomer, it is possible to obtain polyester resins with higher resistance to hydrolysis and ultraviolet radiation, off ering excellent outdoor performances.Also the choice of the cross-linking partners is tied to the technical performance; the epoxy resins are therefore excluded and used only in the coatings intended for indoor applications.

Colour stability – YellowingThe resistance to yellowing is the capacity of the fi lm to retain its colour tone under the action of yellowing agents such as temperature, humidity and/or chemical reactions.

OptiCenter è il nuovo sistema modulare per la gestioneintegrata delle polveri, abbinabile a ogni tipologia di pistole e cabine di verniciatura.

OptiCenter opera con grande rapidità e in assenza didispersione di polvere, consentendo straordinari risultati diverniciatura in ogni condizione di lavoro.

Gema Italy SrlVia Carlo Goldoni, 29I-20090 Trezzano s/N MI/ItaliaTel + 39 02 48 400 486www.gemapowdercoating.com

one world – one source

OptiCenterCambi colore rapidi,senza inquinamento con la piùelevata qualità applicativa

Page 66: ipcm® 2012 n. 15

60 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Performance and Features, Innovation and Environment:the Active Role of Resins in Powder Coatings

la diff erenza di colore prima e dopo avere sottoposto i pannelli di prova a condizioni simulanti cicli industriali:- Temperatura del forno troppo alta o tempo di resi-

denza troppo lungo (overbaking test)- Reticolazione in forni a gas a fi amma diretta (NOx -gas

oven test).Altre cause di un eccessivo ingiallimento sono:- Vernici in polvere formulate con resine poliesteri non

idonee- Infl uenza del tipo di reticolante (ß-Idrossialchilammi-

de rispetto a TGIC)Le resine poliesteri attraverso l’impiego di monomeri stabili all’ingiallimento, processi produttivi ottimizzati ed opportuni additivi, off rono prestazioni ottimali di stabilità del colore.

Innovazione nelle resine per vernici in polvere:Elevata fl essibilita’Non tutte le vernici in polvere sono suffi cientemente fl essibili per resistere senza cedimenti alle deformazio-ni del substrato conseguenti a fasi di lavorazione del manufatto già verniciato (post formatura).A causa degli elevati requisiti di resistenza agli agenti atmosferici le resine poliestere per vernici in polvere per esterno devono essere formulate con l’impiego di monomeri aromatici ciclici (molecole ad anello rigido).Attraverso un’accurata formulazione della resina polie-stere è possibile ottenere un bilanciamento tra oppo-ste proprietà tale da soddisfare anche i più elevati stan-dard di mercato:- elevata resistenza agli esterni => rigidità- modesta resistenza agli esterni => fl essibilità.La struttura macromolecolare della resina poliestere tende ad irrigidirsi nel tempo causando una progres-

Usually, we talk about yellowing in the case of white paints. The value of yellowing (ΔE) is measured through the colour diff erence before and after having subjected the test panels to conditions simulating industrial processes:- Too high oven temperature or too long residence time

(overbaking test)- Cross-linking in direct-fi red gas ovens (NOx -gas oven test).Other causes of excessive yellowing are:- Powder coatings formulated with not suitable polyester

resins- Infl uence of the cross-linker type (ß-hydroxyalkylamide

versus TGIC)Through the use of yellowing-stable monomers, optimised production processes and suitable additives, polyester resins provide optimal colour stability performance.

Innovation in the resins for powder coatings:High fl exibilityNot all powder coatings are suffi ciently fl exible to withstand, without yielding, the deformation of the substrate resulting from the processing of the already painted good (post bending).Because of the high requirements of resistance to atmospheric agents, the polyester resins for powder coatings intended for outdoor applications must be formulated using aromatic cyclic monomers (rigid ring molecules).Through the careful formulation of the polyester resin, it is possible to obtain a balance between opposing properties, so as to meet even the highest industry standards:- high outdoor resistance => rigidity- moderate outdoor resistance => fl exibility.The macromolecular structure of polyester resin tends to become brittle over time, thus causing a progressive loss

Sublimation - process Energy savings due to temperature reduction

18% reduction of Environmental Impact parameters by decreasing

the curing temperature from 180 to 150° C.

1 Kg powdercoating LTC

89%11%

0.604 Kg resin LTC

(database)

455 MJHeat from

gas

100%

5

The sublimation process.

Il processo di sublimazione.

6

The red connectors display the weight of the two Process Units (production of polyester resins and thermal cross-linking of coatings). The energy consumption is clearly higher in the cross-linking step.

I connettori rossi visualizzano il peso delle due Unità di Processo (produzione delle resine poliestere e reticolazione termica delle vernici) nel calcolo. E’ evidente la predominanza del consumo di energia per la fase di reticolazione.

5 6

ResinResinResinResinPowder CoatingPowder CoatingPowder CoatingPowder Coating

Sublimation filmSublimation filmSublimation filmSublimation filmApplicationsApplicationsApplicationsApplications

Page 67: ipcm® 2012 n. 15

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

siva perdita di fl essibilità. In presenza di processi indu-striali che comportano la post-formatura del substrato, anche dopo mesi dall’applicazione della vernice, la sta-bilità della fl essibilità nel tempo previene formazione di fratture lungo le linee di piegatura, anche in condi-zioni estreme (fi g. 3).

Elevata durabilitàLe resine poliesteri per esterno consentono di formula-re vernici in polvere che resistono molto bene ai climi moderati come quello dell’Europa occidentale. Questi sistemi sono in grado di superare i protocolli di omolo-gazione previsti dagli enti di certifi cazione Qualicoat e GSB classe 1.L’esposizione a climi più aggressivi, tipici delle aree sub-tropicali e tropicali, comporta una degradazione relativamente rapida della vernice con evidente perdi-ta di brillantezza in particolare sulle tinte scure.Come già detto, le resine poliestere a base di Acido Isoftalico (monomero aromatico ciclico) presentano superiori resistenze agli ultravioletti ed all’idrolisi of-frendo ottime prestazioni nell’esposizione all’esterno.

of fl exibility. In the presence of industrial processes involving the post-forming of the substrate, even many months after the application of the coating, the stability of the fl exibility in time prevents the formation of fractures along the bending lines, even in extreme conditions (Fig. 3).

High durabilityThe polyester resins for outdoor applications allow to formulate powder coatings that resist very well to temperate climates such as that of Western Europe. These systems are able to pass the approval processes of the certifi cation agencies Qualicoat and GSB class 1.The exposure to harsh climates, typical of the sub-tropical and tropical areas, results in a relatively rapid degradation of the coating with a visible loss of brightness, especially on dark colours.As already mentioned, the polyester resins based on isophthalic acid (aromatic cyclic monomers) have higher resistance to ultraviolet radiations and hydrolysis and therefore off er excellent outdoor performances.

www.olpidurr.it

BY DÜRRTechnologies from Dürr sustainably

lower your process, material and

per unit costs – with proven high

quality.

Page 68: ipcm® 2012 n. 15

62 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Performance and Features, Innovation and Environment:the Active Role of Resins in Powder Coatings

• La sostituzione dell’Acido Tereftalico “lineare” con l’Acido Isoftalico, suo isomero “nonlineare”, compor-ta un irrigidimento della struttura polimerica, con perdita di meccaniche che può essere compensata attraverso opportune tecniche formulative. Le resi-ne Superdurabili sono alla base della formulazione di vernici in polvere che soddisfano i requisiti Qualicoat e GSB classe 2 (fi g. 4).

Sostenibilità delle resine per vernici in polvereLa crescente sensibilità verso l’ambiente, la consapevo-lezza che le risorse del pianeta non sono infi nite e la re-sponsabilità che abbiamo verso le future generazioni ci ha portato ad investire cospicue risorse nello studio di resine poliestere da risorse rinnovabili e nella riduzione delle temperature di reticolazione.Momentive ha sviluppato nuove piattaforme tecnologi-che per introdurre materie prime da fonti rinnovabili e ridurre le temperature di reticolazione con lo scopo di risparmiare energia contribuendo così alla diminuzione delle emissioni di CO2.

Risparmio energetico attraverso la riduzione delle temperatureMomentive ha condotto uno studio sugli eco-profi li del-le resine poliesteri per defi nirne l’impatto ambientale.Lo studio evidenzia l’importanza di focalizzarsi sulla ridu-zione delle temperature di reticolazione.Il Global Warming Potential (GWP100) benefi cia di una riduzione del 15% operando una diminuzione di 30°C della temperatura di cottura della vernice in polvere (fi g. 5).Si può ottenere una riduzione media del 18% di ogni pa-rametro di impatto ambientale riducendo la temperatu-ra di reticolazione da 180°C a 150°C.

Resine per SublimazioneLe vernici in polvere a base di resine poliestere sono ap-plicate sulla superfi cie del manufatto e reticolate termi-camente. Il fi lm per sublimazione deposto sullo strato di vernice passa poi nel forno dove trasferisce l’immagine.Per un lungo periodo la tecnica della sublimazione d’in-chiostro ha utilizzato vernici a basso gloss preparate con la tecnologia “One Shot” che si basa sull’impiego con-temporaneo di due resine ossidrilate, con una consisten-te diff erenza di reattività, nella stessa vernice (fi g. 6).In anni più recenti il mercato ha visto diff ondersi vernici preparate con la tecnica del “Dry Blend”. Le due tecno-logie diff eriscono per complessità di preparazione e per

• The replacement of the “linear” terephthalic acid with the isophthalic acid, its “nonlinear” isomer, entails a stiff ening of the polymer structure, with a loss of mechanical characteristics that can be compensated through appropriate formulation techniques. The superdurable resins are the basis of the formulation of powder coatings meeting the standards Qualicoat and GSB class 2 (Fig. 4).

Sustainability of the resins for powder coatingsThe growing environmental consciousness, the awareness that the planet’s resources are not infi nite and the responsibility we have towards the future generations led us to invest substantial resources in the study of polyester resins from renewable resources and in the reduction of the cross-linking temperatures.Momentive has developed new technology platforms to introduce raw materials from renewable sources and reduce the cross-linking temperatures in order to save energy, thus contributing to the reduction of CO2 emissions.

Saving energy by reducing the temperatureMomentive conducted a study on the eco-profiles of polyester resins to define its environmental impact. The study highlights the importance of focusing on the reduction of the cross-linking temperatures.If the cross-linking temperature of the powder coating is lowered by 30°C (Fig. 5), the Global Warming Potential (GWP100) is reduced by 15%.It is possible to achieve an average reduction by 18% of all environmental impact parameters by reducing the cross-linking temperature from 180°C to 150°C.

Resins for sublimationThe powder coatings based on polyester resins are applied on the surface and thermally cross-linked. Then, the fi lm for sublimation deposited on the layer of paint goes into the oven, where it transfers the image.For a long period, the sublimation ink technique has used low gloss paints prepared with the “One Shot” technology, which is based on the concomitant use of two hydroxylated resins, with a substantial diff erence in reactivity, within the same coating (Fig. 6).In recent years, the market has seen the diff usion of coatings prepared with the “Dry Blend” technique. These two technologies diff er in the complexity of the

Page 69: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 63

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

aspetto della fi nitura, più liscio e setoso nel “One Shot”, più strutturato nel “Dry Blend”. Anche la rifl essione della luce è diversa, più omogenea nel “One Shot”, più “scintil-lante” nel “Dry Blend”.Attraverso l’opportuna selezione delle resine poliestere è possibile ottenere un’ampia latitudine prestazionale, sia nelle resistenze agli esterni che nelle caratteristiche mec-caniche.Miscelando tra loro due vernici in polvere aventi diff e-rente reattività si crea volutamente un’incompatibilità che riduce la brillantezza del fi lm di vernice.A seconda della diminuzione di brillantezza ottenuta si parla di opachi (matt) o semi-opachi (semi-matt).La diff erenza di reattività è regolata dalla stechiometria delle due resine poliestere, una con molto reticolante (alta reattività) e l’altra con poco reticolante (bassa reat-tività).E’ possibile l’impiego di sistemi ternari per ottenere mag-giore effi cacia nella riduzione della brillantezza. La tecno-logia Dry-Blend può ridurre la fl essibilità della vernice in polvere per questo Momentive ha sviluppato negli anni una gamma di resine poliesteri che off re una vasta scelta di prestazioni tecniche e funzionali. La costanza della bril-lantezza è uno dei parametri più richiesti. La scelta del-la resina e l’accurato processo produttivo può garantire questo parametro.

preparation and the appearance of the fi nish, smoother and silkier with the “One Shot” technology, more structured with the “Dry Blend” technique.The refl ection of light is diff erent too: more homogeneous in the fi rst case, “shinier” or sparkling in the second.Through the appropriate selection of polyester resins, it is possible to achieve a wide range of performance options in terms of both outdoor resistance and mechanical characteristics.By mixing together two powder coatings with diff erent reactivities, one deliberately creates an incompatibility that reduces the gloss of the coating fi lm.Depending on the decrease of brightness obtained, a “matt” or “semi-matt” eff ect is achieved.The diff erence in reactivity is governed by the stoichiometry of the two polyester resins, one with high reactivity and the other with low reactivity combined with diff erent cross-linker concentration.It is possible to use ternary systems in order to obtain a more eff ective gloss reduction. The Dry-Blend technology can reduce the fl exibility of the powder coating: that is why, over the years, Momentive has developed a range of polyester resins off ering a wide selection of technical and functional characteristics. The constancy of the brightness is one of the most required parameters. The choice of the resin and the careful production process can ensure it.

7

The low gloss system Albester Silky Matt by Momentive.

Il sistema per basso gloss Albester Silky Matt di Momentive.

7

Page 70: ipcm® 2012 n. 15

64 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Patrizia Angeli MacDermid, Trecate (No)Italy

APPLICATION OF NANOTECHNOLOGY PROCESSESIN GENERAL INDUSTRYApplicazione di processi nanotecnologici nella general industry

Da qualche tempo fi nalmente si è capita l’impor-tanza di un’evoluzione tecnologica del pretratta-

mento, sia come benefi cio da apportare all’utilizzato-re sia come strumento di vendita per eliminare quella che è sempre stata una guerra di prezzi relativi alle tra-dizionali tecnologie basate principalmente sull’azione dei fosfati metallici:• Fosfosfatazione ai sali di ferro • Fosfatazione ai sali di zinco • Fosfatazione tricationica. Nella ricerca di processi nanotecnologici per il pretrat-tamento alla successiva verniciatura di materiali misti MacDermid ha deciso di intraprendere la strada del deposito totalmente inorganico a base di composti dello zirconio.La chimica di base relativa alle reazioni coinvolte in ta-li processi può essere riassunta mediante il seguente schema:

T he importance of the technological evolution of the pretreatment processes

has been recently recognised, both as a benefit for the user and as a sales tool able to put an end to the price war for the traditional technologies, based mainly on the action of metal phosphates:• Phosphating with iron salts• Phosphating with zinc salts• Tricationic phosphating. In its search for nanotechnology processes for the pretreatment of mixed materials before the painting stage, MacDermid opted for the totally inorganic deposit based on compounds of zirconium.The basic chemistry of the reactions involved in these processes is summarised by the following diagram:

Page 71: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 65

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Zirconium - based nanotechnologies

Le proprietà del rivestimento nanotecnologico sono:• eccellente protezione nei confronti di fenomeni di

corrosione sottopellicolare • buone proprietà di adesione nei confronti del fi lm

di vernice applicato.

Campi di applicazioneLa strada che abbiamo deciso di intraprendere ci ha por-tato a sviluppare due tipologie di prodotti.• Uno alternativo alla fosfatazione ai sali di ferro formu-

lato, che permette la deposizione di strati nanotecno-logici leggeri contenenti zirconio.

• Uno alternativo alla fosfatazione tricationica, formulato che permette la deposizione di strati nanotecnologici a spessori più elevati contenenti composti misti di zirconio.

Il processo Bluekote 2000, alternativo alla fosfatazione ai sali di ferro, può essere applicato in sostituzione ai tradi-zionali processi di fosfatazione amorfa su materiali misti con i seguenti vantaggi:• Maggiore qualità dei manufatti verniciati• Completa adattabilità alla linee di verniciatura pre-

esistenti

The properties of the nanotechnology coating are:• excellent protection against under-film

corrosion• good adhesion to the applied film paint.

Fields of applicationThe path we have undertaken had led us to develop two diff erent products.• An alternative to the phosphating with iron salts,

a formulation allowing the deposition of light nanotechnology layers containing zirconium.

• An alternative to the tricationic phosphating, a formulation allowing the deposition of nanotechnology layers with higher thicknesses and containing mixed compounds of zirconium.

The Bluekote 2000 process, alternative to the phosphating with iron salts, can be used as a replacement for the traditional amorphous phosphating processes on mixed materials with the following advantages:• Higher quality of the coated items • Complete adaptability to the pre-existing painting

lines

Zr4+

F-

Accelerator.

ME

ME ME MEO OO

ZrF OH

Accel.

formazione di Me-Zr-Accel.-O• formazione di Me-Zr-Accel.-Ossidi

1

Diagram of the basic chemistry involved in the nanotechnology processes based on zirconium.

Schema della chimicadi base coinvoltanei processinanotecnologici a base di zirconio.

1

2 3

2

SEM microscopy of a non-treated ferrous surface at 1500x magnifi cation.

Microscopia SEM a 1500 ingrandimenti di una superfi cie ferrosa non trattata.

3

SEM microscopy of a ferrous surface with an amorphous coating based on compounds of zirconium at 1500x magnifi cation.

Microscopia SEM a 1500 ingrandimenti di una superfi cie ferrosa con rivestimento amorfo a base di composti dello zirconio.

Page 72: ipcm® 2012 n. 15

66 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Application of Nanotechnology Processes in General Industry

• Utilizzo di acqua industriale per la preparazione del bagno

• Resistenze in nebbia salina superio-ri di circa 150 - 200 ore ai tradizionali processi di fosfatazione ai sali di ferro

• Totale assenza di fosfati nel formulato• Riduzione del quantitativo di fanghi

in vasca• Abbattimento dei costi in fase di de-

purazione • Gestione similare al tradizionale pro-

cesso di fosfosgrassaggio tramite controllo di pH

• Costi di poco superiori a quelli di un fosfosgrassante.

Il processo Iridite Green, alternativo alla fosfatazione tricationica, permette di essere applicato in sostituzione ai tradizionali processi di fosfatazione cristallina o comunque quando si richiedono standard qualitativi elevati:• Resistenze in nebbia salina analoghe/superiori ai

processi d fosfatazione tricationica• Preparazioni dei manufatti alla successiva applica-

zione di vernici elettroforetiche• Eliminazione della fase di attivazione• Riduzione del quantitativo di fanghi in vasca dell’ 80%• Assenza di nichel nel formulato • Gestione semplifi cata tramite controllo di pH, con-

ducibilità• Costi di processo inferiori alle tradizionali fosfata-

zioni tricationiche.

