is t it u t o d i is t r u z io n e s u p e r io r e b e n e d e t t i-t o m m a s e o · 2021. 5....

86
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818 Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it ANNO SCOLASTICO 2019/20 LICEO SCIENTIFICO CLASSE 5 sez. B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatore Prof. Matteo Campi 1

Upload: others

Post on 22-Aug-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"

Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818

Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276

E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2019/20

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 5 sez. B

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinatore Prof. Matteo Campi

1

Page 2: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 sez. B Anno scolastico 2019/20

Coordinatore di classe: Prof. Matteo Campi 1. Presentazione sintetica della classe:

a) Storia del triennio della classe Nell'anno scolastico 2017/18 22 iscritti, tutti ammessi alla classe successiva senza sospensioni del giudizio Nell'anno scolastico 2018/19 22 iscritti, tutti ammessi alla classe successiva senza sospensioni del giudizio Nell'anno scolastico 2019/20 22 iscritti

b) Continuità didattica nel triennio

Materia 2017/18 2018/19 2019/20

Italiano De Nardus Costa Saltelli

Latino De Nardus Rinaldi Rinaldi

Inglese Rizzo Battistel Battistel

Storia Campi Campi Campi

Filosofia Campi Campi Campi

Matematica Pensato Pensato Pensato

Fisica Gradari Pensato Pensato

Scienze naturali Leotta Leotta Boscolo C.

Storia dell'Arte Sega Gasparini Gasparini

Scienze motorie Filippis Filippis Filippis

IRC Darisi Darisi Darisi

2

Page 3: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso

Come si può osservare dai dati riportati al Punto b), nel corso del triennio la classe ha goduto di una continuità didattica complessiva ; solamente in quinta c’è stata un certo avvicendamento rispetto all’anno precedente. Ciò ha influito sulle dinamiche di apprendimento degli studenti che, abbastanza agevolmente, si sono adattati ai diversi stili di insegnamento.

2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti L’obiettivo generale prefissato dal Consiglio di Classe, in accordo alle linee tracciate dal Collegio dei Docenti, è stato quello di incoraggiare e favorire la formazione educativa e culturale di ogni singolo studente, stimolando lo sviluppo delle capacità relazionali e di riflessione sul contesto storico-sociale, oltre la conoscenza del dato squisitamente culturale dei vari insegnamenti proposti, il tutto in vista del proseguimento degli studi universitari. Tenuto conto delle diverse capacità dimostrate dagli studenti durante il corso del presente anno scolastico, il Consiglio di Classe si era prefissato di alimentare alcune competenze, esplicitate nella programmazione di classe. In particolare si è lavorato per:

● Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico.

● Utilizzare le procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze.

● Utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico. ● Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento. ● Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea). ● Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,

la musica, le arti visive.

Al termine del percorso, pur con una certa diversificazione nell’impegno e nei risultati, la classe ha lavorato per raggiungere gli obiettivi prefissati, anche con la Didattica a Distanza.

3. Conoscenze, competenze e capacità raggiunte

a) Per quanto concerne Conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole discipline si veda l'Allegato A, che tiene conto delle variazioni della didattica nei periodi in presenza e a distanza.

4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

Anno scolastico 2017/18:

● viaggio d’istruzione in Toscana meridionale e Lazio settentrionale (Etruria). ● attività di orientamento “Il mondo del lavoro: come “essere” e come scegliere” con la

collaborazione della Dott ssa Giulia Lucia Cinque.

3

Page 4: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

● laboratorio Ca' Foscari (orientamento al dipartimento di Scienze Ambientali in via Torino) ● visione dello spettacolo teatrale sulla violenza sulle donne “Cambio camicia” al teatro Goldoni.

Anno scolastico 2018/19

● viaggio d’istruzione comprensivo di stage di vulcanologia alle isole Eolie. ● spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta. Lo spettacolo

riguardava gli eventi della prima guerra mondiale. ● spettacolo teatrale sugli “Zanni” al teatro di Santa Marta. ● progetto organizzato per i 500 anni dalla nascita di Tintoretto dall’Università Ca’ Foscari ● Visita delle Gallerie dell’Accademia e della Basilica dei Frari (Prof.ssa Gasparini)

Anno scolastico 2019/20 ● uscita didattica alla mostra “Artivism”, Prof.ssa Battistel. ● uscita didattica al cinema Giorgione per la proiezione in lingua inglese del film “Sorry we

missed you” del regista Ken Loach. ● orientamento universitario per il percorso di laurea in storia delle arti e conservazione dei beni

artistici con visita alla facoltà di Ca’ Foscari. ● conferenza sull’intelligenza artificiale per la giornata “Donna e scienza” ● conferenza Giorno della memoria Le parole dell’odio ● conferenza Fridays for Future ed Extincion Rebellion. ● partecipazione al Darwin Day sul tema dei cambiamenti climatici

5. Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

Ai sensi della Legge 169/ 08, compito della scuola è sviluppare, dalla primaria alle superiori, competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità e partecipazione. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento rilevante per la crescita di tali competenze negli studenti, che si rifanno alle competenze-chiave europee.

In tale direzione, durante il secondo biennio e quinto anno, la classe ha sviluppato attività, collegamenti e approfondimenti promossi in particolare nell’area storico-filosofica; essi vengono di seguito riportati, mentre una più dettagliata enumerazione di quanto affrontato con Cittadinanza e Costituzione nell’anno in corso, è presente nei programmi di Filosofia e Storia inseriti nel presente Documento all’Allegato A].

Secondo biennio: sono stati sviluppati dei percorsi sul tema della tolleranza con collegamenti a / tra Storia e Filosofia (da Lutero alle Riforme, la Rivoluzione scientifica e il principio di autorità, il giusnaturalismo, il laboratorio politico inglese, la tolleranza illuministica, il rapporto tra Stato e Chiesa, la Costituzione); gli importanti documenti del XVIII – XIX secolo, quali la Dichiarazioni americana e la Dichiarazione Diritti dell’Uomo e del Cittadino, lo Statuto, con collegamenti alla filosofia politica affrontata; partecipazione alle attività relative ai Giorni della Memoria. Quinto anno: Si è cercato di sviluppare la consapevolezza dell’importanza della formazione del “capitale sociale”, elemento prioritario delle competenze-chiave europee. Con Filosofia e Storia è stata

4

Page 5: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

affrontata la lettura integrale del saggio di Piero Angela A cosa serve la politica? con approfondimenti e riflessioni; la Costituzione è stata oggetto di studio, con l’analisi i collegamenti storico-filosofici offerti da specifici Articoli; anche la nascita dell’Europa unita è stata affrontata, così come l’istituzione dell’ONU, dato che il secondo dopoguerra è stato argomento del percorso di Storia. Non è mancata la partecipazione all'iniziativa per il Giorno della Memoria, quest’anno intitolato Le parole dell’odio.

6. Attività PCTO svolte (descrivere sinteticamente i percorsi accorpandoli per ambiti di competenza)

Segnalata l’effettuazione del corso di dieci ore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con attestato individuale consegnato al coordinatore. (PCTO) Anno scolastico 2017/18:

Ambito scientifico “Analisi delle acque” organizzato con il dipartimento Scienze Ambientali di Ca’ Foscari (tutti gli studenti) Ambito linguistico “Imun Venezia 2018” (3 studenti) “Foscamun 2018” (1 studente) Ambito psicopedagogico “Volontariato Casa Famiglia San Pio X” (1 studente) “Volontariato – Misericordia” (1 studente) “Centro estivo per bambini 2017-18” con l’Associazione Wellness and fitness Lido (4 studenti) “Grest - Patronato San Giobbe” (1 studente) Ambito sportivo “Scacchi” (4 studenti) “Organizzazione di eventi” con ASD Venezia running (1 studente) ”Coach in training” (Tennis - Jonathan Markson Tennis)(1 studente) “Summer Basketball School” con US Alvisiana (1 studente) “Allenare i più piccoli”con la Canottieri Querini (1 studente)

Ambito storico artistico “Lettera espressiva” (2 studenti) “Il coro dell'Istituto”(2 studenti) “Il percorso del vetro - The Glass Path” (4 studenti) “Gallerie dell’Accademia” (1 studente) “Notte d'estate 2018” con l’Associazione Ecce Gratum (1 studente)

5

Page 6: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Anno scolastico 2018/19: Ambito scientifico “Stage di vulcanologia” alle Eolie con l’Associazione Vulcani e Ambiente. (tutti gli studenti) “Summer School: studiare al Politecnico-Ingegneria” (1 studente) Ambito linguistico "YounG7" (1 studente) \Ambito storico artistico “A teatro: proviamo a fare i critici” in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. (tutti gli studenti) “Il Tintoretto nelle chiese di Venezia” con il Patriarcato di Venezia . (tutti gli studenti) Anno scolastico 2019/20 Ambito storico artistico “Anni di piombo” con il Comune di Venezia (5 studenti) “Arte e scienza” (9 studenti)

6. Criteri e strumenti di valutazione

GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE adottati nel P.T.O.F.

In merito alla valutazione degli indicatori e dei descrittori scritti in corsivo, integrazione riferita in modo particolare alla didattica a distanza, si è tenuto conto dei problemi di carattere tecnico segnalati dagli alunni e a cui l’Istituto ha cercato sistematicamente di provvedere.

Giudizio Voto Indicatori e descrittori della valutazione rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Prova nulla 1-2 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione. L’alunno non ha partecipato alle attività didattiche a distanza.

Molto negativo 3

Conoscenze molto limitate e scorrette. Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative. La frequenza alle attività didattiche a distanza è pressoché nulla. L’interazione nelle attività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è assai rara. La puntualità nelle consegne delle attività didattiche a distanza non è quasi mai rispettata. Le suddette attività sono svolte non seriamente. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è molto incerto e dispersivo. L’applicazione è alquanto limitata.

6

Page 7: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Gravemente insufficiente 4

Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono insufficienti e approssimative. Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei linguaggi specifici. La frequenza alle attività didattiche a distanza è pressoché nulla. L’interazione nelle attività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è assai rara. La puntualità nelle consegne delle attività didattiche a distanza non è quasi mai rispettata. Le suddette attività sono svolte non seriamente. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è molto incerto e dispersivo. L’applicazione è alquanto limitata.

Insufficiente 5

Imprecisione rispetto al “saper fare”. Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per perseguire l'obiettivo d'apprendimento. Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei risultati di apprendimento. La frequenza alle attività didattiche a distanza è sporadica. L’interazione nelle attività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è poco frequente. La puntualità nelle consegne delle attività didattiche a distanza, è saltuaria. Le suddette attività sono svolte in modo superficiale. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è incerto e dispersivo. L’applicazione è discontinua.

Sufficiente 6

Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi minimi. Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile. La frequenza alle attività didattiche a distanza è, nel complesso, regolare. L’interazione nelle attività didattiche a distanza, anche se sollecitata, è, globalmente, adeguata. La puntualità nella consegna delle attività didattiche a distanza, è regolare. Le suddette attività sono svolte in modo apprezzabile. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è abbastanza ordinato. L’applicazione è, per lo più, regolare.

Discreto 7

Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un linguaggio corretto e funzionale. La frequenza alle attività didattiche a distanza è regolare. L’interazione nelle attività didattiche a distanza non necessita di sollecitazione ed è adeguata. La puntualità nella consegna delle attività didattiche a distanza è, nel complesso, costante. Le suddette attività sono svolte in modo, per lo più, preciso. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è ordinato. L’applicazione è costante.

Buono 8 Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza situazioni nuove, elaborando le conoscenze pregresse. Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.

7

Page 8: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

La frequenza alle attività didattiche a distanza è quasi pienamente assidua. L’interazione nelle attività didattiche a distanza non necessita di sollecitazione ed è collaborativa. La puntualità nella consegna delle attività didattiche a distanza è costante. Le suddette attività sono svolte in modo preciso. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è efficace. L’applicazione è costante e scrupolosa.

Ottimo 9

Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità. Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa prefigurarne l'utilizzazio in altre situazioni formative. La frequenza alle attività didattiche a distanza è pienamente assidua. L’interazione nelle attività didattiche a distanza non necessita di sollecitazione ed è propositiva. La puntualità nella consegna delle attività didattiche a distanza è costante. Le suddette attività sono svolte in modo preciso e approfondito. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è efficace e autonomoL’applicazione è costante, scrupolosa e responsabile.

Eccellente 10

Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare la scelta di un determinato percorso. Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla trattazione dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente. La frequenza alle attività didattiche a distanza è pienamente assidua. L’interazione nelle attività didattiche a distanza non necessita di sollecitazione ed è propositiva e solidale. La puntualità nella consegna delle attività didattiche a distanza è costante. Le suddette attività sono svolte in modo preciso, approfondito e critico. Il metodo, utilizzato nella didattica in presenza e a distanza, è efficace e autonomo. L’applicazione è costante, scrupolosa, responsabile ed esemplare (per gli altri alunni).

Le equivalenti griglie per Scienze Motorie, IRC e condotta sono disponibili nel PTOF pubblicato nel sito dell’istituto www.liceobenedettitommaseo.edu.it

8. Simulazioni effettuate Nella particolare situazione attuale non è stato possibile effettuare le simulazioni di prima e seconda prova programmate, come ogni anno per le classi quinte. 9. Risultati raggiunti Alla fine di quest’anno, il cui Secondo quadrimestre è stato caratterizzato dalla Didattica a Distanza, la classe è apparsa piuttosto variegata nei risultati: una piccola parte di essa non ha sempre partecipato con il coinvolgimento auspicato dal Consiglio, vi è poi un nutrito gruppo motivato, con un profitto complessivo buono, se non ottimo, che ha dimostrato una maturazione costante nel corso del triennio.

8

Page 9: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Diversi elementi hanno preso parte, talora con risultati rilevanti, a competizioni e a iniziative rivolte alle eccellenze di Istituto, quali Olimpiadi della Matematica, della Filosofia, Giochi della Chimica, della Fisica, ecc..

Venezia, 15 maggio 2020

Firma del Coordinatore Firma del Dirigente Scolastico Prof. Matteo Campi Prof. Concetta Franco

9

Page 10: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

ALL. A Relazioni dei docenti MATERIA Lettere italiane 10

MATERIA Lettere latine 18

MATERIA Lingua straniera (Inglese) 26

MATERIA Filosofia 33

MATERIA Storia 39

MATERIA Matematica 45

MATERIA Fisica 53

MATERIA Scienze naturali 59

MATERIA Disegno e storia dell’arte 72

MATERIA Scienze Motorie 77

MATERIA IRC 82

10

Page 11: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lettere italiane Prof.ssa ELISABETTA SALTELLI

Situazione finale della classe: Ho assunto l’insegnamento della disciplina solo quest’ultimo anno. Dopo un normale

periodo di assestamento la classe stava rispondendo bene, quando purtroppo gli eventi ci hanno costretto a nuovi cambiamenti e adattamenti. Nonostante tutto gli studenti hanno continuato a seguire e a studiare (con diversi livelli di impegno e approfondimento) e il programma preventivo non ha subito tagli troppo drastici. In generale la classe ha dimostrato da subito di avere più predisposizione per le capacità di esposizione orale che per le abilità di scrittura ma venendo a mancare la prima prova all’Esame di Stato si è preferito, nel corso del secondo quadrimestre, concentrare le energie sulla prova orale. Alcuni alunni hanno da subito dimostrato curiosità, interesse, partecipazione attiva, ottenendo buoni, a volte ottimi risultati, altri si sono mantenuti su un livello più modesto, sia a livello di impegno che di partecipazione, ottenendo comunque risultati accettabili.

Obiettivi raggiunti: CONOSCENZE: Gli studenti dimostrano di conoscere, a livelli diversi di

approfondimento: la storia della letteratura italiana dal Romanticismo al '900, nelle sue linee evolutive; le opere in programma attraverso la lettura diretta di testi d'autore; la poetica e dell’ideologia degli autori trattati; il contesto storico-culturale degli autori e dei movimenti letterari

COMPETENZE: Gli studenti dimostrano di sapere, a livelli diversi di approfondimento: Evincere dalla lettura dei testi o dei brani proposti gli elementi costitutivi della poetica e

dell’ideologia degli autori; Contestualizzare opere ed autori, individuando le relazioni fra fatto letterario e contesto storico-culturale italiano ed europeo; Padroneggiare le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua italiana per l’analisi letteraria e per l’uso linguistico; Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia, organizzando il discorso in funzione della situazione comunicativa e in forma corretta, coerente e coesa

CAPACITÀ’: Gli studenti dimostrano di essere in grado, a livelli diversi di

approfondimento, di: formulare motivati giudizi critici; leggere ed interpretare in modo autonomo e consapevole un testo letterario.

11

Page 12: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Periodo di didattica in presenza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020: 78 h; le ore sono

comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA ORE

GIACOMO LEOPARDI La vita, il pensiero, La poetica del ‘vago e indefinito’, Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Le Operette morali e ‘l’arido vero’. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: dallo Zibaldone: T.2a; T.2c; T.2d; T.2e; T.2g dai Canti: T.3 L’infinito; T.4 La sera del dì di festa; T.7 A Silvia; T.8 La quiete dopo la tempesta; T.9 Il sabato del villaggio; T.10 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; T.14 La ginestra vv. 1-157; 280-317 (il resto in parafrasi). Da Le Operette morali: T.15 Dialogo della Natura e di un Islandese; T.16 Cantico del gallo silvestre; T.17 Gli effetti di una scoperta scientifica. Verifica scritta: Tipologia A su ‘Alla luna’

28

L’età postunitaria, il contesto: società e cultura 2

La Scapigliatura: Lettura, analisi e commento di: Emilio Praga: Preludio (p. 165)

2

Positivismo e Naturalismo francese. Emile Zola. Il Verismo italiano, Luigi Capuana.

4

GIOVANNI VERGA La vita; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa del Verga verista. l’ideologia verghiana; il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano; il ciclo dei vinti. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: T.2 Impersonalità e regressione (prefazione a L’amante di Gramigna); Da Vita dei campi: T.3 Fantasticheria; T.4 Rosso Malpelo; Da I Malavoglia: T.5 I ‘vinti’ e la ‘fiumana del progresso’; T.6 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; T.7 I Malavoglia e la dimensione economica; T.8 La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno. Da Novelle rusticane: T.9 La roba Da Mastro-don Gesualdo: T. 11 la morte di Mastro-don Gesualdo

15

Il Decadentismo: il contesto. Società e cultura. 2

12

Page 13: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

BAUDELAIRE e i poeti simbolisti. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: T.1 Corrispondenze T.2 L’albatro p. 437: Perdita d’aureola

2

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita; l’estetismo e la sua crisi; i romanzi del superuomo; Le Laudi; Il periodo notturno. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Da Il Piacere: T.12 Il conte Andrea Sperelli (p.591); Capitolo conclusivo del Piacere, in fotocopia. Da Le vergini delle rocce: T.3 Il programma politico del superuomo Da Laudi - Alcyone: T.9 La pioggia nel pineto. Dal periodo notturno: T. 11 La prosa notturna

8

GIOVANNI PASCOLI La vita; la visione del mondo; la poetica; l’ideologia politica; i temi della poesia pascoliana; Le soluzioni formali. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Da Il fanciullino: T.1 Una poetica decadente. Da Myricae: T. 2 Arano; T. 3 X Agosto; T.4 L’assiuolo; T.5 Temporale; T.6 Novembre. Dai Canti di Castelvecchio: T.12 Il gelsomino notturno

8

Dante Alighieri: la struttura del Paradiso, lettura, analisi e commento dei canti I e VI.

7

METODOLOGIE: Il punto di partenza delle lezioni è stata la lettura e l'interpretazione

dei testi: la lettura è sempre occasione di discussione e confronto di ipotesi interpretative. Alla lezione frontale è stata alternata la lezione partecipata. Esercizi guidati -e non- di analisi del testo. Costante sollecitazione alla lettura e alla scrittura. Utilizzo quotidiano della LIM per la proiezione di PowerPoint, video didattici, mappe concettuali, MP3, e analisi multimediali dei testi.

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti, I classici nostri contemporanei, Paravia, vol. 3.1 /

3.2. Appunti, PowerPoint, fotocopie, mappe concettuali, schemi forniti dall’insegnante, oltre che materiale didattico reperito on line (in particolare i video didattici della Treccani o i PowerPoint della Mondadori Education).

VERIFICHE:

13

Page 14: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Le verifiche del primo quadrimestre, tra prove scritte e orali, sono state 4: 2 interrogazioni orali e 2 verifiche scritte, di varia tipologia (A, B e C), al fine di esercitare gli studenti in tutte le tipologie del nuovo esame di stato.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA A

COMPRENSIONE E ANALISI FORMALE (Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici;

puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica se richiesta)

P. P.A.

Descrittori

A)Il testo non è compreso, l’analisi è lacunosa. 4-7

B)Il testo è compreso solo parzialmente, l’analisi è approssimativa. 8-11

C) Il testo è, complessivamente, compreso, l’analisi è, globalmente, adeguata. 12-15

D)Il testo è correttamente compreso, l’analisi è corretta e precisa. 16-19

E)Il testo è pienamente compreso, l’analisi è corretta, precisa e approfondita. 20

INTERPRETAZIONE E COMMENTO PERSONALE (Interpretazione corretta e articolata del testo; espressione di giudizi critici e

valutazione personale; ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale; rispetto dei vintoli posti nella consegna).

P. P.A.

A)L’interpretazione presenta diversi fraintendimenti. Lo sviluppo organizzativo non è coerente e coeso. L’elaborato, non pertinente, è privo di giudizi critici e/o valutazioni personali.

4-7

B)L’interpretazione è parziale e approssimativa. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso solo a tratti. L’elaborato, sommariamente pertinente, presenta giudizi critici e/o valutazioni personali generici.

8-11

C)L’interpretazione è, nel complesso, corretta e adeguatamente sostenuta. Lo sviluppo organizzativo è, globalmente, coerente e coeso. L’elaborato, nell’insieme pertinente, presenta giudizi critici e/o valutazioni personali semplici.

12-15

D) L’interpretazione è accurata e validamente sostenuta. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso. L’elaborato, ben pertinente, dimostra giudizi critici e/o valutazioni personali accurati.

16-19

E) L’interpretazione è accurata, ben articolata ed efficacemente sostenuta. Lo sviluppo organizzativo è pienamente coerente e coeso. L’elaborato, del tutto pertinente, presenta giudizi critici e/o valutazioni personali accurati, efficaci ed originali.

20

COMPONENTE CULTURALE (ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali)

P. P.A.

Descrittori

A)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi. 4-7

B)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali superficiali. 8-11

C)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali essenziali. 12-15

D)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali ben definiti. 16-19

E)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi. 20 COMPETENZA LINGUISTICA

(Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura)

P. P.A.

A) L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici e/o di punteggiatura.

4-7

B) L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di punteggiatura in qualche aspetto.

8-11

C) L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve inesattezza morfo-sintattica e/o di punteggiatura.

12-15

14

Page 15: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

D) L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di punteggiatura quasi sempre piena.

16-19

E) L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza morfo- sintattica e di punteggiatura.

20

VOTO: /20 (Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i quattro punteggi parziali e dividendo il risultato per quattro)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA B

ANALISI DEL TESTO ARGOMENTATIVO (Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto)

P. P.A.

Descrittori

A)Tesi e argomentazioni non sono individuate e comprese correttamente. 4-7 B)Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese solo parzialmente. 8-11

C) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo complessivamente corretto.

12-15

D) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo preciso. 16-19 E) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo preciso e completo. 20

PRODUZIONE DEL TESTO ARGOMENTATIVO (Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale; capacità di

sostenere con coerenza un percorso ragionativo; espressioni di giudizi critici ei valutazioni personali)

P. P.A.

A)L’elaborato non presenta giudizi critici e/o valutazioni personali. Lo sviluppo organizzativo non è coerente e coeso, l’uso dei connettivi è scorretto, l’argomentazione è molto debole.

4-7

B)L’elaborato presenta giudizi critici e/o valutazioni personali approssimativi espressi in modo coerente e coeso solo a tratti, con un uso incerto dei connettivi. L’argomentazione risulta generica.

8-11

C)L’elaborato presenta giudizi critici e/o valutazioni personali semplici espressi, nel complesso, in modo coerente e coeso, con un uso globalmente corretto dei connettivi. L’argomentazione risulta lineare ma non approfondita.

12-15

D)L’elaborato presenta giudizi critici e/o valutazioni personali accurati espressi in modo coerente e coeso, con un uso corretto dei connettivi. L’argomentazione risulta approfondita e valida.

16-19

E)L’elaborato presenta giudizi critici e/o valutazioni personali accurati, efficaci ed originali espressi in modo pienamente coerente e coeso, con un uso sicuro dei connettivi. L’argomentazione risulta approfondita, valida ed efficace.

20

COMPONENTE CULTURALE DEL TESTO ARGOMENTATIVO (Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione).

P. P.A.

Descrittori

A)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi. 4-7

B)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali superficiali. 8-11

C)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali essenziali. 12-15

D)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali ben definiti. 16-19

E)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali ben definiti e approfonditi. 20 PADRONANZA LINGUISTICA

(Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura)

P. P.A.

Descritt

ori

A)L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici e/o di punteggiatura.

4-7

B)L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di punteggiatura in qualche aspetto.

8-11

15

Page 16: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

C)L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve inesattezza morfo-sintattica e/o di punteggiatura.

12-15

D)L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di punteggiatura quasi sempre piena.

16-19

E)L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza morfo- sintattica e di punteggiatura.

20

VOTO: /20 (Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i quattro punteggi parziali e dividendo il risultato per quattro)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO- TIPOLOGIA C

PERTINENZA E SVILUPPO

(Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale; pertinenza del testo alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale

paragrafazione; sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione)

P. P.A.

A)L’elaborato non affronta nessuno degli aspetti proposti dalla traccia. Lo sviluppo organizzativo non è ordinato e lineare, coerente e coeso.

4-7

B)L’elaborato affronta solo alcuni aspetti proposti dalla traccia. Lo sviluppo organizzativo è parzialmente ordinato e lineare, coerente e coeso solo a tratti.

8-11

C)L’elaborato affronta gli aspetti fondamentali della traccia. Lo sviluppo organizzativo è, globalmente, ordinato e lineare, coerente e coeso.

12-15

D)L’elaborato affronta esaurientemente tutti gli aspetti della traccia. Lo sviluppo organizzativo è ordinato e lineare, coerente e coeso. Il titolo e/o l’eventuale paragrafazione sono coerenti.

16-19

E)L’elaborato affronta in modo esauriente e approfondito tutti gli aspetti della traccia. Lo sviluppo organizzativo è pienamente ordinato, lineare e ricco, coerente e coeso. Il titolo e/o l’eventuale paragrafazione sono coerenti, efficaci e originali.

20

RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE (Ampiezza, precisione e rielaborazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; correttezza e

articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali).

P. P.A.

A)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi. La rielaborazione è assente.

4-7

B)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali superficiali e approssimativamente rielaborati.

8-11

C)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali essenziali, rielaborati, nel complesso, in modo corretto.

12-15

D)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali ben definiti e correttamente rielaborati. 16-19

E)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi, rielaborati in modo corretto, preciso e sicuro.

20

CONTRIBUTO PERSONALE (espressione di giudizi critici e di valutazioni personali)

P. P.A.

Descrittori

A) Non si ravvisano giudizi critici e/o valutazioni personali. L’argomentazione è pressoché assente. 4-7

B) I giudizi critici e/o valutazioni personali sono generici e sono argomentati in modo incerto. 8-11 C) I giudizi critici e/o valutazioni personali sono semplici e sono argomentati in modo lineare ma non approfondito.

12-15

D) I giudizi critici e/o valutazioni personali sono accurati e sono argomentati in modo approfondito e valido.

16-19

E) I giudizi critici e/o valutazioni personali sono accurati ed originali e sono argomentati in modo approfondito, valido ed efficace.

20

COMPETENZA LINGUISTICA (ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace

della punteggiatura)

P. P.A.

16

Page 17: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Descrittori

A)L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici e/o di punteggiatura.

4-7

B)L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di punteggiatura in qualche aspetto.

8-11

C)L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve inesattezza morfo- sintattica e/o di punteggiatura.

12-15

D)L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di punteggiatura quasi sempre piena.

16-19

E)L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza morfo-sintattica e di punteggiatura.

20

VOTO: /20 (Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i quattro punteggi parziali e dividendo il risultato per quattro)

Periodo di didattica a distanza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

CONTENUTI

Il primo Novecento. Il contesto, società e cultura

La stagione delle avanguardie: il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti Lettura, analisi e commento di : T.1 Il Manifesto dei Futuristi T.2 Manifesto tecnico della letteratura futurista T.3 Bombardamento T.4 E lasciatemi divertire! (Aldo Palazzeschi)

I Crepuscolari: T.2 La Signorina Felicita ovvero la felicità (strofa III) Guido Gozzano

ITALO SVEVO La vita; la cultura; Il primo romanzo: UNa vita; Senilità. La Coscienza di Zeno, incontro con l’opera. Microsaggio p. 865: Svevo e la psicoanalisi; Microsaggio p. 873: Il monologo di Zeno non è il ‘flusso di coscienza’ di Joyce. Lettura, analisi e commento di T. 1 Il fumo; T.4 La morte del padre; T.5 La salute ‘malata’ di Augusta; T.6 Un affare commerciale disastroso; T.8 La profezia di un’apocalisse cosmica

LUIGI PIRANDELLO La vita; la visione del mondo; la poetica. Le novelle; i romanzi; gli esordi teatrali e il periodo del grottesco; Il teatro nel teatro. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da L’umorismo: T.1 Un’arte che scompone il reale Da le novelle: T. 3 Il treno ha fischiato; La carriola (fotocopia) Il fu Mattia Pascal, incontro con l’opera: T. 4 La costruzione della nuova identità e la sua crisi; T.5 Lo strappo nel cielo di carta; T.6 Non saprei proprio dire ch’io mi sia Da UnO, nessuno, centomila: T.8 Nessun nome Da Il giuoco delle parti: T.9 Il giuoco delle parti

17

Page 18: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Da Sei personaggi in cerca d’autore: T. 10 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

DOPO IL 15 MAGGIO: Tra le due guerre: Il contesto: società e cultura UNGARETTI La vita; incontro con l’opera: L’allegria. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Da L’allegria: T.3 Fratelli; T.4 Veglia; T.6 I fiumi; T.7 San Martino del Carso; T.9 Mattina; T10 Soldati

METODOLOGIE:

Le lezioni sono state svolte sia in presenza su meet sia tramite condivisione/scambio di materiali su classroom. A fine marzo è stata assegnata una prova scritta con tutte le tipologie previste dall’esame di stato, e per tutto il resto dell’anno esercizi di comprensione e analisi dei vari testi affrontati. Per ogni domanda assegnata è stato inoltre consegnato a tutti il materiale di autocorrezione, cioè tracce di riposta. Dai primi di aprile si è proceduto anche a dei video colloqui a gruppi di 4 su g-Meet, una volta a settimana, in modo da esercitare le competenze orali in vista dell’esame di stato. MATERIALI DIDATTICI: Su G-Classroom sono stati di volta inseriti materiali video, PPT, PREZI, oltre ai video registrati dall’insegnante, come supporto o approfondimento.

VERIFICHE:

Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a distanza: I criteri per la valutazione della didattica a distanza sono stati, per i colloqui orali su meet, i medesimi della didattica in presenza, secondo i criteri approvati nel PTOF, mentre per le prove scritte (del primo e secondo quadrimestre) sono state utilizzate le griglie di valutazione sopra riportate, elaborate e approvate dal Dipartimento di Lettere per la correzione della prima prova.

Venezia 15/05/2020

Prof. ssa Elisabetta Saltelli

18

Page 19: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lettere latine Prof. ssa Maria Simonetta Rinaldi

Situazione finale della classe: Gli alunni proseguono il percorso formativo e culturale iniziato in terza liceo.Il livello generale degli studenti è mediamente discreto, in alcuni casi buono o eccellente, soprattutto nella conoscenza delle linee generali del contesto storico-letterario e della poetica degli autori studiati. In generale gli alunni sono disponibili e sufficientemente motivati, anche se alcuni allievi mostrano di preferire una modalità di apprendimento prevalentemente ricettiva e finalizzata al superamento delle verifiche. L’esercizio di traduzione dal latino è stato fortemente penalizzato dalle condizioni critiche presenti nella società a partire da febbraio. In generale, gli studenti si orientano negli argomenti letterari trattati con sufficiente capacità critica e riflessiva. Durante la fase di interruzione delle lezioni, l’approfondimento sull’opera di Tacito è avvenuta nella modalità della didattica a distanza; alcuni studenti, particolarmente motivati e curiosi, hanno scelto di frequentare le videolezioni in presenza. Obiettivi raggiunti: Obiettivi raggiunti (in misura diversa da parte dei singoli studenti):

CONOSCENZE

gli studenti dimostrano di conoscere, a livelli diversi di approfondimento, le linee generali del contesto storico letterario, la vita, le opere, la poetica degli autori studiati.

COMPETENZE:

gli studenti dimostrano di saper orientarsi, a livelli diversi di approfondimento, nel riconoscimento del valore culturale e formativo della civiltà latina.

CAPACITA’:

gli studenti dimostrano di saper operare, a livelli diversi di approfondimento, adeguati confronti tra autori diversi e tra opere diverse del medesimo autore, cogliendo opportune contestualizzazioni letterarie, culturali e storiche; in generale, sanno esporre i contenuti in forma sufficientemente ordinata, coerente, corretta.

Periodo di didattica in presenza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020: 58 h; le ore sono

comprensive delle interrogazioni e delle verifiche):

19

Page 20: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Unità di insegnamento/apprendimento e principali contenuti Il monte ore dedicato è comprensivo di approfondimenti, interrogazioni e verifiche scritte.