• Use of industrial water for the preparation of the bath

• Resistance to salt spray about 150 - 200 hours longer than the traditional processes of phosphating with iron salts

• Total absence of phosphates in the formulation

• Reduction of the amount of sludge in the tank

• Cost reduction in the purifi cation stage• Management similar to the traditional

phosphating process through control of pH

• Costs slightly higher than that of phospho-degreasing.

The Iridite Green process, alternative to the tricationic phosphating, can be used as a replacement for the traditional crystalline phosphating processes or when high quality standards are required:• Resistance to salt spray similar/higher than the

tricationic phosphating processes • Preparation of surfaces for the subsequent

application of electrophoretic paint• Elimination of the activation step• Reduction of the amount of sludge in the tank by 80%• Absence of nickel in the formulation • Simplifi ed management through control of pH,

conductivity• Process costs lower than the traditional tricationic

phosphating processes.

Bluekote 2000 Iridite Green

4

4

Carbon steel panel treated with the Bluekote 2000 nanotechnology process .

Lamierino in acciaio al carbonio trattato col processo nanotecnologico Bluekote 2000.

5

Application steps of the Bluekote 2000 process.

Sequenze applicative del processo Bluekote 2000.

6

Application steps of the Iridite Green process.

Sequenze applicative del processo Iridite Green.

Sequenza di applicazione 1

Bluekote 2000

Risciacquo

Risciacquo demineralizzato

Sgrassaggio Alcalino

Risciacquo

Bluekote 2000

Risciacquo

Risciacquo Demi

Sequenza di applicazione 2 Risciacquo

Risciacquo demineralizzato

Sgrassante alcalino

Risciacquo

Sequenza di applicazione1

Iridite Green

Risciacquo (demineralizzato)

Sgrassante alcalino

Risciacquo

Risciacquo (demineralizzato)

Iridite Green

Risciacquo demineralizzato

Sequenza di applicazione2

Page 73: ipcm® 2012 n. 15

SVERNICIATURA E SABBIATURA

Page 74: ipcm® 2012 n. 15

68 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

POWDER COATED MDF: 100% FREEDOM IN DESIGN, 0% ENVIRONMENTAL IMPACTMDF verniciato a polveri: 100% libertà nel design, 0% impatto ambientale

Klaus Karner Tiger Coatings Drylac Italia, Bergamo (Italy)

P owder coatings contain no solvents: this is probably the most universally known feature of

this type of industrial coatings.During the production, application and curing stages no pollutants or toxic substances are released. The powder:

− has a degree of recoverability of up to 99% − does not contain heavy metals − is composed of 100% solid components − can be applied with a zero environmental impact.

The only application constraints of powder coatings are the conductivity of the surface to be painted (since the powder coatings, compared to the liquid ones, can only be applied electrostatically) and the polymerisation at high temperatures.To fully exploit the advantages of powder coatings in the manufacturing industry, in the last few years the manufacturers’ R&D departments have tried to develop powder coatings also applicable to heat sensitive substrates, such as wood, plastic and MDF.

Le vernici in polvere non contengono solventi: questa è probabilmente la caratteristica più universalmente nota

di questo tipo di rivestimenti industriali.Sia durante la produzione, che l’applicazione che infi ne la fase di cottura non vengono emesse sostanze inquinanti o tossiche. La polvere:

− ha un grado di recuperabilità fi no al 99% − non contiene metalli pesanti − è composta da 100 % di componenti solidi − permette un’applicazione a impatto ambientale zero.

Gli unici vincoli applicativi che la polvere presenta sono la conducibilità del supporto da verniciare (perché le vernici in polvere, a diff erenze delle vernici liquide, possono essere applicate solo elettrostaticamente) e la polimerizzazione a temperature elevate.Per poter sfruttare gli indubbi vantaggi delle polveri a 360° nell’industria manifatturiera, in anni recenti le attività di ri-cerca e sviluppo delle aziende produttrici si sono orientate a mettere a punto delle polveri che fossero applicabili anche su substrati termosensibili, quali il legno, la plastica e l’MDF.

Opening photo:One of the biggest advantages of MDF powder coating is the complete covering of the 45° edges without the need for touch-ups or post-fl anging, thus simplifying the production process and lowering production costs.

Foto apertura:uno dei grandi vantaggi della verniciatura a polveri dell’MDF è la possibilità di coprire perfettamente bordi a 45° eliminando la necessità di ritocchi o post-bordature, quindi semplifi cando la produzione e abbattendo i costi.

© Tiger

Page 75: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 69

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Equipments

messa a terra tramite ganci

rete scaricante

applicazione elettrostaticadella polvere

Especially the latter material has been the subject of careful research by the powder coatings producers, as it is widely used in industries with high levels of design such as furniture one, where the powder coatings only play an interesting role in the fi nishing of metal furniture.Given the range of tactile fi nishes and special eff ects obtainable with powder coatings, as well as the abovementioned environmental benefi ts, Tiger Drylac has chosen to continue investing in the development of powder coatings for MDF without being discouraged by some experiments that failed a few years ago for various reasons.At that time, the industrialisation of this process proceeded by trial and error, with attempts that could turn out to be nightmares for the applicator involved in their development. For example, initially, to make the MDF as conductive as metal a water-based liquid primer containing graphite was used – an eff ective, but extremely dirty solution due to the black powder residue. Also the techniques for preheating the support, aimed at bringing out the moisture contained in the MDF, were not satisfactory. That is why both the applicators and most powder coating manufacturers stopped taking interest in the possible applications on MDF.

R&DThe Tiger Drylac laboratories in Austria, on the contrary, have undertaken a long research and development activity, based mainly on two aspects:

− the methods for preheating the MDF support, so as to bring out the moisture contained in it and thereby encourage the surface conductivity and

Proprio quest’ultimo materiale è stato oggetto di at-tenta ricerca da parte dei produttori di vernici in pol-vere, poiché largamente impiegato in settori industria-li ad alto tasso di design come l’arredamento, dove le vernici in polvere si ritagliano uno spazio interessante sono nella fi nitura dei mobili metallici.Considerata la gamma di fi niture tattili ed eff etti spe-ciali ottenibili con le polveri, nonché i vantaggi ambien-tali cui ho accennato poco sopra, Tiger Drylac ha scelto di continuare ad investire nello sviluppo di polveri per MDF e di non farsi scoraggiare da alcuni esperimenti falliti qualche anno fa per motivi diversi.In quel periodo l’industrializzazione del processo pro-cedeva a tentoni, con tentativi in grado di rivelarsi de-gli incubi per l’applicatore coinvolto nello sviluppo. Ad esempio, per rendere l‘MDF conducibile come il metal-lo, inizialmente si pensò di applicare un primer liquido a base acqua contenente grafi te: una soluzione funzio-nale ai fi ni della conducibilità, ma estremamente spor-chevole per il supporto a causa dei residui di polvere nera. Anche le tecniche di preriscaldo del supporto mi-rate a far affi orare l’umidità contenuta nell’MDF non erano soddisfacenti, per cui si verifi cò una sostanziale disaff ezione sia degli applicatori che della maggioranza dei produttori di vernici in polvere nei confronti delle possibili applicazioni su MDF.

Ricerca&SviluppoI laboratori Tiger Drylac in Austria, al contrario, hanno portato avanti una lunga attività di ricerca e sviluppo, basata essenzialmente su due aspetti:

− le metodologie per il pre-riscaldo del supporto in MDF, in modo tale da far affi orare l’umidità in esso contenuta e favorire così la conducibilità superfi cia-

Research, analysis, tests

1

WithoutPre-Heating

StandardPre-Heating

New Pre-Heating

2

1

The picture explains the results of a research made by Tiger in cooperation with several partners on the best pre-heating technique of the MDF substrate: the use of microwaves ensures the best results because they only heat up moisture contained in the MDF and not the whole piece.

L’immagine rappresenta i risultati di una ricerca svolta da Tiger in cooperazione con alcuni partner sulla miglior metodologia di pre-riscaldo del supporto in MDF: l’impiego della tecnologia a microonde garantisce il risultato migliore perché si limita a riscaldare l’umidità e non l’intero supporto.

2

Tiger arranged the best confi guration of the powder coating booth for MDF. A perfect electrical grounding of the piece ensures the best covering of the piece by the powder.

Tiger ha messo a punto la migliore confi gurazione della cabina di applicazione polveri su MDF. La perfetta messa a terra elettrica del pezzo garantisce un perfetto avvolgimento della polvere intorno al supporto.

Powder coatingapplication

Electrical grounding of the hooks

wire mesh

electrostatic application

Page 76: ipcm® 2012 n. 15

consequently the adhesion of the powder (which reacts with the fl uids), as well as the development of the application and polymerisation process.

− The formulation of highly reactive powders for the coating of MDF, wood derivatives and composite materials.

As regards the preheating of the support, some experiments have shown that the best results are obtained with the microwave technology (Fig. 1) that, by not heating the support but only the moisture contained in it, brings it out more rapidly and evenly. However, the system is still at an experimental stage.As regards the application process, Tiger’s research determined that a totally automatic electrostatic application, with a perfect electrical grounding of the parts through the hanging hooks and a wire mesh located in front of the application zone, and a fi nal curing in the IR oven guarantee more than satisfactory quality results (Fig. 2). The accurate control of the electrical contact between the hook and the MDF is crucial. Due to the low thermal conductivity of MDF, the curing in IR oven is the technology ensuring the best results. The polymerisation conditions must be carefully adjusted and controlled on all sides of the MDF part, including edges and corners, since the fi nal quality of the fi nish highly depends on the degree of polymerisation. The gas catalytic

3

The “Red Spot” desk by Sauter installed at Gerstaecker Bremen GmbH & Co. KG and designed by GbR in Dresda, Germany.

Bancone “Red Spot” di Sauter installato presso la sede della Gerstaecker Bremen GmbH & Co. KG e progettata da Whitebox GbR di Dresda, Germania.

4

MDF powder coating means to give new 3-D eff ects to MDF surfaces like the ashlar eff ect.

Verniciare a polveri l’MDF signifi ca poter dare alla superfi cie del componente in MDF eff etti tridimensionali nuovi come l’eff etto bugnato.

3

TIGER Drylac ITALIA s.r.l., Bergamo(BG)

Tel: +39-035-4133580 Fax: +39-035-270387

e-mail: [email protected] home: www.tiger-coatings.com

&DESIGN QUALITY

a better finish for a better world

SURFACES

High Class

IF IT’S

YOU’LL SEE

Page 77: ipcm® 2012 n. 15

le e di conseguenza l’adesione della polvere (che reagisce con i fl uidi), nonché la messa a punto del processo applicativo e di po-limerizzazione.

− La formulazione di polveri altamente reattive per la verniciatura di MDF, derivati del legno e materiali compositi.

Dal punto di vista delle modalità di pre-riscaldo del supporto, alcuni esperimenti hanno rivelato come i risultati migliori si ottengano con la tecnologia delle microonde (fi g. 1) che, riscaldando non il suppor-to ma solo l’umidità in esso contenuta la fa affi orare in modo più rapido è uniforme. Tuttavia il ciclo è per il momento ancora in fase sperimentale.Dal punto di vista del processo applicativo, le ricerche di Tiger hanno stabilito che un’applicazione elettrostatica completamente automa-tica, con una perfetta messa a terra elettrica dei pezzi tramite i ganci di appensione nonché il posizionamento di una rete metallica scari-cante di fronte alla zona applicativa, e una cottura fi nale in forno IR garantivano risultati qualitativi più che soddisfacenti (fi g. 2). Di fonda-mentale importanza è il controllo accurato del contatto elettrico tra il gancio e l’MDF. A causa della scarsa conducibilità termica dell’MDF la polimerizzazione in forni IR è l’unica tecnologia a garantire i migliori risultati. Le condizioni di polimerizzazione devono essere regolate e controllate accuratamente su tutti i lati dell’MDF, inclusi i bordi e gli

4

TIGER Drylac ITALIA s.r.l., Bergamo(BG)

Tel: +39-035-4133580 Fax: +39-035-270387

e-mail: [email protected] home: www.tiger-coatings.com

&DESIGN QUALITÀ

cos ì s i ve rn ic ia ogg i

SUPERFICI

diGrande Classe

SE È

SI VEDE

Page 78: ipcm® 2012 n. 15

72 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Powder coated MDF: 100% freedom in design, 0% environmental impact

IR ovens have been successfully used for the 3D polymerisation of powder coatings, while the air convection ovens have proved unsatisfactory.With the IR technology, 3 minutes at 150° C only on the surface are suffi cient for a complete polymerisation.Of course, also the characteristics of the MDF support, such as thermal stability, density, strength of the internal bonds, moisture content, type of binder and type of wood fi bre, play a critical role in the polymerisation and must therefore be adjusted, during the production stage of the item, according to the polymerisation technology used.

Powder coatings for heat sensitive substratesThe Tiger Drylac Wood Dual System Series 530 system consists of coatings for indoor applications with the following characteristics:• highly reactive• good chemical properties• very good mechanical properties• good storage stability• possibility of metallic eff ects and micro textured

(both matt and semi-gloss) or smooth (both matt and semi-gloss) fi nishes.

TIGER Drylac® Wood Dual System is recommended to obtain a high quality MDF coating and avoid cracking. It consists of a Series 512 powder primer and a Series 530 powder fi nish. These two elements are chemically combined with each other to obtain a good intercoat adhesion.The following cycle is recommended:

− 1st coat– Series 512 primer: 90-130 μm − 2nd coat – Series 530 top coat: 50-90 μm.

Generally, it can be benefi cial not to completely cure the primer before applying the fi nish.

spigoli, dal momento che la qualità fi nale della fi nitu-ra dipende fortemente dal grado di polimerizzazione. I forni IR catalitici a gas sono stati utilizzati con successo per la polimerizzazione 3-D dei rivestimenti in polvere,

mentre i forni a pura conve-zione d’aria si sono rivelati insoddisfacenti. Con la tec-nologia IR 3 minuti a 150°C solo in superfi cie sono suffi -cienti per la polimerizzazio-ne totale.Naturalmente anche le ca-ratteristiche del supporto in MDF quali la stabilità ter-mica, la densità, la forza dei legami interni, il contenuto di umidità, la tipologia di le-gante e la tipologia di fi bra di legno giocano un ruolo fon-damentale ai fi ni della poli-merizzazione, per cui devo-no essere regolate, in fase di produzione del supporto, in base alla tecnologia di poli-merizzazione impiegata.

Vernici in polvere per substrati termo-sensibiliIl sistema Tiger Drylac Wood Dual System Series 530 si compone di vernici per applicazioni in interno con le seguenti caratteristiche:• altamente reattive• proprietà chimiche buone• proprietà meccaniche molto buone• buone stabilità di stoccaggio• possibilità di eff etti metallizzati, fi niture micro te-

sturizzate (sia opache che semi-lucide) oppure lisce (sia opache che semi-lucide).

TIGER Drylac® Wood Dual System è consigliato per ot-tenere un’ottimale qualità del rivestimento su MDF ed evitare la formazione di cricche. Si compone di un pri-mer a polvere Series 512 e di una finitura a polvereSeries 530. Entrambe le vernici sono chimicamente combina-te l’una all’altra per ottenere un’ottima adesione fra i due strati.Si consiglia il seguente ciclo:

− 1^ mano – Primer Series 512: 90-130 μm − 2^ mano – Top coat Series 530: 50-90 μm.

Generalmente può essere vantaggioso non polimeriz-zare completamente il primer prima dell’applicazione della fi nitura.

5

This technology allows for a very high customization by means of engraving and pantography without impairing the fi nal quality of the coating

La tecnologia consente di personalizzare i manufatti con incisioni e pantografature senza pregiudicare la qualità della verniciatura.

5

Page 79: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 73

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

Excellence applicationsThe use of powder coatings for the fi nishing of MDF may lead to signifi cant design possibilities and new uses of this material, because it allows to overcome some of its limitations, such as the eff ective coverage of edges, too expensive with the use of both liquid coatings and melamine coatings, which require a refl anging.The powder coatings allow to perfectly cover the 45° edges (Rif. Opening photo.) without post-fl anging and to coat surfaces with rounded profi les (Fig. 3) or pantographed, rusticated, excavated and carved (Figg. 4 and 5).The powder coatings for MDF can also be given anti-microbial properties or made very resistant to abrasion. The powder coated MDF is an excellent choice for offi ces, shops, public places and bedrooms furniture, intensively used tables and desks, exhibition stands.The excellence applications of the Tiger powder coated MDF include the furnishing (by Vitra) of the offi ces in the Deutsche Bank Green Towers (Fig. 6), designed by the architect Mario Bellini, the offi ce furniture for the new headquarters of Adidas in Germany (1700 employees), the tables of Arper and Bontempi (for some time now) and the furniture of Ikea and many other international brands.

Applicazioni d’eccellenzaL’impiego delle vernici in polvere per la fi nitura dell’MDF apre notevoli possibilità di design e nuovi uti-lizzi di questo materiale, poiché consente di superare alcuni limiti del materiale, come la copertura effi cace dei bordi, troppo costosa sia con l’impiego di vernici li-quide che con rivestimenti melamminici che obbligano a una ri-bordatura.Le vernici in polvere consentono di coprire perfetta-mente i bordi a 45° (rif. foto d’apertura) senza post-bordatura, di verniciare superfi ci con profi li tondeg-gianti (fi g. 3), oppure pantografate, bugnate, scavate, incise (fi gg. 4 e 5).Le vernici in polvere per MDF possono anche essere funzionalizzate con proprietà anti-microbiche o mol-to resistenti all’abrasione e l’MDF verniciato a polveri si rivela un’ottima scelta per arredi per uffi cio, per negozi, per luoghi pubblici, per camerette, tavoli e tavolini ad uso intensivo, allestimenti fi eristici.Fra le applicazioni di eccellenza di MDF verniciato con polveri TIGER ricordiamo l’arredamento (targa-to Vitra) degli uffi ci delle Green Towers di Deutsche Bank (fi g. 6), progettate dall’arch. Mario Bellini, dei mobili uffi cio per 1700 persone del nuovo quartier generale Adidas in Germania, nonché tavoli di Arper e Bontempi, mobili per Ikea e molti altri marchi inter-nazionali.

6

Vitra offi ce furniture inside Deutsche Bank Green Tower in Frankfurt, Germany.

Arredi Vitra all’interno degli uffi cio delle Green Tower di Deutsche Bank a Francoforte, Germania.