Ore

L’età giulio-claudia dalla morte di Augusto a Nerone: il contesto storico-culturale

1

Il rapporto tra intellettuale e potere Da Tiberio a Claudio. Il ruolo dello stoicismo nell’età neroniana. La favola: Fedro. Lettura in italiano, analisi e commento di: T1 Il lupo e l’agnello T6 La novella della vedova e del soldato (confronto con la novella di Petronio) U.Eco, E il lupo disse all’agnello. Articolo culturale

2

Seneca Vita, opere, temi, idee, lo stile. I Dialoghi di Seneca, le Consolationes, i trattati, le Epistulae ad Lucilium, l’Apokolokyntosis. Dal De Brevitatae vitae Traduzione, analisi e commento di: Il bilancio della propria esistenza, 3,2-4, p.69 T1 E’ davvero breve il tempo della vita?,1,2,1-4. Epistulae ad Lucilium Analisi e commento di: T2 Solo il tempo ci appartiene, 1, paragrafo 1 T19a Come devono essere trattati gli schiavi,47,1-4 (traduzione dal latino) T19b Gli umili compiti degli schiavi, 47,5-9 (traduzione dal latino) T19c I “veri”schiavi , 47,10-13 (lettura in italiano) La condizione servile a Roma, p.161 (approfondimento) T25 Il rispetto non si fonda sul timore. Lettura in italiano Il suicidio di Seneca, (Tacito, Annales, XV,62-64), p.150. Lettura in italiano A.Traina, Il linguaggio dell’interiorità e della predicazione, p.72

17

Petronio Vita, opera, contenuti, temi, lo stile. Il realismo petroniano. La questione dell’autore del Satyricon. La questione del genere letterario. Auerbach, Limiti del realismo petroniano, p.250 Il Satyricon Lettura in italiano, commento di: Il manifesto programmatico del Satyricon, 132,15. p.233 Trimalchione fa sfoggio della cultura, 50,3-7, p.234

13

20

Page 21: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

T1 L’ingresso di Trimalchione, 32-34 T2 Presentazione dei padroni di casa, 37,1-38,5 T3 Chiacchiere di commensali,41,9-42,7;47,1-6 T4 Da schiavo a ricco imprenditore,75,8-11;76;77,2-6 T5 L’inizio del romanzo: la decadenza dell’eloquenza, 1-4 T6 Mimica mors; suicidio da melodramma, 94 T8 La matrona di Efeso (confronto con Fedro) L’età dei Flavi. Il contesto storico e culturale L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale, p.319 Marziale Vita, opere, poetica, i temi, forma e lingua. Il filone comico- realistico e gli altri filoni. L’epigramma funerario. Latine loqui. I meccanismi del riso. Lettura e commento di: T4 La scelta dell’epigramma, X,4 T5 Matrimonio di interesse,I,10 T7 Fabulla,VIII,79 T10 La bellezza di Bìlbili, XII,18 T13 Erotion,V,34 (traduzione dal latino). Traduzione contrastiva, p.317 Lee Masters, L’Antologia di Spoon Rever (Rai, Radio3)

4

Contesto storico-culturale: l’età degli Antonini. L’inizio della decadenza dell’impero.

1

Apuleio Vita, opere, contenuti, temi, lo stile. Il processo di Apuleio mago. Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo; le sezioni narrative; caratteristiche e intenti dell’opera; lingua e stile. Lector, intende, laetaberis. Magia e curiositas; l’iniziazione isiaca. La fabula di Amore e Psiche. Lettura in italiano di: La fabula di Amore e Psiche (lettura ad alta voce del testo integrale). I brani antologizzati sulla fabula: T8,9,10,11,12. Il testo 9 Psiche vede lo sposo misterioso, è stato tradotto dal latino. T5 Lucio diventa asino, III, 24-25 T7 Il significato delle vicende di Lucio, XI,13-15 G.Giannotti, Apuleio e la filosofia, p.590

11 circa

Quintiliano L’Institutio oratoria. La formazione dell’oratore. Il vir bonus

1

21

Page 22: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

L’età di Traiano e di Adriano. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà. La scelta dell’adozione. Il rapporto con il potere. Tacito Vita, opere, contenuti, temi, idee, lo stile. La concezione storiografica di Tacito. La prassi storiografica. Sine ira et studio. L’uso delle sententiae. L’Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche: le Historiae e gli Annales. L’Agricola Lettura e commento di: T1 Un’ epoca senza virtù, 1 T2 Il discorso di Calgàco,30. Analisi e traduzione dal latino (appunti in classroom) T3 Compianto per la morte di Agricola,45,3-46 La Germania T5 Caratteri fisici e morali dei Germani, 4. Analisi e traduzione dal latino (a cura degli studenti) La Germania di Tacito, un libro molto pericoloso, articolo culturale in classroom (“doppiozero.com”) Historiae e Annales Analisi e commento di: T8 L’inizio delle Historiae, I,1 T9 Sine ira et studio, I,1 T10 La riflessione dello storico,IV,32-33 T11 Il ritratto di Seiano, p.488 (confronto con il ritratto di Catilina) T12 La morte di Claudio,XII,66-68 T15 L’uccisore di Britannico, XIII,15-16 T16 Scene di un matricidio,XIV,5;7-8 Lidia Storoni Mazzolani, Tacito come storico e politico, p.486 Appunti in classroom di approfondimento sull’Agricola, su Historiae e Annales Dopo il 15 maggio, il percorso su Tacito concluderà il programma.

didattica a distanza

METODOLOGIE:

Le tecniche di insegnamento utilizzate sono molteplici: lezioni frontali ed esercitazioni guidate sulle tecniche di analisi, decodificazione e traduzione, lezioni frontali di introduzione e /o sintesi, lezioni dialogate di recupero, conclusione e problematizzazione, il laboratorio di analisi del testo anche per piccoli gruppi, l’analisi contrastiva, la

22

Page 23: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

presentazione di lavori multimediali curati dagli studenti, fotocopie, l’utilizzo della lim, di materiali multimediali, il commento di testi, saggi, articoli culturali.

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo

G.Garbarino. Luinis orae, Paravia, vol.3 V.Tantucci, A.Roncoroni, P.Cappelleto, G.Galeotto, E.Sada, Il Tantucci plus laboratorio, ed.verde, voll.1-2, es. Mondadori (in adozione nel biennio) Articoli culturali,fotocopie, appunti, manuali.

VERIFICHE: le verifiche scritte e orali, in tutto quattro nel primo quadrimestre, hanno riguardato prevalentemente l’analisi e il commento di testi d’autore, la riflessione sulle conoscenze storico-letterarie e sulla poetica degli autori affrontati. La tipologia è stata varia per il necessario adeguamento alle mutate condizioni della didattica: prove strutturate e semistrutturate, con risposte aperte, brani corredati di domande sulla poetica dell’autore, analisi del testo, trattazione sintetica. Nel secondo quadrimestre, si è necessariamente rimodulato il numero delle prove previsto.

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Per i criteri di valutazione si rimanda a quelli previsti nel PTOF d’Istituto, aggiornati nel coordinamento del corrente a.s. dal Dipartimento di Lettere, e alla rimodulazione della programmazione della disciplina e del consiglio di classe pubblicate in Argo alla metà di aprile.

Periodo di didattica a distanza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione: ripasso del romanzo latino. Petronio ed Apuleio. Apuleio, vita, opere, poetica. Analisi e commento della metamorfosi di Lucio e della favola di Amore e Psiche (letta integralmente in classe a febbraio). Letture

Tacito, vita, opere, poetica.

Il contesto storico e politico.

L’Agricola, la Germania. Dialogus de oratoribus. La concezione storiografica di Tacito. Letture

METODOLOGIE: elaborazione di appunti per il recupero e il consolidamento di contenuti, processi nuovi o già affrontati in classe;esempi paradigmatici di analisi e traduzione del testo, soprattutto di temi, lessico, strutture linguistiche; letture di approfondimento;correzione costante di tutti gli elaborati inviati in Classroom o in BT-mail, con restituzione dell’elaborato corretto; traduzione contrastiva; domande aperte di letteratura in forma scritta (per l’orale).

23

Page 24: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Strumenti: Argo, il registro elettronico; BT-mail; G-Classroom; videolezione in differita e in presenza.

MATERIALI DIDATTICI:

libro di testo, appunti, sintesi di articoli culturali, articoli in riviste on line.

VERIFICHE:

Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a distanza:

Strumenti e criteri sottesi alla valutazione:

1. nei compiti restituiti in classroom: pertinenza delle risposte e conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione critica con approfondimenti personali, correttezza linguistica, uso del lessico specifico della disciplina, metodo di studio.

2. GD (in Argo, sezione valutazione orale).

Nel giudizio a distanza si sono considerati: la puntualità nella restituzione di compiti, l’impegno (essere, fare, comunicare, stare in classe), la partecipazione all’attività didattica.

Griglia per la valutazione dell’analisi del testo (durante l’anno scolastico):

COMPRENSIONE E ANALISI FORMALE

(Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici; puntualità nell’analisi lessicale, sintattica,

stilistica e retorica se richiesta)

P. P.A.

Descrittori

A)Il testo non è compreso, l’analisi è lacunosa. 4-7

B)Il testo è compreso solo parzialmente, l’analisi è approssimativa.

8-11

C) Il testo è, complessivamente, compreso, l’analisi è, globalmente, adeguata.

12-15

D)Il testo è correttamente compreso, l’analisi è corretta e precisa.

16-19

E)Il testo è pienamente compreso, l’analisi è corretta, precisa e approfondita.

20

24

Page 25: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

INTERPRETAZIONE E COMMENTO PERSONALE

(Interpretazione corretta e articolata del testo; espressione di giudizi critici e valutazione personale; ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale; rispetto

dei vincoli posti nella consegna).

P. P.A.

Descrittori

A)L’interpretazione presenta diversi fraintendimenti. Lo sviluppo organizzativo non è coerente e coeso. L’elaborato, non pertinente, è privo di giudizi critici e/o valutazioni personali.

4-7

B)L’interpretazione è parziale e approssimativa. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso solo a tratti. L’elaborato, sommariamente pertinente, presenta giudizi critici e/o valutazioni personali generici.

8-11

C)L’interpretazione è, nel complesso, corretta e adeguatamente sostenuta. Lo sviluppo organizzativo è, globalmente, coerente e coeso. L’elaborato, nell’insieme pertinente, presenta giudizi critici e/o valutazioni personali semplici.

12-15

D) L’interpretazione è accurata e validamente sostenuta. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso. L’elaborato, ben pertinente, dimostra giudizi critici e/o valutazioni personali accurati.

16-19

E) L’interpretazione è accurata, ben articolata ed efficacemente sostenuta. Lo sviluppo organizzativo è pienamente coerente e coeso. L’elaborato, del tutto pertinente, presenta giudizi critici e/o valutazioni personali accurati, efficaci ed originali.

20

CONOSCENZE E RIFERIMENTI CULTURALI

(ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali)

P. P.A.

Descrittori

A)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi.

4-7

B)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali superficiali.

8-11

C)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali essenziali.

12-15

D)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali ben definiti.

16-19

E)L’elaborato dimostra conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi.

20

25

Page 26: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

COMPETENZA LINGUISTICA

(Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale; uso corretto ed efficace della punteggiatura)

P. P.A.

Descrittori

A) L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici e/o di punteggiatura.

4-7

B) L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di punteggiatura in qualche aspetto.

8-11

C) L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve inesattezza morfo-sintattica e/o di punteggiatura.

12-15

D) L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di punteggiatura quasi sempre piena.

16-19

E) L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza morfo-sintattica e di punteggiatura.

20

VOTO:____________________/20

(Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i quattro punteggi parziali e dividendo il risultato per quattro).

Venezia 15/05/2020 Prof. ssa Maria Simonetta Rinaldi

26

Page 27: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA Lingua straniera (Inglese)

Prof. ssa Elisabetta Battistel

Situazione finale della classe: Insegno in questa classe da due anni, durante i quali si sono evidenziati progressi nelle competenze e nelle conoscenze linguistiche e letterarie, e nelle abilità sia scritte che orali. Un gruppo di studenti/studentesse hanno capacità linguistiche ottimo o eccellenti, avendo superato esami di certificazione di livello B2 o C1. Altri, nonostante alcune fragilità linguistiche, dimostrano di saper comprendere i contenuti in programma, di saper argomentare ed esprimere analisi e riflessioni personali in L2. La partecipazione al dialogo è stata molto vivace solo per alcuni, mentre la maggior parte si è dimostrata comunque interessata alle proposte didattiche e flessibile rispetto ai cambiamenti avvenuti nel corso dell’anno. Le competenze creative si sono espresse nella realizzazione di presentazioni in classe, in esercizi di scrittura creativa e di videopresentazioni a distanza. Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: gli studenti dimostrano di aver acquisito, a livelli diversi di approfondimento, le conoscenze relative al contesto storico-sociale e culturale delle epoche, movimenti, autori, opere e testi svolti in programma. COMPETENZE: gli studenti dimostrano di aver acquisito le competenze necessarie per comprendere, analizzare e contestualizzare in lingua inglese, a livelli diversi, i testi affrontati in programma evidenziando le tematiche e le peculiarità dei vari autori ed opere letterarie. CAPACITA’: gli studenti dimostrano di aver acquisito la capacità di saper comprendere, riferire e sintetizzare, sia a livello scritto sia orale in lingua inglese, con livelli diversi di competenza anche linguistica, le conoscenze relative alle tematiche e testi affrontati esprimendo un giudizio critico e il proprio punto di vista in modo semplice, chiaro e coerente Periodo di didattica in presenza

27

Page 28: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E MONTE ORE DEDICATO: (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020: 55 h, le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

L’anno scolastico è iniziato con la visita alla mostra Artivism: The atrocity prevention pavilion, a cura di Auschwitz Institute for Peace and Reconciliation . Arte e impegno civile (Palazzo Dandolo, Venezia). Il tema è stato uno dei fili conduttori del programma dell’anno tramite l’osservazione nella letteratura di casi di violazione dei diritti umani e i tentativi per rivendicarli. https://www.artivism2019.com/ visita alla mostra e studio dei casi di genocidio presentati, descrizione delle opere d’arte. Partecipazione ai laboratori delle sezione Challenge: Child rights. Stesura di un profilo: a Superhero for Human Rights. 8 ore (inclusa verifica) Romanticismo: Mary Shelley (1797-1851) Elementi biografici e del contesto: ricerche individuali (laboratorio maieutico. “Are you happy Mary Shelley?) Frankenstein or the Modern Prometheus, pp. 222-225, lettura e analisi dei brani text 1 p. 224 e text 3 (extra material). Visione di pezzoni da “Mary Shelley's Frankenstein” (1994) di Kenneth Branagh e “Frankenstein” (1931) di James Whale). Facoltativo: visione di “Frankenstein”, versione teatrale di Danny Boyle con trasmessa dal National Theatre di Londra, durante il lockdown (30 aprile-8 maggio) 6 ore (inclusa verifica) The Victorian Age (1837-1901) Letture di riferimento e approfondimenti individuali: Historical and social context pp. 246-249 Queen Victoria p. 246 A period of optimism p. 246 Victorian society and the Victorian compromise pp. 246-247 Economic development and Reforms p. 174 The political parties pp. 248 The Great Exhibition and the Crystal palace p.306 British empire and colonialism and the railway pp. 248-249 Poor laws, workhouses Queen Victoria, Queen Elizabeth II Women in Victorian Age 7 ore

28

Page 29: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Victorian literature The Victorian novel pp. 251-252 The early, mid-Victorians p. 252 The Late Victorians: R.L.Stevenson and Oscar Wilde, Aestheticism and the manifesto of the Aesthetic movement in England p. 253 Charles Dickens: cenni biografici: life and main works, the plots of his novels and characters, features, popularity pp. 256-257 Oliver Twist (the plot / the world of the workhouse) pg.257 brano da “Oliver Twist” - “Oliver wants some more” pg. 258-269 Hard Times, brani: “A Man of realities: Murdering the innocents”, “Coketown” (extra material) 6 ore Charlotte Brontë, cenni biografici, Jane Eyre, the plot, the protagonist, Mr and Mrs Rochester, a gothic atmosphere (pp. 260-261). Stylistic features and interpretations (fotocopia) brani: Jane’s cousin bullies her (Cap 1) pp. 262-263: Punishment (Cap 7) fotocopia; Thornfield Hall (Cap 11) fotocopia. 4 ore Il tema del doppio R.L Stevenson, cenni biografici, (pp 274-276), brano da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886). Oscar Wilde, cenni biografici, Aestheticism, the dandy p. 277 Trama, prefazione e brano da The Picture of Dorian Grey, pp. 278-280. Brano da The Importance of Being Earnest pp. 282-285 (the language, the characters, the dandy, the plot). The Decadents: pp 286-87: Wilde and D’Annunzio. Argomentazioni: today’s obsession with beauty, moral responsibility of books, role of art in our society. Scrittura creativa: “Considering how things change”. Imitazione dello stile di Oscar WIlde nel paragrafo di p 279, righe 18-22 “Yes...uncouth”: (observing details, sentence structure, use of adjectives). 8 ore

Gig workers’ rights “Sorry We Missed you” di Ken Loach visione del film al cinema, lettura di interviste al regista, sceneggiatore, attori (press kit). 3 ore The Twentieth Century (part 1 1901-1945)

29

Page 30: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

pp. 316-321, The First World War, approfondimento: descrizione e analisi di poster di propaganda. 2 ora Preparazione alle prove INVALSI 3 ore inclusa verifica

The War Poets paragrafo p. 324 W. Owen (p. 377) cenni biografici, last letter to his mother, preface, “Dulce et Decorum est” (pp. 378-379) “Anthem for a doomed Youth” (fotocopia). S. Sassoon, cenni biografici, “Suicide in the trenches” (fotocopia), “ Base Details” (extra material). R. Brooke, cenni biografici, “The Soldier” pp. 380-381. 7 ore La rivoluzione modernista, p. 322 An age of great change, Modernism. The modernist novel (p. 323), Joyce and Woolf (p. 324) 1 ora METODOLOGIE: è stato prevalentemente usato l’approccio comunicativo supportato da metodologie partecipative (metodo maieutico, cooperative learning). La lingua straniera è stata utilizzata come strumento per strutturare le conoscenze ed esperienze del mondo esterno ed interiore; strumento per comprendere i significati espressi da altri; veicolo di conoscenza. Lo studio della letteratura è iniziato solitamente dal testo che, dopo le fasi della comprensione e dell’analisi stilistico-tematica, è diventato luogo di interazione guidata verso un’interpretazione intertestuale e critica, spunto per collegamenti alla realtà personale degli studenti, ad altre discipline e alla contemporaneità. In alcuni casi si è lavorato a partire dalla biografia dell’autore/autrice, enucleando dei temi portanti. L’inquadramento storico-sociale delle opere ha accompagnato e supportato l’apprezzamento dei testi. La visione di materiali cinematografici ha fornito un’ulteriore prospettiva sui temi trattati. LIBRO DI TESTO: Cornerstone, di C.Battaglia e B.A.Young, Loescher, Torino 2014. VERIFICHE: Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno. E’ stata utilizzata la griglia di valutazione nel Ptof e la seguente griglia del FCE, ad esclusione della valutazione di register per le prove scritte:

30

Page 31: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

FCE Marking Scheme

A) Content

Punti 2,5: All content points included, with appropriate expansion Punti 2: All major content points included; possibly 1 or 2 minor

omissions Punti 1,5: All major content points included; some minor omissions Punti 1: Some major content points inadequately covered or omitted,

and/or some irrelevant material Punti 0,5: Notable content omissions and/or considerable irrelevance,

possibly due to misinterpretation of task set Punti 0: Achieves nothing: too little language for assessment (fewer than

50 words) or totally irrelevant or totally illegible. B) Range of vocabulary

Punti 2,5: Wide range vocabulary within the task set. Punti 2: Good range and vocabulary within the task set. Punti 1,5: Adequate range vocabulary, which fulfils the requirements of the

task. Punti 1: Limited range of vocabulary. Punti 0,5: Narrow range of vocabulary. Punti 0: Achieves nothing: too little language for assessment (fewer than

50 words) or totally irrelevant or totally illegible. C) Grammar accuracy, syntactical structure, spelling, punctuation

Punti 2,5: Minimal errors, perhaps due to ambition; well-developed control of language.

Punti 2: Generally accurate, errors occur mainly when attempting more complex language.

Punti 1,5: A number of errors may be present, but they do not impede communication.

Punti 1: A number of errors, which distract the reader and may obscure communication at times.

Punti 0,5: Frequent errors which obscure communication; little evidence of language control.

Punti 0: Achieves nothing: too little language for assessment (fewer than 50 words) or totally irrelevant or totally illegible.

D) Textual organization and cohesion

31

Page 32: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Punti 2,5: Ideas effectively organised, with a variety of linking devices. Punti 2: Ideas clearly organised, with suitable linking devices. Punti 1,5: Ideas adequately organised, with simple linking devices. Punti 1: Ideas inadequately organised; linking devices rarely used. Punti 0,5: Lack of organisation, or linking devices. Punti 0: Achieves nothing: too little language for assessment (fewer than

50 words) or totally irrelevant or totally illegible. Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle attività) CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione: La rivoluzione modernista (continuazione) James Joyce, cenni biografici (pp. 344 -349) Dubliners, (pp. 344-45) lettura integrale di un racconto “Eveline” , comprensione e analisi. Video sull’autore della serie: The School of Life https://www.youtube.com/watch?v=1SuHkY2wAQA Stream of consciousness and interior monologue Molly’s soliloquy (pdf) “I said Yes I will”, le ultime 50 righe del romanzo. Visione del monologo di Molly interpretato da Stefania Rocca: https://www.youtube.com/watch?v=u12A9QTadhse e da Angeline Ball nel film Bloom: https://www.youtube.com/watch?v=ii_aZ6djNkM Scrittura creativa: stream of consciousness. 6 ore Virginia Woolf, pp. 353-357 cenni biografici Mrs Dalloway: plot, narrative technique, structure. Analisi e lettura dell’incipit. Visione del film omonimo di Male Gorris (1997) in youtube. A Room of One’s Own: Judith Shakespeare”, brani da Cap. 3 e Cap. 6. 3 ore “Jane Eyre”, spettacolo teatrale diretto da Sally Cookson, trasmesso dal National Theatre di Londra dal 9 al 16 aprile. Visione condivisa della prima parte contenente le scene relative ai brani del romanzo letti. Scrittura di recensioni sulla scorta delle competenze sviluppate durante i percorsi ASL dello scorso anno in collaborazione con il Teatro di Ca’ Foscari e la Prof.ssa paola Martinuzzi. Scrittura: stesura di recensioni 4 ore Ripasso e videopresentazioni:

32

Page 33: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

5 ore Letteratura e Brexit Dopo il 15 maggio, si prevede di leggere alcuni brani da Middle England di Jonathan Coe e di ascoltare delle interviste date in occasione di Incroci di Civiltà 2019 e 2020. METODOLOGIE: Uso di CLASSROOM e MEET, flipped classroom, cooperative learning, restituzioni individuali, videopresentazioni, MATERIALI DIDATTICI: il libro di testo e materiali pdf o video condivisi. VERIFICHE: presentazioni videoregistrate con scheda introduttiva e colloquio. Griglia depositata in CLASSROOM Venezia 15/05/2020 Prof. ssa Elisabetta Battistel

33

Page 34: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Filosofia

Prof. Matteo Campi

Situazione finale della classe:

La classe è apparsa durante tutto il triennio impegnata, dimostrando interesse per la materia, ciò infatti ha consentito di lavorare con buoni ritmi anche in Quarta, affrontando le tre Critiche Kant Le lezioni sono state quotidianamente punteggiate da interventi e discussioni, oltre che riflessioni personali, pertanto personali, pertanto il clima è certamente stato favorevole. La frequenza è apparsa nella norma per quasi tutti gli studenti. Alcuni elementi della classe, hanno partecipato con ottimi risultati alle Olimpiadi della Filosofia 2020. Da segnalare che dal mese di marzo in poi, con la Didattica a Distanza le modalità e i ritmi di apprendimento hanno subito un evidente cambiamento, ciò ha comportato una riduzione di quanto previsto a inizio anno. Si rimanda all’apposita sezione del Documento.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE

Gli studenti hanno dimostrato di conoscere gli autori, i temi, i documenti, la terminologia del pensiero filosofico in relazione al programma indicato.

COMPETENZE

Gli autori, i problemi filosofici, i testi proposti sono stati utilizzati quali strumenti di comprensione della cornice storico - culturale entro la quale si sono sviluppati e che hanno contribuito a sviluppare. Hanno arricchito il quadro frequenti collegamenti interdisciplinari rivolti in particolare all’ambito storico e di Cittadinanza, oltre che artistico e letterario. La DaD è servita come esperienza per utilizzare nuovi ambienti di apprendimento.

CAPACITÀ’

Attraverso il percorso proposto in Filosofia si è inteso offrire occasioni per rafforzare l’autonomia di giudizio al fine di contribuire alla formazione di una coscienza consapevole e critica.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

Ore registrate al 22/02/2020 51 ; comprendono anche le verifiche e interrogazioni.

34

Page 35: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Oltre ai contenuti, si indicano i materiali principalmente utilizzati, quali testi, citazioni, documenti, schemi, ecc….

Unità di insegnamento/apprendimento, principali contenuti e materiali Ore

L’idealismo tedesco Fichte: L’infinità dell’Io e il processo dialettico, la Dottrina della scienza e i suoi principi, lo Streben, la missione del dotto, lo Stato-nazione germanico e i Discorsi alla nazione tedesca (collegamento Storia e Cittadinanza) Schelling: l’Assoluto come indifferenziato, spirito e natura, la concezione dell’arte. Hegel: le tesi di fondo del sistema, idea, natura e spirito, la dialettica; Fenomenologia e Enciclopedia (sintesi); lo Stato necessario (collegamento Storia e Cittadinanza), la filosofia della storia (Idem); lo spirito assoluto. Materiali: Fichte: Citazioni e stralci pp. 614, 615, 619, 623 schemi pp. 610, 615, Mappa p. 615 Schelling: Testo “L’attività artistica, spirito e natura” p. 658 -659, Schema pp. 635, 638 Hegel: Citazioni pp.670, 671, 682, 684, 716, 717, 719, 720, Schema pp. 709, 723, Mappa riepilogativa p. 680

4 2 10

Schopenhauer : Il mondo come volontà e rappresentazione, l’eredità kantiana, la concezione pessimistica dell’esistenza, la riscoperta del corpo, le vie di liberazione dal dolore. Materiali: Testo “Il mondo come volontà”, pp. 30-31; Citazioni pp. 11, 16, 17, Schemi pp. 15 (confronto Hegel e Schopenhauer), 17, Mappa riepilogativa p. 27

6

Kierkegaard:i capisaldi del pensiero, l’opposizione a Hegel: il singolo, la storia e i limiti della dialettica; Aut –Aut, gli stadi dell’esistenza; possibilità, angoscia, religione e fede. Materiali: Schema p. 45, Mappa p 52, I colori dell’angoscia (Munch), pp 60-61

3

Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach: le critiche a Hegel, il rovesciamento dei rapporti di predicazione, l'alienazione religiosa. Materiali: Citazioni: p. 67, 68-69, Schemi pp. 68, 69, 70, 71 (Feuerbach e Hegel), Mappa riepilogativa p. 73

3

35

Page 36: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Marx: dalle Tesi su Feuerbach alla concezione materialistica, il Manifesto (sintesi) borghesia/proletariato, i falsi socialismi; Il capitale (sintesi) economia e dialettica, merce, lavoro, plusvalore, l’alienazione, le tendenze del capitalismo, la caduta tendenziale del saggio di profitto, la rivoluzione necessaria e l’avvento del comunismo (collegamento Storia e Cittadinanza). Materiali: Testi: “Struttura e sovrastruttura” pp. 113-115 “Tesi su Feuerbach” (proposto dal docente) Popkin, Stroll, “Critiche a Marx” ,pp 128-131 ( proposto dal docente) Citazione: p. 101 Schemi: Alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx p. 83, p. 88, Mappa riepilogativa p. 107

11

Comte e il positivismo: caratteri generali, la legge dei tre stadi, sociologia e sociocrazia, (collegamento Storia e Cittadinanza) Materiali: Testo: “Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi”, pp. 141-142 Schemi pp. 130,, 132, confronto Hegel, Marx, Comte, p. 134, Mappa riepilogativa p. 140 (escluso Mill)

4

La reazione antipositivistica, Bergson, tempo, durata e libertà, lo slancio vitale. Materiali: Testo “Lo slancio vitale”, pp. 180-181 Schemi pp. 171, Mappa riepilogativa p. 176

3

Nietzsche: periodo giovanile: apollineo e dionisiaco, storia e vita. L’influenza del pensiero di Nietzsche (collegamento Storia e Cittadinanza) Materiali: Testi: “Apollineo e Dionisiaco”, pp. 318-319 Ampi stralci e aforismi, pp 295, 296

4

METODOLOGIE:

La lezione frontale è collettiva e dialogata con rielaborazione delle tematiche fondamentali, sono state spesso usate strategie di problem-solving ed è stata promossa l’attività di contestualizzazione dei problemi affrontati, con riferimenti frequenti a Storia e Cittadinanza. Non è mancato un lavoro sui documenti testuali, o parti di essi, inseriti nel manuale anche nella parte generale, oltre che su altre proposte del docente (articoli, problematiche particolari, immagini, ecc…). Tutto il lavoro volta per volta è stato catalogato dagli studenti sotto forma di brevi riassunti, schemi, tabelle, mappe concettuali, lessico, facendo degli appunti un punto di riferimento importante.

Per gli studenti risultati insufficienti il Primo quadrimestre, è stato previsto un percorso di recupero in itinere, con una prova specifica.

36

Page 37: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: ABBAGNANO, FORNERO, L’ideale e il reale, Ed. Paravia, Vol. 2 (Idealismo tedesco) e Vol. 3 (da Schopenhauer in poi)

VERIFICHE

Dall’inizio dell’anno a oggi, ogni studente ha affrontato complessivamente almeno sei prove che offrissero elementi di valutazione, si prevede di arrivare a sette, calcolando anche la restante parte del mese di maggio, con la DaD. Le tipologie sono state piuttosto variegate: prove orali e scritte con domande aperte, semistrutturate, analisi di documenti, testi e materiali, presentazione di approfondimenti personali, prove per competenza. Gli studenti insufficienti del Primo quadrimestre, hanno registrato una prova in più. Le attività svolte durante la DaD sono state verificate e valutate, seppure in modo formativo, e ricadono in tale computo

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno

Ø Criteri: Gli indicatori dei voti interi sono stati deliberati dal Dipartimento di Filosofia e Storia e riprendono le linee generali presenti nel PTOF di Istituto.

Giudizio Voto Indicatori e descrittori della valutazione rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Prova nulla 1-2 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione.

Molto negativo 3 Conoscenze molto limitate e scorrette. Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative.

Gravemente insufficiente

4 Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono insufficienti e approssimative. Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei linguaggi specifici.

Insufficiente 5 Imprecisione rispetto al “saper fare”. Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per perseguire l'obiettivo d'apprendimento. Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei risultati di apprendimento.

Sufficiente 6 Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi minimi. Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile.

37

Page 38: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Discreto 7 Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un linguaggio corretto e funzionale.

Buono 8 Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza situazioni nuove, elaborando le conoscenze pregresse. Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.

Ottimo 9 Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità. Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa prefigurarne l'utilizzazione in altre situazioni formative.

Eccellente 10 Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare la scelta di un determinato percorso. Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla trattazione dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente.

Periodo di didattica a distanza

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione: ; comprendono anche le verifiche e altre attività; oltre ai contenuti, si indicano i materiali principalmente utilizzati, quali testi, citazioni, documenti, schemi, ecc…

Unità di insegnamento/apprendimento, principali contenuti e materiali

Nietzsche: periodo illuministico: metodo genealogico, le illusioni metafisiche e la “morte di Dio”, periodo di Zarathustra: il superuomo, l’eterno ritorno, l’ultimo Nietzsche: genealogia della morale, volontà di potenza, il nichilismo, il prospettivismo. 297, 299, 303-304, 307, 309 311, 314, 315. Schemi pp. 311 e Mappa riepilogativa p. 317

Freud: la realtà dell’inconscio, la scomposizione psicoanalitica e le due topiche, i sogni, lo sviluppo psico-sessuale (Unità conclusa dopo il 15 maggio)

METODOLOGIE:

La Didattica a Distanza, iniziata a inizio marzo 2020, si è svolta sulla piattaforma G-Suite for Education, attraverso l’attivazione di Classroom.

MATERIALI DIDATTICI:

38

Page 39: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

L’attività con la DaD ha previsto l’assegnazione di compiti, materiali, link, oltre che video-lezioni tramite Meet, apprezzate specialmente quelle in differita, attività di sportello, lavori per competenze, con prove di verifica concordate.

VERIFICHE:

(Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a distanza)

Su indicazione delle disposizioni ministeriali e di quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, vedi Circolare 334 del 28 marzo 2020, sono state assegnate valutazioni formative che hanno tenuto conto dei risultati prodotti e dell’impegno dimostrato nella partecipazione al dialogo educativo. Fino al 15 aprile 2020 sono stati formulati dei giudizi descrittivi, arricchiti da una segnalazione della prova come insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo, che apparivano nel registro elettronico con la sigla GD, accompagnata dal giudizio. Successivamente, si è passati a una indicazione numerica, che coniugasse il valore formativo, con una declinazione in cifre, collegata agli indicatori presenti nella griglia sopra riportata. Come indicato, sono state svolte verifiche formative che, sommate a quelle effettuate fino a febbraio 2020, concorrono ad arrivare a sette prove complessive, durante l’anno scolastico.

Venezia 15/05/2020 Prof. Matteo Campi

39

Page 40: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA Storia Prof. Matteo Campi Situazione finale della classe: Durante l’intero triennio, la classe ha dimostrato significativo interesse per la materia, ciò ha consentito di seguire con regolarità le Indicazioni nazionali e sviluppare in Quinta un percorso esclusivamente sul Novecento. Inoltre, a inizio anno, era stata progettata un’esperienza di PCTO sugli “Anni di piombo” da svolgersi da gennaio in poi. In seguito alla sospensione delle attività in sede, la programmazione ha subito un rallentamento rispetto a quanto inizialmente programmato: le attività di Storia in CLIL, previste nel Secondo quadrimestre, sono state solo parzialmente effettuate, è stato anche sospeso, dopo poche ore, il progetto PCTO sugli “Anni di piombo” con il Comune di Venezia. Obiettivi raggiunti: CONOSCENZE In relazione al percorso svolto, che ha preso in esame la storia del Novecento, conoscere gli eventi principali della realtà occidentale e italiana, sapendoli collegare alle cause e ai relativi contesti. COMPETENZE Saper condurre analisi, sintesi e rielaborazioni degli eventi via via affrontati anche in relazione tra loro e con un'appropriata terminologia. Apprendere le procedure ed esplorare le potenzialità e gli strumenti offerti dalla Didattica a Distanza. CAPACITÀ’ Utilizzare il senso storico maturato come strumento di riflessione critica sul passato e sul presente, attualizzando e contestualizzando le problematiche affrontate CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: 46 ore registrate al 22/02/2020, che comprendono anche le verifiche e altre attività.