6 @ Tiger

Page 80: ipcm® 2012 n. 15

N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

TRADE FAIRS & CONFERENCESFiere e Convegni

74

TRADE FAIRS & CONFERENCESFiere e Convegni

OCTOBER 2012

2012

EUROCOATBarcelona, SpainOctober 2-4, 2012www.eurocoat-expo.com

BIMUMilan, ItalyOctober 2-6, 2012www.bimu-sfortec.com

ALUMINIUM Dusseldorf, GermanyOctober 9-11, 2012www.aluminium-messe.com

SURFACE Hertogenbosch, NetherlandOctober 9-11, 2012www.surfacevakbeurs.nl

COATING 2012Saint Louis, Missouri, USAOctober 9-11, 2012www.coating-show.com

MADE EXPOMilan, ItalyOctober 17 -20, 2012www.madeexpo.it

PARTS2CLEANStuttgart, GermanyOctober 23-25, 2012www.parts2clean.de

euroBLECHHannover, GermanyOctober, 23-27 2012www.euroblech.com

SEPTEMBER 2012AUTOMECHANIKAFrankfurt, GermanySeptember 11-16, 2012www.automechanika.de

ProfintechBrno, Czech RepublicSeptember 10-14, 2012www.bvv.cz/profintech

ASIA PACIFIC COATING SHOWJakarta, IndonesiaSeptember 19-20, 2012www.coatings-group.com

JUNE 2012O&SStuttgart, GermanyJune 12-14,2012www.messe-stuttgart.de/ounds

JULY 2012INASALJakarta, IndonesiaJuly 11-13, 2012www.ina-sal.com

NOVEMBER 2012EIMABologna, ItalyNovember 7-11, 2012www.eima.it

EICMAMilan, ItalyNovember 15-18, 2012 www.eicma.it

INTERFINISHMilan, ItalyNovember 14-16, 2012 www.interfinish2012.org

Page 81: ipcm® 2012 n. 15

75 international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15

by Paola Giraldoby Paola Giraldo

MAY 2013ALUMINIUM TWO THOUSANDMilan, ItalyMay 14-18, 2013www.aluminium2000.com/

SF EXPO CHINAGuangzhou, ChinaMay 21-23, 2013www.sf-expo.cn/en/index.asp

COAT EXPO CHINAGuangzhou, ChinaMay 21-23, 2013www.coatexpo.cn/en/index.asp

APRIL 2013HANNOVER MESSEHannover, GermanyApril 8-12, 2013www.hannovermesse.de/

OCTOBER 2013K 2013Dusseldorf, GermanyOctober 16-23, 2013www.k-online.de/

JANUARY 2013 FEBRUARY 2013BAUMunich, GermanyJanuary 14-19, 2013www.bau-muenchen.com

WIN part 1Istanbul, TurkeyJanuary 24-27, 2013www.win-fair.com/en/index.html

MIDDLE EAST COATING SHOWCairo, EgyptFebruary 26-28,2013www.coatings-group.com/show/mecs/

MARCH 2013INTERLAKOKRASKAMoscow, RussiaMarch 11-14, 2013www.interlak-expo.ru/en/

European Coatings ShowNuremberg, GermanyMarch 19-21, 2013www.european-coatings-show.com

TF - TRATTAMENTI E FINITUREParma, ItalyMarch 21-23, 2013www.senaf.it/Trattamenti-Finiture/99

EXPO COATINGMoscow, RussiaMarch 26-28, 2013www.expocoating.primexpo.ru/en

Page 82: ipcm® 2012 n. 15

76 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

THE AMAZING WORLD OF FINISHING: A GREAT SUCCESS!The Amazing World of Finishing: un grande successo!

M ilan, Italy, April, 23rd 2012 - The Amazing World of Finishing,

the event organised by EOS Mktg&Communication and

sponsored by ECCA, Europolveri, Inver, Merck, Momentive,

Novelis, Pulverit and Tiger Drylac Italia on the occasion of

Fuorisalone, has had a record number of visitors. The event, aimed

at showing designers and architects all the potential of industrial

fi nishes in terms of looks, special effects and performance,

took place during the Milano Design Week (held for the seventh

time contemporaneously with Salone del Mobile, the largest

international exhibition of furniture and design), in the context of

Fuorisalone (the series of complementary events taking place in

the design districts of the city).

The Amazing World of Finishing was held on Friday, April 20th at

the premises of Spazio Theca, in Piazza Castello, within the Brera

Design District. About 110 people visited the exhibition and joined

M ilano, 23 aprile 2012 - L’evento Fuorisalone The Amazing World of Finishing, organizzato da EOS Mktg&Communication e

sponsorizzato da ECCA, Europolveri, Inver, Merck, Momentive, Novelis, Pulverit, e Tiger Drylac Italia ha registrato un numero re-cord di visitatori. Rivolto a designer ed architetti per mostrare loro tutte le potenzialità delle fi niture industriali in termini di effetti este-tici, effetti speciali e performance, l’evento si inseriva nel panorama della designweek Milanese, la settima del Salone del Mobile 2012, la più grande mostra internazionale di arredamento e design, nel contesto degli eventi Fuorisalone, ossia quegli eventi complemen-tari alla fi era che si svolgono nei distretti del design della città.The Amazing World of Finishing si è tenuto presso lo Spazio Theca in Piazza Castello, all’interno del Brera Design District, venerdì 20 aprilee circa 110 persone hanno visitato la mostra durante la giornata e si sono uniti agli organizzatori e agli sponsor per il cockatil party

Page 83: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 77

by Paola Giraldo

conclusivo di un progetto – Il Linguaggio della Finitura – durato quasi un anno e volto a fornire momenti di incontro e di scambio fra designer, architetti e produttori di fi niture industriali.L’evento è stato il coronamento di un percorso che ha portato gli sponsor a incontrare oltre 200 operatori del design e responsabili di centri stile di aziende nei più svariati settori industriali (dall’auto

alle facciate continue agli elettrodomestici alle attrezzature sportive e così via) nel corso di sei seminari organizzati a Milano e Roma.Di grande effetto l’allestimento – realizzato in collaborazione con L&S Servizi Grafi ci – che univa, in una serie di isole espositive con effetti di luce emozionali, elementi naturali e opera dell’uomo.Special guest della giornata la Ducati di Valentino Rossi che –grazie all’intercessione di Inver, partner uffi ciale per la fi nitura delle moto Ducati - faceva bella di mostra di sé all’ingresso dell’evento.

the organisers and sponsors for the cocktail party that celebrated

the completion of a project, “The Language of Finishing”, lasted

almost a year and aimed at providing designers, architects and

industrial fi nishes manufacturers with opportunities of meeting and

exchange.

This event was the culmination of a journey that led the sponsors

to meet with over

200 operators

from the design

fi eld and

managers of the

design centres

of companies

operating in

various industrial

sectors (from cars

to curtain walls,

from household appliances to sports equipment, etc.) on the

occasion of six seminars organised in Milan and Rome.

The set up – in collaboration with L&S Servizi Grafi ci – was

impressive and combined natural and artifi cial elements in a

series of display islands with emotional lights. The special guest

of the day, thanks to the intercession of Inver, offi cial partner of

Ducati, was the Ducati of Valentino Rossi, which made a beautiful

impression at the event entrance.

Page 84: ipcm® 2012 n. 15

78 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

The numerous and varied items exposed were beautiful examples

of industrial fi nishes. Many partners helped the sponsors with the

exposition of fi nishes and effects: Ghisamestieri (street furniture,

with Inver); Calligaris (tables and chairs, with Tiger Drylac);

Cebos (mural paintings, with Merck); Caf Design (furnishing

accessories, with Pulverit); Rotaliana (lamps, with Tiger Drylac);

Frassoni (bookshelves, with Tiger Drylac); bicycles (Too Late,

with Europolveri); offi ce furniture (Icam, with Europolveri); chairs

(Massimo Caiazzo, with Merck). Novelis – in cooperation with MB

Print – showed the potential of coated and sublimated aluminium

with a few compositions and impressive totem poles, while

Momentive offered to all visitors (including groups of students

come with famous designers) the chance to perform live quality

tests on samples with various types of fi nishes.

Numerosi e di varia natura gli oggetti esposti che avevano il compito di esemplifi care tutto ciò di cui le fi niture industriali sono capaci, e numerosi anche i partner che hanno supportato gli sponsor nell’esposizione delle fi niture e degli effetti: Ghisamestieri (arredo urbano, con Inver), Calligaris (tavoli e sedie, con Tiger Drylac), Cebos (pitture murali, con Merck); Caf Design (complementi d’arredo, con Pulverit), Rotaliana (lampade, con Tiger Drylac); Frassoni (libreria, con Tiger Drylac); biciclette (Too Late, con Europolveri); mobili uffi cio (Icam con Europolveri), sedie (Massimo Caiazzo, con Merck). Novelis – in collaborazione con MB Print – ha mo-strato invece tutte le potenzialità dell’alluminio verniciato e sublimato, con alcune composizioni e dei totem illuminati di grande effetto, mentre Momentive ha offerto a tutti i visitatori (fra cui anche gruppi di studenti al seguito di designer di fama) la possibilità di eseguire dal vivo prove quali-tative su campioni fi niti con varie tipologie di fi niture.

Page 85: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 79

by Paola Giraldo

Page 86: ipcm® 2012 n. 15

80 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

B ietigheim-Bissingen Germany, May 22nd, 2012 - At the Dürr

Open House from May 7th - 11th 2012, the business divisions

of the company presented innovative technologies to more than

800 industry professionals from 26 Countries. Under the motto

“Production Effi ciency for Your Advantage”, Dürr demonstrated new

solutions in painting, gluing and automation technology.

Aspects such as the reduction of emissions and energy

consumption, material savings and effi cient use of space, fl exibility,

and effi ciency in planning, process and maintenance from the

Eco+Effi ciency system are guidelines for Dürr’s operations.

During the 6 days open-house, Dürr’s guests could go through

twelve stations to get information on the latest machines and plants

developed by the German company for painting, assembly and

gluing in the automotive, aircraft and wind energy industries.

At the application technology and the paint and assembly part of the

exhibition, products, technologies and solutions from this range of

performance were presented.

EcoBell3 (Fig. 1) atomizers for exterior and direct charging are

convincing with their minimal color change loss and short color

change times. The atomizer plays an essential role in today’s

B ietigheim-Bissingen Germania, 22 maggio, 2012 – alla Open House Dürr che si è svolta dal 7 all’11 maggio 2012, le divisioni operati-

ve dell’azienda hanno presentato tecnologie innovative a oltre 800 pro-fessionisti del settore industriale provenienti da 26 paesi. Con il motto “Effi cienza produttiva a vantaggio del cliente”, Dürr ha mostrato nuove soluzioni di verniciatura, incollaggio e automazione.Tematiche quali la riduzione delle emissioni e dei consumi di energia, il ri-sparmio delle materie prime e l’utilizzo effi ciente dello spazio, la fl essibilità, l’effi cienza nella progettazione, nel processo e nella manutenzione in ac-cordo alla concezione Eco+Effi ciency sono le linee guida delle attività Dürr.Durante la Open House di 6 giorni, gli ospiti di Dürr hanno potuto visitare 12 stazioni per ottenere informazioni sulle più recenti macchine e gli im-pianti sviluppati dall’azienda tedesca per la verniciatura, l’assemblaggio e l’incollaggio nelle industrie dell’auto, degli aerei e dell’energia eolica.Nella zona dedicata alla tecnologia di applicazione vernici e all’assem-blaggio sono stati presentati prodotti, tecnologie e soluzioni di questa gamma.Gli atomizzatori per esterni e a carica diretta EcoBell3 (fi g. 1) sono ri-sultati convincenti grazie alle minime perdite di vernice e ai tempi brevi durante il cambio colore. L’atomizzatore gioca un ruolo essenziale nei

8TH DÜRR OPEN HOUSE: NEW TECHNOLOGIES FROM DÜRR –PRODUCTION EFFICIENCY FOR THE CUSTOMER’S ADVANTAGE8^ Open House Dürr: nuove tecnologie Dürr – Effi cienza produttiva a vantaggio del cliente

1

Page 87: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 81

by Paola Giraldo

painting process. The EcoBell3 offers many advantages and

alternatives and not least, it makes signifi cant contributions in

dealing with energy and resources effi ciently.

The new swing arm robot EcoRP L153 (Fig. 2) provides accessibility

for small and large car bodies on a production line, thus increasing

fl exibility. At the exhibition, the robot is integrated into a

fully-automatic station for interior and exterior painting in a painting

zone (box concept). The reduction of the zone length and a more

fl exible production are essential features of this concept.

The continuous development

and improvement of the

application technology

products guarantee the highest

quality, greatest fl exibility and

profi tability during painting.

In the future, the painting robot

from Dürr will be available

with a uniform robotic arm for

all applications. The second

generation of the color changer

EcoLCC scores points with a

new skid positioning system

with servo drive and weight

reduction through new valve

technology.

The robot control EcoRPC with

a new generation of controllers

saves up to 30% more energy

and has a uniform bus system

for motion and process with Sercos 3.

The seam sealant applicator EcoGun Sealing IDS with integrated

dosing system (Fig. 3) reduces complexity and increases dynamics.

The EcoGun Sealing IDS reduces material consumption with high

dosing accuracy, improves seam quality through highly dynamic

brush changing, and reduces maintenance effort through reduced

complexity and high durability.

For all gluing requirements in the body-in-white and fi nal assembly,

Dürr offers advanced technologies and products.

For example, during gluing in body shell construction, the required

amount of glue is reduced by up to 30% with the new, patented,

electrically controlled applicator. At the same time, the availability of

the system increases, and the cycle time is reduced by higher robot

speeds.

moderni processi di verniciatura. EcoBell3 offre molti vantaggi e con-tribuisce signifi cativamente alla gestione effi ciente dell’energia e delle risorse.Il nuovo robot a sbalzo EcoRP L153 (fi g. 2) permette massima accessibi-lità sulla linea di produzione alle scocche di grandi e piccole dimensioni, in-crementandone così la fl essibilità. Durante la manifestazione, il robot è sta-to integrato in una stazione completamente automatica per la verniciatura sia degli interni che degli esterni in un’unica zona (box concept). La riduzio-ne della lunghezza della zona di verniciatura e una produzione più fl essi-

bile sono le caratteristiche principali di questa soluzione impiantistica.Lo sviluppo e il miglioramento con-tinuo della tecnologia applicativa garantisce la qualità più elevata, la fl essibilità maggiore e una notevo-le redditività durante la verniciatu-ra. In futuro, il robot di verniciatura Dürr sarà disponibile con un brac-cio unico per tutte le applicazioni.La seconda generazione del cam-bio colore EcoLCC è stata miglio-rata grazie a un nuovo sistema di posizionamento a skid con servo motore e riduzione del peso attra-verso valvole di nuova concezio-ne. Il sistema di controllo del robot EcoRPC con una nuova genera-zione di controllori risparmia fi no al 30% in più di energia e offre tramite

Sercos 3 un sistema bus uniforme per il movimento e il processo.L’applicatore di sigillante EcoGun Sealing IDS con sistema di dosag-gio integrato (fi g. 3) riduce la complessità e aumenta le prestazioni. EcoGun Sealing IDS grazie a un’elevata accuratezza di dosaggio ridu-ce il consumo di materiali, migliora la qualità della sigillatura attraverso un cambio ventaglio estremamente rapido e dinamico, e riduce la ma-nutenzione grazie a una ridotta complessità e una lunga durata.Per tutte le esigenze di incollaggio durante la preparazione delle scocche in lastratura e nell’assemblaggio fi nale, Dürr offre tecnologie e prodotti innova-tivi. Ad esempio, durante l’incollaggio nella costruzione della struttura della scocca, la quantità richiesta di materiale adesivo è ridotta fi no al 30% grazie al nuovo applicatore brevettato e controllato elettricamente. Allo stesso tem-po, la disponibilità del sistema aumenta e il tempo ciclo è ridotto grazie alla maggiore velocità del robot.

2

Page 88: ipcm® 2012 n. 15

82 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

Dürr showed solutions for coating

and gluing rotor blades in the wind

power industry for the fi rst time at

this Open House. The company

uses its automation

know-how from its traditional

business areas in this fi eld.

The automated application of

adhesives and paint in rotor blade

manufacturing increases quality and

process reliability together with less

material consumption. Additional

advantages include saving time

by overlapping processes during

activation, cleaning, painting and

drying, as well as greater durability

through reliable manufacturing

processes.

For systems and automation

Dürr presented the compact,

modular paint booth concept,

EcoReBooth. This is based on the

proven EcoDryScrubber technology for dry separation of paint

overspray, which saves 60% of the energy required in the paint

booth. New with EcoReBooth is the integrated, powerful ventilation

system located within the cabin cross-section, making the system

highly compact. Other benefi ts include rapid installation through

construction with pre-assembled modules, and the fact that all

maintenance-related components are situated on one level.

The fl exible cabin width should also be highlighted, as it is

individually adaptable to the customer’s setting. This newly

designed paint booth reduces the space required, the complexity,

the number of fi lter modules, as well as the consumption of media –

and thus ultimately the costs.

Dürr Environmental and Energy Systems optimizes exhaust air

purifi cation for the automotive industry and perfectly coordinates it

with the latest drying and painting processes.

Painting and drying of car bodies produce gaseous pollutants that

have to be removed from the air depending on the paint system and

statutory requirements. Recuperative incinerators, e.g. the Ecopure

TAR from Dürr (Fig. 4), are best suited for cleaning exhaust air fl ows

from dryers because the heat energy contained in the clean gas can

be re-used in the drying process. The Ecopure TAR recuperative

Durante questa Open House Dürr ha presentato per la prima volta soluzio-ni per verniciatura e incollaggio delle pale rotore nell’industria dell’energia eolica. L’azienda trasferisce in questo settore il proprio know-how nell’auto-mazione che gli deriva dal suo con-sueto campo di attività. L’applicazione automatizzata degli adesivi e della vernice nella produzione di pale ro-tore aumenta la qualità e l’affi dabilità del processo e diminuisce i consumi di materiali. Ulteriori vantaggi compren-dono un risparmio di tempo grazie al-la sovrapposizione di differenti fasi di processo quali l’attivazione, la pulizia, la verniciatura e l’essicazione, nonchè maggiore durata del prodotto grazie all’affi dabilità dei processi produttivi.Nel campo dei sistemi e dell’auto-mazione Dürr ha presentato il con-cetto di cabina di verniciatura mo-

dulare compatta EcoReBooth. Si basa sulla comprovata tecnologia EcoDryScrubber per la separazione a secco dell’overspray di vernice, che permette di risparmiare il 60% dell’energia richiesta normalmente nella cabina di verniciatura. Innovativo nell’EcoReBooth è il sistema di ventilazione integrato e potente, situato nella sezione trasversale della cabina, il che rende il sistema molto compatto. Altri vantaggi sono la ra-pida installazione grazie alla costruzione di moduli preassemblati, e al fatto che i componenti che richiedono manutenzione sono tutti posizio-nati su un unico livello. Va sottolineata anche la larghezza fl essibile del-la cabina, che in questo modo si può adattare alle esigenze del singo-lo cliente. Questa cabina di verniciatura di nuova concezione riduce gli spazi necessari, la complessità, il numero dei moduli fi ltranti, così come il consumo di materiale quindi - in ultima analisi - i costi.Dürr Environmental and Energy Systems ottimizza la purifi cazione dell’aria per l’industria dell’auto e la coordina perfettamente con i più recenti processi di verniciatura e asciugatura. La verniciatura e l’asciu-gatura di scocche auto producono inquinanti gassosi che devono es-sere rimossi dall’aria a seconda del sistema di verniciatura e dei requi-siti legislativi. Gli inceneritori recuperativi, come Ecopure TAR di Dürr (fi g. 4), sono quelli che meglio si adattano alla depurazione dell’aria esausta proveniente dai forni di asciugatura poiché l’energia termica

3

Page 89: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 83

by Paola Giraldo

oxidizer is also used for cleaning exhaust air from paint spray

booths. The painting process produces particularly large exhaust

air volume fl ows that have only low pollutant loads. For this reason,

a system for concentrating the solvent-laden exhaust air fl ows, the

Ecopure KPR concentrator system specifi cally is ideally installed

between the paint spray booth and exhaust air purifi cation system.