Unità di insegnamento/apprendimento, principali contenuti e materiali Ore

La belle époque: la società di massa, i consumi, le migrazioni. Breve raccordo con il programma precedente. Materiali: Cartina geostorica p. 21

1

40

Page 41: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

L’Italia di Giolitti: la svolta liberale, il decollo industriale, le riforme, le alleanze politiche, la politica coloniale, l’emigrazione, l’uscita di Giolitti. Materiali: Schema p 29, Immagini p. 25, Cartina geostorica p. 28

3

La Grande guerra: le alleanze, i fronti, il genocidio armeno, la svolta del 1917, la pace di Versailles, il nuovo ordine europeo. Materiali: Documento p. 70 “I quattordici punti” Immagini pp. 36, 40, 44, 45, Cartine geostoriche pp. 37, 74, 75

5

L’Italia in guerra: scelte politiche e strategiche, attacco e difesa, dall’Isonzo al Piave. Materiali Documento p.41 “Il patto di Londra” Cartina geostorica p. 46

5

Dalla Rivoluzione all’Unione Sovietica, fino al 1939: Lenin e la Russia zarista, il 1917; la guerra civile, la NEP, lo stalinismo e la repressione, la pianificazione economica, partito e Stato, le “purghe”. Materiali: Immagini, p. 112, Cartine geostoriche pp. 57, 184

5

La crisi liberale in Italia e l’avvento del fascismo: il “biennio rosso”, la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana, i Fasci e lo squadrismo, la marcia su Roma, la costruzione del regime, la svolta autoritaria, la repressione. Istituzioni fasciste e Costituzione repubblicana p. 141 (Cittadinanza) Materiali: Schemi p 113, 121 Immagini pp. 143, 147

2

Il fascismo: la “fascistizzazione” della società, Mussolini e la propaganda, Stato e Chiesa, Stato e economia, la politica estera e coloniale, l’alleanza con la Germania, le leggi razziali; totalitarismi a confronto (fascismo, nazismo, stalinismo) p. 187 Stato / Chiesa (Cittadinanza) pp. 142-143 Materiali: Documento “Le leggi razziali sulla scuola” p. 156 Immagini pp. 146, 147, 148, 154. Schema p. 159. Cartina geostorica p. 153

5

La Germania tra le due guerre: la repubblica di Weimar, l’ideologia di Hitler, il nazismo al potere, l’antisemitismo, il grande Reich e l’imperialismo tedesco. La guerra di Spagna, anticamera della Seconda guerra mondiale. Materiali: Cartine geostoriche p. 68, 201, 203. Schema p. 176. Immagini pp. 167, 170, 172.

2

41

Page 42: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

La Seconda guerra mondiale: le prime fasi, l’attacco all’URSS; gli Stati Uniti in guerra, la sconfitta del nazifascismo, il crollo del Giappone, la Shoah, le conferenze interalleate. Materiali: Cartine geostoriche pp. 209, 214, 221, 229, 245, soprattutto 222-223. Immagini pp. 217, 219.

5

L’Italia in guerra: l'intervento italiano e la guerra parallela e il nuovo ordine del fascismo, gli Alleati in Italia, l’8 settembre 1943, la Resistenza, la sconfitta del nazifascismo; Giornata del Ricordo: le foibe e l’esodo, riferimento pp. 260-261 Materiali: Cartina geostorica p. 233. Documento audio: “Badoglio annuncia l’armistizio” (proposto docente).

4

Il nuovo ordine bipolare: la politica di “contenimento”, la guerra fredda e l’equilibrio nucleare, l’ONU, i conflitti “caldi” (Corea, Vietnam) e le crisi (Berlino, Cuba), la distensione, la fine del sistema bipolare. Materiali: Cartine geostoriche pp. 262, 268, 301

2

Cittadinanza e Costituzione (periodo primo quadrimestre) E’ stato affrontato integralmente il saggio: P. ANGELA, A cosa serve la politica?, Mondadori 2011 Materiali: A titolo indicativo si riportano i titoli dei capitoli del libro: La macchina della ricchezza; Naturale e artificiale; Uomini e tecniche; Scienza e cultura; E come educazione; Ricerca e merito; Io, noi, gli altri; Il debito pubblico; Premi e punizioni; Le diversità italiane; L’acceleratore della televisione; Sostenere una piramide rovesciata; Difendere l’ecosistema artificiale; Grafici e dati dell’OCSE. Nel percorso relativo all’Unità del mondo bipolare, è stata inserita la nascita dell’ONU e la sua mission

6

METODOLOGIE La lezione frontale la trattazione dei contenuti, la rielaborazione delle tematiche fondamentali, collegandole con altri elementi disciplinari e/o interdisciplinari. Particolare rilevanza è stata data ai collegamenti con la quotidianità, attraverso una indagine delle persistenze storiche. Il manuale in adozione è stato usato lavorando sugli schemi, immagini, documenti e soprattutto sulle diverse carte geostoriche presenti. Il percorso è stato arricchito da documentari, in particolare della BBC Il secolo della gente e da Raistoria, nonché dal canale YouTube ScuolaInterattiva.

42

Page 43: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Cittadinanza e Costituzione è stata sviluppata trasversalmente tra Storia e Filosofia sul tema della partecipazione e della responsabilità. In particolare con Storia, come indicato sopra, si è lavorato su alcuni articoli specifici della Costituzione ed è stata affrontata la lettura, la discussione, con verifiche, del libro di Piero Angela, che ha avuto il merito di far riflettere sul ruolo della partecipazione politica nella società complessa e “liquida” attuale. MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo FOSSATI, LUPPI, ZANETTE, Senso storico, Edizioni Bruno Mondadori - Pearson, Vol. 3 Per Cittadinanza: ANGELA, A cosa serve la politica?, Mondadori VERIFICHE A conclusione dell’anno ogni studente della classe avrà acquisito complessivamente almeno sei prove attestanti elementi di valutazione formalizzati. Le tipologie sono state piuttosto variegate: domande orali o scritte aperte e chiuse, analisi di documenti del manuale, cartine geostoriche, schemi e grafici da commentare, riordino cronologico, verifica sul saggio di P. Angela e si è tenuto conto anche della partecipazione al dialogo educativo. Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno Giudizio Voto Indicatori e descrittori della valutazione rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Prova nulla 1-2 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione.

Molto negativo 3 Conoscenze molto limitate e scorrette. Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative.

Gravemente insufficiente

4 Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono insufficienti e approssimative. Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei linguaggi specifici.

Insufficiente 5 Imprecisione rispetto al “saper fare”. Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per perseguire l'obiettivo di apprendimento. Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei risultati di apprendimento.

Sufficiente 6 Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi minimi. Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile.

Discreto 7 Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un linguaggio corretto e funzionale.

Buono 8 Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza situazioni nuove, elaborando le conoscenze pregresse.Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.

Ottimo 9 Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità. Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa prefigurarne l'utilizzazione in altre situazioni formative.

43

Page 44: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Eccellente 10 Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare la scelta di un determinato percorso. Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla trattazione dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente.

Periodo di didattica a distanza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione: comprendono anche le verifiche e altre attività

Unità di insegnamento/apprendimento, principali contenuti e materiali

Il boom economico e la sua fine: gli anni d’oro dell’Occidente, le trasformazioni nel mondo produttivo, lo stato sociale, lo shock petrolifero, la fine del sogno, la delocalizzazione. Materiali:

Schema e dati pp. 276, 288

La decolonizzazione: l’Asia in movimento, particolare riferimento all’India, cenni alla Cina di Mao Tze Dong, cenni all’Africa. Materiali:

Cartine geostoriche pp. 388, 418

L’Italia della Prima Repubblica: I trattati di pace e il confine orientale, la Costituente e la Costituzione, il clima della guerra fredda, le elezioni del 1948, Togliatti e De Gasperi, le alleanze internazionali, il centrismo, gli anni del centro-sinistra, i giovani e la contestazione, i difficili anni ’70, il terrorismo politico, la fine della Prima Repubblica. Materiali: Carta geostorica: p 333

CLIL - The New Deal for Americans (in brief): The Wall Street Crash, The Great Depression, Roosevelt and “The New Deal”

Cittadinanza e Costituzione La Costituzione italiana e i lavori dell’Assemblea costituente. Lettura, analisi e collegamenti storici dei primi 12 Articoli, l’importanza dell’Articolo 21. L’Europa unita: il Manifesto di Ventotene, la Ceca, il trattato di Roma, il trattato di

Maastricht e la nascita dell’Unione Europea.

METODOLOGIE: La Didattica a Distanza, iniziata a inizio marzo 2020, si è svolta sulla piattaforma G-Suite for Education, attraverso l’attivazione di Classroom.

44

Page 45: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

MATERIALI DIDATTICI: L’attività con la DaD ha previsto l’assegnazione di compiti, materiali, link, oltre che video-lezioni tramite Meet, apprezzate specialmente quelle in differita, attività di sportello, lavori per competenze, con prove di verifica concordate. VERIFICHE: Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a distanza Su indicazione delle disposizioni ministeriali e di quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, vedi Circolare 334 del 28 marzo 2020, sono state assegnate valutazioni formative che hanno tenuto conto dei risultati prodotti e dell’impegno dimostrato nella partecipazione al dialogo educativo. Fino al 15 aprile 2020 sono stati formulati dei giudizi descrittivi, arricchiti da una segnalazione della prova come insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo, che apparivano nel registro elettronico con la sigla GD, accompagnata dal giudizio. Successivamente, si è passati a una indicazione numerica, che coniugasse il valore formativo, con una rilevazione in cifre, collegata agli indicatori presenti nella griglia sopra riportata. E’ stata effettuata una prova formalizzata, è stato valutato anche l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo durante la Didattica a Distanza.

Venezia 15/05/2020 Prof. Matteo Campi

45

Page 46: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Matematica Prof. Mario Pensato

Situazione finale della classe:

In questi tre anni la classe ha seguito il corso di fisica - matematica, con impegno e attenzione diversificati. L’assenza nel triennio di sospensioni di giudizio, descrivono, comunque, un contesto che, in ogni caso, è riuscito a pervenire ad una comprensione discreta del linguaggio fisico- matematico. E’ necessario sottolineare che alcuni allievi hanno imparato ad educare la naturale predisposizione verso le materie scientifiche, affinando con lo studio le proprie capacità di riflessione, di analisi e di elaborazione, sino a fornire, nella continuità scolastica e nelle gare delle Olimpiadi di Matematica e Fisica un rendimento elevato.

Obiettivi raggiunti: CONOSCENZE:

In particolare con lo studio della matematica si è mirato a promuovere:

· l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione;

· la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazione diverse;

· l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.

COMPETENZE:

Con modalità diverse, gli studenti hanno dimostrato · di saper operare con il simbolismo matematico; · di saper affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di

modelli matematici atti alla loro rappresentazione; · di aver maturato capacità di astrazione e formalizzazione,

46

Page 47: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

· di saper applicare metodi e procedure appresi in un determinato contesto in ambiti differenti.

CAPACITA’: Al termine del corso, in media, gli studenti hanno appreso

· ad utilizzare elementari nozioni topologiche; · ad applicare le tecniche per il calcolo di limiti di funzioni; · a discutere le proprietà delle successioni; · ad applicare le nozioni fondamentali del calcolo differenziale; · ad utilizzare gli strumenti matematici utili allo lo studio di funzioni; · ad applicare le nozioni fondamentali del calcolo integrale; · a risolvere semplici equazioni differenziali e applicarle alla discussione di

argomenti di fisica; · ad applicare le regole della logica in campo matematico.

Particolare attenzione è stata dedicata alla ricerca di un appropriato modo di esprimersi, nella convinzione che, almeno in ambito scientifico, una conoscenza compiuta necessiti di una terminologia priva di ambiguità.

Periodo di didattica in presenza

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020 80 h; le ore sono

comprensive delle interrogazioni e delle verifiche) (I teoremi con dimostrazione sono indicati con la lettera D)

1. Nozioni di topologia in R (2 h)

· Intervalli

· Insieme inferiore e superiore di un insieme limitato di numeri reali

· Intorni di un punto

· Punti di accumulazione

2. Funzioni reali di una variabile reale (3 h)

· Dominio, codominio, immagine di una funzione, grafico.

· Funzioni pari e dispari e funzioni periodiche.

· Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione.

3. Limiti delle funzioni reali di una variabile reale (7)

47

Page 48: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

· Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

· Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

· Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito

· Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

· Limite destro e sinistro di una funzione

· Definizione topologica di limite

4. Teoremi sui limiti e continuità delle funzioni (5 h)

· Teorema dell’unicità del limite

· Teorema della permanenza del segno (D) · Teorema del confronto e corollari

· Teorema sul limite del modulo di una funzione.

· Definizione di infinitesimo e teoremi sugli infinitesimi.

· Definizione di infinito

· Limiti delle funzioni monotone

· Asintoti orizzontali e verticali

· Funzioni continue e calcolo dei limiti

· Continuità delle funzioni elementari

· Calcolo dei limiti delle funzioni continue

5. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue (6 h)

· Teoremi sul calcolo dei limiti

· Continuità del sen x (D) e del cos x

· Limiti delle funzioni razionali

· Limiti delle funzioni composte

· Limiti notevoli:

· Forme indeterminate

6. Funzioni continue (10 h)

· Discontinuità delle funzioni

· Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri

· Metodo di bisezione

· Teorema di Weierstrass; teorema di Darboux

48

Page 49: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

· Asintoti obliqui

· Grafico probabile di una funzione

7. Derivata di una funzione (10)

· Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate

· Continuità delle funzioni derivabili

· Derivate fondamentali

· Teoremi sul calcolo delle derivate

· Derivate delle funzioni composte

· Derivata logaritmica

· Derivata di una funzione inversa (D) · Derivate di ordine superiore al primo

· Differenziale di una funzione

· Applicazione del concetto di derivata in fisica: interpretazione cinematica

della derivata; intensità di corrente.

8. Teoremi sulle funzioni derivabili (4 h)

· Teorema di Rolle (D) · Teorema di lagrange (D) · Teorema di Cauchy

· Funzioni derivabili crescenti e decrescenti

· Teorema di De l’Hôpital e sue applicazioni. Ulteriori forme di

indeterminazione

9. Massimi, minimi, flessi (8 h)

· Definizione di massimo e minimo relativo

· Definizione di punto di flesso

· Teoremi sui massimi e minimi relativi

· Ricerca de massimi e dei minimi relativi e assoluti

· Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso

· Problemi di massimo e minimo

10. Studio di funzioni (8)

49

Page 50: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

· Schema generale per lo studio di una funzione

· Esempi di studi di funzione

· La risoluzione approssimata di un’ equazione

11. Integrali indefiniti (12)

· Il concetto di integrale

· Integrazioni immediate

·

12. Prove di verifica e correzione degli scritti verifiche di altre materie (13h)

METODOLOGIE: Lezione frontale (con l'ausilio della LIM) modulata dagli interventi degli allievi,

abituati ad interagire per chiarimenti ed approfondimenti.

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Manuale blu. 2.0 di matematica , Volumi 4B, 5, Zanichelli Appunti dalle lezioni

VERIFICHE: Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

Interrogazioni ed esercitazioni orali.

· Compiti scritti, almeno quattro il primo quadrimestre.

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Le verifiche sono state valutate in accordo alla griglia allegata

50

Page 51: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Punteggio _____ Valutazione finale _____

·

Assenza di risposta

Grave carenza di requisiti

insuff. netta

Insuff. non grave

Sufficienza Discreto Buono ottimo trattaz. complessiva

Quesito1 1 - 2 3 - 3.5 4 - 4,5 5 -5.5 6 - 6.5 7 - 7.5 8-8.5 9 -9.5 -10

+[0.1;1]

Quesito2 1 - 2 3 - 3.5 4 - 4,5 5 -5.5 6 - 6.5 7 - 7.5 8-8.5 9 -9.5 -10

…….

Descrittori Risposta non data; risposta assolutamente non pertinente

Presenza di elementi isolati,scarsamente significativi e disorganici

Presenza solo di aspetti elementari in un quadro confuso e frammentario

carenza o limiti in aspetti importanti richiesti

Presenza degli aspetti essenziali richiesti, sebbene con qualche imprecisione nei contenuti e nella forma

Presenza degli aspetti essenziali richiesti, esposti in modo semplice e corretto

Padronanza degli aspetti richiesti e chiarezza espositiva

Presenza completa e organica di quanto richiesto compreso gli aspetti espositivo - formali

Originalità e/o completezza dello svolgimento di alcune parti dell’elaborato

Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle attività) CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

11. Integrali indefiniti (12)

· Integrazioni immediate

· Integrazioni delle funzioni razionali fratte

· Integrazione per sostituzione e per parti

· Integrali di particolari funzioni irrazionali

· Applicazioni cinematiche degli integrali

51

Page 52: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

12. Integrali definiti (15)

· Integrale definito di una funzione continua

· Proprietà degli integrali definiti (D) · La funzione integrale

· Teorema di Torricelli – Barrow (D) · Formula fondamentale del calcolo integrale

· Applicazioni dell’integrale definito: calcolo di aree; volume di un solido di

rotazione; applicazioni fisiche.

· Lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di rotazione

· Integrali generalizzati

13. Le equazioni differenziali (7)

· Equazioni differenziali del primo ordine

· Equazioni differenziali a variabili separate

· Equazioni differenziali a variabili separabili

·

14. Le successioni (1 h)

· Definizione di successione

· Successioni limitate

· Successioni monotòne

· Progressioni aritmetiche e geometriche

· Definizione di limite per le successioni

· Successioni indeterminate

· Teoremi sulle successioni monotòne

· Il numero di Nepero

· Teoremi sui limiti delle successioni

16. Prove di verifica e correzione degli scritti (8h)

52

Page 53: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

METODOLOGIE: I moduli didattici sono stati sviluppati sia mediante l’invio di materiali cartacei che

multimediali, oltre che supportati da lezioni online. Al termine di ogni modulo affrontato, sono state proposte delle verifiche, che hanno permesso di accertare il grado di assimilazione dei temi svolti, oltre a consentire di individuare il livello di competenza raggiunto nella padronanza del linguaggio fisico-matematico.

MATERIALI DIDATTICI: Dispense, diapositive,lezioni in rete, libri di testo.

VERIFICHE:

Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a distanza

Le verifiche sono state realizzate sia tramite la piattaforma Classroom che mediante colloqui individuali. La valutazione delle prove è, in modo decisivo, influenzata dalla modalità. E’ possibile comunque, nelle prove scritte, dalla modalità di svolgimento, dedurre il grado di comprensione dell’argomento. La valutazione complessiva non sarà mai una semplice media di voti, ma cercherà sempre di tradurre il grado di partecipazione e l’impegno dimostrati da ciascuno studente nell’interagire con il docente durante l’intera azione didattica. Il giudizio finale, per quanto concerne quest’ultimo aspetto, sarà tradotto in voto numerico.

Venezia 15/05/2020 Prof. Mario Pensato

53

Page 54: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

MATERIA Fisica Prof. Mario Pensato

Situazione finale della classe:

In questi tre anni la classe ha seguito il corso di fisica - matematica, con impegno e attenzione diversificati. L’assenza, nel triennio, di sospensioni di giudizio, descrivono, comunque, un contesto che, in ogni caso, è riuscito a pervenire ad una comprensione discreta del linguaggio fisico- matematico. E’ necessario sottolineare che alcuni allievi hanno imparato ad educare la naturale predisposizione verso le materie scientifiche, affinando con lo studio le proprie capacità di riflessione, di analisi e di elaborazione, sino a fornire, nella continuità scolastica e nelle gare delle Olimpiadi di Matematica e Fisica un rendimento elevato.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: In quest’ultimo anno scolastico lo studente è stato, in particolare, guidato a

· conoscere le proprietà fondamentali del campo elettromagnetico;

· conoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le sue

applicazioni;

· conoscere la teoria delle onde elettromagnetiche;

· conoscere i concetti fondamentali della relatività ristretta.

Con grado di precisione ed approfondimento diversi, si può affermare che gli

obiettivi prefissati sono stati, in generale, raggiunti.

COMPETENZE:

Al termine del corso si può affermare che gli studenti, con modalità diverse,

54

Page 55: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

· Sanno osservare, descrivere e analizzare la situazione fisica proposta,

formulando ipotesi esplicative attraverso analogie o leggi

· Sanno formalizzare situazione problematiche ed applicare gli strumenti matematici

rilevanti per la loro soluzione · Sanno interpretare i dati proposti · Sanno descrivere il processo risolutivo adottato CAPACITA’:

Al termine del corso si può affermare che gli studenti, con modalità diverse,

· sanno enunciare le definizioni, · conoscono le leggi fisiche fondamentali, · sanno individuare relazioni tra grandezze fisiche, · sanno risolvere semplici problemi, · sanno utilizzare il linguaggio adeguato, · sanno applicare correttamente il metodo scientifico.

L’impostazione del corso si prefiggeva di far intuire all’allievo come la matematica e la fisica siano discipline che di fatto si compenetrano e siano, nel tentativo di una comprensione quantitativa dei fenomeni naturali, l’una indispensabile all’altra. Pertanto una trattazione sincretica che superi la mera constatazione della matematica come linguaggio della fisica. Particolare attenzione è stata dedicata alla ricerca di un modo di esprimersi appropriato, nella convinzione che, almeno in ambito scientifico, una conoscenza compiuta necessiti di una terminologia priva di ambiguità.

Periodo di didattica in presenza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020 59 h; le ore sono

comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Campo elettrico (8 h) · Concetto di campo elettrico e applicazioni.

· Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss e applicazioni. · Energia potenziale elettrica · Il concetto di potenziale elettrico · Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico · Capacità di un conduttore · Condensatori

55

Page 56: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Circuiti elettrici in corrente continua (9 h) · Corrente elettrica nei conduttori metallici · Resistenza elettrica e legge di Ohm · Forza elettromotrice · Principi di Kirchhoff · Lavoro e potenza della corrente: effetto Joule · Effetto termoionico · Circuiti RC

Campo magnetico (10h)

· Magneti e loro interazioni · Interazione corrente – corrente · Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente. Legge di Biot –

Savart · Teorema della circuitazione di Ampère · Flusso dell’induzione magnetica · Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente · Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa. · Momenti magnetici atomici e molecolari · Spin · Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia

Moto di cariche elettriche in campo elettrico e magnetico (4 h) · Moto di cariche nel campo elettrico uniforme · Esperimento di Millikan e quantizzazione della carica elettrica. · Forza di Lorentz · Moto di un carica elettrica in un campo magnetico · Esperimento di Thomson

Induzione elettromagnetica (9 h) · Esperienze di Faraday sulle correnti indotte · Analisi quantitativa dell’induzione elettromagnetica · Legge di Faraday - Neumann – Lenz · Induttanza di un circuito · Autoinduzione elettromagnetica · Equazioni differenziali a variabili separate e separabili · Circuiti elettrici in corrente alternata · Il trasformatore,

Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche (8 h) · Legge di Faraday - Neumann e campo elettrico indotto.

56

Page 57: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

· Corrente di spostamento e campo magnetico · Equazioni di Maxwell ·

a) Laboratorio di fisica (3 h)

● Circuiti R-C ● Proprietà magnetiche della materia ● Esperienze di induzione elettromagnetica

Prove di verifica e correzione degli scritti (8h)

METODOLOGIE: Lezione frontale con l’uso di diapositive in PowerPoint. LIM Laboratorio di fisica Laboratorio multimediale (laboratorio virtuale di fisica).

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo

L’Amaldi per i licei scientifici.blu - volumi 2, 3 Zanichelli

Appunti dalle lezioni.

VERIFICHE: Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

Compiti in classe , quattro il primo quadrimestre quadrimestre.

· Colloqui ed esercitazioni orali

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

Le verifiche sono state valutate in accordo alla griglia allegata alla relazione di

57

Page 58: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

matematica

La valutazione conclusiva del rendimento dei singoli alunni ha tenuto conto, oltre che

dei risultati delle varie prove, anche dei progressi realizzati nel corso dell’anno rispetto

alla situazione iniziale e del grado di partecipazione e di interesse dimostrati nei

confronti della materia.

Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle attività) CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

· Onde elettromagnetiche

Corrente alternata · Circuiti in corrente alternata

· Circuito ohmico · Circuiti RLC in serie · Risonanza

· Valori efficaci · Potenza media · Trasporto di energia elettrica

· Trasformatore

La relatività ristretta (5) · Relatività galileiana · L’esperimento di Michelson -. Morley · I postulati della relatività ristretta · Cinematica relativistica · Lo spazio - tempo · La simultaneità

METODOLOGIE:

I moduli didattici sono stati sviluppati sia mediante materiali cartacei che multimediali, oltre che supportati da lezioni online. Al termine di ogni modulo affrontato, sono state proposte delle verifiche, che hanno permesso di accertare il

58

Page 59: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

grado di assimilazione dei temi svolti, oltre a consentire di individuare il livello di competenza raggiunto nella padronanza del linguaggio fisico-matematico.

MATERIALI DIDATTICI:

Dispense, diapositive, lezioni in rete, libri di testo.

VERIFICHE:

Le verifiche sono state realizzate sia tramite la piattaforma Classroom che mediante colloqui individuali. La valutazione delle prove è, in modo decisivo, influenzata dalla modalità. E’ possibile comunque, nelle prove scritte, dalla modalità di svolgimento, dedurre il grado di comprensione dell’argomento. La valutazione complessiva non sarà mai una semplice media di voti, ma cercherà sempre di tradurre il grado di partecipazione e l’impegno dimostrati da ciascuno studente nell’interagire con il docente durante l’intera azione didattica. Il giudizio finale, per quanto concerne quest’ultimo aspetto, sarà tradotto in voto numerico.

Nell’ultima parte dell’anno si completeranno ed approfondiranno temi di

relatività ristretta e, se possibile, di fisica moderna,

Venezia 15/05/2020 Prof. Mario Pensato

59

Page 60: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Scienze naturali Prof. ssa Francesca Boscolo Cegion

Situazione finale della classe: Ho conosciuto gli alunni della 5B lo scorso settembre e purtroppo le attività in presenza sono terminate già a metà febbraio per l’emergenza COVID-19. Il comportamento di tutti gli alunni è stato sempre molto corretto ed educato nei confronti dell’insegnante, tuttavia la partecipazione è stata attiva e vivace per un gruppo di allievi, altri hanno seguito le lezioni in modo piuttosto passivo e non hanno risposto con adeguato impegno accumulando delle carenze nella preparazione. Si sono così evidenziati tra gli studenti livelli diversificati di interesse, partecipazione, studio ed acquisizione dei contenuti con conseguenti disomogenei livelli di conoscenze, competenze ed abilità. Complessivamente la classe ha lavorato con serietà sia nello studio domestico che nella partecipazione al dialogo didattico raggiungendo dei risultati soddisfacenti, da evidenziare alcune eccellenze. Per alcuni studenti l’impegno è stato discontinuo e funzionale alle scadenze obbligate con risultati molto modesti. Nel periodo di sospensione didattica la classe ha seguito con diligenza le video-lezioni su Meet di G-Suite e le lezioni registrate in streaming, gli allievi, salvo qualche rara eccezione, sono stati sempre presenti e puntuali nelle consegne. Obiettivi raggiunti: CONOSCENZE: Il dettaglio dei contenuti trattati è riportato nei paragrafi dedicati. E’ stato dedicato molto tempo per la trattazione della chimica organica, funzionale alla biochimica, ed è stato necessario riprendere alcuni concetti di chimica generale. COMPETENZE: Gli studenti seppur in modo diversificato dimostrano di sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici, applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale. CAPACITA’:

60

Page 61: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Gli studenti, seppur in modo diversificato, sono in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, e nello specifico di identificare le diverse ibridazioni del carbonio, classificare e riconoscere gli isomeri, identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali presenti e prevedere i meccanismi di reazione, sanno analizzare e comprendere dati e informazioni provenienti da articoli scientifici che trattano temi di attualità. Periodo di didattica in presenza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020 57 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche. Mod 1. Introduzione alla chimica organica (12 ore)

Ripasso delle configurazioni elettroniche, elettronegatività dei principali elementi che entrano a far parte delle molecole organiche, la valenza, legami intramolecolari, legami intermolecolari e loro influenza sulle caratteristiche fisiche delle sostanze, legami covalenti e polarità, legami covalenti singoli e multipli.

Gli orbitali e il legame chimico. L’atomo di carbonio e le sue caratteristiche. La tetravalenza. Promozione degli elettroni e ibridazione degli orbitali: ibridazione sp, sp2 , sp3 e influenza sulla struttura delle molecole (lineare, triangolare planare e tetraedrica). Legame sigma (σ) e legame (π). Numeri di ossidazione del carbonio. Ibridazione del carbonio nelle classi di idrocarburi alifatici (alcani, alcheni e alchini).

Rappresentazione delle molecole organiche: formule di struttura, formule semplificate (razionali e condensate), formule lineari (o topologiche o formule scheletro). Gli isomeri, classificazione (rif. materiale integrativo, mappa concettuale slide 2_Gli isomeri) : costituzionali o di struttura (di catena, di posizione e di funzione) e stereoisomeri (conformazionali e configurazionali). La chiralità. Introduzione alla nomenclatura dei composti organici (rif. materiale integrativo, appunti: cenni di nomenclatura generale) Materiale didattico utilizzato:

- Testo (Sadava): da pag. C 1 a pag. C 14 - Materiale integrativo:

Slide 1_Caratteristiche dell’atomo di carbonio e ibridazione degli orbitali.ppt. 2_Gli isomeri.ppt. Appunti 1_Le formule di struttura semplificate.pdf 2_Cenni di nomenclatura generale.pdf Modellini molecolari a palline e bastoncino.

Mod 2. Gli idrocarburi, proprietà fisiche e reattività (17 ore).

61

Page 62: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Le proprietà fisiche dei composti non polari e le forze di dispersione. Le forze di Van der Waals possono diventare rilevanti con il crescere dei pesi molecolari (analisi del grafico riportato in figura). Punti di ebollizione degli isomeri di catena lineari e ramificati (es: pentano il 2,2 – dimetilpropano, fig.5 pag C.33). I fattori che guidano le reazioni organiche: gruppi funzionali e reattività degli idrocarburi saturi e insaturi. Stabilità del legame sigma (σ) rispetto al legame (π).

Figuratrattadalmaterialeintegrativo: slide3_proprietàfisicheereattivitàdegliidrocarburi (diapo n.4)

Gli alcani (formula generale CnH2n+2) sono composti stabili. Ibridazione del carbonio sp3 e libera rotazione attorno al legame semplice C-C (forma eclissata e sfalsata dell’etano). La nomenclatura degli alcani (regole generali).

La reazione di alogenazione a tre stadi degli alcani tramite catena radicalica. I cicloalcani (formula generale CnH2n). La particolare reattività dei cicloalcani più piccoli. La molecola del ciclopropano è necessariamente piana. Gli isomeri conformazionali. Le conformazioni ripiegate dei cicloalcani a più di tre atomi di carbonio e la loro stabilità. La conformazione a sedia e a barca del cicloesano. L’isomeria geometrica (cis e trans) dei cicloalcani. Gli isomeri geometrici non si possono interconvertire

Gli alcheni (formula generale CnH2n) e il doppio legame C = C. Ibridazione del carbonio sp2. La nomenclatura degli alcheni (regole generali).

Le reazioni di addizione al doppio legame: l’idrogenazione. Scissione omolitica ed eterolitica del legame covalente. Nucleofili ed elettrofili: le reazioni di addizione elettrofila (alogenazione, reazione con acidi alogenidrici, idratazione). Il meccanismo

62

Page 63: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

di addizione elettrofila e la formazione del carbocatione (analisi della figura tratta dal materiale integrativo: slide 3_proprietà fisiche e reattività degli idrocarburi, diapo n.35). Caratteristiche del carbocatione. Stabilità crescente dei carbocationi (primario, secondario e terziario) ed effetto elettron-donatore dei gruppi alchilici. La reazione di addizione tra un agente elettrofilo e il doppio legame di un alchene asimmetrico: formazione del carbocatione più stabile. La regola di Markovnikov.

Figura tratta dal materiale integrativo: slide 3_proprietà fisiche e reattività degli idrocarburi (diapo n.35).

Gli Alchini formula generale (CnH2n-2)e il triplo legame C≡C. Ibridazione del carbonio sp. La nomenclatura degli alchini (regole generali). Gli alchini sono molecole compatte e lineari (influenza sul punto di fusione ed ebollizione). Il carbonio ibridato sp (maggior carattere s) è più elettronegativo rispetto al carbonio sp2 e sp3. Gli alchini con triplo legame terminale hanno un comportamento leggermente acido.

Le reazioni di idrogenazione. Le reazioni di addizione elettrofila al triplo legame: alogenazione con 1 mole di alogeno (produzione di un alchene disostituito con configurazione trans) o 2 moli di alogeno (formazione di un alcano tetrasostituito); reazione con acidi alogenidrici (con 1 o due moli di acido). Reazione di idratazione in presenza di catalizzatore acido (tautomeria cheto-enolica).

Gli idrocarburi aromatici (areni). Carta di identità del benzene. Il benzene non si comporta come un composto insaturo. Nomenclatura degli idrocarburi aromatici monociclici (regole generali). Derivati bisostituiti (orto-, para-, meta-) e polisostituiti. La struttura di Kekulé. Lettura del sogno di Kekulè (libro di testo, pag. C70, esercizio 83). La struttura di Kekulé non giustifica la riluttanza del benzene a dare reazioni di addizione elettrofila.

Il concetto di ibrido di risonanza, la delocalizzazione degli elettroni e la stabilità del benzene. Le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e la conservazione dell’aromaticità (materiale integrativo, appunti: Sostituzione elettrofila aromatica). Effetto dei sostituenti sulle reazioni di sostituzione aromatica. I composti aromatici eterociclici. Dalla pirimidina e dalla purina derivano le basi azotate degli acidi nucleici.

Materiale didattico utilizzato:

63

Page 64: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

-Testo (Sadava): da pag. C 26 a pag. C 64. Note: pag. 63 e 64 solo pirimidina e purina. -Materiale integrativo:Slide3_Proprietà fisiche e reattività degli idrocarburi.ppt Mod 3. I derivati degli idrocarburi (16)

Prima suddivisione in gruppi: ossigenati, alogenati e azotati.

Gli alogenuri alchilici. Formula generale (R-X). Nomenclatura (regole generali). Classificazione: primari, secondari e terziari. Polarità. Caratteristiche fisiche (temperatura di ebollizione e solubilità). Le reazioni di sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2) ad uno stadio (v= k [RX] [Nu-] e monomolecolare (SN1) a due stadi v= k [RX].

Reattività relative degli alogenuri alchilici primari, secondari e terziari (analisi del diagramma energetico dal materiale integrativo, slide: 4_alogenuri alchilici, diapo n. 6).

I meccanismi SN2 e SN1 a confronto. La reazione di eliminazione è un metodo per preparare gli alcheni. Eliminazione vs sostituzione (l’attacco al carbonio provoca sostituzione, l’attacco all’idrogeno provoca eliminazione).