The exhaust air volume fl ow is reduced signifi cantly for the following

thermal exhaust air purifi cation process.

The resulting increase in the pollutant concentration signifi cantly

decreases the gas consumption because the energy contained in

the pollutants makes a contribution during oxidation.

Dürr offers a new

perspective for sustainable

painting with alternative

concepts for the production

of industrial process

heating.

Dürr utilizes solar energy

(Fig. 5) for the

Eco+Paintshop, which

reduces energy and

material consumption as

well as emissions.

Low maintenance

and compact Fresnel

collectors are used, which

concentrate sunlight

and thus function very

effi ciently.

While conventional

collectors produce process heat of only 80° C, Dürr achieves

temperatures of up to 400° C with these high-performance collectors.

This way Dürr can heat ovens whose operation requires temperatures

up to 220° C.

This pioneering step of energy independence is topped off with the use

of combined heat and power. With it electricity is produced via a

low-emission combustion process in a micro gas turbine, whose waste

heat is used to heat the oven. Both technologies result in signifi cantly

lower CO2 emissions and conserve non-renewable energy sources.

Dürr also supports the introduction of new drive and mobility concepts

with innovative automation solutions. For their customer, Better Place,

Dürr has developed automatic battery exchange stations for electric

cars (Fig. 6).

contenuta nell’aria pulita può essere riutilizzato nei processi di asciu-gatura. L’abbattitore recuperativo Ecopure TAR è impiegato anche per pulire l’aria esausta proveniente dalla cabina di verniciatura. Il proces-so di verniciatura produce volumi particolarmente consistenti di aria esausta che possiede bassi carichi di inquinante. Per questa ragione, si installa idealmente un sistema per la concentrazione dei fl ussi d’aria esausta carica di solvente, come il concentratore Ecopure KPR, tra la cabina di spruzzatura vernice e il sistema di purifi cazione dell’aria. Il volume di aria esausta è così notevolmente ridotto grazie al successi-vo processo termico di purifi cazione dell’aria esausta. L’aumento risul-tante nella concentrazione di inquinanti diminuisce signifi cativamente

il consumo di gas poiché l’energia contenuta ne-gli inquinanti contribuisce all’ossidazione.Dürr offre una nuova pro-spettiva di verniciaturasostenibile con concetti al-ternativi per la produzio-ne di calore per i proces-si industriali. Dürr impiegaenergia solare (fi g. 5)per l’Eco+Paintshop, che riduce il consumo di ener-gia e di risorse ma anche le emissioni. Si utilizzano collettori compatti basa-ti sul principio delle lenti di Fresnel, a bassa manuten-zione, che concentrano la

luce del sole e funzionano in modo molto effi ciente. Mentre i collettori tra-dizionali producono calore di processo di solo 80° C, con questi collettori ad alte prestazioni Dürr raggiunge temperature fi no a 400° C. In questo modo Dürr può riscaldare forni il cui funzionamento richiede temperature fi no a 220° C. Questa avanguardia dal punto di vista dell’indipendenza energetica giunge al culmine con l’utilizzo combinato di calore ed ener-gia. Con esso l’elettricità è prodotta attraverso un processo di combu-stione a bassa emissione in una micro turbina a gas, il cui calore di scar-to è utilizzato per riscaldare il forno. Entrambe le tecnologie risultano in emissioni ridotte di CO2 e nella conservazione di risorse energetiche non rinnovabili.Dürr sostiene anche l’introduzione di un nuovo concetto di guida e di mo-bilità con soluzioni innovative di automazione. per il proprio cliente, Better

4

Page 90: ipcm® 2012 n. 15

ZOOM on events

The fi rst systems are

being installed and a

framework agreement

has been concluded

for supplying additional

equipment.

It’s a simple concept:

You need not tediously

charge a battery that

is running low, but

instead completely

automatically exchange

it at a changing station.

This takes no more time

to complete than a visit

to the gas station.

As a specialist in

vehicle assembly with

know-how in gluing, testing and fi lling technology, as well as in

automation, Dürr is optimally positioned to supply assembly lines for

complete drive batteries in electric cars.

84 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Place, Dürr ha sviluppato sta-zioni automatiche di cambio bat-terie per auto elettriche (Fig. 6).I primi impianti sono in corso di installazione e un accordo qua-dro è stato fi rmato per la forni-tura di altri sistemi. Il concetto è semplice: non sarà necessa-rio annoiarsi per caricare lenta-mente una batteria ma è meglio cambiarla automaticamente presso una stazione di cambio. Questo non comporta più tem-po di una normale visita a un distributore.In qualità di specialista nell’as-semblaggio dei veicoli con know-how nelle tecnologie di

incollaggio, di collaudo, di riempimento fl uidi e di automazione, Dürr è in grado di fornire linee di assemblaggio per pacchi batterie per auto elettriche.

5

6

Page 91: ipcm® 2012 n. 15

by Paola Giraldo

Dal 1973 Ucif è un punto di riferimentoper le aziende del settore dei trattamenti di superficie.

Segreteria Ucif - via A. Scarsellini 13 - 20161 Milano

tel. +39 0245418.519 - fax +39 0245418.545 | [email protected] - www.ucif.net

Federata

L'unione fa la forza.

Aziende Associate

Stampa Tecnica Associata

ASFIMET Srl GALVANOTECNICA E NUOVE FINITURE

CREI Srl Centro Ricerche Editoriali InternazionaliPITTURE E VERNICI EUROPEAN COASTINGS

EOS MKTG & Communication SrlIPCM - INTERNATIONAL PAINT & COATING MAGAZINE

FIERA MILANO EDITORE SpARMO RIVISTA DI MECCANICA OGGI

HB PIERRE SasMETALCLEANING & FINISHING

ABB SpA Discrete Automation and Motion Robotics

EUROTHERM Srl

FISMET INDUSTRIALE Srl

GAIOTTO AUTOMATION SpA

GEICO SpA

HUBO AUTOMATION Srl

I.M.E.L. SpA

IMF ENGINEERING Srl

ITW GEMA Srl

KREMLIN REXSON SpA

MEVIS Srl

NICEM SpA

OLPIDÜRR SpA

O.M.SA. Srl

O.M.S.G. OFF. MECC. SAN GIORGIO SpA

PANGBORN EUROPE Srl

RAVARINI CASTOLDI & C. Srl Div. Elettrospray

R.E.A. Snc di Sassi Stefano e Sassi Marco

ROLLWASCH ITALIANA SpA

RÖSLER ITALIANA Srl

SAVIM Srl

SAVIM EUROPE Srl

TECNOFIRMA SpA

TEKNOS Srl

VERIND SpA

VESPA SABBIATRICI Srl

Page 92: ipcm® 2012 n. 15

86 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

RECORD NUMBER OF EXHIBITORS AND VISITORS AT THE 4TH PAINTEXPONumero record di espositori e visitatori alla quarta edizione di PaintExpo

O berboihingen – With over 25 percent more exhibitorsand visitors, the 4th PaintExpo registered record growth.

The 410 exhibitors from 24 countries experienced an excellent atmosphere thanks not only to the quantity but also the quality of the inquiries and concrete projects the 8,028 visitors brought with them when they came to the international trade fair for industrial coating technology in Karlsruhe (Germany) from 17th till 20th April 2012.The visitors themselves were delighted with the numerous comprehensive and representative products on show.

“You can tell that the PaintExpo was taken even more seriously

by the industry this year and that it has become even more

professional. Only trade visitors searching for solutions to their

problems come to the fair. The fair has also become more

O berboihingen – Con oltre il 25 percento in più di espositori e visitatori, la quarta edizione di PaintExpo ha registrato una

crescita record. I 410 espositori provenienti da 24 paesi hanno respirato un’atmosfera eccellente grazie non solo alla quantità ma anche alla qualità delle richieste e alla concretezza dei pro-getti che gli 8.028 visitatori hanno portato con sé alla manifesta-zione internazionale sulle tecnologie di verniciatura industriale a Karlsruhe (Germania) dal 17 al 20 aprile 2012. Gli stessi visita-tori sono stati molto soddisfatti dall’offerta espositiva completa e pienamente rappresentativa del settore.

“Si può dire che quest’anno PaintExpo è stato preso ancora più sul serio dall’industria e che è diventato ancora più professionale. Solo operatori del settore in cerca di soluzioni ai propri problemi sono ve-nuti alla fi era, che è anche diventata più internazionale. Circa un terzo

Page 93: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 87

by Paola Giraldo

international. Around one third of the enquiries and projects

we received during the four days of the fair came from foreign

visitors”, reported Petra Schotte-Pirker, Head of Marketing at

WIWA Spritztechnik Wilhelm Wagner GmbH & Co. KG. Nearly

all of the 410 exhibitors - 25.4 percent more than in 2010 - were

pleased with their trade fair attendance. Participating companies

came from 24 countries and the proportion of foreign exhibitors

was 26.3 percent – that’s about 6 percent higher than in 2010.

The companies presented their products and solutions for wet

painting, powder coating and coil coating on a net surface area

of 10,406 square meters – a plus of 28.8 percent. The number of

visitors to the international leading trade fair for industrial coating

technology also rose by an impressive 25.5 percent to 8,028. 21.2

percent of trade visitors came to Karlsruhe from foreign countries.

In total, 63 countries from all continents were represented.

Qualifi ed inquiries and concrete projectsIt wasn’t just the quantity and internationality but also the

quality of the visitors coming to the event organized by FairFair

GmbH that was positive. As a result of their excellent technical

and decision-making skills, exhibitors stated that discussions

with visitors were about very specifi c topics. “We attended the

PaintExpo for the fi rst time this year and trade fair has been a real

bonus for our company. In contrast with other trade fairs, this

one is focused on industrial coating technology, enabling us to

make lots of interesting new contacts with important companies

and arrange concrete dates for further talks”, enthused Claudia

Vignati, Management Assistant of CHEMTEC Srl, an Italian

manufacturer of pretreatment systems. Rüdiger Strunz, Manager

Sales and Marketing at CWS Powder Coatings GmbH, was

also very pleased with the way the trade fair went: “For us, the

PaintExpo has become the major international trade fair. All of

delle richieste e dei progetti che abbiamo ricevuto durante i quattro giorni della fi era sono pervenute da visitatori esteri”, afferma Petra Schotte-Pirker, Capo del Marketing di WIWA Spritztechnik Wilhelm Wagner GmbH & Co. KG. Quasi tutti i 410 espositori – il 25,4 % in più rispetto al 2010 – sono stati soddisfatti della partecipazione alla manifestazione. Le aziende che hanno partecipato arrivavano da 24 nazioni diverse, con una proporzione di espositori esteri (non tede-schi) del 26,3% – che è circa il 6% in più del 2010. Le aziende hanno presentato prodotti e soluzioni per la verniciatura a liquido, a polveri, e per il coil coating su una superfi cie netta espositiva di 10.406 m2– il 28,8% in più. Il numero di visitatori della più importante manifestazio-ne internazionale per le tecnologie di verniciatura industriale è au-mentato di un impressionante 25,5% per raggiungere quota 8.028, di cui il 21,2 % dall’estero (fuori dalla Germania). In totale, sono stati rappresentati 63 paesi di tutti i continenti.

Richieste di informazioni qualifi cate e progetti concretiNon solo la quantità è l’internazionalità ma anche la qualità dei visitatori è stata molto positiva. Grazie alle loro capacità tecni-che e decisionali, gli espositori hanno potuto intrattenere con i visitatori discussioni su argomenti specifi ci. “Abbiamo parteci-pato a PaintExpo per la primissima volta quest’anno e la fi era è stata un vero vantaggio per la nostra azienda. Rispetto ad altre fi ere, questa si focalizza solo sulle tecnologie di verniciatura in-dustriale, il che ci ha permesso di avere numerosi e interessanti nuovi contatti con aziende importanti nonché appuntamenti con-creti per proseguire con le trattative”, ha affermato con entusia-smo Claudia Vignati, Assistente di Direzione di CHEMTEC Srl,un produttore italiano di sistemi di pretrattamento. Anche Rüdiger Strunz, Direttore Vendite e Marketing di CWS Powder Coatings GmbH, è stato molto soddisfatto di come è andata la fi era: “Per noi, il PaintExpo è diventata la fi era internazionale più importante.

PaintExpo

Page 94: ipcm® 2012 n. 15

88 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

our foreign subsidiaries are represented here and we’ve had

many qualifi ed inquiries also from Eastern Europe, the Benelux

countries and Asia. We’ll defi nitely be attending the PaintExpo

again in 2014”. Karin Schumann, Marketing at ITW Industrial

Finishing Oberfl ächentechnik GmbH is also convinced that

they’ll be back in two years’ time. “It exceeded our expectations.

We had a lot of international visitors to our booth from the

automotive, metal processing and plastics coating industries.

We’ve also made many new important contacts.

Our management also came to the trade fair and decided that it

is a must to be represented here”. Martin Heinrich was equally

surprised by the number of visitors. “It’s the fi rst time we’ve

exhibited here and the response has been overwhelming – we

hadn’t reckoned with so much interest. Many visitors had already

heard about nano ceramics and talked to us about very specifi c

projects. We’ll defi nitely be back in two years time”, reported the

CEO of D O K Chemie GmbH. “The trade fair was excellent for

us. We were able to meet up with many of our South American

customers and make new contacts, hold talks with partner

companies and inform ourselves about the latest technologies

and trends. We also found out that PaintExpo Eurasia is taking

place in Istanbul next year and we’ll be attending that, too”,

Pablo Meeuwes, Commercial Manager of Göttert SA in Argentina,

Tutte le nostre consociate estere sono rappresentate e abbiamo avuto molte richieste qualifi cate dall’Europa dell’Est, dal Benelux e dall’Asia. Sicuramente parteciperemo ancora a PaintExpo nel 2014”. Anche Karin Schumann, Marketing di ITW Industrial Finishing Oberfl ächentechnik GmbH è convinta che saran-no di nuovo qui fra due anni. “Ha superato le nostre aspettative. Abbiamo avuto molte visite internazionali al nostro stand sia dai settori dell’automotive, della metalmeccanica che dal settore del-le materie plastiche. Abbiamo anche avuto molti contatti nuovi importanti. Anche il nostro management ha partecipato alla fi e-ra e ha deciso che essere qui è un must”. Martin Heinrich è stato ugualmente sorpreso dal numero di visitatori. “E’ la prima volta che esponiamo qui e il riscontro è stato travolgente – non avevamo messo in conto così tanto interesse. Molti visitatori avevano già sentito parlare delle nanoceramiche e ci hanno parlato di progetti molto specifi ci. Saremo sicuramente di nuovo qui fra due anni”, ha affermato il CEO di D O K Chemie GmbH. “La fi era è stata eccel-lente per noi. Abbiamo avuto modo di incontrare molti dei nostri clienti Sud Americani e da realizzare nuovi contatti, di intavolare discussioni con possibili partner e di aggiornarci sulle ultime inno-vazioni e tendenze. Abbiamo anche scoperto che l’anno prossi-mo si terrà PaintExpo Eurasia a Istanbul e parteciperemo anche a quello”, così riassume Pablo Meeuwes, Direttore Commerciale di

Page 95: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 89

by Paola Giraldo

Value through expertise

www.imcdgroup.com

IMCD Italia SpACentro Leoni - Edificio AVia Giovanni Spadolini 5, 20141 Milano Telefono (+39) 02.55.709.217Fax (+39) 02.55.709.210Email [email protected]

Spessimetri per RivestimentiSpessimetri ad UltrasuoniProve di AdesioneRugosimetriDew MeterMisuratori della Porosità Holiday DetectorBrestle Kit

IMCD Italia ed Elcometer insieme per migliorare il vostro business

STRUMENTI PER IL CONTROLLO QUALITA’NEL SETTORE ANTICORROSIONE

Strumenti Controllo Qualità

Distributore per l’Italia:

www.elcometer.com

summed up his trade fair experience. The aim to get to know

fi rst tier suppliers was the reason why the Australian paint

manufacturer Coating & Industrial Technologies Pty Ltd attended

the PaintExpo and that was more than fulfi lled. “We’ve been

able to establish excellent contacts not only with visitors from

the automotive industry but also with manufacturers of glasses,

furniture and many other fi elds where plastics are coated.

Visitors came, of course, from German-speaking countries but

also from Italy, the USA, Japan, Korea, France, Holland, Belgium

and Eastern Europe. We felt very much at home at the trade

fair, which was also thanks to the super organization”, said CEO

Joachim Riederich (Jogi).

Number 1 information and purchasing platform for usersFor users around the world, the PaintExpo is also the fi rst choice

when it comes to solutions for wet painting, powder coating

Göttert SA in Argentina, la sua esperienza fi eristica. Per il produt-tore australiano di vernici Coating & Industrial Technologies Pty Ltdlo scopo della partecipazione al PaintExpo era quello di conosce-re i fornitori primo impianto e questa aspettativa è stata soddisfat-ta. “Abbiamo avuto modo di stabilire contatti eccellenti non solo con i visitatori dell’industria dell’auto ma anche con i produttori di occhiali, mobili e di altri settori che prevedono la verniciatura del-la plastica. I visitatori provenivano in primo luogo dai paesi di lin-gua tedesca, ma anche da Italia, USA, Giappone, Corea, Francia, Olanda, Belgio ed Est Europa. Ci siamo davvero sentiti a casa a questa fi era, grazie anche ad un’organizzazione superlativa”, ha detto il CEO Joachim Riederich (Jogi).

La prima piattaforma di informazione e acquisto per gli utilizzatoriPer gli utilizzatori in tutto il mondo, il PaintExpo è la prima scelta quando si tratta di reperire informazioni su verniciatura liquida, a

Page 96: ipcm® 2012 n. 15

90 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

and coil coating. This is partly due to the high concentration

of industrial coating technology companies participating and

also due to the world’s most comprehensive and representative

range of products on show, from pre-treating through paints,

systems engineering and application technology right up to fi nal

inspection and packaging.