Gli alcoli. Formula generale (R-OH). Nomenclatura (regole generali). Sintesi: reazione di idratazione degli alcheni in accordo con Markovnikov e reazione di riduzione con idruri degli aldeidi e chetoni (riduzione del numero di legami che il carbonio carbonilico ha con l’ossigeno).

64

Page 65: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Polarità del gruppo -OH. Ibridazione del carbonio e dell’ossigeno in R-OH. Classificazione: primari, secondari e terziari. Gli alcoli sono composti anfoteri. Reazioni degli alcoli: rottura del legame O-H (comportamento acido). Gli alcoli sono acidi deboli (valori di Ka intorno a 1x10-15). Il comportamento acido degli alcoli è tanto maggiore quanto più stabile è lo ione alcossido che si forma.

Nei fenoli il gruppo -OH è legato ad un anello benzenico. Confronto tra l’acidità degli alcoli e dei fenoli (valori di Ka intorno a 1x10-10). Stabilità dello ione fenossido. I sostituenti elettronattrattori aumentano l’acidità dei fenoli. I fenoli non hanno comportamento basico.

Reazioni degli alcoli: rottura del legame C-O (reazione di disidratazione con H2SO4 e reazione di sostituzione nucleofila con HCl). Gli alcoli possono essere ossidati per ottenere aldeidi, chetoni o acidi carbossilici (aumenta il numero di legami del carbonio con l’ossigeno). Caratteristiche fisiche (temperature di ebollizione e solubilità).

Aldeidi e chetoni. Formula generale. Ibridazione del carbonio e dell’ossigeno nel gruppo carbonilico. Sintesi per idratazione degli alchini e ossidazione degli alcoli. La polarità del gruppo carbonilico (C=O) espone aldeidi e chetoni ad attacchi nucleofili sul C del carbonile a differenza di quanto accade con il doppio legame (C=C). La reazione che caratterizza i composti carbonilici è l’addizione nucleofila. La reazione di addizione nucleofila con un nucleofilo debole (un alcol) e formazione di un composto emiacetalico. I chetoni sono meno reattivi degli aldeidi alla reazione di addizione nucleofila. I composti carbonilici si riducono ad alcoli. Le aldeidi si ossidano a composti carbossilici (il saggio di Tollens dello specchio d’argento).

Gli acidi carbossilici. Polarità del gruppo carbossilico. Gli acidi carbossilici sono composti polari e, come gli alcoli, formano legami idrogeno con se stessi o con altre molecole (i primi quattro termini sono solubili in acqua). Gli acidi carbossilici hanno punti di ebollizione più alti degli idrocarburi e degli alcoli con massa molecolare corrispondente. Gli acidi carbossilici formano dimeri nei quali le due unità sono tenute saldamente insieme da due legami idrogeno.

Acidità di acidi carbossilici e alcoli a confronto. Effetto induttivo elettron-attrattore del carbonile sul gruppo -OH. Stabilizzazione per risonanza dello ione carbossilato (delocalizzazione della carica negativa sui due atomi di ossigeno). Effetto induttivo dei sostituenti in particolare effetto alettron-attrattore degli alogeni e aumento dell’acidità.

La reazione che caratterizza gli acidi carbossilici è la reazione di sostituzione nucleofila acilica: reazione generica e reazione di esterificazione di Fischer tra un acido carbossilico ed un alcol (R’OH). I trigliceridi sono triesteri del glicerolo (triolo).

65

Page 66: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Esteri e ammidi sono derivati degli acidi carbossilici. I derivati degli acidi carbossilici sono composti nei quali l’ossidrile del gruppo carbossilico è sostituito da un altro gruppo funzionale.

Negli esteri il gruppo ossidrile dell’acido carbossilico è sostituito dal gruppo -OR’ (reazione di esterificazione). Gli esteri reagiscono con le basi forti (NaOH) in soluzione acquosa e ad alta temperatura per dare sali dell’acido (reazione di saponificazione).

Nelle ammidi il gruppo -OH dell’acido carbossilico è sostituito dal gruppo -NH2 (ammide primaria), -NHR (ammide secondaria) o -NR2 (ammide terziaria).

Le ammidi non hanno un comportamento basico. Le caratteristiche del gruppo funzionale ammidico: ibridazione sp2 del carbonio e dell’azoto nel gruppo ammidico, i 2 elettroni sull’orbitale p dell’azoto sono delocalizzati per risonanza con il carbonio. Evidenze sperimentali della risonanza delle ammidi: la libera rotazione attorno al legame C-N è parzialmente impedita, il legame è più corto del comune legame semplice C-N.

Basicità delle ammidi e delle ammine a confronto . Le ammine sono composti

organici che possono essere considerati derivati dell’ammoniaca, quindi non sono derivati degli acidi carbossilici. L’ibridazione dell’azoto nelle ammine è sp3. Le ammine sono basiche e nucleofile. Le ammine alifatiche sono più basiche dell’ammoniaca (effetto elettron-donatore dei sostituenti). Le ammine aromatiche (aniline) sono molto meno basiche delle ammine alifatiche. Delocalizzazione del doppietto elettronico non condiviso dell’azoto nelle aniline.

I polimeri sintetici caratteristiche generali. Reazioni di addizione radicalica e di

policondensazione (poliammidi e poliesteri). Esempi di polimeri sintetici. Il Nylon è un poliammide come le proteine.

Materiale didattico utilizzato:

- Testo (Sadava): da pag. C 72 a pag. C 124. Non sono state trattate le reazioni

degli eteri. - Materiale integrativo: Slide

4_Gli alogenuri alchilici.ppt

5. Alcoli e fenoli.ppt

6. Aldeidi e chetoni.ppt

7. Gli acidi carbossilici.ppt

METODOLOGIE:

66

Page 67: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Lezione dialogata; conversazione clinica utile ad individuare le conoscenze pregresse, utilizzo di presentazioni Power Point integrative e riassuntive, mappe e schede didattiche, appunti condivisi, articoli scientifici e di attualità, video didattici. MATERIALI DIDATTICI: Libri di testo: “Chimica organica, biochimica e biotecnologie”. Sadava D. et al. Edizione Zanichelli. Slide e appunti integrativi predisposti dall’insegnante. Proposte di lettura di articoli scientifici e divulgativi. Periodo di didattica a distanza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione: Nel periodo di sospensione didattica, dalla prima settimana di marzo 2020, la classe ha seguito con diligenza le video-lezioni su Meet di G-Suite e le lezioni registrate in streaming. Tuttavia la programmazione è stata rimodulata, d’accordo con la classe si è deciso di trascurare la parte di Scienze della Terra per concentrarci su tematiche di attualità. Generalmente si è seguito questo programma settimanale: 1 ora di video-lezione in diretta, 1 ora di lezione in streaming (quando possibile oppure in diretta su Meet) e un appuntamento settimanale per le esposizioni orali. Mod 4. La composizione chimica e la struttura delle biomolecole

La configurazione assoluta degli enantiomeri. Le configurazioni R ed S. Applicazione delle regole di priorità e sequenza. La determinazione della configurazione (pag. 128 del testo). Esempi con i modellini molecolari: la gliceraldeide.

I carboidrati sono poliidrossialdeidi e poliidrossichetoni. Distinzione tra monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Classificazione dei monosaccaridi in base al numero di atomi di carbonio nella molecola (triosi, tetrosi, pentosi, ecc…) e alla posizione del gruppo carbonilico (aldosi e chetosi).

La chiralità dei monosaccaridi. Il modellino molecolare della gliceraldeide. La configurazione assoluta (R ed S) della gliceraldeide sulla base della priorità dei gruppi sostituenti.

Le proiezioni di Fischer per la gliceraldeide. Monosaccaridi della serie D ed L.

67

Page 68: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Le forme emiacetaliche cicliche dei monosaccaridi (la reazione di addizione nucleofila che porta agli emiacetali avviene intramolecolarmente). Le proiezioni di Haworth. Anomeria e mutarotazione nella molecola del D - glucosio.

I monosaccaridi aldosi si ossidano con formazione di un gruppo carbossilico (acidi aldonici).

I disaccaridi derivano dalla reazione di condensazione di due monosaccaridi con la formazione di un legame glicosidico tra il carbonio anomerico C1 di un monosaccaride e il gruppo ossidrilico di un altro monosaccaride. Nel saccarosio gli atomi di carbonio anomerici di entrambi i monosaccaridi (glucosio e fruttosio) concorrono al legame. Le caratteristiche del legame glicosidico (appunti dell’insegnante), il lattosio e la persistenza della lattasi. Zuccheri riducenti e non riducenti.

I polisaccaridi del glucosio: amido, glicogeno e cellulosa (solo riferimenti alla funzione e alle caratteristiche della catena: continua o ramificata). L’omeostasi del glucosio (cenni).

I lipidi sono una classe di composti eterogenei.

Suddivisione in lipidi saponificabili e non saponificabili. Lipidi saponificabili caratteristiche.

I trigliceridi (comunemente chiamati grassi e oli) sono triesteri del glicerolo (poliolo a 3C reagisce per sostituzione nucleofila con 3 molecole di acidi carbossilici ed eliminazione di 3 molecole d’acqua).

Grassi saturi e insaturi e loro diverso stato fisico. Le reazioni dei trigliceridi: reazione di idrogenazione (addizione di idrogeno in presenza di un catalizzatore metallico) e reazione di saponificazione (idrolisi alcalina con basi forti e somministrazione di calore). L’azione detergente del sapone. Azione preventiva del sapone nei confronti del COVID-19.

I fosfolipidi: composizione chimica e loro ruolo nella formazione delle membrane cellulari. I glicolipidi, composizione generica e ruolo biologico.

68

Page 69: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Lipidi non saponificabili. Gli steroidi derivano da un idrocarburo policiclico ad anelli condensati: lo sterano. Il colesterolo: composizione chimica e ruolo biologico. Il colesterolo “buono” e “cattivo” e le lipoproteine LDL e HDL. Acidi biliari e azione emulsionante dei sali biliari (saponi biologici).

Gli amminoacidi. Gli amminoacidi sono composti bifunzionali che comprendono un gruppo carbossilico (-COOH) e amminico (-NH2). Gli amminoacidi, tranne la glicina, si presentano come due enantiomeri. Le proiezioni di Fischer degli amminoacidi. La configurazione R ed S. La classificazione dei 20 amminoacidi: idrofili dotati di carica, idrofili polari, amminoacidi idrofobici e i casi particolari: cisteina, glicina e prolina.

Nella molecola degli amminoacidi avviene una reazione interna acido-base e si forma uno ione dipolare (zwitterone). Il punto isoelettrico e l’elettroforesi su gel. Le proprietà fisiche degli amminoacidi. I polimeri degli amminoacidi (i peptidi) sono dei poliammidi (sostituzione nucleofila). La reazione tra due amminoacidi è una reazione di condensazione che porta alla formazione di un legame peptidico. Le strutture delle proteine.

Gli acidi nucleici (DNA e RNA) sono polimeri di unità costitutive dette nucleotidi. La composizione dei nucleotidi: nucleoside (aldopentoso legato, tramite il carbonio anomerico C-1’, all’atomo di azoto di una base eterociclica) e gruppo fosfato legato in posizione C-5’ tramite legame estereo.

Lo zucchero dell’RNA è il D-β-ribosio, quello del DNA è il D-β-2-deossiribosio. Le basi azotate del DNA e dell’RNA, pirimidine (eterocicliche aromatiche costituite da un anello esatomico) e purine (eterocicliche aromatiche costituite da due anelli condensati: uno esatomico e uno pentatomico).

La sintesi degli acidi nucleici attraverso reazioni di condensazione: legame glicosidico tra zucchero e base azotata (nucleoside) e legame estereo tra glicoside e acido fosforico.

Il legame fosfodiestere tra i nucleotidi e la struttura primaria del DNA. Nelle basi azotate il codice della vita.

Materiale didattico utilizzato:

- Testo (Sadava): pag. C 128 e da pag. B2 a pag. B36. A pag B 11 non sono stati trattati i diastereoisomeri (gli alunni sanno che possono esistere molecole con più centri chirali).

- Appunti e slide dell’insegnante, a supporto delle lezioni, rintracciabili su classroom.

69

Page 70: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Mod 5. La regolazione dell’espressione genica.

Breve ripasso sulla sintesi proteica: l’espressione del gene. Il DNA riluttante: la regolazione dell’espressione genica, un’introduzione generale.

Le intuizioni di Monod e Jacob sul metabolismo degli zuccheri da parte di E. Coli e la scoperta dell’operone LAC.

Geni costituzionali e geni regolati. Confronto tra genomi di organismi diversi.

70

Page 71: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: gli operoni (struttura e funzioni). Caratteristiche strutturali dell’enzima RNA polimerasi. La regolazione dell’espressione negli eucarioti: pretrascrizionale (l’epigenetica e i post-it del DNA), trascrizionale (confronto con i procarioti), post trascrizionale e post traduzione. I fattori di trascrizione. I diversi tipi di RNA e le relative polimerasi. Il DNA non codificante e la sua importanza: i progetti Genoma Umano ed Encode (caratteristiche generali). I geni in azione: il microarray a DNA (confronto dell’espressione genica tra tipi cellulari diversi e tra cellule sane e tumorali), l’importanza dell’utilizzo dei microarray in campo medico e farmaceutico.

Questo il programma svolto al 11/05/2020. Si rimanda al programma realmente svolto per gli argomenti trattati fino al 6 giugno 2020.

Materiale didattico utilizzato:

- Testo (Sadava): da pag. B 119 a B 135.

- Appunti e slide dell’insegnante, a supporto delle lezioni, rintracciabili su classroom.

METODOLOGIE per la DAD: E’ stata utilizzata la G-Suite di Google e in particolare “classroom” per la condivisione del materiale con i ragazzi (ppt, articoli, video e lezioni registrate caricate su you tube), le lezioni in diretta sono state svolte su Meet. MATERIALI DIDATTICI: Power point delle lezioni, appunti, mappe concettuali, lezioni registrate e caricate su you tube. VERIFICHE:

71

Page 72: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Considerata la situazione emergenziale e la modalità di svolgimento prevista per il prossimo esame di Stato, sono state effettuate solo prove orali. Si terrà conto, per la valutazione finale, anche della partecipazione attiva degli allievi alle videolezioni.

Venezia 15/05/2020 Prof. ssa Francesca Boscolo Cegion

72

Page 73: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Disegno e storia dell’arte Prof. ssa Barbara Gasparini

Situazione finale della classe: La classe ha dimostrato nel corso degli ultimi due anni una crescita positiva in termini di

apprendimento, impegno ed anche nella relazione educativa; il gruppo è sempre stato positivo, anche se ha presentato significative differenze per impegno e partecipazione. Ora, pur nelle differenze individuali, ha progressivamente maturato un comportamento più responsabile. Rimangono rari i casi di fragilità, studenti che per diverse problematiche hanno costruito un percorso disomogeneo in termini di impegno e rendimento, arrivando a valutazioni sufficienti pur dimostrando in generale poco interesse, scarso senso di responsabilità, poca padronanza di capacità espressive e pensiero critico

La maggior parte del gruppo si è dimostrato interessato e partecipe alle attività proposte, per questo motivo i risultati complessivi sono mediamente buoni, con alcuni casi di eccellenza; in generale, pur con le diverse attitudini ed individualità, il gruppo ha realizzato un buon percorso di crescita.

Nel periodo interessato dalla Didattica a distanza la classe ha continuato a partecipare in modo buono: hanno seguito le lezioni in meet, hanno utilizzato i materiali in classroom, hanno svolto le consegne assegnate. Per motivi legati a difficoltà tecniche o attitudini personali la partecipazione attiva alle lezioni non è stata sempre condivisa. Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale sono stati raggiunti in modo adeguato e si possono condensare nei seguenti punti:

CONOSCENZE:

-caratteri specifici dell’opera d’arte

- linguaggio specifico della disciplina

- maggiori complessi architettonici e delle opere d’arte dal XVII al XX sec.

- periodizzazione e caratteristiche dei movimenti culturali ed artistici

- significato del contesto in cui collocare l’opera d’arte e del valore mutevole dell’opera nei diversi contesti

73

Page 74: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

-consapevolezza del patrimonio artistico, culturale ed ambientale italiano e veneziano

COMPETENZE :

-leggere comprendere ed interpretare testi visivi in base alle caratteristiche tecniche e stilistiche

- saper contestualizzare l’opera e comprenderla in visione interdisciplinare

- comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina

- saper stabilire relazioni tra i diversi linguaggi e testi

CAPACITÀ’:

- osservare e comprendere un testo visivo in relazione con il contesto storico e culturale di

riferimento

- rielaborare, argomentare ed organizzare le conoscenze relazionando le opere tra loro ed in un contesto più ampio

- maturare un atteggiamento interessato, consapevole e critico verso i beni artistici e storici

- formulare considerazioni e giudizi autonomi e originali.

Periodo di didattica in presenza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive in presenza al 21/02/2020 h35; le ore sono comprensive delle interrogazioni, delle verifiche, attività e partecipazione a conferenze) Borromini, il 600 contesto storico del Barocco.

Neoclassicismo: assi concettuali, caratteristiche stilistiche, legame con la politica e la visione illuminista, Winckelmann.

Canova: Amore e psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese come Venere vincitrice.

David: Il giuramento degli orazi, la morte di Marat, Napoleone al Gran San Bernardo, Marte disarmato dalle grazie.

Ingres: la grande Odalisca.

Architettura neoclassica in Europa: neopalladianesimo ed architettura georgiana (Bath). Neogotico e Neorinascimento, i revivals.