The next PaintExpo international leading trade fair for industrial

coating technology will be taking place from 8th to 11th April 2014

in Karlsruhe. Together with the Turkish partner Artkim Fuarcelik,

FairFair GmbH is organizing the 2nd PaintExpo Eurasia trade fair

for industrial coating technology in Istanbul in Turkey from 12th till

14th September 2013.

www.paintexpo.com

Further comments from exhibitorsAngelo Pagani, Export Manager, ALCEA Srl, Italy“The trade fair started off quietly but from the second day

onwards, things went really well for us. We could establish good

contacts, which will help us to improve our presence on the

German market and beyond. That’s because we had visitors to

our booth from Lithuania, Bulgaria, Romania, Serbia, Singapore,

Portugal and France. Our participation at the PaintExpo has

therefore paid its way 100 percent.”

polveri, e coil coating. Ciò è dovuto in parte all’alta concentrazio-ne di aziende del settore verniciatura industriale che partecipano ma anche ad un’offerta espositiva che è la più ampia e completa al mondo e che spazia dal pretrattamento, passando per le verni-ci, i sistemi di applicazione e gli impianti, fi no ad arrivare al con-trollo fi nale e al confezionamento.La prossima edizione di PaintExpo si terrà dall’8 all’11 aprile 2014 a Karlsruhe. In collaborazione con il partner turco Artkim Fuarcelik, FairFair GmbH sta organizzando la seconda edizio-ne di PaintExpo Eurasia, fiera specializzata sulle tecnologie di verniciatura industriale in Turchia che si terrà dal 12 al 14settembre 2013.Per maggiori informazioni www.paintexpo.com

Ulteriori commenti degli espositoriAngelo Pagani, Export Manager, ALCEA Srl, Italia“La manifestazione è iniziata in modo tranquillo ma a partire dal se-condo giorno in poi, le cose sono andate molto bene per noi. Abbiamo potuto stabilire ottimi contatti, che ci hanno aiutato a migliorare la no-stra presenza sul mercato tedesco e oltre. Questo perché i visitatori che hanno visitato il nostro stand arrivavano da Lituania, Bulgaria, Romania, Serbia, Singapore, Portogallo e Francia. La nostra parteci-pazione a PaintExpo è stata pienamente ripagata.”

Page 97: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 91

by Paola Giraldo

Ogün Okyar, Export Manager, IBA Kimya Sanayi ve Ticaret A.S., Turkey“The fi rst time we attended PaintExpo was part of the European

growth strategy of IBA Kimya and we’re very pleased that we exhibited

in Karlsruhe. We defi nitely had a good time in every aspect, it was a

stress free organization, there were helping hands all around, we had

a chance to look into what the competition does, and last but not least

we met with so many informed professionals from all around Europe,

from the industry, end-users and traders. We’re already looking

forward to the next PaintExpo.”

Erik Calundan, Marketing Manager, CALDAN Conveyor A/S, Denmark“We’ve been attending the PaintExpo since 2006 and this has been

our most successful participation with lots of super discussions.

The PaintExpo is the right place for the coating industry to join up from

all over the globe - it’s like meeting up with old friends.”

Anuj Gupta, Director, Rapid Coat Powder Coatings, India “This was our fi rst time at the PaintExpo and, on the whole, we’re

pleased with the way things went. The organization was very good

and we were able to establish a number of high quality contacts with

companies from Eastern Europe. Unfortunately we didn’t have as

Ogün Okyar, Export Manager, IBA Kimya Sanayi ve Ticaret A.S., Turchia“La nostra prima partecipazione a PaintExpo è parte di una strategia di crescita a livello europeo di IBA Kimya e siamo molto soddisfatti di aver esposto a Karlsruhe. E’ stato un bel periodo sotto ogni pun-to di vista, organizzazione senza stress con aiuti da ogni parte, ab-biamo avuto la possibilità di vedere ciò che fa la concorrenza, e non da ultimo abbiamo incontrato tanti professionisti informati provenien-ti dall’industria di tutta Europa, sia utilizzatori fi nali che distributori. Stiamo già aspettando con ansia il prossimo PaintExpo.”

Erik Calundan, Marketing Manager, CALDAN Conveyor A/S, Danimarca“Partecipiamo a PaintExpo dal 2006 e questa è stata la nostra par-tecipazione di maggior successo con moltissime trattative super.Il PaintExpo è il luogo giusto per l’industria che vernicia da ogni parte del mondo per incontrarsi – amo incontrare vecchi amici.”

Anuj Gupta, Director, Rapid Coat Powder Coatings, India“Questa è stata la nostra prima volta a PaintExpo e, in generale, sia-mo soddisfatti di come sono andate le cose. L’organizzazione è sta-ta ottima, abbiamo potuto stabilire contatti di alta qualità con azien-de dall’Europa dell’Est. Sfortunatamente non abbiamo avuto tanti

Page 98: ipcm® 2012 n. 15

ZOOM on events

92 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

many visitors to our booth from Western Europe as we’d hoped.

But we’ll defi nitely be attending the PaintExpo again in two years’ time.

Andrew Walton, General Manager, Euromask Ltd., United Kingdom“Our participation at the trade fair was a very pleasant surprise.

The visit was very good and the quality of contacts we made excellent.”

Lars Karlsson, Technical & Marketing Director, TRIAB / Tri Innovations AB, Sweden“The trade fair went well for us. We made interesting contacts, met

colleagues and got to know companies which would like to act as

representatives for us in other countries.”

Matthias Gebhart, Engineering Specialist Sales, Vollert Anlagenbau GmbH, Germany“We had lots of interested trade visitors with concrete wishes

and requests for projects and plans. People here were looking

specifi cally for manufacturers and solutions to specifi c applications.

A lot of enquiries came from plant manufacturers who don’t have

their own conveyor technology.

visitatori al nostro stand provenienti dall’Europa Occidentale rispet-to a quanto speravamo. Ma sicuramente parteciperemo a PaintExpo anche l’anno prossimo.”

Andrew Walton, General Manager, Euromask Ltd., Regno Unito“La nostra partecipazione alla fi era è stata una piacevole sorpresa. Le visite sono state molto buone e la qualità dei contatti eccellente.”

Lars Karlsson, Technical & Marketing Director, TRIAB / Tri Innovations AB, Svezia“La fi era è andata molto bene per noi. Abbiamo avuto contatti interes-santi, abbiamo incontrato colleghi e aziende che vorrebbero diventa-re nostri rappresentanti in altri paesi.”

Matthias Gebhart, Engineering Specialist Sales, Vollert Anlagenbau GmbH, Germania“Abbiamo avuto molti visitatori interessanti con richieste concrete per progetti specifi ci. Le persone qui cercavano costruttori specializzati e soluzioni per applicazioni specifi che. Molte richieste le abbiamo rice-vute da costruttori di impianti che non possiedono la propria tecnolo-gia di trasporto.”

Page 99: ipcm® 2012 n. 15

Milano Architettura Design Edilizia

8 aree specializzate, 1950 espositori, 96.580 mq di esposizione netta, 253.533 visitatori professionali, 70 associazioni di categoria, 240 convegni. Strutture, involucro edilizio, serramenti, architettura d’interni, spazi verdi, software e cantiere. A MADE expo soluzioni innovative e sostenibili realizzano oggi il futuro dell’architettura.

Fiera Milano, Rho 17_20 ottobre 2012

Il futuro è adesso

Promossa da:

www.madeexpo.it

MADE expo è un’iniziativa di: MADE eventi srl Federlegno Arredo srl

Organizzata da: MADE eventi srl tel. +39 051 6646624 +39 02 [email protected] [email protected]

Page 100: ipcm® 2012 n. 15

94 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

ZOOM on events

MADE EXPO, MORE THAN JUST A SHOW MADE expo, più di una semplice fi era

T he MADE expo engines are warming up for the next edition

of the Milan building and design trade fair. The Italian show

dedicated to the entire construction supply chain is back from

17 to 20 October 2012 in the pavilions at Fiera Milano Rho.

Plenty of space is reserved for initiatives and appointments that

look to the future of building, address issues of sustainability and

open up to green technologies. After the success of the last edition,

MADE expo thus confi rms its autumn dates, perfectly timed on

the international trade fair calendar. Figures from the last edition

prove the growing importance that MADE expo has on a global

level: 1,950 exhibitors in more than 95,000 m² of exhibition space,

with over 250,000 visitors from all over the world, including 31,900

foreigners.

MADE expo is the show where living and building technologies meet

specialist companies to satisfy the requirements of all professionals

in this trade, from planner to architect, engineer to qualifi ed

operator, contractors to retailer.

Si scaldano i motori in vista della prossima edizione di MADE expo,l’appuntamento milanese dedicato al mondo dell’edilizia e del

progetto. La fi era italiana dedicata all’intera fi liera delle costruzioni torna dal 17 al 20 ottobre 2012 nei padiglioni di Fiera Milano Rho. Ampio spazio a iniziative e appuntamenti che guardano al futuro del-le costruzioni e approfondiscono i temi della sostenibilità e apro-no alle tecnologie green. Dopo il successo della scorsa edizione,MADE expo riconferma così l’appuntamento autunnale che vede l’evento perfettamente inserito nel calendario fi eristico internaziona-le. I numeri della scorsa edizione provano la crescente importanza che MADE expo riveste a livello internazionale: 1.950 espositori per una superfi cie espositiva di oltre 95.000 mq, con più di 250.000 visi-tatori da ogni parte del mondo, e 31.900 presenze estere.MADE expo è la manifestazione dove le tecnologie dell’abitare e del co-struire incontrano un pubblico specializzato di imprese per rispondere al-le esigenze di tutti i professionisti del costruire, dal progettista all’architet-to, dall’ingegnere all’operatore specializzato, dal contractor al rivenditore.

Page 101: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 95

by Paola Giraldo

Thanks to collaboration with the most important category

associations, MADE expo involves the entire sector, from building

sites to design and architecture.

MADE expo is organised into a Federation of themed Halls, which

represent the entire design and building chain.

The huge exhibition area showcases equipment for building

sites, construction structures and systems, building envelopes,

door and window frames, interior

design and architecture, parts for

design and contract, solutions for

system engineering and renewable

energy. On show are a wide variety

of different materials, such as wood,

cement, steel, aluminium, iron, glass,

furnace products, plastics, chemical

compounds and natural stone.

Sustainability and respect for the

environment: these are the keywords

and focus of the fi fth MADE expo.

The fair will present the latest

technologies and green materials, with

an area reserved for renewable energy

and research into new energy saving

solutions.

Meanwhile, the InstantHouse

competition looks to the future of the

building and planning sector, enhancing

ideas from students at the faculties

of Architecture, Engineering and

Industrial Design worldwide. Attention

to the environment, sustainability and

quality of life are the guidelines inspiring

entrants’ projects, this year tackling the

phenomenon of Temporary Housing.

The issue of sustainability is also at the

core of the partnership with Expo 2015,

the international exposition in Milan

destined to bring profound change to the face of the city.

For Expo 2015, internationally renowned architects and planners

will create a series of projects that apply the latest principles of

sustainable building.

MADE expo looks forward to seeing you from 17 to 20 October 2012.

For further information www.madeexpo.it

Grazie alla collaborazione con le più importanti associazioni di cate-goria, MADE expo è in grado di coinvolgere l’intero settore, dal mon-do dei cantieri a quello del progetto e dell’architettura.La particolare strutturazione di MADE expo in una Federazione di Saloni tematici, permette di rappresentare l’intera fi liera del progetto e delle co-struzioni. Nella vasta area espositiva, trovano spazio attrezzature per cantieri, strutture e sistemi costruttivi, involucri edilizi, serramenti, fi niture

di interni, componenti per il design e il contract, soluzioni per l’impiantistica e le energie rinnovabili. In mostra, le applica-zioni dei materiali più diversi, come le-gno, cemento, acciaio, alluminio, ferro, vetro, prodotti di fornace, materie plasti-che, composti chimici e pietre naturali.Sostenibilità e rispetto per l’ambiente: ecco le parole chiave su cui punta la quinta edizione di MADE expo. In fi e-ra, saranno presentate le ultime novità riguardanti tecnologie e materiali gre-en, e sarà riservata un’area dedicata esclusivamente alle energie rinnova-bili e alla ricerca di nuove soluzioni per il risparmio energetico.Al futuro del settore costruzioni e del progetto guarda il concorso InstantHouse, nato per valorizzare le idee dei giovani delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Industrial Design di tutto il mondo. Attenzione all’ambiente, sostenibilità, qualità della vita sono le linee guida che ispirano i progetti dei partecipanti, che affrontano quest’anno il feno-meno del Temporary Housing.Il tema della sostenibilità è anche il cuore della partnership con Expo

2015, l’Esposizione mondiale che coinvolgerà Milano e che è destinata a cambiare profondamente il volto della città. Per Expo 2015, architetti e progettisti di fama interna-zionale daranno vita a una serie di progetti in cui troveranno applica-zione gli ultimi dettami del costruire sostenibile.MADE expo vi aspetta dal 17 al 20 ottobre 2012. Per maggiori informazioni www.madeexpo.it

di iconeneziognvechSoecqurarigeebpAeIleADad

20

Page 102: ipcm® 2012 n. 15

96 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

Marcello Zinno,UCIF - Unione Costruttori Impianti di Finitura,Milan, Italy

HORIZON 2020: THE POSITION OF CONFINDUSTRIAHorizon 2020: la posizione di Confi ndustria

T he spotlight is still on Horizon 2020, a very important project from the point of view of

Research and Development, on which Europe is concentrating a signifi cant portion of future investment to stimulate the economy of various sectors and which is supported also by Confi ndustria.A few months after the offi cial presentation of the package called Horizon 2020, a framework integrating the diff erent funding options designed to facilitate the growth of the European industry in the perspective of a sustainable and innovative development, some institutions are expressing their opinions. Confi ndustria (the main organisation representing Italian manufacturing and services companies), has commented on the action plan regarding the access for SMEs to fi nance provided for by Horizon 2020 and has expressed its approval for the way in which the EU has dealt with the industry’s current problems. Confi ndustria especially appreciates the criteria established for access to credit by companies and emphasizes that the security

C ontinua l’attenzione su un argomento, quello del piano Horizon 2020, fondamentale per la Ricerca e

lo Sviluppo. Un tema che indirizzerà gran parte dei pros-simi fi nanziamenti europei volti a stimolare l’economia dei vari settori industriali e in riferimento al quale anche Confi ndustria si è espressa con notevole favore.Dopo qualche mese dalla presentazione uffi ciale del pacchetto Horizon 2020, che prevede l’integrazione dei diversi strumenti di fi nanziamento volti ad agevolare la crescita delle aziende europee dal punto di vista di uno sviluppo sostenibile ed innovativo, giungono le prime impressioni istituzionali sull’iniziativa. Confi ndustria, commentando il piano d’azione della CommissioneEuropea incentrato sull’accesso delle PMI ai fi nanzia-menti previsti dal progetto Horizon 2020, ha manifesta-to il proprio consenso all’interpretazione che l’Unione Europea ha compiuto dei problemi attuali dell’indu-stria. Confi ndustria, infatti, apprezza i criteri stabiliti per l’accesso al credito da parte delle aziende sottoli-neando che gli opportuni strumenti di garanzia previ-sti per ottenerlo sono indipendenti (e quindi non di-

Page 103: ipcm® 2012 n. 15

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2012 - N. 15 97

STANDARDS & LEGISLATION - UCIF Informs

scriminatori) rispetto agli specifi ci stadi innovativi delle imprese. Non è prevista infatti una diff erenziazione tra piccole e medie imprese, né tra imprese nuove ad in-vestimenti in innovazione ed altre che fi siologicamente vi dedicano una parte delle proprie fonti fi nanziarie: il criterio che stimola la fruizione di quanto previsto da Horizon 2020 è ritenuto assolutamente trasversale fa-cendo leva su entrambi gli strumenti dell’equity e delle loan guarantees.La soglia stabilita come massimo ammontare della ga-ranzia concessa al fi ne di ottenere il prestito è ritenuta comunque bassa: 150.000 € risultano un livello non esu-berante se messo a confronto con quanto previsto dal Fondo di Garanzia per le PMI e, oltre tutto, su quanto potrebbe in termini realistici investire un’azienda consi-derata virtuosa nel campo della R&S. Da qui il suggeri-mento di ricorrere al cumulo tra gli strumenti di garanzia nazionali/regionali e quelli europei in modo da facilitare l’accesso al fi nanziamento stesso e sfruttare al massimo l’opportunità che il nuovo pacchetto europeo prospetta.Confi ndustria ritiene interessanti anche le proposte volte a facilitare l’accesso al capitale di rischio (e non solo di debito) per le PMI: raff orzare e incentivare lo sfruttamento di fondi propri, promuovere la diff usio-ne del credito mezzanino e stimolare il mercato deibusiness angels sono tutti aspetti che mettono in gio-co maggiormente la singola impresa imponendo un coinvolgimento massimo per i soli investimenti d’inno-vazione realmente volti ad incrementare produttività e competitività. Tutto questo va legato positivamentealle future iniziative che la Commissione Europea inten-de creare al fi ne di promuovere, anche tramite apposite campagne di informazione, la quotazione in borsa per le imprese, non ultimo attraverso delle agevolazioni fi scali off erte dagli Stati Membri in grado di compensare i costi sostenuti per la quotazione.Ultimo aspetto su cui Confi ndustria denota favore è ri-ferito al rapporto banche-imprese. L’intero progettoHorizon 2020 e le proposte incluse nel piano d’azione tendono a rendere più trasparente tale rapporto in ma-niera bidirezionale: una maggiore capacità delle imprese di ottenere informazioni sugli strumenti di fi nanziamen-to non solo tramite un’assistenza fi nanziaria più profonda ma anche tramite l’accesso ad un portale unico multilin-gue. Di conseguenza le premesse sono senz’altro positi-ve, ora resta fondamentale osservare quali iniziative sa-ranno intraprese nei prossimi mesi dalla CommissioneEuropea, e di conseguenza dagli Stati Membri, fi nalizza-te all’attuazione del programma.

instruments provided to obtain it are independent (and therefore non-discriminatory) with respect to the specifi c innovation stages of companies. There will be no diff erentiation between small and medium enterprises, nor between businesses starting to invest in innovation and business that have always devoted a portion of their fi nance to it: the criterion applied is considered fully cross-sectional, since it relies on both the equity and the loan guarantees instruments.The threshold defi ned as the maximum amount of the guarantee given in order to get the loan, however, is considered low: 150,000 € are not a high sum, when compared to the provisions of the Guarantee Fund for SMEs and to what a company that is considered at the forefront of R&D could realistically invest. Hence the suggestion to resort to the accumulation of both the national/regional and the European security instruments, so as to facilitate access to fi nance and maximise the opportunities that the new European package envisages.Confi ndustria also considers interesting the proposals to facilitate access to venture capital (and not just to debt) for SMEs: strengthening and encouraging the use of own funds, promoting the circulation of mezzanine fi nance and stimulating the market for business angels are all actions that bring into play the individual enterprise, forced to focus only on the investments in innovation that are really aimed at increasing productivity and competitiveness.All this should be positively related to the future undertakings that the European Commission is planning in order to promote, also through specifi c information campaigns, the listing of companies, not least through tax breaks off ered by the Member States and able to off set the costs incurred for the listing itself.The last aspect approved by Confi ndustria refersto the relationship banks-companies. The entire Horizon 2020 project and the proposals included in the action plan tend to make this relationship more transparent in both directions: the companies will have a greater possibility to obtain information on the funding instruments, not only through a better fi nancial assistance, but also through access to a single multilingual portal. In other words, the conditions are certainly positive: now it remains to be seen what steps will be taken in the coming months by the European Commission, and consequently by the Member States, in order to implement this program.