74

Page 75: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Il preromanticismo:

Goya: i Capricci: il sonno della ragione genera mostri, la famiglia di Carlo IV, le due maias, 3 maggio 1808: la fucilazione alla montagna Principe Pio.

Fussli: l’incubo. Blake: cenni

Romanticismo: assi concettuali, caratteristiche stilistiche, legame con la letteratura e le vicende politiche. Bello e Sublime, aspetti nei diversi contesti nazionali.

Friedrich: Naufragio della Speranza (mare di ghiaccio), monaco in riva al mare, il viandante sul mare di nebbia

Turner: la valorosa Temeraire, Regolo, tempesta di neve: il mattino dopo il diluvio, incendio alla Camera dei Lords, Pioggia-vapore- velocità.

Constable:cattedrale di Salisbury. studi di nuvole

Gericault: la zattera della Medusa, corazziere ferito, ritratti di alienati

Delacroix: la barca di Dante, la libertà guida il popolo.

Romanticismo e Risorgimento: Hayez: gli ultimi momenti del doge Marin Faliero, il bacio; Gerolamo Induno: triste presentimento. La personificazione delle Nazioni: Germania e Italia, la Grecia spirante sulle rovine di Missolungi.

Realismo: scuola di Barbizon: cenni. Courbet: funerale ad Ornans, lo spaccapietre, fanciulle sulla riva della Senna.

Impressionismo: assi concettuali, contestualizzazione storica, l’Europa della modernità.

La Fotografia: Cenni di storia e funzione sociale.

Architettura del ferro, Salon, esposizioni universali

Manet: la colazione sull’erba, l’Olympia.

Monet: impressione sole nascente, la grenouillere, la serie della cattedrale di Rouen, Giverny e le ninfee, ponte giapponese.

Renoir: al Moulin de la galette, la grenouillere, la colazione dei canottieri.

Degas: la classe di danza, i bevitori di assenzio, la tinozza.

Medardo Rosso: Aetas aurea. Rodin: cenni. METODOLOGIE: Lezione frontale ed interattiva.

Ricerche e approfondimenti in piccolo gruppo e individuali.

75

Page 76: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Lim e tecnologie informatiche, piattaforma per la condivisione dei materiali.

Mappe concettuali. MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo: Cricco, Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, voll. 4 e 5. Materiali forniti dall’insegnante: Powerpoint, videoproiezioni, Mappe concettuali VERIFICHE: Le verifiche sono state almeno 3 per ogni quadrimestre: scritte, orali e compiti di realtà.

Verifiche scritte: domande aperte, confronti, terminologia specifica.

Verifiche orali: colloqui individuali programmati.

Compiti di realtà: applicazione pratica di competenze in contesti reali o virtuali (realizzazione di materiali: ppt, foto, schede di lettura, redazione di progetti).

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: la valutazione misura il livello delle conoscenze, competenze, capacità acquisite in relazione agli obiettivi prefissati ma la valutazione complessiva è influenzata da impegno, partecipazione ed interesse, insieme a consapevolezza e responsabilità.

Per la corrispondenza tra i voti in decimi e i livelli di conoscenza, competenza e abilità si farà riferimento alla relativa tabella inserita nel P.O.F. della Scuola. Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle attività) CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

Post impressionismo: assi concettuali, contestualizzazione storica, le ricerche scientifiche sul colore e sull’ottica, le stampe giapponesi, la poetica della fuga dalla modernità.

Puntinismo: Seurat e Signac. Divisionismo: Previati e Segantini. teorie del colore.

Cèzanne: la casa dell’impiccato, monte Sainte Victoire, i giocatori di carte, le grandi bagnanti.

Van Gogh: i mangiatori di patate, casa gialla, il ponte di Langlois, notte stellata, campo di grano con corvi.

Gauguin: l’Onda, Cristo giallo, Aha oe Feii?, chi siamo?da dove veniamo?dove andiamo?

Toulouse Lautrec: La toilette, affiché, Al Moulin Rouge.

76

Page 77: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Belle Epoque: Art and Crafts, lo stile liberty in Europa.

Secessione viennese: Klimt: Giuditta I, ritratto di Adele Block Bauer

Munch: Bambina malata, il grido, pubertà.

Gaudì: casa Milà, Casa Batlo, Sagrada Familia, parco Guell.

Avanguardie artistiche: assi concettuali, contestualizzazione storica.

Cubismo: Picasso: des demoiselle d’Avignone, ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica. Braque: violino e brocca.

Futurismo: Boccioni: la città che sale, stati d’animo gli addii. Balla: dinamismo di un cane al guinzaglio, lampada ad arco.

Espressionismo: Matisse: la stanza rossa, la danza. Kirkner: cinque donne sulla strada. Schiele: l’abbraccio.

Dada e Surrealismo: Man Ray: cadeau, le violon d’Ingres. Duchamp: orinatoio. Ernst: le pleiadi. Miro: il carnevale di arlecchino. Magritte: la battaglia delle Argonne, ceci né pas une pipe, l’impero della luce. METODOLOGIE:Condivisione materiali con G-Classroom, Video lezioni in G-Meet. Condivisione di Power Point oggetto di video lezioni, brevi lezioni su youtube, brevi video itinerari su youtube. MATERIALI DIDATTICI:ppt degli argomenti svolti, videolezioni youtube, libro di testo, articoli tratti da riviste specializzate e condivisi con classroom.

VERIFICHE: Criteri per la valutazione utilizzati durante il periodo di didattica a distanza: Nel periodo interessato dalla didattica digitale i criteri di valutazione sono stati incentrati sulla partecipazione attiva alle verifiche assegnate, più che sui contenuti sulle competenze esercitate nello svolgimento delle consegne: la proprietà del linguaggio specifico, la capacità di stabilire relazioni interdisciplinari, la capacità di utilizzare fonti scritte, iconografiche e contenuti digitali.

Le verifiche sono state in forma scritta, ed orale: in modalità virtuale sono state svolte esercitazioni scritte sul confronto tra opere, elaborati su tematiche specifiche o interdisciplinari, esposizioni orali programmate su approfondimenti specifici.

Venezia 15/05/2020 Prof. ssa Barbara Gasparini

77

Page 78: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Scienze Motorie Prof. Filippis Fausto

Situazione finale della classe :

Livello generale della classe raggiunto più che soddisfacente. Esistono livelli anche con dei voti acquisiti durante tutto il percorso scolastico. Perfezionate alcune posture nell’esecuzione dei gesti motori nei giochi di squadra, buona manualità con i piccoli attrezzi. Dalle prime settimane di Marzo, causa situazione d'emergenza per Coronavirus, gli incontri sono stati solo teorici, con videolezioni e valutazioni scritte tramite Google Meet, mantenendo il numero di ore curricolari. I risultati in queste circostanze sono stati di grande soddisfazione.

Obiettivi raggiunti:

Il livello finale della classe risulta adeguato al livello delle altre quinte, hanno padronanza di sé corporeo, e grazie alla costante e attenta partecipazione hanno raggiunto dei livelli medio - alti nelle conoscenze -sia teoriche che pratiche- dei giochi di squadra e anche nel linguaggio specifico, sia nei concetti che nei contenuti.

La classe ha raggiunto una notevole competenza sugli argomenti teorici trattati.

CONOSCENZE:

Gli allievi del corso hanno acquisito le seguenti conoscenze:

Caratteristiche tecniche - tattiche e principali regole dei giochi di squadra incontrati nel percorso formativo. Caratteristiche Coordinative dei principali movimenti tipici dei fondamentali dei giochi di squadra, sia d'attacco che di difesa (pallavolo, basket, calcio a cinque). Sotto l'aspetto teorico sono stati trattati gli argomenti di sicurezza in ambiente scolastico e di lavoro in genere, fondamenti di primo soccorso, nozioni sull'uso del defibrillatore automatico e della rianimazione di base; nozioni di traumatologia generica e sportiva. Attività motorie in ambiente naturale.

78

Page 79: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

COMPETENZE:

Alla fine del percorso di studi gli alunni sono in grado di:

Compiere azioni semplici e complesse, in modo ergonomico, vantaggioso, e in forma variabile; eseguire movimenti a corpo libero memorizzando ed eseguendo più gesti espressivi contemporaneamente; sanno realizzare movimenti adeguati e complessi, in variabilità spazio temporali, adattandosi di volta in volta; conoscono i fondamentali di alcuni giochi sportivi (basket, pallavolo, calcio a cinque); sanno orientarsi in situazioni d'emergenza e impostare le parti iniziali del primo soccorso.

CAPACITA’:

Gli alunni sono capaci di gestire autonomamente una breve seduta di allungamento muscolare, in posizioni diverse e con diversa intensità.

Gestiscono la loro postura anche in situazioni di situazioni complesse e variabili, come esercizi in sospensione alla spalliera svedese, alla sbarra per trazioni a altri grandi attrezzi del Palasport Arsenale; riescono a organizzare applicando le regole federali i principali giochi di squadra; sanno lanciare a buona distanza palle mediche dai 2 ai 5 kg. di peso; sanno saltare bene alla funicella. Hanno acquisito una buona tecnica sulle velocità in piano. Sanno inoltre gestire il proprio tempo libero anche in funzione di buon rapporto con il regime alimentare, con la regolare applicazione alla attività motoria (anche non agonistica) propensa allo sviluppo e al mantenimento del benessere generale della persona.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

(ore di insegnamento effettive al 22/02/2020 ca.30h; le ore sono comprensive delle verifiche).

METODOLOGIE:

Sono stati applicati quattro moduli anche se a volte in modo discontinuo:

79

Page 80: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

1° modulo: Capacità condizionali; corsa di resistenza con il test di Cooper; corsa medio-veloce, pre-atletismo generale, potenziamento muscolare , riscaldamento adeguato, scatti brevi e veloci, scatti più estesi : 30, 60 m.p..

Stretching e defaticamento.

2° modulo: Capacità coordinative, esercizi a sequenze e ritmi variabili, percorsi con attrezzo, lancio palla medica da 2 a 5 kg di peso test di salti in lungo e in alto, funicella, destrezza a corpo libero e alla spalliera, ginn.artistica: capovolta avanti, verticale, ruota, mulinello.

3° modulo: Cenni di regole federali dei giochi di squadra, semplici schemi di attacco e difesa nel basket e nella pallavolo, come affrontare un piccolo infortunio.

4° modulo test individuali su piegamenti braccia , flessione busto con braccia conserte entrambi per la durata di 60’’. Slancio delle gambe dalla spalliera svedese in sospensione dorsale , con tenuta finale delle gambe a 90°. Salto frontale a d altezza medio alta; salto della cavallina.

Periodo di didattica a distanza

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

Elementi teorici: sicurezza; primo soccorso; traumatologia generica e sportiva (nozioni); rianimazione di base; uso defibrillatore; attività motoria in ambiente naturale.

METODOLOGIE

Verifiche scritte tramite Google Meet.

MATERIALI DIDATTICI:

Attrezzature in dotazione del palasport Arsenale del centro storico di Venezia con i suoi spazi regolamentari dedicabili ai giochi, fino alla metà di Febbraio 2020.

80

Page 81: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Grandi e piccoli attrezzi.

Libro di testo: “Competenze Motorie“ casa editrice D’Anna, usato come riferimento per gli argomenti teorici; pdf sulla rianimazione e primo soccorso uso DAE dell'Associazione Italiana Cardiologi. Pdf sul trekking.

VERIFICHE:

Prove pratiche e psico -motorie (test) :

Scatto m. 30, m. 60, test della funicella, test salto in alto da fermo, test salto in lungo da fermo; test forza addominali, test piegamenti sulle braccia .

Tutti test, hanno avuto la durata di 60 ‘’.

Somministrata una verifica scritta i seguenti argomenti teorici:

sicurezza; primo soccorso; traumatologia generica e sportiva; rianimazione e utilizzo defibrillatore.

Criteri di valutazione :

voto 2 per rifiuto a svolgere esercizio / test/ verifica scritta

“3-4 per scarso impegno, partecipazione limitata e inesatta

“4-5 per incertezza motoria o espressiva, superficialità nell’ esecuzione

“6 per acquisizione suff. dei contenuti

“7 per concetti o gesti motori complessivamente corretti e abbastanza fluidi

“8 per ottima capacità di controllo, correzione del gesto in piena autonomia

“9-10 per rielaborazione raffinata, personalizzata, destrezza efficace e collaborazione attiva con docente e compagni.

Importante riferimento è stato dato all’allievo nell’aspetto complessivo, come le esperienze vissute con motivato interesse, il giusto impegno e la soddisfacente

81

Page 82: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

motivazione, la costanza, la qualità e la capacità del relazionarsi nel gruppo e l’accettazione delle regole.

Venezia 15/05/2020 Prof. Filippis Fausto

82

Page 83: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA IRC Prof. Michele Darisi

Situazione finale della classe: Il gruppo classe (18 studenti) fin dalla prima è sempre stato molto partecipe e ben

disposto verso i contenuti della materia. Negli anni la maggior confidenza e la maturazione dei singoli ha contribuito a rendere le lezione piacevoli, anche con dibattiti accesi ma sempre rispettosi, dimostrando di saper cogliere i nodi problematici degli argomenti proposti anche in una prospettiva interdisciplinare.

CONOSCENZE: lo studente: - riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; - conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; - conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

COMPETENZE: sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretando correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

CAPACITA’: lo studente: - motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; - si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; - individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; - distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale

83

Page 84: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Periodo di didattica in presenza CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive in presenza al 22/02/2020 19 h; le ore sono

comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Il tema biblico dell’idolatria: “Ma Dio non è così”, presentazione del libro e lettura di alcune pagine; una ricerca di psicologia della religione sulle immagini demoniache di Dio. Come si sviluppa l’immagine di Dio nel bambino.

La ricerca di Dio, l’esperienza di Dio, l’ateismo. I volti di Dio, le religioni, Gesù il volto del Padre. Teologia apofatica, San Tommaso e l’analogia.

Visione del film “Joyeux Noël”: la figura di Benedetto XV e la prima guerra mondiale

Religione - ragione; una questione di metodo: realismo, ragionevolezza, moralità. Seguire ciò che accade, la realtà ci è amica. l’esempio della vita di don Gnocchi.

La Chiesa e la modernità dal Concilio Vaticano II. Alcuni accenni all’enciclica Lumen Fidei.

La dottrina sociale della Chiesa; breve excursus storico e attualità delle questioni poste seguendo il testo di Luigi Negri “Per un umanesimo del terzo millennio”.

Ripresa del tema vocazionale in prospettiva della scelta universitaria. Quale criterio per scegliere la facoltà?

Il tema della ragione nel Magistero di Papa Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI:

METODOLOGIE: Le lezioni sono state suddivise in unità didattiche da 2 - 3 ore ciascuna Dopo una

presentazione sintetica dell’argomento per indicare le tappe del percorso che avremmo seguito, gli studenti facevano emergere domande ed interessi. Le ore rimanenti erano divise in lezione frontale e dialogata con approfondimenti e discussione.

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo: M. CONTADINI, Itinerari di IRC 2.0, vol. unico, Ellledici, Torino Bibbia di Gerusalemme Materiale audiovisivo VERIFICHE:

84

Page 85: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Nella modalità del colloquio orale informale si è esercitata anche la funzione di verifica.

La scala di valutazione adottata dall’Istituto per l’IRC è la seguente: Insufficiente-Sufficiente-Buono-Distinto-Ottimo.

La valutazione complessiva tiene conto anche dei seguenti elementi: impegno, interesse,partecipazione alle attività proposte in classe, pertinenza e qualità degli interventi, eventuali difficoltà cognitive e socio-sanitarie.

Periodo di didattica a distanza (fare riferimento alla rimodulazione delle attività) CONTENUTI DELLA DISCIPLINA dopo la sospensione:

“Solo lo stupore conosce”, intervista al prof. Bersanelli

Enciclica Fide set Ratio e la lectio di Ratisbona. Allargare la ragione. presentazione sintetica,

Videoconferenza su you tube: Le ragioni della fede (intervengono il Card. Scola e il prof. Cacciari)

Il tema degli affetti. Per comprendere il fenomeno religioso occorre partire da sé. L’io in azione. L’amicizia e il rapporto uomo – donna. Il Cantico dei Cantici, il rapporto uomo-donna ad immagine del rapporto Dio-uomo. L’immagine del fidanzamento nei profeti… Ezechiele e la speranza. Il matrimonio nelle religioni e nella società civile. Il romanzo “Fine di una storia” di G. Greene. La libertà dell’uomo e il disegno di Dio sulla storia. Il matrimonio cristiano:come si è posto nella storia, Chiesa e sessualità nel libro “Una sola carne” di M. Pelaja e L.Scaraffia.(trattazione sintetica).

Spunti di riflessione e approfondimento sulla situazione Covid 19.

METODOLOGIE: Consegna di materiali didattici tramite Classroom. Videolezioni dialogate sui materiali.

MATERIALI DIDATTICI: testi scritti o video M. Bersanelli Solo lo stupore conosce, BUR, G. RAVASI, Il Cantico dei Cantici, EDB, A. SCOLA, L’uomo-donna, Marietti. V.ALBISETTI, Amore, Ed. s.Paolo. M. PELAJA e L. SCARAFFIA Una sola carne, ed Laterza.

85

Page 86: IS T IT U T O D I IS T R U Z IO N E S U P E R IO R E B E N E D E T T I-T O M M A S E O · 2021. 5. 1. · spettacolo teatrale “E serbi un sasso il nome” al teatro di Santa Marta

VERIFICHE: partecipazione al dialogo online.

Venezia 15/05/2020 Prof. Michele Darisi

86