Page 104: ipcm® 2012 n. 15

www.eurocoat-expo.com

2012

International Exhibition & CongressFor the paint, printing ink, varnish, glue and adhesive industries

Contact: Cyril LADET - [email protected]: +33 (0)1 77 92 96 84 - Fax: +33 (0)1 77 92 98 34

PALACIO DE CONGRESOS FIRA BARCELONA Barcelona, Spain

02 04 October 2012

Foster your customers’ portfolio

Enhance your visibility

Develop your distribution network

Showcase your innovations

An event co-organised by:

Page 105: ipcm® 2012 n. 15

®

P R O T E C T I V E C O AT I N G S

Industrial Cleaning Technologies - Insert n° 3 - 2012

INDUSTRIALCLEANINGTECHNOLOGIES

Image courtesy of Mafac Ernst Schwarz GmbH & Co. KG

Page 106: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 2012

Page 107: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 20121

by Paola Giraldo ICT INDUSTRY NEWS

Francesco StucchiEditorFrancesco Stucchi

Sempre più avantiAnche nel settore del lavaggio industriale gli imperativi che guidano lo sviluppo sono due: qualità fi nale ed effi cienza nell’utilizzo delle risorse.Nell’industria manifatturiera le operazioni di lavaggio sono sempre più specifi che e regolate non solo sulla tipologia di manufatto da trattare e sulle sue destina-zioni d’uso, ma anche per garantire all’utilizzatore economie di processo, con notevoli ricadute positive sull’impatto ambientale.Per molti anni si è tentato di stimolare l’innovazione in questo settore puntando principalmente sull’urgenza delle questioni ambientali, con un’ottica talvolta un po’ miope che favoriva l’adozione di tecnologie che rompevano completamente con il passato (esempio, detergenti vs solventi) senza però la garanzia di poter sostituire tali tecnologie con le nuove senza ricadute sulla qualità fi nale, sul processo industriale nella sua globalità né sull’eff ettiva gestione economica dell’impianto.Oggi ci rendiamo conto che facendo leva su altri driver di sviluppo, quali l’innalzamento della qualità fi nale del lavaggio, assurto in alcuni settori a vero e proprio trattamento di fi nitura, la riduzione dei costi di processo (ossia riduzione dei consumi energetici, dei consumi di acqua, dei fanghi da smaltire), e il recupero del-le materie prime utilizzate (distillazione dei solventi) si è raggiunta una riduzione dell’impatto ambientale tout court (emissioni aeriformi, produzione di fanghi, consumo di risorse non rinnovabili), un’enfasi positiva sul livello di pulizia e sul suo mantenimento, e un abbattimento dei costi.Non solo. L’innovazione è sempre più “innovazione su misura”, per accogliere e soddisfare esigenze sempre più specifi che di utilizzatori che hanno impara-to ad attribuire al lavaggio l’importanza che si merita anche in settori industriali dove in passato esso veniva trascurato.La sinergia che si è creata tra i progettisti di macchine, formulatori di prodotti chimici di lavaggio e clienti fi nali ha reso possibile la customizzazione totale dei processi.In questo numero di ICT – Industrial Cleaning Technologies, troverete diversi articoli riguardanti applicazioni di lavaggio industriale in settori molto diff erenti tra loro, dal lavaggio ultrafi ne nel settore oftalmico, agli ugelli megasonici per la pulizia accurata ma delicata di componenti elettronici, all’eliminazione di residui di silicone dagli stampi per suole con lavatrici a solvente completamente ermetiche, fi no alla distillazione e al recupero dei solventi con l’utilizzo di apparecchia-ture economiche e di facile gestione.

Continuous improvementEven in the industrial cleaning field, the imperatives that drive development are: final quality and efficient use of resources.In the manufacturing industry, the cleaning operations are becoming more and more specific and need to be adjusted not only according to the type of item to be treated and its intended use, but also with the aim of ensuring process savings and, therefore, significant positive effects on the environmental impact.For many years, efforts to stimulate innovation in this sector have been made focusing mainly on the urgent environmental issues, with a view sometimes a bit short-sighted, which favoured the adoption of technologies that indeed broke with the past (e.g. detergents vs. solvents), but without the guarantee of being able to replace the old technologies without repercussions on the final quality, the industrial process as a whole or the effective financial management of the plant.Now we realise that, by relying on other development drivers, such as the raising of the quality of the cleaning process (which, in some fields, is considered an actual finishing treatment), the reduction of the process costs (i.e. reduction of energy consumption, water consumption and sludge to be disposed) and the recovery of the raw materials used (distillation of solvents), it has been possible to reduce the general environmental impact – gas emissions, sludge production, consumption of non-renewable resources – with positive consequences on the level of cleanliness and its maintenance and on the cost savings.Furthermore, innovations are increasingly “customised”, in order to meet the more and more specific requirements of those users who have learnt to give the cleaning process the importance it deserves, even in industry sectors where it was overlooked in the past.The synergy created between plant designers, formulators of cleaning chemicals and end customers has made the total customisation of the processes possible.In this issue of ICT – Industrial Cleaning Technologies – you will fi nd several articles on industrial cleaning applications in very diff erent sectors, from the ultrafi ne cleaning in the ophthalmic fi eld to the megasonic nozzles for a thorough, but gentle cleaning of electronic components, from the elimination of silicone residues from the sole moulds with sealed solvent cleaning systems to the solvent distillation and recovery with economic and easy to manage equipment.

ICT EDITORIAL

Page 108: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 201222

by Paola GiraldoICT INDUSTRY NEWS

MEGASONIC NOZZLE WITH THE FREQUENCY OF 600 KHZUgello megasonico con frequenza a 600 kHz

T he gentle cleaning of small particles is now essential in many industries. Sonosys® provides customer-oriented and

future-proof Ultrasonic-/Megasonic-System solutions in the frequency range from 400 kHz to 4 MHz. Our 15 years of experience in development and production, as well as collaboration with world renowned research institutes, make us your competence partner for precision cleaning.As a product novelty we present a Megasonic Nozzle with the frequency of 600 kHz. The transducer in the Nozzle generates a Megasonic wave, which is transmitted through a fl owing liquid (e.g.: DI-water) to the surface of the object to be cleaned. This tankless Ultrasonic Nozzle system provides advanced non contact cleaning processes.With the recent frequency of our Megasonic Nozzles with 1 MHz to 4 MHz, the effi cient cleaning of particles down to 34 nm from semiconductor wafers and masks is approved. With the new frequency of 600 kHz a much stronger cavitation in the liquid jet allows the cleaning of larger particles and stubborn dirt.A variety of new applications outside the semiconductor industry thereby is opened up such as in optics, medical devices and sensors.www.sonosys.de

I l lavaggio delicato di piccoli particolari è oggi essenziale in mol-te industrie. Sonosys® fornisce soluzioni orientate al cliente e

all’avanguardia con sistemi a ultrasuoni/megasuoni nella gamma di frequenze da 400 kHz a 4 MHz. I 15 anni di esperienza in ricer-ca e sviluppo, così come la collaborazione con rinomati istituti di ricerca a livello mondiale fanno dell’azienda un partner compe-tente per il lavaggio di precisione.Come novità di prodotto è stato presentato l’ugello megasoni-co con la frequenza di 600 kHz. Il trasduttore nell’ugello gene-ra un’onda megasonica, che viene trasmessa attraverso un liqui-do (ad es. acqua demi) verso la superfi cie dell’oggetto da lavare. Questo sistema a ugello ultrasonico senza vasca fornisce un pro-cesso di lavaggio innovativo senza contatto.Con la recente gamma di frequenza dei nostri ugelli che va da 1 MHz a 4 MHz consente un lavaggio effi cace di particolari di dimen-sioni fi no a 34 nm presenti ad esempio su wafer e maschere semi-conduttrici. La nuova frequenza di 600 kHz genera una cavitazione più forte nel getto del liquido che consente il lavaggio di particolari più grandi e lo sporco più ostinato. Si apre così una varietà di nuove applicazioni al di fuori dell’industria dei semiconduttori ad esempio nei settori dell’ottica, delle apparecchiature mediche e dei sensori.www.sonosys.de

Page 109: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 20123

by Paola Giraldo ICT INDUSTRY NEWS

DAN TECHNOLOGY PRESENTS ITS NEW CATALOGUEDan Technology presenta il nuovo catalogo

D an Technology di Coccaglio (BS) è stata la prima azienda la mondo a progettare ed installare le isole di pulitura e sme-

rigliatura robotizzate. Oggi con più di 1000 isole installate in tutto il mondo, Dan Technology può essere considerata tra le aziende

leader in questo settore.L’azienda ha recentemente presentato il nuovo catalogo.Tradotto in cinque lingue, con una veste grafi ca moderna e accattivante, il catalogo è suddivi-so in sezioni che presentano le isole di pulitu-ra e smerigliatura a seconda del materiale da trattare: alluminio, acciaio, legno, plastica, ot-tone.Il catalogo, ampiamente illustrato, presenta la tecnologia Dan Technology in svariate ap-plicazioni industriali. Il catalogo illustra co-

me la sinergia fra l’esperienza diDAN Technology con le proprie macchine e l’esperienza del clien-te sul proprio prodotto determina-no il successo del progetto. Dan si occupa della progettazione e della realizzazione delle isole di pulitura, con un alto livello di innovazione e personalizzazione dei sistemi robo-tizzati. La gamma è completata dal-le tradizionali macchine manuali,semi-automatiche e a tavola rotante.Per maggiori informazioni: www.dantech.it

D an Technology, based in Coccaglio (BS), Italy, was the fi rst company in the world to design and install robotic polishing

and grinding cells. Now, with more than 1000 units installed around the world, Dan Technology can be considered among the leading companies in this sector.The company has recently unveiled its new catalogue.Translated into fi ve languages, with a modern and appealing graphic, it is divided into sections grouping the polishing and grinding cells according to the material to be treated: aluminium, steel, wood, plastic, brass.The catalogue, amply illustrated, presents various industrial applications. It shows how the synergy between Dan Technology’s experience with its plants and the customer’s experience with its product can determine the success of a project. Dan designs and manufactures its polishing cells with a high level of innovation and customisation of the robotic systems. The range is complemented by the traditional manual,semi-automatic and rotating table machines.For further information:www.dantech.it

Ritterschlag der Sauberkeit.Wir fertigen individuelle Reinigungs- und Galvanoanlagen für die vielfältigs-ten Aufgaben an. Viele Unternehmen vertrauen uns. Auch Ihre Anlage und die entsprechende Anforderung können wir umsetzen – garantiert eff ektiv und stets zuverlässig. Sprechen Sie mit uns über Ihre Aufgabenstellung. Gemeinsam kön-nen wir etwas bewegen.

Robert-Grob-Straße 7D-75305 Neuenbürg Tel. +49 (0) 7082 4919-0 Fax +49 (0) 7082 4919-99www.hega-apparatebau.de

eaL’acatTrm

osorattI

MACCHINE AUTOMATICHE PER SMER

IGLIATURA E PULITURA

AUTOMATIC GRINDING AND POLISHING MACHINES

Page 110: ipcm® 2012 n. 15

ICT HIGHLIGHT

MAY/JUNE 20124

CONCENTRATION MEASUREMENT MADE EASY INLINE PROCESS ANALYSIS IN LIQUIDSLa misurazione della concentrazione facilita i processi di analisi in linea nei liquidi

I n numerous industrial manufacturing processes, the inline measurement of concentrations is required to monitor the

product quality and to produce effi ciently in terms of resources. Sonic velocity is recommended as a measuring method, because it provides highly precise and actual measuring values within seconds. Furthermore, the measuring systems can be installed without a bypass and are used in almost all chemical substances.The LiquiSonic® measuring system produced by SensoTech is based on the above mentioned method and has proved to be reliable for over 20 years in numerous industrial and laboratory applications. Whether installed directly in the pipeline or in a vessel, the measuring system measures reliably the concentrations of process liquids. The system is the most suited, not only due to its robust and maintenance-free construction and its easy handling, but also for use in specifi c processes with diff erent materials and designs. Thus, there are lots of possibilities, for example, corrosion resistant sensor coatings, installation lengths up to 3 m or diverse process fi ttings like DIN, Varivent, Clamp or ANSI. These sensors are also available with an ATEX and IECEx approval for using them in hazardous areas. Beside the sensors, the controller is also included in the system. This controller manages and visualizes the measuring data

I n molti processi produttivi industriali, la misurazione in linea della concentrazione è richiesta per monitorare la qualità del

prodotto e per produrre in modo effi ciente dal punto di vista delle risorse. Come metodo di misurazione si raccomanda la velocità sonica, poiché fornisce valori di misurazione eff ettivi e molto precisi in pochi secondi. Inoltre, i sistemi di misurazione possono essere installati senza bypass e sono utilizzati in quasi tutte le sostanze chimiche.Il sistema di misurazione LiquiSonic® prodotto da SensoTech si basa sul metodo sopra descritto è si è dimostrato affi dabile per oltre 20 anni in numerose applicazioni industriali e di labora-torio. Che siano installati direttamente nel condotto o nel re-cipiente, il sistema di misurazione rileva in modo affi dabile le concentrazioni dei liquidi di processo. Questo sistema è il più adatto non solo perché ha una costruzione robusta, maneg-gevole e che non richiede manutenzione, ma anche perché è utilizzabile in processi specifi ci con materiali e conformazioni diff erenti. Infatti, off re molte varianti, ad esempio sensori con rivestimenti anticorrosivi, lunghezze fi no a 3 m o accessori di-versi come DIN, Varivent, Clamp, o ANSI. Questi sensori sono disponibili anche con certifi cazione ATEX e IECEx per l’impiego in aree a rischio di esplosione. Oltre ai sensori, il sistema inclu-de anche il regolatore. Questo regolatore gestisce e visualizza

1

Sensor and controller of a LiquiSonic® analyzer SensoTech.

Sensore e regolatrore di un analizzatore LiquiSonic® din SensoTech.

Page 111: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 20125

transferred over common interfaces to control systems.The measuring system is used in the chemical and pharmaceutical industry, the beverage production, steel and automobile industry and many further industries.The focus is particularly on process and quality safety, increased yield as well as savings in energy and raw material.In the chemistry and pharmacy, the concentration of acids, alkali, solutions, emulsions or suspensions is monitored.The concentration measurement also detects exactly the phase transitions.However, in neutralization and gas scrubbers, processes in the range of maximum absorption can be controlled.In polymerizations and crystallizations, the precise analysis of the concentration determines the degree of polymerizations or diff erent crystal parameters, such as saturation degree or crystal content.Especially the chemical and pharmaceutical industry requires sensors that have high measuring accuracies and can be used at high temperatures or in chemically aggressive liquids.The LiquiSonic® sensors meet these requirements with a measuring accuracy of typically ± 0,05 wt%, operating

i dati di misurazione trasferiti ai sistemi di controllo mediante interfacce comuni.Il sistema di misurazione è impiegato nell’industria chimi-ca e farmaceutica, nella produzione di bevande, nell’industria dell’auto e dell’acciaio e in molti altri settori. Il focus è posto sulla sicurezza di processo e sulla qualità, su un rendimento maggiore e sul risparmio energetico e di materie prime.In chimica e farmaceutica, si monitora la concentrazione di acidi, alcali, soluzioni, emulsioni o sospensioni. La misurazio-ne della concentrazione individua esattamente le transizioni di fase.Nelle torri di lavaggio e neutralizzazione dei fumi, è possibile controllare l’assorbenza massima dei processi.Nella polimerizzazione e cristallizzazione, l’analisi precisa della concentrazione determina il grado delle polimerizzazioni o i pa-rametri dei vari cristalli, ad esempio grado di saturazione o con-tenuto di cristalli.L’industria chimica e farmaceutica richiedono sensori con un’elevata accuratezza di misurazione e che possano essere uti-lizzati ad alte temperature o in liquidi chimicamente aggressivi. I sensori LiquiSonic® soddisfano questi requisiti con un’accura-

Il marchio Weber Ultrasonics definisce nuovi standard nello sviluppo e nella costruzione di apparecchiature ad ultrasuoni di elevata qualità. La gamma articolata di prodotti coniuga al meglio innovazione, qualità ed efficienza, offrendo sempre la soluzione ideale per ogni esigenza di lavaggio. Provare per credere!

Il componente ideale per ognisituazione, da 25 kHz a 1 MHz

Lavaggio ad ultrasuoni

Weber Ultrasonics GmbHIm Hinteracker 7D-76307 Karlsbad-IttersbachTel. +49 7248 9207-0Fax +49 7248 9207-11

www.weber-ultrasonics.com

))

Rebecca Dettloff , SensoTech GmbH,Magdeburg-Barleben, Germany

Page 112: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 20126

Rebecca Dettloff , SensoTech GmbH,Magdeburg-Barleben, GermanyICT HIGHLIGHT

temperatures of up to 200°C and coatings made of Halar, PFA or Hastelloy.For the pharmaceutical industry, SensoTech also off ers electro-polished sensors.The steel industry requires a perfect surface treatment to get proper products of high quality at the end of the process chain. Therefore, pickling and chrome baths, cold rolling mills as well as acid regeneration and galvanizing plants are equipped with the LiquiSonic® measuring technology.The concentration measurement is used in diff erent process steps for monitoring acid and rolling oil emulsion as well as for analyzing electrolytes within the steel strip or roller chrome plating. The LiquiSonic® sensors are very suitable for extreme process conditions in steel and rolling mills.Since over 20 years SensoTech GmbH has been engaged in the development,manufacturing and sales of inline analysis systems for process liquids. With worldwidein-stalled, highly precise and innovative measuring systems for monitoring ofconcentrations, compositions and changes of chemicals as well as properties directly in the process, SensoTech has signifi cantly contributed to the enhancement of the state of the art.In addition to the measurement of concentration and density, the phase interface detection as well as the monitoring of chemical reactions like polymerization and crystallization are typical applications. SensoTech inline analyzers set standards in the technological and qualitative valence, user friendliness and reproducibility of process values. Special calculation methods and sophisticated sensor technologies enable reliable and precise measuring results even under the most diffi cult process conditions.The knowledge and the experiences of the highly motivated and committed SensoTech staff are the result of many diff erent applications supported by well-known customers from the chemical and pharmaceutical industry, food technology, semiconductor technology, automobile and steel industry as well as many other industries. In addition, these experiences also open up unimagined solution possibilities for new measuring challenges.

tezza di misurazione tipica di ± 0,05 wt%, con temperature operative fi no a 200°C e rivesti-menti in Halar, PFA o Hastelloy. Per l’industria farmaceutica, SensoTech off re anche sensori elettrolucidati.L’industria dell’acciaio esige un perfetto tratta-mento superfi ciale al fi ne di ottenere prodotti di alta qualità alla fi ne della catena di processo. Quindi i bagni di decapaggio o di cromatura, i la-minatoi a freddo, la rigenerazione degli acidi o gli impianti galvanici sono dotati della tecnolo-gia di misurazione LiquiSonic®. La misurazione della concentrazione è utilizzata in varie fasi di processo per monitorare gli acidi o le emulsioni oleose di laminazione, per analizzare gli elettro-liti all’interno di nastri in acciaio o nella croma-tura a rullo. I sensori LiquiSonic® sono adatti ad applicazioni in condizioni industriali estreme co-me i laminatoi e l’industria dell’acciaio.Da oltre 20 anni SensoTech GmbH si impegna nello sviluppo, nella produzione e nella ven-dita di sistemi di analisi in linea per liquidi di processo. Con sistemi di misurazione innova-tivi e molto precisi installati in tutto il mondo per il monitoraggio delle concentrazioni, com-posizioni e cambiamenti delle proprietà chi-miche direttamente nel processo, SensoTech ha contribuito signifi cativamente al migliora-mento dello stato dell’arte. Oltre alla misura-zione della concentrazione e della densità, al-ter applicazioni tipiche sono l’individuazione dell’interfase, il monitoraggio delle reazioni chimiche come polimerizzazione e cristallizza-zione. Gli analizzatori in linea di SensoTech fi s-sano gli standard in termini di qualità, tecnolo-gia, facilità d’uso e riproducibilità dei valori di processo. Metodi speciali di calcolo e tecnolo-gie sofi sticate per i sensori assicurano risultati di misurazione precisi e affi dabili anche nelle condizioni di processo più diffi cili.La competenza e l’esperienza dello staff alta-mente motivato e impegnato di SensoTech son oil risultato di molte applicazioni diverse con client molto conosciuti nell’industria chimica e farmaceutica, alimentare, dei semiconduttori, dell’automobile e dell’acciaio. Questa mole di esperienza apre la porta alla possibilità di tro-vare una soluzione alle nuove sfi de di misura-zione.

MACCHINE,PRODOTTI, IMPIANTI

E TECNOLOGIEPER IL

TRATTAMENTODELLE

SUPERFICI

MEG S.r.l.Via Rometta, 13 G

35018 S. Martino di Lupari (PD) - ItalyPhone +39 049 9461165

Fax +39 049 9461133

Page 113: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 20127

Page 114: ipcm® 2012 n. 15

ICT CASE - STUDY

MAY/JUNE 20128

GOING FOR THE COATINGPronte per il rivestimento

O ptical lenses for light-based measuring, analyzing, texturing and machining processes are high-tech items which owe

many of their application-specifi c properties to special coatings.One necessary condition for applying such coatings is an extremely clean part surface. An international industry leader produces such surfaces by means of an ultrasonic cleaning system that ensures high fl exibility and cost-effi ciency due to its tailor-made design.An integrated opto-electronics group, Jenoptik AG operates in fi ve business segments – lasers and material processing, optical systems, industrial metrology, traffi c solutions, and defense and civilian systems – around the globe. The company’s Optical

L e ottiche atte a misurare, analizzare, strutturare e lavora-re con la luce sono componenti ad alta tecnologia, i cui rive-

stimenti conferiscono proprietà conformi alla loro destinazione d’uso. A tal scopo si rendono necessarie superfi ci altamente pure. Un risultato del genere è ottenuto presso un produttore leadermondiale con un sistema di lavaggio ad ultrasuoni che, grazie al-la propria progettazione personalizzata, garantisce elevata fl essi-bilità ed economicità.In qualità di gruppo aziendale integrato di optoelettronica,Jenoptik è attiva in tutto il mondo con le cinque divisioni rappre-sentate da: laser e lavorazione di materiali, sistemi ottici, metro-logia industriale, sicurezza del traffi co e sistemi di difesa e civile.

Foto: Jenoptik

1

The ultrasonic cleaning system comprises 8 immersion tanks, each with 4-sided overfl ow. The control system is convenient to program and allows thecleaning process to be optimally adapted to the various optical components.

Il sistema di pulizia ad ultrasuoni ha otto vasche di immersione con troppopieni sui quattro lati: l’unità di comando agevolmente programmabile consente l’adeguamento ottimale del processo di pulitura ai diversi componenti ottici.

1

Page 115: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 20129

Doris Schulz,Schulz. Presse. Text, Korntal, Germany

Il settore dei sistemi ottici è uno dei pochi produttori al mondo che realizza ottiche di precisione e sistemi per le più diverse ap-plicazioni. Oltre alla gamma di sistemi, moduli e assiemi opto-meccanici e opto-elettronici, la divisione collabora allo sviluppo e alla produzione di componenti ottici, micro-ottici e ottici rivestiti in vetro, materiali infrarossi e plastici per altre realtà. Il portafo-glio prodotti comprende, fra l’altro, sistemi e componenti per le scienze della vita, la difesa, l’industria automobilistica, l’acquisi-zione e l’analisi di immagini digitali come pure telecamere per la microscopia digitale. Vanta anche una straordinaria competenza nello sviluppo e nella produzione di micro-ottiche per la forma-zione del fascio che sono utilizzate nell’industria dei semicondut-tori e della lavorazione di materiali tramite laser.

Lavaggio - una fase di lavorazione legata alla qualitàIn particolare nelle applicazioni ottiche di alta precisione giocano un ruolo importante i rivestimenti che spaziano dall’ultraviolet-to più profondo all’infrarosso lontano e che vengono applicati in spessori da 120 nanometri a 20 micrometri. Questi includono i ri-vestimenti rifl ettenti e quelli anti-rifl esso, i rivestimenti con eff et-to fi ltro e quelli beam splitter per luce polarizzata e non polariz-zata. Essi imprimono le proprie specifi che qualità a componenti quali lenti sferiche, prismi, ottiche cilindriche e piane in quarzo, fl uoruro di calcio, silicio e altri materiali. Prima di applicare i ri-vestimenti, i pezzi sono sottoposti a un lavaggio ultrafi ne con cui sono rimossi anche residui minimi di sostanze organiche ed inor-ganiche, particelle, impronte digitali e i segni dei guanti. Per ot-timizzare ulteriormente questo processo, la divisione Sistemi Ottici nel 2011 ha sostituito un sistema esistente di lavaggio ad ultrasuoni. “Importante in sede di selezione era il fatto che i pez-zi uscissero dall’impianto in ogni caso pronti per il rivestimento. Dall’altro lato abbiamo attribuito grande importanza a una lavo-razione di alta qualità e a una programmazione semplice e fl es-sibile, che ci consentisse di adeguare il processo di lavaggio alle proprietà specifi che delle ottiche. I pezzi presentano infatti una diversa resistenza chimica e una diversa sensibilità agli ultrasuoni in funzione dei diversi materiali”, spiega il Dr. Matthias Jäger, che in seno alla divisione Ottica è responsabile dello sviluppo tecno-logico e delle tecnologie di lavaggio.

Impianto progettato per la massima puliziaDi questi requisiti hanno discusso i responsabili di progetto diJenoptik con diversi produttori di impianti tre dei quali sono en-trati nella rosa dei candidati. La scelta è caduta su una linea del-la svizzera UCM AG, una controllata del gruppo Dürr Ecoclean. “Ci hanno convinti sia l’ingegneria di processo e l’esecuzione di quest’impianto sia l’unità di comando con una programmazio-ne molto agevole. Stiamo inoltre già lavorando con due sistemi di questo produttore e abbiamo già avuto ottime esperienze”

Systems division is one of the world’s few manufacturers of optical precision lenses and lens systems, serving a diversity of advanced applications. Besides opto-mechanical andopto-electronic systems, modules and assemblies, the division acts as a development and manufacturing partner for optical, micro-optical and coated optical components made of glass,IR materials and polymers. Its product portfolio includes systems and components for life sciences, defense and automotive applications, digital image capture and processing as well as cameras for digital microscopy. Moreover, it is noted for outstanding expertise in the development and production of beam shaping micro-optics as used in the semiconductor industry and laser material processing.

Cleaning – a quality-determining production step Especially in high-precision optical applications, coatings specifi c to certain wavelengths – from the lowest ultraviolet to long-wave infrared –play an important role and are applied in thicknesses from 120 nanometers to 20 micrometers. They include refl ective and antirefl ective, fi lter and beam-splitting coatings for polarized and unpolarized light. It is to these coatings that components such as spherical lenses, prisms, cylindrical and fl at lenses made of quartz glass, calcium fl uoride, silicone and other materials owe their specifi c properties. Before each coating is applied, an ultra-fi ne cleaning step is performed whereby even minimal residue of organic and inorganic substances, particles, fi nger and glove prints must be removed. In order to optimize this process further, Jenoptik’s Optical Systems division decided to replace an existing ultrasonic cleaning system in 2011.“In taking our purchasing decision, one major criterion was that the parts delivered by the system had to be ready for coating, without any ifs and buts. Another key objective was to obtain a system embodying high-quality workmanship and astraight-forward, fl exible program design that would enable us to adapt the cleaning process to each specifi c lens system’s properties. After all, given their diverse materials, our parts vary in terms of their chemical resistance and sensitivity to ultrasonic waves”, explains Dr. Matthias Jäger, head of technology development and cleaning technologies at the company’s Optical System division.

Equipment design geared to maximize cleanlinessJenoptik’s project managers discussed these requirements with several equipment manufacturers, three of which were then shortlisted. In the end, the solution that won the day was the one proposed by UCM AG of Switzerland, a member of the Dürr Ecoclean Group. “What prompted us to opt for this system was the process technology and high standard of workmanship, aside from its control features which provide highly convenient programming. Moreover, we had two systems built by this

Page 116: ipcm® 2012 n. 15

ICT CASE - STUDY

MAY/JUNE 201210

sono le parole con cui il Dr. Matthias Jäger motiva la decisione.Il sistema di lavaggio ad ultrasuoni ha otto vasche di immersio-ne con troppopieni sui quattro lati: nelle tre vasche di lavaggio e nelle cinque di risciacquo il fl uido viene applicato dal bas-so, trasportato verso l’alto e tracima poi da tutti i lati. Questa tecnologia sviluppata per attività di lavaggio ultrafi ne consen-te un trattamento molto buono e uniforme dei pezzi. Al tempo stesso, il troppopieno assicura che i residui e le particelle de-purate siano immediatamente e completamente evacuate dal-

la vasca. Ciò evita sia una retrocontamina-zione dei pezzi al mo-mento della rimozione come pure la forma-zione di accumuli di sporco nella vasca.Ogni bagno di lavaggio è dotato di un proprio circuito di fi ltrazio-ne a candela. Gli stadi di risciaquo interme-dio ricorrono ad ac-qua di osmosi, mentre le ultime due vasche di risciaquo utilizza-no acqua deminera-lizzata (deionizzata).“UCM ci ha raccoman-dato di sottoporre l’ac-qua proveniente dai circuiti di risciaquo anch’essa a una fi ltra-zione fi ne, che può mi-gliorare ulteriormente

il risultato di lavaggio”, dichiara lo sviluppatore della tecnologia. Anche i processi di risciacquo presentano una particolarità: l’ac-qua è pompata a una pressione così alta nella vasca che si for-mano delle turbolenze. Ciò permette di eseguire il processo di risciacquo in modo affi dabile senza l’assistenza degli ultrasuoni, traducendosi in un consumo energetico ridotto. Dopo il secondo processo di risciacquo, i componenti ottici vengono estratti mol-to lentamente dall’unità di “lift out” dalla vasca e, quindi, vengo-no pre-asciugate dall’eff etto di asciugatura capillare. L’asciuga-tura completa è assicurata da un emettitore di raggi infrarossi.Un’ulteriore raccomandazione del produttore di impianti è stata l’introduzione di un portapezzi specifi co per pezzi molto piccoli. “In questi cesti rotanti possiamo caricare ad es. 20 lenti di di-mensioni di appena 10 mm. I portapezzi sono confi gurati i modo che i componenti non si tocchino a vicenda e in modo da esclu-

manufacturer in use already and they have been working well for us”, Dr. Matthias Jäger comments his company’s decision. The ultrasonic cleaning system comprises eight immersion tanks, each with 4-sided overfl ow. In its three cleaning tanks and fi ve rinse tanks, the cleaning medium is introduced from below and moves upwards before exiting via the overfl ows on all sides. This purpose-developed ultra-fi ne cleaning technology ensures a very eff ective and uniform part treatment. At the same time, the overrun system ensures that residue and particles removed from the product are discharged thoroughly from the bath.This prevents parts from gettingre-contaminated as they are lifted out of the medium and avoids dirt accumulations in the tank. Each cleaning bath has its own closed-loop fl uid circuit, complete with candle fi ltration system. While the intermediate rinses are carried out with osmosis water, the last two rinse tanks operate with demineralized water. “UCM recommended to us that the water from the rinsing circuits should likewise be subjected to fi ne fi ltration; we complied with their advice and have thus been able to improve the system’s cleaning performance even further”, the technology developer comments. One particular feature is common to all rinse processes: the water is pumped into the tanks at a pressure high enough to produce turbulence. This makes it possible to obtain a reliable rinse without any ultrasonic assistance, i.e., the system’s energy consumption is reduced. After the second rinse, the optical components are pulled out very slowly by the lift-out system to allow for pre-drying by the capillary drying eff ect. Full drying is then achieved on a conveyor equipped with infrared lamps. Another recommendation made by the equipment manufacturer was that a special type of part carrier should be introduced for very small parts. “These centrifugal baskets can accommodate, e.g., 20 lenses as small as 10 mm. The part carriers are designed

2

For the downline coating process, the optical precision lenses must be entirely free of organic and inorganic matter, particles, or fi nger / glove prints.

Per il rivestimento successivo, le ottiche di precisione devono essere completamente prive di sostanze organiche ed inorganiche, particelle, impronte digitali e segni dei guanti.

2

Page 117: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 201211

Doris Schulz,Schulz. Presse. Text, Korntal, Germany

Compact 80C

La Dürr Ecoclean Compact 80C è un sofisticato impianto di lavaggio ad alta efficienza che trova il suo utilizzo in un’ampia gamma di applicazioni. E’ la soluzione ideale per la rimozione di oli, grassi, trucioli,

emulsioni da pezzi prodotti in grande serie; raggiunge un limite di pulizia molto spinto e trova applicazione anche per la conservazione dei pezzi.

Una pulizia impressionante

Per avere informazioni più complete visitate il nostro sito web o contattateci al Tel. +39 -02-702121, Email: [email protected]

www.durr-ecoclean.com

to prevent parts from touching each other, so damage will be avoided. At the same time, each part gets optimum exposure to the cleaning and rising medium. The cleaning and rinsing cycle is followed by centrifugal drying, after which the parts can be retrieved in a clean and stain-free condition, ready for coating”, Dr. Matthias Jäger explains.

Fully automatic part-specifi c cleaning processes The plant control system provides 16 program positions for part-specifi c cleaning cycles, 12 of which Jenoptik is currently using.In each cleaning program, the user can defi ne into which cleaning tanks the parts are to be immersed, how long they should stay there, and which ultrasonic frequency is to be employed. Thus, in the same cleaning tank, a batch of parts can be cleaned at 40 kHz for a preset period and then at 80 kHz for another period. “The high fl exibility we enjoy in defi ning the various cleaning parameters ensures that each part will be treated exactly according to its specifi c needs. Moreover, we have been able to reduce manual rework substantially with the new system, quite apart from signifi cantly extending bath life. In all, the cleaning process has not only become better but also more cost-effi cient”, Dr. Matthias Jäger concludes with pleasure.

dere danni, ma che siano raggiunti molto bene dal fl uido di la-vaggio e risciacquo. Dopo il lavaggio e il risciacquo ha luogo il processo di centrifugazione per l’asciugatura dopo di che i com-ponenti puliti e senza macchie possono essere rimossi pronti per il rivestimento”, spiega il Dr. Matthias Jäger.

Processi di lavaggio completamente automatici e specifi ci per singoli componentiNell’unità di comando dell’impianto sono memorizzati 16 pro-grammi per processi di lavaggio specifi ci per singoli componen-ti, dodici dei quali sono attualmente utilizzati da Jenoptik. In ogni programma di lavaggio, l’utente stabilisce le vasche di lavaggio per i rispettivi pezzi, il tempo di sosta dei pezzi al loro interno e la frequenza acustica utilizzata. Così, nella stessa vasca di lavag-gio, un lotto di pezzi può per esempio essere lavato per un dato intervallo di tempo con 40 kHz e per un diverso intervallo con 80 kHz. “L’elevata fl essibilità nella defi nizione dei diversi parametri di lavaggio garantisce che ogni pezzo sia trattato secondo le sue spe-cifi che esigenze. Con il nuovo impianto siamo inoltre riusciti a ri-durre sensibilmente i ritocchi manuali e a ottenere una maggiore durata dei bagni. Nel complesso, il lavaggio non è quindi solo mi-gliore, ma è anche più economico” aff erma il Dr. Matthias Jäger.

Page 118: ipcm® 2012 n. 15

ICT TECHNOLOGY OVERVIEW

MAY/JUNE 201212

THE BEST TECHNOLOGIES FOR THE CLEANING OF POLYURETHANESHOES SOLESLe migliori tecnologie per il lavaggio delle suole in poliuretano espanso

I taly is one of the fi rst producers of shoes soles of expanded polyurethane, a material that opportunely painted imitates

leather, rubber and cork, with the advantage of lightness and cheapness. Production of soles is made by injecting polyurethane in aluminium moulds, in which expansion takes place.With the aim of avoiding attachment of polyurethane, moulds are spread with detaching silicone. Soles extracted from moulds are covered of this substance, that it is necessary to remove from their surface to allow the maximal adherence of paints. Following introduction of European normative VOC about limitation of Volatile Organic Compounds emissions deriving from use of solvents in atmosphere, a few years ago, Italian companies producing soles of polyurethane are substituting old generation washing machines with new machines employing technologies more respectful of environment and workers’ security.SDM series machines designed from UNION, a company leader in production and sale of solvent industrial cleaning systems, thanks to closed circuit and systems for process air depuration, minimize emissions and guarantee employers’ safety. Solvents used for cleaning can be stabilized perchloroethylene, a traditional solvent, or modifi ed alcohol, a new generation solvent.

L’ Italia è uno dei maggiori produttori di suole in poliuretano espanso, materiale che opportunamente verniciato imita il

cuoio, la gomma e il sughero, con caratteristiche di leggerezza ed economicità. La produzione delle suole avviene iniettando il poliure-tano in stampi di alluminio, all’interno dei quali avviene l’espansio-ne. Per evitare l’adesione del poliuretano lo stampo viene ricoperto di silicone distaccante. La suola viene estratta dagli stampi sporca di questo materiale, che è necessario eliminare perfettamente dalla sua superfi cie per permettere la massima aderenza della vernice.In seguito all’introduzione, alcuni anni fa, della normativa europea COV sulla limitazione delle emissioni in atmosfera di composti orga-nici volatili derivanti dall’uso di solventi, le aziende italiane produt-trici di suole in poliuretano stanno sostituendo le macchine di lavag-gio di vecchia generazione con macchine che impiegano tecnologie più rispettose dell’ambiente e della sicurezza dei lavoratori.Le macchine serie SDM progettate da UNION, azienda leader nella produzione e nella vendita di impianti per il lavaggio indu-striale a solventi, grazie al circuito chiuso e a sistemi di depura-zione dell’aria di processo, minimizzano la quantità di emissioni e garantiscono la sicurezza degli utilizzatori. I solventi impiegati per il lavaggio possono essere il percloroetilene superstabilizzato,

solvente tradizionale, o l’alcol modifi cato, di nuo-va generazione. Le macchine ad alcol modifi cato,

utilizzando un solvente atossico, rappresentano la migliore tec-

MAY/JUNE 201212

vent, cohol, tion

per il lavaggio possono essere il percloroetilene superstabilizzato,solvente tradizionale, o l’alcol modifi cato, di nuo-va generazione. Le macchine ad alcol modifi cato,

utilizzando un solvente atossico,rappresentano la migliore tec-

Page 119: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 201213

a cura di UNION Spa

MACCHINE PULITURA METALLI METAL POLISHING MACHINES

ISOLE ROBOTIZZATE & MACCHINE AUTOMATICHE & MACCHINE PERSONALIZZATEROBOTIC CELLS & AUTOMATIC MACHINES & COSTUMIZED MACHINES

SMERIGLIATURA, LUCIDATURA, SATINATURA, SBAVATURAGRINDING, POLISHING, MAT FINISHING, DEBURRING

WE INVENT MACHINES, WE INVENT SOLUTIONS

www.pulimetal.it

Pulimetal Cittadini s.r.l. - Via Sebina, 8 - 25050 Provaglio d’Iseo - Brescia - Italy - Tel: + 39 030 9823718 - Fax: + 39 030 9823856

Machines employing modifi ed alcohol, a non-toxic solvent, represent the best technology available in the market for washing of polyurethane shoes soles, in regard both to environment respect and workers’ safety. Not all companies nevertheless are able to buy machines employing this technology, which investment and operating costs are much more high than those of perchloroethylene machines. In both cases closed circuit system guarantees an emissions level far within limits established from VOC normative.Soles are introduced in the machine drum and drawn at the end of the cleaning process thanks to an automatic system of loading and unloading. The cleaning cycle lasts a dozen minutes: it starts with a squirt pre-cleaning to eliminate the superfi cial dirt followed by an immersion cleaning and ends with a drying phase, eased from warm stored in the former phase. In the alcohol machines all the cleaning cycle has to be made in controlled atmosphere. During the process machine makes regeneration of solvent, which is distilled, that is depurated from oily residues, and recycled in the next cleaning. A self-healing activated carbon fi lters system guarantees the internal air depuration, that eliminates odours from the cleaning chamber and fi nished pieces.

nologia disponibile sul mercato, a livello di rispetto per l’ambiente e di sicurezza sul lavoro, per il lavaggio delle suole in poliuretano. Non tutte le aziende tuttavia - è il caso specialmente di quelle dei paesi di recente industrializzazione - possono permettersi l’acqui-sto di macchine che impiegano questa innovativa tecnologia, i cui costi di investimento e di gestione sono molto più elevati rispetto a quelli delle macchine a percloroetilene. In entrambi i casi il siste-ma a circuito chiuso garantisce un livello di emissioni di gran lunga entro i limiti stabiliti dalla normativa COV. Le suole vengono introdotte nel cestello della macchina e da esso prelevate alla fi ne del lavaggio grazie ad un sistema di carico e sca-rico automatizzato. Il ciclo di lavaggio dura una dozzina di minuti: comincia con una fase di prelavaggio a spruzzo per l’eliminazione dello sporco superfi ciale seguita da una fase di lavaggio ad immer-sione e termina con una fase di asciugatura facilitata dal calore incamerato nella fase precedente. Nelle macchine ad alcol tutto il ciclo di lavaggio deve essere eff ettuato in atmosfera controlla-ta. Durante il processo la macchina eff ettua la rigenerazione del solvente, che viene distillato, ovvero depurato dai residui oleosi, e riciclato nei lavaggi successivi. Un sistema di fi ltri a carboni atti-vi autorigeneranti garantisce la depurazione dell’aria interna, che elimina gli odori dalla camera di lavaggio e dai pezzi fi niti.

Page 120: ipcm® 2012 n. 15

ICT TECHNOLOGY OVERVIEW

MAY/JUNE 201214

Most industrial processes generate liquid waste

products, normally comprising solvents, water or acid. The treatment or the disposal of these polluted wastewater is getting more and more expensive, where still allowed. The new trend calls for avoiding the accumulation of any wastewater, preferring a proper recycling of these materials, which allows for their re-utilisation.According to updated statistics, the overall world demand for solvents is forecasted for the next year around 20 Mil tons.In spite of new regulations about environmental protection and several trials to substitute solvents with detergents and water in the cleaning processes the consumption of solvents has increased in the last years.This is due to new safer and environmentally friendly blends available on the market, less toxic that most common solvents and to the fact that for some processes a valid alternative has not been found yet (water does not have the same cleaning proprieties of solvent, it is slow to dry, it leaves drops on the surface, etc.). Furthermore, thanks to the recycling technologies developed in the last few years (mainly distillation, but also pervaporation, thin fi lm, etc.), after the treatment it is possible to recycle (i.e. re-use) nearly the 100% of the polluted solvent.It means that, in most cases, we can use solvents without producing any pollution for the environment. Modern distillation systems have reduced the costs for solvent treatment and recycling and sometimes even lower than costs for water treatment. Solvents are commonly used in the cleaning and degreasing processes in diff erent sectors : automotive, chemical, cosmetic, electronic, furniture, glass, resin, goldsmith, graphic arts, heavy engineering, hospital, mechanic, painting and paint production, pharmaceutical.To limit the production of toxic and harmful wastewater, combined with the requirement to reduce the costs by a rational use of the waste products, these solvents can be recycled. The background has changed a lot in comparison with some years ago, when the only way to recycle these sewage of polluted solvent was to deliver them to a recycling Company, paying high rates for this service. The technology has allowed to develop some compact and fl exible machines, suitable for

L a maggior parte dei processi industriali genera refl ui che

normalmente possono contene-re solventi, acqua o acidi. Il tratta-mento o lo smaltimento di ques-ti refl ui inquinati sta diventando sempre più costoso. La nuova tendenza è quella di evitare l’ac-cumulo di qualsiasi refl uo, prefe-rendo un adeguato recupero di questi materiali che ne consenta il riutilizzo.Secondo statistiche aggiornate, si prevede che la domanda mondia-le di solventi per il prossimo anno si attesti intorno ai 20 Mil di ton-nellate. Nonostante l’introduzio-

ne di nuove normative ambientali e svariate prove di sostituzione dei solventi nei processi di lavaggio con acqua e detergenti il consumo di sol-venti negli ultimi anni è aumentato.Ciò è dovuto a nuove miscele più sicure e a basso impatto ambientale di-sponibili sul mercato, meno tossiche rispetto ai più comuni solventi e al fatto che per alcuni processi non è ancora stata trovata una valida alterna-tiva (l’acqua non ha le stesse proprietà pulenti dei solventi, si asciuga len-tamente, lascia gocce sulla superfi cie, ecc.). inoltre, grazie alle tecnologie di recupero sviluppate negli ultimi anni (in particolare la distillazione, ma anche pervaporazione, fi lm sottile, ecc.), dopo il trattamento è possibile recuperare (cioè riutilizzare) circa il 100% del solvente inquinato.Ciò signifi ca che, nella maggior parte dei casi, possiamo utilizzare i sol-venti senza inquinare l’ambiente. I costi di trattamento e recupero dei solventi, con l’utilizzo dei moderni sistemi di distillazione, si sono note-volmente ridotti e, a volte, risultano addirittura inferiori ai costi di tratta-mento delle acque.I solventi sono comunemente utilizzati nei processi di lavaggio e sgrassag-gio in settori diversi: automotive, chimico, cosmetico, elettronico, dell’ar-redamento, del vetro, delle resine, dell’orefi ceria, delle arti grafi che, nell’industria pesante, negli ospedali, nel settore meccanico, delle vernici e della verniciatura, nel settore farmaceutico.Per limitare la produzione di refl ui tossici e pericolosi, insieme all’esigenza di ridurre i costi attraverso un uso razionale dei refl ui, questi solventi pos-sono essere recuperati. Lo scenario è cambiato molto rispetto ad alcuni anni fa, quando l’unico modo per recuperare questi refl ui di solvente in-quinati era consegnarli a un’azienda specializzata, pagando tariff e elevate per questo servizio. La tecnologia ha permesso di sviluppare alcune mac-

WASTES ARE A RESOURCE !I rifi uti sono una risorsa!

1

Page 121: ipcm® 2012 n. 15

MAY/JUNE 201215

Stefano Tonietto, Formeco Srl, Noventa Padovana (PD), Italy

chine compatte e fl essibili, adatte per il recupero sul posto, evitando i co-sti connessi al trasporto e al trattamento esterno.Cosa consente di fare un distillatore: − Recuperare il solvente inquinato e riutilizzarlo nel processo produttivo − Ridurre quasi a zero i costi di acquisto solvente − Ridurre I costi connessi allo smaltimento dei refl ui − Limitare le scorte di solvente, quindi riducendo i rischi strettamente

alla pratica quotidiana.Formeco è stata una delle aziende pioniere di questa nuova tecnologia, e attualmente è uno dei leader a livello mondiale. Una delle prime richieste giunse da un produttore di mobili che usava tonnellate di solvente all’an-no, soprattutto acetone, per lavare le proprie apparecchiature di verni-ciatura. Aveva letto da qualche parte che, attraverso la distillazione, era possibile separare il liquido e le sostanze volatili da un materiale solido (e non volatile); sapeva che il processo di distillazione veniva impiegato dalle grandi raffi nerie di petrolio per usi simili e pensò che un buon progetti-sta avrebbe potuto studiare qualcosa di simile, di dimensioni ridotte, per i suoi bisogni.

L’uffi cio tecnico progettò un prototipo adatto a quello scopo. La macchina pote-va lavorare senza problemi e la qualità del distillate era eccellente; il cliente fu molto soddisfatto del prototipo e rientro dell’in-vestimento in meno di un anno.Il principio era semplice da spiegare:attraverso un semplice processo di distil-lazione, i contaminanti (resine, polimeri, pigmenti, vernici, oli, ecc.) venivano se-parati dal solvente originale. L’ebollizione del solvente avveniva grazie a una cami-cia periferica di riscaldamento riempita con olio diatermico, riscaldato da un ele-mento elettrico. I vapori erano poi con-

vogliati a un condensatore e raff reddati ad aria o acqua. Il solvente con-densato veniva raccolto in una vasca, per il suo riutilizzo.Alcuni anni dopo Formeco progettò un nuovo tipo di distillatore(fi g. 1), fornito di uno speciale sistema di raschiamento all’interno della caldaia; questo sistema di raschiamento rotante, con lame metalliche re-golabili, manteneva il contenuto da trattare in costante movimento con-sentendo la massima estrazione di solvente ed evitando al contempo che i residui si appiccicassero alle pareti e la fondo della caldaia. Un ciclo auto-matico di essicazione consentiva di estrarre i residui in forma granulare o di polvere (fi g. 2).Per i solventi alto-bollenti (ad esempio gli idrocarburi) qualsiasi impianto poteva essere connesso a un gruppo sottovuoto, al fi ne di abbassare arti-fi ciosamente la temperatura di evaporazione.Il continuo sviluppo tecnologico consente oggi di progettare e costruire macchine in grado di trattare qualsiasi tipo di solvente con la massima si-curezza, riducendo i costi e gli scarti.

recycling on site, avoiding the costs connected to transportation and external treatment.What does a distiller allow:

− To recycle polluted solvent and to immediately reuse the solvents in the production process

− To cut almost to zero the solvent purchasing costs − To cut the costs connected to waste disposal − To limit solvent stocks, thus reducing risks which become strictly

limited to daily needs.One pioneer Company of this new technology, and now world-wide leader, is Formeco.One of the fi rst request came from a furniture producer who used tons of solvent per year, acetone especially, for cleaning his painting equipment. He read somewhere that, by distillation, you could separate a liquid and volatile substance from a solid (and not volatile) stuff ; he knew that distillation process was utilised by big oil refi neries for similar uses and he thought that a good engineer could study something similar, in a smaller shape, for his needs.The technical staff designed a prototype suitable for that use.The machine could work without problem and the quality of the distillate was excellent; the customer was very satisfi ed about that prototype and he could pay back the machine in less than a year.The principle is easy to explain: through a simple distillation process, the contaminants (resins, polymers, pigments, paints, oils, etc.) are separated from the original solvent.The boiling of the solvent is accomplished by a peripheral heating jacket fi lled with diathermic oil, heated by an electrical element. The vapours are then conveyed to a condenser and cooled by air or water. The condensed solvent is collected in a tank, for its reuse.Some years later Formeco designed a new type of distiller(Fig. 1), equipped with a special scraper inside the boiler; this rotating scraper, having adjustable metallic blades, keeps the content to be treated constantly in movement allowing maximum extraction of solvent while avoiding the residues to stick to the boiler’s wall and bottom. An automatic drying cycle will allow the residues to be extracted in solid or powder state (Fig. 2).For high boiling point solvents (hydrocarbons, for example) any plant can be connected to a vacuum group, in order to artifi cially lower the evaporation temperature.The continuous technologic development allows today to design and produce machines which can treat any kind of solvent in maximum safety, reducing costs and waste.

LuadvadsovIal

suitable for suitab

2

Page 122: ipcm® 2012 n. 15

It is forbidden to reproduce articles and illustrations of “IPCM®” without authorization and without mentioning the source. The ideas expressed by the authors do not commit nor magazine nor eos Mktg&Communication S.r.l and responsibility for what is published is the authors themselves.

È vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni di “IPCM®” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. Le idee espresse dagli autori non impegnano nè la rivista nè eos Mktg&Communication S.r.l e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi.

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti versando il relativo importo a mezzo b/b IBAN IT08X0542832910000000000450 intestato a eos Mktg&Communication Srl.

L’Iva sugli abbonamenti, nonchè sulla vendita di singole copie è assolta ai sensi dell’art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.

Subscriptions can be made by bank transfer to the following account: Eos Mktg&Communication SrlIBAN IT08X0542832910000000000450.

SWIFT CODE BEPOIT21XXX.The VAT on subscriptions and sale of single copies is over

Adolfo Acquati:Enamelling lines

Attilio Bernasconi:Paint stripping technologies and cryogenic processes

Ernesto Caldana:Coil coating pretreatment

Michele Cattarin:Electrostatic application of powder coatings

Enzo Colapinto:UV systems and technologies

Ivano Pastorelli:Measurement and quality control

Dr. Ezio Pedroni:Coil coating

Loris Rossi:Surface treatment on aluminium

Dr. Thomas Schmidt:Powder coatings and inks

Giuseppe Tarquini:Liquid coatings

Gianfranco Verona:Water treatment

Dario Zucchetti:Coating lines

Lauro Gatti:Air treatment

Dr. Felice Ambrosino:Marketing

Prof. Massimiliano Bestetti:Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Section of Applied Chemistry and Physics

Dr. Franco Busato:European environmental legislation and new technologies

Prof. Paolo Gronchi:Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Chemical Engineering Section

Kevin BillerThe Powder Coating Research Group

Prof. Fabrizio Pirri:Department of Material Sciences and Chemical Engineering, Politecnico of Turin, Micro and Nanosystems, Nanomaterials and Surfaces

Prof. Stefano Rossi:Material Engineering and IndustrialTechnologies, University of Trento - Product Design

Dr. Antonio Tolotto:Marine and industrial anticorrosive coating cycles

Dr. Fulvio Zocco:Environmental and quality

EDITOR IN CHIEF/ DIRETTORE RESPONSABILEALESSIA VENTURI [email protected]

EDITORIAL DIRECTOR / DIRETTORE EDITORIALEFRANCESCO [email protected]

EDITORIAL OFFICE / REDAZIONEPAOLA [email protected]

MEDIA SALES FRANCESCO [email protected]

NICOLE [email protected]

MARCELLO [email protected]

®

Eos Mktg&Communication [email protected]

Redazione - Sede Legale:Via Enrico Tazzoli, 1520811 - Cesano Maderno (MB) - Italy

TECHNICAL ADVISORY BOARD

EDITORIAL BOARD

Questo periodico è associatoall’Unione Stampa Periodica Italiana

The first international magazine for surface treatments

La prima rivista internazionale sui trattamenti superficiali

ZanioloCdA-3.12

“causa effetto”“cause-effect”

N E W S P E C I A L E F F E C T S

P O W D E R T E C H N O L O G Y

[email protected] - www.europolveri.itDa trent’anni diamo colore e valore ai vostri progetti!We have been colouring and enhancing your projects for thirty years!

The fi rst international magazine for surface treatments

20123rd YEAR

BimonthlyN°15-May

ISSN 2280-6083

® ipcm digital onwww.ipcm.it

LAYOUT/ IMPAGINAZIONELASER GRAFICA 90www.lasergrafica.it

PRINT/ STAMPAL&S SERVIZI GRAFICIwww.ls-srl.com

LAYOUT/ IMPAGILASER GRAFICA www.lasergrafica

PRINT/ STAMPAL&S SERVIZI GRAwww.ls-srl.com

Registrazione al Tribunale di Monza N° 1970 del 10 Dicembre 2009Eos Mktg&Communication srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 19244

POSTE ITALIANE SPA – SPED. IN A.P. 70% LO/MILANO

SERVICE SUBSCRIPTION - SERVIZIO ABBONAMENTI:

Sale only on subscription - Vendita solo su abbonamentoE.mail [email protected]

Single copy - Fascicolo singolo: 10,00 euroBack issues - Arretrati: 20,00 euro

Subscription Rates 2012 - Tariffe Abbonamento 2012:Italy/Abroad 60,00 € - Italia/Estero 60,00 €

Subscription Rates 2012 digital version - Abbonamento 2012 versione digitale:45,00 € + iva

Page 123: ipcm® 2012 n. 15

Dosatore multicomponente compatto di livello base

ProMixTM 2KE

Efficienti unità di spruzzatura airless e misto aria

La tecnologia più innovativa per le pompe a pistone

Mini MerkurTM ES

Finishing Applications

Pompe a soffietto

www.graco.comGraco BVBA - Slakweidestraat 31 - 3630 Maasmechelen - Belgium

Page 124: ipcm® 2012 n. 15

We’re the science behind surprise finishes.

Momentive is a leader in supplying polymer resin systems

for low gloss applications in powder coating and provides

a wide range of specific resins to satisfy any type of need

in terms of performances and gloss level. After more than

25 years of experience in manufacturing polyesters for

low gloss applications, Momentive has decided to gather

its knowledge in a new brand specifically oriented to matt

applications: Albester SilkyMatt™. The range allows

formulating with dry-blend or one-shot technologies,

using different chemistries for multiple application fields

like Architectural, Dye Sublimation, Transportation, Glass

and many others. So have also a look at a world in low

gloss. Visit us at momentive.com

© 2012 Momentive momentive.com